View Full Version : Fastweb IP Pubblico
netnauta
02-08-2013, 20:41
C'è qualcuno che mastica di giurisprudenza per imbastire una class action? Chi sarebbe interessato?
totoro1822
03-08-2013, 02:18
Allora sei nattato anche tu
Noi non abbiamo la sveglia al collo, ci hanno detto la stessa cosa alla prima telefonata, ma solo i micchi (http://it.wiktionary.org/wiki/micco)ce cascano, senza offesa eh ;)
sarà, ma al NAS adesso riesco ad accedere dall'esterno mentre prima con l'IP 93.42.x.x era impossibile :fagiano:
netnauta
03-08-2013, 07:22
sarà, ma al NAS adesso riesco ad accedere dall'esterno mentre prima con l'IP 93.42.x.x era impossibile :fagiano:
Come ci accedi?
totoro1822
03-08-2013, 10:11
Come ci accedi?
io per comodità uso un servizio DDNS, ma volendo basta scrivere direttamente l'IP e la porta d'accesso.
dantes76
03-08-2013, 10:26
Chiamato il 192193 pochi minuti fa, l'operatore ha confermato che il range di Ip pubblici è in saturazione, e quindi Fastweb attiva l'ip pubblico, solo a chi ne fa richiesta, e solo tramite operatore, ho fatto notare come FW, ha l'obbligo di dare l'ip pubblico, per contratto, e come riportato dalla carta servizi e qualità/velocità internet, l'operatore ha ri-detto che vista l'esaurirsi..
dantes76
03-08-2013, 10:36
C'è qualcuno che mastica di giurisprudenza per imbastire una class action? Chi sarebbe interessato?
Ieri ho parlato con l'Avvocato di famiglia, spiegando a sommi capi la situazione, e ha detto che la situazione ha il solo problema dei tempi stretti,per il recesso[ non disdetta] del contratto, ovvero 7 giorni; ha consigliato di fare una lettera[ sempre trovando l'indirizzo] di diffida a Fastweb per quanto riguarda il "venire meno nell'applicare le norme contrattuali ed eventuali delibere Agcom da parte di Fastweb SPA", e successivamente e non oltre i 7 giorni dall'attivazione del contratto, la richiesta di recesso[ non disdetta] per inadempienze contrattuali, oltre che bloccare, immediatamente la richiesta di pagamenti sul CC, che dopo sono rimborsabili entro le prima 4 settimane[ che sinceramente, vuoi che ero al cellulare, vuoi che avevo mal di testa] non ho capito che cazz significasse.
Ps: farò una segnalazione all'AGCOM, sia tramite operatore, sia tramite Email
netnauta
03-08-2013, 11:33
Ieri ho parlato con l'Avvocato di famiglia, spiegando a sommi capi la situazione, e ha detto che la situazione ha il solo problema dei tempi stretti,per il recesso[ non disdetta] del contratto, ovvero 7 giorni; ha consigliato di fare una lettera[ sempre trovando l'indirizzo] di diffida a Fastweb per quanto riguarda il "venire meno nell'applicare le norme contrattuali ed eventuali delibere Agcom da parte di Fastweb SPA", e successivamente e non oltre i 7 giorni dall'attivazione del contratto, la richiesta di recesso[ non disdetta] per inadempienze contrattuali, oltre che bloccare, immediatamente la richiesta di pagamenti sul CC, che dopo sono rimborsabili entro le prima 4 settimane[ che sinceramente, vuoi che ero al cellulare, vuoi che avevo mal di testa] non ho capito che cazz significasse.
Ps: farò una segnalazione all'AGCOM, sia tramite operatore, sia tramite EmailIo ho fatto una raccomandata dove chiedevo di adempiere al documento sulla trasparenza che garantisce un ip pubblico ho allegato quanto possibile per dimostrare che non ho un ip pubblico, anche se loro sono convinti che nat444=ip pubblico, attenderò risposta se mai ci sarà poi andrò di modello D
netnauta
03-08-2013, 11:37
io per comodità uso un servizio DDNS, ma volendo basta scrivere direttamente l'IP e la porta d'accesso.Io riesco solo se attivo il servizio proxy sul nas e solo nei minuti successivi al salvataggio della configurazione poi nisba non ci accedo più
totoro1822
03-08-2013, 12:07
Io riesco solo se attivo il servizio proxy sul nas e solo nei minuti successivi al salvataggio della configurazione poi nisba non ci accedo più
io nel router e nel NAS non ho dovuto cambiare nulla rispetto alla configurazione che utilizzavo con telecom.
funziona ormai da diversi giorni quindi spero di aver risolto.
Chiamato il 192193 pochi minuti fa, l'operatore ha confermato che il range di Ip pubblici è in saturazione, e quindi Fastweb attiva l'ip pubblico, solo a chi ne fa richiesta, e solo tramite operatore, ho fatto notare come FW, ha l'obbligo di dare l'ip pubblico, per contratto, e come riportato dalla carta servizi e qualità/velocità internet, l'operatore ha ri-detto che vista l'esaurirsi..
In pratica è quello che mi ha detto l'ultimo operatore con cui ho parlato però senza dirmi che lo si deve richiedere per averlo, o meglio, si deve pagare per averlo, gratis no. Gli ho detto della carta qualità in cui c'è scritto che l'utenza ne ha diritto (o almeno chi ha fatto il mio stesso contratto, il Super Surf 20MB) e mi ha detto che loro non possono farci niente, di provare a contattare via fax o email qualcuno che sta sopra, anche se le possibilità di riuscita sono nulle in pratica.
Cos'è il Nas?
Nel Techinicolor tg582n, se la spia internet dovesse smettere di lampeggiare e spegnersi mentre le altre 3 sono accese è un problema di FW? lo chiedo a voi perchè durante un loro intervento mi è stato detto che loro non centrano.
:(
Mi serve saperlo
Dopo 5 chiamate e circa un mese di attesa non ancora mi hanno attivato il famoso ip pubblico e tutt'ora risulto nattato....
Da quanto ho capito sembrerebbe perché sono su router proprietario (dgn2200 v3) invece che quello fornito da loro..... possibile?:confused: :confused:
Bah....
Molto deluso da fastweb....
luponata
04-08-2013, 01:40
Dopo 5 chiamate e circa un mese di attesa non ancora mi hanno attivato il famoso ip pubblico e tutt'ora risulto nattato....
Da quanto ho capito sembrerebbe perché sono su router proprietario (dgn2200 v3) invece che quello fornito da loro..... possibile?:confused: :confused:
Bah....
Molto deluso da fastweb....
quando hai fatto il contratto?
netnauta
04-08-2013, 08:22
io nel router e nel NAS non ho dovuto cambiare nulla rispetto alla configurazione che utilizzavo con telecom.
funziona ormai da diversi giorni quindi spero di aver risolto.
Se fai un tracert verso maya.ngi.it cosa ti esce fuori, io il primo ip pubblico lo trovo al nono salto
http://img9.imageshack.us/img9/5149/l8r.png (http://imageshack.us/photo/my-images/9/l8r.png/)
Dopo 5 chiamate e circa un mese di attesa non ancora mi hanno attivato il famoso ip pubblico e tutt'ora risulto nattato....
Da quanto ho capito sembrerebbe perché sono su router proprietario (dgn2200 v3) invece che quello fornito da loro..... possibile?:confused: :confused:
Bah....
Molto deluso da fastweb....
Dubito...
Il port forwarding funziona? Se si allora sei in NAT 1:1, come tutti quelli che hanno "IP pubblico" da qualche mese a questa parte.
Dubito...
Il port forwarding funziona? Se si allora sei in NAT 1:1, come tutti quelli che hanno "IP pubblico" da qualche mese a questa parte.
No, non funziona. ...
Dopo 5 chiamate e circa un mese di attesa non ancora mi hanno attivato il famoso ip pubblico e tutt'ora risulto nattato....
Da quanto ho capito sembrerebbe perché sono su router proprietario (dgn2200 v3) invece che quello fornito da loro..... possibile?:confused: :confused:
Bah....
Molto deluso da fastweb....
Balla immonda, basta che leggi il mio post visto che ho un loro router.
Oddio, spiegati meglio che state combinando *.*
Nel Techinicolor tg582n, se la spia internet dovesse essere spenta mentre le altre 3 sono accese è un problema di FW, lo chiedo a voi perchè durante un intervento mi è stato detto che loro non centrano.
??
____________
Che ne pensate se andiamo in massa sulla pagina di FB dove tutti gli altri possono leggere sta cosa fatta da Fastweb :asd:
Balla immonda, basta che leggi il mio post visto che ho un loro router.
Ok
Ma io non ho un loro ruoter
Ne ho uno mio
totoro1822
04-08-2013, 20:39
Se fai un tracert verso maya.ngi.it cosa ti esce fuori, io il primo ip pubblico lo trovo al nono salto
Dubito...
Il port forwarding funziona? Se si allora sei in NAT 1:1, come tutti quelli che hanno "IP pubblico" da qualche mese a questa parte.
ma concretamente gli svantaggi di questo "nat 1:1" rispetto a un "ip pubblico" quali sarebbero?
luponata
04-08-2013, 23:18
ma concretamente gli svantaggi di questo "nat 1:1" rispetto a un "ip pubblico" quali sarebbero?
Che con il NAT 1:1 non vieni rilevato dall'esterno (confermate?) ho letto questo in altri 3d
dantes76
05-08-2013, 08:54
Secondo il loro metro di misura, io avrei l'ip pubblico..
http://img13.imageshack.us/img13/2461/gjgo.jpg
totoro1822
05-08-2013, 09:04
Che con il NAT 1:1 non vieni rilevato dall'esterno (confermate?) ho letto questo in altri 3d
io ho questo "nat 1:1" e riesco a configurare le porte e ad accedere dall'esterno.
dantes76
05-08-2013, 09:19
Chiamato pochi istanti fa da Fastweb, devo dire che la persona con cui ho parlato oltre ad essere particolarmente disponibile, si vedeva che era molto preparata, già dal fatto che parlava di NAT444 e NAT 1:1:D
Effettivamente confermava la "leggera" confusione in Fw a riguardo degli IP e sul fatto che è meglio fare la richiesta, ad esempio tramite l'help di Facebook che sul 192193, inoltre si è stupito del fatto che ancora non ho assegnato lìip pubblico, e di ripetere la segnalazione, sempre tramite help desk di Facebook, entro le prossime 24 ore
PS: quando si parlava di Ip pubblico e privato è stato l'unico, fino ad oggi che ha indicato l'ip assegnato all'apparato come privato, ovevro 10.x :D
luponata
05-08-2013, 11:33
io ho questo "nat 1:1" e riesco a configurare le porte e ad accedere dall'esterno.
come inizia il tuo ip?
totoro1822
05-08-2013, 13:46
come inizia il tuo ip?
93.49.x.x
Chiamato pochi istanti fa da Fastweb, devo dire che la persona con cui ho parlato oltre ad essere particolarmente disponibile, si vedeva che era molto preparata, già dal fatto che parlava di NAT444 e NAT 1:1:D
Effettivamente confermava la "leggera" confusione in Fw a riguardo degli IP e sul fatto che è meglio fare la richiesta, ad esempio tramite l'help di Facebook che sul 192193, inoltre si è stupito del fatto che ancora non ho assegnato lìip pubblico, e di ripetere la segnalazione, sempre tramite help desk di Facebook, entro le prossime 24 ore
PS: quando si parlava di Ip pubblico e privato è stato l'unico, fino ad oggi che ha indicato l'ip assegnato all'apparato come privato, ovevro 10.x :D
Che contratto hai e quando l'hai fatto?
dantes76
05-08-2013, 14:51
Che contratto hai e quando l'hai fatto?
Supersurf: Internet e telefono senza limiti; Attivato la scorsa settimana
Supersurf: Internet e telefono senza limiti; Attivato la scorsa settimana
Facci sapere come si evolve la cosa.
Oddio, spiegati meglio che state combinando *.*
Nel Techinicolor tg582n, se la spia internet dovesse essere spenta mentre le altre 3 sono accese è un problema di FW, lo chiedo a voi perchè durante un intervento mi è stato detto che loro non centrano.
Qualcuno può rispondermi?
dantes76
06-08-2013, 11:16
Riepilogo
Ieri vengo contatto dal tecnico, che si stupisce del fatto che non sia stato ancora assegnato, dopo la precedente richiesta; quindi dice di rifare richiesta e comunque verrò avvertito tramite SMS; oggi vengo ricontatto ma il tecnico dice che è stato assegnato, peccato che sia dello stesso range di ieri:ip NAT 1:1: 93.49.24.XXX, e sul mio terminale: 10.22.xxx.xxx
Ps: l'ip è statico, ovvero lo stesso di ieri
Qui un port scan del mio ip
http://img823.imageshack.us/img823/382/foh5.jpg
Oggi farà la terza segnalazione, se anche questa non dovesse andare a buon fine, farò lettera di diffida a FW,per inadempienze contrattuali, richiedendo il "recesso"; e come già fatto minuti fa, segnalazione all'AGCOM, se la risposta dovesse negativa, chiederò eventuale conciliazione all'AGCOM
Riepilogo
Ieri vengo contatto dal tecnico, che si stupisce del fatto che non sia stato ancora assegnato, dopo la precedente richiesta; quindi dice di rifare richiesta e comunque verrò avvertito tramite SMS; oggi vengo ricontatto ma il tecnico dice che è stato assegnato, peccato che sia dello stesso range di ieri:ip NAT 1:1: 93.49.24.XXX, e sul mio terminale: 10.22.xxx.xxx
Ps: l'ip è statico, ovvero lo stesso di ieri
Qui un port scan del mio ip
http://img823.imageshack.us/img823/382/foh5.jpg
Oggi farà la terza segnalazione, se anche questa non dovesse andare a buon fine, farò lettera di diffida a FW,per inadempienze contrattuali, richiedendo il "recesso"; e come già fatto minuti fa, segnalazione all'AGCOM, se la risposta dovesse negativa, chiederò eventuale conciliazione all'AGCOM
Riesci comunque ad essere raggiungibile dall'esterno aprendo le porte sul router?
Se si, essere in NAT 1:1 è completamente analogo ad avere l'IP pubblico assegnato al CPE, tranne forse per il fatto di non poter usare servizi come DNS dinamici oppure tunnel 6to4 direttamente dal router.
Dal punto di vista legale poi, penso che loro siano in una botte di ferro, in quanto il contratto, pur specificando la possibilità di avere un IP pubblico, non specifica a "che livello" venga assegnato, ovvero se direttamente al CPE, oppure se venga mappato dal gateway nel PoP.
dantes76
06-08-2013, 11:56
Riesci comunque ad essere raggiungibile dall'esterno aprendo le porte sul router?
Se si, essere in NAT 1:1 è completamente analogo ad avere l'IP pubblico assegnato al CPE, tranne forse per il fatto di non poter usare servizi come DNS dinamici oppure tunnel 6to4 direttamente dal router.
Dal punto di vista legale poi, penso che loro siano in una botte di ferro, in quanto il contratto, pur specificando la possibilità di avere un IP pubblico, non specifica a "che livello" venga assegnato, ovvero se direttamente al CPE, oppure se venga mappato dal gateway nel PoP.
Si, ma nella botte hanno una fessura, non possono assegnare ip statici, quindi quella fessura si può usare come cavillo.
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/
Si, ma nella botte hanno una fessura, non possono assegnare ip statici, quindi quella fessura si può usare come cavillo.
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/
Volendo nuovamente fare l'avvocato del diavolo, potrebbero benissimo dire che quel 'NO' su 'Indirizzi assegnati staticamente' significa che si riservino il diritto di cambiarlo in qualunque momento, ma non che effettivamente lo facciano.
Chiamato pochi istanti fa da Fastweb, devo dire che la persona con cui ho parlato oltre ad essere particolarmente disponibile, si vedeva che era molto preparata, già dal fatto che parlava di NAT444 e NAT 1:1:D
Effettivamente confermava la "leggera" confusione in Fw a riguardo degli IP e sul fatto che è meglio fare la richiesta, ad esempio tramite l'help di Facebook che sul 192193, inoltre si è stupito del fatto che ancora non ho assegnato lìip pubblico, e di ripetere la segnalazione, sempre tramite help desk di Facebook, entro le prossime 24 ore
PS: quando si parlava di Ip pubblico e privato è stato l'unico, fino ad oggi che ha indicato l'ip assegnato all'apparato come privato, ovevro 10.x :D
Stessa identica cosa per me!
Dopo aver richiesto l'ip pubblico mi hanno inviato un tecnico con il router nero. Ho fatto un pò di test ed il port forwarding non funzioanava.
Ho ricontattato la persona di Facebook e si è meravigliato, dicendo che entro 24 ore avrebbe funzionato perchè ero ancora in NAT444.
In effetti dopo qualche ora funzionava, tutte le porte necessarie risultavano aperte ma stamattina ha smesso di nuovo.
Che cazzo fanno, mi passano da 444 a 1:1? :muro:
dantes76
06-08-2013, 12:47
Volendo nuovamente fare l'avvocato del diavolo, potrebbero benissimo dire che quel 'NO' su 'Indirizzi assegnati staticamente' significa che si riservino il diritto di cambiarlo in qualunque momento, ma non che effettivamente lo facciano.
Quello dipende dalla delibera AGCOM, AGCOM che ho già chiamato prima di fare la terza segnalazione :ovvero che Fastweb deve attenersi a quella delibera, ovvero non fornire ip statici, il diritto di riserva non è previsto dal contratto e non specificato nella carta servizi e qualità.
Fastweb ha dichiarato i valori di quel casellario, e quando previsto ha specificato eventuali note o limitazioni
http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_CSP/d_244_08_CSP_All_6.pdf
dantes76
06-08-2013, 13:03
Stessa identica cosa per me!
Dopo aver richiesto l'ip pubblico mi hanno inviato un tecnico con il router nero. Ho fatto un pò di test ed il port forwarding non funzioanava.
Ho ricontattato la persona di Facebook e si è meravigliato, dicendo che entro 24 ore avrebbe funzionato perchè ero ancora in NAT444.
In effetti dopo qualche ora funzionava, tutte le porte necessarie risultavano aperte ma stamattina ha smesso di nuovo.
Che cazzo fanno, mi passano da 444 a 1:1? :muro:
Consiglio pratico, controlla nella "myfastpage" la voce "ORE IP PUBBLICO A CONSUMO INCLUSE"
Stessa identica cosa per me!
Dopo aver richiesto l'ip pubblico mi hanno inviato un tecnico con il router nero. Ho fatto un pò di test ed il port forwarding non funzioanava.
Ho ricontattato la persona di Facebook e si è meravigliato, dicendo che entro 24 ore avrebbe funzionato perchè ero ancora in NAT444.
In effetti dopo qualche ora funzionava, tutte le porte necessarie risultavano aperte ma stamattina ha smesso di nuovo.
Che cazzo fanno, mi passano da 444 a 1:1? :muro:
Sono l'unico che quando ho fatto richiesta sulla pagina di FB, mi ha contattato una che mi ha detto che non era possibile avere quello Pubblico? lol
Volendo nuovamente fare l'avvocato del diavolo, potrebbero benissimo dire che quel 'NO' su 'Indirizzi assegnati staticamente' significa che si riservino il diritto di cambiarlo in qualunque momento, ma non che effettivamente lo facciano.
Bhè, ma loro non specificano quello che intendono perciò teoricamente dovremmo aver ragione. Se qualcuno ha un avocato chiedeteglielo.
Fastweb ha dichiarato i valori di quel casellario, e quando previsto ha specificato eventuali note o limitazioni
http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_..._CSP_All_6.pdf
Cosa sarebbe?
albanation
06-08-2013, 16:50
Qui un port scan del mio ip
http://img823.imageshack.us/img823/382/foh5.jpg
Se le hai solo forwardate e non le stai usando è normale che siano tutte chiuse..
netnauta
09-08-2013, 16:26
Quello dipende dalla delibera AGCOM, AGCOM che ho già chiamato prima di fare la terza segnalazione :ovvero che Fastweb deve attenersi a quella delibera, ovvero non fornire ip statici, il diritto di riserva non è previsto dal contratto e non specificato nella carta servizi e qualità.
Fastweb ha dichiarato i valori di quel casellario, e quando previsto ha specificato eventuali note o limitazioni
http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_CSP/d_244_08_CSP_All_6.pdf
Ottimo altra prova per dimostrare la "furbizia di fastweb"
netnauta
09-08-2013, 16:36
Se le hai solo forwardate e non le stai usando è normale che siano tutte chiuse..
Io ho fatto tutte le prove, persino rimettere il mio netgear con il quale, con tiscali, riuscivo ad accedere sia al nas che alla ipcam, con fastweb no.
Altra prova che vorrei fare visto che il technicolor supporta via usb un modem h3g mettere quest'ultimo e vedere se accedo da remoto, dato che la parte router é la stessa se in h3g accedo da remoto e in adsl fastweb no è chiaro che l'ip pubblico paventato da fw non é poi cosi pubblico
mannana93
09-08-2013, 17:01
Io ho fatto tutte le prove, persino rimettere il mio netgear con il quale, con tiscali, riuscivo ad accedere sia al nas che alla ipcam, con fastweb no.
Altra prova che vorrei fare visto che il technicolor supporta via usb un modem h3g mettere quest'ultimo e vedere se accedo da remoto, dato che la parte router é la stessa se in h3g accedo da remoto e in adsl fastweb no è chiaro che l'ip pubblico paventato da fw non é poi cosi pubblico
Attento che anche gli operatori mobile usano nat e compagnia bella.
albanation
09-08-2013, 18:07
Io ho fatto tutte le prove, persino rimettere il mio netgear con il quale, con tiscali, riuscivo ad accedere sia al nas che alla ipcam, con fastweb no.
Altra prova che vorrei fare visto che il technicolor supporta via usb un modem h3g mettere quest'ultimo e vedere se accedo da remoto, dato che la parte router é la stessa se in h3g accedo da remoto e in adsl fastweb no è chiaro che l'ip pubblico paventato da fw non é poi cosi pubblico
e allora probabilmente non hai l'ip pubblico..
io sono sotto nat444 e se forwardo una porta e la uso..questa risulta aperta..
e sono raggiungibilissimo dall'esterno..perché ho condiviso dei files via http sulla porta 80
e amici miei che non sono fastweb...li hanno scaricati senza problemi...
quali sono le prime 2 cifre del tuo ip ???
netnauta
09-08-2013, 18:41
Attento che anche gli operatori mobile usano nat e compagnia bella.
Ho wind e tim, vedró che ip acquisisce il router
netnauta
09-08-2013, 18:42
e allora probabilmente non hai l'ip pubblico..
io sono sotto nat444 e se forwardo una porta e la uso..questa risulta aperta..
e sono raggiungibilissimo dall'esterno..perché ho condiviso dei files via http sulla porta 80
e amici miei che non sono fastweb...li hanno scaricati senza problemi...
quali sono le prime 2 cifre del tuo ip ???
93.49.XX.XXX
albanation
09-08-2013, 19:17
93.49.XX.XXX
Per quanto ne sò...i 93.49.x.x sono pubblici..
anche il mio è un 93.49.x.x
Se vuoi tagliare la testa al toro..
scaricati sto programmino: http://www.rejetto.com/hfs/?f=dl
forwarda la porta 80 e lancialo..
trascina un file qualsiasi all'interno del programma..e poi passa l'indirizzo che vedi in alto a qualche tuo amico che non ha fastweb..
se riesce a scaricarlo..è tutto ok...
netnauta
09-08-2013, 21:07
Per quanto ne sò...i 93.49.x.x sono pubblici..
anche il mio è un 93.49.x.x
Se vuoi tagliare la testa al toro..
scaricati sto programmino: http://www.rejetto.com/hfs/?f=dl
forwarda la porta 80 e lancialo..
trascina un file qualsiasi all'interno del programma..e poi passa l'indirizzo che vedi in alto a qualche tuo amico che non ha fastweb..
se riesce a scaricarlo..è tutto ok...
Appena posso lo farò, posso provare a scaricare anche da palmare in h3g? Rimane il fatto che prima andavo su mynas lacie mettevo il nome con cui mi sono registrato e in pochi secondi accedevo, ora trova l'ip giusto ma mi va in time out come se ci fosse qualcosa tra il mio "ip pubblico" e il nas
.:Moro21:.
10-08-2013, 09:41
ciao a tutti.. spero di non andare OT..
dovevamo fare una nuova linea x avere l'adsl, solo CHE MI SONO DIMENTICATO DEL PROBLEMA DEGLI IP DINAMICI CON FASTWEB!!!
ovviamente il dealer quando gli parlavo di videosorveglianza non ha detto bau..
ora:
- mi devono ancora attivare il tutto però sono stato chiamato per confermare i dati e partira tutto dal 19 agosto... come devo fare per l'ip x la videosorveglianza?? non pensavo sinceramente di pagare x l'ip..
- eventualmente posso ancora recedere vero?? non mi è stato ancora attivato niente e posso ancora usufruire dei 10gg di recesso anticipato vero??
edit:devo aggiungere che mi hanno detto che in centrale è tutto saturo e quindi mi dovranno attivare la nuova linea in voip... sinceramente sono rimasto indietro con fastweb e non ho capito cosa intendono con voip loro..
gli ho chiesto se fosse come a casa mia che ho ancora un contratto vecchio con hag (posso chiedere la sostituzione con uno nuovo secondo voi?) e mi ha detto che non è nemmeno così..qualcuno riesce a spiegarmelo meglio cosa andrebbero ad attivarmi??
- mi devono ancora attivare il tutto però sono stato chiamato per confermare i dati e partira tutto dal 19 agosto... come devo fare per l'ip x la videosorveglianza?? non pensavo sinceramente di pagare x l'ip..
[...]
edit:devo aggiungere che mi hanno detto che in centrale è tutto saturo e quindi mi dovranno attivare la nuova linea in voip... sinceramente sono rimasto indietro con fastweb e non ho capito cosa intendono con voip loro..
Se sei in VOIP allora probabilmente sei in wholesale (puoi controllare inserendo il tuo indirizzo su http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHomeBack?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE (devi ricaricare la pagina con F5)), e in tal caso ti conviene recedere comunque.
In ogni caso è possibile avere un IP pubblico (in realtà nattato 1:1) contattandoli dopo l'attivazione.
netnauta
10-08-2013, 10:56
ciao a tutti.. spero di non andare OT..
dovevamo fare una nuova linea x avere l'adsl, solo CHE MI SONO DIMENTICATO DEL PROBLEMA DEGLI IP DINAMICI CON FASTWEB!!!
ovviamente il dealer quando gli parlavo di videosorveglianza non ha detto bau..
ora:
- mi devono ancora attivare il tutto però sono stato chiamato per confermare i dati e partira tutto dal 19 agosto... come devo fare per l'ip x la videosorveglianza?? non pensavo sinceramente di pagare x l'ip..
- eventualmente posso ancora recedere vero?? non mi è stato ancora attivato niente e posso ancora usufruire dei 10gg di recesso anticipato vero??
edit:devo aggiungere che mi hanno detto che in centrale è tutto saturo e quindi mi dovranno attivare la nuova linea in voip... sinceramente sono rimasto indietro con fastweb e non ho capito cosa intendono con voip loro..
gli ho chiesto se fosse come a casa mia che ho ancora un contratto vecchio con hag (posso chiedere la sostituzione con uno nuovo secondo voi?) e mi ha detto che non è nemmeno così..qualcuno riesce a spiegarmelo meglio cosa andrebbero ad attivarmi??
Videosorveglianza out recedi fin che sei in tempo
.:Moro21:.
10-08-2013, 17:32
sarei in ull (confermato poi anche in fase di attivazione)..ma centrale satura..non ho infatti capito che diamine c'entrasse il fatto di darmi il voip e centrale satura...
quindi recedo?? ma finchè non passa nessun tecnico non succede niente?? nel senso, mi hanno dato appuntamento qua dal 19, posso chiamare tranquillamente e disdico via telefono senza problemi o dovrò firmare qualcosa??
luponata
10-08-2013, 17:46
Se sei in VOIP allora probabilmente sei in wholesale (puoi controllare inserendo il tuo indirizzo su http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHomeBack?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE (devi ricaricare la pagina con F5)), e in tal caso ti conviene recedere comunque.
In ogni caso è possibile avere un IP pubblico (in realtà nattato 1:1) contattandoli dopo l'attivazione.
l'ip pubblico è una sorta di nat, ma non è dinamico. è statico
netnauta
11-08-2013, 17:09
Per quanto ne sò...i 93.49.x.x sono pubblici..
anche il mio è un 93.49.x.x
Se vuoi tagliare la testa al toro..
scaricati sto programmino: http://www.rejetto.com/hfs/?f=dl
forwarda la porta 80 e lancialo..
trascina un file qualsiasi all'interno del programma..e poi passa l'indirizzo che vedi in alto a qualche tuo amico che non ha fastweb..
se riesce a scaricarlo..è tutto ok...Ma è per reti private? Comunque in alto mi da l'indirizzo lan del pc 192.168.1.XX
albanation
11-08-2013, 18:29
Ma è per reti private? Comunque in alto mi da l'indirizzo lan del pc 192.168.1.XX
Funziona anche in reti private..volendo..
sostituisci il 192.168.1.xx con il tuo ip esterno 93.46.x.x
mi ero scordato di dirtelo :D
netnauta
11-08-2013, 19:17
Funziona anche in reti private..volendo..
sostituisci il 192.168.1.xx con il tuo ip esterno 93.46.x.x
mi ero scordato di dirtelo :D
Cosi funziona, ora non capisco perchè non funge il nas e l'ip-cam :confused:
albanation
11-08-2013, 20:29
Cosi funziona, ora non capisco perchè non funge il nas e l'ip-cam :confused:
Questo non te lo so dire...
nella seconda pagina di questo topic..c'è una sorta di documento (sembrerebbe un documento fastweb)
con una lista di quello che và e che non và con nat444
e c'è scritto che Alcuni servizi di videosorveglianza non funzionano..
però c'è anche scritto che con adunanza nella rete eD2k si ha ID basso..mentre non è vero..
per cui...bohhhhh.. :D
Cosi funziona, ora non capisco perchè non funge il nas e l'ip-cam :confused:
Che indirizzo usi per accedere ai due?
.:Moro21:.
12-08-2013, 00:27
quindi che faccio io??
ma dato che saranno anni che non pastrocchio più con fastweb,
da quel poco che ho capito adesso se chiami ti danno un ip pubblico. OK
dopo per raggiungerlo dall'esterno nella videosorveglianza che cosa dovrei fare in più?
albanation
12-08-2013, 00:48
quindi che faccio io??
ma dato che saranno anni che non pastrocchio più con fastweb,
da quel poco che ho capito adesso se chiami ti danno un ip pubblico. OK
dopo per raggiungerlo dall'esterno nella videosorveglianza che cosa dovrei fare in più?
Dovresti forwardare le porte utilizzate dall'impianto..
Se ci dici come è fatto l'impianto..è meglio.. :)
.:Moro21:.
12-08-2013, 10:51
l'impianto dovrà essere fatto dopo la linea...adesso non ho ancora niente.. prima mettiamo l'adsl e poi di conseguenza l'impianto...
ma se mi dite che cmq ricevo l'ip pubblico A GRATIS dopo l'attivazione e si tratta di forwadare le porte attraverso il router si farà..
a meno che a livello di prestazioni non faccia ca°are...
caso mai disdirò entro i 10gg a seguito dell'attivazione della linea (in quel caso dovrò pagare l'attivazione ora gratuita???????)
L'ip non è pubblico, è nattato e statico per essere corretti.
netnauta
12-08-2013, 15:24
Che indirizzo usi per accedere ai due?
Etrambi hanno un servizio ddns, per il nas posso andare qui http://mynas.lacie.com/ mettere il nome con il quale l'ho registrato ed "entravo" (fin quando avevo tiscali), stessa cosa per l'ip-cam. Ora mi da una pagina d'errore impossibile connettersi a 93.49.XX.XXX:8080 quindi vede dov'è il nas ma come se "lui" non rispondesse, a meno che non smanetto sulle impostazioni proxy del nas, abilito metto come indirizzo il gateway privato che mi assegna Fastweb e per 5-10 minuti accedo tranquillamente al nas (come se lui si fosse presentato in wan) per poi ritornare allo stato di irraggiungibilitÃ* (se smanetto di nuovo col proxy ritorna raggiungibile per quel lasso di tempo e così via).
Stessa cosa mi fa con il programma che suggeriva albanation se lo "spingo ad uscire" con find external address funziona altrimenti no
albanation
12-08-2013, 15:53
L'ip non è pubblico, è nattato e statico per essere corretti.
Beh..se vogliamo essere davvero corretti..
dovremmo dire che tutti gli ip con cui gli utenti fastweb escono all'esterno..
sono pubblici..sia che siano condivisi..sia che non lo siano..
è fastweb che ha dato un significato tutto suo all'ip pubblico.. :D
mentre per quanto riguarda il nat...tutti gli utenti fastweb sono nattati..
compresi quelli..che hanno quello che in questa discussione..
viene chiamato "vero ip pubblico" :D
albanation
12-08-2013, 15:57
Etrambi hanno un servizio ddns, per il nas posso andare qui http://mynas.lacie.com/ mettere il nome con il quale l'ho registrato ed "entravo" (fin quando avevo tiscali), stessa cosa per l'ip-cam. Ora mi da una pagina d'errore impossibile connettersi a 93.49.XX.XXX:8080 quindi vede dov'è il nas ma come se "lui" non rispondesse, a meno che non smanetto sulle impostazioni proxy del nas, abilito metto come indirizzo il gateway privato che mi assegna Fastweb e per 5-10 minuti accedo tranquillamente al nas (come se lui si fosse presentato in wan) per poi ritornare allo stato di irraggiungibilitÃ* (se smanetto di nuovo col proxy ritorna raggiungibile per quel lasso di tempo e così via).
Stessa cosa mi fa con il programma che suggeriva albanation se lo "spingo ad uscire" con find external address funziona altrimenti no
Non sò se hai già provato ma..nella parte dei settaggi del router..
dove si vanno ad assegnare le applicazioni alle periferiche per il forwarding..
è possibile inserire l'ip della periferica manualmente...
nel caso..prova.. ;)
Etrambi hanno un servizio ddns, per il nas posso andare qui http://mynas.lacie.com/ mettere il nome con il quale l'ho registrato ed "entravo" (fin quando avevo tiscali), stessa cosa per l'ip-cam. Ora mi da una pagina d'errore impossibile connettersi a 93.49.XX.XXX:8080 quindi vede dov'è il nas ma come se "lui" non rispondesse, a meno che non smanetto sulle impostazioni proxy del nas, abilito metto come indirizzo il gateway privato che mi assegna Fastweb e per 5-10 minuti accedo tranquillamente al nas (come se lui si fosse presentato in wan) per poi ritornare allo stato di irraggiungibilitÃ* (se smanetto di nuovo col proxy ritorna raggiungibile per quel lasso di tempo e così via).
Stessa cosa mi fa con il programma che suggeriva albanation se lo "spingo ad uscire" con find external address funziona altrimenti no
Il fatto che con alcuni programmi funzioni (almeno per un po'), mentre per altri no, mi fa pensare che il problema sia dovuto non tanto alla rete fastweb (altrimenti non dovrebbe funzionare mai), ma quanto a qualche bug/malconfigurazione nei vari servizi o nel router.
Hai provato ad usare un'altro router, per capire se può essere quello fornito da Fastweb la causa dei problemi?
Beh..se vogliamo essere davvero corretti..
dovremmo dire che tutti gli ip con cui gli utenti fastweb escono all'esterno..
sono pubblici..sia che siano condivisi..sia che non lo siano..
è fastweb che ha dato un significato tutto suo all'ip pubblico.. :D
Lui riceverebbe un ip statico privato poi con la nat sul web risulterà pubblico, non è che glielo danno pubblico, capito cosa intendevo?
mentre per quanto riguarda il nat...tutti gli utenti fastweb sono nattati..
compresi quelli..che hanno quello che in questa discussione..
viene chiamato "vero ip pubblico" :D
Tutti sotto nat? Anche Juma?
mannana93
12-08-2013, 21:00
Tutti sotto nat? Anche Juma?
Be non proprio tutti, io ho un "vero" ip pubblico avendo fatto il contratto in un momento
"fortunato" ovvero settembre 2012.
albanation
12-08-2013, 21:51
Lui riceverebbe un ip statico privato poi con la nat sul web risulterà pubblico, non è che glielo danno pubblico, capito cosa intendevo?
Si ho capito benissimo cosa intendevi..per quello ho specificato..
Una cosa è un ip pubblico..un altra un ip pubblico condiviso..
ma sempre di ip pubblico si tratta..
Un ip pubblico per definizione è un ip che appartiene alla classe ipv4..
e condiviso o meno che sia..l'ip con cui si arriva in internet..è un ip che appartiene a tale classe..
Poi è fastweb..che ha cambiato la definizione di ip non condiviso..
facendola diventare ip pubblico.. :)
Be non proprio tutti, io ho un "vero" ip pubblico avendo fatto il contratto in un momento
"fortunato" ovvero settembre 2012.
Tu a differenza di chi utilizza nat444 hai solo un passaggio in meno..
ma anche tu per uscire con un indirizzo pubblico utilizzi il nat..
Il port forwarding..lo fai proprio perché utilizzi il nat.. :D
mannana93
12-08-2013, 22:06
Tu a differenza di chi utilizza nat444 hai solo un passaggio in meno..
ma anche tu per uscire con un indirizzo pubblico utilizzi il nat..
Il port forwarding..lo fai proprio perché utilizzi il nat.. :D
Certo questo è ovvio, l'ipv4 vive di nat perciò ho scritto vero tra virgolette ;)
Dopo un attesa interminabile sembra proprio che adesso le porte siano raggiungibili dall'esterno...
P.s. sono su router proprietario dgn2200v3
netnauta
12-08-2013, 22:26
Non sò se hai già provato ma..nella parte dei settaggi del router..
dove si vanno ad assegnare le applicazioni alle periferiche per il forwarding..
è possibile inserire l'ip della periferica manualmente...
nel caso..prova.. ;)Provato dove vedi lacie è l'indirizzo del nas http://img96.imageshack.us/img96/4175/uxi3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/96/uxi3.png/)
Nel Techinicolor tg582n, se la spia internet dovesse smettere di lampeggiare e spegnersi mentre le altre 3 sono accese è un problema di FW? lo chiedo a voi perchè durante un loro intervento mi è stato detto che loro non centrano.
:(
Mi serve saperlo
albanation
12-08-2013, 22:39
Provato dove vedi lacie è l'indirizzo del nas
Si..ma hai scelto il lacie dalla lista delle periferiche..
invece di sceglierlo..scegli l'ultima voce.."Definito dall'utente"
e inserisci l'ip manualmente...
però prima prova a fare questa cosa:
Nella rete domestica clicca sul lacie..poi vai in configura..
e metti la spunta su "Utilizzare sempre lo stesso indirizzo IP"
se non dovesse funzionare..prova quanto sopra..
netnauta
13-08-2013, 07:03
Si..ma hai scelto il lacie dalla lista delle periferiche..
invece di sceglierlo..scegli l'ultima voce.."Definito dall'utente"
e inserisci l'ip manualmente...
però prima prova a fare questa cosa:
Nella rete domestica clicca sul lacie..poi vai in configura..
e metti la spunta su "Utilizzare sempre lo stesso indirizzo IP"
se non dovesse funzionare..prova quanto sopra..Se metto definito dall'utente mi da sempre lacie perchè già avevo associato quell'indirizzo alla periferica. Ieri sera come ultima ratio ho provato a resettare il router alle condizioni di fabbrica poi ho configurato di nuovo le porte ed ora sembra funzionare riesco ad accedere dall'esterno, aspetto un po' prima di cantar vittoria :mc:
pippo0312
26-09-2013, 10:09
Confermo che e' possibile chiedere (ed ottenere) di eliminare il NAT444 e di passare a un indirizzo pubblico "diretto".
Cioe' invece di fare due step:
93.x.x.x -> 10.x.x.x -> LAN
si ottiene
2.x.x.x -> LAN
cosi' anche fastweb diventa finalmente un provider "normale", che assegna un indirizzo IP pubblico visto direttamente dal router.
Dal punto di vista pratico cambia poco, forse qualche applicazione per cui UPnP del router non e' sufficiente puo' funzionare un po' meglio. Ma certamente la configurazione non NATTATA e' molto piu' pulita ed evita un inutile step
Io ho ip statico pubblico ma sempre sotto nat, come hai fatto a richiedere all'operatore di essere connesso direttamente con ip pubblico senza passare per il nat? La prima volta per beccare qualcuno che capisse cosa stessi dicendo ho dovuto fare 15 telefonate nell'arco di tre giorni.
pippo0312
26-09-2013, 12:01
Io ho ip statico pubblico ma sempre sotto nat, come hai fatto a richiedere all'operatore di essere connesso direttamente con ip pubblico senza passare per il nat? La prima volta per beccare qualcuno che capisse cosa stessi dicendo ho dovuto fare 15 telefonate nell'arco di tre giorni.
Per trovare qualcuno che abbia un minimo di conoscenze tecniche bisogna passare dai social network e farsi richiamare.
Le volte che ho usato il call center telefonico mi sono trovato spesso a parlare con gente che a stento sapeva di essere in FastWeb :(
Comunque nel mio caso avevo aperto una richiesta con twitter, per un problema di rete, e lo stesso operatore mi ha proposto di togliere il NAT444 e passare a un indirizzo "diretto".
Credo che un minimo di giustificazione ci voglia, anche perche' tutto sommato non mi pare che il NAT444 dia poi tanti problemi.
netnauta
26-09-2013, 18:50
Confermo che e' possibile chiedere (ed ottenere) di eliminare il NAT444 e di passare a un indirizzo pubblico "diretto".
Cioe' invece di fare due step:
93.x.x.x -> 10.x.x.x -> LAN
si ottiene
2.x.x.x -> LAN
cosi' anche fastweb diventa finalmente un provider "normale", che assegna un indirizzo IP pubblico visto direttamente dal router.
Dal punto di vista pratico cambia poco, forse qualche applicazione per cui UPnP del router non e' sufficiente puo' funzionare un po' meglio. Ma certamente la configurazione non NATTATA e' molto piu' pulita ed evita un inutile stepIo provato in tutti i modi fax, raccomandata, social network ma ho sempre ip nat444. Tu sei raccomandato? :p
pippo0312
26-09-2013, 19:10
Io provato in tutti i modi fax, raccomandata, social network ma ho sempre ip nat444. Tu sei raccomandato? :p
Evidentemente era la giornata giusta :D
È questo il bello di fastweb!
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
netnauta
27-09-2013, 06:53
Evidentemente era la giornata giusta :D
È questo il bello di fastweb!
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
E' statico o dinamico?
pippo0312
27-09-2013, 07:23
E' statico o dinamico?
E' statico, almeno finora non e' mai cambiato riavviando il router
Comunque non e' che riscontri miglioramenti.
La cosa migliore e' che nel router adesso si puo' configurare il dyndns, e l'indirizzo settato risulta quello vero esterno, non quello intermedio.
Io faccio parte di quelli del 10.x mappato sul 93.x
Ho connessione Joy, in wholesale su Telecom, con modem/router mio (quindi no HAG).
Oltre a (tentare di) richiedere l'ip pubblico 2.x, esiste un modo per raggiungere la mia rete magari aprendo le porte giuste?
Nella mia myfastpage non trovo nulla che faccia riferimento all'apertura di porte, tranne un Link "IP pubblico" che però mi dice "momentaneamente non disponibile" (però ho provato dal cellulare, quindi da una rete esterna).
pippo0312
27-09-2013, 13:45
Io faccio parte di quelli del 10.x mappato sul 93.x
Ho connessione Joy, in wholesale su Telecom, con modem/router mio (quindi no HAG).
Oltre a (tentare di) richiedere l'ip pubblico 2.x, esiste un modo per raggiungere la mia rete magari aprendo le porte giuste?
Nella mia myfastpage non trovo nulla che faccia riferimento all'apertura di porte, tranne un Link "IP pubblico" che però mi dice "momentaneamente non disponibile" (però ho provato dal cellulare, quindi da una rete esterna).
Per avere un IP pubblico, credo che basti aprire una richiesta su facebook, o chiamare il 192193. Come giustificazione si puo' dire che ad esempio si vuole accedere un sistema di videosorveglianza (una webcam IP), dall'esterno.
Mi pare che non facciano molti problemi, basta chiederlo.
Poi il fatto che l'indirizzo pubblico sia 93.x.x.x (nattato) o 2.x.x.x (diretto) non ha rilevanza: si riesce sempre a raggiungere la propria rete aprendo le porte corrispondenti sul proprio router. Non si deve fare nulla dalla MyFastPage se non hai l'HAG di fastweb
Poi il fatto che l'indirizzo pubblico sia 93.x.x.x (nattato) o 2.x.x.x (diretto) non ha rilevanza: si riesce sempre a raggiungere la propria rete aprendo le porte corrispondenti sul proprio router. Non si deve fare nulla dalla MyFastPage se non hai l'HAG di fastweb
Pare di no invece...
Io ho impostato il modem in modo che mostri la pagina di configurazione anche dalla WAN, sulla 8080.
Ho anche attivato "rispondi a ping dalla WAN".
Nonostante questo non riesco né ad accedere alla configurazione, né tantomeno a pingarlo.
Con stessa identica configurazione su Alice, tutto funziona perfettamente.
albanation
27-09-2013, 22:07
Pare di no invece...
Io ho impostato il modem in modo che mostri la pagina di configurazione anche dalla WAN, sulla 8080.
Ho anche attivato "rispondi a ping dalla WAN".
Nonostante questo non riesco né ad accedere alla configurazione, né tantomeno a pingarlo.
Con stessa identica configurazione su Alice, tutto funziona perfettamente.
Perché come ti ha detto pippo0312...devi richiedere l'ip pubblico..
che poi te lo diano in nat444 o meno...non ha importanza...
l'importante è che non sia condiviso..com'è al momento..
pippo0312
27-09-2013, 22:39
Perché come ti ha detto pippo0312...devi richiedere l'ip pubblico..
che poi te lo diano in nat444 o meno...non ha importanza...
l'importante è che non sia condiviso..com'è al momento..
Esattamente...
Di solito l'indirizzo IP pubblico è del tipo 93.49.x.x (ma non sempre)
Poi, una volta ottenuto, devi usare questo indirizzo per accedere il tuo router da fuori.
L'indirizzo 10.x.x.x non cambierà probabilmente, ma sarà solo un indirizzo interno non visibile da fuori
Perché come ti ha detto pippo0312...devi richiedere l'ip pubblico..
che poi te lo diano in nat444 o meno...non ha importanza...
l'importante è che non sia condiviso..com'è al momento..
Mi era sembrato di capire che la mia configurazione fosse già NAT 1:1 dal suo discorso, e volevo far capire che non era così.
Ora l'ip è 93.37.x.x
Comunque chiamerò.. :doh:
Altra cosa, quando ho attivato la rete 1 mese fa sul sito mi diceva che poteva essere attivata una 6 mbit, come effettivamente è stato.
Ora torno sul sito e mi dice che si può attivare una 20 mbit! :muro:
Che posso fare?
Pippo, dacci più info possibili su come hai fatto (data e ora di quando hai agito e che cosa gli hai detto per riuscire a fartelo cambiare). :fagiano:
Grazie
Ah, dicci pure che contratto hai e quando hai sottoscritto.
pippo0312
01-10-2013, 16:53
Pippo, dacci più info possibili su come hai fatto (data e ora di quando hai agito e che cosa gli hai detto per riuscire a fartelo cambiare). :fagiano:
Grazie
Ah, dicci pure che contratto hai e quando hai sottoscritto.
ah ah, non ho fatto nulla di particolare :D
Solo una richiesta via twitter, con "richiamata" verso le 18:00.
Secondo me dipende dall'operatore che ti ri-chiama. Inoltre credo che un indirizzo pubblico non condiviso non lo neghino a nessuno se si dice che serve per accedere al proprio PC o per una telecamera IP.
In pratica assegnando per default un indirizzo condiviso fastweb secondo me risparmia almeno il 90% di indirizzi pubblici, dato che penso che l'utente medio non sa nemmeno cosa sia un indirizzo IP, figuriamoci un IP pubblico ;)
Poi che l'indirizzo sia nattato 1:1 o "diretto" non cambia praticamente nulla.
Per me e' inspiegabile il motivo per cui fastweb usa questo nat 1:1 (una specie di DMZ, in pratica).
Non e' certo per risparmiare sugli indirizzi pubblici dato che comunque ti assegnano un indirizzo personale fisso. Probabilmente e' solo una specie di inerzia amministrativa: ti lasciano invariato il numero IP interno assegnato al router, e cambiano solo quello esterno
Io avevo fatto richiesta sulla pagina di FB e chi mi aveva contattato mia aveva detto che con il mio contratto non era possibile averlo, non potevo uscire dalla nat444 se non a pagamento.
Potresti rispondere anche all'altra domanda, vorrei sapere se cambia qualcosa o no.
Ancora una cosa: non hanno voluto verificare che, quando li hai detto che ti serviva per l'impianto di videosorveglianza (da quello che ho capito), che l'avevi sul serio?
pippo0312
01-10-2013, 22:01
Io avevo fatto richiesta sulla pagina di FB e chi mi aveva contattato mia aveva detto che con il mio contratto non era possibile averlo, non potevo uscire dalla nat444 se non a pagamento.
Potresti rispondere anche all'altra domanda, vorrei sapere se cambia qualcosa o no.
Ancora una cosa: non hanno voluto verificare che, quando li hai detto che ti serviva per l'impianto di videosorveglianza (da quello che ho capito), che l'avevi sul serio?
Io ho un contratto home pack (sky+fastweb).
Personalmente non ho mai detto di aver bisogno di accedere a telecamere di videosorveglianza, ma di avere necessità di accedere da fuori al mio pc linux, sul quale ho installato un server openssh. Cioè ho semplicemente detto la verità.
Ma a te hanno dato un ip pubblico non condiviso o no? Se si, come ti ho detto, non importa che sia nat444 (o meglio nat 1:1). Se invece non ti hanno dato un ip pubblico, allora non so che dire, mi pare strano.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
L'IP è il 10.17.X.X che con la nat, sul web viene visto 93.x.x.x
Cioè, il mio ip è privato statico che però con la nat vengo visto con un ip pubblico statico.
pippo0312
02-10-2013, 17:09
L'IP è il 10.17.X.X che con la nat, sul web viene visto 93.x.x.x
Cioè, il mio ip è privato statico che però con la nat vengo visto con un ip pubblico statico.
OK, allora mi pare di capire che hai a tutti gli effetti un IP pubblico 93.x.x.x, che devi usare se vuoi accedere la tua rete casalinga dall'esterno.
Capisco che e' fastidioso questo NAT1:1 sull'indirizzo 10.17.x.x, ma non dovrebbe avere quasi nessuna conseguenza pratica. C'e' qualcosa che non riesci a fare ?
Insomma ci sono cose ben peggiori che fastweb puo' farci ;)
OK, allora mi pare di capire che hai a tutti gli effetti un IP pubblico 93.x.x.x, che devi usare se vuoi accedere la tua rete casalinga dall'esterno.
Capisco che e' fastidioso questo NAT1:1 sull'indirizzo 10.17.x.x, ma non dovrebbe avere quasi nessuna conseguenza pratica. C'e' qualcosa che non riesci a fare ?
Insomma ci sono cose ben peggiori che fastweb puo' farci ;)
Bhè, ho notato che con Emule adunanza e Bittorent ho notato che va malissimo e le porte sono aperte, Juma può confermarlo; problemi a giocare online anche con le porte aperte e poi, una questione di principio visto che nel contratto si parlava di aver diretto ad Ip pubblico e dinamico.
albanation
05-10-2013, 03:39
Bhè, ho notato che con Emule adunanza e Bittorent ho notato che va malissimo e le porte sono aperte, Juma può confermarlo; problemi a giocare online anche con le porte aperte e poi, una questione di principio visto che nel contratto si parlava di aver diretto ad Ip pubblico e dinamico.
Occhio che le porte aperte in adunanza..non vogliono dire ip pubblico..
se le forwardi..e risultano aperte...è perché lo sono all'interno della rete fastweb..
quello che ti dà la certezza..di avere l'ip pubblico in adunanza..è l'id alto..
riguardo al giocare male...e problemi vari...
sicuramente..non sono legati al nat444...
io ho ip pubblico tramite nat444..e funziona tutto alla perfezione..
Nel contratto si parla solo di ip pubblico..e con nat444 è pubblico a tutti gli effetti..e non condiviso..
Nel contratto si parla solo di ip pubblico..e con nat444 è pubblico a tutti gli effetti..e non condiviso..
In realtà il nat444 viene utilizzato non così, per sfizio, ma come sistema per arginare il problema di avere a disposizione un pool scarso di indirizzi IPv4 da utilizzare su internet. E la tecnica di base è proprio quella: condividere tra vari utenti gli ip pubblici. Almeno, io leggendo qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Carrier-grade_NAT) così ho capito.
pippo0312
05-10-2013, 10:40
In realtà il nat444 viene utilizzato non così, per sfizio, ma come sistema per arginare il problema di avere a disposizione un pool scarso di indirizzi IPv4 da utilizzare su internet. E la tecnica di base è proprio quella: condividere tra vari utenti gli ip pubblici. Almeno, io leggendo qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Carrier-grade_NAT) così ho capito.
Si questo e' vero: il NAT444 e' usato per minimizzare l'uso di indirizzi esterni che, finche' non si passera' a IPV6, scarseggiano.
La particolarita' di fastweb e' che, anche quando ti assegnano un IP pubblico personale, conservano la struttura del NAT444:
IP_pubblico_personale -> IP_nattato -> LAN
in questo caso "IP_pubblico_personale" viene assegnato solo a te e non e' condiviso con nessuno, in pratica e' come una NAT1:1 (o un DMZ)
Potrebbero tranquillamente eliminare lo step intermedio e fare:
IP_pubblico_personale -> LAN
talvolta infatti lo fanno, a seconda della giornata o dell'operatore ;)
In ogni caso questo NAT1:1 non mi pare presenti particolari problemi (ma ci sono diverse scuole di pensiero)
Effettivamente anche io ho avuto questa impressione leggendo ogni tanto questa discussione....però cavolo....se è così vuol dire che gestiscono la loro rete in modo a dir poco schizofrenico :muro:!
albanation
05-10-2013, 16:00
In realtà il nat444 viene utilizzato non così, per sfizio, ma come sistema per arginare il problema di avere a disposizione un pool scarso di indirizzi IPv4 da utilizzare su internet. E la tecnica di base è proprio quella: condividere tra vari utenti gli ip pubblici. Almeno, io leggendo qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Carrier-grade_NAT) così ho capito.
Si..ma nel momento in cui quell'ip viene assegnato al tuo router..non è condiviso..con altri..
ma solo dagli apparecchi all'interno della tua rete..per uscire dalla medesima..
pippo0312
05-10-2013, 16:19
Si..ma nel momento in cui quell'ip viene assegnato al tuo router..non è condiviso..con altri..
ma solo dagli apparecchi all'interno della tua rete..per uscire dalla medesima..
Un momento per chiarire: se non si chiede l'ip pubblico, allora l'indirizzo esterno è condiviso. Diventa personale solo se accettano di darti il famoso ip pubblico.
Invece l'indirizzo nattato intermedio (quello 10.x.x.x per intenderci) viene assegnato al tuo router e non cambia mai.
Quest'ultimo è un indirizzo della rete interna di fastweb e in linea di principio può essere utilizzato per comunicare direttamente con altri utenti di fastweb, ma non credo che siano in molti interessati a questa possibilità
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Albanation da come ho capito è come dice pippo0312. Con il nat444 l'indirizzo acquisito dal proprio hag effettivamente è personale ma serve per presentarsi solo all'interno della sottorete di fastweb. Invece l'indirizzo con cui ci si presenta su internet è (o meglio, potrebbe essere) condiviso con più utenti.
Ora chiedo una cosa io. Nel momento in cui si becca l'operatore "in buona" e si riesce ad abbandonare il nat444 per avere il tanto bramato ip pubblico personale....si tratta di un ip fisso o dinamico?
pippo0312
05-10-2013, 17:23
Albanation da come ho capito è come dice pippo0312. Con il nat444 l'indirizzo acquisito dal proprio hag effettivamente è personale ma serve per presentarsi solo all'interno della sottorete di fastweb. Invece l'indirizzo con cui ci si presenta su internet è (o meglio, potrebbe essere) condiviso con più utenti.
Ora chiedo una cosa io. Nel momento in cui si becca l'operatore "in buona" e si riesce ad abbandonare il nat444 per avere il tanto bramato ip pubblico personale....si tratta di un ip fisso o dinamico?
Si ti posso confermare che si tratta di un indirizzo fisso della classe 2.x.x.x
:) infatti a me è successo di essere nella giornata giusta e di parlare con l'operatore giusto.
Anche altri frequentatori del forum hanno avuto lo stesso tipo di indirizzo pubblico, senza NAT444
Ma non so assolutamente dirti con che criterio decidano di assegnarlo
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
:(
DigitalMax
05-10-2013, 20:11
Io per esempio ho il 2... ed è nat 1:1 ma non ho particolari problemi. Non faccio richiesta perchè devo traslocare quindi aspetto di vedere che indirizzo mi danno nella nuova casa.
luponata
05-10-2013, 20:19
Io per esempio ho il 2... ed è nat 1:1 ma non ho particolari problemi. Non faccio richiesta perchè devo traslocare quindi aspetto di vedere che indirizzo mi danno nella nuova casa.
Quindi tutti quelli che hanno l'ip 2.xx.xx.xx pubblico e statico hanno il NAT 1:1?.
non sono afferrato con i NAT
(hw ha iniziato a censurare X X X? incredibile..) >ecco gli asterischi! 2.***.***.***
albanation
05-10-2013, 22:36
Un momento per chiarire: se non si chiede l'ip pubblico, allora l'indirizzo esterno è condiviso. Diventa personale solo se accettano di darti il famoso ip pubblico.
Invece l'indirizzo nattato intermedio (quello 10.x.x.x per intenderci) viene assegnato al tuo router e non cambia mai.
Quest'ultimo è un indirizzo della rete interna di fastweb e in linea di principio può essere utilizzato per comunicare direttamente con altri utenti di fastweb, ma non credo che siano in molti interessati a questa possibilità
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Esistono 3 condizioni..
La prima...che hai detto..ovvero quella che esiste da quando esiste fastweb..
dove l'indirizzo con cui si esce su internet è pubblico ma condiviso da più persone..
in questa condizione...è possibile fare port forwarding ma solo all'interno delle rete fastweb..(vedi porte aperte su adunanza)
dall'esterno della rete fastweb non si è raggiungibili..
La seconda..dove il router all'interno della rete fastweb ha un ip 10.x.x.x
ma su internet esce con un ip..(solitamente 93.x.x.x) pubblico non condiviso.
tramite nat444..
in questa condizione è possibile fare port forwarding..fuori dalle rete fastweb
e si è raggiungibili dall'esterno..
La terza..è quella dove il router non ha un ip 10.x.x.x ma un 2.x.x.x che è già un ip pubblico non condiviso..fuori dalla rete fastweb..
ovviamente anche in questa condizione è possibile fare port forwarding..
e si è raggiungibili dall'esterno..
Tra la seconda condizione..e la terza..per quello che ho visto ed ho avuto modo di provare..
non esistono differenze..tra quello che è possibile fare o non fare..
in entrambe si ha un ip pubblico non condiviso..e si è raggiungibili dall'esterno..
Giusto per non creare confusione in chi legge..aggiungo che avere un ip del tipo 93.x.x.x
non vuol dire avere un ip pubblico non condiviso..
ad esempio...93.49.x.x. è publico non condiviso..mentre 93.46.x.x è pubblico ma condiviso..
Questo è quello che ho capito io.. :fagiano:
albanation
05-10-2013, 22:41
Albanation da come ho capito è come dice pippo0312. Con il nat444 l'indirizzo acquisito dal proprio hag effettivamente è personale ma serve per presentarsi solo all'interno della sottorete di fastweb. Invece l'indirizzo con cui ci si presenta su internet è (o meglio, potrebbe essere) condiviso con più utenti.
Se fosse condiviso tra più utenti..nello stesso istante..
non si sarebbe raggiungibili dall'esterno..
e si sarebbe nella solita vecchia condizione di ip non pubblico..
dove non è possibile...creare un proprio ftp...piuttosto che un proprio server web..
o fare da server per un qualsiasi gioco online..
pippo0312
05-10-2013, 23:04
Se fosse condiviso tra più utenti..nello stesso istante..
non si sarebbe raggiungibili dall'esterno..
e si sarebbe nella solita vecchia condizione di ip non pubblico..
dove non è possibile...creare un proprio ftp...piuttosto che un proprio server web..
o fare da server per un qualsiasi gioco online..
Albanation ha spiegato bene la situazione. Esistono i tre casi descritti. Una precisazione: quello che noi chiamiamo ip pubblico, in realtà deve anche essere non condiviso per permettere di raggiungere la rete casalinga dall'esterno
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Scusate, non voglio sembrare puntiglioso, però dal documento interno di fastweb che era saltato fuori in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39529813&postcount=31) post e dalle testimonianze di vari utenti era saltato fuori che il nat444 diverse limitazioni a livello di raggiungibilità dall'esterno le poneva (vedi servizi ftp e di vnc - ovviamente non teamviewer e simili - che andavano ko). Adesso non è più così?
Scusate, non voglio sembrare puntiglioso, però dal documento interno di fastweb che era saltato fuori in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39529813&postcount=31) post e dalle testimonianze di vari utenti era saltato fuori che il nat444 diverse limitazioni a livello di raggiungibilità dall'esterno le poneva (vedi servizi ftp e di vnc - ovviamente non teamviewer e simili - che andavano ko). Adesso non è più così?
Da come ho capito io, "di default" è così, in quanto essendo l'indirizzo esterno condiviso, è impossibile iniziare connessioni dall'esterno (semplicemente i router a monte della rete Fastweb non saprebbero a che utente inviarla).
Una volta però che si ottiene un'IP "pubblico", ovvero si è nattati 1:1, si crea un'applicazione biunivoca fra i due range di indirizzi, per cui il router (sempre quello a monte della rete Fastweb) sa senza ambiguità a che indirizzo inoltrare tutte le connessioni in ingresso, traducendo in modo trasparente i due indirizzi l'uno nell'altro.
L'unico limite che mi viene in mente con un IP nattato 1:1 è l'impossibilità di usare direttamente (ovvero con le utility integrate nei router) i servizi di dDNS, in quanto il router rileva ovviamente un indirizzo RFC1918, quindi non routabile all'esterno della rete FW.
pippo0312
06-10-2013, 06:02
Da come ho capito io, "di default" è così, in quanto essendo l'indirizzo esterno condiviso, è impossibile iniziare connessioni dall'esterno (semplicemente i router a monte della rete Fastweb non saprebbero a che utente inviarla).
Una volta però che si ottiene un'IP "pubblico", ovvero si è nattati 1:1, si crea un'applicazione biunivoca fra i due range di indirizzi, per cui il router (sempre quello a monte della rete Fastweb) sa senza ambiguità a che indirizzo inoltrare tutte le connessioni in ingresso, traducendo in modo trasparente i due indirizzi l'uno nell'altro.
L'unico limite che mi viene in mente con un IP nattato 1:1 è l'impossibilità di usare direttamente (ovvero con le utility integrate nei router) i servizi di dDNS, in quanto il router rileva ovviamente un indirizzo RFC1918, quindi non routabile all'esterno della rete FW.
Esatto sono completamente d'accordo con juma. Con l'indirizzo pubblico non condiviso il nat444 diventa solo uno step ulteriore nel traceroute, cioè si attraversa un router in più. Il dDNS non funziona perché il router di casa pensa che il suo indirizzo appartenga alla rete pubblica, invece è un indirizzo interno di fastweb
albanation
06-10-2013, 06:09
Albanation ha spiegato bene la situazione. Esistono i tre casi descritti. Una precisazione: quello che noi chiamiamo ip pubblico, in realtà deve anche essere non condiviso per permettere di raggiungere la rete casalinga dall'esterno
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Lo chiamiamo noi..ip pubblico perché ce lo ha insegnato fastweb :D
in realtà sono pubblici anche gli ip condivisi..
Lanfi: In questo topic..ho letto diversi utenti con ip pubblico nat444 che utilizzano l'ftp senza problemi..
nello stesso documento di cui parli..c'e' scritto anche che nella rete ed2k di emule..in nat444 si ha id basso..
ma non è così...
stessa cosa..per un server web..cosa che ho provato personalmente..
se così non fosse..avrei già martellato fastweb..visto che l'ip pubblico mi spetta per contratto..
ma dato..che con l'ip pubblico tramite nat444..riesco a fare tutto quello che mi serve..
evito di contattarli..e vivo sereno.. :D
albanation
06-10-2013, 06:47
L'unico limite che mi viene in mente con un IP nattato 1:1 è l'impossibilità di usare direttamente (ovvero con le utility integrate nei router) i servizi di dDNS, in quanto il router rileva ovviamente un indirizzo RFC1918, quindi non routabile all'esterno della rete FW.
Mi hai messo il dubbio..per cui ho provato al volo..il DyDNS di no-ip
e mi sembra..che funzioni.. :)
Ma gli utenti che dicevano che volevano passare per vie legali dove sono andati a finire?
darkrufy
07-10-2013, 21:35
ma cosa cambia tra fastweb e telecom, relativo agli ip?Grazie
mannana93
08-10-2013, 07:37
ma cosa cambia tra fastweb e telecom, relativo agli ip?Grazie
Telecom dà sempre ip pubblico peró è dinamico quindi per accedere alla tua rete devi usare un servizio di dynamic dns perchè a ogni riavvio l'ip potrebbe cambiare (a volte rimane uguale ma è casuale).
Ciao a tutti, perdonate l'intrusione ma sono un potenziale cliente fastweb (via homepack) e sto cercando di capire se vale la pena di fare il passaggio da infostrada o meno, per via di questa storia degli ip nattati.
Quello che mi preoccupa è che sui nuovi contratti NON è previsto l'ip pubblico: è stato proprio tolto dalla descrizione delle offerte sottoscrivibili su http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/trasparenza-e-privacy/. Si possono confrontare anche le vecchie, e su quelle si parla di "Ip Pubblico incluso", mentre sulle nuove non ce n'è traccia.
È comunque possibile richiederlo, oppure rispondono picche?
In realtà è da molto tempo che non ho la necessità di fare port forwarding a mano, visto che ho spostato quasi tutto su un server dedicato esterno e, per quelle poche cose interne, mi pare di capire che uPNP se la cavi egregiamente anche con NAT444 (o sbaglio?). Inoltre nel mio caso il problema è mitigato dal fatto che sulla mia rete interna uso già da due anni IPv6 (tramite un tunnel /48 di Hurricane Electric gestito dal Raspberry Pi), anche se non tutto "parla ipv6" là fuori e probabilmente chiederei lo stesso l'ip "pubblico", come lo chiamano loro.
Le cose che potrebbero rompersi nel mio caso sono fondamentalmente due: Xbox Live (ma credo ci pensi uPNP) e, soprattutto, i servizi voip. Uso LiberaIlVoip.it come centralino per tre provider (Eutelia, VoipBuster e VoipFone) e mi seccherebbe se smettesse di funzionare qualcosa per questo motivo...
Qualcuno può rassicurarmi o, in alternativa, dirmi di stare alla larga da fastweb? :D
Grazie!
.......
Qualcuno può rassicurarmi o, in alternativa, dirmi di stare alla larga da fastweb? :D
Grazie!
stai alla larga da Fastweb :rolleyes: oppure se ci vuoi entrare per motivi economici (solo il 1 anno comunque, e il contratto ne dura 2) metti da subito in conto che il loro supporto tecnico e' veramente come fare 6 al Superenalotto :D , e te lo dico da loro felicissimo :incazzed: utente (per altro ancora x 6 mesi, finito il 2 anno vedro che fare) ... se hai gia una buona linea non avrai grossi problemi neanche con loro, ma con modem blindato e rate fixed non hai nessuna possibilita' di gestire la tua configurazione come penso sei ora abituato (a meno che non sei in Ull e allora puoi giocare un po' con Telnet e Snr), e te lo dico da ex cliente Infostrada, con il senno di poi non avrei cambiato ma ormai ci sono e resisto ...
Rapportarsi con la loro assistenza e' sconcertante, e' tutto affidato al caso, se trovi il tecnico giusto bene, altrimenti :muro: , e pensa che io utilizzo soltanto il loro supporto Twitter, sicuramente il loro reparto d'eccellenza (lo dico senza ironia, mi hanno risolto diversi problemi in passato), in questo momento sono ormai 10 giorni che sto' tentando di avere da loro 1 risposta ad un problema di portante ballerina e mi stanno semplicemente ignorando, non negano il problema ma molto piu' semplicemente non mi rispondono proprio :cry:
Probabilmente questa mia risposta non ti sara' molto d'aiuto e me ne dispiace, considerala allora un piccolo sfogo d'impotenza, ho visto ieri le nuove offerte infostrada , un fremito mi coglie ma devo soprassedere :(
pippo0312
08-10-2013, 10:29
stai alla larga da Fastweb :rolleyes: oppure se ci vuoi entrare per motivi economici (solo il 1 anno comunque, e il contratto ne dura 2) metti da subito in conto che il loro supporto tecnico e' veramente come fare 6 al Superenalotto :D , e te lo dico da loro felicissimo :incazzed: utente (per altro ancora x 6 mesi, finito il 2 anno vedro che fare) ... se hai gia una buona linea non avrai grossi problemi neanche con loro, ma con modem blindato e rate fixed non hai nessuna possibilita' di gestire la tua configurazione come penso sei ora abituato (a meno che non sei in Ull e allora puoi giocare un po' con Telnet e Snr), e te lo dico da ex cliente Infostrada, con il senno di poi non avrei cambiato ma ormai ci sono e resisto ...
Rapportarsi con la loro assistenza e' sconcertante, e' tutto affidato al caso, se trovi il tecnico giusto bene, altrimenti :muro: , e pensa che io utilizzo soltanto il loro supporto Twitter, sicuramente il loro reparto d'eccellenza (lo dico senza ironia, mi hanno risolto diversi problemi in passato), in questo momento sono ormai 10 giorni che sto' tentando di avere da loro 1 risposta ad un problema di portante ballerina e mi stanno semplicemente ignorando, non negano il problema ma molto piu' semplicemente non mi rispondono proprio :cry:
Probabilmente questa mia risposta non ti sara' molto d'aiuto e me ne dispiace, considerala allora un piccolo sfogo d'impotenza, ho visto ieri le nuove offerte infostrada , un fremito mi coglie ma devo soprassedere :(
Io sono stato felicissimo utente di infostrada per anni, e non ho MAI avuto bisogno di contattare il loro servizio clienti perche' funzionava tutto come previsto.
Sono passato a fastweb a causa dell'offerta VDSL ed anche per motivi economici (Home Pack sky+fastweb).
Da allora ho dovuto contattare diverse volte il servizio clienti fastweb, per vari problemi: dal banale errore di trascrizione dello username nella fastmail (non ancora risolto!!), all'indirizzo IP nattato (risolto abbastanza in fretta), a un problema molto piu' "tecnico" legato al routing dei pacchetti IP ssh da linux che ho dovuto risolvere da me (guarda i miei post su altri thread per saperne di piu')!
Quindi non posso dire che il supporto sia "risolutivo" ;)
Detto cio', per quanto riguarda l'IP pubblico la mia esperienza e' che lo danno senza problemi, basta chiederlo con una blanda giustificazione di accesso al pc da remoto o a telecamere di videosorveglianza, quindi non e' certamente questo il motivo per NON passare a fastweb
stai alla larga da Fastweb :rolleyes: oppure se ci vuoi entrare per motivi economici (solo il 1 anno comunque, e il contratto ne dura 2) metti da subito in conto che il loro supporto tecnico e' veramente come fare 6 al Superenalotto :D , e te lo dico da loro felicissimo :incazzed: utente (per altro ancora x 6 mesi, finito il 2 anno vedro che fare) ... se hai gia una buona linea non avrai grossi problemi neanche con loro, ma con modem blindato e rate fixed non hai nessuna possibilita' di gestire la tua configurazione come penso sei ora abituato (a meno che non sei in Ull e allora puoi giocare un po' con Telnet e Snr), e te lo dico da ex cliente Infostrada, con il senno di poi non avrei cambiato ma ormai ci sono e resisto ...
Ecco... con infostrada non mi trovo malaccio, anche se da quando sono passato a 20 mega ho l'upload altalenante e la cosa mi infastidisce un po'. In pratica invece di essere fisso a, che so, 80 KB/s, parte sparato a 90 KB/s e poi crolla a 30 KB/s, poi risale a 70, poi a 40, poi a 80, poi a 20... Alla fine si assesta su una media di 50-55 KB/s, però non so se dipenda fisicamente dalla linea. Quando avevo Telecom avevo una linea solo dati (c'era ISDN) ed era molto più stabile e veloce in up, mentre ora sono sulla vecchia linea dei miei ed è un discreto porcile. Ti dico solo che un paio d'anni fa ho letteralmente staccato un pezzo di linea del telefono perché in una presa ho trovato una specie di bouquet di fili che non si capiva a che servissero e nel frattempo la portante cadeva ogni 20 minuti. Nel dubbio: cesoie. Almeno ora la connessione è solida come una roccia, in download vado a 1.4 MB/s, che è il limite per la mia distanza dalla centrale (era così anche con Telecom) e a parte l'upload, su cui comunque passo sopra (ormai gli upload pesanti li faccio di notte...) non mi trovo male.
Il discorso è puramente economico: tra i 48 che paghiamo a infostrada (ma i nuovi contratti pagano, dopo lo sconto iniziale, 45; quindi non c'è tutta questa differenza), con Fastweb via Homepack da vecchio abbonato Sky pagheremmo 15 per il primo anno e poi 35. Certo, con tutti questi problemi mi sa che non vale la pena.
Rapportarsi con la loro assistenza e' sconcertante, e' tutto affidato al caso, se trovi il tecnico giusto bene, altrimenti :muro: , e pensa che io utilizzo soltanto il loro supporto Twitter, sicuramente il loro reparto d'eccellenza (lo dico senza ironia, mi hanno risolto diversi problemi in passato), in questo momento sono ormai 10 giorni che sto' tentando di avere da loro 1 risposta ad un problema di portante ballerina e mi stanno semplicemente ignorando, non negano il problema ma molto piu' semplicemente non mi rispondono proprio :cry:
Questo l'avevo sentito dire, ma temo che il problema "muro di gomma" sia comune un po' a tutti. Per fortuna non ho mai avuto grossi problemi con Infostrada per l'adsl; per l'upload ci ho rinunciato perché so che fanno in fretta a dire "ti mettiamo un profilo più lento perché la linea non ce la fa" e preferisco evitare. :D
(Quando passai a 20 mega, dopo il primo anno, in effetti mi attivarono un profilo a 16 megabit che era decisamente troppo ottimistico. :D )
Probabilmente questa mia risposta non ti sara' molto d'aiuto e me ne dispiace, considerala allora un piccolo sfogo d'impotenza, ho visto ieri le nuove offerte infostrada , un fremito mi coglie ma devo soprassedere :(
Invece mi ha chiarito le idee e ti ringrazio. Mi sa che, come diceva mia nonna buonanima, "mi sto con sti pochi guai"... :)
Da allora ho dovuto contattare diverse volte il servizio clienti fastweb, per vari problemi: dal banale errore di trascrizione dello username nella fastmail (non ancora risolto!!), all'indirizzo IP nattato (risolto abbastanza in fretta), a un problema molto piu' "tecnico" legato al routing dei pacchetti IP ssh da linux che ho dovuto risolvere da me (guarda i miei post su altri thread per saperne di piu')!
Guarda, quello che mi preoccupa di più è il voip su protocollo sip. È una cosa abbastanza complicata per via degli ip e compagnia bella e nonostante io lo usi da anni sono ancora in modalità "oooh funziona ma non ho capito come ho fatto". Finché usi un softphone con un solo provider, magari te la cavi con uPNP e server stun. Ma quando hai un (economico e obsoleto) adattatore hardware e usi un multiplexer alle volte le cose smettono di funzionare senza motivo. Figurati che giorni fa mi sono accorto che il mio numero americano era stato sospeso per inutilizzo, e quando ne ho preso un altro ho dovuto registrarmi su un terzo provider solo per avere le chiamate in ingresso visto che non funzionavano più come ce l'avevo prima.
Considerato che i dispositivi sip si presentano con il proprio ip, introdurre un altro livello di NAT temo rompa tutto per il semplice motivo che si presenterebbe come 10.x.x.x... e con queste linee voip letteralmente ci lavoro, quindi non so se me la sento di rischiare. :)
Detto cio', per quanto riguarda l'IP pubblico la mia esperienza e' che lo danno senza problemi, basta chiederlo con una blanda giustificazione di accesso al pc da remoto o a telecamere di videosorveglianza, quindi non e' certamente questo il motivo per NON passare a fastweb
Ma anche per i nuovi clienti sul cui contratto non si parla di IP?
E comunque ci sarebbe un NAT 1:1, no? Voglio dire, se non ho capito male il router comunque prende un ip 10.x.x.x che poi è mappato esternamente a un 93.x.x.x "tuo". Giusto?
pippo0312
08-10-2013, 11:04
Ma anche per i nuovi clienti sul cui contratto non si parla di IP?
E comunque ci sarebbe un NAT 1:1, no? Voglio dire, se non ho capito male il router comunque prende un ip 10.x.x.x che poi è mappato esternamente a un 93.x.x.x "tuo". Giusto?
Il fatto e' che non ci sono regole fisse... e' tutto un po' "all'italiana" :)
Io ho avuto un indirizzo IP diretto, senza NAT1:1, ma credo che anche col NAT1:1 non dovrebbero esserci problemi.
Certo il protocollo SIP e' un po' un casino, posso dirti che il mio telefono SIP gigaset CP450 (con il quale uso un numero eutelia) funziona, ma talvolta si ammutolisce (cioe' non funziona l'audio in nessuna delle due direzioni).
Questo puo' essere anche dovuto a un problema uPnP del router.
La stessa cosa mi succedeva anche con infostrada a volte, quindi non penso il problema si possa attribuire a fastweb
albanation
08-10-2013, 11:07
In realtà è da molto tempo che non ho la necessità di fare port forwarding a mano, visto che ho spostato quasi tutto su un server dedicato esterno e, per quelle poche cose interne, mi pare di capire che uPNP se la cavi egregiamente anche con NAT444 (o sbaglio?).
Io uso uPNP senza problemi..alla fine con nat444..si ha un ip pubblico non condiviso..a tutti gli effetti..
brendoo011
08-10-2013, 11:23
il problema in sè non è il nat444 ma è fastweb stessa come gestisce il suo nat.
E capitato ad un amico con un vecchio pirelli 2008 HAG fastweb che aveva ip pubblico gratuito non nat.
Invece uno con uno stesso HAG pirelli 2008 nat restricted ( paroel del tecnico )
Dipende da zona a zona ...
Certo il protocollo SIP e' un po' un casino, posso dirti che il mio telefono SIP gigaset CP450 (con il quale uso un numero eutelia) funziona, ma talvolta si ammutolisce (cioe' non funziona l'audio in nessuna delle due direzioni).
Questo puo' essere anche dovuto a un problema uPnP del router.
La stessa cosa mi succedeva anche con infostrada a volte, quindi non penso il problema si possa attribuire a fastweb
Sì, anche io ho avuto problemi assortiti con il SIP sia con Infostrada che su Telecom, per quello temo il doppio NAT di Fastweb: in teoria, ma ripeto in teoria, con LiberaIlVoip le cose dovrebbero andar meglio perché dovrebbero occuparsi loro di 'riscrivere' gli header dei messaggi SIP usando l'IP corretto prima di passarli ai provider, però poi c'è sempre il rischio che 'internamente' non funzioni.
Sarei quasi tentato di fare una Joy ex novo, provarla e disdirla entro i primi 10 giorni. Però mi pare un po' troppo esagerato... :D
mannana93
08-10-2013, 13:38
Sì, anche io ho avuto problemi assortiti con il SIP sia con Infostrada che su Telecom, per quello temo il doppio NAT di Fastweb: in teoria, ma ripeto in teoria, con LiberaIlVoip le cose dovrebbero andar meglio perché dovrebbero occuparsi loro di 'riscrivere' gli header dei messaggi SIP usando l'IP corretto prima di passarli ai provider, però poi c'è sempre il rischio che 'internamente' non funzioni.
Sarei quasi tentato di fare una Joy ex novo, provarla e disdirla entro i primi 10 giorni. Però mi pare un po' troppo esagerato... :D
Io utilizzo eutelia con un ATA e ha sempre funzionato dappertutto senza problemi (telecom, linkem, un wisp locale e attualmente con fastweb), non ho nemmeno mai aperto la 5060 in ingresso perchè tanto è l'ata che stabilisce la connessione col server di eutelia e lo stun non lo uso.
albanation
08-10-2013, 17:50
il problema in sè non è il nat444 ma è fastweb stessa come gestisce il suo nat.
E capitato ad un amico con un vecchio pirelli 2008 HAG fastweb che aveva ip pubblico gratuito non nat.
Invece uno con uno stesso HAG pirelli 2008 nat restricted ( paroel del tecnico )
Dipende da zona a zona ...
Le cose sono abbastanza diverse rispetto a quando c'erano gli Hag..
Non ho comunque capito cosa é capitato ad un tuo amico
e all'altro no.. :D. .
Pippo, non ricordo, te li avevi fatto richiesta dicendoli delle telecamere di videosorveglianza? Ma che problema ti veniva quando hai provato a configurarle quando c'avevi l'ip nattato?
pippo0312
10-10-2013, 16:19
Pippo, non ricordo, te li avevi fatto richiesta dicendoli delle telecamere di videosorveglianza? Ma che problema ti veniva quando hai provato a configurarle quando c'avevi l'ip nattato?
No, per dirti tutta la storia, il mio problema era piu' complicato, guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40008368&postcount=4056
nel tentativo di risolverlo mi hanno "snattato" e dato un IP pubblico diretto non condiviso, della classe 2.x.x.x
Ma come pensavo non e' servito a nulla... il problema con linux e i download sftp/scp persiste perche' dipende dal router Technicolor TG589vn v3 che ha un baco firmware!
Comunque al momento sono contento con la mia soluzione ad hoc per linux (descritta nel link di cui sopra).
Poiche' (presto spero!) passero' a VDSL pare che mi ri-daranno un IP condiviso, e dovro' rifare tutta la noiosa trafila per ottenere un IP pubblico non condiviso, non so se "nattato" o "snattato" ;)
Io spero proprio che mi lascino il mio, evitando altre inutili perdite di tempo, ma sarebbe troppo bello :muro:
No, per dirti tutta la storia, il mio problema era piu' complicato, guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40008368&postcount=4056
A parte la rima riga, è abbastanza arabo per me :asd:
Ma come pensavo non e' servito a nulla... il problema con linux e i download sftp/scp persiste perche' dipende dal router Technicolor TG589vn v3 che ha un baco firmware!
Ah, era un problema di server ftp e non di impianto di videosorveglianza?!
Ma se provavi ad aprire le porte,che succedeva?
pippo0312
11-10-2013, 08:31
A parte la rima riga, è abbastanza arabo per me :asd:
Ah, era un problema di server ftp e non di impianto di videosorveglianza?!
Ma se provavi ad aprire le porte,che succedeva?
Siamo un po OT, comunque il problema non era di accesso dall'esterno al mio pc, ma di scaricamento di files da server esterni con sftp.
Da linux, con quel router, sftp in download non funziona.
Aprire le porte non serve in questo caso, ed anche avere ip condiviso non dovrebbe fare nessuna differenza.
Comunque è dimostrato che è colpa del router, perché mettendoci il mio vecchio netgear funziona tutto. Ho avuto feedback da altri frequentatori del forum che hanno avuto lo stesso problema.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Avete notato nelle nuove informative sulla trasparenza è sparita la voce "IP pubblico gratuito".
E mhò?
angel2k84
13-10-2013, 19:57
Buonasera a tutti, noto che vi sono molti utenti che hanno problemi con la Fastweb e il loro "ip pubblico" così n'è approfitto e mi aggiungo anche io :-)
Mi spiego meglio. Ho installato due ipcam a un amico che ha Fastweb con un contratto da circa una paio d'anni e con router di proprietà Fastweb a cui è connesso tramite lan un ripetitore wireless.
Settato ip lan fisso sulle cam con annesse le porte (81 e 82), entrambe collegate direttamente via wireless al router FW. Guardandole da lan funziona tutto senza problemi, invece da esterno, non va na mazza anche se credo di aver fatto tutto giusto, mi spiego:
Aperte porte sul router tramite la fastpage sugli ip lato lan delle telecamere, successivamente ho anche disattivato il firewall di Windows (giusto per escluderlo prima di creare le regole) ma se digito su browser l'iP Fastweb (2.***....) con la porta configurata, non va nulla.
Leggendo in giro ho visto che ora Fastweb non dovrebbe creare problemi per questo genere di utilizzi quindi credo di aver sbagliato io qualcosa...???
Grazie a tutti
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Buonasera a tutti, noto che vi sono molti utenti che hanno problemi con la Fastweb e il loro "ip pubblico" così n'è approfitto e mi aggiungo anche io :-)
Mi spiego meglio. Ho installato due ipcam a un amico che ha Fastweb con un contratto da circa una paio d'anni e con router di proprietà Fastweb a cui è connesso tramite lan un ripetitore wireless.
Settato ip lan fisso sulle cam con annesse le porte (81 e 82), entrambe collegate direttamente via wireless al router FW. Guardandole da lan funziona tutto senza problemi, invece da esterno, non va na mazza anche se credo di aver fatto tutto giusto, mi spiego:
Aperte porte sul router tramite la fastpage sugli ip lato lan delle telecamere, successivamente ho anche disattivato il firewall di Windows (giusto per escluderlo prima di creare le regole) ma se digito su browser l'iP Fastweb (2.***....) con la porta configurata, non va nulla.
Leggendo in giro ho visto che ora Fastweb non dovrebbe creare problemi per questo genere di utilizzi quindi credo di aver sbagliato io qualcosa...???
Grazie a tutti
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Il problema ad accedere dall'esterno potrebbe essere causato dall'IP non pubblico e non fisso su rete internet. Vai su un sito che ti dice qual'è il tuo indirizzo IP e facci sapere quali sono le prime due parti (es.93.12.xx.xx) in modo da capire che indirizzo hai.
angel2k84
14-10-2013, 08:28
Ciao, l'indirizzo è 2.230.***....
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
albanation
14-10-2013, 11:01
Dovrebbe essere pubblico..
con le cam attive...verifica a questo link: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
se le porte 81 e 82 risultano aperte...
angel2k84
14-10-2013, 14:40
Dal sito che mi hai dato risultano chiuse, da fastpage le porte sugli ip lan hanno invece il semaforo verde
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
albanation
14-10-2013, 14:43
Sono verdi..perchè forwardate all'interno della rete fastweb...ma non all'esterno..
Hai adunanza ??? Se si...guarda se nella rete ED2K hai id alto..
angel2k84
14-10-2013, 16:40
Si, li ho ID alto
angel2k84
14-10-2013, 18:11
È come se da fastpage non aprisse na mazza, solo quella del mulo risulta aperta anche dal sito che mi hai dato
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
albanation
14-10-2013, 19:34
Con ID alto...sicuramente è pubblico...da quanto hai scritto..hai fatto tutto correttamente..per cui..bohhhhhhh...
come protocollo di attivazione hai provato a mettere "qualsiasi" ??? (perdonami..ma non mi ricordo più a memoria le voci del portforward tramite myfp.. :D )
angel2k84
14-10-2013, 20:25
Ho fatto sia tcp che udp su entrambe le porte delle cam.
Il mio amico stasera ha chiamato Fastweb e il ragazzo al callcenter gli ha detto che avrebbe aperto lui le porte (dopo che io le avevo cancellate da fastpage per farlo fare a loro) da remoto, ma da fastpage non ci sono quindi non so cos'abbia fatto, in più ha fatto abilitare il dhcp alle cam perché secondo lui il problema era quello...ora non le vede più neanche in lan...sono allibito.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
albanation
14-10-2013, 23:03
Siamo allibiti in 2..anche se non penso che la cosa ti consoli più di tanto..
piuttosto che chiamarli al telefono..è meglio contattarli tramite facebook..aprendo una richiesta di assistenza..
se trova..uno che ne capisce..può essere..che gli cambino il router..
con uno dei nuovi router...che si setta come i normali router...e non è limitato..all'accrocchio..che stà nelle myfastpage...
angel2k84
15-10-2013, 18:23
Rieccomi alla carica...stranamente adesso da esterno vedo le cam. Dalla myfastpage (a parte quella del mulo) non risultano porte aperte per le cam, il problema è che da lan non riesco a raggiungerle perchè conosco l'ip (lo vedo dalle connessione attive sul router fw) ma non la porta.
C'è un comando da dos magari che mi permetta di capire che porta è aperta su un dato ip della lan?
Grazie
Rieccomi alla carica...stranamente adesso da esterno vedo le cam. Dalla myfastpage (a parte quella del mulo) non risultano porte aperte per le cam, il problema è che da lan non riesco a raggiungerle perchè conosco l'ip (lo vedo dalle connessione attive sul router fw) ma non la porta.
C'è un comando da dos magari che mi permetta di capire che porta è aperta su un dato ip della lan?
Grazie
Non riesci a trovare quella standard da qualche parte sul manuale o cercando su Internet? Dubito che le abbiano cambiato porta.
Comunque, se proprio non dovessi riuscire a trovarla puoi provare a scansionare l'indirizzo con nmap, oppure (solo se è una porta "famosa") con fing da cellulare/tablet Android.
albanation
15-10-2013, 19:19
Se dall'esterno..le vedi utilizzando..anche una porta oltre all'ip..
la porta è per forza la stessa anche all'interno della rete del tuo amico..
altrimenti andremo contro le leggi del port forwarding.. :D
angel2k84
15-10-2013, 19:37
Ahahahah si si certo, il problema è che queste sono le cam p2p che prendono la configurazione in automatico direttamente dal codice QR posto sotto di esse quindi sull'app effettivamente non vedi nessun indirizzo.
In ogni caso, ero io demente che non avevo attivato ddns e riaperto (per l'ennesima volta) le porte in questione tramite fastpage...ora tutto funziona...
Però, in tutta sincerità, mi sembra strano che sia stato grazie al fatto di aver tolto l'ip statico e aver attivato il DHCP delle cam...
Non vi pare strano????
Grazie in ogni caso per i consigli e la pazienza!
albanation
15-10-2013, 19:45
Si..sembra strano anche a me...
beh..come si suol dire...l'importante è che funzioni.. :D
Doberman1
18-10-2013, 12:09
Siamo un po OT, comunque il problema non era di accesso dall'esterno al mio pc, ma di scaricamento di files da server esterni con sftp.
Da linux, con quel router, sftp in download non funziona.
Aprire le porte non serve in questo caso, ed anche avere ip condiviso non dovrebbe fare nessuna differenza.
Comunque è dimostrato che è colpa del router, perché mettendoci il mio vecchio netgear funziona tutto. Ho avuto feedback da altri frequentatori del forum che hanno avuto lo stesso problema.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
salve
un saluto a tutti per prima cosa :)
Mi collego anche io a questa discussione in quanto sono un cliente fastweb da pochi giorni... utente JOY con modem fastweb. Anche io con la problematica delle porte chiuse fino a ieri con ip 93.XX.XX nattato NAT444 oggi ho chiamato Fastweb e mi ha risposto una gentile signorina ITALIANA e per di piu' competente!! quasi piangevo :) le ho detto del problema e che avevo bisogno di un IP pubblico o quanto meno di essere tolto da questo benedetto NAT444... immediatamente ha capito il problema ed aperto la richiesta... mi ha detto che ci sarebbero voluti 2 o 3 gg. In questo momento dopo 1 ora dalla segnalazione ho dovuto riavviare il modem perche' era senza linea.... e mi ritrovo un IP: 2.235.201.XX. adesso faro' delle prove ma secondo voi questo e' un indirizzo pubblico a tutti gli effetti?? per ora grazie vi terro' aggiornati
Andrea
mannana93
18-10-2013, 12:16
salve
un saluto a tutti per prima cosa :)
Mi collego anche io a questa discussione in quanto sono un cliente fastweb da pochi giorni... utente JOY con modem fastweb. Anche io con la problematica delle porte chiuse fino a ieri con ip 93.XX.XX nattato NAT444 oggi ho chiamato Fastweb e mi ha risposto una gentile signorina ITALIANA e per di piu' competente!! quasi piangevo :) le ho detto del problema e che avevo bisogno di un IP pubblico o quanto meno di essere tolto da questo benedetto NAT444... immediatamente ha capito il problema ed aperto la richiesta... mi ha detto che ci sarebbero voluti 2 o 3 gg. In questo momento dopo 1 ora dalla segnalazione ho dovuto riavviare il modem perche' era senza linea.... e mi ritrovo un IP: 2.235.201.XX. adesso faro' delle prove ma secondo voi questo e' un indirizzo pubblico a tutti gli effetti?? per ora grazie vi terro' aggiornati
Andrea
Si si questo è pubblico a tutti gli effetti.
Doberman1
18-10-2013, 13:08
Si si questo è pubblico a tutti gli effetti.
Grazie per la risposta.... adesso io nel technicolor di fastweb ho aperto una porta verso l'IP che mi interessava ti faccio un esempio: 192.168.1.80:12001 detto questo se sono fuori casa e digito quindi il mio IP pubblioco 2.***.XX. ecc ecc ed alla fine metto :12001 cosi' dovrei accedere giusto? adesso provo... cmq emule ad esempio adesso mi da' ID ALTO mentre prima era basso.... vi tengo aggiornati
grazie :)
cmq nella mia fastweb page la voce configura router non e' apparsa... che devo fare richiamarli o non e' piu' necessaria? attualmente digitando l'indirizzo IP pubblico che mi hanno dato, non riesco ad accedere da fuori casa... mazza che casino.... con NGI era tutto piu' facile lol
mannana93
18-10-2013, 15:57
Grazie per la risposta.... adesso io nel technicolor di fastweb ho aperto una porta verso l'IP che mi interessava ti faccio un esempio: 192.168.1.80:12001 detto questo se sono fuori casa e digito quindi il mio IP pubblioco 2.***.XX. ecc ecc ed alla fine metto :12001 cosi' dovrei accedere giusto? adesso provo... cmq emule ad esempio adesso mi da' ID ALTO mentre prima era basso.... vi tengo aggiornati
grazie :)
cmq nella mia fastweb page la voce configura router non e' apparsa... che devo fare richiamarli o non e' piu' necessaria? attualmente digitando l'indirizzo IP pubblico che mi hanno dato, non riesco ad accedere da fuori casa... mazza che casino.... con NGI era tutto piu' facile lol
È normale che non ci sia più la voce. Comunque se sulla 12001 ci metti in ascolto un server ftp o qualsiasi altra cosa funzionerà.
salve
un saluto a tutti per prima cosa :)
Mi collego anche io a questa discussione in quanto sono un cliente fastweb da pochi giorni... utente JOY con modem fastweb. Anche io con la problematica delle porte chiuse fino a ieri con ip 93.XX.XX nattato NAT444 oggi ho chiamato Fastweb e mi ha risposto una gentile signorina ITALIANA e per di piu' competente!! quasi piangevo :) le ho detto del problema e che avevo bisogno di un IP pubblico o quanto meno di essere tolto da questo benedetto NAT444... immediatamente ha capito il problema ed aperto la richiesta... mi ha detto che ci sarebbero voluti 2 o 3 gg. In questo momento dopo 1 ora dalla segnalazione ho dovuto riavviare il modem perche' era senza linea.... e mi ritrovo un IP: 2.235.201.XX. adesso faro' delle prove ma secondo voi questo e' un indirizzo pubblico a tutti gli effetti?? per ora grazie vi terro' aggiornati
Andrea
Ma che **** IMMENSO
supertopix
22-10-2013, 15:07
Ciao a tutti, leggo e non capisco...:help:
Sono cliente Fastweb, ho un NAS al quale accedo dall'esterno, sul quale una IP cam registra in continuo. Alla IP cam accedo anche dall'esterno. L'indirizzo è del tipo 93.xx.***.xx.
Alla fine è pubblico o no? E se no, cosa cambierebbe, visto che tutto mi funziona?
albanation
22-10-2013, 16:36
Ciao a tutti, leggo e non capisco...:help:
Sono cliente Fastweb, ho un NAS al quale accedo dall'esterno, sul quale una IP cam registra in continuo. Alla IP cam accedo anche dall'esterno. L'indirizzo è del tipo 93.xx.***.xx.
Alla fine è pubblico o no? E se no, cosa cambierebbe, visto che tutto mi funziona?
Se accedi dall'esterno..è pubblico...
cosa cambia ??? dicono un punto di passaggio in meno..
ma in soldoni a me sembra che non cambi assolutamente niente..
stef_mir
25-10-2013, 18:37
Salve ragazzi,
Sono cliente Fastweb da ormai 5/6 mesi, devo dire che mi sto trovando bene, ma tutta questa questione su IP pubblico, privato, eccetera, non la capisco :help:
Diciamo che è perché non sono molto colto in materia, ne capisco di IT, ma non mi sono mai applicato su roba del genere.
Ora stavo leggendo un po', ma non trovo nessuno che sia come me, ovvero con HomePack, ho un router Fastweb Technicolor, e dalla Myfastpage non posso gestire il port mapping - non so bene perché.
Tutto nasce dallo sfizio di crearmi un piccolo web server con il mio portatile, che posso usare per VPN e per FTP in remoto. Tralasciando la complicatezza nel configurarmi il server (Sono su Mac OS X), nasce anche la complicatezza nel capire se il mio account ISP è adatto a fare ciò che voglio fare :asd: cosa dovrei controllare effettivamente?
albanation
25-10-2013, 20:29
Inizia a controllare se andando con il browser a questo indirizzo: http://192.168.1.254
ti vengono chiesti un nome e una password..
stef_mir
25-10-2013, 20:47
Inizia a controllare se andando con il browser a questo indirizzo: http://192.168.1.254
ti vengono chiesti un nome e una password..
No, accedo all'area servizi del Router (Technicolor TG582n).
Da qui un po' ci ho smanettato, per esempio ho impostato l'IP fisso al mio computer, ed ho provato (senza successo a quanto pare) ad aprire le porte del mio client Torrent.
Oggi leggevo qualche pagina addietro di andare su quel sito che valuta il tuo IP e ti permette di verificare quale porta è aperta e per cosa - e non riesco ad "aprire" la porta dell'ATP (ho usato quella come prova).
albanation
25-10-2013, 21:28
Probabile tu non abbia ip pubblico..
in adunanza nella rete ed2k hai id alto o basso ???
luponata
25-10-2013, 21:45
Salve ragazzi,
Sono cliente Fastweb da ormai 5/6 mesi, devo dire che mi sto trovando bene, ma tutta questa questione su IP pubblico, privato, eccetera, non la capisco :help:
Diciamo che è perché non sono molto colto in materia, ne capisco di IT, ma non mi sono mai applicato su roba del genere.
Ora stavo leggendo un po', ma non trovo nessuno che sia come me, ovvero con HomePack, ho un router Fastweb Technicolor, e dalla Myfastpage non posso gestire il port mapping - non so bene perché.
Tutto nasce dallo sfizio di crearmi un piccolo web server con il mio portatile, che posso usare per VPN e per FTP in remoto. Tralasciando la complicatezza nel configurarmi il server (Sono su Mac OS X), nasce anche la complicatezza nel capire se il mio account ISP è adatto a fare ciò che voglio fare :asd: cosa dovrei controllare effettivamente?
se non hai chiesto niente al custom care. sei sotto nat, chiama e chiedi il passaggio a ip pubblico
stef_mir
26-10-2013, 01:19
se non hai chiesto niente al custom care. sei sotto nat, chiama e chiedi il passaggio a ip pubblico
C'è un modo che possa esserne scuro prima di chiamare? Si paga l'IP pubblico? Perché il contratto è di mio padre e credo sarebbe troppo complicato spiegare a lui cosa chiedere.
Probabile tu non abbia ip pubblico..
in adunanza nella rete ed2k hai id alto o basso ???
non ho mai usato praticamente adunanza...
luponata
26-10-2013, 13:24
C'è un modo che possa esserne scuro prima di chiamare? Si paga l'IP pubblico? Perché il contratto è di mio padre e credo sarebbe troppo complicato spiegare a lui cosa chiedere.
non ho mai usato praticamente adunanza...
ma, se non sbaglio non si paga più.. poi dipende dal contratto:
2012= nuovi clienti con ip pubblico gratis e non disattivabile
2013= nuovi clienti sotto nat444 e ip pubblico gratis a richiesta per chi necessita
Visto che ormai mi sono rotto i cosiddetti di un router (technicolor tg582n si riavvia) che da problemi e basta (perdita di connessione e led internet smette di lampeggiare, riavvio automatico) e che l'assistenza chiamata 4 volte non ha sistemato (l'ultimo a pure peggiorato le cose).
Vi chiedo s'è possibile farlo cambiare con un router totalmente diverso.
Grazie
Ah, la richiesta la voglio fare via twitter, ieri mi sono registrato. Mi dite come dovrei fare?
Visto che ormai mi sono rotto i cosiddetti di un router (technicolor tg582n si riavvia) che da problemi e basta (perdita di connessione e led internet smette di lampeggiare, riavvio automatico) e che l'assistenza chiamata 4 volte non ha sistemato (l'ultimo a pure peggiorato le cose).
Vi chiedo s'è possibile farlo cambiare con un router totalmente diverso.
Grazie
Ah, la richiesta la voglio fare via twitter, ieri mi sono registrato. Mi dite come dovrei fare?
penso di no, loro ti daranno quello che hanno a disposizione come fornitura standard per tutti gli utenti. L'alternativa è prenderne uno acquistandolo, magari tra quelli compatibili, e quindi scegliersi un modello magari più stabile e performante.
Malecord
04-11-2013, 13:46
Ciao a tutti,
a questo divertente almanacco di disfunzioni dell'IP pubblico di Fastweb riporto anche la mia, che e' nuova e... peculiare. :eek:
Innanzitutto su di me, sono un'utente risiedente a Pisa allacciato con l'offerta commerciale "fibra", che in termini tecnici e' una vdsl che arriva ai 18 mbs scarsi in download, oro che cola in questo paese. Il mio router e' un technicolor configurabile v2.
Veniamo al problema: ho un ip pubblico gratuito correttamente configurato ma funzionante "a meta'". Come a meta' direte? Beh semplicemente succede che il mio IP e' raggiungibile da tutto il mondo tranne dalla zona in cui vivo, ovvero da Pisa. Sembra demenziale ma se provo a connettermi al serverino che ho a casa da Londra, Milano o Berlino tutto funziona a meraviglia. Se per caso provo a connettermi da Pisa (dove risiedo), il mio IP pubblico non e' raggiungibile. Praticamente inesistente. :mbe:
Notare che questo vale per qualunque operatore telefonico. Ho provato dalla casa della mia ragazza che ha fastweb anche lei, ho provato dall'ufficio che ha telecom, ho provato da un amico che ha vodaphone. Niente, casa mia da Pisa e' irragiungibile. :confused:
Al supporto tecnico ha risposto un simpatico centralinista con un buon italiano che al mio problema ha risposto ridendo che quello che dico e' impossibile, in altre parole "sei scemo" (fa sempre piacere quando un signor nessuno probabilmente specializzato in scaricare cassette della frutta ti ride in faccia in una discussione tecnica). Notare che mi sono anche offerto di inoltrare i traceroutes eseguiti da Pisa e da fuori (che ritengo pertinenti visto che entrambi arrivano dentro la rete Fastweb ma solo quelli originati da Pisa vengono bloccati a un determinato router). Dopo forte insistenza il simpaticone del supporto ha finalmente capito che dicevo sul serio e ha quindi convenuto di aprire un ticket al supporto. Il quale due giorni dopo mi ha mandato un sms automatizzato dove mi informava che il mio issue era stato risolto (traduzione: hanno chiuso il ticket senza neanche guardarlo). :ciapet:
E non aggiungo altro, che tanto polemizzare contro quei cialtroni fa' solo male al fegato. Certo e' che un problema come il mio e' semplicemente demenziale.
Veniamo al problema: ho un ip pubblico gratuito correttamente configurato ma funzionante "a meta'". Come a meta' direte? Beh semplicemente succede che il mio IP e' raggiungibile da tutto il mondo tranne dalla zona in cui vivo, ovvero da Pisa. Sembra demenziale ma se provo a connettermi al serverino che ho a casa da Londra, Milano o Berlino tutto funziona a meraviglia. Se per caso provo a connettermi da Pisa (dove risiedo), il mio IP pubblico non e' raggiungibile. Praticamente inesistente. :mbe:
Si direbbe un problema di routing, chissà se è comune a tutte le MAN oppure se è solo in quella di Pisa.
Gli indirizzi con cui hai provato, per caso facevano parte della stressa /24?
Puoi provare a vedere con wireshark/tcpdump se i pacchetti arrivano (anche se poi non ritornano per problemi di routing)?
Ciao a tutti,
a questo divertente almanacco di disfunzioni dell'IP pubblico di Fastweb riporto anche la mia, che e' nuova e... peculiare. :eek:
Dopo questa sapete che vi dico? Che abbraccio forte forte il mio vecchio catorcio Netgear e soprattutto mando un bacetto a Infostrada. A parte l'up da 1 Mbit che in realtà ha il singhiozzo (100 KB/s... 20... 70... 10... 30... 90... 40... con media effettiva di 50-60 KB/s), non ho problemi e con un tunnel Hurrican Electric via Raspberry Pi vado senza problemi anche su IPv6... :)
Ciao Fastweb, è finita prima di iniziare ma almeno ne guadagno in salute :D
Malecord
04-11-2013, 17:48
Si direbbe un problema di routing, chissà se è comune a tutte le MAN oppure se è solo in quella di Pisa.
Gli indirizzi con cui hai provato, per caso facevano parte della stressa /24?
Puoi provare a vedere con wireshark/tcpdump se i pacchetti arrivano (anche se poi non ritornano per problemi di routing)?
Ciao Juma, anch'io credo sia un problema di routing. In verita' non mi sto sbattendo piu' di tanto per capire qual'e' il problema perche' e' ovvio che e' fuori dal mio controllo. Inoltre se il supporto tecnico di Fastweb mi ride in faccia invece di fare il suo lavoro direi che ho ben poco da rimboccarmi le maniche.
ll mio problema e' che non ho alternative a Fastweb visto che l'adsl nel mio quartiere in pratica non c'e' (1mbs in download quando va' bene) e Fastweb e' l'unica che offre vdsl in citta'. Ma visto che siamo tutti sulla stessa barca chiamata Italia, scrivo per lo piu' per chi e' indeciso tra piu' offerte e viene su Internet a cercare informazioni.
Ragazzi, leggendo la discussione c'è una cosa che ancora non mi è chiara: sono nella vostra stessa situazione, ho attivata da poco la J@y con i 100 Mbps, e ho constatato che sono nattato in quanto tutte le porte sono chiuse.
FW mi ha dato l'HAG della Telsey, quello nuovo bianco, che non mi permette di accedere alla pagina di configurazione (ps. è proprio impossibile?), quindi l'unico IP che riesco a rilevare è quello che vede il "resto del mondo", ovvero quello esterno della classe 93.56.xx.xx, non pingabile.
Ho contattato il servizio clienti che a breve mi dovrebbe attivare l'IP pubblico statico, come da mia richiesta che, da quanto mi è parso di capire, dovrebbe essere del tipo 93.49.xx.xx o 2.xx.xx.xx.
Ecco la domanda: c'è un modo meno empirico e più certo per verificare che mi hanno attivato l'IP pubblico statico che non sia verificare che i programmi p2p mi diano tutti i segnali verdi? Controllerei direttamente dalla pagina di configurazione dell'HAG ma, come detto sopra, non riesco ad accederci.
Grazie in anticipo per l'interessamento.
albanation
06-11-2013, 16:07
Ecco la domanda: c'è un modo meno empirico e più certo per verificare che mi hanno attivato l'IP pubblico statico che non sia verificare che i programmi p2p mi diano tutti i segnali verdi?
E' empirico perchè tutto devi fare tranne che basarti sui segnali verdi.. :D
L'unica cosa da verificare è di avere id alto..nella rete eD2k..
se si ha id alto..si ha ip pubblico...
Da router non c'è nulla che ti dica se hai ip pubblico o meno...
l'unico modo è fare delle prove di raggiungibilità dall'esterno...e quella dell'id alto in adunanza/emule..è una delle più semplici ed immediate..
Zebedeum
07-11-2013, 15:17
Ragazzi non so se questo è il thread giusto ma io ci provo, ho letto qualche pagina e mi sembrate abbastanza esperti :D In pratica sono cliente Fastweb 20 mega da una settimana, sono in wholesale, la velocità su speedtest raggiunge facilmente i 17 mega quindi posso ritenermi soddisfatto, ora l'unico problema che ho è sulla playstation 3, ho collegato al modem che mi hanno dato loro (technicolor TG788vn v2) un powerline e nell'altra stanza all'uscita del powerline uno switch ethernet dove collego mysky hd e appunto la playstation 3, ora prima avevo telecom e usavo al posto del technicolor il mio vecchio caro netgear dgn2200v3 a cui collegavo la stessa powerline e lo stesso switch e non avevo problemi, ora invece con fastweb quando vado a fare la verifica connessione sulla ps3 mi da indirizzo ip ok, connessione internet ok, upnp abilitato ma al momento di verificare il NAT ci mette un minuto e passa ad identificarlo e alla fine mi da NAT 2 ma le velocità in download e upload non le rileva e mi esce un messaggio sotto che dice che il mio router potrebbe non supportare i frammenti ip :confused: a causa di questo errore praticamente non posso giocare online. Allora leggendo un po' sul web avevo capito che dipendeva dal fatto che avessi un indirizzo ip privato e non pubblico, così tramite la pagina di facebook ho fatto la richiesta e in un paio di giorni mi hanno dato l'indirizzo pubblico ma il risultato non cambia :doh: c'è modo di risolvere la cosa?
Ragazzi non so se questo è il thread giusto ma io ci provo, ho letto qualche pagina e mi sembrate abbastanza esperti :D In pratica sono cliente Fastweb 20 mega da una settimana, sono in wholesale, la velocità su speedtest raggiunge facilmente i 17 mega quindi posso ritenermi soddisfatto, ora l'unico problema che ho è sulla playstation 3, ho collegato al modem che mi hanno dato loro (technicolor TG788vn v2) un powerline e nell'altra stanza all'uscita del powerline uno switch ethernet dove collego mysky hd e appunto la playstation 3, ora prima avevo telecom e usavo al posto del technicolor il mio vecchio caro netgear dgn2200v3 a cui collegavo la stessa powerline e lo stesso switch e non avevo problemi, ora invece con fastweb quando vado a fare la verifica connessione sulla ps3 mi da indirizzo ip ok, connessione internet ok, upnp abilitato ma al momento di verificare il NAT ci mette un minuto e passa ad identificarlo e alla fine mi da NAT 2 ma le velocità in download e upload non le rileva e mi esce un messaggio sotto che dice che il mio router potrebbe non supportare i frammenti ip :confused: a causa di questo errore praticamente non posso giocare online. Allora leggendo un po' sul web avevo capito che dipendeva dal fatto che avessi un indirizzo ip privato e non pubblico, così tramite la pagina di facebook ho fatto la richiesta e in un paio di giorni mi hanno dato l'indirizzo pubblico ma il risultato non cambia :doh: c'è modo di risolvere la cosa?
Non ho la PS3 quindi non so nel dettaglio come si collega alla rete, in ogni casio hai provato ad andare sulla pagina di configurazione del router e vedere se puoi sbloccare le porte utilizzate da PS3 per collegarti all'estero?
Altra prova che puoi fare: configura il DGN2200 con i parameteri Fastweb e vedi se con quello riesci (aprendo le porte dal suo pannello) a giocare online.
Zebedeum
07-11-2013, 15:54
Non ho la PS3 quindi non so nel dettaglio come si collega alla rete, in ogni casio hai provato ad andare sulla pagina di configurazione del router e vedere se puoi sbloccare le porte utilizzate da PS3 per collegarti all'estero?
Altra prova che puoi fare: configura il DGN2200 con i parameteri Fastweb e vedi se con quello riesci (aprendo le porte dal suo pannello) a giocare online.
Grazie per la risposta :) sulla pagina del router ho attivato l'upnp e infatti la ps3 me lo dà come attivo, anche se ora ho provato a connettermi ad un server eD2K dal pc e mi dà ID basso nonostante abbia attivato l'upnp anche nelle impostazioni. Come posso fare? L'upnp non dovrebbe aprire le porte automaticamente?
pippo0312
07-11-2013, 15:59
Grazie per la risposta :) sulla pagina del router ho attivato l'upnp e infatti la ps3 me lo dà come attivo, anche se ora ho provato a connettermi ad un server eD2K dal pc e mi dà ID basso nonostante abbia attivato l'upnp anche nelle impostazioni. Come posso fare? L'upnp non dovrebbe aprire le porte automaticamente?
Non ho la PS3 ma leggendo in giro penso si tratti di un problema di NAT implementato nel router. Prova a guardare qui:
http://npr.me.uk/upnp.html
http://www.uagna.it/videogiochi/apertura-porte-router-per-giocare-al-meglio-alla-ps3-10793
Quancuno ne discuteva anche su questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2602045&page=2
Zebedeum
07-11-2013, 16:07
Non ho la PS3 ma leggendo in giro penso si tratti di un problema di NAT implementato nel router. Prova a guardare qui:
http://npr.me.uk/upnp.html
http://www.uagna.it/videogiochi/apertura-porte-router-per-giocare-al-meglio-alla-ps3-10793
Quancuno ne discuteva anche su questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2602045&page=2
Però ho notato una cosa se faccio il test delle porte su Emule (quello dove parte il sito che testa la connessione) mi dà un indirizzo IP ed è quello pubblico che inizia con 2.237.XX.***, invece se vado nella pagina del router alla voce dispositivi di rete locale trovo solo quelli 192.168.1 non è che dovrei settare l'indirizzo pubblico nel router?
pippo0312
07-11-2013, 16:27
Però ho notato una cosa se faccio il test delle porte su Emule (quello dove parte il sito che testa la connessione) mi dà un indirizzo IP ed è quello pubblico che inizia con 2.237.XX.***, invece se vado nella pagina del router alla voce dispositivi di rete locale trovo solo quelli 192.168.1 non è che dovrei settare l'indirizzo pubblico nel router?
Forse qui e' OT, ma comunque dal secondo link che ti ho mandato si capisce che le porte da aprire sono:
PORTE TCP DA APRIRE :
80
443
5223
10070
10080
3074
PORTE UDP DA APRIRE:
3074
3478
3479
3658
Devi andare sulla pagina giusta del router, e forwardare tutte queste porte dall'esterno verso l'indirizzo IP interno della PS3. A questo punto il fatto che il router sia UPnP o meno, e anche il tipo di NAT non dovrebbe piu' fare differenza
albanation
07-11-2013, 17:33
Ragazzi non so se questo è il thread giusto ma io ci provo, ho letto qualche pagina e mi sembrate abbastanza esperti :D In pratica sono cliente Fastweb 20 mega da una settimana, sono in wholesale, la velocità su speedtest raggiunge facilmente i 17 mega quindi posso ritenermi soddisfatto, ora l'unico problema che ho è sulla playstation 3, ho collegato al modem che mi hanno dato loro (technicolor TG788vn v2) un powerline e nell'altra stanza all'uscita del powerline uno switch ethernet dove collego mysky hd e appunto la playstation 3, ora prima avevo telecom e usavo al posto del technicolor il mio vecchio caro netgear dgn2200v3 a cui collegavo la stessa powerline e lo stesso switch e non avevo problemi, ora invece con fastweb quando vado a fare la verifica connessione sulla ps3 mi da indirizzo ip ok, connessione internet ok, upnp abilitato ma al momento di verificare il NAT ci mette un minuto e passa ad identificarlo e alla fine mi da NAT 2 ma le velocità in download e upload non le rileva e mi esce un messaggio sotto che dice che il mio router potrebbe non supportare i frammenti ip :confused: a causa di questo errore praticamente non posso giocare online. Allora leggendo un po' sul web avevo capito che dipendeva dal fatto che avessi un indirizzo ip privato e non pubblico, così tramite la pagina di facebook ho fatto la richiesta e in un paio di giorni mi hanno dato l'indirizzo pubblico ma il risultato non cambia :doh: c'è modo di risolvere la cosa?
Quando eri in Telecom..non ti dava NAT 2 nella verifica della connessione ???
Zebedeum
07-11-2013, 17:48
Quando eri in Telecom..non ti dava NAT 2 nella verifica della connessione ???
Si mi trovava subito che il NAT era di tipo 2 e mi dava le velocità di download\upload. Ora invece ci mette un minuto a trovarmi il NAT che sempre mi segnala di tipo 2 solo che non rileva le velocità e mi esce l'errore "il tuo router non supporta i frammenti ip alcuni giochi potrebbero causare problemi online" e infatti non riesco più a giocare a fifa. Comunque ho assegnato ip statico sia al pc che alla ps3 e ho aperto le porte postate da pippo0312 inoltrate all'indirizzo ps3 ovviamente ma niente da fare. Ho anche provato a inoltrarle all'indirizzo ip pubblico ma nisba. Un errore questo dei frammenti che non riesco proprio a capire...
pippo0312
07-11-2013, 18:36
Si mi trovava subito che il NAT era di tipo 2 e mi dava le velocità di download\upload. Ora invece ci mette un minuto a trovarmi il NAT che sempre mi segnala di tipo 2 solo che non rileva le velocità e mi esce l'errore "il tuo router non supporta i frammenti ip alcuni giochi potrebbero causare problemi online" e infatti non riesco più a giocare a fifa. Comunque ho assegnato ip statico sia al pc che alla ps3 e ho aperto le porte postate da pippo0312 inoltrate all'indirizzo ps3 ovviamente ma niente da fare. Ho anche provato a inoltrarle all'indirizzo ip pubblico ma nisba. Un errore questo dei frammenti che non riesco proprio a capire...
Puoi fare anche la prova di mettere in DMZ l'indirizzo IP della PS3 ?
DMZ dovrebbe essere come essere collegati direttamente all'esterno, se non funziona questo non so cos'altro si possa fare :muro:
albanation
08-11-2013, 08:54
Si mi trovava subito che il NAT era di tipo 2 e mi dava le velocità di download\upload. Ora invece ci mette un minuto a trovarmi il NAT che sempre mi segnala di tipo 2 solo che non rileva le velocità e mi esce l'errore "il tuo router non supporta i frammenti ip alcuni giochi potrebbero causare problemi online" e infatti non riesco più a giocare a fifa.
Comunque ho assegnato ip statico sia al pc che alla ps3 e ho aperto le porte postate da pippo0312 inoltrate all'indirizzo ps3 ovviamente ma niente da fare. Ho anche provato a inoltrarle all'indirizzo ip pubblico ma nisba. Un errore questo dei frammenti che non riesco proprio a capire...
Io ti posso dire che..
Ho la ps3..
anche a me ci ha messo un po prima di rilevarmi NAT2..
anche a me non rileva la velocità..
non mi ricordo se mi dice qualcosa riguardo i frammenti ip..
però con fastweb sono riuscito sempre a giocare online..
senza fare nulla nei settaggi del router..
anche se non ho giocato..a tantissimi giochi online con la ps3...
Se vi può interessare: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2599847
luponata
09-11-2013, 17:40
la PS3 funziona benissimo sia in NAT 1 che NAT 2, inoltre per i frammenti ip riguarda l'MTU, quello della PS3 è diverso da quello del router..
Zebedeum
09-11-2013, 21:40
la PS3 funziona benissimo sia in NAT 1 che NAT 2, inoltre per i frammenti ip riguarda l'MTU, quello della PS3 è diverso da quello del router..
Quindi come si risolve il problema dei frammenti? Prima con telecom e router netgear non mi dava questo errore nella verifica e avevo attivo solo l'upnp. Adesso con fastweb più il loro router technicolor nella verifica mi dice il tuo router potrebbe non supportare i frammenti ip. Ho assegnato ip fisso alla ps3, aperto le porte udp-tcp, attivato upnp e ho messo l'indirizzo in dmz ma niente da fare...il nat alla fine è di tipo 2 ma mi dà sempre l'errore dei frammenti.
Un saluto a tutti
Dopo essermi letto molti messaggi di questa discussione....
Chiedo a fastweb di mandarmi un ip pubblico per a accedere al mio server ftp.
Dopo 2 giorni fastweb mi manda il seguente sms:
"La informiamo che la sua richiesta è stata gestita. Abbiamo assegnato il 10.17.xx.xx come IP Pubblico Statico. Grazie, FASTWEB"
Ma mi prendono in giro oppure mi sfugge qualche passaggio?
Oramai mi sembra chiaro che 10.xx ecc è un indirizzo privato.....
Appena vado a casa provo con emule ma continuo anon capire.
Saluti a tutti
albanation
20-11-2013, 16:57
Non serve provare niente...ricontatta fastweb (possibilmente non telefonicamente) e richiedi l'ip pubblico.. :D
Non serve provare niente...ricontatta fastweb (possibilmente non telefonicamente) e richiedi l'ip pubblico.. :D
Grazie per la risposta..... Sono costretto a iniziare la tarantella tra utente-FW
Mi hanno già comunicato che con il mio router non posso avere un ip pubblico.
Allora ho chiesto che mi cambino router. A questo punto mi hanno detto che devo rifare il contratto....... ma udite udite....... non posso mantenere il mio numero di telefono.
Allora ho comunicato che disdetto immediatamente il contratto.
silenzio........ Mi dicono che verrò richiamato.:mc:
Mi scuso se sono OT.
Un saluto a tutti
luponata
21-11-2013, 10:08
Grazie per la risposta..... Sono costretto a iniziare la tarantella tra utente-FW
Mi hanno già comunicato che con il mio router non posso avere un ip pubblico.
Allora ho chiesto che mi cambino router. A questo punto mi hanno detto che devo rifare il contratto....... ma udite udite....... non posso mantenere il mio numero di telefono.
Allora ho comunicato che disdetto immediatamente il contratto.
silenzio........ Mi dicono che verrò richiamato.:mc:
Mi scuso se sono OT.
Un saluto a tutti
Manovra di marketing.. non esiste che un router non supporti l'ip pubblico
jordantheripper
30-11-2013, 08:18
buongiorno al forum, mi presento sono jordan da viterbo.
e' un po che vi seguo e dato che l'argomento trattato mi sta' particolarmente a cuore, ho deciso di intervenire in merito. ho da poco stipulato un contratto fastweb a casa di mio suocero a vetralla del tipo surf. il mio indirizzo e' appunto 93.42.xxx.xxx. ho inserito nel mio technicolo tg788 un dyndns nattando le giuste porte ma non riuscivo ad accedere dall'esterno. cosicche' mi sono attaccato al tel e alla sesta telefonata, dopo che tutti mi dicevano che avevo tutte le porte aperte.......beh lasaciamo stare...... finalmente mi hanno aerto un ticket dove mi devo riconfigurare il tutto ed assegnarmi un ip pubblico dato che ne ho diritto.
tutto e' bene quel che finisce bene.
jordan
P.S. a casa mia ho fastweb da piu di dieci anni ed ho un indirizzo del tipo 2.xxx.xxx.xxx ed e' statico e pubblico
legolas0707
01-12-2013, 09:32
Salve ragazzi, oggi ho chiamato fastweb e mi hanno detto, senza problemi, che tra 24-48 ore mi daranno l'ip pubblico, mandandolo in un sms. Non mi é chiara questa cosa.. mi mandano l'ip via messaggio? devo quindi metterlo poi manualmente nelle impostazioni del router?
lucano93
01-12-2013, 09:59
Salve ragazzi, oggi ho chiamato fastweb e mi hanno detto, senza problemi, che tra 24-48 ore mi daranno l'ip pubblico, mandandolo in un sms. Non mi é chiara questa cosa.. mi mandano l'ip via messaggio? devo quindi metterlo poi manualmente nelle impostazioni del router?
no te lo settano in automatico,ci sarà solo un riavvio del router
legolas0707
01-12-2013, 10:16
no te lo settano in automatico,ci sarà solo un riavvio del router
ok grazie, speriamo bene
legolas0707
02-12-2013, 12:09
Ragazzi panico totale. Mi é arrivato l'sms di conferma per l'ip pubblico ma non funziona più nulla. Nel router techinicolor la spia é rossa, ho provato a spegneree riaccendere ma nulla. Che succede??
luponata
02-12-2013, 12:33
Ragazzi panico totale. Mi é arrivato l'sms di conferma per l'ip pubblico ma non funziona più nulla. Nel router techinicolor la spia é rossa, ho provato a spegneree riaccendere ma nulla. Che succede??
staranno ancora lavorando sulla linea
legolas0707
02-12-2013, 12:34
non funziona nulla, ora ho chiamato e dicono che può esserci un guasto in centrale.. ma io non ci credo che dal nulla, subito dopo il messaggio dell'ip si sia guastato qualcosa
lucano93
02-12-2013, 12:40
non funziona nulla, ora ho chiamato e dicono che può esserci un guasto in centrale.. ma io non ci credo che dal nulla, subito dopo il messaggio dell'ip si sia guastato qualcosa
stessa cosa era capitata a me,dopo 4 ore si è risolta,il tecnico era in centrale
legolas0707
02-12-2013, 12:50
stessa cosa era capitata a me,dopo 4 ore si è risolta,il tecnico era in centrale
subito dopo l'assegnazione dell'ip pubblico?
luponata
02-12-2013, 14:42
non funziona nulla, ora ho chiamato e dicono che può esserci un guasto in centrale.. ma io non ci credo che dal nulla, subito dopo il messaggio dell'ip si sia guastato qualcosa
be, visto che in centrale non c'è solo la tua linea...
Ma le nuove attivazioni in FTTS vengono fatte con IP pubblico?
Utorrent funge?
Grazie.
Ciao.
luponata
03-12-2013, 11:08
Tutte le attivazioni sono in NAT444, l'ip pubblico è a richiesta,
Con il pubblico torrent funge
Tutte le attivazioni sono in NAT444, l'ip pubblico è a richiesta,
Con il pubblico torrent funge
Lo attivano senza far storie?
Grazie.
Ciao.
mannana93
03-12-2013, 12:35
Lo attivano senza far storie?
Grazie.
Ciao.
A me lo hanno appena attivato, l'ho richiesto un giorno dopo l'attivazione della nuova linea direttamente in ultrafibra.
pippo0312
03-12-2013, 13:12
A me lo hanno appena attivato, l'ho richiesto un giorno dopo l'attivazione della nuova linea direttamente in ultrafibra.
Si, in effetti non fanno piu' storie. Basta chiederlo via social e solitamente lo attivano entro 24 ore (dopo aver preso in carico la richiesta, naturalmente)
Evidentemente pero' sono sempre a corto di indirizzi IP, perche' attivando per default il NAT444 risparmiano un bel po' di indirizzi, dato che la grande maggioranza dei clienti non chiederanno mai l'IP pubblico
luponata
03-12-2013, 13:13
Non fanno storie se hai il contratto nuovo, chi è sotto MAN, lo paga ancora
Er Paulus
15-12-2013, 18:47
ho aperto sulla pagina facebook di fastweb questo messaggio:
"A seguito del cambio abitazione ho effettuato il cambio domicilio con fastweb.
Mentre prima avevo un ip pubblico e statico, ora ho solo un ip statico ma non più pubblico e accessibile (senza ricevere segnalazioni da fastweb). Probabilmente il mio ip è rientrato nella soluzione NAT444. Visto che il motivo per cui avevo scelto fastweb era l'ip pubblico (ed è il motivo per cui vi pago ogni mese), chiedo che mi venga nuovamente assegnato l'ip pubblico.
grazie"
speriamo che serva, anche perchè tutte le volte che ho chiamato il callcenter e manifestavo il problema o l'operatore faceva il vago o come per incanto cascava la linea....:rolleyes:
luponata
16-12-2013, 22:48
ho aperto sulla pagina facebook di fastweb questo messaggio:
"A seguito del cambio abitazione ho effettuato il cambio domicilio con fastweb.
Mentre prima avevo un ip pubblico e statico, ora ho solo un ip statico ma non più pubblico e accessibile (senza ricevere segnalazioni da fastweb). Probabilmente il mio ip è rientrato nella soluzione NAT444. Visto che il motivo per cui avevo scelto fastweb era l'ip pubblico (ed è il motivo per cui vi pago ogni mese), chiedo che mi venga nuovamente assegnato l'ip pubblico.
grazie"
speriamo che serva, anche perchè tutte le volte che ho chiamato il callcenter e manifestavo il problema o l'operatore faceva il vago o come per incanto cascava la linea....:rolleyes:
è successo a me.. l'operatora aveva capito male.. ho chiamato poi di nuovo e un operatore sicuramente asiatico mi ha attivato tutto senza problemi..
comunque non fanno storie finchè ne hanno.. poi o IPV6 o nisba
Non fanno storie se hai il contratto nuovo, chi è sotto MAN, lo paga ancora
Come si fa a sapere se si è sotto man?
netnauta
18-12-2013, 13:26
ho aperto sulla pagina facebook di fastweb questo messaggio:
"A seguito del cambio abitazione ho effettuato il cambio domicilio con fastweb.
Mentre prima avevo un ip pubblico e statico, ora ho solo un ip statico ma non più pubblico e accessibile (senza ricevere segnalazioni da fastweb). Probabilmente il mio ip è rientrato nella soluzione NAT444. Visto che il motivo per cui avevo scelto fastweb era l'ip pubblico (ed è il motivo per cui vi pago ogni mese), chiedo che mi venga nuovamente assegnato l'ip pubblico.
grazie"
speriamo che serva, anche perchè tutte le volte che ho chiamato il callcenter e manifestavo il problema o l'operatore faceva il vago o come per incanto cascava la linea....:rolleyes:Cosa ti hanno risposto?
Tonypedra
18-12-2013, 13:27
quindi l'ip 93.xx.x.xx è pubblico vero ???
quindi l'ip 93.xx.x.xx è pubblico vero ???
Si ma devi vedere se fisso e unico associato al tuo contratto o se condivisio da più utenti.
albanation
18-12-2013, 13:34
quindi l'ip 93.xx.x.xx è pubblico vero ???
Non tutti..i 93.xx.xx.xx sono pubblici...
dipende da cose c'e' dopo il 93.
ad esempio i 93.49.xx.xx sono pubblici..mentre i 93.42.xx.xx se non ricordo male..non lo sono...
Tonypedra
18-12-2013, 13:45
93.58.x.xx come faccio a sapere se è nattato ??
netnauta
18-12-2013, 14:40
93.58.x.xx come faccio a sapere se è nattato ??Se non riesci a vedere se sei nattato vuol dire che non hai necessità di avere un ip pubblico :cool:
albanation
18-12-2013, 14:52
93.58.x.xx come faccio a sapere se è nattato ??
Attiva l'UPnP nel router..oppure forwarda le porte usate da adunanza..
poi apri adunanza e guarda..se nella rete ed2k hai id alto o basso..
Ho scritto adunanza..ma puoi provare anche con emule classico...
Tonypedra
18-12-2013, 16:01
Ho già aperto tutte le porte so come funziona ho fastweb da 8 anni è che non riesco ad entrare da remoto. Comunque l'IP è pubblico ho notato adesso ho id Alto su Emule.....
albanation
18-12-2013, 16:37
Ho già aperto tutte le porte so come funziona ho fastweb da 8 anni è che non riesco ad entrare da remoto.
Hai chiesto come si fa a sapere se l'ip è pubblico o no..
Ho semplicemente risposto alla tua domanda..
se adesso ci dici a cosa non riesci ad accedere...e cosa hai fatto per poterlo fare..
vediamo se risolviamo anche il nuovo quesito..
Ciao a tutti,
mi hanno attivato la linea.
Il mio ip è 93.38.x.x.
Secondo voi è pubblico?
Io credo di no.
Ho scritto al cc via facebook senza ottenere risposta ed ora ho telefonato dicendo che ho bisogno dell'ip pubblico per un sistema di video sorveglianza.
Chi mi ha risposto non ha fatto obiezioni e mi ha detto che avrei ricevuto dopo poco un messaggio...ma non ho ricevuto ancora nulla.
Che vi risulti quanto ci mettono ad attivarlo?
Grazie.
Ciao.
albanation
20-12-2013, 18:40
Così a memoria..mi sembra di ricordare che i 93.38.x.x non siano pubblici..
ad attivarlo (se te lo attivano :) ) ci mettono al massimo 24 ore..
Ciao a tutti,
mi hanno attivato la linea.
Il mio ip è 93.38.x.x.
Secondo voi è pubblico?
Io credo di no.
Ho scritto al cc via facebook senza ottenere risposta ed ora ho telefonato dicendo che ho bisogno dell'ip pubblico per un sistema di video sorveglianza.
Chi mi ha risposto non ha fatto obiezioni e mi ha detto che avrei ricevuto dopo poco un messaggio...ma non ho ricevuto ancora nulla.
Che vi risulti quanto ci mettono ad attivarlo?
Grazie.
Ciao.
Novità?
Io comunque mi creai il profilo tweeter ma non l'ho mai usato asd
x9drive9in
23-12-2013, 14:41
Sono passato a fastweb un mese fa e mi hanno messo un ip dinamico classe 93.43.xxx.xxx, ieri sera ho chiamato il 192.193 e dopo aver spiegato la situazione l'operatore ha fatto la segnalazione per farmi assegnare un ip pubblico statico e..speriamo..
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
Sono passato a fastweb un mese fa e mi hanno messo un ip dinamico classe 93.43.xxx.xxx, ieri sera ho chiamato il 192.193 e dopo aver spiegato la situazione l'operatore ha fatto la segnalazione per farmi assegnare un ip pubblico statico e..speriamo..
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
Ma non sarebbe meglio uno dinamico che statico?
mannana93
23-12-2013, 16:43
Ma non sarebbe meglio uno dinamico che statico?
Dipende dalle esigenze e poi con fastweb non hai scelta, è statico se lo vuoi pubblico.
x9drive9in
24-12-2013, 07:28
Ma non sarebbe meglio uno dinamico che statico?
Mi è indifferente tant'è che io credevo di avere ip pubblico...è stato l'operatore a dirmi che il mio era dinamico e quindi nattato e che avrei ricevuto un ip statico pubblico
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
Signori,
da qualche settimana ho attivato Fastweb Joy 20M ma riscontro una portante più bassa del dovuto (7Mb), sopratutto se considero quella del vicino (13Mb).
Ho ovviamente segnalato il tutto a Fastweb.
Intanto vi chiedo se la configurazione del mio router è corretta:
RFC2684 Bridged, LLC, UBR, 8-36 Multimode.
Ovviamente mi sono abbonato senza router in comodato, ho un Linksys X3500.
Grazie a buon natale
Signori,
da qualche settimana ho attivato Fastweb Joy 20M ma riscontro una portante più bassa del dovuto (7Mb), sopratutto se considero quella del vicino (13Mb).
Ho ovviamente segnalato il tutto a Fastweb.
Intanto vi chiedo se la configurazione del mio router è corretta:
RFC2684 Bridged, LLC, UBR, 8-36 Multimode.
Ovviamente mi sono abbonato senza router in comodato, ho un Linksys X3500.
Grazie a buon natale
20MB sono nominali e non garantiti. Guarda sulla MyFastPage qual'è la tua velocità corrente e quella minima garantita.
20MB sono nominali e non garantiti. Guarda sulla MyFastPage qual'è la tua velocità corrente e quella minima garantita.
Chiaramente sono nominali, infatti ho scritto che il mio vicino aggancia a 13 ed io a 7. La fastpage dice 7 ma chiaramente sono agganciato allo stesso box e centrale del mio vicino, quindi dovrei avere più portante; tant'è che fastweb mi ha detto telefonicamente che dovrei stare sui 10..
La configurazione è giusta?
lorenzogiacomini
24-12-2013, 15:33
Ciao,
qualcuno saprebbe spiegarmi questa cosa?
Mesi fa, dopo aver insistito molto, Fastweb mi ha concesso (a detta loro) un indirizzo IP pubblico e statico.
In effetti, a distanza di mesi, il mio IP risulta sempre 93.49.XX.XXX.
Ho fatto diverse prove per "raggiungere" il mio pc dall'esterno ma non ci sono riuscito.
Una cosa curiosa è che se vado nella mia MyFASTPage ed entro nel menù "IP PUBBLICO" mi fa scegliere tra due opzioni:
- IP PUBBLICO
- PORT MAPPING (quello che ho provato sino ad ora senza risultati).
Se attivo una sessione di IP PUBBLICO a pagamento, mi da un messaggio in cui viene riportato il mio nuovo IP 93.50.XXX.XXX però, esternamente, vengo sempre visto con il solito 93.49.XX.XXX
Cosa significa tutto ciò?
luponata
25-12-2013, 00:03
Ragazzi non confondiamo
10.10.10.10
172.16.1.1
192.168.1.1
Sono ip privati
2.x.x.x
93.x.x.x
Sono pubblici, che poi siano nattati o no è un'altra cosa
netnauta
25-12-2013, 08:40
Ragazzi non confondiamo
10.10.10.10
172.16.1.1
192.168.1.1
Sono ip privati
2.x.x.x
93.x.x.x
Sono pubblici, che poi siano nattati o no è un'altra cosa
Io prima ero in nat444 con ip pubblico associato 93.49.xxx.xxx, il modem acquisiva un ip privato 10.x.x.x/21 con un default gatway sempre 10.x.x.1.
Ora mi hanno dato un ip "pubblico" 2.x.x.x/21 che acquisisce direttamente il modem con un default gateway 2.x.x.1.
Ma comunque non sono convinto di avere un ip pubblico puro come avevo con Tiscali (senza il default gateway della stessa rete) e mi insospettisce il fatto che se faccio un tracert passo comunque per una rete privata e con quanti hops.
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 18 ms 15 ms 2.xxx.xxx.1 (il D.G. che acquisisce il modem)
3 20 ms 15 ms 15 ms 10.6.105.250
4 15 ms 15 ms 15 ms 10.6.4.185
5 15 ms 15 ms 15 ms 10.254.11.245
6 18 ms 18 ms 17 ms 10.254.11.25
7 19 ms 22 ms 18 ms 10.254.9.198
8 19 ms 18 ms 18 ms 10.254.12.125
9 18 ms 18 ms 19 ms 62-101-124-98.fastres.net [62.101.124.98]
10 23 ms 161 ms 19 ms 93-63-100-49.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.49]
11 19 ms 18 ms 18 ms 93-63-100-45.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.45]
12 19 ms 18 ms 18 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
13 19 ms 19 ms 19 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
14 20 ms 19 ms 19 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
Io prima ero in nat444 con ip pubblico associato 93.49.xxx.xxx, il modem acquisiva un ip privato 10.x.x.x/21 con un default gatway sempre 10.x.x.1.
Ora mi hanno dato un ip "pubblico" 2.x.x.x/21 che acquisisce direttamente il modem con un default gateway 2.x.x.1.
Ma comunque non sono convinto di avere un ip pubblico puro come avevo con Tiscali (senza il default gateway della stessa rete) e mi insospettisce il fatto che se faccio un tracert passo comunque per una rete privata e con quanti hops.
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 18 ms 15 ms 2.xxx.xxx.1 (il D.G. che acquisisce il modem)
3 20 ms 15 ms 15 ms 10.6.105.250
4 15 ms 15 ms 15 ms 10.6.4.185
5 15 ms 15 ms 15 ms 10.254.11.245
6 18 ms 18 ms 17 ms 10.254.11.25
7 19 ms 22 ms 18 ms 10.254.9.198
8 19 ms 18 ms 18 ms 10.254.12.125
9 18 ms 18 ms 19 ms 62-101-124-98.fastres.net [62.101.124.98]
10 23 ms 161 ms 19 ms 93-63-100-49.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.49]
11 19 ms 18 ms 18 ms 93-63-100-45.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.45]
12 19 ms 18 ms 18 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
13 19 ms 19 ms 19 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
14 20 ms 19 ms 19 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
Se la tua subnet mask è 255.255.255.0, è normale che il gateway appartenga alla tua stessa subnet /24 (non /21, che dovrebbe essere grande quanto 2^(21-24)=8 subnet /24).
Per quanto riguarda il traceroute, è normale passare su dei nodi senza IP pubblico, e per esempio, anche con Telecom è così (dove passi su dei 172.16.0.0/15, che sono RFC1918).
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
lorenzogiacomini
25-12-2013, 09:39
Esiste un modo per vedere se si è sotto NAT?
Io prima ero in nat444 con ip pubblico associato 93.49.xxx.xxx, il modem acquisiva un ip privato 10.x.x.x/21 con un default gatway sempre 10.x.x.
netnauta
25-12-2013, 09:49
Se la tua subnet mask è 255.255.255.0, è normale che il gateway appartenga alla tua stessa subnet /24 (non /21, che dovrebbe essere grande quanto 2^(21-24)=8 subnet /24).
Per quanto riguarda il traceroute, è normale passare su dei nodi senza IP pubblico, e per esempio, anche con Telecom è così (dove passi su dei 172.16.0.0/15, che sono RFC1918).
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando TapatalkConfermo subnet /21 e il D.G. è il primo indirizzo utile dopo l'indirizzo di rete, per intenderci
il mio ip è: 2.xxx.xx5.xxx/21
D.G. è: 2.xxx.xx4.1
Prima con Tiscali non passavo per nessuna rete privata
mannana93
25-12-2013, 09:50
Io prima ero in nat444 con ip pubblico associato 93.49.xxx.xxx, il modem acquisiva un ip privato 10.x.x.x/21 con un default gatway sempre 10.x.x.1.
Ora mi hanno dato un ip "pubblico" 2.x.x.x/21 che acquisisce direttamente il modem con un default gateway 2.x.x.1.
Ma comunque non sono convinto di avere un ip pubblico puro come avevo con Tiscali (senza il default gateway della stessa rete) e mi insospettisce il fatto che se faccio un tracert passo comunque per una rete privata e con quanti hops.
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 18 ms 15 ms 2.xxx.xxx.1 (il D.G. che acquisisce il modem)
3 20 ms 15 ms 15 ms 10.6.105.250
4 15 ms 15 ms 15 ms 10.6.4.185
5 15 ms 15 ms 15 ms 10.254.11.245
6 18 ms 18 ms 17 ms 10.254.11.25
7 19 ms 22 ms 18 ms 10.254.9.198
8 19 ms 18 ms 18 ms 10.254.12.125
9 18 ms 18 ms 19 ms 62-101-124-98.fastres.net [62.101.124.98]
10 23 ms 161 ms 19 ms 93-63-100-49.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.49]
11 19 ms 18 ms 18 ms 93-63-100-45.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.45]
12 19 ms 18 ms 18 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
13 19 ms 19 ms 19 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
14 20 ms 19 ms 19 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
Ultimamente stanno assegnando degli ip con subnet /21 perciò forse ti è sembrato strano non vedere il gateway con i primi 3 byte uguali a quelli dell'IP pubblico ma ti assicuro che sono pubblici, io anche ho un ip /21. Tra l'altro ci vogliono 30 secondi a forwardare una porta e avviare un http o ftp server sul pc per fare la prova da un cellulare con connessione 3G.
netnauta
25-12-2013, 10:13
Ultimamente stanno assegnando degli ip con subnet /21 perciò forse ti è sembrato strano non vedere il gateway con i primi 3 byte uguali a quelli dell'IP pubblico ma ti assicuro che sono pubblici, io anche ho un ip /21. Tra l'altro ci vogliono 30 secondi a forwardare una porta e avviare un http o ftp server sul pc per fare la prova da un cellulare con connessione 3G.
Confermo che ci vuole poco a settare il vari devices per essere visti dall'esterno il nas lo vedevo già senza forwardare nessuna porta, mentre l'ho fatto per vedere il server ftp e l'ipcam
Esiste un modo per vedere se si è sotto NAT?
Se non sbaglio, se confronti l'ip che ti risulta guardando su siti come Il mio ip con l'ip del modem, se nono diversi, sei sotto nat.
Confermo subnet /21 e il D.G. è il primo indirizzo utile dopo l'indirizzo di rete, per intenderci
il mio ip è: 2.xxx.xx5.xxx/21
D.G. è: 2.xxx.xx4.1
Chiedo scusa allora, a memoria mi sembrava fosse una /24, ma essendo a casa non ho avuto la connessione sotto mano per verificare (e forse il fatto che nel mio caso sia il modem che il gateway appartengano alla stessa /24 mi ha tratto in inganno).
x9drive9in
28-12-2013, 10:55
Mi è stato assegnato un IP del tipo 2.2xx.xx.xx che in teoria dovrebbe essere pubblico...peccato che aprendo comunque le porte nel technicolor o disattivando completamente il firewall i test di apertura porte falliscono sempre e infatti emule mi da' ID Basso...
mannana93
28-12-2013, 13:13
Mi è stato assegnato un IP del tipo 2.2xx.xx.xx che in teoria dovrebbe essere pubblico...peccato che aprendo comunque le porte nel technicolor o disattivando completamente il firewall i test di apertura porte falliscono sempre e infatti emule mi da' ID Basso...
Prova a mettere il tuo pc in dmz e avviaci temporaneamente un server http ad esempio mongoose che non necessita di installazione.
x9drive9in
28-12-2013, 14:22
Prova a mettere il tuo pc in dmz e avviaci temporaneamente un server http ad esempio mongoose che non necessita di installazione.
Ho notato che il technicolor assegna gli ip dal 65 fino al 253 in quanto gli altri sembra siano riservati per qualcosa..infatti ho assegnato al mio pc l'ip 192.168.1.66 e funge tutto facendo il port forwarding..
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
Ho notato che il technicolor assegna gli ip dal 65 fino al 253 in quanto gli altri sembra siano riservati per qualcosa..infatti ho assegnato al mio pc l'ip 192.168.1.66 e funge tutto facendo il port forwarding..
Inviato dal mio GT-I9105P usando Tapatalk 4
Penso siano "riservati" per le assegnazioni statiche.
Se guardi sulle impostazioni (anche da telnet) non c'e' alcuna distinzione fra gli indirizzi prima o dopo il 64 (l'unico indirizzo "particolare" e' il 253, usato dal router stesso, almeno sul TG589vn v3), ma sono semplicemente lasciati "liberi", in modo da poterli assegnare in modo statico senza creare conflitti con quelli assegnati dal server DHCP.
tl;dr: ti conviene dare al PC un indirizzo del tipo 192.168.1.{1..64}, ma altrimenti non dovrebbe cambiare comunque nulla.
mannana93
28-12-2013, 19:03
Come potete vedere dall'immagine in basso Fastweb sta assegnando gli ip di quelle 2 subnet a chi ne fa richiesta. Due subnet /13 sono circa 1 milione di indirizzi, contando che ha un'altra quindicina di /13 e /14 non vedo il motivo di dover negare, a chi lo chiede, un ip pubblico.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/ehydygag.jpg
netnauta
30-12-2013, 11:08
Non vorrei essere logorroico :D ma a me sto ip pubblico continua a non convincermi, faccio sempre il paragone con Tiscali giusto perchè prima avevo quel provider, se dal pc pingavo il mio indirizzo pubblico aveva una latenza di 1ms, normale visto che era l'indirizzo acquisito dal mio modem invece con FW non riesco addirittura a pingarlo il mio ip pubblico, voi ci riuscite?
C:>ping 2.23x.xxx.xxx
Esecuzione di Ping 2.23x.xxx.xxx con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 2.23x.xxx.xxx:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
E se faccio un trace route del mio ip pubblico (quello acquisito dal mio modem) esce fuori una cosa del genere :eek:
C:>tracert 2.23x.xxx.xxx
Traccia instradamento verso [2.23x.xxx.xxx]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms [2.23x.xxx.xxx]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Traccia completata.
Non vorrei essere logorroico :D ma a me sto ip pubblico continua a non convincermi, faccio sempre il paragone con Tiscali giusto perchè prima avevo quel provider, se dal pc pingavo il mio indirizzo pubblico aveva una latenza di 1ms, normale visto che era l'indirizzo acquisito dal mio modem invece con FW non riesco addirittura a pingarlo il mio ip pubblico, voi ci riuscite?
Secondo me e' al piu' un problema di router.
Il router e' configurato per rispondere ad ping dall'esterno e/o dalla LAN?
luponata
30-12-2013, 13:35
Mi è stato assegnato un IP del tipo 2.2xx.xx.xx che in teoria dovrebbe essere pubblico...peccato che aprendo comunque le porte nel technicolor o disattivando completamente il firewall i test di apertura porte falliscono sempre e infatti emule mi da' ID Basso...
tutti gli indirizzi sono pubblici, ad eccezzione di:
192.168.x.x
10.x.x.x
172.16.x.x
che poi un indirizzo pubblico sia nattato o no è un'altra storia
luponata
30-12-2013, 13:37
Non vorrei essere logorroico :D ma a me sto ip pubblico continua a non convincermi, faccio sempre il paragone con Tiscali giusto perchè prima avevo quel provider, se dal pc pingavo il mio indirizzo pubblico aveva una latenza di 1ms, normale visto che era l'indirizzo acquisito dal mio modem invece con FW non riesco addirittura a pingarlo il mio ip pubblico, voi ci riuscite?
C:>ping 2.23x.xxx.xxx
Esecuzione di Ping 2.23x.xxx.xxx con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 2.23x.xxx.xxx:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
E se faccio un trace route del mio ip pubblico (quello acquisito dal mio modem) esce fuori una cosa del genere :eek:
C:>tracert 2.23x.xxx.xxx
Traccia instradamento verso [2.23x.xxx.xxx]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms [2.23x.xxx.xxx]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Traccia completata.
è normale.. tu per raggiungere il tuo ip pubblico fai 1 solo hop.. a me dice infatti:
C:\Users\Matteo>tracert 2.235.xxx.xx
Traccia instradamento verso 2.235.xxx.xx su u
1 <1 ms <1 ms <1 ms 2.235.xxx.xx
Traccia completata.
netnauta
30-12-2013, 16:08
@luponauta
non metto in dubbio che l'ip 2.2xx.xxx.xxx non sia pubblico, il mio dubbio è come viene gestito, mi sembra strano che non riesco a pingarlo nemmeno dal pc collegato. Ripeto posso fare solo il confronto con Tiscali e la mia impressione è che con loro ero collegato direttamente nella rete wan mentre con FW passo in una sorta di lan/man prima di entrare in wan se faccio il trace route del dns di Fastweb non ci arrivo esclusivamente con indirizzi pubblici (come mi capitava con Tiscali)
C:>tracert 83.103.25.250
Traccia instradamento verso anyres2.fastwebnet.it [83.103.25.250]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 60 ms 28 ms 16 ms 2.23x.xxx.1
3 39 ms 19 ms 55 ms 10.6.105.234
4 16 ms 16 ms 15 ms 10.6.4.189
5 19 ms 19 ms 19 ms 10.16.4.109
6 18 ms 19 ms 19 ms 10.16.4.109
7 82 ms 94 ms 320 ms anyres2.fastwebnet.it [83.103.25.250]
Traccia completata.
Come detto prima, quando pinghi il tuo indirizzo pubblico, solitamente risponde il router, ma solo se e' configurato per farlo. Evidentemente il technicolor non lo e'.
Per quanto riguarda gli instradamenti, anche Telecom usa degli indirizzi RFC1918 per i router all'interno della sua rete.
Per fare un esempio, questo e' un traceroute verso maya, da un client Telecom:
# traceroute -I maya.ngi.it
traceroute to maya.ngi.it (88.149.128.3), 30 hops max, 60 byte packets
1 192.168.0.1 (192.168.0.1) 0.442 ms 0.738 ms 0.932 ms
2 192.168.100.1 (192.168.100.1) 37.278 ms 39.886 ms 42.581 ms
3 172.17.233.157 (172.17.233.157) 45.541 ms 48.205 ms 50.930 ms
4 172.17.232.21 (172.17.232.21) 58.060 ms 59.032 ms 62.014 ms
5 172.17.10.241 (172.17.10.241) 68.896 ms 72.579 ms 72.791 ms
6 r-rm83-vl4.opb.interbusiness.it (151.99.29.203) 75.262 ms 42.614 ms 44.217 ms
7 172.17.5.206 (172.17.5.206) 47.871 ms 41.675 ms 44.303 ms
8 ge1-6.wf2-swr2.net.inet.it (212.239.110.105) 56.817 ms 51.712 ms 54.299 ms
9 Po4.bf2-swr1.net.inet.it (212.239.110.93) 55.989 ms 51.130 ms 53.503 ms
10 194.185.64.229 (194.185.64.229) 58.840 ms 53.879 ms 55.485 ms
11 212.239.110.42 (212.239.110.42) 56.443 ms 52.131 ms *
12 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 57.713 ms 52.044 ms 54.618 ms
13 maya.ngi.it (88.149.128.3) 59.747 ms 54.970 ms 57.305 ms
Come puoi vedere i hop dal 2 al 5 ed il 7 sono RFC1918.
netnauta
30-12-2013, 18:41
Come detto prima, quando pinghi il tuo indirizzo pubblico, solitamente risponde il router, ma solo se e' configurato per farlo. Evidentemente il technicolor non lo e'.
Per quanto riguarda gli instradamenti, anche Telecom usa degli indirizzi RFC1918 per i router all'interno della sua rete.
Per fare un esempio, questo e' un traceroute verso maya, da un client Telecom:
# traceroute -I maya.ngi.it
traceroute to maya.ngi.it (88.149.128.3), 30 hops max, 60 byte packets
1 192.168.0.1 (192.168.0.1) 0.442 ms 0.738 ms 0.932 ms
2 192.168.100.1 (192.168.100.1) 37.278 ms 39.886 ms 42.581 ms
3 172.17.233.157 (172.17.233.157) 45.541 ms 48.205 ms 50.930 ms
4 172.17.232.21 (172.17.232.21) 58.060 ms 59.032 ms 62.014 ms
5 172.17.10.241 (172.17.10.241) 68.896 ms 72.579 ms 72.791 ms
6 r-rm83-vl4.opb.interbusiness.it (151.99.29.203) 75.262 ms 42.614 ms 44.217 ms
7 172.17.5.206 (172.17.5.206) 47.871 ms 41.675 ms 44.303 ms
8 ge1-6.wf2-swr2.net.inet.it (212.239.110.105) 56.817 ms 51.712 ms 54.299 ms
9 Po4.bf2-swr1.net.inet.it (212.239.110.93) 55.989 ms 51.130 ms 53.503 ms
10 194.185.64.229 (194.185.64.229) 58.840 ms 53.879 ms 55.485 ms
11 212.239.110.42 (212.239.110.42) 56.443 ms 52.131 ms *
12 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 57.713 ms 52.044 ms 54.618 ms
13 maya.ngi.it (88.149.128.3) 59.747 ms 54.970 ms 57.305 ms
Come puoi vedere i hop dal 2 al 5 ed il 7 sono RFC1918.
Si ti avevo letto, stavo cercando sul router la funzione che dicevi prima di rispondere, ma non l'ho trovata. Quindi anche TI si comporta nello stesso modo, ripeto io vengo da Tiscali e posso confontarla con lei ed ero proiettato direttamente in wan, il dubbio nasce dal fatto che con Tiscali non facevo in tempo di digitare un sito che subito me lo apriva mentre con FW, malgrado abbia quasi dieci volte di banda in più riscontro degli intoppi molto fastidiosi, per aprire la myfastpage, ad esempio, ci impiego 15/20 secondi
Vi posto questo log della mia Joy perchè il router (Cisco X3500) impiega una vita per agganciare la portante e sto notando parecchie disconnessioni.
Il log va letto dal basso verso l'alto..
Dec 31 08:45:18 sending ACK to 192.168.1.106
Dec 31 08:45:18 received REQUEST from c8:e0:eb:8d:6f:8b
Dec 31 08:45:17 sending OFFER to 192.168.1.106
Dec 31 08:45:15 received DISCOVER from c8:e0:eb:8d:6f:8b
Dec 31 08:45:15 received REQUEST from c8:e0:eb:8d:6f:8b
Dec 31 08:45:14 received REQUEST from c8:e0:eb:8d:6f:8b
Jan 1 00:01:03 DHCPC: local_ip:2.232.218.5,subnet_ip:255.255.255.0,router_ip:2.232.218.1,dns_ip:62.101.93.101,83.103.25.250,domain:fastwebnet.it
Jan 1 00:01:03 DHCPC: Lease of 2.232.218.5 obtained, lease time 28800
Jan 1 00:01:00 ->(ssk) dsl_link_up 1 eth_link_up 0
Jan 1 00:01:00 DHCPC: send discover!!!
Jan 1 00:01:00 DHCPC: udhcp client (v0.9.6) started.
Jan 1 00:00:59 -> RJ11 state!
Jan 1 00:00:59 Line 0: ADSL link up, Bearer 0, us=455, ds=9100
Jan 1 00:00:59 ->RJ11 state!
Jan 1 00:00:59 ADSL link up, Bearer 0, us=455, ds=9100
Jan 1 00:00:59 ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:59 Line 0: ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:00:59 ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:00:53 ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:53 Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:53 ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:48 ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:48 Line 0: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:48 ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:39 ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:37 Line 0: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:37 ->RJ11 Training state!
Jan 1 00:00:37 ->dslWanSt=1, ethWanSt=0
Jan 1 00:00:37 ->detecting state!
Jan 1 00:00:37 xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:31 ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:31 Line 0: ADSL link down
Jan 1 00:00:31 ->disconnected state!
Jan 1 00:00:31 ->detecting state!
Jan 1 00:00:31 ->down-disconnected state!
Jan 1 00:00:31 ADSL link down
Jan 1 00:00:26 ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:26 Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:26 ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:20 ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:20 Line 0: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:20 ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:16 ->(ssk) dsl_link_up 0 eth_link_up 0
Jan 1 00:00:08 Line 0: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:08 ->RJ11 Training state!
Jan 1 00:00:08 ->dslWanSt=1, ethWanSt=0
Jan 1 00:00:08 ->detecting state!
Jan 1 00:00:08 xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:00 udhcp server (v0.9.6) started
Jan 1 00:02:48 BusyBox v1.00 (2013.05.17-02:29+0000)
Il router impiega ben 3:55 per agganciare la prima portante; si nota che fa molti tentativi tra xDSL G.994 e ADSL G.992.
Ma esiste un settaggio preciso da utilizzare? Credo che essendo il Multimode il router tenti più standard.
Qualcuno sa rispondermi?
luponata
31-12-2013, 12:26
@luponauta
non metto in dubbio che l'ip 2.2xx.xxx.xxx non sia pubblico, il mio dubbio è come viene gestito, mi sembra strano che non riesco a pingarlo nemmeno dal pc collegato. Ripeto posso fare solo il confronto con Tiscali e la mia impressione è che con loro ero collegato direttamente nella rete wan mentre con FW passo in una sorta di lan/man prima di entrare in wan se faccio il trace route del dns di Fastweb non ci arrivo esclusivamente con indirizzi pubblici (come mi capitava con Tiscali)
C:>tracert 83.103.25.250
Traccia instradamento verso anyres2.fastwebnet.it [83.103.25.250]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 60 ms 28 ms 16 ms 2.23x.xxx.1
3 39 ms 19 ms 55 ms 10.6.105.234
4 16 ms 16 ms 15 ms 10.6.4.189
5 19 ms 19 ms 19 ms 10.16.4.109
6 18 ms 19 ms 19 ms 10.16.4.109
7 82 ms 94 ms 320 ms anyres2.fastwebnet.it [83.103.25.250]
Traccia completata.
per avere un ip nattato dovresti avere il (sicuramente sotto NAT)10.x o il (possibile che lo sia)93.x, l'indirizzp 2.x è pubblico fisso senza NAT, quindi è un problema interno
firstlevel
03-01-2014, 18:52
per avere un ip nattato dovresti avere il (sicuramente sotto NAT)10.x o il (possibile che lo sia)93.x, l'indirizzp 2.x è pubblico fisso senza NAT, quindi è un problema interno
L'IP anche se non appartiene alle classi riservate alle reti private può essere comunque non raggiungibile da Internet. Basta che il routing verso quella rete non sia annunciato pubblicamente per far diventare l'IP irragiungibile.
Potrebbe esserci quindi un ulteriore livello di NAT che usa IP effettivamente pubblici.
Per verificare il proprio IP si può andare su un sito che lo mostra... tipo questo http://showip.net/ se non è quello sul router allora ci sono dei NAT di mezzo.
In ogni caso se c'è l'IP pubblico è riservato al solo router, mentre gli IP interni sono privati, anche per motivi di sicurezza, altrimenti ogni PC sarebbe esposto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.