View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8924-B10A
Ho letto la parola Kaspersky...e quindi permettimi di fare un'aggiunta.
Qualche mese fa ho installato Kaspersky Antivirus 2016 e dal successivo riavvio del PC non è stato più possibile accedere alla webgui di nessuno dei router che ho. Anche disattivandolo niente da fare, ho dovuto disinstallarlo completamente dal sistema per risolvere.
Per questo motivo ti ho chiesto se avevi fatto delle installazioni\aggiornamenti software, magari è lo stesso problema.
Ora utilizzo Bitdefender e funge perfettamente oltre ad essere una piuma come consumo di risorse.
Potrebbe essere una valida ipotesi anche perché il router sembra funzionare.
Stasera provo a disinstallarlo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
È proprio il kaspersky:una volta disinstallato si accede di nuovo alla gui.
Ma anche reinstallando il kaspersky internet security 2016 riesco ancora ad accedere al device;potrebbe essere un aggiornamento chissà. ...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Allora son contento a non essere stato il solo ad essere incappato in quella problematica. :)
Dovresti provare a riaggiornarlo completamente e vedere se dopo qualche riavvio si riblocca la webgui o meno.
Sinceramente non saprei quale possa essere la causa, dalle impostazioni non ho modificato niente di particolare che non andassi a modificare in qualsiasi altro software antivirus...l'unica cosa che mi viene in mente andando alle proprietà della scheda di rete mi pare ci fosse una sorta di filtro con kaspersky dopo la sua installazione, magari puoi fare qualche prova in tal senso.
Io ho preferito tagliare la testa al toro e cambiare software. :rolleyes:
Ho contattato il supporto tecnico Kaspersky ed a loro non risulta questo tipo di problema.
Per il momento non si è + verificato tale evento e quindi non posso essere preciso nella descrizione del mio caso ma almeno li ho avvisati che non sono stato l'unico a non poter accedere al router.....
Al momento comunque il mio vmg8924 viaggia bene e continua ad agganciare una portante sopra la media dei miei valori
Ciao grazie per il link, potresti mettere anche quelli del technicolor?
Giusto per vedere le differenze in ATT Rate, attenuazione e margine di rumore.
Le statistiche con il tg589vn v3 sono queste
http://s29.postimg.org/6pxuzc3cz/tg589vn_v3.jpg (http://postimg.org/image/6pxuzc3cz/)
invece quelle aggiornate in tempo reale del vmg8924 sono qui: http://vdsl2.altervista.org
il vmg8924 statistiche router
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 45 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.554 Mbps 83.813 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.495 Mbps 83.677 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 19.1 dB 9.4 dB
Actual Delay: 0 ms 8 ms
Transmit Power: -24.3 dBm 12.4 dBm
Receive Power: -29.1 dBm 5.9 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 2.0 symbols
Total Attenuation: 4.6 dB 6.4 dB
Attainable Net Data Rate: 15.487 Mbps 93.604 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): N/A 5.2 6.7 8.0 3.9 8.1 14.3
Signal Attenuation(dB): N/A 4.6 5.3 N/A 4.4 8.0 14.3
SNR Margin(dB): N/A 19.3 19.0 N/A 9.6 9.4 9.4
Transmit Power(dBm): N/A -25.1 -33.2 -128.0 9.0 7.8 5.6
============================================================================
Il problema è sempre il solito mi hanno configurato la linea con snr a 9db
ogni 14/15 giorni si riallinea.
Le statistiche con il tg589vn v3 sono queste
http://s29.postimg.org/6pxuzc3cz/tg589vn_v3.jpg (http://postimg.org/image/6pxuzc3cz/)
invece quelle aggiornate in tempo reale del vmg8924 sono qui: http://vdsl2.altervista.org
il vmg8924 statistiche router
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 45 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 10.554 Mbps 83.813 Mbps
Actual Net Data Rate: 10.495 Mbps 83.677 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 19.1 dB 9.4 dB
Actual Delay: 0 ms 8 ms
Transmit Power: -24.3 dBm 12.4 dBm
Receive Power: -29.1 dBm 5.9 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 2.0 symbols
Total Attenuation: 4.6 dB 6.4 dB
Attainable Net Data Rate: 15.487 Mbps 93.604 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): N/A 5.2 6.7 8.0 3.9 8.1 14.3
Signal Attenuation(dB): N/A 4.6 5.3 N/A 4.4 8.0 14.3
SNR Margin(dB): N/A 19.3 19.0 N/A 9.6 9.4 9.4
Transmit Power(dBm): N/A -25.1 -33.2 -128.0 9.0 7.8 5.6
============================================================================
Il problema è sempre il solito mi hanno configurato la linea con snr a 9db
ogni 14/15 giorni si riallinea.
Potresti postare un grafico Hlog della linea (sempre tramite DSLStats) ?
Sarei curioso di vedere come è dato che hai un'attenuzione quasi uguale alla mia.
Se tu ti chiedessi che cos'è l'Hlog: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42894429&postcount=8601
Sul sito http://vdsl2.altervista.org trovi tutto in tempo reale.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Sul sito vdsl2.altervista.org trovi tutto in tempo reale.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ok è tipo il mio, grazie.:)
Mi si è ripresentato nuovamente il problema del router inaccessibile a causa del kaspersky KIS2016 ma credo di avere capito forse la causa.
Avevo il pc già acceso a boot completato, quando ho acceso il router,in questa fase fino a che il router non è a regime talvolta appaiono segnalazioni di pericolosità dei link che a regime scompaiono.
Potrebbe essere che il Kis veda l'indirizzo 192.168.1.1 come un link pericoloso e di conseguenza bloccarlo.....
Mi si è ripresentato nuovamente il problema del router inaccessibile a causa del kaspersky KIS2016 ma credo di avere capito forse la causa.
Avevo il pc già acceso a boot completato, quando ho acceso il router,in questa fase fino a che il router non è a regime talvolta appaiono segnalazioni di pericolosità dei link che a regime scompaiono.
Potrebbe essere che il Kis veda l'indirizzo 192.168.1.1 come un link pericoloso e di conseguenza bloccarlo.....
Direi che ho fatto bene a cambiare software.. :asd:
Manny2003
18-11-2015, 22:14
Giusto per tenere traccia dei vari bug, io sono ancora alle prese con il problema UPnP che si pianta dopo un tempo indeterminato, a volte di giorni e altre di ore.
Sono con la 11C0 e ho sempre avuto il problema in tutte le release.
Per ripristinare il servizio basta disabilitare e riabilitare l'UPnP che continuerà a funzionare per un periodo limitato di tempo fino a crashare.
Il processo (upnp) muore e sono riuscito ad identificare almeno l'errore che genera:
Segmentation fault (core dumped)
Mi sa tanto di bug legato alla gestione della memoria, che a mio avviso viene particolarmente sollecitato dalle richieste che fa il mio NAS Qnap.
Giusto per tenere traccia dei vari bug, io sono ancora alle prese con il problema UPnP che si pianta dopo un tempo indeterminato, a volte di giorni e altre di ore.
Sono con la 11C0 e ho sempre avuto il problema in tutte le release.
Per ripristinare il servizio basta disabilitare e riabilitare l'UPnP che continuerà a funzionare per un periodo limitato di tempo fino a crashare.
Il processo (upnp) muore e sono riuscito ad identificare almeno l'errore che genera:
Segmentation fault (core dumped)
Mi sa tanto di bug legato alla gestione della memoria, che a mio avviso viene particolarmente sollecitato dalle richieste che fa il mio NAS Qnap.
Hai provato l'ultima versione della 10C0?
Manny2003
19-11-2015, 03:36
Hai provato l'ultima versione della 10C0?
No avevo provato la prima 10C0. Poi sono rimasto con la 11 per avere il dato sull'attenuazione. Se nelle prossime settimane non esce una nuova release vedo di trovare il tempo di fare il downgrade e testare.
Non credo uscirà una nuova versione di firmware tanto presto,questa volta vorranno curarla bene.....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
A me sporadicamente con la versione 10 (la prima uscita) il server dchp non rilascia indirizzi lan/wifi. Ovviamente impostando un indirizzo statico funziona perfettamente.
Sono costretto a riavvire e tutto funziona perfettamente.
A me sporadicamente con la versione 10 (la prima uscita) il server dchp non rilascia indirizzi lan/wifi. Ovviamente impostando un indirizzo statico funziona perfettamente.
Sono costretto a riavvire e tutto funziona perfettamente.
Prova la ultima 10C0 e vedi se noti differenze
E' uscito il 3G Package 1.15.......
Cabralez
09-12-2015, 20:41
Scusate e' questa l'ultima versione del firmware disponibile V100AAKL10C0_20150923.bin?
In realtà c'era anche la 11C0 ma è stata rimossa...si comunque quella è l' ultima versione della 10C0
Signori, è uscito il nuovo firmware quattro giorni fa: 12C0 - ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924/V100AAKL12C0.bin
Se qualcuno lo prova ci dia subito qualche feedback, io lo caricherò tra qualche giorno. :)
Ieri sera ho controllato e c'era ancora il 10C0
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Oggi la provo subito la 12c. Ieri sera la versione 10c mi ha fatto una cosa singolare. Non riuscivo a navigare (sia con come che con ip) ma i siti rispondevano al ping il client di posta elettronica funzionava perfettamente scaricando la posta. Riavviando è tornato tutto a funzionare normalmente
Aggiornato alla 12C0 e già ho trovato un inconveniente: non funziona il DDNS con Dtdns.com.
Cominciamo proprio bene.... in + il Kaspersky mi blocca l'indirizzo 192.168.1.1 quindi lo devo disinstallare temporaneamente (il supporto non ha ancora risolto il problema).
Ho le p...e che mi girano vorticosamente!
A prima vista non noto grandi differenze con la 11C0 ed il driver Dsl è sempre lo stesso di prima.
Non ho parole.....
Riscaricata e riaggiornato il firmware alla versione 12C0 ora il DDNS con Dtdns funziona.
Il tutto con il Kaspersky Internet Security 2016 disinstallato questa volta.
Comincio a pensare che il KIS 2016 possa creare seri problemi...
Continuo con il test della 12C0 la cui GUI sembra essere + reattiva di quella della 10C0.
Ieri sera ho controllato e c'era ancora il 10C0
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ah, io ho letto la data scritta sull'ftp pensavo coincidesse con l'upload del firmware. :)
L'attenuazione in adsl2+ si vede sempre vero?
Manny2003
16-12-2015, 03:46
Ho montato la 12C0. Avevo la 11C0 e per ora non noto differenze.
Nemmeno in positivo dato che dopo pochi minuti il servizio upnp ha crashato come al solito!
Ho montato la 12C0. Avevo la 11C0 e per ora non noto differenze.
Nemmeno in positivo dato che dopo pochi minuti il servizio upnp ha crashato come al solito!
Devi rompere le scatole al supporto tecnico sia italiano che internazionale....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Manny2003
16-12-2015, 19:41
Devi rompere le scatole al supporto tecnico sia italiano che internazionale....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
:D Ticket #30062-55742 in gestazione... oops, lavorazione al supporto internazionale da 9 mesi!
Ah, io ho letto la data scritta sull'ftp pensavo coincidesse con l'upload del firmware. :)
L'attenuazione in adsl2+ si vede sempre vero?
Si l'attenuazione si vede anche se a voler essere proprio pignoli sia il valore che l'unità di misura (dB) sono leggermente disallineati a sinistra (di uno spazio di tabulazione)
Procedendo con il test della 12C0 ho notato che ora finalmente nel menù Remote Management se spunto la casella WAN della riga ICMP (per abilitare il ping) ora mantiene le impostazioni mentre con la 11C0 segnalava l'impossibilità di effettuare il ping nonostante la casella fosse spuntata.
Ho però un ulteriore problema col DDNS Dtdns: non riesco + ad accedere al router usando tale provider.
Il router passa l' indirizzo a Dtdns ma digitando l'hostname nel browser del mio note3 non vedo la gui del router,che invece visualizzo digitando direttamente l'indirizzo ip lato WAN del router.
Non so come mai visto che con la 10C0 filava tutto liscio, comunque sono passato a no-ip e con questo provider non ho problemi di sorta.
La GUI è + fluida della 10C0 e vedo nuovamente l'attenuazione di linea, peccato solo che il driver dsl sia rimasto lo stesso.
Non ho notato differenze con la 11C0 a livello di funzionalità probabilmente è una 11C0 con qualche bug fix per incrementare la stabilità....
La GUI è + fluida della 10C0 e vedo nuovamente l'attenuazione di linea, peccato solo che il driver dsl sia rimasto lo stesso.
Non ho notato differenze con la 11C0 a livello di funzionalità probabilmente è una 11C0 con qualche bug fix per incrementare la stabilità....
Io direi che questo driver xdsl va molto bene (anche in VDSL). Per me possono anche lasciarlo, non vorrei che una versione differente potesse peggiorare qualcosa. :)
Questo probabilmente è il firmware che metteranno nel download center del sito globale zyxel
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Con la 12c0 ieri il router si è bloccato inibendo l accesso a internet. Ho dovuto fare un hardreset per sbloccarlo. Quando avevo fatto l aggiornamento avevo fatto solo softreset prima e dopo.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ho problemi con il parental control sia con la versione 10 e 12. Ho configurato 2 mac address con limiti di orario e blocco di alcuni siti. Dopo qualche giorno blocca l'accesso a tutti i dispositivi, disabilitando il parental control tutto torna a funzionare. Devo avere qualche accortezza particolare per non mandare in palla il parental control?
Ho problemi con il parental control sia con la versione 10 e 12. Ho configurato 2 mac address con limiti di orario e blocco di alcuni siti. Dopo qualche giorno blocca l'accesso a tutti i dispositivi, disabilitando il parental control tutto torna a funzionare. Devo avere qualche accortezza particolare per non mandare in palla il parental control?
Segnalato il problema al supporto?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non ancora lo sto provando da pochi giorni. Qualcuno di voi lo ha provato? Per fare la segnalazione a zyxel quale sito mi consigliate?
Non ancora lo sto provando da pochi giorni. Qualcuno di voi lo ha provato? Per fare la segnalazione a zyxel quale sito mi consigliate?
Non uso il parental control,quindi non saprei aiutarti.
Segnala il problema sia al supporto italiano che a quello internazionale
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ora mi funziona pure il servizio DDNS su Dtdns....incrociando le dita la 12C0 gira bene.....sempre relativamente alle funzioni che uso io....
Miloz attendo le tue impressioni sulla 12C0.
strassada
04-01-2016, 23:27
v1.00(AAKL.13)C0
https://www.studerus.ch/de/support/download/59855_1
v1.00(AAKL.13)C0
https://www.studerus.ch/de/support/download/59855_1
Grazie strassada, non so come tu abbia fatto a reperirlo....:eek:
Comunque, sarà regolarmente Annex A il firmware? Perchè sull'FTP non vedo ancora nulla...
Limko la pagina più ampia relativa al sito postato da strassada per capire meglio da dove scarichiamo: https://www.studerus.ch/de/support/downloadcenter/
Bel colpo strassada....scaricato ed aggiornato il router.
La versione del driver DSL è la medesima......
Per il momento la 13C0 funziona bene e non mi ha segnalato Hostname inesistente nella sezione DDNS quando ho provato ad inserire il mio hostname relativo a dtdns.
Per ora sembra tutto ok....
Romariolele
05-01-2016, 20:45
ha la funzione di clonaggio mac address lato xdsl?
ha la funzione di clonaggio mac address lato xdsl?
Si certo
Romariolele
07-01-2016, 11:23
ha la funzione di clonaggio mac address lato xdsl?
io sul manuale non la trovo.....mi dite dove si trova? (il router è in viaggio)
io sul manuale non la trovo.....mi dite dove si trova? (il router è in viaggio)
Dentro il menù Broadband e poi ETHWAN
Avete mai provato a resettarlo dal tasto sul retro? Cosa dovrebbe cambiare rispetto al reset tradizionale dalla webgui?
Manny2003
10-01-2016, 02:52
Avete mai provato a resettarlo dal tasto sul retro? Cosa dovrebbe cambiare rispetto al reset tradizionale dalla webgui?
Non credo ci siano differenze dal punto di vista del risultato, resetta il file di configurazione a default. Tieni conto che però il tasto diventa indispensabile se per qualche motivo non puoi più accedere all'interfaccia.
Ok, sono curioso di vedere tra quanto arriverà il 13C0 sull'FTP italiano..
Avete notato qualche miglioria\anomalia rispetto ai precedenti?
Ok, sono curioso di vedere tra quanto arriverà il 13C0 sull'FTP italiano..
Avete notato qualche miglioria\anomalia rispetto ai precedenti?
A me gira meglio il DDNS con Dtdns....per il resto gira come la 12C0 almeno per l'uso che ne faccio io...
ot:
Sapete quando metteranno la fibra fastweb a tutti ?
Manny2003
11-01-2016, 16:53
A me gira meglio il DDNS con Dtdns....per il resto gira come la 12C0 almeno per l'uso che ne faccio io...
Per ora non noto differenze dalla 12C0...
Per ora non noto differenze dalla 12C0...
Quel problema che avevi Manny ti è rimasto anche sulla 13C0?
Manny2003
12-01-2016, 01:54
Quel problema che avevi Manny ti è rimasto anche sulla 13C0?
Ciao clonc, per ora non so ancora dire...
Purtroppo non ho ancora capito cosa manda in crash l'UPnP. Credo quasi sicuramente che sia legato al mio Qnap, che è l'unico che apre delle porte per i servizi a parte Skype su un paio di PC, ma il problema l'ho notato da quando ho installato il NAS.
Il fatto è che alcuni giorni non sta su nemmeno un paio di ore e altre volte il processo non va in crash per settimane!
Quindi aspetto e spero... :rolleyes: appena noto qualcosa lo posto.
Avevo fatto presente nuovamente al supporto ma questa volta non mi hanno risposto. :muro:
Peccato che le release notes dei firmware siano sempre difficili da avere. :confused:
@Manny anche io ho il qnap con questo router. Mi dici una prova da fare e controllo se il router va in crash?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Manny2003
12-01-2016, 16:12
@Manny anche io ho il qnap con questo router. Mi dici una prova da fare e controllo se il router va in crash?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Molto gentile dalucio :)
Come dicevo non ho trovato un modo certo di mandarlo in crash, però mi è capitato di dover riavviare il servizio UPnP diverse volte mentre cercavo di configurare il servizio myQNAPcloud. A volte 4 o 5 volte in una giornata a volte mai in un mese!
Intanto dall'interfaccia del QNAP, dall'applicazione myQNAPcloud, Overview, dovresti trovare una pagina riassuntiva con il disegno di un router e le spunte di Stato e Connettività Web. Dovrebbero fare il test non appena apri la pagina e darti il risultato con delle spunte verdi o x rosse.
A volte già aprire e chiudere questa pagina più volte mi ha crashato il processo UPnP del router.
Stessa applicazione, c'è anche la pagina "Configurazione automatica router" che testa appena aperta se esiste un router compatibile UPnP, con il tasto di diagnostica. Ovviamente quando il router crasha questa pagina non rileva più il router e dà un errore. Da qui puoi attivare e disattivare il port forwarding dei singoli servizi che viene automaticamente gestito dall'UPnP. Puoi provare a smanettare un po' attivando e poi disattivando alcuni servizi e facendo "Applica al router". Mi è capitato spesso che durante queste configurazione si riscontrasse il problema.
In caso di crash (secondo me dovuto da un overflow del processo sul router anche in base a quanto ho potuto tracciare come errore da console) è però legato a diversi fattori dello stato attuale della memoria del router e quindi è possibile che non verificandosi tutti i presupposti tutto funzioni senza problemi. Magari se ne avrai voglia prova in giorni diversi.
Se crasha basta collegarsi alla GUI del router e nella sezione UPnP fare disattiva, applicare e poi riattivare. Questo fa ripartire il servizio senza bisogno di riavviare il router.
Se usi Windows puoi notare se il servizio è ancora attivo anche semplicemente guardando da Esplora Risorse la root della rete dove dovrebbe comparirti la voce VMG8924-B10A se l'UPnP è in funzione.
Intanto grazie per la disponibilità.
Mi ricordo di averlo già provato ma il router non si era bloccato si era configurato correttamente sia con il qnap che dal PC (mi sembra con freedownloadmanager) comunque farò delle prove e ti farò sapere
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
@Manny Allora ho fatto la procedura per la connessione al coud del qnap. ha aperto le 4 porte con il servizio upnp e ho provato ad accedere da remoto. ha funzionato tutto perfettamente. io sono connesso in vdsl2 di fastweb. ho la porta ethwan configurata come porta lan normale.
Manny2003
13-01-2016, 13:39
@Manny Allora ho fatto la procedura per la connessione al coud del qnap. ha aperto le 4 porte con il servizio upnp e ho provato ad accedere da remoto. ha funzionato tutto perfettamente. io sono connesso in vdsl2 di fastweb. ho la porta ethwan configurata come porta lan normale.
Che versione hai montato, la 13C0?
Hai provato ad aprire e chiudere i servizi più volte di seguito per stressare un po' l'UPnP? Perché la prima configurazione di solito non da problemi, ma è smanettando un po' che poi si pianta.
Per ora anche io con la 13C0 non ho ancora riscontrato il problema, ma come dicevo è già successo in passato che tutto sembri funzionare per un po'...
Intanto comunque grazie per il tuo tempo. ;)
@manny ho la 12c0 upnp è sempre attivo quando il PC o il qnap ne hanno bisogno si attiva da solo. Ti dirò nel tempo come si comporta
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Manny2003
13-01-2016, 18:57
@manny ho la 12c0 upnp è sempre attivo quando il PC o il qnap ne hanno bisogno si attiva da solo. Ti dirò nel tempo come si comporta
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Con la 12C0 nell'arco di un mesetto ho avuto un paio di crash. Le porte restano aperte dopo il crash ma non è più possibile comunicare modifiche e il router non risulta più visibile via protocollo SSDP.
Grazie ancora.
Romariolele
14-01-2016, 18:23
Chi mi spiega cosa fa esattamente la funzione clone mac address? e come si usa?
"futuramente" vorrei che il mio zyxel si autenticasse con ONUcab facendo finta di essere un altro router con mac address che decido io
ma questa funzione xché si trova sotto la ethernetwan? e non sotto la connesione ppp? funziona solo se si si prende internet passando per la porta wan da un altro modem?
Un grazie a Miloz e altri utenti per il consiglio sul firmware e sulla vlan, che ora "agganncia bene"
Manny2003
15-01-2016, 06:19
Chi mi spiega cosa fa esattamente la funzione clone mac address? e come si usa?
"futuramente" vorrei che il mio zyxel si autenticasse con ONUcab facendo finta di essere un altro router con mac address che decido io
ma questa funzione xché si trova sotto la ethernetwan? e non sotto la connesione ppp? funziona solo se si si prende internet passando per la porta wan da un altro modem?
Un grazie a Miloz e altri utenti per il consiglio sul firmware e sulla vlan, che ora "agganncia bene"
Ciao Romariolele, premetto che non ho mai avuto occasione di usare questa funzione ma vista così direi che si rifà piuttosto alla possibilità di modificare il Mac address della porta Wan Ethernet fisica del ruoter nella comunicazione con un eventuale modem esterno.
Ci sono modem che accettano traffico solo da un determinato Mac e questo potrebbe servire a raggirare il blocco di qualche provider che limita l'uso dei loro modem.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Romariolele
15-01-2016, 06:34
Ciao Romariolele, premetto che non ho mai avuto occasione di usare questa funzione ma vista così direi che si rifà piuttosto alla possibilità di modificare il Mac address della porta Wan Ethernet fisica del ruoter nella comunicazione con un eventuale modem esterno.
Ci sono modem che accettano traffico solo da un determinato Mac e questo potrebbe servire a raggirare il blocco di qualche provider che limita l'uso dei loro modem.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
é quello che penso pure io, ma non voglio altri apparati in mezzo
Ho notato un bug con la 13C0:andando per la prima volta nel menù diagnostic per usare il comando di ping tale comando non funziona anche se il protocollo ICMP è correttamente impostato nel remote management (ed appare il messaggio di verificare le impostazioni).
Devo allora andare nel remote management non fare nulla e poi tornare in diagnostic e magicamente il ping funge!!!!!
E' una piccola cosa ma un po' irritante perché dimostra che non curano i dettagli.....
Ho solo io questo problema ? Mi sembra che la 12C0 non avesse questo problema ma non ne sono certo....
P.S. Dopo + di un mese ancora il KIS 2016 da problemi e finalmente hanno girato la mia segnalazione alla casa madre russa........forse pensano che io sia rincoglionito........
Cabralez
19-01-2016, 11:47
Ho notato un bug con la 13C0:andando per la prima volta nel menù diagnostic per usare il comando di ping tale comando non funziona anche se il protocollo ICMP è correttamente impostato nel remote management (ed appare il messaggio di verificare le impostazioni).
Devo allora andare nel remote management non fare nulla e poi tornare in diagnostic e magicamente il ping funge!!!!!
E' una piccola cosa ma un po' irritante perché dimostra che non curano i dettagli.....
Ho solo io questo problema ? Mi sembra che la 12C0 non avesse questo problema ma non ne sono certo....
P.S. Dopo + di un mese ancora il KIS 2016 da problemi e finalmente hanno girato la mia segnalazione alla casa madre russa........forse pensano che io sia rincoglionito........
La 13C0?
Si la 13C0
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Cabralez
19-01-2016, 13:16
Si la 13C0
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ma su FTP non c'e'.
Ma su FTP non c'e'.
No, infatti la trovi qui: https://www.studerus.ch/de/support/download/59855_1
Sull'FTP italiano ancora non l'hanno messa.
Cabralez
19-01-2016, 20:39
No, infatti la trovi qui: https://www.studerus.ch/de/support/download/59855_1
Sull'FTP italiano ancora non l'hanno messa.
Grazie, e cosa cambia? I driver dsl sono aggiornati o sempre gli stessi?
Il driver DSL della 13C0 è il medesimo.
P.S. Finalmente Kaspersky mi ha rilasciato una beta + avanzata del KIS 2016 che risolve il problema del blocco dell'indirizzo del router....
Romariolele
20-01-2016, 10:57
Help please:
sono connesso con vdsl ppoe su VLAN 835, tutto ok
ora devo fare in modo che una account voce utilizzi la connessione proveniente da VLAN 935 quindi in
broadband ho aggiunto una connessione vlan 935 e in voip gli dico di usare quest'ultima risultato voip non registrato:
dubbi:
nella mia configurazione di cui sopra sicuramente è autenticato sulla vlan 835 (infatti navigo) ma come faccio sapere se è autenticata anche la 935?
In sostanza il risultato dovrebbe essere quello di avere "attive" entrambe le Vlan contemporaneamente
Manny2003
21-01-2016, 16:53
@manny ho la 12c0 upnp è sempre attivo quando il PC o il qnap ne hanno bisogno si attiva da solo. Ti dirò nel tempo come si comporta
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
dalucio ti confermo che purtroppo anche con la 13C0 io riscontro il problema del crash del servizio UPnP che nelle ultime ore mi ha lascito di nuovo (non so dirti con esattezza perché me ne sono accorto ora).
Non è stato fatto nulla di particolare se non un riavvio del QNAP in seguito ad aggiornamento QTS, il che sembrerebbe confermare che potrebbe esserci un legame tra il problema e il QNAP oppure semplicemente è il solo apparato che usa periodicamente l'UPnP nella mia rete.
Ho notato un bug con la 13C0:andando per la prima volta nel menù diagnostic per usare il comando di ping tale comando non funziona anche se il protocollo ICMP è correttamente impostato nel remote management (ed appare il messaggio di verificare le impostazioni).
Devo allora andare nel remote management non fare nulla e poi tornare in diagnostic e magicamente il ping funge!!!!!
E' una piccola cosa ma un po' irritante perché dimostra che non curano i dettagli.....
Ho solo io questo problema ? Mi sembra che la 12C0 non avesse questo problema ma non ne sono certo....
Non ho ICMP aperto lato WAN e quindi appena lo vado ad aprire per fare un test ovviamente poi funziona perché sono passato dalla pagina MGMT.
Comunque questo messaggio e questa restrizione non mi sembra renda le cose pratiche.
Non mi dovrebbe impedire, anche se non voglio che il mio router risponda ai ping dall'esterno, di fare un ping verso un host esterno. Dovrebbe almeno consentire la risposta ai pacchetti generati dall'interfaccia... ma immagino sia un problema legato a come viene gestito il filtro dei protocolli e il NAT dell'ICMP.
Help please:
sono connesso con vdsl ppoe su VLAN 835, tutto ok
ora devo fare in modo che una account voce utilizzi la connessione proveniente da VLAN 935 quindi in
broadband ho aggiunto una connessione vlan 935 e in voip gli dico di usare quest'ultima risultato voip non registrato:
dubbi:
nella mia configurazione di cui sopra sicuramente è autenticato sulla vlan 835 (infatti navigo) ma come faccio sapere se è autenticata anche la 935?
In sostanza il risultato dovrebbe essere quello di avere "attive" entrambe le Vlan contemporaneamente
Purtroppo ho una connessione ADSL2+ e non uso voip quindi non saprei aiutarti.
Se proprio qua non ti risponde nessuno prova a sentire il supporto Zyxel italiano ( e magari pure internazionale).....
Come mai Manny non hai messo il firmware 13C0 nell' OP?
Aspetti che ci sia anche sull' ftp italiano di Zyxel?
Manny2003
24-01-2016, 14:28
Come mai Manny non hai messo il firmware 13C0 nell' OP?
Aspetti che ci sia anche sull' ftp italiano di Zyxel?
Inizialmente perché essendo preso da un sito che non conoscevo volevo prima installarlo e vedere e poi aspettare qualche feedback di chi lo avesse montato. Poi mi sono dilungato un po' :)
Ora c'è! ;)
/** Inviato in mobilità **\
Volevo mettervi al corrente di una cosa:il KIS 2016 mi segnala un trojan all' interno di DSLStats....chissà se è un problema solo mio.
Una volta ripulito funziona ancora ma fate attenzione....non si sa mai
OT: son passato Da Kis A Nod32 ....meno invasivo più malleabile.
amartini6
09-02-2016, 00:28
ciao
scrivo qui perché non mi risulta esista un thread sul fratello minore del vmg-8924.
Sto provando da qualche settimana il VMG8324; ho provato 3-4 firmware tra cui il V100AAKL13C0.
Con tutte le versioni provate riscontro problemi sul Wi-fi. A volte il macbook ed i cellulari perdono la connessione wi.fi e la riprendono dopo alcuni minuti. All'inizio credevo fosse un problema di compatibilità tra il router ed il macbook air ma poi ho rilevato le stesse problematiche con iPhone e Windows phone. Succede solamente a me?
Con altro router con chip broadcom nessun problema.
grazie
Manny2003
09-02-2016, 00:32
ciao
scrivo qui perché non mi risulta esista un thread sul fratello minore del vmg-8924.
Sto provando da qualche settimana il VMG8324; ho provato 3-4 firmware tra cui il V100AAKL13C0.
Con tutte le versioni provate riscontro problemi sul Wi-fi. A volte il macbook ed i cellulari perdono la connessione wi.fi e la riprendono dopo alcuni minuti. All'inizio credevo fosse un problema di compatibilità tra il router ed il macbook air ma poi ho rilevato le stesse problematiche con iPhone e Windows phone. Succede solamente a me?
Con altro router con chip broadcom nessun problema.
grazie
Il problema è che non so quanto tu possa fare affidamento sulle nostre esperienze dato che la differenza sostanziale tra i due modelli sta proprio nella parte WiFi.
Per rispondere alla tua domanda comunque, io non ho riscontrato mai disconnessioni, nemmeno quando uso la banda 2.4, unico problema è che con vecchi firmware quando il router era sotto stress sulle due bande in contemporanea ogni tanto andava in crash o resettava.
ciao
scrivo qui perché non mi risulta esista un thread sul fratello minore del vmg-8924.
Sto provando da qualche settimana il VMG8324; ho provato 3-4 firmware tra cui il V100AAKL13C0.
Con tutte le versioni provate riscontro problemi sul Wi-fi. A volte il macbook ed i cellulari perdono la connessione wi.fi e la riprendono dopo alcuni minuti. All'inizio credevo fosse un problema di compatibilità tra il router ed il macbook air ma poi ho rilevato le stesse problematiche con iPhone e Windows phone. Succede solamente a me?
Con altro router con chip broadcom nessun problema.
grazie
Potrebbe essere un problema di interferenza: prova ad usare un applicativo come inssider e guarda se il router sceglie automaticamente il canale migliore.
Altrimenti imposta manualmente il canale e vedi se hai ancora problemi.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ancora non l'hanno messo il 13C0 sull'FTP italiano, chissà se si sono accorti della sua esistenza...:rolleyes:
Comunque, avete mai provato a loggare nell'interfaccia web dello Zyxel con un qualche dispositivo IOS mobile? A me con Safari non è mai riuscio a visualizzare per bene i menù, perchè la parte in basso non scompare mai dalla videata quindi non si riesce a vedere la schermata per intero.
Mi chiedevo se ci fosse un modo per ovviare a questo piccolo inconveniente...
Ho trovato questa app che ancora non ho provato https://itunes.apple.com/us/app/network-manager/id898986063?mt=8
ma non ho ben capito se permette di controllare soltanto le funzioni in descrizione oppure tutte quelle del router come se fossimo loggati tramite l'interfaccia regolare, qualcuno ha provato?
Una domanda, non ho questo router, ma Romariolele si, dato che volevamo farlo implodere, volevo un chiarimento.
Nella sezione Broadband, quando andate ad aggiungere una connessione, se mettete IP statico, il campo subnet mask e gateway, vi si valorizza?
Perchè l'altra sera facendo varie prove, ci dava la possibilità di impostare il solo ip, ma lasciava bloccati i campi subnet e gateway, capita anche a voi?
Questa è giusto una curiosità.
Altra piccola cosa, avete un CLI reference guide da linkare?
Manny2003
10-02-2016, 15:30
Una domanda, non ho questo router, ma Romariolele si, dato che volevamo farlo implodere, volevo un chiarimento.
Nella sezione Broadband, quando andate ad aggiungere una connessione, se mettete IP statico, il campo subnet mask e gateway, vi si valorizza?
Perchè l'altra sera facendo varie prove, ci dava la possibilità di impostare il solo ip, ma lasciava bloccati i campi subnet e gateway, capita anche a voi?
Questa è giusto una curiosità.
Altra piccola cosa, avete un CLI reference guide da linkare?
Hai guardato il primo post per il CLI?
La lista comandi l'ho vista io parlavo del Cli Reference Guide.
Inviato al mio Asus Zenfone 2
Manny2003
10-02-2016, 17:48
La lista comandi l'ho vista io parlavo del Cli Reference Guide.
Inviato al mio Asus Zenfone 2
Qui dentro trovi quello che cerchi... difficile avere di più, già questa è una chicca ;)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/72648012/V100AAKL6b5.pdf
La versione 13C0 è ora presente nella download library del sito www.zyxel.com con tanto di changelog....
La versione 13C0 è ora presente nella download library del sito www.zyxel.com con tamto di changelog....
Non male, sull'FTP italiano sono rimasti un pò indietro perchè ancora non c'è...:stordita:
E' da un po' di tempo che non pubblicano nemmeno le beta... che si sia fermato lo sviluppo?
strassada
11-03-2016, 18:33
mi pare siano in uscita nuovi VMG (a volte cambiano numerazione ma è un modello già uscito altrove) anche se alcuni potrebbero essere inizialmente esclusivi per i service povider o per alcuni paesi.
Sta battendo un po' la fiacca Zyxel: il vmg8924 rimane il suo router di punta per il mercato soho anche se oramai è un device di fascia media e non si vedono all'orizzonte nuovi router compatibili vplus o g.fast.
Zyxel se ci sei batti un colpo!!!
Hanno tolto dalla download library la versione 13C0 del firmware.....chissà come mai.....
Già strano, comunque lo si trova qui: ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10A/firmware/
Pare ci sia un nuovo firmware
https://www.tweak.nl/support/firmware.html
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Aggiornato il firmware del router alla versione 14C0 che ha ancora lo stesso driver DSL per il resto non si notato differenze a prima vista.....
Sembra che la 14C0 giri bene ma continua ad esserci la segnalazione di errore quando provo ad eseguire il ping nonostante l'ICMP sia stato selezionato; il medesimo bug già presente nella versione 13C0 è rimasto.
Tutto bene comunque per ora.....
Buono a sapersi, ma dove li trovate questi firmware, adesso su di un sito olandese! :D :eek:
Io aspetto compaia sull' ftp......:rolleyes:
Buono a sapersi, ma dove li trovate questi firmware, adesso su di un sito olandese! :D :eek:
Io aspetto compaia sull' ftp......:rolleyes:
Allora mi sa che ti tocca aspettare parecchio visto che sull' ftp italiano non hanno pubblicato nemmeno la 13C0.
Mi sembra che il vmg8924 sia praticamente sparito dagli store italiani.
Mazda RX8
15-04-2016, 00:04
Buonasera ragazzi, avrei bisogno del vostro supporto. La mia domanda è semplice ed è rivolta a chi usa questo modello con fibra 100 mega di telecom.
Giorni fa ho attivato sulla mia linea telefonica la fibra 100 mega di tim, con annesso modem/aborto telecom e relativi telefoni che passano ovviamente dal modem.
Se uso un modem esterno, in questo caso l'8924, eliminando del tutto quello della tim, avrò problemi a collegare i telefoni oppure si potrà collegare tutto normalmente e senza problemi di sorta?
Grazie mille per le vostre eventuali risposte! :)
100 mega ftth o fttc?
Comunque tim non divulga i parametri di configurazione del voip.
Devi tenerti il loro device se vuoi telefonare.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Allora mi sa che ti tocca aspettare parecchio visto che sull' ftp italiano non hanno pubblicato nemmeno la 13C0.
Mi sembra che il vmg8924 sia praticamente sparito dagli store italiani.
Bhe, non ho specificato ftp italiano, anche se appare su quello inglese come il 13C0 va bene uguale, però prima eventualmente di installarlo preferisco venga "recepito" almeno da qualche canale ufficiale, comunque già il 13C0 per ciò che mi riguarda funziona bene.
Mazda RX8
16-04-2016, 00:08
100 mega ftth o fttc?
Comunque tim non divulga i parametri di configurazione del voip.
Devi tenerti il loro device se vuoi telefonare.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
FTTC... Quindi non consocendo questi parametri non potrò usare un modem esterno a quello loro? :stordita:
FTTC... Quindi non consocendo questi parametri non potrò usare un modem esterno a quello loro? :stordita:
Non potrai fare chiamate col un router modem diverso dal loro...
Mazda RX8
16-04-2016, 17:11
Non potrai fare chiamate col un router modem diverso dal loro...
Yuhu, che cosa graziosa...
Manny2003
18-04-2016, 16:24
Aggiornato il firmware del router alla versione 14C0 che ha ancora lo stesso driver DSL per il resto non si notato differenze a prima vista.....
Appena riesco la installo anche io. L'unico mio problema ora resta questo benedetto UPnP che crasha in continuazione, non si sa bene per quale motivo. Purtroppo credo sia una causa persa ormai dopo le tante segnalazioni fatte ovunque. :muro:
Appena riesco la installo anche io. L'unico mio problema ora resta questo benedetto UPnP che crasha in continuazione, non si sa bene per quale motivo. Purtroppo credo sia una causa persa ormai dopo le tante segnalazioni fatte ovunque. :muro:
Prova la 14C0 ed incrocia le dita e se vedi che il problema rimane insisti con le segnalazioni al supporto tecnico sia italiano che internazionale.
E' uscita la versione 1.00(AAKL.14)C0_20160408 sull' ftp server di Zyxel Italia.
Vista, ma è una revisione della 14C0 liscia o lo stesso?
L 'hash pare diverso
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
OT:
Qual'è il migliore router WiFi per fibra.
Nessun altro ha aggiornato il firmware alla 14C0?
Manny hai ancora il problena di cui parlavi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Mazda RX8
02-05-2016, 20:31
Nessun altro ha aggiornato il firmware alla 14C0?
Manny hai ancora il problena di cui parlavi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vorrei aggiornare anche io, ma non trovo il file sul FTP ufficiale italiano...
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924/V100AAKL14C0_20160408.bin
Mazda RX8
02-05-2016, 21:39
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924/V100AAKL14C0_20160408.bin
grazie mille, appena mi posso collegare in ethernet provvedo subito ad aggiornare!
Manny2003
03-05-2016, 03:19
Nessun altro ha aggiornato il firmware alla 14C0?
Manny hai ancora il problena di cui parlavi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao clonc, sì ho aggiornato da una decina di giorni. Sto ancora con le dita incrociate... per ora non è ancora morto il servizio uPnP, però mi è già successo nel passato che restasse su anche un paio di settimane e poi iniziasse a morire anche 2 volte al giorno... quindi non canto vittoria così presto...
Per il resto invece non ho riscontrato differenze, ne in bene ne in peggio alla 13C0. Non ho montato quella dell'FTP italiano ma la prima versione.
14C0 nella Download Library di Zyxel con tanto di changelog!
Manny2003
07-05-2016, 18:03
14C0 nella Download Library di Zyxel con tanto di changelog!
Bene! Dal log comunque non sembra essere portatrice di grandi modifiche.
Mazda RX8
09-05-2016, 22:35
C'è qualcuno che usa questo modem con il VoIP di TIM? :help:
Manny2003
10-05-2016, 00:01
C'è qualcuno che usa questo modem con il VoIP di TIM? :help:
Scusa forse ho capito male la tua domanda, ma non è la stessa per la quale abbiamo già risposto che non è possibile usare il Voip senza passare tramite il modem ufficiale dato che le credenziali non sono rilasciate da Telecom e non è possibile estrarle dal modem?
Mazda RX8
10-05-2016, 00:05
Scusa forse ho capito male la tua domanda, ma non è la stessa per la quale abbiamo già risposto che non è possibile usare il Voip senza passare tramite il modem ufficiale dato che le credenziali non sono rilasciate da Telecom e non è possibile estrarle dal modem?
Certo, ma essendo riuscito ad averle e constatato che sono corrette con X-Lite, mi serviva riuscire a configurare correttamente i valori sul suddetto modem! Per questo ho chiesto se qualcun'altro prima di me aveva già configurato la parte voce su questo modem, o sa come configurarla!
Manny2003
10-05-2016, 03:35
Certo, ma essendo riuscito ad averle e constatato che sono corrette con X-Lite, mi serviva riuscire a configurare correttamente i valori sul suddetto modem! Per questo ho chiesto se qualcun'altro prima di me aveva già configurato la parte voce su questo modem, o sa come configurarla!
:D Ah ok! Complimenti allora perché che abbia visto in giro non ho trovato testimonianze di persone che le hanno avute. Per curiosità... come hai fatto?
Io il Voip lo uso con i vari provider Betamax e non ho problemi...
Mazda RX8
10-05-2016, 09:56
:D Ah ok! Complimenti allora perché che abbia visto in giro non ho trovato testimonianze di persone che le hanno avute. Per curiosità... come hai fatto?
Io il Voip lo uso con i vari provider Betamax e non ho problemi...
:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Leggiti le ultime 50 pagine, sembra che la situazione si sia smossa al 187 /1949, infatti se si è fortunati dopo un paio di tentativi e beccando l'operatore competente riesci a farti dare i valori...
Ma ora avendo tutto, non riesco a configurarli nel modem...
Nella fattispecie questi valori segnati in rosso e non (credo di sbagliare qualcosa soprattutto in quelli segnati in rosso):
http://s32.postimg.org/68ex4wqw5/Immagine.png
http://s32.postimg.org/vjq2ao9jp/image_png.jpg
Mi puoi aiutare? Tu ad ogni voce cosa hai inserito? Grazie mille per la tua eventuale risposta!
Manny2003
10-05-2016, 16:41
:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Leggiti le ultime 50 pagine, sembra che la situazione si sia smossa al 187 /1949, infatti se si è fortunati dopo un paio di tentativi e beccando l'operatore competente riesci a farti dare i valori...
Ma ora avendo tutto, non riesco a configurarli nel modem...
Nella fattispecie questi valori segnati in rosso e non (credo di sbagliare qualcosa soprattutto in quelli segnati in rosso):
http://s32.postimg.org/68ex4wqw5/Immagine.png
http://s32.postimg.org/vjq2ao9jp/image_png.jpg
Mi puoi aiutare? Tu ad ogni voce cosa hai inserito? Grazie mille per la tua eventuale risposta!
Bene! Era ora che quelli di Tim sciogliessero le riserve!
Allora, come ti dicevo io non ho Voip Tim quindi potrebbe servirti a poco la mia config, ad ogni modo quello che faccio con Betamax:
SIP Service Provider Name
FreeVoipDeal (nome identificativo non utile al sistema)
SIP Server Address,REGISTER Server Address,SIP Service Domain
sip.freevoipdeal.com
Per Betamax i 3 server coincidono, ma potrebbe non essere il caso di TIM
Occhio che qui con il link "more" hai una serie di configurazioni avanzate. Al solito quelle di default sono corrette, ma se Tim richiede qualche cosa in particolare... Chiaramente diventa difficile senza fare un po' di debugging già per capire a che punto si pianta (Registrazione? Parte della segnalazione SIP? Canale voce?)
Stesso discorso per la parte SIP Account, io ho giusto messo username e password, ma TIM potrebbe verificare altri campi come il SIP account number, magari in un certo formato. Anche qui tasto "more". Sono principalmente opzioni avanzate, la parte che più probabilmente può dare problemi è la "Voice Features" se usano protocolli di compressione diversi da uno dei tre che hai scelto.
Prova intanto ad attivare i log Voip sul router per vedere se ti dicono qualcosa e a verificare che stato hai della linea su Connection Status -> Status -> Registration Status in basso
Mazda RX8
10-05-2016, 19:13
Bene! Era ora che quelli di Tim sciogliessero le riserve!
Allora, come ti dicevo io non ho Voip Tim quindi potrebbe servirti a poco la mia config, ad ogni modo quello che faccio con Betamax:
SIP Service Provider Name
FreeVoipDeal (nome identificativo non utile al sistema)
SIP Server Address,REGISTER Server Address,SIP Service Domain
sip.freevoipdeal.com
Per Betamax i 3 server coincidono, ma potrebbe non essere il caso di TIM
Occhio che qui con il link "more" hai una serie di configurazioni avanzate. Al solito quelle di default sono corrette, ma se Tim richiede qualche cosa in particolare... Chiaramente diventa difficile senza fare un po' di debugging già per capire a che punto si pianta (Registrazione? Parte della segnalazione SIP? Canale voce?)
Stesso discorso per la parte SIP Account, io ho giusto messo username e password, ma TIM potrebbe verificare altri campi come il SIP account number, magari in un certo formato. Anche qui tasto "more". Sono principalmente opzioni avanzate, la parte che più probabilmente può dare problemi è la "Voice Features" se usano protocolli di compressione diversi da uno dei tre che hai scelto.
Prova intanto ad attivare i log Voip sul router per vedere se ti dicono qualcosa e a verificare che stato hai della linea su Connection Status -> Status -> Registration Status in basso
Si ferma alla registrazione dandomi not registered :fagiano: credo di sbagliare il tipo di numero telefonico... Ma al campo Username non mi fa inserire il numero di telefono nel formato +3909xxxxx
Manny2003
10-05-2016, 21:02
Si ferma alla registrazione dandomi not registered :fagiano: credo di sbagliare il tipo di numero telefonico... Ma al campo Username non mi fa inserire il numero di telefono nel formato +3909xxxxx
mmm.. certo uno username con + davanti è singolare, ma se lo hanno davvero impostato così e l'interfaccia dello Zyxel non ti permette l'inserimento è un bel problema.
Se sei sicuro che non sia uno 00 e che sia davvero il + che manca (con xlite avrai provato immagino a verificare che il + faccia la differenza) potresti provare a vedere se salvando la config del router, editandola a mano e rifacendo l'upload la cosa possa funzionare... però occhio perché sono bricolage... :D
Mazda RX8
10-05-2016, 21:06
mmm.. certo uno username con + davanti è singolare, ma se lo hanno davvero impostato così e l'interfaccia dello Zyxel non ti permette l'inserimento è un bel problema.
Se sei sicuro che non sia uno 00 e che sia davvero il + che manca (con xlite avrai provato immagino a verificare che il + faccia la differenza) potresti provare a vedere se salvando la config del router, editandola a mano e rifacendo l'upload la cosa possa funzionare... però occhio perché sono bricolage... :D
Devo provare con tutte le possibili combinazioni appena ho un pò di tempo, non vedo l'ora di accantonare quel collo di bottiglia di modem TIM...:cool:
In questi 3 valori tu cosa hai messo?
http://s32.postimg.org/vjq2ao9jp/image_png.jpg
SIP Account Number: E' il numero di telefono?
Username: E' nuovamente il numero di telefono scritto esattamente come in SIP Account Number?
Password: E' la famosa e bramata sip-key??
Grazie mille per le tue risposte comunque!
Manny2003
10-05-2016, 21:28
Devo provare con tutte le possibili combinazioni appena ho un pò di tempo, non vedo l'ora di accantonare quel collo di bottiglia di modem TIM...:cool:
SIP Account Number: E' il numero di telefono?
Username: E' nuovamente il numero di telefono scritto esattamente come in SIP Account Number?
Password: E' la famosa e bramata sip-key??
Grazie mille per le tue risposte comunque!
Ripetendo che non conosco il caso specifico, sì la sip-key dovrebbe essere la password e username il tuo numero di telefono. L'account number da quello che avevo letto per Tim è sempre il tuo numero nello stesso formato.
Però mi sembrava ci fosse anche bisogno di aprire una seconda PPPoE esclusiva per il Voip con Tim, ma se tu dici di averlo testato positivamente con Xlite e riesci a chiamare allora come non detto. Se non ricordo male Xlite ha anche una modalità trace che ti genera un po' di log, magari lì dentro riesci a vedere meglio cosa sta mandando per provare a ripetere le stesse configurazioni anche sullo Zyxel (o in caso estremo con Wireshark).
Mazda RX8
10-05-2016, 21:30
Ripetendo che non conosco il caso specifico, sì la sip-key dovrebbe essere la password e username il tuo numero di telefono. L'account number da quello che avevo letto per Tim è sempre il tuo numero nello stesso formato.
Però mi sembrava ci fosse anche bisogno di aprire una seconda PPPoE esclusiva per il Voip con Tim, ma se tu dici di averlo testato positivamente con Xlite e riesci a chiamare allora come non detto. Se non ricordo male Xlite ha anche una modalità trace che ti genera un po' di log, magari lì dentro riesci a vedere meglio cosa sta mandando per provare a ripetere le stesse configurazioni anche sullo Zyxel (o in caso estremo con Wireshark).
Farò ulteriori prove e vi farò sapere! Grazie intanto per le tue gentili risposte! :)
Trotto@81
23-06-2016, 14:39
È stato scoperto e confermato che FRITZ!Box 7490 se connesso in cascata al modem TIM per connessioni PPPoE si autoconfigura per il voip: lo Zyxel ha questa funzione nel suo firmware?
Mazda RX8
23-06-2016, 18:00
È stato scoperto e confermato che FRITZ!Box 7490 se connesso in cascata al modem TIM per connessioni PPPoE si autoconfigura per il voip: lo Zyxel ha questa funzione nel suo firmware?
Ciao, puoi mandare la fonte di questa notizia?
Trotto@81
23-06-2016, 19:28
Ciao, puoi mandare la fonte di questa notizia?Certo! Inizia a leggere a ritroso da QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801491#post43801491) pagina! La cosa è stata scoperta per caso, ma poi hanno ripetuto l'operazione due utenti diversi e si è autoconfigurato senza problemi.
Se lo Zyxel di suo supporta l'autoconfigurazione tramite provider (leggo che ha il TR-069) sarebbe interessante sapere se connesso in bridge al modem TIM scarica regolarmente i dati VoIP.
Con il FRTIZ!Box basta settare la connessione PPPoE e attendere. Una volta configurato il VoIP può funzionare benissimo con connessione diretta alla vdsl.
Mazda RX8
23-06-2016, 23:23
Certo! Inizia a leggere a ritroso da QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43801491#post43801491) pagina! La cosa è stata scoperta per caso, ma poi hanno ripetuto l'operazione due utenti diversi e si è autoconfigurato senza problemi.
Se lo Zyxel di suo supporta l'autoconfigurazione tramite provider (leggo che ha il TR-069) sarebbe interessante sapere se connesso in bridge al modem TIM scarica regolarmente i dati VoIP.
Con il FRTIZ!Box basta settare la connessione PPPoE e attendere. Una volta configurato il VoIP può funzionare benissimo con connessione diretta alla vdsl.
io ho configurato la connessione PPPoE ma non ha mai preso nulla in automatico. Ho visto che il TR-069 è disattivato di default, ma attivandolo chiede l'URL ACS per poterlo configurare. Qualcuno sa qual'è l'URL ACS di Teleocm?
Trotto@81
24-06-2016, 15:06
io ho configurato la connessione PPPoE ma non ha mai preso nulla in automatico. Ho visto che il TR-069 è disattivato di default, ma attivandolo chiede l'URL ACS per poterlo configurare. Qualcuno sa qual'è l'URL ACS di Teleocm?Non è possibile attivarlo senza inserire nulla?
io ho configurato la connessione PPPoE ma non ha mai preso nulla in automatico. Ho visto che il TR-069 è disattivato di default, ma attivandolo chiede l'URL ACS per poterlo configurare. Qualcuno sa qual'è l'URL ACS di Teleocm?
Forse sono riuscito ad attivare il Tr-069, ma la fonia non viene configurata ancora. C'è da dire che non ho provato a collegarlo in cascata, ma da solo direttamente alla linea, magari è per questo che non va (o c'è altro da configurare).
Comunque, per il TR069 ho impostato così:
TR-069 \ Inform - Enable
ACS-URL - https://regman-tl.interbusiness.it:10500/acs/
ACS User\Pass - Generate Password Automatically
Connection Request Authentication - aliceadsl \ aliceadsl
Sono andato un pò per tentativi prendendo spunto dal thread del Friz dove alcuni sono già riusciti nel "miracolo". :p
Se fai qualche ulteriore prova e per caso trovi la soluzione definitiva fammi\facci sapere.
Mazda RX8
24-06-2016, 19:51
Forse sono riuscito ad attivare il Tr-069, ma la fonia non viene configurata ancora. C'è da dire che non ho provato a collegarlo in cascata, ma da solo direttamente alla linea, magari è per questo che non va (o c'è altro da configurare).
Comunque, per il TR069 ho impostato così:
TR-069 \ Inform - Enable
ACS-URL - https://regman-tl.interbusiness.it:10500/acs/
ACS User\Pass - Generate Password Automatically
Connection Request Authentication - aliceadsl \ aliceadsl
Sono andato un pò per tentativi prendendo spunto dal thread del Friz dove alcuni sono già riusciti nel "miracolo". :p
Se fai qualche ulteriore prova e per caso trovi la soluzione definitiva fammi\facci sapere.
Facci sapere come va, io purtroppo non posso fare prove fino a domani perché un fulmine credo mi abbia mandato in pappa il modem... Appena domani mi cambiano il modem provo anche io...
Trotto@81
24-06-2016, 20:21
L'ACS il FRITZ!Box lo risolve in automatico, ma solo usando i DNS di TIM.
Mazda RX8
26-06-2016, 23:55
Dopo un giorno di test, nessuna autoconfigurazione per il VoIP... :muro:
Voi avete novità?
L'ACS il FRITZ!Box lo risolve in automatico, ma solo usando i DNS di TIM.
A quanto pare questa auto-configurazione avviene solo con l'ultimo firmware del Friz, come ha specificato il primo utente che se ne è accorto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43807557&postcount=1460
Dopo un giorno di test, nessuna autoconfigurazione per il VoIP... :muro:
Voi avete novità?
Non ho fatto ulteriore prove io, te per caso hai provato anche a collegarlo regolarmente in cascata per veder se cambiasse qualcosa?
Mazda RX8
27-06-2016, 11:27
Non ho fatto ulteriore prove io, te per caso hai provato anche a collegarlo regolarmente in cascata per veder se cambiasse qualcosa?
Si, ma nulla cambia...
Trotto@81
27-06-2016, 11:48
Il Fritz!Box fino al firmware 6.30 non aveva proprio il client TR-069.
Alcuni ipotizzano che la cosa sia stata possibile anche perché TIM fornisce quel tipo di modem.
Da quando ho installato l'ultimo firmware 14C0 mi si è già impallato il router due volte sempre nello stesso modo.
Cioè, praticamente dopo qualche giorno di attività l'interfaccia web diventa inaccessibile ed anche quella telnet, contestualmente il wireless non è più attivabile\disattivabile tramite tasto sul retro, nonostante la connessione continui a funzionare regolarmente. Riavvandolo ovviamente torna ok.
Non mi era mai capitato prima.
Vi è mai successo?
Magari si sta guastando, ma nel dubbio riprovo il 13C0, tanto sembra non avessero fixato tanto con l'ultima release, almeno stando al changelog:
Base on V1.00(AAKL.13)C0 to release V1.00(AAKL.14)b1
[Configuration Modification]
[Feature Enhancement]
[Bug Fix]
1.[ITS#160300058] Wireless interface is missing in custom Interface Group
2.[ITS#160100334] Configuration backupandrestore-wlan fails
3.[ITS # 150700048 ] TR069 SSL Fail
Trotto@81
28-06-2016, 17:31
Peccato non si configuri per il VoIP di TIM, ero interessato ad acquistarlo.
Da quando ho installato l'ultimo firmware 14C0 mi si è già impallato il router due volte sempre nello stesso modo.
Cioè, praticamente dopo qualche giorno di attività l'interfaccia web diventa inaccessibile ed anche quella telnet, contestualmente il wireless non è più attivabile\disattivabile tramite tasto sul retro, nonostante la connessione continui a funzionare regolarmente. Riavvandolo ovviamente torna ok.
Non mi era mai capitato prima.
Vi è mai successo?
Magari si sta guastando, ma nel dubbio riprovo il 13C0, tanto sembra non avessero fixato tanto con l'ultima release, almeno stando al changelog:
Base on V1.00(AAKL.13)C0 to release V1.00(AAKL.14)b1
[Configuration Modification]
[Feature Enhancement]
[Bug Fix]
1.[ITS#160300058] Wireless interface is missing in custom Interface Group
2.[ITS#160100334] Configuration backupandrestore-wlan fails
3.[ITS # 150700048 ] TR069 SSL Fail
Si talvolta succede pure a me....raramente per fortuna e mi è successo anche con le versioni precedenti
Peccato non si configuri per il VoIP di TIM, ero interessato ad acquistarlo.
Io personalmente non ho le competenze necessarie per fare ulteriori test riguardo il VoIP, e sfortunatamente questo modem-router lo abbiamo in pochi qui nel forum, comunque continuo a seguire gli sviluppi sul thread del Fritz, magari salta fuori qualcosa più avanti.
Ci sarebbe da capire i dati esatti per loggare nel server ACS - (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43815618&postcount=1535) come li avevo impostati precedentemente ho l'impressione non fossero corretti.
Si talvolta succede pure a me....raramente per fortuna e mi è successo anche con le versioni precedenti
Anche con le versioni antecedenti alla 14C0? Ahia! Non vorrei si stesse sputtanando il router, io devo ancora provare il downgrade per vedere se il problema persiste. :rolleyes: :muro:
Trotto@81
05-07-2016, 18:03
Io personalmente non ho le competenze necessarie per fare ulteriori test riguardo il VoIP, e sfortunatamente questo modem-router lo abbiamo in pochi qui nel forum, comunque continuo a seguire gli sviluppi sul thread del Fritz, magari salta fuori qualcosa più avanti.
Ci sarebbe da capire i dati esatti per loggare nel server ACS - (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43815618&postcount=1535) come li avevo impostati precedentemente ho l'impressione non fossero corretti. Dovresti chiedere in provato a Pigr8, lui sa cosa farti provare.
Anche con le versioni antecedenti alla 14C0? Ahia! Non vorrei si stesse sputtanando il router, io devo ancora provare il downgrade per vedere se il problema persiste. :rolleyes: :muro:
Si il fenomeno si manifestava con maggior frequenza su alcune versioni precedenti del firmware almeno nel mio caso....
Avete notato che il vmg 8924 è sparito dal sito italiano mentre invece rimane su quello internazionale?
Forse non viene + importato, infatti come avevo segnalato tempo fa è difficile da reperire.....
DaRkNeSs_Fx
10-07-2016, 11:52
Avete notato che il vmg 8924 è sparito dal sito italiano mentre invece rimane su quello internazionale?
Forse non viene + importato, infatti come avevo segnalato tempo fa è difficile da reperire.....
ciao!
mi intrometto dato che voglio sostituire il technicolor Telecom con un router vdsl voip (voip causa presa a muro con 2 doppini telefono + adsl :mad:)
sono riuscito a reperirlo su amaz...
prezzo un pò alto, ma da quel che leggo da voi ne vale la pena :)
per chi fosse interessato mi mandi un PM così posso mandarvi link (non ricordo se da regolamento del forum posso parlare di store, link di acquisti etc :confused: )
zampagol
10-07-2016, 15:17
l'ho preso anch'io spero di aver fatto un buon acquisto, in wifi quanto vi aggancia?
Mazda RX8
10-07-2016, 19:20
ciao!
mi intrometto dato che voglio sostituire il technicolor Telecom con un router vdsl voip (voip causa presa a muro con 2 doppini telefono + adsl :mad:)
sono riuscito a reperirlo su amaz...
prezzo un pò alto, ma da quel che leggo da voi ne vale la pena :)
per chi fosse interessato mi mandi un PM così posso mandarvi link (non ricordo se da regolamento del forum posso parlare di store, link di acquisti etc :confused: )
Sappi che non è possibile, ancora oggi, settare i parametri VOIP su questo modem...
Cabralez
11-07-2016, 10:36
Ciao sapete se questo modem supporta i profili 35b e il vectoring?.
Ciao sapete se questo modem supporta i profili 35b e il vectoring?.
Il vectoring si, il 35b no.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
zampagol
13-07-2016, 13:10
qualcuno mi sa dire come configurare in cascata questo router?
ho provato a farlo connettere tramite la Wan collegata al technicolor ma non funge...
Mazda RX8
14-07-2016, 10:48
qualcuno mi sa dire come configurare in cascata questo router?
ho provato a farlo connettere tramite la Wan collegata al technicolor ma non funge...
Imposta questi valori sulla pagina Broadband e dovrebbe connettersi...
https://s31.postimg.org/p73802ref/image.png (https://postimg.org/image/p73802ref/)
https://s31.postimg.org/8klnqzygn/image.png (https://postimg.org/image/8klnqzygn/)
Cabralez
14-07-2016, 11:41
Il vectoring si, il 35b no.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ok, grazie!.
zampagol
14-07-2016, 11:45
Imposta questi valori sulla pagina Broadband e dovrebbe connettersi...
https://s31.postimg.org/p73802ref/image.png (https://postimg.org/image/p73802ref/)
https://s31.postimg.org/8klnqzygn/image.png (https://postimg.org/image/8klnqzygn/)
Sono riuscito a farlo connettere adesso solo che non c'è verso di farlo funzionare anche tramite ethernet collegato al pc
Mazda RX8
14-07-2016, 17:44
Sono riuscito a farlo connettere adesso solo che non c'è verso di farlo funzionare anche tramite ethernet collegato al pc
La spia a sinistra del wifi 2.4GHz si accende qunado colleghi il tuo cavo ethernet?
zampagol
15-07-2016, 12:38
è accesa, ma il router non comunica con il mio pc...
zampagol
16-07-2016, 23:37
continua a non andare, ci sarà qualche problema di configurazione...ho provato con quella postata sopra...
Mazda RX8
17-07-2016, 20:24
continua a non andare, ci sarà qualche problema di configurazione...ho provato con quella postata sopra...
non saprei che dirti, a livello di ethernet non ho toccato nulla per farlo andare...
prova a resettarlo e vedi che succede...
zampagol
18-07-2016, 08:41
non saprei che dirti, a livello di ethernet non ho toccato nulla per farlo andare...
prova a resettarlo e vedi che succede...
Ma la wan in modalità ethernet l'hai configurata? Sempre nella schermata broadband..
L'IP l'hai lasciato automatico?
Mazda RX8
18-07-2016, 21:09
Ma la wan in modalità ethernet l'hai configurata? Sempre nella schermata broadband..
L'IP l'hai lasciato automatico?
No, mai toccata..
zampagol
19-07-2016, 19:35
No, mai toccata..
niente non si collega cmq il "mondo con la freccia verso l'alto" accanto ai 2.4Ghz rimane arancione fissa il mondo invece non compare...
DaRkNeSs_Fx
29-07-2016, 16:32
Sappi che non è possibile, ancora oggi, settare i parametri VOIP su questo modem...
ok grazie :)
ma non capisco se la configurazione attuale e' VOIP oppure meno..
e' quello che e' strano!
dagli screen potete vedere la mia config..ma non penso sia impostato in VOIP..o si?:confused:
il modello e' un Tecnicolor AGVTF_5.3.1
https://s32.postimg.org/iuakiopv9/config_tel.png
https://s31.postimg.org/4vsan1eaj/config_tel_2.png
DaRkNeSs_Fx
03-08-2016, 05:46
Ok ragazzi ho acquistato il router..ottimo :)
Unica pecca i telefoni..ovviamente non vanno..
Potete darmi una mano?
Cabralez
03-08-2016, 18:36
Ciao a tutti, qualcuno mi puo' dire come si mette un ip statico con questo modem?.
giovanni69
09-08-2016, 10:26
Ok ragazzi ho acquistato il router..ottimo :)
Unica pecca i telefoni..ovviamente non vanno..
Potete darmi una mano?
Sappi che non è possibile, ancora oggi, settare i parametri VOIP su questo modem...
Quale sarebbe il problema specifico in questo modem router nell'impostare via GUI il voip avendo in mano la sipkey e l'outbond proxy di Tim VDSL ? Lo letto le pagine precedenti sull'autoconfigurazione... ma si fa riferimento al Fritz 7490 :confused:
giovanni69
09-08-2016, 10:57
E' cosi di default, non dipende dalla linea che hai, anche su questo Zyxel è così con qualsiasi adsl collegata (anche se ci collego un'adsl di Tiscali ULL per dire, continua a segnarlo su ON).
Di conseguenza non significa che sia in funzione ma solo attivo lato modem, così come per lo SRA (che è di default ON).
Qualcuno ha testato SRA su VDSL di Tim se si riesce a disattivare?
Mazda RX8
09-08-2016, 11:08
Quale sarebbe il problema specifico in questo modem router nell'impostare via GUI il voip avendo in mano la sipkey e l'outbond proxy di Tim VDSL ? Lo letto le pagine precedenti sull'autoconfigurazione... ma si fa riferimento al Fritz 7490 :confused:
Personalmente non sono riuscito a fargli prendere il numero di telefono nel formato +0039/+39... Inoltre richiede ulteriori valori rispetto al fritz, come il registered server, che non si sanno se sono corretti...
giovanni69
09-08-2016, 11:38
Ahh... già solo il problema del formato +39..è un dettaglio non da poco.
Grazie per il feedback.
giovanni69
14-08-2016, 01:54
Qualcuno ha testato SRA su VDSL di Tim se si riesce a disattivare?
UP! :rolleyes:
UP! :rolleyes:
Si si può, anche da GUI.
giovanni69
14-08-2016, 09:47
Grazie Miloz per l'info relativa a SRA via GUI!
Quindi a parte il problema grave della gestione Voip (ma nessuno ha scritto al supporto Zyxel circa quel +39... il registered server non è semplicemente telecomitalia.it?! :rolleyes: ), esiste la possibilità di accedere a telnet o altro per cui dopo aver deselezionato SRA si riesca gestire anche il livello di SNR?
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42422624&postcount=495)si parla di 'tweak SNR' che creava problemi ma il tutto in ADSL...
A me interessa portare un profilo VDSL Tim 100/20 da 6 circa 12 db, tagliando quindi la banda down di circa 20 Mbps da 78 a 58 per cercare di contrastare CRC e disconnessioni di varia natura (e mantenere inalterato l'upload).
Nel complesso le mie esigenze su VDSL sono:
- disattivazione SRA
- tweak SNR senza dover usare saldatore/seriale ecc per openwrt come sul tp-link vr200v (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43930615&postcount=219)
- gestione voip con sipkey ed outbound proxy sfruttando le porte RJ11 cui collegare un fisso ed una base DECT con satellite (Gigaset Facile Mini Duo)
il terzo punto possibilmente senza avventurarmi nell'uso di ATA voip esterno.
Grazie Miloz per l'info relativa a SRA via GUI!
Quindi a parte il problema grave della gestione Voip (ma nessuno ha scritto al supporto Zyxel circa quel +39... il registered server non è semplicemente telecomitalia.it?! :rolleyes: ), esiste la possibilità di accedere a telnet o altro per cui dopo aver deselezionato SRA si riesca gestire anche il livello di SNR?
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42422624&postcount=495)si parla di 'tweak SNR' che creava problemi ma il tutto in ADSL...
A me interessa portare un profilo VDSL Tim 100/20 da 6 circa 12 db, tagliando quindi la banda down di circa 20 Mbps da 78 a 58 per cercare di contrastare CRC e disconnessioni di varia natura (e mantenere inalterato l'upload).
Nel complesso le mie esigenze su VDSL sono:
- disattivazione SRA
- tweak SNR senza dover usare saldatore/seriale ecc per openwrt come sul tp-link vr200v (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43930615&postcount=219)
- gestione voip con sipkey ed outbound proxy sfruttando le porte RJ11 cui collegare un fisso ed una base DECT con satellite (Gigaset Facile Mini Duo)
il terzo punto possibilmente senza avventurarmi nell'uso di ATA voip esterno.
Si è possibile accedere a telnet.
La gestione dell'SNR in sè non è attuabile con nessun modem dotato di chipset broadcom (in VDSL), ma come ti dicevo c'è quell'altro comando per abbassare la portante ad uno specifico bitrate predeterminato, che potrebbe quindi fare al caso tuo (anche meglio da questo punto di vista perchè permette anche di variare l'upstream ce ne fosse bisogno).
Per il VoIP passo. :fagiano:
giovanni69
16-08-2016, 07:46
Circa il voip
.....ma nessuno ha scritto al supporto Zyxel circa quel +39... il registered server non è semplicemente telecomitalia.it?! :rolleyes: ).....
UP! :rolleyes: In qualche recensione si legge che il supporto Zyxel è latente.
Si è possibile accedere a telnet.
La gestione dell'SNR in sè non è attuabile con nessun modem dotato di chipset broadcom (in VDSL), ma come ti dicevo c'è quell'altro comando per abbassare la portante ad uno specifico bitrate predeterminato, che potrebbe quindi fare al caso tuo (anche meglio da questo punto di vista perchè permette anche di variare l'upstream ce ne fosse bisogno).
Per il VoIP passo. :fagiano:
Grazie per la risposta.
Nel tuo post però parlavi di Alice 20Mbit: hai mai testato l'efficacia di impostare il bitrate su VDSL?
Circa il voip
UP! :rolleyes: In qualche recensione si legge che il supporto Zyxel è latente.
Grazie per la risposta.
Nel tuo post però parlavi di Alice 20Mbit: hai mai testato l'efficacia di impostare il bitrate su VDSL?
Nel post avevo scritto che usando il tweak dell'SNR si "scazzano" i valori alla voce adsl profile --show (cioè vengono segnati quasi tutti su OFF invece che ON), ma pare sia solo un'errore grafico\visivo, perchè nella pratica ciò che non è stato effettivamente disabilitato continua a funzionare regolarmente.
Per quanto riguarda l'impostazione del bitrate, funziona solo in VDSL, in ADSL no.
E si, ovviamente in VDSL funziona perfettamente (provato). :)
giovanni69
16-08-2016, 13:04
Grandioso Miloz!
Grazie per la risposta chiara.
Ora ammettendo che il tutto possa funzionare anche con un ONU diverso dal tuo (magari il mio ha un autosensing che resetta qualsiasi impostazioni del modem), rimane da risolvere il problema voip. :muro:
Grandioso Miloz!
Grazie per la risposta chiara.
Ora ammettendo che il tutto possa funzionare anche con un ONU diverso dal tuo (magari il mio ha un autosensing che resetta qualsiasi impostazioni del modem), rimane da risolvere il problema voip. :muro:
Credo funzioni ovunque, per adesso sia io (con TIM) che qualche altro utente che ha provato (con Fastweb VDSL) non ha avuto problemi. :)
Con quale comando si imposta il bitrate?
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
adsl configure --maxDataRate
Non si può scendere sotto il target snr imposto da profilo però.
giovanni69
16-08-2016, 19:41
Grazie Miloz, sempre molto utile.
P.S. Nel frattempo nel thread del Fritz 7490 ho dimostrato come quelle impostazioni via GUI di massima stabilità non fanno altro che giochicchiare attorno alla soglia di intervento di SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942662&postcount=2087)ma senza offrire nulla di speciale per chi ha bisogno di avere grasso in termini di SNR in down (senza farsi castrare la linea in up con un 50/10).
giovanni69
22-08-2016, 11:22
Ok ragazzi ho acquistato il router..ottimo :)
Unica pecca i telefoni..ovviamente non vanno..
Potete darmi una mano?
Bug del +39... a parte, tu li hai sipkey ed outbound proxy numerico per un tentativo con solo Zyxel invece che passare per il Technicolor? :rolleyes:
Mazda RX8
22-08-2016, 12:43
Bug del +39... a parte, tu li hai sipkey ed outbound proxy numerico per un tentativo con solo Zyxel invece che passare per il Technicolor? :rolleyes:
Io si e, tentativo fatto, non funziona... :muro:
giovanni69
23-08-2016, 22:37
Maxda RX8, grazie per l'ulteriore feedback. :(
Avevi mai provato a contattare il supporto Zyxel in merito?
Mazda RX8
24-08-2016, 03:13
Maxda RX8, grazie per l'ulteriore feedback. :(
Avevi mai provato a contattare il supporto Zyxel in merito?
No, mai provato. Alla fine ci ho "rinunciato" perché non ho trovato scomodo usare il technicolor come modem e lo zyxel come router!
giovanni69
24-08-2016, 10:54
Eh capisco!.. ma a me servono proprio le particolarità di gestione modem relativa a SNR / SRA concesse dallo Zyxel; quindi non posso adottare la tua soluzione. :muro:
giovanni69
26-08-2016, 14:15
Mazda RX8, ti ho scritto PM :D
Ragazzi tenete aggiornato anche il topic che sono nella stessa situazione del buon giovanni! :D
strassada
06-09-2016, 18:25
edit
strassada
06-09-2016, 18:26
V1.00(AAKL.15)C0
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8324-B10A/firmware/VMG8324-B10A_1.00(AAKL.15)C0.zip
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8324-B10A/firmware/VMG8324-B10A_1.00(AAKL.15)C0_2.pdf
se non ricordo male il firmware va bene anche sul 8924 (nel pdf c'è scritto Supported Platforms:
ZyXEL VMG8924-B10A & VMG8324-B10A)
Grazie della segnalazione strassada.
Dando una rapida occhiata al changelog, tra i vari fix, hanno anche aggiornato i driver xdsl all'ultima versione (credo) disponibile, quella che dovrebbe esserci anche negli ultimi tp-link:
New BRCM modem code 'A2pv6F039v'
Dopo lo provo. :)
strassada
07-09-2016, 17:31
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10A/firmware/VMG8924-B10A_1.00(AAKL.15)C0.zip
Aggiornato il firmware sembra girare bene....
Inoltre il driver DSL è in effetti aggiornato.
P.S. la versione 15C0 non c'è sull' ftp server italiano di zyxel....forse perché non è + distribuito in italia
Manny2003
08-09-2016, 01:54
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10A/firmware/VMG8924-B10A_1.00(AAKL.15)C0.zip
Grazie strassada, ho aggiornato l'OP con il nuovo firmware.
Aggiornato il firmware sembra girare bene....
Inoltre il driver DSL è in effetti aggiornato.
P.S. la versione 15C0 non c'è sull' ftp server italiano di zyxel....forse perché non è + distribuito in italia
Ho aggiornato anche io, da pochi minuti e per ora tutto ok. Io continuo a sperare nella risoluzione del problema che ho con il crash del demone UPnP... sono un po' un sognatore...ehehe :muro:
Ho notato che finalmente il comando ping ora funziona come si deve senza che compaiano errati avvisi di selezionare il protocollo icmp.....per il resto tutto bene al momento almeno con la mia configurazione
Manny2003
10-09-2016, 00:50
Anche qui tutto sembra ok, purtroppo ho da subito riscontrato il solito problema del crash UPnP. Davvero non mi capacito di come possa averlo soltanto io. Il router scompare in questo modo dalle risorse di rete che sono mostrate da Explorer in Windows, da lì mi rendo subito conto che il servizio è morto.
giovanni69
10-09-2016, 01:20
'Solito problema'...? Apri un ticket con Zyxel, che diamine, se per te è importante quelle funzione, documentando per bene il problema.
Anche qui tutto sembra ok, purtroppo ho da subito riscontrato il solito problema del crash UPnP. Davvero non mi capacito di come possa averlo soltanto io. Il router scompare in questo modo dalle risorse di rete che sono mostrate da Explorer in Windows, da lì mi rendo subito conto che il servizio è morto.
Si, insisti con le segnalazioni e continua a farlo presente...dopotutto l'attenuazione di linea ADSL l'hanno sistemata dopo non so quante versione di firmware.
Credo tu abbia + chance col supporto internazionale ma prova anche con quello italiano....
Manny2003
10-09-2016, 21:30
'Solito problema'...? Apri un ticket con Zyxel, che diamine, se per te è importante quelle funzione, documentando per bene il problema.
Si, insisti con le segnalazioni e continua a farlo presente...dopotutto l'attenuazione di linea ADSL l'hanno sistemata dopo non so quante versione di firmware.
Credo tu abbia + chance col supporto internazionale ma prova anche con quello italiano....
Il problema è che ho già segnalato, documentato e rotto le palle in tutto i modi a tutte le email Zyxel italiane e internazionali. Avevano anche aperto un ticket che poi è stato lasciato cadere. Alla fine all'estero mi dicono di contattare il supporto italiano e in Italia non rispondono più.
Quando vedo che anche qui nessuno di voi riscontra il problema mi viene da pensare che sia talmente personale che alla Zyxel mi prendano per visionario.
giovanni69
10-09-2016, 22:11
.. e tu scrivi al supporto estero che in Italia non ti rispondono!
Riapri il ticket all'estero. Non desistere; non vedo come ti possano prendere per visionario se porti delle schermate di quel che accade.
Manny2003
19-09-2016, 13:22
.. e tu scrivi al supporto estero che in Italia non ti rispondono!
Riapri il ticket all'estero. Non desistere; non vedo come ti possano prendere per visionario se porti delle schermate di quel che accade.
:D Ci sto riprovando per la 5a o 6a volta... e almeno questa volta il supporto europeo mi sta dando considerazione. Vi terrò aggiornati sugli esiti sperando siano positivi. Mi rendo conto che sia difficile trovare un problema così aleatorio, ma conto almeno nell'impegno della ricerca.
giovanni69
19-09-2016, 13:26
Bravo! Continua, così testiamo anche il supporto tecnico che è parte integrante della valutazione di un prodotto specie quando ci sono dei bugs irrisolti da tempo o che impediscono configurazioni critiche come il voip o UPnP.
Gira piuttosto bene il firmware 15C0 e sembra pure avere prestazioni leggermente migliori in adsl2+ rispetto al 14C0.
Molto bene almeno per me e la mia linea TIM.
giovanni69
27-09-2016, 07:12
Appunto, che linea?... usi ADSL o VDSL? Gestore... configurazione voip per caso?
Trotto@81
27-09-2016, 08:23
Appunto, che linea?... usi ADSL o VDSL? Gestore... configurazione voip per caso?
Lo ha scritto.
giovanni69
27-09-2016, 10:00
Scusate, torto marcio il mio. :doh:
giovanni69
17-10-2016, 17:46
Zyxel ha scritto:
RD release a date code for this case verification.
Releasenote:
- Base on generic version V100AAKL15C0_20161014.
- Ticket#.....SIP Account username don't support special caracters
Link:
ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924/new/VMG8924_V100AAKL15C0_20161014.zip
We have add this function in this FW code.
Now, the SIP Account username could support special characters.
(Please reference attachment screenshot "1", "2", "3")
Please help to verification it and share with us result.
And if this datecode is OK, we will include this enhanced into next release.
If you have any updates, please let us know, thanks a lot.
Per cui, ragazzi, chi lo testa poi scriva al support@zyxel.eu riportando i risultati.
Nota: il file zippato contiene i 3 screenshots. Grazie Mazda RX8 ;)
Aggiornato il fw ma non uso il voip....ma lo testo ugualmente
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
19-10-2016, 15:29
Se funziona il VoIP di TIM lo compro immediatamente.
giovanni69
24-10-2016, 09:48
Mazda che aveva segnalato il problema lo sta testando; forse anche Miloz. :rolleyes:
Se funziona il VoIP di TIM lo compro immediatamente.
Quali sono le sue funzioni specifiche che apprezzeresti rispetto ad un altro router della stessa fascia di prezzo?
giovanni69
08-11-2016, 08:25
Peccato non si configuri per il VoIP di TIM, ero interessato ad acquistarlo.
Personalmente non sono riuscito a fargli prendere il numero di telefono nel formato +0039/+39... Inoltre richiede ulteriori valori rispetto al fritz, come il registered server, che non si sanno se sono corretti...
Dunque la situazione è questa: Mazda in effetti ha testato il firmware beta da me postato sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129802&postcount=958) e risolve il problema del +39; quindi il numero telefonico ora è perfettamente accettato. :D
Ora, avendo le credenziali voip in mano, si tratta di capire come completare la schermata che prevede i valori:
SIP Server Address
REGISTERED Server Address
SIPService Domain
A quanto pare la seguente impostazione non funziona:
https://s16.postimg.org/sdkpclgv9/image.png
:rolleyes:
Lascio la mano a chi può portare avanti il testing del voip avendo fisicamente il modem in mano e le credenziali voip!
Ricordo che si è iniziato a parlarne dal post #871 in poi.
Incoraggio chi ha tali dati in mano a contattare il supporto Zyxel chiedendo come poter configurare quelle schermate con la FTTC di Tim.
Manny2003
09-11-2016, 01:43
Interessante il discorso sul SIP, purtroppo non posso aiutarvi perché non ho la fortuna di avere una connessione VDSL. :(
Vi aggiorno sulla situazione del bug del daemon UPnP.
Sono circa 2 mesi che interloquisco con il supporto Zyxel Europa (che poi da quello che ho capito risponde dalla Germania)
Questa volta devo dire che si sono dati da fare per cercare di capire il problema. Dopo decine di email di conversazione ci siamo anche sentiti telefonicamente per organizzare una sessione TeamViewer per verificare l'esistenza del problema che è stato riscontrato anche se purtroppo non pare siano riusciti a riprodurlo in laboratorio.
Alla fine sono giunti alla deduzione che il mio router fosse difettoso e così, tramite una triangolazione Germania, Inghilterra, Italia sono riuscito a spedirlo al loro centro RMA a Desio. Hanno applicato la garanzia nonostante siano passati più di 2 anni in quanto la mia segnalazione è aperta da più di un anno e mezzo.
Ora il router è sulla via del ritorno... non so cosa abbiano fatto. L'unico difetto che posso immaginare perché un servizio vada in crash è forse un banco di memoria difettoso. E a dir la verità ci potrebbe anche stare dato che qui sul forum nessuno ha mai riscontrato alcuni dei problemi che io noto dal primo giorno, come anche quello del QoS che da problemi in fase di saturazione upload.
Vediamo e spero vivamente che tutto il tempo perso dietro a questa attività, compreso il disagio di dover restare 15 giorni senza router, siano serviti. Vi farò sapere!
Interessante il discorso sul SIP, purtroppo non posso aiutarvi perché non ho la fortuna di avere una connessione VDSL. :(
Vi aggiorno sulla situazione del bug del daemon UPnP.
Sono circa 2 mesi che interloquisco con il supporto Zyxel Europa (che poi da quello che ho capito risponde dalla Germania)
Questa volta devo dire che si sono dati da fare per cercare di capire il problema. Dopo decine di email di conversazione ci siamo anche sentiti telefonicamente per organizzare una sessione TeamViewer per verificare l'esistenza del problema che è stato riscontrato anche se purtroppo non pare siano riusciti a riprodurlo in laboratorio.
Alla fine sono giunti alla deduzione che il mio router fosse difettoso e così, tramite una triangolazione Germania, Inghilterra, Italia sono riuscito a spedirlo al loro centro RMA a Desio. Hanno applicato la garanzia nonostante siano passati più di 2 anni in quanto la mia segnalazione è aperta da più di un anno e mezzo.
Ora il router è sulla via del ritorno... non so cosa abbiano fatto. L'unico difetto che posso immaginare perché un servizio vada in crash è forse un banco di memoria difettoso. E a dir la verità ci potrebbe anche stare dato che qui sul forum nessuno ha mai riscontrato alcuni dei problemi che io noto dal primo giorno, come anche quello del QoS che da problemi in fase di saturazione upload.
Ciao Manny, sono contento che alla fine si siano dati da fare, comunque riguardo il QoS (ho riletto i tuoi precedenti interventi dato che lo stavo testando proprio in questi giorni) posso dirti che accade la stessa identica cosa anche a me in VDSL.
Ovvero: a settaggio di default cioè -QoS Enable- senza nessuna ulteriore configurazione, quando si satura la banda in upstream i ping danno tutte richieste scadute = linea bloccata.
Disabilitando il QoS la latenza si alza comunque un pò (in VDSL non oltre 150-200ms) ma senza richieste scadute (quindi paradossalmente è MEGLIO così, perchè la linea non risulta completamente bloccata).
Le cose funzionano allo stesso modo (in assenza di QoS) anche su altri modem con il medesimo SoC xdsl (provato).
Se vogliamo abilitare il QoS sullo Zyxel per migliorare le cose, in VDSL basta scegliere alla voce sottostante (senza impostare nient'altro):
Upstream Traffic Priority Assigned by: Packet Length
In questo modo la latenza si alza giusto di 5-10ms alla saturazione dell'upstream.
In ADSL potrebbe essere diverso: hai provato a cambiare una di quelle tre voci nel menù , migliora qualcosa?
Altrimenti l'unica che mi viene in mente per ovviare all'eccessivo innalzamento di latenza è impostare appunto un limite di banda per l' upstream , in questo caso non direi comunque che si tratti proprio di un bug (anche in altri modem con QoS meno sofisticati si risolve così), più che altro è l'effetto che produce il QoS a default (cioè impostato su attivo senza nessun altra impostazione preferenziale) che appare anomalo.
A mio parere dovrebbe essere disabilitato come settaggio di default, e casomai attivato successivamente in caso di necessità.
Cabralez
09-11-2016, 17:58
Ciao a tutti ho un piccolo problema che non so come risolvere con questo modem. In pratica devo aprire una porta di un programma per tutti i pc che sono collegati alla rete, per adesso era aperta solo nel primo di pc, e infatti funziona, ma non riesco a capire come poter creare una regola che funzioni per tutti gli ip collegati. Se faccio una regola per ogni ip non accetta perche' dice che gia c'e' un ip con quella regola. Vorrei capire come fare ad aggiungere un range di ip tutti con la stessa regola.
Grazia a tutti.
Manny2003
10-11-2016, 01:42
Ciao Manny, sono contento che alla fine si siano dati da fare, comunque riguardo il QoS (ho riletto i tuoi precedenti interventi dato che lo stavo testando proprio in questi giorni) posso dirti che accade la stessa identica cosa anche a me in VDSL.
Ovvero: a settaggio di default cioè -QoS Enable- senza nessuna ulteriore configurazione, quando si satura la banda in upstream i ping danno tutte richieste scadute = linea bloccata.
Disabilitando il QoS la latenza si alza comunque un pò (in VDSL non oltre 150-200ms) ma senza richieste scadute (quindi paradossalmente è MEGLIO così, perchè la linea non risulta completamente bloccata).
Le cose funzionano allo stesso modo (in assenza di QoS) anche su altri modem con il medesimo SoC xdsl (provato).
Se vogliamo abilitare il QoS sullo Zyxel per migliorare le cose, in VDSL basta scegliere alla voce sottostante (senza impostare nient'altro):
Upstream Traffic Priority Assigned by: Packet Length
In questo modo la latenza si alza giusto di 5-10ms alla saturazione dell'upstream.
In ADSL potrebbe essere diverso: hai provato a cambiare una di quelle tre voci nel menù , migliora qualcosa?
Altrimenti l'unica che mi viene in mente per ovviare all'eccessivo innalzamento di latenza è impostare appunto un limite di banda per l' upstream , in questo caso non direi comunque che si tratti proprio di un bug (anche in altri modem con QoS meno sofisticati si risolve così), più che altro è l'effetto che produce il QoS a default (cioè impostato su attivo senza nessun altra impostazione preferenziale) che appare anomalo.
A mio parere dovrebbe essere disabilitato come settaggio di default, e casomai attivato successivamente in caso di necessità.
Ciao Miloz! Che bello che dopo tutti questi anni posso finalmente non sentirmi un visionario! Pensa che questa cosa l'ho segnalata ormai due anni fa. Ho fatto anche un video dove dimostravo il problema, e il supporto italiano mi ha dato corda per qualche giorno, salvo poi farmi vedere che con il loro router il problema non sussisteva e abbandonarmi.
Io ho raggirato il problema come hai indicato tu, limitando la banda upstream. Non nel WAN Managed Upstream Bandwidth, che ho lasciato vuoto e che non mi risolveva il problema, ma limitando il protocollo http (che è quello che più spesso mi si satura con gli upload di file via cloud) praticamente a qualche kb sotto alla mia adsl e cioé 900. Avevo provato credo con il Packet Length senza successo, ma devo ammettere che con tutti i nuovi firmware poi non ho più riprovato.
La cosa che non mi è mai stata troppo chiara sul funzionamento del QoS è che dovrebbe gestire le limitazioni e le priorità dei pacchetti, ma che comunque dovrebbe, in mancanza di regole specifiche, fare un load balancing tra tutti gli host che richiedono l'invio di un particolare pacchetto. Cioé se chiedo tutta la banda di upload che non è limitata dovrebbe assegnarmela totalmente fino a quando qualcun'altro non la richiede a sua volta e quindi dividerla ai due host e così via.
Limitando la banda come ti dicevo sembra funzionare nonostante anche qui non ne capisco troppo la logica dato che limitare l'http a 900 kb significa che tutti gli host non possono usare più di 900 kb di upload, ma il problema si dovrebbe porre comunque una volta che un host raggiunge 900 e che un'altro richiede banda. Non capisco perchè limitando il load balancing funzioni e senza limitazione invece no. Ancora più confuso il fatto che il balancing sembra funzionare correttamente disattivando completamente il QoS (anche se a questo punto si perde la prioritizzazione dei pacchetti).
Mi conforta che anche tu lo abbia notato e che mi dica che anche altri stessi SoC hanno lo stesso problema... il che sembra essere una limitazione non legata specificatamente allo Zyxel.
Comunque appena trovo qualche attimo testo di nuovo il Packet Length :D
Grazie per le info!
Manny2003
10-11-2016, 01:52
Ciao a tutti ho un piccolo problema che non so come risolvere con questo modem. In pratica devo aprire una porta di un programma per tutti i pc che sono collegati alla rete, per adesso era aperta solo nel primo di pc, e infatti funziona, ma non riesco a capire come poter creare una regola che funzioni per tutti gli ip collegati. Se faccio una regola per ogni ip non accetta perche' dice che gia c'e' un ip con quella regola. Vorrei capire come fare ad aggiungere un range di ip tutti con la stessa regola.
Grazia a tutti.
Cabralez, credo che il discorso vada approfondito dal punto di vista teorico.
Senza entrare troppo nel dettaglio sul funzionamento dei vari tipi di NAT e PAT, se non hai più IP pubblici lato WAN il PAT che configuri non può per ovvie motivazioni avere una porta esterna configurata verso più IP interni.
Come fa il router quando gli arriva una richiesta esterna verso una determinata porta, diciamo la 21, a capire a quale IP interno debba instradarla se potessi configurare più IP interni sulla stessa coppia IP pubblico/porta esterna?
Con un IP esterno singolo tutto quello che puoi fare è assegnare alla stessa porta interna una differente porta esterna tipo:
IP 192.168.1.10 porta 21 -> IP pubblico porta 21
IP 192.168.1.11 porta 21 -> IP pubblico porta 21000
IP 192.168.1.12 porta 21 -> IP pubblico porta 21001
e poi da fuori punti a IP pubblico:21 per il PC 1, IP pubblico:21000 per il PC 2 e così via.
Cabralez
10-11-2016, 10:15
Cabralez, credo che il discorso vada approfondito dal punto di vista teorico.
Senza entrare troppo nel dettaglio sul funzionamento dei vari tipi di NAT e PAT, se non hai più IP pubblici lato WAN il PAT che configuri non può per ovvie motivazioni avere una porta esterna configurata verso più IP interni.
Come fa il router quando gli arriva una richiesta esterna verso una determinata porta, diciamo la 21, a capire a quale IP interno debba instradarla se potessi configurare più IP interni sulla stessa coppia IP pubblico/porta esterna?
Con un IP esterno singolo tutto quello che puoi fare è assegnare alla stessa porta interna una differente porta esterna tipo:
IP 192.168.1.10 porta 21 -> IP pubblico porta 21
IP 192.168.1.11 porta 21 -> IP pubblico porta 21000
IP 192.168.1.12 porta 21 -> IP pubblico porta 21001
e poi da fuori punti a IP pubblico:21 per il PC 1, IP pubblico:21000 per il PC 2 e così via.
Quindi se ho ben capito se ho un pc con ip 192.168.1.2, per esempio con una regola di NAT sulla porta 21 che deve rimanere aperta sia tcp che udp per il programma Y, sulla stessa rete con un altro pc con ip 192.168.1.3 che usa lo stesso programma non posso impostare la stessa regola anche se i programmi e i pc funzionano separatamente e non tutti insieme?. Mi sembra assurdo comunque, se vado sulla postazione X ed uso quella esigo che funzioni tutto, poi se spengo e accendo la postazione Y esigo che funzioni tutto ugualmente. Tra l'altro la richiesta e' in uscita. E comunque questo problema lo crea solo questo modem/router, mai avuto questo tipo di situazione, neppure con quello che ti da Fastweb.
alfonsor
10-11-2016, 11:58
su nessun modem router casalingo è possibile fare quello che vuoi fare
su qualche router evoluto, in particolare su qualche os firewall è possibile fare un qualcosa del genere, ad esempio un load balancing, in modo tale che connessioni in entrata su una stessa porta non vadano sempre verso lo stesso server ma vengano smistate a server differenti
ma sono usi particolari
quello che vuoi fare tu si risolve facilmente usando porte in entrata differenti e se il router non lo permette, proprio porte differenti
se il router ti permette di farlo e non tutti lo lasciano fare, una connessione tcp sulla porta 21 verrà indirizzata al server PIPPO porta 21, una connessione tcp sulla porta 10021 verrà indirizzata al server PLUTO porta 21
se il router non ti permette di definire regole di forwarding con "porta esterna ed interna differente", allora il server su PIPPO sarà in ascolto sulla porta 21 e quello su PLUTO sulla porta 10021
se il programma server che usi non permette di definire la porta sulla quale si mette in ascolto di connessioni, usa un altro server perché quello che usi è bacato in partenza
i ricordi che hai di altri router che permettevano di fare la cosa sono probabilmente errati, oppure il router che ti permetteva di farlo era "matto", cioé devi considerare che quello era un bug
Cabralez
10-11-2016, 13:58
su nessun modem router casalingo è possibile fare quello che vuoi fare
su qualche router evoluto, in particolare su qualche os firewall è possibile fare un qualcosa del genere, ad esempio un load balancing, in modo tale che connessioni in entrata su una stessa porta non vadano sempre verso lo stesso server ma vengano smistate a server differenti
ma sono usi particolari
quello che vuoi fare tu si risolve facilmente usando porte in entrata differenti e se il router non lo permette, proprio porte differenti
se il router ti permette di farlo e non tutti lo lasciano fare, una connessione tcp sulla porta 21 verrà indirizzata al server PIPPO porta 21, una connessione tcp sulla porta 10021 verrà indirizzata al server PLUTO porta 21
se il router non ti permette di definire regole di forwarding con "porta esterna ed interna differente", allora il server su PIPPO sarà in ascolto sulla porta 21 e quello su PLUTO sulla porta 10021
se il programma server che usi non permette di definire la porta sulla quale si mette in ascolto di connessioni, usa un altro server perché quello che usi è bacato in partenza
i ricordi che hai di altri router che permettevano di fare la cosa sono probabilmente errati, oppure il router che ti permetteva di farlo era "matto", cioé devi considerare che quello era un bug
Le connessioni che mi servono sono in uscita, ma io ricordo che potevo fare cosi per esempio:
-192.168.1.1 Skype porta 21 tcp
-192.168.1.2 Skype porta 21 tcp
Anche perche' io adesso sono nella postazione A ed uso il pc e solo quello, se spengo e vado nella postazione B su un altro pc sulla stessa rete, non posso usare Skype (sempre per fare un esempio), perche' ho gia creato una regola per farlo funzionare nella postazione A. A me non sembra normale, poi ci capiro' niente e ricordero' male, ritengo comunque assurdo che se ho piu pc dove uso lo stesso programma, non possa creare regole su ip statici uguali per connessioni in uscita sulla stessa porta, dovrei per forza cambiarla per ogni postazione.
Per le porte solo in uscita non servono regole. Le regole servono per poter accedere dall' esterno verso l interno tipo server FTP. Invece per i client ( ftp, Skype o altro) non serve nessuna regola
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Cabralez
10-11-2016, 14:08
Per le porte solo in uscita non servono regole. Le regole servono per poter accedere dall' esterno verso l interno tipo server FTP. Invece per i client ( ftp, Skype o altro) non serve nessuna regola
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Ok, ma se non le apro non funziona. Comunque sia ho capito che non si puo' fare, anche se tecnicamente non capisco la difficolta', voglio dire se usassi contemporaneamente tutti i pc assieme e' ovvio che non si possa fare, ma in questa maniera non posso utilizzare altri pc, bho mi sembra tutto abbastanza assurdo. Basterebbe poter aprire una porta per tutto il range di ip non specificando quale, pero' non credo si possa fare nemmeno questo.
Quale programma ti da questo problema?
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Manny2003
10-11-2016, 15:26
Ok, ma se non le apro non funziona. Comunque sia ho capito che non si puo' fare, anche se tecnicamente non capisco la difficolta', voglio dire se usassi contemporaneamente tutti i pc assieme e' ovvio che non si possa fare, ma in questa maniera non posso utilizzare altri pc, bho mi sembra tutto abbastanza assurdo. Basterebbe poter aprire una porta per tutto il range di ip non specificando quale, pero' non credo si possa fare nemmeno questo.
Avallo tutto quello scritto da alfonsor e dalucio.
Tieni inoltre conto che programmi evoluti come Skype le porte e il NAT se lo gestiscono aprendo automaticamente le porte necessarie tramite l'uso del UPnP che va attivato sul router (poi sulla parte voip la cosa si complica anche di molto, esistono altre tecnologie come l'ALG etc. non ci addentriamo... ;)).
Capisco la tua delusione, ma sicuramente nell'analisi di cosa hai potuto fare nel passato ti stai perdendo qualche particolare che fa la differenza.
Quello che chiedi non è un limite del router ma della tecnologia usata. Le tue richieste contravvengono a tutte le regole della teoria sui funzionamenti di una rete IT, per quello siamo tutti sicuri che non puoi averlo fatto in passato, ma solo aver pensato di farlo, forse perché il risultato c'era ma non lo raggiungevi come stai credendo.
Un router deve sapere dove instradare una porta. Se tu hai due pc che ascoltano sulla stessa e il router riceve una richiesta dall'esterno su una porta e un solo IP fisso pubblico come fa a sapere il router su quale pc interno deve instradarlo? E se fosse come dici tu e li accendi tutti e due non funziona più niente?
Comunque se ci dici cosa vuoi ottenere forse riusciamo a darti una mano nel capire come farlo, se possibile, nel rispetto delle regole di networking. :)
alfonsor
10-11-2016, 16:52
skype usa una tecnica chiamata "UDP hole punching" per fare connettere l'utente A all'utente B; ma se questa cosa fallisce per varie ragioni, A si connette ad un server di skype e B si connette ad un server di skype e A e B parlano tra loro attraverso quel server, cioè senza fungere loro da server
per cui, se non ti funziona proprio skype, devi aver bloccato udp in uscita, controlla un pò
Cabralez
10-11-2016, 21:10
Avallo tutto quello scritto da alfonsor e dalucio.
Tieni inoltre conto che programmi evoluti come Skype le porte e il NAT se lo gestiscono aprendo automaticamente le porte necessarie tramite l'uso del UPnP che va attivato sul router (poi sulla parte voip la cosa si complica anche di molto, esistono altre tecnologie come l'ALG etc. non ci addentriamo... ;)).
Capisco la tua delusione, ma sicuramente nell'analisi di cosa hai potuto fare nel passato ti stai perdendo qualche particolare che fa la differenza.
Quello che chiedi non è un limite del router ma della tecnologia usata. Le tue richieste contravvengono a tutte le regole della teoria sui funzionamenti di una rete IT, per quello siamo tutti sicuri che non puoi averlo fatto in passato, ma solo aver pensato di farlo, forse perché il risultato c'era ma non lo raggiungevi come stai credendo.
Un router deve sapere dove instradare una porta. Se tu hai due pc che ascoltano sulla stessa e il router riceve una richiesta dall'esterno su una porta e un solo IP fisso pubblico come fa a sapere il router su quale pc interno deve instradarlo? E se fosse come dici tu e li accendi tutti e due non funziona più niente?
Comunque se ci dici cosa vuoi ottenere forse riusciamo a darti una mano nel capire come farlo, se possibile, nel rispetto delle regole di networking. :)
Ok tutto chiaro. Vorra' dire che ogni volta dovro' cancellare la regola e rifarla in base a quale pc uso.:D
Cabralez
10-11-2016, 21:11
skype usa una tecnica chiamata "UDP hole punching" per fare connettere l'utente A all'utente B; ma se questa cosa fallisce per varie ragioni, A si connette ad un server di skype e B si connette ad un server di skype e A e B parlano tra loro attraverso quel server, cioè senza fungere loro da server
per cui, se non ti funziona proprio skype, devi aver bloccato udp in uscita, controlla un pò
No no Skype e' stato solo l'esempio. Comunque ho capito che no si puo' fare, siete stati tutti gentilissimi.
Manny2003
23-11-2016, 16:09
Vi aggiorno sul mio problema UPnP. Purtroppo nonostante l'RMA il problema non è stato risolto. Il fatto è che sono praticamente certo che il router non è stato toccato se non resettato. Non ci sono segni di apertura ne di sostituzione di alcun componente, pertanto oserei dire che se il problema non si è risolto è anche piuttosto ovvio...
Ho quindi contattato il supporto EU che mi ha consigliato di fare un RMA! :muro:
Non vi nascondo che mi sono un po' inc.....
Sono stanco di sostenere disagi e spese di spedizione per farmi restituire un prodotto non controllato, perchè questa suona proprio come una presa in giro. Il problema è che io ho la relazione con Zyxel EU (che sono tedeschi e mi sembrano seri) e il centro assistenza però è in appalto ad una ditta italiana (che mi spiace dirlo ma c'è sempre la solita differenza di serietà del Bel Paese). :muro:
Alla fine ho appena ricevuto notizia dalla Germania che mi manderanno un nuovo router a spese loro, senza necessità che restituisca quello precedente per effettuare ulteriori test. Speriamo bene... questa sta diventando una crociata infinita. L'unica cosa è che almeno posso dire che nonostante qualche incomprensione il supporto EU si sta comportando bene. Non ho trovato la stessa disponibilità quando è stato il caso con altre aziende e prodotti.
Salve ragazzi. Ho letto che in termini di latenze e ping questo router è il top. Confermate? Grazie.
Manny2003
03-12-2016, 18:31
Non posso negare la buona volontà della Zyxel nel cercare di risolvere il problema con il crash dell'upnp, ho ricevuto un nuovo router a costo zero e da questo punto di vista non mi posso lamentare, purtroppo però e come avevo immaginato e detto più volte, il problema non si è risolto perché non è un difetto hardware.
Quindi attualmente, non so cosa sia presente sulla mia rete che in particolare mette sotto stress il servizio, ma da 2 anni il problema persiste nonostante le nuove release firmware, le modifiche strutturali della rete, gli aggiornamenti degli OS dei vari hosts e ala sostituzione del router. Esiste quindi senza ombra di dubbio un problema software che si può verificare in certe condizioni e che a me si verifica ogni volta entro 3 o 4 giorni al massimo dal riavvio del servizio.
Non credo che riusciremo a superare questo problema quindi per ora mi sento di sconsigliare questo router a tutti coloro che prevedano che il suddetto servizio sia per loro indispensabile in quanto potrebbero riscontrare il mio stesso problema, constatato sulla mia rete dalla stessa Zyxel la quale però per ora non sa da cosa possa derivare.
Se hai un contatto diretto con zyxel eu prova ad insistere e a vedere se riuscite a replicare il problema ed a risolverlo.
In effetti credo che il firmware non sia sviluppato in maniera ottimale: ho provato a aggiornarlo all'ultima versione presente sul server ftp di zyxel italia ma non funziona bene il Ddns con dtdns nonostante abbia eseguito diversi reset e scaricato + volte il firmware temendo fosse corrotto....
Sono dunque tornato alla 15C0 presente sul sito internazionale.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
E non funziona il ddns su dtdns nemmeno con la 15C0 presente su sito internazionale sigh sigh....Pare che dopo riavvio del router da mobile il device non passi l'indirizzo ip a dtdns.....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
giovanni69
08-12-2016, 16:05
Aggiornato il fw ma non uso il voip....ma lo testo ugualmente
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao clonc,
hai avuto modo di testare un configurazione voip secondo le istruzioni postate qui? :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129802&postcount=958
Per dettagli attuali del problema dopo il fix relativo al prefisso vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44196732&postcount=962)
Non uso il voip....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
giovanni69
08-12-2016, 19:38
Questo l'avevo capito... avevo inteso che avresti testato in quel contesto il firmware. Ok, no problem.
Manny2003
08-12-2016, 20:49
Credo ci sia un altro minor bug dell'interfaccia ma chiedo a qualcuno qui di verificare se ha lo stesso problema. Pagina configurazione log. Qualsiasi tentativo di salvare una configurazione (tipo spuntare una categoria come dhcp server) restituisce l'errore logForm not valid invalidando quindi il submit. Non è quindi possibile configurare la funzione di logging.
Io sto usando la 15C0.
Grazie!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Credo ci sia un altro minor bug dell'interfaccia ma chiedo a qualcuno qui di verificare se ha lo stesso problema. Pagina configurazione log. Qualsiasi tentativo di salvare una configurazione (tipo spuntare una categoria come dhcp server) restituisce l'errore logForm not valid invalidando quindi il submit. Non è quindi possibile configurare la funzione di logging.
Io sto usando la 15C0.
Grazie!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si vero esce anche a me tale errore....
Manny2003
17-12-2016, 14:23
Si vero esce anche a me tale errore....
Grazie clonc.
È dovuto ad un campo nascosto del form html che viene settato con il modello del router ma poi viene validato via javascript come campo email. Naturalmente questo genera un errore e blocca la procedura di post.
Segnalerò...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Su kitz dicono che la versione 15C0 sia flaky....ovvero dal comportamento bizzarro... in effetti è strano anche il mio problema sul ddns con dtdns...
Manny2003
22-01-2017, 06:03
Volevo aggiornarvi sul fronte UPnP.
Dopo lunghi appuntamenti con il supporto abbiamo stabilito un altro meeting Teamviewer e abbiamo lanciato delle tracce di debug.
Dopo 10 lunghi giorni di tracce ininterrotte il processo si è finalmente bloccato. Ho mandato tutto al supporto e ora vediamo se riusciranno a capirci qualcosa.
Invece con grande gioia mi hanno comunicato che è disponibile la FTTC sulla mia linea, quindi presto farò l'upgrade. Chiaramente non vorrei passare al router TIM che non ho ancora capito quale sia, dato che ce ne sono 3 sul sito o non capisco in base a cosa scelgano quale mandare al cliente.
Per questo chiedo se ci siano stati update sul fronte VOIP. Io ho chiesto al 187 se ci fossero sempre limitazioni sul fornire le credenziali e mi dicono tutti di no... ma non ne sono affatto convinto viste le vostre esperienze, fanno tutti gli gnorri adesso che fa comodo alla sottoscrizione. Tra l'altro ho visto anche che l'interrogazione parlamentare in merito è stata ritirata!
Trotto@81
22-01-2017, 08:44
Per questo chiedo se ci siano stati update sul fronte VOIP. Io ho chiesto al 187 se ci fossero sempre limitazioni sul fornire le credenziali e mi dicono tutti di no... ma non ne sono affatto convinto viste le vostre esperienze, fanno tutti gli gnorri adesso che fa comodo alla sottoscrizione. Tra l'altro ho visto anche che l'interrogazione parlamentare in merito è stata ritirata!
Le credenziali te le ricavi tranquillamente sniffando la connessione dell'app telefono che installi sul cellulare (trovi la guida nel thread del FritzBox 7490), il problema è che su questo modem non sono utilizzabili. Tim dovrebbe collaborare con Zyxel per stabilire i parametri necessari.
Manny2003
22-01-2017, 17:46
Le credenziali te le ricavi tranquillamente sniffando la connessione dell'app telefono che installi sul cellulare (trovi la guida nel thread del FritzBox 7490), il problema è che su questo modem non sono utilizzabili. Tim dovrebbe collaborare con Zyxel per stabilire i parametri necessari.
Grazie Trotto, quindi per ora non mi perdo nello sniffing. Ma quindi vuol dire che Tim non utilizza un SIP standard? O meglio richiede campi del protocollo che Zyxel non consente di configurare?
Trotto@81
22-01-2017, 17:58
Grazie Trotto, quindi per ora non mi perdo nello sniffing. Ma quindi vuol dire che Tim non utilizza un SIP standard? O meglio richiede campi del protocollo che Zyxel non consente di configurare?
I dati che ottieni per via terze da TIM non sono sufficienti sullo Zyxel, mentre sul FritzBox sì.
giovanni69
22-01-2017, 18:41
Le credenziali te le ricavi tranquillamente sniffando la connessione dell'app telefono che installi sul cellulare (trovi la guida nel thread del FritzBox 7490), il problema è che su questo modem non sono utilizzabili. Tim dovrebbe collaborare con Zyxel per stabilire i parametri necessari.
I dati che ottieni per via terze da TIM non sono sufficienti sullo Zyxel, mentre sul FritzBox sì.
Mi pare che siano due cose diverse... mi stai dicendo che nemmeno i dati ottenuti da operatore insider Tim sono buoni? Come fai a dire che su questo Zyxel non funzionano per questa ragione e non sia un altro bug come il+39...? Sopra Mazda ci aveva provato ma c'erano delle schermata da riempire e telecomitalia.it non era evidentemente corretto.
Trotto@81
22-01-2017, 18:57
Mi pare che siano due cose diverse... mi stai dicendo che nemmeno i dati ottenuti da operatore insider Tim sono buoni? Come fai a dire che su questo Zyxel non funzionano per questa ragione e non sia un altro bug come il+39...? Sopra Mazda ci aveva provato ma c'erano delle schermata da riempire e telecomitalia.it non era evidentemente corretto.Sei arrivato, hai fatto la sparata, ma prima mi devi trovare dove io escludo un bug dello Zyxel.
giovanni69
22-01-2017, 19:02
Ma che risposta è.. ed in che cosa consiste la mia sparata?
Non ho mai detto che tu escludi eventuali altri bugs o meno; ho solo chiesto educatamente - mi pare - che la tua citazione esclude la possibilità di utilizzo delle credenziali VoIP sia di origine insider Tim che da sniffing via app/telefono. La mia domanda era capire la ragione per cui escludi il funzionamento in quanto I dati che ottieni per via terze da TIM non sono sufficienti :rolleyes:
Trotto@81
22-01-2017, 19:03
Ma che risposta è.. ed in che cosa consiste la mia sparata?
Non ho mai detto che tu escludi eventuali altri bugs o meno; ho solo chiesto educatamente - mi pare - che la tua citazione esclude la possibilità di utilizzo delle credenziali VoIP sia di origine insider Tim che da sniffing via app/telefono. La mia domanda era capire la ragione per cui escludi il funzionamento in quanto I dati che ottieni per via terze da TIM non sono sufficienti :rolleyes:
Perché già qualcuno nel forum ci ha provato dopo la correzione del bug relativo al +39 e il numero non si è registrato sul modem.
Allo stato attuale, bug o meno, il VoIP di TIM non funziona.
giovanni69
22-01-2017, 20:09
Infatti avevo scritto Sopra Mazda ci aveva provato ma c'erano delle schermata da riempire e telecomitalia.it non era evidentemente corretto. Ed avevo chiesto a qualcun altro di riprovarci dopo che avevo ottenuto la correzione del +39 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129802&postcount=958) ma non c'è stato alcun seguito al mio appello espresso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44196732&postcount=962). E del resto anche tu ci contavi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44136264&postcount=960)
Manny2003
22-01-2017, 22:08
Infatti avevo scritto Sopra Mazda ci aveva provato ma c'erano delle schermata da riempire e telecomitalia.it non era evidentemente corretto. Ed avevo chiesto a qualcun altro di riprovarci dopo che avevo ottenuto la correzione del +39 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129802&postcount=958) ma non c'è stato alcun seguito al mio appello espresso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44196732&postcount=962). E del resto anche tu ci contavi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44136264&postcount=960)
Non so fra quando sarò operativo con la nuova fibra, ma sicuramente appena nelle condizioni e con qualche minuto liberò tenterò di fare qualche test anche io. Certo è davvero scandaloso questo comportamento di TIM, tra l'altro non ne vedo la ragione. Intanto il modem lo devo comprare per termini contrattuali comunque, quindi non vedo cosa gli costi dare le credenziali.
Immagino che anche il discorso TR-069 sia da escludere dato che non conosciamo le credenziali dell'ACS.
Riflessioni aggiuntive:
Scusatemi, ma questa cosa dello sniffing però mi sta un po' strana... ma per quale motivo l'app Telefono dovrebbe conoscere le credenziali di connessione al SIP server di TIM? L'app funge da client del router non da client verso il server TIM, e si registra come una extension sul router che poi è a sua volta collegato come trunking al SIP server TIM. Quindi se si ricavano delle credenziali dovrebbero essere quelle che consentono all'app di registrarsi sul router. Mi sbaglio? Tra l'altro mi sembra di aver capito che non sia possibile creare una connessione al SIP server passando dalla connessione dati ma serva una seconda connessione PPPoE su VLAN 837 (cosa che dubito l'app gestisca).
giovanni69
23-01-2017, 07:39
...cut...
Riflessioni aggiuntive:
Scusatemi, ma questa cosa dello sniffing però mi sta un po' strana... ...cut...Quindi se si ricavano delle credenziali dovrebbero essere quelle che consentono all'app di registrarsi sul router. Mi sbaglio? ...cut.
Interessante riflessione: ti consiglio di chiedere nel thread del Fritz 7490 è che quello in cui sono state postate le varie guide in merito sia per configurare quel modem (grazie sia al contributo iniziale di Pigr8 che di AVM stessa) che per sniffare l'app/telefono.
In ogni caso mi risulta che Mazda avesse utilizzato credenziali VoIP con questo Zyxel non ricavate da quella seconda procedura ma ottenute alla fonte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.