View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus ROG Z97 Series - Maximus VII Ranger/Hero/Gene/Formula
se deliddi ci potresti arrivare a 5ghz, dipende anche da quanto è fortunata la tua cpu, io ci arrivo con 2 core a 50x e 2 a 49x, non ricordo il voltaggio però
si ma dico che senso ha arrivare a 5000 con 2 core e gli altri?
se voleva il bel numerone poteva andare di amd,
purtroppo dobbiamo dirlo queste cpu le hanno presentate come il santo graal dell'overclock, promettevano dayli da 5000\5200 tutti bagnati ed eccitati, poi dopo le ennesime review PAGATE ad artem da mamma INTEL per farci arrapare ancora di più, ci siamo resi conto pian piano che quei dayli non erano possibili e fù cosi che conoscemmo il coito interruptum.
Potessi tornare indietro mi terrei il mio 2500k a 4800 con 1.21 ad aria temperature massime di 64° in game non superavo i 50° e in idle addirittura in inverno leggevo 18\19° questa era una cpu, adesso tra delid e liquido si spende tanto per avere poco.
TigerTank
21-12-2014, 09:12
Ecco appunto e proprio questo che temo, il 2600k era arrivato a 5ghz, vorrei che questo arrivasse almeno a pari... ma leggendo qua e la vedo solo persone che sono arivate a 4.7, qualcuno a 4.8 che sono solo 400mhz in più rispetto al default mentre il 2600 passava da 3800 a 5 che sono 1.2ghz in più. :doh:
Tranquillo, a parte il fatto che ovviamente già leggermente occato il 4790K va ben più del 2600k a 5GHz, chi ha fatto le prove ha visto che oltre i 4700MHz la resa di questo processore aumenta pochissimo...per cui diciamo che questa frequenza rappresenta il migliore compromesso frequenza-voltaggio.
Più che altro se vuoi far rendere il liquido dovrai deliddarlo o sostituire la pasta interna altrimenti dalle temp invece di un liquido ti sembrerà di avere un dissi ad aria di media qualità. Purtroppo è la piaga di questi processori, ovviamente studiata ad arte per spingere più gente possibile sulla fascia top(es. X99) dove sono saldati.
@SMoicol: io però ho anche letto molte recensioni dove ad esempio per i 4700Mhz si andava già oltre gli 1,3V :D
Basta "far ballare l'occhio" e non fidarsi ciecamente solo delle recensioni di parte, a cui mandano esemplari selezionatissimi. se non addirittura ES.
Tranquillo, a parte il fatto che ovviamente già leggermente occato il 4790K va ben più del 2600k a 5GHz, chi ha fatto le prove ha visto che oltre i 4700MHz la resa di questo processore aumenta pochissimo...per cui diciamo che questa frequenza rappresenta il migliore compromesso frequenza-voltaggio.
Più che altro se vuoi far rendere il liquido dovrai deliddarlo o sostituire la pasta interna altrimenti dalle temp invece di un liquido ti sembrerà di avere un dissi ad aria di media qualità. Purtroppo è la piaga di questi processori, ovviamente studiata ad arte per spingere più gente possibile sulla fascia top(es. X99) dove sono saldati.
@SMoicol: io però ho anche letto molte recensioni dove ad esempio per i 4700Mhz si andava già oltre gli 1,3V :D
Basta "far ballare l'occhio" e non fidarsi ciecamente solo delle recensioni di parte, a cui mandano esemplari selezionatissimi. se non addirittura ES.
ma certo, io mi trovo questa cpu solo perchè il 3770k superselezionato che avevo l'ho rotto nel delid, non mi lamento alla fine ci ho riprovato e adesso senza pasta intel ho ottime temperature già ad aria, ma stò pensando a farmi un liquido serio come l'ho sempre avuto.
Tranquillo, a parte il fatto che ovviamente già leggermente occato il 4790K va ben più del 2600k a 5GHz, chi ha fatto le prove ha visto che oltre i 4700MHz la resa di questo processore aumenta pochissimo...per cui diciamo che questa frequenza rappresenta il migliore compromesso frequenza-voltaggio.
Più che altro se vuoi far rendere il liquido dovrai deliddarlo o sostituire la pasta interna altrimenti dalle temp invece di un liquido ti sembrerà di avere un dissi ad aria di media qualità. Purtroppo è la piaga di questi processori, ovviamente studiata ad arte per spingere più gente possibile sulla fascia top(es. X99) dove sono saldati.
@SMoicol: io però ho anche letto molte recensioni dove ad esempio per i 4700Mhz si andava già oltre gli 1,3V :D
Basta "far ballare l'occhio" e non fidarsi ciecamente solo delle recensioni di parte, a cui mandano esemplari selezionatissimi. se non addirittura ES.
Grazie Tiger, infatti questa mattina sto facendo un paio di test preliminari ed ho visto che lasciando tutto su auto e impostando semplicemente 48 di max rurbo e 44 di ring cache il processore viene alimentato con 1.375v e sotto stress arriva a 1.414v con temperature che raggiungono anche i 90 gradi sul 3zo core. Ora non mi resta che scendere con i voltaggi. Ma questa discussione la continuo nel topic di overclock di hanswell. Anche perché vorrei riuscire ad avere un overclock con i risparmi energetici attivi quando la cpu non è sotto carico.
TigerTank
21-12-2014, 20:15
Grazie Tiger, infatti questa mattina sto facendo un paio di test preliminari ed ho visto che lasciando tutto su auto e impostando semplicemente 48 di max rurbo e 44 di ring cache il processore viene alimentato con 1.375v e sotto stress arriva a 1.414v con temperature che raggiungono anche i 90 gradi sul 3zo core. Ora non mi resta che scendere con i voltaggi. Ma questa discussione la continuo nel topic di overclock di hanswell. Anche perché vorrei riuscire ad avere un overclock con i risparmi energetici attivi quando la cpu non è sotto carico.
Prova i setting Asus consigliati da barbonenet nelle note in rosso scritte QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995).
Gli altri sono a tua discrezione perchè pensati per un setting aggressivo :)
In bocca al lupo!
Lascia perdere i voltaggi automatici, sono troppo esagerati. :eek:
Prova i setting Asus consigliati da barbonenet nelle note in rosso scritte QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995).
Gli altri sono a tua discrezione perchè pensati per un setting aggressivo :)
In bocca al lupo!
Lascia perdere i voltaggi automatici, sono troppo esagerati. :eek:
Buon Natale a tutti!
Dunque come mi hai consigliato ho lasciato perdere i voltaggi automatici, ma mi sono accorto che se tengo tutti i risparmi energetici attivi, e metto il voltaggio in adaptative, regolando un offset negativo anche solo di -0.010 perdo stabilità rispetto alle frequenze imposte in automatico dalla scheda madre...
Ora per esempio sono a 4.6 di core e 4.2 di cache a 1.285V di vcore tutto in auto. Ovviamente sto ancora testando, e credo che alzando un po' la LLC forse potrei abbassare i voltaggi assoluti.
TigerTank
26-12-2014, 09:46
Buon Natale a tutti!
Dunque come mi hai consigliato ho lasciato perdere i voltaggi automatici, ma mi sono accorto che se tengo tutti i risparmi energetici attivi, e metto il voltaggio in adaptative, regolando un offset negativo anche solo di -0.010 perdo stabilità rispetto alle frequenze imposte in automatico dalla scheda madre...
Ora per esempio sono a 4.6 di core e 4.2 di cache a 1.285V di vcore tutto in auto. Ovviamente sto ancora testando, e credo che alzando un po' la LLC forse potrei abbassare i voltaggi assoluti.
Grazie, altrettanto ;)
Per testare l'oc è meglio usare solo la modalità manuale (che io sinceramente tengo anche come standard) che ti da più precisione come voltaggio. Le altre al massimo usale solo in un secondo tempo, quando hai definito il comportamento del tuo processore in termini di frequenza e voltaggio ;)
Setta anche gli altri parametri che ti ho indicato con quel link, sono importanti al fine della stabilità con la probabilità di impostare qualcosina in meno sul processore ;)
IronMik3
27-12-2014, 10:52
Ciao ragà, ho un problema che non riesco a risolvere da diversi giorni.
Sporadicamente quando spengo il pc il pc in realtà non si spegne, o meglio lo schermo si spegne, ma il pc nò e devo spegnerlo dal pulsante. Ora non riesco a capire se è un problema di driver della scheda madre, perchè lo fà a random, non sempre, volevo sapere se a qualcuno è capitato. Grazie.
Grazie, altrettanto ;)
Per testare l'oc è meglio usare solo la modalità manuale (che io sinceramente tengo anche come standard) che ti da più precisione come voltaggio. Le altre al massimo usale solo in un secondo tempo, quando hai definito il comportamento del tuo processore in termini di frequenza e voltaggio ;)
Setta anche gli altri parametri che ti ho indicato con quel link, sono importanti al fine della stabilità con la probabilità di impostare qualcosina in meno sul processore ;)
Quoto il buon tiger, anche io tengo sempre voltaggio manual pure in daily perché garantisce una precisione molto maggiore (e soprattutto col setting su manual la cpu non è autorizzata a richiedere un aumento di tensione quando esegue le AVX, mentre con adaptive e offset il voltaggio sotto AVX sale e anche di molto) :)
Inoltre per avere tensione perfette sotto load e minima in idle basta attivare l'EPU e attivare tutti i risparmi della cpu (fino al C7s): in questo modo io ho 4700mhz @ 1.25V sotto sforzo e 800mhz con 0.799V in idle ;)
Inoltre per avere tensione perfette sotto load e minima in idle basta attivare l'EPU e attivare tutti i risparmi della cpu (fino al C7s): in questo modo io ho 4700mhz @ 1.25V sotto sforzo e 800mhz con 0.799V in idle ;)
Molto interessante, proverò!:)
Molto interessante, proverò!:)
Bravo ;)
E non dimenticarti di mettere sul pannello di controllo nella sezione "risparmio energetico" la voce "prestazioni minime del processore" al 5%, altrimenti ti rimane inchiodato a 4.7ghz
TigerTank
27-12-2014, 15:22
Inoltre per avere tensione perfette sotto load e minima in idle basta attivare l'EPU e attivare tutti i risparmi della cpu (fino al C7s): in questo modo io ho 4700mhz @ 1.25V sotto sforzo e 800mhz con 0.799V in idle ;)
Questa non la sapevo proprio :)
A me il processore cala di frequenza lasciando i risparmi su auto nel bios e settando in windows semplicemente il profilo energetico "bilanciato".
Il voltaggio però resta sempre quello ma finora l'epu(intendi il settaggio del bios, giusto?) lo avevo ignorato perchè dicevano potesse comportare problemi di instabilità in condizioni di oc.
Proverò, grazie! ;)
Cmq cavoli, bella cpu. Il mio per i 4700 vuole 1,27xV che ho arrotondato a 1,28 per maggior sicurezza.
Questa non la sapevo proprio :)
A me il processore cala di frequenza lasciando i risparmi su auto nel bios e settando in windows semplicemente il profilo energetico "bilanciato".
Il voltaggio però resta sempre quello ma finora l'epu(intendi il settaggio del bios, giusto?) lo avevo ignorato perchè dicevano potesse comportare problemi di instabilità in condizioni di oc.
Proverò, grazie! ;)
Cmq cavoli, bella cpu. Il mio per i 4700 vuole 1,27xV che ho arrotondato a 1,28 per maggior sicurezza.
Vecchi trucchetti che ho imparato dopo tante smadonnate dietro la cpu che non calava voltaggio :asd:
Comunque sì la cpu non è affatto male, ma fidati che qui su HWU ci sono dei 4790K molto più fortunati (5ghz a 1.32V e altri da 4.9ghz 1.27V)
TigerTank
27-12-2014, 18:36
Vecchi trucchetti che ho imparato dopo tante smadonnate dietro la cpu che non calava voltaggio :asd:
Comunque sì la cpu non è affatto male, ma fidati che qui su HWU ci sono dei 4790K molto più fortunati (5ghz a 1.32V e altri da 4.9ghz 1.27V)
Eheheh o al contrario in rete ci sono anche quelle che già per i 4700 vogliono più di 1,3V :D
Qualcuno da come devo fare per impedire alla cpu di avere voltaggio extra con le avx2 e voltaggi su adaptative? Stavo pensando di provare a spegnere la LLC interna al processore che ne pensate?
TigerTank
28-12-2014, 11:01
Qualcuno da come devo fare per impedire alla cpu di avere voltaggio extra con le avx2 e voltaggi su adaptative? Stavo pensando di provare a spegnere la LLC interna al processore che ne pensate?
Purtroppo non c'è soluzione a questo baco. Meglio fare come ti ha suggerito Marn3us ;)
Ho provato ma la tensione rimane a 1.25v... Ora riprovo...che é meglio!
Ho provato ma la tensione rimane a 1.25v... Ora riprovo...che é meglio!
Bravo ;)
Mi raccomando, controlla di aver seguito tutti i punti che avevo spiegato (EPU, manual voltage, risparmi energetici attivi fino al C7s, prestazioni minime windows 5%) perché altrimenti anche a me la cpu stava al massimo
Purtroppo non c'è soluzione a questo baco. Meglio fare come ti ha suggerito Marn3us ;)
Quoto Tiger (come sempre :D ), in base alla mia esperienza con gli Haswell purtroppo l'unico modo di evitare l'aumento di voltaggio è il manual...
Ps: tiger tu hai provato i settings che avevo suggerito? Se sì, ti funzionano? :)
Legolas84
28-12-2014, 12:18
ma le opzioni EPU dove sono nel bios?
Per l'epu c'è so lo i la voce attiva disattiva.
Legolas84
28-12-2014, 13:09
dove si trova? :)
TigerTank
28-12-2014, 13:19
Quoto Tiger (come sempre :D ), in base alla mia esperienza con gli Haswell purtroppo l'unico modo di evitare l'aumento di voltaggio è il manual...
Ps: tiger tu hai provato i settings che avevo suggerito? Se sì, ti funzionano? :)
Troppo buono :)
Funziona funziona, anche se stando a liquido non è un gran problema lasciare il voltaggio al massimo perchè non mi piace molto vederlo ballare di continuo :D
http://i.imgur.com/bP9Y7mpl.jpg?1 (http://imgur.com/bP9Y7mp)
La frequenza invece si abbassa già solo il profilo predefinito "bilanciato" di windows e lasciando epu disattivo + C1E su "Auto" nel bios.
dove si trova? :)
Per i risparmi devi andare nel pannello delle opzioni avanzate e poi nei settaggi del processore.
Per l'epu nel primo pannello, quello dell'oc ;)
Legolas84
28-12-2014, 14:20
Lo speedstep invece lo tenete disattivato?
Legolas84
28-12-2014, 14:44
Io ho provato a fare quanto dite ma se non attivo lo speedstep la cpu rimane a 4700Mhz @ 1,26V.
Se attivo lo speedstep invece la frequenza si mette a ballare ma il voltaggio resta sempre 1,26V.....
Può essere colpa del fatto che il moltiplicatore della cache è impostato a x45 sia il massimo che il minimo?
Lo speedstep invece lo tenete disattivato?
Attivato volevi dire? si attivao se no non scende in frequenza il processore in ilde.
Legolas84
28-12-2014, 15:02
bo anche attivandolo mi rimane il vcore fisso a 1,26v....
bo anche attivandolo mi rimane il vcore fisso a 1,26v....
Si anche a me, il vcore non mi scende, la frequenza si, ma il vcore no. Per questo chiedevo se c'era un modo usando il voldaggio su adaptative per impedire che la cpu avesse voltaggio extra. Perché con Adaptative sia la frequenza che il voltaggio calano in IDLE.
Ma marn3us, ma a te il voltaggio cala o solo la frequenza?
Legolas84
28-12-2014, 15:16
Comunque con lo speedstep il cambio di moltiplicatore è davvero troppo ballerino..... durante la navigazione salta continuamente in range compresi tra i 3Ghz e i 4,7Ghz.... ma in modo esagerato.... fa una variazione al secondo....
Non penso che gli faccia bene lavorare così.....
Comunque con lo speedstep il cambio di moltiplicatore è davvero troppo ballerino..... durante la navigazione salta continuamente in range compresi tra i 3Ghz e i 4,7Ghz.... ma in modo esagerato.... fa una variazione al secondo....
Non penso che gli faccia bene lavorare così.....
l'ho notato anche io, e ho avuto la tua stessa sensazione...:rolleyes:
Comunque tu sei a 4.7 giusto?
Non è che riesci a darmi i valori che usi per questi campi?
CPU 4.7Ghz/ cache ???Ghz
Vcore: ???v
Vcache: ???v
Cpu Digital IO: ???v
Cpu Analog IO: ???v
PCH: ???v
VCCSA:. ???v
VCCIN: ???v
VCCIN Eventual: ???v
VTT: ???v
LLC sul penultimo valore più alto (8 nel mio caso)
LLC interna alla cpu su ON/OFF
Ho scoperto che mettendo cpu internal pll su disable e nella sezione dei voltaggi full manual su disable e impostando i voltaggi singolarmente su manual, il processore non ha più. Il voltaggio extra con le avx2.
Si anche a me, il vcore non mi scende, la frequenza si, ma il vcore no. Per questo chiedevo se c'era un modo usando il voldaggio su adaptative per impedire che la cpu avesse voltaggio extra. Perché con Adaptative sia la frequenza che il voltaggio calano in IDLE.
Ma marn3us, ma a te il voltaggio cala o solo la frequenza?
Calano sia volt che mhz, più precisamente 799mhz e 0.713V in idle
Ora sono all'estero ma appena rientro se volete vi mando una mini-guida con screenshot :)
Si grazie ! :)
Di nulla, figurati :)
Legolas84
28-12-2014, 16:47
Bo io se tengo in manual non c'è verso di farlo abbassare.... :confused:
Bo io se tengo in manual non c'è verso di farlo abbassare.... :confused:
No come non detto, io sono come Legolas84 in manaual non scende e in adaptative scende ma se lanci le avx2 sale... bah.. aspetto la guida con screenshot! Cheèmmeglio!!:D
Legolas84
28-12-2014, 19:11
Bisogna anche vedere se abilitando i risparmi energetici si mantiene la stabilità con gli stessi voltaggi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-12-2014, 21:58
Infatti io ho appena disattivato di nuovo l'epu. Funziona ma ho avuto un blocco di sistema mentre giocavo a Borderlands 2. Come pensavo c'è il rischio che renda instabile l'oc per i troppi sbalzi di voltaggio.
Preferisco tenerlo a voltaggio fisso e ben stabile tanto alla fine il risparmio energetico è minimo....non vado certo in malora se mi costa 5-10€ in più di corrente all'anno :D
Bo io se tengo in manual non c'è verso di farlo abbassare.... :confused:
No come non detto, io sono come Legolas84 in manaual non scende
Ma avete provato attivando l'epu, i risparmi e settando il profilo bilanciato in windows?
Cmq come scritto qui sopra se ci riuscite poi verificate che non abbiate crash.
Infatti io ho appena disattivato di nuovo l'epu. Funziona ma ho avuto un blocco di sistema mentre giocavo a Borderlands 2. Come pensavo c'è il rischio che renda instabile l'oc per i troppi sbalzi di voltaggio.
Preferisco tenerlo a voltaggio fisso e ben stabile tanto alla fine il risparmio energetico è minimo....non vado certo in malora se mi costa 5-10€ in più di corrente all'anno :D
Ma avete provato attivando l'epu, i risparmi e settando il profilo bilanciato in windows?
Cmq come scritto qui sopra se ci riuscite poi verificate che non abbiate crash.
La stabilità può risentirne in alcuni giochi e per questo uso la Asus Turbo App di AI Suite (altro trucchetto) ;)
Comunque tiger non lo faccio assolutamente per la bolletta ma per le temperature: quando sono in idle, internet e ufficio infatti tengo il pc in passivo (tutte le ventole spente, gira solo la pompa al 70% del PWM che è praticamente inudibile) e per questo mi serve che la cpu non consumi nulla :)
TigerTank
28-12-2014, 23:30
La stabilità può risentirne in alcuni giochi e per questo uso la Asus Turbo App di AI Suite (altro trucchetto) ;)
Comunque tiger non lo faccio assolutamente per la bolletta ma per le temperature: quando sono in idle, internet e ufficio infatti tengo il pc in passivo (tutte le ventole spente, gira solo la pompa al 70% del PWM che è praticamente inudibile) e per questo mi serve che la cpu non consumi nulla :)
Sì lo so, figurati...era solo una considerazione personale in quanto a stabilità vs risparmio energetico.
per il resto immagino, infatti nel mio caso stando a liquido(+ processore moddato) invece la cosa diventa trascurabile ma ad aria è molto importante ;)
flax2009
29-12-2014, 12:24
Ciao ragazzi, domanda nubbia : se prendo delle ddr3 che non sono elencate nel libretto della MB rischio che non vengano riconosciute?
Ciao ragazzi, domanda nubbia : se prendo delle ddr3 che non sono elencate nel libretto della MB rischio che non vengano riconosciute?
mi sembra un domanda ovvia, a rischiare rischi, ma non è detto che non ti funzionano, quelle sul manuale sono quelle ufficialmente supportate
Ciao ragazzi, domanda nubbia : se prendo delle ddr3 che non sono elencate nel libretto della MB rischio che non vengano riconosciute?
Le mie sul manuale non ci sono eppure vanno alla grande :D
Per sicurezza magari postaci il modello esatto così ti sappiamo aiutare
flax2009
29-12-2014, 13:03
Le mie sul manuale non ci sono eppure vanno alla grande :D
Per sicurezza magari postaci il modello esatto così ti sappiamo aiutare
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Pro 16 GB (2 x 8 GB) DDR3 2400MHz CL11
CMY16GX3M2A2400C11R
sono queste , stesso codice riportato sul manuale tranne CL10 ......QUESTE SONO CL11 , vanno bene ? grazie a tutti
Ciao ragà
per occare il mio sistema (vedi firma), posso attenermi ai settaggi di questa guida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995
vorrei fare un overclock medio/alto.
grazie
Legolas84
29-12-2014, 15:46
Ciao ragà
per occare il mio sistema (vedi firma), posso attenermi ai settaggi di questa guida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995
vorrei fare un overclock medio/alto.
grazie
Si certo, è la miglior guida che c'è ;)
Si certo, è la miglior guida che c'è ;)
ma proprio come da lettera??
es:
cpu core voltage override ------1.350
core ratio limit------45
min. e max. cpu cache ratio ------41
scusate ragà se sono elementare ma ho un pò di paura e non vorrei mandare tutto a putt@an@!!
Ciao ragà
per occare il mio sistema (vedi firma), posso attenermi ai settaggi di questa guida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995
vorrei fare un overclock medio/alto.
grazie
Quella guida è eccellente (la migliore) però sappi che non è intesa a trovare un overclock "giornaliero" (da tenere sempre) bensì uno da usare per benchmark perché ad esempio disabilita ogni tipo di risparmio energetico, protezione da overtemperature e overcurrent e forza voltaggi e Loadline molto elevati che causano temperature maggiori della motherboard (e quindi richiedono alti rpm delle ventole) e maggiori consumi energetici.
Morale della favola: usa quella guida se vuoi fare benchmarks mentre se vuoi un overclock giornaliero come quello che teniamo qui (quindi per giocare, lavorare, video ecc) imposta manualmente solo i valori principali lasciando tutto il resto in auto (le maximus vii hanno dei controlli auto eccellenti) ;)
TigerTank
29-12-2014, 16:32
Quella guida è eccellente (la migliore) però sappi che non è intesa a trovare un overclock "giornaliero" (da tenere sempre) bensì uno da usare per benchmark perché ad esempio disabilita ogni tipo di risparmio energetico, protezione da overtemperature e overcurrent e forza voltaggi e Loadline molto elevati che causano temperature maggiori della motherboard (e quindi richiedono alti rpm delle ventole) e maggiori consumi energetici.
Morale della favola: usa quella guida se vuoi fare benchmarks mentre se vuoi un overclock giornaliero come quello che teniamo qui (quindi per giocare, lavorare, video ecc) imposta manualmente solo i valori principali lasciando tutto il resto in auto (le maximus vii hanno dei controlli auto eccellenti) ;)
Quoto il buon Marn3us. :D
Se proprio in caso di Devil's canyon le note in rosso sono i valori consigliabili per un qualunque oc. Tutto il resto(o quasi) si può lasciare in auto/default.
Rumpelstiltskin
29-12-2014, 16:41
Si certo, è la miglior guida che c'è ;)
Puó andare bene anche per la impact vi ?
Tapatalk'ed
Legolas84
29-12-2014, 17:11
Puó andare bene anche per la impact vi ?
Tapatalk'ed
Penso vada bene per tutte le ROG con chipset Z97 e CPU I7 4770K e I7 4790K..... :)
Quoto il buon Marn3us. :D
Se proprio in caso di Devil's canyon le note in rosso sono i valori consigliabili per un qualunque oc. Tutto il resto(o quasi) si può lasciare in auto/default.
Esattamente, se vuoi un overclock giornaliero lascia tutto auto tranne Moltiplicatore cpu, moltiplicatore cache, voltaggio cpu, voltaggio cache e input voltage ;)
Puó andare bene anche per la impact vi ?
Tapatalk'ed
Certo, vanno bene per tutte le Maximus VI e VII (ad eccezione della ranger che ha un'alimentazione diversa)
Legolas84
29-12-2014, 17:26
Esattamente, se vuoi un overclock giornaliero lascia tutto auto tranne Moltiplicatore cpu, moltiplicatore cache, voltaggio cpu, voltaggio cache e input voltage ;)
Certo, vanno bene per tutte le Maximus VI e VII (ad eccezione della ranger che ha un'alimentazione diversa)
Pensavo che la Ranger e la Hero avessero la stessa alimentazione.... in cosa differiscono?
Pensavo che la Ranger e la Hero avessero la stessa alimentazione.... in cosa differiscono?
Sul pc a casa ho un pdf con lo schema e i dettagli delle circuiterie di tutte le principali motherboard Z97 e tra la ranger e le altre max 7 c'era una bella differenza, poi quando torno posto anche quelle ;)
In pratica le hero/gene/impact/formula/extreme usano 8 fasi da 60A in black ferrite mentre la ranger ne usa se non sbaglio 6 da 36A con meno condendsatori per ogni fase e regolatori di tensione meno "pregiati"... In poche parole è sempre una buona alimentazione (in linea con la asrock extreme4 circa) ma non è paragonabile alle sorelle maggiori come componentistica (e impostazioni da bios)
perfetto ragà e grazie davvero!!
domani provo e poi posto i setting :)
ragà ma sto "CPU Cache Ratio" che cos'è?
Esattamente, se vuoi un overclock giornaliero lascia tutto auto tranne Moltiplicatore cpu, moltiplicatore cache, voltaggio cpu, voltaggio cache e input voltage ;)
me li consiglieresti i voltaggi e moltiplicatori, da impostare per uso daily?
core ratio limit -------------------
min e max cpu cache ratio --------
cpu core voltage override ---------
cpu cache voltage override--------
Initial cpu input voltage -----------
Eventual cpu input voltage -------
sono questi? manca altro?
grazie :)
Rumpelstiltskin
29-12-2014, 21:42
seguo interssato, magari questo week faccio qualche test :)
yeeezgamingwtf
29-12-2014, 22:48
:Q___
flax2009
29-12-2014, 23:24
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Pro 16 GB (2 x 8 GB) DDR3 2400MHz CL11
CMY16GX3M2A2400C11R
sono queste , stesso codice riportato sul manuale tranne CL10 ......QUESTE SONO CL11 , vanno bene ? grazie a tutti
Mb formula vii cpu 4790k
me li consiglieresti i voltaggi e moltiplicatori, da impostare per uso daily?
core ratio limit -------------------
min e max cpu cache ratio --------
cpu core voltage override ---------
cpu cache voltage override--------
Initial cpu input voltage -----------
Eventual cpu input voltage -------
sono questi? manca altro?
grazie :)
vai in prima pagina, sotto link utili c'è la guida all'oc di barbonenet, è ottima
Mb formula vii cpu 4790k
si con quelle ram non dovresti avere problemi
vai in prima pagina, sotto link utili c'è la guida all'oc di barbonenet, è ottima
si l'ho spulciata per bene solo che alcuni voltaggi mi sembrano un pò alti per uso daily
core ratio limit ------------------- 45
min e max cpu cache ratio -------- 37
cpu core voltage override --------- 1.25
cpu cache voltage override--------1.2
Initial cpu input voltage ----------- 1.750
Eventual cpu input voltage ------- 1.750
risparmi energetici attivi e turbo attivo.
cosi' può andare come primo test?
si l'ho spulciata per bene solo che alcuni voltaggi mi sembrano un pò alti per uso daily
core ratio limit ------------------- 45
min e max cpu cache ratio -------- 37
cpu core voltage override --------- 1.25
cpu cache voltage override--------1.2
Initial cpu input voltage ----------- 1.750
Eventual cpu input voltage ------- 1.750
risparmi energetici attivi e turbo attivo.
cosi' può andare come primo test?
Va benissimo ma ti consiglio di mettere il min cache ratio su auto e il max a 42 e l'initial cpu voltage a 1.6V
Va benissimo ma ti consiglio di mettere il min cache ratio su auto e il max a 42 e l'initial cpu voltage a 1.6V
anche "eventual cpu voltage" a 1.6?
dopo provo, grazie!!!!!!
anche "eventual cpu voltage" a 1.6?
dopo provo, grazie!!!!!!
No, l'eventual va bene ma abbassa l'initial ;)
Comunque come stress test ti consiglio di lanciare almeno 2 orette di aida64 stability test con tutto selezionato a parte GPU e HDD
Ohhh, finalmenteeeee, ordinato tutto il 12 di dicembre con la presunzione di poter montare tutto prima di natale, ma i corrieri come al solito, appena aumenta un po' la domanda vanno in crisi, morale, ricevuto tutto ieri 29/12, dopo più di 14 giorni di ritardo :muro:
Cmq, la Hero VII è una figata, abbinata ad un 4790K; SSD EVO 840 da 512Gb, una Gtx 970 Strix ed un bel Noctua, è un bel mostro!!!!!
Per il momento non ho fatto update del Bios, a fine gennaio andrò via per lavoro, mi ci metterò quando torno, ma già cosi passando da Q9450 socket 775 a questo è un altro pianeta, non ero cosi' entusiasta dal 2008!!
Fare OC con questi è un po' diverso che alzare il FSB delle precedenti generazioni, devo rimettermi a studiare, però è bello fare un salto generazionale ogni tot anni, cosi ci si rende conto maggiormente dell'evoluzione che c'è stata, cmq per chi non è appassionato di queste cose non può capire, vedo i miei amici che dicono " e va beh è un PC" è come paragonare una Punto con una R8 dell'Audi, "ve beh, tanto è una macchina" :doh:
Assemblato il tutto per la prima volta da solo é partito al primo colpo :winner:
Temp in Idle a 29/31 C°, full a 4.4 con Aida64 e Prime 95 max a 65/67 C°
Ordinata seconda ventola da 120 per il Noctua, almeno altri 4/5 gradi riesco a tirarli giù. Peccato per il dissi, ho un case Termaltake Armor, ma ciò nonostante non ho potuto prendermi un Corsair della Serie Hydro, ma va bene cosi, ora pensiamo a Capodanno!!
Auguri a tutti ragazzi!!!! :cincin:
Ohhh, finalmenteeeee, ordinato tutto il 12 di dicembre con la presunzione di poter montare tutto prima di natale, ma i corrieri come al solito, appena aumenta un po' la domanda vanno in crisi, morale, ricevuto tutto ieri 29/12, dopo più di 14 giorni di ritardo :muro:
Cmq, la Hero VII è una figata, abbinata ad un 4790K; SSD EVO 840 da 512Gb, una Gtx 970 Strix ed un bel Noctua, è un bel mostro!!!!!
Per il momento non ho fatto update del Bios, a fine gennaio andrò via per lavoro, mi ci metterò quando torno, ma già cosi passando da Q9450 socket 775 a questo è un altro pianeta, non ero cosi' entusiasta dal 2008!!
Fare OC con questi è un po' diverso che alzare il FSB delle precedenti generazioni, devo rimettermi a studiare, però è bello fare un salto generazionale ogni tot anni, cosi ci si rende conto maggiormente dell'evoluzione che c'è stata, cmq per chi non è appassionato di queste cose non può capire, vedo i miei amici che dicono " e va beh è un PC" è come paragonare una Punto con una R8 dell'Audi, "ve beh, tanto è una macchina" :doh:
Assemblato il tutto per la prima volta da solo é partito al primo colpo :winner:
Temp in Idle a 29/31 C°, full a 4.4 con Aida64 e Prime 95 max a 65/67 C°
Ordinata seconda ventola da 120 per il Noctua, almeno altri 4/5 gradi riesco a tirarli giù. Peccato per il dissi, ho un case Termaltake Armor, ma ciò nonostante non ho potuto prendermi un Corsair della Serie Hydro, ma va bene cosi, ora pensiamo a Capodanno!!
Auguri a tutti ragazzi!!!! :cincin:
Anche io sono passato dal Q9550 al 4770k dopo ben 6 anni! Un altro mondo! L'ho abbinato a un corsair h80i e in idle le temperature sono circa 26-28 gradi con la pasta pre applicata dalla corsair. Il prossimo passo penso sia cambiare la mia 7870 con la tua scheda video asus strix. Consumi uguali ma prestazioni di gran lunga superiori. Diciamo che le amd costano meno e sono comunque ottime. Fai conto non ho mai e dico mai preso una nvidia. Sono con amd dalle radeon8000. Ora però vorrei provare a cambiare, mi importano di piu i consumi e una buona scheda, spendendo un pò di più.
BarboneNet
30-12-2014, 15:02
Dal C2D 775 all' i7 115x l'upgrade é veramente esaltante;) é stato esaltante gia per me quando sono passato da q9550 a 2600k.....figuriamoci al 4770k o 4970k :d
Dal C2D 775 all' i7 115x l'upgrade é veramente esaltante;) é stato esaltante gia per me quando sono passato da q9550 a 2600k.....figuriamoci al 4770k o 4970k :d
vero, mentre purtroppo tra il 2600K, 3770K, 4770K e 4790K abbiamo guadagnato solo veramente poco in termini di prestazioni percentuali (e secondo me ci abbiamo perso un casino in divertimento perchè overclockare un 2600K era tutto un altro mondo rispetto a questi cavolo di haswell)
BarboneNet
30-12-2014, 15:45
Si pero vanno di piu gli haswell a pari frequenza.....il 2600k arriva anche a 52-53 a liquido nn tutti eh
antoniotdi
30-12-2014, 17:07
Quoto il buon tiger, anche io tengo sempre voltaggio manual pure in daily perché garantisce una precisione molto maggiore (e soprattutto col setting su manual la cpu non è autorizzata a richiedere un aumento di tensione quando esegue le AVX, mentre con adaptive e offset il voltaggio sotto AVX sale e anche di molto) :)
Inoltre per avere tensione perfette sotto load e minima in idle basta attivare l'EPU e attivare tutti i risparmi della cpu (fino al C7s): in questo modo io ho 4700mhz @ 1.25V sotto sforzo e 800mhz con 0.799V in idle ;)
Mi accodo anche io al chiarimento su come fare per avere voltaggio e frequenza che scendono in idle, con Oc in modalità Manual, perchè ho provato ma con Oc manual il voltaggio non scende.
Ho trovato un buon Oc daily a 4,5 Ghz, cache 4.4, ma vorrei che in idle il voltaggio scendesse
Grazie :)
In manual il voltaggio non scende, scende la frequenza se imposti i risparmi energetici su windows
antoniotdi
30-12-2014, 19:57
In manual il voltaggio non scende, scende la frequenza se imposti i risparmi energetici su windows
infatti pare proprio cosi, la spiegazione di marn3us che era stata confermata da Tiger mi aveva fatto credere che ci poteva essere una qualche possibilità, invece pare proprio di no :fagiano:
infatti pare proprio cosi, la spiegazione di marn3us che era stata confermata da Tiger mi aveva fatto credere che ci poteva essere una qualche possibilità, invece pare proprio di no :fagiano:
Scendono anche i voltaggi, fidatevi di me ;)
Come già detto quando torno dalle ferie posto aualche screen per chi è interessato
Anche io sono passato dal Q9550 al 4770k dopo ben 6 anni! Un altro mondo! L'ho abbinato a un corsair h80i e in idle le temperature sono circa 26-28 gradi con la pasta pre applicata dalla corsair. Il prossimo passo penso sia cambiare la mia 7870 con la tua scheda video asus strix. Consumi uguali ma prestazioni di gran lunga superiori. Diciamo che le amd costano meno e sono comunque ottime. Fai conto non ho mai e dico mai preso una nvidia. Sono con amd dalle radeon8000. Ora però vorrei provare a cambiare, mi importano di piu i consumi e una buona scheda, spendendo un pò di più.
Sono anni che anch'io uso schede Amd , ho avuto i primi top gamma Nvidia che avevo fatto arrivare dagli Stati uniti, ora avevo una R9 280X OC, però vedendo tutte le recensioni mi era venuto il desiderio di prendere la 970, poi sapendo che per fine gennaio probabilmente esce la 960 per la fascia media, ho preferito vendere al volo la 280X per non non smenarci dopo, e ho fatto bene.
La 970 é più grossa della 280X , e anche più pesante come peso, però non scalda, le ventole sono quasi sempre ferme salvo in game, se esce la 960 magari i prezzi della 970 scendono prendila al volo!!
Ragazzi stó riscontrando un problema, ho installato la sound blaster Z della Creative, l'ho dovuta mettere nell'ultimo PCI nero in basso, la Gtx non mi permette per lo spazio di inserirla nel primo e nel secondo slot nero, quando provo ad installare i driver tramite cd a corredo mi viene fuori la schermata blu del Bios e il pc si riavvia , caxxo può essere?? Cosa posso fare?
TigerTank
31-12-2014, 10:11
Ragazzi stó riscontrando un problema, ho installato la sound blaster Z della Creative, l'ho dovuta mettere nell'ultimo PCI nero in basso, la Gtx non mi permette per lo spazio di inserirla nel primo e nel secondo slot nero, quando provo ad installare i driver tramite cd a corredo mi viene fuori la schermata blu del Bios e il pc si riavvia , caxxo può essere?? Cosa posso fare?
Domanda basilare: hai disattivato l'audio integrato nel bios?
Inoltre non usare i drivers del cd(che nel 99% dei casi son già obsoleti) ma scarica gli ultimi dal sito della Creative ;)
antoniotdi
31-12-2014, 10:43
Domanda basilare: hai disattivato l'audio integrato nel bios?
Inoltre non usare i drivers del cd(che nel 99% dei casi son già obsoleti) ma scarica gli ultimi dal sito della Creative ;)
Ciao TigerTank, poichè hai detto che in modalità manuale sei riuscito ad abbassare il voltaggio in idle, potresti farci vedere gli screen del bios, come lo hai settato per far abbassare il voltaggio?
Oltre questo ho letto che tu preferisci cmq disattivare alcuni risparmi energetici, per evitare oscillazioni del voltaggio, quindi puoi indicarmi quali risparmi hai disattivato e quali hai mantenuto?
Grazie :)
Domanda basilare: hai disattivato l'audio integrato nel bios?
Inoltre non usare i drivers del cd(che nel 99% dei casi son già obsoleti) ma scarica gli ultimi dal sito della Creative ;)
Si disattivato dal Bios, cmq più tardi ricontrollo , detto questo usavo una X-fi su socket 775 con chipset P65, senza disattivare niente la sched funzionava e i driver pure, mi fa strano che invece qui crasha con un chipset di ultima generazione. Non é che devo attivare qualcosa dal Bios su PCI 2x ??
antoniotdi
31-12-2014, 11:16
Si disattivato dal Bios, cmq più tardi ricontrollo , detto questo usavo una X-fi su socket 775 con chipset P65, senza disattivare niente la sched funzionava e i driver pure, mi fa strano che invece qui crasha con un chipset di ultima generazione. Non é che devo attivare qualcosa dal Bios su PCI 2x ??
io ho la sound blaster z e va perfettamente
TigerTank
31-12-2014, 12:05
Si disattivato dal Bios, cmq più tardi ricontrollo , detto questo usavo una X-fi su socket 775 con chipset P65, senza disattivare niente la sched funzionava e i driver pure, mi fa strano che invece qui crasha con un chipset di ultima generazione. Non é che devo attivare qualcosa dal Bios su PCI 2x ??
No, la tengo anch'io nell'ultimo slot in basso(PCI-E 4x), nel bios lo tengo in "Auto" e non ho mai avuto problemi. Prova con gli ultimi drivers dal sito ;)
io ho la sound blaster z e va perfettamente
Tu hai disattivato l'audio integrato da Bios o hai solo installato la scheda e messo i driver ?
antoniotdi
31-12-2014, 15:25
Tu hai disattivato l'audio integrato da Bios o hai solo installato la scheda e messo i driver ?
solo installato la scheda e messo i driver, il pacchetto che ho installato per la sound blaster z è lo SBZ_CD_L13_1_00_24, ma ora ho visto sul sito della sound blaster z che è uscito un aggiornamento
No, la tengo anch'io nell'ultimo slot in basso(PCI-E 4x), nel bios lo tengo in "Auto" e non ho mai avuto problemi. Prova con gli ultimi drivers dal sito ;)
Problema risolto , ho scaricato gli ultimi dal sito, e ora funziona tutto a meraviglia , solo che il download dal sito creative ti fa venire il latte alle ginocchia , 47 minuti per scaricare 123mb di driver , va beh.
Problema risolto , ho scaricato gli ultimi dal sito, e ora funziona tutto a meraviglia , solo che il download dal sito creative ti fa venire il latte alle ginocchia , 47 minuti per scaricare 123mb di driver , va beh.
Vuoi parlare del sito della realtek? 50 kB/s già va forte
TigerTank
02-01-2015, 08:57
Vi quoto ragazzi. Io comunque di solito scarico i drivers da un sito che si chiama Station Drivers, a parte quelli della soundblaster z che non ci sono...ma tutti quelli per la mobo ormai li prendo lì ;)
Vi quoto ragazzi. Io comunque di solito scarico i drivers da un sito che si chiama Station Drivers, a parte quelli della soundblaster z che non ci sono...ma tutti quelli per la mobo ormai li prendo lì ;)
Ma perché non dal sito asus? C'è qualche vantaggio?
TigerTank
02-01-2015, 16:21
Ma perché non dal sito asus? C'è qualche vantaggio?
Semplice comodità, io lo uso come riferimento visto che mi capita di dover sistemare/assemblare/aggiornare per conto terzi pc e portatili vari :)
Oltretutto in genere i drivers lì sono sempre mooooolto più aggiornati rispetto a quelli dei siti dei produttori :D
Semplice comodità, io lo uso come riferimento visto che mi capita di dover sistemare/assemblare/aggiornare per conto terzi pc e portatili vari :)
Oltretutto in genere i drivers lì sono sempre mooooolto più aggiornati rispetto a quelli dei siti dei produttori :D
Com'è possibile? :eek:
Quindi dici che i drivers che trovo sul sito asus non sono i più recenti??
TigerTank
02-01-2015, 16:28
Com'è possibile? :eek:
Quindi dici che i drivers che trovo sul sito asus non sono i più recenti??
Dipende dalle situazioni, prova magari a confrontare le versioni ;)
Poi certo, se parliamo di utilities specifiche(tipo AISuite o simili) del produttore allora bisogna per forza andare sul sito del produttore.
Scendono anche i voltaggi, fidatevi di me ;)
Come già detto quando torno dalle ferie posto aualche screen per chi è interessato
e allora suu sbrigati a tornare :D :D
che io attendo con ansia :sofico:
e allora suu sbrigati a tornare :D :D
che io attendo con ansia :sofico:
Ahaha tranquillo, purtroppo ho quasi finito le ferie :D
Ps: io ho una Max VII Gene ma credo proprio che con la Hero sia lo stesso, hanno praticamente lo stesso bios e la stessa componentistica
Ahaha tranquillo, purtroppo ho quasi finito le ferie :D
Ps: io ho una Max VII Gene ma credo proprio che con la Hero sia lo stesso, hanno praticamente lo stesso bios e la stessa componentistica
sono interessato anche io alla cosa ;)
sono interessato anche io alla cosa ;)
E io sono molto interessato alla tua build log, ancora complimenti per le ventole, sono stupende ;)
sono interessato anche io alla cosa ;)
E io sono molto interessato alla tua build log, ancora complimenti per le ventole, sono stupende ;)
E a me interessate entrambe!! :sofico:
Ragazzi, prima di partire avevo flashato l'ultimo bios disponibile per la mobo e mi sembrava tutto a posto (a parte il maledetto PLL overvoltage) anche durante Far Cry 4, però sinceramente ho avuto davvero troppo poco tempo per testarlo...
Quali sono i vostri feedbacks sul nuovo bios? Avete trovato qualche bug/problema/errore? :)
E io sono molto interessato alla tua build log, ancora complimenti per le ventole, sono stupende ;)
E a me interessate entrambe!! :sofico:
ecco il worklog :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2692183
powered by Asus Hero VII
Ragazzi, prima di partire avevo flashato l'ultimo bios disponibile per la mobo e mi sembrava tutto a posto (a parte il maledetto PLL overvoltage) anche durante Far Cry 4, però sinceramente ho avuto davvero troppo poco tempo per testarlo...
Quali sono i vostri feedbacks sul nuovo bios? Avete trovato qualche bug/problema/errore? :)
io ce l'ho su da un pò e non ho riscontrato nessun problema per ora
Ragazzi, prima di partire avevo flashato l'ultimo bios disponibile per la mobo e mi sembrava tutto a posto (a parte il maledetto PLL overvoltage) anche durante Far Cry 4, però sinceramente ho avuto davvero troppo poco tempo per testarlo...
Quali sono i vostri feedbacks sul nuovo bios? Avete trovato qualche bug/problema/errore? :)
Anche per me tutto ok con ultimo bios!
TigerTank
03-01-2015, 11:10
Anche per me tutto ok con ultimo bios!
Idem, tutto ok ;)
Ottimo, grazie ragazzi ;)
Ps: io ho sempre usato winrar come tool di compressione perché al tempo era di gran lunga il più veloce... Ora sapete se ce ne sono di più veloci per i nostri i7?
7zip io lo trovo molto più veloce
7zip io lo trovo molto più veloce
Sicuro? Perché dai bench sembra che winrar sia il doppio più veloce col 4790K e lo stesso identico file da estrarre
Forse dipende dalle dimensioni dei file, a me così è sembrato ma riproverò
flax2009
03-01-2015, 17:30
Calano sia volt che mhz, più precisamente 799mhz e 0.713V in idle
Ora sono all'estero ma appena rientro se volete vi mando una mini-guida con screenshot :)
La tua attesissima guida va bene anche per la mia formulaVll + 4790k?
La tua attesissima guida va bene anche per la mia formulaVll + 4790k?
Super Attesissima :D :D
Ragazzi ho già varcato il confine, a breve posto quanto promesso :asd:
Ps: io ho una M7G ma penso che dovrebbe funzionare anche con la M7H, la M7F e la M7I in quanto sono quasi identiche per quanto riguarda bios e circuiteria pwm ;) l'unica su cui ho dubbi è la Ranger...
sto pensando di crearmi una thermal armor per la mia hero :D :D :D
http://i61.tinypic.com/2zsa2cp.png
sto pensando di crearmi una thermal armor per la mia hero :D :D :D
http://i61.tinypic.com/2zsa2cp.png
epica, ma pensi di usare l'armatura della Sabertooth Mark S? perchè quella che hai sovrapposto ci assomiglia moltissimo :)
epica, ma pensi di usare l'armatura della Sabertooth Mark S? perchè quella che hai sovrapposto ci assomiglia moltissimo :)
si, è quella, ma il colore sarà diverso
Eccomi ragazzi, finalmente vi posto l'attesa guida per aiutare i possessori di motherboard della serie ASUS ROG Maximus VII (io ho una Gene ma dovrebbe funzionare con tutte le altre M7 a parte forse la Ranger) a risparmiare corrente (che porta a temp minori e rpm delle ventole minori) in IDLE grazie al downclock e downvolt della cpu, pur mantenendo il voltaggio in MANUAL (garantendo quindi anche un controllo assoluto sul voltaggio in LOAD) :)
1) Andate nel BIOS (modalità Advanced, non EZ Mode) e, dopo aver configurato le frequenze di CPU, cache e RAM, settate il "CPU Core Voltage" su MANUAL (inserite il valore precedentemente testato che vi garantisca la stabilità completa, qui per puro esempio uso il valore di 1.225V che in base alla mia esperienza dovrebbe garantire la stabilità a 4500MHz per la maggior parte di voi)
2) Ora sempre dal BIOS settate la voce "EPU Power Saving Mode" su ENABLED come da screen
http://i.imgur.com/ZCBDn0W.png
3) Sempre rimanendo nel BIOS andate nel menù "Advanced" e quindi su "CPU Power Management Configuration" (come da screen)
http://i.imgur.com/16mrbY1.png
4) Ora settate tutti i parametri di questo sottomenù come da screen:
http://i.imgur.com/Om9CKa3.png
NOTA BENE: consiglio di tenere la voce "C7 Latency" su LONG in quanto l'impostazione SHORT causa spesso sbalzi/oscillazioni di voltaggio che possono risultare molto fastidiosi --> mettendo su LONG il voltaggio ci metterà molto tempo prima di droppare (la frequenza invece droppa velocemente riducendo quindi i consumi) ma almeno si evitano sbalzi di tensione della CPU che potrebbero causare instabilità e crash su alcune applicazioni... Nonostante questo se proprio dovete risparmiare quei pochi milliWatt mettete short, ma come avrete capito non lo consiglio
5) Salvate i cambiamenti apportati al BIOS e, dopo il consueto riavvio del pc, accedete a windows e andate su Pannello di controllo > Impostazioni di risparmio energia > Modifica combinazioni risparmio energia e impostate i valori come da screen:
https://i.imgur.com/UFFU7Un.png
FINITO! Ora è tempo di verificare che questa guida abbia portato i risultati sperati:
1) Lasciate il pc completamente in idle e verificate (con CPU-Z e Hwinfo64) che le frequenze e i voltaggi calino come da screen:
http://i.imgur.com/WlVoCuB.png
NOTA BENE: spesso non vedrete il voltaggio calare ma solo la frequenza e questo è dovuto alla miriade di programmi installati (come Antivirus, AI Suite, Samsung Magician ecc. ecc. solo per citarne alcuni) che ogni tanto richiedono qualche risorsa alla cpu e quindi resettano la C7 Latency impedendo il drop del voltaggio... Questo NON è assolutamente un problema in quanto se controllate il consumo del pc quando cala solo la frequenza e quello quando cala frequenza+volt non cambia quasi nulla (a volte proprio nulla perchè il voltaggio cala solo per qualche millisecondo) --> morale: non preoccupatevi se cala solo la frequenza, va bene lo stesso
2) Verifichiamo che effettivamente la cpu sia stabile al voltaggio selezionato (1.225V per il nostro esempio) e che suddetto voltaggio sia preciso --> per questo passaggio uso AIDA64 Extreme che è uno dei miei software preferiti ma anche Prime95, Linx e XTU vanno benone
https://i.imgur.com/0PeomKy.png
SUCCESSO! La nostra CPU ha quindi una bassa frequenza (e in situazioni di utilizzo allo 0% anche un basso voltaggio) in IDLE e un voltaggio perfettamente uguale a quello del bios quando siamo in 100% load
--> visti il basso consumo in idle e il voltaggio fisso e stabile in load grazie a questa soluzione si elimina la necessità di un overclock tramite voltaggio offset o adaptive che risultano egualmente (o leggermente più) efficienti in situazioni di idle ma MOLTO meno efficienti ed affidabili in situazioni di load, che ovviamente sono quelle che a noi interessano maggiormente.
Guide by Marn3us
Grazie a tutti per aver seguito la mia guida e attendo vostri feedback con eventuali consigli/correzioni/miglioramenti :)
PS: ovviamente 1.225V era un voltaggio impostato per fare un esempio e non coincide necessariamente con quello che userete poi voi (io per primo ad esempio per 4500mhz sono rock solid a 1.17V)
Grande ci provo subito! :D Tablet, pagina del forum, e 3..2...1... reboot!
Nulla a me il voltaggio non droppa... comunque grazie lo stesso. :)
No nulla di fatto, magari sarà il nuovo bis...
Comunque hi fatto delle scoperte interessanti, domani vi illumino.
Grande ci provo subito! :D Tablet, pagina del forum, e 3..2...1... reboot!
Nulla a me il voltaggio non droppa... comunque grazie lo stesso. :)
No nulla di fatto, magari sarà il nuovo bis...
Comunque hi fatto delle scoperte interessanti, domani vi illumino.
leggi i vari nota bene, come avevo già detto è molto probabile che il voltaggio non droppi ma questo non cambia nulla, il risparmio di corrente si ha quando droppa la frequenza in quanto la cpu va a richiedere una quantità insignificante di energia (tipo 3A)
leggi i vari nota bene, come avevo già detto è molto probabile che il voltaggio non droppi ma questo non cambia nulla, il risparmio di corrente si ha quando droppa la frequenza in quanto la cpu va a richiedere una quantità insignificante di energia (tipo 3A)
Si ho verificato dalla presa a muro dove ho un misuratore, effettivamente si risparmiano una 10ina di watt in IDLE rispetto a prima.
Si ho verificato dalla presa a muro dove ho un misuratore, effettivamente si risparmiano una 10ina di watt in IDLE rispetto a prima.
Ottimo, sono contento ;)
NOTA BENE: consiglio di tenere la voce "C7 Latency" su LONG in quanto l'impostazione SHORT causa spesso sbalzi/oscillazioni di voltaggio che possono risultare molto fastidiosi --> mettendo su LONG il voltaggio ci metterà molto tempo prima di droppare (la frequenza invece droppa velocemente riducendo quindi i consumi) ma almeno si evitano sbalzi di tensione della CPU che potrebbero causare instabilità e crash su alcune applicazioni... Nonostante questo se proprio dovete risparmiare quei pochi milliWatt mettete short, ma come avrete capito non lo consiglio
Ma impostando Disabled i vari report non si disabilitano appunto quei C-State? In tal caso, visto che è posto su Disabled anche C7, mettere short o long non dovrebbe fare alcuna differenza o mi sfugge qualcosa :mbe:
In ogni caso, perché disabilitare i C-State sotto C1, così non si va ad aumentare le temperature? Io ho provato (con la Ranger + 4790k @default) e se disabilito i C-State come nelle immagini passo dai 23° in idle (tutti abilitati) a 28° in idle (C3-6-7 disabilitati come nell'immagine).
Ma impostando Disabled i vari report non si disabilitano appunto quei C-State? In tal caso, visto che è posto su Disabled anche C7, mettere short o long non dovrebbe fare alcuna differenza o mi sfugge qualcosa :mbe:
In ogni caso, perché disabilitare i C-State sotto C1, così non si va ad aumentare le temperature? Io ho provato (con la Ranger + 4790k @default) e se disabilito i C-State come nelle immagini passo dai 23° in idle (tutti abilitati) a 28° in idle (C3-6-7 disabilitati come nell'immagine).
La mia guida non è volta a minimizzare i consumi energetici in idle (altrimenti avrei dovuto suggerirvi altre centomila voci da attivare) perché in media qui a nessuno (me compreso) interessa particolarmente il consumo della propria cpu, tanto che abbiamo degli overclock notevoli :D
La mia guida ha come obiettivo semplicemente quello di ridurre notevolmente (ma non al massimo) i consumi della cpu mentre è in IDLE pur mantenendo alta precisione del voltaggio in LOAD e non creando sbalzi di tensione che possono causare rallentamenti...
Infatti gli states C3,6,7 sono disabilitati perché è risaputo che causano cali eccessivi di tensione e portano a lunghi tempi di recupero per passare da uno stato di idle a full load (sono stati progettati apposta così), cosa che ho cercato di evitare ;)
Infatti ho solo attivato il supporto al Package C7s in modo che la cpu quando proprio non ha NULLA da fare vada in C7s nella sua interezza, mentre lo stato C7 normale (non "package") si attiva anche con un minimo di carico sulla cpu e va a interessare anche i singoli cores, spegnendoli del tutto a seconda delle occasioni (e causando quindi lunghi tempi di recupero) :)
Ps: quando dico "lunghi" tempi di recupero è chiaro che anche 2 secondi è tanto perché sinceramente nessuno di noi qui tiene degli i7 ad alta frequenza abbinati a ram veloci ed SSD per avere ritardi di 1/2/3/... secondi quando lancia dei programmi ;)
Ma impostando Disabled i vari report non si disabilitano appunto quei C-State? In tal caso, visto che è posto su Disabled anche C7, mettere short o long non dovrebbe fare alcuna differenza o mi sfugge qualcosa :mbe:
In ogni caso, perché disabilitare i C-State sotto C1, così non si va ad aumentare le temperature? Io ho provato (con la Ranger + 4790k @default) e se disabilito i C-State come nelle immagini passo dai 23° in idle (tutti abilitati) a 28° in idle (C3-6-7 disabilitati come nell'immagine).
Si succede anche a me, le temperature si alzano, e comunque dopo svariate prove il miglior tipo di alimentazione rimane quella adaptive, solo che in oc è più difficile trovare stabilità.
antoniotdi
06-01-2015, 10:44
Seguito anche io la guida di marn3us, ma per quanto sicuramente ottima, anche a me non cala il voltaggio in idle :)
antoniotdi
06-01-2015, 10:46
Si succede anche a me, le temperature si alzano, e comunque dopo svariate prove il miglior tipo di alimentazione rimane quella adaptive, solo che in oc è più difficile trovare stabilità.
ciao mi potresti spiegare come funziona la modalità adaptive con degli screenshot del tuo bios. Grazie :)
Si succede anche a me, le temperature si alzano, e comunque dopo svariate prove il miglior tipo di alimentazione rimane quella adaptive, solo che in oc è più difficile trovare stabilità.
Ed è proprio per questo motivo che l'adaptive non è la migliore :asd:
Alla fine quella che conta è la stabilità in load perché mentre tra adaptive e i miei settings in idle cambia pochissimo (tipo magari 5W), in load tra manual (es: 1.225V) e adaptive (es: 1.25V) cambia tutto
Ps: senza considerare che in adaptive se partono le AVX il voltaggio schizza a livelli assurdi
La mia guida non è volta a minimizzare i consumi energetici in idle (altrimenti avrei dovuto suggerirvi altre centomila voci da attivare) perché in media qui a nessuno (me compreso) interessa particolarmente il consumo della propria cpu, tanto che abbiamo degli overclock notevoli :D
La mia guida ha come obiettivo semplicemente quello di ridurre notevolmente (ma non al massimo) i consumi della cpu mentre è in IDLE pur mantenendo alta precisione del voltaggio in LOAD e non creando sbalzi di tensione che possono causare rallentamenti...
Infatti gli states C3,6,7 sono disabilitati perché è risaputo che causano cali eccessivi di tensione e portano a lunghi tempi di recupero per passare da uno stato di idle a full load (sono stati progettati apposta così), cosa che ho cercato di evitare ;)
Infatti ho solo attivato il supporto al Package C7s in modo che la cpu quando proprio non ha NULLA da fare vada in C7s nella sua interezza, mentre lo stato C7 normale (non "package") si attiva anche con un minimo di carico sulla cpu e va a interessare anche i singoli cores, spegnendoli del tutto a seconda delle occasioni (e causando quindi lunghi tempi di recupero) :)
Ps: quando dico "lunghi" tempi di recupero è chiaro che anche 2 secondi è tanto perché sinceramente nessuno di noi qui tiene degli i7 ad alta frequenza abbinati a ram veloci ed SSD per avere ritardi di 1/2/3/... secondi quando lancia dei programmi ;)
Capisco, ma questo va a scapito delle temperature e quindi anche del rumore prodotto dalla macchina in condizioni di basso utilizzo.
Come dicevo sopra, disabilitando i C-State 3/6/7 prendo anche 5 gradi in idle o con carico basso, quindi ho già le ventole che mi vanno con qualche RPM in più rispetto ad avere i C-State attivi. Tenendo sotto controllo la CPU con Real Temp TI, noto appunto che al massimo entra in C1 e mai in C7/C7s, diversamente da quanto accade anche solo abilitando C7 report.
Questi gradi in più in idle (e a basso carico) li sento anche lievemente in full, dove mi prendo anche 2-3 gradi.
ciao mi potresti spiegare come funziona la modalità adaptive con degli screenshot del tuo bios. Grazie :)
Ciao puoi vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41983776&postcount=1900).
Ed è proprio per questo motivo che l'adaptive non è la migliore :asd:
Alla fine quella che conta è la stabilità in load perché mentre tra adaptive e i miei settings in idle cambia pochissimo (tipo magari 5W), in load tra manual (es: 1.225V) e adaptive (es: 1.25V) cambia tutto
Ps: senza considerare che in adaptive se partono le AVX il voltaggio schizza a livelli assurdi
Vero ma se l'hanno studiata ci sarà un perché no? E comunque lavorando in offset si può tranquillamente evitare che con le avx2 i consumi salgano a livelli incontrollati. Prendi il mio caso 4.6Ghz sotto avx2 1.25v, con altri carichi 1.216v. e in idle tutto al minimo, frequenze e voltaggi.
Tra l'altro nel post linkato sopra stavo cercando di capire l'influenza della Ring Cache sulle prestazioni, e ho scoperto che con i core a 4.6ghz se la imposti a 4ghz e a 4.6ghz si ha un incremento delle prestazioni, per tutti gli altri valori intemedi no...:confused: Inoltre non capisco come 1.41v per portarla a 4.6ghz di cache non influiscano sulle temperature del processore.
Ho una Ranger e mi sta capitando un comportamento strano.
Ho comprato un pannello frontale con 4 usb 3.0, una per la carica veloce e vari slot per le memory card.
L'oggetto in questione ha un molex per la porta a carica veloce e il classico connettore blu a 20 pin da connettere alla scheda madre.
Quando spengo il pc mi rimangono accesi i led dell'alimentazione e dell'HD.
Se accendo il PC invece il led power si spegne per un attimo e poi si riaccende (come giusto che sia) e quello dell'attività dei dischi funziona regolarmente.
Se scollego il connettore usb3 del pannello tutto torna normale.
Cosa potrebbe essere? :mbe:
Capisco, ma questo va a scapito delle temperature e quindi anche del rumore prodotto dalla macchina in condizioni di basso utilizzo.
Come dicevo sopra, disabilitando i C-State 3/6/7 prendo anche 5 gradi in idle o con carico basso, quindi ho già le ventole che mi vanno con qualche RPM in più rispetto ad avere i C-State attivi. Tenendo sotto controllo la CPU con Real Temp TI, noto appunto che al massimo entra in C1 e mai in C7/C7s, diversamente da quanto accade anche solo abilitando C7 report.
Questi gradi in più in idle (e a basso carico) li sento anche lievemente in full, dove mi prendo anche 2-3 gradi.
se tra 23°C e 28°C in idle ti cambiano gli rpm delle ventole vuol dire che hai sbagliato a settare la curva degli rpm o che la curva di base è sballata e la devi correggere perchè sinceramente già solo 28°C è una temperatura bassissima che potrebbe giustificare la possibilità di tenere il pc in passivo in condizioni di idle (cosa che faccio io) ;)
per quanto riguarda le temp in load, se attivando i C7 states hai una riduzione delle temp (in LOAD) vuol dire che o hai i sensori sballati, o hai il raffreddamento rotto, o entrambi perchè è un comportamento non logico... me lo posso spiegare solo come un errore di misurazione (è possibile che tra due test identici cambino 2°C per un differente carico momentaneo) --> per ovviare a questo problema fai uno stress test di aida64 di almeno 2h e vedrai che le temp sono identiche (e se quelle del c7 sono lo stesso più basse c'è un problema in quanto il c7 in load NON DEVE ASSOLUTAMENTE attivarsi)
Seguita la guida del marne...:)
Ma anche a me in idle il voltaggio non scende.
Rimane a 1.25v (come impostato da bios per i 4700mhz)
:)
Seguita la guida del marne...:)
Ma anche a me in idle il voltaggio non scende.
Rimane a 1.25v (come impostato da bios per i 4700mhz)
:)
Tranquillo, è normale ;)
Come avevo scritto nel nota bene se non hai il SO pulito e fresco di installazione il voltaggio non droppa quasi mai, però calano le frequenze e i consumi :)
Ottimo per la segnalazione, la voce EPU Power Saving Mode mi era totalmente sfuggita. Siccome a default la imposta su Disabled non ci sono stato troppo a pensare, la consideravo come la classica voce legata al risparmio energetico.
Appena ho un attimo di tempo provo anche io sulla conf a lato.
Iscritto... col dubbio di dover cambiare la mia Asus gene sk 1366 per raggiunti limiti di età, stavo "annusando" la Maximus VII Gene... Con tutto quello che comporta, cambio cpu, ram ecc...
Da quello che ho notato in tutto il w-e facendo vari test, quello che posso dire è che se tengo i C-State come impostati nella guida:
1) in idle il PC non entra MAI in nessun C-State (intendo C1 e C7s), ho monitorato la situazione con RealTemp TI, lasciando la macchina totalmente in idle e riducendo al minimo tutti i processi attivi (compreso AV). Questo accade se si disattivano i vari Report (lasciando solo C1 e impostando il package su C7s);
2) ho temperature più alte di 4-5° in idle e questo fa stare le temp vicino ai 30° (temperatura in cui entrano in funzione a basso regine le ventole).
Se invece lascio attivo solo C7s report:
1) in idle il PC entra in C7s;
2) le temperature sono leggermente più basse in idle, ma di poco rispetto ai C-State disabilitati;
Se attivo tutti i report:
1) in idle il PC entra nei vari C-State;
3) temperature di 5° secchi in meno in idle.
Morale, io tengo i C-State abilitati.
In full-load non noto differenze termiche, quindi quello che avevo notato qualche giorno fa era solo una differenza casuale tra i primi test e i secondi.
In full-load non noto differenze termiche, quindi quello che avevo notato qualche giorno fa era solo una differenza casuale tra i primi test e i secondi.
Te l'avevo detto ;)
Ps: per i c-state fai bene a tenerli abilitati se sei ad aria e vuoi incrementare ulteriormente il risparmio energetico, io non li ho attivati deliberatamente perché di 5° in meno in idle non me ne farei nulla e preferisco evitare sbalzi di voltaggio (e poi essendo sotto liquido le temp non mi cambiano di una virgola tra abilitarli o meno, cosa comune a molti utenti di questo thread che possiedono un impianto a liquido) :)
Vi quoto ragazzi. Io comunque di solito scarico i drivers da un sito che si chiama Station Drivers, a parte quelli della soundblaster z che non ci sono...ma tutti quelli per la mobo ormai li prendo lì ;)
Bella grazie,
Riscusate l'intromissione, leggo e rileggo il thread e sono sempre più indirizzato all'acquisto della Gene Max VII, come ram mi stavo indirizzando sulle gskill 2133 il kit da 16Gb... mi rimane il dubbio atavico della CPU, meglio la 4790k o il fratello minore 4770k (è questo vero?) ?
Leggo e rileggo e le differenze le trovo minime, nel senso, se la tendenza in Oc è buona per il 4770 tale da raggiungere le stesse freq del 4790 opterei per il primo, altrimenti andrei sul secondo.
Ovviamente è una considerazione ludica e non altro, ma accetto consigli/dritte/dissuasioni. :D
Riscusate l'intromissione, leggo e rileggo il thread e sono sempre più indirizzato all'acquisto della Gene Max VII, come ram mi stavo indirizzando sulle gskill 2133 il kit da 16Gb... mi rimane il dubbio atavico della CPU, meglio la 4790k o il fratello minore 4770k (è questo vero?) ?
Leggo e rileggo e le differenze le trovo minime, nel senso, se la tendenza in Oc è buona per il 4770 tale da raggiungere le stesse freq del 4790 opterei per il primo, altrimenti andrei sul secondo.
Ovviamente è una considerazione ludica e non altro, ma accetto consigli/dritte/dissuasioni. :D
la motherboard e le ram sono eccellenti (io ho il kit da 8gb e non da 16 ma sono ottime), mentre tra 4770k e 4790k come dicevi tu ci sono differenze minime.
in pratica il 4790K è un 4770K "migliorato", nel senso che sono la stessa identica cpu ma la prima ha una frequenza di base maggiore (overclockando il 4770K la si supera senza problemi) e una pasta termica tra die e IHS più efficiente (in teoria, perchè in pratica fa cag**e lo stesso)... quindi in teoria la scelta si dovrebbe fare in base al prezzo a cui le trovi solo che se la differenza è bassa io andrei sul 4790K in quanto in media si overclocka meglio ;)
ps: se ovviamente tu punti solo a un overclock giornaliero non molto elevato tipo 4.4/4.5 ghz la scelta è indifferente in quanto entrambi i processori ci arrivano, mentre se punti in alto (4700+ mhz) in media i 4790K ci arrivano più facilmente
la motherboard e le ram sono eccellenti (io ho il kit da 8gb e non da 16 ma sono ottime), mentre tra 4770k e 4790k come dicevi tu ci sono differenze minime.
in pratica il 4790K è un 4770K "migliorato", nel senso che sono la stessa identica cpu ma la prima ha una frequenza di base maggiore (overclockando il 4770K la si supera senza problemi) e una pasta termica tra die e IHS più efficiente (in teoria, perchè in pratica fa cag**e lo stesso)... quindi in teoria la scelta si dovrebbe fare in base al prezzo a cui le trovi solo che se la differenza è bassa io andrei sul 4790K in quanto in media si overclocka meglio ;)
ps: se ovviamente tu punti solo a un overclock giornaliero non molto elevato tipo 4.4/4.5 ghz la scelta è indifferente in quanto entrambi i processori ci arrivano, mentre se punti in alto (4700+ mhz) in media i 4790K ci arrivano più facilmente
Hai centrato il punto, in effetti per me l'OC è un puro orpello, oramai sono fuori dai "giri" da anni, e mi sono reso conto che il mio i7 920@4200 me lo sogno (come incremento %). Dovendo però, per forza di cose, cambiare tutto il nucleo del pc, devo scendere ai compromessi che il mercato mi impone.
Da come esponi la cosa credo che mi indirizzerò sul 4790, più per un fatto di "dissipazione" (che fanno cagare in ogni caso l'ho ben visto in giro).
Completerei lo svenamento con un H75 o H80i della Corsair per il raffreddamento... sempre che ci stiano dentro il case ovviamente.
Hai centrato il punto, in effetti per me l'OC è un puro orpello, oramai sono fuori dai "giri" da anni, e mi sono reso conto che il mio i7 920@4200 me lo sogno (come incremento %). Dovendo però, per forza di cose, cambiare tutto il nucleo del pc, devo scendere ai compromessi che il mercato mi impone.
Da come esponi la cosa credo che mi indirizzerò sul 4790, più per un fatto di "dissipazione" (che fanno cagare in ogni caso l'ho ben visto in giro).
Completerei lo svenamento con un H75 o H80i della Corsair per il raffreddamento... sempre che ci stiano dentro il case ovviamente.
Se prendi un 4790 "liscio" (non -K) e quindi non fai overclock, personalmente ti darei un paio di consigli per risparmiare molto:
1) prendi una motherboard H97 e non Z97 in quanto l'H97 è un chipset eccellente e lo Z97 in più ha praticamente solo il supporto per l'overclock (cosa che tra l'altro ormai può fare anche H97). Personalmente la mia preferita è la asus H97-Pro, che ho provato ed è eccellente (e costa circa 50 euro meno di una motherboard di pari caratteristiche con z97)
2) prendi come dissipatore il Cooler Master Hyper 212 EVO, ne possiedo uno sul mio secondo PC ed è veramente inudibile, oltre a costare pochissimo (infatti è il dissipatore più consigliato e venduto al mondo)
3) non prendere ram ad alte frequenze, già 1600/1866 mhz vanno benissimo e ti fanno risparmiare notevolmente, piuttosto guarda che abbiano basse latenze (ad esempio per 1600mhz C9 e 1866 C9/C10)
Spero di averti aiutato :)
ragazzi una domanda!
quali sono le utility, da caricare all'avvio di windows, delle nostre mobo??
ho dei crash random in game anche se imposto tutto a default.
vorrei iniziare dall'antivirus, programmi della mobo, ecc
attualmente ho questi servizi in background:
gestione audio realtek
intel rapid storage
dispositivi bluetooth
geforce experience
Ai suite 3
wi-fi engine
logitech gaming g510/g600
nod32
corsair link
riva tuner statistics server
MSI afterburner
Samsung Magician
c'è qualcosa che posso eliminare?
grazie
ragazzi una domanda!
quali sono le utility, da caricare all'avvio di windows, delle nostre mobo??
ho dei crash random in game anche se imposto tutto a default.
vorrei iniziare dall'antivirus, programmi della mobo, ecc
attualmente ho questi servizi in background:
gestione audio realtek
intel rapid storage
dispositivi bluetooth
geforce experience
Ai suite 3
wi-fi engine
logitech gaming g510/g600
nod32
corsair link
riva tuner statistics server
MSI afterburner
Samsung Magician
c'è qualcosa che posso eliminare?
grazie
Probabilmente intendi processi che si avviano all'avvio di windows e rimangono in background. Io personalmente ho solo l'audio realtek, il resto l'ho tolto. Ai suite e rapid inte li puoi benissimo disinstallare, magician devi toglierlo dall'esecuzione automatica cliccando col destro quando è iconizzato in basso a destra.
Il resto dipende se ti servono o no.
Probabilmente intendi processi che si avviano all'avvio di windows e rimangono in background. Io personalmente ho solo l'audio realtek, il resto l'ho tolto. Ai suite e rapid inte li puoi benissimo disinstallare, magician devi toglierlo dall'esecuzione automatica cliccando col destro quando è iconizzato in basso a destra.
Il resto dipende se ti servono o no.
ciao
si intendo i processi che si avviano con win. e rimangono in background
intanto levo Ai suite e rapid, provo a giocare e vedere se crasha.
grazie :)
E' possibile spegnere i led ROG sulla scheda madre allo spegnimento del computer?
E' possibile spegnere i led ROG sulla scheda madre allo spegnimento del computer?
Certo c'è la voce apposta nel bios, mi sembra sia Rog Effects.
Certo c'è la voce apposta nel bios, mi sembra sia Rog Effects.
Si ma con quella voce si spengono sempre... Io ho chiesto se si possono spegnere a computer spento...
ragà, impostare il Command rate a 1T sulle memorie, ha senso per i giochi e applicazioni in generale?
da default è impstato a 2T.
Si ma con quella voce si spengono sempre... Io ho chiesto se si possono spegnere a computer spento...
L'unica soluzione in tal caso è spegnere la psu ;)
Se prendi un 4790 "liscio" (non -K) e quindi non fai overclock, personalmente ti darei un paio di consigli per risparmiare molto:
1) prendi una motherboard H97 e non Z97 in quanto l'H97 è un chipset eccellente e lo Z97 in più ha praticamente solo il supporto per l'overclock (cosa che tra l'altro ormai può fare anche H97). Personalmente la mia preferita è la asus H97-Pro, che ho provato ed è eccellente (e costa circa 50 euro meno di una motherboard di pari caratteristiche con z97)
2) prendi come dissipatore il Cooler Master Hyper 212 EVO, ne possiedo uno sul mio secondo PC ed è veramente inudibile, oltre a costare pochissimo (infatti è il dissipatore più consigliato e venduto al mondo)
3) non prendere ram ad alte frequenze, già 1600/1866 mhz vanno benissimo e ti fanno risparmiare notevolmente, piuttosto guarda che abbiano basse latenze (ad esempio per 1600mhz C9 e 1866 C9/C10)
Spero di averti aiutato :)
Grazie 1000 per la consulenza!
Credo che comunque mi indirizzerò sulla prima idea di configurazione, con l'aggiunta del 4790k.
Per il raffreddamento mi devo armare di centimetro e calibro per trovare una soluzione adatta al case, i sistemi compatti hanno questi limiti, ma mi va bene così :D
ragà, impostare il Command rate a 1T sulle memorie, ha senso per i giochi e applicazioni in generale?
da default è impstato a 2T.
No, ha senso solo per i benchmark.
No, ha senso solo per i benchmark.
perfetto, lo lascio a 2t, grazie!
No, ha senso solo per i benchmark.
Falso, impostare 1T garantisce minori latenze e quindi una maggiore larghezza di banda e quindi è meglio per tutte le situazioni (anche se cambia relativamente poco)
perfetto, lo lascio a 2t, grazie!
Se sei stabile a 1T mettilo perché è solo meglio ;)
Falso, impostare 1T garantisce minori latenze e quindi una maggiore larghezza di banda e quindi è meglio per tutte le situazioni (anche se cambia relativamente poco)
Se sei stabile a 1T mettilo perché è solo meglio ;)
Non noterai mai a occhio un cambiamento, solo "cifre alla mano" vedi le differenze. Quindi è vero, 1t è meglio, e se sei stabile perchè no? Ma non aspettarti cambiamenti percepibili.
ok grazie ragà provo a 1T e vedo se è stabile
flax2009
14-01-2015, 08:46
Eccomi ragazzi, finalmente vi posto l'attesa guida per aiutare i possessori di motherboard della serie ASUS ROG Maximus VII (io ho una Gene ma dovrebbe funzionare con tutte le altre M7 a parte forse la Ranger) a risparmiare corrente (che porta a temp minori e rpm delle ventole minori) in IDLE grazie al downclock e downvolt della cpu, pur mantenendo il voltaggio in MANUAL (garantendo quindi anche un controllo assoluto sul voltaggio in LOAD) :)
1) Andate nel BIOS (modalità Advanced, non EZ Mode) e, dopo aver configurato le frequenze di CPU, cache e RAM, settate il "CPU Core Voltage" su MANUAL (inserite il valore precedentemente testato che vi garantisca la stabilità completa, qui per puro esempio uso il valore di 1.225V che in base alla mia esperienza dovrebbe garantire la stabilità a 4500MHz per la maggior parte di voi)
2) Ora sempre dal BIOS settate la voce "EPU Power Saving Mode" su ENABLED come da screen
http://i.imgur.com/ZCBDn0W.png
3) Sempre rimanendo nel BIOS andate nel menù "Advanced" e quindi su "CPU Power Management Configuration" (come da screen)
http://i.imgur.com/16mrbY1.png
4) Ora settate tutti i parametri di questo sottomenù come da screen:
http://i.imgur.com/Om9CKa3.png
NOTA BENE: consiglio di tenere la voce "C7 Latency" su LONG in quanto l'impostazione SHORT causa spesso sbalzi/oscillazioni di voltaggio che possono risultare molto fastidiosi --> mettendo su LONG il voltaggio ci metterà molto tempo prima di droppare (la frequenza invece droppa velocemente riducendo quindi i consumi) ma almeno si evitano sbalzi di tensione della CPU che potrebbero causare instabilità e crash su alcune applicazioni... Nonostante questo se proprio dovete risparmiare quei pochi milliWatt mettete short, ma come avrete capito non lo consiglio
5) Salvate i cambiamenti apportati al BIOS e, dopo il consueto riavvio del pc, accedete a windows e andate su Pannello di controllo > Impostazioni di risparmio energia > Modifica combinazioni risparmio energia e impostate i valori come da screen:
https://i.imgur.com/UFFU7Un.png
FINITO! Ora è tempo di verificare che questa guida abbia portato i risultati sperati:
1) Lasciate il pc completamente in idle e verificate (con CPU-Z e Hwinfo64) che le frequenze e i voltaggi calino come da screen:
http://i.imgur.com/WlVoCuB.png
NOTA BENE: spesso non vedrete il voltaggio calare ma solo la frequenza e questo è dovuto alla miriade di programmi installati (come Antivirus, AI Suite, Samsung Magician ecc. ecc. solo per citarne alcuni) che ogni tanto richiedono qualche risorsa alla cpu e quindi resettano la C7 Latency impedendo il drop del voltaggio... Questo NON è assolutamente un problema in quanto se controllate il consumo del pc quando cala solo la frequenza e quello quando cala frequenza+volt non cambia quasi nulla (a volte proprio nulla perchè il voltaggio cala solo per qualche millisecondo) --> morale: non preoccupatevi se cala solo la frequenza, va bene lo stesso
2) Verifichiamo che effettivamente la cpu sia stabile al voltaggio selezionato (1.225V per il nostro esempio) e che suddetto voltaggio sia preciso --> per questo passaggio uso AIDA64 Extreme che è uno dei miei software preferiti ma anche Prime95, Linx e XTU vanno benone
https://i.imgur.com/0PeomKy.png
SUCCESSO! La nostra CPU ha quindi una bassa frequenza (e in situazioni di utilizzo allo 0% anche un basso voltaggio) in IDLE e un voltaggio perfettamente uguale a quello del bios quando siamo in 100% load
--> visti il basso consumo in idle e il voltaggio fisso e stabile in load grazie a questa soluzione si elimina la necessità di un overclock tramite voltaggio offset o adaptive che risultano egualmente (o leggermente più) efficienti in situazioni di idle ma MOLTO meno efficienti ed affidabili in situazioni di load, che ovviamente sono quelle che a noi interessano maggiormente.
Guide by Marn3us
Grazie a tutti per aver seguito la mia guida e attendo vostri feedback con eventuali consigli/correzioni/miglioramenti :)
PS: ovviamente 1.225V era un voltaggio impostato per fare un esempio e non coincide necessariamente con quello che userete poi voi (io per primo ad esempio per 4500mhz sono rock solid a 1.17V)
ciao , potresti ripostare le immagini che non sono piu' visibili ? grazie
ciao , potresti ripostare le immagini che non sono piu' visibili ? grazie
Certo, non so come mai siano scomparse ma vedrò di ri-caricarle (magari le metto su un altro sito host più affidabile) :)
flax2009
14-01-2015, 14:11
Certo, non so come mai siano scomparse ma vedrò di ri-caricarle (magari le metto su un altro sito host più affidabile) :)
grazie per la tua disponibilita' che non manca mai . ciao ;)
Certo, non so come mai siano scomparse ma vedrò di ri-caricarle (magari le metto su un altro sito host più affidabile) :)
postale ridimensionate a max 720p però ;)
Salve!
A breve dovrei prendermi l'Asus Maximus VII Formula Z97, però ho letto un po' qua e un po' la che la scheda da una miriade di problemi.
Ho letto che le schede Asus hanno tra i difetti più comuni:
1- slot delle ram fritti;
2- Errori 55 e 53 (relativi alla ram);
3- assistenza inesistente;
4- driver spesso e volentieri in beta;
5- slot delle RAM a gancio sono fragili e fatti male.
Onestamente mi sto un po' spaventando.
Ora vi chiedo a voi, ma tutto questo é vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve!
A breve dovrei prendermi l'Asus Maximus VII Formula Z97, però ho letto un po' qua e un po' la che la scheda da una miriade di problemi.
Ho letto che le schede Asus hanno tra i difetti più comuni:
1- slot delle ram fritti;
2- Errori 55 e 53 (relativi alla ram);
3- assistenza inesistente;
4- driver spesso e volentieri in beta;
5- slot delle RAM a gancio sono fragili e fatti male.
Onestamente mi sto un po' spaventando.
Ora vi chiedo a voi, ma tutto questo é vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no ahah funzionano alla grande ;)
no ahah funzionano alla grande ;)
Grazie per la risposta!
Chiarito questo punto vado ad informarmi su altre questioni.
Di nuovo grazie e complimenti per il forum.
Ovviamente complimenti anche per il thread!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-01-2015, 12:48
Ho letto che le schede Asus hanno tra i difetti più comuni:
1- slot delle ram fritti;
2- Errori 55 e 53 (relativi alla ram);
3- assistenza inesistente;
4- driver spesso e volentieri in beta;
5- slot delle RAM a gancio sono fragili e fatti male.
Onestamente mi sto un po' spaventando.
Ora vi chiedo a voi, ma tutto questo é vero?
1)per fortuna non mi è mai successo, in compenso sulla precedente hero VI era partita la porta lan.
2)Mai avuti, anzi sto tenendo le mie 1866Mhz a 2400Mhz e ancora non hanno perso un colpo.
3)Questo è vero :D Dubito però che altre tipo gigabyte siano meglio.
4)i drivers sono comuni a tutti gli altri produttori, essendo la componentistica di terze parti tipo intel, realtek, nvidia, amd, ecc...
5)per quel che mi riguarda sono al livello degli altri produttori, anzi...ho visto pure di peggio :)
Va molto anche a fortuna sul singolo pezzo...così c'è chi magari ha una piccola asrock che va benone e chi prende una mobo di lusso che va in tilt :D
1)per fortuna non mi è mai successo, in compenso sulla precedente hero VI era partita la porta lan.
2)Mai avuti, anzi sto tenendo le mie 1866Mhz a 2400Mhz e ancora non hanno perso un colpo.
3)Questo è vero :D Dubito però che altre tipo gigabyte siano meglio.
4)i drivers sono comuni a tutti gli altri produttori, essendo la componentistica di terze parti tipo intel, realtek, nvidia, amd, ecc...
5)per quel che mi riguarda sono al livello degli altri produttori, anzi...ho visto pure di peggio :)
Va molto anche a fortuna sul singolo pezzo...così c'è chi magari ha una piccola asrock che va benone e chi prende una mobo di lusso che va in tilt :D
questo è verissimo, mi era successo che una Maximus VI Hero fosse andata in tilt dopo che mi era partito l'alimentatore Corsair (AX760 tra l'altro, mica un CX o simili) ma ho mandato in RMA entrambi e non ho più avuto problemi...
Il vero problema sono quelli che hanno avuto sfortuna una volta (come me che mi sono beccato un alimentatore Corsair fallato) e vanno sui forum a sparlare del brand, un po' come se io dicessi che il Corsair AX760 fa pena perchè ne ho avuto uno rotto (quando in realtà è eccellente) :rolleyes:
flax2009
15-01-2015, 18:01
Salve!
A breve dovrei prendermi l'Asus Maximus VII Formula Z97, però ho letto un po' qua e un po' la che la scheda da una miriade di problemi.
Ho letto che le schede Asus hanno tra i difetti più comuni:
1- slot delle ram fritti;
2- Errori 55 e 53 (relativi alla ram);
3- assistenza inesistente;
4- driver spesso e volentieri in beta;
5- slot delle RAM a gancio sono fragili e fatti male.
Onestamente mi sto un po' spaventando.
Ora vi chiedo a voi, ma tutto questo é vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao , sono 15 anni che uso asus .... mai un problema ne in ufficio ne a casa :sofico:
p.s.: non sono un venditore asus :D
ragazzi ho uno strano problema: il programma HWinfo64 mi registra temperature assurde della motherboard sotto le voci "Temp2" e "Temp5" (valori di temp che vanno dai 97° ai 122° di media) anche quando ho il pc in idle con le ventole al 100% (e toccando manualmentela mobo in tutti i suoi punti possibili e immaginabili è freddissima, come dovrebbe essere)... gli altri sensori della motherboard invece riportano valori tra i 25 e i 30° quindi tutto ok...
dite che è hwinfo64 che impazzisce e sballa quelle due letture? qualcuno sa a cosa dovrebbero corrispondere "Temp2" e "Temp5"?
se qualcuno di voi potesse controllare mi farebbe un gran favore, non vorrei che mi fosse sfuggito qualcosa per poi ritrovarmi con qualche condensatore/induttore saltato...
grazie in anticipo
ragazzi ma l'errore cpu overvoltage error a cosa è dovuto ?
stavo portando la cpu a 5 GHz per un bench per poi postare il risultato
su una opagina nostra.
si tratta di cinebench
a 4800 tutto ok con 1.30v chiudo cinebench.
4900 non ho provato
ho portato direttamente a 5 Ghz con 1.50v e vccin 1.95v
impianto a liquido custom, ma e solo per il bench veloce.
cache originale e ram orignali a 2400Mhz
unica nosta sto con l'integrata.
sapete a cosa è dovuto ?
cioè se la cpu è arrivata e non va...
oppure ce qualche parametro da settare ?
la mobo è settata secondo barbonenet :D
apparte alcune cose.
BarboneNet
15-01-2015, 23:55
Troppo 1.5 al cinebench....la friggi
Troppo 1.5 al cinebench....la friggi
mmm grazie...
ma ormai è andata :)
ho risolto.
non pensavo con cpu deliddata e liquido custom che si potesse friggere bench veloce :(
BarboneNet
16-01-2015, 08:34
1.5v a liquido é troppo.....max max stai a 1.45v in bench leggeri....al cineb 1.4-1.42v.....piu su rischi di degradarlo e basta nel migliore dei casi
1.5v a liquido é troppo.....max max stai a 1.45v in bench leggeri....al cineb 1.4-1.42v.....piu su rischi di degradarlo e basta nel migliore dei casi
Io una volta ho benchato a 5ghz @ 1.43V sul 3dmark ma poi ho lasciato perdere, spero di non aver fatto danni :D
Ps: barbo se vai a vedere nel thread del 3dmark 2013, Phenom ha fatto 4790K 5ghz @ 1.55V, non so come sia sopravvissuto ahah
BarboneNet
16-01-2015, 10:52
É gia piu leggero il 3dmark....ma nn ha senso rischiarsi cosi un procio.... ;) poi da un giorno all'altro ti dice ciao in idle ;)
É gia piu leggero il 3dmark....ma nn ha senso rischiarsi cosi un procio.... ;) poi da un giorno all'altro ti dice ciao in idle ;)
ma si infatti, è stato molto fortunato che lo shock elettrico non gli abbia rovinato la cpu...
CippoLeo
17-01-2015, 11:40
Hola ragazzi :), ho aggiornato il pc di un mio amico, il quale si è fatto:
i5 4690k
H100i
Asus Maximus 7 Ranger
corsair RM650
Asus ROG Base
(questi i pezzi nuovi )
Corsair Vengeance 2*4GB 1600 cl9
ssd intel 120GB
hd caviar green 1TB
HD6950
(questi i pezzi vecchi dunque abbastanza sicuro che vanno bene)
unico settaggio a bios sono le ram in xpm (anch se non so perché ma mi fa un leggero oc sol processore)
e mi servirebbe una mano perché riscontro dei problemi
il pc va ma ogni tanto si freeza,
il rog base non visualizza correttamente la velocità del processore (tiene solo il livello max che aggiunge)
qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
Hola ragazzi :), ho aggiornato il pc di un mio amico, il quale si è fatto:
i5 4690k
H100i
Asus Maximus 7 Ranger
corsair RM650
Asus ROG Base
(questi i pezzi nuovi )
Corsair Vengeance 2*4GB 1600 cl9
ssd intel 120GB
hd caviar green 1TB
HD6950
(questi i pezzi vecchi dunque abbastanza sicuro che vanno bene)
unico settaggio a bios sono le ram in xpm (anch se non so perché ma mi fa un leggero oc sol processore)
e mi servirebbe una mano perché riscontro dei problemi
il pc va ma ogni tanto si freeza,
il rog base non visualizza correttamente la velocità del processore (tiene solo il livello max che aggiunge)
qualcuno ha avuto gli stessi problemi?
Hai formattato dopo il cambio di configurazione?
Alimentatore?
Fai dei test di stabilità. Ram e scheda video in primis
CippoLeo
17-01-2015, 13:57
sisi formattato, l'alimentatore è un corsair rm650 (nuovo)
lunedi vi faccio sapere ;)
Ragazzi vorrei abbinare alla mia hero delle casse audio decenti essendo pure io musicista vorrei delle casse decenti e potenti tipo 50watt ben settata di equilazzatore da soddisfazione sto audio della vero vorrei sfruttarla pure x musica.che casse consiglereste su PC ?se fosse amplificatore avrei preferito casse stereo ma essendo PC l unica scelta é il 5.1 voi che dite ?
Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
Ragazzi vorrei abbinare alla mia hero delle casse audio decenti essendo pure io musicista vorrei delle casse decenti e potenti tipo 50watt ben settata di equilazzatore da soddisfazione sto audio della vero vorrei sfruttarla pure x musica.che casse consiglereste su PC ?se fosse amplificatore avrei preferito casse stereo ma essendo PC l unica scelta é il 5.1 voi che dite ?
Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
Musicista a che livelli ? Un musicista usa casse monitor per l'ascolto, io uso le M-audio av40 v2, collegate ad un Asus essence stx, non sono importanti i watt ma la qualità delle casse, le mie per esempio sono stereo con ingresso rca, se non hai ingressi rca puoi anche usare un cavo 2 rca a jack, ma l'integrata fa veramente pena
Musicista a che livelli ? Un musicista usa casse monitor per l'ascolto, io uso le M-audio av40 v2, collegate ad un Asus essence stx, non sono importanti i watt ma la qualità delle casse, le mie per esempio sono stereo con ingresso rca, se non hai ingressi rca puoi anche usare un cavo 2 rca a jack, ma l'integrata fa veramente pena
Beh ben settata con l equalizzatore ë superiore a qualsiasi altra integrata parlo della hero di certo non é il top.io sono batterista.il watt centrano per il volume se no il volume ė troppo basso pensa a delle scrause 2.1 da 35 watt per la musica ci vuole un wattaggio minimo da rispettare
Inviato dal mio XT1039
pikachu76
19-01-2015, 01:41
Ciao a qualcuno funziona bene l'audio integrato sulla vii hero?
Perché ho il famoso problema del click/pop prima del play di qualsiasi suono (e ogni tanto tenendo le cuffie si sente anche mentre navigo).
Per fare un esempio se non è in esecuzione alcun suono basta andare sul mixer di windows e modificare il volume, si sente il "click" subito prima del ding di windows.
Oppure sempre dal mixer partendo dal livello 0 e alzando il volume.
Tra l'altro avevo chiesto ad asus se c'era questo difetto e mi avevano detto di no :doh:
Non si capisce se è un problema hardware o di driver realtek
TigerTank
19-01-2015, 08:33
prendi una bella soundblaster z ;)
A me va alla grande da più di 1 anno e da amazon c'è pure la versione oem a 74€.
E' tutto un altro pianeta rispetto all'audio integrato.
Ciao a qualcuno funziona bene l'audio integrato sulla vii hero?
Perché ho il famoso problema del click/pop prima del play di qualsiasi suono (e ogni tanto tenendo le cuffie si sente anche mentre navigo).
Per fare un esempio se non è in esecuzione alcun suono basta andare sul mixer di windows e modificare il volume, si sente il "click" subito prima del ding di windows.
Oppure sempre dal mixer partendo dal livello 0 e alzando il volume.
Tra l'altro avevo chiesto ad asus se c'era questo difetto e mi avevano detto di no :doh:
Non si capisce se è un problema hardware o di driver realtek
Io mi trovo bene, non ho il tuo problema
Ho i driver realtek r2.75, direttamente dal sito realtek
pikachu76
19-01-2015, 19:05
Io mi trovo bene, non ho il tuo problema
Ho i driver realtek r2.75, direttamente dal sito realtek
Ho provato con i driver r2.75 dal sito realtek ma non cambia nulla.
L'audio è inusabile rovina i timpani, prima di mettere in commercio una tale schifezza (addirittura pericolosa per chi usa cuffie) dovrebbero fare almeno un paio di test.
Funziona peggio delle schede audio di 15 anni fa fatte girare sotto linux con driver fatti alla buona da qualche hobbista.
E fosse solo l'audio... con le impostazioni di default del bios passa il test IPDT di Intel ma con dei warning.
Se si mofidicano a mano tutte le impostazioni andando per tentativi i warning restano.
IPDT segnala warning pure disabilitando il turbo mode.
Il supporto tecnico della Intel mi ha risposto dicendo di cambiare scheda madre perché se non passa IPDT (e i produttori devono testare con quello) significa che non è garantito il funzionamento corretto della cpu.
Considerando la qualità tremenda dell'audio figuriamoci come viene gestita la cpu e se seguono correttamente le specifiche.
Da bios devo settare e salvare più volte gli stessi valori (per esempio per le ventole) perché li salva errati: affidabilità zero, un autentico bidone.
Ho provato con i driver r2.75 dal sito realtek ma non cambia nulla.
L'audio è inusabile rovina i timpani, prima di mettere in commercio una tale schifezza (addirittura pericolosa per chi usa cuffie) dovrebbero fare almeno un paio di test.
Funziona peggio delle schede audio di 15 anni fa fatte girare sotto linux con driver fatti alla buona da qualche hobbista.
E fosse solo l'audio... con le impostazioni di default del bios passa il test IPDT di Intel ma con dei warning.
Se si mofidicano a mano tutte le impostazioni andando per tentativi i warning restano.
IPDT segnala warning pure disabilitando il turbo mode.
Il supporto tecnico della Intel mi ha risposto dicendo di cambiare scheda madre perché se non passa IPDT (e i produttori devono testare con quello) significa che non è garantito il funzionamento corretto della cpu.
Considerando la qualità tremenda dell'audio figuriamoci come viene gestita la cpu e se seguono correttamente le specifiche.
Da bios devo settare e salvare più volte gli stessi valori (per esempio per le ventole) perché li salva errati: affidabilità zero, un autentico bidone.
Prima di sparare a zero su quella che probabilmente è la serie di motherboard Z97 più rinomata, oltre al fatto che tra tutti noi qui nessuno ha il tuo problema, ti cito i primi due motivi che mi sono venuti in mente (nonché i più probabili/certi) per spiegare il malfunzionamento:
1) hai danneggiato la mobo in fase di montaggio, sono cose che capitano
e/o
2) sei stato sfortunato e hai beccato una motherboard difettosa, sono sempre cose che capitano
;)
pikachu76
19-01-2015, 21:14
Prima di sparare a zero su quella che probabilmente è la serie di motherboard Z97 più rinomata, oltre al fatto che tra tutti noi qui nessuno ha il tuo problema, ti cito i primi due motivi che mi sono venuti in mente (nonché i più probabili/certi) per spiegare il malfunzionamento:
1) hai danneggiato la mobo in fase di montaggio, sono cose che capitano
e/o
2) sei stato sfortunato e hai beccato una motherboard difettosa, sono sempre cose che capitano
;)
Questa sarebbe la qualità alta????
Non funziona nemmeno il DVD di installazione perché è masterizzato male!
Certo i driver si possono scaricare da internet, come per l'audio si può usare un'altra scheda.
Ma sono tutti difetti che non ci dovrebbero essere visto il prezzo.
Inoltre è la seconda che mi arriva con danni hardware
La terza in tutto se contiamo un'altra asus (z97-pro) di cui queste 2 dovevano essere le sostitute e anche quella non si accendeva nemmeno.
E' proprio asus come marca che....è meglio se non mi pronuncio.
Per il montaggio è stato fatto a regola d'arte, e cmq un difetto di quel tipo non è compatibile con un danno accidentale sembra più qualcosa a livello firmware o software, il chip audio si spegne poi si riaccende causando quel click/pop.
Per il test IPDT si fa presto, se qualcuno ha le impostazioni bios in modo che la scheda passi senza warning il test della Intel le può postare smentendomi...magari...ma dubito che si possa fare.
Cmq adesso provo altre versioni più vecchie del bios.
Salve,vorrei passare ad intel(da sistema amd del 2009)abbinando la hero, I7 4790k e 16 gb di ram ,mi consigliereste su quest'ultime?
pikachu76
19-01-2015, 22:35
Salve,vorrei passare ad intel(da sistema amd del 2009)abbinando la hero, I7 4790k e 16 gb di ram ,mi consigliereste su quest'ultime?
Intendi sulle Ram... Io ho preso le Corsair Vengeance Pro 1866 Mhz (2x8Gb) CMY16GX3M2A1866C9R le ho scelte per la latenza (CL9) e perché vanno a 1.5v (anche con profilo XMP) per cui il controller integrato nella cpu dovrebbe teoricamente scaldare di meno rispetto alle ram a 1.65v (ma non saprei dire quanto di meno).
Salve ragazza sta mobo é proprio una potenza anche a livello di OC RAM .ho un kit di fidate cruciale tactical 1866 occate a 2133 a 9 10 9 24 .mi chiedevo se compro un kit uguale potrei avere 16 GB a stessa velocità e latenza ? Qualcuno ha già provato ?
Inviato dal mio XT1039
pikachu76
20-01-2015, 00:31
Prima di sparare a zero su quella che probabilmente è la serie di motherboard Z97 più rinomata, oltre al fatto che tra tutti noi qui nessuno ha il tuo problema, ti cito i primi due motivi che mi sono venuti in mente (nonché i più probabili/certi) per spiegare il malfunzionamento:
1) hai danneggiato la mobo in fase di montaggio, sono cose che capitano
e/o
2) sei stato sfortunato e hai beccato una motherboard difettosa, sono sempre cose che capitano
;)
E' della ranger ma è come il difetto che ho io sulla hero:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?53516-Asus-Maximus-VII-Ranger-sound-issues-%28buzzing-in-game-clicking-noises-etc-%29
E' della ranger ma è come il difetto che ho io sulla hero:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?53516-Asus-Maximus-VII-Ranger-sound-issues-%28buzzing-in-game-clicking-noises-etc-%29
ma quello non era uin problema dei drivers?fortunatamente la mia non desta alcun problema
TigerTank
20-01-2015, 09:02
Salve,vorrei passare ad intel(da sistema amd del 2009)abbinando la hero, I7 4790k e 16 gb di ram ,mi consigliereste su quest'ultime?
Intendi sulle Ram... Io ho preso le Corsair Vengeance Pro 1866 Mhz (2x8Gb) CMY16GX3M2A1866C9R le ho scelte per la latenza (CL9) e perché vanno a 1.5v (anche con profilo XMP) per cui il controller integrato nella cpu dovrebbe teoricamente scaldare di meno rispetto alle ram a 1.65v (ma non saprei dire quanto di meno).
Io ho le vengeance pro red 1866Mhz CL9 che tengo ormai da qualche mese a 2400MHz CL11 e sempre 1,5V. Le ho messe pure a CL10 1,65V ma visto che non avevo differenze tangibili le ho riportate a CL11 1,5V.
Cmq ti consiglierei di prendere direttamente delle 2133-2400MHz ;)
Salve ragazza sta mobo é proprio una potenza anche a livello di OC RAM .ho un kit di fidate cruciale tactical 1866 occate a 2133 a 9 10 9 24 .mi chiedevo se compro un kit uguale potrei avere 16 GB a stessa velocità e latenza ? Qualcuno ha già provato ?
Inviato dal mio XT1039
Solitamente 8gb hanno sempre minori latenze dei 16gb a parità di kit, ma magari hai una cpu con un ottimo IMC e quindi devi solo alzare di poco i timings ;)
Io finché non mi stanno stretti rimango coi miei 8gb overclockati a 2666 c10 ;)
Solitamente 8gb hanno sempre minori latenze dei 16gb a parità di kit, ma magari hai una cpu con un ottimo IMC e quindi devi solo alzare di poco i timings ;)
Io finché non mi stanno stretti rimango coi miei 8gb overclockati a 2666 c10 ;)
a default le tue gkill che freq hanno?io nn ho provato ad aumentare ho paura che si danneggino devo ammattere che pure sono ottime le tue gskill per aver c10 a quella freq
a default le tue gkill che freq hanno?io nn ho provato ad aumentare ho paura che si danneggino devo ammattere che pure sono ottime le tue gskill per aver c10 a quella freq
si, sono stato molto fortunato a beccarmi degli IC samsung :)
in realtà la differenza si sente solo in bench (e in rendering pesanti), cmnq tu sei a 1.5V o 1.65V?
Io ho le vengeance pro red 1866Mhz CL9 che tengo ormai da qualche mese a 2400MHz CL11 e sempre 1,5V. Le ho messe pure a CL10 1,65V ma visto che non avevo differenze tangibili le ho riportate a CL11 1,5V.
Cmq ti consiglierei di prendere direttamente delle 2133-2400MHz ;)
Ok vi ringrazio,per giocare dite che 16 gb siano troppi? visto che che sto aquistando pensavo che era meglio prendere adesso 2 stecche da 8 gb e poi vorrei provare a fare il ramdisk che dite?
si, sono stato molto fortunato a beccarmi degli IC samsung :)
in realtà la differenza si sente solo in bench (e in rendering pesanti), cmnq tu sei a 1.5V o 1.65V?
Ma che .... Sto a 1,47 sono micron ;)
Inviato dal mio XT1039
Ma che .... Sto a 1,47 sono micron ;)
Inviato dal mio XT1039
e allora di cosa ti lamenti ahah
anche le tue faranno frequenze molto simili alle mie, le vecchie micron vanno come le samsung! ;)
TigerTank
20-01-2015, 20:42
Ok vi ringrazio,per giocare dite che 16 gb siano troppi? visto che che sto aquistando pensavo che era meglio prendere adesso 2 stecche da 8 gb e poi vorrei provare a fare il ramdisk che dite?
Sì secondo già che ci sei fai bene, soprattutto se vuoi sperimentare anche il ramdisk o cose simili ;)
pikachu76
21-01-2015, 15:02
Ho sempre il problema con l'audio.
L'ho testata con tutte le possibili combinazioni di driver e bios sia con win7 che con win8.1
Il supporto tecnico asus mi ha praticamente detto che non sanno cosa sia.
Volevo evitare di dover smontare di nuovo la cpu ma mi sono stancato la rispedisco indietro e cambio marca.
Come ripulisco la cpu dalla pasta termica?
Io uso un panno nuovo (microfibra di quelli per gli occhiali) e basta (zero alcool).
Oppure dovrei usare pochissimo alcool? (Intel dice di non usare alcool)
Se non uso alcool la pasta termica potrebbe fare danni ipotizzando che possa essere leggermente abrasiva?
Ho sempre il problema con l'audio.
L'ho testata con tutte le possibili combinazioni di driver e bios sia con win7 che con win8.1
Il supporto tecnico asus mi ha praticamente detto che non sanno cosa sia.
Volevo evitare di dover smontare di nuovo la cpu ma mi sono stancato la rispedisco indietro e cambio marca.
Come ripulisco la cpu dalla pasta termica?
Io uso un panno nuovo (microfibra di quelli per gli occhiali) e basta (zero alcool).
Oppure dovrei usare pochissimo alcool? (Intel dice di non usare alcool)
Se non uso alcool la pasta termica potrebbe fare danni ipotizzando che possa essere leggermente abrasiva?
Io uso il prodotto arctic cleaner, una specie di solvente che rende la pasta facilissima da togliere, non rimane niente
pikachu76
21-01-2015, 16:30
ho letto le caratteristiche della arctic cleaner e non c'è scritto cosa contiene e c'è scritto che previene la corrosione del rame e dell'alluminio.
Però l'IHS dell'i7 non è di rame ma di rame nichelato... questo prodotto rovinerà la nichelatura?
Il supporto tecnico mi ha detto di non usare alcool e di non usare nulla, piuttosto meglio lasciarlo sporco (da nuovo ha già tracce della pasta termica vecchia che usano loro per i test)
Ho sempre il problema con l'audio.
L'ho testata con tutte le possibili combinazioni di driver e bios sia con win7 che con win8.1
Il supporto tecnico asus mi ha praticamente detto che non sanno cosa sia.
Volevo evitare di dover smontare di nuovo la cpu ma mi sono stancato la rispedisco indietro e cambio marca.
Come ripulisco la cpu dalla pasta termica?
Io uso un panno nuovo (microfibra di quelli per gli occhiali) e basta (zero alcool).
Oppure dovrei usare pochissimo alcool? (Intel dice di non usare alcool)
Se non uso alcool la pasta termica potrebbe fare danni ipotizzando che possa essere leggermente abrasiva?
Usa l'alcool, lo usa tutto il mondo e pulisce alla perfezione ;)
IronMik3
22-01-2015, 10:17
Salve,
riformulo una domanda fatta un paio di settimane fà.
Anche a voi certe volte windows 8.1 non si spegne correttamente con il fastboot?? (Ovvero lo schermo si spegne ma hard disk e ventole rimangono accese) Stavo leggendo che potrebbe essere un bug di windows non ancora risolto però volevo riferimenti anche da voi.
Grazie a chi mi risponderà.
pikachu76
22-01-2015, 22:59
Per chi ha la maximus hero vii, ho fatto questo test sull'audio:
1. Sul front panel ho collegato le cuffie sul verde delle cuffie (e settato su supremefx che sono headphone). E qui si sento l'audio disturbato (con click pop e rumore di fondo)
2. Sempre sul front panel ho scollegato le cuffie e ricollegato sul microfono (e supremefx mi chiede che dispositivo è... e setto "Front Speaker Out").
E da qui sento l'audio perfetto (...ovvero con le cuffie sul jack del microfono).
Da voi cosa succede? La qualità dell'audio è identica?
Grazie
TigerTank
22-01-2015, 23:06
Usa l'alcool, lo usa tutto il mondo e pulisce alla perfezione ;)
Alcool isopropilico, meglio ancora di quello normale ;)
E a me piace pure l'odore :D
Che poi è anche ideale per la pulizia del metallo liquido, infatti nella confezione della mia collaboratory liquid pro ce n'è una bustina.
@pikachu76:io purtroppo non ti posso aiutare, non ho mai usato l'audio integrato.
Per chi ha la maximus hero vii, ho fatto questo test sull'audio:
1. Sul front panel ho collegato le cuffie sul verde delle cuffie (e settato su supremefx che sono headphone). E qui si sento l'audio disturbato (con click pop e rumore di fondo)
2. Sempre sul front panel ho scollegato le cuffie e ricollegato sul microfono (e supremefx mi chiede che dispositivo è... e setto "Front Speaker Out").
E da qui sento l'audio perfetto (...ovvero con le cuffie sul jack del microfono).
Da voi cosa succede? La qualità dell'audio è identica?
Grazie
Sicuro non sia un problema del case e dei jack frontali? Hai già fatto le prove collegando direttamente le cuffie dietro ?
Per chi ha la maximus hero vii, ho fatto questo test sull'audio:
1. Sul front panel ho collegato le cuffie sul verde delle cuffie (e settato su supremefx che sono headphone). E qui si sento l'audio disturbato (con click pop e rumore di fondo)
2. Sempre sul front panel ho scollegato le cuffie e ricollegato sul microfono (e supremefx mi chiede che dispositivo è... e setto "Front Speaker Out").
E da qui sento l'audio perfetto (...ovvero con le cuffie sul jack del microfono).
Da voi cosa succede? La qualità dell'audio è identica?
Grazie
a me funziona alla perfezione collegando le cuffie sull'uscita delle cuffie e il mic sull'in del microfono, sia da pannello frontale che da motherboard
Salve!
A breve sarò dei vostri. Per la mia configurazione ho scelto l'Asus Maximus VII Formula Z97.
Ora sto iniziando ad informarmi.
Vorrei sapere visto che non userò il video e l'audio integrato quale voce devo disabilitare?
Poi sé vedo che il bios non é l'ultima versione lo devo aggiornare subito?
Infine ditemi quali altre opzioni iniziali devo fare prima d'installare il sistema operativo.
Grazie e buon appetito a tutti!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pikachu76
23-01-2015, 12:46
a me funziona alla perfezione collegando le cuffie sull'uscita delle cuffie e il mic sull'in del microfono, sia da pannello frontale che da motherboard
Scusa ma non hai capito il test, le uscite dietro da motherboard non mi serve testarle, ma solo il pannello frontale e solo con le cuffie:
1) cuffie sulla presa delle cuffie
successivamente
2) CUFFIE sulla presa del microfono (non è un errore di digitazione veramente vanno messe le cuffie sul microfono).
Dopo il 2) parte il setup per il riconoscimento del jack e si mette "front speaker out".
Da me il suono è diverso molto più pulito sulla linea del microfono, significa che c'è qualcosa che non va a livello hardware.
pikachu76
23-01-2015, 12:54
Sicuro non sia un problema del case e dei jack frontali? Hai già fatto le prove collegando direttamente le cuffie dietro ?
Ovvio che ho provato dietro e davanti e il difetto c'è sempre.
Però ho scoperto che solo sul pannello davanti c'è un sistema di riconoscimento del tipo di jack, se si mette il jack delle cuffie su quello del microfono si può usare la linea del microfono come se fosse l'uscita degli speaker.
Penso sia fatto per chi accidentalmente mette il jack delle cuffie su quello del microfono, in pratica funziona lo stesso correttamente.
Su questa linea l'audio è molto più pulito, appunto volevo capire se solo da me è così o se anche altri notano la differenza
Scusa ma non hai capito il test, le uscite dietro da motherboard non mi serve testarle, ma solo il pannello frontale e solo con le cuffie:
1) cuffie sulla presa delle cuffie
successivamente
2) CUFFIE sulla presa del microfono (non è un errore di digitazione veramente vanno messe le cuffie sul microfono).
Dopo il 2) parte il setup per il riconoscimento del jack e si mette "front speaker out".
Da me il suono è diverso molto più pulito sulla linea del microfono, significa che c'è qualcosa che non va a livello hardware.
E ti ripeto che a me funzionano alla perfezione dovunque le metta, senza variazioni di performance acustiche quindi come ti avevo già detto, probabilmente è la tua mobo (o case a questo punto) ad essere fallata, se la cambi risolvi subito
pikachu76
23-01-2015, 15:19
E ti ripeto che a me funzionano alla perfezione dovunque le metta, senza variazioni di performance acustiche quindi come ti avevo già detto, probabilmente è la tua mobo (o case a questo punto) ad essere fallata, se la cambi risolvi subito
Vabbè avevo appunto scritto per chi ha la HERO VII e non la Gene che vedo che hai in firma!!! La parte audio è totalmente diversa.
Vabbè avevo appunto scritto per chi ha la HERO VII e non la Gene che vedo che hai in firma!!! La parte audio è totalmente diversa.
a parte che è esattamente identica la parte audio (è semplicemente montata su una scheda "daughterboard" per ragioni di spazio ma il chip audio realtek e i capacitors sono gli stessi), ho avuto prima della m7 gene una m7 hero e prima ancora una m6 hero e non ho mai avuto problemi di sorta (guarda la foto in firma e vedrai che è una bellissima maximus vii hero ;) )
flax2009
23-01-2015, 17:52
Certo, non so come mai siano scomparse ma vedrò di ri-caricarle (magari le metto su un altro sito host più affidabile) :)
ciao Marn3us , quando puoi , per favore , sono quasi pronto per provare le tue impostazioni .... grazie
ciao Marn3us , quando puoi , per favore , sono quasi pronto per provare le tue impostazioni .... grazie
scusa, me ne ero proprio dimenticato! lo faccio subito
Se puo servire a qualcuno questa sera mi ha lascito una Asus Z97 Hero VII, debug fisso su 00 e non bootta piu'! veramente deluso da asus, ci tengo a dire che non era in overclock.
TigerTank
23-01-2015, 21:52
Se puo servire a qualcuno questa sera mi ha lascito una Asus Z97 Hero VII, debug fisso su 00 e non bootta piu'! veramente deluso da asus, ci tengo a dire che non era in overclock.
Cavolo....prova a staccare del tutto la corrente e a premere per un pò il tasto di cmos.
Cavolo....prova a staccare del tutto la corrente e a premere per un pò il tasto di cmos.
Nada, 00 fisso!
BarboneNet
24-01-2015, 10:20
Nn é la mobo.,,.. procio andato
Era scoperchiato?
No.
controlla di non aver piegato dei pin del socket CPU, molto probabilmente è quella la causa
Ragazzi vi riposto la guida per il risparmio energetico in manual rivista per adattarla alla Hero (da quello che mi avevate riportato si comporta in modo diverso dalla mia Gene in quanto molti hanno riportato che il voltaggio non calava ma solo la frequenza) e con le immagini ridimensionate ;)
Eccomi ragazzi, finalmente vi posto l'attesa guida per aiutare i possessori di motherboard della serie ASUS ROG Maximus VII (io ho una Gene ma dovrebbe funzionare con tutte le altre M7 a parte forse la Ranger) a risparmiare corrente (che porta a temp minori e rpm delle ventole minori) in IDLE grazie alla riduzione del clock della cpu (che porta a un minore assorbimento di corrente), pur mantenendo il voltaggio in MANUAL (garantendo quindi anche un controllo assoluto sul voltaggio in LOAD)
1) Andate nel BIOS (modalità Advanced, non EZ Mode) e, dopo aver configurato le frequenze di CPU, cache e RAM, settate il "CPU Core Voltage" su MANUAL (inserite il valore precedentemente testato che vi garantisca la stabilità completa, qui per puro esempio uso il valore di 1.17V)
2) Ora sempre dal BIOS settate la voce "EPU Power Saving Mode" su ENABLED come da screen
http://i.imgur.com/MdlCVlW.png
3) Sempre rimanendo nel BIOS andate nel menù "Advanced" e quindi su "CPU Power Management Configuration" (come da screen)
http://i.imgur.com/d9olqSj.png
4) Ora settate tutti i parametri di questo sottomenù come da screen:
http://i.imgur.com/9sA4uj6.png
NOTA BENE: consiglio di tenere la voce "C7 Report" su DISABLED in quanto causa spesso sbalzi/oscillazioni di voltaggio che possono risultare molto fastidiosi (inoltre per poter utilizzare la funzione C7 e C7s dovete necessariamente avere un alimentatore "Haswell-Ready" in quanto se non è certificata la compatibilità si rischia che la PSU vada in UCP, ovvero undercurrent protection, a causa dell'assorbimento di energia estremamente basso). Nonostante questo se proprio dovete risparmiare quei pochi milliWatt (e il vostro alimentatore è compatibile) mettete "CPU C7 Report" su "C7s" con latency "short", e in questo modo il voltaggio calerà maggiormente e più rapidamente
5) Salvate i cambiamenti apportati al BIOS e, dopo il consueto riavvio del pc, accedete a windows e andate su Pannello di controllo > Impostazioni di risparmio energia > Modifica combinazioni risparmio energia e impostate i valori come da screen:
http://i.imgur.com/MIpvm6l.png
FINITO! Ora è tempo di verificare che questa guida abbia portato i risultati sperati:
1) Lasciate il pc completamente in idle e verificate (con CPU-Z e Hwinfo64) che le frequenze (ed eventualmente i voltaggi) calino come da screen:
http://i.imgur.com/HX4AjTx.png
NOTA BENE: spesso non vedrete il voltaggio calare ma solo la frequenza e questo è dovuto alla miriade di programmi installati (come Antivirus, AI Suite, Samsung Magician ecc. ecc. solo per citarne alcuni) che ogni tanto richiedono qualche risorsa alla cpu impedendo il drop del voltaggio... Questo NON è assolutamente un problema in quanto se controllate il consumo del pc quando cala solo la frequenza e quello quando cala frequenza+volt non cambia quasi nulla (a volte proprio nulla perchè il voltaggio cala solo per qualche millisecondo) --> morale: non preoccupatevi se cala solo la frequenza, va bene lo stesso (inoltre per far calare il voltaggio sulla Hero sembra che serva proprio lo stato C7 abilitato, attendo ulteriori feedback in merito)
2) Verifichiamo che effettivamente la cpu sia stabile al voltaggio selezionato (1.17V per il nostro esempio) e che suddetto voltaggio sia preciso --> per questo passaggio uso AIDA64 Extreme che è uno dei miei software preferiti ma anche Prime95, Linx e XTU vanno benone
http://i.imgur.com/DNB4sZP.png
SUCCESSO! La nostra CPU ha quindi una bassa frequenza (e in situazioni di utilizzo allo 0% con C7 abilitato anche un basso voltaggio) in IDLE e un voltaggio perfettamente uguale a quello del bios quando siamo in 100% load
--> visti il basso consumo in idle e il voltaggio fisso e stabile in load grazie a questa soluzione si elimina la necessità di un overclock tramite voltaggio offset o adaptive che risultano egualmente (o leggermente più) efficienti in situazioni di idle ma MOLTO meno efficienti ed affidabili in situazioni di load, che ovviamente sono quelle che a noi interessano maggiormente.
Guide by Marn3us
Grazie a tutti per aver seguito la mia guida e attendo vostri feedback con eventuali consigli/correzioni/miglioramenti (fatemi sapere se ora sulle Hero funziona)
BarboneNet
24-01-2015, 11:57
Mettitela in firma..,.fai prima;)
controlla di non aver piegato dei pin del socket CPU, molto probabilmente è quella la causa
Non sono piegati i pin perche' la main funzionava regolarmente.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Salve!
A breve sarò dei vostri. Per la mia configurazione ho scelto l'Asus Maximus VII Formula Z97.
Ora sto iniziando ad informarmi.
Vorrei sapere visto che non userò il video e l'audio integrato quale voce devo disabilitare?
Poi sé vedo che il bios non é l'ultima versione lo devo aggiornare subito?
Infine ditemi quali altre opzioni iniziali devo fare prima d'installare il sistema operativo.
Grazie e buon appetito a tutti!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi quoto per ricevere una risposta e per aggiungere un ulteriore domanda.
Le Samsung MV-3V4G3D/US sono compatibili con la mobo che ho scelto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono piegati i pin perche' la main funzionava regolarmente.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Tu guarda per sicurezza
BarboneNet
24-01-2015, 14:07
Tu guarda per sicurezza
Quoto
Ma che pin piegati e' 6 mesi che funzionava, non ditemi che si piegano da soli? :muro:
BarboneNet
24-01-2015, 23:27
Allora cpu morta......provala su un'altra mobo....
Ma che pin piegati e' 6 mesi che funzionava, non ditemi che si piegano da soli? :muro:
Il cpu cooler può piegarli, se hai qualcosa di pesantissimo tipo NH-D15 e muovi troppo il case è già successo
Ragazzi ho il solito waterblock da 5 anni della heatkiller, non e' possibile sta cosa, il credo piu' che sia morta la mainboard anche perche il led di stato della cpu si accende, ma poi non fa niente.
BarboneNet
25-01-2015, 01:14
Ragazzi ho il solito waterblock da 5 anni della heatkiller, non e' possibile sta cosa, il credo piu' che sia morta la mainboard anche perche il led di stato della cpu si accende, ma poi non fa niente.
code 00 al 98% è cpu morta.....ne ho ammazzate tante fidati;)
Ragazzi ho il solito waterblock da 5 anni della heatkiller, non e' possibile sta cosa, il credo piu' che sia morta la mainboard anche perche il led di stato della cpu si accende, ma poi non fa niente.
niente leak dal tuo loop?
comunque non ti costa nulla smontare e controllare i pin della main, tanto se la cpu non va lo devi smontare lo stesso ;)
almeno se vedi i pin piegati sai che devi cambiare la mobo, altrimenti come dice il buon barbo è la tua cpu che ti ha lasciato
Aggiornamento:
Ho smontato la Cpu come suggerito e montata su un'altra mainboard, indovinate? Cpu funziona regolarmente! Come immaginavo dall'inzio, cmq ulteriore prova che la mainboard asus che ha cessato di vivere. (2 ore di lavoro :muro: )
BarboneNet
25-01-2015, 13:28
Azz era meglio la cpu morta.....in una settimana risolvevi! Guarda se tela cambia il fornitore...
Lascia stare mi girano da morire!:mad:
Aggiornamento:
Ho smontato la Cpu come suggerito e montata su un'altra mainboard, indovinate? Cpu funziona regolarmente! Come immaginavo dall'inzio, cmq ulteriore prova che la mainboard asus che ha cessato di vivere. (2 ore di lavoro :muro: )
i pin erano perfetti?
i pin erano perfetti?
Si.
flax2009
26-01-2015, 12:04
ciao Marn3us , quando puoi , per favore , sono quasi pronto per provare le tue impostazioni .... grazie
Grazie per la ripubblicazione, I parametri indicati vanno bene per la mia formulaVll ?
Grazie per la ripubblicazione, I parametri indicati vanno bene per la mia formulaVll ?
dovrebbero andare alla grande, alla fine Hero, Gene e Formula hanno la stessa identica circuiteria di alimentazione (almeno la parte primaria) e il bios della Gene e della Formula è uguale :)
akira2002
26-01-2015, 13:57
Ciao, Avete provato il nuovo bios per ranger VII BIOS 2101?
ha ancora quel problema sul pll voltage?
avalon75
26-01-2015, 16:29
Sto per passare da AMD ad Intel:eek:
Cosa mi consigliate tra Hero Gene e Ranger ad esclusione della Formula ?(fuori budget)
Per la cpu credevo un i5...quale mi consigliate?
Poi...le Z97 supportano le future cpu broadwell?
Scusate se sono offtopic ma non sono molto informato su Intel
:)
non è sicuro ancora, ma forse nei prossimi giorni do via la mia Hero, per una Mark S :) se ci fosse qualcuno interessato mi può scrivere in pvt
Salve, a breve mi arriverà (spero in settimana) la formula e il 4790K.
Ora mi servirebbe trovate risposte ad alcune domande.
C'è qualcuno disposto ad aiutarmi?
N.B.
Perché c'è da perdere un po di tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flax2009
28-01-2015, 17:13
domanda nubbia ..... ho installato la nuova memoria 2400 Mhz (come da firma ) ho attivo XMP sulla mobo , perche' CPU-Z non mi da tutti i parametri nella voce SPD ? nella voce MEMORY riporta 800 Mhz ...non dovrebbe essere scritto 1200 Mhz ?
Ciao, Avete provato il nuovo bios per ranger VII BIOS 2101?
ha ancora quel problema sul pll voltage?
Anche io ho la ranger, ma non l'ho ancora messo, ho ancora su il 2012. Prima di metterlo vorrei avere effettive conferme che sia tutto ok.
domanda nubbia ..... ho installato la nuova memoria 2400 Mhz (come da firma ) ho attivo XMP sulla mobo , perche' CPU-Z non mi da tutti i parametri nella voce SPD ? nella voce MEMORY riporta 800 Mhz ...non dovrebbe essere scritto 1200 Mhz ?
Il paragrafo spd riporta tutti i profili assegnabili al banco di memoria selezionato. Per sapere i valori attuali fai riferimento al profilo selezionato, in questo caso XMP. O vai nella sezione Memoria
flax2009
29-01-2015, 21:38
Il paragrafo spd riporta tutti i profili assegnabili al banco di memoria selezionato. Per sapere i valori attuali fai riferimento al profilo selezionato, in questo caso XMP. O vai nella sezione Memoria a
Ok, ma perché su SPD non riporta tutti i valori XMP ? Non vorrei avere problemi con la ram.... XMP attivo sulla mobo non imposta i valori da sola? Cioè se la ram è 2400 mhz dovrei avere 1200 nella sezione memory di cpu-z...........praticamente SPD alla voce XMP riporta solo la frequenza, gli altri parametri non compaiono......
veltosaar
31-01-2015, 17:17
Ragazzi,
ciao a tutti.
Ho preso una Rog Maximus VII formula, in sostituzione della mia amata Maximus Vi Formula.
Cercavo di capirci qualcosa con Sata Express e M.2.
Se ho capito bene, M.2 può avere o interfaccia sata o pci express.
Qualora, come nel nostro caso, abbiamo interfaccia sata, non ha senso prendere un SSD M.2 pci express.
Corretto?
Ciao,con hero VII I7 4790K che memorie potrei mettere? (2x8 gb) vanno bene queste? G.Skill F3-2133C10D-16GXM ,stavo cercando le corsair low profile ma sull'amazzone non le vedo.
mi iscrivo visto che ho preso una hero,spero di trovarmi bene :stordita:
TigerTank
01-02-2015, 15:14
Ciao,con hero VII I7 4790K che memorie potrei mettere? (2x8 gb) vanno bene queste? G.Skill F3-2133C10D-16GXM ,stavo cercando le corsair low profile ma sull'amazzone non le vedo.
Consiglierei di stare su delle 2133 CL9 o 2400 CL10, i costi si aggirano sulle 150€.
mi iscrivo visto che ho preso una hero,spero di trovarmi bene :stordita:
E' un'ottima mobo ;)
Legolas84
01-02-2015, 16:18
Il Bios 2201 rispetto al 2012 va meglio? Si può aggiornare tranquillamente? :)
[QUOTE=TigerTank;42089764]Consiglierei di stare su delle 2133 CL9 o 2400 CL10, i costi si aggirano sulle 150€.
Queste pero' sono 2133 cl10, guardo sull'amazzone se le trovo cl9,devo fare i conti anche con il colore,le nero-azzurre non ci stanno bene su questa mobo.
IronMik3
02-02-2015, 11:23
Consiglio le Vengeance Pro Series quelle rosse 2133MHZ CAS 9. Le ho oramai da più di 2 anni e sono perfette per quella piattaforma.
TigerTank
02-02-2015, 11:36
Il Bios 2201 rispetto al 2012 va meglio? Si può aggiornare tranquillamente? :)
Io lo uso ormai da un bel pò di tempo ed è tutto ok :)
Queste pero' sono 2133 cl10, guardo sull'amazzone se le trovo cl9,devo fare i conti anche con il colore,le nero-azzurre non ci stanno bene su questa mobo.
Eheheh eh no, ideale è andare sul nero o sul rosso :)
Cmq se devi prenderle per forza su amazon ci sono ad esempio delle gskill 2400 CL10 tridentX a 170€
QUESTE (http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-16gtx)
Dovrebbero andar bene...al massimo per star tranquillo al 100% verifica la compatibilità.
Quoto anche sulle vengeance pro, pure le mie vanno benone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.