PDA

View Full Version : NSA325 V2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

vs88
10-05-2020, 20:12
chapeau alla chiarezza della risposta..
posso chiedervi che setup usate per conservare le vostre foto e video?
Cosa usate per lo storage, cosa usate per la riproduzione...
grazie!

hellomac
02-06-2020, 10:14
quoto questi link che avevo postato magari c'è qualcosa che può tornare utile

@hellomac hai notato variazioni di velocità dopo l'update?

dopo molte peripezie ho aggiornato la versione di samba del nas alla 3.6.25:D :D :cool:

miazza
02-06-2020, 14:38
dopo molte peripezie ho aggiornato la versione di samba del nas alla 3.6.25:D :D :cool:

Bhe, a questo punto potresti fare un breve riassunto a beneficio di tutti :)

hellomac
02-06-2020, 20:19
Bhe, a questo punto potresti fare un breve riassunto a beneficio di tutti :)
eheheheh

Hai ragione, dovrei riordinare un po' gli appunti e ripercorrere a mente tutti gli step.
Comunque adesso Windows 10 riesce a vedere le cartelle del nas, con SMB 1 disabilitato.

KiNgOfChAoS
02-06-2020, 21:40
Recentemente ero riuscito anche io a utilizzare il NSA325 v2 con SMB1 disabilitato in Windows, tramite Entware-ng. La cosa strana è che installando quest'ultimo su pen drive USB, non andava il SMB replacement, mentre installandolo direttamente sul NAS, tutto ha funzionato correttamente.
Poi vabbè... il NAS ora è in vendita. Purtroppo l'hardware è al limite già da un po' per le mie esigenze, mentre il software iniziava a starmi stretto.

pildaceus!
09-07-2020, 10:03
Poi vabbè... il NAS ora è in vendita. Purtroppo l'hardware è al limite già da un po' per le mie esigenze, mentre il software iniziava a starmi stretto.
Ciao, spero di non essere OT... ho anche io un NSA325V2, con 2 HDD da 2TB in RAID 1, uso casalingo. L'ho acquistato a fine 2013 e mi ha dato belle soddisfazioni e mi ci sono divertito abbastanza con configurazioni custom etc.
Oggi però inizia mostrare il fianco. Che alternative ci sono, se si vuole rimanere su prodotti di questa qualità, ma chiaramente aggiornati?

KiNgOfChAoS
09-07-2020, 11:09
Ciao, spero di non essere OT... ho anche io un NSA325V2, con 2 HDD da 2TB in RAID 1, uso casalingo. L'ho acquistato a fine 2013 e mi ha dato belle soddisfazioni e mi ci sono divertito abbastanza con configurazioni custom etc.
Oggi però inizia mostrare il fianco. Che alternative ci sono, se si vuole rimanere su prodotti di questa qualità, ma chiaramente aggiornati?

Ciao, ti dico molto sinteticamente - per non andare troppo OT - che io ho preferito una soluzione DIY piuttosto che un NAS già bello e fatto come il NSA325v2. Essendo informatico e (su queste cose) smanettone, ho preferito una macchina che, confrontata con un NAS Synology o QNAP di pari livello, mi è costata circa 1/4 del loro costo.
Inoltre, la libertà di fare ciò che pare - senza software chiusi - non ha prezzo.

Se ti servono dettagli, scrivimi pure in privato. ;)

teo180
09-07-2020, 13:53
Ciao, ti dico molto sinteticamente - per non andare troppo OT - che io ho preferito una soluzione DIY piuttosto che un NAS già bello e fatto come il NSA325v2. Essendo informatico e (su queste cose) smanettone, ho preferito una macchina che, confrontata con un NAS Synology o QNAP di pari livello, mi è costata circa 1/4 del loro costo.
Inoltre, la libertà di fare ciò che pare - senza software chiusi - non ha prezzo.

Se ti servono dettagli, scrivimi pure in privato. ;)

L'NSA v2 non è paragonabile ad un Nas Qnap e soprattutto Synology.
Cosi come un Nas autocostruito non ha la stessa affidabilità di uno di quelli riportati sopra.

KiNgOfChAoS
09-07-2020, 14:45
L'NSA v2 non è paragonabile ad un Nas Qnap e soprattutto Synology.
Cosi come un Nas autocostruito non ha la stessa affidabilità di uno di quelli riportati sopra.

Dipende.
Mio fratello aveva il rispettivo Synology dell'annata dell'NSA325v2. Per quanto mi riguarda, paragonabilissimi entrambi. Sul Synology vinceva il software, sullo ZyXEL vinceva l'hardware. A seconda dei casi, era meglio uno piuttosto che l'altro. Il Synology costava di più proprio per le licenze, quindi per il software.
Poi dipende sempre in base a cosa dici che non sono paragonabili.

Per la seconda cosa che hai detto, ci sarebbe da iniziare a parlarne ora e finire chi sa quando. Se sai come e dove mettere le mani, hanno lo stesso livello di affidabilità (anche perché sui NAS già assemblati c'è quasi lo stesso software, in fondo in fondo).
Ci tengo a precisare che per NAS autocostruito non mi riferisco a qualcosa fatto con un Raspberry (quello lo uso per ben altro).

In conclusione, oggi sia io (ZyXEL) che mio fratello (Synology), entrambi informatici - ma io più smanettone di lui, siamo atterrati su un NAS fai da te.
Dubito fortemente che si torni indietro. :)

pildaceus!
09-07-2020, 15:54
Ciao, grazie ad entrambi delle risposte.
Non entro nel merito del "make or buy". Ricordo il "divertimento" per esportare le stesse cartelle in modalità CIFS/SMB e NFS, il plugin Fonz funplug etc.
Diciamo che ormai fatico a trovare il tempo (e forse la voglia o la capacità ;) ) di dedicarmi a questo genere di cose. Figurarsi montare da zero un NAS.
Quanto alla qualità, a dire il vero con questo Zyxel mi sono trovato bene; per uso domestico mi è sembrato soddisfacente.
Per l'uso che ne faccio io (archiviazione, backup, streaming su vari dispositivi su rete domestica, occasionalmente download station etc) potrebbe bastarmi un HD collegato al modem...
In sostanza, una soluzione qualitativamente analoga o appena superiore, con un buon rapporto qualità/prezzo, che però incorpori i miglioramenti dovuti al fatto che sono passati ormai quasi 7 anni, per me sarebbe OK.
Ma sono OT.

KiNgOfChAoS
09-07-2020, 16:57
Ciao, grazie ad entrambi delle risposte.
Non entro nel merito del "make or buy". Ricordo il "divertimento" per esportare le stesse cartelle in modalità CIFS/SMB e NFS, il plugin Fonz funplug etc.
Diciamo che ormai fatico a trovare il tempo (e forse la voglia o la capacità ;) ) di dedicarmi a questo genere di cose. Figurarsi montare da zero un NAS.
Quanto alla qualità, a dire il vero con questo Zyxel mi sono trovato bene; per uso domestico mi è sembrato soddisfacente.
Per l'uso che ne faccio io (archiviazione, backup, streaming su vari dispositivi su rete domestica, occasionalmente download station etc) potrebbe bastarmi un HD collegato al modem...
In sostanza, una soluzione qualitativamente analoga o appena superiore, con un buon rapporto qualità/prezzo, che però incorpori i miglioramenti dovuti al fatto che sono passati ormai quasi 7 anni, per me sarebbe OK.
Ma sono OT.

Occhio che i dischi collegati ai modem vanno molto molto lenti. Il throughput si riduce in maniera drastica e potresti addirittura avere problemi con lo streaming di un film.
Per quanto riguarda il tempo da dedicarci, dipende dove vuoi arrivare. Io ho lo stesso tipo di esigenze che hai tu e, ormai, non più il tempo di una volta, ma nonostante ciò non credo di averci perso più tempo di quanto se ne perda con FFP e magheggi vari. Ovviamente questo è vero solo se si sa a priori dove mettere le mani e se si considera di lavorare con Docker, altrimenti è come dici tu; in quel caso sono il primo a consigliare NAS già fatti. Tra i due tipi di soluzioni, però, per me c'è un abisso.

teo180
09-07-2020, 20:18
Dipende.
Mio fratello aveva il rispettivo Synology dell'annata dell'NSA325v2. Per quanto mi riguarda, paragonabilissimi entrambi. Sul Synology vinceva il software, sullo ZyXEL vinceva l'hardware. A seconda dei casi, era meglio uno piuttosto che l'altro. Il Synology costava di più proprio per le licenze, quindi per il software.
Poi dipende sempre in base a cosa dici che non sono paragonabili.

Per la seconda cosa che hai detto, ci sarebbe da iniziare a parlarne ora e finire chi sa quando. Se sai come e dove mettere le mani, hanno lo stesso livello di affidabilità (anche perché sui NAS già assemblati c'è quasi lo stesso software, in fondo in fondo).
Ci tengo a precisare che per NAS autocostruito non mi riferisco a qualcosa fatto con un Raspberry (quello lo uso per ben altro).

In conclusione, oggi sia io (ZyXEL) che mio fratello (Synology), entrambi informatici - ma io più smanettone di lui, siamo atterrati su un NAS fai da te.
Dubito fortemente che si torni indietro. :)
Sicuramente possono fare le stesse cose, anzi, le distro opensource sicuramente hanno più possibilità di essere personalizzate e possono essere dotate di hardware sicuramente più performante.
Ma mai e poi mai metterei un nas simile in un ambiente di produzione.
Il bello dei prodotti Synology, ma anche Qnap anche se in maniera inferiore, è che sono stabili anche con i loro pacchetti più elaborati, mi basti pensare il cms failover, shapshot e replica, e active backup for server e client per citare quelli che uso di più.
Attivabili con un click e so per certo che funzioneranno senza fare una piega.
Cosi non è per i dispositivi opensource, o meglio, possono farlo, ma occorre documentarsi e se qualcosa va storto rimediare.
E' cosi il mondo opensource, e' tutto bellissimo, ma purtroppo meno adatto ad ambienti di produzione, dove si richiede l'affidabilità massima.
Per uso casalingo, dove sicuramente si sta più attenti sui consumi energetici, potrei aprirti anche un altra porta sulla quale riflettere, trovami un hardware con le stesse prestazioni anche non x86 che consumi meno di un hardware dedicato... ti rispondo io, non esiste :)

KiNgOfChAoS
09-07-2020, 21:02
Sicuramente possono fare le stesse cose, anzi, le distro opensource sicuramente hanno più possibilità di essere personalizzate e possono essere dotate di hardware sicuramente più performante.
Ma mai e poi mai metterei un nas simile in un ambiente di produzione.
Il bello dei prodotti Synology, ma anche Qnap anche se in maniera inferiore, è che sono stabili anche con i loro pacchetti più elaborati, mi basti pensare il cms failover, shapshot e replica, e active backup for server e client per citare quelli che uso di più.
Attivabili con un click e so per certo che funzioneranno senza fare una piega.
Cosi non è per i dispositivi opensource, o meglio, possono farlo, ma occorre documentarsi e se qualcosa va storto rimediare.
E' cosi il mondo opensource, e' tutto bellissimo, ma purtroppo meno adatto ad ambienti di produzione, dove si richiede l'affidabilità massima.


Non ho mai visto una macchina Unix/Linux che non sia stabile e affidabile, a meno che non sia passata per le mani sbagliate. Non è che hai avuto brutte esperienze con Linux in passato? :D
A parte gli scherzi, lo sai vero di quanti server con software opensource sono in produzione? Magari scrivendo qui stai usando proprio uno di quelli...

Siamo in un thread di un NAS casalingo e di una certa fascia di prezzo, quindi non capisco i confronti con sistemi più elaborati. Il confronto va fatto con un NAS DIY pensato per lo stesso scopo.
Tutto ciò che hai detto per quanto riguarda il mondo opensource potrebbe pure starmi bene, ovvero devi smanetterci di più, ma il risultato che puoi raggiungere è ben più elevato a seconda delle risorse che ci spendi (infatti ho iniziato la discussione con il requisito di essere "smanettone").
Diciamo che il punto è questo:
- vuoi la pappa bella pronta? Sganci i soldi per un Synology/QNAP (e te lo tieni così come è nato fino alla sua morte).
- vuoi spendere 1/4 mettendoci un po' di cervello? Un bel NAS DIY che puoi evolvere come e quanto ti pare.
Tra l'altro, salendo invece con cifre e scopi, per me il confronto non ha proprio senso, a favore di un NAS DIY.


Per uso casalingo, dove sicuramente si sta più attenti sui consumi energetici, potrei aprirti anche un altra porta sulla quale riflettere, trovami un hardware con le stesse prestazioni anche non x86 che consumi meno di un hardware dedicato... ti rispondo io, non esiste :)

Cortesemente, cerchiamo di non fare disinformazione. Consentimi di dirti che, evidentemente, sei poco informato.
Ho assemblato un NAS che a livello hardware è imparagonabile allo ZyXEL e consuma pure meno. Ah, è x86.
Sul progetto ci sono stato su per più di un anno (a tempo perso, chiaramente), non è che arriviamo qua sul forum e spariamo cose a caso. :)
Ma non te lo sto dicendo per farmi bello, bensì perché i consumi li ho misurati e, addirittura, per me tutto gira proprio su quello.



Come già detto, l'unico motivo per preferire un Synology/QNAP è la mancanza di tempo da dedicare. Infatti, quel tempo lo ha dedicato qualcun'altro al posto tuo e lo paghi caro.
Per il resto, oggi non esiste motivazione per non andare su un NAS DIY, date le soluzioni x86 a basso consumo.
Fino a qualche anno fa ti avrei dato ragione, forse non avremmo proprio aperto la discussione.

teo180
09-07-2020, 21:31
Si uso con estrema soddisfazione prodotti gnu linux in ambito produzione, ma spesso li prendo semi pronti, non li “assemblo”.
Non ho avuto nessuna brutta esperienza, anche perché un gnu Linux è sempre riparabile in un modo o nell’altro.
Il discorso è che se parti con una distro non ben collaudata il rischio del fermo per problemi software c’è.

KiNgOfChAoS
09-07-2020, 21:40
Si uso con estrema soddisfazione prodotti gnu linux in ambito produzione, ma spesso li prendo semi pronti, non li “assemblo”.
Non ho avuto nessuna brutta esperienza, anche perché un gnu Linux è sempre riparabile in un modo o nell’altro.
Il discorso è che se parti con una distro non ben collaudata il rischio del fermo per problemi software c’è.

Concordo, ma questo c'entra ben poco con che tipo di NAS adottare, anche perché personalmente sono il primo a non andare su software non collaudato.
Ma questo esula dal discorso che si faceva. Si parlava in ogni caso di una macchina casalinga, su cui credo che il fermo sia più che consentito. :)
Comunque mi fermerei con l'OT.

vs88
11-07-2020, 13:24
Ciao a tutti ho smontato il NAS per una pulizia e mi è venuto un dubbio:
avrò rimontato la ventola dal lato giusto?!
Qualcuno sarebbe così gentile da mettere una foto del retro del NAS?
L'etichetta della ventola è visibile dall'esterno?
In generale questa ventola deve immettere aria fresca o estrarre aria calda??

Altra domanda qualcuno ha cambiato la ventola? Avete suggerimenti per un eventuale acquisto in termini di rumorosità?
Grazie!

KiNgOfChAoS
11-07-2020, 13:27
Ciao a tutti ho smontato il NAS per una pulizia e mi è venuto un dubbio:
avrò rimontato la ventola dal lato giusto?!
Qualcuno sarebbe così gentile da mettere una foto del retro del NAS?
L'etichetta della ventola è visibile dall'esterno?
In generale questa ventola deve immettere aria fresca o estrarre aria calda??

Altra domanda qualcuno ha cambiato la ventola? Avete suggerimenti per un eventuale acquisto in termini di rumorosità?
Grazie!

Ciao, la ventola è certamente in estrazione.

vs88
11-07-2020, 13:47
ok e con riferimento alla ventola standard, per semplificarci la vita, l'etichetta della ventola è visibile sul retro del case? Così sono sicuro che è in estrazione o no :D

KiNgOfChAoS
11-07-2020, 13:55
ok e con riferimento alla ventola standard, per semplificarci la vita, l'etichetta della ventola è visibile sul retro del case? Così sono sicuro che è in estrazione o no :D

Purtroppo non posseggo più questo NAS e vorrei evitare di darti info sbagliate, semplicemente perché non ricordo su che lato è posta l'etichetta.
Considera che la maggior parte delle ventole gira in senso antiorario e l'etichetta è posta sul lato di estrazione.
Comunque, guardando la ventola, è facile capire come gira.

pericle1
12-07-2020, 17:16
eheheheh

Hai ragione, dovrei riordinare un po' gli appunti e ripercorrere a mente tutti gli step.
Comunque adesso Windows 10 riesce a vedere le cartelle del nas, con SMB 1 disabilitato.

io sono bloccato, potresti fornirmi la guida di come hai fatto tu?

hellomac
13-07-2020, 21:51
Caro Forum,

sapete dirmi in che formato vengono formattate le unità quando si installano i dischi nel nas?
Ho bisogno di accedere a dei vecchi dischi, ma non avendo più il nas non so come fare.

teo180
14-07-2020, 04:12
Xfs se non sbaglio o ext4, in ogni caso sicuramente leggibili con qualche distro live gnu/Linux.
Se il disco fa parte di un raid dovrai montarlo naturalmente, segui qualche guida

hellomac
14-07-2020, 07:05
Xfs se non sbaglio o ext4, in ogni caso sicuramente leggibili con qualche distro live gnu/Linux.
Se il disco fa parte di un raid dovrai montarlo naturalmente, segui qualche guida

Grazie Teo.
si trattava di due dischi in RAID 1.
Ho provato con alcuni tool per formati ext-2-3-4 ma non riesco a vedere il disco.
Probabilmente sarà XFS.
Che significa "dovrai montarlo manualmente?"

teo180
14-07-2020, 10:26
Grazie Teo.
si trattava di due dischi in RAID 1.
Ho provato con alcuni tool per formati ext-2-3-4 ma non riesco a vedere il disco.
Probabilmente sarà XFS.
Che significa "dovrai montarlo manualmente?"
Nel senso che i dischi raid sui nas sono solitamente raid software, per cui occorre montare il raid software anche sul sistema dove vorrai visualizzarli.
In genere si usa il pacchetto mdadm e lvm2.
Dopo averli installati si avviano tramite il comando da terminale e si visualizzeranno.
Questa è una guida per Synology, ma credo la procedura sia la stessa:
http://teo180.altervista.org/wordpress/?p=2666

hellomac
14-07-2020, 10:35
non ho capito se devo montarli entrambi o posso vederli uno alla volta...

teo180
14-07-2020, 17:32
non ho capito se devo montarli entrambi o posso vederli uno alla volta...



Basta uno, alla fine se sono in raid 1 ti basta leggere su uno dei 2, ma per poterlo leggere devi tirar su il demone in grado di leggere appunto il raid software :)

hellomac
15-07-2020, 17:34
Grazie mille Teo, sembra funzionare

boygrunge
16-07-2020, 11:07
@KiNgOfChAoS sarebbe interessante, se hai tempo e voglia, di aprire un topic e raccontarci del tuo NAS DIY, come hai scelto l'hardware e il software etc...

sono anch'io informatico, ma per il poco tempo sono dovuto andare su QNAP, con in più openmediavault su un BananaPro che uso per fare la copia del NAS principale.
avevo iniziato anch'io - prima del QNAP e ancor prima dello Zyxel- a valutare un DIY ma il tempo non era sufficiente ad concretizzare qualcosa

buona giornata!

KiNgOfChAoS
16-07-2020, 11:16
@KiNgOfChAoS sarebbe interessante, se hai tempo e voglia, di aprire un topic e raccontarci del tuo NAS DIY, come hai scelto l'hardware e il software etc...

sono anch'io informatico, ma per il poco tempo sono dovuto andare su QNAP, con in più openmediavault su un BananaPro che uso per fare la copia del NAS principale.
avevo iniziato anch'io - prima del QNAP e ancor prima dello Zyxel- a valutare un DIY ma il tempo non era sufficiente ad concretizzare qualcosa

buona giornata!

Lo farei molto volentieri e non ti nascondo che avevo già pensato di documentare il tutto in qualche modo, anche perché ho fatto due macchine uguali che si differenziano solo in alcuni dettagli (per esempio, una gestisce la videosorveglianza e l'altra no).
Comunque anche io sono andato su openmediavault per il setting generico, poi per tutti i servizi sono andato su Docker.

Appena ho il tempo necessario vedo di buttare giù due righe e qualche foto. ;)

pildaceus!
30-11-2020, 21:43
Ciao, come da Titolo, ho configurato il NAS in RAID 1. Da qualche tempo lo stato del volume interno è "degraded".
Se cerco di accedere al menu di gestione dei Volumi, la pagina rimane freezata per parecchio tempo (decine di minuti, al punto che il browser segnala che è bloccata).
Dopo lunghissima attesa, riesco ad accedere alla pagina di gestione, che però rimane in "please wait" per ore.
In pratica, non riesco ad accedere ai comandi per forzare resync/"riparare" i volumi.
Potete darmi qualche suggerimento?
Grazie!

flori2
02-12-2020, 06:54
Se hai in PC con Linux che supporta Raid1 dovresti leggere qualcosa

pildaceus!
02-12-2020, 07:52
Se hai in PC con Linux che supporta Raid1 dovresti leggere qualcosa

Ciao, grazie della risposta.
Non mi sono spiegato bene, monto regolarmente le share, accedo ai dati tramite SMB/CIFS, lo streaming (DLNA etc) funziona, accedo ai menu del NAS (condivisioni, download...), non ho evidenza di dati corrotti, funziona tutto discretamente, ma non riesco a "riparare" il RAID.
Vorrei capire se è un problema di un HDD, di tutti e due, del NAS (gestione RAID) o che altro.
Ho una mezza idea di cambiare il NAS, ma prima vorrei rimetterlo in sesto.
Potete darmi qualche dritta?
Buona giornata.

teo180
02-12-2020, 07:53
Ciao, come da Titolo, ho configurato il NAS in RAID 1. Da qualche tempo lo stato del volume interno è "degraded".
Se cerco di accedere al menu di gestione dei Volumi, la pagina rimane freezata per parecchio tempo (decine di minuti, al punto che il browser segnala che è bloccata).
Dopo lunghissima attesa, riesco ad accedere alla pagina di gestione, che però rimane in "please wait" per ore.
In pratica, non riesco ad accedere ai comandi per forzare resync/"riparare" i volumi.
Potete darmi qualche suggerimento?
Grazie!

Se hai in PC con Linux che supporta Raid1 dovresti leggere qualcosa
Qualsiasi distribuzione è in grado di farlo, basta installare il pacchetto mdadm e montare il volume. :)

pildaceus!
06-12-2020, 15:33
Risolto, uno dei 2 HDD è KO.
Per il momento lo ho rimosso e faccio lavorare il NAS solo con uno.

Avrei bisogno di qualche consiglio per la sostituzione.
Io ho (...avevo) una coppia di Seagate ST2000VN000 2TB 5.900 rpm e 64 MB cache.
Non sono più in commercio, quindi lo rimpiazzerei con uno simile.
Pensavo ad es. Seagate Ironwolf ST2000VN004. Sempre 5.900 rpm e 256 MB cache.
La differenza di cache non è significativa, giusto? (1)

Ho visto che la differenza di prezzo tra 2 e 4 TB è minima.
Se anche lo prendo da 4TB non dovrebbero esserci problemi, giusto?. Al momento semplicemente il NAS userà solo 2 dei 4 TB, se più avanti sostituisco anche l'HD vecchio con uno da 4, basterà estendere il volume. Corretto? (2)

Ha ancora senso rimanere sui 5.900 rpm? (anche considerando che uno dei due HDD in RAID è a 5.900) (3)
Oppure è preferibile altro?
Grazie.

dirac_sea
06-12-2020, 15:50
Risolto, uno dei 2 HDD è KO.
Per il momento lo ho rimosso e faccio lavorare il NAS solo con uno.

...cut...


(1) corretto non è significativa

(2) si, ma dubito che potrai estendere il volume mantenendo i dati intatti. Di norma queste operazioni reinizializzano il raid, il che significa tabula rasa.

(3) abbastanza indifferente, fintanto che rimani sullo Zyxel e fintanto che non disponi di una rete ethernet almeno Gigabit.

Considera piuttosto di "mollare" il raid e di montare due dischi indipendenti nel nas. Sul disco 2 potrai fare il backup dei dati presenti sul primo, e questo ti garantirà maggior sicurezza rispetto ad un raid.

pildaceus!
06-12-2020, 17:33
(2) si, ma dubito che potrai estendere il volume mantenendo i dati intatti. Di norma queste operazioni reinizializzano il raid, il che significa tabula rasa.

Ciao grazie. Acc, io la facevo più facile,del tipo: inserisco il disco da 4TB, creo un volume "specchio" del vecchio HD da 2TB, e il NAS rigenera il RAID1.
Poi, se un giorno decido che ho bisogno di più spazio, "stacco" l'HD da 2TB, estendo il volume del disco rimanente a 4TB, inserisco un nuovo HD da 4 TB e rigenero il RAID.
Non avevo previsto che l'operazione di resize azzererebbe i dati.
In teoria poco male, potrei montare il 2TB su PC, creare un RAID ex novo sul NAS e quindi copiare i dati.
Potrebbe funzionare?
Altro dubbio: la coppia HD 2TB + 4TB mi consentirebbe di creare un RAID1 da 2TB + 1 volume aggiuntivo da altri 2TB?

(3) abbastanza indifferente, fintanto che rimani sullo Zyxel e fintanto che non disponi di una rete ethernet almeno Gigabit.

Ecco, in realtà il mio buon NSA325 ha ormai 7-8 anni. Sto ragionando se sostituirlo con un altro. Come funzionalità non va male, ma mi piacerebbe "svecchiarlo", anche se non so quale possa essere un suo successore. Il NSA325 potrebbe restare solo come backup per i dati più critici.

Considera piuttosto di "mollare" il raid e di montare due dischi indipendenti nel nas. Sul disco 2 potrai fare il backup dei dati presenti sul primo, e questo ti garantirà maggior sicurezza rispetto ad un raid.

Interessante, ma non mi è chiaro quale sarebbe il vantaggio di due dischi mirror, rispetto ad un RAID1. Di questa soluzione mi piace che, se si brucia un disco, il sistema rimane completamente disponibile, senza che sia necessaria alcuna configurazione aggiuntiva (modifica puntamenti, cartelle, path di backup etc).
A meno che l'opzione che citavo (RAID da 2TB + volume da 2TB non mirrorato) non sia infattibile. Ma, anche in questo caso, immagino che l'"annullamento" del RAID sul disco da 2TB lo azzererebbe. Dovrei quindi prima trasferire i dati, poi resettare il RAID, poi ri-trasferire i dati... Un po' macchinoso.
Spero di no aver fatto troppo casino...:stordita:

teo180
06-12-2020, 19:30
Il suo successore, se ti piacciono i nas, synology consigliatissimo, in seconda posizione qnap.
Lo scopo del raid è unicamente la continuità di servizio quando un disco si rompe

lemming
11-12-2020, 15:57
Pensavo anche io di sostituirlo.

Per risparmiare pensavo ad un QNAP TS-230 che costa sui 160-170 euro e ha tutto quello che serve (riconoscimento facciale delle foto): la limitazione è la connessione a 1 Gb che penso possa essere un limite nei prossimi 6-7 anni (durata del mio nas attuale).

Una volta fatto se a qualcuno dovesse servire potrei inviarlo a prezzo modico (es. 5-10 euro + spedizione).

teo180
11-12-2020, 18:14
Pensavo anche io di sostituirlo.

Per risparmiare pensavo ad un QNAP TS-230 che costa sui 160-170 euro e ha tutto quello che serve (riconoscimento facciale delle foto): la limitazione è la connessione a 1 Gb che penso possa essere un limite nei prossimi 6-7 anni (durata del mio nas attuale).

Una volta fatto se a qualcuno dovesse servire potrei inviarlo a prezzo modico (es. 5-10 euro + spedizione).

Il riconoscimento facciale ce l'ha anche moments di Synology, e funziona molto bene.

lemming
11-12-2020, 19:38
Diciamo che a livello di prezzo del QNAP TS-230 c'è il Synology DS220j, ma quest'ultimo non mi sembra al livello del QNAP.

radeon_snorky
11-12-2020, 20:22
Diciamo che a livello di prezzo del QNAP TS-230 c'è il Synology DS220j, ma quest'ultimo non mi sembra al livello del QNAP.
il qnap ha 2gb, il synology si ferma a 512mb, c'è da dire che se finora ci siamo fatti bastare i 512 sullo zyxel, direi che tutto dipende da come girano QTS e DSM sulli rispettivi nas

teo180
11-12-2020, 21:58
Diciamo che a livello di prezzo del QNAP TS-230 c'è il Synology DS220j, ma quest'ultimo non mi sembra al livello del QNAP.


Dipende cosa guardi, se pensi che la valutazione di un nas sia soltanto l*hardware sei fuori strada, l*hardware non è tutto.
Se ti posso consigliare evita la serie j di synology se non per fare operazioni molto basiche.

radeon_snorky
12-12-2020, 08:57
Dipende cosa guardi, se pensi che la valutazione di un nas sia soltanto l*hardware sei fuori strada, l*hardware non è tutto.
Se ti posso consigliare evita la serie j di synology se non per fare operazioni molto basiche.
eh già!
anche io sono indeciso sul sostituto dello zyxel... considerando quel che ci faccio io potrebbe bastarmi pure la serie J di synology ma con 512 e così tante funzioni (per me accessorie) è tiratissimo (pur essendo mille volte meglio di zyxel) riguardo al qnap e ai suoi 2gb mi vien da pensare che se su un "base gamma" mettono tutta quella ram vorrà dire che """"forse"""" gira al limite? quindi scarterei qnap per il software e andrei sui 2gb del ds218, poi ripenso... ma mi serve sul serio tutta quella "potenza" ? e via di pipponi mentali :D
poi rallento e penso... e un TERRAMASTER F2-210 ????

:D :D :D

lemming
12-12-2020, 12:06
L'alternativa, ma in un'altra fascia, era il QNAP TS-231P3 (230-240 euro) oppure un Synology DiskStation DS218 (una decina di euro in più).
Il QNAP TS-230 costa meno rispetto ai 2 sopra.

BigBlack56
06-01-2021, 19:05
Ciao ragazzi, ho un problema con un NAS Zyxel 326 e Windows NT.
Praticamente da tutti gli altri pc in rete con le verie versioni di windows, visualizzo correttamente tutte le cartelle. Invece in questo caso, più nello specifico, ho un terminale che gira con windows NT ma che in realtà esegue all'avvio subito un software macchina, che è l'unico utilizzabile, dal quale si vedono i nomi troncati sulle cartelle di rete. Penso sia un limite o del programma o di Windows NT. C'è un modo di risolvere, lato NAS, per permettere di leggere nomi lunghi anche a NT? Penso di no.. però ve lo chiedo, così da esserne sicuro.

Riassumendo: Vedo i nomi file e cartelle sulla rete che sono troppo lunghi, troncati. Windows NT con software macchina proprietario.

Grazie

LucraK
07-01-2021, 15:50
Non so ma prova a guardare qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=843139)

xmnemo85x
17-01-2021, 18:35
Buon giorno.

Vorrei prendere lo zyxel 325 v2 solo per fare da server multimediale.

consigliate o ad oggi preferireste andare altrove?
l'ho trovato a 60€

teo180
17-01-2021, 21:51
Buon giorno.

Vorrei prendere lo zyxel 325 v2 solo per fare da server multimediale.

consigliate o ad oggi preferireste andare altrove?
l'ho trovato a 60€
Un NSA 325 nel 2021 non lo comprerei nemmeno per 10€ con i dischi dentro :D
Anche perchè fa male quasi qualsiasi cosa, nel 2021.
Punta su altro di più recente e con un sistema migliore, ne gioverà un pò meno il tuo portafoglio, ma sicuramente l'impazzimento che risparmi vale i soldi spesi.

xmnemo85x
17-01-2021, 22:02
Un NSA 325 nel 2021 non lo comprerei nemmeno per 10€ con i dischi dentro :D
Anche perchè fa male quasi qualsiasi cosa, nel 2021.
Punta su altro di più recente e con un sistema migliore, ne gioverà un pò meno il tuo portafoglio, ma sicuramente l'impazzimento che risparmi vale i soldi spesi.

PEr esempio?

teo180
17-01-2021, 22:47
PEr esempio?
Synology o qnap :D

xmnemo85x
17-01-2021, 22:48
O già un ds213 e per quello che devo fare va bene.
Vorrei solo che funzionasse Plex che è lentissimo (faccio fare transcodifica al device finale).


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

teo180
18-01-2021, 02:22
Plex è un idrovora di risorse, e il 213 è un dispositivo piuttosto vecchio.
Potresti pensare di sostituire il tuo 213 e prendere un nuovo nas per plex e utilizzare il 213 come server multimediale, sempre che non sia una lentissima serie j

xmnemo85x
18-01-2021, 05:36
È una serie j. Ma ad oggi ha sempre gestito bene 6tb di file.

Quindi un 220j andrebbe bene?

teo180
18-01-2021, 12:26
PEr esempio?

È una serie j. Ma ad oggi ha sempre gestito bene 6tb di file.

Quindi un 220j andrebbe bene?

Se deve fare da server multimediale non andrei sulla serie j, che va bene solo per gestire dei dati e poco altro.
Andrei sul 218 o 220+

naporzione
08-07-2021, 12:51
Ciao a tutti, è una vecchia discussione ma scommetto che qualcuno che lo usa c'è ancora.
L'ho preso usato sul forum a 25€ onesto direi .
Sto recuperando nella discussione e in rete un po' di materiale, leggo di repository alternativi, (http://zyxel.diskstation.eu/Users/Mijzelf/zypkg-repo/)
Vale la pena o con il fw 4.8 con cui mi arriverà è già pienamente soddisfacente? Mi servirà solo per torrent e dlna.
Grazie

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

teo180
08-07-2021, 16:15
Sinceramente avrei investito i 25€ su un nas differente, ormai è vecchissimo e non più supportato, è pericoloso anche solo collegarlo alla rete, le parch di sicurezza non vengono rilasciate da anni

naporzione
08-07-2021, 18:00
Sinceramente avrei investito i 25€ su un nas differente, ormai è vecchissimo e non più supportato, è pericoloso anche solo collegarlo alla rete, le parch di sicurezza non vengono rilasciate da anniVabbè investire 25€ su un Nas che ne costa almeno 180 ha una valenza differente.
Già se riuscissi a metterci omv sarebbe un successo.
Pericoloso per cosa? Lo uso per transmission e dlna dei miei video.
I file sensibili non saranno certo li

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

teo180
08-07-2021, 18:36
Può essere pericoloso anche per altri dispositivi nella rete se non è isolato.
In ogni caso ha un hardware pessimo, qualsiasi cosa tu ci voglia fare sarà sempre una pessima esperienza.
Con meno di 90 euro ci esce un nas monobaia con un software molto migliore

naporzione
08-07-2021, 19:31
Si per carità avevo adocchiato il 120j synology ma avevo voglia di qualcosa di migliore di un box USB e più reattivo del Raspberry con omv.
Vediamo come va. Ho veramente poche esigenze dlna di musica su volumio e film in rete.
Tutto il resto uso solo soluzioni cloud

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

teo180
09-07-2021, 19:46
Il software del 120j è ottimo per fare quel che chiedi senza sbattimento e con un supporto ufficiale di 10 anni

vs88
13-07-2021, 22:26
vado controcorrente: io ho preferito restare sul NSA325 V2 e restituire un ds118. Detto questo sulla sicurezza teo180 ha ragione.
Ad esempio:
https://blog.securityevaluators.com/commanding-the-zyxel-nsa325-702d4f4d1e5

naporzione
14-07-2021, 06:11
vado controcorrente: io ho preferito restare sul NSA325 V2 e restituire un ds118. Detto questo sulla sicurezza teo180 ha ragione.

Ad esempio:

https://blog.securityevaluators.com/commanding-the-zyxel-nsa325-702d4f4d1e5Leggerò con interesse l'articolo postato. Il mio inglese è pessimo ;)
Ma utilizzandolo nella rete domestica senza usare applicazioni che diano accesso all'esterno (di cui non avrei bisogno) queste vulnerabilità di sicurezza vengono arginate? grazie

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

naporzione
15-07-2021, 07:02
Mi è arrivato ieri. L'installazione è molto semplice ma ho dovuto fare due tentativi poiché andava in blocco nel setting data e orario...o meglio diceva di essere in blocco ma in realtà si era già configurato.
Avevo attivato smb1 su Windows 10 e il drive di rete condiviso è subito visibile sulla rete.
l'ho messo a lavorare caricandoci 2tb di dati utilizzando un drive esterno e il tasto Copy.
Peccato che non si possa seguire l'avanzamento della copia e il tempo rimanente.
Per il momento vorrei capire come schedulare se è previsto spegnimento e accensione e come gestire utenti e permessi sulle cartelle di default.
Lato smartphone a parte zcloud non c'è niente per gestirlo?
Grazie


Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

teo180
15-07-2021, 09:18
C'è l'app zcloud, ma dire che è pessima è un complimento :D

naporzione
15-07-2021, 17:03
C'è l'app zcloud, ma dire che è pessima è un complimento :DHai pienamente ragione ;)

Comunque sono riuscito a mettere il metarepository.
Sapete dirmi perché duplica i link alle directory? Spero di essermi spiegato :D

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

vs88
20-07-2021, 20:41
Leggerò con interesse l'articolo postato. Il mio inglese è pessimo ;)
Ma utilizzandolo nella rete domestica senza usare applicazioni che diano accesso all'esterno (di cui non avrei bisogno) queste vulnerabilità di sicurezza vengono arginate? grazie

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

Non sono esperto, secondo me se non apri porte per il nas e dunque non c'è un accesso diretto del nas su internet... puoi stare abbastanza tranquillo.

Per le app uso:
PhotoSync – transfer and backup photos & videos: (usando FTP) per il backup di foto da cellulare
BubbleUPnP: (usando DLNA) per la visualizzazione delle foto presenti su NAS

Mai installato metarepository, quale guida hai seguito?

naporzione
21-08-2021, 12:28
Non sono esperto, secondo me se non apri porte per il nas e dunque non c'è un accesso diretto del nas su internet... puoi stare abbastanza tranquillo.

Per le app uso:
PhotoSync – transfer and backup photos & videos: (usando FTP) per il backup di foto da cellulare
BubbleUPnP: (usando DLNA) per la visualizzazione delle foto presenti su NAS

Mai installato metarepository, quale guida hai seguito?Scusa il ritardo, ho perso la tua risposta.
Per metarepository purtroppo ora sono in ferie e il link ce l'ho sul pc fisso, se lo trovo a breve te lo metto.
Comunque l'unica che avrei testato era Plex, ma ti blocca l'installazione indicando la piattaforma hw obsoleta e non più supportata.
Tornando a bomba il mio Nas non comunica con l'esterno in nessun modo...dovrei star tranquillo. :)

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

Ecco il link per la guida http://zyxel.diskstation.eu/Users/Mijzelf/zypkg-repo/

naporzione
05-11-2021, 12:57
Spero qualcuno possa aiutarmi, ho riacceso il naso dopo un mesetto di stop e non accedo più via FTP con il mio utente ma solo se autorizzo l'accesso anonimo e comunque va molto lento. Come posso ripristinare il funzionamento? Grazie

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

miazza
05-11-2021, 13:04
Ora non posso accedere al NAS perchè non sono in casa ma mi pare che ,ci sia un pulsante di reset sul retro da tenere premuto :

Dopo 1 secondo dovresti sentire un Beep e se lasci il pulsante resetti IP Address e Password
Se lo tieni premuto sentirai 2 Beep
Se continui a tenerlo premuto per ulteriori 5 secondi il reset sarà completo e sentirai 3 Beep.

Il reset non affetta i settaggi del volume e chiaramente non cancella i dati dall HD.

naporzione
05-11-2021, 15:55
Ora non posso accedere al NAS perchè non sono in casa ma mi pare che ,ci sia un pulsante di reset sul retro da tenere premuto :

Dopo 1 secondo dovresti sentire un Beep e se lasci il pulsante resetti IP Address e Password
Se lo tieni premuto sentirai 2 Beep
Se continui a tenerlo premuto per ulteriori 5 secondi il reset sarà completo e sentirai 3 Beep.

Il reset non affetta i settaggi del volume e chiaramente non cancella i dati dall HD.Grazie mille, appena arrivo a casa, faccio una prova. Non cancella dati o rimuove configurazioni vero? Incrocio le dita

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

naporzione
06-11-2021, 07:59
Ora non posso accedere al NAS perchè non sono in casa ma mi pare che ,ci sia un pulsante di reset sul retro da tenere premuto :

Dopo 1 secondo dovresti sentire un Beep e se lasci il pulsante resetti IP Address e Password
Se lo tieni premuto sentirai 2 Beep
Se continui a tenerlo premuto per ulteriori 5 secondi il reset sarà completo e sentirai 3 Beep.

Il reset non affetta i settaggi del volume e chiaramente non cancella i dati dall HD.Ti confermo che funziona, tra l'altro anche samba mi creava dei problemi lo smb su Windows nonostante sia abilitato smb1. Su Linux meno problemi anche se non sapevo che smb1 anche lì andasse configurato

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

radeon_snorky
06-11-2021, 09:39
Ti confermo che funziona, tra l'altro anche samba mi creava dei problemi lo smb su Windows nonostante sia abilitato smb1. Su Linux meno problemi anche se non sapevo che smb1 anche lì andasse configurato

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

smb1 è la vera limitazione del 325... ormai da pensionare! ogni volta che il mio win10 si risveglia dalla sospensione non c'è verso di fargli vedere il nas!

teo180
06-11-2021, 14:19
Il 325 era da pensionare 10 anni fa. Oggi è talmente superato da essere inutilizzabile con qualsiasi cosa

radeon_snorky
06-11-2021, 17:53
Il 325 era da pensionare 10 anni fa. Oggi è talmente superato da essere inutilizzabile con qualsiasi cosa

:D

miazza
06-11-2021, 19:46
Il 325 era da pensionare 10 anni fa. Oggi è talmente superato da essere inutilizzabile con qualsiasi cosa

In effetti basta mettere tra gli user quello del computer che usi e non ha più problemi :)

Certo non è il massimo della velocità e silenziosità ma fa il suo lavoro.

teo180
06-11-2021, 20:10
In effetti basta mettere tra gli user quello del computer che usi e non ha più problemi :)

Certo non è il massimo della velocità e silenziosità ma fa il suo lavoro.


Penso sia del tutto relativo il fare il suo lavoro,
Anche Windows xp oggi potrebbe fare il suo lavoro, anche un computer di 15 anni fa potrebbe fare il suo lavoro, ma dire che fa il suo lavoro in modo decente mi dispiace, ma non ve lo passo.
Primo perché ha un sistema che non viene aggiornato da praticamente 10 anni, e ciò significa enormi falle di sicurezza.
Secondo, ha una scheda di rete gigabit, ma una velocità in lan ridicola, tranne che non si abbia a che fare con file da qualche centinaia di mb direi che il gioco di tenerlo anche solo acceso sia quasi fuori luogo :)

miazza
08-11-2021, 07:06
Va bhe, dipende da cosa ti serve.
A casa lo usciamo per condiviere qualche documento e per avere accessibili alcuni file che usiamo su più PC.
Una volta che si accende e si collega SMB in maniera stabile ... per me fa il suo lavoro.
Tra l'altro lo ho collegato in SMB anche al TV e al decoder Enigma2 e lo uso per fare streaming ... certo se devo fare back-up non è proprio il massimo ....

radeon_snorky
08-11-2021, 16:28
visto l'arrivo del black friday sto tenendo d'occhio un synology... così vi domando... il disco è leggibile al volo dal nuovo nas (o collegato al pc...) o si devono comunque travasare i dati su un altro disco?

teo180
08-11-2021, 19:47
visto l'arrivo del black friday sto tenendo d'occhio un synology... così vi domando... il disco è leggibile al volo dal nuovo nas (o collegato al pc...) o si devono comunque travasare i dati su un altro disco?


C’è il modo di montare la share attuale del 325 sul nuovo synology e fare copia-incolla

radeon_snorky
08-11-2021, 20:50
C’è il modo di montare la share attuale del 325 sul nuovo synology e fare copia-incolla
no ho capito :confused:

teo180
09-11-2021, 02:43
no ho capito :confused:

Si può "far vedere" il vecchio nas al nuovo synology mentre il vecchio è ancora in rete e fare copia incolla

miazza
09-11-2021, 06:50
Se la tua domanda è: posso prendere l'HD del 325 e metterlo nel nuovo senza perdere i dati, la risposta è si a patto che non sia montato in modalità RAID altrimenti potresti trovarti nei guai al momento del montaggio del volume.

La cosa migliore sarebbe comperare un HD nuovo e fare travaso dopo aver montato il volume ma anche a me girerebbero le scatole a comperare un HD solo per un travaso.

radeon_snorky
09-11-2021, 09:27
Si può "far vedere" il vecchio nas al nuovo synology mentre il vecchio è ancora in rete e fare copia incolla

Se la tua domanda è: posso prendere l'HD del 325 e metterlo nel nuovo senza perdere i dati, la risposta è si a patto che non sia montato in modalità RAID altrimenti potresti trovarti nei guai al momento del montaggio del volume.

La cosa migliore sarebbe comperare un HD nuovo e fare travaso dopo aver montato il volume ma anche a me girerebbero le scatole a comperare un HD solo per un travaso.

si si ok, era quasi una domanda retorica (del raid ero certo... ma è un solo 3tb in jbod)
nel pc ho un altro 3tb usato al 10% quindi facendo un po' di pulizia dovrei riuscire a spostare i dati, a questo punto meglio collegarlo in sata ed evitare la rete

grazie

naporzione
18-11-2021, 18:25
Il 325 era da pensionare 10 anni fa. Oggi è talmente superato da essere inutilizzabile con qualsiasi cosaPosso confermarti il contrario. Risolto il problema di smb1 ( basta attivarlo nelle funzionidi Windows in programmi)
È acceso H24 da mesi, lo uso per twonky e trasmission e va benissimo, nonostante la sua gigabit lan può condividere in contemporanea un h265 su firestick e uno su Smartphone....situazione limite che nella realtà non si è mai verificata se non per test.
Si è vecchio hardware (ma è un due Bay con 3sb) va un po' messo a punto, non ha nulla a che vedere con i moderni Nas nelle funzioni e nel parco software ma fa quello per cui mi serve, l'ho pagato 20€ e la pagnotta se la guadagna.




Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

teo180
18-11-2021, 20:33
Non hai risolto proprio un bel nulla anzi, se per te è corretto abilitare smb v1 su un computer Windows nel 2021, abbiamo già finito di parlare di sicurezza.
In pratica tu hai abbassato drasticamente la sicurezza di un computer per poter usare un nas vecchissimo, anch’esso pieno di falle.
Se Smb v1 è stato dismesso con Windows xp perché è una falla enorme di sicurezza ci sono stati motivi più che validi per farlo, cosa pensavi che lo avessero disattivato per divertimento?

naporzione
19-11-2021, 07:22
Non comprendo perché tanta acredine, non ti sto consigliando di farlo e so perché smb1 sia stato disabilitato.
È una scelta consapevole e lo faccio dove la sicurezza non è importante.
Nonostante ciò il mio post era relativo alla sua usabilità anche a distanza di tanti anni e con hw obsoleto

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

teo180
19-11-2021, 10:50
Tanta acredine perchè stiamo facendo passare un nas che obsoleto è dir poco, come usabile passando sopra a 20 anni di sicurezza informatica.
Se tu lo usi dove non è importante la sicurezza, mi sta bene, non mi sta bene far passare un prodotto come ancora utilizzabile senza specificare queste cose, che sono la base.
Se tutti la pensassero cosi avremo un mondo che altrochè la regione lazio con i sistemi fuori uso :D
Torno a ripetere, che oggi, quel nas non è utilizzabile se non mandando la sicurezza sotto zero, perciò in una condizione normale rimane non utilizzabile, è far credere il contrario che secondo me è sbagliato.
Una volta chiarito questo, mi può star bene tutto.

miazza
19-11-2021, 10:54
Usabile non essendo sicuro, non stanno assieme nelle stessa frase solitamente.
Se tu lo usi dove non è importante la sicurezza, mi sta bene, non mi sta bene far passare un prodotto come ancora utilizzabile senza specificare queste cose.
Torno a ripetere, che oggi, quel nas non è utilizzabile se non mandando la sicurezza sotto zero, perciò in una condizione normale rimane non utilizzabile.
Una volta chiarito questo, mi può star bene tutto.

Forse mi sfugge qualcosa .... il NAS è dietro ad un firewall ... almeno a casa mia.
E la sicurezza è garantita da quel firewall che ti assicuro funziona a dovere.

Certo abilitare Samba1 sui PC connessi dietro al firewall non è proprio il massimo ma dire che non è sicuro ... forse è un po' forte...

naporzione
19-11-2021, 17:35
Tanta acredine perchè stiamo facendo passare un nas che obsoleto è dir poco, come usabile passando sopra a 20 anni di sicurezza informatica.

Se tu lo usi dove non è importante la sicurezza, mi sta bene, non mi sta bene far passare un prodotto come ancora utilizzabile senza specificare queste cose, che sono la base.

Se tutti la pensassero cosi avremo un mondo che altrochè la regione lazio con i sistemi fuori uso :D

Torno a ripetere, che oggi, quel nas non è utilizzabile se non mandando la sicurezza sotto zero, perciò in una condizione normale rimane non utilizzabile, è far credere il contrario che secondo me è sbagliato.

Una volta chiarito questo, mi può star bene tutto.Comprendo il tuo punto di vista ma continuo a sottolineare che il Nas in questione, è funzionante usabile e stabile.
La sicurezza la fa anche il contesto in cui è usato e per cosa è usato e non ultimo cosa fa l'utente finale.
Onestamente sta dietro il mio router con nessun servizio che da accesso verso l'esterno e non contiene nulla di personale...non vedo come possa compromettere la sicurezza della mia rete.
Quello che conta non è in casa ma non lo affido neanche al Cloud personale su qnap o synology per quanto si possa essere d'accordo sull'eccellenza del loro software.

Detto ciò preferirei si parlasse del Nas e di quello che può ancora fare oggi.





Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

radeon_snorky
20-11-2021, 09:14
Comprendo il tuo punto di vista ma continuo a sottolineare che il Nas in questione, è funzionante usabile e stabile.
La sicurezza la fa anche il contesto in cui è usato e per cosa è usato e non ultimo cosa fa l'utente finale.
Onestamente sta dietro il mio router con nessun servizio che da accesso verso l'esterno e non contiene nulla di personale...non vedo come possa compromettere la sicurezza della mia rete.
Quello che conta non è in casa ma non lo affido neanche al Cloud personale su qnap o synology per quanto si possa essere d'accordo sull'eccellenza del loro software.

Detto ciò preferirei si parlasse del Nas e di quello che può ancora fare oggi.





Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
tornando "quasi" in topic.... ultimamente sto riscontrando che al risveglio di windows NON riesco più a vedere i dischi di rete tramite esplora risorse, il nas è funzionante (da interfaccia web i file risultato "usabili") transmission funziona e dalla tv riesco a vedere i file.

Devo necessariamente riavviare windows per riuscire ad avere accesso ai file.

Non ho l'ultimo fw perché ho fatto modifiche a qualche linea di codice e ho installato jdownloader (che non uso da un paio d'anni ma se servisse...)

dite che è solo "colpa di windows" o di qualche "dormita" nella rete? (hub tim ftth e switch dlink)

mentapiperita74
24-11-2021, 11:50
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47625362

Prova questa soluzione. Per adesso per me sta funzionando.

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk

radeon_snorky
26-11-2021, 17:47
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47625362

Prova questa soluzione. Per adesso per me sta funzionando.

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk

quale solu?

radeon_snorky
05-12-2021, 08:32
per puro sedere ieri sera ho salvato sul desktop un file di lavoro...
stamattina il nas è irraggiungibile da windows (provato di tutto. anche comandi powershell trovati in giro, riavvii di pc e nas, ecc.)
non è un problema insormontabile visto che da browser posso accederci, però è arrivato il momento di salutare lo zyxel, è in arrivo un ds220+ con doppio wd pro

qualcuno di voi è interessato ad un usato? chiedo a voi prima di fare un post sul mercatino per un semplice diritto di prelazione :D

ciauuu

teo180
05-12-2021, 11:28
per puro sedere ieri sera ho salvato sul desktop un file di lavoro...
stamattina il nas è irraggiungibile da windows (provato di tutto. anche comandi powershell trovati in giro, riavvii di pc e nas, ecc.)
non è un problema insormontabile visto che da browser posso accederci, però è arrivato il momento di salutare lo zyxel, è in arrivo un ds220+ con doppio wd pro

qualcuno di voi è interessato ad un usato? chiedo a voi prima di fare un post sul mercatino per un semplice diritto di prelazione :D

ciauuu

Complimenti per il 220+, e complimenti soprattutto perchè hai capito che è il momento di pensionare il 325 v2

radeon_snorky
05-12-2021, 11:58
Complimenti per il 220+, e complimenti soprattutto perchè hai capito che è il momento di pensionare il 325 v2
:D avevo dei soldi da parte :D

naporzione
05-12-2021, 17:04
per puro sedere ieri sera ho salvato sul desktop un file di lavoro...
stamattina il nas è irraggiungibile da windows (provato di tutto. anche comandi powershell trovati in giro, riavvii di pc e nas, ecc.)
non è un problema insormontabile visto che da browser posso accederci, però è arrivato il momento di salutare lo zyxel, è in arrivo un ds220+ con doppio wd pro

qualcuno di voi è interessato ad un usato? chiedo a voi prima di fare un post sul mercatino per un semplice diritto di prelazione :D

ciauuuOttimo acquisto

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

chairam
05-12-2021, 17:35
Domanda: Twonky, mi fa il DLNA, ma la TV mi dà una sola lingua(traccia audio). E' una limitazione di Twonky? Impostazioni errate? C'è modo di risolvere?
Grazie

naporzione
08-12-2021, 08:28
Domanda: Twonky, mi fa il DLNA, ma la TV mi dà una sola lingua(traccia audio). E' una limitazione di Twonky? Impostazioni errate? C'è modo di risolvere?

GraziePuoi spiegarti meglio? Provo a darti una mano

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

mentapiperita74
08-12-2021, 10:00
quale solu?
Quote:

Originariamente inviato da*teo180*[https://www]

Il 325 era da pensionare 10 anni fa. Oggi è talmente superato da essere inutilizzabile con qualsiasi cosa

In effetti basta mettere tra gli user quello del computer che usi e non ha più problemi*[https://www]



Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk

radeon_snorky
08-12-2021, 15:16
Quote:

Originariamente inviato da*teo180*[https://www]

Il 325 era da pensionare 10 anni fa. Oggi è talmente superato da essere inutilizzabile con qualsiasi cosa

In effetti basta mettere tra gli user quello del computer che usi e non ha più problemi*[https://www]



Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
ah, ok... avevo provato senza successo quindi pensavo ci fosse altro!
da qualche giorno non riuscivo più ad accedere con windows (prima con un riavvio 9 su 10 si risolveva)
ho fatto prima a prendere un altro nas e in questi minuti sto trasferendo il tutto via ftp (continua a non vedersi) :D

manterrò lo zyxel come backup remoto delle cartelle di lavoro e delle foto di famiglia :D :D :D

mentapiperita74
09-12-2021, 11:54
Quando sei a posto puoi sempre provare con un reset hw e successiva riconfigurazione, magari si riprende. Occhio che il freezer non sia dovuto a problemi sul disco però....

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk

radeon_snorky
09-12-2021, 14:50
Quando sei a posto puoi sempre provare con un reset hw e successiva riconfigurazione, magari si riprende. Occhio che il freezer non sia dovuto a problemi sul disco però....

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk

si farò così... anche perché non ho l'ultimissimo fw quindi una volta passato tutto me lo rigiro per bene :D

vs88
12-12-2021, 20:23
smb1 è la vera limitazione del 325... ormai da pensionare! ogni volta che il mio win10 si risveglia dalla sospensione non c'è verso di fargli vedere il nas!

Ultimamente succede anche a me...
Stavo pensando di disabilitare smb1 su win e Nas e mappare il NAS su Win tramite FTP (ho già abilitato FTP sul NAS e lo uso con soddisfazione per sincronizzare le foto del cellulare...)

miazza
13-12-2021, 07:29
Ultimamente succede anche a me...
Stavo pensando di disabilitare smb1 su win e Nas e mappare il NAS su Win tramite FTP (ho già abilitato FTP sul NAS e lo uso con soddisfazione per sincronizzare le foto del cellulare...)
Certo, l'FTP funziona in modo affidabile ma non è più un NAS.
Io lo uso come perifierica di rete accessibile da ogni laptop o pc della rete.
Perso questo utilizzo allora serve a poco....

ferro75
13-12-2021, 12:30
Ultimamente succede anche a me...
Stavo pensando di disabilitare smb1 su win e Nas e mappare il NAS su Win tramite FTP (ho già abilitato FTP sul NAS e lo uso con soddisfazione per sincronizzare le foto del cellulare...)

Buona idea, provo anch'io

giscko
25-12-2021, 20:00
Ciao e buon natale a tutti

Sapete se è possibile installare Node Red oppure docker?

xxx_IlPablo_xxx
09-01-2022, 12:32
Buon 2022!

Possessore di NSA 325 v2.
Iniziato con 2 dischi da 2 TB (in JBOD), nel tempo aggiunto un HD esterno da 4 TB per il backup, ultimo acquisto un HD da 6 TB.
Comincio la procedura di sostituzione, cambiando l'HD di backup da 4 a 6 TB e copia tra NAS e HD esterno (pulsante copy).
Tutto bene.
Iniziano i problemi nel sostituire il 2TB col 4 nel NAS, non riesco ad espandere il 2TB che mi rimane nel NAS.
L'HD rimasto non risulta visibile (esplora risorse) pure nella pagina web del NAS (archivio) marchiato rosso.
Se provo a configurare mi vede il nuovo, ma il vecchio rimane non visibile.
Provo a "far vedere" l'HD a linux seguendo dallo stesso sito zyxel Come vedere i dati dal modulo NSA di RAID 1 o JBOD su Linux? (https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=010795&lang=EN) ERROR non riesco a montarlo.
Ho risolto rifacendo una copia dall'HD di backup al NAS dopo aver formattato gli HD e ricreato un JBOD nuovo (4+2) tempo, quasi 2 giorni.
Però possibile che non riesca a far vedere i vecchi dati ad un PC? Avevo scelto il JBOD proprio per la possibilità di recuperare un HD in caso di guasto di 1 dei 2.
2° questione:
nelle varie prove ho resettato il NAS sorpresa, i pacchetti software non sono più disponibili, anche se recuperati e presenti nella cartella admin -->zy-pkgs i file con estensione .zpkg.
Non vi è modo di ripristinarli?

Grazie! I'm :old:

radeon_snorky
09-01-2022, 19:02
Avevo scelto il JBOD proprio per la possibilità di recuperare un HD in caso di guasto di 1 dei 2.
recuperare nel senso di utilizzare "il superstite" da un'altra parte? si può sempre fare.. ma se i dati li hai in backup conviene sempre pulire e ripartire da zero

xxx_IlPablo_xxx
09-01-2022, 19:54
recuperare nel senso di utilizzare "il superstite" da un'altra parte? si può sempre fare.. ma se i dati li hai in backup conviene sempre pulire e ripartire da zero

Ok. Grazie! Il dubbio mi era venuto nel programmare un acquisto di un nuovo HD da 6/8 TB. Se nella sostituzione di uno è meglio ripartire tutto da zero, a sto punto rivaluto la possibile scelta di un RAID 0 per aumentarne le prestazioni.

teo180
09-01-2022, 23:23
E pensi di aumentare le prestazioni su un nas zyxel di 10 anni fa? Che era pessimo anche da nuovo?
Io al tuo posto avrei valutato un nuovo nas.

xxx_IlPablo_xxx
10-01-2022, 10:28
E pensi di aumentare le prestazioni su un nas zyxel di 10 anni fa? Che era pessimo anche da nuovo?
Io al tuo posto avrei valutato un nuovo nas.

Rispetto la tua posizione, ma preferisco scegliere un'altra strada. Ammetto che in un futuro prossimo potrei anche decidere di cambiarlo, con l'acquisto di un nuovo HD mi troverei con 2 dischi da 2 TB inutilizzati. Ma ora perché dovrei buttare una macchina che ancora funziona, non ho molte pretese.
Mi interessa lo storage/condivisione dei file in casa, scaricare un qualche torrent e l'accesso da remoto se mai mi dovesse servire qualcosa mentre sono fuori casa.
Tutte cose che questo NSA fa.
È pessimo?
Dipende da cosa si cerca. In 10 anni non mi ha mai piantato, da quando ho cambiato i cavi di rete (cat-6) viaggio a 70/75 MB/s, se in raid 0 arrivo vicino ai 100 per ora mi basta. Il Media Player già lo regge, la centralina della sorveglianza lo vede. Ho subito cambiato la ventolina e risulta silenzioso, consuma poco.
Mancanza di software? Nel 99% rimarrebbe inutilizzato, perché dovrei pagare qualcosa che non uso.
Il fatto di aver perso tutti i pacchetti e di non poter contare sull'assistenza ufficiale mi scoccia ma niente di irrisolvibile, se una qualche buonanima mi dovesse aiutare ecco che avrei risolto anche quello.
Insomma io del 325 sono più che soddisfatto (per ora) in futuro si vedrà.

Ciao :mano:

krono86
31-03-2022, 15:14
Rispetto la tua posizione, ma preferisco scegliere un'altra strada. Ammetto che in un futuro prossimo potrei anche decidere di cambiarlo, con l'acquisto di un nuovo HD mi troverei con 2 dischi da 2 TB inutilizzati. Ma ora perché dovrei buttare una macchina che ancora funziona, non ho molte pretese.
Mi interessa lo storage/condivisione dei file in casa, scaricare un qualche torrent e l'accesso da remoto se mai mi dovesse servire qualcosa mentre sono fuori casa.
Tutte cose che questo NSA fa.
È pessimo?
Dipende da cosa si cerca. In 10 anni non mi ha mai piantato, da quando ho cambiato i cavi di rete (cat-6) viaggio a 70/75 MB/s, se in raid 0 arrivo vicino ai 100 per ora mi basta. Il Media Player già lo regge, la centralina della sorveglianza lo vede. Ho subito cambiato la ventolina e risulta silenzioso, consuma poco.
Mancanza di software? Nel 99% rimarrebbe inutilizzato, perché dovrei pagare qualcosa che non uso.
Il fatto di aver perso tutti i pacchetti e di non poter contare sull'assistenza ufficiale mi scoccia ma niente di irrisolvibile, se una qualche buonanima mi dovesse aiutare ecco che avrei risolto anche quello.
Insomma io del 325 sono più che soddisfatto (per ora) in futuro si vedrà.

Ciao :mano:

Lo uso e mi trovo benissimo anch'io.
Qui (https://forum.doozan.com/read.php?2,12096,12096#msg-12096) trovi tutto quello che serve per risolvere i problemi di pacchetti ed altro (ci installi su Debian ed hai tutto quanto a disposizione per architettura ARM).
Saluti.

Ivan

teo180
31-03-2022, 19:04
Il link non va

giulia1300
31-03-2022, 22:45
Il link non vaCambia browser, va eccome

miazza
01-04-2022, 07:27
Lo uso e mi trovo benissimo anch'io.
Qui (https://forum.doozan.com/read.php?2,12096,12096#msg-12096) trovi tutto quello che serve per risolvere i problemi di pacchetti ed altro (ci installi su Debian ed hai tutto quanto a disposizione per architettura ARM).
Saluti.

Ivan

Molto interessante.
Stavo leggendo il tutto partendo dalle istruzioni del 26 Settembre 2021.

Hai aggiornato anche uBoot ?
Senza aggiornare uboot basta togliere il drive USB e torna a girare la stock Firmware?

miazza
22-04-2022, 10:48
Bhe .. che dire.
Seguendo il link di krono86 ho modificato il FW del nas e ho installato Debian 11.
Ora direi che di falle di sicurezza non ne parliamo più.
Il NAS è veloce , stabile tanto da dismettere il Qnap e portarlo in ufficio.

Ci vuole un po' di voglia di imparare scrivere da riga di comando ma ... il nostro NSA325 è veloce e più che attuale con Debian 11 installato.
Inoltre tutti i plug-in che vuoi li trovi nella distribuzione Debian e li installi.

Grazie a krono86 per la dritta.

radeon_snorky
23-04-2022, 09:24
Bhe .. che dire.
Seguendo il link di krono86 ho modificato il FW del nas e ho installato Debian 11.
Ora direi che di falle di sicurezza non ne parliamo più.
Il NAS è veloce , stabile tanto da dismettere il Qnap e portarlo in ufficio.

Ci vuole un po' di voglia di imparare scrivere da riga di comando ma ... il nostro NSA325 è veloce e più che attuale con Debian 11 installato.
Inoltre tutti i plug-in che vuoi li trovi nella distribuzione Debian e li installi.

Grazie a krono86 per la dritta.

ma una interfaccina grafica no? nulla di nulla?

miazza
23-04-2022, 09:28
Purtroppo nulla che gira su architettura armel ... almeno fino ad oggi non ho trovato nulla ma non sono un utente linux esperto.

Però posso dirti che è veramente veloce, efficace ed affidabile.

Aggiornamento:
- Installato Samba e configurato come voglio io (non come vuole il SW d'interfaccia che aggiunge nel file di configurazione un sacco di cose che nemmeno sembrano citate nel manuale samba).
- Installato ownCloud aggiornato all'ultima versione. Questa è la cosa fondamentale con tutte le ultime patch di sicurezza.
Non è stato banale installare il certificato SSL Letsencrypt ma alla fine ho configurato anche https:// e mi collego da App Android in maniera sicura e veloce. (quello del Qnap non sono riuscito ad installarlo come volevo per non parlare di quello originale del NAS 325).
- Installato Openmediavault 5.0. Ora con interfaccia grafica è una meraviglia.

A questo punto samba è gestito da OMV così come FTP gli utenti etc...
(continuo ad aggiornare man mano che ho tempo)

vs88
02-05-2022, 22:38
ma dopo l'aggiornamento serve formattare gli hdd per usare lo storage?
La sospensione degli hdd funziona?

miazza
03-05-2022, 07:02
ma dopo l'aggiornamento serve formattare gli hdd per usare lo storage?
No. Gli HD restano invariati e se ti fai una back-up della partizione di boot in qualunque momento puoi tornare in dietro.


La sospensione degli hdd funziona?

Si anche se personalmente mi trovo meglio da riga di comando :).
Quando guardi la configurazione che crea in autonomia sullo user è incredibile la quantità di opzioni che vengono settate in smb.config.

naporzione
12-05-2022, 06:27
@miazza avresti tempo e voglia di poter inserire la procedura di installazione che hai fatto? Il mondo linix non mi è nuovo ma la mia poca conoscenza dell'inglese un po' mi limita.
Per ora ho scaricato la versione del kernel al 26 settembre come indicato nella guida (così dice se è la prima volta che viene fatta) ho formattato una chiave USB in ext3 e ora sto cercando di capire cosa fare e come procedere se lascio uboot stock (che sarà quello di default sul Nas immagino)
Ad esempio quando dice di fare questo una volta inserita la USB nel Nas :
cd /media/sdb1
tar -xjf Debian-5.13.6-kirkwood-tld-1-rootfs-bodhi.tar.bz2
Presuppone che il kernel sia nella chiavetta ma una volta formattato su Windows la chiave non vedo più, dovrei quindi copiare il kernel nel Nas e fare un cp sulla chiave una volta montata?
Una curiosità: come mai hai installato e configurato samba se poi hai messo omv?
Grazie mille per la disponibilità

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

miazza
12-05-2022, 07:30
Ad esempio quando dice di fare questo una volta inserita la USB nel Nas :
cd /media/sdb1
tar -xjf Debian-5.13.6-kirkwood-tld-1-rootfs-bodhi.tar.bz2
Presuppone che il kernel sia nella chiavetta ma una volta formattato su Windows la chiave non vedo più, dovrei quindi copiare il kernel nel Nas e fare un cp sulla chiave una volta montata?
Una curiosità: come mai hai installato e configurato samba se poi hai messo omv?
Grazie mille per la disponibilità

Ti aiuterei volentieri ma intanto devi capire alcune cose:
1) Nemmeno io sono esperto di linux sebbene ci smanetto da anni
2) tutte le operazioni sulla chiavetta USB vanno fatte su un PC linux con la chiavetta inserita in un PC linux con accesso SSH root.
3) non è obbligatorio ma ti conviene attrezzarti con una interfaccia seriale UART (in caso di problemi almeno sai come riprenderti)
4) il NSA325 ha un whatch dog che non permette di configurare il boot da USB, quindi devi per forza flashare il boot modificato di bodhi.
In alternativa , solo a scopo di test, puoi usare tramite seriale il boot via UART (io lo ho usato così per un mese e poi mi sono convinto al flash del boot (chiaramente facendo back-up dell'originale che si ripristina in 1 minuto all'occorrenza).
5) Una volta caricato il nuovo boot inserisci la chiavetta preparata come da procedura il il sistema parte.
Quando parte è molto basico e devi installare qualunque cosa , anche systemd non è configurato.

A tempo perso ci ho messo un paio di mesi ad arrivare dove sono oggi.

Sono partito da una installazione USB con samba a riga di comando perchè non riuscivo ad installare OMV, poi a furia di insistere sono riuscito ad installare OMV che funziona ma è molto lento quando deve salvare i cambi di configurazione.
Il vero vantaggio è che OMV imposta samba con tutti i parametri di sicurezza che io a mano nemmeno saprei dove prendere e poi l'interfaccia grafica è bella senza dover accedere sempre da SSH.

Ora è stabile e ieri ho anche configurato i pulsanti per spegnere, e fare reboot (di default hai solo spegnimento e WOL):

- Boot da partizione dedicata su HD2 (il resto dell'HD è disponibile e lo uso per FTP e Condivisione Samba di passaggio)
- OMV 6
- Owncloud ultima release
- Tutti i led funzionanti e configurati
- Pulsante grosso BLU: Acceso/Spento
- Pulsante copia : configurato x reboot
- WOL funzionante
- Mantenuto stesso MAC dell'originale
- Tutte le porte USB funzionanti.

Installato ultimo Kernel di Maggio e con apt-get upgrade il sistema oggi è in Debian 11 con samba 3.3.

Niente male per un NAS da buttare ;)

Compatibilmente con il tempo che ho posso darti qualche dritta ... se bodhi leggesse queste righe si metterebbe le mani nei capelli ... mi ha aiutato tanto sul forum del kernel.

naporzione
13-05-2022, 22:09
Wow grazie infinite per la pazienza e la disponibilità, pensavo fosse una cosa più smart sebbene complicata. Il tempo da decarci al momento è risicato per cui lascio così come e sogno dai vostri commenti quello che ancora può fare il nostro 325!!

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

miazza
16-05-2022, 06:34
Wow grazie infinite per la pazienza e la disponibilità, pensavo fosse una cosa più smart sebbene complicata. Il tempo da decarci al momento è risicato per cui lascio così come e sogno dai vostri commenti quello che ancora può fare il nostro 325!!

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

Alla fine è meno complicato di quello che sembra .
Il vero ostacolo è collegare la seriale (ci vuole una oretta per aprire la scatola e tirare fuori i 3 file) e trovare il coraggio di caricare il nuovo UBoot.
Poi tutto viene facile e anche dedicando una sola ora al giorno piano piano configuri quello che vuoi.

Se qualcosa non ti è chiaro, sempre nei limiti di quello che ne so io, posso aiutare.

awemo
14-06-2022, 16:14
Non comprendo perché tanta acredine, non ti sto consigliando di farlo e so perché smb1 sia stato disabilitato.
È una scelta consapevole e lo faccio dove la sicurezza non è importante.
Nonostante ciò il mio post era relativo alla sua usabilità anche a distanza di tanti anni e con hw obsoleto

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

anche a me con WIN11 e smb1 abilitato, funziona alla grande... 2 HDD interni e 1 da 6TB esterno... devo dire che don le ultime versioni di win11, l'HDD esterno non si addormenta più... è sempre disponibile

miazza
14-06-2022, 19:36
anche a me con WIN11 e smb1 abilitato, funziona alla grande... 2 HDD interni e 1 da 6TB esterno... devo dire che don le ultime versioni di win11, l'HDD esterno non si addormenta più... è sempre disponibile
Attento al smb1 abilitato. Soprattutto in questo periodo dove i russi bussano alle porte degli IP italiani.

il mio PI ne ha bloccati un po' ...scovati leggendo il var log.

radeon_snorky
22-06-2022, 10:47
Chiedo un aiutino a chi lo ha ancora in funzione :P

ho rimesso in funzione il mio fido NSA325V2 per fare il backup di un altro nas perché venerdì pomeriggio vengono in ufficio a sventrare la rete e se qualcosa va storto devo avere un backup su cui lavorare (l'ufficio non è mio e i colleghi non hanno mai fatto backup.......)

il problema è che sul mio zyxel non ho mai avuto bisogno di farli dal nas (ho copia fisica di pochi file e una copia cloud) e non ho nemmeno una applicazione "backup" attiva nell'interfaccia web

leggendo in giro ho letto che sono cambiati i repository e che qualche utente s'è preso la briga di aprirne di nuovi...
ho visto che l'applicazione si chiama BackupPlanner_001_arm_013.zpkg
ma ne dal mio web_prefix ne da uno modificato riesco a vedere il programma in questione.

ho provato anche ad inserirlo a mano nella cartella zy-pkgs ma non riesco a vederlo (e installarlo) dall'interfaccia web.

come risolvo?

grazie!!!!!


EDIT sono riuscito ad installare il programma di backup.....

Ma che cacchio di backup fa!?!??!?!?!!??!!?! non riesco a capire la sua logica.... "origine backup" significa da dove prende i file.... ma posso solo selezionare cartelle del nas!!!!! ma io devo selezionare cartelle del mio pc, cartelle di rete, cartelle vattelapesca!!! ma che ééééééééééééééééééééééééééééé !!!!!!!!!!!!!

miazza
22-06-2022, 11:44
Sinceramente è un po' che non lo faccio più perchè avendo riprogrammato il NAS come Debian l'interfaccia non la uso più.

Qualche mese fa avevo aggiornato il repository seguendo delle istruzioni che avevo trovato su internet :

https://community.zyxel.com/en/discussion/11070/repository-not-visible-in-nsa325-v2-fw-4-81

Vai al post 34

radeon_snorky
22-06-2022, 13:29
Sinceramente è un po' che non lo faccio più perchè avendo riprogrammato il NAS come Debian l'interfaccia non la uso più.

Qualche mese fa avevo aggiornato il repository seguendo delle istruzioni che avevo trovato su internet :

https://community.zyxel.com/en/discussion/11070/repository-not-visible-in-nsa325-v2-fw-4-81

Vai al post 34

grazie ma la questione installazione l'ho risolta (ero ormai arrugginito....)

il problema ora è capire come funzione il backup, non capisco come poter dire al programma quali cartelle devo backuppare e dove far eil backup.... sembra che si possa fare solo all'interno del nas su volumi diversi :/

miazza
22-06-2022, 14:01
Non conosco quel programma e di solito mi trovo male con quei sistemi.

Ti suggerisco di mappare il NAS come un drive sul PC e poi usare un programma tipo FreeFileSync

radeon_snorky
22-06-2022, 14:47
Non conosco quel programma e di solito mi trovo male con quei sistemi.

Ti suggerisco di mappare il NAS come un drive sul PC e poi usare un programma tipo FreeFileSync

lo provo subito, grazie! di sicuro è più veloce della copia a mano dall'explorer di windows :D

ferro75
18-11-2022, 22:18
Ho cambiato PC e non riesco più a vedere i file nel NAS tramite file explorer di windows, riesco ad accedere solo tramite browser ma è inutilizzabile.
Il NAS non lo vedo nelle risorse di rete ma se non ricordo male non lo vedevo neanche sul vecchio PC.
Qualcuno ha idea del perchè?

Mi spiego meglio; ho il Nas collegato direttamente al pc con cavo ethernet. Solitamente per accedere ai file (lo uso solo come backup delle foto) avviavo la starter utility, cliccavo shared folder, password e in automatico si apriva una finestra di file explorer con le directory della radice.
Ora dopo aver inserito la password mi si apre file explorer nella cartella documenti di C: e non vedo il nas

xxx_IlPablo_xxx
19-11-2022, 16:43
Lo Zyxel usa un protocollo di rete obsoleto e i nuovi S.O. di win NON riconoscono più il SMB1 (samba 1).
Fai una ricerca per attivarlo.
Mi sembra di ricordare che sia in Funzionalità di Windows, scorri finchè non vedi le caselle SMB (verso la fine) e spuntale.

:cincin:

ferro75
19-11-2022, 17:45
Grazie mille, provo

Sì funziona

teo180
20-11-2022, 14:08
Occhio ad attivare smb v1, è pericoloso in termini di sicurezza, non lo hanno disattivato per farvi un dispetto eh

ferro75
20-11-2022, 15:41
Cosa potrebbe succedere? Chiedo per poter valutare cosa mi conviene fare perché in effetti potrei fare il backup su un disco dedicato all'interno del case ma non avrei abbastanza connessioni sata per fare un raid0 come ora ho nel nas

miazza
21-11-2022, 06:54
Cosa potrebbe succedere? Chiedo per poter valutare cosa mi conviene fare perché in effetti potrei fare il backup su un disco dedicato all'interno del case ma non avrei abbastanza connessioni sata per fare un raid0 come ora ho nel nas

E' un problema di vulnerabilità del protocollo e violazioni della tua rete usando le falle del protocollo smb1.
Non è consigliabile ....

Io ho risolto installando Debian al posto del FW ufficiale ma non è proprio per tutti.

sycret_area
12-02-2023, 13:41
Buongiorno,
causa format: dei due dischi nel mio nas 325-v2, ho perso tutte le app aggiuntive e non sono scaricabili da nessuna parte.
mi interessa in particolar modo trasmission, qualcuno ha il pacchetto?

grazie

un saluto

miazza
13-02-2023, 07:11
Buongiorno,
causa format: dei due dischi nel mio nas 325-v2, ho perso tutte le app aggiuntive e non sono scaricabili da nessuna parte.
mi interessa in particolar modo trasmission, qualcuno ha il pacchetto?

grazie

un saluto

Credo che sia possibile ricaricare tutti i plugin da repository.
E' un po' che non ci guardo ma se cerchi dovrebbe esserci ancora tutto on line.
Guarda qui: https://community.zyxel.com/en/discussion/11070/repository-not-visible-in-nsa325-v2-fw-4-81/p2

xxx_IlPablo_xxx
13-02-2023, 18:25
Buongiorno,
causa format: dei due dischi nel mio nas 325-v2, ho perso tutte le app aggiuntive e non sono scaricabili da nessuna parte.
mi interessa in particolar modo trasmission, qualcuno ha il pacchetto?

grazie

un saluto

Posso chiedere perchè ti interessa così tanto trasmission?
Dopo un ripristino anche a me sono andate off tutte le app. le avevo salvate a suo tempo, ma anche se copiate nella cartella del NAS erano inutilizzabili.

TheMonzOne
13-02-2023, 18:37
E' un problema di vulnerabilità del protocollo e violazioni della tua rete usando le falle del protocollo smb1.

Non è consigliabile ....



Io ho risolto installando Debian al posto del FW ufficiale ma non è proprio per tutti.Hai una guida su come installare Debian? Grazie

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

miazza
14-02-2023, 06:58
Hai una guida su come installare Debian? Grazie

Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk

No. Se conosci l'inglese il sito a cui punta il post è molto chiaro !
Io ho fatto tutto in poco tempo partendo quasi da zero.

Prima lo ho installato su chiavetta USB e poi direttamente su HD interno.

Ora va che è una meraviglia e non lo cambierei con nulla.

Se hai bisogno di qualche dritta posso provare ad aiutare ma compatibilmente con il tempo che ho.

La prima cosa da fare è collegare la porta UART seriale.

sycret_area
28-02-2023, 17:26
Posso chiedere perchè ti interessa così tanto trasmission?
Dopo un ripristino anche a me sono andate off tutte le app. le avevo salvate a suo tempo, ma anche se copiate nella cartella del NAS erano inutilizzabili.

inutilizzabili? qualcuna l'ho recuperata on line e messa dentro la cartella l'ho installata.
trasmission x il download.. era l'unica che usavo..

xxx_IlPablo_xxx
28-02-2023, 21:03
inutilizzabili? qualcuna l'ho recuperata on line e messa dentro la cartella l'ho installata.
trasmission x il download.. era l'unica che usavo..

Chiedevo perchè prima del QNAP per i download, non avendo nessun pacchetto, utilizzavo Applicazioni -> Servizio di Download (e non mi trovavo male).
Comunque il file ZPKG di Transmission lo puoi recuperare QUI (https://unoxdue.altervista.org/NSA325v2.rar) (insieme ad altri pacchetti e al firmware).

:cincin:

sycret_area
05-03-2023, 16:56
Chiedevo perchè prima del QNAP per i download, non avendo nessun pacchetto, utilizzavo Applicazioni -> Servizio di Download (e non mi trovavo male).
Comunque il file ZPKG di Transmission lo puoi recuperare QUI (https://unoxdue.altervista.org/NSA325v2.rar) (insieme ad altri pacchetti e al firmware).

:cincin:

grazie

Superdm83
19-07-2023, 21:41
Ciao Miazza, ho deciso un pò per curiosità e un pò per gioco di provare ad installare Debian seguendo la guida che hai postato.
Cercherò anche di fare un post nel quale descrivo i passi che ho fatto cercando di fare lentamente una guida.
Spero un pò nel tuo aiuto in maniera da superare più velocemente i passi più ostici. Su linux ci so lavorare un pochetto (anche se ora mai non ci smanetto seriamente da 10 anni circa).
Avrei subito una domanda:
modem uart .... hai un modello specifico ? Vanno bene tutti ? Non trovo informazioni sulla porta seriale nel manuale del NAS.

miazza
24-07-2023, 08:18
Ciao Miazza, ho deciso un pò per curiosità e un pò per gioco di provare ad installare Debian seguendo la guida che hai postato.
Cercherò anche di fare un post nel quale descrivo i passi che ho fatto cercando di fare lentamente una guida.
Spero un pò nel tuo aiuto in maniera da superare più velocemente i passi più ostici. Su linux ci so lavorare un pochetto (anche se ora mai non ci smanetto seriamente da 10 anni circa).
Avrei subito una domanda:
modem uart .... hai un modello specifico ? Vanno bene tutti ? Non trovo informazioni sulla porta seriale nel manuale del NAS.

Ciao. Non serve un modem uart ma una seriale uart e mediamente vanno tutte bene.
Sul manuale del NAS non trovi nulla.
Devi cercare con google come installare la seriale sul NAS.
Devi aprire il case e collegarti ai pin Tx Rx GND e 3,3V che trovi già predisposti sulla motherboard del NAS.

Io oggi lo uso quotidianamente e non tornerei mai in dietro :)

ferro75
30-07-2023, 17:16
Sembra che il mio NSA abbia dei problemi sul secondo alloggiamento. Credevo mi stesse partendo un hdd invece oggi facendo un po' di prove ho capito che è un problema del NAS.
Se volessi cambiarlo con un modello recente dovrei riscrivere i dati sugli hdd o c'è qualche possibilità che vengano letti?

miazza
31-07-2023, 08:01
Sembra che il mio NSA abbia dei problemi sul secondo alloggiamento. Credevo mi stesse partendo un hdd invece oggi facendo un po' di prove ho capito che è un problema del NAS.
Se volessi cambiarlo con un modello recente dovrei riscrivere i dati sugli hdd o c'è qualche possibilità che vengano letti?

Dipende da come era configurato il disco nel NAS.
Se era in modalità RAID potresti avere dei problemi.

Ti suggerisco di fare una back-up dei dati se ancora riesci su di un HD USB esterno.

Poi puoi provare sul nuovo NAS a reinserire i 2 HD nella stessa configurazione attuale e dovrebbe andare.

sycret_area
22-10-2023, 15:57
Buongiorno,
c'è qualcuno che ha i firmware per 325-v2?

vorrei installare OpenWRT ma vorrie anche avere il firmware originale per poter tornare indietro..

grazie

xxx_IlPablo_xxx
22-10-2023, 19:10
---> Zyxel 325 v2 <--- (https://drive.google.com/file/d/1bZqlUSEFAvrnbg9Gv_aT3Gl4rioQ4DZz/view?usp=share_link) :lamer:

:mano:

miazza
23-10-2023, 07:33
Buongiorno,
c'è qualcuno che ha i firmware per 325-v2?

vorrei installare OpenWRT ma vorrie anche avere il firmware originale per poter tornare indietro..

grazie

Quando installi OpenWRT puoi anche fare un dump del FW originale.
Io lo ho fatto prima di cambiare il bootloader e passare a Debian.
Ora non sarà il NAS più veloce del mondo ma funziona una meraviglia :) e ci ho anche messo OMV e OWNCLOUD.

Antonio1981
07-06-2024, 11:07
Ragazzi perdonatemi se entro con un argomento molto base...
è il mio primo nas casalingo e l'ho installato da qualche giorno, ma purtroppo non riesco a creare dei volumi condivisi con accesso limitato solo a determinate persone.
Seguo la procedura del manuale ma poi mi risulta impossibile accedervi...
in particolare
1 - creo l'utente "Antonio" e relativa password
2 - creo la condivisione assegnando accesso esclusivo ad "Antonio"

quando vado poi sulla mappa della rete e cerco di accedere, inserisco nome utente Antonio e relativa password , ma non mi fa accedere....accesso negato perchè non dispongo di autorizzazioni
sistema operativo win 11


Grazie mille a tutti voi

xxx_IlPablo_xxx
08-06-2024, 14:50
Il NSA325 v2 utilizza un protocollo di condivisione obsoleto (SMB1) che di default con win11 è DISATTIVATO.

La procedura per attivarlo/disattivarlo --->QUI (https://blog.eosdev.it/2024/01/come-attivare-e-disattivare-smb1-in.html) :read:

P.S. Occhio che se l'hanno disattivato di default c'è un suo perché, non lo terrei esposto all'esterno della tua rete (raggiungibile da remoto per intenderci)...

:cincin:

Antonio1981
10-06-2024, 14:15
Il NSA325 v2 utilizza un protocollo di condivisione obsoleto (SMB1) che di default con win11 è DISATTIVATO.

La procedura per attivarlo/disattivarlo --->QUI (https://blog.eosdev.it/2024/01/come-attivare-e-disattivare-smb1-in.html) :read:

P.S. Occhio che se l'hanno disattivato di default c'è un suo perché, non lo terrei esposto all'esterno della tua rete (raggiungibile da remoto per intenderci)...

:cincin:

Questa procedura l'ho fatta, infatti riesco a vedere le cartelle condivise, è che non riesco a fare delle cartelle accessibili solo a determinati utenti.
Ad esempio da un unico pc di casa su cui ho un unico account, vorrei creare tre cartelle sul NAS che sono accessibili a tre utenti diversi, così ognuno ha il suo spazio di archiviazione e non può modificare i file di altri utenti...

mentapiperita74
01-07-2024, 23:10
Credo che sia possibile ricaricare tutti i plugin da repository.
E' un po' che non ci guardo ma se cerchi dovrebbe esserci ancora tutto on line.
Guarda qui: https://community.zyxel.com/en/discussion/11070/repository-not-visible-in-nsa325-v2-fw-4-81/p2

Buongiorno.
Scusate se torno su questo argomento. E' da un po' che cerco di arrangiarmi con google, ma non riesco proprio a capire come installare un pacchetto.
Ho disinstallato emule perchè non funzionava più. Ora non è più nell'eleco delle applicazioni.
E' presente nella cartella zy-pkgs come file zpkg. Ho anche metarepository installato.
Il firmware è in versione 4.70. Non voglio aggiornare il Nas a versioni successive.
Posso accedere tramite Telnet , o con putty tramite winscp. Mi date 2 dritte per avviare l'installazione di questi pacchetti, tipo eMule_001_arm_007.zpkg? Grazie

xxx_IlPablo_xxx
02-07-2024, 20:17
Secondo me ti manca un file, il ZYPKG_INFO che ti permette di installare il pacchetti.

Io ho risolto con ---> QUESTO (https://drive.google.com/file/d/1JbSBNTjhedYSY6PbgikOa3uZkEUhOTcZ/view?usp=sharing)

Proverei solo con ZYPKG, se dovesse andar male seguirei la procedura del file PDF che trovi all'interno.

Unica nota negativa mi sa che devi aggiornare il firmware al 4.81 (file comunque presente).

:cincin:

mentapiperita74
02-07-2024, 23:58
Secondo me ti manca un file, il ZYPKG_INFO che ti permette di installare il pacchetti.

Io ho risolto con ---> QUESTO (https://drive.google.com/file/d/1JbSBNTjhedYSY6PbgikOa3uZkEUhOTcZ/view?usp=sharing)

Proverei solo con ZYPKG, se dovesse andar male seguirei la procedura del file PDF che trovi all'interno.

Unica nota negativa mi sa che devi aggiornare il firmware al 4.81 (file comunque presente).

:cincin:

Grazie per la dritta. In effetti il file ZYPKG_INFO è la chiave, in quanto riesco a vedere nuovamente la lista dei pacchetti. Purtroppo proprio emule ha un errore associato e se tento di installarlo parte fino al 5% poi si "aggiorna" la pagina e mi spariscono nuovamente le applicazioni... Credo che devo provare a cercare il file "eMule_001_arm_007.zpkg" originale che forse si è corrotto. A quest'ora tocca andare a letto, ma ci lavorerò su. Aggiornare alla 4.81 vorrei evitare in quanto ho paura di perdere myjdownloader, java ed altre "modifiche" che feci a suo tempo...

mentapiperita74
05-07-2024, 22:27
Ringrazio ancora xxx_IlPablo_xxx che ha provato ad aiutarmi.
Alla fine non sono riuscito a trovare il pacchetto eMule_001_arm_007.zpkg e non mi sono fidato ad aggiornare alla 4.81 per paura di perdere i tweaks, per cui poi mi è venuto in mente che avevo un backup delle impostazioni, del 2022, che mi ha permesso, una volta ripristinato, di installare nuovamente emule.

Segnalo che l'errore "no available candidate to install" compariva comunque sul nome del pacchetto, ma stavolta l'installazione è andata a buon fine e ho potuto riavere la funzionalità di emule ripristinata.... boh?!?