View Full Version : AVM FRITZ!Box 3390
Ho appena aggiornato il 3390 alla versione 6.20 e il driver dsl è 1.100.5.14.Per adesso tutto bene.Valori adsl ,guadagnato qualcosa in download.
Grazie per la info.
E' la medesima versione che avevo sul 6.20 del 7490
https://farm6.staticflickr.com/5600/15490598279_2716b8b0e0_c.jpg
Non si può cambiarlo con il FBEditor ?
Si infatti. Ho cambiato il MAC via FBEditor, impostandolo uguale a quello del modem dato in comodato d'uso (ADB DV2200)...e ora va!!! :)
Questo indica, quindi, come Fastweb sostanzialmente forzi gli utenti ad usare i modem che fornisce in comodato d'uso...
Unico problema: le prestazioni sono deludenti! :(
La portante agganciata non è un problema (83 vs 85 mbit dell'ADB), ma è la velocità effettiva ad essere insoddisfacente.
Effettuando alcuni test in speedtest, la velocità fluttua fra gli 80 ed i 40 mbit/s, mentre l'ADB rimane stabile sugli 80...probabilmente AVM dovrebbe un po' ottimizzare i settaggi per connessioni FTTS Fastweb.
Conclusione: per ora tengo il Fritz a valle dell'ADB in DMZ, aspettando tempi migliori...
Hai provato ad usare il driver dsl precedente?
Hai provato ad usare il driver dsl precedente?
Intendi, attivare l'oipzione che ti consente di usare il driver precedente?
Sì, ma non c'è stato alcun cambiamento...
~pennywise~82
22-11-2014, 17:55
Uso il 3390 con connessione VDSL2 Di Fastweb e dopo l'aggiornamento alla 6.20 non ho alcun problema,connessione stabilissima e IP pubblico attivato e perfettamente funzionante con il Fritz,unica nota il mio driver DSL risulta essere 1.100.132.9 forse con connessioni VDSL è diverso?:confused:
Uso il 3390 con connessione VDSL2 Di Fastweb e dopo l'aggiornamento alla 6.20 non ho alcun problema,connessione stabilissima e IP pubblico attivato e perfettamente funzionante con il Fritz,unica nota il mio driver DSL risulta essere 1.100.132.9 forse con connessioni VDSL è diverso?:confused:
Beh, in realtà anche la mia è una connessione VDSL2, visto che è sostanzialmente l'unica modalità usata; più esattamente ho impostato il profilo 17a.
Boh, vedrò se cambia qualcosa nei prossimi giorni...vi tengo aggiornati :)
PS: per quanto riguarda le info xDSL fornite dal fritz:
Versione DSL:
1.100.132.9
Centralina di commutazione:
Broadcom
164.21
B5004244434D7631302E00
~pennywise~82
22-11-2014, 18:36
Beh, in realtà anche la mia è una connessione VDSL2, visto che è sostanzialmente l'unica modalità usata; più esattamente ho impostato il profilo 17a.
Boh, vedrò se cambia qualcosa nei prossimi giorni...vi tengo aggiornati :)
PS: per quanto riguarda le info xDSL fornite dal fritz:
Versione DSL:
1.100.132.9
Centralina di commutazione:
Broadcom
164.21
B5004244434D7631302E00
Versione DSL
1.100.132.9
Broadcom
164.21
B5004244434D7631302E00
Valori identici ;)
Versione DSL
1.100.132.9
Broadcom
164.21
B5004244434D7631302E00
Valori identici ;)
Mannaggia, allora mi sa che è qualcosa inerente alla configurazione che m'ha fatto fastweb sulla linea...
Grazie per la info.
E' la medesima versione che avevo sul 6.20 del 7490
https://farm6.staticflickr.com/5600/15490598279_2716b8b0e0_c.jpg
Infatti ho dovuto settare il driver dsl precedente.Nonostante il nuovo driver agganciasse di più riscontravo molti errori di sincro e 3 disconnessioni.Il vecchio driver è 1.100.4.82 e speedtest alla mano la linea è più veloce.
Beh, dopo ulteriori indagini è venuto fuori che i test di velocità non andavano bene per qualche (?) problema inerente al collegamento wi-fi fra il mio PC ed il Fritz, dato che collegando un portatile via LAN al Fritz lo speedtest non aveva cali di velocità o stalli di qualche secondo (!).
In sostanza:
1 - se metto il Fritz a valle dell'ADB e mi collego via wifi al Fritz...tutto ok, non c'è alcun problema.
2 - Se attacco il Fritz direttamente alla presa del telefono e mi collego a lui via Wifi...cali di velocità e stalli che durano anche qualche secondo.
3 - Come il punto 2, ma uso Ubuntu invece di Windows...il wireless va a piena velocità :doh:
4 - Come il punto due, ma mi collego via LAN al Fritz...tutto ok.
I 4 punti li ho replicati sia con un PC fisso che con un portatile.
La cosa è strana e pensavo a qualcosa inerente all'MTU o alla frammentazione di pacchetti, perchè se fossero dei banali disturbi wifi allora anche "3" andrebbe male...mah, che odissea :(.
corsicali
23-11-2014, 09:35
La cosa è strana e pensavo a qualcosa inerente all'MTU o alla frammentazione di pacchetti, perchè se fossero dei banali disturbi wifi allora anche "3" andrebbe male...mah, che odissea :(.
Tempo fa affrontai con il servizio tecnico di AVM la questione dell'impostazione manuale del valore di MTU, visto che sul Fritz! questo non è possibile, e mi risposero che i loro router adottano una specifica tecnologia proprietaria che dovrebbe provvedere in automatico all'adattamento di questo valore alle caratteristche della linea.
Tempo fa affrontai con il servizio tecnico di AVM la questione dell'impostazione manuale del valore di MTU, visto che sul Fritz! questo non è possibile, e mi risposero che i loro router adottano una specifica tecnologia proprietaria che dovrebbe provvedere in automatico all'adattamento di questo valore alle caratteristche della linea.
Eh, ho letto anch'io questa cosa in giro...boh, domani li chiamerò per chiedere delucidazioni.
Da parte mia va tutto bene con il FW 6.05 e Alice di Telecom a 7 mega.
Quello che mi chiedevo se conveniva davvero aggiornare al 6.20 e se nel caso non mi trovassi bene tornare al FW 6.05 ...
Grazie.
Da parte mia va tutto bene con il FW 6.05 e Alice di Telecom a 7 mega.
Quello che mi chiedevo se conveniva davvero aggiornare al 6.20 e se nel caso non mi trovassi bene tornare al FW 6.05 ...
Grazie.
Mah, io credo che la parte ADSL del Fritz sia talmente stabile (ed il prodotto "Alice" sia talmente vecchio) che un aggiornamento non possa in alcun modo causare problemi. Procedi pure... :)
Salve ragazzi,ho testato,per curiosità, la sicurezza del 3390 sul sito pcflank.com e sono rimasto deluso.Dal risultato è emerso che il firewall non è il massimo.Infatti risultano visibili le porte:
The test found visible port(s) on your system: 21, 23, 80, 135, 137, 138, 139, 1080, 3128.Mentre nel test Trojan horse check sono visibili le porte:The test found visible ports on your system: 27374, 12345, 1243, 31337, 12348.
The following Trojans use these ports: SubSeven, NetBus, SubSeven, Back Orifice, BioNet.Per fare un confronto con il dgnd4000 che avevo prima non era visibile nessuna porta(stealthed).Provate anche voi,se ne avete voglia,e poi fatemi sapere cosa ne pensate.
Ma con upnp o senza?
Con upnp attivo o non attivo non cambia.Provato anche sul sito grc.com a testare la sicurezza e anche li vengono rilevate molte porte non invisibili( not stealthed).Già il fattto che siano visibili in internet è un potenziale pericolo.
forse potrei sbagliarmi ma se non sbaglio esistono diverse impostazioni del firewall nel fritz... com'è impostato?
forse potrei sbagliarmi ma se non sbaglio esistono diverse impostazioni del firewall nel fritz... com'è impostato?
Purtroppo ti sbagli.Nel fritz non c'è la voce firewall,c'è la scheda abilitazioni dove puoi solo aprire le porte per il p2p o altri servizi.
strassada
26-11-2014, 11:15
hai attivato la visualizzazione delle impostazioni avanzate?
hai attivato la visualizzazione delle impostazioni avanzate?
Si è attiva.Per sicurezza ho chiesto spiegazioni via emai ad AVM.Stò ancora attendendo una risposta.Comunque c'è qualcosa che non và con il firewall del fritz perche con i vari modelli di netgear che ho avuto negli anni ho sempre passato i test con il risultato di "stealthed".
Mah, io credo che la parte ADSL del Fritz sia talmente stabile (ed il prodotto "Alice" sia talmente vecchio) che un aggiornamento non possa in alcun modo causare problemi. Procedi pure... :)
Grazie !!! Credo che aggiornerò ... Non mi hai detto però se sia possibile o meno un downgrade ....
Grazie !!! Credo che aggiornerò ... Non mi hai detto però se sia possibile o meno un downgrade ....
Si :)
Guarda qua: ftp://service.avm.de/Downgrade/FRITZ!Box_3390/english/
(è il FritzOS 6.04)
Mi ero ripromesso di fare un'analisi approfondita del router.. Beh, non mi sono mai trovato in vita mia così bene con un router come con questo. Funziona benissimo e vale assolutamente quello che costa. C'è veramente poco da poter dire in aggiunta.
Nemesi18
09-12-2014, 14:03
Con questo modem/router e' possibile abbassare manualmente l'SNR?
markolino87
10-12-2014, 22:14
Con questo modem/router e' possibile abbassare manualmente l'SNR?
Sembrerebbe di si, utilizzando il programmino di modifica della configurazione manuale, FBEditor, ma non so se funziona per tutte le versioni e su tutti i firmware del router. Lascio la conferma a chi è più esperto di me.
Nemesi18
12-12-2014, 20:05
Sembrerebbe di si, utilizzando il programmino di modifica della configurazione manuale, FBEditor, ma non so se funziona per tutte le versioni e su tutti i firmware del router. Lascio la conferma a chi è più esperto di me.
Non avendolo ancora comprato, potresti chiarirmi cos'e' questo FBEditor? E' un tool incluso nel firmware del router o e' una sorta di mod non ufficiale?
Buonasera a tutti,
ho scoperto da poco questa discussione sul Fritz!Box3390 e non mi sembra sia stato ancora affrontato in modo approfondito l'argomento "Telefonia" di questo router.
A me interessa molto questo argomento.
Cerco di spiegare cosa ho capito io ad oggi, per condividerlo con voi e vedere se è possibile sviluppare l'argomento.
Mi sembra di aver capito che la parte Telefonia di questo router è in sostanza un PBX (centralino) i cui interni possono anche essere gli smartphone che utilizzano "Fritz!App Fon" piuttosto che i telefoni Fritz!Fon (a me questi ultimi non interessano).
A questo PBX si possono collegare 'n' linee telefoniche VoIP anche di provider diversi.
Io ancora nel 3390 non ho configurato una linea VoIP e mi sono limitato a verificare il funzionamento dei miei smartphone come interni del PBX (un android ed un iPhone).
Collegando gli smartphone via WiFi ho potuto constatare che il PBX funziona.... nel senso che permette una comunicazione tra interni senza problema (ad ogni smartphone il PBX assegna un numero interno).
Ma questo tipo di funzionamento secondo me è poco utile..... interessante sarebbe fare funzionare gli interni anche quando gli smartphone sono fuori dalla rete WiFi e quindi sono connessi ad internet in 3G/4G...in questo modo si potrebbero gestire anche le eventuali linee VoIP configurate nel 3390 (ricevere o fare telefonate in mobilità...)
Che io sappia, l'unico modo per connettere da remoto il 3390 è quello di configurare sullo smartphone una VPN....
A fatica ho trovato questa documentazione
http://en.avm.de/nc/service/fritzbox/fritzbox-3390/knowledge-base/publication/show/1060_Setting-up-VPN-connection-to-FRITZ-Box-in-Android/
quindi ho provato a configurare una VPN nel mio android Galaxy S4.
Ho però riscontrato una incongruenza tra quanto descritto nella pagina web di cui sopra e quello che riporta il mio Fritz!Box3390 in "Sistema" "Utenti Fritz!Box" e poi pennetta sull'utente ed in fondo, facendo clik alla voce VPN su "Mostra impostazioni VPN".
Se configuro la VPN seguendo quanto descritto nella pagina web (IPSEV Xauth PSK) non riesco ad instaurare una connessione VPN col mio 3390 e nemmeno se inserisco i parametri evidenziati in "Mostra impostazioni VPN".
Sono riuscito a fare una connessione VPN solo impostando la VPN dell'android su "PPTP VPN" e non con "IPSEV Xauth PSK".
In questo modo il "Fritz!App Fon" del mio Galaxy S4 connette il 3390 anche in 3G/4G e mi permette di chiamare l'altro interno (iPhone) che si trova in WLAN (connesso cioè in WiFi), ma la fonia non passa.... muto da ambo i lati !!!!!
Questo quindi il mio primo problema da superare.
Qualcuno ha info in merito ?
Il secondo mio problema:
vorrei collegare la mia linea telefonica analogica PSTN di casa al Fritz!Box3390 per poterla sfruttare con "Fritz!App Fon" del cellulare in 3G/4G. Considerando che il mio 3390 non ha porte FXO, pensavo di utilizzare il mio Linksys SPA3102 ma non so se il 3102 possa essere configurato per questo tipo di funzionamento.
Forse solo acquistando un Fritz!Box 7490 o 7390 si può utilizzare la propria linea analogica PSTN da remoto con smartphone/"Fritz!App Fon" ???
Qualcuno ha già sperimentato queste cose ???
Saluti
Roby
PS: segnalo anche questa pagina AVM che devo ancora considerare:
http://en.avm.de/nc/service/fritzbox/fritzbox-3390/knowledge-base/publication/show/268_Using-an-IP-telephone-or-Internet-telephony-software-with-FRITZ-Box/
Secondo me AVM non ha creato una documentazione adeguata.... bisogna andare a cercarla col lanternino....
corsicali
13-12-2014, 09:53
Non avendolo ancora comprato, potresti chiarirmi cos'e' questo FBEditor? E' un tool incluso nel firmware del router o e' una sorta di mod non ufficiale?
Dai un'occhiata qui:
http://www.fritzbox-forum.com/t1609-aumentare-o-diminuire-portante-riconosciuta-dal-fritz-e-agire-su-snr
la guida fa riferimento al Fritz! 7390 ma la procedura dovrebbe essere la stessa-
Salve ragazzi...mi chiamo Giuseppe!complimenti x il forum...è strapieno di informazioni di ogni genere utilissime! Ho appena comprato il 3390 ma ho un problema...prima avevo il modem Alice e con ps4 ero connesso con pppoe con la classica aliceadsl come utente e password...ora con questo nuovo modem come faccio x impostare PPPoE ??? Grazie
ness.uno
13-12-2014, 17:37
Vai nella pagina di navigazione del Tuo Fritz http://192.168.178.1 o digita IP che hai configurato.
Attiva modalità avanzate>dal menu a sinistra>clicca su Internet>dati di accesso>inserisci user "aliceadsl" e pass "aliceadsl">scendi in fondo e spunta "definire manualmente" VPI 8>VCI 35> flagga PPoE salva e attendi che faccia e finisca la verifica.
cmq la configurazione automatica, fa la stessa cosa.
Saluti
Nemesi18
13-12-2014, 19:09
Dai un'occhiata qui:
http://www.fritzbox-forum.com/t1609-aumentare-o-diminuire-portante-riconosciuta-dal-fritz-e-agire-su-snr
la guida fa riferimento al Fritz! 7390 ma la procedura dovrebbe essere la stessa-
Grazie, ho chiesto qualche info anche li. Qui qualcuno ha utilizzato l'FBEditor sul 3390? Si rischia di fare danni/invalidare la garanzia?
Micheleb
13-12-2014, 19:38
Grazie, ho chiesto qualche info anche li. Qui qualcuno ha utilizzato l'FBEditor sul 3390? Si rischia di fare danni/invalidare la garanzia?
Usato io per abbassare l'snr. Tranquillo, non rischi nulla. Non ti allarmare se vedi che anche se forzi il valore, l'snr rimane identica. Il fritz mi è sembrato si "assestasse" in modo autonomo. Dopo un po' che non hai disconnessioni, per esempio, abbasserà da solo i valori. Insomma, vai sereno ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti,
.....omissis................
Se configuro la VPN seguendo quanto descritto nella pagina web (IPSEV Xauth PSK) non riesco ad instaurare una connessione VPN col mio 3390 e nemmeno se inserisco i parametri evidenziati in "Mostra impostazioni VPN".
Sono riuscito a fare una connessione VPN solo impostando la VPN dell'android su "PPTP VPN" e non con "IPSEV Xauth PSK".
In questo modo il "Fritz!App Fon" del mio Galaxy S4 connette il 3390 anche in 3G/4G e mi permette di chiamare l'altro interno (iPhone) che si trova in WLAN (connesso cioè in WiFi), ma la fonia non passa.... muto da ambo i lati !!!!!
Questo quindi il mio primo problema da superare.
Qualcuno ha info in merito ?
Il secondo mio problema:
vorrei collegare la mia linea telefonica analogica PSTN di casa al Fritz!Box3390 per poterla sfruttare con "Fritz!App Fon" del cellulare in 3G/4G. Considerando che il mio 3390 non ha porte FXO, pensavo di utilizzare il mio Linksys SPA3102 ma non so se il 3102 possa essere configurato per questo tipo di funzionamento.
Forse solo acquistando un Fritz!Box 7490 o 7390 si può utilizzare la propria linea analogica PSTN da remoto con smartphone/"Fritz!App Fon" ???
Qualcuno ha già sperimentato queste cose ???
Saluti
Roby
Il problema VPN tra android e Fritz!Box3390 l'ho risolto.... come al solito le banalità fanno impazzire...
Per la cronaca i parametri evidenziati in "Mostra impostazioni VPN" sono quelli giusti da inserire...con "IPSEV Xauth PSK".
Quindi con "Fritz!App Fon" via 3G collego il 3390 e riesco a ricevere telefonate dalla linea Voip che ho configurato nel 3390.
La linea Voip non risulta però ancora attiva.... evidenzia problema di registrazione errore 502 (ex Eutelia)... malgrado ciò, come dicevo, ricevo telefonate.... vedrò domani se le cose cambieranno....
Ricevo telefonate ma non riesco a farle..... mahhh
Ho provato poi a sostituire "Fritz!App Fon" con Media5-fone perchè avrei preferito avere un solo softphone...... ma con il Media5-fone non sono riuscito a collegare il 3390....
Per la PSTN con SPA3102 non ho ancora fatto nulla...
Qualche idea ?
Roby
Aggiornamento alla versione 6.20 effettuata.
Nel mio caso aggancia allo stesso identico valore di prima.
Tutti i valori sono rimasti immutati.
Al momento non riscontro nessun problema.
Ciauz®;)
Nemesi18
14-12-2014, 22:29
Avrei ancora due domande da farvi:
- Il log del 3390 tiene traccia delle variazioni dell'SNR nel tempo, in modo da monitorare eventuali crolli momentanei che possano portare a disconnessioni?
- Qualcuno utilizza questo modem/router con ISP infostrada? Nel caso, avete riscontrato qualche problema particolare o prestazioni scarse, dovute magari ad una ridotta compatibilita' tra il chipset Lantiq e le DSLAM generalmente usate da infostrada?
markolino87
14-12-2014, 23:17
Avrei ancora due domande da farvi:
- Il log del 3390 tiene traccia delle variazioni dell'SNR nel tempo, in modo da monitorare eventuali crolli momentanei che possano portare a disconnessioni?
- Qualcuno utilizza questo modem/router con ISP infostrada? Nel caso, avete riscontrato qualche problema particolare o prestazioni scarse, dovute magari ad una ridotta compatibilita' tra il chipset Lantiq e le DSLAM generalmente usate da infostrada?
Io utilizzo un FritzBox 7490 in cascata sul modem/router ADB della mia connessione Fastweb. Se provo a connetterlo direttamente ad internet le prestazioni vengono limitate di pochissime centinaia di kbit/s in download e praticamente di nulla in upload. Mi pare che Infostrada e Fastweb utilissino le stesse DSLAM, anche se non vorrei dire cavolate.
Utilizzo il firmware 6.20.
corsicali
15-12-2014, 06:03
...Nel caso, avete riscontrato qualche problema particolare o prestazioni scarse, dovute magari ad una ridotta compatibilita' tra il chipset Lantiq e le DSLAM generalmente usate da infostrada?
Io utilizzo il 3390 con linea servita da DSLAM Broadcom e non ho rilevato differenze apprezzabili rispetto alle prestazioni offerte dal Technicolor fornitomi da Fastweb.
Nemesi18
16-12-2014, 16:11
Riguardo ai log cosa mi potete dire? Tiene traccia delle variazioni dell'SNR margin?
Riguardo ai log cosa mi potete dire? Tiene traccia delle variazioni dell'SNR margin?
Non mi pare
markolino87
16-12-2014, 19:34
Non mi pare
Neanch'io credo che il Fritz tenga in considerazione quel parametro.
Matteo_BKL
17-12-2014, 07:18
Ma il router lo avete mai guardato? Tiene traccia del SNR delle ultime 24h sotto internet-dsl-statistiche.
markolino87
18-12-2014, 01:49
Ma il router lo avete mai guardato? Tiene traccia del SNR delle ultime 24h sotto internet-dsl-statistiche.
Ah ecco, io non posso accedere alle statistiche internet in quanto mi collego in NAT quindi non sapevo di quel parametro. Grazie della precisazione.
PS: il router lo conosco "solo" da una settimana :D
appena comperato, ma ho 2 problemi
1: wifi non particolarmente potente (avevo un belkin)
2: non riesco ad accedere nel os tramite lan ma devo collegare il pc cn il wifi..
markolino87
24-12-2014, 22:11
Come sarebbe che non riesci ad accedere da lan? Prova a scrivere nel browser "fritz.box" (senza virgolette) invece dell'indirizzo ip e vedi se trovi ancora difficoltà!
Come sarebbe che non riesci ad accedere da lan? Prova a scrivere nel browser "fritz.box" (senza virgolette) invece dell'indirizzo ip e vedi se trovi ancora difficoltà!
ho risolto mettendo 192... ecc mentre per il wifi non è molto potente , si può potenziare?
markolino87
25-12-2014, 01:40
Non so bene se sia possibile o meno agire sull'emissione del segnale WiFi ma alcuni utenti dicono che se posizionato in verticale sembra abbia meno copertura sul piano orizzontale. Se sei tra quelli che lo usano in verticale prova a posizionarlo su una base e vedi se cambia qualcosa... Io riesco a prendere tranquillamente la 2,4Ghz a 2 tacche su 3 da una parte all'altra di casa, con due stanze e 70mq di distanza
markolino87
25-12-2014, 01:40
Ps: buon Natale a tutti gli utenti di questo thread e del forum!!! :)
Non so bene se sia possibile o meno agire sull'emissione del segnale WiFi ma alcuni utenti dicono che se posizionato in verticale sembra abbia meno copertura sul piano orizzontale. Se sei tra quelli che lo usano in verticale prova a posizionarlo su una base e vedi se cambia qualcosa... Io riesco a prendere tranquillamente la 2,4Ghz a 2 tacche su 3 da una parte all'altra di casa, con due stanze e 70mq di distanza
io l'ho messo in orizzontale !! è anche vero che ho la casa cn le pareti di tufo m...cmq non è molto differente ma ho problemi di linea cioè va tutto lento nonostante prende 17mb ma quando uso face e altro va lento a caricare!!! ho provato ad usare il programma per potenziare l'adsl ma dopo cliccato ok...non succede niente...
Abadir_82
25-12-2014, 23:20
Qualcuno lo ha usato con la VDSL di Alice? Funziona tutto (fax e telefono in voip anche)?
@emax81: ma tu hai la tv via internet di Alice? Perché l'upload ad 888 è un profilo per quella tv... potresti fare molto meglio come linea chiedendo un f141 (se hai il fast) oppure un i141.
@emax81: ma tu hai la tv via internet di Alice? Perché l'upload ad 888 è un profilo per quella tv... potresti fare molto meglio come linea chiedendo un f141 (se hai il fast) oppure un i141.
Grazie per l'interessamento.
Nessun tipo di Tv via internet di Alice
Ti ho risposto nel thread de profili:)
Abadir_82
26-12-2014, 17:18
Hai mp :)
Flying Tiger
26-12-2014, 17:35
Provato sulla mia linea questo pomeriggio , regalo di Natale di un mio parente , e devo dire che sono rimasto veramente deluso ,sopratutto per le lodi che ho letto un pò ovunque per questo apparato....
Premesso che ho una 20M Telecom Fast profilo F141 6/6db , dslam Huawei e disto dalla centrale circa 1.2km , appena collegato e configurato ho subito notato un consistente calo del valore di up , che per altro mi aspettavo visto il chipset Infineon che equipaggia questo apparato , e circa 1.5M in meno in donwload rispetto al Billion/4000 entrambi con Broadcom , ma quello che davvero non mi aspettavo è stata l' instabilità della linea, disconnessioni a iosa quando sulla mia linea non ne ho mai avute , addirittura si è comportato sotto questo aspetto peggio del dsl66u che già di per se non è certo un campione della categoria , e davvero non sono riuscito a capire da cosa possa dipendere se non dai driver che evidentemente non fanno dialogare correttamente router/dslam....
In ogni caso reimpacchettato e restituito al mittente , questo apparato pur con tutte le sue lodi non fa per me.....
:)
E' lo stesso identico mio problema generato dal 6.20, che mi ha costretto ad "abbandonare" questo soluzione :(
Messo un banale Netgear DGN2200 v3 (power by amod) e la linea è uno splendore
https://farm8.staticflickr.com/7513/15805455236_7bf34b2fbb_b.jpg
Probabilmente, con il downgrade del firmware, avrei risolto, ma ho fatto un paio di considerazioni:
- se escono 3 fw all'anno (se va bene), quanti mesi devo attendere, sempre che si risolve il problema ?
- se non risolvono con il fw nuovo, devo rimanere fermo per sempre al fw precedente ???
:(
Flying Tiger
26-12-2014, 21:15
E' lo stesso identico mio problema generato dal 6.20, che mi ha costretto ad "abbandonare" questo soluzione :(
Ah...quindi è capitato anche a te , e analogamente al tuo caso rimettendo il 4000 la linea è ritornata granitica come sempre....
Adesso non so che firmware avesse e se ci fosse la possibilità di risolvere la situazione con un downgrade perchè visto il comportamento ho preferito toglierlo praticamente dopo neanche un' ora di prova , però in effetti come dicevo nel precedente reply la cosa mi ha stupito non poco , se non altro perchè di questi apparati, a parte l' estetica indubbiamente diciamo discutibile e i materiali e l 'assemblaggio non proprio da primi della classe , per quanto riguarda l' hardware/firmware ne parlano bene....
:)
Ciao, ora ho il fratellino DGN2200v3 ma il 4000 ,con l'arrivo dell'amod, è nei piani non molto lontani
La linea è rock-solid ed è la portante più alta mai avuta [ fine ot]
Sicuramente ti è salito l'aggiornamento del 6.20, con il 6.04 sarebbe stato un'altra storia.... ho tessuto lodi per questo router per 12 mesi e poi il disastro..
Flying Tiger
27-12-2014, 08:26
Sicuramente ti è salito l'aggiornamento del 6.20, con il 6.04 sarebbe stato un'altra storia.... ho tessuto lodi per questo router per 12 mesi e poi il disastro..
Probabilmente si , in ogni caso come dicevo in un reply precedente non ho guardato la versione del firmware e non posso essere più preciso....
Per altro a parte questo discorso non mi è comunque piaciuto per altri aspetti che in un apparato di questa categoria sono difficilmente comprensibili, partendo da quello strano cavo lungo 4m che da una parte ha la ethernet e dall' altra il connettore per l' adsl , passando per la mancanza dei led delle porte Lan anche nella parte posteriore e finendo per l' assenza di un tasto on/off per me essenziale dal momento che quando non uso il sistema spengo tutto.....
Poi come dicevo in poco più di un' ora di prove non mi sento di dire di più ne tantomeno di denigrare questo apparato a prescindere solo perchè non funziona sulla mia linea , ci mancherebbe.....
:)
corsicali
27-12-2014, 09:23
e finendo per l' assenza di un tasto on/off ...me essenziale dal momento che quando non uso il sistema spengo tutto.....
I router sono concettualmente concepiti per restare "always on".
theDesigner
27-12-2014, 14:03
E' lo stesso identico mio problema generato dal 6.20, che mi ha costretto ad "abbandonare" questo soluzione :(
Emax
se ho capito bene hai lo stesso mio problema. Io ho risolto inserendo a mano i parametri di connessione che ho trovato sul sito telecom. Sembra che con il nuovo FW hanno "toppato" con i setting preimpostati. Se vai sul 3d del 7490 spiego in quale menù ho agito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41939601&postcount=44
Avevo già riprovato a suo tempo tutte le salse senza esito...:(
raga ma è normale?
router belkin scarico un file pesante ma non alla max velocità..... navigo su face ecc va normale
fritz stessa cosa.... face pc e altro vanno lentissimi!!!
markolino87
28-12-2014, 17:42
raga ma è normale?
router belkin scarico un file pesante ma non alla max velocità..... navigo su face ecc va normale
fritz stessa cosa.... face pc e altro vanno lentissimi!!!
Controlla che non siano attivate delle impostazioni di prioritizzazione che ti rallentano il traffico web quando stai scaricando dati o viceversa...
Controlla che non siano attivate delle impostazioni di prioritizzazione che ti rallentano il traffico web quando stai scaricando dati o viceversa...
Dove si vede? Cn il belkin ciò non accade
Micheleb
29-12-2014, 14:42
Ciao a tutti, qualcuno sa se c'è un modo per bloccare il peer to peer a tutti i dispositivi connessi con wifi? O in generale un modo per dare la possibilità ai dispositivi connessi di accedere solo a certi siti? Grazie mille :)
PuMaWoRlD
05-01-2015, 15:48
qualcuno è in possesso del firmware 6.05 e puo' linkarmelo?
dopo l'update al 6.20 ho grossi problemi con adsl telecom..grazie
markolino87
05-01-2015, 18:54
qualcuno è in possesso del firmware 6.05 e puo' linkarmelo?
dopo l'update al 6.20 ho grossi problemi con adsl telecom..grazie
Prima di downgradare prova a settare "Utilizza driver DSL precedente" nel menu Internet > Informazioni DSL
raga ma è normale?
router belkin scarico un file pesante ma non alla max velocità..... navigo su face ecc va normale
fritz stessa cosa.... face pc e altro vanno lentissimi!!!
help me
PuMaWoRlD
05-01-2015, 22:35
Prima di downgradare prova a settare "Utilizza driver DSL precedente" nel menu Internet > Informazioni DSL
Già fatto ma funziona male lo stesso..provando un vecchio firmware che avevo salvato ( il 5.61) invece i problemi spariscono, non so cosa cambi oltre alla versione adsl ma sono sicuro che il bug è presente.
Chi ha il files 6.05 mi puo' fare il favore di passarmelo?
Grazie ancora!
theDesigner
06-01-2015, 15:56
Già fatto ma funziona male lo stesso..provando un vecchio firmware che avevo salvato ( il 5.61) invece i problemi spariscono, non so cosa cambi oltre alla versione adsl ma sono sicuro che il bug è presente.
Chi ha il files 6.05 mi puo' fare il favore di passarmelo?
Grazie ancora!
Sul 3d del 7490 ho postato un metodo che potrebbe risolvere il problema. comunque contattando l'assistenza AVM mi hanno passato un link per il downgrade, ne parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41857316&postcount=21)
PuMaWoRlD
06-01-2015, 16:20
Sul 3d del 7490 ho postato un metodo che potrebbe risolvere il problema. comunque contattando l'assistenza AVM mi hanno passato un link per il downgrade, ne parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41857316&postcount=21)
Grazie!
markolino87
06-01-2015, 22:44
help me
Controlla che non sia l'intera linea ad essere lenta, altrimenti è normale che scarichi a bassa velocità...
Fai uno speedtest tenendo solo il pc collegato e tutto il resto scollegato, vedi il risultato e confrontalo con la velocità di download dei file che ti interessano. Se la velocità è la stessa allora è quella della tua linea.
raga ma è normale?
router belkin scarico un file pesante ma non alla max velocità..... navigo su face ecc va normale
fritz stessa cosa.... face pc e altro vanno lentissimi!!!
Vai sul menù Internet poi clicca su Filtri->Prioritizzazione ed elimina le regole di prioritizzazione.
Di solito se hai attivo il media server (o collegato una memoria), si attiva in automatico una regola che da massima priorità (Applicazioni in tempo reale) per il FRITZ!Media flusso video.
Io ho impostato torrent in background così se carico qualche pagina web limita il traffico torrent :)
Darkenergy
18-01-2015, 10:03
C'è qualcuno che ha il Fritz 3490 e può postare le sue impressioni?
C'è qualcuno che ha il Fritz 3490 e può postare le sue impressioni?
Ciao!
Io ho un 7490 ed è una meraviglia :D
Il 3490 dovrebbe essere identico ma senza la gestione della telefonia PSTN/ISDN e della base DECT per cordless integrata.
Da quando ho visto sui vari siti di ecommerce sembra che la disponibilità sia limitata al momento.
Darkenergy
18-01-2015, 15:58
Come vanno performances in generale e copertura wi-fi ?in che ambiente opera?
mi sto quasi convincendo a comprare un 3490...
Come vanno performances in generale e copertura wi-fi ?in che ambiente opera?
mi sto quasi convincendo a comprare un 3490...
Il wireless se accendo le cuffie sennheiser che lavorano a 2,4GHz che sono attaccate al 7490, devo impostare il canale manualmente, ma una volta capito da dove arrivava l'interferenza ho disattivato la "Coesistenza wireless" e fissato il canale sul 6 ed ora arrivo al cancello di casa (300m) e copro mansarda (dove è il modem) e piano terra e arriva nella parte di interrato dove copro tutto con un repeater al piano terra.
Avrei potuto mettere il 7490 al piano intermedio, ma ho un NAS collegato alla TV e al FRITZ (il transfer rate con file di 2GB è di 130MByte/s copiando in LAN e 34MByte/s copiando con la 5GHz con un portatile 2X2 MIMO (quindi al max arriva a 300Mbit/s), 12MByte/s con la 2,4GHz.
Comunque per capirci riesco a vedere mkv in streaming dal NAS sul portatile.
Per non parlare dei client AC, ho un Tablet 2X2 MIMO AC che si collega a 866Mbit/s pieni:D
Tutto questo sullo steeso piano e in quasi tutto il piano terra.
Perché i 5GHz già nella parte più lontana del piano terra diminuiscono la propria copertura ma credo che sia proprio una limitazione fisica di tutti i 5GHz.
Considera comunque che casa mia è abbastanza nuova e piena di ferro ;)
Per il resto ha un firmware che è molto intuitivo e pieno di funzioni interessanti.
Unico "neo" la portante agganciata nel mio caso è un pelo più bassa del vecchio Tecnicholor di telecom da 2,8 a 2,7, ma considera che ora la linea è stabile anche per 14 giorni, prima era un riavvio continuo!
Qualcuno ha avuto modo di confrontare la portata wifi di questo Fritz!Box con i recenti Asus RT-AC68U o RT-AC87U ?
Devo comprare un nuovo modem/router (o volendo anche solo router) e sono assolutamente combattuto tra l'ASUS RT-AC87U e il nuovo Fritz!Box 7390 :mc:
Immagino intendessi il 7490 o il 3490 perché il 7390 è un po' datato ormai :-)
Purtroppo non ho avuto modo di testarli nello stesso ambiente ma ho ancora un D6300 Netgear e un DSL-N66U se vuoi appena posso li provo nella stessa posizione per vedere le differenze.
Si, hai ragione, il 3490... se riuscissi a darmi qualche indicazione in merito di copertura rispetto al l'asus sarebbe fantastico ;)
Non ti prometto nulla ma se riesco a recuperare i due router da casa dei miei, nel weekend li provo ;-)
Non ti prometto nulla ma se riesco a recuperare i due router da casa dei miei, nel weekend li provo ;-)
A buon rendere :)
trasfer71
22-01-2015, 09:46
Salve, volevo chiedere un chiarimento a voi possessori di questo router, possiedo un tp/link D7 e ho un adsl telecom 20Mega, la mia centrale monta Dslam Broadcom, lo stesso del mio router. Volevo sapere se c'è qualcuno che è nella mia stessa situazione, per sapere come aggancia la portante con questo router prima di fare qualche scemenza nell'acquistarlo. E se e possibile variare l'snr. Grazie a tutti e buona giornata
salve ho un problema con il mio fritzbox 3390 se scarico un qualsiasi file il pc non puo fare altro ...è come se il router dia linea solo all'operazione di downloadin corso...quindi il cell o lo stesso pc non riesce a collegarsi ad altri siti....come posso risolvere?
Vai sul menù Internet poi clicca su Filtri->Prioritizzazione ed elimina le regole di prioritizzazione.
Di solito se hai attivo il media server (o collegato una memoria), si attiva in automatico una regola che da massima priorità (Applicazioni in tempo reale) per il FRITZ!Media flusso video.
Io ho impostato torrent in background così se carico qualche pagina web limita il traffico torrent :)
Ciao Songuid! Che versione del FRITZZ!OS hai installata?
Comunque mi autoquoto
Ciao Songuid! Che versione del FRITZZ!OS hai installata?
Comunque mi autoquoto
06.20...... ho provato ma nada
Eliminate tutte le regole riavvia il fritz e riprova, altrimenti prova a ripristinare alle impostazioni di fabbrica.
Come ultima spiaggia contatterei l'assistenza Avm.
perbacco
01-02-2015, 10:28
Ciao a tutti, da quando ho aggiornato all'ultimo firmware, ogni volta che spengo dal tasto il wifi, il led inizia a lampeggiare e solo staccando la spina e rimettendola ritorna alla normalità. Stessa cosa avviene se imposto un accesso ospite sul wifi, inizia a lampeggiare e devo rifare la stessa procedura.
Esiste un modo per riavviare il modem senza staccare la spina? Con collegare di nuovo non succede nulla.
Avviando la diagnosi ottengo sempre questo risultato(vedi allegato).
Secondo voi potrebbe esserci una soluzione al mio problema????
Grazie e buona giornata a tutti.
corsicali
01-02-2015, 14:37
Esiste un modo per riavviare il modem senza staccare la spina?
Si, segui il percorso Sstema--->Back Up--->Riavvio
Ciao a tutti. Allora con il modem mi ci sto trovando benissimo, ma da 1 paio di settimane a sta parte succede un fatto curioso. Dopo 24 ore di accensione è come se si impallasse, molto meno responsivo e l'interfaccia di fritz.box/ si inchioda molto facilmente. Sono ogni volta costretto a riavviare il router.
Da cosa potrebbe dipendere ? Per provare a migliorare la situazione ho fatto anche il downgrade alla 6.04 (in quanto il problema si verificava già con la 6.20 che mi dava qualche problema con i driver adsl) resettandolo il router ai valori di fabbrica ma il risultato è sempre lo stesso.
Kenshiro90
14-02-2015, 11:09
Ciao a tutti ho praticamente letto tutto il thread , chiedo il vostro aiuto perchè davvero sto impazzendo con questo fritzbox 3390 preso due giorni fa da amazon a 109 euro...
1)Ho una linea fastweb ftts/vdsl... da quando ho attivato il fritz la prima portante che mi ha agganciato intanto era 89 contro i 95 dell'adb (ero felice perchè nonostante processore lantiq avevo perso solo 6 mega ridicoli su una cento mega)..ieri notte ho riavviato e ora aggancio solo 76 mega e il margine di rumore che era fissato a 6 ora è salito a 9...possibile che con un riavvio ho perso cosi tanta banda??? ...
2) inoltre il wifi del fritz è instabile.. uso tutto in wifi in casa e quando vado per fare uno speedtest la linea sembra funzionare a tratti!
inoltre in ogni ping test che faccio dal sito mi da 100 percento pacchetti persi!!! ma se da cmd faccio dei ping test tipo ping goole.com mi da pacchetti inviati 4 ricevuti 4 con un ping sotto il 15 sempre ...
3) Ho cercato ovunque sul web un aiuto.. vorrei che qualche buona anima che possiede un fritz3390 con fw in fibra mi indicasse LE MIGLIORI IMPOSTAZIONI DA DARE AL FRITZ perchè io un pò ne capisco ma magari devo fare delle operazioni che mi miglioreranno il tutto..... grazie a tutti in anticipo
Kenshiro90
15-02-2015, 10:07
UP
Salve, le porte usb 2.0 di questo modem/router riescono ad alimentare un hd esterno usb 3.0 tipo il WD Elements Portable? :wtf:
Mentre noto che il nuovo 3490 è dotato di una usb 3.0.
Ho chiesto perché so che alcuni dispositivi usb 3.0 se collegati a porte usb 2.0 possono avere problemi di alimentazione.
Sto valutando di prendere un modem/router wifi e ho notato questo, il nuovo 3490 o il 3272, che tra l'altro sarebbe già sufficiente.
In sostanza ho bisogno del wifi che il mio Billion 7402R2 non ha, per accedere a internet da smartphone e tv e magari poterci collegare appunto un hd.
Vorrei qualcosa di granitico, come il Billion che non cade mai, per una Alice.
ScaccoMatto_xD
24-02-2015, 17:53
Ciao a tutti,
volevo un vostro parere.
Prendo ora il fritz 3390 o aspetto un po' che cali di prezzo e vado di 3490?
Il wifi ac non mi interessa, e la differenza di prezzo non è poca.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Ciao a tutti,
volevo un vostro parere.
Prendo ora il fritz 3390 o aspetto un po' che cali di prezzo e vado di 3490?
Il wifi ac non mi interessa, e la differenza di prezzo non è poca.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Se il wifi ac non ti interessa, che è l' unica vera grande novità, vai pure di 3390 che è un' ottima macchina con un' ottimo e potente wifi.
Ciauz®;)
ScaccoMatto_xD
24-02-2015, 20:53
ok grazie ;)
Ho ancora dei dubbi...
Per spegnere il modem bisogna per forza staccare la spina? non c'è un tasto?
Se si non vi risulta un po scomodo non poter mai spegnere il modem/router?
è possibile spegnere i led, o per lo meno che ne rimanga acceso solo 1? (sono abituato col modem telecom che rimane acceso solo un led, una specie di modalità eco (non che mi preoccupi il consumo di quei 4/5 led..più che altro per abitudine e sono meno fastidiosi da vedere di sera)
Grazie
Si, può sembrare scomodo ma calcola che i router sono pensati per stare accesi 24 su 24 e comunque l'unico modo è quello di staccare la spina. Ora non ricordo se si possono spegnere i led. Domani se mi ricordo controllo.
Ho controllato.....i led non si possono spegnere.
Ciauz®;)
Se il wifi ac non ti interessa, che è l' unica vera grande novità
non proprio... il 3490 ha due cpu invece di una... una delle due è la stessa del 3390, poi ha anche 256MB di ram + altri 128MB di ram mentre il 3390 ne ha solo 128MB
questo lo rende molto più prestante del 3390, però tutto dipende dall'uso che se ne fa, se l'uso non è estremamente intensivo allora non si sentirà la differenza.
Bé, ma io parlavo in ambito home.
Dubito si riesca ad utilizzare una potenza del genere in ambito casalingo.....ma è vero, questa era l' altra grande differenza.
Ciauz®;)
Defcon.07
26-02-2015, 11:01
Ho acquistato ieri questo router e devo dire che per adesso sono estremamente soddisfatto. Ottimo prodotto;)
Alexius1985
27-02-2015, 12:58
mia connex con fritz :
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 85000 10496
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 64 64
Capacità della linea kbit/s 80325 21844
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 75264 10496
Adattamento continuo della velocità off si accende
Latenza 8 ms 4 ms
Protezione da disturbo impulsivo 2 2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 15
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 11 20
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
A buon rendere :)
Ciao sh4ido!
finalmente ho trovato un pò di tempo ;)
Qui trovi un sunto delle prove fatte:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42199051&postcount=103
Ciao ;)
probabile che sia già stato scritto da qualcuno ma non l'ho letto ,fbeditor 7 entra nel firmwre 6.2 del fritzbox
Alexius1985
03-03-2015, 10:29
Sapete se si può modificare sul fritzboz 3390, snr ??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Micheleb
03-03-2015, 11:13
Sapete se si può modificare sul fritzboz 3390, snr ??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si può con fbeditor :)
Alexius1985
04-03-2015, 11:42
Mi sapresti aiutare ? C'è una guida ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andre_Jump
10-03-2015, 07:22
Ciao a tutti .. sono diventato felice possessore di questo gioiellino ..
utilizzo una vdsl Fastweb con ultrafibra .. prima avevo il dv2200 e agganciavo inizialmente 91mega poi dopo un mesetto sono sceso a 86 :cry:
ho collegato il 3390 e sorpresa .. 75 mega ??????? che successo ?
c'è modo di fargli agganciare di + ?
markolino87
10-03-2015, 16:12
Prova a settare nelle impostazioni ADSL "Utilizza driver DSL precedente". Molti utenti hanno riscontrato che attivando questa impostazione l'aggancio della portante aumenta. :)
salve. scusate l'intromissione.
sto cercando i parametri di configurazione per torrent del fritz box 3272
in questo modem l'ip statico va impostato o è gia configurato? (mi pare dal sito infostrada che fosse già configurato statico)
scusate, ma non riesco a trovare informazioni in merito da nessuna parte
markolino87
10-03-2015, 22:25
salve. scusate l'intromissione.
sto cercando i parametri di configurazione per torrent del fritz box 3272
in questo modem l'ip statico va impostato o è gia configurato? (mi pare dal sito infostrada che fosse già configurato statico)
scusate, ma non riesco a trovare informazioni in merito da nessuna parte
Scusami demozz ma la richiesta di configurazione torrent e quella di ip statico sono due domande separate o è una domanda unica? Perché sinceramente non ho proprio capito cosa tu stia chiedendo <.<
I parametri di configurazione per il torrent di fatto non esistono, devi semplicemente aprire la porta del client torrent nel port forwarding e sei apposto.
Per quanto riguarda l'ip statico invece, parli dell'ip con cui il router si collega ad internet oppure l'ip di LAN interna di casa tua?
Prova a dare delle indicazioni più precise perché in questo modo non si capisce né cosa tu stai chiedendo, né come poterti dare una mano ^^
Hai ragione.
Non sono molto pratico.
Per cui non so come spiegare meglio in quanto tecnicamente sono a zero.
Ho già deciso che rinuncio a settare ecc
Grazie lo stesso :)
markolino87
11-03-2015, 03:42
Ma no che dici, i forum sono fatti apposta per aiutarsi!
Non pensare minimamente a rinunciare al settaggio!!! Piuttosto, comincia con il dirci cosa vuoi ottenere dalle configurazioni di cui parli e possiamo cominciare a dare un'orientamento ai settaggi :)
salve,
semplicemente per dare la mia testimonianza in merito al router Fritz box 3390.
Sono partito con un Fritz box 7113 e abbonamento Infostrada. Il tutto è andato perfettamente per anni fino a quando Infostrada non ha deciso di calarmi sempre più la banda(abbonamento 7 mb in wholesale). Poi in coincidenza della morte causa scarica elettrica del mio Fritz box Infostrada ha deciso di mandarmi un modem Koreano della ADB. Che dire una vera porcheria!! , oltre ai problemi che avevo di lentezza si sono aggiunti i problemi di disconnessioni continue del servizio causa dei freez del router che pur rimanendo acceso non mi faceva navigare più.
Alchè ho perso la pazienza e sono passato a Telecom 10 mb rimanendo con lo stesso pessimo router visto che l'operatore diceva che potevo continuare con quello. Passato a Telecom con connessione effettiva di 9 mb misurati ho continuato ad avere problemi con il router.
Finita la pazienza ho acquistato il 3390.
Acceso, collegato e avviato la configurazione guidata......Finito!! zero problemi, connessione di "marmo" ....velocita costante e wifi potente in tutta la casa (2 piani).
Contentissimo dell'acquisto, null'altro.
Ciao a tutti, mi date un po' di testimonianze su come funziona con Tiscali 20 mega ?
Grazie.
Comprato ora per sostituire il Fritz che avevo.. aperto.. led power fisso e non va...
Bestemmie randomiche.. vado a farmelo cambiare :cry:
Ok,
sostituito e ora funzionante :)
Domanda: rispetto al router Telecom adsl n technicolor aggancia a 1/1,5 mb in meno (alice 20mb); esiste spiegazione/soluzione?
Grazie mille
Marco
Ciao... Stavo valutando la sostituzione del mio vecchio router D-Link DSL-G604T si è roba vecchia...
Con un Fritz!Box, qui viene il bello, con quale modello ?
Non mi serve la parte telefono quindi sarei orientato alle ver. 3272, 3390, 3490
OK, le differenze evidenti sono la banda wifi, quindi mi chiedo per un uso domestico in appartamento da 100mq per collegarci notebook, tablet, cell. può bastare il 3272 ?
Visto che dispositivi che supportano banda AC per ora sono poco diffusi ?
Dovrei nel caso fare streaming di film e musica tra i vari device verso la TV che supporta la connessione di rete via cavo Lan
Una curiosità se collego un Hdd alla porta USB, questo diventa un Nas ? Posso accederci anche da tablet quando sono fuori casa come se fosse un cloud privato ?
In sintesi tralasciando la parte WiFi che differenzia i 3 modelli.. La parte nas è identica per tutti e tre come il software tutti montano il fritzOs 6.20 con medesime funzioni ?
La connessione ADSL è Tiscali
Grazie delle Info.
markolino87
28-03-2015, 18:35
Ok,
sostituito e ora funzionante :)
Domanda: rispetto al router Telecom adsl n technicolor aggancia a 1/1,5 mb in meno (alice 20mb); esiste spiegazione/soluzione?
Grazie mille
Marco
E' un problema noto, molti utenti hanno risolto entrando nel menu di configurazione, sotto la voce "Informazioni DSL" (o qualcosa di simile) del menu Internet e spuntando la casella "Utilizza Driver DSL precedente" ;)
Ciao... Stavo valutando la sostituzione del mio vecchio router D-Link DSL-G604T si è roba vecchia...
Con un Fritz!Box, qui viene il bello, con quale modello ?
Non mi serve la parte telefono quindi sarei orientato alle ver. 3272, 3390, 3490
OK, le differenze evidenti sono la banda wifi, quindi mi chiedo per un uso domestico in appartamento da 100mq per collegarci notebook, tablet, cell. può bastare il 3272 ?
Visto che dispositivi che supportano banda AC per ora sono poco diffusi ?
Dovrei nel caso fare streaming di film e musica tra i vari device verso la TV che supporta la connessione di rete via cavo Lan
Una curiosità se collego un Hdd alla porta USB, questo diventa un Nas ? Posso accederci anche da tablet quando sono fuori casa come se fosse un cloud privato ?
In sintesi tralasciando la parte WiFi che differenzia i 3 modelli.. La parte nas è identica per tutti e tre come il software tutti montano il fritzOs 6.20 con medesime funzioni ?
La connessione ADSL è Tiscali
Grazie delle Info.
Se supponi di utilizzare il tuo router anche come base di streaming multimediale per i dispositivi di casa allora ti consiglio il 3490 senza neanche pensarci, è stato pensato apposta per quello ;)
E' un problema noto, molti utenti hanno risolto entrando nel menu di configurazione, sotto la voce "Informazioni DSL" (o qualcosa di simile) del menu Internet e spuntando la casella "Utilizza Driver DSL precedente" ;)
Grazie omonimo :)
Guarda, avevo letto in questo thread ed è la prima cosa che ho provato, purtroppo non è cambiato nulla.
Allora mi sa che devo tenermela cosí per forza di cose :mc:
Grazie mille
Marco
theDesigner
30-03-2015, 10:47
Grazie omonimo :)
Guarda, avevo letto in questo thread ed è la prima cosa che ho provato, purtroppo non è cambiato nulla.
Allora mi sa che devo tenermela cosí per forza di cose :mc:
Grazie mille
Marco
Ciao Sheep
Io ho risolto in questo modo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41939601&postcount=44
Fammi sapere!
Ciao Sheep
Io ho risolto in questo modo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41939601&postcount=44
Fammi sapere!
Grazie mille,
sei stato gentilissimo :)
Purtroppo peró aggancio cosí:
connessa, 16,0 Mbit/s 890 kbit/s
Grazie comunque, buona serata!
Marco
Ri-ciao,
Qualcuno ha qualche idea?
Upload aggancio sempre a 890, down ora a 15.8, mentre il baracco di telecom quasi a 18 :cry:
COGprimus
31-03-2015, 20:34
Non è capitato a nessuno? :help:
Succede anche a me sul 3390 da qualche giorno.Non capisco se seguire le istruzioni che danno le Faq fritzbox o no...
strassada
31-03-2015, 22:10
@Sheep85 e altri che lamentano di agganciare meno rispetto ad altri modem
si vede che sulla tua/vostra linea è poco prestazionale.
dovresti/ste valutare di passare ad altro modem, fosse per te/voi indispensabile riavere le prestazioni di prima (o aumentarle). è noto che il chipset dsl di questo (e altri router) non sono ottimizzati per l'adsl, per cui può capitare che su certe linee agganci meno rispetto ad altri modem con altri chipset, in più si sono aggiunte incompatibilità col firmware 6.20.
Può essere che in futuro esca un firmware che ponga rimedo, come anche che non cambi più nulla.
il 3390 può essere usato come router di un altro modem.
@Sheep85 e altri che lamentano di agganciare meno rispetto ad altri modem
si vede che sulla tua/vostra linea è poco prestazionale.
dovresti/ste valutare di passare ad altro modem, fosse per te/voi indispensabile riavere le prestazioni di prima (o aumentarle). è noto che il chipset dsl di questo (e altri router) non sono ottimizzati per l'adsl, per cui può capitare che su certe linee agganci meno rispetto ad altri modem con altri chipset, in più si sono aggiunte incompatibilità col firmware 6.20.
Può essere che in futuro esca un firmware che ponga rimedo, come anche che non cambi più nulla.
il 3390 può essere usato come router di un altro modem.
Ti ringrazio, purtroppo sto leggendo quando hai detto un pó ovunque.
Spiace perchè, anche se ho letto e compreso, mi sembra una cosa cosí stupida che il baracchino telecom agganci a quasi 2 mb in piú rispetto al Fritz.
La cosa che non comprendo (qui è ancora piú ignoranza mia ovviamente) è perchè in upload agganci sempre 890 (non cambia mai, fissi cosí col Fritz), mentre il download varia (se riavvio il router), anche se non ho piú preso i 16.7 della prima volta.
rispetto al dsl n66u che mi dite?
a me interessa supporto vdsl e copertura wifi
ora ho un dgn2200
grazie
markolino87
03-04-2015, 04:19
Ti ringrazio, purtroppo sto leggendo quando hai detto un pó ovunque.
Spiace perchè, anche se ho letto e compreso, mi sembra una cosa cosí stupida che il baracchino telecom agganci a quasi 2 mb in piú rispetto al Fritz.
La cosa che non comprendo (qui è ancora piú ignoranza mia ovviamente) è perchè in upload agganci sempre 890 (non cambia mai, fissi cosí col Fritz), mentre il download varia (se riavvio il router), anche se non ho piú preso i 16.7 della prima volta.
Perché evidentemente il chipset del FritzBox agisce solamente sulle frequenze downstream, che sono decisamente più alte rispetto all'upstream, a sua volta distanziato dal cosiddetto "buco di frequenza" che serve a separare la linea dati da quella PSTN (quella telefonica per intenderci), che viaggia sulle frequenze più basse, da 0 a 4 khz.
Il DSLAM rilascia delle velocità che dipendono molto da quanto il chipset del modem digerisca le frequenze rilasciate, e quelle in upstream sono abbastanza delimitate, per cui è difficile notare un'oscillazione nell'upload. Per contro, il downstream raggiunge frequenze decisamente più alte (per l'ADSL si parla di 138-1104 Khz contro i 28.875-138 Khz dell'upstream) quindi è molto più facile che si verifichino oscillazioni, in quanto esse sono direttamente proporzionali all'aumentare della frequenza.
Questo tra l'altro è il motivo per cui vengono installati i filtri, in modo tale da isolare il più possibile attraverso il buco di frequenza la fonia in PSTN dalla linea dati, onde evitare quelle disconnessioni che accadevano soprattutto i primi tempi degli abbonamenti ADSL quando non appena si riceveva o si effettuava una telefonata si disallineava immediatamente la connessione internet.
E' chiaro che i dispositivi che vengono forniti in comodato d'uso vengono scelti in modo tale che essi abbiano i chipset più idonei alla linea su cui verranno installati, ragion per cui è molto più facile che si aggancino portanti superiori a quelle che si hanno con modem-router proprietari, come nel caso del Fritz. A me succedeva la stessa cosa, sia con linea Telecom che Fastweb, ma su quest'ultima dopo aver attivato l'opzione del driver precedente ero riuscito a limitare al minimo la differenza (si parla di poco meno di 1Mbit in meno rispetto all'HAG di Fastweb).
Per contro, una buona notizia c'è. A quanto pare, la stragrande maggioranza degli utenti ha definito il FritzBox uno tra i più efficienti (forse il migliore) nella gestione della VDSL, quindi magari quando sta benedetta Fibra Ottica arriverà in modo più esteso agli utenti, quelli in possesso del Fritz forse beneficeranno di una portante almeno uguale se non addirittura superiore a quella dei modem in comodato! Quindi a quanto pare non bisogna mai disperare ;)
achille89
13-04-2015, 18:19
ciao a tutti ho due problemi con il 3390
1 - quando scarico un file grosso (anche 100 mb) non riesco a navigare contemporaneamente (uso google chrome)
2 - ho un maledetto fruscio di fondo sulla linea fissa che non sparisce neanche con i filtri
il mio 3390 viene direttamente dalla Germania
grazie in anticipo
achille89
13-04-2015, 18:22
salve ho un problema con il mio fritzbox 3390 se scarico un qualsiasi file il pc non puo fare altro ...è come se il router dia linea solo all'operazione di downloadin corso...quindi il cell o lo stesso pc non riesce a collegarsi ad altri siti....come posso risolvere?
stesso problema, @songuid hai risolto?
darfalco
13-04-2015, 18:25
Scusate l'ignoranza ma è normale che il pc non veda il 3390 quando riesce a vedere il netgear 2200?
Praticamente quando lo connetto al pc non riesco ad entrare nel router per configurarlo per fastweb. Il led wan è inerte.
Consigli?
E' guasto?
achille89
13-04-2015, 18:26
Scusate l'ignoranza ma è normale che il pc non veda il 3390 quando riesce a vedere il netgear 2200?
Praticamente quando lo connetto al pc non riesco ad entrare nel router per configurarlo per fastweb. Il led wan è inerte.
Consigli?
E' guasto?
prova a disattivare eventuali firewall e riavviare il pc
darfalco
13-04-2015, 19:47
grazie proverò.
strassada
13-04-2015, 19:51
li stai usando in cascata (chi è il modem e chi il router?) oppure hai staccato il dgn2200 e hai messo solo il 3390?
verifica gli ip dei modem e quello eventualmente impostato nelle proprietà tcp/ip su pc
darfalco
13-04-2015, 20:06
Staccato il dgn e connesso il fritz
il tcp/ipv4 è impostato in automatico
il tcp/ipv6 è in automatico ma non da accesso alla rete
markolino87
14-04-2015, 01:03
Vai nelle proprietà di connessione e verifica quale sia l'indirizzo IP del Gateway.
Dopodiché usa quello come indirizzo IP nel browser e dovresti poter accedere. Non esiste che ti colleghi ad internet ma non riesci ad entrare nel fritz.
Come prova del nove, puoi provare ad accedere scrivendo nel browser, al posto dell'indirizzo IP, proprio "fritz.box" (senza virgolette) e dovrebbe accedere.
darfalco
14-04-2015, 06:15
Ciao, grazie, solo per precisare col dgn non ho nessun problema, lo attacco e mi connetto, il fritz è come morto, si accende e basta, non trova la linea adsl, vdsl (ma li è un problema di configurazione) e non riesco ad entrare nel modem, come se il cavo ehternet fosse staccato.
Già provato a cambiare il cavo, devo solo provare il modem con un altro pc.
markolino87
14-04-2015, 13:15
Non vedi neanche la sua connessione wifi? Se non funziona nulla a parte la luce power, allora il Fritz è difettoso.
darfalco
14-04-2015, 13:55
infatti vedo solo il led power...
grazie ancora a tutti per le risposte.
Ciao, grazie, solo per precisare col dgn non ho nessun problema, lo attacco e mi connetto, il fritz è come morto, si accende e basta, non trova la linea adsl, vdsl (ma li è un problema di configurazione) e non riesco ad entrare nel modem, come se il cavo ehternet fosse staccato.
Già provato a cambiare il cavo, devo solo provare il modem con un altro pc.
Ciao,
non so se hai visto il mio post di un paio di settimane fa.
Ho acquistato questo router e, al rientro a casa, l'ho collegato alla corrente: solo led power fisso, nient'altro.
Ho dovuto farmelo sostituire.
Spero non sia il tuo caso, comunque se lo attacchi (anche senza NESSUN cavo), dopo pochi secondi il led power deve lampeggiare. Se resta fisso e tutti gli altri led spenti, devi fartelo sostituire come (purtroppo) ho fatto io :(
Se hai bisogno, piemmami che il forum lo leggo poco, se posso ti aiuto volentieri.
Ciao
Marco
Appena comprato ma non riesco a configurarlo.
Entro nella pagina fritz.box, ma niente!
Mi resta accesso solo il led power!
Cosa sbaglio?
I collegamenti sono giusti
Appena comprato ma non riesco a configurarlo.
Entro nella pagina fritz.box, ma niente!
Mi resta accesso solo il led power!
Cosa sbaglio?
I collegamenti sono giusti
Ciao,
come ho scritto all'altro utente riscrivo a te: se quando lo colleghi resta solo (SOLO) il led power fisso, e non inizia nemmeno a lampeggiare, il Fritz è guasto.
Se ho ben capito, il tuo fa cosí e, ovviamente, provi ad andare sulla pagina in questione ma non la raggiungi.
Fattelo sostituire immediatamente (se cosí fosse); quando lo attacchi alla corrente (e solo a quella), dopo una decina di secondi il led power DEVE mettersi a lampeggiare, in alternativa non sale l'S.O.
Per curiosità, dove lo hai comprato? Spero non in mediaworld, perchè sia io sia l'altro utente (io a Varese e lui a Genova) in quella catena abbiamo "beccato" il Fritz con lo stesso problema che descrivi tu.
ciao
Marco
E invece l'ho preso al MW (FIGLINE VALDARNO, distante circa un'ora da casa).
Già ieri ne ho cambiato uno, ma presenta lo stesso problema.
Il commesso mi stava quasi per dare dello scemo ("ma hai connesso bene i cavi?")... Gli ho detto che ne ho già configurati anche altri di fritz per lavoro, ma niente...
A questo punto non so se prendere direttamente un altro modem...
E invece l'ho preso al MW (FIGLINE VALDARNO, distante circa un'ora da casa).
Già ieri ne ho cambiato uno, ma presenta lo stesso problema.
Il commesso mi stava quasi per dare dello scemo ("ma hai connesso bene i cavi?")... Gli ho detto che ne ho già configurati anche altri di fritz per lavoro, ma niente...
A questo punto non so se prendere direttamente un altro modem...
:(
Guarda, io quando sono andato per farmelo cambiare l'ho obbligato ad aprire la scatola li e a collegarlo a una presa di corrente; quando ho visto il led power lampeggiare, allora me ne sono tornato a casa col sostituto.
Che nervoso... sono solidale con te, sappilo :O
:(
Guarda, io quando sono andato per farmelo cambiare l'ho obbligato ad aprire la scatola li e a collegarlo a una presa di corrente; quando ho visto il led power lampeggiare, allora me ne sono tornato a casa col sostituto.
Che nervoso... sono solidale con te, sappilo :O
Niente, alla fine ho preso un DLink (ne ho già avuti diversi dal 2001, e mi sono trovato sempre bene), anche se volevo provare Fritz, ma siamo partiti con il piede sbagliato...
Un'altra ora in macchina, nel caso in cui non fosse partito neanche il terzo, cosi' a vuoto non avevo voglia di farmela...
corsicali
05-05-2015, 03:59
...Un'altra ora in macchina, nel caso in cui non fosse partito neanche il terzo, cosi' a vuoto non avevo voglia di farmela...
Per il futuro mi permetto di suggerirti l'acquisto dalle "cavallerizze": servizio di consegna eccellente, prezzi in genere più bassi (anche di parecchio, a volte) dei negozi "fisici" e, sopratutto, una politica dei resi assolutamente imbattibile.
Per il futuro mi permetto di suggerirti l'acquisto dalle "cavallerizze": servizio di consegna eccellente, prezzi in genere più bassi (anche di parecchio, a volte) dei negozi "fisici" e, sopratutto, una politica dei resi assolutamente imbattibile.
Ciao,
in questo caso specifico (credo abbia puntato il Fritz in mediaworld per il mio stesso motivo) il prezzo era inferiore a qualunque altro posto (offerta giusta) ;)
strassada
05-05-2015, 12:59
saranno sfigati, ma negli anni ricordo varie offerte di router al MW che sono risultate poi una fregatura per diversi acquirenti.
saranno sfigati, ma negli anni ricordo varie offerte di router al MW che sono risultate poi una fregatura per diversi acquirenti.
Quindi l'AVM vende di proposito delle partite fallate al mediaworld?
Qual'e' il guadagno se poi questo viene sostituto, o addirittura cambiato con un modem di altra marca?
Spero che siano solo coincidenze...
Flying Tiger
06-05-2015, 08:35
Quindi l'AVM vende di proposito delle partite fallate al mediaworld?
Qual'e' il guadagno se poi questo viene sostituto, o addirittura cambiato con un modem di altra marca?
Spero che siano solo coincidenze...
Ma per sostenere questa tesi ci sono dei comunicati ufficiali o è solo una ipotesi :confused:
No perchè tanto per dire il mio 3490 proviene dal mediaworld di Alessandria e altri due amici lo hanno comprato sempre in questa catena a Torino e a tutti funziona senza problemi...
Per altro da commerciale dubito molto che un' azienda commercializzi di proposito degli apparati fallati sapendo a priori che deve sostituirli , sia per un danno evidente di immagine sia e sopratutto perchè questa operazione comporta dei costi e contrasta con la sempre verde politica del profitto...
Personalmente sono più propenso a credere che sia un lotto fallato che è stato comuqnue commercializzato anche se questo non dovrebbe accadere e per la verità contrasta con la tipica serietà dei tedeschi ma ci stà considerando che attualmente il problema riguarda un pò tutti i brand , anche quelli più blasonati....
Ma da qui a dire che la cosa è intenzionale con un' accordo dedicato avm/mediaworld francamente mi sembra molto molto azzardato.
:)
Ma per sostenere questa tesi ci sono dei comunicati ufficiali o è solo una ipotesi :confused:
No perchè tanto per dire il mio 3490 proviene dal mediaworld di Alessandria e altri due amici lo hanno comprato sempre in questa catena a Torino e a tutti funziona senza problemi...
Per altro da commerciale dubito molto che un' azienda commercializzi di proposito degli apparati fallati sapendo a priori che deve sostituirli , sia per un danno evidente di immagine sia e sopratutto perchè questa operazione comporta dei costi e contrasta con la sempre verde politica del profitto...
Personalmente sono più propenso a credere che sia un lotto fallato che è stato comuqnue commercializzato anche se questo non dovrebbe accadere e per la verità contrasta con la tipica serietà dei tedeschi ma ci stà considerando che attualmente il problema riguarda un pò tutti i brand , anche quelli più blasonati....
Ma da qui a dire che la cosa è intenzionale con un' accordo dedicato avm/mediaworld francamente mi sembra molto molto azzardato.
:)
Ragazzi io ne ho sistemati 3 di alcuni amici che lo avevano preso in offerta a 99€ da MW e GS.Li ho "resuscitati" con il recovery tool di AVM.
Mi ricordavo la procedura che mi aveva girato il servizio di assistenza di AVM per il mio 7490 che avevo bloccato perché mentre faceva l'aggiornamento mi è andata via la corrente.In effetti il comportamento è lo stesso che descrivete (sia sul mio 7490 che sui 3 3390) che gli sia andato male l'aggiornamento in fabbrica? :-)
Comunque a futura memoria ecco il link alla procedura:
http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-3390/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
I tre trattati così sono resuscitati e i miei amici sono ipercontenti :-D
ho da poco preso anche io questo router in offerta dal mw :) e mi ci trovo benone :D
ragà qual'è il modo più pratico per riavviare la connessione? c'è qualche script?
corsicali
22-05-2015, 18:53
ho da poco preso anche io questo router in offerta dal mw :) e mi ci trovo benone :D
ragà qual'è il modo più pratico per riavviare la connessione? c'è qualche script?
Segui il percorso da menù Sistema--->Back up---> Riavvio.
ho da poco preso anche io questo router in offerta dal mw :) e mi ci trovo benone :D
ragà qual'è il modo più pratico per riavviare la connessione? c'è qualche script?
Se vuoi fargli fare una nuova negoziazione con il DSLAM allora esegui il riavvio dal menù sistema->backup->riavvio, altrimenti se vuoi solo ricollegarlo per fargli cambiare IP ad esempio, clicca su internet e troverai "collega di nuovo".Ovviamente devi essere in modalità avanzata ;)
TonyManero71
23-05-2015, 13:13
Buongiorno ragazzi, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ho preso il 3390 ma (penso) di avere un problema con la velocità della connessione wireless. Io lo utilizzo con un iMac e connessione Infostrada a 20 mega.
Se faccio un qualsiasi test di velocità on line duro fatica ad arrivare a 7 Mb quando con il vecchio Netgear arrivavo tranquillamente quasi a 12 Mb.
Contattata l'assistenza AVM dicono che è tutto ok perché nei parametri della connessione si legge "Velocità di trasferimento attuale kbit/s 13997", stessa cosa dicono quelli di Infostrada.
Però a me questa cosa non torna (ma forse sbaglio :rolleyes: )
Mi viene il dubbio che la configurazione automatica abbiamo messo male qualche parametro.
Mi potete aiutare? :muro:
TonyManero71
23-05-2015, 13:14
Ecco quello che risulta sul Fritz box:
http://i59.tinypic.com/125hy5u.jpg[/IMG]
Segui il percorso da menù Sistema--->Back up---> Riavvio.
Se vuoi fargli fare una nuova negoziazione con il DSLAM allora esegui il riavvio dal menù sistema->backup->riavvio, altrimenti se vuoi solo ricollegarlo per fargli cambiare IP ad esempio, clicca su internet e troverai "collega di nuovo".Ovviamente devi essere in modalità avanzata ;)
ottimo raid0 era quello che cercavo :)
non avevo fatto caso alla modalità avanzata :D
cmq grazie ad entrambi ;)
I valori di linEra in effetti non sono male.
A quale banda Wi-Fi ti colleghi? 2,4 o 5 GHz? Hai provato in LAN scollegando tutti gli altri PC o tablet e smartphone?
L'assistenza ti ha fatto anche provare i driver dsl precedenti?
TonyManero71
23-05-2015, 16:29
I valori di linEra in effetti non sono male.
A quale banda Wi-Fi ti colleghi? 2,4 o 5 GHz? Hai provato in LAN scollegando tutti gli altri PC o tablet e smartphone?
L'assistenza ti ha fatto anche provare i driver dsl precedenti?
L'iMac è collegato a 5 GHz / n / 40 MHz.
Tra l'altro non riesco a trovare nei menù la parte dove si inserisce "incapsulamento" "VCI" etc.
Dovrebbe essere qui (penso) ma non lo trovo
http://i61.tinypic.com/nx98hu.png[/IMG]
Metti "altro provider di internet" nel menù a tendina e a quel punto avrai anche la possibilità di modificare VPI VCI e encapsulation.
salve a tutti, anche io sono un possessore di questo fritz.box, da circa due mesi, preso in sostituzione di un netgear dgn 2200 perché avevo da circa un anno delle disconnessioni con la mia alice 7 mega, con la quale per circa tre anni non ho mai avuto problemi. Adesso anche se va meglio le disconnessioni accompagnate a problemi di fruscio sulla linea continuano.
Ho richiesto l'intervento di un tecnico, tre giorni fa, e nonostante non ha riscontrato problemi sulla linea ha variato la porta in centrale. Solo che i problemi di saltuari fruscii al telefono legati a errori registrati dal modem continuano. L'unica cosa positiva che al momento non ha mai perso la sincronizzazione, ma sono passati solo due giorni dall'intervento.
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema mio? Ho sostituito anche il filtro e testato il tutto solo sulla presa principale ma niente.
Ho sentito parlare dell'eliminazione del jumper sulla presa telecom, in altre discussioni, con soluzione del problema di disconnessioni con infostrada.
Attualmente sto testando il modem collegato senza filtro sulla presa principale e il telefono con filtro su un'altra presa; ho anche spuntato l'opzione "Utilizzare versione DSL precedente" ed ho come parametri:
INP: 7.2 3.3
SNR: 10 26
Att: 16 7
mentre senza la spunta su "Utilizzare versione DSL precedente avevo:
IMP: 14.4 3.3
SNR: 10 23
Att: 17 6
Chi mi può aiutare a capire se i problemi sono della linea o di qualche settaggio errato del 3390 o eventuale suo malfunzionamento?
grazie in anticipo
Il jumper di cui parli credo sia in realtà un condensatore che a volte può dare problemi di non allineamento.
Il filtro che stai utilizzando di che marca è?Io uso quello nero della Hama che avevo visto tempo fa sul sito Avm come consigliato.
Comunque secondo me dovresti mettere un filtro per ogni presa telefonica che vuoi usare, ovviamente anche e soprattutto quella del fritz, a meno che tu non voglia usare il telefono :)
Anch'io uso gli hama su tutte le prese. Solo che adesso le sto provando un po' tutte per cercare di capire. La mia configurazione tipo è filtro su presa principale con solo modem, filtro su seconda presa con cordless e filtro su terza presa con fisso.
Oggi durante una telefonata c'era il fruscio. Ho spento il fritz e tempo due secondi è scomparso il fruscio; avevo i filtri su tutte le prese.
TonyManero71
23-05-2015, 17:07
Metti "altro provider di internet" nel menù a tendina e a quel punto avrai anche la possibilità di modificare VPI VCI e encapsulation.
Si ho trovato, però non cambia nulla anche con l'inserimento dei parametri manuali.
La cosa assurda è che appena dopo aver installato il router lo speed test dava 12.02 Mb/s
boh...
superRob
23-05-2015, 17:07
Salve io ho preso da due giorni un Netgear D6200 ma ho letto in questo forum che non è compatibile con fastweb, quindi visto che posso ancora cambiarlo ho deciso di prendere un FRITZ!Box 3390, in sintesi cosa mi potete dire su questo router? è ottimo?
Salve io ho preso da due giorni un Netgear D6200 ma ho letto in questo forum che non è compatibile con fastweb, quindi visto che posso ancora cambiarlo ho deciso di prendere un FRITZ!Box 3390, in sintesi cosa mi potete dire su questo router? è ottimo?
Ciao!
Il 3390 è nella lista dei modem certificati da Fastweb (fastweb.it/modem) e di sicuro rispetto al d6200 ha un sistema operativo più completo e stabile.Anche il wifi è più potente sullo standard N essendo un 3x3 mimo contro un 2x2.Se però vuoi lo standard AC devi orientarti sul 3490 che ha anche le USB 3.0.
Ma quindi lo utilizzerai su una connessione VDSL?
Si ho trovato, però non cambia nulla anche con l'inserimento dei parametri manuali.
La cosa assurda è che appena dopo aver installato il router lo speed test dava 12.02 Mb/s
boh...
Ma non è che hai iCloud in background che fa upload e ti limita il download?Controlla su monitor online il grafico della banda occupata.Io avevo iPhone che saturava l'upload e addirittura sul PC mi dava che non avevo connettività!
superRob
23-05-2015, 18:30
Ciao!
Il 3390 è nella lista dei modem certificati da Fastweb (fastweb.it/modem) e di sicuro rispetto al d6200 ha un sistema operativo più completo e stabile.Anche il wifi è più potente sullo standard N essendo un 3x3 mimo contro un 2x2.Se però vuoi lo standard AC devi orientarti sul 3490 che ha anche le USB 3.0.
Ma quindi lo utilizzerai su una connessione VDSL?
Avevo un router Sitecom Dual Band ma improvvisamente ha cessato di funzionare, visto che era ancora in garanzia me lo hanno sostituito è ho scelto il D6200, ma facendo una lettura sul treddo a lui dedicato mi son accorto dei vari problemi, sopratutto della sua incompatibilità con fastweb, quindi mi sono orientato verso un cambio e il FRITZ!Box 3390 dovrebbe fare al caso mio, visto che un domani arriverà la fibra. Volevo anche chiedevi cosa differisce il FRITZ!Box 3490 dal FRITZ!Box 3390?
Apss non avevo letto bene mi hai già risposto.
TonyManero71
23-05-2015, 19:29
Ma non è che hai iCloud in background che fa upload e ti limita il download?Controlla su monitor online il grafico della banda occupata.Io avevo iPhone che saturava l'upload e addirittura sul PC mi dava che non avevo connettività!
Non credo e comunque non come faccio a vedere il grafico ?
Dal menù internet->monitor online più in basso trovi il grafico.
TonyManero71
24-05-2015, 00:36
Dal menù internet->monitor online più in basso trovi il grafico.
Ecco qua il grafico
http://i59.tinypic.com/30t51lx.png[/IMG]
TonyManero71
24-05-2015, 00:39
Questa è la risposta che mi ha dato l'assistenza tedesca:
Gentile Signor,
La ringrazio per il Suo riscontro. Esattamente, la riga da leggere è
quella:
Nella scheda di registro "DSL", alla voce "Velocità di trasferimento
attuale", viene mostrata la velocità DSL raggiunta. Confrontare questa
velocità di trasferimento con quella garantita dal provider.
Se la velocità di trasferimento attuale corrisponde all'incirca a
quella garantita dal provider DSL, non è presente alcun errore.
Eventualmente può provare a ottimizzare la velocità delle connessione
wireless, ma qui per ora non vedo alcun errore da parte del FRITZ!Box:
http://service.avm.de/support/it/SKB/FRITZ-Box-3390-int/514:Connessioni-wireless-lente-bassa-velocita-di-trasferimento
Cordiali saluti da Berlino
(AVM Support)
TonyManero71
24-05-2015, 00:49
E poi la cosa veramente assurda è che se faccio lo stesso speed test con iPhone in download arrivo quasi a 12 mbps mentre con il Mac vado poco sopra 6.
Ma cosa cazz...?!? :muro:
E poi la cosa veramente assurda è che se faccio lo stesso speed test con iPhone in download arrivo quasi a 12 mbps mentre con il Mac vado poco sopra 6.
Ma cosa cazz...?!? :muro:
Come priMa cosa ti consiglio di eliminare il nome e cognome della persona di Avm.
Se da iPhone arrivi a 12 allora il problema è sul Mac.
Tempo fa non ricordo di quale forum, ho letto di un utente che aveva problemi con il Wi-Fi e aveva scoperto che il problema era OS X Mavericks. Aveva risolto con una patch linkata da un utente ma non riesco a ritrovare la discussione.
TonyManero71
24-05-2015, 16:37
Come priMa cosa ti consiglio di eliminare il nome e cognome della persona di Avm.
Se da iPhone arrivi a 12 allora il problema è sul Mac.
Tempo fa non ricordo di quale forum, ho letto di un utente che aveva problemi con il Wi-Fi e aveva scoperto che il problema era OS X Mavericks. Aveva risolto con una patch linkata da un utente ma non riesco a ritrovare la discussione.
Eliminato
Vabè penso che lo terrò così.
Grazie lo stesso ;)
Ciao a tutti. Utilizzo da poco il modem router 3390 versione 06.20, solo che quando vado a fare il test firewall su grc.com non viene passato in quanto le porte non risultano tutte nascoste. Ho cercato tra le impostazioni ma non trovo niente per sistemare la cosa. Qualcuno sa darmi indicazioni?
Grazie
http://i59.tinypic.com/2570rpk.jpg
markolino87
04-06-2015, 03:45
Domanda: hai una connessione internet con Fastweb?
Salve, oltre alle disconnessioni che sto riscontrando, descritte in precedenza, mi sta succedendo anche una cosa strana con il mio 3390. Da alcuni giorni si spegne il led dsl e dopo un po' si riaccende. In questo periodo di tempo non ho connessione ma il led power non lampeggia come quando perde la sincronizzazione. Quando poi entro nelle statistiche queste disconnessioni non le vede come perdita di sincronizzazione.
Stamattina il led è stato spento per circa due ore e da quando è tornata la dsl ho come data impostata sul fritz 1.1.1970.
Adesso navigo normalmente come se non fosse successo nulla con la mia alice 7 mb però la data non si aggiorna.
A qualcuno è successo una cosa analoga? Sta diventando veramente fastidioso e sto pensando al recesso dal contratto telecom, solo che verrei essere sicuro che i problemi sono del provider.
Salve, oltre alle disconnessioni che sto riscontrando, descritte in precedenza, mi sta succedendo anche una cosa strana con il mio 3390. Da alcuni giorni si spegne il led dsl e dopo un po' si riaccende. In questo periodo di tempo non ho connessione ma il led power non lampeggia come quando perde la sincronizzazione. Quando poi entro nelle statistiche queste disconnessioni non le vede come perdita di sincronizzazione.
Stamattina il led è stato spento per circa due ore e da quando è tornata la dsl ho come data impostata sul fritz 1.1.1970.
Adesso navigo normalmente come se non fosse successo nulla con la mia alice 7 mb però la data non si aggiorna.
A qualcuno è successo una cosa analoga? Sta diventando veramente fastidioso e sto pensando al recesso dal contratto telecom, solo che verrei essere sicuro che i problemi sono del provider.
Io manderei una mail ad avm così ti fano fare i test completi per capire se è la linea.
I test che ti faranno fare sono alcuni di quelli sulla pagina di supporto del fritz: fritz.box/html/support.html ma non ricordo quali mi avevano chiesto :fagiano:
Io manderei una mail ad avm così ti fano fare i test completi per capire se è la linea.
I test che ti faranno fare sono alcuni di quelli sulla pagina di supporto del fritz: fritz.box/html/support.html ma non ricordo quali mi avevano chiesto :fagiano:
Già fatto. Ma non hanno riscontrato nulla. Adesso mi hanno invitato ad eseguire la procedura per resettare il fritz. Solo che ora ho portato il fritz alla postazione del PC e nel riavvio ha ripreso data e ora corretta. Ho chiamato la sirti chiedendo un ulteriore intervento.
Bho...
Ma allora potrebbe essere che per lavori nella tua zona abbia perso la connessione poi quando la situazione si è risolta ci ha messo un pò a contattare il server dell'ora.
Facci sapere :)
Ciao ragazzi, ad 1 anno e mezzo dall'uscita in commercio consigliereste ancora questo modello? O ci sono modelli più performanti e capaci di agganciare portanti più alte?
Le mie esigenze sono sia di avere le migliori prestazioni gaming e download e sia quelle di gestire una piccola rete domestica senza troppe pretese (2 PC fissi, 2 Notebook, 2 Smartphone, 1 NAS ethernet, 2 stampanti USB).
Mi servono quindi le seguenti caratteristiche:
Wireless N (Pensavo all' AC ma al momento è praticamente inutile)
3 porte Ethernet Gigabit 1000 Mbps
2 porte USB con funzione Print-Server
Eviterei il più costoso 3490 perchè del protocollo Wireless AC non mi interessa molto dato che praticamente non esistono periferiche che lo supportano.
Ps. Ho una ADSL 20 Mega. Ma vorrei qualcosa in grado anche di supportare i futuri protocolli superiori.
corsicali
08-06-2015, 04:04
Eviterei il più costoso 3490 perchè del protocollo Wireless AC non mi interessa molto dato che praticamente non esistono periferiche che lo supportano.
Ps. Ho una ADSL 20 Mega. Ma vorrei qualcosa in grado anche di supportare i futuri protocolli superiori.
Sono d'accordo per quanto riguarda il protocollo AC, almeno per il momento, ma se dai un'occhiata alle specifiche tecniche vedrai che il 3490 ha anche un hardware meglio attrezzato.
Personalmente sceglierei il modello più recente, anche a costo di scucire qualche euro in più.
Sono d'accordo per quanto riguarda il protocollo AC, almeno per il momento, ma se dai un'occhiata alle specifiche tecniche vedrai che il 3490 ha anche un hardware meglio attrezzato.
Personalmente sceglierei il modello più recente, anche a costo di scucire qualche euro in più.
Non riesco a trovare le specifiche tecniche dettagliate come ram, processore e il resto. Me le likeresti?
Ps. la domanda era rivolta anche ad eventuali router concorrenti non AVM eh, tipo Asus o TP-Link. C'è nulla che se la batte?
Non riesco a trovare le specifiche tecniche dettagliate come ram, processore e il resto. Me le likeresti?
Ps. la domanda era rivolta anche ad eventuali router concorrenti non AVM eh, tipo Asus o TP-Link. C'è nulla che se la batte?
Ciao Lithios!
Ho trovato questo sito anche se in Spagnolo si capisce:
http://www.redeszone.net/fritz/fritzbox-3490-ac1750/
Il 3490 ha una cpu più potente, una seconda cpu che gestisce la parte di routing e il wifi a 2,4GHz entrambe le cpu con RAm dedicata (256+128 MB) 2 porte USB 3.0 insomma direi che la differenza di prezzo attuale faccia propendere per il 3490 (119€ contro 139,99€). Tra l'altro ieri giravo per caso in un Mediamondo e ho notato che anche lì lo hanno in offerta a 139,99.
markolino87
09-06-2015, 11:45
Non riesco a trovare le specifiche tecniche dettagliate come ram, processore e il resto. Me le likeresti?
Ps. la domanda era rivolta anche ad eventuali router concorrenti non AVM eh, tipo Asus o TP-Link. C'è nulla che se la batte?
Personalmente, visto che hai specificato che vorresti un router che supporti anche la tecnologia superiore all'ADSL, io non ti consiglierei un altro modello oltre al FritzBox, perché chi ce l'ha e chi ha fatto le varie prove afferma con sicurezza che i router dell'AVM siano quelli che gestiscono meglio la VDSL, quindi considerando un'ottica di una futura espansione a livello di connessione io non andrei su altri modelli, considerando che forse l'unico che si pone sulla stessa fascia di prezzo e qualità del Fritz è l'Asus che costa forse pochi euro di meno, e il risparmio non vale la resa.
Stesso discorso per l'AC, è una feature che forse adesso è ancora poco utilizzata, ma sempre nell'ottica futura, ti conviene forse orientarti sul 3490 (che tra l'altro è anche stato considerato il migliore per il gaming, qualora tu fossi un giocatore) in modo tale da fare una spesa forse di un paio di decine di euro in più ma che ti ritrovi ampiamente nel futuro senza dover fare un'ulteriore nuova spesa.
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao! ;)
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao! ;)
MOLTO d'aiuto. Grazie per aver condiviso la tua esperienza. :)
Comunque si sono anche un giocatore. Mi sa mi sa che scucirò questi 30€ in più per il 3490 allora....
Mi sposto sul relativo thread dato che qui sarei OT. Grazie a tutti.
pitagoras
16-07-2015, 10:54
non sono riuscito a prenderlo con il amazon prime day.
Sapete quanto costava?
Micheleb
16-07-2015, 11:33
non sono riuscito a prenderlo con il amazon prime day.
Sapete quanto costava?
Sugli 80€ più o meno, l'ho visto di sfuggita ;)
Problemi a lavorare con l'snr dopo gli ultimi aggiornamenti? Pare che il 34 non sia più "dopabile"
androtto
04-09-2015, 11:43
ho preso ieri il 3390 e sono contentissimo
purtroppo la mia adsl è una 7Mbit spompata che aggancia a 4 (troppo distante dalla centrale), ma il router è favoloso
ha un sacco di funzionalità.
se volete qualche info o screen shot, fatemi spare.
ciao
A
androtto
04-09-2015, 11:46
ah, aggiungo che l'ho trovato in un MW al prezzo eccezionale di € 99,90
Zatarra77
09-09-2015, 21:42
Buonasera a tutti,
dopo aver letto tutte le 120 pagine del thread e acquistato un bellissimo 3390 a 89.90 euro, posso porre la mia domandona.
Appena rimosso dalla scatola, ho subito eguagliato la portante del mio dlink a prima connessione (circa 18300) su linea infostrada.
Ovviamente decido di non fermarmi e provo ad abbassare l'snr con fbeditor: aggancio una meravigliosa portante di 19997. La connessione va benissimo ed è molto stabile.
Ma siccome sono un perfezionista, rovistando tra i menù mi accorgo che ogni tanto compare qualche errore di CRC, come da screenshot allegati. E' un evento nella norma o ho esagerato con l'snr impostato a -60?
Grazie a tutti per i consigli
http://i1050.photobucket.com/albums/s407/zatarra77/Copia%20di%20Senza%20titolo%202.jpg
http://i1050.photobucket.com/albums/s407/zatarra77/Copia%20di%20Senza%20titolo%203.jpg
È normale che al diminuire del snr aumentino anche i crc. Piuttosto che affarino è fbeditor?
Comunque ho preso anche io il fritzbox 3390. Attualmente ho una adsl ma sto passando alla fibra 100mega super jet di Fastweb. Provengo da un dgn2200v3 e la prima cosa che ho notato è stato l'aumento dell'attenuazione da 26,5 db a 28db con conseguente diminuzione della banda da 14,2 mega a 13,8 circa. Subito dopo ho notato che il modem emette una specie di suono molto simile a un gracchio, non si sente molto...
Rientrano nella normalità queste cose? Per il resto mi sembra un buon modem anche se nn trovo il modo di assegnare un ip prefissato a un dispositivo di rete. Dite che andrà bene per la fibra 100 di Fastweb? Ciao e grazie
Zatarra77
10-09-2015, 14:20
Ciao,
Grazie per la risposta. Mi sai dire che impatto possono avere questi errori?
Fbeditor è un programma in java che permette di modificare alcune parametri di configurazione che non è possibile impostare attraverso l'interfaccia web, tra cui anche l'snr. Se cerchi su Google trovi mille guide.
Per quanto riguarda l'IP fisso, vado a memoria, credo si possa fare dal Mac Address.
Hai abilitato la visualizzazione avanzata sull'interfaccia web?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ciao,
Grazie per la risposta. Mi sai dire che impatto possono avere questi errori?
Fbeditor è un programma in java che permette di modificare alcune parametri di configurazione che non è possibile impostare attraverso l'interfaccia web, tra cui anche l'snr. Se cerchi su Google trovi mille guide.
Per quanto riguarda l'IP fisso, vado a memoria, credo si possa fare dal Mac Address.
Hai abilitato la visualizzazione avanzata sull'interfaccia web?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sul mio vecchio modem ero sceso a valori di snr molto bassi, anche vicini allo 0,1 tipo. Se la linea risultava stabile (un pò a fortuna) avevo errori crc con un rateo di circa 100 ogni 3 minuti. Navigavo benissimo. Certe volte era inusabile e gli errori crc salivano a vista di refresh... circa 2000 al minuto. Ovvio che non si riusciva a navigare. Dipende quanti ne hai te ma con snr 6 dovresti viaggiare benissimo
Riscontri anche te un ronzio continuo udibile proveniente dal modem?
Sul mio vecchio modem ero sceso a valori di snr molto bassi, anche vicini allo 0,1 tipo. Se la linea risultava stabile (un pò a fortuna) avevo errori crc con un rateo di circa 100 ogni 3 minuti. Navigavo benissimo. Certe volte era inusabile e gli errori crc salivano a vista di refresh... circa 2000 al minuto. Ovvio che non si riusciva a navigare. Dipende quanti ne hai te ma con snr 6 dovresti viaggiare benissimo
Riscontri anche te un ronzio continuo udibile proveniente dal modem?
Tempo addietro leggevo sulla pagina Facebook di Fritzbox Italia di un utente che lamentava lo stesso fruscio.
Non so se ha risolto, ma potresti contattare l'assistenza oppure fattelo cambiare da dove lo hai preso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
androtto
10-09-2015, 20:53
Buonasera a tutti,
dopo aver letto tutte le 120 pagine del thread e acquistato un bellissimo 3390 a 89.90 euro, posso porre la mia domandona.
e io che credevo di aver fatto un affare!!!
Bravo!
Ho richiesto il reso.. a malincuore noto anche che la latenza media si è alzata di 5ms... verso google pingavo 8ms. Ora pingo 13. Mi ha un pò deluso anche se comunque dovrò passare alla vdsl e le gioie del fastpath finiranno... probabilmente rimpiangerò questo ping xD
Zatarra77
11-09-2015, 21:22
e io che credevo di aver fatto un affare!!!
Bravo!
Grazie!
E' un paio di giorni che ho dei riavvii random. Media: 1 al giorno.
A voi capita? o devo fare un ripristino totale? (sinceramente non ho fatto molti casini)
strassada
14-09-2015, 12:24
è uscito il firmware 6.30 anche per voi
corsicali
14-09-2015, 18:04
Già, mi è arrivato l'avviso via e mail.
Qualcuno di voi ha già fatto l'upgrade?
TheMonzOne
14-09-2015, 18:13
Io ho appena finito, tutto ok.
Il driver ADSL è cambiato da 1.100.5.14 a 1.100.6.22, valori di linea sostanzialmente invariati, portante agganciata leggerissimamente inferiore dopo l'aggiornamento : 14936kbps contro 15113kbps, il tutto su ADSL Alice 20Mega o meglio 7MB con superinternet plus. Dslam Broadcom. Attenuazione, SNR e latenza invariati.
A livello di interfaccia, così su due piedi, mi pare non sia cambiato nulla, forse c'è una voce in più nel menù Sistema, ora come ultima opzione appare "Regione e lingua" che non ricordavo ci fosse...ma forse non l'ho semplicemente mai usato.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
i driver xdsl lantiq ( mei driver, drv_dsl_cpe_api ) non hanno quel numero di versione, quindi probabilmente quello è un numero di versione che avm utilizza internamente per identificare i driver.
TheMonzOne
14-09-2015, 20:34
E' il numero di versione che si vede dall'interfaccia del Router.
Come faccio a trovare il numero di versione che dici tu?
Io ho appena finito, tutto ok.
Il driver ADSL è cambiato da 1.100.5.14 a 1.100.6.22, valori di linea sostanzialmente invariati, portante agganciata leggerissimamente inferiore dopo l'aggiornamento : 14936kbps contro 15113kbps, il tutto su ADSL Alice 20Mega o meglio 7MB con superinternet plus. Dslam Broadcom. Attenuazione, SNR e latenza invariati.
A livello di interfaccia, così su due piedi, mi pare non sia cambiato nulla, forse c'è una voce in più nel menù Sistema, ora come ultima opzione appare "Regione e lingua" che non ricordavo ci fosse...ma forse non l'ho semplicemente mai usato.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Fbeditor funziona ancora?
Grazie!
E' un paio di giorni che ho dei riavvii random. Media: 1 al giorno.
A voi capita? o devo fare un ripristino totale? (sinceramente non ho fatto molti casini)
Riavvio del fritz o della connessione?
Hai chiavette USB/HDD collegati?
Il fritz è su ciabatta o su UPS?
Prova a metterlo su una presa "dedicata"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheMonzOne
14-09-2015, 21:17
Fbeditor funziona ancora?
Io ho la versione 0.7, che non so se è l'ultima, comunque si, funziona.
Zatarra77
15-09-2015, 08:53
Riavvio del fritz o della connessione?
Hai chiavette USB/HDD collegati?
Il fritz è su ciabatta o su UPS?
Prova a metterlo su una presa "dedicata"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si riavvia l'intera macchina.
Non ho nulla attaccato alle porte usb (ho un nas in casa), solo tutte e 4 le porte rj.
Il modem è collegato ad una ciabatta su cui c'è anche tutto il resto... Purtroppo non credo di poter collegarlo ad una presa dedicata. Forse posso solo cambiare posto nella ciabatta.
Hai qualche idea in particolare?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
La variazione snr col fbeditor funge ancora? Perché sembra che su 3490 con il 6.30 sia ignorata.
Zatarra77
16-09-2015, 07:26
Si riavvia l'intera macchina.
Non ho nulla attaccato alle porte usb (ho un nas in casa), solo tutte e 4 le porte rj.
Il modem è collegato ad una ciabatta su cui c'è anche tutto il resto... Purtroppo non credo di poter collegarlo ad una presa dedicata. Forse posso solo cambiare posto nella ciabatta.
Hai qualche idea in particolare?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mi ha risposto l'assistenza: il mio fritzbox è guasto :eek::eek:
Sono stati gentilissimi e hanno offerto più opzioni, tra cui recarmi in negozio. Da expert sono stati ancor più gentili e l'hanno cambiato dopo quasi 14 giorni senza batter ciglio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Salve riapro questo thread per un aiuto se qualcuno conosce la soluzione.
Avrei bisogno di usare il wake on lan con la tabella arp per impostare il binding statico, il router in questione ha il wake on lan ( ma ho paura che riaccenda le periferiche solo se stanno in standby ), ma non riesco a trovare sta benedetta tabella arp per poter accendere le periferiche che son spente e che supportano il wake on lan,qualcuno ha qualche idea?
grazie
P.s.
Sto router e impressionante stabile,ottimo su tutti gli aspetti sia di rete,internet,wifi per 80€ che l'ho pagato..... :), poi appena acceso prendeva una portante di 16,5mb....con fbeditor sono arrivato a 18,9mb rock solid.
L'unica cosa che non riesco a trovare soluzione e il problema menzionato sopra....
Ti conviene cercare e annotarti il mac di ogni pc con ipconfig /all e poi imposti il binding statico, che da quanto ho dedotto è l'associazione dello stesso ip allo stesso mac ad ogni richiesta di nuovo Ip al dhcp.
TheMonzOne
14-10-2015, 21:27
Non ho capito la richiesta... Se il dispositivo si è connesso almeno una volta al router dovresti avere traccia della connessione con l'indicazione del MAC Address e dell'ultimo IP assegnato. Trovi tutto sotto il menù LAN.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/14/98185408b01e2568e007655014f7fceb.jpg
Di fianco ad ogni dispositivo c'è il tastino con la matitina
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/14/35f101cf85be174e1890acf729ba0210.jpg
Entrando li puoi fare la reservation dell'IP e il Wake on LAN.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/14/f5bc78ffe9c02e56509c27c2468223ec.jpg
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Da qualche giorno ha iniziato a darmi gli errori di ppp timeout :(
Era stato perfetto per un mese. Con la versione 5 andava alla grande. Qualcuno ha quel file?
Grazie per le risposte.
Risolto....provenendo da un TP-Link la configurazione era diversa.....
TheMonzOne hai ragione, mi son creato un dns di fritz, poi ho aperto la porta 9 con protocollo udp , a questo punto ho fissato ip del device ( il mio nas) nella mia rete domestica e ho abilitato la voce " Avviare automaticamente questo computer non appena vi si accede da Internet ".
Da smatphone settato l'app a dovere .... inserito dns di fritz, messo il mac adress, la porta a cui inviare il magic packet,poi ho provato da internet ( non ero nella mia rete domestica) e voila...il router si e acceso dopo che era stato spento per 6 ore con la funzione wol abilitata.
Che dire.... sto router e una bomba ha tutto quello che serve per divertirsi e gestire una rete domestica a dovere, strafelice di averlo preso.
grazie ancora per il vostro aiuto.
cracker_pazzo
29-10-2015, 15:38
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che sa come impostare la modalità adsl1 g.dmt in manuale su questo router?
Sulla configurazione ho trovato il valore DSLMode = 0 e ho provato a inserire 1 (non si allinea), 2 ma sembra non cambiar nulla.
Purtroppo la mia linea aggancia meglio in adsl1 piuttosto che in adsl2+ .
Inoltre, qualcuno è riuscito a far funzionare il PPPoE Relay, ovvero dare la possibilità ad un client connesso di crearsi una sua connessione personale con un suo IP, pur facendo mantenere al modem (e a tutti i client connessi) l'IP "base", tipo la modalità bridged+routed di Telecom?
Grazie.
MacLinuxWinUser
11-11-2015, 11:06
Ciao,
non sono riuscito a capire se questo router, io lo userei come tale, non mi interessa la parte ADSL, abbia un server VPN per le connessioni in entrata da fuori ed un VPN client per connettersi lui ad altre reti
cracker_pazzo
11-11-2015, 11:10
Ciao,
non sono riuscito a capire se questo router, io lo userei come tale, non mi interessa la parte ADSL, abbia un server VPN per le connessioni in entrata da fuori ed un VPN client per connettersi lui ad altre reti
Le voci nella sezione VPN sono:
Configurazione dell'accesso remoto per un utente
Collegare la vostra rete domestica con un'altra rete FRITZ!Box (accoppiamento LAN-LAN)
Collegare questo FRITZ!Box con una VPN aziendale
Importare una configurazione VPN da un file di impostazione VPN esistente
Ti confermo le connessioni in entrata da fuori (che uso personalmente e la configurazione è estremamente facile e veloce).
Dovrebbe al 99% funzionare anche la connessione verso altro server VPN (ovvero il Fritz usato come client).
MacLinuxWinUser
11-11-2015, 14:27
Grazie !!!
salve a tutti, da oggi sono anche io un possessore del 3390, vi posto i miei dati di linea ftts fastweb, vorrei dei suggerimenti su come settare per bene la mia linea, tipo impostazioni di linea, snr, vpn, dns ecc....ve ne sarei veramente grato.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/633/YwzCPi.jpg (https://imageshack.com/i/hlYwzCPij)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/911/9TnrcA.jpg (https://imageshack.com/i/pb9TnrcAj)
Va benissimo.... io ho 15 di attenuazione e prendo 64 mega...
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
buongiorno, mi chiedevo, ma non esiste una guida/tutorial da qualche parte che possa spiegare come settare al meglio le varie opzioni di cui è dotato questo modem7router? grazie.
Pubblica il grafico dello spettro
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Dalucio ciao, ti riferisci a me per lo spettro?
Colgo l'occasione per pubblicare il mio. Sono su fttc fw.
90140
Come si legge? Grazie!
ecco il mio spettro, a voi i consigli
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/907/88d9lr.jpg (https://imageshack.com/i/p788d9lrj)
@riccio.la tua è strana. Dovrebbero essere come quella di Dark ma comunque prendi una buona portante.
I miei dati aggiornati online sono
http://vdsl2.altervista.org
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
in che senso è strana? non capisco.
La prima banda del grafico blu dovrebbe essere uguale per tutti. È come se fossi collegato direttamente all armadio senza passare da chiostrina condominiale. La tua linea mi sembra molto buona.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
@riccio comunque hai sn a 5 db per cui la linea è tirata al massimo
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
per tirata al massimo intendi che sono a 5db, mentre dovrei essere almeno a 8-10db?
perche' arrivo a 75mb, mentre nelle proprietà della connessione del modem mi dice: capacità della linea 84mb, come mai?
Per il controllo della qualità lin8ea ti consigli di postare i dati con il modem di fastweb che quasi sempre aggancia una portante maggiore. Il sn dovrebbe essere intorno a 6 db.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
non ho il modem fastweb ma solo il 3390, comunque adesso sr è 6db
salve, quali dns mi consigliate da inserire nel server del modem?
Be4stElectrjc
27-11-2015, 16:25
Con i miei valori dovrei avere una portante molto più alta, eppure...
http://imageshack.com/a/img633/2114/GpdYna.png
http://imageshack.com/a/img911/3360/ZTIxB7.png
http://imageshack.com/a/img907/2488/Ck40mL.jpg
Primo e secondo FRITZ!Box al posto del modem di Fastweb, terzo modem di Fastweb. Ho tenuto Annex A nel FRITZ perchè mi aggancia una portante leggermente più alta e in fase di testing, ma la norma è Annex B.
salve, quali dns mi consigliate da inserire nel server del modem?
Con Google non sbagli mai:
8.8.8.8
8.8.4.4
Salve gente,
una domanda veloce: vorrei acquistare questo modem/router, ma mi chiedo, in ottica futura, se supporti appieno la fibra di telecom, e in particolare mi riferisco al voip a cui telecom costringe nel caso di un servizio fibra.
Grazie in anticipo
Salve gente,
una domanda veloce: vorrei acquistare questo modem/router, ma mi chiedo, in ottica futura, se supporti appieno la fibra di telecom, e in particolare mi riferisco al voip a cui telecom costringe nel caso di un servizio fibra.
Grazie in anticipo
Per il VoIP devi seguire la serie 7xxx tipo 7390 o 7490.:O
Ciao a tutti Ho bisogno di un consigli su questo router che vorrei comprare perché in offerta.
Cercavo un router che abbia un buon wifi che mantenga anche 7-8 dispositivi collegati sempre e che non si impalli (con conseguente riavvio del router o connessione) ogni 10 giorni.
Provengo da un Netgear dgn2200 imbarazzante per quello che ci devo fare.
Premetto che abito a quasi 3 km dalla cabina telefonica e ho Telecom 7mega aggancio una portate di 7100 -6600 mbps a seconda dei momenti.
Dite che troverei un peggioramento di portante e di ping con questo router o qualche miglioramento?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti Ho bisogno di un consigli su questo router che vorrei comprare perché in offerta.
Cercavo un router che abbia un buon wifi che mantenga anche 7-8 dispositivi collegati sempre e che non si impalli (con conseguente riavvio del router o connessione) ogni 10 giorni.
Provengo da un Netgear dgn2200 imbarazzante per quello che ci devo fare.
Premetto che abito a quasi 3 km dalla cabina telefonica e ho Telecom 7mega aggancio una portate di 7100 -6600 mbps a seconda dei momenti.
Dite che troverei un peggioramento di portante e di ping con questo router o qualche miglioramento?
Grazie in anticipo
Sapere a priori se aggancerai di più o di meno è quasi impossibile.
Di sicuro riesce a gestire senza problemi anche molto più di 8 dispositivi contemporaneamente.
Il Wi-Fi è più potente del dgn2200 ed è molto stabile.
Tornando al discorso portante, i fritz in generale se la linea è disturbata e ha troppi errori, cercando di agganciare ad una portante più bassa per aumentare la stabilità.
Però se la tua linea,nonostante la distanza, è comunque buona allora vedrai sicuramente un'ottima stabilità!
albanation
30-11-2015, 09:41
Solo oggi su amazon per il cyber monday...è scontato a 99€ :D
salve nella sezione wlan, il canale radio lo lasciate in automatico?
salve nella sezione wlan, il canale radio lo lasciate in automatico?
Io in automatico la 5 GHz mentre per la 2.4 faccio scansione e prendo la più libera con numerazione più bassa.
La scansione del 2.4 si fa una sola volta, ogni volta che ti colleghi?
La scansione delle reti e dei disturbi viene fatta all'accensione del wireless, quindi per aggiornare le reti e le interferenze va spento e riacceso il Wi-Fi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pipo1084
05-12-2015, 07:47
Buongiorno a tutti,
ho un router fritzbox 3390 con gestore Fastweb.
Funziona tutto benissimo, ma da qualche giorno nelle schermata "informazioni DSL" noto che sono presenti diversi errori (ES) con maggioranza nella centralina di commutazione. Devo preoccuparmi??
Vi posto screen...
corsicali
17-12-2015, 14:15
Ciao a tutti,
sono passato da Fastweb FTTC 100/10 a Telecom FTTC 100/20 e, dato che non riesco a convincere il mio Fritz! 3390 a connettersi con Telecom, avrei bisogno di sapere come impostare manualmente il router, ovvero cosa mettere nella schermata dei dati di accesso a partire da "Provider", "Nome Utente" e "Password" eccetera.
Un grazie di cuore in anticipo a chi potrà darmi una mano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.