PDA

View Full Version : NAS con uscita HDMI - discussione su performance nel playback audio/video


Pagine : 1 2 3 [4] 5

-Vic-
28-08-2014, 22:52
Mettitela via: purtroppo il nuovo formato sarà compatibile SOLO con KODI (sarà il nuovo nome che XBMC 14.x prenderà) che attualmente è in fase alpha...per la versione definitiva ci vorrà un annetto e ora che lo vedremo sui Nas ne passerà di acqua sotto i ponti mi sa :rolleyes:

Senza contare che per l'H265 ci vuole hardware dedicato e compatibile altrimenti è tutto sulle fragile spallucce della cpu e (ahinoi) difficilmente basterà un i3

Leonidas
08-09-2014, 08:34
Ma la funzione myQNAPcloud Connect esattamente a cosa serve?
Cioè se io la disinstallo, poi riesco ugualmente a vedere i miei file sul nas da remoto?

Spike79
08-09-2014, 20:31
passando dai server qnap puoi arrivare al tuo nas senza avere un ip pubblico sul tuo router, o cmq senza usare un servizio di dns dinamico. Il loro nuovo servizio invece può farlo senza neanche aprire le porte sul tuo router.

M206
09-09-2014, 14:19
Ciao a tutti, ho qualche domanda (che ho già fatto in privato a Jas2000:D ).

mia configurazione:

wd tv live
ampli yamaha rx-v775
fastweb fibra 80 mb

mi trovo molto bene con il wd tv live al quale vorrei affiancare un nas, starei valutando il synology ds414.

Leggendo la discussione se però mi dite che l'asustor as-304t o altri modelli qnap o synology fanno tutto quello che fa il wd tv live (quindi anche mkv 3d, però non solo sbs ma mkv full 3d + anche iso 3d, ed è possibile fare il pass-through per trasmettere l'audio ad un ampli, mantenendo la semplicità di utilizzo del wd tv live), quasi quasi il wd lo utilizzo nella tv della camera e per la sala prevederei quello da voi suggerito.

Avete esperienza come download station o come si chiama x qnap e asus per il discorso emule/amule + torrent (comandabili da remoto + iphone)?

Visto che ho fastweb fibra 80 mega e sarebbe una caratteristica abbastanza importante per me..

scusate le tante domande..

grazie in anticipo delle risposte..

Jas2000
25-09-2014, 18:26
visto che vi vedo tutti fiacchi..... (nessuno scrive più dal 9 settembre....)
oggi è uscito
xbmc gotham per i qnap ;)

ma è possibile che la qnap non abbia le note di rilascio dei vari programmi che aggiorna? o forse io non sono in grado di trovarli

Spike79
26-09-2014, 07:55
Gotham ???? Ma per quali modelli ? Io ho un 269L e sono fermo (ma soddisfatto) alla 12.3 !

Jas2000
26-09-2014, 08:28
Gotham ???? Ma per quali modelli ? Io ho un 269L e sono fermo (ma soddisfatto) alla 12.3 !

no

Spike79
26-09-2014, 10:47
per tutti i modelli....

Eppure da pannello di controllo, sulla HDStation non risultano aggiornamenti se non quello per installare la App delle web radio.

Cmq, la 13 in cosa differisce rispetto alla 12.3 ? Val la pena perdere tutti i settings e rifare da capo l'archivio ?

n3rv0x
26-09-2014, 12:08
per tutti i modelli....

Non è per la x51 e x70 ?

Jas2000
26-09-2014, 12:27
Non è per la x51 e x70 ?

sono 2 file diversi a seconda del tipo di cpu
x51, x53
x70, x79


http://www.qnap.com/i/it/app_center/index.php?top_place=1

Spike79
26-09-2014, 12:33
sono 3 file diversi a seconda del tipo di cpu
x51, x53
x70, x79
x69

http://www.qnap.com/i/it/app_center/index.php?top_place=1

Però la serie x69 ha la 12.3 e basta, la 13 è per le altre.
Cmq io mi tengo la 12.3 , ho un amico che s'è fatto un mediacenter casalingo e dopo il passaggio alla 13 ha avuto solo problemi, stuttering, audio a scatti o in ritardo... con la 12.3 è tornato tutto a posto.

Jas2000
26-09-2014, 12:41
Eppure da pannello di controllo, sulla HDStation non risultano aggiornamenti se non quello per installare la App delle web radio.

Cmq, la 13 in cosa differisce rispetto alla 12.3 ? Val la pena perdere tutti i settings e rifare da capo l'archivio ?

io non ho perso nulla.

Jas2000
26-09-2014, 12:43
Però la serie x69 ha la 12.3 e basta, la 13 è per le altre.
Cmq io mi tengo la 12.3 , ho un amico che s'è fatto un mediacenter casalingo e dopo il passaggio alla 13 ha avuto solo problemi, stuttering, audio a scatti o in ritardo... con la 12.3 è tornato tutto a posto.

hai ragione. chiedo scusa.
mi sono fatto fregare dall'inversione dei 12.3 e 13.2

n3rv0x
27-09-2014, 13:11
Infatti ,mi sembrava strano.

giocas
10-10-2014, 14:46
Altra recensione del QNAP HS-251:
http://www.wegotserved.com/2014/09/25/review-qnap-hs-251-silent-nas/
si soffermano un bel po' sull'aspetto multimediale e ne esce alla grande

terrys3
12-10-2014, 17:33
Secondo voi vale la pena spendere qualcosa in più per la versione del QNAP HS-251 con 2GB (anzichè 1) di RAM? Quali sarebbero i benefici?

giocas
12-10-2014, 17:47
Terry la tua è una bellissima domanda...
Da quello che sono riuscito a ricostruire ti dico il mio punto di vista:

Tutte le recensioni lette (non poche) hanno testato il modello "base" da 1GB, così come la stessa QNAP ha concepito inizialmente questo NAS come una macchina da 1GB, con tutti i dovuti test Audio Video del caso (egregiamente supportati, eccezion fatta per i file 4K).

Vedo perciò i 2GB di RAM utili in contesti dove si fa ampio uso di altre applicazioni e di lettura/scrittura massiccia di files, diciamo nei contesti extra XBMC per capirci. Valuta tu pertanto come muoverti.

In ultimo ti dico che alla fin fine la differenza di prezzo non è abbissale, anzi...si parla di una trentina di €uro se non erro.

Facci sapere se lo compri come se la cava il mostro!

Jas2000
12-10-2014, 21:34
a titolo informativo:
il modello hs-251 ha la ram saldata.
quindi una volta che vi scegliete il modello da 1gb, quello vi tenete.

io proprio per questo motivo mi butterei sul ts-251 che vi permette in un futuro di fare un upgrade per un totale di 8gb di ram

hwutente
12-10-2014, 23:37
Altra recensione del QNAP HS-251:
http://www.wegotserved.com/2014/09/25/review-qnap-hs-251-silent-nas/
si soffermano un bel po' sull'aspetto multimediale e ne esce alla grande

quanto mi piace... ma costa tanto :(

giocas
12-10-2014, 23:55
Confermo il prezzo eccessivo. Conto però in un rapido calo (è già sceso di circa 100€ in nemmeno 2 mesi)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

giocas
14-10-2014, 16:21
Leggero OT per capire (fra le altre cose) per cosa sono obbligatori sui QNAP i 2GB di RAM:

http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

La parte XBMC è garantita anche con 1GB, come dicevo

Spike79
14-10-2014, 20:38
sarà un caso, ma con 3gb non ho avuto più blocchi o scatti con nessuna skin di xbmc, anche le più pesanti. 20e su amazon e passa la paura.

giocas
14-10-2014, 21:36
Sì esatto...io alla fine consiglio upgrade o modello da 2GB se c'è RAM saldata.
Come detto la differenza di prezzo è miserrima

mr_hyde
17-10-2014, 15:16
Questa settimana ho finalmente acquistato un QNAP TS-451, versione 1G pensando, eventualmente, di espanderlo in futuro.

Piccolo problemino di cui avevo già letto curiosando su Internet: c'è un sigillo di garanzia e, per accedere agli slot della RAM per procedere all'aggiornamento, occorre romperlo.

E qui sorge la domanda: una delle "feature" pubblicizzate per questo modello è proprio la possibilità di espanderlo, QNAP stessa sul suo sito fornisce le istruzioni che spiegano come fare.

Dunque: se rompo il sigillo per effettuare un'operazione possibile proprio dalla feature pubblicizzata (uno dei motivi per cui ho scelto quel modello) e per cui sono presenti le istruzioni sul sito ufficiale di QNAP, invalido comunque la garanzia?

Tenete presente che a domanda similare, sul forum ufficiale di QNAP, è stata fornita la seg. risposta:

On Aug 24, 2014 3:00 PM, "Ivan Hsu" <ivanhsu _ qnap.com> wrote:

You either can purchase our SKU with larger memory, or upgrade the memory by yourself.

The TS-x51 series is not easy to upgrade, but you can still do it without void the warranty.

Please note the NAS come with two slots, you either install one, or two slots with same size memory as a pair. Ex. 4GB+4GB.

Thank you for your inquiry and interest on QNAP.

Best Regards,
Ivan Hsu
Product Marketing Director
QNAP, Inc.
http://www.qnap.com


link discussione originale: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=96554

Immagino che però, nonostante quanto riportato qui sopra, legalmente abbia valore solo quanto riportato dal venditore (non ancora interpellato).

Sono un po' confuso...

Ho appena iniziato ad usare il NAS, quindi non posso ancora affermare di sentire il bisogno di un upgrade (e al momento le mie tasche non me lo permetterebbero comunque), ma trovo un po' fastidioso che su questo argomento non ci sia molta chiarezza... O meglio, per quanto QNAP Italia, stando a quanto scritto sul loro sito, l'operazione invalida la garanzia


La garanzia non verrà applicata se,

il periodo di garanzia è scaduto,
l'etichetta di garanzia è stata strappata o rimossa,
l'etichetta del numero di serie manca o è illeggibile,
il prodotto è stato modificato o riparato da un centro di assistenza o da personale non autorizzato,
il difetto è stato provocato da cattivo uso o uso non conforme alle istruzioni del manuale del prodotto, o da condizioni ambientali più aspre di quelle indicate nel manuale e nei dati tecnici.
il difetto è stato causato da forza maggiore, come calamità naturali, alluvioni, fulmini, terremoti, guerra, vandalismo, furto, oscuramenti parziali o cali (danni dovuti a disturbi di bassa tensione)

Link: http://www.qnap.com/i/it/support/con_show.php?cid=7

Ciao,
Mr Hyde

Spike79
17-10-2014, 15:23
L'unica soluzione è scrivere alla QNAP stessa, gli esponi il tuo dubbio e senti cosa ti dicono.

Io son passato da 1 a 3gb e con XBMC è stato un bel salto.

mr_hyde
17-10-2014, 16:11
L'unica soluzione è scrivere alla QNAP stessa, gli esponi il tuo dubbio e senti cosa ti dicono.


Be', ho scritto solo per puntualizzare che, al momento dell'acquisto, uno dovrebbe anche tener presente di questa cosa, ovvero che ufficialmente ora NON è chiaro se un upgrade della memoria "fatto in casa" porta a invalidare la garanzia.

Per il chiedere a QNAP: come ho già scritto ho il NAS da troppo poco tempo quindi non ho ancora valutato la reale necessità, comunque anche se ne sentissi la necessità il mio conto in banca mi sta dicendo: FERMO!

E comunque, visto la complicata legislazione italiana, dovrei chiedere a QNAP o al venditore? Immagino a quest'ultimo (noto e-seller italico... tal "e-prezzo" per intenderci).

Comunque vorrei evitare di finire off-topic... Il riassunto del discorso è solo. quando comprate e pensate al risparmiare ora per poi aggiornare dopo tenete presente anche questo!).

Per tornare in-topic sappiate solo che, per ora, ho visto un po' di puntate di serie TV (soliti MKV a 720 con file .srt a parte per i sotto-titoli) con XBMC e QNAP attaccato direttamente al televisore e per ora nessun problema.

Ma devo anche dire che il NAS non stava facendo altro...

Vedrò con formati più complicati (anche se la funzione principale per il video sarà giusto vedere le puntate di serie TV in formato MKV a 720 o anche gli ancora più semplici MP4/AVI standard, poi mi piacerebbe riuscire a ricompilarmi AdunanzA pure per questo -e con questo sì che mi sa potrei sentire problei di RAM - e usare lui come muletto e spegnere finalmente il mio Mac la notte... giusto per diminuire un po' la bolletta energetica).

Ciao,
Mr Hyde

giocas
17-10-2014, 16:18
Ciao ragazzi,

visto che la schiera di possessori (di varie marche) aumenta, vi chiederei di evidenziare con una breve scheda il vostro modello (anche in firma se volete) e qui nel Topic far luce su cosa ancora non vi convince lato XBMC.
Poi ci sono alcune domande che periodicamente "ricicciano fuori" come si dice a Roma e che mi vengono poste anche via PM, per cui direi di renderle pubbliche.
Le più frequenti sono:

- Funziona con i file ISO, sia formato DVD che Blu-Ray ?
- Legge filmati 1080p ad elevato bitrate (come questo (http://jell.yfish.us/media/Jellyfish-60-Mbps.mkv), per esempio)
- Se collegato ad un amplificatore, si riproducono correttamente i formati Audio dolby truehd e Dts hd ?
- Sono rumorosi durante la visione di filmati?

Grazie mille :)

Jas2000
17-10-2014, 16:27
guarda per quanto mi riguarda io ho fatto l'upgrade (in qualche post indietro ho anche pubblicato il modello di ram installato= di conseguenza che ha funzionato = compatibile).

nel manuale d'istruzione è spiegato come sostituire/aggiungere la ram. di conseguenza non ci sono problemi di garanzia.

estratto dal documento tecnico
"QNAP permette agli utenti di eseguire l'upgrade della memoria del Turbo NAS con un modulo RAM (acquistabile separatamente). Per installare un modulo di memoria extra sul NAS ed eseguire l'upgrade della memoria, procedere come segue."

tornando un attimo sul discorso della ram 1 o 2gb. nel manuale d'istruzione del firmware c'è la seguente dicitura:
"Per utilizzare la funzione AirPlay fornita da XBMC, aggiornare la memoria di Turbo NAS a 2 GB o oltre."

quindi siccome la ram sui modelli HS-251 è saldata: andate direttamente sul modello con 2gb

terrys3
17-10-2014, 18:28
Sì esatto...io alla fine consiglio upgrade o modello da 2GB se c'è RAM saldata.
Come detto la differenza di prezzo è miserrima

Che i 2GB possano essere utili non lo metto in dubbio, ma la differenza di prezzo non è proprio miserrima, dato che il modello base ormai lo si trova a meno di 400€, quello con 2GB sempre e comunque oltre i 500€ (addirittura 566€ su Amazon)

giocas
17-10-2014, 18:32
Hai ragione mi correggo, intendevo dire quelli senza RAM saldata che hanno gli slot accessibili (per cui +20€ per un banco di RAM DDR3)

Jas2000
17-10-2014, 18:37
Che i 2GB possano essere utili non lo metto in dubbio, ma la differenza di prezzo non è proprio miserrima, dato che il modello base ormai lo si trova a meno di 400€, quello con 2GB sempre e comunque oltre i 500€ (addirittura 566€ su Amazon)

il mio ero un suggerimento per coloro che fossero così interessati al modello HS.

io in ogni caso andrei di ts-251 o ts-451. tanto nel mio caso la ventola non la sento. ma sento solamente un po' i 4 hd.

di conseguenza anche sul modello hs si sentirebbero comunque gli hd.

terrys3
17-10-2014, 18:41
il mio ero un suggerimento per coloro che fossero così interessati al modello HS.


Di quello parlavo infatti...

giocas
17-10-2014, 18:47
Sul modello HS ribadisco che tutte le recensioni hanno analizzato la versione con 1GBdi RAM, valutandola molto bene lato XBMC.
E' altrettanto ovvio che + RAM c'è meglio è...ma se l'utilizzo primario è quello di media-player si può stare piuttosto sereni col modello base.

mr_hyde
19-10-2014, 11:11
io in ogni caso andrei di ts-251 o ts-451. tanto nel mio caso la ventola non la sento. ma sento solamente un po' i 4 hd.


Confermo: anche con il mio TS-451 la ventola non l'ho mai sentita, sento invece ogni tanto la coppia di WD RED da 3 Tera (sono troppo povero per averne fin da subito 4 HD :-) )

Il mio NAS è posizionato sotto la TV.

A me la cosa non da particolarmente problemi perché in genere vedo la TV da solo con le cuffie (ehm... il NAS sarà anche silenzioso ma non i vicini...)

Ciao,
Mr Hyde

cioccolatino1
14-11-2014, 08:08
Una domanda banale (ma forse no...) in un QNAP TS-251 come si fa a collegare il PC via USB3?

Cioè io condivido i dati via rete tramite un router e opero lo scambio dati in questo modo; ma se volessi provare a scambiare i dati con la connessione USB3 come dovrei fare?

Dico questo perché vorrei provare a verificare la velocità delle due connessioni.
Ciao a tutti
Anche se ho un Qnap TS-221 (non hdmi) rispondo al questito.
Ho svolto delle prove
Ho rasferito un file .mkv di 4.37GB su nas via Lan (drag & drop su qts)
Tempo occorso: 14'25"
Lo stesso file l'ho messo in un hdd portatile da 2,5' e successivamente collegato al nas via USB sul pannello frontale
Tempo di riconoscimento hd: 36"
Tempo di trasferimento file: 2'40"
L'utima prova l'ho fatta mappando il nas sul pc in rete (drag&drop su cartella)
Tempo di trasferimento file: 2'35"
Ergo conviene fare gli spostamenti via network win e quindi bypassare il qts.
Anche perchè si possono spostare cartelle e contenuto senza dover ricostruire il tree su qts :D

joytag
18-11-2014, 19:42
Salve.
Mi è appena arrivato il Qnap TS-451, vorrei spostare fisicamente i 2 Hard Disk in Raid 0 dal "vecchio" Nas TS-259 Pro al nuovo TS-451 senza perdere i dati presenti sugli hard disk. Quacuno ha mai fatto la Migrazione di Sistema? per me e' la prima volta e non vorrei fare danni, dato che non ho un backup dei 2 hard Disk che adesso sono montati sul Qnap TS-259 Pro.
Il TS 451 e' ancora inscatolato in quanto volevo prima accertarmi che lo spostamento dei 2 Hard Disk Raid 0 sul nuovo Nas non comporti alcun rischio per l'integrita' dei dati contenuti negli stessi.
Chi e' in grado di aiutarmi?
Grazie

n3rv0x
18-11-2014, 21:35
Si può fare e non dovresti perdere nessun dato è però chiaro che un backup sarebbe l'ideale.

Jas2000
19-11-2014, 09:14
puoi farlo tranquillamente, devi solo stare attento a 2 punti:

a) che è il punto più importante: nel ts-451 installa i dischi nell'ordine originale

b) installa l'ultimo aggiornamento firmware


p.s. prima di iniziare, fai anche un backup delle impostazioni del tuo vecchio nas (così non devi poi perdere tempo a ritrascrivere le regole, permessi cartelle, utenti....)

terrys3
02-12-2014, 17:59
Avendo già un hd formattato NTFS e pieno per metà, posso installarlo nel Nas (Qnap hs-251) senza dover prima salvare i dati altrove?
grazie

Jas2000
02-12-2014, 18:27
Avendo già un hd formattato NTFS e pieno per metà, posso installarlo nel Nas (Qnap hs-251) senza dover prima salvare i dati altrove?
grazie

assolutamente NO!!!!
perderai tutti i dati.

puoi solamente leggere/scrivere come hd esterno

Spike79
02-12-2014, 19:01
Ho collegato al mio qnap 269L un UPS APC BX650 e mi da un'autonomia di ben 33minuti! Spettacolare, soprattutto x i 56e di costo.

giocas
02-12-2014, 19:27
Non ne capisco di UPS ma 33 minuti non sono pochini?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Spike79
02-12-2014, 19:37
Ma va, pensa che avevo un CyberPower 650ELCD, sempre 650VA e 390W, mi dava 13' !
L'APC è su un altro pianeta, anche come qualità costruttiva.
Cmq bastano per permettere al NAS di spegnersi in sicurezza, gli ho impostato 12' dopo i quali inizia la procedura per spegnersi; una volta tornata la rete elettrica, il NAS torna nello stato iniziale (in questo caso, acceso).
Il tutto viene poi segnalato via mail dal NAS stesso, comodissimo.

Tra l'altro il NAS invia anche via rete (se vuoi) un comando di spegnimento ad altri IP, se collegati ovviamente all'UPS.

Jas2000
02-12-2014, 19:39
Non ne capisco di UPS ma 33 minuti non sono pochini?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

33minuti bastano ed avanzano.

io per esempio con il mio ups ho 1h e mezza di autonomia, però generalmente quando va via la corrente non va mai via per più di 10 minuti.

più che altro l'ups serve a proteggere il nas dai cali di tensione. inoltre al nas collegato con ups si può decidere cosa fargli fare: tipo dopo 15 minuti di assenza di corrente elettrica, spegnere in automatico il nas

giocas
02-12-2014, 19:41
Ottimo, grazie della spiegazione

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jas2000
03-12-2014, 15:05
ed aggiungo (ma è solamente una mia stupidissima opinione)

quando uno compra un nas metta in preventivo 2 ulteriori acquisti

1)hard disk esterno per backup
2)ups (di qualsiasi marca, qualità, VA...)

l'importante è salvaguardare il nas e i dati.
avere un nas senza ups e senza backup esterni è come giocare alla roulette russa.

io la lezione l'ho imparata a spese mie :)

danielsan81
03-12-2014, 15:57
salve a tutti.
ho comprato un ts-251 ed è il primo nas che uso..Non capisco come mai con file station non riesco a superare la velocità di trasferimento da pc a nas a non più di 11 Mb/s...ho messo un solo hdd da 3tb vergine nel NAS e ho formattato in ext4..
Io ho gia un hdd da 3tb pieno, quindi devo prima trasferire tutti dati nel nuovo hdd formattato in etx4...una volta finito posso estrarlo dal pc e metterlo nel nas ...cosi da avere i due bay completi da 3+3 tb....pero se vado a 11Mb ci metto 1 mese per copiare 3tb dal vecchio al nuovo...
ma bisona impostare qualcos altro?
ciao grazie

Jas2000
03-12-2014, 17:07
salve a tutti.
ho comprato un ts-251 ed è il primo nas che uso..Non capisco come mai con file station non riesco a superare la velocità di trasferimento da pc a nas a non più di 11 Mb/s...ho messo un solo hdd da 3tb vergine nel NAS e ho formattato in ext4..
Io ho gia un hdd da 3tb pieno, quindi devo prima trasferire tutti dati nel nuovo hdd formattato in etx4...una volta finito posso estrarlo dal pc e metterlo nel nas ...cosi da avere i due bay completi da 3+3 tb....pero se vado a 11Mb ci metto 1 mese per copiare 3tb dal vecchio al nuovo...
ma bisona impostare qualcos altro?
ciao grazie

da quello che dici, presumo che il tuo router sia 10/100.
in pratica nel tuo pc hai un hd da 3TB e stai cercando di trasferire i dati dal pc collegato via cavo LAN <--> router <-lan - nas
giusto?

Spike79
03-12-2014, 18:38
ma se sei in lan , perché non trasferisci via smb di windows invece che con la file station?

danielsan81
03-12-2014, 19:53
ma se sei in lan , perché non trasferisci via smb di windows invece che con la file station?
ho un mac, ed è la prima volta che uso un nas lo devo ancora studiare eheh

da quello che dici, presumo che il tuo router sia 10/100.
in pratica nel tuo pc hai un hd da 3TB e stai cercando di trasferire i dati dal pc collegato via cavo LAN <--> router <-lan - nas
giusto?

si ad un altro da 3TB che ho comprato e formattato direttamente con il NAS...poi una volta trasferito il tutto volevo mettere lhdd vecchio nel BAY-2 del nas e riformattarlo...nessun raid, due hd separati....
ora provo a cambiare router, ho anche un linksys di un paio di anni...pensavo che almeno a 100 doveva andare il mio vecchio...se no lo metto diretto al pc con cavo cross?
grazie

Jas2000
03-12-2014, 20:00
dammi il modello di router che usi (anzi entrambi)

p.s. non è un problema di filestation: io in wifi da macbook pro a qnap vado sui 30 - 35 MB/s

hai indubbiamente il router che ti fa da collo di bottiglia

danielsan81
03-12-2014, 20:16
dammi il modello di router che usi (anzi entrambi)

levo un netgear DG834G v4 metto un linksys WAG120N

giocas
03-12-2014, 20:23
Aiutiamo l'utente in difficoltà, poi ritorniamo in topic e con piacere siamo impazienti di leggere le impressioni di DanielSan sull'audio/video :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jas2000
03-12-2014, 20:24
non perdere tempo
sono entrambi 10/100
nessuno dei 2 è gigabit. quindi più di 10MB/s non andrà comunque.


allora o ti compri un router gigabit
vai su am@zon e cerca tplink w8970

oppure ti compri uno switch gigabit
TL-sg1005d

danielsan81
03-12-2014, 21:39
non perdere tempo
sono entrambi 10/100
nessuno dei 2 è gigabit. quindi più di 10MB/s non andrà comunque.

Ok grazie, ma tanto lo dovevo sostituire perchè il NETGEAR era una prova..al massimo prendo uno switch, ma non passerei sempre tramite router con lo switch?
grazie

Aiutiamo l'utente in difficoltà, poi ritorniamo in topic e con piacere siamo impazienti di leggere le impressioni di DanielSan sull'audio/video :)

Sto ancora cercando di caricare la mia libreria di film tutti in mkv da 720p e 1080p, pero un paio ne ho provati tramite plex in dlna ed il risultato è buono..la cpu non sforza mai, però 1 gb di ram è poca e l'utilizzo non scende mai sotto 80%..poi proverò l'HD station con xbmc..
per le altre opzioni ci vorrà un po più di tempo

Spike79
03-12-2014, 21:45
1gb con xbmc è tirato, da quando sono arrivato a 3, con un banco da 2 da amazon a 20e,mai più un blocco anche con le skin più pesanti. Riguardo la lan, via router passi se ti colleghi a periferiche non connesse allo switch. Io uso un netgear dgn2200v3 abbinato ad uno switch netgear prosafe gigabit.

bacillo2006
08-12-2014, 20:35
Ciao ragazzi,

Le più frequenti sono:

1 - Funziona con i file ISO, sia formato DVD che Blu-Ray ?
2 - Legge filmati 1080p ad elevato bitrate (come questo (http://jell.yfish.us/media/Jellyfish-60-Mbps.mkv), per esempio)
3 - Se collegato ad un amplificatore, si riproducono correttamente i formati Audio dolby truehd e Dts hd ?
4 - Sono rumorosi durante la visione di filmati?

Grazie mille :)

Rispondo solo ora alle tue domande , valide per il mio 469L con firmware 4.1.1 e HD statio Ver 2 e XBMC 12.3

1 - Non lo so, non ho mai provato , non tengo ISO sul NAS.

2 - Si tutti, anche quelli più tosti, senza artefatti, blocchi, righe, rallentamenti o altro.

3 - Ho collegato il NAS ad un HT Yamaha YHT-199 con cavo HDMI e tutti i formati audio sono riprodotti.

4 - Io non sento nulla.

ciao

giocas
08-12-2014, 22:24
Grazie Bacillo, preciso e puntuale. Ci puoi dire quanti gb di Ram ha il tuo NAS?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bacillo2006
09-12-2014, 20:14
Grazie Bacillo, preciso e puntuale. Ci puoi dire quanti gb di Ram ha il tuo NAS?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

3 Gb, e ultimamente da Stato di Sistema - Utilizzo Memoria ho notato che l'utilizzo della memoria si è stabilizzato a 1,15 Gb, in precedenza era sempre sotto il giga

giocas
11-12-2014, 16:22
QNAP presenta i NAS con bay da 2,5" per HDD e SSD

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/qnap-presenta-i-nas-con-bay-da-2-5-per-hdd-e-ssd-2014121110370/

mr_hyde
13-12-2014, 19:50
Con moooolto ritardo tento di dare un paio di risposte anche io.

Premessa:
* parlo per il QNAP TS-451 1 giga di RAM, firmware 4.1.1 20141101
* per i video io uso XBMC disponibile per il QNAP (attualemnte versione 13.2)



Le più frequenti sono:

- Funziona con i file ISO, sia formato DVD che Blu-Ray ?


Non ho (al momento) ISO blu-ray, vedo se riesco a trovare qualcosa...

EDIT: trovate un paio di ISO da Blu-Ray e sembra andare (riprodotte con con XBMC)

Funziona con ISO DVD



- Legge filmati 1080p ad elevato bitrate (come questo (http://jell.yfish.us/media/Jellyfish-60-Mbps.mkv), per esempio)



Sì, su alcuni filmati ha un leggero piantamento/tentennamento all'inizio, specialmente se ci sono altri servizi in esecuzione,
se si fermano i servizi "ciuccia-risorse" invece in genere non riscontro il problema.
Non so se sia vero ma in altri forum si dice che un espansione di RAM porta beneficio alla riproduzione di filmati (io che ho le braccine corte e uno stipendio ancora più corto ho comprato la versione da 1G).

Per quanto riguarda i file di jellyfish: quello di cui hai messo il link viene riprodotto senza problemi, per test sto comunque scaricando anche gli altri presenti sullo stesso sito.

XBMC 13.2 al momento NON legge invece i file H265/HEVC (non so in futuro visto che mi sembra che il supporto per questi file sia stato comunque introdotto in librerie usate da XBMC)

A chi ìnteressa: questa versione di XBMC permette però la visione di filmati 3D.


- Se collegato ad un amplificatore, si riproducono correttamente i formati Audio dolby truehd e Dts hd ?

Spiacente, io al max posso collegare il mio televisore in HDMI (non ho impianti dolby), comunque mi sembra utile ricordare che il mio TS-451 NON ha collegamenti dedicati all'audio (neanche le classiche prese jack presenti sui PC, come invece accade per altri modelli di QNAP).
Le uniche porte a disposizione sono le ethernet, le USB e la HDMI.


- Sono rumorosi durante la visione di filmati?

Il NAS direi di no, ma gli hard disk sì, secondo me a qualcuno possono dare fastidio.

Tenete presente che io in questo momento monto 3 hard disk (ma mi sembrano rumorosi tanto quanto quando erano solo 2).
Un mio amico ha un altro NAS ma stesso modello di HD (WD30EFRX) e anche lui mi dice che un po' sente gli hard disk.

A onor del vero ho comunque un paio di "robi" in casa (ventola router e ventola PC) che forse fanno più rumore.

Ciao,
Mr Hyde

Jas2000
13-12-2014, 20:25
Guarda che per girare fluido xbmc, il qnap ha bisogno di minimo 2gb. Per questo tutti finora abbiamo consigliato di acquistare il 451 o 251 base e poi comprare la ram. Io ho 4gb di ram e non ho MAI avuto nessun rallentamento (anche con film da 30-35 gb). Quindi appena puoi, metti su 4gb

giocas
13-12-2014, 20:29
grazie moltissimo, è con post come il tuo che questo Thread cresce e matura :)
Per quanto concerne la RAM senz'altro più se ne ha meglio è, ma è pur vero che è stato dimostrato che spegnendo tutto il resto e usando skin leggere 1gb può ancora essere lo stretto indispensabile

mr_hyde
13-12-2014, 20:36
Be', la RAM prima o poi vorrei aggiornarla anche per altri motivi "extra-multimedia" ma per ora nisba (mi sono ripromesso di far star tranquilla la carta di credito ancora per un po')

Nel caso serva per quello che riguarda XMBC: sto usando la skin di default che credo sia tra le più leggere.

Ciao,
Mr Hyde

Spike79
13-12-2014, 21:02
Ricordo che la ram è possibile anche acquistarla non originale ma perfettamente compatibile ad un costo MOLTO minore.

Jas2000
13-12-2014, 22:19
Ricordo che la ram è possibile anche acquistarla non originale ma perfettamente compatibile ad un costo MOLTO minore.

oramai penso che l'abbiamo detto e ridetto più volte :)

comunque rimetto nuovamente il modello compatibile
kingston KVR16LS11/4 memoria prezzo amazzonia 37 euro circa

per l'upgrade vi ricordo:
fonte QNAP
"Verificare sempre che il modulo di memoria sia installato nello slot primario (rosso). In caso contrario, il sistema non si avvia. Quando si installano due moduli di memoria, assicurarsi che abbiano le stesse dimensioni e possibilmente utilizzare lo stesso tipo di RAM in entrambe gli slot di memoria. La memoria massima supportata è di 8 GB combinata".

terrys3
19-12-2014, 10:16
Scusate ma come si spegne l'HD Center da telecomando? :help:

giocas
19-12-2014, 11:19
Terry dicci almeno che modello hai!

Spike79
19-12-2014, 11:19
puoi solo uscire al suo desktop diciamo, premi il tasto spegnimento

terrys3
19-12-2014, 14:05
puoi solo uscire al suo desktop diciamo, premi il tasto spegnimento

Quindi non si chiude l'applicazione da telecomando e il tasto di spegnimento serve solo a riportare al desktop, giusto?

Comunque ho l' H-251-2G, appena arrivato, pagato 400€ con telecomando.
E' uno spettacolo in quanto a versatilità, però devo dire di essere rimasto deluso dall'applicazione Music Station... su smartphone è instabile e la musica va a singhiozzo, su PC non riesco proprio a riprodurre nulla. Eppure la rete è ok, tanto che Twonky Media server funziona alla grande!

mail9000it
23-12-2014, 17:43
Scusate la domanda stupida.
Ho visto su un sito la foto del telecomando ma non ho capito se normalmente è compreso o se è da comprare a parte.
Sono interessato a un TS-251.

Grazie.

Spike79
23-12-2014, 19:38
di solito no, nel mio 269 non c'era e l'ho acquistato su amazon originale a 15e

mail9000it
23-12-2014, 20:05
di solito no, nel mio 269 non c'era e l'ho acquistato su amazon originale a 15e

Grazie.
Altra domanda.
Nel TS-251-4G la memoria è 2x2GB o 1x4GB ?

Jas2000
23-12-2014, 20:44
2x2gb

terrys3
28-12-2014, 10:40
Salve ragazzi, voi riuscite a navigare nei menù delle ISO DVD tramite XBMC/NAS QNAP?
Io ho un HS-251 aggiornato con l'ultima versione di XBMC e con le ISO sto avendo grossi problemi...
Fatemi sapere
Grazie

giocas
29-12-2014, 07:24
QNAP presenta la nuova HD Station 2.0

http://www.insidehardware.it/news/131-hardware/4162-qnap-presenta-la-nuova-hd-station-2-0

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

-Vic-
29-12-2014, 12:53
Uscita da qualche settimana anche :)

Ho constatato però che anche Qnap sta prendendo il bruttissimo vizio di castrare i "vecchi" modelli per incentivare l'acquisto di quelli nuovi: la nuova HD station ha portato con se infatti molte nuove app come dice l'articolo. Solo che la stragrande maggioranza delle nuove app non sono disponibili per la serie x69...e di certo non perché l'hardware non sia sufficiente...! :muro:

Anyway è uscito ufficialemente KODI. E porta anche con se il supporto al nuovo codec h.265 natidamente via software...speriamo che facciano un portiamo decente e che i nostri nas riescano a reggere il carico :rolleyes:

"Kodi has been updated to use FFmpeg 2.4.4. For users, this means Kodi will now be capable of playing back h.265 (also known as HEVC) and VP9 video codecs.
The caveat to this update is that the decoding of h.265 is entirely software based. This means most low power systems, such as those operating Android or iOS, may struggle compared to the heftier HTPCs or Intel NUCs and ZOTAC ZBOXes that are running desktop and laptop processors."

Spike79
29-12-2014, 20:17
già, il fatto di limitare già le app per gli x69 è assurda. Visto l'andazzo, kodi ce lo scordiamo

giocas
29-12-2014, 20:54
Domanda da ignorante. Ma non c'è la possibilità di estrarre ed installare manualmente i pacchetti di queste nuove versioni, sullo stile dei file APK per Android?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Spike79
29-12-2014, 21:44
beh si, sarebbe da ricompilare il Qpkg , ma per qualcosa di complesso e legato ad un'altra app nativa come la hd station, sarà dura.

Biancioman
01-01-2015, 14:43
Ciao a tutti!

È un po' che vi seguo e adesso ho deciso di munirmi anche io di nas con hdmi.

Visto il costo unpochino più contenuto sarei inditizzato verso il thecus N2520 e per iniziare solo unhd da 4tb...

Ho solo 2 domande...
Il mio intento è quello di collegare il dispositivo direttamente alla tv tramite l'hdmi e alla rete lan (il pc è. In un'altra stanza); io una volta caricati i file multimediali sull'hd il televisore come me lo vede il nas? Come una semplice penna usb? Li vicino non devo avere un pc che deve essere acceso quando il nas funziona vero?

Scusate le domande stupide ma vorrei avere le idee chiare....

Grazie a tutti e buon anno!!!

giocas
01-01-2015, 14:47
Lo colleghi via HDMI alla TV quindi lo raggiungi tramite l'uscita AV corrispondente sul telecomando, come fosse un lettore bluray per capirci.
Poi non c'è bisogno che i file multimediali li "carichi" nel NAS, visto che con il NAS stesso puoi effettuare download da Torrent o altre fonti.
Per concludere il PC non ti serve a una mazza :) puoi fare tutto senza

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Biancioman
01-01-2015, 19:48
Lo colleghi via HDMI alla TV quindi lo raggiungi tramite l'uscita AV corrispondente sul telecomando, come fosse un lettore bluray per capirci.
Poi non c'è bisogno che i file multimediali li "carichi" nel NAS, visto che con il NAS stesso puoi effettuare download da Torrent o altre fonti.
Per concludere il PC non ti serve a una mazza :) puoi fare tutto senza

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

grazie!

mi hai tolto molti dubbi!

secondo te il thecus N2520 è un buon prodotto?

grazie ancora!

Jas2000
01-01-2015, 20:33
grazie!

mi hai tolto molti dubbi!

secondo te il thecus N2520 è un buon prodotto?

grazie ancora!

io ti direi di no.
per una questione di ram. monta solo 1gb. e per quello che si è visto finora: 1gb per nas + mediaplayer è pochino.
poi la cosa più importante è che i thecus n2520 e n4520 sono stati presentati il 01.03.2013.
dopo pochi mesi sono stati rilasciati l'n2560 e l'n4560 (esattamente il giorno 20.08.2013).

ecco questo dovrebbe essere un campanello d'allarme per farti lasciar perdere l'n2520

emax81
01-01-2015, 21:09
Uscita da qualche settimana anche :)

Ho constatato però che anche Qnap sta prendendo il bruttissimo vizio di castrare i "vecchi" modelli per incentivare l'acquisto di quelli nuovi: la nuova HD station ha portato con se infatti molte nuove app come dice l'articolo. Solo che la stragrande maggioranza delle nuove app non sono disponibili per la serie x69...e di certo non perché l'hardware non sia sufficiente...! :muro:

Anyway è uscito ufficialemente KODI. E porta anche con se il supporto al nuovo codec h.265 natidamente via software...speriamo che facciano un portiamo decente e che i nostri nas riescano a reggere il carico :rolleyes:

"Kodi has been updated to use FFmpeg 2.4.4. For users, this means Kodi will now be capable of playing back h.265 (also known as HEVC) and VP9 video codecs.
The caveat to this update is that the decoding of h.265 is entirely software based. This means most low power systems, such as those operating Android or iOS, may struggle compared to the heftier HTPCs or Intel NUCs and ZOTAC ZBOXes that are running desktop and laptop processors."

Le solite politiche del marketing...$$$

Notevole Kodi...c'è qualche speranza di vederlo su NAS ? Nel frattempo sul Mac non fa una piega con un H.265 4K

https://farm8.staticflickr.com/7484/16142133486_4710cd4ef8.jpg

giocas
01-01-2015, 22:12
Per un utilizzo "base" vai alla grande, ma dai un'occhiata anche ai Thecus....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Biancioman
02-01-2015, 08:26
scusate mi è venuto un ulteriore dubbio..sulle schede tecniche dei produttori dei nas lasciano una lista di HD compatibili solo che purtroppo sono anche i più cari...se non volessi seguire quella lista faccio una cavolata?

grazie...

mr_hyde
02-01-2015, 18:30
scusate mi è venuto un ulteriore dubbio..sulle schede tecniche dei produttori dei nas lasciano una lista di HD compatibili solo che purtroppo sono anche i più cari...se non volessi seguire quella lista faccio una cavolata?

grazie...
Il problema grosso è il RAID, poi devi anche pensare che chi acquista un NAS spesso lo lascia acceso 24h/24h.

Per questo ti consiglio caldamente di rispettare le liste di compatibilità dei produttori.

Ciao,
Mr Hyde

-Vic-
03-01-2015, 10:19
Le solite politiche del marketing...$$$

Notevole Kodi...c'è qualche speranza di vederlo su NAS ? Nel frattempo sul Mac non fa una piega con un H.265 4K


Si beh non avevo dubbi che un Mac ci stesse dietro ;)

Comunque chissà che al CES 2015 Synology non presenti anche lei il suo Nas multimediale con Xbmc...se esce una cosa decente potrei anche considerare di fare il salto :fagiano:

emax81
03-01-2015, 18:49
In casa Synology, vige il mistero sul DS714.

https://farm9.staticflickr.com/8642/16185929692_58cd379728.jpg

Presentato in anteprima a marzo 2013 (Cebit), non è mai stato rilasciato :rolleyes:

Tutto per spingere le versione Play ???

A breve scopriremo l'arcano....

Edit: nada pure sto giro...

bacillo2006
03-01-2015, 19:19
scusate mi è venuto un ulteriore dubbio..sulle schede tecniche dei produttori dei nas lasciano una lista di HD compatibili solo che purtroppo sono anche i più cari...se non volessi seguire quella lista faccio una cavolata?

grazie...

Vai tranquillo e compra gli HD di gamma alta (enterprise), per questioni di statistica con 4 baie 4 marche diverse ... WD , Hitachi , Seagate e Toshiba
E' una vera rottura trovarti con un NAS che funziona male per colpa dell'HD.

bacillo2006
03-01-2015, 19:22
Domanda da ignorante. Ma non c'è la possibilità di estrarre ed installare manualmente i pacchetti di queste nuove versioni, sullo stile dei file APK per Android?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Chi è in grado di farlo installa sul NAS una qualche distribuzione linux e da lì in avanti tutti i programmi che vuole , e sono davvero tanti!!!

Jas2000
05-01-2015, 17:04
qnap presenta i nuovi modelli di nas serie TVS-x63

con doppia porta hdmi e con AMD® 2.4GHz quad-core x86 processor with Radeon™ graphics

emax81
05-01-2015, 17:41
Costo ?!?

koni
05-01-2015, 18:05
qnap presenta i nuovi modelli di nas serie TVS-x63

con doppia porta hdmi e con AMD® 2.4GHz quad-core x86 processor with Radeon™ graphics

cazzzzz stavo per ordinare il 253 adesso mi tocca rimandare di nuovo

emax81
05-01-2015, 18:45
Costo ?!?


Si parte da 799$ per il modello base....

hwutente
05-01-2015, 18:50
Si parte da 799$ per il modello base....

mah, sono un po' perplesso, questo prezzo per avere integrato un media player in un nas? Pur essendo io un amante degli all-in-one penso che non ne valga la pena... boh.

Spike79
05-01-2015, 19:05
secondo me stanno cavalcando un pò troppo l'onda dei fanatici del home multimedia. Io con un 269 faccio tutto e per ora digerisce mkv di ogni tipo.

-Vic-
05-01-2015, 19:21
Quoto.
Comunque a mio avviso molto meglio un nas discreto a cui affiancare un HTPC dedicato...più longevo, più silenzioso, più economico, più customizzabile....

emax81
05-01-2015, 19:24
http://www.qnap.com/i/_images/product/items/175_1.png

Quel colore comunque ha il suo fascino :D

Spike79
05-01-2015, 20:02
dipende dal colore del tuo salotto, del mio mi piace poco solo il colore della scocca, grigio scuro, fosse stato tutto nero come davanti...cmq essendo di metallo fa anche da dissipatore, questo nuovo color champagne è di plastica o sono tornati al metallo?

Biancioman
05-01-2015, 20:04
Vai tranquillo e compra gli HD di gamma alta (enterprise), per questioni di statistica con 4 baie 4 marche diverse ... WD , Hitachi , Seagate e Toshiba
E' una vera rottura trovarti con un NAS che funziona male per colpa dell'HD.


Scusa ma quindi mi consigli di comprare un hd di fascia alta anche se nn indicato tra quelli compatibili indicati dalla casa produttrice del nas giusto?

Grazie!

san80d
05-01-2015, 20:15
http://www.qnap.com/i/_images/product/items/175_1.png

Quel colore comunque ha il suo fascino :D

colore e stile retro'... non mi piace, imho

sbrez81
06-01-2015, 17:51
Ciao a tutti
Mi aggrego anch'io a questa discussione in quanto felice possessore da qualche settimana di un TS-451 4gb. Devo dire che questo oggettino del desiderio è semplicemente fantastico. Ci ho messo 4 WD red tanto per essere sicuro visto che non credo lo spegnerò mai, ho installato rtorrent che come interfaccia web è praticamente uguale a utorrent e installato amule col quale ho avuto qualche problemuccio iniziale per impostare le porte e le cartelle di download. L'ho collegato direttamente alla TV, anzi è proprio sotto la tv e in effetti un po' di rumore gli HD lo fanno ma tanto quando guardo film tengo il volume molto alto quindi per fortuna non ho problemi, i led frontali invece danno un po' fastidio e da quel che ho visto non si possono disabilitare ma ci si abitua, la ventola invece è inudibile. Al momento controllo xbmc con qremote tramite smartphone. più avanti forse prenderò un telecomando, accetto consigli. Avevo provato anche xbmc remote control dato che con qremote non mi sembra sia possibile cambiare lingua ai DVD ma non riesco a farlo funzionare, anzi se qualcuno ha qualche idea gliene sarei grato. Per il resto che dire... favoloso.

Spike79
06-01-2015, 19:46
ehehe anche a me il mio piccolo 269L fa questo effetto :) X il telecomando se guardi su amazon, trovi l'originale a mi pare 12-15e , ha solo un difetto, con xbmc non ho trovato nessuna indicazione di cosa facciano i vari tasti, li ho dovuti provar tutti.

sbrez81
07-01-2015, 19:26
Ciao
Ho guardato per il telecomando ma non lo trovo, cmq sono riuscito a far partire xbmc remote ed è favoloso. Trovo molto comode le app come ad esempio qfile, anzi faccio prima con quella che non con File Station.
Ehh si, è stata una bella spesa ma ne è valsa la pena.

Jas2000
07-01-2015, 20:47
poi se dovessi usare emule, ti consiglio di usare mldonkey.
brutto ma molto molto efficace

giocas
08-01-2015, 13:59
Generalmente non allargo mai il Topic al mondo Mini-PC altrimenti non se ne uscirebbe più...
Questo prodotto però (e scoprirete ben presto il perchè) mi affascina non poco e penso possa interessare anche a tutti coloro sono ancora indecisi:

http://hardware.hdblog.it/2015/01/08/acer-aspire-revo-one-rl85-video/

sbrez81
08-01-2015, 17:57
poi se dovessi usare emule, ti consiglio di usare mldonkey.
brutto ma molto molto efficace

Ciao
Ma com'è l'intefaccia web perchè quella di amule fa veramente pena, peggio di quella di emule e mi sembra anche più lento

Jas2000
08-01-2015, 18:44
Ciao
Ma com'è l'intefaccia web perchè quella di amule fa veramente pena, peggio di quella di emule e mi sembra anche più lento

la schermata di mldonkey è questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/MLDonkey#mediaviewer/File:Mldonkey.jpg

poi volendo c'è una gui per controllarlo che si chiama sancho.

mldonkey è una bomba per quanto riguarda emule. snello e veloce e non perde un colpo.
se hai trovato rognoso configurare emule per qnap... armati di pazienza perché mldonkey è leggermente più caotico diciamo

mr_hyde
09-01-2015, 20:30
Uscita da qualche settimana anche :)
[...]
Anyway è uscito ufficialemente KODI. E porta anche con se il supporto al nuovo codec h.265 natidamente via software...speriamo che facciano un portiamo decente e che i nostri nas riescano a reggere il carico :rolleyes:

"Kodi has been updated to use FFmpeg 2.4.4. For users, this means Kodi will now be capable of playing back h.265 (also known as HEVC) and VP9 video codecs.
The caveat to this update is that the decoding of h.265 is entirely software based. This means most low power systems, such as those operating Android or iOS, may struggle compared to the heftier HTPCs or Intel NUCs and ZOTAC ZBOXes that are running desktop and laptop processors."

Be', la seg. discussione sul forum QNAP sembra promettere bene:

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=101622

Nel caso non possiate accedere alla discussione c'è anche il link di un filmato youtube: http://youtu.be/z3smYpR298Q

Ciao,
Mr Hyde

-Vic-
10-01-2015, 10:06
OTTIMA notizia!!

Ma non è affatto chiara la risposta del creatore "Philippe" alla domanda se si può mettere questa versione sulla serie x69...

mail9000it
12-01-2015, 15:32
mah, sono un po' perplesso, questo prezzo per avere integrato un media player in un nas? Pur essendo io un amante degli all-in-one penso che non ne valga la pena... boh.

Leggi le caratteristiche prima di commentare.
La funzione mediaplayer è la caratteristica minore.
Supporto a 16GB di RAM e alle piattaforme di virtualizzazione wmware, Citrix Microsoft.

Non si tratta di un semplice disco di rete ma di un nas per uso ufficio. Un mini server per funzioni Particolari/avanzate.

emax81
12-01-2015, 17:45
Per non parlare del supporto al 10Gb...

Jas2000
12-01-2015, 19:15
poi ricordiamoci del fatto (la cosa più importante) che sono dei nas e fanno principalmente i NAS.

il fatto che facciano anche da mediaplayer è un plus.

il prezzo caro della serie x63 non dipende dal fatto che faccia anche da mediaplayer, ma dipende da più fattori:

- caratteristiche tecniche (che sono da capogiro)
- caratteristiche software
ve ne elenco solo 2: 686 MB/s con crittografia volume NAS AES-256 bit e possibilità di collegare fino a 40 telecamere (4 licenze già incluse gratuite)
- qnap: sono nas che si fanno pagare


l'unico valore negativo: consumo energetico un po' troppo alto

bacillo2006
14-01-2015, 17:27
Scusa ma quindi mi consigli di comprare un hd di fascia alta anche se nn indicato tra quelli compatibili indicati dalla casa produttrice del nas giusto?

Grazie!

Praticamente tutti gli HD "enterprise" sono compatibili, e gli Hitachi i più longevi (anche se sono i più cari)

Biancioman
16-01-2015, 01:27
alla fine mi sono comprato il thecus 2520 con hd compatibile.

sono riuscito a metterlo in rete solo che poi quando ho collegato l'hdmi alla televisione mi fa vedere una specie di menù ma non riesco a selezionare nulla.

come faccio a vedere i video dal thecus?

grazie!
ciao

Jas2000
16-01-2015, 08:13
sicuramente dovrai installare il programma xbmc.

tevoice
16-01-2015, 10:49
alla fine mi sono comprato il thecus 2520 con hd compatibile.

sono riuscito a metterlo in rete solo che poi quando ho collegato l'hdmi alla televisione mi fa vedere una specie di menù ma non riesco a selezionare nulla.

come faccio a vedere i video dal thecus?

grazie!
ciao

Ciao
Mi sto interessando al modello 2560,a parte la maggior memoria sono identici, vorrei chiederti alcune informazioni se ai occasione di provare.
1) Sai se è possibile installare Joomla x creare siti web?
2) Vorrei poter condividere su facebook le foto e video personali, si può fare?
Scusa se ne approfitto.
Grazie
:)

Spike79
16-01-2015, 11:25
Su QNAP Joomla è installabile, insieme ad un'altra serie di app per lo sviluppo web.

Le foto si possono condividere anche senza creare utenti sul nas, basta inviare un link che si crea automaticamente dalla file station e si possono condividere le cartelle (anche a tempo e protette da pw) con chiunque.


Riguardo i video dal thecus, via DLNA non li vedi ?
Io posso vedere sia tramite DLNA (Twonky) con la tv connessa al nas via wifi o tramite HDMI (usando XBMC).

Biancioman
16-01-2015, 17:02
Riguardo i video dal thecus, via DLNA non li vedi ?
Io posso vedere sia tramite DLNA (Twonky) con la tv connessa al nas via wifi o tramite HDMI (usando XBMC).

Cosa vuol dire "via DLNA"?

la mia tv non ha la porta diretta LAN purtroppo...posso solo collegare il nas via HDMI.

Devo installare il modulo XBMC?

grazie

Biancioman
16-01-2015, 17:03
Ciao
Mi sto interessando al modello 2560,a parte la maggior memoria sono identici, vorrei chiederti alcune informazioni se ai occasione di provare.
1) Sai se è possibile installare Joomla x creare siti web?
2) Vorrei poter condividere su facebook le foto e video personali, si può fare?
Scusa se ne approfitto.
Grazie
:)

ok

guardo e poi ti dico!

giocas
16-01-2015, 17:18
Cosa vuol dire "via DLNA"?

la mia tv non ha la porta diretta LAN purtroppo...posso solo collegare il nas via HDMI.

Devo installare il modulo XBMC?

grazie

Non è la TV che devi collegare in rete, ma il NAS stesso, via LAN!
Dopodiché procedi con setup e download di ciò che ti serve, XBMC etc...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jas2000
16-01-2015, 18:02
ma non è si sta facendo confusione..... comprarsi un nas con porta hdmi e vedere i film in dlna non ha molto senso.. tu devi collegare il 2520 direttamente al tv via hdmi (come hai già fatto).
ma prima devi andare sulla tua pagina del nas da computer ed installare xbmc. una volta fatto ciò nella schermata sul televisore vedrai l'icona xbmc.
successivamente in xbmc dovrai dirgli dove sono situati i film.

Jas2000
16-01-2015, 18:05
ps per chi ha qnap: dall'ultimo aggiornamento hd station l'icona "casa" da remote app (che sia Android o iOS) non mi funziona più. anche a voi?

Biancioman
16-01-2015, 21:41
ma non è si sta facendo confusione..... comprarsi un nas con porta hdmi e vedere i film in dlna non ha molto senso.. tu devi collegare il 2520 direttamente al tv via hdmi (come hai già fatto).
ma prima devi andare sulla tua pagina del nas da computer ed installare xbmc. una volta fatto ciò nella schermata sul televisore vedrai l'icona xbmc.
successivamente in xbmc dovrai dirgli dove sono situati i film.

ok, l'icona xbmc la vedo ma la videata si vede molto bassa di qualità...non so come fare...

grazie

Biancioman
16-01-2015, 22:55
ok, l'icona xbmc la vedo ma la videata si vede molto bassa di qualità...non so come fare...

grazie

sono riuscito! mi sono impostato anche il telecomando sul cellulare...

Jas2000
16-01-2015, 22:56
sono riuscito! mi sono impostato anche il telecomando sul cellulare...

poi nel dubbio fai nelle impostazioni di xbmc e setta la risoluzione nativa.

giocas
20-01-2015, 09:40
Recensione in Italiano ed estremamente approfondita del nuovo Asustor AS7004t - un "mostro" con a bordo Intel i3-4330 e già pronto per il 4K.
Prezzi di circa 1000 dollari, non vi fate illusioni :-P

http://www.nexthardware.com/recensioni/asustor-as7004t-980/

Biancioman
20-01-2015, 21:55
Ciao
Mi sto interessando al modello 2560,a parte la maggior memoria sono identici, vorrei chiederti alcune informazioni se ai occasione di provare.
1) Sai se è possibile installare Joomla x creare siti web?
2) Vorrei poter condividere su facebook le foto e video personali, si può fare?
Scusa se ne approfitto.
Grazie
:)

Ciao

Scusa il ritardo....

allora ho visto che joomla non c'è tra i programmi da installare invece è presente un programma che si chiama facebook media..

Spero di esserti stato utile...

Ciao

tevoice
21-01-2015, 09:57
Ciao

Scusa il ritardo....

allora ho visto che joomla non c'è tra i programmi da installare invece è presente un programma che si chiama facebook media..

Spero di esserti stato utile...

Ciao
Ciao
Grazie x le info, mi sa allora che dirotto le scelte su Qnap o Synology.
:)

Biancioman
21-01-2015, 13:56
ciao,

scusate...mi serve un'ultima dritta..

quando guardo i video tramite nas sulla tv vedo il menu del riproduttore video sullo sfondo tagliato dal film....in pratica non vedo le due bande nere nella parte superiore e inferiore dello schermo.

si può impostare che quando parte il video non si veda più il programma e solo al tocco del mouse si riattivi?

non so se sono stato molto chiaro..

grazie
ciao!

bacillo2006
21-01-2015, 20:19
ciao,

scusate...mi serve un'ultima dritta..

quando guardo i video tramite nas sulla tv vedo il menu del riproduttore video sullo sfondo tagliato dal film....in pratica non vedo le due bande nere nella parte superiore e inferiore dello schermo.

si può impostare che quando parte il video non si veda più il programma e solo al tocco del mouse si riattivi?

non so se sono stato molto chiaro..

grazie
ciao!

Boh non saprei, io quando faccio partire il film/video vedo solo quello, la pausa, l'avanti veloce ecc appaiono solo se premo i relativi tasti sul telecomando o sul remote

Biancioman
01-02-2015, 13:55
Ciao a tutti

se connetto il thecus 2520 tramite cavo lan a un televisore in un'altra stanza posso vedere il contenuto dell'hard disk come se fosse una chiavetta?

Grazie!

Jas2000
01-02-2015, 15:31
Ciao a tutti

se connetto il thecus 2520 tramite cavo lan a un televisore in un'altra stanza posso vedere il contenuto dell'hard disk come se fosse una chiavetta?

Grazie!
no, non puoi

giocas
01-02-2015, 18:04
Collegare NAS e TV via LAN?
Questa mi mancava... :)
Se il Thecus ha la porta HDMI usa quella e fai tutto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Spike79
01-02-2015, 18:43
beh, se nas e tv sono connessi nella stessa lan, via un router ed eventualmente uno switch, dallo smart tv puoi sfogliar le cartelle del nas via dlna...

Biancioman
01-02-2015, 19:40
beh, se nas e tv sono connessi nella stessa lan, via un router ed eventualmente uno switch, dallo smart tv puoi sfogliar le cartelle del nas via dlna...


Ottimale!

Ma questo vuol dire che devo impostare qualcosa in particolare (tenendo conto che il tv è almeno del 2013)...

Grazie

Jas2000
01-02-2015, 19:52
io non ho ancora capito cosa tu voglia fare....

hai il thecus nella stanza A collegato al televisore e vorresti collegare via lan il thecus al televisore nella stanza B ?

collegamento diretto LAN-LAN da thecus a TV non funzionerà.
devi passare attraverso uno switch/router....

Biancioman
01-02-2015, 20:31
io non ho ancora capito cosa tu voglia fare....

hai il thecus nella stanza A collegato al televisore e vorresti collegare via lan il thecus al televisore nella stanza B ?

collegamento diretto LAN-LAN da thecus a TV non funzionerà.
devi passare attraverso uno switch/router....



Perfetto! Hai capito cosa voglio fare!

Il thecus è collegato a una rete lan attraverso uno switch collegato anche a internet..

Quindi la tv collegata con lan mi rileva il nas come?

Grazie e scusate la confusione!

Spike79
01-02-2015, 20:35
il nas deve fare da server dlna e la tv deve essere in grado di vederlo tra le periferiche collegate. Lo fa se è una smart tv.

mr_hyde
08-02-2015, 11:54
Aggiornamento QNAP x51 e XBMC/KODI: è disponibile KODI dal sito QNAP.
Si può installare parallelamente a XBMC.
Legge gli h265 ma sui 1080 la CPU sale abbastanza: io ho il filmato "Big Buck Bunny" a 360, 720 e 1080 ho provato a riprodurne i primi minuti di tutti i formati e, contemporaneamente ad usare QManager sul tablet per controllare l'occupazione di CPU e RAM.
Il 360 viene riprodotto senza che sia avvertibile alcun ritardo/scatto, la CPU rimane bassa direi mediamente sul 10% o anche meno, con rare punte sul 20% di occupazione e la RAM rimane sul 39%/41%

Il 720 è ancora abbastanza fruibile, forse ogni tanto c'è qualche momentaneo rallentamento, CPU "ballerina" che schizza subito al 40%, poi scende, poi risale al 65%, poi scende ancora al 20% per poi risalire... Francamente non saprei che valore indicare come medio o più frequente, forse 40%; RAM direi sempre sul 43%.

Il 1080 invece al momento non lo consiglierei: ritardi avvertibili subito, CPU che schizza immediatamente al 60% e RAM al 47%, evidenti ritardi dell,immagine rispetto al suono, ogni tanto la CPU scende al 40% ma non è frequente vederla al 65% e quando si hanno questi valori i ritardi a cui accennato prima sono molto più evidenti.
Le prove le ho eseguite mentre il NAS non faceva altro.
Ricordo anche che io ho sempre 1G di memoria, sarebbe interessante se le stesse prove le facessero anche chi ha 4 e 8 giga x capire quanto la RAM possa aiutare (immaginò aumentino le dimensioni dei buffer e che questo possa aiutare) e quanto invece possa essere un limite la CPU e chipset grafico.

Per quanto riguarda gli altri formati e le mie solite serie TV nessun problema con KODI...

Ciao,
!r Hyde

giocas
09-02-2015, 10:49
Grazie Mr Hyde.

Situazione attuale QNAP :

TS-x69 = rimarrà con XBMC 12 per mancanza dei driver Intel.
TS-x51/53 = Kodi è già disponibile
TS-x71 = Kodi a giorni
TS-x63 = Kodi entro fine Febbraio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jas2000
09-02-2015, 10:57
ciao
ieri ho effettuato dei test con KODI:
filmati x264 e x265 a 1080p

per il momento kodi va lasciato totalmente in "vacanza".

l'interfaccia risulta veloce e scorrevole.
la visione dei film lascia a desiderare:
x265 l'audio si sente bene ma è totalmente fuori sync in quanto il video sembra che vada in slow motion :)

x264 c'è un leggero fuori sync.

appena ho visto l'andazzo, ho spento KODI ed acceso GOTHAM... tutta un'altra cosa :)

mio suggerimento: provate KODI, ma non pensante di fare ancora lo switch. è troppo acerbo.

dimenticavo ho 4gb di ram

Jas2000
09-02-2015, 11:00
Grazie Mr Hyde.

Situazione attuale QNAP :

TS-x69 = rimarrà con XBMC 12 per mancanza dei driver Intel.
TS-x51/53 = Kodi è già disponibile
TS-x71 = Kodi a giorni
TS-x63 = Kodi entro fine Febbraio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

per la serie x71 è già presente (ho appena controllato)

Tapiocapioca
11-02-2015, 09:02
Qualche tempo fa ho comprato un ASUSTOR AS-304T, ma da qualche tempo vedo che gli aggiornamenti per XBMC si fanno desiderare. Qualcuno ha qualche info in merito? Mi piacerebbe installare la versione KODI dato che supporta molto meglio i sottotitoli, usandolo in Indonesia e guardando film con amici locali mi risulta basilare questa funzione!

GiGiSSiMo
23-02-2015, 11:56
Ciao a tutti.

Vorrei acquistare un NAS da utilizzare sia come file server che come media server.

Inizialmente mi ero messo a cercare qualcosa su cui potesse girare plex e che fosse in grado di operare la transcodifica dei flussi video, ma poi visti i prezzi di quelli che vengono dati nella compatibility list con decodifica hw a 1080p fluida ho lasciato perdere...

Ho cercato quindi qualcosa che potesse trascodificare in hw i flussi video usando il lettore DLNA nella mia tv LG e mi ero orientato verso il DS415Play; tutto sommato non mi sembrava male avendolo trovato sui 390 spedito.

Poi mi sono imbattuto in una comparitiva di un sito tedesco http://www.computerbase.de/2014-07/test-synology-ds415play-thecus-n4560-nas-vergleich/ che mi ha fatto conoscere il thecus N4560 che ha anche l'uscita video HDMI e che si trova a 300 euro spedito.

Visto che l'appetito vien mangiando, ho pensato che con questo modello potrei attaccarlo via HDMI ad una vecchia tv sprovvista di rete, ma non ho capito se poi quella nuova (LG del 2013 SMART TV non WebOS) sarebbe in grado di usarlo via DLNA come media server magari anche con la transcodifica hardware effettuata dal NAS stesso.

Qualche anima pia riesce a togliermi questo dubbio o nel caso indirizzarmi su qualche dispositivo analogo su quella cifra?

Grazie

giocas
23-02-2015, 12:04
Ciao, i Thecus sono dei normalissimi NAS in tutto e per tutto, compresa la gestione DLNA. Se però poi il tuo LG riesca a riprodurre correttamente i contenuti è un problema imputabile esclusivamente al televisore stesso, non al NAS.. In altre parole DLNA c'è e funziona, ma nessuno ti garantisce la riproduzione fluida e senza lag di 1080p etc...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

GiGiSSiMo
25-02-2015, 18:37
Ciao, i Thecus sono dei normalissimi NAS in tutto e per tutto, compresa la gestione DLNA. Se però poi il tuo LG riesca a riprodurre correttamente i contenuti è un problema imputabile esclusivamente al televisore stesso, non al NAS.. In altre parole DLNA c'è e funziona, ma nessuno ti garantisce la riproduzione fluida e senza lag di 1080p etc...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Grazie, mi interessava appunto sapere se il thecus avesse il DLNA, ma con la transcodifica hw dei contenuti... In questo modo potrei fornire uno streaming in un formato certamente compatibile col client DLNA della TV...

giocas
25-02-2015, 18:45
Non conta solo il transcoding. Moltissimo dipende anche dalla velocità della tua rete, da quali client usi e da N mila altri fattori.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fabari
03-03-2015, 10:38
Stesso hardware TS251 con 4gb ram
confermo quanto detto.

Tu hai esportato la libreria e importata in Kodi?





ciao
ieri ho effettuato dei test con KODI:
filmati x264 e x265 a 1080p

per il momento kodi va lasciato totalmente in "vacanza".

l'interfaccia risulta veloce e scorrevole.
la visione dei film lascia a desiderare:
x265 l'audio si sente bene ma è totalmente fuori sync in quanto il video sembra che vada in slow motion :)

x264 c'è un leggero fuori sync.

appena ho visto l'andazzo, ho spento KODI ed acceso GOTHAM... tutta un'altra cosa :)

mio suggerimento: provate KODI, ma non pensante di fare ancora lo switch. è troppo acerbo.

dimenticavo ho 4gb di ram

Barbutus
03-03-2015, 11:37
salve gente, che ne pensate del Qnap TS-253 Pro NAS ?
sono in cerca di un buon nas con sufficiente potenza per la transcodifica hardware a 1080p, ma hanno dei prezzi esorbitanti !
il ts 253 non sembra proprio malaccio, ed ha un prezzo abbastanza invitante (si trova sulle 400 euro o poco meno) ma sarà abbastanza potente ?
principalmente dovrei streammare su un wd tv live, e su una tv sony, attualmente utilizzo molto volentieri il media server plex, e vorrei continuare ad utilizzarlo anche sul mio futuro NAS, ma l'indecisione è tanta...
qualche consiglio ?

giocas
03-03-2015, 13:53
Ciao Barbutus,

per la transcodifica H264 ci sono molti altri NAS altrettanto validi, come quelli della serie PLAY di Sinology.
Chi compra il Ts-253 o qualsiasi altro modello che troverai in questo Thread lo fa perchè cerca un NAS dotato di uscita HDMI, proprio per fottersene (scusate il francesismo) della transcodifica.
Per cui 2 alternative:

- Se anche tu sei nella condizione di poter posizionare il NAS accanto alla TV principale, vai sereno e tranquillo, anche senza spendere 400€ ma meno riuscirai a riprodurre materiale H264 1080p senza troppi problemi
- Se ti interessa proprio il transcoding, sei semplicemente nel thread sbagliato :)

Barbutus
03-03-2015, 16:21
hai ragione, mi sa che ho cannato il thread :(
scusate, e grazie lo stesso giocas.

Jas2000
04-03-2015, 17:30
Stesso hardware TS251 con 4gb ram
confermo quanto detto.

Tu hai esportato la libreria e importata in Kodi?

ciao.
no, non ho fatto nulla. ma ho iniziato a gestirla manualmente la libreria con "vimediamanager", quindi semplicemente faccio così:
metto un nuovo film nella cartella "MOVIES", apro vimediamanager, effettuo il download dei metadati/immagini, e poi in kodi o xbmc aggiorno l'archivio.

dopo l'update firmware qnap, ho riprovato ad utilizzare KODI.
i file x264 funzionano benissimo, mentre con i file x265 sempre stesso problema di fuori sync.

giocas
04-03-2015, 17:32
Per h265 consideriamo che ad oggi non mi risulta uscito alcun NAS che li legga fluentemente. Questo per tranquillizzare chi si preoccupa della rapida obsolescenza di questi dispositivi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

claudioita
05-03-2015, 14:52
Ciao Barbutus,

per la transcodifica H264 ci sono molti altri NAS altrettanto validi, come quelli della serie PLAY di Sinology.
Chi compra il Ts-253 o qualsiasi altro modello che troverai in questo Thread lo fa perchè cerca un NAS dotato di uscita HDMI, proprio per fottersene (scusate il francesismo) della transcodifica.
Per cui 2 alternative:

- Se anche tu sei nella condizione di poter posizionare il NAS accanto alla TV principale, vai sereno e tranquillo, anche senza spendere 400€ ma meno riuscirai a riprodurre materiale H264 1080p senza troppi problemi
- Se ti interessa proprio il transcoding, sei semplicemente nel thread sbagliato :)

Io oggi ho un un NAS (un vecchiotto TS-219) in rete collegato ad un MED8ERE600X3d il quale collegato a un TV Viera 2013


Se comprassi un NAS (recente con uscita hdmi, tipo TS-253pro o Synology Play o altro che mi consigliate voi), avrei dei vantaggi, o nulla??


p.s. il secondo NAS un pochino lo userei come backup ulteriore (sarebbe sito in zona TV, mentre il NAS vecchiotto e' su un altro piano)

giocas
05-03-2015, 18:40
Se non hai esigenze particolari, soprattutto sul versante Audio-Video, ovvero se finora i film li riproduci con soddisfazione attraverso DLNA col MED8ERE600X3d non hai motivi validi per cambiare :)

claudioita
07-03-2015, 09:31
Se non hai esigenze particolari, soprattutto sul versante Audio-Video, ovvero se finora i film li riproduci con soddisfazione attraverso DLNA col MED8ERE600X3d non hai motivi validi per cambiare :)

Ok!

Ho preso un DS114, per provare sunology (il software qnap non mi e' mai piaciuto).

Vediamo come va, lo usero come backup spaziale, nel senso che lo metto in un'altra stanza (se si rompe il qnap, come mi e' successo, non perdo tutto, infatti il raid1 e' una c.agata)

cinghia1992
16-03-2015, 11:02
Sapreste indicarmi un nas con uscita hdmi che supporti gli h265/hevc ? in questi giorni sto impazzendo per configurare un pc di dimensioni contenute, che posso farmi da nas e mediaplayer attaccato alla tv in salotto, me se ci sono prodotti già pronti potrei optare per uno di questi ;)

RobDy
16-03-2015, 13:00
Salve, saluti a tutti, ho acquistato da poco un thecus n4560, ho pochissimo tempo a disposizione e sto cercando di configurarlo.... ma qualcuno sa se è possibile mettere un telecomando compatibile mce ?

mr_hyde
17-03-2015, 18:17
Sapreste indicarmi un nas con uscita hdmi che supporti gli h265/hevc ? in questi giorni sto impazzendo per configurare un pc di dimensioni contenute, che posso farmi da nas e mediaplayer attaccato alla tv in salotto, me se ci sono prodotti già pronti potrei optare per uno di questi ;)

Per gli H265/HEVC io aspetterei (o acquisterei un dispositivo dedicato oltre al NAS): nelle prove fatte più sopra il mio TS-451 è riuscito a riprodurli (con KODI), però a risoluzioni medie e medio-alte era tutto rallentato...
C'è anche da dire che QNAP ha appena introdotto KODI, quindi probabilmente con il tempo arriverà qualche ottimizzazione.

giocas
19-03-2015, 09:40
Nuovo modello QNAP

http://www.avmagazine.it/news/avpro/qnap-ts-251c-turbo-nas_10018.html

quicksand
21-03-2015, 21:55
Ciao, si può collegare un lettore bluray esterno ( quelli da pc) al qnap tramite usb e farlo vedere a xbmc/kodi per riprodurre dischi dvd e bluray?

Jas2000
21-03-2015, 22:30
non credo. bisognerebbe provare. che io sappia gli unici nas che permettono il collegamento di un lettore cd esterno usb sono i thecus


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

terrys3
01-04-2015, 10:16
Per chi fosse interessato, vendo nel mercatino un NAS con uscita HDMI Qnap HS-251-2G con 4 mesi di vita, assolutamente perfetto

giocas
01-04-2015, 22:23
Ciao Terry se non è contrario al regolamento puoi linkarci qui la tua discussione del mercatino?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

-Vic-
05-04-2015, 10:52
Come mai lo vendi?

terrys3
05-04-2015, 11:43
Perchè necessito di più spazio di archiviazione, ma posso assicurarvi che l'HS-251 va una bomba, infatti ho preso il TS651 che condivide il medesimo hardware/software (peccato per le ventole, ero abituato fin troppo bene...)

folletti007
07-04-2015, 10:13
Ciao a tutti, volevo chiedere agli esperti cosa pensate del modello QNAP TS-251C Turbo NAS, considerando che in rete si trova a un buon prezzo . È più potente ( a livello di codifiche video, possibili video 265) del modello 251?

hwutente
07-04-2015, 23:48
Per chi fosse interessato, vendo nel mercatino un NAS con uscita HDMI Qnap HS-251-2G con 4 mesi di vita, assolutamente perfetto

il motivo della vendita?

quicksand
11-04-2015, 13:54
Ciao ho un 451; sto riproducendo materiale SD con kodi e la qualità è bassa anche rispetto al mini pc Android con XBMC con gli stessi file; ci sono impostazioni da fare?
Grazie

terrys3
25-04-2015, 01:16
Una domanda per tutti coloro che utilizzano XBMC su NAS
Possibile che non ci sia un modo per cambiare automaticamente la frequenza video a seconda del materiale riprodotto come un qualsiasi lettore decente riesce a fare? Non posso ogni volta andare nel menù di configurazione e cambiare l'uscita da 1080 24p a 1080 50p a seconda di cosa devo guardare...
:help: :help: :help:

theDesigner
27-04-2015, 09:42
Una domanda per tutti coloro che utilizzano XBMC su NAS
Possibile che non ci sia un modo per cambiare automaticamente la frequenza video a seconda del materiale riprodotto come un qualsiasi lettore decente riesce a fare? Non posso ogni volta andare nel menù di configurazione e cambiare l'uscita da 1080 24p a 1080 50p a seconda di cosa devo guardare...
:help: :help: :help:

Ho avuto lo stesso tuo problema, e io ho rispoto così:
Per prima cosa devi attivare l'interfaccia di default di XBMC, mi pare si chiami Confluence (o qualcosa del genere) in modo da accedere alle impostazioni video esperte. Dopodiche in Impostazioni -> Video c'è proprio una voce che regola la frequenza di aggiornamento video in base al filmato riprodotto.
Se come me usi HDStation di Qnap, ti conviene scaricare Kodi dove già c'è il menù standard impostato di default

terrys3
03-05-2015, 17:27
Ho avuto lo stesso tuo problema, e io ho rispoto così:
Per prima cosa devi attivare l'interfaccia di default di XBMC, mi pare si chiami Confluence (o qualcosa del genere) in modo da accedere alle impostazioni video esperte. Dopodiche in Impostazioni -> Video c'è proprio una voce che regola la frequenza di aggiornamento video in base al filmato riprodotto.
Se come me usi HDStation di Qnap, ti conviene scaricare Kodi dove già c'è il menù standard impostato di default

Grazie mille, sapevo che ci fosse quella voce ma non riuscivo a trovarla perchè nonostante utilizzassi la skin confluence, le impostazioni visualizzate erano solo quelle base. Messe quelle avanzate, ho risolto in un attimo! :doh:

Ora però ho notato un problema di XBMC piuttosto grave che mai mi sarei aspettato: tutti i file che utilizzano VC-1 hanno grossi problemi di visualizzazione (macroblocking, audio e video non sincronizzati) e pur facendo diverse prove con le impostazioni di riproduzione (abilitare o meno l'accelerazione hw ecc) non sono riuscito a risolvere. Anche se con alcune differenze, purtroppo questi problemi si verificano anche con Kodi...
Risultano anche a voi?
Qualcuno ha idee su come risolvere?

Grazie

lucatambu
08-05-2015, 14:32
ciao a tutti, questo in pratica è il mio primo post :)
ho appena concluso l'acquisto, qui sul mercatino, del QNAP TS-451 di Jas.
E' il mio primo NAS ed andrebbe posizionato in salotto accanto al tv,
mentre il pc è altrove.
La domanda è: è possibile abilitarlo a registrare le trasmissioni del DTT (in chiaro)
ovviamente tramite un sinto usb?
Se si, ci sono dei sinto certificati o qualunque usb va bene?

Jas2000
08-05-2015, 15:17
ciao a tutti, questo in pratica è il mio primo post :)
ho appena concluso l'acquisto, qui sul mercatino, del QNAP TS-451 di Jas.
E' il mio primo NAS ed andrebbe posizionato in salotto accanto al tv,
mentre il pc è altrove.
La domanda è: è possibile abilitarlo a registrare le trasmissioni del DTT (in chiaro)
ovviamente tramite un sinto usb?
Se si, ci sono dei sinto certificati o qualunque usb va bene?

voilà ;)
https://www.qnap.com/i/it/product_x_grade/

UPMOST DVB192A HD
Hauppauge WinTV NOVA-T Stick (Device: 70019; HW rev:D1F4)
Asus My Cinema U3100 Mini

lucatambu
08-05-2015, 15:22
ah ecco ...potevo anche guardare da solo, scusatemi.
@Jas gentilissimo come sempre, grazie:ave:

terrys3
13-05-2015, 22:14
tutti i file che utilizzano VC-1 hanno grossi problemi di visualizzazione (macroblocking, audio e video non sincronizzati) e pur facendo diverse prove con le impostazioni di riproduzione (abilitare o meno l'accelerazione hw ecc) non sono riuscito a risolvere. Anche se con alcune differenze, purtroppo questi problemi si verificano anche con Kodi...
Risultano anche a voi?
Qualcuno ha idee su come risolvere?

Grazie

Possibile che nessuno abbia riscontrato questo problema? Non mi sembra una cosa da poco...

quicksands
25-06-2015, 09:36
ho recentemente acquistato un QNAP TS-253 Pro che ho collegato con HDMI alla TV.

Purtroppo sto avendo problemi con la lettura dei video, problemi da novizio immagino.

XBMC mi dice "Video Station is currently off line, to watch videos contact your administrator to install and enable Video Station"

Immagino di essere io l'administrator, ma non so cosa dovrei fare. Download e installazione del pacchetto in questione li avevo effettuati.


Con Kodi sono riuscito a capire come accedere ai video in cartelle diverse da Multimedia (non volevo dover mettere tutti i miei video in Multimedia), ma purtroppo non mi vede i file in mp4 (e probabilmente pure altri). Da quanto ho capito dovrebbe invece essere in grado di riprodurli, no?

AYAMY
16-07-2015, 12:55
ragà ma il QNAP TS-453 Pro lo consigliate ancora nonostante a breve lo standard sarà l'h265 ? e altra domanda... qual'è il ciclo di vita di un nas qNap prima che venga rilasciato uno nuovo 1 o 2 anni? ... nel senso quando dovrò aspettare per vedere il successore del 453 ?

giocas
16-07-2015, 13:05
H265 per la mia piccola esperienza non è ancora uno standard chissà quanto diffuso.
Sul ciclo di vita non ti so dire con certezza, dipende da molti fattori

AYAMY
16-07-2015, 14:13
lasciando perdere sia la decodifica che la trascodifica lato nas in ogni caso potrei optare per un lettorino esterno quando il formato sarà d'uso comune .. vero?

giocas
16-07-2015, 15:03
Sì certo

bacillo2006
29-07-2015, 20:35
Dopo un anno e mezzo di uso (intenso) del mio 469 L, posso dire che sono si soddisfatto, ma dovessi acquistare OGGI prenderei un TS 563 al quale abbinerei un Minox o simile

giocas
29-07-2015, 21:56
Grazie Bacillo per aver riportato la tua esperienza :)
PS: intendi dire Minix giusto? :D

bacillo2006
30-07-2015, 17:23
Grazie Bacillo per aver riportato la tua esperienza :)
PS: intendi dire Minix giusto? :D

ot

Beh si "MINIX" neo x8-h plus o un Tronsmart Draco AW80 Telos

Fine ot

n3rv0x
30-07-2015, 21:25
ragà ma il QNAP TS-453 Pro lo consigliate ancora nonostante a breve lo standard sarà l'h265 ? e altra domanda... qual'è il ciclo di vita di un nas qNap prima che venga rilasciato uno nuovo 1 o 2 anni? ... nel senso quando dovrò aspettare per vedere il successore del 453 ?

Il mio 259 pro è cinque anni acceso 24/7 .
I dischi hanno 25000 ore .

giocas
03-08-2015, 11:11
Per chi non è ancora del tutto convinto su un NAS "puro" al 100% segnalo questo prodotto, un ibrido PC-NAS-Media Player:

http://hardware.hdblog.it/2015/05/13/acer-revo-one-rl85-recensione/

emax81
04-08-2015, 07:49
Temperatura dei dischi ?

giocas
04-08-2015, 10:07
Cito testualmente dalla recensione:

il setup con 3 dischi e CPU i3-5010U (TDP di 15 watt) è quello tra quelli capaci di generare più calore, ma non ho mai superato i 79 °C a pieno carico, con GFXBench lasciato girare per 40 minuti abbondanti. Siamo circa 20°C sotto temperature critiche, almeno 10 sotto quelle meritevoli di attenzione. Nell'uso standard - e con 8 GB di RAM + RAID 5 significano web spinto, streaming e multi-tasking - Revo One resta sui 53 °C, con minime di 46 °C. I dati sono riferiti al sensore sulla CPU, perché ovviamente il resto dell'hardware è molto più freddo.

Piuttosto, ho misurato 55 °C al tatto in prossimità della griglia posteriore, proprio a 1 cm dalle porte, dove la ventolina confluisce tutto il calore interno. Basta spostarsi di 2 cm tutt'attorno per scendere sui 40° C (e anche meno) ma toccare quella zona nei momenti di pieno carico non è consigliato. E questo ci fa anche capire quanto sia importante lasciare un po' d'aria sul retro di Revo One - non tenerlo troppo vicino al muro, al mobile o a quel che è - e ci riporta sulla dimensione che è propria di un Mini PC come questo, potente, versatile ed espandibile ma con il suo tornaconto.

n3rv0x
04-08-2015, 13:27
Temperatura dei dischi ?

I miei ?
37 gradi.

emax81
04-08-2015, 20:01
Cito testualmente dalla recensione:

il setup con 3 dischi e CPU i3-5010U (TDP di 15 watt) è quello tra quelli capaci di generare più calore, ma non ho mai superato i 79 °C a pieno carico, con GFXBench lasciato girare per 40 minuti abbondanti. Siamo circa 20°C sotto temperature critiche, almeno 10 sotto quelle meritevoli di attenzione. Nell'uso standard - e con 8 GB di RAM + RAID 5 significano web spinto, streaming e multi-tasking - Revo One resta sui 53 °C, con minime di 46 °C. I dati sono riferiti al sensore sulla CPU, perché ovviamente il resto dell'hardware è molto più freddo.

Piuttosto, ho misurato 55 °C al tatto in prossimità della griglia posteriore, proprio a 1 cm dalle porte, dove la ventolina confluisce tutto il calore interno. Basta spostarsi di 2 cm tutt'attorno per scendere sui 40° C (e anche meno) ma toccare quella zona nei momenti di pieno carico non è consigliato. E questo ci fa anche capire quanto sia importante lasciare un po' d'aria sul retro di Revo One - non tenerlo troppo vicino al muro, al mobile o a quel che è - e ci riporta sulla dimensione che è propria di un Mini PC come questo, potente, versatile ed espandibile ma con il suo tornaconto.

Ok, ma la cosa più importante, ovvero la temperatura dei dischi, non la dicono...puoi mettere un mirror, un raid 5, ma se ti friggono dentro tutti i dischi, non servono a molto :D

I miei ?
37 gradi.

No, intendevo la soluzione Acer

emax81
14-08-2015, 08:11
Synology continua per la sua politica senza HDMI, come affermato da una recente visita al suo quartier generale

Regarding the integration of a HDMI port on some NAS, the manufacturer is adamant this time: it is still not valid. Several reasons are cited by our interlocutor, as the cost of licensing the HDMI and the time required to develop an interface, for interest to be determined by Synology. The video enthusiasts who want to enjoy advanced features will therefore continue to turn to the "Play" versions of some NAS (DS214play and DS415play) that allow transcoding on the fly, or change creamery.

;)

giocas
14-08-2015, 10:23
Mi ricorda tanto Apple che fino a pochi anni fa si rifiutava di inserire le porte USB sui Mac...
Si arrenderanno anche loro prima o poi. È il Mercato che lo chiede.

emax81
14-08-2015, 10:33
Intanto il mercato chiede nas con hdmi 2.X ma non se ne vedono in circolazione :D

giocas
14-08-2015, 10:34
Giusto anche questo :)

emax81
14-08-2015, 10:39
Kodi in 4K@60Hz è uno spettacolo

https://farm1.staticflickr.com/564/20325318930_ddea23cfa5_c.jpg

Terminado il discorso su Synology e la sua scelta, a settembre con il DSM 6.0 ci dovrebbe essere qualche novità sulla Video Station....soluzione che cmq ad ora non mi hai del tutto convinto :rolleyes:

^free^
23-08-2015, 21:49
Ciao a tutti, devo prendere il mio primo NAS e mi stuzzicava l'idea di prenderlo con HDMI per collegarlo direttamente alla TV principale che è un plasma del 2010 non Smart che non ho intenzione di cambiare in quanto è un pannello eccezionale :D


Ho visto il Qnap TS-251 e volevo sapere se fa per me, lo abbinerei a 2 WD RED da 3tb. Conterrà il mio archivio multimediale, il mio cloud one drive e il backup.
Ma è la parte multimediale che mi lascia delle domande...


1) Vorrei utilizzarlo con PLEX, lo faccio solo collegando l'HDMI giusto? PLEX su Qnap funziona bene? È aggiornato con frequenza?

2) Ho un'altra TV in camera non Smart e con collegamento ethernet. Per vedere PLEX pure li devo mettere un chromecast o simili?

3) Tra un paio di mesi arriva Netflix, potrò vederlo tramite il TS-251 oppure dovrò passare anche qui da chromecast o simili?

4) Col TS-251 posso avere Spotify? YouTube? Un browser?

5) Posso collegarci tastiera/mouse BT?





Tutti questi dubbi perché non so se è meglio prendere un TS-251 oppure qualcosa senza HDMI e aggiungerci un media player (non so neanche quale :D )


Grazie a tutti

giocas
27-08-2015, 08:29
http://www.hwupgrade.it/news/storage/qnap-lancia-primo-nas-con-tecnologia-thunderbolt-2-e-banda-passante-da-20gbps_58531.html

giocas
27-08-2015, 08:34
1) Vorrei utilizzarlo con PLEX, lo faccio solo collegando l'HDMI giusto? PLEX su Qnap funziona bene? È aggiornato con frequenza? QUESTI NAS, SE SI SCEGLIE DI SFRUTTARLI CON LA LORO USCITA HDMI SI BASANO QUASI ESCLUSIVAMENTE SU KODI (EX XBMC). POI ESISTE ANCHE PLEX CHE FUNZIONA TRAMITE DLNA.

2) Ho un'altra TV in camera non Smart e con collegamento ethernet. Per vedere PLEX pure li devo mettere un chromecast o simili? SI', TRAMITE DLNA (MA QUESTO LO AVRESTI CON QUALUNQUE NAS, ANCHE QUELLI SENZA HDMI)

3) Tra un paio di mesi arriva Netflix, potrò vederlo tramite il TS-251 oppure dovrò passare anche qui da chromecast o simili? DIPENDE DA OGNI SINGOLO PRODUTTORE, SENZ'ALTRO è INTERESSE DI NETFLIX DIFFONDERE LA PROPRIA APP SU PIU' PIATTAFORME POSSIBILI.

4) Col TS-251 posso avere Spotify? YouTube? Un browser? YOUTUBE E BROWSER CI SONO SU TUTTI I MODELLI, SPOTIFY DOVRESTI APPROFONDIRE OGNI SINGOLO PRODUTTORE

5) Posso collegarci tastiera/mouse BT? SI



Ciao, trovi le mie risposte direttamente nel tuo messaggio, le ho scritte in maiuscolo.

^free^
27-08-2015, 15:35
grazie mille

HSH
06-10-2015, 14:40
qualcuno con un qnap con porta hdmi ha mai testato files h265?

giocas
30-10-2015, 16:30
QNAP HS-251+, NAS silenzioso per l'archiviazione domestica (http://www.tomshw.it/news/qnap-hs-251-nas-silenzioso-per-l-archiviazione-domestica-71385)

HSH
30-10-2015, 17:25
QNAP HS-251+, NAS silenzioso per l'archiviazione domestica (http://www.tomshw.it/news/qnap-hs-251-nas-silenzioso-per-l-archiviazione-domestica-71385) mah a parte che costerà almeno 350€, dubito supporti gli h265 anche lui quindi tantovale

giocas
30-10-2015, 20:03
Confermo...no HEVC no Party...

theDesigner
02-11-2015, 11:17
Confermo...no HEVC no Party...

..e invece posso dire che con l'aggiornamento a QTS 4.2, lo standard x265 viene digerito abbastanza bene da HybridDesk Station con istallato Kodi 14.2.1
Io ho il TS-251 e mi ci trovo benissimo

HSH
02-11-2015, 11:31
..e invece posso dire che con l'aggiornamento a QTS 4.2, lo standard x265 viene digerito abbastanza bene da HybridDesk Station con istallato Kodi 14.2.1
Io ho il TS-251 e mi ci trovo benissimo
puoi chiarificare "abb stanza bene" ? sarebbe un punto di svolta epocale nel mio salotto :D cos'è hybriddesk station?

giocas
02-11-2015, 11:39
Mi accodo anch'io, se possibile vorrei saperne di più ;)
Sia su H.265 che su H.264 Full-HD

theDesigner
02-11-2015, 11:58
puoi chiarificare "abbastanza bene" ? sarebbe un punto di svolta epocale nel mio salotto :D cos'è hybriddesk station?

Allora:
HybridDesk Station o HD Station è un software che gestisce le porte HDMI dei Nas supportati in modo tale da avere un uscita video diretta sul TV (info, anche se non aggiornate, qui (http://docs.qnap.com/nas/4.2/Home/it/index.html))
Dico "abbastanza bene" perchè il formato h.265 è molto compresso e quando usufruisco di un filmato di questo standard, vedo che la CPU del nas lavora costantemente dal 70% al 90% delle sue possibilità. I video comunque si vedono fluidi. Calcolate che il mio TS-251 ha un Intel Celeron Dual Core a 2,41 Ghz con RAM DDR3L da 4GB (Ram upgradata da me perchè il mio aveva soltanto 1GB). Quindi mi vien da pensare che le CPU ARM sono escluse per via della bassa potenza.
Calcolate però che ufficialmente Qnap non supporta questo formato.

iobi
26-11-2015, 13:24
Ciao a tutti! Sto valutando di salire di livello passando ad un nas x86 per funzioni sopratutto multimediali ma anche per aumentare le velocità di trasferimento sia HDD-HDD che HDD-USB3.0; Qnap stessa mi ha confermato che sui modelli ARM le velocità son un po "castrate" a scarsissimi 50MB/s:mc:. Anzi, a proposito se c'è qualcuno che mi possa confermare una maggiore velocità di trasferimento via USB 3.0 sui modelli x86 sarebbe d'aiuto :ave:
Al momento sono affezionato cliente Qnap su cui ho sempre usato TwonkyMedia come server DLNA da cui riproduco tutto col tv Samsung che supporta sia H264 che h265, tramite wifi riproduco praticamente tutto, quindi mi ritengo abbastanza soddisfatto.

Per l'upgrade stavo osservando essenzialmente due modelli:
- QNAP TS-451
- ASUSTOR AS5004T
Le configurazioni hardware sono identiche, l'Asustor ha dalla sua più connessioni e una uscita S/PDIF che però mi è sembrato di capire sia relativamente utile vista la presenza dell'HDMI con cui potrei collegarlo al sinto A/V.
C'è qualcuno che sa dirmi come riprodurre musica dal nas direttamente sul sinto A/V ? A me sembra di capire che basti andare in Music Station, impostare come uscita audio l'HDMI (se si può fare) e da li riprodurre e via.
Su Asustor ho visto qualche video da cui ho capito che si può fare la stessa cosa con una applicazione "soundsgood" dove si può scegliere HDMI o S/PDIF.

Grazie in anticipo del vostro aiuto!

HSH
26-11-2015, 13:54
Interessante, stavo valutando il passaggio al Qnap ts-251+
E' difficile da configurare questo twonki che supporta anche H265?
ho capito bene che è a pagamento?

iobi
26-11-2015, 15:47
HSH, no, Twonky è facilissimo da configurare, fai il login, gli dici quali cartelle condividere ed è fatta; poi ci sono varie opzioni tra cui scegliere per l'aggregazione delle cartelle, come trasmettere ai player, l'opzione di codifica.
Però il supporto deriva dal TV, non dal server DLNA, che io lascio condividere trasparentemente senza nessuna codifica.
Su Qnap è sempre stato gratis!

HSH
26-11-2015, 15:50
HSH, no, Twonky è facilissimo da configurare, fai il login, gli dici quali cartelle condividere ed è fatta; poi ci sono varie opzioni tra cui scegliere per l'aggregazione delle cartelle, come trasmettere ai player, l'opzione di codifica.
Però il supporto deriva dal TV, non dal server DLNA, che io lascio condividere trasparentemente senza nessuna codifica.
Su Qnap è sempre stato gratis!il TV che ho è un mostro dual core, dovrebbe farcela (Pana 50VT60) , però per scrupolo provo a mettere un h265 su chiavetta e vediamo cosa dice :) certo che se il nas si cucca la parte di transcodifica del video è meglio no?

iobi
26-11-2015, 16:12
Io ho un Samsung UE40H6400, dopo tante ricerche è stato il primo che ho trovato a supportare gli h265, ora dovrebbe essere più diffuso; purtroppo non conosco il tuo.
Però come ti dicevo, avendo il supporto del tv ad h265 e tutti gli altri formati non ho problemi ad una condivisione diretta senza transcodifica.

HSH
26-11-2015, 16:57
Io ho un Samsung UE40H6400, dopo tante ricerche è stato il primo che ho trovato a supportare gli h265, ora dovrebbe essere più diffuso; purtroppo non conosco il tuo.
Però come ti dicevo, avendo il supporto del tv ad h265 e tutti gli altri formati non ho problemi ad una condivisione diretta senza transcodifica.
di che anno è il tuo TV? il mio del 2013, ed è il top di gamma dei Plasma. In effetti ancora non penso ci fossero gli HEVC, però ne avevo provato uno tramite serviio e lo riproduceva anche se a scatti (ma li è il nas che si inchiodava)

iobi
26-11-2015, 18:42
Il mio è del 2014, ma l'implementazione decente del h265 c'è stata solo da febbraio marzo. Ti confermo che la riproduzione dei video non dipende dal server DLNA: son riuscito a far frullare Plex (client app dello smart tv) e riproducendo come "direct play" riproduce tutto.

Intanto io aspetto qualcuno che mi sappia esporre le potenzialità dell'hdmi a bordo di un nas! :D

HSH
26-11-2015, 21:50
Beh che lo puoi usare direttamente come media player oltre che come se fosse un PC

Inviato dal mio Zenfone 2

iobi
04-12-2015, 16:57
:ciapet: Si fin li c'ero arrivato:sofico:
Volevo proprio una testimonianza su qualche esempio a proposito...E poi come dicevo come media player per i film mi interessa relativamente perché il mio tv sembra riprodurre tutto per ora.
Mi sta intrigando parecchio l'Asustor AS5004T con questa uscita SPDIF e la possibilità di riprodurre la musica del nas direttamente dal tablet o dallo smartphone a pc spento :Prrr:

claudioita
24-12-2015, 10:21
Quando usciranno i NAS con processori minimo i3 avranno senso come media player

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

iobi
24-12-2015, 11:08
Ci son già...non sono economici, ma ci sono già...

HSH
24-12-2015, 11:35
stanno uscendo sempre più nas votati alla riproduzione di contenuti in h265 e contenuti 4k, perà solo qnap ha anche uscita HDMI
uno tra quelli che vorrei provare è il QNAP TAS-268 che ha un costo umano, lo altri con addirittura doppia hdmi tipo il 251+ e il 253A costano veramente troppo!

iobi
24-12-2015, 12:44
Anche Asustor propone soluzioni con HDMI, anzi ha anche uscita SPDIF per i contenuti multimediali...come costi e qualità dovrebbe essere circa a livelli di Qnap (se non di più, ma questa è mia impressione a naso non avendo provato asustor)

claudioita
24-12-2015, 13:39
Ci son già...non sono economici, ma ci sono già...

si certo, non l'ho scritto ma intendevo dire quello

claudioita
24-12-2015, 15:33
ma per avere il h.265 sui NAS attuali sara' possibile tramite aggiornamento software, o serve proprio un hardware diverso?

iobi
24-12-2015, 15:45
Diciamo che dipende dal nas...ci sono processori anche ARM che dovrebbero già supportare H265, idem per quelli x86 di cui però si devono verificare le caratteristiche. Rimane comunque il problema dell'implementazione: magari i processori supportano, ma se il software non viene sviluppato è del tutto inutile.
Esempio capitatomi: magari il processore supporta USB 3.0 (320 MB/s) ma loro lo fanno andare a max 60MB/s

claudioita
25-12-2015, 09:07
il TV che ho è un mostro dual core, dovrebbe farcela (Pana 50VT60) , però per scrupolo provo a mettere un h265 su chiavetta e vediamo cosa dice :) certo che se il nas si cucca la parte di transcodifica del video è meglio no?

Ho la stessa versione, il 55, del mi pare 2013. NOn credo che supporti il h.265, e chissa se fanno un aggiornamento software, ma Panasonic noin e' mai un granche negli aggiornamenti.

claudioita
25-12-2015, 09:10
Diciamo che dipende dal nas...ci sono processori anche ARM che dovrebbero già supportare H265, idem per quelli x86 di cui però si devono verificare le caratteristiche. Rimane comunque il problema dell'implementazione: magari i processori supportano, ma se il software non viene sviluppato è del tutto inutile.
Esempio capitatomi: magari il processore supporta USB 3.0 (320 MB/s) ma loro lo fanno andare a max 60MB/s

lo dico perche vorrei comprare un nuovo NAS.

Tra DS716+ e QNAP TS-253A e TS-253+

Nessuno supporta h.265, mi scoccia se poi non vengono aggiornati. Sono sicuro che se e' un aggiornamento software lo riceveranno, pero' se serve un aggiornamento hardware ovviamente no.

Misery
07-01-2016, 11:43
Buongiorno ragazzi,
ho letto un po' di commenti su questo post. Sarei intenzionato a comprare il qnap 451, ma non ho capito bene se ce la fa a leggere, secondo voi, i file mkv full hd da 15-20 gb.
Ve lo chiedo perchè se mi dite che non ce la fa l'uscita hdmi per me diventa inutile e a quel punto passerei al qnap 431 che costa la metà.
Grazie mille

newcris
07-01-2016, 14:15
Mi aggrego alla richiesta di Misery.
Anch'io dovrei rinnovare parte della catena video, ma sono indeciso su 2 soluzioni:
1) N.A.S. con HDMI e funzione avanzata di media player: es QNAP TS-451+ o TS-453A (che supporta la decodifica dei files h.264 a 4K);
2) N.A.S. con funzioni base + media player ad hoc: al momento opterei per un'NVIDIA SHIELD TV che supporta files H.265 a 4K.

In entrambi i casi l'uso principale sarebbe quello di riprodurre files MKV (HEVC in futuro???) utilizzando l'interfaccia KODI.
Quale soluzione ritenete più efficace e longeva, visto che l'investimento in entrambi i casi è sostanzioso?

bacillo2006
07-01-2016, 14:19
Buongiorno ragazzi,
ho letto un po' di commenti su questo post. Sarei intenzionato a comprare il qnap 451, ma non ho capito bene se ce la fa a leggere, secondo voi, i file mkv full hd da 15-20 gb.
Ve lo chiedo perchè se mi dite che non ce la fa l'uscita hdmi per me diventa inutile e a quel punto passerei al qnap 431 che costa la metà.
Grazie mille


Il 451 non lo so, ti posso dire che il 469 L li riproduce senza problemi.

claudioita
07-01-2016, 15:05
Mi aggrego alla richiesta di Misery.
Anch'io dovrei rinnovare parte della catena video, ma sono indeciso su 2 soluzioni:
1) N.A.S. con HDMI e funzione avanzata di media player: es QNAP TS-451+ o TS-453A (che supporta la decodifica dei files h.264 a 4K);
2) N.A.S. con funzioni base + media player ad hoc: al momento opterei per un'NVIDIA SHIELD TV che supporta files H.265 a 4K.

In entrambi i casi l'uso principale sarebbe quello di riprodurre files MKV (HEVC in futuro???) utilizzando l'interfaccia KODI.
Quale soluzione ritenete più efficace e longeva, visto che l'investimento in entrambi i casi è sostanzioso?

nas+media player

giocas
07-01-2016, 16:04
I NAS usciti dal 2014 in poi sostituiscono tutti EGREGIAMENTE l'accoppiata NAS+MEDIAPLAYER.
L'unica, ripeto l'Unica eccezione è per i contenuti H.265 sui quali ci sono ancora tentennamenti. Ma basta rippare i propri contenuti in H.264 o "procurarsi" materiale H.264 per non avere problemi. Del resto, siamo sinceri, questa grande immensa invasione di materiale H.265 almeno finora non c'è stata.

Anche per i 4K se uno vuole, trova soluzioni molto valide, chiaramente fra le ultime uscite della fine 2015.
Un esempio sono i nuovi QNAP Quad-Core TS-x53A

giocas
07-01-2016, 16:09
Segnalo questo interessantissimo prodotto, che mi era sfuggito.
Il Qnap TAS-268
https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=208

Si tratta di un NAS basato su S.O. Android, con accesso alle App del Google Play Store.
Gestisce egregiamente contenuti multimediali 4K (H.265 & H.264).

Il tutto a meno di 200€ street price e garanzia italiana.

HSH
07-01-2016, 16:31
si lo avevo segnalato io su un altro dei topic che parlano di NAS però nessuno mi aveva risposto. Sembra anche interessante però vorrei sentire qualche opinione da chi lo ha testato per bene, essendo un mix tra media center e nas non vorrei facesse pena come nas privilegiando le funzioni multimediali

claudioita
07-01-2016, 16:34
Mah, rimango scettico. Ad esempio per la transcodifica (c'e' a chi serve) i NAS sono ancora troppo poco potenti.

Io consiglio NAS semplice + NUC (o MAC mini) come server e player per primo TV, e poi per altri eventuali TV media player semplici

giocas
07-01-2016, 16:34
Come ibrido di questo tipo (benchè forse più limitato per H.265) preferisco sempre di gran lunga QNAP HS 251+
E' proprio un'altra categoria, come materiali etc...oltre ad essere fanless il chè non è poco.

Questo "TAS" mi pare un buon giocattolino per smanettarci un po'...ma chi vuole un NAS vero lo troverà (credo) un po' castrato.

HSH
07-01-2016, 17:02
bello anche l' HS ma costa veramente un rene....

se solo synology si decidesse a farne uno con porta hdmi....mannaggia!!

giocas
07-01-2016, 17:05
bello anche l' HS ma costa veramente un rene....

se solo synology si decidesse a farne uno con porta hdmi....mannaggia!!

quoto...

Misery
08-01-2016, 14:54
Mah, rimango scettico. Ad esempio per la transcodifica (c'e' a chi serve) i NAS sono ancora troppo poco potenti.

Io consiglio NAS semplice + NUC (o MAC mini) come server e player per primo TV, e poi per altri eventuali TV media player semplici

Ciao Claudio
sul sito intel ci sono molti nuc. Quello consigliato per i film se non erro è quello con processore i3.
Cosa ne pensi?

giocas
08-01-2016, 15:02
La transcodifica è un falso problema. Uno compra i NAS con uscita HDMI proprio per evitare di farla e mandare direttamente in play i video sul televisore!!!
Per cui quantomeno siamo off-topic.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

claudioita
08-01-2016, 15:08
Ciao Claudio
sul sito intel ci sono molti nuc. Quello consigliato per i film se non erro è quello con processore i3.
Cosa ne pensi?

Io ho quello, per l'esattezza 5i3RYH, con 4GB di RAM e 128Gb disco SSD.

Va benissimo per 2/3 stream in casa. Non avendo ancora la fibra ottica non ti so dire lo streaming fuori casa.
Se hai dei file con bitrate molto elevati potrebbe fare leggermente fatica (ma sono casi rari).

Se vuoi stare piu' sicuro, e non e' un problema spendere un po di piu', prendi il modello i5.

Io ho
- NAS, dei QNAP vecchi (ne ho due) con circa 10TB di spazio (pieno purtroppo), sui quali tengo i dati;
- SERVER, il NUC con sopra Plex Media Server e Emby Media Server;
- PLAYER sulla TV principale, il NUC con sopra Kodi, Plex Media Player, Netflix, Infinity (in prova ma per poco), Chrome/Youtube (questo NUC e' collegato anche al A/V Yamaha 675, il tutto funziona ottimamente tipo HDMI-CEC, 5.1, etc);
- PLAYER su proiettore in salotto, ho ordinato un miniPC cinese nuovo, e' in arrivo, vediamo come va
- PLAYER su altra TV, il Chromecast della Google, non sono molto soddisfatto perche' ogni tanto si disconnette, se il miniPC cinese funziona bene ne prendero' un altro, oppure vediamo se prendo il Nvidia Shield TV (ma e' caro per me)

claudioita
08-01-2016, 15:11
La transcodifica è un falso problema. Uno compra i NAS con uscita HDMI proprio per evitare di farla e mandare direttamente in play i video sul televisore!!!
Per cui quantomeno siamo off-topic.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Se vuoi ti metto qualche centinaio di link di gente che ha i QNAP con uscita HDMI e ha svariati problemi di CPU che va al 99% e buffering (con PLEX ma non solo)

newcris
08-01-2016, 15:57
Grazie per le delucidazioni.
Quindi mi sembra di capire che potrei sorvolare sul media player (al momento ho un vecchio WD TV LIVE) orientandomi su un nas con HDMI.
A questo punto cosa consigliate tra:
TS-451+
TS-453A
Ci sono circa 100 € di differenza tra i due, ma il secondo monta l'intel braswell n3150 e decodifica i 4K. Ne vale la pena? Al momento ho esclusivamente materiale a 1080p (formato mkv). Per l'h.265 effettivamente è troppo presto; ma credete che questo processore riuscirà a decodificarlo con qualche aggiornamento firmware (mi sembra che da specifiche dovrebbe essere compatibile).

HSH
08-01-2016, 16:58
facci sapere se il minipc cinese si accende :D

claudioita
08-01-2016, 17:43
facci sapere se il minipc cinese si accende :D

Speriamo!!

E' questo:
http://www.geekbuying.com/item/product-361657/

HSH
08-01-2016, 19:08
Ce ne sono un botto di questi cosi.. Non mi dispiacerebbe provarlo e in caso restituirlo tramite Amazon prime

Inviato dal mio Zenfone 2

Misery
08-01-2016, 21:27
grazie mille a tutti. Io al momento prendo un qnap senza hdmi e lo collego al vetusto medley 3 via usb e vediamo che succede.
Se il medley riesce a digerirlo per un po' sono apposto. Altrimenti prenderò un minipc e a quel punto mi toccherà sostituire anche il sintoamplificatore (quello di adesso non ha hdmi, ma solo optical).

Grazie ancora

claudioita
10-01-2016, 09:23
grazie mille a tutti. Io al momento prendo un qnap senza hdmi e lo collego al vetusto medley 3 via usb e vediamo che succede.
Se il medley riesce a digerirlo per un po' sono apposto. Altrimenti prenderò un minipc e a quel punto mi toccherà sostituire anche il sintoamplificatore (quello di adesso non ha hdmi, ma solo optical).

Grazie ancora

Non so le tue esigenze di risparmio, tieni conto che tra un QNAP-ARM nuovo e un QNAP-x86 usato (anche se di qualche anno fa), ti consiglio quest'ultimo

claudioita
10-01-2016, 09:29
Ce ne sono un botto di questi cosi.. Non mi dispiacerebbe provarlo e in caso restituirlo tramite Amazon prime

Inviato dal mio Zenfone 2

Il mio uso sara': KODI ANdroid, PLEX Android, NETFLIX Android, Youtube e poco altro. Dati sul NAS di rete

Per un tale utilizzo dovrebbero andare molto bene (spero)