View Full Version : NSA325 V2
lucass1974
03-06-2016, 13:21
Allora ho guardato il thread ma il manuale non l'ho trovato, comunque si dicono cose che so già.
Ho provato a creare in port mapping un Virtual server personalizzato, nel menù a tendina ho trovato IP del mio nas, il problema sono le porte, Ho cercato vari forum chi dice di mettere la 80 altri la 5000 ,ma con nessuna funziona, Ho abilitato il DNs dinamico con le credenziali del l'indirizzo creato su NOIP, dalla pagina del modem dice stato ATTIVO, sia per il Virtual server sia per il DNs, ma non riesco ancora a connettermi da remoto. Credo sia un problema di porte(numeri).
Ma poi per connettermi basterebbe inserire nella barra indirizzi(nome).ddns. net senza numero di porta?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
lucass1974
03-06-2016, 13:23
Altra cosa,ho provato anche con il cellulare Android, con l'app z cloud a casa in wi-fi si connette al nas, da remoto no..
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
mentapiperita74
03-06-2016, 23:05
Lascia stare Zcloud, da remoto non funziona.
Devi andare nel pannello di controllo del NAS nella sezione indicata dalla freccia e compilare i campi indicati.
La porta la decidi tu, tipo puoi mettere 300 o 400 o altro.
Poi ti connetti da remoto mettendo tuoindirizzonoip:300
Così dovresti raggiungere il pannello di controllo.
Nel router però devi aprire la porta 300 UDP e 300 TCP.
Il manuale è linkato nella prima pagina del thread che ti ho spiegato.
Io non ho quel router. Non so dirti come aprire le porte. Devi capirlo tu, magari chiedendo nel thread specifico
http://s33.postimg.org/pavvxqm5n/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/pavvxqm5n/)
Se anche così non riesci, puoi provare con upnp.
Nella sezione port mapping del router puoi provare a fare abilitare le porte dal nas verso il router. E' intuitiva e dovresi riuscire, ma devi vedere che il tuo router abbia UPNP abilitato (Universal plug and play)
lucass1974
06-06-2016, 17:51
Lascia stare Zcloud, da remoto non funziona.
Devi andare nel pannello di controllo del NAS nella sezione indicata dalla freccia e compilare i campi indicati.
La porta la decidi tu, tipo puoi mettere 300 o 400 o altro.
Poi ti connetti da remoto mettendo tuoindirizzonoip:300
Così dovresti raggiungere il pannello di controllo.
Nel router però devi aprire la porta 300 UDP e 300 TCP.
Il manuale è linkato nella prima pagina del thread che ti ho spiegato.
Io non ho quel router. Non so dirti come aprire le porte. Devi capirlo tu, magari chiedendo nel thread specifico
http://s33.postimg.org/pavvxqm5n/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/pavvxqm5n/)
Se anche così non riesci, puoi provare con upnp.
Nella sezione port mapping del router puoi provare a fare abilitare le porte dal nas verso il router. E' intuitiva e dovresi riuscire, ma devi vedere che il tuo router abbia UPNP abilitato (Universal plug and play)
ciao ho provato in tutti i modi con i consigli che mi hai dato ma non ci sono riuscito, ho anche provato con UPNP ma a quanto pare il mio modem non è abilitato.
Nella sezione delle porte si può selezionare UDP e TCP o ALL ,ho notato se seleziono TCP mi crea un'atra porta FTP ,ma in ogni caso non funziona con entrambe .Forse cambiare modem?
radeon_snorky
06-06-2016, 23:46
ciao ho provato in tutti i modi con i consigli che mi hai dato ma non ci sono riuscito, ho anche provato con UPNP ma a quanto pare il mio modem non è abilitato.
Nella sezione delle porte si può selezionare UDP e TCP o ALL ,ho notato se seleziono TCP mi crea un'atra porta FTP ,ma in ogni caso non funziona con entrambe .Forse cambiare modem?
a spanne direi che sbagli a "creare la porta" ossia non devi solo selezionare UPD o TCP ma inserire ANCHE il numero, credo che quando affermi che crea un'altra porta ftp è perché l'interfaccia del modem sia pre caricata con un "21" scritto da qualche parte (ed è il numero che devi cambiare in "300" o altro)
...non posso esserti più utile
:)
mentapiperita74
07-06-2016, 22:29
Posta l'immagine leggibile di QUESTA (http://postimg.org/image/dlxfqolip/) pagina del tuo router che vediamo com'è impostata
lucass1974
08-06-2016, 17:40
non so come si fa, ho fatto una foto ma non la allega, dice max 24kb ma la foto è di 4 mb!
amd-novello
08-06-2016, 17:50
http://imgur.com/
scegli upload
lucass1974
08-06-2016, 17:59
http://i.imgur.com/c4UJNIg.png
mentapiperita74
08-06-2016, 22:32
ok, la foto è tagliata.
La parte con virtual server non interessa.
Tu devi creare una regola come quella per emule.
Al posto dell'ip userai quello del nas e al posto delle porte 4662 e 4672 userai lo stesso numero, tipo 300 o 330 o fai tu, che hai messo nella pagina del nas che ti ho linkato sopra.
lucass1974
09-06-2016, 15:28
ok ma non ho capito dove devo creare la porta:
- virtual server o virtual server personalizzati?
e protocollo cosa devo selezionare?
come avevo creato io la porta in virtual server personalizzato era sbagliato?
lucass1974
09-06-2016, 15:41
http://i.imgur.com/BKbD7HP.png
radeon_snorky
09-06-2016, 17:41
"La parte con virtual server non interessa."
"come quella per emule"
dovrebbero essere capibili :)
significa che devi configurare il PORT MAPPING
e... virtual server personalizzato non credo ti serva...
lucass1974
09-06-2016, 18:27
in port mapping devo selezionare "applicazione" esce una lista di videogiochi e applicazioni tra le quali non cè lo zyxel,cè solo ip del mio nas ma ,se lo seleziono non mi fa continuare senza aver selezionato un'applicazione.
mentapiperita74
09-06-2016, 23:24
Mi denunceranno per accanimento terapeutico :-)
Come ti ripeto, non avendo quel modem e non vedendo che elenco di applicazioni ti propone è difficile essere precisi, ma sento che siamo vicini al parto, per cui continuo.
Dovresti trovare una voce generica, tipo "nessuno" o "personalizzato" oppure "altra applicazione" oppure provane una che sia configurabile, tanto il tipo di applicazione dovrebbe essere una preconfigurata sulla base delle porte che si usano di solito per quella applicazione,ma dovresti poterle cambiare.
Detto ciò, ammesso che sei riuscito a fare questo passaggio, ti mostro le altre aree della mascheda da compilare. Sono quelle con la freccia rossa.
Tieni presente che ora siamo tremendamente off-topic e se qualche moderatore passa di qui ci sanziona, per cui questa è la mia ultima spiegazione, poi dovrai chiedere sul thread del tuo modem che ti ho già linkato....
http://s33.postimg.org/wm5ghw3lr/port_mapping.jpg
amd-novello
10-06-2016, 06:23
Curiosità mia. Ma come mai a molti serve accedere al nas da remoto? È una cosa interessante per tre ore o verrà utilizzata realmente?
radeon_snorky
10-06-2016, 08:08
Curiosità mia. Ma come mai a molti serve accedere al nas da remoto? È una cosa interessante per tre ore o verrà utilizzata realmente?
nel mio caso, sebbene ne ho fatto a meno fin'ora (e finché non risolvo la magagna della sotto-rete del router vodafone), utilizzo il nas al 95% come storage multimediale e quindi da remoto (via cellulare) sarebbe un suicidio visto il cap del traffico... poi però nel periodo estivo sarei a casa solo 2 gg a settimana e sapere di poter gestire alcune funzioni da remoto mi semplifica la vita! :)
nel restante 5% ho file di lavoro che se avesi sotto mano sempre, sarebbero veramente utili! (n.b. gdrive aiuta fino ad un certo punto... soprattutto avendo w10m)
questa è la mia idea di uso da remoto...
radeon_snorky
10-06-2016, 08:10
una domanda... qui nessuno si è cimentato con la registrazione di cam sul nas? di ufficiale credo non ci sia nulla...
mentapiperita74
10-06-2016, 11:47
Ecco io invece mi chiedo come mai è problematico registrare immagini sul nas da cam. Ma non dovrebbe essere sufficiente impostare la camera per riversare sul nas le immagini? Si può fare via ftp o sfruttare una cartella di rete o no?
amd-novello
10-06-2016, 22:00
Per queste cose avanzate avete sbagliato nas mi sa.
Qnap o sylogic o come cavolo si chiama lol
radeon_snorky
10-06-2016, 22:39
Per queste cose avanzate avete sbagliato nas mi sa.
Qnap o sylogic o come cavolo si chiama loldi sicuro! ma qualche smanettone si trova sempre... :)
ciao, non mi è chiara una cosa: ho provato a connettermi al mio nas da altri pc (lavoro)quindi non dalla mia rete domestica e non capisco la procedura da eseguire: ho l'indirizzo ip del mio nas 192..... ho provato a copiarlo della barra internet Explorer ma non funziona,ho anche attivato come mi avete detto in precendenza un account noip,ora con questo indirizzo come procedo? ho copiato anche questo nella barra ie ma non mi connette.ho provato con twonky ma devo scaricare un programma e poi cè da mettere una chiave per attivare la licenza,è chiaro HO BISOGNO AIUTO !
Sul nas hai attivato il servizio noip (nomescelto.ddns.net) ed inserito nome utente e password? Gli hai assegnato un ip statico nella tua rete? Se si sul nas non devi fare altro.
Si passa al router dove devi abilitare nel port forwarding il servizio HTTP; su ip locale inserisci quello del nas (192.168.xxx.xxx); apri la porta 80 per il protocollo tcp.
Quando ti vuoi connettere da remoto sulla barra degli indirizzi del browser inserisci nomescelto.ddns.net e si apre la schermata di login del nas.
rastapolv
13-06-2016, 08:48
Ragazzi, ho questo nas e lo sfrutto praticamente a pieno.. però una cosa non riesco a fare, c'è modo di gestire i file da remoto? Cioè spostarli da una cartella all'altra ecc senza avere un PC acceso per ore che fa questo lavoro?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
mentapiperita74
13-06-2016, 23:45
Ragazzi, ho questo nas e lo sfrutto praticamente a pieno.. però una cosa non riesco a fare, c'è modo di gestire i file da remoto? Cioè spostarli da una cartella all'altra ecc senza avere un PC acceso per ore che fa questo lavoro?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Dipende con che dispositivo ti colleghi.
Per esempio se hai un browser che supporta flash puoi usare il file browser del menu principale del pannello utente.
Li selezioni e poi li trascini nella cartella che vuoi.
rastapolv
14-06-2016, 15:15
Dipende con che dispositivo ti colleghi.
Per esempio se hai un browser che supporta flash puoi usare il file browser del menu principale del pannello utente.
Li selezioni e poi li trascini nella cartella che vuoi.
Oh cavolo, più passava il tempo e più mi domandavo che file browser fosse..mi hai fatto scoprire una cosa che non conoscevo assolutamente!! XD XD
E da android invece ?
mentapiperita74
14-06-2016, 22:16
Da android io uso un browser che si chiama puffin free perchè è l'unico che gestisce i contenuti in flash e mi visualizza l'interfaccia utente da remoto come se fossi al pc e non quella m**da di pannello semplificato che non serve a niente.
rastapolv
14-06-2016, 22:54
Ma infatti, a che serve quest'interfaccia mobile che non funziona?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160614/4f8804611ed5280e10d5e5a491db62c6.jpg
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
amd-novello
15-06-2016, 07:21
fa schifissimo infatti
comunque c'è stato un update del fw qualche giorno fa. poche migliorie.
rastapolv
15-06-2016, 09:08
fa schifissimo infatti
comunque c'è stato un update del fw qualche giorno fa. poche migliorie.
Ma a voi funziona un minimo? A me non prende alcun "tasto"
Si, c'è stato l'aggiornamento firmware alla 4.81 mi pare
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
mentapiperita74
17-06-2016, 23:28
A me funziona, ma è molto limitante. Lo riavii, spegni o accendi qualche servizio, controlli se le temperature e i dischi sono ok. Devisamente meglio l'interfaccia completa.
naporzione
19-06-2016, 10:24
Ciao, sto valutando l'acquisto di questo nas poiché ho esigenze non elevate. Leggo che lato android il suo sistema di controllo è molto risicato. Volevo sapere come si comporta come server dlna usando plex o twonky (se ha queste app) e come va nella.gestione di una grande quantità di torrent come si integra questa gestione da PC. Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
amd-novello
19-06-2016, 12:34
twonky lo supporta nativamente per plex devi seguire una guida
per torrent ok
http://i.imgur.com/YbRULgV.jpg
naporzione
19-06-2016, 21:56
Ottimo, sapete cosa cambia rispetto alla versione nsa326?vedo che monta un Marvel 380 e 512mb ddr3 oltre ad ampliare gli HD supportati.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
lucass1974
22-06-2016, 16:18
Ciao a tutti finalmente sono riuscito ad impostare il nas per l'uso da remoto, ho cambiato modem (tp link) sembra più facile la gestione. L' unica cosa che non riesco a fare è collegarmi al nas tramite cell Android, o meglio si collega al pannello di controllo ma non visualizza nessun file. Ho provato con un altro browser, quale puffi free, entra nel nas vede tutte le cartelle ma non riesco ad aprirle nel senso che diventano di color verde ma poi non si aprono i file selezionati, avete altre soluzioni in merito? Dai ho già fatto passi da gigante ahaha
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
amd-novello
25-06-2016, 14:36
s'è sputtanato qualcosa
da telnet entri?
bho
rastapolv
30-06-2016, 17:11
Ragazzi, c'è qualcuno di voi che riesce a utilizzare la funzionalità di server multimediale in remoto?
Quanta banda in upload minima si dovrebbe avere?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
amd-novello
01-07-2016, 12:32
intendi fuori dalla rete? no mai provato
alessio70
09-07-2016, 06:00
Salve a tutti sono Alessio e da un paio di giorni ho preso questo Nas venendo da un "approssimativo" D-Link 320L:stordita: .
Grazie a tutti voi e alle 64 pagine di post ho fatto tutte quelle operazioni preliminari senza difficoltà.
Ora però mi restano 4 piccoli dubbi:
-ho installato FFP, lancio PUTTY, scarico i pacchetti, li installo.... ma come si avviano?
- In OwnCloud come posso includere delle cartelle esistenti, e dove si trovano quelle che creo nel programma stesso?
-Sempre in Owncloud come "forzo la connessione HTTPS"?
- Impostato il Nas per collegarmici da remoto con il servizio Noip tutto funziona tranne Transmission che non riesco a vedere dall'esterno.
alessio70
09-07-2016, 10:44
Ragazzi, c'è qualcuno di voi che riesce a utilizzare la funzionalità di server multimediale in remoto?
Quanta banda in upload minima si dovrebbe avere?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Sarei interessato anche io aspetto fiducioso info.
rastapolv
14-07-2016, 15:56
intendi fuori dalla rete? no mai provato
Esattamente !!! ;)
rastapolv
14-07-2016, 15:57
Salve a tutti sono Alessio e da un paio di giorni ho preso questo Nas venendo da un "approssimativo" D-Link 320L:stordita: .
Grazie a tutti voi e alle 64 pagine di post ho fatto tutte quelle operazioni preliminari senza difficoltà.
Ora però mi restano 4 piccoli dubbi:
-ho installato FFP, lancio PUTTY, scarico i pacchetti, li installo.... ma come si avviano?
- In OwnCloud come posso includere delle cartelle esistenti, e dove si trovano quelle che creo nel programma stesso?
-Sempre in Owncloud come "forzo la connessione HTTPS"?
- Impostato il Nas per collegarmici da remoto con il servizio Noip tutto funziona tranne Transmission che non riesco a vedere dall'esterno.
Hai aperto le relative porte di Transmission sul modem?
alessio70
14-07-2016, 16:25
Hai aperto le relative porte di Transmission sul modem?
Porte 9091 e 9090 e ovviamente la porta per i torrent. :mc:
alessio70
15-07-2016, 06:55
Porte 9091 e 9090 e ovviamente la porta per i torrent. :mc:
Mi rispondo da solo il problema Transmission in remoto l'ho risolto era solo un errore di battitura:cry: :cry: :cry:
mi confermate che anche per i dischi esterni il limite è di 4TB?
è possibile unire un disco esterno nel volume JBOD creato con i dischi interni ?
purtroppo ho riempito i dischi interni (8TB :doh: ) e l'unico modo per aggiungere altri dati al NAS credo sia questo.
rastapolv
25-07-2016, 20:25
mi confermate che anche per i dischi esterni il limite è di 4TB?
è possibile unire un disco esterno nel volume JBOD creato con i dischi interni ?
purtroppo ho riempito i dischi interni (8TB :doh: ) e l'unico modo per aggiungere altri dati al NAS credo sia questo.
E una miseria, quanta roba ci tieni? :))))
DeMonViTo
15-08-2016, 17:37
Salve ragazzi una domanda... ho notato che l'hd viene "formattata" dal nas con settori da 4k, io ho bisogno di settori da 512k.
Sapete come poter modificare i settori?
Grazie infinite.
amd-novello
15-08-2016, 20:35
i miei da 3 e 2 sono così 512 Bytes logical/4096 Bytes physical
DeMonViTo
15-08-2016, 21:43
i miei da 3 e 2 sono così 512 Bytes logical/4096 Bytes physical
Ciao amd-novello, puoi dirmi come hai fatto a vedere questi dati? Io per vedere che l'hd era con i settori a 4k ho dovuto attaccarlo al pc (con non pochi problemi -.- )
Grazie!
amd-novello
16-08-2016, 11:51
da pc nel browser inserisci l'ip del nas
arrivi qui e entri come admin
http://imgur.com/a/8uUpB
devi aver abilitato smart dai pacchetti e li dalle info dei drive lo vedi.
http://imgur.com/a/X8Xgw
DeMonViTo
16-08-2016, 12:41
da pc nel browser inserisci l'ip del nas
arrivi qui e entri come admin
http://imgur.com/a/8uUpB
devi aver abilitato smart dai pacchetti e li dalle info dei drive lo vedi.
http://imgur.com/a/X8Xgw
ok, anche io ho l'hd del nas da 3 tera così : Sector Sizes 512 Bytes logical/4096 Bytes physical
Però il problema è questo :
http://i64.tinypic.com/2dspxg5.png
e l'hd è stata riempita in questo modo :(
amd-novello
16-08-2016, 17:07
se hai tantissimi file micro è normale
DeMonViTo
16-08-2016, 18:47
se hai tantissimi file micro è normale
Ciao, il problema è che sono file da 5-6k... e diventano di 1 mega l'uno...
qui l'immagine :
http://i66.tinypic.com/fmktoz.png
Io devo trovare assolutamente una soluzione...
Aggiungo... che ogni file sotto 1 mega, occupa 1 mega.. questo non ha senso!
DeMonViTo
16-08-2016, 19:22
Aggiornamento... ho fatto una prova inserendo una penna usb con dentro un file da 64k e collegata al pc risultavano 64k di dimensione e circa 65k di dimensioni su disco.
Inserita nel nas senza formattarla, una volta montata e andata ad aprire con il percorso di rete da windows 10, risulta dimensione 64k e dimensione su disco 1 mega.
Probabilmente è un bug di windows a questo punto...
pomatone
17-08-2016, 20:27
ragazzi sto cavolo di nas fa troppo casino.... cosa si può fare?
togliere ventola non è cosa?
amd-novello
18-08-2016, 08:53
no troppo caldo :confused:
mettilo lontano :D
io ho allontanato il router per quello
pomatone
18-08-2016, 09:18
no troppo caldo :confused:
mettilo lontano :D
io ho allontanato il router per quello
Vivo in Danimarca. XD
amd-novello
18-08-2016, 10:59
fa niente non mi fiderei della cpu e degli hd a 60°
pomatone
18-08-2016, 12:04
fa niente non mi fiderei della cpu e degli hd a 60°
Lo so scherzavo. :)
Proverò a cambiare ventola
mentapiperita74
18-08-2016, 23:00
Lo so scherzavo. :)
Proverò a cambiare ventola
Io a suo tempo presi QUESTA (https://www.amazon.it/Coolink-SWIF2-Ventola-80mm-1700/dp/B0046Y62Y4).
Se leggi nelle prime pagine si diceva che poteva capitare un esemplare con la ventola rumorosa.
In effetti la ventola nuova è inudibile, ma cominciò a darmi fastidio il ticchettio dell'HardDisk e conta che ne ho solo uno.... e quello te lo devi fare piacere...
DeMonViTo
19-08-2016, 06:52
Lo so scherzavo. :)
Proverò a cambiare ventola
se è ancora in garanzia puoi provare a fartelo sostituire...
rastapolv
25-08-2016, 22:21
Ciao ragazzi, che dischi montate sul NAS e a che velocità effettive di trasferimento avete?
Thankssss
amd-novello
26-08-2016, 05:38
wd 2 tb purple + wd 3tb green
sui 50-70 mb/s
wd 2 tb purple + wd 3tb green
sui 50-70 mb/s
Pure io con un WD red da 1 TB
salve per far far riconoscere a questo nas un ups bisogna fare qualche procedura o solo collegare la usb? e c'è una lista degli ups supportati?
amd-novello
30-08-2016, 19:25
no, colleghi il cavo usb e basta. apc di sicuro. il mio è il + scrauso in commercio e va bene .
no, colleghi il cavo usb e basta. apc di sicuro. il mio è il + scrauso in commercio e va bene .
il mio è un daytona 1000 maranello edition,ho provato ma il nas dice che non rileva nessun ups collegato :(
amd-novello
31-08-2016, 07:21
strano. nei hai beccato uno non compatibile. :(
nel sito zyxel il mio non c'era, è il ciabattone modello es, ma è andato sempre.
entrando da terminale nel ups usando il programma apcaccess legge anche i dati avanzati tipo stato della batteria.
strano. nei hai beccato uno non compatibile. :(
temo di si purtroppo :(
nel sito zyxel il mio non c'era, è il ciabattone modello es, ma è andato sempre.
entrando da terminale nel ups usando il programma apcaccess legge anche i dati avanzati tipo stato della batteria.
ma dov'è la lista dei compatibili sul sito? non lo trovo
entrando da telnet?e poi lanci solo quel comando? volevo far una prova :mc:
amd-novello
31-08-2016, 13:14
si per telnet
http://www.zyxel.com/support/DownloadLandingSR.shtml?c=gb&l=en&kbid=M-01820&md=NSA325%20v2#searchZyxelTab1
Ragazzi ma anche a voi ogni tot l'interfaccia web si pianta ed è necessario riavviare manualmente?
Se si, ci sono soluzioni o modi per riavviare in remoto?
Ragazzi ma anche a voi ogni tot l'interfaccia web si pianta ed è necessario riavviare manualmente?
Se si, ci sono soluzioni o modi per riavviare in remoto?
si ogni tanto lo fa,funziona tutto bene solo l'interfaccia web non si carica,ho notato che lo fa quando non lo spengo o riavvio per tanto(un paio di mesi almeno) dall'ultima volta che mi è successo,ogni tanto lo riavvio da interfaccia web,e per ora non mi è piu successo
amd-novello
01-09-2016, 21:38
si purtroppo
va uguale ma per ripristinarla si riavvia
Uhm, strano che non l'abbiano ancora risolto... ma non c'è verso di riavviarlo, che so, tramite telnet o altri tipi di connessione?
Uhm, strano che non l'abbiano ancora risolto... ma non c'è verso di riavviarlo, che so, tramite telnet o altri tipi di connessione?
una volta mi ci ero lanciato per provare,ma alla fine non ero riuscito,e avevo usato il tasto fisico :cry:
amd-novello
02-09-2016, 17:32
Uhm, strano che non l'abbiano ancora risolto... ma non c'è verso di riavviarlo, che so, tramite telnet o altri tipi di connessione?
certo ma a volte pure telnet si rompe ...
mentapiperita74
06-09-2016, 23:01
Ragazzi ma anche a voi ogni tot l'interfaccia web si pianta ed è necessario riavviare manualmente?
Se si, ci sono soluzioni o modi per riavviare in remoto?
Avevo già proposto in passato di usare winscp impostando come dati di accesso utente:root e la password di accesso.
poi si va su "comandi" - "apri in putty" e devi avere putty in un percorso di sistema (Va bene la cartella "windows") e da li dai reboot. Per ora ha sempre funzionato.
Eventualmente funziona pure usando l'app per cellulare, che alla fine serve solo a fare quello...:) , ma anche da li qualche volta mi si è piantato, mentre con winscp funge sempre... Prova!
mentapiperita74
19-09-2016, 11:58
Dato che a breve dovrò cercare di rendere più silenzioso il nas e dato che l'unica cosa che fa casino è proprio l'hd, wd Red da 2 tb, vorrei metterci un ssd o un altro HD silenzioso.
Ma che voi sappiate è possibile spegnere un disco mentre l'altro è in funzione?
Senti il rumore del WD Red?
sinergine
19-09-2016, 12:53
Ma che voi sappiate è possibile spegnere un disco mentre l'altro è in funzione?
Se impostati come volumi separati vanno in sospensione anche singolarmente.
Per il rumore, più che i dischi, la colpa è del NAS che fa da cassa di risonanza. Già togliendo il coperchio anteriore il rumore diminuisce. Bisognerebbe provare ad aprirlo per applicare un sottile foglio fonoassorbente alle pareti.
mentapiperita74
19-09-2016, 22:12
Grazie delle risposte.
Si, sento il rumote del disco, una serie di "tloc" "tloc" "toctoc" ecc...
Non sono continui, ma molto frequenti, in base al carico di lavoro richiesto.
Quando nella stanza è tutto silenzio si sente.
Molto presto sarà la stanza di mio figlio e sarò costretto a spegnere il nas al pomeriggio e alla notte e cercavo una soluzione alternativa.
Per quanto riguarda lo sleep mode, a me non ha mai funzionato e poi avrei preferito decidere io quale disco usare.
Proverò intanto a recuperare due fogli sottili di isolante e farò qualche prova con im pannello smontato. Non mi pare proprio che si possa spegnere un disco da gui. Magari con Telnet? Qualcuno di voi ci ha mai provato?
Io ho un solo disco il quale è impostato per spegnersi dopo 6min e lo fa.
rastapolv
22-09-2016, 22:25
Raga, qualcuno è riuscito/mi saprebbe dire come configurare una vpn (purevpn nel mio caso) sul NAS ?
Grazie
Ciao a tutti,
anche io (ex) felice possessore di questo NAS e per diversi mesi non mi ha dato nessun problema.
Da un paio di settimane ho notato 2 cose:
1) se metto in pausa un download di un torrent e provo a farlo ripartire, non accade nulla. Sono costretto a riavviare il NAS e così tutto fila liscio.
2) quando copio dei nuovi file video, questi non vengono visti ne dal TV di casa (che continua regolarmente a farmi visualizzare tutti quelli già presenti nel disco) ne dall'applicazione media player del NAS stesso. Sembra come se non "sincronizzasse" i nuovi file.
A qualcuno è capitata questa cosa? Cosa consigliate?
E niente.... io me la canto, io me la suono!!!
Ho risolto tramite questo post:
http://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=014921&lang=EN
avevo fatto un casino con le regole di condivisione.
Tutto bene quel che finisce bene
:doh: :doh: :doh: :doh:
amd-novello
15-10-2016, 10:49
:cool:
Ciao a tutti,
qualcuno sa come spostare i file da cartella a cartella nel nas senza dover farli passare da pc??
Grazie mille
radeon_snorky
05-11-2016, 16:43
Ciao a tutti,
qualcuno sa come spostare i file da cartella a cartella nel nas senza dover farli passare da pc??
Grazie mille
puoi usare il gestore file del nas!
si chiama "browser file" lo trovi nella play zone, ossia la schermata iniziale del nas da browser web
da li selezioni il file e lo strascini nella cartella di destinazione
quando rilasci il pulsante ti chiedere se lo vuoi spostare o copiare!
:)
amd-novello
06-11-2016, 07:12
o se sei avvezzo di comandi linux entra nella shell con telnet e muovi :D
mentapiperita74
17-11-2016, 23:15
Vedo che la discussione langue.
Allora introduco io un argomento.
Il mio Nas è da un po' che fa le bizze.
Dopo qualche giorno che si spegne e riaccende regolarmente alle 07.00 e alle 00.59, all'improvviso vedo nel log qualcosa come questo:
"No. Date/Time Severity Type Note Message
1 2016-11-15 23:00:15 notice system Sending event/alert log to mail server has successed.
2 2016-11-16 01:01:07 error built-in-service [schedule] Job [`�@] is resulted as failed
3 2016-11-16 01:01:07 info built-in-service [schedule] Job [Foto], may be missed.
4 2016-11-16 01:01:07 info built-in-service [schedule] [Power Off] schedule is triggered. "
e succede come una specie di malfunzionamento per cui tutto continua a finzionare a parte lo spegnimento programmato e il riavvio da pannello attraverso il PC.
Volevo provare ad aggiornare firmware ma su quello attuale (4.70) ho installato FFP.
Per cui chiedo, se qualcuno lo ha fatto, se funziona Fonz fun_plug sull'ultimo firmware (4.81) sia la versione residente, sia quella su USB.
In merito a quest'ultima vorrei sapere se qualcuno l'ha provata e come si è trovato.
Io uso la residente su HD da un bel po', ma forse anche questa su USB potrebbe andare bene e magari interferisce meno con il funzionamento del NAS.
amd-novello
18-11-2016, 09:48
sorry ho la versione stock e non si è mai riavviato. bloccata la gui sì e bastava il reboot.
mitropank
30-11-2016, 09:19
ciao ragazzi,
ho questo nas ormai da tempo e non mi ha mai dato problemi.
L'uso spesso per condividere i film tramite Twonky media Server per eseguirli sulle TV di casa. Ieri improvvisamente le tv non mostravano più le cartelle e files più recenti (gli ultimi mesi ad occhio). Non ho cambiato nessuna impostazione e se accedo tramite condivisione (samba) o il pannello di controllo le cartelle e i files ci sono....
avete riscontrato anche voi problemi simili? avete qualche suggerimento?
grazie :muro:
radeon_snorky
30-11-2016, 09:31
ciao ragazzi,
ho questo nas ormai da tempo e non mi ha mai dato problemi.
L'uso spesso per condividere i film tramite Twonky media Server per eseguirli sulle TV di casa. Ieri improvvisamente le tv non mostravano più le cartelle e files più recenti (gli ultimi mesi ad occhio). Non ho cambiato nessuna impostazione e se accedo tramite condivisione (samba) o il pannello di controllo le cartelle e i files ci sono....
avete riscontrato anche voi problemi simili? avete qualche suggerimento?
grazie :muro:
mai successo...
prova ad andare su :9001 e fagli ricercare i file ex novo, o spegni e riattiva la condivisione
mitropank
30-11-2016, 13:00
mai successo...
prova ad andare su :9001 e fagli ricercare i file ex novo, o spegni e riattiva la condivisione
ho risolto con un semplice riavvio del NAS... probabilmente per qualche motivo non aveva indicizzato tutti i file correttamente...
Domanda: dal momento che la sezione "video" della home richiederebbe un plugin per WMP che non esiste (se mi sbaglio correggetemi), qual'è il metodo più semplice per vedere i film che ho sul nas in windows collegandomi dall'esterno della rete domestica, ovvero attraverso internet? A parte una VPN... che ne so, ci sono dei plugin per il browser che funzionino? posso sfruttare twonky direttamente da windows senza essere nella rete interna e senza una vpn?
amd-novello
11-12-2016, 02:50
http://www.howtogeek.com/192074/5-ways-to-access-your-pcs-files-over-the-internet/
Mi sa che la vpn è la migliore
mmm... ma tipo l'app per android "myZcloud" o come si chiama? Non c'è niente di equivalente per winzoz? Si può impostare VLC o anche Kodi per accedere in remoto?
amd-novello
12-12-2016, 05:31
in che senso vlc in remoto? aprire file video da internet connettendosi a casa tua col nas?
con la vpn appunto.
mentapiperita74
15-12-2016, 20:37
Vedo che la discussione langue.
Allora introduco io un argomento.
Il mio Nas è da un po' che fa le bizze.
Dopo qualche giorno che si spegne e riaccende regolarmente alle 07.00 e alle 00.59, all'improvviso vedo nel log qualcosa come questo:
"No. Date/Time Severity Type Note Message
1 2016-11-15 23:00:15 notice system Sending event/alert log to mail server has successed.
2 2016-11-16 01:01:07 error built-in-service [schedule] Job [`�@] is resulted as failed
3 2016-11-16 01:01:07 info built-in-service [schedule] Job [Foto], may be missed.
4 2016-11-16 01:01:07 info built-in-service [schedule] [Power Off] schedule is triggered. "
e succede come una specie di malfunzionamento per cui tutto continua a finzionare a parte lo spegnimento programmato e il riavvio da pannello attraverso il PC.
Volevo provare ad aggiornare firmware ma su quello attuale (4.70) ho installato FFP.
Per cui chiedo, se qualcuno lo ha fatto, se funziona Fonz fun_plug sull'ultimo firmware (4.81) sia la versione residente, sia quella su USB.
In merito a quest'ultima vorrei sapere se qualcuno l'ha provata e come si è trovato.
Io uso la residente su HD da un bel po', ma forse anche questa su USB potrebbe andare bene e magari interferisce meno con il funzionamento del NAS.
Rilancio la cosa.
Da stasera mi fa un altro scherzo:
non riesco più ad accedere al NAS dal TV tramite condivisione SMB.
In pratica posso accedere ai file tramite twonky, mentre prima funzionava grazie a samygo anche la condivisione tramire protocollo samba.
Dal pc o dai tablet tutto ok, nel senso che vedo il nas e accedo tranquillamente ai file.
L'unica cosa che ho notato sono queste due voci nel registro:
"Add interface ppp0" e "network port is disabled", e non riesco a capire a cosa si riferiscano. Fino ad oggi non le avevo mai viste, inoltre non mi tiene memorizzata la mappatura porte. Metto i flag e quando ricarico la pagina non ci sono più.
Mi sa che si prospetta all'orizzonte un bel Hard reset.
Nessuno ha mai avuto di questi problemi?
EDIT: SORRYSORRYSORRY SCUSATE: era andata a tr...e la chiavetta di samygo. Riformattata e ripristinate le cartelle funziona tutto nuovamente.
Probabilmente quegli errori nel log ci sono sempre stati. Comunque il sito forum.nas-central.org è down, altrimenti avrei penso che sia spiegato a cosa si riferiscono... il manuale non ne parla, bah!?
rastapolv
15-12-2016, 23:31
Facendo lo spostamento dei file dal gestore file implementato, c'è qualche modo per vedere lo stato di avanzamento?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
amd-novello
16-12-2016, 06:36
credo di no
mentapiperita74
30-12-2016, 00:00
Stasera per la prima volta ho voluto usare la sezione che permette di caricare foto su flickr dal nas.
Il problema è che quando cerco di autenticare il mio account mi si apre una pagina vuota anzichè la pagina con le credenziali di accesso a flickr.
Ho cercato su google, ma non capisco se è un problema di molti o solo relativo a chi ha FFP installato.
Gentilmente qualcuno mi fa una prova andando sul pannello utente alla voce flickr/youtube per vedere se fa così ad altri?
Grazie
Alexcasa
31-12-2016, 16:06
Ciao a tutti, ho il NAS in questione e adesso ho montato un solo disco da un tera, siccome si sta già riempiendo vorrei sapere se aggiungendone un altro da 2 tera il NAS lo rileva come secondo disco o lo accorpa al primo in modo da formare un volume unificato.
Grazie mille a tutti
mentapiperita74
31-12-2016, 18:34
Anche io ho un solo disco, ma ricordo che si diceva che puoi scegliere cosa fare. Prova a fare una ricerca nel tread con il termine "secondo disco"
mentapiperita74
03-01-2017, 22:00
Stasera per la prima volta ho voluto usare la sezione che permette di caricare foto su flickr dal nas.
Il problema è che quando cerco di autenticare il mio account mi si apre una pagina vuota anzichè la pagina con le credenziali di accesso a flickr.
Ho cercato su google, ma non capisco se è un problema di molti o solo relativo a chi ha FFP installato.
Gentilmente qualcuno mi fa una prova andando sul pannello utente alla voce flickr/youtube per vedere se fa così ad altri?
Grazie
qualcuno che gentilmente mi fa la prova? (Non serve che facciate l'account, voglio solo sapere se vi si apre la pagina con la richiesta delle credenziali...)
amd-novello
04-01-2017, 07:54
non ho flickr ma ho provato. faccio attiva dove c'è la lampadina e poi clicco su configurazione mi dice che devo autenticarmi sul sito e mi si apre una scheda in chrome sul sito yahoo. la chiudo e poi devo fare annulla dalla scheda del nas perchè mi da errore e dice che non mi sono identificato.
mentapiperita74
04-01-2017, 23:52
Ok, grazie mille.
A me con Firefox e IE non andava.
Quanto prima provo con chrome e faccio sapere se va
Ho mandato anche una mail all'assistenza, ma spero poco nella risposta.
mentapiperita74
05-01-2017, 15:33
non ho flickr ma ho provato. faccio attiva dove c'è la lampadina e poi clicco su configurazione mi dice che devo autenticarmi sul sito e mi si apre una scheda in chrome sul sito yahoo. la chiudo e poi devo fare annulla dalla scheda del nas perchè mi da errore e dice che non mi sono identificato.
Ecco, ho provato da un altro pc e a me non va così: Anche a me chiede l'autorizzazione ad autenticarmi sul sito, ma la scheda che si apre non è sul sito di yahoo, ma una pagina bianca.
Devo vedere di smanettare un po' con le configurazioni, magari qualcosa mi blocca la connessione al sito yahoo. Non riesco a capire....
EDIT:
Ho capito. Io ho ancora il firmware 4.71 mentre ora è uscito il 4.81 e c'è una correzione sulla funzionalità flickr.
Il mio problema è che ho sia java + jdownloader 2 sia FFP installati e temo di perderli aggiornando all'ultima versione.
Poi non ho più tanto tempo per smanettare e non vorrei trovarmi bloccato...
Domandina finale: è possibile tornare indietro eventualmente con i firmware? Avete mai provato?
amd-novello
07-01-2017, 05:08
Bho
È per questi motivi che non installo mai robe non ufficiali :D
alexdrastico
16-01-2017, 21:06
Anche per me é giunta l' ora di passare da 2 HD da 1TB a 2 HD da 3TB, qualche consiglio su come fare? :boh:
Attualmente i miei dischi da 1TB sono in RAID1
BigBlack56
21-01-2017, 20:29
Ciao Ragazzi, ho acquistato da un po di tempo il NAS 326, non ho trovato la discussione ma suppongo che a livello software siano uguali, quindi scrivo direttamente qui.
Praticamente sto diventando pazzo con il client Dropbox, non mi sincronizza i file e lo stato è perennemente su "Abilitato - Sincronizzazione" cosa che non mi permette di disattivarlo ed eliminare l'eventuale account. Non c'è verso di farlo sincronizzare. Da cosa potrebbe dipendere?
alexdrastico
21-01-2017, 20:51
Non ti so aiutare ma ti posso dire che sul mio funziona e al tempo, per configurarlo, ricordo di aver fatto riferimento al manuale, seguendo le istruzioni passo passo...
BigBlack56
21-01-2017, 20:58
Adesso me lo guardo ma non mi sembra ci sia nulla di complicato da configurare.
Comunque ho anche un altro problema. In sostanza, creo una cartella protetta con un utente dedicato che possa scriverci. Poi vado in rete, provo ad entrarci inserendo user e pass, sia dell'amministratore che di quello utente creato, ma non mi ci fa entrare.. Cosa sbaglio?
BigBlack56
21-01-2017, 21:20
Mi viene un dubbio che forse io ho dato per scontato. Ma la cartella da usare è per forza la Drop2NAS? Cioè io ho impostato una cartella Dropbox e dentro ho messo tutti i miei file. E quella cartella non viene sincronizzata. Dentro Dropbox ho una cartella Drop2NAS. Non è che sincronizza solo quella? Spero di no...
alexdrastico
21-01-2017, 21:21
Bingo! La cartella da usare è proprio quella ;) pag.301 del manuale
BigBlack56
21-01-2017, 23:43
Cioè quindi se io volessi far funzionare l'app come funziona l'applicazione per il pc, ossia che sincronizza tutto e non solo una cartella dentro non si può fare?
Ciao a tutti
Qualche domanda spero di non essere nel posto sbagliato.
Ero interessato allo Zyxel nas 542, per via delle 4 baie. Ci sono un po' di cose che non sono riuscito a capire googlando:
-che differenza c'è dal 540? (qual'è meglio)
-si installa lo stesso sw/pacchetti degli altri zyxel? (dove trovo l'elenco)
-ho capito che c'è torrent, ma c'è anche emule?
-Se il nas dovesse morire, come potrei fare a leggere i dischi? E' possibile leggerli attaccandoli a una macchina linux? (nell'ipotesi di non usare nessun tipo di raid)
Sicuramente sto dimenticando qualche altro dubbio :eek:
THX
amd-novello
25-01-2017, 11:25
meglio che posti nel thread generale. qui quel modello non lo abbiamo.
Ho una domanda riguardo al Zyxel 326.. di cui non credo esista una discussione ufficiale ma immagino che il software di gestione sia molto simile.
Ho messo du dischi identici, ma vorrei riuscire a vederli in maniera separata. Invece il software di gestione mi propone Raio 0, 1 e il JBOD (in cui mi fa un volume unico con la somma delle capacità dei due dischi).
Mettendo un disco solo... configurando il nas e poi aggiungendo il secondo disco, riesco a vedere i due dischi in maniera separata (e decidere cosa mettere su un disco e cosa nell'altro). Ma mi sembra una procedura artificiosa.. insomma non la migliore.
Oppure si fa così??
Altra cosa... come funziona il JBOD? Alcuni dicono che il nas scrive su un disco.. e poi quando è pieno inizia a scrivere sul secondo disco. Altri sostengono che il nas scrive su entrambi i dischi, cercando di mantenere le percentuali di spazio libero/occupato simili sui due dischi...
Come stanno le cose in realta? Grazie mille!! :)
amd-novello
04-03-2017, 22:28
io ho un jbod 3+2=5tb e mi sembra scriva su entrambe
alessandrodd80
09-03-2017, 13:46
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un 326; vorrei sapere se esiste una qualsiasi guida per l'attivazione del wake on lan in quanto da rete interna ci riesco mentre da fuori niente.
Con il nas accesso riesco a collegarmi in FTP ma per il wol niente; ho aperto la porta 9, è corretta?
Il nas è collegato ad un dv2200 di fastweb.
Potete aiutarmi in qualche modo?
Grazie mille.
majinbu85
30-03-2017, 12:01
Ciao, a direi il vero... ni.
Nel senso che ho provato ad installare il modulo, configurarlo, cercare un file e metterlo in download: tutto ok, ti confermo che funge... ma in realtà non lo uso, l'ho fatto solo come prova (all'occorrenza preferisco usare i torrent, e in questo caso confermo che funziona perfettamente)
Ciao mi è appena arrivato il 326 ho scaricato l'ultimo firmware e sto iniziando con le configurazioni... non riesco a capire dove installare il pacchetto per il mulo? Devo anche configurare qualcosa in particolare?
Grazie mille
demy1981
02-04-2017, 10:55
Ciao Raga,
mi accodo a questa pagina per presentarvi il mio problema.
Da qualche settimana (dopo 1 anno di egregio funzionamento solo per condivisione file) il mio NSA325 (prima versione) effettua dei riavvii autonomi senza possibilità di controllo. Il NAS di punto in bianco si riavvia qualsiasi operazione stia effettuando!
Al chè o pensato potesse essere un problema di suriscaldamento, ma la temperatura della CPU, anche sotto stress, rimane intorno ai 38-40 gradi Centigradi.
Ho pensato potesse essere un problema software, per cui ho resettato il nas alle impostazioni di fabbrica (pigiando pulsante di reset per 20 sec) e formattato HDD, ma nulla!
Il NAS continua a riavviarsi dopo diversi minuti di funzionamento.
La problematica è randomica. Avvolte si riavvia dopo 30 min o 1 ora di funzionamento, avvolte anche dopo 10 min. Succede anche quando è scollegato dalla RETE.
La versione FW: 4.81 (ultima). Package terza parte installati sono gli FFP.
Qualcuno sa dirmi a cosa possa essere dovuto questo problema?
Grazie.
amd-novello
02-04-2017, 11:27
mai successo
ripristina tutto ma lascialo originale senza ffp. magari ...
mentapiperita74
03-04-2017, 11:58
Stessa temperatura, pure qualche grado in più e non si riavvia. Avevo letto che in caso di upgrade del fw era consigliato disabilitare prima ffp. Ma sei sicuro che ffp sia compatibile con la 4.81? L'hai installato residente su HD o parte dalla chiavetta? Comunque è Consigliabile partire solo con tutto a default dopo il reset se vuoi scoprire da cosa viene, poi abiliti le cose un po' per volta...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
mentapiperita74
03-04-2017, 22:09
Ciao mi è appena arrivato il 326 ho scaricato l'ultimo firmware e sto iniziando con le configurazioni... non riesco a capire dove installare il pacchetto per il mulo? Devo anche configurare qualcosa in particolare?
Grazie mille
Bhè, non so se è come per il 325v2, ma nella sezione firmware/pacchetto, segli la tendina "Pacchetto", poi scorri in basso fino a "Emule", lo selezioni e fai "installa/Aggiorna" in alto.
Pirata po po
04-04-2017, 10:34
Ciao a tutti, ho acquistato da poco il nas in oggetto, per backup di foto/video e dati domestici. Ne conosco poco del mondo NAS/Reti, ma una cosa non capisco...
E' possibile che questo magnifico gioiellino non mi permetta di caricare piu foto/immagini ma soltanto una foto alla volta?
Voglio dire, da piattaforma web mi da solamente 5 slot per caricare foto, e per di piu se clicco su di uno, non mi fa selezionare piu file se non uno alla volta. Ergo 5 alla volta...
Cosi ho pensato all'APP NFS cosi l ho scaricata dall apposita sezione, impostando il nome della cartella ad esempio "Pippo" e i privilegi di sola scrittura, nella sezione DN/IP inserisco * cosi da poter esser usufruibile da qualsiasi dispositivo in LAN, ma...su qualsiasi terminale coperto dalla rete non trovo alcun riferimento. Tipo il path il path che mi crea sono i seguenti:
NFSv4 Path: /Pippo
NFSv3 Path: /i-data/0ac225ba/nfs/Pippo
PS: Ma le APP a disposizione sono solo quelle che vedo nella sezione APP center oppure si possono reperire in altri modi?
Grazie infinite...
Pirata po po
04-04-2017, 10:35
Bhè, non so se è come per il 325v2, ma nella sezione firmware/pacchetto, segli la tendina "Pacchetto", poi scorri in basso fino a "Emule", lo selezioni e fai "installa/Aggiorna" in alto.
No, l'interfaccia grafica non è la stessa cel 325v2...
majinbu85
04-04-2017, 15:10
No, l'interfaccia grafica non è la stessa cel 325v2...
Infatti purtroppo è molto diversa e a quanto pare sul 326 non c'è il pacchetto del mulo
alfre000
01-05-2017, 15:30
Un saluto a tutti.
Ho un NSA 325 da circa un anno ed all'improvviso emule non si collega più ai server, ho verificato sul routere e le porte vengono aperte dall'indirizzo IP del nas in modalità UPnP inoltre ho anche impostato l'indirizzamento automatico delle porte che utilizza emule. Che sia dovuto ad una nuova installazione del FW?
grazie a tutti
mentapiperita74
01-05-2017, 15:39
Provato a riavviare?
alfre000
01-05-2017, 16:20
si, ho riavviato
mentapiperita74
01-05-2017, 21:21
Sembrerà banale, ma a me successe e risolsi reinstallando il pacchetto di emule
Ho un problema con Transmission (2.82) quando sono dietro VPN. I torrent non partono. La VPN non fa port forwarding, ma questo non impedisce client bittorrent (Vuze) sotto windows di scaricare.
Se inizio a scaricare i torrent senza VPN e poi subito passo dietro ad essa (VPN) si scarica fino alla fine con Transmission.
Non so dove mettere le mani. Altri client bittorrent per NSA 325v2?
amd-novello
10-05-2017, 11:36
c'è la sua download station interna che tratta anche i torrent. prova
la trovi nella lista a sinistra
Non sono molto pratico....qualcuno mi sa dire quale è il comando o i comandi che servono per far riavviare questo nas via telnet? Mi capita spesso che si impalla e mi è scomodo doverlo andare a riavviare fisicamente dal pulsante dato che l'ho al piano di sopra. Grazie
c'è la sua download station interna che tratta anche i torrent. prova
la trovi nella lista a sinistra
Il suo client interno funziona. Ho aggiornato anche transmission a 2.92 e funziona.
Non sono molto pratico....qualcuno mi sa dire quale è il comando o i comandi che servono per far riavviare questo nas via telnet? Mi capita spesso che si impalla e mi è scomodo doverlo andare a riavviare fisicamente dal pulsante dato che l'ho al piano di sopra. Grazie
Reboot
amd-novello
18-05-2017, 08:00
anche a me si impalla a volte l'interfaccia via web. reboot è un toccasana lol
anche a me si impalla a volte l'interfaccia via web. reboot è un toccasana lol
Okay il comando da dare è REBOOT ma a me viene fuori questo:
NSA325-v2 login: admin
Password:
BusyBox v1.17.2 (2016-05-02 14:07:13 CST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
~ $ reboot
reboot: Operation not permitted
So che è colpa mia che non ci capisco una mazza...presumo che prima devo ottenere un qualche diritto, ma come? Grazie
buongiorno sono un felice possessore di questo nas..in questi giorni causa cambio hard disk interno mi stò cimentando in alcune prove..vorrei chiedere delle informazioni riguardo un problema che stò riscontrando.
La mia situazione è : nas con un disco interno con sistema JBOD.
quello ke vorrei fare sarebbe far leggere il disco interno da windows svincolandosi dal nas in caso di malfunzionamento.
Ho già provato in tutti i modi e con i vari software che leggono partizioni ext3, ext4 su windows senza nessun risultato.
Qualcuno mi sà aiutare ? GRAZIE
radeon_snorky
22-05-2017, 12:26
buongiorno sono un felice possessore di questo nas..in questi giorni causa cambio hard disk interno mi stò cimentando in alcune prove..vorrei chiedere delle informazioni riguardo un problema che stò riscontrando.
La mia situazione è : nas con un disco interno con sistema JBOD.
quello ke vorrei fare sarebbe far leggere il disco interno da windows svincolandosi dal nas in caso di malfunzionamento.
Ho già provato in tutti i modi e con i vari software che leggono partizioni ext3, ext4 su windows senza nessun risultato.
Qualcuno mi sà aiutare ? GRAZIE
"svincolandosi dal nas" in che senso? :confused: :confused: :confused:
nel senso se dovessi estrarre il disco dal nas e collegarlo ad un sistema windows tramite usb o tramite sata
amd-novello
22-05-2017, 18:36
Okay il comando da dare è REBOOT ma a me viene fuori questo:
scrivi prima su e diventi admin
mentapiperita74
23-05-2017, 11:44
Eventualmente puoi installare winscp e aprire una sessione con putty
scrivi prima su e diventi admin
Grazie mille per la dritta, finalmente ci sono riuscito pure io :mc:
amd-novello
23-05-2017, 17:38
:)
Ho un problema "strano" con il mio Nas 326.
In pratica se mi collego via LAN con il pc fisso, legge e scrive a circa 100MB/sec.
Se mi collego con il vecchio portatile (Packard Bell EasyNote TJ65), sempre tramite LAN, legge e scrive a poco meno di 100MB/sec.
Se invece mi collego con il mio nuovo portatile DELL Inspiron 5758 allora la velocità di lettura/scrittura non va oltre gli 11MB/sec
Tutti tre i sistemi hanno windows 10 nella identica versione... e tutti sono aggiornati e configurati con gli ultimi driver..... Eppure non capisco dove sia il problema.
Prova a sostituire il cavo di rete.
Prova a sostituire il cavo di rete.
L'ho cambiato, certo! E' un cat 6, ed è lo stesso con cui ho testato entrambi i notebook. :)
Adesso, in ufficio, sto testando il notebook "lento" e anche qua va a 11MB/s
Quindi non è colpa del nas.. o del mio modem..
Però resta una stranezza. Ho provato a disinstallare e reinstallare i driver presi dal sito ufficiale... sembra tutto ok, però va piano.
Se mi collego con il vecchio portatile (Packard Bell EasyNote TJ65), sempre tramite LAN, legge e scrive a poco meno di 100MB/sec.
Se invece mi collego con il mio nuovo portatile DELL Inspiron 5758 allora la velocità di lettura/scrittura non va oltre gli 11MB/secSe sono veritiere le schede sul sito NotebookCheck, si legge...:
Packard Bell EasyNote TJ65
Rete: Broadcom NetLink Gigabit Ethernet (10/100/1000MBit)
Dell Inspiron 17-5758
Rete: RealTek Semiconductor RTL8101/2/3 Family Fast Ethernet NIC (10/100MBit):read: (chiedo scusa per la risposta OT, ma penso fosse dovuta...)
Grazie mille... si scusate, ho scritto qua perchè inizialmente credevo fosse un problema del NAS 326...
non pensavo che un notebook di un certo livello come il DELL (i5 5200U, 12GB di DDR3 ecc ecc ) avesse una 10/100 mentre un Packard Bell tutto sommato economico e con 10 anni di vita avesse una 10/100/1000.
Comunque ecco svelato il mistero. Grazie mille e scusate ancora l'OT :)
Il suo client interno funziona. Ho aggiornato anche transmission a 2.92 e funziona.
Ciao, come hai fatto ad aggiornare transmission alla 2.92?
Inoltre, una domanda: io accedo all'interfaccia di transmission anche da remoto, ma per farlo ho aperto una porta sul modem per accedere all'interfaccia... il che non è affatto sicuro, o quanto meno permetta a chiunque di smanettarci. Come posso evitare questa falla? C'è modo di richiedere un login all'interfaccia di transmission? Oppure mi conviene chiudere tutto ed operare solo in vpn?
Ciao a tutti,
io ho la versione V1 NSA325.
Ho installato transmission e varie altre utility
Non riesco però a configurare Dropbox perchè non i parte mai il reindirizzamento sul WEB per loggarmi.
Ho provato ad abilitare i pop-up, ho provato con tutti i browser più comuni incluso Chrome ... niente ...si collega ma user resta N/A.
Non so che fare.
mentapiperita74
26-06-2017, 18:27
Ciao a tutti,
io ho la versione V1 NSA325.
Ho installato transmission e varie altre utility
Non riesco però a configurare Dropbox perchè non i parte mai il reindirizzamento sul WEB per loggarmi.
Ho provato ad abilitare i pop-up, ho provato con tutti i browser più comuni incluso Chrome ... niente ...si collega ma user resta N/A.
Non so che fare.
La versione del firmware è l'ultima? Hanno corretto bug su servizi file hosting col passare del tempo
komodo_1
26-06-2017, 18:45
Sicuramente meglio la seconda, tunneling o vpn.
C'è modo di richiedere un login all'interfaccia di transmission? Oppure mi conviene chiudere tutto ed operare solo in vpn?
Io non ho ancora aggiornato il fw all'ultima versione per paura di perdere quanto fatto su ffp
Sapete se mantiene il tutto o se va riconfigurato tutto da zero?
Grazie
La versione del firmware è l'ultima? Hanno corretto bug su servizi file hosting col passare del tempo
La versione del firmware è l'ultima? Hanno corretto bug su servizi file hosting col passare del tempo
Si è l'ultima versione.
Ho installato metarepository senza problemi e ho transmission che funziona benissimo.
L'unico problema lo ho con DropBox.
amd-novello
27-06-2017, 08:38
sorry mai usato altro che transmission
amd-novello
02-08-2017, 14:14
Versione del firmware piu recente V4.81(AALS.1)
Features
Modification in V4.81(AALS.1) C0| July/21/2017
[Enhancement]
Apply the official patch from Samba to fix CVE-2017-7494
Turn off TLSv1.0 and TLSv1.1 and revise the cipher suite to enhance the security of HTTP and
FTP
nel senso se dovessi estrarre il disco dal nas e collegarlo ad un sistema windows tramite usb o tramite sata
Windows non è in grado di leggere file system ext4... puoi vedere i contenuti semplicemente anche con una live di ubuntu o qualsiasi linux o Mac
Windows, tranne che la stessa zyxel non fornisca un software apposito è il sistema meno indicato per visualizzare dei file di un NAS.
Windows non è in grado di leggere file system ext4... puoi vedere i contenuti semplicemente anche con una live di ubuntu o qualsiasi linux o Mac
Windows, tranne che la stessa zyxel non fornisca un software apposito è il sistema meno indicato per visualizzare dei file di un NAS.
Dico la mia: io avevo un paio di dischi ntfs in box usb, e un disco da mettere nel nas. Non avevo lo spazio per parcheggiare i dati dei dischi esterni, per metterli nel nas, formattarli e ricopiarceli sopra e così li ho attaccato all'usb del nas. La cosa non mi dispiace, alla bisogna li posso portare in giro e attaccare a pc win senza problemi, avranno prestazioni inferiori, ma non è un problema :D e ho ancora uno slot libero nel nas
pomatone
07-08-2017, 09:14
per caso qualcuno di voi é riuscito ad installare l´ultima versione di Logitech Media Server?
mentapiperita74
26-09-2017, 20:27
sono possessore di questo nas da qualche mese ormai..avrei bisogno di un aiuto sui comandi linux da poter dare in telnet al nas!
volevo capire, siccome dopo che il nas rimane acceso per lungo tempo con attivo emule, mi ritrovo con la ram completamente occupata dal processo di emule che và anche a rallentare le prestazioni generali del sistema.
Esiste un modo via telnet per poter svuotare la memoria ram o la cache della ram?
ho provato vari comandi linux trovati tramite google ma sembrano non funzionare!
GRAZIE
Anche a me sta succedendo, ma sono piuttosto sicuro che una volta non lo facesse.
Deve esserci qualche bug nel software di gestione.
Aggiornerei anche all'ultima versione, ma sono timoroso di poter perdere FFP e non posso mettere KO il NAS per troppo tempo perchè il pupo mi stressa che vuole i cartoni :)
Vedrò se c'è una soluzione tramite telnet per quelle poche volte che mi serve emule.
Qualcuno di voi ha risolto il problema o non lo ha proprio?
Gianfryx
15-10-2017, 20:51
Salve a tutti,
Vorrei acquistare il NAS326 della Zyxel e mi chiedevo se gli HDD in mio possesso da 2.5 pollici siano compatibili. In alcuni siti ho letto che i bay sono sia per i 2.5 che per i 3.5; in altri no e bisogna acquistare solo questi ultimi. Pertanto, visto che credo qualcuno di voi sia in possesso di questo dispositivo, potrebbe toglierli questo dubbio? Inoltre volevo sapere se sia abbastanza veloce, durante spostamenti di file da pc a Nas, per un uso domestico comunque.
Grazie anticipatamente,
Gianfranco
amd-novello
15-10-2017, 21:54
qui dice di si
http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/NAS326-EU0101F
da nas a pc a me non va a più di 10 megabyte. ho il 325 comunque
mentapiperita74
09-11-2017, 23:20
sono possessore di questo nas da qualche mese ormai..avrei bisogno di un aiuto sui comandi linux da poter dare in telnet al nas!
volevo capire, siccome dopo che il nas rimane acceso per lungo tempo con attivo emule, mi ritrovo con la ram completamente occupata dal processo di emule che và anche a rallentare le prestazioni generali del sistema.
Esiste un modo via telnet per poter svuotare la memoria ram o la cache della ram?
ho provato vari comandi linux trovati tramite google ma sembrano non funzionare!
GRAZIE
Anche a me sta succedendo, ma sono piuttosto sicuro che una volta non lo facesse.
Deve esserci qualche bug nel software di gestione.
Aggiornerei anche all'ultima versione, ma sono timoroso di poter perdere FFP e non posso mettere KO il NAS per troppo tempo perchè il pupo mi stressa che vuole i cartoni :)
Vedrò se c'è una soluzione tramite telnet per quelle poche volte che mi serve emule.
Qualcuno di voi ha risolto il problema o non lo ha proprio?
Ho scoperto cosa causa questo problema e ve lo dico, anche se al giorno d'oggi nessuno più usa emule.
Comunque il problema si crea quando esistono in lista server, dei server ai quali emule non riesce a collegarsi. Quando tenta di farlo rimane in una specie di loop nel tentativo di connettersi e il processo si impalla fino a riempire la ram. E' bastato cancellare dalla lista server quelli ai quali non riusciva a collegarsi e ha ripreso a funzionare perfettamente
Ho la Fire Tv amazon da qualche giorno, ma non trovo applicazioni che rendano facile l'accesso ai contenuti video del Nsa 325v2, le unice fatte bene richiedeno Plex, qualcuno sa se c'è modo di installarlo?
radeon_snorky
11-11-2017, 12:35
Ho la Fire Tv amazon da qualche giorno, ma non trovo applicazioni che rendano facile l'accesso ai contenuti video del Nsa 325v2, le unice fatte bene richiedeno Plex, qualcuno sa se c'è modo di installarlo?
con ffp...
io l'ho installato ma non ho idea di come farlo funzionare... :/
amd-novello
11-11-2017, 19:25
io se mi collego dall'ipad uso anche il suo dlna twonky integrato.
Ho la Fire Tv amazon da qualche giorno, ma non trovo applicazioni che rendano facile l'accesso ai contenuti video del Nsa 325v2, le unice fatte bene richiedeno Plex, qualcuno sa se c'è modo di installarlo?
Premetto che non ho ne fire stick tv ne il nas in questione, non potresti risolvere installando kodi?
Ho visto che è compatibile con la stick tv
aldoegio
17-11-2017, 21:38
Ciao Ragazzi, ho da qualche giorno il nas 325 v2 fuori uso e mi sono appena accorto che i dischi non vengono letti ed entrando nel pannello di controllo mi dice che sono inattivi. Non capisco niente di linux e telnet potete aiutarmi sono disperato
radeon_snorky
18-11-2017, 07:35
Ciao Ragazzi, ho da qualche giorno il nas 325 v2 fuori uso e mi sono appena accorto che i dischi non vengono letti ed entrando nel pannello di controllo mi dice che sono inattivi. Non capisco niente di linux e telnet potete aiutarmi sono disperato
li hai collegati direttamente al pc?sei su windows o stai tentando di leggerli da linux? scusa ma non capisco :P
amd-novello
18-11-2017, 22:02
forse dal pannello del nas? se sì devi creare il raid.
Salve a tutti, ho fatto uno scriptino per installare Debian ARM dentro ai nas Zyxel dal 310 al 325v2.
Installa o in una chiavetta USB o dentro ad una piccola partizione che si crea dentro un disco Sata interno.
Imposta il bootloader del NAS (una specie di BIOS) per avviarsi da USB (fino a 3 usb diverse), poi da Sata e infine avvia il suo firmware originale (questo per sicurezza e per eventuali aggiornamenti/reinstallazioni di Debian, visto che il lavoro sporco di partizionare ed estrarre archivi linux lo faccio fare al suo firmware).
Il Debian ARM che ci installa dentro è quello preparato con tanto amore da bodhi qui http://forum.doozan.com/read.php?2,12096
Ma ho anche un archivio che installa Debian ARM + OpenMediaVault, visto che era quello l'obiettivo.
Le luci vanno e il tasto di accensione/spegnimento funziona (quello "copy" tecnicamente va anche quello ma non è configurato, quindi se lo volete usare va configurato manualmente)
Nel mio 310 e nel mio 325v2 funziona, ma mi piacerebbe avere un minimo di feedback prima di mettere su un thread (che poi se ci sono problemi mi linciano lol) :rolleyes:.
Quindi chiedo qui se c'è qualcuno che ha la chiavetta seriale/TTL per comunicare con il NAS anche in caso vada storto qualcosa.
Che comunque visto che non sto toccando il firmware ma solo cambiando settaggi di avvio, il max che succede è che va resettato il bootloader con la seriale.
Solo che se non ce l'hai non c'è modo di comunicare con il NAS in caso di problemi.
I pin per connetterla sono già saldati sulla scheda, basta smontare il NAS per raggiungere fisicamente la scheda madre.
Se non avete la chiavetta seriale/TTL ma vi va lo stesso di aiutare vi indico quali ho preso io dalla baia (alla modica cifra di 5 euro al pezzo spedizione compresa).
Ciao,
avete delle novità riguardo ad openmediavault sul 325v2? Come si comporta a distanza di tempo? Lo script è stato testato?
Ho intenzione di cambiare il firmware al mio, perchè quello stock comincia a starmi un po' stretto...
Ivan
amd-novello
21-11-2017, 16:47
io ho quello stock sorry
mentapiperita74
22-11-2017, 11:35
Se mi passate link per la seriale valuto se riesco a provare
radeon_snorky
27-11-2017, 16:09
help!
ho "grossi" problemi per la copia di un file di 8gb.... l'ho copiato su un disco interno e adesso lo devo copiare di nuovo sul disco del nas...
mi si blocca e non me lo copia... da un errore e dopo il file SEMBRA presente nella cartella ma all'apertura il file risulta inesistente
sia il file su disco interno sia lo stesso file in un'altra cartella del nas risultano leggibili
cosa sta succedendo?
grazie
amd-novello
27-11-2017, 17:06
via cavo?
radeon_snorky
27-11-2017, 19:06
via cavo?si! router vodafone... un file di 5gb non ha dato problemi...
amd-novello
27-11-2017, 21:16
sicuro che non è corrotto il file?
puoi provare con un altro di dimensioni simili?
radeon_snorky
27-11-2017, 22:41
sicuro che non è corrotto il file?
puoi provare con un altro di dimensioni simili?
ho notato che mi mancavano una trentina di giga.... ho ripulito un po' il disco e ho tirato fuori un centinaio di giga, poi ho riprovato... ed è andato tutto liscio!
Ragazzi ho un problema da un paio di giorni, al momento dell'accesso sul nas tramite browser dal desktop inserendo admin e psw da sempre "errore inatteso" e non non va oltre non prende il login, invece dallo smartphone sempre via browser il login lo fa ma appena si prova ad far partire le app si pianta.. Qualche idea??
Ragazzi ho un problema da un paio di giorni, al momento dell'accesso sul nas tramite browser dal desktop inserendo admin e psw da sempre "errore inatteso" e non non va oltre non prende il login, invece dallo smartphone sempre via browser il login lo fa ma appena si prova ad far partire le app si pianta.. Qualche idea??
Di solito quando ho problemi nel login è giunta l'ora di un riavvio brutale...tieni premuto per 3 o 5 secondi il pulsante di accensione,aspetta un po' e poi riaccendi
amd-novello
13-11-2018, 20:49
reboot santo
Ho provato a fare il reboot tenedo premuto per 3/5 secondi aspettando il doppio bip, ma niente.. poi ho provato staccando alimentazione e cavo di rete aspettando un po ripetendo la procedura e purtroppo il problema persiste.. file accessibili ma non lascia fare il login per usare le app, sempre " Unexpected Error!! "
E' una bella fregatura non saprei che fare
Ho provato a fare il reboot tenedo premuto per 3/5 secondi aspettando il doppio bip, ma niente.. poi ho provato staccando alimentazione e cavo di rete aspettando un po ripetendo la procedura e purtroppo il problema persiste.. file accessibili ma non lascia fare il login per usare le app, sempre " Unexpected Error!! "
E' una bella fregatura non saprei che fare
non saprei,io non uso le app,e a volte mi capita il problema che mi loggo da amministratore ma l'interfaccia non si carica completamente e quindi è inusabile,e con un riavvio brutale poi torna a funzionare...provato a cercare su google?
buongiorno a tutti
possiedo questo NAS da diversi anni con soddisfazione.
Adesso ho la necessità di installare PLEX. Qualcuno può aiutarmi a farlo? Oppure avete una guida da indicarmi e che mi consenta di farlo?
Grazie 1000
mentapiperita74
15-11-2018, 11:28
Ho provato a fare il reboot tenedo premuto per 3/5 secondi aspettando il doppio bip, ma niente.. poi ho provato staccando alimentazione e cavo di rete aspettando un po ripetendo la procedura e purtroppo il problema persiste.. file accessibili ma non lascia fare il login per usare le app, sempre " Unexpected Error!! "
E' una bella fregatura non saprei che fare
Prova a usare winscp almeno hai un terminale con putty per tentare di risolvere se trovi qualche guida... Per me si è corrotta la parte di software che sta sul disco fisso. Dovresti poterla reinstallare. Se accedi ai file prova a girare nelle cartelle del nas...
radeon_snorky
15-11-2018, 16:14
Prova a usare winscp almeno hai un terminale con putty per tentare di risolvere se trovi qualche guida... Per me si è corrotta la parte di software che sta sul disco fisso. Dovresti poterla reinstallare. Se accedi ai file prova a girare nelle cartelle del nas...Quoto!
buongiorno a tutti
possiedo questo NAS da diversi anni con soddisfazione.
Adesso ho la necessità di installare PLEX. Qualcuno può aiutarmi a farlo? Oppure avete una guida da indicarmi e che mi consenta di farlo?
Grazie 1000io ho provato ad installarlo seguendo una guida online e non è stato difficile, purtroppo non riesco ad usarlo... forse per colpa della mia tv, forse non l'ho settato correttamente ma vedo i video catalogati, vedo le anteprime ma quando cerco di avviali mi dice formato non supportato (su svariate tipologie di video) quindi non saprei come aiutarti, se non cercando la guida che usai a suo tempo... ma sarebbe una classica ricerca da google
sorry :P
Prova a usare winscp almeno hai un terminale con putty per tentare di risolvere se trovi qualche guida... Per me si è corrotta la parte di software che sta sul disco fisso. Dovresti poterla reinstallare. Se accedi ai file prova a girare nelle cartelle del nas...
I riavvii non hanno funzionato, spulciando ho trovato guida che credo inerente al problema l'ho trovata, però non è che ci abbia capito molto vi passo il link https://homeforum.zyxel.com/discussion/1312/nas326-changing-shares-gives-unexpected-error/p2
mentapiperita74
05-12-2018, 11:54
Mah, io proverei a togliere gli hd e metterne uno vergine sul quale il nas ricreerà le sue cartelle e vedrei se così l'interfaccia utente riprende a funzionare. In seguito copierei le cartelle sui vecchi hd. Certo se hai dati importanti conviene fare prima un backup.
Ps: hai provato con il reset fisico con il tastino nel buchino?
Ho la necessità di collegare a questo NAS un piccolo UPS che mi garantisce un'autonomia di circa 15 minuti. La caratteristica essenziale che deve avere UPS è la presenza della USB per la gestione dello spegnimento automatico del NAS.
Cosa mi consigliate sotto i 100 euro? Voi che cosa usate?
amd-novello
11-12-2018, 18:26
stesse condizioni mia anni fa. e comprai un apc 400w la ciabattona. meno di 100 e basta collegare il cavo e viene riconosciuto.
quando la batteria scende sotto una certa soglia lo zyxel si spegne da solo.
era questo che ora non fanno più
con questa marca vai sul sicuro
https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-ES-550VA-230V-Italian/P-BE550-IT
Quoto!
io ho provato ad installarlo seguendo una guida online e non è stato difficile, purtroppo non riesco ad usarlo... forse per colpa della mia tv, forse non l'ho settato correttamente ma vedo i video catalogati, vedo le anteprime ma quando cerco di avviali mi dice formato non supportato (su svariate tipologie di video) quindi non saprei come aiutarti, se non cercando la guida che usai a suo tempo... ma sarebbe una classica ricerca da google
sorry :P
Ciao radeon_snorky grazie .....
ho installato il metarepository seguendo una delle tante guide.
Adesso ho il pacchetto plex. Tuttavia mi manca il file per l'installazione del programma "0.9.16.6.1993-5089475-arm.bin" corrispondente all'ultima versione plex supportata dall'ARMv5.
In rete praticamente non si trova più. Tutti i link che ho trovato o portano al sito plex (che li ha rimossi) oppure a pagine che non esistono più.
Tu hai ancora questo file? Eventualmente puoi passarmelo?
stesse condizioni mia anni fa. e comprai un apc 400w la ciabattona. meno di 100 e basta collegare il cavo e viene riconosciuto.
quando la batteria scende sotto una certa soglia lo zyxel si spegne da solo.
era questo che ora non fanno più
con questa marca vai sul sicuro
https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-ES-550VA-230V-Italian/P-BE550-IT
Ciao amd-novello grazie per l'indicazione
io ho la necessità di una sola presa .... perchè dove ho il NAS c'è solo lui. Quindi mi stavo indirizzando su un altro prodotto ...... tipo questo https://www.amazon.it/Tecnoware-Continuit%C3%A0-Monofase-Pseudo-Sinusoidale-Stabilizzazione/dp/B0133F1C2S/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1544890817&sr=1-5&keywords=ups
Il dubbio che ho (un pò su tutti i modelli che ho visto ) è: basta che l'UPS abbia la USB e collegandolo il NAS lo riconosce? Oppure posso incorrere in problemi di incompatibilità software?
radeon_snorky
15-12-2018, 16:42
Ciao radeon_snorky grazie .....
ho installato il metarepository seguendo una delle tante guide.
Adesso ho il pacchetto plex. Tuttavia mi manca il file per l'installazione del programma "0.9.16.6.1993-5089475-arm.bin" corrispondente all'ultima versione plex supportata dall'ARMv5.
In rete praticamente non si trova più. Tutti i link che ho trovato o portano al sito plex (che li ha rimossi) oppure a pagine che non esistono più.
Tu hai ancora questo file? Eventualmente puoi passarmelo?sorry!
non ho nulla (oltre al fatto che non ricordo nemmeno la procedura)
considera che ai tempi... *credo* usai FFP da cui presi plex, però non riesco ad aiutarti oltre
EDIT
l'ho riaperto per sfizio... sono andato sull'interfaccia web e ho provato a pistolare qualcosa... niente, non son capace di farlo funzionare! n.b. nelle info di sistema ho "Versione 0.9.16.4"
amd-novello
15-12-2018, 16:50
Il dubbio che ho (un pò su tutti i modelli che ho visto ) è: basta che l'UPS abbia la USB e collegandolo il NAS lo riconosce? Oppure posso incorrere in problemi di incompatibilità software?
chiedi a chi lo fa. so che gli apc vanno.
buongiorno a tutti ...
chiuso il capitolo UPS (ho optato per un modello Apc ...grazie per i consigli)
ho due domande facili facili per voi.
Da ieri il NAS non vede più un disco del volume (raid 1).
Ho eseguito diversi riavvi ma nulla. Il led sul NAS corrispondente al disco,
o è spento oppure è rosso.
Premesso che avendo altri backup esterni non ho urgenza di sostituire il disco che a questo punto ritengo rotto, le domande che vi pongo sono le seguenti:
Quando inserirò il disco nuovo, il NAS ristabilirà autonomamente il RAD? Anche i file che nel frattempo avrò aggiunto al disco funzionante?
Grazie per le risposte e buon anno a tutti
radeon_snorky
13-05-2019, 17:16
ultimamente perde colpi questo 325... a volte s'imballa tutto e devo riavviare, altre volte twonky "legge" cartelle non in condivisione (oggi addirittura chiedeva la pw per entrare nelle impostazioni, mai messa) transmission è l'unica certezza... sperando che non inizi pure lui a dar di matto....
chiamo a raccolta chi di voi ha installato PLEX...
non c'è un video che riesca a riprodurre, nemmeno uno! sul tv... ma anche entrando nella libreria con 32440/web.... niente!
che devo fare?
grazie
amd-novello
14-05-2019, 01:03
lo uso solo con transmission. a volte lo riavvio.
5 anni e tutto ok.
radeon_snorky
14-05-2019, 15:15
lo uso solo con transmission. a volte lo riavvio.
5 anni e tutto ok.
si infatti... transmission, come scrivevo, è una certezza! peccato che come nas non sia molto gettonato e che negli anni abbia perso molto (anche se per il prezzo che aveva lo ritengo tuttora validissimo)
Uno dei grandi problemi è che non supporta SMB 2 per cui con Win 10 bisogna abilitare SMB 1. Io lo uso ancora e non sento il bisogno di cambiarlo.
Attualmente ho due dischi in RAID1 da 5 TB.
amd-novello
14-05-2019, 15:21
no infatti. community asfittica.
KiNgOfChAoS
05-06-2019, 00:49
Anche il mio lavora ormai da più di 5 anni, senza mai fermarsi.
Non ricordo, in tutta onestà, di aver dovuto riavviarlo perché freezato, bloccato o altro.
Non uso PLEX server, anche se ci ho provato, per il solo motivo che (forse per un bug) non manda i dischi in sleep. Considerate che dentro ci sono due dischi WD Red da 2,5 (consumi sensibilmente minori - non necessito di un'esagerata capacità).
Mai usato Twonky o qualcosa di simile, sul NAS non è attivo nulla del genere, non necessito di un server DLNA, anche perché come media center utilizzo Kodi su un Raspberry Pi 3, che va alla perfezione (leggendo dal NAS, chiaramente).
È attivo Transmission, che scarica tanto e che, forse, è l'unico che inizia a far sentire gli anni del NAS. Non scarica oltre i 15 MB/s, per una questione di scarse performance hardware. Tiro avanti finché non mi sento completamente limitato, anche perché il grosso lo scarica di notte, ma già tengo configurata una soluzione alternativa/successiva (che non è un NAS bello e fatto).
Qualcuno di voi ha mai notato il limite con Transmission?
amd-novello
05-06-2019, 19:20
Sì come te. La mia linea arriva a 12megabyte e in effetti è in affanno se intanto leggi dei file. Con ftth lo dovrò limitare per non farlo esplodere lol
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao ho letto che è possibile aggiornare la versione di samba installata sul nostro nas... Qualcuno ha provato a seguire queste istruzioni?
https://homeforum.zyxel.com/discussion/2064/nsa325-trouble-installing-metarepository
e qui:
http://pogoplug.bplaced.net/zyxelforum/viewtopic.php?f=4&t=24
TheMonzOne
05-08-2019, 14:46
Buongiorno ragazzi, seguo il 3d anche se sembra molto molto vecchio...vs88 però l'ha riesumato prima di me :Prrr:
Ho anche io questo NSA325, funziona ancora egregiamente dopo tanti anni di onorato servizio...ora è giunto il momento di espandere la capienza dei dischi e, congiuntamente, vorrei vedere se è possibile aggiornare qualche pacchetto.
A dire il vero non ne uso molti tra quelli disponibili, mi bastano SSH e Transmission...a quest'ultimo, però, vorrei editare il file di settings per modificare un paio di cose tra cui la directory di default per i download, che dall'interfaccia web non si può fare ( versione del pkg di base 2.82zypkg003, che corrisponde alla versione di Transmission 2.82 (14160) )...solo che non trovo più il modo di editare i file via ssh...
Ho provato ad installare FFP ma credo che mi manchi qualche pezzo oppure non ho fatto correttamente qualcosa.
Ho provato a smanettare con Metarepository e quelle cose li ma anche li non riesco a quagliare molto...chi mi da una mano?
grazie a tutti!
radeon_snorky
14-09-2019, 14:09
domande senza risposta... ormai la vecchiaia del nas si fa sentire!
provo io a fare una domanda....
cosa succede se provo ad installare un secondo disco?
ne userei uno che al momento è installato direttamente nel pc (ntfs)
riesco a vederne il contenuto? o si autoformatta facendomi perdere tutto?
grazie
mentapiperita74
28-09-2019, 17:28
Vedo che nessuno ti ha risposto. Comunque è la seconda che hai detto... Il nas per usare il disco lo deve formattare.
E' da un po' che non uso questo NAS e mi sono dimenticato tutto… si può collegare direttamente alla porta ethernet del PC? Mi serve solo per uso di backup con 2 dischi in RAID 1, niente multimedia e niente download
EDIT: sì funziona
Mah, io proverei a togliere gli hd e metterne uno vergine sul quale il nas ricreerà le sue cartelle e vedrei se così l'interfaccia utente riprende a funzionare. In seguito copierei le cartelle sui vecchi hd. Certo se hai dati importanti conviene fare prima un backup.
Ps: hai provato con il reset fisico con il tastino nel buchino?
Grazie mentapiperita, ho provato a fare il resto senza fare il reset e ha funzionato... almeno fino ad ora, mo ci risiamo. Volevo chiderti, con il reset nel buchino cosa succede esattamente?
Grazie mentapiperita, ho provato a fare il resto senza fare il reset e ha funzionato... almeno fino ad ora, mo ci risiamo. Volevo chiderti, con il reset nel buchino cosa succede esattamente?
Se tieni premuto a lungo ti resetta tutte le impostazioni ai valori di fabbrica, compresa la password.
Se invece rilasci al primo beep non so esattamente cosa faccia
mentapiperita74
04-11-2019, 11:11
Non ricordo esattamente come funziona. Scarica il manuale, sarà sicuramente scritto. Comunque riscrive i files della gui e resetta le Passw e le preferenze...
Leggo molti che hanno problemi di affidabilità, che sia obsolescenza programmata? :-)
Comunque per il prezzo che pagai, da oltre 7 anni mi permette di vedere i miei multimedia, scarica con jdownloader, cartoni a gogò per mio figlio, backuppa i miei pc. Cosa si può prendere di più?
giammy.lentini
05-11-2019, 23:08
Non ricordo esattamente come funziona. Scarica il manuale, sarà sicuramente scritto. Comunque riscrive i files della gui e resetta le Passw e le preferenze...
Leggo molti che hanno problemi di affidabilità, che sia obsolescenza programmata? :-)
Comunque per il prezzo che pagai, da oltre 7 anni mi permette di vedere i miei multimedia, scarica con jdownloader, cartoni a gogò per mio figlio, backuppa i miei pc. Cosa si può prendere di più?
Ciao, come è possibile installare jdownloader? ho cercato in rete ed ho trovato delle stringhe di comando ma non saprei neanche dove inserirle. scusate la mia ignoranza. Spero qualcuno mi possa aiutare. Grazie
radeon_snorky
17-11-2019, 08:07
Ciao, come è possibile installare jdownloader? ho cercato in rete ed ho trovato delle stringhe di comando ma non saprei neanche dove inserirle. scusate la mia ignoranza. Spero qualcuno mi possa aiutare. Grazie
non ricordo la procedura esattamente... ma se controlli in questa discussione qualcuno ha sicuramente postato un link dov'è spiegato.... o se già hai un link dove viene spiegato... posso darti una mano! in linea di principio vanno installati dei programmi che servono per far funzionare jdownloader quindi son da fare vari passaggi, non è difficilissimo!! però va fatto tutto manualmente e ovviamente se non fai tutto correttamente non funziona :D
balosso79
26-11-2019, 11:24
ciao a tutti,
qualcuno ha la guida funzionante per installare jdownloader sul nas?
grazie mille
giammy.lentini
15-02-2020, 21:56
Non ricordo esattamente come funziona. Scarica il manuale, sarà sicuramente scritto. Comunque riscrive i files della gui e resetta le Passw e le preferenze...
Leggo molti che hanno problemi di affidabilità, che sia obsolescenza programmata? :-)
Comunque per il prezzo che pagai, da oltre 7 anni mi permette di vedere i miei multimedia, scarica con jdownloader, cartoni a gogò per mio figlio, backuppa i miei pc. Cosa si può prendere di più?
Ciao è da un pò di tempo che sto cercando di personalizzare al meglio questo nas, attualmente scarico contenuti media con pyload, ma non ne sono molto soddisfatto (dato che delle volte non mi fa neanche accedere alla pagina di gestione), sarei curioso di scaricare con jdownloader potresti dirmi come fare? ho letto che molti hanno installato anche plex, ma le guide sono vecchie e rimandano a un sito web che ha chiuso proprio nel 2019. Insomma mi piacerebbe spingerlo un pò di più ma fin'ora ho solo pasticciato. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
giammy.lentini
15-02-2020, 22:27
Se non ti spaventa lavorare un po' da terminale, si possono installare anche Serviio e Plex:
http://forum.serviio.org/viewtopic.php?f=14&t=8933
Mi potreste aiutare? sto cercando invano di installare plex e jdownloader ma il sito http://zyxel.nas-central.org/ è stato chiuso e le guide on line che sono riuscito a trovare hanno info frammentate e (per un'ignorante come me) poco chiare. Potreste aiutarmi perfavore? ringrazio anticipatamente.
giammy.lentini
15-02-2020, 22:46
Ragazzi avrei due domande:
1) Ho installato Plex usando questa guida https://www.lordcraft.net/topic/4141-how-to-install-plex-media-server-on-zyxel325-v2-nas-with-linux-os/ e tutto funziona perfettamente anche mentre funziona emule.
Per evitare un doppione, ho poi disabilitato il media server Twonky (abilitando il DLNA tramite Plex)
La domanda è: è possibile far visualizzare Plex nell'elenco APPLICATION del menù a tendina dell'amministratore del NAS?
Tipo la modalità d'uso di Emule
2) La ventola sostitutiva indicata pagine indietro, l'avete installata col cavettino incluso o senza? A che serve quel cavettino?
Io ad esempio l'ho installata senza, ma il rumore è sceso di poco (i primi giorni era più apprezzabile la silenziosità).
Grazie in anticipo
Ciao Kinto, sò che la discussione è un pò vecchia :-) ma sto cercando di installare ffp per poi continuare con java, jdownloader e plex ma ho provato con il link che hai postato ed anche sul sito http://zyxel.nas-central.org/ ma sono stati chiusi e online non riesco a tirar fuori nulla che mi dia info chiare e che mi aiutino. potresti gentilmente aiutarmi? ti ringrazio anticipatamente.
Ma ha senso installare questi pacchetti nel 2020 su un NAS con cpu di 10 anni fa e con prestazioni preistoriche?
Si perde l'affidabilità e la poca velocità che ha sempre avuto.
radeon_snorky
23-02-2020, 11:42
Ciao Kinto, sò che la discussione è un pò vecchia :-) ma sto cercando di installare ffp per poi continuare con java, jdownloader e plex ma ho provato con il link che hai postato ed anche sul sito http://zyxel.nas-central.org/ ma sono stati chiusi e online non riesco a tirar fuori nulla che mi dia info chiare e che mi aiutino. potresti gentilmente aiutarmi? ti ringrazio anticipatamente.
Ma ha senso installare questi pacchetti nel 2020 su un NAS con cpu di 10 anni fa e con prestazioni preistoriche?
Si perde l'affidabilità e la poca velocità che ha sempre avuto.
in un mio primissimo post elenco i passaggi da fare... non è complicato per nulla
per quanto riguarda l'affidabilità posso dire che sono proprio i pacchetti "standard" ad avermi dato più problemi... "broadcast" o quel che è (non so a cosa serva) mi fa freezare il nas se per sbaglio clicco sulla voce nel menu di sinistra... e ultimamente twonky non so in che modo gli venga in mente si prende la briga di MODIFICARE/SOSTITUIRE in file di configurazione (messo da me in sola lettura) ed inventarsi di sana pianta la lista delle cartelle in condivisione creando un casotto bello e buono nel mediaserver...
detto questo, quando caleranno un pelo i prezzi dei synology passerò ad altro, non è un prodotto al passo coi tempi (non lo era allora, soprattutto per l'interfaccia) ma per il prezzo pagato ha svolto egregiamente il suo lavoro
hellomac
10-03-2020, 21:47
Salve forum
sarò brevissimo: non riesc ad accedere al mio NSA325v2 da windows 10.
In giro ho visto che dovrei riattivare il protocollo SMB1 ma essendo stato rimosso vorrei evitare.
Possibile che non ci sia un modo per farlo?
Il pc da cui sto tentando l'accesso usa DHCP mentr il nas ha ip fisso.
Se non ho visto male tutti stanno nello stesso gruppo workgroup.
Suggerimenti?
Grazie
Non ho capito: da un giorno all'altro non si connette più o è un nuovo collegamento e non riesci a farlo andare?
hellomac
11-03-2020, 09:20
Fino ad un po' di tempo fa si vedeva adesso non più...
io credo che sia questione di impostazioni della rete.
Il mio iMac ci accede senza problemi, un latro netbook con Win10 appare semplicemente cliccando sull'icona "rete" presente in esplora risorse.
Se vuoi usare le share di tipo Windows (SMB) putroppo devi riabilitare il vecchio protocollo.
Al limite puoi provare ad usarlo via FTP usando su Windows un software come FTPUSE (https://www.ferrobackup.com/map-ftp-as-disk.html)
hellomac
11-03-2020, 14:07
Se vuoi usare le share di tipo Windows (SMB) putroppo devi riabilitare il vecchio protocollo.
Al limite puoi provare ad usarlo via FTP usando su Windows un software come FTPUSE (https://www.ferrobackup.com/map-ftp-as-disk.html)
mmmm...
mi sembra strano perchè come ti dicevo l'altro netbook con Win10 vede il nas senza che abbia abilitato alcunchè.
Si tratta di un'installazione di windows pulita che ho fatto ieri per recuperare questo netbook, quindi le impostazioni di rete sono quelle standard di windows, ragio per cui mi viene da pensa che ci sia qualcosa nelle impostazioni dell'altro PC che impedisce di vedere il nas.
Come primo esperimento ho messo il DHCP al nas.
KiNgOfChAoS
11-03-2020, 14:12
mmmm...
mi sembra strano perchè come ti dicevo l'altro netbook con Win10 vede il nas senza che abbia abilitato alcunchè.
Si tratta di un'installazione di windows pulita che ho fatto ieri per recuperare questo netbook, quindi le impostazioni di rete sono quelle standard di windows, ragio per cui mi viene da pensa che ci sia qualcosa nelle impostazioni dell'altro PC che impedisce di vedere il nas.
Come primo esperimento ho messo il DHCP al nas.
Credo di averci sbattuto abbastanza la testa e posso affermare che, come già ti hanno detto, devi abilitare SMB1.
C'è un modo per configurare SMB2 sul NSA325-V2, basta che cerchi online, pare funzionare, ma purtroppo a me non è andata, quindi ho SMB1 attivo in Windows. Non ci ho perso la testa più di quanto già abbia fatto perché ormai il nostro NAS ha una certa età e sto progettando il suo erede. :D
Se un altro Windows 10 te lo vede forse è perché non ha gli stessi update. Anche a me Windows 10 all'inizio riusciva ad accederci.
Per abilitare smbv1 è ancora possibile su Windows 10 attivandolo dalle funzionalità.
Non sto a specificare che si tratta di un protocollo obsoleto e di fatto andrebbe usato il meno possibile.
Ormai l'NSA325 è un prodotto troppo obsoleto.. è ora di valutarne la sostituzione. :D
hellomac
12-03-2020, 10:19
mmm...
sul sito Zyxell avevo trovato questo tutorial per la condivisione ma non ho capito bene...
https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360001390554-Condivisioni-di-rete-di-Windows-con-NAS-Zyxel
Inoltre come ti dicevo, su un altro PC con windows 10, il nas viene individuato senza che sia stato abilitato SMB1.
Quindi deve esserci qualcosa che impedisce l'accesso al nas.
TommySeb
13-03-2020, 18:04
mmm...
sul sito Zyxell avevo trovato questo tutorial per la condivisione ma non ho capito bene...
https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360001390554-Condivisioni-di-rete-di-Windows-con-NAS-Zyxel
Inoltre come ti dicevo, su un altro PC con windows 10, il nas viene individuato senza che sia stato abilitato SMB1.
Quindi deve esserci qualcosa che impedisce l'accesso al nas.Microsoft ha rimosso il protocollo SMBv1 su Windows 10 con l'aggiornamento 1709, sul PC appena installato probabilmente non è ancora stato installato questo aggiornamento, non appena verrà installato non avrai più l'accesso nemmeno da questo PC. L'unico modo per vedere di nuovo le condivisioni è quello che ti è stato già detto, o installi SMBv2 sul NAS o abiliti l' SMBv1 su windows.
Puoi fare come faccio io, abilito il protocollo solo quando mi serve e poi lo disabilito.
Vedi https://docs.microsoft.com/en-us/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/detect-enable-and-disable-smbv1-v2-v3
Io ho win 10 con l'ultimo aggiornamento (1909 credo) e il nas lo vedo senza problemi...
Ovviamente devo lanciare l'app zyxel per accedere alle cartelle del nas.
KiNgOfChAoS
15-03-2020, 10:12
Io ho win 10 con l'ultimo aggiornamento (1909 credo) e il nas lo vedo senza problemi...
Ovviamente devo lanciare l'app zyxel per accedere alle cartelle del nas.
Cioè?
Il NAS chiaramente lo si continua a vedere. È la condivisione di rete di Windows che non risulta più possibile senza attivare SMB1. In tutti gli altri casi, come FTP o SFTP per esempio, funziona ugualmente.
hellomac
15-03-2020, 11:36
Cioè?
Il NAS chiaramente lo si continua a vedere. È la condivisione di rete di Windows che non risulta più possibile senza attivare SMB1. In tutti gli altri casi, come FTP o SFTP per esempio, funziona ugualmente.
Ho verificato.
Sul netbook è installato l'utlima versione deiponibile, 1909 di windows 10.
Da esplora risorse, riesco a veder il nas, tutte le sue certelle, riesco ad accedere alle cartelle e fare tutte le operazioni.
Premetto che ho eseguito il reset del nas riportandolo alle impostazioni di fabbrica. Adesso utilizza il DHCP.
KiNgOfChAoS
15-03-2020, 12:17
Ho verificato.
Sul netbook è installato l'utlima versione deiponibile, 1909 di windows 10.
Da esplora risorse, riesco a veder il nas, tutte le sue certelle, riesco ad accedere alle cartelle e fare tutte le operazioni.
Premetto che ho eseguito il reset del nas riportandolo alle impostazioni di fabbrica. Adesso utilizza il DHCP.
Il DHCP credo c'entri veramente poco. Nel momento in cui il NAS è in rete, a Windows (che deve accederci) interessa poco in che modo il NAS abbia ottenuto l'IP. :)
Bisognerebbe capire se hai installato l'update con il quale è stato disattivato il protocollo SMB1 oppure, meglio ancora, puoi vedere nelle funzionalità abilitate di Windows se è attivo SMB1, giusto per capirci qualcosa di più.
hellomac
15-03-2020, 15:18
Scoperto l'arcano.
Nonostante l'update fosse l'ultimo disponibile, il protocollo SMB1 era attivo.
In base a tutto quello che ho letto, non avrebbe dovuto esserlo dato che risulta disattivato di default dal Fall creators Update 1709.
Adesso proverò ad aggiorare SMB sul nas utilizzando il Metarepository, se andasse tutto liscio potrei fare anche una guida.
hellomac
15-03-2020, 15:19
Per abilitare smbv1 è ancora possibile su Windows 10 attivandolo dalle funzionalità.
Non sto a specificare che si tratta di un protocollo obsoleto e di fatto andrebbe usato il meno possibile.
Ormai l'NSA325 è un prodotto troppo obsoleto.. è ora di valutarne la sostituzione. :D
Stavo valutando di cambiarlo con un Qnap 231, ma ho l'impressione che questo Zyxell abbia ancora qualosa da dire...
radeon_snorky
15-03-2020, 18:51
Stavo valutando di cambiarlo con un Qnap 231, ma ho l'impressione che questo Zyxell abbia ancora qualosa da dire...che sia un mulo da soma è fuor di dubbio ma il sw di gestione ha grossi limiti... io aspetto il calo di prezzo del ds218+ :D
hellomac
15-03-2020, 19:40
che sia un mulo da soma è fuor di dubbio ma il sw di gestione ha grossi limiti... io aspetto il calo di prezzo del ds218+ :D
Che è un po' l'equivalente di questo...
https://www.qnap.com/it-it/product/ts-251%2B
Comunque come sempre dipende da cosa uno deve fare... per ora vorrei cercare di strizzare questo, sopratutto se riesco ad aggiornare SMB.
hellomac
17-03-2020, 12:40
Scoperto l'arcano.
Nonostante l'update fosse l'ultimo disponibile, il protocollo SMB1 era attivo.
In base a tutto quello che ho letto, non avrebbe dovuto esserlo dato che risulta disattivato di default dal Fall creators Update 1709.
Adesso proverò ad aggiorare SMB sul nas utilizzando il Metarepository, se andasse tutto liscio potrei fare anche una guida.
Quasi concluso l'update a SMB3.
Mi piacerebbe scrivere una guida per appuntarmi questi step, come si può fare per mettere in risalto il pot?
Sarebbe utile anche raccogliere in un post all'inizio del thread tutti link e tips relativi al nas...
A chi si chiede?
radeon_snorky
17-03-2020, 20:51
Quasi concluso l'update a SMB3.
Mi piacerebbe scrivere una guida per appuntarmi questi step, come si può fare per mettere in risalto il pot?
Sarebbe utile anche raccogliere in un post all'inizio del thread tutti link e tips relativi al nas...
A chi si chiede?credo non sia possibile a meno di contattare chi ha scritto in prima pagina e fargli modificare il post....
comunque son curioso di vedere la guida
:P
Quasi concluso l'update a SMB3.
Mi piacerebbe scrivere una guida per appuntarmi questi step, come si può fare per mettere in risalto il pot?
Sarebbe utile anche raccogliere in un post all'inizio del thread tutti link e tips relativi al nas...
A chi si chiede?
Forse ti conviene aprire una nuova discussione, altrimenti come detto da radeon_snorky contatti l'utente del primo post, ma poi la guida verrà pubblicata col suo avatar
hellomac
18-03-2020, 07:35
Intanto finisco l'update di samba poi cerco di rielaborare gli appunti.
Vedo se fosse possibile contattare uno degli amministratori.
Ciao ho letto che è possibile aggiornare la versione di samba installata sul nostro nas... Qualcuno ha provato a seguire queste istruzioni?
https://homeforum.zyxel.com/discussion/2064/nsa325-trouble-installing-metarepository
e qui:
http://pogoplug.bplaced.net/zyxelforum/viewtopic.php?f=4&t=24
quoto questi link che avevo postato magari c'è qualcosa che può tornare utile
@hellomac hai notato variazioni di velocità dopo l'update?
hellomac
23-03-2020, 07:27
Ciao e buongiorno,
mi manca solo l'ultimo step ovvero l''istallazione dello script che sostanzialmente dice al nas di ignorare le richiesta SMB1 e di utilizzare la nuova versione di SMB3.
Sembrerà strano ma non ho avuto ancor ail tempo di farlo...
modderfantasy
30-03-2020, 11:29
[CROSSPOSTING]
radeon_snorky
03-04-2020, 08:11
https://i.ibb.co/LrMK2Kx/IMG-2.jpg (https://ibb.co/LrMK2Kx)
poi tutto d'un tratto ti sbarella e vedi questo....
mi collego al nas e navigo nelle cartelle e scopro che un file di configurazione s'è completamente fottuto.. e non è la prima volta! capita quando l'hw va sotto stress...
fortuna che ho il backup di quel file e basta sostituirlo... ma occhio che nemmeno se lo imposto di sola lettura sono al riparo dal problema, si ripresenta tale quale ogni volta....
un altro "problema" è che a distanza di anni non sono ancora riuscito a capire come settarlo con l'ora corretta (ci ho provato, eccome se ci ho provato)
ma ad ogni cambio d'ora lo scheduling accende o spegne il nas come gli pare, o +1 o -1 .... una tragedia :D
Ciao volevo condividere qualcosa che non pensavo possibile con questo NAS.
Sono riuscito a vedere video in 4K sul tv da questo NAS senza scatti...
La cosa non è stata per niente semplice e frutto di infinite prove...
Il trucco è usare NFS, qui come abilitare:
https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=017761&lang=EN
Il tv è un sony android 4K ma, non si sa come, ha un ethernet 100mbps (cosa pare molto comune sui televisori anche di fascia alta).
Quindi è stata necessaria una connessione wifi ac per superare i limiti di banda.
Infine per accedere alla condivisione NFS visualizzare foto e video ho dovuto usare Kodi.
Purtroppo Kodi su smartphone android non ha avuto gli stessi risultati: caricamento foto lento, scatti nel video... Ho provato anche con DLNA...
Ma non ho trovato un app decente....
Qualcuno di voi ha avuto esigenze simili? Come avete risolto?
Plex?
Ho provato anche un synology (DS118)... una tragedia in termini di stabilità/robustezza, velocità di trasferimento però in arrivabili rispetto a questo zyxel (110Mb/s)
Il ds118 è avanti anni luce rispetto ad un nsa325v2.
non specifichi che app hai usato per fare tutto ciò, ammesso che anche per vedere un 4K è sufficiente una rete fast Ethernet, senza bisogno di Wi-Fi ac
Katsaros
09-05-2020, 19:13
ammesso che anche per vedere un 4K è sufficiente una rete fast Ethernet, senza bisogno di Wi-Fi acDipende dal bitrate del video 4K... Fast Ethernet non basta se parliamo di un rip 1:1 di un BD 4K UHD
https://en.wikipedia.org/wiki/Ultra_HD_Blu-ray
come per altro molti qui dentro intendono...:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909797
Infatti, nel mio caso ho scoperto che i video 4k di un action cam sono a bitrate folle e sono un vero banco di prova per questi sistemi...
Per il ds118 nessun scatto solo usando le app di synology sul TV...
Buona la visione delle immagini su app per smartphone ma impossibile riprodurre i video 4k...
Comunque il problema è che ha poca a RAM (1gb) ed è insufficiente...
In idle è già al 50% e poi ogni tanto, non si sa bene perché, c'è qualcosa che occupa la memoria swap... L'uso di RAM cresce fino ad impedire l'accesso da interfaccia di rete (si riesce a malapena con ssh).
In queste situazioni per sbloccarlo è necessario togliere la spina della corrente (avete capito bene) neanche il tasto di spegnimento basta per farlo spegnere...
Questa è solo la perla che mi porta alla restituzione del ds118.... Ma ne avrei tante altre...
Un 4k con compressione h264 h265 non ha nessun problema.
un 4k 1:1 sinceramente non l'ho mai sentito, è un 4k senza compressione? Se si che vantaggio ci sarebbe a parte il peso notevolmente più elevato?
PS. ho un 118 che mi manda 10 ipcam in 2k e 4k, vpn server, dhcp server, server dlna, e storage, e non arranca praticamente mai.
D'accordo con te che la ram è un po poca, ma praticamente non ne utilizza durante la transcodifica, almeno a me.
Per curiosità che disco hai montato?
Katsaros
10-05-2020, 00:26
Un 4k con compressione h264 h265 non ha nessun problema.
un 4k 1:1 sinceramente non l'ho mai sentito, è un 4k senza compressione? Se si che vantaggio ci sarebbe a parte il peso notevolmente più elevato?Cominciamo dai fondamentali (ad es. Wikipedia già linkata e forse nemmeno guardata, lì c'erano già i bitrate...): i video su Ultra HD BD sono già compressi, da standard, in HEVC. Quindi "non ha nessun problema" oppure anche sì... dipende dal bitrate. Alla risoluzione di 4K a 30fps il bitrate di HEVC sta tra i 25 Mbps e i 100 Mbps, a seconda se il profilo è Main (8 bit) o Main10: https://en.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding#Tiers_and_levels
A 60fps un HEVC 4K Main8-Main10 sta tra i 40 e i 160 Mbps... Infatti:
https://www.videohelp.com/hd
Ultra HD Blu-ray (UHD) is the future 4K Blu-ray Disc format. It will support 4K UHD (3840x2160 resolution) video at frame rates up to 60 frames per second. The standard will encode videos under the High Efficiency Video Coding standard(HEVC/H265). 4K Blu-ray Discs will support both a higher dynamic range by increasing the color depth to 10-bit per color and a greater color gamut by using the Rec. 2020 color space using HEVC. The 4K-Blu-ray specification allows for three disc sizes, each with their own data rate: 50 GB with 82 Mbit/s, 66 GB with 108 Mbit/s, and 100 GB with 128 Mbit/s.
Un rip untouched in senso stretto è un rip 1:1 del disco, con nulla rimosso o modificato o transcodificato; al limite vengono rimosse solo restrizioni e possibili fastidi come avvisi sul copyright e anteprime di film. Software arcinoti come CloneBD, DVDFab, MakeMKV e molti altri, fanno appunto quello. Lo scopo è ovviamente il mantenimento della qualità originale:
http://informatica-tecnlogia.blogspot.com/2013/12/bluray-rip-o-bluray-untouched.html
Anche le già citate videocamere GoPro non scherzano affatto...:
https://community.gopro.com/t5/en/HERO8-Black-Video-Settings-and-Resolutions/ta-p/398717
Chiaro che se hai un TV minuscolo o lo guardi da metri di distanza, rendendo vano il 4K UHD, allora i tuoi BD li puoi rippare ricodificando al ribasso, entro pochissime decine di Mbps, senza problemi per una fast ethernet.
Scusate il lungo OT, ma si fa presto a dire che un 4k con compressione h264 h265 non ha nessun problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.