View Full Version : AVM FRITZ!Box 3390
Io non downgrado, ho tolto l'accesso remoto e rafforzato la psw ...:D
strassada
09-02-2014, 19:11
di quelli Int., hanno aggiornato alla 6.03 i 7490, 7360v1 e v2, 7390 e 7340. restano a versioni "antiche" i modelli 3272/7272, 3370/3390, oltre ai più vecchi 7270/3270 e precedenti ancora supportati.
shoxblackify
12-02-2014, 01:51
Ancora a testa con i fritz box sta a perdere??
Nn vanno su adsl italiane..
Tolti per disperazione.. Anche se sulle linee VOIP , sono numeri uno !!
Inviato da iPhone5 con Tapatalk 2.5.2 (New vers)
ma chi l'ha detto? dipende da linea a linea :)
gli Infineon si comportano benissimo sulla maggior parte dei dslam... a parte qualcuno.
Se i fritz!box non andrebbero bene sulle linee italiane allora nemmeno i tp-link 8970/8980 andrebbero bene :D visto che montano gli stessi chipset, e avendo provato l'8970 che si comporta benissimo si comporterebbe bene anche il fritz :O
probabilmente la tua linea è attestata ad un dslam che non ha molta simpatia per i chipset Infineon :asd:
Ancora a testa con i fritz box sta a perdere??
Nn vanno su adsl italiane..
Tolti per disperazione.. Anche se sulle linee VOIP , sono numeri uno !!
Inviato da iPhone5 con Tapatalk 2.5.2 (New vers)
che è sta nuova trollata? Dai va...
strassada
12-02-2014, 13:48
forse si riferiva ai problemi del 7390 (Ikanos) o di chi comunue prendeva le versioni Annex B e provava a renderle Annex A (anche dei 7270/7170 UR8/AR7)
gli AVM coi Lantiq VR9 sono multi annex coi binari lantiq aggiornati, l'unica rottura è il ritardo dei firmware non DE (dopo la 6.03 appena uscita, alcuni hanno già la 6.04 beta).
SeppDoom
12-02-2014, 19:00
Ciao a tutti! Mio primo messaggio.
Sono fresco di migrazione da Telecom ad Infostrada e di acquisto di un Fritz!3390. Mi hanno settato l'"Adsl Vera" a 8Mega in scaricamento e l'up
a 0,5Mega. Volevo aggiornare il firmware ma la beta 5.6 mi pare che non sia + scaricabile, monitorerò l' Ftp di AVM... Per adesso vi posto alcune immagini del mio collegamento così da confrontare i dati attuali con gli eventuali cambiamenti post aggiornamento firmware.
SeppDoom
12-02-2014, 19:02
Perché le immagini non sono visualizzate?
effevi56
12-02-2014, 20:11
Oggi mi hanno inviato una mail in cui mi dicono di aggiornare il mio fritz!box 3390, cosa che avevo già fatto qualche giorno fa con la versione FRITZ.Box_3390.en-de-es-it-fr.121.05.52.image.
Ora nell'elenco inviato da loro il mio 3390 riporta FRITZ!Box 3390 6.03. Questa versione non l'ho trovata da nessuna parte, che si siano sbagliati?:confused:
Updates are available for the following international FRITZ!Box models
Model
Update version
FRITZ!Box 7570 4.92
FRITZ!Box 7490 6.03
FRITZ!Box 7390 6.03
FRITZ!Box 7360 6.03
FRITZ!Box 7340 6.03
FRITZ!Box 7330 5.51
FRITZ!Box 7272 5.56
FRITZ!Box 7270 v2/v3 5.52
FRITZ!Box 7170 4.82 / 04.85
FRITZ!Box 3390 6.03
FRITZ!Box 3370 6.03
FRITZ!Box 3272 5.57
FRITZ!Box 3270 5.52
Avranno tradotto la mail che hanno girato dal tedesco all'inglese : solo il modello tedesco è aggiornato alla 6.03 mentre quella internazionale è alla 05.52
Ciao raga.
Volevo prendere avm 3370, poi x caso ho visto questo thread, mi potete dire la differenza che cè tra il 3370, il 3390? Io ho provider tedesco telekom adsl 2+ 16000, grazie
strassada
12-02-2014, 22:01
stessi chipset vr9 Lantiq adsl/vdsl, e 128 mb di ram e 128 mb di rom.
il 3390 è dual band 450+450 ( 3+3 antenne interne), il 3370 ha solo la 2.4 GHz 450 (3 antenne interne)
il 3390 ha un SOC aggiuntivo Atheros che gestisce il traffico wireless.
stessi chipset vr9 Lantiq adsl/vdsl, e 128 mb di ram e 128 mb di rom.
il 3390 è dual band 450+450 ( 3+3 antenne interne), il 3370 ha solo la 2.4 GHz 450 (3 antenne interne)
il 3390 ha un SOC aggiuntivo Atheros che gestisce il traffico wireless.
Grazie. dual band no so che significa a intuito la wi-fi dovrebbe essere più veloce? Il router lo cambio x la wireless lenta e si disconnette spesso, devono girare bene tre cellulari. Mi sa che prendo questo x 30 euro in piú, poi cè anche thread :)
strassada
13-02-2014, 00:35
no, dual band significa che il router grazie a due schede wireless di cui è dotato, una per banda, permette di connettere alcuni client sulla 2.4 GHz (standard G fino a 54mbps e N fino a 450MBps) e altri client N sulla 5 GHz ( fino a 450Mbps).
Ovviamente per connettere un client sulla 5 GHz, questo deve essere compatibile e comnfigurato.
la 5 Ghz è si meno usata e quindi potenzialmente esente da interferenze, ma ha il difetto di avere una minore copertura rispetto all'altra.
se non è indicato il contrario, è sempre possibile il downgrade.
Effettuato downgrade: attenzione che vengono resettate tutte le impostazioni del router e non si possono ripristinare da un salvataggio ;)
corsicali
13-02-2014, 08:14
Ordinato lunedi dalle cavallerizze che dovrebbero consegnarlo oggi.
Fastweb mi ha gentilmente appicciato alla fibra FTTC/VDSL e sto spettando che da un momento all'altro confermino anche l'upgrade all'ultrafibra.
Adesso vediamo un pò che succede...
P.S.: il Technicoler TG 589 che mi ha appioppato Fastweb è davvero una ciofeca.
Ordinato lunedi dalle cavallerizze che dovrebbero consegnarlo oggi.
Fastweb mi ha gentilmente appicciato alla fibra FTTC/VDSL e sto spettando che da un momento all'altro confermino anche l'upgrade all'ultrafibra.
Adesso vediamo un pò che succede...
P.S.: il Technicoler TG 589 che mi ha appioppato Fastweb è davvero una ciofeca.
Infatti ho mantato il 3390 dopo una settimana di utilizzo del tecnicacca. Ora con la vdsl prendo pieno sia in lan che wifi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
cmq credo che il nuovo fbeditor sia compatibile con il 3390 (versione 0.6.9)
se riesco ad andare dai miei nel weekend gioco un po' con l'snr
Attendiamo fiduciosi ;) ...comunque mi è dispiaciuto riavviare il router ..arrivato a 40 è più giorni senza una caduta di linea e/o impallamento del router
Ciao raga preso anch io bello no asp bello no :D fa schifo sembra un giocattolo anni 50 na cosa orribile, cmq fa il suo lavoro, non ho trovato tante differenza dal vecchio router telecom 723v, almeno speriamo che nn si disconnette la wlan, in lan scarico 400mb in +. Ma non ho capito il tasto WPS a cosa serve? grazie
Qualcuno che ha salvato in locale l'ultimo beta 05.60, può fare il favore di hostarlo da qualche parte ?
Con la versione precedente, non riesco più a fare i profili di navigazione per gli utenti collegati :muro: :muro:
kartname
15-02-2014, 23:41
Qualcuno che ha salvato in locale l'ultimo beta 05.60, può fare il favore di hostarlo da qualche parte ?
Con la versione precedente, non riesco più a fare i profili di navigazione per gli utenti collegati :muro: :muro:
Ti serve il beta 05.60? Domani ti mando il link
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
iceman314
15-02-2014, 23:41
Ciao raga preso anch io bello no asp bello no :D fa schifo sembra un giocattolo anni 50 na cosa orribile, cmq fa il suo lavoro, non ho trovato tante differenza dal vecchio router telecom 723v, almeno speriamo che nn si disconnette la wlan, in lan scarico 400mb in +. Ma non ho capito il tasto WPS a cosa serve? grazie
Scrivi proprio bene! Un padre della lingua italiana :-)
strassada
16-02-2014, 00:54
https://mega.co.nz/#!HBhVHKLY!r6PpuhnHf_bL9JEAZ0ul3kcCpuUfU3Nr6alSO1JM99M
Scrivi proprio bene! Un padre della lingua italiana :-)
Iscritto dal 2007 18 messaggi, si logga adesso per scrivere sta cazzata:D cosa hai due account? sarà qualcuno che ho fatto rosikare penna.
https://mega.co.nz/#!HBhVHKLY!r6PpuhnHf_bL9JEAZ0ul3kcCpuUfU3Nr6alSO1JM99M
Gentilissimo :D
Ripristinato i profili di navigazione...
http://farm4.staticflickr.com/3754/12564583115_770261c071_c.jpg
:)
Ciao a tutti. Sarei interessato anch'io a questo gioiellino, una cosa che non ho capito bene è quanto scalda. Dalle vostre esperienza cosa mi dite?
Tra l'altro mi sa che in posizione verticale non si possa mettere, cofnermate?
Io vengo da un netgear 2200v3 che ultimamente mi sta facendo girare non di poco le palle (tant'è che ora ho attaccato il vecchio 834 gt :D ) e tra i grossi difetti scalda come un fornetto (acceso 24 su 24 e 7 su 7), se mi capita di lasciarci un foglio sopra sono a rischi incendio.. :D
Ciao a tutti,
sono interessato al 3390 perchè tra poco mi attivano la 20 mega di Infostrada.
Ho sempre avuto Fastweb che forniva il suo HAG, sono quindi digiuno dei vai modem/router e infatti ora non capisco una cosa :confused: il doppino telefonico in ingresso a casa va nel 3390, ok. Escono le 4 lan per la connessione via cavo con PC & Co, vedo le due USB ma non vedo l'uscita verso i telefoni sparsi per casa.....
Voi dove avete collegato il doppino che arriva agli apparecchi telefonici???
Grazie!!
kartname
16-02-2014, 22:09
Ciao a tutti. Sarei interessato anch'io a questo gioiellino, una cosa che non ho capito bene è quanto scalda. Dalle vostre esperienza cosa mi dite?
Tra l'altro mi sa che in posizione verticale non si possa mettere, cofnermate?
Io vengo da un netgear 2200v3 che ultimamente mi sta facendo girare non di poco le palle (tant'è che ora ho attaccato il vecchio 834 gt :D ) e tra i grossi difetti scalda come un fornetto (acceso 24 su 24 e 7 su 7), se mi capita di lasciarci un foglio sopra sono a rischi incendio.. :D
Assolutamente no, scalda il "normale", ed in ogni caso meno dell'Asus dsl 55u
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no, scalda il "normale", ed in ogni caso meno dell'Asus dsl 55u
Bhe, dell'asus me lo auguro proprio! Più che un router è un fornello da campo, non per niente sulle cavallerizze lo propongono in abbinata con una ventola per scaldare i portatili :D
Gentilissimo :D
Ripristinato i profili di navigazione...
http://farm4.staticflickr.com/3754/12564583115_770261c071_c.jpg
:)
nuovo fw?
Ciao.
In dual band non riesco a gestire le due reti, voglio fare funzionare il tablet a 5 ghz e gli altri smartphone a 2.4g, anche se ho spuntato tutte e due le reti. Mi spiego meglio a 5ghz funziona il tablet ma devo disattivare la rete 2.4ghz.
effevi56
17-02-2014, 13:24
Se attivi entrambe le frequeze 2 ghz e 5 ghz, cambi il nome dei SSID FRITZBox 2G e FRITZBox 5G per distinguerli. Con il tablet ti colleghi alla 5g e gli altri apparecchi al 2g. Io ho collegato in questo modo PC e altri apparecchi che supportano la 5g.
Spero di esserti stato utile. :D
nuovo fw?
NO, è sempre il 05.60 beta dello scorso dicembre....
Se attivi entrambe le frequeze 2 ghz e 5 ghz, cambi il nome dei SSID FRITZBox 2G e FRITZBox 5G per distinguerli. Con il tablet ti colleghi alla 5g e gli altri apparecchi al 2g. Io ho collegato in questo modo PC e altri apparecchi che supportano la 5g.
Spero di esserti stato utile. :D
Ciao, grazie per avermi risposto. ero riuscito a far funzionare il tablet a 5g, ho provato a cambiare il nome come mi hai consigliato tu, infatti hanno lo stesso nome questo: FRITZ!Box 3390, ho provato in vari modi ma smette di funzionare. Il nome SSD deve essere scritto in una maniera specifica?
FW 06.03
effevi56
17-02-2014, 21:50
Ciao, grazie per avermi risposto. ero riuscito a far funzionare il tablet a 5g, ho provato a cambiare il nome come mi hai consigliato tu, infatti hanno lo stesso nome questo: FRITZ!Box 3390, ho provato in vari modi ma smette di funzionare. Il nome SSD deve essere scritto in una maniera specifica?
FW 06.03
No non è necesario, il nome serve solo per identificare la scelta su cui collegarsi.
Non capisco cosa intendi per smette di funzionare. Hai delle disconessioni con una delle frequenze o entrambe? Non so se può servire, io ho il firmware 05.52 e mi funziona tutto senza nessuna disconnessione, mentre vedo che Tu hai il 05.03. :confused:
No non è necesario, il nome serve solo per identificare la scelta su cui collegarsi.
Non capisco cosa intendi per smette di funzionare. Hai delle disconessioni con una delle frequenze o entrambe? Non so se può servire, io ho il firmware 05.52 e mi funziona tutto senza nessuna disconnessione, mentre vedo che Tu hai il 05.03. :confused:
Non si disconnette, ma nn funziona la wi-fi quando ho cambiato il nome sopra, poi ho rimesso il nome precedente FRITZ!Box 3390 e se riconnesso. Il nome si deve cambiare sotto dove cè l'elenco degli apparecchi connessi o sopra nei rispettivi canali 2.4g 5 g? Cmq ora funziona il tablet a 5g e i smartphone a 2.4g ma ho dovuto disabilitare questo:I dispositivi wireless visualizzati possono comunicare tra loro) credo :P ho la versione tedesca vivo in germania.
Un saluto a tutti
sono una vittima della vdsl di fastweb da quando sono passato dall adsl alla vdsl (sempre fastweb) sono cominciati i problemi.
- il ping si è alzato da 8-9ms a 15-20ms
- il nat non è stabile una volta aperto una
volta stretto una volta moderato
- risultato non è utilizzabile per il gaming
l'unica cosa positiva, è veloce 50m/bit in down e 10 in up
tutto questo con il modem di tiscali e l ip pubblico
pensavo di risolvere con friz ma da quello che sento in giro mi sa che il problema è fastweb.
effevi56
18-02-2014, 11:47
Non si disconnette, ma nn funziona la wi-fi quando ho cambiato il nome sopra, poi ho rimesso il nome precedente FRITZ!Box 3390 e se riconnesso. Il nome si deve cambiare sotto dove cè l'elenco degli apparecchi connessi o sopra nei rispettivi canali 2.4g 5 g? Cmq ora funziona il tablet a 5g e i smartphone a 2.4g ma ho dovuto disabilitare questo:I dispositivi wireless visualizzati possono comunicare tra loro) credo :P ho la versione tedesca vivo in germania.
Il nome delle reti si cambia sopra i rispettivi canali (Nome della rete radio (SSID)) e sotto ho spuntato Gli apparecchi WLAN visualizzati possono comunicare fra di loro. Tutto mi funziona. Non so se dipende dalla tua versione di firmware 06.03, io ho la versione internazionale 05.52. :confused:
Il nome delle reti si cambia sopra i rispettivi canali (Nome della rete radio (SSID)) e sotto ho spuntato Gli apparecchi WLAN visualizzati possono comunicare fra di loro. Tutto mi funziona. Non so se dipende dalla tua versione di firmware 06.03, io ho la versione internazionale 05.52. :confused:
Dovrebbe funzionare simultaneo ho letto , invece è attivo solo im modalità 5g. riprovo a distinguere il nome. Grazie di tutto, cmq questo router va benissimo, sono io che sono spratico.:)
corsicali
21-02-2014, 21:07
...ma girovagando per le opzioni offerte dalla GUI non sono riuscito a capire se è possibile farlo e come.
Qualcuno può darmi una mano?
corsicali
22-02-2014, 08:00
Ciao a tutti,
Lunedì scorso ho installato per la rete di casa (ISP Fastweb VDSL/FTTC) un router Fritz!Box 3390 con risultati e performance soddisfacenti ad eccezione di quanto segue: i miei due Paperwhite, pur connettendosi senza alcun problema alla rete WLAN del Fritz (il Kindle Store è perfettamente accessibile ed il browser Internet integrato nei due lettori funziona senza alcun problema), non riescono a scaricare dallo Store online Amazon i contenuti acquistati e/o salvati nel mio spazio cloud personale.
La stessa procedura va regolarmente a buon fine se mi collego allo store sfruttando una qualsiasi altra rete WiFi disponibile, per cui ritengo che si tratti di una impostazione da applicare al Fritz che, da solo, non sono riuscito ad individuare.
Qualcuno di voi ha qualche idea in proposito?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
corsicali
22-02-2014, 09:31
che fw usi?
Ti riferisci a me?
Nel caso questo: FRITZ!OS 05.52 - Versione firmware: 121.05.52
prova ad installare il fw beta (primo post) e selezionare un profilo illimitato sui device
corsicali
22-02-2014, 11:24
Potrebbe essere un tentativo ma, se non ho capito male, l'ultimo aggiornament FW ufficiale risolve alcuni problemi di sicurezza abbastanza importanti....
Il problema di sicurezza riguardava l'accesso remoto...se non lo utilizzi, puoi disattivarlo ed installare il beta...
http://farm3.staticflickr.com/2813/12696055924_ed6df814c4_c.jpg
troppo utili i profili d'accesso presenti nella beta :D
corsicali
22-02-2014, 12:57
Mi hai convinto, oggi provo.
Immagino che la procedura sia la stessa del firmware ufficiale...
La procedura è la medesima.
Se hai comunque la necessità di raggiungere da remoto il tuo Fritz! poi sempre attivare la VPN (la procedura è molto semplice) sul router ;)
http://farm4.staticflickr.com/3728/12695722935_484be871eb_c.jpg
corsicali
22-02-2014, 14:08
...ma girovagando per le opzioni offerte dalla GUI non sono riuscito a capire se è possibile farlo e come.
Qualcuno può darmi una mano?
Chiedo scusa per l'up ma non riesco davvero a trovare l'opzione per farlo, ammesso che ci sia.
Qualcuno sa se e come si può fare?
Non puoi aprire le sole porte che ti servono senza metterla in DMZ?
Oppure, puoi abilitare il Upnp sul router...
http://farm4.staticflickr.com/3734/12696770474_cf35113604_c.jpg
mi pare che la PS3 lo supporti.
corsicali
22-02-2014, 14:38
Ho attivato l'UpNP e, a dire la verità, mi pare anche che funzioni dato che il router segnala l'apertura delle porte a seguito della richiesta da parte della Play 4 (nella fattispecie giocando a Bf4).
Il fatto è che mi ero impuntato di trovare 'sta benedetta DMZ nel Fritz e non ci sono riuscito...
Ho anche caricato il FW 5.60 Beta gentilmente linkato in prima da Strassada ma ancora i Paperwhite non ne vogliono sapere di scaricare i contenuti dal cloud.
Hai impostato il profilo illimitato sul profilo d'accesso sui device interessato?
corsicali
22-02-2014, 14:55
Si, come del resto era impostato su "illimitato" anche con il firmware ufficiale.
Prova a chiedere info al supporto via mial o telefonicamente...trovi i contatti nel primo post ;)
corsicali
22-02-2014, 15:56
Già fatto ieri emax, sia a loro che al supporto tecnico Kindle, sto aspettando le risposte.
Notevole devo dire l'interessamento offerto dall'assistenza Kindle, assolutamente in linea con il servizio Amazon che reputo ottimo: mi hanno richiesto un log report dei due lettori e informazioni specifiche anche sul router che poi hanno passato al loro reparto tecnico, adesso vediamo se riescono a tirarci fuori le gambe, spero che siano bravi almeno quanto sono cortesi.
Ho disattivato l'accesso MyFritz!, è davvero molto pericoloso tenerlo attivo con il firmware beta?
Se AVM ha rilasciato un comunicato dove "invitava" gli utenti a disattivarlo per via degli attacchi in corso, eviterei di scoprire se è pericoloso o meno : lo tengo disattivato e stop (se devo collegarmi al Fritz dall'esterno uso la VPN e stop )
corsicali
22-02-2014, 20:03
Ho visto adesso il comunicato, in effetti mi pare ragionevole disattivarlo.
In ogni caso passando al firmware beta ho perso un pò di banda in download (da 44.8Mbps a 43.9) e, considerato che il problema dei due Paperwhite non si è risolto, sono tornato al firmware ufficiale 5.52.
Tra l'altro ho notato che il firmware beta è rate adaptive mentre invece quello ufficiale no: la voce sulla GUI è "Adattamento continuo della velocità" e, in effetti, i valori di allineamento in down e up variano di secondo in secondo.
Chissà quando si degneranno di cacciar fuori il firmware ufficiale 6. già disponibile per i router "Doic"...
In effetti uno dei punti deboli è la disparità sul trattamento dei fw : non ci possono mettere 3 mesi per tradurre un fw :D
Hanno rilasciato il 06.01 a dicembre, settimana scorsa lo 06.03 e sono già al lavoro sul 06.04 ( disponibile in beta per alcuni modelli )
Il resto del mondo è fermo alla 05.52 :(
corsicali
22-02-2014, 20:31
A proposito, credo di aver trovato come schiaffare un host in DMZ: seguendo il persorso Internet--->Abilitazioni--->Abilitazioni Porta bisogna attivare l'opzione "Exposed Host" indicando appunto l'host da escludere dalle regole del firewall del router, nel mio caso la Play 4 cui avevo preventivamente assegnato un indirizzo IP fisso.
Questa sera vedo se riesco a prendere qualche sberla in meno su Battlefield 4...
Ho visto adesso il comunicato, in effetti mi pare ragionevole disattivarlo.
In ogni caso passando al firmware beta ho perso un pò di banda in download (da 44.8Mbps a 43.9) e, considerato che il problema dei due Paperwhite non si è risolto, sono tornato al firmware ufficiale 5.52.
Tra l'altro ho notato che il firmware beta è rate adaptive mentre invece quello ufficiale no: la voce sulla GUI è "Adattamento continuo della velocità" e, in effetti, i valori di allineamento in down e up variano di secondo in secondo.
Chissà quando si degneranno di cacciar fuori il firmware ufficiale 6. già disponibile per i router "Doic"...
non vorrei dire una cavolata... ma i valori di portante in up e down che cambiano continuamente è l'attainable rate... cioè la portante massima che puoi avere in quelle determinate condizioni di linea e non quella che ha negoziato il router, semplicemente il firmware beta non mostra l'attainable rate e la 5.52 invece si, ma al livello di connessione non cambia assolutamente nulla.
corsicali
23-02-2014, 07:41
... semplicemente il firmware beta non mostra l'attainable rate e la 5.52 invece si...
Alla rovescia, ovvero il beta lo mostra e la 5.52 no; per tutto il resto onestamente non saprei, ho soltanto rilevato questa differenza fra i due firmware.
P.S.: le sberle su Battlefield le ho prese lo stesso... :(
corsicali
25-02-2014, 21:46
Ciao a tutti,
qulacuno di voi sa se è possibile modificare o almeno leggere il valore di MTU impostato?
Stavo valutando l'acquisto di questo router ADSL ma volevo sapere se funziona bene come Print Server (lo collegherei via USB ad una stampante Epson DX9400F) e sopratutto se regge bene la linea ADSL di Tiscali e Infostrada.
Attualmente uso Tiscali: con il mio attuale Linksys WAG320N, Noise Margin di 6 dB e 45 dB di attenuazione regge benissimo (MAI cadute di linea) mi connetto a 9 Mbits in DL e 1 Mbits un UL.
Ho avuto una brutta esperienza con l'Asus DSL-N66U che non regge neanche con 7 dB di Noise Margin e non è compatibile come Print Server con la mia stampante...
Altra domanda: che differenza c'è tra la versione italiana e quella internazionale?
vascomane
27-02-2014, 12:34
Con Infostrada va benone soprattutto ho notato miglioramenti con il firmware beta quindi se lo prendi ti consiglio di aggiornarlo. Per la stampante non vedo perchè non ti dovrebbe funzionare.
P.S. Ieri ho modificato l'SNR con fbeditor 0.6.1 (vers beta 5.60) settandolo a 6 guadagnando quasi 1mb in down
birillo67
27-02-2014, 13:05
Ragazzi, chiedo a voi che siete esperti.
Ho un vecchio modem router Belkin N300 con 2 antenne esterne. I miei dispositivi in WIFI si connettono tutti al massimo a 150 Mbps (2x150=N300).
Ora vedo che questo AVM promette di arrivare a 450 Mbps per ogni banda di frequenza, e lo fa con 3 antenne ciascuna.
Il mio dubbio è il seguente: significa che ogni antenna porta 150 mbps e che quindi questa è la velocità massima che un dispositivo può godere (3x150=N450) ?
I 300 Mbps x il Belkin (450 Mbps x l'AVM) sono dunque solo la banda globale che si può ottenere sommando il traffico di almeno 2 (o 3) dispositivi collegati? Oppure c'è modo di sfruttare tutta la banda su un unica connessione?
GRAZIE IN ANTICIPO se vorrete svelarmi questo arcano!
Con Infostrada va benone soprattutto ho notato miglioramenti con il firmware beta quindi se lo prendi ti consiglio di aggiornarlo. Per la stampante non vedo perchè non ti dovrebbe funzionare.
P.S. Ieri ho modificato l'SNR con fbeditor 0.6.1 (vers beta 5.60) settandolo a 6 guadagnando quasi 1mb in down
Hai un link ? Funge sotto mac ? Grazie
effevi56
27-02-2014, 13:43
Hai un link ? Funge sotto mac ? Grazie
Mi accodo alla richiesta di emax81.
Vorrei sapere se esiste una guida per modificare l' SNR con fbeditor 0.6.1.
Che valore e dove modificare il campo per impostare il 6db.
Grazie :D
vascomane
27-02-2014, 14:00
Hai un link ? Funge sotto mac ? Grazie
Google scrivi fbeditor 0.6.1 trovi proprio il link diretto. Sinceramente non so se funziona su mac
vascomane
27-02-2014, 14:01
Mi accodo alla richiesta di emax81.
Vorrei sapere se esiste una guida per modificare l' SNR con fbeditor 0.6.1.
Che valore e dove modificare il campo per impostare il 6db.
Grazie :D
Forse non posso scrivere link di altri lidi ma è facile trovarla su google. Se avete problemi a trovarlo ditemelo...
effevi56
27-02-2014, 16:53
Hai un link ? Funge sotto mac ? Grazie
Forse non posso scrivere link di altri lidi ma è facile trovarla su google. Se avete problemi a trovarlo ditemelo...
Scsami un altra domanda.
Il ho il fritzBox è il 3390 con firmvare 05.52, sai se si può fare comunque?
Si può tornare indietro se non funziona?
Grazie
vascomane
27-02-2014, 17:40
Scsami un altra domanda.
Il ho il fritzBox è il 3390 con firmvare 05.52, sai se si può fare comunque?
Si può tornare indietro se non funziona?
Grazie
guarda io l'ho fatto sulla versione beta ed ha funzionato quindi funziona anche con quella versione. Si puo tornare tranquillamente indietro ripristinando il modem alle impostazioni di fabbrica.
Confermo pure io che funziona sulla beta..passato da 20.5 a 21.3 ...meglio di nulla :D
vascomane
27-02-2014, 21:05
Confermo pure io che funziona sulla beta..passato da 20.5 a 21.3 ...meglio di nulla :D
:) io da 19mb/s a 20mb/s sono 24h che sono collegato e non ho problemi di nessun tipo.
sono curioso di capire pure io quanto tiene...non esiste una versione in inglese di questo bel fbeditor (io stò usando la 0.7) ???
effevi56
27-02-2014, 21:34
sono curioso di capire pure io quanto tiene...non esiste una versione in inglese di questo bel fbeditor (io stò usando la 0.7) ???
Su internet ho trovato questo, vedi se ti può servire.
192.168.Aumentare portante fritz (funziona anche su 7390)
1) scaricare ed avviare fbeditor 5.2;
2) Inserite l'ip del Fritz nella rete locale;
3) Inserite la password(attenzione che ora è quella che impostate per l'accesso alle pagine del fritz);
4) cliccate su Datei(primo menù in alto);
5) Selezionate "Konfiguration einlesen" e verrano scaricate le impostazioni;
6) Cliccate su Suchen nel secondo menù e nel primo campo cercate la parola downstreamM;
7) Modificate la voce "DownstreamMarginOffset = -90" ( impostate il valore a seconda di quanto volete aumentare tenendo presente che -90 corrisponde a -9db di snr, quindi una linea molto più instabile, per es io ho messo -60 che corrisponde a -6 db; oppure la si può aumentare inserendo valori positivi dello stesso).
8.) ritornate su Datei;
9) Cliccate su Konfiguration zuruckspielen;
10) dopo premete ok al messaggio a video ed il fritz si riavvia. La nuova portante verrà negoziata.
Ciao
vascomane
28-02-2014, 12:48
Esatto è quella la procedura per modificare l'snr, naturalmente utilizzando la versione di fbeditor più aggiornata. Esiste una versione di fbeditor in inglese basta googlare. :)
Con questo nuova possibilità offerta dal fbediror, è sempre più un Best Buy sto router tedesco
kartname
28-02-2014, 13:41
Scusatemi ragazzi ,ma questo discorso vale per chi Non negozia alla massima portante giusto? nel mio caso http://i58.tinypic.com/33kfxia.jpg
penso che non ce ne sia bisogno ...o no?
Alice 7 mega
In riferimento ad app per iOS, conoscete qualcosa che si interfacci con il Fritz per raccogliere info sul traffico in corso?
Io ho trovato codesta
http://farm8.staticflickr.com/7452/12841745485_4b34498bf8.jpg
che sfrutta il uPnp disponibile sul Fritz!os
Voi ne conoscete altre ?
Disponibile la 6.04 Internazionale
http://farm4.staticflickr.com/3670/12842129185_5b0768547b_b.jpg
the update file in this folder contains the current firmware for FRITZ!Box 3390.
Please download the file to your computer.
Important: This firmware is only intended for use with FRITZ!Box 3390 International Edition
Product : FRITZ!Box 3390
Version : FRITZ!OS 6.04
Language : English, French, Italian, Spanish
Annex : A and B
New Features : -Security: removes possibility for unauthorized access to FRITZ!Box. Please check for important information here: http://www.avm.de/en/Sicherheit
- New with FRITZ!OS 6:
- Wireless LAN Guest Access new as "private hotspot"
- Ready for vectoring
- Parental control with shared budget for multiple devices
- Improved and expanded push services with automatic email notifications
- New MyFRITZ! access to FRITZ!NAS for mobile devices
- Easier VPN setup, optimized for iOS tablets and smartphones
:sofico:
With this FRITZ!OS 6.04, AVM is enhancing its FRITZ!Box with higher speeds, greater
convenience and a range of useful functions. Improvements to the wireless LAN guest access,
MyFRITZ! and NAS create new possibilities and really step up convenience.
Would you like to update your FRITZ!Box with the new functions?
All you need to do is have the Update Wizard search for the new version of FRITZ!OS.
Once the update is available, you’re only two clicks away from bringing
your FRITZ!Box up to date. With FRITZ!OS 6.04 your FRITZ!Box will have over 100 new
functions and improvements for your FRITZ!Box, all of them completely free of charge.
Your Private Hotspot
Provide a secure, private hotspot - providing your guests with free, fast WiFi Internet access.
The private hotspot has features that go beyond the capabilities of the current guest access:
Your guests' WiFi use is completely separated from your home network. Out of the box,
the hotspot is configured to provide access to surfing and email services.
You can trigger the hotspot via a timetable, and have usage logged and reported daily via an automatic
push mail.
Also new is the practical, printable overview of the information needed to register with your wireless network
and that of your guests.
Besides SSID and wireless key, it also presents a QR code for your hotspot for a convenient connection setup.
The new private hotspot is also available in conjunction with the FRITZ!WLAN Repeater.
FRITZ!Box Ready for Vectoring
With the new FRITZ!OS, your FRITZ!Box is ready for the next generation of VDSL technology and speed,
enabling rates of 100 MBit/s and more possible by eliminating electromagnetic interference between
telephone lines in the vicinity. All VDSL-capable FRITZ!Box models support vectoring in performance
mode ("full vectoring").
Improvements for MyFRITZ!, Parental Control and Smart Home
These services have also seen several improvements.
MyFRITZ!, the secure cloud service where your data never leaves your control, now offers expanded FRITZ!NAS functions.
Its new design is clearer and more functional and automatically adjusts to your display size (including mobile devices).
Parent control has been extended to the guest access: Internet access can be restricted to specific services such
as web surfing and e-mail. The online budget for specific devices (such as your children's gaming consoles or
notebooks) can now be combined in a profile.
VPN - Securely Connected with the FRITZ!Box
Tried and true, reliable and secure: With VPN - using the common industry standard IPsec - you can connect your notebook or
smartphone securely with your home or office network from anywhere in the world. As recent events have shown,
secure data encryption is a must - especially for businesses.
The new FRITZ!OS makes setting up a VPN connection much simpler. All of the required installation steps can be taken right
in the FRITZ!Box user interface. Using your notebook or smartphone, you can connect securely to your FRITZ!Box at home
wherever you are, and access your home network without restrictions.
FRITZ!Box supports a variety of usage scenarios: You can even connect multiple locations to a secure shared network.
New with Version FRITZ!OS 6.04
DSL
NEW: Ready for VDSL Vectoring (standard g.vector, full support)
Internet
NEW: Improved parental control, expanded for guest access
NEW: Parent control with shared budget for multiple devices
NEW: Simplified setup of VPN users, Ethernet-Ethernet connections and VPN access to office networks
NEW: Easy VPN setup for Smartphone VPN users
NEW: Support for Locator Identifier Separation Protocol (LISP)
MyFRITZ
NEW: Renovated MyFRITZ! access to FRITZ!NAS for mobile devices
NEW: MyFRITZ! image viewer and audio player for files on fritz.nas
WLAN
NEW: Wireless LAN guest access as "private hotspot"
NEW: Wireless LAN guest access restricted to surfing and mail in default settings
NEW: Wireless LAN guest access with automatically dispatch of usage log
NEW: printable information sheet with wireless LAN registration information and QR code makes it easier for guests to connect
NEW: supports the extension of the wireless LAN guest access via wireless repeater
Media Server/NAS
NEW: FRITZ!NAS user interface (fritz.nas) renovated and picture viewer integrated
NEW: FRITZ!NAS sharing of files and folders via e-mail
NEW: support for web radio, podcasts and Google Play music
System
NEW: improved and expanded push service
NEW: keylock for WLAN key on the FRITZ!Box
NEW: display of information for wireless LAN guest access and connected devices
corsicali
01-03-2014, 07:46
Installato di corsa questa mattina presto, ho notato però che l'allineamento in down è leggermente calato da 45.2Mbps a 44.6, upload invariato a 10Mbps.
Ho notato che nel nuovo firmware c'è l'opzione per tornare alla precedente versione di driver DSL ma, per il momento, ho pensato di non toccare nulla.
kartname
01-03-2014, 07:50
Wow :D finalmente!! ,appena aggiornato ,tra qualche giorno i feed
newmediologo
01-03-2014, 12:09
A che caspita serve spegnere il router ?!??????
Servirebbe a risparmiare energia ma se lo spegni la centrale lo interpreta come "guasto" e succedono dei casini..
Io lo spegnevo e Fastweb mi ha abbassato da 15Mbs a 8Mbs per stabilizzare quello che credevano fosse un guasto..
Ci ho messo un mese di litigate per venirne fuori..:muro:
newmediologo
01-03-2014, 12:11
Qualcuno ha esperienza di installazione di Transmission su disco USB su Fritz! Box..?
Pare sia possibile, trovato solo un post abbastanza recente in tedesco sull'argomento..
itaxboss
01-03-2014, 13:37
Sono dei vostri, ho lasciato l'asus dsl-n66u che dava problemi e ora sono con questo fritz.
Sono conesso stabile in vdsl fastweb 65/10
Saranno contenti in Asus che grazie al loro DSL-N66U diversi utenti hanno conosciuto questo brand e difficilmente torneranno più indietro :sofico:
appena installato os 6.04.. per adesso non noto migliorie
corsicali
01-03-2014, 14:51
Saranno contenti in Asus che grazie al loro DSL-N66U diversi utenti hanno conosciuto questo brand e difficilmente torneranno più indietro :sofico:
In effetti pure io avevo adocchiato il DSL-N66U e, converrete con me spero, almeno dal punto di vista estetico sarebbe stata tutta un'altra minestra; il guaio è che è bello ma non va.
appena installato os 6.04.. per adesso non noto migliorie
Il 06.04 ufficiale non dovrebbe essere nient'altro che la versione 05.60 beta rivista e corretta ( ammesso che cìera qualcosa da sistemare ) con l'aggiunta di alcune modifiche nella gui
In effetti pure io avevo adocchiato il DSL-N66U e, converrete con me spero, almeno dal punto di vista estetico sarebbe stata tutta un'altra minestra; il guaio è che è bello ma non va.
Io , da ex possessore del DSL-N66U, non posso che concordare : probabilmente il più bel router esteticamente parlando mai posseduto...ma i complimenti finiscono li:D
Sono dei vostri anch'io :D
Domani farò qualche test, per ora l'ho solo collegato ed aggiornato alla 6.04.
Piacevolmente sorpreso dall'estetica, fortunatamente dal vivo è molto più etero che in foto :D (quel rosso mi spaventava un po).
Mi sembra dia qualche disturbo all'av sender che ho in camera, ora non ho voglia di immattirmici, domani vediamo.
Ben arrivato :)
postaci le tue impressioni dopo averlo provato...da come router arrivi?
vascomane
02-03-2014, 12:39
Ben arrivato :)
postaci le tue impressioni dopo averlo provato...da come router arrivi?
Aggiornando alla vers 6.04 la modifica dell'snr è rimasta invariata o si è resettata?
effevi56
02-03-2014, 13:10
Aggiornando alla vers 6.04 la modifica dell'snr è rimasta invariata o si è resettata?
Io ho dovuto rifare la procedura con fbeditor per variare di nuovo l' snr.
Nel pannelo "Panoramica" compare la scritta "Modifiche non supportate dal produttore: Ulteriori informazioni." esiste un metodo per farla togliere o serve proprio ripristinare il fritz alle impostazioni di fabbrica? La cosa comunque non mi disturba.
ciao :p
vascomane
02-03-2014, 13:46
Io ho dovuto rifare la procedura con fbeditor per variare di nuovo l' snr.
Nel pannelo "Panoramica" compare la scritta "Modifiche non supportate dal produttore: Ulteriori informazioni." esiste un metodo per farla togliere o serve proprio ripristinare il fritz alle impostazioni di fabbrica? La cosa comunque non mi disturba.
ciao :p
Ok, quindi bisogna rifare la procedura. Per la scritta penso che non si possa fare nulla
Aggiornando alla vers 6.04 la modifica dell'snr è rimasta invariata o si è resettata?
Io ho dovuto rifare la procedura con fbeditor per variare di nuovo l' snr.
Nel pannelo "Panoramica" compare la scritta "Modifiche non supportate dal produttore: Ulteriori informazioni." esiste un metodo per farla togliere o serve proprio ripristinare il fritz alle impostazioni di fabbrica? La cosa comunque non mi disturba.
ciao :p
Ok, quindi bisogna rifare la procedura. Per la scritta penso che non si possa fare nulla
L'aggiornamento allo 06.04 non ha tolto la modifica sul SNR. Confermo la presenza della scritta "impostazioni modificate"
http://farm3.staticflickr.com/2839/12878570545_a9d41978aa_c.jpg
effevi56
02-03-2014, 14:05
L'aggiornamento allo 06.04 non ha tolto la modifica sul SNR. Confermo la presenza della scritta "impostazioni modificate"
http://farm3.staticflickr.com/2839/12878570545_a9d41978aa_c.jpg
IO comunque l'ho ripetuta in quanto la connessione mi risultava 17500 in down
con la modifica dell' snr sono passato a 21400.
Ben arrivato :)
postaci le tue impressioni dopo averlo provato...da come router arrivi?
Per il momento (nell' uso ordinario diciamo) tutto bene. Ora non riesco a fare test specifici, ma per il momento mi accontento, appena avrò tempo (più probabilmente quando ne avrò l'esigenza :D ) cercherò di stressarlo un po'.
Vengo da netgear 2200v3, che ultimamente mi stressava un po'...
EDIT: Intanto nel trasferimento file dall'ubuntu server che uso come mulo la velocità è nettamente aumentata, qui però mi vengono un po di dubbi sulla gigabit. Il cavo fornito va già bene così, vero? Volessi prenderne un'altro (anche se già così penso il collo sia più negli hard disk, che sul serverino sono dei green a 5.400 rpm...) a che categoria devo puntare. Vedo diverse categorie con differenze di prezzo snesibili...
Altra cosa sulla gigabit, o sulla modalità power delle porte... quanto incidono sui consumi? E sopratutto con la modalità power attaccata ho maggiori possibilità di avere problemi in caso di sbalzi di tensione sulla linea telefonica? Di fatto io la utilizzerei solo per trasferire file dal server al pc principale, per lo streaming penso basti i 100mb e comunque il più delle volte riverso il file in chiavetta da 32gb da attaccare al televisore che legge praticamente tutto. Per internet ho una 20/mb (con portante che quando va bene è sui 12) quindi non è un problema. Ha senso disattivare la power mode (si può anche sulla lan1?) quando non vado di trasferimenti?
birillo67
03-03-2014, 09:11
Nessuna pretesa, ma solo un'umile richiesta di aiuto.
Sempre che qualcuno conosca la risposta.
GRAZIEE!!!
Ragazzi, chiedo a voi che siete esperti.
Ho un vecchio modem router Belkin N300 con 2 antenne esterne. I miei dispositivi in WIFI si connettono tutti al massimo a 150 Mbps (2x150=N300).
Ora vedo che questo AVM promette di arrivare a 450 Mbps per ogni banda di frequenza, e lo fa con 3 antenne ciascuna.
Il mio dubbio è il seguente: significa che ogni antenna porta 150 mbps e che quindi questa è la velocità massima che un dispositivo può godere (3x150=N450) ?
I 300 Mbps x il Belkin (450 Mbps x l'AVM) sono dunque solo la banda globale che si può ottenere sommando il traffico di almeno 2 (o 3) dispositivi collegati? Oppure c'è modo di sfruttare tutta la banda su un unica connessione?
GRAZIE IN ANTICIPO se vorrete svelarmi questo arcano!
vascomane
03-03-2014, 11:25
L'aggiornamento allo 06.04 non ha tolto la modifica sul SNR. Confermo la presenza della scritta "impostazioni modificate"
http://farm3.staticflickr.com/2839/12878570545_a9d41978aa_c.jpg
Confermo non c'è bisogno di ripetere la modifica.
io sono con fastweb ftts con opzione ultrafibra... ci sono configurazioni particolari da fare o fa tutto in automatico?? ho letto qusta cosa della modica snr... nel caso la facessi mi prenderebbe una portante più elevata? so che fastweb limita l'ultrafibra a 65 mbps in down.
newmediologo
04-03-2014, 08:56
Sto per prendere il Fritz! Box..
Che differenze ci sono o possono esserci tra la versione ITA e quella Internazionale..?
corsicali
04-03-2014, 11:21
io sono con fastweb ftts con opzione ultrafibra... ci sono configurazioni particolari da fare o fa tutto in automatico?? ho letto qusta cosa della modica snr... nel caso la facessi mi prenderebbe una portante più elevata? so che fastweb limita l'ultrafibra a 65 mbps in down.
Non ci sono configurazioni particolari ed il Fritz! va che è una bellezza, non credo però che riuscirai ad ottenere nulla con la modifica del valore di SNR.
Quando ancora ero in Fastweb/ADSL2+, con un router che permetteva di mastruzzare con il valore di SNR (Asus DSL-N55U), non riuscii ad ottenere nulla perchè pare che Fastweb blocchi i settaggi in centrale.
In precedenza, quando ancora ero in ADSL2+ con Telecom, abbassando il valore SNR dal router avevo ottenuto un aumento di portante di 1Mbps senza compromettere la stabilità dlla connessione.
Saranno contenti in Asus che grazie al loro DSL-N66U diversi utenti hanno conosciuto questo brand e difficilmente torneranno più indietro :sofico:
HAhah, effettivamente... ci sono passato anche io per l'Asus DSL-N66U e ora sto con il Fritz! 3390! Dalle prime impressioni mi sembra OTTIMO sotto tutti i punti di vista. Vediamo se regge bene l'ADSL2.
Come si fa a settare l'SNR ad un valore specifico?
Quello sull'interfaccia è già al max...
P.S. certo che come design l'Asus era meglio... ;-)
SeppDoom
04-03-2014, 18:58
Fw aggiornato alla 6.04. Qualcuno può spiegarmi perché ho così tanti errori? Può essere un difetto del mio Fritz, dato che sono errori "interni"?
SeppDoom
04-03-2014, 19:22
Sto per prendere il Fritz! Box..
Che differenze ci sono o possono esserci tra la versione ITA e quella Internazionale..?
Penso che ci siano una versione tedesca ed una internazionale...e basta :)
Purtroppo sto constatando che la connessione ADSL non è stabile.
In 24h ho riscontrato 6-8 disconnessioni... il mio Linksys WAG320N non perdeva neanche un colpo collegandosi alla stessa velocità.
Praticamente ho 45 dB di attenuazione e con 6-7 dB di Noise Margin il Fritz si collega a tipicamente a 8.9 Mbits, il WAG a 8.7 Mbits.
C'è qualche trucco per renderlo più stabile?
Se aumento il Noise Margin (lo step successivo da interfaccia lo imposta a 9 dB) mi collego a 8 Mbits (ma devo verificare comunque la stabilità).
Uso il firmware 6.04.
Nessuna pretesa, ma solo un'umile richiesta di aiuto.
Sempre che qualcuno conosca la risposta.
GRAZIEE!!!
La velocità della connessione wi-fi non di pende dal numero di antenne ma dal protocollo utilizzato; le tre antenne servono perchè il protocollo wi-fi n 450 per raggiungere quelle velocità sfrutta le rifrazioni del segnale adattandosi alla situazione ambientale di volta in volta, cosa che con una sola antenna non è possibile fare (in teoria basterebbero 2 antenne).
Quindi se con wi-fi n 150 basta una sola antenna per wi-fi n 300 o superiori ne servono da 2 in su, ciò però non vuol dire che ogni antenna trasmette a 150Mb.
Diverso sarebbe il discorso nel caso in cui le antenne trasmettessero a frequenze diverse e creassero 2 reti wi-fi diverse come fa il fritz in oggetto, in questo caso effettivamente le capacità delle antenne si sommerebbero (fermo restando che poi i client si connetterebbero ognuna ad una sola rete wifi e potrebbero sfruttare unicamente la capacità di banda di quella rete).
In pratica ogni client che si connette può sfruttare l'intera banda messa a disposizione dalla rete wi-fi condividendola eventualmente con gli altri client presenti (salvo che questi non siano collegati all'atra rete wi-fi se presente).
Dove posso trovare l'ultima versione di FBEditor?
Qualcuno di voi l'ha provata anche sull'ultimo firmware?
ragazzi aiuto. lo sto configurando con fastweb ftts vdsl.
il problema è che a un certo punto della configurazione mi chiede username e password della mia vdsl fastweb. nn ho mai avuto questo dati... che devo inserire??
effevi56
05-03-2014, 16:06
Dove posso trovare l'ultima versione di FBEditor?
Qualcuno di voi l'ha provata anche sull'ultimo firmware?
Sulle pagine precedenti trovi le risposte. Comunque sull'ultimo firmware 06.04 funziona. Per l'ultimo FBeditor cercalo con goog..
itaxboss
05-03-2014, 16:35
ragazzi aiuto. lo sto configurando con fastweb ftts vdsl.
il problema è che a un certo punto della configurazione mi chiede username e password della mia vdsl fastweb. nn ho mai avuto questo dati... che devo inserire??
salta la configurazione automatica, dopo vai nel menu del router :
internet --- dati di acesso - e nell'impostazioni dati di acesso metti no su sono necessari user e password
corsicali
05-03-2014, 17:20
ragazzi aiuto. lo sto configurando con fastweb ftts vdsl.
il problema è che a un certo punto della configurazione mi chiede username e password della mia vdsl fastweb. nn ho mai avuto questo dati... che devo inserire??
Non ci devi mettere nulla, Fastweb non richiede credenziali di accesso.
Cerca più indietro in questo stesso thread i post del forumer googleo, io ho seguito i suoi consigli ed ho impostato il router senza problemi.
Se continui ad avere problemi prova ad accedere alla GUI del router da browser web digitando l'indirizzo di recovery 169.254.1.1 e da lì prova ad impostare la connessione manualmente.
ok grazie a tutti...
sono riuscito ad impostarlo per fastweb vdsl...
ho inserito anche vci e vpi 8, 36. Per quanto riguarda l'incapsulamento lascio quello di default??? sul sito fastweb c'è scritto che l'incapsulamento deve essere di tipo llc.
Inoltre ho notato diverse cose un pò strane:
1. la portante che aggancia è inferiore rispetto a quella che agganciavo col technicolor che forniva fastweb.... è passata da 84 a 73...
se rimetto il technicolor mi prende tranquillamente portante a 84. Mi fa molto strano.
2. Facendo dei test su speedtest mi misura una connessione sia in down che in up sensibilmente inferiore a quella ottenuta con il technicolor. Anche questo è parecchio strano.
Avete anche voi questi problemi??? considerate che ho anche aggiornato al firmware 6.04
Sulle pagine precedenti trovi le risposte. Comunque sull'ultimo firmware 06.04 funziona. Per l'ultimo FBeditor cercalo con goog..
ok, grazie :)
strassada
10-03-2014, 15:32
al contrario di quanto indicato fino a 2 giorni fa, AVM ha presentato il nuovo 3490 al Cebit.
AC1750 e ADSL/VDSL. probabilmente basato sullo stesso hardware del 7490 (vedi anche la presenza delle usb 3.0)
corsicali
10-03-2014, 16:05
Intanto ho incassato la prima cocente delusione per il 3390: non è possibile modificare manulmente il valore MTU nelle impostazioni di rete e, tanto per gradire, il mio Fritz! in automatico imposta 1500 invece di 1492 come richiesto dalla mia linea.
Un vero peccato.
non si riesce a modificare con il fbeditor?
corsicali
10-03-2014, 19:40
Per dire la verità ho un'idea piuttosto vaga su cosa sia fbeditor, ho capito che si tratta di un programma di terze parti che permette di effettuare modifiche non previste da AVM al firmware dei Fritz!.
Al momento non sono nemmeno riuscito a trovare da dove scaricarlo in un idioma che possa definirsi intelligibile.
Non è escluso che, anche trovandolo, il suo utilizzo risulti al di fuori delle mie capacità...:(
EDIT: ho scaricato FBEditor v. 0.6.1 come indicato più indietro da un altro forumer, adesso non mi resta che trovare il coraggio di provare ad usarlo.
corsicali
11-03-2014, 06:01
Altra cosa strana: dalla GUI non è possibile modificare manualmente il valore MTU per IPv4, mentre invece esiste la possibilità di farlo nelle impostazioni per IPv6.
Hai provato a chiedere lumi al supporto tecnico?
corsicali
11-03-2014, 08:11
Si, è la priima cosa che ho fatto e, tra l'altro, sono abbastanza solerti nel rispondere; il guaio è che devo aver inciampato male: mi hanno suggerito di cambiare le impostazioni TCP/IP nel sistema operativo del PC, cosa che non ho fatto perchè il mio problema riguarda il dialogo delle mie due Playstation con la rete.
Adesso gli ho risposto cercando di spiegare meglio le mie intenzioni, sto ancora aspettando lo loro replica.
Viperotto
11-03-2014, 08:28
Qualcuno usa questo fritz con alice business con ip fisso e connessione in rfc1483, ha problemi di riconessione in caso di caduta linea?
ruinseldar
11-03-2014, 10:13
Ciao ragazzi,
ho letto i post e avrei ancora un dubbio prima di comprare questo per routerino.
Ho fastweb fibra 100 (attivata da neanche un anno) e ho letto che posso usare il 3390 al posto dell'hag di fastweb. Ma per quanto riguarda i telefoni (non ip, ma normali telefoni cordless) come farei a collegarli? Il 7390 non funziona con la fibra... avete idee?
al contrario di quanto indicato fino a 2 giorni fa, AVM ha presentato il nuovo 3490 al Cebit.
AC1750 e ADSL/VDSL. probabilmente basato sullo stesso hardware del 7490 (vedi anche la presenza delle usb 3.0)
Cosa avrebbe in più? Wireless AC e USB 3.0?
Sai per caso che chip monta anche a livello di modem xDSL?
L'unica pecca che ho trovato sul 3390 è che non regge l'ADSL come il mio Linksys WAG320N... :(
a parte modem sarebbe da rinnovare, ci vorrebbe una versione con modem Broadcom... :)
strassada
11-03-2014, 11:30
sempre Lantiq, anche se un'evoluzione di quelli vdsl esistenti. ma i file che regolano la connessione ( .bin phy xdsl) sono gli stessi dei 3390/3370/7360
Disponibilità e costi sono stati comunicati?
Si, è la priima cosa che ho fatto e, tra l'altro, sono abbastanza solerti nel rispondere; il guaio è che devo aver inciampato male: mi hanno suggerito di cambiare le impostazioni TCP/IP nel sistema operativo del PC, cosa che non ho fatto perchè il mio problema riguarda il dialogo delle mie due Playstation con la rete.
Adesso gli ho risposto cercando di spiegare meglio le mie intenzioni, sto ancora aspettando lo loro replica.
Sempre nulla? Hai provato a sentirli al telefono?
corsicali
13-03-2014, 08:06
No, la telefonata non l'ho mai tentata, in compenso ho avuto un fitto scambio di email con il loro staff tecnico, sempre molto gentili e veloci nel rispondere.
Per la verità ci ho messo un po' a fargli capire che il problema non riguarda i miei PC (per le applicazioni che utilizzo un po' di frammentazione dei pacchetti non crea alcun problema) ma le mie due Playstation (mio figlio ed io siamo incalliti videogamer).
Alla fine però hanno recepito il concetto e mi hanno inviato una procedura per ricavare un log dell'errore dal router, da poter poi inoltrare al loro servizio tecnico per l'esame.
Indovina un po'?
Parto in quarta e avvio il test di rete sulla Play4 (le loro istruzioni indicano di avviare la registrazione dei dati sul router e, subito dopo, riprodurre il problema sugli host interessati) e...magia, senza aver toccato nulla il messaggio di frammentazione dei pacchetti non compare più: in completa paranoia passo di corsa alla Play3 in camera e avvio il test anche lì: niente, inoltro perfetto.
Vergognandomi parecchio ho risposto loro che non potrò mettere le mani sulle console almeno fino a Domenica e, nel frattemp, sto ripetendo il test a scandaglio per vedere se la rogna si ripresenta ma, per il momento, nada de nada.
Dato che gli sviluppatori di Battlefield 4, il mio gioco preferito, hanno introdotto con una delle ultime patch una segnalazione in game a mezzo apposita icona di problema nella trasmissione di pacchetti, posso anche a provare a registrare il log durante una delle partite di mio figlio, non appena ci riesco magari vi faccio sapere.
In ogni caso è comunque un peccato che un router così evoluto sia sprovvisto della funzione di modifica manuale del valore MTU, funzione presente invece anche su apparecchi molto meno blasonati.
Disponibilità e costi sono stati comunicati?
Il nuovo 4080, presentato insieme con il 3490 sarà disponibile "anche " in Italia nel 2015...lol....
redshark
14-03-2014, 10:04
Buongiorno , provengo da un modem router Netgear vecchiotto , ho esteso la rete in vari locali con netgear Power Line e Netgear extender per il wifi volevo adottare un Fritzbox 3390...pongo una domanda che magari ai più potrà sembrare un'ingenuità e me ne scuso ma...Modem router Fritzbox + Netgear Powerline , rischio di trovare incompatibilità fra i dispositivi? Grazie mille ! :help:
newmediologo
14-03-2014, 10:14
Buongiorno , provengo da un modem router Netgear vecchiotto , ho esteso la rete in vari locali con netgear Power Line e Netgear extender per il wifi volevo adottare un Fritzbox 3390...pongo una domanda che magari ai più potrà sembrare un'ingenuità e me ne scuso ma...Modem router Fritzbox + Netgear Powerline , rischio di trovare incompatibilità fra i dispositivi? Grazie mille ! :help:
Assolutamente no.. Le Powerline sono apparati di rete mentre gli Extender possono essere configurati.. L'importante è che l'Extender adotti la stessa cifratura di sicurezza del Fritz!..
redshark
14-03-2014, 10:39
Assolutamente no.. Le Powerline sono apparati di rete mentre gli Extender possono essere configurati.. L'importante è che l'Extender adotti la stessa cifratura di sicurezza del Fritz!..
Gentilissimo...ti ringrazio molto davvero :D
Purtroppo sto riscontrando grossi problemi di stabilita' sulla linea nonostante abbia abbassato di due tacche il margine SNR, ovvero il router si collega con 8 dB di margine e 7,5 mbits in DL.
Con il mio vecchio Linksys WAG320N mai avuto problemi con margine a 6 dB e 8,7 mbits in DL.
Avete qualche suggerimento?
Ho provato a rifleshare il firmware e riconfigurare tutto, ma niente.
Prima si collegava alla stessa velocita' del WAG320N con lo stesso margine a 6 dB, ora se il WAG si collega a 8,7, il 3390 si collega a 8,3 sempre con margine a 6 dB... prima in upload si collegava a 1020 bits ora a 960... i parametri della linea ADSL sono rimasti sempre invariati, ovvero attenuazione 45 in DL e 26 in UL.
fbassini
15-03-2014, 17:16
Volevo sapere se con questo router è possibile disabilitare una delle due bande wi-fi 2.4 o 5ghz e l' altra accenderla e spegnerla a piacere tramite il tasto WLAN.
Saluti
Grazie
Bas
newmediologo
15-03-2014, 17:22
Volevo sapere se con questo router è possibile disabilitare una delle due bande wi-fi 2.4 o 5ghz e l' altra accenderla e spegnerla a piacere tramite il tasto WLAN.
Saluti
Grazie
Bas
Si.. Le reti possono essere gestite in maniera indipendente, basta spuntare una casella per abilitare/disabilitare, poi come dici tuo puoi gestire quella attiva sia con il tasto WLAN che con la programmazione del Timer..
Ho inserito il Timer che spegne dalle 21:30 alle 06:45, però la Domenica non ci sono e quindi spengo col tasto WLAN..
fbassini
15-03-2014, 19:04
Si.. Le reti possono essere gestite in maniera indipendente, basta spuntare una casella per abilitare/disabilitare, poi come dici tuo puoi gestire quella attiva sia con il tasto WLAN che con la programmazione del Timer..
Ho inserito il Timer che spegne dalle 21:30 alle 06:45, però la Domenica non ci sono e quindi spengo col tasto WLAN..
Grazie mille. Si perchè alcune marche hanno dei software di gestione un po' strani.....
fbassini
15-03-2014, 21:08
Qualcuno ha misurato la velocità delle porte usb leggendo/scrivendo file su una memoria/hd esterno?
Grazie
Il mio netgear dgn3500 al massimo arriva a 5.5MB/s un po' lento.....
Come si fa a fare un vero hard reset su questo router?
da quando ho provato ad usare la versione precedente del driver ADSL e poi ripristinato quella attuale ho riscontrato un calo di prestazioni. Prima mi si collegava a 8.9 mbit e ora a non più di 8.3... in entrambi i casi ho riscontrato problemi di stabilità sulla linea comunque... :-(
ho avuto modo di giochicchiare ieri sera con il router e la linea di casa :)
ora si iniza a ragionare tra fw e snr ho pareggiato l'n66 al primo colpo. :)
devo provare il sorpasso
imsims22
23-03-2014, 17:12
qualcuno lo usa con una VDSL telecom?
potrebbe fare un ping verso 192.168.100.1?
grazie!
Viperotto
23-03-2014, 17:34
Consiglio di fare attenzione che questo ruoter non è compatibile con le connessioni RFC1483 (os 5 che 6) e crea un sacco di problemi. Viceversa con le PPPOE è una bomba
Prima che toppi nell'acquisto, mi sapete dire se il 7490 INTERNATIONAL è compatibile con una linea ADSL Telecom Alice 7 Mega? Al momento è settata in PPOE
angiotell
31-03-2014, 10:24
ciao a tutti
se collego il 3390 alla mia linea ADSL e porto il mio Netgear DG834GT in altra stanza collegato a cavo di rete LAN, quest'ultimo amplierebbe il segnale WiFi?
newmediologo
31-03-2014, 10:37
ciao a tutti
se collego il 3390 alla mia linea ADSL e porto il mio Netgear DG834GT in altra stanza collegato a cavo di rete LAN, quest'ultimo amplierebbe il segnale WiFi?
Non amplia il segnale ma crea una rete diversa, se vuoi ampliare il segnale devi collegarlo in Wi-Fi configurato come bridge.. Magari devi sostituire il Firmware con DD-WRT che rende la cosa molto più semplice..
Di sicuro se crei una rete diversa devi dargli una classe di IP diversa da quella distribuita dalla WLAN Fritz!, per esempio una 10.0.0/255
newmediologo
31-03-2014, 10:45
Da ieri ho abilitato IPv6 sul Fritz!Box tramite il tunnel SixXS ed ora il 3390 distribuisce indirizzi IPv6 sulla LAN.. Qualcuno di voi ha esperienze in questo senso..? Dritte, problemi, contro indicazioni..?
Grazie per il vostro contributo..:D
redshark
02-04-2014, 09:29
Ho adottato questo Fritzbox da una settimana , una cannonata..unico problema , ho tre pc collegati in rete , per due nessun problema di connessione invece il terzo non si connette al primo avvio , ogni volta devo riavviare per ottenere la connessione...avete una dritta? Grazie mille :)
newmediologo
02-04-2014, 09:43
Ho adottato questo Fritzbox da una settimana , una cannonata..unico problema , ho tre pc collegati in rete , per due nessun problema di connessione invece il terzo non si connette al primo avvio , ogni volta devo riavviare per ottenere la connessione...avete una dritta? Grazie mille :)
Controlla il cavo e in Rete Domestica-->Rete-->Impostazioni di Rete
le impostazioni della porta LAN a cui è connesso il PC, prova ad impostare da Gigabit a 100Mbs e vedi cosa succede, controlla anche impostazioni dela scheda di rete del PC..
killbill831
02-04-2014, 22:45
Prima che toppi nell'acquisto, mi sapete dire se il 7490 INTERNATIONAL è compatibile con una linea ADSL Telecom Alice 7 Mega? Al momento è settata in PPOE
Il 7490 è una cannonata, non solo perchè c'è l'ho e li vendo, ma penso che siamo arrivati al vero AIO.
Sulla mia linea 7mb di alice va benissimo.
Costasse un po' meno lo prenderei al volo :)
redshark
03-04-2014, 15:52
Controlla il cavo e in Rete Domestica-->Rete-->Impostazioni di Rete
le impostazioni della porta LAN a cui è connesso il PC, prova ad impostare da Gigabit a 100Mbs e vedi cosa succede, controlla anche impostazioni dela scheda di rete del PC..
Disinstallato e reinstallato driver scheda rete...pare che funzioni per ora...Grazie
Da ieri ho abilitato IPv6 sul Fritz!Box tramite il tunnel SixXS ed ora il 3390 distribuisce indirizzi IPv6 sulla LAN.. Qualcuno di voi ha esperienze in questo senso..? Dritte, problemi, contro indicazioni..?
Grazie per il vostro contributo..:D
Ciao,
tutta la rete è ancora in IPv4...hai notato delle migliorie???
newmediologo
04-04-2014, 07:05
Ciao,
tutta la rete è ancora in IPv4...hai notato delle migliorie???
Migliorie no ma serve per imparare a gestire un nuovo protocollo che ha comunque caratteristiche diverse da IPv4.. La cosa bella è che il Fritz! è totalmente predisposto ad IPv6 e consente di farlo funzionare senza clients come Gogo6 o altro..
anche molti router recenti sono completamente predisposti all'ipv6
ma ora come ora ( a mio parere ) è inutile usare l'ipv6 :stordita:
newmediologo
04-04-2014, 08:20
anche molti router recenti sono completamente predisposti all'ipv6
ma ora come ora ( a mio parere ) è inutile usare l'ipv6 :stordita:
Per esempio hai un pool di IP statici e pubblici indipendenti dal tuo ISP e quelli rilasciati da SixXs sono anche registrati al RIPE, vuol dire che sono tuoi e che te li porti appresso anche se cambi gestore.. Poi ci sono reti come ninux o progettoNECO che utilizzano prevalentemente IPv6 proprio per la sua flessibilità.. Meglio imparare in anticipo, certamente dal punto di vista strettamente pratico non è troppo utile perché IPv6 non è essenziale ma se ti vuoi muovere su delle configurazioni avanzate si.. Adesso posso passare un link tra due Nanostation M5 in IPv6, considerato che sono a 5Ghz questo rende tutto più sicuro..:D
newmediologo
08-04-2014, 12:43
Ciao a tutti.. Rilevo uno strano comportamento di Fritz!NAS.. Ho collegato un disco USB al Fritz!Box 3390 formattato in ext2 da Linux, per molti giorni lo ha visto tranquillamente e ci ho messo la cineteca.. Ieri sparito tutto, non c'era proprio più la partizione, riformattato e rimesso, oggi lo riempio ma ad un certo punto sparisce di nuovo, lo collego al Mac con Linux e la partizione con i films è sempre li mail Fritz! vede il controller ma non il disco..
Qualcuno ha idee..?
Aggiungo che non sono troppo sicuro della integrità del disco nonostante tutti i test dicano che è a posto..
sinceramente non saprei dirti...però di certo non mi fiderei mai di usare quella funzione con nessun router.
Per quello ti serve un nas. Può andare bene per tenersi un pdf sempre disponibile. Ma per la cineteca...vivrei costantemente in allarme, col terrore di perdere tutto
newmediologo
10-04-2014, 08:48
sinceramente non saprei dirti...però di certo non mi fiderei mai di usare quella funzione con nessun router.
Per quello ti serve un nas. Può andare bene per tenersi un pdf sempre disponibile. Ma per la cineteca...vivrei costantemente in allarme, col terrore di perdere tutto
In effetti come NAS ci vuole un NAS tipo Sinology che poi si gestisce tutto in autonomia, anche i trasferimenti con Transmission, ma non avendolo al momento ho usato quello del Fritz! che poi funziona bane anche come mediaserver, resta da capire se quello che è successo sia colpa:
A - del disco
B - del box USB
C - del Fritz!
Tra l'altro non ho capito se il disco vada solo formattato e non partizionato visto che il Fritz! non riconosce il volume ma solo il modello del disco..
kartname
20-04-2014, 12:00
Da notare la poca attività di questo Topic, indice di quasi zero problemi, OTTIMO, dal canto mio dopo aver aggiornato all'ultimo firmware mi trovo da dio, molto meglio dei miei precedenti modem/router , tra questi solo per citarne alcuni ASUS DSL N55U, Billion Bipac 7800 DXL , tutte e due restituiti con il recesso.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
TheMonzOne
20-04-2014, 21:48
Da notare la poca attività di questo Topic, indice di quasi zero problemi, OTTIMO, dal canto mio dopo aver aggiornato all'ultimo firmware mi trovo da dio, molto meglio dei miei precedenti modem/router , tra questi solo per citarne alcuni ASUS DSL N55U, Billion Bipac 7800 DXL , tutte e due restituiti con il recesso.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io in realtà qualche problemino ultimamente lo sto riscontrando...ma non sono certo al 100% che sia colpa del 3390.
A parte aver notato un incremento dei consumi passando al nuovo FRITZ!OS 06.04: prima del passaggio la media era sempre sul 37%, ora è fisso a 40-41% ma questo poco importa...il problema lo sto riscontranto con il WiFi che sembra molto più ballerino/instabile ma, ripeto, non sono certo che la colpa sia tutta del FritzBox. Dato che di mezzo c'è anche un Access Point TP-Link WA830RE tenderei a pensare che sia anche quest'ultimo a creare problemi...sebbene lo usassi anche con la versione di FRITZ!OS precedente e non avevo mai avuto tutti questi problemi.
Non ho fatto un reset del 3390 dopo l'update...magari domani lo faccio e vediamo come va...anche se sinceramente gli ultimi 3 gg mi hanno fatto partire l'embolo di tirare 100mt di cavo nei muri piuttosto che continuare ad usare il WiFi che funziona così.
Ripeto di nuovo: niente allarmismi, può darsi che abbia qualcosa di rotto io.
corsicali
21-04-2014, 07:25
...anche se sinceramente gli ultimi 3 gg mi hanno fatto partire l'embolo di tirare 100mt di cavo nei muri piuttosto che continuare ad usare il WiFi che funziona così.
Hai pensato ad una coppia di plug Powerline?
TheMonzOne
21-04-2014, 09:56
Si ma purtroppo non posso, sono su due appartamenti e due contatori diversi. O meglio, potrei ma diventa complicato ed un più l'impianto elettrico è talmente vetusto che credo andrei meno di una 28,8kbps usando le powerline :P
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
dopo aver letto questo thread ho deciso di comprare il 3390 per sostituire il mio vecchio router telecom (non ricordo la sigla, so solo che lo avevo modificato con un fw USRobotics) e devo ammettere che la scelta è stata eccellente.
con il snr impostato a -6 db questo è quello che ottengo
http://s23.postimg.org/6mw01ndu3/Cattura.png
domanda in apparenza stupida: secondo voi c'è modo di spegnere i led (l'ideale sarebbe a partire da un certo orario) impostando qualche parametro con fbeditor?
undertherain77
02-05-2014, 14:44
Ragazzi... mi sto innamorando di questo router.
L'unica cosa che mi ferma è che non ha chipset ADSL Broadcom e la mia linea non è certo stabile.
Inoltre ho Fastweb, per cui la modifica dell'SNR sarebbe inutile a meno di non chiedere riqualifica, è corretto?
Che mi dite, lo prendo al posto del Netgear DGN220v3?!? :rolleyes:
newmediologo
02-05-2014, 14:50
Ragazzi... mi sto innamorando di questo router.
L'unica cosa che mi ferma è che non ha chipset ADSL Broadcom e la mia linea non è certo stabile.
Inoltre ho Fastweb, per cui la modifica dell'SNR sarebbe inutile a meno di non chiedere riqualifica, è corretto?
Che mi dite, lo prendo al posto del Netgear DGN220v3?!? :rolleyes:
Anche io ho Fastweb ma vedendo il test la tua linea mi sembra davvero da riqualificare..
Ho il Fritz!Box 3390 ormai da due mesi e trovo che sia uno dei migliori acquisti mai fatti.. Stai tranquillo, è l'equivalente di un trattore tedesco..:D
undertherain77
02-05-2014, 15:17
Anche io ho Fastweb ma vedendo il test la tua linea mi sembra davvero da riqualificare..
Ho il Fritz!Box 3390 ormai da due mesi e trovo che sia uno dei migliori acquisti mai fatti.. Stai tranquillo, è l'equivalente di un trattore tedesco..:D
Ma sai che me l'hanno riqualificata domenica?!?
Tu che router e che parametri hai?
Questi i parametri attuali, con router Technicolor originale Fastweb:
Tempo di operatività: 0 giorni, 0:17:28
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 511 / 8.191
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/kB]: 3,38 / 893,59
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,8
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 24,8 / 40,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 23,2 / 10,3
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 9 / 0
Errori FEC (upload/download): 0 / 0
Errori CRC (upload/download): 0 / 10
Errori HEC (upload/download): 0 / 35
Non so più che dire...
Secondo te una 10MB con 1MB di upload non la potrei agganciare?
Sbaglio o da quanto ho capito Fastweb ha ADSL Fixed Rate e tiene l'SNR sempre MINIMO a 9, per cui se lo abbassassi che so... a 6 se chiedessi riqualifica mi abbasserebbero ancora di più?
@TUTTI: Cosa cambia tra il Fritz!Box 3390 ed il Fritz!Box 3270?
strassada
02-05-2014, 17:28
il 3270 è roba vecchia, ha un chipset più vecchio, non ha switch gigabit ecc...
gli AVM recenti sono i 3390 3272 7272 7360 e 7490, chiaramente le serie 7000 hanno voip/dect e visto il costo, sono adatti solo se li si sfrutta (vedi al posto del modem Telecom per chi ha il voip telecom)
undertherain77
02-05-2014, 17:30
il 3270 è roba vecchia, ha un chipset più vecchio, non ha switch gigabit ecc...
gli AVM recenti sono i 3390 3272 7272 7360 e 7490
Ho visto che il 3390 non ha deck.
E' una cosa utile, considerando che io ho già telefono fisso (non Voip) con Fastweb?
TimeShift
04-05-2014, 01:27
L'unica versione che sono riuscito a reperire per l'acquisto è la International, che suppongo vada bene per diversi paesi, esiste anche una versione italiana?
Se così fosse, che differenze ci sono, il menù sarebbe solo in inglese?
Altra domanda, come ho scritto in un altro thread, sono alla ricerca di un buon prodotto sopratutto sul fronte wireless, sia come stabilità che come portata; attualmente navigo con un Linksys WAG320n che se non fosse per gli improvvisi problemi di wirless legati ad instabilità e scarsa portata non lo cambierei.
Qualcuno di voi "proviene" dal mio stesso router ed ha trovato benefici in questo senso?
strassada
04-05-2014, 01:31
le versioni International degli AVM, dispongono anche dell'italiano.
TimeShift
04-05-2014, 01:40
le versioni International degli AVM, dispongono anche dell'italiano.
Grazie della conferma.
Non mi resta che avere qualche parere da voi possessori sulla copertura del wifi rispetto ai vostri precedenti router, o meglio ancora rispetto al wag320
TheMonzOne
04-05-2014, 02:18
Io ho un FritzBox 3390, qualche post fa ho esposto a grandi linee la mia attuale situazione riguardo alla copertura wifi, prima del FritzBox avevo un TP-Link W8960N e la differenza, seppur presente, non è molta.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
corsicali
04-05-2014, 05:10
...attualmente navigo con un Linksys WAG320n che se non fosse per gli improvvisi problemi di wirless legati ad instabilità e scarsa portata non lo cambierei.
Qualcuno di voi "proviene" dal mio stesso router ed ha trovato benefici in questo senso?
Il Fritz! è senz'altro superiore al Linksys sotto ogni aspetto, compresa quindi la copertura wifi.
Prima del Fritz!, e dopo il WAG320N, avevo un ottimo Asus DSL N55U sostituito causa passaggio alla VDSL ed era nettamente superiore ad entrambi sotto questo aspetto.
Ti consiglio comunque di dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
La migliore copertura wifi si può ottenere soltanto con una specifica versione firmware, la .168 se non ricordo male; con le release successive è stata infatti ridotta la potenza di emissione del segnale.
pegasolabs
04-05-2014, 07:42
emax perché non inserisci la clausola cc, come spiegato in privato, ed "ufficializziamo" questo thread? ;)
kartname
04-05-2014, 08:37
Se posso dire la mia per quanto riguarda il wifi posso affermare tranquillamente che il Fritz (per quanto mi riguarda) NON è inferiore al DSL N55U, io ho avuto sia l'Asus ! Sia anche il Billion, la mia casa è su 3 piani, il Fritz è posizionato al centro , e prendo ovunque in maniera perfetta anche nella cantina! , per quanto riguarda la versione International confermo che c'è l'italiano, per altro tradotto in maniera PERFETTA! :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
corsicali
04-05-2014, 10:00
La mia situazione non è particolarmente critica, 100 mq. di appartamento perfettamente coperti su entrambe le bande sia dall'Asus che dal Fritz!.
Il segnale del primo però arrivava bene fino al centro del giardino condominiale (sto al secondo piano) mentre il segnale del secondo no.
undertherain77
04-05-2014, 11:59
le versioni International degli AVM, dispongono anche dell'italiano.
Non ha il problema AnnexA-AnnexB?
TheMonzOne
04-05-2014, 12:02
Viene gestito lato sw ma risulta comunque molto performante.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
undertherain77
04-05-2014, 12:07
Viene gestito lato sw ma risulta comunque molto performante.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Non ho capito... cioè?
Ho visto che c'è un cavetto dentro...
TimeShift
04-05-2014, 12:34
Il Fritz! è senz'altro superiore al Linksys sotto ogni aspetto, compresa quindi la copertura wifi.
Prima del Fritz!, e dopo il WAG320N, avevo un ottimo Asus DSL N55U sostituito causa passaggio alla VDSL ed era nettamente superiore ad entrambi sotto questo aspetto.
Ti consiglio comunque di dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
La migliore copertura wifi si può ottenere soltanto con una specifica versione firmware, la .168 se non ricordo male; con le release successive è stata infatti ridotta la potenza di emissione del segnale.
Avevo già adocchiato l'N55U e me ne hanno parlato bene anche amici che lo usano attualmente.
Il problema è che la differenza economica tra l'asus ed il Fritz ed di poco superiore ai 30€ e questo mi ha messo in difficoltà di scelta, considerando che i Fritz sono un pò come le Ferrari dei router.
TheMonzOne
04-05-2014, 12:36
La compatibilità Annex è una questione hw che puo però essere gestita (forzata) anche via sw. I FritzBox international hanno hw diverso da quelli venduti in Germania per essere hw-compatible ed in più permettono la gestione via sw del parametro Annex, che è infatti disponibile sottoforma di radio Burton selezionabile nella scheda di configurazione dei parametri Adsl. Non sempre la forzatura sw funziona bene, soprattutto quando si tenta di adattare un Annex A su una linea non PSTN (Annex B) non perfetta.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
undertherain77
04-05-2014, 12:40
La compatibilità Annex è una questione hw che puo però essere gestita (forzata) anche via sw. I FritzBox international hanno hw diverso da quelli venduti in Germania per essere hw-compatible ed in più permettono la gestione via sw del parametro Annex, che è infatti disponibile sottoforma di radio Burton selezionabile nella scheda di configurazione dei parametri Adsl. Non sempre la forzatura sw funziona bene, soprattutto quando si tenta di adattare un Annex A su una linea non PSTN (Annex B) perfetta.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Ergo... meglio prenderlo dal sito italiano? ;)
TheMonzOne
04-05-2014, 12:42
Precisamente ;). Va bene anche da altre parti (io l'ho preso dall'amazzone italia) purché sia precisato che è la versione international e il venditore sia affidabile quanto a descrizioni.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
undertherain77
04-05-2014, 12:52
Precisamente ;). Va bene anche da altre parti (io l'ho preso dall'amazzone italia) purché sia precisato che è la versione international e il venditore sia affidabile quanto a descrizioni.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Perfetto.
Quindi non esiste una versione ITA, ma solo una international ed una tedesca?
Scusa eh... ;)
TheMonzOne
04-05-2014, 13:23
Esatto. È proprio AVM che le chiama così.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
La compatibilità Annex è una questione hw che puo però essere gestita (forzata) anche via sw.
più che questione hardware è una questione di driver adsl che nei fritz!box con firmware internazionale sono multi-annex, l'hardware in realtà è lo stesso.
undertherain77
04-05-2014, 14:18
più che questione hardware è una questione di driver adsl che nei fritz!box con firmware internazionale sono multi-annex, l'hardware in realtà è lo stesso.
Ok, ma quindi... quante versioni ci sono e tra queste quante vanno in bene con le ADSL italiane?
Io ho Fastweb... sto tranquillo, giusto?
TheMonzOne
04-05-2014, 14:19
Su molti siti si legge che la versione tedesca ha proprio un hw differente, seppur di poco, rispetto alle versioni international.
Si legge anche proprio di "hardware support for Annex B" e di possibilità di renderlo compatibile con Annex A tramite "software hacks" da Wikipedia: Most FRITZ!Box devices with integrated DSL modem come in three versions:
Version for the German market, with German language interface
Version for Austria and Switzerland with German language interface
International version with English-language interface
While the latter two versions support both the most common ADSL Annex A and ADSL Annex B, the German version offers hardware support for Annex B with additional support for Annex J in newer models. There have been attempts to enable Annex A on the German version hardware using software hacks; however, hacked routers are reported not to offer stability on lines with weaker signal (i.e., in case of longer distances from DSLAM). mentre, ad esempio QUI (http://www.vocesuip.com/viewtopic.php?f=36&t=3281) un utente ha postato una foto comparativa della mainboard dove si notano leggere differenze. E' anche vero che quel post è parecchio datato, quindi può essere che nei modelli recenti la cosa sia gestita totalmente a livello fw/sw.
Ad ogni modo inutile stare qui a "litigare", l'iportante è comprare le versioni International qui Italia :Prrr:
misterazz
04-05-2014, 16:50
questo modem permette di settare i valori di snr? se si in modo definivo nel senso che basta settarlo una volta e si mantiene oppure tocca ogni volta settare a mano?
le differenze non hanno a che fare con l'annex.
TheMonzOne
04-05-2014, 18:30
questo modem permette di settare i valori di snr? se si in modo definivo nel senso che basta settarlo una volta e si mantiene oppure tocca ogni volta settare a mano?Si può, tramite l'interfaccia web oppure fbeditor. In entrambi i casi la modifica è permanente.
le differenze non hanno a che fare con l'annex.Vabbuono.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
newmediologo
05-05-2014, 06:30
Non ha il problema AnnexA-AnnexB?
l'Annex B si usa in paesi come Svizzera e Germania per ADSL su linea ISDN, a noi non ci riguarda..
Indeciso,che faccio lo prendo?la mia linea alice 7mb,non è una bomba,potrei avere problemi?
Questi i miei dati:
Snr 12,5
Attenuazione 22,5
TheMonzOne
05-05-2014, 12:27
l'Annex B si usa in paesi come Svizzera e Germania per ADSL su linea ISDN, a noi non ci riguarda..
Ci riguarda sì quando si sta pensando di prendere un router tedesco, come lo sono gli AVM.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
newmediologo
05-05-2014, 12:30
Ci riguarda sì quando si sta pensando di prendere un router tedesco, come lo sono gli AVM.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Il mio è versione internazionale e ha sia Annex A che Annex B,in Italia l'ASDS su ISDN non esiste, ergo il fatto che abbia anche l'Annex B è irrilevante..
undertherain77
05-05-2014, 17:23
Il mio è versione internazionale e ha sia Annex A che Annex B,in Italia l'ASDS su ISDN non esiste, ergo il fatto che abbia anche l'Annex B è irrilevante..
Dove l'hai preso e quanto l'hai pagato?
newmediologo
05-05-2014, 17:30
Dove l'hai preso e quanto l'hai pagato?
Amazon pagato 128 ora sta a 131.. Soldi molto ben spesi..:)
undertherain77
05-05-2014, 17:37
Amazon pagato 128 ora sta a 131.. Soldi molto ben spesi..:)
Amazon è sempre international, giusto?
Non cambia nulla da quello ITA?
non esiste una versione ITA, esiste una versione tedesca per linee Annex B non usate da noi, e una versione Internazionale che vale anche per l'italia e altri paesi che usano lo standard Annex A, anche se comunque nel firmware per la versione internazionale è possibile comunque impostare l'Annex B.
TheMonzOne
05-05-2014, 18:38
Il mio è versione internazionale e ha sia Annex A che Annex B,in Italia l'ASDS su ISDN non esiste, ergo il fatto che abbia anche l'Annex B è irrilevante..
Stiamo dicendo la stessa cosa: bisogna comprare la versione INTERNATIONAL.
Dato che il produttore è TEDESCO e la versione TEDESCA lavora SOLO su Annex B (a meno di forzature), se al momento dell'acquisto non ci si fa caso si potrebbe rimanere "fregati" ricevendo la versione TEDESCA. Ergo è utile sapere che esiste questa differenza, non è automaticamente detto che l'amazzone italia venda solo la international...se poi lo si compra altrove tipo la baia perché magari costa meno è ancora peggio.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
undertherain77
05-05-2014, 19:35
Stiamo dicendo la stessa cosa: bisogna comprare la versione INTERNATIONAL.
Dato che il produttore è TEDESCO e la versione TEDESCA lavora SOLO su Annex B (a meno di forzature), se al momento dell'acquisto non ci si fa caso si potrebbe rimanere "fregati" ricevendo la versione TEDESCA. Ergo è utile sapere che esiste questa differenza, non è automaticamente detto che l'amazzone italia venda solo la international...se poi lo si compra altrove tipo la baia perché magari costa meno è ancora peggio.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Vero, scusa, l'avevi/l'avevate già detto, le versioni sono due, tedesca ed international, e per l'Italia ci vuole quest'ultima...
TheMonzOne
05-05-2014, 19:52
Vero, scusa, l'avevi/l'avevate già detto, le versioni sono due, tedesca ed international, e per l'Italia ci vuole quest'ultima...
Il mio messaggio non era per te, ma vedo che tu comunque hai capito. :)
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
misterazz
05-05-2014, 20:19
come si comporta questo modem con dslam alcatel broadcom? inoltre questo modem permette di variare snr?
TheMonzOne
05-05-2014, 20:33
Leggile un paio di pagine almeno, non diciamo tutte...ma almeno le ultime due o tre di ogni thread oltre, ovviamente, a tutti i primi post, prima di postare....è stato detto un sacco di volte: sì, si può varirare il valore SNR e la modificha permane anche dopo un eventuale riavvio.
La parte modem è ottima e dotata dei più aggiornati driver ADLS, compatibili con le VDSL, non su segnalano particolari problemi con nessun dslam.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
M come faccio a capire che versione è?
Durante l'ordine non è specificato!
perbacco
06-05-2014, 07:09
Sono interessato a questo router, vorrei sostituire il mio buon usr 9108 con un apparecchio più aggiornato. Secondo voi ne trarrei dei benefici?
Di negativo vedo che manca il tasto di accensione/spegnimento, nel mio caso è importante perchè non lascio acceso ininterrottamente il router.
Non sono riuscito a capire se ha un tasto per accendere e spegnere la trasmissione del wifi, cioè dalle foto sembra che abbia dei pulsanti ma non so se servono a questo scopo. Io ho bisogno di attivare il wifi a seconda del bisogno.
Sul mio modem attuale posso aumentare o diminuire la potenza del wifi, è possibile anche su questo?
A livello di firewall è efficace o sarebbe meglio orientarsi su altri prodotti come netgear,dlink ecc............
Scusatemi per le tante domande, ma sebbene abbia letto un po del manuale molte cose non sono riuscite a capirle.
Mi vado a leggere qualcosa del 7490, anche se potrà rimanere un sogno a causa del costo!
Grazie e ciao a tutti.
newmediologo
06-05-2014, 07:13
Sono interessato a questo router, vorrei sostituire il mio buon usr 9108 con un apparecchio più aggiornato. Secondo voi ne trarrei dei benefici?
Di negativo vedo che manca il tasto di accensione/spegnimento, nel mio caso è importante perchè non lascio acceso ininterrottamente il router.
Non sono riuscito a capire se ha un tasto per accendere e spegnere la trasmissione del wifi, cioè dalle foto sembra che abbia dei pulsanti ma non so se servono a questo scopo. Io ho bisogno di attivare il wifi a seconda del bisogno.
Sul mio modem attuale posso aumentare o diminuire la potenza del wifi, è possibile anche su questo?
A livello di firewall è efficace o sarebbe meglio orientarsi su altri prodotti come netgear,dlink ecc............
Scusatemi per le tante domande, ma sebbene abbia letto un po del manuale molte cose non sono riuscite a capirle.
Mi vado a leggere qualcosa del 7490, anche se potrà rimanere un sogno a causa del costo!
Grazie e ciao a tutti.
Dei benefici senza dubbio perché il 3390 è predisposto per tecnologie avanzate come VDSL e IPv6 oltre alla grandissima qualità..
Il Wi-Fi può essere attivato/disattivato con un tasto o temporizzato..
Spegnere il router può venire interpretato dalla centrale come guasto e portare a procedure di riqualifica spesso dannose, meglio lasciarlo acceso..
Il firewall è molto efficace e la sua configurazione è semplice e completa..
undertherain77
06-05-2014, 10:31
Ultima domanda e lo ordino: ho visto che il 3390 non ha la parte DECT.
Io ho linea Fastweb con telefono fisso, normale, non VoIP.
Dite che non mi servirebbe a nulla tale funzionalità?
esatto, se non hai il voip non ti serve a nulla.
undertherain77
06-05-2014, 11:10
esatto, se non hai il voip non ti serve a nulla.
Ottimo, prendo il 3390 allora.
Mi sa che alla fine conviene prenderlo su Fritzshop.
Sotto le 140€ (S.S. incluse) non l'ho trovato.
Oppure voi l'avete visto da qualche parte a meno?
@AGGIORNAMENTO: Trovato codice sconto -6€ per Monclick.
Totale, spedito ==> € 132,24... ;)
come si comporta su linee Infostrada con dslam Broadcom ?
undertherain77
06-05-2014, 15:20
come si comporta su linee Infostrada con dslam Broadcom ?
Domanda: ma come fate tutti a sapere il chipset della vostra DSLAM?
Domanda: ma come fate tutti a sapere il chipset della vostra DSLAM?
io ho usato questo sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
undertherain77
06-05-2014, 15:31
io ho usato questo sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Favoloso questo LINK!
Dice:
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede XXXXXX
CLLI SAROITAH
IDBRE Sede 000151
IDBRE AdC 007751
GAT 2264
Tecnologia SIEMENS
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Che dite?
Io non capisco il perché, alla prima installazione si era agganciato alla mia 20mega infostrada a 19,5 e non ha mai perso la connessione... Poi da ieri sera dopo che per una serie di prove lo ho riavviato, non si aggancia a più di 18,3
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
che valori di aggancio linea hai ?
io ho usato questo sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
ma non va bene per chi non ha Telecom. Quello ti dice il dslam della Telecom e non di Infostrada o Fastweb se hanno loro apparati.
Serve un modem tipo il netgear 2200 che tramite riga di comando ti dice il produttore del dslam.
Comunque anche il fritz ti visualizza il nome del dslam nella schermata della connessione
undertherain77
06-05-2014, 15:38
ma non va bene per chi non ha Telecom. Quello ti dice il dslam della Telecom e non di Infostrada o Fastweb se hanno loro apparati.
Serve un modem tipo il netgear 2200 che tramite riga di comando ti dice il produttore del dslam.
Comunque anche il fritz ti visualizza il nome del dslam nella schermata della connessione
Ah, ok, io infatti ho Fastweb...
TimeShift
06-05-2014, 22:15
Ho appena finito di configurare il Fritz.
Software semplicissimo e completo.
Ho però già un quesito da porvi, anzi due.
La prima domanda è:
Come posso assegnare la banda 5ghz ad un determinato dispositivo?
Perchè nel riepilogo anche per i dispositivi con supporto 5ghz, mi dà sempre
2,4 GHz, WPA2, WMM, STBC
Non riesco a capire come modificare questa cosa, o meglio cliccando sul tastino modifica, non mi fa fare niente, mi dà solo un riepilogo.
La seconda domanda è:
Con l'ultimo firmware per variare i valori snr è necessario fbeditor?, se così fosse, dove posso trovare spiegazioni su come usarlo e dove posso scaricare l'ultima versione?
Ho notato che con i valori di fabbrica, tramite speedtest, ho un Ping di 21ms, mentre con il Lynksys ottenevo 15ms come valore.
Grazie.
misterazz
06-05-2014, 22:17
qualcuno lo usa con infostrada offerta fino a 20mb? come si comporta? magari con le dslam broadcom
TheMonzOne
06-05-2014, 22:33
Ho appena finito di configurare il Fritz.
Software semplicissimo e completo.
Ho però già un quesito da porvi, anzi due.
La prima domanda è:
Come posso assegnare la banda 5ghz ad un determinato dispositivo?
Perchè nel riepilogo anche per i dispositivi con supporto 5ghz, mi dà sempre
2,4 GHz, WPA2, WMM, STBC
Non riesco a capire come modificare questa cosa, o meglio cliccando sul tastino modifica, non mi fa fare niente, mi dà solo un riepilogo.
Non mi pare sia possibile "assegnare" dal router una o l'altra banda ad un singolo dispositivo. È il client che decide a quale rete collegarsi, essendo compatibile con entrambe, in base alla qualità del segnale...probabilmente il segnale della rete a 2.4GHz è migliore di quello della rete a 5GHz e quindi si attacca lì.
Se vuoi forzare un client sulla banda a 5GHz lo devi configurare, se possibile, in modo che usi solo quello spettro, oppure, potresti sfruttare la possibilità di dare due SSID diversi alle due reti WiFi e configurare i client che vuoi che vadano solo sulla 5GHz con quel SSID.
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
TimeShift
06-05-2014, 22:47
Non mi pare sia possibile "assegnare" dal router una o l'altra banda ad un singolo dispositivo. È il client che decide a quale rete collegarsi, essendo compatibile con entrambe, in base alla qualità del segnale...probabilmente il segnale della rete a 2.4GHz è migliore di quello della rete a 5GHz e quindi si attacca lì.
Se vuoi forzare un client sulla banda a 5GHz lo devi configurare, se possibile, in modo che usi solo quello spettro, oppure, potresti sfruttare la possibilità di dare due SSID diversi alle due reti WiFi e configurare i client che vuoi che vadano solo sulla 5GHz con quel SSID.
Molto interessante questa cosa.
Inutile dirti che avendolo da poche ore, non ho proprio idea di come fare quanto detto.
Se mi puoi indirizzare verso un wiki o qualche sito che spieghi tutti questi passaggi te ne sarei grato.
Cosa strana non è uscito nessun manuale......oddio, di norma non li degno di uno sguardo, ma viste tutte queste funzioni.....non mi sarebbe dispiaciuto dargli una lettura.
Riguardo fbeditor, sai dirmi qualcosa? Non so nemmeno a che versione siamo arrivati attualmente.
TheMonzOne
06-05-2014, 22:57
Molto interessante questa cosa.
Inutile dirti che avendolo da poche ore, non ho proprio idea di come fare quanto detto.
Se mi puoi indirizzare verso un wiki o qualche sito che spieghi tutti questi passaggi te ne sarei grato.
Cosa strana non è uscito nessun manuale......oddio, di norma non li degno di uno sguardo, ma viste tutte queste funzioni.....non mi sarebbe dispiaciuto dargli una lettura.
Riguardo fbeditor, sai dirmi qualcosa? Non so nemmeno a che versione siamo arrivati attualmente.
Wiki per fare cosa? Impostare l'SSID? E' semplicissimo: ti basta, dopo aver attivato la modalità "Avanzata", andare nel menù "Rete Wireless" e da li hai tutto per attivare/disattivare le due reti ed impostare i relativi SSID.
Per attivare la modalità Avanzata basta cliccare sul link che vedi in fondo ad ogni schermata, probabilmente ora hai scritto "Modalita: Standard". Vedi screenshot allegato.
PS: come vedi c'è anche il link al manuale che però è solo in inglese.
Fbeditor sinceramente non l'ho mai usato, non saprei dirti, attendiamo chi ne sa di più.
TimeShift
06-05-2014, 23:24
Grazie mille, non mi ero neanche accorto della modalità standard ed avanzata.
Già mi sembrava completissimo così il software, non pensavo esistesse una modalità con ancora più settaggi.
Appena ordinato,spero che vada bene con la mia linea!!!
qualcuno lo usa con infostrada offerta fino a 20mb? come si comporta? magari con le dslam broadcom
stessa domanda che ho fatto io ... comunque già il ping è molto piu altro quindi come pensavo non è il massimo con infostrada... secondo me si perde circa un mega di banda rispetto un Linksys o Netgear o dlink con chipset Broadcom
undertherain77
07-05-2014, 08:36
stessa domanda che ho fatto io ... comunque già il ping è molto piu altro quindi come pensavo non è il massimo con infostrada... secondo me si perde circa un mega di banda rispetto un Linksys o Netgear o dlink con chipset Broadcom
Ma no!
Ho appena preso il Fritz! mandando indietro Netgear DGN2200v4.
Ho Fastweb, ho fatto male?
Ma no!
Ho appena preso il Fritz! mandando indietro Netgear DGN2200v4.
Ho Fastweb, ho fatto male?
io ho scritto infostrada non fastweb...
undertherain77
07-05-2014, 09:52
io ho scritto infostrada non fastweb...
Sì, la domanda era per tutti... ;)
Micheleb
07-05-2014, 09:55
Ragazzi vi devo chiedere un aiuto. Preso Fritz! 3390 una settimana fa: fantastico. Un'interfaccia completa e intuitiva. Ho una 20 Mega di Telecom e abito a 300m in linea d'aria dalla centrale. Ora il mio dilemma è: dal momento che mi hanno dato 12db di SNR e in down mi arrivavano 15.5 mega, ho scaricato fbeditor e impostato -60db (così da avere SNR=6db). Tuttavia sembra che il mio Fritz! non voglia accettare la configurazione e mi da SNR=8db ( ??? ) A questo punto da bravo ignorante in materia ho pensato bene di impostare "-80db" ed effettivamente l'SNR è calata a 7db e in down sono arrivato a 18.6 mega. Tuttavia tenendo monitorata la situazione ho visto che si è riportata da sola a 8db nell'arco di 24h... Perchè? Non ho avuto disconnessioni o altro. Consigli? Impostazioni particolari per Telecom che mi sfuggono? Grazie in anticipo :D
TheMonzOne
07-05-2014, 10:55
Il valore SNR varia nell'arco del tempo in base alla condizione della linea.
Lo si evince molto bene dal grafico che trovi nel menù Internet -> Informazioni ADSL -> Statistica
undertherain77
07-05-2014, 10:56
Il valore SNR varia nell'arco del tempo in base alla condizione della linea.
Lo si evince molto bene dal grafico che trovi nel menù Internet -> Informazioni ADSL -> Statistica
Chiedo anche a te.
Ho preso il Fritz! 3390 ed ho Fastweb con linea 8MB un po' ballerina.
Ho fatto bene?
TheMonzOne
07-05-2014, 10:59
Ho già commentato la vicenda nel thread dei consigli per gli acquisti.
Non fare crossposting! Come ho detto di la: aspetta di averlo in mano e di averlo provato, solo tu potrai dirci se va bene oppure no sulla TUA linea.
Micheleb
07-05-2014, 12:08
http://farm8.staticflickr.com/7459/12177805246_0399884123_o.png
E in merito a questa immagine? Mi potreste dire passo-passo come fare per arrivare in questa schermata? Ho "spulciato" i vari menù ma non sono riuscito a trovarla...
newmediologo
07-05-2014, 12:17
E in merito a questa immagine? Mi potreste dire passo-passo come fare per arrivare in questa schermata? Ho "spulciato" i vari menù ma non sono riuscito a trovarla...
Internet -> Dati di Accesso-> Cambiare Impostazioni della Connessione (in basso a sinistra nella pagina..)
Micheleb
07-05-2014, 12:31
Internet -> Dati di Accesso-> Cambiare Impostazioni della Connessione (in basso a sinistra nella pagina..)
Mannaggia, fino a li c'ero arrivato è che a me la schermata è "uguale" fino a "Connessione Internet", ma al posto di "impostazioni VLAN" ho due caselle in cui posso inserire i dati della mia connessione (Downstream e Upstream)
TheMonzOne
07-05-2014, 12:46
Lo screenshot a cui fai riferimento, se ho visto bene, è stato postato a gennaio di quest'anno, quindi con tutta probabilità fa riferimento ad una versione di Fritz!OS precedente alla 06.04 che immagino tu abbia ora. Quel menù non esiste nell'attuale versione di OS.
A che ti serve comunque?
Micheleb
07-05-2014, 12:57
Infatti era il mio stesso sospetto... Da quello che mi era sembrato di capire, sono dei settaggi per la 20 Mega della Telecom. Speravo in un qualche miglioramento, tutto qui :)
Ragazzi vi devo chiedere un aiuto. Preso Fritz! 3390 una settimana fa: fantastico. Un'interfaccia completa e intuitiva. Ho una 20 Mega di Telecom e abito a 300m in linea d'aria dalla centrale. Ora il mio dilemma è: dal momento che mi hanno dato 12db di SNR e in down mi arrivavano 15.5 mega, ho scaricato fbeditor e impostato -60db (così da avere SNR=6db). Tuttavia sembra che il mio Fritz! non voglia accettare la configurazione e mi da SNR=8db ( ??? ) A questo punto da bravo ignorante in materia ho pensato bene di impostare "-80db" ed effettivamente l'SNR è calata a 7db e in down sono arrivato a 18.6 mega. Tuttavia tenendo monitorata la situazione ho visto che si è riportata da sola a 8db nell'arco di 24h... Perchè? Non ho avuto disconnessioni o altro. Consigli? Impostazioni particolari per Telecom che mi sfuggono? Grazie in anticipo :D
prima quale modem avevi ? che aggancio alla linea avevi ?
Micheleb
07-05-2014, 13:18
Avevo il router della Telecom più recente http://cdn3.www.greenstyle.it/wp-content/uploads/2011/05/modem_adsl2_new_v2.jpg
Cosa intendi come aggancio?
quanti mega agganciavi; lo speed test quanto ti dava ? e adesso con il fritz che differenze ci sono ?
TheMonzOne
07-05-2014, 13:47
Infatti era il mio stesso sospetto... Da quello che mi era sembrato di capire, sono dei settaggi per la 20 Mega della Telecom. Speravo in un qualche miglioramento, tutto qui :)
No, in quel menù potevi semplicemente impostare a mano parametri che ora vengono recuperati in automatico. Niente comunque che possa influire sulla qualità della linea.
prima quale modem avevi ? che aggancio alla linea avevi ?
Micheleb non sta facendo confronti con il router precedente, ma tra diversi valori di SNR sul 3390.
Avevo il router della Telecom più recente http://cdn3.www.greenstyle.it/wp-content/uploads/2011/05/modem_adsl2_new_v2.jpg
Cosa intendi come aggancio?Credo che gianry volesse sapere che valore di portate avevi prima, con il router telecom.
Ad ogni modo come ti ho già spiegato il valore di SNR, che può essere forzato verso il basso in modo da agganciare una portante maggiore, come infatti succede quando passi da 12 (valore a cui presumibilmente si ferma il FritzBox in automatico per questioni di stabilità) a 7 mediante fbeditor, guadagnando più di 3Mb di portante, varia a seconda della qualità della linea in un determinato momento come vedi dal grafico. Fai una media del grafico e avrai il valore di SNR medio nelle ultime 24h. Che differenza di portante c'è tra SNR 8 e 7?
Micheleb
07-05-2014, 14:00
Intanto grazie a tutti per l'interesse. Allora: Con il router della telecom durante i primi due mesi di linea agganciavo una portante di circa 21000 kbit/s ed avevo un download effettivo di circa 18 / 18.5 Mega. Purtroppo non sapevo ancora cosa fosse l'SNR quindi non so che valori ci fossero. Dopo i primi due, forse tre mesi la portante a cui mi agganciavo è calata di circa 1000 kbit/s e risultava una velocità reale in download di 16 Mega... Prima di cambiare l'SNR col Fritz!, tramite speedtest avevo 15 mega ( portante a 19992 kbps, possibile tutto questo divario tra portante e download effettivo?), con SNR a 8db aggancio una portante di 22235 kbit/s che mi risulta in 18/18.5 Mega ed infine con SNR a 7/6 db riuscivo a guadagnare 0.3/0.5 kbit/s. Per concludere, il mio "obbiettivo", sarebbe di avere la linea il più ottimizzata e performante possibile. E dal momento che è bastato fbeditor per farmi guadagnare 3 Mega, magari posso ancora migliorare qualcosa, tutto qui.
TheMonzOne
07-05-2014, 14:20
Il valore della portante e impostata dalla centrale ed è la massima velocità raggiungibile, la portante reale agganciata dipende dalla qualità della linea stessa e può quindi essere anche molto minore di quella teorica massima, per ovvi motivi.
Il fatto che ti sia calata dopo qualche mese la portante massima non deve stupirti, funziona così.
Abbassando il SNR guadagni sì in velocità, ma bada bene che aumenti anche l'instabilità della linea: più il SNR è basso, maggiormente la linea sarà instabile portando magari a disconnessioni più frequenti nel momento di carico della rete; stai quindi attento a non abbassarlo troppo, potresti agganciare 20 MB pieni ma avere disconnessioni continue o non riuscire proprio a connetterti.
Tu sei fortunato perchè risiedi vicinissimo alla centrale, quindi puoi permetterti un SNR di 7/8 mantenendo la linea totalmente stabile...io, per esempio, con un SNR così basso non riuscirei nemmeno a sincronizzarmi, ho anche io una Alice 20MB che aggancio a 13 e spicci con SNR 12. Potrei effettivamente abbassarmi un po' ma poi rischierei instabilità...e preferisco andare un po' più piano piuttosto che tirare parolacce per una disconnessione mentre sto fraggando qualcuno in BF4 :D :D .
Micheleb
07-05-2014, 14:36
Il valore della portante e impostata dalla centrale ed è la massima velocità raggiungibile, la portante reale agganciata dipende dalla qualità della linea stessa e può quindi essere anche molto minore di quella teorica massima, per ovvi motivi.
Il fatto che ti sia calata dopo qualche mese la portante massima non deve stupirti, funziona così.
Abbassando il SNR guadagni sì in velocità, ma bada bene che aumenti anche l'instabilità della linea: più il SNR è basso, maggiormente la linea sarà instabile portando magari a disconnessioni più frequenti nel momento di carico della rete; stai quindi attento a non abbassarlo troppo, potresti agganciare 20 MB pieni ma avere disconnessioni continue o non riuscire proprio a connetterti.
Tu sei fortunato perchè risiedi vicinissimo alla centrale, quindi puoi permetterti un SNR di 7/8 mantenendo la linea totalmente stabile...io, per esempio, con un SNR così basso non riuscirei nemmeno a sincronizzarmi, ho anche io una Alice 20MB che aggancio a 13 e spicci con SNR 12. Potrei effettivamente abbassarmi un po' ma poi rischierei instabilità...e preferisco andare un po' più piano piuttosto che tirare parolacce per una disconnessione mentre sto fraggando qualcuno in BF4 :D :D .
Ti ringrazio, infatti ho cercato di abbassare l'SNR il più possibile proprio perchè so di poter mantenere la linea stabile. Per fortuna non ho avuto disconnessioni :D Su che piattaforma giochi a Bf4?:ot:
Quindi, alla fine della fiera, dovrei ritenermi "fortunato" e accontentarmi di quello che ho?
TheMonzOne
07-05-2014, 14:41
Ti ringrazio, infatti ho cercato di abbassare l'SNR il più possibile proprio perchè so di poter mantenere la linea stabile. Per fortuna non ho avuto disconnessioni :D Su che piattaforma giochi a Bf4?:ot:
Su PC, ovviamente ;)
Quindi, alla fine della fiera, dovrei ritenermi "fortunato" e accontentarmi di quello che ho?18,5Mbps...chiamalo accontentarsi...:D
undertherain77
07-05-2014, 14:47
Su PC, ovviamente ;)
18,5Mbps...chiamalo accontentarsi...:D
MEGA-SBAV... :doh:
Micheleb
07-05-2014, 14:54
MEGA-SBAV... :doh:
Ahahah, non sto dicendo che ho un cattiva linea, ora che vado sui 18 mega abbondanti va bene, ma a parte quando gioco a BF4 (4nal_1ntruder per chi mi volesse aggiungere su PC, e per oggi con gli OT ho chiuso), sono sempre in download 24/7 e nel breve termine magari non c'è molta differenza, ma quando nell'arco di una settimana scarichi a 15 o a 18/19 mega, la faccenda cambia di parecchio. Per il resto non ho lamentele :D
TheMonzOne
07-05-2014, 15:00
Ahahah, non sto dicendo che ho un cattiva linea, ora che vado sui 18 mega abbondanti va bene, ma a parte quando gioco a BF4 (4nal_1ntruder per chi mi volesse aggiungere su PC, e per oggi con gli OT ho chiuso), sono sempre in download 24/7 e nel breve termine magari non c'è molta differenza, ma quando nell'arco di una settimana scarichi a 15 o a 18/19 mega, la faccenda cambia di parecchio. Per il resto non ho lamentele :D
Con un nick così non posso che aggiungerti appena arrivo a casa e stasera ci spacchiamo :D :D :D :D :read: :sofico:
Basta :ot:
TimeShift
07-05-2014, 20:04
Ho scaricato FBEditor 7.0
ho seguito questi passaggi:
1) scaricare ed avviare fbeditor;
2) Inserite l'ip del Fritz nella rete locale;
3) Inserite la password(attenzione che ora è quella che impostate per l'accesso alle pagine del fritz);
4) cliccate su Datei(primo menù in alto);
5) Selezionate "Konfiguration einlesen" e verrano scaricate le impostazioni;
6) Cliccate su Suchen nel secondo menù e nel primo campo cercate la parola downstreamM;
7) Modificate la voce "DownstreamMarginOffset = -90" ( impostate il valore a seconda di quanto volete aumentare tenendo presente che -90 corrisponde a -9db di snr, quindi una linea molto più instabile, per es io ho messo -60 che corrisponde a -6 db; oppure la si può aumentare inserendo valori positivi dello stesso).
8.) ritornate su Datei;
9) Cliccate su Konfiguration zuruckspielen;
10) dopo premete ok al messaggio a video ed il fritz si riavvia. La nuova portante verrà negoziata.
Dopo aver impostato come valore -60, al riavvio il router non ha cambiato niente, mi ritrovo sempre con i valori 9db in ricezione e 26db in invio.
Cosa sbaglio?
Forse la versione 7.0 non funziona con l'ultimo firmware Fritz?
Micheleb
07-05-2014, 20:15
Timeshift, é successa la stessa cosa a me, il massimo che sono riuscito ad ottenere é stato 7 db in ricezione. Oltre quel valore non sono riuscito ad andare, neanche mettendo -100/-200/-1000. Sembra che il Fritz! Scavalchi il comando come se lo rilevasse "sbagliato" e quindi ignorandolo. Comunque credimi se non sei molto vicino alla centrale ti sconsiglio di andare oltre ai 9db (la connessione diventa molto instabile).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.