View Full Version : [Topic ufficiale] Acer V3 772g (NX.M8SET.007)
Ragazzi ho un problema con il mio Acer, vi spiego brevemente cos'è successo. Io ho due HD quello di serie ed un SSD mSata della Crucial sul quale ho installato il SO tramite chiavetta seguendo le procedure indicate su questo forum.
Qualche settimana fa, come mi era già capitato in passato, il SO mi parte dall'HD di serie sul quale avevo conservato win 8.1 poi dopo qualche riavvio per vedere se si sistemava la cosa mi è uscita una schermata che mi chiedeva di ripristinare l'HD tramite chiavetta o altro dispositivo ma non l'ho fatto. A questo punto ho risolto il problema come avevo fatto la prima volta che avevo avuto un problema di questo tipo ovvero staccando l'HD di serie e facendo ripartire il pc si è correttamente avviato tramite SSD.
Però da quel momento anche se l'HD di serie viene rilevato e mi dice che il dispositivo funziona correttamente non riesco più ad entrare dentro di esso "impossibile accedere ad E:" e tutto quello che prima avevo salvato non me lo apre più... Sono disperato, non so cosa devo fare, qualcuno mi può aiutare?
Ho provvisoriamente risolto il problema reinstallando da chiavetta win 8.1 sull'HD di serie, anche se ovviamente ho perso tutti i dati :( ora se faccio avvire il SO dall'SSD riesco ad entrare nell'altro HD solo che questa cosa non mi fa stare tranquillo, anche perchè non ho ben capito da cosa sia successo... Possibile che i due SO vadano in conflitto? Come posso risolvere il problema?
sunmoonking
05-01-2016, 20:45
Ma l'hdd ce l'hai nello slot principale con sata3? spostalo in quello secondario e dovresti risolvere…
Ma l'hdd ce l'hai nello slot principale con sata3? spostalo in quello secondario e dovresti risolvere…
Io l'ho lasciato dov'era quando l'ho comprato quindi immagino sia quello principale. Ok provo a spostarlo nell'altro!
sunmoonking
05-01-2016, 21:53
Io l'ho lasciato dov'era quando l'ho comprato quindi immagino sia quello principale. Ok provo a spostarlo nell'altro!
Esatto!
Esatto!
allora ho appena spostato l'hdd nel secondo slot ma non mi viene rilevato...
in effetti se entro nel bios ho solo:
hdd0 con il crucial
hdd1 vuoto
ma l'hdd2 non compare nemmeno...
cosa devo fare?
sunmoonking
06-01-2016, 21:48
È normale, vai tranquillo: anche a me nel bios non rivela tutti gli slot… se non ricordo male è successo anche ad altri: bisogna dare il tempo al sistema di riconoscerlo; in genere al secondo avvio viene rilevato (bisogna attendere un po' col pc in funzione e poi riavviare - o spegnere e riaccendere).
È normale, vai tranquillo: anche a me nel bios non rivela tutti gli slot… se non ricordo male è successo anche ad altri: bisogna dare il tempo al sistema di riconoscerlo; in genere al secondo avvio viene rilevato (bisogna attendere un po' col pc in funzione e poi riavviare - o spegnere e riaccendere).
Esatto, dopo un riavvio me l'ha rilevato!!
Ora spero non mi dia più problemi...
Grazie del supporto! ;)
sunmoonking
06-01-2016, 23:21
Esatto, dopo un riavvio me l'ha rilevato!!
Ora spero non mi dia più problemi...
Grazie del supporto! ;)
Prego, figurati :) :cincin:
AntoninoX
25-01-2016, 19:51
Raga, sono possessore di V3 772G con i5 4200m, GTX 850M 2 GB GDDR5 e schermo 17.3" 1600x900.
SO Windows 10.
Da un po' di tempo la combinazione di tasti per fare la chiocciola non va nel modo più assoluto. I tasti però funzionano, non va proprio la @ e ogni volta devo fare ALT + 064.
Qualcuno sa come risolvere?
Ho già cercato un poco ma non ho trovato niente...
@@@@ giusto per provare anche il mio... non e' che magari con una combinazione di tasti che non volevi hai cambiato il layout di tastiera?
ah, tra l'altro funziona solo con l'alt dx eh... l'altgr
sunmoonking
25-01-2016, 23:09
@Larsen: per cambiare il layout della tastiera bisogna andare nelle impostazioni di sistema ed aggiungerlo prima lì; poi ad ogni riavvio torna quello principale di sistema e per selezionare l'altro si fa tasto "win" + spazio… non dovrebbe essere proprio casuale :D
@Antonino Con layout it la @ si può fare con "AltGr"+"ò" oppure "Ctrl"+"Alt"+"ò"
prova anche questa seconda variante
Con il BÉPO ce l'ho in accesso diretto sul tasto 6 ;) :sofico:
guarda, con win non pongo limiti alla provvidenza... la classica smanacciata sulla tastiera puo' attivare l'apocalisse... :D oppure niente, si apre notepad e basta... :D
AntoninoX
26-02-2016, 18:05
Ragazzi, spero interessi a qualcuno.
Ho appena fatto un upgrade del mio Acer V3 772G con i5 4200m, GTX 850M 2 GB GDDR5 e 8 GB di RAM ad un magnifico i7 4710MQ!
Tutto ok, funziona tutto alla perfezione.
Ho seguito un video di disassemblaggio su youtube e sono riuscito a fare tutto.
Vengo da una partita a PVZGW1, GPU max 66/68 °C e CPU massimo 80 gradi.
Già che ho aperto tutto ovviamente ne ho approfittato per dare una bella pulita alla ventola e a sostituire la pasta termica della GPU (confermo che la GPU è saldata). A proposito di GPU, sulle RAM non ho messo sopra niente, quella specie di crema non c'era e io ho lasciato tutto così. Pasta termica sulle RAM della GPU mi pare che non si metta, per cui ho lasciato tutto com'era.
La mia GPU è un po' overclockata e in turbo raggiunge i 1030 Mhz circa, le RAM mi pare che le ho a 1600 Mhz. Così è molto stabile.
ENGLISH: updated i5 4200m in Acer V3 772G to i7 4710MQ.
Everything perfect, just followed a disassembly video on youtube and made it.
If you are willing to upgrade your CPU, I can confirm you that on my notebook it is possible to do that. But if you upgrade it and that is not supported by the BIOS of your notebook, that is none of my business. I just shared my experience.
ah, la cpu non e' saldata? buono... non che senta bisogno di upgrade al momento, pero' e' sempre una cosa buona.
sunmoonking
28-02-2016, 00:13
Quelle saldate hanno sigla HQ; il nostro ha sigla MQ che è la serie non saldata (come ha dimostrato Antonino nella pratica e a cui vanno i ringraziamenti per il tutorial!).
Però in effetti con l'i7 4702 non ha molto senso l'upgrade al 4710; semmai bisognerebbe pensare ad un 48xx… ma non certo ora: al max tra qualche anno se ci sarà una reale esigenza ;) :D
contenitore21
28-02-2016, 07:51
Prego, figurati :) :cincin:
Acer i5 modello......MAMM 17"
sto cominciando a pensare di mettere un ssd.
mi sembra quindi di capire che se prendo un ssd m-sata, ci metto il SO e sposto l'hdd nello slot secondario il pc parte regolarmente bootando dall'ssd: giusto?
non c'è nessun modo di evitare che parta dal primario, se c'è presente un disco?
grazie
sunmoonking
28-02-2016, 09:26
Acer i5 modello......MAMM 17"
sto cominciando a pensare di mettere un ssd.
mi sembra quindi di capire che se prendo un ssd m-sata, ci metto il SO e sposto l'hdd nello slot secondario il pc parte regolarmente bootando dall'ssd: giusto?
non c'è nessun modo di evitare che parta dal primario, se c'è presente un disco?
grazie
È necessario spostare l'hdd nello slot secondario solo se su questo disco si lascia il SO. Se invece il disco è di soli dati non c'è alcuna possibilità che da questo possa avviarsi alcunché! Dunque basta una semplice formattazione dell'hdd originario (dopo aver istallato il SO su mssd) e puoi lasciarlo tranquillamente lì dov'è. L'unica accortezza è che quando istalli il SO su mssd nel notebook ci deve essere solo questo, così per il primo boot; in seguito rimonti l'hdd.
contenitore21
28-02-2016, 10:22
È necessario spostare l'hdd nello slot secondario solo se su questo disco si lascia il SO. Se invece il disco è di soli dati non c'è alcuna possibilità che da questo possa avviarsi alcunché! Dunque basta una semplice formattazione dell'hdd originario (dopo aver istallato il SO su mssd) e puoi lasciarlo tranquillamente lì dov'è. L'unica accortezza è che quando istalli il SO su mssd nel notebook ci deve essere solo questo, così per il primo boot; in seguito rimonti l'hdd.
grazie, chiarissimo!
non vorrei fare confusione fra msata e m2-sata. Lo slot del pc è di tipo m2, o sbaglio?
sunmoonking
28-02-2016, 11:44
grazie, chiarissimo!
non vorrei fare confusione fra msata e m2-sata. Lo slot del pc è di tipo m2, o sbaglio?
Prego, non c'è di che ;)
No no, attenzione, lo slot è per il classico msata (NON il tipo m2)!
…anch'io ci avevo fatto un pensierino, ma avendo già un un ssd tradizionale per ora sto ancora procrastinando; poi quando avrò bisogno dello slot libero per un altro hdd riconsidererò la questione :sofico:
È necessario spostare l'hdd nello slot secondario solo se su questo disco si lascia il SO. Se invece il disco è di soli dati non c'è alcuna possibilità che da questo possa avviarsi alcunché! Dunque basta una semplice formattazione dell'hdd originario (dopo aver istallato il SO su mssd) e puoi lasciarlo tranquillamente lì dov'è. L'unica accortezza è che quando istalli il SO su mssd nel notebook ci deve essere solo questo, così per il primo boot; in seguito rimonti l'hdd.
Purtroppo a me è capitato ancora che si avviasse il SO dall'HD nonostante l'abbia spostato nello slot secondario... Incredibile ma vero... Ed ho dovuto come le altre volte staccare l'HD e fare ripartire il SO dal msata. A questo punto la soluzione sarebbe quella di formattare l'HD giusto? Ma dopo posso comunque installarci dei programmi o servirebbe solo per i dati? Ve lo chiedo perché il mio msata ha solo 128gb e non voglio riempirlo troppo.
sunmoonking
28-02-2016, 12:35
Purtroppo a me è capitato ancora che si avviasse il SO dall'HD nonostante l'abbia spostato nello slot secondario... Incredibile ma vero... Ed ho dovuto come le altre volte staccare l'HD e fare ripartire il SO dal msata. A questo punto la soluzione sarebbe quella di formattare l'HD giusto? Ma dopo posso comunque installarci dei programmi o servirebbe solo per i dati? Ve lo chiedo perché il mio msata ha solo 128gb e non voglio riempirlo troppo.
Beh, se continua a darti questi problemi, la soluzione più semplice è quella di formattare appunto. Poi sul disco pulito ci puoi mettere qualsiasi cosa, programmi o dati che siano. Anzi, a ben pensare, la causa dell'inconveniente potrebbe proprio essere il fatto che istalli dei programmi su un disco che contiene anche il SO (che è lo stesso del disco principale)! Dovresti almeno partizionarlo ed evitare questo tipo di collogamenti sulla partizione contenente il SO.
È buona norma cmq tenere i dati su una partizione diversa da quella su cui si istallano i programmi: in caso di pasticci di windows si formatta solo la partizione coi programmi e non ci si preoccupa di dover ricopiare i dati (che essendo su altra partizione non saranno interessati dalla formattazione).
NB altra cosa da verificare è che nel BIOS tu abbia settato il giusto ordine al boot priority: come primo disco bisogna selezionare (nel tuo caso) l'mssd e fai attenzione che il "windows boot manager" sia posizionato cmq dopo (basta anche al secondo posto), altrimenti sarà quest'ultimo ad assegnare la priorità ai dischi (e non è detto che sia di tuo gradimento) ;)
oggi il mio v3 compie 2 anni :D
devo dire che sara' forse per la fase tecnologica in corso, ma a differenza dei portatili precedenti, francamente non sento il bisogno di upgrade.
si, forse giusto la gpu, ma alla fine fa girare tutto senza grossi problemi, non in 4k, ma tanto lo schermo non li fa :D
devo dire che sono molto soddisfatto di acer, gran bel prodotto... ho giusto qualche segno piu' lucido sui tasti (space e leggermente wasd), ma per il resto e' come uscito dalla scatola.
anche la parte poggia polsi non mostra segni di usura di nessun tipo.
nessun tasto cancellato, cosa che m'e' sempre capitato coi portatili precedenti.
brava acer ;)
contenitore21
07-03-2016, 08:47
io ho avuto problemi solo con la tastiera. Prima alcuni tasti non funzionavano e me l'hanno cambiata. Dopo, i tasti sono tutti ok, ma io riscontro numerosi errori di battitura random: o io sono diventato dislessico o c'è qualche problema. Inviato in assistenza è tornato con la diagnosi tutto ok, nessun problema, eppure io continuo a commettere numerosi errori; ho provato a vedere nei settaggi, ma niente: avete qualche suggerimento? non voglio rimandarglielo perchè stare senza pc è uno sbattimento e poi non trovano nulla....
grazie
il fatto che la tastiera non sia la piu' precisa del mondo in effetti e' vero... capita quando sei veloce, e fa quasi l'effetto di una sorta di input lag.
pero' devo dire che mi capitava nei primi tempi, arrivando da una tastiera "normale" da portatile, molto piu' leggera e sensibile, questa semplicemente richiede piu' pressione.
se sul vecchio toshiba mi bastava sfiorare i tasti, su questo invece tocca premerli.
ma credo sia solo dovuto al tipo di tastiera, non a problemi hardware.
c'e' da dire che pero' e' solida, non flette in nessun modo, e non c'e' nessun tasto che mostra segni di cedimento, solo ogni tanto salta la battuta, perche' pensi di aver premuto il tasto, ma in realta' non abbastanza.
sunmoonking
07-03-2016, 13:52
io ho avuto problemi solo con la tastiera. Prima alcuni tasti non funzionavano e me l'hanno cambiata. Dopo, i tasti sono tutti ok, ma io riscontro numerosi errori di battitura random: o io sono diventato dislessico o c'è qualche problema. Inviato in assistenza è tornato con la diagnosi tutto ok, nessun problema, eppure io continuo a commettere numerosi errori; ho provato a vedere nei settaggi, ma niente: avete qualche suggerimento? non voglio rimandarglielo perchè stare senza pc è uno sbattimento e poi non trovano nulla....
grazie
Sì, usare una tastiera esterna :D
@Larsen, il mio non ha alcun segno; vabbè che l'ho fatto lavorare da vero signore: sempre con tastiera, mouse e monitor esterni… per cui potrei effettivamente dire che è appena uscito dalla scatola :D
Però confermo, gran bel portatile! Altro che l'asus precedente che ho detestato sin quasi da subito, fino a che mi ha del tutto lasciato a piedi per dissaldatura della gpu!
L'unica cosa che stavo quasi pensando di fare era l'aggiunta di un altro banchetto di ram agli 8gb di serie (ma non perché ne senta l'esigenza, solo per fargli sfruttare il dual channel): che ne dite, procedo all'acquisto o lascio stare per il momento?
sulla ram non saprei :D io ne ho gia' 16 di fabbrica :D
sul precedente toshiba, nel giro di 2 anni, c'erano i segni dei palmi delle mani sul poggia polsi argentato... dopo 4 c'erano le "stigmate" nere, e l'ho sverniciato a mano perche' pareva una roba da albanese.
l'unica cosa che non uso e' il touchpad... ad, e il dvd... credo di non averlo mai usato :D
sunmoonking
07-03-2016, 14:44
Beh, controllando l'utilizzo delle risorse del sistema, di ram ne rimane sempre un bel po' libera… certo in quest'ultimo periodo sto usando sostanzialmente programmi poco impegnativi, per cui sarebbe strano il contrario!
Insomma sarebbe più quasi uno sfizio e un mettersi avanti per gli anni futuri…
Per rimanere in casa acer, ho un packard bell di 10 anni che si è conservato decisamente bene: a parte qualche graffietto sul coperchio, per il resto tutto perfetto! Anzi direi che la tastiera sembra abbia una risposta migliore di quella del V3 attuale :D
Monta un vecchio turion x64, che in questi ultimi mesi fatica a tenere a bada il win7 (il procio è sempre con attività oltre il 60 di percentuale), ma sono più che sicuro dipenda dal SO: chissà che porcate hanno inserito con gli ultimi aggiornamenti?! Tanto più che da 6 mesi non riesce più a scaricarne altri: la procedura si avvia ma resta sempre ferma a 0! Mi sa che a breve ci metterò su il Lubuntu!
su win7 e cpu a palla controlla che non sia quella cagata di windows defender... io sul toshiba vecchio ho messo 7 con avast, e defender piantava tutto.
disabilitato defender, non e' un fulmine, specie se rapportato a questo con ssd e balle varie, ma cmq e' utilizzabile per roba da ufficio e navigazione web.
sunmoonking
08-03-2016, 17:01
Grazie per la dritta: proverò a disabilitare il "defender" prima di formattare tutto e passare in casa Ubuntu :D
Intanto ho già scartato il lubuntu (troppo basico per il mio dual core x64 upgradato a 4gb di ram); ora mi tocca valutare le differenze tra le varie versioni e capire quale sia quella più adatta :sofico:
L'unica fregatura è che ha l'attacco ide, altrimenti ci avrei già messo su l'ssd!
ciao a tutti, sapete se la porta hdmi del portatile può essere collegata ad una tv 3d e 4k di risoluzione per la riproduzione di film in 3d e 4k? ovviamente utilizzando un cavo hdmi v 1.4..
che io sappia non dovrebbero esserci problemi, però qualcuno di voi ha già avuto modo di provare?
grazie
a prescindere che non abbia tv con quella risoluzione, non so se la scheda video sia in grado di arrivare a 4k, se non per la riproduzione di video intendo.
sul 3d poi penso che abbia problemi anche sui video, tieni presente che di fatto deve calcolare il doppio dei frame... gia' a 4k son pesanti...
sunmoonking
23-03-2016, 23:15
La scheda in sé supporta il 4k (vedi specifiche (http://www.nvidia.it/object/geforce-gtx-800m-graphics-cards-it.html#pdpContent=2)); il problema è proprio l'uscita hdmi che invece supporta al max il 2k! Per arrivare alla definizione 4k dovresti trovare il modo di collegare un'uscita nativa DisplayPort alla scheda video (con gli adattatori non risolveresti)…
che peccato.. mannagg alla presa hdmi! grazie per le risposte
Ciao a tutti!
Ho appena aggiornato il mio Aspire V3-772G-747A8G1TMAKK NX.MMCET.003 a Windows 10 64 bit (installazione pulita).
Ho un punto esclamativo su High definition audio, quindi non c'è audio.
Sul sito Acer non trovo i driver della scheda audio per Windows 10 e provando a installare quelli di Windows 8.1 non risolvo.
Suggerimenti?
Grazie!
mi pare strano... avevano rilasciato a suo tempo i driver per win10.... non li hanno piu' aggiornati, ma mi pare che ci fossero quelli di agosto dell'anno scorso.
verifica dandogli il numero identificativo del tuo acer quando cerchi i driver, e seleziona win10 64bit.
te lo dico perche' io ho quelli li, non mi son messo certo a cercare i driver aggiornati per la scheda audio ;)
mi pare strano... avevano rilasciato a suo tempo i driver per win10.... non li hanno piu' aggiornati, ma mi pare che ci fossero quelli di agosto dell'anno scorso.
verifica dandogli il numero identificativo del tuo acer quando cerchi i driver, e seleziona win10 64bit.
te lo dico perche' io ho quelli li, non mi son messo certo a cercare i driver aggiornati per la scheda audio ;)
Purtroppo io non li vedo. :stordita:
https://s30.postimg.org/r47ihvbsd/1.jpg (https://postimg.org/image/r47ihvbsd/)
sul tuo portatile dovresti avere un programma acer che si chiama "identity card".
quello ti dice il tuo numero seriale.
con quel numero, vai su questa pagina: http://www.acer.com/ac/it/IT/content/drivers
nella ricerca metti nel primo campo "Cerca in base al numero di serie" il "SNID" che vedi nel programmino acer.
dovrebbe identificare il tuo modello, e darti la scelta a seconda del sistema operativo.
se non ti da dei driver per quel sistema operativo (a me per win10 64bit non li da quelli audio, uso quelli per 8.1), scarica quelli precedenti.
se quelli ancora non funzionano, devi lasciar fare a windows update.
io ho aggiornato quelli che c'erano disponibili per win10 da acer, ma penso che nel corso dell'anno si siano aggiornati poi da soli...
di, hai risolto?
al limite prova a scaricare direttamente i driver dal sito del produttore della scheda audio.
mi pare di ricordare che avevo avuto un problema tempo fa, ancora con win 8, risolto aggiornando il software dolby, ma non mi ricordo cos'era.
di, hai risolto?
al limite prova a scaricare direttamente i driver dal sito del produttore della scheda audio.
mi pare di ricordare che avevo avuto un problema tempo fa, ancora con win 8, risolto aggiornando il software dolby, ma non mi ricordo cos'era.
Dopo aver provato una marea di driver (da ovunque) e aver ricevuto una risposta dall'assistenza Acer che recitava "ritorna a Windows 8.1" (wow, che aiuto!), ho risolto in maniera diversa e semplice.
Ho cercato sul PC (tramite l'icona di Cortana) "Risoluzione dei problemi"; ho clickato su "Hardware e suoni" e da lì è partita una procedura automatica che ha rilevato il problema e, dopo un riavvio, me l'ha corretto.
Ora tutto funziona perfettamente!
strano che non te l'abbia fatto con windows update... nel senso, hai fatto fare gli aggiornamenti di win10?
cmq meglio cosi', mi pareva strano non funzionasse, visto che sul mio non ha battuto ciglio quando l'ho aggiornato a 10.
strano che non te l'abbia fatto con windows update... nel senso, hai fatto fare gli aggiornamenti di win10?
cmq meglio cosi', mi pareva strano non funzionasse, visto che sul mio non ha battuto ciglio quando l'ho aggiornato a 10.
Sì, avevo fatto fare l'aggiornamento e forzato tutti gli aggiornamenti disponibili ma nulla...
Per fortuna adesso è tutto ok!
Grazie comunque! ;)
Ciao a tutti!
Rieccomi con un'altra domanda sul V3-772G.
A qualcuno il display soffre di sfarfallio (flickering)? Io lo vedo benissimo quando la pagina presenta il colore grigio scuro (per capirci, quello della scheda in incognito di Chrome o quella di Photoshop non appena aperto).
Penso che il problema sia software perchè se disinstallo i driver della scheda video Intel il problema sparisce ma ci sono due problemi:
1) non posso più cambiare le impostazioni della stessa perchè viene disinstallato il software;
2) disinstallando quei driver, automaticamente sono utilizzati quelli generici Microsoft (che non manifestano il problema) ma non appena riavvio il PC si reinstallano di nuovo quelli Intel, quindi il problema si ripresenta.
Suggerimenti?
P.S.: il problema si presentava già con Windows 8.1 e anche adesso che ho aggiornato a Windows 10.
P.P.S.: cercando online ho trovato che il problema sarebbe risolvibile con un downgrade del BIOS alla versione 1.08 (attualmente e dall'acquisto è installata la versione 1.15); ci ho provato ma il flickering continua.
Grazie!
il downgrade del bios lo eviterei, mica per altro, a me il bios precedente con win10 creava problemi (boot loop per dirne uno).
hai installato i driver intel dal sito acer? tutti dico, anche quello per lo storage...
tra l'altro, non e' che hai la frequenza sulla intel impostata a 50hz? dovrebbe essere a 60hz, magari e' solo quello.
il downgrade del bios lo eviterei, mica per altro, a me il bios precedente con win10 creava problemi (boot loop per dirne uno).
hai installato i driver intel dal sito acer? tutti dico, anche quello per lo storage...
tra l'altro, non e' che hai la frequenza sulla intel impostata a 50hz? dovrebbe essere a 60hz, magari e' solo quello.
Sì, tutti i driver installati (presi dal sito Acer) e frequenza a 60 Hz. Boooh!
Non è un difetto fastidiosissimo ma se si potesse togliere...
Grazie comunque! ;-)
nelle utility acer, l'acer quick access, io tengo sia la voce "scalatura del display ottimizzata" che "bluelightshield" disattivate.
prova anche quello magari...
e' certamente una questione software, ed e' un bene :D certo trovare la soluzione magari e' un po' -> :mc:
nelle utility acer, l'acer quick access, io tengo sia la voce "scalatura del display ottimizzata" che "bluelightshield" disattivate.
prova anche quello magari...
e' certamente una questione software, ed e' un bene :D certo trovare la soluzione magari e' un po' -> :mc:
Entrambe disabilitate anche a me. Come dici, :mc:
Ho trovato comunque una piccola e rapida soluzione che migliora di molto la situazione: aumentare la luminosità dello schermo.
- a 0% il flickering non si vede (ma non si vede proprio niente :Prrr: );
- a 25% si nota;
- a 50% si nota (ed era la mia condizione iniziale);
- a 75% è quasi nullo;
- a 100% è nullo.
Sicuramente "sotto sotto" c'è ma occhio non vede, cuore non duole! :D
Grazie comunque della pazienza nel rispondermi! :)
ah ecco :D io la tengo al 100% sempre :D
Quindi ora inizierà a dolere anche il cuore tuo? :Prrr:
nope :D tenendolo sempre al 100% mai avuto quel problema :D occhio non vede, cuore non duole :D
cmq, scherzi a parte, ho provato ad abbassare la luminosita', ma non ho notato flickering... se non proprio leggerissimo al 50% della luminosita', ma nulla di apprezzabile.
sul mio invece, cazzeggiando, ho notato una cosa curiosa.... la webcam.
su skype funziona correttamente, mentre invece dall'icona webcam del menu' di win10, si apre l'app, si accende la lucina, 3 secondi di nero e si chiude l'app.
non ci sono driver, manco vecchi, sul sito acer per la webcam, win ha dei driver generici microsoft del 2006.
qualcun altro ha riscontrato questa cosa curiosa?
Non trovo l'icona della webcam su Windows. Se mi dici dov'è, faccio una prova.
dal menu' start, nel pannello principale, l'icona con la fotocamera.
e' quella standard di win...
o anche dal menu' applicazioni, quello con tutte, si chiama proprio "fotocamera".
Appena provato, funziona senza problemi.
bho... bel mistero... magari va in conflitto col software della canon... amen, su skype funziona, non la uso per altro :D
Sì, ci sarà qualche conflitto. Finchè va su Skype... ;-)
ciao a tutti, qualcuno di voi ha avuto problemi con la tastiera?
Dopo 23 mesi di utilizzo ora quando premo i tasti di "CTRL" destro o sinistro, il pc si comporta in maniera strana. Con un tool ho verificato quali sono i tasti premuti e come da sceen, premendo i tasti di CTRL è come se premessi tanti altri tasti.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? soluzioni?
Quelle che vedo sono o che mando in garanzia (siamo all'ultimo mese!) o sostituisco da me la tastiera (20 euro si trovano dei replacement). Io andrei per la seconda opzione, dato che il pc mi serve e se va in assistenza chissà per quanto rimarrà..
consigli?
grazie
ctrl destro
https://dl.dropboxusercontent.com/u/16461407/controlDestro.jpg
ctrl sinistro
https://dl.dropboxusercontent.com/u/16461407/controlSininstro.jpg
sunmoonking
12-06-2016, 10:11
Innanzitutto prova a reinstallare i driver della tastiera e anche quelli della lingua del sistema operativo: prova anche ad istallare qualche lingua-layout diverso dall'italiano; in questo modo dovresti verificare che si tratti o no di un problema software… sai con windows non mi meraviglierei più di tanto!
Prova inoltre con una tastiera esterna: se il comportamento è lo stesso che hai con quella integrata avrai la certezza che non si tratta di un problema hardware! Anzi questa prova la farei proprio per prima ;)
ciao sunmoonking, si, ho già provato a reinstallare i drivers.. al momento non ho una tastiera esterna con cui testare, purtroppo, ma non penso sia un problema software: se premo molto forte il tasto CTRL, il problema non si verifica e si risolve per un po' (verificato anche con il tool da cui ho preso gli screen).
Prima questa "Fix" di premere forte il tasto durava di più, ma ora non dura neanche un minuto.
sunmoonking
12-06-2016, 11:12
Come soluzione temporanea istalla Sharpkey e ti sposti i tasti "ctrl" su tasti che usi poco/niente, così eviti di dover premere quei due tasti che funzionano in modo anomalo.
grazie, installato, ma volevo mappare il ctrl con il tasto per l'apertura del tasto destro e dopo un riavvio nn sembra funzionare. Per ora li ho rimossi e basta, così non li premo per sbaglio.
Update:
si, funziona, avevo invertito l'impostazione :)
domanda niubba che non c'ho voglia di aprire il portatile: se volessi aggiugnere un ssd per steam, che modello suggerite?
mica per altro, mi son rotto di sta cosa che il disco meccanico si ferma e poi riparte se al gioco serve della roba... e io mi becco il blocco dello schermo mentre carica.
c'ho 16gb di ram, caricatelo tutto in ram porca di quella...
ciao Larse, io ho questo gioiellino (250GB):
https://www.amazon.co.uk/Samsung-250GB-mSATA-Solid-State/dp/B00HFD9C5O
http://hothardware.com/reviews/samsung-ssd-840-evo-msata-review
il miglior acquisto che abbia mai fatto, quasi due anni che non formatto e va che è una bellezza. io lo uso per il SO.
sunmoonking
12-06-2016, 14:29
grazie, installato, ma volevo mappare il ctrl con il tasto per l'apertura del tasto destro e dopo un riavvio nn sembra funzionare. Per ora li ho rimossi e basta, così non li premo per sbaglio.
Update:
si, funziona, avevo invertito l'impostazione :)
Prego :cincin:
Tranquy, è capitata la stessa cosa anche a me :D
domanda niubba che non c'ho voglia di aprire il portatile: se volessi aggiugnere un ssd per steam, che modello suggerite?
mica per altro, mi son rotto di sta cosa che il disco meccanico si ferma e poi riparte se al gioco serve della roba... e io mi becco il blocco dello schermo mentre carica.
c'ho 16gb di ram, caricatelo tutto in ram porca di quella...
Dipende se vuoi un SSD 2,5" oppure un mSSD… in effetti è più comodo quest'ultimo così hai gli altri 2 slot per tenere ulteriori dischi (oltre a quello meccanico che hai già, in futuro potresti metterne anche un altro).
Cmq il samsung consigliato da ekopay è ottimo, oppure puoi considerare il crucial mx200 (io prima o poi ci metterò quest'ultimo, il fatto è che avendo già un ssd da 128gb non è urgente e quindi rimando sempre :D )
Tra i due? Quello che costa di meno! :D
ho gia' l'msata di fabbrica ;) e va benone, c'e' su solo il sistema e i programmi di lavoro.
questo sarebbe da aggiungere al secondo slot sata libero, lasciando ovviamente quello meccanico solo per i dati.
cmq me lo segno, grazie ;)
sunmoonking
12-06-2016, 14:41
Allora basta che cerchi gli equivalenti modelli in ssd 2,5" - che costano anche un pelo in meno - (da montare poi nello slot dell'attuale hdd - e questo lo metti in quello ora libero): i tagli da 500gb si trovano intorno ai 130 euro! e puoi guardare anche ai sandisk o kingstone ;)
ecco, per il tray, il cassettino di supporto? e' compreso nella confezione?
intendo quel telaietto che s'avvita per tenerlo in posizione eh...
sunmoonking
12-06-2016, 15:10
No generalmente il telaietto non c'è nella confezione (io ce l'avevo del vecchio notebook che mi aveva lasciato a piedi); nel samsung trovai una cornicetta rettangolare di plastica che serve solo come spessore: non si avvita, però fissandola (anche con l'aiuto di qualche pezzettino di cartone) contro il coperchio del notebook non dovrebbe dare problemi di tenuta ;)
io anzicchè il telaio ho messo dei piccoli pezzi di spugnettine per mantenerlo fermo (un hard disk classico però) :) e va benissimo
se però vuoi spendere qualcosina, in giro penso che trovi qualcosa
https://www.acerspareparts.co.uk/product/28323/Acer-HDD-Bracket/
mastocazzo a quella cifra!!.... e non sono manco incluse le viti di fissaggio... son matti?
sunmoonking
12-06-2016, 16:16
Vero: va benissimo al caso anche qualche pezzettino di guarnizione di espanso (quelle che si usano per gli spifferi o per evitare che urtino le porte: sono anche autoadesive); si può prendere anche dai tappetini che si usano per gli esercizi in palesta: bastano pochi millimetri :read:
si, infatti mi sa che faro' cosi'... li facessero standard porca miseria...
ho un cadavere dell, non va bene, un cadavere toshiba, non va bene... ok che erano vecchi, ma che palle pero'.. :D
sunmoonking
12-06-2016, 16:22
In genere sono standard: il problema è che sono diversi a seconda dell'attacco! sata o ide; per quest'ultimo erano più spessi e anche più solidi ;)
erano ide in effetti, ma sono diversi tra loro: il dell ha una vite in piu' dietro, per fermare la slitta, il toshiba invece due viti davanti come l'acer, ma spostate :muro:
sunmoonking
12-06-2016, 16:43
Ah sì, le viti non hanno sempre la stessa sede, vero! Il mio veniva da un asus e ora che ci ripenso neanche ho potuto avvitarlo perché non combaciavano i pertugi :D Poco male: quel che conta è lo spessore da ripristinare perché gli ssd sono più sottili (di un paio di mm) degli hdd e quindi la sede dei notebook è fatta in funzione di questi. In ogni caso la lunghezza è la stessa per cui da lì non scappano neanche gli ssd :D
sunmoonking
17-06-2016, 08:53
@Larsen
sull'amazzone francese c'è un'offerta lampo per il SanDisk Ultra II 960 Gb se lo prendi entro 14 ore ti viene 200 eurozzi: è un più che ottimo rapporto qualità/prezzo!
grazie :D ma in ritardo di 2 ore :D
ho preso dall'amazzone italiana il sandisk da 480gb (mi servira' solo per steam, i programmi di lavoro sono su c: e d: a sto punto continua a servire solo come archivio).
sunmoonking
17-06-2016, 10:32
Buono anche questo: per 130 € è un ottimo acquisto! In effetti per quello da un tera avresti dovuto aggiungere altri 70€ per raddoppiare la capacità (ma se non ti serve così capiente sono cmq dindini risparmiati…)
PS ricorda di montare l'ssd nello slot dell'attuale hdd (quello vuoto è più lento, credo sia un sata 2)
sisi, ovvio, gia' ho spostato l'hdd meccanico, lasciando lo slot per l'ssd in arrivo.
alla fine l'ho pagato 120€, e no, non mi serviva altro spazio :D in realta' ho ancora mezzo tera libero sull'hdd.
li sopra ci finira' solo la cartella di steam, e l'eventuale cattura video, che con quello meccanico beccavo delle botte di caricamenti che su certi giochi ti girano veramente le palle :D
sunmoonking
17-06-2016, 10:40
Good!
Ma hai preso il plus o l'ultra II?
il plus, che tanto francamente di avere qualche ms in meno sui trasferimenti non mi puo' fregare di meno :D
sunmoonking
17-06-2016, 10:47
In effetti ;)
arrivato, installato, formattato :D
adesso c'ho 3 hdd (1 meccanico, 2 ssd), piu' ancora la possibilita' di usare un caddy nel dvd, che tanto non ho mai usato.
nonostante ormai non sia piu' di "primo pelo", sono molto contento di come si sta comportando questo portatile, e la sua flessibilita' ed espandibilita'.
salve a tutti, ho un acer ascpire v3-772g da 17 pollici e vorrei cambiargli la tastiera perchè c'è la qwertz, cioè quella tedesca. Ho visto un pò in giro tipo su ebay, ed ho visto che costano sui 20 euro. Volevo sapere se era possibile montare anzichè quella del v3, quella ad esempio di alcuni v5 che a quanto pare è retroilluminata. Sapete se è possibile fare un'operazione di questo tipo? Se si, quale dovrei prendere?
non credo che il v5 abbia lo stesso identico layout del v3...
coi tasti ad isola come su questi, basta un tasto spostato di 1 mm per non andare ad incastrarsi nella maschera del telaio.
tra l'altro resta il problema che non so come prende l'alimentazione per la retroilluminazione, senza contare che anche gli agganci al telaio potrebbero essere differenti.
contando che per arrivare alla tastiera c'e' da smontare praticamente tutto il pc, a sto punto eviterei di fare un "tentativo".
poi per carita', se cercando in rete trovi qualcuno che l'ha fatto, e funziona, faccelo sapere: la retroilluminazione della tastiera e' una delle pochissime cose che mancano su questo v3.
sunmoonking
24-06-2016, 08:25
arrivato, installato, formattato :D
adesso c'ho 3 hdd (1 meccanico, 2 ssd), piu' ancora la possibilita' di usare un caddy nel dvd, che tanto non ho mai usato.
nonostante ormai non sia piu' di "primo pelo", sono molto contento di come si sta comportando questo portatile, e la sua flessibilita' ed espandibilita'.
Fra poco avrai un nas al posto del notebook :sofico:
Vero, pezzo pezzo lo si può tranquillamente espandere :D io ci ho aggiunto un banchetto di ram e l'ho portato a 16gb ;) prossima tappa l'mSSD :p
salve a tutti, ho un acer ascpire v3-772g da 17 pollici e vorrei cambiargli la tastiera perchè c'è la qwertz, cioè quella tedesca. Ho visto un pò in giro tipo su ebay, ed ho visto che costano sui 20 euro. Volevo sapere se era possibile montare anzichè quella del v3, quella ad esempio di alcuni v5 che a quanto pare è retroilluminata. Sapete se è possibile fare un'operazione di questo tipo? Se si, quale dovrei prendere?
Io lascerei il mondo com'è: in fondo la QWERTZ non è poi completamente diversa dalla QWERTY, c'è solo qualche carattere di differenza! Puoi risolvere o mettendo quei 5/6 stiker al posto dei caratteri spostati, oppure spostando il singolo tasto (in genere sono ad incastro e l'operazione è semplice da fare - ma eventualmente controlla online se anche questa segue gli standard).
Tieni conto che il layout si cambia dal sistema, per cui anche se un tasto porta un'incisione diversa al SO non gliene frega nulla :sofico:
Poi proprio la tastiera è l'ultimo dei problemi: ce ne si può mettere sempre una esterna! E… Se passi a quelle meccaniche non torni più indietro!!! Se poi prendi in considerazione quelle ortogonali allora sì che avrai fatto la scelta migliore della tua vita informatica! Poi ancora se abbandoni del tutto il QWERTY le tue mani ti ringrazieranno per sempre :sofico: :sofico: :sofico:
LOL :D in effetti ho piu' spazio sui dischi installati che non sui dischi esterni di backup ormai :D
tra l'altro, il programmino sandisk conferma che quella porta e' sataIII, cosi' come il sandisk plus: accoppiata perfetta.
sunmoonking
24-06-2016, 08:39
Ottimo! :sofico: :gluglu: :asd:
contenitore21
27-06-2016, 14:17
Fra poco avrai un nas al posto del notebook :sofico:
Vero, pezzo pezzo lo si può tranquillamente espandere :D io ci ho aggiunto un banchetto di ram e l'ho portato a 16gb ;) prossima tappa l'mSSD :p
Io lascerei il mondo com'è: in fondo la QWERTZ non è poi completamente diversa dalla QWERTY, c'è solo qualche carattere di differenza! Puoi risolvere o mettendo quei 5/6 stiker al posto dei caratteri spostati, oppure spostando il singolo tasto (in genere sono ad incastro e l'operazione è semplice da fare - ma eventualmente controlla online se anche questa segue gli standard).
Tieni conto che il layout si cambia dal sistema, per cui anche se un tasto porta un'incisione diversa al SO non gliene frega nulla :sofico:
Poi proprio la tastiera è l'ultimo dei problemi: ce ne si può mettere sempre una esterna! E
Se passi a quelle meccaniche non torni più indietro!!! Se poi prendi in considerazione quelle ortogonali allora sì che avrai fatto la scelta migliore della tua vita informatica! Poi ancora se abbandoni del tutto il QWERTY le tue mani ti ringrazieranno per sempre :sofico: :sofico: :sofico:
Che ram devo comprare per aggiungerla al v5..mamm?, quello i5 17" scocca champagne per intenderci. Ho 8 gb e un banco libero. Vorrei aggiungere altri 8 e poi lssd msata. Grazie
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
sunmoonking
28-06-2016, 04:18
La ram va presa uguale a quella che già hai, dunque DDR3L 1600Mhz (1.35V) di 8gb banchetto unico per farlo andare in dual channel (dovresti avere anche tu altri tre slot liberi oltre a quello già occupato).
Se vuoi essere sicuro basta fare un controllo con CPU-Z e ti conferma i parametri che monta il tuo pc.
contenitore21
29-06-2016, 10:57
La ram va presa uguale a quella che già hai, dunque DDR3L 1600Mhz (1.35V) di 8gb banchetto unico per farlo andare in dual channel (dovresti avere anche tu altri tre slot liberi oltre a quello già occupato).
Se vuoi essere sicuro basta fare un controllo con CPU-Z e ti conferma i parametri che monta il tuo pc.
cpu-z mi fa vedere 4 slot di cui 2 occupati da due banchi da 4gb DDR3 (senza L)
800 MHZ 1,35v.
quindi dovrei avere due slot liberi: cosa mi conviene fare e cosa posso al massimo fare? mettere altri due da 4, uno solo da 8 o anche 2 da 8?
A parte i costi c'è una necessità di "bilanciamento"?.
e a che sigle devo stare attento nella ricerca?
Grazie
per chi ha l'msata: anche il vostro scalda un po'?
per intenderci, si trova nell'angolo in alto a destra del touchpad, e mi pare strano che scaldi non avendo parti in movimento.
non c'avevo mai fatto caso in effetti...
sunmoonking
30-06-2016, 10:13
cpu-z mi fa vedere 4 slot di cui 2 occupati da due banchi da 4gb DDR3 (senza L)
800 MHZ 1,35v.
quindi dovrei avere due slot liberi: cosa mi conviene fare e cosa posso al massimo fare? mettere altri due da 4, uno solo da 8 o anche 2 da 8?
A parte i costi c'è una necessità di "bilanciamento"?.
e a che sigle devo stare attento nella ricerca?
Grazie
Esatto, quelle: 800mhz (x2 = 1600) ovvero PC3-12800; L indica appunto che si tratta di 1,35V (NON 1,5v).
Per il bilanciamento credo non sia necessario visto che hai già due slot uguali in dual channel (anche se ne aggiungi uno solo da 8gb quelli già presenti dovrebbero continuare a funzionare allo stesso modo). Questo a livello teorico: in pratica non ho mai sperimentato.
per chi ha l'msata: anche il vostro scalda un po'?
per intenderci, si trova nell'angolo in alto a destra del touchpad, e mi pare strano che scaldi non avendo parti in movimento.
non c'avevo mai fatto caso in effetti...
Prova con un tool per monitoraggio temperature (per esempio PC wizard): così verifichi con dati precisi i gradi raggiunti dal disco.
Il touchpad è l'unica parte tiepida dello chassis…
si, appunto, a parte l'area della ventola ovviamente, sotto al tasto di accensione, per il resto e' freddo, solo quell'area del touch e' piu' calda.
per le temperature uso coretemp, ma mi da solo quelle delle cpu.
l'utility sandisk mi dice ovviamente solo quella dell'ssd "grosso", e sta fissa a 46°.
che non e' poco, se pensi che la cpu sta a 40°... ma per lui e' ok.
per l'msata non so, ora provo quel programma che dici tu.
ehm :D pcwizard e' fermo al 2014 :D e con un 404 sul link per il donwload :D ok... niente :D
sunmoonking
30-06-2016, 10:58
Ah beh, io ho la versione del 2013 ;) allora scarica HWMonitor è della stessa compagnia e anche più semplice per le temperature: hai tutto sulla prima schermata.
Cmq a me dà 29° l'ssd, 40° l'hdd; la cpu invece va tra i 40° e i 45° (l'ultimo core scende anche un po' sotto)…
eh invece a me da 48° l'ssd msata... gli altri sono sui 37/40°... mentre i core sono tutti sui 40°.
quello che noto anche e' che la batteria e' gia' al 40% di wear level... ok che ha piu' di 2 anni, ma non e' una bella cosa.
il mio msata e' un toshiba THNSNH128MCT, e non ci sono utility toshiba per monitorarlo, o almeno, non me le da disponibili.
sunmoonking
30-06-2016, 12:09
L'ssd in genere ha temperature di una decina di gradi inferiore agli hdd anche perché non ha parti meccaniche mobili… cmq le tue sono temperature non esagerate.
Il wear level credo sia un valore indicativo di stima (se provi a fare una scarica completa dovrebbe diminuire il valore); pensa che anche a me dà lo stesso valore, ma la mia a parte i cicli iniziali non l'ho mai usata avendo sempre collegato il pc alla rete: ora in quest'ultimo periodo invece l'ho montata fissa a mo' di gruppo di continuità (ed essendo carica viene bypassata dalla rete elettrica)… dunque teoricamente sarebbe ancora nuova, per cui…
giocando una mezz'ora mi trovo cpu di massimo a 75°, mentre le temperature dei dischi sono tra i 46° del meccanico (che non viene usato), e i 51° dell'msata.
il sandisk, che e' il disco "di steam" sta a 48°
si, la batteria la tengo pure io solo come "sicurezza", specie in sto periodo con temporali a caso, ed e' sempre carica.
ogni tanto mi guardo un film a batteria, giusto per usarla un po', ma in genere e' sempre alimentato dalla rete.
Davide2606
30-06-2016, 13:38
L msata ha temperature di esercizio maggiori rispetto a ssd e HD normale. Le tue temperature sono nella media :)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
ok :D
essendo il primo pc con ssd, ed avendo da sempre l'idiosincrasia delle temperature, specie in questa stagione, chiedevo giusto per sapere se fosse tutto normale ;)
Ho un problema con il mio acer aspire v3 772g 54206g75makk
ho acquistato un SSD che ho messo al posto dell hdd di sitema .
ho installato win 10 sull SSD e cancellato tutte le partizioni dall hdd originale da 750gb.
ora quando monto l'hdd nel secondo slot, il pc non lo vede.
ne da gestione disco, ne con mini tool partition wizard, lo si sente girare, ma non c'è modo di vederlo.
qualcuno ha avto gli stessi problemi?
consigli?
grazie!!
sul mio ha funzionato subito... ma te lo vede da bios?
io pero' ho anche l'msata ssd come primario, l'hdd meccanico era gia' solo di archivio.
lascia perdere win, che fa sempre un po' a modo suo... son dovuto andare in gestione disco, dentro strumenti di amministrazione, per poterlo formattare, non lo vedeva propria da esplora risorse.
se lo vedi da bios, e' a posto, se non lo vedi, al limite prova a invertirli di nuovo... lo so che non ha tecnicamente granche' senso... ma se poi funziona, a posto no?
Sono andato a controllare dal bios, e l'hdd c'è. quando sono rientrato in windows, c'era anche li....
boh, tutto a posto, grazie dell aiuto.
Ciao!
sunmoonking
10-07-2016, 09:35
Tutto normale: alla prima accensione il nuovo disco inserito o spostato non lo vede mai; poi basta un riavvio e il gioco è fatto! ;)
in realtà ho riavviato parecchie volte, il dico l'ha visto solo dopo il controllo nel bios.
comunque passare ad un SSD da un meccanico , da un incremento di velocità al sistema che non ho mai visto, neanche passando ad un pc di 5 generazioni più moderno!!
sunmoonking
13-07-2016, 22:10
Mi stava quasi frullando un'altra pazzia da scimmietta dispettosa: e se aggiungessi un secondo monitor esterno al notebook? Purtroppo la scheda video ha una sola uscita HDMI (e la VGA è inferiore come qualità): si risolve con uno sdoppiatore? oppure questo limiterebbe alla semplice duplicazione dello schermo? E un'estensione dello schermo sarebbe possibile solo tra i due monitor esterni escludendo quello del notebook?
Qualcuno di voi ha già provato una soluzione simile?
uhm.. no, ho provato un monitor singolo alla volta, esterno dico...
sunmoonking
13-07-2016, 22:38
Grazie, stessa esperienza ;)
Mhm, in questo caso si sente la mancanza di una display port :rolleyes:
sunmoonking
13-07-2016, 22:57
Aggiornamento: andando a vedere le specifiche della gtx 850m viene fuori che il "Supporto di display analogici VGA è Sino a 2048x1536"
Se effettivamente è così non dovrebbero esserci problemi neanche con questa porta… ricordavo una mia esperienza con il vecchio notebook che aveva la sola VGA: mi aveva fatto diventare l'eizo un monitoretto da quattro soldi! Vuoi vedere che era la scheda video vecchiotta che non supportava il FHD?
bhe', un conto e' il monitor esterno usato come "duplicato", e spegnere di conseguenza quello interno... un'altro e' usare due monitor.
la risoluzione complessiva raddoppia, se sono due fhd la gpu deve gestire 3840x1080...
cmq la prova l'ho fatta col singolo, solo perche' e' lo stesso :D ha sia vga che hdmi, un vecchio samsung fhd da 21"... non ho un'altro monitor da provare in giro.
ho un ancora piu' vecchio 18" solo vga da qualche parte, ma non e' manco fhd.
Ciao!
Ho montato finalmente un mx200 da 250gb.
Sono rimasto sorpreso quando ho aperto il pc nel constatare che mancava il carrello su cui montare e fissare con le viti l'ssd.
Ho sposato l'hdd meccanico sulla seconda porta con il carrello e ho installato l'SSD nella prima porta ma senza poterlo fissare con le viti non essendo presente il carrello.
Chi ha installato come me l'SSD ha fatto lo stesso oppure si è procurato dal centro assistenza il carrello?
Vorrei segnalare inoltre un piccolo problemino.
Da quando ho installato l'SSD qualche volta succede che all'accensione del pc dopo un paio di secondi dall'apparizione del logo Acer il cerchio che appare sotto il logo si blocca e dopo qualche istante il pc si spegne. Riaccendo il pc e poi tutto funziona regolarmente.
io l'ho fissato con pezzetti di espanso tagliato a misura, e si, non c'e' la slitta...
sull'avvio non so, prova ad invertire i dischi...
contenitore21
16-07-2016, 09:25
io vorrei metterci un msata usando lo slot apposito e lasciando per ora l'hdd dov'è, definendo primario l'msata. Occorrono carrellini o magheggi per montarlo, che voi sappiate? grazie
no, l'msata non ha carrellino, solo due vitine che lo fissano al suo socket.
per renderlo primario passa dal bios, come al solito, nell'ordine di boot lo porti in cima.
ovvio che se non c'e' un sistema installato, mentre c'e' sull'hdd, lui parte dall'hdd ;)
p.s.: le vitine pero' non so se te le danno nell'msata... e nel portatile non ci sono (devono costargli parecchio ste viti, visto che le risparmiano il piu' possibile).
contenitore21
16-07-2016, 09:41
no, l'msata non ha carrellino, solo due vitine che lo fissano al suo socket.
per renderlo primario passa dal bios, come al solito, nell'ordine di boot lo porti in cima.
ovvio che se non c'e' un sistema installato, mentre c'e' sull'hdd, lui parte dall'hdd ;)
p.s.: le vitine pero' non so se te le danno nell'msata... e nel portatile non ci sono (devono costargli parecchio ste viti, visto che le risparmiano il piu' possibile).
grazie; sto monitorando amazon (devo spendere dei buoni), appena il prezzo scende un po' ordino. Suggerimenti su marche e tagli? sto guardando samsung crucial e sandisk e pensavo ad un taglio da 250: che ne dite?
sunmoonking
16-07-2016, 10:10
grazie; sto monitorando amazon (devo spendere dei buoni), appena il prezzo scende un po' ordino. Suggerimenti su marche e tagli? sto guardando samsung crucial e sandisk e pensavo ad un taglio da 250: che ne dite?
Se può aiutarti io prenderò il crucial MX200: avendo la tecnologia "Multi-Level Cell" dovrebbe essere più longevo. In più costa anche meno del samsung, meglio di così ;)
Il sandisk non l'ho seguito, ma in genere fa buoni prodotti.
Per il taglio 250gb sono più che sufficienti, anche se trovandomi mi sa che prenderò il 500gb (anche se in fondo ora come ora è un po' esagerato come spazio, risulta però più conveniente sul costo del singolo Gb). In tal caso però dovrò informarmi per capire se conviene fargli una doppia partizione oppure no: in caso di necessità di formattazione della parte con il sistema operativo sarebbe meno drammatico/doloroso rispetto al dover tener conto anche degli altri dati…
Ho notato che, una volta montato l'MX200, il bios lo vede come HDD0 e il disco meccanico come HDD1. Windows vede come disco 0 quello meccanico e disco 1 l'MX200.
Forse è questo il motivo per cui qualche volta all'accensione il pc si spegne come detto nel mio post precedente.
Quando ho installato Windows sul pc era montato solo l'MX200.
sunmoonking
19-07-2016, 23:34
I misteri di windows!!! :muro:
Che versione hai istallato?
PS. da parte mia ho appena fatto una spesa folle (la seconda in meno di una settimana) che mi sa mi farà rinviare l'acquisto dell'mssd… peccato perché volevo prenderlo in questi giorni per sperimentare l'upgrade a win 10 nel modo meno traumatico possibile - a sto punto mi sa che mi tengo l'8.1 e fine della storia: si è sempre detto cavallo vincente non si cambia, no? :sofico:
Solo che ho bisogno di sapere come posso cancellare la partizione di ripristino del sistema dall'attuale ssd: ce l'ho già sull'hdd di origine e anche su uno esterno, può bastare no?! Ora ho bisogno di spazio!!! Dal manager di windows non mi permette nessuna operazione su tale partizione; credo mi tocchi intervenire dall'esterno senza avviare il SO del portatile: quale programma mi consigliate e in che modo avviarlo?
sai che io non mi son fidato?
nel senso, ancora non ho capito dove cavolo si salva la licenza di win... o dove ha l'mbr... e non ho alcuna voglia di formattare e rifare il sistema da zero, visto che al momento e' solid rock (nonostante il win10 sia un'aggiornamento da 8.1, a sua volta aggiornamento da 8).
sunmoonking
22-07-2016, 16:18
Beh, io finora ho sempre evitato per la problematica "sistema GRANDE FRATELLO" del nuovo win10: in pratica traccia tutte le tue operazioni online (e pare forse anche offline) per immagazzinarle nei server microsoft… e di certo non ho alcuna voglia di farmi spiare anche nel mio utilizzo privato: mi basta e mi avanza lo spionaggio cĥe mi fanno in ambito lavorativo!
Mi ero riproposto di studiare le procedure che impediscono tale abuso, ma visto che non ho avuto tempo né voglia di farlo, evito l'aggiornamento e amen! D'altronde si vendono tante di quelle licene OEM a 10€ che non credo sia un problema farlo anche dopo questo fatidico limite posto a fine mese!
Poi se pensi che su questo 8.1 non ho avuto alcun riguardo (come in genere ho sempre fatto coi windows precedenti) e ci ho istallato tanta di quella schifezza senza preoccuparmi sempre di disistallare le cose inutili, eppure il sistema ha incassato tutto in nonchalance e senza batter colpo! Insomma dopo due anni di maltrattamenti vari il tutto è bello solido e senza problemi: cosa che non avevo mai visto prima in ambiente windows! Perché mai lasciare una tale sicurezza già sperimentata a favore di un ignoto prima di tutto da limitare nelle intrusioni spionistiche?
In fondo si è sempre detto: in questa società infame «nessuno dà niente per niente!» Ed io la cavia non la voglio certo fare! Per di più attirati con un banale "zuccherino"!
Microsoft :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:
si, ok, pero' ormai sono 2 anni che win10 va avanti :D 1 come "stable", e ad agosto esce il secondo update importante, in attesa del prossimo anno.
tanto pure 8 ficca il naso dove gli pare... ma io me ne frego, ne faccio un'uso legale.. sono maggiorenne da un bel pezzo e se anche vedono che mi faccio un giretto su qualche sito xxx, cavoli loro che ficcano il naso :D
sunmoonking
22-07-2016, 16:36
Non è certo il problema della legalità o meno!
Se ci rifletti bene sono tutti strumenti che useranno per affinare il controllo del pensiero, con una censura sempre più efficace e preventiva!
Cmq il 10 è molto più avanti come ficcanaso ;)
se dovessi preoccuparmi di quello dovrei buttare lo smartphone... ah... l'ho gia' fatto :D
cmq t'assicuro, rispetto anche ad 8, 10 e' un grosso passo avanti come prestazioni e resa.
non tanto sui nostri pc, che la differenza e' molto relativa, ma ho installato 10 anche su un aspire one prima serie, nato con xp, che con xp non andava piu' avanti, e adesso e' utilizzabile.
oppure sul vecchio satellite a100... pur con i casini per la ati... sembra ringiovanito.
sunmoonking
22-07-2016, 16:52
Magari lo provo sul vecchio packard bell che con il 7 è diventato inutilizzabile! Certo il collo di bottiglia resterà sempre l'attacco IDE :cry:
Forse mi converrebbe metterci proprio l'ubuntu in una delle versioni più soft e fine della storia!
A proposito, tu come hai eliminato la partizione di ripristino dall'ssd?
non l'ho eliminata :D e' li, si sa' mai...
tanto spazio al momento non mi manca, visto che su c: non devo mettere altri programmi, e per steam ho preso un ssd a parte... il tb di d: per solo i dati di lavoro e' addirittura troppo.
sunmoonking
22-07-2016, 17:01
Ma averla in tre copie mi sembra un'esagerazione :sofico:
ah ok :D e installarti un gestore del disco qualsiasi?
tipo una volta si usava partition magic per lavorare sulle partizioni senza dover reinstallare tutto...
sunmoonking
22-07-2016, 17:29
Magari farò qualche ricerca per vedere di capire qual è il più appropriato per questa situazione…
Thanks ;)
Salve, vorrei rivolgere una domanda a tutti gli utenti che hanno aggiornato a windows 10.
Volevo sapere se sul vostro pc si è presentato il bug "Intel Management Engine Interface (MEI)".
A causa di un bug dei driver win 10 di Intel il pc non si arrestava più ma si riavviava.
Sulla rete consigliano di non installare l'ultima versione dei driver 11.xx ma le versioni precedenti.
Dopo aver formattato e senza essere collegato ad internet (altrimenti win 10 installa 11.xx in automatico) ho installato quelli presenti sul sito Acer (9.xx) e per alcuni giorni non ho avuto problemi.
Purtroppo dopo mi si è presentato il famigerato bug e da allora non riuscivo più ad arrestare la macchina.
Dopo aver provato una miriade di versione di driver e un paio di formattoni, sono riuscito a tamponare il problema così:
1) installare i driver 9.xx
2) disattivare da gestioni dispositivi MEI
3) disattivare dal bios il Fast Boot.
Per chi non lo sapesse MEI è una funzione del processore utilizzata in ambito aziendale per permettere il controllo del pc in remoto con particolari software e quindi è una funzione che di solito l'utente domestico non usa.
La cosa che fa rabbia consiste nel fatto che questo bug è consociuto da Intel da parecchio ed affligge non solo Acer ma anche altri produttori, ed Intel, nonstante le varie segnalzioni, non aggiorna più i driver.
Avete riscontrato anche voi questo bug e lo avete risolto?
mi pare di ricordare un problema simile appena son passato a win 10, pero' si tratta di un'anno fa...
visto che avevo il dubbio fosse un problema dei driver del chipset, ho preso i driver rilasciati da acer, che mi pare fossero aggiornati a fine agosto (dell'anno scorso).
il bios l'avevo gia' aggiornato quando ancora era con win 8.
non mi pare di aver fatto altro, ma non ho piu' avuto problemi.... se non mi riicordo male pero' a me capitava che il boot a freddo si bloccasse sul circoletto di puntini con la scritta acer, non mi ricordo problemi allo spegnimento.
I driver Acer, se ci fai caso, sia per win 8 che per win 10 sono sempre gli stessi (9.xx).
A me il problema è sorto una volta installato l'Anniversary Update.
Cmq è ridicolo che un'azienda come Intel, che serve una miriade di costruttori di pc, non aggiorni più i driver.
a me ancora non l'ha installato sto upgrade...
il problema non e' intel, che di suo li avra' certamente aggiornati, ma acer.
anche su altri driver intel ho provato a forzare l'install di quelli piu' recenti, ma ti risponde che non corrisponde all'hardware installato, perche' e' firmato acer, e serve un driver firmato acer.
conoscendo acer non credo ci siano personalizzazioni nel firmware o nell'hardware, ma coi pc portatili c'e' da sempre sta spina nel culo di dover sperare che il produttore del pc rilasci i driver aggiornati.
e gia' ci va di lusso con la nvidia, che prende quelli di fabbrica di nvidia e via.
mi ricordo quando avevo un portatile con la radeon, toshiba, e i giapponesi non rilasciavano mai driver recenti, cosi' toccava moddarli e non sempre risultavano stabili.
sunmoonking
09-08-2016, 23:59
Per istallare i driver intel più recenti bisogna prima disistallare quelli correnti (in barba agli avvisi di fare attenzione e co).
In pratica:
0) crea un punto di ripristino (con win non si sa mai)
1) scarichi i driver più recenti
2) provi ad istallarli
3) se non va a buon fine il punto 2, disistalli i vecchi (restando momentaneamente senza driver)
4) installi i nuovi
5) riavvii e aspetti un po' perché stranamente non li vede subito
6) nel caso riprovi l'istallazione, l'attesa e il riavvio
7) il tutto è un po' macchinoso ma con la scheda video integrata a me ha funzionato
Nota: procedura fatta con il win 8.1, ma dovrebbe andar bene anche con il 10
aggiornamento a win 10 redstone completato con successo.
tutto ok, e tra l'altro mi pare ancora piu' reattivo di prima...
un problema invece l'ho appena trovato... di solito non spengo il portatile, chiudo il coperchio e bon... e invece dopo l'update si comporta in modo strano: spegne le periferiche usb correttamente, spegne lo schermo, ma il pc resta acceso.
senti la ventola che gira, e poi, quando riapri il coperchio, semplicemente e' bloccato.
premi la space e non fa nulla, chiudi e riapri e non fa nulla... devi spegnere "forzatamente" col pulsante d'accensione.
lo fa anche ad altri?
risolto andando a rimettere a mano la "sospensione" nelle impostazioni di risparmio energetico, e tutte le opzioni.
incomprensibile, visto che le ho rimesse uguali a prima... bho, funziona, bene cosi'.
un problema invece l'ho appena trovato... di solito non spengo il portatile, chiudo il coperchio e bon... e invece dopo l'update si comporta in modo strano: spegne le periferiche usb correttamente, spegne lo schermo, ma il pc resta acceso.
senti la ventola che gira, e poi, quando riapri il coperchio, semplicemente e' bloccato.
premi la space e non fa nulla, chiudi e riapri e non fa nulla... devi spegnere "forzatamente" col pulsante d'accensione.
lo fa anche ad altri?
Questo è colpa sempre del bug da me segnalato prima.
Infatti in alcune macchine dà problemi anche nella sospensione.
Per ora mai avuti problemi nella sospensione ma solo con lo spegnimento.
Speriamo in un fix. Con la soluzione da me postata il 90% delle volte il pc si spegne correttamente ma qualche volta invece si riavvia.
a me lo spegnimento, o il riavvio, non danno problemi... la sospensione agisce in modo strano.
chiudi il coperchio, spegne tutte le usb e lo schermo, riapri il coperchio e vedi che la luce d'avvio sul tasto e' ancora accesa, e la ventola gira, richiudi il coperchio e dopo qualche secondo va finalmente in sospensione.
incomprensibile... come se sentisse solo "mezzo" sensore di chiusura.
Ciao a tutti, è giunto il momento di formattare l'hd originale Acer intanto il SO è caricato sull'ssd ed è inutile mantenerli entrambi.
Allo stato attuale i miei dischi sono messi così:
http://i675.photobucket.com/albums/vv116/arton-photo/Cattura_zpsg4er5jve.jpg (http://s675.photobucket.com/user/arton-photo/media/Cattura_zpsg4er5jve.jpg.html)
DISK 1: originale Acer
DISK 2: SSD
Volevo farvi questa domanda... Formatto solo E: oppure elimino anche le altre partizioni ovvero quelle nascoste che in risorse del computer non si vedono? Qualcuno ha provato ad eliminarle? Se rischio di fare danni le mantengo intanto al momento non ho problemi di spazio.
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
io le ho lasciate... non avendo problemi di spazio... credo servano per il ripristino di fabbrica, che tanto ormai non mi servirebbe manco piu', visto che e' fuori garanzia visto che e' piu' vecchio di 2 anni.
Ciao a tutti, è giunto il momento di formattare l'hd originale Acer intanto il SO è caricato sull'ssd ed è inutile mantenerli entrambi.
Allo stato attuale i miei dischi sono messi così:
http://i675.photobucket.com/albums/vv116/arton-photo/Cattura_zpsg4er5jve.jpg (http://s675.photobucket.com/user/arton-photo/media/Cattura_zpsg4er5jve.jpg.html)
DISK 1: originale Acer
DISK 2: SSD
Volevo farvi questa domanda... Formatto solo E: oppure elimino anche le altre partizioni ovvero quelle nascoste che in risorse del computer non si vedono? Qualcuno ha provato ad eliminarle? Se rischio di fare danni le mantengo intanto al momento non ho problemi di spazio.
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
Fai questa prova, scollega il disco meccanico e avvia il notebook con il solo SSD, se parte tranquillamente direi che puoi eliminare tutte le partizioni dal vecchio disco.
Se hai usufruito dell'upgrade a Windows 10, io alla prima occasione effettuerei un'installazione pulita di 10, eliminando tutte le partizioni e ricominciando da 0, così recuperi anche i 20gb della partizione di ripristino, che tanto non useresti (visto che ti riporterebbe a 8)
ho fatto una scoperta, casuale, ma funziona.
per la sospensione che non funzionava piu'... se chiudi il coperchio una volta, lui scollega tutte le usb, spegne il monitor, ma non spegne il pc.. lo riapri, lo richiudi, e va in sospensione.
e' come se avesse bisogno di due input di sospensione consecutivi, senno' non c'e' verso.
la cosa curiosa, e che preferisco perche' non sto ad aprire e chiudere millemila volte, e' che se usi il tasto fn+f4, e poi chiudi il coperchio, va in sospensione correttamente senza fare una piega.
il punto e' che dovrebbe andarci al primo comando, se fai fn+f4 deve gia' andare in sospensione... invece sembra non fargli nulla... anche se li premi piu' volte, niente.
se pero' poi chiudi il display, tutto a posto.
e' un comportamento veramente curioso... speriamo che coi fix di settembre sparisca.
contenitore21
09-10-2016, 08:06
datemi una mano: come si fa a fare un reset di fabbrica dalla partizione nascosta che dovrebbe avere? il mio è un 772g.....mamm.
Cosa devo verificare di avere ancora nel pc?
Purtroppo non ho creato all'inizio la chiavetta usb di ripristino, ma avevo fatto un'immagine con Acronis e se vado a restorarla il pc non mi parte e mi dà "Page fault in non paged area".
Tutto il mio problema nasce dall'aver avviato l'aggiornamento w10 anniversary, che, dopo, ho scoperto non essere compatibile col ns pc (fonte assistenza acer);
risultato: il pc si alloopava sul riavvio e ho dovuto fare un restore ad un backup fatto quando avevo w8.1;
se provo a riaggiornare a w10 con MediaToolCreator non riesce a farlo,
se con lo stesso tool provo a fare un'installazione pulita di w10 mi dà installazione non riuscita.
L'unica cosa che riesco a fare è un restore a w8.1, il pc parte, anche se con qualche problema sulle pwd di w8.
Allora volevo ripartire da zero, da una situazione pulita; vorrei provarci da solo se si puo usare la partizione nascosta e, se no , lo rimando in assistenza sperando che, in garanzia, me lo riportino almeno a vergine.
Attendo aiuti, grazie.
allora, per sapere se c'e' ancora la partizione di ripristino devi andare in "strumenti di amministrazione > gestione computer" e guardare la voce "gestione disco".
ti allego un'immagine del mio, ma non fa molto testo, perche' esce di fabbrica con ssd+hdd, e ci sono partizioni nascoste sia sul disco di avvio, che su quello secondario.
non so dirti a cosa servano, le voci che da in alto non aiutano granche'.
la partizione da 18gb nascosta credo sia quella di ripristino vera e propria, anche se le altre sparse potrebbero essere utili lo stesso.
per avviare il ripristino, al post del bios (quando parte il pc, prima che inizi a caricare win), dovresti usare ALT + F10
non avendolo mai fatto, non so darti altre indicazioni... mi pare strano che, lanciando l'installer dalla usb di win10 non ti parta l'installazione.
sul mio s'e' digerito tutti gli aggiornamenti di win tranquillamente, a parte quella cosa noiosa della sospensione (devo sempre usare fn+f4 prima di chiudere il pannello, o non va in sospensione correttamente).
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/gestionedischi.jpg
contenitore21
09-10-2016, 09:21
Grazie, ci provo nel pomeriggio. 😊
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
ho fatto una scoperta, casuale, ma funziona.
per la sospensione che non funzionava piu'... se chiudi il coperchio una volta, lui scollega tutte le usb, spegne il monitor, ma non spegne il pc.. lo riapri, lo richiudi, e va in sospensione.
e' come se avesse bisogno di due input di sospensione consecutivi, senno' non c'e' verso.
la cosa curiosa, e che preferisco perche' non sto ad aprire e chiudere millemila volte, e' che se usi il tasto fn+f4, e poi chiudi il coperchio, va in sospensione correttamente senza fare una piega.
il punto e' che dovrebbe andarci al primo comando, se fai fn+f4 deve gia' andare in sospensione... invece sembra non fargli nulla... anche se li premi piu' volte, niente.
se pero' poi chiudi il display, tutto a posto.
e' un comportamento veramente curioso... speriamo che coi fix di settembre sparisca.
Ciao,
io continuo a non avere problemi con la sospensione, ma resta il problema che qualche volta il pc non si spegne ma si riavvia.
Windows 10 è aggiornato ma il problema persiste.
Con Win 8.1 in un anno e mezzo mai avuti problemi. Speriamo in futuro fix.
contenitore21
09-10-2016, 16:53
Grazie, ci provo nel pomeriggio. 😊
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
niente da fare, mi appare per un attimo una schermata blu con un emoticon :( che mi dice che il pc ha qaulche problema e bisogna fare restart, dopo di che parte normalmente. La partizione di avvio sembra esserci. Posso fare qualche altro controllo?
provato a settare il bios legacy invece di uefi per farlo partire da chiavetta usb?
contenitore21
09-10-2016, 21:21
con la chiavetta usb di w10 mi dà installazione non riuscita.
la chiavetta usb di ripristino dell'acer non l'avevo fatta, la sto facendo adesso da recovery management su un disco usb (non avevo sottomano una chiavetta da 16) e sta lavorando da piu di 2 ore, lo lascio stanotte e domattina vediamo che ha fatto. grazie
contenitore21
10-10-2016, 13:48
Con Legacy e usb di ripristino fabbrica è partito, ma dopo due ore: c'è stato un problema, annulla. Non so più che fare
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
che palle... non so veramente che altro suggerirti... quella del bios e' una cosa tutta sua, me ne sono accorto perche' se non metto su legacy non mi parte da hdd esterno con ubuntu, pensavo risolvesse.
prova a contattare l'assistenza... tanto voglio dire, non hai fatto cose strane sul pc... devono avere una soluzione.
contenitore21
10-10-2016, 14:21
Vogliono 50€ anche se sto in garanzia triennale perché non ho fatto la chiavetta all'inizio e perché ho fatto l'aggiornamento a anniversari. Mo formatto tutto e cerco di installare w10, tanto male che vada comunque sono 50€. Grazie
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
simpatici... che poi cosa c'entra il sistema operativo, se non si e' manco in grado di ripristinarlo di fabbrica.
e quello non c'entra con windows o unix... puoi averci messo su quello che ti pare.
posso capire aver fatto casini con bios custom o roba simile, ma il ripristino di fabbrica, contando che hai tenuto i file e le partizioni originali sull'hdd, e' indipendente dal sistema operativo installato.
prova al limite a ripartire da w8... poi 8.1 ecc.
a me l'anniversary l'ha fatto senza problemi, salvo quella roba della sospensione...
contenitore21
12-10-2016, 15:16
ho piallato tutto e messo w10 ex-novo, con buona pace del sw acer.
Adesso il pc va una scheggia ma se da windows esplora risorse voglio entrare sul router (Fibra telecom), mi dà, dopo un bel po' :
Diagnostica di rete Windows Dettagli autore
Problemi trovati
Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)
È disponibile, ma non risponde ai tentativi di connessione. È possibile che un firewall o un criterio di sicurezza di rete nel computer remoto blocchi la connessione sulla porta "risorsa di condivisione di file e stampanti". Rilevato Rilevato
Verificare che il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM) consenta le connessioni in ingresso per Condivisione file e stampanti Operazione completata
e da allora in poi diventa quasi impossibile la navigazione anche da browser sempre sul router.
Che puo essere secondo voi? Il problema si presenta sia con la stampante connessa USB al router (che è il motivo per cui la cosa è problematica per me), sia con la stampante staccata.
grazie
quello secondo me e' un problema di configurazione del router... pero' non so, io ho la vodafone.
ah, con gli ultimi aggiornamenti s'e' sistemato il problema della sospensione: adesso chiudi il coperchio e va in sospensione correttamente.
contenitore21
15-10-2016, 10:13
ho piallato tutto e messo w10 ex-novo, con buona pace del sw acer.
Adesso il pc va una scheggia ma se da windows esplora risorse voglio entrare sul router (Fibra telecom), mi dà, dopo un bel po' :
Diagnostica di rete Windows Dettagli autore
Problemi trovati
Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)Impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM)
È disponibile, ma non risponde ai tentativi di connessione. È possibile che un firewall o un criterio di sicurezza di rete nel computer remoto blocchi la connessione sulla porta "risorsa di condivisione di file e stampanti". Rilevato Rilevato
Verificare che il dispositivo o la risorsa (MODEMTELECOM) consenta le connessioni in ingresso per Condivisione file e stampanti Operazione completata
e da allora in poi diventa quasi impossibile la navigazione anche da browser sempre sul router.
Che puo essere secondo voi? Il problema si presenta sia con la stampante connessa USB al router (che è il motivo per cui la cosa è problematica per me), sia con la stampante staccata.
grazie
purtroppo è un problema del pc o del S.O.: ho riesumato il vecchio pc con xp e accede regolarmente. non so dove sbattere la testa:muro:
Si è ripresentato il problema già avuto altre volte ovvero mi è apparsa la schermata blu del ripristino del sistema senza che avessi fatto procedure particolari... Nonostante abbia cliccato su "esci e continua su windows 8.1" si riavviava ripresentanto la stessa schermata idem se spegnevo e riaccendevo il pc.
Ho risolto staccando il disco meccanico e lasciando soltanto l'SSD dove c'è il sistema operativo. Pensavo di avere eliminato il problema formattando il disco acer e mantenendo windows soltanto sull'SSD ma a quanto pare c'è ancora qualcosa che non va.
Ora vi chiedo secondo voi potrei risolvere eliminando la partizione di ripristino sul disco acer oppure è più probabile che questo disco sia difettoso?
sai che non so che dirti?
io sto su win10 da tempo ormai, e va bene.
hai provato a testare il disco meccanico con qualche programma che ti dia i dati s.m.a.r.t.?
giusto per verificare che non sia "solo" un problema al disco.
potrebbero essere anche dei driver strani per il chipset o per il controller dischi che fanno casino.
io non solo ho lasciato anche il suo disco meccanico, senza togliere partizioni in giro, ma ho anche aggiunto un secondo ssd nell'altro slot libero...
Guarda infatti non capisco e sinceramente sono abbastanza scocciato perchè questa cosa non mi fa usare il pc con tranquillità...
Mi sapete consigliare qualche programmino per testare l'hd?
Ciao a tutti!
Qualcuno può consigliarmi un SSD da 128 o 256 GB da inserire in aggiunta all'HDD presente?
Per montarlo, basta inserirlo nel vano vuoto e impostare da BIOS che deve essere il primo in ordine di avvio?
Grazie!
Ciao, anche io vorrei aggiungere un ssd al v3 da installare nel 2 slot. Per bloccarlo voi avete preso il telaietto (che viene a costare circa 20 Euro) o siete riusciti con metodi alternativi?
io ho messo due pezzi di gommapiuma :D
io ho messo due pezzi di gommapiuma :D
ma non può creare surriscaldamento dell'ssd?
non l'ho avvolto...
dei tassellini giusto per tenerlo fermo, uno dietro perche' non si sfili, e uno sottile sotto, e sopra, perche' stia centrato: prende piu' aria che non con la sua slitta originale ;)
conta pero' che il mio portatile non si muove, sta sulla scrivania, e se si sposta capita una volta o due a settimana, quindi non mi preoccupo troppo che si possa sfilare tenendolo nella borsa.
non l'ho avvolto...
dei tassellini giusto per tenerlo fermo, uno dietro perche' non si sfili, e uno sottile sotto, e sopra, perche' stia centrato: prende piu' aria che non con la sua slitta originale ;)
conta pero' che il mio portatile non si muove, sta sulla scrivania, e se si sposta capita una volta o due a settimana, quindi non mi preoccupo troppo che si possa sfilare tenendolo nella borsa.
Eventualmente posso usare la tua soluzione per l'hd meccanico presente x utilizzare il telaietto nello slot con ssd?
credo di si, controlla solo che i fori di montaggio dell'ssd corrispondano a quelli dell'hdd... io ho preferito tenere "ben fisso" il disco meccanico, che quello magnetico non soffre in nessun modo le vibrazioni o le bottarelle.
cmq guarda che se gli metti un pezzo di gommapiuma al fondo, solo per fare in modo che non possa sfilarsi dall'attacco suo, non dovresti avere problemi.
adesso non c'e' piu' luce, se mi ricordo provo a farti una foto di come l'ho montato io, ma domani (ma non ti assicuro nulla, in sti giorni sono un po' incasinato)
contenitore21
26-12-2016, 18:36
credo di si, controlla solo che i fori di montaggio dell'ssd corrispondano a quelli dell'hdd... io ho preferito tenere "ben fisso" il disco meccanico, che quello magnetico non soffre in nessun modo le vibrazioni o le bottarelle.
cmq guarda che se gli metti un pezzo di gommapiuma al fondo, solo per fare in modo che non possa sfilarsi dall'attacco suo, non dovresti avere problemi.
adesso non c'e' piu' luce, se mi ricordo provo a farti una foto di come l'ho montato io, ma domani (ma non ti assicuro nulla, in sti giorni sono un po' incasinato)
non so se state parlando del msata o di quello normale, ma per mettere un ssd msata nello slot apposito serve qualche pezzo aggiuntivo? grazie
nono, quello normale... l'msata e' quello piccolo, e ha due vitine che lo tengono in posizione, guarda l'immagine che avevo messo nel primo post:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/IMG_20140309_153903.jpg
adesso al posto dell'hdd che li e' a sx, c'e' un ssd, mentre l'hdd l'ho messo a dx.. l'msata e' quello piccolo li in mezzo, vedi che ha due viti? (cioe', sul mio una... l'altra si vede che gli costava troppo...).
adesso non c'e' piu' luce, se mi ricordo provo a farti una foto di come l'ho montato io, ma domani (ma non ti assicuro nulla, in sti giorni sono un po' incasinato)
Ti ringrazio :)
ecco, ce l'ho fatta...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/IMG_4911.JPG
come vedi ho messo un piccolo pezzo di quella plastica morbida che trovi in certi imballaggi... sotto ne ho messo un tassellino di 2x2cm, spesso pochi mm (3 o 4).
sicuro non soffre il caldo (dalle temperature dell'utility sandisk non l'ho mai visto superare i 45/46°, e' ovvio che non lo uso per lo swap...).
contenitore21
27-12-2016, 17:08
nono, quello normale... l'msata e' quello piccolo, e ha due vitine che lo tengono in posizione, guarda l'immagine che avevo messo nel primo post:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/IMG_20140309_153903.jpg
adesso al posto dell'hdd che li e' a sx, c'e' un ssd, mentre l'hdd l'ho messo a dx.. l'msata e' quello piccolo li in mezzo, vedi che ha due viti? (cioe', sul mio una... l'altra si vede che gli costava troppo...).
ma le vitine le hai trovate nel ssd che hai acquistato o vanno prese a parte? grazie
teoricamente nel mio modello, che nasce con ssd+hdd dovevano esserci entrambe di serie.
pero' mi trovo 1 vite sola sulla wifi, e dovrebbero essere 2, e 1 vite sola sull'ssd msata, e anche li dovrebbero essere 2.
nell'ssd sata che ho comprato successivamente non erano incluse viti di montaggio.
contenitore21
27-12-2016, 17:33
teoricamente nel mio modello, che nasce con ssd+hdd dovevano esserci entrambe di serie.
pero' mi trovo 1 vite sola sulla wifi, e dovrebbero essere 2, e 1 vite sola sull'ssd msata, e anche li dovrebbero essere 2.
nell'ssd sata che ho comprato successivamente non erano incluse viti di montaggio.
grazie
cunchelli
22-01-2017, 15:11
SOno un felice possessore del 772G con I5-4200 e Geforce 750m 4gb ddr3.
Sono molto sodisfatto, anche a 2 anni dall'acquisto e devo dire che se laa cava bene anche con GTA 5.
Vabbè, la mia domanda è :
se il socket è uguale, se il TDP è uguale, se la Tj è uguale posso fare upgrade della cpu da i5-4200m a i7-4702mq ?
Grazie
teoricamente si, dovrebbe funzionare, ho solo dei dubbi sul sistema di raffreddamento... ammesso sempre che la cpu non sia saldata (ma non mi pare, la gpu invece si).
alla fine le mobo di questa gen coprono dagli i3 agli i7 della stessa gen senza problemi, salvo appunto questioni legate al raffreddamento.
cunchelli
23-01-2017, 17:31
teoricamente si, dovrebbe funzionare, ho solo dei dubbi sul sistema di raffreddamento... ammesso sempre che la cpu non sia saldata (ma non mi pare, la gpu invece si).
alla fine le mobo di questa gen coprono dagli i3 agli i7 della stessa gen senza problemi, salvo appunto questioni legate al raffreddamento.
NO! La CPU non è saldata. Se levi il coperchio sotto intravedi il socket bianco e la vite nera per "liberare" o "imprigionare" i pin della cpu!
scusa ma se il tdp e la tj max sono gli stessi non dovrebbe andare bene? Il 4702mq o il 4712mq hanno lo stesso tdp e la tj max dell' i5-4200m !
io non ti dico con certezza che funziona, perche' non l'ho fatto quell'upgrade avendo gia' l'i7... non vorrei dirti che sicuramente funziona, e poi salta fuori qualche casino, e tu giustamente dai la colpa a me.
se altri che hanno il v3 magari hanno fatto l'upgrade allora potranno darti una risposta sicura.
dovrebbe funzionare, perche' a loro non conviene montare schede madri diverse tra loro sullo stesso modello, e manco impianti di raffreddamento differenziati, quindi a "ragionamento" dovrebbe essere ok... pero' non ti assicuro nulla, perche' non si sa mai con i blocchi hardware che magari il produttore ha messo per evitare simili upgrade (che ovviamente a loro non piacciono granche'... visto che spendi molto meno che non a prendere il top di gamma).
cunchelli
26-01-2017, 06:09
io non ti dico con certezza che funziona, perche' non l'ho fatto quell'upgrade avendo gia' l'i7... non vorrei dirti che sicuramente funziona, e poi salta fuori qualche casino, e tu giustamente dai la colpa a me.
se altri che hanno il v3 magari hanno fatto l'upgrade allora potranno darti una risposta sicura.
dovrebbe funzionare, perche' a loro non conviene montare schede madri diverse tra loro sullo stesso modello, e manco impianti di raffreddamento differenziati, quindi a "ragionamento" dovrebbe essere ok... pero' non ti assicuro nulla, perche' non si sa mai con i blocchi hardware che magari il produttore ha messo per evitare simili upgrade (che ovviamente a loro non piacciono granche'... visto che spendi molto meno che non a prendere il top di gamma).
Se si parla di V3 e basta allora è possibile. Nel senso che, su youtube, ho visto uno che con un v3-771 ha upgradato da un pentium B960 a I3 e poi anche con un I7.
https://www.youtube.com/watch?v=zmehOINmxUE&t=14s
Cercando riferimenti su san google riguardo la scheda madre VA70HW sono finito in molte aste ebay dove si legge chiaramente che la scheda madre "accetta" I5 e I7
http://www.ebay.fr/itm/Acer-Aspire-V3-772g-Motherboad-VA70HW-gtx-850m/171968990007
La cpu non è saldata.
Guardate questo (https://www.youtube.com/watch?v=AuqV2_ISg9I) video al min 11 e 44 :D
Giuliano69
27-01-2017, 13:31
Buongiorno a tutti,
avete per caso già cambiato la BATTERIA al 772G ?
Ne ho comprate due (una su ebay ed una addirittura da Duracell) ,
ma con entrambe ho lo stesso PROBLEMA:
se la collego mi dice “batteria collegata ma NON in carica”.
Avete trovato un modo per far caricare al portatile la batteria ?
Ho provato a ripartire con la vecchia, con la nuova, senza batteria, ma non cambia... si ricorda della vecchia e non gli garba la nuova....
Non so come risolvere....
Buongiorno a tutti,
avete per caso già cambiato la BATTERIA al 772G ?
Ne ho comprate due (una su ebay ed una addirittura da Duracell) ,
ma con entrambe ho lo stesso PROBLEMA:
se la collego mi dice “batteria collegata ma NON in carica”.
Avete trovato un modo per far caricare al portatile la batteria ?
Ho provato a ripartire con la vecchia, con la nuova, senza batteria, ma non cambia... si ricorda della vecchia e non gli garba la nuova....
Non so come risolvere....
Quell'avviso di batteria collegata ma non in carica può dipendere da Windows e non dalla batteria. È successo anche a me un paio di volte su un notebook di neanche un anno di vita (un Acer V Nitro 792G). Nel mio caso ho riavviato il PC e tutto come prima... Se proprio non sai cos'altro fare, e nessun altro ti dà suggerimenti migliori, prova con una formattazione.
Giuliano69
27-01-2017, 14:02
Ciao,
il problema è di tipo hardware/firmware e coinvolge trasversalmente varie marche e modelli (vedi anche su youtube)
In somma sintesi è legato al sistema ACPI;
la formattazione NON ha legami con questo problema; infatti lo stesso problema ce l'ho con Ubuntu, e non ne vengo fuori.
Resta da capire come risolverlo per questo particolare modello Acer...
alcuni disinstallano il driver ACPI. altri cercano di imbrogliarlo....
speravo che qualcuno ci si fosse già imbattuto...
Buongiorno a tutti,
avete per caso già cambiato la BATTERIA al 772G ?
Ne ho comprate due (una su ebay ed una addirittura da Duracell) ,
ma con entrambe ho lo stesso PROBLEMA:
se la collego mi dice “batteria collegata ma NON in carica”.
Avete trovato un modo per far caricare al portatile la batteria ?
Ho provato a ripartire con la vecchia, con la nuova, senza batteria, ma non cambia... si ricorda della vecchia e non gli garba la nuova....
Non so come risolvere....
Di solito la colpa è di windows.
Segui questa (http://acer-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/19069/~/viene-visualizzato-il-messaggio%3A-collegato,-ma-non-in-carica#_ga=1.235282691.324827283.1485542188) guida :D
quel problema me lo diede sul vecchio toshiba, ma era colpa della batteria ormai completamente andata.
me lo faceva sia con seven, sia con 8, sia alla fine con 10... non era quindi un problema di software, ma proprio di batteria morta.
contenitore21
29-01-2017, 21:35
All'improvviso è morto il lettore DVD. Non si apre se non con la graffetta, non figura in esplora risorse, né in gestione dispositivi. Che posso fare? Grazie
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
prova a togliere la vite, da sotto, toglierlo dalla sua sede e rimetterlo: magari si sono ossidati leggermente i contatti.
se proprio non lo alimenta piu' sara' rotto :(
io credo di non aver mai usato il lettore sul mio... so manco se e' un dvd o un br...
All'improvviso è morto il lettore DVD. Non si apre se non con la graffetta, non figura in esplora risorse, né in gestione dispositivi. Che posso fare? Grazie
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
Entra nel bios e controlla se si vede.
Se non appare nel bios al 99% è andato.
Cmq prima di buttarlo segui il consiglio di Larsen.
contenitore21
31-01-2017, 07:01
Entra nel bios e controlla se si vede.
Se non appare nel bios al 99% è andato.
Cmq prima di buttarlo segui il consiglio di Larsen.
in information dice ATAPI model name:none
in boot appare ATAPI:
significa che è andato, immagino.
comunque ho fatto l'estensione di garanzia quindi sono ancora coperto: per cui mi sa che non ci metto le mani e glielo mando. Avevo solo aumentato la ram, ma prima di mandarglielo rimetto tutto com'era: non vorrei facessero storie.
Grazie a tutti
ah si, se e' in garanzia e' "stupido" arrangiarsi da soli.... per il mio e' gia' scaduta da mesi, quindi in caso di problemi mi ingegno da solo ;)
(toccando ferro, quando non sono driver incompatibili a farmi casini, per ora tutto solid rock e funzionante)
in information dice ATAPI model name:none
in boot appare ATAPI:
significa che è andato, immagino.
comunque ho fatto l'estensione di garanzia quindi sono ancora coperto: per cui mi sa che non ci metto le mani e glielo mando. Avevo solo aumentato la ram, ma prima di mandarglielo rimetto tutto com'era: non vorrei facessero storie.
Grazie a tutti
Si purtroppo è andato.
Togli ram e poi formatta il pc prima di mandarlo in assistenza.
Puoi benissimo usare la funzione reimposta il pc di windows.
Se nel hdd sono presenti dati molto importanti ti consiglio di effettuare una formattazione a basso livello e poi reinstallare windows.
contenitore21
01-02-2017, 07:56
stamattina il lettore si è messo a funzionare; stavo già preparando il tutto, ora non so che fare perchè temo che glielo mando, lo accendono, vedono che funge e me lo rimandano senza far nulla....
eh, i problemi intermittenti sono bastardi... il fatto e' che se e' solo il lettore che e' andato, insomma, chi se ne frega? alla peggio lo cambi o prendi un caddy per metterci un altro hd... se invece, per sfiga, e' la porta sata del lettore sulla mobo che e' andata, il rischio e' che debbano cambiare la mobo.
Per sicurezza il lettore andrebbe smontato e provato su un altro pc, ma lo sbattimento sarebbe troppo.
In effetti sembrerebbe più un problema sulla porta sata che del lettore.
Di solito quando il lettore si rompe non resuscita. Al contrario se appare e poi ricompare il problema è sulla mb.
Meglio che aspetti. Nella peggiore delle ipotesi con una 30ina di euro ti prendi uno esterno usb ;)
contenitore21
02-02-2017, 14:55
Per sicurezza il lettore andrebbe smontato e provato su un altro pc, ma lo sbattimento sarebbe troppo.
In effetti sembrerebbe più un problema sulla porta sata che del lettore.
Di solito quando il lettore si rompe non resuscita. Al contrario se appare e poi ricompare il problema è sulla mb.
Meglio che aspetti. Nella peggiore delle ipotesi con una 30ina di euro ti prendi uno esterno usb ;)
lo sto mandando in assistenza raccomandandomi che non si limitino a vedere se funziona o no ma vadano a fondo.
Spero lo facciano
grazie
tanti auguri al mio v3 :D oggi compie 3 anni!
confermo la bonta' di questo acquisto.
contenitore21
07-03-2017, 15:15
lo sto mandando in assistenza raccomandandomi che non si limitino a vedere se funziona o no ma vadano a fondo.
Spero lo facciano
grazie
hanno cambiato il lettore dvd: tt ok
bon, fortuna che era solo quello, e niente danni alla mobo ;)
Ciao a tutti!
Ho il notebook da poco più di due anni e da un po' di tempo il mio V3-772G ha iniziato a mostrare temperature elevate del processore. Parlo di 60-70 gradi poco dopo acceso e fino a 94 gradi solo navigando in internet e poco altro. ll notebook è formattato da non molto tempo, quindi diciamo che è "pulito" da questo punto di vista.
Devo dire che nonostante ciò non mostra nessun problema ma vorrei evitarne per il futuro...
Pensate sia arrivata l'ora di cambiare la pasta termica? Non l'ho mai fatto ma ho visto un video su Youtube che penso (e spero) mi faccia portare a termine l'operazione.
Quale pasta termica mi consigliate di acquistare? E per rimuovere quella vecchia?
P.S.: ma voi su che temperature vi attestate dopo poco acceso?
Grazie!
guarda, sicuro hai qualcosa che non va lato raffreddamento.
qui fa caldo, parecchio, ma in un uso normale "web" (due browser, steam che scarica) sto sui 45°/50°.
in gioco, gioco poco in sto periodo, ma per dire, world of warship, max 75°.
c'e' da dire che ho disabilitato il "turbo" della cpu, settandola al massimo al 99% della sua velocita'.
questo perche' spesso faccio attivita' che per lungo tempo tengono impegnata la cpu al 100%, e in effetti scalda parecchio in "turbo".
dai una soffiata alla ventola e alle feritoie sotto, anche lato "radiatore"... che s'intasa di polvere e non dissipa piu' un tubo.
se non basta, potrebbe essere il caso di cambiare la pasta.
guarda, sicuro hai qualcosa che non va lato raffreddamento.
qui fa caldo, parecchio, ma in un uso normale "web" (due browser, steam che scarica) sto sui 45°/50°.
in gioco, gioco poco in sto periodo, ma per dire, world of warship, max 75°.
c'e' da dire che ho disabilitato il "turbo" della cpu, settandola al massimo al 99% della sua velocita'.
questo perche' spesso faccio attivita' che per lungo tempo tengono impegnata la cpu al 100%, e in effetti scalda parecchio in "turbo".
dai una soffiata alla ventola e alle feritoie sotto, anche lato "radiatore"... che s'intasa di polvere e non dissipa piu' un tubo.
se non basta, potrebbe essere il caso di cambiare la pasta.
Grazie Larsen, proverò prima i tuoi suggerimenti!
per l'estate io mi sono preso uno di quei cosi da mettere sulla feritoia per estrarre l'aria, questo per la precisione (e vedo che e' di nuovo in offerta :D):
(... a quanto pare, niente link, neppure se servono per dare suggerimenti per risolvere problemi)
messo in automatico (ovvero che gestisce da solo la velocita' della ventola) fa un egregio lavoro per tirare via l'aria dal dissipatore.
sunmoonking
23-06-2017, 11:06
per l'estate io mi sono preso uno di quei cosi da mettere sulla feritoia per estrarre l'aria, questo per la precisione (e vedo che e' di nuovo in offerta :D):
il link va cancellato anche dal quote
messo in automatico (ovvero che gestisce da solo la velocita' della ventola) fa un egregio lavoro per tirare via l'aria dal dissipatore.
Lo trovi utile anche con le temperature basse che raggiunge il tuo laptop? Le abbassa ulteriormente? Ma la rumorosità non aumenta? Cioè al rumore della ventola interna non si aggiunge anche quello dell'aggeggino in questione che ne avrà una al suo interno…? Ma è amovibile o fisso (nelle recensioni si parla di colla…)?
Si fissa bene all'acer? Mica crea problemi di ingombro con la porta ethernet? E il cavo usb riesci a collegarlo alle porte 2.0 sul lato opposto o sei costretto ad occupare una di quelle 3.0?
Certo se dovessi prenderlo dovrei inventarmi una nuova basetta: il portatile l'ho sistemato su una base di legno defilata dalla scrivania ed è sollevato dalla stessa con due tavolette a parallelepipedo poste sotto i suoi piedini…
lo uso senza la colla... si, fa casino, lo ammetto... hai sul display le temperature dell'aria che esce dal portatile.
ora per dire ho 65° di cpu (sto con no man sky aperto in finestra), e l'affarino dice che l'aria e' a 50°.
il fatto che la tiri fuori dal portatile influisce anche sulla temperatura della tastiera ad esempio...
sul nostro portatile non interferisce con nessuna porta, uso la rete cablata senza problemi.
il cavo di alimentazione suo e' sufficientemente lungo per attaccarlo dall'altra parte del portatile ;)
usavo pure io una basetta, ma ho dovuto toglierla: questo funziona meglio.
ci sono modelli simili di ventola esterna con "clip" che fanno presa sul portatile, e probabilmente possono funzionare anche "sospesi", questo no.
conta che molto del suo effettivo funzionamento e' dato dalla guarnizione in gomma che aderisce alle feritoie... piu' e' precisa, meglio funziona.
ci sono vari adattatori.
sunmoonking
23-06-2017, 11:31
Oltre alla temperatura dell'aria esterna, hai provato a monitorarlo anche con programmi di monitoraggio temperature CPU e GPU? Ci sono sostanziali differenze tra con e senza?
Insomma, ne vale la pena davvero anche con temperature del portatile "fresche"? In fondo l'uso prevalente è navigazione e suite office…
Beh, la mia basetta è completamente passiva (nessuna ventola esterna) a mo' di ponte: più che altro mi serve per creare un vano sotto il portatile per alloggiarci la scheda audio esterna; poi il portatile è ulteriormente sospeso dal ripiano della base di legno con due bacchette che lo alzano di 3 cm (quindi ho un canale vuoto sotto il pc)…
ho coretemp per avere le temp interne ;)
mentre l'aggeggino ha il suo sensore, col display che ti dice o i giri ventola (inutile) o la temperatura dell'aria che sta tirando fuori dal portatile.
non solo tiene piu' bassa la temperatura interna, ma soprattutto e' piu' veloce nel riportarla alla normalita' dopo magari un uso intensivo.
per dire: era a 68°/70° la cpu, chiuso no man sky, in 20 secondi e' tornato a 45°.
parlo di temperatura dei core cpu.
pero' ti dico, se lo tieni sollevato, ci sono aggeggi che funzionano allo stesso modo, ma con sistemi di bloccaggio piu' "indipendenti".
questo che ho io e' da usare per forza appoggiato sul piano della scrivania...
(... a quanto pare, niente link, neppure se servono per dare suggerimenti per risolvere problemi)
questo per dire ha le "mollette" per bloccarlo, non ha pero' il display... edit; dalle recensioni pare che il display per le temperature ci sia anche su questo.
questo potrebbe anche funzionare "appeso" al portatile, ma non so dirti con certezza pero'... dalle foto li del prodotto direi di si, anche se c'e' un pezzo da incollare sotto.
sunmoonking
23-06-2017, 12:04
Grazie, gentilissimo :)
Certo dovendolo usare necessariamete appoggiato al piano, il notebook guadagnerebbe in efficenza di raffreddamento laterale ma perderebbe cmq il vantaggio di avere un ricircolo d'aria per le feritoie poste nella parte di sotto… In effetti, nel mio caso, converrebbe guardare aggeggini più leggeri…
Ultima curiosità (forse è una cavolata, ma è più una curiosità): riesce ad abbassare le temperature al di sotto dei 35 oppure quelle è il limite inferiore del funzionamento corretto delle CPU?
in questa stagione no, manco morto :D
in inverno si, senza problemi, contando che scaldo poco qui, in navigazione sta tranquillamente sotto i 30°, tant'e' che si spegne anche la ventola interna nel pc.
sunmoonking
23-06-2017, 12:16
Thanks :cincin:
cmq, per la cronaca :D non esiste una temperatura "troppo bassa" per la cpu... anzi.. se tu potessi portarlo allo zero assoluto (-273°), lui godrebbe come un riccio, e andrebbe ancora piu' in fretta :D
sunmoonking
23-06-2017, 15:17
Beh, allo zero assoluto se non ricordo male le particelle dovrebbero arrestarsi del tutto… un buon modo per conservarlo per il futuro :D
... va che ti confondi :D
materiali conduttori piu' son freddi, piu' sono "veloci", e piu' roba ci passa su...
lo zero assoluto ovviamente non e' possibile da raggiungere, ma anche viaggiasse a -50 starebbe benone eh.
Ciao, da qualche ora ho dei problemi con la tastiera.
Alcuni tasti non funzionano subito oppure scrivono il carattere più volte.
Consigli?
sai che sta cosa l'ho notata pure io, ma solo in certi ambiti... tipo facebook con firefox, oppure certi giochi (world of warship) dove tenere premuto un tasto lo fa continuare a "ripetere" anche dopo che l'hai mollato.
credo sia legato a qualcosa degli aggiornamenti vari, ma non saprei cosa... la tastiera funziona benone, in certi casi ha ritardo, oppure raddoppia le lettere.
cmq non so quale sia realmente il problema... sicuro non e' hardware, almeno nel mio caso.
Ho provato anche nel bios è ho gli stessi problemi.
Ho collegato una tastiera usb e tutto funziona regolarmente.
Ma come sarà successo?
Non sono il tipo che ne beve e ne mangia con il pc.
contenitore21
01-08-2017, 17:23
Ho provato anche nel bios è ho gli stessi problemi.
Ho collegato una tastiera usb e tutto funziona regolarmente.
Ma come sarà successo?
Non sono il tipo che ne beve e ne mangia con il pc.
a me ha dato problemi all'inizio, poi me l'hanno cambiata, ci dev'essere qualche post a riguardo.
adesso va meglio, secondo me ha ancora qualche problema, ma loro dicono che l'hanno testata ed è ok.
ultimamente non e' piu' praticamente utilizzabile la tastiera del portatile nei giochi... premi un tasto direzione qualsiasi, ho provato a rimapparli per essere sicuro non fosse un problema di usura del classico wasd, e se tieni premuto per tot secondi, e molli... tipi che stai avanzando ma vuoi fermarti... lui continua, e continua per un tempo proporzionale al tempo che tu hai tenuto premuto il tasto.
ridicolo... roba che cammina in avanti da solo per 3 o 4 secondi... ma vale anche se stai girandoti, o se vai indietro... metto la tastiera usb, tutto a posto, salvo che mi occupa un casino di spazio sulla scrivania ed e' scomoda per scrivere (mi manca il palm rest)...
ho notato che lo fa solo in gioco, se apri notepad e scrivi, piu' tieni premuto il tasto, piu' lettere fa, ma quando molli lui smette immediatamente.
ho provato disinstallando la tastiera, ma tanto si rimette in automatico di driver di win del 2006.
adesso quasi quasi provo a togliere e rimettere le dx... anche se non credo sia legato a quello, ma e' l'unica cosa che mi viene in mente legata al solo ambito di gioco.
Buon giorno, mi sono appena inscritto e non ho trovato la sezione per le presentazioni quindi scrivo direttamente scusandomi in anticipo.
Ho dovuto aggiornare il mio portatile Acer Aspire V3-772G per passare a Windows 10, ora quando attacco il cavo HDMI alla televisione, il pc trasmette le immagini ma non l'audio.... tra i dispositivi audio compare solo quello del computer, e non quello della televisione. Come si può risolvere questo problema? Se si tratta di installare un nuovo driver mi potete spiegare per favore come faccio a disinstallare prima quello che ho e da dove scaricare quello nuovo? Sul sito acer non mi sembra di aver visto un driver audio per Windows 10. Premetto che per prova ho scaricato anche drive vecchi sul sito acer ,ma non ho risolto nulla .
Grazie mille.
cunchelli
17-11-2017, 17:51
Buon giorno, mi sono appena inscritto e non ho trovato la sezione per le presentazioni quindi scrivo direttamente scusandomi in anticipo.
Ho dovuto aggiornare il mio portatile Acer Aspire V3-772G per passare a Windows 10, ora quando attacco il cavo HDMI alla televisione, il pc trasmette le immagini ma non l'audio.... tra i dispositivi audio compare solo quello del computer, e non quello della televisione. Come si può risolvere questo problema? Se si tratta di installare un nuovo driver mi potete spiegare per favore come faccio a disinstallare prima quello che ho e da dove scaricare quello nuovo? Sul sito acer non mi sembra di aver visto un driver audio per Windows 10. Premetto che per prova ho scaricato anche drive vecchi sul sito acer ,ma non ho risolto nulla .
Grazie mille.
devi installare i driver hdmi della intel. li trovi dentro la cartella
driver intel\hdmi audio
Buonasera, il mio Acer V3 ultimamente scalda parecchio e la ventola gira ad alti giri quasi perennemente.
la CPU sta sui 62°, ho provato ad aprirlo e pulirlo, ma ci ho trovato poco o niente come polvere.
Succede anche a voi?
potrebbe essere la pasta termica da cambiare... invecchia e perde un po' di capacita' di trasmissione del calore.
il mio macina ancora con le temperature "stock" per fortuna.
c'e' da dire pero' che io ho sempre tenuto limitata la cpu al 99%, perche' in turbo (>2.2ghz) scaldava parecchio gia' da nuovo in gioco o in render pesanti.
ciao, toccando ferro anche a me ancora tutto ok, nonostante gli anni è il miglior acquisto di sempre :)
Il suggerimento di Larsen è ottimo, magari controlla anche che la ventola giri come ci si aspetti (potrebbe girare troppo lenta perchè usurata e quindi raffreddare meno)
saluti!
EDIT: ah no, già hai detto che il problema è che la ventola gira troppo.. niente allora, livello CPU? per risolvere via software assicurati che non vada in turbo come fa Larsen.
ma 62° in idle o sotto carico?
in idle sono tanti, diciamo poco meno del doppio di quelli che dovrebbero essere... se invece li hai sotto carico va benone...
io sto sui 32/35° in idle, adesso guardavo youtube e s'e' sistemato a 40... ma in full load supera tranquillamente i 72/75°.
disabilitando il turbo non arriva ad 80° nemmeno dopo parecchio tempo in full load.
in idle sta sui 45°, ma con il minimo carico supera subito i 50/55°.
non devi guardare i valori intermedi... perche' tra win che fa quello che vuole, e il fatto che la gpu potrebbe, o non potrebbe essere sotto stress, significano poco.
l'idle, ovvero cpu e gpu allo 0-1% dovrebbe essere intorno ai 35° piu' o meno.
per dire, navigando su internet, sto sui 38°, con cpu al 3%.
in full load, col turbo attivo, potrebbe arrivare tranquillamente sugli 83-85°... a me piacciono poco le temperature >80° sulla cpu, anche se sono tranquillamente entro le specifiche intel (fino a 90° non credo che vada in throttling), e tenendo la cpu limitata al 99% non supero ingame i 76-77°.
se le tue temperature in queste condizioni sono molto distanti dalle mie, potrebbe essere il radiatore delle heatpipe intasato (quando le ventole sono a palla, mettendo la mano davanti alla feritoia, senti l'aria calda uscire liberamente?), oppure la pasta ormai secca (sulle memorie e chip vari intorno alla gpu ci sono dei thermal pad, perche' non sono perfettamente livellati con la gpu, e quelli scaldano anche parecchio).
se la ventola gira, ed e' libera la feritoia inferiore, da dove prende l'aria, e la senti uscire calda, potrebbe essere solo un po' intasato il radiatorino, quelle alette, nella parte verso la ventola.
se l'aria non esce calda, e le temperature sono molto piu' alte di quelle che ti ho dato, vuol dire che le heatpipe non portano calore al radiatorino, e l'unica e' aprire e cambiare la pasta termica. (non e' difficile, c'e' solo da fare attenzione a tutti i vari connettori sparsi).
Aggiornamento temperature.
oggi con una sessione di un ora circa di Autocad, ha toccato i 94°.
Gli hdd sono a 42° e 51°
troppo, decisamente.. non gli hdd, ma la cpu...
troppo, decisamente.. non gli hdd, ma la cpu...Eppure dentro è pulito, posso provare a sostituire la pasta termica, ma su un laptop non l'ho mai fatto.
Ma mi sembra impossibile che possa fare tutta questa differenza .
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
nevets89
20-04-2018, 22:01
Eppure dentro è pulito, posso provare a sostituire la pasta termica, ma su un laptop non l'ho mai fatto.
Ma mi sembra impossibile che possa fare tutta questa differenza .
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
io ho guadagnato un 6 gradi con il cambio pasta.
guarda, con la stagione calda o limiti la cpu, o in ogni caso si sale con le temperature.
certo e' che io sopra gli 85° fermo tutto, a costo di lasciare il pc spento e fare altro.
nei giorni d'estate quando s'arriva a >35° il pc lo accendo solo per cazzeggiare su internet, o lavoro leggero, ma niente rendering, o men che meno giocare.
vero e' che e' in specifica con quelle temperature, ma vuol dire "uccidere" la cpu... il calore invecchia, il calore estremo invecchia estremamente :D
finche' un giorno non s'accende piu'...
cambiare la pasta sul v3 772g e' piuttosto facile
questo video ti mostra bene quali sono i passaggi da fare:
https://youtu.be/izXaysvaEMA
io mi son "scordato" di mettere in ordine la pasta nuova :D quindi non l'ho ancora fatto... ma visto che a fine aprile siamo gia' a 30°, di sto passo a giugno ne fara' 40°, e o cambio la pasta, o accendo solo l'ipad per tutta l'estate, giusto per guardare le mail...
guarda, con la stagione calda o limiti la cpu, o in ogni caso si sale con le temperature.
certo e' che io sopra gli 85° fermo tutto, a costo di lasciare il pc spento e fare altro.
nei giorni d'estate quando s'arriva a >35° il pc lo accendo solo per cazzeggiare su internet, o lavoro leggero, ma niente rendering, o men che meno giocare.
vero e' che e' in specifica con quelle temperature, ma vuol dire "uccidere" la cpu... il calore invecchia, il calore estremo invecchia estremamente :D
finche' un giorno non s'accende piu'...
cambiare la pasta sul v3 772g e' piuttosto facile
questo video ti mostra bene quali sono i passaggi da fare:
https://youtu.be/izXaysvaEMA
io mi son "scordato" di mettere in ordine la pasta nuova :D quindi non l'ho ancora fatto... ma visto che a fine aprile siamo gia' a 30°, di sto passo a giugno ne fara' 40°, e o cambio la pasta, o accendo solo l'ipad per tutta l'estate, giusto per guardare le mail...Grande!!
Questa settimana provo a metterci mano.
Intanto ho preso la pasta noctua nt-h1.
Speriamo migliori
Intanto grazie.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
guarda, con la stagione calda o limiti la cpu, o in ogni caso si sale con le temperature.
certo e' che io sopra gli 85° fermo tutto, a costo di lasciare il pc spento e fare altro.
nei giorni d'estate quando s'arriva a >35° il pc lo accendo solo per cazzeggiare su internet, o lavoro leggero, ma niente rendering, o men che meno giocare.
vero e' che e' in specifica con quelle temperature, ma vuol dire "uccidere" la cpu... il calore invecchia, il calore estremo invecchia estremamente :D
finche' un giorno non s'accende piu'...
cambiare la pasta sul v3 772g e' piuttosto facile
questo video ti mostra bene quali sono i passaggi da fare:
https://youtu.be/izXaysvaEMA
io mi son "scordato" di mettere in ordine la pasta nuova :D quindi non l'ho ancora fatto... ma visto che a fine aprile siamo gia' a 30°, di sto passo a giugno ne fara' 40°, e o cambio la pasta, o accendo solo l'ipad per tutta l'estate, giusto per guardare le mail...
Ieri ho smontato tutto come nel video e cambiato pasta termica, effettivamente lo sfogo dell aria calda era tappato da uno strato di polvere.
sarebbe stato impossibile vederlo e rimuoverlo senza smontare tutto fino alla cpu.
ora la ventola non si sente più, gira molto bassa e le temperature rimangono
sotto i 60° anche sotto sforzo.
Quindi problema risolto, grazie dei consigli!!
;)
c'era un "tappetino" a chiudere le alette delle heat pipe vero? :D
sunmoonking
26-04-2018, 11:09
Questa pulizia va fatta preventivamente dopo un x numero di anni oppure solo nel caso in cui le temperature salgono in modo anomalo?
io uso il compressore sulle feritoie diciamo una volta al mese piu' o meno, senza aprire nulla ovviamente.
lo passo anche sulla tastiera che sotto ai tasti si riempe di polvere.
il cambio della pasta invece e' una cosa che andrebbe fatta dopo, imho, un paio d'anni... ma se non rilevi temperature in salita rispetto a prima, non e' necessario.
gia' che c'ero ho fatto che prendere anche dei pad termici, cosi' cambio quelli sulle ram della gpu mentre cambio la pasta di gpu e cpu... arriveranno tra una 10ina di giorni, se riesco faccio un video pure io.
p.s. compressore non a 20 bar eh :D che strappa via il carter della ventola senno'... :D 3 o 4 bar sono piu' che sufficienti per togliere la polvere depositata (45/50psi)
fatto! :D
https://youtu.be/9B24ASKCw2Y
molto, ma molto contento del risultato... temperature di nuovo come nuovo, e per un portatile con queste caratteristiche, erano molto basse.
Salve a tutti . è arrivata l'ora di sostituire l'hd del mio NX.MMCET.003 con un ssd (crucial mx500 da 525 gb)
Abbiate pazienza va vorrei chiedere se è giusto che opero in questo modo.
1) levo hd da suo slot e monto al suo posto ssd (senza telaietto, da lasciare a hd meccanico, tengo fermo ssd con feltrini tipo quelli già in posizione e pezzetto di plastica semirigida per tenerlo fissato in lunghezza.
2) avendo scaricato iso di windows 10 installo da dvd o da pen drive senza preoccuparmi dei driver in quanto li dovrebbe rilevare tutti.
3) installo hd meccanico nel secondo slot con telaietto originale.
Ho dimenticato qulche passaggio eo devo fare diversamente?
Essendo ssd da 525 gb posso effettuare partizione di circa 180 gb per sistema a e programmi (win10 adobe Photoshop e software per leggero videoediting) in modo da utilizare la seconda partizione per dati temporanei?
Grazie a tutti per la collaborazione
contenitore21
22-10-2018, 11:44
c'è modo di dire al pc di collegarsi solo a 5ghz e non a 2.4? Senza intervenire sul router. Grazie
se hai la qualcomm atheros, vai in sistema->gestione dispositivi->proprieta' della scheda->avanzate->preferred band e selezioni 5ghz.
io ho quella merda di station revolution e lascio fare al router...
contenitore21
22-10-2018, 14:37
se hai la qualcomm atheros, vai in sistema->gestione dispositivi->proprieta' della scheda->avanzate->preferred band e selezioni 5ghz.
io ho quella merda di station revolution e lascio fare al router...
io ho Broadcom 802.11n, devo scegliere come banda preferita 802.11a?
ah non so, io ho messo su wireless mode selection tutte :D a/b/g/n :D
Alimentatore originale da 120w morto .... :(
Avete alternative affuidabili all'originale?
Lo spinotto è quello da 5,5MM X 1,7MM?
Grazie a tutti voi
mi spiace, non ne ho idea... ma acer non vende il ricambio nel caso?
alla peggio te lo cerchi usato su ebay una volta che hai il partnumber...
contenitore21
19-02-2019, 07:56
help, mi è sparito il bluetooth, non c'è l'icona e nella scheda impostazioni non c'è il tasto attiva bluetooth: che posso fare?
nel supporto acer non trovo i driver BT, li trovo su altri siti, ma non so se fidarmi
Suggerimenti? Grazie
stavo guardandoci, in effetti non ci sono driver per wifi o bt... dovrebbero essere quelli di win lisci.
in gestione periferiche ti vede qualche cosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.