PDA

View Full Version : AVM FRITZ!Box 3390


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

TheMonzOne
17-12-2015, 15:24
Ciao a tutti,

sono passato da Fastweb FTTC 100/10 a Telecom FTTC 100/20 e, dato che non riesco a convincere il mio Fritz! 3390 a connettersi con Telecom, avrei bisogno di sapere come impostare manualmente il router, ovvero cosa mettere nella schermata dei dati di accesso a partire da "Provider", "Nome Utente" e "Password" eccetera.

Un grazie di cuore in anticipo a chi potrà darmi una mano.Sicuro che la linea sia già attiva? Strano che non si connetta...nel caso come provider internet penso vada bene quello presente nel menù a tendina "Telecom_Italia_Flat", come nome utente e password devi mettere quello che ti viene richiesto: "Immettete i dati di accesso che avete ottenuto dal vostro provider di Internet.".
Quando ti hanno attivato l'abbonamento dovrebbero averti dato, insieme alla casella di posta, anche i relativi dati di accesso. Se non li hai, o non funzionano, prova con adsltelecom sia come utente che come password....con l'adsl normale funziona, non so per la fibra.

corsicali
17-12-2015, 18:11
Sicuro che la linea sia già attiva? Strano che non si connetta...nel caso come provider internet penso vada bene quello presente nel menù a tendina "Telecom_Italia_Flat", come nome utente e password devi mettere quello che ti viene richiesto: "Immettete i dati di accesso che avete ottenuto dal vostro provider di Internet.".
Quando ti hanno attivato l'abbonamento dovrebbero averti dato, insieme alla casella di posta, anche i relativi dati di accesso. Se non li hai, o non funzionano, prova con adsltelecom sia come utente che come password....con l'adsl normale funziona, non so per la fibra.

Grazie per l'intervento, ho risolto recuperando i dati necessari in un altro thread in questo stesso forum ed inserendoli a mano, adesso funziona tutto correttamente.

Raid0
17-12-2015, 20:57
Grazie per l'intervento, ho risolto recuperando i dati necessari in un altro thread in questo stesso forum ed inserendoli a mano, adesso funziona tutto correttamente.


Già che hai risolto potresti condividere come hai fatto in modo da aiutare chi verrà 😬
Comunque credo tu abbia impostato adsltelecom come user e pw e VLAN ID 835
VPI 8 VCI 35 giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

corsicali
18-12-2015, 04:08
Hai ragione, scusami.

Qui, ai post 54632 e 54633, troverai tutto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=2732

Ciao.

Andre_Jump
19-12-2015, 10:43
Ciao a tutti ,
ho un fritz box 3390 e non riesco a trovare delle impostazioni per settare il VLAN Tagging .
esiste ?

max161
11-01-2016, 20:28
ho acquistato il Fritz Box 3390 in sostituzione di un Netgear 2200 che mi ha abbandonato dopo solo 9 mesi di utilizzo; ora, funziona tutto regolarmente sia tramite cavo che wifi, ho però un problema molto fastidioso con i video di youtube.
Nello specifico, con qualsiasi device (smartphone, pc e tv) vanno praticamente a scatti; l' audio invece è regolare. Ho effettuato vari speed test e sono sempre vicino ai 7 mega. E' magari dovuto a qualche impostazione da modificare nel nuovo modem?
Negli ultimi mesi l' ho utilizzato spesso (soprattutto da tv per il bimbo) e non ho mai avuto nessun problema

Raid0
12-01-2016, 00:11
Ciao a tutti ,

ho un fritz box 3390 e non riesco a trovare delle impostazioni per settare il VLAN Tagging .

esiste ?


Ciao, il VLAN Tagging (immagino tu voglia utilizzare una VLAN dedicata al VoIP) è una caratteristica presente sui modelli che hanno la telefonia integrata ( i serie 7xxx).
Tempo fa su un altro forum avevo letto di qualcuno che era riuscito a configurarlo su in serie 3xxx ma forse lo aveva fatto entrando in Telnet credo (occhio che invalideresti la garanzia in quel caso).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

veronica345
15-01-2016, 11:20
Salve, sono nuovo nel forum e non sono molto pratico quindi se sbaglio qualcosa vi prego di dirmelo. Dunque ho acquistato anche io il fritz 3390 da quasi 1 anno e ho sempre avuto delle strane disconnessioni frequenti ma ultimamente sono aumentate. In allegato ci sono 2 immagini delle informazioni adsl e una piccola parte del report delle disconnessioni. Qualcuno che se ne intende per favore potrebbe dirmi se la mia linea adsl è buona o meno e se queste disconnessioni sono normali o se posso fare qualcosa in merito? Grazie mille a tutti in anticipo !

http:////i68.tinypic.com/2yziopl.jpg


http:////i66.tinypic.com/2dj4zr.png

TheMonzOne
15-01-2016, 21:11
Ciao, il valore SNR (Margine rapporto segnale-rumore che vedi nella prima immagine) è un po' bassino, può darsi che nei momenti di continue disconnessioni sia ancora più basso, dovuto magari ad un intasamento della linea sulla centrale, e quindi il router fatichi a sincronizzarsi con essa.
Per risolvere, o almeno migliorare, potresti provare ad andare nella palettina "Impostazioni Linea" che vedi sempre in quella pagina e spostare il pallino "Margine rapporto segnale-rumore desiderato" di una tacca a sinistra (dipende dove è ora)...questo ti abbasserà un po' la portante agganciata (andresti un po' più piano) ma dovrebbe alzare il valore SNR aumentando quindi la stabilità della linea...Tanto ora agganci praticamente il massimo possibile, non dovresti discostarti di molto.

Il problema con il DynamicDNS dovrebbe essere conseguenza della mancanza di linea.

Che versione di Firmware hai installato? L'ultimo è il 6.30.

veronica345
15-01-2016, 22:02
Ti ringrazio della risposta veloce. Si il firmware è l'ultimo cioè il 6.30. Purtroppo avevo già provato ad abbassare non di un pallino ma di tutti, per aver la massima stabilità ma avevo comunque disconnesioni frequenti. Ora che me l'hai detto ho abbassato di nuovo e l'snr è andato a 16, magari domani posterò un altro report delle disconnessioni giusto per far vedere che cambia poco. Quello che vorrei capire io è se potrebbe essere un problema del modem che non funziona come si deve o se dipende per forza dall' operatore. Non vi ho detto che prima di scrivere qui ho chiamato la telecom e l'operatrice mi ha detto di collegare il modem alla presa principale senza filtro e scollegare tutti i telefoni di casa e vari filtri, e così ho fatto ed è ancora collegato da solo. Grazie ancora !

TheMonzOne
15-01-2016, 22:13
Fai gli screenshot anche dei grafici nelle pagine "Spettro" e "Statistica", li hai lo storico dell'andamento del valore SNR, prova a dare un'occhiata a quanto era quel valore in concomitanza con le disconnessioni riscontrate nei Log.
Senza il filtro qualcosa si guadagna, ma sull'attenuazione, non sul SNR, la tua attenuazione che si vede nell'immagine è discreta, è così perchè hai attaccato il router diretto senza filtro? Può essere anche quello, bisognerebbe sapere a quanto va con il filtro attaccato...che ad ogni modo serve solo se sulla stessa presa hai attaccato anche un telefono (o comunque sulle prese dove hai i telefoni), è consigliato metterlo ma non obbligatorio.
Ad ogni modo problema di modem non credo...è che sei un po' al limite con i valori della linea...puoi cercare di ovviare mediante quell'impostazione.
Anche io ho varie mini-disconnessioni ma perchè sto tirando io il collo alla linea per mantenere alta la portante agganciata...è un po' una scelta di vita :D

veronica345
16-01-2016, 10:58
Ti ringrazio ancora, terrò sotto controllo anche il grafico. Comunque stamattina ho provato a modificare l'snr con fbeditor impostandolo a +90 e dalle 10.31 di stamattina ho avuto solo un paio di "errore dynamic dns" ma nessuna disconnessione,spero tenga casomai proverò altri valori. Vi terrò informati :)

Una curiosità però, una volta impostato l'snr con fbeditor sono andato a ricontrollare le impostazioni sempre con fbeditor e mi da il downstreamMargin a 0, mentre prima della modifica era a 4. E' normale? ho sbagliato qualcosa? Grazie :)

veronica345
17-01-2016, 11:13
Niente da fare, ho provato ad impostare l'snr con fbeditor a +90 e a +120 ma continuavano le disconnessioni. Ora ho riportato l'snr a 0 quindi senza nessuna modifica da fbeditor e il report è questo:

http://i66.tinypic.com/ziw1z9.png

non so che fare, provo un altro modem? Grazie a tutti

Raid0
19-01-2016, 08:53
Veronica Ciao.
Ma nella tua zona hanno iniziato a portare la VDSL (fibra)?
Hai provato a contattare l'assistenza AVM?
Comunque se le disconnessioni sono aumentate nell'ultimo periodo è molto probabile che il problema sia imputabile alla linea più che al modem.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

veronica345
21-01-2016, 20:59
Grazie raid0,

-no la fibra ancora non c'è nella mia zona
-prima di contattare l'assistenza vorrei essere sicuro che fosse il modem
-anch'io penso che dipenda dalla rete, farò altre prove tra cui provare un altro modem ma ho avuto pochissimo tempo ultimamente.
Per ora vi ringrazio delle risposte, appena ne capisco qualcosa vi farò sapere grazie :)

Atanor
21-02-2016, 19:44
Ciao a tutti,
vorrei acquistare questo modem, in realtà sono indeciso tra il 3390 e l'Archer D7: sapreste dirmi se il Fritz ha la possibilità di impostare limiti di banda in download per singolo PC/MAC Address? E' una caratteristica che mi servirebbe e che il TP-Link ha; ho provato a guardare sul manuale del 3390 ma ho trovato solo le impostazioni per il QoS.
Grazie!

TheMonzOne
21-02-2016, 21:05
Limiti a livello di banda (internet) no, c'è la possibilità di creare una rete "ospite" (una specie di DMZ che mantiere il client esterno alla rete locale, sia in WIFI che via Cavo), dare accesso solo in un determinato periodo temporale e per un certo tempo, bloccare o meno determinate applicazioni/funzioni/siti, questo sempre per singolo dispositivo, ma limiti di download no.

Raid0
22-02-2016, 08:08
Puoi impostare 3 livelli di priorità per nome host o per tipo di applicazione:
1-tempo reale ->tutto quello che metti qui avrà priorità massima e limiterà tutto il resto se in quel momento ha bisogno di banda
2-applicazioni prioritizzate -> ha priorità sul resto ma non satura mai tutta la banda
3- applicazioni in background-> tutto ciò che inserisci qui naviga normalmente ma viene limitato non appena qualche altro apparato ha bisogno di banda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cracker_pazzo
24-02-2016, 10:09
Buongiorno ragazzi. Sto provando ad installare il firmware beta presente al link

ftp://ftp.avm.de/fritz.box/beta/fritzbox-labor_3390--32427.zip

ma mi dice che il firmware non va bene per il dispositivo:confused:

Ho provato sia da interfaccia web che con il programmino Recovery incluso nel file zip ma niente da fare.

Qualcuno ha qualche soluzione?

strassada
24-02-2016, 10:18
su ftp://ftp.avm.de/fritz.box/beta mettono solo i firmware beta/labor validi per le versioni tedesche, per quelli internazionali, disponibili con minore rilascio (una o due volte l'anno e per pochissimi modelli), li mettono qui: ftp://service.avm.de/Beta/

dovrai attendere (date ufficiali di rilascio non ci sono) il prossimo ufficiale (che metteranno qui: ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/english/)

cracker_pazzo
24-02-2016, 12:47
su ftp://ftp.avm.de/fritz.box/beta mettono solo i firmware beta/labor validi per le versioni tedesche, per quelli internazionali, disponibili con minore rilascio (una o due volte l'anno e per pochissimi modelli), li mettono qui: ftp://service.avm.de/Beta/

dovrai attendere (date ufficiali di rilascio non ci sono) il prossimo ufficiale (che metteranno qui: ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/english/)

Grazie mille per l'info.

Volevo provare la nuova versione 6.36 che ha l'interfaccia ottimizzata anche per dispositivi mobili e volevo vedere se si risolvevano dei problemi di disconnessione che ho con dispositivi WLAN.
Ho un Nexus 5 e uno Z3 Compact che si disconnettono random, anche mettendoli appiccicati al router.
Casomai provo a cambiare canale radio.

Raid0
25-02-2016, 00:28
Grazie mille per l'info.

Volevo provare la nuova versione 6.36 che ha l'interfaccia ottimizzata anche per dispositivi mobili e volevo vedere se si risolvevano dei problemi di disconnessione che ho con dispositivi WLAN.
Ho un Nexus 5 e uno Z3 Compact che si disconnettono random, anche mettendoli appiccicati al router.
Casomai provo a cambiare canale radio.

Metti l'1 che solitamente è il più potente ;)

Atanor
25-02-2016, 20:06
Avevo preso l'Archer D7, ma lo rimanderò indietro per via della pessima copertura in Wi-Fi. Vorrei provare il 3390, ma ho paura che anche questo non sia all'altezza come potenza in wireless. Uso solo la rete a 2.4 Ghz in modalità 11g, non devo coprire una superficie enorme, usando il Technicolor di Infostrada o un banalissimo Trust riesco attualmente a coprire il punto più lontano della casa, cosa che con il D7 non mi è riuscita.
Che mi dite del Fritz? Come si comporta col Wi-Fi a 2.4?

nothatkind22
26-02-2016, 00:39
Non so con altri come è il segnale in WiFi. Io ho la vicina nel palazzo di fronte che prende il segnale del mio 3390.

corsicali
26-02-2016, 04:13
Il segnale wifi del Fritz! è buono su entrambre le bande ma se cerchi un router che "spinga" veramente tanto ti consiglio di valutare anche gli Asus.

Raid0
26-02-2016, 06:45
Il segnale wifi del Fritz! è buono su entrambre le bande ma se cerchi un router che "spinga" veramente tanto ti consiglio di valutare anche gli Asus.


Guarda non so i nuovi modelli di Asus come sono,ma io ho provato il DSL-N55U e rispetto al mio Fritz copriva meno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

corsicali
26-02-2016, 07:32
Ho avuto l'Asus DSL N-55U per quasi due anni, quando ancora avevo la linea ADSL, e la copertura offerta da quel coso era stupefacente, a patto di non installare uno degli ultimi aggiornamenti firmware con il quale, a causa di un ricorso presentato da un costruttore concorrente, Asus aveva dovuto ridurre la potenza di trasmissione del segnale.

Se hai voglia di spulciarti il thread dedicato all'Asus in questo forum troverai diverse informazioni sulla questione.

Adesso ho un Fritz!Box 3390 che, pur garantendomi una copertura wifi efficiente dell'appartamento, non raggiunge le performance del suo predecessore.

Atanor
26-02-2016, 08:33
Grazie, mi avete convinto sul wi-fi :)
Procedo all'acquisto e vi farò sapere

medhivin
28-02-2016, 19:56
Ciao a tutti :)
Ho una linea telecom(tim) che non mi soddisfa molto. A volte arriva a 6/7Mbps e a volte sta sotto i 2Mbps in download(la velocità di upload è molto inferiore, si aggira attorno a 0,5Mbps costantemente). Il problema principale è appunto questa differenza di velocità che a volte non permette nemmeno di caricare la pagina web. Il problema è che la linea che arriva al modem è buona controllando SNR e attenuazione:
SRN 22.2(DL) 27.8(UP)
Attenuazione 23.3(DL) 12.0(UP)

In questo momento ho un sitecome x3 che non ha nemmeno una buona copertura del wifi(10metri in linea d'aria e già fatica a prendere) e stavo pensando di cambiarlo. Pensavo appunto ad un fritz box 3390 visto che pare siano degli ottimi prodotti. Un buon modem quanto può influenzare la navigazione web(considerando appunto che la linea che mi arriva a casa sulla carta è buona)?

Raid0
28-02-2016, 23:14
Ho avuto l'Asus DSL N-55U per quasi due anni, quando ancora avevo la linea ADSL, e la copertura offerta da quel coso era stupefacente, a patto di non installare uno degli ultimi aggiornamenti firmware con il quale, a causa di un ricorso presentato da un costruttore concorrente, Asus aveva dovuto ridurre la potenza di trasmissione del segnale.



Se hai voglia di spulciarti il thread dedicato all'Asus in questo forum troverai diverse informazioni sulla questione.



Adesso ho un Fritz!Box 3390 che, pur garantendomi una copertura wifi efficiente dell'appartamento, non raggiunge le performance del suo predecessore.


Non credo sia dovuto a un ricorso, ma ad una norma europea ETSI sulle emissioni wireless a cui i produttori si sono adeguati, ma solo sui prodotti ancora in produzione dopo il 31-12-2014.
Asus, come altri produttori, si è adeguata e chi prima "sparava" + milliwatt dopo l'aggiornamento si è livellata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

corsicali
29-02-2016, 05:17
Non credo sia dovuto a un ricorso, ma ad una norma europea ETSI sulle emissioni wireless a cui i produttori si sono adeguati, ma solo sui prodotti ancora in produzione dopo il 31-12-2014.
Asus, come altri produttori, si è adeguata e chi prima "sparava" + milliwatt dopo l'aggiornamento si è livellata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti, avevo appunto letto che un produttore concorrente (a memoria mi sembra Netgear), visto che Asus se ne fregava, aveva fatto ricorso appellandosi alla normativa ETSI ed ottenendo giustamente soddisfazione, costringendo così Asus al rilascio di un aggiornamento correttivo.

Atanor
02-03-2016, 18:35
Preso. Immeditamente restituito. Emette un ronzio durante il funzionamento che per un amante del silent pc come me è proprio intollerabile. Anche i vostri lo fanno?

corsicali
02-03-2016, 18:52
Preso. Immeditamente restituito. Emette un ronzio durante il funzionamento che per un amante del silent pc come me è proprio intollerabile. Anche i vostri lo fanno?

No, muto come un pesce.

nothatkind22
02-03-2016, 20:42
Mutissimo. Sento di più i hard disk del Qnap (e sono silenziosi)!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dark345
02-03-2016, 21:31
Preso. Immeditamente restituito. Emette un ronzio durante il funzionamento che per un amante del silent pc come me è proprio intollerabile. Anche i vostri lo fanno?
Preso da amazon e restituito come te... il secondo ha emesso alcuni suoni per i primi giorni ora è muto. L'assistenza mi ha spiegato che un rumore appena percettibile è normale

nosadello
21-03-2016, 07:43
io l'ho da quasi 2 annetti...ma ultimamente, senza sapere il motivo, il wifi si disconette in automatico e ogni volta devo entrare ed abilitarlo...il time out per lo spegnimento è messo in "off" ....

RICCIOX
26-03-2016, 09:39
salve una volta al giorno negli eventi del mio modem c'e scritto:
La connessione Internet è stata rinnovata correttamente, questo significa che cade la linea o altro?

joshA
26-03-2016, 09:53
La connessione Internet non viene interrotta dal FRITZ!Box.
Poiché gli indirizzi IP assegnati dal provider via cavo hanno una validità temporale limitata, la validità (DHCP Lease Time) viene regolarmente "prolungata" dal FRITZ!Box. Ogni prolungamento viene registrato nel protocollo degli eventi. La connessione Internet quindi non viene interrotta dal FRITZ!Box.

Raid0
03-04-2016, 23:16
io l'ho da quasi 2 annetti...ma ultimamente, senza sapere il motivo, il wifi si disconette in automatico e ogni volta devo entrare ed abilitarlo...il time out per lo spegnimento è messo in "off" ....



Io proverei a salvare le impostazioni per poi fare un bel recovery con il tool apposito per testarlo una settimana così senza reinserire le configurazioni.Così riesci a capire se ha un guasto oppure no.

maverick996
11-05-2016, 15:13
Salve, qualcuno sa se questo modem router può funzionare anche come Router WI-FI escludendo la parte modem?

Lo acquisterei per la fibra FTTC di Infostrada (che utlizza i cabinet FTTC Tim) sostituendo completamente il modem in comodato d'uso (credo sia il classico Technicolor TG788vn v2) ma non vorrei che ci fossero problemi di compatibilità con la linea.

Nel qual caso il 3390 può essere collegato in cascata al Technicolor TG788vn v2 per usarlo come Router WI-FI?

Raid0
12-05-2016, 01:16
Salve, qualcuno sa se questo modem router può funzionare anche come Router WI-FI escludendo la parte modem?

Lo acquisterei per la fibra FTTC di Infostrada (che utlizza i cabinet FTTC Tim) sostituendo completamente il modem in comodato d'uso (credo sia il classico Technicolor TG788vn v2) ma non vorrei che ci fossero problemi di compatibilità con la linea.

Nel qual caso il 3390 può essere collegato in cascata al Technicolor TG788vn v2 per usarlo come Router WI-FI?

Se non hai interesse ad utilizzare la fonia lo dovresti poter collegare direttamente alla FTTC Infostrada.
Altrimenti lo puoi utilizzare come Router in cascata al technicolor decidendo se impostarlo come puro Access point o come Router con un suo DHCP utilizzando la LAN 1 come WAN.

strassada
04-07-2016, 21:29
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/english/FRITZ.Box_3390.en-de-es-it-fr-pl.121.06.52.image
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/english/info.txt
6.52 Internazionale anche per i 3272 e 7272

corsicali
05-07-2016, 06:03
Grazie per la segnalazione Strassada, non appena torno a casa vedo se riesco ad aggiornare.

kartname
05-07-2016, 11:43
Nuovo firmware per il 3390?

Inviato tramite Tapatalk dal mio macinino S7 E

paco.73
05-07-2016, 11:51
Si!!!
FRITZ! OS 6.52
basta andare in aggiornamenti....

kartname
07-07-2016, 18:33
Ok grazie, aggiorno di corsa :D

Inviato tramite Tapatalk dal mio macinino S7 E

joshA
07-07-2016, 22:21
Flashato ieri il 6.52 rilevato in automatico dal mio Fritzbox.

Fin ora tutto bene. Bisogna solo abituarsi alla nuova interfaccia

giaccaz
09-07-2016, 18:05
con il 6.52 si può modificare snr come su 6.30....con il fbeditor 0.7.2 :)

Raid0
09-07-2016, 23:07
con il 6.52 si può modificare snr come su 6.30....con il fbeditor 0.7.2 :)



A me funzionava male con un 7360 su VDSL a te non da nessuno comportamento strano?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giaccaz
10-07-2016, 11:35
scusate sbagliato nel porre la domanda,
E possibile modificare i parametri del snr ( con fbeditor 0.7.2) su fritz!os 6.52
(nello specifico su fritzbox 3390) ?
Io sono ancora su 6.30.....

Raid0
11-07-2016, 06:42
scusate sbagliato nel porre la domanda,
E possibile modificare i parametri del snr ( con fbeditor 0.7.2) su fritz!os 6.52
(nello specifico su fritzbox 3390) ?
Io sono ancora su 6.30.....



Ah ok ora ho capito cosa intendevi.
Credo che dal 6.52 Fbeditor non funzioni più. Ma attendiamo la testimonianza diretta di qualcun'altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cracker_pazzo
11-07-2016, 08:40
scusate sbagliato nel porre la domanda,
E possibile modificare i parametri del snr ( con fbeditor 0.7.2) su fritz!os 6.52
(nello specifico su fritzbox 3390) ?
Io sono ancora su 6.30.....

Io avevo il margine snr impostato a - 70 (per agganciare circa 6db in meno) e mi ha mantenuto il valore modificato nel passaggio.

Penso che continui a funzionare. L'avevo soltanto messo per fargli fare l'upgrade del firmware per vedere le varie modifiche che hanno inserito.
Ho preso, rimesso nella scatola il fritz e montato nuovamente il billion 7800dxl.

Io comunque non capisco come dei Router da centinaia di euro come i fritzbox possano avere interfacce cosi "semplici" e con mancanze notevoli (QoS serio , limitazione di banda per singolo PC o range di IP, e tanto altro.. Tutto quanto fatto presente via assistenza, che hanno girato le mie osservazioni al reparto tecnico e che, speriamo, possano implementarle successivamente).
Posso capire il fatto "modifichi io firmware e perdi la garanzia", ma bloccare le modifiche ai modder non ha senso.

Rastakhan
05-08-2016, 14:01
Da poco sono entrato in possesso di questo modem, scalda un po', è normale?

corsicali
05-08-2016, 14:33
Ho appoggiato una mano sul mio e direi che al tocco dovremmo essere intorno ai 40°C, è caldo ma non in modo preoccupante.

E' acceso ininterrottamente praticamente da quando l'ho installato, non lo spengo nemmeno quando vado in ferie.

In precedenza avevo un Asus DSL N55 U che scaldava molto di più ma anche in questo caso la cosa non mi ha mai dato problemi.

Rastakhan
06-08-2016, 00:16
Ciao, grazie del commento, non so a che temperatura sta ma devo controllare.
Vorrei qualche info sul firmware, adesso monta il 6.30, non so se c'è una nuova versione e se magari c'è conviene montarla, che ne dite?

Poi vorrei avere un vostro consiglio sulla qualità della mia linea e magari capire se è adeguata ad una 7Mega flat.

Grazie

joshA
06-08-2016, 09:48
Ciao
Che sia un pò caldo è normale. Anche io lo uso da quasi 2 anni o poco più; sempre acceso dal primo giorno di utilizzo.
Adesso il firmware è alla versione 6.52 che ti consiglio in quanto rivoluziona tutta la gestione del nostro 3390.
Posta pure un immagine delle info DSL

Rastakhan
06-08-2016, 20:05
Ok appena rientro...

Come faccio per non perdere le impostazioni del modem?

Grassie!

kartname
07-08-2016, 06:30
Non le perdi aggiornando, hai comunque le possibilità di fare un backup di tutte le impostazioni ;)

Inviato tramite Tapatalk dal mio macinino S7 E

Rastakhan
07-08-2016, 07:51
Buongiorno e grazie per il commento.

Ecco le screen con le info sulla linea, spero siano tutte:

https://s7.postimg.org/g1agd728n/ADSL1.jpg (https://postimg.org/image/g1agd728n/)

https://s7.postimg.org/edkv4c4kn/ADSL2.jpg (https://postimg.org/image/edkv4c4kn/)

https://s7.postimg.org/twhm8nd93/ADSL3.jpg (https://postimg.org/image/twhm8nd93/)

https://s7.postimg.org/qe5mc9cd3/ADSL4.jpg (https://postimg.org/image/qe5mc9cd3/)

Rastakhan
10-08-2016, 09:30
Che potete dirmi dei dati sopra?

C'è un modo per vedere lo storico della connessione?
Mi servirebbe per vedere se ci sono state disconnessioni da parte modem.

Grazie

corsicali
10-08-2016, 10:54
Che potete dirmi dei dati sopra?

C'è un modo per vedere lo storico della connessione?
Mi servirebbe per vedere se ci sono state disconnessioni da parte modem.

Grazie

Da qualche parte il log c'è di sicuro, ogni tanto ci inciampo durante le mie peregrinazioni nel menù del router.

Rastakhan
11-08-2016, 07:03
Ok ti ringrazio cerco di trovarlo.

Sai dirmi come ti sembra la qualità della linea?

Grazie

fantonimanuel
30-08-2016, 16:03
Mi iscrivo. Lo vado a prendere stasera al MW a 99€ in attesa che giovedì mi attivino FTTS fastweb...

Rastakhan
17-09-2016, 13:06
Ciao, dove scarico il programma USB Remote Connection?

Grazie

Rastakhan
17-09-2016, 13:29
Trovato, scusate!

Su scarica dalla interfaccia web del 3390.

Alexdrast
22-09-2016, 21:40
Ragazzi io ho il fritz box 3490 ma credo che valga per entrambi i modem. Mi dice che devo aggiornare alla versione 6,52 , lo faccio ma quando inizia la procedura mi dice che non può aggiornare per un errore sconosciuto 2.... cosa posso fare? Sul sito avm nella sezione download del 3490 non c'è il file da scaricare con il nuovo firmware ma solo la procedura per aggiornare da modem che a me non funziona. Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fantonimanuel
04-10-2016, 08:08
Buongiorno a tutti... Un'info veloce veloce...Oltre alla pagina dedicata alla rete interna, cosa posso usare per il wol dei dispositivi in rete? Perchè da frizt riesco ad accendere le macchine, mentre usando app android la cosa non riesce...

Grazie

RobyBob
04-10-2016, 08:27
Buongiorno a tutti... Un'info veloce veloce...Oltre alla pagina dedicata alla rete interna, cosa posso usare per il wol dei dispositivi in rete? Perchè da frizt riesco ad accendere le macchine, mentre usando app android la cosa non riesce...

Grazie

Usa MyFritz APP per Android, entra nel 3390 e fai WOL come se tu fossi in LAN
Logicamente devi preventivamente aver registrato il tuo 3390 in https://www.myfritz.net/login.xhtml in modo da poterlo raggiungere da Internet.
In alternativa all'APP MyFritz puoi usare il browser inserendo direttamente l'indirizzo del router https://xxyyyzzzwww.myfritz.net/
Roby

fantonimanuel
04-10-2016, 09:29
Usa MyFritz APP per Android, entra nel 3390 e fai WOL come se tu fossi in LAN
Logicamente devi preventivamente aver registrato il tuo 3390 in https://www.myfritz.net/login.xhtml in modo da poterlo raggiungere da Internet.
In alternativa all'APP MyFritz puoi usare il browser inserendo direttamente l'indirizzo del router https://xxyyyzzzwww.myfritz.net/
Roby

Ok, fin qua ci sono...Inendevo se c'era qualche app dallo store che mi permette di fare la stessa cosa...in modo da avere una semplice lista con tasto accendi...

RobyBob
04-10-2016, 09:52
Ok, fin qua ci sono...Inendevo se c'era qualche app dallo store che mi permette di fare la stessa cosa...in modo da avere una semplice lista con tasto accendi...

Io non ne ho trovate.....
Tutte quelle provate l'anno scorso non funzionavano....

Così come non ho trovato APP Android che mantenessero attiva la VPN col Fritz!Box.... con quella standard se cade la connessione VPN non si riattiva automaticamente perchè non puoi impostare "VPN sempre attivo" in quanto vuole un indirizzo IP sia per il server che DNS.... quindi non puoi mettere l'indirizzo xxxyyyzzz.myfritz.net

Dark345
17-11-2016, 21:08
Ragazzi provo qui..
Ho questo modem e sono soddisfattissimo.

Mi va da Dio sia la parte modem che router e non vorrei cambiarlo, l'unica cosa ho un fastidioso problema con alcuni modelli di schede di rete di un portatile.

Avrò cambiato 3/4 schede di rete, varie marche, ma con il fritz... non c'è verso che vada bene. Si autentica e si associa, scarica, ma quando raggiunge il picco di velocità si "blocca" per qualche secondo e la velocità precipita per poi ripartire ma questa volta si blocca prima di raggiungere il picco e via così sempre prima sempre prima fino ad andare a velocità ridicole.

Se mi collego ad altri Access point va benissimo, e solo con il fritz. E un problema del cavolo, qualcuno ha già avuto esperienze simili??

Dark345
17-11-2016, 21:10
Ovviamente solo questo portatile, tutti gli altri dispositivi vanno benissimo. È da mesi che tento varie soluzioni.
Scusate doppio post ma non riuscivo a modificare con Tapatalk

Frakker84
02-01-2017, 14:26
Ho lo stesso problema con un 3490. Attualmente sono in contatto con AVM, vediamo se riusciamo a venirne a capo.

Tu hai novità in merito?

Dark345
06-01-2017, 16:58
Ho lo stesso problema con un 3490. Attualmente sono in contatto con AVM, vediamo se riusciamo a venirne a capo.

Tu hai novità in merito?

Ciao finalmente qualcuno... io sono ancora bloccato, ho comprato una scheda di rete intel (l'unica venduta sull'amazzone per la sezione notebook) ed è peggio delle altre, vado a 500k massimo.

Io non so più che fare non so te se hai risolto!

Frakker84
07-01-2017, 10:07
Hai provato a contattare l'assistenza? Io ho un ticket aperto, e mi stanno facendo fare le solite raccolte dati... Magari se segnali la cosa anche tu, forse capiscono che ci sono realmente problemi con questi modelli.... :read:

Techs
13-01-2017, 21:02
Ciao a tutti, sarei interessato all'acquisto di questo modem router, me lo consigliate tutt'ora, oppure nel frattempo è uscito qualcosa di meglio, restando nell'ambito dei 100 euro? Grazie.

corsicali
14-01-2017, 04:06
Personalmente mi orienterei almeno sul modello più recente, il 3490, anche se credo che la cifra richiesta sia leggermente più alta di quella che indichi.

Rastakhan
14-01-2017, 08:30
Buongiorno a tutti,
Ho da poco reinstallato il sistema operativo (W7), ho installato Fritz!Box USB Remote Connection e tutto è andato bene fino a quando avevo come antivirus Defender di Windows.

Da qualche gg ho deciso di mettere Avira Free e da quando l'ho messo all'avvio del pc mi vien fuori un msg di richiesta di permesso, tipo quelle di quando si avvia un sw, che mi chiede se voglio che il tool di Fritz!Box venga eseguito.

Qualcuno è incappato nello stesso problema?
Sapete come risolvere?
E' fastidioso trovarsi il pc fermo nel caricamento se non sei presente a dare il consenso all'esecuzione di un sw che è stato installato già sul pc...

Grazie

Frakker84
14-01-2017, 09:31
Ciao Rastakhan, non ho capito se il box che ti copare è quello dell'UAC o il security warning. Nel caso fosse quest'ultimo, basta che togli il flag dal presentare nuovamente la richiesta. Comunque personalmente non ho mai utilizzato la funzionalità di Remote USB. :D

Rastakhan
14-01-2017, 10:47
E' dell'UAC, se fosse stato l'altro avrei risolto facilmente.;)

A me serve perché ho una stampante USB e devo condividerla da più pc, prima l'avevo collegata ad uno di questi pc e la condividevo solo dopo aver avviato questo pc che faceva da "print server" immagini che sbattimento...?

Adesso è molto più snella la cosa.

Grazie

Frakker84
14-01-2017, 17:17
Disabilita totalmente l'UAC, tanto se sei amministratore, serve poco a niente, anche perchè disabilitarlo per una singola applicazione è un pò complesso (poi dipende da quanto vuoi sbatterti)... Probabilmente Avira ha esteso ad ogni applicazione il controllo dell'UAC per maggiore sicurezza.

Rastakhan
15-01-2017, 20:30
ti ringrazio!

FaBiO™
02-04-2017, 11:02
Ciao a tutti:D Premetto che sono uno smanettone principiante autodidatta:help:
Scrivo in merito ad una domanda a cui non riesco trovare risposta, purtroppo.
Sono un felice possessore di un FritzBox 3390, ora pero' vorrei collegare tramite porta USB un HD per poter raggiunger il suo contenuto anche da iPhone/iPad.
Ieri ho iniziato a fare delle prove.Ho l'app MyFritz sull'iphone, entro, vedo HD e inizio a navigare al suo interno, vedo img,pdf pero' qui sorge il problema, delle img si vede solo una icona generica e non l'immagine stessa, come faccio se devo scegliere una foto specifica? Devo scorrerle tutte?
Ho anche molte riviste in formato pdf e anche qui non vedo l'anteprima, per me questo è importantissimo, vedere l'anteprima di quello che vado ad aprire.

C'è una soluzione oppure questo è quanto?

Grazie

strassada
11-04-2017, 22:34
hanno aggiornato la versione tedesca, sia il 3390 che il 3370, alla 6.53. quindi potrebbero aggiornare anche le internazionali. queste (http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/deutsch/info.txt) le modifiche.

Dark345
10-05-2017, 21:03
hanno aggiornato la versione tedesca, sia il 3390 che il 3370, alla 6.53. quindi potrebbero aggiornare anche le internazionali. queste (http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/deutsch/info.txt) le modifiche.



Speriamo facciano qualcosa per Wi-Fi su alcuni dispositivi particolari ha prestazioni veramente infime.

Comunque qualcuno sa se esiste un QOS un po' più specifico? Ovvero oltre che per device (quindi un qos layer 2/3) sarebbe interessante poter scegliere quantomeno il traffico da prioritize con una determinata porta (qos layer 4).

Frakker84
11-05-2017, 09:51
Ciao Dark345,

il QoS che trovi sul Fritz è proprio in funzione della porta, infatti puoi specificare a quale tipo di servizio dare priorità e quale eventualmente mettere in background. Il discorso che puoi dare la priorità ad un intero dispositivo è una regola che in realtà include tutte le porte associate ad un dispositivo.
Se hai qualcosa di specifico, crei il servizio che ti interessa, magari con una porta "custom" e poi gli dai la priorità che desideri.

Dark345
11-05-2017, 17:33
Ciao Dark345,



il QoS che trovi sul Fritz è proprio in funzione della porta, infatti puoi specificare a quale tipo di servizio dare priorità e quale eventualmente mettere in background. Il discorso che puoi dare la priorità ad un intero dispositivo è una regola che in realtà include tutte le porte associate ad un dispositivo.

Se hai qualcosa di specifico, crei il servizio che ti interessa, magari con una porta "custom" e poi gli dai la priorità che desideri.



A ottimo. Perché io non trovo come creare servizi e porte specifici. Vedo solo i classici emule, torrent...

Dark345
02-06-2017, 20:27
Qualcuno sa se è possibile disattivare la risposta al ping sull'interfaccia pubblica del fritz??

Raid0
03-06-2017, 16:38
Qualcuno sa se è possibile disattivare la risposta al ping sull'interfaccia pubblica del fritz??


Se ricordo bene dovrebbe esserci la modalità stealth, però non ricordo se dalla 6.83 o se era già presente nella 6.52.

Dark345
03-06-2017, 18:54
Se ricordo bene dovrebbe esserci la modalità stealth, però non ricordo se dalla 6.83 o se era già presente nella 6.52.



Io non vedo ancora la 6.83 sul 3390

trunks986
05-07-2017, 10:22
ragazzi sapete come si comporta questo modem /router con l'adsl 20mega di alice con profilo 6db (i141 se non ricordo male) attivo dalla centrale?
Lo regge bene?

TheMonzOne
05-07-2017, 10:26
Fermo restando che ogni linea fa discorso a sé, questa la mia situazione nello scenario da te descritto:
https://s12.postimg.org/egre9q8jd/2017-07-05_11-22-48.png (https://postimg.org/image/egre9q8jd/)

Disconnessioni rarissime, velocità accettabile.

trunks986
05-07-2017, 10:37
Fermo restando che ogni linea fa discorso a sé, questa la mia situazione nello scenario da te descritto:
https://s12.postimg.org/egre9q8jd/2017-07-05_11-22-48.png (https://postimg.org/image/egre9q8jd/)

Disconnessioni rarissime, velocità accettabile.

io ora ho questa situazione

http://i63.tinypic.com/2mq3io7.jpg

http://i64.tinypic.com/foeuzs.jpg

mi preme migliorare la copertura wifi che sul mio netgear 2200 v4 è davvero pessima.So che i fritz da questo punto di vista vanno piuttosto bene.
L'importante è che come velocità di adsl e stabilità non ci vada a perdere.
Tu che speedtest hai?

TheMonzOne
05-07-2017, 10:46
Anche la copertura WiFi va valutata caso per caso...o casa per casa.
Per quello che ti posso dire, nella mia situazione, la copertura risulta ottima e pressoché totale nell'intera abitazione (bifamiliare su due piani, il router è al primo piano, in una camera "sul retro" e copre fino al giardino che sta davanti).
La copertura dipende però da molti fattori (spessore/composizione dei muri, vari ostacoli sul percorso, ecc....)...certo, le prestazioni sono in generale molto buone.

Gli speedtest lasciano il tempo che trovano, anche quelli sono poco affidabili e veritieri...sembra una ripetizione ma anche per quelli ci sono troppe variabili in gioco per un confronto diretto e veritiero.

Tu vai già comunque a 18Mbps, quindi quasi piena banda, sinonimo di una linea buona. Non credo proprio avrai problemi.

Fossi in te però penserei a prendere direttamente l'ultimo modello, il 3490 invece di questo. Non cambia moltissimo a livello tecnico ma dato che il 3390 ha ormai già qualche anno ed è disponibile il modello successivo già da qualche anno pure lui, se la differenza di prezzo tra i due modelli non è eccessiva vai di 3490.
Se lo prendi sull'amazzone hai poi anche i 30gg per il reso gratuito nel malaugurato caso in cui non dovessi ritenerti soddisfatto.

trunks986
05-07-2017, 10:56
Anche la copertura WiFi va valutata caso per caso...o casa per casa.
Per quello che ti posso dire, nella mia situazione, la copertura risulta ottima e pressoché totale nell'intera abitazione (bifamiliare su due piani, il router è al primo piano, in una camera "sul retro" e copre fino al giardino che sta davanti).
La copertura dipende però da molti fattori (spessore/composizione dei muri, vari ostacoli sul percorso, ecc....)...certo, le prestazioni sono in generale molto buone.

Gli speedtest lasciano il tempo che trovano, anche quelli sono poco affidabili e veritieri...sembra una ripetizione ma anche per quelli ci sono troppe variabili in gioco per un confronto diretto e veritiero.

Tu vai già comunque a 18Mbps, quindi quasi piena banda, sinonimo di una linea buona. Non credo proprio avrai problemi.

Fossi in te però penserei a prendere direttamente l'ultimo modello, il 3490 invece di questo. Non cambia moltissimo a livello tecnico ma dato che il 3390 ha ormai già qualche anno ed è disponibile il modello successivo già da qualche anno pure lui, se la differenza di prezzo tra i due modelli non è eccessiva vai di 3490.
Se lo prendi sull'amazzone hai poi anche i 30gg per il reso gratuito nel malaugurato caso in cui non dovessi ritenerti soddisfatto.

in verità l'ho trovato usato a 45 euro qui in zona da me e penso sia un prezzo davvero ottimo . una ragazza che lo vende perchè è passata a fibra e ora usa il modem che le hanno fornito.
Differenze significative col 3490?

TheMonzOne
05-07-2017, 11:01
La differenza maggiore è proprio sul lato WiFi: il 3390 ha WiFi N, il 3490 ha WiFi AC, se puoi sfruttarlo.

45€ è comunque regalato.

trunks986
05-07-2017, 11:07
La differenza maggiore è proprio sul lato WiFi: il 3390 ha WiFi N, il 3490 ha WiFi AC, se puoi sfruttarlo.

45€ è comunque regalato.

quello che cambia se ho ben capito è la velocità massima della rete wifi . 450Mbps per l'N mentre per l'ac si va ben oltre. Per me poco cambia perchè è più che sufficiente tale velocità, la cosa importante è la copertura. Poi se ho letto bene, anche il 3390 offre il dual band (2.4 e 5ghz)

TheMonzOne
05-07-2017, 11:08
Tutto corretto.

trunks986
05-07-2017, 11:14
Tutto corretto.

vada per il 3390 allora. rispetto al dgn 2200 che ho ora, il balzo in termini di funzionalità / stabilità/ copertura wifi sarà enorme.
grazie per la disponibilità

TheMonzOne
05-07-2017, 11:16
Lo sapremo con certezza solo una volta che lo proverai...ma per 45€ credo valga la pena tentare.

trunks986
06-07-2017, 08:46
Lo sapremo con certezza solo una volta che lo proverai...ma per 45€ credo valga la pena tentare.

preso , devo dire che va molto bene. una domanda.... c'è un modo per impostare un timer di spegnimento del wifi? nelle ore notturne vorrei tenerlo staccato

Dark345
06-07-2017, 09:20
preso , devo dire che va molto bene. una domanda.... c'è un modo per impostare un timer di spegnimento del wifi? nelle ore notturne vorrei tenerlo staccato

Si c'è, non ricordo esattamente dove

Sheep85
06-07-2017, 09:21
preso , devo dire che va molto bene. una domanda.... c'è un modo per impostare un timer di spegnimento del wifi? nelle ore notturne vorrei tenerlo staccato

Rete Wireless => Timer => Utilizzare timer per rete wireless

Da qui imposti il timer per accensione/spegnimento :)

trunks986
06-07-2017, 09:47
Rete Wireless => Timer => Utilizzare timer per rete wireless

Da qui imposti il timer per accensione/spegnimento :)

ci sono andato e mi dice questo

"Il FRITZ!Box non dispone di un'ora valida. Il timer non è disponibile per questo motivo. Affinché il FRITZ!Box disponga di un'ora valida è necessario che sia stato collegato a Internet almeno una volta."

come mai?

Sheep85
06-07-2017, 09:51
ci sono andato e mi dice questo

"Il FRITZ!Box non dispone di un'ora valida. Il timer non è disponibile per questo motivo. Affinché il FRITZ!Box disponga di un'ora valida è necessario che sia stato collegato a Internet almeno una volta."

come mai?

Domanda stupida (lo so, ma chiedo): è collegato a internet? O lo stai configurando prima di collegarlo?
Sembra che abbia data/ora/fuso sbagliati

trunks986
06-07-2017, 09:54
Domanda stupida (lo so, ma chiedo): è collegato a internet? O lo stai configurando prima di collegarlo?
Sembra che abbia data/ora/fuso sbagliati

sisi era collegato. ho impostato manualmente il fuso orario e ora l'opzione del timer è presente.

ho il fritzos 06.52 , è l'ultima versione disponibile?

Sheep85
06-07-2017, 10:03
sisi era collegato. ho impostato manualmente il fuso orario e ora l'opzione del timer è presente.

ho il fritzos 06.52 , è l'ultima versione disponibile?

yes :)

Dark345
06-07-2017, 11:26
ci sono andato e mi dice questo

"Il FRITZ!Box non dispone di un'ora valida. Il timer non è disponibile per questo motivo. Affinché il FRITZ!Box disponga di un'ora valida è necessario che sia stato collegato a Internet almeno una volta."

come mai?

prova a mettere i server NTP

cicciocant
07-07-2017, 16:13
Salve a tutti.
HO comprato da poco un Fritz.box 3490 in quanto ero stufo dei Tp-link che avevo provato fino ad ora e che avevano sempre qualche problema.

In effetti è un'altro mondo in tutti i sensi.
Ho due brevi domande.

1) Fra il 3490 ed il 7490 la differenza è solo nella parte telefonica? La parte ADSL e RETE è la medesima?

2) La mia situazione è la seguente (TIM 20 mb)

http://i66.tinypic.com/eu3614.jpg


Dist. cab da centrale: 857m
Dist. dal cabinet: 456m

Posso fare qualcosa per migliorarla?
Posso chiedere a TIM qualcosa per migliorarla?

Grazie mille

bigwillystyle
18-07-2017, 08:52
Ciao a tutti ho questo dispositivo da circa 8 mesi e fin qui ok ma ho un problema con vari riavvi che di per se non sono un problema ma ho notato che quando ho inserito l'allarme di casa , wireless, mi fa partire un sensore che ho dovuto disabilitare. La mail push che ho impostato e sul log degli errori mi da impossibilità di sincronizzazione nel maggior parte dei casi sto pensando di sostituirlo ma c'è una soluzione? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
18-07-2017, 09:07
Salve a tutti.
HO comprato da poco un Fritz.box 3490 in quanto ero stufo dei Tp-link che avevo provato fino ad ora e che avevano sempre qualche problema.

In effetti è un'altro mondo in tutti i sensi.
Ho due brevi domande.

1) Fra il 3490 ed il 7490 la differenza è solo nella parte telefonica? La parte ADSL e RETE è la medesima?

2) La mia situazione è la seguente (TIM 20 mb)

http://i66.tinypic.com/eu3614.jpg


Dist. cab da centrale: 857m
Dist. dal cabinet: 456m

Posso fare qualcosa per migliorarla?
Posso chiedere a TIM qualcosa per migliorarla?

Grazie mille
A parte che questo è il thread del 3390 la differenza tra il 3490 ed il 7490 si, è sostanzialmente solo la presenza della parte telefonica sul 7490.

Riguardo la tua linea non c'è molto da fare, c'è la possibilità di variare il valore SNR (Margine rapporto segnale rumore) abbassandolo per guadagnare un po' di velocità in download, ma avendolo già a 6dBi sei al limite, poi rischi solo di aumentare le disconnessioni.
Ciao a tutti ho questo dispositivo da circa 8 mesi e fin qui ok ma ho un problema con vari riavvi che di per se non sono un problema ma ho notato che quando ho inserito l'allarme di casa , wireless, mi fa partire un sensore che ho dovuto disabilitare. La mail push che ho impostato e sul log degli errori mi da impossibilità di sincronizzazione nel maggior parte dei casi sto pensando di sostituirlo ma c'è una soluzione? Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkDovresti guardare le statistiche della linea, la stessa schermata postata da cicciocant qui sopra, e verificare i valori. Se il Margine rapporto segnale rumore fosse troppo basso è sarebbe sintomo di una linea poco stabile, che puoi stabilizzare alzando quel valore sacrificando un po' di velocità in Download.
Riguardo i problemi con l'antifurto potresti provare a cambiare il canale di trasmissione della WiFi del router...ma se il problema te lo da solo con un sensore ipotizzerei un problema del sensore stesso, piuttosto che del router.

bigwillystyle
18-07-2017, 09:41
@TheMonzOne

Grazie per la risposta immediata allora il valore del margine rapporto segnale rumore sono a 12dB per il sensore lo fa solo se lo posiziono nella dependance che è un po' distante dalla centrale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
18-07-2017, 09:55
12dB è altissimo (molto buono) se sei in ADSL2 (sopra gli 8Mbps), mediocre se sei in ADSL1.
Che portante agganci? Che attenuazione hai? Come è settato il router nella maschera "Impostazioni di Linea" ?

Hai notato per caso se succede sempre più o meno alla stessa ora? Magari ci sono dei disturbi dovuti a qualche vicino che accende/spegne qualche dispositivo...oppure lo fai tu stesso.
Se sei in ADSL2 escluderei sia quello il problema, a meno proprio di crolli improvvisi del valore SNR dovuti a quanto appena detto.

Per quanto riguarda il sensore credo proprio che il problema si a suo. Se è lontano dalla centrale magari riceve poco segnale e se cade del tutto lo interpreta come un'azione di disturbo, facendo scattare l'allarme.

bigwillystyle
18-07-2017, 10:47
ADSL 2 sono di fronte la centrale praticante 100 mt la connessione è una 7 mega purtroppo o per fortuna dipende dai punti di vista sono in campagna per la impostazione adesso sono fuori casa dovrei controllare direttamente ma come dovrebbe essere impostato? I riavvii sono sporadici tipo stanotte alle 01:15 e alle 2:30 circa ma a volte anche di giorno. Per il sensore ci rinuncio non lo metto la.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
18-07-2017, 10:49
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170718/2491af36817af0c32806886f231004a7.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170718/51953d04b8ad965b79d7b73e0b5a1bb2.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
18-07-2017, 10:50
Se hai una 7Mega sei in ADSL1, quindi il valore di SNR diventa scarso e potrebbe essere la causa delle disconnessioni.
Nella pagina "Panoramica" te lo dice se sei in ADSL o ADSL 2:
https://s9.postimg.org/qoj0x17dn/2017-07-18_11-51-51.png (https://postimg.org/image/qoj0x17dn/)

L'impostazione del router probabilmente è su "Prestazioni Massime"
https://s17.postimg.org/kkhifn0pn/2017-07-18_10-52-01.png (https://postimg.org/image/kkhifn0pn/)

Dovresti provare a spostare i pallini verso "Massima stabilità", in questa maniera il valore SNR si alzerà: guadagnerai stabilità ma perderei velocità di download.
Devi vedere tu cosa preferisci...se le disconnessioni non ti danno troppo fastidio lascia tutto com'è.

bigwillystyle
18-07-2017, 11:43
Se non ricordo male e ADSL 2 ma quanto perderei?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
18-07-2017, 11:53
Non saprei dirtelo... L'unica è provare. Ma tanto è un'impostazione che fai al volo, il tempo di riavviare, verificare ed eventualmente tornare indietro.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
18-07-2017, 12:35
Ok ti ringrazio molto per l'aiuto domani ti aggiorno scappo a lavoro buona giornata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
18-07-2017, 12:37
Figurati, buona giornata anche a te.

bigwillystyle
18-07-2017, 22:52
Ciao allora ho fatto i test che mi avevi chiesto mettendolo in modalità stabile la velocità è scesa a 0,5 quindi un po' troppo adesso ho spostato di un solo pallino e vediamo come va mentre per la ADSL ti confermo è un ADSL2+

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170718/8d8056095d38494ffdea50c016c5b875.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
21-07-2017, 05:46
Nulla da fare dopo 48 ore di vari test i riavvi persistono credo che me lo farò sostituire da Amazon.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pindanna
10-10-2017, 10:37
vada per il 3390 allora. rispetto al dgn 2200 che ho ora, il balzo in termini di funzionalità / stabilità/ copertura wifi sarà enorme.
grazie per la disponibilità

scusami allora mi potresti dire rispetto al Netgear che differenze hai notato?

mi trovo anch'io nella tua stessa situazione e stavo valutando il Fritzbox per risolvere i problemi di disconnessione...che non so se dipendono dal mio modem o dalla centrale visto che non riescono a risolvere...

Dark345
04-11-2017, 13:45
Ciao a tutti

qualcuno sa se la massima velocità confermata con questo modem è di 100 mega in VDSL?? Perchè dovrei usarlo con una fastweb 200 mega

corsicali
04-11-2017, 17:54
Ciao a tutti

qualcuno sa se la massima velocità confermata con questo modem è di 100 mega in VDSL?? Perchè dovrei usarlo con una fastweb 200 mega

Niente da fare, non è compatibile con il profilo 35b.

Dark345
05-11-2017, 10:15
Niente da fare, non è compatibile con il profilo 35b.

azzz peccato grazie comunque mi sa che lo vendo!

Rastakhan
17-01-2018, 18:15
Ciao a tutti, ho da poco installato W10 pro 64bit, e subito è venuto fuori un problemuccio, non riesco a scaricare il sw per la connessione remota USB.
Mi viene risposto che il mio sistema non ha i requisiti minimi...:D

Potete darmi una mano?

Grazie

androtto
30-01-2018, 16:45
discussione morta?
peccato un bel router che purtroppo devo vendere perché con la VDSL 35b non va (FTTC 200Mbit)
voi ce l'avete ancora come modem di backup?

corsicali
30-01-2018, 17:27
Si, nella sua scatola sul ripiano alto dello scaffale nel ripostiglio.

Il 35b me lo posso scordare per cui potrei teoricamente anche richiamarlo in servizio ma non ho ancora trovato la voglia.....

paolox123
02-03-2018, 16:34
salve

ho un Fritz 3390 e un abbonamento con Tim 200 mega, so che non è compatibile con il profilo 35b ma a me non aggancia nemmeno la portante con led dsl spento! ho provato ad inserire tutti i parametri per la connessione e configurazioni varie compreso un reset di fabbrica ma niente possibile?
grazie

nothatkind22
02-03-2018, 23:23
discussione morta?
peccato un bel router che purtroppo devo vendere perché con la VDSL 35b non va (FTTC 200Mbit)
voi ce l'avete ancora come modem di backup?

Io l’ho cambiato per il 7590, coi parametri del voip volevo avere il router col DECT. Per adesso è nella scatola, ma mi sa che l’ho userò per portare il segnale Wi-Fi nelle parti della casa che c’è buio totale.

Rastakhan
21-04-2020, 16:44
E' da qualche mese che il fidato 3390 sta facendo qualche capriccio.
L'icona del collegamento internet sulla barra applicazioni di windows segnala spesso rete assente, il wifi non si collega o se si collega non va e devo forzare il riavvio del modem staccando per qualche minuto l'alimentazione dalla presa.

Comincio a pensare che abbia problemi di surriscaldamento, vorrei provare con un paio di ventoline o magari sostituendo l'alimentatore, qualcuno ha avuto problemi simili?

Grazie