PDA

View Full Version : Windows 8 a 3,84% cresce meno del previsto, colpa anche della situazione di mercato?


Pagine : 1 2 3 4 [5]

nickmot
18-06-2013, 09:56
Buon numero di persone? :stordita:

Ma se siete i soliti 4 che si passano tutte le news e i thread su win 8 per la spalata quotidiana di emme...

Hanno appena (10 minuti fa) sostituito il PC ad un collega che ha la scrivania nella mia stessa stanza.
Ora lui è in riunione, torna e si trova Windows8 (ok, l'ha richiesto espressamente).

Vediamo se salteranno fuori bestemmie o se lavorerà tranquillo... Stay Tuned!

homoinformatico
18-06-2013, 14:19
In parte, le cose che hai scritto sono vere. Però se parliamo di shell, linux è uno unix sysv in tutto e per tutto e i nomi dei comandi, la loro nomenclatura, i parametri sono roba che non cambia da 40 anni.

Piuttosto è ms quella che negli ultimi anni ha più volte ribaltato tutto. I programmatori winphone 7 ( silverlight/xna ) sono incazzati come iene!! Hanno dovuto introdurre il sudo con vista, perchè fino a xp non c'avevano un sistema di separazione dei ruoli degno di questo nome. Hanno dovuto introdurre powershell, perchè si sono accorti che non avevano manco mezza shell!!

Inoltre se parliamo di driver, è vero che c'è stato un momento storico molto difficile, ma è ormai superato. Ad oggi nessuno ha bisogno di ricompilare il kernel, al massimo ( se proprio ti gira ) ti scarichi il .run dal sito di nvidia e, con due comandi, installi i relativi driver.

Imho il vero problema di linux è che:

1. non c'è un motivo reale per usarlo su pc ( a parte la sicurezza, ma di quella sembra che nessuno si preoccupi )
2. le schiere di coloro che nel 2013 parlano di un linux del 1993 e sono convinti che il sistema sia rimasto ancora così

Ti consiglio di scaricarti una ubuntu o mint recente e vedrai che linux è cambiato molto molto molto. Anzi gli altri ne copiano alcune caratteristiche ( i repository ad esempio ).

ubuntu non mi piace. E' troppo pacchiano (come Windows 8, dal resto) Mint (specie con la shell che sembra win2000) è carino, ma rimane il problema di doversi riabituare a un altro modo di gestire il pc (e quello che è peggio) che a ogni nuova release ci sono grotteschi cambiamenti nell'interfaccia (almeno però lasciano scegliere quelle vecchie). Inoltre purtroppo non funziona office. E non è un problema superabile con soluzioni open varie in quanto un foglio excel solo un minimo complesso (e intendo niente fogli multipli, niente riferimenti ad altri fogli, niente operazioni strane con tabelle pivot e operazioni affini. semplicemente un foglio singolo formattato e con un po' di formule inserite) in quanto con le varie soluzioni open scazza (ci sono spesso problemi con la data, che o viene rilevata come testo -sic- o nel formato inglese -arisic- ma anche altri piccoli problemi). Ora, se è vero che iniziando da zero questo non è un problema, lo diventa qualora si abbia semplicemente un migliaio fra letterine di word e documenti di Excel in archivio.
Comunque il problema non è tanto nella complessità ad usare il sistema in se, che di suo non è che sia molto più complesso di Windows (solo un po' meno user friendly) quanto nell'autoreferenzialità e nell'elitarismo della community.
Ripeto l'esempio.
Non mi funziona il mio CINASCANNER modello ULTRABUDGET. Ne su Linux ne su Windows vista e successivi. Sul sito del produttore ci sono solo i driver per Windows 98 (sic) e per Windows 2000 (in beta).
Mi iscrivo a un qualunque forum informatico e inizio a frignare che non funziona il mio inutile ammasso di ferraglia.
Mentre su Windows trovo immediatamente un sacco di risposte più o meno gentili o più o meno pertinenti, ma che comunque sono indirizzate a -cercare di- risolvermi il problema (poi possono anche essere neanche a me funziona, o prova quello dello scanner tal dei tali), su Linux subito vengo rimproverato di non essere abbastanza interessato al sistema.
Ora, se non specifici interessi per l'informatica (e parliamo del 97.42% della popolazione mondiale, che diventa il 98.93% di quella italiana), non sono PER NULLA interessato a capire coma funzione Linux. Vorrei solo sapere se posso riutilizzare la mia ferraglia o se debbo comprare un altro ULTRAIPERLOWBUDGET scanner.
Questa cosa la community Linux non la accetta, mentre su Windows, data la maggiore "plebizzazione" dell'utenza è facile trovare qualcuno che si premuri di dare una soluzione meccanica a un problema contingente, che poi è quello che vuole "l'utonto", vale a dire il 79.83% degli utilizzatori pc.

Questo aspetto e la terrificante frammentazione delle distribuzioni, hanno tenuto le masse lontane dai sistemi Linux che sono infatti visti come sistemi operativi per "esperti", che, per inciso non è neanche vero, visto che il sistema in se ormai è di relativamente facile utilizzo ( android e i sistemi operativi apple sono basati su Linux :doh: giusto per dirne una).

Il problema è che ormai probabilmente è tardi. Nemmeno gli ultimi due giganteschi errori della Microsoft (Windows vista e Windows 8) sono riusciti a cambiare le carte in tavola. Il mio rammarico è che se la community Linux fosse stata un po' meno elitaria e frammentaria probabilmente oggi avremmo una distribuzione di riferimento "standard" con percentuali a due cifre.

pabloski
18-06-2013, 14:43
ma rimane il problema di doversi riabituare a un altro modo di gestire il pc


È un problema che ormai riguarda pure Windows, vista la mania di stravolgere interfacce ed usabilità ( Windows 8 ).


Inoltre purtroppo non funziona office.


Però non è colpa degli sviluppatori Linux. Inoltre è limitato all'uso professionale, per usi soho, libreoffice va più che bene. E infine ms sembra voler portare Office su Linux nel 2014.


in quanto con le varie soluzioni open scazza


Se usi i formati Office però. Usando libreoffice, sarebbe furbo usare i formati di quest'ultimo.

C'è una lunga discussione sui formati Office "fintamente aperti" e quindi sul perché libreoffice "scazza". È una storia poco tecnica e molto politica.


lo diventa qualora si abbia semplicemente un migliaio fra letterine di word e documenti di Excel in archivio.


Certo, ma c'è anche tanta brava gente che non usa il pc per ammassare montagne di fogli Excel.


Comunque il problema non è tanto nella complessità ad usare il sistema in se,


Qua però stai ritrattando parecchio. Eri partito dal dover ricompilare il kernel e sei arrivato ad Office. Spero che al prossimo giro non uscirà Photoshop.


che di suo non è che sia molto più complesso di Windows (solo un po' meno user friendly) quanto nell'autoreferenzialità e nell'elitarismo della community.
Ripeto l'esempio.



La gente indisponente si trova ovunque. Nel 2008 aprii un thread sui problemi che mi stava dando vista. Ad un certo punto qualcuno disse che era l'hardware ( notebook appena comprato ). Replicai dicendo che con Linux non dava problemi e che quindi doveva per forza essere il sistema operativo. Fui letteralmente bombardato, manco fossi Saddam Hussein.


su Linux subito vengo rimproverato di non essere abbastanza interessato al sistema.


Non so che forum frequenti, però nella sezione Linux di questo forum, nessuno è stato mai crocifisso.


non sono PER NULLA interessato a capire coma funzione Linux.


E come fai ad usarlo? Non dico che bisogna studiare il C, ma ci sono concetti da conoscere. Linux non è Windows!! I software vengono installati in modo diverso, i menù dei programmi sono diversi, i programmi stessi sono diversi.

Però la tua affermazione è utile per capire perché Windows 8 è un flop :D


Questo aspetto e la terrificante frammentazione delle distribuzioni, hanno tenuto le masse lontane dai sistemi Linux che sono infatti visti come sistemi operativi per "esperti", che, per inciso non è neanche vero, visto che il sistema in se ormai è di relativamente facile utilizzo ( android e i sistemi operativi apple sono basati su Linux :doh: giusto per dirne una).


Piuttosto è la fama che Linux si è creato a non rendergli giustizia. A ciò aggiungiamo pure che l'utente che volesse acquistare un pc Linux, dove può farlo? All'euronics non li ho trovati.


Il mio rammarico è che se la community Linux fosse stata un po' meno elitaria e frammentaria probabilmente oggi avremmo una distribuzione di riferimento "standard" con percentuali a due cifre.

Può darsi. Impossibile averne la certezza. Probabilmente però avremmo perso tutta quell'energia e creatività che hanno portato Linux ad incarnarsi in mille sistemi operativi, che vanno a coprire nicchie che vanno dai supercomputer agli smartphone, fino alla domotica e le macchine industriali.

Il punto è che la comunità non è un blocco monolitico, ma un insieme di soggetti privati, pubblici e aziende. Ognuno di questi sviluppa i pezzi che gli interessano.

azi_muth
18-06-2013, 15:26
seeee, come no..

Max sotto linux il supporto hw è meno carente di quello che si pensi.
Anzi alcuni hw funzionano ormai solo sotto linux perchè non c'è più il supporto ufficiale.

IMO quello che limita la diffusione sono gli applicativi. Di molte applicazioni closed non c'è un'alternativa per questioni di standard oppure non vale la pena addestrarsi di nuovo su interfacce differenti. In particolare penso alle suite adobe e office...

Win8 lo uso...ma preferivo il 7 a dire il vero. Non mi sembra abbia portato miglioramenti nella produttività.
E' solo un po' diverso, ma a volte è illogico. Per esempio se clicchi sulla connessione di rete in basso a sinistra si apre la barra laterale "rete e connessioni" con il tasto destro del mouse puoi solo attivare o disattivare la connessione. Non c'è accesso alle funzioni avanzate per accedervi devi fare tutt'altro giro. (Tasto destro del mouse su connessioni di rete> apri centro di rete e condivizioni >etc.)Io le avrei tenute insieme.
Così è un po' disorientante oltre che fa perdere tempo...

maxmax80
19-06-2013, 07:15
In pratica ammetti di scrivere cose così, tanto per spalare fango.

per niente, io non ho mai spalato fango su Linux.
anzi, mi sono sempre augurato che prenda sempre più piede fra gli utenti che non abbiano grosse pretese di utilizzo (ricordando che tali utenti sono quelli per i quali esistono release già impacchettate tipo Ubuntu e con i repository che facilitano la vita), mentre per gli smanettoni come te immagino si partità da Debian (se non esistono altre distro ancora più spacchettate).
e sono io il primo a dire che per determinati ambiti di nicchia Linux è la soluzione migliore
(già mesi fa in una discussione simile citai un mio amico supervisor in una azienda di logistica che lavora con database di magazzino complilati su base linux)

semplicemente sostengo l' inutilità di android su desktop, e condivido tutto quello che è stato detto circa la frammentazione delle distro ed i limiti con i programmi e con alcuni componenti hardware per i quali devi affidarti a qualche anima pia nelle comunity.


Ad ogni modo puoi aprire anche adesso un thread nell'apposita sezione Linux. Tuttavia dubito che lo farai, anche perché Linux non l'hai probabilmente mai usato.

ho provato il SO del milionario Mark Shuttleworth nel 2010 quando le distro più conosciute non erano mature come adesso...non mi impressionò e non ne seguii i -notevoli- sviluppi, anche perché io non sentivo (e non sento) l' esigenza di mollare Windows (Xp prima e Seven dopo) per i programmi di montaggio audio/video che uso, per la suite Office che conosco bene (e non ho voglia di stare dietro ad imparare LibreOffice)..e per tutti gli altri programmi che uso da anni.

e grazie per l' invito, ma prima di aprire thread nell' apposita sezione generalmente preferisco arrangiarmi, fortunatamente non sono a livello della massa che utilizza i tablet con le app..:D

zerothehero
19-06-2013, 17:02
Gli entusiasti ricorrono al tweak e riottengono 7... microsoft per elaborare questa soluzione, rendendo l'utenza pc ignara capace di aggirare il problema nei desktop, sta elaborando windows 8.1 o blue...

tempi di risposta? mesi che permettano all'utenza di irritarsi a dovere.


poi non si capiscono le percentuali esigue di diffusione!

Non bastano i passi indietro (che poi sono passi in avanti) di blue..Microsoft deve consentire agli utenti desktop di far sparire la modern ui in ogni sua parte, poi chi vuole dilettarsi con le app a pagamento simil-apple o con lo start in full screen incoerente con l'ambiente desktop può tranquillamente attivarselo.
Col tempo l'utenza se il sistema è buono (allo stato attuale non lo è) passerà senza forzature alla nuova interfaccia...l'errore è imporre un cambiamento che non ha precedenti nella storia delle interfacce desktop.

zerothehero
19-06-2013, 17:06
:asd: stai parlando di voi 4 compagni di merende? :asd:

La rete è piena di commenti negativi su qualunque argomento, dato che chi si trova bene non va in giro a fare il paladino e a sbandierarlo. Quello lo fanno solo i fanboy ;)

Allo stato attuale è vero che su internet ci sono quattro gatti..ma sono quelli che amano l'interfaccia nuova di win8, visto le vendite anemiche del nuovo os e persino dei tablet rt che a breve sconteranno del 50% per studenti e insegnanti.. :D

nickmot
19-06-2013, 17:13
Allo stato attuale è vero che su internet ci sono quattro gatti..ma sono quelli che amano l'interfaccia nuova di win8, visto le vendite anemiche del nuovo os e persino dei tablet rt che a breve sconteranno del 50% per studenti e insegnanti.. :D

Comunque continuo a non credere che le scarse vendite dipendano dall'interfaccia. Il grosso si è sempre fatto con le OEM e su quelle, anche se l'utente si fa fare un downgrade, viene contato come vendita di 8.
Il punto è che non si vendono più pc, soprattutto a quegli utenti con i quali si facevano i numeri prima (i classici notebook da centro commerciale).
Gli aggiornamenti sono sempre stati una minoranza, ed in questo è complice pure metro (visto che normalmente aggiornano giuso gli enthusiast). Per la diffusione vera e propria si dovrebbe tener conto anche della pirateria, non so se 8 è piratabile, ma chi ha 7 non ha effettivamente motivi validi per i quali dovrebbe perdere tempo in una simile operazione.

Inviato dal mio Siemens M35i con browser W@p

Benjamin Reilly
19-06-2013, 17:40
Non bastano i passi indietro (che poi sono passi in avanti) di blue..Microsoft deve consentire agli utenti desktop di far sparire la modern ui in ogni sua parte, poi chi vuole dilettarsi con le app a pagamento simil-apple o con lo start in full screen incoerente con l'ambiente desktop può tranquillamente attivarselo.
Col tempo l'utenza se il sistema è buono (allo stato attuale non lo è) passerà senza forzature alla nuova interfaccia...l'errore è imporre un cambiamento che non ha precedenti nella storia delle interfacce desktop.

concordo... e che si sbrighino.

roccia1234
19-06-2013, 17:47
Comunque continuo a non credere che le scarse vendite dipendano dall'interfaccia. Il grosso si è sempre fatto con le OEM e su quelle, anche se l'utente si fa fare un downgrade, viene contato come vendita di 8.
Il punto è che non si vendono più pc, soprattutto a quegli utenti con i quali si facevano i numeri prima (i classici notebook da centro commerciale).
Gli aggiornamenti sono sempre stati una minoranza, ed in questo è complice pure metro (visto che normalmente aggiornano giuso gli enthusiast). Per la diffusione vera e propria si dovrebbe tener conto anche della pirateria, non so se 8 è piratabile, ma chi ha 7 non ha effettivamente motivi validi per i quali dovrebbe perdere tempo in una simile operazione.

Inviato dal mio Siemens M35i con browser W@p

Su questo sono d'accordissimo con te.

Si continua a confrontare le vendite di 8 con quelle di 7 senza considerare la profonda differenza tra la situazione al lancio di due sistemi operativi.

maxmax80
19-06-2013, 18:26
concordo... e che si sbrighino.

vuoi dire che se ti facessero un W8.1 senza modern ui saresti disposto a fare il grande passo di abbandonare XP?:eek:

Benjamin Reilly
19-06-2013, 18:30
vuoi dire che se ti facessero un W8.1 senza modern ui saresti disposto a fare il grande passo di abbandonare XP?:eek:

voglio dire che se un prodotto è valido se ne fruisce altrimenti si resta con quello che è già valido, perchè non sono un cretino che accetta tutto ciò che si propina di nuovo.

a me interessa esclusivamente l'aggiornamento kernel e che il sistema operativo garantisca migliore efficienza di XP in termini consumo risorse e ottimizzazione hardware in uso.


se un sistema operativo punta sull'estetica significa che il contenuto è scarso, o identico al predecessore.


io posso testare 8, ma se noto che scaturiscono problemi di compatibilità con le periferiche e i programmi necessari, lo elimino. con XP sul portatile ho risolto tante di quelle beghe tramite la gestione periferiche, da reputarlo il sistema operativo maggiormente innovativo che abbia potuto impiegare per quella specifica configurazione, tanto che il portatile invece risulta deficitario...

ps: stavo aspettando la tua replica...

Eress
19-06-2013, 18:37
vuoi dire che se ti facessero un W8.1 senza modern ui saresti disposto a fare il grande passo di abbandonare XP?:eek:
Secondo me c'è poco da sorprendersi. Se alla MS ci ripensassero un attimo c'avrebbero solo da guadagnare.

maxmax80
19-06-2013, 18:38
beh, per me W8 è valido.
con i suoi difetti (come tutti i SO), non perfetto, ma valido.

poi se ad una la Modern UI non piace ovviamente è difficile che parlerà bene di W8 ;)

pabloski
19-06-2013, 18:51
poi se ad una la Modern UI non piace ovviamente è difficile che parlerà bene di W8 ;)

Se poi quel 1 è in realtà 1*10^6, allora è un grosso problema

maxmax80
19-06-2013, 19:01
Se poi quel 1 è in realtà 1*10^6, allora è un grosso problema

e da quando tu che sei uno smanettone di Linux ti basi sui dati di vendita?:p
mi stavo facendo una bella opinione di te, e poi mi cadi su una commento tipico degli utonti..

lo sai benissimo che con la crisi del pc ed il fatto che Seven è un ottimo SO la gente non è certo invogliata a passare a W8..che cresce poco alla volta..ne riparleremo fra un paio di annetti insieme ad android su pc, eh..;)
sul lato tablet è evidente che MS deve recuperare il terreno perduto in questi anni e l' impresa è difficile, ma visto il calo degli ipad, non è del tutto impossibile..

pabloski
19-06-2013, 19:09
e da quando tu che sei uno smanettone di Linux ti basi sui dati di vendita?:p
mi stavo facendo una bella opinione di te, e poi mi cadi su una commento tipico degli utonti..

Visto che ms fa os per venderli, se non vende non guadagna. Questo è un problema ( per loro ). Tutto qui.

e
lo sai benissimo che con la crisi del pc ed il fatto che Seven è un ottimo SO la gente non è certo invogliata a passare a W8..


Io so solo che gente che di mestiere si occupa di analizzare questo genere di cose, sostiene che la crisi dei pc è in buona parte dovuta a Windows 8.


che cresce poco alla volta..


Per forza, è preinstallato e conta come Windows 8 pure i downgrade.

e
ne riparleremo fra un paio di annetti insieme ad android su pc, eh..;)


Più facile android su pc che Windows 8 diffuso significativamente.


sul lato tablet è evidente che MS deve recuperare il terreno perduto in questi anni e l' impresa è difficile, ma visto il calo degli ipad, non è del tutto impossibile..

Calo degli iPad? Veramente ne vendono sempre di più, solo che con android se ne vendono altrettanti. L'unica che non vende tablet è proprio ms, tant'è che hanno dovuto dimezzare il prezzo di Surface rt.

Ci manca solo il tracollo di Xbox a causa del blocco sui giochi usati, e la frittata è fatta.

lucreghert
19-06-2013, 19:29
lo sai benissimo che con la crisi del pc ed il fatto che Seven è un ottimo SO la gente non è certo invogliata a passare a W8..che cresce poco alla volta..ne riparleremo fra un paio di annetti insieme ad android su pc, eh..;)
sul lato tablet è evidente che MS deve recuperare il terreno perduto in questi anni e l' impresa è difficile, ma visto il calo degli ipad, non è del tutto impossibile..


Parla del titolo del topic,che è meglio....:asd: :asd: :asd:

lucreghert
19-06-2013, 19:57
sarebbe bello se le questioni personali venissero risolte in privato invece di
inzozzare i thread


Io ho quotato quello che hai visto in grassetto.

pabloski
19-06-2013, 20:18
Comunque è chiaro che il settore pc è saturo, che ms non è in grado di creare quel desiderio all'acquisto che invece i player del settore mobile sono in grado di creare.

Parlare di crisi economica come fattore delle scarse vendite è assurdo, visto che la gente va in giro a comprare smartphone e pad dai 500 € in su.

Il settore pc non è in grado di reggere la concorrenza di quello mobile. Tutto qui.

lucreghert
19-06-2013, 20:36
che era già in ot e tu l'hai continuato.
e quindi?

E quindi per difendere il suo "orticello" trovo ridicolo tirar fuori altri prodotti che vendono come il pane.

Comunque è chiaro che il settore pc è saturo, che ms non è in grado di creare quel desiderio all'acquisto che invece i player del settore mobile sono in grado di creare.

Parlare di crisi economica come fattore delle scarse vendite è assurdo, visto che la gente va in giro a comprare smartphone e pad dai 500 € in su.

Il settore pc non è in grado di reggere la concorrenza di quello mobile. Tutto qui.



Appunto...Sopratutto in considerazione del fatto che una bella fetta dell'utenza trova più facile accedere ai soliti contenuti del WEB con un PAD piuttosto che con un PC con windows8.
E se un PC lo ha già,di certo non lo cambia se va bene e se ha capito che gli serve realmente solo per scaricarsi e archiviare foto e video della propria vita.

lucreghert
19-06-2013, 21:03
e quindi potevi farglielo presente in pvt.
credi che non si sia vista nel forum, la vostra guerra personale di questi giorni?

ma poi, a te di windows 8 non te ne frega una mazza, ma che ci stai a fare qui?
perchè perdi il tuo prezioso tempo con noi frustrati e sfigati quando potresti disquisire delle incredibili qualità del nuovo macpro nel thread dedicato? :asd:

No invece mi interessa eccome.
Sono davvero curioso di vedere come andrà a finire.
Tanto,bisogna solo aspettare un paio di anni(come dice qualcuno ben informato).
Due anni fanno in fretta a passare e la concorrenza nel frattempo è sicuro che fallirà....:asd:

Varg87
19-06-2013, 21:06
ma poi, a te di windows 8 non te ne frega una mazza, ma che ci stai a fare qui?
perchè perdi il tuo prezioso tempo con noi frustrati e sfigati quando potresti disquisire delle incredibili qualità del nuovo macpro nel thread dedicato? :asd:

:mano:

PS Don't feed the troll

threnino
19-06-2013, 21:20
ma poi, a te di windows 8 non te ne frega una mazza, ma che ci stai a fare qui?
perchè perdi il tuo prezioso tempo con noi frustrati e sfigati quando potresti disquisire delle incredibili qualità del nuovo macpro nel thread dedicato? :asd:

io li ho già spediti per direttissima nella ignore list.
Purtroppo i messaggi quotati si leggono ancora :doh:

Benjamin Reilly
19-06-2013, 21:28
in merito al grassettato, direi che dipende dall'hardware in uso. come lo vedresti tu
windows xp sul notebook che ho in firma? io lo vedrei molto male, incapace di gestire i 16 gb di ram,
impacciato nel smistare gli 8 core a disposizione, e con l'incognita che i miei dischi ssd siano supportati in modo affidabile e senza sbattimenti.

PS ci tengo a precisare che qui nessuno è un cretino, non c'è bisongo di sottolineare che tu non lo sia. O forse intendevi dire qualcos'altro?

finalmente!


"dipende dall'hardware in uso"

questo è il limite di 8... nei desktop. windows 8 è superfluo, o inutile, direi piuttosto obsoleto... e se mi piazzano quella gui diventano oltremodo beffardi, perchè in ufficio diverrebbe altrettanto ridicola, e per il fruitore ludico che possiede schermo 24" ad un metro di distanza, la possibilità del touch la considererebbe una provocazione al paradosso dell novità di cui avvantaggiarsi ed inizierebbero a prudergli le mani.

tutti noi abbiamo usato il tablet e il pc fisso con periferiche input output... e tutti noi sappiamo la differenza funzionale tra i 2 prodotti... negarla è da ipocriti.

Ora gli smanettoni ritornano con un tweak a 7(il che porterebbe l'urente + ignaro a domandarsi: "ma se già lo posseggo perchè l'ho sostituito?")... ma la maggior parte dell'utenza si innervosisce.
Che pubblicità hanno ritenuto opportuno quelli di microsfot(te) per valorizzare 8? il bambino che lo utilizza con facilità; allusione: "se non gliela fate, è perchè siete scemi!"

balmer ha pensato di incentivare 8 sui tablet passando per i desktop (marketing funzionale)... e non hanno ancora capito che la gente a volte è costretta ad apparire quello che non è.

pabloski
19-06-2013, 21:28
io li ho già spediti per direttissima nella ignore list.


Pure me? Alla faccia dell'apertura mentale e del dialogo :asd:

threnino
19-06-2013, 21:37
Pure me? Alla faccia dell'apertura mentale e del dialogo :asd:

no, l'account principale lo tengo come versione 1.0 ;)

Varg87
19-06-2013, 21:39
no, l'account principale lo tengo come versione 1.0 ;)

Che vuol dire? Hai un clone pure te? :stordita:

Benjamin Reilly
19-06-2013, 21:40
ot: la mia ignore list è vuota :D.

Varg87
19-06-2013, 21:42
ot: la mia ignore list è vuota :D.

Nella mia c'è solo un utente troppo sgrammaticato. I suoi post sono dei rebus. :sofico:
Vuoi mettere il divertimento a volte a leggere certe rosicate? :ciapet:

Benjamin Reilly
19-06-2013, 21:47
Nella mia c'è solo un utente troppo sgrammaticato. I suoi post sono dei rebus. :sofico:
Vuoi mettere il divertimento a volte a leggere certe rosicate? :ciapet:

OT2: chissà a quante opportunità di gaudio hai rinunciato... :D

maxmax80
19-06-2013, 23:12
Io so solo che gente che di mestiere si occupa di analizzare questo genere di cose, sostiene che la crisi dei pc è in buona parte dovuta a Windows 8.

io la bontà di un prodotto non la giudico in base ai dati di vendita.


Ci manca solo il tracollo di Xbox a causa del blocco sui giochi usati, e la frittata è fatta.

ammappate che gufo che sei, però!

E quindi per difendere il suo "orticello" trovo ridicolo tirar fuori altri prodotti che vendono come il pane..

guarda che mica sono io a dirlo...li conoscete bene gli analisti, vero?

http://www.ipad.it/ipad-vendite-in-calo-secondo-analisti/ (http://www.ipad.it/ipad-vendite-in-calo-secondo-analisti/)

è evidente e fisiologico che anche le vendite di un prodotto vincente come l' ipad non possono salire all' infinito, e con la crisi le persone che spendono oltre i 500€ per un tablet secondo me stanno progressivamente diminuendo..

e chiudo l' OT

lucreghert
20-06-2013, 07:07
ah ok, quindi il tuo interesse è sperare che ms fallisca per tornare qui e
farti due risate...strano concetto di 'interesse'

Veramente Luca il mio commento era sarcastico e riferito a chi dice:" dategli tempo a Windows8 e vedrete tra 2 anni".
Io non spero che fallisca nessuno,di certo gli altri non stanno con le mani in mano e non vorrei che in futuro si avvera quanto dice qualcuno ossia:dispositivi arm con Android.

è evidente e fisiologico che anche le vendite di un prodotto vincente come l' ipad non possono salire all' infinito, e con la crisi le persone che spendono oltre i 500€ per un tablet secondo me stanno progressivamente diminuendo..

Già,ma il problema è che non stanno aumentando quelle che spendono 500€ per Surface RT piuttosto che PRO.
A crescere sono guardacaso i dispositivi Android,a dimostrazione che la politica Microsoft e il suo prodotto non riscuotono l'interesse sperato.

Eress
20-06-2013, 10:58
se i big di linux, metti anche solo ubuntu e mint, decidessero di guardare un pò
oltre al loro giardinetto e provassero a collaborare per creare una distro di
riferimento sarebbe, per me, preferibile.
Sono d'accordo, le potenzialità c'è le avrebbe tutte, ma manca la capacità di unificare il tutto in maniera organica e più competitiva.

Raghnar-The coWolf-
20-06-2013, 11:05
E' stato molto interessante leggere i dati di early adopters di XP. :)
Dopo un anno e mezzo fermi al 6% e poi esplosi fino a occupare il 90% del mercato
Li ho persi nel thread ma grazie a chiunque li abbia postati!

pabloski
20-06-2013, 11:05
Quale blocco dei giochi usati? :asd:

Quello che hanno dovuto rimuovere dopo i calci nel sedere che hanno preso da tutto il mondo.

pabloski
20-06-2013, 11:15
quali calci nel sedere?


Hai vissuto sotto una roccia nelle ultime settimane? Tutte le testate IT hanno parlato di male di quella decisione. Gli utenti hanno postato ovunque migliaia di commenti negativi.

Questi si chiamano "calci nel sedere". O credi che abbiano cambiato idea perchè hanno buon cuore? :asd:

pabloski
20-06-2013, 11:19
purtroppo è così...a meno che qualcuno di mooolto grosso non si decida

mhm, mi sfugge completamente il senso di quest'unificazione

già oggi le maggiori distribuzioni sono debian-based e compatibili al 100% tra di loro....le altre sono fedora/redhat, sled/sles e seguono i dettami del LSB

abbiamo quindi che le distro più diffuse sono tutte compatibili

chi vuole realizzare software applicativo può farlo e avere la certezza che giri su tutte quante

chi vuole realizzare driver idem

i pacchetti? quello è compito di chi gestisce la distribuzione

chi vuole usare linux oggi, può mettersi una ubuntu o una mint e vivere felice

onestamente non riesco a capire dove sta il problema...gnome e kde? mi rendo conto che per l'utente comune è un problema cambiare interfaccia, ma sopprimere una delle due scatenerebbe una rivolta

e comunque dobbiamo ringraziare de Icaza ( lo stesso che ha creato il cavallo di troia chiamato Mono ) se abbiamo questa situazione....fu lui a dire che kde era brutto e bisognava creare gnome

pabloski
20-06-2013, 11:21
calci nel sedere di una cosa che ancora non esiste?

parlato male come questo articolo per esempio:
http://gizmodo.com/the-xbox-one-just-got-way-worse-and-its-our-fault-514411905?utm_source=feedly

cambiare idea perche' ascoltano i feedback negativi degli utenti (o se preferisci chiamali calci nel sedere o parlare male):
http://majornelson.com/2013/06/19/your-feedback-matters-update-on-xbox-one/

appunto, se l'utenza non s'incazzava, xbox one sarebbe uscita con quegli orribili drm

lo stesso accadde con vista e dovettero tirare fuori 7

lo stesso sta accadendo con 8 e stanno per tirare fuori blue

suvvia, meno fanboysmo amico mio :D ...capisco che criticare il tuo padrone ti fa star male, ma la cazzata l'avevano fatta e hanno dovuto fare marcia indietro a causa delle pesanti critiche ricevute

come direbbero loro: "GET THE FACTS" :rotfl:

pabloski
20-06-2013, 11:35
haters gonna hate ...


il mantra del fanboy :asd:


blue (che gia' era in programma da prima che uscisse 8, causa cambio di strategia dei rilasci) ... vedrai che non cambiera' molto rispetto ad 8, mi spiace

si si certo http://www.pcadvisor.co.uk/news/windows/3445883/microsoft-change-key-aspects-with-windows-blue/

per questo il titolo è "Microsoft to change 'key aspects' of OS with Windows Blue"

senza contare che http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-1-blue-con-tasto-start-ecco-come-funzionera/46208/1.html

:asd:

fanboys gonna lick :sofico:

threnino
20-06-2013, 11:40
il mantra del fanboy :asd:



si si certo http://www.pcadvisor.co.uk/news/windows/3445883/microsoft-change-key-aspects-with-windows-blue/

per questo il titolo è "Microsoft to change 'key aspects' of OS with Windows Blue"

senza contare che http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-1-blue-con-tasto-start-ecco-come-funzionera/46208/1.html

:asd:

fanboys gonna lick :sofico:

Mary Jo Foley afferma che il tasto Start, come l'avvio diretto alla modalità desktop, fanno parte delle build "Milestone Preview" più recenti di Windows 8.1. Cliccando sul pulsante (che forse potrà essere rimosso) caratterizzato dal nuovo logo di Windows non si aprirà però il classico menù che ritroviamo in Windows 7.

Fanboys will keep clicking on Win button :asd:

Varg87
20-06-2013, 11:50
E' stato molto interessante leggere i dati di early adopters di XP. :)
Dopo un anno e mezzo fermi al 6% e poi esplosi fino a occupare il 90% del mercato
Li ho persi nel thread ma grazie a chiunque li abbia postati!

Eh, grazie. Secondo te l'utente medio che si ritrova preinstallato un dato sistema operativo che fa? Downgrade?
Certo che no, si tiene quello che si ritrova preinstallato e si abitua ad usarlo (il che non implica che sia migliore).


senza contare che http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-1-blue-con-tasto-start-ecco-come-funzionera/46208/1.html

:asd:


Io in tutto questo vedo soltanto una bella presa in giro perchè il pulsante start che manda al nuovo start c'è già solo che compare solo passandoci sopra col puntatore.
Mettere un pulsante sempre visibile che non rimanda al vecchio menu ma al nuovo a tutto schermo non serve a niente.
Fortuna che esiste Classic Shell.

PS Il fail secondo me è di chi sostiene e sosterrà che 8.1 è migliore di 8 perchè verrà reintrodotto il tasto start.

Raghnar-The coWolf-
20-06-2013, 11:55
Eh, grazie. Secondo te l'utente medio che si ritrova preinstallato un dato sistema operativo che fa? Downgrade?
Certo che no, si tiene quello che si ritrova preinstallato e si abitua ad usarlo (il che non implica che sia migliore).

Si' certo, '98 era migliore di XP, che infatti e' durato 7 anni perche' era una schifezza totale con la sua interfaccia fisher-price :asd:

L'utente medio si lamenta qualsiasi cosa gli cambiano. Se fossimo passati da terminale DOS a Windows 8 (o OSX se preferite o all'OS ideale e perfettissimo che vi immaginate) gli utenti si sarebbero lamentati che c'era da usare il mouse che e' pericoloso per la reattivita', che l'interfaccia fa sembrare il computer "per tutti" (brrrr), sarebbero rimasti con DOS fino a che potevano, per poi accorgersi di aver sprecato un sacco di tempo.

Cosi' come sono rimasti con Windows 98 quando Windows XP era un OS di una generazione completamente piu' avanzata sotto ogni aspetto.

Io sono sempre stato un Early Adopter, dalla '95 ho sempre avuto gli OS Microsoft piu' avanzati che potevo montare sul mio hardware e mi sono sempre accorto che gli altri stavano perdendo un botto di tempo nella loro affezione al vecchio.

Eress
20-06-2013, 11:59
purtroppo è così...a meno che qualcuno di mooolto grosso non si decida
a fare come google con android e a dare la spinta decisiva.
Ma, a parte i soliti nomi, non mi viene in mente nessuno che
potrebbe buttarsi in quest'avventura.
Pensare quanti soldi vengono sprecati o investiti ad minchiam, anche da grossi imprenditori in giro per il mondo. Possibile che nessuno voglia provarci?
Per quanto mi riguarda il mio acer W7 AIO, ho già deciso che se tecnicamente possibile, lo riconvertirò completamente a Linux.

Benjamin Reilly
20-06-2013, 12:16
haters gonna hate ... blue (che gia' era in programma da prima che uscisse 8, causa cambio di strategia dei rilasci) ... vedrai che non cambiera' molto rispetto ad 8, mi spiace

gli haters chi sarebbero, i possessori di Xbox?

tu invece cosa rappresenteresti per contrappasso!?

threnino
20-06-2013, 12:21
Pensare quanti soldi vengono sprecati o investiti ad minchiam, anche da grossi imprenditori in giro per il mondo. Possibile che nessuno voglia provarci?
Per quanto mi riguarda il mio acer W7 AIO, ho già deciso che se tecnicamente possibile, lo riconvertirò completamente a Linux.

Forse che il gioco non vale la candela?
Forse che la garanzia di sicurezza e compatibilità è molto superiore lato win?

Finchè sei tu da solo a casa o con la tua piccola attività di poche persone, informaticamente preparate, puoi anche pensare di cambiare. Ma i "grossi imprenditori" perchè dovrebbero farlo? Per risparmiare qualche migliaio di euro e spenderne più del doppio in addestramento del personale e controlli vari?

Varg87
20-06-2013, 12:29
Si' certo, '98 era migliore di XP, che infatti e' durato 7 anni perche' era una schifezza totale con la sua interfaccia fisher-price :asd:

L'utente medio si lamenta qualsiasi cosa gli cambiano. Se fossimo passati da terminale DOS a Windows 8 (o OSX se preferite o all'OS ideale e perfettissimo che vi immaginate) gli utenti si sarebbero lamentati che c'era da usare il mouse che e' pericoloso per la reattivita', che l'interfaccia fa sembrare il computer "per tutti" (brrrr), sarebbero rimasti con DOS fino a che potevano, per poi accorgersi di aver sprecato un sacco di tempo.

Cosi' come sono rimasti con Windows 98 quando Windows XP era un OS di una generazione completamente piu' avanzata sotto ogni aspetto.

Io sono sempre stato un Early Adopter, dalla '95 ho sempre avuto gli OS Microsoft piu' avanzati che potevo montare sul mio hardware e mi sono sempre accorto che gli altri stavano perdendo un botto di tempo nella loro affezione al vecchio.

Con l'unica differenza che un monitor touch non tutti ce l'hanno e quei pochi che ce l'hanno vorrei proprio vedere quanto lo utilizzano come touch su un pc desktop e soprattutto quanto è più comodo.
L'introduzione del mouse e del touch non può essere messa sullo stesso piano.
Anche se avessi uno schermo touch non lo utilizzerei di sicuro come tale perchè odio le ditate sul monitor e non ho intenzione di utilizzare il pc con le braccia alzate senza motivo.
Il touch va bene solo in mobilità o per determinati compiti. Punto.

Ricordo ancora un vecchio cellulare acquistato anni fa da un mio amico che montava Windows (non ricordo che versione fosse, era uno dei primi tentativi di portare un sistema operativo più complesso su cellulare -all'epoca avevo un Nokia 3310-) ed era una roba inutilizzabile tant'è che lo ha cambiato dopo pochi mesi. Perchè?
Semplicemente perchè avevano preso una simil interfaccia di XP ottima per un utilizzo con mouse e tastiera e l'avevano portata lì senza alcun cambiamento.
Ora stanno cercando di fare il contrario...

Raghnar-The coWolf-
20-06-2013, 12:41
Con l'unica differenza che un monitor touch non tutti ce l'hanno e quei pochi che ce l'hanno vorrei proprio vedere quanto lo utilizzano come touch su un pc desktop e soprattutto quanto è più comodo.

E questo cosa c'entra con XP che era fisso al 6% dopo un anno e mezzo (meno delle previsioni ragionevoli per Win8) e tu mi dici che la sua esplosione e' dovuta unicamente alle vendite OEM?!

roccia1234
20-06-2013, 13:25
Con l'unica differenza che un monitor touch non tutti ce l'hanno e quei pochi che ce l'hanno vorrei proprio vedere quanto lo utilizzano come touch su un pc desktop e soprattutto quanto è più comodo.
L'introduzione del mouse e del touch non può essere messa sullo stesso piano.
Anche se avessi uno schermo touch non lo utilizzerei di sicuro come tale perchè odio le ditate sul monitor e non ho intenzione di utilizzare il pc con le braccia alzate senza motivo.
Il touch va bene solo in mobilità o per determinati compiti. Punto.

Ricordo ancora un vecchio cellulare acquistato anni fa da un mio amico che montava Windows (non ricordo che versione fosse, era uno dei primi tentativi di portare un sistema operativo più complesso su cellulare -all'epoca avevo un Nokia 3310-) ed era una roba inutilizzabile tant'è che lo ha cambiato dopo pochi mesi. Perchè?
Semplicemente perchè avevano preso una simil interfaccia di XP ottima per un utilizzo con mouse e tastiera e l'avevano portata lì senza alcun cambiamento.
Ora stanno cercando di fare il contrario...

E che c'entra il monitor touch?

8 si usa benissimo anche con tastiera e mouse, anzi, io col monitor touch proprio non mi ci trovo.

pabloski
20-06-2013, 13:37
prendi Maya o Modo ad esempio. su centos/RHE/fedora girano perfettamente, su ubuntu non vanno
a meno di sbattimenti, e non hai comunque la stessa stabilità.


eh, e qui si arriva al perchè gli ingegneri non sono tutti uguali

perchè diavolo autodesk non segue i dettami della LSB?

però non si può negare che autodesk dice specificamente che maya è creato per fedora e rhel

sul discorso stabilità, al 90% il problema è dovuto ai driver grafici....del resto se pure gli sviluppatori kde e mozilla si sono lamentati di come viene sviluppato mesa, evidentemente ci sarà un fondo di verità

ma con i driver closed nvidia, passa la paura :D


Ma prendiamo anche i software che si basano su gnome o kde. Se io installo ad esempio
digikam su una distro con gnome mi devo tirar dietro un bel pò di dipendenze...tu dirai
che non c'è problema, sarà anche così, però non mi sembra il miglior modo di agire e
infatti più di una volta ho letto il consiglio di prediligere i software in base al DE che si
utilizza.


e dov'è il difetto? digikam è un software per kde, necessita di kdelibs, phonon, qt e tutto l'ambaradan tipico di questo ambiente

pure installare un software basato su qt su windows, ti costringe ad installare un mucchio di .dll


Il problema è che non c'è una distro di riferimento, una base solida, che attragga produttori
di software e hardware a fornire lo stesso supporto che ora danno a windows o osx.

in pratica stai chiedendo di eliminare i duplicati, ma il problema è che è dura convincere uno gnome fan ad accettare la morte di gnome e gtk

l'unico modo sarebbe quello di creare una distribuzione linux, talmente diffusa, da oscurare tutte le altre ( e le relative tecnologie a corredo )

Shuttleworth vuole fare proprio questo!!

threnino
20-06-2013, 14:57
Aggiornamento alla discussione
W8 5.8% supera Vista 5.4%

Android 1.37% supera Linux 1.25% che rientra nella categoria "Others"

http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201306-201306-bar

Felice che lockreghert non possa quotare questo passaggio :asd:

lucreghert
20-06-2013, 15:27
Aggiornamento alla discussione
W8 5.8% supera Vista 5.4%

Android 1.37% supera Linux 1.25% che rientra nella categoria "Others"

http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201306-201306-bar

Felice che lockreghert non possa quotare questo passaggio :asd:

Un piccolo salto in avanti era auspicabile,ora che danno via i vari surface come il Dixan.
Paghi uno e prendi 2...:asd: :asd:

lucreghert
20-06-2013, 15:44
ancora e' inizata l'offerta :mc:

Quella della tastiera in regalo c'è già da un pezzo...:mc:
Ottimo dai...entro la fine dell'anno con le varie svendite sottocosto supereremo il 7%.
Un risultato eccezionale! :asd:

lucreghert
20-06-2013, 15:52
eh si supereranno tutte le versioni di mac os sommate

Ambè certo,era l'obbiettivo che si era prefissata la Microsoft sin dall'inizio.
Fare meglio di MacOS e sopratutto...Dello stesso Windows Vista! :asd:
Poi quando hai tempo conta anche quanti Ipad,MacBookAir e Tablet Android vengono venduti rispetto a Surface.
Sai,sono davvero curioso....:asd: :asd:

threnino
20-06-2013, 16:05
Vabè fissiamo un valore percentuale oltre al quale la smetterete di considerare W8 un fallimento. 10%? 20%? 100%?
Sempre considerando che tutte le distribuzioni linux non superano l'1,2% e tutte le versioni OSx non superano il 7,5% :muro:

lucreghert
20-06-2013, 16:13
quei giocattoli e quelli modaioli? tanti

No,quelli che "stranamente" vendono! :mc:

lucreghert
20-06-2013, 16:17
quei giocattoli e quelli modaioli? tanti

No,quelli che "stranamente" vendono! :mc:


Sempre considerando che tutte le distribuzioni linux non superano l'1,2% e tutte le versioni OSx non superano il 7,5%

A me quelle percentuali mi piacciono assai! :asd:
Non vorrei un giorno ricevere una proposta indecente alla Microsoft/desperados dove vinci un premio se trovi le falle del sistema (http://www.hwfiles.it/news/a-caccia-di-bug-in-windows-81-con-microsoft-si-possono-guadagnare-piu-di-100000_47480.html).
Ormai,si sono rassegnati anche loro...Regalano soldi a chi trova le falle prima di loro....:doh:

maxmax80
20-06-2013, 16:36
chi vuole realizzare software applicativo può farlo e avere la certezza che giri su tutte quante

chi vuole realizzare driver idem

già, chi?:D



chi vuole usare linux oggi, può mettersi una ubuntu o una mint e vivere felice

sicuramente, ma dipende quello che ci devi fare, per un utilizzo base con hardware non di nicchia sicuramente sono soluzioni valide se si vuole rimanere sul Free


onestamente non riesco a capire dove sta il problema...gnome e kde? mi rendo conto che per l'utente comune è un problema cambiare interfaccia, ma sopprimere una delle due scatenerebbe una rivolta

come mai questo discorso vale per le distro di Linux e non vale per la Metro ui?..parcondicio ci vuole..:O


ma con i driver closed nvidia, passa la paura :D

adesso perché da praticamente l' altro ieri nvidia ha rilasciato i driver x Linux (per aver ovviamente più possibilità di vendita, non perché siano dei filantropi del gratuito), adesso non è che te la devi menare così..:stordita:


Un piccolo salto in avanti era auspicabile,ora che danno via i vari surface come il Dixan.
Paghi uno e prendi 2...:asd: :asd:

commeno sempre corretto ed edificante il tuo, eh..complimenti.

Poi quando hai tempo conta anche quanti Ipad,MacBookAir e Tablet Android vengono venduti rispetto a Surface.
Sai,sono davvero curioso....:asd: :asd:

intanto gli ipad sono in discesa e gli android in salita.
poi la bontà di un prodotto non la si basa sui dati di vendita.

pabloski
20-06-2013, 17:15
Vabè fissiamo un valore percentuale oltre al quale la smetterete di considerare W8 un fallimento. 10%? 20%? 100%?

velocità di diffusione, è quella la chiave

logico che tra 10 anni avremmo windows 8 al 100% ( se non uscissero nuove versioni ), è preinstallato!


Sempre considerando che tutte le distribuzioni linux non superano l'1,2% e tutte le versioni OSx non superano il 7,5% :muro:

il 7.5% in un mercato saturo è davvero tantissimo...in Italia si arriva al 10% quasi

linux non viene nemmeno venduto, quindi come dovrebbe diffondersi?

pabloski
20-06-2013, 17:19
già, chi?:D

parecchi

se avessi letto l'intervento di lucanoize, avresti notato che addirittura ci gira Maya!!!! Autodesk Maya!!!

e comunque Valve non è d'accordo con la tua affermazione


sicuramente, ma dipende quello che ci devi fare, per un utilizzo base con hardware non di nicchia sicuramente sono soluzioni valide se si vuole rimanere sul Free

cioè il 99% dell'utenza può usarlo, ma non lo farà perchè è semplice usare un pad android



come mai questo discorso vale per le distro di Linux e non vale per la Metro ui?..parcondicio ci vuole..:O

quale discorso? ho detto che mi rendo conto che per l'utente comune è difficile cambiare interfaccia ( da cui winflop8 ), ma che la community linux ha le sue regole ed è molto permalosa

non sto dicendo che, ad esempio, unity è fighissimo o gnome3 è stupendo

se leggi l'altro mio intervento, ho scritto che de Icaza ha rovinato linux col suo gnome....se non fosse stato per lui, oggi avremmo un solo DE e un solo framework ( QT )


adesso perché da praticamente l' altro ieri nvidia ha rilasciato i driver x Linux (per aver ovviamente più possibilità di vendita, non perché siano dei filantropi del gratuito), adesso non è che te la devi menare così..:stordita:


eh!?! lo sai da quanti anni esistono i driver nvidia closed per linux? sono stati i primi a supportare CUDA addirittura!!!!


poi la bontà di un prodotto non la si basa sui dati di vendita.

tranne quando si parla di linux :rolleyes:

homoinformatico
20-06-2013, 17:32
Vabè fissiamo un valore percentuale oltre al quale la smetterete di considerare W8 un fallimento. 10%? 20%? 100%?
Sempre considerando che tutte le distribuzioni linux non superano l'1,2% e tutte le versioni OSx non superano il 7,5% :muro:

il motivo per cui Windows 8 è da considerarsi fallimentare non è da cercarsi nelle percentuali. Ad oggi chi vuole comprarsi un pc o lo compra con Windows o o compra un ULTRA-LOW-LOW-LOW-IPER-BUDGET con Linux e affini (e ci mette sopra l'xp pirata -ice edition con virus in bundle- che gli ha dato il cugino del cognato dell'amico), quindi è chiaro che l'installato di 8 và aumentando. Inoltre ci sono anche quei quattro surface e quei quattro nokia lumia che a qualcuno hanno venduto. Il vero confronto cob gli altri os Microsoft andrebbe fatto depurando l'x% di Windows 8 da questi ultimi

Windows 8 è invece da considerarsi fallimentare perché da una parte non piace alla maggioranza degli utenti pc, dall'altra non entusiasma gli utenti di smartcosi-tavolette (dal resto le iconette di osx e di android non sono orribili come i quadrettoni Microsoft)
La strategia di Microsoft è stata quella di voler forzare la mano ogli utenti pc per cercare di lanciare la volata ai dispositivi mobile. Finora ha ottenuto solo di infossare il mercato pc. Smetterebbe di essere fallimentare qualora la suddetta strategia desse i risultati aspettati (ossia andarsi a piazzare intorno al 20/25% del mercato mobile e poi si vedrà. Ad oggi questi numeri sono MOOOOLTO lontani).

Il vero problema è che, almeno su pc, a Windows non c'è una vera alternativa (e -purtroppo- Linux non lo è, almeno per la maggior parte degli utenti), e quindi o Windows o Windows. Ma chi può installa Windows 7 (o addirittura xp). Fino a quando le cose staranno così, a prescindere dalla bontà o meno del sistema 8 sarà da considerarsi fallimentare.

Poi non ho mai nascosto la mia personalissima antipatia per questo sistema operativo, e del tentativo di Microsoft di pensionare il buon vecchio desktop a favore di un ambiente tipo mac (soprattutto nella parte "store" e nelle c.d. "apps"), quindi potrei tranquillamente essere di parte seppur inconsapevolmente.

Quanto al Linux, io non gongolerei del fatto che non supera l'unovirgolaquarccheccosa. Se nel mercato pc ci fosse stato un vero os concorrente la Microsoft invece di provare a imporre i quadrettoni solo per provare a tirare la volata a Windows sul mobile, sarebbe stata costretta ad accontentare gli utenti. Che essenzialmente volevano un 7 con le icone più belle. Anzi volevano che 7 durasse altri 10 anni. Un po' quello è successo con internet Explorer da quando sono spuntati Firefox e Crome. Microsoft ha dovuto accontentare gli utenti.

Varg87
20-06-2013, 17:39
E questo cosa c'entra con XP che era fisso al 6% dopo un anno e mezzo (meno delle previsioni ragionevoli per Win8) e tu mi dici che la sua esplosione e' dovuta unicamente alle vendite OEM?!

Niente. Il mio post era riferito a questa parte:


L'utente medio si lamenta qualsiasi cosa gli cambiano. Se fossimo passati da terminale DOS a Windows 8 (o OSX se preferite o all'OS ideale e perfettissimo che vi immaginate) gli utenti si sarebbero lamentati che c'era da usare il mouse che e' pericoloso per la reattivita', che l'interfaccia fa sembrare il computer "per tutti" (brrrr), sarebbero rimasti con DOS fino a che potevano, per poi accorgersi di aver sprecato un sacco di tempo.


E che c'entra il monitor touch?

8 si usa benissimo anche con tastiera e mouse, anzi, io col monitor touch proprio non mi ci trovo.

Come che c'entra il monitor touch? A che serve il nuovo start?

homoinformatico
20-06-2013, 17:43
il motivo per cui Windows 8 è da considerarsi fallimentare non è da cercarsi nelle percentuali. Ad oggi chi vuole comprarsi un pc o lo compra con Windows o o compra un ULTRA-LOW-LOW-LOW-IPER-BUDGET con Linux e affini (e ci mette sopra l'xp pirata -ice edition con virus in bundle- che gli ha dato il cugino del cognato dell'amico), quindi è chiaro che l'installato di 8 và aumentando. Inoltre ci sono anche quei quattro surface e quei quattro nokia lumia che a qualcuno hanno venduto. Il vero confronto cob gli altri os Microsoft andrebbe fatto depurando l'x% di Windows 8 da questi ultimi

Windows 8 è invece da considerarsi fallimentare perché da una parte non piace alla maggioranza degli utenti pc, dall'altra non entusiasma gli utenti di smartcosi-tavolette (dal resto le iconette di osx e di android non sono orribili come i quadrettoni Microsoft)
La strategia di Microsoft è stata quella di voler forzare la mano ogli utenti pc per cercare di lanciare la volata ai dispositivi mobile. Finora ha ottenuto solo di infossare il mercato pc. Smetterebbe di essere fallimentare qualora la suddetta strategia desse i risultati aspettati (ossia andarsi a piazzare intorno al 20/25% del mercato mobile e poi si vedrà. Ad oggi questi numeri sono MOOOOLTO lontani).

Il vero problema è che, almeno su pc, a Windows non c'è una vera alternativa (e -purtroppo- Linux non lo è, almeno per la maggior parte degli utenti), e quindi o Windows o Windows. Ma chi può installa Windows 7 (o addirittura xp). Fino a quando le cose staranno così, a prescindere dalla bontà o meno del sistema 8 sarà da considerarsi fallimentare.

Poi non ho mai nascosto la mia personalissima antipatia per questo sistema operativo, e del tentativo di Microsoft di pensionare il buon vecchio desktop a favore di un ambiente tipo mac (soprattutto nella parte "store" e nelle c.d. "apps"), quindi potrei tranquillamente essere di parte seppur inconsapevolmente.

Quanto al Linux, io non gongolerei del fatto che non supera l'unovirgolaquarccheccosa. Se nel mercato pc ci fosse stato un vero os concorrente la Microsoft invece di provare a imporre i quadrettoni solo per provare a tirare la volata a Windows sul mobile, sarebbe stata costretta ad accontentare gli utenti. Che essenzialmente volevano un 7 con le icone più belle. Anzi volevano che 7 durasse altri 10 anni. Un po' quello è successo con internet Explorer da quando sono spuntati Firefox e Crome. Microsoft ha dovuto accontentare gli utenti.

p.s.
io SPERO fortemente che la strategia di Microsoft non vada a buon fine, per il motivo che, se ciò dovesse accadere, il pc come lo conosciamo oggi (e come piace a me) finirebbe di esistere e io personalmente dovrei cercarmi un altro hobby (odio gli smartcosi e considero le tavolette buone solo per collegarsi a internet)

lucreghert
20-06-2013, 17:58
commeno sempre corretto ed edificante il tuo, eh..complimenti.

intanto gli ipad sono in discesa e gli android in salita.
poi la bontà di un prodotto non la si basa sui dati di vendita.

Strano,credevo fosse in salita Surface...:asd:
I dati di vendita sono una buona base su cui iniziare a discuterne,e quando non vendi le critiche tipo:"ci aspettavamo di venderne di più" fioccano come la neve in inverno...;)

fai il bravo dai, che così stai ricominciando a trollare ;)
rivoltare un'operazione, per certi versi lodevole (parliamo di migliaia di dollari)
nel fatto che da soli non trovano le falle è voler a tutti i costi creare flame.
Forse ti sfugge il fatto che le falle dei sistemi operativi (tutti) non sempre vengono trovate dall'interno, anzi molto spesso si tratta di persone esterne all'azienda.

Ovviamente scherzavo,nel topic dedicato ho lodato anche io l'iniziativa.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39626136&postcount=9

pabloski
20-06-2013, 18:49
Windows 8 è invece da considerarsi fallimentare perché da una parte non piace alla maggioranza degli utenti pc, dall'altra non entusiasma gli utenti di smartcosi-tavolette (dal resto le iconette di osx e di android non sono orribili come i quadrettoni Microsoft)


Oh, finalmente qualcuno che ha capito qual'è il problema. Pensa che parlano di crisi. Ma dove? Se vendono tavolette del wc a 600 euro e all'Expert c'è la fila ogni santo pomeriggio!!! L'unica cosa che non vende sono proprio i pc con windows 8. Il fattore "wow" ms non l'ha saputo creare.


Il vero problema è che, almeno su pc, a Windows non c'è una vera alternativa (e -purtroppo- Linux non lo è, almeno per la maggior parte degli utenti), e quindi o Windows o Windows.


per molti è così e il futuro è nero!!! se la situazione resta così, cosa bisognerà fare? convincersi che il pc è un tablettone? da sviluppatore inorridisco al solo pensiero.


Poi non ho mai nascosto la mia personalissima antipatia per questo sistema operativo, e del tentativo di Microsoft di pensionare il buon vecchio desktop a favore di un ambiente tipo mac (soprattutto nella parte "store" e nelle c.d. "apps"), quindi potrei tranquillamente essere di parte seppur inconsapevolmente.

il bello è che nemmeno apple ha osato tanto

calabar
20-06-2013, 19:32
Oddio, credo che questa sia una delle news più longeve della storia!
Ha anche sbaragliato quelle due, tre concorrenti che erano nate negli stessi giorni!

Oh, finalmente qualcuno che ha capito qual'è il problema. Pensa che parlano di crisi. Ma dove? Se vendono tavolette del wc a 600 euro e all'Expert c'è la fila ogni santo pomeriggio!!! L'unica cosa che non vende sono proprio i pc con windows 8. Il fattore "wow" ms non l'ha saputo creare.
L'unica cosa con cui concordo è il pensiero finale: Microsoft con Windows 8 non ha certamente saputo creare un fattore "wow" che spingesse gli utenti a desiderare assolutamente un PC con Win8.
Ma, sinceramente, non so quanto sia fattibile una cosa del genere in un mercato come quello dei PC.

I tablet vanno a ruba perchè la gente la percepisce come una cosa che non ha mai avuto e con cui può fare cose nuove. É finalmente il dispositivo con elevata autonomia che può usare per casa, portarsi in vacanza senza la scomodità del portatile.
É un oggetto del desiderio, e sicuramente sottrae finanze al mercato PC, che prima era considerato l'unico mezzo di accesso ad internet e ora non più.

Poi negare che la crisi ci sia mi sembra un'assurdità, evidentemente non conoscente persone che ci sono dentro fino al collo, persone che in passato avrebero comprato un nuovo PC e ora cercano di resistere con quello che hanno.
Ovviamente questi non comprano neppure il tablet.

Sul fatto che poi "Windows 8 non piace alla maggioranza degli utenti pc" credo che la cosa sia decisamente opinabile.
Sicuramente non ha un consenso generalizzato, ma da qui a dire che non piace alla maggior parte ne passa. La maggior parte sono gli utenti che sono felici di usare i programmi a tutto schermo e per i quali "non sono un matematico, ma otto è più di sette" (cit).

pabloski
20-06-2013, 19:36
La maggior parte sono gli utenti che sono felici di usare i programmi a tutto schermo e per i quali "non sono un matematico, ma otto è più di sette" (cit).

nel mondo pc? onestamente ho visto poca gente usare programmi a tutto schermo su pc...tranne quelli che usano vecchi monitor crt da 15 pollici

LMCH
20-06-2013, 19:37
de Icaza ha rovinato linux col suo gnome....se non fosse stato per lui, oggi avremmo un solo DE e un solo framework ( QT )

Probabilmente no, in quel periodo Qt creava problemi perchè aveva una licenza GPL "selettiva" (se ricordo bene, solo per Linux) e proprio per quello molti cercavano un altra alternativa.

Ma certamente de Icaza ci ha messo del suo a complicare le cose (sia riguardo la non-evoluzione di GTK+ e sia riguardo Gnome e Mono).

Benjamin Reilly
20-06-2013, 21:50
stai scherzando vero???
non so se hai figli/famiglia/mutuo ma ti posso garantire che la crisi esiste, e non è il caso di farci
la benchè minima battuta. E vivo in un città che negli ultimi anni si è sempre classificata ai
primi posti come qualità e tenore di vita (Belluno). Qua stiamo con le pezze al culo, altro che
tavolette da 600 euro. Certo, se ne vendono parecchie...ma quante di quelle sono acquistate
in contanti...cash vecchia maniera ;)
Con i debiti e i prestiti siamo tutti splendidi, e non dimentichiamo che smartphone e tavolette
vendono così tanto, non solo per necessità ed esigenza, ma molto per moda e perchè oggi, soprattutto
per l'italiano medio-basso, poter dire che ci ha il tablet o lo smartfon, lo fa sentire meno m***da di quello
che è in realtà.

condivido.

chiudono 130 attività al giorno...

la situaizone è di una gravità enorme.


però sinceramente ritengo che la riduzione di diffusione del pc sia dovuta alla sua saturazione.

c'è gente che ne ha 6 in casa.... io stesso ho una decina di schede madri e di componenti in attesa di assemblaggio.

pabloski
20-06-2013, 21:56
stai scherzando vero???
non so se hai figli/famiglia/mutuo ma ti posso garantire che la crisi esiste, e non è il caso di farci
la benchè minima battuta.


non sarà che la crisi è dovuta al fatto che vogliamo sempre di più?

io continuo a vedere centri commerciali pieni

Expert, Euronics zeppi di gente e ristoranti con tanti tanti tavoli prenotati

non metto in dubbio che ci sia una parte della popolazione che ha raggiunto la soglia della povertà, ma c'è pure ( ancora ) tanto grasso che cola


Qua stiamo con le pezze al culo, altro che
tavolette da 600 euro. Certo, se ne vendono parecchie...ma quante di quelle sono acquistate
in contanti...cash vecchia maniera ;)


appunto, siamo in crisi perchè puntiamo a qualcosa che non potremmo avere e nemmeno desiderare

la gente ipoteca la casa per comprare l'iphone!!!! siamo alla follia pura


Con i debiti e i prestiti siamo tutti splendidi, e non dimentichiamo che smartphone e tavolette
vendono così tanto, non solo per necessità ed esigenza, ma molto per moda e perchè oggi, soprattutto
per l'italiano medio-basso, poter dire che ci ha il tablet o lo smartfon, lo fa sentire meno m***da di quello
che è in realtà.

puntano allo status symbol, senza badare alla sostanza

se è così, siamo proprio un popolo da due soldi....nessuno ha più il coraggio di dire "io sono povero e c'ho il cellulare da 30 euro"?

Korn
20-06-2013, 22:31
non sarà che la crisi è dovuta al fatto che vogliamo sempre di più?

io continuo a vedere centri commerciali pieni

Expert, Euronics zeppi di gente e ristoranti con tanti tanti tavoli prenotati

non metto in dubbio che ci sia una parte della popolazione che ha raggiunto la soglia della povertà, ma c'è pure ( ancora ) tanto grasso che cola




ma non diciamo stronzate oltre essere ot...

pabloski
20-06-2013, 23:23
ma non diciamo stronzate oltre essere ot...

risposta tipicamente italiana

non mi meraviglio del fatto che questo Paese vada a rotoli e sia governato da ladroni professionisti

nessuno di voi si è mai accorto che il problema dell'economia italiana è la pessima redistribuzione del reddito?

c'è gente che è in crisi, ma c'è gente che ha profittato alla grande ( ne conosco di persona alcuni ) e si sono arricchiti come nababbi

*tony*
21-06-2013, 07:02
risposta tipicamente italiana

non mi meraviglio del fatto che questo Paese vada a rotoli e sia governato da ladroni professionisti

nessuno di voi si è mai accorto che il problema dell'economia italiana è la pessima redistribuzione del reddito?

c'è gente che è in crisi, ma c'è gente che ha profittato alla grande ( ne conosco di persona alcuni ) e si sono arricchiti come nababbi

Quoto....Purtroppo!

Eress
21-06-2013, 07:41
non mi meraviglio del fatto che questo Paese vada a rotoli e sia governato da ladroni professionisti

nessuno di voi si è mai accorto che il problema dell'economia italiana è la pessima redistribuzione del reddito?

c'è gente che è in crisi, ma c'è gente che ha profittato alla grande ( ne conosco di persona alcuni ) e si sono arricchiti come nababbi
Quoto, ma non credo sia un problema solo italiano, quanto mondiale. Per tornare IT, la crisi incide sulle vendite di W8, la saturazione di pc, ma soprattutto la mancanza di qualsiasi appeal di questo OS sulla gente.

*tony*
21-06-2013, 08:23
Quoto, ma non credo sia un problema solo italiano, quanto mondiale. Per tornare IT, la crisi incide sulle vendite di W8, la saturazione di pc, ma soprattutto la mancanza di qualsiasi appeal di questo OS sulla gente.

Basta prendere Seven,infilare dentro tutte le importanti novità di Win8 (quelle vere,le piastrelline colorate le lasciamo nascoste e attivabili a chi piacciono),fissare il prezzo a 50 euro per UNA sola versione(la PRO) e poi vedi se l'appeal non torna.
Anzi,io farei anche una versione ultralight per tutto il parco macchine obsoleto che usa ancora XP e che non vuole magari migrare a Linux per ovvi motivi ;)

nickmot
21-06-2013, 08:27
Basta prendere Seven,infilare dentro tutte le importanti novità di Win8 (quelle vere,le piastrelline colorate le lasciamo nascoste e attivabili a chi piacciono),fissare il prezzo a 50 euro per UNA sola versione(la PRO) e poi vedi se l'appeal non torna.
Anzi,io farei anche una versione ultralight per tutto il parco macchine obsoleto che usa ancora XP. ;)
Mhhh...
Il problema non è nemmeno il prezzo.
Nel mondo windows ho visto pochissimi Upgrade a pagamento.

Vedo upgradare le versioni pirata, gli altri aspettano di cambiare PC e trovare la nuova versione (o si installano la nuova senza preoccuparsi della licenza).

Le aziende cambiano giustamente il meno possibile, in quelle più grosse di solito c'è il contrattone MSDN e quindi si ha diritto agli upgrade.

threnino
21-06-2013, 08:32
non sarà che la crisi è dovuta al fatto che vogliamo sempre di più?

io continuo a vedere centri commerciali pieni

Expert, Euronics zeppi di gente e ristoranti con tanti tanti tavoli prenotati

non metto in dubbio che ci sia una parte della popolazione che ha raggiunto la soglia della povertà, ma c'è pure ( ancora ) tanto grasso che cola

appunto, siamo in crisi perchè puntiamo a qualcosa che non potremmo avere e nemmeno desiderare

la gente ipoteca la casa per comprare l'iphone!!!! siamo alla follia pura

puntano allo status symbol, senza badare alla sostanza

se è così, siamo proprio un popolo da due soldi....nessuno ha più il coraggio di dire "io sono povero e c'ho il cellulare da 30 euro"?

Ragionamento tipicamente italiano. Lavori per il TG4?
Vedo la coda in agosto sulle autostrade e la gente al ristorante QUINDI stiamo tutti bene. Questi sono discorsi da bar, di un qualunquismo aberrante.

Tornando IT. W8 non è vero che non piace alla maggioranza degli utenti.
La verità è che fa schifo a POCHI utenti che si adoperano con tutte le loro forze per farlo sapere al mondo intero invece che stare tranquilli e scegliere un altro OS (microsoft o non microsoft).

nickmot
21-06-2013, 08:36
Ragionamento tipicamente italiano. Lavori per il TG4?
Vedo la coda in agosto sulle autostrade e la gente al ristorante QUINDI stiamo tutti bene. Questi sono discorsi da bar, di un qualunquismo aberrante.

Leggi anche la precisazione dopo.
Non mi pare che abbia detto che la scrisi non esiste, ha parlato di forbice sociale che si allarga sempre di più (vero, i milionari in Italia sono aumentati) e di molti folli che spendono e spandono soldi che non hanno (riempiendosi di rate e rinunciando persino al cibo) per avere gadeget tecnologici ultimo modello, abiti firmati e vacanze in posti IN.
La crisi c'è (per molti) ma per tanti il vero problema è il voler vivere al di sopra delle proprie possibilità economiche al solo scopo di apparire.

zerothehero
21-06-2013, 08:38
Comunque continuo a non credere che le scarse vendite dipendano dall'interfaccia. Il grosso si è sempre fatto con le OEM e su quelle, anche se l'utente si fa fare un downgrade, viene contato come vendita di 8.
Il punto è che non si vendono più pc, soprattutto a quegli utenti con i quali si facevano i numeri prima (i classici notebook da centro commerciale).
Gli aggiornamenti sono sempre stati una minoranza, ed in questo è complice pure metro (visto che normalmente aggiornano giuso gli enthusiast). Per la diffusione vera e propria si dovrebbe tener conto anche della pirateria, non so se 8 è piratabile, ma chi ha 7 non ha effettivamente motivi validi per i quali dovrebbe perdere tempo in una simile operazione.

Inviato dal mio Siemens M35i con browser W@p

Si vendono meno computer desktop e portatili, ma considerando i tablet si vendono molti più computer, quindi la scusa non regge molto.

nickmot
21-06-2013, 08:41
Si vendono meno computer desktop e portatili, ma considerando i tablet si vendono molti più computer, quindi la scusa non regge molto.

Mah...
Veramente confermi pure tu.
Non si vendono PC classici perchè la gente compra tablet (android e iPad).
I Tablet con Win8 non si vendono perchè sono pochi e costosi (600 e passa € per un cavolo di Atom?), quelli RT sono costosi e non hanno SW.

*tony*
21-06-2013, 08:41
Mhhh...
Il problema non è nemmeno il prezzo.
Nel mondo windows ho visto pochissimi Upgrade a pagamento.

Vedo upgradare le versioni pirata, gli altri aspettano di cambiare PC e trovare la nuova versione (o si installano la nuova senza preoccuparsi della licenza).

Le aziende cambiano giustamente il meno possibile, in quelle più grosse di solito c'è il contrattone MSDN e quindi si ha diritto agli upgrade.

Oggi un Core2 DUO basta e avanza per far girare Win8 che è pure più veloce di Seven non avendo Aero.
Se aspetti che la gente cambia un intero PC,stai fresco.
Piuttosto uno investe soldi in un disco SSD,acquista magari un tablet per cazzeggiare comodamente sul divano e vive felice il resto dei suoi giorni,per questo credo sia più opportuno far leva sul prezzo e rivedere l'interfaccia nascondendo orpelli inutili.
E sottolineo NASCONDENDO,non eliminare!
Così lasci la decisione di usare o meno la novità senza legare nessuno.

threnino
21-06-2013, 08:52
Leggi anche la precisazione dopo.
Non mi pare che abbia detto che la scrisi non esiste, ha parlato di forbice sociale che si allarga sempre di più (vero, i milionari in Italia sono aumentati) e di molti folli che spendono e spandono soldi che non hanno (riempiendosi di rate e rinunciando persino al cibo) per avere gadeget tecnologici ultimo modello, abiti firmati e vacanze in posti IN.
La crisi c'è (per molti) ma per tanti il vero problema è il voler vivere al di sopra delle proprie possibilità economiche al solo scopo di apparire.

Posso essere d'accordo, ma il ragionamento di fondo è sbagliato. Ovvero attribuire la responsabilità della crisi alle persone che hanno perso il senso della misura. Perchè questo vuol dire 1- generalizzare 2- dimenticare i veri responsabili.
Poi è vero che ci sono persone che non mangiano pur di avere il SUV, l'ultimo televisore e ho visto persone prendere un finanziamento da 300€, che per quest'ultimo ti basta aspettare 2 mesi a risparmiare e li tiri fuori, e se non ci riesci forse è il caso di rifletterci un po' sopra.
Per essere chiaro:
Comprare un telefono cash o con finanziamento non significa nulla. Così come andare a cena fuori o fare 1 settimana al mare.
Comprare una macchina cash significa stare bene.
Comprare una casa cash significa essere ricchi. fine OT.

nickmot
21-06-2013, 08:56
Oggi un Core2 DUO basta e avanza per far girare Win8 che è pure più veloce di Seven non avendo Aero.
Se aspetti che la gente cambia un intero PC,stai fresco.
Piuttosto uno investe soldi in un disco SSD,acquista magari un tablet per cazzeggiare comodamente sul divano e vive felice il resto dei suoi giorni,per questo credo sia più opportuno far leva sul prezzo e rivedere l'interfaccia nascondendo orpelli inutili.
E sottolineo NASCONDENDO,non eliminare!
Così lasci la decisione di usare o meno la novità senza legare nessuno.

Ma io sono fortemente daccordo con quello che dici, ma è un dato di fatto che il mercato windows sia sempre stato dominato dalle versioni OEM.

Oggi la gente compra altro (prima non c'era vera alternativa ai PC Windows) ed ecco che le vendite sono bassissime.

Anche il prezzo basso non aiuterebbe, Win8 è stato venduto a 30€/60€ per un bel po', la verità è che chi ha Win7 perchè dovrebbe spendere 30€ per passare ad 8?

Ripeto, gli aggiornamenti non si facevano prima e nemmeno ora.

*tony*
21-06-2013, 08:58
finalmente un commento serio

Non illuderti....
Il giorno che faranno un windows8 in versione7 ma con la UI nascosta,stai pur certo che non la attivo fino a che campo...:Prrr:
Ma siccome temo non faranno mai una cosa del genere,il problema non si pone...Nel senso che rimane solo un mio semplice pensiero.

Anche il prezzo basso non aiuterebbe, Win8 è stato venduto a 30€/60€ per un bel po', la verità è che chi ha Win7 perchè dovrebbe spendere 30€ per passare ad 8?

Per il semplice fatto che apporta novità che non vengono messe in risalto come dovrebbero mentre passa in primo piano una UI che non è propriamente indicata per il mondo Desktop e per chi da anni lavora con quel tipo di ambiente grafico.
Ripeto,capovolgi la situazione....Metti in risalto le novità rispetto a Seven e nascondi gli orpelli,shakera tutto e poi piazzalo anche a 50€,vuoi che la gente non lo compra?


Aggiungo:è ovvio che non puoi pretendere che la gente cambia PC ma è quanto meno auspicabile pensare che tutti quelli che hanno un PC con windows7 passano a windows8,senza aspettare il 9....

adapting
21-06-2013, 09:14
Leggi anche la precisazione dopo.
Non mi pare che abbia detto che la scrisi non esiste, ha parlato di forbice sociale che si allarga sempre di più (vero, i milionari in Italia sono aumentati) e di molti folli che spendono e spandono soldi che non hanno (riempiendosi di rate e rinunciando persino al cibo) per avere gadeget tecnologici ultimo modello, abiti firmati e vacanze in posti IN.
La crisi c'è (per molti) ma per tanti il vero problema è il voler vivere al di sopra delle proprie possibilità economiche al solo scopo di apparire.

Siamo ovviamente OT.
E stiamo facendo di tutta un'erba un fascio. Chi spende per cose discutibili c'è sempre stato e ci sarà sempre, crisi o non crisi.
Il problema dell'Italia è ben altro: è che il modello sociale ed economico di questo Paese è finito (finalmente) in crisi. Parliamoci chiaro, la produttività di un lavoratore italiano è ridicola. La popolazione attiva è addirittura minore del 50% (solo una minoranza degli italiani è in età da lavoro). E, di questo quasi 50%, solo il 57% effettivamente lavora.
Morale: siamo in un paese dove lavorano in 23 milioni su 60 milioni. Ovvero 3 che lavorano ne mantengono 7 che non lavorano (!). E poi mi parlate di crisi??????

*tony*
21-06-2013, 09:39
Morale: siamo in un paese dove lavorano in 23 milioni su 60 milioni. Ovvero 3 che lavorano ne mantengono 7 che non lavorano (!). E poi mi parlate di crisi??????

Ma non solo...Siamo il paese dove quando vengono beccati i furbetti del badge facile(ossia quelli che timbrano ma poi vanno a farsi i cazzi loro al bar) vengono reintegrati da giudice sul posto di lavoro con una semplice ammenda....:doh:

La crisi è colpa anche dei fancazzisti.


P.S
Faccio i turni prima che qualcuno guardando l'orario pensi male..:D

adapting
21-06-2013, 09:46
Ma non solo...Siamo il paese dove quando vengono beccati i furbetti del badge facile(ossia quelli che timbrano ma poi vanno a farsi i cazzi loro al bar) vengono reintegrati da giudice sul posto di lavoro con una semplice ammenda....:doh:

La crisi è colpa anche dei fancazzisti.


P.S
Faccio i turni prima che qualcuno guardando l'orario pensi male..:D

Ognuno guarda quel che vede, è comunque in pieno stile "furbetto" italiano.
Semaforo rosso? Passo lo stesso.
Coda alla cassa? Faccio finta di niente e mi metto davanti agli altri.
Tasse? Non le pago, sèm mat!
Parcheggio? Seconda fila. "Ero al bar, cinque minuti che sarà mai?.."

Per questo il nostro paese è condannato ad uscire dall'Europa e all'entrare nel Magreb. Perché siamo molto più simili agli arabi che ai tedeschi.

threnino
21-06-2013, 09:54
Siamo ovviamente OT.
E stiamo facendo di tutta un'erba un fascio. Chi spende per cose discutibili c'è sempre stato e ci sarà sempre, crisi o non crisi.
Il problema dell'Italia è ben altro: è che il modello sociale ed economico di questo Paese è finito (finalmente) in crisi. Parliamoci chiaro, la produttività di un lavoratore italiano è ridicola. La popolazione attiva è addirittura minore del 50% (solo una minoranza degli italiani è in età da lavoro). E, di questo quasi 50%, solo il 57% effettivamente lavora.
Morale: siamo in un paese dove lavorano in 23 milioni su 60 milioni. Ovvero 3 che lavorano ne mantengono 7 che non lavorano (!). E poi mi parlate di crisi??????

Purtroppo hai ragione.

Benjamin Reilly
21-06-2013, 09:56
Quoto, ma non credo sia un problema solo italiano, quanto mondiale. Per tornare IT, la crisi incide sulle vendite di W8, la saturazione di pc, ma soprattutto la mancanza di qualsiasi appeal di questo OS sulla gente.

la corruzione e le mafie ci costano annualmente 200 miliardi di euro (dati "corte dei conti")... non so se gli altri Paesi abbiano lo stesso problema... gli interessi sul debito (contratto dai rappresentanti politici ma PAGATO dal popolo italiano, ci costano oltre 100 miliardi di euro), mentre le manovre finanziarie sono 10 volte meno rispetto alla distruzione di ricchezza.

in pratica gli italiani, lavorano per pagare ladri, mign.... e organizzazioni criminali (partiti inclusi).

la gente usa la moneta e nemmeno sa cosa sia... in questo ricorda pinocchio che piantava gli zecchini nel campo dei miracoli convinto che crescessero numericamente.

gli italiani non sanno che il delegato agli incarichi istituzionali deve servire il popolo e non servirsi del popolo per i propri fini, altrimenti sovverte l'ordinamento giuridico democratico divenendo un terrorista. gli italiani mendicano ciò che gli è dovuto anzichè pretenderne il rispetto, perchè fondamentalmente un popolo a cui è stato tolto attraverso i vizi il rispetto di se stesso, diviene incapace di vantarne.

La crisi in italia è strutturale, non finanziaria... è sistemica, ossia fondata sulla distruzione del capitale umano per accumulare avidamente ricchezze a scapito di quello stesso capitale umano, che è Vita (quindi ha valore incommensurabile: non quantificabile monetariamente).

homoinformatico
21-06-2013, 10:08
...

se è così, siamo proprio un popolo da due soldi....nessuno ha più il coraggio di dire "io sono povero e c'ho il cellulare da 30 euro"?

io ho il cellulare da 15 €

Eress
21-06-2013, 12:31
La crisi in italia è strutturale, non finanziaria... è sistemica, ossia fondata sulla distruzione del capitale umano per accumulare avidamente ricchezze a scapito di quello stesso capitale umano, che è Vita (quindi ha valore incommensurabile: non quantificabile monetariamente).
Allora finiamo completamente OT. Chiaro che l'Italia è un caso a se nel panorama mondiale, ma senza andare lontano, ci sono altre realtà drammatiche con storie diverse, vedi la Grecia per esempio. Ma in generale la crisi prima che economica, è culturale e politica. La civiltà capitalista ha prevalso, rispetto ad altre realtà e ideologie politiche ormai scomparse, non può che portare a questo tipo di situazioni, dove il bene e il consumo in se, prima che il benessere materiale, sono assurti a valori assoluti, a scapito di tutto il resto; valori umani e civili, identità culturale ecc.
In Italia, caso a parte, si aggiunge il fattore umano, sappiamo come hanno sempre funzionato certe cose e come da 20 anni siano degenerate ulteriormente, con certi galantuomini al potere non potevamo che fare questa fine. Da noi esiste ormai solo la politica del magna magna, fondamentalmente ci sono due categorie; chi paga e chi si vende. Idee ed ideali sono ormai roba da illusi.

Benjamin Reilly
21-06-2013, 13:03
Allora finiamo completamente OT. Chiaro che l'Italia è un caso a se nel panorama mondiale, ma senza andare lontano, ci sono altre realtà drammatiche con storie diverse, vedi la Grecia per esempio. Ma in generale la crisi prima che economica, è culturale e politica. La civiltà capitalista ha prevalso, rispetto ad altre realtà e ideologie politiche ormai scomparse, non può che portare a questo tipo di situazioni, dove il bene e il consumo in se, prima che il benessere materiale, sono assurti a valori assoluti, a scapito di tutto il resto; valori umani e civili, identità culturale ecc.
In Italia, caso a parte, si aggiunge il fattore umano, sappiamo come hanno sempre funzionato certe cose e come da 20 anni siano degenerate ulteriormente, con certi galantuomini al potere non potevamo che fare questa fine. Da noi esiste ormai solo la politica del magna magna, fondamentalmente ci sono due categorie; chi paga e chi si vende. Idee ed ideali sono ormai roba da illusi.

concordo.

calabar
21-06-2013, 22:55
nel mondo pc? onestamente ho visto poca gente usare programmi a tutto schermo su pc...tranne quelli che usano vecchi monitor crt da 15 pollici
Eh, purtroppo si.
E dico purtroppo perchè è una cosa che odio profondamente, nei miei computer le finestre sono sempre adeguatamente dimensionate per la massima efficienza ed interazione.
Ma mettendo le mani sui computer di tantissime persone, mi son trovato spesso davanti a finestre massimizzate per ogni applicazione.
Bisogna anche dire che la maggior parte dell'utenza ha un notebook con il solito 1366x di risoluzione, il che rende la cosa quasi accettabile, purtroppo però ho visto la stessa cosa anche con enormi monitor da pc fisso.
Le persone poco informatizzate, con cui ho a che fare di continuo, hanno un modo di usare il computer che a noi che con il computer ci viviamo lascia spesso un po' interdetti. E queste persone sono la maggior parte.

spiridione demagristris
18-02-2014, 12:27
A me piace Windows 8 . :Prrr:





Spiridione Demagistris
Spiridione.Demagistris@alice.it

pabloski
18-02-2014, 14:46
Eh, purtroppo si.
E dico purtroppo perchè è una cosa che odio profondamente, nei miei computer le finestre sono sempre adeguatamente dimensionate per la massima efficienza ed interazione.
Ma mettendo le mani sui computer di tantissime persone, mi son trovato spesso davanti a finestre massimizzate per ogni applicazione.
Bisogna anche dire che la maggior parte dell'utenza ha un notebook con il solito 1366x di risoluzione, il che rende la cosa quasi accettabile, purtroppo però ho visto la stessa cosa anche con enormi monitor da pc fisso.
Le persone poco informatizzate, con cui ho a che fare di continuo, hanno un modo di usare il computer che a noi che con il computer ci viviamo lascia spesso un po' interdetti. E queste persone sono la maggior parte.

Allora hanno ragione i fan della apple, il pc è morto e i pad domineranno il mercato.

E' chiarissimo che all'utente medio non serve un pc, un pad è 1000 volte meglio sia per usabilità, sia per la ridotta complessità.

nickmot
18-02-2014, 14:52
Allora hanno ragione i fan della apple, il pc è morto e i pad domineranno il mercato.

E' chiarissimo che all'utente medio non serve un pc, un pad è 1000 volte meglio sia per usabilità, sia per la ridotta complessità.

Non c'è bisogno di essere fan Apple per accorgersi che già è così.
I numeri di vendita parlano chiaro, la precedente esperienza dei netbook pure.
La maggior parte delle persone non vuole e non necessita di un PC, ma di uno strumento che le permetta di eseguire quei pochi task abitudinari che fanno.

I PC non spariranno, al massimo il mercato tornerà su numeri precedenti il boom che lo ha portato in ogni casa (ovvero lo acquisterà chi davvero necessita del PC).
I PC resteranno anche nelle case dei "convertiti", non tutti i task quotidiani sono fattibili da un tab (per ora), semplicemente resterà il loro vecchio Acer extensa 5220 con Celeron M fino a che non si romperà del tutto, doposiché dipenderà da come si saranno evoluti i tablet.

pabloski
18-02-2014, 15:36
I PC non spariranno, al massimo il mercato tornerà su numeri precedenti il boom che lo ha portato in ogni casa (ovvero lo acquisterà chi davvero necessita del PC).


Sarà però una contrazione mostruosa, che porterà molti oem fuori mercato e un'impennata nei prezzi ( causa l'annientamento delle economie di scala ).

Ritorneremo ai tempi in cui un pc si comprava per 10 milioni.

maxmax80
18-02-2014, 19:39
Allora hanno ragione i fan della apple, il pc è morto e i pad domineranno il mercato.

E' chiarissimo che all'utente medio non serve un pc, un pad è 1000 volte meglio sia per usabilità, sia per la ridotta complessità.

"è chiarissimo" che è una trollata.. :p

Korn
18-02-2014, 19:44
Sarà però una contrazione mostruosa, che porterà molti oem fuori mercato e un'impennata nei prezzi ( causa l'annientamento delle economie di scala ).

Ritorneremo ai tempi in cui un pc si comprava per 10 milioni.

ma anche no

threnino
18-02-2014, 20:38
Sarà però una contrazione mostruosa, che porterà molti oem fuori mercato e un'impennata nei prezzi ( causa l'annientamento delle economie di scala ).

Ritorneremo ai tempi in cui un pc si comprava per 10 milioni.

Questa sarebbe la profezia di Nostradamus de Tor Vergata? :asd:
Acqua calda time: a molte persone basta un telefono.
A chi serve un PC, continuerà a comprare un PC.
E win8, nel domestico, ha molte cose da dire!
In ottica business, varia moltissimo da settore a settore, però mediamente nessuno aggiorna perché comporta un costo fisso (licenza) ed un costo in addestramento (il tempo è denaro). Quindi tutti i PC che sono stati aggiornati a 7 non hanno motivo di passare ad 8, ma non perché questo sia peggiore, semplicemente, non conviene!

pabloski
18-02-2014, 20:48
"è chiarissimo" che è una trollata.. :p

quale? quella dei fan apple? in base all'esperienza di calabar, direi che invece è proprio così

e no, mi spiace, il surface con gli x86 ulv che vanno 1/3 delle versioni desktop, non sono desktop replacements


Questa sarebbe la profezia di Nostradamus de Tor Vergata? :asd:



profezia? no, semplicemente logica

se oggi vendi 1 milione pezzi, puoi permetterti di abbassare i prezzi al pubblico

se domani cominci a vendere 100 di pezzi, allora i prezzi salgono ( si chiamano economie di scala, sono cose studiate da qualche secolo, mica è astrologia )



A chi serve un PC, continuerà a comprare un PC.


e non mi pare di aver detto il contrario, ma sempre meno gente ha bisogno di un pc


E win8, nel domestico, ha molte cose da dire!


quali cose? che ha costretto hp a riproporre windows 7?


In ottica business, varia moltissimo da settore a settore, però mediamente nessuno aggiorna perché comporta un costo fisso (licenza) ed un costo in addestramento (il tempo è denaro). Quindi tutti i PC che sono stati aggiornati a 7 non hanno motivo di passare ad 8, ma non perché questo sia peggiore, semplicemente, non conviene!

questa si che è una profezia a la Nostradamus

come fai a conoscere l'esatto motivo del flop di 8? eppure analisti, utenti e perfino gente di ms ha detto chiaramente che uno dei problemi è l'assurda interfaccia a quadroni

e gli oem non danno mica i numeri al lotto, bensì si basano sui trend di vendita relativi ai predecessori di windows 8 ( 7 in primis ), e notano che 8 non ha spinto le vendite del settore ( come invece ha fatto il suo predecessore )

quindi mettetevi l'anima in pace, non è l'utente ad essere idiota, non sono gli oem ad essere incapaci, e non c'è nemmeno un gombloddo planetario contro windows 8

semplicemente ha un'ui che fa pena a 360 gradi

maxmax80
18-02-2014, 21:43
quale? quella dei fan apple? in base all'esperienza di calabar, direi che invece è proprio così

io stavo parlando della tua trollata..


e no, mi spiace, il surface con gli x86 ulv che vanno 1/3 delle versioni desktop, non sono desktop replacements

a parte che per alcuni usi è un replacemente perfetto,
ma questo è un' altro discorso, non mischiamo le carte in tavola, please..


e non mi pare di aver detto il contrario, ma sempre meno gente ha bisogno di un pc

molti di più di quel che pensi :p


come fai a conoscere l'esatto motivo del flop di 8?

ma quale flop?
aspetta qualche anno per dirlo..
inizia a mandare xp fuori supporto e vedremo..
xp non è e non deve essere eterno.
come è giusto che ci sia l' upgrade hardware, è giusto che di pari passo ci sia anche quello software.



semplicemente ha un'ui che fa pena a 360 grad

invece la UI di METRO è molto bella e funzionale, basta solo prenderci un po' di dimestichezza.
e per i detrattori si ricorda sempre che sotto a Metro vi è il caro vecchio, vetusto desktop..

fra l' altro mi stupisco che una tale affermazione arrivi da un utente "evoluto" come te..
non fatico a credere che se l' interfaccia di METRO fosse stata implementata da una distro di Linux, o in una nuova versione di Android,, saresti qui a gridare al miracolo..

Krusty93
18-02-2014, 22:44
Articolo interessante (http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-per-i-niubbi-ma-windows-9-per-gli-esperti/53500/1.html)

Dario771
19-02-2014, 06:29
Articolo interessante (http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-per-i-niubbi-ma-windows-9-per-gli-esperti/53500/1.html)

Molto interessante, ancora una volta sta a dimostrare che il 90% degli utilizzatori di PC è un utente inesperto, spesso costretto x lavoro ad usare un computer..

Cmq, anche se non amo la nuova interfaccia, penso che tra 3-4 anni ci abitueremo tutti (appena le aziende faranno il passaggio al nuovo sistema.. e ci avranno installato qualche cavolo di app aziendale..), bisogna pur ammettere che MS ha proposto qualcosa di nuovo.. il desktop classico con icone e mouse è nato negli anni 70.. alla fine TUTTI i S.O. (perfino quelli mobili) utilizzano lo stesso concetto, la Modern UI è davvero innovativa, e stavolta è stata MS a proporla.. l'avesse creata Apple e vai con il miracolo!

maxmax80
19-02-2014, 07:10
Articolo interessante (http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-e-per-i-niubbi-ma-windows-9-per-gli-esperti/53500/1.html)

ma basta con i link agli inutili "articoli" di tom's hardware tradotti dal sito inglese

pabloski
19-02-2014, 09:14
io stavo parlando della tua trollata..


disse quello che trollava per professione :rolleyes:


a parte che per alcuni usi è un replacemente perfetto,


così come lo sono ipad e compagnia, ma ricordo che tempo fa affermavi che i surface fossero dei pc veri e propri ( la storia degli os veri e degli os falsi )...non eri tu? o mi confondo con qualcun'altro?


molti di più di quel che pensi :p


sempre una ristretta minoranza, altrimenti il crollo del settore pc come si spiega? e no, la saturazione è uno dei motivi, ma il mercato pc era saturo già 5 anni fa eppure vendevano a vagonate



ma quale flop?
aspetta qualche anno per dirlo..


dissero ai tempi di vista....cavolo, è sempre lo stesso copione

LO DICONO TUTTI!!! analisti, utenti, oem, la stessa ms, che windows 8 è stato un flop quasi paragonabile con quello di vista


inizia a mandare xp fuori supporto e vedremo..


lo stiamo già vedendo, le aziende chiedono windows 7, non vogliono l'8


invece la UI di METRO è molto bella e funzionale, basta solo prenderci un po' di dimestichezza.

questione di gusti personali, ma seguendo le regole del buon design, risulta essere disfunzionale e inconsistente


e per i detrattori si ricorda sempre che sotto a Metro vi è il caro vecchio, vetusto desktop..


appunto, due elementi inconsistenti costretti a coesistere

gli alchimisti le chiamavano chimere aka mostri


non fatico a credere che se l' interfaccia di METRO fosse stata implementata da una distro di Linux, o in una nuova versione di Android,, saresti qui a gridare al miracolo..

questa è una tua supposizione

comunque mi spiace, non sono un fanboy ( come molti su questo forum )

e ricordo di aver sempre criticato canonical per aver implementato la bestialità chiamata unity

come vedi non tifo per questo o quell'os, semplicemente giudico gli strumenti software in base alla loro utilità e soprattutto alla loro qualità

Krusty93
19-02-2014, 10:51
ma basta con i link agli inutili "articoli" di tom's hardware tradotti dal sito inglese

Poco tempo fa avevano messo un video proprio per rispondere ad alcune critiche, come questa. In pratica loro traducono i 6 articoli che fa Tom's Usa e ne aggiungono di altri. E non mi pare cosi inutile l'articolo

maxmax80
19-02-2014, 18:23
come vedi non tifo per questo o quell'os, semplicemente giudico gli strumenti software in base alla loro utilità e soprattutto alla loro qualità

beh, dai si sa che sei un androidiano-anti-MS convinto..;)

"in base alla utilità & qualità" direi di no...altrimenti ammetteresti che metro è una interfaccia funzionale che si affianca al desktop.
per certi versi troppo evoluta per essere compresa dai detrattori.
e per certi altri troppo semplice per puristi del vetusto desktop.

la verità è che con un po' di pratica è molto comoda e piacevole da usare anche senza touch.

pabloski
19-02-2014, 19:52
beh, dai si sa che sei un androidiano-anti-MS convinto..;)

quindi tu ragioni in termini di tifo da stadio? o sei con noi o contro di noi?

mi spiace, io sono uno che uso gli strumenti adeguati allo scopo....windows lo uso ( proprio l'8 ) per solidworks e multisim

uso linux per tutto il resto

ho un iphone5 e un macbook air, nonchè un "vecchio" nexus s

altrimenti ammetteresti che metro è una interfaccia funzionale che si affianca al desktop.


ok, se il mio parere non va bene, ti faccio notare che è condiviso da centinaia di milioni di utenti che hanno rifiutato windows 8 e VOGLIONO 7, tant'è che hp è dovuta ritornare sui suoi passi

o sono troll androidiani-anti-ms pure quelli di hp? e magari c'è pure un grosso complotto gestito dagli Illuminati, per distruggere microsoft


per certi versi troppo evoluta per essere compresa dai detrattori.

quindi tutti quelli a cui non piace, sono degli idioti?

mi ricorda tanto la logica del linaro talebano, oppure quella del "iphone non prendi il wifi perchè lo impugnate con la mano sbagliata"


e per certi altri troppo semplice per puristi del vetusto desktop.


o magari è gente che ci lavora col pc e non gode nell'usare una gui che somiglia ad un quadro di Picasso


la verità è che con un po' di pratica è molto comoda e piacevole da usare anche senza touch.

parere tuo, ma la massa dice tutt'altro

maxmax80
19-02-2014, 21:09
mi spiace, io sono uno che uso gli strumenti adeguati allo scopo....windows lo uso ( proprio l'8 ) per solidworks e multisim

uso linux per tutto il resto

ho un iphone5 e un macbook air, nonchè un "vecchio" nexus s

beh, ma che uno usi volontariamente o no 200 devices diversi, non cambiano i suoi legittimi e noti gusti..


ok, se il mio parere non va bene, ti faccio notare che è condiviso da centinaia di milioni di utenti che hanno rifiutato windows 8 e VOGLIONO 7, tant'è che hp è dovuta ritornare sui suoi passi

io non ragiono con le masse, io ragiono per quello che è un prodotto.
e per me Windows 8.1 è un ottimo prodotto grazie anche all' interfaccia Metro.


o sono troll androidiani-anti-ms pure quelli di hp? e magari c'è pure un grosso complotto gestito dagli Illuminati, per distruggere Microsoft

boh, non mi interessa di quello che pensano alla HP, tanto i loro PC non li ho mai acquistati, e mai li acquisterò.
per me W8.1 si diffonderà, e la gente usandolo imparerà ad apprezzarlo ed a giudicarlo innovativo.


quindi tutti quelli a cui non piace, sono degli idioti?

mi ricorda tanto la logica del linaro talebano, oppure quella del "iphone non prendi il wifi perchè lo impugnate con la mano sbagliata"

idioti lo dici tu.
io dico che se uno dice che l' interfaccia Metro è brutta ci può anche stare, è un suo gusto.
ma che mi dice che W8.1 è peggio di Seven, non è assolutamente vero perché sotto a Metro c'è..Seven!!!



o magari è gente che ci lavora col pc e non gode nell'usare una gui che somiglia ad un quadro di Picasso

questo è un' altro paio di maniche.
che per un uso specifico avere Metro come prima interfaccia non sia comodo, ci sta tutto.
ma da qui a dire che W8.1 non sia un buon SO ne passa, ed è uno spaccio di opinioni tendenziose.
un utente dovrebbe provarlo e giudicarlo in base al proprio uso, non in base al sentito dire.


parere tuo, ma la massa dice tutt'altro

la massa non decreta la verità assoluta.
io preferisco giudicare per quella che è la soluzione migliore per il mio uso e per le mie tasche.
la massa ha creato lo status symbol dell' iphone & la moda di android free (che free non è), quindi io preferisco evitare le masse, e pagare in modo diretto MS per il suo sistema operativo.

detto questo nella mia WS video ho installato Windows Seven, (più per un discorso di "estrema garanzia di compatibilità") ed aspetterò ancora qualche tempo prima di convertirmi in toto a W8.1

pabloski
19-02-2014, 21:24
beh, ma che uno usi volontariamente o no 200 devices diversi, non cambiano i suoi legittimi e noti gusti..


non è questione di gusti, è questione di valutazioni razionali


io non ragiono con le masse, io ragiono per quello che è un prodotto.
e per me Windows 8.1 è un ottimo prodotto grazie anche all' interfaccia Metro.


benissimo, quindi lo è per tutti, ma accetta anche che ci sia gente a cui non piace

e questa gente non è automaticamente stupida, fanboy o affiliata alla massoneria



per me W8.1 si diffonderà, e la gente usandolo imparerà ad apprezzarlo ed a giudicarlo innovativo.

i dati, i dati

analizza i dati e vedrai che è stato un flop rispetto ai trend storici degli altri windows ( peggio hanno fatto solo me e vista )




io dico che se uno dice che l' interfaccia Metro è brutta ci può anche stare, è un suo gusto.
ma che mi dice che W8.1 è peggio di Seven, non è assolutamente vero perché sotto a Metro c'è..Seven!!!


guarda che la gente comune giudica il prodotto nella sua globalità

windows 8 è windows 8, con tutto quello che offre

windows 7 è windows 7

si giudica l'intero blocco, non i vari pezzi


che W8.1 non sia un buon SO ne passa,


guarda che il 90% dei commenti negativi che ho letto erano chiari in merito...tutti hanno criticato espressamente quell'interfaccia ( e solo l'interfaccia )


un utente dovrebbe provarlo e giudicarlo in base al proprio uso, non in base al sentito dire.


e chi dice che non lo facciano?


la massa non decreta la verità assoluta.


veramente è così, perchè l'opinione della maggioranza è quella che conta ( pure la democrazia funziona così )

la tua opinione è rispettabile, ma è pur sempre la tua personale opinione, e non puoi pretendere di estenderla a tutto il creato


io preferisco giudicare per quella che è la soluzione migliore per il mio uso e per le mie tasche.

è la stessa cosa che ho scritto io all'inizio, quando mi hai dato dell'androkiller-anti-microsoft


la massa ha creato lo status symbol dell' iphone & la moda di android free (che free non è), quindi io preferisco evitare le masse, e pagare in modo diretto MS per il suo sistema operativo.

una tua scelta, ma rimane il fatto che si stava discutendo di "Windows 8 a 3,84% cresce meno del previsto, colpa anche della situazione di mercato?", ovvero dati di mercato non opinioni personali