View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8924-B10A
Manny2003
06-11-2014, 11:56
Uscita la b4 signori: ftp://quality:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924/V100AAKL6b4.bin
Ovviamente senza changelog. :D
:asd: hanno messo il turbo!
Peccato per i changelog che sarebbero utili...
Grazie per la segnalazione ;)
Io non ho ancora potuto fare l'update, intanto vediamo se chi sta seguendo un proprio bug che gli sta a cuore trova la soluzione con questo aggiornamento...
Aggiornato il firmware adesso vediamo come va....
Avevo avuto qualche problemino con il ddns nella b3, mentre la b4 sembra funzionare tutto correttamente.... Tra l'altro l'interfaccia mi è sembrata leggermente più veloce. Mi sto preoccupando.. Si sono drogati?
Avevo avuto qualche problemino con il ddns nella b3, mentre la b4 sembra funzionare tutto correttamente.... Tra l'altro l'interfaccia mi è sembrata leggermente più veloce. Mi sto preoccupando.. Si sono drogati?
Pare proprio di si è uscita la b5....persino con changelog!
e noi testiamo no problem!!!!!
Ciao a tutti, ho una vdsl fastweb ed ero orientato a prendere il Zyxel VMG 8924 ma alla fine ho optato per il fritzbox 3390... niente da dire, bel giocattolino :D purtroppo però il wifi 2.4Ghz era instabile, partiva a razzo e finiva a... ci siamo capiti :D nonostante 1000 prove di settaggi diversi non sono riuscito a farlo andare e dunque l'ho mandato indietro chiedendo il rimborso.
Ora ovviamente volevo tornare sui miei passi e prendere il Zyxel VMG 8924 ma a leggere le 11 pagine di questa discussione non mi sembra sia esente da problemi quindi non so... pensavo che magari il fritzbox che mi è arrivato (da amazon) aveva il wifi difettoso di fabbrica e prendendone un altro possa andare bene, boh non so che fare... cosa mi consigliate?
Manny2003
08-11-2014, 05:56
Pare proprio di si è uscita la b5....persino con changelog!
e noi testiamo no problem!!!!!
Che rapidità! Ammetto che questa b5 magari me la salto in attesa della prossima, che se vanno avanti così le cose, dovrebbe arrivare lunedì! :D
Comunque mi fa piacere che si stiano dando da fare e che abbiano pubblicato i changelog. Ho ritrovato alcuni dei bug che avevo riscontrato e alcuni invece, che sono stati comunque corretti, non figurano. Speriamo sia la volta buona che abbiano deciso di arrivare a qualcosa di stabile, magari avendo riservato qualche risorsa in più.
Ciao a tutti, ho una vdsl fastweb ed ero orientato a prendere il Zyxel VMG 8924 ma alla fine ho optato per il fritzbox 3390... niente da dire, bel giocattolino :D purtroppo però il wifi 2.4Ghz era instabile, partiva a razzo e finiva a... ci siamo capiti :D nonostante 1000 prove di settaggi diversi non sono riuscito a farlo andare e dunque l'ho mandato indietro chiedendo il rimborso.
Ora ovviamente volevo tornare sui miei passi e prendere il Zyxel VMG 8924 ma a leggere le 11 pagine di questa discussione non mi sembra sia esente da problemi quindi non so... pensavo che magari il fritzbox che mi è arrivato (da amazon) aveva il wifi difettoso di fabbrica e prendendone un altro possa andare bene, boh non so che fare... cosa mi consigliate?
Vedi, non mi sento di sconsigliartelo, perché qualità prezzo è davvero un buon router e pare che si stiano dando da fare per cercare di correggere i gravi problemi con cui il router ci ha lasciati da parecchio tempo. Se così fosse questo lo riporterebbe ad essere quello che sulla carta diceva di essere, ovvero un ottimo prodotto. Però in questo preciso momento non mi sento nemmeno di potertelo consigliare senza rischiare di avere le orecchie che mi fischiano nel caso in cui dovessi cadere su uno di quei tanti bug che ti faranno maledire il giorno in cui lo hai comprato. Forse se rifarai questa domanda tra qualche mese qualcuno potrebbe sbilanciarsi un po' di più... ora siamo ancora tutti un po' troppo inc... per essere positivi e si comincia appena a vedere la luce.
Se deciderai di comprarlo, da domani potrebbe essere tutto risolto e non accorgerti nemmeno di cosa stiamo parlando da mesi, soprattutto se l'andamento del supporto regge questo ritmo rincuorante. Certo non puoi non mettere in preventivo che potresti anche però rischiare di dover diventare un nuovo assiduo frequentatore del thread :D
Beh considerando che al momento non userei funzioni particolari, solo 2 pc connessi in wifi (o con cavo). Niente NAS o stampanti USB ecc. non dovrei avere problemi no? la parte modem di per se non mi sembra di aver letto che dia problemi di per se o sbaglio?
rocchellid
08-11-2014, 13:23
Riguardo questo problema potresti provare, se non l'hai già fatto, ad andare nel menù Network Setting-->Broadband--->Advanced e deselezionare tutte le modulazioni adsl che non ti servono lasciando solo ed esclusivamente quella con cui ti connetti, in maniera da forzare il router a tentare, o ri-tentare, la sincronizzazione solo con quella. Guarda un pò se migliora qualcosa.
Mi sai dare qualche indicazione ? io non ne so mezza; ho lasciato il default: tutto attivo escluso "PhyR US" e "AnnexM".
Ho l'ADSL di NGI 7/512 ...
Grazie
rocchellid
08-11-2014, 13:24
Beh considerando che al momento non userei funzioni particolari, solo 2 pc connessi in wifi (o con cavo). Niente NAS o stampanti USB ecc. non dovrei avere problemi no? la parte modem di per se non mi sembra di aver letto che dia problemi di per se o sbaglio? E invece si ... :muro:
Lol :D
Quindi dite di evitare finchè sono in tempo? :sofico:
rocchellid
08-11-2014, 13:44
Lol :D
Quindi dite di evitare finchè sono in tempo? :sofico:
Esatto: tanto tempo perso e poche soddisfazioni ... almeno per ora ... IMHO
Certo è un peccato perché a livello hardware non gli si può dire nulla, purtroppo per goderselo ci vorrà ancora diverso tempo a quanto pare :(
rocchellid
08-11-2014, 20:04
Pare proprio di si è uscita la b5....persino con changelog!
e noi testiamo no problem!!!!!
Dalla B2 hanno implementato lo spegnimento effettivo del wifi, ma hanno compromesso tutta la gestione (già traballante): spesso si disattiva quando gli pare e poi non si riattiva più e l'unico modo è riavviare il router ... ottima implementazione, ed ottimo test prima del rilascio :mad:
Dalla B2 hanno implementato lo spegnimento effettivo del wifi, ma hanno compromesso tutta la gestione (già traballante): spesso si disattiva quando gli pare e poi non si riattiva più e l'unico modo è riavviare il router ... ottima implementazione, ed ottimo test prima del rilascio :mad:
A me il link 2.4Ghz funziona abbastanza bene,è il 5 Ghz che spesso cade,tanto la gestione del wifi deve essere rivista in profondità perché l' uso contemporaneo dei due AP non ha mai funzionato decentemente se non riducendo le prestazioni dei medesimi.
Speriamo che la prossima versione del firmware porti importanti novità in questo settore
Manny2003
08-11-2014, 23:22
Dalla B2 hanno implementato lo spegnimento effettivo del wifi, ma hanno compromesso tutta la gestione (già traballante): spesso si disattiva quando gli pare e poi non si riattiva più e l'unico modo è riavviare il router ... ottima implementazione, ed ottimo test prima del rilascio :mad:
Io avevo programmato lo spegnimento dei led... che con le ultime beta non mi pare funzioni più... vediamo nei prossimi giorni quando avrò tempo di fare test più precisi...
A me il link 2.4Ghz funziona abbastanza bene,è il 5 Ghz che spesso cade,tanto la gestione del wifi deve essere rivista in profondità perché l' uso contemporaneo dei due AP non ha mai funzionato decentemente se non riducendo le prestazioni dei medesimi.
Speriamo che la prossima versione del firmware porti importanti novità in questo settore
Speriamo non sia un problema di progettazione...
Testato il funzionamento dei due AP a banda piena e come mi aspettavo il router riavvia: prima si manifesta una perdita di connessione dell' adsl (almeno così segnala il router) e poi vengono meno i due access point...
E' comunque impressionante il connection rate di 175 Mbps che raggiunge il mio note 3 sul 5 Ghz superiore al portatile che ha un valore di 130 Mbps su link 2.4 Ghz infatti lo smartphone durante la navigazione è molto reattivo almeno fino a che il router non riavvia.
rocchellid
11-11-2014, 11:25
Il problema sul WiFi (schedulazione disattivazione) è sì fatto: il WiFi si attiva, ma non accetta nessuna connessione (la linea è su).
Questo accede quasi sempre (9/10); la disattivazione funziona, ma non si riattiva più. Spegnere e riaccendere ... Gli ho scritto, ma con 0 fiducia.
rocchellid
11-11-2014, 18:05
Come previsto :muro:
"Hi Davide,
The letter "b" on the name mean Beta. It might fix an issue for a specific customer, but it might cause some undesirable side effects.
Could you try AAKL6b3 from here:
https://www.dropbox.com/sh/gdek3xul97hlz66/AAB_WoKSMYjERDVb99dTe-5Na?dl=0
And let us know your findings?
Also, since the 8924 works with the latest standard 802.11ac and some equipments are not compatible, could you please limit the speed to 802.11n and see what happens?
Regards,
Ron
ZyXEL Support"
Risposta:
"I know B is for beta, but lastest official firmware is 14 month’s old (Sep 03, 2013), and is full of bugs.
The problem is also in B3, B4 and B5, but not in B2. The 6B2 is the lastest without new function to turn really off WiFi when disabled (in B2 and previous only deny connection, but WiFi stay on).
This is my 1st Zyxel device … I hope that the policy of Zyxel on its products are not those of this device, because having a device with great potential hardware with a firmware fraught with problems and old for over a year, certainly not makes want to consider Zyxel for additional purchases.
I reduced the speed of the n ... I'll see if anything changes
Regards,
Davide"
Se a qualcuno interessa, sono ormai deciso a darlo via ad un prezzo vantaggioso ? solo 9 mesi di vita, senza un graffio ...
Il problema sul WiFi (schedulazione disattivazione) è sì fatto: il WiFi si attiva, ma non accetta nessuna connessione (la linea è su).
Questo accede quasi sempre (9/10); la disattivazione funziona, ma non si riattiva più. Spegnere e riaccendere ... Gli ho scritto, ma con 0 fiducia.
A questo punto dello sviluppo del firmware chiedere che sia risolto uno specifico problema spesso è come chiedere la luna visto che hanno diversi problemi di stabilità non solo sul wifi.
Si può intravedere la linea di sviluppo:fino alla 5C0 hanno espanso il numero di funzionalità senza curarsi troppo del corretto funzionamento, ora stanno cercando di "sgrezzare" il firmware procedendo a tappe forzate (un firmware c0 ogni due mesi).
Purtroppo questo router sembra molto diverso dai precedenti,non mi pare che fossero presenti né il link a 5 Ghz né le funzioni voip nei router soho della zyxel dunque se si ha l'ambizione di voler realizzare un dispositivo ampiamente personalizzabile a livello di parametri allora diventa davvero difficile avere un firmware realmente stabile in quasi tutte le sue funzioni in tempi rapidi.
Stanno comunque lavorando sul wifi perché mi pare di aver notato una maggior stabilità dell' AP a 5 Ghz durante la progressione delle varie beta ed anche un incremento della velocità,mentre il 2.4Ghz ha + o - funzionato sempre bene (parlo del funzionamento dei singoli link in quanto nell' uso contemporaneo il router riavvia).
Si deve essere realisti la situazione è quella descritta sopra e dunque bisogna segnalare i malfunzionamenti specie quelli gravi in maniera tale che il supporto sia a conoscenza dei problemi e li risolvano in base ad un determinato ordine di priorità dal più grave a quello meno grave.
depalmis
12-11-2014, 11:30
Buon giorno a tutti,
ho letto nel forum MiloZ è in possesso del router ZyXEL VMG 8924 e lo usa con la linea Telecom.
Visto che ho intenzione di acquistarlo (quello fornito dalla telecom mi dà problemi) vorrei essere sicura se funziona anche la linea telefonica della Telecom. Ho telefonato al 187 e mi hanno detto che per internet (fibra) non ci sono problemi, ma per quanto riguarda il telefono non sanno se funzionerà perchè loro stessi non sanno i protocollo utilizzati dalla Telecom (che vorrà dire??)
Sarei curiosa di sapere che differenza c'è tra questo modello VMG 8924 e VMG 8324, qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie
Buon giorno a tutti,
ho letto nel forum MiloZ è in possesso del router ZyXEL VMG 8924 e lo usa con la linea Telecom.
Visto che ho intenzione di acquistarlo (quello fornito dalla telecom mi dà problemi) vorrei essere sicura se funziona anche la linea telefonica della Telecom. Ho telefonato al 187 e mi hanno detto che per internet (fibra) non ci sono problemi, ma per quanto riguarda il telefono non sanno se funzionerà perchè loro stessi non sanno i protocollo utilizzati dalla Telecom (che vorrà dire??)
Sarei curiosa di sapere che differenza c'è tra questo modello VMG 8924 e VMG 8324, qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie
VMG 8324 ha un solo access point operante alla frequenza 2.4 Ghz mentre il VMG 8924 ha due AP funzionanti rispettivamente a 2.4 Ghz e 5 Ghz.
Su linee VDSL2 credo la telefonia sia gestita col voip, ma i parametri di configurazione del voip non credo siano di pubblico dominio per questo motivo potresti avere problemi a gestire il traffico voce con lo zyxel
Manny2003
13-11-2014, 01:02
Buon giorno a tutti,
ho letto nel forum MiloZ è in possesso del router ZyXEL VMG 8924 e lo usa con la linea Telecom.
Visto che ho intenzione di acquistarlo (quello fornito dalla telecom mi dà problemi) vorrei essere sicura se funziona anche la linea telefonica della Telecom. Ho telefonato al 187 e mi hanno detto che per internet (fibra) non ci sono problemi, ma per quanto riguarda il telefono non sanno se funzionerà perchè loro stessi non sanno i protocollo utilizzati dalla Telecom (che vorrà dire??)
Sarei curiosa di sapere che differenza c'è tra questo modello VMG 8924 e VMG 8324, qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie
Concordo con quanto detto da clonc. Qualcuno in giro aveva trovato il modo di recuperare (non vorrei dire una stupidaggine ma forse tramite sniffing sul router telecom), login e pwd, ma in assistenza al 99% non te le daranno perché non ne sono direttamente a conoscenza. Questo quanto raccolto da varie testimonianze lette in giro.
Buon giorno a tutti,
ho letto nel forum MiloZ è in possesso del router ZyXEL VMG 8924 e lo usa con la linea Telecom.
Visto che ho intenzione di acquistarlo (quello fornito dalla telecom mi dà problemi) vorrei essere sicura se funziona anche la linea telefonica della Telecom. Ho telefonato al 187 e mi hanno detto che per internet (fibra) non ci sono problemi, ma per quanto riguarda il telefono non sanno se funzionerà perchè loro stessi non sanno i protocollo utilizzati dalla Telecom (che vorrà dire??)
Sarei curiosa di sapere che differenza c'è tra questo modello VMG 8924 e VMG 8324, qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie
Ciao, come ti hanno già scritto sopra la fonia la perdi, ma la parte della connettività funziona alla perfezione. :)
Mi pare più stabile la 6b4 rispetto alla b5, il router mi pare giri un pelo+ lento.
Ho appena disabilitato il WMM sul link 2.4 Ghz e subito a velocità massima teorica è salita da 144 a 270Mb/sec....possibile ci sia un simile aumento???
Ciao a tutti, seguo questo 3d da un po' di giorni perché sono anch'io indeciso se comprare questo, il Fritz 3390 o Asus DSL-N66U. (o alternative valide...)
Quello che mi rosica del Fritz sono due punti:
dicono che, su linea Fastweb, l'adsl agganci a qualcosina in meno.
Il wifi non abbia né range né performance.
chiaramente lo preferirei per il super firmware che dicono, appunto, sia super.
Di questo mi spaventa quasi tutto. Non ho grandi esigenze di performance, ma di stabilità si. E mi sembra di leggere che lo sconsigliate anche per un uso domestico..
Io vorrei connettere
un iMac 27" late 2012 (non wifi N, non ac)
Iphone 4S / Ipad
Probabilmente poi dovrò prendere Iphone6 (supporta AC)
una mediabox da mettere sulla televisione (AppleTV, ChromeCast o equivalenti) dove mi servirebbe sicuramente buona banda per uno streaming fluido
A disposizione ho anche un airport express per estendere il segnale.
Faccio una cavolata a prendere quindi lo zyxel?
Matteo
C'è da dire che qualcuno ci ha fatto una bella analisi sopra:
http://tjworld.net/wiki/Zyxel/VDSL_IAD
e sembra possibile installarci Open WRT
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=47364
Questo cambierebbe, un po', le carte in tavola.
(anche se l'idea di rimettermi a fare il cavetto non mi fa impazzire)
rocchellid
14-11-2014, 19:46
Ho trovato una soluzione al bug del WiFi: esportare la configurazione, ripristinare i parametri di fabbrica e reimportare la configurazione (occhio che l'uPnP va riabilitato COMUNQUE a mano). Questo TUTTE le volte che si osa modificare la schedulazione del WiFi (e forse anche del resto).
Ho trovato una soluzione al bug del WiFi: esportare la configurazione, ripristinare i parametri di fabbrica e reimportare la configurazione (occhio che l'uPnP va riabilitato COMUNQUE a mano). Questo TUTTE le volte che si osa modificare la schedulazione del WiFi (e forse anche del resto).
Grande!!
Ciao a tutti, seguo questo 3d da un po' di giorni perché sono anch'io indeciso se comprare questo, il Fritz 3390 o Asus DSL-N66U. (o alternative valide...)
Quello che mi rosica del Fritz sono due punti:
dicono che, su linea Fastweb, l'adsl agganci a qualcosina in meno.
Il wifi non abbia né range né performance.
chiaramente lo preferirei per il super firmware che dicono, appunto, sia super.
Di questo mi spaventa quasi tutto. Non ho grandi esigenze di performance, ma di stabilità si. E mi sembra di leggere che lo sconsigliate anche per un uso domestico..
Io vorrei connettere
un iMac 27" late 2012 (non wifi N, non ac)
Iphone 4S / Ipad
Probabilmente poi dovrò prendere Iphone6 (supporta AC)
una mediabox da mettere sulla televisione (AppleTV, ChromeCast o equivalenti) dove mi servirebbe sicuramente buona banda per uno streaming fluido
A disposizione ho anche un airport express per estendere il segnale.
Faccio una cavolata a prendere quindi lo zyxel?
Matteo
Lo Zyxel è superiore come hardware rispetto ai dispositivi che hai citato sia per quanto riguarda la sezione connettività WAN infatti monta un SoC Broadcom superiore rispetto a quelli Lantiq o Mediatek degli altri due in termini di aggancio della portante e stabilità;anche la banda aggregata dei due AP del vmg 8924(con il 5 Ghz compatibile 802.11ac fornita sempre da chip Broadcom) è superiore.
Inoltre ha un firmware che permette una personalizzazione molto fine dei parametri che gli altri due devices non permettono ma il suo firmware è ancora acerbo anche se va riconosciuto che è migliorato con le varie versioni.
Se decidi per il VMG8924 devi mettere in conto che potresti avere problemi se utilizzi una configurazione che si scosta anche minimamente dal default e che a volte avendo il device un comportamento poco prevedibile,ti costringe a dedicargli tempo per capire il funzionamento e magari trovare una soluzione ingegnandoti...
C'è da dire che qualcuno ci ha fatto una bella analisi sopra:
http://tjworld.net/wiki/Zyxel/VDSL_IAD
e sembra possibile installarci Open WRT
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=47364
Questo cambierebbe, un po', le carte in tavola.
(anche se l'idea di rimettermi a fare il cavetto non mi fa impazzire)
come con tutti i router con chipset Broadcom se si installa Openwrt la parte modem del router non funzionerà... in quanto i driver adsl/vdsl Broadcom sono closed source.
Ieri ho aggiornato il driver per la scheda di rete Wireless del portatile ed ho settato la larghezza di banda in auto(sul laptop) anzichè fissa a 20 Mhz(default) sul link 2.4Ghz ed il collegamento è diventato ballerino nel senso che a volte il connection rate è prossimo al massimo teorico di 300Mb/sec ma tende a decrescere a volte sino a valori prossimi allo zero.
Il WMM ora è attivo quindi non era la disattivazione di questa funzione che faceva salire il rate come precedentemente da me ipotizzato.
Mi sta venendo il sospetto che nemmeno il link a 2.4 Ghz da solo regga il funzionamento a piena banda o perlomeno non digerisca molto bene la funzionalità auto (su driver intel della scheda di rete) che lascia modificare in maniera dinamica la larghezza di banda; questo spiegherebbe anche perché il router vada in crisi usando entrambi gli access point a piena banda o comunque in condizioni "dinamiche" e riavvii.
Se questa ipotesi fosse confermata sarebbe un ulteriore indizio che il firmware sia ancora acerbo e che debbano lavorare per stabilizzarne il funzionamento; mi riprometto di fare ulteriori prove per verificare la mia ipotesi.
rocchellid
15-11-2014, 10:18
Grande!!
Ci mancava un pezzo (me ne sono accorto ieri sera che non disattivava più) ...
Procedura completa:
Ho trovato una soluzione al bug del WiFi: esportare la configurazione, ripristinare i parametri di fabbrica e reimportare la configurazione (occhio che l'uPnP va riabilitato COMUNQUE a mano).
Andare nella schedulazione, disattivare tutte le impostazione, applicare la modifica, riattivare tutte le impostazioni ed applicare la modifica (questa pate da sola non funzione, la procedura iniziale della reimpostazione di fabbrica DEVE essere fatta).
Questo TUTTE le volte che si osa modificare la schedulazione del WiFi (e forse anche del resto).
Uscito il firmware 6C0 che dal changelog risulterebbe uguale alla b5....
Aggiornato il firmware ed a prima vista non cambia nulla....
Manny2003
18-11-2014, 12:44
Uscito il firmware 6C0 che dal changelog risulterebbe uguale alla b5....
Aggiornato il firmware ed a prima vista non cambia nulla....
Sì esatto, dovrebbe essere soltanto l'ufficializzazione dell'ultima beta.
Per il WiFi prova a considerare la saturazione delle frequenze a causa dei router degli eventuali vicini. Io ho avuto diversi problemi prima di trovare un canale che mi permettesse di avere una connessione stabile e con buona banda, nonostante la scelta automatica del router selezionasse il canale che per lui era quello meno rumoroso sulla carta, in realtà nella pratica ho dovuto scegliere un canale fisso manualmente sulla base di tentativi.
Nelle realtà condominiali ormai è quasi impossibile pensare di riuscire a sfruttare connessioni a 40Mhz sui 2.4.
scusate ho sbagliato sezione
Uscito il firmware 6C0 che dal changelog risulterebbe uguale alla b5....
Aggiornato il firmware ed a prima vista non cambia nulla....
Chiedo gentilmente se è possibile avere il link per poterlo scaricare, grazie in anticipo. :)
Chiedo gentilmente se è possibile avere il link per poterlo scaricare, grazie in anticipo. :)
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924
Grazie mille!!! Velocissimo e gentilissimo nella risposta!!! ;)
Sì esatto, dovrebbe essere soltanto l'ufficializzazione dell'ultima beta.
Per il WiFi prova a considerare la saturazione delle frequenze a causa dei router degli eventuali vicini. Io ho avuto diversi problemi prima di trovare un canale che mi permettesse di avere una connessione stabile e con buona banda, nonostante la scelta automatica del router selezionasse il canale che per lui era quello meno rumoroso sulla carta, in realtà nella pratica ho dovuto scegliere un canale fisso manualmente sulla base di tentativi.
Nelle realtà condominiali ormai è quasi impossibile pensare di riuscire a sfruttare connessioni a 40Mhz sui 2.4.
Quello che non riesco a capire è come mai il router cambi decisamente comportamento passando da una beta all' altra mantenendo i settaggi di default.
Adesso il link a 2.4 Ghz è instabile (nel passaggio dalla b4 alla b5) ed il 5 Ghz a volte non appare nelle scansioni wifi del portatile e del note 3.....
A livello di driver intel ho tenuto le impostazioni fondamentali di default 20 khz banda per il 2.4Ghz e Auto per il 5 Ghz (che non uso proprio); mi aspetterei che almeno il 2.4 Ghz fosse stabile come prima mentre il segnale a volte perde potenza...il 5Ghz talvolta sparisce proprio...questo mi succedeva con alcuni vecchi firmware.....
Ho letto che anche su kitz hanno avuto problemi con la b5.....
Limitando la banda a 40 kHz sul 5Ghz con canale variabile (note3) e banda limitata a 20 kHz sul 2.4Ghz canale variabile (portatile)il router perde la connessione dsl e riavvia.......inoltre non vedo le info relative al portatile agganciato al link 2.4 Ghz.....
Per stabilizzare il link 2.4 Ghz bisogna limitare la banda a 20 kHz sul VMG8924 come sul driver intel del portatile (prima sembrava + stabile anche tenendo il valore 40 kHz sul router)col note3 agganciato sempre al 2.4Ghz.
Confermata comunque l'impressione che il wireless sia peggiorato globalmente assieme alla GUI + lenta rispetto alla b4.......
Manny2003
19-11-2014, 14:56
Quello che non riesco a capire è come mai il router cambi decisamente comportamento passando da una beta all' altra mantenendo i settaggi di default.
Adesso il link a 2.4 Ghz è instabile (nel passaggio dalla b4 alla b5) ed il 5 Ghz a volte non appare nelle scansioni wifi del portatile e del note 3.....
A livello di driver intel ho tenuto le impostazioni fondamentali di default 20 khz banda per il 2.4Ghz e Auto per il 5 Ghz (che non uso proprio); mi aspetterei che almeno il 2.4 Ghz fosse stabile come prima mentre il segnale a volte perde potenza...il 5Ghz talvolta sparisce proprio...questo mi succedeva con alcuni vecchi firmware.....
Ho letto che anche su kitz hanno avuto problemi con la b5.....
E' difficile capire il comportamento di questo router. Basandomi sul changelog le modifiche apportate dalla b4 alla b5 non dovrebbero avere un impatto così radicale sulle performance wifi. :rolleyes:
Io come dicevo ho spesso confuso le motivazioni del comportamento del wifi da una release all'altra che alla fine erano legate piuttosto all'instabilità delle condizioni elettromagnetiche dell'etere. Per questo ho fissato i vari canali, per avere almeno un minimo di omogeneità da un test all'altro.
E' difficile capire il comportamento di questo router. Basandomi sul changelog le modifiche apportate dalla b4 alla b5 non dovrebbero avere un impatto così radicale sulle performance wifi. :rolleyes:
Io come dicevo ho spesso confuso le motivazioni del comportamento del wifi da una release all'altra che alla fine erano legate piuttosto all'instabilità delle condizioni elettromagnetiche dell'etere. Per questo ho fissato i vari canali, per avere almeno un minimo di omogeneità da un test all'altro.
Non credo di avere la tue esperienza/conoscenza in questo ambito, ma io ho adottato lo stesso tuo metodo: ho fissato dei canali per poter aver un raffronto un minimo affidabile tra un fw ed un altro. Concordo sul fatto che a volte le condizioni elettromagnetiche dell'etere incidano in parte sul comportamento del segnale wifi.
Manny2003
19-11-2014, 16:28
Non credo di avere la tue esperienza/conoscenza in questo ambito, ma io ho adottato lo stesso tuo metodo: ho fissato dei canali per poter aver un raffronto un minimo affidabile tra un fw ed un altro. Concordo sul fatto che a volte le condizioni elettromagnetiche dell'etere incidano in parte sul comportamento del segnale wifi.
Non ti preoccupare, quando avrai finito di lottare con questo router, anche se prima non ne sapevi niente, dopo potrai aprire un ufficio di consulenza tecnica in telecomunicazioni wireless! :D
E' difficile capire il comportamento di questo router. Basandomi sul changelog le modifiche apportate dalla b4 alla b5 non dovrebbero avere un impatto così radicale sulle performance wifi. :rolleyes:
Io come dicevo ho spesso confuso le motivazioni del comportamento del wifi da una release all'altra che alla fine erano legate piuttosto all'instabilità delle condizioni elettromagnetiche dell'etere. Per questo ho fissato i vari canali, per avere almeno un minimo di omogeneità da un test all'altro.
L'instabilità + presente settando la banda passante a 40 khz sul 2.4Ghz,riducendola a 20 khz si stabilizza....vorrei tenere il 40 khz proprio perché ho sia lo smartphone che il portatile agganciati a quell' AP.
In ogni caso il 2.4Ghz a 40kHz arriva anche a 6Mbps come connection rate segnato dal router ed il link a 5 Ghz tende a sparire talvolta; difficile che tutto ciò sia dovuto solo alle interferenze ed alla scelta automatica dei canali visto che questo succede anche verso le 02.00 del mattino
Comunque ho intenzione di approfondire ulteriormente il discorso del wireless...
P.S. Il link 2.4Ghz ha solo due streams perché tale servizio è effettuato direttamente dal BCM63168 che ne può gestire al massimo due;quindi le antenne non sono 3 come in altri router per tale motivo e non come avevo ipotizzato perchè il VM8924 avesse problemi di assorbimento/dissipazione.
rocchellid
21-11-2014, 17:25
A me con l'ultimo fw sono rimasti questi difetti:
1. Dopo l'aggiornamento, l'upnp dice di essere attivo (selezionato), ma in realtà non o è; bisogna disattivarlo e riattivarlo (bug nuovo)
2. I dispostivi attaccati via wifi non li visualizza tutti subito (pagina principale), ma dopo un po' di refresh, nonostante siano connessi da subito (bug non ancora risolto)
3. nella schermata dell'upnp in alcuni casi ci sono porte e ip invertiti (bug non ancora risolto)
4. non logga nulla (bug non ancora risolto)
Manny2003
21-11-2014, 23:44
A me con l'ultimo fw sono rimasti questi difetti:
1. Dopo l'aggiornamento, l'upnp dice di essere attivo (selezionato), ma in realtà non o è; bisogna disattivarlo e riattivarlo (bug nuovo)
2. I dispostivi attaccati via wifi non li visualizza tutti subito (pagina principale), ma dopo un po' di refresh, nonostante siano connessi da subito (bug non ancora risolto)
3. nella schermata dell'upnp in alcuni casi ci sono porte e ip invertiti (bug non ancora risolto)
4. non logga nulla (bug non ancora risolto)
Purtroppo ho fatto caso che spesso da una release all'altra la miglior cosa è ripartire con una config da zero per evitare incoerenze tra quello che viene riportato dall'interfaccia e quello che realmente è preso in conto dal router.
Il fatto che non logga nulla, se ti riferisci ai log appunto dei vari eventi, io non riscontro il problema... hai attivato file locale nella configurazione?
rocchellid
22-11-2014, 17:56
Purtroppo ho fatto caso che spesso da una release all'altra la miglior cosa è ripartire con una config da zero per evitare incoerenze tra quello che viene riportato dall'interfaccia e quello che realmente è preso in conto dal router.
Il fatto che non logga nulla, se ti riferisci ai log appunto dei vari eventi, io non riscontro il problema... hai attivato file locale nella configurazione?
Resettato e rifatto tutto ... adesso i log li compila; il resto dei problemi è rimasto.
Manny2003
23-11-2014, 01:46
Resettato e rifatto tutto ... adesso i log li compila; il resto dei problemi è rimasto.
Dai, un problema in meno, meglio che niente! ;)
Sent from mobile (^_-)
rocchellid
26-11-2014, 20:50
So che mi rimangerò la cosa tra 5 secondi, ma la release attuale è finalmente stabile e, a parte qualche piccola cosa, per le mie esigenze funziona FINALMENTE bene :eek:
Ho rimesso la 6b4 ma cambia poco, alla fine ho rimesso la 6C0 ma il wifi lascia sempre a desiderare con la scelta dei canali automatica e banda non limitata
Mi appresto a comprare questo modem da usare con VDSL2 di Fastweb.
Qualcuno può dirmi come configurarlo per la FTTC di FW?
Non lo fa in automatico presumo.
Qualcuno ha notato perdita di connessione rispetto al modem di Fastweb? Per esempio io mi collego a 65Mega, mi collegherò ancora a 65Mega o perderò qualcosa?
Mi appresto a comprare questo modem da usare con VDSL2 di Fastweb.
Qualcuno può dirmi come configurarlo per la FTTC di FW?
Non lo fa in automatico presumo.
Qualcuno ha notato perdita di connessione rispetto al modem di Fastweb? Per esempio io mi collego a 65Mega, mi collegherò ancora a 65Mega o perderò qualcosa?
Dubito che perderai qualcosa, come ti avevo scritto con la VDSL di Telecom non ci sono differenze di SNR rispetto al Technicolor, quindi presumo che anche l'aggancio con portanti più alte sia pressochè analogo.
Per la configurazione non saprei esattamente i parametri di Fastweb, credo tu debba mettere 8:36 o VLAN 836, sicuramente qualcuno te lo saprà dire meglio dato che ormai ci sono diversi utenti con modem proprietari che girano nel forum. :p
L'altro fatto positivo è che con gli ultimi firmware è migliorato molto anche riguardo certi bug fastidiosi che c'erano, per ciò che mi riguarda funziona alla perfezione, veramente un buon apparecchio.
Dubito che perderai qualcosa, come ti avevo scritto con la VDSL di Telecom non ci sono differenze di SNR rispetto al Technicolor, quindi presumo che anche l'aggancio con portanti più alte sia pressochè analogo.
Per la configurazione non saprei esattamente i parametri di Fastweb, credo tu debba mettere 8:36 o VLAN 836, sicuramente qualcuno te lo saprà dire meglio dato che ormai ci sono diversi utenti con modem proprietari che girano nel forum. :p
L'altro fatto positivo è che con gli ultimi firmware è migliorato molto anche riguardo certi bug fastidiosi che c'erano, per ciò che mi riguarda funziona alla perfezione, veramente un buon apparecchio.
Bene! :) Lo dovrò accoppiare con uno switch gigabit 8 porte TP-Link e un NAS ZyXEL NSA325v2
Bene! :) Lo dovrò accoppiare con uno switch gigabit 8 porte TP-Link e un NAS ZyXEL NSA325v2
Appena ti arriva facci sapere, sarei curioso di vedere uno screen della portante di Fastweb con questo modem. ;)
E' uscita una nuova versione di firmware la KL7C0,già installata ed udite udite mi aggiorna finalmente l' ip address del DDNS!!!!!!
E' uscita una nuova versione di firmware la KL7C0,già installata ed udite udite mi aggiorna finalmente l' ip address del DDNS!!!!!!
Buono. :)
Chiunque lo metta ci dia qualche feedback "sul campo". :cool:
rocchellid
20-12-2014, 09:19
E' uscita una nuova versione di firmware la KL7C0,già installata ed udite udite mi aggiorna finalmente l' ip address del DDNS!!!!!!
Link (l'FTP italiano non va): http://www.chrysalisnet.org/zyxel/V100AAKL7C0.bin ... ma mi da un errore nell'update :-( ...
Altro link ?
Link (l'FTP italiano non va): http://www.chrysalisnet.org/zyxel/V100AAKL7C0.bin ... ma mi da un errore nell'update :-( ...
Altro link ?
sempre il solito
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924
io l'ho scaricato da lì
rocchellid
21-12-2014, 10:09
sempre il solito
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924
io l'ho scaricato da lì
Non va ... riesci a metterlo da qualche parte ?
rocchellid
23-12-2014, 15:10
E' tornato attivo
Changelog:
Modifications in V1.00(AAKL.7)C0
1. Base on V1.00(AAKL.7)b2 to release C0
Modifications in V1.00(AAKL.7)b2
1. Base on V1.00(AAKL.7)b1 to release b2Base on V1.00(AAKL.7)b1 to release b2
2. [ITS# [ITS# [ITS# 140900489 ] MyZyXEL DDNS doen't update.
Modifications in V1.00(AAKL.7)b1
1. Base on V1.00(AAKL.6)C0 to release 7)b1
2. [ITS# [ITS# [ITS# 141200040] Wifi password mangled after upgrade FW from V1.00(AAKL.5)C0
rocchellid
23-12-2014, 19:43
E' stato impossibile aggiornare il FW da interfaccia ("illegal configuration setting" a fine upload); via telnet nessun problema.
E' rimasto (ancora !!!) il bug di porte e IP invertiti per alcune righe dell'UPnP.
E' stato impossibile aggiornare il FW da interfaccia ("illegal configuration setting" a fine upload); via telnet nessun problema.
E' rimasto (ancora !!!) il bug di porte e IP invertiti per alcune righe dell'UPnP.
Bisogna segnalare i bug al supporto italiano e a quello globale....a me il problema del DDNS lo hanno messo a posto solo con questa ultima versione....
Usando i due access point contemporaneamente continua a riavviare...
Buongiorno e Buon 2015 a tutti.
Nei prossimi mesi dovrei passare dalla mia attuale Alice ADSL 20m (di cui sono ampiamente soddisfatto) e USRobotics 9800, alla nuova FTTC. Per questo mi sto guardando intorno per capire qual'è il meglio che offre il mercato in questo momento.
Alla fine la scelta si sta restringendo tra questo Zyxel e l'Asus DSL-AC68U e il FritzBox 3490.
Leggendo tutto il thread (pfiuuu) ho capito che da come era partito, questo modem-router, ora si sta rilevando molto stabile, confermate?
Soprattutto vorrei che chiarimenti se possibile, da chi ha scritto che se collegato in bridge con il mdm-router fornito dal gestore, non si può gestire la parte voce.
Se questo fosse vero, che senso ha mettere un mdm-router, si può optare per un router solo? Tra l'altro mi pare di capire che il mercato è molto in fermento per quanto riguarda la parte wifi AC, la stessa Asus ha lanciato modelli che supportano lo standard AC fino a velocità teoriche di 2400 Mb (1800 su AC e 600 su N).
Quindi ripeto il quesito finale, se dobbiamo inserirlo dopo il mdm-router del Gestore telefonico, conviene puntare su un apparato solo Router?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.
Usando i due access point contemporaneamente continua a riavviare...
Intendi dire che utilizzando un dispositivo collegato sulla 2.4ghz ed un'altro collegato in contemporanea sulla 5ghz il router si riavvia?
Solitamente utilizzo un solo canale alla volta, ma oggi ho voluto fare questo test: due tablet, uno sulla 2.4ghz e l'altro sulla 5ghz a streammare un video su youtube lungo circa 1 ora e mezza in maniera che la connessione rimanesse sempre "sveglia".
Nessun riavvio ed entrambi sono arrivati alla fine (quindi presuppongo non ci siano state "cadute" dei canali ). Tutto questo ancora con il firmware precedente KL6C0.
Probabilmente dipende dal tipo di periferiche connesse o qualcos'altro.
Buongiorno e Buon 2015 a tutti.
Nei prossimi mesi dovrei passare dalla mia attuale Alice ADSL 20m (di cui sono ampiamente soddisfatto) e USRobotics 9800, alla nuova FTTC. Per questo mi sto guardando intorno per capire qual'è il meglio che offre il mercato in questo momento.
Alla fine la scelta si sta restringendo tra questo Zyxel e l'Asus DSL-AC68U e il FritzBox 3490.
Leggendo tutto il thread (pfiuuu) ho capito che da come era partito, questo modem-router, ora si sta rilevando molto stabile, confermate?
Soprattutto vorrei che chiarimenti se possibile, da chi ha scritto che se collegato in bridge con il mdm-router fornito dal gestore, non si può gestire la parte voce.
Se questo fosse vero, che senso ha mettere un mdm-router, si può optare per un router solo? Tra l'altro mi pare di capire che il mercato è molto in fermento per quanto riguarda la parte wifi AC, la stessa Asus ha lanciato modelli che supportano lo standard AC fino a velocità teoriche di 2400 Mb (1800 su AC e 600 su N).
Quindi ripeto il quesito finale, se dobbiamo inserirlo dopo il mdm-router del Gestore telefonico, conviene puntare su un apparato solo Router?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.
Ciao e buon anno. :), Si, questo modem-router allo stato attuale funziona molto bene, ed anche con la VDSL Telecom nello specifico.
La differenza con gli altri due modelli che hai citato sta nel fatto che lo Zyxel, come il Technicolor, per la parte modem ha un chipset Broadcom, mentre l'Asus ha un Mediatek e il FritzBox un Lantiq (credo almeno, il 7490 e 3390 che vanno per la maggore tra gli utenti di questo forum con le VDSL Telecom\Fastweb montano un Lantiq, quindi forse anche il 3490).
Lato router dovrebbero essere tutti e tre validi.
Personalmente ho anche un Draytek 2860N-Plus che monta lo stesso Lantiq dei Fritzbox e di conseguenza ha le medesime prestazioni lato modem, cioè prende qualcosa in meno come SNR in upstream rispetto ai Broadcom, per il resto è uguale. Quindi diciamo, nella pratica, finchè non ci saranno profili con upload oltre i 20Mbit non noteresti differenze tangibili a livello di prestazioni di linea.
I Mediatek non saprei come si comportino con questa VDSL, ma è improbabile siano meglio dei Broadcom.
Riguardo il discorso fonia, si, non puoi usarla se togli il router in comodato, quindi in caso tu voglia mantenerla ti merita comprare un solo router da mettere in cascata al technicolor.
Personalmente non ho mai utilizzato il telefono Voip con questa linea quindi preferisco sostituire completamente l'apparecchio fornito in dotazione con un'altro di mia proprietà.
Riguardo il discorso fonia, si, non puoi usarla se togli il router in comodato, quindi in caso tu voglia mantenerla ti merita comprare un solo router da mettere in cascata al technicolor.
Personalmente non ho mai utilizzato il telefono Voip con questa linea quindi preferisco sostituire completamente l'apparecchio fornito in dotazione con un'altro di mia proprietà.
Grazie per la risposta, anche a me piacerebbe togliere completamente quello che installa il Gestore, primo per un discorso economico (di solito qualche euro in più te lo fanno pagare), secondo per avere più libertà di manovra ed un solo apparato.
Quindi per mantenere il mio numero fisso, con le nuove linee VDSL, devo lasciare il Technicolor (a cui verrà collegato il vecchio impianto analogico di casa) ed in cascata il router, altrimenti non parlo, corretto?
Certo che la tua risposta mi fa orientare verso Router anche più performanti. Ho appena visto il modello Asus RT-AC87U con WiFI AC ancor più potente, l'altro dubbio è che se non sbaglio questo Zyxel comincia ad avere quasi due anni di vita e il rischio di prendere un modello che verrà presto soppiantato è grande.
Grazie per la risposta, anche a me piacerebbe togliere completamente quello che installa il Gestore, primo per un discorso economico (di solito qualche euro in più te lo fanno pagare), secondo per avere più libertà di manovra ed un solo apparato.
Quindi per mantenere il mio numero fisso, con le nuove linee VDSL, devo lasciare il Technicolor (a cui verrà collegato il vecchio impianto analogico di casa) ed in cascata il router, altrimenti non parlo, corretto?
Certo che la tua risposta mi fa orientare verso Router anche più performanti. Ho appena visto il modello Asus RT-AC87U con WiFI AC ancor più potente, l'altro dubbio è che se non sbaglio questo Zyxel comincia ad avere quasi due anni di vita e il rischio di prendere un modello che verrà presto soppiantato è grande.
Poiché su VDSL2 la voce è gestita col voip se intendi effettuare chiamate vocali devi mantenere l'apparecchio fornito dal fornitore di servizi perché nessun ISP ti fornirà i parametri di configurazione del voip;dovrai quindi utilizzare il loro device in modalità bridge (modem) e collegare in cascata un router broadband (senza modem).
I router broadband sono solitamente + performanti dei dsl router perché generalmente presentano hardware più potente e maggiore quantità di ram però tale potenza è sprecata se il traffico di rete wired&wireless Lan è basso. Inutile acquistare un router compatibile con lo standard AC3200 come il Netgear R8000 che costa intorno ai 300€ se poi lo si utilizza con poche periferiche che hanno schede di rete magari compatibili solo con i protocolli + datati.
Tieni conto inoltre che spesso i router nuovi appena commercializzati hanno firmware molto immaturi sia in termini di prestazioni che di stabilità e ci vuole tempo perché il prodotto diventi maturo.
Insomma il mio consiglio è quello di valutare attentamente le tue esigenze e di scegliere successivamente il device + indicato senza spendere cifre folli....
Poiché su VDSL2 la voce è gestita col voip se intendi effettuare chiamate vocali devi mantenere l'apparecchio fornito dal fornitore di servizi perché nessun ISP ti fornirà i parametri di configurazione del voip;dovrai quindi utilizzare il loro device in modalità bridge (modem) e collegare in cascata un router broadband (senza modem).
I router broadband sono solitamente + performanti dei dsl router perché generalmente presentano hardware più potente e maggiore quantità di ram però tale potenza è sprecata se il traffico di rete wired&wireless Lan è basso. Inutile acquistare un router compatibile con lo standard AC3200 come il Netgear R8000 che costa intorno ai 300€ se poi lo si utilizza con poche periferiche che hanno schede di rete magari compatibili solo con i protocolli + datati.
Tieni conto inoltre che spesso i router nuovi appena commercializzati hanno firmware molto immaturi sia in termini di prestazioni che di stabilità e ci vuole tempo perché il prodotto diventi maturo.
Insomma il mio consiglio è quello di valutare attentamente le tue esigenze e di scegliere successivamente il device + indicato senza spendere cifre folli....
@clonc veramente un ottima spiegazione, grazie. Concordo sul fatto che i driver/firmware per i nuovi arrivi sono spesso immaturi (questo thread ne è l'esempio), ma per chi smanetta è quasi un obbligo.
Bene mi studio un po' meglio la situazione, anche se ripeto questo ZyXel mi pare proprio un bel prodotto. Ora però dovrò cercare l'analogo senza parte modem :-)
@clonc veramente un ottima spiegazione, grazie. Concordo sul fatto che i driver/firmware per i nuovi arrivi sono spesso immaturi (questo thread ne è l'esempio), ma per chi smanetta è quasi un obbligo.
Bene mi studio un po' meglio la situazione, anche se ripeto questo ZyXel mi pare proprio un bel prodotto. Ora però dovrò cercare l'analogo senza parte modem :-)
Un buon sito dove testano i router broadband è www.smallnetbuilder.net li ti puoi veramente documentare molto bene
Intendi dire che utilizzando un dispositivo collegato sulla 2.4ghz ed un'altro collegato in contemporanea sulla 5ghz il router si riavvia?
Solitamente utilizzo un solo canale alla volta, ma oggi ho voluto fare questo test: due tablet, uno sulla 2.4ghz e l'altro sulla 5ghz a streammare un video su youtube lungo circa 1 ora e mezza in maniera che la connessione rimanesse sempre "sveglia".
Nessun riavvio ed entrambi sono arrivati alla fine (quindi presuppongo non ci siano state "cadute" dei canali ). Tutto questo ancora con il firmware precedente KL6C0.
Probabilmente dipende dal tipo di periferiche connesse o qualcos'altro.
Il mio router ha sempre riavviato con qualsiasi versione di firmware.
Ora ho installato inSSIDer su laptop che analizzatore wifi su smartphone,ho intenzione di configurare in maniera fine il wifi e di tirare fuori il massimo da essa poi sentirò il supporto.....
rocchellid
07-01-2015, 20:08
Leggete la risposta del supporto italiano alla mail con l'elenco dettagliato dei problemi ancora in essere con l'ultimo firmware
SCANDALOSI
Buongiorno,
a questo link:
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8924-B10A/
troverà tutte le informazioni-files relativi a quel dispositivo.
Inoltre, a questo link:
http://www.zyxel.it/Supporto/Basic_Information
troverà tutta la documentazione relativa alla "Knowledge Base".
Qualora fosse insufficiente, Le suggeriamo di rivolgersi al Suo Rivenditore di fiducia oppure ad uno dei nostri Partner:
http://www.zyxel.it/Dove_Acquistare/Dove_Acquistare
che, se fosse necessario, potranno aprire un Ticket nei nostri confronti cosicché Lei possa ricevere l'adeguato Supporto.
Cordiali saluti
Leggete la risposta del supporto italiano alla mail con l'elenco dettagliato dei problemi ancora in essere con l'ultimo firmware
SCANDALOSI
Buongiorno,
a questo link:
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8924-B10A/
troverà tutte le informazioni-files relativi a quel dispositivo.
Inoltre, a questo link:
http://www.zyxel.it/Supporto/Basic_Information
troverà tutta la documentazione relativa alla "Knowledge Base".
Qualora fosse insufficiente, Le suggeriamo di rivolgersi al Suo Rivenditore di fiducia oppure ad uno dei nostri Partner:
http://www.zyxel.it/Dove_Acquistare/Dove_Acquistare
che, se fosse necessario, potranno aprire un Ticket nei nostri confronti cosicché Lei possa ricevere l'adeguato Supporto.
Cordiali saluti
L'importante è che tu abbia segnalato i problemi e che loro li facciano presente agli sviluppatori del firmware; a me a volte non rispondono proprio....
Però come dicevo il problema del DDNS lo hanno risolto anche se dopo ben
due release.
Io di solito segnalo i problemi anche al supporto internazionale, la zyxel non deve dimenticare che abbiamo fatto da beta tester per il firmware visto che le prime versioni avevano parecchie features che giravano male o non giravano proprio...
Manny2003
09-01-2015, 05:34
Leggete la risposta del supporto italiano alla mail con l'elenco dettagliato dei problemi ancora in essere con l'ultimo firmware
SCANDALOSI
Buongiorno,
a questo link:
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8924-B10A/
troverà tutte le informazioni-files relativi a quel dispositivo.
Inoltre, a questo link:
http://www.zyxel.it/Supporto/Basic_Information
troverà tutta la documentazione relativa alla "Knowledge Base".
Qualora fosse insufficiente, Le suggeriamo di rivolgersi al Suo Rivenditore di fiducia oppure ad uno dei nostri Partner:
http://www.zyxel.it/Dove_Acquistare/Dove_Acquistare
che, se fosse necessario, potranno aprire un Ticket nei nostri confronti cosicché Lei possa ricevere l'adeguato Supporto.
Cordiali saluti
Ebbi una risposta simile anche io tempo fa. Replicai con il mio dissenso e mi risposero nuovamente che capivano il mio malcontento ma che la procedura di apertura ticket deve passare tramite un rivenditore. In poche parole non esiste un supporto per la segnalazione dei bug cliente - supporto ma cliente - rivenditore - supporto.
Mi sembra davvero assurdo ma pare, a detta loro, che sia impostata così.
Sent from mobile (^_-)
rocchellid
09-01-2015, 15:26
L'importante è che tu abbia segnalato i problemi e che loro li facciano presente agli sviluppatori del firmware; a me a volte non rispondono proprio....
Però come dicevo il problema del DDNS lo hanno risolto anche se dopo ben
due release.
Io di solito segnalo i problemi anche al supporto internazionale, la zyxel non deve dimenticare che abbiamo fatto da beta tester per il firmware visto che le prime versioni avevano parecchie features che giravano male o non giravano proprio...
Come ha detto Manny secondo me non hai letto bene: "gh'in freiga un cas" :D non so se rendo l'idea ...
Il supporto EU almeno risponde ... con risposte inutili, ma almeno ti ca*a ...
Bisognerebbe scrivere direttamente a Wood Huang :sofico:
Comunque ho avuto una esperienza analoga, anni fa, col supporto DrayTek: quello italiano era osceno e mi sono rivolto a quello cinese che era il top :Prrr:
Come ha detto Manny secondo me non hai letto bene: "gh'in freiga un cas" :D non so se rendo l'idea ...
Il supporto EU almeno risponde ... con risposte inutili, ma almeno ti ca*a ...
Bisognerebbe scrivere direttamente a Wood Huang :sofico:
Comunque ho avuto una esperienza analoga, anni fa, col supporto DrayTek: quello italiano era osceno e mi sono rivolto a quello cinese che era il top :Prrr:
Dipende da chi ti risponde alcuni ti indicano il link destinato agli zyxel certified dove ci sono i firmware + recenti ed i changelog e cercano di aiutarti,altri invece ti dicono di contattare un rivenditore e di fare aprire un ticket.
Da notare che la zyxel inglese ha un numero telefonico per il supporto tecnico.....
Io ormai ho rinunciato... :rolleyes: davvero poco seri. Al posto dello Zyxel ho montato un Fritz (il 7490) circa un mese fa... mai un riavvio, ne "spontaneo" ne "indotto", con una quindicina di apparati collegati su entrambe le frequenze. Il firmware è una bomba ed il funzionamento è stabile. Fa semplicemente ciò che ci si aspetta, senza sorprese.
Hanno deciso di far fare a noi da betatester facendoci pagare (e non poco) un prodotto sulla carta ottimo ma con un firmware scritto con i piedi...
Uso prodotti Zyxel da 10 anni... ma per quando mi riguarda ha perso molto in credibilità.
Io ormai ho rinunciato... :rolleyes: davvero poco seri. Al posto dello Zyxel ho montato un Fritz (il 7490) circa un mese fa... mai un riavvio, ne "spontaneo" ne "indotto", con una quindicina di apparati collegati su entrambe le frequenze. Il firmware è una bomba ed il funzionamento è stabile. Fa semplicemente ciò che ci si aspetta, senza sorprese.
Hanno deciso di far fare a noi da betatester facendoci pagare (e non poco) un prodotto sulla carta ottimo ma con un firmware scritto con i piedi...
Uso prodotti Zyxel da 10 anni... ma per quando mi riguarda ha perso molto in credibilità.
Veramente avevo letto che il 7490 aveva avuto parecchi problemi con una determinata versione di firmware....e che le prestazioni su linea dsl fossero inferiori a device con chip broadcom
Veramente avevo letto che il 7490 aveva avuto parecchi problemi con una determinata versione di firmware....e che le prestazioni su linea dsl fossero inferiori a device con chip broadcom
Sinceramente non riscontro alcun problema. Ovviamente ultimo firmware uscito (6.20): mai un riavvio o una disconnessione.
Linea ADSL2+ 7Mb/832Kbit Fast.
Sinceramente non riscontro alcun problema. Ovviamente ultimo firmware uscito (6.20): mai un riavvio o una disconnessione.
Linea ADSL2+ 7Mb/832Kbit Fast.
E' proprio la versione 6.20 che ha dato seri problemi di stabilità con taluni DSLAM
rocchellid
17-01-2015, 18:46
Io ormai ho rinunciato... :rolleyes: davvero poco seri. Al posto dello Zyxel ho montato un Fritz (il 7490) circa un mese fa... mai un riavvio, ne "spontaneo" ne "indotto", con una quindicina di apparati collegati su entrambe le frequenze. Il firmware è una bomba ed il funzionamento è stabile. Fa semplicemente ciò che ci si aspetta, senza sorprese.
Hanno deciso di far fare a noi da betatester facendoci pagare (e non poco) un prodotto sulla carta ottimo ma con un firmware scritto con i piedi...
Uso prodotti Zyxel da 10 anni... ma per quando mi riguarda ha perso molto in credibilità.
Mi puoi confermare che la schedulazione del wifi, come questo, per disattivarlo in alcune fasce orarie ?
E mi puoi confermare (non ci credo !) che non ha il QoS ?!?!?
baiarisca
18-01-2015, 15:53
Anche voi non entrate più qui?
ftp://quality@ftp.zyxel.it/firmware/
...ci si trovavano tutti i firmware
candidate, beta e old... :cry:
Anche voi non entrate più qui?
ftp://quality@ftp.zyxel.it/firmware/
...ci si trovavano tutti i firmware
candidate, beta e old... :cry:
Devi entrare qua...
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924
baiarisca
18-01-2015, 18:55
Devi entrare qua...
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924
Grazie 1000 :D
Provato ad analizzare il link a 5 GHz:l'attenuazione del segnale ha degli sbalzi anche di 8 dB senza che ci sia nessun device collegato ovviamente a banda piena.....mah, e non ci sono interferenze.
Il link a 2.4 Ghz è molto + regolare nel tempo....
Alexius1985
05-02-2015, 15:36
Intendi dire che utilizzando un dispositivo collegato sulla 2.4ghz ed un'altro collegato in contemporanea sulla 5ghz il router si riavvia?
Solitamente utilizzo un solo canale alla volta, ma oggi ho voluto fare questo test: due tablet, uno sulla 2.4ghz e l'altro sulla 5ghz a streammare un video su youtube lungo circa 1 ora e mezza in maniera che la connessione rimanesse sempre "sveglia".
Nessun riavvio ed entrambi sono arrivati alla fine (quindi presuppongo non ci siano state "cadute" dei canali ). Tutto questo ancora con il firmware precedente KL6C0.
Probabilmente dipende dal tipo di periferiche connesse o qualcos'altro.
Ciao e buon anno. :), Si, questo modem-router allo stato attuale funziona molto bene, ed anche con la VDSL Telecom nello specifico.
La differenza con gli altri due modelli che hai citato sta nel fatto che lo Zyxel, come il Technicolor, per la parte modem ha un chipset Broadcom, mentre l'Asus ha un Mediatek e il FritzBox un Lantiq (credo almeno, il 7490 e 3390 che vanno per la maggore tra gli utenti di questo forum con le VDSL Telecom\Fastweb montano un Lantiq, quindi forse anche il 3490).
Lato router dovrebbero essere tutti e tre validi.
Personalmente ho anche un Draytek 2860N-Plus che monta lo stesso Lantiq dei Fritzbox e di conseguenza ha le medesime prestazioni lato modem, cioè prende qualcosa in meno come SNR in upstream rispetto ai Broadcom, per il resto è uguale. Quindi diciamo, nella pratica, finchè non ci saranno profili con upload oltre i 20Mbit non noteresti differenze tangibili a livello di prestazioni di linea.
I Mediatek non saprei come si comportino con questa VDSL, ma è improbabile siano meglio dei Broadcom.
Riguardo il discorso fonia, si, non puoi usarla se togli il router in comodato, quindi in caso tu voglia mantenerla ti merita comprare un solo router da mettere in cascata al technicolor.
Personalmente non ho mai utilizzato il telefono Voip con questa linea quindi preferisco sostituire completamente l'apparecchio fornito in dotazione con un'altro di mia proprietà.
Grandissima e dettagliatissima spiegazione.
la scelta per me ripiega sempre e solo sui chipset del modem, e qui broadcom non si smentisce mai.
Lantiq e mediatek ancora devono mangiare parecchi salami e naturalmente tutti i chipset lato isp sono braodcom. maggiores tabilità linea e migliore performance. io opeterei sempre per un modem che si configura in bridge e poi in cascata un bel router.... mai un prodotto singolo. se per ora i modem con chipset broadcom sono solo zyxel adb e techicolor, io andrei solo per zyxel...parte modem poi il resto il mercato offro miliardi di prodotti.
Alexius1985
05-02-2015, 16:16
sostanzianzialmente, questo router modem come và?
Grandissima e dettagliatissima spiegazione.
la scelta per me ripiega sempre e solo sui chipset del modem, e qui broadcom non si smentisce mai.
Lantiq e mediatek ancora devono mangiare parecchi salami e naturalmente tutti i chipset lato isp sono braodcom. maggiores tabilità linea e migliore performance. io opeterei sempre per un modem che si configura in bridge e poi in cascata un bel router.... mai un prodotto singolo. se per ora i modem con chipset broadcom sono solo zyxel adb e techicolor, io andrei solo per zyxel...parte modem poi il resto il mercato offro miliardi di prodotti.
Mi sembra che i chipset lantiq non vadano poi tanto male (vedi AVM Fritz 7490 e 3490) anche se sono leggermente inferiori ai Broadcom;inoltre pare che Intel sia intenzionata a comperare Lantiq.
Non è vero che tutti i DSLAM montino chipset Broadcom:io sono collegato ad un Huawei Ethernet 1VC4 che monta hardware infineon (ora Lantiq)....
sostanzianzialmente, questo router modem come và?
Con l'ultimo firmware 7C0 funziona in maniera discreta:
Modem DSL:è la parte migliore del combo abbinato all'ultima versione dei driver Broadcom ha prestazioni notevoli aggancio praticamente sempre sopra i 17000bit/s con snr sopra i 15 db con connessione PPPOE e distanza dalla centrale di circa 1.5km (DSLAM con chipset infineon). Mediamente ho <=1 CRC error ogni 24 ore. Supporta il vectoring su linea FTTC
Il resto dell' hardware sulla carta è buono è un apparecchio full Broadcom: (BCM63168+BCM4360 e 128Mb di RAM) che pur non avendo specifiche al top ha un hardware tra i migliori DSL Router ed ha una GUI che permette una configurazione estremamente dettagliata delle varie funzionalità (ciò permette di fare spesso di fare a meno dei comandi via telnet).
Il firmware non sempre adeguatamente sviluppato è il punto debole dell'apparecchio che talvolta ha un comportamento scarsamente prevedibile e contringe l'utente finale a trovare soluzioni empiriche per ovviare ai problemi;inoltre la GUI come anche l'accesso al router non è dei + veloci.
Insomma se cerchi un router prestante lato DSL e finemente configurabile lo Zyxel va bene ma devi mettere in conto che in caso di problemi devi essere pronto a perderci del tempo...
Alexius1985
06-02-2015, 00:40
Mi sembra che i chipset lantiq non vadano poi tanto male (vedi AVM Fritz 7490 e 3490) anche se sono leggermente inferiori ai Broadcom;inoltre pare che Intel sia intenzionata a comperare Lantiq.
Non è vero che tutti i DSLAM montino chipset Broadcom:io sono collegato ad un Huawei Ethernet 1VC4 che monta hardware infineon (ora Lantiq)....
Grazie per la risposta clonc, e delle preziose info.
Purtroppo la lantiq finché non verrà acquisita da Intel per me non è paragonabile ancora a broadcom.
I tuo dati sono eccezionali ma vorrei dirti che purtroppo sulla parte vdsl, c'è ancora da pedalare molto.
Per quanto riguarda switch lato isp quindi dslam dipende molto dal fornitore utilizzato.
Per esempio Cisco ancora utilizza chipset alcaltel, huawei infeneon, e non è raro ancora incontrare dslam Marconi/ericosson.
Io comunque parlo di vdsl , che purtroppo essendo tecnologia nuova , broadcom fece uscire il suo primo chipset nel 2009 in collaborazione con zyxel il famoso 6368 tra altro moddabile con open wrt.
Poi che dirti, io ho provato sia il fritz box 3390 e il 3490 che utilizzano lo stesso chipset per la sezione vdsl/adsl ,cambia solamente il wireless in ac e la cpu per il routing, quindi un lantiq e purtroppo , sulla parte vdsl perdo almeno 8mbit in download e credimi non sono pochi, in quanto è proprio una linea a adsl entry level di qualsiasi operatore.
Rispondenti alla questione router, ti ringrazio delle info e quindi deduco che,Per ora da come vedo la questione , non conviene spendere oltre 100 euro per un combo non propio performante!! Convieni con me ? Riguardo sempre alla vdsl!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta clonc, e delle preziose info.
Purtroppo la lantiq finché non verrà acquisita da Intel per me non è paragonabile ancora a broadcom.
I tuo dati sono eccezionali ma vorrei dirti che purtroppo sulla parte vdsl, c'è ancora da pedalare molto.
Per quanto riguarda switch lato isp quindi dslam dipende molto dal fornitore utilizzato.
Per esempio Cisco ancora utilizza chipset alcaltel, huawei infeneon, e non è raro ancora incontrare dslam Marconi/ericosson.
Io comunque parlo di vdsl , che purtroppo essendo tecnologia nuova , broadcom fece uscire il suo primo chipset nel 2009 in collaborazione con zyxel il famoso 6368 tra altro moddabile con open wrt.
Poi che dirti, io ho provato sia il fritz box 3390 e il 3490 che utilizzano lo stesso chipset per la sezione vdsl/adsl ,cambia solamente il wireless in ac e la cpu per il routing, quindi un lantiq e purtroppo , sulla parte vdsl perdo almeno 8mbit in download e credimi non sono pochi, in quanto è proprio una linea a adsl entry level di qualsiasi operatore.
Rispondenti alla questione router, ti ringrazio delle info e quindi deduco che,Per ora da come vedo la questione , non conviene spendere oltre 100 euro per un combo non propio performante!! Convieni con me ? Riguardo sempre alla vdsl!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
So che lo zyxel vmg8324 (ovvero 8924 senza SP a 5 Ghz) ha prestazioni notevoli anche su VDSL sui forum inglesi ne parlano molto bene ed esistono anche devices brandizzati dagli operatori TLC in UK;alcuni utenti hanno raggiunto velocità fino a 80Mbit/s in downstream e 20Mbit in upstream (ovviamente col vectoring attivato)
Guarda il seguente link http://www.kitz.co.uk/routers/zyxel_VMG8324-B10A_review.htm
La connettività DSL in sostanza è ottima,il problema è che non è un router semplice da gestire e da capire,ad esempio
- quando la connessione DSL non è configurata non riesco ad accedere al router con IE ma solo con Firefox ma con quest'ultimo non riesco ad aggiornare il firmware e lo devo fare con IE.
- usando i due AP contemporaneamente il router riavvia dopo pochi minuti,alcuni sono riusciti a evitare il reboot limitando la banda ed impostando i canali manualmente (a me continuava a riavviare)
Forse anche per il fatto che sia davvero flessibile nella configurazione via browser (è possibile ad esempio intervenire sui parametri a basso livello dell'802.11 cosa che davvero pochi router possono fare da GUI) lo rende difficile da comprendere nel comportamento inoltre le configurazioni possono variare molto da utente a utente e dunque a volte è anche difficile fare raffronti.
Rispetto al Fritz 3490 lo zyxel è completamente diverso come concezione ovvero un router old style poco user friendly destinato per lo + all' utente smanettone con conoscenze tecniche sopra la media che voglia configurarlo in ogni dettaglio.
Io l'ho scelto perché l'ottima sezione DSL che sia adatta bene praticamente ad ogni linea e perché volevo un router ricco di funzionalità (il manuale di istruzioni è di + di 400 pagine) e per il doppio AP AC1600;come alternative avevo preso in considerazione solo Draytek e Billion che però al tempo non avevano AP in standard 802.11ac.
Lo trovi a partire da 125€ che è un buon prezzo a mio giudizio, ma se decidi di prenderlo devi mettere in conto che non è facile da gestire e potresti andare incontro a problemi in caso di configurazioni particolari
Alexius1985
06-02-2015, 04:14
So che lo zyxel vmg8324 (ovvero 8924 senza SP a 5 Ghz) ha prestazioni notevoli anche su VDSL sui forum inglesi ne parlano molto bene ed esistono anche devices brandizzati dagli operatori TLC in UK;alcuni utenti hanno raggiunto velocità fino a 80Mbit/s in downstream e 20Mbit in upstream (ovviamente col vectoring attivato)
Guarda il seguente link http://www.kitz.co.uk/routers/zyxel_VMG8324-B10A_review.htm
La connettività DSL in sostanza è ottima,il problema è che non è un router semplice da gestire e da capire,ad esempio
- quando la connessione DSL non è configurata non riesco ad accedere al router con IE ma solo con Firefox ma con quest'ultimo non riesco ad aggiornare il firmware e lo devo fare con IE.
- usando i due AP contemporaneamente il router riavvia dopo pochi minuti,alcuni sono riusciti a evitare il reboot limitando la banda ed impostando i canali manualmente (a me continuava a riavviare)
Forse anche per il fatto che sia davvero flessibile nella configurazione via browser (è possibile ad esempio intervenire sui parametri a basso livello dell'802.11 cosa che davvero pochi router possono fare da GUI) lo rende difficile da comprendere nel comportamento inoltre le configurazioni possono variare molto da utente a utente e dunque a volte è anche difficile fare raffronti.
Rispetto al Fritz 3490 lo zyxel è completamente diverso come concezione ovvero un router old style poco user friendly destinato per lo + all' utente smanettone con conoscenze tecniche sopra la media che voglia configurarlo in ogni dettaglio.
Io l'ho scelto perché l'ottima sezione DSL che sia adatta bene praticamente ad ogni linea e perché volevo un router ricco di funzionalità (il manuale di istruzioni è di + di 400 pagine) e per il doppio AP AC1600;come alternative avevo preso in considerazione solo Draytek e Billion che però al tempo non avevano AP in standard 802.11ac.
Lo trovi a partire da 125 che è un buon prezzo a mio giudizio, ma se decidi di prenderlo devi mettere in conto che non è facile da gestire e potresti andare incontro a problemi in caso di configurazioni particolari
Ottima recensione del prodotto. Sicuramente la parte dsl vada molto bene in quanto gestita dal chipset broadcom.
Per quanto riguarda la conf, non mi sono mai cimentato con un zyxel. Essendo un certificato Cisco ccnp ho sempre preferito appunto i Cisco oppure i lynksys o qualcosa di netgear.
Alla fine la teoria è sempre la stessa, ma come dici e confermo i comandi di configurazione o i metodi di networking avvolte sono diversi e come per esempio ti dico la strutture delle vrf nell'mpls tra juniper e Cisco e come si configura un vrrp tra Imola/tiesse e huawei.
Anche se alla fine il risultato è sempre lo stesso.
A questo punto penso che lo acquisterò e vedremo che ne tirerò fuori, che differenza c'è tra il 8324 e 8394? Oltre il wi-fi ac? Penso che il chipset xdsl sia lo stesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottima recensione del prodotto. Sicuramente la parte dsl vada molto bene in quanto gestita dal chipset broadcom.
Per quanto riguarda la conf, non mi sono mai cimentato con un zyxel. Essendo un certificato Cisco ccnp ho sempre preferito appunto i Cisco oppure i lynksys o qualcosa di netgear.
Alla fine la teoria è sempre la stessa, ma come dici e confermo i comandi di configurazione o i metodi di networking avvolte sono diversi e come per esempio ti dico la strutture delle vrf nell'mpls tra juniper e Cisco e come si configura un vrrp tra Imola/tiesse e huawei.
Anche se alla fine il risultato è sempre lo stesso.
A questo punto penso che lo acquisterò e vedremo che ne tirerò fuori, che differenza c'è tra il 8324 e 8394? Oltre il wi-fi ac? Penso che il chipset xdsl sia lo stesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'8924 ha in + rispetto al 8324 il Bcm 4360 che gestisce il secondo link a 5Ghz
Flying Tiger
06-02-2015, 10:46
Iscritto ;)
E' da un pò che stò tenendo d' occhio questo apparato e tolti i primi inevitabili difetti di gioventù con l' ultimo firmware a quanto si legge in giro pare che sia migliorato molto...
Mi interessa per il discorso chipset broadcom visto che sulla mia linea funzionano bene solo questi , e ho provato praticamente tutti quelli diciamo di una certa fascia come i fritz con i lantiq e gli asus con i mediatek , passando per un billion 7800 , ecc.. fino all' attuale netgear 4000 , rigorosamente con broadcom...
Tra l' altro il prezzo è diciamo invitante , quasi quasi.....;)
:)
Alexius1985
06-02-2015, 10:48
L'8924 ha in + rispetto al 8324 il Bcm 4360 che gestisce il secondo link a 5Ghz
grazie, secondo te, visto che io utilizzo questa lan giga, se prendo il 8324 va piu che bene...giusto?
la differenza di prezzo quant'è?
Alexius1985
06-02-2015, 10:48
Iscritto ;)
E' da un pò che stò tenendo d' occhio questo apparato e tolti i primi inevitabili difetti di gioventù con l' ultimo firmware a quanto si legge in giro pare che sia migliorato molto...
Mi interessa per il discorso chipset broadcom visto che sulla mia linea funzionano bene solo questi , e ho provato praticamente tutti quelli diciamo di una certa fascia come i fritz con i lantiq e gli asus con i mediatek , passando per un billion 7800 , ecc.. fino all' attuale netgear 4000 , rigorosamente con broadcom...
Tra l' altro il prezzo è diciamo invitante , quasi quasi.....;)
:)
difatti, penso che ora si possa acquistare!!
Flying Tiger
06-02-2015, 13:35
difatti, penso che ora si possa acquistare!!
Si infatti , tra l 'altro il firmware è molto completo e l' apparato è ampiamente personalizzabile, come il billion e il draytek per intenderci ,senza dimenticare il 4000 con l' amod...
Poi del chipset con cui è equipaggiato ne parlano ovunque un termini molto positivi , pare essere una evoluzione della serie 6361/6362 con l' aggiunta del supporto alla vdsl considerato anche che presenta delle caratteristiche tecniche molto simili , cioè dual core a 400Mhz....
:)
Grazie per la risposta clonc, e delle preziose info.
Purtroppo la lantiq finché non verrà acquisita da Intel per me non è paragonabile ancora a broadcom.
I tuo dati sono eccezionali ma vorrei dirti che purtroppo sulla parte vdsl, c'è ancora da pedalare molto.
Per quanto riguarda switch lato isp quindi dslam dipende molto dal fornitore utilizzato.
Per esempio Cisco ancora utilizza chipset alcaltel, huawei infeneon, e non è raro ancora incontrare dslam Marconi/ericosson.
Io comunque parlo di vdsl , che purtroppo essendo tecnologia nuova , broadcom fece uscire il suo primo chipset nel 2009 in collaborazione con zyxel il famoso 6368 tra altro moddabile con open wrt.
Poi che dirti, io ho provato sia il fritz box 3390 e il 3490 che utilizzano lo stesso chipset per la sezione vdsl/adsl ,cambia solamente il wireless in ac e la cpu per il routing, quindi un lantiq e purtroppo , sulla parte vdsl perdo almeno 8mbit in download e credimi non sono pochi, in quanto è proprio una linea a adsl entry level di qualsiasi operatore.
Rispondenti alla questione router, ti ringrazio delle info e quindi deduco che,Per ora da come vedo la questione , non conviene spendere oltre 100 euro per un combo non propio performante!! Convieni con me ? Riguardo sempre alla vdsl!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avete già detto praticamente tutto, vorrei soltanto fare una puntualizzazione riguardo la VDSL visto che mi pare l'interesse sia volto soprattutto sotto questo aspetto.
Non c'è dubbio che Broadcom ad oggi, almeno sulle ONU\DSLAM italiani sia superiore, però 8mbit di differenza rispetto ai Lantiq mi paiono eccessivi, forse utilizzavi un driver xdsl vecchio.
Considera che dalle prove che ho effettuato sul Draytek, in VDSL, utlizzando le prime versioni di driver (non di firmware, dato che sui draytek è possibile cambiare solo il driver dsl lasciando lo stesso firmware) rispetto alle ultime, c'è una differenza di circa 10db come SNR sia in downstream che in upstream, tanto farti capire quanto fosse acerbo di partenza questo chipset.
Ad oggi, ci sono stati senza dubbio netti miglioramenti da parte di Lantiq, pur rimanendo ancora i Broadcom leggermente migliori.
Per il resto , il lato posito di questo chipset vdsl\adsl broadcom dello Zyxel rispetto al medesimo lantiq, è che mentre il lantiq perde abbastanza in adsl2+ rispetto ai vecchi lantiq solo-adsl2+, il broadcom è quasi uguale ai vecchi broadcom adsl2+ (anche se ammetto di non averli provati tutti, so che ci sono alcune varianti anche tra questi, quindi può darsi che alcuni super-ottimizzati tra i chipset broadcom solo-adsl aggancino sempre qualcosa di più, chessò un mezzo mega, ma nel complesso la perdita rispetto ai lantiq è inferiore dai test che ho effettuato su più linee).
Perciò, chiunque sia in cerca di un modem\router da utilizzare anche in adsl, probabilmente è meglio optare per lo Zyxel piuttosto che i Fritz a livello di prestazioni modem.
Poi se qualcuno di voi potrà e vorrà fare altri test più approfonditi per confrontare meglio questo nuovo chipset vdsl\adsl broadcom agli altri solo-adsl broadcom (se ne ha provati diversi) in collegamenti adsl2+ (che ancora vanno per la maggiore in italia), saremmo ben lieti di constatarne i risultati ottenuti. :)
Riguardo il nuovo Lantiq in l'adsl2+, pare che anche sui suoi DSLAM Infineon agganci peggio dei vecchi solo-adsl, ma in particolare su DSLAM Broadcom da il peggio di sè, testato su di una Infostrada ULL: circa 5db di SNR in meno in upstream (nella pratica un 150kb di portante direi) e circa 1mbit di portante in meno in downstream. I vecchi lantiq solo-adsl2+ invece erano circa al pari dei broadcom (anche su DSLAM BDCM).
L'unico pregio reale di Lantiq rispetto a Broadcom è il ping: dall'alba dei tempi è sempre stato circa 2ms inferiore (anche se a quanto pare dipende un minimo anche dal dslam, sui BDCM pare sia solo +1\2ms, mentre su altri aumenta anche a +2\3ms). Comunque diciamo che a livello di latenza Lantiq (ed i precedenti Infineon e Texas Instruments sulla stessa scia) danno il meglio di sè, quello bisogna riconoscerglielo. :)
Ovviamente questo vale per l'adsl, in vdsl sono praticamente alla pari.
io non farei di tutta l'erba un fascio... io utilizzo il tp-link con l'infineon vrx268 adsl/vdsl e si comporta alla grande con infostrada su dslam alcatel/Broadcom...
io non farei di tutta l'erba un fascio... io utilizzo il tp-link con l'infineon vrx268 adsl/vdsl e si comporta alla grande con infostrada su dslam alcatel/Broadcom...
alla grande non significa che non agganci di meno però (o rimanga con un'snr più basso a pari portante), cerchiamo di essere obbiettivi. Tutto il forum ha notato quanto ti sto dicendo sui DSLAM broadcom non solo io.
Flying Tiger
06-02-2015, 15:33
alla grande non significa che non agganci di meno però (o rimanga con un'snr più basso pari portante), cerchiamo di essere obbiettivi. Tutto il forum ha notato quanto ti sto dicendo sui DSLAM broadcom non solo io.
Appunto ,cerchiamo di essere obiettivi e non dare giudizi solo perchè magari utilizziamo un' apparato con quel chipset o perchè funziona alla grande a prescindere perchè non è assolutamente così....
Tanto che il Lantiq nel mio caso funziona peggio anche con lo dslam huawei a cui sono attestato che monta un chipset dello stesso brand e che teoricamente dovrebbero "sposarsi" meglio , sia in upload dove perdo 200Kbps che in download dove invece sono a quasi 2M in meno e a parità di linea non è poco...
Con quello del fritz poi , firmware 6.20 , è un disastro con disconnessioni a manetta quando la mia linea da sempre è stabilissima e non ha mai presentato problemi di questo tipo...
:)
Alexius1985
06-02-2015, 16:31
Avete già detto praticamente tutto, vorrei soltanto fare una puntualizzazione riguardo la VDSL visto che mi pare l'interesse sia volto soprattutto sotto questo aspetto.
Non c'è dubbio che Broadcom ad oggi, almeno sulle ONU\DSLAM italiani sia superiore, però 8mbit di differenza rispetto ai Lantiq mi paiono eccessivi, forse utilizzavi un driver xdsl vecchio.
Considera che dalle prove che ho effettuato sul Draytek, in VDSL, utlizzando le prime versioni di driver (non di firmware, dato che sui draytek è possibile cambiare solo il driver dsl lasciando lo stesso firmware) rispetto alle ultime, c'è una differenza di circa 10db come SNR sia in downstream che in upstream, tanto farti capire quanto fosse acerbo di partenza questo chipset.
Ad oggi, ci sono stati senza dubbio netti miglioramenti da parte di Lantiq, pur rimanendo ancora i Broadcom leggermente migliori.
Per il resto , il lato posito di questo chipset vdsl\adsl broadcom dello Zyxel rispetto al medesimo lantiq, è che mentre il lantiq perde abbastanza in adsl2+ rispetto ai vecchi lantiq solo-adsl2+, il broadcom è quasi uguale ai vecchi broadcom adsl2+ (anche se ammetto di non averli provati tutti, so che ci sono alcune varianti anche tra questi, quindi può darsi che alcuni super-ottimizzati tra i chipset broadcom solo-adsl aggancino sempre qualcosa di più, chessò un mezzo mega, ma nel complesso la perdita rispetto ai lantiq è inferiore dai test che ho effettuato su più linee).
Perciò, chiunque sia in cerca di un modem\router da utilizzare anche in adsl, probabilmente è meglio optare per lo Zyxel piuttosto che i Fritz a livello di prestazioni modem.
Poi se qualcuno di voi potrà e vorrà fare altri test più approfonditi per confrontare meglio questo nuovo chipset vdsl\adsl broadcom agli altri solo-adsl broadcom (se ne ha provati diversi) in collegamenti adsl2+ (che ancora vanno per la maggiore in italia), saremmo ben lieti di constatarne i risultati ottenuti. :)
Riguardo il nuovo Lantiq in l'adsl2+, pare che anche sui suoi DSLAM Infineon agganci peggio dei vecchi solo-adsl, ma in particolare su DSLAM Broadcom da il peggio di sè, testato su di una Infostrada ULL: circa 5db di SNR in meno in upstream (nella pratica un 150kb di portante direi) e circa 1mbit di portante in meno in downstream. I vecchi lantiq solo-adsl2+ invece erano circa al pari dei broadcom (anche su DSLAM BDCM).
L'unico pregio reale di Lantiq rispetto a Broadcom è il ping: dall'alba dei tempi è sempre stato circa 2ms inferiore (anche se a quanto pare dipende un minimo anche dal dslam, sui BDCM pare sia solo +1\2ms, mentre su altri aumenta anche a +2\3ms). Comunque diciamo che a livello di latenza Lantiq (ed i precedenti Infineon e Texas Instruments sulla stessa scia) danno il meglio di sè, quello bisogna riconoscerglielo. :)
Ovviamente questo vale per l'adsl, in vdsl sono praticamente alla pari.
Miloz le tue informazioni sono veramente preziose per la comunità.
Io ti posso dire senza prove particolari, che il fritzbox perdeva proprio 8 mbit.
il fritxbox era aggiornato alla versione 6.20. sul fritz si può modificare il fimrware dedicato solo alla dsl? queste prove non l'ho proprio fatte!! e nemmeno sono capace a farle!
secondo me, a questo punto forse la migliore scelta ripega proprio su zyxel.
tu per una vdsl che sceglieresti?
alla grande non significa che non agganci di meno però (o rimanga con un'snr più basso a pari portante), cerchiamo di essere obbiettivi. Tutto il forum ha notato quanto ti sto dicendo sui DSLAM broadcom non solo io.
no anzi... aggancio la stessa portante sia in down che in up con un snr più o meno uguale al DGN2200v4 con Broadcom... non tutti hanno problemi... dipende da linea a linea... e i dslam non sono tutti uguali... di dslam alcatel non c'è ne solo uno... stessa cosa gli altri... :)
no anzi... aggancio la stessa portante sia in down che in up con un snr più o meno uguale al DGN2200v4 con Broadcom... non tutti hanno problemi... dipende da linea a linea... e i dslam non sono tutti uguali... di dslam alcatel non c'è ne solo uno... stessa cosa gli altri... :)
Ok, allora può farci un grandissimo favore? Puoi postare qualche screenshot a dimostrazione di quello che dici? Perchè sinceramente ho difficoltà a crederlo (dato anche sugli stessi DSLAM infineon come ha ricordato tiger pare abbia prestazioni analoghe in termine negativi di aggancio portante).
Vorrei vedere la portante della tua Infostrada ULL con il Netgear DGN2200v4 e la stessa con il TP-LINK TD-W8970v1 (deve essere quello il modello che hai giusto?).
Saresti il primo che leggo con delle prestazioni simili con questo modem, e sarebbe veramente interessante poterle vedere nella pratica.
Tutto questo dando per scontato che quando dici che agganci la stessa portante con un'SNR "più o meno uguale" al Netgear, tu non consideri che 5db in up e 2db in down siano "più o meno uguale", altrimenti possiamo pure evitare di fare confronti tra modem perchè anche quelli di 10 anni fa erano più o meno uguali. Non so se rendo l'idea. :)
Miloz le tue informazioni sono veramente preziose per la comunità.
Io ti posso dire senza prove particolari, che il fritzbox perdeva proprio 8 mbit.
il fritxbox era aggiornato alla versione 6.20. sul fritz si può modificare il fimrware dedicato solo alla dsl? queste prove non l'ho proprio fatte!! e nemmeno sono capace a farle!
secondo me, a questo punto forse la migliore scelta ripega proprio su zyxel.
tu per una vdsl che sceglieresti?
Ciao Alexius, sinceramente mi pare strano ci fosse cosi tanta differenza considerando che il 6.20 è l'ultimo firmware. Sicuro fosse un Fritzbox con Lantiq e non, ad esempio, il 7390 (che monta un chipset Ikanos veramente molto più vecchio e probabilmente peggiore? anche per quello l'ultimo firmware è 6.20). Oppure potrebbe dipendere dal modem di fastweb con cui hai fatto il paragone, mi pare ne fornissero due modelli differenti anche se sicuramente basati su broadcom.
Qui c'è uno screenshot di un'utente che su di una VDSL 100Mbit di Fastweb, mette a confronto il Technicolor con il TP-LINK WD-9980 (stesso chipset lantiq degli ultimi fritzbox\draytek) con l'ultimo driver xdsl: http://i.imgur.com/Wx9r4QU.png
Come vedi l'aggancio è peggiore di soli 3mbit (ed altri anche i fritzbox e l'ultimo firmware dichiaravano differenze del genere). C'è da dire però che lo Zyxel ha un driver xdsl probabilmente più nuovo del Technicolor (almendo di quello telecom si) per cui il divario potrebbe essere superiore. Infatti dalle prove che feci tempo fa c'erano 0.5db di differenza a favore dello Zyxel con una VDSL Telecom, che probabilmente sono almeno 1mbit nella pratica (in VDSL dovrebbero essere circa 3mbit in downstream ogni db di SNR stando a ciò che affermano quelli che hanno già fatto delle prove a riguardo, io no personalmente). Piccolezze, però giusto per precisare.
Sulle VDSL di Telecom inoltre potrebbero esserci alcune discrepanze ulteriori rispetto ai risultati riportati sopra con fastweb, poichè Telecom utilizza il protocollo di ritrasmissione [G.INP] per la correzione degli errori al posto del classico Interleaved , di conseguenza avendo il G.INP un' overhead minore, andrà per forza di cose ad influenzare leggermente i valori di SNR.
Per dire, Lantiq soltanto con gli ultimi driver usciti durante l'autunno 2014 ha iniziato a supportarlo regolarmente, prima c'erano delle incompatibilità per cui in upstream rimaneva disattivato. Quindi non si può escludere che in parte la bontà dell'implementazione di questa funzione (che è universale per le VDSL2 non prerogativa broadcom) da parte degli sviluppatori possa portare a differenze in meglio o in peggio, come forse anche quella del G.Vector (Vectoring), quando verrà abilitato anche sulle ONU.
Riguardo la scelta dei driver dsl sui Fritzbox credo ci sia la possiblità di utilizzare quello messo come default nel firmware o quello precedente tramite un'opzione. Diciamo ne dovresti avere due a disposizione nello stesso firmware. Sicuramente è già qualcosa , ma chiaramente poterci caricare uno qualsiasi tra tutti quelli rilasciati senza dover downgradare ad un firmware antecedente come accade sul draytek, è ancora meglio.
Per rispondere alla tua ultima domanda, secondo me per una VDSL attualmente è meglio Broadcom, e tra i modem\router Broadcom disponibili, lo Zyxel penso sia il migliore che si può trovare. L'unica alternativa valida potrebbe essere il Billion 8800AXL molto simile come caratteristiche, ma si trova più difficilmente, in pratica è quasi obbligatorio acquistarlo dall' UK. Inoltre mi pare abbia ricevuto soltanto un'upgrade di firmware (datato aprile 2014) da quando è uscito, magari perchè è fatto bene ma non vorrei in caso di problemi ci sia da attendere parecchio (almeno Zyxel li sfornava velocemente). :p
Alexius1985
06-02-2015, 21:53
Ciao Alexius, sinceramente mi pare strano ci fosse cosi tanta differenza considerando che il 6.20 è l'ultimo firmware. Sicuro fosse un Fritzbox con Lantiq e non, ad esempio, il 7390 (che monta un chipset Ikanos veramente molto più vecchio e probabilmente peggiore? anche per quello l'ultimo firmware è 6.20). Oppure potrebbe dipendere dal modem di fastweb con cui hai fatto il paragone, mi pare ne fornissero due modelli differenti anche se sicuramente basati su broadcom.
Qui c'è uno screenshot di un'utente che su di una VDSL 100Mbit di Fastweb, mette a confronto il Technicolor con il TP-LINK WD-9980 (stesso chipset lantiq degli ultimi fritzbox\draytek) con l'ultimo driver xdsl: http://i.imgur.com/Wx9r4QU.png
Come vedi l'aggancio è peggiore di soli 3mbit (ed altri anche i fritzbox e l'ultimo firmware dichiaravano differenze del genere). C'è da dire però che lo Zyxel ha un driver xdsl probabilmente più nuovo del Technicolor (almendo di quello telecom si) per cui il divario potrebbe essere superiore. Infatti dalle prove che feci tempo fa c'erano 0.5db di differenza a favore dello Zyxel con una VDSL Telecom, che probabilmente sono almeno 1mbit nella pratica (in VDSL dovrebbero essere circa 3mbit in downstream ogni db di SNR stando a ciò che affermano quelli che hanno già fatto delle prove a riguardo, io no personalmente). Piccolezze, però giusto per precisare.
Sulle VDSL di Telecom inoltre potrebbero esserci alcune discrepanze ulteriori rispetto ai risultati riportati sopra con fastweb, poichè Telecom utilizza il protocollo di ritrasmissione [G.INP] per la correzione degli errori al posto del classico Interleaved , di conseguenza avendo il G.INP un' overhead minore, andrà per forza di cose ad influenzare leggermente i valori di SNR.
Per dire, Lantiq soltanto con gli ultimi driver usciti durante l'autunno 2014 ha iniziato a supportarlo regolarmente, prima c'erano delle incompatibilità per cui in upstream rimaneva disattivato. Quindi non si può escludere che in parte la bontà dell'implementazione di questa funzione (che è universale per le VDSL2 non prerogativa broadcom) da parte degli sviluppatori possa portare a differenze in meglio o in peggio, come forse anche quella del G.Vector (Vectoring), quando verrà abilitato anche sulle ONU.
Riguardo la scelta dei driver dsl sui Fritzbox credo ci sia la possiblità di utilizzare quello messo come default nel firmware o quello precedente tramite un'opzione. Diciamo ne dovresti avere due a disposizione nello stesso firmware. Sicuramente è già qualcosa , ma chiaramente poterci caricare uno qualsiasi tra tutti quelli rilasciati senza dover downgradare ad un firmware antecedente come accade sul draytek, è ancora meglio.
Per rispondere alla tua ultima domanda, secondo me per una VDSL attualmente è meglio Broadcom, e tra i modem\router Broadcom disponibili, lo Zyxel penso sia il migliore che si può trovare. L'unica alternativa valida potrebbe essere il Billion 8800AXL molto simile come caratteristiche, ma si trova più difficilmente, in pratica è quasi obbligatorio acquistarlo dall' UK. Inoltre mi pare abbia ricevuto soltanto un'upgrade di firmware (datato aprile 2014) da quando è uscito, magari perchè è fatto bene ma non vorrei in caso di problemi ci sia da attendere parecchio (almeno Zyxel li sfornava velocemente). :p
Millz grazie per le attente e dettagliate info che comprendo benissimo essendo un Ccnp Cisco.
Ti assicuro che il modello fritz box era il 3390.
Un particolare Ch ho notato era che nella pagina del collegamento mi segnalava che l'apparato in centrale, era ed è un dslam con chipset broadcom.
Accetto i tuoi consigli e comprerò questo zyxel.
Anche se al dir il vero il frrizbox è veramente ben fatto.
Tu hai provato il 3490? Che ne pensi del os dei tedeschi?
Che tu sappia , possibile che cisco/lynksys siano fermi? Naturalmente parlando di consumer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Millz grazie per le attente e dettagliate info che comprendo benissimo essendo un Ccnp Cisco.
Ti assicuro che il modello fritz box era il 3390.
Un particolare Ch ho notato era che nella pagina del collegamento mi segnalava che l'apparato in centrale, era ed è un dslam con chipset broadcom.
Accetto i tuoi consigli e comprerò questo zyxel.
Anche se al dir il vero il frrizbox è veramente ben fatto.
Tu hai provato il 3490? Che ne pensi del os dei tedeschi?
Che tu sappia , possibile che cisco/lynksys siano fermi? Naturalmente parlando di consumer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me risulta che la Linksys sia stata ceduta da Cisco alla Belkin....
Alexius1985
06-02-2015, 22:14
A me risulta che la Linksys sia stata ceduta da Cisco alla Belkin....
Questa me l'ero persa, però ancora vendono con il marchio Cisco ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Alexius, sinceramente mi pare strano ci fosse cosi tanta differenza considerando che il 6.20 è l'ultimo firmware. Sicuro fosse un Fritzbox con Lantiq e non, ad esempio, il 7390 (che monta un chipset Ikanos veramente molto più vecchio e probabilmente peggiore? anche per quello l'ultimo firmware è 6.20). Oppure potrebbe dipendere dal modem di fastweb con cui hai fatto il paragone, mi pare ne fornissero due modelli differenti anche se sicuramente basati su broadcom.
Qui c'è uno screenshot di un'utente che su di una VDSL 100Mbit di Fastweb, mette a confronto il Technicolor con il TP-LINK WD-9980 (stesso chipset lantiq degli ultimi fritzbox\draytek) con l'ultimo driver xdsl: http://i.imgur.com/Wx9r4QU.png
Come vedi l'aggancio è peggiore di soli 3mbit (ed altri anche i fritzbox e l'ultimo firmware dichiaravano differenze del genere). C'è da dire però che lo Zyxel ha un driver xdsl probabilmente più nuovo del Technicolor (almendo di quello telecom si) per cui il divario potrebbe essere superiore. Infatti dalle prove che feci tempo fa c'erano 0.5db di differenza a favore dello Zyxel con una VDSL Telecom, che probabilmente sono almeno 1mbit nella pratica (in VDSL dovrebbero essere circa 3mbit in downstream ogni db di SNR stando a ciò che affermano quelli che hanno già fatto delle prove a riguardo, io no personalmente). Piccolezze, però giusto per precisare.
Sulle VDSL di Telecom inoltre potrebbero esserci alcune discrepanze ulteriori rispetto ai risultati riportati sopra con fastweb, poichè Telecom utilizza il protocollo di ritrasmissione [G.INP] per la correzione degli errori al posto del classico Interleaved , di conseguenza avendo il G.INP un' overhead minore, andrà per forza di cose ad influenzare leggermente i valori di SNR.
Per dire, Lantiq soltanto con gli ultimi driver usciti durante l'autunno 2014 ha iniziato a supportarlo regolarmente, prima c'erano delle incompatibilità per cui in upstream rimaneva disattivato. Quindi non si può escludere che in parte la bontà dell'implementazione di questa funzione (che è universale per le VDSL2 non prerogativa broadcom) da parte degli sviluppatori possa portare a differenze in meglio o in peggio, come forse anche quella del G.Vector (Vectoring), quando verrà abilitato anche sulle ONU.
Riguardo la scelta dei driver dsl sui Fritzbox credo ci sia la possiblità di utilizzare quello messo come default nel firmware o quello precedente tramite un'opzione. Diciamo ne dovresti avere due a disposizione nello stesso firmware. Sicuramente è già qualcosa , ma chiaramente poterci caricare uno qualsiasi tra tutti quelli rilasciati senza dover downgradare ad un firmware antecedente come accade sul draytek, è ancora meglio.
Per rispondere alla tua ultima domanda, secondo me per una VDSL attualmente è meglio Broadcom, e tra i modem\router Broadcom disponibili, lo Zyxel penso sia il migliore che si può trovare. L'unica alternativa valida potrebbe essere il Billion 8800AXL molto simile come caratteristiche, ma si trova più difficilmente, in pratica è quasi obbligatorio acquistarlo dall' UK. Inoltre mi pare abbia ricevuto soltanto un'upgrade di firmware (datato aprile 2014) da quando è uscito, magari perchè è fatto bene ma non vorrei in caso di problemi ci sia da attendere parecchio (almeno Zyxel li sfornava velocemente). :p
Concordo in pieno con quanto detto: al momento attuale il chipset Broadcom + recente è il BCM63168/63268 che sullo Zyxel sembra essere particolarmente efficace perché monta l'ultima versione del driver dsl Broadcom, che non è sempre presente su altre implementazioni del medesimo chipset;il Billion 8800AXL è molto simile allo Zyxel ma è uscito molto + tardi dunque è meno maturo dello Zyxel.
Una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dal Draytek 2860AC in uscita a marzo che però credo monti ancora chipset Lantiq.
Anche secondo me lo Zyxel VMG8924 è il router con la miglior sezione DSL in questo momento e lo dico anche sulla base della mia esperienza.
Per il futuro il riferimento dovrebbe essere il BCM63138 chipset dual core ARM a 1 Ghz che supporterà anche il G.fast ma per ora nessun device con tale chipset è stato annunciato.....
Alexius1985
06-02-2015, 23:56
Concordo in pieno con quanto detto: al momento attuale il chipset Broadcom + recente è il BCM63168/63268 che sullo Zyxel sembra essere particolarmente efficace perché monta l'ultima versione del driver dsl Broadcom, che non è sempre presente su altre implementazioni del medesimo chipset;il Billion 8800AXL è molto simile allo Zyxel ma è uscito molto + tardi dunque è meno maturo dello Zyxel.
Una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dal Draytek 2860AC in uscita a marzo che però credo monti ancora chipset Lantiq.
Anche secondo me lo Zyxel VMG8924 è il router con la miglior sezione DSL in questo momento e lo dico anche sulla base della mia esperienza.
Per il futuro il riferimento dovrebbe essere il BCM63138 chipset dual core ARM a 1 Ghz che supporterà anche il G.fast ma per ora nessun device con tale chipset è stato annunciato.....
Mica male per un combo no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mica male per un combo no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' un combo full broadcom: BCM 63168+BCM 4360 la base hardware è di notevole qualità......
Alexius1985
07-02-2015, 00:27
E' un combo full broadcom: BCM 63168+BCM 4360 la base hardware è di notevole qualità......
Essi clonc, vedremo chi lo supporterà per primo! Chi pensi lo supporterà? Facciamo scommesse ??
Comunque ordino lo zyxel vmg 8394!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Millz grazie per le attente e dettagliate info che comprendo benissimo essendo un Ccnp Cisco.
Ti assicuro che il modello fritz box era il 3390.
Un particolare Ch ho notato era che nella pagina del collegamento mi segnalava che l'apparato in centrale, era ed è un dslam con chipset broadcom.
Strano che con l'ultimo firmware ci fosse cosi tanta differenza, non so, in parte potrebbe dipendere dal fatto che AVM in un certo senso customizza i driver dsl (consideriamo che AVM e Lantiq hanno tecnici in comune che collaborano e cooperano tra di loro) in maniera da permettere il funzionamento sia di linee Annex A che Annex B nel medesimo dispositivo quando normalmente tra le due categorie ci sono differenze hardware e quindi due prodotti distinti e non compatibili fra loro (come accada per zyxel, draytek, tp-link e quasi tutti gli altri). Ed anche per i driver dsl Lantiq infatti li rilascia differenziati per Annex A ed Annex B.
Accetto i tuoi consigli e comprerò questo zyxel.
Anche se al dir il vero il frrizbox è veramente ben fatto.
Tu hai provato il 3490? Che ne pensi del os dei tedeschi?
Il fritzbox è fatto bene come router, personalmente se adoperassero broadcom forse lo avrei già comprato, ma se parliamo di lantiq rimango fedele a draytek per la versatilità con la quale si può da sempre cambiare i driver xdsl che spesso possono avere qualche magagna a seconda della linea\ DSLAM al quale si è collegati.
Oltretutto c'è da considerare anche il fatto che con AVM c'è la divisione tra firmware tedeschi ed internazionali per i quali bisogna sempre attendere un pò. Per carità , se c'è dietro un buon lavoro non è detto ci sia bisogno immediatamente di nuovi firmware per correggere gravi falle, però mi pare che le revisioni aggiornate escano abbastanza di rado. Ad esempio, per quel problema di disconnessioni con l'ultimo firmware che diversi in Italia hanno sperimentato in adsl2+ soprattutto su DSLAM Huawei, fosse successo ai tedeschi probabilmente invece di rispondere "downgradate al firmware precedente" avrebbero cercato di fixare velocemente con una nuova release.
Che tu sappia , possibile che cisco/lynksys siano fermi? Naturalmente parlando di consumer
Per ciò che riguada Cisco so che ci sono alcuni modelli di modem\router VDSL2 con chipset broadcom tipo il 887VA-K9. Personalmnte non ho troppa dimestichezza con i prodotti Cisco, ho sempre puntato su modelli un po più "commerciali", però la tentazione di provarlo mi era venuta tempo fa. :)
Linksys non saprei proprio.
Alexius1985
08-02-2015, 23:02
Grazie, comunque ordino lo zyxel
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexius1985
10-02-2015, 11:26
Strano che con l'ultimo firmware ci fosse cosi tanta differenza, non so, in parte potrebbe dipendere dal fatto che AVM in un certo senso customizza i driver dsl (consideriamo che AVM e Lantiq hanno tecnici in comune che collaborano e cooperano tra di loro) in maniera da permettere il funzionamento sia di linee Annex A che Annex B nel medesimo dispositivo quando normalmente tra le due categorie ci sono differenze hardware e quindi due prodotti distinti e non compatibili fra loro (come accada per zyxel, draytek, tp-link e quasi tutti gli altri). Ed anche per i driver dsl Lantiq infatti li rilascia differenziati per Annex A ed Annex B.
Il fritzbox è fatto bene come router, personalmente se adoperassero broadcom forse lo avrei già comprato, ma se parliamo di lantiq rimango fedele a draytek per la versatilità con la quale si può da sempre cambiare i driver xdsl che spesso possono avere qualche magagna a seconda della linea\ DSLAM al quale si è collegati.
Oltretutto c'è da considerare anche il fatto che con AVM c'è la divisione tra firmware tedeschi ed internazionali per i quali bisogna sempre attendere un pò. Per carità , se c'è dietro un buon lavoro non è detto ci sia bisogno immediatamente di nuovi firmware per correggere gravi falle, però mi pare che le revisioni aggiornate escano abbastanza di rado. Ad esempio, per quel problema di disconnessioni con l'ultimo firmware che diversi in Italia hanno sperimentato in adsl2+ soprattutto su DSLAM Huawei, fosse successo ai tedeschi probabilmente invece di rispondere "downgradate al firmware precedente" avrebbero cercato di fixare velocemente con una nuova release.
Per ciò che riguada Cisco so che ci sono alcuni modelli di modem\router VDSL2 con chipset broadcom tipo il 887VA-K9. Personalmnte non ho troppa dimestichezza con i prodotti Cisco, ho sempre puntato su modelli un po più "commerciali", però la tentazione di provarlo mi era venuta tempo fa. :)
Linksys non saprei proprio.
Miloz tra lo Zyxel 8324 e il 8924, la differenza è solo il wi-ac? Se non mi interesserebbe questa cosa, per il resto sono uguali ?
sai perchè? su amazon nuovo ma non disponibile viene 135€ in 72h, usato in ottime condizione da venduto da amzon 110 spedito in 24 h invece su eprice 8324 120 spedito.
ho letto che i prodotti di amazon warehouse, sono i resi dei clienti che lo hanno rimandato indietro con piccoli problemi di imballaggio.
ho scelto questo, poi a me delle scatole non mi interessa nulla :D
cmq se poi andasse male hanno sempre il reso!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexius1985
12-02-2015, 14:53
qualcuno ha mai configurato questo router con una vdsl fastweb?
Se a qualcuno interessa la Zyxel ha rilasciato la versione 1.09 del 3G Package con una lista aggiornata delle internet Keys supportate.
Si può trovare il file compresso nella download library della Zyxel.
Dato che il 3G Package è arrivato alla versione 1.09 è molto probabile che siano state programmate almeno altre due nuove release di firmware.
strassada
16-02-2015, 16:06
edit
Alexius1985
16-02-2015, 21:10
RAgazzi , da quando ho messo fastweb 100 mbit e avendo il modem adb dv 2200 avevo una banda molto buona di 90 mbit e 10 mbit con buoni snr e attenuazioni.
dopo il fulmine ho messo , in attesa del modem di fastweb lo zyxel e prima ancora il fritzbox.
con il fritzbox perdevo 8 mbit e difatti mi si allinieava a 82mbit. dopo è intervenuta tenelecom italia e stranamente adesso con lo zyxl mi trovo questi valori :
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.557 Mbps 53.132 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.496 Mbps 53.046 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 17.3 dB 7.3 dB
Actual Delay: 4 ms 8 ms
Transmit Power: -14.4 dBm 13.8 dBm
Receive Power: -28.2 dBm -56.1 dBm
Actual INP: 2.0 symbols 2.0 symbols
Total Attenuation: 13.8 dB 69.9 dB
Attainable Net Data Rate: 31.090 Mbps 61.996 Mbps
Deduco che il fulmine non abbia fatto nulla senno anche con il frtz boz dovevo avere questi valori invece no.
pero il tecnicno telelecom che mai avrebbe potuto fare di danno-???
sono 2 coppie...bha...
cmq la cosa strana è l'attenuazione in ds possibile 70 db?
non ci posso credere mi sembra eccessiva... o lo zyxel che fa casini ??
qualche conf ad hoc per snr e i tones?
luminari aiutatemi.
RAgazzi , da quando ho messo fastweb 100 mbit e avendo il modem adb dv 2200 avevo una banda molto buona di 90 mbit e 10 mbit con buoni snr e attenuazioni.
dopo il fulmine ho messo , in attesa del modem di fastweb lo zyxel e prima ancora il fritzbox.
con il fritzbox perdevo 8 mbit e difatti mi si allinieava a 82mbit. dopo è intervenuta tenelecom italia e stranamente adesso con lo zyxl mi trovo questi valori :
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 10 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.557 Mbps 53.132 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.496 Mbps 53.046 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 17.3 dB 7.3 dB
Actual Delay: 4 ms 8 ms
Transmit Power: -14.4 dBm 13.8 dBm
Receive Power: -28.2 dBm -56.1 dBm
Actual INP: 2.0 symbols 2.0 symbols
Total Attenuation: 13.8 dB 69.9 dB
Attainable Net Data Rate: 31.090 Mbps 61.996 Mbps
Deduco che il fulmine non abbia fatto nulla senno anche con il frtz boz dovevo avere questi valori invece no.
pero il tecnicno telelecom che mai avrebbe potuto fare di danno-???
sono 2 coppie...bha...
cmq la cosa strana è l'attenuazione in ds possibile 70 db?
non ci posso credere mi sembra eccessiva... o lo zyxel che fa casini ??
qualche conf ad hoc per snr e i tones?
luminari aiutatemi.
Io lo uso su linea ADSL per cui non ho esperienza su VDSL, ma fossi in te farei controllare la linea, l'attenuazione in downstream mi sembra davvero troppo alta
Alexius1985
16-02-2015, 22:04
Io lo uso su linea ADSL per cui non ho esperienza su VDSL, ma fossi in te farei controllare la linea, l'attenuazione in downstream mi sembra troppo alta
stessa cosa che dico io! ma come è èpssobile pero? sono due fili di rame, il problema dove potrebbe stare secondo voi?
Alexius1985
18-02-2015, 14:13
si puo modificare in qualche modo i toni del modem?
ho questa attenuazione di 70 db.
si puo modificare in qualche modo i toni del modem?
ho questa attenuazione di 70 db.
Il nuovo modem di Fastweb ti è arrivato per confrontare i valori? Cmq non credo ci sia da farci molto, a me personalmente segna l'attenuazione giusta con una VDSL di Telecom senza toccare niente, mi pare strano quindi che sia da fare magheggi o che non riesca a rilevarla per bene.
Alexius1985
18-02-2015, 19:53
si ok, ma non riesco a capire perchè prima vevo 6 db e ora 70. non posso credere a questo!! il modem fadtweb ancora deve arrivare. ti faro sapere per confrontare i valori
Alexius1985
18-02-2015, 19:55
p.s possibile che toccando due semplici fili puo fare una attenuaqzione di 70 db?
acquisto un fritzbox nel frattempo per vedere le differenze? tanto sarà piou veloce amazon che fastweb! miloz prendo il 3390 o 3490? cambia tanto tra i due a livello di chipset vdsl?
si ok, ma non riesco a capire perchè prima vevo 6 db e ora 70. non posso credere a questo!! il modem fadtweb ancora deve arrivare. ti faro sapere per confrontare i valori
Ma hai provato a fare verificare la linea?
Perché se cambi modem e poi è la linea butti via soldi per niente....
Alexius1985
18-02-2015, 20:31
Clonc la linea secondo loro è ok! A me pare strano però avere quella attenuazione!!! Vi farò sapere ! 70 db di attenuaIobe sembrano tanti per 150 mt di filo . Avevo molto meno con la dsl ! O impazzito il modem o davvero c'è quella attenuazione . Ma se c'è quella attenuazione perché non mi cade la linea ??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexius1985
18-02-2015, 20:32
P.s prima dell'intervento Telecom avevo 8 db..... Ma che avrà fatto mail il tecnico sulla linea ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexius1985
27-02-2015, 13:04
messo il fritzbox 3390 :
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 85000 10496
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 64 64
Capacità della linea kbit/s 80325 21844
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 75264 10496
Adattamento continuo della velocità off si accende
Latenza 8 ms 4 ms
Protezione da disturbo impulsivo 2 2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 15
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 11 20
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Allora era lo Zyxel ad avere problemi, io comunque al posto tuo avrei preso il 3490.....
Alexius1985
27-02-2015, 13:49
mi hanno detto, che dal 3390 al 3490 non cambia poco nel comparto vdsl. confermi clonc?
messo il fritzbox 3390 :
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 85000 10496
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 64 64
Capacità della linea kbit/s 80325 21844
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 75264 10496
Adattamento continuo della velocità off si accende
Latenza 8 ms 4 ms
Protezione da disturbo impulsivo 2 2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 15
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 11 20
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Mha stranissimo, se ti ricolleghi adesso con lo zyxel segna sempre 69 attenuazione e prende 50 mega?
Hai comprato il VMG8924 o 8324 giusto per curiosità?
Puoi entrare in telnet e scrivere " adsl info --vendor" vorrei capire se sei attaccato ad un dslam broadcom perchè sta cosa ha dell'assurdo a meno che non sia difettato l'esemplare che ti è capitato.
Puoi provare anche a scrivere "adsl profile --show" vediamo se è attiva\disattiva qualche funzione differente rispetto alla norma.
L'ultima cosa che potresti provare è installare il penultimo firmware 6C0 (dato che mi hai detto di aver installato l'ultimo) ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924/old/V100AAKL6C0.bin
Magari non cambierà nulla ma giusto come tentativo (io personalmente ho il 6C0, non l'ho ancora aggiornato).
mi hanno detto, che dal 3390 al 3490 non cambia poco nel comparto vdsl. confermi clonc?
Si per la parte modem sono uguali, il 3490 ha il wireless ac in più quindi è un pò più "completo", ma se a te non interessa granchè hai fatto bene a prendere il 3390 risparmiandoci qualcosa.
Comunque devo fare una rettifica, riguardo al funzionamento in adsl2+ di questi chipset VDSL Lantiq\Broadcom.
Facendo sempre i test sui DSLAM Broadcom di infostrada, con un driver xdsl più vecchio, non l'ultimo, ho notato che il Draytek con il lantiq aggancia al pari dello Zyxel come portante in downstream.
Rimane soltanto il gap in upstream a favore del broadcom, però il lantiq fa meno CRC Errors.
Anche su di una Tiscali in ULL 20M\1M con target snr a 6db, stesso driver dsl, ho notato che la quantità di errori è minima circa 10 errori all'ora, di pomeriggio pieno, mai fatti così pochi con altri router. E su questi DSLAM Conexant la portante è la stessa tra lo Zyxel ed il Draytek, forse c'è giusto un 20-40kbit in meno come upsteam per il lantiq , ma una differenza veramente minimale.
Quei problemi sui DSLAM huawei non so se siano circoscritti soltanto a quei DSLAM in particolare oppure il problema siano i driver xdsl utilizzati da Fritz e TP-link, sul Fritz i casini sono iniziati con l'ultimo firmware e cioè con gli ultimi driver che sono gli stessi di tp-link praticamente, stesso codice binario (poi magari quelli AVM sono pure customizzati e quindi ancora diversi). Infatti leggevo che Tiger anche provando il Tp-Link W9980 con quei driver ha notato disconnessioni, quindi l'ipotesi che il problema possano essere i driver comincia a farsi plausibile.
Il fatto è che le ultime versioni ottimizzano la VDSL più che altro, ma per l'ADSL non è detto siano la scelta migliore.
Insomma, tutto questo per dire che con Lantiq c'è un pò da intrallazzare con sti driver\modem code, però alla fine non è proprio un porcaio come poteva apparire dai post precedenti, se ne può riuscire a ricavare anche qualcosa di buono, mi sembra corretto specificarlo.
Chiusa questa parentesi, ora vediamo di risolvere questo arcano dell'attenuazione a 69db sulla linea di Alexius con lo Zyxel, che è un bel mistero. :D
Probabilmente è arrivato un Zyxel mal funzionante se la linea col Fritz 3390 ha valori di attenuazione nettamente + bassi,non vedo altra spiegazione...
Lo avevi preso nuovo o usato lo zyxel Alexius?
Manny2003
01-03-2015, 04:19
E' stato impossibile aggiornare il FW da interfaccia ("illegal configuration setting" a fine upload); via telnet nessun problema.
E' rimasto (ancora !!!) il bug di porte e IP invertiti per alcune righe dell'UPnP.
Sì, con un po' di ritardo, ma te lo confermo... alcune richieste UPnP vengono prese in carico e sembrano anche funzionare, ma compaiono invertite. Forse lo avevi fatto notare, essendo invertite non è possibile chiuderle dall'interfaccia probabilmente perché lo script passa i parametri sbagliati alla funzione che dice per esempio "doDel('TCP','45402');", ma con i valori invertiti mi esce ad esempio che la porta è nell'IP address e nell'external port ho ppp1.1... ne deduco che "doDel('UDP','ppp1.1')" non sia capito dallo script.
Tra le altre cose non ho ancora capito precisamente come funziona l'interfaccia ovvero come comunica con l'OS per modificare i vari parametri... :stordita:
Sono passato in prova per un mese ad Alice 20M,appena riconfigurata la linea la latenza è immediatamente apparsa ridotta gli errori crc aumentati di colpo (ora sono tra i 50 a 100 al giorno in DL) e la portante max di aggancio è scesa poco oltre i 16000kbps mentre prima oltrepassavo quasi sempre i 17000 kbps per arrivare a sfiorare i 18000 kbps.
Ma la cosa che + da fastidio è che provando Speedtest la linea è palesemente limitata a 13Mbps in DL.....
E' un caso isolato della mia linea o capita anche ad altri????
Sono passato in prova per un mese ad Alice 20M,appena riconfigurata la linea la latenza è immediatamente apparsa ridotta gli errori crc aumentati di colpo (ora sono tra i 50 a 100 al giorno in DL) e la portante max di aggancio è scesa poco oltre i 16000kbps mentre prima oltrepassavo quasi sempre i 17000 kbps per arrivare a sfiorare i 18000 kbps.
Ma la cosa che + da fastidio è che provando Speedtest la linea è palesemente limitata a 13Mbps in DL.....
E' un caso isolato della mia linea o capita anche ad altri????
100 crc al giorno sono veramente pochi se hai un'snr basso. Come portante quanto agganci esattamente? Non quella massima stimata dal modem che è un valore spesso impreciso , quella reale intendo.
Prova un pò se anche da qua con un download manager sei sempre bloccato a 13M: http://debian.fastweb.it/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/
strassada
02-03-2015, 01:33
alla portante (che appunto non è l'attainable rate o max rate) si deve togliere un 13-14% di overhead, per avere la massima banda a disposizione (salvo errori di ritrasmissione dei pacchetti e saturazione del provider, e allora la banda cala) quindi che scarichi 13M su 16 e qualcosa, ci può anche stare.
modem locale e remoto si allineano secondo decine di parametri, vedi potenza, snr, INP delay, interleave, ecc... e un cambio profilo comporta che ci siano variazioni (positive o negative) nella portante agganciata (e anche nell'attainable rate / max rate)
============================================================================
ADSL Training Status: Showtime
Mode: ADSL2+
Traffic Type: ATM Mode
Link Uptime: 0 day: 15 hours: 13 minutes
============================================================================
ADSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.056 Mbps 15.317 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.048 Mbps 15.285 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.5 dB 12.2 dB
Actual Delay: 8 ms 8 ms
Transmit Power: 12.6 dBm 0.0 dBm
Receive Power: 4.7 dBm 4.7 dBm
Actual INP: 1.0 symbols 1.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 0.0 dB
Attainable Net Data Rate: 1.044 Mbps 16.704 Mbps
============================================================================
ADSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 13 min 21 sec
FEC: 12726 59
CRC: 46 2
ES: 34 2
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 15 minutes time = 14 min 17 sec
FEC: 203 0
CRC: 1 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 79 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 15 hours 14 min 17 sec
FEC: 12726 59
CRC: 46 2
ES: 34 2
SES: 0 0
UAS: 55 55
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Total time = 15 hours 14 min 17 sec
FEC: 12726 59
CRC: 46 2
ES: 34 2
SES: 0 0
UAS: 55 55
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
============================================================================
Ed ecco la schermata di DSLStats
Stats recorded 02 mar 2015 22:05:07
DSLAM/MSAN type: IFTN:0x82b3 / v0x82b3
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039i.d24e
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 15 hours 16 min 17 sec
Resyncs: 0 (since 02 mar 2015 22:03:34)
Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 22,0 13,9
Signal attenuation (dB): 24,4 13,8
Connection speed (kbps): 15285 1048
SNR margin (dB): 12,4 11,6
Power (dBm): 0,0 12,6
Interleave depth: 64 8
INP: 1,00 1,00
G.INP: Not enabled
RSCorr/RS (%): 0,0029 0,0017
RSUnCorr/RS (%): 0,0002 0,0000
ES/hour: 0 0
Mi pare che il router si stia adeguando alla nuova configurazione della linea e stia lentamente migliorando, lo lascio così ancora per qualche giorno e poi modifico i paramentri della sezione DSL e vedo se riesco a spremere qualcosina di + dall'attuale profilo ADSL2+.....
100 crc al giorno sono veramente pochi se hai un'snr basso. Come portante quanto agganci esattamente? Non quella massima stimata dal modem che è un valore spesso impreciso , quella reale intendo.
Prova un pò se anche da qua con un download manager sei sempre bloccato a 13M: http://debian.fastweb.it/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/
Ho provato ad effettuare il download del Debian con il DAP:comincia a scaricare a 1.9Mbyte/s (15,2Mbps) ma viene quasi subito abbassato a 1.6 Mbytes/s (12.8 Mbps) e da lì non si muove +.
E' come pensavo la linea è limitata a 13 Mbps......è troppo evidente la cosa.......
strassada
03-03-2015, 00:07
la tua portante è di circa 15 mega, e tolto l'overhead, è giusto che tu faccia poco meno di 13 di banda.
il boost iniziale di DAP è un bug di calcolo, può capitarti anche scaricando da browser, mentre stai scegliendo dove salvare il file, nel mentre sta già scaricando e quindi quando inizia a calcolare velocità e tempo del download, sembra che vai molto più veloce della realtà.
============================================================================
ADSL Training Status: Showtime
Mode: ADSL2+
Traffic Type: ATM Mode
Link Uptime: 0 day: 15 hours: 13 minutes
============================================================================
ADSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.056 Mbps 15.317 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.048 Mbps 15.285 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.5 dB 12.2 dB
Actual Delay: 8 ms 8 ms
Transmit Power: 12.6 dBm 0.0 dBm
Receive Power: 4.7 dBm 4.7 dBm
Actual INP: 1.0 symbols 1.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 0.0 dB
Attainable Net Data Rate: 1.044 Mbps 16.704 Mbps
============================================================================
ADSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 13 min 21 sec
FEC: 12726 59
CRC: 46 2
ES: 34 2
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 15 minutes time = 14 min 17 sec
FEC: 203 0
CRC: 1 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 79 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 15 hours 14 min 17 sec
FEC: 12726 59
CRC: 46 2
ES: 34 2
SES: 0 0
UAS: 55 55
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Total time = 15 hours 14 min 17 sec
FEC: 12726 59
CRC: 46 2
ES: 34 2
SES: 0 0
UAS: 55 55
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
============================================================================
Ed ecco la schermata di DSLStats
Stats recorded 02 mar 2015 22:05:07
DSLAM/MSAN type: IFTN:0x82b3 / v0x82b3
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039i.d24e
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 15 hours 16 min 17 sec
Resyncs: 0 (since 02 mar 2015 22:03:34)
Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 22,0 13,9
Signal attenuation (dB): 24,4 13,8
Connection speed (kbps): 15285 1048
SNR margin (dB): 12,4 11,6
Power (dBm): 0,0 12,6
Interleave depth: 64 8
INP: 1,00 1,00
G.INP: Not enabled
RSCorr/RS (%): 0,0029 0,0017
RSUnCorr/RS (%): 0,0002 0,0000
ES/hour: 0 0
Mi pare sia tutto ok, la velocità con quella portante dovrebbe essere circa 1.5Mb\s-1.6Mb\s.
Potresti farti mettere un profilo con target snr 6db per guadagnare un 4Mbit circa, poi bisognerebbe vedere se la linea rimane stabile chiaramente.
Ho provato ad effettuare il download del Debian con il DAP:comincia a scaricare a 1.9Mbyte/s (15,2Mbps) ma viene quasi subito abbassato a 1.6 Mbytes/s (12.8 Mbps) e da lì non si muove +.
E' come pensavo la linea è limitata a 13 Mbps......è troppo evidente la cosa.......
1.6Mb\s va bene con quella portante come velocità.
Alexius1985
03-03-2015, 00:21
Ragazzi allora ho rimandato indietro lo zyxel , purtroppo le prove non le ho potute fare. Secondo me era malfunZionante quel modem. Ora ho il fritzboz e aggancio 75 76 mbit. Oggi invece arrivato a cm casa il dv2200 e con quello aggancio 85 mbit. Sul fritzboz ho un attenuazione di 11 db è un Snr di 9 invece in up 20 db attenuazione e snr 12.
Sul adb broadband dv2200 ho in down un snr di 9,4 è una attenuazione di 20 db ma con 85 mbit di banda . Molto simile invece in up con 19 db attenuazione e 12 snr. Lo Zyxel invece faceva sfracelli.... Che ne pensate ???
Assurdo.. Tre modem tre valori di snr attenuazione e banda diversi.... Mistero delle tlc.
P.s era uno zyxel usato di amazon , naturalmente reso indietro!
Comunque perdere quasi 8/10 mbit di banda mi fa innervosire ! Faccio un pure bridge e rendo indietro il fritzboz per un classico router ? Oppure lascio il Fritz e lavoriamo sui driver vdsl del modem ?
Compro un nuovo zyxel per dei test ???
Vorrei uscire dal tunnel. Vorrei una cosa stabile con una banda 85 mbit una buona attenuazione 11 db è un buon snr 9.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi allora ho rimandato indietro lo zyxel , purtroppo le prove non le ho potute fare. Secondo me era malfunZionante quel modem. Ora ho il fritzboz e aggancio 75 76 mbit. Oggi invece arrivato a cm casa il dv2200 e con quello aggancio 85 mbit. Sul fritzboz ho un attenuazione di 11 db è un Snr di 9 invece in up 20 db attenuazione e snr 12.
Sul adb broadband dv2200 ho in down un snr di 9,4 è una attenuazione di 20 db ma con 85 mbit di banda . Molto simile invece in up con 19 db attenuazione e 12 snr. Lo Zyxel invece faceva sfracelli.... Che ne pensate ???
Assurdo.. Tre modem tre valori di snr attenuazione e banda diversi.... Mistero delle tlc.
P.s era uno zyxel usato di amazon , naturalmente reso indietro!
Comunque perdere quasi 8/10 mbit di banda mi fa innervosire ! Faccio un pure bridge e rendo indietro il fritzboz per un classico router ? Oppure lascio il Fritz e lavoriamo sui driver vdsl del modem ?
Compro un nuovo zyxel per dei test ???
Vorrei uscire dal tunnel. Vorrei una cosa stabile con una banda 85 mbit una buona attenuazione 11 db è un buon snr 9.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se era usato allora ti hanno rifilato sicuramente una fregatura, certo che un malfunzionamento del genere è veramente singolare.
A mio parere se lo ricompri nuovo ti funzionerebbe per bene.
Alexius1985
03-03-2015, 00:37
Potrei anche farlo ma poi dovrei rendere un fritz... Insomma spendere quasi 250€ di router non è una buona scelta ! Tu che mi consigli ? Il dv2200 attualmente è quello che aggancia più banda di tutti! Ma comunque con un pochino più di attenuazione ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexius1985
03-03-2015, 00:37
Comunque perdere 8/10 mbit mi fa innervosire non poco!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Potrei anche farlo ma poi dovrei rendere un fritz... Insomma spendere quasi 250€ di router non è una buona scelta ! Tu che mi consigli ? Il dv2200 attualmente è quello che aggancia più banda di tutti! Ma comunque con un pochino più di attenuazione ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'attenuazione viene rilevata in maniera differente perchè, a parte il chipset, alcuni modem segnano quella sulla prima banda , mentre altri la media delle tre bande, insomma se la linea è apposto il fatto che ci sia qualche db differenza non lo considererei un problema.
Il gap di aggancio della portante effettivamente significa 2-3db in meno in downstream che sono quelli del Fritz rispetto all'ADB.
Mi pareva strano perchè sulla VDSL di Telecom l'snr in downstream è sempre stato uguale tra Lantiq e Broadcom (sono abbonato da circa 1 anno), questo almeno fino a pochi giorni fa, quando, inspiegabilmente, adesso sul Lantiq l'snr in down è 2db più basso del Broadcom.
Quindi stiamo messi come voi ora, evidentemente in questa circostanza non centra il discorso dei driver xdsl AVM particolari.
Diciamo quindi che da un punto di vista prettamente analitico, 2-3db di scarto non sarebbero poi molti, il problema è che in VDSL2 1db sono circa 3Mbit, quindi la differenza, se pur relativa su 100Mbit nominali, può effettivamnte far storcere il naso. :)
Alexius1985
03-03-2015, 08:57
Si si hai ragione, ma sinceramente il fritz mi da più sicurezza e stabilità .......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexius1985
03-03-2015, 10:30
C'è la possibilità di modificare snr su fritz?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexius1985
03-03-2015, 10:44
Puoi illuminarmi in tal caso ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Contattato nuovamente il supporto italiano Zyxel per il riavvio del router che si verifica quando si utilizzano i due AP contemporaneamente.
Mi hanno detto che a loro non risulta tale problema quindi di consultare la documentazione sul sito oppure di rivolgersi al mio rivenditore di fiducia o ad un dei loro partner per fare aprire un ticket.
Solita risposta di routine cui ho risposto di leggersi questo thread in cui potranno leggere che non solo l'unico ad avere avuto tale inconveniente.
Siamo alle solite....
Ho visto che è già in vendita il Draytek 2860ac sono tentato di acquistarlo e buttare via lo Zyxel.......peccato costi 329€ e non credo agganci meglio dello Zyxel
Contattato nuovamente il supporto italiano Zyxel per il riavvio del router che si verifica quando si utilizzano i due AP contemporaneamente.
Mi hanno detto che a loro non risulta tale problema quindi di consultare la documentazione sul sito oppure di rivolgersi al mio rivenditore di fiducia o ad un dei loro partner per fare aprire un ticket.
Solita risposta di routine cui ho risposto di leggersi questo thread in cui potranno leggere che non solo l'unico ad avere avuto tale inconveniente.
Siamo alle solite....
Ho visto che è già in vendita il Draytek 2860ac sono tentato di acquistarlo e buttare via lo Zyxel.......peccato costi 329€ e non credo agganci meglio dello Zyxel
La cosa buffa è che è in vendita a 329€ su di un tale negozio italiano, ma sul sito ufficiale draytek non esiste ancora quel modello....:confused:
Comunque se sei su DSLAM Infineon probabilmente ti aggancerebbe circa uguale.
C'è la possibilità di modificare snr su fritz?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Puoi entrare in telnet con il Fritz?
Alexius1985
04-03-2015, 11:42
Mi sa che non ci si può entrare in Telnet e si può fare solo con un certo fbeditor
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scritto anche al supporto Zyxel europeo per descrivere il problema del rebooting usando i due APs, segnalazione girata al supporto italiano che ha indicato l' ultima release del firmware peraltra già"installata" sul mio device.
Me lo aspettavo..... comunque chiunque abbia problemi continui a segnalarli al supporto italiano ed internazionale in maniera tale che abbiano ben chiari i problemi del device.
A questo punto gli aggiornamenti del firmware saranno rilasciati con frequenza minore ma credo che almeno un altro paio di versioni arriveranno quindi bisogna avere pazienza ed aspettare che risolvano i problemi (si spera) nel medio periodo senza scoraggiarsi...
Alexius1985
04-03-2015, 22:40
cmq ragazzi ho fatto delle prove e niente da fare con lo stesso snr 9.3 e poca divesra attenuazione 12 fritzbox e 20 adb c'è una differenza di 8/10 mbit di portante. a questo punto vi chiedo meglio fare un bridge con l'adb e con un router classico o provare ancora con questi zyxel,fritzboz e cosi via router con modem vdsl2 integrati?
come router vero e proprio che mi consigliate ? se dovessi tenere questo boradband?
cmq ragazzi ho fatto delle prove e niente da fare con lo stesso snr 9.3 e poca divesra attenuazione 12 fritzbox e 20 adb c'è una differenza di 8/10 mbit di portante. a questo punto vi chiedo meglio fare un bridge con l'adb e con un router classico o provare ancora con questi zyxel,fritzboz e cosi via router con modem vdsl2 integrati?
come router vero e proprio che mi consigliate ? se dovessi tenere questo boradband?
Se l'adb è quello che si comporta meglio sulla tua linea puoi usarlo in bridge mode e collegare in cascata un router broadband,opzione che peraltro sto considerando anche io se il mio zyxel continua a riavviare usando i due link wireless contemporaneamente.
Come router nel mio caso prenderei l'asus RT-AC87U che pare sia migliorato molto ultimamente ed è a prova di futuro, tale router inoltre usando il firmware Merlin è ampiamente configurabile.
Unici svantaggi il prezzo non proprio contenuto a partire dai 180€ ed il fatto che devi mantenere due dispositivi accesi....
Disattivato tutti i protocolli non necessati alla mia linea (tutti quelli inerenti VDSL) e le modulazioni differenti dall'ADSL2+.
Ho disattivato anche l'SRA che dovrebbe utilizzato solo da FTTC mantenendo solo bitswap e PhyR DS.
A prima vista pare non essere cambiato nulla provo a vedere che succede nei prossimi giorni....
Alexius1985
05-03-2015, 00:23
Grazie delle info clonc ti faccio sapere. Che dire ora comunque posso dirti che adb quello che si aggancia meglio, ma a livello di latenza , il fritz box sembra più veloce e performante , possibile che faccia questa differenza sulla latenza (icmp Ping) ? Fare un pure bridge con quel Asus, comporta più ritardi in ms? Grazie come sempre .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beh... è risaputo che i router che montano chipset Infineon/Lantiq come il fritz!box e altri sono generalmente quelli che danno un ping più basso
Scusate la mia ignoranza, buona parte degli acronimi che ho letto in questa discussuione per me è ostrogoto arcaico.
Oggi è la follia del giorno su un sito di ecommerce abbastanza noto a 69.99 euro.
Per l'uso che ne farei io: attacco il cavo adsl alla presa e cavo attaccato al pc e e via a scaricare e/o condividere e spesso tablet e notebook collegati via wifi. Gestore infostrada.
Me lo consigliate?
Grazie.
Esaurito :(
A quel prezzo ne vale la pena almeno secondo me visto che non lo trovi sotto i 100€,però si riferisce al VMG8324 che ha un solo Access Point a 2.4 Ghz.....
una domanda a chi possiede questo router...
Con l'ultimo firmware i problemi che aveva all'inizio sono stati risolti? ha bug grossolani? e sopratutto il supporto del produttore com'è?
Scritto anche al supporto Zyxel europeo per descrivere il problema del rebooting usando i due APs, segnalazione girata al supporto italiano che ha indicato l' ultima release del firmware peraltra già"installata" sul mio device.
Me lo aspettavo..... comunque chiunque abbia problemi continui a segnalarli al supporto italiano ed internazionale in maniera tale che abbiano ben chiari i problemi del device.
A questo punto gli aggiornamenti del firmware saranno rilasciati con frequenza minore ma credo che almeno un altro paio di versioni arriveranno quindi bisogna avere pazienza ed aspettare che risolvano i problemi (si spera) nel medio periodo senza scoraggiarsi...
Di preciso a quale supporto europeo? Quello generale da dove risponde? Li hai contattati da questa pagina qui? http://www.zyxel.com/form/Support_Feedback.shtml
Di preciso a quale supporto europeo? Quello generale da dove risponde? Li hai contattati da questa pagina qui? http://www.zyxel.com/form/Support_Feedback.shtml
Si contattati da quella pagina, mi ha comunque risposto il supporto italiano.
Mi illudo che raccolgano le segnalazioni relative ai problemi degli utenti e le inoltrino a chi sviluppa il firmware.....
Ho provato ad abbassare da telnet il rapporto snr portandolo da 12 a 11 e subito il router aggancia 1Mbps in +,in compenso sono pure raddoppiati gli errori crc....
Inoltre ho notato che si abbassa solo snr in DL......
Si contattati da quella pagina, mi ha comunque risposto il supporto italiano.
Mi illudo che raccolgano le segnalazioni relative ai problemi degli utenti e le inoltrino a chi sviluppa il firmware.....
Ho visto che ogni paese ha una mail di riferimento al quale scrivere, forse converrebbe provare a contattare quella in Taiwan, che dovrebbe essere la principale, dicendo che non ti girino la mail al supporto italiano.
Succede la stessa cosa anche con l'assistenza draytek. Di default dirottano sempre su quella italiana, che è buona soltanto per informazioni generali, mentre per risolvere problematiche serie è inutile.
Adesso ogni volta che li contatto inizio subito dicendo "non giratemi la mail al supporto italiano perchè per questo tipo di problemi non possono aiutare" e fortunatamente mi rispondono direttamente loro con i quali si può andare veramente a fondo alle questioni finchè non sono risolte dato che testano le eventuali problematiche nel loro laboratorio cercando di replicarle per capire se effettivamente c'è qualcosa da fixare.
Prova a fare cosi vediamo se riesci ad avere un'interlocuzione degna, non è possibile non riuscire ad avere assistenza adeguata solo perchè non si riesce a parlare con le persone giuste.
Manny2003
19-03-2015, 06:35
Trovato probabilmente l'ennesimo buco di questo firmware...
Riguarda il servizio di UPnP che dopo un periodo imprecisato o forse qualche evento muore, lasciando così il router privo di capacità UPnP fino a quando non si rientra nell'interfaccia (che ovviamente non si accorge che il processo è morto e quindi dice che è attivato) si disattiva e si riattiva.
I port forwarding creato prima del crash del servizio resta operativo e visibile da interfaccia, ma ovviamente quelle porte on possono più essere chiuse via messaggi SDDP ne il router viene rilevato sulla rete (un modo veloce per vedere se il servizio è attivo è fare il browse delle risorse di rete da Windows 7/8 che dovrebbe mostrare dopo un refresh eventualmente l'iconcina del router e il nome VMG8914-B10A nel gruppo Infrastruttura di rete).
Se vado su terminal e lo eseguo manualmente si avvia ma ovviamente resta legato alla sessione del terminal. Tutto torna a funzionare fino a quando ovviamente non chiudo la sessione.
Qualcuno si è accorto di questo problema?
strassada
23-03-2015, 17:16
nuovo firmware (penso beta) 1.00(AAKL.7)_0319_reg_fail
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924/V100AAKL7C0_20150319/1.00(AAKL.7)_0319_reg_fail/1.00(AAKL.7)_0319_reg_fail.bin
1. fix Ticket # 150300629 VMG8924-B10A Cannot use SIP Account
nuovo firmware (penso beta) 1.00(AAKL.7)_0319_reg_fail
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924/V100AAKL7C0_20150319/1.00(AAKL.7)_0319_reg_fail/1.00(AAKL.7)_0319_reg_fail.bin
E' un semplice bugfix relativo al voip
strassada
25-03-2015, 18:28
hanno messo anche un V100AAKL8b2.bin
Appena aggiornato il firmware con la 8b2, pare abbiano aggiornato il driver dsl e gli errori crc sembrano magicamente diminuiti....
Cercherò di vedere se nei prossimi giorni il numero degli errori crc si abbasserà come ora....
Appena aggiornato il firmware con la 8b2, pare abbiano aggiornato il driver dsl e gli errori crc sembrano magicamente diminuiti....
Cercherò di vedere se nei prossimi giorni il numero degli errori crc si abbasserà come ora....
Hanno aggiornato davvero la parte dsl?
Puoi lanciare il comando da telnet "adsl info --version" ?
Hanno aggiornato davvero la parte dsl?
Puoi lanciare il comando da telnet "adsl info --version" ?
Si è aggiornato il driver dsl
Stats recorded 26 mar 2015 01:37:16
DSLAM/MSAN type: IFTN:0x82b3 / v0x82b3
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039o1.d26a
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 26 mar 2015 01:37:13)
Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 22,0 14,0
Signal attenuation (dB): 24,4 14,0
Connection speed (kbps): 15109 1032
SNR margin (dB): 12,2 12,1
Power (dBm): 0,0 12,6
Interleave depth: 64 8
INP: 1,00 1,00
G.INP: Not enabled
RSCorr/RS (%): 0,0026 0,0000
RSUnCorr/RS (%): 0,0002 0,0000
ES/hour: 8,61 0
d26a urca, quella parte non la aggiornavano da un pò, chissà se apporterà qualche miglioramento. Appena ho un pò di tempo lo carico anche io.
strassada
26-03-2015, 11:34
già che c'erano, potevano anche mettere il 39p.d26a :)
firmware dsl è dato da due file, adsl_phy.bin e adsldd.ko. il primo è indicato nella parte sinistra (A2pv6F039o1), l'altro è il d.qualcosa.
adsldd.ko era arrivato al .d25f (almeno sui firmware che riesco ad aprire), si vede che hanno cambiato qualcosa di radicale per farne una nuova release #26 (col 24 erano arrivati al d24m o d24n)
provate anche a vedere la versione del kernel, potrebbero averlo aggiornato dal 2.6.30 al 3.4.11 (è avvenuto in qualche modem coi bcm63168/63268)
Trovato probabilmente l'ennesimo buco di questo firmware...
Riguarda il servizio di UPnP che dopo un periodo imprecisato o forse qualche evento muore, lasciando così il router privo di capacità UPnP fino a quando non si rientra nell'interfaccia (che ovviamente non si accorge che il processo è morto e quindi dice che è attivato) si disattiva e si riattiva.
I port forwarding creato prima del crash del servizio resta operativo e visibile da interfaccia, ma ovviamente quelle porte on possono più essere chiuse via messaggi SDDP ne il router viene rilevato sulla rete (un modo veloce per vedere se il servizio è attivo è fare il browse delle risorse di rete da Windows 7/8 che dovrebbe mostrare dopo un refresh eventualmente l'iconcina del router e il nome VMG8914-B10A nel gruppo Infrastruttura di rete).
Se vado su terminal e lo eseguo manualmente si avvia ma ovviamente resta legato alla sessione del terminal. Tutto torna a funzionare fino a quando ovviamente non chiudo la sessione.
Qualcuno si è accorto di questo problema?
No non lo avevo notato.
Manny2003
30-03-2015, 23:32
No non lo avevo notato.
Ho segnalato la cosa al supporto internazionale che ha aperto una cartellino. Purtroppo non riesco a riprodurre il problema a comando, a volte succede dopo solo alcune ore, a volte dopo giorni.
Speriamo riescano a rilevarlo anche loro per sperare in una correzione.
La beta 8b2 è uscita subito dopo la mia segnalazione quindi non credo sia stata presa in considerazione, ad ogni modo non l'ho ancora testata per sapere se il problema è stato corretto.
Come al solito i change log dei firmware si fanno desiderare...
Si è aggiornato il driver dsl
Stats recorded 26 mar 2015 01:37:16
DSLAM/MSAN type: IFTN:0x82b3 / v0x82b3
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039o1.d26a
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 26 mar 2015 01:37:13)
Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 22,0 14,0
Signal attenuation (dB): 24,4 14,0
Connection speed (kbps): 15109 1032
SNR margin (dB): 12,2 12,1
Power (dBm): 0,0 12,6
Interleave depth: 64 8
INP: 1,00 1,00
G.INP: Not enabled
RSCorr/RS (%): 0,0026 0,0000
RSUnCorr/RS (%): 0,0002 0,0000
ES/hour: 8,61 0
Come sta andando con i giorni che passano rispetto al vecchio driver: meglio\uguale\peggio?
Incredibile con la 8b2 usando entrambi gli AP il router non riavvia.....miracolo!!! (anche se non si vedono + le info del portatile collegato all' link 2.4Ghz inoltre bisogna vedere se è dipeso anche da Android 5 sul mio Note 3...)
In + l' interfaccia gira in maniera + fluida, vale la pena aggiornare solo per quello.
Per quanto riguarda le prestazioni del nuovo driver io non noto differenze in termini di portante agganciata mentre il numero di errori crc è variabile in funzione del momento del giorno:+ alto al mattino e molto + basso alla sera.
Purtroppo la mia linea sta degradando nel tempo credo in funzione di un maggior carico del DSLAM quindi non posso fornire dati significativi per altri.
So che alcuni utenti inglesi hanno avuto disconnessioni credo su linee VDSL e sono ritornati alla 7C0.
Comunque secondo me la 8b2 va assolutamente provata.......
Squall81
02-04-2015, 10:00
Ciao Ragazzi, dopo aver letto un bel po' di pagine ho grandi dubbi a prendere questo modem/router...
L'avevo scelto per tre motivi:
possibilità di configurare qualsiasi cosa....
Voip
Attacco a muro
Non ho trovato altri modem con le stesse cose su quella fascia di prezo....
Potrei rinunciare al voip volendo....
Mi consigliate di prenderlo o conoscete una valida alternativa?
Grazie
Manny2003
04-04-2015, 21:57
Incredibile con la 8b2 usando entrambi gli AP il router non riavvia.....miracolo!!! (anche se non si vedono + le info del portatile collegato all' link 2.4Ghz inoltre bisogna vedere se è dipeso anche da Android 5 sul mio Note 3...)
In + l' interfaccia gira in maniera + fluida, vale la pena aggiornare solo per quello.
Per quanto riguarda le prestazioni del nuovo driver io non noto differenze in termini di portante agganciata mentre il numero di errori crc è variabile in funzione del momento del giorno:+ alto al mattino e molto + basso alla sera.
Purtroppo la mia linea sta degradando nel tempo credo in funzione di un maggior carico del DSLAM quindi non posso fornire dati significativi per altri.
So che alcuni utenti inglesi hanno avuto disconnessioni credo su linee VDSL e sono ritornati alla 7C0.
Comunque secondo me la 8b2 va assolutamente provata.......
Purtroppo per me questa versione è un grave passo indietro.
Ho rinunciato al protocollo ac, che riavvia se usato con i 2.4GHZ, ma con la 7C0 mai nessun riavvio e neppure con l'ultima beta 6. Invece dopo nemmeno un'ora ecco il primo riavvio con la 8b2.
E tornato il problema del DHCP che si inchioda, come in una vecchia versione che era stata poi fixata come da changelog. E ora il problema si ripresenta. Mai avuto un problema in mesi con la versione 6 ultima beta o 7.
Tento ancora una settimana poi farò il downgrade.
Purtroppo per me questa versione è un grave passo indietro.
Ho rinunciato al protocollo ac, che riavvia se usato con i 2.4GHZ, ma con la 7C0 mai nessun riavvio e neppure con l'ultima beta 6. Invece dopo nemmeno un'ora ecco il primo riavvio con la 8b2.
E tornato il problema del DHCP che si inchioda, come in una vecchia versione che era stata poi fixata come da changelog. E ora il problema si ripresenta. Mai avuto un problema in mesi con la versione 6 ultima beta o 7.
Tento ancora una settimana poi farò il downgrade.
Hai provato a fare un reset ad impostazioni di fabbrica dopo aver carico il firmware? Avvolte potrebbe risolvere.
Manny2003
05-04-2015, 04:07
Hai provato a fare un reset ad impostazioni di fabbrica dopo aver carico il firmware? Avvolte potrebbe risolvere.
Grazie MiloZ.
Eh sì (e da rifare ne ho per un momento buono date tutte le configurazioni!), ma purtroppo niente.. sembra che abbiano riesumato un vecchio bug del DHCP che avevo con la 6.b2 e scomparso se non sbaglio con la 6.b4. Difatti le release notes citano "DHCP renew package will pass through wrong interface". Almeno i sintomi sono gli stessi... ad un certo punto, dopo ore o dopo giorni a volte, il dhcp non rilascia più gli indirizzi.
Mi sembra di aver trovato un altro bug: ho provato ad impostare il trust domain nel remote management dello router ma mi sembra che manchi la linguetta Trust Domain e dunque non si possa inserire l' indirizzo IP.
C'è anche l'articolo 013425 della Knowledge Base che descrive come creare il trust domain, peccato si riferisca alla versione 100AAKL0C0 del firmware quando la gui era diversa da quella attuale.
Per curiosità sono andato a vedere la medesima sezione sul manuale dei router SBG3300/3500 ed ho notato che la gui ha una unica linguetta di nome Remote MGMT ed il trust domain è configurabile direttamente in tale pagina.
Che abbiano avuto intenzione di uniformare la gui sul VMG8924 come su gli altri modelli, e dunque abbiano tolto la linguetta Trust Domain e si siano dimenticati di modificare la pagina Remote MGMT per renderla uguale a quella dei router sbgXXXX???
Qualcuno potrebbe cortesemente verificare che il sottoscritto non abbia preso un clamoroso abbaglio??
Manny2003
10-04-2015, 23:04
Mi sembra di aver trovato un altro bug: ho provato ad impostare il trust domain nel remote management dello router ma mi sembra che manchi la linguetta Trust Domain e dunque non si possa inserire l' indirizzo IP.
C'è anche l'articolo 013425 della Knowledge Base che descrive come creare il trust domain, peccato si riferisca alla versione 100AAKL0C0 del firmware quando la gui era diversa da quella attuale.
Per curiosità sono andato a vedere la medesima sezione sul manuale dei router SBG3300/3500 ed ho notato che la gui ha una unica linguetta di nome Remote MGMT ed il trust domain è configurabile direttamente in tale pagina.
Che abbiano avuto intenzione di uniformare la gui sul VMG8924 come su gli altri modelli, e dunque abbiano tolto la linguetta Trust Domain e si siano dimenticati di modificare la pagina Remote MGMT per renderla uguale a quella dei router sbgXXXX???
Qualcuno potrebbe cortesemente verificare che il sottoscritto non abbia preso un clamoroso abbaglio??
Credo che la risposta sia che a quella configurazione puoi accedere solo con utente supervisor, come per la parte risparmio energia. Il solo problema è che non posso verificarlo perché da quando ho aggiornato alla 8b2 non riesco più ad accedere all'account supervisor, né con la pwd che avevo configurato al supervisor ne con quella di default.
Prova un po' poi fammi sapere.
EDIT:
Ti confermo che il menù Trusted esiste solo per superuser. Dopo una notte di hacking contro il mio router che non mi voleva più far accedere come superuser sono riuscito a vincerla e entrando con questo utilizzatore il menù Trust Domain è presente ;)
Purtroppo per me questa versione è un grave passo indietro.
Ho rinunciato al protocollo ac, che riavvia se usato con i 2.4GHZ, ma con la 7C0 mai nessun riavvio e neppure con l'ultima beta 6. Invece dopo nemmeno un'ora ecco il primo riavvio con la 8b2.
Sto discorso dei riavvii va capito perchè è strano davvero. Clonc dice che a lui adesso va bene ed ha iniziato a riavviare a te.
Hai provato alcune cose tipo:
Senza password (cioè senza protezione Wpa2 etc etc intendo) per entrambi i canali.
Con password e SSiD uguali per entrambi i canali.
Giusto per provare.
Manny2003
11-04-2015, 03:53
Sto discorso dei riavvii va capito perchè è strano davvero. Clonc dice che a lui adesso va bene ed ha iniziato a riavviare a te.
Hai provato alcune cose tipo:
Senza password (cioè senza protezione Wpa2 etc etc intendo) per entrambi i canali.
Con password e SSiD uguali per entrambi i canali.
Giusto per provare.
Stessa pwd da sempre, SSID uguali e diversi già provato, Wpa1 usato solo inizialmente ma non abbastanza per rilevare la stabilità. Ma sicuramente esiste un fattore scatenante perché a volte non riavvia. Ho l'impressione che sia principalmente quando viene utilizzata la 5ghz con protocollo ac, perché come ho sempre detto con n mi sembra stabile.
Stessa pwd da sempre, SSID uguali e diversi già provato, Wpa1 usato solo inizialmente ma non abbastanza per rilevare la stabilità. Ma sicuramente esiste un fattore scatenante perché a volte non riavvia. Ho l'impressione che sia principalmente quando viene utilizzata la 5ghz con protocollo ac, perché come ho sempre detto con n mi sembra stabile.
Le periferiche che utilizzi in Wifi sono le stesse di quando non ti riavviava giusto? Questi non dipende nemmeno da quelle...... Ma si riavvia appena stabilito il collegamento con la 5ghz oppure dopo un pò di tempo?
Potresti provare anche a mettere canali "auto" su entrambi e vedere un pò che succede se non l'hai già fatto.
"Enhanced Multicast Forwarding" che di default è abilitato, provato a disabilitarlo?
Manny2003
11-04-2015, 04:36
Le periferiche che utilizzi in Wifi sono le stesse di quando non ti riavviava giusto? Questi non dipende nemmeno da quelle...... Ma si riavvia appena stabilito il collegamento con la 5ghz oppure dopo un pò di tempo?
Potresti provare anche a mettere canali "auto" su entrambi e vedere un pò che succede se non l'hai già fatto.
"Enhanced Multicast Forwarding" che di default è abilitato, provato a disabilitarlo?
Sì sono le stesse, per ricordare la situazione, mi riavvia con tutti i firmware se uso l'ac, mentre limitato in n non riavvia. Purtroppo con la 8 mi riavvia anche in n... ma la cosa strana è che non riesco a capire esattamente quando e come. A volte riavvia anche 2 o 3 volte di fila dopo pochi minuti che mi collego e occupo un po' la banda, altre volte non riavvia per giorni.
Con le vecchie release avevo provato a attivare e disattivare tutte le possibili opzioni in Other senza grandi risultati, anche a giocare con le potenze. Auto non lo posso usare perché, e non mi chiedere perché :D , sceglie nel 90% dei casi una banda 5ghz che non viene vista dalla chiavetta Netgear che uso.
PS. Vedo che ad orari non scherziamo! :stordita:
Sto discorso dei riavvii va capito perchè è strano davvero. Clonc dice che a lui adesso va bene ed ha iniziato a riavviare a te.
Hai provato alcune cose tipo:
Senza password (cioè senza protezione Wpa2 etc etc intendo) per entrambi i canali.
Con password e SSiD uguali per entrambi i canali.
Giusto per provare.
Per correttezza devo scrivere che il router non riavvia + dopo qualche minuto come prima usando i due link wireless e non l'ho usato in queste condizioni per + di tre ore circa.
Non posso escludere che su periodi + lunghi il router possa riavviare; io l'ho provato usando il 5Ghz ac perché volevo vedere se c'erano stati miglioramenti e perché tale link è velocissimo usato da solo.
A questo va aggiunto che il Note3 talvolta ha problemi a rilevare l'AP a 5 Ghz lasciandolo in auto ed il link non è stabilissimo pur non riavviando +;inoltre usando i due link in contemporanea cliccando sull'icona del note3 non appare il menù a scaletta "info-parental control- change name/icon"
Insomma il funzionamento è tutt'altro che perfetto ma almeno questa beta fa vedere che stanno lavorando sul Wireless visto che io l'802.11ac finora non l'ho mai potuto utilizzare per i continui riavvii, inoltre la gui gira in maniera molto + fluida nel mio caso la 8b2 è molto meglio della 7C0 pur essendo beta.....
Sì sono le stesse, per ricordare la situazione, mi riavvia con tutti i firmware se uso l'ac, mentre limitato in n non riavvia. Purtroppo con la 8 mi riavvia anche in n... ma la cosa strana è che non riesco a capire esattamente quando e come. A volte riavvia anche 2 o 3 volte di fila dopo pochi minuti che mi collego e occupo un po' la banda, altre volte non riavvia per giorni.
Con le vecchie release avevo provato a attivare e disattivare tutte le possibili opzioni in Other senza grandi risultati, anche a giocare con le potenze. Auto non lo posso usare perché, e non mi chiedere perché :D , sceglie nel 90% dei casi una banda 5ghz che non viene vista dalla chiavetta Netgear che uso.
PS. Vedo che ad orari non scherziamo! :stordita:
Quando dici che avvolte rimane su giorni senza riavviare, intendi dire che non ti si riavvia nemmeno utilizzando il doppio canale (2.4ghz\5ghz) in contemporanea, oppure che alcune volte si riavvia anche usandone uno solo?
Da quello che ho capito leggendo i vari commenti su questo thread, il problema dovrebbe verificarsi soltanto utilizzando i canali in contemporanea, singolarmente dovrebbero funzionare senza problemi. Non è così?
Personalmente li ho utilizzati pochissime volte insieme per poter fare statistica, ma quelle poche volte fortunatamente non hanno riavviato.
Manny2003
12-04-2015, 05:20
Quando dici che avvolte rimane su giorni senza riavviare, intendi dire che non ti si riavvia nemmeno utilizzando il doppio canale (2.4ghz\5ghz) in contemporanea, oppure che alcune volte si riavvia anche usandone uno solo?
Da quello che ho capito leggendo i vari commenti su questo thread, il problema dovrebbe verificarsi soltanto utilizzando i canali in contemporanea, singolarmente dovrebbero funzionare senza problemi. Non è così?
Personalmente li ho utilizzati pochissime volte insieme per poter fare statistica, ma quelle poche volte fortunatamente non hanno riavviato.
Si esatto, personalmente ho notato riavvii solo quando usati in contemporanea, e per contemporanea intendo che l'attività della rete sia presente contemporaneamente e non semplicemente che gli hot-spot siano entrambi attivi.
Il test dove c'è più probabilità di riavvio nel mio caso è avviare un download su 5ghz in modalità ac e contemporaneamente su 2.4ghz.
Come dice clonc comunque mi pare ci siano inoltre alcune incompatibilità, forse dovute ai vari chipset delle schede collegate e alla eterogeneità degli standard, perché quando parlo di ac iniziano i problemi di instabilità, bande che funzionano altre no, performance molto variabili da un momento all'altro...
Io inoltre non riscontro differenze di velocità tra la 7 e la 8 a livello della GUI. Le prime erano lentissime ma già dalla 6/7 le cose mi sembrano molto migliorate nel mio caso e con la 8 non trovo miglioramenti in questo senso, ma potrebbe essere che sia avvenuto qualcosa per clonc che dalla 7 alla 8 si è messo a posto.
PS. Qualcuno ha capito come esegue i comandi l'interfaccia con il ruoter? Vedo richieste a pagine cgi che però nei firmware che ho aperto non esistono così come non le trovo nel router. A volte mi tornerebbe utile per eseguire comandi quando l'interfaccia da problemi :)
Sent from mobile (^_-)
Manny2003
14-04-2015, 14:36
8b2 ... il router sembra funzionare ma ogni accesso all'interfaccia è morto, ssh, telnet, http. Purtroppo non posso riavviarlo perché sono in remoto...
per me questa beta è un disastro. Non so se sia un caso, ma non ho mai avuto nessuno di questi problemi prima dell'ultimo update.
Sembra quasi che ci sia un'instabilità del sistema che porta i processi a morire o a piantarsi (UPnP, Http, Dhcp, Telnet, etc. )
8b2 ... il router sembra funzionare ma ogni accesso all'interfaccia è morto, ssh, telnet, http. Purtroppo non posso riavviarlo perché sono in remoto...
per me questa beta è un disastro. Non so se sia un caso, ma non ho mai avuto nessuno di questi problemi prima dell'ultimo update.
Sembra quasi che ci sia un'instabilità del sistema che porta i processi a morire o a piantarsi (UPnP, Http, Dhcp, Telnet, etc. )
Uso Dtdns per il servizio DDNS (gratuito) ed accedo in remoto da smartphone via http (non ho ancora provato il trust domain),il tutto mi gira bene dalla versione 7C0 mentre prima non c'era verso di far funzionare il DDNS (freedns non sono mai riuscito ad usarlo...).
Un problema simile al tuo lo avevo con le versioni precedenti del firmware ovvero il device spesso appena acceso oppure dopo un certo periodo in idle andava in lock: risultava collegato ad internet ma non riuscivo a navigare ed a volte non riuscivo nemmeno ad accedere alla Gui.
In questi casi se riuscivo ad accedere alla Gui e provavo a usare il comando di ping su Yahoo.it dalla diagnostica del router il sito risultava irraggiungibile; discorso analogo per l'accesso lato Wan da smartphone il router risultava talvolta non accessibile.
Per "svegliare" il router dovevo ricaricare la pagina + volte da device collegato meglio se collegato da cavo o procedere al riavvio.
Questo mi succedeva spesso con la 6C0,raramente con la 7C0, con la 8b2 finora mai successo, però devo ammettere che questo è un router davvero molto poco prevedibile che ha reazioni molto diverse a seconda delle varie configurazioni e situazioni.
Ad esempio anche con l'attuale versione quando la linea ADSL non è configurata non c'è verso di accedere alla gui con IE11 quindi se ho appena resettato il vmg8924 devo usare firefox per configuare la connessione wan e solo dopo riesco ad accedere con IE11,però con firefox non riesco assolutamente ad effettuare l'aggiornamento del firmware che deve essere effettuato con IE11 (non uso volutamente chrome che pare giri bene).
Non potrebbe essere la tua versione 8b2 già scaricata che sia "corrotta"?, prova a riscaricarla ed a eseguire nuovamente l'aggiornamento del firmware inoltre per sicurezza prima di aggiornare il firmware prova a resettare il router, ad aggiornarlo a resettarlo nuovamente per poi riconfigurarlo nuovamente.
Vedi se con questi rimedi "empirici" riesci a risolvere...
Manny2003
14-04-2015, 21:51
Uso Dtdns per il servizio DDNS (gratuito) ed accedo in remoto da smartphone via http (non ho ancora provato il trust domain),il tutto mi gira bene dalla versione 7C0 mentre prima non c'era verso di far funzionare il DDNS (freedns non sono mai riuscito ad usarlo...).
Un problema simile al tuo lo avevo con le versioni precedenti del firmware ovvero il device spesso appena acceso oppure dopo un certo periodo in idle andava in lock: risultava collegato ad internet ma non riuscivo a navigare ed a volte non riuscivo nemmeno ad accedere alla Gui.
In questi casi se riuscivo ad accedere alla Gui e provavo a usare il comando di ping su Yahoo.it dalla diagnostica del router il sito risultava irraggiungibile; discorso analogo per l'accesso lato Wan da smartphone il router risultava talvolta non accessibile.
Per "svegliare" il router dovevo ricaricare la pagina + volte da device collegato meglio se collegato da cavo o procedere al riavvio.
Questo mi succedeva spesso con la 6C0,raramente con la 7C0, con la 8b2 finora mai successo, però devo ammettere che questo è un router davvero molto poco prevedibile che ha reazioni molto diverse a seconda delle varie configurazioni e situazioni.
Ad esempio anche con l'attuale versione quando la linea ADSL non è configurata non c'è verso di accedere alla gui con IE11 quindi se ho appena resettato il vmg8924 devo usare firefox per configuare la connessione wan e solo dopo riesco ad accedere con IE11,però con firefox non riesco assolutamente ad effettuare l'aggiornamento del firmware che deve essere effettuato con IE11 (non uso volutamente chrome che pare giri bene).
Non potrebbe essere la tua versione 8b2 già scaricata che sia "corrotta"?, prova a riscaricarla ed a eseguire nuovamente l'aggiornamento del firmware inoltre per sicurezza prima di aggiornare il firmware prova a resettare il router, ad aggiornarlo a resettarlo nuovamente per poi riconfigurarlo nuovamente.
Vedi se con questi rimedi "empirici" riesci a risolvere...
Grazie clonc per i consigli e per le informazioni.
Come dici tu stesso è davvero incredibile il comportamento che questo router ha in base al suo utilizzatore. Direi proprio che a questo punto c'è qualche servizio che è la causa dei vari problemi, magari in seguito di qualche gestione della memoria, e che evidentemente da un utente all'altro è attivato o semplicemente stressato in maniera diversa.
Pensa che io invece non ho mai usato Dtdns ma dalla prima installazione e se non dal firmware di uscita, forse con la prima beta, ho sempre usato freedns senza problemi. In realtà il difficile è stato capire come configurarlo dato che non è né spiegato ne evidente (e forse potrebbe essere questo il problema che hai avuto). Ho dovuto fare debugging cercando dentro il firmware per studiare l'argomento. Se un giorno ti servisse possiamo controllare insieme che la tua procedura sia quella corretta.
Ti confermo che anche io riscontro difficoltà ad entrare nell'interfaccia durante l'handshaking ADSL e del PPP, nonostante riesca comunque in maniera molto rallentata ad entrare comunque.
Per l'update alla fine mi sa che per un motivo casuale ho sempre usato IE.
I reset li ho provati, ma in effetti non ho tentato di reinstallare il firmware. Oggi dopo essere riuscito a riavviarlo per poterci riaccedere, dopo solo un paio di ore è andato di nuovo in crash il DHCP. Preso dal nervoso e dal fatto che soprattutto in questo periodo ho bisogno di una certa stabilità perché non riesco facilmente a trovarmi nelle condizioni di riavviarlo, ho reinstallato la 7C0, che comunque mi ha resettato a default la config, probabilmente a causa del fatto che si tratta di un downgrade.
Se riesco ci riproverò nei prossimi tempi altrimenti dovrò rimandare alla 8C0.
Per assurdo tra i mille problemi mi sembrava che questa 8b2 fosse più stabile per quanto riguarda il servizio upnp! :doh:
Sto provando il firmware 8b2 da qualche giorno, per adesso ottimo.
Nell'ultimo mese mi sono connesso almeno 3 volte con un'adsl di Infostrada ULL ed ogni volta avevo una quantità enorme di CRC Errors, anche in upstream.
La cosa mi è apparsa strana perchè utilizzando altri modem gli errori erano molti meno e soprattutto in upstream stavano sempre a 0. Son arrivato a pensare pure che non funzionasse il Bitswap ma tramite DslStats ho invece appurato che era regolarmente attivo.
Questa era la situazione che si presentava dopo 4 giorni di collegamento come si legge "Link Uptime 4 days":
http://i.imgur.com/Db2Q0Sv.png
Da quando ho installato la 8b2 la situazione è radicalmente cambiata. I CRC in down sono diminuti drasticamente e sono spariti del tutto quelli in upstream. Questo il paragone fatto sempre dopo 4 giorni di collegamento:
http://i.imgur.com/S4AkTmU.png
Adesso la quantità di errori è in linea con gli altri modem, quindi tutto tornato alla normalità. Per la cronaca prima utilizzavo il firmare 6C0, non so se il problema fosse il driver dsl precedente oppure qualcosa nel firmware, in ogni caso c'era qualche anomalia adesso risolta.
Speriamo che anche in VDSL funzioni tutto regolarmente. :)
Certo potrebbero anche fare lo sforzo di aggiungere l'attenuazione nella webgui in adsl2+, è un bug che segnalammo all'assistenza italiana circa 1 anno fa se vi ricordate, in almeno 2-3 persone. Meno male "presero nota"...:asd:
Riguardo la parte router devo ancora testarla per bene questa beta, spero non ci siano strani scherzi. :rolleyes:
Per la velocità della webgui, effettivamente sembra che alcune pagine si aprano in maniera un pelo più reattiva mentre altre uguale a prima, diciamo che se un miglioramento c'è, è sicuramente minimo. Come ricordava Manny, il grosso sotto questo aspetto è stato fatto mi pare con la 4C0 o 5C0 dove c'è stato veramente un balzo notevole in avanti come velocità dell'interfaccia.
Lo testerò ancora un pò più a fondo prima di dare un giudizio definitivo, per adesso l'impressione è buona, comunque spero arrivino veloce alla versione finale 8C0.
con firefox non riesco assolutamente ad effettuare l'aggiornamento del firmware che deve essere effettuato con IE11 (non uso volutamente chrome che pare giri bene).
Ma solo con questa ultima versione o sempre? Perchè io ho da sempre fatto tutti gli aggiornamenti dei firmware con firefox da quando ho comprato il router senza mai nessun problema........:confused:
Non può essere qualche estensione installata che disturba l'update?
Ma solo con questa ultima versione o sempre? Perchè io ho da sempre fatto tutti gli aggiornamenti dei firmware con firefox da quando ho comprato il router senza mai nessun problema........:confused:
Non può essere qualche estensione installata che disturba l'update?
Non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware da firefox con qualunque versione
Sto provando il firmware 8b2 da qualche giorno, per adesso ottimo.
Nell'ultimo mese mi sono connesso almeno 3 volte con un'adsl di Infostrada ULL ed ogni volta avevo una quantità enorme di CRC Errors, anche in upstream.
La cosa mi è apparsa strana perchè utilizzando altri modem gli errori erano molti meno e soprattutto in upstream stavano sempre a 0. Son arrivato a pensare pure che non funzionasse il Bitswap ma tramite DslStats ho invece appurato che era regolarmente attivo.
Questa era la situazione che si presentava dopo 4 giorni di collegamento come si legge "Link Uptime 4 days":
http://i.imgur.com/Db2Q0Sv.png
Da quando ho installato la 8b2 la situazione è radicalmente cambiata. I CRC in down sono diminuti drasticamente e sono spariti del tutto quelli in upstream. Questo il paragone fatto sempre dopo 4 giorni di collegamento:
http://i.imgur.com/S4AkTmU.png
Adesso la quantità di errori è in linea con gli altri modem, quindi tutto tornato alla normalità. Per la cronaca prima utilizzavo il firmare 6C0, non so se il problema fosse il driver dsl precedente oppure qualcosa nel firmware, in ogni caso c'era qualche anomalia adesso risolta.
Speriamo che anche in VDSL funzioni tutto regolarmente. :)
Certo potrebbero anche fare lo sforzo di aggiungere l'attenuazione nella webgui in adsl2+, è un bug che segnalammo all'assistenza italiana circa 1 anno fa se vi ricordate, in almeno 2-3 persone. Meno male "presero nota"...:asd:
Riguardo la parte router devo ancora testarla per bene questa beta, spero non ci siano strani scherzi. :rolleyes:
Per la velocità della webgui, effettivamente sembra che alcune pagine si aprano in maniera un pelo più reattiva mentre altre uguale a prima, diciamo che se un miglioramento c'è, è sicuramente minimo. Come ricordava Manny, il grosso sotto questo aspetto è stato fatto mi pare con la 4C0 o 5C0 dove c'è stato veramente un balzo notevole in avanti come velocità dell'interfaccia.
Lo testerò ancora un pò più a fondo prima di dare un giudizio definitivo, per adesso l'impressione è buona, comunque spero arrivino veloce alla versione finale 8C0.
Una cosa mi salta all'occhio deile tue statistiche adsl,nessun errore FEC né prima né dopo, mentre io ne ho invece parecchi a fronte di un numero di errori crc inferiori.....
Una cosa mi salta all'occhio deile tue statistiche adsl,nessun errore FEC né prima né dopo, mentre io ne ho invece parecchi a fronte di un numero di errori crc inferiori.....
Ovvio, l'adsl di Infostrada è in fast quindi non possono esserci FEC che sono gli errori corretti dall'interelaved. Se fossi in interleaved avrei più FEC (che non impattano sulla linea) e molti meno CRC.
Ovvio, l'adsl di Infostrada è in fast quindi non possono esserci FEC che sono gli errori corretti dall'interelaved. Se fossi in interleaved avrei più FEC (che non impattano sulla linea) e molti meno CRC.
Giusto non avevo notato il profilo fast....
E' uscita la 8C0 senza changelog.
Appena aggiornato ho subito notato che l' attenuazione totale è ancora a zero per le connessioni Adsl....
Messo anche io la 8C0. Quel bug dell'attenuazione credo non lo risolvano più ormai , comunque è il meno.
Speriamo tutto il resto funzioni per bene. :)
Cabralez
18-04-2015, 15:39
E' un buon prodotto? Perche' leggendo i commenti non si capisce se questo modem sia pieno di difetti o no. Come va con la vdsl di Fastweb?
Lo sto testando utilizzando i due AP in contemporanea... per ora tutto bene tranne per il fatto che per il notebook agganciato al link a 2.4Ghx continuano a non vedersi/poter essere utilizzati i menù info,parental control e change name/icon....
Ciao Ragazzi, dopo aver letto un bel po' di pagine ho grandi dubbi a prendere questo modem/router...
L'avevo scelto per tre motivi:
possibilità di configurare qualsiasi cosa....
Voip
Attacco a muro
Non ho trovato altri modem con le stesse cose su quella fascia di prezo....
Potrei rinunciare al voip volendo....
Mi consigliate di prenderlo o conoscete una valida alternativa?
Grazie
Scusa se rispondo solo ora...se per te la sezione DSL è fondamentale allora questo device è uno dei migliori considerando anche che è ampiamente configurabile purtroppo non è sempre stabilissimo specie nel funzionamento dual link wireless inoltre ha un comportamento talvolta poco prevedibile per cui se decidi di prenderlo devi essere consapevole che potresti avere problemi specie con configurazioni particolari.
Un router simile è il Billion 8800AXL che mi risulta non sia venduto in italia (dovresti farlo arrivare da uk) e il nuovo Netgear D6400 sempre basato sul medesimo Soc però quest'ultimo è appena uscito potrebbe avere anche grane ben + grandi dello Zyxel e non credo sia configurabile quanto lo zyxel...
Cabralez
18-04-2015, 22:56
Scusa se rispondo solo ora...se per te la sezione DSL è fondamentale allora questo device è uno dei migliori considerando anche che è ampiamente configurabile purtroppo non è sempre stabilissimo specie nel funzionamento dual link wireless inoltre ha un comportamento talvolta poco prevedibile per cui se decidi di prenderlo devi essere consapevole che potresti avere problemi specie con configurazioni particolari.
Un router simile è il Billion 8800AXL che mi risulta non sia venduto in italia (dovresti farlo arrivare da uk) e il nuovo Netgear D6400 sempre basato sul medesimo Soc però quest'ultimo è appena uscito potrebbe avere anche grane ben + grandi dello Zyxel e non credo sia configurabile quanto lo zyxel...
Cioe' lo compri, lo configuri e non sai se poi funziona tutto?
E' un buon prodotto? Perche' leggendo i commenti non si capisce se questo modem sia pieno di difetti o no. Come va con la vdsl di Fastweb?
A mio parere è ottimo, se si rompesse lo ricomprerei. Sulla VDSL di Fastweb dovrebbe funzionare senza problemi, io lo uso con una VDSL Telecom e va perfettamente.
Cabralez
19-04-2015, 13:23
A mio parere è ottimo, se si rompesse lo ricomprerei. Sulla VDSL di Fastweb dovrebbe funzionare senza problemi, io lo uso con una VDSL Telecom e va perfettamente.
Dalle caratteristiche sembra davvero un buon prodotto, completo anche di tutto, ma se si leggono i commenti sembra avere parecchi problemi.
Dalle caratteristiche sembra davvero un buon prodotto, completo anche di tutto, ma se si leggono i commenti sembra avere parecchi problemi.
Commenti negativi li trovi più o meno di tutti i prodotti, apri un pò di thread su altri router, monitor, o altri tipi di periferiche e vedrai che qualche lamentela la trovi. Non che questi commenti debbano essere campati in aria, ma conviene scindire per bene quali siano le problematiche oggettive e riscontrabili sempre e quali quelle singole, personali o soggettive ma non universalmente riconosciute per quel determinato prodotto.
Dopodichè tiri le somme e decidi. :)
Manny2003
20-04-2015, 16:06
Dalle caratteristiche sembra davvero un buon prodotto, completo anche di tutto, ma se si leggono i commenti sembra avere parecchi problemi.
Le prime release del firmware erano delle beta acerbe e piene di problemi. Di qui l'ira di tutti noi, ma con il passare degli aggiornamenti la cosa è andata migliorando. E' chiaro che chi di noi da più di un anno lotta per far funzionare questo router rischia di avere un atteggiamento piuttosto ostile al primo ennesimo bug che riscontra, a causa dell'esasperazione provata lungo tutto il percorso.
Io ho riscontrato problemi con l'ultima beta, ma come potrai ben leggere altri non li hanno avuti. Attualmente sto usando la 7C0 e l'unico problema che veramente mi può dar fastidio ai fini pratici è che ogni tanto si impalla il servizio UPnP.
Probabilmente non succede a tutti e forse è stato risolto nella 8C0 in quanto comunque il supporto internazionale ha accettato la mia segnalazione ed aperto un cartellino di cui ho anche avuto il riferimento.
In termini di affidabilità lato DSL come potrai leggere sono tutti piuttosto soddisfatti, in termini di configurabilità permette molti più smanettamenti di altri router. Per quanto riguarda l'HW sulla carta è davvero un buon router e il prezzo è tra i migliori se paragonato ai concorrenti. Ci sono stati momenti in cui avrei voluto lanciarlo dalla finestra, ma credo che il nostro "rapporto" ora abbia preso la giusta direzione.
Dare un consiglio è sempre una grossa responsabilità, perché si rischia di farsi maledire se poi qualcosa non va per il verso giusto, ma in linea di massima è un router consigliabile.
Sto procedendo a testare il router usando i due AP in contemporanea:il router al momento non ha mai riavviato nemmeno quando ho eseguito lo speed test simultaneamente su notebook e note3, (quest'ultimo ha assorbito i due terzi della banda DSL disponibile mentre il notebook solo un terzo).
Purtroppo il note3 non riesce a gestire bene alcuni canali lasciando il router in auto sulla frequenza a 5 Ghz nonostante la ridotta attenuazione del segnale (-30 dB) ed una interferenza nulla (sono l'unico ad avere un link a 5 Ghz nel mio sito) per cui la connessione talvolta si interrompe anche a distanze molto ravvicinate.
Penso che fosse questo problema che rendesse il router instabile e lo facesse riavviare con le vecchie versioni del firmware; so che il mio note3 ha una connettività wireless non eccelsa (nonostante abbia un chip Broadcom)però utilizzando il canale 60 i problemi spariscono.
In buona sostanza bisogna fare molta attenzione con i vari dispositivi wireless perché credo che non tutti riescano a gestire bene i vari canali dell'AP a 5Ghz anche se la potenza del segnale è forte,la colpa non è sempre del router....
Quando uso entrambi gli AP non riesco ancora a visualizzare i menu contestuali contemporaneamente(info,parental control,change name/icon): a volte funziona quello del notebook collegato al link a 2.4Ghz e non funziona quello del note 3 collegato al link a 5Ghz mentre certe altre volte succede il contrario (questo problema di visualizzazione l'ho sempre avuto con qualsiasi versione di firmware).
Comunque sono decisamente contento di poter finalmente sfruttare appieno la connettività wireless, la 8C0 pur non essendo perfetta, essendo rimasti alcuni bug secondari, rappresenta per me un bel passo avanti
Cabralez
20-04-2015, 21:18
Commenti negativi li trovi più o meno di tutti i prodotti, apri un pò di thread su altri router, monitor, o altri tipi di periferiche e vedrai che qualche lamentela la trovi. Non che questi commenti debbano essere campati in aria, ma conviene scindire per bene quali siano le problematiche oggettive e riscontrabili sempre e quali quelle singole, personali o soggettive ma non universalmente riconosciute per quel determinato prodotto.
Dopodichè tiri le somme e decidi. :)
Grazie della risposta, c'e' poco da decidere, mi serve un modem vdsl2 che sia Broadcom e in commercio c'e' solo questo, il Netgear D6400 che ancora non e' uscito e il nuovo Sitecom WLM-7600 che ancora non si sa quando uscira'.
Cabralez
20-04-2015, 21:22
Le prime release del firmware erano delle beta acerbe e piene di problemi. Di qui l'ira di tutti noi, ma con il passare degli aggiornamenti la cosa è andata migliorando. E' chiaro che chi di noi da più di un anno lotta per far funzionare questo router rischia di avere un atteggiamento piuttosto ostile al primo ennesimo bug che riscontra, a causa dell'esasperazione provata lungo tutto il percorso.
Io ho riscontrato problemi con l'ultima beta, ma come potrai ben leggere altri non li hanno avuti. Attualmente sto usando la 7C0 e l'unico problema che veramente mi può dar fastidio ai fini pratici è che ogni tanto si impalla il servizio UPnP.
Probabilmente non succede a tutti e forse è stato risolto nella 8C0 in quanto comunque il supporto internazionale ha accettato la mia segnalazione ed aperto un cartellino di cui ho anche avuto il riferimento.
In termini di affidabilità lato DSL come potrai leggere sono tutti piuttosto soddisfatti, in termini di configurabilità permette molti più smanettamenti di altri router. Per quanto riguarda l'HW sulla carta è davvero un buon router e il prezzo è tra i migliori se paragonato ai concorrenti. Ci sono stati momenti in cui avrei voluto lanciarlo dalla finestra, ma credo che il nostro "rapporto" ora abbia preso la giusta direzione.
Dare un consiglio è sempre una grossa responsabilità, perché si rischia di farsi maledire se poi qualcosa non va per il verso giusto, ma in linea di massima è un router consigliabile.
Vorrei solo capire se con l'ultimo firmware uno puo' avere problemi fastidiosi o no sia sulla portante vdsl2 sia per il WiFi, comprare un modem/router perche' quello di Fastweb fa schifo e ritrovarsi con altri problemi non e' una cosa sopportabile. Poi c'e' scritto che gestisce velocita'fino a 100 mega in download e 45 in upload, ma con un aggiornamento firmware potrebbe aumentare come velocita?
Le prime release del firmware erano delle beta acerbe e piene di problemi. Di qui l'ira di tutti noi, ma con il passare degli aggiornamenti la cosa è andata migliorando. E' chiaro che chi di noi da più di un anno lotta per far funzionare questo router rischia di avere un atteggiamento piuttosto ostile al primo ennesimo bug che riscontra, a causa dell'esasperazione provata lungo tutto il percorso.
Io ho riscontrato problemi con l'ultima beta, ma come potrai ben leggere altri non li hanno avuti. Attualmente sto usando la 7C0 e l'unico problema che veramente mi può dar fastidio ai fini pratici è che ogni tanto si impalla il servizio UPnP.
Probabilmente non succede a tutti e forse è stato risolto nella 8C0 in quanto comunque il supporto internazionale ha accettato la mia segnalazione ed aperto un cartellino di cui ho anche avuto il riferimento.
In termini di affidabilità lato DSL come potrai leggere sono tutti piuttosto soddisfatti, in termini di configurabilità permette molti più smanettamenti di altri router. Per quanto riguarda l'HW sulla carta è davvero un buon router e il prezzo è tra i migliori se paragonato ai concorrenti. Ci sono stati momenti in cui avrei voluto lanciarlo dalla finestra, ma credo che il nostro "rapporto" ora abbia preso la giusta direzione.
Dare un consiglio è sempre una grossa responsabilità, perché si rischia di farsi maledire se poi qualcosa non va per il verso giusto, ma in linea di massima è un router consigliabile.
Quando apri una richiesta al supporto internazionale quale nazione indichi nella richiesta di supporto?
Io nella vecchia versione del supporto lasciavo europa senza specificare il paese e la giravano all'italia.
Ora che è cambiata la parte del sito relativa al supporto: quando si accede al supporto via mail bisogna specificare necessariament il paese useresti other scrivendo successivamente global?
Manny2003
21-04-2015, 23:42
Vorrei solo capire se con l'ultimo firmware uno puo' avere problemi fastidiosi o no sia sulla portante vdsl2 sia per il WiFi, comprare un modem/router perche' quello di Fastweb fa schifo e ritrovarsi con altri problemi non e' una cosa sopportabile. Poi c'e' scritto che gestisce velocita'fino a 100 mega in download e 45 in upload, ma con un aggiornamento firmware potrebbe aumentare come velocita?
Purtroppo non ti posso aiutare sulla parte vdsl2 perché qui dove sto me la sogno. Con il WiFi io ho problemi in certe condizioni se uso il protocollo ac e contemporaneamente 2.4 e 5ghz (download contemporanei), altrimenti nessun problema.
Se un update può aumentare la banda oltre i 100 mega non lo so, potrebbe dipendere dall'hw ma sicuramente altri utenti sono più ferrati di me in merito alle capacità della parte adsl. Certo per avere più di 100mbit in vdsl2 dovresti comunque essere davvero attaccato all'armadio ripartilinea (meno di 500m).
Manny2003
21-04-2015, 23:57
Ho installato la 8C0 e ho avuto bisogno di un factory reset per farla girare come si deve perché si era subito piantata l'interfaccia al primo riavvio. Tempo di riconfigurare le tante cose e ora inizio a testarla il meglio possibile.
Io ho sempre avuto un problema dalle prime release che si verifica con il QoS.
Semplicemente se avvio un upload, spesso tramite Dropbox o GDrive o simili saturando la banda di upload a quel punto nessuno e nemmeno il pc che sta facendo l'upload riesce più nemmeno a far passare un ping verso l'esterno fino a fine upload. E' ovvio che è a causa della saturazione della banda. Per questo il QoS dovrebbe entrare in gioco e cercare di suddividere la banda agli altri client.
Il primo bug è che se si usa una connessione in PPPoA il QoS non funziona... e vabbè, passiamo a PPPoE.
Con PPPoE va ma la configurazione di default vede il QoS abilitato con tutte le classi di priorità non limitate (Rate Limit 0). In questo caso il problema sussiste e la banda una volta saturata non permette più nemmeno un ping.
Mi sapreste dire se riscontrate sempre questo problema anche voi, se non lo avete o se non ci avete fatto caso? Perché di default dovreste averlo...
Io lo risolvo soltanto limitando la Priority3 al 95% della banda che ho.
Vorrei solo capire se con l'ultimo firmware uno puo' avere problemi fastidiosi o no sia sulla portante vdsl2 sia per il WiFi, comprare un modem/router perche' quello di Fastweb fa schifo e ritrovarsi con altri problemi non e' una cosa sopportabile. Poi c'e' scritto che gestisce velocita'fino a 100 mega in download e 45 in upload, ma con un aggiornamento firmware potrebbe aumentare come velocita?
Come dicevo sopra, io con una VDSL Telecom non ho mai avuto problemi, quindi non dovresti averne nemmeno con Fastweb a regola.
Riguardo il Wifi come avrai già letto, alcuni hanno sperimentato dei problemi utilizzando in contemporanea i canali 2.4ghz e 5ghz ma la cosa non accade sempre (a maggior ragione con gli ultimi firmware), quindi potrebbe non interessarti minimamente.
Per il resto, come ti ha detto Manny, qualche piccolo inconveniente può sempre capitare, ma nel complesso adesso funziona bene (rispetto ai primi firmware dove effettivamente erano presenti diversi bug, pur rimanendo comunque l'apparecchio fruibile per l'utente medio).
Per la banda non so dove tu abbia letto quell'informazione, comunque il router supporta la stessa banda degli altri broadcom vdsl, come il technicolor e simili, quindi i limiti stanno pressochè soltanto nel profilo utilizzato.
Non mi farei preoccupazioni in tal senso. :)
Vorrei solo capire se con l'ultimo firmware uno puo' avere problemi fastidiosi o no sia sulla portante vdsl2 sia per il WiFi, comprare un modem/router perche' quello di Fastweb fa schifo e ritrovarsi con altri problemi non e' una cosa sopportabile. Poi c'e' scritto che gestisce velocita'fino a 100 mega in download e 45 in upload, ma con un aggiornamento firmware potrebbe aumentare come velocita?
La Vdsl a 100mbps in DL è un valore teorico massimo che puoi avere col profilo 17a della VDSL a cui ti puoi avvicinare a seconda delle condizioni della linea e della distanza dal cabinet.
Fastweb dichiara 100mbps in DL per la sua vdsl ma potresti avere valori anche nettamente + bassi; per avere 100mbps reali meglio la FTTH che garantisce prestazioni + costanti nel tempo.
Alcuni router supportano il profilo 30a (non il VMG8924) che in teoria arriva fino a 200mbps in DL ma tale profilo non è utilizzato in italia e mai lo sarà in quanto gli operatori TLC preferiranno usare il g.fast che garantisce una banda superiore fino a 1Gbps teorica (banda aggregata DL+UL ma la distanza dal punto di arrivo della fibra deve essere inferiore ai 250mt).
Se utilizzi configurazioni particolari dello Zyxel non è escludibile a priori che tu possa avere problemi non tanto lato dsl quanto lato router...
Tieni però conto che lo sviluppo del firmware da parte di Zyxel è continuo e che il supporto solitamente sul medio periodo tende a risolvere i problemi + importanti in quanto questo device ha un certo seguito sia in italia che in uk da parte di utenti che segnalano puntalmente i bug relativi al firmware.
Insomma come ti è stato detto è un buon device e ragionevolemente si può pensare che tu lo possa utilizzare con profitto ma la certezza che fili tutto liscio nessuno te la può dare...
Cabralez
22-04-2015, 13:49
Purtroppo non ti posso aiutare sulla parte vdsl2 perché qui dove sto me la sogno. Con il WiFi io ho problemi in certe condizioni se uso il protocollo ac e contemporaneamente 2.4 e 5ghz (download contemporanei), altrimenti nessun problema.
Se un update può aumentare la banda oltre i 100 mega non lo so, potrebbe dipendere dall'hw ma sicuramente altri utenti sono più ferrati di me in merito alle capacità della parte adsl. Certo per avere più di 100mbit in vdsl2 dovresti comunque essere davvero attaccato all'armadio ripartilinea (meno di 500m).
Grazie per la risposta! Io uso solo i 2.4ghz.
Cabralez
22-04-2015, 13:51
Come dicevo sopra, io con una VDSL Telecom non ho mai avuto problemi, quindi non dovresti averne nemmeno con Fastweb a regola.
Riguardo il Wifi come avrai già letto, alcuni hanno sperimentato dei problemi utilizzando in contemporanea i canali 2.4ghz e 5ghz ma la cosa non accade sempre (a maggior ragione con gli ultimi firmware), quindi potrebbe non interessarti minimamente.
Per il resto, come ti ha detto Manny, qualche piccolo inconveniente può sempre capitare, ma nel complesso adesso funziona bene (rispetto ai primi firmware dove effettivamente erano presenti diversi bug, pur rimanendo comunque l'apparecchio fruibile per l'utente medio).
Per la banda non so dove tu abbia letto quell'informazione, comunque il router supporta la stessa banda degli altri broadcom vdsl, come il technicolor e simili, quindi i limiti stanno pressochè soltanto nel profilo utilizzato.
Non mi farei preoccupazioni in tal senso. :)
Grazie anche a te per avermi risposto, lo so che tutti i modem hanno problemi, ma quello di Fastweb fa talmente schifo che comprare un modem e avere altri problemi non e' proprio bellissimo. :D
Cabralez
22-04-2015, 13:55
La Vdsl a 100mbps in DL è un valore teorico massimo che puoi avere col profilo 17a della VDSL a cui ti puoi avvicinare a seconda delle condizioni della linea e della distanza dal cabinet.
Fastweb dichiara 100mbps in DL per la sua vdsl ma potresti avere valori anche nettamente + bassi; per avere 100mbps reali meglio la FTTH che garantisce prestazioni + costanti nel tempo.
Alcuni router supportano il profilo 30a (non il VMG8924) che in teoria arriva fino a 200mbps in DL ma tale profilo non è utilizzato in italia e mai lo sarà in quanto gli operatori TLC preferiranno usare il g.fast che garantisce una banda superiore fino a 1Gbps teorica (banda aggregata DL+UL ma la distanza dal punto di arrivo della fibra deve essere inferiore ai 250mt).
Se utilizzi configurazioni particolari dello Zyxel non è escludibile a priori che tu possa avere problemi non tanto lato dsl quanto lato router...
Tieni però conto che lo sviluppo del firmware da parte di Zyxel è continuo e che il supporto solitamente sul medio periodo tende a risolvere i problemi + importanti in quanto questo device ha un certo seguito sia in italia che in uk da parte di utenti che segnalano puntalmente i bug relativi al firmware.
Insomma come ti è stato detto è un buon device e ragionevolemente si può pensare che tu lo possa utilizzare con profitto ma la certezza che fili tutto liscio nessuno te la può dare...
Grazie anche a te della risposta, purtroppo non c'e' la FTTH qui ma solo quella fino al cabinet che comunque e' distante meno di 50 metri da dove sono. L'importante e' che la Zyxel rilasci spesso firmware per risolvere problemi e non come altre case produttrici di modem/router che se ne fregano.
Ho installato la 8C0 e ho avuto bisogno di un factory reset per farla girare come si deve perché si era subito piantata l'interfaccia al primo riavvio. Tempo di riconfigurare le tante cose e ora inizio a testarla il meglio possibile.
Io ho sempre avuto un problema dalle prime release che si verifica con il QoS.
Semplicemente se avvio un upload, spesso tramite Dropbox o GDrive o simili saturando la banda di upload a quel punto nessuno e nemmeno il pc che sta facendo l'upload riesce più nemmeno a far passare un ping verso l'esterno fino a fine upload. E' ovvio che è a causa della saturazione della banda. Per questo il QoS dovrebbe entrare in gioco e cercare di suddividere la banda agli altri client.
Il primo bug è che se si usa una connessione in PPPoA il QoS non funziona... e vabbè, passiamo a PPPoE.
Con PPPoE va ma la configurazione di default vede il QoS abilitato con tutte le classi di priorità non limitate (Rate Limit 0). In questo caso il problema sussiste e la banda una volta saturata non permette più nemmeno un ping.
Mi sapreste dire se riscontrate sempre questo problema anche voi, se non lo avete o se non ci avete fatto caso? Perché di default dovreste averlo...
Io lo risolvo soltanto limitando la Priority3 al 95% della banda che ho.
Mai usato il QoS perché non mi è servito sino ad ora quindi non mi sono mai informato su come funzioni,credo che il bug sul QoS in PPPoA sia poco rilevante in quanto questo tipo di connessioni sta diventando sempre + raro.
Io ho utilizzato il PPPOA sul 7 Mbit per un certo periodo poi la linea è degradata ed il router ha cominciato a perdere la connessione frequentemente per cui sono passato al PPPOE e da allora nessun problema (avevo letto che il 20M è disponibile solo in PPPOE).
Ho installato la 8C0 e ho avuto bisogno di un factory reset per farla girare come si deve perché si era subito piantata l'interfaccia al primo riavvio. Tempo di riconfigurare le tante cose e ora inizio a testarla il meglio possibile.
Io ho sempre avuto un problema dalle prime release che si verifica con il QoS.
Semplicemente se avvio un upload, spesso tramite Dropbox o GDrive o simili saturando la banda di upload a quel punto nessuno e nemmeno il pc che sta facendo l'upload riesce più nemmeno a far passare un ping verso l'esterno fino a fine upload. E' ovvio che è a causa della saturazione della banda. Per questo il QoS dovrebbe entrare in gioco e cercare di suddividere la banda agli altri client.
Il primo bug è che se si usa una connessione in PPPoA il QoS non funziona... e vabbè, passiamo a PPPoE.
Con PPPoE va ma la configurazione di default vede il QoS abilitato con tutte le classi di priorità non limitate (Rate Limit 0). In questo caso il problema sussiste e la banda una volta saturata non permette più nemmeno un ping.
Mi sapreste dire se riscontrate sempre questo problema anche voi, se non lo avete o se non ci avete fatto caso? Perché di default dovreste averlo...
Io lo risolvo soltanto limitando la Priority3 al 95% della banda che ho.
Purtroppo anche io non l'ho mai utilizzato il QoS del router, dovessi fare qualche prova te ne do riscontro eventualmente. La gabola che hai trovato per farlo funzionare che problemi comporta nella pratica?
Manny2003
25-04-2015, 18:20
Mai usato il QoS perché non mi è servito sino ad ora quindi non mi sono mai informato su come funzioni,credo che il bug sul QoS in PPPoA sia poco rilevante in quanto questo tipo di connessioni sta diventando sempre + raro.
Io ho utilizzato il PPPOA sul 7 Mbit per un certo periodo poi la linea è degradata ed il router ha cominciato a perdere la connessione frequentemente per cui sono passato al PPPOE e da allora nessun problema (avevo letto che il 20M è disponibile solo in PPPOE).
Purtroppo anche io non l'ho mai utilizzato il QoS del router, dovessi fare qualche prova te ne do riscontro eventualmente. La gabola che hai trovato per farlo funzionare che problemi comporta nella pratica?
Grazie ad entrambi. La gabola funziona e non dovrebbe avere ripercussioni negative, solo mi chiedevo se anche voi aveste notato questo problema perché il QoS, a meno che non lo abbiate volutamente disattivato, è attivo di default e riporta questo problema, di rifiutare tutte le connessioni una volta saturato l'upload con un semplice upload di un file.
Per curiosità come ti gira la 8c0 Manny?
Domanda stupida:è normale che il nat session usage nel system status vari in continuazione la percentuale pur non avendo mai configurato il NAT?
Mi sembra che la 8C0 sia meno stabile della 8b2 talvolta navigando nei vari menù mi esce la segnalazione che il router non riesce a connettersi a internet ma la connessione è attiva l'ipv4 uptime (nel system status) non va a zero.....inoltre forse sono paranoico ma mi sembrava che il nat session usage fosse fisso a zero......
Ritestata velocemente la 8b2 che presenta gli stessi problemi della 8C0: fortunatamente le segnalazioni di disconnessione paiono essere solo errori di visualizzazione per cui sono ritornato alla 8C0.
Mi sembra che la 8C0 sia meno stabile della 8b2 talvolta navigando nei vari menù mi esce la segnalazione che il router non riesce a connettersi a internet ma la connessione è attiva l'ipv4 uptime (nel system status) non va a zero.....
Mai successa una cosa del genere, ma ho notato un'altra stranezza notevole.
Chiedo a tutti quelli con la 8C0 di lanciare il seguente comando da telnet se possibile e copiarne i risultati:
adsl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
VDSL2 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap Off
sra Off
trellis Off
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k Off
phyReXmt(Us/Ds) Off/Off
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: On
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): 166
>
La cosa stranissima è che tramite la WebGui del router sia SRA che Bitswap sono impostati su "enable" ma qua pare di no.
Anche il Trellis è molto strano sia inattivo. O sbaglia telnet oppure hanno impostato degli strani parametri di default su questo firmware. Nel precedente mi pare fosse tutto ON.
Premetto che nonostante questo l'adsl è UP da 4 giorni (da quando ho riavviato il router).
Cosa sto leggendo tra l'altro Training Margin 166? Ma mi pare fosse su 1 solitamente....qua c'è qualcosa che non quadra...:confused:
Di norma se non ricordo male, questi dovrebbero risultare attivi di default:
Bitswap
Trellis
SRA
24k
Prova a lanciare dsl stats e a vedere cosa indica
Tramite dslstats dice trellis on down\up e riguardo il bitswap vedo che macina nel grafico e segna dei numeri superiori all' 1, quindi dovrebbe essere attivo anche quello.
Gli altri non saprei come controllarli. Però se anche telnet comincia a dare i numeri siamo messi bene....in ogni caso a te cosa rileva tramite il comando adsl profile --show?
> adsl profile --show
Modulations:
G.Dmt Disabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
VDSL2 Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: On
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
>
e questa è la schermata di DSL Stats
Stats recorded 28 apr 2015 20:13:23
DSLAM/MSAN type: IFTN:0x82b3 / v0x82b3
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039o1.d26a
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 28 apr 2015 20:12:21)
Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 22,0 14,2
Signal attenuation (dB): 24,6 14,3
Connection speed (kbps): 15285 1059
SNR margin (dB): 12,1 12,4
Power (dBm): 0,0 12,6
Interleave depth: 64 8
INP: 1,00 1,00
G.INP: Not enabled
RSCorr/RS (%): 0,0123 0,0070
RSUnCorr/RS (%): 0,0009 0,0000
ES/hour: 0 0
Tutto in regola, i dati si riferiscono al firmware 8C0,per la mia linea Alice 20Mega tengo attivata solo la modulazione ADSL2+,Bitswap e PhyR DS il resto è tutto disabilitato....
Strano, io li ho completamente differenti come ho scritto, eppure non li ho mai modificati ed ho resettato tutto prima di mettere il firmware....la cosa strana per esempio il PHyr di base dovrebbe essere come il tuo attivo solo in down (anche se poi tanto non serve a nulla perchè non è utilizzato dagli ISP italiani), mentre me lo ritrovo OFF\OFF ed in questo caso anche dalla webgui è disabilitato in up e down ma io non lo ho mai modificato. :mbe:
Non è che utilizzando il tweak dell'snr il router comincia a dare i numeri vero? Direi alquanto improbabile, ma non ho veramente fatto altro per ora.
Strano, io li ho completamente differenti come ho scritto, eppure non li ho mai modificati ed ho resettato tutto prima di mettere il firmware....la cosa strana per esempio il PHyr di base dovrebbe essere come il tuo attivo solo in down (anche se poi tanto non serve a nulla perchè non è utilizzato dagli ISP italiani), mentre me lo ritrovo OFF\OFF ed in questo caso anche dalla webgui è disabilitato in up e down ma io non lo ho mai modificato. :mbe:
Non è che utilizzando il tweak dell'snr il router comincia a dare i numeri vero? Direi alquanto improbabile, ma non ho veramente fatto altro per ora.
Io resetto prima di aggiornare e dopo aver aggiornato e la prima configurazione ad ogni nuova versione è reimpostata a mano....faccio tutto questo per avere una configurazione il + pulita possibile.
Il PhyR aiuta nel caso di linee rumorose per questo motivo l' ho lasciato attivo solo in DS, va anche detto che io ho un profilo a 12dB,inp 1.0 e latenza 8ms (senza tweak del snr) piuttosto conservativo e solitamente spengo il router la notte se non scarico.....
Io resetto prima di aggiornare e dopo aver aggiornato e la prima configurazione ad ogni nuova versione è reimpostata a mano....faccio tutto questo per avere una configurazione il + pulita possibile.
Faccio sempre così anche io.
Il PhyR aiuta nel caso di linee rumorose per questo motivo l' ho lasciato attivo solo in DS, va anche detto che io ho un profilo a 12dB,inp 1.0 e latenza 8ms (senza tweak del snr) piuttosto conservativo e solitamente spengo il router la notte se non scarico.....
Il Phyr non viene utilizzato in italia, è tipo il G.INP delle VDSL2, cmq è una tecnologia proprietaria Broadcom quindi eventualmente può funzionare solo su quei DSLAM.
Allora proverò a disattivare il PhyR e vedere come si comporta il router.
Mi hanno consigliato di pulire la cache del browser per evitare che si ripresentino gli errori di visualizzazione, per il resto la 8C0 è equivalente alla 8b2 quindi tengo la prima.....
io so che il PhyR viene usato... solo sui dslam alcatel, io ad esempio se uso il Netgear DGN2200v4 si attiva da solo :stordita:
io so che il PhyR viene usato... solo sui dslam alcatel, io ad esempio se uso il Netgear DGN2200v4 si attiva da solo :stordita:
Se viene usato devi avere INP alto e contestualmente delay 0, posta uno screenshot dei valori di linea sono curioso. Fino ad ora Infostrada non lo utilizza che mi risulti infatti anche tenendolo attivo non cambia nulla.
Se ti scrive "ON" da telnet non significa che sta funzionando ma soltanto che è attivo lato modem.
no, l'inp è basso, infostrada è in fast quindi...
ma facendo adslctl profile --show mi mostra il PhyR attivato nella banda in download mentre è disattivato in upload, è stato sempre così anche con il DGN2200v3 e con tutti gli altri Broadcom che ho provato... e non l'ho attivato io, ma l'ho trovato sempre così.
no, l'inp è basso, infostrada è in fast quindi...
ma facendo adslctl profile --show mi mostra il PhyR attivato nella banda in download mentre è disattivato in upload, è stato sempre così anche con il DGN2200v3 e con tutti gli altri Broadcom che ho provato... e non l'ho attivato io, ma l'ho trovato sempre così.
E' cosi di default, non dipende dalla linea che hai, anche su questo Zyxel è così con qualsiasi adsl collegata (anche se ci collego un'adsl di Tiscali ULL per dire, continua a segnarlo su ON).
Di conseguenza non significa che sia in funzione ma solo attivo lato modem, così come per lo SRA (che è di default ON).
> adsl profile --show
Modulations:
G.Dmt Disabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
VDSL2 Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: On
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
>
e questa è la schermata di DSL Stats
Stats recorded 28 apr 2015 20:13:23
DSLAM/MSAN type: IFTN:0x82b3 / v0x82b3
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039o1.d26a
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 28 apr 2015 20:12:21)
Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 22,0 14,2
Signal attenuation (dB): 24,6 14,3
Connection speed (kbps): 15285 1059
SNR margin (dB): 12,1 12,4
Power (dBm): 0,0 12,6
Interleave depth: 64 8
INP: 1,00 1,00
G.INP: Not enabled
RSCorr/RS (%): 0,0123 0,0070
RSUnCorr/RS (%): 0,0009 0,0000
ES/hour: 0 0
Tutto in regola, i dati si riferiscono al firmware 8C0,per la mia linea Alice 20Mega tengo attivata solo la modulazione ADSL2+,Bitswap e PhyR DS il resto è tutto disabilitato....
A quanto pare dipendeva davvero dal tweak dell'SNRM.
Appena impostato (sia tramite comando "adsl configure --snr xxx" che "adsl start --up --snr xxx") andando a controllare i parametri con "adsl profile --show" sono tutti OFF come ho scritto nel post sopra. Riavviando il router tornano regolari fino a che non si rilancia nuovamente il comando per modificare l'snr.
Deve essere forse un piccolo bug del nuovo driver xdsl? Non saprei se nei firmware precedenti facesse uguale perchè non ho mai controllato, in ogni caso pare essere soltato un bug visivo, in quanto in realtà sembra che continui a funzionare tutto. Ho provato volutamente a disabilitare Bitswap e Trellis ed oltre a segnarlo chiaramente OFF anche sul router c'erano una caterva di errori.
Quindi alla fine non dovrebbe essere un problema reale, comunque strano. :boh:
Allora proverò a disattivare il PhyR e vedere come si comporta il router.
Mi hanno consigliato di pulire la cache del browser per evitare che si ripresentino gli errori di visualizzazione, per il resto la 8C0 è equivalente alla 8b2 quindi tengo la prima.....
Leggendo nel forum alcuni disabilitando il PhyR hanno notato miglioramenti, tipo nella stabilità dell'snr o cose del genere. Sinceramente non so quanto siano realistici questi benefici, in ogni caso visto che sui DSLAM Huawei\Infineon non potrà mai funzionare puoi anche disattivarlo.
Manny2003
29-04-2015, 12:38
Per curiosità come ti gira la 8c0 Manny?
Per ora mi sembra funzionare bene. A me meglio della 8b2 anche se poi abbiamo imparato che a volte un reflash o un reset cambiano il comportamento del ruoter o della stabilità senza apparente motivo.
Dalla 8c0 mi sembra di notare un leggero incremento della velocità della Gui, ma solo dopo aver fatto un restore della configurazione e riconfigurato tutto da 0.
Per ora sembra reggere anche l'upnp che prima mi crollava dopo al massimo un paio di giorni. Ma non canto ancora vittoria...
Il NAT è giusto vari. Quello dovrebbe indicare non le NAT statiche ma le sessioni attive per host che forse più correttamente bisognerebbe indicare come PAT. Per capirci, le traslazioni delle porte degli host interni generate ad ogni sessione aperta e mappate sull'indirizzo pubblico esterno.
Sent from mobile (^_-)
Leggendo nel forum alcuni disabilitando il PhyR hanno notato miglioramenti, tipo nella stabilità dell'snr o cose del genere. Sinceramente non so quanto siano realistici questi benefici, in ogni caso visto che sui DSLAM Huawei\Infineon non potrà mai funzionare puoi anche disattivarlo.
Disattivato il PhyR DS ed in effetti non è cambiato nulla proprio perché ho DSLAM Huawei/infineon, ora viaggio con attiva solo la modulazione ADSL2+ ed il bitswap.
Il tweak dell'snr l'ho provato brevemente tempo fa constatando che portando il target snr da 12 dB a 6 dB passavo da 13 Mbps ad un valore massimo di 15.5 Mbps (effettivo verificato con speedtest) a fronte di un incremento notevole di errori crc;visto che la mia linea ha condizioni variabili a seconda del momento della giornata ho preferito mantenere i valori di default senza essere andato a vedere i parametri a basso livello da telnet.
Mi fa comunque piacere che alla fine a tutti e tre la 8C0 vada bene......
Cabralez
30-04-2015, 15:08
Ho comprato questo modem/router e aggiornato subito all'ultimo firmware. Con Fastweb in VDSL si e' quasi configurato da solo, ma ci sono tantissime cose che non so a cosa servono. Qualcuno mi puo' dire come faccio a selezionare se voglio usare il WiFi b/g o n senza per forza usare tutte e 3 le bande? La portante e' identica al modem che mi aveva dato Fastweb, ma la connessione e' meno stabile, cioe' raggiungo sempre i 10 mbits in download ma prima erano fissi adesso con questo modem molto instabili, devo settare qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.