PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8924-B10A


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

Manny2003
30-04-2015, 15:40
Mi fa comunque piacere che alla fine a tutti e tre la 8C0 vada bene......

:cincin: :sperem:

Manny2003
30-04-2015, 15:45
Ho comprato questo modem/router e aggiornato subito all'ultimo firmware. Con Fastweb in VDSL si e' quasi configurato da solo, ma ci sono tantissime cose che non so a cosa servono. Qualcuno mi puo' dire come faccio a selezionare se voglio usare il WiFi b/g o n senza per forza usare tutte e 3 le bande? La portante e' identica al modem che mi aveva dato Fastweb, ma la connessione e' meno stabile, cioe' raggiungo sempre i 10 mbits in download ma prima erano fissi adesso con questo modem molto instabili, devo settare qualcosa?

Più che le bande se non ho capito male forse vuoi limitare lo standard o protocollo che si voglia dire (a/b/g/n/ac).
Vai su Network Setting -> Wireless -> Others -> 802.11 Mode
Sulla VDSL Fastweb lascio rispondere chi ha esperienza in merito. :)

Cabralez
30-04-2015, 18:13
Più che le bande se non ho capito male forse vuoi limitare lo standard o protocollo che si voglia dire (a/b/g/n/ac).
Vai su Network Setting -> Wireless -> Others -> 802.11 Mode
Sulla VDSL Fastweb lascio rispondere chi ha esperienza in merito. :)

Ci sono riuscito grazie. Ho un piccolo ma sembra enorme problema, in pratica il mio WiFi Extender vede il modem si configura ma al momento di connettersi non ci riesce per colpa del "Dynamic IP Failure" in pratica non riesce a negoziare in dhcp l'ip con il modem credo anche se e' gia tutto impostato su dhcp. Con il vecchio modem di Fastweb non c'erano problemi, cosa puo' essere?

clonc
30-04-2015, 21:29
Ho comprato questo modem/router e aggiornato subito all'ultimo firmware. Con Fastweb in VDSL si e' quasi configurato da solo, ma ci sono tantissime cose che non so a cosa servono. Qualcuno mi puo' dire come faccio a selezionare se voglio usare il WiFi b/g o n senza per forza usare tutte e 3 le bande? La portante e' identica al modem che mi aveva dato Fastweb, ma la connessione e' meno stabile, cioe' raggiungo sempre i 10 mbits in download ma prima erano fissi adesso con questo modem molto instabili, devo settare qualcosa?

Scarica DSLStat al seguente link

http://www.s446074245.websitehome.co.uk/downloads.html e posta i dati della tua linea

Cabralez
30-04-2015, 21:40
Scarica DSLStat al seguente link

http://www.s446074245.websitehome.co.uk/downloads.html e posta i dati della tua linea

Grazie ma uso Mac, c'e' qualcosa di simile?

clonc
30-04-2015, 22:18
Grazie ma uso Mac, c'e' qualcosa di simile?

Devi usare allora i comandi telnet....

Manny2003
30-04-2015, 22:36
Ci sono riuscito grazie. Ho un piccolo ma sembra enorme problema, in pratica il mio WiFi Extender vede il modem si configura ma al momento di connettersi non ci riesce per colpa del "Dynamic IP Failure" in pratica non riesce a negoziare in dhcp l'ip con il modem credo anche se e' gia tutto impostato su dhcp. Con il vecchio modem di Fastweb non c'erano problemi, cosa puo' essere?

Posso ovviamente sbagliarmi, ma potrebbe essere piuttosto un errore collaterale al fatto che non funziona qualcosa a livello di wifi. Su DHCP c'è poco da configurare a parte il range di indirizzi.
Prova ad assegnare un indirizzo statico al tuo extender per vedere se è davvero quello il problema.

MiloZ
01-05-2015, 09:59
Ho comprato questo modem/router e aggiornato subito all'ultimo firmware. Con Fastweb in VDSL si e' quasi configurato da solo, ma ci sono tantissime cose che non so a cosa servono. Qualcuno mi puo' dire come faccio a selezionare se voglio usare il WiFi b/g o n senza per forza usare tutte e 3 le bande? La portante e' identica al modem che mi aveva dato Fastweb, ma la connessione e' meno stabile, cioe' raggiungo sempre i 10 mbits in download ma prima erano fissi adesso con questo modem molto instabili, devo settare qualcosa?

Che portante agganci per curiosità, puoi postare uno screen?

Vista la differenza tra il firmware installato di default (non so con quale versione lo mettano in vendita attualmente) con l'ultimo uscito, forse ti merita un bel reset se non l'ha già fatto, anche dopo averlo installato.

Cabralez
01-05-2015, 14:49
Devi usare allora i comandi telnet....

Non so come si usa e cosa dovrei fare.

Cabralez
01-05-2015, 14:50
Posso ovviamente sbagliarmi, ma potrebbe essere piuttosto un errore collaterale al fatto che non funziona qualcosa a livello di wifi. Su DHCP c'è poco da configurare a parte il range di indirizzi.
Prova ad assegnare un indirizzo statico al tuo extender per vedere se è davvero quello il problema.

Ho capito dove sbagliavo, dovevo abilitare l'AP. :D

Cabralez
01-05-2015, 14:54
Che portante agganci per curiosità, puoi postare uno screen?

Vista la differenza tra il firmware installato di default (non so con quale versione lo mettano in vendita attualmente) con l'ultimo uscito, forse ti merita un bel reset se non l'ha già fatto, anche dopo averlo installato.

La portante e' 90350, appena acceso aveva come firmware la versione 1, poi ho aggiornato alla 8 che ho trovato qui e poi ho fatto un reset. Dopo averlo configurato la connessione era molto instabile, adesso invece e' tornata perfetta. Fastweb non fornisce i setaggi della sua VDSL e sul sito trovi solo quella per l'ADSL e quindi ho cercato di copiare un po' da li anche se ci sono tante opzioni e non so a cosa servono. L'unica differenza che ho trovato per adesso e' il ping che si e' abbassato notevolmente, prima con l'ADB 2200 di Fastweb era sui 33 adesso siamo a 22, ovviamente anche il WiFi e' decisamente migliore rispetto a prima.

clonc
01-05-2015, 16:31
La portante e' 90350, appena acceso aveva come firmware la versione 1, poi ho aggiornato alla 8 che ho trovato qui e poi ho fatto un reset. Dopo averlo configurato la connessione era molto instabile, adesso invece e' tornata perfetta. Fastweb non fornisce i setaggi della sua VDSL e sul sito trovi solo quella per l'ADSL e quindi ho cercato di copiare un po' da li anche se ci sono tante opzioni e non so a cosa servono. L'unica differenza che ho trovato per adesso e' il ping che si e' abbassato notevolmente, prima con l'ADB 2200 di Fastweb era sui 33 adesso siamo a 22, ovviamente anche il WiFi e' decisamente migliore rispetto a prima.

Contento dell'acquisto?

Cabralez
01-05-2015, 17:21
Contento dell'acquisto?

Diciamo che rispetto al modem fornito da Fastweb non c'e' proprio paragone, il problema e' che ci sono tantissime opzioni che non so a cosa servono quindi diciamo che per il mio uso e' anche sprecato, il prodotto e' sicuramente valido e completo di tutto, spero solo che la Zyxel continui ad aggiornarlo per migliorarlo sempre di piu, ad esempio potrebbero rinnovare e velocizzare l'interfaccia web del modem.

__leon__
04-05-2015, 14:05
Salve a tutti,
qualcuno con il fratello minore (VMG8324) ha riscontrato problemi con Voip/SIP?
A me non prova neanche la registrazione (ho conferma dal provider SIP) e non avendo log è un casino. Ho provato con un syslog sulla lan, ma arrivano solo notice di servizio. L'assistenza Zyxel dice di rivolgersi al rivenditore.
ringrazio chiunque abbia una vaga idea sul da farsi

L.P.

clonc
04-05-2015, 14:10
Salve a tutti,
qualcuno con il fratello minore (VMG8324) ha riscontrato problemi con Voip/SIP?
A me non prova neanche la registrazione (ho conferma dal provider SIP) e non avendo log è un casino. Ho provato con un syslog sulla lan, ma arrivano solo notice di servizio. L'assistenza Zyxel dice di rivolgersi al rivenditore.
ringrazio chiunque abbia una vaga idea sul da farsi

L.P.
Che versione di firmware ha il tuo router?

__leon__
04-05-2015, 14:44
Scusate, ho dimenticato di inserirlo.
Ho aggiornato all'ultima disponibile x il 8324: V1.00(AAKL.7)C0.bin.
poi ho trovato sul thread questa: 1.00(AAKL.7)_0319_reg_fail.bin (per il 8924)
l'ho messa su ma non è cambiato nulla... non prova neanche a registrarsi.
lp

clonc
04-05-2015, 15:13
Scusate, ho dimenticato di inserirlo.
Ho aggiornato all'ultima disponibile x il 8324: V1.00(AAKL.7)C0.bin.
poi ho trovato sul thread questa: 1.00(AAKL.7)_0319_reg_fail.bin (per il 8924)
l'ho messa su ma non è cambiato nulla... non prova neanche a registrarsi.
lp
Prova ad aggiornare alla 8C0 e vedi come ti gira

__leon__
04-05-2015, 18:08
Niente da fare, non cambia nulla nemmeno con la 8C0. Senza log non si capisce se la registrazione parte oppure no...
Domanda: vanno impostate le rules in entrata per le porte Voip oppure vengono impostate in automatico?
grazie

clonc
04-05-2015, 18:09
A titolo informativo vi segnalo che la Zyxel ha rilasciato delle mobile app compatibili con il VMG8924, le quali si chiamano network pioneer e network manager.

La prima serve a configurare il router la prima volta, la seconda per avere una gestione molto basilare del router.

Chi ha configurato il DDNS può tranquillamente ignorare questo messaggio, comunque ve le segnalo nel caso qualcuno possa essere interessato.

clonc
04-05-2015, 18:16
Niente da fare, non cambia nulla nemmeno con la 8C0. Senza log non si capisce se la registrazione parte oppure no...
Domanda: vanno impostate le rules in entrata per le porte Voip oppure vengono impostate in automatico?
grazie

Hai resettato il router dopo l'aggiornamento del firmware?

Ho guardato velocemente nel settaggio dei log: ho visto che si può spuntare la casella voip, nemmeno questo ti può aiutare?
Purtroppo non uso il voip quindi + di tanto non ti posso aiutare.

__leon__
04-05-2015, 19:28
Niente da fare, resettato, impostato tutto da capo ma niente.
In "Log settings" è disponibile la voce "Voip" ma è inutile, nessun log viene fuori.
Nella pagina iniziale (Connection status) è visibile anche lo stato della registrazione (Registration Status): lo stato è Not Registered ma compare un tasto di registrazione, ma naturalmente non funziona!
(ho controllato il js della pagina: non c'è traccia della funzione chiamata dal pulsante)

grazie lo stesso della pazienza, mi sa che lo rimando indietro!

clonc
04-05-2015, 21:12
Niente da fare, resettato, impostato tutto da capo ma niente.
In "Log settings" è disponibile la voce "Voip" ma è inutile, nessun log viene fuori.
Nella pagina iniziale (Connection status) è visibile anche lo stato della registrazione (Registration Status): lo stato è Not Registered ma compare un tasto di registrazione, ma naturalmente non funziona!
(ho controllato il js della pagina: non c'è traccia della funzione chiamata dal pulsante)

grazie lo stesso della pazienza, mi sa che lo rimando indietro!

Ultimo tentativo: scarica il file della guida al link seguente

http://www.zyxel.com/aspx/DownloadLandingSR.aspx?c=gb&l=en&kbid=M-01672&md=VMG8924-B10A

scarica l'ultima versione della guida la 2.0 e guarda se hai sbagliato qualcosa nel configurare il voip.....

__leon__
05-05-2015, 07:04
Come indicato da altri in questo thread, il comportamento di questi oggetti è spesso un mistero: ieri sera ho effettuato un ripristino della V1.00(AAKL.7)C0, ho resettato e riconfigurato. Stamattina il telefono era registrato correttamente! Il log indica: syslog: category:"VoIP" detail:" SIP:*** Register Success"
Che dire?
Grazie Clonc per la pazienza

clonc
05-05-2015, 07:34
Come indicato da altri in questo thread, il comportamento di questi oggetti è spesso un mistero: ieri sera ho effettuato un ripristino della V1.00(AAKL.7)C0, ho resettato e riconfigurato. Stamattina il telefono era registrato correttamente! Il log indica: syslog: category:"VoIP" detail:" SIP:*** Register Success"
Che dire?
Grazie Clonc per la pazienza
Sono contento che hai risolto.
Ci vuole pazienza con questo router

Manny2003
05-05-2015, 14:38
A titolo informativo vi segnalo che la Zyxel ha rilasciato delle mobile app compatibili con il VMG8924, le quali si chiamano network pioneer e network manager.

Grazie della segnalazione clonc, ho aggiornato l'OP con il link alle applicazioni che hai citato. ;)

Come indicato da altri in questo thread, il comportamento di questi oggetti è spesso un mistero: ieri sera ho effettuato un ripristino della V1.00(AAKL.7)C0, ho resettato e riconfigurato. Stamattina il telefono era registrato correttamente! Il log indica: syslog: category:"VoIP" detail:" SIP:*** Register Success"
Che dire?
Grazie Clonc per la pazienza

Bene! Io lo uso con prepagati Betamax e dalle prime release non ho avuto problemi. Purtroppo non fornisce molte indicazioni per i debugging, ad esempio ho fatto caso che se la password dell'account SIP è sbagliata non viene generato alcun errore e ovviamente il servizio non si registra, rendendo un po' difficile capire il perché.

Ad ogni modo se ti interessa questa è la funzione che cercavi:

var currentSp = '<%ejGetVoice(numSp)%>'; //current Profile count

// VoIP Register function
function btnStartReg(acnt) {
var current_view='home';
var loc;
var i,j,found = 0;
var code ;
for(i=0;i<currentSp;i++){
for(j=0;j<eval("lc"+i);j++){
if(parseInt(eval('lcma'+i+"_"+j)) == acnt ){
found = 1;
if(eval('ls'+i+"_"+j) == 'OnRegister'){
loc = 'status-voicesipderegister.cmd?';
}
else{
loc = 'status-voicesipregister.cmd?';
}
loc += 'currentview='+ current_view;
loc += '&cmacnt='+acnt;
loc += '&sessionKey='+ glbSessionKey;
}
}
}

if(!(found == 1)){
alert("Wrong SIP Account Number");
}else{
BackgroundUrl(loc);
updateValue_take();
}
}

MiloZ
06-05-2015, 06:12
Ultimo tentativo: scarica il file della guida al link seguente

http://www.zyxel.com/aspx/DownloadLandingSR.aspx?c=gb&l=en&kbid=M-01672&md=VMG8924-B10A

scarica l'ultima versione della guida la 2.0 e guarda se hai sbagliato qualcosa nel configurare il voip.....

Finalmente noto che hanno aggiornato anche il sito ufficiale col l'ultimo firmware (il penultimo a dire il vero). :)
Tra l'altro hanno pure rifatto l'interfaccia grafica riguardo la sezione download e assistenza. Non male dai. :cool:

Io comunque ho rimesso la 7C0 perchè pare ci sia qualcosa che non va sulla VDSL di Telecom con l'ultimo firmware 8C0 o col nuovo driver annesso.
La prima volta che mi sono collegato è caduta la portante dopo 2 giorni totalizzando oltre 200 crc errors quando non ne ho mai visto uno in oltre un'anno di abbonamento (essendo l'snr oltre 30db down\up).

Prima sono stato connesso 10 giorni con il draytek 2860 - 0 crc - 4 fec - senza disconnessioni, e cosi era anche con lo zyxel normalmente.

Quindi c'è qualcosa che non mi convince, per adesso ho rimesso la 7C0 (anzi, l'ho installata per la prima volta dato che ero passato dal 6C0 al 8C0) e vediamo un pò come va.

clonc
06-05-2015, 11:08
Finalmente noto che hanno aggiornato anche il sito ufficiale col l'ultimo firmware (il penultimo a dire il vero). :)
Tra l'altro hanno pure rifatto l'interfaccia grafica riguardo la sezione download e assistenza. Non male dai. :cool:

Io comunque ho rimesso la 7C0 perchè pare ci sia qualcosa che non va sulla VDSL di Telecom con l'ultimo firmware 8C0 o col nuovo driver annesso.
La prima volta che mi sono collegato è caduta la portante dopo 2 giorni totalizzando oltre 200 crc errors quando non ne ho mai visto uno in oltre un'anno di abbonamento (essendo l'snr oltre 30db down\up).

Prima sono stato connesso 10 giorni con il draytek 2860 - 0 crc - 4 fec - senza disconnessioni, e cosi era anche con lo zyxel normalmente.

Quindi c'è qualcosa che non mi convince, per adesso ho rimesso la 7C0 (anzi, l'ho installata per la prima volta dato che ero passato dal 6C0 al 8C0) e vediamo un pò come va.
Ho letto che diversi utenti inglesi hanno avuto problemi di disconnessione su vdsl o comunque di un numero elevato di errori e sono tornati alla 7C0, in effetti la 8C0 non è ancora stata rilasciata in maniera ufficiale.

Devo inoltre aggiungere che questo router sembra comportarsi meglio sul lungo periodo:quando lo acquistai e lo collegai per la prima volta era decisamente instabile ma dopo un po' di tempo non ci furono + problemi; sembra quasi che si adatti alla linea col tempo o forse è la circuiteria di alimentazione che deve essere mantenuta sempre in tensione.....

clonc
07-05-2015, 11:14
MiloZ per curiosita' riesci a postare la schermata del Dsl Stats dove e' indicato il dslam?

MiloZ
08-05-2015, 00:17
Ho letto che diversi utenti inglesi hanno avuto problemi di disconnessione su vdsl o comunque di un numero elevato di errori e sono tornati alla 7C0, in effetti la 8C0 non è ancora stata rilasciata in maniera ufficiale.

Magari non è un caso considerando che i DSLAM Broadcom sono abbastanza diffusi anche in UK per le VDSL.

MiloZ per curiosita' riesci a postare la schermata del Dsl Stats dove e' indicato il dslam?

Ecco la schermata:


http://i.imgur.com/wtKa0Dv.png

clonc
08-05-2015, 00:25
Magari non è un caso considerando che i DSLAM Broadcom sono abbastanza diffusi anche in UK per le VDSL.



Ecco la schermata:


http://i.imgur.com/wtKa0Dv.png

Sei collegato a DSLAM Broadcom e non ti gira bene con la 8C0????

Ricorda quello che è avvenuto tra i chipset Lantiq impiegati nei Fritz ed i DSLAM infineon.......

Attenuazione di linea 0dB?

MiloZ
08-05-2015, 04:59
Sei collegato a DSLAM Broadcom e non ti gira bene con la 8C0????

Ricorda quello che è avvenuto tra i chipset Lantiq impiegati nei Fritz ed i DSLAM infineon.......

Paradossalmente si, cmq nei Fritz il problema mi sembrà impattò anche su alcuni utenti con Alice attestati a Broadcom.
Ma il discorso Lantiq è un pò diverso. E' successa la stessa cosa anche sui Draytek (che montano lo stesso chipset dei Fritz in questione), tant'è che adesso hanno fatto una distinzione netta di ogni release del firmware: una versione che supporta il Vectoring per le VDSL ed una versione senza supporto Vectoring per le ADSL

In questo modo tutto funziona perfettamente. Collegando ad esempio un'ADSL sul firmware Vectoring è facile ci siano problemi indipendentemente dal modem code utilizzato. Su quelle che ho modo di testare io, Tiscali ci funziona ancora, Infostrada si disconnette di continuo, mentre sull'altro firmware, funzionano regolarmente entrambe.
Non solo, utenti in giro per internet hanno notato che anche le VDSL per le quali il Vectoring non è attivo lato DSLAM avvolte danno problemi analoghi sul firmware con supporto Vectoring mentre sull'altro no.

Questo per dire che far funzionare bene sia la VDSL con tutte le ottimizzazioni annesse , G.Vector e G.INP in primis, ed allo stesso tempo anche le ADSL di ogni tipo, il tutto sul medesimo firmware, non è uno scherzo.

Lo Zyxel, col Broadcom, pensavo sotto questo aspetto fosse un pò meglio, ma evidentemente qualche incertezza è presente anche qua.
Magari se fosse davvero attivo il Vectoring sulla VDSL di Telecom anche con la 8C0 funzionerebbe tutto perfettamente senza strane disconnessioni.
Non possiamo saperlo.

Questo può darsi sia il motivo per cui Telecom aggiorna poco i driver xdsl del modem in comodato nonostante di versioni nuove di firmware ne siano uscite diverse.
Se i nuovi driver dovessero dare inconvenenti del genere su larga scala sarebbe un disastro, perchè è presumibile che cambiandoli debbano essere modificati anche altri parametri nel firmware che riguardano il loro funzionamento e questo potrebbe scaturire problematiche inaspettate se non vengono testati molto a fondo prima di essere implementati. Di conseguenza, se tutto già funziona regolarmente, non conviene rischiare o sprecare troppe risorse a questo proposito.
Certo, ogni tanto magari li aggiorneranno anche loro, ma di certo se ne guardano bene prima di fare qualche upgrade del genere, l'utente medio non si mette a cambiare firmware così spesso come facciamo noi.

Attenuazione di linea 0dB?

L'attenuazione da quella schermata non la mostra stranamente, si vede da un'altra schermata comunque, oppure direttamente dalla webgui:

http://i.imgur.com/M4xJsjA.png

Manny2003
08-05-2015, 16:06
Come indicato da altri in questo thread, il comportamento di questi oggetti è spesso un mistero: ieri sera ho effettuato un ripristino della V1.00(AAKL.7)C0, ho resettato e riconfigurato. Stamattina il telefono era registrato correttamente! Il log indica: syslog: category:"VoIP" detail:" SIP:*** Register Success"
Che dire?
Grazie Clonc per la pazienza

Curiosità, sai per caso dirmi che tono senti quando usi il voip al momento di alzare la cornetta e comporre il numero?
Premettendo che il tono e il dial plan italiano va configurato nella parte voip scegliendo appunto l'Italia e dopo un riavvio che è richiesto per prendere in conto il tono, con le precedenti versioni del firmware avevo il classico "tu-tuuu" di libero pre-chiamata, ora invece ho quello che in gergo è un fast busy, nonostante comunque poi la composizione del numero vada a buon fine. Bug della 8C0 o problema mio?

clonc
10-05-2015, 21:21
E' uscita la versione 1.12 del 3G Package....

MiloZ
10-05-2015, 22:12
E' uscita la versione 1.12 del 3G Package....

Non l'ho mai aggiornato, riguarda solo la compatibilità con le periferiche 3G, no?

clonc
10-05-2015, 22:19
Non l'ho mai aggiornato, riguarda solo la compatibilità con le periferiche 3G, no?

Si a volte rilasciano gli aggiornamenti 3G package all' interno del firmware mentre a volte li rilasciano sotto forma di file separati.

Riguarda la compatibilità con i dongle USB 3G/4G.... comunque lo segnalo per completezza.

Anche se finora non ho mai usato tali dongle aggiorno anche il 3G package...

leopgia
14-05-2015, 08:16
Buongiorno a tutti,
possiedo da circa un mese questo router configurato per ADSL Fastweb Joy (nuova linea).
Il problema è che riscontro un sacco di disconnessioni, a volte rimane agganciato per diverse ore, altre volte si disconnette/riconnette ogni minuto.
Avete qualche suggerimento da darmi per capire quale potrebbe essere la causa? Linea o router?

E' capitato che si è disconnesso proprio mentre guardavo le statistiche xDSL dell'interfaccia web, appena prima del fail ho notato che SNR Margin in down va andava in negativo... :eek:

Leggendo qui ho appreso dell'esistenza del bellissimo sw dslstats e l'ho subito messo alla prova: ;)

DSLAM/MSAN type: BDCM:0x9193 / v0x9193
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039i.d24e
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 31 min 35 sec
Resyncs: 0 (since 14 mag 2015 08:46:55)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 27,0 14,8
Signal attenuation (dB): Not monitored
Connection speed (kbps): 12283 509
SNR margin (dB): 9,6 24,4
Power (dBm): 18,2 12,3
Interleave depth: 384 8
INP: 2,50 3,00
G.INP: Not enabled

RSCorr/RS (%): 0,1013 0,0563
RSUnCorr/RS (%): 0,7815 0,0000
ES/hour: 5,72 0

Ora sono ben 31min senza problemi... :D
Grazie!

clonc
14-05-2015, 08:25
Buongiorno a tutti,
possiedo da circa un mese questo router configurato per ADSL Fastweb Joy (nuova linea).
Il problema è che riscontro un sacco di disconnessioni, a volte rimane agganciato per diverse ore, altre volte si disconnette/riconnette ogni minuto.
Avete qualche suggerimento da darmi per capire quale potrebbe essere la causa? Linea o router?

E' capitato che si è disconnesso proprio mentre guardavo le statistiche xDSL dell'interfaccia web, appena prima del fail ho notato che SNR Margin in down va andava in negativo... :eek:

Leggendo qui ho appreso dell'esistenza del bellissimo sw dslstats e l'ho subito messo alla prova: ;)

DSLAM/MSAN type: BDCM:0x9193 / v0x9193
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039i.d24e
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 31 min 35 sec
Resyncs: 0 (since 14 mag 2015 08:46:55)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 27,0 14,8
Signal attenuation (dB): Not monitored
Connection speed (kbps): 12283 509
SNR margin (dB): 9,6 24,4
Power (dBm): 18,2 12,3
Interleave depth: 384 8
INP: 2,50 3,00
G.INP: Not enabled

RSCorr/RS (%): 0,1013 0,0563
RSUnCorr/RS (%): 0,7815 0,0000
ES/hour: 5,72 0

Ora sono ben 31min senza problemi... :D
Grazie!
Che versione di firmware hai?

leopgia
14-05-2015, 08:38
Che versione di firmware hai?
Mi sono dimenticato di scriverlo :muro:
...versione AAKL.7C0

Una piccola info sull'impianto:
il router è collegato ad una presa RJ11 direttamente collegata al cavo telefonico di arrivo.
Le altre prese RJ11 sono state tutte isolate. Mi sento quindi di escludere problemi di dispersione/interferenze.

clonc
14-05-2015, 18:27
Mi sono dimenticato di scriverlo :muro:
...versione AAKL.7C0

Una piccola info sull'impianto:
il router è collegato ad una presa RJ11 direttamente collegata al cavo telefonico di arrivo.
Le altre prese RJ11 sono state tutte isolate. Mi sento quindi di escludere problemi di dispersione/interferenze.

L'attenuazione della tua linea è altina come anche la protezione da disturbo impulsivo, sul mio router riesco però a vedere anche l'attenuazione del segnale mentre sul tuo non appare.

La linea joy di fastweb porta sia voce che dati? In tal caso ci deve essere il filtro di buona qualità, ad ogni modo farei controllare la linea in remoto da fastweb chiedendo magari anche un reset (quando ho un ping molto alto lo richiedo a telecomitalia).
Oltre a questo ti direi di fare un reset del router e di reimpostare manualmente le impostazioni del device senza ripristinarle da file di configurazione.
Se non dovesse bastare puoi scaricare il firmware 8C0 e testare come ti gira il router;anche in questo caso dopo l'aggiornamento fai un bel reset e imposta manualmente la configurazione.
Vediamo se risolvi in questo modo....

MiloZ
15-05-2015, 00:36
Buongiorno a tutti,
possiedo da circa un mese questo router configurato per ADSL Fastweb Joy (nuova linea).
Il problema è che riscontro un sacco di disconnessioni, a volte rimane agganciato per diverse ore, altre volte si disconnette/riconnette ogni minuto.
Avete qualche suggerimento da darmi per capire quale potrebbe essere la causa? Linea o router?

E' capitato che si è disconnesso proprio mentre guardavo le statistiche xDSL dell'interfaccia web, appena prima del fail ho notato che SNR Margin in down va andava in negativo... :eek:

Leggendo qui ho appreso dell'esistenza del bellissimo sw dslstats e l'ho subito messo alla prova: ;)

DSLAM/MSAN type: BDCM:0x9193 / v0x9193
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039i.d24e
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 31 min 35 sec
Resyncs: 0 (since 14 mag 2015 08:46:55)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 27,0 14,8
Signal attenuation (dB): Not monitored
Connection speed (kbps): 12283 509
SNR margin (dB): 9,6 24,4
Power (dBm): 18,2 12,3
Interleave depth: 384 8
INP: 2,50 3,00
G.INP: Not enabled

RSCorr/RS (%): 0,1013 0,0563
RSUnCorr/RS (%): 0,7815 0,0000
ES/hour: 5,72 0

Ora sono ben 31min senza problemi... :D
Grazie!

Dai valori di linea che hai non è normale tu abbia problemi del genere, sicuramente c'è qualcosa che non va.

Mi verrebbe da farti alcune domande:



Prima di Fastweb che linea avevi? Si disconnetteva mai? E con quale modem\router la utilizzavi?



Non puoi provare un'altro modem\router sulla tua connessione attuale per tagliare la testa al toro e vedere se l'inconveniente si risolve o permane?

leopgia
16-05-2015, 07:37
La linea joy di fastweb porta sia voce che dati?
La linea Joy è solo dati, quindi non ho installato nessun filtro.



Prima di Fastweb che linea avevi? Si disconnetteva mai? E con quale modem\router la utilizzavi?

Linea completamente nuova, sono subentrato ad un inquilino che prima non aveva internet.


Non puoi provare un'altro modem\router sulla tua connessione attuale per tagliare la testa al toro e vedere se l'inconveniente si risolve o permane?

Ci sto lavorando... Il problema è trovare il router... ;)

Questo è il grafico di giovedì, in corrispondenza delle cadute di SNR ci sono state ovviamente le disconnessioni. :mbe:

http://i.imgur.com/wSMAGb4.png (http://imgur.com/wSMAGb4)


Questa invece è la situazione di stamane, sembra buona:

Stats recorded 16 mag 2015 08:22:23

DSLAM/MSAN type: BDCM:0x9193 / v0x9193
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039i.d24e
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 1 day 10 hours 50 min 19 sec
Resyncs: 0 (since 16 mag 2015 08:11:50)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 27,0 14,7
Signal attenuation (dB): 31,6 14,6
Connection speed (kbps): 12287 509
SNR margin (dB): 11,6 15,0
Power (dBm): 19,1 12,3
Interleave depth: 1 1
INP: 0 0
G.INP: Not enabled

RSCorr/RS (%): N/A 0,0000
RSUnCorr/RS (%): N/A 0,0000
ES/hour: 18,1 0


Non ho mai avuto un SNR oltre i 9db... :eek:
Quali sono i valori ottimali di SRN, attenuation e power?
Oggi o domani proverò il nuovo fw e resetterò il router, vediamo come va..

Grazie

clonc
16-05-2015, 08:37
In maniera approssimativa un km di doppino in rame di 0.4 mm^2 ha un'attenuazione di 13.81 dB per cui facendo le proporzioni tu risulti circa a due km dalla centrale dunque non vicinissimo e lo si vede anche dalla portante agganciata poco sopra i 12000 kbps, il fatto inoltre che la tua linea abbia inp relativamente alto fa supporre che possa essere disturbata..

Non credo sia il router ma la linea...bisognerebbe però provarla con un altro device...

MiloZ
16-05-2015, 09:35
La linea Joy è solo dati, quindi non ho installato nessun filtro.


Linea completamente nuova, sono subentrato ad un inquilino che prima non aveva internet.

Ci sto lavorando... Il problema è trovare il router... ;)

Questo è il grafico di giovedì, in corrispondenza delle cadute di SNR ci sono state ovviamente le disconnessioni. :mbe:

http://i.imgur.com/wSMAGb4.png (http://imgur.com/wSMAGb4)


Questa invece è la situazione di stamane, sembra buona:

Stats recorded 16 mag 2015 08:22:23

DSLAM/MSAN type: BDCM:0x9193 / v0x9193
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039i.d24e
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 1 day 10 hours 50 min 19 sec
Resyncs: 0 (since 16 mag 2015 08:11:50)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 27,0 14,7
Signal attenuation (dB): 31,6 14,6
Connection speed (kbps): 12287 509
SNR margin (dB): 11,6 15,0
Power (dBm): 19,1 12,3
Interleave depth: 1 1
INP: 0 0
G.INP: Not enabled

RSCorr/RS (%): N/A 0,0000
RSUnCorr/RS (%): N/A 0,0000
ES/hour: 18,1 0


Non ho mai avuto un SNR oltre i 9db... :eek:
Quali sono i valori ottimali di SRN, attenuation e power?
Oggi o domani proverò il nuovo fw e resetterò il router, vediamo come va..

Grazie

Intanto ti hanno cambiato profilo a quanto pare, adesso sei in Fast prima eri Interleaved. Lo hai richiesto te? Altrimenti sarà una riqualifica automatica di Fastweb, tra l'altro leggo proprio che la Joy dovrebbe essere in fast di default, preso dal sito di fastweb:

"L'offerta JOY è configurata da Fastweb in modo da offrirti le migliori prestazioni possibili per il gaming online con tempi di latenza (ping) molto bassi, elevata velocità e stabilità di linea.
La configurazione ottimizzata per il gioco online è disponibile solo su rete Fastweb."

Ti è gia ricascata la linea anche con il nuovo profilo o regge meglio?

Comunque prova la 8C0 eventualmente, ma se il problema persiste credo non dipenda dal firmware ma dalla linea o proprio dal router (per accertartene dovresti appunto provarne un'altro come dicevamo prima).

clonc
16-05-2015, 10:11
Opss non avevo visto che l'inp è stato portato a 0

leopgia
20-05-2015, 08:08
risulti circa a due km dalla centrale dunque non vicinissimo e lo si vede anche dalla portante agganciata poco sopra i 12000 kbps
Giusto per info, mi trovo a circa 900mt (non in linea d'aria) dalla centrale Telecom
Ti è gia ricascata la linea anche con il nuovo profilo o regge meglio?
In questi giorni ho tenuto monitorata la linea ed effettivamente non cade più; sono 3gg e mezzo che il link è up. :D
Intanto ti hanno cambiato profilo a quanto pare, adesso sei in Fast prima eri Interleaved. Lo hai richiesto te?
Mi sono limitato a segnalare il problema a FW via twitter, non mi ha chiamato nessuno quindi non so se abbiano fatto qualche intervento.
Anche tre settimane fa avevo fatto la stessa cosa però mi avevano avvisato dicendo che avrebbero avviato una riqualifica.

Direi che a questo punto era un problema legato alla connessione. Speriamo solo mi mantengano nel tempo questa configurazione.
Ora ho anche capito cosa servono le voci Interleave depth e IMP.

Grazie a tutti per le dritte! ;)

Flying Tiger
22-05-2015, 10:28
Nei primi giorni del prossimo mese quasi sicuramente riesco a "mettere le mani" su un 'esemplare di questo Zyxel ;)

Devo dire che sono molto curioso di vedere come funziona a livello di aggancio della linea sopratutto rispetto al 4000 ma anche al Technicolor vdsl Telecom (gli ho entrambi su adsl normale) vedremo....

:)

clonc
22-05-2015, 11:58
Vedi solo di aggiornargli il firmware.....

Flying Tiger
22-05-2015, 15:26
Vedi solo di aggiornargli il firmware.....

Beh ovviamente si , e per la cronaca consigliate il 7CO oppure l' ultimo uscito?

:)

Totix92
22-05-2015, 15:57
l'ultimo uscito ha i driver xdsl più aggiornati, i più aggiornati che per adesso si sono visti sui modem/router con Broadcom, quindi può essere che con quello si comporterà ancora meglio.

clonc
22-05-2015, 16:14
L'8C0 è anche immune da riavii nel caso si usino contemporaneamente i due link wireless ed è decisamente stabile almeno per quello che mi riguarda

Flying Tiger
22-05-2015, 17:33
l'ultimo uscito ha i driver xdsl più aggiornati, i più aggiornati che per adesso si sono visti sui modem/router con Broadcom, quindi può essere che con quello si comporterà ancora meglio.

Si ho visto , grazie per l' informazione;)

C'è da dire però una cosa , che per altro è stata riscontrata anche su altri apparati "dual" adsl/vdsl , e cioè che i driver non è detto che siano migliori in adsl rispetto ai predecessori proprio per il fatto della presenza della vdsl e non è del tutto remota l' ipotesi che addirittra vadano peggio perchè previlegiano la connessione con quest' ultima piuttosto che non con l 'adsl normale , tanto che ad esempio Draytrek con gli ultimi prodotti ha deciso di renderli disponibili separatamente....

Vediamo quando riesco a provarlo , forse addirittura domenica se il ragazzo che deve portarmelo riesce a venire , ma francamente sotto questo punto di vista non mi aspetto niente di che....

:)

Totix92
22-05-2015, 22:22
non è detto, i Broadcom sono diversi dai Lantiq/Infineon quindi non è detto che se sono adsl/vdsl si comporta peggio di uno Broadcom adsl only.

MiloZ
23-05-2015, 00:13
Nei primi giorni del prossimo mese quasi sicuramente riesco a "mettere le mani" su un 'esemplare di questo Zyxel ;)

Devo dire che sono molto curioso di vedere come funziona a livello di aggancio della linea sopratutto rispetto al 4000 ma anche al Technicolor vdsl Telecom (gli ho entrambi su adsl normale) vedremo....

:)

Probabilmente negozierà una portante molto simile a quella del Technicolor che hai adesso.
Per quel che mi riguarda non ho notato differenze in adsl2+ tra i driver dell'ultimo firmware e quelli precedenti, come neppure con quelli contenuti nei primi firmware, quindi non escluderei che anche con il technicolor della Telecom, che per altro monta dei driver ancora più vecchi (tipo i 38k roba del genere) l'aggancio sia pressochè analogo.

Attualmente il Technicolor ti aggancia uguale al netgear dgnd4000 che avevi prima con la tua linea su DSLAM Huawei? Sia in up che down?

Tra i modem\router broadcom solo adsl quali sono quelli che agganciano di più tra gli ultimi usciti? Tipo: dgnd4000, dgn2200v4, tplink 8960v5, netgear d6200\6300, tplink D5\D7, aggiungiamoci anche billion 7800 etc etc.

Non tutti mi pare montino la stessa versione broadcom lato chipset. Quali sono, di fatto, quello o quelli che agganciano una portante maggiore?

Totix92
23-05-2015, 00:24
i vari Netgear DGN2200v3/v4 - DGND3700v2 - DGND4000 -D6200/D6300 così come anche i Billion 7800DX/DXL anche se montano i primi due il BCM6328 e gli altri il BCM6361 lato adsl sono esattamente identici a parità di driver ( infatti usano i medesimi driver A2pD0X )

Flying Tiger
23-05-2015, 08:48
Probabilmente negozierà una portante molto simile a quella del Technicolor che hai adesso.
Per quel che mi riguarda non ho notato differenze in adsl2+ tra i driver dell'ultimo firmware e quelli precedenti, come neppure con quelli contenuti nei primi firmware, quindi non escluderei che anche con il technicolor della Telecom, che per altro monta dei driver ancora più vecchi (tipo i 38k roba del genere) l'aggancio sia pressochè analogo.

Attualmente il Technicolor ti aggancia uguale al netgear dgnd4000 che avevi prima con la tua linea su DSLAM Huawei? Sia in up che down?

Tra i modem\router broadcom solo adsl quali sono quelli che agganciano di più tra gli ultimi usciti? Tipo: dgnd4000, dgn2200v4, tplink 8960v5, netgear d6200\6300, tplink D5\D7, aggiungiamoci anche billion 7800 etc etc.

Non tutti mi pare montino la stessa versione broadcom lato chipset. Quali sono, di fatto, quello o quelli che agganciano una portante maggiore?

Allora facendo le dovute prove quello che aggancia meglio è il Technicolor , seguono a ruota il 4000 e il Billion 7800DX (variazioni comunque minime...) mentre i peggiori si sono rivelati essere i D5/D7 forse perchè il chipset 6318 non è ancora ottimizzato a dovere, tra l' altro sul 4000 con amod c'è la possibilità di provare diverse versioni di driver e non ho riscontrato differenze significative , per contro indubbiamente sulla mia linea con dslam Huawei i Broadcom si sono rivelati essere i migliori prestazionalmente parlando.

Parlando invece dello Zyxel , e fermo restando che per quanto sopra lato modem non mi aspetto chissà che cosa e credo che sarà il linea con il 4000/Billion , mi interessa particolarmente vedere la parte router che da quanto ho visto in giro è molto completa e configurabile , l' unica cosa devo dire che mi ha lasciato perplesso leggendo le varie recensioni è il discorso relativo alla poca fruibilità della GUI , le opzioni sono tantissime e disposte in menu non proprio intuitivi , e quello relativo all' hardware che a fronte di queste notevoli possibilità di configurazione pare non essere del tutto adeguato per sostenere appunto un routing avanzato.

Vedremo appena riesco a provarlo....

:)

clonc
23-05-2015, 11:15
Allora facendo le dovute prove quello che aggancia meglio è il Technicolor , seguono a ruota il 4000 e il Billion 7800DX (variazioni comunque minime...) mentre i peggiori si sono rivelati essere i D5/D7 forse perchè il chipset 6318 non è ancora ottimizzato a dovere, tra l' altro sul 4000 con amod c'è la possibilità di provare diverse versioni di driver e non ho riscontrato differenze significative , per contro indubbiamente sulla mia linea con dslam Huawei i Broadcom si sono rivelati essere i migliori prestazionalmente parlando.

Parlando invece dello Zyxel , e fermo restando che per quanto sopra lato modem non mi aspetto chissà che cosa e credo che sarà il linea con il 4000/Billion , mi interessa particolarmente vedere la parte router che da quanto ho visto in giro è molto completa e configurabile , l' unica cosa devo dire che mi ha lasciato perplesso leggendo le varie recensioni è il discorso relativo alla poca fruibilità della GUI , le opzioni sono tantissime e disposte in menu non proprio intuitivi , e quello relativo all' hardware che a fronte di queste notevoli possibilità di configurazione pare non essere del tutto adeguato per sostenere appunto un routing avanzato.

Vedremo appena riesco a provarlo....

:)

Il technicolor mi pare monti il BCM 63168 come lo ZyXEL che però ha un driver DSL + recente quindi potrebbe andare leggermente meglio ma non dovrebbero esserci differenze eclatanti.
Per quanto riguarda l'hardware tenuto conto che è stato presentato a metà 2013 è normale che rispetto a devices usciti dopo paghi qualcosa in termini di potenza comunque per un uso normale va benissimo se poi il carico sulla LAN è veramente elevato si può sempre utilizzare un router broadband in cascata che sono sempre i migliori in termini di hardware.
Per quanto riguarda la GUI forse non è molto intuitiva e reattiva ma questo router ha abilitati tutti i comandi Broadcom ed ha tante funzionalità che sono riprese dalla serie professionale dei router Zyxel

MiloZ
24-05-2015, 04:54
Allora facendo le dovute prove quello che aggancia meglio è il Technicolor , seguono a ruota il 4000 e il Billion 7800DX (variazioni comunque minime...) mentre i peggiori si sono rivelati essere i D5/D7 forse perchè il chipset 6318 non è ancora ottimizzato a dovere, tra l' altro sul 4000 con amod c'è la possibilità di provare diverse versioni di driver e non ho riscontrato differenze significative , per contro indubbiamente sulla mia linea con dslam Huawei i Broadcom si sono rivelati essere i migliori prestazionalmente parlando.

Parlando invece dello Zyxel , e fermo restando che per quanto sopra lato modem non mi aspetto chissà che cosa e credo che sarà il linea con il 4000/Billion , mi interessa particolarmente vedere la parte router che da quanto ho visto in giro è molto completa e configurabile , l' unica cosa devo dire che mi ha lasciato perplesso leggendo le varie recensioni è il discorso relativo alla poca fruibilità della GUI , le opzioni sono tantissime e disposte in menu non proprio intuitivi , e quello relativo all' hardware che a fronte di queste notevoli possibilità di configurazione pare non essere del tutto adeguato per sostenere appunto un routing avanzato.

Vedremo appena riesco a provarlo....

:)


Sono davvero curioso di vedere come ti aggancerà. L'utente emax che, se non ricordo male, ha una adsl 20M di Telecom su DSLAM Huawei come te, ha scritto che usando il Technicolor (fornito per la VDSL), la parte modem è "la migliore che abbia mai visto" : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42506933&postcount=7135

Effettivamente aggancia una portante mica da poco. :asd:

Chissà se anche lo Zyxel riuscirà a fare altrettanto. Il chipset è quello ma la versione dei driver è differente, staremo a vedere. ;)

Flying Tiger
25-05-2015, 09:35
Allora , ieri ho avuto finalmente la possibilità di provare questo apparato che, devo dire , mi incuriosiva molto , anche se non come avrei voluto in termini temporali ma diciamo che già nell' oretta di utilizzo mi sono fatto un' idea di questo zyxel e queste sono le mie impressioni:

- Esteticamente parlando è molto elegante con linee pulite a cui contribuisce molto l' assenza di antenne esterne , la base di appoggio è sufficentemente larga e l' apparato nella sua posizione di esercizio è stabile , interessante la possibilità con stand dedicato di posizionarlo anche a muro , e benchè notoriamemente non sia particolarmente favorevole agli apparati verticali sulla scrivania fà indubbiamente la sua bella figura , qualche riserva sulla superfice lucida della parte anteriore che sembra fatta apposta per attirare la polvere e le ditate , inoltre , ma questo fatto l 'avevo già notato anche sul 3490 , mi ha colpito la leggerezza , sembra che dentro lo chassis ci sia veramente poca "roba" e tutte le volte che si va a maneggiarlo , magari per connettere una pendrive ad una porta usb o un connettore ethernet occorre tenerlo saldamente altrimenti l' operazione diventa problematica.

- I led di esercizio sono posizionati nella parte alta , si può all' occorrenza anche spegnerli con il tasto apposito anche se continuo a chiedermi quale utilità possa avere visto che proprio tramite questi si monitorizza l' apparato , forse un pò distanti tra di loro in rapporto alla superfice disponibile e , come del resto in molti altri apparati ,non ha i led dedicati per ogni porta ma uno solo che indica se le porte ethernet sono impegnate, tra l' altro non ho capito molto neanche i piccoli led verdi posizionati sulle porte stesse che dovrebbero segnalare le porte impegnate , sono attivi e lampeggiano quando la relativa porta è in esercizio , perchè di fatto per come sono posizionati sono invisibili e tra l' altro non hanno quello arancione che indica se la porta stà funzionando a 100 piuttosto che a 1Gb.

- Per quanto riguarda l' aggancio , premetto ho una 20M Telecom Fast con profilo F141 6/6db e sono attestato su uno dslam Huawei , ho notato subito che ci mette più tempo rispetto al 4000 e al Technicolor ,in sostanza ho avuto la sensazione che l' apparato prima di avviare la procedura vera e propria di aggancio della portante controlli il protocollo da utilizzare in funzione della linea a cui è connesso , per il resto la procedura per impostare i relativi parametri è facile e non presenta particolari problemi e una volta agganciata la portante è molto stabile e non ho riscontrato nessun problema.

- Per quanto riguarda i valori agganciati , come mi aspettavo si posiziona più o meno con il 4000/Billion , solo per il download perchè per l' upload in tutti i casi aggancio sempre il massimo cioè 1215Kbps , mentre il Technicolor rimane un gradino sopra e solo con quest' ultimoi riesco a superare i 21000Kbps , con gli altri incluso lo zyxel aggancio circa 500/600Kbps in meno , molto probabilmente non è solo una questione di driver anche perchè questo gli ha più aggiornati rispetto al Technicolor ma anche di ottimizzazione del firmware , del resto quest' ultimo viene testato nei laboratori Telecom proprio per la massima compatibilità/prestazioni.

- Il firmware , per altro solo in inglese ma questo non è un problema, è una cosa davvero sorprendente per possibilità di configurazione, ecc... , è davvero completissimo e permette di andare a variare ogni singolo parametro per tutte le funzionalità , come wifi , qos,ecc.... , ma a mio avviso è anche il suo tallone di achille nel senso che, a prescindere che non so fino a che punto sia utile in un' apparato consumer avere tutte queste opzioni che sono invece proprie di apparati professionali e che a mio avviso per un uso diciamo standard rimangono per lo più inutilizzate, lo rende complicato e di difficile fruibilità anche per l' interfaccia non proprio intuitiva seppure esteticamente gradevoile a meno di non avere le necessarie competenze per utilizzarlo , inoltre e questo è anche a mio avviso un' altro fattore da considerare e che in verità mi ha un pò sorpreso è la mancanza della voce relativa alla variazione del valore di snr che è possibile fare solo via telnet (ha il supporto completo) , per esempio il Billion parlando solo di firmware ufficiali che ne ha uno equiparabile in quanto a complessità e caratterstiche lo prevede direttamente dalla gui senza dover ricorrere a smanettamenti vari appunto tramite telnet , per altro una volta impostato non rimane memorizzato e nel caso di uno spegnimento/riaccensione dell' apparato occorre nuovamente reimpostarlo , insomma a mio avviso una mancanza significativa sopratutto rapportata alla completezza delle voci restanti.

- Per quanto riguarda il wifi non ho riscontrato variazioni significative rispetto al 4000 e al Technicolor ,ma neanche rispetto al D5/D7 che ho avuto e che hanno le antenne esterne , abito in una mansarda di circa 97mq e ho rilevato le stesse tacche negli stessi punti che riscontro con gli altri apparati , quindi sotto questo punto di vista , almeno nel mio caso, lo zyxel ne esce senza lodi e senza infamia.

- Il discorso hardware a mio avviso ha la sua importanza , nel senso che a fronte di un firmware molto completo e quindi anche piuttosto pesante in termini di richesta di risorse in qualche occasione ho avuto la sensazione che l' apparato "arrancasse" per stargli dietro, in sostanza la velocità di consultazione dei vari menù dopo un pò che si utilizza gui mi è parsa , come dire , rallentata come se la ram onboard fosse prossima alla saturazione per poi riprendersi , certamente non ho dei riscontri diciamo tecnici e le mie sono solo delle impressioni personali ma certo è che in questo apparato sopratutto in virtù della complessità del firmware 256Mb di ram erano senza dubbio più che consigliati per non dire proprio necessari.

Concludendo , se mi facessero la canonica domanda "lo compreresti?" la mia risposta sarebbe " no , non lo comprerei anche se lo reputo sostanzialmente un' ottimo apparato" , sopratutto per quello squilibrio hardware/firmware di cui ho parlato precedentemente....

:)

MiloZ
27-05-2015, 08:54
- Per quanto riguarda i valori agganciati , come mi aspettavo si posiziona più o meno con il 4000/Billion , solo per il download perchè per l' upload in tutti i casi aggancio sempre il massimo cioè 1215Kbps , mentre il Technicolor rimane un gradino sopra e solo con quest' ultimoi riesco a superare i 21000Kbps , con gli altri incluso lo zyxel aggancio circa 500/600Kbps in meno , molto probabilmente non è solo una questione di driver anche perchè questo gli ha più aggiornati rispetto al Technicolor ma anche di ottimizzazione del firmware , del resto quest' ultimo viene testato nei laboratori Telecom proprio per la massima compatibilità/prestazioni.

Buono dai. Già il fatto che agganci uguale agli ultimi modem solo adsl anche su DSLAM Huawei, significa che Broadcom ha fatto un'ottimo lavoro anche per questi chipset VDSL\ADSL. :)
Per il resto, potresti provare il firmware 7C0 (se non l'hai già fatto) che ha un driver xdsl differente, e disattivare il Phyr dall'interfaccia.
Dopodichè riprovi qualche sincronizzazione e vedi se migliora qualcosa. :)

- Il firmware , per altro solo in inglese ma questo non è un problema, è una cosa davvero sorprendente per possibilità di configurazione, ecc... , è davvero completissimo e permette di andare a variare ogni singolo parametro per tutte le funzionalità , come wifi , qos,ecc.... , ma a mio avviso è anche il suo tallone di achille nel senso che, a prescindere che non so fino a che punto sia utile in un' apparato consumer avere tutte queste opzioni che sono invece proprie di apparati professionali e che a mio avviso per un uso diciamo standard rimangono per lo più inutilizzate, lo rende complicato e di difficile fruibilità anche per l' interfaccia non proprio intuitiva seppure esteticamente gradevoile a meno di non avere le necessarie competenze per utilizzarlo , inoltre e questo è anche a mio avviso un' altro fattore da considerare e che in verità mi ha un pò sorpreso è la mancanza della voce relativa alla variazione del valore di snr che è possibile fare solo via telnet (ha il supporto completo) , per esempio il Billion parlando solo di firmware ufficiali che ne ha uno equiparabile in quanto a complessità e caratterstiche lo prevede direttamente dalla gui senza dover ricorrere a smanettamenti vari appunto tramite telnet , per altro una volta impostato non rimane memorizzato e nel caso di uno spegnimento/riaccensione dell' apparato occorre nuovamente reimpostarlo , insomma a mio avviso una mancanza significativa sopratutto rapportata alla completezza delle voci restanti.

Riguardo il tweak dell'snr dovrebbe esserci il comando "adsl profile --save" dopo aver fatto la modifica. Ho letto alcuni lo utilizzavano su certi Tp-link e pareva funzionare. Poi eventualmente per ripristinare a default tutto c'è "adsl profile --restore".
Personalmente non ho provato perchè lasciando il router sempre accesso non ne ho praticamente necessità, in quanto se utilizzo il comando per variare l'snr, quando dopo magari qualche settimana vado a riavviare per qualche motivo, preferisco proprio tornare al valore di default.
In ogni caso, ho notato che sul firmware 8C0 dopo aver modificato l'snr , lanciando il comando "adsl profile --show", segna tutte le voci su OFF (Bitswap, Trellis etc etc), come ho scritto qualche pagina fa, mentre sul 7C0 rimangono regolari (ad eccezione ovviamente dell'ultima riga dove apparirà il valore dell'snr impostato da noi alla voce "Training Margin(Q4 in dB)".

Quindi casomai questo trick lo proverei sul 7C0, mi da l'impressione sia preferibile.
Se hai tempo e voglia di fare qualche prova eventualmente facci sapere. ;)

- Il discorso hardware a mio avviso ha la sua importanza , nel senso che a fronte di un firmware molto completo e quindi anche piuttosto pesante in termini di richesta di risorse in qualche occasione ho avuto la sensazione che l' apparato "arrancasse" per stargli dietro, in sostanza la velocità di consultazione dei vari menù dopo un pò che si utilizza gui mi è parsa , come dire , rallentata come se la ram onboard fosse prossima alla saturazione per poi riprendersi , certamente non ho dei riscontri diciamo tecnici e le mie sono solo delle impressioni personali ma certo è che in questo apparato sopratutto in virtù della complessità del firmware 256Mb di ram erano senza dubbio più che consigliati per non dire proprio necessari.


Per ciò che mi riguarda sotto questo aspetto posso dire quanto segue: alcuni menù si aprono in maniera quasi istantanea, mentre altri con qualche secondo di attesa\caricamento. Nel complesso secondo me la situazione è fruibile senza problemi ed assolutamente accettabile, però se mi dici che ci sono router con interfacce più reattive nel complesso, non posso darti torto.

Dovessi infine dare un giudizio il più possibile oggettivo direi che a mio parere non è comunque un parametro così fondamentale da tenere in considerazione per scegliere se comprare o meno l'apparecchio, in quanto, a mio avviso la situazione rientra nella norma, cioè non rilevo "deficit" particolari.
Poi per carità, per me potevano anche metterne 256mb di ram, o pure 512M :D , però bisogna un pò accontentarsi di quello che passa il convento per così dire. Router di questa fascia con hardware molto superiori, credo non ce ne siano molti.
Direi ognuno faccia le proprie valutazioni e scelga. :)

Flying Tiger
27-05-2015, 10:57
Buono dai. Già il fatto che agganci uguale agli ultimi modem solo adsl anche su DSLAM Huawei, significa che Broadcom ha fatto un'ottimo lavoro anche per questi chipset VDSL\ADSL. :)
Per il resto, potresti provare il firmware 7C0 (se non l'hai già fatto) che ha un driver xdsl differente, e disattivare il Phyr dall'interfaccia.
Dopodichè riprovi qualche sincronizzazione e vedi se migliora qualcosa. :)

Concordo , indubbiamente Broadcom con questo chipset diciamo polivalente ha fatto un' ottimo lavoro dal momento che come dici giustamente anche sull' adsl funziona comunque in maniera eccellente e conferma la qualità dei chipset di questo brand, per il resto purtroppo non posso fare più nessuna prova perchè l' apparato che ho provato come dicevo nella mia recensione non è mio ma di un conscente e aveva già installato l' 8CO , per altro non credo che con un' altra versione dei driver la situazione cambi in maniera sostanziale , tanto per dire con il 4000 e amod che ne ha quattro diversi da selezionare e provare non ho riscontrato differente apprezzabili di aggancio..

Riguardo il tweak dell'snr dovrebbe esserci il comando "adsl profile --save" dopo aver fatto la modifica. Ho letto alcuni lo utilizzavano su certi Tp-link e pareva funzionare. Poi eventualmente per ripristinare a default tutto c'è "adsl profile --restore".
Personalmente non ho provato perchè lasciando il router sempre accesso non ne ho praticamente necessità, in quanto se utilizzo il comando per variare l'snr, quando dopo magari qualche settimana vado a riavviare per qualche motivo, preferisco proprio tornare al valore di default.
In ogni caso, ho notato che sul firmware 8C0 dopo aver modificato l'snr , lanciando il comando "adsl profile --show", segna tutte le voci su OFF (Bitswap, Trellis etc etc), come ho scritto qualche pagina fa, mentre sul 7C0 rimangono regolari (ad eccezione ovviamente dell'ultima riga dove apparirà il valore dell'snr impostato da noi alla voce "Training Margin(Q4 in dB)".

Quindi casomai questo trick lo proverei sul 7C0, mi da l'impressione sia preferibile.
Se hai tempo e voglia di fare qualche prova eventualmente facci sapere. ;)

Come sopra non posso provare quanto mi indichi , in ogni caso a mio avviso non cambia il succo del discorso, un conto è avere questa possibilità direttamente nella gui dell' apparato con in più il fatto che una volta impostato il valore questo rimane attivo anche se si spegne/riaccende il dispositivo, un' altro e ben differente è poterlo si fare ma tramite comandi via telnet , fermo restando che è ancora da appurare se dando il comando apposito rimane costantemente applicato o se al contrario non lo recepisce e si resetta al valore di snr di default ogni volta che si riavvia l' apparato , tanto per essere più chiaro l' immediatezza e l' efficenza della variazione del valore snr da gui come ad esempio sul Billion piuttosto che sul 4000 con amod è ineguagliata e ribadisco che sono rimasto sorpreso nel notare la sua assenza vista la completezza , pure troppo per certi versi , del firmware dello Zyxel...

Per ciò che mi riguarda sotto questo aspetto posso dire quanto segue: alcuni menù si aprono in maniera quasi istantanea, mentre altri con qualche secondo di attesa\caricamento. Nel complesso secondo me la situazione è fruibile senza problemi ed assolutamente accettabile, però se mi dici che ci sono router con interfacce più reattive nel complesso, non posso darti torto.

Si sostanzialmente è la stessa cosa che ho rilevato io nella mia pur breve prova con questo apparato , e francamente l' ho trovata anche un pò fastidiosa , tanto per dire sul 3490 non c'è mai nessun impuntamento così come sul Billion 7800DX , e l' interfaccia è sempre molto scorrevole , poi certo è accettabile anche se non del tutto condivisibile se non altro in rapporto alla già evocata completezza delle voci presenti nel firmware.

Dovessi infine dare un giudizio il più possibile oggettivo direi che a mio parere non è comunque un parametro così fondamentale da tenere in considerazione per scegliere se comprare o meno l'apparecchio, in quanto, a mio avviso la situazione rientra nella norma, cioè non rilevo "deficit" particolari.
Poi per carità, per me potevano anche metterne 256mb di ram, o pure 512M :D , però bisogna un pò accontentarsi di quello che passa il convento per così dire. Router di questa fascia con hardware molto superiori, credo non ce ne siano molti.
Direi ognuno faccia le proprie valutazioni e scelga. :)

Beh come dici giustamente ognuno fà le sue valutazioni , c' è però da dire che per quanto mi riguarda , anche a fronte del prezzo di acquisto certamente non proprio popolare , che attualmente si attesta su 145€ circa , da un' apparato come questo mi aspettavo sicuramente più di quanto non ha dato al lato pratico , daccordo è uscito nel 2013 e più di quel tanto forse lato hardware non ci si può aspettare , ma allora perchè dotarlo di un firmware di classe quasi professionale se poi non è adeguatamente supportato proprio dall' hadware , specie poi se guardiamo altri apparati direttamente confrontabili come il Billion , l' asus 68U e il 3490 che hanno tutti e giustamente 256Mb di ram?...personalmente continuo a ritenere che questo apparato sia caratterizzato da uno squilibrio firmware/hardware e , francamente , oltre a non acquistarlo io in prima persona non lo consiglierei....

:)

clonc
27-05-2015, 18:42
Sembra ci sia una versione 10C0 del firmware in mano ad utenti inglesi a breve la testerò.....

Scaricatela dal seguente link finchè è funzionante....

https://www.dropbox.com/s/1u8nmewjx7by5s3/V100AAKL10C0.zip?dl=0

stavolta la filiale britannica della zyxel è stata + veloce....

clonc
28-05-2015, 22:43
Sto testando la 10C0 da un giorno ma non rilevo differenze di rilievo dalla 8C0 purtroppo l'attenuazione di linea su connessione ADSL è sempre a zero......avrebbero potuto sforzarsi di sistemare questo piccolo bug segnalato da tantissimo tempo!

Per il resto per il momento tutto bene.....

MiloZ
29-05-2015, 05:26
Ottimo, grazie per la segnalazione Clonc, appena ho un pò di tempo lo carico anche io.
Intanto facci sapere se noti qualche differenza in meglio\peggio durante questi primi giorni di utilizzo.
Chissà come mai hanno saltato la 9C0 passando direttamente alla 10C0.
Comunque, ho notato che finalmente è presente il changelog con tutte le modifiche effettuate anche nelle release precedenti. Bhe, direi che hanno fixato un bel pò di roba, non male. :)

shoxblackify
29-05-2015, 09:39
Iscritto

Ciao a tutti, seguo il thread in questione perché sn interessato a questo Zyxel !
Domanda banale ma indispensabile: come vi state trovando con il VMG 8924??

Grazie

MiloZ
29-05-2015, 09:55
Messo.
Vediamo se questo regge bene con la VDSL nonostante abbia lo stesso driver dell' 8C0, adesso che mi hanno anche upgradato alla 50\10 magari è cambiato qualcosa.
Se riesce ad arrivare ad una settimana senza CRC e senza disconnessioni posso dire che ha passato la prova (il 7C0 era una roccia): :sperem:

http://i.imgur.com/jIE5qEi.png


Una curiosità: a quanto vi sta in termini di percentuale nella pagina "Connection Status" alla voce "Memory Usage"? A me segna 58%.

clonc
29-05-2015, 10:16
Messo.
Vediamo se questo regge bene con la VDSL nonostante abbia lo stesso driver dell' 8C0, adesso che mi hanno anche upgradato alla 50\10 magari è cambiato qualcosa.
Se riesce ad arrivare ad una settimana senza CRC e senza disconnessioni posso dire che ha passato la prova (il 7C0 era una roccia): :sperem:

http://i.imgur.com/jIE5qEi.png


Una curiosità: a quanto vi sta in termini di percentuale nella pagina "Connection Status" alla voce "Memory Usage"? A me segna 58%.
Chissà se hai attivo il vectoring.. la versione del driver xdsl dovrebbe essere la medesima della 8C0...

shoxblackify
29-05-2015, 10:23
Costa un bottino ..sto VMG2894

MiloZ
29-05-2015, 10:26
Iscritto

Ciao a tutti, seguo il thread in questione perché sn interessato a questo Zyxel !
Domanda banale ma indispensabile: come vi state trovando con il VMG 8924??

Grazie

Io mi trovo ottimamente. Sicuramente uno dei migliori modem\router che mi è capitato di acquistare negli ultimi anni. :)

MiloZ
29-05-2015, 10:28
Chissà se hai attivo il vectoring.. la versione del driver xdsl dovrebbe essere la medesima della 8C0...

Magari fosse attivo, avevo un Attainable di 125Mbit prima che qualche simpaticone mi diafonasse. :D

Quanto ti segna a "Memory Usage" per curiosità?

shoxblackify
29-05-2015, 10:32
Io mi trovo ottimamente. Sicuramente uno dei migliori modem\router che mi è capitato di acquistare negli ultimi anni. :)


Grazie .

Io sono tentato perché vorrei riprovare il chip Broadcom sulla mia linea ADSL Telecom e che anni fa provai rimanendo molto contento con i Broadcom. Tu sei in VDSL Telecom ? da noi purtroppo è ancora un miraggio...

MiloZ
29-05-2015, 10:41
Grazie .

Io sono tentato perché vorrei riprovare il chip Broadcom sulla mia linea ADSL Telecom e che anni fa provai rimanendo molto contento con i Broadcom. Tu sei in VDSL Telecom ? da noi purtroppo è ancora un miraggio...

Non dovresti avere problemi di sorta. Di preciso a che tipo di DSLAM sei collegato, Huawei\Broadcom?

Flying Tiger
29-05-2015, 11:18
Grazie .

Io sono tentato perché vorrei riprovare il chip Broadcom sulla mia linea ADSL Telecom e che anni fa provai rimanendo molto contento con i Broadcom. Tu sei in VDSL Telecom ? da noi purtroppo è ancora un miraggio...

Guarda io l' ho provato giusto Domenica scorsa sulla mia 20M Telecom attestata su uno Dslam Huawei (chipset Infineon) e confermo che funziona benissimo , per altro ha lo stesso hardware del Technicolor che Telecom fornisce con le linee vdsl , cioè Broadcom 63168 e 128Mb di ram quindi non dovresti avere nessun problema, anzi..;)

Per la questione prezzo in effetti , sopratutto rapportato all' hardware che monta ma questo è comune ad esempio anche con il nuovo Netgear 6400 che per altro costa ancora di più , è un pò caro, ma tant' è...

Piuttosto se non erro mi pare che tu attualmente utilizzi un asus dsl 68U , e a parte il discorso del wifi da quanto ho capito lato connessione mi sembrava che ne fossi soddisfatto nonostante la presenza del Mediatek che proprio lo stato dell' arte del settore oggettivamente non si può definire....

:)

shoxblackify
29-05-2015, 11:52
Non dovresti avere problemi di sorta. Di preciso a che tipo di DSLAM sei collegato, Huawei\Broadcom?


DSLAM Siemens, dovrebbe essere Infineon....e con i Broadcom dovrebbero andare proprio a braccetto...
Vedremo dai, di certo mi ingolosisce!👍

@Flyng, si ho il DSL 68 attualmente e prima ancora il 55 sempre Asus, mi sto trovando benissimo, ma lato DSL sti Mediatek lasciano troppo a desiderare.. Peccato!! Spero che Asus li abbandona definitivamente...

Flying Tiger
29-05-2015, 16:02
@Flyng, si ho il DSL 68 attualmente e prima ancora il 55 sempre Asus, mi sto trovando benissimo, ma lato DSL sti Mediatek lasciano troppo a desiderare.. Peccato!! Spero che Asus li abbandona definitivamente...

Guarda io ho avuto sia il 55 che il 66U di Asus e non posso che confermare , e davvero non capisco perchè continuano a metterci sti chipset del cavolo che in sostanza dimezzano la validità di un' apparato, cosa che per altro mi ha tenuto lontano dal 68U che a suo tempo mi interessava non poco , è inutile che mettono la parte router da primi della classe se poi quella modem lascia a desiderare e risulta chiaramente inadeguata...

Sotto questo punto di vista è fuori discussione che lo Zyxel è un gradino avanti...

:)

shoxblackify
29-05-2015, 17:04
Si concordo pienamente con la tua opinione, infatti lato router sono Top ..ma lato DSL sembra che siano quasi castrati, è davvero un peccato perché Asus sforna davvero dei ottimi prodotti ma che alla fine si perdano.. nel continuare a puntare su questi chip DSL, bohh forse x l azienda costerebbero meno negli investimenti...valli a capire .
Prima mi sono soffermato sul prezzo, hanno un prezzo profumato sti Zyxel ...come mai?? Ripeto, io non li conosco affatto e mai usati prima, la mia domanda mi viene spontanea . Inoltre sulla questione portata Wifi che non è di poco conto come si comporta parlando in termine di potenza del segnale trasmesso? Su Amazon lo avete preso??

Grazie per la vostra disponibilità.

clonc
29-05-2015, 19:15
Si concordo pienamente con la tua opinione, infatti lato router sono Top ..ma lato DSL sembra che siano quasi castrati, è davvero un peccato perché Asus sforna davvero dei ottimi prodotti ma che alla fine si perdano.. nel continuare a puntare su questi chip DSL, bohh forse x l azienda costerebbero meno negli investimenti...valli a capire .
Prima mi sono soffermato sul prezzo, hanno un prezzo profumato sti Zyxel ...come mai?? Ripeto, io non li conosco affatto e mai usati prima, la mia domanda mi viene spontanea . Inoltre sulla questione portata Wifi che non è di poco conto come si comporta parlando in termine di potenza del segnale trasmesso? Su Amazon lo avete preso??

Grazie per la vostra disponibilità.

L' Asus DSL AC68 con i due chip della Econet che controllano la parte DSL non è affatto male sulla carta visto che se ricordo bene ha snr regolabile,buffer dedicato e supporto al profilo VDSL 30a (che lo zyxel non ha).
Il problema è che essendo chip nuovi la maturità dei driver è relativa (tenendo conto anche che Broadcom ha molta esperienza lato Dslam) e credo li utilizzi solo Asus tra l' altro....
Quindi se sulla carta Asus è superiore a Zyxel in ogni settore, all'atto pratico per quanto riguarda la connessione DSL mediamente si comporta peggio degli apparati Broadcom in particolare su linee disturbate.

Passando allo Zyxel VMG8924 il suo costo è salito a poco meno di 150€ per via del deprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro ma fino a non molto tempo fa lo si trovava a 125€ (io l'ho preso nuovo su Amazon a circa 150€ nell' agosto 2014)ed a quel prezzo secondo me era decisamente conveniente per un apparato full broadcom BCM63168+BCM4360.
Il BCM63168 è un chip ad alta integrazione che svolge al suo interno molteplici funzioni (es il link 2.4Ghz ha "solo" una velocità massima di 300 mbps e due streams contro i 3 e 450 mbps dell'asus) ed è destinato principalmente agli apparecchi forniti dagli ISP,tale chip ha per forza di cose una potenza limitata quindi è arduo il paragone con l'asus che invece deriva da un router broadband.
La progettazione hardware sembra decisamente buona visto che una volta sviluppato il firmware il router si comporta generalmente bene:la connessione DSL è sempre molto stabile (i driver xdsl sono i + recenti in assoluto tra quelli presenti nei firmware di router broadcom) mentre il wifi ha un buon range (il mio note 3 solitamente aggancia il link a 5Ghz con 4 tacche su cinque ovvero a -57 dbm alla distanza di circa 10m dal router ma attraverso ben due muri) per essere un router con antenne interne ma credo che l'asus si comporti in maniera analoga se non meglio lato wifi.
Il punto di forza dello Zyxel VMG8924 è il firmware ampiamente configurabile che è simile a quello dei gateway professionali sbg3xxx inoltre il manuale di 417 pagine è molto curato e dettagliato così come anche la documentazione di supporto presente su CD/sito; in questo si nota davvero uno sforzo notevole da parte dell' azienda.
Come lato negativo direi che è un apparecchio che talvolta ha comportamenti poco intuitivi e prevedibili anche per via dell' estrema configurabilità e l'interfaccia in taluni frangenti è lenta, però chi ha tenuto il router ed ha saputo aspettare che la Zyxel sviluppasse il firmware solitamente è contento (sottoscritto incluso).
Tu che vieni dall' Asus DSL AC68U che è un buon router e dunque hai elevate aspettative però potresti rimanere in parte deluso....

clonc
29-05-2015, 19:25
Magari fosse attivo, avevo un Attainable di 125Mbit prima che qualche simpaticone mi diafonasse. :D

Quanto ti segna a "Memory Usage" per curiosità?

59%

clonc
30-05-2015, 11:30
Ho dato una occhiata al changelog della 10C0: pare che il lungo elenco di bugfix fosse nella 9b1 poi abbandonata;infatti la 10b1(che poi è diventata 10C0) ha come riferimento la 8C0.

Non noto appunto cambiamenti, fino ad ora il router gira decisamente bene come del resto con la 8C0....ho notato che il kernel è il 2.6 chissà se aggiorneranno alla versione 3...

shoxblackify
30-05-2015, 12:58
L' Asus DSL AC68 con i due chip della Econet che controllano la parte DSL non è affatto male sulla carta visto che se ricordo bene ha snr regolabile,buffer dedicato e supporto al profilo VDSL 30a (che lo zyxel non ha).
Il problema è che essendo chip nuovi la maturità dei driver è relativa (tenendo conto anche che Broadcom ha molta esperienza lato Dslam) e credo li utilizzi solo Asus tra l' altro....
Quindi se sulla carta Asus è superiore a Zyxel in ogni settore, all'atto pratico per quanto riguarda la connessione DSL mediamente si comporta peggio degli apparati Broadcom in particolare su linee disturbate.

Passando allo Zyxel VMG8924 il suo costo è salito a poco meno di 150&euro; per via del deprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro ma fino a non molto tempo fa lo si trovava a 125&euro; (io l'ho preso nuovo su Amazon a circa 150&euro; nell' agosto 2014)ed a quel prezzo secondo me era decisamente conveniente per un apparato full broadcom BCM63168+BCM4360.
Il BCM63168 è un chip ad alta integrazione che svolge al suo interno molteplici funzioni (es il link 2.4Ghz ha "solo" una velocità massima di 300 mbps e due streams contro i 3 e 450 mbps dell'asus) ed è destinato principalmente agli apparecchi forniti dagli ISP,tale chip ha per forza di cose una potenza limitata quindi è arduo il paragone con l'asus che invece deriva da un router broadband.
La progettazione hardware sembra decisamente buona visto che una volta sviluppato il firmware il router si comporta generalmente bene:la connessione DSL è sempre molto stabile (i driver xdsl sono i + recenti in assoluto tra quelli presenti nei firmware di router broadcom) mentre il wifi ha un buon range (il mio note 3 solitamente aggancia il link a 5Ghz con 4 tacche su cinque ovvero a -57 dbm alla distanza di circa 10m dal router ma attraverso ben due muri) per essere un router con antenne interne ma credo che l'asus si comporti in maniera analoga se non meglio lato wifi.
Il punto di forza dello Zyxel VMG8924 è il firmware ampiamente configurabile che è simile a quello dei gateway professionali sbg3xxx inoltre il manuale di 417 pagine è molto curato e dettagliato così come anche la documentazione di supporto presente su CD/sito; in questo si nota davvero uno sforzo notevole da parte dell' azienda.
Come lato negativo direi che è un apparecchio che talvolta ha comportamenti poco intuitivi e prevedibili anche per via dell' estrema configurabilità e l'interfaccia in taluni frangenti è lenta, però chi ha tenuto il router ed ha saputo aspettare che la Zyxel sviluppasse il firmware solitamente è contento (sottoscritto incluso).
Tu che vieni dall' Asus DSL AC68U che è un buon router e dunque hai elevate aspettative però potresti rimanere in parte deluso....


Non è detto che potrei rimanere scontento passando da un Asus allo Zyxel. Mi reputo un utente/consumer medio senza tante pretese ed esigenze 😉 A me il Wifi mi interessa di più...e solo la 2.4 ghz neanche la 5.

Flying Tiger
30-05-2015, 14:06
Non è detto che potrei rimanere scontento passando da un Asus allo Zyxel. Mi reputo un utente/consumer medio senza tante pretese ed esigenze 😉 A me il Wifi mi interessa di più...e solo la 2.4 ghz neanche la 5.

Eh infatti , non è detto che lo zyxel funzioni meglio fermo restando la presenza del Broadcon che sulla carta è indubbiamente superiore al Mediatek dell' Asus , dipende come sempre dalle caratteristiche della linea....

Sono comunque curioso, qualora tu decida di acquistarlo, di vedere le differenze di aggancio...

:)

tmviet
30-05-2015, 22:19
Che potenza....
Comunque ci son troppe interferenze per cui già da una stanza all:altra se ci sono in mezzo ostacoli il segnale WiFi diminuisce e sicuramente un buon piazzamento aiuta ad irraggiare meglio il WiFi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

shoxblackify
31-05-2015, 01:01
Ciao, anche se diminuisce come segnale...ma in sostanza la velocità in TX , come si comporta???
Grazie

clonc
31-05-2015, 20:05
Non è detto che potrei rimanere scontento passando da un Asus allo Zyxel. Mi reputo un utente/consumer medio senza tante pretese ed esigenze 😉 A me il Wifi mi interessa di più...e solo la 2.4 ghz neanche la 5.

Se non ti interessa il link a 5 Ghz potresti prendere il vmg8324 che ha un solo AP e risparmieresti qualcosina

shoxblackify
31-05-2015, 20:24
Se non ti interessa il link a 5 Ghz potresti prendere il vmg8324 che ha un solo AP e risparmieresti qualcosina


Per tutto il resto è simile all 8924? Stessi chipset DSL , wifi , ecc?

clonc
31-05-2015, 22:55
Per tutto il resto è simile all 8924? Stessi chipset DSL , wifi , ecc?

Si ha solo l' AP a 2.4 Ghz per il resto è identico....lo puoi trovare a 120€....

Manny2003
01-06-2015, 12:24
Sembra ci sia una versione 10C0 del firmware in mano ad utenti inglesi a breve la testerò.....

Scaricatela dal seguente link finchè è funzionante....

https://www.dropbox.com/s/1u8nmewjx7by5s3/V100AAKL10C0.zip?dl=0

stavolta la filiale britannica della zyxel è stata + veloce....

Grazie della segnalazione. Ho mirrorato il link in OP ;)

clonc
01-06-2015, 14:53
Comunque guardando il changelog si vede che la 10C0 ha un semplice bugfix in + rispetto alla 8C0 è praticamente identica a quest'ultima....forse è per questo che la 10C0 non è presente sul sito ftp della Zyxel italiana

MiloZ
02-06-2015, 10:42
Comunque guardando il changelog si vede che la 10C0 ha un semplice bugfix in + rispetto alla 8C0 è praticamente identica a quest'ultima....forse è per questo che la 10C0 non è presente sul sito ftp della Zyxel italiana

E' vero che la 10C0 si "basa" sulla 8C0, però tutti i bug fix della 9b1 non penso li abbiano rimessi.


http://i.imgur.com/UHS6hEt.png

clonc
03-06-2015, 11:14
Miloz come ti gira la 10C0 su VDSL?

MiloZ
03-06-2015, 16:53
Miloz come ti gira la 10C0 su VDSL?

Per adesso va benissimo, quasi 6 giorni di uptime e nessun CRC, sembrerebbe che con questa nuova release non ci siano problemi di sorta.
Per sicurezza però aspetto ancora qualche giorno prima di tirare le conclusioni. :)

MiloZ
05-06-2015, 14:44
Fine Test, dopo una settimana senza disconnessioni o CRC , direi che ha passato la prova :) :

http://i.imgur.com/Sl0igHQ.png


http://i.imgur.com/ZTvdRHV.png

MiloZ
05-06-2015, 14:49
Nel mentre ho comprato anche un Netgear D6400 perchè mi serviva un'altro modem\router VDSL\ADSL con chipset Broadcom.
Dalle prove che ho effettuato fin'ora in ADSL aggancia valori\portanti identici allo Zyxel (come era prevedibile).
Ora lo sto testando sulla VDSL, voglio vedere se dato il diverso driver xdsl a livello di stabilità\quantità di FEC siamo alla pari o ci sono differenze tangibili.

Come prima impressione direi buona, lo testerò meglio nei prossimi giorni\settimane. Fortunatamente Telnet e DSLStats funzionano senza problemi.

Questi i valori sulla VDSL di Telecom, come si vede qui hanno deciso (giustamente) di mostrare direttamente i valori di SNR ed attenuazione di tutte le bande per maggior chiarezza:

http://i.imgur.com/nA8gaJm.png

clonc
05-06-2015, 17:57
Fine Test, dopo una settimana senza disconnessioni o CRC , direi che ha passato la prova :) :

http://i.imgur.com/Sl0igHQ.png


http://i.imgur.com/ZTvdRHV.png

Molto bene anche se ho letto che alcuni utenti inglesi su vdsl continuano ad avere problemi.
Io da parte mia non noto differenze di rilievo tra la 10C0 e la 8C0 ed il router continua a girare bene.
Ora tocca a Manny pronunciarsi sulla 10C0.......

clonc
05-06-2015, 18:00
Nel mentre ho comprato anche un Netgear D6400 perchè mi serviva un'altro modem\router VDSL\ADSL con chipset Broadcom.
Dalle prove che ho effettuato fin'ora in ADSL aggancia valori\portanti identici allo Zyxel (come era prevedibile).
Ora lo sto testando sulla VDSL, voglio vedere se dato il diverso driver xdsl a livello di stabilità\quantità di FEC siamo alla pari o ci sono differenze tangibili.

Come prima impressione direi buona, lo testerò meglio nei prossimi giorni\settimane. Fortunatamente Telnet e DSLStats funzionano senza problemi.

Questi i valori sulla VDSL di Telecom, come si vede qui hanno deciso (giustamente) di mostrare direttamente i valori di SNR ed attenuazione di tutte le bande per maggior chiarezza:

http://i.imgur.com/nA8gaJm.png
Sono curioso di vedere un raffronto del VMG8924 col D6400,quest' ultimo sembra migliore del D6300 per via del chipset broadcom

clonc
05-06-2015, 18:16
Ho appena notato che la 10C0 è ora presente anche su ftp della zyxel italiana.....qua però non c'è changelog....
Le dimensioni della 10C0 sono identiche alle 8C0.....

Manny2003
06-06-2015, 22:21
Molto bene anche se ho letto che alcuni utenti inglesi su vdsl continuano ad avere problemi.
Io da parte mia non noto differenze di rilievo tra la 10C0 e la 8C0 ed il router continua a girare bene.
Ora tocca a Manny pronunciarsi sulla 10C0.......
Ehehe, non ti nascondo che dopo aver avuto sempre almeno un problema dalla prima release fino alla 8C0 ed avendo trovato finalmente una stabilità accettabile per le cose di cui ho quotidianamente bisogno, sto pensando di non svegliare il can che dorme. Almeno per il solo fatto che questa 10C0 non presenta grandi cambiamenti dalla precedente che, seppur mi sembra strano anche a me abbiano rimesso dei bug corretti nella 9C0, se il changelog non è un'opinione sembrerebbe proprio così.

Sui valori adsl, nella mia zona è già grasso che cola agganciare una adsl2+ a 13/14 Mbit (forzando l'snr), non penso poter fare molto tuning sui mie valori e crc, che ci sono purtroppo!

Sent from mobile (^_-)

clonc
07-06-2015, 18:32
Ehehe, non ti nascondo che dopo aver avuto sempre almeno un problema dalla prima release fino alla 8C0 ed avendo trovato finalmente una stabilità accettabile per le cose di cui ho quotidianamente bisogno, sto pensando di non svegliare il can che dorme. Almeno per il solo fatto che questa 10C0 non presenta grandi cambiamenti dalla precedente che, seppur mi sembra strano anche a me abbiano rimesso dei bug corretti nella 9C0, se il changelog non è un'opinione sembrerebbe proprio così.

Sui valori adsl, nella mia zona è già grasso che cola agganciare una adsl2+ a 13/14 Mbit (forzando l'snr), non penso poter fare molto tuning sui mie valori e crc, che ci sono purtroppo!

Sent from mobile (^_-)
Io aggiornerei comunque, probabilmente contiene miglioramenti ulteriori...

shoxblackify
08-06-2015, 13:20
Si ha solo l' AP a 2.4 Ghz per il resto è identico....lo puoi trovare a 120&euro;....


Guarda ho trovato l '8324 anche sui 211&euro; sull Amazon, non è possibile sti prezzi parecchi venditori a mio avviso dovrebbero fumare meno crack!

Ci dite cortesemente da dove l avete ordinati i vostri router??

clonc
08-06-2015, 13:48
Visto che credo non si possa fare pubblicità ti direi di usare motori di ricerca quali trovaprezzi o idealo

Flying Tiger
08-06-2015, 15:45
Guarda ho trovato l '8324 anche sui 211&euro; sull Amazon, non è possibile sti prezzi parecchi venditori a mio avviso dovrebbero fumare meno crack!

Ci dite cortesemente da dove l avete ordinati i vostri router??

Strano , dove hai cercato per trovare dei prezzi simili?

Quando ero interessato all' 8924 su amazon veniva 149€ ,su eprice 158€ , e gli altri shop più o meno attorno a queste cifre , per altro ancora valide...

:)

shoxblackify
08-06-2015, 19:36
Su Amazon ho trovato l 8324 a 211&euro; , assurdo

Ora ho rivisto sempre su Amazon e l 8924 si costa ancora 149&euro; .
Sinceramente sono indeciso tra il primo e il secondo, ma per le mie esigenze la 5Ghz non mi interessa e quindi non sfruttata.
Domanda, ma lato sviluppo SW , il VMG 8324 ed 8924 viaggiano quasi insieme cm versione firmw?? Perché non è di poco conto ...

clonc
09-06-2015, 00:08
Su Amazon ho trovato l 8324 a 211&euro; , assurdo

Ora ho rivisto sempre su Amazon e l 8924 si costa ancora 149&euro; .
Sinceramente sono indeciso tra il primo e il secondo, ma per le mie esigenze la 5Ghz non mi interessa e quindi non sfruttata.
Domanda, ma lato sviluppo SW , il VMG 8324 ed 8924 viaggiano quasi insieme cm versione firmw?? Perché non è di poco conto ...

Il firmware è il medesimo per entrambi.
Se vuoi risparmiare qualcosina prendi il vmg8324 altrimenti il vmg8924.
Comunque il link a 5ghz è nettamente + veloce di quello a 2.4Ghz personalmente non sceglierei l'8324.....in futuro tale link potrebbe sempre servire....e la differenza è di circa 25-30 euro....

Manny2003
09-06-2015, 16:03
Su Amazon ho trovato l 8324 a 211&euro; , assurdo

Ora ho rivisto sempre su Amazon e l 8924 si costa ancora 149&euro; .
Sinceramente sono indeciso tra il primo e il secondo, ma per le mie esigenze la 5Ghz non mi interessa e quindi non sfruttata.
Domanda, ma lato sviluppo SW , il VMG 8324 ed 8924 viaggiano quasi insieme cm versione firmw?? Perché non è di poco conto ...

Prima o poi ti capita un device 5Ghz dato che ormai è lo standard... per quella differenza io mi garantirei di poter godere di una velocità superiore e di non dover rosicare alla prima occasione. :D

Flying Tiger
09-06-2015, 17:16
Il firmware è il medesimo per entrambi.
Se vuoi risparmiare qualcosina prendi il vmg8324 altrimenti il vmg8924.
Comunque il link a 5ghz è nettamente + veloce di quello a 2.4Ghz personalmente non sceglierei l'8324.....in futuro tale link potrebbe sempre servire....e la differenza è di circa 25-30 euro....

E direi che non ci piove , se devi fare la spesa falla che merita , comprare oggi un' apparato senza la 5Ghz in effetti a mio avviso non ha molto senso..

:)

shoxblackify
09-06-2015, 20:25
Strano , dove hai cercato per trovare dei prezzi simili?

Quando ero interessato all' 8924 su amazon veniva 149€ ,su eprice 158€ , e gli altri shop più o meno attorno a queste cifre , per altro ancora valide...

:)

Rettifico : su amazon costa sempre 149€ ma ora è disponibile solo dal 17Giugno...:O Ne avranno venduti a Carovane ? mah..

MiloZ
09-06-2015, 22:56
Rettifico : su amazon costa sempre 149€ ma ora è disponibile solo dal 17Giugno...:O Ne avranno venduti a Carovane ? mah..

Tra il VMG-8924 ed VMG-8324 sceglierei anche io il primo.
Se proprio vuoi andare al risparmio potresti optare per il VMG-1312 che si trova a 90€. Come base ha lo stesso chipset broadcom vdsl\adsl, quindi a livello di modem dovrebbe avere prestazioni analoghe.
Rispetto ai modelli succitati gli manca il Wireless 5ghz, il Voip, la porta WAN e non saprei che altro.
Che altre differenze ci sono rispetto agli altri due Clonc?

Ovviamente quando decidi di acquistarlo (questo vale per tutti e tre i modelli), assicurati sia la versione B10A (Annex A) e non B30A (Annex B).

clonc
09-06-2015, 23:51
Tra il VMG-8924 ed VMG-8324 sceglierei anche io il primo.
Se proprio vuoi andare al risparmio potresti optare per il VMG-1312 che si trova a 90€. Come base ha lo stesso chipset broadcom vdsl\adsl, quindi a livello di modem dovrebbe avere prestazioni analoghe.
Rispetto ai modelli succitati gli manca il Wireless 5ghz, il Voip, la porta WAN e non saprei che altro.
Che altre differenze ci sono rispetto agli altri due Clonc?

Ovviamente quando decidi di acquistarlo (questo vale per tutti e tre i modelli), assicurati sia la versione B10A (Annex A) e non B30A (Annex B).

Anche il vmg1312 dovrebbe avere il 63168 ma ha lo switch a 100mbit e 64 MB di Ram, vista la differenza di prezzo col vmg8324 che ha pure il voip non vale assolutamente la pena prendere il primo secondo il mio giudizio.
Rimango sempre dell' idea che il vmg 8924 sia sempre la soluzione migliore tra tutti e tre specie ora che il link 802.11ac è pienamente sfruttabile....

shoxblackify
10-06-2015, 11:43
La situazione sulla portata Wifi, come vi state trovando?? Chiedo dei giudizi equi ed uniformi , soprattutto vorrei capire su lunghe distanze tra il router e i dispositivi a lui connessi o che sia abitazione, ufficio e quant'altro.

dalucio
11-06-2015, 17:06
Mi confermate che l alimentatore del vmg8924 è 12v 2a ? Grazie

clonc
11-06-2015, 20:39
Mi confermate che l alimentatore del vmg8924 è 12v 2a ? Grazie

Si.Il vmg8324 ha invece 1.5V

dalucio
11-06-2015, 20:56
Io ho l alimentatore 12v e 1.5a con vmg8924 se non uso il wifi 5GHz dovrebbe tenere l alimentatore?

clonc
11-06-2015, 22:25
Io ho l alimentatore 12v e 1.5a con vmg8924 se non uso il wifi 5GHz dovrebbe tenere l alimentatore?

In teoria si ma è meglio averne uno da 2A

shoxblackify
13-06-2015, 13:41
Lo vedo un po' troppo ''spento'' questo 3d
Presumo che non ci sono molti possessori di questo router....

Alexius1985
15-06-2015, 11:10
io l'ho appena comprato su amazon, dovrebbe arrivare domani mattina.
Lo configuro con una vdsl 100/10 mbit fastweb e vediamo cosa esce fuori.
a me interessava molto il fatto del chipset broadcom e del fatto della doppia banda 2.4 5ghz.
Sono passato a questo in quanto il frtizbox 3450, non è proprio cosi performante!
Che firmware mi consigliate di equippare?
dove li trovo?
domani sera vi farò sapere che firmware è a bordo e se modificarlo.

dalucio
15-06-2015, 12:00
@Alexius1985 io ho messo la versione 10. ho la stessa portante ma con valori s/n forse meno ballerini. Utilizzo fastweb con ultra fibra ma ho la portante bloccata a 73mbit.

shoxblackify
16-06-2015, 01:44
Comunque per domani vorrei ordinarlo.. visto che l'ac68u è quasi pronto con le valigie... ma l'unica cosa che mi blocca ancora è il fatto delle antenne WiFi interne e NON esterne , e non ho avuto molte rassicurazioni qui in questo 3d da chi lo possiede.. poi la cosa si fa più buia in quanto con tutti altri modelli di router utilizzati in passato con le antenne wifi interne non ho avuto felici esperienze , ma solo disastri .
Qualcuno potrebbe dare una recensione approfondita dopo tot di mesi dal vostro acquisto e utilizzo di questo Zyxel??

:sofico:

shoxblackify
17-06-2015, 17:59
3d pessimo e desolante ... condivisioni e giudizi su questo router al quanto insufficienti e scarsi !!

ma che aprite a farli sti tre d ufficiali ?? :mbe:

Alexius1985
17-06-2015, 22:20
router installato e configurato perfettamente! mi sembra un bel gioiello. mi dite gentilmente che firmware installare e da dove reperirlo?
grazie mille

Manny2003
18-06-2015, 20:30
Comunque per domani vorrei ordinarlo.. visto che l'ac68u è quasi pronto con le valigie... ma l'unica cosa che mi blocca ancora è il fatto delle antenne WiFi interne e NON esterne , e non ho avuto molte rassicurazioni qui in questo 3d da chi lo possiede.. poi la cosa si fa più buia in quanto con tutti altri modelli di router utilizzati in passato con le antenne wifi interne non ho avuto felici esperienze , ma solo disastri .
Qualcuno potrebbe dare una recensione approfondita dopo tot di mesi dal vostro acquisto e utilizzo di questo Zyxel??

:sofico:
Purtroppo per dirti se l'antenna interna è penalizzante dovrei testare un ruoter della stessa fascia nello stesso ambiente, per capire se si notano differenze. Ma purtroppo non ne ho! :)
Lo uso in un ambiente abbastanza piccolo, 90 m2, e non ho problemi di segnale, nonostante il 5ghz sia per natura visivamente meno a lungo raggio.
Veri e propri benchmark non ne ho mai fatti, ma se non devi coprire piani o zone vaste sicuramente non dovresti avere problemi. Le recensioni che si trovano in giro lo danno molto performante sul lato wifi in paragone ad altri ruoter che hanno anche antenne esterne.

Sent from mobile (^_-)

Manny2003
18-06-2015, 20:32
router installato e configurato perfettamente! mi sembra un bel gioiello. mi dite gentilmente che firmware installare e da dove reperirlo?
grazie mille
Alexius metti pure la 10C, ovvero l'ultima. Gli ultimi firmware li trovi in OP di questo thread! :p

Sent from mobile (^_-)

Cabralez
01-07-2015, 12:35
Si puo' semplicemente aggiornare alla 10 oppure e' meglio dopo aver aggiornato fare un reset di fabbrica e rimettere tutte le impostazioni?

clonc
01-07-2015, 13:26
Meglio resettare dopo l'aggiornamento ed impostare manualmente le impostazioni la prima volta

ysc
01-07-2015, 13:29
buongiorno ragazzi.
dalle ricerche un pò sommarie che ho fatto in rete stavo per orientarmi sull'acquisto di questo prodotto poichè mi pare essere l'unico modem/router vdsl con chipset broadcom.
mi date conferma ?
avete eventualmente della alternative da suggerirmi? vorrei evitare i lantiq perchè vivendo con altre 5 persone mi farebbe comodo spremere ogni mega possibile della portante della mia ffts di fastweb.

vi ringrazio

Cabralez
01-07-2015, 14:26
buongiorno ragazzi.
dalle ricerche un pò sommarie che ho fatto in rete stavo per orientarmi sull'acquisto di questo prodotto poichè mi pare essere l'unico modem/router vdsl con chipset broadcom.
mi date conferma ?
avete eventualmente della alternative da suggerirmi? vorrei evitare i lantiq perchè vivendo con altre 5 persone mi farebbe comodo spremere ogni mega possibile della portante della mia ffts di fastweb.

vi ringrazio

Il Netgear D6400 dovrebbe avere chipset broadcom.

Cabralez
01-07-2015, 14:26
Meglio resettare dopo l'aggiornamento ed impostare manualmente le impostazioni la prima volta

Ok grazie!

ysc
01-07-2015, 14:42
Il Netgear D6400 dovrebbe avere chipset broadcom.

vado ad informarmi. ti ringrazio

clonc
02-07-2015, 11:14
A dire il vero c'è anche il netgear d7000

ysc
02-07-2015, 11:55
Controllo anche lui :D

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Cabralez
02-07-2015, 14:59
Chi usa questo modem con la fibra di Fastweb, puo' scrivere i parametri della configurazione? Perche' a me si e' connesso da solo, ma tutti gli altri parametri li ho lasciati a caso non sapendo a cosa servono, grazie!. :D

clonc
04-07-2015, 10:06
Uscito il 3G package 1.13.....

clonc
05-07-2015, 14:16
E' uscito un nuovo bug fix per l' italia, la versione del firmware è
1.00(AAKL.10)C0_20150612

Release Note:
- Base on V100AAKL10C0
- [ITS# 150600430] Free tone for Italy incorrect

Released by: Wood Huang

Cabralez
06-07-2015, 11:57
E' uscito un nuovo bug fix per l' italia, la versione del firmware è
1.00(AAKL.10)C0_20150612

Release Note:
- Base on V100AAKL10C0
- [ITS# 150600430] Free tone for Italy incorrect

Released by: Wood Huang

E da dove si scarica?

clonc
06-07-2015, 13:34
Sempre il solito link:

ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924

Cabralez
06-07-2015, 18:19
Sempre il solito link:

ftp://certified:zyxel@ftp.zyxel.it/firmware/VMG8924

Grazie!:D

clonc
07-07-2015, 13:25
Non mi funziona più il servizio DDNS con dtdns....acc. era troppo bello non avere problemi

Tomobiki
07-07-2015, 15:23
ragazzi , qualcuno usa il qos? sapete dirmi se si come vi trovate, permette di gestire sia upload che download ?

Grazieee

clonc
07-07-2015, 17:43
Uscita la versione 11b2 del firmware...

clonc
07-07-2015, 19:06
Premesso che in realtà mi funzionava il DDNS con Dtdns anche con il firmware 1.00(AAKL.10)C0_20150612 in quanto ero io a non aver abilitato l'accesso da Wan,ho installato la 11b2.

Primissime impressioni: ogni tanto mi parte il quick start da solo (e vabbè.....) anche se ho spuntato l'opzione di non mostrarlo all' avvio; attenuazione di linea adsl al solito a ZERO (ancora????????) e non mi vede il numero seriale del router nella schermata Status Device information.

La versione del driver DSL è la medesima delle versioni precedenti.

Mi sembra una versione "lavori in corso" finalizzata a interagire meglio con le app installate su smartphone e tablet che ancora interagiscono non troppo bene col router.

clonc
07-07-2015, 22:55
Per ora funzionamento simile alla 10C0 quindi piuttosto stabile; mi sembra sia stato aggiunta una label system nel pulsante maintenance che prima non mi pare ci fosse e nel remote management sono aumentati i protocolli gestiti

MiloZ
08-07-2015, 11:22
Grazie della segnalazione. :)

clonc
08-07-2015, 13:01
Non riesco più ad accedere in remoto al router:sembra che l'hostnane ddns riceva l'indirizzo ip dal router ma non funzioni l'accesso da wan via http.
Qualcuno ha riscontrato il mio problema?

Manny2003
08-07-2015, 20:04
ragazzi , qualcuno usa il qos? sapete dirmi se si come vi trovate, permette di gestire sia upload che download ?

Grazieee
E' abilitato di default ed è possibile gestire sia l'upload che il download. Purtroppo ho notato svariati bug nella gestione della banda che spesso portano al blocco completo della connessione durante i momenti di saturazione (cerca i miei post su questo thread per la descrizione di alcuni problemi riscontrati).
Attualmente ho notato che con il QoS impostato di default, senza alcuna modifica, mettendo in download via http tramite browser più di 4 files, inibisce l'accesso a internet completamente a tutti i dispositivi collegati. Il problema svanisce disattivando il QoS.
Stesso problema facendo l'upload tramite browser per esempio tramite Gdrive o DropBox anche con un solo file. Quando la banda è satura blocca l'accesso. Questo ultimo problema è raggirabile limitando la banda dal QoS se si ha una connessione PPPoE, mentre in PPPoA il QoS non funziona (altro bug credo mai risolto).
Avevo anche pubblicato un video del problema e con l'assistenza avevamo cercato una soluzione che però non è mai arrivata.
Link al post con il video (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41183850&postcount=24)

E' uscito un nuovo bug fix per l' italia, la versione del firmware è
1.00(AAKL.10)C0_20150612

Release Note:
- Base on V100AAKL10C0
- [ITS# 150600430] Free tone for Italy incorrect

Released by: Wood Huang

Bene, lo avevo segnalato da dopo la 8C0 :)
Link al post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42455737&postcount=532)

Manny2003
08-07-2015, 20:28
Non riesco più ad accedere in remoto al router:sembra che l'hostnane ddns riceva l'indirizzo ip dal router ma non funzioni l'accesso da wan via http.
Qualcuno ha riscontrato il mio problema?

Io uso https su una porta non standard perché il 443 è già in uso per altro e in passato ho avuto problemi con il fatto che il PAT che il router creava internamente per consentire l'accesso svaniva dopo un po' e dovevo disattivare e riattivare il controllo remoto.
Ora funziona ma ho il problema che la porta non standard che scelgo a volte smette di funzionare e per farla tornare in funzione devo cambiarla!
Ho rinunciato e ora utilizzo una VPN! :muro:

clonc
08-07-2015, 22:25
La 11b2 non mi gira tanto bene....la tengo per capire meglio il comportamento del router e vedere gli eventuali problemi ma la 10C0 mi pare decisamente + stabile lato router e questo nonostante abbia scaricato nuovamente la 11b2 riaggiornato il device ed eseguito un doppio reset (prima e dopo upgrade)

clonc
09-07-2015, 18:25
Continuando nel test della 11b2 ho notato che a volte all'accensione o al riavvio compare una schermata leggermente diversa da quella originale ovvero "Welcome to the configuration interface" anziché "Welcome to WMG8924-B10A configuration interface".
Inoltre talvolta mi si presentano errori di visualizzazione: non appare il seriale e le barre indicatrici nel system status non sono visualizzate correttamente.

Deve essere stata fatta qualche modifica che ha minato la stabilità della GUI, inoltre continuo a non poter accedere in remoto da Wan via http al router pur funzionando correttamente il servizio DDNS di Dtdns....

Così come è (almeno sul mio router) la 11b2 è scarsamente utilizzabile, se a breve non esce una 11b3 che sia migliore ritornerò alla 10C0.....

clonc
09-07-2015, 21:26
Ritornato alla 10C0 con bugfix italiano e funziona tutto......ma la 11b2 l'ho provata solo io in definitiva?

Confermo inoltre che nel 10C0 non è presente la voce System nel menù Maintenance

clonc
09-07-2015, 22:14
Io uso https su una porta non standard perché il 443 è già in uso per altro e in passato ho avuto problemi con il fatto che il PAT che il router creava internamente per consentire l'accesso svaniva dopo un po' e dovevo disattivare e riattivare il controllo remoto.
Ora funziona ma ho il problema che la porta non standard che scelgo a volte smette di funzionare e per farla tornare in funzione devo cambiarla!
Ho rinunciato e ora utilizzo una VPN! :muro:

Le hai segnalate queste tue considerazioni al supporto?
Spero di si perché alla fine vedo che comunque stanno sistemando i bug che gli stiamo segnalando tranne ovviamente l'attenuazione di Linea dell'ADSL!!!!!

MiloZ
10-07-2015, 09:43
Io per adesso son rimasto alla 10C0 dato che funziona tutto, probabilmente aspetterò la 11C0 prima di cambiare. Diciamo che rispetto al passato dove c'erano diverse magagne da fixare adesso la situazione è meno critica quindi possiamo anche aspettare un pò ad aggiornare. :)


@Manny
Quella problematica del QoS c'è sempre stata fin dall'inizio? Non ci sarà da configurare qualche altra voce per fare in modo che funzioni regolarmente? Personalmente non ho mai provato, se ho tempo faccio qualche prova, vedo che ci sono diverse cose da settare in quella sezione, forse ci sfugge qualcosa, però se l'assistenza non te lo ha saputo dire evidentemente è strano....
Cioè limitando la banda come hai scritto, il problema si risolve solo per l'upstream o anche per il downstream?


@clonc
Riguardo l'assistenza, sei riuscito a trovare il modo di far arrivare le segnalazioni a quella ufficiale o comunque diversa da quella italiana o continuano a dirottarti sempre li?

clonc
10-07-2015, 20:00
Memore del buon funzionamento della 8b2 ho provato la 11b2 che però sin dall' inizio girava decisamente male,l'ho provata ugualmente per qualche giorno per vedere le modifiche rispetto alla versione precedente e testarne l'affidabilità.
Molto probabilmente quando hanno aggiunto la riga relativa all'ICMP nel remote management hanno compromesso l'intera gestione da remoto che purtroppo a me non funziona +.

Essendo una beta non ho ritenuto opportuno segnalare la cosa (e il malfunzionamento della GUI) per evitare di rompere le scatole inutilmente al supporto tecnico, spero che il medesimo legga questo thread e faccia tesoro di queste indicazioni pubblicando al + presto una nuova beta da testare (con il remote management e la GUI di nuovo funzionante).

Se così non fosse mi rivolgerò a loro, perchè almeno le funzionalità che giravano correttamente nelle versioni precedenti facciano altrettanto nella 11C0.
In verità anche io mi trovo molto bene con la 1.00(AAKL.10)C0_20150612 ma preferisco fare da beta tester e perdere un po' del mio tempo per avere il router ben funzionante almeno negli aspetti che utilizzo di +......

Manny2003
11-07-2015, 04:40
Ritornato alla 10C0 con bugfix italiano e funziona tutto......ma la 11b2 l'ho provata solo io in definitiva?

Confermo inoltre che nel 10C0 non è presente la voce System nel menù Maintenance
Non te la prendere clonc ma a sto giro mi sa di sì! :) Ultimamente sono spesso fuori e riesco poco a fare debugging anche per la paura di un disservizio che al momento mi creerebbe troppi problemi.
Le hai segnalate queste tue considerazioni al supporto?
Spero di si perché alla fine vedo che comunque stanno sistemando i bug che gli stiamo segnalando tranne ovviamente l'attenuazione di Linea dell'ADSL!!!!!
Questa cosa no, perché quando faccio delle segnalazioni cerco sempre di essere dettagliato su come riprodurre il problema, ma non sono ancora riuscito a capire in quali condizioni si verifichi.




@Manny
Quella problematica del QoS c'è sempre stata fin dall'inizio? Non ci sarà da configurare qualche altra voce per fare in modo che funzioni regolarmente? Personalmente non ho mai provato, se ho tempo faccio qualche prova, vedo che ci sono diverse cose da settare in quella sezione, forse ci sfugge qualcosa, però se l'assistenza non te lo ha saputo dire evidentemente è strano....
Cioè limitando la banda come hai scritto, il problema si risolve solo per l'upstream o anche per il downstream?


Sì io la riscontro dalla 1.0. Mi sono sentito con l'assistenza italiana quasi quotidianamente per un paio di settimane. Ho mandato dietro loro richiesta le mie config, il video e molte email con vari test ma non sono mai riusciti a riprodurre il problema del blocco in upload (mi hanno anche mandato un video) dopodiché hanno rinunciato. Dopo un mese di tentativi sono giunto alla discriminante tra me e loro ovvero la connessione in PPPoA. Cambiando in PPPoE il problema non si verifica. Ho segnalato la mia scoperta ma poi non so se abbiamo effettivamente corretto il bug perché io non ho più modo di testare una connessione in PPPoA.

Il download è un problema che ho riscontrato solo alcuni giorni fa utilizzando la 10C0 facendo il download di almeno 4/5 file contemporaneamente via http tramite browser FF (ma probabilmente anche con altri) , ma non ho avuto ancora il tempo di studiare a fondo il problema, ho solo testato se disattivando completamente il qos la cosa rientrasse e così è stato.

Sent from mobile (^_-)

clonc
19-07-2015, 23:34
Manny ti hanno risposto sul forum inglese circa il tuo problema col Qos, riporto qua la risposta:

"I know this is quite late but I've been playing with QoS on the ZyXEL. It is usually the upstream you will need to control, I don't believe you can do much with the QoS on the downstream, well you can, it just means dropping packets and eventually the sending source notices packets aren't being acknowledged and slows down sending of them letting other ones through.

So looking at QoS for upstream, and it is the saturation of the upstream that can cause downloads to block, then it isn't enabled on the ZyXEL until an upstream bandwidth setting is made, even if QoS radio button is set as enabled.

Basically you need to set how much of the upstream is managed, and this needs to be less than the available, i.e. a little bit always needs to be reserved so QoS can work, if you sync at 80/20, try setting 18500Kbps. Some experimentation might be needed here as you don't want to reserve too much, so aim for around 100K to 200K reserved. You can use a speed test to get a rough idea on how much of the upstream is reserved.

If the setting is okay QoS becomes active, we will know this by a new tab becoming visible called "Monitor". This is a handy tab as it shows how much traffic is flowing through which queues. If the Monitor tab isn't visible then QoS isn't in operation. If visible, how a look at it, you can set a 5 second refresh to see almost real-time how the queues are operating, and the pre-set up QoS classes will already be splitting the traffic up.

Now you should be able to make changes to classes, and if you set up a test queue, you can put single items in there to make sure the traffic is being collected and queued correctly.

Hope that helps."

Manny2003
21-07-2015, 01:18
Manny ti hanno risposto sul forum inglese circa il tuo problema col Qos

Grazie clonc per la segnalazione. Purtroppo il mio problema è legato al fatto che le configurazioni del Rate Limit vengono ignorate e quindi tutto il discorso della configurazione passa in secondo piano, probabilmente per un bug, che però non so se sia stato risolto nel frattempo e che non posso più testare perché legato al protocollo PPPoA che la mia centrale non usa più.

Ho risposto comunque sul forum inglese se per curiosità vuoi approfondire. ;)

dalucio
08-08-2015, 06:55
Qualcuno ha provato questo router con windows 10? io facendo una prova al volo mi disattiva la scheda di rete. Ho aggiornato la scheda di rete e rimesso router dv2200 e ora funziona. devo riprovare con il vmg8924 con i driver aggiornati della scheda di rete

clonc
08-08-2015, 10:46
Devi installare i driver della tua scheda di rete per Win10 il router non c'entra....

dalucio
08-08-2015, 11:34
la cosa strana la scheda si disattiva durante lo speedtest. comunque proverò quando torno a casa

clonc
17-08-2015, 07:30
Di punto in bianco dopo un forte temporale in cui è saltato anche l' interruttore differenziale il router mi aggancia una portante superiore di circa 2000kbps poco sopra i 17000 kbps....
Anche speedtest ha confermato l' aumento di velocità passando da un picco di 13 Mbps a 14.5Mbps....

E' da qualche giorno che aggancio molto + alto: che siano saltate le regolazioni del DSLAM? o è solo una questione di traffico inferiore dovuto al periodo estivo?

alfonsor
17-08-2015, 08:12
leggo un pò in giro post del genere, da fa più freddo e prendo più banda a ora saltata la luce

secondo la mia opinione, in questo periodo alcuni prendono di più per una ragione semplicissima: i vicini sono in vacanza

Ciry
17-08-2015, 08:17
leggo un pò in giro post del genere, da fa più freddo e prendo più banda a ora saltata la luce

secondo la mia opinione, in questo periodo alcuni prendono di più per una ragione semplicissima: i vicini sono in vacanza

O quello o perché molti si scollegano per proteggersi dai fulmini;)

clonc
17-08-2015, 12:15
leggo un pò in giro post del genere, da fa più freddo e prendo più banda a ora saltata la luce

secondo la mia opinione, in questo periodo alcuni prendono di più per una ragione semplicissima: i vicini sono in vacanza

Ma la differenza in termini di banda si sente....eccome spero la cosa si mantenga nel tempo....

clonc
18-08-2015, 17:15
Già finita la pacchia la velocità si è riabbassata...comunque secondo me limitano la velocità sul DSLAM la differenza è troppa...

Cabralez
24-08-2015, 13:54
Qualcuno mi sa spiegare come si condivide la stampante tramite porta USB? Perche' anche se abilito tramite modem la condivisione, in realta' in rete non c'e'.

clonc
24-08-2015, 17:11
Qualcuno mi sa spiegare come si condivide la stampante tramite porta USB? Perche' anche se abilito tramite modem la condivisione, in realta' in rete non c'e'.
Hai abilitato il print server ed hai letto nel menù la nota che dice "To use the print server, define a network printer with URL http://192.168.1.1:631/printers/PRINTER ."?

Cabralez
24-08-2015, 17:51
Hai abilitato il print server ed hai letto nel menù la nota che dice "To use the print server, define a network printer with URL http://192.168.1.1:631/printers/PRINTER ."?

Si, ma non ho capito come si fa.:D
Ti spiego, io uso Mac Os x e una volta collegata la stampante usb al modem e abilitato quel menu, devo andare in preferenze di sistema e inserire come url 192.168.1.:631/printers/PRINTER, il problema e' che al momento della stampa parte il programma ma si blocca dicendomi che il computer e la stampante non possono comunicare. Non so cosa fare.

clonc
25-08-2015, 14:48
Mi spiace ma non ho stampanti collegate al router per fare delle prove

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

tmviet
31-08-2015, 07:59
Non sono un esperto ma se vedi la stampante in rete , devi solo configurare ad es. In win 7 sotto pannello di controllo devi andare ad u Gruppo Home poi rete domestica e da li crei la rete con la stampante.

Alexius1985
05-09-2015, 15:11
ragazi una info semplice, come faccio a vadere il nostro router a quanto sta scaricando ?
un contatore tipo cisco che ci fa vedere a quanta banda stiamo andando.
grazie

clonc
05-09-2015, 15:27
Uscito il 3G package 1.14

Alexius1985
05-09-2015, 16:07
Cioè clonc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalucio
05-09-2015, 16:59
Sapeye come si cambia la password di superuser?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

clonc
05-09-2015, 17:41
Cioè clonc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' il package che supporta le usb dongle......

clonc
07-09-2015, 10:11
Sembra sia uscita la versione 11C0 del firmware

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MiloZ
07-09-2015, 10:50
Notevole, addiriturra con il changelog diretto, ci sono un mucchio di fix di tutte le versioni beta che non hanno reso pubbliche sul sito, non male. :D

Attenzione a questa fixata nella B3:

xDSL Statistic] [ITS#150400774,150400816] xDSL Statistics does not update the Total Attenuation in the GUI.

Se dopo 1 anno avessero risolto il bug dell'attenuazione in adsl2+ c'è da accendere un cero. :D
La proverò tra qualche giorno, intanto chiunque la metta ci faccia sapere. :cool:

dalucio
07-09-2015, 11:55
Scusate non sono molto pratico di vpn. Avrei bisogno di accedere tramite ipsec da telefonino android. Sapete aiutarmi con la configurazione del vmg8924?

Grazie

clonc
07-09-2015, 13:26
Io uso l'accesso tradizionale da smartphone e non ho mai provato la vpn.
Manny potrebbe risponderti visto che lui usa proprio tale connesione per l'accesso in remoto.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dalucio
07-09-2015, 13:38
@manny2003 se puoi puoi postare la configurazione della vpn ipsec? Grazie molte

clonc
07-09-2015, 19:43
Scaricato il nuovo firmware 11C0: solito reset + aggiornamento + reset e prima configurazione manuale.

La prima impressione è buona la gui sembra girare molto meglio della 11b2 (testata sia con Edge che con IE) e FINALMENTE nelle statistiche dell'ADSL è indicata l'attenuazione di Linea!!!!!!

Dalla visione del changelog sembra che "sotto pelle" sia stato fatto un debug profondo:i problemi che avevo nel remote management sembrano essere stati risolti nelle beta successive ed anche il problema che ogni tanto il router non leggeva il nome dei dispositivi presenti nella LAN sembra essere stato sistemato.

Quest'ultimo problema lo avevo segnalato solo sul forum e non direttamente al supporto perché lo ritenevo secondario rispetto al resto;ciò vuol dire che questa volta hanno veramente tenuto conto delle segnalazioni fatte in questo thread e questa cosa mi fa veramente piacere.....

Domani provo l'accesso al router dallo smartphone via http e ad ogni modo continuerò il test in maniera + approfondita.

La prima impressione è comunque decisamente buona, vi farò sapere......

Alexius1985
08-09-2015, 09:13
cloncs, cosa sono queste usb dongle? centra qualcosa con la domanda che avevo fatto io? cioè vedere un contatore per vedere a quanta banda si sta utilizzando ?
dove possiamo scaricare il nuovo firmware?

clonc
08-09-2015, 13:42
cloncs, cosa sono queste usb dongle? centra qualcosa con la domanda che avevo fatto io? cioè vedere un contatore per vedere a quanta banda si sta utilizzando ?
dove possiamo scaricare il nuovo firmware?
I dongle usb sono le internet key 3g/4g,la lista dei dispositivi compatibili e' aggiornata da zyxel nella download library presente sul sito internazionale.
Il link al sito ftp per scaricare i firmware lo trovi qualche pagina +avanti

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

clonc
09-09-2015, 00:00
In 12 ore ho avuto circa 50 errori crc, provato a resettare il router ed a mantenere le impostazioni dei protocolli di linea di default ma si sono verificati errori crc nuovamente con portante di aggancio inferiore.

Ripristinata la 10C0 ho ancora errori con aggancio di portante inferiore, decido allora di rimettere la 11C0.....

Mi dimentico sempre che è un router particolare e che devo valutarlo sul medio periodo, sperando che la mia linea si stabilizzi...

Si confermano le buone impressioni iniziali e riesco ad avere l'accesso remoto via http particolare che sulla 11b2 non funzionava.

Sembrano comunque confermate le positive impressioni iniziali vediamo come si comporterà nei prossimi giorni.

Manny2003
09-09-2015, 00:47
@manny2003 se puoi puoi postare la configurazione della vpn ipsec? Grazie molte

Riporto la risposta via MP data a dalucio, se mai servisse ad altri:

Ciao Lucio. Se ho capito bene vorresti sapere come fare a configurare il router in modo che tu possa dal tuo cellulare Android connetterti alla tua rete di casa tramite VPN IPSec che abbia come endpoint il Zyxel.

Sinceramente credo che questo non sia possibile per il semplice fatto che il router non può essere configurato come server VPN per connessioni remote. Il router dispone di due modalità:

VPN IPSec: intesa come tunneling tra due endpoint per collegare due LAN remote tramite due router (e tra l'altro credo non sia implementata sullo Zyxel la possibilità di farlo con un indirizzo dinamico);

VPN PPTP: come sopra ma che vede il router Zyxel come client per accedere (e quindi dare accesso alla rete locale) ad una rete remota che dispone di un server VPN PPTP

Per fare quello che chiedi la soluzione più facile sarebbe appunto quella di avere un server PPTP (che da quanto so però lo Zyxel non ha integrato) all'interno della tua LAN (tipo un NAS oppure semplicemente un PC dotato del servizio), rendere il router trasparente pubblicando tramite NAT la porta del server PPTP sulla WAN e configurare una delle varie app disponibili che fanno da Client VPN PPTP sul tuo cellulare o semplicemente usare (a seconda della versione dell'OS) la funzionalità integrata del telefono (che però necessita sia attivo il blocco del telefono con PIN).

Manny2003
09-09-2015, 01:01
cloncs, cosa sono queste usb dongle? centra qualcosa con la domanda che avevo fatto io? cioè vedere un contatore per vedere a quanta banda si sta utilizzando ?
dove possiamo scaricare il nuovo firmware?

Gli ultimi firmware sono sempre mirrorati in OP.

Il contatore che cerchi purtroppo non c'è. La cosa che si avvicina di più è un tool di monitoring che puoi utilizzare per fare un campionamento dello stato del router ad intervalli regolari e che genera anche grafici di traffico.

DSLStats (http://www.s446074245.websitehome.co.uk/)


Si confermano le buone impressioni iniziali e riesco ad avere l'accesso remoto via http particolare che sulla 11b2 non funzionava.
Sembrano comunque confermate le positive impressioni iniziali vediamo come si comporterà nei prossimi giorni.

Io la installerò a breve. Con il vecchio firmware il router è rimasto operativo per 70 giorni senza mai essere riavviato fino a quando ad un certo punto, collegandomi via web, ho notato che i log si erano fermati. Ho provato a riattivarli con esito negativo ricevendo l'errore che dice che l'indirizzo dell'host non è valido (incongruente dato che ho scelto di salvare i log in locale). Era già successo nel passato. Ho quindi provato un reboot che si è concluso con l'impossibilità definitiva di riaccedere al router via interfaccia web. Unica soluzione l'hard reset.

Manny2003
09-09-2015, 04:13
Notevole, addiriturra con il changelog diretto, ci sono un mucchio di fix di tutte le versioni beta che non hanno reso pubbliche sul sito, non male. :D

Attenzione a questa fixata nella B3:

xDSL Statistic] [ITS#150400774,150400816] xDSL Statistics does not update the Total Attenuation in the GUI.

Se dopo 1 anno avessero risolto il bug dell'attenuazione in adsl2+ c'è da accendere un cero. :D
La proverò tra qualche giorno, intanto chiunque la metta ci faccia sapere. :cool:

Sì FUNZIONA!!

dalucio
09-09-2015, 06:58
@clonc che tipo di connessione hai adsl/vdsl? Come hai abilitato il router da esterno su http?

Per chi ha la vdsl potrebbe postare con dslstat il grafico di bitloading? Io ho avuto un dimezzamento dell'atteinable upload .

bitloading ora http://i.imgur.com/BEYxgjj.png

bitloading prima http://i.imgur.com/N0o31lb.png



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

clonc
09-09-2015, 18:59
@clonc che tipo di connessione hai adsl/vdsl? Come hai abilitato il router da esterno su http?

Per chi ha la vdsl potrebbe postare con dslstat il grafico di bitloading? Io ho avuto un dimezzamento dell'atteinable upload .

bitloading ora http://i.imgur.com/BEYxgjj.png

bitloading prima http://i.imgur.com/N0o31lb.png



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ADSL Telecom 20M.
Basta andare su remote management e spuntare la casella WAN della riga http......

Cabralez
10-09-2015, 15:05
Da dopo la versione 8 del firmware l'aggancio alla portante e' andato sempre peggio, con quella versione agganciavo 92 mega di portante, con la versione 10 ne agganciavo 88 e adesso con la versione 11 ne aggancio 86. Ma i driver non dovrebbero migliorare invece che peggiorare?

MiloZ
10-09-2015, 15:38
Da dopo la versione 8 del firmware l'aggancio alla portante e' andato sempre peggio, con quella versione agganciavo 92 mega di portante, con la versione 10 ne agganciavo 88 e adesso con la versione 11 ne aggancio 86. Ma i driver non dovrebbero migliorare invece che peggiorare?

I driver sono gli stessi probabilmente è la diafonia\interferenze che aumentano con l'aumentare delle attivazioni. :incazzed:

MiloZ
10-09-2015, 15:43
Sì FUNZIONA!!

Scaricato il nuovo firmware 11C0: solito reset + aggiornamento + reset e prima configurazione manuale.

La prima impressione è buona la gui sembra girare molto meglio della 11b2 (testata sia con Edge che con IE) e FINALMENTE nelle statistiche dell'ADSL è indicata l'attenuazione di Linea!!!!!!

Dalla visione del changelog sembra che "sotto pelle" sia stato fatto un debug profondo:i problemi che avevo nel remote management sembrano essere stati risolti nelle beta successive ed anche il problema che ogni tanto il router non leggeva il nome dei dispositivi presenti nella LAN sembra essere stato sistemato.

Quest'ultimo problema lo avevo segnalato solo sul forum e non direttamente al supporto perché lo ritenevo secondario rispetto al resto;ciò vuol dire che questa volta hanno veramente tenuto conto delle segnalazioni fatte in questo thread e questa cosa mi fa veramente piacere.....

Domani provo l'accesso al router dallo smartphone via http e ad ogni modo continuerò il test in maniera + approfondita.

La prima impressione è comunque decisamente buona, vi farò sapere......

Incredibile! non ci speravo più lo risolvessero :sofico:
Ora lo monto pure e vediamo un pò come va.
Comunque dai primi riscontri che leggo anche nel forum UK pare migliorata la reattività della webgui, confermate? :stordita:

Manny2003
10-09-2015, 16:25
Comunque dai primi riscontri che leggo anche nel forum UK pare migliorata la reattività della webgui, confermate? :stordita:

Sinceramente direi proprio di sì. Questa volta mi pare proprio meglio.

Cabralez
10-09-2015, 16:48
I driver sono gli stessi probabilmente è la diafonia\interferenze che aumentano con l'aumentare delle attivazioni. :incazzed:

Sara' sicuramente cosi, l'unico cambiamento io lo trovo nell'interfaccia di configurazione, e' decisamente piu veloce.

clonc
10-09-2015, 17:31
A me è peggiorata la connessione ma non credo dipenda dal firmware.....

MiloZ
10-09-2015, 18:05
Appena messo l' 11C0.
Di primo acchito tutto ok, c'è però un'anomalia piuttosto singolare: praticamente, per testare il ping ho sempre usato da anni due programmi esterni (tping o hrping) perchè più precisi del classico comando "ping" di windows.
Appena messo questo ultimo firmware, provo ad utilizzare uno di questi due programmi per controllare il ping e noto che ci sono una miriade di pacchetti persi\richieste scadute, provato con 3 connessioni diverse (facendo un ping verso qualsiasi server):

Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Admin>tping seflow.it -t -d100

Pinging seflow.it [158.58.169.254] with 32 bytes of data from [192.168.1.2]:

Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.50 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.00 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.34 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.01 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.45 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.02 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 11.98 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.04 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 11.98 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.04 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 11.70 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.06 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 11.82 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.06 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.34 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.09 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.27 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.09 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.00 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.10 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.41 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.12 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.02 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.14 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 11.63 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.15 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.14 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.18 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.16 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.17 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 11.87 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.17 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 11.62 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.18 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.07 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.20 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.25 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.19 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.18 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.19 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.10 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.18 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 11.41 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.21 ms
Request timed out.
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.25 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.25 ms
Reply from 158.58.169.254: bytes=32 time 12.36 ms, TTL=249, Hop=6, Jitter=0.24 ms
^C



La cosa mi incuriosisce perchè i test di banda vanno ugualmente a banda piena senza apparentemente mostrare differenze .......allora per caso provo a lanciare un ping con il comando standard di windows e con quello non ci sono richieste scadute.

Sembra dipenda dalla velocità con cui viene effettuato il ping, cioè: prima avevo usato il comando -d100 che è un ping piuttosto veloce , mettendo ad esempio -d1000 (simile alla velocità del ping di windows) non appaiono richieste scadute.
Premetto che con il firmware precedente e su qualsiasi altro modem-router con -d100 funziona perfettamente ed è sempre stato così, l'anomalia sta in questo firmware dello Zyxel.

Deduco ci sia qualcosa a livello dei pacchetti ICMP o qualcosa di simile, però è piuttosto strano.
Che ne pensate? Potrei provare a modificare qualche impostazione?

MiloZ
10-09-2015, 18:53
Se qualcuno volesse provare per curiosità, tping si scarica qua http://www.andreaplanet.com/tping/download.php?version=full e basta estrarlo nella cartella di windows e poi dal prompt digitare tping invece che ping per utilizzarlo (tipo tping maya.ngi.it , poi -d100 eventualmente è la velocità).

clonc
10-09-2015, 20:44
Se hai notato in remote management hanno inserito il protocollo icmp,se non spunti la casella WAN in tale riga non si riesce a fare il ping dall' apposito menù del router.

Sono tornato alla 10C0 in quanto ho problemi col wifi: problemi di visualizzazione dei menù (solo col wifi e non col cavo) ed inoltre mi parte il quick start tutte le volte...il notebook al solito agganciato sul link a 2.4Ghz.

Non ho tempo di fare altre prove ora quindi torno alla 10C0,quando avrò un attimo di tempo cercherò di capire come mai il router si comporta in questa maniera....

Mi sembrava troppo bello non avere problemi acc......inoltre la mia linea adsl è decisamente peggiorata circa 100 crc al giorno mentre prima non ne avevo proprio ed aggancio fino a 1Mbps in meno.....indipendentemente dalla versione del firmware

dalucio
11-09-2015, 06:39
Salve,
solo con questo modem (versione 10) quando faccio i ping con il programma mtr su linux oppure winmtr con windows per su alcuni hop perde i primi 20/30 pacchetti e poi non ne perde piùnessuno. Cambiando modem e tornando con il dv2200 oppure tg589vnnon perde mai nessun pacchetto. Non so se si debba configurare qualcosa.

Ho una vdsl con fastweb a 80Mbit

MiloZ
11-09-2015, 09:20
Se hai notato in remote management hanno inserito il protocollo icmp,se non spunti la casella WAN in tale riga non si riesce a fare il ping dall' apposito menù del router.



Grazie del suggerimento, però anche spuntando da li questo problemino non si risolve. :boh:

MiloZ
11-09-2015, 09:49
Non ho tempo di fare altre prove ora quindi torno alla 10C0,quando avrò un attimo di tempo cercherò di capire come mai il router si comporta in questa maniera....



Per curiosita, nella 10C0 di default a "Firewall-->DoS--->Dos Protection Blocking", di default è su enable o disable?

clonc
11-09-2015, 10:53
Per curiosita, nella 10C0 di default a "Firewall-->DoS--->Dos Protection Blocking", di default è su enable o disable?
Disabled

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MiloZ
11-09-2015, 11:03
Disabled

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ah ecco! Nella 11C0 invece è enable di default.
Mettendo su disable si RISOLVE il problema che ho scritto sopra dei pacchetti persi su ping veloci. :winner:

dalucio
11-09-2015, 11:09
Ah ecco! Nella 11C0 invece è enable di default.
Mettendo su disable si RISOLVE il problema che ho scritto sopra dei pacchetti persi su ping veloci. :winner:

Potete provare con il comando mtr o winmtr (fa un traceroute) se per la perdita dei primi 20/30 pacchetti è un problema di fastweb con questo router

http://winmtr.net/download-winmtr/

Grazie

MiloZ
11-09-2015, 11:19
Potete provare con il comando mtr o winmtr (fa un traceroute) se per la perdita dei primi 20/30 pacchetti è un problema di fastweb con questo router

http://winmtr.net/download-winmtr/

Grazie

Ho semplicemente messo il server e cliccato start:

http://i.imgur.com/IvzO1tp.png

dalucio
11-09-2015, 11:54
a me fa questo appena lo lancio perde i pacchetti dopo un po non ne perde più infatti resettando la statistica diventa perfetto

My traceroute [v0.77]
MIONAS (0.0.0.0) Fri Sep 11 12:52:29 2015
Keys: Help Display mode Restart statistics Order of fields quit
Packets Pings
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. ZyXEL.Home 0.0% 13 1.0 0.8 0.5 2.1 0.5
2. *.*.*.* 69.2% 13 35.4 19.1 13.5 35.4 10.9
3. 10.1.168.246 76.9% 13 13.9 14.3 13.9 14.7 0.4
4. 10.250.72.24 76.9% 13 13.6 14.2 13.6 14.8 0.6
5. 10.250.73.1 69.2% 13 14.0 14.4 14.0 15.4 0.6
6. 10.250.77.194 91.7% 12 14.2 14.2 14.2 14.2 0.0
7. 10.1.164.21 83.3% 12 13.8 13.9 13.8 14.0 0.2
8. 10.1.128.126 75.0% 12 14.1 14.3 14.1 14.4 0.2
9. 10.254.1.1 83.3% 12 14.8 16.5 14.8 18.3 2.5
10. 10.254.11.201 91.7% 12 17.1 17.1 17.1 17.1 0.0
11. 93.57.68.133 81.8% 11 15.2 15.0 14.8 15.2 0.3
12. 93-63-100-218.ip27.fastwebnet.it 80.0% 10 27.4 27.2 27.0 27.4 0.2
13. 93-63-100-217.ip27.fastwebnet.it 77.8% 9 30.2 28.3 26.4 30.2 2.7
14. seflow.mix-it.net 75.0% 8 27.2 25.6 24.0 27.2 2.3
15. 95.141.47.253 87.5% 8 25.3 25.3 25.3 25.3 0.0
16. www.seflow.net 85.7% 7 23.3 23.3 23.3 23.3 0.0



Packets Pings
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. ZyXEL.Home 0.0% 6 22.4 4.5 0.6 22.4 8.8
2. *.*.*.* 0.0% 6 13.8 14.0 13.4 15.5 0.8
3. 10.1.168.246 0.0% 5 15.0 14.3 13.7 15.0 0.6
4. 10.250.72.24 0.0% 5 18.6 15.7 13.7 18.6 2.5
5. 10.250.73.1 0.0% 5 14.0 14.5 13.7 15.7 0.9
6. 10.250.77.194 0.0% 5 14.1 15.6 13.9 20.1 2.7
7. 10.1.164.21 0.0% 5 13.8 13.9 13.7 14.1 0.2
8. 10.1.128.126 0.0% 5 14.3 14.7 13.9 17.1 1.4
9. 10.254.1.1 0.0% 5 14.3 14.7 14.3 15.1 0.3
10. 10.254.11.201 0.0% 5 17.4 17.1 14.3 22.5 3.3
11. 93.57.68.133 0.0% 5 14.7 16.3 14.6 21.0 2.7
12. 93-63-100-218.ip27.fastwebnet.it 0.0% 5 26.8 28.6 26.8 33.9 3.0
13. 93-63-100-217.ip27.fastwebnet.it 0.0% 5 26.8 28.8 26.1 36.0 4.2
14. seflow.mix-it.net 0.0% 5 23.4 61.0 23.4 199.7 77.5
15. 95.141.47.253 0.0% 5 23.9 26.2 23.9 34.5 4.6
16. www.seflow.net 0.0% 5 23.2 24.2 23.2 26.8 1.4

MiloZ
11-09-2015, 12:59
a me fa questo appena lo lancio perde i pacchetti dopo un po non ne perde più infatti resettando la statistica diventa perfetto

My traceroute [v0.77]
MIONAS (0.0.0.0) Fri Sep 11 12:52:29 2015
Keys: Help Display mode Restart statistics Order of fields quit
Packets Pings
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. ZyXEL.Home 0.0% 13 1.0 0.8 0.5 2.1 0.5
2. *.*.*.* 69.2% 13 35.4 19.1 13.5 35.4 10.9
3. 10.1.168.246 76.9% 13 13.9 14.3 13.9 14.7 0.4
4. 10.250.72.24 76.9% 13 13.6 14.2 13.6 14.8 0.6
5. 10.250.73.1 69.2% 13 14.0 14.4 14.0 15.4 0.6
6. 10.250.77.194 91.7% 12 14.2 14.2 14.2 14.2 0.0
7. 10.1.164.21 83.3% 12 13.8 13.9 13.8 14.0 0.2
8. 10.1.128.126 75.0% 12 14.1 14.3 14.1 14.4 0.2
9. 10.254.1.1 83.3% 12 14.8 16.5 14.8 18.3 2.5
10. 10.254.11.201 91.7% 12 17.1 17.1 17.1 17.1 0.0
11. 93.57.68.133 81.8% 11 15.2 15.0 14.8 15.2 0.3
12. 93-63-100-218.ip27.fastwebnet.it 80.0% 10 27.4 27.2 27.0 27.4 0.2
13. 93-63-100-217.ip27.fastwebnet.it 77.8% 9 30.2 28.3 26.4 30.2 2.7
14. seflow.mix-it.net 75.0% 8 27.2 25.6 24.0 27.2 2.3
15. 95.141.47.253 87.5% 8 25.3 25.3 25.3 25.3 0.0
16. www.seflow.net 85.7% 7 23.3 23.3 23.3 23.3 0.0



Packets Pings
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. ZyXEL.Home 0.0% 6 22.4 4.5 0.6 22.4 8.8
2. *.*.*.* 0.0% 6 13.8 14.0 13.4 15.5 0.8
3. 10.1.168.246 0.0% 5 15.0 14.3 13.7 15.0 0.6
4. 10.250.72.24 0.0% 5 18.6 15.7 13.7 18.6 2.5
5. 10.250.73.1 0.0% 5 14.0 14.5 13.7 15.7 0.9
6. 10.250.77.194 0.0% 5 14.1 15.6 13.9 20.1 2.7
7. 10.1.164.21 0.0% 5 13.8 13.9 13.7 14.1 0.2
8. 10.1.128.126 0.0% 5 14.3 14.7 13.9 17.1 1.4
9. 10.254.1.1 0.0% 5 14.3 14.7 14.3 15.1 0.3
10. 10.254.11.201 0.0% 5 17.4 17.1 14.3 22.5 3.3
11. 93.57.68.133 0.0% 5 14.7 16.3 14.6 21.0 2.7
12. 93-63-100-218.ip27.fastwebnet.it 0.0% 5 26.8 28.6 26.8 33.9 3.0
13. 93-63-100-217.ip27.fastwebnet.it 0.0% 5 26.8 28.8 26.1 36.0 4.2
14. seflow.mix-it.net 0.0% 5 23.4 61.0 23.4 199.7 77.5
15. 95.141.47.253 0.0% 5 23.9 26.2 23.9 34.5 4.6
16. www.seflow.net 0.0% 5 23.2 24.2 23.2 26.8 1.4


Hai qualche antivirus\firewall software attivo?
Per i router interni alla rete fastweb potrebbe dipendere semplicemente da una bassa priorità ai pacchetti icmp, ma se lasciandolo scorrere un pò smette di fartelo e soprattutto, come hai scritto sopra, con altri router non accade, dipenderà da qualcosa dello Zyxel.
Non saprei, io sto usando l'11C0 ed il test è quello che ho fatto, bisognerebbe capire se hai applicato qualche modifica\impostazione che magari potrebbe influire.

MiloZ
11-09-2015, 17:20
Sono tornato alla 10C0 in quanto ho problemi col wifi: problemi di visualizzazione dei menù (solo col wifi e non col cavo) ed inoltre mi parte il quick start tutte le volte...il notebook al solito agganciato sul link a 2.4Ghz.

Mi sembrava troppo bello non avere problemi acc......inoltre la mia linea adsl è decisamente peggiorata circa 100 crc al giorno mentre prima non ne avevo proprio ed aggancio fino a 1Mbps in meno.....indipendentemente dalla versione del firmware



Per adesso non ho notato anomalie sul wifi, che problemi ti dava?

Cmq, 100 crc al giorno in adsl2+ non sono nulla eh, anche se prima non c'erano rimane pur sempre poca roba. :)

clonc
11-09-2015, 17:31
Per adesso non ho notato anomalie sul wifi, che problemi ti dava?

Cmq, 100 crc al giorno in adsl2+ non sono nulla eh, anche se prima non c'erano rimane pur sempre poca roba. :)
Rimane il problema del wireless che è stato riscontrato anche da un utente di kitz....

MiloZ
11-09-2015, 18:51
Rimane il problema del wireless che è stato riscontrato anche da un utente di kitz....

Il problema che hai sarebbe questo?

" I've noticed a problem with the Wi-Fi password if set to something user defined, on revisiting the Wi-Fi page and changing a setting and applying it, all is okay, but revisit the Wi-Fi page and view the password and it shows the router password. This means on 'Applying' to save other settings on that page, the Wi-Fi password gets reset back to the router one."

Cioè, cambi password, poi modifichi un'altro settaggio, rientri e la password è quella di default? Se è cosi a me non succede, ho appena provato a cambiare canale, uscito e rientrato dalla pagina e la password è rimasta quella che avevo impostato. :boh:

clonc
12-09-2015, 10:53
La prima volta che apro il browser sul notebook mi parte sempre il quick start anche è salvata l'opzione per non farlo partire, in tal caso non esce "welcome to VMG8924-B10A configuration interface" ma solo "welcome to configuration interface"
Inoltre non riesco a vedere informazioni quali il serial number del router nelle informazioni del device oppure gli indicatori del system resource a metà senza indicazione della %.

A questo si aggiunge il fatto che talvolta la scheda di rete del laptop veda la rete wifi ad accesso limitato o faccia fatica a connettersi.

Potrebbe anche solo essere il firmware corrotto da riscaricare ma ora non ho tempo di indagare a fondo e la 10C0 mi gira bene....

dalucio
12-09-2015, 13:27
Con la 10C quando cambio qualche impostazione porte x routine o altro al momento di salvare le impostazioni l interfaccia web rimane con il cerchio che gira x salvare le impostazioni e l interfaccia web rimane inaccessibile ma tutto il resto del router funziona anche Ssh e tenete. A voi capita?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

clonc
15-09-2015, 12:07
Con la 10C quando cambio qualche impostazione porte x routine o altro al momento di salvare le impostazioni l interfaccia web rimane con il cerchio che gira x salvare le impostazioni e l interfaccia web rimane inaccessibile ma tutto il resto del router funziona anche Ssh e tenete. A voi capita?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Si è capitato anche a me ma raramente...

clonc
16-09-2015, 15:38
Riscaricato il firmware 11C0 e riaggiornato il router,ora sembra non ci siano + i problemi di visualizzazione e col wireless.

Forse il file originale era corrotto o forse non è stata una buona idea aggiornare il firmware da PC con Win10 che gira male perché l'aggiornamento da win7 non è stato indolore....aggiornato per precauzione da laptop con win 7 ed è tutto ok...

La maggior velocità si nota subito, comunque ora continuo il test della 11C0....

clonc
17-09-2015, 22:07
Piccolo OT: ho letto che la Zyxel dovrebbe presentare nuovi router DSL compatibili g.fast fra circa un mese al broadband world forum 2015 che si terrà a Londra a partire dal 20 ottobre....sono curiosissimo

http://www.zyxel.it/News/PressNews/id/385

Manny2003
19-09-2015, 04:23
Certo che anche per la Zyxel non deve essere facile fare attività di debugging se ogni volta che uno installa lo stesso firmware ha mille reazioni diverse!

E' incredibile come ognuno di noi riscontri problemi che gli altri non hanno e come i flash a volte consegnino un apparato ben funzionante e a volte completamente corrotto.

Curiosità, ora che dovrebbero aver messo a posto la generazione della password dell'utente supervisor in base ad un algoritmo che tiene conto del seriale, qualcuno ha trovato il programma della Zyxel per ricavarsi tale password? Perché altrimenti non si può più entrare per darsi i diritti su certi pannelli e per avere la totalità delle opzioni di configurazione. Certo poca roba, ma mi piace essere il padrone totale del mio router :ciapet:

clonc
30-09-2015, 22:45
Avete notato che sul server ftp di zyel italia è sparita la versione del firmware 11C0 ed è stata aggiunta una 10C0 ulteriormente perfezionata?

Cabralez
01-10-2015, 11:57
Avete notato che sul server ftp di zyel italia è sparita la versione del firmware 11C0 ed è stata aggiunta una 10C0 ulteriormente perfezionata?

No, cosa cambia? Perfezionata in cosa?

MiloZ
02-10-2015, 01:14
Strano abbiano tolto l'11C0, eppure mi pare funzioni bene.....:confused:
La 10C0 modificata mi pare l'avessero già messa prima di togliere la 11C0...oppure dite che è stata ri-modificata? Perchè la data di upload sull'FTP effettivamente è di una settimana fa....:mbe:

clonc
02-10-2015, 17:34
Veramente la 10C0 è stata rimodificata una seconda volta.....

la 11C0 non è priva di problemi: io non riesco a fare sempre il ping di un server come www.yahoo.it.

Sembra che non tenga salvata l'impostazione ICMP WAN enable.....per il resto con le mie impostazioni non ho rilevato altri problemi.....

Cabralez
02-10-2015, 19:55
Veramente la 10C0 è stata rimodificata una seconda volta.....

la 11C0 non è priva di problemi: io non riesco a fare sempre il ping di un server come www.yahoo.it.

Sembra che non tenga salvata l'impostazione ICMP WAN enable.....per il resto con le mie impostazioni non ho rilevato altri problemi.....

Secondo te e' meglio tornare alla 10C0?

MiloZ
03-10-2015, 00:42
Se qualcuno mette sta nuova 10C0 ci faccia sapere come va e se ci sono cambiamenti.....comunque, prima saltano la 9C0, poi tornano indietro, diciamo che non c'è malaccio. :D

Manny2003
15-10-2015, 22:01
Ho notato soltanto ora che la velocità di trasferimento del router su di una chiavetta usb condivisa è pari all'USB 1 (non supero 1,3MB/s).

Risulta anche a qualcuno di voi o è un mio problema? :confused:
Grazie!

MiloZ
17-10-2015, 03:54
Ho notato soltanto ora che la velocità di trasferimento del router su di una chiavetta usb condivisa è pari all'USB 1 (non supero 1,3MB/s).

Risulta anche a qualcuno di voi o è un mio problema? :confused:
Grazie!

Con l'11C0 o l'ultima 10C0 uppata sul sito? Personalmente non ho provato però, non saprei dirti.

Manny2003
17-10-2015, 04:19
Con l'11C0 o l'ultima 10C0 uppata sul sito? Personalmente non ho provato però, non saprei dirti.

Con l'11C0 :)

MiloZ
17-10-2015, 04:42
Ho visto che è apparso un nuovo modello, o magari c'era già da qualche mese e non me ne ero accorto: Zyxel SBG-3600N - http://www.zyxel.com/products_services/sbg3600_n_series.shtml?t=p

Essendo provvisto di 4 antenne pensavo fosse un'AC, invece ha solo il wireless 2.4ghz 300N ma fa anche da LTE + ADSL\VDSL.

Intanto stavo tenendo d'occhio la nuova serie Billion 8900 che dovrebbe essere commercializzata a partire da Novembre (inizialmente solo sul mercato Australiano pare, in Europa probabilmente arriverà dopo).
Comunque se Zyxel tirasse fuori qualche nuovo prodotto degno di nota dopo il Broadband World Forum del 20 ottobre opterei ancora per Zyxel.

Qualcosina trapela http://bbwf.zyxel.com/ , ma sono molto curioso di vedere di quali prodotti si tratta e soprattutto spero vengano commercializzati entro breve tempo.

Vedremo. ;)

-Mirco-
17-10-2015, 19:29
Qualcuno che lo usa con VDSL mi conferma che anche da lì si può forzare il margine di rumore?
Ovviamente su una buona linea che aggancia già portante piena non serve, ma su chi, come me, è su rete flessibile ed ha una secondaria molto lunga può tornare utile la cosa..

MiloZ
17-10-2015, 23:14
Qualcuno che lo usa con VDSL mi conferma che anche da lì si può forzare il margine di rumore?
Ovviamente su una buona linea che aggancia già portante piena non serve, ma su chi, come me, è su rete flessibile ed ha una secondaria molto lunga può tornare utile la cosa..

A quanto pare non si può utilizzare il tweak dell'SNR in VDSL (funziona solo in ADSL) con i modem router basati su chipset broadcom, almeno questo è quello che riportano tutti quelli che hanno provato (io personalmente ancora non ne ho avuto il bisogno).
Comunque, il target SNR impostato per la VDSL solitamente è sempre 6db quindi non la vedo così drammatica, fosse 12db sarebbe tutta un'altra cosa per esempio. :)

-Mirco-
18-10-2015, 08:50
A quanto pare non si può utilizzare il tweak dell'SNR in VDSL (funziona solo in ADSL) con i modem router basati su chipset broadcom, almeno questo è quello che riportano tutti quelli che hanno provato (io personalmente ancora non ne ho avuto il bisogno).
Comunque, il target SNR impostato per la VDSL solitamente è sempre 6db quindi non la vedo così drammatica, fosse 12db sarebbe tutta un'altra cosa per esempio. :)


Ok grazie, sai se per caso qualcuno ha fatto qualche comparativa di portante agganciata con il technicolor fornito da Telecom?
Vorrei cominciarmi a documentare su quale prendere e quindi vorrei vedere quale aggancia più del router Telecom.

MiloZ
18-10-2015, 10:41
Ok grazie, sai se per caso qualcuno ha fatto qualche comparativa di portante agganciata con il technicolor fornito da Telecom?
Vorrei cominciarmi a documentare su quale prendere e quindi vorrei vedere quale aggancia più del router Telecom.

Io ho fatto qualche comparativa. :p
Questo Zyxel aggancia meglio del Technicolor, parliamo di piccole differenze tipo 0.5db, ma puoi star certo che da questo punto di vista non ci vai a perdere nulla. :)

dalucio
19-10-2015, 11:03
Ok grazie, sai se per caso qualcuno ha fatto qualche comparativa di portante agganciata con il technicolor fornito da Telecom?
Vorrei cominciarmi a documentare su quale prendere e quindi vorrei vedere quale aggancia più del router Telecom.


Di solito è impostato a 6db invece a me mi hanno impostato prima 12db e ora 9 db. Questi i dati della mia linea fastweb con vmg8924

DSLAM/MSAN type: BDCM:0xa415 / v0xa415
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039o1.d26a
DSL mode: VDSL2 Profile 17a
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 16 Oct 2015 06:53:46)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 7.0 0.0
Signal attenuation (dB): Not available on VDSL2
Connection speed (kbps): 83203 10495
SNR margin (dB): 9.5 19.8
Power (dBm): 12.4 -24.2
Interleave depth: 749 1
INP: 2.00 0
G.INP: Not enabled

RSCorr/RS (%): 0.0052 0.1705
RSUnCorr/RS (%): 0.0001 0.0000
ES/hour: 0.24 17.1

Max: Upstream rate = 16858 Kbps, Downstream rate = 92990 Kbps

zano27
21-10-2015, 10:02
Ho visto che è apparso un nuovo modello, o magari c'era già da qualche mese e non me ne ero accorto: Zyxel SBG-3600N - http://www.zyxel.com/products_services/sbg3600_n_series.shtml?t=p

Essendo provvisto di 4 antenne pensavo fosse un'AC, invece ha solo il wireless 2.4ghz 300N ma fa anche da LTE + ADSL\VDSL.

Intanto stavo tenendo d'occhio la nuova serie Billion 8900 che dovrebbe essere commercializzata a partire da Novembre (inizialmente solo sul mercato Australiano pare, in Europa probabilmente arriverà dopo).
Comunque se Zyxel tirasse fuori qualche nuovo prodotto degno di nota dopo il Broadband World Forum del 20 ottobre opterei ancora per Zyxel.

Qualcosina trapela http://bbwf.zyxel.com/ , ma sono molto curioso di vedere di quali prodotti si tratta e soprattutto spero vengano commercializzati entro breve tempo.

Vedremo. ;)

qualcuno ha news dal Broadband World Forum ?

dalucio
24-10-2015, 07:10
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/23/3e935088549eaa8f3a623d591f4104c3.jpg

É normale che fastweb mi abbia configurato il dlam a 84mbit?

tmviet
26-10-2015, 18:02
Forse vado un po OT ma quale repeater wifi migliore da attaccare alle prese elettriche, mi consigliate.
Meglio se disponibile su amazon

clonc
29-10-2015, 08:38
Ritornato alla 10C0 ultima versione per vedere cosa cambia rispetto alla 11C0.....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MiloZ
29-10-2015, 09:09
Ritornato alla 10C0 ultima versione per vedere cosa cambia rispetto alla 11C0.....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Facci sapere...:rolleyes:

Kenchan
29-10-2015, 15:20
Salve a tutti

consigliereste a distanza di anni dalla sua uscita l'acquisto di questo Zyxel 8924, da collegare tramite porta wan al Technicolor di Telecom Italia? (per non perdere la fonia) a questa domanda potete rispondermi se consigliereste di attendere a breve qualcosa di meglio oppure optare per altro.

avrei bisogno di alcune informazioni dai possessori:
- stabilità: è mio uso lasciare il modem/router perennemente acceso, per necessità di accesso a NAS casalingo anche fuori casa.
- copertura wifi: mi basti che NON sia inferiore a quella del Technicolor fibra di Telecom
- qualità: materiali e qualità costruttiva del prodotto in generale e come gestisce la dissipazione del calore? è affidabile o diventa un fornello?

Sarei molto grato se qualcuno riuscisse a rispondere alle mie domande.

clonc
29-10-2015, 15:54
Salve a tutti

consigliereste a distanza di anni dalla sua uscita l'acquisto di questo Zyxel 8924, da collegare tramite porta wan al Technicolor di Telecom Italia? (per non perdere la fonia) a questa domanda potete rispondermi se consigliereste di attendere a breve qualcosa di meglio oppure optare per altro.

avrei bisogno di alcune informazioni dai possessori:
- stabilità: è mio uso lasciare il modem/router perennemente acceso, per necessità di accesso a NAS casalingo anche fuori casa.
- copertura wifi: mi basti che NON sia inferiore a quella del Technicolor fibra di Telecom
- qualità: materiali e qualità costruttiva del prodotto in generale e come gestisce la dissipazione del calore? è affidabile o diventa un fornello?

Sarei molto grato se qualcuno riuscisse a rispondere alle mie domande.
Se usi il technicolor ti consiglierei di abbinargli un router di tipo broadband ovvero senza modem

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Kenchan
31-10-2015, 14:15
Se usi il technicolor ti consiglierei di abbinargli un router di tipo broadband ovvero senza modem

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Grazie della risposta.
Ci avevo pensato, solo ho notato poca o nessuna differenza in termini di prezzo tra alcuni prodotti di fascia alta con parte modem e senza, quindi avrei optato per un device più completo ipotizzando magari in futuro di poter trovare il modo di utilizzare anche la parte voip.

clonc
02-11-2015, 17:48
Grazie della risposta.
Ci avevo pensato, solo ho notato poca o nessuna differenza in termini di prezzo tra alcuni prodotti di fascia alta con parte modem e senza, quindi avrei optato per un device più completo ipotizzando magari in futuro di poter trovare il modo di utilizzare anche la parte voip.

Nell' utilizzo continuativo il device è stabile anche perché è un apparecchio con firmware maturo sul mercato da + di due anni,la copertura è sicuramente non inferiore al technicolor (che per altro ho un solo AP a 2.4Ghz) ed il device è realizzato con buoni materiali e per quanto riguarda la dissipazione del calore non ci sono problemi in quanto rimane solo tiepido al tocco.....

clonc
02-11-2015, 18:00
Dopo qualche giorno di utilizzo dell' ultima versione del 10C0 non riscontro personalmente problemi con la mia configurazione, il comportamento è simile alla 11C0 che però aveva il fastidioso messaggio di errore relativo all'impossibilità di usare il comando ping.
Quando hanno modificato il menù Remote Management forse hanno inavvertitamente toccato altro....

Curiosamente il router aggancia mediamente + alti da quando ho fatto il downgrade, ottenendo valori insolitamente elevati per cui non volendo toccare l'equilibrio attuale del router me lo tengo con l'ultima versione della 10C0.....

-Mirco-
02-11-2015, 20:02
Di solito è impostato a 6db invece a me mi hanno impostato prima 12db e ora 9 db. Questi i dati della mia linea fastweb con vmg8924

DSLAM/MSAN type: BDCM:0xa415 / v0xa415
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039o1.d26a
DSL mode: VDSL2 Profile 17a
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 16 Oct 2015 06:53:46)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 7.0 0.0
Signal attenuation (dB): Not available on VDSL2
Connection speed (kbps): 83203 10495
SNR margin (dB): 9.5 19.8
Power (dBm): 12.4 -24.2
Interleave depth: 749 1
INP: 2.00 0
G.INP: Not enabled

RSCorr/RS (%): 0.0052 0.1705
RSUnCorr/RS (%): 0.0001 0.0000
ES/hour: 0.24 17.1

Max: Upstream rate = 16858 Kbps, Downstream rate = 92990 Kbps
Ciao, ho letto in ritardo il tuo messaggio.
Ma col technicolor fornito da Fastweb invece le statistiche come sono?

dalucio
02-11-2015, 20:44
Sono praticamente identici anche con altri router. Ho provato il dv2200 tg589vn v3

Tutte le statistiche del modem le ho pubblicate qui http://vdsl2.altervista.org

MiloZ
03-11-2015, 02:11
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/23/3e935088549eaa8f3a623d591f4104c3.jpg

É normale che fastweb mi abbia configurato il dlam a 84mbit?

Più che altro ti hanno messo il target snr a 9db, oppure anche il profilo è bloccato a 84.999?
Comunque, con quei valori ti cade mai la portante?

Dopo qualche giorno di utilizzo dell' ultima versione del 10C0 non riscontro personalmente problemi con la mia configurazione, il comportamento è simile alla 11C0 che però aveva il fastidioso messaggio di errore relativo all'impossibilità di usare il comando ping.
Quando hanno modificato il menù Remote Management forse hanno inavvertitamente toccato altro....

Curiosamente il router aggancia mediamente + alti da quando ho fatto il downgrade, ottenendo valori insolitamente elevati per cui non volendo toccare l'equilibrio attuale del router me lo tengo con l'ultima versione della 10C0.....

L'attenuazione in adsl2+ dalla webgui si vede o no con quella release?

dalucio
03-11-2015, 05:36
Rispondo. Ho la vdsl2 di fastweb. Il firmware è il 10c0. Si avrò ricuramente il profilo con sn 9db. La.linea è abbastanza stabile ma mediamente dopo 2 settimane si riallinea. Ad esempio questo mese sono stato 1 ora senza linea.
Calculation interval*** :*2015-10-01 00:00:00 - 2015-11-01 00:00:00
Total Connected Time*** :* 30d*22:12
Total Disconnected Time :** 0d*01:47
Total Availability***** :**** 99.76%

+---------------------+---------------------+------------+--------------+
| Connected (UTC)**** | Disconnected (UTC)* | Connected* | Disconnected |
|---------------------+---------------------+------------+--------------+
|*2015-09-28 19:39:38*|*2015-10-02 20:22:35*|** 1d*20:22*|**** 0d*00:00*|
|*2015-10-02 20:25:05*|*2015-10-03 18:43:34*|** 0d*22:18*|**** 0d*00:02*|
|*2015-10-03 18:49:51*|*2015-10-15 17:18:42*|* 11d*22:28*|**** 0d*00:06*|
|*2015-10-15 17:33:15*|*2015-10-20 06:53:38*|** 4d*13:20*|**** 0d*00:14*|
|*2015-10-20 06:56:12*|*2015-10-21 23:15:13*|** 1d*16:19*|**** 0d*00:02*|
|*2015-10-21 23:20:30*|*2015-10-22 23:28:50*|** 1d*00:08*|**** 0d*00:05*|
|*2015-10-22 23:29:02*|*2015-10-24 09:48:27*|** 1d*10:19*|**** 0d*00:00*|
|*2015-10-24 09:49:38*|*2015-10-26 23:15:03*|** 2d*13:25*|**** 0d*00:01*|
|*2015-10-27 00:30:20*| Still up*********** |** 4d23:29*|**** 0d*01:15*|
+---------------------+---------------------+------------+--------------+



Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

clonc
03-11-2015, 06:59
Più che altro ti hanno messo il target snr a 9db, oppure anche il profilo è bloccato a 84.999?
Comunque, con quei valori ti cade mai la portante?



L'attenuazione in adsl2+ dalla webgui si vede o no con quella release?

No l'attenuazione della linea non si vede nella 10C0 ultima versione...

MiloZ
03-11-2015, 15:27
No l'attenuazione della linea non si vede nella 10C0 ultima versione...

Uhm..allora mi sa che è più vecchia della 11C0, perchè il bug è stato corretto nella 11b3.
Chissà perchè hanno tolto la 11C0 dal sito...

clonc
03-11-2015, 17:47
Uhm..allora mi sa che è più vecchia della 11C0, perchè il bug è stato corretto nella 11b3.
Chissà perchè hanno tolto la 11C0 dal sito...

Si la ultima versione della 10C0 deve avere un bugfix specifico aggiuntivo rispetto alla penultima versione della 10C0,comunque sulla mia linea fa faville: continua ad agganciare + alto del solito, rimango così per il momento.......

MiloZ
04-11-2015, 01:03
Si la ultima versione della 10C0 deve avere un bugfix specifico aggiuntivo rispetto alla penultima versione della 10C0,comunque sulla mia linea fa faville: continua ad agganciare + alto del solito, rimango così per il momento.......

La versione del driver xdsl è la stessa o diversa?

-Mirco-
04-11-2015, 08:46
Sono praticamente identici anche con altri router. Ho provato il dv2200 tg589vn v3

Tutte le statistiche del modem le ho pubblicate qui http://vdsl2.altervista.org

Ciao grazie per il link, potresti mettere anche quelli del technicolor?
Giusto per vedere le differenze in ATT Rate, attenuazione e margine di rumore.

clonc
04-11-2015, 20:50
La versione del driver xdsl è la stessa o diversa?

Sempre la stessa.....

clonc
07-11-2015, 22:44
Dopo un riavvio del router non sono + riuscito ad accedere alla gui del router pur navigando normalmente.
Ho provato ad effettuare un reset hardware ma ho solo peggiorato le cose.
Infatti ora avendo perso la configurazione Dsl non riesco + a navigare su internet oltre a non accedere al router.
Il bello è che ho anche provato ad accedere al device tramite telnet senza riuscirci.
Il comando ping 192.168.1.1 viene eseguito correttamente con i pacchetti che tornano indietro.
Qualcuno ha qualche idea per uscire da questa spiacevole situazione tenendo conto che un ulteriore reset non ha sortito alcun effetto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MiloZ
08-11-2015, 17:23
Dopo un riavvio del router non sono + riuscito ad accedere alla gui del router pur navigando normalmente.
Ho provato ad effettuare un reset hardware ma ho solo peggiorato le cose.
Infatti ora avendo perso la configurazione Dsl non riesco + a navigare su internet oltre a non accedere al router.
Il bello è che ho anche provato ad accedere al device tramite telnet senza riuscirci.
Il comando ping 192.168.1.1 viene eseguito correttamente con i pacchetti che tornano indietro.
Qualcuno ha qualche idea per uscire da questa spiacevole situazione tenendo conto che un ulteriore reset non ha sortito alcun effetto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Prima di tutto potresti provare a vedere o chiedere all'assistenza se c'è una qualche procedura di recovery nei casi in cui non si possa accedere all'interfaccia web.
Per il resto: è succeso così improvvisamente o magari c'è stato qualche blocco\blackout elettrico o simili?
Riguardo il non poter accedere alla webgui, sicuro di non aver installato qualche software nel PC che possa aver causato il problema?
Hai provato con qualche periferica diversa, magari collegata in wireless, a vedere se riesci a entrarci?

clonc
08-11-2015, 21:17
Ho provato a fare un po' di prove: ho collegato il portatile allo switch e non sono riuscito ad accedere alla gui e nemmeno con telnet sono riuscito ad avere accesso al router;utilizzando il wireless pur risultando connesso continuavo a non avere accesso alla gui.
Col Pc desktop collegato allo switch nessun risultato così per giocare ho provato a digitare 192.168.1.1 nel browser del mio note3 ed inaspettatamente riesco accedere alla gui!
Riconfigurando il router da smartphone posso recuperare connettività dsl ma dai pc non riesco ad accedere alla gui.....

Quindi non posso in alcun modo rieseguire l'aggiornamento del firmware e cercare di recuperare in maniera completa il router.

Ho contattato il supporto italiano chiedendo lumi ma onestamente non so cosa pensare;forse durante il riavvio si è corrotto il firmware (ma mi sembra improbabile) o si è rotto qualcosa mah....
Anche disattivando il kaspersky non riesco ad accedere....

MiloZ
09-11-2015, 01:39
Ho provato a fare un po' di prove: ho collegato il portatile allo switch e non sono riuscito ad accedere alla gui e nemmeno con telnet sono riuscito ad avere accesso al router;utilizzando il wireless pur risultando connesso continuavo a non avere accesso alla gui.
Col Pc desktop collegato allo switch nessun risultato così per giocare ho provato a digitare 192.168.1.1 nel browser del mio note3 ed inaspettatamente riesco accedere alla gui!
Riconfigurando il router da smartphone posso recuperare connettività dsl ma dai pc non riesco ad accedere alla gui.....

Quindi non posso in alcun modo rieseguire l'aggiornamento del firmware e cercare di recuperare in maniera completa il router.

Ho contattato il supporto italiano chiedendo lumi ma onestamente non so cosa pensare;forse durante il riavvio si è corrotto il firmware (ma mi sembra improbabile) o si è rotto qualcosa mah....
Anche disattivando il kaspersky non riesco ad accedere....

Ho letto la parola Kaspersky...e quindi permettimi di fare un'aggiunta.
Qualche mese fa ho installato Kaspersky Antivirus 2016 e dal successivo riavvio del PC non è stato più possibile accedere alla webgui di nessuno dei router che ho. Anche disattivandolo niente da fare, ho dovuto disinstallarlo completamente dal sistema per risolvere.
Per questo motivo ti ho chiesto se avevi fatto delle installazioni\aggiornamenti software, magari è lo stesso problema.

Ora utilizzo Bitdefender e funge perfettamente oltre ad essere una piuma come consumo di risorse.