PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8924-B10A


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

Manny2003
23-01-2017, 14:50
Interessante riflessione: ti consiglio di chiedere nel thread del Fritz 7490 è che quello in cui sono state postate le varie guide in merito sia per configurare quel modem (grazie sia al contributo iniziale di Pigr8 che di AVM stessa) che per sniffare l'app/telefono.
In ogni caso mi risulta che Mazda avesse utilizzato credenziali VoIP con questo Zyxel non ricavate da quella seconda procedura ma ottenute alla fonte.

Ok giovanni, ho letto un po' il loro thread e pare che l'app funzioni anche senza il router TIM una volta registrato il numero una prima volta, quindi sembra proprio che l'app diventi indipendente e si colleghi direttamente al server TIM. Questo però va in contrasto con altre informazioni trovate in giro dove si fa una procedura di sniffing per ricavare le credenziali che l'app userebbe per registrare i telefoni come estensioni del router (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43234811&postcount=10751).
Probabilmente ci sono due diverse situazioni forse anche in base al modem TIM utilizzato.

Resta il fatto che se si conoscono le credenziali del server TIM non capisco essendo il SIP uno standard cosa Zyxel non riesca a fare per connettersi.

giovanni69
23-01-2017, 16:18
.. cut..
Resta il fatto che se si conoscono le credenziali del server TIM non capisco essendo il SIP uno standard cosa Zyxel non riesca a fare per connettersi.

Prova a mandargli un ticket: ho risolto il problema del +39; poi quando ho fatto presente che pur configurando le altre 4 form della GUI voip testate da Mazda, non si va da nessuna parte, non mi hanno più risposto. Che sia un bug o misconfigurazione ed a che livello non è dato sapere come ipotizzava Trotto@81 poco sopra.

Mazda RX8
25-01-2017, 21:04
Confermo ciò che è stato detto da giovanni69, i parametri SIP in mio possesso non sono sufficienti a configurare correttamente il VOIP su questo modem. Cosa che con un Fritz 7490 che ho provato è avvenuta correttamente!

Ergo, penso che, qualora si abbiano i valori corretti richiesti dal nostro Zyxel, si riuscirebbe a far funzionare la parte voce.

Però purtroppo, per ora non si sa come avere tali ulteriori valori.

clonc
25-01-2017, 22:55
Dovrebbe arrivare la FTTC pure da me quindi anche io devo cominciare a pormi il problema di configurare il voip per tim....

Manny2003
26-01-2017, 01:04
Confermo ciò che è stato detto da giovanni69, i parametri SIP in mio possesso non sono sufficienti a configurare correttamente il VOIP su questo modem. Cosa che con un Fritz 7490 che ho provato è avvenuta correttamente!

Ergo, penso che, qualora si abbiano i valori corretti richiesti dal nostro Zyxel, si riuscirebbe a far funzionare la parte voce.

Però purtroppo, per ora non si sa come avere tali ulteriori valori.

Mi pare di aver capito che la differenza sul Fritz la faccia il fatto che siano riusciti a configurare ti TR-069 che praticamente riesce a scaricarsi la config SIP come se fosse il router TIM... Tu che hai avuto esperienza diretta cosa ne pensi?
Ci si potrebbe provare con il supporto Zyxel, ma senza avere indicazioni precise su cose richiedere e quali dati servano la vedo una battaglia persa in partenza.

Dovrebbe arrivare la FTTC pure da me quindi anche io devo cominciare a pormi il problema di configurare il voip per tim....

Come i profughi... iniziamo ad essere in tanti su questa barca! :D

Mazda RX8
26-01-2017, 10:16
Mi pare di aver capito che la differenza sul Fritz la faccia il fatto che siano riusciti a configurare ti TR-069 che praticamente riesce a scaricarsi la config SIP come se fosse il router TIM... Tu che hai avuto esperienza diretta cosa ne pensi?
Ci si potrebbe provare con il supporto Zyxel, ma senza avere indicazioni precise su cose richiedere e quali dati servano la vedo una battaglia persa in partenza.



Come i profughi... iniziamo ad essere in tanti su questa barca! :D

Si, sono riusciti tramite il TR-069... A suo tempo cerchai anche tali valori, ma senza trovare nulla! :boh:

clonc
08-02-2017, 13:33
Pare sia uscito il firmware 16C0

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Cabralez
08-02-2017, 13:50
Pare sia uscito il firmware 16C0

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Pare a chi?.:D

io ho un problema noiosissimo con questo modem, se uso un qualsiasi programma tipo Skype con il firmware 15 non funziona, ma con il 14, che ho adesso, si. In pratica se apro Skype la videochiamata si blocca e va a scatti o rimane nera, con il firmware 14 va tutto bene, premetto con non tocco nulla come impostazioni nel modem, credo sia un discorso di upnp.

giovanni69
08-02-2017, 13:57
Scrivi e rompi :ciapet: a Zyxel, dettagliando al meglio sia al supporto italiano che inglese. Poi, certo, ci vuole molta pazienza ma anche loro non possono indovinare i problemi se non vengono riportati dagli utenti.

Mazda RX8
08-02-2017, 14:35
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8324-B10A/firmware/VMG8324-B10A_1.00(AAKL.16)C0.zip

ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8324-B10A/firmware/VMG8324-B10A_1.00(AAKL.16)C0_2.pdf

@giovanni69: 7. [#28142][ITS #160900267] SIP Account username don't support special characters :) :) :)

giovanni69
08-02-2017, 15:15
Grazie del riconoscimento Mazda RX8: se ci si mette con diligenza e pazienza, i risultati si ottengono. Certo, poi purtroppo nel caso specifico, non sono stati sufficienti a risolvere nel complesso il problema VoIP. I casini possono sempre introdurli loro stessi nelle correzioni... vedo che hanno fatto correzioni sul Voip, anche. Il punto è che non so se in Italia Zyxel abbia un linea Tim VDSL o di altri gestori da testare.

MiloZ
08-02-2017, 23:31
Installato ora il 16C0. Lo testerò un pò visto che ultimamente avevo usato altri modem.
Il VoIP personalmente non lo uso, ma se qualcuno volesse riprovare a configurarlo da zero su quest' ultimo firmware ci faccia sapere se riesce a cavarne qualcosa.
Ci sarebbe da capire se i dati impostati da Mazda nelle sue prove precedenti era tutti giusti e nonostante questo il Voip non funzionava, o se invece erano sbagliati e dobbiamo ancora riuscire a reperire quelli corretti.

MiloZ
08-02-2017, 23:32
Credo ci sia un altro minor bug dell'interfaccia ma chiedo a qualcuno qui di verificare se ha lo stesso problema. Pagina configurazione log. Qualsiasi tentativo di salvare una configurazione (tipo spuntare una categoria come dhcp server) restituisce l'errore logForm not valid invalidando quindi il submit. Non è quindi possibile configurare la funzione di logging.
Io sto usando la 15C0.
Grazie!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ho provato quanto hai detto e mi pare che funzioni tutto regolarmente (su tutti gli ultimi firmware), ma non vorrei aver frainteso il tuo test. Nella pagina configurazione dei log se cambio qualche voce e clicco su Apply funziona (io tengo "Local File" per salvarli sul router, altrimenti andrebbe impostato un'indirizzo e non ho mai provato).

clonc
08-02-2017, 23:53
Aggiornato il firmware alla versione 16C0.

Intanto è cambiata la grafica, il logo ZXYEL è stato aggiornato..

Cambiata anche la schermata del DDNS ora è presente il campo "use interface" che prima non c'era

La primissima impressione è buona ma voglio vedere se saltano fuori comportamenti strani tipici di questo router....

Manny2003
09-02-2017, 00:10
Ho provato quanto hai detto e mi pare che funzioni tutto regolarmente (su tutti gli ultimi firmware), ma non vorrei aver frainteso il tuo test. Nella pagina configurazione dei log se cambio qualche voce e clicco su Apply funziona (io tengo "Local File" per salvarli sul router, altrimenti andrebbe impostato un'indirizzo e non ho mai provato).

Sì il tuo test è corretto e dava errore prima con local. Il motivo è che ci sono dei campi nascosti del form che non potevano essere modificati a video e che erano settati di default (ma probabilmente può dipendere anche dalle vecchie config ripristinate) con un valore non email mentre il test javascript del form richiedeva invece un formato email.

Purtroppo non posso testarlo perché attualmente ho dovuto sostituirlo con un Sercomm TIM in attesa di attivazione Fibra... Spero di poter tornare presto a questo router, nella speranza che si trovi una soluzione per la configurazione Voip.

giovanni69
09-02-2017, 07:55
...cut... nella speranza che si trovi una soluzione per la configurazione Voip.
Eh, ma se nessuno ci prova davvero con il nuovo firmware e mettendoci le benedette credenziali, non sarà certo Zyxel a dircelo. Dai, appena hai sistemato l'attivazione, prova il VoIP. Grazie, :D

Mazda RX8
10-02-2017, 19:43
Ragazzi, un piccolo aiuto. Mi date una dritta per sistemare il NAT ristretto del mio Zyxel? :mc:

https://s23.postimg.org/al3vtop57/Immagine.png

Vorrei poter aprire tutte le porte assieme...

Mazda RX8
11-02-2017, 19:19
Aggiorno: Avevo NAT ristretto con tutti i giochi online... La cosa mi puzzava perché pur aprendo le porte continuava a dare NAT ristretto...

Con la scusa di voler mettere il nuovo firmware (16C0) ho resettato e reimpostato tutto, ed ora il NAT risulta aperto... Stranezze...:mbe:

xgenix
12-02-2017, 00:12
Possiedo un fritz box 7490 ed ho estratto i dati voip fibra dal technicolor tim. Scusate se mi intrometto nel vostro thread ma ero curioso di sapere se funzionava anche con questo zyxel. Qualcuno c’è riuscito?

giovanni69
12-02-2017, 20:57
No, prova a leggere da pag 48 in poi.

Manny2003
16-02-2017, 14:21
Eh, ma se nessuno ci prova davvero con il nuovo firmware e mettendoci le benedette credenziali, non sarà certo Zyxel a dircelo. Dai, appena hai sistemato l'attivazione, prova il VoIP. Grazie, :D

Giovanni, sto provando a fare lo sniffing ma con qualche problema. Tutto installato correttamente, Charles, certificato sul telefono, attivato il proxy e tutto passa correttamente, anche le pagine https solo se provo poi a fare l'attivazione dell'app Telefono, passando da proxy mi dice che il servizio non è temporaneamente disponibile! Senza proxy la procedura avanza. Qualche idea?

EDIT:
mi sono risposto...contromisura TIM, la nuova versione dell'app impedisce l'uso del proxy

giovanni69
16-02-2017, 15:49
Capisco, questi dettagli per la ricerca delle credenziali sono da ricercarsi nel thread del 7490 che lo fanno.... dalla mattina alla sera ;)

Manny2003
01-03-2017, 02:06
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8324-B10A/firmware/VMG8324-B10A_1.00(AAKL.16)C0.zip

ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8324-B10A/firmware/VMG8324-B10A_1.00(AAKL.16)C0_2.pdf

@giovanni69: 7. [#28142][ITS #160900267] SIP Account username don't support special characters :) :) :)

Stavo tentando qualche config per il voip ma purtroppo nonostante questo io con la 16C0 quando provo a mettere +39xxxxx nello user ricevo: Please enter the entry name without special characters :muro:

Alexius1985
03-03-2017, 15:29
Ragazzi , voi siete riusciti a configurare le vlan?
sembrerebbe che il nostro router lo faccia, ma io in home nwtworking non vedo il menu , descritto dalla guida, LAV VLAN.
avete esperienza in merito?
Grazie

Manny2003
03-03-2017, 17:50
Ragazzi , voi siete riusciti a configurare le vlan?
sembrerebbe che il nostro router lo faccia, ma io in home nwtworking non vedo il menu , descritto dalla guida, LAV VLAN.
avete esperienza in merito?
Grazie

Non l'ho mai configurata non avendone necessità ma il menù c'è e si chiama VLAN Group sotto la voce principale Network Settings.
Sicuramente non vedi il menù perché l'utente che usi per accedere anche se è admin non è stato abilitato a vedere il menù. Entra con l'account di supervisor e non admin e oltre a vederlo in alto hai la gestione dei diritti che ti consente di attivare questo sottomenù anche per lo user admin. Unico neo è che devi sapere la password di supervisor che non è proprio un discorso da due minuti da fare (dipende da tanti fattori, firmware, etc.). Vedi se quella standard zyad1234 ti funziona se no la cosa si fa più complessa.

giovanni69
03-03-2017, 18:50
Stavo tentando qualche config per il voip ma purtroppo nonostante questo io con la 16C0 quando provo a mettere +39xxxxx nello user ricevo: Please enter the entry name without special characters :muro:

Vuoi vedere che la release ufficiale non ha in realtà il fix che invece era funzionante nella beta? :rolleyes:

P.S. OT. Nel frattempo Draytek ha rilasciato patch per serie Vigor 2760/2860 per supporto sipkey a 64 caratteri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404). "Chi la dura la vince" ;) Anche quello è stato un flash job in team. Grazie a chi ha collaborato.

Manny2003
03-03-2017, 18:57
Vuoi vedere che la release ufficiale non ha in realtà il fix che invece era funzionante nella beta? :rolleyes:

P.S. OT. Nel frattempo Draytek ha rilasciato patch per serie Vigor 2760/2860 per supporto sipkey a 64 caratteri. "Chi la dura la vince" ;) Anche quello è stato un flash job in team. Grazie a chi ha collaborato.

E' la stessa cosa che ho supposto io, se non fosse che nelle note del changelog distribuite con la 16C0 dichiarano il fix. :mc: Avranno fatto qualche casino e si saranno persi le patch tra le beta e le candidate...
Chiedevo qui per avere conferma non fosse solo un mio problema...

giovanni69
03-03-2017, 19:03
Avresti modo di riprovare la stessa procedura con beta?
Almeno così avresti la prova che almeno nel tuo caso specifico c'è qualcosa che non torna.

Manny2003
03-03-2017, 19:11
Avresti modo di riprovare la stessa procedura con beta?
Almeno così avresti la prova che almeno nel tuo caso specifico c'è qualcosa che non torna.

Per il momento e per un po' no perché ho questi cartellini aperti che fanno collegare il supporto al router e se cambio il firmware mando all'aria il lavoro che stiamo facendo... :rolleyes:

giovanni69
03-03-2017, 19:55
Beh, visto che appunto hanno modo di vedere quel che succede nel tuo PC con teamviewer, fai vedere loro che succede a quel +39 con l'ultimi firmware e tiragli le orecchie ;)

Alexius1985
03-03-2017, 19:55
Non l'ho mai configurata non avendone necessità ma il menù c'è e si chiama VLAN Group sotto la voce principale Network Settings.
Sicuramente non vedi il menù perché l'utente che usi per accedere anche se è admin non è stato abilitato a vedere il menù. Entra con l'account di supervisor e non admin e oltre a vederlo in alto hai la gestione dei diritti che ti consente di attivare questo sottomenù anche per lo user admin. Unico neo è che devi sapere la password di supervisor che non è proprio un discorso da due minuti da fare (dipende da tanti fattori, firmware, etc.). Vedi se quella standard zyad1234 ti funziona se no la cosa si fa più complessa.


Grazie della risposta, sono entrato in supervisor, ma non c'è quel menu sotto la parte di network configuration.
se vedi bene il menu di vlan gorup ( che già vedevo) mdice che una volta configurata una vlan , assegnando tag, vlan id e porta lan, si va succevvisamente nel network configuration e sopra si ha anche la parte vlan lan.
In oltre, ti chiedo, ma questa utenza non è pericoloso dall'esterno? si puo modificare?
grazie mille

Alexius1985
03-03-2017, 22:11
Grazie della risposta, sono entrato in supervisor, ma non c'è quel menu sotto la parte di network configuration.
se vedi bene il menu di vlan gorup ( che già vedevo) mdice che una volta configurata una vlan , assegnando tag, vlan id e porta lan, si va succevvisamente nel network configuration e sopra si ha anche la parte vlan lan.
In oltre, ti chiedo, ma questa utenza non è pericoloso dall'esterno? si puo modificare?
grazie mille

Ho provato ad entrare, ma non riesco a cambiarla!
appena apro il login privilege il tasto salva , magicamente sparisce!
mi sapete aiutare?
per il discorso vlan, vedevo una guida vecchia, ora scaricato quella più nuova e vi farò sapere! intanto aiutatemi con la pwd change del supervisor
grazie

Manny2003
03-03-2017, 22:20
Beh, visto che appunto hanno modo di vedere quel che succede nel tuo PC con teamviewer, fai vedere loro che succede a quel +39 con l'ultimi firmware e tiragli le orecchie ;)
Sì ci avevo provato ma ovviamente vogliono l'apertura di un ticket a parte... e prima volevo verificare fosse un reale problema diffuso e non colpa di qualche strana situazione del mio router che attualmente non posso resettare.

Grazie della risposta, sono entrato in supervisor, ma non c'è quel menu sotto la parte di network configuration.
se vedi bene il menu di vlan gorup ( che già vedevo) mdice che una volta configurata una vlan , assegnando tag, vlan id e porta lan, si va succevvisamente nel network configuration e sopra si ha anche la parte vlan lan.
In oltre, ti chiedo, ma questa utenza non è pericoloso dall'esterno? si puo modificare?
grazie mille

Ah, scusa... ho provato ed effettivamente sembra che il Vlan group assegni la Vlan alla porta ma non apra nessun'altra configurazione come descritto nella nota che dici :confused:

Per il tasto è qualcosa che è già successo. Fai giusto un test, prova a collegarti via SSH al router con supervisor come utente e a dare come comando "webstyle Brick", riavvia e prova. In alcuni casi risolve.

PS. prova anche con un browser differente

Alexius1985
03-03-2017, 22:27
Sì ci avevo provato ma ovviamente vogliono l'apertura di un ticket a parte... e prima volevo verificare fosse un reale problema diffuso e non colpa di qualche strana situazione del mio router che attualmente non posso resettare.



Ah, scusa... ho provato ed effettivamente sembra che il Vlan group assegni la Vlan alla porta ma non apra nessun'altra configurazione come descritto nella nota che dici :confused:

Per il tasto è qualcosa che è già successo. Fai giusto un test, prova a collegarti via SSH al router con supervisor come utente e a dare come comando "webstyle Brick", riavvia e prova. In alcuni casi risolve.

PS. prova anche con un browser differente


ora provo e ti faccio sapere, per quanto riguarda la pwd del supervisor.

Per quanto riguarda le vlan, nel nuovo manuale non c'è piu vlan lan, ma vlangroup...... riporto qui dal manuale



https://www.zyxel.ch/de/support/download/200332_1



che ne pensi ? però la conf delle vlan , sinceramente in home network non la vedo!!!!

Manny2003
03-03-2017, 22:31
ora provo e ti faccio sapere, per quanto riguarda la pwd del supervisor.

Per quanto riguarda le vlan, nel nuovo manuale non c'è piu vlan lan, ma vlangroup...... riporto qui dal manuale



https://www.zyxel.ch/de/support/download/200332_1



che ne pensi ? però la conf delle vlan , sinceramente in home network non la vedo!!!!

Sì non c'è in effetti, visto così sembrerebbe che non sia possibile attribuire DHCP diversi per Vlan ma solo una divisione a livello di switch.

Per il tasto save nella disperazione, se il tasto non si vede prova ad aprire dal browser con F12 la console e a simulare la pressione del tasto con btnSave(); potrebbe funzionare...

Alexius1985
03-03-2017, 22:48
Sì non c'è in effetti, visto così sembrerebbe che non sia possibile attribuire DHCP diversi per Vlan ma solo una divisione a livello di switch.

Per il tasto save nella disperazione, se il tasto non si vede prova ad aprire dal browser con F12 la console e a simulare la pressione del tasto con btnSave(); potrebbe funzionare...

grazie , ma porvando con altri broswer nda, ho provato entrare in ssh e fare quel comando webstyle brick e ravviarlo, ma niente, ho provato dalla console di java a fare btnSave(); ma mi da undifinied, nonostante vada in clessidra , ma uscendo e rientrando niente pwd salvata.
:-(

Manny2003
03-03-2017, 23:46
grazie , ma porvando con altri broswer nda, ho provato entrare in ssh e fare quel comando webstyle brick e ravviarlo, ma niente, ho provato dalla console di java a fare btnSave(); ma mi da undifinied, nonostante vada in clessidra , ma uscendo e rientrando niente pwd salvata.
:-(

:rolleyes: mmm... ho provato con btnSave(); e a me funziona, nonostante l'undefined salva quello che modifico... prova a vedere se invece di cambiare la password ti salva le modifiche di visibilità menù dello user admin, giusto per capire se è la funzione che non ti va o se invece è proprio qualcosa che è stato disabilitato a livello di cambio pwd superuser. Avevo letto di un altro utente che aveva questo problema e non sa come ha fatto, alla fine si è risolto... mi verrebbe da proporti un factory reset da tastino con eventuale caricamento del .rom come config allegato al firmware. Se ne hai voglia magari fallo come ultimo tentativo, salvandoti la config corrente. Poi magari testi come prima cosa prima di ripristinare la config se il tasto save funziona. Questo router ogni tanto si porta qualche bug dietro tra un firmware update e l'altro se non fai factory reset da tastino... resta comunque un tentativo.

Alexius1985
03-03-2017, 23:50
:rolleyes: mmm... ho provato con btnSave(); e a me funziona, nonostante l'undefined salva quello che modifico... prova a vedere se invece di cambiare la password ti salva le modifiche di visibilità menù dello user admin, giusto per capire se è la funzione che non ti va o se invece è proprio qualcosa che è stato disabilitato a livello di cambio pwd superuser. Avevo letto di un altro utente che aveva questo problema e non sa come ha fatto, alla fine si è risolto... mi verrebbe da proporti un factory reset da tastino con eventuale caricamento del .rom come config allegato al firmware. Se ne hai voglia magari fallo come ultimo tentativo, salvandoti la config corrente. Poi magari testi come prima cosa prima di ripristinare la config se il tasto save funziona. Questo router ogni tanto si porta qualche bug dietro tra un firmware update e l'altro se non fai factory reset da tastino... resta comunque un tentativo.

Grazie delle info domani proverò.
Mi puoi rinfrescare come
Si effettua reset con tastino e ricaricare la
ROM ?
Graue

Manny2003
04-03-2017, 00:00
A router acceso devi tenere premuto il tasto reset dietro con una punta anche per 30 secondi, lampeggerà la spia di accensione e si spegneranno le altre... dopo i 30 secondi rilasci e il router si riavvia in factory reset.
Entra e testa il tasto save... se non va prendi il .rom insieme al firmware o lo carichi da ripristino configurazione come faresti con la tua config salvata... e riprovi... se funziona provi a rimettere la tua config e vedere se hai risolto, se non funziona almeno ci abbiamo provato e a questo punto ti rimetti comunque la tua config salvata.

giovanni69
04-03-2017, 08:32
Sì ci avevo provato ma ovviamente vogliono l'apertura di un ticket a parte... e prima volevo verificare fosse un reale problema diffuso e non colpa di qualche strana situazione del mio router che attualmente non posso resettare.

In effetti Mazda che ci aveva provato mi sembrava avesse confermato che almeno quel problema del +39 fosse stato risolto. Ma non ricordo se avesse testato solo la beta o anche la release finale.

Mazda RX8
04-03-2017, 18:25
In effetti Mazda che ci aveva provato mi sembrava avesse confermato che almeno quel problema del +39 fosse stato risolto. Ma non ricordo se avesse testato solo la beta o anche la release finale.

Confermo, si sono persi l'update con la release nuova...:muro:

Manny2003
04-03-2017, 19:16
Confermo, si sono persi l'update con la release nuova...:muro:
Grazie per la conferma, vedo di farlo presente.

*brevity and errors aided and abetted by my beloved mobile*

giovanni69
06-03-2017, 03:39
Installato ora il 16C0. Lo testerò un pò visto che ultimamente avevo usato altri modem.
Il VoIP personalmente non lo uso, ma se qualcuno volesse riprovare a configurarlo da zero su quest' ultimo firmware ci faccia sapere se riesce a cavarne qualcosa.
Ci sarebbe da capire se i dati impostati da Mazda nelle sue prove precedenti era tutti giusti e nonostante questo il Voip non funzionava, o se invece erano sbagliati e dobbiamo ancora riuscire a reperire quelli corretti.

Confermo, si sono persi l'update con la release nuova...:muro:

Grazie per la conferma, vedo di farlo presente.

*brevity and errors aided and abetted by my beloved mobile*

Idem, inviata email, riprendendo il vecchio ticket.
Tra l'altro, vista la recente esperienza anche con ata voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404), mi viene il dubbio che il campo per ospitare la sipkey nello Zyxel non sia configurato per accettare i 64 caratteri. Sarebbe da verificare anche quel dettaglio non trascurabile.

Manny2003
06-03-2017, 21:41
Idem, inviata email, riprendendo il vecchio ticket.
Tra l'altro, vista la recente esperienza anche con ata voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404), mi viene il dubbio che il campo per ospitare la sipkey nello Zyxel non sia configurato per accettare i 64 caratteri. Sarebbe da verificare anche quel dettaglio non trascurabile.

A livello di interfaccia il campo è limitato a 127 caratteri, il che mi fa pensare che abbiano adeguato il form alla lunghezza del campo consentito. Il salvataggio di una password di 64 caratteri sembra andare a buon fine ed essere mantenuto dopo il salvataggio. Altra questione è capire se poi venga effettivamente usato in fase di invio a livello di protocollo SIP.

clonc
15-03-2017, 13:52
Fttc attivabile anche da me.
Mi sa che dovrò pensionare forzatamente lo zyxel

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

giovanni69
15-03-2017, 21:41
E perchè? usano in cascata come router che male non farà ;)

...cut...Altra questione è capire se poi venga effettivamente usato in fase di invio a livello di protocollo SIP.
giusta osservazione; ci vorrebbe qualcuno abile a sniffare con wireshark :D

Manny2003
15-03-2017, 23:54
Fttc attivabile anche da me.
Mi sa che dovrò pensionare forzatamente lo zyxel

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non è detto... :ciapet:
Nel senso che la così detta "Radiosveglia" che ti compri con la FTTC fa talmente pena nel software e stabilità che alla fine potresti cedere alla tentazione di rimettere il Zyxel che aggancia benissimo e che ormai conosciamo bene nei suoi pregi e difetti. A me il router TIM si pianta ogni 48/72 ore, internet e interfaccia irraggiungibili fino al riavvio.
Vero perdi la fonia fissa, ma puoi ovviare con l'app via smartphone per trasformare il telefonino in telefono di casa quando collegato al wifi.

Manny2003
15-03-2017, 23:57
E perchè? usano in cascata come router che male non farà ;)


giusta osservazione; ci vorrebbe qualcuno abile a sniffare con wireshark :D

Ma come vorresti sniffare i pacchetti in uscita dall'interfaccia VDSL? Forse mi sto perdendo qualcosa? :rolleyes:

Trotto@81
16-03-2017, 08:04
Non è detto... :ciapet:
Nel senso che la così detta "Radiosveglia" che ti compri con la FTTC fa talmente pena nel software e stabilità che alla fine potresti cedere alla tentazione di rimettere il Zyxel che aggancia benissimo e che ormai conosciamo bene nei suoi pregi e difetti. A me il router TIM si pianta ogni 48/72 ore, internet e interfaccia irraggiungibili fino al riavvio.
Vero perdi la fonia fissa, ma puoi ovviare con l'app via smartphone per trasformare il telefonino in telefono di casa quando collegato al wifi.
Il software degli apparati forniti da TIM è penoso. Avrei preso lo Zyxel se solo avessi potuto configurare la fonia, in modo da poter fare tutto con un unico dispositivo. Un vero peccato che non si riesca a farlo andare con i tutti i dati necessari.

giovanni69
16-03-2017, 08:25
Oppure aggiungendoci un Ata VoIP o un telefono IP ma capisco non è comunque un all-in-one.

@Manny2003: intendevo dire che se il dubbio è sapere se viene negoziata la registrazione SIP con sipkey a 64 caratteri, credo che sapendoci fare con wireshark si riesca ad ispezionare i pacchetti (https://www.howtogeek.com/104278/how-to-use-wireshark-to-capture-filter-and-inspect-packets/)in uscita dal modem.

clonc
16-03-2017, 12:52
Se volessi configurare lo zyxel come modem-router come si configura la VLAN?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Alexius1985
16-03-2017, 13:01
Se volessi configurare lo zyxel come modem-router come si configura la VLAN?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

anche io sono alla ricerca di questa funzionalità.
Ma per ora ho dedotto che si può configurare una vlan assegnandola ad una interfaccia.
Cosa strana, dato che io su ogni ethernet potrei configurare più vlan.
A me serve per trasportare video , e replicare il segnale in rete in altre vlan, per non andare a bloccare il boradcast.

clonc
16-03-2017, 13:35
Io intendo laVLAN relativa alla fttc ovvero i due parametri 802.1p e 802.1q

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Alexius1985
16-03-2017, 13:53
Io intendo laVLAN relativa alla fttc ovvero i due parametri 802.1p e 802.1q

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

perdonami io parlavo in ambiente LAN

Manny2003
16-03-2017, 22:20
@Manny2003: intendevo dire che se il dubbio è sapere se viene negoziata la registrazione SIP con sipkey a 64 caratteri, credo che sapendoci fare con wireshark si riesca ad ispezionare i pacchetti (https://www.howtogeek.com/104278/how-to-use-wireshark-to-capture-filter-and-inspect-packets/)in uscita dal modem.

Scusa Giovanni, non vorrei negli anni essermi perso qualche aspetto tecnico che abbia popolarizzato apparati per lo sniffing dsl ma non mi pare possibile. I pacchetti sono generati dal router e inviati via interfaccia vdsl quindi per sniffarlo dovresti porti o sulla linea vdsl o lato gateway tim... Non vedo come sia possibile farlo lato Lan. Wireshark è fuori gioco.

__brevity and errors aided and abetted by my beloved mobile__

clonc
18-04-2017, 11:12
Attivata la Vdsl2 17a e per ora staccato lo zyxel,il technicolor è davvero troppo scarno come router....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
18-04-2017, 11:20
Attivata la Vdsl2 17a e per ora staccato lo zyxel,il technicolor è davvero troppo scarno come router....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Metti lo Zyxel in cascata!

Manny2003
18-04-2017, 13:50
Attivata la Vdsl2 17a e per ora staccato lo zyxel,il technicolor è davvero troppo scarno come router....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Strano ti abbiano dato il Technicolor, avresti dovuto avere il sercom. Comunque sono tutti miseri.
Curiosità, hai provato a configurare il zyxel per la fonia voip?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

clonc
18-04-2017, 13:50
Sarei tentato di prendere il fritz 7590.....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

clonc
18-04-2017, 15:46
Strano ti abbiano dato il Technicolor, avresti dovuto avere il sercom. Comunque sono tutti miseri.
Curiosità, hai provato a configurare il zyxel per la fonia voip?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Me lo hanno consegnato stamattina per cui non ho avuto ancora tempo di smanettare.
Ma di sicuro ci provo a configurare il voip dello zyxel...
Il sercom ha il bcm63138?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MiloZ
18-04-2017, 21:17
Me lo hanno consegnato stamattina per cui non ho avuto ancora tempo di smanettare.
Ma di sicuro ci provo a configurare il voip dello zyxel...
Il sercom ha il bcm63138?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

No, ha lo stesso dello Zyxel (BCM63168). quindi niente 35b.
Per il 35b ne forniranno uno apposito quando partirà la commercializzazione della 200Mbit (maggio 2017).

clonc
18-04-2017, 23:46
Se Zyxel si decidesse ad usare il BCM63138 all' interno di un suo modem router diventerebbe un apparecchio di riferimento.....

clonc
27-04-2017, 01:14
Pare esserci un nuovo G.fast router della Zyxel XMG5563-B10A non ancora presentato ufficialmente.

https://www.zyxel.ch/fr/support/download/60038_1

Non ha porte voip.......

MiloZ
01-05-2017, 05:15
Pare esserci un nuovo G.fast router della Zyxel XMG5563-B10A non ancora presentato ufficialmente.

https://www.zyxel.ch/fr/support/download/60038_1

Non ha porte voip.......

Ho dato un'occhiata al pdf, però è solo un datasheet che dice poco... dove hai letto che monta questo chipset Sckipio come hai scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44698335&postcount=47)?
Se fosse così bisognerà vedere come si interfaccia con i nostri apparrati lato ONU, oltretutto a noi interessa più che altro che funzioni bene in 17a e 35b, dato che il G.Fast non so se lo vedremo mai in uso.

Potrebbe essere questo il chipset http://www.sckipio.com/dp3000-product-detail/ ?

BROAD STANDARD SUPPORT:

Fully compliant with the ITU-T G.fast Recommendation (G.9700/1)
Supports the complete 106a profile
Compliant with ITU-T G.999.1 interface recommendation
Supports ITU-T G.997.1 and future extensions for G.fast
Support for TR-156 and TR-167 Broadband Forum Architectures
Support for IEEE 1588 Time Synchronization
Supports ITU G.994.1 G.hs
Spectrally co-existent with legacy technologies, e.g. ADSL, VDSL

clonc
02-05-2017, 10:08
Ho dato un'occhiata al pdf, però è solo un datasheet che dice poco... dove hai letto che monta questo chipset Sckipio come hai scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44698335&postcount=47)?
Se fosse così bisognerà vedere come si interfaccia con i nostri apparrati lato ONU, oltretutto a noi interessa più che altro che funzioni bene in 17a e 35b, dato che il G.Fast non so se lo vedremo mai in uso.

Potrebbe essere questo il chipset http://www.sckipio.com/dp3000-product-detail/ ?

BROAD STANDARD SUPPORT:

Fully compliant with the ITU-T G.fast Recommendation (G.9700/1)
Supports the complete 106a profile
Compliant with ITU-T G.999.1 interface recommendation
Supports ITU-T G.997.1 and future extensions for G.fast
Support for TR-156 and TR-167 Broadband Forum Architectures
Support for IEEE 1588 Time Synchronization
Supports ITU G.994.1 G.hs
Spectrally co-existent with legacy technologies, e.g. ADSL, VDSL
Zyxel e Sckipio avevano annunciato una collaborazione per il g.fast dunque molto probabilmente tale device monterà un chipset sckipio.
Difficile che si comporti bene come un apparecchio broadcom....ma staremo a vedere.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

clonc
04-05-2017, 23:57
Ho estratto i parametri del VOIP della VDSL TIM ed ho rimesso in servizio il VMG8924.
Prossimamente proverò a configurare il voip sullo Zyxel...speriamo bene!!!

giovanni69
05-05-2017, 08:43
Rivedi i post attorno al #1000 con le riflessioni di Mazda ed i suoi tentativi ed in bocca al lupo!

clonc
05-05-2017, 19:35
Pare che lo Zyxel XMG5563-B10A abbia anche le porte VOIP come si evince da questo pdf.

https://www.zyxel.ch/de/support/download/58841_1

cracker_pazzo
19-05-2017, 21:48
...
Prossimamente proverò a configurare il voip sullo Zyxel...speriamo bene!!!

Se qualcuno è intenzionato ad acquistare questo modem per associarlo a linea TIM, confermo che funziona.
LINK ALBUM IMMAGINI CONFIGURAZIONI (http://imgur.com/a/OvQ3o)

Basta completare con i dati in proprio possesso, tra cui:
nome utente (+390xxxxxxx completo di '+39' e senza spazi),
password (64 char),
server registar (telecomitalia.it),
ip proxy (ad esempio 82.xx.xx.xx).

Mi raccomando nel configurare la vlan dedicata 837 con username del tipo CPxxxxxx-C4EA1D @ 108000.aliceres.mgmt (con xxxxx i restanti caratteri del seriale del modem fornitovi in comodato d'uso e, se non inizia con CP, in alternativa provare SERIALEDELROUTERTIM-C4EA1D @ 108000.aliceres.mgmt ) e pass: alicenewag.
Settare anche i DNS in manuale 151.99.0.100 e 151.99.125.1.

Una volta dato l'ok, dovrebbe funzionare tutto al primo colpo.

Ora veniamo alle note dolenti. Il mio router 8324, con l'ultimo firmware AAKL.16, ha ancora il bug di non poter inserire caratteri speciali nel SIP username (anche se ne changelog risulta fixato).
Per ovviare a questo, scaricare la config del router, modificare manualmente con un editor di testo il numero (potete inserire 390xxxxx nella configurazione iniziale fatta precedentemente), salvarla con il + nei campi richiesti (AuthUserName, DirectoryNumber e CallerIDName, ad altezza riga 1850 circa ).
Salvare e ricaricare la config appena modificata.

Altro problema del router è che, con torrent, crasha che è un amore al crescere delle connessioni. Con circa 300 connessioni attive (velocità circa 5MB/s) si riavvia di colpo. Andando nelle statistiche, alla voce NAT Session Usage, risulta circa il 10% del totale.
Mi sembra strano che cada con così poco. Non stiamo parlando di un router da 40 euro (certo, nemmeno un router da 300 euro, però...). Credevo resistesse un po' di più sotto stress.

Quando si viaggia ad alte velocità tramite wifi (ad esempio 70-80Mbit/s), il router rallenta, fatica alcune volte a rilasciare IP ai nuovi dispositivi che si connettono ed altre volte la GUI della gestione del router nemmeno carica, costringendo a fare un reset al modem.

Ad altri di voi capitano questi problemi?

EDIT: Aggiornato album con immagini più complete e dettagliate

giovanni69
19-05-2017, 22:09
Pare che lo Zyxel XMG5563-B10A abbia anche le porte VOIP come si evince da questo pdf.

https://www.zyxel.ch/de/support/download/58841_1

In effetti! :D

http://i68.tinypic.com/110m8o2.jpg



Se qualcuno è intenzionato ad acquistare questo modem per associarlo a linea TIM, confermo che funziona.
LINK ALBUM IMMAGINI CONFIGURAZIONI (http://imgur.com/a/OvQ3o)

Basta completare con i dati in proprio possesso...cut...

ciao cracker_pazzo!
Complimenti per il test ed è una notevole news! :ave:

Dalle tue immagini pare che l'interfaccia VoIP sia completamente diversa da dettagli postati in precedenza.
Ad esempio questa immagine della sezione SIP di Mazda RX8 quando testò il VoIP per l'8924VMG (ma non venivano accettati):
https://s16.postimg.org/sdkpclgv9/image.png

E' una svista quell' 8324 come nome del tuo router? Stiamo parlando del modello relativo al thread o proprio dell 8324 che è altro modello (https://www.zyxel.com/uk/en/products_services/Wireless-N-VDSL2-VoIP-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8324-B10A/)?

Trotto@81
20-05-2017, 08:35
Attendo pure io conferma.

cracker_pazzo
20-05-2017, 09:12
ciao cracker_pazzo!
Complimenti per il test ed è una notevole news! :ave:

Dalle tue immagini pare che l'interfaccia VoIP sia completamente diversa da dettagli postati in precedenza.
Ad esempio questa immagine della sezione SIP di Mazda RX8 quando testò il VoIP per l'8924VMG (ma non venivano accettati):
https://s16.postimg.org/sdkpclgv9/image.png


Per non fare uno screenshot lungo una quaresima, le sezioni rimaste "in alterate" dalle impostazioni di default non le ho fatte. Se può trarre in inganno qualche utente, provvederò a farle complete e migliori, così da non destare dubbi.

Per quanto riguarda il mio modello, la differenza tra l'8324 e l'8924 risiede solamente nella rete a 5GHz (che il fratello minore non ha). Infatti, il firmware tra i due modelli è identico.

A scanso di equivoci, una volta che si sono ottenuti i 4 parametri, il voip deve funzionare con qualsiasi Router. Per dire, sono riuscito a far funzionare il numero anche e col client voip Zoiper da PC senza avere una vlan dedicata. Altri hanno inserito i dati su centralino Asterisk.

Non abbiate paura di scegliere modem alternativi a quelli standard. Basta considerare, nella scelta, solamente quei modem che permettono una gestione dei parametri avanzata e non quelli a cui bisogna inserire solo user, password e registrar.

Per qualsiasi informazione, sono a disposizione :D

giovanni69
20-05-2017, 10:04
Grazie per il chiarimento!
Aspettiamo che qualcuno con l'8924 riproduca il tuo test con il VoIP di Tim!

...cut...
A scanso di equivoci, una volta che si sono ottenuti i 4 parametri, il voip deve funzionare con qualsiasi Router. Per dire, sono riuscito a far funzionare il numero anche e col client voip Zoiper da PC senza avere una vlan dedicata. Altri hanno inserito i dati su centralino Asterisk.

Non abbiate paura di scegliere modem alternativi a quelli standard. Basta considerare, nella scelta, solamente quei modem che permettono una gestione dei parametri avanzata e non quelli a cui bisogna inserire solo user, password e registrar.

...cut..
Credimi non è così semplice: quei softphone (3CX, Zoiper, Phonerlite, X-Lite, Linphone..) sono più testati rispetto alla parte VoIP di un apparato più generalista come un modemrouter. Anch'io ci sono riuscito su un 3CX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348794&postcount=292)/Zoiper ma non c'è stato niente da fare con un Ata Voip Linksys.
Anche avendo in mano le credenziali VoIP, non è detto che funzioni anche certi telefoni IP. Un punto critico sono i 64 caratteri della sipkey anche in apparati professionali. Vedi alcune considerazioni ed evoluzioni in Ata VoiP, telefoni e router compatibili con Tim VoiP . (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)

Mazda RX8
20-05-2017, 13:32
Ragazzi, io posso provare, però causa impegni, non prima della fine del mese...:fagiano: :stordita:

giovanni69
20-05-2017, 13:37
Non c' è problema. Tratteniamo il fiato ed aspettiamo con ansia! Grazie :D

Manny2003
23-05-2017, 15:49
Se qualcuno è intenzionato ad acquistare questo modem per associarlo a linea TIM, confermo che funziona.
LINK ALBUM IMMAGINI CONFIGURAZIONI (http://imgur.com/a/OvQ3o)

Basta completare con i dati in proprio possesso, tra cui:
nome utente (+390xxxxxxx completo di '+39' e senza spazi),
password (64 char),
server registar (telecomitalia.it),
ip proxy (ad esempio 82.xx.xx.xx).

Mi raccomando nel configurare la vlan dedicata 837 con username del tipo CPxxxxxx-C4EA1D @ 108000.aliceres.mgmt (con xxxxx i restanti caratteri del modem fornitovi in comodato d'uso ) e pass: alicenewag.
Settare anche i DNS in manuale 151.99.0.100 e 151.99.125.1.

Una volta dato l'ok, dovrebbe funzionare tutto al primo colpo.

Ora veniamo alle note dolenti. Il mio router 8324, con l'ultimo firmware AAKL.16, ha ancora il bug di non poter inserire caratteri speciali nel SIP username (anche se ne changelog risulta fixato).
Per ovviare a questo, scaricare la config del router, modificare manualmente con un editor di testo il numero (potete inserire 390xxxxx nella configurazione iniziale fatta precedentemente), salvarla con il + nei campi richiesti (AuthUserName, DirectoryNumber e CallerIDName, ad altezza riga 1850 circa ).
Salvare e ricaricare la config appena modificata.

Altro problema del router è che, con torrent, crasha che è un amore al crescere delle connessioni. Con circa 300 connessioni attive (velocità circa 5MB/s) si riavvia di colpo. Andando nelle statistiche, alla voce NAT Session Usage, risulta circa il 10% del totale.
Mi sembra strano che cada con così poco. Non stiamo parlando di un router da 40 euro (certo, nemmeno un router da 300 euro, però...). Credevo resistesse un po' di più sotto stress.

Quando si viaggia ad alte velocità tramite wifi (ad esempio 70-80Mbit/s), il router rallenta, fatica alcune volte a rilasciare IP ai nuovi dispositivi che si connettono ed altre volte la GUI della gestione del router nemmeno carica, costringendo a fare un reset al modem.

Ad altri di voi capitano questi problemi?

EDIT: Aggiornato album con immagini più complete e dettagliate

cracker_pazzo le tue info sono importantissime.
Io dal canto mio vi posso dire che a giorni dovrebbe uscire la nuova release firmware nella quale ho fatto nuovamente ricorreggere il problema del +39 che non viene accettato... stay tuned!

E' un po' che cerco info sulla VLAN dedicata al voip senza grandi risultati... ma come hai ricavato queste info? :D
Una domanda per precisare meglio la questione username della vlan, da dove ricavi esattamente CPxxxxxx-C4EA1D ?

Grazie mille, a breve proverò anche io a configurare il Voip su questo router.

Per il torrent non è che lo usi così spesso.. però devo dire che non ho avuto di questi problemi.

clonc
23-05-2017, 16:40
La nuova versione di firmware te la invia la zyxel o sarà pubblicata nel download center zyxel?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Manny2003
23-05-2017, 16:53
La nuova versione di firmware te la invia la zyxel o sarà pubblicata nel download center zyxel?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

No sarà una pubblicazione ufficiale... teoricamente doveva già essere online da una settimana ma si vede che hanno preso del ritardo...

Mazda RX8
23-05-2017, 19:39
cracker_pazzo le tue info sono importantissime.
Io dal canto mio vi posso dire che a giorni dovrebbe uscire la nuova release firmware nella quale ho fatto nuovamente ricorreggere il problema del +39 che non viene accettato... stay tuned!

E' un po' che cerco info sulla VLAN dedicata al voip senza grandi risultati... ma come hai ricavato queste info? :D
Una domanda per precisare meglio la questione username della vlan, da dove ricavi esattamente CPxxxxxx-C4EA1D ?

Grazie mille, a breve proverò anche io a configurare il Voip su questo router.

Per il torrent non è che lo usi così spesso.. però devo dire che non ho avuto di questi problemi.

Speriamo sia servito, a suo tempo avevo fatto presente pure io il problema rimasto anche con la versione 16, ma a parte una email di risposta dove mi dicevano che mi avrebbero ricontattato non ho ricevuto più nulla... :confused:

cracker_pazzo
24-05-2017, 09:14
E' un po' che cerco info sulla VLAN dedicata al voip senza grandi risultati... ma come hai ricavato queste info? :D

Una domanda per precisare meglio la questione username della vlan, da dove ricavi esattamente CPxxxxxx-C4EA1D ?


Diciamo che l'esame di laboratorio internet (con annessa tesina sul protocollo SIP) a qualcosa è servito. :D :D

Inoltre, ho incrociato informazioni di altri utenti con altri router e li ho sfruttati per tentare la configurazione che, per fortuna, ha avuto esito positivo.

Le XXXX della user sono i caratteri del seriale (SN) del modem associato alla linea fibra. Si leggono sulla scatola e iniziano per CP (o almeno, il mio TG789vac inizia per CP.....). Se il seriale non dovesse iniziare per CP, bisogna provare ad inserire la user come SERIALEDELROUTERTIM-C4EA1D @ 108000.aliceres.mgmt .

Attenzione. La VLAN dedicata non è necessaria per l'instaurazione della connessione (altrimenti, su pc, tramite la solita connessione PPPoE con VLAN 835 non funzionerebbe).
Io ho messo il VoIP sulla VLAN dedicata perché è OBBLIGATORIO inserire i loro DNS per la corretta risoluzione del dominio "telecomitalia . it" quando tenta la registrazione al Registrar SIP. Io, sulla connessione internet di base, ho inserito altri DNS (Google e OpenDNS).
Probabile anche che, con la VLAN dedicata, TIM abbia dato priorità più alta ai pacchetti SIP, in modo da non avere problemi di ritardi o altro.

Manny2003
24-05-2017, 13:20
Diciamo che l'esame di laboratorio internet (con annessa tesina sul protocollo SIP) a qualcosa è servito. :D :D

Inoltre, ho incrociato informazioni di altri utenti con altri router e li ho sfruttati per tentare la configurazione che, per fortuna, ha avuto esito positivo.

Le XXXX della user sono i caratteri del seriale (SN) del modem associato alla linea fibra. Si leggono sulla scatola e iniziano per CP (o almeno, il mio TG789vac inizia per CP.....). Se il seriale non dovesse iniziare per CP, bisogna provare ad inserire la user come SERIALEDELROUTERTIM-C4EA1D @ 108000.aliceres.mgmt .

Attenzione. La VLAN dedicata non è necessaria per l'instaurazione della connessione (altrimenti, su pc, tramite la solita connessione PPPoE con VLAN 835 non funzionerebbe).
Io ho messo il VoIP sulla VLAN dedicata perché è OBBLIGATORIO inserire i loro DNS per la corretta risoluzione del dominio "telecomitalia . it" quando tenta la registrazione al Registrar SIP. Io, sulla connessione internet di base, ho inserito altri DNS (Google e OpenDNS).
Probabile anche che, con la VLAN dedicata, TIM abbia dato priorità più alta ai pacchetti SIP, in modo da non avere problemi di ritardi o altro.

Ciao cracker_pazzo, grazie per le risposte.

La VLAN mi chiedevo difatti se fosse necessaria, dato che come dici tu funziona tutto senza da Soft-Phone, e anche dalla loro App Telefono.
Ha senso crearla dal momento in cui, avendo DNS diversi per la navigazione classica, si vuole attribuire i DNS TIM Voip per la risoluzione dei loro host sip legati al dominio telecomitalia.it (a parte il discorso QoS giusto che fai).

C'è però una cosa che forse non mi torna, cioè che il problema DNS non si pone con il Soft-Phone appunto, che usa gli eventuali DNS di terze parti (nel mio caso Google e funziona lo stesso). E questo dovrebbe tra l'altro accadere anche per chi usa i DNS TIM, quelli della connessione standard attribuiti automaticamente, dato che i DNS rilasciati in fase di connessione non sono quelli usati per l'infrastruttura SIP, che risolvono difatti indirizzi differenti per gli stessi domini e che non conoscono gli host _sip._udp.

Sarei quindi portato a credere che non sia necessaria ne la VLAN ne i DNS TIM dato che ci si è già ricavati manualmente l'IP del proxy (che sa come e dove instradare il tutto), e che il dominio telecomitalia.it nei vari campi registrar in realtà non sia tradotto ma solamente utilizzato così com'è nei pacchetti SIP, là dove richiesto.

Per il numero seriale proverò non appena riesco a ricavarmi quello del Sercomm, ma credo che anche la parte -C4EA1D andrebbe sostituita, dato che si tratta dell'identificativo del produttore (Technicolor in questo caso) a livello di Mac address. :)

cracker_pazzo
25-05-2017, 08:45
Ciao cracker_pazzo, grazie per le risposte.

La VLAN mi chiedevo difatti se fosse necessaria, dato che come dici tu funziona tutto senza da Soft-Phone, e anche dalla loro App Telefono.
Ha senso crearla dal momento in cui, avendo DNS diversi per la navigazione classica, si vuole attribuire i DNS TIM Voip per la risoluzione dei loro host sip legati al dominio telecomitalia.it (a parte il discorso QoS giusto che fai).

C'è però una cosa che forse non mi torna, cioè che il problema DNS non si pone con il Soft-Phone appunto, che usa gli eventuali DNS di terze parti (nel mio caso Google e funziona lo stesso). E questo dovrebbe tra l'altro accadere anche per chi usa i DNS TIM, quelli della connessione standard attribuiti automaticamente, dato che i DNS rilasciati in fase di connessione non sono quelli usati per l'infrastruttura SIP, che risolvono difatti indirizzi differenti per gli stessi domini e che non conoscono gli host _sip._udp.

Sarei quindi portato a credere che non sia necessaria ne la VLAN ne i DNS TIM dato che ci si è già ricavati manualmente l'IP del proxy (che sa come e dove instradare il tutto), e che il dominio telecomitalia.it nei vari campi registrar in realtà non sia tradotto ma solamente utilizzato così com'è nei pacchetti SIP, là dove richiesto.

Per il numero seriale proverò non appena riesco a ricavarmi quello del Sercomm, ma credo che anche la parte -C4EA1D andrebbe sostituita, dato che si tratta dell'identificativo del produttore (Technicolor in questo caso) a livello di Mac address. :)

C'è da dire una cosa. Noi abbiamo il server del proxy, non abbiamo l'IP del Registrar, che può essere differente. Magari, per entità (città) piccole, Registrar e SIP Proxy sono un unico server mentre, per città grandi (ad esempio Roma, Milano) fanno affidamento a più server differenti.
Per questo, forse, a me con DNS Google e OpenDNS non mi autorizzava (registrava) il dispositivo alla rete ma, subito dopo aver modificato i soli record DNS con quelli 151.x.x.x e fatto un flush cache, si è connesso subito da Windows con Zoiper.

Facendo una prova ora, con Whireshark, vedo che le prime due richieste di registrazione al proxy vengono rifiutate (la prima va in 403 Forbidden e la seconda 401 Unauthorized ) mentre la terza va in 200 (OK) e registra correttamente.

Appena messa la fibra, la registrazione andava solo con i DNS telecom SIP (e ne sono sicuro, dato che feci delle prove incrociate) e ora invece vanno anche con DNS alternativi. :boh:

Potrebbe essere anche questo il fatto. Ci sono più server che gestiscono la registrazione dei dispositivi VoIP ai vari server in tutta Italia e che impiegano qualche giorno per propagare i record delle nuove attivazioni (clienti) agli altri registrar. Purtroppo, non essendo dentro TIM, non possiamo capire come abbiano implementato l'infrastruttura.
Certo è che trattano queste credenziali come il tesoro più importante di questo mondo, mentre i concorrenti (Messagenet, ad esempio, con cui ho un account) non si fanno problemi e permettono una gestione moooolto più semplice di tutto.

Per l'ultima questione del MAC, non ho approfondito bene la cosa e hai fatto bene a dirla. In effetti, credo sia come dici. Chi ha il Sercomm, può provare con una dei seguenti seriali https://www.adminsub.net/mac-address-finder/sercomm al posto di C4EA1D e verificare se prende l'ip o meno.

Manny2003
25-05-2017, 18:04
C'è da dire una cosa. Noi abbiamo il server del proxy, non abbiamo l'IP del Registrar, che può essere differente. Magari, per entità (città) piccole, Registrar e SIP Proxy sono un unico server mentre, per città grandi (ad esempio Roma, Milano) fanno affidamento a più server differenti.
Per questo, forse, a me con DNS Google e OpenDNS non mi autorizzava (registrava) il dispositivo alla rete ma, subito dopo aver modificato i soli record DNS con quelli 151.x.x.x e fatto un flush cache, si è connesso subito da Windows con Zoiper.

Facendo una prova ora, con Whireshark, vedo che le prime due richieste di registrazione al proxy vengono rifiutate (la prima va in 403 Forbidden e la seconda 401 Unauthorized ) mentre la terza va in 200 (OK) e registra correttamente.

Appena messa la fibra, la registrazione andava solo con i DNS telecom SIP (e ne sono sicuro, dato che feci delle prove incrociate) e ora invece vanno anche con DNS alternativi. :boh:

Potrebbe essere anche questo il fatto. Ci sono più server che gestiscono la registrazione dei dispositivi VoIP ai vari server in tutta Italia e che impiegano qualche giorno per propagare i record delle nuove attivazioni (clienti) agli altri registrar. Purtroppo, non essendo dentro TIM, non possiamo capire come abbiano implementato l'infrastruttura.
Certo è che trattano queste credenziali come il tesoro più importante di questo mondo, mentre i concorrenti (Messagenet, ad esempio, con cui ho un account) non si fanno problemi e permettono una gestione moooolto più semplice di tutto.

Per l'ultima questione del MAC, non ho approfondito bene la cosa e hai fatto bene a dirla. In effetti, credo sia come dici. Chi ha il Sercomm, può provare con una dei seguenti seriali https://www.adminsub.net/mac-address-finder/sercomm al posto di C4EA1D e verificare se prende l'ip o meno.

Ciao cracker_pazzo, è vero potrebbero esserci queste condizioni che diversificano le esperienze da utente a utente.
Per curiosità generale il primo Unauthorized del SIP in fase di registrazione dovrebbe essere da protocollo... il server risponde in questo modo per dire al client che richiede l'autenticazione.
Resta il fatto che il SIP è un protocollo standardizzato ma molto aperto e dinamico quindi potrebbe anche essere che qualche implementazione custom sia stata fatta.

Per il Sercomm appena posso faccio qualche tentativo.. il Mac mio inizia per B4A5EF, il seriale è molto lungo e purtroppo inizia proprio con un carattere speciale % . Speriamo non sia di ostacolo... è tipo %R045771320Nxxxxxxxxxx

Non appena esce il firmware nuovo con la scusa dell'update mi rimetto un po' a fare tentativi. :D

Manny2003
27-05-2017, 04:13
Ho fatto il tentativo di configurare il Voip, dato che non è ancora disponibile il firmware con la patch per il +39 ho modificato il file config a mano.
Sono riuscito a far salire la connessione PPPoE su Vlan 837 ma purtroppo niente da fare per la registrazione SIP. Le credenziali sono giuste perché da SipPhone funzionano ma da questo router niente da fare!

L'unica differenza che ho con le foto di cracker_pazzo è il "Send Caller ID" nella sezione SIP Service Provider... sotto il Bound Interface Name, che non c'è nella mia schermata. Se hai voglia cracker potresti verificare se disattivando quella spunta ti funziona ancora.. giusto per capire se questa opzione è vincolante...
Ma come mai sul mio firmware non c'è? Io sono sulla 16C0...

UPDATE:
Funziona! Ma ho dovuto utilizzare Any_WAN invece che Multi_WAN che puntava sul tunnel VoIP_TIM, ignorando di fatto la Vlan apposita Voip (che ho quindi disattivato) e facendo passare tutto tramite instradamento classico VDSL primaria... Mah!
Forse si perde come si diceva con cracker un po' di QoS lato TIM?

Trotto@81
27-05-2017, 08:05
Due conferme sono meglio di una. :)

cracker_pazzo
28-05-2017, 09:21
Ho fatto il tentativo di configurare il Voip, dato che non è ancora disponibile il firmware con la patch per il +39 ho modificato il file config a mano.
Sono riuscito a far salire la connessione PPPoE su Vlan 837 ma purtroppo niente da fare per la registrazione SIP. Le credenziali sono giuste perché da SipPhone funzionano ma da questo router niente da fare!

L'unica differenza che ho con le foto di cracker_pazzo è il "Send Caller ID" nella sezione SIP Service Provider... sotto il Bound Interface Name, che non c'è nella mia schermata. Se hai voglia cracker potresti verificare se disattivando quella spunta ti funziona ancora.. giusto per capire se questa opzione è vincolante...
Ma come mai sul mio firmware non c'è? Io sono sulla 16C0...

UPDATE:
Funziona! Ma ho dovuto utilizzare Any_WAN invece che Multi_WAN che puntava sul tunnel VoIP_TIM, ignorando di fatto la Vlan apposita Voip (che ho quindi disattivato) e facendo passare tutto tramite instradamento classico VDSL primaria... Mah!
Forse si perde come si diceva con cracker un po' di QoS lato TIM?

Il send caller id dovrebbe essere il "mostra numero" classico. Non influenza l'instaurazione della connessione.
Ottimo che si è connesso.
Credo che non ti faccia il login tramite la 837 penso perché le credenziali non siano corrette. Il fatto che ti prenda un ip non significa che le credenziali siano giuste, dato che puoi inserire qualsiasi credenziale e viene accettata.

Prova a togliere il 108000 dopo la chiocciola e lasciare solo SERIALEDELROUTER-MACDELROUTER@aliceres.mgmt e vedi se magari funziona. Oppure, prova a verificare se te hai la 50, la 300 o la 30 mega (quel 108000 dovrebbe corrispondere al profilo della 100 mega) e sostituire 324000 per la 300, 54000 per la 50 oppure 32000 per la 30 mega nella parte SERIALE@VELOCITA.aliceres.mgmt.

Manny2003
29-05-2017, 15:56
Il send caller id dovrebbe essere il "mostra numero" classico. Non influenza l'instaurazione della connessione.
Ottimo che si è connesso.
Credo che non ti faccia il login tramite la 837 penso perché le credenziali non siano corrette. Il fatto che ti prenda un ip non significa che le credenziali siano giuste, dato che puoi inserire qualsiasi credenziale e viene accettata.

Prova a togliere il 108000 dopo la chiocciola e lasciare solo SERIALEDELROUTER-MACDELROUTER@aliceres.mgmt e vedi se magari funziona. Oppure, prova a verificare se te hai la 50, la 300 o la 30 mega (quel 108000 dovrebbe corrispondere al profilo della 100 mega) e sostituire 324000 per la 300, 54000 per la 50 oppure 32000 per la 30 mega nella parte SERIALE@VELOCITA.aliceres.mgmt.

Ciao cracker_pazzo, grazie per gli ulteriori suggerimenti.
Non sapevo che l'IP venisse assegnato nonostante la connessione potesse non essere stata autenticata. Questo potrebbe avermi tratto in inganno.
Ad ogni modo ho pensato che la connessione sulla vlan 837 fosse su dato che prima di riuscire a vederla salire ho dovuto fare diversi tentativi di login differenti.
Io ho la 100 mega quindi il 108000 dovrebbe essere corretto... e difatti, mentre tentavo di ricavare la giusta login per il mio Sercomm ho testato varie combinazioni e il tunnel PPPoE veniva rifiutato e non ottenevo IP. Sono riuscito a vedere la connessione su solo dopo aver messo SERIALEDELROUTER-MACDELROUTER@aliceres.mgmt dove MAC in realtà è solo la parte Vendor. Per questo credo che la connessione in realtà fosse su, però forzando il SIP verso la 837 non ottengo registrazione, che invece avviene immediatamente se uso la connessione di default (che per il discorso che facevamo nel mio caso ha i DNS Google).

Alla prima occasione farò qualche ulteriore test, ad ogni modo per ora anche senza VLAN dedicata sembra funzionare tutto.

clonc
02-06-2017, 16:12
Sembra sia uscita il VMG8924-B10D che pare essere una versione migliorata; le caratteristiche tecniche paiono essere le stesse del B10A....

Manny2003
02-06-2017, 16:38
Sembra sia uscita il VMG8924-B10D che pare essere una versione migliorata; le caratteristiche tecniche paiono essere le stesse del B10A....

Interessante... peccato soltanto che però non prevede il profilo 35b...

strassada
26-06-2017, 18:03
mi sa che hanno messo il bcm63381 (dual core 600MHz), come nel vmg1312-b10d, chipset che lato dsl è come i precedenti, privo del supporto agli ultimi standard trasmissivi, pesenti solo nel successivo bcm63138 (restando sui Broadcom). quindi niente 35b nè tantomeno il g.fast.

gli hanno anche levato una usb (2.0), per chi gliene servisse più di una.

clonc
03-07-2017, 21:26
mi sa che hanno messo il bcm63381 (dual core 600MHz), come nel vmg1312-b10d, chipset che lato dsl è come i precedenti, privo del supporto agli ultimi standard trasmissivi, pesenti solo nel successivo bcm63138 (restando sui Broadcom). quindi niente 35b nè tantomeno il g.fast.

gli hanno anche levato una usb (2.0), per chi gliene servisse più di una.
Probabile, oramai ho pensionato lo Zyxel avendo fatto richiesta del profilo 35b alla Telecom, sono in attesa del nuovo Technicolor AG EVO (DGA 4130)

clonc
29-07-2017, 06:51
E' uscita una nuova versione di firmware la 18C0.....

Cabralez
30-07-2017, 14:07
E' uscita una nuova versione di firmware la 18C0.....
Da dove si scarica?.

clonc
31-07-2017, 13:50
ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10A/firmware

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Cabralez
31-07-2017, 20:46
ftp2.zyxel.com/VMG8924-B10A/firmware

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Grazie.

giovanni69
25-08-2017, 12:48
No, ha lo stesso dello Zyxel (BCM63168). quindi niente 35b.
Per il 35b ne forniranno uno apposito quando partirà la commercializzazione della 200Mbit (maggio 2017).

Adesso che siamo quasi a settembre e sono in arrivo ufficialmente i modelli Asus ed AVM che fa Zyxel in Italia? Quel XMG5563-B10A che risulta 'backward to VDSL2/35b' non vi è traccia nel sito italiano di Zyxel (e non risulta nemmeno la parola 35b usandola come chiave di ricerca e neppure nel support center europe, se è per quello http://support.zyxel.eu/Support/30062/30085/en-GB/Portal/Index?searchInput=35b ).

MiloZ
26-08-2017, 20:02
Adesso che siamo quasi a settembre e sono in arrivo ufficialmente i modelli Asus ed AVM che fa Zyxel in Italia? Quel XMG5563-B10A che risulta 'backward to VDSL2/35b' non vi è traccia nel sito italiano di Zyxel (e non risulta nemmeno la parola 35b usandola come chiave di ricerca e neppure nel support center europe, se è per quello http://support.zyxel.eu/Support/30062/30085/en-GB/Portal/Index?searchInput=35b ).

Quel modello in teoria dovrebbe supportare G.Fast\35b ma non ho capito bene se monta un SoC broadcom oppure un SoC Sckipio (come aveva accennato clonc).

clonc
27-09-2017, 00:16
XMG5101 dovrebbe essere il modello con chipset sckipio

http://www.zyxel.com/products_services/G-fast-Bridge-Modem-with-1-port-GbE-Coaxial-XMG5101-S10A/specifications

mentre il VMG8823 dovrebbe essere il successore del VMG8924


http://www.zyxel.com/products_services/Dual-Band-Wireless-AC-N-VDSL2-VoIP-Combo-WAN-IAD-VMG8823-B-Series/specifications
Notare che il vmg8823 (compatibile profilo 35b) ha anche il voip .....chissà che chipset monta....pare essere Broadcom e se così fosse sarebbe un device molto interessante....

MiloZ
27-09-2017, 20:32
XMG5101 dovrebbe essere il modello con chipset sckipio

http://www.zyxel.com/products_services/G-fast-Bridge-Modem-with-1-port-GbE-Coaxial-XMG5101-S10A/specifications

mentre il VMG8823 dovrebbe essere il successore del VMG8924


http://www.zyxel.com/products_...MG8823-B-Series/specifications
Notare che il vmg8823 (compatibile profilo 35b) ha anche il voip .....chissà che chipset monta....pare essere Broadcom e se così fosse sarebbe un device molto interessante....

Interessante, sembra che Infostrada abbia iniziato a fornire in comodato proprio quell'apparecchio VMG8823[B50], forse nell'ottica di un futuro 35b.

Ancora però non lo riesco a trovare in vendita, non vorrei fosse destinato ai soli ISP.

clonc
27-09-2017, 21:42
Ho corretto il link relativo al VMG8823 nel mio post precedente che era stato incollato in maniera errata. Comunque il router è presente sul sito globale Zyxel.

In effetti i modem router Zyxel non appartenenti alla linea SBG sarebbero apparecchi destinati agli ISP (infatti sul sito globale si trovano all' interno del menù Service Provider) che talvolta vengono immessi anche sul mercato retail.

Il router è da poco sul sito globale (non ancora su quello italiano se ho visto bene) e spero sarà commercializzato presto anche in italia.

Se come probabile il VMG8823-B50 montasse il BCM63138 sarei tentato di acquistarlo per sostituire il technicolor nero anche se ricordo ancora con terrore come girava inizialmente il VMG8924 (l'avevo ricevuto col firmware 4C0).......

giovanni69
27-09-2017, 23:25
grazie clonc. Ovviamente si tratta sempre di vedere se a livello di voip impareranno dall'esperienza precedente, ovvero di supportare la sipkey a 64 caratteri, senza doverli implorare per mesi.

Massimo 67
29-09-2017, 15:40
Interessante, sembra che Infostrada abbia iniziato a fornire in comodato proprio quell'apparecchio VMG8823[B50], forse nell'ottica di un futuro 35b.

Ancora però non lo riesco a trovare in vendita, non vorrei fosse destinato ai soli ISP.

Ho fatto un abbonamento con Infostrada e martedì mi è arrivato a casa il VMG 8823 b50.
Lunedì prossimo dovrebbero attivarmi la linea.

Trotto@81
29-09-2017, 15:46
Beati voi che avete in comodato ottimi apparati. :)

giovanni69
29-09-2017, 19:45
Comodato? Io vedo ' Modem Fisso e Modem Mobile forniti in vendita abbinata a 4€ ogni 4 settimane per 48 rinnovi.' che ti trovi nel c.d. Wind Home Pack. E le offerte ADSL prevedono 'Modem Fisso e Modem Mobile forniti in vendita abbinata a 2€ ogni 4 settimane per 48 rinnovi.'.

Trotto@81
29-09-2017, 19:55
Sempre meglio che esseri obbligati a pagare quai catorci ultra brandizzati da TIM.

giovanni69
29-09-2017, 19:59
Certo!
Ma anche Infostrada non si è fatta sfuggire l'occasione di farsi pagare e lautamente per i modem, copiando Tim che ha copiato da Vodafone.

automan73
12-10-2017, 12:51
Buongiorno,
ieri pom mi hanno attivato l'offerta wind home fibra 100Mb infostrada (migrazione interna da linea adsl) ed ho installato il modem zyxel VMG 8823 b50b che mi avevano precedentemente fornito. Ebbene ad oggi la linea in fonia voip non è ancora funzionante, entrambi i led sul frontale sono spenti: la connessione dati invece funziona regolarmente. Normalmente quanto tempo occorre per la configurazione della fonia? Dal 155 dicono che prima delle 24h dall'attivazione non possono aprire ticket per l'assistenza tecnica.

automan73
14-10-2017, 10:51
Anche la fonia è a posto: allo zyxel VMG 8823 b50b ho collegato in cascata l'asus DSL AC68U configurato in modalità WAN PPPoE.
Per poterlo fare è stato necessario abilitare il parametro PPPoE Passthrough sullo zyxel nella pagina broadband: inoltre ho dovuto mantenete il settaggio DNS automatico sullo zyxel onde evitare il mancato funzionamento del voip.

turtello
19-10-2017, 17:58
automan73 scusami,
hai cambiato qualche parametro di configurazione dello Zyxel per la telefonia fissa su Voip?
Sono 10 giorni che mi hanno attivato la fibra, ma il telefono risulta sempre occupato, quindi impossibilitato a ricevere o effettuare telefonate.
Il servizio assistenza mi dice da giorni che entro 12 ore risolveranno ma niente ancora..

Massimo 67
19-10-2017, 18:09
Se sei abbonato con Infostrada,hai effettuato la registrazione della linea su questa pagina?

http://registrazioneadsl.infostrada.it/index.htm

elmakiko
19-10-2017, 18:21
Potete dirmi se questo zyxel VMG 8823 b50b ha la funzione dect per collegare i cordless?Grazie.

turtello
19-10-2017, 18:30
Se sei abbonato con Infostrada,hai effettuato la registrazione della linea su questa pagina?

http://registrazioneadsl.infostrada.it/index.htm

Si Massimo certamente..il problema è che posso dialogare solo tramite chat, chiamando assistenza dal cellulare mi chiede il codice cliente, ma risulta errato..

automan73
19-10-2017, 20:21
automan73 scusami,
hai cambiato qualche parametro di configurazione dello Zyxel per la telefonia fissa su Voip?
Sono 10 giorni che mi hanno attivato la fibra, ma il telefono risulta sempre occupato, quindi impossibilitato a ricevere o effettuare telefonate.
Il servizio assistenza mi dice da giorni che entro 12 ore risolveranno ma niente ancora..

Ciao, avevo il tuo stesso problema: segnale di occupato e led della fonia spenti.
L'operatore del 155 con cui ho parlato, dopo aver effettuato delle verifiche mi ha detto che l'autoconfigurazione da remoto non era andata a buon fine. Mi ha fatto resettare il modem tramite il tasto posteriore e poi ha configurato il voip.

turtello
19-10-2017, 21:36
purtroppo riesco a contattare Wind solo tramite chat Veon, perchè quando chiamo l'assistenza mi dice che il mio codice cliente è errato e quindi non posso mettermi in contatto vocale con l'operatore.
Anche tramite punto vendita Wind non sono riusciti a risolvere il problema e se continua così mi vedrò costretto a cambiare operatore dato che mi sento dire in chat che la segnalazione è in gestione e che verrà risolto subito in 12 ore.

automan, posso chiederti se alla voce VOIP- SIP vedi questa schermata?

https://i.imgur.com/qjDHx6u.png

le lampadine in "Enable" dovrebbero essere accese? Non capisco cosa vuol dire"è necessario un Account VoIP SIP valido"...


grazie mille

Mirko69
20-10-2017, 10:06
Buongiorno,
ieri pom mi hanno attivato l'offerta wind home fibra 100Mb infostrada (migrazione interna da linea adsl) ed ho installato il modem zyxel VMG 8823 b50b che mi avevano precedentemente fornito. Ebbene ad oggi la linea in fonia voip non è ancora funzionante, entrambi i led sul frontale sono spenti: la connessione dati invece funziona regolarmente. Normalmente quanto tempo occorre per la configurazione della fonia? Dal 155 dicono che prima delle 24h dall'attivazione non possono aprire ticket per l'assistenza tecnica.

Salve, da giorni, ho lo stesso identico problema con lo stesso modem. La linea internet funziona benissimo, la linea telefonica risulta occupata. Il led sul modem con l'icona del telefono è spenta, mentre lampeggia quando la cornetta è alzata.
Sapete se devo configurare qualcosa oppure devo aspettare ancora qualche giorno?

automan73
20-10-2017, 10:14
purtroppo riesco a contattare Wind solo tramite chat Veon, perchè quando chiamo l'assistenza mi dice che il mio codice cliente è errato e quindi non posso mettermi in contatto vocale con l'operatore.
Anche tramite punto vendita Wind non sono riusciti a risolvere il problema e se continua così mi vedrò costretto a cambiare operatore dato che mi sento dire in chat che la segnalazione è in gestione e che verrà risolto subito in 12 ore.

automan, posso chiederti se alla voce VOIP- SIP vedi questa schermata?

https://i.imgur.com/qjDHx6u.png

le lampadine in "Enable" dovrebbero essere accese? Non capisco cosa vuol dire"è necessario un Account VoIP SIP valido"...


grazie mille

La situazione prima dell'attivazione voip era esattamente come nell'immagine da te allegata. Dopo l'attivazione voip effettuata dall'operatore, la linea 1 ha il campo enable con il simbolo lampadina gialla ed il campo numero account con il numero 39xxxxx dove xxxx è il numero telefonico assegnato completo di prefisso. La linea 2 è rimasta invariata rispetto alla immagine. Credo che solo un operatore possa risolverti il problema.

automan73
20-10-2017, 10:23
Salve, da giorni, ho lo stesso identico problema con lo stesso modem. La linea internet funziona benissimo, la linea telefonica risulta occupata. Il led sul modem con l'icona del telefono è spenta, mentre lampeggia quando la cornetta è alzata.
Sapete se devo configurare qualcosa oppure devo aspettare ancora qualche giorno?

Nel mio caso ho chiamato il 155 due volte: il primo operatore mi aveva detto di attendere 24h ma l'attesa non aveva risolto il problema, il secondo operatore che ho chiamato il giorno successivo è riuscito ad abilitare il voip da remoto. Specifico che la mia era una nuova installazione per passaggio da adsl infostrada a fibra infostrada.

turtello
20-10-2017, 10:37
Si automan, anche io ho fatto il passaggio da Wind Adsl a Wind Fibra, ma sono all'11 giorno senza linea telefonica.
Purtroppo l'assistenza Wind è pari a zero, non mi hanno richiamato neanche tramite segnalazione al negozio Wind dove ho attivato la Fibra.
Provo ad "Abilitare" la lampadina manualmente, altrimenti lunedì prossimo (14° giorno dall'attivazione del servizio fibra utile per il diritto di ripensamento e dopo oltre 10 anni con Wind) cambierò gestore.
Grazie mille

automan73
20-10-2017, 11:57
Se con il cellulare non sei cliente wind, invece del 155 potresti provare a chiamare il 159 e chiedere assistenza per la fibra come nuovo cliente: poi quando sarai in contatto con un operatore gli spieghi il problema.

turtello
20-10-2017, 13:41
ho abilitato manualmente "la lampadina" nel pannello del modem ma niente, anzi riavviando lo Zyxel dopo ore è ritornato tutto come prima, quindi questo mi fa capire che devono abilitarla da operatore.
Purtroppo da numero verde per la fibra mi chiedono il codice cliente che risulta errato, risulta errato anche il codice cliente del negozio Wind.
Ho fatto chiamare dal negozio Wind ed hanno risposto che il problema è in gestione e che al più presto risolveranno..
Il problema è la mancanza di informazioni da parte di Wind a distanza di oltre 10 giorni.
Non ho ricevuto nessuna chiamata da operatori nè una tempistica sulla risoluzione del problema riscontrato..

elmakiko
23-10-2017, 10:40
Potete dirmi se questo zyxel VMG 8823 b50b ha la funzione dect per collegare i cordless?Grazie.

Nessuno lo sa?

turtello
23-10-2017, 17:27
CONSIGLIO: se riscontrate problemi come me, quindi telefono fisso sempre occupato e led telefono spento sul modem, contattate l'155 senza perdere tempo a contattarli via Veon o chat.
In pratica oggi ho usato il cellulare di un amico con sim Wind per contattare l'155 e parlare con un operatore che ha agito da remoto e dopo un riavvio del modem il telefono fisso, dopo quasi due settimane di messaggi tramite Veon, ha ripreso a funzionare.
Quindi in caso di problemi sopo la fibra, se non avete una sim voce Wind, fatevi prestare un cellulare con sim Wind e parlate con un operatore senza perdere tempo con numeri verdi o chat o Veon.

@elmakiko: purtroppo non ho un dect per provare, vedi se riesci a contattare la Wind o ad andare presso un centro autorizzato per informazioni.

sycret_area
23-10-2017, 19:50
salve,
io sto attendendo l'attivazione fibra di infostrada, nel frattempo mi è arrivato lo Zyxel
domanda: se io volessi impostare un altro numero voip ( eutelia) sul router, è possibile? .. oltre a quello infostrada..

grazie

automan73
24-10-2017, 15:51
Potete dirmi se questo zyxel VMG 8823 b50b ha la funzione dect per collegare i cordless?Grazie.
Io non ho cordless dect, cmq tra le pagine web del modem ed anche nel manuale d'uso in inglese reperibile sul sito del produttore non mi sembra di aver visto riferimenti circa la funzionalità dect.

CONSIGLIO: se riscontrate problemi come me, quindi telefono fisso sempre occupato e led telefono spento sul modem, contattate l'155 senza perdere tempo a contattarli via Veon o chat.
In pratica oggi ho usato il cellulare di un amico con sim Wind per contattare l'155 e parlare con un operatore che ha agito da remoto e dopo un riavvio del modem il telefono fisso, dopo quasi due settimane di messaggi tramite Veon, ha ripreso a funzionare.
Quindi in caso di problemi sopo la fibra, se non avete una sim voce Wind, fatevi prestare un cellulare con sim Wind e parlate con un operatore senza perdere tempo con numeri verdi o chat o Veon.
Per fortuna hai risolto.
La mia personale esperienza con l'assistenza Infostrada è stata sempre tutto sommato positiva, a parte qualche raro operatore 155 non preparato o forse non particolarmente motivato. Sia il canale 155 che il canale PEC hanno sempre riscontrato le mie richieste. Tutt'altra storia rispetto a Tim Fibra con cui ho avuto che fare per un breve periodo in quanto l'unico a fornire la FTTC nella mia zona: abbandonando l'adsl Infostrada ho ottenuto disservizi a non finire, operatori spesso scortesi e mai risolutivi, canale pec praticamente inutile. Alla fine li ho portati davanti al Corecom, ho ottenuto soddisfazione dei disservizi subìti e sono tornato con Infostrada adsl: dopo qualche mese si è resa disponibile la fibra FTTC con loro ed ho fatto la migrazione interna senza costi aggiuntivi.
Scusate l'OT.

Alexius1985
25-10-2017, 08:15
ma lo zyxel 8823 non lo vendono ?
non riesco a trovarlo.
Grazie

Alexius1985
25-10-2017, 08:35
attualmente, quale router zyxel supporta il 35b?

samur75
25-10-2017, 14:47
Buongiorno a tutti, ho appena accettato una offerta Infostrada, attualmente ho ancora la fibra TIM.
L'operatore al telefono mi aveva detto che mi sarebbe arrivato un router Fritz, invece ieri mi è arrivato il router Zyxel vmg8823.
Mi sapere dire la differenza tra i due e quale è il migliore?
Ho la sensazione di averci perso, anche se rispetto al router TIM può solo essere migliore..
Grazie!

turtello
25-10-2017, 15:09
Caro automan, l'odissea continua..
È dalla tarda mattinata di oggi che non solo non va il telefono ma non va neanche la connessione internet..
Ho provato a spegnere il modem, riavviare, ripristinare ma niente.. neanche il wifi funziona.
Ulteriore consiglio.. visto che con la fibra Wind se non va il modem non si può chiamare l'assistenza 155, prendete anche una sim voce.. a parte la battuta purtroppo dopo più di 10 anni con Wind, con la fibra si sta dimostrando una delusione...adesso mi ritocca chiamare il mio amico con il cellulare Wind.

Massimo 67
25-10-2017, 15:50
Se ti può essere di aiuto Wind ha problemi di connessione in diverse regioni italiane.
Io sono senza linea fttc e di conseguenza senza telefono da lunedì sera.
Ho chiamato il 155 ottenendo come risposta che da tutta la zona (Roma nord-ovest)hanno ricevuto decine di segnalazioni,il ripristino è previsto entro il 27 corrente mese.

Massimo 67
25-10-2017, 15:59
Buongiorno a tutti, ho appena accettato una offerta Infostrada, attualmente ho ancora la fibra TIM.
L'operatore al telefono mi aveva detto che mi sarebbe arrivato un router Fritz, invece ieri mi è arrivato il router Zyxel vmg8823.
Mi sapere dire la differenza tra i due e quale è il migliore?
Ho la sensazione di averci perso, anche se rispetto al router TIM può solo essere migliore..
Grazie!
Lato firmware e supporto diretto telefoni dect il Fritz è superiore,ma come prestazioni è meglio il zyxel,il 7490 supporta solo la standard 17a mentre il zyxel 8823 il 35b,inoltre lato wifi il zyxel si comporta decisamente meglio (ho potuto provare entrambi gli apparati)

samur75
25-10-2017, 16:29
Lato firmware e supporto diretto telefoni dect il Fritz è superiore,ma come prestazioni è meglio il zyxel,il 7490 supporta solo la standard 17a mentre il zyxel 8823 il 35b,inoltre lato wifi il zyxel si comporta decisamente meglio (ho potuto provare entrambi gli apparati)

Grazie Massimo, mi hai sollevato.. Adesso vediamo come sarà il passaggio..

turtello
25-10-2017, 18:48
grazie mille Massimo, me lo ha appena confermato anche il negozio Wind..rimpiango l'ADSL, almeno non essendo VOIP si poteva telefonare...

vipsi
26-10-2017, 08:54
Sono in fase di migrazione da Vodafone fibra, dove ho avuto numerosi problemi. Attualmente ho con Vodafone il downgrade a 20mb Sono un pò preoccupato.. Non èche quando vengono a fare il cambio mi lasciano questa velocità?
Ero convinto che avrei avuto il fritzbox invece mi hanno dato questo zyxel.. Mi confermate che ha un buon segnale wifi?

apokaos
28-10-2017, 10:42
Ciao a tutti, ma è normale che se imposto lo Zyxel VMG8823-B50B in bridge mode non funziona più il VOIP? :confused:

turtello
29-10-2017, 21:37
Sono in fase di migrazione da Vodafone fibra, dove ho avuto numerosi problemi. Attualmente ho con Vodafone il downgrade a 20mb Sono un pò preoccupato.. Non èche quando vengono a fare il cambio mi lasciano questa velocità?
Ero convinto che avrei avuto il fritzbox invece mi hanno dato questo zyxel.. Mi confermate che ha un buon segnale wifi?

come segnale era un pò meglio il Netgear D6000, era più forte sulla lunga distanza..

clonc
31-10-2017, 10:05
Sembra essere uscito il firmware 19C0 per il VMG8924

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

traba86
06-11-2017, 23:00
a me è arrivato venerdi il vmg8823-50B

per ora sto sbattendo la testa con il port forwarding che non vuol funzionare :muro: :muro:

c'è da mettere le mani su altro oltre che nella sezione NAT?

klim
07-11-2017, 09:30
a me è arrivato venerdi il vmg8823-50B

per ora sto sbattendo la testa con il port forwarding che non vuol funzionare :muro: :muro:

c'è da mettere le mani su altro oltre che nella sezione NAT?

No, i parametri sono lì
Hai selezionato l'interfaccia wan giusta?

traba86
07-11-2017, 10:39
ho scelto VDSL (ho la fibra wind)

https://i62.servimg.com/u/f62/12/39/80/70/senza-10.jpg (https://servimg.com/view/12398070/98)

provando la modalità DMZ ovviamente funziona tutto, ma non è una scelta intelligente :eek:

può essere il firewall del router?

le porte usate dal NAS "se le è aperte da solo" tramite upnp nat, ma quelle che voglio aprire io niente da fare :mc:

simonepederzull
07-11-2017, 15:02
Ciao,
anche io possiedo questo router. sono passato a una FTTC con wind. il punto è che ho riscontrato grandi problemi con wifi e non con ehternet.
in pratica in certi momenti mi cala la connessione fino a 0,4 mega in download mentre l'upload rimane stabile sui 20 mega.
che mi consigliate di fare? ho già contattato wind

ho usato un extender senza buoni risultati

strassada
07-11-2017, 15:43
firmware 1.00(AAKL.19)C0 per VMG8924-B10A
https://www.studerus.ch/de/support/download/202230_1 o ftp://ftp.zyxel.com/VMG8924-B10A/firmware/VMG8924-B10A_1.00(AAKL.19)C0.zip
non mi pare sia stato segnalato

Alexius1985
07-11-2017, 21:58
Ragazzi ho da poco uno zyxel 8823 infostrada.
dentro ci sono delle conf preimpostate.
E' uscito il firmware aggiornato ma non me lo fa caricare.
Secondo voi perché?
Grazie

strassada
07-11-2017, 22:53
i modem forniti dai provider hanno spesso (in particolare per quelli VOIP) un firmware "personalizzato", che in genere non consente di caricare i firmware "generici" del produttore del modem, ma solo quelli specifici, quasi sempre solo con procedura di aggiornamento automatica.
non penso quindi che tu possa installare normalmente (via web browser) i firmware generici del vmg8823-b50b che trovi sui siti Zyxel.

traba86
08-11-2017, 09:42
confermo, tra l'altro ho scritto a zyxel per avere delucidazioni sul port forwarding e la risposta è chiara.....


device's firmware has been replaced by the provider with one of its own production.
We are not able to help you on this device, and you can’t upgrade your router with official Zyxel’s firmware
You have to contact your provider for any update request.

traba86
08-11-2017, 10:25
comunque vi aggiorno per dirvi che da 20 minuti a questa parte il port forwarding funziona...


non ho fatto assolutamente nulla, è da ieri mattina che non tocco le impostazioni

ora va tutte le porte che ho impostato fanno il forwarding :mbe: :mbe: :eek:

Alexius1985
08-11-2017, 11:16
immaginavo che fosse così, ma sinceramente penso che ci sia qualche maniera per poterli 'sbrandizzare', visto che l'apparato è sempre quello.
voi che pensate?

Trotto@81
08-11-2017, 11:28
Sicura può essere caricata una versione diversa, ma devi cercare in rete se qualcuno l'ha già fatto.

PaxDeorum
27-11-2017, 10:47
Ho attivato la fibra e mi hanno mandato lo zyxel vmg8823-b50b, se uso il cavo il download arriva a 95Mbps col wifi a 50 cm dal router non arriva a 45Mbps può essere che sia difettoso o che faccia schifo il router? qualcun altro ha questi problemi ? :(

Trotto@81
27-11-2017, 10:50
Ho attivato la fibra e mi hanno mandato lo zyxel vmg8823-b50b, se uso il cavo il download arriva a 95Mbps col wifi a 50 cm dal router non arriva a 45Mbps può essere che sia difettoso o che faccia schifo il router? qualcun altro ha questi problemi ? :(
Che dispositivo usi per questi tuoi test, hai interferenze esterne?

PaxDeorum
27-11-2017, 11:24
Che dispositivo usi per questi tuoi test, hai interferenze esterne?
Ho provato sia con lo smartphone sia con il portatile, se per interferenze intendi altri dispositivi che usano onde radio dentro casa allora no, ho solo il router

Trotto@81
27-11-2017, 12:16
Ho provato sia con lo smartphone sia con il portatile, se per interferenze intendi altri dispositivi che usano onde radio dentro casa allora no, ho solo il router
No, intendo altri router wifi nei paraggi di casa tua che portano altre reti dentro il tuo appartamento.
Questi dispositivi supportano la banda a 5 GHz?

PaxDeorum
27-11-2017, 13:00
No, intendo altri router wifi nei paraggi di casa tua che portano altre reti dentro il tuo appartamento.
Questi dispositivi supportano la banda a 5 GHz?
Si, altre 4 reti le vedo col cell, sono tutti 802.11n e non supportano i 5GHz potrebbe essere questo il problema ? La N dovrebbe arrivare a 300Mbs.

Trotto@81
27-11-2017, 13:02
Se le reti che entrano in casa hanno stessa frequenza e canale utilizzati da te allora potrebbero darti noie.

PaxDeorum
27-11-2017, 13:11
Se le reti che entrano in casa hanno stessa frequenza e canale utilizzati da te allora potrebbero darti noie.
La frequenza è uguale 2,4 il canale che uso è diverso dagli altri.

Mark05
27-11-2017, 15:00
Ciao a tutti.
Essendo ignorante in materia la farò breve: col cavo ehternet tutto bene, ma col wifi riesco a collegarmi solo con gli smartphone (e non con la playstation4 e la smart tv, ad esempio).
Ho seguito vari tutorial sull'apertura porte ma niente da fare. Quelle che allego sono le porte che la Sony ha consigliato di aprire per far funzionare la playstation, che ho aperto ma che non hanno dato esito positivo. Il modem è uno Zyxel VMG8823-B50B e ho l'offerta fibra infostrada.

Sbaglio io a fare qualcosa? La playstation riconosce l'IP statico che gli ho messo (192.168.1.20) ma non si connette mai ad internet... grazie a chi mi aiuterà.


Come non detto, non riesco ad allegare la lista delle porte aperte. Ma comunque sono 19, alcune in TCP altre in UDP

Trotto@81
27-11-2017, 15:14
La frequenza è uguale 2,4 il canale che uso è diverso dagli altri.Fai una prova con la banda a 5 GHz.

PaxDeorum
27-11-2017, 22:08
Fai una prova con la banda a 5 GHz.
Il mio adattatore usb wifi non ha la 5ghz è uguale ?

Trotto@81
28-11-2017, 08:38
Il mio adattatore usb wifi non ha la 5ghz è uguale ?
È un problema, sopratutto se non è di qualità, e per qualità non si intende di marchio noto, ma che rispecchia quanto dichiarato nei dati tecnici.
Procurati prima qualcosa di più prestante per testare il wifi, un adattatore USB, specie se non 3.0, non è il massimo.

PaxDeorum
28-11-2017, 15:15
È un problema, sopratutto se non è di qualità, e per qualità non si intende di marchio noto, ma che rispecchia quanto dichiarato nei dati tecnici.
Procurati prima qualcosa di più prestante per testare il wifi, un adattatore USB, specie se non 3.0, non è il massimo.
Ho provato ma non migliora, ho ordinato un adattatore WiFi-AC per vedere se cambia qualcosa

Iuston91
30-11-2017, 08:01
Paxdeorum, ieri ho installato il tuo stesso modem della Zxyel ed ho i tuoi stessi "problemi". Speed test in wifi non sono arrivato ai 45mb col cavo 90 e passa.
Come si può risolvere il problema della velocita in wi-fi?

PaxDeorum
30-11-2017, 10:40
Paxdeorum, ieri ho installato il tuo stesso modem della Zxyel ed ho i tuoi stessi "problemi". Speed test in wifi non sono arrivato ai 45mb col cavo 90 e passa.
Come si può risolvere il problema della velocita in wi-fi?
Con che dispositivo l'hai fatto il test? controlla se è "solo" wifi N e prova ad usarne uno che supporta l'AC, io aspetto che mi arrivi l'adattatore wifi-ac per vedere se cambia qualcosa

Trotto@81
30-11-2017, 10:44
Con che dispositivo l'hai fatto il test? controlla se è "solo" wifi N e prova ad usarne uno che supporta l'AC, io aspetto che mi arrivi l'adattatore wifi-ac per vedere se cambia qualcosa
Adattatore USB o PCI-E?

Iuston91
30-11-2017, 15:37
Con che dispositivo l'hai fatto il test? controlla se è "solo" wifi N e prova ad usarne uno che supporta l'AC, io aspetto che mi arrivi l'adattatore wifi-ac per vedere se cambia qualcosa

La velocità del wifi l'ho testata tramite lo smartphone. C'è anche da dire che ho effettuato ieri l'installazione, quindi magari con tempo la linea migliora (anche se non ci credo molto). Ok rimango in attesa di sapere come va con questo adattatore ac

TA88
01-12-2017, 10:56
Ciao a tutti, a me il WiFi dello Zyxel VMG8823-B50B, oltre ad essere più lento del cavo, ieri si disconnetteva continuamente, come se lo spegnessi (il SSID era "fuori portata"), per poi riprendere a funzionare.
Dal pannello di controllo del router nessuna informazione (log) sul problema...
E' capitato anche a voi?

P.S. scusate se ho postato quì, non ho trovato un thread ufficiale per questo modello....

PaxDeorum
01-12-2017, 15:02
Adattatore USB o PCI-E?
USB 2.0

Mazda RX8
01-12-2017, 17:49
USB 2.0

https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_2.0_.28Hi-Speed.29

PaxDeorum
01-12-2017, 23:12
https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_2.0_.28Hi-Speed.29
:confused:

baiarisca
02-12-2017, 09:20
...ritorno al modello 8924

Dopo l’aggiornamento al fw 19 la mia wifi è veramente imbarazzante, la portante 5G in particolar modo.
Spesso fuori copertura, come se fosse spenta, mi costringe al riavvio forzato del modem per farla riapparire.
Anche dal led si intuisce quando qualcosa non va, segnalazione wifi accesa fissa come fosse un faro.
Ho sostituito anche l'alimentatore per capire se fosse un problema di sottoalimentazione, ma non è cambiato molto.
Già dal 18 la wifi era peggiorata, ma dal 19 la trovo ingestibile.
Ho tentato vari reset, anche il downgrade da 19 a precedenti, ma la situazione non migliora. Come se l’aggio alla 19 avesse upgradato qualcosa che non torna indietro.

Come va il vostro modem con fw 19?
Consigli o suggerimenti?

Grazie

PaxDeorum
05-12-2017, 11:22
Ho provato con l'adattatore wifi-ac a 2.4ghz (a 5ghz va 10mbs meno), nella stessa stanza del modem la velocità arriva al massimo prima con il wifi-N arrivava a metà, quindi c'è una miglioria ma solo se sei nella stessa stanza del modem, cambi stanza e scende sotto la metà, sarebbe bello poter avere riscontri da chi ha lo stesso modem, prima di questo davano il FRITZ!Box che come wifi sicuramente è migliore di questo :(

Kitano23
08-12-2017, 00:05
Ciao a tutti, a me il WiFi dello Zyxel VMG8823-B50B, oltre ad essere più lento del cavo, ieri si disconnetteva continuamente, come se lo spegnessi (il SSID era "fuori portata"), per poi riprendere a funzionare.
Dal pannello di controllo del router nessuna informazione (log) sul problema...
E' capitato anche a voi?

P.S. scusate se ho postato quì, non ho trovato un thread ufficiale per questo modello....

Salve a tutti anch'io ho lo stesso problema di TAB88!! Qualcuno sa se ce qualche impostazione da attivare/disattivare all'interno del modem?? O il problema è da parte di infostrada?

Iuston91
11-12-2017, 13:28
Allora ho indagato un po' e il problema di questo modem è che non è provvisto della tecnologia AC per quanto riguarda il Wi-Fi. in sostanza questo modem tramite il WiFi non andrà mai oltre i 45mb.

Trotto@81
11-12-2017, 14:33
Allora ho indagato un po' e il problema di questo modem è che non è provvisto della tecnologia AC per quanto riguarda il Wi-Fi. in sostanza questo modem tramite il WiFi non andrà mai oltre i 45mb.
Io in N vado a 300 Mbps, ma non con questo modello.

Iuston91
11-12-2017, 14:59
Io in N vado a 300 Mbps, ma non con questo modello.
mi arrendo allora, non so dove poter sbattere la testa :muro:

Trotto@81
11-12-2017, 15:08
300 Mbps sono 37,5 MB/s, giusto per evitare qualche fraintendimento.

Iuston91
11-12-2017, 15:13
300 Mbps sono 37,5 MB/s, giusto per evitare qualche fraintendimento.

allora avevo frainteso :)

Trotto@81
11-12-2017, 15:25
Se tu superi i 40 MB/sec non hai di cosa lamentarti, salvo se hai una connessione superiore a 300 Mbps.

PaxDeorum
12-12-2017, 14:49
Allora ho indagato un po' e il problema di questo modem è che non è provvisto della tecnologia AC per quanto riguarda il Wi-Fi. in sostanza questo modem tramite il WiFi non andrà mai oltre i 45mb.

Se ti riferisci allo Zyxel VMG8823-B50B ha l'AC

Daytona
15-12-2017, 13:43
raga sono alle prese con il VMG8823 !

ma qualcuno è riuscito a impostare il firewall in modo da aprire una porta WAN to Wlan ?

inoltre dalla voce " protocol " sotto la voce "firewall " vedo che si può scegliere : Wan to lan oppure Wan to router " ?! :mbe:


quindi a sto punto mi chiedo anche se si possa fare da Wan to Wlan !!!! :muro:


:help:

Donagh
15-12-2017, 21:57
a me è arrivato oggi ma la fibra la attivano tra qualche gg

cmq si puo modificare il firmware vi copio cosa dice un utente che lo ha fatto:



prima di tutto ce da fare il reset modem con graffetta (ripristino impostazioni fabbrica=

giumauro takaya todoroki • 2 mesi fa
Ciao Takaya, complimenti per il nome, eri il mio eroe da bambino ��
Io ho prima sbrandizzato lo zyxel installando il firmware originale, funziona più o meno uguale però, rispetto alla versione infostrada non ha utenti nascosti e funziona benissimo il dns dinamico che prima non si aggiornava. In seguito ho cambiato il device passando ad un fritz box.
In entrambi i casi mi sono serviti i parametri presi dalla configurazione del primo zyxel. Compreso il voip


Avatar
Marco Graia giumauro • 2 mesi fa
Ciao giunmauro come hai sbrandizzato il ruouter?? io ho preso il firmware dal sito zyxel ma mi dice che l'immagine è sbagliata.


Avatar
giumauro Marco Graia • 2 mesi fa
Fai reset di fabbrica e poi carichi il firmware (nel pacchetto zip ci sono due files, devono stare nella stessa directory, il .rom include la configurazione di default.
Tieni presente che dopo dovrai configurare TUTTO manualmente in quanto non riuscirai a caricare la configurazione esportata con il firmware Infostrada.


io penso lo faccio appena mi si attiva la fibra

Yramrag
16-12-2017, 14:32
raga sono alle prese con il VMG8823 !

ma qualcuno è riuscito a impostare il firewall in modo da aprire una porta WAN to Wlan ?

inoltre dalla voce " protocol " sotto la voce "firewall " vedo che si può scegliere : Wan to lan oppure Wan to router " ?! :mbe:


quindi a sto punto mi chiedo anche se si possa fare da Wan to Wlan !!!! :muro:


:help:

Tu vuoi cosa? Per fare che? (cit.) :D
Scherzi a parte, vorresti accedere dall'esterno a un dispositivo locale collegato in wireless, ho capito bene? :coffee:

Totix92
17-12-2017, 11:53
a me è arrivato oggi ma la fibra la attivano tra qualche gg

cmq si puo modificare il firmware vi copio cosa dice un utente che lo ha fatto:



prima di tutto ce da fare il reset modem con graffetta (ripristino impostazioni fabbrica=

giumauro takaya todoroki • 2 mesi fa
Ciao Takaya, complimenti per il nome, eri il mio eroe da bambino ��
Io ho prima sbrandizzato lo zyxel installando il firmware originale, funziona più o meno uguale però, rispetto alla versione infostrada non ha utenti nascosti e funziona benissimo il dns dinamico che prima non si aggiornava. In seguito ho cambiato il device passando ad un fritz box.
In entrambi i casi mi sono serviti i parametri presi dalla configurazione del primo zyxel. Compreso il voip


Avatar
Marco Graia giumauro • 2 mesi fa
Ciao giunmauro come hai sbrandizzato il ruouter?? io ho preso il firmware dal sito zyxel ma mi dice che l'immagine è sbagliata.


Avatar
giumauro Marco Graia • 2 mesi fa
Fai reset di fabbrica e poi carichi il firmware (nel pacchetto zip ci sono due files, devono stare nella stessa directory, il .rom include la configurazione di default.
Tieni presente che dopo dovrai configurare TUTTO manualmente in quanto non riuscirai a caricare la configurazione esportata con il firmware Infostrada.


io penso lo faccio appena mi si attiva la fibra

Come hai fatto a sbrandizzarlo? :eek: io ci provo da giorni ma non ci riesco, ci provo ma da sempre errore e non installa il firmware.

Daytona
17-12-2017, 17:29
Tu vuoi cosa? Per fare che? (cit.) :D
Scherzi a parte, vorresti accedere dall'esterno a un dispositivo locale collegato in wireless, ho capito bene? :coffee:

hai capito molto bene :)

Yramrag
17-12-2017, 19:06
hai capito molto bene :)

Ottimo, via ethernet funziona già, dopo verifico anche via wireless :D

[Edit]
Funziona esattamente come per i disositivi collegati via ethernet:

Network setting / NAT
Add New Rule

1. la macchina "192.168.0.116" (ip statico, fuori dal range del DHCP) ha un servizio attivo sulla porta 2223 (es. ssh);
2. da remoto mi collego alla porta 2221 (es. ssh -p 2221 utente@indirizzo.ip.remoto.del.router)

Nota che non è obbligatorio usare porte diverse, l'ho fatto solo per fare un esempio più complesso (potevo usare sempre la 2223).

https://s8.postimg.cc/l94ww4jjp/Untitled.png (https://postimages.org/)

Daytona
19-12-2017, 22:21
Ottimo, via ethernet funziona già, dopo verifico anche via wireless :D

[Edit]
Funziona esattamente come per i disositivi collegati via ethernet:

Network setting / NAT
Add New Rule

1. la macchina "192.168.0.116" (ip statico, fuori dal range del DHCP) ha un servizio attivo sulla porta 2223 (es. ssh);
2. da remoto mi collego alla porta 2221 (es. ssh -p 2221 utente@indirizzo.ip.remoto.del.router)

Nota che non è obbligatorio usare porte diverse, l'ho fatto solo per fare un esempio più complesso (potevo usare sempre la 2223).

https://s8.postimg.org/l94ww4jjp/Untitled.png (https://postimages.org/)

sei un grande funziona !!!!!! :winner:

grazie! :cincin:

a me non funzionava in quanto andavo a impostare "solo" il firewall ... ignoranza mia ! :doh:

Dottmax
20-12-2017, 19:01
Ma qualcuno ha capito come usare un hard disk esterno attaccato al modem?

Yramrag
20-12-2017, 21:26
Ma qualcuno ha capito come usare un hard disk esterno attaccato al modem?

Ho provato con una chiavetta USB da 4GB (FAT32).
Le cartelle condivise non le vedo (sia pubbliche che private), e se attivo il media server, per vedere un film vuole prima copiare tutto in temp... :mbe:

Forse dovrei provare con un HD in NTFS :confused:
Qualcuno ha altre esperienze?

Nota positiva (:rolleyes:): almeno qui ho diritti di scrittura anche da console...

[Edit] Da Linux l'accesso alla share funziona invece:

PUBLIC
sudo mount -t cifs -o guest //indirizzo.ip.locale.del.router/public /mnt/ZY_public

PRIVATE
sudo mount -t cifs -o username=a12345,password=a12345 //indirizzo.ip.locale.del.router/private /mnt/ZY_private

[Edit2] Da altri 2 pc (Win + Linux) funzionano sia le share che il media server (vlc - Playlist - Local Network - UPnP); dev'essere un problema mio.

Dal manuale originale Zyxel (non dal bignami Infostrada) ho visto questo:

https://s31.postimg.org/v61zb9v6z/File_Sharing_-_File_System.png (https://postimages.org/)

Qualcuno ha provato con HD ntfs?

Bias_89
23-12-2017, 14:49
Ragazzi ho un Zyxel modello vmg8823-b50b con fibra infostrada e volevo collegare in bridge l'asus n55u (compatibile solo con linee adsl+2) e sfruttarlo solo per le funzioni di routing mentre il zyxel solo come modem per la vdsl. È fattibile la cosa? Avrò in wireless limitazioni?

Dottmax
24-12-2017, 12:46
Ho provato con una chiavetta USB da 4GB (FAT32).
Le cartelle condivise non le vedo (sia pubbliche che private), e se attivo il media server, per vedere un film vuole prima copiare tutto in temp... :mbe:

Forse dovrei provare con un HD in NTFS :confused:
Qualcuno ha altre esperienze?

Nota positiva (:rolleyes:): almeno qui ho diritti di scrittura anche da console...

[Edit] Da Linux l'accesso alla share funziona invece:

PUBLIC
sudo mount -t cifs -o guest //indirizzo.ip.locale.del.router/public /mnt/ZY_public

PRIVATE
sudo mount -t cifs -o username=a12345,password=a12345 //indirizzo.ip.locale.del.router/private /mnt/ZY_private

[Edit2] Da altri 2 pc (Win + Linux) funzionano sia le share che il media server (vlc - Playlist - Local Network - UPnP); dev'essere un problema mio.

Dal manuale originale Zyxel (non dal bignami Infostrada) ho visto questo:

https://s31.postimg.org/v61zb9v6z/File_Sharing_-_File_System.png (https://postimages.org/)

Qualcuno ha provato con HD ntfs?

Avendo un Mac ho l'HD esterno formattato in exFat... vuol dire che non va a priori?

Yramrag
26-12-2017, 09:27
Avendo un Mac ho l'HD esterno formattato in exFat... vuol dire che non va a priori?

Il manuale dice così.
Però ho provato con un HD esterno (formattato ntfs), con alimentazione esterna, e funzionano sia le share che il media server.
Mi preplime un po' che non ci sia una funzione per rimuovere il disco usb in sicurezza -- c'è solo il led che indica se è in uso oppure no.

Dottmax
26-12-2017, 19:45
Il manuale dice così.
Però ho provato con un HD esterno (formattato ntfs), con alimentazione esterna, e funzionano sia le share che il media server.
Mi preplime un po' che non ci sia una funzione per rimuovere il disco usb in sicurezza -- c'è solo il led che indica se è in uso oppure no.

Mi riuscirestoi a spiegare la procedura passo passo? Non riesco a capire come far comparire la cartella condivisa! :muro: :mc:

Yramrag
27-12-2017, 08:42
Mi riuscirestoi a spiegare la procedura passo passo? Non riesco a capire come far comparire la cartella condivisa! :muro: :mc:

Ciao,
prova così.


Collega l'HD. Dovrebbe comparire un nuovo volume.
Abilita il file sharing
Aggiungi una cartella condivisa (vedi popup)

Sfoglia, scegli una directory da condividere (. inidica la root); dall'interfccia web non sono riuscito a condividere sottodirectory, ma solo quelle visibili dalla radice
Dai una descrizione alla condivisione
Definisci un livello di sicurezza (pubblico/privato); prova prima con pubblico; puoi abilitare gli utenti spuntando la casella di controllo nella lista poco sotto (il popup è piccolo e devi scorrere in basso)

(opzionale) Definisci nuovi utenti per l'accesso alle cartelle condivise.


https://s10.postimg.cc/dxiwuifgp/USB_Service_-_File_Sharing.png (https://postimages.org/)

https://s10.postimg.cc/xfdkahuex/USB_Service_-_File_Sharing_-_Add_New_Share.png (https://postimages.org/)

Da esplora risore vai all'inidizzo del router (es. \\192.168.1.1), e dovresti vedere le condivisioni.
Se hai impostato il livello di sicurezza "Security", dovrai inserire utente/password dell'utente che hai abilitato (a cui hai messo la spunta) quando provi ad accedere alla condivisione.

In base all'esempio sopra, io vedo:
private
public
usb1_sdb1 (è il .)
Nota: questa condivisione è ridondante, perché da usb1_sdb1 posso ovviamente accedere a tutte le directory sotto, ma serve solo per l'esempio.

Moreno Morello
27-12-2017, 18:22
Ho da poco attivato la linea con infostrada e fibra 100Mb. Mi è stato dato uno Zyxel VMG8823.
Il problema è che non riesco ad ottenere il NAT 1 su PS4. Prima mi bastava configurare dalla play una connessione PPoE, se invece lo faccio ora non si connette proprio.
Come posso fare?

Yramrag
28-12-2017, 14:34
Ciao a tutti,
è possibile fare un bridge wireless tra lo zyxel (8823) e un netgear DG834G (firmware 4.01.40)?
Lo scopo è collegare un dispositivo che ha solo connettività ethernet alla rete locale/internet (non è applicabile tirare cavi / usare powerline).

Si può fare, o perdo tempo?

Totix92
28-12-2017, 15:14
Ho da poco attivato la linea con infostrada e fibra 100Mb. Mi è stato dato uno Zyxel VMG8823.
Il problema è che non riesco ad ottenere il NAT 1 su PS4. Prima mi bastava configurare dalla play una connessione PPoE, se invece lo faccio ora non si connette proprio.
Come posso fare?

é inutile ottenere NAT1
tanto con NAT2 funziona lo stesso

Yramrag
30-12-2017, 18:09
Ciao a tutti,
è possibile fare un bridge wireless tra lo zyxel (8823) e un netgear DG834G (firmware 4.01.40)?
Lo scopo è collegare un dispositivo che ha solo connettività ethernet alla rete locale/internet (non è applicabile tirare cavi / usare powerline).

Si può fare, o perdo tempo?
Ho deciso che perdo tempo :coffee:

luigi.trabacchin
31-12-2017, 10:21
Ciao ragazzi nessuno di voi ha messo gli occhi su questo ?
https://www.youtube.com/watch?v=XmRdR_lfI1I&t=363s
io sì, sto per provarci tramite il mio raspberry pi

Sì tratta di bypassare il controllo sull'integrità del firmware flashandolo da porta seriale, ci vuole un po' ma sembra applicabile a qualsiasi router zyxel (pure nei vecchi modelli lo si faceva se per caso si brikkava il device bloccando le interfacce di rete)
Come diceva qualcuno in questo forum, wind/infostrada non ci da la possibilità di non acquistare il modem, se cessate l'utilizzo della linea lo dovete restituire ma sappiamo tutti che alla fine lo avrete pagato, o lo terrete, tanto vale far smettere a wind/infostrada di minare bitcoin con la vostra corrente :P

Yramrag
31-12-2017, 13:18
Come diceva qualcuno in questo forum, wind/infostrada non ci da la possibilità di non acquistare il modem, se cessate l'utilizzo della linea lo dovete restituire ma sappiamo tutti che alla fine lo avrete pagato, o lo terrete, tanto vale far smettere a wind/infostrada di minare bitcoin con la vostra corrente :P

Enfasi mia.
Ma non è "vendita abbinata"? Quindi alla fine è mio. O no?

luigi.trabacchin
31-12-2017, 14:03
Se paghi una cosa dal mio punto di vista è tua, magari sarebbe onesto non restituirlo se lo modifichi ... quindi è tuo se scegli di tenerlo, scelta quasi imposta, che ci riporta al fatto che gli ISP sono doppiamente disonesti :)

Herrnobiz
02-01-2018, 01:19
Molto interessato all'unlock :D
Ho già l'adattatore per la seriale, non ho aperto il modem quindi non so se effettivamente all'interno ci siano i connettori già belli pronti come nel video postato (tantomeno quali siano i pin relativi a GND tx rx e VCC).
Facci sapere eventuali progressi

luigi.trabacchin
02-01-2018, 15:54
Sono arrivati i raspberry pi, ma non le MicroSD :rolleyes: non ho ancora provato ... però sono confidente, vi aggiornerò e filmerò il tutto

random566
03-01-2018, 08:13
Ho da poco attivato la linea con infostrada e fibra 100Mb. Mi è stato dato uno Zyxel VMG8823.
Il problema è che non riesco ad ottenere il NAT 1 su PS4. Prima mi bastava configurare dalla play una connessione PPoE, se invece lo faccio ora non si connette proprio.
Come posso fare?

dal menu impostazioni di rete > broadband vai su "aggiungi nuova interfaccia WAN", spunti "abilita" come tipo lasci "ADSL/VDSL over PTM" e spunti la modalità "bridge".
nel campo VLAN spunti "abilita" e metti i valori 802.1p a "0" e 802.1q a "835".
fatto questo dovresti essere in grado di effettuare sessioni pppoe dalla tua lan.

random566
03-01-2018, 08:16
Ciao a tutti,
è possibile fare un bridge wireless tra lo zyxel (8823) e un netgear DG834G (firmware 4.01.40)?
Lo scopo è collegare un dispositivo che ha solo connettività ethernet alla rete locale/internet (non è applicabile tirare cavi / usare powerline).

Si può fare, o perdo tempo?

perdi tempo perchè il netgear DG834G, come la maggior parte dei modem/router commerciali non si può configurare come access point in modalità client.
non lo puoi fare nemmeno usando firmware custom.
lo puoi fare invece con un qualunque access point commerciale che si possa configurare come client.

Yramrag
03-01-2018, 09:47
perdi tempo perchè il netgear DG834G, come la maggior parte dei modem/router commerciali non si può configurare come access point in modalità client.
non lo puoi fare nemmeno usando firmware custom.
lo puoi fare invece con un qualunque access point commerciale che si possa configurare come client.

Grazie per l'info.
Dopo averci perso un pomeriggio con 2 pc, san google e il router incriminato sottomano avevo già deciso di lasciar perdere :(

owen2014
05-01-2018, 13:45
appena agganciato con fibra home 100 il router sembra comportarsi bene...sono un ex possessore della fibra tiscali dove andavo benissimo ma l offerta wind era troppo appetibile, in virtù anche del bollettino e non del conto, e per il momento sembra tutto ok...in cascata sulla lan 1 ho anche messo un fritzbox7490..anche li tutto perfetto.
Se avete domande sono qui. :)

p.s. devo ritirare sollo l sim wind dati da 50 giga....devo andare in un negozio wind ufficiale?

Yramrag
06-01-2018, 19:06
p.s. devo ritirare sollo l sim wind dati da 50 giga....devo andare in un negozio wind ufficiale?
Sì, non credo vada bene un negozio affiliato.

Nanduccio9510
09-01-2018, 17:00
Salve ragazzi, ho da qualche mese questo modem e fortunatamente fino a qualche giorno fa non ho avuto il bisogno di smanettarci, da quando ho collegato una xbox one s ho problemi con il nat e leggendo sul supporto di xbox mi dice che è richiesta la ipv6, potreste aiutarmi ?
Grazie :D :D

luigi.trabacchin
10-01-2018, 10:53
Ciao ragazzi purtroppo non posso creare un nuovo thread, comunque ho cominciato l'unbranding del mio Zyxel VMG8823-B50B (Wind/Infostrada)

https://youtu.be/m902i0FXZrU

Per ora ho accesso alla seriale, sto per compilare una guida e lo farò direttamente nella descrizione del video.

owen2014
10-01-2018, 11:51
Sì, non credo vada bene un negozio affiliato.

ok grazie...ora devo solo trovare un router portatile dove "infilargliela" :D

AnthonyXVictory
15-01-2018, 06:32
RAGAZZI ho forse trovato la soluzione per chi come me ha cali di velocità con il Wi-Fi avendo lo zyxel VGM 8823-B50B.Andate in wireless->selezionate 5ghz-> altro->e selezionate Airtime fairness attiva (ho letto il manuale[dispinibile solo online] so quello che dico) praticamente è una funzione he migliora la banda dei dispositivi con una scheda ac nelle vicinanze del modem.è da qualche ora che l’ho attivata e la connessione risulta stabile.Provate e fatemi sapere

Sniper88
15-01-2018, 13:52
Salve! :D

Ho il Modem/Router VMG8823-B50B. Volevo impostarlo in Bridge Mode, ma ho delle domande. Oltre a disabilitare tutto: NAT, Wireless, Firewall (Basso), etc...
come devo impostare il Bridge?

https://s9.postimg.org/fn2188a1n/bridge-wind.png (https://postimg.org/image/fn2188a1n/)

1) Devo impostare 835 in 802.1q, oppure 101?
2) Avevo pensato di impostare sullo Zyxel il DMZ con l'IP del Router che andrà collegato in cascata.

Grazie mille!

random566
15-01-2018, 14:57
Salve! :D

1) Devo impostare 835 in 802.1q, oppure 101?


va bene come da immagine che hai postato, 802.11p a 0 e 802.11q a 835.


2) Avevo pensato di impostare sullo Zyxel il DMZ con l'IP del Router che andrà collegato in cascata.



non fare confusione.
i sistemi per collegare un proprio router in cascata sono 2 , uno è quello con la connessione pppoe (che richiede sullo zyxel la creazione di una interfaccia bridge) e la creazione di una connessione pppoe sul tuo router a valle.
non è necessario impostare dmz.
il router zyxel funziona come modem e tutto il resto viene gestito dal tuo router a valle, l'unico svantaggio di questa configurazione è la difficoltà ad accedere all'interfaccia web dello zyxel dalla lan collegata al tuo router.
l'altro sistema è quello della "doppia nat", che richiede l'assegnazione di in indirizzo ip all'interfaccia wan del tuo router, il quale indirizzo andrà poi messo in dmz sullo zyxel.
non fare entrambe le cose, diversamente potresti avere malfunzionamenti e difficoltà nella connessione.

Sniper88
15-01-2018, 15:03
va bene come da immagine che hai postato, 802.11p a 0 e 802.11q a 835.



non fare confusione.
i sistemi per collegare un proprio router in cascata sono 2 , uno è quello con la connessione pppoe (che richiede sullo zyxel la creazione di una interfaccia bridge) e la creazione di una connessione pppoe sul tuo router a valle.
non è necessario impostare dmz.
il router zyxel funziona come modem e tutto il resto viene gestito dal tuo router a valle, l'unico svantaggio di questa configurazione è la difficoltà ad accedere all'interfaccia web dello zyxel dalla lan collegata al tuo router.
l'altro sistema è quello della "doppia nat", che richiede l'assegnazione di in indirizzo ip all'interfaccia wan del tuo router, il quale indirizzo andrà poi messo in dmz sullo zyxel.
non fare entrambe le cose, diversamente potresti avere malfunzionamenti e difficoltà nella connessione.

Grazie, Random.

Allora imposto solamente il Bridge con 835 e disabilito tutto (NAT, Firewall, Etc) ciò che si può disabilitare e che verrà gestito dal router.

Grazie mille per la celere risposta

random566
15-01-2018, 15:11
Allora imposto solamente il Bridge con 835 e disabilito tutto (NAT, Firewall, Etc) ciò che si può disabilitare e che verrà gestito dal router.



ok, in realtà sullo zyxel non sarebbe nemmeno necessario disabilitare tutto, comunque disabilitare la nat è una conferma della corretta gestione della connessione da parte del tuo router, perchè se riesci a navigare con la nat disabilitata sullo zyxel significa che la connessione pppoe sul tuo router funziona correttamente

Sniper88
15-01-2018, 17:20
ok, in realtà sullo zyxel non sarebbe nemmeno necessario disabilitare tutto, comunque disabilitare la nat è una conferma della corretta gestione della connessione da parte del tuo router, perchè se riesci a navigare con la nat disabilitata sullo zyxel significa che la connessione pppoe sul tuo router funziona correttamente

Dopo aver impostato in Bridge, non potevo più navigare dallo ZyXEL. Effettivamente, non serve disabilitare tutto, perché ci pensa la modalità "Bridge". Il Router è connesso in PPPoE e funziona tutto perfettamente! :)

Grazie ancora, Random! Gentilissimo! :D

Yramrag
15-01-2018, 18:54
RAGAZZI ho forse trovato la soluzione per chi come me ha cali di velocità con il Wi-Fi avendo lo zyxel VGM 8823-B50B.Andate in wireless->selezionate 5ghz-> altro->e selezionate Airtime fairness attiva (ho letto il manuale[dispinibile solo online] so quello che dico) praticamente è una funzione he migliora la banda dei dispositivi con una scheda ac nelle vicinanze del modem.è da qualche ora che l’ho attivata e la connessione risulta stabile.Provate e fatemi sapere
Ma ha senso per chi non ha dispositivi che vanno in 5GHz, e quindi non ha la seconda banda attiva?
(Non ho cali di velocità comunque, vado già lento normalmente :asd:)

AnthonyXVictory
15-01-2018, 23:49
Credo funzioni anche sulla 2.4ghz però per attivarla devi aver attiva la 5ghz per forza perche questa opzione la so può attivare solamente tramite il menu della 5ghz comunque io sulla 5ghz ho un 41 mb quasi sempre costante (ho una portante di 44) dopo che ho attivato l’airtime fairness.Prima di attivarlo andavo a 7 mb spesso.

Vincenzo05
16-01-2018, 00:24
Oggi mi hanno consegnato questo modem zyxel vmg 8823 b50b. Sto per passare da adsl infostrada a fibra httc infostrada. La prima cosa cosa che mi chiedo e se sarà possibile disattivare i led di questo apparecchio una volta verficato che vada tutto bene.:rolleyes: :rolleyes:

AnthonyXVictory
16-01-2018, 01:39
Oggi mi hanno consegnato questo modem zyxel vmg 8823 b50b. Sto per passare da adsl infostrada a fibra httc infostrada. La prima cosa cosa che mi chiedo e se sarà possibile disattivare i led di questo apparecchio una volta verficato che vada tutto bene.:rolleyes: :rolleyes:

Si è possibile disattivarli dal pannello di controllo del modem

Vincenzo05
16-01-2018, 11:11
Si è possibile disattivarli dal pannello di controllo del modem
:mano: olè meno male

AnthonyXVictory
21-01-2018, 03:13
Ragazzi sono ormai due settimane che utilizzo il modem fornitomi da infostrada mi sto trovando benone:apparte qualche problemino iniziale di connessione e di velocità e qualche rara disconnessione con il mio iPhone mi trovo veramente bene velocità in Wi-Fi stabile pannello di controllo chiaro e ampio avrei voluto il Fritz box ma se devo essere sincero mi ritengo comunque fortunato ad aver avuto lo zyxel. grande infostrada

terlino
21-01-2018, 08:26
Chi ha il nuovo perchè non si sposta sullla nuova discursione?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657&page=2

strassada
25-01-2018, 17:47
firmware 1.00(AAKL.20)C0
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8924-B10A/firmware/VMG8924-B10A_1.00(AAKL.20)C0.zip

ZEVERSY
25-01-2018, 20:24
Scusa ieri ho installato lo zyxel per sostituire il
fritz 3490. I Dns li avete impostati su 8888 8844?? Inoltre non capisco perche’ lo smart tv si collega in wifi ma non riesco a navigare

littlesaint
27-01-2018, 14:48
Anche la fonia è a posto: allo zyxel VMG 8823 b50b ho collegato in cascata l'asus DSL AC68U configurato in modalità WAN PPPoE.
Per poterlo fare è stato necessario abilitare il parametro PPPoE Passthrough sullo zyxel nella pagina broadband: inoltre ho dovuto mantenete il settaggio DNS automatico sullo zyxel onde evitare il mancato funzionamento del voip.

Sai se in cascata posso collegare anche l’ac56u tramite PPPoE? Hai dovuto impostare qualcosa sul tuo asus? Grazie

parsing
13-02-2018, 16:40
Ho chiamato wind e mi hanno attivato le linee , che adesso da esterno funzionano , però avendo gigaset non riesco a fare uscire la chiamata:muro:

MiloZ
19-02-2018, 17:27
Comunque è uscito un nuovo firmware per lo Zyxel VMG8924, 20C0: ftp://ftp.zyxel.co.uk/VMG8924-B10A/firmware/

lovekurdt09
21-02-2018, 14:54
qualcuno sa se con questo router è possibile configurare altri sip come quelli di messagenet o eutelia o quelli betamax?ho 2 cordless dect penso che non è possibile colelgarli vero?

clonc
19-06-2018, 21:22
Nuovo firmware 21C0 per il vmg8924 nel download center Zyxel...

cippico
23-09-2018, 09:01
ciao a tutti...

ho gia' aperto una discussione per avere qualche dritta su come configurare al meglio questo modem...e anche il vecchio netgear DG834v3...vedo che qui siete molto ferrati in materia ;)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863910

vorrei chiedervi se e' possibile diventare amministratore totale visto che ad esempio non posso cambiare i dns (sul caro vecchio netgear DG834v3 di mia proprieta')potevo impostare a piacere...

e se e' possibile fare qualcos'altro...credo di essere riuscito ad abilitare le porte...non so se e' in sicurezza pero'...rispetto al netgear non vedo opzioni in entrata e uscita...

grazie a tutti e buona domenica

jack3957
23-09-2018, 10:59
Buongiorno a tutti e scusate sono un semi nabbo.
posseggo uno zyxel vmg8924-b10d, purtroppo quando collego il pc via wifi mi scrive internet non disponibile, e facendo la diagnostica mi scrive ip non disponibile. ora vi posto il report della diagnostica della risoluzione dei problemi, altre linee wifi funzionano perfettamente, sul cellulare il collegamento wifi va benissimo e ho gia ripristinato la rete.


Diagnostica di rete Windows Dettagli autore

Problemi trovati
"Wi-Fi" non dispone di una configurazione IP valida"Wi-Fi" non dispone di una configurazione IP valida Non risolto Non risolto
Ricercare le cause dei problemi del router o del modem a banda larga Errore
Reimpostare la scheda "Wi-Fi" Operazione completata


Problemi trovati Dettagli rilevamento

5 "Wi-Fi" non dispone di una configurazione IP valida Non risolto Non risolto


Ricercare le cause dei problemi del router o del modem a banda larga Errore

Se si è connessi a un hotspot o a una rete di dominio, contattare l'amministratore di rete. In caso contrario: 1. Scollegare o spegnere il dispositivo. 2. Attendere almeno 10 secondi dopo lo spegnimento di tutte le luci sul dispositivo. 3. Riaccendere il dispositivo o ricollegarlo alla presa elettrica. Per riavviare un router o un modem con una batteria incorporata, premere e rilasciare rapidamente il pulsante di reimpostazione.
Reimpostare la scheda "Wi-Fi" Operazione completata

Ciò consente a volte di risolvere problemi saltuari.
InformativoRegistro diagnostica di rete
Nome file: B2669859-80A0-428F-97E5-7E0DB0E8BCA3.Repair.1.etl




Dettagli rilevamento Espandi

InformativoInformazioni di diagnostica (Scheda Di Rete)
Dettagli sulla diagnosi di scheda di rete:

Informazioni driver scheda di rete Wi-Fi:

Descrizione . . . . . . . . . . . . : 802.11n Wireless PCI Express Card LAN Adapter
Produttore . . . . . . . . . . . . : Ralink Technology, Corp.
Provider . . . . . . . . . . . . . : Microsoft
Versione . . . . . . . . . . . . . : 5.0.57.0
Nome file INF . . . . . . . . . . . : C:\WINDOWS\INF\netr28x.inf
Data file INF . . . . . . . . . . . : mercoledì 11 aprile 2018 23:33:48
Nome sezione . . . . . . . . . . . : NDIS61_RT2700E.ndi
ID hardware . . . . . . . . . . . . : pci\ven_1814&dev_0781
Contrassegni stato istanza . . . . : 0x180200a
Codice stato Gestione dispositivi . : 0
IfType . . . . . . . . . . . . . . : 71
Tipo supporto fisico . . . . . . . : 9



InformativoInformazioni di diagnostica (Connettività Wireless)
Dettagli sulla diagnosi di connettività wireless:

Informazioni per la connessione da sottoporre a diagnosi
GUID interfaccia: 78bf5c71-9a35-4657-a4e0-0ecd7b76ebb6
Nome interfaccia: 802.11n Wireless PCI Express Card LAN Adapter
Tipo di interfaccia: Wi-Fi nativo

Diagnostica problema di connessione
ID configurazione automatica: 63
ID connessione: 9

Riepilogo stato connessione
Connessione avviata alle: 2018-09-23 11:38:55-851
Confronto profilo: Operazione riuscita
Preassociazione: Operazione riuscita
Associazione: Operazione riuscita
Sicurezza e autenticazione: Operazione riuscita

Elenco punti di accesso visibili. Numero totale elementi: 7. Numero elementi visualizzati: 7
BSSID PHY tipo BSS Segnale (dB) Canale/freq SSID
-------------------------------------------------------------------------
5C-E2-8C-A5-2D-79 Infra <Sconosciuto> -53 9 FAMIGLIA SIMPSON 2
38-22-9D-15-0D-32 Infra g -68 6 TISCALI
00-1C-82-03-74-51 Infra <Sconosciuto> -80 6 TISCALI-037450
BC-15-AC-44-3A-99 Infra <Sconosciuto> -72 9 Vodafone-34618420
BC-15-AC-44-3A-9B Infra <Sconosciuto> -68 9 Vodafone-WiFi
10-13-31-6D-60-8F Infra <Sconosciuto> -82 1 TIM-23945359
30-91-8F-94-F1-99 Infra <Sconosciuto> -87 1 Telecom-61419417

Cronologia connessioni

Informazioni per ID configurazione automatica 63

Elenco reti visibili: Numero totale elementi: 7. Numero elementi visualizzati: 7
PHY tipo BSS Sicurezza Segnale(RSSI) Compatibile SSID
------------------------------------------------------------------------------
Infra <Sconosciuto> Sì 94 Sì FAMIGLIA SIMPSON 2
Infra g Sì 64 Sì TISCALI
Infra <Sconosciuto> Sì 40 Sì TISCALI-037450
Infra <Sconosciuto> Sì 56 Sì Vodafone-34618420
Infra <Sconosciuto> No 64 Sì Vodafone-WiFi
Infra <Sconosciuto> Sì 36 Sì TIM-23945359
Infra <Sconosciuto> Sì 26 Sì Telecom-61419417

Elenco reti preferite: 2 elemento/i
Profilo: FAMIGLIA SIMPSON 2
SSID: FAMIGLIA SIMPSON 2
Lunghezza SSID: 18
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Impostato da criteri di gruppo: No
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No
Connessione possibile: Sì
Profilo: BENDER
SSID: BENDER
Lunghezza SSID: 6
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Impostato da criteri di gruppo: No
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No
Connessione possibile: No
Motivo: 0x00028001

Informazioni per ID connessione 9
Connessione avviata alle: 2018-09-23 11:38:55-851
ID configurazione automatica: 63
Profilo: FAMIGLIA SIMPSON 2
SSID: FAMIGLIA SIMPSON 2
Lunghezza SSID: 18
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Preassociazione e associazione
Impostazioni connettività fornite dal produttore dell'hardware (IHV): No
Impostazioni sicurezza fornite dal produttore dell'hardware (IHV): No
Il profilo corrisponde ai requisiti della rete: Operazione riuscita
Stato preassociazione: riuscita
Stato associazione: riuscita
Ultimo punto di accesso: 5c-e2-8c-a5-2d-79
Sicurezza e autenticazione
Tipo di sicurezza configurata: WPA2-PSK
Tipo di crittografia configurata: CCMP(AES)
Protocollo 802.1X: No
Scambio chiavi iniziato: Sì
Chiave unicast ricevuta: Sì
Chiave multicast ricevuta: Sì
Numero di pacchetti di sicurezza ricevuti: 0
Numero di pacchetti di sicurezza inviati: 0
Stato tentativo di applicazione della sicurezza: Operazione riuscita
Connettività
Statistiche pacchetti
Ndis Rx: 20
Ndis Tx: 124
Completamento decrittografia unicast: 0
Completamento decrittografia multicast: 0
Errore decrittografia unicast: 0
Errore decrittografia multicast: 0
Rx corretta: 6792
Errore rx: 0
Tx corretta: 249
Errore tx: 0
Tentativo tx: 0
Tentativi multipli tx: 0
Durata massima tx superata: 0
Errore ACK tx: 0
Cronologia roaming: 0 elemento/i

Informazioni per ID configurazione automatica 62

Elenco reti visibili: Numero totale elementi: 6. Numero elementi visualizzati: 6
PHY tipo BSS Sicurezza Segnale(RSSI) Compatibile SSID
------------------------------------------------------------------------------
Infra <Sconosciuto> Sì 28 Sì Telecom-61419417
Infra <Sconosciuto> Sì 28 Sì TIM-23945359
Infra <Sconosciuto> Sì 40 Sì TISCALI-037450
Infra g Sì 76 Sì TISCALI
Infra <Sconosciuto> Sì 24 Sì Pasquale
Infra <Sconosciuto> Sì 88 Sì FAMIGLIA SIMPSON 2

Elenco reti preferite: 2 elemento/i
Profilo: FAMIGLIA SIMPSON 2
SSID: FAMIGLIA SIMPSON 2
Lunghezza SSID: 18
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Impostato da criteri di gruppo: No
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No
Connessione possibile: Sì
Profilo: BENDER
SSID: BENDER
Lunghezza SSID: 6
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Impostato da criteri di gruppo: No
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No
Connessione possibile: No
Motivo: 0x00028001

Informazioni per ID configurazione automatica 61

Elenco reti visibili: Numero totale elementi: 3. Numero elementi visualizzati: 3
PHY tipo BSS Sicurezza Segnale(RSSI) Compatibile SSID
------------------------------------------------------------------------------
Infra <Sconosciuto> Sì 48 Sì TISCALI-037450
Infra g Sì 76 Sì TISCALI
Infra <Sconosciuto> Sì 80 Sì FAMIGLIA SIMPSON 2

Elenco reti preferite: 2 elemento/i
Profilo: FAMIGLIA SIMPSON 2
SSID: FAMIGLIA SIMPSON 2
Lunghezza SSID: 18
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Impostato da criteri di gruppo: No
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No
Connessione possibile: Sì
Profilo: BENDER
SSID: BENDER
Lunghezza SSID: 6
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Impostato da criteri di gruppo: No
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No
Connessione possibile: No
Motivo: 0x00028001




InformativoInformazioni di diagnostica (Connettività Wireless)
Dettagli sulla diagnosi di connettività wireless:

Per informazioni complete sulla sessione, vedere l'evento informativo sulla connettività wireless.

Classe helper: Configurazione automatica
Stato inizializzazione: Operazione riuscita

Informazioni per la connessione da sottoporre a diagnosi
GUID interfaccia: 78bf5c71-9a35-4657-a4e0-0ecd7b76ebb6
Nome interfaccia: 802.11n Wireless PCI Express Card LAN Adapter
Tipo di interfaccia: Wi-Fi nativo

Risultato diagnosi: Possibile problema






InformativoInformazioni di diagnostica (Scheda Di Rete Wireless)
Dettagli sulla diagnosi di scheda di rete wireless:

Per informazioni complete sulla sessione, vedere l'evento informativo sulla connettività wireless.

Classe helper: MSM Wi-Fi nativo
Stato inizializzazione: Operazione riuscita

Informazioni per la connessione da sottoporre a diagnosi
GUID interfaccia: 78bf5c71-9a35-4657-a4e0-0ecd7b76ebb6
Nome interfaccia: 802.11n Wireless PCI Express Card LAN Adapter
Tipo di interfaccia: Wi-Fi nativo
Profilo: FAMIGLIA SIMPSON 2
SSID: FAMIGLIA SIMPSON 2
Lunghezza SSID: 18
Modalità di connessione: Infra
Sicurezza: Sì
Connetti anche in assenza di broadcast di rete: No

Risultato diagnosi: Possibile problema






InformativoRegistro diagnostica di rete
Nome file: B2669859-80A0-428F-97E5-7E0DB0E8BCA3.Diagnose.0.etl

InformativoAltri registri ed elementi di configurazione di rete
Nome file: NetworkConfiguration.cab

Informazioni sulla raccolta
Nome computer: DESKTOP-NT5TUJC
Versione di Windows: 10.0
Architettura: x64
Data/ora: domenica 23 settembre 2018 11:54:55

Dettagli autore

{ADE}^DieHard^{IT}
24-09-2018, 22:16
Salve, avrei un problema con questo router VMG8924-B10D

sto cercando di configurarlo per attivare la stampante, ma non riesco essendo un po limitato nelle voci essendo brandizzato

non so come attivare ssh o telnet per vedere i log nel caso ci fosse problemi

ho attivato il server printer aggiungo la stampante ma non stampa

ce un modo particolare per configurare la stampante reti ecc. con questo router?

abilitare i log cosi da vedere eventuali errori?

abilitare il telnet o ssh o controllando se e configurata bene

mi potete aiutare :)

grazie

mimmoscuotto
25-09-2018, 10:52
E' assurdo usare questo modem Brand Tiscali senza non poter toccare molti parametri fondamentali....non c'è verso di entrare come supervisor né di sbrandizzarlo? Vgm8924d10 è il modello...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Totix92
25-09-2018, 10:58
Il modo di sbrandizzarlo c'è, ma si deve smontare e andare di seriale.

mimmoscuotto
25-09-2018, 11:58
Il modo di sbrandizzarlo c'è, ma si deve smontare e andare di seriale.

ah beh un'operazione facilissima e alla portata di tutti ! :D Basterebbe poter disattivare il firewall, poi accetterei anche il Dmz col doppio Nat! Ma così bloccato sono problemi con i vari dispositivi in streaming, decoder, ps4...

{ADE}^DieHard^{IT}
26-09-2018, 21:06
Sarebbe possibile creare un utenza amministrativa che magari abbia dei menu aggiuntivi piu utili di quelli attuali ? o abilitare in qualche modo cups o ssh?
attualmente non permette neache di abilitare i log in locale

khriss75
27-09-2018, 10:48
Il modo di sbrandizzarlo c'è, ma si deve smontare e andare di seriale.

Hai per favore un link con una guida da seguire? Avevo visto qualcosa per un modello precedente... mi piacerebbe approfondire

Grazie!

cippico
27-09-2018, 17:41
se ci fosse qualcosa di utile per
zyxel VMG8924-B10D tiscali...magari...
fermo restando come scritto in altra discussione: per il mio problema andrebbero cambiati i loro dns...ho sempre usato sul mio router di prima gli opendns...ammesso che si riescano a cambiare,non so pero' se funzionerebbe ancora il voip per il telefono fisso

grazie a tutti e ciaooo

{ADE}^DieHard^{IT}
29-09-2018, 13:49
Ho trovato una cosa interessante per un altro modello di zyxel

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17

ed in effetti sono riuscito a creare utenti nuovi ma per questo modello non funziona come indicato, con il metodo indicato gli utenti creati sono sempre amministratori senza altre possibilità

che ne dite?

antoniosa
30-09-2018, 04:05
salve,

per UltraFibra Facile in FTTC con tiscali ho ricevuto il modem VMG8924-B10D.

Tutto ok con la connessione ethernet e wireless di ipad e cellulare ma il problema è la connessione in wireless dei computer. Ho provato su uno con win7 e uno con windows server. La connessione non funziona.

Di seguito le schermate delle connessioni in ethernet e wifi (non funzionante):

Ethernet: https://ibb.co/cfnyUK
wifi: https://ibb.co/njxyUK
come io ho provato a modificare le impostazioni del wifi del portatile: https://ibb.co/btiu3e
la impostazioni del rouuter: https://ibb.co/m8QcpK

confido nel vostro aiuto.


grazie

{ADE}^DieHard^{IT}
30-09-2018, 10:13
salve,

per UltraFibra Facile in FTTC con tiscali ho ricevuto il modem VMG8924-B10D.

Tutto ok con la connessione ethernet e wireless di ipad e cellulare ma il problema è la connessione in wireless dei computer. Ho provato su uno con win7 e uno con windows server. La connessione non funziona.

Di seguito le schermate delle connessioni in ethernet e wifi (non funzionante):

Ethernet: https://ibb.co/cfnyUK
wifi: https://ibb.co/njxyUK
come io ho provato a modificare le impostazioni del wifi del portatile: https://ibb.co/btiu3e
la impostazioni del rouuter: https://ibb.co/m8QcpK

confido nel vostro aiuto.


grazie
mi pare che il dhcp sul router e disabilitato ce un motivo? magari e quello

antoniosa
30-09-2018, 20:26
ho resettato il modem ma nulla è cambiato, allego schermate delle impostazioni del router, e della configurazione dei computer.

grazie

http://i64.tinypic.com/2rc2975.jpg
http://i63.tinypic.com/2w5k9xc.jpg
http://i68.tinypic.com/2h707y9.jpg
http://i65.tinypic.com/ncmmpi.jpg

{ADE}^DieHard^{IT}
02-10-2018, 13:19
ho resettato il modem ma nulla è cambiato, allego schermate delle impostazioni del router, e della configurazione dei computer.

grazie

http://i64.tinypic.com/2rc2975.jpg
http://i63.tinypic.com/2w5k9xc.jpg
http://i68.tinypic.com/2h707y9.jpg
http://i65.tinypic.com/ncmmpi.jpg

effettua un ping direttamente dal router nella maschera dignostica e vede se il router stesso esce, se esce voul dire che il internet funziona per il router se non esce allora e un problema del provider, io credo che devi togliere al configurazione fissa su qualcunque scheda di rete e settarla in dhcp (almeno fuori dalla macchina virtuale se dal router esce ti dovrebbe uscire anche dalla macchina configurata in dhcp in una configurazione normale)

Crysis235x
30-10-2018, 17:33
Salve a tutti, sono in fase di attivazione con Tiscali per la FTTH.
Mi è arrivato il modem Zyxel VMG8924-B10D … volevo qualche informazione:

1.È un buon modem?
2.È possibile poterlo sbloccare?
3.Posso installare il firmware presente sul sito ufficiale?

DD80
30-10-2018, 23:29
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un aiuto.
Ho ricevuto il modem Zyxel da Infostrada e mi sto trovando molto bene… ma ho difficoltà a sfruttare la penna USB collegata al modem stesso.
Ho seguito le indicazioni sopra descritte, ho abilitato la condivisione della penna USB all'interno delle impostazioni del modem.. le cartelle risultano condivise.. ma non riesco a vedere la pennetta/cartelle su Esplora Risorse del PC !
Come devo fare ?
Se voglio gestire i file presenti sulla pennetta USB collegata direttamente al modem tramite Esplora Risorse, come devo fare ?
Grazie.

Yramrag
30-10-2018, 23:50
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un aiuto.
Ho ricevuto il modem Zyxel da Infostrada e mi sto trovando molto bene… ma ho difficoltà a sfruttare la penna USB collegata al modem stesso.
Ho seguito le indicazioni sopra descritte, ho abilitato la condivisione della penna USB all'interno delle impostazioni del modem.. le cartelle risultano condivise.. ma non riesco a vedere la pennetta/cartelle su Esplora Risorse del PC !
Come devo fare ?
Se voglio gestire i file presenti sulla pennetta USB collegata direttamente al modem tramite Esplora Risorse, come devo fare ?
Grazie.
Temo sia il thread sbagliato.

Infostrada fornisce al momento il VMG 8825 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661) (Home & Life hub, bianco), e in precedenza disribuiva il VMG 8823 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657) (nero).

Questo è il thread del VMG 8924 (un modello più vecchio di quelli indicati sopra), che se non sbaglio è dato da Tiscali.

Sk4z
31-10-2018, 12:43
Ciao a tutti!
Ho da poco fatto il contratto con Tiscali per la fibra e mi hanno mandato il modem Zyxel VMG8924-B10D... La linea internet è gà attiva, ma sono in attesa della portabilità del numero telefonico e ho un dubbio:
ho 3 cordless che sull'attuale linea sono collegati tramite il modem Fritzbox Fon WLAN 7390, potrò continuare ad usarli collegandoli sul nuovo modem Zyxel? Come dovrò fare?

Grazie a chiunque mi risponderà!

maxpower4zx
06-11-2018, 15:35
Ciao a tutti!
Ho da poco fatto il contratto con Tiscali per la fibra e mi hanno mandato il modem Zyxel VMG8924-B10D... La linea internet è gà attiva, ma sono in attesa della portabilità del numero telefonico e ho un dubbio:
ho 3 cordless che sull'attuale linea sono collegati tramite il modem Fritzbox Fon WLAN 7390, potrò continuare ad usarli collegandoli sul nuovo modem Zyxel? Come dovrò fare?

Grazie a chiunque mi risponderà!

ciao anche io ho tiscali e stavo valutando di passare alla fibra, ma ho dei grossi dubbi sul voip (sei riuscito a collegare i 3 cordless ?) e sulla qualità della linea in quanto fino ad ora con la 20mega mi trovo bene senza mai nessuna interruzione del servizio......e vorrei sapere anche delle tempistiche, immagino prima arrivi il modem e poi si attiva il servizio......e quanto tempo ci vuole per la portabilità del numero fisso e se si hanno dei giorni con telefono e linea internet fuori uso grazie

i consumi del modem quali sono ? qualcuno li conosce ? ci tengo all'ambiente :D e fino ad ora il modem la notte lo spengo......

raffpico93
12-11-2018, 09:33
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha avuto problemi con il modem Zyxel vmg8924-b10d, perchè personalmente mi sto trovando malissimo.
Copertura wi-fi penosa (ho dovuto comprare un router da attaccare in cascata), ma cosa ancora più grave, sembra che filtri il traffico instagram.
Mi spiego meglio: usando l'app, ma anche direttamente il sito tramite browser chrome, le storie e le immagini vengono scaricate molto lentamente, spesso neanche si riesce a scaricarle!
E in più ho notato che gli aggiornamenti delle app del mio iPhone vengono scaricati anche loro molto lentamente.

A mio parere è il modem il problema, perchè il fatto che Tiscali filtri un certo tipo di traffico è un po' strano...e spero non sia così!

Qualcuno ha avuto esperienze simili con quel modem? Se potete consigliarmi qualche configurazione particolare, che potrebbe risolvere il problema, ve ne sarei immensamente grato...
Davvero, sono al limite dell'esasperazione e sto seriamente pensando di cambiare gestore (a neanche un mese dall'attivazione).

P.S. ovviamente ho tartassato di telefonate il supporto tecnico ma:
-il modem non lo cambiamo perchè non è guasto
-il problema di instagram e della lentezza generale non è affar nostro

Alexei
19-11-2018, 15:36
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha avuto problemi con il modem Zyxel vmg8924-b10d, perchè personalmente mi sto trovando malissimo.
Copertura wi-fi penosa (ho dovuto comprare un router da attaccare in cascata), ma cosa ancora più grave, sembra che filtri il traffico instagram.
Mi spiego meglio: usando l'app, ma anche direttamente il sito tramite browser chrome, le storie e le immagini vengono scaricate molto lentamente, spesso neanche si riesce a scaricarle!
E in più ho notato che gli aggiornamenti delle app del mio iPhone vengono scaricati anche loro molto lentamente.

A mio parere è il modem il problema, perchè il fatto che Tiscali filtri un certo tipo di traffico è un po' strano...e spero non sia così!

Qualcuno ha avuto esperienze simili con quel modem? Se potete consigliarmi qualche configurazione particolare, che potrebbe risolvere il problema, ve ne sarei immensamente grato...
Davvero, sono al limite dell'esasperazione e sto seriamente pensando di cambiare gestore (a neanche un mese dall'attivazione).

P.S. ovviamente ho tartassato di telefonate il supporto tecnico ma:
-il modem non lo cambiamo perchè non è guasto
-il problema di instagram e della lentezza generale non è affar nostro

Salve, ho lo stesso identico tuo problema. Non mi carica le immagini di instagram ne su app ne su sito e a volte non mi carica alcuni siti.
Anch'io ho comunicato il problema a Tiscali che mi ha detto che non riscontrano nessun problema...
Ho anche provato con un altro router ma questo addirittura non riceve neanche la portante (pur avendo correttamente inserito i parametri Tiscali).

Alexei
27-11-2018, 11:26
Salve a tutti.
Ho riscontrato che, accedendo alle impostazioni del router, manca la sezione per l'aggiornamento del firmware.
Anche voi avete rimossa questa funzione?
Il mio è "marcato" Tiscali. Potrebbe essere che la Tiscali abbia rimosso tale funzione?