View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Essence STX II/7.1
Non ti serve nulla, la inserisci nel pci-e poi la alimenti con il molex.
Dove hai preso quella immagine?
FreddyFiX
26-02-2018, 21:23
trovata qui (https://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/Xonar_Essence_STX_II/) ma giustamente si parla del 7.1 della scheda "normale" si trova poco
che cavi consigliate su amazon per collegare ad ampli uso esclusivo della scheda per ascolto musica
Si parla della sk, poi magari molti hanno la 7.1, io ad esempio la uso in 2ch.
Io li prendo qui: https://www.audioteka.it/prodotti/in-scatola/byproduct_price.html?format=html&manage=0 li hanno già fatti oppure li puoi fare tu a misura se sei capace o volendo te li fanno loro...
Ci sono per tutti i gusti :D :D
FreddyFiX
26-02-2018, 22:01
avevo guardato su amazon e cavi da 2 metri a 10 euro secondo gli utenti sembravano quanto di meglio infatti la cosa mi ha lasciato perplesso
su audioteka cambia il concetto di cavo :D che poi in caso si trovano gli stessi anche su amazon ma la ricerca nn li dava
e meno male che ti serviva solo una schedina per collegarti in ottico all'ampli
200€ di scheda :sofico:
Loro li fanno anche a misura... vedi tu.
FreddyFiX
27-02-2018, 20:32
è vero sono partito con l'idea di spendere meno e collegarmi tramite ottico ma nell'altro thread avevo (mi avevo) posto la domanda se poteva esserci un peggioramento audio partendo naturalmente dalla scheda audio pc che mi ellaborava il segnale dei file Flac in 24/192 o anche più bassi a seconda della loro qualità ma entrando in ottico nell'ampli mi avrebbe fatto una conversione da lui supportata al 24/96, dopo molte ricerche ho trovato la risposta che immaginavo e avevo visto giusto ci sarebbe un degrado della qualità anche se difficilmente quantificabile, pertanto sconsigliatissimo per l'ascolto musicale a mala pena accettabile con home theatre, ci sarebbe una perdita di qualità anche con le classiche uscite da 1in2 (3,5) delle scheda audio comuni, a questo punto o prendevo un dac esterno gia scartato dall'inizio per altri motivi non restava che prendere questa asus che viene considerata il meglio come soluzione interna, inoltre in qualsiasi caso anche se l'ampli nn elabora i file digitali mai passare da un dac con ottico a ampli perche in qualsiasi caso ci sarebbe una nuova decodifica per portare il segnale digitale in analogico.
Spero sia comprensibile la spiegazione
PS: ASUS Essence STX II ordinata questa sera assieme al cavo della AudioQuest
mi iscrivo ,in attesa della stx ii, avendo la stx i sono proprio curioso della differenza,
in futuro poi ci piazzerò degli opamp tipo i muse 01 e/o 02;
comunque se posso consigliare dei cavi rca con rapporto qualità/prezzo veramente ottimo, guardate Mogami o Canare , si trovano anche già terminati artigianalmente sull amazzonia, suonano egregiamente, al pari di cavi preconfezionati da 4-5 volte il prezzo; ;) ho i Canare l-4e6s 2mt e sono spettacolari
Falcoblu
06-03-2018, 16:08
Da qualche giorno sono un possessore e utilizzatore di una STX II 7.1 e mi iscrivo al thread :)
Niente da dire nonostante sia sul mercato da tempo rimane una gran bella scheda audio, ho provato sia i driver originali Asus che gli Unixonar ma francamente non ho notato differenze tanto che rimango con i primi.
unixonar in modalità cmedia panel e "disable speaker compensation" tweak, 👍 sulla stx i è la combo migliore, testerò a breve sulla ii
Falcoblu
07-03-2018, 10:23
unixonar in modalità cmedia panel e "disable speaker compensation" tweak, 👍 sulla stx i è la combo migliore, testerò a breve sulla ii
Ottimo, sono curioso di leggere le tue impressioni :)
Per quanto mi riguarda uso solo le cuffie quindi non so se i settaggi a cui ti riferisci con gli Unixonar sono dedicati più alle casse piuttosto che, appunto, alle cuffie..
Ottimo, sono curioso di leggere le tue impressioni :)
Per quanto mi riguarda uso solo le cuffie quindi non so se i settaggi a cui ti riferisci con gli Unixonar sono dedicati più alle casse piuttosto che, appunto, alle cuffie..
gli unixonar sulla stx 1 suonano giusti diciamo, neutrali, mentre gli originali sono sbilanciatissimi sui bassi troppo gonfi e medi offuscati; l installazione cmedia panel abbassa un bel po' le latenze, ci sarebbe anche l opzione "low latency" ma va a cambiare la risposta di certe frequenze, quindi meglio installarli in versione "cmedia panel"; il disable speaker compensation tweak invece elimina una sorta di filtro applicato dai drivers, in pratica si sente molto meglio, sugli alti, bassi più definiti, testato e confermato da molti utenti, me compreso, funziona
FreddyFiX
10-03-2018, 09:31
Posso confermare che UNi Xonar drivers con cmedia panel e disable speaker compensation tweak sono superiori ai driver originali con il mio uso per l'ascolto musicale con file FLAC anche da originali file HDtracks per passare ai SACD (dsd) e finendo con album dal vinile sono veramente ottimi, naturalmente usando un player sempre di qualità nel mio caso foobar2000 con ottime configurazioni che trovate qui (https://diyaudioheaven.wordpress.com/digital/pc-software/foobar-2000-for-dummies-part-3-new-experimental-sacd-plugin-v-0-9-x/) senza trallasciare la rimanenza dell'impianto :D
ho dato uno sguardo alle comparative che fanno qui --> LINK (http://maxedtech.com/xonar-disable-speakercompensation-tweak-testing/)
e dai file analizzati con Adobe audition (con il settaggio on e off) io vedo una lieve alterazione verso i 20Khz
io quelle frequenze manco le sento più...
quindi vi chiedo , c'è reale miglioria o è il solito effetto placebo?
FreddyFiX per curiosità , quale unixonar hai installato?
Falcoblu
10-03-2018, 10:19
ho dato uno sguardo alle comparative che fanno qui --> LINK (http://maxedtech.com/xonar-disable-speakercompensation-tweak-testing/)
e dai file analizzati con Adobe audition (con il settaggio on e off) io vedo una lieve alterazione verso i 20Khz
io quelle frequenze manco le sento più...
quindi vi chiedo , c'è reale miglioria o è il solito effetto placebo?
FreddyFiX per curiosità , quale unixonar hai installato?
Mi associo alla domanda, peraltro nell' ultima versione degli Unixonar, v1.81a-r2 , viene riportata una nota che non è propriamente rassicurante:
Latest Win10. Might have more problems than previous releases.
Tra l' altro nel pannello dell' asus center non è più presente, parlando delle cuffie e relativi settaggi per l' impostazione dell'amplificazione, l' opzione 16/32Ohm presente ovviamente con i driver ufficiali.
In soldoni mi pare che questi ipotetici vantaggi comprendano anche degli svantaggi che mi lasciano molto dubbioso sull' effettiva efficacia di questi driver diciamo casalinghi...
FreddyFiX
10-03-2018, 10:31
ho dato uno sguardo alle comparative che fanno qui --> LINK (http://maxedtech.com/xonar-disable-speakercompensation-tweak-testing/)
e dai file analizzati con Adobe audition (con il settaggio on e off) io vedo una lieve alterazione verso i 20Khz
io quelle frequenze manco le sento più...
quindi vi chiedo , c'è reale miglioria o è il solito effetto placebo?
FreddyFiX per curiosità , quale unixonar hai installato?
la versione finale quella che funziona solo con win 10
mediamente noi sentiamo fino a 20khz ma alcuni sentono solo frequenze + basse e altri fortunati anche le più alte, poi la qualità sonora è un fattore soggetivo, resta che io sento un "suono" migliore più limpido e definito al di là di dove arrivano le frequenze per il mio udito
Fate un test ragazzi: http://onlinetonegenerator.com/hearingtest.html
c'è poco da testare , io sopra i 12KHz sento appena fruscio , figurati a 20 :D
comunque grazie per la risposta FreddyFiX
appena ho tempo faccio una copia del mio sistema , faccio il boot da usb3 e provo gli unixonar con quella opzione off e vediamo
meglio non iniziare disintallazioni/reistallazioni con i driver audio sul sistema ufficiale
con il disable speaker compensation tweak si sente la differenza, con un impianto decente o heaphones buone si sente; me ne accorsi subito quando lo provai 👍
usando la scheda in produzione poi, cioè conoscendo perfettamente le mie tracce prodotte..
i drivers uni 1.81r 2 con win10 fcu sulla stx1 vanno alla grande, nessun problema sia gaming che audio/video (uso wasapi exclusive con mpc-be x64 , madvr e lav filters) ,che in produzione (asio) tutto ok
sulla stx 2 in pratica.. i drivers 1.81 vanno, sono unificati e una versione aggiornata1825, non uscita uffcialmente ,ma sono ok; i suoi cioè specifici per stx 2 sarebbero invece i 1.80 ,che hanno asio v2.0.0.14 inveve che .12 come gli altri; li proverò entrambi, lunedì mi arriva
io sono sui driver standard asus con Windows 10. Mi dite se per passare agli unixonar devo disattivare la verifica della firma oppure no? Che versione consigliate nel caso?
Grazie.
FreddyFiX
13-03-2018, 17:32
io sono sui driver standard asus con Windows 10. Mi dite se per passare agli unixonar devo disattivare la verifica della firma oppure no? Che versione consigliate nel caso?
Grazie.
Io ho usato la versione UNi Xonar W10 1825 v1.81a r2 quella esclusiva per win 10, ti consiglio per installazione di usare il passo 2 della guida (http://maxedtech.com/about-testmode/) è la più semplice
Installati con driver enforcement disabilitato. Adesso sono ben accetti consigli sulle impostazioni del pannello e di foobar per tirare fuori il meglio da questa scheda.
Grazie intanto.
https://s14.postimg.org/5oia928el/29196292_2249480851945342_1864753381197742080_o.jpg (https://postimg.org/image/5oia928el/)
arrivata oggi la stx ii, in prova con gli uni 1825 v1.81a r2 (stessi usati sulla stx 1) e disable speaker compensation;
ha bisogno di un po' di rodaggio per assestarsi ovviamente..
ma noto, pur senza stravolgimenti rispetto alla stx 1 delle differenze piu' o meno marcate già da ora, in primis il soundstage palesemente migliore, differenza in risposta di certe frequenze (a favore della sxt ii), e maggiori dettagli un po' su tutta la scena,
lasciamola rodarsi qualche decina di ore e poi potro' esprimermi meglio, comunque impressioni positive devo dire al confronto diretto
io sono sui driver standard asus con Windows 10. Mi dite se per passare agli unixonar devo disattivare la verifica della firma oppure no? Che versione consigliate nel caso?
Grazie.
Io ho usato la versione UNi Xonar W10 1825 v1.81a r2 quella esclusiva per win 10, ti consiglio per installazione di usare il passo 2 della guida (http://maxedtech.com/about-testmode/) è la più semplice
si bisogna disattivare le imposizioni firma dei drivers per gli 1825 1.81 sulla stx 2
per ora nessun problema, andavano benone sulla stx 1 e vanno bene sulla 2, molto piu' recenti (giugno 2016) rispetto ai v1.80 (ultimi ufficiali per stx ii), che sono datati 2014
Falcoblu
14-03-2018, 09:15
si bisogna disattivare le imposizioni firma dei drivers per gli 1825 1.81 sulla stx 2
per ora nessun problema, andavano benone sulla stx 1 e vanno bene sulla 2, molto piu' recenti (giugno 2016) rispetto ai v1.80 (ultimi ufficiali per stx ii), che sono datati 2014
Non mi è chiara una cosa, la disattivazione della firma dei driver per poter installare gli 1825 è permanente oppure bisogna rifarla ad ogni avvio del sistema?
Va fatta solo se devi installare un driver non firmato. Al riavvio successivo il driver resta e non devi più fare la procedura.
Tuttavia nelle note dice che può capitare che il driver non venga più rilevato e devi reinstallarlo, in tal caso va rifatta la procedura. A me non è ancora capitato.
Falcoblu
14-03-2018, 09:42
Va fatta solo se devi installare un driver non firmato. Al riavvio successivo il driver resta e non devi più fare la procedura.
Tuttavia nelle note dice che può capitare che il driver non venga più rilevato e devi reinstallarlo, in tal caso va rifatta la procedura. A me non è ancora capitato.
Eh infatti è proprio quella voce che mi lascia perplesso, in effetti non è molto rassicurante il fatto che avviando il sistema non vengono rilevati, tra l' altro random nel senso che può succedere in qualunque momento senza alcun preavviso e magari una volta sola come invece più volte, con successiva reinstallazione obbligatoria.
non dovrebbe succedere random,
mi era successo con i drivers di un controller/mixer una volta, mi sembra proprio all aggiornamento sulla build che introduceva la firma drivers, solo in quel caso; quindi tranquilli;
chi rilascia gli unixonar mette sempre le mani avanti onde evitare problemi/lamentele 😉
puo capitare ad aggiornamento win10 a build maggiore, anniversary->cu>fall creators ->.. ,
comunque si, bisogna disabilitare la firma solo una volta quando si installano e poi rimangono installati
FreddyFiX
14-03-2018, 19:39
Installati con driver enforcement disabilitato. Adesso sono ben accetti consigli sulle impostazioni del pannello e di foobar per tirare fuori il meglio da questa scheda.
Grazie intanto.
Anche se in inglese io mi sono trovato bene con quanto spiegato in questa pagina (https://diyaudioheaven.wordpress.com/digital/pc-software/foobar-2000-for-dummies/) dove viene spiegato i vari PLUGINS
inoltre nella seconda parte (https://diyaudioheaven.wordpress.com/digital/pc-software/foobar-2000-for-dummies-part-3-new-experimental-sacd-plugin-v-0-9-x/) se hai bisogno viene spiegato come configurare al meglio DSD
Falcoblu
15-03-2018, 08:40
Quindi, se ho capito bene, il discorso degli Unixonar ha una valenza solo se si utilizza Foobar, ecc.. mentre chi, come me, la utilizza senza usare questi software l' utilità di questi driver mod è diciamo trascurabile..
una volta che provi gli unixonar quelli originali asus non vuoi sentirli nominare neanche per sbaglio 😁
FreddyFiX
15-03-2018, 10:24
Quindi, se ho capito bene, il discorso degli Unixonar ha una valenza solo se si utilizza Foobar, ecc.. mentre chi, come me, la utilizza senza usare questi software l' utilità di questi driver mod è diciamo trascurabile..
Se usi la musica con foobar sono fantastici ma credo che in qualsiasi caso siano migliori degli originali certamente se guardi un video su YouTube probabilmente non si riscontrerà tutta questa differenza ma un miglioramento penso ci sia in qualsiasi modo,
Vorrei riprovarli pure io a questo punto..
Ma gli ultimi sonno del 2016? possibile?
Falcoblu
16-03-2018, 10:21
Ho riprovato questi Unixonar ieri sera ma , almeno per quello che è il mio utilizzo della STXII, non ho riscontrato questa differenza significativa rispetto a quelli ufficiali più volte enunciata nei reply precedenti.
Come avevo già detto io uso solo le cuffie e non le casse quindi potrebbe anche dipendere da questo discorso, ad ogni modo ho rimesso quelli ufficiali..
@antonyb
Si gli ultimi Unixonar sono del 2016...
Bene, li proverò...
Non ricordo bene ma il mixer poi cambia?
Hai il pannello CMedia, ma volendo puoi usare anche quello Asus
con installazione "cmedia panel" si abbassano le latenze dpc, uno dei principali motivi per installare gli unixonar; con l'opzione low latency invece si guadagna ancora qualcosa in latenza ma si preferisce il cmedia per alcuni motivi;
comunque si, con headphones che magari già colorano o enfatizzano già di per sé certe frequenze è tutto più relativo anche in base all equipaggiamento, parlando di differenze tra i due drivers
Peterd80
17-03-2018, 08:56
In ogni caso.... ufficiali o non quale la giusta installazione per avere tutto? Intendo tra le varie opzioni di installazione...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
FreddyFiX
17-03-2018, 12:08
Solo UNi Xonar hai possibilità diverse di installazione driver originali sono quelli e basta.
PS: Per chi vuole lasciato un feedback su amazon di questa scheda
https://goo.gl/bLYY6E
ho visto che sul sito asus c'è la versione beta rilasciata qualche mese dopo quella normale...qualcuno l'ha provata?
una volta che provi gli unixonar quelli originali asus non vuoi sentirli nominare neanche per sbaglio 😁
addirittura?
io in ambito esclusivo HT (con jriver\mpc be) dici di provarli?
Io so solo che da 200€ di scheda uno si aspetterebbe un software un po' più professionale
provate a giocare con i tasti per abilitare/escludere gli effetti
https://s18.postimg.org/5rl8822s9/xonar.png
in modo del tutto random , al click vi spara una botta in uscita che se siete in cuffia saltate dalla sedia (oltre al rischio di sconare il driver) :rolleyes:
Falcoblu
21-03-2018, 11:34
ho visto che sul sito asus c'è la versione beta rilasciata qualche mese dopo quella normale...qualcuno l'ha provata?
Stai parlando di Windows 7 presumo, negativo che io sappia...
Falcoblu
21-03-2018, 11:36
Io so solo che da 200€ di scheda uno si aspetterebbe un software un po' più professionale
provate a giocare con i tasti per abilitare/escludere gli effetti
in modo del tutto random , al click vi spara una botta in uscita che se siete in cuffia saltate dalla sedia (oltre al rischio di sconare il driver) :rolleyes:
Su questo non c'è alcun dubbio, peraltro gli ultimi driver con software di gestione annesso sono del 2016, una rinfrescata con un' interfaccia opportunamente aggiornata sarebbe senz' altro necessaria....:rolleyes:
Stai parlando di Windows 7 presumo, negativo che io sappia...
no no, 8.1 64
se si va sul sito asus e si mette 8.1 64 il primo risultato è quella beta del 2015, poi se si clicca in basso appare quella ufficiale con lo stesso numero di versione
la beta stranamente pesa il quadruplo dell'altra...
sono la stessa cosa
la beta è più grande perché dentro incorpora anche i driver per 7 e xp
verificato per entrambi il checksum della cartella driver di win8.1
identici
ok grazie, allora provo sti unixonar...
provate a giocare con i tasti per abilitare/escludere gli effetti
in modo del tutto random , al click vi spara una botta in uscita che se siete in cuffia saltate dalla sedia (oltre al rischio di sconare il driver) :rolleyes:
Non uso quella roba, ho provato ma non ho riscontrato quello che dici.
non lo fa sempre , ma un modo per provare a farlo saltare fuori è questo
seleziona un preset di equalizzazione (pop rock , quello che ti pare)
poi nei tasti DSP clicchi su HF
che altro non fa che bypassare l'equalizzatore e tutto il resto
e continua ad abilitare e disabilitare HF
alla fine ti piazza un bel botto e l'audio si abbassa per poi rialzarsi
Non uso quella roba, ho provato a farlo per te ma non fa il problema...
ti ringrazio per aver provato
vediamo se c'è qualche altro feedback , o se sono l'unico sfigato :D
A me "la botta" la dà semplicemente passando da casse a cuffie.
Per il resto non ho provato ma non tocco niente. L'unica modalità da usare è "hi-fi", l'unica che suona bene con la musica. Il resto è spazzatura, snatura completamente il suono.
Ho riprovato più volte lo ha fatto una sola volta, tocc...
Ma perché usate quella roba?
ah ecco , allora lo fa con tutti
grazie antonyb :)
A me "la botta" la dà semplicemente passando da casse a cuffie.]
eh , quello è un TIC in confronto alla botta che da smanettando col tasto del DSP
come dicevo , se si è ad alto volume si rischia di mandare KO la cuffia o diventare audiolesi
Ma perché usate quella roba?
i DSP non li uso , ma l'equalizzatore in alcuni frangenti si
e quando non mi serve lo bypasso con HF per il bitperfect
tutto qui
ma tralasciando l'utilità , è normale secondo voi che un software di un scheda da 200€ debba fare ste porcate?
Non sono amante di quella roba, io la uso sul pc di tutti i gg, per ascoltare uso altro e purtroppo non costa 200 euro...
Ho riprovato e non me lo fa...
Metto camera o corridoio o altro poi hf attivo disattivo, nulla booo..
Non usare quella roba, al max ritocca un pochino l'eq e basta.
io utilizzo la scheda con dirac
non capisco come mai se disattivo dirac e uso in jriver essence stx II wasapi tutto va bene, se uso gli asio SOLO con la musica il sub non va, coi film tutto a posto, impostazioni di jriver tutte a posto...reinstallato driver, niente da fare...
fortuna che l'impianto non lo uso per la musica
Dirac il correttore ambiente?
Anche jriver lo ha.
Dirac il correttore ambiente?
Anche jriver lo ha.
jriver ha il convolutore, va impostato manualmente e non è uno scherzo farlo
dirac è molto più evoluto e completamente automatizzato
Già.. ti serve l'analizzatore.
Anche in fiera tutti che parlavano di questi correttori..
dirac è un portento, lo uso da parecchio, costa quel che costa, ma ti da il massimo col minimo dello sbattimento e il massimo della flessibilità....
comunque ho capito dov'è il problema: SONO I DRIVER ASIO
infatti la mia catena è così
dirac impostato con uscita driver WDM di jriver (che fa bass management) e in jriver impostato driver wasapi in uscita alla scheda, in questo modo con un player esterno va tutto, sia mch che 2 canali con sub attivo, ma se voglio usare jriver stesso come player allora devo usare in esso DIRAC come driver e in dirac uscire alla scheda e se uso il driver wasapi tutto è muto o da errore e se imposto l'asio il sub NON VA!
morale della favola installo anche foobar e le rare volte che ascolto musica vado con questo
qualcuno conosce un buon alimentatore lineare per la essence senza svenarsi?
ho trovato questo, che non è lineare,ma magari essendo dedicato alla scheda può migliorare qualcosa, boh
https://www.hdplex.com/hdplex-160w-dc-atx-power-supply-16v-24v-wide-range-voltage-input.html
ho un'altra domanda:
devo per forza usare lo slot pci corto per la STX oppure può andare bene un altro slot sempre PCI ex ma di quelli più lunghi?
29Leonardo
26-03-2018, 13:14
ho un'altra domanda:
devo per forza usare lo slot pci corto per la STX oppure può andare bene un altro slot sempre PCI ex ma di quelli più lunghi?
anche l'altro va bene
anche l'altro va bene
molto bene, posso mettere i burson allora :D
grazie
qualcuno conosce un buon alimentatore lineare per la essence senza svenarsi?
fattelo
un toroidale , un ponte , un paio di condensatori elettrolitici , un 7812 e un 7805
fattelo
un toroidale , un ponte , un paio di condensatori elettrolitici , un 7812 e un 7805
non so da che parte cominciare :(
avevo anche visto questo alimentatore (non lineare) e se ne parla bene
https://www.ebay.it/itm/IFI-Audio-IPOWER-Power-Supply-9V-Version/182807323394?hash=item2a902a6302:g:j7UAAOSwlp1Z1SCy
o questo
https://www.playstereo.com/it/alimentatori-esterni/215-zetagi-ft146-superflat-12v-6a-max-stabilized-power-supply.html
ma come ricavare il molex?
quando vedo quegli alimentatori da 10€ venduti a 80€ per non si sa quali meriti mi viene da sorridere
sorry, io sono un esordiente totale del campo...anche il secondo postato vale niente?
come dovrei muovermi? hai qualche dritta?
Non credo vale la pena usare un ali esterno su questa scheda, bo!!
anche il secondo postato vale niente?
a parte che 6A non servono assolutamente , una scheda audio l'alimenti con qualche centinaio di mA
poi ti dico solo che ZG è una marca che esiste dalla notte dei tempi
e fa prevalentemente alimentatori e tutto quello che ruota intorno agli apparati radio (CB e roba da radioamatori)
era roba di fascia consumer che facevano pagare un botto per via del nome "noto"
la maggior parte delle volte i valori di ampere che dichiaravano erano assolutamente "ottimistici"
bastava aprirli e vedere gli schemi basilari che venivano utilizzati insieme alle dimensioni ridicole dei trasformatori
ho trovato una foto dell'interno
basta guardare quei 4 condensatori elettrolitici cinesi
https://s31.postimg.org/e2mwdqnnf/imageproxy.jpghttps://s31.postimg.org/e2mwdqnnf/imageproxy.jpg
Si, confermo ciò che dice Paky.... conosco i ZG: http://antonyb.it/modifica-alimentatore-.html
capisco ragazzi, ho idea che mi stia salendo la scimmia ma inutilmente....lascio perdere ;)
si guarda conviene
anche perchè io avrei il terrore a collegare un alimentatore di quel tipo alla scheda
non si sa che protezioni hanno
e un lineare se salta il finale o il regolatore può buttare a valle tutta la tensione che ha a monte (parliamo di 18-20V a seconda di come è progettato)
rischiare di mandare KO l'intero PC non è il caso
La cosa che amo di questa STXII è proprio la pulizia
volume a palla senza riprodurre nulla , il silenzio più totale
non raccoglie nessun rumore elettrico di hd , mouse e via dicendo
si guarda conviene
anche perchè io avrei il terrore a collegare un alimentatore di quel tipo alla scheda
non si sa che protezioni hanno
e un lineare se salta il finale o il regolatore può buttare a valle tutta la tensione che ha a monte (parliamo di 18-20V a seconda di come è progettato)
rischiare di mandare KO l'intero PC non è il caso
La cosa che amo di questa STXII è proprio la pulizia
volume a palla senza riprodurre nulla , il silenzio più totale
non raccoglie nessun rumore elettrico di hd , mouse e via dicendo
mi riserbo di fare ulteriori prove ma mi pare che a film in play, nei momenti di assoluto silenzio si senta una specie di ticchettio...magari qualche ventola? possibile?
mentre la sostituzione con degli opamp burson come la vedi?
io parlo sempre di ambito cinema
Si, confermo ciò che dice Paky.... conosco i ZG: http://antonyb.it/modifica-alimentatore-.html
grande! , mi sono fatto in bel giro sul tuo sito, bello :sofico:
che ricordi
tanti anni fa smanettavo anche io
ho ancora qualche ricordo
ALI lineare da 2A massimi auto costruito
con tanto di filtri HF
e i 2A li eroga per ore senza perdere un mV in uscita
altro che ZG
https://s31.postimg.cc/kzan7d6mj/image.jpg
https://s31.postimg.cc/xqotdvvu3/image.jpg
https://s31.postimg.cc/o656r0tnf/image.jpg
https://s31.postimg.cc/3m0csjlm3/image.jpg
mi riserbo di fare ulteriori prove ma mi pare che a film in play, nei momenti di assoluto silenzio si senta una specie di ticchettio...magari qualche ventola? possibile?
non so che risponderti
so solo che quando rientra qualcosa difficilmente la cosa si risolve
se non cambiando ali o scheda madre
mentre la sostituzione con degli opamp burson come la vedi?
io parlo sempre di ambito cinema
questo è il tuo campo, non la uso per home cinema e non ho l'orecchio talmente allenato da percepire differenze sostanziali solo col cambio di OPamp
nei momenti di assoluto silenzio si senta una specie di ticchettio...magari qualche ventola? possibile?
mentre la sostituzione con degli opamp burson come la vedi?
io parlo sempre di ambito cinema
Le ventole non aiutano di sicuro, infatti io non le uso, prova a togliere tutte quelle che puoi e vedi cosa succede.
Comunque potrebbe essere anche l'ali, o la mobo, io ad esempio ho cambiato mobo da asrock ad asus e quest'ultima suona alla grande, prendevo per pazzi a quelli che scrivevano che certe mobo suonano meglio... mi viene quasi quasi voglia di cambiare la cfg del mio serverino..
grande! , mi sono fatto in bel giro sul tuo sito, bello :sofico:
che ricordi
tanti anni fa smanettavo anche io
ho ancora qualche ricordo
ALI lineare da 2A massimi auto costruito
con tanto di filtri HF
e i 2A li eroga per ore senza perdere un mV in uscita
altro che ZG
Grazie, hehe i tempi sono cambiati, ora c'è tutto bello pronto.
Cosa ci colleghi all'ali?
ci collegavo , ormai è tutto in pensione :)
comunque questo
un amplificatore VHF 88-108Mhz da 10W
sempre auto costruito
Negli anni 90 internet era ancora poco diffuso
quindi in città ci si divertiva a fare le radio pirata
trasmissione in stereofonia e dirette telefoniche per le turbo richieste :sofico:
https://s31.postimg.org/ejp3x630r/ampli01.jpg
https://s31.postimg.org/ejp3x6q63/ampli02.jpg
chiudo l'OT , altrimenti ci bannano :D
I tempi son cambiati ma la passione rimane.
Tornando alla stx io non alimenterei una sk interna con ali esterno.
proverò ad escludere le ventole e a farmi prestare un alimentatore per vedere se è quello, anche se è nuovo caspita...
altrimenti mi tengo il ticchiettio, è una cosa veramente piccola, non esiste che cambio mobo e reinstallo tutto per una cosa di questa entità...
rieccomi qua per l'ennesima domanda :D
forse ho trovato un alimentatore lineare a un costo buono, la domanda però è:
che tensioni\correnti devo guardare? cosa accetta la stx II?
il molex prevede i classici +5V e +12V
ma non ho controllato se vengono usati entrambi
quel che ti posso dire è che queste/a alimentazioni/e servono solo a fornire energia allo stadio analogico/ampli cuffie
i chip e tutta la parte digitale è alimentata dalla PCI-express , quindi dagli stadi switching dell'alimentatore/mobo
morale della favola , rimane sempre una soluzione mista
grazie mille Paky, molto prezioso
Credo che se vuoi usare ali esterni devi cambiare scheda.
Alla stx al max puoi cambiare gli opamp.
Non capisco perché vuoi usare un ali esterno, sei appassionato di ali? :D :D
Credo che se vuoi usare ali esterni devi cambiare scheda.
Alla stx al max puoi cambiare gli opamp.
Non capisco perché vuoi usare un ali esterno, sei appassionato di ali? :D :D
hahaha no, non sono appassionato di ali è solo che sentendo in giro da chiunque abbia provato l'alimentazione lineare da un notevole incremento nella qualità audio quindi volevo provare...
Su una sk interna non credo a grandi miglioramenti...
Su una sk interna non credo a grandi miglioramenti...
boh, ovunque sento di alimentatori lineari, che siano collegati a dac, che siano collegati al notebook o altro i pareri sono piuttosto unanimi, contrariamente alla questione cavi dove si sente tutto e il contrario di tutto e dove sono abbastanza scettico, l'alimentatore mi attizzava, ma se avessi potuto alimentarla in toto, non a metà.......
Rieccomi all'attacco signori, non odiatemi :)
Oggi ho notato che il famoso ticchettio proviene solo dai frontali L e R, ho pensato "sarà il finale pro" e invece no, ho scambiato l'rca del left col surround pilotato da un altro finale e il ticchettio era stavolta sul surround per cui non è io finale, allora ho provato a scollegare tutte le ventole e giocare sulla velocità di quella della CPU ma ticchettio irremovibile....
Pertanto l'ultima prova che ci sarebbe da fare è quella di usare un altro alimentatore...in buona sostanza il ticchettio viene emesso solo dalle uscite L-R della scheda "madre" stx II....
La cosa curiosa è che questa è la mia seconda stx, la prima l'avevo acquistata ma resa dopo una settimana perché non ero convinto sul progetto, ma a distanza di un mesetto poi l'ho riacquistata e ricordo con certezza che il ticchettio era anche sulla prima stx!!!
Come procedere? Cambio alimentatore (seasonic m12 evo 1 annetto di vita) o mi butto sul lineare che, come detto, tramite molex alimenta le uscite analogiche ....dubito fortemente infatti che il ticchettio sia "nativo" dalla conversione dei chip....oppure spaziando magari è la scheda madre....mah! Che dite?
Non puoi provare la sk su un altro pc?
In cuffia o con 2 diffusori amplificati lo fa?
Rinfrescami, quando fa il ticchettio?
Prima di acquistare ali prova a scollegare tutte le periferiche, vedo che sei pieno di hdd, prova a scollegare anche quelli.
Ma prima di comprarti l'alimentatore, prova ad alimentarla a batteria, ti servono 5 e 12 v
gran bel consiglio
altro che alimentazione lineare :D
Bè non sono pochi quelli che vanno a batterie, ma pensa che strazio, sul più bello ti finisce la batteria :D :D
Ma prima di comprarti l'alimentatore, prova ad alimentarla a batteria, ti servono 5 e 12 v
Scusa sono una capra, puoi spiegarmi nel dettaglio la procedura?
Non puoi provare la sk su un altro pc?
In cuffia o con 2 diffusori amplificati lo fa?
Rinfrescami, quando fa il ticchettio?
Prima di acquistare ali prova a scollegare tutte le periferiche, vedo che sei pieno di hdd, prova a scollegare anche quelli.
Provare su altri pc mi è proprio dura
Il ticchettio lo fa sempre, solo che si sente nelle scene di silenzio assoluto a volumi alti, rigorosamente solo da L e R
A finale spento che pilota centrale e sur lo fa comunque
Ho un vecchio corsair in taverna, prima prova che farò è quello ;)
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO :)
Nel molex che arriva dall'alimentatore ci sono +5v e +12v con le relative masse, per cui se hai due batterie con quei voltaggi modifichi un molex da un vecchio alimentatore e alimenti la scheda con quello che finisce alle due batterie.
I +5v li hanno tutti i power bank per cellulari ad esempio e hai voglia quante ore hai con 5000 o pù mAh
ma tanto l'autonomia non è un problema
lui deve solo verificare i rumori di fondo
e se persistono con l'alimentazione e batteria non ci sono scuse
@sacd grazie
ad ogni modo ho provato con un vecchio ali corsair che avevo, collegato "volante" ponticellando i contatti e che quindi da solo alimentava la STX, rumore identico.......per cui immagino che possiamo escludere lineari e batterie varie
da pc attivo se alzo il volume zero rumori di fondo, è solo con video in playback...
ho notato però che quando lancio una canzone quindi due canali non lo fa! lo fa solo coi film.........l'affare si complica
riprendo il discorso UniXonar
oggi ho avuto un po di tempo , quindi li ho installati su win 8.1
precisamente 1823-v1.80a-r3.exe
come consigliato in modalità C-media
Domanda:
per disabilitare lo Speaker Compensation l'unico modo è scaricando quel tool con i 3 file ?
disable SpeakerCompensation.exe
restore SpeakerCompensation.exe
restart card.exe
Non c'è un modo per farlo "on the fly" mentre si riproduce ?
perchè così io non noto differenze apprezzabili
sono in cuffia con delle DT770pro 80 ohm (altra rottura ho dovuto scaricare un altro tool per modificare il gain , dato che dal pannello c.media non è possibile)
@sacd grazie
ad ogni modo ho provato con un vecchio ali corsair che avevo, collegato "volante" ponticellando i contatti e che quindi da solo alimentava la STX, rumore identico.......per cui immagino che possiamo escludere lineari e batterie varie
da pc attivo se alzo il volume zero rumori di fondo, è solo con video in playback...
ho notato però che quando lancio una canzone quindi due canali non lo fa! lo fa solo coi film.........l'affare si complica
Se ho ben capito hai usato il vecchio ali per alimentare tutto il pc e il corsair solo per la stx... visto che c'eri potevi usare il corsair per alimentare tutto.
Se lo fa solo col video non so se potrebbe essere qualche codec che rompe...
Sembra che il problema sia software.
il resto del pc è alimentato con il seasonic M12 evo, nella prova ho dedicato un vecchio corsair alla scheda...
molto probabilmente il probelma è software per cui volevo fare il tentativo dell'unixonar, ma leggo che bisogna abilitare il test mode e altre procedure per installarle, ora, io l'inglese scritto lo mastico, ma questi passaggi se ci fosse qualcuno disposto a spiegarmeli sarebbe l'ideale...
chi si offre gentilmente?
grazie
semplicissimo , mantieni premuto SHIFT e RIAVVIA il sistema
ti compare il menu di diagnostica
li scegli Risoluzione problemi -> Opzioni Avanzate -> Impostazioni di avvio
clicca Riavvia
nel menu che compare scegli la voce 7
entri in windows e installi i driver normalmente
grazie mille paky,
ancor prima di leggere la tua risposta ho scaricato il tool per partire in test mode, installati, ma il problema persiste...
in 5.1 continua a darmi quel ticchettio udibile solo a volume molto alto nei silenzi, mentre in stereo nada, non lo fa...che nervi...
mi piacerebbe poter verificare questa cosa , ma non ho il modulo 7.1 :(
e si che il modulo mch è solo collegato col suo cavo alla scheda principale, lo slot pci è fittizio e privo di alcun contatto...
ieri guardavo un film in dts hd ma stereo, problemi zero proprio, suono cristallino e niente ticchettio nemmeno a volume pazzo
Alcune domande: vale la pena l'upgrade dal realtek 1220A integrato?
Inoltre differenza acustica in confronto alla PS3 slim? Riproducendo da essa a massima frequenza di campionamento di 176Khz, la differenza è abissale rispetto ai 44Khz, ma quanta differenza c'è tra la PS3 slim e la xonar Essence II?
Ovviamente la collegherei al marantz PM60005 come ampli, abbinato a IL arbour 5.02.
saluti
bhe con un buon impianto la differenza si sentirebbe anche passando ad una xonar dx!
anche se... devo dire che le realtek dalla ALC1150 sono decisamente migliorate
non suonano affatto male
il grosso problema di queste schede rimane la schermatura dei disturbi
fino ad ora non ho trovato una motherboard che mi restituisse il silenzio ASSOLUTO
si se non si hanno pretese particolari e soprattutto si vuole risparmiare.. ok..
ovviamente una volta che monti una scheda del genere non torneresti mai più indietro..
nell ascolto di musica scopri dettagli e dinamiche che manco avresti immaginato
nei giochi hai, per esempio, un processore dedicato che gestisce il carico, invece che gravare sulla cpu
avendo tu un bell impianto ,se poi l udito funziona bene, bhe .. de gustibus ;)
se interessa una STX 1 bulk, devo aprire il thread di vendita 👍
Scusate la domanda
Ma se la Mia a88x pro ha un solo slot pci “corto” disponibile in quanto l’altro è occupato dalla scheda video con relativo dissipatore in quanto quello slot da manuale è pcie 2.0 x1 siamo proprio sicuri che non posso spostare la stx II nello slot pci “lungo” denominato pcie 2.0 x16 (at 4x mode compatible with pcie x1 and x4 devices)???
si la puoi spostare sul 16x , ma verifica un attimo le possibili combinazioni sul manuale
potresti ridurre le linee dello slot della scheda video
Era per mettere la scheda audio molto lontana dalla video vistoxhe ora è appiccicata
Sul
Manuale oltre a quelle descrizioni che ho scritto non dice nulla
Ma tanto ho flambare qualcosa per cui il ronzio ora non c’e Più :(
Ma tanto ho flambare qualcosa per cui il ronzio ora non c’e Più :(
:eek:
Già, facilmente è la scheda madre
Vabbè la prendo con filosofia, reinstallo tutto, metto win 10 e compro una scheda madre con slot utile per la stx lontano da quello della video
Sono un maniaco del salvataggio per cui qualche ora e torno meglio di prima (spero)
Da quando misi la r9 270 non riuscivo ad accedere al bios (nel senso che non vedevo più la schermata di boot ma solo dal login Windows) poco male...ieri ho voluto re installare i driver video perché mi dava problemi il menù radeon(crash ava quando volevo aprire le impostazioni aggiuntive stile catalyst) allora fatto partire driver sweeper in safe mode, reboot e tutto nero...per cui smonta la video, resetta bios, collega l’hdmi On Board, niente, schermo nero o schermata a righe colorate...allora rimessa la video, acceso e dopo 3-4 secondi sentito quel “fffumm” con conseguente odore di strinato
Allora togli batteria bios, togli di nuovo la r9,scollega tutti i dischi tranne quello di sistema, riaccendi e niente, stessa storia
Scheda madre molto probabilmente andata almeno nella gestione del video perché il bip regolare del boot lo fa, sicuro a Windows ci arriva perché l’hd esterno so che fa determinati rumori/lampeggi quando tutto è ok....dannazione!
Ma come detto la prendo con filosofia
ma non va neanche con l'intergrata della tua APU?
legggo che hai un 7800
Come detto provato anche con l’hdmi integrata, nada de nada
Cambiato cavo hdmi, nada de nada
Scusate la domanda
Ma se la Mia a88x pro ha un solo slot pci “corto” disponibile in quanto l’altro è occupato dalla scheda video con relativo dissipatore in quanto quello slot da manuale è pcie 2.0 x1 siamo proprio sicuri che non posso spostare la stx II nello slot pci “lungo” denominato pcie 2.0 x16 (at 4x mode compatible with pcie x1 and x4 devices)???
io ce l'ho proprio montata in uno slot "lungo"
ma la mia main fa 16+4 linee in questo caso sulle pci-ex,
molte invece scalano 8+8
Ormai non si pone più il problema, ho ordinato una a88x pro 3 che ha gli slot piccoli in alto e quello per la scheda video in basso così saranno belle distanziate...mi attendono ore di lavoro e speriamo di risolvere e che si sia bruciata solo la scheda madre, presa usata 3 anni fa e super sfruttata
meglio così
speriamo si risolva anche il problema del ticchettio
alla fine non devi manco formattare
visto che la scheda è simile , al primo boot partirà il rilevamento HW e tornerà tutto come prima
meglio così
speriamo si risolva anche il problema del ticchettio
alla fine non devi manco formattare
visto che la scheda è simile , al primo boot partirà il rilevamento HW e tornerà tutto come prima
tu dici? anche se volevo passare a win 10 da un'installazione pulita non sarebbe male non dover riformattare e già essere operativi :)
si la puoi spostare sul 16x , ma verifica un attimo le possibili combinazioni sul manuale
potresti ridurre le linee dello slot della scheda video
scusa paky, ma se i miei slot corti dove attualmente c'è la stx sono, da manuale, chiamati PCIe 2.0 x1 e quello lungo in basso è chiamato pcie 2.0 x16 (at x4 mode compatible with pcie x1 and x4 devices) a rigor di logica dovrebbe andare giusto?
comunque si è flambata la video, la madre grazie al cielo va bene
HELP ME!!!
ho cambiato scheda video e fin qui tutto bene così già che c'ero ho spostato in quello slot la essence, ma andava solo in stereo...bene ho pensato, la rimetto dov'era prima....va ancora solo in stereo...dal pannello essence io metto uscita 6 canali e 5.1, ma niente, quando lancio i rumori di test dallo stesso pannello di controllo asus o anche quello Windows ne centrale ne surround ne subwoofer vanno...
AAAAAAAAAAAAAAAAAAA sto impazzendo, è sempre andata bene al primo colpo, anche da nuova una volta installati i driver è subito partita :(
non so come darti una mano
francamente non ci sto capendo più nulla
prima era la scheda madre (hai detto che dalla integrata non usciva video), ora la video :wtf:
attualmente cosa è combiato dalla vecchia configurazione
sistema op? o solo la scheda video nuova?
domanda che esula dal problema
perchè tieni una discreta se hai un'apu?
non conveniva a sto punto prendere una semplice CPU quad fm2+ ?
non so come darti una mano
francamente non ci sto capendo più nulla
prima era la scheda madre (hai detto che dalla integrata non usciva video), ora la video :wtf:
attualmente cosa è combiato dalla vecchia configurazione
sistema op? o solo la scheda video nuova?
domanda che esula dal problema
perchè tieni una discreta se hai un'apu?
non conveniva a sto punto prendere una semplice CPU quad fm2+ ?
sembrava la madre perchè non usciva segnale video, ma poi ho provato con altro tv e altri 2 monitor e andava da dio, la R7 integrata ha deciso di non digerire solo il mio tv dell HT...motivi misteriosi...messa scheda grafica nuova e tutto va bene...
il resto del sistema è rimasto invariato
uso madvr per vedere i film e a lui servono molte risorse, in principio ho scelto apu perchè non conoscevo madvr e volevo case piccolo...
capisco
non so se può servire ma io proverei così
andrei in gestione periferiche , nel menu visualizza selezionerei "visualizza periferiche nascoste"
andrei poi sotto "Controlle audio video e giochi"
ed eliminerei tutte le Xonar STXII (selezionando la casellina "elimina software")
riavvierei e li installerei ex novo
Formattato, installato win 10 con driver di conseguenza
Niente, va solo stereo...e si che dal pannello di controllo asus mi fa selezionare 6 canali e 5.1....assistenza?
Certo hai un sacco di problemi, non me lo spiego.
Ora il problema è solo questo...
ma tra selezionare 2 e un multicanale 5 -6 quello che sia
riproducendo un filmato di test speaker (non quello della scheda) i suoni sono reindirizzati nel modo corretto?
mi spiego ..... se riproduci un 5.1 in modalità stereo , dai 2 diffusori senti tutto
in multicanale dovresti sentire solo i laterali frontali
se è così funziona correttamente , quindi mi viene da pensare che c'è un danno al solo modulo 7.1 (controlla bene il cavo)
Quindi come qualità la STX II è pressochè la stessa alla PS3 slim, abbinandoci un DAC da 170€?
PS: ho sentito dire che genera un forte click allo spegnimento del PC, ma da dove proviene? 44,1Khz sono consigliati oppure noto miglioramenti/peggioramenti in qualità salendo fino a 192Khz?
Falcoblu
27-04-2018, 06:59
Comunque al di là di ogni questione sarebbe anche ora che Asus aggiornasse i driver per questa scheda, gli ultimi risalgono a settembre 2015 cioè quasi tre anni fa, anche e sopratutto perchè rimane ancora un prodotto di punta o di fascia alta che dir si voglia...
E le cose da aggiornare sarebbero parecchie, incominciando dall' equalizzatore e i suoi cursori microscopici....:rolleyes:
Ho un dac che costa 5 volte la stx 2 e i driver non li aggiornano tutti i giorni.
Se non ci sono problemi e il so sempre quello è non vedo cosa devono aggiornare.
@ plata, sia all'avvio che all'arresto si sentono i relè.
Certo meglio 192 soprattutto se usi tracce a 192.
ma tra selezionare 2 e un multicanale 5 -6 quello che sia
riproducendo un filmato di test speaker (non quello della scheda) i suoni sono reindirizzati nel modo corretto?
mi spiego ..... se riproduci un 5.1 in modalità stereo , dai 2 diffusori senti tutto
in multicanale dovresti sentire solo i laterali frontali
se è così funziona correttamente , quindi mi viene da pensare che c'è un danno al solo modulo 7.1 (controlla bene il cavo)
tutto ok, son stato scemo io a invertire il cavo, dannata fretta :)
ad ogni modo ora la vendo, cambio progetto :D
@ plata, sia all'avvio che all'arresto si sentono i relè.
Certo meglio 192 soprattutto se usi tracce a 192.Sai dirmi se la qualità è almeno leggermente superiore alla PS3 abbinata a DAC esterno da 170€ (Xantech VDA51), per capire se vale la pena l'acquisto.
Inoltre ascolto soltanto da youtube (radio e videoclip), ed a volte qualche mp3 o sporadico flac, essendo tutto registrato a 16/44.1Khz, devo impostare la STX II così oppure noto miglioramenti se impostata a 24/44,1 oppure 24/192khz?
thanks
dai su , ma che senso ha spendere tutti questi soldi quando si ascolta musica compressa o da youtube
dac di qualità , impianti e schede audio costose servono se ascolti roba lossless / non compressa o film DTS e superiori
Sai dirmi se la qualità è almeno leggermente superiore alla PS3 abbinata a DAC esterno da 170€ (Xantech VDA51), per capire se vale la pena l'acquisto.
Inoltre ascolto soltanto da youtube (radio e videoclip), ed a volte qualche mp3 o sporadico flac, essendo tutto registrato a 16/44.1Khz, devo impostare la STX II così oppure noto miglioramenti se impostata a 24/44,1 oppure 24/192khz?
thanks
Lascia perdere.
Sai dirmi se la qualità è almeno leggermente superiore alla PS3 abbinata a DAC esterno da 170€ (Xantech VDA51), per capire se vale la pena l'acquisto.
Inoltre ascolto soltanto da youtube (radio e videoclip), ed a volte qualche mp3 o sporadico flac, essendo tutto registrato a 16/44.1Khz, devo impostare la STX II così oppure noto miglioramenti se impostata a 24/44,1 oppure 24/192khz?
thanks
se i flac non fossero sporadici ne varrebbe la pena, altrimenti no...
ad ogni modo se tutto è registrato a 16/44 va impostata così...anche se il player facesse upsampling i miglioramenti sarebbero ZERO
si può impostare anche a 24
tanto riproducendo i 16bit , wasapi aggiunge i restanti 8 bit a 0
quindi la qualità non ne risente
https://www.computeraudiophile.com/uploads/monthly_2017_10/zeropad.png.c2b7f377173eff8080ac18e28dd279e2.png
Son dell'idea che migliorie qualitative rispetto all'integrata si percepiscano anche con brani compressi da yt.
Premesso che il resto della linea Hi-Fi sia all'altezza, per apprezzare e per percepire il piccolo salto prestazionale dei flac/wav losless comparati agli mp3, è da effettuare l'ascolto di fronte ai diffusori ed al vertice del triangolo equilatero :cool:
Sapreste dirmi dove sono situati i relè e quale il miglior metodo da adottare per isolarli acusticamente? thanks
isolarli acusticamente? :mbe:
non è fastidioso ma essendo improvviso e ricordando molto il suono di una scintilla in corto crea spavento :p
Sapreste dirmi dove sono situati i relè e quale il miglior metodo da adottare per isolarli acusticamente? thanks
Credo che devi farti passare queste voglie.
Definisci seriamente Piccolo il salto tra flac/wav ed mp3? :rolleyes:
Non ce l'ho in quanto non fumo :stordita:
Mi riferivo all'ascolto con arbour 5.02 abbinate a marantz PM6005 del valore complessivo di 800€) di differenza c'è ne ben poca.
Sul mio varia in base dal brano, alcuni sono meglio di molto altro di poco, ma la differenza la sento
Indiana Line e marantz comunque non è una bella abbinata ( entrambi timbrica calda) quindi i dettagli faticano più a venire a galla
Ma siamo OT ;)
beh l'OT non l'ho iniziato io....
comunque tornando in tema qualcuno sa rispondermi alla mia precedente domanda riguardo i relè?
Credo che devi farti passare queste voglie.
concordo con antony
concordo con antony@mind12 ed antonyb: torniamo in topic per favore
Molti dac e molti ampli hanno tutti i relè, e si sentono.
Capisco che a te danno fastidio ma è una cosa che devi accettare.
Cosa possiamo fare?
Mettere del neoprene che isola?
Mettere del blu tack sopra i relè?
NON possiamo fare nulla e comunque il rumore è minimo.
Se proprio non vuoi accettare questa cosa usa la scheda integrata o qualcosa che non ha relè.
Il DPS Hi-Fi equivale al Source Direct, ovvero bypassa gli effetti/equalizzatori? Per la massima qualità meglio attivarlo, stando a quanto riportato sul manuale, o tenerlo disattivato?
lo attivi se devi bypassare l'EQ o altri DSP
ma se lo abiliti e non hai nessun filtro inserito , non cambia nulla
Ho capito, serve solo a facilitare la riattivazione con 1 click dei DSP/EQ allo stato precedentemente impostato, ma se i DSP/EQ li tengo disattivati, attivare la funzione Hi-Fi non agisce sulla qualità audio?
no
e lo verifichi facilmente
mettiti in cuffia e attivalo e disattivalo di continuo , non senti nessuna differenza
Le varie eq agiscono sui controlli di tono, il suono ovviamente cambia, ma non è che diventa più “hifi” in quanto in teoria un buon impianto dovrebbe suonare con tutto flat, detto ciò è più che legittimo che a uno piacciano magari certe frequenze incrementate o attenuate in base ai propri gusti
Esatto, ovvvero il tasto Hi-Fi disattiva i DSP/EQ quanto il source direct su un ampli, offrendo audio puro, intoccato da software o dal pre.
Il tasto pure direct sugli avr è prettamente una fesseria commerciale infatti (amenoche non si abbia un ambiente sfigato che reagisce male all’eq ambientale) tutti gli avr/pre suonano molto meglio con eq ambientale ATTIVA, quindi generalmente la funzione STEREO che di fatto è 2.1
Ma qua si stanco fondendo le cose, i dsp preimpostati nella scheda o quelle dei player con l’ambiente nulla hanno a che vedere, sono semplicemente bassi/medi/alti modificati per dare un certo tipo di suono che in nessuno dei casi è corretto e quindi “hifi” e per tale motivo meglio lasciarli disattivi o su flat ma come detto uno è libero di usarli se gli piacciono...
I DSP sono modifiche audio elaborate via software, per mezzo di chip hardware appositamente installati in dispositivi come l'AVR, sintoampli, DAC o scheda audio che siano. Non agisce solamente sull'eq, ma su svariati aspetti. Per esempio il dolby virtual spearker non intacca l'EQ, ma opera su diversi aspetti come l'aggiunta di ritardo audio tra canale sx e dx, oppure il crosstalking: ovvero l'inversione o specchiamento dell'immagine sonora dal canale dx al sx e viceversa, in modo tale da ingannare il cervello per non riuscire a percepire la provenienza esatta del suono, in aggiunta al delay, emettendo così suoni indiretti percepiti lateralmente e posteriormente. La voce del cantante (suono diretto quanto i suoni frontali in un 5.1) è percepita ben centrata frontalmente, quindi riprodotta con pari intensità su entrambi i canali.
Che il source direct sia una fesseria è un po' un'amenità, in quanto l'audio non passa per il circuito dei toni, indi privo di elaborazioni, ed essendo il percorso dal circuito stampato fino ai diffusori fisicamente più corto, l'audio il segnale è anche più puro.
Comunque non mi sono mai piaciuti i DSP, proprio perchè vanno a snaturire il suono, ma il Dolby Virtual (quello originale su chip dedicato) lo considero da anni ad oggi il surround virtuale più realistico e meglio riuscito :p rispetto a tutte le cavolate commerciali introdotte da produttori, terzi tra cui l'onkyo theatre, sony force front surround ecc
anche io sono zero fan dei DSP, ma sono anche zero intenditore del surround virtuale....
pure direct, suono puro, non processato ecc ecc, hifi, si, tante belle parole e teorie, ma prova il pure direct e il suono corretto dall'eq ambientale attiva e quindi con bass management e uscita 2.1 poi ne riparliamo ;)
come detto col pure direct puoi trovarti meglio solo ed esclusivamente nel caso in cui l'eq attiva nel tuo ambiente lavori male, poi libero di pensarla come vuoi e dar retta ai paroloni delle caratteristiche, ma fidati che tutti gli avr in pure suonano da schifo e non lo dico solo io, ma qualunque appassionato...
scusate, qualcuno monta la stx 2 su mobo am4 x370 o b350 ? avete problemi?
Io la monto su una X370 Taichi, i driver ufficiali non funzionano, vado con gli Unixonar
Peterd80
26-05-2018, 08:33
Domanda penso fatta già altre volte.... meglio i driver ufficiali o i unixonar? Soprattutto con quale configurazione?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io ancora devo provare gli unixonar, alcuni si trovano bene con gli originali alcuni meglio con gli uni.
La qualità sembra la stessa.
UNi Xonar W10 1825 v1.81a r2, in modalità c-media panel
+ disable speaker compensation
=
miglior combinazione
latenze dpc piu' basse
audio piu' pulito su tutta la gamma
rimanere con gli originali è come darsi le martellate sugli ..opamp :D
Io la monto su una X370 Taichi, i driver ufficiali non funzionano, vado con gli Unixonar
ok thanks ho letto in giro di rotture varie con le am4
buon giorno a tutti,avevo intenzione di installare questa scheda su un nuovo pc che farò a mio fratello,però sono preoccupato dal fatto che i driver ufficiali sono datati,dalle specifiche si parla di win 8.1,
ora, visto il prezzo, devo montargli una scheda che gli duri molti anni.Secondo voi è il caso di aspettare che esca un modello nuovo?
grazie
guarda meglio , sono datati ma per win 10 ci sono eccome
https://s15.postimg.cc/ohgvnmr4b/stx_II.png
Vorrei installare gli unixonar, che accortezze devo avere?
Mi indicate il driver che usate?
buon giorno a tutti,avevo intenzione di installare questa scheda su un nuovo pc che farò a mio fratello,però sono preoccupato dal fatto che i driver ufficiali sono datati,dalle specifiche si parla di win 8.1,
ora, visto il prezzo, devo montargli una scheda che gli duri molti anni.Secondo voi è il caso di aspettare che esca un modello nuovo?
grazie
gli ultimi unixonar sono più recenti, giugno 2016
guarda meglio , sono datati ma per win 10 ci sono eccome
https://s15.postimg.cc/ohgvnmr4b/stx_II.png
si errore mio,mi ero fermato alla pagina "Specifiche" dove win 10 non è menzionato.Comunque sono preoccupato che a forza di aggiornamenti su win 10,possa diventare inservibile,come la mia modesta Prodigy
gli ultimi unixonar sono più recenti, giugno 2016
Grazie del consiglio,se la installo metterò quelli
Comunque sono preoccupato che a forza di aggiornamenti su win 10,possa diventare inservibile,come la mia modesta Prodigy
questo è un problema (purtroppo) concreto
ad ogni aggiornamento il kernel cambia , quindi un driver può diventare inservibile
fin quando non uscirà un nuovo modello il problema è scansato (nel caso ASUS vedrai che aggiornerà)
ma la STXII è uscita ben 4 anni fa.....
Peterd80
03-06-2018, 16:40
Domanda in po out.... un programma ... il migliore per convertire la musica in formato flac?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
questo è un problema (purtroppo) concreto
ad ogni aggiornamento il kernel cambia , quindi un driver può diventare inservibile
fin quando non uscirà un nuovo modello il problema è scansato (nel caso ASUS vedrai che aggiornerà)
ma la STXII è uscita ben 4 anni fa.....
Le schede audio invecchiano poco, io uso con soddisfazione una RME 9632 del 2008 oltre alla STX II e userei una RME digi96 (del 2001) se non avesse i driver solo a 32 bit!
eh , invecchieranno anche poco come progetto
ma l'eletrolita (che si asciuga) dei condensatori ne risente eccome dei 10 anni passati al caldo del PC
Domanda in po out.... un programma ... il migliore per convertire la musica in formato flac?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
jriver media center per me è il numero 1, poi foobar
per quanto mi riguarda EAC in secure mode non si batte
sempre se parliamo di CD->flac
Peterd80
05-06-2018, 08:20
gli ultimi unixonar sono più recenti, giugno 2016Ho visto la pagina ufficiale ma ci ho capito poco... volendoli scaricare che trovo il link e quali devo scaricare per win 10 pro STXII... ??
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vai una pagina dietro , kean3d indica modalità e versione
Peterd80
05-06-2018, 11:35
vai una pagina dietro , kean3d indica modalità e versioneConsiglia di gran lunga i xonar rispetto agli originali... tu provati?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
I sono tornato agli ufficiali, per il mio sistema e le mie orecchie gli asus suonano meglio.
Ansem_93
29-06-2018, 16:04
Domanda: ad oggi quali sono le migliori alternative a questa scheda?
Domanda: ad oggi quali sono le migliori alternative a questa scheda?
ai tempi mi ero smazzato, in multicanale non avevo trovato nulla.
l'unica (senza andare su troppo col budget) è un dac esterno come quello che ho messo io (minidsp U-dac 8)
Domanda: ad oggi quali sono le migliori alternative a questa scheda?
io ho dovuto ripiegare su una Creative Ae-5 per avere multicanale e scheda PCI-EX, purtroppo tutte le Xonar come i chipset B350 creano rogne varie.
la qualità audio è ottima ma in 5.1 si ferma a 24/96.
io ho dovuto ripiegare su una Creative Ae-5 per avere multicanale e scheda PCI-EX, purtroppo tutte le Xonar come i chipset B350 creano rogne varie.
la qualità audio è ottima ma in 5.1 si ferma a 24/96.
tanto le tracce anche atmos si fermano a 48khz, avere più di 24/96 per il multicanale è inutile e a mio avviso anche per l'ascolto stereo 24/96 è gia il massimo
rubenalf86
16-07-2018, 15:35
xonar top rispetto agli originali.
Già
GiàVorrei acquistare la STX II, ma in offerta c'è la STX II 7.1. Non avendo bisogno del 7.1, la scheda audio 2.0 inclusa nel bundle è la stessa del bundle STX II o trattasi di versioni/revisioni differenti?
Non credo siano versioni differenti.
lifegate63
30-07-2018, 18:26
Si parla di scheda audiofila perchè non hanno messo l'ingresso microfonico RCAx2 ? anzichè a jack singolo?
Si parla di scheda audiofila perchè non hanno messo l'ingresso microfonico RCAx2 ? anzichè a jack singolo?
lo standard per i microfoni è il jack (o lo XLR per i microfoni da studio) e per la minore importanza dell'ingresso analogico. L'audiofilo non registra, ascolta solo
:rolleyes: C'è anche da dire che un convertitore a/d ben fatto costa parecchio..
mi potete cortesemente confermare che la stx2 con i drivers Unixonar funziona con mainboard b350? devo assemblare un pc con Asus b350 plus e non vorrei trovarmi con brutte sorprese dopo quello che ho letto in giro; cioè con drivers Asus originali non va, ma con gli Unixonar sembra di si,
please
The Witcher
03-08-2018, 03:07
Salve!
questa cosa l'avrò chiesta non so quante volte, ma nessuno mi vuole rispondere, perciò chiedo scusa se a qualcuno risulterò ripetitivo.
Sapete se la STX II è in grado di riabilitare l'audio 3d?
Grazie
cosa vuol dire riabilitare l'audio 3D?
mi potete cortesemente confermare che la stx2 con i drivers Unixonar funziona con mainboard b350? devo assemblare un pc con Asus b350 plus e non vorrei trovarmi con brutte sorprese dopo quello che ho letto in giro; cioè con drivers Asus originali non va, ma con gli Unixonar sembra di si,
please
Io ho usato la stx2 con una scheda X370, funziona solo con gli unixonar, peraltro bene.
The Witcher
03-08-2018, 12:14
cosa vuol dire riabilitare l'audio 3D?
nel senso che senza l'audio 3d, l'audio va in stereo (sinistro e destro).
Una cosa tipo creative alchemy ma fatta da asus.
Intendiamoci, il creative alchemy riabilita sia l'eax che l'audio 3d. Dell'eax non mi interessa nulla se la scheda audio ha il supporto o meno.
grazie.
Io ho usato la stx2 con una scheda X370, funziona solo con gli unixonar, peraltro bene.
grazie per l'info, speriamo bene, tanto uso gli Unixonar di fisso
su la main che devo montare è b450
si sa mai che mi ritrovo dopo aver montato tutto con una scheda audio da +di 200€ su una main da 100 e non va XD
ci manca solo questo
nel senso che senza l'audio 3d, l'audio va in stereo (sinistro e destro).
Una cosa tipo creative alchemy ma fatta da asus.
Intendiamoci, il creative alchemy riabilita sia l'eax che l'audio 3d. Dell'eax non mi interessa nulla se la scheda audio ha il supporto o meno.
grazie.
su pannello c-media (unixonar) mi sembra non sia presente, hanno levato tutto quello che aumenta il dpc latency
su pannello asus (originali o unixonar) dovrebbe esserci, ma non son sicuro
se avete esperienze in merito all accoppiata STX su chipset AMD b350/x370 e/o sui nuovi b450/x470 prego di farlo presente, anche per il bene collettivo
The Witcher
04-08-2018, 01:48
su pannello c-media (unixonar) mi sembra non sia presente, hanno levato tutto quello che aumenta il dpc latency
su pannello asus (originali o unixonar) dovrebbe esserci, ma non son sicuro
ok grazie mille.
The Witcher
04-08-2018, 07:09
su pannello c-media (unixonar) mi sembra non sia presente, hanno levato tutto quello che aumenta il dpc latency
su pannello asus (originali o unixonar) dovrebbe esserci, ma non son sicuro
no aspetta un attimo :D Ho riletto meglio :D
Se è presente il discorso cambia :D
Qualcuno può farmi la cortesia di controllare se è presente su quelli ufficiali? Vi supplico :help:
Grazie mille :Prrr:
no aspetta un attimo :D Ho riletto meglio :D
Se è presente il discorso cambia :D
Qualcuno può farmi la cortesia di controllare se è presente su quelli ufficiali? Vi supplico :help:
Grazie mille :Prrr:
si chiama GX, ricordo di averlo visto sul pannello Asus (sia sugli unixonar che nei drivers originali):
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_xonar_essence_stx/8.htm
in settimana monto il rig nuovo con ryzen e asus b450-plus, facciamo da cavia once again 🤣
🤞🤞🤞
The Witcher
07-08-2018, 17:51
ok, ma il sito parla della stx1. la 2 ce l'ha?
grazie.
ok, ma il sito parla della stx1. la 2 ce l'ha?
grazie.
azz è vero l ho visto ai tempi sulla stx1, sulla 2 non confermo in quanto uso gli unixonar con pannello c-media e mai provato con pannello asus
The Witcher
07-08-2018, 18:12
azz è vero l ho visto ai tempi sulla stx1, sulla 2 non confermo in quanto uso gli unixonar con pannello c-media e mai provato con pannello asus
cacchio!
Mi serve sapere se c'è quello :(
Grazie lo stesso.
dovrebbe esserci, alla fine il chip è lo stesso c-media 8788,
montato il ryzen su chipset b450 , nessun problema con la stx ii, perfetta con gli ultimi unixonar
testata in game, produzione con fl studio (asio), audio playback (wasapi), tutto ok
pensare che ho fatto il trasloco senza neanche formattare!
ottimo
The Witcher
13-08-2018, 06:08
dovrebbe esserci, alla fine il chip è lo stesso c-media 8788,
il dovrebbe non è un opzione valida. Se c'è, compro la scheda, se non c'è buonanotte.
il dovrebbe non è un opzione valida. Se c'è, compro la scheda, se non c'è buonanotte.
qui nessuno dice nulla 😂 vai su ammazziamon e chiedi nella pagina dove vendono la scheda, ti risponderanno
The Witcher
13-08-2018, 09:16
qui nessuno dice nulla 😂 vai su ammazziamon e chiedi nella pagina dove vendono la scheda, ti risponderanno
ok fatto, grazie. ^^
Peterd80
13-08-2018, 20:39
montato il ryzen su chipset b450 , nessun problema con la stx ii, perfetta con gli ultimi unixonar
testata in game, produzione con fl studio (asio), audio playback (wasapi), tutto ok
pensare che ho fatto il trasloco senza neanche formattare!
ottimoCasse?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Casse?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
studio monitor Alesis Elevate 6 passive + Pioneer a10 ampli
The Witcher
14-08-2018, 06:45
su amazon, dicono che la versione del creative alchemy, ovvero il gx, non esiste più.
O ha capito male alla domanda che gli ho fatto, oppure il gx non c'è proprio.
Grazie.
qualcuno usa i burson opamp?
Sarei curioso di sapere come suona con i burson op-amp, qualcuno li ha installati?
Questo è il 3d della stx non il mercatino, credo che hai sbagliato.
Edit: un grazie a tallines (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=313775) per la soluzione delle immagini sparite (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45494333&postcount=28496) in prima pagina.
tallines
08-10-2018, 17:18
Edit: un grazie a tallines (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=313775) per la soluzione delle immagini sparite (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45494333&postcount=28496) in prima pagina.
Di niente, grazie a te, antonyb :mano: :cincin:
Peterd80
02-12-2018, 12:32
Ragazzi ma possibile che per questa scheda Asus non aggiorna i driver oramai da anni??
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Peterd80
02-12-2018, 15:13
Ci mancherebbe...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Insomma, con tutti gli aggiornamenti di Windows di questi anni non lo darei così per scontato visto che c'è chi lamenta problemi anche con schede Realtek che vengono aggiornate costantemente.
C'è solo da sperare che nel caso si verificasse qualche problema lo risolvano.
Mi sorprende invece che nonostante tutti gli aggiornamenti non facciano una piega, anche dopo gli upgrade semestrali senza dover nemmeno reinstallare i driver.
Uso gli Unixonar comunque.
Ragazzi ma possibile che per questa scheda Asus non aggiorna i driver oramai da anni??
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Vuoi divertirti ad aggiornare? non capisco…
Il mio MYTEK costa 4 volte di più e sono 3 anni che non aggiornano.
Io uso gli ufficiali e non ho mai avuto problemi da quando ho la stx2.
Peterd80
02-12-2018, 16:13
No ragazzi per carità... anche io avevo gli unixonar poi ho rimesso gli originali perché grandi differenze non ne ho sentite sinceramente... l'aggiornamento lo intendevo come sintomo di miglioramento solo per questo...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
metti gli unixonar, soprattutto se usi il pc in produzione audio ,ma anche per gaming:
-versione drivers più recente
-latenza dpc più bassa
-tweak disable speaker compensation (fa la differenza anche in ascolto)
Peterd80
03-12-2018, 08:00
metti gli unixonar, soprattutto se usi il pc in produzione audio ,ma anche per gaming:
-versione drivers più recente
-latenza dpc più bassa
-tweak disable speaker compensation (fa la differenza anche in ascolto)Con quale configurazione giusta?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Con quale configurazione giusta?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
tipo installazione drivers dici?
consiglio c-media panel
e il tweak da applicare dopo, lo si trova sul sito
Peterd80
04-12-2018, 08:19
tipo installazione drivers dici?
consiglio c-media panel
e il tweak da applicare dopo, lo si trova sul sitoChe tweak parli?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Che tweak parli?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
disable speaker compensation 👍
in pratica i drivers applicano una sorta di filtro in uscita che attenua le frequenze su tutta la gamma,
con questo tweak viene rimosso (è una semplice modifica al registro)
e si nota il cambiamento più o meno su tutta la gamma, esempio bassi più definiti, alti più brillanti, e in generale una maggior definizione degli strumenti, meno impastati
ps:non fa miracoli eh.. ma va a migliorare sicuramente rendendo la risposta più neutrale, cosa importantissima esempio in produzione, dove la stx2 sta dietro solo alle UAD come schede interne, ed è ancora la scelta azzeccata se non si può spendere 900€ di scheda audio 😉
Falcoblu
04-12-2018, 17:02
... anche io avevo gli unixonar poi ho rimesso gli originali perché grandi differenze non ne ho sentite sinceramente...
Stessa cosa io, ho provato gli unixonar ma francamente differenze significative rispetto a quelli originali non ne ho notate, poi dipenderà anche da cosa si utilizza a livello di casse/cuffie...
Peterd80
04-12-2018, 17:41
disable speaker compensation 👍
in pratica i drivers applicano una sorta di filtro in uscita che attenua le frequenze su tutta la gamma,
con questo tweak viene rimosso (è una semplice modifica al registro)
e si nota il cambiamento più o meno su tutta la gamma, esempio bassi più definiti, alti più brillanti, e in generale una maggior definizione degli strumenti, meno impastati
ps:non fa miracoli eh.. ma va a migliorare sicuramente rendendo la risposta più neutrale, cosa importantissima esempio in produzione, dove la stx2 sta dietro solo alle UAD come schede interne, ed è ancora la scelta azzeccata se non si può spendere 900 di scheda audio 😉Dove lo trovo il twek?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Dove lo trovo il twek?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
http://maxedtech.com/xonar-disable-speakercompensation-tweak-testing/
chiara anche la descrizione
Peterd80
04-12-2018, 19:23
http://maxedtech.com/xonar-disable-speakercompensation-tweak-testing/
chiara anche la descrizioneGrz vedo...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Peterd80
07-12-2018, 15:36
http://maxedtech.com/xonar-disable-speakercompensation-tweak-testing/
chiara anche la descrizione
ma come si installano?
ma come si installano?
non avendo firma digitale microsoft
bisogna disabilitare imposizione firma digitale drivers al riavvio
https://www.google.com/amp/s/www.windowsblogitalia.com/2015/12/disattivare-driver-firmati-windows-10/amp/
Peterd80
29-12-2018, 23:00
Incredibile non ci credo.... scheda perfettamente funzionante...cambio scheda madre semplice sostituzione la metto nella nuova conf scheda come morta... Non si accende il pc non la vede perché non si alimenta... cambiato anxhe connettore non vedo nemmeno i led rossi accesi dietro i connettori.. come morta... mai possibile? Funzionava perfettamente.. cosa può essere capitato??
P.s. risolto... Asus da schiaffi....
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Correnti statiche? a me non piace palpeggiare l'hardware soprattutto con questi tessuti che vendono negli ultimi anni..
Peterd80
30-12-2018, 17:39
Correnti statiche? a me non piace palpeggiare l'hardware soprattutto con questi tessuti che vendono negli ultimi anni..No no è che Asus ha messo un programmino interno per scaricare i driver e si è scaricato tutto da solo... ha messo anche quelli della realtek che non facevano più installare la essence... insomma un fesseria ridicola evitabile... ci sn arrivato dopo numerosi tentativi..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Peterd80
30-12-2018, 18:24
Neanche a me... prima volta!!
Andando ad installarla mi dava che c'era un'altra installazione in corso.. che in realtà non c'era!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Asus non va proprio d'accordo con la parola drivers 🤣
fortuna hai risolto
Non capisco come mai avete questi problemi ragazzi.
Peterd80
31-12-2018, 06:15
Che dirti mi è capitato...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Switchando tra reference e wide, DVS ed SVN attivati, capitano sporadicamente schiocchi abbastanza forti sul tweeter, conseguente abbassamento del volume e successiva ripresa in pochi secondi (il SVN funziona); Ma la cosa preoccupante è lo schiocco che può indicare difetti hw, ed anche se accade 1 volta su 10 ne può bastare una sola per danneggiare i diffusori! notato anche voi qualcosa di simile?
Ascolto la STX II con muses stock, in uscita con RCA Anal :ciapet:
l'avevo fatto presente anche io
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45446615&postcount=552
il software di sta scheda è pietoso
questo è vero
ma perchè usate quelle porcherie attive?
GX, DVS, SNV..
è una scheda audio per puristi diciamo
da il meglio nell ascolto e in produzione, e in gaming anche
io tutto disattivato ovviamente, non tocco nulla e problemi 0, mai;
setto giusto gli asio, 32bit 30ms per produzione e bon
Anche io la uso liscia, non so perché attivano tutti quegli effetti, forse gli piace un suono "spaziale"
qui si discute di un problema e di un software carente
non di gusti personali
parliamo di una scheda che sta sempre sui 200€
uno si aspetta che tutto funzioni a dovere , indipendentemente se questa o quella funzione vada o meno usata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.