PDA

View Full Version : [Topic ufficiale] Acer V3 772g (NX.M8SET.007)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

Larsen
02-08-2014, 00:05
se vado su sensor mi da tutto... temperatura, clock, carico e memoria usata... perfino il voltaggio usato.
forse non e' ancora ottimizzato per le ultime gpu, con la gtx760 funziona normalmente e correttamente.

marinte
02-08-2014, 15:18
ho fatto un 3dmark per vedere i risultati e mi son sembrati buoni.

http://www.3dmark.com/3dm/3692476

il sistema non era diciamo in ambiente test.. con tanta roba aperta compresi i monitor temperature.. ma comunque è andato bene.

la gpu max temp 60°
e la cpu invece scalda un po' e ha picchi di 80°

ekopay
02-08-2014, 17:31
..

la gpu max temp 60°
e la cpu invece scalda un po' e ha picchi di 80°

con che programma hai visto la temperatura della gpu??

marinte
02-08-2014, 17:42
coretemp64 per la CPU http://www.alcpu.com/CoreTemp/

GPU-Z per la scheda video http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html

ekopay
03-08-2014, 10:08
:D ho visto che con GPU-Z le temperature le fa vedere solo se apro prima un gioco e poi GPU-Z... -.-' Buone le temperature della gpu, sempre sotto quelle del processore e mai sopra i 60 :)


Volevo chiedervi una cosa: sapete come fare se voglio che un programma in particolare venga usato sempre da una GPU? per esempio, vorrei che il Word venisse aperto sempre con la nvidia, perchè con file grandicelli, la gpu intel arranca un po'.
Ho provato selezionando dal desktop "Esegui con processore grafico->nvidia", ma nel monitor attività della nvidia non è comparso word e guardando gpuz si vedeva cmq che a lavorare era la gpu intel. Ho provato anche cambiando le impostazioni dal pannnello dicontrollo nvidia, ma niente..

Un'altra cosa: questa sera ho lasciato il pc acceso con torrent aperto. Tutto a risparmio energetico, con processore bloccato sul 40% massimo. Tuttavia il consumo in Watt non è mai sceso sotto i 6-10, mentre la temperatura della cpu non è mai scesa sotto i 40. La ventola infatti, non è mai arrivata a fermarsi. Come faccio per ridurre ancora di più il consumo in watt?? e per ridurre anche la temperatura?? mio fratello ha un fisso (i7quadccore e gpu amd) e come consumo arriva ad 1 Watt in idle con torrent aperto, cosa che a me non fa..

Edit:
il consumo va per la maggior parte sulla dicitura Uncore. Dovrei riuscire a ridurre quello...

Larsen
03-08-2014, 11:29
tieni presente che il fisso monitora solo il computer, mentre sul notebook hai anche il monitor, tastiera, mouse, touchpad con cui fare i conti...

dal pannello di controllo nvidia (quello che apri col tasto dx dall'icona nella taskbar) puoi assegnare manualmente i programmi alla nvidia, pero' mi pare strano che word fatichi con la intel, quando illustrator o indesign cs4 non fanno una piega... ma ok, word e' un programma di merda :D

temperature: conta che a me l'attivita' della cpu, navigando dico, sta tra lo 0 e il 2%, in questo momento ho 31° di cpu di media.
se tu abbassi la "potenza" al 40%, per fare la stessa cosa di prima gli tocca usare il 60% di cpu in piu'... quindi l'occupazione salira' al 5/6%, ed ecco forse spiegato il consumo e la temp leggermente piu' alta.

non ha senso limitare cosi' tanto la cpu, tanto ci pensa lui a cambiare dinamicamente il clock a seconda di quello che serve, a me in idle il clock scende a 800Mhz, in uso tra i 1,5Ghz e i 2.2Ghz.
i consumi ovviamente vanno di paripasso, cosi' come il calore.

ekopay
03-08-2014, 11:44
tieni presente che il fisso monitora solo il computer, mentre sul notebook hai anche il monitor, tastiera, mouse, touchpad con cui fare i conti...


no, mi sa che la scheda madre sua permette di monitorare tutto, tranne il monitor ovviamente.. e poi quando lo lascia lavorare, non è che consumano mouse e tastiera.. l'unica differenza sostanziale tra me e lui è proprio nella dicutura uncore, che sta nel pannello figlio del processore..
Un'altra differenza è che quando io uso il pc, a me il wattaggio rimane tra i 9 e i 12, mentre a lui sale a 25-35... ovviamente a lui non è un modello per notebook

non ha senso limitare cosi' tanto la cpu, tanto ci pensa lui a cambiare dinamicamente il clock a seconda di quello che serve, a me in idle il clock scende a 800Mhz, in uso tra i 1,5Ghz e i 2.2Ghz.
i consumi ovviamente vanno di paripasso, cosi' come il calore.

bè, la cpu l'ho limitata proprio per cercare di ridurre il consumo: lasciando al 100% non ho particolari cambiamenti.. in effetti forse perchè già lo riduce in automatico. Il problema è proprio che sotto il minimo di 7 watt non scende mai, neanche se chiudo il monitor e lo lascio così... devo provare disabilitando anche il wifi..

Larsen
03-08-2014, 13:13
bho... io tutti sti controlli sui consumi non mi son mai messo a farli... non so...

piuttosto, ho impostato che lo schermo si spenga dopo 3 minuti, senza salvaschermo, pero' quando lo "sveglio" mi rendo conto dall'icona nella taskbar, che l'nvidia e' attiva.
cioe' si attiva quando lo schermo va in sospensione, non mi crea problemi, pero' e' una cosa curiosa...

ekopay
03-08-2014, 17:11
bè, penso siano importanti.. specie se si usa con la batteria.. un conto è che consuma 1w, un altro quando consuma sempre più di 7..
come si comportano altri portatili?? se qualcuno ha la possibilità di controllare, è meglio.. magari è un problema del bios, o mi sto facendo solo dei problemi inutili..

sunmoonking
05-08-2014, 09:29
Qualcuno già in possesso del notebook ha per caso contattato il servizio acer per chiedere la procedura per creare un'immagine ISO del win8.1, per poter poi procedere ad una istallazione pulita del sistema operativo? Una procedura diretta eviterebbe i vari sbattimenti per scaricare dal web una copia del so...

A me hanno risposto di seguire questa procedura, ma non avendo SNID né gli altri dati riguardanti l'acquisto non riesco ad inoltrare la richiesta:


"La invitiamo ad inoltrare la richiesta al supporto tecnico utilizzando il seguente link:

http://customercare.acer-euro.com/customercare/Default.aspx?CID=IT&LID=ITA

e proseguire inserendo la richiesta in "Contatta il servizio di assistenza Acer" e poi "Ha già un prodotto Acer", selezionare "Si" e proseguire "Richiesta di assistenza software/informazioni tecniche"

Larsen
05-08-2014, 09:33
io ho usato la procedura guidata del programma acer.... quella che ti salta fuori ogni tanto in alto a dx, e ho fatto entrambe le procedure (quella che salva la partizione di ripristino, e quella che fa l'immagine del sistema).
per il numero seriale hai il programmino acer apposta, si chiama "identity card".

sunmoonking
05-08-2014, 10:15
io ho usato la procedura guidata del programma acer.... quella che ti salta fuori ogni tanto in alto a dx, e ho fatto entrambe le procedure (quella che salva la partizione di ripristino, e quella che fa l'immagine del sistema).
per il numero seriale hai il programmino acer apposta, si chiama "identity card".

Ma l'immagine del sistema creata è una versione pulita o ci sono anche tutti i programmi istallati da acer? è possibile crearla sui dvd o è necessaria l'alternativa pendrive via usb?

ekopay
05-08-2014, 10:36
Ma l'immagine del sistema creata è una versione pulita o ci sono anche tutti i programmi istallati da acer? è possibile crearla sui dvd o è necessaria l'alternativa pendrive via usb?

bè, nessuna marca di notebook ti darà mai una versione pulita di Windows.. sappilo ;)
per quanto riguarda il dvd, penso che quella procedura può creare solo la partizione via penna usb. Attenzione che io l'ho fatto su un hard disk esterno che aveva 3 partizioni e durante la procedura mi ha cancellato anche le due partizioni che non avrebbe dovuto usare.
Se proprio la vuoi su dvd, una volta creata la partizione di recupero puoi usare programmi come "macrium reflect free edition" per farti un'immagine della stessa e poi eventualmente metterla su dvd dopo averla splittata con programmi tipo 7zip.

sunmoonking
05-08-2014, 11:35
bè, nessuna marca di notebook ti darà mai una versione pulita di Windows.. sappilo ;)
per quanto riguarda il dvd, penso che quella procedura può creare solo la partizione via penna usb. Attenzione che io l'ho fatto su un hard disk esterno che aveva 3 partizioni e durante la procedura mi ha cancellato anche le due partizioni che non avrebbe dovuto usare.
Se proprio la vuoi su dvd, una volta creata la partizione di recupero puoi usare programmi come "macrium reflect free edition" per farti un'immagine della stessa e poi eventualmente metterla su dvd dopo averla splittata con programmi tipo 7zip.

Quindi non c'è nessuno stratagemma per poter ricavare una versione pulita del win? :cry:

Insomma, bisogna per forza dedicare una pendrive a questa operazione :mad: Ma lo spazio restante del tuo hd riesci a utilizzarlo tranquillamente per memorizzare altri dati?

Larsen
05-08-2014, 11:56
se devo essere sincero, dei programmi preinstallati, l'unico che ho "zappato" via e' stato mcafee... uso avast e mi trovo bene.
il resto e' roba utile, non c'e' fuffa varia come su altri costruttori...

sunmoonking
05-08-2014, 12:03
questa è un'ottima notizia :)

ekopay
05-08-2014, 12:10
..lo spazio restante del tuo hd riesci a utilizzarlo tranquillamente per memorizzare altri dati?

dopo aver fatto l'operazione di recovery sul mio hard disk esterno da 320 Gb, ho ricreato le partizioni che mi aveva cancellato, quindi puoi tranquillamente riutilizzare quello spazio. Ora ho la partizione di ripristino di 32gb e altre 2 partizioni che dividono a metà il resto. Il problema è se il tuo hard disk è già pieno con dati: devi fare un backup. Fortunatamente io non avevo nulla di importante salvato..

sunmoonking
05-08-2014, 13:04
32gb... mhm, dunque la chiavetta da 16gb è troppo piccola :doh: mi sa che sarò costretto anch'io ad utilizzare un hdd esterno: spero di avere spazio a sufficienza per scaricare i dati importanti dell'hdd da 250gb del vecchio notebook (con ancora il vecchio win sopra :D ) ed usare quello, partizionandolo successivamente come hai fatto tu :D

ekopay
05-08-2014, 14:54
32gb... mhm, dunque la chiavetta da 16gb è troppo piccola :doh: ..

bè, l'avevo creata io la partizione di 32 gb.. di cui, cn il backup sono stati riempiti 17.1 gb effettivi. L'avevo fatta di 32 gb perchè durante il procedimento ne richiedeva un massimo di 32 ;)

sunmoonking
06-08-2014, 19:22
Arrivatooo :D :D
Prima cosa positiva: me lo aspettavo più imponente e invece è molto compatto :)


ma quindi è possibile ricavare la key di win8 di questo Acer con programmi tipo licensecrawler?

e in tal caso, poi posso usarla per attivare una installazione pulita di win8.1 fatta con una iso diversa dal recovery di Acer?
Andando in "sistema" del pannello di controllo nel riquadro dedicato a windows riporta un numero di serie che finisce con OEM e accanto un link cliccabile "cambia codice product key" quindi teoricamente dovrebbe essere proprio quello il codice ;)

PS. come si fa a mettere il classico menu start a questo win8.1? a primo impatto dà un po' di disorientamento :(

PPS quali test (e con quali programmini) bisogna fare per capire se è tutto ok?

Larsen
06-08-2014, 19:29
per il menu' classico io uso classic shell... te lo porta esattamente come win7.

sui test, l'unico che ho fatto girare e' il 3dmark, da qualche parte nelle prime pagine ci sono i test.

sunmoonking
06-08-2014, 19:45
classic shell è un software, giusto? quello che si trova all'indirizzo .net? quindi nell'eventualità è anche reversibile, nel senso che basta disistallarlo e torna tutto come prima?
3dmark, fa solo benchmark o segnala anche eventuali anomalie? ma non è gratuito?

Altra domanda come si fa ad accedere al bios? con i classici f2/f6?

ekopay
06-08-2014, 21:50
con OEM e accanto un link cliccabile "cambia codice product key" quindi teoricamente dovrebbe essere proprio quello il codice ;)...
no, mi sa che non è quello.. cmq se usi licensecrawler, lo trovi ;)

per il bios si accede da f2, mentre se vuoi avviare la procedura di reccovvery dal bios, è f10 mi sa..

sunmoonking
06-08-2014, 22:15
no, mi sa che non è quello.. cmq se usi licensecrawler, lo trovi ;)

per il bios si accede da f2, mentre se vuoi avviare la procedura di reccovvery dal bios, è f10 mi sa..

Grazie :)
Con licensecrawler ho scoperto che quello è il product ID ;)

sunmoonking
06-08-2014, 22:38
per il menu' classico io uso classic shell... te lo porta esattamente come win7.


Istallato: adesso è più familiare, thanks :D

Larsen
06-08-2014, 23:52
non sopportavo manco io i quadrettoni di w8 :D e' stata la prima cosa che ho fatto appena acceso il pc la prima volta :D

sunmoonking
07-08-2014, 09:09
Qualche piccola osservazione da aggiungere alle vostre:
- la tastiera a isola non mi piace un granché: l'avevo già usata (esterna) per un paio di anni, ma un sei mesi fa l'ho sostituita con la comfort curve della microsoft traendone un feeling eccezionale; tornare alla disposizione a isola è un po' un passo indietro: quasi le preferisco quella del vecchio packard bell ;)
- i menu sono davvero miniaturizzati, abituato com'ero al fhd sul 23" :D

...vabbè, difettucci destinati ad essere superati non appena torno alla soluzione "più desktop" :cool:

In merito al windows 8.1 sull'ssd, conviene procedere con il disco di ripristino del sistema operativo oppure fare una clonazione dell'hdd con norton ghost fornito da samsung? quale di queste due procedure è migliore/meno dannosa per l'ssd?
Bisogna cambiare qualche parametro nel bios? a parte invertire il boot da disk0 a disk1... Le partizioni di ripristino, conviene cmq lasciarle sull'hdd, giusto?

Larsen
07-08-2014, 09:37
sull'immagine disco non saprei, io ho fatto solo il backup di ripristino consigliato da acer...

sulla tastiera, tocca farci l'abitudine: non e' cosi' male dopo qualche giorno, anche io all'inizio preferivo le vecchie tastiere da portatile, che bastava sfiorare il tasto, qui la corsa del tasto e' maggiore, non di molto, ma la differenza si sente.

sunmoonking
07-08-2014, 09:59
beh, sulla tastiera sono io molto esigente: negli anni a parte le tre dei portatili, ne ho cambiate ben quattro esterne (messe sempre ai notebook) prima di trovare quella microsoft che mi ha ben convinto (almeno per ora ;) ), tra l'altro neanche costosa (che non guasta)
- dal computo si escludono le tastiere a vecchia concezione di quando i portatili erano ancora poco diffusi, eh ;)
Questa dell'acer non è cattiva (ha la stessa corsa di quella esterna che ho utilizzato e che ho cmq trovato migliore di quelle precedentemente usate), ma alla lunga mi ha stancato :p

sunmoonking
07-08-2014, 12:56
bè, l'avevo creata io la partizione di 32 gb.. di cui, cn il backup sono stati riempiti 17.1 gb effettivi. L'avevo fatta di 32 gb perchè durante il procedimento ne richiedeva un massimo di 32 ;)

Ma la partizione del disco esterno l'hai creata prima della procedura di backup?

Sul disco dell'acer vedo 3 partizioni nascoste: 2 di ripristino (19gb+600mb) e 1 di sistema EFI (300mb)... se il tuo tot è di 17,1gb vuol dire che non li copia tutti? cmq visto il tot, si può fare anche una partizione da 22/25gb, no?

...In effetti l'operazione di backup copia il contenuto dalla partizione di ripristino all'unità di ripristino; quindi in teoria, se tolgo l'hdd di sistema e lo collego esternamente al notebook, dovrei poter accedere alla stessa funzione di ripristino sistema sull'ssd... giusto?
Inoltre durante la procedura di ripristino bisogna dare priorità di boot all'usb; giusto?
A quanto mi pare di capire non c'è differenza tra i due slot sata, basta solo assegnare la priorità di boot tramite bios; vi risulta?

sunmoonking
07-08-2014, 23:31
Ulteriore questione: questa che carico è la schermata del bios per assegnare la priorità alle unità durante il boot di sistema; mi chiedo, ma tra queste voci non è prevista quella dell'mSata? Quello che posso dire è che prima di mettere l'ssd la voce hdd1 c'era regolarmente (vuota) come quelle che vedete per l'usb fdd, usb hdd, ecc... Lo slot fisico vuoto è presente all'interno del pannello con il suo ingresso, ma perché nel bios non lo vedo? in caso di futura istallazione come andrei a dargli la priorità di boot?
@ekopay la tua schermata nel bios come si presenta?
@Larsen e a te che hai il modello con l'msata già istallato?

http://i61.tinypic.com/mslleh.jpg

Larsen
07-08-2014, 23:39
domattina quando accendo provo e ti dico, sono entrato nel bios una volta sola appena preso, non mi ricordo che voci ci sono, cmq si, io ho l'msata di serie.

sunmoonking
07-08-2014, 23:44
Grazie. Sarebbe importante per capire come poi eventualmente bisognerà assegnare priorità di avvio...

Larsen
08-08-2014, 09:26
ecco qui, il toshiba e' l'msata ssd:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/IMG_0012.JPG

sunmoonking
08-08-2014, 14:50
Perfetto grazie :)
Quindi anche la mia schermata è normale: il pc dà la possibilità di scegliere per la priorità di boot solo due dei tre hard disk montabili.

marinte
08-08-2014, 15:10
ho appena reinstallato tutto sul nuovo ssd msata.

allora alcune info che potrebbero tornare utili a chi legge.

l'msata è un Samsung evo 256gb e viene riconosciuto perfettamente come hdd0.
ho installato anche un altro hard disk da 1tb WD blue, che però non viene visto nel bios.. che mostra sempre solo 2 hard disk.. quello nel terzo slot non viene mai mostrato nel bios, però viene visto dal SO e funziona perfettamente.. quindi l'unico limite è che non potrà esser usato come disco boot.

la procedura che ho usato per reinstallare il tutto è questa, la descrivo perché ho avuto molti dubbi prima sul come procedere.. ma alla fine quella che descriverò penso sia la più semplice.

prima ho fatto un backup su una pendrive da 32 gb del software predefinito.

poi ho rimosso il vecchio hdd default e lasciato soltanto l'ssd nuovo msata, ho impostato da bios il boot da usb e riavviato, ed ho avviato la procedura "ripristina sistema impostazioni di fabbrica" o un nome simile..
ha copiato tutti i file sul ssd e poi mi ha fatto configurare win8 come fosse uan nuova installazione..
inoltre ha creato le partizioni recovery etc, sull'ssd.. per cui ora posso anche formattare completamente il vecchio hard disk.. in quanto praticamente i file di installazione "acer e win8" sono ora tutti sull'ssd.

nota, se non rimuovete il vecchio hdd, non potrete installare win8.. perché la procedura di ripristino non vi fa scegliere dove installarlo.. e lui di base se trova un altra installazione sovrascrive quella.. o almeno questo è quello che è successo a me., quindi per esser sicuri di non sbagliare.. rimuovete l'hdd.. tanto sono 2 viti.

spero che queste info tornino utili a qualcuno.

Larsen
08-08-2014, 15:14
si, immaginavo... piu' che altro ti vede come bootrecord il disco originale, mentre invece col ripristino tu vai a ricreare la nuova partizione di boot sul disco msata nuovo.

sapevo anche io di sta cosa, strana, che non vedesse il terzo disco da bios pero' che lo vede tranquillamente dal sistema... magari in effetti e' una protezione per evitare di mettere un disco di boot sul canale secondario.

sunmoonking
08-08-2014, 15:21
ho appena reinstallato tutto sul nuovo ssd msata.

allora alcune info che potrebbero tornare utili a chi legge.

l'msata è un Samsung evo 256gb e viene riconosciuto perfettamente come hdd0.
ho installato anche un altro hard disk da 1tb WD blue, che però non viene visto nel bios.. che mostra sempre solo 2 hard disk.. quello nel terzo slot non viene mai mostrato nel bios, però viene visto dal SO e funziona perfettamente.. quindi l'unico limite è che non potrà esser usato come disco boot.

la procedura che ho usato per reinstallare il tutto è questa, la descrivo perché ho avuto molti dubbi prima sul come procedere.. ma alla fine quella che descriverò penso sia la più semplice.

prima ho fatto un backup su una pendrive da 32 gb del software predefinito.

poi ho rimosso il vecchio hdd default e lasciato soltanto l'ssd nuovo msata, ho impostato da bios il boot da usb e riavviato, ed ho avviato la procedura "ripristina sistema impostazioni di fabbrica" o un nome simile..
ha copiato tutti i file sul ssd e poi mi ha fatto configurare win8 come fosse uan nuova installazione..
inoltre ha creato le partizioni recovery etc, sull'ssd.. per cui ora posso anche formattare completamente il vecchio hard disk.. in quanto praticamente i file di installazione "acer e win8" sono ora tutti sull'ssd.

nota, se non rimuovete il vecchio hdd, non potrete installare win8.. perché la procedura di ripristino non vi fa scegliere dove installarlo.. e lui di base se trova un altra installazione sovrascrive quella.. o almeno questo è quello che è successo a me., quindi per esser sicuri di non sbagliare.. rimuovete l'hdd.. tanto sono 2 viti.

spero che queste info tornino utili a qualcuno.

Grazie, quindi la tua esperienza conferma quel che avevo intuito :)
Avrei fatto anch'io il tentativo di istallare il SO senza rimuovere il vecchio hd, ma visto che hai già sperimentato che non funziona lo toglierò ;)
Il "vecchio" hd ti consiglierei di lasciarlo così com'è, magari gli aggiungi una partizione sullo spazio libero rimanente, così hai cmq i tuoi dati indipendenti dal SO. Perché? in caso di problemi, vuoi all'ssd, vuoi al SO, hai già pronto il disco per avviare normalmente il pc, senza avere l'acqua in gola per risolvere subito i problemi; oppure in caso bisognasse usufruire dell'assistenza, ti smonti il tuo ssd, lasciando il vecchio hdd e sei più tranquillo ;)

sunmoonking
08-08-2014, 15:25
si, immaginavo... piu' che altro ti vede come bootrecord il disco originale, mentre invece col ripristino tu vai a ricreare la nuova partizione di boot sul disco msata nuovo.

sapevo anche io di sta cosa, strana, che non vedesse il terzo disco da bios pero' che lo vede tranquillamente dal sistema... magari in effetti e' una protezione per evitare di mettere un disco di boot sul canale secondario.

Da quello che ho capito io, non ha un canale primario o secondario, infatti a me con soli due dischi fa scegliere tranquillamente a quale assegnare la priorità; credo che in fondo non serva avere tutti e tre i dischi insieme nel boot: uno dei tre (a tua scelta) viene automaticamente considerato come un semplice disco dati.

marinte
08-08-2014, 15:40
Grazie, quindi la tua esperienza conferma quel che avevo intuito :)
Avrei fatto anch'io il tentativo di istallare il SO senza rimuovere il vecchio hd, ma visto che hai già sperimentato che non funziona lo toglierò ;)
Il "vecchio" hd ti consiglierei di lasciarlo così com'è, magari gli aggiungi una partizione sullo spazio libero rimanente, così hai cmq i tuoi dati indipendenti dal SO. Perché? in caso di problemi, vuoi all'ssd, vuoi al SO, hai già pronto il disco per avviare normalmente il pc, senza avere l'acqua in gola per risolvere subito i problemi; oppure in caso bisognasse usufruire dell'assistenza, ti smonti il tuo ssd, lasciando il vecchio hdd e sei più tranquillo ;)


il vecchio hd non mi dà fastidio.. anche se c'è ancora installato win8.1, il problema è che quello non riesco più a lanciarlo.. nemmeno impostando da bios un boot order diverso.. perché credo che l'uefi bios bypassi quel boot order e avvia quello che dice lui.. infatti penso che l'unico modo per riavviare il SO installato precedentemente sia togliere fisicamente l'ssd.. ed allora per forza di cosa avvierà quello credo..

mi piacerebbe poter fare un dual boot.. o poter avviar l'altro SO con un click nel bios.. o premendo f12 e scegliendo.. ma son tutte cose che l'uefi bios non mi pare ci consenta di fare.

ekopay
08-08-2014, 16:39
...
- i menu sono davvero miniaturizzati, abituato com'ero al fhd sul 23" :D
...

per i menu piccoli risolvi andando dalle impostazioni dello schermo e impostando la dicitura "modifica la dimensione di tutti gli elementi" a 125 o 150 ;)

ps. io cn la tastiera mi trovo abbastanza bene invece.. solo i tasti funzione non sono distanziati ogni 5..

ekopay
08-08-2014, 16:54
finalmente anche a me è arrivato il nuovo SSD samsung.. e ho fatto anche io una formattazione.
Ho installato W8.1 da dvd pulito.

- Primo: una volta installato da dvd, ho notato che la versione di w8.1 della acer era diversa. Infatti non sapevo che la Microsoft aveva fatto la Update della 8.1, quindi ho dovuto scaricare altri 800mb di aggiornamenti per avere lo stesso sistema -.-'
- Importate reinstallare "acer quick acces" (scaricabile dal sito acer support) che tra le tante cose, permette anche di visualizzare sullo schermo quando si premono i tasti di maiuscolo e blocNum.
@sunmoonking: a me nel boot si vede anche il secondo HDD da 320gb che ho aggiunto, per il resto anche a me è così la schermata di boot.
- Purtroppo installando windows in questo modo, rimane come boot prioritario questo "Windows Boot Manager" che penso sia presente in una delle partizioni nascoste dell'HDD Acer. Una volta installato il nuovo sistema operativo, questo Boot Manager mi permette di scegliere all'avvio se avviare il sistema sull'SSD o quello sull'HDD che ancora non elimino.
Il problema è che anche se cambio la priorità del boot, parte sempre questo Windows Boot Manager, che presumo sia installato sull'HDD Acer. In questo modo l'avvio è rallentato, dato che non legge immediatamente dall'SSD.
Qualcuno di voi sa come disabilitare questo Windows Boot Manager?? senza dover necessariamente cancellare le partizioni dell'HDD acer??

ps. nel mio boot hd0 è l'HDD da 320 che ho installato io, hd1 è il nuovo SSD e hd2 è il disco acer.

Larsen
08-08-2014, 16:59
si, win8 al momento e' praticamente 8.1.1, a giorni dovrebbero rilasciare la versione 8.1.2.

ekopay
08-08-2014, 19:01
per io Windows Boot Manager ho risolto così: http://www.windows8blog.it/2013/07/windows-boot-manager-come-disabilitare-o-modificare-sotto-windows-8-e-7.html
:D

ekopay
08-08-2014, 19:03
si, win8 al momento e' praticamente 8.1.1, a giorni dovrebbero rilasciare la versione 8.1.2.

ehh a saperlo prima, avrei installato dal backup acer e cancellato i programmi che nn mi servivano.. tanto poi per attivare windows Pro, è bastato inserire la mia chiave. (installando dal dvd, aveva già riconosciuto ed installao la chiave dell'acer, senza aver dovuto digitare nulla :D)

sunmoonking
08-08-2014, 22:29
per i menu piccoli risolvi andando dalle impostazioni dello schermo e impostando la dicitura "modifica la dimensione di tutti gli elementi" a 125 o 150 ;)

ps. io cn la tastiera mi trovo abbastanza bene invece.. solo i tasti funzione non sono distanziati ogni 5..

per io Windows Boot Manager ho risolto così: http://www.windows8blog.it/2013/07/windows-boot-manager-come-disabilitare-o-modificare-sotto-windows-8-e-7.html
:D

Quante belle informazioni stasera :) soprattutto la prima, non ci avevo ancora peensato :D

Ma quindi tu hai istallato un mSSD? e una volta istallato lo vedi nel bios insieme agli altri due hdd? insomma, nel bios riesci a vedere tutti e tre i dischi, ho capito bene?
Io ho messo un classico SSD affiancato all'hdd, dunque peer ora mi rimane vuoto lo slot dell'mSata ;)

PS ma voi avete fatto la registrazione per ottenere l'acer ID? è utile? per ora preferisco non farla...

marinte
08-08-2014, 22:57
io ho tenuto i software installati per un po', poi stasera li ho disabilitati praticamente tutti.. quantomeno non partono all'avvio..

infatti è una scheggia.. boota in tempo zero.

poi non so se è un caso.. ma facendo dei test sugli hard disk per misurarne la velocità.. ho scoperto che l'hard disk nel 3 slot.. pur essendo uguale a quello di default.. ha prestazioni superiori nel range del 10-20% rispetto a quello "stock".. e parliamo di 2 WD blue identici prodotti a 15 giorni di distanza l'uno dall'altro..

ora non so da cosa dipenda questa varianza.. magari và a culo con gli hard disk.. o magari quel canale funziona meglio.. BHO..

ekopay
09-08-2014, 16:39
Ma quindi tu hai istallato un mSSD? e una volta istallato lo vedi nel bios insieme agli altri due hdd? insomma, nel bios riesci a vedere tutti e tre i dischi, ho capito bene?
...
PS ma voi avete fatto la registrazione per ottenere l'acer ID? è utile? per ora preferisco non farla...

si si, si vedono tutti e 3 nel bios ;)
io ho fatto la registrazione, ma non serve a nulla.. non mi ha neanche registrato il prodotto..

ekopay
09-08-2014, 16:41
...
ora non so da cosa dipenda questa varianza.. magari và a culo con gli hard disk.. o magari quel canale funziona meglio.. BHO..

si, ho visto che in effetti è abbastanza veloce l'HDD.. conta comunque che ci sono delle impostazioni riguardo ogni HDD che puoi anche modificare con programmi tipo HD sentinel. Sono impostazioni sul risparmio energetico e sul rumore, che ti permettono di aumentare o diminuire le prestazioni dell'hard disk in base a cio che vuoi, ovvero prestazioni o risparmio. Probabilmente questi valori sono diversi tra i due HDD che hai installato.

Larsen
10-08-2014, 09:55
si vabbe' :D ma siete veramente troppo pignoli :D
e chi ha mai pensato di andare a testare i due canali sata? :D

cmq, segnalate sempre in caso ci fosse qualcosa che non vi torna, o proprio che non funziona come dovrebbe... tra tutti sono quello che ha da piu' tempo il v3, e devo dire che non ha ancora sgarrato di una virgola.

l'unica cosa che mi rompe un po' in questi giorni in cui fa piu' caldo, e' che giocando a bf3 arrivo a 80° di cpu... e' ancora nella norma e in zona sicura, ma con world of tanks resto a 70°, e mi sento piu' "tranquillo".

ekopay
10-08-2014, 10:11
bè, visto che ci siamo allora.. a me è scomparsa da Acer Quick Access l'opzione che permette di condividere la rete tramite hotspot.. ho provato a reinstallare quick access ma niente. Ho mandato una mail ad acer, ma vedremo se mi rispondono. Era abbastanza utile come opzione.. se qualcuno di voi ha idea di come ripristinarla.. ;)

Larsen
10-08-2014, 10:37
strano pero'... io ce l'ho ancora...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/Cattura%20di%20schermata%20%282%29.png

ekopay
10-08-2014, 12:14
si si, proprio quello..
http://s24.postimg.org/5whagosep/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5whagosep/)

un'altra cosa, qualcuno di voi ha sostituito il lettore dvd con un blu-ray?? ho visto che si vendono anche a 50 euro.. non so però se sono compatibili o se è possibile sostituire quello che c'è già...
potrei prenderne uno usb, però il notebook ha già poche porte usb..

Larsen
10-08-2014, 12:20
per cambiare l'unita' ottica penso sia sufficiente che abbia lo stesso attacco (sata qualcosa credo), non ci sono controindicazioni.

ekopay
11-08-2014, 09:51
da acer mi hanno risposto di fare ripristino configurazione di sistema.. -.-' così però mi cancella anche tutte le modifiche che ho fatto fino ad ora.. non ci penso proprio. Per sistemarmi il menu ci ho messo un casino di tempo!

sunmoonking
11-08-2014, 12:56
Hai provato a dis istallare l utility prima di rimetterla di nuovo?

Larsen
11-08-2014, 13:42
oltre a disinstallare consiglio una passata con ccleaner e con revo uninstaller (prima l'uninstaller, poi ccleaner) per essere sicuri di pulire ogni traccia anche dal registro.

ekopay
11-08-2014, 17:04
si, ho provato a disinstallare e reinstallare, anche con riavvio del pc e cancellazione totale della cartella..
provo con revo uninstaller e ccleaner, vediamo un po'..

ekopay
12-08-2014, 16:30
stranamente revo uninstaller non me lo trovava.. ho riprovato con ccleaner e con una pulizia del registro..
alla fine ho risolto installando MyPublicWiFi.. ;)

Larsen
12-08-2014, 16:44
cmq e' strano.... non e' che hai installato una versione diversa di win?
chiedo, perche' l'utility di acer mi pare strano che si perda dei pezzi, vuol dire che quel servizio non e' abilitato forse...

sunmoonking
12-08-2014, 16:49
Insomma, hai risolto rivolgendoti alla concorrenza :D

Personalmente, avendo già un router wifi 3g, non credo che sfutterò (molto) questa utility; ad averla conosciuta prima quando la sim ce l'avevo nella chiavetta sarebbe stata sicuramente molto più utile (almeno in via provvisoria)!

Larsen
12-08-2014, 16:57
guarda, io credo di aver usato la condivisione della rete via wifi solo in "emergenza" qualche anno fa quando mi e' morto il router wifi... computer cablato, rete condivisa per gli altri pc/tablet.
la rottura di palle e' che non potevo spegnere il pc "acces point" perche' senno' ovviamente gli altri finivano offline :D ma era l'unico a distanza di cavo dal modem.

ekopay
12-08-2014, 17:02
cmq e' strano.... non e' che hai installato una versione diversa di win?
chiedo, perche' l'utility di acer mi pare strano che si perda dei pezzi, vuol dire che quel servizio non e' abilitato forse...
si, ho provato anche a reinstallare i driver.. e i servizi e processi dell'utility sn tutti attivi..
http://s27.postimg.org/gnpmln5rj/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/gnpmln5rj/)
a me alla fine serviva quando utilizzo il cavo di rete e voglio condividere la rete con il cellulare.. certe volte in facoltà il wireless fa pena e così risolvo ;)

sunmoonking
12-08-2014, 17:05
Sì infatti, l'access poit via pc prevede appunto che il pc sia acceso per funzionare (ma va!? :D ) ecco perché può essere una soluzione solo provvisoria.
Vuoi mettere la comodità di accendere il solo router per connettere tablet, smartphone, ereader... e pc stesso? :cool:

the_best_hacker
15-08-2014, 21:06
Ragazzi sto cercando un notebook nuovo e mi sono imbattuto in questo Acer. Ai possessori vorrei chiedere un paio di cosette :)
Il portatile mi serve principalmente per grafica, quindi programmi tipo photoshop. Mi interesserebbe sapere qualcosa di più sul pannello LCD. È un ips? Che contrasto / luminosità massima ha? (se qualcuno potrebbe guardare con tipo aida64 il nome esatto del pannello sarebbe perfetto)
A livello di temperature come si mantiene? Come vi sembra la qualità costruttiva? E la precisione di tastiera e touchpad?

Grazie mille a chi vorrà rispondere :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Larsen
15-08-2014, 22:44
ciao, guarda, nel topic sono state gia' date tutte le risposte ;) aida compreso...

ekopay
17-08-2014, 11:13
riguardo al problema della cpu, che non scende al di sotto dei 0.77Ghz, ho visto in rete che anche per altri modelli e marche di notebook con questa cpu hanno avuto questi problemi, ed era derivato da un bug del bios.
Appena ho un po' di tempo provo a mandare una mail a quelli della acer..speriamo che riescanno a sistemare, perchè in questo modo a me la ventola non va mai in passivo.
La batteria ho visto che dura abbastanza, sono arrviato a più di due ore e stava ancora a metà.. :) però tenendo acceso il pc di notte è brutto sentire sempre la ventola che gira..

sunmoonking
17-08-2014, 11:50
Tienici aggiornati allora! :D
Con che tool tieni sotto controllo la frequenza della cpu?

ekopay
17-08-2014, 12:06
con gestione attività di windows.. premi Ctrl+maiuscolo+canc e vai al tab prestazioni.. ci sono molte informazioni interessanti. Mi sa che quando lo apri la prima volta, è ridotto, ma se fai doppio click da qualche parte si ingrandisce e escono tutte le info ;)

Larsen
17-08-2014, 17:52
io uso coretemp che ti mette tutti i dati nella tray, cosi' li hai in tempo reale.
temperature varie, ram utilizzata, clock cpu e carico cpu.
anche a me non scende sotto gli 0.8, c'e' da dire pero' che a 32/33° spegne la ventola.

marinte
18-08-2014, 12:15
dopo 10 giorni di uso.. confermo tutte le buone cose su questo portatile.

l'unico vero problema che ho riscontrato.. è legato alla scheda wifi Qualcomm atheros.. che praticamente soffre di continui linkdead e non capisco se è la scheda che è proprio riuscita male.. o ci sono interferenze legate ad altro hardware.

ho aggiornato i driver, ma continuo ad avere perdite di connessione.. anche solo passando davanti al portatile.. o muovendo il mouse wireless..


a sto punto penso scriverò alla Acer chiedendo una lista di modelli di schede wifi compatibili con il mio modello.. perché se la cambio.. voglio essere sicuro che funzioni.

ekopay
18-08-2014, 13:43
strano.. a me il wi-fi va benissimo.. meglio del mio vecchio pc. Prova a vedere qualche impostazione, magari non è tanto compatibile con il tuo router e bisogna settarli entrambi. Male che vada lo puoi mandare in garanzia, così sono loro che ti sostituiscono la scheda.. ti consiglio cmq se puoi di controllare prima con un altro router, ancora è solo questione di impostazioni

Larsen
18-08-2014, 16:18
il wifi l'ho usato veramente poco per accorgermi di eventuali problemi... son sempre cablato.

ekopay
18-08-2014, 16:26
sto avendo dei problemi con autocad.. su files grandi, ci vuole molto tempo per processarli. Se apro gpuz mi sembra che il problema sia sulla memoria: la gpu non è sotto sforzo, ma non capisco quanta memoria utilizza. Infatti Gpuz mi da come valore di memoria dedicata sempre 0, mentre aumenta solo quella condivisa. Questo avviene anche quando gioco.
A voi come segna la memoria dedicata?? c'è un modo per testarla in qualche modo?? qualche benckmark magari.. ho cercato in giro ma non ho trovato ancora nulla. Non vorrei che la memoria dedicata sia da buttare.. -.-' quando gioco infatti aumenta solo la memoria condivisa come utilizzo..

Larsen
18-08-2014, 16:32
prova a fare il 3dmark con gpu-z che gira sotto... poi cambia l'impostazione da "current reading" a "highest reading" e vedi quanta ne ha usata... potrebbe essere anche un problema di gpu-z eh.
in genere problemi con la ram, che sia quella centrale o quella della gpu, portano a schermate d'errore (bsod), oppure te ne accorgi sui giochi con artefatti o errori nella grafica, insomma, non e' un tipo di difetto che fa finta di non esserci.

Larsen
18-08-2014, 16:53
ho fatto girare gpu-z tanto per scrupolo con 3dmark (vecchio) sotto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/forum/gpu-z.gif

marinte
18-08-2014, 18:01
strano.. a me il wi-fi va benissimo.. meglio del mio vecchio pc. Prova a vedere qualche impostazione, magari non è tanto compatibile con il tuo router e bisogna settarli entrambi. Male che vada lo puoi mandare in garanzia, così sono loro che ti sostituiscono la scheda.. ti consiglio cmq se puoi di controllare prima con un altro router, ancora è solo questione di impostazioni

mah guarda.. mandarlo in garanzia per un scheda da 20 euro.. faccio prima a cambiarla io.. ammesso che sia quello il problema..

comunque farà qualche altro test appena posso.

ekopay
18-08-2014, 22:05
ho fatto girare gpu-z tanto per scrupolo con 3dmark (vecchio) sotto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46991896/forum/gpu-z.gif

ecco, vedi.. in memoria dedicata dice che usi 0 Mb.. allora lo fa anche a te.. cmq probabilmente gpuz vede la memoria della intel e non della nvidia.. con 3dmarx è andato tutto ok..

Larsen
18-08-2014, 22:46
forse e' dovuto alla versione m... sulle gpu da fisso probabilmente la lettura e' corretta.
forse fa confusione con le due gpu, ma in ogni caso da febbraio ad oggi l'unico programma che crasha dopo un po' di tempo che lo usi, e' the sims2 (che era gratis con origin qualche tempo fa), ma e' colpa del programma, vecchio e non ottimizzato per win8, ma usando programmi 3d, 2d (anche photoshop usa la nvidia ho visto: si accende l'icona nella tray) e qualche gioco piu' moderno (bf3, wot) non ho mai avuto problemi: solid rock.

ekopay
19-08-2014, 22:43
si.. a me solo autocad map mi sta dando alcuni problemi con delle mappe della regione.. Aperte con autoad vanno lentissime mentre aperte con arcGis vanno fluidissime. Stavo cercando in rete per migliorare le prestazioni, ma nn ho trovato nulla.. o quello che ho trovato non funziona. Consigliano di usare le quadro fx con autocad

Larsen
20-08-2014, 09:22
eh... le quadro sono piu' indicate per l'utenza professionale cosi' specifica... io uso cinema e (poco) zbrush e la gtx e' ben supportata.

considera poi che la ram video non e' poi cosi' tanta, va bene per i giochi e per quei programmi che sono in grado di gestire anche la ram di sistema, forse il cad butta tutta la visualizzazione in memoria video, e swappa rallentando quando la roba a video e' troppa.

non credo sia un problema di potenza pura della gpu.

ekopay
20-08-2014, 19:28
si, ho visto in rete che anche chi ha un pc molto più potente ha questo tipo di problemi.. deve essere l'autocad che non sfrutta bene i pc con questi files..


cmq tornando al problema della frequenza della cpu, quelli di acer mi hanno detto che hanno girato la segnalazione al dipartimento di competenza.. speriamo in un aggiornamento bios ;)

Larsen
20-08-2014, 19:45
ma tu dici che la frequenza in idle dovrebbe scendere ancora di piu'?
io sotto 0.8 non l'ho mai visto scendere, nell'uso web sta sui 1.6-2.0, e ho disabilitato la funzione turbo per limare le temperature (e funziona alla grande, senza perdite apprezzabili di prestazioni).

sunmoonking
20-08-2014, 20:42
Beh in effetti per la navigazione e l'uso office è anche sovradimensionato come hardware ;)

ekopay
20-08-2014, 21:33
ma tu dici che la frequenza in idle dovrebbe scendere ancora di piu'?
io sotto 0.8 non l'ho mai visto scendere, nell'uso web sta sui 1.6-2.0, e ho disabilitato la funzione turbo per limare le temperature (e funziona alla grande, senza perdite apprezzabili di prestazioni).

si si, in idle dovrebbe scendere quasi a zero.. la cpu di mio fratello arriva che non consuma neanche 1 Watt, mentre questa cpu che dovrebbe essere a risparmio energetico consuma minimo 6Watt.
Bo, non so comunque se si potrà fare, magari questo è già il limite per questa cpu, mentre mio fratello ha il modello per desktop con il moltiplicatore sbloccato..

sunmoonking
20-08-2014, 22:11
si si, in idle dovrebbe scendere quasi a zero.. la cpu di mio fratello arriva che non consuma neanche 1 Watt, mentre questa cpu che dovrebbe essere a risparmio energetico consuma minimo 6Watt.
Bo, non so comunque se si potrà fare, magari questo è già il limite per questa cpu, mentre mio fratello ha il modello per desktop con il moltiplicatore sbloccato..

In effetti sarebbe una buona cosa: minore frequenza quando non serve = maggiore risparmio energetico... in tal caso sarebbe quasi inutile lo standby ;)

A proposito, la procedura di ripristino del sistema operativo mi ha creato (in automatico) le partizioni nascoste sull'ssd: oltre che a ridurre lo spazio, credo non siano tanto salutari alla vita dell'ssd stesso in quanto congelano alcune celle con dei dati che non saranno mai spostati, per cui mia intenzione è rimuoverle! Secondo voi qual è il modo migliore per farlo? lanciare di nuovo la procedura di creazione disco ripristino e scegliere poi di eliminarle; farlo con windows "gestione dischi" o con partition magic? Qualcuno ha già provato? credo che in ogni caso verrà creata una partizione con spazio non allocato che dovrà essere unita in seguito a quella principale... ma era tanto difficile prevedere un'opzione che permetteva all'utente di scegliere se ricreare queste partizioni o no?! ce l'ho sul disco di ripristino, le ho lasciate sull'hdd originario... credo siano sufficienti, no?!

Alessio02
21-08-2014, 10:25
Buongiorno, sono intenzionato ad acquistare COD.: NX.MMCET.003 vorrei sapere in breve tutti i suoi difetti. Il difetto più grande da quanto ho letto è sul wi if che da problemi a qualche utente...vi sono altri problemi? Grazie.

ekopay
21-08-2014, 11:06
Buongiorno, sono intenzionato ad acquistare COD.: NX.MMCET.003 vorrei sapere in breve tutti i suoi difetti. Il difetto più grande da quanto ho letto è sul wi if che da problemi a qualche utente...vi sono altri problemi? Grazie.

vabè, un prodotto difettoso può capitare per ogni modello e marca.. per questo esiste la garanzia ;) io questo del wi-fi non lo chiamerei difetto..

magari se si vuole parlare di difetti, può essere la mancanza dei led per maiuscolo e blocnum, sostituiti da una immagine che compare a video se si premono. Basta abituarcisi ;)

ekopay
21-08-2014, 11:08
...le partizioni nascoste sull'ssd: oltre che a ridurre lo spazio, credo non siano tanto salutari alla vita dell'ssd stesso in quanto congelano alcune ...

non so se dati fissi possono danneggiare l'SSD..m i sembra un po' strano.. cmq potresti usare partition magic oppire aomei Partition Assistant Standard Edition.
Fai attenzione però, ancora poi non ti si avvia più il pc.. in una di queste partizioni potrebbe esserci il file di boot...

Larsen
21-08-2014, 11:11
vabè, un prodotto difettoso può capitare per ogni modello e marca.. per questo esiste la garanzia ;) io questo del wi-fi non lo chiamerei difetto..

magari se si vuole parlare di difetti, può essere la mancanza dei led per maiuscolo e blocnum, sostituiti da una immagine che compare a video se si premono. Basta abituarcisi ;)

quoto... piu' che difetti direi mancanze:
- niente retro illuminazione della tastiera
- no led di stato per i vari blocchi tasti
- plastica della cornice del monitor un po' leggerina (ma la cover e' in alluminio)
- esteticamente sobrio, ma un po' anonimo

tutte ampiamente "scusabili" considerando il prezzo rispetto a prodotti di pari contenuti della concorrenza.

Alessio02
21-08-2014, 11:25
quoto... piu' che difetti direi mancanze:
- niente retro illuminazione della tastiera
- no led di stato per i vari blocchi tasti
- plastica della cornice del monitor un po' leggerina (ma la cover e' in alluminio)
- esteticamente sobrio, ma un po' anonimo

tutte ampiamente "scusabili" considerando il prezzo rispetto a prodotti di pari contenuti della concorrenza.

Capisco, quindi difetti di progettazione non ne ha. Altra curiosità dove dovrei sistemare il SSD dato che penso di acquistare note e SSD contestualmente in modo da poterlo montare subito. Secondo voi conviene estendere la garanzia? Grazie

Larsen
21-08-2014, 12:50
difetti congeniti (vedi gli asus con i problemi della scheda video tanto per fare un'esempio) non ne ha...

raffredda bene, considerando che ha cpu e gpu decisamente "pesanti", con l'ssd letteralmente vola, e non ho riscontrato nessun problema coi vari upgrade di win8 fino ad oggi.

l'ssd teoricamente, dipende dal modello che scegli di v3 772g, e' gia' incluso: non e' in formato "grande", e un m.sata (la differenza la vedi in una immagine che ho messo in prima pagina del topic).
quello di serie e' da 128gb, ovviamente puoi cambiarlo... se poi vuoi mettere un ssd in formato "normale", hai sempre due slot sata disponibili: solitamente una e' occupata gia' da un'hdd meccanico, ma l'altra e' libera.

sulla garanzia non saprei...

Alessio02
21-08-2014, 13:25
difetti congeniti (vedi gli asus con i problemi della scheda video tanto per fare un'esempio) non ne ha...

raffredda bene, considerando che ha cpu e gpu decisamente "pesanti", con l'ssd letteralmente vola, e non ho riscontrato nessun problema coi vari upgrade di win8 fino ad oggi.

l'ssd teoricamente, dipende dal modello che scegli di v3 772g, e' gia' incluso: non e' in formato "grande", e un m.sata (la differenza la vedi in una immagine che ho messo in prima pagina del topic).
quello di serie e' da 128gb, ovviamente puoi cambiarlo... se poi vuoi mettere un ssd in formato "normale", hai sempre due slot sata disponibili: solitamente una e' occupata gia' da un'hdd meccanico, ma l'altra e' libera.

sulla garanzia non saprei...
Ultima perplessità è la possibilità di usarlo per l'università essendo un 17.3'' e pesando 3,2 kg non è scomodo e pesante per il trasporto giornaliero in borsa? Chi usa il note per l'uni e quindi lo tiene nello zaino ogni giorno? Cosa mi consigliate?

Larsen
21-08-2014, 13:33
non so :D io lo uso come desktop replacement... se mi devo spostare mi ci vuole una valigia (letteralmente): notebook+wacom+mouse+hub usb lettore di schede+hdd esterno di backup+alimentatori vari :D

certo non e' una macchina da mobilita' estrema, per quello meglio un 13"... il 15.6" toshiba che avevo prima lo portavo in giro nello zaino imbottito apposito, questo non ci entra per un soffio: ci sta in larghezza, ma non in lunghezza, mi restano fuori pochi cm e non riesco a chiudere la zip...

ekopay
21-08-2014, 15:16
... il SSD dato che penso di acquistare note e SSD contestualmente in modo da poterlo montare subito. Secondo voi conviene estendere la garanzia? Grazie

il modello che prenderai, lo 003, non ha già l'SSD. Puoi montare o un SSD con porta mSata o un SSD con porta Sata normale, dato che avrai liberi sia uno slot di msata che di sata. Io ho acquistato un mSata e in più ho aggiunto un HDD Sata normale che già possedevo ;) se scorri i commenti precedenti comunque penso che troverai tutte le informazioni che ti servono, tra cui il come reinstallare W8 sull'SSD

per quanto riguarda la mobilità, ti basta comprare uno zaino o una borsa per trasportarlo. Per il resto è leggero e si porta molto facilmente malgrado le dimensioni. Io mi trovo più comodo del mio vecchio 15 pollici..

marinte
21-08-2014, 18:51
Buongiorno, sono intenzionato ad acquistare COD.: NX.MMCET.003 vorrei sapere in breve tutti i suoi difetti. Il difetto più grande da quanto ho letto è sul wi if che da problemi a qualche utente...vi sono altri problemi? Grazie.


il problema del wifi, l'ho finalmente risolto.. ma ho dovuto cercare e fare molte prove per capire cosa fosse il problema.

ora a parte installare gli ultimi driver.. per fixare questo problema ho dovuto fare una cosa, staccare il cavo antenna nero dalla scheda wifi.

in pratica stando ad un altro italiano che ha trovato la soluzione, c'è un problema software nella gestione delle 2 antenne e negli intervalli (si chiama "diversity" il procedimento).

quindi staccando l'antenna "aux" cioè Ausiliaria si risolve.. tanto l'antenna che conta è quella bianca e funziona alla grande ora e non ho riscontrato nemmeno perdite di segnale.. anzi ora vado fisso a 1,2m/s.

quindi ricapitolando, SE doveste avere problemi di connessione che fa su e giu, drop o altro in modalità wifi.. prima aggiornate i driver, e se non cambia.. staccate il cavetto nero (è una semplice clip.. basta sollevarlo leggermente e viene via e vicerversa con una leggera pressione si rimette.

spero che serva anche ad altri questa soluzione.. perché vi giuro che c'ho perso giorni in tentativi e letture..per capire come fixarlo.. ed ho evitato di comprar un altra scheda.. che probabilmente avrebbe avuto lo stesso problema.

sunmoonking
21-08-2014, 22:35
non so se dati fissi possono danneggiare l'SSD..m i sembra un po' strano.. cmq potresti usare partition magic oppire aomei Partition Assistant Standard Edition.
Fai attenzione però, ancora poi non ti si avvia più il pc.. in una di queste partizioni potrebbe esserci il file di boot...
I dati fissi su ssd lasceranno le celle interessate a pochi cicli di scrittura, tenendole "più giovani" delle altre, e su lungo periodo la distanza nel numero di scritture sarà destinata a crescere ;)
Beh, per evitare problemi potrei tirar via solo quella da 19gb e lasciare le due da 300 e 600 mb (se c'è un file di boot, sicuramente in una di queste dovrà essere, no?)

quoto... piu' che difetti direi mancanze:
- niente retro illuminazione della tastiera
- no led di stato per i vari blocchi tasti
- plastica della cornice del monitor un po' leggerina (ma la cover e' in alluminio)
- esteticamente sobrio, ma un po' anonimo

tutte ampiamente "scusabili" considerando il prezzo rispetto a prodotti di pari contenuti della concorrenza.
Quindi hai certezza che la cover superiore del coperchio sia di alluminio? al tatto sembrava anche a me, però non avendo dati tecnici precisi mi era rimasto il dubbio che potesse anche essere plastica satinata; per il poggiapolsi c'è la conferma di chi ha smontato pezzo pezzo il note ;)
L'altra mancanza potrebbe essere l'assenza di un led sull'alimentatore...

non so :D io lo uso come desktop replacement... se mi devo spostare mi ci vuole una valigia (letteralmente): notebook+wacom+mouse+hub usb lettore di schede+hdd esterno di backup+alimentatori vari :D

certo non e' una macchina da mobilita' estrema, per quello meglio un 13"... il 15.6" toshiba che avevo prima lo portavo in giro nello zaino imbottito apposito, questo non ci entra per un soffio: ci sta in larghezza, ma non in lunghezza, mi restano fuori pochi cm e non riesco a chiudere la zip...
Ci disegni? a parte la wacom mi sa che con amenicoli esterni vari ti batto: mouse+tastiera+schermo (gli hdd esterni solo in caso di bisogno) :Prrr: quindi quelle mancanze di cui si parla per me non si notano neanche ;) vabbè, in questo periodo sono in veste più portatile (tastiera e monitor non li ho ancora tirati fuori dalle scatole... in attesa di prossimo trasloco :p )
Cmq, questo notebook è molto sottile e aggraziato: è solo un po' più lungo del mio vecchio mattone da 15" ;) poi nel caso esistono zaini appositamente fatti per i 17"

il problema del wifi, l'ho finalmente risolto.. ma ho dovuto cercare e fare molte prove per capire cosa fosse il problema.

ora a parte installare gli ultimi driver.. per fixare questo problema ho dovuto fare una cosa, staccare il cavo antenna nero dalla scheda wifi.

in pratica stando ad un altro italiano che ha trovato la soluzione, c'è un problema software nella gestione delle 2 antenne e negli intervalli (si chiama "diversity" il procedimento).

quindi staccando l'antenna "aux" cioè Ausiliaria si risolve.. tanto l'antenna che conta è quella bianca e funziona alla grande ora e non ho riscontrato nemmeno perdite di segnale.. anzi ora vado fisso a 1,2m/s.

quindi ricapitolando, SE doveste avere problemi di connessione che fa su e giu, drop o altro in modalità wifi.. prima aggiornate i driver, e se non cambia.. staccate il cavetto nero (è una semplice clip.. basta sollevarlo leggermente e viene via e vicerversa con una leggera pressione si rimette.

spero che serva anche ad altri questa soluzione.. perché vi giuro che c'ho perso giorni in tentativi e letture..per capire come fixarlo.. ed ho evitato di comprar un altra scheda.. che probabilmente avrebbe avuto lo stesso problema.

Altrove leggevo l'esatto contrario e cioè che la nera fosse la principale e la bianca l'ausiliare; in ogni caso sembra che sia indifferente staccare l'una o l'altra. L'unica accortezza da avere sempre quando si mettono le mani sotto il cofano è di staccare alimentatore e batteria (meglio stare più tranquilli) ;)
Per l'aggiornamento dei driver del wifi hai link diretti e affidabili?

Larsen
21-08-2014, 22:50
per come sono montate le cerniere, se la cover superiore non fosse in alluminio, mi si sarebbe gia' spaccato tutto dopo la prima settimana :D
visto che la cornice frontale invece e' di plastica piuttosto leggera e, a vederla, fragile.

certo non e' l'alluminio unibody che va tanto di moda eh... ;)

tastiera esterna ce l'ho, ma alla fine, tra la classica microsoft e quella del portatile, mi trovo meglio su quella del portatile, l'unica differenza prima la faceva il tastierino numerico, che non avevo sul 15", qui c'e' e sono a posto cosi'.
monitor esterno l'ho collegato solo per prova una volta, ma non ho abbastanza spazio per mettere il 18" (non li trovo da 17", strano) a fianco del note... in ogni caso mai me lo porterei in giro :D

sunmoonking
21-08-2014, 23:04
Ecco, è proprio per lo spazio che ora non l'ho ancora tirato fuori... pensa che è un 23" :D

Tutti i miei (due) notebook da 15" hanno sempre avuto il tastierino numerico, ma mai avuto il tempo di lasciare segni d'uso sulle loro tastiere :D
Quella ad isola già avuta... ora ho trovato l'amore con la "curve 3000" :cool:

PS. ma è normale che su questo notebook ogni tanto firefox vada in crash? da cosa può dipendere? sul vecchio note non succedeva... mhm?

Larsen
22-08-2014, 00:07
io pure ho anche un 23", ma ci tengo la 360 collegata... (che tra l'altro non accendo piu' da una vita, non c'e' piu' una mazza da giocare di interessante)

riguardo firefox, mi sa che e' un problema tuo... nel senso, io lo uso abbastanza, anche se il principale e' opera (quello vecchio, non cromium), con solo adblock e avast come estensioni attive, e firefox non s'e' mai piantato.

prova a fare un po' di pulizia con ccleaner, che ripulisce anche la cache dei browser...

l'unico programma che mi crasha regolarmente e' the sims 2... che tanto e' una cagata quindi chi se ne frega :D

ekopay
22-08-2014, 16:35
il problema del wifi, l'ho finalmente risolto.. ...

grande :)

ekopay
22-08-2014, 20:41
vi ricordate il problema che avevo avuto con acer Quick Access e la scomparsa della Condivisione di rete??
ho scoperto che è dovuto all'installazione di Visual Studio 2013 -.-' e probabilmente qualche add-in installata con la suite. Ho disinstallato tutto perchè mi dava problemi e ora è ricomparso.. provo a reinstallare selezionando di volta in volta le componenti, magari riesco a isolare quella che mi fa conflitto.

Larsen
22-08-2014, 22:38
che cosa strana... sara' qualche servizio stile server di visual studio che lo incasina.

sunmoonking
23-08-2014, 17:09
io pure ho anche un 23", ma ci tengo la 360 collegata... (che tra l'altro non accendo piu' da una vita, non c'e' piu' una mazza da giocare di interessante)

riguardo firefox, mi sa che e' un problema tuo... nel senso, io lo uso abbastanza, anche se il principale e' opera (quello vecchio, non cromium), con solo adblock e avast come estensioni attive, e firefox non s'e' mai piantato.

prova a fare un po' di pulizia con ccleaner, che ripulisce anche la cache dei browser...

l'unico programma che mi crasha regolarmente e' the sims 2... che tanto e' una cagata quindi chi se ne frega :D

beh, il mio ha un pannello PVA che coi giochi non va per niente d'accordo :D

posso chiederti il motivo della tua preferenza per Opera?

Larsen
23-08-2014, 17:15
nulla di realmente "tecnico", ho cominciato a navigare con netscape, opera e' la sua eredita'... mi trovo bene, e' stabile, di suo ha una serie di sicurezze che altri browser non avevano all'epoca.

chrome e' troppo pesante, lo uso poco e solo per test, firefox e' buono, lo uso solo per le cose "serie", in modo da tenere pulito il browser da eventuali pericoli.
ie ovviamente non e' manco mai stato aperto :D non so manco che versione sia.

di opera pero' uso la versione "classica", perche' la versione nuova, di fatto, e' chrome: usa lo stesso motore, ed e' lento e pesante come chrome.

sunmoonking
23-08-2014, 17:26
Netscape me lo ricordo ai tempi universitari di unix: cavolo e come passa il tempo! :muro:

Crome ha avuto solo un periodo in cui è stato più veloce di firefox (che è coinciso con alcuni problemi avuti da quest'ultimo), passato questo momento di gloria abbandonato per rientrare con la volpe ;)

ie abbandonato sin dagli albori del net: aveva tante di quelle falle che ad ogni pagina aperta risciavi di beccarti qualcosa in "regalo" ;)

Larsen
23-08-2014, 17:49
tu pensa che nel 96 facevo i primi siti con il composer di netscape :D
non era male come editor "visuale", l'alternativa era solo quella vaccata di frontpage :D

cmq explorer mai usato, e sempre bloccato anche sugli altri pc di casa, opera ogni tanto ha delle incompatibilita' su certi siti, ma per quelli c'e' appunto firefox (tipo i siti microsoft del live o messanger, su opera semplicemente non carica le pagine...).

ugauga
29-08-2014, 15:00
scusate ... ma il modello con ssd non è disponibile + da nessuna parte ... problema estivo o fuori serie?

ekopay
29-08-2014, 15:21
dal sito dell'acer c'è..
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model-datasheet/NX.MMCET.005
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/models/laptops/aspirev3
quindi non penso sia fuori serie.. ;)

sunmoonking
29-08-2014, 15:29
Ragazzi, chi di voi ha istallato un ssd nel portatile nota problemi di velocità?
Col samsung 830 da 128gb ho dei valori un po' bassini; ecco due bech appena fatti:

http://i59.tinypic.com/2wmhqpf.png

http://i62.tinypic.com/xp7ofc.png

Dipenderà dal pc o dall'ssd? cosa posso fare per migliorare le prestazioni?

PS. l'ssd ha soli 2,87tb di dati scritti ed è praticamente vuoto: solo 35gb di spazio occupato più la partizione di rispristino di 19gb creata automaticamente in fase di istallazione del so (a proposito, voi come l'avete cancellata? da gestione dischi nn mi consente di eliminarla... passo a partition magic?)

ekopay
29-08-2014, 22:33
ho fatto ora i test.. ho un samsung evo 840 mSata e i test sono in linea con le prestazioni dell'SSD.. anzi, con samsung magician è andato anche più veloce ;)
http://s17.postimg.org/sh2bw0gjv/Immagine.png (http://postimg.org/image/sh2bw0gjv/)

http://s17.postimg.org/g3php3qvf/Immagine2.png (http://postimg.org/image/g3php3qvf/)
quando hai fatto il test, avevi attivo qualche programma??
se vedi in giro comunque, per i test che hanno effettuato sui samsung 830, i risutati sono in linea con quelli che sono usciti a te:
http://www.tweaktown.com/reviews/4520/samsung_830_series_128gb_solid_state_drive_review/index11.html

Va bene sia il tuo pc che il tuo SSD ;) conta che più sono grandi gli ssd più sono veloci..

sunmoonking
29-08-2014, 23:00
No no, non avevo attivo nessun programma; in più i test li ho fatti proprio perché l'ssd non mi sembrava così scattante come me lo ricordavo sul vecchio notebook che tra l'altro aveva interfaccia sata2!

Poco fa ho invertito i dischi negli slot mettendo l'ssd come disk 0 e l'hdd disk 1... ed ecco i risultati:

http://i57.tinypic.com/2j26pth.png

http://i61.tinypic.com/25jdx6o.png

...rimane un po' sotto tono in scrittura, ma almeno in lettura ha recuperato un bel po'!
Possibile che ci sia tutta questa differenza tra le due porte?!? e meno male che sono entrambe sata3!!!

Larsen
30-08-2014, 08:29
uhm... e' possibile che in realta' i canali sata 3 siano solo due: uno singolo e uno condiviso tra msata e lo slot libero in origine.

potrebbe essere questo il motivo per cui quando si monta il secondo hdd nello slot libero da bios non lo vede.

la butto li eh...

ekopay
30-08-2014, 09:45
nn saprei.. probabile. A me cmq l'SSD mSata lo vede come HD1 e ho avuto quei risultati.. in HD0 e HD2 ho altri HDD normali.. avrei dovuto avere anche io dei valori più bassi..

sunmoonking
30-08-2014, 10:34
Bisognerebbe avere i test di qualcun altro con ssd normale da fare su entrambi gli slot... in effetti viene da pensare che se hanno fatto dei risparmi sulle porte abbiano cmq privilegiato l'msata pensando gli altri due canali per hdd di storage... tra l'altro ho notato che lo slot hd0 ha una maggiore profondità dello slot hd1 (che cmq ospita perfettamente anche l'hdd).
A me da bios vengono visti entrambi gli hd: hd0 con ssd (che a quanto pare è più veloce), hd1 con hdd (che avrebbe una sata3 "farlocca"); non ho un mssd per poter provare se poi da bios saranno visti tutti e tre oppure no, certo la voce libera attualmente non c'è, come da immagine che ho postato pagine addietro.... :boh:

Altra cosa: nello slot hd1 il disco che sia l'ssd o l'hdd raggiunge una decina di gradi in più di temperatura rispetto al disco nello slot hd0... sarà per la vicinanza al sistema di dissipazione?

Larsen
30-08-2014, 11:48
sulla temperatura penso tu abbia ragione... anche quando la cpu e' in un range di sicurezza (70/75°) la scocca nell'area del dissipatore si scalda parecchio, e visto che il vano e' proprio a fianco...

sugli ssd non saprei proprio, io ho l'msata di fabbrica con l'hdd meccanico e l'altro slot grande libero, quindi non saprei dirti...

ugauga
31-08-2014, 15:01
scusate ... ma io non trovo disponibile il modello con ssd e 16 gb ... secondo voi può dipendere dall'uscita dell'aspire Nitro?

ekopay
02-09-2014, 10:48
nn saprei.. però adesso è di nuovo disponibile lo NX.MMCET.003 a 800 euro, che qualche settimana fa non si trovava (probabilmene perchè esauriti).. forse è solo un problema di logistica anche per lo NX.MMCET.005 ;)

Larsen
02-09-2014, 11:11
io non credo che il nitro e il v3 siano in concorrenza: il nitro e' piu' un'ultra portatile (anche se di dimensioni importanti), mentre il v3 e' piu' un desktop replacement (anche se decisamente portatile rispetto ad altri nella stessa fascia).

il problema dei prodotti acer e' sempre l'approvigionamento: arrivano tutti ad un'azienda importatrice, e questa poi li smista ai vari rivenditori italiani.
considerando che penso arrivino via nave in portacontainer direttamente dall'oriente, ecco che e' normale che certi prodotti che hanno venduto bene spariscano dai listini per qualche settimana (anche un mese a volte).

quando ho preso il mio l'ho aspettato per un po', ma vale l'attesa.

Larsen
02-09-2014, 17:41
tra l'altro :D piccolo dettaglio: se vanno via cosi' tanto, visto che sono spesso esauriti in breve tempo, e ci sono cosi' poche lamentele per la serie v3, vorra' pure dire qualcosa no? ;)

sunmoonking
02-09-2014, 21:52
tra l'altro :D piccolo dettaglio: se vanno via cosi' tanto, visto che sono spesso esauriti in breve tempo, e ci sono cosi' poche lamentele per la serie v3, vorra' pure dire qualcosa no? ;)

Hai ragione, vanno via come il pane: per esempio dove l'ho preso io di NX.MMCET.003 ne vende una media di 4 al giorno! E meno male che si è in questa famosa crisi!

Larsen
02-09-2014, 22:31
bhe', tu conta che acer, grazie ai prezzi aggressivi, e devo dire anche (ultimamente) ai prodotti di una certa qualita' ed affidabilita', nella classifica vendite e' davanti a molti costruttori piu' blasonati eh...

se vogliamo, "grazie" alla crisi, si vendono meno prodotti "di moda" e piu' prodotti di "contenuto", poi vabbe', chi spende 3000€ per una scheda video c'e' sempre, ma la crisi non credo lo riguardi piu' di tanto.

francamente, se avessi avuto piu' budget, probabilmente mi sarei buttato su un rog o un alienware... ma non so se con risultati complessivamente migliori del v3.

ekopay
03-09-2014, 10:11
si, anche io avrei preso un Rog se ne avessi avuto la possibilità, ma penso che avrei avuto miglioramenti solo in comparto grafico.. Non che adesso mi lamenti, ovviamente, dato che tutti i giochi vanno con impostazioni ultra :D però magari invece di avere 30 fsp avrei avuto 60 fps, o comunque avrei potuto giocare ad ultra anche con giochi che arriveranno in futuro..
Poi diciamo a parte la luce alla tastiera, il blu-ray già presente, per il resto, non penso che ci sarebbero stati significativi miglioramenti.. avrei dovuto spendere almeno 500 euro in più però.. ;)

sunmoonking
03-09-2014, 10:22
Per l'illuminazione alla tastiera si risolve presto http://www.miniinthebox.com/it/collo-flessibile-usb-alimentato-clip-on-luce-tastiera-a-10-led-118-centimetri-cavo-_p98075.html ;)

In generale cmq, in base alla mia relazione con gli acqusti, non vedo ragioni valide per spendere di più per avere la stessa funzionalità; quindi crisi o non crisi, ho sempre cercato il miglior rapporto qualità/prezzo indipendentemente da mode&affini ;)

arton81
05-09-2014, 11:25
Veramente interessante questo NX.MMCET.005 peccato che non si trovi da nessuna parte...strano...aspetterò per vedere se ci sarà un riapprovvigionamento!
Ma secondo voi il sistema operativo sarebbe installato sul HD "normale" o sull'SSD?

Larsen
05-09-2014, 11:32
bhe', sistema operativo e programmi che usi piu' di frequente su ssd, l'hdd invece lo si tiene come "archivio" file.

io tengo anche i giochi su hdd, perche' non mi frega nulla se per lanciarli devo attendere qualche secondo invece del lancio praticamente istantaneo da ssd...

ekopay
05-09-2014, 11:32
oggi da facebook ho visto che noteboockcheck ha reccensito il modello con la 850m :D
prima era stato recensito solo il modello con la 760m...
il modello con la 760m: http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-V3-772G-747A321-Notebook.93916.0.html
il modello con la 850m: http://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-V3-772G-747a8G1-12TWakk-Notebook-Review.125190.0.html

anche in questa recensione dice che c'è il problema del consumo in iddle.. che rispetto ad altri pc con la stessa cpu è superiore del 170% -.-' speriamo lo risolvano.. è un problema solo per il modello con la 850m cmq..

arton81
05-09-2014, 11:48
bhe', sistema operativo e programmi che usi piu' di frequente su ssd, l'hdd invece lo si tiene come "archivio" file.

io tengo anche i giochi su hdd, perche' non mi frega nulla se per lanciarli devo attendere qualche secondo invece del lancio praticamente istantaneo da ssd...

Intendevo se il SO è precaricato sull SSD O nell altro HD

ekopay
05-09-2014, 12:01
si, se compri il modello con SSD, il SO è caricato li..

sunmoonking
05-09-2014, 12:05
oggi da facebook ho visto che noteboockcheck ha reccensito il modello con la 850m :D
prima era stato recensito solo il modello con la 760m...
il modello con la 760m: http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-V3-772G-747A321-Notebook.93916.0.html
il modello con la 850m: http://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-V3-772G-747a8G1-12TWakk-Notebook-Review.125190.0.html

anche in questa recensione dice che c'è il problema del consumo in iddle.. che rispetto ad altri pc con la stessa cpu è superiore del 170% -.-' speriamo lo risolvano.. è un problema solo per il modello con la 850m cmq..

Ho notato anch'io quella parte della reecensione e in effetti all'atto pratico comporta che la ventola sia sempre in funzione e quindi oltre ai consumi ne risente anche la silenziosità che non è mai massima :( speriamo sia un problema che possa risolversi con un aggiornamento del firmware del bios!

Concordo anche con la parte in cui dichiarano una bassa qualità degli speaker, anche se credo siano stati un po' troppo clementi: a livello di riproduzione musicale sono semplicemente orribili! Non fa meglio la scheda audio integrata che a fronte di un'uscita pulita senza fruscii non offre certo la minima qualità nella riproduzione musicale (vabbè questo aspetto è purtroppo comune alla maggior parte dei portatili).

ekopay
05-09-2014, 12:13
mm.. nn saprei, gli speaker li uso poco.. sono utili però perchè abbastanza potenti. Quando guardo i film con le cuffie l'audio mi piace molto.. io sn soddisfatto. E conta che ho una Focusrite scarlett 18i6 con cui comparare la scheda integrata. Ovviamente la differenza c'è, ma con gli auricolari ed i film sono rimasto colpito positivamente..
prova ad utilizzare un player diverso.. o a spegnere/accendere il dolby digital plus..
se poi hai gli auricolari, è comodo che ti riconosce anche il microfono! :D utile con skype

sunmoonking
05-09-2014, 12:38
Beh, dicevo riguardo alla musica: qualità pessima (un miniscolo samsa zip lo straccia a mani legate!), anche se è risolvibile con l'ariport express ;) ; coi film non ho ancora provato: farotti sapere :D

Larsen
05-09-2014, 18:35
se mi fate un'elenco delle differenti sigle, e delle differenti configurazioni, le aggiungo in prima pagina eh... adesso vedo se mi fa editare il titolo per togliere il modello specifico.

AntoninoX
05-09-2014, 19:53
Raga, report di HWInfo64 del V3 772G 54208G1TMAKK (NX.MM.CET.001)

Spero possa interessare a qualcuno!!!

HWiNFO64 Version 4.44-2300

PC-ANTONINO ---------------------------------------------------------------

[Current Computer]
Computer Name: PC-ANTONINO
Computer Brand Name: Acer Aspire V3-772G
[Operating System]
Operating System: Microsoft Windows 8.1 (x64) Build 9600
UEFI Boot: Present

Central Processor(s) ------------------------------------------------------

[CPU Unit Count]
Number Of Processor Packages (Physical): 1
Number Of Processors Cores: 2
Number Of Logical Processors: 4

Intel Core i5-4200M -------------------------------------------------------

[General Information]
Processor Name: Intel Core i5-4200M
Original Processor Frequency: 2500.0 MHz
Original Processor Frequency [MHz]: 2500
CPU ID: 000306C3
CPU Brand Name: Intel(R) Core(TM) i5-4200M CPU @ 2.50GHz
CPU Vendor: GenuineIntel
CPU Stepping: C0
CPU Code Name: Haswell-MB
CPU S-Spec: SR1HA
CPU Thermal Design Power (TDP): 37.0 W
CPU Thermal Design Current (TDC): 55.0 A
CPU Power Limits (Max): Power = Unlimited, Time = Unlimited
CPU Power Limit 1 (Long Duration): Power = 37.00 W, Time = 28.00 sec [Locked]
CPU Power Limit 2 (Short Duration): Power = 46.25 W, Time = 2.44 ms [Locked]
CPU Type: Production Unit
CPU Platform: rPGA946B/947
Microcode Update Revision: 17
Number of CPU Cores: 2
Number of Logical CPUs: 4
[Operating Points]
CPU LFM (Minimum): 800.0 MHz = 8 x 100.0 MHz
CPU HFM (Maximum): 2500.0 MHz = 25 x 100.0 MHz
CPU Turbo: 3100.0 MHz = 31 x 100.0 MHz [Unlocked]
CPU Current: 2493.7 MHz = 25 x 99.7 MHz @ 0.8373 V
Uncore Maximum: 3100.0 MHz = 31.00 x 100.0 MHz
Uncore Current: 2493.7 MHz = 25.00 x 99.7 MHz
CPU Bus Type: Intel Direct Media Interface (DMI) v2.0
Maximum DMI Link Speed: 5.0 GT/s
Current DMI Link Speed: 5.0 GT/s
PCI-Express Current Clock: 99.7 MHz = 1.00 x 99.7 MHz
[IA Overclocking]
Voltage Offset: Supported
Voltage Override: Supported
Ratio Overclocking: Not Supported
Fused Ratio Limit: 31x
Voltage Mode: Adaptive
Voltage Offset: 0 mV
[GT Overclocking]
Voltage Offset: Supported
Voltage Override: Supported
Ratio Overclocking: Supported
Fused Ratio Limit: 57x
Voltage Mode: Adaptive
Voltage Offset: 0 mV
[LLC/Ring Overclocking]
Voltage Offset: Supported
Voltage Override: Supported
Ratio Overclocking: Not Supported
Fused Ratio Limit: 31x
Voltage Mode: Adaptive
Voltage Offset: 0 mV
[Uncore Overclocking]
Voltage Offset: Supported
Voltage Override: Not Supported
Ratio Overclocking: Not Supported
Fused Ratio Limit: N/A
Voltage Mode: Adaptive
Voltage Offset: 0 mV
[Analog IO Overclocking]
Voltage Offset: Supported
Voltage Override: Not Supported
Ratio Overclocking: Not Supported
Fused Ratio Limit: N/A
Voltage Mode: Adaptive
Voltage Offset: 0 mV
[Digital IO Overclocking]
Voltage Offset: Supported
Voltage Override: Not Supported
Ratio Overclocking: Not Supported
Fused Ratio Limit: N/A
Voltage Mode: Adaptive
Voltage Offset: 0 mV
[Cache and TLB]
L1 Cache: Instruction: 2 x 32 KBytes, Data: 2 x 32 KBytes
L2 Cache: Integrated: 2 x 256 KBytes
L3 Cache: 3 MBytes
Instruction TLB: 2MB/4MB Pages, Fully associative, 8 entries
Data TLB: 4 KB Pages, 4-way set associative, 64 entries
[Standard Feature Flags]
FPU on Chip Present
Enhanced Virtual-86 Mode Present
I/O Breakpoints Present
Page Size Extensions Present
Time Stamp Counter Present
Pentium-style Model Specific Registers Present
Physical Address Extension Present
Machine Check Exception Present
CMPXCHG8B Instruction Present
APIC On Chip / PGE (AMD) Present
Fast System Call Present
Memory Type Range Registers Present
Page Global Feature Present
Machine Check Architecture Present
CMOV Instruction Present
Page Attribute Table Present
36-bit Page Size Extensions Present
Processor Number Not Present
CLFLUSH Instruction Present
Debug Trace and EMON Store Present
Internal ACPI Support Present
MMX Technology Present
Fast FP Save/Restore (IA MMX-2) Present
Streaming SIMD Extensions Present
Streaming SIMD Extensions 2 Present
Self-Snoop Present
Multi-Threading Capable Present
Automatic Clock Control Present
IA-64 Processor Not Present
Signal Break on FERR Present
Streaming SIMD Extensions 3 Present
Carryless Multiplication (PCLMULQDQ)/GFMUL Present
64-Bit Debug Store Present
MONITOR/MWAIT Support Present
CPL Qualified Debug Store Present
Virtual Machine Extensions Present
Safer Mode Extensions (Intel TXT) Not Present
Thermal Monitor 2 Present
Supplemental Streaming SIMD Extensions 3 Present
Enhanced SpeedStep Technology Present
L1 Context ID Not Present
IA32 Debug Interface Support Present
Fused Multiply Add Present
CMPXCHG16B Support Present
Send Task Priority Messages Disabling Present
Performance/Debug Capability MSR Present
Processor Context ID Present
Direct Cache Access Not Present
Streaming SIMD Extensions 4.1 Present
Streaming SIMD Extensions 4.2 Present
Extended xAPIC Not Present
MOVBE Instruction Present
POPCNT Instruction Present
TSC-deadline Timer Present
AES Cryptography Support Present
XSAVE/XRSTOR/XSETBV/XGETBV Instructions Present
XGETBV/XSETBV OS Enabled Present
AVX Support Present
Float16 Instructions Present
Random Number Read Instruction Present
[Extended Feature Flags]
64-bit Extensions Present
RDTSCP and TSC_AUX Support Present
1 GB large page support Present
No Execute Present
SYSCALL/SYSRET Support Present
Read/Write FS/GS Base Instructions Present
TSC_THREAD_OFFSET Present
Secure Enclave Support Not Present
Bit Manipulation Instructions Set 1 Present
Hardware Lock Elision Not Present
AVX2 Instructions Present
Supervisor Mode Execution Protection Present
Bit Manipulation Instructions Set 2 Present
Enhanced Performance String Instruction Present
INVPCID Instruction Present
Restricted Transactional Memory Not Present
Platform Quality of Service Monitoring (PQM) Not Present
Platform Quality of Service Enforcement (PQE) Not Present
Deprecated FPU CS and FPU DS Present
Memory Protection Extensions Not Present
Advanced Vector Extensions 512 (AVX-512) Not Present
RDSEED Instruction Not Present
Multi-precision Add Carry Instructions Not Present
Supervisor Mode Access Prevention (SMAP) Not Present
Intel Processor Trace Not Present
AVX-512 Prefetch Instructions Not Present
AVX-512 Exponential and Reciprocal Instructions Not Present
AVX-512 Conflict Detection Instructions Not Present
Secure Hash Algorithm (SHA) Extensions Not Present
[Enhanced Features]
Thermal Monitor 1: Supported, Enabled
Thermal Monitor 2: Supported, Enabled
Enhanced Intel SpeedStep (GV3): Supported, Enabled
Bi-directional PROCHOT#: Enabled
Extended Auto-HALT State C1E: Enabled
Extended Stop Grant State C2E: N/A
Enhanced Halt State C3E: N/A
Enhanced Halt State C4E: N/A
Enhanced Halt State Hard C4E: N/A
Hardware Prefetcher: Not Supported
DCU Prefetcher: Not Supported
IP Prefetcher: Not Supported
Adjacent Cache Line Prefetch: Not Supported
MLC Streamer Prefetcher Supported, Enabled
MLC Spatial Prefetcher Supported, Enabled
DCU Streamer Prefetcher Supported, Enabled
DCU IP Prefetcher Supported, Enabled
Intel Dynamic Acceleration (IDA) Technology: Not Supported
Intel Dynamic FSB Switching: Not Supported
Enhanced Multi Threaded Thermal Management: N/A
Intel Turbo Boost Technology: Supported, Enabled
Programmable Ratio Limits: Supported, Disabled
Programmable TDC/TDP Limits: Supported, Disabled
[CPU SKU Features]
Internal Graphics: Supported
ECC: Not Supported
VT-d: Not Supported
2 DIMMs per Channel: Not Supported
X2APIC: Not Supported
Dual Channel: Supported
BCLK Coarse Ratio Support (PCIe Ratio Change): Supported
DDR Overclocking: Supported
Overclocking: Not Supported
Overclocking: Disabled
DMI Width: x4
DMI Gen 2 Mode: Supported
Camarillo Device: Supported
Display HD Audio: Supported
DDR3L: Supported
Maximum Memory Size per Channel: 16 GB
DDR3 Frequency Support (100 MHz RefClk): 800 MHz (DDR3-1600)
Additive Graphics: Supported
Additive Graphics: Enabled
PCIe Gen 3: Supported
PCIe x16 Port: Supported
SOFTBIN: Not Supported
[Memory Ranges]
Maximum Physical Address Size: 39-bit (512 GBytes)
Maximum Virtual Address Size: 48-bit (256 TBytes)
[MTRRs]
Range 0-80000000 (0MB-2048MB) Type: Write Back (WB)
Range 80000000-A0000000 (2048MB-2560MB) Type: Write Back (WB)
Range 9B000000-9C000000 (2480MB-2496MB) Type: Uncacheable (UC)
Range 9C000000-A0000000 (2496MB-2560MB) Type: Uncacheable (UC)
Range FFC00000-100000000 (4092MB-4096MB) Type: Write Protected (WP)
Range 100000000-200000000 (4096MB-8192MB) Type: Write Back (WB)
Range 200000000-400000000 (8192MB-16384MB) Type: Write Back (WB)

Motherboard ---------------------------------------------------------------

[Computer]
Computer Brand Name: Acer Aspire V3-772G
[Motherboard]
Motherboard Model: Acer VA70_HW
Motherboard Chipset: Intel HM86 (Lynx Point)
Motherboard Slots: 3xPCI Express x1, 1xPCI Express x16
PCI Express Version Supported: v3.0
USB Version Supported: v3.0
[PCH Features]
USB Port Count: 14 ports
RAID Capability: Not Supported
SATA Ports 2 and 3: Supported
SATA Port 1 6 Gb/s: Supported
SATA Port 0 6 Gb/s: Supported
PCI Interface: Supported
PCI Express Ports 5 and 6: Not Supported
USB Redirect (USBr): Not Supported
Intel Anti-Theft Technology: Supported
PCI Express Ports 7 and 8: Supported
PCH Integrated Graphics Support: Supported
Data Center Manageability Interface (DCMI): Supported
Node Manager: Supported
PCH PEG/DMI Ratio: 5/5
[BIOS]
BIOS Manufacturer: Insyde Corp.
BIOS Date: 03/07/2014
BIOS Version: V1.15
UEFI BIOS: Capable
Super-IO/LPC Chip: Unknown

ACPI Devices --------------------------------------------------------------


Standard PS/2 Keyboard ----------------------------------------------------

Device Name: Standard PS/2 Keyboard
[Assigned Resources]
I/O Port: 0060
I/O Port: 0000
[Alternative 1]
I/O Port: 0060
I/O Port: 0064
IRQ: 1

Intel(R) 82802 Firmware Hub Device ----------------------------------------

Device Name: Intel(R) 82802 Firmware Hub Device
[Assigned Resources]
Memory Location: FF000000 - FFFFFFFF
[Alternative 1]
Memory Location: FF000000 - FFFFFFFF

Motherboard resources -----------------------------------------------------

Device Name: Motherboard resources
[Assigned Resources]
I/O Port: 1854 - 1857
[Alternative 1]
I/O Port: 1854 - 1857

Programmable interrupt controller -----------------------------------------

Device Name: Programmable interrupt controller
[Assigned Resources]
I/O Port: 0020 - 0021
I/O Port: 0030 - 0031
I/O Port: 00A0 - 00A1
I/O Port: 00B0 - 00B1
IRQ: 1114369
IRQ: 1114369
IRQ: 1114369
IRQ: 1114369
[Alternative 1]
I/O Port: 0020 - 0021
I/O Port: 0024 - 0025
I/O Port: 0028 - 0029
I/O Port: 002C - 002D
I/O Port: 0030 - 0031
I/O Port: 0034 - 0035
I/O Port: 0038 - 0039
I/O Port: 003C - 003D
I/O Port: 00A0 - 00A1
I/O Port: 00A4 - 00A5
I/O Port: 00A8 - 00A9
I/O Port: 00AC - 00AD
I/O Port: 00B0 - 00B1
I/O Port: 00B4 - 00B5
I/O Port: 00B8 - 00B9
I/O Port: 00BC - 00BD
I/O Port: 04D0 - 04D1

System timer --------------------------------------------------------------

Device Name: System timer
[Assigned Resources]
I/O Port: 0040 - 0043
DMA: 0
[Alternative 1]
I/O Port: 0040 - 0043
I/O Port: 0050 - 0053
IRQ: 0

High precision event timer ------------------------------------------------

Device Name: High precision event timer
[Assigned Resources]
Memory Location: FED00000 - FED003FF
[Alternative 1]
Memory Location: FED00000 - FED003FF

Direct memory access controller -------------------------------------------

Device Name: Direct memory access controller
[Assigned Resources]
I/O Port: 0000 - 001F
[Alternative 1]
I/O Port: 0000 - 001F
I/O Port: 0081 - 0091
I/O Port: 0093 - 009F
I/O Port: 00C0 - 00DF
DMA: 4

PCI Express Root Complex --------------------------------------------------

Device Name: PCI Express Root Complex
[Assigned Resources]
I/O Port: 0000 - FFFFFFFF
Memory Location: 000A0000 - 000BFFFF
Memory Location: 000C4000 - 000C3FFF
Memory Location: 000CC000 - 000CFFFF
Memory Location: 000D4000 - 000D3FFF
Memory Location: 000DC000 - 000DFFFF
Memory Location: 000E4000 - 000E3FFF
[Alternative 1]
I/O Port: 0000 - 0CF7
I/O Port: 0D00 - FFFF
Memory Location: 000A0000 - 000BFFFF
Memory Location: 000C0000 - 000C3FFF
Memory Location: 000C4000 - 000C7FFF
Memory Location: 000C8000 - 000CBFFF
Memory Location: 000CC000 - 000CFFFF
Memory Location: 000D0000 - 000D3FFF
Memory Location: 000D4000 - 000D7FFF
Memory Location: 000D8000 - 000DBFFF
Memory Location: 000DC000 - 000DFFFF
Memory Location: 000E0000 - 000E3FFF
Memory Location: 000E4000 - 000E7FFF
Memory Location: 000E8000 - 000EBFFF
Memory Location: 000EC000 - 000EFFFF
Memory Location: 000F0000 - 000FFFFF
Memory Location: 9FA00000 - FEAFFFFF

System CMOS/real time clock -----------------------------------------------

Device Name: System CMOS/real time clock
[Assigned Resources]
I/O Port: 0070 - 0077
[Alternative 1]
I/O Port: 0070 - 0077
IRQ: 8

Motherboard resources -----------------------------------------------------

Device Name: Motherboard resources
[Assigned Resources]
Memory Location: FED1C000 - FED1FFFF
Memory Location: E0000000 - EFFFFFFF
Memory Location: FEE00000 - FEEFFFFF
[Alternative 1]
Memory Location: FED1C000 - FED1FFFF
Memory Location: FED10000 - FED17FFF
Memory Location: FED18000 - FED18FFF
Memory Location: FED19000 - FED19FFF
Memory Location: E0000000 - EFFFFFFF
Memory Location: FED20000 - FED3FFFF
Memory Location: FED90000 - FED93FFF
Memory Location: FF000000 - FFFFFFFF
Memory Location: FEE00000 - FEEFFFFF
Memory Location: 9FA20000 - 9FA20FFF
Memory Location: 9FA10000 - 9FA1FFFF

Motherboard resources -----------------------------------------------------

Device Name: Motherboard resources
[Assigned Resources]
I/O Port: 002E - 002F
I/O Port: 0065
I/O Port: 0000 - 006F
I/O Port: 0092
I/O Port: FFFF
IRQ: 1114369
IRQ: 1114369
[Alternative 1]
I/O Port: 002E - 002F
I/O Port: 004E - 004F
I/O Port: 0061
I/O Port: 0063
I/O Port: 0065
I/O Port: 0067
I/O Port: 0070
I/O Port: 0080
I/O Port: 0092
I/O Port: 00B2 - 00B3
I/O Port: 0680 - 069F
I/O Port: FFFF
I/O Port: FFFF
I/O Port: FFFF
I/O Port: 1800 - 18FE
I/O Port: 164E - 164F

Motherboard resources -----------------------------------------------------

Device Name: Motherboard resources
[Assigned Resources]
I/O Port: 0800 - 087F
[Alternative 1]
I/O Port: 0800 - 087F

Numeric data processor ----------------------------------------------------

Device Name: Numeric data processor
[Assigned Resources]
I/O Port: 00F0
[Alternative 1]
I/O Port: 00F0
IRQ: 13

Microsoft ACPI-Compliant Embedded Controller ------------------------------

Device Name: Microsoft ACPI-Compliant Embedded Controller
[Assigned Resources]
I/O Port: 0062
[Alternative 1]
I/O Port: 0062
I/O Port: 0066

Synaptics PS/2 Port TouchPad ----------------------------------------------

Device Name: Synaptics PS/2 Port TouchPad
[Assigned Resources]
IRQ: 12
[Alternative 1]
IRQ: 12

SMBIOS DMI ----------------------------------------------------------------


BIOS ----------------------------------------------------------------------

BIOS Vendor: Insyde Corp.
BIOS Version: V1.15
BIOS Release Date: 03/07/2014
BIOS Start Segment: E000
BIOS Size: 4096 KBytes
System BIOS Version: 0.0
Embedded Controller Firmware Version: 0.0
ISA Support: Not Present
MCA Support: Not Present
EISA Support: Not Present
PCI Support: Present
PC Card (PCMCIA) Support: Not Present
Plug-and-Play Support: Not Present
APM Support: Not Present
Flash BIOS: Present
BIOS Shadow: Present
VL-VESA Support: Not Present
ESCD Support: Not Present
Boot from CD: Present
Selectable Boot: Present
BIOS ROM Socketed: Not Present
Boot from PC Card: Not Present
EDD Support: Present
NEC PC-98 Support: Not Present
ACPI Support: Present
USB Legacy Support: Present
AGP Support: Not Present
I2O Boot Support: Not Present
LS-120 Boot Support: Not Present
ATAPI ZIP Drive Boot Support: Not Present
IEE1394 Boot Support: Not Present
Smart Battery Support: Not Present
BIOS Boot Specification Support: Present
Function key-initiated Network Service Boot Support: Not Present
Targeted Content Distribution Support: Present
UEFI Specification Support: Present

System --------------------------------------------------------------------

System Manufacturer: Acer
Product Name: Aspire V3-772G
Product Version: V1.15
Product Serial Number: NXMMCET00142203A947200
UUID: {31223780-CC33-815C-9232-6002921685AF}
SKU Number: Aspire V3-772G_0781_1.15
Family: Type1Family

Mainboard -----------------------------------------------------------------

Mainboard Manufacturer: Acer
Mainboard Name: VA70_HW
Mainboard Version: Type2 - Board Version
Mainboard Serial Number: NBMMB11001422016607200
Asset Tag: Type2 - Board Asset Tag
Location in chassis: Type2 - Board Chassis Location

System Enclosure ----------------------------------------------------------

Manufacturer: Chassis Manufacturer
Case Type: Notebook
Version: Chassis Version
Serial Number: Chassis Serial Number
Asset Tag Number:

Processor -----------------------------------------------------------------

Processor Manufacturer: Intel(R) Corporation
Processor Version: Intel(R) Core(TM) i5-4200M CPU @ 2.50GHz
External Clock: 100 MHz
Maximum Clock Supported: 2500 MHz
Current Clock: 2500 MHz
CPU Socket: Populated
CPU Status: Enabled
Processor Type: Central Processor
Processor Voltage: 0.8 V
Processor Upgrade: Socket LGA1150
Socket Designation: U3E1

L1 Cache ------------------------------------------------------------------

Socket Designation: L1 Cache
Cache State: Enabled
Cache Type: Internal, Data
Cache Scheme: Write-Back
Supported SRAM Type: Synchronous
Current SRAM Type: Synchronous
Cache Speed: Unknown
Error Correction Type:
Maximum Cache Size: 32 KBytes
Installed Cache Size: 32 KBytes
Cache Associativity: 8-way Set-Associative

L1 Cache ------------------------------------------------------------------

Socket Designation: L1 Cache
Cache State: Enabled
Cache Type: Internal, Instruction
Cache Scheme: Write-Back
Supported SRAM Type: Synchronous
Current SRAM Type: Synchronous
Cache Speed: Unknown
Error Correction Type:
Maximum Cache Size: 32 KBytes
Installed Cache Size: 32 KBytes
Cache Associativity: 8-way Set-Associative

L2 Cache ------------------------------------------------------------------

Socket Designation: L2 Cache
Cache State: Enabled
Cache Type: Internal, Unified
Cache Scheme: Write-Back
Supported SRAM Type: Synchronous
Current SRAM Type: Synchronous
Cache Speed: Unknown
Error Correction Type:
Maximum Cache Size: 256 KBytes
Installed Cache Size: 256 KBytes
Cache Associativity: 8-way Set-Associative

L3 Cache ------------------------------------------------------------------

Socket Designation: L3 Cache
Cache State: Enabled
Cache Type: Internal, Unified
Cache Scheme: Write-Back
Supported SRAM Type: Synchronous
Current SRAM Type: Synchronous
Cache Speed: Unknown
Error Correction Type:
Maximum Cache Size: 3072 KBytes
Installed Cache Size: 3072 KBytes
Cache Associativity: Unknown

On Board Device -----------------------------------------------------------

Device Description: Video Graphics Controller
Device Type: Video Adapter
Device Status: Enabled

On Board Device -----------------------------------------------------------

Device Description: Realtek Lan Controller
Device Type: Ethernet Adapter
Device Status: Enabled

OEM Strings ---------------------------------------------------------------







System Configuration Options ----------------------------------------------






Memory Devices ------------------------------------------------------------


Physical Memory Array -----------------------------------------------------

Array Location: System board
Array Use: System memory
Error Detecting Method: None
Memory Capacity: 33554432 KBytes
Memory Devices: 4

Memory Device -------------------------------------------------------------

Total Width: 64 bits
Data Width: 64 bits
Device Size: 8192 MBytes
Device Form Factor: SODIMM
Device Locator: DIMM0
Bank Locator: BANK 0
Device Type: DDR3 SDRAM
Device Type Detail: Synchronous
Memory Speed: 1600 MHz
Manufacturer: Kingston
Serial Number: 1120BB8B
Part Number: ACR16D3LS1KFG/8G
Asset Tag: Unknown

Memory Device -------------------------------------------------------------

Total Width: 0 bits
Data Width: 0 bits
Device Size: 0 MBytes
Device Form Factor: DIMM
Device Locator: DIMM1
Bank Locator: BANK 1
Device Type: Unknown
Device Type Detail:
Manufacturer: Empty
Serial Number: Empty
Part Number: Empty
Asset Tag: Unknown

Memory Device -------------------------------------------------------------

Total Width: 64 bits
Data Width: 64 bits
Device Size: 8192 MBytes
Device Form Factor: SODIMM
Device Locator: DIMM1
Bank Locator: BANK 2
Device Type: DDR3 SDRAM
Device Type Detail: Synchronous
Memory Speed: 1600 MHz
Manufacturer: Kingston
Serial Number: E43A6FAA
Part Number: 9905428-155.A00LF
Asset Tag: Unknown

Memory Device -------------------------------------------------------------

Total Width: 0 bits
Data Width: 0 bits
Device Size: 0 MBytes
Device Form Factor: DIMM
Device Locator: DIMM3
Bank Locator: BANK 3
Device Type: Unknown
Device Type Detail:
Manufacturer: Empty
Serial Number: Empty
Part Number: Empty
Asset Tag: Unknown

Memory Array Mapped Address -----------------------------------------------

Starting Address: 00000000
Ending Address: 00FFFFFF
Partition Width: 4

Memory Device Mapped Address ----------------------------------------------

Starting Address: 00000000
Ending Address: 007FFFFF
Partition Row Position: Unknown
Interleave Position: 1
Interleave Data Depth: 1

Memory Device Mapped Address ----------------------------------------------

Starting Address: 00000000
Ending Address: 007FFFFF
Partition Row Position: Unknown
Interleave Position: 2
Interleave Data Depth: 1

Intel ME ------------------------------------------------------------------

[ME Host Status]
ME Current Working State: Normal
Manufacturing Mode: Not Active
ME Current Operation Mode: Normal
[Intel Manageability Engine Features]
[ME Firmware Capabilities]
Full Network Manageability: Not Capable
Standard Network Manageability: Not Capable
Manageability (AMT): Not Capable
Small Business Advantage: Not Capable
Quiet System Technology: Not Capable
Intel Anti-Theft: Capable
Capability Licensing Service: Capable
Virtualization Engine: Not Capable
Power Sharing Technology (MPC): Not Capable
ICC Over Clocking: Capable
Protected Audio Video Path (PAVP): Capable
Identity Protection Technology (IPT): Not Capable
Remote PC Assist (RPAT): Not Capable
IPV6: Not Capable
KVM Remote Control: Not Capable
Outbreak Containment Heuristic (OCH): Not Capable
Virtual LAN (VLAN): Capable
Cipher Transport Layer (TLS): Not Capable
Wireless LAN (WLAN): Not Capable
Platform Trust Technology (PTT): Not Capable
Near Field Communication (NFC): Not Capable
[ME Firmware Feature State]
Full Network Manageability: Disabled
Standard Network Manageability: Disabled
Manageability (AMT): Disabled
Small Business Advantage: Disabled
Quiet System Technology: Disabled
Intel Anti-Theft: Enabled
Capability Licensing Service: Enabled
Virtualization Engine: Disabled
Power Sharing Technology (MPC): Disabled
ICC Over Clocking: Enabled
Protected Audio Video Path (PAVP): Enabled
Identity Protection Technology (IPT): Disabled
Remote PC Assist (RPAT): Disabled
IPV6: Disabled
KVM Remote Control: Disabled
Outbreak Containment Heuristic (OCH): Disabled
Virtual LAN (VLAN): Enabled
Cipher Transport Layer (TLS): Disabled
Wireless LAN (WLAN): Disabled
Platform Trust Technology (PTT): Disabled
Near Field Communication (NFC): Disabled
[ME Firmware Platform Type]
Platform Target Usage Type: Mobile
SKU: Regular SKU
ME Firmware Image Type: 4MB Firmware
Platform Brand: None
Host ME Region Flash Protection Override (HMRFPO) Status: Locked

Memory --------------------------------------------------------------------

[General information]
Total Memory Size: 16 GBytes
Total Memory Size [MB]: 16384
[Current Performance Settings]
Maximum Supported Memory Clock: 800.0 MHz
Current Memory Clock: 798.0 MHz (8 : 1 ratio)
Current Timing (tCAS-tRCD-tRP-tRAS): 11.0-11-11-28
Memory Runs At: Dual-Channel
Command Rate: 2T
Read to Read Delay (tRD_RD) Same Rank: 4T
Read to Read Delay (tRD_RD) Different Rank: 6T
Read to Read Delay (tRD_RD) Different DIMM: 6T
Write to Write Delay (tWR_WR) Same Rank: 4T
Write to Write Delay (tWR_WR) Different Rank: 7T
Write to Write Delay (tWR_WR) Different DIMM: 7T
Read to Write Delay (tRD_WR) Same Rank: 11T
Read to Write Delay (tRD_WR) Different Rank: 11T
Read to Write Delay (tRD_WR) Different DIMM: 11T
Write to Read Delay (tWR_RD) Same Rank (tWTR): 20T
Write to Read Delay (tWR_RD) Different Rank: 3T
Write to Read Delay (tWR_RD) Different DIMM: 4T
Read to Precharge Delay (tRTP): 6T
Write to Precharge Delay (tWTP): 24T
Write Recovery Time (tWR): 23T
RAS# to RAS# Delay (tRRD): 5T
Refresh Cycle Time (tRFC): 208T
Four Activate Window (tFAW): 24T

Row: 0 - 8192 MB PC3-12800 DDR3 SDRAM Kingston ACR16D3LS1KFG/8G -----------

[General Module Information]
Module Number: 0
Module Size: 8192 MBytes
Memory Type: DDR3 SDRAM
Module Type: SO-DIMM
Memory Speed: 800.0 MHz (DDR3-1600 / PC3-12800)
Module Manufacturer: Kingston
Module Part Number: ACR16D3LS1KFG/8G
Module Revision: 0
Module Serial Number: 2344296465
Module Manufacturing Date: Year: 2014, Week: 20
Module Manufacturing Location: 5
SDRAM Manufacturer: Unknown
Error Check/Correction: None
[Module characteristics]
Row Address Bits: 16
Column Address Bits: 10
Number Of Banks: 8
Module Density: 4096 Mb
Number Of Ranks: 2
Device Width: 8 bits
Bus Width: 64 bits
Module Nominal Voltage (VDD): 1.5 V, 1.35 V
[Module timing]
Minimum SDRAM Cycle Time (tCKmin): 1.250 ns
CAS# Latencies Supported: 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Minimum CAS# Latency Time (tAAmin): 13.125 ns
Minimum RAS# to CAS# Delay (tRCDmin): 13.125 ns
Minimum Row Precharge Time (tRPmin): 13.125 ns
Minimum Active to Precharge Time (tRASmin): 35.000 ns
Supported Module Timing at 800.0 MHz: 11-11-11-28
Supported Module Timing at 733.3 MHz: 10-10-10-26
Supported Module Timing at 666.7 MHz: 9-9-9-24
Supported Module Timing at 600.0 MHz: 8-8-8-21
Supported Module Timing at 533.3 MHz: 7-7-7-19
Supported Module Timing at 466.7 MHz: 7-7-7-17
Supported Module Timing at 400.0 MHz: 6-6-6-14
Supported Module Timing at 333.3 MHz: 5-5-5-12
Minimum Write Recovery Time (tWRmin): 15.000 ns
Minimum Row Active to Row Active Delay (tRRDmin): 6.000 ns
Minimum Active to Active/Refresh Time (tRCmin): 48.125 ns
Minimum Refresh Recovery Time Delay (tRFCmin): 260.000 ns
Minimum Internal Write to Read Command Delay (tWTRmin): 7.500 ns
Minimum Internal Read to Precharge Command Delay (tRTPmin): 7.500 ns
Minimum Four Activate Window Delay Time (tFAWmin): 30.000 ns
[Features]
Partial Array Self Refresh (PASR): Supported
On-die Thermal Sensor (ODTS) Readout: Not Supported
Auto Self Refresh (ASR): Not Supported
Extended Temperature Refresh Rate: Not Supported
Extended Temperature Range: Supported
Module Temperature Sensor: Not Supported
Module Nominal Height: 29 - 30 mm
Module Maximum Thickness (Front): 1 - 2 mm
Module Maximum Thickness (Back): 1 - 2 mm

Row: 2 - 8192 MB PC3-12800 DDR3 SDRAM Kingston 9905428-155.A00LF ----------

[General Module Information]
Module Number: 2
Module Size: 8192 MBytes
Memory Type: DDR3 SDRAM
Module Type: SO-DIMM
Memory Speed: 800.0 MHz (DDR3-1600 / PC3-12800)
Module Manufacturer: Kingston
Module Part Number: 9905428-155.A00LF
Module Revision: 0
Module Serial Number: 2859416292
Module Manufacturing Date: Year: 2014, Week: 18
Module Manufacturing Location: 4
SDRAM Manufacturer: Unknown
Error Check/Correction: None
[Module characteristics]
Row Address Bits: 16
Column Address Bits: 10
Number Of Banks: 8
Module Density: 4096 Mb
Number Of Ranks: 2
Device Width: 8 bits
Bus Width: 64 bits
Module Nominal Voltage (VDD): 1.5 V, 1.35 V
[Module timing]
Minimum SDRAM Cycle Time (tCKmin): 1.250 ns
CAS# Latencies Supported: 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Minimum CAS# Latency Time (tAAmin): 13.125 ns
Minimum RAS# to CAS# Delay (tRCDmin): 13.125 ns
Minimum Row Precharge Time (tRPmin): 13.125 ns
Minimum Active to Precharge Time (tRASmin): 35.000 ns
Supported Module Timing at 800.0 MHz: 11-11-11-28
Supported Module Timing at 733.3 MHz: 10-10-10-26
Supported Module Timing at 666.7 MHz: 9-9-9-24
Supported Module Timing at 600.0 MHz: 8-8-8-21
Supported Module Timing at 533.3 MHz: 7-7-7-19
Supported Module Timing at 466.7 MHz: 7-7-7-17
Supported Module Timing at 400.0 MHz: 6-6-6-14
Supported Module Timing at 333.3 MHz: 5-5-5-12
Minimum Write Recovery Time (tWRmin): 15.000 ns
Minimum Row Active to Row Active Delay (tRRDmin): 6.000 ns
Minimum Active to Active/Refresh Time (tRCmin): 48.125 ns
Minimum Refresh Recovery Time Delay (tRFCmin): 260.000 ns
Minimum Internal Write to Read Command Delay (tWTRmin): 7.500 ns
Minimum Internal Read to Precharge Command Delay (tRTPmin): 7.500 ns
Minimum Four Activate Window Delay Time (tFAWmin): 30.000 ns
[Features]
Partial Array Self Refresh (PASR): Supported
On-die Thermal Sensor (ODTS) Readout: Not Supported
Auto Self Refresh (ASR): Not Supported
Extended Temperature Refresh Rate: Not Supported
Extended Temperature Range: Supported
Module Temperature Sensor: Not Supported
Module Nominal Height: 29 - 30 mm
Module Maximum Thickness (Front): 1 - 2 mm
Module Maximum Thickness (Back): 1 - 2 mm

Bus -----------------------------------------------------------------------


PCI Bus #0 ----------------------------------------------------------------


Intel Haswell-MB - Host Bridge/DRAM Controller [C0] -----------------------

[General Information]
Device Name: Intel Haswell-MB - Host Bridge/DRAM Controller [C0]
Original Device Name: Intel Haswell-MB - Host Bridge/DRAM Controller [C0]
Device Class: Host-to-PCI Bridge
Revision ID: 6
Bus Number: 0
Device Number: 0
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_0C04&SUBSYS_07811025&REV_06
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: N/A
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) Xeon(R) processor E3-1200 v3/4th Gen Core processor DRAM Controller - 0C04
Driver Provider: Intel
Driver Version: 9.4.0.1023
Driver Date: 25-Jul-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_0C04&SUBSYS_07811025&REV_06\3&11583659&0&00

Intel Haswell-DT - PCI Express x16 Controller -----------------------------

[General Information]
Device Name: Intel Haswell-DT - PCI Express x16 Controller
Original Device Name: Intel Haswell-DT - PCI Express x16 Controller
Device Class: PCI-to-PCI Bridge
Revision ID: 6
Bus Number: 0
Device Number: 1
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_0C01&SUBSYS_00000000&REV_06
[PCI Express]
Version: 3.0
Maximum Link Width: 16x
Current Link Width: 16x
Maximum Link Speed: 8.0 Gb/s
Current Link Speed: 2.5 Gb/s
Device/Port Type: Root Port of PCI Express Root Complex
Slot Implemented: Yes
Hot-Plug: Not Capable
Hot-Plug Surprise: Not Capable
Slot Power Limit: 75.000 W
Active State Power Management (ASPM) Support: L0s and L1
Active State Power Management (ASPM) Status: Disabled
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTA#
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) Xeon(R) processor E3-1200 v3/4th Gen Core processor PCI Express x16 Controller - 0C01
Driver Provider: Intel
Driver Version: 9.4.0.1023
Driver Date: 25-Jul-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_0C01&SUBSYS_07811025&REV_06\3&11583659&0&08

PCI Express x16 Bus #1 ----------------------------------------------------


NVIDIA GeForce GTX 850M [Acer] --------------------------------------------

[General Information]
Device Name: NVIDIA GeForce GTX 850M [Acer]
Original Device Name: NVIDIA GeForce GTX 850M (GM107M)
Device Class: 3D Adapter
Revision ID: A2
Bus Number: 1
Device Number: 0
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_10DE&DEV_1391&SUBSYS_07811025&REV_A2
[PCI Express]
Version: 3.0
Maximum Link Width: 16x
Current Link Width: Not negotiated
Maximum Link Speed: 8.0 Gb/s
Device/Port Type: PCI Express Endpoint
Slot Implemented: No
Active State Power Management (ASPM) Support: L0s and L1
Active State Power Management (ASPM) Status: Disabled
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D2000000
Memory Base Address 1 A0000000
Memory Base Address 3 B0000000
I/O Base Address 5 4F80
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: NVIDIA
Driver Description: NVIDIA GeForce GTX 850M
Driver Provider: NVIDIA
Driver Version: 9.18.13.3235
Driver Date: 07-Jan-2014
DeviceInstanceId PCI\VEN_10DE&DEV_1391&SUBSYS_07811025&REV_A2\4&F9F1466&0&0008

Intel Haswell-MB GT2 - Integrated Graphics Controller ---------------------

[General Information]
Device Name: Intel Haswell-MB GT2 - Integrated Graphics Controller
Original Device Name: Intel Haswell-MB GT2 - Integrated Graphics Controller
Device Class: VGA Compatible Adapter
Revision ID: 6
Bus Number: 0
Device Number: 2
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_0416&SUBSYS_07811025&REV_06
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D3000000
Memory Base Address 2 C0000000
I/O Base Address 4 5000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel Corporation
Driver Description: Intel(R) HD Graphics 4600
Driver Provider: Intel Corporation
Driver Version: 10.18.10.3355
Driver Date: 15-Nov-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_0416&SUBSYS_07811025&REV_06\3&11583659&0&10

Intel Lynx Point PCH - USB 3.0 xHCI Host Controller [C2] ------------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - USB 3.0 xHCI Host Controller [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - USB 3.0 xHCI Host Controller [C2]
Device Class: Universal Serial Bus (USB)
Revision ID: 5
Bus Number: 0
Device Number: 20
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C31&SUBSYS_07811025&REV_05
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D3600000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Capable
USB Version Supported: 3.0
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Controller host USB xHCI generico
Driver Description: Controller host USB conforme a xHCI
Driver Provider: Microsoft
Driver Version: 6.3.9600.17031
Driver Date: 21-Feb-2014
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C31&SUBSYS_07811025&REV_05\3&11583659&0&A0

USB Root Hub --------------------------------------------------------------


[Port1] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port3] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port4] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port5] : Dispositivo USB composito ---------------------------------------

[Device Information]
Device Manufacturer:
Product Name:
Serial Number:
USB Version Supported: 2.00
USB Device Speed: USB 2.0 High-speed
Driver Description: Dispositivo USB composito
Hardware ID: USB\VID_1BCF&PID_2C55
[Driver Information]
Driver Manufacturer: (Controller host USB standard)
Driver Description: Dispositivo USB composito
Driver Provider: Microsoft
Driver Version: 6.3.9600.16442
Driver Date: 21-Jun-2006
DeviceInstanceId USB\VID_1BCF&PID_2C55\5&D5F8AC9&0&5

[Port6] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port7] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port8] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port9] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port10] : Bluetooth USB Module -------------------------------------------

[Device Information]
Device Manufacturer:
Product Name:
Serial Number:
USB Version Supported: 1.10
USB Device Speed: USB 1.1 Full-speed
Driver Description: Bluetooth USB Module
Hardware ID: USB\VID_0489&PID_E04E
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Qualcomm Atheros Communications
Driver Description: Bluetooth USB Module
Driver Provider: Qualcomm Atheros Communications
Driver Version: 8.0.1.320
Driver Date: 20-Mar-2014
DeviceInstanceId USB\VID_0489&PID_E04E\5&D5F8AC9&0&10

[Port11] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port12] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port13] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port14] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port15] : Device General Failure -----------------------------------------


[Port16] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port17] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port18] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port19] : No Device Connected --------------------------------------------


Intel Lynx Point PCH - Host Embedded Controller Interface 1 (HECI1) [C1/C2]

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - Host Embedded Controller Interface 1 (HECI1) [C1/C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - Host Embedded Controller Interface 1 (HECI1) [C1/C2]
Device Class: Unknown Communication Device
Revision ID: 4
Bus Number: 0
Device Number: 22
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C3A&SUBSYS_07811025&REV_04
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D3618000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) Management Engine Interface
Driver Provider: Intel
Driver Version: 9.5.14.1724
Driver Date: 19-Aug-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C3A&SUBSYS_07811025&REV_04\3&11583659&0&B0

Intel Lynx Point PCH - USB 2.0 EHCI Host Controller #2 [C2] ---------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - USB 2.0 EHCI Host Controller #2 [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - USB 2.0 EHCI Host Controller #2 [C2]
Device Class: Universal Serial Bus (USB)
Revision ID: 5
Bus Number: 0
Device Number: 26
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C2D&SUBSYS_07811025&REV_05
[System Resources]
Interrupt Line: IRQ16
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D361D000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Capable
USB Version Supported: 2.0
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) serie 8/serie C220 USB EHCI n.2 - 8C2D
Driver Provider: Microsoft
Driver Version: 6.3.9600.16384
Driver Date: 21-Jun-2006
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C2D&SUBSYS_07811025&REV_05\3&11583659&0&D0

USB Root Hub --------------------------------------------------------------


[Port1] : USB Hub ---------------------------------------------------------


[Port1] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port3] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port4] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port5] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port6] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


Intel Lynx Point PCH - High Definition Audio Controller [C2] --------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - High Definition Audio Controller [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - High Definition Audio Controller [C2]
Device Class: Mixed mode device
Revision ID: 5
Bus Number: 0
Device Number: 27
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C20&SUBSYS_07811025&REV_05
[PCI Express]
Version: 1.1
Current Link Width: Not negotiated
Device/Port Type: Root Complex Integrated Endpoint
Slot Implemented: No
Active State Power Management (ASPM) Support: None
Active State Power Management (ASPM) Status: Disabled
[System Resources]
Interrupt Line: IRQ22
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D3614000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Microsoft
Driver Description: Controller per High Definition Audio
Driver Provider: Microsoft
Driver Version: 6.3.9600.16384
Driver Date: 22-Aug-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C20&SUBSYS_07811025&REV_05\3&11583659&0&D8

Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 1 [C2] -----------------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 1 [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 1 [C2]
Device Class: PCI-to-PCI Bridge
Revision ID: D5
Bus Number: 0
Device Number: 28
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C10&SUBSYS_00000000&REV_D5
[PCI Express]
Version: 2.0
Maximum Link Width: 1x
Current Link Width: 1x
Maximum Link Speed: 5.0 Gb/s
Current Link Speed: 2.5 Gb/s
Device/Port Type: Root Port of PCI Express Root Complex
Slot Implemented: Yes
Hot-Plug: Capable
Hot-Plug Surprise: Capable
Slot Power Limit: 10.000 W
Active State Power Management (ASPM) Support: L0s and L1
Active State Power Management (ASPM) Status: L1 Entry
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTA#
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) 8 Series/C220 Series PCI Express Root Port #1 - 8C10
Driver Provider: Intel
Driver Version: 9.4.0.1023
Driver Date: 25-Jul-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C10&SUBSYS_07811025&REV_D5\3&11583659&0&E0

PCI Express x1 Bus #7 -----------------------------------------------------


Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 3 [C2] -----------------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 3 [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 3 [C2]
Device Class: PCI-to-PCI Bridge
Revision ID: D5
Bus Number: 0
Device Number: 28
Function Number: 2
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C14&SUBSYS_00000000&REV_D5
[PCI Express]
Version: 2.0
Maximum Link Width: 1x
Current Link Width: 1x
Maximum Link Speed: 5.0 Gb/s
Current Link Speed: 2.5 Gb/s
Device/Port Type: Root Port of PCI Express Root Complex
Slot Implemented: Yes
Hot-Plug: Not Capable
Hot-Plug Surprise: Not Capable
Slot Power Limit: 10.000 W
Active State Power Management (ASPM) Support: L0s and L1
Active State Power Management (ASPM) Status: L1 Entry
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTC#
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) 8 Series/C220 Series PCI Express Root Port #3 - 8C14
Driver Provider: Intel
Driver Version: 9.4.0.1023
Driver Date: 25-Jul-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C14&SUBSYS_07811025&REV_D5\3&11583659&0&E2

PCI Express x1 Bus #13 ----------------------------------------------------


Atheros Communications AR5BWB222 Wireless Network Adapter -----------------

[General Information]
Device Name: Atheros Communications AR5BWB222 Wireless Network Adapter
Original Device Name: Atheros Communications AR5BWB222 Wireless Network Adapter
Device Class: Unknown Network Adapter
Revision ID: 1
Bus Number: 13
Device Number: 0
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_168C&DEV_0034&SUBSYS_E052105B&REV_01
[PCI Express]
Version: 1.1
Maximum Link Width: 1x
Current Link Width: 1x
Maximum Link Speed: 2.5 Gb/s
Current Link Speed: 2.5 Gb/s
Device/Port Type: PCI Express Endpoint
Slot Implemented: No
Active State Power Management (ASPM) Support: L0s and L1
Active State Power Management (ASPM) Status: L1 Entry
[System Resources]
Interrupt Line: IRQ18
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D3500000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Qualcomm Atheros Communications Inc.
Driver Description: Qualcomm Atheros AR5BWB222 Wireless Network Adapter
Driver Provider: Qualcomm Atheros Communications Inc.
Driver Version: 10.0.0.287
Driver Date: 25-Mar-2014
DeviceInstanceId PCI\VEN_168C&DEV_0034&SUBSYS_E052105B&REV_01\4&44F31DF&0&00E2

Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 4 [C2] -----------------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 4 [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - PCI Express Root Port 4 [C2]
Device Class: PCI-to-PCI Bridge
Revision ID: D5
Bus Number: 0
Device Number: 28
Function Number: 3
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C16&SUBSYS_00000000&REV_D5
[PCI Express]
Version: 2.0
Maximum Link Width: 1x
Current Link Width: 1x
Maximum Link Speed: 5.0 Gb/s
Current Link Speed: 2.5 Gb/s
Device/Port Type: Root Port of PCI Express Root Complex
Slot Implemented: Yes
Hot-Plug: Not Capable
Hot-Plug Surprise: Not Capable
Slot Power Limit: 10.000 W
Active State Power Management (ASPM) Support: L0s and L1
Active State Power Management (ASPM) Status: L1 Entry
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTD#
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) 8 Series/C220 Series PCI Express Root Port #4 - 8C16
Driver Provider: Intel
Driver Version: 9.4.0.1023
Driver Date: 25-Jul-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C16&SUBSYS_07811025&REV_D5\3&11583659&0&E3

PCI Express x1 Bus #14 ----------------------------------------------------


Broadcom BCM57780 NetLink PCI-E Network Adapter ---------------------------

[General Information]
Device Name: Broadcom BCM57780 NetLink PCI-E Network Adapter
Original Device Name: Broadcom BCM57780 NetLink PCI-E Network Adapter
Device Class: Ethernet Adapter
Revision ID: 1
Bus Number: 14
Device Number: 0
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_14E4&DEV_1692&SUBSYS_07811025&REV_01
[PCI Express]
Version: 1.1
Maximum Link Width: 1x
Current Link Width: 1x
Maximum Link Speed: 2.5 Gb/s
Current Link Speed: 2.5 Gb/s
Device/Port Type: PCI Express Endpoint
Slot Implemented: No
Active State Power Management (ASPM) Support: L0s and L1
Active State Power Management (ASPM) Status: L1 Entry
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D3400000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Broadcom Corporation
Driver Description: Gigabit Ethernet Broadcom NetLink (TM)
Driver Provider: Microsoft
Driver Version: 15.6.1.2
Driver Date: 29-Jan-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_14E4&DEV_1692&SUBSYS_07811025&REV_01\600292FFFE1685AF00

Intel Lynx Point PCH - USB 2.0 EHCI Host Controller #1 [C2] ---------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - USB 2.0 EHCI Host Controller #1 [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - USB 2.0 EHCI Host Controller #1 [C2]
Device Class: Universal Serial Bus (USB)
Revision ID: 5
Bus Number: 0
Device Number: 29
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C26&SUBSYS_07811025&REV_05
[System Resources]
Interrupt Line: IRQ23
Interrupt Pin: INTA#
Memory Base Address 0 D361C000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Capable
USB Version Supported: 2.0
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) serie 8/serie C220 USB EHCI n.1 - 8C26
Driver Provider: Microsoft
Driver Version: 6.3.9600.16384
Driver Date: 21-Jun-2006
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C26&SUBSYS_07811025&REV_05\3&11583659&0&E8

USB Root Hub --------------------------------------------------------------


[Port1] : USB Hub ---------------------------------------------------------


[Port1] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port3] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port4] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port5] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port6] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port7] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port8] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


Intel HM86 Express Chipset - LPC Interface Controller [C2] ----------------

[General Information]
Device Name: Intel HM86 Express Chipset - LPC Interface Controller [C2]
Original Device Name: Intel HM86 Express Chipset - LPC Interface Controller [C2]
Device Class: PCI-to-ISA Bridge
Revision ID: 5
Bus Number: 0
Device Number: 31
Function Number: 0
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C49&SUBSYS_07811025&REV_05
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: N/A
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel
Driver Description: Intel(R) HM86 LPC Controller - 8C49
Driver Provider: Intel
Driver Version: 9.4.0.1023
Driver Date: 25-Jul-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C49&SUBSYS_07811025&REV_05\3&11583659&0&F8

Intel Lynx Point-M PCH - SATA AHCI Controller (Ports 0-5) [C2] ------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point-M PCH - SATA AHCI Controller (Ports 0-5) [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point-M PCH - SATA AHCI Controller (Ports 0-5) [C2]
Device Class: Serial ATA Controller
Revision ID: 5
Bus Number: 0
Device Number: 31
Function Number: 2
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C03&SUBSYS_07811025&REV_05
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTB#
I/O Base Address 0 5088
I/O Base Address 1 5094
I/O Base Address 2 5080
I/O Base Address 3 5090
I/O Base Address 4 5060
Memory Base Address 5 D361B000
[Features]
Bus Mastering: Enabled
Running At 66 MHz: Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Capable
[SATA Host Controller]
Interface Speed Supported: Gen3 6.0 Gbps
Number Of Ports: 4
External SATA Support: Not Capable
Aggressive Link Power Management: Capable
Staggered Spin-up: Not Capable
Mechanical Presence Switch: Not Capable
Command Queue Acceleration: Capable
AHCI Status: Enabled
AHCI Version: 1.30
Ports Implemented: 2, 5
[SATA Port#2]
Port Status: Device Present, Phy communication not established
Current Interface Speed: Gen1 1.5 Gbps
External SATA Port: Not Capable
Hot Plug: Not Capable
Device Type: ATAPI
[SATA Port#5]
Port Status: Device Present, Phy communication not established
Current Interface Speed: Gen3 6.0 Gbps
External SATA Port: Not Capable
Hot Plug: Not Capable
Device Type: SATA
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel Corporation
Driver Description: Intel(R) 8 Series Chipset Family SATA AHCI Controller
Driver Provider: Intel Corporation
Driver Version: 12.8.0.1016
Driver Date: 01-Aug-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C03&SUBSYS_07811025&REV_05\3&11583659&0&FA

Intel Lynx Point PCH - SMBus Controller [C2] ------------------------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - SMBus Controller [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - SMBus Controller [C2]
Device Class: SMBus (System Management Bus)
Revision ID: 5
Bus Number: 0
Device Number: 31
Function Number: 3
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C22&SUBSYS_07811025&REV_05
[System Resources]
Interrupt Line: IRQ18
Interrupt Pin: INTC#
Memory Base Address 0 D3619000
I/O Base Address 4 5040
[Features]
Bus Mastering: Disabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Capable
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Synaptics
Driver Description: Synaptics SMBus Driver
Driver Provider: Synaptics
Driver Version: 17.0.6.17
Driver Date: 01-Oct-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_8C22&SUBSYS_07811025&REV_05\3&11583659&0&FB

Intel Lynx Point PCH - Thermal Controller [C2] ----------------------------

[General Information]
Device Name: Intel Lynx Point PCH - Thermal Controller [C2]
Original Device Name: Intel Lynx Point PCH - Thermal Controller [C2]
Device Class: Unknown Data Acquisition/Signal Processing Controller
Revision ID: 5
Bus Number: 0
Device Number: 31
Function Number: 6
PCI Latency Timer: 0
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C24&SUBSYS_07811025&REV_05
[System Resources]
Interrupt Line: N/A
Interrupt Pin: INTC#
Memory Base Address 0 0
[Features]
Bus Mastering: Disabled
Running At 66 MHz: Not Capable
Fast Back-to-Back Transactions: Not Capable

Video Adapter -------------------------------------------------------------


Intel HD Graphics 4600 ----------------------------------------------------

[Video chipset]
Video Chipset: Intel HD Graphics 4600
Video Chipset Codename: Haswell GT2
Video Memory: 2112 MBytes
[Video Card]
Video Card: Intel Haswell-MB GT2 - Integrated Graphics Controller [ACER]
Video Bus: Integrated
Video RAMDAC: Internal
Video BIOS Version: Unknown
[Performance]
Processor Clock: 598.5 MHz
Memory Clock: 797.0 MHz
Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_0416&SUBSYS_07811025&REV_06
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Intel Corporation
Driver Description: Intel(R) HD Graphics 4600
Driver Provider: Intel Corporation
Driver Version: 10.18.10.3355
Driver Date: 15-Nov-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_8086&DEV_0416&SUBSYS_07811025&REV_06\3&11583659&0&10

NVIDIA GeForce GTX 850M ---------------------------------------------------

[Video chipset]
Video Chipset: NVIDIA GeForce GTX 850M
Video Chipset Codename: GM107M
Video Memory: 2112 MBytes
[Video Card]
Video Card: NVIDIA GeForce GTX 850M [Acer]
Video Bus: PCIe v3.0 x16 (8.0 Gb/s) @ [DISABLED]
Video BIOS Version: Unknown
[Performance]
nVidia SLI Status: Disabled
Hardware ID: PCI\VEN_10DE&DEV_1391&SUBSYS_07811025&REV_A2
[Driver Information]
Driver Manufacturer: NVIDIA
Driver Description: NVIDIA GeForce GTX 850M
Driver Provider: NVIDIA
Driver Version: 9.18.13.3235
Driver Date: 07-Jan-2014
DeviceInstanceId PCI\VEN_10DE&DEV_1391&SUBSYS_07811025&REV_A2\4&F9F1466&0&0008

Monitor -------------------------------------------------------------------


Chi Mei [Unknown Model: CMNAE0D] ------------------------------------------

[General information]
Monitor Name: Chi Mei [Unknown Model: CMNAE0D]
Monitor Name (Manuf): N173FGE-E23 CMN N173FGE-E23
Serial Number: Unknown
Date Of Manufacture: Week: 43, Year: 2012
Monitor Hardware ID: Monitor\CMNAE0D
Max. Vertical Size: 22 cm
Max. Horizontal Size: 39 cm
[Advanced parameters]
Input Signal: Digital
Color Bit Depth: 6 Bits per Primary Color
Digital Video Interface Standard Supported: DisplayPort
Display Type: Monochrome/grey scale
Gamma Factor: 2.20
[DPMS Modes]
Standby: Not Supported
Suspend: Not Supported
Active Off: Not Supported
Standard Colour Space: Not Supported
Preferred Timing Mode: Supported
Default GTF Supported: Not Supported
DFP 1.x Compatible: Yes
[Supported Video Modes]
1600 x 900 388 x 219 mm, Pixel Clock 107.80 MHz

Drives --------------------------------------------------------------------


Floppy Drives -------------------------------------------------------------


(S)ATA/ATAPI Drives -------------------------------------------------------


WDC WD10JPVX-22JC3T0 ------------------------------------------------------

[General Information]
Drive Controller: Serial ATA 6Gb/s @ 6Gb/s
Drive Model: WDC WD10JPVX-22JC3T0
Drive Revision: 01.01A01
Drive Serial Number: WD-WX41E34HRX70
World Wide Name: 50014EE659E9B4BA
Drive Capacity: 953,869 MBytes (1000 GB)
Drive Capacity [MB]: 953869
Media Rotation Rate: 5400 RPM
[Drive Geometry]
Number of Cylinders: 16383
Number of Heads: 16
Sectors Per Track: 63
Number of Sectors: 16514064
Total 32-bit LBA Sectors: 268435455
Total 48-bit LBA Sectors: 1953525168
Cache Buffer Size: 8192 KBytes
[Transfer Modes]
Sectors Per Interrupt: Total: 16, Active: 0
Max. PIO Transfer Mode: 4
Multiword DMA Mode: Total: 2, Active: -
Singleword DMA Mode: Total: -, Active: -
Ultra-DMA Mode: Total: 6 (ATA-133), Active: 6 (ATA-133)
Max. Multiword DMA Transfer Rate: 16.7 MBytes/s
Max. PIO with IORDY Transfer Rate: 16.7 MBytes/s
Max. PIO w/o IORDY Transfer Rate: 16.7 MBytes/s
Transfer Width: Unknown
Native Command Queuing: Supported, Max. Depth: 32
TRIM Command: Not Supported
[Device flags]
Fixed Drive: Present
Removable Drive: Not Present
Magnetic Storage: Present
LBA Mode: Supported
DMA Mode: Supported
IORDY: Supported
IORDY Disableable: Supported
[Features]
Write Cache: Present, Active
S.M.A.R.T. Feature: Present, Active
Security Feature: Present, Inactive
Removable Media Feature: Not Present, Disabled
Power Management: Present, Active
Advanced Power Management: Present, Active
Packet Interface: Not Present, Disabled
Look-Ahead Buffer: Present, Active
Host Protected Area: Present, Enabled
Power-Up In Standby: Supported, Inactive
Automatic Acoustic Management: Not Suppported, Inactive
48-bit LBA: Supported, Active
Host-Initiated Link Power Management: Supported
Device-Initiated Link Power Management: Supported, Enabled
In-Order Data Delivery: Not Supported
Hardware Feature Control: Not Supported
Software Settings Preservation: Supported, Enabled
NCQ Autosense: Not Supported
Link Power State Device Sleep: Not Supported
Hybrid Information Feature: Not Supported
All Write Cache Non-Volatile: Not Supported
Extended Number of User Addressable Sectors: Not Supported
Device Encrypts All User Data: Not Supported
CFast Specification: Not Supported
NCQ Priority Information: Supported
Host Automatic Partial to Slumber Transitions: Supported
Device Automatic Partial to Slumber Transitions: Supported
NCQ Streaming: Not Supported
NCQ Queue Management Command: Not Supported
DEVSLP to Reduced Power State: Not Supported
Extended Power Conditions Feature: Not Supported
Sense Data Reporting Feature: Not Supported
Free-Fall Control Feature: Not Supported
[Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology (S.M.A.R.T.)]
[01] Raw Read Error Rate: 200/51, Worst: 200
[03] Spin Up Time: 180/21, Worst: 180 (Data = 1975)
[04] Start/Stop Count: 100/Always OK, Worst: 100 (Data = 24)
[05] Reallocated Sector Count: 200/140, Worst: 200
[07] Seek Error Rate: 200/Always OK, Worst: 200
[09] Power-On Hours/Cycle Count: 100/Always OK, Worst: 100 (Data = 5)
[0A] Spin Retry Count: 100/Always OK, Worst: 253
[0B] Calibration Retry Count: 100/Always OK, Worst: 253
[0C] Power Cycle Count: 100/Always OK, Worst: 100 (Data = 6)
[BF] G-Sense Error Rate: 99/Always OK, Worst: 99 (Data = 1)
[C0] Power-Off Retract Count: 200/Always OK, Worst: 200 (Data = 1)
[C1] Load/Unload Cycle Count: 200/Always OK, Worst: 200 (Data = 51)
[C2] Temperature 112/Always OK, Worst: 104 (Data = 35.0 °C)
[C4] Reallocation Event Count: 200/Always OK, Worst: 200
[C5] Current Pending Sector Count: 200/Always OK, Worst: 200
[C6] Off-Line Uncorrectable Sector Count: 100/Always OK, Worst: 253
[C7] UltraDMA/SATA CRC Error Rate: 200/Always OK, Worst: 200
[C8] Write/Multi-Zone Error Rate: 100/Always OK, Worst: 253

MATSHITADVD-RAM UJ8E0 -----------------------------------------------------

[General Information]
Drive Model: MATSHITADVD-RAM UJ8E0
Drive Revision: 1.00
Drive Serial Number: SP00J3P00613
Serial Number: SP00J3P00613
Drive Type: DVD+R DL
Drive Controller: Serial ATA 1.5Gb/s @ 1.5Gb/s
[Transfer Modes]
Max. PIO Transfer Mode: 4
Multiword DMA Mode: Total: 2, Active: -
Singleword DMA Mode: Total: -, Active: -
Ultra-DMA Mode: Total: 6 (ATA-133), Active: 6 (ATA-133)
Max. Multiword DMA Transfer Rate: 16.7 MBytes/s
Max. PIO with IORDY Transfer Rate: 16.7 MBytes/s
Max. PIO w/o IORDY Transfer Rate: 16.7 MBytes/s
[Device flags]
Fixed Drive: Present
Removable Drive: Present
Magnetic Storage: Not Present
LBA Mode: Supported
DMA Mode: Supported
IORDY: Supported
IORDY Disableable: Supported
[Device capabilities]
Drive can read: CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW, DVD-RAM, DVD+R DL
Drive can write: CD-RW, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW, DVD-RAM, DVD+R DL

Audio ---------------------------------------------------------------------


Intel Lynx Point PCH - High Definition Audio Controller [C2] --------------

Audio Adapter: Intel Lynx Point PCH - High Definition Audio Controller [C2]
Audio Controller Hardware ID: PCI\VEN_8086&DEV_8C20&SUBSYS_07811025&REV_05
High Definition Audio Codec: RealTek
Audio Codec Hardware ID: HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0282&SUBSYS_00000000
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Realtek
Driver Description: Realtek High Definition Audio
Driver Provider: Realtek Semiconductor Corp.
Driver Version: 6.0.1.7027
Driver Date: 27-Aug-2013
DeviceInstanceId HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0282&SUBSYS_10250781&REV_1000\4&2E4824CD&0&0001

Network -------------------------------------------------------------------


Atheros Communications AR5BWB222 Wireless Network Adapter -----------------

[General information]
Network Card: Atheros Communications AR5BWB222 Wireless Network Adapter
Vendor Description: Microsoft
MAC Address: 90-48-9A-7D-45-51
[Capabilities]
Maximum Link Speed: 300 Mbps
Transmit Buffer Size: 6201344 Bytes
Receive Buffer Size: 6201344 Bytes
Hardware ID: PCI\VEN_168C&DEV_0034&SUBSYS_E052105B&REV_01
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Qualcomm Atheros Communications Inc.
Driver Description: Qualcomm Atheros AR5BWB222 Wireless Network Adapter
Driver Provider: Qualcomm Atheros Communications Inc.
Driver Version: 10.0.0.287
Driver Date: 25-Mar-2014
DeviceInstanceId PCI\VEN_168C&DEV_0034&SUBSYS_E052105B&REV_01\4&44F31DF&0&00E2

Broadcom BCM57780 NetLink PCI-E Network Adapter ---------------------------

[General information]
Network Card: Broadcom BCM57780 NetLink PCI-E Network Adapter
Vendor Description: Broadcom NetLink (TM) Gigabit Ethernet Driver
MAC Address: 60-02-92-16-85-AF
[Capabilities]
Maximum Link Speed: 1000 Mbps
Transmit Buffer Size: 302800 Bytes
Receive Buffer Size: 302800 Bytes
Hardware ID: PCI\VEN_14E4&DEV_1692&SUBSYS_07811025&REV_01
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Broadcom Corporation
Driver Description: Gigabit Ethernet Broadcom NetLink (TM)
Driver Provider: Microsoft
Driver Version: 15.6.1.2
Driver Date: 29-Jan-2013
DeviceInstanceId PCI\VEN_14E4&DEV_1692&SUBSYS_07811025&REV_01\600292FFFE1685AF00

Ports ---------------------------------------------------------------------


Serial Ports --------------------------------------------------------------


Parallel Ports ------------------------------------------------------------


USB -----------------------------------------------------------------------


Controller host USB conforme a xHCI ---------------------------------------


Root Hub ------------------------------------------------------------------


[Port1] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port3] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port4] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port5] : Dispositivo USB composito ---------------------------------------

[Device Information]
Device Manufacturer:
Product Name:
Serial Number:
USB Version Supported: 2.00
USB Device Speed: USB 2.0 High-speed
Driver Description: Dispositivo USB composito
Hardware ID: USB\VID_1BCF&PID_2C55
[Driver Information]
Driver Manufacturer: (Controller host USB standard)
Driver Description: Dispositivo USB composito
Driver Provider: Microsoft
Driver Version: 6.3.9600.16442
Driver Date: 21-Jun-2006
DeviceInstanceId USB\VID_1BCF&PID_2C55\5&D5F8AC9&0&5

[Port6] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port7] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port8] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port9] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port10] : Bluetooth USB Module -------------------------------------------

[Device Information]
Device Manufacturer:
Product Name:
Serial Number:
USB Version Supported: 1.10
USB Device Speed: USB 1.1 Full-speed
Driver Description: Bluetooth USB Module
Hardware ID: USB\VID_0489&PID_E04E
[Driver Information]
Driver Manufacturer: Qualcomm Atheros Communications
Driver Description: Bluetooth USB Module
Driver Provider: Qualcomm Atheros Communications
Driver Version: 8.0.1.320
Driver Date: 20-Mar-2014
DeviceInstanceId USB\VID_0489&PID_E04E\5&D5F8AC9&0&10

[Port11] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port12] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port13] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port14] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port15] : Device General Failure -----------------------------------------


[Port16] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port17] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port18] : No Device Connected --------------------------------------------


[Port19] : No Device Connected --------------------------------------------


Intel(R) serie 8/serie C220 USB EHCI n.2 - 8C2D ---------------------------


Root Hub ------------------------------------------------------------------


[Port1] : USB Hub ---------------------------------------------------------


[Port1] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port3] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port4] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port5] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port6] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


Intel(R) serie 8/serie C220 USB EHCI n.1 - 8C26 ---------------------------


Root Hub ------------------------------------------------------------------


[Port1] : USB Hub ---------------------------------------------------------


[Port1] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port3] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port4] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port5] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port6] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port7] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port8] : No Device Connected ---------------------------------------------


[Port2] : No Device Connected ---------------------------------------------


Smart Battery -------------------------------------------------------------


Battery #0 ----------------------------------------------------------------

[General Properties]
Device Name: AS10D31
Manufacturer Name: OEM
Serial Number:
Unique ID: OEMAS10D31
Chemistry:
Designed Capacity: 48400 mWh
Full Charged Capacity: 48400 mWh
Wear Level: 0.0 %
[Current Power Status]
Power Status: Discharging
Current Capacity: 33847 mWh (69.9 %)
Current Voltage: 11.319 V
Discharge Rate: -23507 mW

ekopay
05-09-2014, 20:46
:o em.. forse un po' troppo dettagliato :D :p

se mi fate un'elenco delle differenti sigle, e delle differenti configurazioni, le aggiungo in prima pagina eh... adesso vedo se mi fa editare il titolo per togliere il modello specifico.

io ho trovato questi dal sito della acer:

17 pollici:
->modelli con Geforce 760M:
---NX.M8SET.007:
Windows 8 - Processore Intel® Core™ i7-4702MQ - Schermo 17,3" LED Full HD - Scheda Grafica NVIDIA GeForce GT 760M 2G DDR5 - Ram 16 GB - Hdd 1 TB + 120SSD - masterizzatore dvd - Bluetooth 4.0 - webcam - batteria 6 Celle 2.2

->modelli con Geforce 850M:
---NX.MMCET.001:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i5-4200M - Schermo 17,3" LED 1600x900 - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 8 GB DDR3 - Hdd 1 TB - Masterizzatore DVD - Bluetooth 4.0 - Hd Camera - Batteria 6 celle
---NX.MMCET.003:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i7 - 4702MQ - Schermo 17,3" LED Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 8 GB DDR3 - Hdd 1 TB - Masterizzatore DVD - Bluetooth 4.0 - Hd Camera - Batteria 6 celle
---NX.MMCET.005:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i7 4702MQ - Schermo 17.3" LED 16:9 Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 16 GB DDR3 - Hdd 1 TB + 120 GB Ssd - Masterizzatore DVD - HD Camera - Batteria 6 celle - Bluetooth 4.0

Edit: corretto NX.MMCET.001 ;)

AntoninoX
05-09-2014, 21:21
:o em.. forse un po' troppo dettagliato :D :p



io ho trovato questi dal sito della acer:

17 pollici:
->modelli con Geforce 760M:
---NX.M8SET.007:
Windows 8 - Processore Intel® Core™ i7-4702MQ - Schermo 17,3" - Scheda Grafica NVIDIA GeForce GT 760M 2G DDR5 - Ram 16 GB - Hdd 1 TB + 120SSD - masterizzatore dvd - Bluetooth 4.0 - webcam - batteria 6 Celle 2.2

->modelli con Geforce 850M:
---NX.MMCET.001:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i5-4200M - Schermo 17,3" LED Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 8 GB DDR3 - Hdd 1 TB - Masterizzatore DVD - Bluetooth 4.0 - Hd Camera - Batteria 6 celle
---NX.MMCET.003:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i7 - 4702MQ - Schermo 17,3" LED Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 8 GB DDR3 - Hdd 1 TB - Masterizzatore DVD - Bluetooth 4.0 - Hd Camera - Batteria 6 celle
---NX.MMCET.005:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i7 4702MQ - Schermo 17.3" LED 16:9 Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 16 GB DDR3 - Hdd 1 TB + 120 GB Ssd - Masterizzatore DVD - HD Camera - Batteria 6 celle - Bluetooth 4.0
Lo schermo è 1600x900, non è FULL HD.

Sonotrentadue
05-09-2014, 21:27
:o em.. forse un po' troppo dettagliato :D :p



io ho trovato questi dal sito della acer:

17 pollici:
->modelli con Geforce 760M:
---NX.M8SET.007:
Windows 8 - Processore Intel® Core™ i7-4702MQ - Schermo 17,3" LED Full HD - Scheda Grafica NVIDIA GeForce GT 760M 2G DDR5 - Ram 16 GB - Hdd 1 TB + 120SSD - masterizzatore dvd - Bluetooth 4.0 - webcam - batteria 6 Celle 2.2

->modelli con Geforce 850M:
---NX.MMCET.001:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i5-4200M - Schermo 17,3" LED 1600x900 - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 8 GB DDR3 - Hdd 1 TB - Masterizzatore DVD - Bluetooth 4.0 - Hd Camera - Batteria 6 celle
---NX.MMCET.003:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i7 - 4702MQ - Schermo 17,3" LED Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 8 GB DDR3 - Hdd 1 TB - Masterizzatore DVD - Bluetooth 4.0 - Hd Camera - Batteria 6 celle
---NX.MMCET.005:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i7 4702MQ - Schermo 17.3" LED 16:9 Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 16 GB DDR3 - Hdd 1 TB + 120 GB Ssd - Masterizzatore DVD - HD Camera - Batteria 6 celle - Bluetooth 4.0

Edit: corretto NX.MMCET.001 ;)

Il modello nx.mmcet.001 non ha lo schermo full hd ma 1600x900.

Larsen
05-09-2014, 23:04
:o em.. forse un po' troppo dettagliato :D :p



io ho trovato questi dal sito della acer:

17 pollici:
->modelli con Geforce 760M:
---NX.M8SET.007:
Windows 8 - Processore Intel® Core™ i7-4702MQ - Schermo 17,3" LED Full HD - Scheda Grafica NVIDIA GeForce GTX 760M 2G DDR5 - Ram 16 GB - Hdd 1 TB + 120SSD - masterizzatore dvd - Bluetooth 4.0 - webcam - batteria 6 Celle 2.2

->modelli con Geforce 850M:
---NX.MMCET.001:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i5-4200M - Schermo 17,3" LED 1600x900 - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 8 GB DDR3 - Hdd 1 TB - Masterizzatore DVD - Bluetooth 4.0 - Hd Camera - Batteria 6 celle
---NX.MMCET.003:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i7 - 4702MQ - Schermo 17,3" LED Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 8 GB DDR3 - Hdd 1 TB - Masterizzatore DVD - Bluetooth 4.0 - Hd Camera - Batteria 6 celle
---NX.MMCET.005:
Windows 8.1 - Processore Intel Core i7 4702MQ - Schermo 17.3" LED 16:9 Full HD - Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5 - Ram 16 GB DDR3 - Hdd 1 TB + 120 GB Ssd - Masterizzatore DVD - HD Camera - Batteria 6 celle - Bluetooth 4.0

Edit: corretto NX.MMCET.001 ;)

corretto anche il primo :D e' sempre una gtx, non una gt liscia ;)

li aggiungo al primo post.

Larsen
05-09-2014, 23:09
cmq se un mod ci cagasse ogni tanto... avevo gia' chiesto a suo tempo di rendere ufficiale questo topic del v3 da 17", visto che non c'e'... adesso vediamo se almeno mi correggono il titolo del topic.

so che esiste una versione come il mio ma con 32gb di ram e forse ssd e hdd piu' grossi, ma come sempre cambia solo il codice, mentre l'hardware e' lo stesso.

ekopay
06-09-2014, 09:34
-.-' neanche il sito della acer è affidabile! ha! :D

se ti va, inserisci nel primo post anche il link alle recensioni di noteboockcheck che avevo inserito qualche post fa.. magari dopo il link a youtube.. possono essere utili.. ;)

Larsen
06-09-2014, 09:36
aggiunta anche la versione con gt750 liscia, e raccolto i test 3dmark vari postati nel topic.

non mi pare di averne visti fatti con la gtx850, ma e' sabato mattina "presto" e posso essermelo perso... nel caso, se qualcuno con quella gpu ha voglia di fare un 3dmark alla veloce lo aggiungo in prima pagina.

ah si, vero, bravo.... aggiungo subito.

ekopay
06-09-2014, 09:38
nel caso, se qualcuno con quella gpu ha voglia di fare un 3dmark alla veloce lo aggiungo in prima pagina.

io li avevo fatti.. ma poi ho disinstallato il programma. Sai se posso recuperarli o devo rifarli??

Larsen
06-09-2014, 09:40
se ti eri segnato il link che ti da lui una volta completato il test, restano... credo restino anche se hai la versione registrata di 3dmark (non so se e' a pagamento o cosa...), mentre con quella "free" o ti segni il link, o sono persi...

ekopay
06-09-2014, 11:39
ok, ho rifatto il test.. ecco i risultati:
turbo cpu attivato
http://www.3dmark.com/3dm/3976707

Larsen
06-09-2014, 11:44
aggiorno in prima pagina ;)

sunmoonking
06-09-2014, 12:13
Gran bel lavoro boys :D

Per le caratteristiche dei vari modelli che ne dite di una presentazione in questo modo?

-> modelli con Geforce GTX 850M:

NX.MMCET.001:
- Processore Intel Core i5-4200M
- Schermo 17,3" LED 1600x900
- Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5
- Ram 8 GB DDR3L 1600Mhz
- Hdd 1 TB
- Masterizzatore DVD
- Bluetooth 4.0
- Hd Camera
- Batteria 6 celle
- Windows 8.1
NX.MMCET.003:
- Processore Intel Core i7 - 4702MQ
- Schermo 17,3" LED Full HD
- Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5
- Ram 8 GB DDR3L 1600Mhz
- Hdd 1 TB
- Masterizzatore DVD
- Bluetooth 4.0
- Hd Camera
- Batteria 6 celle
- Windows 8.1
NX.MMCET.005:
- Processore Intel Core i7 - 4702MQ
- Schermo 17,3" LED Full HD
- Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GTX 850M 2GB DDR5
- Ram 16 GB DDR3L 1600Mhz
- Hdd 1 TB+ 120 GB Ssd
- Masterizzatore DVD
- Bluetooth 4.0
- Hd Camera
- Batteria 6 celle
- Windows 8.1
test 3d mark: http://www.3dmark.com/3dm/3976707
recensione notebookcheck: http://www.notebookcheck.net/Acer-As....125190.0.html

Larsen
06-09-2014, 12:24
fatto ;) ho anche spostato un po' di cose.

sunmoonking
06-09-2014, 12:36
Insomma, piena efficienza ;)

Sonotrentadue
06-09-2014, 13:32
Tanto per complicarci le cose ho visto sul sito acer USA che ci sono dei nuovi modelli:

http://us.acer.com/ac/en/US/content/model-datasheet/NX.MMCAA.004

CPU I5 4210mq
GPU GTX 850m
RAM 8gb
HARD DISK 1tb
Masterizzatore DVD
Monitor 17,3" FULL HD

Si trova online al prezzo di 800 dollari al cambio attuale circa 620 euro:

http://www.amazon.com/gp/product/B00K2O4S0W/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B00K2O4S0W&linkCode=as2&tag=hubpages00b7e-20&linkId=UGU3OBNWAMJQ23IU



Poi questo:

http://us.acer.com/ac/en/US/content/model-datasheet/NX.MMCAA.005

CPU I7 4712mq
GPU GTX 850m
RAM 8gb
NO HARD DISK meccanico
SSD 256gb
Masterizzatore BLU-RAY
Monitor 17,3" FULL HD

Online costa 1150 dollari (circa 900 euro):

http://www.amazon.com/Acer-Aspire-V3-772G-7616-17-3-Inch-Sophisticated/dp/B00K2O4QQI



Pensate che li vedremo anche in Italia? Soprattutto il primo è molto interessante dato che adesso anche la versione con i5 (tra l'altro con cpu lievemente migliore della versione i5 in vendita in Italia) ha lo schermo full hd allo stesso prezzo.

Larsen
06-09-2014, 13:46
non so se arriveranno in italia, ma io sul topic metterei solo quelli acquistabili con garanzia italiana, eviterei anche quelli tedeschi, sia per il layout di tastiera "sbagliato", sia per il fatto che in germania molti produttori possono vendere senza sistema operativo, e questo falsa il costo anche di 100€ rispetto ai corrispettivi italiani.

certo che il secondo con la nuova serie i7 e il blueray e' veramente una bestia a quel prezzo...

sunmoonking
06-09-2014, 14:12
Sì sì, così è uno spettacolo... ma tieni conto che arrivando qui da noi il prezzo sarebbe 1 a 1 col dollaro, quindi 1150€ :(

bellabax
08-09-2014, 08:20
Tanto per complicarci le cose ho visto sul sito acer USA che ci sono dei nuovi modelli:

http://us.acer.com/ac/en/US/content/model-datasheet/NX.MMCAA.004

CPU I5 4210mq
GPU GTX 850m
RAM 8gb
HARD DISK 1tb
Masterizzatore DVD
Monitor 17,3" FULL HD

Si trova online al prezzo di 800 dollari al cambio attuale circa 620 euro:

http://www.amazon.com/gp/product/B00K2O4S0W/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=B00K2O4S0W&linkCode=as2&tag=hubpages00b7e-20&linkId=UGU3OBNWAMJQ23IU

Pensate che li vedremo anche in Italia? Soprattutto il primo è molto interessante dato che adesso anche la versione con i5 (tra l'altro con cpu lievemente migliore della versione i5 in vendita in Italia) ha lo schermo full hd allo stesso prezzo.

Però ora si trova il NX.MMCET.003 (con i7-4702MQ) allo stesso prezzo e con le stesse caratteristiche; vale la pena spendere la stessa cifra per avere qualcosa in meno?

Larsen
08-09-2014, 08:39
si ma infatti quello e' il modello americano, che rispetto al quello italiano con i5 ha il pannello fullhd, mentre quello che trovi qui con sigla diversa e' a 1600x900 (mi pare).

acer configura l'offerta in base a cosa "tira" di piu' in quel determinato paese, qui c'e' stata la dannata mania degli schermi lucidi, e francamente e' stato difficile trovare qualcosa con schermo opaco e le caratteristiche che mi interessavano, in america invece credo che manco gli schermi dei distributori della cocacola siano sotto il fullhd ormai :D

bellabax
08-09-2014, 08:47
E allora mi sa che non posso più rimandare troppo a lungo l'acquisto della versione con i7 - anche se poi non me ne farei nulla - ma voglio il FullHD e non HD+.

Larsen
08-09-2014, 09:09
tutti quelli con i7 (ma verifica pero' eh... che oltre alle sigle che abbiamo messo in prima pagina mi sa che ce ne sono altre) sono fullhd.

arton81
08-09-2014, 09:38
Ho chiesto ad Acer se sarà di nuovo in commercio il modello NX.MMCET.005 ma mi è stato risposto che non è più disponibile in distribuzione quindi mi sa che lo troveremo più... Peccato perchè era un modello con delle caratteristiche veramente ottime!

Larsen
08-09-2014, 12:18
qualche shop ancora ce l'ha a listino vedo... pero' il rischio e' che siano quelle disponibilita' fittizie e ti facciano magari aspettare un mese per la consegna.

loro hanno sempre modo di averne richiedendoli al distributore italiano, che pero' poi deve fare la richiesta a taiwan... e prima che spediscano ci vuole sempre un bel po'.

il prezzo del NX.MMCET.005 si aggira tra gli 800 e i 900€ stando a quei pochi che lo hanno ancora a listino... a quel prezzo in effetti deve essere andato via come il pane.

Sonotrentadue
08-09-2014, 12:58
qualche shop ancora ce l'ha a listino vedo... pero' il rischio e' che siano quelle disponibilita' fittizie e ti facciano magari aspettare un mese per la consegna.

loro hanno sempre modo di averne richiedendoli al distributore italiano, che pero' poi deve fare la richiesta a taiwan... e prima che spediscano ci vuole sempre un bel po'.

il prezzo del NX.MMCET.005 si aggira tra gli 800 e i 900€ stando a quei pochi che lo hanno ancora a listino... a quel prezzo in effetti deve essere andato via come il pane.

L'NX.MMCET.005 tra gli 800 e i 900 euro? Potresti dirmi dove? Il prezzo è ottimo...

Larsen
08-09-2014, 13:16
facendo la ricerca veloce da google: http://www.prezzo.org/prezzi/nx-mmcet-005-618907.html

su trovaprezzi pero' non c'e' nulla, e alcuni di quelli in quella pagina sono altri modelli secondo me: il prezzo e' troppo basso.

Sonotrentadue
08-09-2014, 15:23
facendo la ricerca veloce da google: http://www.prezzo.org/prezzi/nx-mmcet-005-618907.html

su trovaprezzi pero' non c'e' nulla, e alcuni di quelli in quella pagina sono altri modelli secondo me: il prezzo e' troppo basso.

Si, infatti i prezzi si riferiscono agli altri modelli.
Purtroppo il modello nx.mmcet.005 è scomparso e non credo che lo vedremo più in vendita.

Larsen
08-09-2014, 15:32
ci sono tante motivazioni possibili... magari hanno esaurito lo stock di gpu gtx850 fornite da nvidia, magari stanno preparando la nuova versione del v3...

in effetti questa scocca barebone e' la stessa da non so quanti anni, visto che era gia' usata per il 771g (ed era disponibile anche in argento, e una specie di color champagne) oltre che per il nostro 772g.

funziona bene, per carita', ma ad occhio direi che ha tra i 3 e i 4 anni ormai...

spero che non prendano la strada del "supersottile", perche' vorrebbe dire la fine dei prodotti a costo ragionevole e con la giusta affidabilita'.

citty75
08-09-2014, 16:09
E allora mi sa che non posso più rimandare troppo a lungo l'acquisto della versione con i7 - anche se poi non me ne farei nulla - ma voglio il FullHD e non HD+.

Anche in Germania c'è il modello con i5 e FHD.
Cerca NX.MMCEG.004

Sonotrentadue
08-09-2014, 16:14
Non è che per caso verrà sostituito da questo?

http://us.acer.com/ac/en/US/content/series/aspirevnitro

Larsen
08-09-2014, 16:24
si, gia' l'avevo letta come ipotesi, ma mi pare poco realistica.

quello e' un prodotto "premium", interessante anche la soluzione della ventolona, ma non e' sullo stesso mercato del v3.

basta vedere il prezzo, quasi doppio rispetto ai v3 ancora a listino sul sito...

citty75
09-09-2014, 08:15
si, gia' l'avevo letta come ipotesi, ma mi pare poco realistica.

quello e' un prodotto "premium", interessante anche la soluzione della ventolona, ma non e' sullo stesso mercato del v3.

basta vedere il prezzo, quasi doppio rispetto ai v3 ancora a listino sul sito...

In realtà se guardi i prezzi in Germania la differenza di prezzo non è tantissima.
Considerando:
i7 full voltage
8GB RAM
500HDD
850m

969€ il V3, 999€ il VN7 (i prezzi sono dello stesso shop in DE, so che in Italia puoi trovarlo a meno il V3).
Considerà però che il VN7 ha lo schermo IPS e la CPU i7-4710HQ, però perde un slot per HD e la batteria non è rimovibile.

Sono due prodotti diversi, però la fascia di prezzo è praticamente la stessa.
Sono molto indeciso perchè avere uno schermo IPS è un bel vantaggio, però dall'altro perdi in praticità\facilità di espansione.
Sto aspettando qualche recensione seria del VN7 per prendere la decisione finale tra i due...

Larsen
09-09-2014, 09:25
si, non sono andato troppo a fondo coi prezzi in europa in effetti... pero' non so, mi pare il classico portatile stra pompato che pero' poi soffre sotto stress.

del v3 mi piace anche il fatto che sia spesso, che ci sia aria dentro alla scocca, spazio... sulla mobo non ci sono solo cpu e gpu che scaldano, e tutto cio' che si scalda, in elettronica, si rovina ed invecchia in fretta.

certo, se la frequenza di "cambio" del portatile e' intorno ai 2 o 3 anni, allora puo' avere senso, a meno di non subire limitazioni nell'uso a causa dell'eccessivo calore.

quel sistema a ventolona sotto e' interessante, e la scocca e' certamente piu' compatta ed elegante del v3, credo che possa essere un concorrente formidabile per gli envy, gli inspiron e le serie n di asus, visto anche il prezzo come sempre aggressivo di acer.

sunmoonking
09-09-2014, 09:46
Beh se quella bella ventolona svolge bene il suo compito e se hanno studiato un buon modo di canalizzare i movimenti dell'aria... anche il vn7 non dovrebbe avere problemi di calore. Mettici poi uno stile ben più bello a vedersi... Insomma potrebbe essere un prodotto molto ambito (sempre che gli asus-fan non continuino a snobbare gli acer a favore delle loro "ciofeche" :Prrr: )

Larsen
09-09-2014, 09:49
poverini :D
e pensare che ero in dubbio tra l'nj56r e l'acer... :D loro sono ancora li a litigare coi bug del bios o della gpu... :D

the_best_hacker
09-09-2014, 09:53
Purtroppo i notebook "moderni" scaldano tantissimo indipendentemente dal case usato. I sistemi di dissipazione sono davvero vergognosi considerando le componenti. Per dire su un i7 full voltage + gtx860m non puoi mettere una sola ventola con 2 miseri heatpipe. Quantomeno devi usare una doppia ventola. Altrimenti finisce scheda tieni CPU a 95° e gpu ad 85° mentre giochi. Purtroppo parlo per esperienza, su un MSI ge70 (quindi 17"). Magari voi siete più fortunati, anche considerando la gtx850m. Sono sempre più propenso a credere che ci vorrebbe un sistema a liquido per i note di fascia alta (sempre ammesso che un portatile di fascia alta abbia senso si esistere)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Larsen
09-09-2014, 09:59
guarda, non so con la 850, con la 760 io ho risolto in modo soddisfacente: bloccato la funzione turbo della cpu.

gioco a bf3 in fullhd con le impostazioni suggerite dal pannello nvidia, e la cpu non passa gli 80° (in questi giorni che fa piu' caldo), la gpu non l'ho mai "letta" sopra i 70°.

AntoninoX
09-09-2014, 10:29
Come si entra nel bios? Quando lo accendo non mi compare nulla...

Larsen
09-09-2014, 10:40
mi pare che sia F2 per l'accesso al bios...

the_best_hacker
09-09-2014, 12:40
guarda, non so con la 850, con la 760 io ho risolto in modo soddisfacente: bloccato la funzione turbo della cpu.

gioco a bf3 in fullhd con le impostazioni suggerite dal pannello nvidia, e la cpu non passa gli 80° (in questi giorni che fa piu' caldo), la gpu non l'ho mai "letta" sopra i 70°.

Francemente l'ho provata senza risultati :(


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Larsen
09-09-2014, 12:47
bhe', e' strano... sul mio ho risparmiato quasi 10° in fulload, sia su operazioni cpu only, sia nei giochi con anche la gpu attiva.

conta che con un solo dissipatore per entrambe le heat pipe, quando lavorano sia cpu che gpu le temperature sono leggermente piu' alte, perche' il dissipatore si trova a dover smaltire il calore di due fonti.

non mi ricordo dov'e' che ho modificato le impostazioni, forse nelle opzioni avanzate dei profili delle prestazioni... bloccato la cpu al 99% come massimo utilizzo.

ekopay
09-09-2014, 14:51
guarda, non so con la 850, con la 760 io ho risolto in modo soddisfacente: bloccato la funzione turbo della cpu.

gioco a bf3 in fullhd con le impostazioni suggerite dal pannello nvidia, e la cpu non passa gli 80° (in questi giorni che fa piu' caldo), la gpu non l'ho mai "letta" sopra i 70°.

si, con il turbo disattivato si risparmiano un po' di gradi.. in media dai 5 ai 10 gradi. Anche la ventola è meno rumorosa, ovviamente, girando di meno..
In full load con la 850 non ho superato i 73-74, stessa cosa con la cpu, con o senza turbo e anche i giorni più caldi ;). In media la gpu rimane sui 60 a pieno carico.

Larsen
09-09-2014, 15:10
eh... infatti... si perde qualcosina, ma francamente non quantificabile, in gioco, ma avere 10° in meno sui processori compensa qualsiasi eventuale perdita di 5 o 6 fps...

ekopay
09-09-2014, 15:49
già.. almeno per quanto riguarda l'estate. Poi d'inverno il discorso si può anche sorvolare :D

Larsen
09-09-2014, 15:54
no, vabbe' :D d'inverno qui sono arrivato ad avere 15 gradi in casa, quindi cpu cloccata a palla, magari anche in overclock :D

arton81
10-09-2014, 15:31
Sto prendendo in considerazione di acquistare il modello NX.MMCET.003 per l'ottimo rapporto prezzo-prestazioni inoltre da quanto ho letto in questo thread i possessori ne sono soddisfatti, cosa non da poco!

Avrei preferito il modello NX.MMCET.005 per il semplice fatto che montava già un SSD così mi risparmiavo lo sbattimento di dover fare la procedura descritta dall'utente marinte (che ringrazio):



prima ho fatto un backup su una pendrive da 32 gb del software predefinito.

poi ho rimosso il vecchio hdd default e lasciato soltanto l'ssd nuovo msata, ho impostato da bios il boot da usb e riavviato, ed ho avviato la procedura "ripristina sistema impostazioni di fabbrica" o un nome simile..
ha copiato tutti i file sul ssd e poi mi ha fatto configurare win8 come fosse uan nuova installazione..
inoltre ha creato le partizioni recovery etc, sull'ssd.. per cui ora posso anche formattare completamente il vecchio hard disk.. in quanto praticamente i file di installazione "acer e win8" sono ora tutti sull'ssd.

nota, se non rimuovete il vecchio hdd, non potrete installare win8.. perché la procedura di ripristino non vi fa scegliere dove installarlo.. e lui di base se trova un altra installazione sovrascrive quella.. o almeno questo è quello che è successo a me., quindi per esser sicuri di non sbagliare.. rimuovete l'hdd.. tanto sono 2 viti.

spero che queste info tornino utili a qualcuno.

Spero di essere in grado non essendo un esperto di informatica... Ho una paura folle di fare danni!! Secondo voi è una cosa fattibile anche per un comune mortale? :)

Il difetto principale mi sembra di aver capito che sia l'elevato consumo in idle (anche se non so bene cosa voglia dire...) che dovrebbe fare aumentare i consumi e fare lavorare maggiormente la ventola, giusto? Questo problema è probabile che venga risolto con qualche futuro aggiornamento? Altre problematiche da segnalare?

Larsen
11-09-2014, 09:59
guarda, la cosa e' decisamente fattibile, e in ogni caso, togliendo l'hdd originale per fare la procedura d'installazione sull'ssd, se qualcosa andasse storto e il sistema non partisse nel modo corretto, hai sempre l'hdd originale col sistema funzionante da cui partire ;)

la questione dei consumi e' relativa ad un'utente particolarmente attento, che e' andato a misurare quando assorbe di energia alla presa il pc quando e' in idle (ovvero quando non fa nulla)... non influisce in nessun modo sulle temperature d'uso, stai tranquillo ;)

citty75
11-09-2014, 10:39
In realtà se guardi i prezzi in Germania la differenza di prezzo non è tantissima.
Considerando:
i7 full voltage
8GB RAM
500HDD
850m

969€ il V3, 999€ il VN7 (i prezzi sono dello stesso shop in DE, so che in Italia puoi trovarlo a meno il V3).
Considerà però che il VN7 ha lo schermo IPS e la CPU i7-4710HQ, però perde un slot per HD e la batteria non è rimovibile.

Sono due prodotti diversi, però la fascia di prezzo è praticamente la stessa.
Sono molto indeciso perchè avere uno schermo IPS è un bel vantaggio, però dall'altro perdi in praticità\facilità di espansione.
Sto aspettando qualche recensione seria del VN7 per prendere la decisione finale tra i due...

Mi quoto per aggiungere un dettaglio appena emerso sulla serie VN.
Per sostituire HDD e modulo WiFi è necessario rimuovere la tastiera (i componenti non sono accessibili dal fondo).
Per sostituire la RAM è addirittura necessario rimuove la MB poichè gli slot sono posti verso il fondo del NB
Fonte (http://www.notebookinfo.de/tests/notebooks/acer-aspire-vn7-791g-759q-black-edition-das-leistungsstarke-gaming-notebook-mit-nitro-im-blut/631/)

Direi quindi che lo scarto a priori....:D

Larsen
11-09-2014, 10:54
eh... e' il problema dei notebook "belli" esteticamente... l'unibody sara' anche bello, ma decisamente poco pratico.

lo sportellone del v3 sembra il cofano di un furgone, pero' hai accesso a tutte le parti per possibili upgrade.

ekopay
11-09-2014, 10:58
...Secondo voi è una cosa fattibile anche per un comune mortale? :) ...
si si nn ti preocc, nulla di infattibile. Se compri un SSD mSATA però, controlla anche se ci sono anche le viti! io quando l'ho preso non c'erano, perciò ho dovuto cercare in giro delle viti adatte perchè quelle generiche per HDD sono troppo grandi. Fortunatamente avevo un vecchio lettore di Floppy disc che aveva le viti della grandezza giusta :D

Per il resto, sono daccordo con Larsen ;)

sunmoonking
11-09-2014, 11:09
eh... e' il problema dei notebook "belli" esteticamente... l'unibody sara' anche bello, ma decisamente poco pratico.

lo sportellone del v3 sembra il cofano di un furgone, pero' hai accesso a tutte le parti per possibili upgrade.

Però il problema del v3 è quello della raggiungibilità della ventola: c'è da smontare il mondo! e fra qualche anno la pulizia dalla polvere sarà cmq necessaria :cry:

ekopay
11-09-2014, 11:13
Però il problema del v3 è quello della raggiungibilità della ventola: c'è da smontare il mondo! e fra qualche anno la pulizia dalla polvere sarà cmq necessaria :cry:

questo è un problema di tutti i note.. è raro trovarne uno con la ventola sccoperta, e comunque conviene smontare anche quelli, perchè spesso si forma un muro di polvere proprio all'uscita dell'aria, sui dentini del dissipatore (mio vecchio notebook) ;)

sunmoonking
11-09-2014, 11:24
questo è un problema di tutti i note.. è raro trovarne uno con la ventola sccoperta, e comunque conviene smontare anche quelli, perchè spesso si forma un muro di polvere proprio all'uscita dell'aria, sui dentini del dissipatore (mio vecchio notebook) ;)

Beh dipende, per esempio con il mio vecchio asus bastava togliere il coperchio inferiore e ti dava accesso a tutto: cpu, gpu, ventola (che, per la pulizia completa, si smontava togliendo due semplici viti)... era l'unico aspetto positivo che ho apprezzato, per il resto la cosiddetta qualità asus mi ha deluso alla grande :muro:

Larsen
11-09-2014, 11:29
oddio, una soffiata con l'aria compressa in genere risolve abbastanza eh... a meno di non lavorare in una fonderia :D

ekopay
11-09-2014, 11:37
Beh dipende, per esempio con il mio vecchio asus bastava togliere il coperchio inferiore e ti dava accesso a tutto: cpu, gpu, ventola (che, per la pulizia completa, si smontava togliendo due semplici viti)... era l'unico aspetto positivo che ho apprezzato, per il resto la cosiddetta qualità asus mi ha deluso alla grande :muro:

anche al mio vecchio acer bastava togliere il coperchio e dava accesso a tutto, ma questo non mi ha salvato dal bruciarlo.. Dopo 5 anni in cui non ho avuto il coraggio di smontarlo per pulirlo, si è rotto e quando l'ho aperto ho scoperto che si era formato un muro di polvere proprio tra il dissipatore della ventola ed il dissipatore di rame della cpu. Se vedi la foto, il problema era tra il dissipatore grigio e l dissipatore arancione di rame che è nascosto dalla plastica, sul lato in alto nella foto, non sul lato destro.

http://itechscotland.files.wordpress.com/2011/10/cmos1.jpg

il modello v3-772g sembra che nn dovrebbe soffrire di questo perche il dissipatore della ventola è unico... però nn si sa mai..

sunmoonking
11-09-2014, 11:42
anche al mio vecchio acer bastava togliere il coperchio e dava accesso a tutto, ma questo non mi ha salvato dal bruciarlo.. Dopo 5 anni in cui non ho avuto il coraggio di smontarlo per pulirlo, si è rotto e quando l'ho aperto ho scoperto che si era formato un muro di polvere proprio tra il dissipatore della ventola ed il dissipatore di rame della cpu. Se vedi la foto, il problema era tra il dissipatore grigio e l dissipatore arancione di rame che è nascosto dalla plastica.

http://itechscotland.files.wordpress.com/2011/10/cmos1.jpg

il modello v3-772g sembra che nn dovrebbe soffrire di questo perche il dissipatore della ventola è unico... però nn si sa mai..

Io invece l'avevo pulito con una certa regolarità, cambiando anche la pasta termica, ma nonostante tutto si è dissaldata la gpu (che avrebbe bisogno di un reballing): tra l'altro problema generalizzato su tutta la serie, ma asus ovviamente ha fatto orecchie da mercante!

bellabax
11-09-2014, 13:11
Comprato! Adesso si tratta solo di aspettare che arrivi :)

Larsen
11-09-2014, 13:23
benvenuto tra i "concreti" :D

che versione hai preso alla fine?

arton81
11-09-2014, 13:39
si si nn ti preocc, nulla di infattibile. Se compri un SSD mSATA però, controlla anche se ci sono anche le viti! io quando l'ho preso non c'erano, perciò ho dovuto cercare in giro delle viti adatte perchè quelle generiche per HDD sono troppo grandi. Fortunatamente avevo un vecchio lettore di Floppy disc che aveva le viti della grandezza giusta :D

Per il resto, sono daccordo con Larsen ;)

Ah ok grazie del chiarimento!
Ma gli SSD msata della Samsung 840 EVO ce le hanno le viti? Sarei orientato su quelli...

bellabax
11-09-2014, 13:49
benvenuto tra i "concreti" :D

che versione hai preso alla fine?

Il NX.MMCET.003 a 800€.
Oramai sono mesi che ci sto girando intorno e continuare ad aspettare non ha più senso (anche perchè quello vecchio inizia a mostrare i segni della vecchiaia); naturalmente appena mi arriverà calerà di prezzo, come al solito '-_-
E poi penso di essere sistemato per qualche anno
Non resta che aspettare.

Larsen
11-09-2014, 13:55
ehehehe :D non dirlo a me :D 3 mesi dopo aver preso il mio e' uscito quello con la gtx850... e allo stesso prezzo! :D

con l'informatica va cosi'... devi valutare i prezzi di quel preciso momento, e una volta pagato, scordarsi di tornare a vedere i listini ;)

sunmoonking
11-09-2014, 14:17
Ma 3 mesi in campo informatico sono un'eternità, soprattutto quando si aggiungono ad un modello "vecchio" di un anno! :Prrr:
La fregatura di prenderlo ora è quella di vedere tra poco un aggiornamento del procio al nuovo 4712! ...però d'altro canto era acquistabile alla cifra che mi ero prefisso e quindi pace :stordita:

ugauga
11-09-2014, 14:20
Il NX.MMCET.003 a 800€.
Oramai sono mesi che ci sto girando intorno e continuare ad aspettare non ha più senso (anche perchè quello vecchio inizia a mostrare i segni della vecchiaia); naturalmente appena mi arriverà calerà di prezzo, come al solito '-_-
E poi penso di essere sistemato per qualche anno
Non resta che aspettare.

essendo anche io interessato dato che nitro mi sa che lo scarterò ... da dove lo hai preso?

arton81
11-09-2014, 14:25
Molto interessante anche il modello NX.MQRET.004 della nuova serie VN7 ma per 1.050 € mi sarei aspettato un HD SSD e non solo di cache... Inoltre la batteria non removibile mi convince poco!
Anche se esteticamente è mooolto più bello del V3!!!

sunmoonking
11-09-2014, 14:26
essendo anche io interessato dato che nitro mi sa che lo scarterò ... da dove lo hai preso?

Il secondo su trovaprezzi ;)

ekopay
11-09-2014, 14:33
Ah ok grazie del chiarimento!
Ma gli SSD msata della Samsung 840 EVO ce le hanno le viti? Sarei orientato su quelli...

io ho preso proprio quello.. da 256GB, però niente viti.. ti conviene premunirti, altrimenti rimani che poi quando arriva non puoi neanche provarlo... magari se hai un negozio di computer nelle vicinanze, due viti penso che dovrebbero averle ^.^

ekopay
11-09-2014, 14:36
ehehehe :D non dirlo a me :D 3 mesi dopo aver preso il mio e' uscito quello con la gtx850... e allo stesso prezzo! :D

con l'informatica va cosi'... devi valutare i prezzi di quel preciso momento, e una volta pagato, scordarsi di tornare a vedere i listini ;)

esatto.. se il prezzo rimane fisso per 3 mesi è veramente già tanto. Quello per cui mi tranquillizzo io è che al momento dell'acquisto è l.affare più conveniente. Conta che la maggior parte delle persone compra nei negozi o spende cifre maggiori per computer peggiori. Quindi vai di lusso ;)

arton81
11-09-2014, 14:39
io ho preso proprio quello.. da 256GB, però niente viti.. ti conviene premunirti, altrimenti rimani che poi quando arriva non puoi neanche provarlo... magari se hai un negozio di computer nelle vicinanze, due viti penso che dovrebberlo averle ^.^

Azzz ma che paxxe!!
Cosa costava a Samsung metterci due viti...bah
Difficile premunirsene se uno non sa di che grandezza ci vogliono...

bellabax
11-09-2014, 14:54
Il secondo su trovaprezzi ;)

+1

Larsen
11-09-2014, 15:35
Molto interessante anche il modello NX.MQRET.004 della nuova serie VN7 ma per 1.050 € mi sarei aspettato un HD SSD e non solo di cache... Inoltre la batteria non removibile mi convince poco!
Anche se esteticamente è mooolto più bello del V3!!!

come detto il nitro non e' nella stessa fascia di prodotto del v3... c'e' poco da fare, e spero che non sia un passo piu' lungo della gamba di acer, che con questa serie (771g/772g) ha decisamente fatto centro in tutto.

ekopay
11-09-2014, 16:36
...
Difficile premunirsene se uno non sa di che grandezza ci vogliono...

bè, se hai il noteb la grandezza la sai.. basta aprire il portellone e provare ad avvitare anche senza installare l'mSata. Se poi porti il notebook a qualche negozio, ti fai dare direttamente due viti che entrano..

si cmq una scocciatura.. immagina io quando mi è arrivato l'mSata, ho provato ogni tipo di vite, quelle per le ventole, per il case, per gli HDD, niente, poi non so come i è venuto in mente, ho preso vecchi componenti e ho avuto culo :D sennò dovevo girare per negozi

Spezia12
11-09-2014, 23:24
Dopo vari smanettamenti ho raggiunto una configurazione piuttosto buona per l'uso giornaliero e per il gaming... Che ne dite?:p http://i60.tinypic.com/4gow3d.jpg

ekopay
11-09-2014, 23:52
Dopo vari smanettamenti ho raggiunto una configurazione piuttosto buona per l'uso giornaliero e per il gaming... Che ne dite?:p[/IMG]

forte.. :D ci fai vedere qualche test?? ci sono dei miglioramenti nelle performance?? come va con le temp?
hai usato XTU anche per la GPU o c'è un tool apposito per aumentare il clock della nvidia??

Spezia12
12-09-2014, 08:01
Oggi pomeriggio metto qualche screen perché al momento non ho il portatile. Comunque per la cpu ho usato Intel XTU mentre per la gpu ho usato EVGA Precision X (l'unico che funziona perfettamente)

arton81
12-09-2014, 09:05
Buongiorno a tutti, dopo un paio d'anni di onorato sservizio il mio msi gx660 mi ha lasciato a causa di un fulmine e di una rete di distribuzione scandalosa mmorale processore scheda madre e gpu andati...... Così devo fare un cambio e mi interessava molto il modello nx. Mmcet. 001 trovato a 630€, volevo però avere una conferma su un paio di cose, anche lui ha uno slot libero per ssd o altro hdd giusto? E la memoria della gtx 850 è ddr3 o ddr5?
Grazie, probabilmente (anzi sicuramente) lo avete già scritto ma mea culpa mi è ssfuggito

ti rispondo io anche se non ho il notebook
la gtx 850 ha ddr5
ed il case è lo stesso degli altri modelli V3 quindi puoi montare tranquillamente SSD o altro HD.

Spezia12
12-09-2014, 16:27
Ecco alcuni screen:
-con uso normale
http://i58.tinypic.com/2qspcw9.png
-dopo 15 minuti di watch dogs con turbo attivo
http://i58.tinypic.com/10faxj6.png
Purtroppo non ho avuto molto tempo e quindi al momento posso postare solo questi risultati. Più tardi vi aggiorno :D

ekopay
12-09-2014, 19:23
caspita, 85 gradi max per la cpu!
scommetto però che la differenza si vede quando giochi.. ho provato wachdogs e con le impostazioni al massimo arrancava giusto guisto.

Spezia12
12-09-2014, 20:31
In FullHd con tutto settato ad alto faccio in media dai 20 a 30 fps :mbe: Su Assassins Creed Black Flag con tutto al massimo tranne l'AA raggiungo molto spesso i 40 :p

Larsen
13-09-2014, 13:50
in genere, coi giochi, quando cambio pc/gpu, faccio scorta di quelli della generazione precedente che non son riuscito a giocare a causa proprio dei bassi fps :D

mettere tutto ad ultra, in fullhd, e giocare fluido... :D una specie di rivalsa su giochi che sul pc precedente arrancavano... :D

arton81
13-09-2014, 14:23
Sbaglio o del modello NX.MMCET.003 ci sono meno negozi che lo hanno in vendita rispetto a qualche giorno fa? Infatti è pure aumentato un pochino di prezzo... Sta per caso andando fuori produzione?

Spezia12
13-09-2014, 14:33
Sbaglio o del modello NX.MMCET.003 ci sono meno negozi che lo hanno in vendita rispetto a qualche giorno fa? Infatti è pure aumentato un pochino di prezzo... Sta per caso andando fuori produzione?
Secondo me ne hanno venduti cosi tanti che hanno finito le scorte:asd: :asd:

Vastator
13-09-2014, 16:26
Vengo da un vecchio e ottimo ACER 5930G, e ho intenzione di comprare questo V3-772G (in versione NX.MMCET.003)...
Ho trovato in un e-shop un articolo che è specificato avente codice NX.MMCET.003 (perciò dovrebbe avere una GTX 850m GDDR5)a circa 760 €, però nella descrizione riporta V3-772G-747A8G1TMAKK (che da una veloce ricerca dovrebbe essere la versione vecchia con una 750M ). Inoltre nella descrizione del prodotto dice:
"NVIDIA GeForce® GTX 850M con 2 GB di VRAM DDR3 dedicata", invece che GDDR5. :mbe:

Qualcuno mi aiuta gentilmente a capirci qualcosa prima di contattare il venditore?

Larsen
13-09-2014, 17:28
contatta il venditore, e' l'unica cosa che mi viene da dirti....
con la 750m a 760€ e' una ladrata, e per la gtx850 esitono effettivamente due versioni, una dd5 e una dd3: quella con 2gb e' ddr5.

purtroppo acer ha questa mania coi codici astrusi, cambia una vite, cambia il codice prodotto... e anche i venditori spesso fanno casino.

secondo me il venditore ha fatto un casino mettendo i dettagli :D capita... chiedere chiarimenti non costa nulla no?

bellabax
13-09-2014, 17:42
Sul sito Acer per quella sigla rimanda a questa (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model-datasheet/NX.MMCET.003) scheda con la gtx850

bellabax
13-09-2014, 18:07
Però adesso mi fate venire il dubbio: non ho chiesto al venditore, ma fatto l'acquisto e pagato...mi devo già preoccupare? :(

Larsen
13-09-2014, 19:27
teoricamente, per la sigla, fa fede la scheda del produttore.

se sul sito acer le specifiche sono quelle, vai tranquillo... se tu hai pagato un NX.MMCET.003, e il sito acer prevede quelle caratteristiche, avrai quello che hai pagato.

l'altra sigla, quella piu' lunga, cambia anche solo se ci sono 12 o 16gb di ram rispetto agli 8 del modello base, ogni tanto fanno una serie "esclusiva" per qualche catena informatica, e anche li cambia il codice (magari ha piu' spazio su disco.. ma il pc resta lo stesso).

ekopay
13-09-2014, 20:15
ragà, sto avendo un po' di problemi con il touch.. questo è uno screen delle utillity di synaptics, ModPad e Grafico pressione.
Segna come se è in pressione in alto a destra, ma io non lo tocco.

http://s22.postimg.org/pei9yv4al/Touch.jpg (http://postimg.org/image/pei9yv4al/)

qualche soluzione?? a voi il grafico della pressione come è?? mi fate uno screen?

Larsen
13-09-2014, 21:49
prova a pulirlo, e' molto sensibile, magari c'e' un po' di umido in quel punto...

a me capita giocando che prenda il "cuscinetto" del pollice sx quando premo la spacebar: anche se non tocco il pad, sono talmente vicino che segna il contatto.

non credo che sia come i vecchi touch a pressione, ma con un sistema tipo quello dei tablet, che "sente" il campo elettrico delle dita.

ekopay
13-09-2014, 21:58
si si, era pulito..
ho risolto disinstallando il driver, la periferica, riavviando e reinstallandolo.. ora sembra andare bene e le due utility danno segnali corretti. Speriamo non si ripresenti il problema.

arton81
14-09-2014, 18:39
Vengo da un vecchio e ottimo ACER 5930G, e ho intenzione di comprare questo V3-772G (in versione NX.MMCET.003)...
Ho trovato in un e-shop un articolo che è specificato avente codice NX.MMCET.003 (perciò dovrebbe avere una GTX 850m GDDR5)a circa 760 €, però nella descrizione riporta V3-772G-747A8G1TMAKK (che da una veloce ricerca dovrebbe essere la versione vecchia con una 750M ). Inoltre nella descrizione del prodotto dice:
"NVIDIA GeForce® GTX 850M con 2 GB di VRAM DDR3 dedicata", invece che GDDR5. :mbe:

Qualcuno mi aiuta gentilmente a capirci qualcosa prima di contattare il venditore?
Se compri da quel negozio fammi sapere come ti trovi. Grazie!
Perchè in effetti il prezzo è molto buono ma le recensioni non sono il massimo...

Vastator
14-09-2014, 19:43
Se compri da quel negozio fammi sapere come ti trovi. Grazie!
Perchè in effetti il prezzo è molto buono ma le recensioni non sono il massimo...

Già, ho letto anch'io, più che altra però sono lamentele relative ai tempi di spedizione... già dal sito dice "Evasione ordine in 3/6 giorni lavorativi", e questa inizia una volta che hanno ricevuto i soldi.
Comunque dovrebbe essere un NX.MMCET.003 (come riportato); le apparenti contraddizione riportate nella descrizione sono dovute al copia incolla direttamente dal sito della ACER, mamma di tali piccole insesattezze:doh:

Larsen
15-09-2014, 10:07
consiglio spassionato: usa quel disco come secondario di storage.

mai spostare un disco di sistema tra pc diversi sperando che funzioni... magari ti pare, ma quel sistema diventa letteralmente un puttanaio.

Larsen
15-09-2014, 10:47
bhe', sullo 01 hai gia' 1tb di disco meccanico di storage, se vuoi c'e' sempre il secondo slot in cui inserire questo disco che ti "avanza".

e lo slot msata per un'ssd ...

se vuoi un sistema reattivo, molto piu' reattivo di un qualsiasi pc con disco meccanico, valuta un ssd come disco di sistema.
se invece non ti frega nulla di aspettare l'apertura di un programma o l'avvio/spegnimento del pc, allora puoi evitarlo.

l'ssd migliora di molto la "user experience", nel senso che avere programmi che si aprono nell'attimo in cui clicchi l'icona, ti migliora l'umore :D
idem poter accendere il pc quando serve ed averlo pronto ed utilizzabile in meno di 30 secondi... quando con il mio vecchio accendevo e poi andavo a prendermi il caffe' nell'attesa che fosse loggato e pronto ;)

Larsen
15-09-2014, 10:49
ah, scusami, riguardo le dimensioni dell'ssd io andrei con qualcosa di piu' grandicello...

considera che e' meglio, per la salute dell'ssd, evitare di riempirlo piu' di 3/4 dello spazio (se e' la meta' e' meglio).

io di serie ho il 120gb, e ne ho occupati circa 60... pero' i giochi e i programmi non di lavoro stanno sul disco meccanico.

Larsen
15-09-2014, 11:29
gia' che ci sono faccio pure io una domanda :D

ho riscontrato, ascoltando playlist in mp3 con vlc, che spesso si "blocca" la riproduzione, e senti il disco meccanico che si avvia.

sta cosa di spegnere il disco meccanico quando non in uso mi piace, ma fino ad un certo punto...

guardando i video non lo fa.

Larsen
15-09-2014, 12:08
l'ssd stravolge l'esperienza d'uso, anche se di fatto velocizza solo le operazioni di caricamento/salvataggio.
per me e' comodo perche' lavorando in grafica ho spesso parecchi programmi pesanti aperti, e poterli chiudere e aprire quando mi servono, senza attese, rende il lavoro piu' "fluido" ;)

ekopay
15-09-2014, 12:40
gia' che ci sono faccio pure io una domanda :D

ho riscontrato, ascoltando playlist in mp3 con vlc, che spesso si "blocca" la riproduzione, e senti il disco meccanico che si avvia.

sta cosa di spegnere il disco meccanico quando non in uso mi piace, ma fino ad un certo punto...

guardando i video non lo fa.

devi cercare qualche programma che ti permetta di aumentare il tempo di "Spin-Down" dell'HHD. Non so se questa soluzione va bene:
http://www.neowin.net/forum/topic/983350-turn-off-hdd-spin-down-windows-7/
se trovi qualche utility adatta, fai sapere!! io ho cercato ma nn ho trovato nulla di rilevante..

Larsen
15-09-2014, 12:46
eh, ma io volevo evitare programmi esterni, perche' mi fido poco quando c'e' di mezzo il disco... speravo che da win si potesse da qualche parte andare a risolvere sta rottura.
me lo fa solo con gli mp3, e mi conviene quasi ascoltarli da youtube perche' li non ho lo stacco del "buffering" :D

Larsen
15-09-2014, 16:22
tra l'altro, fa piacere vedere quanto ci cagano i mod... ho chiesto gia' due volte di cambiare titolo della discussione togliendo la sigla specifica... niente... ho chiesto di spostarci di la nell'area dei topic ufficiali... nada... bho...

ekopay
15-09-2014, 16:36
tra l'altro, fa piacere vedere quanto ci cagano i mod... ho chiesto gia' due volte di cambiare titolo della discussione togliendo la sigla specifica... niente... ho chiesto di spostarci di la nell'area dei topic ufficiali... nada... bho...
mha.. magari sn impegnati.. penso che alla fine dovranno accorgersene..

ekopay
15-09-2014, 16:37
eh, ma io volevo evitare programmi esterni, perche' mi fido poco quando c'e' di mezzo il disco... speravo che da win si potesse da qualche parte andare a risolvere sta rottura.
me lo fa solo con gli mp3, e mi conviene quasi ascoltarli da youtube perche' li non ho lo stacco del "buffering" :D

non so se sia windows a controllare queste cose.. mi sa che sono impostazioni legate all'hard disk o al controller. Mi ricordo che avevo un'utility che me la faceva settare, forse una vecchia versione di HD sentinel, perchè quella di adesso mi sa che non lo permette..

Larsen
15-09-2014, 16:40
sono ste boiate "verdi" per il risparmio di energia... solo che qualsiasi cosa di meccanico soffre molto meno a girare di continuo che non a partire e fermarsi di continuo.

non mi e' mai morto un disco da portatile, ne ho ancora uno eide da 6gb che uso come "chiavetta" usb :D... se questo muore vorra' dire che, purtroppo, ho ragione io.

certo col disco fermo e' molto piu' silenzioso, contando che la ventola navigando su internet e' quasi sempre spenta... e quando gira e' abbastanza silenziosa da far notare se il disco e' in spin o meno.

Larsen
15-09-2014, 18:12
bhe' si, senno' che senso ha che ci sia la possibilita' di creare vari utenti? ;)

e' winzozz solito, l'unica cosa "personale" di ogni utente, e' la cartella documenti, il resto dello spazio e' condiviso.
quando installi un'applicazione, alcune ti chiedono se vuoi renderla disponibile per tutti gli utenti, oppure solo per quello che sta installando.

in questo modo ognuno vede solo i programmi installati con il proprio profilo utente.

anche i bookmark e le pass varie dei browser restano divise, visto che vanno a finire nella cartella utenti (quelle nascoste, di windows).

ekopay
15-09-2014, 20:01
...certo col disco fermo e' molto piu' silenzioso, contando che la ventola navigando su internet e' quasi sempre spenta... e quando gira e' abbastanza silenziosa da far notare se il disco e' in spin o meno.

in effetti ho visto che quando va in spindown l'hard disk che era presente nel computer è molto silenzioso, mentre quando va in spindown l'hard disk che ci ho messo io, sempre WD, fa un rumorino tipo 'tic'. Un po' mi preoccupa perchè prima mi sa che non lo faceva o lo faceva molto più raramente.. spero che non si danneggi per queste impostazioni. Avevo cercato qualcosa per disattivare lo spD solo su questo hard disk, ma non ho trovato nulla ancora.
L'hard disk che ci hanno già messo dentro invece sembra supportare molto bene lo spindown, anche se in effetti quando apro qualcosa ed era in SpD ci vuole un pochino. Immagino come può essere mentre ascolti musica..

Larsen
15-09-2014, 22:31
ah, niente, fa come quando va in buffering lo streaming... salta la riproduzione un'attimo.
e' ovvio che se il produttore del software non prevede una sorta di caching automatico, il programma riproduce quello che ha nel buffer, e quando fa la richiesta per avere il resto, trova l'hdd che dorme :D e cosi' fa un buco di un'istante.

nei flussi video pero' questo non succede, e non so se sia un problema solo di vlc con gli mp3.

ti confermo cmq che il disco di serie non fa il classico tlack quando si ferma o riparte, anzi, rispetto al portatile che avevo, anche quando e' in spin, questo disco e' molto silenzioso. (anche l'altro era a 5400rpm)

ekopay
16-09-2014, 09:58
...
nei flussi video pero' questo non succede, e non so se sia un problema solo di vlc con gli mp3.
...

a me winzozz media player o spotify nn lo fanno.. probabile che sia un problema di vlc o software simmili che magari sono più per la riproduzione video.. prova ad usare un altro programma e vedi se hai lo stesso problema

Larsen
16-09-2014, 10:12
di bello vlc ha la semplicita' dell'interfaccia e la leggerezza del programma... adesso ho provato con winzozz media player, e in effetti il problema non si presenta.
il disco resta in spin, togliendo l'audio si sente che gira.

vuol dire che e' un problema di vlc... amen :D per le playlist di musica usero' media player e bon...

edit... no, lo sento che si attiva e disattiva... gli stacchi sulla musica non ci sono pero'.

edit 2:... lo fa lo stesso... meno di frequente, ma lo fa...

ekopay
16-09-2014, 11:08
edit 2:... lo fa lo stesso... meno di frequente, ma lo fa...

mm.. strano.. anche io ho musica sull'hard disk di serie e ho provato ad ascoltare per oltre un'ora senza che ho avuto interruzioni. Non so, qualche impostazione di risparmio energetico che hai cambiato??

Larsen
16-09-2014, 11:26
l'unica e' stata quella del blocco della cpu al 99%, ma vado a vedere, che non si sa' mai.

nelle impostazioni avanzate c'e' disattiva disco rigido: mai.

non vedo altre impostazioni possibili... l'usb e anche il pci express sono disattivati come "salva energia"...

bho.

cuter
17-09-2014, 15:03
Buon giorno a tutti
Ho necessità di acquistare in negozio e ciò limita fortemente le mie possiblità di scelta, ho trovato su mediaw---d questo:

ACER Aspire V3-772G 630€
Intel Core i5 4200M (2.50/3.10GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 8GB - Display 17,3" wide Touch
Wi-Fi 802.11b/g/n - Microsoft Windows 8 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GT 750M 4GB dedicata

poi sono entrato su questo forum, ho letto parecchio ma non tutto, e mi sono incasinato con le milleottocento versioni. Ma questa che versione è?
A quel prezzo è una ladrata? (ricordo negozio fisico)
Ad un prezzo simile c'è qualche configurazione migliore?

Scusate le tante domande ma mi sto impantanando.
Grazie

arton81
17-09-2014, 15:43
Buon giorno a tutti
Ho necessità di acquistare in negozio e ciò limita fortemente le mie possiblità di scelta, ho trovato su mediaw---d questo:

ACER Aspire V3-772G 630€
Intel Core i5 4200M (2.50/3.10GHz, 3MB L3)
HD 500GB - RAM 8GB - Display 17,3" wide Touch
Wi-Fi 802.11b/g/n - Microsoft Windows 8 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GT 750M 4GB dedicata

poi sono entrato su questo forum, ho letto parecchio ma non tutto, e mi sono incasinato con le milleottocento versioni. Ma questa che versione è?
A quel prezzo è una ladrata? (ricordo negozio fisico)
Ad un prezzo simile c'è qualche configurazione migliore?

Scusate le tante domande ma mi sto impantanando.
Grazie

Il tuo problema è che dovendo acquistare in un negozio fisico la spesa sarà sicuramente maggiore. On line trovi il modello NX.MMCET.001 allo stesso prezzo ma con caratteristiche migliori di quello da te postato:

Intel Core i5 2,5 GHz
RAM 8 GB
Hard disk: 1000 GB
Schermo: 17.3"
Risoluzione: 1600 x 900 Pixels
Bluetooth: Si
Scheda grafica dedicata: NVIDIA GeForce GTX 850M
Memoria grafica dedicata: 2048 MB
Sistema operativo incluso: Windows 8.1

Larsen
17-09-2014, 16:11
mi fa un po' strano quello schermo touch... se e' touch e' lucido, ma non sapevo ci fosse una versione del 772g touch (ok, non volevo manco saperlo :D visto che su un portatile lo schermo touch e' una emerita minchiata :D)

arton81
17-09-2014, 16:18
mi fa un po' strano quello schermo touch... se e' touch e' lucido, ma non sapevo ci fosse una versione del 772g touch (ok, non volevo manco saperlo :D visto che su un portatile lo schermo touch e' una emerita minchiata :D)

Sarà un errore nella descrizione ce ne sono a iosa in giro per il web...

Guarda io inizialmente volevo assolutamente uno schermo touch ma poi pensandoci bene mi sono detto:"ma a che cavolo mi serve su un portatile?" capisco su un tablet oppure su uno di quei pc convertibili ma su un portatile in effetti ha poco senso!

Larsen
17-09-2014, 17:38
ma non solo... per una volta che c'e' una serie di portatili con schermo opaco a prezzi civili, prenderlo lucido e' "tafazziano".

specie su un 17"... lucido... roba da non vedere il lato piu' lontano del monitor...
non parliamo poi delle ditate, polvere, qualsiasi cosa...

arton81
18-09-2014, 13:48
Secondo voi c'è molta differenza a livello di prestazioni tra il processore intel i5-4200M (NX.MMCET.001) e l'i7-4702MQ (NX.MMCET.003)?
Non ho particolari esigenze di calcolo ma mi piacciono i pc reattivi pertanto sarei più propenso per lo 003 anche perchè sono dell'idea che quando si fa un'acquisto in campo informatico meglio prendere qualcosa di più recente dato che la tecnologia avanza piuttosto rapidamente.
Però la differenza tra i due pc è intorno ai 170€ e mi sono pertanto chiesto se vale la pena spenderli non avendo esigenze particolari.
So che lo 003 ha in più anche uno schermo FHD con una risoluzione migliore ma questo aspetto mi interessa meno.
In ogni caso penso che acquisterei un HD SSD che anche quello influisce sulla reattività... Secondo voi meglio puntare ugualmente sull'i7?

Larsen
18-09-2014, 14:21
ti sei gia' risposto da solo :D

anche quell'i7 purtroppo e' vecchio ormai, nel senso che la prossima infornata di modelli monteranno gli 8 core, mentre il nostro e' a 4 core.

la differenza di costo e' ridicola, tra processore e pannello...

per la reattivita' generale invece e' inutile che ti dica quanto influisce l'ssd...

ekopay
18-09-2014, 14:26
questa è la comparazione delle due cpu fatta da cpuboss:
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-4702MQ-vs-Intel-Core-i5-4200M

come vedi le cpu sono uguali per consumi e per prestazioni a single core. La differenza non è tantissima come prestazioni generali. Ovviamente essendo un i7, lavorerà meglio nel momento in cui hai più programmi aperti contemporaneamente: questa è la differenza principale tra le due cpu. Se per te questa è una funzione essenziale, allora prendi l'i7, viceversa, se pensi che di solito avrai attivo al massimo un solo programma "pesante" e un browser o client mail, allora vai con l'i5.
Più che scegliere tra i5 o i7, a questo punto, ti consiglierei di comprarti prima un buon e capiente SSD, che ti porta ad un incremento sostanziale delle prestazioni generali. In seguito, se hai a disposizione qualche soldo per poter investire nell'i7, ebbene, altrimenti lascia l'i5 ;)