PDA

View Full Version : Fastweb IP Pubblico


Pagine : 1 2 [3] 4

vonflafa
05-01-2014, 09:29
A qualcuno è successo in fase di "attivazione" dell'ip pubblico che internet smettesse di funzionare ( technicolor TG589vn v3 con lucina internet rossa fissa) e che venisse restituito un errore del tipo: Contatto server DHCPv4 in corso... in eterno? Se sì, in che modo avete risolto? Sono tre giorni che aspetto una risposta da fastweb :doh:

x9drive9in
05-01-2014, 11:45
A qualcuno è successo in fase di "attivazione" dell'ip pubblico che internet smettesse di funzionare ( technicolor TG589vn v3 con lucina internet rossa fissa) e che venisse restituito un errore del tipo: Contatto server DHCPv4 in corso... in eterno? Se sì, in che modo avete risolto? Sono tre giorni che aspetto una risposta da fastweb :doh:

A me è successo (Technicolor TG788vn) ma il tutto è durato 1 giorno..

netnauta
05-01-2014, 12:43
per avere un ip nattato dovresti avere il (sicuramente sotto NAT)10.x o il (possibile che lo sia)93.x, l'indirizzp 2.x è pubblico fisso senza NAT, quindi è un problema internoInterno intendi nel mio router?

joslen
08-01-2014, 09:46
Ciao anch'io ho questo problema con l'IP di fastweb. Ho il contratto Joy e il router mio. Ho provato a leggere la discussione ma è troppo lunga e alla fine ci si perde. Come fare per avere l'IP pubblico?
Perché non pubblicate una guida al primo post.
Un'ultima cosa che non so se può dipendere da questo. Spesso la connessione internet è come se cadesse ma dal router tutto sembra essere apposto tutte le luci sono correttamente accese. Ho provato con un altro router e il risultato è lo stesso

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

mannana93
08-01-2014, 09:51
Ciao anch'io ho questo problema con l'IP di fastweb. Ho il contratto Joy e il router mio. Ho provato a leggere la discussione ma è troppo lunga e alla fine ci si perde. Come fare per avere l'IP pubblico?
Perché non pubblicate una guida al primo post.
Un'ultima cosa che non so se può dipendere da questo. Spesso la connessione internet è come se cadesse ma dal router tutto sembra essere apposto tutte le luci sono correttamente accese. Ho provato con un altro router e il risultato è lo stesso

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Potrebbe essere il pc, posta uno screen dei dati della linea.
Per l'ip pubblico richiedilo all'assistenza su twitter.

netlore
10-01-2014, 14:34
Ciao anch'io ho questo problema con l'IP di fastweb. Ho il contratto Joy e il router mio. Ho provato a leggere la discussione ma è troppo lunga e alla fine ci si perde. Come fare per avere l'IP pubblico?
Perché non pubblicate una guida al primo post.
Un'ultima cosa che non so se può dipendere da questo. Spesso la connessione internet è come se cadesse ma dal router tutto sembra essere apposto tutte le luci sono correttamente accese. Ho provato con un altro router e il risultato è lo stesso

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ciao, sono nella stessa situazione (Joy + router Dlink 2750 mio) e a volte perde la connessione e devo riavviare il router.

E anche a me servirebbe avere IP pubblico per poter comandare la caldaia da remoto con un termostato tipo Heatmiser

Grazie

Serpiko
10-01-2014, 14:50
Ciao anch'io ho questo problema con l'IP di fastweb. Ho il contratto Joy e il router mio. Ho provato a leggere la discussione ma è troppo lunga e alla fine ci si perde. Come fare per avere l'IP pubblico?
Perché non pubblicate una guida al primo post.
Un'ultima cosa che non so se può dipendere da questo. Spesso la connessione internet è come se cadesse ma dal router tutto sembra essere apposto tutte le luci sono correttamente accese. Ho provato con un altro router e il risultato è lo stesso

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Che router hai? Anche a me faceva così, poi ho cambiato il router (mio) in garanzia e ho risolto. Io ho un Linksys X2000. Quando non navighi più vedi che il router fa il suo lavoro (es. routing e scambio file tra i pc della rete) o è bloccato completamente?

joslen
13-01-2014, 12:59
ciao scusate il ritardo della risposta. Come router ho un tp-link 8961. Ho provato a sostituire il router ma ho avuto gli stessi problemi, sarà perchè era sempre tp link?

luponata
13-01-2014, 13:51
ciao scusate il ritardo della risposta. Come router ho un tp-link 8961. Ho provato a sostituire il router ma ho avuto gli stessi problemi, sarà perchè era sempre tp link?

per avere l'ip pubblico devi chiamare il servizio clienti e fartelo attivare

bellome
16-01-2014, 13:43
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum. Ho letto tutto il topic ma non sono riuscito a trovare soluzione al mio problema, vedendovi così ferrati sul tema spero possiate aiutarmi.

Mi sono fatto assegnare da FW un i pubblico 2.235.x.x

Ora devo impostare questo IP sulla PS4 ma mi chiede ulteriori dati:

MASCHERA DI SOTTORETE
GATEWAY PREDEFINITO
DNS PRIMARIO
DNS SECONDARIO

Da FW ogni volta che li chiamo mi danno dei numeri diversi da inserire ma non riesco ancora a fare funzionare il tutto.
Ad esempio ieri mi hanno detto di inserire:

MASCHERA DI SOTTORETE 255.255.255.192
GATEWAY PREDEFINITO 10.46.37.129
DNS PRIMARIO 62.101.93.101 (ho provato anche con 208.67.222.222)
DNS SECONDARIO 83.103.25.250 (ho provato anche con 208.67.220.220)

Dopo aver impostato i dati come indicato da FW faccio la verifica della connessione e riesco a reperire l'IP ma non a connettermi ad internet.

AIUTO!!!!!

firstlevel
16-01-2014, 16:03
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto del forum. Ho letto tutto il topic ma non sono riuscito a trovare soluzione al mio problema, vedendovi così ferrati sul tema spero possiate aiutarmi.

Mi sono fatto assegnare da FW un i pubblico 2.235.x.x

Ora devo impostare questo IP sulla PS4 ma mi chiede ulteriori dati:

MASCHERA DI SOTTORETE
GATEWAY PREDEFINITO
DNS PRIMARIO
DNS SECONDARIO

Da FW ogni volta che li chiamo mi danno dei numeri diversi da inserire ma non riesco ancora a fare funzionare il tutto.
Ad esempio ieri mi hanno detto di inserire:

MASCHERA DI SOTTORETE 255.255.255.192
GATEWAY PREDEFINITO 10.46.37.129
DNS PRIMARIO 62.101.93.101 (ho provato anche con 208.67.222.222)
DNS SECONDARIO 83.103.25.250 (ho provato anche con 208.67.220.220)

Dopo aver impostato i dati come indicato da FW faccio la verifica della connessione e riesco a reperire l'IP ma non a connettermi ad internet.

AIUTO!!!!!

L'indirizzo che ti hanno dato è configurato sul router. Internamente la PS4 dovrebbe prendere tutti i dati automaticamente in DHCP dal router. Non c'è bisogno che metti niente a mano.

JohnMarston
16-01-2014, 16:04
Salve gente... Ho configurato il PortMapping aprendo di tutto e dì più e ho tutti i semafori in verde. Gli Ip presenti in LAN son tutti 192.168.x.xxx

Mi occorre collegarmi da esterno e allora mi son fatto dare un IP pubblico Statico che inizia con 2.2xx.xxx.xx (così dicono e affermano) dopo innumerevoli imprecazioni..

Il mio problema è che pur avendo questo IP non riesco a collegarmi da esterno.
Ho effettuato un Port Forwarding Test su yougetsignal.com ma ho tutte le porte (che in PortMapping su MyFastPage risultano aperte) CHIUSE!!!!
Pazzesco, non riesco a collegarmi da esterno.
Ho provato ad imprecare con il servizio tecnico e a far presente del problema ma niente, subdolamente stanno a trincerarsi su risposte tipo "non è di mia competenza" oppure "i responsabili non ci aggiornano per far fronte a questo tipo di problema", "non siamo autorizzati a vedere quello che vede lei" o peggio ancora "provi a sentire un tecnico informatico"...

Sono queste risposte che stimolano la bestia selvaggia che c è nel tuo io profondo, quell'istinto primordiarle, primitivo... Quello che inneggia alla violenza più brutale...

Ma suvvià non prendetemi seriamente, il mio è solo un piccolo sfogo di un individuo frustrato dopo tante telefonate inconcludenti con personaggi che non parlano neanche l'italiano...

Piuttosto, voglio sapere, ma sono io oppure loro??
Sto proprio pensando di disdire e andare su telecom... Che dite?

mannana93
16-01-2014, 16:09
Salve gente... Ho configurato il PortMapping aprendo di tutto e dì più e ho tutti i semafori in verde. Gli Ip presenti in LAN son tutti 192.168.x.xxx

Mi occorre collegarmi da esterno e allora mi son fatto dare un IP pubblico Statico che inizia con 2.2xx.xxx.xx (così dicono e affermano) dopo innumerevoli imprecazioni..

Il mio problema è che pur avendo questo IP non riesco a collegarmi da esterno.
Ho effettuato un Port Forwarding Test su yougetsignal.com ma ho tutte le porte (che in PortMapping su MyFastPage risultano aperte) CHIUSE!!!!
Pazzesco, non riesco a collegarmi da esterno.
Ho provato ad imprecare con il servizio tecnico e a far presente del problema ma niente, subdolamente stanno a trincerarsi su risposte tipo "non è di mia competenza" oppure "i responsabili non ci aggiornano per far fronte a questo tipo di problema", "non siamo autorizzati a vedere quello che vede lei" o peggio ancora "provi a sentire un tecnico informatico"...

Sono queste risposte che stimolano la bestia selvaggia che c è nel tuo io profondo, quell'istinto primordiarle, primitivo... Quello che inneggia alla violenza più brutale...

Ma suvvià non prendetemi seriamente, il mio è solo un piccolo sfogo di un individuo frustrato dopo tante telefonate inconcludenti con personaggi che non parlano neanche l'italiano...

Piuttosto, voglio sapere, ma sono io oppure loro??
Sto proprio pensando di disdire e andare su telecom... Che dite?

Be' chiedendo aiuto qui stai seguendo il loro ultimo consiglio :lol:
Comunque vai nella pagina di configurazione del router e dicci che ip ha la wan.
Il fatto che abbia la sezione portforwarding sulla myfastpage peró non è un buon segno.

JohnMarston
16-01-2014, 16:21
Be' chiedendo aiuto qui stai seguendo il loro ultimo consiglio :lol:
Comunque vai nella pagina di configurazione del router e dicci che ip ha la wan.
192.168.1.128

Il fatto che abbia la sezione portforwarding sulla myfastpage peró non è un buon segno.
questa però non l ho capita.... in che senso??

grazie per esserti interessato...

firstlevel
16-01-2014, 16:25
Salve gente... Ho configurato il PortMapping aprendo di tutto e dì più e ho tutti i semafori in verde. Gli Ip presenti in LAN son tutti 192.168.x.xxx

Mi occorre collegarmi da esterno e allora mi son fatto dare un IP pubblico Statico che inizia con 2.2xx.xxx.xx (così dicono e affermano) dopo innumerevoli imprecazioni..

Il mio problema è che pur avendo questo IP non riesco a collegarmi da esterno.
Ho effettuato un Port Forwarding Test su yougetsignal.com ma ho tutte le porte (che in PortMapping su MyFastPage risultano aperte) CHIUSE!!!!
Pazzesco, non riesco a collegarmi da esterno.
Ho provato ad imprecare con il servizio tecnico e a far presente del problema ma niente, subdolamente stanno a trincerarsi su risposte tipo "non è di mia competenza" oppure "i responsabili non ci aggiornano per far fronte a questo tipo di problema", "non siamo autorizzati a vedere quello che vede lei" o peggio ancora "provi a sentire un tecnico informatico"...

Sono queste risposte che stimolano la bestia selvaggia che c è nel tuo io profondo, quell'istinto primordiarle, primitivo... Quello che inneggia alla violenza più brutale...

Ma suvvià non prendetemi seriamente, il mio è solo un piccolo sfogo di un individuo frustrato dopo tante telefonate inconcludenti con personaggi che non parlano neanche l'italiano...

Piuttosto, voglio sapere, ma sono io oppure loro??
Sto proprio pensando di disdire e andare su telecom... Che dite?
Vai sul sito http://showip.net/ e verifica l'indirizzo pubblico che hai realmente.

mannana93
16-01-2014, 16:25
192.168.1.128

questa però non l ho capita.... in che senso??

grazie per esserti interessato...

No quello è un indirizzo della lan, deve essere tipo 2.x.x.x oppure 93.x.x.x mentre se ti hanno mentito e non hai ip pubblico troverai un 10.x.x.x
Per il fatto del port forwarding sulla myfp con i nuovi contratti non c'è più e si fa tutto dal router quindi potrebbe essere che hai un vecchio contratto.

JohnMarston
16-01-2014, 16:39
Beh l IP è questo 2.235.2xx.xx
Riguardo al contratto chiaramente sono cliente con loro da parecchi anni forse 2005/2006, non ricordo bene... Loro sostengono che questo è un IP Statico e Pubblico (non sto pagando nulla)...

Leggendo qua e là ho seguito alcuni consigli, ossia quello di chiamare e dirgli che mi serve un IP pubblico da cui io possa effettuare un accesso da esterno per videosorveglianza...

Quattro giorni fa mi son fatto sostituire il router (pagando ovviamente)... Ora dirvi qual è il modello non so, non lo leggo da nessuna parte e il tecnico non mi ha lasciato la scatola, se l è portata via (vabbè).. È tutto nero e con questo posso accedere in MyFastPage fare il PortMapping.

mannana93
16-01-2014, 17:17
Beh l IP è questo 2.235.2xx.xx
Riguardo al contratto chiaramente sono cliente con loro da parecchi anni forse 2005/2006, non ricordo bene... Loro sostengono che questo è un IP Statico e Pubblico (non sto pagando nulla)...

Leggendo qua e là ho seguito alcuni consigli, ossia quello di chiamare e dirgli che mi serve un IP pubblico da cui io possa effettuare un accesso da esterno per videosorveglianza...

Quattro giorni fa mi son fatto sostituire il router (pagando ovviamente)... Ora dirvi qual è il modello non so, non lo leggo da nessuna parte e il tecnico non mi ha lasciato la scatola, se l è portata via (vabbè).. È tutto nero e con questo posso accedere in MyFastPage fare il PortMapping.

Gli ip di quel pool dovrebbero essere pubblici. Puoi fare uno screen di questa sezione portmapping?

JohnMarston
16-01-2014, 17:37
Non riesco ad allegarvi le immagini.. Son troppo pesanti... Se sei disponibile posso inviarti una mail con gli allegati. Basta che mi invii un MP con il tuo indirizzo e provvedo subito.
Ma è strano le porte sul router son tutte aperte, l'IP è pubblico... Secondo me è un loro disservizio. Ho dato tempo fino a lunedì, se riescono bene altrimenti passo mio malgrado a telecom (rabbrividisco al solo pensiero) ma non vedo altre soluzioni. È un mese che ci sto impazzendo.. Mi sta venendo l'ulcera...

mannana93
16-01-2014, 17:42
Non riesco ad allegarvi le immagini.. Son troppo pesanti... Se sei disponibile posso inviarti una mail con gli allegati. Basta che mi invii un MP con il tuo indirizzo e provvedo subito.
Ma è strano le porte sul router son tutte aperte, l'IP è pubblico... Secondo me è un loro disservizio. Ho dato tempo fino a lunedì, se riescono bene altrimenti passo mio malgrado a telecom (rabbrividisco al solo pensiero) ma non vedo altre soluzioni. È un mese che ci sto impazzendo.. Mi sta venendo l'ulcera...

Utilizza imageshack o similari per caricare le immagini.

JohnMarston
16-01-2014, 18:23
Ecco qui
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/703/99xj.png

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/35/m2op.png

mannana93
16-01-2014, 18:28
Ecco qui
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/703/99xj.png

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/35/m2op.png

Chi sono 192.168.1.128 e .129?
Se vai su 192.168.1.254 cosa compare?

JohnMarston
16-01-2014, 18:44
Chi sono 192.168.1.128 e .129?
Se vai su 192.168.1.254 cosa compare?
128 pc
129 console

192.168.1.254 non lo vedo e non posso configurarlo.. Fastweb vede i dispositi e di conseguenza assegna un ip... Non ho modo di accedere e/o cambiare, modificare.

mannana93
16-01-2014, 18:50
128 pc
129 console

192.168.1.254 non lo vedo e non posso configurarlo.. Fastweb vede i dispositi e di conseguenza assegna un ip... Non ho modo di accedere e/o cambiare, modificare.

Il tuo router è questo?
http://4.bp.blogspot.com/-_fwE_7WVyds/UVSyjdqZB2I/AAAAAAAAKgQ/IE9WFe0tbuA/s1600/Modem%2BTechnicolor%2BTG589VN%2BV2.jpg

Se non lo è passiamo avanti e dimmi come fai a sapere che le porte non sono aperte? Hai avviato un webserver sul pc .128?

JohnMarston
16-01-2014, 19:11
Il tuo router è questo?
http://4.bp.blogspot.com/-_fwE_7WVyds/UVSyjdqZB2I/AAAAAAAAKgQ/IE9WFe0tbuA/s1600/Modem%2BTechnicolor%2BTG589VN%2BV2.jpg

Se non lo è passiamo avanti e dimmi come fai a sapere che le porte non sono aperte? Hai avviato un webserver sul pc .128?

No il router non è quello.. Ho scattato una foto.. Pessima qualità lo so...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/836/0rt1.jpg

Le porte non sono aperte perché ho creato un webserver sul pc, nulla di complesso, molto semplice tanto per testare. In locale mi collego alla grande ma da esterno nè io e nè i miei amici riescono ad accedere alla pagina. Poi ho effettuato dei controlli con un port forwarding tester (yougetsignal e altri per conferma) con esito negativo ovvero Port is Closed..

Porta un po' di pazienza eh.. Io son qui, ho una connessione scandalosa quindi ci metterò un po' di tempo nel risponderti..

mannana93
16-01-2014, 19:25
No il router non è quello.. Ho scattato una foto.. Pessima qualità lo so...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/836/0rt1.jpg

Le porte non sono aperte perché ho creato un webserver sul pc, nulla di complesso, molto semplice tanto per testare. In locale mi collego alla grande ma da esterno nè io e nè i miei amici riescono ad accedere alla pagina. Poi ho effettuato dei controlli con un port forwarding tester (yougetsignal e altri per conferma) con esito negativo ovvero Port is Closed..

Porta un po' di pazienza eh.. Io son qui, ho una connessione scandalosa quindi ci metterò un po' di tempo nel risponderti..

Mmh non conosco quel modem/router sarà uno dei loro hag vecchi. Comunque sembra tutto configurato correttamente. Fai un traceroute verso un sito qualsiasi tipo google e posta il risultato.

JohnMarston
16-01-2014, 19:35
Beh è interessante scoprire che mi hanno fatto pagare 40 euro per un hag vecchio.. Mi sto sempre più convincendo che sono dei disgraziati...

Chiaro che tutto è configurato correttamente, ma io credo proprio che siano loro.

Trace verso 2.235.xxx.xx [2.235.xxx.xx]...
Hop rtt rtt rtt Indirizzo ip
1 0 0 0 194.242.61.3
2 0 0 0 194.242.61.1
3 0 0 0 151.5.150.185
4 0 0 0 151.6.65.225
5 7 7 7 151.6.0.248
6 43 6 39 151.6.0.94
7 17 6 6 151.6.0.162
8 7 7 7 89.96.200.25
9 6 6 6 62.101.124.93
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 31 30 30 2.235.xxx.xx

Vash_85
16-01-2014, 19:54
Oggi mi hanno cambiato ip statico anche a me, 2.232.xxx.xx, fino a ieri vedevo il nas da remoto, adesso non c'è più niente da fare, controllato porte, configurazione e tutto il resto....:rolleyes: :rolleyes:
Gli lascio un paio di giorni, magari stanno sistemando qualcosa.

luponata
16-01-2014, 20:12
Gli ip di quel pool dovrebbero essere pubblici. Puoi fare uno screen di questa sezione portmapping?

tutti gli indirizzi al di fuori di:

192.168.x.x,
10.0.x.x,
172.16.0.0

sono pubblici, se poi non sono raggiungibili vuoldire che sono sotto NAT.. ma è tutt'altra cosa da un ip privato

DigitalMax
16-01-2014, 20:40
Oggi mi hanno attivato in vdsl dopo trasloco e cambio tecnologia, e mi hanno dato questo ip 93.46.x.x è quello nattato?

mannana93
16-01-2014, 20:41
tutti gli indirizzi al di fuori di:

192.168.x.x,
10.0.x.x,
172.16.0.0

sono pubblici, se poi non sono raggiungibili vuoldire che sono sotto NAT.. ma è tutt'altra cosa da un ip privato

Si intendevo pubblico e non sotto nat, poiché tutti quelli che ho visto personalmente (qualche decina) del pool 2.232.0.0/13 non erano sotto nat. Certo non è una sicurezza ma non ho nemmeno mai visto uno di questi ip figurare in un tracert di fastweb di chi è sotto nat.
Per il resto perdonami l'inesattezza luponata :)

mannana93
16-01-2014, 20:42
[QUOTE=JohnMarston;40582198]Beh è interessante scoprire che mi hanno fatto pagare 40 euro per un hag vecchio.. Mi sto sempre più convincendo che sono dei disgraziati...

Chiaro che tutto è configurato correttamente, ma io credo proprio che siano loro.

,,,,,

firstlevel
16-01-2014, 20:50
tutti gli indirizzi al di fuori di:

192.168.x.x,
10.0.x.x,
172.16.0.0

sono pubblici, se poi non sono raggiungibili vuoldire che sono sotto NAT.. ma è tutt'altra cosa da un ip privato

Gli IP riservati alle reti interne e che non hanno routing su internet sono:

192.168.0.0/16 => 192.168.x.x
10.0.0.0/8 => 10.x.x.x
172.16.0.0/12 => 172.16-31.x.x

http://tools.ietf.org/pdf/rfc1918.pdf

luponata
16-01-2014, 22:53
Gli IP riservati alle reti interne e che non hanno routing su internet sono:

192.168.0.0/16 => 192.168.x.x
10.0.0.0/8 => 10.x.x.x
172.16.0.0/12 => 172.16-31.x.x

http://tools.ietf.org/pdf/rfc1918.pdf

si, ho scritto solo quelli iniziali.. tanto appena leggi 192.. o 172 capisci che è privato

firstlevel
17-01-2014, 07:06
si, ho scritto solo quelli iniziali.. tanto appena leggi 192.. o 172 capisci che è privato

192.169.x.x ad esempio non è privato
172.32.x.x non è privato
ecc.

qualcuno li avrà assegnati

JohnMarston
17-01-2014, 07:52
Il tracert fallo verso google.it per favore.

Host trace to
google.it
11 hops / 3.4 seconds

1. 192.241.192.253
2. 198.199.99.241
United States 3. nlayer.net
United States 4. nlayer.net
United States 5. nlayer.net
United States 6. nlayer.net
United States 7. qwest.net
United States 8. 208.46.223.122
United States 9. 216.239.49.170
United States 10. 66.249.95.29
United States 11. 1e100.net

****************************
Proxy trace to
google.it
27 hops / 12.6 seconds

1. fastwebnet.it
2. Unknown
3. Unknown
4. Unknown
5. Unknown
Italy 6. fastwebnet.it
Italy 7. fastwebnet.it
Switzerland 8. ip-plus.net
Switzerland 9. ip-plus.net
Switzerland 10. ip-plus.net
Switzerland 11. ip-plus.net
United States 12. ip-plus.net
United States 13. nlayer.net
United States 14. nlayer.net
15. 198.199.99.241
16. 198.199.99.245
17. 192.241.192.253
18. 198.199.99.241
United States 19. nlayer.net
United States 20. nlayer.net
United States 21. nlayer.net
United States 22. nlayer.net
United States 23. qwest.net
United States 24. 208.46.223.122
United States 25. 216.239.49.170
United States 26. 66.249.95.29
United States 27. 1e100.net

**************************

Trace verso google.it [173.194.35.63]...
Hop rtt rtt rtt Indirizzo ip
1 0 0 0 194.242.61.3
2 0 0 0 194.242.61.1
3 0 0 0 151.5.150.185
4 0 0 1 151.6.65.193
5 7 8 8 151.6.0.250
6 9 7 8 151.6.0.42
7 7 7 7 151.6.0.30
8 17 17 17 209.85.241.92
9 18 17 17 209.85.241.67
10 17 17 17 173.194.35.63

mannana93
17-01-2014, 08:24
Host trace to
google.it
11 hops / 3.4 seconds

1. 192.241.192.253
2. 198.199.99.241
United States 3. nlayer.net
United States 4. nlayer.net
United States 5. nlayer.net
United States 6. nlayer.net
United States 7. qwest.net
United States 8. 208.46.223.122
United States 9. 216.239.49.170
United States 10. 66.249.95.29
United States 11. 1e100.net



Ma come li fai questi traceroute?
Per caso usi un servizio online? Se così fosse è sbagliato perchè non mi dice quello che voglio sapere. Sembra che non partano dall'Italia.
Devi farli da dos, se hai win vai su start poi esegui e scrivi cmd, dopo scrivi tracert google.it

luponata
17-01-2014, 08:56
192.169.x.x ad esempio non è privato

172.32.x.x non è privato

ecc.



qualcuno li avrà assegnati


Infatti qui parliamo di ip privati: basta citare l'inizio per capirsi.. Sicuramente nessun utente fastweb avrà come ip pubblico 192.169.74.13

firstlevel
17-01-2014, 08:58
Infatti qui parliamo di ip privati: basta citare l'inizio per capirsi.. Sicuramente nessun utente fastweb avrà come ip pubblico 192.169.74.13

sicuramente no :stordita:

JohnMarston
17-01-2014, 09:04
Ma come li fai questi traceroute?
Per caso usi un servizio online? Se così fosse è sbagliato perchè non mi dice quello che voglio sapere. Sembra che non partano dall'Italia.
Devi farli da dos, se hai win vai su start poi esegui e scrivi cmd, dopo scrivi tracert google.it

Traccia instradamento verso google.it [173.194.35.56]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 3 ms 2 ms 2 ms 192.168.1.254
2 24 ms 25 ms 25 ms 10.34.96.1
3 24 ms 36 ms 25 ms 10.0.89.130
4 25 ms 25 ms 23 ms 10.251.101.209
5 25 ms 25 ms 25 ms 10.251.96.27
6 25 ms 24 ms 25 ms 10.251.97.1
7 25 ms 24 ms 25 ms 10.251.101.186
8 25 ms 25 ms 24 ms 10.0.69.37
9 25 ms 24 ms 24 ms 10.254.2.69
10 26 ms 25 ms 24 ms 10.254.12.129
11 27 ms 25 ms 25 ms 62-101-124-98.fastres.net [62.101.124.98]
12 25 ms 24 ms 24 ms 89.96.200.130
13 25 ms 25 ms 27 ms 72.14.216.165
14 25 ms 26 ms 26 ms 216.239.47.128
15 27 ms 25 ms 25 ms 209.85.241.67
16 25 ms 26 ms 25 ms mil01s17-in-f24.1e100.net [173.194.35.56]

Traccia completata.

Ahahahahah... scusa eh... Ma in realtà non sapevo neanche cos'era... Ora dovrebbe essere giusto, se poi ci aggiungi anche a cosa serva te ne sarei grado...

JohnMarston
17-01-2014, 09:11
Ah ok, ho capito...
Il tracert si fa per determinare il percorso che ha preso un pacchetto IP per raggiungere la destinazione.
Ok, ma tutti quegli ip son corretti?? Voglio dire fa un bel giro largo o sbaglio? È normale avere un risultato simile oppure no?

mannana93
17-01-2014, 09:13
Traccia instradamento verso google.it [173.194.35.56]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 3 ms 2 ms 2 ms 192.168.1.254
2 24 ms 25 ms 25 ms 10.34.96.1
3 24 ms 36 ms 25 ms 10.0.89.130
4 25 ms 25 ms 23 ms 10.251.101.209
5 25 ms 25 ms 25 ms 10.251.96.27
6 25 ms 24 ms 25 ms 10.251.97.1
7 25 ms 24 ms 25 ms 10.251.101.186
8 25 ms 25 ms 24 ms 10.0.69.37
9 25 ms 24 ms 24 ms 10.254.2.69
10 26 ms 25 ms 24 ms 10.254.12.129
11 27 ms 25 ms 25 ms 62-101-124-98.fastres.net [62.101.124.98]
12 25 ms 24 ms 24 ms 89.96.200.130
13 25 ms 25 ms 27 ms 72.14.216.165
14 25 ms 26 ms 26 ms 216.239.47.128
15 27 ms 25 ms 25 ms 209.85.241.67
16 25 ms 26 ms 25 ms mil01s17-in-f24.1e100.net [173.194.35.56]

Traccia completata.

Ahahahahah... scusa eh... Ma in realtà non sapevo neanche cos'era... Ora dovrebbe essere giusto, se poi ci aggiungi anche a cosa serva te ne sarei grado...

Serve perchè da qui si vede se hai ip pubblico e tu non ce l'hai. Come puoi vedere il gateway dell'ip che ti hanno detto non figura nella traccia, molto probabilmente ti hanno quindi mentito. Ora scrivi loro su twitter mostrandoti informato sulla cosa, magari gli alleghi il traceroute dicendo che il gateway dell'ip che ti hanno detto essere pubblico non figura nemmeno e che quindi vuoi che te ne sia assegnato uno.

JohnMarston
17-01-2014, 09:27
Serve perchè da qui si vede se hai ip pubblico e tu non ce l'hai. Come puoi vedere il gateway dell'ip che ti hanno detto non figura nella traccia, molto probabilmente ti hanno quindi mentito. Ora scrivi loro su twitter mostrandoti informato sulla cosa, magari gli alleghi il traceroute dicendo che il gateway dell'ip che ti hanno detto essere pubblico non figura nemmeno e che quindi vuoi che te ne sia assegnato uno.

Beh, complimenti!!!
Io non ci sarei mai arrivato.. Non so neanche che cos è il gateway dell'ip, forse ti riferisci al secondo ip che inizia 10.34....?? Ma scusa eh, dovrei forse vedere anche 2.235.xxx.xx nella traccia??
Che balordi che sono... Non ho parole!

MABER
17-01-2014, 09:30
Ragazzi scusate l'ignoranza ma ho bisogno di qualcuno pratico perchè sto uscendo fuori di testa:

1) ho fastweb
2) modem loro, non voip ma totalmente configurabile porte dmz ecc
3) non riesco a collegarmi bene con xboxone in particolare gioco call od duty ghost. (su xboxone nat aperto) su ghost nat chiuso.

dopo 1 mese di prove chiamoa fastweb e li minaccio perchè voglio un ip pubblico. (qualcosa blocca le porte..almeno penso)
Quqalche giorno fa mi assegnano indirizzo pubblico:

2.236.2x.xx SECONDO VOI E' PUBBLICO VERAMENTE?'

Nel router entra questo ip 2.236.2x.xx ed esce su pagina web con lo stesso ip quindi deduco che non sia NATTATO!!

Qualcosa ho risolto: adesso i nat sono aperti (qualcosa è cambiato) ma con mio fratello che ha alice adsl non riesco a collegarmi con la xboxone.

Ho aperto le porte del modem router su indirizzo ip della consolle, ho messo indirizzo ip della consolle sotto la DMZ.

NON SO PIU' COSA FARE!!

secondo me lato fastweb alcune porte sono chiuse.....o l'indirizzo che mi hanno assegnato non è pubblico veramente.

AIUTONE da esperti del settore??

grazie

Mauro

mannana93
17-01-2014, 09:36
Beh, complimenti!!!
Io non ci sarei mai arrivato.. Non so neanche che cos è il gateway dell'ip, forse ti riferisci al secondo ip che inizia 10.34....?? Ma scusa eh, dovrei forse vedere anche xxx nella traccia??
Che balordi che sono... Non ho parole!

Non vedresti il tuo ip ma un indirizzo simile appartenete a quella subnet.

JohnMarston
17-01-2014, 09:50
Non vedresti il tuo ip ma un indirizzo simile appartenete a quella subnet.

Eh, purtroppo non riesco a seguirti... Dove vedo subnet??
Poi volevo farti un po' di domande... Considerato come si sono e continuano a comportarsi è il caso, secondo un tuo parere, cambiare gestore?

A me sostanzialmente serve uno che mi offra la possibilità di creare un webserver ed accedervi da esterno oltre ad avere una connessione dignitosa e non da terzo mondo (per quello che pago)..
Cosa ne pensi di telecom? Non vorrei trovarmi di nuovo a rivivere una situazione del genere.. È un mese che sono fermo.
Tu che gestore hai?

mannana93
17-01-2014, 10:38
Eh, purtroppo non riesco a seguirti... Dove vedo subnet??
Poi volevo farti un po' di domande... Considerato come si sono e continuano a comportarsi è il caso, secondo un tuo parere, cambiare gestore?

A me sostanzialmente serve uno che mi offra la possibilità di creare un webserver ed accedervi da esterno oltre ad avere una connessione dignitosa e non da terzo mondo (per quello che pago)..
Cosa ne pensi di telecom? Non vorrei trovarmi di nuovo a rivivere una situazione del genere.. È un mese che sono fermo.
Tu che gestore hai?

Io ho Fastweb e basta saperli tartassare e minacciare per ottenere qualcosa, inoltre l'ip statico è davvero comodo soprattutto per me che molte rotte le inserisco manualmente. Resta il fatto che contattandoli tramite twitter dovresti riuscire ad ottenere l'ip pubblico.
Purtroppo la subnet non posso dirtela perchè non avendo acquisito l'ip sul router non puoi saperlo, di solito è una /21 o /24 nel tuo caso se fosse una /21 il tuo gateway dovrebbe essere 2.235.224.1 se fosse una /24 sarebbe 2.235.225.1 e li vedresti comparire nel traceroute.

Tonypedra
17-01-2014, 12:15
93.58.x.xx io ancora non riesco a capire se si tratta di ip pubblico, io ho chiesto un ip pubblico statico ma non riesco ad entrare dall'esterno sul nas...

JohnMarston
17-01-2014, 12:26
Io ho Fastweb e basta saperli tartassare e minacciare per ottenere qualcosa, inoltre l'ip statico è davvero comodo soprattutto per me che molte rotte le inserisco manualmente. Resta il fatto che contattandoli tramite twitter dovresti riuscire ad ottenere l'ip pubblico.
Purtroppo la subnet non posso dirtela perchè non avendo acquisito l'ip sul router non puoi saperlo, di solito è una /21 o /24 nel tuo caso se fosse una /21 il tuo gateway dovrebbe essere 2.235.224.1 se fosse una /24 sarebbe 2.235.225.1 e li vedresti comparire nel traceroute.

Beh è giusto quello che scrivi, ma se io pago per un servizio, devo avere quello indipendentemente dal fatto che io sia preparato o meno sull'argomento. Non devo imprecare per ottenere ciò che è scritto sul contratto.

Se io vado dal fruttivendolo e chiedo una mela e lui mi garantisce che ce l'ha e me la può dare, non può vendermi una pera al gusto di mela!! Chiaro, l'esempio è povero, ma rende l'idea..

Poi, che la cultura non basti mai e chi è avezzo in questo argomento evita di essere preso in giro, ok, ma in realtà un cliente ignorante che sia, non lo deve essere a prescindere da chi offre un servizio!! Perché paga la stessa cifra di quello sgamato.

Sono una serie di cose ed eventi che ti portano a dire, io con loro per ottenere quello per cui sto pagando, devo essere preparato altrimenti ce l'ho in quel posto. Ma non tutti hanno il tempo per dedicarsi, informarsi, farsi una cultura, rimanere le ore al telefono con il servizio tecnico, cercare o pagare qualcuno che l'aiuti!
Non ho tempo, non è il mio mestiere, non ho studiato per questo.. Io pago te perché voglio quel servizio. Non me lo vuoi/puoi dare, me lo dici, cambio gestore più onesto e trasparente..

Non ha senso, non è giusto, non è etico.
Mi sto convincendo a tornare su telecom, ma il timore di rivivere quello sto passando è grande. È un girone infernale l'avere a che fare con questa gente falsa o impreparata che sia.

JohnMarston
17-01-2014, 12:30
93.58.x.xx io ancora non riesco a capire se si tratta di ip pubblico, io ho chiesto un ip pubblico statico ma non riesco ad entrare dall'esterno sul nas...

Hai lo stesso mio problema.. Se non riesci ad entrare dall'esterno non è pubblico. Se hai configurato e seguito i miei stessi passaggi e non entri dall'esterno, non è pubblico.
Sono nella tua stessa situazione.

mannana93
17-01-2014, 12:56
Beh è giusto quello che scrivi, ma se io pago per un servizio, devo avere quello indipendentemente dal fatto che io sia preparato o meno sull'argomento. Non devo imprecare per ottenere ciò che è scritto sul contratto.

Se io vado dal fruttivendolo e chiedo una mela e lui mi garantisce che ce l'ha e me la può dare, non può vendermi una pera al gusto di mela!! Chiaro, l'esempio è povero, ma rende l'idea..

Poi, che la cultura non basti mai e chi è avezzo in questo argomento evita di essere preso in giro, ok, ma in realtà un cliente ignorante che sia, non lo deve essere a prescindere da chi offre un servizio!! Perché paga la stessa cifra di quello sgamato.

Sono una serie di cose ed eventi che ti portano a dire, io con loro per ottenere quello per cui sto pagando, devo essere preparato altrimenti ce l'ho in quel posto. Ma non tutti hanno il tempo per dedicarsi, informarsi, farsi una cultura, rimanere le ore al telefono con il servizio tecnico, cercare o pagare qualcuno che l'aiuti!
Non ho tempo, non è il mio mestiere, non ho studiato per questo.. Io pago te perché voglio quel servizio. Non me lo vuoi/puoi dare, me lo dici, cambio gestore più onesto e trasparente..

Non ha senso, non è giusto, non è etico.
Mi sto convincendo a tornare su telecom, ma il timore di rivivere quello sto passando è grande. È un girone infernale l'avere a che fare con questa gente falsa o impreparata che sia.

Purtroppo nel contratto non c'è visto che l'hai stipulato molti anni fa.

pippo0312
17-01-2014, 12:59
Beh è giusto quello che scrivi, ma se io pago per un servizio, devo avere quello indipendentemente dal fatto che io sia preparato o meno sull'argomento. Non devo imprecare per ottenere ciò che è scritto sul contratto.

Se io vado dal fruttivendolo e chiedo una mela e lui mi garantisce che ce l'ha e me la può dare, non può vendermi una pera al gusto di mela!! Chiaro, l'esempio è povero, ma rende l'idea..

Poi, che la cultura non basti mai e chi è avezzo in questo argomento evita di essere preso in giro, ok, ma in realtà un cliente ignorante che sia, non lo deve essere a prescindere da chi offre un servizio!! Perché paga la stessa cifra di quello sgamato.

Sono una serie di cose ed eventi che ti portano a dire, io con loro per ottenere quello per cui sto pagando, devo essere preparato altrimenti ce l'ho in quel posto. Ma non tutti hanno il tempo per dedicarsi, informarsi, farsi una cultura, rimanere le ore al telefono con il servizio tecnico, cercare o pagare qualcuno che l'aiuti!
Non ho tempo, non è il mio mestiere, non ho studiato per questo.. Io pago te perché voglio quel servizio. Non me lo vuoi/puoi dare, me lo dici, cambio gestore più onesto e trasparente..

Non ha senso, non è giusto, non è etico.
Mi sto convincendo a tornare su telecom, ma il timore di rivivere quello sto passando è grande. È un girone infernale l'avere a che fare con questa gente falsa o impreparata che sia.

Hai ragione sul fatto che se ti e' stato detto che avevi l'IP pubblico e poi non era vero e' molto scorretto.Puo' anche darsi che tu sia incappato in un operatore del call center completamente ignorante e che la menzogna non fosse voluta.

Non voglio prendere le difese di fastweb, ma bisogna comunque ammettere che la strategia di dare per default indirizzi sotto NAT non e' poi cosi'
sbagliata, dato che sono convinto che gran parte degli utenti non siano minimamente interessati ad avere un indirizzo raggiungibile dall'esterno.

JohnMarston
17-01-2014, 13:01
Purtroppo nel contratto non c'è visto che l'hai stipulato molti anni fa.

Ho aggiornato qualche settimana fa le condizioni contrattuali. Ma fa niente, non ha più importanza. Ho capito che non è il "tipo" di servizio che cerco. Che ne pensi di telecom? Ti vedo molto preparato e colgo l'occasione.

mannana93
17-01-2014, 13:09
Ho aggiornato qualche settimana fa le condizioni contrattuali. Ma fa niente, non ha più importanza. Ho capito che non è il "tipo" di servizio che cerco. Che ne pensi di telecom? Ti vedo molto preparato e colgo l'occasione.

Telecom ha l'unico inconveniente di essere cara, per il resto come servizio e come routing non c'è paragone. Per quanto riguarda l'argomento principale si esce con ip pubblico e dinamico e non sbaglio (ma questa cosa dovrebbe confermarla qualcuno che lo sa di preciso) si possono avviare fino a 5 sessioni pppoe dandoti quindi ben 5 ip pubblici. Comunque non andiamo off topic.

Tonypedra
17-01-2014, 13:31
Hai lo stesso mio problema.. Se non riesci ad entrare dall'esterno non è pubblico. Se hai configurato e seguito i miei stessi passaggi e non entri dall'esterno, non è pubblico.
Sono nella tua stessa situazione.


Non ho bene capito come avere la certezza di essere sotto nat oppure pubblico puro...

juma93
17-01-2014, 13:45
Non ho bene capito come avere la certezza di essere sotto nat oppure pubblico puro...

Se l'indirizzo assegnato al router è lo stesso con il quale esci all'esterno, allora hai un IP pubblico, altrimenti sei sotto NAT.

Poi ovviamente avere un indirizzo pubblico non è garanzia di poter essere raggiungibili dall'esterno (potresti essere dietro un firewall), come anche non è necessariamente vero che sei sotto NAT allora non puoi aprire le porte (potresti essere in NAT 1:1).

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

JohnMarston
17-01-2014, 14:11
Hai ragione sul fatto che se ti e' stato detto che avevi l'IP pubblico e poi non era vero e' molto scorretto.Puo' anche darsi che tu sia incappato in un operatore del call center completamente ignorante e che la menzogna non fosse voluta.

Non voglio prendere le difese di fastweb, ma bisogna comunque ammettere che la strategia di dare per default indirizzi sotto NAT non e' poi cosi'
sbagliata, dato che sono convinto che gran parte degli utenti non siano minimamente interessati ad avere un indirizzo raggiungibile dall'esterno.

Non condivido. Cosa significa questo?!? Se per contratto tu stabilisci che mi dai IP pubblico me lo devi dare indipendentemente da quello che poi io ne faccia. Quello è il prodotto? Quello mi devi dare... Può servirmi oggi, domani o fra un anno. Non devo stare le ore al telefono e ricordartelo... E dopo ciò prendermi pure per fesso. Questa non è strategia, è essere disonesti il che è grave. Nel mio limite, posso pensare che si comportino così per ridurre i costi, ma se tu effettivamente offri un disservizio, non ti attieni al contratto, per stare dentro nel budget, devi chiudere... Non sei sana come azienda. Ma renditi conto che stai parlando con una persona che solo adesso affronta la questione. Non è il mio mestiere e non è che devo star qui a fare i salti mortali per farmi vedere dall'esterno...

Tonypedra
17-01-2014, 14:16
Se l'indirizzo assegnato al router è lo stesso con il quale esci all'esterno, allora hai un IP pubblico, altrimenti sei sotto NAT.

Poi ovviamente avere un indirizzo pubblico non è garanzia di poter essere raggiungibili dall'esterno (potresti essere dietro un firewall), come anche non è necessariamente vero che sei sotto NAT allora non puoi aprire le porte (potresti essere in NAT 1:1).

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk


Non corrisponde https://imagizer.imageshack.us/v2/315x101q90/46/uzoa.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/355x125q50/856/n8mu.jpg

Cosa dite??

pippo0312
17-01-2014, 14:45
Non condivido. Cosa significa questo?!? Se per contratto tu stabilisci che mi dai IP pubblico me lo devi dare indipendentemente da quello che poi io ne faccia. Quello è il prodotto? Quello mi devi dare... Può servirmi oggi, domani o fra un anno. Non devo stare le ore al telefono e ricordartelo... E dopo ciò prendermi pure per fesso. Questa non è strategia, è essere disonesti il che è grave. Nel mio limite, posso pensare che si comportino così per ridurre i costi, ma se tu effettivamente offri un disservizio, non ti attieni al contratto, per stare dentro nel budget, devi chiudere... Non sei sana come azienda. Ma renditi conto che stai parlando con una persona che solo adesso affronta la questione. Non è il mio mestiere e non è che devo star qui a fare i salti mortali per farmi vedere dall'esterno...

FastWeb l'indirizzo IP pubblico per i contratti nuovi lo da senza problemi, ma a richiesta. Questa e' stata la mia esperienza e quella di molti altri.
Come ti dicevo puo' darsi che nel tuo caso ti sia capitato un operatore incompetente che non e' affatto raro ;)

A regime, dopo aver richiesto ed ottenuto l'IP pubblico, la situazione con fastweb e' uguale a quella di altri provider. Anzi forse e' anche meglio dato che l'indirizzo che ti assegnano e' statico.

Sicuramente hanno comprato pochi indirizzi IP e fanno questo giochetto dell'IP nattato per risparmiare, ma e' una cosa che non inficia il servizio per la stragrande maggioranza degli utenti, che non si accorgono nemmeno della differenza. Prima o poi fra l'altro tutti dovremmo passare a IPV6 e risolvere definitivamente il problema.

Io provengo da infostrada e in molti anni di servizio non ho MAI dovuto contattare il loro call center. Con fastweb invece, specialmente i primi mesi, ho dovuto contattarli diverse volte, e non solo per avere l'IP pubblico.
Comunque per me questi sono dei "piccoli" fastidi iniziali che si devono affrontare con fastweb, ma a regime si ha una buona connessione ad un costo ragionevole. Capisco che per altri dovere stare a sbattersi col call center possa essere intollerabile.

JohnMarston
17-01-2014, 15:24
FastWeb l'indirizzo IP pubblico per i contratti nuovi lo da senza problemi, ma a richiesta. Questa e' stata la mia esperienza e quella di molti altri.
Come ti dicevo puo' darsi che nel tuo caso ti sia capitato un operatore incompetente che non e' affatto raro ;)

A regime, dopo aver richiesto ed ottenuto l'IP pubblico, la situazione con fastweb e' uguale a quella di altri provider. Anzi forse e' anche meglio dato che l'indirizzo che ti assegnano e' statico.

Sicuramente hanno comprato pochi indirizzi IP e fanno questo giochetto dell'IP nattato per risparmiare, ma e' una cosa che non inficia il servizio per la stragrande maggioranza degli utenti, che non si accorgono nemmeno della differenza. Prima o poi fra l'altro tutti dovremmo passare a IPV6 e risolvere definitivamente il problema.

Io provengo da infostrada e in molti anni di servizio non ho MAI dovuto contattare il loro call center. Con fastweb invece, specialmente i primi mesi, ho dovuto contattarli diverse volte, e non solo per avere l'IP pubblico.
Comunque per me questi sono dei "piccoli" fastidi iniziali che si devono affrontare con fastweb, ma a regime si ha una buona connessione ad un costo ragionevole. Capisco che per altri dovere stare a sbattersi col call center possa essere intollerabile.

Beh tu sicuramente hai più preparazione rispetto a me, e quindi puoi affrontare la cosa, ma mettiti nei miei panni, io non so neanche distinguere un operatore competente da uno che non lo è!! Ovviamente se poi quello ne sa mezza di più io mi gioco la telefonata.. Mi spiazza, faccio scena muta, e il problema mi resta...
Ho scritto di nuovo seguendo la dritta di mannana93 ma ancora non hanno provveduto.
Cosa posso dire?? Non riesco ad affrontare la questione come dovrei. E poi dai cavolo con tutto le chiamate che ho fatto!!
Quelli mi dicono hai l IP pubblico e statico, cosa che poi effettuando controlli più appurati non è.. Cosa devo dire di più di quello che ho già detto??
Poi tu scrivi è statico, chiaro è una bella cosa, ma se io non riesco ad usarlo? Sto tribulando da inizio anno.. Fortuna vuole che ho trovato voi che almeno mi date qualche dritta.

juma93
17-01-2014, 20:05
Non corrisponde https://imagizer.imageshack.us/v2/315x101q90/46/uzoa.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/355x125q50/856/n8mu.jpg

Cosa dite??

Direi che sei sotto NAT :)

@JohnMarston: non penso che da contratto Fastweb sia obbligata ad assegnare un IP pubblico ad ogni utenza, tant'è che qui (http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/) c'è un 'SI' sia di fianco a 'Indirizzi IP pubblici' che a 'Indirizzi IP privati'.

lorenzogiacomini
18-01-2014, 09:19
Ciao a tutti,
vi segnalo una cosa che ho notato in questi giorni:

l'altra sera improvvisamente ho avuto un'interruzione di linea ovvero Internet non ha funzionato per qualche minuto.
Poi ho notato che il mio IP 93.49.XX.XXX (uguale da mesi) si è trasformato in 2.224.XXX.XX
Sto cercando di capire se le cose vanno meglio o peggio.

Prima era così:

inetnum: 93.32.0.0 - 93.63.255.255
org: ORG-FA7-RIPE
netname: IT-FASTWEB-20080225
descr: Fastweb SpA

ora invece è così:

inetnum: 2.224.XXX.X - 2.224.XXX.XXX
netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT
descr: PAT/NAT IP addresses POP 2902 for
descr: Static allocation to Residential/SoHo customer with L3 devices

Secondo voi cambia qualcosa?

Sbrana
18-01-2014, 10:12
Ciao a tutti,
vi segnalo una cosa che ho notato in questi giorni:

l'altra sera improvvisamente ho avuto un'interruzione di linea ovvero Internet non ha funzionato per qualche minuto.
Poi ho notato che il mio IP 93.49.XX.XXX (uguale da mesi) si è trasformato in 2.224.XXX.XX
Sto cercando di capire se le cose vanno meglio o peggio.

Prima era così:

inetnum: 93.32.0.0 - 93.63.255.255
org: ORG-FA7-RIPE
netname: IT-FASTWEB-20080225
descr: Fastweb SpA

ora invece è così:

inetnum: 2.224.XXX.X - 2.224.XXX.XXX
netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT
descr: PAT/NAT IP addresses POP 2902 for
descr: Static allocation to Residential/SoHo customer with L3 devices

Secondo voi cambia qualcosa?

Assolutamnete no.
Entrambi sono ip pubblici assegnati a fw

firstlevel
18-01-2014, 10:20
Ciao a tutti,
vi segnalo una cosa che ho notato in questi giorni:

l'altra sera improvvisamente ho avuto un'interruzione di linea ovvero Internet non ha funzionato per qualche minuto.
Poi ho notato che il mio IP 93.49.XX.XXX (uguale da mesi) si è trasformato in 2.224.XXX.XX
Sto cercando di capire se le cose vanno meglio o peggio.

Prima era così:

inetnum: 93.32.0.0 - 93.63.255.255
org: ORG-FA7-RIPE
netname: IT-FASTWEB-20080225
descr: Fastweb SpA

ora invece è così:

inetnum: 2.224.XXX.X - 2.224.XXX.XXX
netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT
descr: PAT/NAT IP addresses POP 2902 for
descr: Static allocation to Residential/SoHo customer with L3 devices

Secondo voi cambia qualcosa?

Sei passato a IP pubblico diretto.

JohnMarston
18-01-2014, 10:26
Direi che sei sotto NAT :)

@JohnMarston: non penso che da contratto Fastweb sia obbligata ad assegnare un IP pubblico ad ogni utenza, tant'è che qui (http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/) c'è un 'SI' sia di fianco a 'Indirizzi IP pubblici' che a 'Indirizzi IP privati'.

Se è scritto sul contratto è obbligata eccome.. Quella pagina non vuol dire nulla.. Se poi vogliamo entrare nel dettaglio, in download non mi arriva neanche a 2.0 Mb/s, quindi?!? Anche qui non sono obbligati a darmi una navigazione dignitosa?!?

Sai cos è, è che qui alcuni non hanno problemi, quindi per loro c'è sempre una giustificazione in tutto e l'azienda non è obbligata in nulla. Strano però che ci si dimentica di come si è riusciti ad ottenere un determinato servizio, se non attraverso telefonate, minacce ed insulti! Quindi..

juma93
18-01-2014, 10:56
Se è scritto sul contratto è obbligata eccome..

"Se" è scritto sicuramente lo è, ma dubito che lo sia (sinceramente io non l'ho letto, per cui non so dire).

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

mannana93
18-01-2014, 11:13
"Se" è scritto sicuramente lo è, ma dubito che lo sia (sinceramente io non l'ho letto, per cui non so dire).

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

Vi assicuro che nel contratto non viene proprio menzionato l'ip pubblico.

albanation
18-01-2014, 14:11
Vi assicuro che nel contratto non viene proprio menzionato l'ip pubblico.

Dipende da quando è stato fatto...
nel mio è menzionato ad esempio..

http://www.fastweb.it/downloads/PDF/trasparenza/SuperSurf_Mar12.pdf

da circa metà 2013..lo hanno fatto sparire..

mannana93
18-01-2014, 14:21
Dipende da quando è stato fatto...
nel mio è menzionato ad esempio..

http://www.fastweb.it/downloads/PDF/trasparenza/SuperSurf_Mar12.pdf

da circa metà 2013..lo hanno fanno sparire..

Si si parlavo di quello attuale, anche in un mio contratto di settembre 2012 è menzionato.

DigitalMax
18-01-2014, 22:56
i 93.46.x.x quindi sono Nattati... Mi sà che dopo l'ultrafibra farò un bel tweet :D

lorenzogiacomini
19-01-2014, 14:48
Posso confermare che dopo il passaggio da 93.49.XX.XXX a 2.224.XXX.XX il mio IP è pubblico (per ora anche fisso da qualche giorno).
Riesco ad accedervi senza problemi da desktop remoto tramite altro server e ad aprire le porte per P2P.
Il tutto con un vecchio HAG Telsey.
Prima, con il 93.49.XX.XXX datomi da FW come "pubblico", non sono mai riuscito a connettermi da remoto.

luponata
19-01-2014, 16:34
i 93.46.x.x quindi sono Nattati... Mi sà che dopo l'ultrafibra farò un bel tweet :D

dipende, se è un NAT 1:1 non cambia praticamente niente dal senza NAT.. se è NAT444 sono caz..

DigitalMax
19-01-2014, 16:54
Dall'esterno non riesco ad entrarci... E c'è collegato un nas

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

JohnMarston
20-01-2014, 10:23
Aggiornamento del lunedì.
Io vorrei capire sostanzialmente qualche cosa. Se qualcuno di voi mi aiuta in questo, gliene sarei davvero grato.

Allora ricapitolando. Devo entrare nella mia rete da esterno per collegarmi ad un mio webserver.
Stamane, ho chiamato nuovamente l'assistenza tecnica, perché effettuando un port forwarding test sul mio indirizzo ho la porta chiusa come potete vedere da qui
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/12/zbxf.png

Effettuano l'ennesimo controllo vedono che sull'IP 192.168.1.128 le porte sono aperte. Chiaro rispondo io, l'ho configurato attraverso il Port Mapping. E quell'IP si riferisce al mio PC.. Io tramite quel indirizzo riesco ad accedere al mio webserver correttamente. Ma attenzione da interno, non da esterno!

Per accedere da esterno a me occorre avere la porta aperta sull'indirizzo Ip pubblico e statico che sostengono di avermi fornito. L'assistenza mi risponde che per aprire le porte su quell'indirizzo io devo configurare il mio router Argo 55+ Amtec, perché loro non riescono ad accedervi ed è una cosa che devo fare io.

Girando nel web, per accedere al router, configurarlo e aprire le porte, devo collegarmi all'indirizzo http://192.168.1.254/

E qui sorge il problema, perché non riesco a collegarmi!!!

Infatti come molti sostengono l'hag di fastweb non è accessibile da browser con nessun indirizzo ma solo dalla MyFastPage da dove è possibile il portforward, o mappatura, delle porte.

Ma nella MyFastPage non c è proprio traccia dell'indirizzo esterno da configurare!

Io non ci sto capendo più nulla!!!
Loro sostengono di avermi dato l'Ip Pubblico statico ma non riesco a collegarmi dall'esterno. Ho le porte chiuse, loro affermano che non possono aprirle perché è una cosa che devo fare io, ma non riesco a capire da dove devo entrare per rendere accessibile questo benedetto IP. Fecendo presente che non riesco a collegarmi all'Hag, mi hanno detto che mi faranno chiamare da un tecnico.

Ma vi torna questa cosa?

pippo0312
20-01-2014, 10:27
Aggiornamento del lunedì.
Io vorrei capire sostanzialmente qualche cosa. Se qualcuno di voi mi aiuta in questo, gliene sarei davvero grato.

Allora ricapitolando. Devo entrare nella mia rete da esterno per collegarmi ad un mio webserver.
Stamane, ho chiamato nuovamente l'assistenza tecnica, perché effettuando un port forwarding test sul mio indirizzo ho la porta chiusa come potete vedere da qui
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/12/zbxf.png

Effettuano l'ennesimo controllo vedono che sull'IP 192.168.1.128 le porte sono aperte. Chiaro rispondo io, l'ho configurato attraverso il Port Mapping. E quell'IP si riferisce al mio PC.. Io tramite quel indirizzo riesco ad accedere al mio webserver correttamente. Ma attenzione da interno, non da esterno!

Per accedere da esterno a me occorre avere la porta aperta sull'indirizzo Ip pubblico e statico che sostengono di avermi fornito. L'assistenza mi risponde che per aprire le porte su quell'indirizzo io devo configurare il mio router Argo 55+ Amtec, perché loro non riescono ad accedervi ed è una cosa che devo fare io.

Girando nel web, per accedere al router, configurarlo e aprire le porte, devo collegarmi all'indirizzo http://192.168.1.254/

E qui sorge il problema, perché non riesco a collegarmi!!!

Infatti come molti sostengono l'hag di fastweb non è accessibile da browser con nessun indirizzo ma solo dalla MyFastPage da dove è possibile il portforward, o mappatura, delle porte.

Ma nella MyFastPage non c è proprio traccia dell'indirizzo esterno da configurare!

Io non ci sto capendo più nulla!!!
Loro sostengono di avermi dato l'Ip Pubblico statico ma non riesco a collegarmi dall'esterno. Ho le porte chiuse, loro affermano che non possono aprirle perché è una cosa che devo fare io, ma non riesco a capire da dove devo entrare per rendere accessibile questo benedetto IP. Fecendo presente che non riesco a collegarmi all'Hag, mi hanno detto che mi faranno chiamare da un tecnico.

Ma vi torna questa cosa?


Puo' darsi che il tuo router sia in uno stato strano, ma comunque sembra proprio che il tuo modello di router si debba/possa configurare andando all'indirizzo http://192.168.1.254

Ne parlano anche qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351194

Ah, in realta' nel thread di sopra dicono che bisogna entrare nel router con il suo indirizzo IP pubblico, anche con 192.168.1.254.
Mi sembra un po' strano pero'

JohnMarston
20-01-2014, 11:40
Puo' darsi che il tuo router sia in uno stato strano, ma comunque sembra proprio che il tuo modello di router si debba/possa configurare andando all'indirizzo http://192.168.1.254

Ne parlano anche qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351194

Ah, in realta' nel thread di sopra dicono che bisogna entrare nel router con il suo indirizzo IP pubblico, anche con 192.168.1.254.
Mi sembra un po' strano pero'

Ho parlato con il tecnico. Dicono che di default, hanno disabilitato la configurazione del router (configurazione IP pubblico e porte), non mi riferisco a quella da MyFastPage (interno)... Solitamente configurazione router e port mapping si trovano nel MFP, ma nel mio caso non c'è quindi è un problema loro e devono aggiornami il profilo in modo tale che io possa configurarmi anche l'IP e le relative porte. Ancora sto aspettando... Vi aggiornerò.

juma93
20-01-2014, 13:42
Puo' darsi che il tuo router sia in uno stato strano, ma comunque sembra proprio che il tuo modello di router si debba/possa configurare andando all'indirizzo http://192.168.1.254

Ne parlano anche qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351194


Quella discussione si riferisce ai Technicolor usati per la ADSL e la VDSL, mentre gli HAG usati per la fibra (quindi FTTH) sono configurabili solo tramite telegestione, e di conseguenza solo dalla MyFastPage.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

JohnMarston
20-01-2014, 14:56
Quella discussione si riferisce ai Technicolor usati per la ADSL e la VDSL, mentre gli HAG usati per la fibra (quindi FTTH) sono configurabili solo tramite telegestione, e di conseguenza solo dalla MyFastPage.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

Quindi a te risulta questa cosa? Voglio dire tu puoi configurare dalla MyFastPage l'Ip pubblico che ti hanno fornito?

juma93
20-01-2014, 16:03
Quindi a te risulta questa cosa? Voglio dire tu puoi configurare dalla MyFastPage l'Ip pubblico che ti hanno fornito?

Io ahimè non sono in FTTH, per cui non posso confermarti direttamente la cosa, ma se leggi la discussione dedicata alla FTTH Fastweb dovresti trovare conferma di ciò che dico.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

albanation
20-01-2014, 18:50
Quindi a te risulta questa cosa? Voglio dire tu puoi configurare dalla MyFastPage l'Ip pubblico che ti hanno fornito?

Con l'Argo 55+ il port forward lo si fà solo dalla myfastpage..
se non hai la voce per farlo..le cause possono essere 2...

1) Sei attivo da pochi giorni (a me c'erano voluti 4 giorni perché mi apparisse la voce)

2) Fastweb ha fatto una cazzata (capirai che novità)

albanation
20-01-2014, 18:57
dipende, se è un NAT 1:1 non cambia praticamente niente dal senza NAT.. se è NAT444 sono caz..

Perché dovrebbero essere caz..con il NAT444 ??? :rolleyes:

JohnMarston
20-01-2014, 22:31
Con l'Argo 55+ il port forward lo si fà solo dalla myfastpage..
se non hai la voce per farlo..le cause possono essere 2...

1) Sei attivo da pochi giorni (a me c'erano voluti 4 giorni perché mi apparisse la voce)

2) Fastweb ha fatto una cazzata (capirai che novità)

In MyFastPage riesco a configurare solo porte interne... Ovvero vedo solo gli Ip dei dispositivi e posso aprirci solo le porte, ma dei dispositivi!

Voce su IP Pubblico neanche la minima traccia. Quindi è questo quello che voglio capire. Loro sostengono che devono aggiornarmi il profilo, poi non lo so.. In quest'ultimo periodo me ne hanno dette tante che non saprei...
Se poi, sei così gentile da mostrarmi com è realmente la tua FastPage, tanto per vedere dov è la voce o dove dovrebbe apparire mi faresti una enorme cortesia.. Così almeno capisco e sono certo che sia quello il mio reale problema.

Per esempio a me la mia pagina si presenta così.. Non so se è diversa dalla tua:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/703/99xj.png

La voce "Server Virtuali" è disabilitata...

albanation
21-01-2014, 00:26
In MyFastPage riesco a configurare solo porte interne... Ovvero vedo solo gli Ip dei dispositivi e posso aprirci solo le porte, ma dei dispositivi!

Voce su IP Pubblico neanche la minima traccia. Quindi è questo quello che voglio capire. Loro sostengono che devono aggiornarmi il profilo, poi non lo so.. In quest'ultimo periodo me ne hanno dette tante che non saprei...
Se poi, sei così gentile da mostrarmi com è realmente la tua FastPage, tanto per vedere dov è la voce o dove dovrebbe apparire mi faresti una enorme cortesia.. Così almeno capisco e sono certo che sia quello il mio reale problema.

Per esempio a me la mia pagina si presenta così.. Non so se è diversa dalla tua:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/703/99xj.png

La voce "Server Virtuali" è disabilitata...

Non ho più l'argo 55+ per cui la mia fast page è diversa..
in ogni caso è giusto che si vedano gli ip interni dei vari dispositivi..

Se vuoi sapere se hai ip pubblico o meno...forwarda le porte usate da adunanza..
scegliendo l'ip del pc dove hai installato adunanza..
poi apri adunanza...e guarda se nella rete ed2k hai id alto o basso...

Se è alto hai ip pubblico...se è basso non lo hai...

ginokill73
21-01-2014, 13:30
buongiorno

Volevo chiedere un aiuto.

Io vorrei rendere il mio pc visibile dall'esterno cioe da server raggiungibile con uno smartphone.

Io come operatore ho fastweb, mi sono fatto un account con no-ip ho digitato il nome del mio host ma niente cosa ho sbagliato.

Ho aperto le porte nella mia fast page
grazie

albanation
21-01-2014, 13:37
buongiorno

Volevo chiedere un aiuto.

Io vorrei rendere il mio pc visibile dall'esterno cioe da server raggiungibile con uno smartphone.

Io come operatore ho fastweb, mi sono fatto un account con no-ip ho digitato il nome del mio host ma niente cosa ho sbagliato.

Ho aperto le porte nella mia fast page
grazie

Hai ip pubblico ???

ginokill73
21-01-2014, 13:48
si se vado su mio ip mi da il mio ip 2.226......

luponata
21-01-2014, 22:21
Perché dovrebbero essere caz..con il NAT444 ??? :rolleyes:

perchè il nat 1:1 è un indirizzo nattato ma non condiviso: quindi aprendo le porte verso l'indirizzo interno (il tuo) corrispondono tutte le connessioni inviate a quello esterno.. se invece è nat 444, l'unico indirizzo esterno corrisponde a tanti indirizzi interni..


è come una LAN.. solo che ogni pc che si connette al modem sono di persone diverse.. aprendo le porte sul tuo ip interno non le apri su quello esterno.. ergo:

IPPUBBLICO:80 (interfaccia del router) chiunque apra la porta non riuscirà ad accedervi dall'esterno..
uguale con torrent, aprendo le porte.. dall'esterno non saranno aperte.. ma solo sulla rete interna..

albanation
21-01-2014, 22:41
è come una LAN.. solo che ogni pc che si connette al modem sono di persone diverse.. aprendo le porte sul tuo ip interno non le apri su quello esterno.. ergo:


a me pare che il nat444..sia nato proprio per risolvere questo problema..

magari non ho capito io una mazza...

albanation
21-01-2014, 22:44
si se vado su mio ip mi da il mio ip 2.226......

Ok..
Che cosa hai cercato di raggiungere con il tuo smartphone esattamente ???
cam ??? ftp ???

JohnMarston
23-01-2014, 16:47
Aggiornamento dopo circa una settimana di imprecazioni..
Ora salta fuori che non riesco a connettermi da esterno a causa della mia linea degradata... :eek:
Cioè?!?!?! Non riesco ad aprire le porte del mio IP per colpa di una linea degradata?!?! Possibile???

Ora io non so, ho chiamato diverse volte l'assistenza e mi hanno risposto che non riescono a darmi una tempistica.
So per certo di essere in ULL, quindi non sono loro che devono provvedere alla sostituzione di eventuali cavi??

Comunque mi hanno detto che la causa è telecom... E quindi telecom deve sistemare... Vi risulta??

firstlevel
23-01-2014, 16:52
Aggiornamento dopo circa una settimana di imprecazioni..
Ora salta fuori che non riesco a connettermi da esterno a causa della mia linea degradata... :eek:
Cioè?!?!?! Non riesco ad aprire le porte del mio IP per colpa di una linea degradata?!?! Possibile???

Ora io non so, ho chiamato diverse volte l'assistenza e mi hanno risposto che non riescono a darmi una tempistica.
So per certo di essere in ULL, quindi non sono loro che devono provvedere alla sostituzione di eventuali cavi??

Comunque mi hanno detto che la causa è telecom... E quindi telecom deve sistemare... Vi risulta??

Hai verificato il tuo IP esterno? Inizia per 2 o per 93 :confused:

JohnMarston
23-01-2014, 17:10
Hai verificato il tuo IP esterno? Inizia per 2 o per 93 :confused:

Si l'Ip è pubblico... Inizia per 2...
Il problema è che non riescono a darmi nel pannello d'amministrazione la configurazione di questo IP (apertura porte)..

Tonypedra
23-01-2014, 17:19
attivato finalmente il nuovo ip pubblico statico senza nat 2.226.xxx.xx

luponata
23-01-2014, 17:48
a me pare che il nat444..sia nato proprio per risolvere questo problema..

magari non ho capito io una mazza...

Carrier grate NAT (NAT444)

1)It makes it impossible to host services.
2)It does not solve the IPv4 address exhaustion problem when a routable IP address is needed, such as in web hosting.

I punti principali spiegano largamente che è esattamente il contrario di quello che credevi xD:read: :read:

JohnMarston
23-01-2014, 18:18
attivato finalmente il nuovo ip pubblico statico senza nat 2.226.xxx.xx

Mi piacerebbe sapere che router possiedi e se nella MyFastPage puoi configurare le porte esterno dell Ip pubblico...

firstlevel
23-01-2014, 18:19
Si l'Ip è pubblico... Inizia per 2...
Il problema è che non riescono a darmi nel pannello d'amministrazione la configurazione di questo IP (apertura porte)..

Loro non devono darti nulla. Questo IP è direttamente sul tuo router e quindi è sul tuo router che devi configurare tutto quello che ti serve.

albanation
23-01-2014, 18:24
Carrier grate NAT (NAT444)

1)It makes it impossible to host services.
2)It does not solve the IPv4 address exhaustion problem when a routable IP address is needed, such as in web hosting.

I punti principali spiegano largamente che è esattamente il contrario di quello che credevi xD:read: :read:

Io fino alla settimana scorsa ero in nat444..hostavo tranquillamente
e forwardavo le porte senza problemi..

JohnMarston
24-01-2014, 10:08
Loro non devono darti nulla. Questo IP è direttamente sul tuo router e quindi è sul tuo router che devi configurare tutto quello che ti serve.

Fastweb ha bloccato la configurazione del router quindi si fa tutto su MyFastPage. Il mio problema è che nel mio profilo riesco solo a fare il port mapping solo su rete interna e non su rete esterna.
Ciò significa che se tu hai un IP pubblico ma non hai modo di configurare le porte non riesci ad entrare.
Se tu riesci a vedere le porte aperte del tuo IP...
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

pippo0312
24-01-2014, 10:13
Fastweb ha bloccato la configurazione del router quindi si fa tutto su MyFastPage. Il mio problema è che nel mio profilo riesco solo a fare il port mapping solo su rete interna e non su rete esterna.
Ciò significa che se tu hai un IP pubblico ma non hai modo di configurare le porte non riesci ad entrare.
Se tu riesci a vedere le porte aperte del tuo IP...
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Premetto che io ho il router TG589vn che si configura direttamente, senza la MyFastPage, comunque non ho ben capito questa cosa del port mapping su rete esterna.
Normalmente devi mappare una porta esterna (ad esempio 80 per un web server) su un indirizzo+porta interna

Esempio:

80(esterno) -> 192.168.1.x:80 (interno)

cosa manca esattamente nella tua MyFastPage ?

JohnMarston
24-01-2014, 11:59
Premetto che io ho il router TG589vn che si configura direttamente, senza la MyFastPage, comunque non ho ben capito questa cosa del port mapping su rete esterna.
Normalmente devi mappare una porta esterna (ad esempio 80 per un web server) su un indirizzo+porta interna

Esempio:

80(esterno) -> 192.168.1.x:80 (interno)

cosa manca esattamente nella tua MyFastPage ?

La possibilità di configurare le porte esterne. Ho un argo 55+. Ho Ip pubblico ma non ho modo di aprire le porte. Quindi mi è impossibile accedere dall' esterno.
Per esempio, tu come fai ad aprire la porta 80 esterna?

ShinMcWall
24-01-2014, 12:12
Oh mamma,c'era questo popò di thread e non me ne sono mai accorto...

Dunque arrivo al punto :

Fino a 3 giorni fa avevo un router Pirelli (quello lì nero per intenderci) Connessione fibra FTTH IP esterno 2.23 e qualcosa

funzionava tutto al bacio,ID ALTO su emule adunanza e

Ho dovuto cambiare intestatario dell'abbonamento e l'operatore mi ha garantito gli stessi servizi di cui usufruivo precedentemente

Adesso ho un router Telsey cpvl 7 e un indirizzo IP esterno 93.44 e rotti (indirizzo che cambia quotidianamente)

Risultato ID Basso su adunanza e nemmeno l'ombra di un trasferimento nè in upload nè in download

Mi sembra di capire che prima avevo un IP pubblico univoco e adesso no,giusto?E di conseguenza tutti le ragioni per chiamare fastweb e far notare questa "dimenticanza" da parte loro?

firstlevel
24-01-2014, 12:43
La possibilità di configurare le porte esterne. Ho un argo 55+. Ho Ip pubblico ma non ho modo di aprire le porte. Quindi mi è impossibile accedere dall' esterno.
Per esempio, tu come fai ad aprire la porta 80 esterna?

Potrebbe essere il caso di dotarsi di un router serio come il FritzBox

pippo0312
24-01-2014, 13:13
La possibilità di configurare le porte esterne. Ho un argo 55+. Ho Ip pubblico ma non ho modo di aprire le porte. Quindi mi è impossibile accedere dall' esterno.
Per esempio, tu come fai ad aprire la porta 80 esterna?

Nel mio router TG589vn via web all'indirizzo 192.168.1.254 (non dalla MyFastPage), si arriva a un pannello come questo:

http://i44.tinypic.com/n3x7hl.png

Ad esempio nel caso di sopra ho assegnato la porta esterna 2223 alla porta interna 22 del mio portatile vaio, per il protocollo TCP.
Cosi' per collegarmi dall'esterno con ssh sul mio portatile basta fare:

ssh -p2223 username@IP_address_pubblico

Chiaramente va prima abilitato un server ssh sul computer (nel mio caso e' ubuntu con openssh).

Tu stai dicendo che nel tuo caso non riesci a scegliere il numero della porta esterna ?

JohnMarston
24-01-2014, 13:23
Nel mio router TG589vn via web all'indirizzo 192.168.1.254 (non dalla MyFastPage), si arriva a un pannello come questo:

http://i44.tinypic.com/n3x7hl.png

Ad esempio nel caso di sopra ho assegnato la porta esterna 2223 alla porta interna 22 del mio portatile vaio, per il protocollo TCP.
Cosi' per collegarmi dall'esterno con ssh sul mio portatile basta fare:

ssh -p2223 username@IP_address_pubblico

Chiaramente va prima abilitato un server ssh sul computer (nel mio caso e' ubuntu con openssh).

Tu stai dicendo che nel tuo caso non riesci a scegliere il numero della porta esterna ?

Esatto. Fastweb ha disabilitato la configurazione del router. Dalla MyFastPage puoi effettuare solo il port mapping delle porte interne non quelle esterne. Mi hanno dato un IP pubblico statico, ma non posso aprirci le porte, quindi non posso accedere da esterno al mio webserver. Me ne accorgo perché sia digitando il mio Ip le persone non riescono ad accedervi e sia perché effettuando un port forwading test qualsiasi porta è chiusa.

Mi stanno facendo morire di ulcera!!!

pippo0312
24-01-2014, 13:32
Esatto. Fastweb ha disabilitato la configurazione del router. Dalla MyFastPage puoi effettuare solo il port mapping delle porte interne non quelle esterne. Mi hanno dato un IP pubblico statico, ma non posso aprirci le porte, quindi non posso accedere da esterno al mio webserver. Me ne accorgo perché sia digitando il mio Ip le persone non riescono ad accedervi e sia perché effettuando un port forwading test qualsiasi porta è chiusa.

Mi stanno facendo morire di ulcera!!!

Ma cos'e' il port mapping delle porte interne ? Normalmente all'interno della LAN del router non ci sono restrizioni, quindi non occorre fare nulla per accedere una porta di un altro computer connesso alla rete locale. A cosa serve questo pannello che hai sulla MyFastPage ?

albanation
24-01-2014, 14:09
Il pannello nella myfastpage serve a forwardare le porte..
e con ip pubblico..si forwardano..all'esterno..

JohnMarston: se hai ip pubblico...e forwardi le porte dalla myfastpage...sei raggiungibile dall'esterno..
se non ci riesci o sbagli tu qualcosa o non hai ip pubblico..

pippo0312
24-01-2014, 14:14
Il pannello nella myfastpage serve a forwardare le porte..
e con ip pubblico..si forwardano..all'esterno..

JohnMarston: se hai ip pubblico...e forwardi le porte dalla myfastpage...sei raggiungibile dall'esterno..
se non ci riesci o sbagli tu qualcosa o non hai ip pubblico..

@JohnMarston: questa immagine qua:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/703/99xj.png

e' stata postata da te un paio di paginate fa ;)

Mi sembra che si possano mappare correttamente le porte da LAN a WAN.
Adesso e' cambiato qualcosa ?

firstlevel
24-01-2014, 14:18
Il pannello nella myfastpage serve a forwardare le porte..
e con ip pubblico..si forwardano..all'esterno..


Ma se uno ha l'IP pubblico 2.x.x.x assegnato direttamente sul proprio router, che motivo ha di impostare i forward dalla fastpage:muro: Dovrebbe già arrivare TUTTO sul proprio router, quindi è da lì che controllo i miei forward.

pippo0312
24-01-2014, 14:26
Ma se uno ha l'IP pubblico 2.x.x.x assegnato direttamente sul proprio router, che motivo ha di impostare i forward dalla fastpage:muro: Dovrebbe già arrivare TUTTO sul proprio router, quindi è da lì che controllo i miei forward.

Anche se hai un IP pubblico per il router, la tua LAN e' comunque sotto NAT.
Tutti i PC dell tua LAN condividono lo STESSO IP pubblico. Quindi devi mappare le porte esterne verso IP_interno+porta_interna.

Esempio: supponiamo che tu hai l'IP publico 2.2.2.4 e due PC interni rispettivamente con indirizzi LAN 192.168.1.10 e 192.168.1.11, ciascuno con un web server (sulla porta 80).

Per raggiungerli dall'esterno devo mappare due porte esterne, ad esempio:

2.2.2.4:8080 -> 192.168.1.10:80
2.2.2.4:8081 -> 192.168.1.11:80

In questo modo posso raggiungere dall'esterno ENTRAMBI i miei server web.

Poi fastweb per alcuni router ha deciso che la configurazione non avviene da una pagina interna del router, ma tramite la MyFastPage che comunica successivamente al router le modifiche fatte, quindi la mappatura e' sempre la stessa, ma cambia il modo di farla

Spero sia chiaro ;)

albanation
24-01-2014, 14:42
Ma se uno ha l'IP pubblico 2.x.x.x assegnato direttamente sul proprio router, che motivo ha di impostare i forward dalla fastpage:muro: Dovrebbe già arrivare TUTTO sul proprio router, quindi è da lì che controllo i miei forward.

Perchè i dati arrivano al router...e poi il router li indirizza alla periferica corretta..
in base alla porta forwardata..

Ti faccio un esempio..
Hai 3 pc connessi...arrivano dei dati sulla porta 3333 (invento)
a quale dei 3 pc li mando ??? :D

li mando a quello che ha forwardato la porta 3333...

JohnMarston
24-01-2014, 14:53
Il pannello nella myfastpage serve a forwardare le porte..
e con ip pubblico..si forwardano..all'esterno..

JohnMarston: se hai ip pubblico...e forwardi le porte dalla myfastpage...sei raggiungibile dall'esterno..
se non ci riesci o sbagli tu qualcosa o non hai ip pubblico..

L'Ip è pubblico e statico. E inizia per 2.235.... Detto questo, se voi siete così sicuri di avere accesso da rete esterna sarebbe una gran cosa se mi postaste i vostri risultati effettuando un port forwading test a questo indirizzo:
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Perché così io posso capire:
A) Potrei non aver capito una mazza fin dall'inizio e sono pronto a ridiscutere su tutto... Ma qui dovete spiegarmi passo passo come avete fatto.
B) Smettere di avere l'impressione che chi eleargisce consigli non ha ben chiaro qual è la differenza fra accesso esterno attraverso IP pubblico e l'accesso interno attraverso la mappatura della MFP.

Se effettuando il test avrete un risultato simile a questo:
Port Nm_PORTA is closed on MIO_IP
Ho seri dubbi che voi riusciate ad accedere da esterno per quella porta!!!

Considerato che il mio caso è un webserver la porta d'accesso è l'80 e 21.
Potete dare un occhiata alla mia immagine postata da pippo0312 per verificare se effettivamente abbia eseguito correttamente la procedura.

Se poi, avendo le porte chiuse, voi riuscite lo stesso ad accedere da rete esterna, allora mi spiegate come avete fatto..

C'è da fare un altra ed importante considerazione. Avendo un Argo 55+ io non ho modo di accedere al router per configurare l'IP esterno. Fastweb ha disattivato il port mapping. Non sto lavorando su un router dove digitando
192.168.1.1 oppure 192.168.1.254 io riesco ad entrare nel pannello del router come fa pippo0312.

Fatemi sapere
Grazie

albanation
24-01-2014, 15:02
L'Ip è pubblico e statico. E inizia per 2.235.... Detto questo, se voi siete così sicuri di avere accesso da rete esterna sarebbe una gran cosa se mi postaste i vostri risultati effettuando un port forwading test a questo indirizzo:
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Perché così io posso capire:
A) Potrei non aver capito una mazza fin dall'inizio e sono pronto a ridiscutere su tutto... Ma qui dovete spiegarmi passo passo come avete fatto.
B) Smettere di avere l'impressione che chi eleargisce consigli non ha ben chiaro qual è la differenza fra accesso esterno attraverso IP pubblico e l'accesso interno attraverso la mappatura della MFP.

Se effettuando il test avrete un risultato simile a questo:
Port Nm_PORTA is closed on MIO_IP
Ho seri dubbi che voi riusciate ad accedere da esterno per quella porta!!!

Considerato che il mio caso è un webserver la porta d'accesso è l'80 e 21.
Potete dare un occhiata alla mia immagine postata da pippo0312 per verificare se effettivamente abbia eseguito correttamente la procedura.

Se poi, avendo le porte chiuse, voi riuscite lo stesso ad accedere da rete esterna, allora mi spiegate come avete fatto..

C'è da fare un altra ed importante considerazione. Avendo un Argo 55+ io non ho modo di accedere al router per configurare l'IP esterno. Fastweb ha disattivato il port mapping. Non sto lavorando su un router dove digitando
192.168.1.1 oppure 192.168.1.254 io riesco ad entrare nel pannello del router come fa pippo0312.

Fatemi sapere
Grazie

Quando fai il test sulle porte da quel sito le stai anche usando ???
perché se non le stai usando...è normale che siano chiuse..

Nel router..non c'è da configurare nessun ip esterno..
scegli l'ip interno..del pc di cui vuoi forwardare una porta..scegli la porta..
scegli il protocollo..e stop...

pippo0312
24-01-2014, 15:09
L'Ip è pubblico e statico. E inizia per 2.235.... Detto questo, se voi siete così sicuri di avere accesso da rete esterna sarebbe una gran cosa se mi postaste i vostri risultati effettuando un port forwading test a questo indirizzo:
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/

Perché così io posso capire:
A) Potrei non aver capito una mazza fin dall'inizio e sono pronto a ridiscutere su tutto... Ma qui dovete spiegarmi passo passo come avete fatto.
B) Smettere di avere l'impressione che chi eleargisce consigli non ha ben chiaro qual è la differenza fra accesso esterno attraverso IP pubblico e l'accesso interno attraverso la mappatura della MFP.

Se effettuando il test avrete un risultato simile a questo:
Port Nm_PORTA is closed on MIO_IP
Ho seri dubbi che voi riusciate ad accedere da esterno per quella porta!!!

Considerato che il mio caso è un webserver la porta d'accesso è l'80 e 21.
Potete dare un occhiata alla mia immagine postata da pippo0312 per verificare se effettivamente abbia eseguito correttamente la procedura.

Se poi, avendo le porte chiuse, voi riuscite lo stesso ad accedere da rete esterna, allora mi spiegate come avete fatto..

C'è da fare un altra ed importante considerazione. Avendo un Argo 55+ io non ho modo di accedere al router per configurare l'IP esterno. Fastweb ha disattivato il port mapping. Non sto lavorando su un router dove digitando
192.168.1.1 oppure 192.168.1.254 io riesco ad entrare nel pannello del router come fa pippo0312.

Fatemi sapere
Grazie

Quindi tu a casa tua se apri un browser (da un altro PC connesso alla LAN, NON dallo stesso PC su cui gira il web server) all'indirizzo:

http://192.168.1.128

ti si apre la pagina web. Puoi confermare ?

albanation
24-01-2014, 15:12
Quindi tu a casa tua se apri un browser (da un altro PC connesso alla LAN, NON dallo stesso PC su cui gira il web server) all'indirizzo:

http://192.168.1.128

ti si apre la pagina web. Puoi confermare ?

Ha scritto di no.. :)
come è normale che sia..con l'argo 55+

pippo0312
24-01-2014, 15:16
Ha scritto di no.. :)
come è normale che sia..con l'argo 55+

No guarda che JohnMarston ha detto di avere installato un web server sul suo PC che ha un indirizzo locale 192.168.1.128.

Gli sto chiedendo se aprendo un browser da UN ALTRO PC, telefono o tablet, connesso alla stessa rete di casa, riesce ad aprire la pagina web.

Se NON riuscisse ad aprirla, potrebbe avere un firewall attivato sul PC che blocca le connessioni entranti

ShinMcWall
24-01-2014, 15:16
Oh mamma,c'era questo popò di thread e non me ne sono mai accorto...

Dunque arrivo al punto :

Fino a 3 giorni fa avevo un router Pirelli (quello lì nero per intenderci) Connessione fibra FTTH IP esterno 2.23 e qualcosa

funzionava tutto al bacio,ID ALTO su emule adunanza e

Ho dovuto cambiare intestatario dell'abbonamento e l'operatore mi ha garantito gli stessi servizi di cui usufruivo precedentemente

Adesso ho un router Telsey cpvl 7 e un indirizzo IP esterno 93.44 e rotti (indirizzo che cambia quotidianamente)

Risultato ID Basso su adunanza e nemmeno l'ombra di un trasferimento nè in upload nè in download

Mi sembra di capire che prima avevo un IP pubblico univoco e adesso no,giusto?E di conseguenza tutti le ragioni per chiamare fastweb e far notare questa "dimenticanza" da parte loro?

Dopo aver lette tutte le pagine del thread,credo di essermi dato la zappa sui piedi da solo come si suol dire...vorrà dire che comincerò a telefonare per riavere un 2.xx.xx :muro: :muro: :muro: :muro:

albanation
24-01-2014, 15:25
No guarda che JohnMarston ha detto di avere installato un web server sul suo PC che ha un indirizzo locale 192.168.1.128.

GLi sto chiedendo se aprendo un browser da UN ALTRO PC, telefono o tablet, connesso alla stessa rete di casa, riesce ad aprire la pagina web.

Se NON riuscisse ad aprirla, potrebbe avere un firewall attivato sul PC che blocca le connessioni entranti

Si scusa..
ho fatto confusione con la pagina di configurazione del router.. :D

devo leggere meno topic in contemporanea.. :asd:

JohnMarston
24-01-2014, 15:43
No guarda che JohnMarston ha detto di avere installato un web server sul suo PC che ha un indirizzo locale 192.168.1.128.

Gli sto chiedendo se aprendo un browser da UN ALTRO PC, telefono o tablet, connesso alla stessa rete di casa, riesce ad aprire la pagina web.

Se NON riuscisse ad aprirla, potrebbe avere un firewall attivato sul PC che blocca le connessioni entranti

Allora, facciamo un po' di chiarezza. Con l'Argo 55+ non puoi accedere al router se non attraverso la MFP.

Il webserver è su PC quindi su indirizzo http://192.168.1.128
Su rete interna entro tranquillamente, quindi da un altro PC oppure lo stesso PC digitando su browser quell'indirizzo entro tranquillamente.
Firewall credo sia tutto ok, ma non ne ho la certezza e non credo sia quello il problema... In ogni caso lumi??

Poi... È chiaro che per accedere da esterno devo avere un IP Pubblico, che mi hanno fornito. L'Ip è statico.
Ma se non ho porte aperte, ovvero se non riesco a configurare la porta dal quale accedervi, il server non risponde digitando l'Ip che mi hanno fornito nel browser.

Pertanto devo poter avere un pannello d'amministrazione, oppure qualcos'altro (che ancora non so) che possa offrirmi la possibilità di poter configurare le porte... E questo servizio, Fastweb mi ha detto che me lo devono configurare loro facendomelo trovare nella mia MFP. Dunque io sto cercando conferma, per capire se effettivamente questa cosa risulti anche a voi. In ogni caso voi avete provato ad effettuare il test che vi invitavo a fare??

Grazie

firstlevel
24-01-2014, 15:46
Poi fastweb per alcuni router ha deciso che la configurazione non avviene da una pagina interna del router, ma tramite la MyFastPage che comunica successivamente al router le modifiche fatte, quindi la mappatura e' sempre la stessa, ma cambia il modo di farla
Spero sia chiaro ;)

La teoria mi è chiara. Mi mancava il motivo per andare sul sito di FW a configurare il proprio router. Certo che è qualcosa di farneticante:mbe:
Io userò il mio router.:ciapet:

albanation
24-01-2014, 15:51
Allora, facciamo un po' di chiarezza. Con l'Argo 55+ non puoi accedere al router se non attraverso la MFP.

Il webserver è su PC quindi su indirizzo http://192.168.1.128
Su rete interna entro tranquillamente, quindi da un altro PC oppure lo stesso PC digitando su browser quell'indirizzo entro tranquillamente.
Firewall credo sia tutto ok, ma non ne ho la certezza e non credo sia quello il problema... In ogni caso lumi??

Poi... È chiaro che per accedere da esterno devo avere un IP Pubblico, che mi hanno fornito. L'Ip è statico.
Ma se non ho porte aperte, ovvero se non riesco a configurare la porta dal quale accedervi, il server non risponde digitando l'Ip che mi hanno fornito nel browser.

Pertanto devo poter avere un pannello d'amministrazione, oppure qualcos'altro (che ancora non so) che possa offrirmi la possibilità di poter configurare le porte... E questo servizio, Fastweb mi ha detto che me lo devono configurare loro facendomelo trovare nella mia MFP. Dunque io sto cercando conferma, per capire se effettivamente questa cosa risulti anche a voi. In ogni caso voi avete provato ad effettuare il test che vi invitavo a fare??

Grazie

Ho avuto anche io l'argo 55+ per mesi...e nella MFP non devi avere nulla oltre a quello che già hai...

cosa usi per il sito web ??? iis ???

pippo0312
24-01-2014, 15:51
Allora, facciamo un po' di chiarezza. Con l'Argo 55+ non puoi accedere al router se non attraverso la MFP.

Il webserver è su PC quindi su indirizzo http://192.168.1.128
Su rete interna entro tranquillamente, quindi da un altro PC oppure lo stesso PC digitando su browser quell'indirizzo entro tranquillamente.
Firewall credo sia tutto ok, ma non ne ho la certezza e non credo sia quello il problema... In ogni caso lumi??

Poi... È chiaro che per accedere da esterno devo avere un IP Pubblico, che mi hanno fornito. L'Ip è statico.
Ma se non ho porte aperte, ovvero se non riesco a configurare la porta dal quale accedervi, il server non risponde digitando l'Ip che mi hanno fornito nel browser.

Pertanto devo poter avere un pannello d'amministrazione, oppure qualcos'altro (che ancora non so) che possa offrirmi la possibilità di poter configurare le porte... E questo servizio, Fastweb mi ha detto che me lo devono configurare loro facendomelo trovare nella mia MFP. Dunque io sto cercando conferma, per capire se effettivamente questa cosa risulti anche a voi. In ogni caso voi avete provato ad effettuare il test che vi invitavo a fare??

Grazie

Ok perfetto, allora abbiamo conferma che il tuo server funziona correttamente e non hai problemi di firewall.
Come sai, io avendo un router diverso non lo configuro tramite la MyFasytPage, ma direttamente.

Pensavo, comunque, che la pagina che tu avevi postato fosse proprio quella giusta per configurare l'Argo 55+ tramite MyFastPage.
Il fatto che dal call center ti abbiano detto che devono configurare qualcosa puo' darsi sia vero a questo punto, ma conoscendoli potrebbero anche averti detto una mezza balla perche' non hanno davvero capito il problema.

Se non ti risolvono la cosa al piu' presto, ti consiglio di usare (se non lo hai gia' fatto) qualche social network, ad esempio facebook, perche' il livello medio di supporto e' molto piu' elevato del semplice call center

albanation
24-01-2014, 15:54
JohnMarston: Hai skype...steam..o altri programmi per chattare..
così ne parliamo li..e facciamo prima ??? :D

JohnMarston
24-01-2014, 16:20
@albanation ti ho mandato un MP
@pippo0312 già fatto tutto...fb.. tweet... Ho fatto il diavolo a quattro.. In un giorno son riuscito anche a toccare la soglia delle 5 chiamate... Io credo che tu non abbia problemi perché non usi il loro router. Forse è quello il mio problema, quindi riesci a gestirti le porte tranquillamente sia in esterno che interno.

firstlevel
24-01-2014, 16:23
@albanation ti ho mandato un MP
@pippo0312 già fatto tutto...fb.. tweet... Ho fatto il diavolo a quattro.. In un giorno son riuscito anche a toccare la soglia delle 5 chiamate... Io credo che tu non abbia problemi perché non usi il loro router. Forse è quello il mio problema, quindi riesci a gestirti le porte tranquillamente sia in esterno che interno.
C'è un motivo per cui non acquisti un tuo router? Anche ricorrendo al florido mercato dell'usato (un router non si consuma) :doh:

pippo0312
24-01-2014, 16:27
@albanation ti ho mandato un MP
@pippo0312 già fatto tutto...fb.. tweet... Ho fatto il diavolo a quattro.. In un giorno son riuscito anche a toccare la soglia delle 5 chiamate... Io credo che tu non abbia problemi perché non usi il loro router. Forse è quello il mio problema, quindi riesci a gestirti le porte tranquillamente sia in esterno che interno.

Comunque per correttezza il Technicolor TG589vn e' fornito in comodato d'uso da FastWEB per le connessioni "fibra" VDSL.
E' la politica di fastweb che e' schizofrenica e tratta diversamente gli utenti, con router gestiti in modo diverso, etc...

albanation
24-01-2014, 18:06
Comunque per correttezza il Technicolor TG589vn e' fornito in comodato d'uso da FastWEB per le connessioni "fibra" VDSL.
E' la politica di fastweb che e' schizofrenica e tratta diversamente gli utenti, con router gestiti in modo diverso, etc...

Giusto per cronaca...alla fine..con JohnMarston abbiamo fatto un po di prove..
ed il problema..stà in iis..
anche io..con iis e il Technicolor TG788vn non riuscivo ad essere raggiunto dall'esterno..
per il resto le porte..le apre correttamente ed è raggiungibile dall'esterno..
anche con protocollo http sulla porta 80..

pippo0312
24-01-2014, 18:37
Giusto per cronaca...alla fine..con JohnMarston abbiamo fatto un po di prove..
ed il problema..stà in iis..
anche io..con iis e il Technicolor TG788vn non riuscivo ad essere raggiunto dall'esterno..
per il resto le porte..le apre correttamente ed è raggiungibile dall'esterno..
anche con protocollo http sulla porta 80..


Ma come e' possibile ? IIS deve avere allora una specie di firewall...
OK forse e' un po' OT, comunque...

albanation
24-01-2014, 18:43
Ma come e' possibile ? IIS deve avere allora una specie di firewall...
OK forse e' un po' OT, comunque...

non ne ho idea...
sò solo che c'ho smadonnato una sera..e poi l'ho disattivato..
era una prova fatta per curiosità..non mi serve creare un web server..
per cui..non ho indagato più di tanto..

luponata
24-01-2014, 20:24
Io fino alla settimana scorsa ero in nat444..hostavo tranquillamente
e forwardavo le porte senza problemi..

hostavi nella rete fastweb?

ad ogni modo al 99% eri in nat 1:1 (trasparente allora..) [se tutto funzionava]

ps: in teoria tu in NAT444 puoi fare quello che vuoi.. aprire le porte, hostare, cagare arancione.. solo che non avrai i risultati sperati..

io da telecom non vedo il tuo sito.. e se ti colleghi a me con torrent non vedo le tue porte aperte

albanation
24-01-2014, 23:38
sarò stato nat 1:1 che ti devo dire...

quindi ci sarebbero:

nat
nat444
nat 1:1
e ip pubblico puro (2.x.x.x tento per capirci) ???

se si..mi chiedo a che serve nat444..

il documento fastweb riportato a inizio topic recita: IP Pubblico - NAT444

why ???

luponata
25-01-2014, 01:25
sarò stato nat 1:1 che ti devo dire...

quindi ci sarebbero:

nat
nat444
nat 1:1
e ip pubblico puro (2.x.x.x tento per capirci) ???

se si..mi chiedo a che serve nat444..

il documento fastweb riportato a inizio topic recita: IP Pubblico - NAT444

why ???

NAT no, è generico

NAT 1:1 o statico.. da 93.XXX.XXX.XXX vai a 10.xxx.xxx.xxx, (dove solo tu hai quell'IP ESTERNO, è solo un metodo di protezione/caratteristiche della rete) tipo quello del tuo modem.. dove da 2.xxx.xxx.xxx arrivi a 192.168.1.2 (che hanno tutti)

esempio
93.100.100.1 > 10.100.100.1
93.100.100.2 > 10.100.100.2

NAT dinamico: usato nelle pool.. quindi ad 1 ip pubblico corrispondono tanti ip privati, (il NAT444 è uno di questi)

cm0901
25-01-2014, 08:24
Scusate se mi intrometto ma anche io vorrei capirci qualcosa. Ho attivato Fastweb JOY dal 17/01/2014, e uso un Netgear DGND4000 di proprietà. Il sito whatismyip.com riporta che il mio IP pubblico è 93.42.167.45 mentre il router si vede connesso con 100.67.62.23, tant'è che attivando la gestione remota riesco a entrare nella pagina di configurazione del router proprio a questo indirizzo, mentre provando a passare dal primo non riesco a connettermi. Mi aiutate a capire come fare? Grazie.

pippo0312
25-01-2014, 08:35
Scusate se mi intrometto ma anche io vorrei capirci qualcosa. Ho attivato Fastweb JOY dal 17/01/2014, e uso un Netgear DGND4000 di proprietà. Il sito whatismyip.com riporta che il mio IP pubblico è 93.42.167.45 mentre il router si vede connesso con 100.67.62.23, tant'è che attivando la gestione remota riesco a entrare nella pagina di configurazione del router proprio a questo indirizzo, mentre provando a passare dal primo non riesco a connettermi. Mi aiutate a capire come fare? Grazie.

Sei quasi certamente connesso con indirizzo IP condiviso (NAT444).
In pratica l'indirizzo 93.42.167.45 e' condiviso con altri utenti fastweb (e' questa e' una prima NAT). Successivamente le tue device condividono l'indirizzo assegnato al router 100.67.62.23 (e questo e' un secondo livello di NAT). La parola NAT444 indica appunto che prima di arrivare al tuo PC devi cambiare TRE indirizzi IP (4, 4, 4):

http://chrisgrundemann.com/index.php/2011/nat444-cgn-lsn-breaks/

Se non hai fatto gia' richiesta ed hai necessita' di accedere al tuo PC da fuori (web server, ftp, ssh...) ti consiglio di chiedere l'IP pubblico (cioe' in pratica un IP esterno NON condiviso con altri utenti.

cm0901
25-01-2014, 08:44
Sei quasi certamente connesso con indirizzo IP condiviso (NAT444).
In pratica l'indirizzo 93.42.167.45 e' condiviso con altri utenti fastweb (e' questa e' una prima NAT). Successivamente le tue device condividono l'indirizzo assegnato al router 100.67.62.23 (e questo e' un secondo livello di NAT). La parola NAT444 indica appunto che prima di arrivare al tuo PC devi cambiare TRE indirizzi IP (4, 4, 4):

http://chrisgrundemann.com/index.php/2011/nat444-cgn-lsn-breaks/

Se non hai fatto gia' richiesta ed hai necessita' di accedere al tuo PC da fuori (web server, ftp, ssh...) ti consiglio di chiedere l'IP pubblico (cioe' in pratica un IP esterno NON condiviso con altri utenti.

Ti ringrazio. Richiesta telefonica al servizio clienti Fastweb giusto?

pippo0312
25-01-2014, 08:48
Ti ringrazio. Richiesta telefonica al servizio clienti Fastweb giusto?

Si, di solito per cose cosi' "elementari" basta anche la richiesta telefonica ;)

Altrimenti vai via social network per accedere al supporto vero :)

albanation
25-01-2014, 14:09
NAT no, è generico

NAT 1:1 o statico.. da 93.XXX.XXX.XXX vai a 10.xxx.xxx.xxx, (dove solo tu hai quell'IP ESTERNO, è solo un metodo di protezione/caratteristiche della rete) tipo quello del tuo modem.. dove da 2.xxx.xxx.xxx arrivi a 192.168.1.2 (che hanno tutti)

esempio
93.100.100.1 > 10.100.100.1
93.100.100.2 > 10.100.100.2

NAT dinamico: usato nelle pool.. quindi ad 1 ip pubblico corrispondono tanti ip privati, (il NAT444 è uno di questi)

Si..come funziona il NAT lo sò..
mi ha portato fuori strada il documento..a pagina 2...
e ho dato per scontata..una cosa errata.. :D

luponata
25-01-2014, 14:44
Si..come funziona il NAT lo sò..
mi ha portato fuori strada il documento..a pagina 2...
e ho dato per scontata..una cosa errata.. :D

a inizio topic non trovo nulla

albanation
25-01-2014, 14:54
Seconda pagina..

luponata
25-01-2014, 22:35
Seconda pagina..

troppe contraddizioni..

questo dice che l'ip pubblico lo paghi

"Sessioni iniziate dall'interno della rete: Nessuna limitazione. Sessioni iniziate dall'esterno della rete: nessuna porta è raggiungibile a meno di non attivare un servizio a opzionale a pagamento con tariffazione a tempo"

o meglio quello "figo"

il NAT444 ha un ip pubblico in uscita, condiviso con 2 o 500 persone sempre ip pubblico, altrimenti non navigheresti fuori dal portale fastweb.. forse loro intendono quello..


come i produttori di hard disk che scrivono la capacità in GB, ma il Computer lavora in Gib.. cosicchè un hdd da 500gb viene visto come uno da 465 su windows

albanation
26-01-2014, 00:29
Cosa intendono lo ignoro :D
Quello che mi ha tratto in inganno è la dicitura IP Pubblico Statico NAT444.
Fastweb (sbagliando) ha sempre chiamato ip pubblico...l'ip pubblico non condiviso..
mentre nella realtà...sono pubblici tutti gli ip appartenenti al protocollo ipv4..
che siano condivisi o che non lo siano..

luponata
26-01-2014, 13:39
Cosa intendono lo ignoro :D
Quello che mi ha tratto in inganno è la dicitura IP Pubblico Statico NAT444.
Fastweb (sbagliando) ha sempre chiamato ip pubblico...l'ip pubblico non condiviso..
mentre nella realtà...sono pubblici tutti gli ip appartenenti al protocollo ipv4..
che siano condivisi o che non lo siano..

appunto! ci starebbe un reclamo di gruppo

netlore
29-01-2014, 13:59
Salve a tutti,

mi aggiungo alla discussione col mio caso: ho da settembre la linea Joy solo dati con mio router D-Link 2750b.

Intanto ho problemi di linea, succede che accendo il pc e non trova proprio la rete, oppure lo lascio che funziona tutto e scarica regolarmente, torno a casa e non c'è linea. In questo caso rileva ancora la rete (rimane l'iconcina) ma non c'è trasmissione dati.

In entrambi i casi devo spegnere e riaccendere il router

Risolto questo, vorrei costruire un webserver da collegare alla caldaia e in wi-fi al router (oppure comprare un termostato apposito tipo HEATMISER PRT-TS). PEr fare questo se ho capito qualcosa devo:

1) richiedere a fastweb di darmi un ip statico e pubblico
2) configurare il tutto correttamente (porte, indirizzi etc etc)

Sul punto 1 sto aspettando che mi ricontattino....
Sul punto 2 già vi avverto che avrò bisogno di mooolto aiuto!!!! :D

Grazie in anticipo!

il.principino
30-01-2014, 22:53
Io non ci sto capendo più niente , ho IP 2.x
chiamo l'assistenza ( ora sono tutti polacchi e via discorrendo ) e mi dicono che ho già un ip pubblico , l'alternativa è disdire ?
C'è un modo di provare che sia sotto ip statico ?

juma93
30-01-2014, 23:14
Io non ci sto capendo più niente , ho IP 2.x
chiamo l'assistenza ( ora sono tutti polacchi e via discorrendo ) e mi dicono che ho già un ip pubblico , l'alternativa è disdire ?
C'è un modo di provare che sia sotto ip statico ?

Se hai un IP appartenente alla classe 2.224.0.0/12 (ovvero compreso nel range 2.224.0.0-2.239.255.255), allora quello che hai è effettivamente pubblico ;)

netlore
31-01-2014, 10:39
Salve a tutti,

mi aggiungo alla discussione col mio caso: ho da settembre la linea Joy solo dati con mio router D-Link 2750b.

Intanto ho problemi di linea, succede che accendo il pc e non trova proprio la rete, oppure lo lascio che funziona tutto e scarica regolarmente, torno a casa e non c'è linea. In questo caso rileva ancora la rete (rimane l'iconcina) ma non c'è trasmissione dati.

In entrambi i casi devo spegnere e riaccendere il router

Risolto questo, vorrei costruire un webserver da collegare alla caldaia e in wi-fi al router (oppure comprare un termostato apposito tipo HEATMISER PRT-TS). PEr fare questo se ho capito qualcosa devo:

1) richiedere a fastweb di darmi un ip statico e pubblico
2) configurare il tutto correttamente (porte, indirizzi etc etc)

Sul punto 1 sto aspettando che mi ricontattino....
Sul punto 2 già vi avverto che avrò bisogno di mooolto aiuto!!!! :D

Grazie in anticipo!

Piccolo aggiornamento: mi hanno ricontattato e senza problemi mi hanno detto che mi assegneranno un IP pubblico e che riceverò conferma tramite sms!

Stay tuned!:cool:

il.principino
31-01-2014, 13:33
Se hai un IP appartenente alla classe 2.224.0.0/12 (ovvero compreso nel range 2.224.0.0-2.239.255.255), allora quello che hai è effettivamente pubblico ;)

Come mai dalla myfastpage ho la possibilità di attivare l'ip pubblico ?:mbe:

albanation
31-01-2014, 16:04
Come mai dalla myfastpage ho la possibilità di attivare l'ip pubblico ?:mbe:

Perché la myfastpage sarà ancora in aggiornamento..
se clikki dovrebbe dirti che il tuo abbonamento non contempla ip pubblico..o una cosa del genere (non mi ricordo più :D )

luponata
01-02-2014, 01:42
Perché la myfastpage sarà ancora in aggiornamento..
se clikki dovrebbe dirti che il tuo abbonamento non contempla ip pubblico..o una cosa del genere (non mi ricordo più :D )

"servizio non disponibile"

netlore
01-02-2014, 15:00
Piccolo aggiornamento: mi hanno ricontattato e senza problemi mi hanno detto che mi assegneranno un IP pubblico e che riceverò conferma tramite sms!

Stay tuned!:cool:

Aggiornamento: stamane dal cell mi ha reindirizzato alla pagina web di Fastweb per inserire nuovamente il mio codice fiscale (come fosse una nuova attivazione) e nella pagina era indicato:
"Indirizzo rilevato: 2.236.150.xxx"

Quindi se non erro dovrei avere ora un IP pubblico statico, giusto?

:D :D :D

x9drive9in
02-02-2014, 08:42
Aggiornamento: stamane dal cell mi ha reindirizzato alla pagina web di Fastweb per inserire nuovamente il mio codice fiscale (come fosse una nuova attivazione) e nella pagina era indicato:
"Indirizzo rilevato: 2.236.150.xxx"

Quindi se non erro dovrei avere ora un IP pubblico statico, giusto?

:D :D :D

Si

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

steom
07-02-2014, 09:22
ciao,
non mi è assolutamente chiara una cosa.

con qualsiasi gestore, telecom, infostrada, teletu, ecc cc

disconnettendo la connessione internet, si ha un nuovo ip.

questo permette un utilizzo di tutti quei servizi che non ti non permettono di scaricare oltre un certo numero di MB o numero file ogni tot ore o giorni.

con fastweb fibra questa cosa non è possibile?

lo chiedo perchè sono coperto in FTTH, e sarei intessato a cambiare operatore per via dell'upload a 10mb.
ma a questo punto la connessione non mi servirebbe praticamente a niente. completamente inutilizzabile.

pippo0312
07-02-2014, 10:08
ciao,
non mi è assolutamente chiara una cosa.

con qualsiasi gestore, telecom, infostrada, teletu, ecc cc

disconnettendo la connessione internet, si ha un nuovo ip.

questo permette un utilizzo di tutti quei servizi che non ti non permettono di scaricare oltre un certo numero di MB o numero file ogni tot ore o giorni.

con fastweb fibra questa cosa non è possibile?

lo chiedo perchè sono coperto in FTTH, e sarei intessato a cambiare operatore per via dell'upload a 10mb.
ma a questo punto la connessione non mi servirebbe praticamente a niente. completamente inutilizzabile.

Avere un IP fisso (e pubblico) presenta diversi vantaggi che penso siano ben superiori al fatto di poter cambiare il proprio IP per scaricare da vari siti (spegnendo e riaccendendo il router).
Se proprio hai bisogno di questa "feature" potrai sempre utilizzare un provider VPN (ce ne sono anche di gratuiti) che ti permette di assumere un qualunque IP appartenente a varie zone del mondo.

Comunque tieni presente che per default il numero IP di fastweb e' condiviso con altri utenti, quindi e' anche molto probabile che in questo caso questi servizi di download che controllano il download totale sulla base dell'IP siano perennemente bloccati ;)

steom
07-02-2014, 12:05
io non vedo neppure uno, un solo vantaggio ad avere un ip fisso
considerati tutti i servizi ddns gratuiti che ci sono.

il discorso vpn non tiene,
uno si fa una linea in fibra a 100mb per poi usare i servizi vpn o proxy lenti come una isdn??
men che meno affidarsi a servizi a pagamento, considerato che già pago per la connessione internet.

grazie per l'informazione
mi sei stato molto utile

dovrò assolutamente rinunciare ai 10mb in upload :doh:
e rimanere con il mega standard.

ora non rimane che capire la fibra FTTS di vodafone (che poi non è fibra ma vdsl, quindi con tempi di ping belli alti abbondantemente sopra i 30ms), che fornisce 3mb in upload, se almeno loro ti danno una connessione internet pura, vera.

è incredibile questa limitazione di fastweb, invece che andare avanti si va indietro, indirizzi privati, nat, ip pubblici statici o condivisi.

pippo0312
07-02-2014, 12:20
io non vedo neppure uno, un solo vantaggio ad avere un ip fisso
considerati tutti i servizi ddns gratuiti che ci sono.

il discorso vpn non tiene,
uno si fa una linea in fibra a 100mb per poi usare i servizi vpn o proxy lenti come una isdn??
men che meno affidarsi a servizi a pagamento, considerato che già pago per la connessione internet.

grazie per l'informazione
mi sei stato molto utile

dovrò assolutamente rinunciare ai 10mb in upload :doh:
e rimanere con il mega standard.

ora non rimane che capire la fibra di vodafone, che fornisce 3mb in upload, se almeno loro ti danno una connessione internet pura, vera.

è incredibile questa limitazione di fastweb, invece che andare avanti col progresso si va indietro, indirizzi privati, nat, ip pubblici statici o condivisi.

Mah, vabbe' non commento ulteriormente sul tuo concetto di "progresso", qui siamo OT ;)

Fabio Norway Storm
07-02-2014, 18:58
Salve a tutti.

Dopo tanti anni con Telecom sono deciso a passare a Fastweb Jet. Vorrei sapere se avrò problemi con i giochi on line (Fifa 14 su tutti) e con l'accoppiata Nas Synology (con programma PyLoad) / servizio DDLStorage.

Grazie!

mannana93
07-02-2014, 19:07
Salve a tutti.

Dopo tanti anni con Telecom sono deciso a passare a Fastweb Jet. Vorrei sapere se avrò problemi con i giochi on line (Fifa 14 su tutti) e con l'accoppiata Nas Synology (con programma PyLoad) / servizio DDLStorage.

Grazie!
Nessun problema, però per accedere al nas da remoti devi richiedere l'ip pubblico. Se lo chiedi su twitter dopo 2 giorni te lo assegnano ;)

jumpin666
08-02-2014, 15:57
ciao ragazzi,

una domanda forse un pochino off topic (ma neanche tanto)

qualcuno ha avuto problemi nell'invio della posta con fastweb ed ha IP 93.xx.xx.xx quindi (in teoria) statico? Utilizzando però un SMTP esterno e non quello di fastweb

mannana93
08-02-2014, 16:17
ciao ragazzi,

una domanda forse un pochino off topic (ma neanche tanto)

qualcuno ha avuto problemi nell'invio della posta con fastweb ed ha IP 93.xx.xx.xx quindi (in teoria) statico? Utilizzando però un SMTP esterno e non quello di fastweb

Sei usi l'autenticazione non ci dovrebbero essere problemi.

Tonypedra
08-02-2014, 16:31
ciao ragazzi,

una domanda forse un pochino off topic (ma neanche tanto)

qualcuno ha avuto problemi nell'invio della posta con fastweb ed ha IP 93.xx.xx.xx quindi (in teoria) statico? Utilizzando però un SMTP esterno e non quello di fastweb

Il 93.xx.xx dovrebbe essere sempre sotto nat..

luponata
08-02-2014, 17:44
Il 93.xx.xx dovrebbe essere sempre sotto nat..

può essere sotto NAT 1:1, NAT444 o senza NAT... nella mia scuola è 93.xx ed è senza NAT

drego1985
10-02-2014, 15:18
Ciao,
ho bisogno di qualche delucidazione in merito all'infrastruttura Fastweb.

Devo attivare una nuova linea ADSL in una zona coperta direttamente da rete Fastweb, pertanto con i 20Mb/s in Download e 1 Mb/s in Upload.

Vorrei attivare l'offerta Joy con il modem in mio possesso (Asus N55U) ma voglio ben capire il Port Forwarding come funziona.

Oltre ad ottenere un IP Pubblico (statico o non statico?) posso gestire in mia completa autonomia il Port Forwarding dal Router? Oppure il Port Forwarding è gestibile solo dalla pagina MyFastPage?

Ci sono altre limitazioni?

Grazie
Andrea

mannana93
10-02-2014, 15:22
Ciao,
ho bisogno di qualche delucidazione in merito all'infrastruttura Fastweb.

Devo attivare una nuova linea ADSL in una zona coperta direttamente da rete Fastweb, pertanto con i 20Mb/s in Download e 1 Mb/s in Upload.

Vorrei attivare l'offerta Joy con il modem in mio possesso (Asus N55U) ma voglio ben capire il Port Forwarding come funziona.

Oltre ad ottenere un IP Pubblico (statico o non statico?) posso gestire in mia completa autonomia il Port Forwarding dal Router? Oppure il Port Forwarding è gestibile solo dalla pagina MyFastPage?

Ci sono altre limitazioni?

Grazie
Andrea

Potrai gestire il port forwarding direttamente dal tuo router però prima dovrai richiedere a fastweb l'ip pubblico. Te ne assegneranno uno statico all'incirca dopo 2 o 3 giorni dalla richiesta.

drego1985
10-02-2014, 15:30
Potrai gestire il port forwarding direttamente dal tuo router però prima dovrai richiedere a fastweb l'ip pubblico. Te ne assegneranno uno statico all'incirca dopo 2 o 3 giorni dalla richiesta.

Tale richiesta ha un costo aggiuntivo? Ci sono casistiche in cui FastWeb si può rifiutare di attivarmi l'IP Pubblico?

Non vorrei fare il contratto e poi scoprire che non posso averlo...

Grazie Mille!

jumpin666
10-02-2014, 15:30
Sei usi l'autenticazione non ci dovrebbero essere problemi.

MMM, purtroppo non è sempre così, a quanto ho capito parlando con un tecnico di SpamCop, hanno listato una /12 della classe 93.* che dovrebbe appartenere a fastweb.. Ora però non ricordo quale classe :stordita:

mannana93
10-02-2014, 15:55
Tale richiesta ha un costo aggiuntivo? Ci sono casistiche in cui FastWeb si può rifiutare di attivarmi l'IP Pubblico?

Non vorrei fare il contratto e poi scoprire che non posso averlo...

Grazie Mille!

Fino ad ora qui sul forum nessuno ha avuto un rifiuto. Io stesso l'ho richiesto su più di una linea e l'hanno dato senza problemi.

drego1985
10-02-2014, 17:00
Fino ad ora qui sul forum nessuno ha avuto un rifiuto. Io stesso l'ho richiesto su più di una linea e l'hanno dato senza problemi.

Ottimo, grazie mille!

eschifa
17-02-2014, 22:44
Passato a fastweb qualche giorno fa dopo anni di Tiscali.
Tralasciando tutte le vicissitudini di sti giorni...

Ho fatto richiesta di ip pubblico statico per il mio impianto di videosorveglianza (vero :D ) giovedì scorso..mi avevano detto entro 48 sarebbe stato attivo e la cosa dell'sms.
L'sms non è arrivato ma il tecnico come da programma si e dopo un'oretta di smadonnamenti mi ha detto che non avevo ancora ip pubblico e ha dovuto interrompere l'installazione.

Chiamato il servizio tecnico il primo non ne sapeva nulla, il secondo mi ha confermato che era ancora in lavorazione e mi conferma la cosa dell'sms però alla mia richiesta di dove dovrò inserire l'ip mi attacca il telefono in faccia....il terzo idem.

Ora non telefono più perchè sennò il prossimo lo mando affantucù senza che mi dica beh

Domanda: sto benedetto numero IP che poi mi invieranno, spero, dove caspiterina devo andarlo ad inserire, sotto che voce nel loro modem technicolor che mi han fornito?
Come mai non se lo prende da solo?
E' una cosa così tabù? :D

juma93
17-02-2014, 23:14
Domanda: sto benedetto numero IP che poi mi invieranno, spero, dove caspiterina devo andarlo ad inserire, sotto che voce nel loro modem technicolor che mi han fornito?
Come mai non se lo prende da solo?
E' una cosa così tabù? :D

TL;DR: fa da solo, se ancora non ce l'ha significa che ancora non te ne hanno ancora assegnato uno.

L'indirizzo pubblico ti verrà assegnato allo stesso modo in cui ora ti viene assegnato quello privato: il modem (o meglio, il router) connettendosi chiederà al server DHCP un indirizzo, e quest'ultimo ne assegnerà uno pubblico, al posto di quello privato che hai ora.
Per le tempistiche non so, penso vada un po' a fortuna.

Giulio83pale
18-02-2014, 11:40
Domanda: sto benedetto numero IP che poi mi invieranno, spero, dove caspiterina devo andarlo ad inserire, sotto che voce nel loro modem technicolor che mi han fornito?
Come mai non se lo prende da solo?
E' una cosa così tabù? :D

non devi inserirlo da nessuna parte nel router , lo prende in automatico e non cambia più

eschifa
18-02-2014, 14:53
Mi sembrava una cosa paradossale...
Non aggiungo altro ed intanto continuo ad aspettare ste 48 ore che "passino" da giovedì scorso :muro:

albanation
18-02-2014, 18:35
Mi sembrava una cosa paradossale...
Non aggiungo altro ed intanto continuo ad aspettare ste 48 ore che "passino" da giovedì scorso :muro:

Solitamente al 192193 buttano li un numero a caso...multiplo di 24..qualsiasi sia l'operazione da fare.. :D
ti consiglio di usare il loro facebook..e aprire una richiesta di assistenza..
se non vuoi invecchiare senza ip pubblico..

Giulio83pale
18-02-2014, 20:05
io nel dubbio ho chiamato , scritto su fb , twitter e aperto ticket :) entro 24 ho riavuto il mio ip :) nel passaggio tra adsl e vdsl ho dovuto rifare la richiesta

Il Cala
24-02-2014, 19:06
Ciao ragazzi,anche io ho lo stesso problema di zebedeum,praticamente ho già chiamato fastweb mi hanno dato un ip pubblico,ho provato ad aprire tutte le porte,ma quando provo la velocità connessione della play mi da sempre lo stesso messaggio..quello del frammento ip ecc..che fare??soluzioni???anche io ho l'identico router di fastweb.

Giulio83pale
24-02-2014, 22:15
che indirizzo ti hanno dato ?

Tuvok-LuR-
25-02-2014, 11:30
Hola, ho richiesto pochi giorni fa FW 100/10 (Pisa), Joy solo dati.
Avrò un ip pubblico? e sarà statico? Quindi immagino verrà affibbiato al router che mi danno?
Chiedo perchè ho avuto dsl FW parecchi anni fa ed il loro modem non era un vero e proprio router (non creava una sottorete), ed ogni pc prendeva un IP privato fastweb (infatti c'era il limite dei 3 ip/dispositivi).
I modem che danno adesso sono dei veri e propri router e quindi l'ip pubblico finisce li?

pippo0312
25-02-2014, 13:48
Hola, ho richiesto pochi giorni fa FW 100/10 (Pisa), Joy solo dati.
Avrò un ip pubblico? e sarà statico? Quindi immagino verrà affibbiato al router che mi danno?
Chiedo perchè ho avuto dsl FW parecchi anni fa ed il loro modem non era un vero e proprio router (non creava una sottorete), ed ogni pc prendeva un IP privato fastweb (infatti c'era il limite dei 3 ip/dispositivi).
I modem che danno adesso sono dei veri e propri router e quindi l'ip pubblico finisce li?

Esattamente, i nuovi "aggeggi" fastweb sono dei veri e propri router. Non c'e' limite al numero di oggetti della LAN (che ovviamente sono sotto NAT con indirizzi locali 192.x.x.x).
L'indirizzo IP esterno fornito da fastweb e' un indirizzo condiviso con altri utenti (quindi i tuoi dispositivi NON saranno raggiungibili dall'esterno).
In pratica si tratta di una doppia NAT.

Chiedendo il cosiddetto IP pubblico, ti viene assegnato un indirizzo IP esterno privato e statico, che rende i tuoi dispositivi raggiungibili dall'esterno, a patto di configurare correttamente il forwarding delle porte sul router.

Il Cala
26-02-2014, 05:54
si ma per il discorso playstation non mi risponde nessuno???:muro::cry: :cry: ,perchè non posso fare la velocità connessione???pur avendo visto milioni di siti avendo aperto porte sul router!!!cmq se vi può interessare su emule adunanza ho tutte e due le frecce verdi :D :D :D :D

Il Cala
26-02-2014, 06:03
indirizzo pubblico...

pippo0312
26-02-2014, 06:32
si ma per il discorso playstation non mi risponde nessuno???:muro::cry: :cry: ,perchè non posso fare la velocità connessione???pur avendo visto milioni di siti avendo aperto porte sul router!!!cmq se vi può interessare su emule adunanza ho tutte e due le frecce verdi :D :D :D :D

Hai provato a mettere la playstation in DMZ ?
Se anche in DMZ hai lo stesso errore non si tratta di un problema di porte, ma di qualcos'altro

Il Cala
26-02-2014, 14:34
si l'ho fatto...gli ho dato l'indirizzo suo l'ho fatto anche sul router il dmz...ma cè qualcuno che riesce a fare sta verifica connessione con la play???cioè giusto da sapere se qualcun'altro con fastweb è stesso router che ho io riesce..se no pazienza mi metto il cuore in pace...

albanation
26-02-2014, 16:11
si l'ho fatto...gli ho dato l'indirizzo suo l'ho fatto anche sul router il dmz...ma cè qualcuno che riesce a fare sta verifica connessione con la play???cioè giusto da sapere se qualcun'altro con fastweb è stesso router che ho io riesce..se no pazienza mi metto il cuore in pace...

Stasera la faccio io...anche se già l'ho fatta tempo fa e non mi ricordo di questo problema...

albanation
26-02-2014, 19:13
Controllato..ho anche io lo stesso messaggio..
teoricamente si risolverebbe comprando un router che supporta la frammentazione..
per me non è un problema...visto che online gioco solo con il pc..
con la ps3 online ho giocato solo a gtaV e non ho avuto problemi...

a parte ciò...sto problema lo hanno quasi tutti...da quanto ho letto in giro..

Pagno89
03-03-2014, 01:12
Qualcuno di voi, ha già avuto a che fare con sto problema? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40805595&posted=1#post40805595

newmediologo
05-03-2014, 20:06
Fino a stamattina avevo un bel 2.xxx che funzionava benissimo con no-ip.org ed era statico visto che negli ultimi 6 mesi non è mai cambiato..

Sono passato dalla linea non bridged su cui potevo usare solo il Router Fastweb ad una linea bridged per poter usare un router di mia scelta ed ora mi ritrovo con un 93.xxx che non si pinga..

Avevo già fatto la richiesta di IP Pubblico come da contratto e lo dovrei avere entro un paio di giorni in tempo per quando mi arriverà il Fritz! Box 3390, mi auguro che si sbrighino anche se il passo successivo sarà un bell'IPv6 con GoGo6..

Qualcuno di voi va già in IPv6..?

Daffod
24-03-2014, 08:34
Buongiorno a tutti, io con fastweb ho il seguente ip: 93.45.*.*. E' un ip pubblico questo ?
Ho dei problemi ad accedere da esterno alla mia ipcam. La cosa che ho capito è che ho bisogno di un ip pubblico e statico. Il mio ip credo a questo punto non lo sia, perchè da quel che leggo in questo forum avrei necessità di un ip del tipo 2.*.*.* . Dovrei quindi chiedere a fastweb questo cambio di ip. Ho detto tutto giusto ?
Grazie, ciao! :)

newmediologo
24-03-2014, 08:38
Buongiorno a tutti, io con fastweb ho il seguente ip: 93.45.*.*. E' un ip pubblico questo ?
Ho dei problemi ad accedere da esterno alla mia ipcam. La cosa che ho capito è che ho bisogno di un ip pubblico e statico. Il mio ip credo a questo punto non lo sia, perchè da quel che leggo in questo forum avrei necessità di un ip del tipo 2.*.*.* . Dovrei quindi chiedere a fastweb questo cambio di ip. Ho detto tutto giusto ?
Grazie, ciao! :)

Esatto.. Il 93.xxx NON è un IP Pubblico, in realtà non lo è nemmeno il 2.xxx però quello funziona come tale.. In genere il 2.xxx che ti assegnano è statico ma se unsi un DinDNS come NO-IP.com lo puoi tenere sincronizzato anche se cambia, l'importante è che tu abbia la possibilità di aprire la porta del router relativa alla IP Cam..

Quindi devi chiedere a Fastweb l'assegnazione dell'IP pubblico, fallo via FB o Twitter, non da call center..

Giulio83pale
24-03-2014, 08:39
si , chiama il servizio clienti e chiedi o in alternativa (consigliato) twitter o facebook

newmediologo
24-03-2014, 09:01
In realtà un "vero IP Pubblico" è un IP che sia registrato al RIPE a tuo nome, cosa che Fastweb non offre e che invece offriva EUTELIA, gli IP Fastweb 2.xxx risultano appartenere alla MAN Milano-hinterland ed io ne ho uno anche se mi trovo a Roma..

Questo dipende da come Fastweb ha realizzato la sua rete, ovvero una gossa LAN con pochi sbocchi all'esterno, questo per loro ha comportato semplificazione e risparmi a fronte di un peggiore servizio agli utenti..

juma93
24-03-2014, 09:12
In realtà un "vero IP Pubblico" è un IP che sia registrato al RIPE a tuo nome, cosa che Fastweb non offre e che invece offriva EUTELIA, gli IP Fastweb 2.xxx risultano appartenere alla MAN Milano-hinterland ed io ne ho uno anche se mi trovo a Roma..


Certamente hai una definizione un po' strana di IP pubblico, senza offesa, eh :)

Solitamente si intende per IP pubblico un indirizzo non sotto CGN, ma assegnato direttamente al CPE (router dell'utente), e secondo tale definizione, per quanto riguarda Fastweb, solo gli indirizzi della classe 2.224.0.0/12 sono pubblici.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

newmediologo
24-03-2014, 09:19
Certamente hai una definizione un po' strana di IP pubblico, senza offesa, eh :)

Solitamente si intende per IP pubblico un indirizzo non sotto CGN, ma assegnato direttamente al CPE (router dell'utente), e secondo tale definizione, per quanto riguarda Fastweb, solo gli indirizzi della classe 2.224.0.0/12 sono pubblici.

E' una definizione ristretta di IP Pubblico, l'IP Pubblico deve essere tuo per poterci creare un DNS, appoggiarci un dominio, assegnarlo ai tuoi apparati di rete..

Diciamo che quello che Fastweb ti da è una "finzione" di IP pubblico perché rimane loro e non tuo..

Con EUTELIA (ed ora con CloudItalia) gli IP Pubblici li puoi comprare a pacchetti anche da utente residenziale e loro li registrano a tuo nome..

albanation
24-03-2014, 09:29
E' una definizione ristretta di IP Pubblico, l'IP Pubblico deve essere tuo per poterci creare un DNS, appoggiarci un dominio, assegnarlo ai tuoi apparati di rete..

Diciamo che quello che Fastweb ti da è una "finzione" di IP pubblico perché rimane loro e non tuo..

Con EUTELIA (ed ora con CloudItalia) gli IP Pubblici li puoi comprare a pacchetti anche da utente residenziale e loro li registrano a tuo nome..

Tutto quello che vuoi...ma un ip non si definisce pubblico perché registrato ad personam..
un ip è pubblico quando permette un indirizzamento univoco in rete (internet)

pippo0312
24-03-2014, 09:38
E' una definizione ristretta di IP Pubblico, l'IP Pubblico deve essere tuo per poterci creare un DNS, appoggiarci un dominio, assegnarlo ai tuoi apparati di rete..

Diciamo che quello che Fastweb ti da è una "finzione" di IP pubblico perché rimane loro e non tuo..

Con EUTELIA (ed ora con CloudItalia) gli IP Pubblici li puoi comprare a pacchetti anche da utente residenziale e loro li registrano a tuo nome..

Ok, questi descritti da te sono indirizzi IP personali e quindi anche raggiungibili dall'esterno e "pubblici" secondo la definizione di fastweb.
E' qualcosa in piu' rispetto a quello che forniscono la maggior parte degli altri provider e di solito per un utente "non business" la differenza e' abbastanza sottile, specialmente se l'indirizzo IP assegnato da fastweb e' anche statico.

newmediologo
24-03-2014, 09:49
Diciamo che se Fastweb ti da un 2.xxx che è pubblico ed anche statico (anche se loro non lo dicono..), va benissimo perché serve alla maggior parte degli scopi di una utenza residenziale-professionale..

Solo che avendo Fastweb fatto determinate scelte di architettura di rete, non ti fornisce e non ti può fornire dei "dei veri IP Pubblici" che hanno le caratteristiche elencate sopra..

Ad oggi non sono riuscito a trovare un fornitore che provveda IP Pubblici registrati indipendentemente dalla connettività, ovvero non posso comprare IP Pubblici da CLoudItalia se ho connettività Fastweb, di coneguenza si può tranquillamente affermare che l'offerta di Fastweb è più limitata rispetto a quella di altri ISP..

pippo0312
24-03-2014, 10:06
Solo che avendo Fastweb fatto determinate scelte di architettura di rete, non ti fornisce e non ti può fornire dei "dei veri IP Pubblici" che hanno le caratteristiche elencate sopra..


Non so cosa vuoi dire in questo caso.
L'indirizzo IP pubblico di fastweb e' raggiungibile dall'esterno ed e' indistinguibile da un indirizzo IP assegnato a tuo nome (che penso sia quello che fornisce clouditalia).
Il fatto che i pacchetti IP facciano dei giri internamente alla rete di fastweb, prima di arrivare al tuo router non vuol dire che questo indirizzo sia "meno pubblico" degli altri.

danielsan81
24-03-2014, 10:08
Buongiorno a tutti,
scusate se mi immetto nella discussione ma ho attivato da una settimana l'offerta J@Y con fastweb e non riesco più ad accedere da remoto sul mio server casalingo..sul router mi viene assegnato il seguente IP da rete interna fastweb 100.67.xxx.xxx mentre in rete pubblica esco con 93.45.xx.xxx....Volevo sapere se bastava aspettare o richiedere per forza un ip statico per raggiungere il mio server da remoto...e se fosse compreso negli abbonamenti di joy oppure no (non vorrei farmi fregare dal callcenter che poi me lo fa pagare eheh)..ah dimenticavo uso un mio router con tutte le porte aperte su ip privato 192.168.1.x del server
grazie
ciao

ginokill73
24-03-2014, 13:26
buongiorno a tutti

Volevo capire un po la mia situazione io ho un contratto fastweb da 3 o 4 anni in casa ho un hag della pirelli drg a 226 m il mio ip è da piu o meno un paio di mesi sempre lo stesso inizia con 2..... 96 secondo voi e ip statico? ogni volta che cerco di aprire una porta sul hag il pc da verde diventa rosso, cosa vuol dire che la porta che ho aperto non funziona? Poi perche se do un ip interno fisso ad un pc questo diventa rosso?
Ho fatto queste richieste perche ho acquistato un nas e vorrei poterlo usare anche fuori dalla mia rete fastweb tipo da remoto con il mio smartphone

grazie

newmediologo
24-03-2014, 13:34
buongiorno a tutti

Volevo capire un po la mia situazione io ho un contratto fastweb da 3 o 4 anni in casa ho un hag della pirelli drg a 226 m il mio ip è da piu o meno un paio di mesi sempre lo stesso inizia con 2..... 96 secondo voi e ip statico? ogni volta che cerco di aprire una porta sul hag il pc da verde diventa rosso, cosa vuol dire che la porta che ho aperto non funziona? Poi perche se do un ip interno fisso ad un pc questo diventa rosso?
Ho fatto queste richieste perche ho acquistato un nas e vorrei poterlo usare anche fuori dalla mia rete fastweb tipo da remoto con il mio smartphone

grazie

Se hai un IP 2.xxx dovrebbe essere pubblico e (ufficiosamente..) statico, dovresti provare a pingarlo..

Riesci ad accedere alla configurazione del Router..?

Hai la configurazione delle porte del Router sulla MyFastPage..?

C'è un thread su quel router qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2530215.html

ginokill73
24-03-2014, 14:03
se vado nella myfastpage riesco a configurare le porte ma diventano rossi i pc non verdi ed io non so se facendo cosi ho abilitato la porta

newmediologo
24-03-2014, 14:09
se vado nella myfastpage riesco a configurare le porte ma diventano rossi i pc non verdi ed io non so se facendo cosi ho abilitato la porta

Se il PC diventa rosso dovrebbe significare "PC non collegato"..

Se vai su configurazione manuale dovresti poter aprire la porta che ti serve..

Matte_487
24-03-2014, 16:51
Ciao a tutti! Mi trovo anche io con questo malefico problema di non riuscire ad accedere da rete esterna alla mia....l'ip che mi ha assegnato fastweb è 93.xxxxx e uso il router dato da loro un Technicolor.

Vorrei accedere al nas che ho in casa e ho assegnato un DDNS, dall'interno della rete è raggiungibile, da fuori no e non trovo via di uscita, qualcuno sa dirmi come posso fare e se vi è la necessità di contattare fastweb?

Grazie mille!

newmediologo
24-03-2014, 17:10
Ciao a tutti! Mi trovo anche io con questo malefico problema di non riuscire ad accedere da rete esterna alla mia....l'ip che mi ha assegnato fastweb è 93.xxxxx e uso il router dato da loro un Technicolor.

Vorrei accedere al nas che ho in casa e ho assegnato un DDNS, dall'interno della rete è raggiungibile, da fuori no e non trovo via di uscita, qualcuno sa dirmi come posso fare e se vi è la necessità di contattare fastweb?

Grazie mille!

Devi richiedere a Fastweb un IP Pubblico Classe 2.xxx che funziona anche dall'esterno, si può tranquillamente associare ad un DDNS perché è praticamente statico.. Chiedi su FB o Twitter, non da call center..

ginokill73
24-03-2014, 17:14
Io volove capire se un anche hag vede il pc collegato rosso se gli apro le porte va bene lo stesso e riesco a vedere la rete dall'esterno

newmediologo
24-03-2014, 17:21
Io volove capire se un anche hag vede il pc collegato rosso se gli apro le porte va bene lo stesso e riesco a vedere la rete dall'esterno

Il PC te lo segna rosso la MyFastPage, fai una prova con la configurazione manuale e vedi..

Apri la porta che ti richiede la IP Camera (es. 8081), poi salvi e provi ad accedere ad http://2.xxx.xxx.xxx:8081 se accedi alla cam vuol dire che funziona..

x9drive9in
24-03-2014, 18:56
Ragazzi qualcuno qui usa fastweb con un altro router invece del technicolor? Ho provato al volo a collegare il mio netgear dgn2000 impostando i parametri come sul sito, si allinea ma non si collega ad internet..

Daffod
26-03-2014, 08:09
Esatto.. Il 93.xxx NON è un IP Pubblico, in realtà non lo è nemmeno il 2.xxx però quello funziona come tale.. In genere il 2.xxx che ti assegnano è statico ma se unsi un DinDNS come NO-IP.com lo puoi tenere sincronizzato anche se cambia, l'importante è che tu abbia la possibilità di aprire la porta del router relativa alla IP Cam..

Quindi devi chiedere a Fastweb l'assegnazione dell'IP pubblico, fallo via FB o Twitter, non da call center..

Ciao, scrivo per ringraziare te e anche gli altri che mi hanno risposto.
Prima avevo un ip 93.*.*.* e scrivendo tramite FB a Fastweb, in 36 ore mi hanno attivato l'ip pubblico (e anche statico) classe 2.*.*.*
Risultato: ora riesco ad accedere perfettamente da esterno :)

Ammostro
26-03-2014, 08:18
Ciao, scrivo per ringraziare te e anche gli altri che mi hanno risposto.
Prima avevo un ip 93.*.*.* e scrivendo tramite FB a Fastweb, in 36 ore mi hanno attivato l'ip pubblico (e anche statico) classe 2.*.*.*
Risultato: ora riesco ad accedere perfettamente da esterno :)

Io riesco (da Napoli) ad accedere dall'esterno ai servizi presenti nella mia LAN locale (ovviamente avendo opportunamente configurato il Port Forwarding da myFastPage) anche con un indirizzo di tipo 93.58.x.x (non sono riuscito a calcolare la subnet mask), quindi credo che questa informazione sia imprecisa.

newmediologo
26-03-2014, 08:32
Io riesco (da Napoli) ad accedere dall'esterno ai servizi presenti nella mia LAN locale (ovviamente avendo opportunamente configurato il Port Forwarding da myFastPage) anche con un indirizzo di tipo 93.58.x.x (non sono riuscito a calcolare la subnet mask), quindi credo che questa informazione sia imprecisa.

Fastweb è piuttosto raffazzonata nella gestione degli indirizzi e ci sono anche dei 93.xxx che stanno fuori.. Pensa solo che i 2.xxx appartengono alla MAN "Milano-Hinterland" eppure li ha gente sparsa in tutta Italia..

Daffod
26-03-2014, 09:16
Io riesco (da Napoli) ad accedere dall'esterno ai servizi presenti nella mia LAN locale (ovviamente avendo opportunamente configurato il Port Forwarding da myFastPage) anche con un indirizzo di tipo 93.58.x.x (non sono riuscito a calcolare la subnet mask), quindi credo che questa informazione sia imprecisa.

Per precisione, il mio vecchio ip era 93.45.*.* non so se questo cambia un po' le cose.
Ovviamente anche io avevo fatto il port forwarding, ma non riuscivo comunque ad accedere.
Non capisco come alcuni 93.* possano funzionare ed altri no. Con quale criterio almeno fastweb decide ?. Bah.

gadanik
26-03-2014, 10:30
mi scuso in anticipo per le probabili stupidaggini...
sono da pochissimo con la FTTH 100/10 di FW; dopo pochi giorni mi hanno comunicato che "L'indirizzo IP pubblico è stato configurato" e, successivamente, "indirizzo IP di NAT/PAT 100.65.XX.XX".
Però se vado a vedere il mio indirizzo IP ottengo un bel 93.50.190.xx: mi spiegate cosa significa? limiti - vantaggi?
grazie

newmediologo
26-03-2014, 10:37
mi scuso in anticipo per le probabili stupidaggini...
sono da pochissimo con la FTTH 100/10 di FW; dopo pochi giorni mi hanno comunicato che "L'indirizzo IP pubblico è stato configurato" e, successivamente, "indirizzo IP di NAT/PAT 100.65.XX.XX".
Però se vado a vedere il mio indirizzo IP ottengo un bel 93.50.190.xx: mi spiegate cosa significa? limiti - vantaggi?
grazie

Se hai un 100.xxx sei sotto NAT e pertanto non raggiungibile dall'esterno.. Richiedi un IP Pubblico 2.xxx e tutto funzionerà.. Chiedi su FB o Twitter, non da call center..

gadanik
26-03-2014, 10:42
Se hai un 100.xxx sei sotto NAT e pertanto non raggiungibile dall'esterno.. Richiedi un IP Pubblico 2.xxx e tutto funzionerà.. Chiedi su FB o Twitter, non da call center..
grazie per la risposta, ma l'IP che vedo (93.50.190.xx assegnato a Milano) che cos'è? e perchè non assegnano subito un 2.xxx?

newmediologo
26-03-2014, 10:56
grazie per la risposta, ma l'IP che vedo (93.50.190.xx assegnato a Milano) che cos'è? e perchè non assegnano subito un 2.xxx?

Semplicemente perché così si sbrigano prima, considera che a molti utenti non interessa avere un IP Pubblico.. Chiedilo subito e insisti, vedrai che te lo danno, digli che devi attivare la videosorveglianza..:D

Pagno89
02-04-2014, 20:10
È arrivata questa email

Gentile cliente,

le comunichiamo che è disponibile un aggiornamento del suo modem (Technicolor TG582) fornito da FASTWEB. L’aggiornamento avverrà nei prossimi giorni, in orario notturno, senza che sia necessario alcun intervento da parte sua. Per rendere possibile tale attività le chiediamo quindi di lasciare l’apparato collegato ed acceso.

Un modem sempre aggiornato le permetterà di utilizzare al meglio i Suoi servizi.

NOTA: Raramente possono verificarsi anomalie dopo l’aggiornamento: in questi casi è sufficiente ripristinare le impostazioni di fabbrica tenendo premuto per 7 secondi il pulsante “Reset” situato nella parte posteriore del modem. Le ricordiamo che con questa operazione le eventuali modifiche da lei apportate alle impostazioni del modem andranno ripristinate (es: la password per la navigazione tramite rete wi-fi sarà quella di default).

Cordiali Saluti

Servizio Clienti FASTWEB

Mukuro
03-04-2014, 00:27
Ho ottenuto ip pubblico dopo avelo richiesto ma ho gli stessi problemi di prima con i giochi online, continue diconnessioni dai server...ma nache le porte che ho aperto sul router (tg582n technicolor), associando le applicazioni/giochi al mio pc/ip fisso, risultano chiuse comprese quelle dei P2P.

intenet va velocissimo ma come rete mi sto trovando peggio che con qualunque altro gestore da me provato prima, persino vodafone che ha una vodafonestation che fa schifo consentiva di configurare le porte a dovere.

Sulla mia myfastpage non esiste l'opzione configuta router per aprire da li le porte, da giorni cerco di parlare con un tecnico ma nessuno mi ha ancora contattato.


Esiste una soluzione o è necessario cambiare gestore?

Pagno89
07-04-2014, 15:46
Bene, da un po siamo passati dai soliti 10 MB al secondo a 5/6, tutto quando il massimo dovrebbe essere a 20 e la centralina non è lontano, meno di 500 m.

Mi potreste dire esattamente dove scrivere su twitter di FW e cosa su questa cosa e per avere IP pubblico, mi sono un po rotto di questa situazione, soprattutto quando le pagine non si aprono perché potrebbe esserci un contrasto di IP.

newmediologo
07-04-2014, 16:44
Bene, da un po siamo passati dai soliti 10 MB al secondo a 5/6, tutto quando il massimo dovrebbe essere a 20 e la centralina non è lontano, meno di 500 m.

Mi potreste dire esattamente dove scrivere su twitter di FW e cosa su questa cosa e per avere IP pubblico, mi sono un po rotto di questa situazione, soprattutto quando le pagine non si aprono perché potrebbe esserci un contrasto di IP.

Per il calo di velocità devi chiedere una riqualifica della linea, io sono a 150m dalla centralina, la portante è 19Mbs la linea a 16Mbs, speedtest a 14Mbs..

Un "conflitto" di IP ti viene segnalato dal sistema e comunque non ha nulla a che vedere con l'IP Pubblico..

Su Facebook Pagina FASTWEB, su Twitter @FASTWEB

Pagno89
07-04-2014, 23:30
Un "conflitto" di IP ti viene segnalato dal sistema e comunque non ha nulla a che vedere con l'IP Pubblico..


Intendevo che, visto che sono all'interno di una nat, alcuni siti mi danno problemi (la causa inizialmente non la sapevo ma cercando su internet ho trovato che la causa può essere questa) perchè ci sono più persone che hanno lo stesso ip.

pippo0312
08-04-2014, 07:13
Intendevo che, visto che sono all'interno di una nat, alcuni siti mi danno problemi (la causa inizialmente non la sapevo ma cercando su internet ho trovato che la causa può essere questa) perchè ci sono più persone che hanno lo stesso ip.

I siti che danno questi tipi di problemi sono molto pochi e di solito sono siti che offrono spazio disco "gratis" per caricare/scaricare roba. Per evitare abusi alcuni siti controllano l'IP pubblico assegnato a una utenza e possono chiudere l'accesso quando si supera un certo limite di traffico.

Se il problema si verifica in siti di questo tipo allora ok, altrimenti non credo che richiedendo l'IP pubblico riscontrerai alcun miglioramento nella navigazione "normale".

Mukuro
08-04-2014, 08:29
I siti che danno questi tipi di problemi sono molto pochi e di solito sono siti che offrono spazio disco "gratis" per caricare/scaricare roba. Per evitare abusi alcuni siti controllano l'IP pubblico assegnato a una utenza e possono chiudere l'accesso quando si supera un certo limite di traffico.

Se il problema si verifica in siti di questo tipo allora ok, altrimenti non credo che richiedendo l'IP pubblico riscontrerai alcun miglioramento nella navigazione "normale".

io con ip pubblico continuo ad avere i medesimi problemi, difficilmente mi si connette ai server per gaming online e non riesco ad aprire davvero le porte nel router TG582n, ho eseguto un traceroute dal quale si evince una scarsissima efficienza nella connessione ai server per il gaming online e di conseguenza uno scambio pacchetti indeguato, le ho provate tutte...disattivazione firewall, upnp, attiv. porte, DMZ ma inutilmente. trovo assurdo poi che in 20gg non sono riuscito a parlare telefonicamente con un tecnico di fastweb.

Pagno89
14-04-2014, 02:18
io con ip pubblico continuo ad avere i medesimi problemi, difficilmente mi si connette ai server per gaming online e non riesco ad aprire davvero le porte nel router TG582n, ho eseguto un traceroute dal quale si evince una scarsissima efficienza nella connessione ai server per il gaming online e di conseguenza uno scambio pacchetti indeguato, le ho provate tutte...disattivazione firewall, upnp, attiv. porte, DMZ ma inutilmente. trovo assurdo poi che in 20gg non sono riuscito a parlare telefonicamente con un tecnico di fastweb.

Forse te hai qualche altro tipo di problema.

Pagno89
21-04-2014, 15:43
Guardando su Il mio ip,il mio ip ora è 2.235.233.x mi pare che sia cambiato dall'ip che avevo inizialmente.

Mukuro
21-04-2014, 16:17
Forse te hai qualche altro tipo di problema.

tipo quale?

luponata
21-04-2014, 16:30
Guardando su Il mio ip,il mio ip ora è 2.235.233.x mi pare che sia cambiato dall'ip che avevo inizialmente.

è un ip pubblico statico, c'e l'ho anch'io simile

Pagno89
21-04-2014, 17:04
è un ip pubblico statico, c'e l'ho anch'io simile

Ma me l'hanno messo senza che glielo chiedessi (o meglio, glielo avevo chiesto intorno a giugno)

KakashiSan
05-05-2014, 15:35
Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè seppur avendo (a quanto pare) un IP pubblico statico del tipo 93.50.xx ma anche se configuro il port forwarding dalla myfastpage e provo a testare il tutto con un servizio tipo http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi dice che la porta è irraggiungibile?? Grazie in anticipo!

newmediologo
05-05-2014, 15:41
Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè seppur avendo (a quanto pare) un IP pubblico statico del tipo 93.50.xx ma anche se configuro il port forwarding dalla myfastpage e provo a testare il tutto con un servizio tipo http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi dice che la porta è irraggiungibile?? Grazie in anticipo!

Perché il 93.50.xx è sotto NAT, per avere un IP Pubblico che sia raggiungibile dall'esterno ti devi fare assegnare un 2.xxx.xxx

KakashiSan
05-05-2014, 15:48
Errore mio allora, nei primi post del topic si diceva che sia i 93.xxx che i 2.xxx fossero pubblici... spero che non mi facciano storie per fare lo switch da privato a pubblico in quanto ho un vecchio contratto. Sarebbe il colmo avere la 100 mega in fibra e non poter metter su neanche un serverino multimediale in remoto!

P.S. piccolo problemino, ho fatto un test anche su un'altra utenza con contratto "nuovo" e con IP 2.xxx ma mi da lo stesso problema! Idee??

supertopix
05-05-2014, 15:54
Perché il 93.50.xx è sotto NAT, per avere un IP Pubblico che sia raggiungibile dall'esterno ti devi fare assegnare un 2.xxx.xxx


Io ho 93.50.... Con Fastweb 100 e prima con Fastweb 10, sempre raggiunto il NAS da esterno.

newmediologo
05-05-2014, 15:55
Errore mio allora, nei primi post del topic si diceva che sia i 93.xxx che i 2.xxx fossero pubblici... spero che non mi facciano storie per fare lo switch da privato a pubblico in quanto ho un vecchio contratto. Sarebbe il colmo avere la 100 mega in fibra e non poter metter su neanche un serverino multimediale in remoto!

P.S. piccolo problemino, ho fatto un test anche su un'altra utenza con contratto "nuovo" e con IP 2.xxx ma mi da lo stesso problema! Idee??

Il 93.xx è pubblico ma è nattato, è condiviso con altri, il 2.xxx è tuo.. Bisogna insistere su FB e Twitter e vedrai che te lo danno..

A me il 2.xxx funziona benissimo sia direttamente che con NO-IP.com sia attraverso i miei DNS..

supertopix
05-05-2014, 16:00
Il 93.xx è pubblico ma è nattato, è condiviso con altri,...


Scusa l'ignoranza, cosa comporta?

KakashiSan
05-05-2014, 16:00
Strano allora... se non riesco a risolvere chiederò all'assistenza clienti e vedo cosa mi dicono... nel frattempo cercherò di farmi attivare l'IP pubblico anche sul mio vecchio contratto e vedo come va a finire! Grazie dell'aiuto per ora!

newmediologo
05-05-2014, 16:06
Scusa l'ignoranza, cosa comporta?

Comporta il fatto che che lo stesso IP è utilizzato da più utenti tramite NAT (Network Address Translator) e di conseguenza non è univoco, è come se ti trovassi dentro una LAN che esce su Internet con un unico IP..

Un IP 2.xxx è invece un IP univoco che corrisponde solo al tuo router..

Questo comporta pure che dopo aver fatto il login su Wikipedia trovavo messaggi che mi accusavano di avere vandalizzato delle pagine dall'IP 93.xx, cosa che non avevo assolutamente fatto ma che era stato fatto da altri utenti che condividevano lo stesso IP..

In ogni caso adesso Fastweb non fa troppe storie per la richiesta di IP pubblico..

Andry_91
13-05-2014, 11:02
Ciao a tutti ragazzi! Intanto volevo ringraziarvi per questo topic che chiarite molti dubbi e vi spiego la mia situazione.

Sono cliente fastweb da ormai credo 10 anni e se non erro i primi anni avevo l'indirizzo 2.x.x.x, ora non so per quale motivo ho il 93.x.x.x (NAT444, mi pare di aver capito) e quindi sono riuscito a farmi attivare il portmapping sempre da loro, perchè dalla mia fastpage non ci riuscivo.

Tuttavia sto provando a richiedere l'ip pubblico statico (2.x.x.x), ma ancora niente, voi avete semplicemente scritto su twitter?
Perchè tramite telefono non c'è verso di farselo dare, ho già provato 2 volte; e purtroppo su twitter non mi rispondono e non so il motivo.

Grazie a tutti in anticipo.

newmediologo
13-05-2014, 11:10
Ciao a tutti ragazzi! Intanto volevo ringraziarvi per questo topic che chiarite molti dubbi e vi spiego la mia situazione.

Sono cliente fastweb da ormai credo 10 anni e se non erro i primi anni avevo l'indirizzo 2.x.x.x, ora non so per quale motivo ho il 93.x.x.x (NAT444, mi pare di aver capito) e quindi sono riuscito a farmi attivare il portmapping sempre da loro, perchè dalla mia fastpage non ci riuscivo.

Tuttavia sto provando a richiedere l'ip pubblico statico (2.x.x.x), ma ancora niente, voi avete semplicemente scritto su twitter?
Perchè tramite telefono non c'è verso di farselo dare, ho già provato 2 volte; e purtroppo su twitter non mi rispondono e non so il motivo.

Grazie a tutti in anticipo.

Insistere su Twitter e Facebook indicando sempre il codice cliente e cellulare..
Vanno presi per stanchezza..

Qwerty0
14-05-2014, 11:35
.

newmediologo
14-05-2014, 11:55
Non ho capito questa storia del NAT; allora, io ho Fibra 100 con IP 93.XX statico che da whois mi risulta NAT ma che aprendo le porte si riesce benissimo a raggiungere da esterno (server, ecc); che cosa mi comporta passare ad IP classe 2.XX cioè pubblico, statico e non nattato?

Alcuni IP 93.xxx sono raggiungibili da fuori, la maggior parte no.. Con un 2.xxx vai sul sicuro in quanto non puoi sapere quanto durerà lo status del 93.xxx.. Probabile che il tuo non sia condiviso con altri..

Qwerty0
14-05-2014, 12:00
.

Mukuro
14-05-2014, 12:19
Mmm é da almeno due anni che è così... ma quindi a parte la possibilità che diventi chiuso, i vantaggi a tenerlo così sarebbero ad esempio l'impossibilità di una profilazione accurata da parte di google ecc essendo più utenti ad usarlo? La velocità di connessione non cambierebbe?

PS: come faccio a vedere se é si nattato ma 1:1 cioè solo mio oppure è nattato ed in più condiviso?


Edit: dove posso vedere se posso attivare l'IP 2.XX gratuitamente? Sono Fibra 100 da quando è stata presentata ed utente da almeno una decina d'anni.

ho risolto passando ad alice, zero problemi di portforwarding e soprattutto in game.

Qwerty0
14-05-2014, 12:22
.

Jeremy01
15-05-2014, 14:00
ragazzi ho fastweb con ip pubblico 2.232.xxx.xxx e router Technicolor TG582n, sono andato nella sezione in cui si aggiungono regole per giochi e applicazioni, ne ho creata una per la porta 80, 8080, 345, associata al dvr che era nella lista dei dispositivi. La camera è visibile se mi collego dall'interno della rerte all'indirizzo del dvr 192.x.x.x ma se metto dall'esterno della rete l'ip pubblico 2.x.x.x. anche seguito da :80 :8080 :3456 la pagina non viene visualizzata . Sapreste aiutarmi?

newmediologo
15-05-2014, 16:16
ragazzi ho fastweb con ip pubblico 2.232.xxx.xxx e router Technicolor TG582n, sono andato nella sezione in cui si aggiungono regole per giochi e applicazioni, ne ho creata una per la porta 80, 8080, 345, associata al dvr che era nella lista dei dispositivi. La camera è visibile se mi collego dall'interno della rerte all'indirizzo del dvr 192.x.x.x ma se metto dall'esterno della rete l'ip pubblico 2.x.x.x. anche seguito da :80 :8080 :3456 la pagina non viene visualizzata . Sapreste aiutarmi?

Riesci a pingarlo da fuori..? I servizi ai quali redirigi sono attivi..? In genere la posta 80 in http non ha bisogno di essere specificata mentre la 8080 si.. Le porte devono puntare all'IP di LAN dei dispositivi.. Prova comunque a fare un ping e vedi..

gadanik
26-05-2014, 11:07
scusate se insisto ma l'ignoranza è una brutta bestia...
mi avevano assegnato un IP "pubblico" della classe 93.50.xxx.xx; ora, a parte il fatto che non ho ancora ben capito se è veramente pubblico o nattato (?!?) ero riuscito a impostare il portmapping con la porta 80 aperta (TCP/UDP) e ad accedere dall'esterno; il problema è che spesso la porta 80 risulta chiusa (dall'esterno) anche se gli stramaledetti semaforini sono tutti verdi!
Al momento la configurazione portmapping è questa:

http://i59.tinypic.com/16a8fx1.jpg

mentre, se effettuo uno scan risultano aperte solo le porte 21 e 23...
qualcuno può aiutarmi a capire qual'è il problema?
grazie in anticipo!

supertopix
18-06-2014, 23:36
Ragazzi, help please. Ho un IP pubblico Fastweb, del tipo 93.50.xxx.xx
Posso usarlo per crearmi una vpn?

luponata
21-06-2014, 14:46
Ragazzi, help please. Ho un IP pubblico Fastweb, del tipo 93.50.xxx.xx
Posso usarlo per crearmi una vpn?

certo

lleyton76
24-06-2014, 21:41
Salve ho fatto da poco il passaggio da tiscali 8 mega a fastweb 20 , per il momento va tutto bene , ma se utilizzo emule o emule adunanza non mi si aprono le porte , dovrei avere ip privato , quindi deduco che il problema sia quello, ma se chiedo il passaggio a ip pubblico come avevo prima su tiscali ci possono essere problemi con fastweb e di che genere ? Grazie .

luponata
24-06-2014, 22:43
Salve ho fatto da poco il passaggio da tiscali 8 mega a fastweb 20 , per il momento va tutto bene , ma se utilizzo emule o emule adunanza non mi si aprono le porte , dovrei avere ip privato , quindi deduco che il problema sia quello, ma se chiedo il passaggio a ip pubblico come avevo prima su tiscali ci possono essere problemi con fastweb e di che genere ? Grazie .

no, se specifichi che ti serve per un motivo..

tutti gli abbonati fastweb hanno ip privato, a chi gli serve viene dato quello pubblico, perchè già c'è ne sono pochi, e poi perchè a chi non sa neanche cos'è di sicuro non gli servirà

lleyton76
25-06-2014, 19:47
no, se specifichi che ti serve per un motivo..

tutti gli abbonati fastweb hanno ip privato, a chi gli serve viene dato quello pubblico, perchè già c'è ne sono pochi, e poi perchè a chi non sa neanche cos'è di sicuro non gli servirà

Ok grazie l'ho chiesto , ora vediamo entro 48 ore dovrebbe attivarsi

maxik
26-06-2014, 19:49
Salve ho fatto da poco il passaggio da tiscali 8 mega a fastweb 20 , per il momento va tutto bene , ma se utilizzo emule o emule adunanza non mi si aprono le porte , dovrei avere ip privato , quindi deduco che il problema sia quello, ma se chiedo il passaggio a ip pubblico come avevo prima su tiscali ci possono essere problemi con fastweb e di che genere ? Grazie .


usa la rete kadu


sent from my iPhone with Tapatalk

Pagno89
27-06-2014, 21:34
È già da un po che la connessione va lentina, poco fa ho chiesto la riqualifica ma non è cambiato nulla. Come abbonamento avevamo fatto la 20MB surf se non ricordo male.

Qui il test di speedtest:
http://www.speedtest.net/result/3590371418.png (http://www.speedtest.net/my-result/3590371418)

L'ip è 2.235.xxx.xxx.

lleyton76
28-06-2014, 17:30
È già da un po che la connessione va lentina, poco fa ho chiesto la riqualifica ma non è cambiato nulla. Come abbonamento avevamo fatto la 20MB surf se non ricordo male.

Qui il test di speedtest:
http://www.speedtest.net/result/3590371418.png (http://www.speedtest.net/my-result/3590371418)

L'ip è 2.235.xxx.xxx.

È si lentina, ma anche io vado a 11 in down e 1 in up
Mio cugino a pochi km di distanza va 19 in down e 9 in up
Che cosa è questa riqualificazione? A me ogni tanto mi si scollega e dopo pochi secondi si ricollega , capiterà 4-5 volte al giorno .