View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8924-B10A
Segnalo che anche con il VMG8824 dato da Tiscali è possibile estrarre le credenziali voip.
E' sufficiente loggarsi nel modem da interfaccia web e poi andare all'indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=sip_account
Fonte: questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45918402&postcount=6008) e dintorni.
Ciao,
prova così.
Collega l'HD. Dovrebbe comparire un nuovo volume.
Abilita il file sharing
Aggiungi una cartella condivisa (vedi popup)
Sfoglia, scegli una directory da condividere (. inidica la root); dall'interfccia web non sono riuscito a condividere sottodirectory, ma solo quelle visibili dalla radice
Dai una descrizione alla condivisione
Definisci un livello di sicurezza (pubblico/privato); prova prima con pubblico; puoi abilitare gli utenti spuntando la casella di controllo nella lista poco sotto (il popup è piccolo e devi scorrere in basso)
(opzionale) Definisci nuovi utenti per l'accesso alle cartelle condivise.
https://s10.postimg.org/dxiwuifgp/USB_Service_-_File_Sharing.png (https://postimages.org/)
https://s10.postimg.org/xfdkahuex/USB_Service_-_File_Sharing_-_Add_New_Share.png (https://postimages.org/)
Da esplora risore vai all'inidizzo del router (es. \\192.168.1.1), e dovresti vedere le condivisioni.
Se hai impostato il livello di sicurezza "Security", dovrai inserire utente/password dell'utente che hai abilitato (a cui hai messo la spunta) quando provi ad accedere alla condivisione.
In base all'esempio sopra, io vedo:
private
public
usb1_sdb1 (è il .)
Nota: questa condivisione è ridondante, perché da usb1_sdb1 posso ovviamente accedere a tutte le directory sotto, ma serve solo per l'esempio.
Ciao io ho uno zyxel vmg8825 Infostrada..oltre a condividere in Windows,, io vedo in tele via dlna le classiche 3 cartelle multimediale, ma i file residenti in hdd non li vedo, sei riuscito a vederle. Tu o qualcuno? Cioè l hdd si può associare al dlna per condivisione su dispositivi certificati dlna? Grazie
Ciao io ho uno zyxel vmg8825 Infostrada..oltre a condividere in Windows,, io vedo in tele via dlna le classiche 3 cartelle multimediale, ma i file residenti in hdd non li vedo, sei riuscito a vederle. Tu o qualcuno? Cioè l hdd si può associare al dlna per condivisione su dispositivi certificati dlna? Grazie
Il thread specifico del VMG8825 è questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Con il VMG8823 vedevo i contenuti multimediali da media player (es. kodi), ma non ho mai sfruttato molto la cosa; al momento uso solo la condivisione dei file con una chiavetta usb.
raffpico93
11-12-2018, 13:03
Ciao, sei riuscito a risolvere il problema?
Salve, ho lo stesso identico tuo problema. Non mi carica le immagini di instagram ne su app ne su sito e a volte non mi carica alcuni siti.
Anch'io ho comunicato il problema a Tiscali che mi ha detto che non riscontrano nessun problema...
Ho anche provato con un altro router ma questo addirittura non riceve neanche la portante (pur avendo correttamente inserito i parametri Tiscali).
strassada
04-01-2019, 21:09
nuovo firmware (AAKL.28)C0 in arrivo
intanto c'è quello del fratello 8324, il changelog è comune per cui riporto il pdf:
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8324-B10A/firmware/VMG8324-B10A_1.00(AAKL.28)C0_2.pdf
a novembre era uscito anche il AAKL.24, principalmente per questa vulnerabilità: https://www.zyxel.com/support/bcmupnp_hunter_botnet.shtml (per il resto fate riferimento al pdf integrato nello zip, o a quello segnalato sopra)
poi se non ricordo male i firmware si possono installare sia su 8324 che 8924, al limite attendete qualche giorno
link al firmware per il 8924
https://www.zyxel.ch/de/support/download/203333_1
litodanie
30-01-2019, 15:30
.) Leggo dalle specifiche che è compatibile anche con la semplice ADSL, vuol dire che lo posso già utilizzare adesso con la vecchia 20 Mb?
.) Per quanto riguarda il comparto voip invece, è possibile sfruttare delle funzionalità avanzate come blocco selettivo di numerazioni in entrata o quant'altro? Anche con app di terze parti? Grazie!
ALFINO76
12-02-2019, 18:47
Ho da 3 giorni Tiscali e questo modem
Non riesco piu' a vedere i film dal'HD collegato su usb . Prima col ASUS andava bene ......
Ho letto un po' , opzioni attivate, l'hd lo vede sul menu, condivido la cartella pubblica anche ... niente, con Kodi sulla smart tv non va . condivisione smb mi da errore 2 impossibile condividere .
Dalla APP video della tv vedo lo Zyxel Digital Media Server ma volevo usare Kodi .....
Ah se metto indirizzo 192.168.1.1 su esplora risorse mi apre la pagina web. non vedo i file
aiuto :D
ALFINO76
12-02-2019, 19:05
Fatto tutto, ma non va !
Ciao,
prova così.
Collega l'HD. Dovrebbe comparire un nuovo volume.
Abilita il file sharing
Aggiungi una cartella condivisa (vedi popup)
Sfoglia, scegli una directory da condividere (. inidica la root); dall'interfccia web non sono riuscito a condividere sottodirectory, ma solo quelle visibili dalla radice
Dai una descrizione alla condivisione
Definisci un livello di sicurezza (pubblico/privato); prova prima con pubblico; puoi abilitare gli utenti spuntando la casella di controllo nella lista poco sotto (il popup è piccolo e devi scorrere in basso)
(opzionale) Definisci nuovi utenti per l'accesso alle cartelle condivise.
https://s10.postimg.cc/dxiwuifgp/USB_Service_-_File_Sharing.png (https://postimages.org/)
https://s10.postimg.cc/xfdkahuex/USB_Service_-_File_Sharing_-_Add_New_Share.png (https://postimages.org/)
Da esplora risore vai all'inidizzo del router (es. \\192.168.1.1), e dovresti vedere le condivisioni.
Se hai impostato il livello di sicurezza "Security", dovrai inserire utente/password dell'utente che hai abilitato (a cui hai messo la spunta) quando provi ad accedere alla condivisione.
In base all'esempio sopra, io vedo:
private
public
usb1_sdb1 (è il .)
Nota: questa condivisione è ridondante, perché da usb1_sdb1 posso ovviamente accedere a tutte le directory sotto, ma serve solo per l'esempio.
Fatto tutto, ma non va !
Colpa mia, quelle istruzioni sono per il VMG8823, postate quando non esisteva ancora il thread dedicato.
Probabilmente i due modelli non sono così simili :boh:
ALFINO76
12-02-2019, 19:28
Colpa mia, quelle istruzioni sono per il VMG8823, postate quando non esisteva ancora il thread dedicato.
Probabilmente i due modelli non sono così simili :boh:
Ma le opzioni sono le stesse nel menu.
Ma le opzioni sono le stesse nel menu.
Com'e formattato l'hard disk?
Il manuale dice che sono supportati i file system FAT e FAT32.
ALFINO76
12-02-2019, 20:30
Ah e' formattato NTFS , ci copio sopra file grandi anche 12 gb quindi dovevo fare cosi' per forza giusto ?
Non c'e' il manuale Tiscali, questa cosa non la sapevo ....
ALFINO76
12-02-2019, 20:58
Ho provato con una USB formattata exFAT e niente stesso errore in ricerca Codivisione SMB da Kodi, Errore 2 : Condivisione non disponibile .....
Che pacco :(
ALFINO76
12-02-2019, 21:17
RISOLTO !!!
Ora vedo le cartelle anche su Kodi dalla Android TV
In Kodi try:
Add network location > Protocol = Windows SMB > Server Name = IP address of the server PLUS then put :445 on the end (this is the SMB TCP Port Number) > OK
Eg > 192.168.1.1:445
Usernames and password may be required.
Then select the smb://ip.address.of.server from the list again to add your shares.
Praticamente ho aggiunto il suffisso 445 ... e funziona !
Trotto@81
12-02-2019, 22:51
Che sarebbe la porta. :)
litodanie
14-02-2019, 10:49
Ho questo modem con Tiscali, e anche il firmware è brandizzato Tiscali.
E' possibile sfruttare il Voip che ho con Tiscali per delle funzionalità avanzate come un filtro per le chiamate in entrata, rifiutare chiamate, la segreteria, oppure addirittura sfruttare l'account Voip su uno smartphone?
Leggo sullo stato registrazione:
SIP1 Disabled Tiscali/ChangeMe ChangeMe@ims.tiscali.net
SIP2 Registered Tiscali/0039********** 0039**********@ims.tiscali.net
Salve,
ho una connessione Fibra Gigabit con Tiscali e il suddetto router.
Vorrei mettere il mio Netgear R7000 in cascata con lo Zyxel in modo che gestisca direttamente l'IP pubblico, come avevo fatto sulla linea precedente VDSL con altro router Tiscali. Non trovo però l'opzione per fare una cosa del genere. In questo modo lo Zyxel dovrebbe gestire solo il VoIP e tutto il resto il Netgear R7000.
Per il momento al Netgear viene assegnato un indirizzo IP locale dal DCHP dello Zyxel.
P.S. La fibra è collegata sulla WAN dello Zyxel, tramite un dispositivo Huawei che converte la fibra PON in LAN.
buongiorno a tutti.
riformulo la domanda: ho tutti i dati necessari x configurare il voip su questo modem, l'unico dato che non so come abilitare è RFC3311.
non trovandolo ho pensato che di default sia attivo, ma non riesco ugualmente a registrare l'account per il voip nonostante tutti i dati inseriti
se qualcuno può indicarmi una soluzione grazie
Billokko
01-04-2019, 14:02
Salve a tutti, volevo controllare la penna USB attaccata al mio VMG8924 con il mio iPhone tramite un app FTP (come facevo col mio vecchio Netgear).
Da windows ci riesco tranquillamente avendo inserito \\192.168.1.1 ma da app non va. Neanche utilizzando filezilla con l'host 192.168.1.1 e user e password (come indicato sul manuale) funziona.
Consigli?
buddhagamer
25-07-2019, 23:05
Salve ho da poco attivato una linea UltraFibra fino ad 1 gigabit. Il modem che mi hanno installato è uno Zyxel VMG8924-B10D. Sto notando in questi giorni una sorta di blocco nella velocità di download che non supera quasi mai i 10 megabyte, quando il realtà sia la mia connessione che le fonti dei file stessi permetterebbero velocità ben superiori. Mi è capitato raramente di superare la soglia dei 10 mega, addirittura con gli stessi file che in altre prove rimanevano piantati a quella soglia, come se fossero limitati da qualcosa. Tiscali in qualche modo limita le connessioni P2P oppure bisogna agire su qualche impostazione del router?
Salve ho da poco attivato una linea UltraFibra fino ad 1 gigabit. Il modem che mi hanno installato è uno Zyxel VMG8924-B10D. Sto notando in questi giorni una sorta di blocco nella velocità di download che non supera quasi mai i 10 megabyte, quando il realtà sia la mia connessione che le fonti dei file stessi permetterebbero velocità ben superiori. Mi è capitato raramente di superare la soglia dei 10 mega, addirittura con gli stessi file che in altre prove rimanevano piantati a quella soglia, come se fossero limitati da qualcosa. Tiscali in qualche modo limita le connessioni P2P oppure bisogna agire su qualche impostazione del router?Tiscali non filtra nulla, prova con qualche download manager a scaricare qualche file tipo LibreOffice
Ragazzi ho appena attivato la ftth con Tiscali e mi hanno fornito il router Zyxel. Che voi sappiate Tiscali blocca il printer server? Perché ho seguito i consigli di un utente a inizio discussione ma non c'è nulla da fare, la stampante non la vede.
Ragazzi ho appena attivato la ftth con Tiscali e mi hanno fornito il router Zyxel. Che voi sappiate Tiscali blocca il printer server? Perché ho seguito i consigli di un utente a inizio discussione ma non c'è nulla da fare, la stampante non la vede.
Ciao, non ho capito bene: hai collegato la stampante alla porta USB o hai un printserver a se' stante?
ciao a tutti, sono entrato in possesso di questo modem marchiato tiscali, precisamente modello vmg8924-b10d rev.1.03. Sto provando a sbloccarlo per installare il firmware ufficiale zyxel ma al momento mi sono bloccato per via del check della board che sulla versione tiscali è ablh mentre in quella ufficiale è abgq. Ovviamente alla fine del trasferimento del firmware mi restituisce l' errore illegal model id. Sono anche riuscito a calcolare con successo la password di root ma al momento direi che è inutile. Arrivato qui non so come andare avanti, se c'è qualcuno che ha dei consigli o suggerimenti resto a disposizione. Nell' eventualità avrei anche un modem dello stesso modello da donare alla scienza. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.
Allego qualche foto della board e dell'output della seriale.
https://1drv.ms/u/s!AnwFr_Z_mePitmvvAh6-yoMqGqxj?e=2oerOV
https://1drv.ms/u/s!AnwFr_Z_mePitmwSmS0xtxIv1kSr?e=giJZzI
https://1drv.ms/u/s!AnwFr_Z_mePitmqBa0AKq_616uny?e=u8ai7N
https://1drv.ms/u/s!AnwFr_Z_mePitm214yByTXp145Kb?e=KMDGG3
Ciao,
forse la via piu' semplice e' chiedere i sorgenti della versione specifica del tuo modem a Zyxel e compilarli per poi flasharli. Io ho fatto cosi', ma non ho flashato perche' non mi va di rimanere senza internet se appena sbaglio qualcosa.
C'e' un link specifico per richiedere i sorgenti:
https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml
Certo e' strano che scaricando il firmware zyxel originale non te lo lasci flashare, nel senso che di solito viene impedito di flashare i firmware precedenti e non successivi, ma chi lo sa. :confused:
Spero di esserti stato di aiuto.
- Thread modding
Thread dedicato al modding.
Zyxel VMG8924-B10D - Modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2891309)
...
Ciao,
forse la via piu' semplice e' chiedere i sorgenti della versione specifica del tuo modem a Zyxel e compilarli per poi flasharli. Io ho fatto cosi', ma non ho flashato perche' non mi va di rimanere senza internet se appena sbaglio qualcosa.
C'e' un link specifico per richiedere i sorgenti:
https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml
Certo e' strano che scaricando il firmware zyxel originale non te lo lasci flashare, nel senso che di solito viene impedito di flashare i firmware precedenti e non successivi, ma chi lo sa. :confused:
Spero di esserti stato di aiuto.
ho già chiesto i sorgenti tramite quel form, al momento tutto tace nonostante siano passati quasi 2 mesi...
@Bovirus se il mio post precedente è più adeguato nella sezione modding ti prego di spostarlo se possibile.
@seciia
Non ho i diritti per spostare il tuo post.
Il mio consiglio è di copiare/incollare il tuo post nel nuovo thread VMG8924 (modding).
ho già chiesto i sorgenti tramite quel form, al momento tutto tace nonostante siano passati quasi 2 mesi...
Non ti hanno mai risposto?
Alla mia ultima richiesta a inizio aprile (per un altro modello ma il senso è quello) hanno risposto così a fine aprile:
"After our check with internal, the VMG8823-B50B_V5.13(ABIU.0)b5_20190308 open source code estimate will release at end of October." :eek:
Che ero solo curioso di vedere le differenze dell'"ultimo" fw Wind... a sapere di questi tempi biblici lasciavo anche stare... :asd:
A me hanno risposto in tre giorni. Mah!
Questo modem mi fa diventare matto, non riesco a "schiavardarlo" nonostante le ore che ci passo.
Adesso posso compilare il firmware, ma quando lo flasho dalla pagina che ho faticosamente sbloccato non mi dà errori, si riavvia, ed eà tutto come prima.
In questa personalizzazione hanno filtrato la 22 e la 23 e disabilitato il pannello di management che serve proprio a gestire l'accesso ai servizi. Ho tentato disperatamente di ripristinare il pannello in questione, che poi e' questo:
Click
http://i.imgur.com/CopXE8Y.png (http://i.imgur.com/VAcesNx.png)
Quindi anche se ho tutte le password me ne faccio niente perche' no telnet e no ssh.
L'unico tentativo che voglio fare e' mettere su un server pppoe per provare a raggiungere il modem da alcuni indirizzi che nella configurazione e nella documentazione FORSE possono accedere.
In piu', a furia di far casini, non funziona piu' l'upnp e l'accesso ai log. :muro:
:mad:
@Shub
Io ritengo che questa discussione sia da postare non qui ma nel thread modding...
@Shub
Io ritengo che questa discussione sia da postare non qui ma nel thread modding...
Hai assolutamente ragione, ho copiato il mio messaggio nell'altro thread! :)
Un saluto a tutti. Ho appena installato il Zyxel VMG8924-B10D per passaggio da Tim a Tiscali. Questo modem rispetto al Tim Hub ha un segnale mooolto più debole e questa debolezza riduce molto la velocità di connessione tramite WiFi. Per farvi un esempio il mio pc collegato al Tim Hub tramite uno stick tplink a 2.4Gz mi permetteva di raggiungere in download pieno della banda erogata dal modem intorno ai 70 mbps. Con la stessa pennetta tplink e con il Zyxel VMG8924-B10D la velocità di download si riduce a circa 20 mbps e la banda erogata da Tiscali è sempre la stessa più o meno che in dawonload è di circa 70 mbps provato collegandomi con lo smartphone a 5gz. Avvicinando con una prolunga usb lo stick wifi al router arrivo intorno ai 40mbps. La mia domanda ora è se c'è qualche modo,tramite impostazioni del modem o del wifi stick tplink in win10, per aumentare la potenza del segnale del Zyxel VMG8924-B10D specie relativamente alla banda da 2.4Gz. Considerate che la posizione del modem è già la migliore che posso avere e che anche impostando manualmente il canale di trasmissione per evitare canali saturi, dato che i modem nelle vicinanze hanno probabilmente l'impostazione canale su auto, un canale prima libero dopo si satura,controllato con l'app Analizzatore wifi. Infine vi chiedo di dirmi se per una qualunque problema io dovessi spegnere e riaccendere il modem perderei tutte le impostazioni del modem ed alla riaccensione dovrei nuovamente attendere delle ore perchè il modem rilevi nuovamente i parametri voce/internet Tiscali?Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Infine vi chiedo di dirmi se per una qualunque problema io dovessi spegnere e riaccendere il modem perderei tutte le impostazioni del modem ed alla riaccensione dovrei nuovamente attendere delle ore perchè il modem rilevi nuovamente i parametri voce/internet Tiscali?Grazie in anticipo per ogni aiuto.
bella domanda l'ultima...mi interesserebbe saperne qualcosaanche a me...
ciaoo a tutti
Infine vi chiedo di dirmi se per una qualunque problema io dovessi spegnere e riaccendere il modem perderei tutte le impostazioni del modem ed alla riaccensione dovrei nuovamente attendere delle ore perchè il modem rilevi nuovamente i parametri voce/internet Tiscali?Grazie in anticipo per ogni aiuto.
No, non perdi niente, se fai invece un reset ai dati di fabbrica ovviamente sì. Sulla parte wifi non so aiutarti perché ho la scrivania a 2 metri dal router. Puoi provare se possibile a forzare 802.11n dalle impostazioni.
No, non perdi niente, se fai invece un reset ai dati di fabbrica ovviamente sì. Sulla parte wifi non so aiutarti perché ho la scrivania a 2 metri dal router. Puoi provare se possibile a forzare 802.11n dalle impostazioni.
grazie ;)
ciaooo a tutti
Shub innanzitutto grazie per la risposta, mi potresti dire come si fa a forzare 802.11n dalle impostazioni? Ha a che fare con la larghezza di banda ora impostata a funzionare a 20/40 MHz e metterla a funzionare fissa a 40MHz? I 40MHZ fissi possono aiutare? Inoltre Vi chiedo se esiste qualche settaggio del modem che permette di far funzionare il servizio chi è su un telefono Sirio. Andando nelle impostazioni del modem ho visto che questo registra il numero del chiamante ma non lo comunica al telefono Sirio che sul display non mostra il numero, numero che veniva mostrato dal telefono quando lo utilizzavo collegato al TIM HUB su rete TIM. Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Shub innanzitutto grazie per la risposta, mi potresti dire come si fa a forzare 802.11n dalle impostazioni?
Non ho piu' questo router, cmq a memoria devi andare nella parte dedicata al wireless e se cerchi trovi una cosa simile a questa:
http://i.imgur.com/ufodZp8.png
Ha a che fare con la larghezza di banda ora impostata a funzionare a 20/40 MHz e metterla a funzionare fissa a 40MHz? I 40MHZ fissi possono aiutare?
Poter selezionare la larghezza di banda a 40 MHz fissa e' ormai una necessita', con tutti gli AP che ci sono. Se si lascia scegliere al driver tra 20 e 40 MHz, scegliera' sempre 20 MHz per "civilta' ", il che semplicemente dimezza la banda (es. da 130 Mbit/s a 65 Mbit/s). Come canale io uso in genere il 5 (poi vengono ocupati quelli fino all'1 o fino al 9).
Inoltre Vi chiedo se esiste qualche settaggio del modem che permette di far funzionare il servizio chi è su un telefono Sirio. Andando nelle impostazioni del modem ho visto che questo registra il numero del chiamante ma non lo comunica al telefono Sirio che sul display non mostra il numero, numero che veniva mostrato dal telefono quando lo utilizzavo collegato al TIM HUB su rete TIM. Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Non so aiutarti, sul mio telefono il numero compare.
undertherain1977
28-01-2020, 14:07
Ciao a tutti.
Ho ricevuto ieri lo Zyxel VMG8924-B10D dato che finalmente dopo mesi mi hanno attivato FTTH Tiscali/OF.
Da un paio d'anni usavo un TIM HUB con tutto quanto disabilitato perchè il tutto veniva gestito da mio ASUS RT-AC88U in cascata.
Dato che non conosco questo modem, potete darmi due dritte semplici per disattivare tutto quanto ed utilizzarlo, appunto, solo come modem?
No DHCP, NO firewall, etc. etc. etc..
Grazie... ;)
djtyger89
23-04-2020, 18:47
Ciao a tutti qualcuno di voi è riuscito a collegare il tefono via voip con tim.
Io sono passato da poco a tim fibra e non riesco a registrare i parametri che mi hanno dato.
ho seguito varie guide trovate su internet ma niente.
una di queste è la seguente:
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Voip-parametri/td-p/67529
Ho bisogno del vostro aiuto.
@djtyger89
Credo sia fondamentale che posti nel dettaglio
- Che versione di firmware hai
- Se il modem è brandizzato oppure no
- Cosa hai impostato e dove
Belgrano
29-06-2020, 10:09
Salve ragazzi, da circa un mese mi hanno attivato la VDSL, all'inizio il mio VMG-8924 si allineava a 64 Mb ma da un po' è sceso a 49 Mb.
Il mio dubbio è che siano aumentati i disturbi a causa di altre attivazioni su doppini contigui.
Siccome vedo che il Vectoring non è attivo pensate che potrei tentare di chiederne l'attivazione? (sono le prime attivazioni in zona e non so se e giusto temere che peggiori ancora)
Grazie mille
scusatemi...posto qui ma se devo aprire thread specifico fatemelo pure notare...
avendo il suddetto modem tiscali su adsl 20 mb...causa continue disconnessioni dati mi é impossibile navigare e usare telefono fisso...
devo sempre spegnefe e riaccendere modem svariate volte prima di riprendere i dati...
se uso il mio vecchio Netgear é operativo in 40 secondi a differenza dello zyzel che impiega 3 minuti e mezzo...
volevo provare quindi ad usare il netgear cone principale e vedere se avrò ancora disconnessioni...purtroppo non ha possibilità del voip,quindi volevo collegarlo in cascata solo per avere l'utilizzo del telefono fisso...
a livello di navigazione nessun problema con netgear ma la spia dei dati su zyzel non si accende...sia collegato a ingresso lan sia a wan...
non sarà che serve per forza il cavo di rete telefonica collegato direttamente sullo zyzel oppure c è qualche scappatoia?
grazie a tutti e ciaooo
@cippico
Non credo sia questo il thread per parlare dei modem in cascata.
Di che modello di modem Netgear stai parlando?
I modelli di modem solo ADSL di qualche anno fa erano più veloci dei modem attuali che sono molto più performanti ma anche complessi e quindi più lunghi nell'accensione.
Io per prima cosa verificherei l'impianto (prese in parallelo/filtri su ogni presa con telefono/no condensatori all'interno).
Se hai questo modem e ti è stato fornito da Tiscali chiamerei il supporto Tiscali per fare delle verifiche ed eventualmente farti sostituire il modem.
Thread modem router in cascata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
intanto grazie...
ho un netgear dg834 v3
ho già fatto segnalazioni alcune volte...ma ciclicamente il problema si ripresenta...
per questo volevo provare il Netgear come principale e vedere se ci saranno disconnessioni...
tenendo lo zyxel in cascata ma con possibilità di usare il telefono...ma non so se voip funzionerebbe senza doppino collegato direttamente a zyzel...magare qualche impostazione in zona demilitarizzata...
cercherò nel thread che mi hai segnalato...
ancora grazie e ciaooo a tutti
@cippico
Se hai la telefonia in VOIP dubito funzionerà il modem Netgear come primario e lo Zyxel come secondario.
@cippico
Se hai la telefonia in VOIP dubito funzionerà il modem Netgear come primario e lo Zyxel come secondario.
ti ringrazio,peccato...
un gran saluto a tutti e buona estate...COVID permettendo :mad:
Un saluto a tutti. Sono in possesso del Zyxel VMG8924-B10D datomi da Tiscali con cui sono abbonato. Vorrei sapere se lo Zyxel VMG8924-B10D offre delle funzionalità avanzate come un filtro per le chiamate in entrata così da poter caricare un database con una lista di numeri per il blocco selettivo delle chiamate in entrata. Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.
Un saluto a tutti. Qualcuno è riuscito a fargli leggere il contenuto di una USB formattata in exfat. Leggendo ho visto che ALFINO76 ha scritto di essere riuscito a vedere con Kodi il contenuto di una USB formattata exfat collegata allo Zyxel. A me interessa però farla funzionare e vedere a vlc installato su firetv stick collegata al tv. Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Sperando di fare cosa gradita ai possessori dello Zyxel 8924-B10A ho visto che nel sito il link al download dell'ultimo firmware disponibile 1.00(AAKL.28)C0 era errato.
L'indirizzo corretto, che rimanda ad uno spazio Dropbox, è questo (https://www.dropbox.com/s/jy1is90q5b4gozq/VMG8924-B10A_1.00(AAKL.28)C0.zip?dl=1%2FV550ABOM6C0.zip%3Fdl%3D1&file_subpath=%2F1.00(AAKL.28)C0).
Sperando di fare cosa gradita ai possessori dello Zyxel 8924-B10A ho visto che nel sito il link al download dell'ultimo firmware disponibile 1.00(AAKL.28)C0 era errato.
L'indirizzo corretto, che rimanda ad uno spazio Dropbox, è questo (https://www.dropbox.com/s/jy1is90q5b4gozq/VMG8924-B10A_1.00(AAKL.28)C0.zip?dl=1%2FV550ABOM6C0.zip%3Fdl%3D1&file_subpath=%2F1.00(AAKL.28)C0).
Ciao, grazie di averlo riuppato.
Che tu sappia è ancora l'ultimo oppure ne sono usciti altri successivamente?
Sul sito Zyxel vedo che reperire i firmware per i vecchi modelli è praticamente impossibile, oppure c'è qualche link apposito?
@MiloZ
A me il lkink del firmware 28 nel primo post funziona corretamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.