View Full Version : [Topic ufficiale] Acer V3 772g (NX.M8SET.007)
si quello champagne
in effetti c'è solo 1 mediamondo in tutta milano che lo prezzato a 549
tutti gli altri stanno a 649
contenitore21
01-12-2014, 16:49
si quello champagne
in effetti c'è solo 1 mediamondo in tutta milano che lo prezzato a 549
tutti gli altri stanno a 649
quando proverai a collegare un telefono o un navigatore o fotocamera alle usb mi dici se li sente subito? a me sente solo dischi e chiavette, credo che sia dovuto a un aggiornamento driver che forse devo fare.
grazie
stasera faccio un pò di prove anche perchè devo togliere dalle balle macafee e norton
e installare office
comunque quando colleghi il telefono dovrebbe richiamare i driver
su quale porte hai testato?
ciao, non è che per caso hai fatto un aggiornamento al driver della scheda video intel?? l'avevo scritto anche in un altro post..
Tra gli aggiornamenti facoltativi di windows c'è un aggiornamento driver per la scheda video intel. Una volta installato la qualità dei colori e la luminosità diventa peggiore. Non ci sono impostazioni che ho trovato per risolvere questo problema. L'unico modo è ritornare ai driver di fabbrica, scaricati anche dal sito della acer. Forse ci sono delle impostazioni ad-hoc fatte dalla acer.
Come driver della VGA INTEL ho questa versione: 10.18.10.3355 ed è la stessa che trovo sul sito Acer quindi dovrebbe essere quella giusta, confermi?
E' soprattutto la luminosità che mi crea problemi...a volte mi sembra troppo sparata mentre a volte mi sembra bassa, non capisco è la prima volta che mi capita di non abituarmi ad uno schermo...:(
Come driver della VGA INTEL ho questa versione: 10.18.10.3355 ed è la stessa che trovo sul sito Acer quindi dovrebbe essere quella giusta, confermi?
E' soprattutto la luminosità che mi crea problemi...a volte mi sembra troppo sparata mentre a volte mi sembra bassa, non capisco è la prima volta che mi capita di non abituarmi ad uno schermo...:(
ho appena scoperto che il mio stupido windows ha reinstallato l'aggiornamento, anche se mi sembrava di averlo nascosto.. -.-'
dicevo io che c'era qualcosa che nn andava.. :doh:
cmq la versione che ho adesso è la stessa tua.
Ora non riesco ad accedere al sito della acer e non ho modo di riprendere i vecchi driver perchè ce li ho su un dvd attualmente a 200 km di distanza da me ;) Appena posso vedo di ripristinare.
Controlla se hai installato anche tu quell'aggiornamento e prova a reinstallare i driver acer..
http://s7.postimg.org/5c5auxh13/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5c5auxh13/)
nel caso poi facci sapere i risultati..
un altro modo cmq mi sa che è quello di disabilitare la "luminosità adattiva" dalle impostazioni di risparmio di energia. Magari prima di reinstallare, prova con questo. Mi sa che a me è migliorato dopo che ho disattivato questa opzione.
http://s28.postimg.org/ror5y24zd/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ror5y24zd/)
Per quanto mi riguarda proverò comunque a disinstallare quell'aggiornamento e rimettere i driver precedenti, perchè sono sicuro che andavano bene..
contenitore21
05-12-2014, 07:39
stasera faccio un pò di prove anche perchè devo togliere dalle balle macafee e norton
e installare office
comunque quando colleghi il telefono dovrebbe richiamare i driver
su quale porte hai testato?
Su tutte ma niente
Pare che il tel s5830i non sia compatibile con w8
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
ho fatto un ciclo di scarica a 10 mesi d'eta': batteria ancora come nuova, giocando con nvidia attiva, le solite 2,5 ore.
come fai a selezionare la scheda video?
altra domanda io il primo ciclo di carica l'ho fatto normalmente
ma non sembra andare oltre le 3 ore in uso misto
2 e qualcosa ore in gaming è normale ?
è il modelllo con 4200 m e 750m
intendevo usando giochi :D
volendo assegni qualsiasi programma tramite il pannello di controllo nvidia, ma in generale i giochi se la cercano da soli.
a livello di consumo cambia parecchio se l'nvidia gira oppure no: senza l'autonomia e' sulle 4 ore (web, video o programmi che non usano il 3d).
rimetti l'8.1, da pannello gli dici di entrare direttamente al desktop, e per il menu' start usa classic shell.
hai un w7 solo piu' veloce e pulito (a me la grafica del 7 faceva tristezza, figlia di vista, a sua volta figlia "speciale" di xp).
ho appena scoperto che il mio stupido windows ha reinstallato l'aggiornamento, anche se mi sembrava di averlo nascosto.. -.-'
dicevo io che c'era qualcosa che nn andava.. :doh:
cmq la versione che ho adesso è la stessa tua.
Ora non riesco ad accedere al sito della acer e non ho modo di riprendere i vecchi driver perchè ce li ho su un dvd attualmente a 200 km di distanza da me ;) Appena posso vedo di ripristinare.
Controlla se hai installato anche tu quell'aggiornamento e prova a reinstallare i driver acer..
http://s7.postimg.org/5c5auxh13/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5c5auxh13/)
nel caso poi facci sapere i risultati..
un altro modo cmq mi sa che è quello di disabilitare la "luminosità adattiva" dalle impostazioni di risparmio di energia. Magari prima di reinstallare, prova con questo. Mi sa che a me è migliorato dopo che ho disattivato questa opzione.
http://s28.postimg.org/ror5y24zd/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ror5y24zd/)
Per quanto mi riguarda proverò comunque a disinstallare quell'aggiornamento e rimettere i driver precedenti, perchè sono sicuro che andavano bene..
Ho cercato l'aggiornamento di cui mi hai parlato ma io non l'ho trovato ad ogni modo ti confermo che i driver della mia scheda video Intel sono gli stessi che si trovano sul sito della Acer:
http://i675.photobucket.com/albums/vv116/arton-photo/Cattura_zps86e11d1a.jpg (http://s675.photobucket.com/user/arton-photo/media/Cattura_zps86e11d1a.jpg.html)
In teoria dovrebbero essere corretti giusto?
Comunque ho disattivato la luminosità adattiva ora vedo se mi trovo meglio! Grazie
questo e' strano... hai scaricato i driver nvidia nuovi?
devi installare anche il gestore nvidia e l'nvidia xperience...
il primo e' quello che gestisce lo switch tra la intel e la nvidia, il secondo e' l'utility della scheda video, che oltre a fornire le configurazioni ottimali per i giochi, da anche il servizio di update e una serie di utility interessanti (tipo la registrazione dei gameplay volendo).
non serve prenderli dal sito acer, tanto ci vanno quelli standard.
http://www.nvidia.com/Download/index.aspx?lang=en-us
si, e' un po' strano... dovresti avere un'icona nella taskbar, quadrata, che si colora quando l'nvidia viene attivata, ma in ogni caso i driver te li deve installare.
hai provato ad installare acer live updater?
forse tramite quello ti vede i driver che mancano...
Allora sentito assistenza acer che mi dice essere normale non vedere da nessuna parte la scheda perche il sistema gestisce da silo lo switch da integrata ad nvidia, e può anche starci, ma che in gestione dispositivi io non la vedo e che se scarico driver da nvidia mi dice che non posso installarli perché non trova il dispositivo mi pare strano o no?
Ciao, in Gestione Dispositivi nella scheda di "Scheda video" ci DEVONO essere due dispositivi. Se è presente solo uno (ovvero non è presente nemmeno l'icona del punto indicativo che indica la presenza della periferica non installata per mancanza dei driver) la scheda video non funziona.
http://i61.tinypic.com/358ndpv.jpg
Se sei in tempo avvallati del diritto di recesso, altrimenti portalo in assistenza.
Lascia stare le cose che ti dicono al telefono, parli con persone che hanno poca preparazione sul argomento.
ma hai tolto le partizioni di ripristino o cambiato l'hdd?
non hai fatto un backup del ripristino?
spiace.... e' il primo che sento con questo problema, purtroppo sono cose che possono capitare.
speriamo in tempi brevi per il ritorno...
sicuramente qualcosa che non va c'e', dal momento che non hai sostituito il disco originale, ma non ti fa il ripristino.
Non ti abbattere per fortuna esiste la garanzia :cool:
Quando la creatura tornerà a casa ti darà un sacco di soddisfazioni soprattutto in ambito gaming tenendo conto che si può anche overclokkare la VGA.
ragazzi, voi avete acquistato una borsa o zaino per questo notebook?? qualche consiglio??
sunmoonking
15-12-2014, 22:40
Nei rari casi di spostamento uso la sua scatola di origine , in macchina è comoda :D ...quando sono in giro mi porto il tablet, o, se proprio serve il notebook, prendo quello vecchio ;)
Insomma, non posso aiutarti per le borse specifiche :sofico:
ragazzi, voi avete acquistato una borsa o zaino per questo notebook?? qualche consiglio??
Io ho preso questa:
http://www.amazon.it/dp/B002PK5O8Q/ref=cm_sw_em_r_am_wp_am_it?ie=UTF8
Mi ci trovo bene anche se il mio utilizzo è limitato...
ragazzi, voi avete acquistato una borsa o zaino per questo notebook?? qualche consiglio??
Io uso questa http://www.amazon.it/Premium-Custodia-notebook-Pollici-Grigio/dp/B00G38LRNM/ref=pd_sim_sbs_pc_3?ie=UTF8&refRID=09243QQ7ZV5RFGDBVNWG
ma quando la ho comprata costava 27€.
E' bella solida e resistente con tante tasche. :cool:
sunmoonking
16-12-2014, 23:10
Io uso questa http://www.amazon.it/Premium-Custodia-notebook-Pollici-Grigio/dp/B00G38LRNM/ref=pd_sim_sbs_pc_3?ie=UTF8&refRID=09243QQ7ZV5RFGDBVNWG
ma quando la ho comprata costava 27€.
E' bella solida e resistente con tante tasche. :cool:
Della stessa marca c'è anche questa http://www.amazon.it/custodia-notebook-pollici-scomparto-supplementare/dp/B009KOFW3M/ref=pd_cp_pc_0
che ha una tasca aggiuntiva e un pannello interno per coprire il notebook invece della singola strisca di quella che hai tu...
Certo il problema delle borse è che bisognerebbe vederle dal vivo per farsi un'idea precisa di quale prendere :rolleyes:
Della stessa marca c'è anche questa http://www.amazon.it/custodia-notebook-pollici-scomparto-supplementare/dp/B009KOFW3M/ref=pd_cp_pc_0
che ha una tasca aggiuntiva e un pannello interno per coprire il notebook invece della singola strisca di quella che hai tu...
Certo il problema delle borse è che bisognerebbe vederle dal vivo per farsi un'idea precisa di quale prendere :rolleyes:
Vero ma costa 33,50 :D
Giuliano69
17-12-2014, 20:14
Vi aggiorno confermandovi la avvenuta installazione di linux ubuntu 14.04 LTS in dual boot con win8.1, andata a buon fine rapidamente e senza problemi.
Dalla pagina http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2108450 ho ricavato le poche e semplici istruzioni per una corretta installazione.
(essenzialmente, togliere il fastboot, lanciare win, ridurre la partizione, ripartire da chiavetta, installare linux tenendo conto della partizione efi)
Il notebook arriva equipaggiato con windows 8.1, con un sistema UEFI e con il Secure Boot NON disabilitatile.
Tuttavia, anche se il secure boot non è disabilitatile, il loader “firmato” di Ubuntu permette il chainload con il loader di windows 8.1, (anche senza installare tool specifici tipo ReFind.)
i driver di rete proprietari vengono installati automaticamente, e la rete wifi funziona dal primo inizio come è normale debba essere....
La scheda grafica GTX850M non viene riconosciuta automaticamente, e viene installata solamente la scheda intel HQ video.
E' necessario installare i driver NVIDIA manualmente dal centro di controllo, facendo attenzione a scegliere quelli della versione 331, che supportano lo switch tra le due schede (NVIDIA prime)
Buona la leggibilità dello schermo
Pessimo (tremendo) il touchpad... non ha tasti dx-sx sperarati dalla zona tattile, e quindi agire con due mani (una in trascinamento e una in click) è impossibile...
Strana la disposizione dei tasti pgup-pgdown (perchè agli antipodi rispetto alla freccia sx-dx??)
Buona la velocità dei programmi sotto windows (libreoffice, firefox, inkscape, gimp....) con un i7 speravo in qualcosa di più... mah..
Stranamente i programmi sono molto più veloci sotto ubuntu (ma invece non dovrebbero esserci grosse differenze.... bizzarro)
Vi tengo aggiornati sulla durata batteria che non mi sembra tanto buona..
sunmoonking
17-12-2014, 20:35
Vero ma costa 33,50 :D
Che in fondo sono solo 3€ in più rispetto ai 30€ attuali dell'altra :sofico:
mmm.. io stavo pensando a questo zaino.. http://www.amazon.it/dp/B009QIFPXE/ref=asc_df_B009QIFPXE23019278?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B009QIFPXE#productDetails
gli zaino sono un po' più comodi dato l'ingombranza ed il peso.. qualcuno ha provato uno zaino??
sunmoonking
17-12-2014, 20:56
Certo, se lo devi portare in giro a mano, credo anch'io che sia più comodo uno zaino... tranne se poi non lo riempi troppo :Prrr:
sunmoonking
19-12-2014, 13:12
Che in fondo sono solo 3€ in più rispetto ai 30€ attuali dell'altra :sofico:
mmm.. io stavo pensando a questo zaino.. http://www.amazon.it/dp/B009QIFPXE/ref=asc_df_B009QIFPXE23019278?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B009QIFPXE#productDetails
gli zaino sono un po' più comodi dato l'ingombranza ed il peso.. qualcuno ha provato uno zaino??
Nel frattempo il prezzo di entrambi è decisamente lievitato: peggio della pasta madre! :muro:
nevets89
19-12-2014, 14:01
io ho il tucano lato e il v3 772 ci sta giusto giusto, pure un po' stretto sul lato lungo se si vuole chiudere la fascetta...
sunmoonking
19-12-2014, 14:26
Della stessa marca c'è anche questa http://www.amazon.it/custodia-notebook-pollici-scomparto-supplementare/dp/B009KOFW3M/ref=pd_cp_pc_0
che ha una tasca aggiuntiva e un pannello interno per coprire il notebook invece della singola strisca di quella che hai tu...
Certo il problema delle borse è che bisognerebbe vederle dal vivo per farsi un'idea precisa di quale prendere :rolleyes:
Molto simile a questa (dall'esterno sembrano proprio uguali) c'è anche la seguente trust: http://www.amazon.it/Trust-Sydney-Borsa-notebook-schermo/dp/B004DTT3SE/ref=pd_sim_sbs_pc_2?ie=UTF8&refRID=1G9RJ2MQT4PFJPH5QJPP
...però a leggere i commenti sul .fr pare ce ne siano diversi che lamentano una durata limitata nel tempo (soprattutto della maniglia), nonostante una media alta di valutazione: http://www.amazon.fr/Trust-Notebook-Sacoche-ordinateur-portable/dp/B004DTT3SE/ref=pd_sim_sbs_computers_4?ie=UTF8&refRID=1WE8SS8323RXNW1H240A
io ho il tucano lato e il v3 772 ci sta giusto giusto, pure un po' stretto sul lato lungo se si vuole chiudere la fascetta...
in che senso?? io l'ho acquistato da internet e mi deve ancora arricare. non l'ho provato.. mi assicuri che entra?? ho provato altri zaini e nessuno si poteva chiudere (anche se in giro per provare non ho trovato zaini proprio per 17 pollici). Magari se puoi, fammi una foto..
ps. io con le spedizioni e tutto l'ho pagato 27 euro :D
nevets89
20-12-2014, 10:46
in che senso?? io l'ho acquistato da internet e mi deve ancora arricare. non l'ho provato.. mi assicuri che entra?? ho provato altri zaini e nessuno si poteva chiudere (anche se in giro per provare non ho trovato zaini proprio per 17 pollici). Magari se puoi, fammi una foto..
ps. io con le spedizioni e tutto l'ho pagato 27 euro :D
sì sì, nessun problema sul chiuderlo....solo la fascia per bloccare il pc nella suo alloggiamento è un attimino corta...io non la uso.
sì sì, nessun problema sul chiuderlo....solo la fascia per bloccare il pc nella suo alloggiamento è un attimino corta...io non la uso.
ahh ok, allora una cosa da poco.. meno male :D è comodo?? ti trovi bene??
nevets89
20-12-2014, 10:59
ahh ok, allora una cosa da poco.. meno male :D è comodo?? ti trovi bene??
si non male, certo è che con un 17 pollici sulla schiena la comodità va un po' a farsi benedire :fagiano:
si non male, certo è che con un 17 pollici sulla schiena la comodità va un po' a farsi benedire :fagiano:
haha si, in effetti.. :sofico: :mc:
oggi è arrivato lo zaino Tucan Lato.. bello,veramente comodo.. lo consiglio a tutti coloro che hanno questo pc e vogliono usare uno zaino :D Peccato solo per la fascetta per blocare in alto il pc, però nn fa nulla.. rimane cmq bloccato
Ancora in assistenza da 10 gg pare effettivamente scheda video bruciata
bhe', bene dai... a parte la rottura di aspettare che torni, e' facile che ti torni nuovo.
potrei sbagliarmi, ma mi pare che la gpu sui nostri sia saldata, quindi tra cambiare la scheda madre, o darti un nuovo, credo si faccia prima a darti il nuovo ;)
facci sapere.
Cecio962
24-12-2014, 20:58
Se a qualcuno interessa i driver di Windows 7 a 64 bit, li si può trovare qui:
http://laptop-drivers-uk.blogspot.it/2013/08/acer-aspire-v3-772g-drivers-for-windows.html
chiedo scusa se qualcuno ha già segnalato prima il link.
mi sa che non hanno fatto nulla...
non so che dirti... ti allego la schermata del sistema con la nvidia disattivata:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/sistema-acer.jpg
e qui la schermata a tutto schermo con l'nvidia attiva (l'icona in basso a dx vicino a quella di rete cambia colore e da bianca passa a colorata):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/sistema-acer2.jpg
se vuoi usarle per mostrare all'assistenza com'e' e come dovrebbe essere, prendile pure.
sunmoonking
05-01-2015, 08:50
Domanda banale: per vedere l'nvidia attiva bisogna per forza lanciare qualche applicazione che la utilizza, o c'è anche un modo per farla andare "da sola" (solo per test)?
metro gira benone... il dettaglio lo faccio gestire dai driver nvidia, non so quali siano i settaggi di preciso.
sun, per attivare la scheda video basta aprire il geforge experience, e l'icona cambia colore mostrando che viene utilizzata.
ora, non so se tra le opzioni di risparmio energetico magari c'e' qualcosa che evita che l'nvidia si attivi, per risparmiare energia... e' possibile pero'.
sunmoonking
05-01-2015, 09:08
Grazie @larsen, in effetti passando col mouse sopra all'icona dice anche il numero dei programmi in esecuzione :)
ehm... senza il geforge experience temo che non ci siano i driver, e senza i driver, non so se c'e' il gestore che fa lo switch tra l'intel e l'nvidia...
prova, ma penso che installandolo e facendo l'aggiornamento dei driver direttamente da li, potrebbe funzionare.
ma guarda che dovrebbe uscire di fabbrica con il geforce experience...
fa parte dei driver standard del notebook.
ma sei a batteria o con l'alimentatore?
perche' a batteria, con il massimo risparmio energetico attivo come profilo, forse non la attiva per nulla, per risparmiare.
nella lista dell'hardware, non hai nulla col triangolino giallo? o come sconosciuto?
no, non c'e' modo di escludere la intel....
ma l'icona quadrata colorata che si vede nella mia schermata, quando hai un gioco aperto, si vede?
se lanci un gioco, e poi con alt+tab ti sposti al desktop lasciando il gioco in background, l'icona dovrebbe essere accesa...
non e' questione di win7 o 8... anzi, contando che nasce con 8, con il 7 puoi solo avere maggiori problemi.
secondo me hai solo un casino infernale, e i driver nvidia sono sputtanati o non correttamente installati.
una delle cose buone di questa serie acer e' che i driver nvidia sono quelli originali, senza bisogno di passare tramite acer (come fanno tutti gli altri produttori).
mm.. prima di scoraggiarti, disinstalla tutti i driver e accessori nvidia che trovi dalle installazioni applicazioni, riavvia e reinstalla i driver nvidia dal sito della acer. Poi controlla che nelle impostazioni di risparmio di energia, alla voce "PCI express" hai risparmio di energia in "Inattivo".
Poi da come ho capito il problema è solo con steam: non è che devi cambiare qualche impostazione li? non l'ho mai installato, quindi non so se ci sono delle impostazioni o meno..
Una volta fatto tutto, se quando apri nvidia experience, da grigia, l'icona "Attività GPU Nvidia" diventa colorata, allora è tutto apposto.
in rete ho trovato qualcuno che ha lo stesso problema tuo con steam.. vedi un po' se riesci a ricavarne qualcosa.. ;) non puoi cmq disabilitare la intel perchè la nvidia riesce a comunicare con lo schermo proprio passando attraverso la intel..
https://steamcommunity.com/app/241930/discussions/0/613937942947856018/?l=italian#p2
http://gaming.stackexchange.com/questions/72567/can-i-force-steam-to-use-my-nvidia-gpu-instead-of-the-integrated-intel-card
nevets89
06-01-2015, 16:00
Altra cosa che non capisco è perché non c'è modo di fare partire nvidia control panel. È presentema se si fa doppio clic non parte.....
strano, deve aprirsi... sul mio si apre tranquillamente... l'unica cosa da provare sarebbe un formattone e installare tutti i driver.. per vedere che non sia quello il problema...se però nemmeno così risolvi ricontatta l'assistenza e digli che hai un secondo acer sotto mano e il problema non si presenta, quindi poche scuse e che ti sostituiscano il pc.
nevets89
06-01-2015, 16:51
È quello il fatto piu formattato di così...... È appena rientrato da assistenza tutto pulito cin istallazione di fabbrica e nvidia control panel si vede ma non parte
Che casino....
Eh ma magari il problema è sull'installazione di recovery...quindi dovresti installare tu windows da zero...
mi spiace, ma non so veramente cosa dirti... se la periferica e' a posto a livello hardware (e l'assistenza non penso ti abbia coglionato dai... loro hanno diagnostiche apposite, attaccano il pc senza manco avviarlo e gli dice tutto, un po' come l'obd dell'auto) c'e' qualche problema software, ma da remoto e' quasi impossibile aiutarti, salvo che si tratti di un problema conosciuto (tipo le nvidia dell'asus di 6 mesi fa...).
se manco col ripristino di fabbrica ti funziona non so veramente cosa dire... :muro:
tra l'altro la intel integrata non e' manco malvagia, quindi i giochi dovrebbero partire ugualmente, anche se ovviamente girano lenti e male...
l'unica e' magari entrare nel bios e vedere se per caso non hai disattivato l'nvidia (ammesso che sia possibile farlo), non mi viene piu' in mente altro.
posso dirti di aver saltato solo vista dal dos ad oggi, ho 2 portatili con w7, e questo con w8... entrambi sono ottimi sistemi, solidi e curiosamente veloci (i portatile con w7 uno e' nato per vista, avevo messo xp ovviamente, adesso con w7 gira meglio che non con xp, l'altro e' un netbook nato con xp, e con 7 e' utilizzabile, con xp piangi ogni volta che apri qualcosa).
l'ultimo consiglio che ti posso dare e' fare un ripristino di fabbrica e vedere che succede.
ricontatta l'assistenza... non c'e' altro da fare... spiegagli bene qual'e' il problema, anche se penso tu l'abbia gia' fatto la prima volta.
Cecio962
14-01-2015, 16:51
scusate, ma ho installato questo gioco: Lara Croft and the temple of osiris, e alla partenza compare questa scritta:
"this game requires a directx 11 capable graphics. your card or driver doesn't support directx 11"
ho installato anche le directx11 contenute nel dvd, ed impostato alla partenza del gioco la nvidia tramite gfexperience, ma nulla da fare, il gioco non parte.
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito al problema?
grazie
Appena acquistato il portatile (due mesetti fa) ho spostato l'hd meccanico e messo un disco ssd in mio possesso nello slot del disco meccanico. Fatta l'installazione di win7 da zero su ssd, ma magician mi dice che il ssd è connesso con sata II e non con sata III. E' normale? C'è solo uno dei due slot in sata III?
nevets89
27-01-2015, 09:21
sì, avevo letto questa cosa mi pare, ma non posso confermare...visto che te lo rileva sul sata II inverti gli hdd...
sunmoonking
27-01-2015, 15:38
Appena acquistato il portatile (due mesetti fa) ho spostato l'hd meccanico e messo un disco ssd in mio possesso nello slot del disco meccanico. Fatta l'installazione di win7 da zero su ssd, ma magician mi dice che il ssd è connesso con sata II e non con sata III. E' normale? C'è solo uno dei due slot in sata III?
Se cerchi qualche pagina indietro trovi alcuni miei post nei quali impazzivo per cercare di risolvere la lentezza dell'ssd: la soluzione è stata appunto di invertire hdd e ssd :O Nelllo specifico a me venivano ricosciute entrambe sata III ma la velocità era molto diversa tra le due porte (quella che conteneva all'origine l'hdd di fabbrica era quella più veloce).
Computerman
05-02-2015, 00:32
Ragazzi pensavo di prendere il modello con:
i7 4702MQ
860m
8gb Ram
1tb
Siccome vengo da un Asus che mi sta facendo disperare e lo sto per fiondare...che mi dite su questo modello? Ha 2 slot per l'hd o lo sostituite al lettore?
Com'è come costruzione? Solido? Ha difetti?
gli slot sono 3 (4 se conti il dvd): 1 msata, 2 sata (+1 del dvd).
il mio ha quasi un anno ormai, e si sta comportando bene.
Computerman
05-02-2015, 17:08
gli slot sono 3 (4 se conti il dvd): 1 msata, 2 sata (+1 del dvd).
il mio ha quasi un anno ormai, e si sta comportando bene.
E nel caso ci sono problemi a fare una copia di ripristino appena preso? Con l'asus era quasi impossibile e l'unica soluzione era formattare (e da li i problemi con la scheda nvidia).
Qui lo avete ripristinato/formattato su nuovi hd senza problemi?
dovrebbe risponderti chi ha messo l'ssd al posto dell'hdd primario originale...
io ho fatto il backup esterno appena preso, ma in effetti non ho mai avuto per fortuna la necessita' di ripristinarlo.
conta che acer, rispetto a quasi tutti i produttori, tende ad evitare di farcire le macchine di robaccia proprietaria.... di suo c'e' solo la gestione energetica e il quick access per le opzioni varie, e mcafee preinstallato (gratis il primo anno).
quindi non c'e' gran bisogno di pulirlo appena preso.
sunmoonking
05-02-2015, 17:45
E nel caso ci sono problemi a fare una copia di ripristino appena preso? Con l'asus era quasi impossibile e l'unica soluzione era formattare (e da li i problemi con la scheda nvidia).
Qui lo avete ripristinato/formattato su nuovi hd senza problemi?
Leggi pure qualche pagia più indietro, trovi le risposte a tutti i tuoi dubbi ;)
Cmq, vai tranquillo: è un attimo a fare il disco di ripristino e poi installare su ssd (ritrovandoti il sistema esattamente come è stato istallato di fabbrica ma su nuovo disco) e volendo lasci l'hdd originario senza formattare (magari lo partizioni) così in caso di problemi hai già un sistema operativo istallato, pronto e funzionante :)
Computerman
05-02-2015, 17:50
dovrebbe risponderti chi ha messo l'ssd al posto dell'hdd primario originale...
io ho fatto il backup esterno appena preso, ma in effetti non ho mai avuto per fortuna la necessita' di ripristinarlo.
conta che acer, rispetto a quasi tutti i produttori, tende ad evitare di farcire le macchine di robaccia proprietaria.... di suo c'e' solo la gestione energetica e il quick access per le opzioni varie, e mcafee preinstallato (gratis il primo anno).
quindi non c'e' gran bisogno di pulirlo appena preso.
Leggi pure qualche pagia più indietro, trovi le risposte a tutti i tuoi dubbi ;)
Cmq, vai tranquillo: è un attimo a fare il disco di ripristino e poi installare su ssd (ritrovandoti il sistema esattamente come è stato istallato di fabbrica ma su nuovo disco) e volendo lasci l'hdd originario senza formattare (magari lo partizioni) così in caso di problemi hai già un sistema operativo istallato, pronto e funzionante :)
Vi ringrazio ;)
Computerman
06-02-2015, 15:41
Risultato del ripristino di fabbrica
Senza nessun driver aggiuntivo
In gestione dispositivi alla voce schede video appare solo la INTEL
il programma di gestione NVIDIA c'è ma non parte
Gfexperience non c'è
Unico gioco funzionante, anche se con errori mxgp
Gli altri giochi provati hanno tutti problemi di compatibilità oppure con scheda video o non lavoravano o non presente........
:muro: :muro: :muro:
Io sto cambiando l'asus per lo stesso motivo, dopo il format, non funziona più la scheda nvidia.
I driver si installano, ma quando provo a selezionarla va in crash e non c'è modo di farla funzionare :doh:
Io non capisco perchè mettono 2 schede video :muro: :muro: :muro:
Ragazzi non so se lo avete notato ma su acer.it hanno rimosso il nostro il nostro V3-772g.
Pertanto chi ancora è indeciso sull'acquisto deve prendere una decisione al più presto finché ci sono le scorte.
E' un vero peccato che abbiano rimosso questo portatile perché ha delle ottime prestazione in rapporto al prezzo.
eh, ma hanno fatto il nitro che si sovrappone come fascia di prestazioni e prezzo... con la differenza secondo me che il nitro e' piu' votato all'estetica che non alla funzionalita'.
certamente e' piu' bello esteticamente.
cunchelli
13-02-2015, 05:16
Ciao ragazzi Io ho il v3-772G con la cpu I5-4200m e la 750m. (ho aggiunto la RAM e un HD da 500)
Chi di voi ce l'ha? Chiedo questo perchè volevo sapere se qualcuno poteva passarmi l'immagine di ripristino. Ho fatto la cavolata di cancellare la partizione GPT e mettere windows 7.
Grazie mille
contenitore21
13-02-2015, 07:47
Ciao ragazzi Io ho il v3-772G con la cpu I5-4200m e la 750m. (ho aggiunto la RAM e un HD da 500)
Chi di voi ce l'ha? Chiedo questo perchè volevo sapere se qualcuno poteva passarmi l'immagine di ripristino. Ho fatto la cavolata di cancellare la partizione GPT e mettere windows 7.
Grazie mille
io ho un backup fatto con Acronis appena comprato il pc. E' un .tib di 31gb. Non so se puo esserti utile
cunchelli
13-02-2015, 16:10
io ho un backup fatto con Acronis appena comprato il pc. E' un .tib di 31gb. Non so se puo esserti utile
Si che può essermi utile: il problema è come avere questo file da 31 giga :D . Per fare un upload bisognerebbe aspettare un bel po (tipo 2 anni :sofico: )
Eventualmente, se tu avessi la postepay o paypal, ti manderei dei soldi per il lavoro. Tipo prendere questo file da 31 giga, comprimerlo con winrar in 6-7 parti e ogni parte la masterizzi....Ti potrebbe andare come cosa?
cunchelli
14-02-2015, 06:27
Domanda. Per le versioni con i7 e gtx760m credo che non ci siano problemi ma, per GTA5, la versione con i5 e 750m avrà problemi?
Guardando i requisiti di gtaV si legge :
Grand Theft Auto 5 per PC: requisiti minimi di sistema
processore: quad core Intel Core 2 Q6600 da 2,40 GHz, quad core AMD Phenom 9850 da 2,5 GHz;
RAM: 4 GB;
scheda video: NVIDIA GeForce 9800 GT (1 GB), ATI Radeon HD 4870 (1 GB);
scheda audio: qualsiasi modello compatibile con DirectX 10;
disco fisso: 65 GB di spazio libero;
altro: lettore DVD.
Grand Theft Auto 5 per PC: requisiti consigliati di sistema
processore: quad core Intel Core i5 3470 da 3,20 GHz, octa-core AMD X8 FX-8350 da 4,0 GHz;
RAM: 8 GB;
scheda video: NVIDIA GeForce GTX 660 (2 GB), ATI Radeon HD 7870 (2 GB);
scheda audio: qualsiasi modello compatibile con DirectX 10;
disco fisso: 65 GB di spazio libero;
altro: lettore DVD.
Secondo me, lato cpu, l'i5 4200m si posizione a un po piu di metà fra l'Intel Core 2 Q6600 e l'I5 3470 .
Scheda grafica beh....guardando una classifica di schede video di un altro sito sembrerebbe che la GT750M sia il minimo sindacabile. Infatti la GT750M è sulla stessa fascia di prestazioni della 4870.
Il problema è : ma per requisiti minimi cosa intende Rockstar? Cioè con la radeon 4870 / GT750M potrai giocare almeno in HD a dettagli medio/bassi?
Spero sia sufficientemente potente il nostro acer con GT750M
spiace, io sono soddisfatto a distanza di un'anno.
le uniche due pecche, ma sono sempre state cosi', sono il touchpad che non mi piace, ma tanto non lo uso, e la webcam che e' veramente pessima.
il resto va benone, sia per giocare, sia per lavorare.
Computerman
16-02-2015, 14:44
Si che può essermi utile: il problema è come avere questo file da 31 giga :D . Per fare un upload bisognerebbe aspettare un bel po (tipo 2 anni :sofico: )
Eventualmente, se tu avessi la postepay o paypal, ti manderei dei soldi per il lavoro. Tipo prendere questo file da 31 giga, comprimerlo con winrar in 6-7 parti e ogni parte la masterizzi....Ti potrebbe andare come cosa?
Mi intrometto, fai prima a comprargli/comprarti una pennetta da 32gb e farti spedire quella. Su Amazon le trovi ormai anche a meno di 20€
Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk
cunchelli
17-02-2015, 16:18
Mi intrometto, fai prima a comprargli/comprarti una pennetta da 32gb e farti spedire quella. Su Amazon le trovi ormai anche a meno di 20€
Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk
Fortunatamente chi mi da il file ha la fibra e quindi ho un download niente male. In fondo cosa volete che siano 31 giga con le adsl italiane? :)
Ciao, io ho il V3 772G quello con 6 Giga. Vorrei passare a 16. Che tipo devo prendere? Un solo bancale da 16 o posso metterne 12? Grazie.
GiGi(CE)
07-03-2015, 11:36
edit
GiGi(CE)
12-03-2015, 09:14
Ho fatto comprare l'NX.MMCET.003 o 747A8G1TMAKK alla mia ragazza (architetto che ha a che fare con rendering)
Ho già effettuato il primo accesso e fatto i primi aggiornamenti, ora vorrei disinstallare i programmi inutili e fare la recovery per poi installare il tutto sull'ssd (immagino m550 msata 256 a 110€) che comprerò a breve.
Volevo usare un hdd esterno con una partizione dedicata, ma a quanto ho letto l'hdd esterno deve essere completamente vuoto....quindi mi sa che dovrò spostare un bel po' di dati (la pen drive più capiente che ho è da 16 gb).
Poi posso utilizzare "esegui backup dal computer" per fare la recovery o mi consigliate qualche programma ad hoc? In vita mia ho solo fatto installazioni "pulite"...
Per installare il tutto sull'ssd mi basterà avviare il pc con il solo ssd e l'hdd esterno nella usb e seguire le istruzioni giusto? Non devo ricavarmi seriali ne' niente dall'attuale SO?
L'hdd esterno per il ripristino su ssd lo posso collegare alla usb3.0 ? In passato con altri pc ho dovuto inserirli per forza nella 2.0
Computerman
12-03-2015, 23:17
Ragazzi...si sentono i 3 kg del portatile o comunque è ancora "trasportabile"?
Grazie :D
Markycap
13-03-2015, 10:14
Io posseggo il modello i7 con 760M: a nessuno di voi capita che si freezi al boot, praticamente sulla scritta ACER prima del caricamento dell'OS?
Bisogna spegnerlo tenendo premuto e riavviandolo: questo scherzo me lo fa quasi ad ogni avvio, nei casi sfigati anche 3-4 volte prima che parta e poi vada tutto OK.
Ciao a tutti!
Ho acquistato il modello V3-772G-747a8G1TMakkNX. MMCET.003 (insomma, i7 4702MQ e GTX 850M 2 GB DDR5).
Siccome lo userò come desktop replacement, quindi sarà immobile sempre in una posizione, nonostante abbia letto della buona dissipazione ho pensato di usare una di quelle basi con ventola (soprattutto per quando inizierà a fare caldo).
Qualcuno già la usa o può suggerirmi quale acquistare?
Il notebook non mi è ancora arrivato, quindi non so neanche se la ventola dello stesso aspira o espelle l'aria.
Grazie!
Ragazzi...si sentono i 3 kg del portatile o comunque è ancora "trasportabile"?
Grazie :D
con uno zaino per 17 pollici della tucano, non li sento neanche ;)
Ciao a tutti!
Ho acquistato il modello V3-772G-747a8G1TMakkNX. MMCET.003 (insomma, i7 4702MQ e GTX 850M 2 GB DDR5).
Siccome lo userò come desktop replacement, quindi sarà immobile sempre in una posizione, nonostante abbia letto della buona dissipazione ho pensato di usare una di quelle basi con ventola (soprattutto per quando inizierà a fare caldo).
Qualcuno già la usa o può suggerirmi quale acquistare?
Il notebook non mi è ancora arrivato, quindi non so neanche se la ventola dello stesso aspira o espelle l'aria.
Grazie!
la ventola aspira da sotto e espira di lato ;)
Grazie ekopay!
Quindi mi serve una base che "soffi" aria verso il notebook...
Se qualcuno ha consigli, scriva pure! :-D
GiGi(CE)
15-03-2015, 21:22
ragazzi ho provato a creare una copia dell'hdd con acer recovery ma per qualche strano motivo l'applicazione non si avviava. Alla fine ho utilizzato "crea unità di ripristino" di windows che presumibilmente mi ha copiato la partizione di ripristino dell'HDD.
E' la stessa cosa giusto? E' ugualmente "bootable"?
Ora non mi resta che montare ssd, togliere l'hdd interno, attivare secure boot e UEFI da bios e avviare il boot dall'hdd esterno su cui windows mi ha copiato la partizione di ripristino. E' utile/necessario ricavarmi il seriale, seppure non dovrebbe servirmi?
Perdonatemi ma avere qualche conferma in più mi fa stare col pensiero tranquillo, essendo il pc della mia ragazza...
Markycap
15-03-2015, 22:52
ragazzi ho provato a creare una copia dell'hdd con acer recovery ma per qualche strano motivo l'applicazione non si avviava. Alla fine ho utilizzato "crea unità di ripristino" di windows che presumibilmente mi ha copiato la partizione di ripristino dell'HDD.
E' la stessa cosa giusto? E' ugualmente "bootable"?
Ora non mi resta che montare ssd, togliere l'hdd interno, attivare secure boot e UEFI da bios e avviare il boot dall'hdd esterno su cui windows mi ha copiato la partizione di ripristino. E' utile/necessario ricavarmi il seriale, seppure non dovrebbe servirmi?
Perdonatemi ma avere qualche conferma in più mi fa stare col pensiero tranquillo, essendo il pc della mia ragazza...
non hai bisogno del seriale, quando andrai a reinstallare windows non te lo chiederà, sarà aggiunto automaticamente e sarà automaticamente attivo. Già provato ;)
Vastator
17-03-2015, 11:49
Qualcuno di voi ha auto problemi con l'illuminazione dell' LCD di tale portatile (backlight)?
Oggi l'ho acceso e dopo pochi minuti l'illuminazione è saltata (però il computer stava andando normalmente, si vedevano le immagini nello scuro dello schermo, quindi no problema GPU).
Ho provato a togliere l'alimentazione da presa (così che andasse con la batteria) ed è ritornata la backlight. Riattaccato il notebook alla corrente, ed eccola risparire.
Provando a premere Fn+F6 (per abilitare/disabilitare l'illuminazione), con alimentazione da presa, ciò che accadeva era che l'illuminazione tornava per un istante, ma poi rispariva.
Ora il problema sembra essersi risolto da solo (ho l'illuminazione con l'alimentazione), però ho paura che mi possa ricapitare di nuovo...:cry:
Ciao a tutti!
Finalmente mi è arrivato il MMCET.003.
Ho inserito la batteria e collegato l'alimentatore alla presa elettrica ma non si accende nessun led indicante che è in ricarica. È normale? Devo solo attendere? Oppure devo accendere il PC affinché la batteria sia "riconosciuta" e possa iniziare la sua ricarica?
Quanto deve durare la prima carica?
Scusate se sono domande banali ma sul (mini)manuale non parla di prima carica.
Al primo avvio devo essere connesso ad internet? O è meglio di no così posso fare su HDD esterno un backup (recovery) così da avere un file proprio di "fabbrica"?
Infine, il file che creerà sarà utile se un giorno volessi montargli un SSD e riavere il PC come acceso la prima volta (ma, appunto, con SSD)? O devo fare altro?
Scusate ma è il primo notebook e non voglio fare fessierie.
Grazie!
Vastator
18-03-2015, 16:20
Ciao a tutti!
Finalmente mi è arrivato il MMCET.003.
Ho inserito la batteria e collegato l'alimentatore alla presa elettrica ma non si accende nessun led indicante che è in ricarica. È normale? Devo solo attendere? Oppure devo accendere il PC affinché la batteria sia "riconosciuta" e possa iniziare la sua ricarica?
Quanto deve durare la prima carica?
Scusate se sono domande banali ma sul (mini)manuale non parla di prima carica.
Al primo avvio devo essere connesso ad internet? O è meglio di no così posso fare su HDD esterno un backup (recovery) così da avere un file proprio di "fabbrica"?
Infine, il file che creerà sarà utile se un giorno volessi montargli un SSD e riavere il PC come acceso la prima volta (ma, appunto, con SSD)? O devo fare altro?
Scusate ma è il primo notebook e non voglio fare fessierie.
Grazie!
Come non si accende nessun led? Si dovrebbe accendere il led vicino alla tastiera in alto a sx in blu, quello che usi per avviare il notebook (se non lo hai ancora fatto, accendilo!), e qualche led frontale in basso a sx in arancio.
Comunque avvialo, e segui la procedura guidata per fare un disco di recovery (se è nel tuo interesse).
Io non l'ho ancora acceso perché la mia intenzione era di caricarlo prima fino al 100% e poi accenderlo e fare le varie configurazioni.
Il "problema" è che ora che è spento, con batteria inserita e PC collegato alla presa elettrica a muro, nessun led è acceso. Appunto, mi aspettavo che quello arancione in basso a sinistra lo fosse per indicare la ricarica, ma niente. Non è che per caso devo prima accendere il PC per la prima volta così che quel led arancione inizi ad accendersi?
Grazie della risposta!
Giusto per la cronaca: il PC non si accende! Inizia bene quest'avventura...
Vastator
18-03-2015, 18:49
Giusto per la cronaca: il PC non si accende! Inizia bene quest'avventura...
Se la batteria è inserita, e non noti le accesi quando attaccato alla rete elettrica, penso ci sia poco da fare...
Io inizierei a contattare il venditore.
Già contattato (Media World online). Spero bene...
Che sfortuna!!!
guarda che la batteria al litio arriva gia' parzialmente carica, e non ha bisogno di cicli vari... se non si accende nessuna luce e' possibile che sia totalmente carica.
prova ad accenderlo, e poi attaccalo all'alimentatore... se non si accende, o se dopo una 10ina di minuti a batteria la luce non diventa arancione (segno che sta caricando), allora si, c'e' qualcosa che non va.
l'unica accortezza con le batterie al litio e' evitare di scaricarle sotto al 10%, o di metterle via scariche.
Purtroppo che qualcosa non va è sicuro perché ho fatto tutte le prove possibili con e senza alimentatore e/o batteria e proprio non va. Nessun led, niente di niente.
Può capitare, lo so, ma spero che l'assistenza Media World lo sostituisca senza fare problemi.
ma non si accende proprio?... :(
Proprio niente! Zero!!! :cry:
Giusto per curiosità, tanto comunque me lo farò sostituire...
Ma lo "spinotto" dell'alimentazione del PC è bello saldo o si muove un po'? Perché a me gioca, ma non so se è un movimento normale.
Non che faccia differenza visto che neanche con la batteria si accende...
Vastator
18-03-2015, 21:56
Giusto per curiosità, tanto comunque me lo farò sostituire...
Ma lo "spinotto" dell'alimentazione del PC è bello saldo o si muove un po'? Perché a me gioca, ma non so se è un movimento normale.
Non che faccia differenza visto che neanche con la batteria si accende...
Penso sia normale che faccia un po di gioco.
un minimo di gioco ce l'ha anche il mio, ma veramente minimo.
spiace della rogna della sostituzione...
Succede... Vi terrò informati. :)
GiGi(CE)
19-03-2015, 09:27
Rendo nota la mia esperienza con lo 003:
dopo aver creato il disco di ripristino con windows su HDD esterno....mi sono deciso a fare una installazione pulita di 8.1 sull'mssd :fagiano: Ho utilizzato il media create del sito windows, creato iso, e masterizzato su dvd con il tool preinstallato di windows.
piccola nota: l'mssd si monta come un banco di ram, quindi entra mettendolo in posizione obliqua, poi si fa ruotare e si blocca con le 2 vitine che nel mio m550 erano in dotazione. Quindi non si fa come ho fatto io che l'ho obbligato a entrare già in posizione orizzontale...
altra nota: c'era solo un banco da 8 gb, quindi ce ne erano 3 liberi.
il secure boot è attivo di default (e mi sembra che non fosse possibile disattivarlo), ho impostato il boot con il dvd al primo posto, tolto l'hdd e proceduto all'installazione di 8.1 durante la quale non mi è stato chiesto nessun codice come mi era stato correttamente riferito.
dopo aver completato l'installazione, ho rimesso l'hdd, impostato l'ssd al primo posto del boot, riavviato, al primo riavvio non mi vedeva l'hdd, al secondo l'ha riconosciuto. Driver scheda video scaricati dal sito nvidia (ultima versione), appena installati è apparsa in gestione dispositivi la gtx850 (sospiro di sollievo), che prima non era visibile.
ho lasciato l'hdd "immacolato" comprese le cartelle di windows che occupano circa 50 gb, creato una ulteriore cartella "DATI" cosicchè semmai qualcosa dovesse andar storto, penso che eliminando l'mssd, con boot da hdd, dovrebbe avviarsi come "uscito di fabbrica".
Ora volevo mettere da parte il "disco di ripristino" che attualmente è sull' hdd esterno, so che non è possibile estrarre l'iso, ma penso che lo potrei "aggiungere ad un archivio .rar", servirebbe a qualcosa oppure poi comunque non riuscirei più a renderlo bootable?
oppure, visto che ho lasciato immacolato l'hdd interno, chissene e formatto l'hdd esterno-disco di ripristino?
Computerman
20-03-2015, 08:40
Succede... Vi terrò informati. :)
Mi dispiace per la tua esperienza, però avendolo usato, ti posso dire che il servizio resi di mediaworld funziona bene. Quindi sono sicuro non avrai problemi a fartelo sostituire ;)
Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk
Grazie Computerman, mi fai stare ancora più tranquillo col tuo messaggio! :-D
Spero facciano al più presto!
Alex862007
20-03-2015, 10:08
piccola nota: l'mssd si monta come un banco di ram, quindi entra mettendolo in posizione obliqua, poi si fa ruotare e si blocca con le 2 vitine che nel mio m550 erano in dotazione.
scusa in che senso inserire obliquo e farlo ruotare?:)
....
tolto l'hdd e proceduto all'installazione di 8.1
é necessario questo passaggio? perche cosi dovrei smontare e rimontare tutto 2 volte se occorre levare lßHDD e poi rimetterlo:(
Ciao Grazie del utile resoconto.
Avrei 2 domande che ti ho scritto in rosso a modificare il tuo quote:)
ma la vera domanda é : é stato complicato fare tutto ció? ho un po paura di fare casini:)
GiGi(CE)
20-03-2015, 13:58
Questione mssd: http://m.youtube.com/watch?v=xQ48LTWo9CI
Al minuto 3:50 capirai cosa intendevo
2) ho letto in giro che consigliavano di fare così e visto che non mi creava particolari problemi ho fatto questo passaggio in più
3) 'na caxxata
Io la "paura" ce l'avevo soprattutto per aver messo l'8.1 pulito, temendo che non trovasse il driver della vga.
Sul lato "meccanico" si tratta solo di svitare e avvitare...semplicissimo. Ovviamente togli prima la batteria!
Ciao, io ho il V3 772G quello con 6 Giga. Vorrei passare a 16. Che tipo devo prendere? Un solo bancale da 16 o posso metterne 12? Grazie.
up!
secondo me puoi mettere il taglio che preferisci, l'importante è che verifichi se ti serve una DDR3 o una DDR3L. Sul modello con la geforce 850M per esempio ci vanno solo memorie DDR3L...
nella prima pagina ho visto che tutti i modelli dovrebbero avere le DDR3L ;)
Ciao ragazzi!
Ho testato le porte USB sul V3-772G-747A8G1TMAKK NX.MMCET.003.
Con un HDD esterno (Barracusa ST2000DM001 7200 rpm SATA III) inserito in una docking station USB 3.0 (Fantec MR-CopyDU3) ho testato prima la velocità delle due porte USB 2.0 raggiungendo una velocità pressoché costante pari a 40 MB/s (trasferimento di un file .iso di 7 GB).
Ho quindi testato con le stesse modalità le porte USB 3.0 e ho riscontrato, su entrambe, una velocità costante pari a... 40 MB/s! Insomma, sembra che le porte USB 3.0 lavorino come le USB 2.0.
Il trasferimento è stato fatto sia da HDD esterno a notebook che viceversa.
Ho provato anche una pendrive USB 3.0 che su un altro PC arriva anche a 90 MB/s mentre sul mio PC va a 5 MB/s!!!!
Da Impostazioni PC > PC e dispositivi > Dispositivi, trovo per le periferiche USB 3 collegate il seguente avviso:
Il dispositivo può funzionare più velocemente se connesso a porte USB 3.0 ma a me sono già collegate all'USB 3.0.!!!
Perchè non le riconosce?
Come posso risolvere?
P.S.: ho eseguito un test con CrystalDiskMark: l'HDD interno legge e scrive a più di 100 MB/s (parlo del sequenziale) mentre l'HDD esterno, sempre collegato via docking USB 3.0 non si schioda dai 40 MB/s...
P.P.S.: facendo più volte la prova, capita che in alcuni casi la velocità di copia inizia a più di 100 MB/s ma dopo qualche secondo scende e si assesta sui 40 MB/s.
Grazie!
mariotrava
07-04-2015, 17:48
buongiorno a tutti gli esperti del forum ho appena acquistato questp portatile, la versione con core 5 e scheda grafica dedicata nvidia gtx 850m, avrei una domanda guardando le impostazioni sia sul pc che sul dxdiag mi rileva come scheda in uso sempre la integrata intel, come faccio a passare sulla nvidia.
Grazie a tutti per l'aiuto.
fregatene del dxdiag... serve solo per verificare i driver certificati directx.
l'nvidia non e' sempre attiva, lo vedi dall'icona nella taskbar: quando non e' attiva e' bianca e nera, quando si attiva diventa arcobaleno.
la gtx si attiva con certi programmi o giochi, non con tutti, perche' ovviamente non avrebbe senso che si attivasse tipo su word.
nei giochi un po' vecchi c'e' da andare nel pannello di controllo della nvidia e associare l'eseguibile del gioco alla scheda che si vuole usare, ma in quelli nuovi non c'e' bisogno.
mariotrava
08-04-2015, 09:40
Buongiorno Larsen grazie mille della risposta, mi scuso per la poca precisione delle informazioni fornite, ma il portatile mi è arrivato solo da un giorno ed ho avuto poco tempo per smanettarci, mi spiego un pò meglio, premetto che la gtx 850 è il motivo principale per il quale ho acquistato questo modello che ha un rapporto qualità prezzo fantastico, subito dopo l'avvio andando in gestione dispositivi sulla gtx mi dava il triangolo giallo con un errore 43, dopo aver fatto disattiva e subito dopo riattiva in gestione driver andava tutto a posto, ma dopo aver spento e riacceso il problema si ripresentava, questo dopo aver aggiornato i driver dal sito acer col seriale del portatile, inoltre andando nella gestione scheda nvidia il programma non parte, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi un modo per verificare con sicurezza se la nvidia gtx 850 funziona bene e se possibile se ci fosse un modo per impostare manualmente le modalità di passaggio da una scheda all'altra (esempio quando il pc e alimentato tramite rete usa la scheda dedicata, se è alimentato a batteria usa la scheda integrata), ringrazio anticipatamente tutto coloro che mi fornissero suggerimenti utili.
i driver acer magari sono vecchi... vai sul sito nvidia, e scarica tutta la suite, compreso soprattutto l'nvidia xperience che e' quello che gestisce l'attivita' della scheda video coi giochi.
l'altra cosa buona di sto portatile e' che prende i driver lisci dei produttori senza dover passare da quelli "certificati" dal marchio come su altri prodotti, quindi hai sempre a disposizione gli ultimi driver ufficiali senza dover aspettare la conversione della casa madre del portatile.
teoricamente l'installazione dei driver nvidia nuovi ti cancella automaticamente eventuali "porcherie" vecchie, e ti fa l'installazione ex novo di tutto, dal pannello di controllo nvidia, ai driver physx (o come si chiamano), fino all'utility di gestione nvidia dei giochi.
mariotrava
09-04-2015, 20:23
buonasera ho provato ad installare dal sito nvidia la versione aggiornata 347.88 ma dopo aver installato i driver grafici si blocca dando errore di installazione senza riuscire a d installare ne nvidia network service, ne physx system software nè nvidia geforce experience qualquno potrebbe aiutarmi.
ps il pannaeelo di controllo nvidia continua a non aprirsi.
pero' e' strano... ma scusa, questo pc esce con win 8.1 di fabbrica, quando t'e' arrivato hai mica tirato via tutto? (e magari messo win 7?)
da remoto e' impossibile scendere piu' nello specifico: puo' essere solo un problema di driver incasinati, e allora ti basta magari fare un ripristino di fabbrica (che pero' ti cancella tutto eh, riporta il pc allo stato originale appena uscito dalla scatola), oppure potresti aver avuto sfiga ed e' un problema hardware della nvidia... e in quel caso non ti resta che l'assistenza :(
Signori buon giorno.
Vi prego aiutatemi, sono disperato.
La settimana scorsa senza preavviso il mio V3 772g si è spento e al riavvio mi dava errore di boot, sia sul mio SSD crucial, sia sull'HD originario dove avevo lasciato windows preinstallato. Ho cercato in rete ed ho trovato una procedura in cui da DOS con il comando bcdboot sono riuscito a ripristinare la sequenza di boot nell'SSD. Ieri sera si è verificato di nuovo l'evento ed ho usato la stessa procedura solo che questa volta windows non si installa, o meglio mi fa scgliere il colore, la rete wifi ecc ma arrivato all'ultima configurazione si blocca dicendomi di riavviare l'installazione e così all'infinito. Allora ho scaricato dal sito ufficiale il file .ISO di win 8.1 64 bit ma anche così non riesco a installare windows, prima mi diceva che non riusciva a creare la partizione, allora ho cancellato le partizioni esistenti (ripristino, ESP ecc...) ed è partito. Adesso però arrivato al 11% mi dice: "Impossibile installare i file necessari. Verificare che tutti i file necessari per l'installazione siano disponibili, quindi riavviare l'installazione. Codice di errore : 0x8007025D".
Cosa posso fare? Tentando il ripristino da USB (creata all'atto dell'acquisto come mi avete consigliato voi) arriva al 94% e poi si spegne riavviandosi senza aver fatto nulla. Sono disperato perché ogni cosa che ho provato non porta a nulla!!!
Giusto per aggiornamento.
Temendo che il problema della mancata installazione di windows 8.1 scaricato dal sito ufficiale come file .ISO, fosse del mio SSD ho provato ad installare il SO su un altro HD, stesso PC, ed il risultato non cambia, si avvia l'installazione ma arrivato al 11% mi dice che non tutti i file necessari sono presenti.
Che faccio? Durante il download del file .ISO è andato tutto bene quindi non credo che sia corrotto il file.
Sono sempre più disperato, neanche una banale installazione con CD.....
Tutto ciò che leggo funzionare altrove da me non va....
Potrebbe essere un problema hardware? A me pare proprio di no, il PC è in garanzia ma non vorrei mandarlo in riparazione se non è rotto, pagherei salato!!!
AIUTO
Scusate se continuo a rompere ma quando non sai più dove sbattere la testa le pensi tutte.
1) Mi confermate che il S.O. è win 8.1? Io ho scaricato il file .ISO di quello, non è che avrei dovuto invece scaricare win 8? Oppure win 8.1 PRO?
2) Quando provo a usare la usb di recovery creata ad ottobre (all'acquisto) faccio come descritto da questo video: https://www.youtube.com/watch?v=dm7xY_hviaY . La procedura parte regolarmente con la pagina "Ripristino delle impostazioni di fabbrica del PC" solo che arrivati al 94% il PC si riavvia riportandomi nella schermata dei tool di recovery.
Sbaglio qualcosa? E' successo qualosa di simile a qualcun'altro?
AIUTO
si si è windows 8.1..
comunque probabilmente hai un problema all'hard disk, per questo una semplice installazione da zero non va (e se non è all'hard disk, è comunque un problema hardware)
ti conviene che provi l'installazione su un hard disk diverso, per vedere se il pc parte (attenzione, ti conviene fare questa operazione con un solo hard disk inserito nel pc), o/e testare l'hard disk che stai utilizzando, su un altro computer collegandolo come secondario o come usb, con tool di diagnostica.
Se è un problema hardware, puoi provare all'infinito, ma non risolverai mai nulla
Grazie Ekopay, sono molto amareggiato perché non riesco a trarre un ragno dal buco che qualunque intervento mi fa piacere.
Magari riuscissi a capire che è un problema Hardware, sia il PC sia l'SSD sono di ottobre quindi in garanzia.
Seguendo il tuo parere dovrei togliere l'SSD che potrebbe essere rotto e provare ad installare win sull'HD di serie. Considerazioni.
1) Se fosse l'SSD perchè la prima volta (venerdì 22 maggio) mi si è corrotto il boot su entrambi i dischi contemporaneamente? Infatti avevo pensato ad un virus.
2) Ho provato ad installare win dalla .ISO su un altro HD che ho montato sul PC togliendo gli altri. Il risultato è stato il medesimo del SSD e cioè arrivato al 11% si è bloccata l'installazione, tanto che ho pensato che il .ISO fosse avariato ma l'ho scaricato questa notte senza problemi...
3) Vorrei anche io provare a smanettare sull'HD di serie ma ho paura di perdere le foto di mio figlio. Ci sono 3 cartelle (una scaricata dalla macchina fotografica, una dal mio cell e l'altra dal cell di mia moglie) che non riesco a salvare. Ho preso l'HD, l'ho collegato tramite adattatore ad un pc via usb ed ho fatto il backup ma queste 3 cartelle non riesco a maneggiarle. Mi dice che non ho i diritti per fare qualsiasi cosa, anche se provo solo a guardare le foto non le apre perché non ho i diritti. Qualcuno mi sa dire come posso risolvere questo ennesimo problema? Una volta salvate le 3 cartelle posso smanettare serenamente sull'HD originario eliminando l'SSD indiziato numero uno a tutti i problemi.
Per favore aiutatemi
ciao, per il problema delle cartelle ti ho mandato un messaggio privato, per darti alcuni consigli, perchè qui mi sembrava un po' fuori topic (mai fidarsi troppo degli hard disk, conviene sempre avere una copia di backup dei dati personali).
Per quanto riguarda l'installazione, nn saprei, se hai provato su un hard disk che sei sicuro che funzioni, era inserito solo quello nel pc e l'ISO non era corrotta, probabilmente hai un problema al tuo lettore dvd, o masterizzatore?
sembra abbastanza strana come situazione, ovviamente avendo il pc fisicamente, riuscirei a trovare il problema, ma così, posso solo dirti di portarlo da qualcuno che ne sappia di computer, un amico o un tecnico.
Non saprei se una sostituzione in garanzia sia valida, probabilmente si, dato che non riesci neanche a tornare alla situazione di fabbrica, ma in questo caso se non recuperi le tue cartelle personali prima, perderai tutti i dati.
@cuter
Ciao, come scritto in precedenza, l'iso pulita di win 8.1 la si ottiene tramite questo tool UFFICIALE http://go.microsoft.com/fwlink/p/?LinkId=510815.
Se devi installare l'SSD devi rimuovere l'HDD originale e tenere collegato solo l'SSD.
Se il tuo SSD non è mSATA va collocato nello slot del HDD originale in quanto lo slot secondario è meno performante di quello principale.
Se durante l'installazione ci sono dei problemi scaricati dal sito del produttore del SSD il tool di diagnostica.
Una volta installato Win su SSD ricollega il vecchio HDD.
Per gestire i file sul HDD scaricati l'iso di Ubuntu, masterizzala e fai partire Ububtu LIVE.
Una volta terminato il processo avrai Ubuntu perfettamente funzionante ma installato temporaneamente sulla RAM e potrai gestire le cartelle sul HDD.
Grazie dei consigli.
Visto che non sono riuscito a procedere di un millimetro ho deciso di chiamare l'assistenza, il tecnico crede che sia colpa del controller dei dischi e quindi 'ho spedito il PC stamattina per un intervento in garanzia (sostituzione scheda madre). A questo punto spero sia davvero un guasto, viceversa questo scherzetto mi verrà a costare salato.
Saluti e grazie ancora, vi terrò aggiornati.
Grazie dei consigli.
Visto che non sono riuscito a procedere di un millimetro ho deciso di chiamare l'assistenza, il tecnico crede che sia colpa del controller dei dischi e quindi 'ho spedito il PC stamattina per un intervento in garanzia (sostituzione scheda madre). A questo punto spero sia davvero un guasto, viceversa questo scherzetto mi verrà a costare salato.
Saluti e grazie ancora, vi terrò aggiornati.
E' molto probile che sia un problema della MB e se avessi seguito la mia procedura in caso di ulteriori problemi saresti stato sicuro al 100% del problema hardware.
Quando ti ritorna il pc installa l'ISO pulita di WIN con la mia procedura perché quella di Acer è piena di schifezze e ti fa perdere 1GB di RAM.
In bocca al lupo.
Ciao a tutti!
Mi è capitato due volte, oggi e qualche settimana fa, che all'accensione del nostro notebook il monitor fosse come spento, ossia nero. Il PC era però normalmente funzionante infatti provando ad usare Team Viewer sono stato in grado di usarlo da remoto, quindi riavviarlo. A quel punto il monitor funzionava normalmente.
Suggerimenti?
Ciao da quello che dici non è facile capire la natura del problema.
Se dovessi avere lo stesso inconveniente prova a collegare il note ad uno schermo tramite hdmi e/o vga.
Ciao a tutti!
Mi è capitato due volte, oggi e qualche settimana fa, che all'accensione del nostro notebook il monitor fosse come spento, ossia nero. Il PC era però normalmente funzionante infatti provando ad usare Team Viewer sono stato in grado di usarlo da remoto, quindi riavviarlo. A quel punto il monitor funzionava normalmente.
Suggerimenti?
ciao, si, un paio di vole è successo anche a me.. forse qualche driver non si carica bene.. quando mi è capitato è bastato un riavio...
si, c'e' qualcosa nei driver che combina casino... a me capita che quando va in sospensione lo schermo, poi non si "risvegli".
ho messo il salvaschermo e disabilitato la sospensione.
Ah! Allora ora aggiorno i driver visto che c'è proprio un aggiornamento e se ricapita provo le altre soluzioni.
Grazie ragazzi!
Ho notato che i driver fanno le bizze con Win8 fornito da Acer.
Infatti quando avvio Diablo3 non va più a 60fps ma c'è un calo di una 20ina di frame e la gpu sfiora il 99%.
Reinstallando i driver (ho provato varie versioni) senza nemmeno riavviare tutto torna a funzionare alla perfezione per qualche giorno poi punto e a capo e devo ripetere la procedura.
Ho fatto numerose scansioni con vari antimalaware e il pc risulta pulito.
Non vedo l'ora di mettere la iso pulita di Win 10 :cool:
contenitore21
14-06-2015, 15:18
acer 772 v3g - w8.1 - modem fibra telecom - stampante epson dx3800 collegata usb al modem - nas qnap ts212 connesso ethernet al router.
Provo a chiedere aiuto anche qui, perchè non so se il problema è nel pc, nel S.O. (forse), nel router o nella stampante (non credo).
La stampante connessa al router via presa usb ha sempre funzionato in rete regolarmente. Qualche gg fa non stampava. Le ho provate tutte, finchè l'ho disinstallata e quando provo a reinstallarla il pc non la vede in rete. :muro:
Dal pc nell'albero della rete vedo il router, ma non vedo nè il NAS nè la stampante. Il nas riesco ad aprirlo col suo IP, la stampante non la vedo proprio. La stampante, connessa usb direttamente al pc, stampa regolarmente.
Cos'altro posso provare? grazie
ad orecchio direi che e' un problema di router... altri dispositivi riescono a raggiungere le cose connesse al router?
contenitore21
14-06-2015, 15:56
ad orecchio direi che e' un problema di router... altri dispositivi riescono a raggiungere le cose connesse al router?
col pc l'unica cosa che non raggiungo fisicamente è la stampante. Il Nas riesco a vederlo se lo indirizzo direttamente, non lo vedo dall'albero di esplora risorse. gli altri dispositivi non hanno w8.1 quindi non posso replicare la situazione, al nas ci accedono tutti con l'indirizzo ip o col server twonky (gli smart tv), alla stampante non saprei come far accedere un android o un tv. perciò sto pensando a un problema di W8.1 o di configurazione della rete sul pc. Grazie
guarda magari che con qualche aggiornamento non ti abbia cambiato le policy del firewall...
contenitore21
14-06-2015, 16:00
guarda magari che con qualche aggiornamento non ti abbia cambiato le policy del firewall...
e operativamente cosa devo cercare? grazie
vai a vedere nelle opzioni di windows firewall -> colonna di destra "app consentite"... magari c'e' qualcosa li che s'e' perso la spunta...
Qualcuno di voi ha riscontrato il problema che ho evidenziato nel mio precedente post?
dice che gli funzionava senza problemi fino a qualche giorno fa...
Grazie dei consigli.
Visto che non sono riuscito a procedere di un millimetro ho deciso di chiamare l'assistenza, il tecnico crede che sia colpa del controller dei dischi e quindi 'ho spedito il PC stamattina per un intervento in garanzia (sostituzione scheda madre). A questo punto spero sia davvero un guasto, viceversa questo scherzetto mi verrà a costare salato.
Saluti e grazie ancora, vi terrò aggiornati.
Modello 001: i5 GTX850M
Si è verificato anche a me un problema simile negli ultimi giorni ma che si era verificato anche qualche mese fà: in pratica il portatile si riavvia per qualche errore (non sono mai stato di fronte al pc quando avveniva) e al riavvio o ha problemi di boot o carica il SO da uno dei dischi (SSD su cui ho clonato il SO il primo giorno e HDD originario con partizione del SO e partizione dati su cui punta anche la cartella Utente). Montando l'HDD da USB ho problemi di autorizzazioni per visualizzare alcune cartelle (soprattutto le foto, guarda un po' il caso): se lo rimonto (e riesce a riconoscerlo) ho ancora problemi di autorizzazioni (e per ogni cartella devo cliccare su "continua" per confermare le autorizzazioni). Speravo fosse un guasto di uno dei dischi ma i tool non rilevano errori... Qualche consiglio prima di chiamare l'assistenza?
Formatta e metti una Iso pulita di win 8.1 :D :cool:
E' molto probile che sia un problema della MB e se avessi seguito la mia procedura in caso di ulteriori problemi saresti stato sicuro al 100% del problema hardware.
Quando ti ritorna il pc installa l'ISO pulita di WIN con la mia procedura perché quella di Acer è piena di schifezze e ti fa perdere 1GB di RAM.
In bocca al lupo.
Vi aggiorno sulla mia epopea.
Ho mandato il pc in garanzia, un operatore al telefono è stato gentile e disponibile, dopo aver parlato una buona mezz'oretta abbiamo concordato che bisognava cambiare la scheda madre. Dopo una settimana circa mi ritorna il pc con un foglio che mi spiega che hanno cambiato l'HD!!! Ovviamente hanno preso un granchio, poi c'è scritto che prima di rispedirmelo hanno sottoposto la macchina a severi test che ha passato a pieni voti.... Appena l'accendo, vado in gestione dispositivi e vedo un bel punto esclamativo sulla scheda video che non viene riconosciuta (ma che test hanno fatto?). Richiamo e mi chiedono di rispedirlo in riparazione. Mi è tornato ieri e sta volta c'è scritto che hanno cambiato la scheda madre e che ha passato i severi test (gli stessi di prima). Adesso ho tutto il diritto di non fidarmi e mi sto chiedendo se il pc funziona bene o meno. Ho tolto l'HD e messo l'SSD ed ho installato una 8.1 pulita. Ho notato che quando avvio da HD non vedo l'SSD e viceversa quando avvio da SSD non vedo l'HD. Carino e? Oggi, per magia, se avvio da SSD vedo tutti i dischi mentre se avvio da HD continuo a non vedere l'SSD. Booh!
Adesso chiedo a voi di aiutarmi a testare bene il mio pc. Lo chiedo per favore a chi ha qualche competenza nello smanettamento dei software dediti ai settaggi e ai test di funzionamento e di performance.
Tanto per cominciare, la versione pulita di win 8.1 non mi riconosce numerosi driver. Come e dove posso trovare ed installare quelli più aggiornati/adatti?
Visto che anche qualcun altro ha lo stesso problema mio originario, mi candido a fare la cavia pilota per verificare se la mia soluzione (cambio della scheda madre) sia quella giusta, però dovete guidarmi voi perché io non sono in grado di provare bene il pc, soprattutto riguardo la stabilità che è la diagnosi che ha fatto il centro di assistenza (macchina instabie).
Grazie
mm.. per i driver è normale, una volta installato W8.1 devi scaricare installare tutti i driver necessari dal sito della acer.. anche perchè alcuno (come quelli della scheda video) sono personalizzati dalla acer sul modello di pc. Infatti i driver della scheda video Intel, solo quelli sul sito della acer vanno bene e permettono di avere la luminosità dello schermo senza attenuazione automatica. Fai attenzione anche a scaricare gli aggiornamenti driver anche da windows update, perchè anche quelli nn vanno bene: c'è un aggiornamento di windows proprio sul driver della scheda video intel che ti consiglio di bloccare e nascondere.
ciao
mm.. per i driver è normale, una volta installato W8.1 devi scaricare installare tutti i driver necessari dal sito della acer.. anche perchè alcuno (come quelli della scheda video) sono personalizzati dalla acer sul modello di pc. Infatti i driver della scheda video Intel, solo quelli sul sito della acer vanno bene e permettono di avere la luminosità dello schermo senza attenuazione automatica. Fai attenzione anche a scaricare gli aggiornamenti driver anche da windows update, perchè anche quelli nn vanno bene: c'è un aggiornamento di windows proprio sul driver della scheda video intel che ti consiglio di bloccare e nascondere.
ciao
Si, ho intallato un po' di driver della acer ma come sempre lamento la superficialità imperante. Mi spiego, vado nel sito e inserisco il SN del PC quindi mi aspetto di trovvare proprio i driver che servono al mio coputer. Li ho scaricati tutti ma quando leggo per esempio "AHCI_Intel_12.8.0.1016_W81x64_A" come faccio a capire di cosa si tratta? Troppa fatica scrivre una descrizione? Alla fine decido di installarli tutti fino a quando arrivo al driver del Touchpad, lo installo e appena riavvio non trovo più la freccia del mouse. In pratica non posso fare nulla perché non c'è modo di cliccare nella schermata di blocco, nessun tasto mi aiuta ed il mouse non va. Ovviamente non esiste più la modalità provvisoria e sono... fottuto. Ho usato la chiavetta di avvio di acer per ripristinare il sistema, mi ha sistemato il S.O. installandomi tutti i driver ma anche pareccchie app che ho disinstallato a mano. Che fatica andare avanti in mezzo a tanta cialtronaggine!!!
Adesso ho una versione (abbastanza) pulita con tutti i driver installati.
Vorrei testare la macchina, cosa faccio?
Saluti
Buona sera a tutti. Ho altri aggiornamenti sulla mia epopea e farò un riassunto a breve ma nel frattempo ho un ulteriore problemino. Il mio boot manager ha al primo posto l'HD e al secondo l'SSD così sono costretto a premere sempre F12 ad ogni avvio per far partire il Win 8.1 pulito. Fino ad un paio d'ore fa era esattamente il contrario quindi mi andava bene ma adesso è cambiato da solo (a proposito della instabilità della macchina). Sapete come posso fare a cambiare le priorità di boot? Non con F2 credo, perché se lascio UEFI (e non Legacy) qualunque ordine metto in F2 mi parte sempre la priorità del boot manager (cioè F12) ed è proprio lì che dovrei cambiare l'ordine. Mi aiutate per favore?
Ciao, mi sa che con questo bios non si possa fare.
Cmq ti ricordo che l'SSD DEVE essere montato sullo slot in cui c'era l'HDD originale in quanto il secondario è più lento del primario e non sfrutterebbe la velocità del SSD.
Inoltre una volta che hai fatto la penna USB di ripristino devi formattare l'HDD e installare win SOLO sul SSD con la penna precedentemente creata.
Riscrivo la procedura corretta per l'installazione del SSD
1- Creare la penna USB di ripristino
2- smontare l'HDD originale
3- Montare l'SSD nello slot del HDD originale
4- Installare Windows tramite la penna di backup.
5- Montare l'HDD originale sullo slot secondario (ovvero lo stot su cui NON era installato precedentemente) e formattarlo.
Scusa Lordsnk, perché devo formattare l'HD???
Devo dire che ho qualche dubbio che parte del casino sia dovuto al fatto di avere due sistemi operativi uguali, cioè due win 8.1. So per certo che in caso di più SO diversi non ci sono (non ci devono essere) problemi ma il fatto che entrambi gli SO installati siano dei win 8.1 forse crea casino. Ci sono dei sintomi che sarebbe lungo descrivere che mi fanno pensare ciò.
Non ho problemi a formattare l'HD perchè il win di serie non mi serve, solo che in caso di problemi, quando devi mandare la macchina in assistenza, è meglio rimettere tutto allo stato originario e non è detto che riesci a farlo con il recovery, parlo per esperienza.
Poi devo dire che il mio SSD è un miniSATA e quindi uso lo slot dedicato.
Mi confermate che DEVO togliere il win 8.1 dall'HD di serie? Io credevo che il dual boot fosse una funzione garantita...
contenitore21
12-07-2015, 20:36
E con il mini sata la velocità com'è?
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
A me sembra buona, rispetto all'HD noto una certa differenza ad occhio nudo.
Non ho fatto mai test perché non so come farli ma se me lo spiegaste voi sono pronto. Anche perché devo ancora capire se dopo la sostituzuone della scheda madre il pc funziona oppure no, quindi se volete guidarmi in un serio processo di testing ne sarei felice :cool:
Scusa Lordsnk, perché devo formattare l'HD???
Devo dire che ho qualche dubbio che parte del casino sia dovuto al fatto di avere due sistemi operativi uguali, cioè due win 8.1. So per certo che in caso di più SO diversi non ci sono (non ci devono essere) problemi ma il fatto che entrambi gli SO installati siano dei win 8.1 forse crea casino. Ci sono dei sintomi che sarebbe lungo descrivere che mi fanno pensare ciò.
Non ho problemi a formattare l'HD perchè il win di serie non mi serve, solo che in caso di problemi, quando devi mandare la macchina in assistenza, è meglio rimettere tutto allo stato originario e non è detto che riesci a farlo con il recovery, parlo per esperienza.
Poi devo dire che il mio SSD è un miniSATA e quindi uso lo slot dedicato.
Mi confermate che DEVO togliere il win 8.1 dall'HD di serie? Io credevo che il dual boot fosse una funzione garantita...
Quando mandi la macchina in assistenza il problema è Hardware e non software e quindi non ti possono contestare nulla in quanto si manda in assistenza per l'hardware.
L'installazione dual boot è possibile ma va fatta in modo diverso e non può essere effettuata con la penna di backup ma serve un disco pulito di win8.1
Nel tuo caso devi mettere mSATA e staccare l'HDD originale poi effettuare l'installazione con la penna di backup la quale oltre ad installarti win8.1 ti creerà anche la partizione di ripristino di Acer e per questo motivo che poi devi formattare l'HDD originale in quanto si crea un conflitto poichè win8.1 di Acer è una versione castrata di windows.
Se vuoi un dual boot ti serve l'iso pulita di win e poi c'è tutta una procedura particolare da seguire.
Se vuoi utilizzare l'iso di Acer la procedura è quella descritta.
Se puoi mettere mani sulla versione di questo portatile con SSD vedrai che è formato in questa maniera: 1)SSD con win8.1 + partizione di ripristino; 2) HDD vuoto.
La procedura descritta è quella che utilizzano nei centri assistenza.
Ricordati che tra le mani hai un pc con un bios limitato e windows castrato e non puoi fare tutto quella che potresti fare con una scheda madre retail e windows retail.
sunmoonking
13-07-2015, 21:52
Scusa Lordsnk, perché devo formattare l'HD???
Poi devo dire che il mio SSD è un miniSATA e quindi uso lo slot dedicato.
Mi confermate che DEVO togliere il win 8.1 dall'HD di serie? Io credevo che il dual boot fosse una funzione garantita...
Assolutamente no. Se vuoi conservarti il SO sull'hdd originale non c'è alcun problema: magari per evitare i problemi che descrivi monta l'hdd nello slot secondario e risolvi: win si avvierà automaticamente dall'mSSD.
Sul mio ho l'SSD montato nello slot principale e in quello secondario ho l'HDD originale così com'è uscito di fabbrica, senza averlo formattato e win parte automaticamente dall'ssd.
Quando mandi la macchina in assistenza il problema è Hardware e non software e quindi non ti possono contestare nulla in quanto si manda in assistenza per l'hardware.
Ricordati che tra le mani hai un pc con un bios limitato e windows castrato e non puoi fare tutto quella che potresti fare con una scheda madre retail e windows retail.
Ok, ma in caso di problemi sul disco originale hai già un altro disco pronto dal quale far partire il SO ;)
In quali funzioni è castrato il windows?
Quali cose in più si potrebbero fare con un "bios retail"?
Quando mandi la macchina in assistenza il problema è Hardware e non software e quindi non ti possono contestare nulla in quanto si manda in assistenza per l'hardware.
L'installazione dual boot è possibile ma va fatta in modo diverso e non può essere effettuata con la penna di backup ma serve un disco pulito di win8.1
Nel tuo caso devi mettere mSATA e staccare l'HDD originale poi effettuare l'installazione con la penna di backup la quale oltre ad installarti win8.1 ti creerà anche la partizione di ripristino di Acer e per questo motivo che poi devi formattare l'HDD originale in quanto si crea un conflitto poichè win8.1 di Acer è una versione castrata di windows.
Se vuoi un dual boot ti serve l'iso pulita di win e poi c'è tutta una procedura particolare da seguire.
Se vuoi utilizzare l'iso di Acer la procedura è quella descritta.
Se puoi mettere mani sulla versione di questo portatile con SSD vedrai che è formato in questa maniera: 1)SSD con win8.1 + partizione di ripristino; 2) HDD vuoto.
La procedura descritta è quella che utilizzano nei centri assistenza.
Ricordati che tra le mani hai un pc con un bios limitato e windows castrato e non puoi fare tutto quella che potresti fare con una scheda madre retail e windows retail.
Grazie per le informazioni, non lo sapevo, però io nel mio ssd msata ho la versione pulita scaricata dal sito di windows. In particolare dal sito mi sono creato una pendrive per installare win 8.1 pulito e l'ho installata sul ssd togliendo l'HD, poi ho reinstallato l'HD di serie così com'è arrivato. Questo si può fare o no? per favore Lordsnk spiegami questo fatto perché questa sera si è riverificato l'evento tragico e se scopro che il problema è il dualboot e che basta toglierlo per risolvere allora ne sarò felice.
:confused: :confused: :confused: Assolutamente no. Se vuoi conservarti il SO sull'hdd originale non c'è alcun problema: magari per evitare i problemi che descrivi monta l'hdd nello slot secondario e risolvi: win si avvierà automaticamente dall'mSSD.
Sul mio ho l'SSD montato nello slot principale e in quello secondario ho l'HDD originale così com'è uscito di fabbrica, senza averlo formattato e win parte automaticamente dall'ssd.
Ok ma il mio vero problema non è il fatto che il SO parte da un disco piuttosto che dall'altro. Semmai è un problema il fatto che prima l'ordine prioritario era l'esatto contrario e che sia cambiato senza alcun motivo autonomamente. E' proprio l'instabilità della macchina che mi preoccupa e bada che in assistenza mi hanno già sostituito sia l'HD sia la scheda madre e allora cos'altro potrebbe essere? Vi spiego ancora una volta l'evento che mi capita ogni tanto:
mentre navigo di colpo si blocca la navigazione e si riavvia il pc, al riavvio però mi ritrovo l'intervento automatico dei tool di ripristino dei dischi e capisco che si è corrotto qualche settore dei dischi, può capitare sia all'HD sia all'SSD, anche contemporaneamente. E' chiaro che spesso il problema, così come si manifesta, lo posso risolvere da solo ma quando il mese scorso si sono corrotte entrambe le sequenze di boot di entrambi i dischi non c'è stato niente da fare, ho perso qualche centinaio di foto e l'ho dovuto mandare in garanzia. Hanno cambiato l'HD (ovviamente un errore), l'ho rimandato una seconda volta e hanno diagnosticato una anomala instabilità della macchina cambiando la scheda madre. Però l'evento si è verificato di nuovo, altre 2 volte da quando è tornato (5 giorni circa). Reputo altamente improbabile che anche questa scheda madre abbia il medesimo difetto quindi cosa può essere? Oltre l'HD e la MB cosa può causare il danneggiamento di settori dei dischi? Ho pensato magari a degli sbalzi di corrente. Che ne dite?
Probabilmente il tuo è un problema diverso dal mio ma a me una volta è capitato che si fosse bloccato il pc ed al riavvio win ripartisse dall'HD originale e non più dall'SSD. Spento e riacceso diverse volte ma continuava a fare così finchè non ho rimosso fisicamente l'HD ed al riavvio stavolta win è partito dall'SSD. Rimesso l'HD tutto è tornato nella norma! Non mi è più capitato e sinceramente spero non capiti più!!!
Probabilmente il tuo è un problema diverso dal mio ma a me una volta è capitato che si fosse bloccato il pc ed al riavvio win ripartisse dall'HD originale e non più dall'SSD. Spento e riacceso diverse volte ma continuava a fare così finchè non ho rimosso fisicamente l'HD ed al riavvio stavolta win è partito dall'SSD. Rimesso l'HD tutto è tornato nella norma! Non mi è più capitato e sinceramente spero non capiti più!!!
Lo spero per te però non ne sono così convinto. Il primo sintomo che ho avuto ormai parecchi mesi fa è stato proprio quello. Poi si è verificato nuovamente più volte e al riavvio trovo sempre problemini diversi, tutti riconducibili ad una perdita di dati da uno o entrambi i dischi. Solitamente è una situazione facilmente risolvibile, spesso si aggiusta da solo, ma quando si perdono le sequenze di boot sono dolori. Spero non si verifichi di nuovo a te, perché ogni volta che succede non sai mai in che condizioni ti ritroverai il pc dopo il riavvio.
Il fatto poi che abbiamo entrambi un SSD Crucial M550 potrebbe non essere una coincidenza. Spero che qualcuno sappia dare ulteriori indicazioni in merito.
Se scoprissi che basta togliere il win di acer dall'HD di serie lo farei serenamente ma ad oggi non mi pare ci siano certezze a riguardo.
Ciao
Pessima notizia... :( ...speriamo bene!
Tra l'altro il Crucial M550 dovrebbe avere una speciale protezione dei dati...
OH MIO DIO!!!
Signori, il mio computer è POSSEDUTO!!!
Per togliermi i dubbi che a fare casino fosse la presenza di due S.O. uguali (cioè due win 8.1) gestiti in dualboot, ho smontato l'HD di serie e l'ho montato nello slot secondario sfruttando così la limitazione del pc che non gestisce il boot dal secondo slot.
Non ci crederete mai, continua a partire il SO "acerizzato" come seccede dallo slot primario. Andando nel gestore di boot (F12) effettivamente compaiono entrambi i SO e l'HD è in priorità uno mentre l'SSD è in priorità due. Questo vuol dire che potrei anche gestire un triboot!!!
Ma cha computer ho??? :mbe:
Ora porca miseria qualcuno mi sa spiegare perché se accendo il pc mi carica il SO dall'HD mentre se uso il dualboot e faccio partire il SO dall'SSD invece non mi vede più l'HD?
Quando vado in "questo computer" semplicemente vedo solo l'SSD e non vedo l'HD. Ma che caspita succede????
Posso farmi sostituire il PC? Dopo che mi hanno cambiato l'HD e la MB cos'altro possono fare?
ma scusa, ma a che ti servono due installazioni di win?
non so come funzioni l'uefi, ma credo che i mbr esistano ancora sui dischi, anche se e' il bios a "guidare".
due dischi di avvio, con due mbr differenti, sulla stessa macchina, credo sia li l'origine del casino.
anche quando si fa un dualboot (o piu' sistemi), il gestore di boot e' sempre e solo sul disco primario, anche se magari uno dei sistemi e' sul disco secondario: se togli il primario, anche il secondario non funzionera', perche' l'mbr col gestore di boot e' su di lui.
l'uefi credo che in questo caso svolga una funzione tipo mbr, e quindi anche togliendo il disco primario, riesca a far partire il secondario.
ma in ogni caso, imho, stai incasinandoti la vita per niente, e non e' una questione hardware o di problemi alla pc, ma semplicemente vuoi far correre un cane a due teste, dove nessuna testa ha il controllo esclusivo del corpo :D
ma scusa, ma a che ti servono due installazioni di win?
non so come funzioni l'uefi, ma credo che i mbr esistano ancora sui dischi, anche se e' il bios a "guidare".
due dischi di avvio, con due mbr differenti, sulla stessa macchina, credo sia li l'origine del casino.
anche quando si fa un dualboot (o piu' sistemi), il gestore di boot e' sempre e solo sul disco primario, anche se magari uno dei sistemi e' sul disco secondario: se togli il primario, anche il secondario non funzionera', perche' l'mbr col gestore di boot e' su di lui.
l'uefi credo che in questo caso svolga una funzione tipo mbr, e quindi anche togliendo il disco primario, riesca a far partire il secondario.
ma in ogni caso, imho, stai incasinandoti la vita per niente, e non e' una questione hardware o di problemi alla pc, ma semplicemente vuoi far correre un cane a due teste, dove nessuna testa ha il controllo esclusivo del corpo :D
Ok Larsen, ti ringrazio per il chiarimento.
Ti chiedo per favore di guidarmi allora alla risoluzione di questo problema.
Devo formattare la partizione dell'HD di serie in modo da cancellare totalmente il win 8.1 "acerizzato"? In questa maniera rimarrei con la versione pulita di win 8.1 che ho installato sull'SSD. Lo faccio?
Io attualmente ho: SSD con win pulita = C: - HD con win acer = E: - HD per dati = F:
Se formatto E: mi ritroverò l'HD diviso in due partizioni per i dati, se in futuro volessi reinstallare il win acerrizzato sull'HD (è per questa eventualità che tutti abbiamo creato la relativa pendrive) come farò a decidere su quale partizione dell'HD effettuare il ripristino? Faccio questa domanda perché per esperienza mi pare di aver capito che la procedura di recovery non permette di operare scelte di questo tipo. Voi come vi siete regolati?
Datemi la conferma che devo formattare E: così lo faccio subito e spero che si risolva il tutto.
Saluti
non ti so dare consigli pratici, perche' semplicemente non ho fatto tutti sti spostamenti sul mio... e' di serie con ssd+hdd...
l'hdd di serie, se lo vuoi tenere come secondario, va certamente formattato e le partizioni vanno eliminate.
ma, occhio, perche' sul disco di serie si trova anche il gestore di boot... con solo l'ssd parte tutto correttamente?
se con solo l'ssd funziona, e se ti sei fatto il disco (chiavetta o quello che vuoi) di ripristino, allora il consiglio e' di usare una distro linux live qualsiasi (ubuntu per dirne una), staccare l'ssd, mettere solo l'hdd, e da dentro la live eliminare le partizioni dell'hdd e formattarlo.
fatto questo, rimetti l'ssd, l'hdd, e dovresti essere a posto.
ma ti dico, questo in teoria, io non l'ho mai fatta questa procedura con bios uefi, quindi non so se sull'hdd di serie ci sia magari qualcosa che l'uefi cerca in avvio.
pero' qui nel topic molti hanno messo l'ssd successivamente, fatti una ricerca e dovresti trovare la procedura seguita dagli altri.
non ti so dare consigli pratici, perche' semplicemente non ho fatto tutti sti spostamenti sul mio... e' di serie con ssd+hdd...
l'hdd di serie, se lo vuoi tenere come secondario, va certamente formattato e le partizioni vanno eliminate.
ma, occhio, perche' sul disco di serie si trova anche il gestore di boot... con solo l'ssd parte tutto correttamente?
se con solo l'ssd funziona, e se ti sei fatto il disco (chiavetta o quello che vuoi) di ripristino, allora il consiglio e' di usare una distro linux live qualsiasi (ubuntu per dirne una), staccare l'ssd, mettere solo l'hdd, e da dentro la live eliminare le partizioni dell'hdd e formattarlo.
fatto questo, rimetti l'ssd, l'hdd, e dovresti essere a posto.
ma ti dico, questo in teoria, io non l'ho mai fatta questa procedura con bios uefi, quindi non so se sull'hdd di serie ci sia magari qualcosa che l'uefi cerca in avvio.
pero' qui nel topic molti hanno messo l'ssd successivamente, fatti una ricerca e dovresti trovare la procedura seguita dagli altri.
Si, ho letto tutto il topic nei mesi precedenti, anzi è proprio da questo forum che ho preso la decisione di acquistare il pc, ma mi pare che gli altri abbiano fatto come me lasciando il win acer sull'HD di serie perché "tanto non da problemi", ora provo a dare un'altra occhiata.
Alla tua domanda rispondo si, se tolgo l'HD e rimango con il solo SSD funziona tutto alla perfezione quindi rimettendo dentro l'HD formattato dovrebbe andare tutto a posto. Almeno spero. Mi consigli di proseguire o è meglio che aspetto altri pareri? Purtroppo molti degli acquirenti contenti non seguono più questo topic e quindi è difficile avere ulteriori pareri.
Ecco in prima pagina c'è la procedura consigliata e non si parla di formattazione dell'HD:
pc cosi' com'e' uscito di fabbrica -> recovery disk -> metti l'ssd e togli quello meccanico -> recovery su ssd -> rimetti il disco meccanico -> fai tutti gli aggiornamenti che devi fare
Ho fatto esattamente come scritto tranne il fatto che sull'SSD ho installato il win8.1 pulito e non quello acer.
io direi che se non ti serve nulla di cio' che c'e' sul'hdd, e ti sei fatto la chiavetta di ripristino, potresti procedere con la procedura che ti ho descritto.
con l'hdd formattato e le partizioni varie annullate, per forza di cose puo' partire solo dall'ssd.
io direi che se non ti serve nulla di cio' che c'e' sul'hdd, e ti sei fatto la chiavetta di ripristino, potresti procedere con la procedura che ti ho descritto.
con l'hdd formattato e le partizioni varie annullate, per forza di cose puo' partire solo dall'ssd.
Scusa Larsen, sono proprio digiuno di linux e di SO live, e non credo che sia il caso di rischiare... potresti aiutarmi a capire come devo maneggiare la materia?
Ho scaricato da ubuntu-it.org la versione a 64 bit e mi ritrovo un file rar, sul sito mi appare una pagina di ringraziamento ma nessuna spiegazione di come procedere. All'estrazione mi aspettavo un .ISO e invece mi trovo 10 cartelle (install, isolinux, ecc...) e 4 file tra cui l'applicazione wubi.
Come faccio a crearmi un DVD live? Devo estrarre il rar direttamente sul DVD?
rar? a me da l'iso da scaricare...
http://www.ubuntu-it.org/download
masterizzi l'iso, la metti nel dvd e parte la live (c'e' anche la spiegazione passo passo per fare una live usb da chiavetta, ma tanto la devi fare da dentro la live, non ti serve una volta che hai il dvd con la live ;)).
ovviamente la devi far partire, per sicurezza, con solo l'hdd collegato, e gia' nel suo slot "definitivo", cosi' almeno sei sicuro che non faccia casini se lo sposti.
nella live c'e' un programma, mi pare si chiami gparted, che e' il gestore delle partizioni, ti vede anche quelle nascoste.
da gparted cancelli tutte le partizioni, puoi anche gia' formattarlo, ma ricordati che dev'essere ntfs eh ;)
a quel punto l'hdd e' "vergine", spegni, togli il dvd, monti l'ssd con win, accendi e dovresti essere a posto.
Ok caro Larsen, quello che hai scritto l'ho capito, fai bene a specificare che deve essere ntfs, immagino che avrò modo di scegliere tale parametro.
Io ho scaricato un rar, proprio da quel sito, come fai a vedere che sarà ISO?
Per sicurezza la riscarico e ti faccio sapere.
Saluti
MALEDETTO IL GIORNO CHE HO COMPRATO STA MERDA DI COMPUTER
Ma perché ogni cosa che provo a fare non mi funziona?
Dunque andiamo con ordine.
Credevo fosse un .rar semplicemente perché il SO mi associa automaticamente l'icona di rar ai file ISO. Comunque l'ho masterizzato ed ho l
finalmente la live di ubuntu.
Ho cambiato posizione all'HD, non ricordo quale sia lo slot primario allora ho fatto la prova tramite uefi (F2) ed ho visto che se lo monto su uno slot la schermata UEFI non lo vede, nell'altro slot invece lo vede ed ho scelto quello slot. Lo spostamento l'ho fatto bene togliendo alimentazione e batteria. Alla riaccensione di nuovo il solito difetto: se lascio avviare il SO acerizzato su HD vedo tutti i dischi installati, se avvio il SO da SSD (win 8.1 pulita) non vedo gli altri dischi e cioè le 2 partizioni dell'HD. In più (alla faccia della stabilità della macchina) non si collega più alla rete tramite WIFI, ricaricando il SO da HD invece si collega.
Qualche genio mi farebbe la cortesia di spiegarmi perché dovrei ritenere normali tali comportamenti?
Alla fine dopo ottomila riavvii è rientrato tutto, vedo tutti i dischi e il pc si collega.
Adesso capitolo ubuntu.
Ho masterizzato a bassa velocità ed ho richiesto anche la verifica ed il disco risulta integro, faccio partire ubuntu (F12 all'accensione e scelta dell'opzione sul gestore di boot) e mi appare una finestra scura con delle possibilità di scelta, ovviamente scelgo l'opzione "try ubuntu without installing" o qualcosa di simile. Al primo tentativo appare una finestra viola con scritto ubuntu e 5 punti bianchi che diventono via via rossi e poi di nuovo bianchi significando una progressione nel caricamento del SO. Contemporaneamente il lettore DVD mostra segni di lavorìo con rumore e sfarfallamenti della lucetta.
Sembra che vada tutto bene ma a un certo punto i pallini non cambiano più colore ed il lettore si zittisce e rimango come un fesso a guardare un monitor fermo. Addirittura non posso neanche aprire il lettore perché non reagisce. Alla fine sono obbligato a spegnere brutalmente. Al secondo tentativo fa la stessa cosa ma invece di bloccarsi alla schermata viola si riavvia e mi ricarica win da HD. Al terzo tentativo si comporta come al primo.
Io sono davvero stanco, medito di litigare con l'assistenza acer perché tutto il mondo avvia ubuntu da dvd senza problemi....
ciao, secondo me stai solo combinando pasticci.. -.-' il problema del wifi è sicuramente perchè nel windows pulito hai messo dei driver nn validi.
Per quanto riguarda tutte le cose del boot che stai dicendo, la cosa è semplice.. basta installare W8.1 pulito lasciando solo l'SSD e poi aggiungere tutte le altre cose (o almeno così ricordo di aver fatto io). Questo perchè il bios del computer ha all'interno il codice di attivazione W8.1, che va iniettato all'installazione. Durante l'installazione, probabilmente, viene settato come primario da bios il sistema in cui installi W8.1. Inoltro ricordo che W8.1 aveva un bootloader particolare, diverso dai precedenti, con diverse personalizzazioni.. devi un po smanettarci sopra..
Questi notebook non sono proprio come dei desktop che puoi giocare con diecimila versioni di SO senza avere problemi.. devi un po' capirli e smanettarci su. Se non hai pazienza non perderci tempo..
Non ho capito cosa intendi per HD "acerizzato" con tutte quelle partizioni. Ti dico cosa ho io:
1) mSSD con 2 partizioni, w8.1 pulito
2) HD originale Acer, con partizione nascosta per il recovery + 3 partizioni dati
3) HD normale aggiunto da me.
Mai avuto problemi particolari...
Per quanto riguarda linux, nn saprei, non ho provato cosa succede con la versione live di linux, ma mi sembra strano che ci siano dei problemi.. Qualcuno ha provato?
spero che riesca a risolvere..
che non carichi la live mi pare strano, prova a mettere il bios come legacy e non uefi quando fai partire la live, che magari potrebbe essere quello a fare casino.
in ogni caso, se con l'hdd "acer" ti parte e funziona tutto correttamente, il pc non ha problemi hardware.
il fatto che ti faccia casini quando lo fai partire dall'ssd, con win "pulito", e' probabilmente dovuto alla mancanza di driver.
ora vedo se ho ancora una pennetta usb d'avvio con una live, e provo.... tanto da dvd o da usb e' lo stesso.
ti confermo che lasciando il bios come uefi carica solo il windows che vede per primo (con f12 non mi da altre opzioni), settando il bios come legacy mi vede tutte le altre periferiche attaccate.
ho una chiavetta d'avvio per installare win7, non di questo pc, ma ho provato a farla partire, e parte tranquillamente.
quindi, per avviare ubuntulive (ero convinto di averne ancora una versione da qualche parte...), setta il bios come legacy, cosi' deve necessariamente funzionare.
pero' questo non ti risolve i problemi che hai quando lo fai partire da ssd, ti permette di spianare l'hdd, e a quel punto dovresti vederlo senza problemi, ma le questioni di wifi o altre, legate probabilmente a driver mancanti, no.
No signori, non manca alcun driver.
Tant'è vero che fino a 5 minuti prima si collegava e poi, dopo 3 o 4 riavvii, ha ripreso a collegarsi. Semplicemente ieri, per 2 o 3 riavvii non caricava il driver o lo faceva male. E' proprio questo che mi disturba, una macchina per definizione deve rispondere sempre alla stessa maniera se sottoposta allo stesso stimolo e se si trova sempre nello stesso stato di partenza. Quindi un computer spento quando si avvia deve sempre caricare i driver, se non lo fa c'è un errore. Comunque siamo così abituati alla mediocrità che se succede sporadicamente non ci allarmiamo e anch'io non mi allarmo perché ha ripreso a funzionare. Piuttosto è strano che con F12 Larsen non ha altre opzioni. Io ne ho sempre 2 (SO da Hd e SO da SSD) e ieri, mentre provavo a lanciare ubuntu live, avevo ben 3 opzioni sotto F12, visto che si era aggiunta la possibilità di lanciare un SO da DVD. Mi sembra strano che con Legacy possa cambiare qualcosa perché il caricamento di Ubunto parte bene e solo dopo un bel po' si pianto tutto. Comunque ci provo.
Rispondo a ekopay.
Ringrazio anche te per l'interesse che mi dimostri.
Sicuramente non mancano driver.
Quello che dici tu è diverso da ciò che mi scrive l'amico Larsen, e cioè tu dici che si può mantenere l'HD di serie così come arriva da acer, senza doverlo formattare, perché per qualche motivo la nuova installazione su SSD diventa primaria ed il SO dell'HD rimane silente e non crea problemi. Bene, per me non è così.
Non è vero nemmeno che non ho pazienza, ho acquistato il pc ad ottobre 2014 ed ho avuto problemi seri dal primo giorno. Dopo mesi di smanettamenti, alla soglia di un esaurimento nervoso, mi sono convinto di chiamare acer, loro mi hanno subito chiesto di spedire il pc in riparazione ed alla fine mi hanno sostituito Mb e HD con la diagnosi di "macchina instabile" quindi i problemi erano reali. Il pc mi è tornato un paio di settimane fa ed effettivamente mi pare che vada meglio ma questi problemi di boot rimangono.
Ti chiedo per favore di fare mente locale e di spiegarmi meglio come hai fatto l'installazione di win pulito perché credo di aver fatto come te, e ti spiego come così magari potrai correggermi.
Appena arrivato il pc ho tolto l'HD, ho montato l'SSD e gli ho installato win 8.1 pulito (da chiavetta usb). Poi ho rimontato l'HD e mi sono dedicato ai driver collegandomi al sito acer. Forse qui però ho fatto il mio errore perché all'installazione del driver del touchpad mi è sparito completamente il mouse e credo anche la tastiera, fatto sta che arrivato alla schermata di blocco, non avevo modo di dare l'invio per accedere al desktop. Alla faccia dei driver sicuri dal sito acer. A quel punto credevo di fare la "ganzata" ma ripensandoci dopo forse è questo che ha fatto casino e cioè: sono stato costretto a fare un ripristino di win pulito ma l'ho fatto con la chiavetta di ripristino di acer. Ciò mi ha permmesso di avere tutti i driver installati e funzionanti ma non vorrei che questo abbia fatto confusione marchiando come acer anche la win pulita.
E' possibile? Se si, rifaccio l'installazione di win pulita sull'SSD, poi però spero che qualcuno mi faccia il favore di darmi qualche dritta per l'installazione dei driver. Se pensate anche voi che questa mia manovra "ganza" possa essere l'origine del problema fatemi un cenno che procedo a reinstallare win pulita sull'SSD.
Grazie sempre e comunque per il tempo che mi dedicate.
Buona sera signori.
Vi aggiorno sulla mia epopea.
Dopo avervi fatto troppe domande ho deciso di prendre in mano la situazione e agire. Ho ripristinato la win 8.1 pulita sull'SSD facendo un ripristino con la chiavetta creata dal sito Microsoft. Ho poi installato i driver e (non credevo di riuscirci), sono giunto a togliere tutti i punti esclamativi e cioè ogni dispositivo ha adesso un driver funzionante. Infine ho rimontato l'HD così com'è arrivato dalla fabbrica (o meglio, nel mio caso, dal laboratorio di assistenza) quindi con ancora il win 8.1 di acer.
A prima vista sembra funzionare tutto, sto avviando solo da SSD perché ho paura che si creino casini ma in teoria dovrei poter decidere (F12) di avviare il SO di acer da HD, cosa che farò a mo' di prova, comunque adesso vedo tutti i dischi:
C: --> SSD
D: --> DVD
F: --> HD partiz. di nome "acer", 441 Gb con SO acer (è un po' troppo grossa)
G: --> HD partiz. di nome "dati", 446 Gb (la vorrei più grossa).
Adesso, se ci fosse ancora il problema di qualche mese fa mi aspetterei da un momento all'altro che si avvii il SO di acer dall'HD invece di quello pulito dal SSD, per scoprire poi che tale comportamento è dovuto al fatto che si sono corrotti dei settori del SSD. Se invece andasse tutto bene direi che sono nella stessa situazione di ekopay, e quindi felice, giusto? :D
Ciao Cuter, purtroppo non ricordo di preciso cosa ho fatto, mi spiace.. cmq probabilmente l'aver usato il disco di ripristino acer, ti ha incasinato tutto.
Al momento comunque non hai la mia stessa situazione, perchè io ho tolto W.1 dal disco acer, ho lasciato solo le partizioni nascoste per il ripristino :)
Cmq spero che ora abbia risolto..
Ciao Cuter, purtroppo non ricordo di preciso cosa ho fatto, mi spiace.. cmq probabilmente l'aver usato il disco di ripristino acer, ti ha incasinato tutto.
Al momento comunque non hai la mia stessa situazione, perchè io ho tolto W.1 dal disco acer, ho lasciato solo le partizioni nascoste per il ripristino :)
Cmq spero che ora abbia risolto..
Hai tolto Windows acer? Ma allora è qui il problema.
Ho letto tutto il forum e mi ero convinto che non fosse necessario. Sarà questo il problema... Ti spiego cosa mi è appena successo. Ero nella situazione spiegata nel mio post precedente con l'SSD che risultava prioritario nel bootloader (F12) rispetto all'HD. Andava tutto bene ma ho voluto fare una manovra:
ho avviato e cliccato F12 scegliendo il boot da HD (quindi quello che era secondario) e si è avviato giustamente win di acer. All'apparire del desktop mi segnala un errore (l'istruzione "vattelapesca" ha effettuato un accesso alla memoria "vattelacaccia", la memoria non poteva essere read). Sembra un banale solito errore di windows. Poi riavvio e... eccoci al solito problema, al riavvio del SO con SSD parte il ripristino che impiega più di un'ora. A fine ripristino riesco ad avviare win pulita da SSD ma adesso il disco prioritario è l'HD quindi, ogni volta, per avviare il win veloce devo accedere tramite F12.
Credo che non sia possibile gestire 2 win, quando ho caricato il SO da HD forse è successo qualcosa, il sistema sovrascrive qualche informazione e così mi ritrovo la memoria "che non poteva essere read" e l'SSD che deve essere ripristinato.
Adesso quindi per essere come te (ekopay) devo formattare la partizione con su il SO acer? Quindi nel mio caso F?. Hai fatto così? Così facendo non ci sarà alcun dubbio su quale SO sarà prioritario, essendocene solo uno. Se vuoi dirmi cosa ne pensi lo faccio, basta un semplice Formatt F:?
Ah dimenticavo, altro effetto del far partire il SO da HD e poi di nuovo da SSD è che non ho più i diritti sulla partizione F: (quella con su il win acer).
ovvio, sono due win diversi...
io insisto sulla procedura che ti ho indicato qualche post fa... anche perche' non capisco il senso di avere due win8 sulla stessa macchina.
ovvio, sono due win diversi...
io insisto sulla procedura che ti ho indicato qualche post fa... anche perche' non capisco il senso di avere due win8 sulla stessa macchina.
Bene, il fatto che sia ovvio per te mi conforta, eppure sono ancora convinto di aver letto più volte che altri utenti tengano entrambi i win. E poi mi chiedo a cosa serva l'ambiente F12 se non a scegliere le opzioni del multiboot.
Devi darmi atto che ho provato a seguire la tua procedura ma ubuntu non mi parte.
In ogni caso, a causa del caldo, questa notte mi sono alzato dal letto con l'idea di formattare F: (la partizione di HD con preinstallato il win acer) e semplicemente l'ho fatto. Non pensavo impiegasse così tanto (più di un'ora e mezza) ma finalmente alle 03:00 passate ho ripulito il pc dal win originario.
Attualmente la mia situazione è:
C: --> SSD con win 8.1 pulita
D: --> DVD
F: --> HD partizione di nome backup di 453 GB
G: --> HD partizione di nome data, di 453 GB
Il sistema sembra funzionare correttamente... EVVIVA!!!
Ultimo dubbio, fomattando solo F: mi sono rimaste nell'HD le partizioni nascoste e cioè:
1) partizione di 600 MB di ripristino (credo ci sia il boot del ripristino)
2) partizione di 300 MB di sistema UEFI
3) partizione di 23 GB circa di ripristino
Che ci faccio? Le tengo? A loro causa, per esempio, in F12 ho ancora la possibilità di scegliere il boot da HD (che ovviamente mi porta alla schermata di ripristino non essendoci più il SO), per fortuna questa instanza di F12 è però al secondo posto quindi in automatico parte il SO pulito anche perché adesso è l'unico installato.
Attualmente mi ritengo soddisfatto perché pare che abbia trovato un punto di equilibrio stabile, devo solo capire che fare di quelle partizioni.
Saluti e grazie a tutti.
Ciao Cuter hai visto che alla fine seguendo la mia procedura posta pagine addietro il pc funziona regolarmente? :D :D :D
Le partizioni di F non servono a niente in quanto sono le partizioni di sistema e devono essere presenti in C.
Cmq ripeto che di regola non si può tenere un dual boot con la win Acer come secondaria in quanto non previsto dal produttore ed avere la macchina perfettamente funzionante. Questa possibilità è fattibile solo andando a smanettare con l'MBR, operazione complessa per un utente normale.
Ma poi ora come ora non ha più senso smanettare con win 8.1 in quanto tra poche ore si passa a win 10 :yeah:
Ciao Cuter hai visto che alla fine seguendo la mia procedura posta pagine addietro il pc funziona regolarmente? :D :D :D
Le partizioni di F non servono a niente in quanto sono le partizioni di sistema e devono essere presenti in C.
Cmq ripeto che di regola non si può tenere un dual boot con la win Acer come secondaria in quanto non previsto dal produttore ed avere la macchina perfettamente funzionante. Questa possibilità è fattibile solo andando a smanettare con l'MBR, operazione complessa per un utente normale.
Ma poi ora come ora non ha più senso smanettare con win 8.1 in quanto tra poche ore si passa a win 10 :yeah:
Grazie lordsnk, se l'avessi saputo prima :p
Ma un dual boot con altro SO si può fare? Ora ho la win pulita nel SSD, posso installare ubuntu sull'HD?
Le partizioni in F: allora le tolgo? Avrei intenzione di formattare l'HD cancellando tutte le partizioni in modo da avere solo due dischi logici: l'SSD (C:) e l'HD (E:). Non me ne servono 3. Che programmino mi consiglate di usare?
Grazie lordsnk, se l'avessi saputo prima :p
Ma un dual boot con altro SO si può fare? Ora ho la win pulita nel SSD, posso installare ubuntu sull'HD?
Le partizioni in F: allora le tolgo? Avrei intenzione di formattare l'HD cancellando tutte le partizioni in modo da avere solo due dischi logici: l'SSD (C:) e l'HD (E:). Non me ne servono 3. Che programmino mi consiglate di usare?
Le partizione di F puoi toglierle.
Si ora puoi installre Ubuntu in quanto hai già installato Win (non è consigliabile fare il contrario per colpa di win).
Cmq io ti consiglio di aspettare l'upgrade a win 10 e poi metti Ubuntu. Ti consiglio di usare Gparted per la gestione delle partizioni.
Io, in quanto Microsoft Insider, ho installato in dual boot anche Win10 Pro e devo dire che è una bellezza: consuma pochissima Ram circa mezzo giga :D
Una volta installato win 10 con l'update vengono installati tutti i driver tranne quelli del PcI bus di Intel che vanno scaricati dal sito Acer (vanno bene quelli di win8.1) ed inoltre vanno scaricati ma non installati i driver audio perché nella cartella PCEE4 è presente il Dolby Digital che va installato.
Acer ha già incominciato la distribuzione dei driver per Win10 per i modelli Nitro e a giorni toccherà a noi anche se grazie a windows update non serviranno.
MinKKia lordsnk quanto ce la sai...
Per caso partecipi ad un forum in cui si parla dell'upgrade a win 10? Non credo che questo sia il post giusto. Dove posso andare per migliorare la mia scarsa conoscenza? (ti conviene rispondermi se no rischi che ti ammorbo su questo post con millemila domande deficienti :D )
Completato da parte di Windows update il download in Silent Mode di Win10.
Ora il programma di aggiornameto dice:"Stiamo convalidando Windows 10 per il tuo PC".
Mi sa che mancano poche ore per il nostro notebook :sofico:
anche a me a "tradimento" ha fatto il download... :D
domanda: lavora come un aggiornamento, e quindi si tiene tutta la roba installata, oppure mi tocca rifare tutto?
Lavora come un aggiornamento.
Cmq prima di farlo partire quando sarà richiesto puoi farti l'iso.
Infatti, nella famosa cartella nascosta con il simbolo "$" contiene il file "install.esd" che è l'iso criptata e con uno dei vari tool che si trovano su internet puoi crearti l'iso per una futura installazione pulita. :D
Al, momento visto il caos sui server consiglio, una volta effettuato l'aggiornamento, di Reinizializzare il Pc invece di formattarlo per non avere dei problemi per l'attivazione di Win10.
Ad oggi c'è gente che dopo l'aggiornamento e la seguente formattazione per installazione pulita si è ritrovato win 10 non attivo e sono stati costretti a forzare l'attivazione tramite il comando "slmgr /ato" con una miriade di tentativi. Ricordo che in caso di Reiniziallazione non è possibile annullare l'aggiornamento per tornare a Win8.1 in caso di problemi.
tanto, se e' possibile, la formattazione cercherei di evitarla per tante buone ragioni: ho parecchi programmi che sono rognosi da reinstallare, e poco tempo per farlo.
adesso lascio ancora in sospeso la questione 10, se ne parla da dopo meta' agosto, per allora i nodi saranno venuti al pettine credo ;)
mail da acer per le compatibilita': http://www.acer.it/ac/it/IT/content/windows10-eligible-models
devono ancora mettere a posto qualche driver probabilmente, ma i nostri modelli sono dati come compatibili senza problemi ;)
io faro' il "grande passo" a fine agosto penso... se qualcuno ha gia' fatto l'update, ci faccia sapere come procede.
mail da acer per le compatibilita': http://www.acer.it/ac/it/IT/content/windows10-eligible-models
devono ancora mettere a posto qualche driver probabilmente, ma i nostri modelli sono dati come compatibili senza problemi ;)
io faro' il "grande passo" a fine agosto penso... se qualcuno ha gia' fatto l'update, ci faccia sapere come procede.
Come già detto ho win 10 Pro in dual boot (sono un insiders) e la macchina va che è una meraviglia :D
Sto aspettando l'upgrade ufficiale per ottenere la licenza OEM, ma poi penso che formatterò tutto e mi terrò la Pro da insiders :sofico:
Le partizione di F puoi toglierle.
Si ora puoi installre Ubuntu in quanto hai già installato Win (non è consigliabile fare il contrario per colpa di win).
Cmq io ti consiglio di aspettare l'upgrade a win 10 e poi metti Ubuntu. Ti consiglio di usare Gparted per la gestione delle partizioni.
Scusa lordsnk (o chiunque possa aiutarmi), ho problemi con gparted.
In pratica non rileva nè l'SSD con win pulita, nè l'HD che non ha più win ma ha ancora le partizioni di boot e di ripristino.
Ho provato ad installare un terzo HD fomattato e gparted l'ha rilevato subito.
E' possibile che gparted non riesca a rilevare i 2 dischi perché sono UEFI? Oppure perché questi sono UEFI ma avvio gparted in legacy mode?
Infatti, per quanto ne ho capito, non c'è modo di avviare gparted in UEFI mode perchè qualunque sia l'ordine di boot che imposto, in UEFI mode, è il bootmanager (F12) a decidere quale SO avviare, e in F12 il DVD live di gparted non figura. Invece se passo in legacy mode finalmente il BIOS prende in considerazione la priorità di boot impostata con F2 e posso decidere di avviare il pc con gparted. Non so se sono stato chiaro.
In ogni caso solo in legacy mode riesco a far partire gparted e questo non rileva i miei dischi... :mad:
Scusa lordsnk (o chiunque possa aiutarmi), ho problemi con gparted.
In pratica non rileva nè l'SSD con win pulita, nè l'HD che non ha più win ma ha ancora le partizioni di boot e di ripristino.
Ho provato ad installare un terzo HD fomattato e gparted l'ha rilevato subito.
E' possibile che gparted non riesca a rilevare i 2 dischi perché sono UEFI? Oppure perché questi sono UEFI ma avvio gparted in legacy mode?
Infatti, per quanto ne ho capito, non c'è modo di avviare gparted in UEFI mode perchè qualunque sia l'ordine di boot che imposto, in UEFI mode, è il bootmanager (F12) a decidere quale SO avviare, e in F12 il DVD live di gparted non figura. Invece se passo in legacy mode finalmente il BIOS prende in considerazione la priorità di boot impostata con F2 e posso decidere di avviare il pc con gparted. Non so se sono stato chiaro.
In ogni caso solo in legacy mode riesco a far partire gparted e questo non rileva i miei dischi... :mad:
Ciao ti consiglio di utilizzare Ububtu live e da li far partire Gparted.
Con questa procedura mai avuti problemi tranne il fatto che qualche volta non potevo ridimensionare su alcuni pc la partizione di windows (problema facilmente risolvibile utilizzando altri tool direttamente da win).
Voi che temperature avete con questo portatile senza carico di lavoro?
Ho WIN8.1 installato e se metto il profilo prestazioni elevate si sente continuamente la ventola e la temperatura della CPU sta sui 70°.
Può essere un problema sw? Ho appena reinstallato Win e messo i driver presenti sul sito ufficiale, ma non mi sembrano molto aggiornati guardando le date, o è arrivata ora di pulire la ventola e cambiare pasta termica?
in idle, diciamo con cpu intorno al 5%, sto tra i 42 e i 46 gradi in questi giorni, con temperatura nella stanza intorno ai 29/30°
in inverno, con una 20ina di gradi ambiente, e' sotto i 35°, tant'e' che spegne addirittura la ventola.
70 gradi me li fa se gioco a world of thunder o world of tanks, non propriamente giochi leggerissimi, ma manco eccessivamente pesanti (con le opzioni ottimizzate dai driver nvidia).
insomma, 70° navigando su internet o guardando youtube sono indice che qualcosa non va... controlla il carico sulla cpu, perche' probabilmente e' sempre a palla a causa di qualche processo strano che non vedi.
in idle, diciamo con cpu intorno al 5%, sto tra i 42 e i 46 gradi in questi giorni, con temperatura nella stanza intorno ai 29/30°
in inverno, con una 20ina di gradi ambiente, e' sotto i 35°, tant'e' che spegne addirittura la ventola.
70 gradi me li fa se gioco a world of thunder o world of tanks, non propriamente giochi leggerissimi, ma manco eccessivamente pesanti (con le opzioni ottimizzate dai driver nvidia).
insomma, 70° navigando su internet o guardando youtube sono indice che qualcosa non va... controlla il carico sulla cpu, perche' probabilmente e' sempre a palla a causa di qualche processo strano che non vedi.
Innanzitutto grazie per la risposta ho controllato il task manager e processi anomali non ne ho trovati, anche usando un task manager alternativo (non il solito di microsoft) stesso risultato.
Non credo che sia dovuto al sw, probabilmente cercherò di dare una pulita alla ventola e pasta termica anche se non ho nessuna voglia perchè lo smontaggio è abbastanza macchinoso da ciò che ho visto :doh:
Anche il mio PC è pronto per passare a win 10.
Ma io sono troppo scarso per fare da cavia... se qualcuno ha fatto il passaggio o appena lo fa, faccia un fischio.
Buona domenica
Ciao, ho da poco aggiunto un masterizzatore blu ray Samsung SN-506BB.
Purtroppo ogni volta che lo utilizzo, e ascolto musica nello stesso tempo, ogni tanto la musica si blocca e ricevo dal visualizzatore di eventi di windows un errore BHTUSB: "impossibile archiviare i codici di autenticazione Bluetooth (chiavi di collegamento) sulla scheda locale. Durante la fase di avvio le tastiere Bluetooth potrebbero non funzionare nel BIOS di sistema"
Ho collegato una scheda audio tramite USB, scarlett focusrite 18i6 e non ho mai avuto questo problema...
Qualche suggerimento?? non è che non arriva abbastanza potenza al pc e non riesce a gestire tutte le periferiche?
Suggerimenti per la soluzione? capita anche a voi qualcosa di simile?
grazie
Aggiornamento:
Sembra che staccando la scheda audio, questo problema non avviene -> ho staccato la focusrite, ho lasciato in riproduzione una playlist con la scheda audio integrata e lanciato una masterizzazione/lettura blu ray: nessun problema.
Però ho notato due eventi di windows di questo tipo:
UserModePowerService
Reimpostazione dello schema criteri del processo C:\Windows\System32\WinSAT.exe (ID processo:9396) da {8c5e7fda-e8bf-4a96-9a85-a6e23a8c635c} a {8c5e7fda-e8bf-4a96-9a85-a6e23a8c635c}
mi sembra proprio un problema di potenza.. -.-' eppure la focusrite ha la sua alimentazione. Non vorrei dover staccare tutte le USB mentre vedo un bluray o masterizzo..
Suggeriemti?? voi avete lo stesso modello di masterizzatore? avete avuto problemi simili?
Aggiornamento 2:
il problema del BHTUSB si è presentato anche senza focusrite.. -.-' appena mi sono messo a fare un po' di cose al pc.. (sempre tenendo il blu ray in funzione)
mamamuta
10-08-2015, 11:52
guarda magari che con qualche aggiornamento non ti abbia cambiato le policy del firewale
si, probabilmente era qualcosa di Bios... avevo anche acquistato una RAM da 8 GB, stesso modello di quella che c'era già e avendo notato che il problema persisteva anche se lasciavo il vecchio lettore dvd, ho supposto che il problema fosse la nuova RAM.
L'avevo testata però e non aveva problemi, poi l'errore che mi usciva era sulle USB.
Comunque sembra che ho risolto semplicemente rimuovendo le RAM, scambiandole di posto e riavviando. Ad ora non è comparso lo stesso problema :)
Ho notato che quando passo da 1 RAM a 2 RAM, l'avvio del Bios è rallentato, forse perchè aggiorna alcune politiche di distribuzione della corrente e la prima volta probabilmente non l'avrà fatto in maniera corretta..
mha, meglio così, almeno ho risolto, anche se ho perso una serata.
Indovinate???
Ho avviato l'aggiornamento a win 10.
Dopo un po' di lavorìo e di schermate con le percentuali che avanzavano si è riavviato il computer.
E allora?
Al riavvio ho ritrovato esattamente il mio vecchio caro 8.1. Nessuna modifica nè al desktop nè ai programmi installati... niente...
Che scarsi quelli di William Cancello!
:Prrr:
contenitore21
12-08-2015, 06:49
acer v3-772g. Dopo un paio di mesi di inattività, al mio rientro la tastiera fa qualche capriccio, neel senso che spesso ripete i caratteri o a volte li salta. devo digitare con molta attenzione. e' capitato a qualcun altro? consigli? grazie
aggiornato stamattina a w10... tutto ok!
ho anche fatto l'aggiornamento del bios, che non so perche' non l'avevo mai fatto (1.15, avevo la 1.13).
il sistema e' veloce, reattivo, e incomprensibilmente piu' "fresco".
stesse attivita' di ieri, temperatura ambiente sostanzialmente uguale, differenze di temperatura di 6/8° in meno!
sono molto soddisfatto, s'e' tenuto tutto impostato com'era, steam e' ok, origin pure, i programmi di lavoro a posto.
ora non ho tempo, ma faro' poi qualche test con qualche gioco, visto che le dx12 incluse in win promettono "miracoli".
Buongiorno.
Anche io ho un V3-772G
Qualcuno mi sa dire perchè aggiungendo un hdd SSD nello slot aggiuntivo interno, l'hdd non viene rilevato?
ho provato anche con un normale hdd sata, stessa cosa.
Indovinate???
Ho avviato l'aggiornamento a win 10.
Dopo un po' di lavorìo e di schermate con le percentuali che avanzavano si è riavviato il computer.
E allora?
Al riavvio ho ritrovato esattamente il mio vecchio caro 8.1. Nessuna modifica nè al desktop nè ai programmi installati... niente...
Che scarsi quelli di William Cancello!
:Prrr:
Secondo tentativo e questa volta è andato tutto benone :p
Non saprei giudicare il nuovo win 10, c'è chi dice che è più veloce ma io non saprei. C'è una certa Cortana che fa rima con .... che vuole a tutti i costi che mi crei un account windows. Dite che è necessario? Io di massima sono contrario ma immagino che ormai in rete ci sia tutto su di me, un account in più o in meno in fondo... Ma mi serve davvero?
Ho cantato vittoria troppo presto.
A pochi giorni dall'aggiornamento a win 10, già 5 volte il pc si è bloccato con errore blu e conseguente riavvio che, per fortuna, è stato risolutivo.
Oggi invece l'errore non si è riparato da solo ed ho sudato freddo memore degli enormi problemi avuti in passato. Per fortuna ho risolto con un ripristino che comunque mi ha cancellato tutti i programmi installati...
Ho il dubbio che il problema possano essere le partizioni di boot e di ripristino ancora presenti nell'HD in cui c'era win 8.1 di acer. Quel SO l'ho cancellato ma le partizioni nascoste sono ancora lì.
Quallcuno mi può consigliare un modo per cancellarle? L'amico Lordsnk mi ha già consigliato ubuntu live e gparted ma con entrambi ho avuto dei problemi (ovviamente ascrivibili alla mia scarsa dimestichezza).
Ulteriore domanda, per assicurarmi di avviare il pc in caso di ulteriori errori, cosa posso fare? Esistono in win 10 tool come il cd di ripristino? Oppure un cd immagine del sistema? Ho paura che il prossimo errore blu possa essere fatale...
sunmoonking
17-08-2015, 20:12
Ho cantato vittoria troppo presto.
A pochi giorni dall'aggiornamento a win 10, già 5 volte il pc si è bloccato con errore blu e conseguente riavvio che, per fortuna, è stato risolutivo.
Oggi invece l'errore non si è riparato da solo ed ho sudato freddo memore degli enormi problemi avuti in passato. Per fortuna ho risolto con un ripristino che comunque mi ha cancellato tutti i programmi installati...
Ho il dubbio che il problema possano essere le partizioni di boot e di ripristino ancora presenti nell'HD in cui c'era win 8.1 di acer. Quel SO l'ho cancellato ma le partizioni nascoste sono ancora lì.
Quallcuno mi può consigliare un modo per cancellarle? L'amico Lordsnk mi ha già consigliato ubuntu live e gparted ma con entrambi ho avuto dei problemi (ovviamente ascrivibili alla mia scarsa dimestichezza).
Ulteriore domanda, per assicurarmi di avviare il pc in caso di ulteriori errori, cosa posso fare? Esistono in win 10 tool come il cd di ripristino? Oppure un cd immagine del sistema? Ho paura che il prossimo errore blu possa essere fatale...
Vai tranquillo (relativamente :Prrr: ) il problema delle schermate blu non dipende dal portatile: è ascrivibile esclusivamente al win 10. Se cerchi sui forum troverai tanti utenti che hanno lo stesso problema... I soliti azzardi in stile microsoft!
In merito all'account, tieni conto che tra le varie clausole di cui viene richiesta l'accettazione in fase di attivazione del nuovo sistema operativo si dà il consenso al monitoraggio completo di tutte le operazioni che l'utente sfolge sul proprio pc: ogni singolo carattere digitato, così come i file scambiati con altri, le pagine visitate durante la navigazione, ecc... tutto viene inviato ad una banca dati microsoft! Con l'account in più fornisci i tuoi dati personali, senza sei cmq schedato col tuo indirizzo IP... in pratica istallando win10 ci si mette addosso un grande fratello "aggiornato". Questo è il motivo principale per il quale ho deciso di non aggiornare il SO. Fuck microsoft!
Vai tranquillo (relativamente :Prrr: ) il problema delle schermate blu non dipende dal portatile: è ascrivibile esclusivamente al win 10. Se cerchi sui forum troverai tanti utenti che hanno lo stesso problema... I soliti azzardi in stile microsoft!
In merito all'account, tieni conto che tra le varie clausole di cui viene richiesta l'accettazione in fase di attivazione del nuovo sistema operativo si dà il consenso al monitoraggio completo di tutte le operazioni che l'utente sfolge sul proprio pc: ogni singolo carattere digitato, così come i file scambiati con altri, le pagine visitate durante la navigazione, ecc... tutto viene inviato ad una banca dati microsoft! Con l'account in più fornisci i tuoi dati personali, senza sei cmq schedato col tuo indirizzo IP... in pratica istallando win10 ci si mette addosso un grande fratello "aggiornato". Questo è il motivo principale per il quale ho deciso di non aggiornare il SO. Fuck microsoft!
Capisco che l'errore blu è un problema diffuso (da microsoft sono scarsi), ma anche la necessità di dover reinstallare tutto? E' diffuso anche quello? Ho ripristinato il win 10 e poi tutti i programmi a partire da firefox e via cantando... Se è un fatto che si ripete spesso forse ho sbagliato ad aggiornare. Per l'account non ho parole...
E no ragazzi...
Sono quasi certo che le mie partizioni di ripristino del SO cancellato fanno casino. Ieri solito errore blu (quasi giornalieri) e il ripristino automatico non riesce a correggere. Nella pagina dei tool di ripristino mi accorgo che invece dell'opzione "riavvia win 10 normalmente" appariva la voce "riavvia win 8.1 normalmente". In pratica a seguito dell'errore è partito il ripristino automatico, solo che invece di provare a ripristinare il win 10 che ho sul SSD, il computer stava tentando di ripristinare il vecchio win 8.1 di cui ho ancora le partizioni di ripristino sull'HD. Allora ho tolto fisicamente l'HD in modo da forzare il pc ad occuparsi del disco giusto (l'SSD con win 10) e a seguito di un controllo di coerenza del discho (l'unico che ho lasciato installato) è ripartito tutto alla perfezione. Poi ho rimesso l'HD. Insomma, quelle partizioni le devo proprio togliere.
Ho già chiesto più volte consigli su come toglierle ma le soluzioni suggeritemi non sono andate a buon fine: Gparted live non rileva l'HD (forse perchè è UEFI) mentre mi ha rilevato immediatamente un altro HD non UEFI che ho messo appositamente per provare. La live di UBUNTU non parte, o meglio parte l'avvio ma dopo un po' si riavvia il pc in un loop infinito.
Non c'è un modo di cancellare le partizioni senza dover passare a UBUNTU?
Grazie per l'attenzione.
ti ho gia' detto che la live di ubuntu parte e vede i dischi sul pc solo se metti di dischi in legacy... non chiedermi perche', ma e' cosi'.
ti ho gia' detto che la live di ubuntu parte e vede i dischi sul pc solo se metti di dischi in legacy... non chiedermi perche', ma e' cosi'.
Confermo al 100%.
Cmq a male estremi e estremi rimedi.
Smonta gli hard disck e montali su un altro pc e da li fai quello che vuoi.
Oppure scaricati seatools, masterizzalo, avvialo, rimuovi le partizioni, formatta (non scegliere "full erase" perchè è la formattazione a basso livello), installa windows tenendo collegato SOLO l'SSD e dopo l'installazione collega l'altro HDD.
ti ho gia' detto che la live di ubuntu parte e vede i dischi sul pc solo se metti di dischi in legacy... non chiedermi perche', ma e' cosi'.
Scusa Larsen ma proprio non ricordo tu me l'abbia detto, comunque ti ringrazio, appena posso faccio un tentativo.
Ciao
LOL :D ti avevo anche fatto una prova al volo :D
cmq, pulisci quel caspita di disco meccanico, perche' gia' win10 di suo fa cose strane, ma poi con sta menata delle uefi, non si puo' piu' far finta di nulla se ci sono mbr marce in giro.
una volta era piu' semplice: quello e' il disco, avvialo.
io avevo sul desktop 3 hdd: uno con winzozz per giocare e fare cose "ummaumma", uno con win per lavorare, uno con ubuntu.
senza tanti casini, dal menu' di boot gli dicevo semplicemente da quale disco partire, e ignorava tutti gli altri (per poi pero' ovviamente trovarli disponibili senza problemi come spazio di archiviazione).
Ciao volevo sapere se qualcuno di voi ha installato i nuovi msata Mx200 della Crucial in quanto secondo il produttore sono incompatibili con il nostro portatile.
Infine, come vi trovate con i vecchi M550?
Grazie per la cortese attenzione.
vi segnalo che acer ha rilasciato un tot di driver aggiornati al 20 agosto per i v3+win10
sto scaricandoli, e contando che ogni tanto fa cose "strane" (tipo blocchi del mouse per uno o due secondi, ma il touchpad funziona senza problemi), spero che i driver nuovi di chipset e altra roba nella mobo risolva.
per dire, stamattina ho fatto un tot di aggiornamenti di win, e adesso ho il disco meccanico sempre in moto, quando prima si spegneva se non usato (ovvero il 90% del tempo....).
oppure in avvio del computer, ogni tanto, non partono i pallini sotto la scritta acer, e si spegne... premi accensione, acer, niente pallini, puf spento...
Grazie per l'info, Larsen..
Come ti trovi con i nuovi driver?? sono piu stabili??
mha, adesso lo scherzo al riavvio non l'ha piu' fatto pare... pero' continuo ad avere il curioso freeze del mouse quando apro il menu' start (mentre posso muovere tranquillamente il puntatore usando il touchpad), ma credo sia colpa dei driver del mouse che non sono piu' stati aggiornati.
usandolo l'unico blocco di sistema (quello "brutto") c'e' stato ieri mentre stava facendo un tot di aggiornamenti: stavo guardando youtube e s'e' bloccato tutto, dovuto spegnere a forza.
al riavvio aveva in coda parecchia roba da aggiornare...
per il resto non saprei, a parte quella stupidata sul menu' start e il problema all'accensione (che pero' non ha fatto oggi), e' ottimo.
lo scherzo all'avvio non l'ha piu' fatto, cosi' come il disco meccanico ha smesso di andare in spin di continuo: credo fosse dovuto ai driver e firmware intel del controller.
tornato tutto nella normalita' con gli aggiornaenti dei driver: mi piacerebbe pero' sapere a che cavolo serve l'acer software updater, visto che non segnalava questi nuovi driver.
aggiornamento sullo stato di win10.
risolti totalmente i problemi all'avvio aggiornando driver e firmware intel presi dal sito acer (finalmente ci sono quelli per win 10).
ho aggiornato anche le utility di gestione acer, e c'e' un problema: hanno inserito la possibilita' di gestire la temperatura di colore (piu' calda, piu' fredda, che c'erano alcuni che si lamentavano della dominante azzurra), e questa saltuariamente manda in blocco i driver delle schede video.
ogni tanto lo faceva sulla intel, ogni tanto sulla nvidia, costringendo il sistema a ripristinare il driver.
la soluzione e' semplice: non attivate la voce "blue light shield" da acer quick access.
contenitore21
12-09-2015, 06:46
acer v3-772g54208g50MAMM NX-M9VeT-002. Dopo un paio di mesi di inattività, al mio rientro la tastiera fa qualche capriccio, neel senso che spesso ripete i caratteri o a volte li salta. devo digitare con molta attenzione. e' capitato a qualcun altro? consigli? grazie
Aggiornamento: ho scritto al supporto acer che mi ha chiesto di aprire una richiesta di intervento.
Prima di farlo ho cercato in rete e ho trovato il suggerimento di spegnere, staccare la batteria, premere on per un po, riattaccare la batteria e ripartire.
Fatto, i tasti hanno ripreso subito a funzionare bene.
Ho segnalato la cosa ad acer che mi ha suggerito di aggiornare il bios, cosa che non ho fatto perchè c'è già l'ultima vers. 1.15.
Questo è successo ieri, ma stamattina i tasti hanno ripreso a funzionare male. "e" ed "r" non si bloccano piu ma ripetono.
Vi viene in mente qualcosa?
Aggiungo una domanda:
Io ho ancora la configurazione originale col solo HDD e w8.1. Vorrei passare al 10 anche perchè all'accensione mi dice che c'è un aggiornamento pronto, e ho intenzione di montare un ssd, (sata o msata?). Mi conviene fare prima w10? e per l'ssd è meglio aspettare la fine garanzia (tra 1 anno)?
Ciao a tutti!
Sul mio V3772G (Win 8.1, i7-4702MQ, 8 GB RAM, HDD 1 TB) ho notato che quando svolgo operazioni che sfruttano molto l'HDD, ad esempio copia di grossi files, estrazione WinRAR, scrittura immagini ISO, ecc., il PC diventa molto lento nelle altre operazioni (aprire il browser e navigare, aprire altri programmi, ecc.). Insomma, è come se tutte le risorse vengano utilizzate sull'HDD e quindi, ovviamente, il PC non ce la fa a fare altro.
Vorrei sapere: è un comportamento normale? C'è modo per ridistribuire meglio il carico di lavoro? E' davvero l'HDD che rallenta il sistema (quindi con un SSD non avrei questo problema)?
Durante un utilizzo normale, invece, il PC fila liscio come l'olio!
Grazie!
bhe', quello e' un limite del disco meccanico mi sa... se stai facendo tipo una copia di grossi file, e lanci un programma, lui deve gestire entrambe le cose usando la stessa meccanica.
se i programmi sono gia' aperti non credo ti dia rallentamenti vero? nel senso, il rallentamento c'e' solo quando cerchi di aprire qualcosa mentre stai facendo una copia?
bhe', quello e' un limite del disco meccanico mi sa... se stai facendo tipo una copia di grossi file, e lanci un programma, lui deve gestire entrambe le cose usando la stessa meccanica.
se i programmi sono gia' aperti non credo ti dia rallentamenti vero? nel senso, il rallentamento c'e' solo quando cerchi di aprire qualcosa mentre stai facendo una copia?
Sì, esatto, è solo quando cerco di aprire qualcosa mentre sta copiando.
Quindi con un SSD risolverei?
un ssd velocizza di sicuro, ma il problema si risolve anche solo avendo due dischi meccanici: se il programma che apri e' su un disco diverso da quello su cui stai facendo attivita' intensiva, il rallentamento non c'e'.
hai ram in abbondanza, quindi non si tratta certo di swap....
anche con l'ssd per il sistema operativo, se installi un programma sul disco meccanico, e lo lanci mentre stai facendo una copia su quello stesso disco, il problema resta.
per dire, io su ssd tengo solo sistema e programmi di lavoro, sul disco meccanico tutti i file e i giochi.
se sto copiando qualcosa, tipo un video, e lancio un gioco, ovviamente il lancio del programma e' rallentato.
un ssd velocizza di sicuro, ma il problema si risolve anche solo avendo due dischi meccanici: se il programma che apri e' su un disco diverso da quello su cui stai facendo attivita' intensiva, il rallentamento non c'e'.
hai ram in abbondanza, quindi non si tratta certo di swap....
anche con l'ssd per il sistema operativo, se installi un programma sul disco meccanico, e lo lanci mentre stai facendo una copia su quello stesso disco, il problema resta.
per dire, io su ssd tengo solo sistema e programmi di lavoro, sul disco meccanico tutti i file e i giochi.
se sto copiando qualcosa, tipo un video, e lancio un gioco, ovviamente il lancio del programma e' rallentato.
Chiarissimo! Grazie! ;)
contenitore21
27-09-2015, 07:11
Aggiornamento: ho scritto al supporto acer che mi ha chiesto di aprire una richiesta di intervento.
........
stamattina i tasti hanno ripreso a funzionare male. "e" ed "r" non si bloccano piu ma ripetono.
Vi viene in mente qualcosa?
.....
mandato il pc in assistenza , dicono di aver sostituito la tastiera che ora sembra ok.
Ma non sento piu alcun suono.
I settaggi dei volumi sono ok, su gestione dispositivi le schede audio sembrano ok, ma nessun suono. se faccio "Prova" sui suoni di windows mi dice"impossibile riprodurre il suono".
Che posso fare? grazie
p.s. aggiornamento: all'improvviso ha ripreso a funzionare: boh!
se hai messo win10 e' facile che ogni tanto faccia cose "strane", per poi stabilizzarsi correttamente.
per dire, la wacom collegata per quasi un mese dall'installazione di win10 non ha piu' riconosciuto gli input tattili, 10 giorni fa si e' fatto un aggiornamento, e adesso anche il touch sulla tavoletta funziona perfettamente (non mi serve, tanto la uso con la penna... pero' era strano non ci fosse).
io devo dire che a distanza di tempo, sono molto contento di questo acer, perfino dei materiali, cosa su cui avevo francamente dei dubbi.
per dire, non mi si e' scolorito manco un tasto.... si, la space e' leggermente piu' lucida nel punto in cui la premo col pollice, ma solitamente dopo piu' di un anno, le scritte sui tasti mostrano i primi segni di usura (se non sono retroilluminati dico), e qui niente.
contenitore21
27-09-2015, 08:37
se hai messo win10 e' facile che ogni tanto faccia cose "strane", per poi stabilizzarsi correttamente.
per dire, la wacom collegata per quasi un mese dall'installazione di win10 non ha piu' riconosciuto gli input tattili, 10 giorni fa si e' fatto un aggiornamento, e adesso anche il touch sulla tavoletta funziona perfettamente (non mi serve, tanto la uso con la penna... pero' era strano non ci fosse).
io devo dire che a distanza di tempo, sono molto contento di questo acer, perfino dei materiali, cosa su cui avevo francamente dei dubbi.
per dire, non mi si e' scolorito manco un tasto.... si, la space e' leggermente piu' lucida nel punto in cui la premo col pollice, ma solitamente dopo piu' di un anno, le scritte sui tasti mostrano i primi segni di usura (se non sono retroilluminati dico), e qui niente.
no, sono ancora con l'8.1 originale
Buon giorno, è un po' che non scrivo ma di cose ne sono successe...
Ho avuto una infinità di problemi con questo acer e ancora, dopo un anno, non riesco ad usarlo serenamente.
Vi avevo lasciato con il problema che, a causa della mia volontà di mantenere un dualboot win (e ancora non capisco perchè non sia possibile), il pc molto spesso andava in ripristino con perdita di programmi ecc...
Grazie ai consigli di alcuni di voi ho capito di dover rinunciare a quell'idea, ho formattato e finalmente ho risolto... PERO'...
Però proprio quando ho finalmente risolto, alla fine di quello che sarebbe stato finalmente l'ultimo ripristino di win 10, il pc non naviga quasi più.
Il rooter wifi funziona infatti gli altri dispositivi navigano sempre perfettamente, il pc invece vede la rete ma: o non si connette, o si connette in maniera limitata (senza accesso alla rete), o si connette ma per caricare la pagina di google ci mette 5 minuti (per poi disconnettersi) ecc...
Ho pensato che l'ultimo ripristino involontario fosse andato male e allora ne ho avviato un altro volontariamente. In effetti si è sistemato tutto e navigavo bene però, mentre installavo avast, è partito nuovamente un ripristino involontario al termine del quale ho nuovamente lo stesso problema. Ho riprovato facendo altri 5 ripristini ma sempre con lo stesso problema di connettività.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Pensavo di controllare sul sito acer se c'è un driver wifi nuovo ma non navigando sono fuori dal mondo. Cosa posso fare?
sarebbe meglio se tu riuscissi ad installare tutti i driver aggiornati da acer per win10... non riesci a collegarti col cavo al router?
a parte la nvidia, che si aggiorna per gli affari suoi, il resto dell'hardware prende di default i driver microsoft, che pero' non sono sempre adattissimi, specie su un portatile.
Grazie del consiglio, appena ho un po' di tempo provo.
Eppure molti ripristini con win 10 erano andati bene...
Ti faccio sapere appena avrò provato.
Ciao
guarda io l'unico problema che ancora riscontro, e' un freeze del mouse sul menu' start la prima volta che lo apro dopo aver avviato.
e leggo che e' una cosa diffusa, secondo me legata alle "mattonelle" online... perche' il freeze riguarda solo il mouse, ma non il puntatore in se, visto che col touchpad non risulta bloccato...
appena installato win10 invece, prima di aggiornare i driver, random accendendolo si spegneva.
non partivano i pallini di caricamento, solo scritta acer, e poi puf... spento.
roba da far venire un infarto... temevo fosse morto l'alimentatore o la batteria.
dopo aver aggiornato le cose si sono sistemate tutte, salvo appunto quella del freeze del mouse... ma lo fa solo una volta al giorno, e dura un paio di secondi... strano, ma sopportabile.
Scusa Larsen ma se ti ricordi sono piuttosto scarso.
Sono andato alla pagina: http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
ed ho inserito il numero di serie del pc per avere la lista dei driver.
La lista è:
CardReader Realtek, Chipset Intel Chipset Driver, IRST Intel IRST Driver,
MgmtEngine Intel ME Driver, TouchPad ELANTECH Touchpad Driver, TouchPad Synaptics Touchpad Driver, VGA Intel VGA Driver
Non mi pare che ci sia qualcosa sulla scheda di rete, quali di questi driver possono essermi utili? A me sembra nessuno.
Se poi vado in "gestione dispositivi" ne trovo 2: uno è "Broadcom NetLink Gigabit Ethernet" e l'altro è "Scheda di rete Broadcom 802.11n", in entrambi se vado in aggiorna driver fa la ricerca e mi dice che ho già i driver più aggiornati.
Tra l'altro tutti i link che dovrebbero permettermi di scaricare i driver dal sito acer, ammesso che mi servano, mi indirizzano ad una pagina irraggiungibile. :cry:
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiutino:sul mio NX.MMCET.003 (i7-4702MQ, Nvidia GTX 850 M, 8 GB RAM, HDD 1 TB)) improvvisamente il pad non funziona più. In realtà non so da quando c'è il problema perchè uso un mouse ma oggi me ne sono accorto e dopo più prove proprio non ne vuole sapere!
Ho anche disinstallato e reinstallato i driver (da gestione dispositivi risulta che funziona) ma senza risultati.
Ho Windows 8.1 ed effettuo regolarmente gli aggiornamenti. Cosa posso fare?
Grazie!
Scusate, "colpa" di mio fratello: l'aveva semplicemente disabilitato e non mi aveva detto niente. ^^ L'ho scritto, magari qualcun altro può avere un fratello come il mio. :-P
sarebbe meglio se tu riuscissi ad installare tutti i driver aggiornati da acer per win10... non riesci a collegarti col cavo al router?
a parte la nvidia, che si aggiorna per gli affari suoi, il resto dell'hardware prende di default i driver microsoft, che pero' non sono sempre adattissimi, specie su un portatile.
Ho aggiornato il driver del chipset ma non ho avuto alcun progresso. Cointinuo a non navigare a meno di alcune volte in cui navigo con gran fatica e per pochi minuti... Il rooter sembra funzionare visto che gli altri dispositivi si collegano perfettamente, anche il pc con il cavo naviga bene. Credo sia proprio il wifi che vede tutte le reti ma non riesce a collegarsi.
Qualche idea?
Da quando ho comprato il pc è passato un anno e non sono riuscito ancora ad utilizzarlo per bene neanche un giorno!!!!!!!!!
mi spiace... il mio ha avuto qualche problema nell'adattarsi a win 10, ma nel giro di una settimana si e' normalizzato tutto... :(
quella del wifi non ha senso, a meno che non sia fallata la scheda... se hai aggiornato i driver non deve dare questi problemi.
contenitore21
31-10-2015, 07:43
io sto avendo problemi con la tastiera (modello MAMM i5, 8gb).
Prima alcuni tasti non andavano, me l'hanno sostituita ma adesso non va bene; ogni tanto (random) salta o sbaglia caratteri
cuter, pensavo... non e' magari una questione del profilo impostato su risparmio energetico?
il fatto che spenga la wifi dopo tot dico, perche' se e' impostato su massimo risparmio, allora e' normale che lo faccia... prova a mettere "prestazioni elevate" come profilo, potrebbe risolvere il problema.
contenitore, la tastiera in effetti non e' delle migliori, va bene, ma preferivo la vecchia del toshiba: tasti piu' vicini e sensibili (minore corsa del tasto).
ogni 2 settimane faccio pulizia con il compressore (2 bar, non di piu') per togliere eventuale polvere o porcheria che potrebbe infilarsi sotto ai tasti.
mi da l'idea che i tasti ad isola siano piu' sensibili a questo problema rispetto ai classici dei vecchi portatili (che poi sotto i tasti trovavi anche i topi morti, ma era diverso il punto d'incastro della parte mobile del tasto, e rimaneva sempre protetto).
Larsen, grazie come sempre per le risposte, ho provato ancora di tutto ma niente...
Non può essere il risparmio energetico perché mi basterebbe riaccendere il sensore, invece anche se riavvio il pc non navigo più.
spiace... perche' a quasi 2 anni dall'acquisto io mi considero soddisfatto di questo portatile.
si, giocando scalda un po' troppo, avesse avuto due ventole e due dissipatori sarebbe stato meglio, ma per lavorare che e' il motivo per il quale l'ho comprato, e' solid rock, anche dopo l'aggiornamento a win10.
ho aggiornato "a mano" solo i driver intel del chipset e della scheda video integrata, la nvidia si aggiorna per affari suoi senza fare una piega, il resto, semplicemente, funziona.
c'e' da dire che per comodita' io lo tengo cablato al router, ma solo perche' e' vicino, ma i primi tempi lo usavo in wifi (con 8.1) perche' il router era piu' lontano.
Anche io con win 8.1 navigavo perfettamente in wifi (ma avevo altri problemi ormai risolti), ora con win 10 navigo via cavo ma non in wifi. Puoi fare una prova in wifi? Anche se non ha molto senso, il mio è ovviamente un problema non generalizzato, se no avremmo sul forum ben altro traffico. Credo che si tratti di una parziale incompatibilità con il mio rooter (?).
Ho pensato di:
1) estrarre il codice di windows (forse non necessario ma meglio non rischiare)
2) scaricare win 10 dal sito microsoft
3) formattare l'SSD
4) reinstallare tutto da zero
5) incrociare le dita.
Credi sia un tentativo con qualche possibilità di successo oppure è meglio evitare tutto questo sbattere perché non serve a niente?
non serve, la key di win e' nel bios sul nostro portatile... una volta fatto l'aggiornamento a win10 partendo da 8, lui si lega la key all'installazione, dopodiche' puoi formattare quante volte vuoi e reinstallare win10 da zero senza alcun problema.
l'importante e' aver fatto almeno una attivazione di win 10 dopo aver fatto l'upgrade.
provo sto pomeriggio ad usare solo il wifi, ma conta che il router e' a 1 metro dal computer... e' un tp-link TL-WR841ND, quindi niente di trascendentale (mi pare costasse meno di 20€... :D).
ti faccio sapere se noto cose strane.
ho tenuto tutto il pomeriggio in wifi, e si, le prestazioni decadono un po' rispetto al cablato: ping un po instabile e leggermente piu' alto in generale, ma il segnale non si perde.
conta pero' che sto veramente ad 1 metro dal router.
la scheda wifi del mio e' una atheros AR5BWB222 (da gestione dispositivi), mentre la cablata e' una gigabit broadcom netlink.
non serve, la key di win e' nel bios sul nostro portatile... una volta fatto l'aggiornamento a win10 partendo da 8, lui si lega la key all'installazione, dopodiche' puoi formattare quante volte vuoi e reinstallare win10 da zero senza alcun problema.
l'importante e' aver fatto almeno una attivazione di win 10 dopo aver fatto l'upgrade.
provo sto pomeriggio ad usare solo il wifi, ma conta che il router e' a 1 metro dal computer... e' un tp-link TL-WR841ND, quindi niente di trascendentale (mi pare costasse meno di 20€... :D).
ti faccio sapere se noto cose strane.
Ciao Larsen, ieri sera ho installato win 10 da zero usando un DVD con la versione pulita scaricata da windows. Ho fatto l'installazione che non conserva nulla, nè le impostazioni nè i file precedenti, quindi credo di aver eseguito una formattazione completa. Ebbene non è cambiato nulla, il pc a volte naviga tramite il mio rooter, a volte, pur vedendolo, non riesce a collegarsi oppure si collega per pochi minuti e poi si stacca per ore...
Aggiungo che in questi giorni sono arrivato altri 2 dispositivi (tablet di moglie e figlio) che navigano perfettamente senza alcun problema... Boh!!!
non hai vero a disposizione una chiavetta wifi usb o qualcuno a cui chiederla in prestito?
se con la chiavetta usb naviga, e' un problema della scheda tua... non so che altro pensare.
a me il wifi funziona quando lo uso, quindi non credo sia un problema di driver (se hai la mia stessa wifi).
hai preso i driver aggiornati dal sito acer? (gli ultimi mi pare siano di agosto, io sto aspettando che aggiornino di nuovo quelli della intel 4600hd, che spesso si ripristina da solo a caso).
contenitore21
07-12-2015, 09:56
io sto avendo problemi con la tastiera (modello MAMM i5, 8gb).
Prima alcuni tasti non andavano, me l'hanno sostituita ma adesso non va bene; ogni tanto (random) salta o sbaglia caratteri
rimandato in riparazione, me l'hanno restituito dicendo che la tastiera è ok: sarò diventato io dislessico.:)
da quando è tornato mi succede una cosa strana: Funziona tutto, la rete è a posto, navigo tranquillamente sia all'esterno che all'interno sul nas connesso al router. Ma non riesco ad accedere alla pagina del modem se non dopo vari minuti, in risorse di rete non lo vedo o se lo vedo mi dà impossibile accedere a //modemtelecom, codice errore 0x80070035; pingo tranquillamente sia con ip numerico che con //modemtelecom, non riesco ovviamente a connettermi alla stampante connessa usb: qualche suggerimento? grazie
sunmoonking
08-12-2015, 11:51
rimandato in riparazione, me l'hanno restituito dicendo che la tastiera è ok: sarò diventato io dislessico.:)
da quando è tornato mi succede una cosa strana: Funziona tutto, la rete è a posto, navigo tranquillamente sia all'esterno che all'interno sul nas connesso al router. Ma non riesco ad accedere alla pagina del modem se non dopo vari minuti, in risorse di rete non lo vedo o se lo vedo mi dà impossibile accedere a //modemtelecom, codice errore 0x80070035; pingo tranquillamente sia con ip numerico che con //modemtelecom, non riesco ovviamente a connettermi alla stampante connessa usb: qualche suggerimento? grazie
Se hai fatto l'aggiornamento a win10, buttalo e ripristina l'8.1: leggendo in giro il nuovo sistema sta dando svariati problemi…
contenitore21
08-12-2015, 11:56
Se hai fatto l'aggiornamento a win10, buttalo e ripristina l'8.1: leggendo in giro il nuovo sistema sta dando svariati problemi…
no, sto ancora su 8.1
sunmoonking
08-12-2015, 11:58
Anche io con win 8.1 navigavo perfettamente in wifi (ma avevo altri problemi ormai risolti), ora con win 10 navigo via cavo ma non in wifi. Puoi fare una prova in wifi? Anche se non ha molto senso, il mio è ovviamente un problema non generalizzato, se no avremmo sul forum ben altro traffico. Credo che si tratti di una parziale incompatibilità con il mio rooter (?).
Ho pensato di:
1) estrarre il codice di windows (forse non necessario ma meglio non rischiare)
2) scaricare win 10 dal sito microsoft
3) formattare l'SSD
4) reinstallare tutto da zero
5) incrociare le dita.
Credi sia un tentativo con qualche possibilità di successo oppure è meglio evitare tutto questo sbattere perché non serve a niente?
Con le periferiche il win10 non è ancora ottimizzato, tant'è che la microsoft stessa sconsiglia l'upgrade per gli ambienti professionali (solo che il messaggio è visibile esclusivamente quando dal 10 si torna indietro all'8).
sunmoonking
08-12-2015, 12:00
no, sto ancora su 8.1
Ah, ok.
Provato con l'indirizzo 192.168.0.1/ ? e in ethernet?
contenitore21
08-12-2015, 12:02
Ah, ok.
Provato con l'indirizzo 192.168.0.1/ ? e in ethernet?
sì, in tutti i modi. Adesso forse ho risolto intervenendo su hosts e lmhosts: vediamo se regge
sunmoonking
08-12-2015, 12:16
sì, in tutti i modi. Adesso forse ho risolto intervenendo su hosts e lmhosts: vediamo se regge
E perché non dovrebbe? per sicurezza salva/trascrivi i valori che hai settato (nel caso, quelli funzionanti ce li avrai sempre a disposizione).
contenitore21
08-12-2015, 13:03
E perché non dovrebbe? per sicurezza salva/trascrivi i valori che hai settato (nel caso, quelli funzionanti ce li avrai sempre a disposizione).
la cosa che mi insospettisce è che ieri ho chiamato il 1949 (assistenza fibra) e nemmeno loro riuscivano da remoto ad accedere al modem. prima di fare un factory reset del router ho voluto provare con hosts; se il problema è sul pc dovrebbe bastare.
sunmoonking
08-12-2015, 20:39
la cosa che mi insospettisce è che ieri ho chiamato il 1949 (assistenza fibra) e nemmeno loro riuscivano da remoto ad accedere al modem. prima di fare un factory reset del router ho voluto provare con hosts; se il problema è sul pc dovrebbe bastare.
Però se neanche l'assistenza è riuscita ad accedervi il problema potrebbe essere esterno al pc…
contenitore21
09-12-2015, 07:50
Infatti, perciò resto in vigile attesa, comunque per ora va ok
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.