PDA

View Full Version : AVM FRITZ!Box 3390


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

Susanoo78
08-09-2014, 15:38
Certo.. Se non c'è una applicazione che gestisce il download la cosa non funziona.. C'era un tedesco che era riuscito ad installare Transmission su un Fritz! ma non sul 3390..

Casomai il Fritz!NAS può consentire ad altri di scaricare Torrent che hai messo li dentro..

ricevuto,grazie

taminog
13-09-2014, 13:14
Ciao a tutti, ho messo un nel 3 TB alla porta USB del mitico Fritz!

Registrazione a MyFritz effettuata con successo :) Ora posso davvero condividere dove voglio tutto quello che ho in quella scatoletta da 3 TB :D

Diciamo che ci sono un paio di cosette che non mi piacciono:

1) Col fatto che il router è sempre acceso l'hard disk non se ne va mai in stand by (e non si spegne)

2) i contenuti in formato MKV non vengono letti dal mio TV Samsung c6000.

C'è la possibilità di installare una qualche app. per poter risolvere la mia domanda al punto 2 ?

Grazie.

Totix92
13-09-2014, 14:33
per il punto 1 devi usare l'applicazione hdparm presente nel router attraverso telnet.

maxzava
13-09-2014, 16:31
un saluto a tutti oggi ho acquistato il fritz 3390 da utilizzare con connessione fastweb vdsl al posto del technicolor TG589vn v3 (per avere una connessione un po piu stabile come nat da utilizzare per il gaming)
qualcuno sa dirmi come configurarlo al meglio?
ho notato che si connette con velocita piu bassa rispetto al tecnnicolor 44Mb in down e 8Mb in up contro 53Mb /9,3Mb con tehcnicolor.
premetto che ho un ip pubblico.

taminog
13-09-2014, 18:22
per il punto 1 devi usare l'applicazione hdparm presente nel router attraverso telnet.

Si grazie. Nello specifico dal menù:

Rete domestica/dispositivi USB/Impostazioni USB nella TAB "Funzione di risparmi energetico per dischi rigidi USB" ;)

Totix92
13-09-2014, 18:42
ah ecco non sapevo che hdparm si potesse usare anche da interfaccia web :) buono a sapersi

maxzava
13-09-2014, 21:54
un saluto a tutti oggi ho acquistato il fritz 3390 da utilizzare con connessione fastweb vdsl al posto del technicolor TG589vn v3 (per avere una connessione un po piu stabile come nat da utilizzare per il gaming)
qualcuno sa dirmi come configurarlo al meglio?
ho notato che si connette con velocita piu bassa rispetto al tecnnicolor, 40Mb in down e 8Mb in up contro 53Mb /9,3Mb con tehcnicolor.
premetto che ho un ip pubblico.

anthropic_principle
13-09-2014, 22:08
un saluto a tutti oggi ho acquistato il fritz 3390 da utilizzare con connessione fastweb vdsl al posto del technicolor TG589vn v3 (per avere una connessione un po piu stabile come nat da utilizzare per il gaming)
qualcuno sa dirmi come configurarlo al meglio?
ho notato che si connette con velocita piu bassa rispetto al tecnnicolor, 40Mb in down e 8Mb in up contro 53Mb /9,3Mb con tehcnicolor.
premetto che ho un ip pubblico.
È un classico, i DSLAM FW sono basati su tecnologia Broadcom e quindi funzionano al meglio con i modem VDSL con chipset Broadcom. I Fritz sono progettati per i DSLAM DT (tecnologia Lantiq/Infineon) e quindi... ;)

maxzava
13-09-2014, 23:00
È un classico, i DSLAM FW sono basati su tecnologia Broadcom e quindi funzionano al meglio con i modem VDSL con chipset Broadcom. I Fritz sono progettati per i DSLAM DT (tecnologia Lantiq/Infineon) e quindi... ;)

prima di tutto grazie della risposta
quindi mi conviene utilizzare il technicolor come modem ed il fritz come router

Totix92
14-09-2014, 01:36
È un classico, i DSLAM FW sono basati su tecnologia Broadcom e quindi funzionano al meglio con i modem VDSL con chipset Broadcom. I Fritz sono progettati per i DSLAM DT (tecnologia Lantiq/Infineon) e quindi... ;)

io dico che succede ciò per il semplice motivo che i modem/router di telecom sparano alto con l'aggancio della portante mentre i fritz!box sono un po più conservativi.

anthropic_principle
14-09-2014, 07:13
prima di tutto grazie della risposta
quindi mi conviene utilizzare il technicolor come modem ed il fritz come router
È sicuramente la soluzione migliore con FW. Chiaramente è un pò più complicato avere due apparati invece di uno, ma oltre a evitare la perdita di velocità (comunque modesta, dell'ordine del 5-10% a seconda dei casi) se comunque mantieni il Technicolor come modem router e il Fritz come router in cascata sei in condizioni ottimali per quanto concerne eventuali interventi remoti dei tecnici FW magari a fronte di riqualifiche...

Flying Tiger
14-09-2014, 08:42
gli Infineon/Lantiq vanno benissimo con i dslam di Infostrada e lo dico per esperienza dato che ho un tp-link 8970 che ha lo stesso chipset di questo fritz!box e ho infostrada 20 Mbits :)

Ma come mi insegni il fatto che a te vada benissimo non vuol dire che sia la stessa cosa per tutti a prescindere , del resto notoriamente ogni linea fa storia a se stante e un 'apparato che a me funziona benissimo a te può funzionare in maniera deludente , in soldoni queste affermazioni assolutistiche trovano il tempo che trovano , poi se si vuole avere delle posizioni preconcette a prescindere è un' altro discorso....

io dico che succede ciò per il semplice motivo che i modem/router di telecom sparano alto con l'aggancio della portante mentre i fritz!box sono un po più conservativi.

A parte che si stà parlando di FW e non di telecom , gli apparati del primo gestore devono avere un firmware settato con un aggancio da "combattimento" per guadagnare ben 11Mb solo in download mentre evidentemente secondo il tuo ragionamento i fritz lo hanno impostato più che conservativo proprio da "museo" , certo magari invece è perchè l' apparato del gestore è più compatibile con la vdsl , come sempre tutto può essere....

:)

corsicali
14-09-2014, 12:10
...ho notato che si connette con velocita piu bassa rispetto al tecnnicolor, 40Mb in down e 8Mb in up contro 53Mb /9,3Mb con tehcnicolor.
premetto che ho un ip pubblico.


A me ad esempio non è successo, le prestazioni in down e up dono pressochè identiche per i due router...

strassada
14-09-2014, 12:35
non sappiamo se davvero il Techicolor leggeva la portante o l'attainable rate (la traduzioine in italiano è abbastanza fuorviante) e non so come è settato di default l'avm, ma si può provare a settare più verso destra (quindi verso massime prestazioni) i settaggi di Informazioni di Linea / Impostazioni di linea, in modo di poter agganciare di più (sempre se funzionano con la vdsl2).

tenere presente che la vdsl2 non è come l'adsl, se il modem usato non è compatibile al 100% col profilo settato dal provider, il dslam lo costringe ad allinearsi ad un profilo meno prestazionale di portante e/o ping.
per questo si consiglia di usare l'apparato del provider. Attualmente nè Telecom nè Fastweb supportano modem di terzi, quindi anche prendendo un broadcom non è detto che questo si comporti come l'apparato in dotazione.

c'è chi sta usando il td-w8980 col firmware del 9980, e sta agganciando 80000/20000 come col precedente Huawei Broadcom. Insomma per me è più un problema di compatibilità che di prestazioni del chipset.

Totix92
14-09-2014, 16:52
Ma come mi insegni il fatto che a te vada benissimo non vuol dire che sia la stessa cosa per tutti a prescindere , del resto notoriamente ogni linea fa storia a se stante e un 'apparato che a me funziona benissimo a te può funzionare in maniera deludente , in soldoni queste affermazioni assolutistiche trovano il tempo che trovano , poi se si vuole avere delle posizioni preconcette a prescindere è un' altro discorso....

forse mi spiego male io... non so...
ovvio che dipende da linea a linea... quello che voglio dire io è che normalmente si comportano benissimo, poi ovviamente intervengono sempre i parametri di linea, a seconda dello stato della stessa potrebbe comportarsi diversamente da caso a caso...

maxzava
14-09-2014, 23:13
è molto probabile che sia un problema di compatibilità e di rumore della linea, certo è che con fritz noto un miglioramento nel gaming e facendo ripetuti test (con pingtest.net)i risultati sono molto piu omogenei in modo particolare il jitter
si mantiene su valori accettabili.
Certo che non collegando il technicolor perdi gli aggiornamenti FW, vorrei sapere se qualcuno sa dove trovare la procedura definitiva telnet per vdsl per utilizzare il technicolor solo come modem. grazie

nothatkind22
16-09-2014, 11:12
New in 6.20 firmware
Internet:
NEW - Support for LTE mobile sticks to the USB port.

Vuol dire che quando esce questo firmware possiamo fare un'abbonamento LTE ed usare relativa chiavetta, se compatibile, sulla porta usb del nostro router?
Sarebbe una figata... :D :D

corsicali
16-09-2014, 12:57
Vuol dire che quando esce questo firmware possiamo fare un'abbonamento LTE ed usare relativa chiavetta, se compatibile, sulla porta usb del nostro router?
Sarebbe una figata... :D :D

Quando uscirà questo firmware potremo utilizzare il teletrasporto...:(

nothatkind22
16-09-2014, 16:51
Su, su... Qualche mese. Lo sai quando arriverà LTE, dove abito io adesso? Quando useremo il teletrasporto... :D

emax81
16-09-2014, 20:06
Quando uscirà questo firmware potremo utilizzare il teletrasporto...:(


Sono lenti sti tedeschi :)

misterazz
25-09-2014, 00:03
salve

ho questo modem da qualche mese, inizialmente andava benissimo ora da un po non riesco a navigare bene e' come se ogni 4 5 minuti si incantasse per poi riprendere. La parte errori ES mi da parecchi erriori circa 4 ogni 15min.
Pensando che potesse dipendere dalla mia adsl (una 20mb infostrada) ho provato un vecchio tplink 8960n che avevo e non ho i problemi che riscontro con il 3390. Consigli? Il fw è l'ultimo disponibile

grazie

misterazz
27-09-2014, 19:00
Ho risolto con un hard reset con programma sw della casa. Ora tutto ok

taminog
28-09-2014, 10:58
Non c'è proprio soluzione per poter leggere i l formato MKV dall'HD USB collegato al Fritz al Tv ??

emax81
02-10-2014, 20:28
Mi si è ristretto il Fritz!box

https://farm3.staticflickr.com/2947/15235272930_eec434ea74_n.jpg

A parte gli scherzi, sto provando queste residuo preistorico ( solo per la parte ADSL ) con in cascata il 3390 :D

corsicali
03-10-2014, 04:31
Non posso fare a meno di notare come l'impeccabile senso estetico dei tecnici AVM abbia radici profonde, brutti erano e tali son rimasti...

Micheleb
03-10-2014, 05:33
Non posso fare a meno di notare come l'impeccabile senso estetico dei tecnici AVM abbia radici profonde, brutti erano e tali son rimasti...



Ahahahah, almeno fanno bene il loro lavoro dai... Comunque concordo pienamente!

newmediologo
03-10-2014, 07:52
Non posso fare a meno di notare come l'impeccabile senso estetico dei tecnici AVM abbia radici profonde, brutti erano e tali son rimasti...

Non sono brutti, sono barocchi come le astronavi di Flash Gordon..:D

emax81
03-10-2014, 12:40
Saranno esteticamente brutti,osceni,antichi ecc.ecc ma @@@@ se funzionano bene..e pure sta antichità del 2009 non è da meno...

JokerDusk
05-10-2014, 23:47
L'asus n66u mi ha STANCATO. Mi consigliate questo per una FTTS Fastweb? Esperienze? Grazie mille ragazzi.

corsicali
06-10-2014, 04:31
Assolutamente si.

Per completezza di informazione devo dirti che alcuni forumer hanno riscontrato l'aggancio di una portante leggermente inferiore utilizzando il Fritz! al posto del Technicolor fornito da Fastweb ma, almeno nel mio caso, questo non è successo.

asessa
10-10-2014, 09:56
Ragazzi due domande :

1. Leggo che è compatibile con DSL senza cavo telefonico... Io ho attualmente un ADSL Fastweb e sto passando a Telecom, ovviamente sempre con cavo telefonico. E' utilizzabile il 3390 ?

2. Nell'ipotesi di restare a fastweb, come bisognerebbe collegare l'apparato telefonico analogico (che oggi è collegato all'hag fastweb) ?

Grazie

strassada
10-10-2014, 12:15
per l'adsl, nessun problema, ma se intendi la fonia in voip, mi sa di no in quanto il 3390 non ha le due porte fon (rj11) per collegare un telefono.
quanto al voip di fastweb (o di telecom) i dati per usarlo sono in genere criptati e raramente possono essere ricavati per metterli in un altro router voip/dect (es. nel 7360), quindi non funzionerebbe neanche se avessi un telefono ethernet o wireless ( sempre con voip telecom o fastweb)

asessa
10-10-2014, 12:17
se intendi la fonia in voip, mi sa di no in quanto il 3390 non ha le due porte fon (rj11) per collegarli.
quanto al voip di fastweb (o di telecom) i dati per usarlo sono in genere criptati e raramente possono essere ricavati per metterli in un altro router voip/dect (es. nel 7360)

no , intendo proprio il cavo telefonico di ingresso al router. normalmente è un rj11

per il voip ok ma passando a telecom non avrei questo problema

newmediologo
10-10-2014, 12:34
no , intendo proprio il cavo telefonico di ingresso al router. normalmente è un rj11

per il voip ok ma passando a telecom non avrei questo problema

Il 3390 ha un suo cavo specifico.. RJ11 a muro e RJ45 al router e puoi usare solo quello.. Per Telecom devi mettere la presa filtro..

asessa
10-10-2014, 12:34
Il 3390 ha un suo cavo specifico.. RJ11 a muro e RJ45 al router e puoi usare solo quello.. Per Telecom devi mettere la presa filtro..

Ah ok. Me lo consigliate dunque come nuovo modem/router ?

newmediologo
10-10-2014, 12:39
Ah ok. Me lo consigliate dunque come nuovo modem/router ?

Assolutamente.. Del resto puoi leggere le recensioni di chi lo ha già.. Tieni presente che è già predisposto per VDSL e Vectoring..

kartname
11-10-2014, 18:28
Confermo, da parte mia più che soddisfatto :thumbup:

Inviato dal mio THL T100S utilizzando Tapatalk

MiloZ
12-10-2014, 05:47
gli Infineon/Lantiq vanno benissimo con i dslam di Infostrada e lo dico per esperienza dato che ho un tp-link 8970 che ha lo stesso chipset di questo fritz!box e ho infostrada 20 Mbits :)

Con infostrada 20M (immagino sia ULL su DSLAM - BDCM) prenderai sicuramente portante piena in upstream, ma l'SNR in upstream a quanto ti rimane?
Giusto per curiosità. :)

Totix92
12-10-2014, 10:42
circa 10db in up

perbacco
12-10-2014, 12:31
Sapete dirmi se per un dispositivo collegato o per l'accesso ospite posso inibire l'utilizzo di qualche sito?
Grazie.

emax81
19-10-2014, 13:51
With FRITZ!OS 6.20 AVM is providing a comprehensive software upgrade for the FRITZ!Box. A total of 99 new innovations and improvements covering features and technologies like wireless LAN, DECT, network storage, smart home, and parental controls offer increased transparency, safety, and convenience. The WLAN area is even more clearly arranged and offers more power, and it is now even easier to set up a private hotspot. The new security overview makes everything more transparent as well: Here all security settings and information are presented clearly. AVM is offering its first auto update function in FRITZ!OS 6.20. Now users can choose among several options to receive new versions of FRITZ!OS. More security for the FRITZ!Box HTTPS services is provided by the latest TLS 1.2 encryption standard. FRITZ!NAS users benefit from a browser-based media player and new functions for NAS files. With FRITZ!OS 6.20 the FRITZ!Box now also supports G.INP coding for impulse noise protection on the landline—providing for even more performance on the VDSL line. The release of FRITZ!OS 6.20 international is planned for late October. For the German FRITZ!Box 7490, 7390 and 3490 models, FRITZ!OS 6.20 is already available for free downloading.

;)

strassada
19-10-2014, 16:28
e se non ho capito male, vogliono togliere SAMBA perchè occupa troppo spazio sul firmware.
http://www.redeszone.net/2014/10/16/avm-retira-definitivamente-el-servidor-samba-de-los-fritzbox-con-fritzos-6/

T.Colombo
20-10-2014, 13:51
Buondì a tutti.

Avrei intenzione di acquistare questo router, attualmente sto usando un Netgear dgn 3500 su Adsl Alice 7mb di cui devo dire mi sono trovato abbastanza bene, ma dato che lo sto per dare ad un' altra persona vorrei cogliere l'occasione per passare a questi fantomatici Fritz del quale ho sempre sentito parlare come oggetti di qualità superiore, ma preciso che di questa marca sarebbe il mio primo acquisto, quindi non ho proprio idea su cosa vado incontro.

La mia domanda è : Ci sono controindicazioni o cose da sapere per chi usa adsl alice, sono agganciato con DSLAM ATM MARCONI e mi trovo a 2km dalla centrale.

Il fritz 3390 lo comprerei sul sito di mediaworld, che presumo sia la versione italiana con Annex A ma per sicurezza chiedo conferma qui..... non si sa mai :rolleyes:

newmediologo
20-10-2014, 14:09
Il fritz 3390 lo comprerei sul sito di mediaworld, che presumo sia la versione italiana con Annex A ma per sicurezza chiedo conferma qui..... non si sa mai :rolleyes:

Ciao la versione Internazionale ha sia Annex A che Annex B, quindi vai tranquillo..

Bistonbetularia
20-10-2014, 14:26
Buongiorno a tutti,
ho avuto questo modem in prova, è veramente fantastico in tutto.
Purtroppo però ho dovuto renderlo perchè agganciava a circa 1,5 mb in meno di altri prodotti. La mia linea è alice 10 mega in fast ed in telecom mi interfaccio con una centralina Broadcom.
Credo che il motivo sia proprio quest'ultimo. Infatti ora sto utilizzando un modem router dlink con chip Broadcom che si allinea con valori decisamente superiori.
Anche qualcuno di voi ha potuto verificare questo?

Saluti:)

Bistonbetularia
20-10-2014, 14:28
Faccio anche una domanda, esistono modem fritz con chip Broadcom?

T.Colombo
20-10-2014, 14:30
Ciao la versione Internazionale ha sia Annex A che Annex B, quindi vai tranquillo..

Grazie per la risposta.

Presumo che la versione internazionale sia quella col pacco in lingua inglese, e la versione tedesca abbia il pacco in lingua crucca.

E per quanto riguarda l' Adsl qualcuno qui lo usa con alice 7mb... ha riscontrato malfunzionamenti ?


Grazie

T.Colombo
20-10-2014, 14:35
Buongiorno a tutti,
ho avuto questo modem in prova, è veramente fantastico in tutto.
Purtroppo però ho dovuto renderlo perchè agganciava a circa 1,5 mb in meno di altri prodotti. La mia linea è alice 10 mega in fast ed in telecom mi interfaccio con una centralina Broadcom.
Credo che il motivo sia proprio quest'ultimo. Infatti ora sto utilizzando un modem router dlink con chip Broadcom che si allinea con valori decisamente superiori.
Anche qualcuno di voi ha potuto verificare questo?

Saluti:)

Porca miseria, neanche farlo apposta che mentre stavo scrivendo sei intervenuto :D , quindi se la centralina ha un dslam broadcom confermi che i fritz sono sofferenti e agganciano meno?


grazie

Bistonbetularia
20-10-2014, 14:41
Porca miseria, neanche farlo apposta che mentre stavo scrivendo sei intervenuto :D , quindi se la centralina ha un dslam broadcom confermi che i fritz sono sofferenti e agganciano meno?


grazie

Nella mia esperienza la risposta è assolutamente si (- 1,5 circa su 10 mb). Per farti un esempio con il dlink 3580L (il più performante sulla mia linea) aggancio a 11500 circa, con il FRITZ agganciaco a 9400 circa. Ne ho provati altri come TPlink d5 e asus n55u tutti con aggancio inferiore al dlink.
Il FRITZ però ti lascia veramente di stucco in relazione alla sua qualità costruttiva, alla semplicità, alla reale possibilità di fare ciò che vuoi (questa la spiego così perchè con tutti glia altri c'era qualche cavolatina come l'impossibilità di riconoscere la stampante e/o l'hd, con il fritz tutto funziona alla perfezione!!).

T.Colombo
20-10-2014, 14:55
Nella mia esperienza la risposta è assolutamente si (- 1,5 circa su 10 mb). Per farti un esempio con il dlink 3580L (il più performante sulla mia linea) aggancio a 11500 circa, con il FRITZ agganciaco a 9400 circa. Ne ho provati altri come TPlink d5 e asus n55u tutti con aggancio inferiore al dlink.
Il FRITZ però ti lascia veramente di stucco in relazione alla sua qualità costruttiva, alla semplicità, alla reale possibilità di fare ciò che vuoi (questa la spiego così perchè con tutti glia altri c'era qualche cavolatina come l'impossibilità di riconoscere la stampante e/o l'hd, con il fritz tutto funziona alla perfezione!!).

Grazie mille :) delle informazioni particolareggiate, nel mio caso con il netgear 3500 riesco ad agganciare 8150 su alice 7 mb, e sapere che col Fritz aggancerei meno di 7 è una mazzata non da poco, anche perchè ora mi sorgono diversi dubbi e sinceramente non saprei dove orientarmi.... avendo già scartato il dgn4000 per via dei seri problemi di disconnessione sul fronte wi-fi, D-Link ne avevo uno molti anni fa e mi ricordo che aveva una interfaccia davvero scarna, ora spero si siano migliorati.

Bistonbetularia
20-10-2014, 15:01
confermo l'interfaccia è quella da anni e anni, è molto brutta ma alla fine c'è tutto e si fa tutto.
Nel mio caso l'ho scelto perchè è dannatamente veloce ,ping 15 e download a 9.6 o 9,7 su speedtest.

I valori con cui aggancia te gli ho già illustrati:)

Bistonbetularia
20-10-2014, 15:02
comunque ping identici anche con fritz!

T.Colombo
20-10-2014, 15:14
OK grazie delle info dottore :cincin:

TimeShift
20-10-2014, 19:41
Forse il titolo non è chiarissimo; fattostà, che per la solita incompetenza, incapacità, pressapochismo e chi più ne ha più ne metta, mi è stata abbassata la portante dal gestore.
Il fritz mi dà come capacità della linea 20mb in down e 1mb in up.
I miei valori sono stati "forzati" a 14 in down e 640 in up.
Posso intervenire io con quell'utility del fritz di cui ora non ricordo il nome o devo per forza chiamare e farmi rialzare la portante da loro?

strassada
20-10-2014, 20:09
in prima pagina trovi uno screen di un menu di questo router dove puoi impostare settaggi aggressivi.
se non noti miglioramenti, significa che dovrai chiamarli per forza, causa profilo settato da loro che non accetta variazioni di snr/portante via modem.

emax81
20-10-2014, 20:48
e se non ho capito male, vogliono togliere SAMBA perchè occupa troppo spazio sul firmware.
http://www.redeszone.net/2014/10/16/avm-retira-definitivamente-el-servidor-samba-de-los-fritzbox-con-fritzos-6/

Sinceramente per chi ha un nas, non credo gli interesserà un granché....

Comunque se la prendono con molta calma sia sui nuovi prodotti (da inizio anno ad oggi non c'è nessun Fritz!box nuovo per noi non-tedeschi) che sui firmware ( un aggiornamento ad oggi da inizio anno) ....:D

TimeShift
20-10-2014, 22:19
in prima pagina trovi uno screen di un menu di questo router dove puoi impostare settaggi aggressivi.
se non noti miglioramenti, significa che dovrai chiamarli per forza, causa profilo settato da loro che non accetta variazioni di snr/portante via modem.

Grazie, conosco il menu dove settare le prestazioni che già sono al massimo.
Io mi chiedevo se con FBeditor(il programma di cui non ricordavo il nome)potessi fare qualcosa "bypassando" il reparto tecnico di infostrada.

strassada
20-10-2014, 22:52
temo di no, in quanto DownstreamMarginOffset non fa altro che variare l'snr, al limite puoi variarlo di più che da GUI, ma se è bloccato lato centrale, non potrai fare nulla da modem (il comando inviato non viene preso in considerazione)

T.Colombo
21-10-2014, 18:01
Domanda banale su questo Fritz 3390 : Dalle immagini vedo che tutte le uscite sono del tipo RJ45 ,mentre di norma le prese telefoniche a muro sono del tipo RJ11, ma nelle specifiche non vedo che la confezione contenga un cavetto da RJ45/RJ11 o un adattatore.... correggetemi se sbaglio. :wtf:


Bisogna presumo allora comperare un' adattatore a parte o un cavetto ???

Bistonbetularia
21-10-2014, 18:09
Domanda banale su questo Fritz 3390 : Dalle immagini vedo che tutte le uscite sono del tipo RJ45 ,mentre di norma le prese telefoniche a muro sono del tipo RJ11, ma nelle specifiche non vedo che la confezione contenga un cavetto da RJ45/RJ11 o un adattatore.... correggetemi se sbaglio. :wtf:


Bisogna presumo allora comperare un' adattatore a parte o un cavetto ???
No, l'adattatore non serve, il cavo in dotazione ha due connettori diversi.:)

T.Colombo
22-10-2014, 07:34
No, l'adattatore non serve, il cavo in dotazione ha due connettori diversi.:)


Ciao :) , bene a sapersi, quindi nella scatola ha un cavo a Y o un cavo con un' estremità RJ11 e l'altra RJ45.

Al momento ho già ordinato questo router tramite mediaworld e sono in attesa (alla fine era l'unico che soddisfava le caratteristiche che cercavo) , poi scriverò quanto aggancio con alice 7 mb adsl e dslam Marconi, al momento sempre con un router che ha il chip Infineon riesco a prenderla piena trovandomi a poco più di 2km dalla centrale....... spero in bene (ma mi ricordo anche altrettanto bene il tuo avvertimento e che hai dovoto passare a D-Link)


Buona giornata ;)

garibaldi2000
22-10-2014, 08:59
qualcuno lo usa con alice business 20 mega?
problemi nella configurazione?
leggendo le potenzialità sono certo che supporti di tutto ma volevo conoscere esperienze di chi l'ha testato direttamente su linea business e sulla tenuta con molti client collegati in contemporanea
grazie

Hoolman
22-10-2014, 09:49
[B]Ciao :) , ..poi scriverò quanto aggancio con alice 7 mb adsl e dslam Marconi...

ciao appena puoi postare sono curioso.. anche io sono sotto dslam Marconi, con DG834GT (chipset broadcom) aggancio a portante piena, ma ormai ho necessità di aggiornare almeno la parte WiFi della mia rete, e questo 3390 mi interessa...
..certo che è emblematico come un apparato con design osceno, caratteristiche e componenti assolutamente standard per non dire mediocri, ma con firmware scritto con un pò di criterio, faccia sembrare gli altri modem/router delle baracche. Perchè sta tutto li il problema dei vari asus/dlink/netgear..

Credo che aspetterò comuque l'uscita del 3490 sperando in una discesa nel prezzo del 3390..

T.Colombo
22-10-2014, 10:08
ciao appena puoi postare sono curioso.. anche io sono sotto dslam Marconi, con DG834GT (chipset broadcom) aggancio a portante piena, ma ormai ho necessità di aggiornare almeno la parte WiFi della mia rete, e questo 3390 mi interessa...
..certo che è emblematico come un apparato con design osceno, caratteristiche e componenti assolutamente standard per non dire mediocri, ma con firmware scritto con un pò di criterio, faccia sembrare gli altri modem/router delle baracche. Perchè sta tutto li il problema dei vari asus/dlink/netgear..

Credo che aspetterò comuque l'uscita del 3490 sperando in una discesa nel prezzo del 3390..

Dunque anche tu con Alice e con tecnologia in centrale Alcatel ?

La cosa più fastidiosa è la mancanza di un tasto on/off e di un tasto reset sul retro... cose che ormai anche i router più spartani hanno, per il design mi accontento che la qualità delle plastiche crucche sia buona, vediamo... sto aspettando che mi chiamino per andarlo a ritirare in negozio.

Il 3490 presumo lo spareranno a inizo 2015 con un prezzo intorno ai 180 euri :D

Hoolman
22-10-2014, 11:13
Chiamare "tecnologia" quel ciarpame di dslam (l'ho visto aperto un giorno) è offendere la vera tecnologia, la sera non si va mai oltre i 2 mega effettivi.. ma per ora non c'è alternativa almeno qui da me..
Ah, niente tasto reset? :eek: per il pulsante on-off anche il mio DG834GT non ce l'ha, ho risolto anni fa autocostruendo una prolunga di 1 metro con interruttore, quindi sono pronto :D

Se spareranno il 3490 a 180 euri (su internet si trova anche a 159..), il 3390 dovrà scendere intorno ai 100, speriamo.... attendo tue news intanto grazie!

EDIT: il 3490 mi esce disponibile a 159 euri sull'amazzone tedesca, 187 euri su quella italiana.. ma allora è uscito?

T.Colombo
22-10-2014, 12:52
Chiamare "tecnologia" quel ciarpame di dslam (l'ho visto aperto un giorno) è offendere la vera tecnologia, la sera non si va mai oltre i 2 mega effettivi.. ma per ora non c'è alternativa almeno qui da me..
Ah, niente tasto reset? :eek: per il pulsante on-off anche il mio DG834GT non ce l'ha, ho risolto anni fa autocostruendo una prolunga di 1 metro con interruttore, quindi sono pronto :D

Se spareranno il 3490 a 180 euri (su internet si trova anche a 159..), il 3390 dovrà scendere intorno ai 100, speriamo.... attendo tue news intanto grazie!

EDIT: il 3490 mi esce disponibile a 159 euri sull'amazzone tedesca, 187 euri su quella italiana.. ma allora è uscito?


1 "l'ho visto aperto un giorno" mi auguro che almeno dentro non ci siano i criceti che girano sulla ruota :asd:

2 Il reset dovrebbe essere possibile tramite procedura da interfaccia al che uno potrebbe obiettare... e se non ne fosse più possibile l'accesso ? a questo punto dico Booh, se qualche possessore vuole intervenire per dare lumi ben venga.

3 "il 3490 mi esce disponibile a 159 euri sull'amazzone tedesca, 187 euri su quella italiana" questa mi suona nuova, e infatti andando a vedere ho trovato l'inserzione a 187,35 euro.... ma dal pacco è la versione tedesca e non credo vada bene per ADSL italiote che funzionano su Annex A, a meno che questo nuovo 3490 non copra A e B, e non essendo la versione internazionale probabile che non sia prevista la lingua italiana ma sia disponibile solo la tedesca senza neppure quella inglese. Tra l'altro il 3490 non è disponibile nemmeno sul sito Fritzshop italiano. Quindi su questo punto ho molti dubbi.

Per il momento Auf Wiedersehen

dalucio
22-10-2014, 13:04
su amazon se vedi il codice articolo corrisponde a questo del link che corrisponde alla versione tedesca che non va bene per il mercato italiano. In Germania DSL funziona su linea ISDN

http://avm.de/produkte/fritzbox/fritzbox-3490/technische-daten/

IL 3490 hanno detto che uscirà tra dicembre e gennaio

T.Colombo
22-10-2014, 13:22
su amazon se vedi il codice articolo corrisponde a questo del link che corrisponde alla versione tedesca che non va bene per il mercato italiano. In Germania DSL funziona su linea ISDN

http://avm.de/produkte/fritzbox/fritzbox-3490/technische-daten/

IL 3490 hanno detto che uscirà tra dicembre e gennaio

E infatti mi pareva strano, l'amazzonia.it ha toppato, chi lo acquista dovra poi rimandarglielo indietro.

strassada
22-10-2014, 13:31
il 3490 è multi annex, come tutti i loro Lantiq recenti (7490/7360/3390/3370/3272/7272), semmai le versioni tedesche potrebbero avere solo lingua tedesca e settaggi adsl/vdsl pensati per linee isdn.
se qualcuno vuole provare a vedere se c'è almeno l'inglese (in uno dei modleli sopra elencati) e se funziona da noi, credo che risparmiare qualcosina non faccia mai male, tanto più il discorso aggiornamento firmware che è molto più frequente.

emax81
22-10-2014, 15:57
Il 3490 non è ancora uscito in versione internazionale..lo sarà solo ai primi mesi del 2015

Nona acquistate il 3490 su Amazon che dubito che funzioni..sempre che riusciate a capire la GUI in tedesco...

T.Colombo
22-10-2014, 16:03
Il 3490 non è ancora uscito in versione internazionale..lo sarà solo ai primi mesi del 2015

Nona acquistate il 3490 su Amazon che dubito che funzioni..sempre che riusciate a capire la GUI in tedesco...

Ciao Emax81 :) dalla firma vedo che possiedi proprio un 3390 , posso chiederti quanto è lungo il cavo in dotazione RJ11/RJ45 cioè quello che va dal router alla presa plug sul muro.


GRAZIE

Bistonbetularia
22-10-2014, 17:19
Ciao Emax81 :) dalla firma vedo che possiedi proprio un 3390 , posso chiederti quanto è lungo il cavo in dotazione RJ11/RJ45 cioè quello che va dal router alla presa plug sul muro.


GRAZIE

3-4 mt:)

T.Colombo
23-10-2014, 07:42
3-4 mt:)


:) Caspiteronzola !

Micheleb
23-10-2014, 12:00
Ragazzi vi faccio una domandona. Io ho in sala un htpc collegato al mio 3390. Vorrei potermi collegare anche da remoto per pescare documenti, stampare o semplicemente accenderlo. Mi é un po' ostica anche la funzione NAS, dal momento che mi é sembrato di capire sia utilizzabile solo con dispositivi USB. Qualcuno ha consigli o alternative? Grazie :)

emax81
23-10-2014, 12:37
Un nas vero e proprio :)

Micheleb
23-10-2014, 13:11
Ahaha e grazie al... Per ora sto tamponando con onedrive e i documenti principali li tengo li. L'htpc ha 6 TB di file sopra però... Mi va benissimo perché mi serve soprattutto quando sono a casa. Volevo soltanto sapere se ci fosse una soluzione senza dover comprare un nas...

MiloZ
23-10-2014, 23:47
Per caso qualcuno utilizza questo modem-router con una VDSL di Telecom?

T.Colombo
25-10-2014, 15:17
ciao appena puoi postare sono curioso.. anche io sono sotto dslam Marconi, con DG834GT (chipset broadcom) aggancio a portante piena, ma ormai ho necessità di aggiornare almeno la parte WiFi della mia rete, e questo 3390 mi interessa...
..certo che è emblematico come un apparato con design osceno, caratteristiche e componenti assolutamente standard per non dire mediocri, ma con firmware scritto con un pò di criterio, faccia sembrare gli altri modem/router delle baracche. Perchè sta tutto li il problema dei vari asus/dlink/netgear..

Credo che aspetterò comuque l'uscita del 3490 sperando in una discesa nel prezzo del 3390..


RISPOSTA

Installato il Fritz 3390, impressioni generali molto buone,interfaccia ben organizzata, nessun problema per il riconoscimento del ADSL, ho usato tranquillamente la procedura guidata e poi ho sistemato tutto il resto (wi-fi) senza nessun intoppo, segnale più che buono.

il firmware che ho trovato di serie è il 6.04, con fritz acquistato da mediaworld online.


l' ho installato su linea sotto dslam Marconi con chipset broadcom, profilo Alice flat 7mb

di seguito quanto aggancia:

Velocità downstream 8126 kbps
Velocità upstream 476 kbps


Appunti:

Per quanto riguarda il design per avm sarebbe ora di effettuare un po' di restyling estetico sui suoi prodotti, ma bisogna dire che non si può definire neanche brutto, c'è di molto peggio in giro, a me non dispiace, in compenso apprezzo il fatto del posizionamento stabile in orizzontale.... perchè mi stanno sulle balle gli apparati verticali. In generale la qualità delle plastiche dei Fritz è migliore della concorrenza, molti router di altre marche sembrano assemblati con plastiche paragonabili ai flaconi del detersivo liquido. :) o plastiche al quale basta uno sputo perchè si graffino, mentre tornando al fritz storco leggermente il naso per la mancanza di un pulsante on/off che è ormai presente su quasi tutti i modem/router sul mercato compresi quelli da quattro soldi, strano che i crauti che sono tanto pignoli abbiano trascurato questo macroscopico aspetto.


Saluti a tutti.

emax81
25-10-2014, 19:15
Imho non hanno messo il pulsante on/off :

- router=apparato attivo, quindi teoricamente si prevede un uso 24/7
- su questi prodotti AVM il rischio di doverlo resettare per via di qualche blocco è pari più o meno allo 0

:D

corsicali
26-10-2014, 04:29
... ma bisogna dire che non si può definire neanche brutto, c'è di molto peggio in giro

Da soddisfatto utilizzatore del Fritz!3390 ti posso dire che, pur volendogli un bene dell'anima, più brutto di lui in giro non ho visto nulla...

Per quanto riguarda il tasto fisico di accensione nel caso dei router, che sono apparecchi concepiti per stare sempre accesi, questo non serve in quanto non è in alcun modo funzionale al tipo di utilizzo cui sono destinati.

mercuryQ
26-10-2014, 04:49
Ragazzi avrei delle domande da porvi:
I modem router fritz sono compatibili con il voip di telecom ? (ho telecom 7 M con 2 linee Voip)
Tutti i modelli hanno lo stesso tipo di chip infineon?
come portata wi-fi come si comportano rispetto agli asus?

Sono indeciso se acquistare un fritz o uno dei 2 asus... quale modello mi consigliereste?

Grazie

T.Colombo
26-10-2014, 09:25
Imho non hanno messo il pulsante on/off :

- router=apparato attivo, quindi teoricamente si prevede un uso 24/7
- su questi prodotti AVM il rischio di doverlo resettare per via di qualche blocco è pari più o meno allo 0

:D

Da soddisfatto utilizzatore del Fritz!3390 ti posso dire che, pur volendogli un bene dell'anima, più brutto di lui in giro non ho visto nulla...

Per quanto riguarda il tasto fisico di accensione nel caso dei router, che sono apparecchi concepiti per stare sempre accesi, questo non serve in quanto non è in alcun modo funzionale al tipo di utilizzo cui sono destinati.



Il tasto on/off in alcuni casi potrebbe essere utile tipo quando si esce di casa ed è brutto tempo, capita un temporale e potrebbe succedere che uno sbalzo di tensione prodotto da un fulmine frigga il modem dato che sono apparati sensibili... a meno che uno non abbia uno scaricatore sul quadro elettrico, poi certo ci sono elettrodomestici molto più cari da salvaguardare di un modem/router ma visto che il tastino è presente dappertutto non capisco perchè avm lo abbia tolto dato che in passato in alcuni suoi prodotti mi sembra che c'era.;)

Riguardo al design, beh non esageriamo ho visto D-link fatti a cilindro e mi sembrano un secchio della spazzatura, i Fritz hanno un design un po' retro' , è come apprezzare una Ford Mustang del 67'.... ha un suo fascino:D

emax81
26-10-2014, 09:34
Per lo sbalzo di tensione / fulmine devi staccare fisicamente l'alimentatore dalla rete elettrica, quindi temo che il pulsantino non possa fare molto in questi casi...cmq basta avere tutto sotto ups/presa filtrata ed il problema è risolto..

T.Colombo
26-10-2014, 10:46
Per lo sbalzo di tensione / fulmine devi staccare fisicamente l'alimentatore dalla rete elettrica, quindi temo che il pulsantino non possa fare molto in questi casi...cmq basta avere tutto sotto ups/presa filtrata ed il problema è risolto..

OK !!!

Vorrei chiedere anche una cosa tecnica, avrei necessità di spostare fisicamente il router in una stanza dove non c'è una presa telefonica a portata di mano, essendo però presente una rete lan cablata potrei sfruttarla in questo modo allego immagine.

Metterei il fritz nella stanza (A) e sfrutterei l'ingresso Lan a parete per sbucare sulla stanza (B) e a questo punto con il cavetto in dotazione del fritz mi allaccerei alle presa telefonica, il cablaggio Lan che gira intorno il perimetro dei muri dell' appartamento per passare dalla presa A alla presa B a occhio e croce sarà tipo 10/12 metri.

La domanda è: potrei avere problemi di disonnessioni o attenuazione della portante sensibili o problemi vari,insomma è una cosa sconsigliabile o è una cosa fattibile ???

GRAZIE :)
http://s27.postimg.org/kg25zl2vn/cablaggio.jpg

corsicali
26-10-2014, 11:37
Per lo sbalzo di tensione / fulmine devi staccare fisicamente l'alimentatore dalla rete elettrica, quindi temo che il pulsantino non possa fare molto in questi casi...cmq basta avere tutto sotto ups/presa filtrata ed il problema è risolto..

Infatti, io ho PC e router dietro ad un gruppo di continuità.

emax81
26-10-2014, 13:15
Stanno procedendo a distribuire il OS 6.20 per il resto del mondo, non dovrebbe mancare molto per il 3390

New with FRITZ!OS 6.20:

DSL: see how long no signal was received on the DSL information page
DSL: VDSL Interop improvements
DSL: improved stability for G.Vector
DSL: improved DSL Diagnosis

Home net: display of MIMO standard in the detailed information about powerline devices
Home net: use of fixed IP addresses via DHCP server improved
Home net: change parental controls profile in the detailed settings for every network device

Internet: VPN connection to Android devices no longer disconnected after one hour
Internet: online counter now able to display higher bandwidths
Internet: when activating MyFRITZ! a random port for https will be selected
Internet: fixes a possibility to circumvent parental controls via guest access
Internet: added Diffie Hellmann Group 5, 14 and 15 for VPN
Internet: TR-069 connection request port is now closed once TR-069 has been deactivated
Internet: improved accessibility in IP client mode
Internet: added possiblity to use public IPv4 subnet
Internet: support for LTE USB dongles
Internet: support for more 3G dongles with USB tethering


Media server: support for Google "all inclusive" music added
Media server: support for Google Play Music Playlists

NAS: improved speed when displaying folder content and preview images
NAS: HTML player for photos, audio and video added
NAS: added a filter function to the search
NAS: search using metadata (date, size, last change)
NAS: upload multiple files via Drag&Drop
NAS: rename multiple files at the same time
NAS: separate icon for shared files and folders
NAS: optimized display of NAS pages on mobile devices

Security: enhanced security area in wireless LAN settings
Security: assistance in choosing safe passwords
Security: push mails are now sent using SSL encryption by default
Security: import and export the SSL certificate used by your FRITZ!Box

System: notification for important FRITZ!OS updates
System: crashes when using the new push services fixed
System: enables password to be set for the saved settings before an update
System: new FRITZ!OS Updates can be installed automatically (default setting)*
System: several improvements for the update process
System: improved scheduled switching for tablets and smartphones.

USB: improved stability when disconnecting USB devices
USB: improved detection of 3G sticks
USB: improved detection of some USB storage devices

WLAN: Wireless LAN auto channel can be updated over the user interface
WLAN: initial setup extended for wireless LAN information and setup
WLAN: list of access points in the wireless environment sorted by signal strength
WLAN: WPS for the wireless LAN guest access / private hotspot can be started via FRITZ!Box user interface
WLAN: detailed information about connected wireless devices (Rx/Tx data rate, RSSI value, wireless standard etc.)
WLAN: option for allowing wireless LAN auto channel only on channels without DFS (no impact of RADAR)
WLAN: faster activation of changed wireless LAN settings
WLAN: improved display of the wireless guest access on the main page of the user interface
WLAN: ready for HotSpot 2.0/Passpoint (can only be activated by provider)
WLAN: improved printer view
WLAN: direct link to the wireless guest access on the main page
WLAN: MAC address filter moved to WLAN/Security
WLAN: connection by QR code enabled for main AP

;)

Matteo_BKL
26-10-2014, 14:29
Qualche possessore di 3390 può allegare una schermata della configurazione della rete guest? Esiste un modo anche non da interfaccia (da Telnet) per nascondere la ssid di tale rete? Grazie

mercuryQ
26-10-2014, 14:59
Ragazzi avrei delle domande da porvi:
I modem router fritz sono compatibili con il voip di telecom ? (ho telecom 7 M con 2 linee Voip)
Tutti i modelli hanno lo stesso tipo di chip infineon?
come portata wi-fi come si comportano rispetto agli asus?

Sono indeciso se acquistare un fritz o uno dei 2 asus... quale modello mi consigliereste?

Grazie

Mi quoto :read:

karlele
26-10-2014, 17:58
Per usare l'app Fon su Android serve avere una linea VOIP? Io ho infostrada ma senza VOIP , e non riesco a farla funzionare. Leggendo mi è sembrato che potesse funzionare anche con linea telefonica normale.

Sbaglio? Suggerimenti?
Grazie Gabriele

T.Colombo
27-10-2014, 13:53
Ho bisogno di un chiarimento:

Ho impostato il servizio notturno per far spegnere il segnale WI-FI durante la notte (da mezzanotte alle sei del mattino) ma il fritz non ha eseguito l' istruzione, potrebbe dipendere dai dns di telecom o sto sparando una super cazzata? ho visto che il fritz consiglia però di tenere quelli del provider, voi li avete cambiati mettendo quelli di google o opendns?

Poi altra cosa importante c'è un modo per vedere su quale ora è sincronizzato il fritz box (per capire se è con il fuso giusto e se l'orologio è in linea con il cambio ora da legale a solare), cosa bisogna fare o dove bisogna andare ?

GRAZIE INFINITE

emax81
28-10-2014, 20:38
Dato che il 3490 latita, ho deciso di passare al 7490....nel we via di test :D

strassada
28-10-2014, 21:48
hai atteso l'uscita del firmware 6.20, vero? :)

emax81
29-10-2014, 06:55
In teoria avevo acquistato un Asus RT-AC87U da usare come traghettatore al 3490, ma purtroppo sto avendo non pochi probemi...

markolino87
29-10-2014, 21:30
Ciao a tutti ragazzi!
Sto seguendo da qualche giorno le pagine di questo post perché sono alquanto interessato all'acquisto di un router AVM! All'inizio mi ero orientato sul 7490 ma non possedendo linee VoIP/DECT mi sembrerebbe un acquisto un po' sprecato.
Sono stato incuriosito da questa discussione perché il 3390 sarebbe stato proprio il tipo di router che soddisfava le mie richieste, se non fosse stato per le porte USB che sono 2.0 invece che 3.0
A questo punto aspetterei l'uscita del 3490 che, a quanto sembra dal sito crauto sarebbe uguale in tutto e per tutto al 7490 tranne che per la linea ISDN/VoIP DECT aggiuntiva, è tutto giusto o sto dicendo una castroneria?

Altra domanda, la più importante. Sto passando da Alice 7 Mega a Fastweb 20 Mega di tipo Wholesale (quindi non ULL), in quanto l'ultimo miglio nella mia zona è ancora gestito da Telecom, e questa linea dovrebbe essere attiva al massimo da metà novembre. Il router (3490) che andrei ad acquistare mi permette piena compatibilità con la mia futura linea?
Grazie a tutti in anticipo!

emax81
29-10-2014, 21:58
Corriere permettendo, domani dovrei mettere le mani sul 7490 per poi fare un paragone con il 3390 ;)

mercuryQ
30-10-2014, 14:31
Beato te emax, io devo aspettare ancora un po' causa budget.
l'hai preso su amazon?
sai se è compatibile con il voip di telecom?

emax81
30-10-2014, 20:59
Mamma mia quanta roba fa il 7490...a voglia che non hanno più spazio per il firmware :D

markolino87
30-10-2014, 21:12
sai se è compatibile con il voip di telecom?

Il 7490 è compatibile pure con i sassi attaccati via ethernet smozzicata!
Il VoIP di telecom è gestito sicuramente!

strassada
30-10-2014, 22:06
sempre se sai come ricavare i dati necessari: con alice adsl+voip è facile, con la vdsl2/fttc+voip no.

markolino87
30-10-2014, 23:22
sempre se sai come ricavare i dati necessari: con alice adsl+voip è facile, con la vdsl2/fttc+voip no.

Giustissimo, infatti il nocciolo della questione non è la reperibilità dei dati, ma le potenzialità di configurazione Fritz!Box, e a parità di disponibilità dei parametri di configurazione, questi aggeggini sono IMHO probabilmente i migliori dispositivi personalizzabili in ambito SOHO e small business.

emax81
31-10-2014, 21:12
Temo che ci sia qualche problema sulla mia linea ADSL : dalle 9.00 (precise al secondo ) sono iniziate le disconnessioni...la linea non sta sù più di 5 minuti :muro: :muro:

I valori di margine\rumore sono identici a quelli del 3390...mi sa che c'è lo zampino di Telecom ...ora provo a recuperare un secondo router...

dudyBo
31-10-2014, 21:52
Salve a tutti, dopo aver letto 43 pagine di discussione (devo ingannare il tempo fino a martedì quando dovrebbe arrivare il mio fritzbox 3390 :D ) almeno un saluto mi sentivo di dovervelo lasciare. Colgo l'occasione per mandare pubblicamente a quel paese Technicolor, in particolare il modello tg789vn v3 che mi hanno appioppato in sostituzione del caro defunto ADB DV2200 strappato a questo mondo dopo appena un mese di vita :muro:

Ora spero solo di essere tra i fortunati che non hanno il leggero calo di portante (VDSL) col fritzbox, ma qualora fosse sono certo che si farà perdonare col suo mitico firmware :sofico:

emax81
31-10-2014, 22:08
Ho collegato in cascata un modem\router Telecom e sto usando come porta wan la prima porta lana del 7490....la linea non cade più:rolleyes:

Modem Alicegate
https://farm8.staticflickr.com/7579/15491097968_4f4fdff880_c.jpg

Frit 3390
https://farm6.staticflickr.com/5567/14904080042_6bc7daa19f_c.jpg

Fritz 7490
https://farm6.staticflickr.com/5600/15490598279_2716b8b0e0_c.jpg

MiloZ
31-10-2014, 23:22
Ho collegato in cascata un modem\router Telecom e sto usando come porta wan la prima porta lana del 7490....la linea non cade più:rolleyes:

Modem Alicegate
https://farm8.staticflickr.com/7579/15491097968_4f4fdff880_c.jpg

Frit 3390
https://farm6.staticflickr.com/5567/14904080042_6bc7daa19f_c.jpg

Fritz 7490
https://farm6.staticflickr.com/5600/15490598279_2716b8b0e0_c.jpg

Nella prima pagina del thread il modem di alice ti prendeva 1mega in piu del 3390, adesso vedendo questi screen pare il contrario. Possiamo dire che dipende un pò dal momento del collegamento e sono tutti e tre pressochè alla pari come aggancio di portante? :stordita:

emax81
31-10-2014, 23:58
Come aggancio di portante sono più o meno identici ...devo capire la crisi emotiva del 7490di questa sera...domani riprovo a riattivare la parte modem.

fabio336
01-11-2014, 00:22
Nella prima pagina del thread il modem di alice ti prendeva 1mega in piu del 3390, adesso vedendo questi screen pare il contrario. Possiamo dire che dipende un pò dal momento del collegamento e sono tutti e tre pressochè alla pari come aggancio di portante? :stordita:
sono due router adsl diversi :)
quest'ultimo è un po più vecchio

emax81
01-11-2014, 00:23
il chipset DSL del 3390 e 7490 non è il medesimo ?

Totix92
01-11-2014, 00:32
dovrebbe essere lo stesso

emax81
01-11-2014, 00:38
Sul 7490 c'è il 6.20: ha driver dsl più aggiornati...ho provato anche a settare di usare la precedente versione di driver (è comunque più recente di quella del 3390 con il 6.04) ma il problema restava...

strassada
01-11-2014, 00:43
penso anch'io che sia una normale oscillazione della portante.
i due router differiscono anche per i driver dsl, può essere che l'ultima versione che usa AVM (inferiore a quella del td-w9980, però) sia un po' più restrittiva per l'adsl.
e poi conta anche la qualità dei componenti, chi lo sa, magari il 3390 più vecchio, è fatto meglio.

emax81
01-11-2014, 00:45
Il problema è che dalle 21 di ieri la portante con il 7490 non rimane connessa più di 5 minuti..

MiloZ
01-11-2014, 07:07
Sul 7490 c'è il 6.20: ha driver dsl più aggiornati...ho provato anche a settare di usare la precedente versione di driver (è comunque più recente di quella del 3390 con il 6.04) ma il problema restava...

Si riesce a vedere in qualche modo quale versione dei driver xdsl è montata? Dovrebbe essere una sigla di numeri tipo 548006/544401 o 551506/551501, una cosa del genere. Solitamente un numero identifica la versione VDSL e l'altro la versione ADSL.

emax81
01-11-2014, 09:40
Ciao,
la versione del driver non è quella che si vede negli screen?

Comunque stamattina ho provveduto a fare un bel reset, disattivare la parte fonia\fax e togliere il filtro adsl...problemi permangono...addirittura ora aggancia con l'UP a 446 ( la metà :muro: )

Disastro...non capisco che diavolo sia successo... ha funzionato come un violino per 24 ore e poi il dramma...

Bistonbetularia
01-11-2014, 10:10
garanzia e sostituzione!!;)

emax81
01-11-2014, 10:24
quello che vorrei capire e se è il 7490 che ha seri problemi o la mia linea che non ne vuole sapere di funzionare con questo modello :cry:

strassada
01-11-2014, 11:03
si è quello il punto: modem fallato o incompatibilità (anche risolvibile con cambio firmware)?
purtroppo non ci capisco nulla di quanto scritto sul forum http://www.ip-phone-forum.de, quindi non ho idea di che settaggi particolari ha messo/tolto AVM e se si possono disattivare/abilitare via telnet.

Bistonbetularia
01-11-2014, 11:17
quello che vorrei capire e se è il 7490 che ha seri problemi o la mia linea che non ne vuole sapere di funzionare con questo modello :cry:

Io con il 3390 ho avuto problemi, agganciava molto basso, l'ho dovuto rendere perchè proprio la mia linea non ne voleva sapere!!
Rimane comunque un gran modem;)

emax81
01-11-2014, 14:26
Installato il 7490 dal mio vicino : problemi 0 :muro:

Ricollegato alla mia linea : ricomincia il balletto delle sincronizzazioni :muro:

Installo sulla mia linea il suo DSL-N55U:sembra che non ci siano problemi

Vediamo nei prossimi giorni che succede.....è la vendetta del 3390 :D

strassada
01-11-2014, 14:30
ma è anche lui sullo stesso dslam? sempre 20 mega?

emax81
01-11-2014, 14:47
Bella domanda... siamo sullo stesso piano di questo condominio...il chipset e la versione rilevati dello dslam sono i medesimi..non ha attivato il 20Mb sulla sua linea (Telecom 7Mb Alice) :(

Questi sono i valori del DSL-N55U sulla mia linea :

https://farm6.staticflickr.com/5614/15062392123_635894b53e_c.jpg

Messo in DSL-N55U in bridge mentre il RT-AC87U messo con la WAN in PPOE

MiloZ
01-11-2014, 16:39
Ciao,
la versione del driver non è quella che si vede negli screen?

Se quel numero sulla sinistra non identifica la versione del firmware potrebbe essere quella dei driver adsl, anche se teoricamente mi sarei aspettato di vederla sotto un'altra formula.
In ogni caso la versione differisce nei due modem quindi qualcosa puà darsi che cambi nonostante abbiamo lo stesso Lantiq.


Bella domanda... siamo sullo stesso piano di questo condominio...il chipset e la versione rilevati dello dslam sono i medesimi..non ha attivato il 20Mb sulla sua linea (Telecom 7Mb Alice) :(

Questi sono i valori del DSL-N55U sulla mia linea :

https://farm6.staticflickr.com/5614/15062392123_635894b53e_c.jpg

Messo in DSL-N55U in bridge mentre il RT-AC87U messo con la WAN in PPOE

Con l'N55 leggo SNR in downstream 1db, è un'errore di rilevazione oppure no? :D
Comunque se sulla 7M del tuo amico non ci sono problemi, mi verrebbe da pensare che il router non sia guasto di per sè, ma potrebbe dipendere appunto dal driver xdsl che magari non è molto resistente su linee tirate.
Però è anche strano un comportamento del genere giocando in casa (su DSLAM Infineon) soprattutto se con tutti gli altri router che hai non noti il benchè minimo problema.

Matteo_BKL
01-11-2014, 22:08
Salve a tutti, che voi sappiate esiste un modo per visualizzare l'online counter relativamente alla sola rete guest? fra le migliaia di opzioni, manca questa che secondo me è piuttosto importante.

emax81
02-11-2014, 17:34
piuttosto importante per fare cosa ???

emax81
02-11-2014, 18:56
Se quel numero sulla sinistra non identifica la versione del firmware potrebbe essere quella dei driver adsl, anche se teoricamente mi sarei aspettato di vederla sotto un'altra formula.
In ogni caso la versione differisce nei due modem quindi qualcosa puà darsi che cambi nonostante abbiamo lo stesso Lantiq.


Con l'N55 leggo SNR in downstream 1db, è un'errore di rilevazione oppure no? :D
Comunque se sulla 7M del tuo amico non ci sono problemi, mi verrebbe da pensare che il router non sia guasto di per sè, ma potrebbe dipendere appunto dal driver xdsl che magari non è molto resistente su linee tirate.
Però è anche strano un comportamento del genere giocando in casa (su DSLAM Infineon) soprattutto se con tutti gli altri router che hai non noti il benchè minimo problema.

Da ex possessore del DSL-N55U (e DSL-N66U )vedo che dopo più di un anno dal mio addio, anche con l'ultimissimo fw non si sono risolti i problemi con la mia linea schizzinosa..anche giochinando con il SNR...

Questo è i Fritz!box 5113 sulla mia linea :

https://farm8.staticflickr.com/7568/15507352219_4da6bb4523_c.jpg

Ho mandato una dettagliata mail al supporto AVM,vediamo che rispondo...il mio terrore che con il prossimo 6.20 in arrivo anche sul 3390 si possa scatenare qualche problema simile al mio sul 7490 sul lato driver DSL :muro:

dudyBo
02-11-2014, 21:43
Ragazzi sempre in attesa che arrivi il mio 7390, ho tradotto l'FBEditor 0.7 in italiano :D

Se qualcuno lo vuole lo trova qui https://dl.dropboxusercontent.com/u/15834309/FBEditor-0.7.jar

emax81
02-11-2014, 21:52
Thanke :D

Matteo_BKL
02-11-2014, 22:46
piuttosto importante per fare cosa ???

Uno dei motivi é capire se qualcuno si collega alla rete guest succhiando banda.
In ogni caso la ritengo una opzione utile e facilmente implementabile.

markolino87
03-11-2014, 13:28
Uno dei motivi é capire se qualcuno si collega alla rete guest succhiando banda.
In ogni caso la ritengo una opzione utile e facilmente implementabile.

Matteo, puoi assegnare una password anche alla rete guest se t'interessa. Non credo ci sia, attualmente, un modo per attivare un lease (perché sostanzialmente è questo quello che stai chiedendo, ovvero il termine di assegnazione IP dopo un periodo di tempo stabilito) specifico su una sola linea wireless, anche se mi sembra di ricordare che un amico che possiede un Fritz!Box (non so che modello) mi avesse detto che la rete guest dopo un tot refreshava l'assegnazione. Devo informarmi meglio.

TimeShift
03-11-2014, 18:55
Ragazzi sempre in attesa che arrivi il mio 7390, ho tradotto l'FBEditor 0.7 in italiano :D

Mi esce tutto in tedesco......dipende da me o forse hai uploadato la versione standard e non la tradotta?

dudyBo
03-11-2014, 19:47
Mi esce tutto in tedesco......dipende da me o forse hai uploadato la versione standard e non la tradotta?

Si hai ragione, la versione italiana esci se metti la lingua inglese, va beh comunque ho modificato direttamente quella tedesca così ora esce sempre in italiano ;)

https://dl.dropboxusercontent.com/u/15834309/FBEditor-0.7.jar

TimeShift
03-11-2014, 20:29
.......comunque ho modificato direttamente quella tedesca così ora esce sempre in italiano ;)


Grazie!

Matteo_BKL
04-11-2014, 12:25
Domanda sul QoS (prioritizzazione in FritzOS):
Come diavolo si fa a dare la minima priorità alla rete guest? qualcuno ne ha idea? Non potendo controllare gli IP della rete guest sono perso... ma mi pare strano che non ci sia un modo!

dudyBo
05-11-2014, 02:08
Ciao a tutti :)

Allora... finalmente mi è arrivato il 3390, configurato (vdsl fastweb) tutto ok, mi aggancia 75mega anziché 85mega ma va beh... è una storia lunga comunque al momento mi trovo settato con profilo 12a a 55mega . Va beh, sorvolando sulle mie disgrazie con fastweb, volevo chiedervi come mai il wireless mi va da schifo? cioè è altalenante, come si dice... parte a razzo e finisce a... :sofico: lo speedtest passa da 50mega a 20 poi risale a 30, poi riscende a 20 insomma sembra non poco disturbato.

Domani provo col cavo ma sono quasi certo che col cavo vada bene. Ovviamente come canali radio ecc. ecc. ho sistemato tutto ma non c'è verso di avere una connessione stabile col wifi, e non è solo lo speed test, anche scaricando va da 2mb/s a 66kb/s :D

il firmware è l'ultimo: 121.06.04

Suggerimenti?

EDIT: IN pratica ho gli stessi problemi di wifi descritti a pag 4 -> 8

markolino87
05-11-2014, 09:33
Prova a cercare delle configurazioni specifiche per la vdsl Fastweb, mi sembra di ricordare che questa linea vada leggermente ottimizzata nei parametri per funzionare in modo ottimale con il Fritz.

dudyBo
05-11-2014, 11:48
grazie @markolino87 ma come supponevo non è un problema di collegamento, col cavo vado a piena banda, è il wifi che mi da problemi, è instabilissimo. Ho provato di tutto, stamattina ho scritto anche all'assistenza, vediamo che mi dicono... cavolo va molto meglio il wifi del technicolor al momento :muro:

P.s. All'assistenza ho scritto in italiano, ma la conferma di ricezione della richiesta mi è arrivata in inglese... dovevo scrivergli in inglese per caso? :D

emax81
05-11-2014, 12:06
È la notifica..ti rispondono in Italiano ;)

Matteo_BKL
05-11-2014, 16:07
Domanda sul QoS (prioritizzazione in FritzOS):
Come diavolo si fa a dare la minima priorità alla rete guest? qualcuno ne ha idea? Non potendo controllare gli IP della rete guest sono perso... ma mi pare strano che non ci sia un modo!

Up

dudyBo
06-11-2014, 13:53
Mi hanno appena risposto per il problema del wifi... che simpaticoni!

.....La ringrazio innanzitutto per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Ai seguenti link ho raccolto dettagliate informazioni relative alla Sua
richiesta:

http://service.avm.de/support/it/SKB/FRITZ-Box-3390-int/514:Bassa-velocita-di-trasmissione-con-una-connessione-wireless

http://service.avm.de/support/it/SKB/FRITZ-Box-3390-int/231:Bassa-velocita-di-trasmissione-con-una-connessione-WLAN-in-base-a-802-11n

Come se non l'avessi già lette le loro cavolate di guide per utenti base! e menomale che gli avevo fatto anche un video per fargli vedere il problema, le impostazioni e tutto! va beh ora non rimane altro da fare che decidere se chiedere ad amazon la sostituzione per prodotto difettoso o riconsegnarlo e prendere altro..

EDIT: Al momento ho optato per il reso ad amazon, peccato perché a parte il wifi e qualche impostazione che (senza motivo) è possibile cambiare solo con FBeditor, è un bel giocattolino :)

T.Colombo
07-11-2014, 08:45
Scusate ma mi potreste dare un piccolo ragguaglio...

Un paio di settimane fa ho acquistato un Fritz 3390, però dentro la scatola non ho trovato il certificato di garanzia di 5 anni, a voi per caso vi risulta che doveva esserci qualche straccio di foglietto ?

grazie

dudyBo
07-11-2014, 17:30
@T.Colombo nel mio non c'era nessun certificato di garanzia o altro, l'unico foglio che c'era era quello delle istruzioni rapide per collegarlo.

markolino87
07-11-2014, 18:04
Scusate ma mi potreste dare un piccolo ragguaglio...

Un paio di settimane fa ho acquistato un Fritz 3390, però dentro la scatola non ho trovato il certificato di garanzia di 5 anni, a voi per caso vi risulta che doveva esserci qualche straccio di foglietto ?

grazie

Credo che tu debba registrare il prodotto sul sito per usufruire del servizio di garanzia, sempre più aziende trattano questo aspetto tramite web. Non ne sono certo, prova a chiedere a qualche possessore che magari ha già avuto modo di verificare la cosa.

dudyBo
07-11-2014, 23:42
Ok, il caro amico fritz è tornato da dove è venuto... :cry:

A dirla tutta non era nemmeno la mia prima scelta, inizialmente avevo pensato di prendere il Zyxel VMG 8924 ma poi alla fine mi sono lasciato tentare dal fritz :D

Ora ovviamente vista l'esperienza col fritz avevo intenzione di tornare sui miei passi e prendere il Zyxel VMG 8924, ma a leggere il thread dedicato a questo modello, sembra abbia parecchi problemi (firmware immaturo) quindi che fare?

Pensavo che magari il fritz che mi è arrivato aveva il wifi difettoso di fabbrica, anche se quelli di AVM pare ci tengano alla qualità, quindi non dovrebbe essere cosi, ma statisticamente il pezzo difettoso esce sempre... Quindi potrei provare a riordinare il 3390, ma se poi ho ancora gli stessi problemi?

Insomma cosa fare? datemi un consiglio :D

markolino87
08-11-2014, 01:54
Mi dispiace, perché effettivamente i router AVM sono recensiti come dispositivi al top per quanto riguarda settaggi e configurazioni.
Il fatto che il wifi non funzionasse mi lascia alquanto perplesso. IMHO, prima di rimandarlo indietro avrei provato ad utilizzarlo con un'altra connessione, per verificare se il problema fosse effettivamente del router oppure magari di qualche parametro sbagliato legato alla configurazione... Anche perché insomma, dover rimandare indietro un oggetto valutato strabene dal 99% degli utenti è davvero un peccato.

dudyBo
08-11-2014, 09:38
@markolino87 come scritto qualche post fa, via cavo nessun problema, in wireless ho provato di tutto.. configurazione automatica, disattivare la 5Ghz, selezionare a mano il canale (provati tutti) ecc. ecc. ma niente... alla fine ho chiesto all'assistenza descrivendogli il problema e facendogli anche un video del problema e della mia configrazione (sia DSL che wifi) ma più che indicarmi le guide base del cavolo su come configurare il wifi non mi hanno saputo dire :(

markolino87
08-11-2014, 11:49
Si si, ho letto già quando hai elencato le varie prove effettuate, la mia è proprio una domanda specifica: l'hai provato anche su un'altra linea telefonica? Che so, tipo a casa di un amico?

dudyBo
08-11-2014, 12:06
No, però il technicolor e relativo wifi funzionavano tranquillamente senza problemi quindi non era una questione di linea, anche perché come detto, con cavo andava benissimo.

markolino87
08-11-2014, 12:22
Allora forse è probabile che sia uscito proprio difettosa la parte wifi del router, altrimenti non si spiega. Potendo effettuare resi a costo zero in amazzonia, io se fossi in te ci riproverei.

dudyBo
08-11-2014, 12:33
Guarda, questo è il video che ho mandato anche ad AVM, al minuto 1.55 lo speedtest in wifi...

https://www.youtube.com/watch?v=C9DfHX4ezQI&list=UUI9fmoaIcDaMJexUYVWa2cw

emax81
08-11-2014, 15:01
Stamattina ho ripreso (con qualche fatica ) il mio FRITZ!Box 7490 dal mio vicino...0 disconnessioni in una settimana...ricollegato sulla mia linea ma medesimi problemi :

- upload bloccato a 446kb ( contro gli 888Kb )
- frequenti disconnessioni ( almeno 5 in 2 ore )

preparo il file per il supporto ma temo di avere già il responso :rolleyes:

strassada
08-11-2014, 15:18
purtroppo c'è tutto il discorso di differenza tra Annex B e Annex A, uno dei due motivi per cui non prenderò mai un AVM (l'altro è il ritardo di uscita per i firmware internazionali, per dire ora c'è già il 6.21 Labor per il 7490 DE).

markolino87
08-11-2014, 15:55
Sull'Annex A e B è cosa ormai risaputa, anche se non vedo dove sia il problema visto che è sufficiente comprare la versione internazionale, pienamente compatibile con i provider italiani.
Il fatto invece di essere presente questa versione internazionale che vede il rilascio ritardato degli aggiornamenti effettivamente è un po' rognosa e capisco il tuo disappunto, ma in ogni caso c'è la certezza di rilascio, quindi basta aspettare un pochino di più.

strassada
08-11-2014, 16:29
Sull'Annex A e B è cosa ormai risaputa, anche se non vedo dove sia il problema visto che è sufficiente comprare la versione internazionale, pienamente compatibile con i provider italiani.

il fatto è che i loro firmware sono multi Annnex, quindi i file dsl Lantiq sono gli stessi su entrambe le versioni. puoi controllare aprendo i firmware con 7-zip.

Quindi è una questione di compatibilità Annex A (ma può anche essere un bug del firmware), che in un paese Annex B non possono essere accuratissimi: insomma ora se emax81 ha indicato il problema all'assistenza, AVM chiamerà ( si spera) la Lantiq, che farà qualche test più approfondito, perchè AVM non credo disponga di centinaia di dslam Annex A con cui fare i test, ma un numero ridotto.

https://drive.google.com/folderview?id=0BzEN_5z5bgXSRTUtRXEyYmNaRE0&usp=sharing&tid=0BzEN_5z5bgXSQnhpQXlNQmRveVk#list
alcuni test fatti col td-w8970 cambiando il binario dsl Lantiq (la controparte nei Broadcom si chiama adsl_phy.bin)
come si vede alcuni o non si allineano o mostrano un upload inferiore.

markolino87
08-11-2014, 17:36
Certo, ora è più chiaro! Allora speriamo che aggiornino il firmware in modo tale da avere i due annex separati! Sarebbe la soluzione ideale considerando che i FritzBox funzionano con entrambi!

MiloZ
08-11-2014, 18:29
il fatto è che i loro firmware sono multi Annnex, quindi i file dsl Lantiq sono gli stessi su entrambe le versioni. puoi controllare aprendo i firmware con 7-zip.

Quindi è una questione di compatibilità Annex A (ma può anche essere un bug del firmware), che in un paese Annex B non possono essere accuratissimi: insomma ora se emax81 ha indicato il problema all'assistenza, AVM chiamerà ( si spera) la Lantiq, che farà qualche test più approfondito, perchè AVM non credo disponga di centinaia di dslam Annex A con cui fare i test, ma un numero ridotto.

https://drive.google.com/folderview?id=0BzEN_5z5bgXSRTUtRXEyYmNaRE0&usp=sharing&tid=0BzEN_5z5bgXSQnhpQXlNQmRveVk#list
alcuni test fatti col td-w8970 cambiando il binario dsl Lantiq (la controparte nei Broadcom si chiama adsl_phy.bin)
come si vede alcuni o non si allineano o mostrano un upload inferiore.

Sicuro utilizzino gli stessi binari dsl sia in Annex A che Annex B? Potrebbe portare qualche problemino sta cosa effettivamente. Cioè solitamente ci sono differenze hardware tra un router Annex A e lo stesso Annex B, come facciano ad usare tutto con lo stesso dispostivo fa riflettere.
Comunque, quel link riguardo i vari modem codes del 8970, è possibile scaricarli ufficialmente dal sito e scegliere quale utilizzare?
Altrimenti come ha fatto quell'utente ad averli?

mercuryQ
08-11-2014, 23:14
Il prezzo del 7490 è sceso ulteriormente su amazon...
Versione internazionale.
Meglio questa versione oppure quella ita che però è presente solo su fritzbox shop?

Io sarei propenso per quella internazionale

markolino87
08-11-2014, 23:44
Il prezzo del 7490 è sceso ulteriormente su amazon...
Versione internazionale.
Meglio questa versione oppure quella ita che però è presente solo su fritzbox shop?

Io sarei propenso per quella internazionale

Io non vedo una versione italiana del 7490 sul sito Fritz!Box shop, tanto più che le scritte sulla scatola che si vedono nell'immagine del sito sono in inglese.
Se non sbaglio, gli AVM di denominazione italiana hanno anche la scatola opportunamente tradotta.
Intendi questo (http://www.fritzshop.it/fritz_7490.php)?

Ah... il prezzo amazzonico e di fritzshop è praticamente identico.

dudyBo
09-11-2014, 00:08
Alla fine della fiera ho ripreso il 3390 :D

Spero di essere più fortunato questa volta, altrimenti vi tormenterò finché non mi farete andare bene il wifi :ciapet: :sofico:

mercuryQ
09-11-2014, 00:14
Io non vedo una versione italiana del 7490 sul sito Fritz!Box shop, tanto più che le scritte sulla scatola che si vedono nell'immagine del sito sono in inglese.
Se non sbaglio, gli AVM di denominazione italiana hanno anche la scatola opportunamente tradotta.
Intendi questo (http://www.fritzshop.it/fritz_7490.php)?

Ah... il prezzo amazzonico e di fritzshop è praticamente identico.

Si scusa, non intendevo il sito fritzshop ma sempre su amazon nella pagina del 7490 tra i venditori... il primo è amazon e nella descrizione c'è scritto fritzbox vers. Internazionale
mentre il secondo venditore è fritzshop che come descrizione riporta versione italiana con 5 anni di garanzia (che significa che quello venduto e spedito da amazon non ha la garanzia di 5 anni? non credo sia questa la differenza...allora qual'è?)

Vabbe cmq mi fido più di amazon e ho preso la loro versione a 226 euri... ora devo solo aspettare. ;)

markolino87
09-11-2014, 02:19
Alla fine della fiera ho ripreso il 3390 :D

Spero di essere più fortunato questa volta, altrimenti vi tormenterò finché non mi farete andare bene il wifi :ciapet: :sofico:

Secondo me era solo un problema legato al prodotto difettoso, non è possibile che una connessione che funziona via cavo dia problemi in wireless senza apparenti motivi, quindi vai tranquillo! ;)

Si scusa, non intendevo il sito fritzshop ma sempre su amazon nella pagina del 7490 tra i venditori... il primo è amazon e nella descrizione c'è scritto fritzbox vers. Internazionale
mentre il secondo venditore è fritzshop che come descrizione riporta versione italiana con 5 anni di garanzia (che significa che quello venduto e spedito da amazon non ha la garanzia di 5 anni? non credo sia questa la differenza...allora qual'è?)

Vabbe cmq mi fido più di amazon e ho preso la loro versione a 226 euri... ora devo solo aspettare. ;)

Ho capito di cosa parli, sono andato a controllare sul sito di Amazon ed effettivamente il venditore FritzShop indica il modello come "versione per l'Italia con garanzia 5 anni". Ma considerando che sono, sì, diversi venditori, ma dello stesso prodotto, direi che vai tranquillo avendolo preso direttamente da Amazon. Hai scelto semplicemente da chi fartelo spedire, non è cambiato il prodotto, che invece rimane sempre lo stesso. Cambia solo se vai proprio a cercare quel prodotto in un'altra pagina. Quindi per esempio, tu hai aperto la pagina del Fritz 7490, che chiameremo Router A, e hai scelto tra i vari venditori Amazon, ma gli altri venditori si riferiscono sempre al prodotto "Router A". Diverso sarebbe stato se avessi aperto un'altra pagina dove c'era sempre lo stesso router Fritz 7490 (Router B), con altro prezzo e altri venditori. Lì si che sarebbe stato inteso come prodotto diverso. Tra l'altro te ne accorgi non in fase di acquisto, scegliendo un venditore piuttosto che un altro, ma proprio nella pagina di ricerca, dove trovi i RISULTATI relativi all'oggetto che cerchi. E proprio i risultati sono i differenti prodotti. Non so se mi sono spiegato. In ogni caso se hai altri dubbi ti mando pm.
Comunque... Hai fatto un grande acquisto! XD Aspettiamo notizie non appena avrai modo di effettuare "prove sul campo" :)

mercuryQ
09-11-2014, 04:38
Secondo me era solo un problema legato al prodotto difettoso, non è possibile che una connessione che funziona via cavo dia problemi in wireless senza apparenti motivi, quindi vai tranquillo! ;)



Ho capito di cosa parli, sono andato a controllare sul sito di Amazon ed effettivamente il venditore FritzShop indica il modello come "versione per l'Italia con garanzia 5 anni". Ma considerando che sono, sì, diversi venditori, ma dello stesso prodotto, direi che vai tranquillo avendolo preso direttamente da Amazon. Hai scelto semplicemente da chi fartelo spedire, non è cambiato il prodotto, che invece rimane sempre lo stesso. Cambia solo se vai proprio a cercare quel prodotto in un'altra pagina. Quindi per esempio, tu hai aperto la pagina del Fritz 7490, che chiameremo Router A, e hai scelto tra i vari venditori Amazon, ma gli altri venditori si riferiscono sempre al prodotto "Router A". Diverso sarebbe stato se avessi aperto un'altra pagina dove c'era sempre lo stesso router Fritz 7490 (Router B), con altro prezzo e altri venditori. Lì si che sarebbe stato inteso come prodotto diverso. Tra l'altro te ne accorgi non in fase di acquisto, scegliendo un venditore piuttosto che un altro, ma proprio nella pagina di ricerca, dove trovi i RISULTATI relativi all'oggetto che cerchi. E proprio i risultati sono i differenti prodotti. Non so se mi sono spiegato. In ogni caso se hai altri dubbi ti mando pm.
Comunque... Hai fatto un grande acquisto! XD Aspettiamo notizie non appena avrai modo di effettuare "prove sul campo" :)

Si ... evidentemente è lo stesso prodotto, però, quello spedito e venduto da amazon (che ho preso io) riporta più in basso la dicitura: internazionale, mentre se cambio venditore mettendo fritzshop nella stessa pagina, mi da vers italiana.
è questo che non capivo...

ad es. per il 7390 c'è una differenza di quasi 100 euro tra la versione ita e quella internazionale... com'è possibile?

In generale in cosa differisce la versione italiana di un prodotto AVM da quella internazionale ?

GRAZIE per la disponibilità

MaBru
09-11-2014, 08:30
Novità sull'uscita del firmware 6.20?

markolino87
09-11-2014, 11:32
Si ... evidentemente è lo stesso prodotto, però, quello spedito e venduto da amazon (che ho preso io) riporta più in basso la dicitura: internazionale, mentre se cambio venditore mettendo fritzshop nella stessa pagina, mi da vers italiana.

è questo che non capivo...



ad es. per il 7390 c'è una differenza di quasi 100 euro tra la versione ita e quella internazionale... com'è possibile?



In generale in cosa differisce la versione italiana di un prodotto AVM da quella internazionale ?



GRAZIE per la disponibilità


Beh io non so se effettivamente esista una vera versione italiana di questi router, nel senso è vero che ce ne sono alcuni che hanno perfino la scatola in italiano, ma credo che sostanzialmente non cambi nulla tra quelli e le versioni internazionali... Anche perché queste ultime funzionano anche per l'Italia.
Se c'è qualcuno che ne sa più di me mi confermi/smentisca questa cosa.

markolino87
09-11-2014, 11:34
Novità sull'uscita del firmware 6.20?


Guarda qui:
http://it.avm.de/stampa/comunicati-stampa/2014/11/il-nuovo-fritzos-per-una-maggiore-trasparenza-sicurezza-e-comodita-99-novita/

emax81
09-11-2014, 15:38
purtroppo c'è tutto il discorso di differenza tra Annex B e Annex A, uno dei due motivi per cui non prenderò mai un AVM (l'altro è il ritardo di uscita per i firmware internazionali, per dire ora c'è già il 6.21 Labor per il 7490 DE).

Il messaggio che passa questa situazione è chiunque fuori dall'utente tedesco, sia un cliente di fascia B...e questo non mi sta piacendo un granché :rolleyes:

dudyBo
09-11-2014, 16:09
Va beh scusate, però se uno non ha problemi dovuti a bug, non gli cambia la vita se il nuovo firmware lo installa oggi o tra 1 mese no?

Che poi siamo dei maniaci smanettoni e ci facciamo assalire dalla scimmia appena si vocifera soltanto di un imminente nuova versione in uscita, saranno pure problemi nostri.... :D

markolino87
09-11-2014, 23:04
Il messaggio che passa questa situazione è chiunque fuori dall'utente tedesco, sia un cliente di fascia B...e questo non mi sta piacendo un granché :rolleyes:
Ti comprendo benissimo, emax, ma d'altra parte per i partenopei AVM noi SIAMO di fatto clienti di serie B. Lo conferma il fatto che gli aggiornamenti per i nostri prodotti escono sempre in ritardo... anche se ---->
Va beh scusate, però se uno non ha problemi dovuti a bug, non gli cambia la vita se il nuovo firmware lo installa oggi o tra 1 mese no?

Che poi siamo dei maniaci smanettoni e ci facciamo assalire dalla scimmia appena si vocifera soltanto di un imminente nuova versione in uscita, saranno pure problemi nostri.... :D

----> nonostante il fatto che noi siamo smanettoni, sperimentalisti, cagacazz ecc. ecc. e chi più ne ha più ne metta, io concordo con dudyBo che non sia un dramma se il firmware per noi esca un po' in ritardo, tenendo peraltro presente che, anche qualora alcuni utenti dovessero riscontrare problemi con un firmware, sarebbe uguale fintanto che è vero che gli aggiornamenti per i nostri prodotti escono con un mese di ritardo, ma quindi i nostri prodotti li anche aggiorniamo con un mese di ritardo, perciò il problema sul fattore tempo non si pone. D'altra parte i telefoni Apple in America vanno in stock vendita circa un mese prima che in Europa, come la Playstation viene commercializzata prima in Giappone che in Europa, e potrei fare altre decine di esempi... Quindi il fatto che per i tedeschi noi siamo serie B (almeno IMHO) mi tange fino a un certo punto... :D :cool:
Anche perché poi alla fine quelli che fanno i rodaggi dei prodotti degli altri siamo noi italiani (proprio per il fatto che siamo più smanettoni di altri), visto che siamo quelli a cui più di tutti piace spremerne al massimo le potenzialità! :sofico:

corsicali
10-11-2014, 04:44
...la Playstation viene commercializzata prima in Giappone che in Europa....


Ehm, per la verità no, almeno per la "4":

http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_4

markolino87
10-11-2014, 11:45
Ehm, per la verità no, almeno per la "4":



http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_4


Beh è chiaro che faccio un esempio generico, sulla 4 è stata adottata una politica diversa, ma tutte le altre sono state commercializzate prima in Giappone che negli altri paesi, andando a memoria.
Fine OT :)

strassada
10-11-2014, 12:43
guardando un po' il firmware 6.20 del 7490, hanno aggiornato vari file che controllano l'adsl, forse anche per questo selezionando il precedente driver dsl, emax81 ha lo stesso problema.
quindi l'incompatibilità potrebbe non dipendere dal binario dsl, ma dai rispettivi file che lo controllano, così come qualche script.
Oppure ora dovrebbero aggiornare il binario (es. nel td-w9980 che ha alcuni file di "sistema" con la stessa versione di quelli ora nel firmware 6.20 degli AVM, è stato recentemente aggiornato due volte fino alla 5.7.4.9.x.x_5.7.1.x.x.x)

dudybo2
12-11-2014, 12:19
Salve a tutti :D

Scusate se mi presento con questo nuovo nick ma sono stato temporaneamente bannato con l'altro (fino al 15) per una cavolata in altra discussione. Comunque non potevo aspettare fino al 15 per scrivervi, visto che ieri è arrivato il nuovo 3390 :sofico:

Ed esattamente come il precedente mi da lo stesso problema col wifi :muro:

A questo punto escludo il difetto di fabbrica, beccarne 2 su 2 difettosi sarebbe veramente da "made in taiwan" :D

Incompatibilità con la mia scheda wifi? non penso, è un Atheros AR9285 quindi stessa marca del chipset del fritz, ieri sera ho provato anche ad aggiornare i driver all'ultima versione ma non cambia nulla....

2 cose interessanti...

1) Su pingtest.net in wifi mi da 100% packet loss (unable to test packet loss) mentre collegato in lan nessun problema, me li calcola tranquillamente

2) Dopo aver passato la notte a giocare con le impostazioni wifi, trovare il canale migliore ecc. ecc. oggi ho provato a mettere il pc accanto al modem per vedere se faceva lo stesso difetto, e lo fa!

Ho provato anche ad abilitare upnp, impostare manualmente le porte, impostare il pc come exposed host, ma in wifi il test packet loss fallisce sempre, in lan nessun problema. Non so se può essere collegato al problema, di certo è strano...

A questo punto non so che fare, suggerimenti?

Edit: video del problema http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41754374&postcount=898

markolino87
12-11-2014, 12:54
Salve a tutti :D

Scusate se mi presento con questo nuovo nick ma sono stato temporaneamente bannato con l'altro (fino al 15) per una cavolata in altra discussione. Comunque non potevo aspettare fino al 15 per scrivervi, visto che ieri è arrivato il nuovo 3390 :sofico:

Ed esattamente come il precedente mi da lo stesso problema col wifi :muro:

A questo punto escludo il difetto di fabbrica, beccarne 2 su 2 difettosi sarebbe veramente da "made in taiwan" :D

Incompatibilità con la mia scheda wifi? non penso, è un Atheros AR9285 quindi stessa marca del chipset del fritz, ieri sera ho provato anche ad aggiornare i driver all'ultima versione ma non cambia nulla....

2 cose interessanti...

1) Su pingtest.net in wifi mi da 100% packet loss (unable to test packet loss) mentre collegato in lan nessun problema, me li calcola tranquillamente

2) Dopo aver passato la notte a giocare con le impostazioni wifi, trovare il canale migliore ecc. ecc. oggi ho provato a mettere il pc accanto al modem per vedere se faceva lo stesso difetto, e lo fa!

Ho provato anche ad abilitare upnp, impostare manualmente le porte, impostare il pc come exposed host, ma in wifi il test packet loss fallisce sempre, in lan nessun problema. Non so se può essere collegato al problema, di certo è strano...

A questo punto non so che fare, suggerimenti?

Edit: video del problema http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41754374&postcount=898


Questa storia ha dell'incredibile... Ma il problema in Wi-Fi ce l'hai solo con il fritz o hai provato anche altri dispositivi? Soprattutto, hai provato a fare lo speedtest da un'altra postazione? Magari quella scheda Wi-Fi non è pienamente compatibile con il modulo del fritz.
Boh, non saprei cos'altro consigliarti, queste sono le prime prove che farei.
Guardando il video, togliendo queste prove mi viene in mente un'ulteriore ipotesi: il modulo Wi-Fi del fritz potrebbe essere più sensibile di altri e potrebbe essere disturbato dalla moltitudine di ulteriori Wi-Fi presenti intorno a te (ho visto che ne trovava parecchie...)
In ogni caso, fai le prove che ti ho detto e facci sapere, poi si pensa ad ulteriori alternative!

TheMonzOne
12-11-2014, 13:16
A me pare proprio un problema di client, non di router.
Aggiorna i driver della scheda wireless del pc.

dudybo2
12-11-2014, 13:49
@markolino87 come fa la mia scheda a non essere pienamente compatibile se sia lei che il chipset wifi del fritz sono Atheros? Con il technicolor tg789vn v3 di fastweb, e con il suo predecessore morto, l'ADB dv2200 nessun problema con il wifi, nonostante la moltitudine di reti presenti. Avevo pensato anche io di provare con altro pc, ma l'altro pc che ho monta la stessa scheda wifi ed anche lo stesso windows (7 home). Ho provato ugualmente ma con gli stessi risultati, allora (a mali estremi, estremi rimedi) ho scavato in cantina per recuperare un vecchio asus con scheda wifi Intel 2200bg e win xp, inizialmente non vedeva la rete perché impostata sul canale 13 (il migliore al momento), l'ho settato su 11 ed ho fatto il test, ma anche qui stessi risultati!!! allora ho impostato la configurazione automatica del canale nel fritz che si è messo sul canale 1 ma niente, sempre lo stesso problema.

@TheMonzOne ti è sfuggita la parte dove dicevo di averlo fatto proprio ieri sera senza successo? :D


In generale un altra cosa che ho notato è che i cali nello speedtest sono sempre fissi, nel senso che ripetendo il test sullo stesso server, i cali avvengono allo stesso modo, non è che sono variabili, si presentano uguali test dopo test.

Inizio sempre più a pensare che non sia un problema del segnale wifi, ma di qualche impostazione qos o firewall boh non so più che pensare

EDIT: In risposta alla mail ricevuta dall'assistenza (che semplicemente mi indicava le guide di configurazione del wifi per utenti basic) mi sono un po inc.. arrabbiato :D gli ho scritto tutto quello che ho detto anche a voi, mi hanno chiesto alcuni report che poco fa gli ho inviato... vediamo che rispondono...

markolino87
13-11-2014, 00:26
EDIT: In risposta alla mail ricevuta dall'assistenza (che semplicemente mi indicava le guide di configurazione del wifi per utenti basic) mi sono un po inc.. arrabbiato :D gli ho scritto tutto quello che ho detto anche a voi, mi hanno chiesto alcuni report che poco fa gli ho inviato... vediamo che rispondono...

Guarda spero che prendano in considerazione in modo concreto questo avvenimento perché il tuo è davvero un caso particolare... Provato anche a disabilitare eventuali firewall/qos interno del fritz/altre rogne varie e far passare un segnale puro? Eventualmente prova anche a disattivare il firewall sul pc se ne hai uno (come spero tu abbia XD).
Non è possibile che un segnale WiFi venga consapevolmente castrato in modo sistematico senza una ragione valida, e quella ragione dev'essere trovata!

dudybo2
13-11-2014, 01:02
Guarda @markolino87 riguardo il fritz ho girato da cima a fondo la webgui ed un po anche il file di configurazione (FBEditor) però non sono riuscito a capire come disattivare firewall, qos e parental control del fritz, sembra sia impossibile.Per quanto riguarda il mio pc ho disattivato tutto ed aspetto ancora di far luce su questo mistero prima d'installare antivirus e programmi del genere, comunque temo che sia la parte wifi del fritz che fa schifo in presenza di parecchie altre connessioni wifi come nel mio caso.

Sto già vedendo con quale modulo wifi sostituire il mio (pensavo a questo 802.11AC Minipci-express Broadcom BCM4352) per avere accesso alla 5Ghz, credo che con quella dovrebbe andare meglio, anche se ho letto di altri che hanno chiesto aiuto per questo (ed altri) problema e neanche in 5Ghz gli cambiava niente quindi non so... vediamo che dicono quelli dell'assistenza.

Sono il tipo "tutto in uno" in fatto di modem, più che altro per non avere 300 cose in mezzo che fanno la disco tutta la notte :D ma a parte questo mi dispiacerebbe proprio dover (in alternativa) collegare in bridge un AP per sfruttare il wifi (che sarebbe la scelta migliore però) dopo aver comprato il mitico fritz (2 volte) :muro:

Spero che l'assistenza se ne esca con qualche magia, ma temo che alla fine della fiera diranno che il fritz è a posto, e che il problema sono le troppe reti wifi in zona :doh:

vedremo...

EDIT: Non è che conoscete un modo per attivare telnet sul 3390? magari da li posso vedere/fare qualcosa in più, io ho cercato ma non ho trovato niente

TheMonzOne
13-11-2014, 08:27
@TheMonzOne ti è sfuggita la parte dove dicevo di averlo fatto proprio ieri sera senza successo? :D Effettivamente si :sofico: . Ti chiedo scusa, ho letto di fretta gli ultimi post dal telefono...vedendo che hai lo stesso problema con due router diversi tenderei ad escluderli come fonte del problema. La costante è il client wifi e la presenza delle molte altre reti a disturbo della tua.

Invece di fare uno speedtest, che vale quel che vale, hai provato a fare trasferimenti di file da un pc ad un altro nelle varie situazioni? Se hai già provato anche questo chiedo ancora scusa ma non ho tempo di andare a rileggere indietro :P .

dudybo2
13-11-2014, 09:35
@TheMonzOne è anche vero che il problema ce l'ho con 2 fritzbox diversi, mentre con altri 3 modem di marche diverse mai avuto problemi pur essendo presente la stessa moltitudine di reti, che poi è il fritz che ne vede cosi tante, io da pc ne vedo circa sei, ed anche il fritz segnala solo le prime sei con segnale forte.

Comunque lo speedtest è per comodità, ma ho provato anche a scaricare da debian.fastweb.it e la velocità varia continuamente esattamente come nello speedtest, mentre invece con gli altri modem di altre marche nessun problema. :muro:

Ieri sera vagando alla ricerca di informazioni utili, ho trovato un sito tedesco che addirittura vende i kit per sostituire le antenne interne con antenne degne di questo nome, quindi sto seriamente iniziando a pensare che le antenne interne possano avere problemi in ambienti affollati... boh non so più che pensare :muro:

TheMonzOne
13-11-2014, 09:52
Fai il test di trasferimento che ti ho suggerito. Escludiamo del tutto eventuali "problemi" alla linea internet prima ( si, lo so che via cavo ti funziona bene :D ). Non saprei se cambiando antenne potresti risolvere il problema...
PS: se riesci posta uno screenshot delle reti che ci sono in giro rilevate dal FritzBox e dal pc.

dudybo2
13-11-2014, 11:14
Provvederò a fare il test da pc a pc, riguardo il cambio antenne.... proprio ora ho provato a sostituirle con quelle di un Alice Gate che andava benissimo in wifi, ma niente il problema sussiste.

l'immagine delle reti:

http://i59.tinypic.com/fcoes.jpg

Come vedi ne rileva parecchie, ma tutto sommato solo le prime sei hanno un certo segnale, le altre a stento le vede.

l'intensità di segnale del fritzbox secondo l'app del fritz, dove mi trovo è intorno ai -55dBm (73% sempre secondo l'app)

TheMonzOne
13-11-2014, 11:24
Meco....ehm...perdincibacco! :eek:

kmatteo
13-11-2014, 16:42
Ciao a tutti, scusate, sono arrivato a questa discussione perchè sembra essere l'unica dove un utente mette a confronto un zyxel vmg8924 vs avm fritz 3390

Io ho appena fatto la nuova joy di fastweb, vorrei prendermi un router modem nuovo, e ho trovato 3 diversi candidati:


avm fritz 3390
zyxel vmg8924
Asus DSL-N66U


Ogni forum che incontro ha un'opinione contrastante. :)
Voi cosa consigliereste?


Le mie esigenze sono:

Stabilità di linea e supporto a VSDL(e da quanto ho capito i chipset broadcom vanno meglio) e vivo in una zona che presto verrà coperta da FTTS (Fastweb)
Wifi corto raggio ma banda larga (per passare contenuti DNLA o AIRplay sulla mia rete) e a quanto pare lo zyxel sembra supportare addirittura WIFI AC
Buon software per la gestione da media center: ho una timecapsule che ormai confronto a questi dispositivi ha fatto il suo tempo, vorrei semplicemente connettere un disco USB per usarlo come NAS sulla rete locale. Ma qui vedo che nessuno implementa USB3.0


Il budget è sui 130€


Matteo

dudybo2
13-11-2014, 22:11
Ragazzi svolta!

2 cellulari su 2 non riscontrano il problema! inizialmente l'avevo già notato sul mio low cost (samsung ace) ma non lo reputo affidabile, quindi poco fa ho provato dal cellulare di un amico tramite l'app di speedtest.net e non riscontra nessun calo!

Certo il fatto che dai cell non si verifica il problema non ci dice molto di più, anzi mi sembra ancora più strano che ben 3 pc di cui 2 schede wifi diverse, abbiano lo stesso problema.... il mistero s'infittisce :muro:


EDIT: A breve lo mando a quel paese questo cavolo di fritzbox! vista la scoperta di cui sopra, ho pensato... ora provo così (seguitemi:) ) collego il cellulare in wifi al fritz, ed il pc al cellulare tramite tethering USB, dovrebbe scomparire il problema visto che dal cellulare non lo fa... invece niente!
da pc permane anche con questo accrocco di collegamento! incredibile! non so che altro fare se non restituirlo e prendere altro... mai avuti tutti questi problemi per un wifi di m.. figuriamoci se me li aspettavo da un router di 130€ lunedi se ne torna da amazon e basta

markolino87
14-11-2014, 01:12
Ragazzi svolta!

2 cellulari su 2 non riscontrano il problema! inizialmente l'avevo già notato sul mio low cost (samsung ace) ma non lo reputo affidabile, quindi poco fa ho provato dal cellulare di un amico tramite l'app di speedtest.net e non riscontra nessun calo!

Certo il fatto che dai cell non si verifica il problema non ci dice molto di più, anzi mi sembra ancora più strano che ben 3 pc di cui 2 schede wifi diverse, abbiano lo stesso problema.... il mistero s'infittisce :muro:


EDIT: A breve lo mando a quel paese questo cavolo di fritzbox! vista la scoperta di cui sopra, ho pensato... ora provo così (seguitemi:) ) collego il cellulare in wifi al fritz, ed il pc al cellulare tramite tethering USB, dovrebbe scomparire il problema visto che dal cellulare non lo fa... invece niente!
da pc permane anche con questo accrocco di collegamento! incredibile! non so che altro fare se non restituirlo e prendere altro... mai avuti tutti questi problemi per un wifi di m.. figuriamoci se me li aspettavo da un router di 130€ lunedi se ne torna da amazon e basta

Però vedi che se 2 cellulari su 2 non hanno problemi di sorta in wifi significa che il problema non è del router (soprattutto considerando che stiamo parlando di telefoni non di fascia massima, che se ci fosse stato un reale problema di wifi avrebbero dovuto manifestare immediatamente dei cedimenti di segnale, e invece....)
Se però il problema permane con i dispositivi PC in questo caso non posso che convenire con te, nel tuo caso c'è da dire che sei stato davvero sfortunato...
Quantomeno però ti sei tolto il dubbio che il problema wifi non proviene dal router ;)

dudybo2
14-11-2014, 01:41
Già... però rimarranno per sempre atroci dubbi :D :muro:

Perché tutti è tre i pc hanno questo problema?
Perché non scompare neanche usando il cellulare come tramite tra pc e fritz?
Ma sopratutto... se il problema non è il router, e non sono neanche i pc, che sono sempre andati benissimo con qualunque modem abbia avuto, quale è il problema???

:muro: :muro: :muro: ci penserò finché campo :muro: :muro:
:sofico:

markolino87
14-11-2014, 04:09
Già... però rimarranno per sempre atroci dubbi :D :muro:

Perché tutti è tre i pc hanno questo problema?
Perché non scompare neanche usando il cellulare come tramite tra pc e fritz?
Ma sopratutto... se il problema non è il router, e non sono neanche i pc, che sono sempre andati benissimo con qualunque modem abbia avuto, quale è il problema???

:muro: :muro: :muro: ci penserò finché campo :muro: :muro:
:sofico:

Hai ragione, quoto in pieno! Odio quando ho un problema di cui, dopo aver tentato tutte le varie alternative, non trovo soluzioni...
Di dove sei? Avendo tempo e possibilità di muovermi, verrei volentieri a trovarti per verificare lo stato della tua linea e ripetere tutti i vari passaggi possibili per vedere se magari non c'è qualcosa che tra tutte le varie prove possa esserci sfuggito.
Per il momento posso solo che affiancarmi alla tua remora, sperando che prima che riconsegni tutto avvenga l'illuminazione! :)

dudybo2
14-11-2014, 07:03
Sono a Bologna, l'assistenza ancora non si è fatta risentire ma non credo che diranno qualcosa di utile :mc:

Mi sembra di aver tentato tutto, non c'è altro da fare... credo comunque che sia un bug del firmware perché ho letto che qualcuno per altri modelli ha risolto tornando indietro a versioni precedenti la 6.x altri invece hanno tamponato la situazione attivando solo 802.11 b/g bah...

kmatteo
14-11-2014, 09:18
Sono a Bologna, l'assistenza ancora non si è fatta risentire ma non credo che diranno qualcosa di utile :mc:

Mi sembra di aver tentato tutto, non c'è altro da fare... credo comunque che sia un bug del firmware perché ho letto che qualcuno per altri modelli ha risolto tornando indietro a versioni precedenti la 6.x altri invece hanno tamponato la situazione attivando solo 802.11 b/g bah...


I computer stanno provando a connettersi a 2.4Ghz, i cellulari a 5Ghz.
Il fritz, da quanto ho letto, non separa le due reti.
Prova a disabilitare (se è possibile) la rete a 5 o quella 2.4 alternativamente.

Matteo

dudybo2
14-11-2014, 09:45
@kmatteo la 5Ghz è sempre stata disattivata in quanto anche i cellulari provati non la supportano :muro:

Comunque per rispondere alla tua domanda... io penso di passare al Zyxel

nespola
14-11-2014, 10:35
@kmatteo la 5Ghz è sempre stata disattivata in quanto anche i cellulari provati non la supportano :muro:

Comunque per rispondere alla tua domanda... io penso di passare al Zyxel

Piccolo OT
Io stavo valutando anche il TP-Link TD-W9980N.
Non so magari ne avete già parlato ed escluso dalla lista dei candidati, non ho seguito tutta la discussione.
(anche lui dovrebbe creare due reti separate e quella a 5Ghz ha antenne esterne)
Ciao.
PL

dudybo2
14-11-2014, 11:12
@nespola l'ho escluso insieme all'asus perché non supportano il vectoring, che secondo me non servirà mai, ma già che sto spendendo oltre 100€ meglio prevenire che curare ;)

Totix92
14-11-2014, 13:59
sia l'asus e il tp-link con gli ultimi firmware dovrebbero supportare pienamente il vectoring... il tp-link è sicuro...

TheMonzOne
14-11-2014, 14:11
@dudybo2 fai così: chiudi i tuoi device in una scatola di piombo e poi lancia un EMP nel quartiere in modo da friggere tutti i router della zona che danno fastidio e poi riprova :sofico: .
Scherzi a parte...sembrerebbe che il problema siano proprio le schede WiFi dei pc...ma anche qui sembra strano come dici tu che più di un pc, di cui due hanno anche schede diverse, soffrano dello stesso problema.
Il test che ti ho suggerito l'hai provato? Altrimenti non ti aiuto più! :oink: :ciapet:

Un'altra cosa che mi viene in mente è provare, se ne hai la possibilità, ad andare lontano dal tuo appartamento a fare la prova...vai a casa di qualche amico dove ci sono meno disturbi con i portatili e prova lo speedtest da lui, vedi se hai lo stesso problema, se si sappiamo che il problema sono proprio loro o comunque le schede WiFi...ed al limite le sostituisci...costano meno quelle di un router nuovo di pari caratteristiche (assodato che il router funzioni, ovviamente). Portati dietro anche il router stesso se l'amico di turno ti permette di provarlo al volo sulla sua linea così se non dovessi riscontrare il problema usando il router dell'amico puoi verificare se lo hai con il Fritz anche in un ambiente più "pulito"...ma secondo me il problema sono proprio, per motivi al momento sconosciuti, le schede WiFi dei notebook.

dudybo2
14-11-2014, 14:34
@TheMonzOne ammetto di non aver ancora fatto il test che suggerivi :D

Per il resto, tutti e tre i pc, non hanno mai avuto problemi del genere. Per quanto riguarda il mio (con scheda Atheros AR9285) non solo non ha mai avuto problemi del genere, non solo provato a casa di amici non presenta il problema, ma addirittura a casa mia montando (allo stesso posto del fritz) ed accendendo il technicolor fornito da fastweb, non riscontro il problema! così come non l'ho mai riscontrato prima con nessuno dei modem utilizzati e posizionati nello stesso punto del fritz. Inoltre ho provato anche ad appoggiare fisicamente il notebook sul fritz ed il problema persiste.

Incompatibilità col fritz? no, il fritz 3390 monta chip Atheros AR9381-AL1A per il wifi quindi come fanno due chip dello stesso produttore ad essere incompatibili?

EDIT: Addirittura sono stato fino alle 4 del mattino a fare varie prove ed a quell'ora parecchi modem erano spenti, ma nulla cambiava.

TheMonzOne
14-11-2014, 14:43
Allora arrangiati :D

Che sistema operativo hai? Riguardo l'incompatibilità...potrebbe anche darsi, anche se è una possibilità remota. So che hai già provato anche ad aggiornare i driver, ma da dove li hai presi? Windows Update/sito del produttore del pc/sito atheros? Prova a scaricarli, se non lo hai già fatto, direttamente dal sito Atheros, vai in gestione dispositivi e disinstalla la scheda wifi (rispondi anche si alla richiesta di rimozione dei driver) e poi installa quelli nuovi...vediamo che succede...

dudybo2
14-11-2014, 14:51
I driver li ho presi direttamente da www.atheros.cz visto che windows come ultima versione forniva la penultima.

Ma a questo punto sono abbastanza certo che il problema non deriva dalla connessione wifi, stavo vedendo che il technicolor spara a -55dBm sul canale 1, stessa cosa fa il fritz se metto scelta automatica del canale (anche se poi il migliore è il 13). Quindi a parità di canale, intensità di segnale e ovviamente frequenza di trasmissione, il problema c'è con il fritz e NON c'è con altri modem, quindi NON deve essere un problema d'interferenze altrimenti si verificherebbe con ogni modem no?

Incompatibilità tra chip wifi come detto la escludo essendo entrambi Atheros...
Secondo me deve essere qualche impostazione qos del fritz o cose del genere, ma non spiegherebbe perché la cosa non succeda con i cellulari :muro:

TheMonzOne
14-11-2014, 15:23
La crittografia della WiFi è uguale su entrambi i router? Cosa usi? Prova a usare la WEP sul FritzBox o a toglierla del tutto, migliora?

dudybo2
14-11-2014, 15:54
su technicolor è WPA2, su fritz anche, ma ho provato anche WPA, WEP e senza protezione, non cambia nulla.

Prima che tu lo chieda... ho provato anche a mettere solo b/g solo b/n ecc ecc

TheMonzOne
14-11-2014, 15:55
Allora resta solo l'EMP...sui tuoi pc però. :Prrr:

dudybo2
14-11-2014, 15:58
Sarei più per l'opzione mazzola da 10kg direttamente sul chipset wifi del fritz :Prrr:
Purtroppo però ho già chiamato SDA per venirselo a prendere lunedi mattina (reso amazon)

TheMonzOne
14-11-2014, 16:12
Onestamente sono veramente a corto di idee...in più con i telefoni funziona...mi sembra che tu abbia già fatto tutte le prove possibili ed immaginabili, tranne il mio test (!!!!).
Mi spiace perchè credo sia una gran macchina, io mi ci trovo benissimo.
Non mi resta che farti gli auguri per una maggiore fortuna con il prossimo modello.

dudybo2
14-11-2014, 16:25
Purtroppo il tuo test non ci direbbe molto di più, ne mi risolverebbe il problema quindi mi evito lo sbattimento di riattaccare il fritz altrimenti rischia davvero la martellata :D

Ora rimane il dilemma... quale router? avevo optato per il fritz perché mi sembrava il più evoluto a livello firmware (e lo è). La mia scelta originale prima di prendere il fritz era di prendere il zyxel vmg8924 ma se vedi il 3d ufficiale è un macello e tra l'altro chiedendo mi hanno suggerito loro stessi di non prenderlo.

L'Asus DSL-N66U... ho dato un occhiata al 3d e pure li non stanno messi troppo bene, un po meglio del 3d zyxel ma stiamo li...

il TP-Link TD-W9980N... mi sembra un giocattolino, poi TP-Link in generale non la reputo molto affidabile come marca.. insomma è una low cost..

Cosa prendere? al momento sono orientato sulla scelta originale il zyxel vmg8924, nonostante i mille problemi sono abbastanza fiducioso che zyxel li risolva prima o poi...

In alternativa questi 130€ me li risparmio e vado avanti col technicolor di fw, che nonostante la gui inguardabile non mi ha dato problemi

kmatteo
14-11-2014, 16:29
Potrebbe essere che il sistema operativo dei pc abbai associato lo stesso SSID con sua MAC differenti?
Quando hai provato con altri router lo hai fatto cambiando SSID della rete?

Se provi a sniffare il traffico, cosa vedi da pc mettendo la scheda di rete in modalità promiscua?

kmatteo
14-11-2014, 16:33
Io non so più davvero che router scegliere perché se tu hai questo problema con il Fritz 3390, (che però mi sembra davvero isolato) altri sostengono che non dia proprio il massimo nelle prestazioni (ad esempio qua c'è un test con il cugino)

http://www.androidworld.it/2013/11/04/router-a-confronto-zyxel-vmg8924-d-link-ac1750-asus-ac1900-195831/

Se poi però dai un'occhiata a cosa si dice dello zyxel..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650580

tocca mettersi le mani tra i capelli a causa del firmware..

Certo però che allo zyxel non si potrebbe chiedere di più dall'hardware: mi sembra perfetto: wireless AC, supporto vectoring e chipset Broadcom.

Voi che dite, meglio del Fritz3390?

dudybo2
14-11-2014, 16:55
@kmatteo ben 3 pc due con win7 ed atheros AR9285, l'altro con winxp e scheda wifi intel 2200bg, tutti con lo stesso problema. Uso lo stesso SSID da almeno 4 anni, ah tra l'altro ieri sera in preda a crisi isterica da mistero irrisolto, ho anche disinstallato la scheda di rete, estratta fisicamente dal pc, riavviato, rispento, reinserito scheda e reinstallata ma senza successo.

Tornando alla questione quale router... io ti consiglio di provare col fritz, oggettivamente il mio è davvero un caso clinico (che sinceramente fossi nei panni dell'assistenza AVM sarei mooolto curioso di capire, e per molto curioso intendo che manderei uno squadrone di tecnici in stile CSI a casa del cliente per capire che cavolo succede :D )

Se lo prendi da amazon poi, nel caso dovessi avere problemi lo restituisci e ti rimborsano subito, così puoi prendere altro... Io al momento come già detto sono orientato sul zyxel perché come detto anche da te, non si può pretendere di più a livello hardware, e prima o poi i bugs del firmware li risolveranno

kmatteo
14-11-2014, 17:45
@kmatteo ben 3 pc due con win7 ed atheros AR9285, l'altro con winxp e scheda wifi intel 2200bg, tutti con lo stesso problema. Uso lo stesso SSID da almeno 4 anni, ah tra l'altro ieri sera in preda a crisi isterica da mistero irrisolto, ho anche disinstallato la scheda di rete, estratta fisicamente dal pc, riavviato, rispento, reinserito scheda e reinstallata ma senza successo.


Mi provi, per curiosità, a cambiarlo? Anni fa ho avuto un problema simile e con Windows di mezzo.. non c'è mai da fidarsi. :)




Tornando alla questione quale router... io ti consiglio di provare col fritz, oggettivamente il mio è davvero un caso clinico (che sinceramente fossi nei panni dell'assistenza AVM sarei mooolto curioso di capire, e per molto curioso intendo che manderei uno squadrone di tecnici in stile CSI a casa del cliente per capire che cavolo succede :D )

Se lo prendi da amazon poi, nel caso dovessi avere problemi lo restituisci e ti rimborsano subito, così puoi prendere altro... Io al momento come già detto sono orientato sul zyxel perché come detto anche da te, non si può pretendere di più a livello hardware, e prima o poi i bugs del firmware li risolveranno


Si ma se leggi il 3d di la stanno davvero sclerando: siamo ai limiti della class action.
Quello che mi rosica del Fritz sono due punti:
dicono che, su linea Fastweb, l'adsl agganci a qualcosina in meno.
Il wifi non abbia né range né performance.

chiaramente lo preferirei per il super firmware che dicono sia super.

Dell'altro mi spaventa quasi tutto. Non ho grandi esigenze di performance, ma di stabilità si.

Vorrei connettere un iMac 27" late 2012 (non wifi N, non ac)
Iphone 4S / Ipad

Probabilmente poi dovrò prendere Iphone6 (supporta AC) e una mediabox da mettere sulla televisione (AppleTV, ChromeCast o equivalenti) dove mi servirebbe sicuramente buona banda per uno streaming fluido...

dudybo2
14-11-2014, 18:01
Scusa non ho ben capito cosa vuoi che provo a fare?

Riguardo il router..
Si il fritz aggancia meno, ma sistemando ad hoc l'snr recuperi tutto ;)
sul wifi non mi pronuncio :D :muro:

riguardo il zyxel... lo so ho letto tutte le pagine della discussione infatti prima di prenderlo ho voluto riprovare con il fritz (se non avessi letto le pagine precedenti ne avevo già preso uno rispedito indietro per lo stesso problema che pensavo fosse un difetto di fabbrica)

Non so... sono molto indeciso, non c'è un cavolo di modem/router VDSL decente al momento a parte il fritz se ti funziona! però anche il fritz... tralasciando il discorso wifi mi sta sui cosi detti il fatto di non aver accesso telnet, di non avere un cavolo di tasto "disattiva firewall" o "disattiva parental control" ma dico io ci vuole tanto? bah...

kmatteo
14-11-2014, 18:09
Provare, banalmente, a cambiare SSID, agganciare la 2.4Ghz con i PC.
Prima senza security, poi con chiave.
Connessione con provider in PPToE
Chiaramente assicurandoti che tutti abbiano l'ora configurata nel modo giusto (NTP)


Per il fritzbox cos'è sta cosa del parental control? Non si può disattivare!?!?

dudybo2
14-11-2014, 18:13
non c'è opzione per disattivare firewall o parental control, certo puoi sempre eliminare eventuali regole (o non crearne) però per esempio un altra anomalia che non mi spiego è che in wifi pingtest.net non mi esegue il test sul packet lost, mentre in lan lo fa senza problemi... boh... comunque ora provo a cambiare SSID vediamo...

markolino87
14-11-2014, 18:25
Incredibile!!! Dopo tutta la serie di innumerevoli ipotesi azzardate ancora non si riesce a capire, non tanto come si risolva il problema, ma proprio la sua origine!!!
Dudybo2 purtroppo Bologna è un po' distantuccia per me che abito a 100km a sud di Roma, altrimenti (giuro!) questo finesettimana avrei davvero provato a ritagliarmi una mezza giornata per assistere di persona al "fenomeno misterioso".
Detto questo, il cambio dell'SSID potrebbe essere una ulteriore prova, come quella (che avevo già consigliato io diverso tempo fa) di provare il Fritz su un'altra connessione a casa di un amico.
E' chiaro che oramai hai richiesto il reso Amazon e quindi i giochi son fatti, però a questo punto scusate ma diventa una questione di principio! Cavolo sti giocattoli li ha inventati l'uomo, possibile che l'uomo non trovi una soluzione? :D

dudybo2
14-11-2014, 18:42
Niente da fare... :muro:

Nel frattempo mi ha risposto l'assistenza AVM:

###
La ringrazio per l'invio dei dati richiesti. Devo però dire che non mi
possono essere d'aiuto più di tanto, in quanto sono stati generati per soli
10 minuti e senza che alcun dispositivo wireless si sia collegato al
FRITZ!Box.
Capisce bene che se il problema da analizzare sono le oscillazioni della
connessione wireless, tali oscillazioni dovrebbero essere registrate nei
dati di assistenza.
In ogni caso, ho visto che tra gli eventi viene riportato questo messaggio:

12.11.14 21:17:57 Qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla
larghezza di banda ridotta (2,4 GHz).

Per questo esiste il seguente documento di risoluzione:

http://service.avm.de/support/it/SKB/FRITZ-Box-3390-int/522:Messaggio-d-apos-errore-quot-Qualita-di-trasmissione-wireless-aumentata-grazie-alla-larghezza-di-banda-ridotta-quot

Infine ho visto dal Suo video che è ancora attivata la modalità standard
della visualizzazione. Le suggerisco in ogni caso di attivare la modalità
avanzata.

A giorni dovrebbe essere rilasciato l'aggiornamento alla versione 06.20 per
il FRITZ!Box 3390. La invito in ogni caso, dovessero esserci ancora
oscillazioni, a installare questo aggiornamento e successivamente a
verificare il comportamento del FRITZ!Box.
###

Ovviamente a questo punto evito di rispondergli, tanto (anche per le altre cose dette poco fa su firewall/parental control/telnet) lo rimando indietro.
Ho visto il tuo post nella discussione dello zyxel... certo se si può mettere Open WRT la cosa si fa interessante...

EDIT: è vero che avevo resettato da poco, ma prima di creare i dati ho fatto diversi speedtest in wifi, ed anche durante la creazione dei dati. Non capisco come possa dire quello che ha detto il tecnico.... boh

TheMonzOne
14-11-2014, 19:52
Secondo me avresti dovuto fare il test che ti ho suggerito io...

dudybo2
14-11-2014, 21:35
Ormai l'ho proprio inscatolato, basta :muro:
Se ne andassero dove sapete, AVM, fritz e tutti i tedeschi appresso :D

markolino87
14-11-2014, 22:54
Niente da fare... :muro:


Per questo esiste il seguente documento di risoluzione:

http://service.avm.de/support/it/SKB/FRITZ-Box-3390-int/522:Messaggio-d-apos-errore-quot-Qualita-di-trasmissione-wireless-aumentata-grazie-alla-larghezza-di-banda-ridotta-quot



Scusate, non so se sono scemo io oppure c'è qualcosa che mi sono perso: ma veramente i tizi AVM rispondono in italiano linkando pagine relative a troubleshooting scritti in tedesco?!? :muro:

dudybo2
14-11-2014, 23:05
no è italiano http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-3390/banca-dati-informativa/publication/show/522_Messaggio-d-apos-errore-quot-Qualita-di-trasmissione-wireless-aumentata-grazie-alla-larghezza-di-banda-ridotta-quot/

non so perché ti esca tedesco (comunque l'avevo già letto)

markolino87
14-11-2014, 23:47
no è italiano http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-3390/banca-dati-informativa/publication/show/522_Messaggio-d-apos-errore-quot-Qualita-di-trasmissione-wireless-aumentata-grazie-alla-larghezza-di-banda-ridotta-quot/

non so perché ti esca tedesco (comunque l'avevo già letto)

Questo link che mi hai postato tu lo leggo in italiano, nel link precedente mancava l'it davanti all'intestazione dell'url.

Patrifu
18-11-2014, 16:51
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il 3390. Devo dire che dalle prime impressioni si comporta in maniera ottimale.

Volevo saper una info su come aggiornare il fritz!OS. Sul router al momento ho installato firmware 6.04 ma controllando sul sito da come disponibile attualmente il 6.20.
Cliccando sull'aggiornamento automatico nel fritz.box mi dice che ho l'ultima versione aggiornata :(. Dove trovo scaricabile direttamente l'ultimo firmware ?

TheMonzOne
18-11-2014, 17:02
Il 6.20 è disponibile ma non ancora per tutti i dispositivi. Stanno facendo il roll-out modello per modello. Per il 3390 non è ancora stato rilasciato, dovrebbe esserlo a breve.

Patrifu
18-11-2014, 17:06
Il 6.20 è disponibile ma non ancora per tutti i dispositivi. Stanno facendo il roll-out modello per modello. Per il 3390 non è ancora stato rilasciato, dovrebbe esserlo a breve.

Grazie mille!

TheMonzOne
18-11-2014, 17:09
De nada...facci sapere le tue impressioni sul nuovo giocattolino :D

Patrifu
18-11-2014, 17:17
Attendo un paio di giorni di rodaggio e do una mia impressione !

maury30
19-11-2014, 18:25
Salve ragazzi,io provengo da 3 netgear (dg834,dgn2200 e dgnd4000) e devo dire che questo router è superiore.Non ha tutte le finezze di impostazioni (manca settaggio mtu,ppoe/ppoa e altre piccole cose) dei netgear ma di una semplicità unica.Una cosa invece che ho notato è che il download è influenzato dal valore INP in impostazioni di linea.Ho dovuto spostare il settaggio verso "massima stabilità" altrimenti anche se aggancio 8128 kbit/sec con alice 7 mega,scaricavo al massimo a 2,5-2,9 mega(speedtest).Capita anche a voi?Se posso esservi di aiuto riguardo il fritz chiedete tranquillamente.Ciao.

strassada
19-11-2014, 18:57
http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/deutsch_a-ch/FRITZ.Box_3390.en-de-es-it-fr-pl.121.06.20.image

corsicali
19-11-2014, 19:27
http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/deutsch_a-ch/FRITZ.Box_3390.en-de-es-it-fr-pl.121.06.20.image

Ehm, già testato?

Avrei un pò di timore....

emax81
19-11-2014, 20:27
Non si possono downgradare i fw sui Fritz ?

Totix92
19-11-2014, 20:28
prova, fai prima un backup delle impostazioni dall'apposita funzione, se non va bene al massimo torni alla versione precedente, il downgrade dovrebbe essere possibile.

emax81
19-11-2014, 20:34
Salve ragazzi,io provengo da 3 netgear (dg834,dgn2200 e dgnd4000) e devo dire che questo router è superiore.Non ha tutte le finezze di impostazioni (manca settaggio mtu,ppoe/ppoa e altre piccole cose) dei netgear ma di una semplicità unica.Una cosa invece che ho notato è che il download è influenzato dal valore INP in impostazioni di linea.Ho dovuto spostare il settaggio verso "massima stabilità" altrimenti anche se aggancio 8128 kbit/sec con alice 7 mega,scaricavo al massimo a 2,5-2,9 mega(speedtest).Capita anche a voi?Se posso esservi di aiuto riguardo il fritz chiedete tranquillamente.Ciao.

Lol,causa problemini con i nuovi driver dsl del 6.20 sul 7490 ho voluto provare un DGN2200 v3...direi abbastanza soddisfatto :D

https://farm8.staticflickr.com/7513/15805455236_7bf34b2fbb_c.jpg

:D

Raid0
20-11-2014, 15:11
http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/deutsch_a-ch/FRITZ.Box_3390.en-de-es-it-fr-pl.121.06.20.image

ATTENZIONE strassada che quel link porta alla versione "deutsch_a-ch" e non all'international che è finalmente disponibile oggi, a quanto sembra avevano dimenticato di inserire il link sull'ftp
Ecco la international che ora mi trova anche da GUI del 3390 del mio amico:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/english/

Ciao!

maury30
20-11-2014, 17:03
Lol,causa problemini con i nuovi driver dsl del 6.20 sul 7490 ho voluto provare un DGN2200 v3...direi abbastanza soddisfatto :D

https://farm8.staticflickr.com/7513/15805455236_7bf34b2fbb_c.jpg

:D

Ma guarda che su "impostazioni linea > versione dsl" puoi modificare in "utilizzare versione dsl precedente" se hai problemi di sincro con i driver dsl.Ciao

emax81
20-11-2014, 17:23
Ovviamente avevo già provato senza risolvere nulla. I 2 driver DSL erano comunque differenti della 6.04

maury30
20-11-2014, 18:09
Ovviamente avevo già provato senza risolvere nulla. I 2 driver DSL erano comunque differenti della 6.04

Se può servire io mi sono salvato una recovery image 6.04 per il 3390 dal sito ftp di AVM .

emax81
20-11-2014, 18:23
Grazie per la disponibilità. Purtroppo avevo abbandonato il 3390 x il fratello 7490 ed ho avuto sto problema sulla parte DSL...

maury30
20-11-2014, 19:29
Grazie per la disponibilità. Purtroppo avevo abbandonato il 3390 x il fratello 7490 ed ho avuto sto problema sulla parte DSL...

Io ho deciso per il 3390 dopo che ho letto la recensione su redeszone.net.Infatti nel 7490 dalle prove la parte dsl non è ben ottimizzata .Dalle foto si vede la versione dsl 1.100.131.25.E' quella che hai tu?

MaBru
20-11-2014, 21:14
5 minuti e 3390 aggiornato al nuovo firmware 6.20

corsicali
21-11-2014, 04:04
Anch'io, anche se devo riscontrare che ho perso qualcosina di banda in download.

emax81
21-11-2014, 06:16
Che versione driver dsl è presente sul 6.20 per il 3390 ?

Patrifu
21-11-2014, 09:53
Aggiornato anche io al 6.20 e il modem va benissimo.. ho trovato molto utile nel 3390 il fatto di poter rassegnare le porte abilitate in base al nome della macchina sulla rete.
Ad ogni modo questo fine settimana lo metterò un poco sotto stress per vedere fino a quanto può reggere. L'unica pecca è che il modem aggancia una portante in upload leggermente inferiore al mio precedente modem. Ma mi sa che lo fa per avere una linea più stabile e con meno errori

maury30
21-11-2014, 11:04
Aggiornato anche io al 6.20 e il modem va benissimo.. ho trovato molto utile nel 3390 il fatto di poter rassegnare le porte abilitate in base al nome della macchina sulla rete.
Ad ogni modo questo fine settimana lo metterò un poco sotto stress per vedere fino a quanto può reggere. L'unica pecca è che il modem aggancia una portante in upload leggermente inferiore al mio precedente modem. Ma mi sa che lo fa per avere una linea più stabile e con meno errori

Ciao.Forse intendevi aggancia meno in download?

TheMonzOne
21-11-2014, 14:12
Anch'io, anche se devo riscontrare che ho perso qualcosina di banda in download.

L'unica pecca è che il modem aggancia una portante in upload leggermente inferiore al mio precedente modem. Ma mi sa che lo fa per avere una linea più stabile e con meno errori

Ciao.Forse intendevi aggancia meno in download?
Io ho aggiornato ieri sera, ed anche a me sembra abbia agganciato qualcosa in meno in upload ma qualcosa in più in download. La differenza però è davvero minima, penso sia molto più probabilmente il semplice fatto di aver effettuato una riconnessione che ha cambiato i valori. SNR e Latenza sono rimaste invariate, quindi non credo ci siano sostanziali differenze tra il vecchio ed il nuovo driver ADSL, non sulle nostre linee per lo meno...

Patrifu
21-11-2014, 15:49
Ciao.Forse intendevi aggancia meno in download?

No.. confermo in upload!

maury30
21-11-2014, 16:27
No.. confermo in upload!

Grazie della precisazione.Mi potresti dire il driver dsl che appare nella sezione "informazioni dsl"

maury30
21-11-2014, 18:50
Che versione driver dsl è presente sul 6.20 per il 3390 ?

Ho appena aggiornato il 3390 alla versione 6.20 e il driver dsl è 1.100.5.14.Per adesso tutto bene.Valori adsl ,guadagnato qualcosa in download.

effevi56
21-11-2014, 20:56
ho trovato molto utile nel 3390 il fatto di poter rassegnare le porte abilitate in base al nome della macchina sulla rete.

Scusa dove trovo questa possibilità? ;)

Fr4nz
22-11-2014, 00:15
Ciao, ho acquistato da poco questo router per usarlo con Fastweb ULTRAFIBRA, in sostituzione dell'ADB DV2200 (motivo? il wifi va davvero male...peccato, perchè il Broadcom gestisce davvero bene la parte VDSL). Consideratemi quindi un neofita dei Fritz :)

Bene, il problema è che con il 3390 non riesco a farmi assegnare un IP una volta agganciata la portante.

Più precisamente: dapprima ho configurato il 3390 con i settaggi suggeriti in giro per Fastweb FIBRA - ovvero, VCI/VPI 8/36, bridged mode e assegnamento IP da server DHCP (ho lasciato il server piazzato di default nella pagina, ovvero, "fritz.box"; noto anche che non si può lasciare un campo vuoto...).
Quindi, il router aggancia la portante (fin qui ok) ma poi non riesce a farsi dare l'IP...guardando il log, sembra che ci sia un problema nel farsi dare l'IP dal server DHCP di Fastweb.

Qualcuno ha qualche idea in merito? Leggendo in giro mi pare di poter dire che non poche persone sono riuscite ad usare il 3390 con Fastweb FIBRA direttamente attaccato alla presa del telefono; io, però, non riesco proprio a farlo andare (se non mettendolo "a valle" del DV2200 in DMZ... :()

Grazie!

corsicali
22-11-2014, 05:18
...Leggendo in giro mi pare di poter dire che non poche persone sono riuscite ad usare il 3390 con Fastweb FIBRA direttamente attaccato alla presa del telefono; io, però, non riesco proprio a farlo andare (se non mettendolo "a valle" del DV2200 in DMZ... :()

Grazie!

Io sono fra quelle, però ricordo bene di non aver impostato nulla al primo collegamento, il Fritz! ha fatto tutto da sè.

L'unica cosa che ho dovuto rifare, se non ricordo male, è la prima registrazione a FW da questo link:

https://registrazione.fastweb.it/

Patrifu
22-11-2014, 08:06
Allora, il modem ha i seguenti driver adsl 1.100.5.14.

Per quanto riguarda il fatto di poter spostare le Porte abilitate da un Ip ad un altro la cosa la trovi in Internet - Abilitazioni e sotto elenco delle abilitazioni porte ne prendi una e clicchi sul bottone modifica.. da li in " a computer " lo cambi in quello che ti serve al momento

Fr4nz
22-11-2014, 08:17
Io sono fra quelle, però ricordo bene di non aver impostato nulla al primo collegamento, il Fritz! ha fatto tutto da sè.

L'unica cosa che ho dovuto rifare, se non ricordo male, è la prima registrazione a FW da questo link:

https://registrazione.fastweb.it/

Io ho fatto la stessa cosa, il problema è che non riesco nemmeno ad accedere a "registrazione" proprio perchè...non riesce a farsi dare l'IP da FW.

Riusciresti a fare uno screenshot della schermata di "Internet / Dati di Accesso", così da vedere i parametri che usi e confrontarli coi miei?

corsicali
22-11-2014, 09:17
Riusciresti a fare uno screenshot della schermata di "Internet / Dati di Accesso", così da vedere i parametri che usi e confrontarli coi miei?

Ehm, devo confessrti di non aver mai inserito una schermata in un post quindi, per fare prima, ti riporto pari pari i dati che richiedi "a mano":

- Provider: Fastweb
- Collegamento a connessione DSL
- Dati di accesso non necessari
- VLAN non utilizzata

Impostazioni ATM DSL:

- VPI: 8
- VCI: 36
- Incapsulamento: Birdged
- Ottenere automaticamente indirizzo IP tramite DHCP: si
- Nome host: fritz.box


Stop, nient'altro flaggato (chiedo venia per la nabbitudine...)

Fr4nz
22-11-2014, 09:51
Ehm, devo confessrti di non aver mai inserito una schermata in un post quindi, per fare prima, ti riporto pari pari i dati che richiedi "a mano":

- Provider: Fastweb
- Collegamento a connessione DSL
- Dati di accesso non necessari
- VLAN non utilizzata

Impostazioni ATM DSL:

- VPI: 8
- VCI: 36
- Incapsulamento: Birdged
- Ottenere automaticamente indirizzo IP tramite DHCP: si
- Nome host: fritz.box


Stop, nient'altro flaggato (chiedo venia per la nabbitudine...)

Sono gli stessi che uso io...mah!
Scriverò sia all'assistenza AVM che all'assistenza di Fastweb...vediamo che dicono.

Fr4nz
22-11-2014, 13:34
Piccolo aggiornamento: un tizio di Fastweb mi ha richiamato e mi ha detto che è un problema interente al MAC address - solo i loro dispositivi vengono "accettati".

Per ovviare la cosa mi ha fatto assegnare un IP pubblico che mi verrà attivato fra 72h. Ora, io credo che l'assegnamento dell'IP pubblico sia cosa ben diversa dal filtro che operano sui MAC address, quindi ipotizzo che, in realtà, l'atto dell'assegnamento di un IP pubblico comporti contestualmente una riconfigurazione della connessione internet (con rimozione del filtro sui MAC address...?).

In ogni caso, ora provo a vedere se c'è un modo per fare MAC spoofing col Fritz (ovvero, alterare il MAC del fritz in maniera da spacciarlo per l'ADB DV2200)...vi tengo aggiornati sugli sviluppi.

emax81
22-11-2014, 14:56
Non si può cambiarlo con il FBEditor ?