PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus ROG Z97 Series - Maximus VII Ranger/Hero/Gene/Formula


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

ChriD
31-10-2014, 17:42
Io ho la soundblaster z per cui l'audio della mobo lo tengo disattivato ;)
Vai nella sezione "Bios-Drivers", trovi la lista dei produttori e da lì arrivi alla pagina specifica della mobo.

Ottimo, non ne conoscevo l'esistenza...

SchedaVideo
31-10-2014, 17:43
No, il fatto è che sono schede come la R3E ad essere superflue per il 99% degli utenti, ideali per overclock estremi da gare di bench e multivga da 3-4 schede :D
Per l'utente normale la Hero basta e avanza...e la sua alimentazione mica è cosa da poco eh con 8 fasi da 60A ;)
Poi certo....tutto parte comunque dalla bontà del processore, se questo è sfortunello c'è poco da fare anche con millemila fasi.

E che mi dici del 8x sulla seconda pci-e sulla seconda VGA a non si noterà nessuna perdita?
Mi fanno già detto che se ci dovesse essere di parla di 2... Frame
Ma perché diavolo non hanno fatto anche la seconda a 16x ..........
Confermi?

Mark011
31-10-2014, 17:56
E che mi dici del 8x sulla seconda pci-e sulla seconda VGA a non si noterà nessuna perdita?
Mi fanno già detto che se ci dovesse essere di parla di 2... Frame
Ma perché diavolo non hanno fatto anche la seconda a 16x ..........
Confermi?

la differenza tra SLI/CROSSX a 16x/16x e 16x/8x è quasi nulla

TigerTank
31-10-2014, 18:08
E che mi dici del 8x sulla seconda pci-e sulla seconda VGA a non si noterà nessuna perdita?
Mi fanno già detto che se ci dovesse essere di parla di 2... Frame
Ma perché diavolo non hanno fatto anche la seconda a 16x ..........
Confermi?

Vai tranquillo, con un pci-e 3.0 8x-8x non perdi assolutamente nulla, ci mancherebbe.
Oltretutto anche se ipotizzassimo 1-2 frames in meno...stiamo comunque parlando di configurazione Sli-CF con grosso incremento rispetto alla singola scheda....per cui se ad esempio con la singola ne fai 60, con lo Sli che ti importa di farne 118 invece di 120? :D

SchedaVideo
31-10-2014, 18:11
la differenza tra SLI/CROSSX a 16x/16x e 16x/8x è quasi nulla

Vai tranquillo, con un pci-e 3.0 8x-8x non perdi assolutamente nulla, ci mancherebbe.
Oltretutto anche se ipotizzassimo 1-2 frames in meno...stiamo comunque parlando di configurazione Sli-CF con grosso incremento rispetto alla singola scheda....per cui se ad esempio con la singola ne fai 60, con lo Sli che ti importa di farne 118 invece di 120? :D

Benone!!!

Legolas84
31-10-2014, 18:42
Scusate, rifaccio la domanda.... Sto cercando di capirci qualcosa....
Ma la cpu cache ratio va alzata di pari passo al moltiplicatore della CPU?

TigerTank
31-10-2014, 21:51
Scusate, rifaccio la domanda.... Sto cercando di capirci qualcosa....
Ma la cpu cache ratio va alzata di pari passo al moltiplicatore della CPU?

Io la tengo tranquilla a 4100 con 1,18V :)

scare19
01-11-2014, 01:55
Raga è uscita la nuova versione del bios sul sito asus l avete provata ? Io appena messa e risettato oc e company non parte si pianta in 15 come errore ..... Rimetto la 1104 e aspetto

Giorgio G
01-11-2014, 10:26
L'ho appena scaricato e lo volevo mettere, poi ho visto il tuo messaggio... evito, non ho voglia di mettere e rimettere, aspetto.

TigerTank
01-11-2014, 10:34
Raga è uscita la nuova versione del bios sul sito asus l avete provata ? Io appena messa e risettato oc e company non parte si pianta in 15 come errore ..... Rimetto la 1104 e aspetto

la cosa che a me scoccia nell'aggiornare il bios è che non vengono preservati i profili salvati...ed è pure inutile salvarli esternamente perchè funzionano solo con la versione di bios con cui sono stati salvati.

scare19
01-11-2014, 11:37
Nessuno ha riscontrato il mio stesso problema ??

Giorgio G
01-11-2014, 12:02
la cosa che a me scoccia nell'aggiornare il bios è che non vengono preservati i profili salvati...ed è pure inutile salvarli esternamente perchè funzionano solo con la versione di bios con cui sono stati salvati.

E' vero, altro motivo per cui ora non ho voglia di aggiornare.

SchedaVideo
01-11-2014, 18:51
Perfetto scheda madre HERO montata e funzionante. Poi mi è andata anche bene perché il vecchio sistema operativo installato sulla Rampage 3 Extreme in Raid 0 è stato riconosciuto dalla HERO e ha avviato come nulla fosse, non prima aver settato la modalità RAID ovviamente i driver devono esser aggiornati, ancor più ovvio che non terrò cosi il sistema, preferisco fare un installazione pulita, ma cosi facendo mi ha dato la possibilità di salvare quello che poteva occorrermi e in più poter far le cose con più calma. Adesso qualche giorno di riposo, dopo aver tagliato misurato con lesto da traforo e taglierino. la parte bianca che ho messo come sfondo, per mettere in risalto i componenti.

http://s1.postimg.org/740qvf9z3/1509100_10204153509631897_4886471860057186555_n.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

qualche settimana di uso quotidiano e appena ho tempo e voglia collego l'impianto a liquido e si prova a spingere per salire.......

TigerTank
01-11-2014, 19:19
...
qualche settimana di uso quotidiano e appena ho tempo e voglia collego l'impianto a liquido e si prova a spingere per salire.......

Ahahah meno male perchè quel dissipatore stock non si può vedere :sofico:

SHANKT
01-11-2014, 20:07
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una Asus Maximus VII hero Intel Z97, a cui vorrei abbinare 2 corsair DDR3 vegeance Performance da 8gb e un processore intel i5 4690K s1150... Come scheda video ho una vecchio pci express Ati radeon HD 5450 che vorrei mentenere se compatibile, viste le mie scarse esigenze da quel punto di vista... In alternativa (abbastanza economica) cosa consigliate? Possibilmente che non usi la ram per migliorare le performance ma usi solo ed esclusivamente la sua memoria fisica...

scare19
01-11-2014, 20:15
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una Asus Maximus VII hero Intel Z97, a cui vorrei abbinare 2 corsair DDR3 vegeance Performance da 8gb e un processore intel i5 4690K s1150... Come scheda video ho una vecchio pci express Ati radeon HD 5450 che vorrei mentenere se compatibile, viste le mie scarse esigenze da quel punto di vista... In alternativa (abbastanza economica) cosa consigliate? Possibilmente che non usi la ram per migliorare le performance ma usi solo ed esclusivamente la sua memoria fisica...
Potresti optare per una 750 ti molto tranquilla ;)

SHANKT
01-11-2014, 20:23
Potresti optare per una 750 ti molto tranquilla ;)

quindi quella che ho non va bene giusto? che marca è quella che dici tu?

marn3us
01-11-2014, 20:37
quindi quella che ho non va bene giusto? che marca è quella che dici tu?
La 5450 è compatibile ma la nvidia gtx 750Ti è infinitamente meglio e non costa molto ;)

SHANKT
01-11-2014, 20:48
La 5450 è compatibile ma la nvidia gtx 750Ti è infinitamente meglio e non costa molto ;)


Beh se è compatibile tengo quella per adesso... In un secondo momento prenderó la scheda video migliore... Come configurazione come sembra? Non voglio un pc da gaming ma un pc da "lavoro": conversione video, editing video ecc...


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk

SchedaVideo
01-11-2014, 20:50
Ahahah meno male perchè quel dissipatore stock non si può vedere :sofico:

Hai ragione :D

Dark345
01-11-2014, 20:54
Beh se è compatibile tengo quella per adesso... In un secondo momento prenderó la scheda video migliore... Come configurazione come sembra? Non voglio un pc da gaming ma un pc da "lavoro": conversione video, editing video ecc...


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk

Dici di non volerlo usare per gaming ma stai comprando una scheda madre ROG e un processore da gaming

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

TigerTank
01-11-2014, 21:24
Beh se è compatibile tengo quella per adesso... In un secondo momento prenderó la scheda video migliore... Come configurazione come sembra? Non voglio un pc da gaming ma un pc da "lavoro": conversione video, editing video ecc...

Concordo, se non devi fare una config. da gaming o da overclock io ti consiglierei di valutare anche la Asrock Z97 Extreme4, così risparmi qualche decina di € ma hai comunque un'ottima scheda madre.
Circa la vga concordo con i consigli sopra, magari tieni d'occhio il mercatino perchè capitano anche ottime occasioni d'usato come ad esempio appunto una gtx750 Ti sulle 100€ ;)

SHANKT
02-11-2014, 09:21
Concordo, se non devi fare una config. da gaming o da overclock io ti consiglierei di valutare anche la Asrock Z97 Extreme4, così risparmi qualche decina di € ma hai comunque un'ottima scheda madre.
Circa la vga concordo con i consigli sopra, magari tieni d'occhio il mercatino perchè capitano anche ottime occasioni d'usato come ad esempio appunto una gtx750 Ti sulle 100€ ;)


Io vorrei evitare l'overclock, sono inesperto e preferisco la stabilità alla prestazione pura... Cosa consigliate a questo punto per aver un buon pc da lavoro che mi duri almeno un paio di anni?


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk

marn3us
02-11-2014, 10:07
Io vorrei evitare l'overclock, sono inesperto e preferisco la stabilità alla prestazione pura... Cosa consigliate a questo punto per aver un buon pc da lavoro che mi duri almeno un paio di anni?


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk
Questo è quello che ti consiglio di prendere:

- CPU: i5 4690 o i7 4790 (non K) a seconda di quanta potenza di calcolo ti serve per lavoro
- Motherboard: ASUS H97 PRO (per lavoro è anche eccessivamente potente però siccome vuoi che duri qualche anno te la consiglio perché è di ottima qualità)
- VGA: nvidia gtx 750Ti (consuma pochissimo, scalda pochissimo e ha un'ottima resa grafica)

Spero di esserti stato d'aiuto ;)

Ps: se vuoi risparmiare qualcosa prendi una ASUS H97 plus invece della pro, però io prenderei la pro per la maggiore quantità di connettori eccetera

Mark011
02-11-2014, 11:48
questa però non è la sezione consigli per gli acquisti, eviterei di inquinare il thread ulteriormente

ChriD
02-11-2014, 14:51
Nuovo bios rilasciato per la Maximus VII Hero Versione 2012!!! Non ho controllato le altre schede madri ROG
Non vedo l'ora di provarlo....

marn3us
02-11-2014, 17:32
Nuovo bios rilasciato per la Maximus VII Hero Versione 2012!!! Non ho controllato le altre schede madri ROG
Non vedo l'ora di provarlo....

io l'ho scaricato circa 10 giorni fa sulla mia Gene e va alla grande, ha risolto un piccolo problema che avevo prima coi profili delle ventole ;)

ChriD
02-11-2014, 18:02
Aggiornato.... al momento non apprezzo particolari cambiamenti....

Legolas84
02-11-2014, 20:18
Io con questo ultimo bios ho problemi con i timing delle ram... se setto le memorie a 2400Mhz (default) mi imposta i timing a 9-9-9 e ovviamente fallisce il boot.

Anche se gli setto io manualmente i corretti 10-12-12 non mi salva i cambiamenti e prova sempre a bootare a 9-9-9.... succede solo a me? Intanto torno al vecchio bios....

ChriD
02-11-2014, 21:52
Io ho setto il profilo ad XMP ed è andato tutto regolare.... Anche se mi sembra che ci sia un rallentamento nela prima schermata ROG di boot....

SchedaVideo
03-11-2014, 16:43
Ragazzi, avendo configurato la HERO in modalità RAID come posso collegare 2 HarDisk non in RAID? sulla MOBO ci sono 6 connettori che appartengono alla configurazione RAID una volta impostata. Poi ci sono altri 2 connettori non RAID dove potrei collegare questi 2 HarDisk, ma questi 2 connettori, uno ho attaccato il CD-ROM e nell'altro ho collegato la presa frontale eSATA del CASE.
Il mio CASE essendo un COSMOS2 frontalmente ha 2 sportelli per inserire a freddo gli HarDisk come potrei usufruirne? devo per forza disabilitare il RAID in modo che i 6 connettori diventino singoli e non più modalità RAID? si può selezionare due porte SATA dal BIOS e escluderle dal RAID?

ChriD
03-11-2014, 19:01
Ragazzi, avendo configurato la HERO in modalità RAID come posso collegare 2 HarDisk non in RAID? sulla MOBO ci sono 6 connettori che appartengono alla configurazione RAID una volta impostata. Poi ci sono altri 2 connettori non RAID dove potrei collegare questi 2 HarDisk, ma questi 2 connettori, uno ho attaccato il CD-ROM e nell'altro ho collegato la presa frontale eSATA del CASE.
Il mio CASE essendo un COSMOS2 frontalmente ha 2 sportelli per inserire a freddo gli HarDisk come potrei usufruirne? devo per forza disabilitare il RAID in modo che i 6 connettori diventino singoli e non più modalità RAID? si può selezionare due porte SATA dal BIOS e escluderle dal RAID?

Oltre alla modalità raid per configurare due hard-disk in raid devi utilizzare il tool all'avvio combinazione tasti se ricordo bene Ctrl+I
Successivamente avvii il wizar per configurare due o più hard disk in raid... Ora tutto quello che colleghi alle sei porte Sata del chipset intel (non asmedia) se non configurato con il tool di cui sopra accennato lavorano tranquillamente non in raid

SchedaVideo
03-11-2014, 19:16
Oltre alla modalità raid per configurare due hard-disk in raid devi utilizzare il tool all'avvio combinazione tasti se ricordo bene Ctrl+I
Successivamente avvii il wizar per configurare due o più hard disk in raid... Ora tutto quello che colleghi alle sei porte Sata del chipset intel (non asmedia) se non configurato con il tool di cui sopra accennato lavorano tranquillamente non in raid

Se inserisco i 2 hardisk in queste 2 bocche del case, partono ma non vengono riconosciuti dal sistema. Anche in pannello di controllo strumenti di amministrazione ..... gestisci disco... non vengono visualizzati, partono ma niente.
Ieri inserendo solo un HarDisk, nel programma "tecnologia intel Rapid Storange" me lo visualizzava ma con errore RAID
ma se li inserisco tramite USB con ciabatta esterna, funzionano.

ChriD
03-11-2014, 19:19
Se inserisco i 2 hardisk in queste 2 bocche del case, partono ma non vengono riconosciuti dal sistema. Anche in pannello di controllo strumenti di amministrazione ..... gestisci disco... non vengono visualizzati, partono ma niente.
Ieri inserendo solo un HarDisk, nel programma "tecnologia intel Rapid Storange" me lo visualizzava ma con errore RAID
ma se li inserisco tramite USB con ciabatta esterna, funzionano.

Io ho 4 dischi e 2 lettori collegati alle 6 porte Sata Intel
Ho impostato tutto in Raid dal Bios e solo 2 dei quattro hard disk sono in raid0
I due lettori e gli altri due hd (di cui uno è SSD) lavorano perfettamente in modalità non raid...

SchedaVideo
03-11-2014, 19:25
Io ho 4 dischi e 2 lettori collegati alle 6 porte Sata Intel
Ho impostato tutto in Raid dal Bios e solo 2 dei quattro hard disk sono in raid0
I due lettori e gli altri due hd (di cui uno è SSD) lavorano perfettamente in modalità non raid...

Capito....
provo a avviare il PC con gli hardisk già dentro senza collegarli da freddo.

SchedaVideo
03-11-2014, 19:33
Apposto... Molto probabilmente mi sono dimenticato di averli impostati in RAID 0 entrambe gli HarDisk e inseriti entrambe e acceso il PC me li vede come un HarDisk unico. Cioè in RAID 0
è possibile per caso smontare il RAID e utilizzarli come 2 HarDisk separati senza dover utilizzare un altro PC e formattarli singolarmente?

ChriD
03-11-2014, 19:35
Apposto... Molto probabilmente mi sono dimenticato di averli impostati in RAID 0 entrambe gli HarDisk e inseriti entrambe e acceso il PC me li vede come un HarDisk unico. Cioè in RAID 0
è possibile per caso smontare il RAID e utilizzarli come 2 HarDisk separati senza dover utilizzare un altro PC e formattarli singolarmente?

Si... usando il tool all'avvio puoi eliminare la partizione raid usando i dischi separatamente....

akira2002
04-11-2014, 00:43
Ragazzi per info descrivo un problema che ho con il nuovo bios 2012 e la maximus VII ranger.
Con il nuovo bios il vecchio overclock non andava, al riavvio si bloccava dandomi errore code 15.
ho riconfigurato tutti i parametri, ho trovato il problema. Internal PLL Overvoltage, se sta su auto funziona senza problemi, se si prova a variare(prima lo avevo su enable) non si riavvia restituendo l'errore 15.
Spero in un prossimo bios risolvano questo problema.

scare19
04-11-2014, 07:36
Ragazzi per info descrivo un problema che ho con il nuovo bios 2012 e la maximus VII ranger.
Con il nuovo bios il vecchio overclock non andava, al riavvio si bloccava dandomi errore code 15.
ho riconfigurato tutti i parametri, ho trovato il problema. Internal PLL Overvoltage, se sta su auto funziona senza problemi, se si prova a variare(prima lo avevo su enable) non si riavvia restituendo l'errore 15.
Spero in un prossimo bios risolvano questo problema.
Stessa cosa capita a me con la vii hero io per ora mi tento il vecchio 1104 che va benone

TigerTank
04-11-2014, 08:54
Io ho aggiornato all'ultimo bios e tutto ok, sia come overclock cpu che ram.

Legolas84
04-11-2014, 09:00
Che RAM monti?

TigerTank
04-11-2014, 09:11
Che RAM monti?

Le Corsair Vengeance Pro Red (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-1866mhz-c9-memory-kit-cmy16gx3m2a1866c9r) 2x8GB 1866MHz CL9 che però tengo a 2400Mhz CL11 1,5V così come le 2400Mhz ufficiali della stessa famiglia :)

Legolas84
04-11-2014, 09:15
Sono presenti nella lista compatibilità della mobo? Perché io inizio a sospettare di avere delle RAM non compatibili con la mobo...

TigerTank
04-11-2014, 09:29
Sono presenti nella lista compatibilità della mobo? Perché io inizio a sospettare di avere delle RAM non compatibili con la mobo...

Non saprei, non ho verificato ma presumo di sì.
Son sempre andate a cannone sia con la Hero VI che con la Hero VII attuale. Le mie hanno un anno e mezzo di vita, oggi comprerei direttamente le 2400MHz ;)
Mi è stato detto che con questi ultimi processori sono ideali ram da 2133-2400MHz.

Per verificare le tue ram prova a far girare un qualche test di stabilità per le ram e in caso di problemi prova a vedere se cambia qualcosa settando le ram manualmente invece che tramite profilo xmp incluso. Cioè imposti timings, frequenza e voltaggio manualmente lasciando il resto in auto ;)

marn3us
04-11-2014, 09:32
Ragazzi per info descrivo un problema che ho con il nuovo bios 2012 e la maximus VII ranger.
Con il nuovo bios il vecchio overclock non andava, al riavvio si bloccava dandomi errore code 15.
ho riconfigurato tutti i parametri, ho trovato il problema. Internal PLL Overvoltage, se sta su auto funziona senza problemi, se si prova a variare(prima lo avevo su enable) non si riavvia restituendo l'errore 15.
Spero in un prossimo bios risolvano questo problema.

Stessa cosa capita a me con la vii hero io per ora mi tento il vecchio 1104 che va benone
Stesso problema per me con Gene e bios 2012, se attivo il PLL Overvoltage la mobo non parte e mi dà errore 15... Torno indietro al bios precedente purtroppo perché per i 5ghz il pll aiuta

Legolas84
04-11-2014, 13:53
Non saprei, non ho verificato ma presumo di sì.
Son sempre andate a cannone sia con la Hero VI che con la Hero VII attuale. Le mie hanno un anno e mezzo di vita, oggi comprerei direttamente le 2400MHz ;)
Mi è stato detto che con questi ultimi processori sono ideali ram da 2133-2400MHz.

Per verificare le tue ram prova a far girare un qualche test di stabilità per le ram e in caso di problemi prova a vedere se cambia qualcosa settando le ram manualmente invece che tramite profilo xmp incluso. Cioè imposti timings, frequenza e voltaggio manualmente lasciando il resto in auto ;)

Si sono supportate.... quindi è normale che tu non abbia problemi.

le mie G.Skill TridentX 2x8Gb 2400Mhz CL10 invece non sono presenti nell'elenco.... non so forse è per quello che non riesco a cambiare i timing... se ci provo si sputtana tutto e la mobo non imposta quello che gli chiedo io.... se imposto 9-11-11 mi ritrovo 9-9-9 :rolleyes:

Che test posso fare specifico per le ram per verificare che funzionino in modo corretto?

TigerTank
04-11-2014, 14:10
memtest86+, prime95 in blend, i test di aida64, hyperpi, ecc...vedi tu quello che preferisci :)
Cmq strana la storia dei timings....ma ti fa così pure se non usi il profilo xmp?

nV 25
05-11-2014, 11:43
Sulla tastiera USB, è collegata alla porta 2.0 ma su 10 accensioni (a freddo?) non viene riconosciuta 2/3 volte costringendomi di conseguenza a riavviare la macchina.

sarà sicuramente un caso, fatto sta che a partire dall'uso dell'apposito tool di rimozione (AI Cleaner che, detto tra noi, è fatto un pò coi piedi anche quello...) non lamento più il problema da circa 2 settimane. :fagiano:

Dark345
05-11-2014, 19:27
sarà sicuramente un caso, fatto sta che a partire dall'uso dell'apposito tool di rimozione (AI Cleaner che, detto tra noi, è fatto un pò coi piedi anche quello...) non lamento più il problema da circa 2 settimane. :fagiano:

Tutto il sw asus è fatto un pò così

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

marn3us
05-11-2014, 19:43
Tutto il sw asus è fatto un pò così

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Beh insomma, gli altri brands se li sognano dei software come quelli asus ;)

Legolas84
05-11-2014, 20:00
Io l'unica cosa per cui tengo AIsuite è fanexpert.... Voi cosa usate per controllare le ventole???

nV 25
05-11-2014, 20:32
Beh insomma, gli altri brands se li sognano dei software come quelli asus ;)

'azzo, mi immagino come debbano essere allora...



La verità è che, specie alla luce del costo del prodotto, qualche $ in più investito su ingegneri del software leggermente più CAPACI sarebbe gradito (oltretutto, fatto salvo qualche funzionalità, AI SUITE è utilizzabile anche sul resto del parco macchine giustificando quella che potrebbe essere la spesa).

A questo aggiungiamo il fatto che i vari processi/servizi sono compilati *SENZA* il supporto all'ASLR (contrariamente quindi a quelli che sono i dettami MS in materia di sicurezza a partire minimo da 7+) e la frittata è fatta. (i processi ASUS, infatti, dato presumibilmente l'enorme numero di PC su cui sono installati, potrebbero [se non lo sono già] risultare particolarmente allettanti per gettarvi exploit mirati il cui sviluppo sarebbe economicamente giustificato dalla notevole base installata).


Quindi:
AI SUITE
→ molto probabilmente instabile in diverse sue parti
→ compilata trascurando i requisiti minimi richiesti da MS in materia di sicurezza (vanificando potenzialmente gli sforzi tesi sotto questo punto di vista dagli OS più recenti, in particolare 8+)

TigerTank
05-11-2014, 20:45
Io l'unica cosa per cui tengo AIsuite è fanexpert.... Voi cosa usate per controllare le ventole???

Un Lamptron FC5 V2 :D

Legolas84
05-11-2014, 20:55
Eh ma per ora mi e comodo regolarle via software... Più avanti ho intenzione di comprare lo schermo ROG da mettere in due slot da 5,25 per regolare la velocità delle ventole...

marn3us
05-11-2014, 22:14
Io usavo un Lamptron CW611 quando ero a liquido ma devo dire che ora che sono tornato al buon fan xpert mi trovo benissimo lo stesso (certo, il cw611 era proprio il top ma non sto avendo problemi via software) ;)

Ripeto, parlando per esperienza posso assicurarvi che di software come ai suite 3 non se ne vedono sulle altre marche

floop
05-11-2014, 23:34
consigliate di aggiornare il bios della mia Ranger alla 2012?

ora ho aggiornato dalla 0707 alla 0809 dato che vorrei fare oc con un 4690k.

TigerTank
06-11-2014, 10:16
consigliate di aggiornare il bios della mia Ranger alla 2012?

ora ho aggiornato dalla 0707 alla 0809 dato che vorrei fare oc con un 4690k.

Io l'ho messo sulla Hero e non ho avuto alcun problerma con cpu e ram overcloccate.

marn3us
06-11-2014, 13:10
consigliate di aggiornare il bios della mia Ranger alla 2012?

ora ho aggiornato dalla 0707 alla 0809 dato che vorrei fare oc con un 4690k.
Aggiorna pure, il 2012 ha un problema col PLL Overvoltage (ma non credo che la Ranger ce l'abbia) ma per il resto va alla grande

Legolas84
07-11-2014, 23:30
Primo problema con la mia hero :(
Stasera la usb a cui tengo collegata la tastiera (quella con scritto sopra keybot) è morta... Completamente. Ho provato a collegarci tastiera, mouse, hd... Niente.

Poi ho lasciato il pc in pace sul desktop per mezz'ora.... E tac... La tastiera è ripartita collegata a quella usb....
Che diavolo può essere successo? Spero non sia difettosa!

SchedaVideo
08-11-2014, 00:19
Primo problema con la mia hero :(
Stasera la usb a cui tengo collegata la tastiera (quella con scritto sopra keybot) è morta... Completamente. Ho provato a collegarci tastiera, mouse, hd... Niente.

Poi ho lasciato il pc in pace sul desktop per mezz'ora.... E tac... La tastiera è ripartita collegata a quella usb....
Che diavolo può essere successo? Spero non sia difettosa!

Credo sia colpa del sistema operativo. Nella stessa USB non avevi provato a collegare un altra periferica che non hai mai collegato in quella USB?

Legolas84
08-11-2014, 00:27
Sisi... Una chiavetta e un hd esterno... E la usb era come morta.

Addirittura la tastiera non funzionava nemmeno all'avvio del pc per entrare nel bios...

SchedaVideo
08-11-2014, 21:44
Ragazzi è già due volte che il pc si riavvia in automatico appena si è spento. La cosa è immediata appena si spegne parte subito il boot.
MOBO: HERO
TASTIERA Logitech K810 Bluetooth
Potrebbe essere l'impostazione USB legacy che con USB Bluetooth fa riavviare il PC?
Comunque entrambe le volte ho spento nuovamente e il PC è rimasto spento.
Ma certamente c'è qualcosa che non va, o nella versione del BIOS che adesso non so. O in qualche periferica. Periferica mouse USB Logitech G9x

Legolas84
09-11-2014, 11:33
Domanda sulla scheda audio SupremeFX.

In pratica una volta avevo una X-FI Titanium che aveva la funzione CMSS-3D che in pratica consentiva di riprodurre suono 3d nei videogiochi anche con cuffie stereo di qualità. Avevo comprato delle ottime Sennheiser e andavo benissimo così.

Nella SupremeFX non ho trovato un'opzione equivalente.... non è quindi possibile riprodurre un suono 3d con cuffie stereo?

smoicol
09-11-2014, 22:34
Ragazzi è già due volte che il pc si riavvia in automatico appena si è spento. La cosa è immediata appena si spegne parte subito il boot.
MOBO: HERO
TASTIERA Logitech K810 Bluetooth
Potrebbe essere l'impostazione USB legacy che con USB Bluetooth fa riavviare il PC?
Comunque entrambe le volte ho spento nuovamente e il PC è rimasto spento.
Ma certamente c'è qualcosa che non va, o nella versione del BIOS che adesso non so. O in qualche periferica. Periferica mouse USB Logitech G9x

a me non lo fà e posso dirti che uso la tastiera usb e mouse usb-bluetooth hai messo l'ultimo bios? se si rimetti il penultimo io ho 1104 e mi trovo benissimo

SchedaVideo
09-11-2014, 22:54
a me non lo fà e posso dirti che uso la tastiera usb e mouse usb-bluetooth hai messo l'ultimo bios? se si rimetti il penultimo io ho 1104 e mi trovo benissimo

Controllato adesso il bios è 0609

SchedaVideo
09-11-2014, 23:01
http://s30.postimg.org/t4hx3orgh/IMG_0347.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Perfetto adesso è pronto per qualche overclock, se ci fosse qualcuno che possa postare qualche settaggio per vedere se ho una CPU fortunella...

MOBO: HERO
CPU: 4790K
RAM: CORSAIR Vengeance Pro 16GB (2x8GB) DDR3 2133MHz CL11
ringrazio in anticipo...

marn3us
10-11-2014, 06:49
http://s30.postimg.org/t4hx3orgh/IMG_0347.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Perfetto adesso è pronto per qualche overclock, se ci fosse qualcuno che possa postare qualche settaggio per vedere se ho una CPU fortunella...

MOBO: HERO
CPU: 4790K
RAM: CORSAIR Vengeance Pro 16GB (2x8GB) DDR3 2133MHz CL11
ringrazio in anticipo...
Per vedere se hai una buona cpu devi resettare il bios ai valori default (F5) e poi impostare moltiplicatotore 46x su tutti i core e core voltage manuale a 1.20V e vedi se riesce ad accendersi ;)

Se si accende è fortunata, altrimenti sotto la media

TigerTank
10-11-2014, 09:11
Perfetto adesso è pronto per qualche overclock, se ci fosse qualcuno che possa postare qualche settaggio per vedere se ho una CPU fortunella...

MOBO: HERO
CPU: 4790K
RAM: CORSAIR Vengeance Pro 16GB (2x8GB) DDR3 2133MHz CL11
ringrazio in anticipo...

Prova questi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995) ;)

SchedaVideo
10-11-2014, 10:10
Prova questi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995) ;)

Grazie mille, molto chiaro e semplice per i non esperti come me...
Appena ho un po' di tempo li provo!

TigerTank
10-11-2014, 10:33
Grazie mille, molto chiaro e semplice per i non esperti come me...
Appena ho un po' di tempo li provo!

Prego, per il 4790K vai alle note scritte in rosso. Il merito comunque è tutto di barbonenet, in caso ringrazia lui ;)

Cmq confermo anch'io il problema del pll con l'ultimo bios. In auto tutto ok ma mettendolo su "enabled" la pc al riavvio si incanta.

Legolas84
10-11-2014, 10:51
Tiger.... riguardo la mia domanda sul supremeFX la risposta è che mi devo prendere una SoundBlaster Z vero? :D

TigerTank
10-11-2014, 11:10
Tiger.... riguardo la mia domanda sul supremeFX la risposta è che mi devo prendere una SoundBlaster Z vero? :D

Non ho mai provato il SupremeFX ma so che è comunque un chip realtek, anche se superiore rispetto ai realtek HD standard....e dovrebbe disporre di un virtual surround (http://rog.asus.com/321242014/maximus-motherboards/what-is-rog-supremefx-2014-sonic-senseamp-soundstage-sonic-studio/) per le cuffie. Controlla bene ;)
Io non sono un audiofilo ma mi trovo bene con la soundblasterZ, sia come qualità del suono che per la comodità visto che ci colleghi casse e cuffie e puoi switchare tra le 2 tramite un semplice pulsantino nel pannello di controllo :)
Però non sono mai stato lì a fare un confronto con quello integrato.

Legolas84
10-11-2014, 12:25
Vero, collegando le cuffie escono tutte le opzioni e c'è anche la virtualizzazione 3d del suono. Niente male.

Come casse ho le Logitech Z-5500.... che supportano appunto sorgenti DTS. Per questo ho collegato la scheda audio tramite cavo ottico e impostato il DTS Interactive 5.1... le casse mi rilevano il segnale come DTS Digital.

Il volume è leggermente più basso del normale ma la qualità dovrebbe essere nettamente migliore del collegamento analogico vero?

SchedaVideo
13-11-2014, 14:22
Per aggiornare il bios della HERO va per caso rinominato?

consigliate questa versione?

MAXIMUS-VII-HERO-ASUS-1104

smoicol
13-11-2014, 14:34
Per aggiornare il bios della HERO va per caso rinominato?

consigliate questa versione?

MAXIMUS-VII-HERO-ASUS-1104

io con quel bios mi trovo benissimo

scare19
13-11-2014, 14:46
io con quel bios mi trovo benissimo
Concordo il 2012 da problemi col pll overvoltage attivo aggiorna al 1104 e vai con l OC

SchedaVideo
13-11-2014, 15:39
io con quel bios mi trovo benissimo

Concordo il 2012 da problemi col pll overvoltage attivo aggiorna al 1104 e vai con l OC

Ma va rinominato? con la Rampage III extreme dovevo rinominare il file.

marn3us
13-11-2014, 16:23
No non va rinominato se lo aggiorni con AI suite, mentre va rinominato se lo flashi con la usb flashback ;)

SchedaVideo
13-11-2014, 16:34
No non va rinominato se lo aggiorni con AI suite, mentre va rinominato se lo flashi con la usb flashback ;)

Grazie!

Dark345
13-11-2014, 18:18
No non va rinominato se lo aggiorni con AI suite, mentre va rinominato se lo flashi con la usb flashback ;)

Io non ho rinominato niente, anzi non ho neanche usato la chiavetta ma ho navigato nel file system del mio disco primario e ho flashato il file che avevo precedentemente estratto!

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SchedaVideo
14-11-2014, 00:57
Io non ho rinominato niente, anzi non ho neanche usato la chiavetta ma ho navigato nel file system del mio disco primario e ho flashato il file che avevo precedentemente estratto!

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Si si adesso ricordo il file ca rinominato solo se aggiorni mediante presa USB se lo si fa dall'utility del BIOS basta cercarlo manualmente nel percorso che hai destinato precedentemente.
Domani aggiorno per he continuo a avere problemi nello spegnimento del pc.

IronMik3
14-11-2014, 08:52
Tutto ok anche a me con il nuovo bios 2012, stesso overclock 4500mhz daily.

kiwivda
14-11-2014, 09:58
Ciao a tutti una domanda sto pensando di aggiornare ma la Maximus Formula VII si può togliere la copertura di plastica anteriore? Perché ho paura non mi stia il radiatore se la lascio.

TigerTank
14-11-2014, 10:46
Ciao a tutti una domanda sto pensando di aggiornare ma la Maximus Formula VII si può togliere la copertura di plastica anteriore? Perché ho paura non mi stia il radiatore se la lascio.

A questo punto mi sa che fai prima a prendere una Hero.

Stakanov
14-11-2014, 13:18
Allora ragazzi vorrei overclokkare il mio sistema e chiedo a Voi dei lumi se ho interpretato bene tutte le voci del bios, prima di cimentarmi in tentativi rischiosi.

Vi comunico che a me non mi interessano overclock spintissimi tipo 48*100=4800Mhz sul processore ... anzi mi servirebbe overclokkare il processore mantenendo attivi tutti i risparmi energetici e fruttando al massimo le ram a 2400 mhz.

E allora ragazzi ho fatto una mia guida personale, che allego a questo post, per overclokkare il mio i7-4790K + Maximus VII Hero + Ram TridentX 2400Mhz ... e vorrei avere il Vostro conforto che ho interpretato bene tutte le voci del bios.

Se non vi chiedo troppo dategli un'occhiata e ditemi se va bene cio' che ho personalmente interpretato ricordandovi che dovrà essere prioritario il risparmio energetico e il consumo totale del pc!!!! :D

Grazie a tutti in anticipo!!!! ;)

TigerTank
14-11-2014, 13:25
Prova a guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995) ;)

Stakanov
14-11-2014, 14:13
Prova a guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995) ;)

Grazie l'avevo vista ... l'ho studiata e modificata dando priorità ai risparmi energetici ... ovviamente indicando che se un settaggio crea instabilità allora va settato come nella guida originaria.

Il mio scopo è ottenere un overclock massimo con risparmi energetici al max ... quindi tra un 48x100 e risparmi off preferisco un 46-47*100 con risparmi on ... solo che durante i vari tentativi non vorrei rischiare di bruciare o danneggiare qualcosa e quindi vi chiedevo se avessi bene interpretato tutti i settaggi bios da modificare!!!! ;)

TigerTank
14-11-2014, 15:27
Tranquillo che non bruci nulla se non esageri con i voltaggi....tu inizia lasciando tutto in auto e settando quelli indicati nelle note in rosso.
Cmq un 4800Mhz è eccessivo se il tuo processore non è moddato con la liquid pro e se sei ad aria...
Inizierei con un 4600Mhz trovando il voltaggi a cui regge stabile.
Cmq meglio se scrivi di là....questo è il thread generico delle mobo....non dell'oc ;)

Stakanov
14-11-2014, 16:54
Tranquillo che non bruci nulla se non esageri con i voltaggi....tu inizia lasciando tutto in auto e settando quelli indicati nelle note in rosso.
Cmq un 4800Mhz è eccessivo se il tuo processore non è moddato con la liquid pro e se sei ad aria...
Inizierei con un 4600Mhz trovando il voltaggi a cui regge stabile.
Cmq meglio se scrivi di là....questo è il thread generico delle mobo....non dell'oc ;)

Giusto grazie ugualmente!!!! ;)

XFer
17-11-2014, 10:30
Ciao a tutti,

ho la VII Hero con 4790K, Corsair 2x8 Veng.Pro 2133, GTX 770, ali XFX Pro 650.

Ho riscontrato due problemi: vi chiedo se ne avete sentito parlare. :(

Primo problema:
Ho una (singola) GTX 770 installata nello slot PCI-E più in alto, e nessun'altra periferica PCI-E.
Ho disabilitato anche l'M.2.
Eppure, nella configurazione del PCI-E non mi appare la voce "Gen3": solo "Auto", "Gen1", "Gen2". Lo so che il PCI-E 2.0 16x ha una bandwidth più che sufficiente, però mi piacerebbe metterla a 3.0 16x dato che sulla carta lo supporta. I vari diag sotto Win7 mi confermano che va "solo" a 2.0 16x anche sotto sforzo ( = non è un problema di power saving).

Secondo problema:
Quando faccio un reboot, il PC si pianta prima del POST (non appare neppure la stringa ID della scheda video) e rimane così in eterno: devo spegnere e riaccendere, e allora parte tranquillamente.

Attualmente ho il bios 2012.
Il profilo configurato è XMP, lasciando tutto in Auto.

Sapete dirmi qualcosa? :(

Grazie ancora e saluti

Fernando

smoicol
17-11-2014, 13:24
Ciao a tutti,

ho la VII Hero con 4790K, Corsair 2x8 Veng.Pro 2133, GTX 770, ali XFX Pro 650.

Ho riscontrato due problemi: vi chiedo se ne avete sentito parlare. :(

Primo problema:
Ho una (singola) GTX 770 installata nello slot PCI-E più in alto, e nessun'altra periferica PCI-E.
Ho disabilitato anche l'M.2.
Eppure, nella configurazione del PCI-E non mi appare la voce "Gen3": solo "Auto", "Gen1", "Gen2". Lo so che il PCI-E 2.0 16x ha una bandwidth più che sufficiente, però mi piacerebbe metterla a 3.0 16x dato che sulla carta lo supporta. I vari diag sotto Win7 mi confermano che va "solo" a 2.0 16x anche sotto sforzo ( = non è un problema di power saving).

Secondo problema:
Quando faccio un reboot, il PC si pianta prima del POST (non appare neppure la stringa ID della scheda video) e rimane così in eterno: devo spegnere e riaccendere, e allora parte tranquillamente.

Attualmente ho il bios 2012.
Il profilo configurato è XMP, lasciando tutto in Auto.

Sapete dirmi qualcosa? :(

Grazie ancora e saluti

Fernando

Primo: cambia bios e metti la versione 1104
Secondo: sei in oc? che ram monti? alimentatore?

XFer
17-11-2014, 13:42
Primo: cambia bios e metti la versione 1104
Secondo: sei in oc? che ram monti? alimentatore?

Ciao, grazie dell'intervento.
Ho scritto nel messaggio memorie, alimentatore e settaggio OC.
Suggerisci il bios 1104 perché più stabile dell'ultimo?

TigerTank
17-11-2014, 16:50
Eppure, nella configurazione del PCI-E non mi appare la voce "Gen3": solo "Auto", "Gen1", "Gen2". Lo so che il PCI-E 2.0 16x ha una bandwidth più che sufficiente, però mi piacerebbe metterla a 3.0 16x dato che sulla carta lo supporta. I vari diag sotto Win7 mi confermano che va "solo" a 2.0 16x anche sotto sforzo ( = non è un problema di power saving).

Sicuro di aver guardato il settaggio giusto?
Perchè nel bios ci sono 2 settaggi relativi al PCI-E, quello che dici tu e poi un altro, dove hai le 2 voci per i 2 slot PCI-E 3.0 e dove trovi anche "gen3" ;)
Guarda meglio.

smoicol
17-11-2014, 22:48
Ciao, grazie dell'intervento.
Ho scritto nel messaggio memorie, alimentatore e settaggio OC.
Suggerisci il bios 1104 perché più stabile dell'ultimo?

si

Dark345
18-11-2014, 00:51
si

Io attualmente non riscontro problemi, c'è da dire che non sto facendo overclock adesso xD. Ma pensate che ci sarà un altro update per correggere i difetti di quest'ultimo giusto?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

TigerTank
18-11-2014, 09:09
Io attualmente non riscontro problemi, c'è da dire che non sto facendo overclock adesso xD. Ma pensate che ci sarà un altro update per correggere i difetti di quest'ultimo giusto?


Nemmeno io, l'unico problema è quello della llc che se settato su enabled non fa avviare il pc.
Sì, sicuramente arriverà anche perchè quel settaggio serve a chi fa overclock spinti.

Legolas84
21-11-2014, 21:16
Qualcuno ha provato a collegare la Rog Front Base alla Maximus VII Hero?

SchedaVideo
25-11-2014, 20:19
Spero che riesca a scrivere l'email sul sito della asus per il mio problema di spegnimento pc. Ma ho paura che sia proprio la MOBO a avere qualche problema. Ho anche aggiornato il BIOS alla versione 1104 ma il problema è ancora presente.

A volte quando spengo il PC la MOBO non stacca la tensione e rimangono accese le scritte delle VGA i led della pulsantiera del case se non sbaglio rimangono in tensione anche gli HARDISK e ventole e pompa ma non sono sicuro. Certamente le scritte delle VGA rimango accese.
Per avviare nuovamente il pc devo per forza resettare altrimenti niente.



PS
niente da fare il server non risponde non riesco a scrivere a ASUS domani provo in orari più umani...

Majico68
25-11-2014, 20:51
Qualcuno ha provato a collegare la Rog Front Base alla Maximus VII Hero?
Si

smoicol
25-11-2014, 23:04
io invece stò avendo un altro tipo do problema e premetto sia in oc che @default, praticamente quando faccio partire qualsiasi tipo di gioco il pc và in crash e si riavvia, provato a cambiare le ram ma stesso problema, inoltre fino a poco tempo fà ero stabilissimo @4700 ma qui non è questo il problema, non sò se può essere qualche hd andato ma credo di no o addirittura l'alimentatore, il fatto è che se il gioco parte non ho nessun tipo di problema.
veramente non trovo la risposta a questo problema, dovrei fare un'installazione pulita per scongiurare ogni dubbio

Mark011
25-11-2014, 23:48
io invece stò avendo un altro tipo do problema e premetto sia in oc che @default, praticamente quando faccio partire qualsiasi tipo di gioco il pc và in crash e si riavvia, provato a cambiare le ram ma stesso problema, inoltre fino a poco tempo fà ero stabilissimo @4700 ma qui non è questo il problema, non sò se può essere qualche hd andato ma credo di no o addirittura l'alimentatore, il fatto è che se il gioco parte non ho nessun tipo di problema.

veramente non trovo la risposta a questo problema, dovrei fare un'installazione pulita per scongiurare ogni dubbio


Provato un altra scheda video è un altra cpu?

smoicol
25-11-2014, 23:54
Provato un altra scheda video è un altra cpu?

no, il fatto strano è che se faccio test o bench zero problemi, idem se il gioco parte, ma se non parte sono dolori

Legolas84
26-11-2014, 00:03
Si


Per farla funzionare correttamente serve sia AIsuite installata e anche i driver specifici della front base vero? Non funziona senza driver?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SchedaVideo
26-11-2014, 13:35
io invece stò avendo un altro tipo do problema e premetto sia in oc che @default, praticamente quando faccio partire qualsiasi tipo di gioco il pc và in crash e si riavvia, provato a cambiare le ram ma stesso problema, inoltre fino a poco tempo fà ero stabilissimo @4700 ma qui non è questo il problema, non sò se può essere qualche hd andato ma credo di no o addirittura l'alimentatore, il fatto è che se il gioco parte non ho nessun tipo di problema.
veramente non trovo la risposta a questo problema, dovrei fare un'installazione pulita per scongiurare ogni dubbio

Nel tuo caso credo sia un problema del sistema operativo, prova a fare partire il gioco con la MODALITA Compatibilità forse hai problemi alla directx controlla in ESEGUI dixdiag verifica se in caso hai qualche problema o avviso... con XP si potevano fare i TEST

Dark345
27-11-2014, 00:33
no, il fatto strano è che se faccio test o bench zero problemi, idem se il gioco parte, ma se non parte sono dolori

Aggiorna i driver della schda video, magari senza installare il catalyst (parlando di amd), aggiorna le directx, aggiorna driver del chipset

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

flesciato83
27-11-2014, 16:24
ciao ragazzi ho un problema main arrivata oggi... nn riesco a installare win7 ne da iso ne da dvd mi dice cha mancano dei driver e penso siano quelli sata come faccio a risolvere?

scare19
27-11-2014, 16:47
ciao ragazzi ho un problema main arrivata oggi... nn riesco a installare win7 ne da iso ne da dvd mi dice cha mancano dei driver e penso siano quelli sata come faccio a risolvere?
Mi sembra molto strana come cosa sei sicuro che sei sulle porte sata e non asmedia ? Comunque in caso ti scarichi i driver sata dal sito asus li metti su una pennetta e quando ti dice di cercare i driver li prendi dalla pennetta usb

flesciato83
27-11-2014, 17:12
Mi sembra molto strana come cosa sei sicuro che sei sulle porte sata e non asmedia ? Comunque in caso ti scarichi i driver sata dal sito asus li metti su una pennetta e quando ti dice di cercare i driver li prendi dalla pennetta usb

in effetti mo che ci penso ho messo su i dischi a minchia.. due porte uguali e basta...
ho messo i primi i due in alto nn so poi controllo appena arrivo a casa

flesciato83
27-11-2014, 17:54
Ho un altro problema perche ho il v a 1.25 e cpuz me lo segna a 1.85?

marn3us
27-11-2014, 19:53
Ho un altro problema perche ho il v a 1.25 e cpuz me lo segna a 1.85?
Usa altri software per controllare il voltaggio: aida64, hwinfo64, coretemp ecc

Se anche quelli segnano 1.85V hai un problema, altrimenti è cpu-z

Legolas84
28-11-2014, 15:55
Per farla funzionare correttamente serve sia AIsuite installata e anche i driver specifici della front base vero? Non funziona senza driver?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

UP ;)

kiwivda
29-11-2014, 14:00
A questo punto mi sa che fai prima a prendere una Hero.

Ciao Tiger, ma la Hero non ha il wifi e poi non è già predisposta per il liquido.. tu dici che conviene una hero + wb per chipset?

TigerTank
29-11-2014, 14:22
Ciao Tiger, ma la Hero non ha il wifi e poi non è già predisposta per il liquido.. tu dici che conviene una hero + wb per chipset?

Circa il wifi puoi compensare magari con una penna usb, ma io preferisco ancora avere il router wifi collegato via ethernet e usarlo in wifi per gli altri dispositivi(tablet, smartphone, stampante).
Circa il wb per le fasi imho non serve. Negli stress test che ho fatto(AIDA FPU), tenendo le fasi su extreme ho raggiunto una temperatura massima di 52-53°C, situazione comunque che poi raggiungi difficilmente nell'uso quotidiano. Infatti mi stanno a 42-43°C ;)
Per cui io consiglierei tranquillamente di evitare di spendere soldi e al massimo avere una buona circolazione d'aria interna al case.

kiwivda
29-11-2014, 14:44
Circa il wifi puoi compensare magari con una penna usb, ma io preferisco ancora avere il router wifi collegato via ethernet e usarlo in wifi per gli altri dispositivi(tablet, smartphone, stampante).
Circa il wb per le fasi imho non serve. Negli stress test che ho fatto(AIDA FPU), tenendo le fasi su extreme ho raggiunto una temperatura massima di 52-53°C, situazione comunque che poi raggiungi difficilmente nell'uso quotidiano. Infatti mi stanno a 42-43°C ;)
Per cui io consiglierei tranquillamente di evitare di spendere soldi e al massimo avere una buona circolazione d'aria interna al case.

Beh sai che mi stai convincendo...:D Poi avremmo praticamente lo stesso pc.

Ho comunque visto sul sito ek che il wubbo per le fasi della hero costa 45 euro la hero la trovo a 180 12 euro per un paio di raccordi farebbe 237, che sono sempre meno del 290 per una formula..:D

E altra domandina, io ho una Xonar essence stx per l'audio, continuo con questa o uso l'integrato della mobo? Sono così buoni come dicono o rispetto alla mia dedicata non c'è paragone?

marn3us
29-11-2014, 14:55
Beh sai che mi stai convincendo...:D Poi avremmo praticamente lo stesso pc.

Ho comunque visto sul sito ek che il wubbo per le fasi della hero costa 45 euro la hero la trovo a 180 12 euro per un paio di raccordi farebbe 237, che sono sempre meno del 290 per una formula..:D

E altra domandina, io ho una Xonar essence stx per l'audio, continuo con questa o uso l'integrato della mobo? Sono così buoni come dicono o rispetto alla mia dedicata non c'è paragone?
Allora:

1) come ha detto tiger il wb per chipset non serve con le nuove mobo perché scaldano pochissimo (basta avere un buon flusso d'aria nel case e io non devo mai temp superiori ai 50 gradi sotto stress) ;)

2) La xonar che hai è INFINITAMENTE meglio dell'integrata, vai tranquillo :)

TigerTank
29-11-2014, 15:28
2) La xonar che hai è INFINITAMENTE meglio dell'integrata, vai tranquillo :)

Quoto, l'audio integrato alla fine è comunque un realtek, anche se pompato e superiore rispetto a quelli classici. Meglio la tua scheda audio...pure io non l'ho mai usato perchè ho la mia fida soundblaster z(nell'ultimo slot pci-e) :)

kiwivda
29-11-2014, 15:50
Ma cacchiarola, ho appena scoperto sul sito ASUS che se si compra una mobo rog + un 4790k ti ridanno 55€ in cashback fino al 27 dicembre!:D

cricio93
30-11-2014, 07:49
ciao ragazzi, sto per ordinare un Asus z97 hero + un i5 4690k , mi chiedevo se un hyper 212 evo per far girare l'i5 a 4,5Ghz bastasse dato che guardando i benchmarks dell'evo come performance non è affatto male, in piu' il rumore non mi da fastidio

@kiwiv quale sito? io non vedo nada

Dark345
30-11-2014, 09:53
ciao ragazzi, sto per ordinare un Asus z97 hero + un i5 4690k , mi chiedevo se un hyper 212 evo per far girare l'i5 a 4,5Ghz bastasse dato che guardando i benchmarks dell'evo come performance non è affatto male, in piu' il rumore non mi da fastidio

@kiwiv quale sito? io non vedo nada

Io ho un evo 212 su una mobo 775 adattata a uno xeon 771 e va egregiamente, è veramente un ottimo dissipatore. Puoi aggiungerci una ventola in estrazione pure

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

marn3us
30-11-2014, 10:21
ciao ragazzi, sto per ordinare un Asus z97 hero + un i5 4690k , mi chiedevo se un hyper 212 evo per far girare l'i5 a 4,5Ghz bastasse dato che guardando i benchmarks dell'evo come performance non è affatto male, in piu' il rumore non mi da fastidio

@kiwiv quale sito? io non vedo nada
Il 212 Evo ormai è una leggenda perché raffredda bene e fa pochissimo rumore, il tutto costando poco ;)

Io lo uso sul mio pc server con FX-6300 overclockato a 4.8 GHz e ho temp fantastiche con rumore veramente minimo quindi puoi stare tranquillo

L'unico problema del 4690K è che se te ne becchi uno sfortunato che richiede tantissimo voltaggio per i 4.5ghz e/o ha la pasta interna tra die e IHS applicata male sei costretto magari a calare un po' la frequenza, ma sarebbe colpa della cpu e non dell 212

cricio93
30-11-2014, 10:41
Il 212 Evo ormai è una leggenda perché raffredda bene e fa pochissimo rumore, il tutto costando poco ;)

Io lo uso sul mio pc server con FX-6300 overclockato a 4.8 GHz e ho temp fantastiche con rumore veramente minimo quindi puoi stare tranquillo

L'unico problema del 4690K è che se te ne becchi uno sfortunato che richiede tantissimo voltaggio per i 4.5ghz e/o ha la pasta interna tra die e IHS applicata male sei costretto magari a calare un po' la frequenza, ma sarebbe colpa della cpu e non dell 212

buono a sapersi! sapete piu' o meno la probabilità di beccare un i5 sfigato? poi se un i5 richiede troppo voltaggio e su surriscalda piu' del normale viene considerato difettoso? in tal caso amazon dovrebbe rimborsarmi o sostituire la cpu senza storie

marn3us
30-11-2014, 11:44
buono a sapersi! sapete piu' o meno la probabilità di beccare un i5 sfigato? poi se un i5 richiede troppo voltaggio e su surriscalda piu' del normale viene considerato difettoso? in tal caso amazon dovrebbe rimborsarmi o sostituire la cpu senza storie

no, non te lo sostituiscono senza storie perchè non è assolutamente difettoso, intel garantisce che tutte le cpu funzionino alla frequenza dichiarata mentre se poi è sfigato e non si overclocka bene non ci puoi fare nulla...

comunque vai tranquillo, in generale gli i5 clockano benissimo ;)

cricio93
30-11-2014, 16:20
ma gli i5 con il K non sono fatti apposta per l'overclock? vabeh speriamo bene allora..

aspetto domani che su amazon ci sarà il cyber monday, magari si trova qualcosa di buono

ilario3
04-12-2014, 14:27
Ragazzi, ho dei dubbi, mi stò rifacendo una nuova congif e stavo pensando di abbinare al 4790K che ho preso la Maximus Hero VII, però leggendo altri commenti in rete, non so se è meglio risparmiare 50 euri e prendermi la Ranger. Ho 3 SSD e 1 HD da 1Tb, una gtx 970, più avanti magari farò uno SLI, ma anche la Ranger lo regge. La Hero la trovo attorno alle 200 euro, a volte 189, mentre la ranger a 149, alla fine cosa giustifica le 40/50 euro di differenza?
Anche di questa feature non ho letto nessun commento a riguardo "•ROG GameFirst III", funzia?

JustCase
04-12-2014, 15:35
Beh, la Ranger ha 4 slot SATA 3, la Hero 6, poi mi pare che la Ranger abbia PCIe 3.0 il primo slot 16x e gli altri 8x, mentre se non ho capito male la Hero ha due 16x ma non ne sono certo...

JustCase
04-12-2014, 15:36
Scusami la Ranger 6 e la Hero 8 di SATA

TigerTank
04-12-2014, 15:46
Beh, la Ranger ha 4 slot SATA 3, la Hero 6, poi mi pare che la Ranger abbia PCIe 3.0 il primo slot 16x e gli altri 8x, mentre se non ho capito male la Hero ha due 16x ma non ne sono certo...

No, sono uguali. 2 slot 16x sono lo standard del chipset Z97 ;)
La ranger non ha il controller sata aggiuntivo ma soprattutto ha un'alimentazione di qualità inferiore, cioè un'erogazione di energia meno "robusta" della Hero in caso di overclock.

ilario3
04-12-2014, 16:42
No, sono uguali. 2 slot 16x sono lo standard del chipset Z97 ;)
La ranger non ha il controller sata aggiuntivo ma soprattutto ha un'alimentazione di qualità inferiore, cioè un'erogazione di energia meno "robusta" della Hero in caso di overclock.

Ok, ma dici che per tenere il procio a 4.5 Ghz in daily la Ranger non basta? :wtf:

TigerTank
04-12-2014, 17:07
Ok, ma dici che per tenere il procio a 4.5 Ghz in daily la Ranger non basta? :wtf:

Sì, per quello sì...diventa importante per la stabilità di overclock più consistenti o comunque hai un'erogazione più stabile a livello generale.
Cmq l'ultima parola ce l'ha sempre il processore, se è sfortunello in oc nemmeno le mobo super estreme possono fare miracoli :)

Se le differenze di prezzo sono di tipo 20-30€ io consiglierei direttamente la Hero ;)

Yota79
04-12-2014, 20:48
Qualcuno ha provato la ASUS MAXIMUS VII dentro un obsidian 250D ?

kiwivda
04-12-2014, 22:43
Tiger ho provato veramente, veramente ad ascoltarti ma la scimmia urlava a pieni polmoni, il sangue le usciva dalle tonsille!!, e il budget lo permetteva, quindi mi sono lanciato sulla Maximus Formula VII + 4790K, speriamo che il procio sia buono...:help:

TigerTank
04-12-2014, 23:13
Tiger ho provato veramente, veramente ad ascoltarti ma la scimmia urlava a pieni polmoni, il sangue le usciva dalle tonsille!!, e il budget lo permetteva, quindi mi sono lanciato sulla Maximus Formula VII + 4790K, speriamo che il procio sia buono...:help:

Mmh la sezione di alimentazione è praticamente uguale a quella della Hero(che oltretutto ha già un bios molto ricco di opzioni).
Della formula in più paghi lo scudo, il wubbo sulle fasi(imho superfluo dai test che ho fatto), un comparto audio migliore(che se hai una scheda audio discreta è trascurabile) e altre cose che praticamente non c'entrano nulla con l'oc del processore :D

In bocca al lupo ;)

kiwivda
04-12-2014, 23:16
In bocca al lupo ;)

Crepi il lupo! :D

Ma che dite i 5ghz si prendono o è un miraggio? Mi sono letto il thread ma non capisco bene i voltaggi, mediamente una config sui 4.5ghz come sta messa?

smoicol
04-12-2014, 23:19
Crepi il lupo! :D

Ma che dite i 5ghz si prendono o è un miraggio? Mi sono letto il thread ma non capisco bene i voltaggi, mediamente una config sui 4.5ghz come sta messa?

mmmmmmmm.......iiiiiiiiiii.........rrrrrrrrrrrrr.......aaaaaaaaa.........gggggggggg........gggggggggggg............iiiiiiiiiiiiiii...........oooooooooo

riccardo7
05-12-2014, 07:14
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato il pc nuovo con la maximus hero VII

Un paio di domande:

Come si entra nel bios?

Quando spengo il pc rimane acceso/i un led rosso nella mb. Si possono spegnere allo spegnimento del pc?

marn3us
05-12-2014, 08:35
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato il pc nuovo con la maximus hero VII

Un paio di domande:

Come si entra nel bios?

Quando spengo il pc rimane acceso/i un led rosso nella mb. Si possono spegnere allo spegnimento del pc?
Devi spegnere la psu per spegnere tutti i led ;)

Forza_G
05-12-2014, 08:41
per spegnere i led sulla mobo c'è una voce apposita nel bios. non serve staccare la spina.

marn3us
05-12-2014, 08:45
per spegnere i led sulla mobo c'è una voce apposita nel bios. non serve staccare la spina.
Anche se dal bios spengo i led mi rimangono accesi i tasti power e reset, a te no?

ilario3
05-12-2014, 10:48
Sì, per quello sì...diventa importante per la stabilità di overclock più consistenti o comunque hai un'erogazione più stabile a livello generale.
Cmq l'ultima parola ce l'ha sempre il processore, se è sfortunello in oc nemmeno le mobo super estreme possono fare miracoli :)

Se le differenze di prezzo sono di tipo 20-30€ io consiglierei direttamente la Hero ;)

Certo, se la differenza É quesa si, anche perché non aggiorno tutto ogni anno ma ogni 5/6, solo che la differenza che trovo ultimamente é sempre tra i 50 e 60, e con quelli mi prendo il mouse nuovo, altrimenti per 20/30 prendo la hero

Mark011
05-12-2014, 10:48
Puoi spegnere il led sul logo asus e la riga rossa che delimita il pcb da bios

Legolas84
05-12-2014, 12:16
Arrivata la Sound Blaster Z.... decisamente un'altra cosa rispetto al supremeFX.... ;)

marn3us
05-12-2014, 12:48
Puoi spegnere il led sul logo asus e la riga rossa che delimita il pcb da bios
Ah ecco, allora non mi sbagliavo :)

pikachu76
05-12-2014, 13:38
Ciao a tutti cerco info sulla hero.
Mi sono fermato dall'acquisto quando ho letto del problema di "popping" e "clicking" dell'audio ovvero:
https://www.youtube.com/watch?v=MZyvOUdbUqY

Vi risulta? O è già stato corretto con gli ultimi bios/driver?
Dipende dal realtek ALC1150 (presente in tante altre mobo)?
Grazie

TigerTank
05-12-2014, 13:51
Arrivata la Sound Blaster Z.... decisamente un'altra cosa rispetto al supremeFX.... ;)

;)

Ciao a tutti cerco info sulla hero.
Mi sono fermato dall'acquisto quando ho letto del problema di "popping" e "clicking" dell'audio ovvero:
https://www.youtube.com/watch?v=MZyvOUdbUqY

Vi risulta? O è già stato corretto con gli ultimi bios/driver?
Dipende dal realtek ALC1150 (presente in tante altre mobo)?
Grazie

Quel link riguarda la Hero VI....magari con la VII hanno sistemato.
Cmq in ogni caso io consiglierei una bella scheda audio discreta, superiore a qualsiasi audio integrato ;)
Oltretutto è uno dei componenti hardware più longevi.

pikachu76
05-12-2014, 14:47
Ok grazie!... cmq Hero VI e VII hanno lo stesso chip audio ALC1150
Ne parlano anche qui:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?47496-Maximus-VII-Hero-sound-problem
infatti il link lo avevo preso da lì.

scare19
05-12-2014, 18:08
Volevo segnalarvi una nuova versione del bios per la vii hero la 2201 qualcuno l ha già scaricata e provata ??

pikachu76
05-12-2014, 18:44
Sempre per la hero vii che ram consigliate?
Ci sono marche da evitare per questioni di compatibilità?

Come fonte uso il manuale dell'asus e pcpartpicker (che cmq non sono aggiornatissimi).
Le marche che mi sembra si trovano più facilmente online sono corsair-vengeance-pro e crucial-ballistix, che ne pensate?

scare19
05-12-2014, 18:50
Sempre per la hero vii che ram consigliate?
Ci sono marche da evitare per questioni di compatibilità?

Come fonte uso il manuale dell'asus e pcpartpicker (che cmq non sono aggiornatissimi).
Le marche che mi sembra si trovano più facilmente online sono corsair-vengeance-pro e crucial-ballistix, che ne pensate?
Anche gskill sono ottime io le uso e non ho problemi :)

TigerTank
05-12-2014, 22:58
Ok grazie!... cmq Hero VI e VII hanno lo stesso chip audio ALC1150
Ne parlano anche qui:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?47496-Maximus-VII-Hero-sound-problem
infatti il link lo avevo preso da lì.

In tal caso fatti una bella scheda audio discreta, tanto ti dura anni e sei al top come qualità ;)
Ad esempio la soundblaster z la trovi su amazon a 89€ o in versione OEM(cioè senza copertura e microfono) a 75€ ;)

Io uso le vengeance pro 2x8GB 1866Mhz CL9 che mi girano alla grande pure a 2400MHz CL11 1,5V(o anche a CL10 ma dovrei alzare il voltaggio a 1,65V).
Tu ovviamente ormai prendi direttamente delle 2133 o 2400 Mhz ;)

giallomic
06-12-2014, 11:25
Salve a tutti, ho da poco acquistato una una ranger vii e vorrei esporvi un dilemma. In poche parole quando schiaccio il tasto d'accensione del case è come se il pc facesse una falsa partenza, si accende per un secondo poi si spegne e dopo 3 secondi parte tutto regolarmente funzionando alla perfezione. E' normale? io ogni volta che spengo il pc poi spengo anche la ciabatta dove collego tutto per spegnere i vari led monitor e hub dipende da quello?

TigerTank
06-12-2014, 11:32
Salve a tutti, ho da poco acquistato una una ranger vii e vorrei esporvi un dilemma. In poche parole quando schiaccio il tasto d'accensione del case è come se il pc facesse una falsa partenza, si accende per un secondo poi si spegne e dopo 3 secondi parte tutto regolarmente funzionando alla perfezione. E' normale? io ogni volta che spengo il pc poi spengo anche la ciabatta dove collego tutto per spegnere i vari led monitor e hub dipende da quello?

Purtroppo è normale, si chiamano "fake boot" e capitano appunto quando si toglie completamente la corrente. Sembrano un difetto ma in realtà dovrebbero dipendere da una sorta di diagnostica che fa la mobo pensando che ci sia stata un'interruzione di corrente. Per evitarli prova ad aspettare un pò tra riaccensione della ciabatta e riaccensione del pc oppure non staccare mai del tutto la corrente se non quando ti assenti per diversi giorni, utilizzando piuttosto una ciabatta dotata di protezione ;)

giallomic
06-12-2014, 11:40
Grazie mille non ne ero a conoscenza, ma sono dannosi per i componenti o non incidono, comunque proverò come mi hai detto ad eliminarli.

TigerTank
06-12-2014, 11:41
Grazie mille non ne ero a conoscenza, ma sono dannosi per i componenti o non incidono, comunque proverò come mi hai detto ad eliminarli.

In teoria no....però secondo me è meglio limitarli al minimo per evitare magari botte ripetute di energia su altri componenti più delicati, a partire dagli HD meccanici.
Quando so di usare il pc tutti i giorni io ormai non lo spengo nemmeno più, lo mando in sospensione :)
So che sarebbe un'eresia agli occhi dei paladini del risparmio...ma con il pc preferisco così a differenza di altre cose tipo tv, microonde, ecc... :D

pikachu76
06-12-2014, 14:18
In tal caso fatti una bella scheda audio discreta, tanto ti dura anni e sei al top come qualità ;)
Ad esempio la soundblaster z la trovi su amazon a 89€ o in versione OEM(cioè senza copertura e microfono) a 75€ ;)

Io uso le vengeance pro 2x8GB 1866Mhz CL9 che mi girano alla grande pure a 2400MHz CL11 1,5V(o anche a CL10 ma dovrei alzare il voltaggio a 1,65V).
Tu ovviamente ormai prendi direttamente delle 2133 o 2400 Mhz ;)

Penso di prendere delle 1866Mhz non vorrei spendere troppo per le ram (perché le prestazioni non cambiano di molto e perché se volevo spendere di + andavo sull'X99).
Prima di decidere le ram (alto o basso profilo) sono molto indeciso sul dissipatore (penso ad aria perché + silenzioso).
Mi piace questo: Noctua NH-U14S, sul loro sito scrivono che è compatibile con l'hero vii...però non è specificato se va a sormontare il primo slot delle ram.
Stesso discorso per altri dissipatori, in pratica mi servirebbe la distanza tra il centro del socket e il primo slot delle ram, non la trovo da nessuna parte! :help:

cloe1
06-12-2014, 19:25
Ciao raga !
Felice possessore della hero vii da poco prima avevo un ottima mpower max.
Una domanda ho istallato tutti i driver.
Ma in gestione dispositivi continua andarmi un dispositivo sconosciuto riguardante qualcosa Imei
Che ho scaricato e istallato..
Ma continua a darmi sempre il dispositvo sconosciuto.
-_-

Dark345
06-12-2014, 19:35
Ciao raga !
Felice possessore della hero vii da poco prima avevo un ottima mpower max.
Una domanda ho istallato tutti i driver.
Ma in gestione dispositivi continua andarmi un dispositivo sconosciuto riguardante qualcosa Imei
Che ho scaricato e istallato..
Ma continua a darmi sempre il dispositvo sconosciuto.
-_-

Cosa dice in descrizione del dispositivo o ID hardware?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

cloe1
06-12-2014, 19:44
Cosa dice in descrizione del dispositivo o ID hardware?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

ACPI\PNP0A0A
*PNP0A0A

Dark345
06-12-2014, 19:55
Sospettavo fosse quello..

Ti quoto un mio precedente post in cui avevo spiegato cosa era quella periferica.

A proposito di quel driver maledetto, io ho una VII Hero, e facendo ricerche dicono che sia di un sensore e si dovrebbe risolvere installando ai suite 3 piu il driver del sensore (che alla fine viene pilotato da ai suite). Io sinceramente l'ho disabilitato e basta che ai suite proprio non mi piace (un pò tutto il software accompagnatore asus è mediocre)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Dovrebbe essere il probe sensor

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

cloe1
07-12-2014, 17:23
ragazzi sapete questo che errore è ?

ms_agilevpnminiport


mi dice WAN miniport Ikev2
con il triangolino giallo.
non mi carica i driver.
ma internt funziona :confused: :mbe:

scare19
07-12-2014, 17:46
Volevo segnalarvi una nuova versione del bios per la vii hero la 2201 qualcuno l ha già scaricata e provata ??
Up

kiwivda
09-12-2014, 21:39
In teoria no....però secondo me è meglio limitarli al minimo per evitare magari botte ripetute di energia su altri componenti più delicati, a partire dagli HD meccanici.
Quando so di usare il pc tutti i giorni io ormai non lo spengo nemmeno più, lo mando in sospensione :)
So che sarebbe un'eresia agli occhi dei paladini del risparmio...ma con il pc preferisco così a differenza di altre cose tipo tv, microonde, ecc... :D

Oggi mi sento come quei vecchi vicino ai lavori in corso che ne sanno una più di bertoldo! :D

Comunque leggevo anche per di quà e avendo avuto anche io il problema del fakeboot, e non capendo come mai, ho poi risolto. Come? Semplice, ho comprato una PSU nuova e performante. All'inizio non capivo, poi mi sono dovuto ricredere, da quando ho cambiato l'alimentatore il problema è sparito. Ricordo anche che avevo problemi a spegnere il pc, nel senso che ogni tanto al posto di shutdown faceva reboot o cose simili, ma quello forse era più un problema di win8 che hardware.:doh:

Vaccasozza domani mi arriva la Maximus... c'ho le formiche nello stomaco, mi sa che non dormo sta notte, come quando si andava in gita il giorno dopo! :)

IronMik3
10-12-2014, 15:21
Penso di prendere delle 1866Mhz non vorrei spendere troppo per le ram (perché le prestazioni non cambiano di molto e perché se volevo spendere di + andavo sull'X99).
Prima di decidere le ram (alto o basso profilo) sono molto indeciso sul dissipatore (penso ad aria perché + silenzioso).
Mi piace questo: Noctua NH-U14S, sul loro sito scrivono che è compatibile con l'hero vii...però non è specificato se va a sormontare il primo slot delle ram.
Stesso discorso per altri dissipatori, in pratica mi servirebbe la distanza tra il centro del socket e il primo slot delle ram, non la trovo da nessuna parte! :help:

Vai tranquillo, perfettamente funzionante, non sormonta il primo slot di ram. Non tocca da nessuna parte. L'ho montato perfettamente.

pikachu76
11-12-2014, 00:11
Vai tranquillo, perfettamente funzionante, non sormonta il primo slot di ram. Non tocca da nessuna parte. L'ho montato perfettamente.

Grazie dell'info!!! E' che mi sembra di capire che arrivi proprio vicinissimo al primo slot (mi piacerebbe capire a quanti mm di distanza arrivi, 1mm ??).
Non vorrei che essendo troppo vicino ed usando delle ram alte (penso anch'io di prendere le vengeance) risultasse "coperta" una parte della ventola diminuendo il flusso d'aria (come alternativa avevo considerato il più piccolo U12S).

Mark011
11-12-2014, 00:46
Qualcuno utilizza schede audio m-audio o avid con queste schede? Ho problemi di bsod e sembrano dovuti alla scheda in questione, non so come risolverli se non cambiare hardware, con la gigabyte che avevo prima mai nessun problema

scare19
11-12-2014, 14:07
Ragazzi mi togliete una curiosità sull audio integrato della hero, è veramente cosí scarso il chip ??

IronMik3
11-12-2014, 14:38
Ragazzi mi togliete una curiosità sull audio integrato della hero, è veramente cosí scarso il chip ??

Ora che ho messo la ZXR posso dire di si, è abbastanza scarso, sopratutto quando giochi on-line, una scheda audio dedicata ti pone in netto vantaggio, riesci a capire dal suono cosa stà succedendo intorno a te....

IronMik3
11-12-2014, 14:44
Grazie dell'info!!! E' che mi sembra di capire che arrivi proprio vicinissimo al primo slot (mi piacerebbe capire a quanti mm di distanza arrivi, 1mm ??).
Non vorrei che essendo troppo vicino ed usando delle ram alte (penso anch'io di prendere le vengeance) risultasse "coperta" una parte della ventola diminuendo il flusso d'aria (come alternativa avevo considerato il più piccolo U12S).

Guarda che la ventola spinge l'aria verso il retro del case, e non verso le RAM, quindi non diminuisce nessun flusso d'aria. Puoi prendere l'U14S e se vuoi un consiglio prendi anche la seconda ventola, cosi hai le stesse prestazioni del modello di punta NH-D15 come ho fatto io. Compra tutto su Amazon.

Yota79
11-12-2014, 17:35
Ma per le mini-atx Z97 tra:

Asus Z97I-PLUS (circa 130€) e la ASUS ROG VII MAXIMUS (circa 200€) ......

La maximus vale i 70€ in più? :mc:

ilario3
11-12-2014, 18:10
Ma per le mini-atx Z97 tra:

Asus Z97I-PLUS (circa 130€) e la ASUS ROG VII MAXIMUS (circa 200€) ......

La maximus vale i 70€ in più? :mc:

Sono 2 prodotti diversi, tra l'altro una é MINI atx, avrà meno componenti, se devi fare OC e vuoi una scheda stabile e duri nel tempo spendi 2 soldi in più , fra l'altro su amazon la trovi oggi a 187 euro, se non hai particolari esigenze e non devi fare OC, o schede in Sli vai sulla Z97I, io ero indeciso tra la ranger e questa, la ranger viene sulle 150, ma per 30 euro vado sulla Hero.

Ragazzi una domanda Ot, a fine gennaio dovrò andare a Dallas per 2 mesi per lavoro, pensavo di acquistare a questo punto il 4790K (che in euro viene 266) e la Gtx Strix 970 (339$- euro 277) li butto in valigia al ritorno e risparmio oltre 150 euro, ma come garanzia come funziona? Non vorrei rimanere fregato su un eventuale RMA, mi potete aiutare?

Mentre la hero tra i nostri prezzi è amazon.com ci sono neanche 20€ di differenza , la prendo in Italia

Ps: prima che qualcuno scriva "guarda che se ti beccano ti fanno pagare i dazi doganali ecc.." Butti via la scatola e te la sei portata dall'Italia per lavoro, come si faceva ai bei tempi quando andavi a San Marino e montavi l'auto radio preso prima di rientrare "

scare19
11-12-2014, 22:03
Ora che ho messo la ZXR posso dire di si, è abbastanza scarso, sopratutto quando giochi on-line, una scheda audio dedicata ti pone in netto vantaggio, riesci a capire dal suono cosa stà succedendo intorno a te....
E cosa mi consiglieresti per l audio ? Sempre un asus per rimanere sullo stesso brand o altro ?? Pensavo di mettere le bose companion 2 e principalmente gioco online a battlefield e titanfall e ascolto musica

pikachu76
12-12-2014, 00:16
Guarda che la ventola spinge l'aria verso il retro del case, e non verso le RAM, quindi non diminuisce nessun flusso d'aria. Puoi prendere l'U14S e se vuoi un consiglio prendi anche la seconda ventola, cosi hai le stesse prestazioni del modello di punta NH-D15 come ho fatto io. Compra tutto su Amazon.

Ok grazie. Mi è arrivata giusto stamattina la hero vii :) peccato che non la posso provare perché non mi è ancora arrivato il resto.

Un dubbio: le chassis fan supportano tutte la modalità PWM vero?
(sul manuale cartaceo era riportato in modo errato ma vedo che hanno corretto sull'ultima versione del manuale online).
Cmq vorrei essere sicuro prima di prendere le pwm

Mark011
12-12-2014, 00:22
E cosa mi consiglieresti per l audio ? Sempre un asus per rimanere sullo stesso brand o altro ?? Pensavo di mettere le bose companion 2 e principalmente gioco online a battlefield e titanfall e ascolto musica

dipende dal budget, io sto per passare ad Asus Xonar Essence STX, c'è anche la STX II ma costa 70 euro in più

Yota79
12-12-2014, 11:46
Sono 2 prodotti diversi, tra l'altro una é MINI atx, avrà meno componenti, se devi fare OC e vuoi una scheda stabile e duri nel tempo spendi 2 soldi in più , fra l'altro su amazon la trovi oggi a 187 euro, se non hai particolari esigenze e non devi fare OC, o schede in Sli vai sulla Z97I, io ero indeciso tra la ranger e questa, la ranger viene sulle 150, ma per 30 euro vado sulla Hero.

Ragazzi una domanda Ot, a fine gennaio dovrò andare a Dallas per 2 mesi per lavoro, pensavo di acquistare a questo punto il 4790K (che in euro viene 266) e la Gtx Strix 970 (339$- euro 277) li butto in valigia al ritorno e risparmio oltre 150 euro, ma come garanzia come funziona? Non vorrei rimanere fregato su un eventuale RMA, mi potete aiutare?

Mentre la hero tra i nostri prezzi è amazon.com ci sono neanche 20€ di differenza , la prendo in Italia

Ps: prima che qualcuno scriva "guarda che se ti beccano ti fanno pagare i dazi doganali ecc.." Butti via la scatola e te la sei portata dall'Italia per lavoro, come si faceva ai bei tempi quando andavi a San Marino e montavi l'auto radio preso prima di rientrare "


Mannaggia la miseria sono 700 nomi diversi per 20 prodotti!

Come ROG intendevo sempre la miniATX (MAXIMUS VII IMPACT). :mc: :mc:

Per il fatto che vai a dallas il problema più serio è per l'RMA, per esempio con apple non hai problemi, con magari EVGA non saprei, tantomeno con intel. Per i pezzi li imbarchi in valigia tra i vestiti senza scatola non dovresti avere problemi, in teoria potrebbero essere gadget che ti sei riportato indietro (ovvio che se hai dentro la valigia 10 processori è una storia diversa). ;)

ilario3
12-12-2014, 12:08
Mannaggia la miseria sono 700 nomi diversi per 20 prodotti!

Come ROG intendevo sempre la miniATX (MAXIMUS VII IMPACT). :mc: :mc:

Per il fatto che vai a dallas il problema più serio è per l'RMA, per esempio con apple non hai problemi, con magari EVGA non saprei, tantomeno con intel. Per i pezzi li imbarchi in valigia tra i vestiti senza scatola non dovresti avere problemi, in teoria potrebbero essere gadget che ti sei riportato indietro (ovvio che se hai dentro la valigia 10 processori è una storia diversa). ;)

Certo, se mi trovano 5 Vga e 10 processori sarei un pirla :D
Per RMA anch'io penso sia internazionale, dato che sia Intel
che Asus vende Worldwide

Yota79
12-12-2014, 12:12
Certo, se mi trovano 5 via e 10 processori sarei un pirla :D
Per RMA anch'io penso sia internazionale, dato che sia Intel
che Asus vende Worldwide

Vabbè però un paio.... :D:D:D :D :D

uno in tasca e fai finta che sia rotto come portachiavi :sofico: :sofico: :sofico:

IronMik3
12-12-2014, 14:49
E cosa mi consiglieresti per l audio ? Sempre un asus per rimanere sullo stesso brand o altro ?? Pensavo di mettere le bose companion 2 e principalmente gioco online a battlefield e titanfall e ascolto musica

Si potresti prendere quello che ti ha consigliato Mark, valuta anche una Asus XONAR PHOEBUS Solo che va benissimo, o se vuoi una creative, una classica Soundblaster Z, poi se vuoi il top prenditi una STX II o ZXR e non ci pensi più per molti anni.

IronMik3
12-12-2014, 14:50
Ok grazie. Mi è arrivata giusto stamattina la hero vii :) peccato che non la posso provare perché non mi è ancora arrivato il resto.

Un dubbio: le chassis fan supportano tutte la modalità PWM vero?
(sul manuale cartaceo era riportato in modo errato ma vedo che hanno corretto sull'ultima versione del manuale online).
Cmq vorrei essere sicuro prima di prendere le pwm

Tutte non lo so, tanto il pwm l'ho disattivato, il noctua lo faccio lavorare al massimo (1250rpm) poichè il 4690k stà a 4500mhz...

halo
14-12-2014, 20:41
ragà oggi ho montato la maximus VII formula.
ho un dubbio sul connettore della cpu: va bene collegare un solo connettore 8 pin, oppure bisogna collegare anche il 4 pin?

ve lo chiedo perchè dal mio corsair 860i il connettore 4 pin non c'è!

marn3us
14-12-2014, 20:53
ragà oggi ho montato la maximus VII formula.
ho un dubbio sul connettore della cpu: va bene collegare un solo connettore 8 pin, oppure bisogna collegare anche il 4 pin?

ve lo chiedo perchè dal mio corsair 860i il connettore 4 pin non c'è!

se colleghi solo l'8-pin la cpu funziona ma in teoria ricevi corrente solo da 2/3 delle fasi (almeno così era sulla mia vecchia rampage extreme) quindi collega anche il 4pin.

comunque controlla meglio, l'AX860i ce l'ha per forza il 4 pin in quanto ce l'ha pure il mio AX760 ;) semplicemente devi prendere un altro cavo 8pin e collegarne solo metà (l'8pin è formato apposta da 4+4)

Dark345
14-12-2014, 23:29
se colleghi solo l'8-pin la cpu funziona ma in teoria ricevi corrente solo da 2/3 delle fasi (almeno così era sulla mia vecchia rampage extreme) quindi collega anche il 4pin.

comunque controlla meglio, l'AX860i ce l'ha per forza il 4 pin in quanto ce l'ha pure il mio AX760 ;) semplicemente devi prendere un altro cavo 8pin e collegarne solo metà (l'8pin è formato apposta da 4+4)
Scusate ma questo è solo nella formula giusto? Nella hero c'è solo il 24 pin piu l'8 pin?

Mark011
15-12-2014, 00:16
Scusate ma questo è solo nella formula giusto? Nella hero c'è solo il 24 pin piu l'8 pin?

Esatto

halo
15-12-2014, 07:52
se colleghi solo l'8-pin la cpu funziona ma in teoria ricevi corrente solo da 2/3 delle fasi (almeno così era sulla mia vecchia rampage extreme) quindi collega anche il 4pin.

comunque controlla meglio, l'AX860i ce l'ha per forza il 4 pin in quanto ce l'ha pure il mio AX760 ;) semplicemente devi prendere un altro cavo 8pin e collegarne solo metà (l'8pin è formato apposta da 4+4)

hai ragione, me lo sono ritrovato davanti agli occhi questa mattina presto.
e pensare che ieri l'ho cercato per mezz'ora!!!!

grazie:)

marn3us
15-12-2014, 08:20
hai ragione, me lo sono ritrovato davanti agli occhi questa mattina presto.
e pensare che ieri l'ho cercato per mezz'ora!!!!

grazie:)
Di nulla ;)

TigerTank
15-12-2014, 08:57
Qualcuno ha già segnalato che per la hero VII c'è un nuovo bios 2201?

Dice: Improve system compatibility.

Stakanov
15-12-2014, 14:07
Qualcuno ha già segnalato che per la hero VII c'è un nuovo bios 2201?

Dice: Improve system compatibility.

Fatto ieri sera ;) .... era da tempo che volevo settare il mio i7 4970k in overclock e l'uscita di quest'ultimo bios mi ha dato la spinta morale a buttarmi nell'aggiornamento e nell'overclock :D ... andiamo hai fatti:

- Aggiornato con EZ Update da Windows il bios alla versione 2201;
- Dopo i soliti 2 o 3 riavvii di re-setting, entro nel bios e setto tutto a default;
- Incomincio a modificare le impostazioni e setto tutto con moltiplicatore x46, ram at 2400Mhz XMP profile 1 settando manualmente 1T (i timing XMP settavano 2T come da fabbrica);
- Ho lasciato attivi tutti i risparmi energetici (c1,c2,etc.) , speedstep, overvolt protection, virtualizzazione, hypertrading e minimo moltiplicatore ad 8x (cioè lasciato su auto min. e max. e lui oscilla da 8 ad 46) e questo perché mi interessa minimizzare anche il consumo perché tengo il pc acceso 24hr su 24, strizzandolo la sera (giochi, film, etc.) e facendo p2p nel restante tempo;
(per me l'overclock ha senso solo tarato se per un uso giornaliero con temperature fresche e voltaggi più bassi possibili, inoltre, considerato l'uso intensivo, non voglio usurare la CPU che deve durare almeno 3 annetti!!!) ;)

- Ho imposto le voci principali sui voltaggi in questa maniera:


La voce generale Fully Manual Mode da settare su Enable non c'è almeno da me non l'ho mai vista!!!

CPU Core Voltage Manual Mode
CPU Core Voltage Override + (non ricordo appena torno a casa ve lo dico)

CPU Cache Voltage Manual Mode
CPU Cache Voltage Override + (non ricordo appena torno a casa ve lo dico)

CPU System Agent Voltage Offset +0.250

CPU Analog I/O Voltage Offset +0.150
CPU Digital I/O Voltage Offset +0.200
SVID Support Disabled

Initial CPU Input Voltage 1.600
Eventual CPU Input Voltage [Auto]

Dram Voltage 1.65

Conclusione:
Tutto è perfettamente funzionante ... ho un vcore di 1.22 e la temperatura non è mai andata stabilmente oltre 62-65° con Prime95 solo un paio di volte qualche oscillazione a 68-70° .... ancora devo affinare molto ... devo chiarirmi fino a quanto posso ancora far scendere i voltaggi e le temperature ... e poi se la cpu come sembra è fortunella provo il 47x ... più di lì non ci andrò mai anche perché non otterrei nessun vantaggio reale tranne per i benchmark di cui non me ne frega una cippa!!!:D :D

Dimenticavo ... volendo da tempo re-installare i S.O. ... con questi settaggi ho fatto il formattone e la reistallazione di Win8.1 x64 ... tutto è andato bene ... cmq ritesterò tutto tra oggi e domani ... per quanto mi riguarda per me l'esperienza è positivissima!!!!!;)

Mark011
15-12-2014, 14:09
Fatto ieri sera ;) .... era da tempo che volevo settare il mio i7 4970k in overclock e l'uscita di quest'ultimo bios mi ha dato la spinta morale a buttarmi nell'aggiornamento e nell'overclock :D ... andiamo hai fatti:

- Aggiornato con EZ Update da Windows il bios alla versione 2201;
- Dopo i soliti 2 o 3 riavvii di re-setting, entro nel bios e setto tutto a default;
- Incomincio a modificare le impostazioni e setto tutto con moltiplicatore x46, ram at 2400Mhz XMP profile 1 settando manualmente 1T (i timing XMP settavano 2T come da fabbrica);
- Ho lasciato attivi tutti i risparmi energetici (c1,c2,etc.) , speedstep, overvolt protection, virtualizzazione, hypertrading e minimo moltiplicatore ad 8x (cioè lasciato su auto min. e max. e lui oscilla da 8 ad 46) e questo perché mi interessa minimizzare anche il consumo perché tengo il pc acceso 24hr su 24, strizzandolo la sera (giochi, film, etc.) e facendo p2p nel restante tempo;
(per me l'overclock ha senso solo tarato se per un uso giornaliero con temperature fresche e voltaggi più bassi possibili, inoltre, considerato l'uso intensivo, non voglio usurare la CPU che deve durare almeno 3 annetti!!!) ;)

- Ho imposto le voci principali sui voltaggi in questa maniera:


La voce generale Fully Manual Mode da settare su Enable non c'è almeno da me non l'ho mai vista!!!

CPU Core Voltage Manual Mode
CPU Core Voltage Override + (non ricordo appena torno a casa ve lo dico)

CPU Cache Voltage Manual Mode
CPU Cache Voltage Override + (non ricordo appena torno a casa ve lo dico)

CPU System Agent Voltage Offset +0.250

CPU Analog I/O Voltage Offset +0.150
CPU Digital I/O Voltage Offset +0.200
SVID Support Disabled

Initial CPU Input Voltage 1.600
Eventual CPU Input Voltage [Auto]

Dram Voltage 1.65

Conclusione:
Tutto è perfettamente funzionante ... ho un vcore di 1.22 e la temperatura non è mai andata stabilmente oltre 62-65° con Prime95 solo un paio di volte qualche oscillazione a 68-70° .... ancora devo affinare molto ... devo chiarirmi fino a quanto posso ancora far scendere con i voltaggi e le temperature ... e poi se la cpu come sembra è fortunella provo il 47x ... più di lì non ci andrò mai anche perché non otterrei nessun vantaggio reale tranne per i benchmark di cui non me ne frega una cippa!!!:D :D

Dimenticavo ... volendo da tempo re-installare i S.O. ... con questi settaggi ho fatto il formattone e la reistallazione di Win8.1 x64 ... tutto è andato bene ... cmq ritesterò tutto tra oggi e domani!!!!!;)


a me EZ Update non mi da alcun aggiornamento disponibile

Stakanov
15-12-2014, 14:13
a me EZ Update non mi da alcun aggiornamento disponibile

Lo scarichi manualmente da asus e poi da ez gli selezioni il file ;)

scare19
15-12-2014, 15:42
Ma anche col 2201 ci sono i problemi col pll overvoltage abilitato ?? Perchè appena l ho riattivato mi si è piantato in error 15 sul display della mobo cosí l ho messo auto e il pc è partito

Stakanov
15-12-2014, 19:20
Ma anche col 2201 ci sono i problemi col pll overvoltage abilitato ?? Perchè appena l ho riattivato mi si è piantato in error 15 sul display della mobo cosí l ho messo auto e il pc è partito

1) Io attualmente ho tutte le voci sul pll su [Auto] non saprei dirti vorrei concentrarmi prima sugli altri voltaggi.
1° Dubbio: quale sarebbe il vantaggio di averle il pll overvoltage abilitato???

2) Ho ricontrollato come sono settati i miei voltaggi che qui riassumo:
CPU Core Voltage Manual Mode
CPU Core Voltage Override [Auto] (il bios mi indica 1.040)

CPU Cache Voltage Manual Mode
CPU Cache Voltage Override [Auto] (il bios mi indica 1.170)
CPU System Agent Voltage Offset +0.250

CPU Analog I/O Voltage Offset +0.150
CPU Digital I/O Voltage Offset +0.200
SVID Support Disabled

Initial CPU Input Voltage 1.600
Eventual CPU Input Voltage [Auto]

2° Dubbio: Per settare i valori in manuale dovrei inserire il numero core voltage 1.040 ed il cache voltage ad 1.170 e poi vedere se riesco a scendere abbassando quale dei due??
Inoltre, il CPU System Agent Voltage Offset +0.250 si riferisce all'incremento che subisce il primo o il secondo valore??
Il vcore che si vede da OS qual'è??

Anche se intuisco le risposte vorrei una vostra conferma onde evitare di sbagliare ragionamento ... grazie a tutti in anticipo!!!!

flax2009
15-12-2014, 20:59
Ciao a tutti. Sto creando il mio nuovo pc,mb
Asus formulaVll + 4790k. Un po' alla volta aggiungo nuovi componenti, mi manca vga+ ram, per ora ho riciclato vga shappire 5770 + ram corsair 4gb ddr 3 1600 dual channel. Per vga e ram che mi consigliate? Uso per lavoro e gaming.....

flax2009
15-12-2014, 22:33
se colleghi solo l'8-pin la cpu funziona ma in teoria ricevi corrente solo da 2/3 delle fasi (almeno così era sulla mia vecchia rampage extreme) quindi collega anche il 4pin.

comunque controlla meglio, l'AX860i ce l'ha per forza il 4 pin in quanto ce l'ha pure il mio AX760 ;) semplicemente devi prendere un altro cavo 8pin e collegarne solo metà (l'8pin è formato apposta da 4+4)
Ma come, devo alimentarla con il 24 pin ok. + 8 pin + 4pin? Nelle istruzioni c'è scritto 8 or 4 pin....

Mark011
15-12-2014, 22:55
Ma come, devo alimentarla con il 24 pin ok. + 8 pin + 4pin? Nelle istruzioni c'è scritto 8 or 4 pin....


Il 24 pin alimenta la scheda madre, il 4 o 8 pin alimenta la cpu, nel caso della formula i pin che possono alimentare la cpu sono 12, 8+4 per cui puoi collegarli entrambi

cloe1
15-12-2014, 23:00
ho aggiornato al bios 2201dell'11 11 2014 ( quello dove c'è scritto improve sistem compatibility ) insomma qualcosa del genere.. :D

il moltiplicatore settato a 100 mi segna 99.90
con il bios precedente sempre il 2201 dove diceva improve performace o sempre qualcosa del genere :D
mi dava 100 spaccati.

non è nulla ma volevo dirvelo :D :fagiano:

flax2009
16-12-2014, 06:54
Il 24 pin alimenta la scheda madre, il 4 o 8 pin alimenta la cpu, nel caso della formula i pin che possono alimentare la cpu sono 12, 8+4 per cui puoi collegarli entrambi

ma a cosa serve questa alimentazione supplementare ?

halo
16-12-2014, 10:13
ragà mi serve una gentilezza!

mi dite per favore l'ordine esatto per installare i driver della maximus VII formula e vga??

comunque, venendo dal pc in firma, quando ho visto il bios della formula, ho iniziato a sudare freddo!! :eek:

c'è anche il secure erase per l'ssd

ma poi è normale che l'ssd da 256gb me lo riconosce come 238gb?

grazie ragà

TigerTank
16-12-2014, 10:14
ma a cosa serve questa alimentazione supplementare ?

magari è utile se qualcuno ci fa overclock estremo sotto azoto :D

IronMik3
16-12-2014, 10:22
ragà mi serve una gentilezza!

mi dite per favore l'ordine esatto per installare i driver della maximus VII formula e vga??

comunque, venendo dal pc in firma, quando ho visto il bios della formula, ho iniziato a sudare freddo!! :eek:

c'è anche il secure erase per l'ssd

ma poi è normale che l'ssd da 256gb me lo riconosce come 238gb?

grazie ragà

Ciao, io di solito faccio cosi:

Prima aggiorna il Bios all'ultima versione da ez flash utility
Poi installa in ordine:

CHIPSET
INTEL MANAGEMENT ENGINE INTERFACE
RAPID STORAGE (Se ce l'hai attivo da Bios)
CONTROLLER ASMEDIA
DRIVER VIDEO INTEL (Se usi l'integrata)
DRIVER VIDEO DELLA TUA SCHEDA VIDEO
USB3.0 se hai windows 7
AUDIO
LAN

La SSD te ne riconosce 238GB perchè è formattata.

Saluti

marn3us
16-12-2014, 10:23
magari è utile se qualcuno ci fa overclock estremo sotto azoto :D
Esatto, penso che permetta di portare il power limit fino a 200% mentre ad esempio sulla mia Gene (e sulla hero pure credo) è massimo 150%

TigerTank
16-12-2014, 10:34
ma poi è normale che l'ssd da 256gb me lo riconosce come 238gb?


Circa l'ordine io installo sempre la tripletta Intel INF+MEI+rapid storage, poi quelli della LAN ed altri eventuali...anche se ormai disattivo sia il controller sata aggiuntivo che l'audio integrato(uso la mia scheda audio discreta).
Poi installo quelli di vga e appunto scheda audio e infine quelli eventuali per tastiera, mouse, stampante, ecc...

Come sito di riferimento per i drivers uso Station-Drivers, a partire dalla pagina dedicata specificatamente alla mobo, che nel tuo caso è questa (http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/110-bios-cartes-meres/intel-z97-serie-9/1059-maximus-vii-formula).

Sì è normale, molti ssd sono classificati come 128-256-512 ma in verità il loro taglio effettivo è 120-240-480GB.

Esatto, penso che permetta di portare il power limit fino a 200% mentre ad esempio sulla mia Gene (e sulla hero pure credo) è massimo 150%

Esatto ;)

halo
16-12-2014, 10:50
ragà di rapid storage ce ne sono due:

uno per PCH9 e l'altro per chipset intel z97/h97

quale devo scaricare?

uso win 8.1 quindi l'usb 3 non la devo installare?

IronMik3 e TigerTank, grazie!!!!

flax2009
16-12-2014, 12:16
Ciao a tutti. Sto creando il mio nuovo pc,mb
Asus formulaVll + 4790k. Un po' alla volta aggiungo nuovi componenti, mi manca vga+ ram, per ora ho riciclato vga shappire 5770 + ram corsair 4gb ddr 3 1600 dual channel. Per vga e ram che mi consigliate? Uso per lavoro e gaming.....

Quindi cosa mi consigliate? Grazie

TigerTank
16-12-2014, 15:47
ragà di rapid storage ce ne sono due:

uno per PCH9 e l'altro per chipset intel z97/h97

quale devo scaricare?

uso win 8.1 quindi l'usb 3 non la devo installare?

IronMik3 e TigerTank, grazie!!!!

Il primo è il rapid storage, il secondo il rapid start che è un'altra cosa (e che io non ho mai usato) ;)
No, i drivers sono per windows7, con windows8 non servono.

Legolas84
16-12-2014, 15:55
Quindi cosa mi consigliate? Grazie


Per la VGA una Gtx 980.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flax2009
16-12-2014, 17:54
Per la VGA una Gtx 980.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

costa troppo ..... pensavo a questa : Radeon R9 270X 4 GB GDDR5

scare19
16-12-2014, 19:35
costa troppo ..... pensavo a questa : Radeon R9 270X 4 GB GDDR5
Col budget non riesci ad arrivare almeno alla r9 290 4gb della sapphire ?

marn3us
16-12-2014, 19:42
Sul mercatino trovi delle 290 usate a prezzi fantastici, altrimenti cerca una 280X o una 770 usate

flax2009
16-12-2014, 21:00
Perfetto, grazie, per la ram quanti gb e che tipo?

scare19
16-12-2014, 21:23
Perfetto, grazie, per la ram quanti gb e che tipo?
Io consiglio un 16 gb 1866 ovviamente ddr3 ;)

halo
17-12-2014, 07:09
Il primo è il rapid storage, il secondo il rapid start che è un'altra cosa (e che io non ho mai usato) ;)
No, i drivers sono per windows7, con windows8 non servono.

Grazie ancora!:)

halo
17-12-2014, 07:11
Ragazzi, esiste qualche guida dettagliata per la formula per fare overclock?

marn3us
17-12-2014, 08:03
Ragazzi, esiste qualche guida dettagliata per la formula per fare overclock?
Esistono guide molto dettagliate ma per via della natura di haswell (limitato a frequenze basse) e del grado di estrema ottimizzazione delle maximus 7 (anche le 6 erano ottime ma le 7 persino di più) puoi tranquillamente lasciare tutto su auto e gestire esclusivamente i parametri primari: moltiplicatore, frequenza cache, voltaggio core, voltaggio cache, XMP attivato ;)

TigerTank
17-12-2014, 09:27
Grazie ancora!:)

Prego ;)

Ragazzi, esiste qualche guida dettagliata per la formula per fare overclock?

Se hai un Devil's Canyon dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995).
Si riferisce a quella mobo ma è anche un'ottima guida di OC a livello generale, soprattutto i parametri scritti in rosso alla fine del secondo post ;)

flax2009
17-12-2014, 12:26
Io consiglio un 16 gb 1866 ovviamente ddr3 ;)

Grazie, ma che marca consigliate.....si devono prendere solo quelle indicate sul libretto della scheda madre?

FrankL
17-12-2014, 12:59
Esistono guide molto dettagliate ma per via della natura di haswell (limitato a frequenze basse) e del grado di estrema ottimizzazione delle maximus 7 (anche le 6 erano ottime ma le 7 persino di più) puoi tranquillamente lasciare tutto su auto e gestire esclusivamente i parametri primari: moltiplicatore, frequenza cache, voltaggio core, voltaggio cache, XMP attivato ;)
Ne approfitto per chiedere un paio di piccole considerazioni, ho appena preso una ranger, l'unica cosa che ho fatto (per il momento) è fare un upgrade del bios all'ultimo disponibile (2012).

Dopo i primi riavvii automatici sono entrato finalmente nel bios (io provengo dai bios vecchi, questo per me è un mini-sistema operativo :sofico: ).

L'unica cosa che ho fatto, è stata quella di cercare di impostare le mie ram (DDr3 1866 Corsair) secondo il loro XMP.
A tal proposito ho visto che se imposto la voce Ai Overclock Tuner da Auto > a XMP mi imposta le memorie secondo il suddetto profilo, senza dover fare ulteriori interventi (almeno all'apparenza).

Quello che vi chiedo è, ma quella voce fa OC automatico anche della CPU? Lo chiedo perché per il momento vorrei limitarmi solo a mettere le RAM secondo specifica e, solo dopo averci preso la mano, andare a lavorare sulla CPU. Quindi se io setto Ai Overclock Tuner > XMP lavora solo sulle memorie, non sulla CPU vero?

In caso, per mettere il mio 4790k @default e impostare solo le DDr3 @1866 cosa dovrei modificare? So ch eè una domanda imbarazzante, ma provengo dal 775 e mi trovo parecchio spiazzato.

Tra l'altro ho notato che se lo metto su XMP, automaticamente mi va a disabilitare Anti Suge Support :mbe: ma questa voce non sarebbe meglio tenerla attiva (almeno secondo quanto leggo sul manuale)?

scare19
17-12-2014, 14:07
Grazie, ma che marca consigliate.....si devono prendere solo quelle indicate sul libretto della scheda madre?
Gskill o corsair ;) vedi dal sito di entrame la compatibilità delle schede madri

halo
17-12-2014, 20:02
Prego ;)



Se hai un Devil's Canyon dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995).
Si riferisce a quella mobo ma è anche un'ottima guida di OC a livello generale, soprattutto i parametri scritti in rosso alla fine del secondo post ;)

che cos'è Devil's Canyon?

marn3us
17-12-2014, 20:18
che cos'è Devil's Canyon?

4690k e 4790k, in pratica sono degli haswell "migliorati" (per modo di dire perchè sono identici)

FrankL
17-12-2014, 21:30
Aiuto, ho temperature devastanti con 4790k :cry:

Ho già voluto smontare e riprovare con pasta termica (Arctic Silver 5) e sistemare meglio il dissipatore (CM 212 EVO) con due ventole 12CM al 100%.

A default, quindi tutto su auto e con soltanto il profilo XMP impostato con Ai Overclock Tuner ho temperature in idle tra i 30-34 e arrivo a toccare i 90/100 anche solo con i test di Aida (non parliamo di Prime95 o Links :muro: ).

Mi sono ormai letto il manuale più e più volte, l'unico modo per limare un attimo le temperature è stato quello di:
- ASUS MultiCore Enhancement > Disable
- CPU Core Ratio > Auto (anche se per questa non ho capito cosa faccia effettivamente)

Che altro posso fare? Voglio almeno farlo girare @default senza cuocerlo :muro:

Il case è pulito e ben areato: CoolerMaster 690 III con una ventola in estrazione posteriore e due da 14 superiori... tanto per dire ci tenevo un q9450@3.5 con un Hyper 600 passivo che non toccava i 55° neanche d'estate!

C'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi?

Mark011
17-12-2014, 21:58
Aiuto, ho temperature devastanti con 4790k :cry:

Ho già voluto smontare e riprovare con pasta termica (Arctic Silver 5) e sistemare meglio il dissipatore (CM 212 EVO) con due ventole 12CM al 100%.

A default, quindi tutto su auto e con soltanto il profilo XMP impostato con Ai Overclock Tuner ho temperature in idle tra i 30-34 e arrivo a toccare i 90/100 anche solo con i test di Aida (non parliamo di Prime95 o Links :muro: ).

Mi sono ormai letto il manuale più e più volte, l'unico modo per limare un attimo le temperature è stato quello di:
- ASUS MultiCore Enhancement > Disable
- CPU Core Ratio > Per Core (anche se per questa non ho capito cosa faccia effettivamente)

Che altro posso fare? Voglio almeno farlo girare @default senza cuocerlo :muro:

Il case è pulito e ben areato: CoolerMaster 690 III con una ventola in estrazione posteriore e due da 14 superiori... tanto per dire ci tenevo un q9450@3.5 con un Hyper 600 passivo che non toccava i 55° neanche d'estate!

C'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi?

mmm prova un altro dissipatore magari

FrankL
17-12-2014, 22:15
CM 212 Evo non è una ciofeca e al tatto è freschissimo, ci deve essere un'altra spiegazione.

Mark011
17-12-2014, 22:37
CM 212 Evo non è una ciofeca e al tatto è freschissimo, ci deve essere un'altra spiegazione.

oddio non è manco tutto sto granchè, ti dico che il mio 4790k con il dissi stock faceva oltre 100 gradi su linx, e non so quanto sia diverso risp al tuo cm 212 evo, sei sicuro di aver messo bene il supporto? quando metti la pasta sull'HIS della cpu e monti il dissipatore dopo quando lo togli ci sta l'impronta sul dissi?

FrankL
17-12-2014, 22:47
oddio non è manco tutto sto granchè, ti dico che il mio 4790k con il dissi stock faceva oltre 100 gradi su linx, e non so quanto sia diverso risp al tuo cm 212 evo, sei sicuro di aver messo bene il supporto? quando metti la pasta sull'HIS della cpu e monti il dissipatore dopo quando lo togli ci sta l'impronta sul dissi?
212 Evo se la gioca con dissipatori ben più costosi e blasonati, comunque sì, sono certo che la pasta sia messa correttamente e ben distribuita in modo uniforme sulla CPU, lasciando una corretta impronta sulla base del dissi.

Mark011
17-12-2014, 22:48
212 Evo se la gioca con dissipatori ben più costosi e blasonati, comunque sì, sono certo che la pasta sia messa correttamente e ben distribuita in modo uniforme sulla CPU, lasciando una corretta impronta sulla base del dissi.

sicuro che il riciclo d'aria nel case sia adatto? descrivi un po la situazione

TigerTank
17-12-2014, 22:51
CM 212 Evo non è una ciofeca e al tatto è freschissimo, ci deve essere un'altra spiegazione.

E' la pasta interna che castra la dissipazione di calore da die ad ihs e nel tuo caso dev'essere proprio stata messa malissimo....
Non ti resta che aprirlo, mettercene un'altra tipo liquid pro e richiuderlo con del silicone nero per motori ad alte temperature (tipo Arexons Motorblack). Il mio è calato di 15°C.

FrankL
17-12-2014, 22:53
E' la cosa che temo, non sono così bravo da arrivare a fare un'operazione del genere. Cosa potrei fare per migliorare la situazione senza dover ricorrere a questo? Esempio sul q9450 arrivando a settare tutto a mano, riuscii a guadagnare anche 4° in full load, qui qualunque cosa tocco non cambia nulla o pochissimo.

Quali sono i valori standard di un 4790k?

sicuro che il riciclo d'aria nel case sia adatto? descrivi un po la situazione
Il riciclo dell'aria è perfetto, due ventole da 14 in estrazione superiore (rotazione 100%) e una da 12 posteriore.

Il case è un CM 690 III, nello stesso case, come ho indicato sopra ci tenevo un q9450@3.5 con un Hyper 600 passivo che non toccava i 55° neanche d'estate.

La cosa assurda è che in idle (bilanciato a 50%), se ne sta tra i 30-34°, mentre appena lo stresso un attimo schizza a 80.

Mark011
17-12-2014, 22:56
Il riciclo dell'aria è perfetto, due ventole da 14 in estrazione superiore (rotazione 100%) e una da 12 posteriore.

Il case è un CM 690 III, nello stesso case, come ho indicato sopra ci tenevo un q9450@3.5 con un Hyper 600 passivo che non toccava i 55° neanche d'estate.

La cosa assurda è che in idle (bilanciato a 50%), se ne sta tra i 30-34°, mentre appena lo stresso un attimo schizza a 80.

aida64 cmq usa le avx2, magari prova ad usare linx la versione avx1 e dimmi a quanto ti arriva la temp max, cmq in idle il mio sta tra i 26 e i 28 gradi ed ho un sistema a liquido con due rad da 360mm, quindi non mi preoccuperei se ti sta a 30-34

FrankL
17-12-2014, 23:15
Domani proverò, ora sono troppo stanco e domani c'è il lavoro... Hai magari un link a quella versione?

Comunque sì, le temp in idle non mi preoccupano, sono quelle in full il problema :(

ilario3
18-12-2014, 07:22
Quindi cosa mi consigliate? Grazie

Io ho appena rifatto il pc, la Maximus Hero mi é arrivata ieri, solo a vederla é una figata !!! Manca il dissi per finire il montaggio!
Io ho preso un 4790K, DDR3 G-Skill 1866mhz 16GB (2x8), non costano poco e nemmeno tantissimo, ti consiglio di non mettere solo 4 gb di ram , ma almeno 8gb e stai più tranquillo, io con 4 che avevo spesso mi trovavo strozzato se lanciavo un gioco, intanto scaricavo ecc.. andava a rilento. Per la Vga se ti interessa, io voglio mettere in vendita la mia 280X dual OC ancora con garanzia e usata solo pochi mesi, ho intenzione di prendermi una gtx 970.

FrankL
18-12-2014, 10:10
Dunque, per ora mi sono rimesso a fare solo test con Aida, quello stock di real temp (che richiama Prime95) e MemTest4.1 (volevo testare anche le ram). Nella serata proverò a fare altri test con IBT, RealBench e LinX.

Comunque, partendo dall'inizio:
Ranger (bios 2012) tutto su AUTO, le uniche voci che ho toccato sono:
- Ai Overclock Tuner: XMP (per le mie DDr3 1866)
- ASUS Multicore Enhancement: Disable (uno dei principali responsabili x le temp alte)
- CPU Core Ratio: AUTO (di default lo mette Sync All Cores, ma sembra dare temp un po' più alte in full load)
- Anti Suge Support: Enabled (perché con il profilo XMP me lo disabilitava)

Temperature idle (profilo bilanciato di Win): 25-28°
Temperature normale utilizzo (navigazione, documenti, etc): 30-35°
Temperature con AIDA Benchmarks: 90-96°
Temperature con AIDA Stess test: 85-93°
Temperature con RealTemp StressTest (Prime95): 85-88°
Temperature con MemTest4.1: sotto i 70°

Se metto ASUS Multicore Enhancement > AUTO e/o CPU Core Ratio > Sync All Cores, sfioro i 100° con quasi tutti gli stress test sopra elencati :cry:

Ripeto, tutto con specifiche @default per CPU e DDr :cry:

Sono pronto a scommettere che questa CPU potrebbe tranquillamente farmi 90-100 anche sotto un Noctua NH-D14 con pasta MX-4.

In serata proverò con altri test, ma visto che ci sono, da manuale mi sembra di capire che ASUS Multicore Enhancement sia una specie di "mini" OC, ma qual è la differenza effettiva con CPU Core Ratio tra Auto e Sync All Cores?

Mark011
18-12-2014, 11:09
Dunque, per ora mi sono rimesso a fare solo test con Aida, quello stock di real temp (che richiama Prime95) e MemTest4.1 (volevo testare anche le ram). Nella serata proverò a fare altri test con IBT, RealBench e LinX.

Comunque, partendo dall'inizio:
Ranger (bios 2012) tutto su AUTO, le uniche voci che ho toccato sono:
- Ai Overclock Tuner: XMP (per le mie DDr3 1866)
- ASUS Multicore Enhancement: Disable (uno dei principali responsabili x le temp alte)
- CPU Core Ratio: AUTO (di default lo mette Sync All Cores, ma sembra dare temp un po' più alte in full load)
- Anti Suge Support: Enabled (perché con il profilo XMP me lo disabilitava)

Temperature idle (profilo bilanciato di Win): 25-28°
Temperature normale utilizzo (navigazione, documenti, etc): 30-35°
Temperature con AIDA Benchmarks: 90-96°
Temperature con AIDA Stess test: 85-93°
Temperature con RealTemp StressTest (Prime95): 85-88°
Temperature con MemTest4.1: sotto i 70°

Se metto ASUS Multicore Enhancement > AUTO e/o CPU Core Ratio > Sync All Cores, sfioro i 100° con quasi tutti gli stress test sopra elencati :cry:

Ripeto, tutto con specifiche @default per CPU e DDr :cry:

Sono pronto a scommettere che questa CPU potrebbe tranquillamente farmi 90-100 anche sotto un Noctua NH-D14 con pasta MX-4.

In serata proverò con altri test, ma visto che ci sono, da manuale mi sembra di capire che ASUS Multicore Enhancement sia una specie di "mini" OC, ma qual è la differenza effettiva con CPU Core Ratio tra Auto e Sync All Cores?


Sync all cores ti mette tutti e 4 i core alla stessa velocità, comunque a me sembrano temperature normali per il dissi che hai, sarà colpa della pasta spalmata male tra his e die, valuta il delid

scare19
18-12-2014, 11:34
Dunque, per ora mi sono rimesso a fare solo test con Aida, quello stock di real temp (che richiama Prime95) e MemTest4.1 (volevo testare anche le ram). Nella serata proverò a fare altri test con IBT, RealBench e LinX.

Comunque, partendo dall'inizio:
Ranger (bios 2012) tutto su AUTO, le uniche voci che ho toccato sono:
- Ai Overclock Tuner: XMP (per le mie DDr3 1866)
- ASUS Multicore Enhancement: Disable (uno dei principali responsabili x le temp alte)
- CPU Core Ratio: AUTO (di default lo mette Sync All Cores, ma sembra dare temp un po' più alte in full load)
- Anti Suge Support: Enabled (perché con il profilo XMP me lo disabilitava)

Temperature idle (profilo bilanciato di Win): 25-28°
Temperature normale utilizzo (navigazione, documenti, etc): 30-35°
Temperature con AIDA Benchmarks: 90-96°
Temperature con AIDA Stess test: 85-93°
Temperature con RealTemp StressTest (Prime95): 85-88°
Temperature con MemTest4.1: sotto i 70°

Se metto ASUS Multicore Enhancement > AUTO e/o CPU Core Ratio > Sync All Cores, sfioro i 100° con quasi tutti gli stress test sopra elencati :cry:

Ripeto, tutto con specifiche @default per CPU e DDr :cry:

Sono pronto a scommettere che questa CPU potrebbe tranquillamente farmi 90-100 anche sotto un Noctua NH-D14 con pasta MX-4.

In serata proverò con altri test, ma visto che ci sono, da manuale mi sembra di capire che ASUS Multicore Enhancement sia una specie di "mini" OC, ma qual è la differenza effettiva con CPU Core Ratio tra Auto e Sync All Cores?
Scusa il voltaggio della cpu quant'è ?? Ti consiglio di metterlo su manual e partire da 1.2

Mark011
18-12-2014, 11:44
vedi quant'è il vcore che ti da cpuz a default, il mio era intorno a 1.20, lo puoi abbassare sicuramente, il mio esempio regge 4.5 (quindi 100mhz in più del default) con 1.168v

halo
18-12-2014, 12:36
ragà, prima di fare overclock, è normale che il sensore della cpu sta a zero?
a volte lampeggia 21°, a volte lo vedo a 0.

http://i.imgur.com/19WJYtGl.png

grazie

halo
18-12-2014, 12:39
comunque il mostriciattolo è questo :)

http://i.imgur.com/vBbUl5jl.jpg

http://i.imgur.com/WTLZ3qCl.jpg

BarboneNet
18-12-2014, 14:37
non so se gia si sapeva, ma segnalo che con gli ultimi bios, il codedebug "15" viene fuori se si abilita Overvoltage PLL nel bios.....se si disabilita no problem!

marn3us
18-12-2014, 14:48
non so se gia si sapeva, ma segnalo che con gli ultimi bios, il codedebug "15" viene fuori se si abilita Overvoltage PLL nel bios.....se si disabilita no problem!

purtroppo ce ne eravamo accorti :(

ma consigli di aggiornare e spegnere l'overvoltage oppure rimango col mio bios e l'ov attivo?

BarboneNet
18-12-2014, 15:14
purtroppo ce ne eravamo accorti :(

ma consigli di aggiornare e spegnere l'overvoltage oppure rimango col mio bios e l'ov attivo?

Io l'ho messo su sulla Impact, avevo su il primo Bios beta....ed era molto piu instabile rispetto a quest'ultimo!

sarebbe da vedere se con raffreddamenti estremi aiuta overvoltage pll in questa maniera!

FrankL
18-12-2014, 16:09
Sync all cores ti mette tutti e 4 i core alla stessa velocità, comunque a me sembrano temperature normali per il dissi che hai, sarà colpa della pasta spalmata male tra his e die, valuta il delid
Influisce molto sulle prestazioni impostarlo su AUTO?

Scusa il voltaggio della cpu quant'è ?? Ti consiglio di metterlo su manual e partire da 1.2

vedi quant'è il vcore che ti da cpuz a default, il mio era intorno a 1.20, lo puoi abbassare sicuramente, il mio esempio regge 4.5 (quindi 100mhz in più del default) con 1.168v
Il vcore l'ho lasciato su auto per farlo variare in base al carico, comunque in stress test AIDA sta a 1.66/1.171, ho solo visto qualche picco durante l'utilizzo a 1.185. Mai andato oltre tale valore.

Se volessi impostarlo come fisso dovrei partire, teoricamente da un valore compreso tra 1.171 e 1.185.

La voce nel bios è CPU Core Voltage, ma se la metto su manual sotto poi appaiono altre voci che non saprei come configurare (Override, Cache, PCH Core Voltage, etc).


Altro dubbio che mi è venuto è legato ai drivers, nella pagina Asus ovviamente non sono aggiornati alle ultime versioni (almeno non mi sembra):
http://www.asus.com/it/Motherboards/MAXIMUS_VII_RANGER/HelpDesk_Download/
- INF Intel 10.0.20
- RST Intel 13.1.0.1058
- MEI Intel 10.0.0.1204
- VGA Intel 10.18.10.3910
- LAN Intel 19.1.51.0
- AUDIO Realtek 6.0.1.7326

Però dato che gli avevo già scaricati tutti gli ho installati. A instalazione ultimata mi rimaneva comunque una voce gialla in gestione dispositivi, con un update di windows me l'ha riconosciuta come AMDA00 Interfacce. E' capitato anche ad altri?

Comunque, ho fatto quindi un salto su Station-Drivers:
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/110-bios-cartes-meres/intel-z97-serie-9/1006-maximus-vii-ranger
- INF Intel 10.0.22
- RST Intel 13.5.0.1056
- MEI Intel 10.0.30.1072
- VGA Intel 15.33.31.3993
- LAN Intel 19.5.300.2
- AUDIO Realtek 6.0.1.7399

Gli ho quindi reinstallati (facendo una disinstallazione dei precedenti) e quindi mi sono apparsi alcuni dubbi:
1) i drivers VGA non c'è verso di installarli, dice che non è supportata la mia configurazione :mbe:
2) installando i nuovi drivers Realtek non mi ha installato Sonic Radar II. Serve? Perché altrimenti mi tengo quelli del sito Asus che lo installano insieme.
3) Dopo l'installazione dei driver MEI nuovi mi è apparsa un'icona nella barra delle applicazioni chiamata Management & Security Status cos'è :confused:
Gli ho già detto di non avviarsi con Windows, però ho notato da CCleaner che mi avvia comunque due voci, una si chiamata IMSS che richiama 2 exe:
"C:\...\cartella_MEI...\IMSS\PIconStartup.exe" "C:\...\cartella_MEI...\IMSS\PrivacyIconClient.exe" 60

Con i drivers MEI di Asus sta roba non c'era, a cosa serve? La posso levare?

SchedaVideo
19-12-2014, 16:06
ragà, prima di fare overclock, è normale che il sensore della cpu sta a zero?
a volte lampeggia 21°, a volte lo vedo a 0.


grazie

Prova a monitorare la temperatura con altri software tipo RealTemp. Poi se vuoi verificare da subito che il sensore non ha problemi verifica la temperatura da BIOS se quella non ha questi sbalzi è tutto OK... Solo un errore di lettura del programma da te usato.

ulukaii
19-12-2014, 16:47
3) Dopo l'installazione dei driver MEI nuovi mi è apparsa un'icona nella barra delle applicazioni chiamata Management & Security Status cos'è :confused:
Gli ho già detto di non avviarsi con Windows, però ho notato da CCleaner che mi avvia comunque due voci, una si chiamata IMSS che richiama 2 exe:


Con i drivers MEI di Asus sta roba non c'era, a cosa serve? La posso levare?
Al resto non so risponderti, ma a questo sì. Si tratta di Intel Management & Security Status, al 100% te lo ha installato con gli ultimi drivers MEI (quelli che hai preso da Station-Drivers), perché l'ho visto apparire da un amico al quale ho sistemato il pc i recente. Dovresti poterlo disabilitare dall'avvio dal menù raggiungibile dall'icona che ti mette sullo schermo (c'è una check-box).

Purtroppo non so se si può disinstallare o se rimane integrato con i drivers MEI, dovrebbe avviare anche un servizio in esecuzione automatica all'avvio, anche questo non so se si possa disabilitare o meno.

Aspetta comunque conferme da chi ha sotto mano questa mobo, a me deve ancora arrivare ;)

FrankL
19-12-2014, 19:33
Grazie, sospettavo fosse legato a quello, ma purtroppo non c'è un uninstaller separato, è integrato in quello di Intel MEI, quindi o disinstallo questi e rimetto quelli del sito Asus... ma ho paura che possa creare qualche casino.

Nessuno ha avuto una situazione simile con una di queste z97?

Per quanto riguarda le altre mie domande proprio nessuno?

Ieri sera ho fatto altri test e purtroppo l'unica cosa che posso fare è CPU Core Ratio su Auto e ASUS Multicore Enhancement su Disable.
Se abilito uno dei due, anche mettendo il vcore fisso (esempio 1.171) raggiungo comunque i 90°-100°.

Impostando i C-state da Auto a Enabled cambierebbe qualcosa? perché mi par di capire che se lascio la voce su Auto faccio in modo che sia il sistema operativo a gestirli e quindi è come se li attivasse. E' vero?
C'è qualche altra voce che protebbe farmi risparmiare qualche grado?

flax2009
19-12-2014, 23:22
Io ho appena rifatto il pc, la Maximus Hero mi é arrivata ieri, solo a vederla é una figata !!! Manca il dissi per finire il montaggio!
Io ho preso un 4790K, DDR3 G-Skill 1866mhz 16GB (2x8), non costano poco e nemmeno tantissimo, ti consiglio di non mettere solo 4 gb di ram , ma almeno 8gb e stai più tranquillo, io con 4 che avevo spesso mi trovavo strozzato se lanciavo un gioco, intanto scaricavo ecc.. andava a rilento. Per la Vga se ti interessa, io voglio mettere in vendita la mia 280X dual OC ancora con garanzia e usata solo pochi mesi, ho intenzione di prendermi una gtx 970.

Grazie, per la vga per ora sono indeciso, per la ram sto vedendo dei 16gb 2400...

ulukaii
20-12-2014, 10:19
Impostando i C-state da Auto a Enabled cambierebbe qualcosa? perché mi par di capire che se lascio la voce su Auto faccio in modo che sia il sistema operativo a gestirli e quindi è come se li attivasse. E' vero?
C'è qualche altra voce che protebbe farmi risparmiare qualche grado?
Secondo me proprio abilitare i C-State dovrebbe farti risparmiare sicuramente qualche grado almeno in idle.

Il li abiliterei tutti, quindi:
- CPU C-State > Enabled
- Enhanced C1 State > Enabled
- CPU C3 Report > Enabled
- CPU C6 Report > Enabled + C6 Latency [Short]
- CPU C7 Report > CPU C7s + C7 Latency [Long]
- Package C-State > Enabled

Ma, ripeto, io non ho ancora questa mobo, mi baso sul manuale che sto leggendo e studiando in questi giorni. Aspetta conferme da chi ha già questa scheda (ma credo che i settings siano i medesimi anche per la Hero/Gene/Formula) ;)

kiwivda
20-12-2014, 23:04
Eccomi sono pronto per cominciare con l'oc...
http://i.imgur.com/o04kcWwl.jpg
..speriamo di non fermarci subito..:D :D

smoicol
20-12-2014, 23:06
Eccomi sono pronto per cominciare con l'oc...
http://i.imgur.com/o04kcWwl.jpg
..speriamo di non fermarci subito..:D :D

beh dai da 4400 a 4700\4800 ci arrivi

kiwivda
20-12-2014, 23:09
beh dai da 4400 a 4700\4800 ci arrivi

Ecco appunto e proprio questo che temo, il 2600k era arrivato a 5ghz, vorrei che questo arrivasse almeno a pari... ma leggendo qua e la vedo solo persone che sono arivate a 4.7, qualcuno a 4.8 che sono solo 400mhz in più rispetto al default mentre il 2600 passava da 3800 a 5 che sono 1.2ghz in più. :doh:

smoicol
20-12-2014, 23:19
Ecco appunto e proprio questo che temo, il 2600k era arrivato a 5ghz, vorrei che questo arrivasse almeno a pari... ma leggendo qua e la vedo solo persone che sono arivate a 4.7, qualcuno a 4.8 che sono solo 400mhz in più rispetto al default mentre il 2600 passava da 3800 a 5 che sono 1.2ghz in più. :doh:

allora perchè prima di fare il passo non ti informavi meglio? che credi che hai il liquido a sali fino i 5000? si può darsi ma quanti volt ci devi dare?
qui siamo in media a 0,05v per ogni 100 mhz, fai tu il conto, se sei fortunato ma ne ho viste poche di cpu che con 1,30 arrivano a 4800\4900 i 5000 nemmeno col binocolo li ho mai visti, e parlo di RS, i bench non li considero li puoi fare pure 6000 ma non fanno testo

Mark011
20-12-2014, 23:20
Ecco appunto e proprio questo che temo, il 2600k era arrivato a 5ghz, vorrei che questo arrivasse almeno a pari... ma leggendo qua e la vedo solo persone che sono arivate a 4.7, qualcuno a 4.8 che sono solo 400mhz in più rispetto al default mentre il 2600 passava da 3800 a 5 che sono 1.2ghz in più. :doh:

se deliddi ci potresti arrivare a 5ghz, dipende anche da quanto è fortunata la tua cpu, io ci arrivo con 2 core a 50x e 2 a 49x, non ricordo il voltaggio però

kiwivda
20-12-2014, 23:25
allora perchè prima di fare il passo non ti informavi meglio? che credi che hai il liquido a sali fino i 5000? si può darsi ma quanti volt ci devi dare?
qui siamo in media a 0,05v per ogni 100 mhz, fai tu il conto, se sei fortunato ma ne ho viste poche di cpu che con 1,30 arrivano a 4800\4900 i 5000 nemmeno col binocolo li ho mai visti, e parlo di RS, i bench non li considero li puoi fare pure 6000 ma non fanno testo

Mi sono informato molto bene prima, e no non credo che perché ho il liquido arrivo a 5Ghz. 0,05v per ogni 100Mhz, buono a sapersi.;)

se deliddi ci potresti arrivare a 5ghz, dipende anche da quanto è fortunata la tua cpu, io ci arrivo con 2 core a 50x e 2 a 49x, non ricordo il voltaggio però

Grazie delle info inserirò questa possibilità nelle mie opzioni di test.:)

Mark011
20-12-2014, 23:27
Mi sono informato molto bene prima, e no non credo che perché ho il liquido arrivo a 5Ghz. 0,05v per ogni 100Mhz, buono a sapersi.;)



Grazie delle info inserirò questa possibilità nelle mie opzioni di test.:)

a me per essere stabile su linx mi chiedeva 0.6v ogni 100mhz fino a 4.7, poi iniziava a salire con i volts, tipo da 4.7 a 4.8 dovevo dargli +0.8v