PDA

View Full Version : NAS con uscita HDMI - discussione su performance nel playback audio/video


Pagine : 1 2 [3] 4 5

nidele
15-03-2014, 16:14
Beh gli aggiornamenti valgono un pò per tutti i modelli con HDMI...detto ciò i più "gettonati" qui sul forum sono la serie 2 e la serie 3 :)

Cerco pareri in raffronto tra la serie 2 te e i synology ds214 e play visto che così eliminare l'Apple TV su app mobile, parte multimediale e pvr con dbvt perché su questo non trovo news.
Mi pare che la community sia scarsa o sbaglio?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

bacillo2006
15-03-2014, 21:48
aggiornamento app. xbmc per gli asustor:

improved lip-sync issue for certain videos.
fixed playback video queue list stop function not working properly issue.
enhanced transition effect when starting playback of video

direi che si danno parecchio da fare

Ma in <<SOLDONI>> che problemi aveva tale ta apparecchio prima dell'aggiornamento.

Dico questo perchè ad oggi se esce un agg. per il qNap io lo faccio immediatamente, perchè come tutti, ho la ""SINDROME ULTIMA VERSIONE"", ma se dovessi dire quali problemi dovrebbe correggere nella sezione HD, proprio non saprei elencare.

Jas2000
15-03-2014, 22:45
su qualche film indipendentemente dal tipo l'audio risultava fuori sincro di qualche centesimo di secondo....

bacillo2006
16-03-2014, 23:45
su qualche film indipendentemente dal tipo l'audio risultava fuori sincro di qualche centesimo di secondo....
....
mmmm e con l'aggiornamento tale fuori sincronismo è sparito?!!
Boh sarà... ho dei dubbi!

Spike79
17-03-2014, 08:50
Oggi è arrivato un aggiornamento alla HD Station del mio QNAP, ma non riesco a capire come scaricarlo! Qualcuno ha qualche dritta in proposito ?

Jas2000
17-03-2014, 08:55
....
mmmm e con l'aggiornamento tale fuori sincronismo è sparito?!!
Boh sarà... ho dei dubbi!

guarda l'asustor è l'unica che continua a darsi da fare per migliorare l'aspetto mediaplayer reale.
io ho riscontrato pochi problemi già dall'inizio e poi con i vari aggiornamenti che rilasciano sta diventando sempre meglio.....
mi ero segnato quei filmati che mi davano problemi di sincro: appena ho tempo li riprovo.

ma visto l'enorme lavoro che stanno facendo, sono parecchio fiducioso.

Spike79
17-03-2014, 08:57
Credo che anche QNAP non rimanga indietro...ecco l'aggiornamento della HDStation alla 1.0.9 e con il Firmware 4.1 mi han detto che fixeranno il bug dei dati EXIF corrotti che facevano "scoppiare" il media scan.

http://download.qnap.com/QPKG/HD_Station_1.0.9_x86.zip

giocas
17-03-2014, 10:20
bene vedo che finalmente c'è parecchio "fermento" e che le case madri si sono rese conto che l'aspetto media-player è decisivo per l'acquisto di questi NAS, altrimenti il mercato offrirebbe mille mila alternative.
Inoltre, facendo 2 conti, a mio avviso non dovrebbe mancar molto prima dell'annuncio di qualche nuovo modello...credo che entro Giugno qualcosa si smuoverà...

Jas2000
17-03-2014, 10:37
bene vedo che finalmente c'è parecchio "fermento" e che le case madri si sono rese conto che l'aspetto media-player è decisivo per l'acquisto di questi NAS, altrimenti il mercato offrirebbe mille mila alternative.
Inoltre, facendo 2 conti, a mio avviso non dovrebbe mancar molto prima dell'annuncio di qualche nuovo modello...credo che entro Giugno qualcosa si smuoverà...

giocas toglimi una curiosità..........
ma tu ti sei preso qualcosa? o ci stai ancora utilizzando come cavie :) ?

giocas
17-03-2014, 10:42
Cavie miste a carne da macello :D
Scherzi a parte ancora non ho preso una decisione, ma spero che sia questione di poco, prima ho da affrontare un trasloco... :-S :muro:

Spike79
17-03-2014, 13:23
il QPKG recuperato da quel link non mi si installa sul mio x69, mi sa che è solo per x70...strano, dovrebbe essere chiamato in maniera diversa...

Peppo
17-03-2014, 21:23
Ieri la QNAP mi ha chiesto di aprire alcune porte sul mio router per consentire ai loro tecnici di accedere e sistemarmi il NAS (ho problemi nella scansione delle foto e dei file multimediali in generale e sto usando il FW Beta 4.1), tempo zero e mi son trovato decine di tentativi di accesso da parte di IP indiani e pakistani... paura! :mad:

Cmq, spero risolvano in fretta, in attesa della 4.1 definitiva e di XBMC 12.

Intanto mi son comprato il Telecomando e della Ram extra ( Transcend JM1333KSN-2G) sull'Amazzone, a circa 1/4 del prezzo dal sito QNAP (telecomando originale pagato "ben" 15e, spero sia più comodo della tastiera nell'uso con XBMC).



Boh, io ho un QNAP 269L e con XBMC (v11.0.3, ma sta arrivando la 12) e mi trovo bene, le APP per Android sono ottime e ben fatte, velocemente puoi far di tutto, tipo gestire i vari servizi tramite comodi bottoni "on/off" oppure accedere all'interfaccia Web, o visualizzare la cam di sorveglianza live.
ciao,
io invece, possessore di asustor AS-202 TE da un mese, ho telecamere non compatibili ed ho chiesto assistenza ad asustor ed infatti mi hanno inviato su dropbox una ver beta del surveillace center. Ancora non funzionante perfettamente ho inviato i log della telecamera e del nas per dimostrare la discordanza,ma da loro nessuna risposta. Ho di nuovo inviato mail con indirizzo dyndns.org , porta,e relative passw di accesso(tanto poi sostituisco tutto considerando il fatto che il sistema è pulito e non ho installato nessunissimo programma.Non saprei dirvi nulla del nas in quanto la mia priorità consisteva nell'utilizzo della licenze gratuite per 4 telecamere ); conclusione:in una settimana non ho potuto verificare nessun accesso al nas da parte loro(basta verificare il log di sistema). Domani vado a ritirare un NVR compatibile con le mie telecamere;nel frattempo ho messo in cantina il mio VECCHIO nas. Comunque vi seguo e se deciderò di recuperarlo mi farò vivo. A presto.
Peppo

Spike79
18-03-2014, 06:46
alla fine con il loro aiuto remoto ho beccato delle foto con exif corrotti, rimosse quelle è andato tutto bene. Metteranno il fix nell'ultima beta prima del firm definitivo. Ora aspetto xbmc 12 e poi riprendo ad usarlo via hdmi

bacillo2006
19-03-2014, 07:53
alla fine con il loro aiuto remoto ho beccato delle foto con exif corrotti, rimosse quelle è andato tutto bene. Metteranno il fix nell'ultima beta prima del firm definitivo. Ora aspetto xbmc 12 e poi riprendo ad usarlo via hdmi

Mi vuoi dire che per dei file di immagini con dati exif corrotti il Nas andava in palle??? Azzz.. piuttosto deboluccio il ragazzo!!!

Spike79
19-03-2014, 19:46
in panne totale no,solo che la scansione dei file multimediali della cartella foto si fermava e quindi si potevano visualizzare solo alcune delle foto tramite la photo station. Via file station si vede cmq tutto, era solo un trip mio di voler usar la visualizzazione più bellina e comoda. Cmq tra una decina di gg esce il firm aggiornato che sistema questo bug, porta la nuova hd station coi nuovi driver intel, e xbmc 12. Io sto provando la beta e ha già molte migliorie,come la download station più prestante e la notes station. Consiglio intanto di usare twonky via app e non quello integrato, è decisamente più rapido.

Peppo
19-03-2014, 21:35
ciao,
io invece, possessore di asustor AS-202 TE da un mese, ho telecamere non compatibili ed ho chiesto assistenza ad asustor ed infatti mi hanno inviato su dropbox una ver beta del surveillace center. Ancora non funzionante perfettamente ho inviato i log della telecamera e del nas per dimostrare la discordanza,ma da loro nessuna risposta. Ho di nuovo inviato mail con indirizzo dyndns.org , porta,e relative passw di accesso(tanto poi sostituisco tutto considerando il fatto che il sistema è pulito e non ho installato nessunissimo programma.Non saprei dirvi nulla del nas in quanto la mia priorità consisteva nell'utilizzo della licenze gratuite per 4 telecamere ); conclusione:in una settimana non ho potuto verificare nessun accesso al nas da parte loro(basta verificare il log di sistema). Domani vado a ritirare un NVR compatibile con le mie telecamere;nel frattempo ho messo in cantina il mio VECCHIO nas. Comunque vi seguo e se deciderò di recuperarlo mi farò vivo. A presto.
Peppo
ciao,
dopo una mia mail ad asustor mi hanno inviato una ulteriore ver beta del surveillance center, ho recuperato il nas dall'armadio,ho installato ed ora sono 24 ore che mi registra tutti gli allarmi. Qualche incongruenza nell'orario ma sembra che vada meglio. Apresto

Jas2000
19-03-2014, 22:46
e poi non venite a dirmi che all'asustor non siano bravi :)

p.s. ho provato quei filmati che mi davano problemi di micro sync e sembrano risolti.

bacillo2006
21-03-2014, 15:01
Arrivato XBMC 12 insieme al firmware 4.1

Spike79
21-03-2014, 20:22
Arrivato XBMC 12 insieme al firmware 4.1

Ma va? Con la beta? E come ti trovi, è una xbmc 12.3 ?

bacillo2006
22-03-2014, 10:00
Ma va? Con la beta? E come ti trovi, è una xbmc 12.3 ?

Per ora ho solo aggiornato a 4.1, sto ripristinando tutti i file, perchè avevo azzerato tutto dopo backup, e sorpresa... se prima il trasferimento medio da HD esterno USB 3 su PC, era di 60-65-70 Mb ora è schizzato a + di 100, da + di due ore è su quella velocità, (devo trasferire 2,5 Tb) e ci vorranno + di 4 ore.
Poi installerò anche HD e XBMC e ti saprò dire

n3rv0x
23-03-2014, 21:09
Arrivato XBMC 12 insieme al firmware 4.1

Dove lo si prende ? Grazie.

Paglia80
25-03-2014, 12:10
Per ora ho solo aggiornato a 4.1, sto ripristinando tutti i file, perchè avevo azzerato tutto dopo backup, e sorpresa... se prima il trasferimento medio da HD esterno USB 3 su PC, era di 60-65-70 Mb ora è schizzato a + di 100, da + di due ore è su quella velocità, (devo trasferire 2,5 Tb) e ci vorranno + di 4 ore.
Poi installerò anche HD e XBMC e ti saprò dire

Ho scaricato questa beta ma di xbmc hd station 1.1 manco l'ombra, solo qts 4.1

-Vic-
30-03-2014, 08:41
Ma avevo capito che XBMC 12 è disponibile solo per i nas serie x70 coi nuovi processori Intel...correggetemi se sbaglio...

Nel changelog ufficiale non c'è scritto nulla a riguardo http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=35&t=8344

andry96b
30-03-2014, 10:12
Salve!
Anche io sarei in procinto per comprare un dispositivo NAS. Secondo voi, quale è attualmente il NAS più economico (essendo il mio budget piuttosto scarsetto) in circolazione ma che sia in grado di riprodurre contenuti (film 1080p, quindi Full HD) senza alcun artefatto??

Jas2000
30-03-2014, 11:17
prezzo max?

n3rv0x
30-03-2014, 14:00
Ma avevo capito che XBMC 12 è disponibile solo per i nas serie x70 coi nuovi processori Intel...correggetemi se sbaglio...

Nel changelog ufficiale non c'è scritto nulla a riguardo http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=35&t=8344

E' stato già rilasciato in versione beta ,per adesso , anche per la serie X69, e va molto bene.

GeneraleMarkus
31-03-2014, 07:14
Salve!
Anche io sarei in procinto per comprare un dispositivo NAS. Secondo voi, quale è attualmente il NAS più economico (essendo il mio budget piuttosto scarsetto) in circolazione ma che sia in grado di riprodurre contenuti (film 1080p, quindi Full HD) senza alcun artefatto??

prezzo max?

Mi unisco alla domanda... Io potrei investire 200 / 280€ senza hard disks...

bacillo2006
31-03-2014, 13:35
Mi unisco alla domanda... Io potrei investire 200 / 280€ senza hard disks...

La serie Ts 269 L della Qnap costa sui 370 €, e con gli ultimo aggiornamenti funziona benissimo, non sono aggiornato sugli altri prodotti (synology non ha nas con uscita HDMI)

GeneraleMarkus
31-03-2014, 14:49
La serie Ts 269 L della Qnap costa sui 370 €, e con gli ultimo aggiornamenti funziona benissimo, non sono aggiornato sugli altri prodotti (synology non ha nas con uscita HDMI)

Io a meno di 400e non lo trovo... cmq è completamente fuori budget putroppo

andry96b
31-03-2014, 15:25
prezzo max?

Diciamo senza HDD sui 250€. Più o meno sono nella stessa situazione di GeneraleMarkus.
C'è comunque da dire che queste macchine talvolta costano un sproposito: praticamente fai prima a farti un muletto come componenti mediocri (risparmiando molto).

-Vic-
31-03-2014, 15:55
E' stato già rilasciato in versione beta ,per adesso , anche per la serie X69, e va molto bene.

Grazie per la risposta. Per caso hai un link per cortesia?

Diciamo senza HDD sui 250€. Più o meno sono nella stessa situazione di GeneraleMarkus.
C'è comunque da dire che queste macchine talvolta costano un sproposito: praticamente fai prima a farti un muletto come componenti mediocri (risparmiando molto).

Mi permetto di dissentire. Se cerchi un NAS che faccia SOLO da file server/Dlna e riprodurre contenuti multimediali allora ti basta anche un NETGEAR da 100 euro (qui la potenza non conta, se poi fai fare il trascoding del film alla periferica di riproduzione - ad esempio un HTPC con XBMC).

Per il resto il prezzo secondo me non è affatto esagerato per quello che offrono questi dispositivi.
Io lo uso come:
FILE SERVER
VPN SERVER
DLNA SERVER (PLEX)
WEB SERVER con WORDPRESS
XBMC
DDNS
MAIL SERVER

Il tutto gestibile da remoto e da qualsiasi apparecchio (sia esso pc o dispositivo mobile). Certo, lo puoi fare anche con un pc, ma hai presente lo sbatti di configurare tutto questo?? Qua pochi click e hai configurato tutto. :cool:

PS: per i consigli per gli acquisti esiste il thread apposta -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991&page=347

nidele
31-03-2014, 16:14
Io a meno di 400e non lo trovo... cmq è completamente fuori budget putroppo

Molti parlano bene all'estero degli asustor serie 2 (senza transcoding) 3 (con). Si parte da 250 e il software non è male

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

GeneraleMarkus
31-03-2014, 18:26
Grazie per la risposta. Per caso hai un link per cortesia?



Mi permetto di dissentire. Se cerchi un NAS che faccia SOLO da file server/Dlna e riprodurre contenuti multimediali allora ti basta anche un NETGEAR da 100 euro (qui la potenza non conta, se poi fai fare il trascoding del film alla periferica di riproduzione - ad esempio un HTPC con XBMC).

Per il resto il prezzo secondo me non è affatto esagerato per quello che offrono questi dispositivi.
Io lo uso come:
FILE SERVER
VPN SERVER
DLNA SERVER (PLEX)
WEB SERVER con WORDPRESS
XBMC
DDNS
MAIL SERVER

Il tutto gestibile da remoto e da qualsiasi apparecchio (sia esso pc o dispositivo mobile). Certo, lo puoi fare anche con un pc, ma hai presente lo sbatti di configurare tutto questo?? Qua pochi click e hai configurato tutto. :cool:

PS: per i consigli per gli acquisti esiste il thread apposta -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991&page=347
A parte che mi hanno linkato questo thread proprio nel thread che ora tu stai suggerendo... Credo che chiedere consigli qui sia più attinente.

Molti parlano bene all'estero degli asustor serie 2 (senza transcoding) 3 (con). Si parte da 250 e il software non è male

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
Perfetto, ti ringrazio sei il primo che dà un'indicazione sensata :D
Ora guardo

Jas2000
31-03-2014, 20:07
Diciamo senza HDD sui 250€. Più o meno sono nella stessa situazione di GeneraleMarkus.
C'è comunque da dire che queste macchine talvolta costano un sproposito: praticamente fai prima a farti un muletto come componenti mediocri (risparmiando molto).

come tutti i nas.... indipendentemente che abbiano o meno la porta hdmi.

Jas2000
31-03-2014, 20:08
Molti parlano bene all'estero degli asustor serie 2 (senza transcoding) 3 (con). Si parte da 250 e il software non è male

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
per quanto riguarda gli asustor, ne parliamo bene già in questo 3d, senza andare all'estero. ;)

Jas2000
31-03-2014, 20:13
in pratica per fare un riassunto su quali siano le aziende che producano nas con porte hdmi


Thecus: già da parecchi anni ha incorporato la porta hdmi (diciamo che a memoria dovrebbe essere stata la prima azienda)

Qnap: serie x69 e x70

asustor

andry96b
31-03-2014, 20:41
Mi permetto di dissentire. [...]

Tra i miei scopo non c'è solo il server torrent/riproduzione film mediante porta HDMI. Sono interessato anche all'accesso di file dal remoto, backup di macchine connesse alla LAN ecc...
Ad ogni modo, per quanto possano offrire, a 300€ non è che ti porti a casa un sistema completo (dal punto di vista del parco software) e per giunta a volte un diskless.

In ogni caso, tornando alla mia richiesta, avresti dei modelli da propormi sui 250€ (anche diskless)??
La sezione mi pare adeguata, visto che comunque si sta parlando di NAS con uscita HDMI e di quali di questi offra una qualità visiva apprezzabile.
come tutti i nas.... indipendentemente che abbiano o meno la porta hdmi.
Si, il mio discorso era generale.:)
Avresti dei modelli da propormi??

Jas2000
31-03-2014, 20:44
thecus N2560

te lo compri su @m@zon

lo provi.....se non ti soddisfa lo rimandi indietro

nidele
01-04-2014, 07:06
per quanto riguarda gli asustor, ne parliamo bene già in questo 3d, senza andare all'estero. ;)

Non volevo offendere. Ma un limite è proprio la carenza di una community italiana su asustor rispetto ai 2 leader di mercato. Io stesso non sono un possessore ma girando sui commenti degli Amazon stranieri e su un forum di una marca di frigorifero mi sto schiarendo le idee.
Se uno non ha voglia del transcoding e vuole l'hdmi scarta il 214play. A quel punto con 50 euro in meno tra prendere il ds214 con un processore non atom e memoria a 512 va su asustor accettando qualche rischio di un software forse immaturo (ma già adesso compete con qnap). Dopotutto due anni fa scommisi su un PC plug di una startup (tonidoplug) ed era un prodotto seguito nel suo piccolo. Qui c'è Asus dietro...

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

giocas
01-04-2014, 10:05
Nidele non ti preoccupare della "carenza di community" perchè è un falso problema.
Vai con l'Asustor serie 2 e sarai soddisfatto.
In sostanza ha le stesse prestazioni (per quanto concerne Audio/Video) della serie 3. Gli aggiornamenti ci sono e sono frequenti, community o meno :)

andry96b
01-04-2014, 15:07
thecus N2560

te lo compri su @m@zon

lo provi.....se non ti soddisfa lo rimandi indietro

Grazie, appena riesco controllo bene.:)
E visto che si parla di Asustor, facendo delle ricerche, ho trovato l'Asustor AS-202TE (clicca (http://www.asustor.com/product?p_id=20&lan=en)). Mi sembra un buon NAS, completo.

nidele
02-04-2014, 08:33
Grazie, appena riesco controllo bene.:)
E visto che si parla di Asustor, facendo delle ricerche, ho trovato l'Asustor AS-202TE (clicca (http://www.asustor.com/product?p_id=20&lan=en)). Mi sembra un buon NAS, completo.

Ma nel primo post non di possono mettere tutti i link alle recensioni dei vari modelli?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

giocas
02-04-2014, 08:42
Ciao, sì l'idea è interessante e ci avevo già pensato...il problema è che in rete si trovano numerose recensioni, spesso discordanti fra loro e molta della discriminante si basa sul Firmware adottato al tempo della prova, per cui a parità di modello 2 recensioni possono essere estremamente discordanti.
Restando invece all'interno del Thread più di uno ha espresso pareri, anche ben argomentati, per cui il mio consiglio è sempre quello di leggere l'intero thread se possibile. :)

andry96b
02-04-2014, 15:00
Ciao, sì l'idea è interessante e ci avevo già pensato...il problema è che in rete si trovano numerose recensioni, spesso discordanti fra loro e molta della discriminante si basa sul Firmware adottato al tempo della prova, per cui a parità di modello 2 recensioni possono essere estremamente discordanti.
Restando invece all'interno del Thread più di uno ha espresso pareri, anche ben argomentati, per cui il mio consiglio è sempre quello di leggere l'intero thread se possibile. :)

Al limite si potrebbero postare le differenti recensioni in ordine di tempo (quindi nell'ordine in cui sono state fatte), suddivise per modello e per marca.:)

bacillo2006
03-04-2014, 14:07
Al limite si potrebbero postare le differenti recensioni in ordine di tempo (quindi nell'ordine in cui sono state fatte), suddivise per modello e per marca.:)

è un lavoraccio parecchio duro, se controlli in rete ci sono una marea di recensioni (tra NAS con uscita HDMI un pò meno per la verità)

andry96b
03-04-2014, 15:03
è un lavoraccio parecchio duro, se controlli in rete ci sono una marea di recensioni (tra NAS con uscita HDMI un pò meno per la verità)

Lo so, tuttavia sarebbe molto comodo.
Comunque, c'è qualcuno che mi sa dare un'opinione circa l'Asustor AS-202TE ??

nidele
04-04-2014, 06:52
Lo so, tuttavia sarebbe molto comodo.
Comunque, c'è qualcuno che mi sa dare un'opinione circa l'Asustor AS-202TE ??

Anche io vorrei conoscere un possessore di questo nas!

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

andry96b
04-04-2014, 15:23
Anche io vorrei conoscere un possessore di questo nas!

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Allora siamo in due.:D
Sulla carta sembra essere un bel NAS, inoltre il prezzo è molto concorrenziale per quello che offre.

giocas
16-04-2014, 16:54
Benchè non recentissimo, ed anche piuttosto caro (circa 300€) ammetto che questo device mi fosse sfuggito!

http://www.samsung.com/it/consumer/mobile-devices/accessories/accessories/GT-B9150ZKAITV-features

Alcune cose interessanti le ha, in particolare il design ed il fatto che sia basato su Android.
Gli aspetti negativi sono invece numerosi...

giocas
16-04-2014, 17:00
Per chi la chiedeva prima qui c'è una recensione dell'Asustor AS-202TE.
Non è "professionale" ma piuttosto completa.

http://forums.whirlpool.net.au/archive/2226603

andry96b
19-04-2014, 17:31
Gli aspetti negativi sono invece numerosi...

Che aspetti negativi individui nell' AS-202TE??
Relativamente al prezzo, è anche reperibile attorno ai 250€.

giocas
19-04-2014, 17:33
Ehm...credo che ti stia sbagliando...in quel mio post precedente non parlavo dell'Asustor, ma di un Samsung, che ho anche linkato! :)

Cancelliere
21-04-2014, 07:03
Arrivato XBMC 12 insieme al firmware 4.1

Come si comporta l'interfaccia xbmc? E' fluida oppure scatta?

giocas
21-04-2014, 09:11
Per ora ho solo aggiornato a 4.1...
Poi installerò anche HD e XBMC e ti saprò dire
Mi aggrego anch'io alle richieste. Bacillo che giudizio puoi dare dopo circa un mese?

andry96b
21-04-2014, 11:59
Ehm...credo che ti stia sbagliando...in quel mio post precedente non parlavo dell'Asustor, ma di un Samsung, che ho anche linkato! :)

Ah, scusa! Ho sbagliato io a link-are.:D
Comunque, sempre relativamente all'Asustor, che opinione hai?? A me sembra un NAS completo e dal prezzo concorrenziale per quel che offre.

giocas
21-04-2014, 12:24
Da quello che leggo (non sono ancora un possessore) sembra quello più attrezzato per poter sostituire degnamente l'accoppiata nas + media player ;-)
Buona Pasquetta al Forum!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

andry96b
21-04-2014, 12:41
Da quello che leggo (non sono ancora un possessore) sembra quello più attrezzato per poter sostituire degnamente l'accoppiata nas + media player ;-)
Buona Pasquetta al Forum!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ottimo, grazie, auguri anche a te!:D
In attesa del parere di un possesso di questo NAS.:)

Peppo
21-04-2014, 13:02
ciao,
-AS-202TE con hd wd red 2 tera- se qualcuno è nella zona di Lecco, lo resetto lo posso prestare per 10 giorni cosi almeno lo provate. Attenzione i tempi sono stretti perchè parto domattina; nidele lo sa che sono un possessore ma lui purtroppo è di Torino, altri di Roma (città bellissima) quindi veloci. Lo avevo messo in vendita per compatibilità telecamere ma poi ci ho rinunciato e quindi me lo tengo e quando avrò un pò di tempo provo ad installarci qualcosa
Giuseppe

giocas
21-04-2014, 13:04
Ciao Peppo, quindi solo zona Lecco, non spedisci?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Peppo
21-04-2014, 13:09
Guarda che non lo vendo ma lo presto per farvelo provare. Vedo che siete molto indecisi sul da farsi. Tu poi di Roma credo che sei tagliato fuori da questa possibilità
ciao

giocas
21-04-2014, 13:10
Sisi ho capito perfettamente.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Skywalker85
22-04-2014, 10:37
Un saluto a tutti!
Sono in procinto di acquistare il mio primo nas la cui funzione principale sarà quella multimediale.
Allo stato attuale sono indeciso tra due modelli:
-Synology DS214play
-Asustor 302-t
Attorno ai 300euro non credo ci sia di meglio....
Ora, da quello che ho potuto leggere un pò ovunque, Synology domina assieme qnap nel lato software che mi dicono sia fondamentale per distinguere un buon nas dagli altri.
Quindi, synology batte asustor sul software (non so di quanto), i due modelli citati hanno praticamente lo stesso hardware, asustor ha l'uscita hdmi. (Entrambi transcodificano o solo il synology?)

Attualmente ho un samsung es8000 e wd tv live, tutto collegato al mio sintoamplificatore, in pratica tutto questo per chiedervi.....
L'asustor 302t è in grado di sostituirsi come lettore multimediale ad wd tv live? Soprattutto....ha una migliore qualità?

Ho letto le prime pagine dove c'erano persone che parlavo di qnap con 3gb di ram e dal costo esorbitante che non funzionavano granchè bene, per cui sono timoroso.

Chiaro che se l'asustor non è ai livelli del wd a questo punto vado di synology che ha un sofware migliore e continuo ad utilizzare il wd come lettore

Voi che ne pensate?

giocas
22-04-2014, 10:44
Ciao,

nella tua situazione io farei così:

- Compro l'Asustor
- Verifico se rispecchia le tue aspettative di riproduzione Audio/Video
- Se le soddisfa vendo il wd tv live
- Se non le soddisfa lo uso in accoppiata col wd tv live

In ogni caso il Synology non aggiunge e non toglie nulla...per cui lo vedo un po' sprecato per il tuo profilo.

Poi se fossimo in un paese normale, uno potrebbe sempre avvalersi dei 10gg del diritto di recesso...per cui se trovi qualche negoziante che te lo fa fare...

Skywalker85
22-04-2014, 11:02
Ma quindi pensi che il synology e l'asustor a livello software siano comparabili?
Cioè a livello hardware sono identici se non ricordo male, solo che uno ha l'uscita hdmi l'altro no, a quel punto se anche come software fossero identici, il synology non sarebbe da prendere in considerazione....
Oltre questa domanda vorrei fartene altre due....
1-Anche l'asustor permette la transcodifica del segnale? Ho un ipad e a volte potrebbe capitare di vedermi qualche video li e la transcodifica sarebbe fondamentale
2-L'asustor, al pari del synology, non legge il dts....ma se collego il nas al sintoamplificatore è quest'ultimo che lavora sull'audio vero? In pratica il mancato supporto così non mi darebbe problemi

Grazie

giocas
22-04-2014, 11:48
Alla domanda uno non so risponderti, ma non credo abbia la transcodifica.
Per quanto riguarda la 2, posso dirti che qui viene confermata la lettura dei formati audio HD:

http://edm.asustor.com/201311_1_Portal/Portal.html

Poi chiaramente i test sul campo sono un altro discorso...

Jas2000
22-04-2014, 12:02
Ma quindi pensi che il synology e l'asustor a livello software siano comparabili?
Cioè a livello hardware sono identici se non ricordo male, solo che uno ha l'uscita hdmi l'altro no, a quel punto se anche come software fossero identici, il synology non sarebbe da prendere in considerazione....
Oltre questa domanda vorrei fartene altre due....
1-Anche l'asustor permette la transcodifica del segnale? Ho un ipad e a volte potrebbe capitare di vedermi qualche video li e la transcodifica sarebbe fondamentale
2-L'asustor, al pari del synology, non legge il dts....ma se collego il nas al sintoamplificatore è quest'ultimo che lavora sull'audio vero? In pratica il mancato supporto così non mi darebbe problemi

Grazie
as-304t collegato al televisore via hdmi (quindi senza sinto).
il dts me lo legge tranquillamente. in xbmc va settata l'opzione
uscita audio: analogico

per quanto riguarda il discorso sinto: va lasciato in digitale ed in quel caso logicamente è il sinto che si occuperebbe della codifica

però questa secondo opzione dovete andare sul forum asustor ed informarvi.
io posso solo darvi la conferma per quanto riguarda il collegamento
asustor -> hdmi <- televisore

Skywalker85
22-04-2014, 12:21
Grazie per il vostro prezioso aiuto! Ok quindi l'audio non è un problema allora!
Jas a livello software, tu che lo hai, che te ne pare? Una cosa bellissima che avevo visto che, se non sbaglio poteva essere fatto su alcuni lettori come ad esempio i mede8er e forse pure sul wd tv live, era avere tutte le locandine e trame dei film che si ha su ipad, poi da li governi il lettore e fai partire il tutto....c'è modo di fare una cosa del genere con l'asustor?

In generale come ti sembrano i programmi ed il supporto?
A me interesserebbe molto anche il lato cloud (quindi molte app per il mobile), scaricare a pc spento, e siccome spesso son fuori casa, il synology ha un'opzione che quando lo attacchi ad un ups e va via la corrente lui lo capisce e si spegne da solo così da preservarsi.
Sto entrando ora nel mondo nas, sinceramente non so cos'altro si possa fare con loro, principalmente quindi multimedia-download-cloud in pratica

Scusate ne approfitto visto che siete tanto gentili, una volta lessi di nas associati con ip pubblico, avendo fastweb.....avrei problemi?

grazie mille, davvero molto gentili!

P.s. jas l'asustor fa la trancodifica?

generals
22-04-2014, 12:42
Grazie per il vostro prezioso aiuto! Ok quindi l'audio non è un problema allora!
Jas a livello software, tu che lo hai, che te ne pare? Una cosa bellissima che avevo visto che, se non sbaglio poteva essere fatto su alcuni lettori come ad esempio i mede8er e forse pure sul wd tv live, era avere tutte le locandine e trame dei film che si ha su ipad, poi da li governi il lettore e fai partire il tutto....c'è modo di fare una cosa del genere con l'asustor?

In generale come ti sembrano i programmi ed il supporto?
A me interesserebbe molto anche il lato cloud (quindi molte app per il mobile), scaricare a pc spento, e siccome spesso son fuori casa, il synology ha un'opzione che quando lo attacchi ad un ups e va via la corrente lui lo capisce e si spegne da solo così da preservarsi.
Sto entrando ora nel mondo nas, sinceramente non so cos'altro si possa fare con loro, principalmente quindi multimedia-download-cloud in pratica

Scusate ne approfitto visto che siete tanto gentili, una volta lessi di nas associati con ip pubblico, avendo fastweb.....avrei problemi?

grazie mille, davvero molto gentili!

P.s. jas l'asustor fa la trancodifica?

ti rispondo quì per le locandine, ad esempio con Plex vai benissimo ma per la transcodifica (come con quasi tutti i nas) è limitata:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488

anac
22-04-2014, 13:21
ti rispondo quì per le locandine, ad esempio con Plex vai benissimo ma per la transcodifica (come con quasi tutti i nas) è limitata:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488

il problema di pms è che gira molto meglio su Windows che Linux io ho fatto la prova sul muletto un piv 2.8 con Linux ( ubuntu omv e freenas ) scattava con i 720p mentre con Windows 7 era fluido anche sui 1080p scattava solo quando saltavo sulla timeline e ci metteva un po' a riprendere la riproduzione

giocas
22-04-2014, 13:28
Ciao,

tutto benissimo, ma manteniamoci in topic thanks.
Qui si parla di riproduzione DIRETTA tramite HDMI, discorsi su transcodifiche, plex, upnp, samba e compagnia bella si possono accennare, ma non facciamone abuso :)

Jas2000
22-04-2014, 13:48
Grazie per il vostro prezioso aiuto! Ok quindi l'audio non è un problema allora!
Jas a livello software, tu che lo hai, che te ne pare? Una cosa bellissima che avevo visto che, se non sbaglio poteva essere fatto su alcuni lettori come ad esempio i mede8er e forse pure sul wd tv live, era avere tutte le locandine e trame dei film che si ha su ipad, poi da li governi il lettore e fai partire il tutto....c'è modo di fare una cosa del genere con l'asustor?

In generale come ti sembrano i programmi ed il supporto?
A me interesserebbe molto anche il lato cloud (quindi molte app per il mobile), scaricare a pc spento, e siccome spesso son fuori casa, il synology ha un'opzione che quando lo attacchi ad un ups e va via la corrente lui lo capisce e si spegne da solo così da preservarsi.
Sto entrando ora nel mondo nas, sinceramente non so cos'altro si possa fare con loro, principalmente quindi multimedia-download-cloud in pratica

Scusate ne approfitto visto che siete tanto gentili, una volta lessi di nas associati con ip pubblico, avendo fastweb.....avrei problemi?

grazie mille, davvero molto gentili!

P.s. jas l'asustor fa la trancodifica?
a livello di supporto, per ora vince a mani basse l'asustor.
forse sarò stato fortunato io, ma mi hanno risposto entro massimo 24h-48h.
synology ultimamente fa un po' la preziosa (mi rispondono dopo 5 giorni): ma credo che dipenda esclusivamente dal fatto che siano stati venduti più prodotti synology (e gli operatori saranno sempre quei 3 gatti :) )

per il discorso locandine: asustor usa xbmc, di conseguenza uno si scarica "official xbmc remote" sull'ipad, iphone..etc etc che ti permette appunto di controllare xbmc (fai partire un film, controlli xbmc, mentre è in visione un film, ti guardi le locandine sempre di xbmc).

Skywalker85
22-04-2014, 15:07
Perfetto, veramente grazie a tutti per il supporto!
Mi dispiace tantissimo che l'asustor non faccia transcodifica, mi ero convinto al 100% di prenderlo!
Ora rimango abbastanza indeciso ma a questo punto devo ragionarci da me, da un lato ho un prodotto che mi permette di usufruire della sua uscita hdmi e quindi di rendere al meglio sulla tv, l'altro (il synology) con la sua transcodifica mi permetterebbe di visionare video anche su prodotti che non supportano nativamente certi formati (es. l'mkv) come ipad, smartphone ed a breve anche xbox one da come ho potuto leggere (console che ho).
Per il resto, come detto, stesso hardware e da come mi suggerisce jas supporto ottimo sostanzialmente per entrambi quindi la battaglia si ferma ad hdmi vs transcodifica.
Ora ci ragiono su, mi metto a leggere un pò di recensioni qua e la e vediamo se sbuca fuori qualcosa che mi faccia definitivamente propendere per un prodotto o per un'altro.
Grazie a tutti, se prendo l'asustor vi faccio sapere!

n3rv0x
22-04-2014, 16:48
Qnap con l'ultima HD Station e l'ultimo XBMC ha quasi risolto i problemi che aveva.

giocas
22-04-2014, 16:53
Ciao n3rv0x,

ci faresti un breve update di come se la cava ad oggi il QNAP?
In particolare non mi ricordo la lettura di ISO DVD e Bluray, lettura MKV 3D e se ci dici la tua sulla "famigerata" compatibilità con formati audio HD, tipo DTS-HD.

Grazie!

Jas2000
22-04-2014, 18:34
Perfetto, veramente grazie a tutti per il supporto!

Mi dispiace tantissimo che l'asustor non faccia transcodifica, mi ero convinto al 100% di prenderlo!!


guarda per quanto riguarda la transcodifica non perdere troppo tempo.
nel senso se hai l'iPad te ne puoi anche stra fregare: installi vlc o avplayer hd.

tanto il ds214play non effettua la transcodifica del dts, quindi sei punto a capo.

inoltre sia il ds214play e sia la serie as3 montano lo stesso identico tipo di professore.
quindi la cpu è in grado di farla, ma è solo una questione di implementarla via software.

Spike79
22-04-2014, 19:54
qnap la fa,magari dovrai dargli qualche gb di ram extra,giusto per velocizzarlo un pò. Ora con la 4.1 arriverà xbmc 12 che dicono risolva praticamente tutti i problemi di performance video. Io la 11 la comandavo via app "telecomando" ed era comodo,ora mi sono preso il telecomando fisico qnap e appena arriverà il firmware lo proverò. Ho avuto a che fare con l'assistenza e sono veloci,gentili e disponibili, si sono anche connessi via ssh x testare il mio nas col quale non riuscivo a scansionare tutto il mio db di foto.

-Vic-
22-04-2014, 21:30
Qnap con l'ultima HD Station e l'ultimo XBMC ha quasi risolto i problemi che aveva.

Ciao, l'ultima versione di HD Station e Xbmc si trova solo con la 4.1 beta al momento o anche come pacchetto separato?

n3rv0x
22-04-2014, 21:58
Ciao, l'ultima versione di HD Station e Xbmc si trova solo con la 4.1 beta al momento o anche come pacchetto separato?

Il pacchetto e' separato ma devi avere installato la 4.1 beta .

Skywalker85
23-04-2014, 14:02
guarda per quanto riguarda la transcodifica non perdere troppo tempo.
nel senso se hai l'iPad te ne puoi anche stra fregare: installi vlc o avplayer hd.

tanto il ds214play non effettua la transcodifica del dts, quindi sei punto a capo........

Hai ragione, come lettore mkv per ipad mi hanno consigliato infuse che è molto bello, poi effettivamente c'è il problema del dts sul syno....

Mi sono sostanzialmente deciso a prendere l'asustor, da ieri sera continuo a leggere recensioni ovunque e sono tutti entusiasti di questo prodotto, il commento più "duro" riguarda la critica della mancanza di una porta e-SATA che a me non interessa.
Vi linko una recensione abbastanza completa, interessante soprattutto perchè fa una carrellata di tutte le app del nas:
http://www.techpowerup.com/reviews/Asustor/AS-302T/1.html

Ora vi farò una serie di domande, rivolte soprattutto al buon jas2000 che praticamente ha sia i prodotti su cui sono indeciso sia il wd tv (da come si vede in firma), ma naturalmente chiunque possa essere di aiuto è ben accetto assolutamente :)

1-Sul supporto abbiamo detto che l'asustor è ottimo, come parco app, qualità app e presenza di app in lingua italiana come siamo messi? Che differenza abbiamo tra synology ed asustor? Magari consideriamo anche quelli per smartphone

2-Per caso con l'asustor posso, in qualche modo, utilizzare oltre che torrent un client tipo emule adunanza? Sul synology parrebbe di si anche se complicato

3-Come rumorosità come siamo messi con l'asustor? Lo avrò abbastanza vicino...praticamente ho tv, ad un metro e mezzo o poco più il nas e li vicino anche il pc.... ed io vivo in quell'angolo :fagiano:

4-Jas tu hai sia il 304 che il wd tv live, quale utilizzi come lettore multimediale principale? Che differenze trovi, a livello di qualità, tra i due?

5-Se collego l'asustor ad un ups, c'è modo di dirgli di spegnersi da solo entro breve? Spesso manco per diversi giorni da casa e a volte salta la corrente perchè la mia zona è piena di lavori in corso per cui con un comando del genere eviterei interruzioni di corrente improvvise

6-Altra cosa che mi sarebbe utile....posso decidere da che ora a che ora scaricare, quando il nas si deve accendere o spegnere? immagino di si

7-Secondo voi, questi nas in futuro verranno aggiornati per l'h.265? Non è importantissimo visto che secondo me ci vorranno ancora due-tre anni, comunque è una curiosità

8-Ora dal cell posso mandare immagini e video sul wd tv e quindi sulla tv, con l'asustor posso farlo per caso?

9-Posso sentire musica dal mio nas sul cell quando sono fuori casa?C'è modo? L'asustor supporta il flac?

Domande non del tutto pertinenti, se devo aprire una thread da qualche altra parte ditemelo:

10-Una volta lessi di nas ed ip pubblico, a che mi servirebbe l'ip pubblico? Io ho fastweb e non so se possa essere un problema

11-Se avete tempo e voglia venitemi a dare un consiglio su un router, ho fatto richiesta al thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446&page=165

12-Che ne dite di un wd red da 4 tb? E' supportato? successivamente ne aggiungerei un'altro in raid 0, sul fatto del beckup userei hd esterni! Non so se ci sono alternative buone al wd red, vedo che costano un botto, son fatti proprio per nas e sono poco rumorosi e abbastanza affidabili, se avete alternative sono tutto orecchi

Scusate il papiro, con queste domande dovrei chiudere tutto :)

P.s. l'asustor l'ho trovato a 305 + ss, conoscete qualcuno che lo vende a meno?

giocas
23-04-2014, 14:05
Domande non del tutto pertinenti, se devo aprire una thread da qualche altra parte ditemelo:

Vanno benissimo e anzi sprono chi conosca almeno qualcuna delle risposte a farsi avanti :)

bacillo2006
25-04-2014, 15:01
Qnap con l'ultima HD Station e l'ultimo XBMC ha quasi risolto i problemi che aveva.

Risolto completamente!!!

bacillo2006
25-04-2014, 15:05
qnap la fa,magari dovrai dargli qualche gb di ram extra,giusto per velocizzarlo un pò. Ora con la 4.1 arriverà xbmc 12 che dicono risolva praticamente tutti i problemi di performance video. Io la 11 la comandavo via app "telecomando" ed era comodo,ora mi sono preso il telecomando fisico qnap e appena arriverà il firmware lo proverò. Ho avuto a che fare con l'assistenza e sono veloci,gentili e disponibili, si sono anche connessi via ssh x testare il mio nas col quale non riuscivo a scansionare tutto il mio db di foto.

Da me hanno monitorato, via SSH, il sistema per più di una settimana, alla fine il responsabile di tutto il casino erano due HD che andavano in palle random

Jas2000
25-04-2014, 20:12
Hai ragione, come lettore mkv per ipad mi hanno consigliato infuse che è molto bello, poi effettivamente c'è il problema del dts sul syno....

Mi sono sostanzialmente deciso a prendere l'asustor, da ieri sera continuo a leggere recensioni ovunque e sono tutti entusiasti di questo prodotto, il commento più "duro" riguarda la critica della mancanza di una porta e-SATA che a me non interessa.
Vi linko una recensione abbastanza completa, interessante soprattutto perchè fa una carrellata di tutte le app del nas:
http://www.techpowerup.com/reviews/Asustor/AS-302T/1.html

Ora vi farò una serie di domande, rivolte soprattutto al buon jas2000 che praticamente ha sia i prodotti su cui sono indeciso sia il wd tv (da come si vede in firma), ma naturalmente chiunque possa essere di aiuto è ben accetto assolutamente :)

1-Sul supporto abbiamo detto che l'asustor è ottimo, come parco app, qualità app e presenza di app in lingua italiana come siamo messi? Che differenza abbiamo tra synology ed asustor? Magari consideriamo anche quelli per smartphone

2-Per caso con l'asustor posso, in qualche modo, utilizzare oltre che torrent un client tipo emule adunanza? Sul synology parrebbe di si anche se complicato

3-Come rumorosità come siamo messi con l'asustor? Lo avrò abbastanza vicino...praticamente ho tv, ad un metro e mezzo o poco più il nas e li vicino anche il pc.... ed io vivo in quell'angolo :fagiano:

4-Jas tu hai sia il 304 che il wd tv live, quale utilizzi come lettore multimediale principale? Che differenze trovi, a livello di qualità, tra i due?

5-Se collego l'asustor ad un ups, c'è modo di dirgli di spegnersi da solo entro breve? Spesso manco per diversi giorni da casa e a volte salta la corrente perchè la mia zona è piena di lavori in corso per cui con un comando del genere eviterei interruzioni di corrente improvvise

6-Altra cosa che mi sarebbe utile....posso decidere da che ora a che ora scaricare, quando il nas si deve accendere o spegnere? immagino di si

7-Secondo voi, questi nas in futuro verranno aggiornati per l'h.265? Non è importantissimo visto che secondo me ci vorranno ancora due-tre anni, comunque è una curiosità

8-Ora dal cell posso mandare immagini e video sul wd tv e quindi sulla tv, con l'asustor posso farlo per caso?

9-Posso sentire musica dal mio nas sul cell quando sono fuori casa?C'è modo? L'asustor supporta il flac?

Domande non del tutto pertinenti, se devo aprire una thread da qualche altra parte ditemelo:

10-Una volta lessi di nas ed ip pubblico, a che mi servirebbe l'ip pubblico? Io ho fastweb e non so se possa essere un problema

11-Se avete tempo e voglia venitemi a dare un consiglio su un router, ho fatto richiesta al thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446&page=165

12-Che ne dite di un wd red da 4 tb? E' supportato? successivamente ne aggiungerei un'altro in raid 0, sul fatto del beckup userei hd esterni! Non so se ci sono alternative buone al wd red, vedo che costano un botto, son fatti proprio per nas e sono poco rumorosi e abbastanza affidabili, se avete alternative sono tutto orecchi

Scusate il papiro, con queste domande dovrei chiudere tutto :)

P.s. l'asustor l'ho trovato a 305 + ss, conoscete qualcuno che lo vende a meno?

1) ce ne sono una marea, centinaia
http://www.asustor.com/apps/all_apps?lan=en&arch=2&type=&media_mode=1
per quanto riguarda la lingua, quelle ufficiali (che sono una decina), sono in italiano.
le altre, alcune sì ed alcune no

2) questa settimana ho installato emule
http://forum.asustor.com/viewtopic.php?f=35&t=1669&p=8957&hilit=emule#p8957
non credo ci sia per adunanza (sono pochi gli italiani che lo usano. di conseguenza ancora nessuno si è messo a svilupparla)

3) il nas è silenzioso di per se è silenzioso: dipende molto da che hd ci monti: avevo provato all’inizio con dei seagate st3000dm001 (7200 rpm) e faceva un casino pazzesco. poi con i red… silenzioso :)
(lo uso anche io in una stanza piccola)

4) io ora uso il 304 punto e basta.

5) ho un ups eaton eclipse 1000 che non è segnato nemmeno come compatibile nella lista e me l’ha riconosciuto senza problemi. posso impostare qualora fossi senza corrente elettrica, “spegni il nas immediatamente, 1, 5, 10, 15 e 30 minuti.

6) puoi programmare il download tranquillamente. acceso e spento a determinati orari. ed anche impostare determinate velocità di upload/download a seconda degli orari.

7) boooo

8) non lo so. non ho mai provato.

9) puoi sentire musica. c’è l’app apposita. non so per quanto riguarda flac

12) http://www.asustor.com/service/hd?id=hd
il red è compatibile.
tieni d’occhio anche questo: ST4000VN000 (occhio VN con la N)

Skywalker85
27-04-2014, 13:07
Grazie mille a tutti, grazie jas! Ora ho passato il week end fuori, entro un paio di giorni procederò all'acquisto :)

giocas
27-04-2014, 14:28
Molto bene. Dopo l'acquisto non "sparire" ma condividi qui con noi le tue impressioni!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Skywalker85
27-04-2014, 22:50
Molto bene. Dopo l'acquisto non "sparire" ma condividi qui con noi le tue impressioni!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Si si, ora ho trovato un ragazzo sul forum che mi ha risposto alla richiesta di aiuto per capire che router prendere, appena mi schiarisco le idee acquisto contemporaneamente router e nas, vi farò sapere sopratutto sul lato multimediale a cui sono più avvezzo e farò un confronto col wd....spero di riuscire a scrivervi questo week end o comunque entro una decina di giorni!

Rinnovo i ringraziamenti :)

Jas2000
28-04-2014, 22:05
Si si, ora ho trovato un ragazzo sul forum che mi ha risposto alla richiesta di aiuto per capire che router prendere, appena mi schiarisco le idee acquisto contemporaneamente router e nas, vi farò sapere sopratutto sul lato multimediale a cui sono più avvezzo e farò un confronto col wd....spero di riuscire a scrivervi questo week end o comunque entro una decina di giorni!

Rinnovo i ringraziamenti :)

intanto gustatevi una delle chicche dell'asustor
http://www.asustor.com/admv2?lan=en&type=2&subject=9&sub=75#content

è vero che si parla di nas con hdmi, però non dimentichiamoci la funzione iniziale e vera dei nas (condividere in rete ed avere sicurezza/salvataggio dei dati)

Tapiocapioca
29-04-2014, 21:57
Scusate ma non ho capito, è possibile espandere la ram sul modello Asustore AS-302T?

Jas2000
30-04-2014, 07:34
no, è saldata

Jas2000
30-04-2014, 08:22
volendo con 2gb di ram
c'è il thecus
http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=96 che ha anche l'uscita ottica

Spike79
30-04-2014, 08:30
Beh, con 1gb espandibile a 3gb c'è il 269L della QNAP, che ora sta passando a XBMC 12.

giocas
30-04-2014, 14:43
Bisogna anche dire che finora nessuno si ė mai lamentato di questioni di RAM sugli Asustor...
Sono piuttosto convinto che per ciò che concerne gli aspetti audio/video conti poco. Per altre funzioni invece ė fondamentale

Tapiocapioca
30-04-2014, 15:07
Mi sono letto per bene tutto il thread e sono sempre più confuso... Vi illustro la mia situazione. Sono in procinto di partire per l'estero per circa un anno, vorrei portare con me una buona scorta di film e poterli guardare avendoli preventivamente salvati sul nas. Potrei trovare una moltitudine di televisori a cui collegarmi, la quasi totalità dovrebbe avere porta HDMI.
Inoltre in Indonesia le connessioni non sono molto performanti, parliamo di 400 kb/s, quindi vorrei uno strumento che possa scaricare filmati in autonomia senza che me ne debba preoccupare troppo.
Mi piacerebbe avere una funzione stile Dropbox e mi pare di capire che tutte le marche diano questo servizio compreso.
Guardando i modelli che mi avete consigliato, mi sono fatto 4 conti. Se prendessi un QNAP 269L, con gli stessi soldi potrei prendere un Asustor AS-304T o un Thecus n4560 e tutto sommato 2 bay per future espansioni potrebbero essere comodi.
La differenza vera è che sul Thecus è possibile espandere la ram, mentre sull'Asustor no, ma magari non ne avrei nemmeno bisogno.
A naso trovo Asustor più accattivante non so il motivo, forse QNAP vanta di una maggiore esperienza nel campo ma non riesco a vedere un vantaggio vero nello spendere 100 o più euro, rispetto a un modello equivalente di altra marca.
Mi pare di capire che il firmware e il supporto delle varie marche è similare, nessuno ti lascia in braghe di tela, forse Asustor è un po' più attiva negli aggiornamenti.
Quindi a questo punto chiedo consiglio per l'acquisto a voi... Il mio budget è di circa 450 senza dischi, che poi comprerei in Asia.
Grazie in anticipo a chi avrà voglia di consigliarmi.

nidele
30-04-2014, 17:34
intanto gustatevi una delle chicche dell'asustor
http://www.asustor.com/admv2?lan=en&type=2&subject=9&sub=75#content

è vero che si parla di nas con hdmi, però non dimentichiamoci la funzione iniziale e vera dei nas (condividere in rete ed avere sicurezza/salvataggio dei dati)

Questo però richiede:
-di montare gli hd su altre staffe da comprare separatamente
-la formattazione degli hd sul nas
Giusto?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Jas2000
30-04-2014, 19:11
Scusate ma non ho capito, è possibile espandere la ram sul modello Asustore AS-302T?

poi sarebbe ora di rifare un po' di chiarezza sul discorso dell'espansibilità della ram.

i qnap ts-x69 montano una cpu intel atom Dxxx (adesso non ricordo la sigla esatta) dual core


mentre asustor as-30x (CE5335)
as-20xTE (CE5315)
thecus n4560 (CE5335), n4520 (CE5315)
thecus n2560 (CE5335), n2520 (CE5315)

ci metto anche il ds214play (CE5335)

le cpu atom CE5300 permettono di effettuare la transcodifica simultanea di più flussi video e la codifica dei contenuti.

quindi in questo caso è la cpu che si fa carico del lavoro e la ram passa in secondo piano

Jas2000
30-04-2014, 19:14
La differenza vera è che sul Thecus è possibile espandere la ram, mentre sull'Asustor no, ma magari non ne avrei nemmeno bisogno.

no.
per il momento le ram che utilizzano il CE5300 sono tutta saldate sulla scheda madre

http://www.tweaktown.com/reviews/5884/thecus-n4560-four-bay-consumer-nas-review/index3.html

"Here we have everything from the SoC, RAM and flash surface mounted.

Read more at http://www.tweaktown.com/reviews/5884/thecus-n4560-four-bay-consumer-nas-review/index3.html"

Jas2000
30-04-2014, 19:20
Questo però richiede:
-di montare gli hd su altre staffe da comprare separatamente
-la formattazione degli hd sul nas
Giusto?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

sì e no. io sul mio as-304t faccio così:
configurazione seguente: 3hd da 4TB in raid 5. + 3hd da 3tb (esterni).
tolgo la quarta staffa, la monto su hd, infilo e copio i dati.. smonto, monto..e così via.

la formattazione: non lo so. però per il momento ha poca importanza, in quanto comunque è un'hd che viene visto solo ed esclusivamente dai nas asustor e solo quando viene montato sull'ultimo slot (nel caso dei nas a 2bay) o sugli ultimi 2 (nel caso del mio nas 4bay).

è un po' macchinoso come procedimento però il trasferimento dati è molto più veloce rispetto tipo se utilizzassi un box esterno in usb 3.0

-Vic-
30-04-2014, 19:24
Appena aggiornato la Qnap alla 4.1 con tanto di ultima versione Xbmc: veramente un salto in avanti con questa versione! La consiglio (anche se ancora in versione beta) per chi usa la HD Station

Tapiocapioca
30-04-2014, 19:32
poi sarebbe ora di rifare un po' di chiarezza sul discorso dell'espansibilità della ram.

i qnap ts-x69 montano una cpu intel atom Dxxx (adesso non ricordo la sigla esatta) dual core


mentre asustor as-30x (CE5335)
as-20xTE (CE5315)
thecus n4560 (CE5335), n4520 (CE5315)
thecus n2560 (CE5335), n2520 (CE5315)

ci metto anche il ds214play (CE5335)

le cpu atom CE5300 permettono di effettuare la transcodifica simultanea di più flussi video e la codifica dei contenuti.

quindi in questo caso è la cpu che si fa carico del lavoro e la ram passa in secondo piano

ok, quindi in sostanza il concetto è: basta scegliere quello che piace di più, alla fine della fiera si equivalgono tutti.

Jas2000
30-04-2014, 19:53
ok, quindi in sostanza il concetto è: basta scegliere quello che piace di più, alla fine della fiera si equivalgono tutti.

dipende a quali ti riferisci: se la tua affermazione era rivolta ai nas con cpu CE5300 allora ti dico di sì.

se invece era un discorso generale: ti dico di no. perché appunto si trattano di macchine totalmente diverse (sarebbe come paragonare un'autovettura ibrida-benzina con una a benzina)

Jas2000
30-04-2014, 19:54
Appena aggiornato la Qnap alla 4.1 con tanto di ultima versione Xbmc: veramente un salto in avanti con questa versione! La consiglio (anche se ancora in versione beta) per chi usa la HD Station

un 3 settimane fa ho avuto tra le mani un qnap ts-470 di un cliente e dentro c'era già installata la 4.1... possibile?

Tapiocapioca
30-04-2014, 20:34
dipende a quali ti riferisci: se la tua affermazione era rivolta ai nas con cpu CE5300 allora ti dico di sì.

se invece era un discorso generale: ti dico di no. perché appunto si trattano di macchine totalmente diverse (sarebbe come paragonare un'autovettura ibrida-benzina con una a benzina)

No, mi rivolgevo alla prestazioni relative alla visione di film e disponibilità di software, direi che siamo li un po' per tutti i brand. In pratica chi ha meno ram usa il processore predisposto per un'ottima visione. Tutti hanno l'ultima versione di xbmc, le applicazioni sono disponibili per tutte le piattaforme, dire che per le mie esigenze uno vale l'altro.

Jas2000
30-04-2014, 20:39
certo.
sarebbe interessante che qualcuno provasse i thecus n2560 o n4560.

poi si potrebbe avere un quadro completo.

Tapiocapioca
30-04-2014, 20:52
certo.
sarebbe interessante che qualcuno provasse i thecus n2560 o n4560.

poi si potrebbe avere un quadro completo.

A me solletica non poco guardando prezzo e caratteristiche il n4560, ma non mi convince molto l'aspetto dell'apparecchio.. Sembra molto un "server" forse stonerebbe un po' in salotto.. Tu che ne pensi? Sulla carta sembrerebbe meglio degli Asustor, che mi sembrano più carini per come si presentano.

n3rv0x
30-04-2014, 20:57
ok, quindi in sostanza il concetto è: basta scegliere quello che piace di più, alla fine della fiera si equivalgono tutti.

Secondo me no, io starei o su Asustor o Qnap ,di quelli con uscita HDMI.

Jas2000
30-04-2014, 21:05
A me solletica non poco guardando prezzo e caratteristiche il n4560, ma non mi convince molto l'aspetto dell'apparecchio.. Sembra molto un "server" forse stonerebbe un po' in salotto.. Tu che ne pensi? Sulla carta sembrerebbe meglio degli Asustor, che mi sembrano più carini per come si presentano.

per quanto riguarda il salotto... l'asustor ha la figata che puoi disabilitare tutti i led. che è estremamente utile quando guardi un film.

Spike79
30-04-2014, 21:31
bell'idea quella dei led,ma sinceramente ho il 269L a fianco la tv, 2 led dei dischi, quello della lan 1, quello del power e si vedono appena.

Tapiocapioca
01-05-2014, 20:44
HO trovato ASUSTOR AS-304T a 420 euro spedito, che dite? E' un buon prezzo?

Tapiocapioca
01-05-2014, 21:11
Ho trovato una recensione che mi pare interessante anche se un poco datata.
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/periferiche/3021-asustor-as-304t-il-server-multimediale-e-servito.html?showall=1

giocas
02-05-2014, 15:42
Bravo Tapioca.
Si tratta probabilmente della più completa recensione Italiana dell'Asustor.

-Vic-
02-05-2014, 20:10
un 3 settimane fa ho avuto tra le mani un qnap ts-470 di un cliente e dentro c'era già installata la 4.1... possibile?

Assolutamente. La serie x70 è l'ultima uscita e aveva già la 4.1 con il nuovo Xbmc ai tempi della sua presentazione ad ottobre/novembre (se non ricordo male quando sono stati presentati). :)

nidele
04-05-2014, 21:41
per quanto riguarda il salotto... l'asustor ha la figata che puoi disabilitare tutti i led. che è estremamente utile quando guardi un film.


Mi sono convinto . Ho acquistato un 202 te



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

giocas
04-05-2014, 21:50
Bene. Attendiamo con trepidazione una tua disamina :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Tapiocapioca
07-05-2014, 14:07
Help me, un ASUSTOR AS-304T a 420 euro spedito, è un buon prezzo? Voi quanto avete speso? A me pare un buon prezzo ma sono un sacco di soldi, sono un po' titubante.

giocas
07-05-2014, 14:09
Il prezzo a dir la verità è molto buono.
Ma è uno shop italiano?
Ad ogni modo preparati ad una pioggia di MP perchè, ripeto, il prezzo è il più basso mai sentito prima... :sofico:

bacillo2006
08-05-2014, 22:57
Bravo Tapioca.
Si tratta probabilmente della più completa recensione Italiana dell'Asustor.


Bhe insomma non esageriamo, non la chiamerei proprio una "recensione completa", è una DETTAGLIATA descrizione di quello che può fare questo NAS , diciamo che è una bella pubblicità redazionale.
Le prove eseguite non hanno nessun valore, non c'è la pur minima comparazione con altri prodotti.
In rete si trovano siti con prove comparative tra varie macchine.

PS Asustor come si può notare è uno dei principali sponsor pubblicitari di HD Legend (pensare male è peccato, ma a volte ci si azzecca)

giocas
09-05-2014, 08:21
Asustor è una Business Unit di Asus, diciamo che i soldi non le mancano...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

giocas
09-05-2014, 17:18
Altra recensione in Italiano di Asustor AS-202TE

http://www.xtremehardware.com/networking/nas/asustor-as-202te-il-nas-mediaplayer-di-asustor-201404149758/

Qui la video-prova specifica su XBMC:

https://www.youtube.com/watch?v=bcLy_QqG9I4

giocas
19-05-2014, 12:04
Ciao,

qualcuno dei neo-acquirenti Asustor e/o QNAP è disposto a condividere le sue impressioni qui sul Forum?

-Vic-
19-05-2014, 12:42
Che domande specifiche a riguardo?

Tapiocapioca
19-05-2014, 13:17
Io sto aspettando che mi consegnino il mio, l'ho trovato a 20 euro in più del sito che avevo segnalato...

giocas
19-05-2014, 13:34
Beh, le domande più o meno sono sempre le "solite" che possono essere riassunte nel capire se questi device possono o meno sostituire un media-player dedicato, evitando così un doppio acquisto.

Poi non è ancora stata ben chiarita la situazione per quanto concerne:

- Compatibilità con formati audio HD, quali DTS-HD etc...
- Lettura di ISO blu-ray, sia 2D che 3D
- Gestione dei menù nei file ISO (sia DVD che BD)

Per quello che sarebbe poi il mio profilo di utilizzo, avrei piacere nel capire meglio come si comportano con programmi quali JDownloader o Mipony, come vengono gestiti gli account "premium" dei vari siti di File-hosting e se il passaggio successivo al download tramite questi siti, ovvero la lettura del file stesso tramite XBMC è immediata o ci sono dei passaggi intermedi da fare (tipo spostare i file stessi in qualche cartella etc.).

-Vic-
19-05-2014, 21:24
Non faccio uso di ISO bluray quindi non saprei dirti così come non faccio uso di client per il download tipo Jdownloader. So che la download station supporta gli account premium di Rapidshare e l'ormai defunto Megaupload.

Ufficialmente Jdownloader non è supportato, prova a Googlare qualche smanettone si sarà posto di sicuro la stessa domanda.

giocas
20-05-2014, 15:20
Per gli indecisi segnalo la presenza di tutte le principali aziende del settore al prossimo Computex di Taipei che si svolgerà il 4 e 5 Giugno.
Possibili nuovi annunci. Come sempre vi terremo aggiornati ;)

nidele
29-05-2014, 08:08
Bene. Attendiamo con trepidazione una tua disamina :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ho avuto dei problemi con il venditore. Il nas è arrivato ieri...con un po' di pazienza lo metterò in funzione nel weekend. Ma ci sono altri possessori di 202te?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

nidele
30-05-2014, 06:50
Mi è arrivato l'as202te e ieri sera ho provato una prima configurazione.
Confermo le sensazioni di robustezza del Nas (il primo serio x me).il software in 20 minuti, senza tecnicismi configura tutto.
Me lo aspettavo un po' più silenzioso (si sente sibilare l'HD a tre metri di distanza, spero non disturbi durante i film!).l'interfaccia ha una miriade di funzioni.
E qui il primo intoppo per un inesperto: configurazione del idcloud x accedete dall'estero e ezrouter.
Pensavo fosse una cosa che avvenisse in automatico invece no.

Il problema è "aggravato" anche dal nuovo modem fastweb techicolor arrivato pochi giorni prima.

L'ID connect non funziona perché si deve configurare il portfoward ma ez connect mi da errore dicendo che trova due ip diversi tra interno e esterno della rete.

Immagino si risolva con una manuale configurazione sul modem fa ma a sto punto non so le porte da configurare (giusto per testare l'accesso da esterno)

Qualcuno è in grado di aiutarmi?n.

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Jas2000
30-05-2014, 08:10
http://support.asustor.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/116/0/what-network-ports-are-used-by-asustor-services

queste sono le porte principali che io ho aperto

8000,8001 TCP
9999 TCP
88 TCP
55555 TCP/UDP (download station).

anche io ho il tuo “stesso” problema. non mi apre le porte in quanto sono su doppio NAT, quindi logicamente ha problemi il nas ad aprire le porte (però anche gli altri nas che ho avuto (synology e qnap) per ovvi motivi non riuscivano).

io mi sono sempre aperto le porte sui router manualmente.
tanto per un motivo o per un altro a me non ha mai funzionato attraverso il nas

nidele
30-05-2014, 08:23
Quindi vuoi dire che ho perso l'IP pubblico? Prima di cambiare modem facevo tranquillamente di tutto!

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Jas2000
30-05-2014, 08:25
Quindi vuoi dire che ho perso l'IP pubblico? Prima di cambiare modem facevo tranquillamente di tutto!

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

ma prima eri sempre sotto fastweb?

nidele
30-05-2014, 08:41
Si ho avuto upgrade da dsl con ip pubblico a fibra

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

nidele
30-05-2014, 08:48
Si ho avuto upgrade da dsl con ip pubblico a fibra


Update:il servizio assistenza mi ha detto che mantengo ip pubblico classe 100.x.x.x. il punto è capire il nuovo modem che in effetti chiama in maniera diversa il portfoward (shady
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2



Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

giocas
30-05-2014, 08:56
Ciao ragazzi,

se possibile vi chiedo di mantenervi in-topic.
Ben venga la mini-recensione generale, ma poi non scendiamo in troppi tecnicismi legati al port-forwarding etc. ;)

nidele
30-05-2014, 21:12
http://support.asustor.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/116/0/what-network-ports-are-used-by-asustor-services

queste sono le porte principali che io ho aperto

8000,8001 TCP
9999 TCP
88 TCP
55555 TCP/UDP (download station).

anche io ho il tuo “stesso” problema. non mi apre le porte in quanto sono su doppio NAT, quindi logicamente ha problemi il nas ad aprire le porte (però anche gli altri nas che ho avuto (synology e qnap) per ovvi motivi non riuscivano).

io mi sono sempre aperto le porte sui router manualmente.
tanto per un motivo o per un altro a me non ha mai funzionato attraverso il nas

Ho fatto dei passi avanti...
Debbo dire che in ibernazione e con l'impostazione dei led spenti sembrava non funzionare più (non accedevo più da web). Spero di non fare cavolate con questa operazione: diciamo che comunque il software a corredo per rilevare il nas non è dei migliori (almeno su mac) perché va abbastanza spesso in crash.

Detto questo fastweb si è premurata in poche ore di ridarmi l'ip pubblico.
Ho quindi lanciato ezrouter (che anche sui synology è sconsigliato utilizzare) ed in un minuto e mezzo ha riconosciuto il modem, da qui creazione dell'id...
xxx.myasystor.com:8000 (ma se tolgo quell'8000 sbatto contro il login del modem). Quindi ho fatto tutto da NAS e mi sembra a prova di stupido.

C'è da dire che mi sarei aspettata questa configurazione dell'id già alla prima installazione.

Ho provato a configurare time machine e sembra aver avviato il lavoro (sento l'hd che lavora. a livello di silenziosità è come un hd collegato al pc che sta copiando massicciamente).

Il software mi sembra solido e la documentazione ampia anche in italiano però per esempio ho impiegato mezz'ora a capire perché non mi creava una cartella in root ma solo come sottocartella delle tre che credo abbia ogni utente (home, public, web) al livello delle quali non se ne possono aggiungere altre (è così?). Poi ho risolto creando una cartella condivisa.

Insomma mi par di capire che bisogna andare piano e studiare molto. Ci fosse una community come quella di altri marchi sarebbe meglio. Ma mi lancio...si può creare un thread qui su hwupgrade tra i possessori?

Update: ho provato a scaricare un avi un po' datato con l'applicazione download e a vederli sempre su sudata fuori rete casalinga sia da un altro collegamento in fibra sia in 3g: nessun rallentamento apparente

giocas
03-06-2014, 16:42
Primissime news dal Computex di Taipei.
Avvistato il QNAP "HS-251" espressamente costruito per far bella mostra di sè in salotto! L'effetto "sbaaav" è assicurato. Presente ovviamente l'uscita HDMI.
Seguiranno aggiornamenti.

http://www.noticias3d.com/noticia.asp?idnoticia=61097

Spike79
03-06-2014, 17:05
per Qnap è uscito il firmware 4.1 stabile che si porta dietro anche una licenza extra per le webcam,che ora quindi sono due gratuite.

giocas
03-06-2014, 17:10
Spike a livello MKV come se la cavano i QNAP con l'ultimo firmware? Hai avuto modo di provare?

Spike79
03-06-2014, 18:03
allora, io monto ancora la beta, appena esce il comunicato ufficiale monterò la definitiva e rimetterò in funzione xbmc , stavolta 12. Per ora con twonky 0725 mi trovo benissimo con ogni file,senza scatti ne artefatti. Unico problema, i tasti avanti ed indietro

Jas2000
05-06-2014, 08:54
http://www.cachem.fr/qnap-nouvelle-serie-nas-ts-x51/#more-13486

anac
06-06-2014, 10:43
Primissime news dal Computex di Taipei.
Avvistato il QNAP "HS-251" espressamente costruito per far bella mostra di sè in salotto! L'effetto "sbaaav" è assicurato. Presente ovviamente l'uscita HDMI.
Seguiranno aggiornamenti.

http://www.noticias3d.com/noticia.asp?idnoticia=61097


con un processore celeron riesce a fare la transcodifica a 1080p su ethernet ?

giocas
06-06-2014, 11:10
Ciao Anac,

come forse avrai intuito leggendo il thread della transcodifica qua interessa poco o nulla, poichè i film ce li vediamo direttamente via HDMI :)
Ciò premesso credo che sia possibilissima, montano gli ultimi bay-trail intel che sono delle belle bestioline. Ad ogni modo i NAS della serie "play" di Synology sono forse più indicati per la transcodifica.

Qui altri dettagli sul nuovo QNAP che stò seriamente prendendo in considerazione, sia per design, che per l'essere fanless.

http://yournewsticker.com/2014/06/two-disk-nas-qnap-hs-251-passive-cooling.html

Spike79
06-06-2014, 13:57
Ho montato la 4.1 v530 ufficiale, ma XBMC 12 per la serie x69 di QNAP è ancora in beta... in teoria credo si possa installare senza problemi, la medesima versione per la x70 è uscita ufficiale...

bacillo2006
06-06-2014, 19:34
Ho montato la 4.1 v530 ufficiale, ma XBMC 12 per la serie x69 di QNAP è ancora in beta... in teoria credo si possa installare senza problemi, la medesima versione per la x70 è uscita ufficiale...

E' uscita la versione stabile 4.1 build 0605

Spike79
06-06-2014, 20:58
si,con qualche fix ma niente di significativo x la parte multimediale...è xbmc che è ancora in beta

-Vic-
07-06-2014, 10:13
Beh, uso xbmc versione 12.3 da un mesetto quasi e non ancora avuto mai un blocco per l'uso che ne faccio io (visione film e streaming playlist m3u)..direi quindi abbastanza usabile

Spike79
07-06-2014, 12:02
ottimo,il qpkg lo hai preso dal sito delle beta?

giocas
10-06-2014, 13:55
Presentati in casa QNAP anche i successori della "gloriosa" serie TS, chiaramente sempre con HDMI ed XBMC v12.

http://www.guru3d.com/news_story/qnap_ts_x51_next_generation_nas.html

Qui un video: http://hexus.net/tv/show/2014/06/QNAP_TS_x51_NAS_boxes_offer_greatly_improved_performance

giocas
10-06-2014, 14:01
Ne approfitto per chiedere a chi è più esperto di me, quali sono i benefici concreti di avere un NAS con doppia porta LAN, caratteristica comune a tutti i nuovi QNAP 2014. Thanks

Spike79
11-06-2014, 06:48
anche molti modelli precedenti ce l'hanno, puoi ad esempio usarla x lo scambio dati dentro la lan

Ganzdroid
11-06-2014, 16:46
Ragazzi, ma se si possiede una smart TV, non è meglio collegare il nas tramite USB alla TV?

Io ho sempre notato che la qualità video è migliore utilizzando il DLNA che un cavo HDMI, un pc e un videoplayer.

Seconda domanda, da newbie... com'è la rumorosità in generale?

Jas2000
11-06-2014, 17:09
Ragazzi, ma se si possiede una smart TV, non è meglio collegare il nas tramite USB alla TV?



Io ho sempre notato che la qualità video è migliore utilizzando il DLNA che un cavo HDMI, un pc e un videoplayer.



Seconda domanda, da newbie... com'è la rumorosità in generale?


1) non si può. i nas sono hard disk di rete non hard disk usb

2) impossibile! sarà una tua impressione,a non è così

Ganzdroid
11-06-2014, 17:19
1) non si può. i nas sono hard disk di rete non hard disk usb

2) impossibile! sarà una tua impressione,a non è così

Lo so, sembrava impossibile anche a me:confused: ma ho fatto mille prove con VLC Potplaer, Divx, ecc.

Ti assicuro che la qualità video è nettamente superiore con il DLNA.
L' home theatre poi segnala l'audio in dolby solo se trasmesso col DNLA.

Ho un asus K55VD (i7, con nvidia 610 da 2 giga ed intel 4000)
Una smart TV LG47LB670
Un netgear 300n (il modello non lo ricordo)




Per i nas non so da che parte farmi, la mia domanda era probabilmente sbagliata, ma pensavo che fosse possibile visionarne il contenuto come normali hard disk se collegati tramite usb

Spike79
11-06-2014, 19:40
via dlna la decodifica la fa la tv,mentre via hdmi la fa il nas,quindi se vedi peggio è sicuramente qualche settaggio

Jas2000
11-06-2014, 20:10
Ragazzi, ma se si possiede una smart TV, non è meglio collegare il nas tramite USB alla TV?

Io ho sempre notato che la qualità video è migliore utilizzando il DLNA che un cavo HDMI, un pc e un videoplayer.

Seconda domanda, da newbie... com'è la rumorosità in generale?

guarda è matematicamente impossibile che tu veda o senta meglio via DLNA rispetto ad un collegamento diretto via hdmi.
devi avere qualche settario sbagliato.

per esempio: facciamo che io abbia un film da mkv 1080p e con audio DTS o AC3 dal peso di 25gb.

collegamento nativo: nas con uscita hdmi direttamente al TV o nas + collegamento ethernet o wifi al mediaplayer (tipo WDTV Live).
il filmato esce sul televisore in qualità nativa perché o il WDTV Live o i NAS si occupano di decodificare il video e l'audio senza abbassarne la qualità.
in questo caso è come se trasferissi "fisicamente" 25gb di file.

via DLNA viene effettuata invece una transcodifica (con una calo di qualità. spesso l'audio viene portato da DTS / AC3 a stereo e cala la qualità del bitrate video).

prova l'accoppiata nas (o anche hard disk esterno usb) + popcorn a300.


per quanto riguarda differenza nas e hard disk usb:
nel caso dell'hard disk usb dovresti ogni volta staccare l'HD usb e collegarlo direttamente al terminale con cui vuoi vedere il film.
il che vuol dire: 1 solo terminale può utilizzare quel determinato HD.

nel caso del nas: puoi allo stesso tempo condividere lo "stesso" HD su più terminali in contemporanea.
tipo, uno si guarda un film in camera da letto, uno in salotto, uno sul un tablet, uno su un computer.
inoltre in questa seconda variante la figata è che non ti devi preoccupare del tipo di formattazione dell' "HD".

-Vic-
12-06-2014, 10:23
ottimo,il qpkg lo hai preso dal sito delle beta?

Ecco il link

http://download.qnap.com/QPKG/XBMCCE53xx_12.2.3_x86.zip

Ganzdroid
12-06-2014, 11:41
guarda è matematicamente impossibile che tu veda o senta meglio via DLNA rispetto ad un collegamento diretto via hdmi.
devi avere qualche settario sbagliato.

per esempio: facciamo che io abbia un film da mkv 1080p e con audio DTS o AC3 dal peso di 25gb.

collegamento nativo: nas con uscita hdmi direttamente al TV o nas + collegamento ethernet o wifi al mediaplayer (tipo WDTV Live).
il filmato esce sul televisore in qualità nativa perché o il WDTV Live o i NAS si occupano di decodificare il video e l'audio senza abbassarne la qualità.
in questo caso è come se trasferissi "fisicamente" 25gb di file.

via DLNA viene effettuata invece una transcodifica (con una calo di qualità. spesso l'audio viene portato da DTS / AC3 a stereo e cala la qualità del bitrate video).

prova l'accoppiata nas (o anche hard disk esterno usb) + popcorn a300.


per quanto riguarda differenza nas e hard disk usb:
nel caso dell'hard disk usb dovresti ogni volta staccare l'HD usb e collegarlo direttamente al terminale con cui vuoi vedere il film.
il che vuol dire: 1 solo terminale può utilizzare quel determinato HD.

nel caso del nas: puoi allo stesso tempo condividere lo "stesso" HD su più terminali in contemporanea.
tipo, uno si guarda un film in camera da letto, uno in salotto, uno sul un tablet, uno su un computer.
inoltre in questa seconda variante la figata è che non ti devi preoccupare del tipo di formattazione dell' "HD".

Innanzitutto grazie mille per la risposta.

Non mi sono mai cimentato in nas o dlna, le mie sono solo osservazioni empiriche.

Il mio problema maggiore è solo il tempo di trasmissione dal router al tv del file.
(non tutti i file, ma per gli mkw più pesanti devo far fare una specie di "biffering" alla tv).
La codifica credo sia ok, la qualità è sempre ottimale. Se collego un usb con un bel mkw la tv lo legge senza problemi


Quindi un nas hdmi potrebbe effettivamente fare al caso mio.
(se il file risiede nel nas)

Anche se avrei preferito di gran lunga collegare un hard disk via usb (risparmio di porte hdmi e evitare la "ridondanza" di due dispositivi accesi)

Spike79
12-06-2014, 13:06
Innanzitutto grazie mille per la risposta.

Non mi sono mai cimentato in nas o dlna, le mie sono solo osservazioni empiriche.

Il mio problema maggiore è solo il tempo di trasmissione dal router al tv del file.
(non tutti i file, ma per gli mkw più pesanti devo far fare una specie di "biffering" alla tv).
La codifica credo sia ok, la qualità è sempre ottimale. Se collego un usb con un bel mkw la tv lo legge senza problemi


Quindi un nas hdmi potrebbe effettivamente fare al caso mio.
(se il file risiede nel nas)

Anche se avrei preferito di gran lunga collegare un hard disk via usb (risparmio di porte hdmi e evitare la "ridondanza" di due dispositivi accesi)

Ma il nas non fa mica solo da "banca dati" di rete, puoi anche fargli condividere file su internet, scaricare da http/torrent/emule, gestire database, siti, backup automatici, ecc...

Ganzdroid
13-06-2014, 15:26
Alla fine sono arrivato a questa soluzione:
range extender (con usb host) collegato ad un ssd, dal range extender col cavo ethernet mi collego alla TV.
Costo stimato 200 euro (ssd 256 giga).

Pro: rumore 0
Pro: possibilità di sopperire a un ssd con 2 o 3 USB da 64 giga facendo un mega collage (costi minori, ma è da verificare la fattibilità)
Pro: possibilità di usare comunque ftp e HHTP
Contro: poco spazio di memorizzazione

Sulla qualità video non so cosa dire... L'immagine col DLNA mi pare identica al collegamento diretto al TV mettendo il file in una penna USB.
Comprendo benissimo che la mia scelta faccia storcere il naso, ma ho le mie convinzioni e conosco le mie esigenze.

Ciò non toglie che se qualcuno ha dei suggerimenti sono ancora in tempo a cambiare idea:stordita:
Mi è venuta anche la malsana idea di mettere degli ssd (anche da 64 giga) su un nas fanless... Ma temo che i costi siano esorbitanti e non so se col cavo di rete riuscirei a vederlo senza problemi dal tv

giocas
13-06-2014, 16:07
Ciao Ganzdroid, non mi è chiaro di partenza dove "risieda" il tuo SSD.
E' interno ad un PC? O lo usi inserendolo in un case esterno USB?
Poi spendi 200€ per collegare un hard-disk (SSD o HDD che sia) alla TV e basta? :mbe:
Forse mi sono perso qualche passaggio

Ganzdroid
13-06-2014, 16:23
Ahahah forse qualche passaggio l'hai perso, ma la domanda finale è completamente sensata!
Effettivamente il mio scopo primario è avere un disco in rete su cui salvare i torrent dal PC; questo disco inoltre deve essere collegato alla mia smart TV in modo tale da trasmettere qualsiasi file velocemente ed ad alta qualità.
Ho un pò la mania delle serie tv e dei film (sì: spenderei 200 euro solo per questo).

Ad ora sono arrivato alla conclusione che per arrivare ad avere quello che cerco l'ipotesi migliore è:
1) prendere un wifi extender con usb host e attarci un ssd esterno da 128 o 256 giga (oppure una o due chiavette USB)
2) il wifi extender lo cablo alla tv con l'ethernet.
Costo stimato: 50 euro per il wifi extender (che comunque mi serve) e 130 euro per un ssd esterno da 256 giga oppure una 50 euro per una chiavetta USB da 128 giga

Prima che tu lo chieda: non ci attacco un hard disk perchè il tutto deve stare in salotto, che è la stanza principale del mio appartamento... sono un pò fissato coi "ronzii"

Altrimenti potrei comprarmi direttamente un nas da salotto come il Q-nap HS-210... Ma credo la spesa sarebbe nettamente superiore

giocas
13-06-2014, 16:56
Perdonami ma ancora non mi è chiaro come faresti.
Quando scrivi: "un disco in rete su cui salvare i torrent dal PC" intendi dire che il download vero e proprio lo faresti col PC (che deve pertanto rimanere acceso) salvando i files sull'hard disk, viaggiando attraverso il wifi, con un extender. Ho capito bene? Fosse così, perdonami, ma avrebbe ancora meno senso...
Mi permetto di dirtelo perchè abbiamo gli stessi interessi e dopo TANTI mesi sono giunto alla conclusione che ciò di cui ho bisogno è un NAS (sto puntando il il QNAP HS-251 appena presentato).

Ganzdroid
13-06-2014, 17:24
Perdonami ma ancora non mi è chiaro come faresti.
Quando scrivi: "un disco in rete su cui salvare i torrent dal PC" intendi dire che il download vero e proprio lo faresti col PC (che deve pertanto rimanere acceso) salvando i files sull'hard disk, viaggiando attraverso il wifi, con un extender. Ho capito bene? Fosse così, perdonami, ma avrebbe ancora meno senso...

Esattamente proprio come hai descritto. I consigli li accetto molto volentieri!;)
A me sembra una soluzione soddisfacente. E' vero: il pc deve essere acceso quando scarica i torrent, ma poi si può tranquillamente spegnere o mettere in stand by quando guardo i film alla TV.
Inoltre, in ogni caso, dovrei accedere alla cartella in cui sono scaricati i film da pc per includerci i file coi sottotitoli, in modo che la TV li legga.


Mi permetto di dirtelo perchè abbiamo gli stessi interessi e dopo TANTI mesi sono giunto alla conclusione che ciò di cui ho bisogno è un NAS (sto puntando il il QNAP HS-251 appena presentato).

Non ho mai avuto un nas in vita mia... Immagino che la TV lo legga come legge i file attaccati con la usb host al mio router, ma avrei paura a rischiare. Costa anche un sacco di soldi :/ (e poi come ho scritto sopra, dovrei comunque accedervi da pc per aggiungerci i sottotitoli)

giocas
13-06-2014, 17:32
Non sono convinto della tua soluzione, connessione MOLTO instabile causa wifi (meglio powerline a questo punto) e costi molto + elevati.
Poi...se non ho capito male potresti cavartela con nemmeno 40€ (http://www.amazon.it/Ligawo-%C2%AE-HDMI-Splitter-Distributore/dp/B003J8LJ96)...ma qui andremmo decisamente off-topic per cui se vuoi contattami in privato.
Qui si parla di NAS HDMI :)

Jas2000
13-06-2014, 17:37
Esattamente proprio come hai descritto. I consigli li accetto molto volentieri!;)
A me sembra una soluzione soddisfacente. E' vero: il pc deve essere acceso quando scarica i torrent, ma poi si può tranquillamente spegnere o mettere in stand by quando guardo i film alla TV.
Inoltre, in ogni caso, dovrei accedere alla cartella in cui sono scaricati i film da pc per includerci i file coi sottotitoli, in modo che la TV li legga.



Non ho mai avuto un nas in vita mia... Immagino che la TV lo legga come legge i file attaccati con la usb host al mio router, ma avrei paura a rischiare. Costa anche un sacco di soldi :/ (e poi come ho scritto sopra, dovrei comunque accedervi da pc per aggiungerci i sottotitoli)

secondo me non ti è chiaro di cosa sia un nas e di cosa faccia.....

http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage

Ganzdroid
13-06-2014, 17:53
Non sono convinto della tua soluzione, connessione MOLTO instabile causa wifi (meglio powerline a questo punto) e costi molto + elevati.
Poi...se non ho capito male potresti cavartela con nemmeno 40€ (http://www.amazon.it/Ligawo-%C2%AE-HDMI-Splitter-Distributore/dp/B003J8LJ96)...ma qui andremmo decisamente off-topic per cui se vuoi contattami in privato.
Qui si parla di NAS HDMI :)

Ok, ti contatto in pm:D Purtroppo non posso usare powerline (linee elettriche diverse).

secondo me non ti è chiaro di cosa sia un nas e di cosa faccia.....

http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage

Che risposta cruda :cry:
Cosa possa fare ne ho una buona idea, come funzioni assolutamente no.
Il punto è che a me non serve solo una funzione che riesce a fare un NAS: quella di disco di rete.

Ma ormai sto intasando il thread andando off topic
(cosa che comunque un NAS è)

Jas2000
13-06-2014, 18:07
Ok, ti contatto in pm:D Purtroppo non posso usare powerline (linee elettriche diverse).



Che risposta cruda :cry:
Cosa possa fare ne ho una buona idea, come funzioni assolutamente no.
Il punto è che a me non serve solo una funzione che riesce a fare un NAS: quella di disco di rete.

Ma ormai sto intasando il thread andando off topic
(cosa che comunque un NAS è)

se ti serve solo condividere un hard disk in rete e basta, ti basta comprare un modem router con una porta usb o al tuo modem attuale (se ha una porta usb)....

il nas è un computer basato su linux e serve per:

1) condividere i dati all'interno della propria rete locale o condividerli all'esterno della rete locale (internet - in remoto).

2) sicurezza dei dati: backup esterno o in raid (a seconda di quanti bay è composto il nas)

queste sono le principali 2 funzioni del nas.
dopo si sono aggiunte nel tempo una marea di funzioni aggiuntive:
download file dalla rete, videosorveglianza, virtualizzazione, ospitare un server web...etc etc...

ogni marca di nas poi rilascia dei pacchetti software a seconda delle varie funzioni

http://www.qnap.com/it/index.php?sn=528

http://www.asustor.com/apps/all_apps?page=&type=

http://www.synology.com/en-global/dsm/app_packages/all_app

il tutto con consumi irrisori rispetto ad un computer

Ganzdroid
14-06-2014, 00:57
Grazie mille. Quindi di base: mettiamo che io voglia scaricare un torrent di 10 giga con un nas.
da pc, con app dedicata, seleziono il torrent e il nas incomincia a scaricarlo. da quel punto in poi posso spegnere il pc. Giusto?

Jas2000
14-06-2014, 07:56
Grazie mille. Quindi di base: mettiamo che io voglia scaricare un torrent di 10 giga con un nas.
da pc, con app dedicata, seleziono il torrent e il nas incomincia a scaricarlo. da quel punto in poi posso spegnere il pc. Giusto?

sì.
puoi anche farlo da smartphone (che è pure un'operazione più veloce rispetto che farlo da pc).

Jas2000
14-06-2014, 07:56
(sto puntando il il QNAP HS-251 appena presentato).
si sa quando esce?

-Vic-
15-06-2014, 11:13
Grazie mille. Quindi di base: mettiamo che io voglia scaricare un torrent di 10 giga con un nas.
da pc, con app dedicata, seleziono il torrent e il nas incomincia a scaricarlo. da quel punto in poi posso spegnere il pc. Giusto?

Ragazzi, secondo me siete un po' troppo "fissati" coi rumori: o guardate la tv da 1 cm con il nas sotto al naso o avete l'orecchio bionico per poter udire "chiaramente" il rumore di un nas classico che produce 25db in media durante la visione di un film da (suppongo) almeno 2 metri di distanza....

Lo sottolineo perché non vorrei che le persone in cerca di consigli in questo thread si facciano un'idea sbagliata sull'effettiva rumorosità di questi apparecchi..da mesi uso il mio mas in salotto (2.5 mt di distanza) per vedere i film...sfido chiunque a sentire il ronzio dei dischi del nas.... :mbe:

Poi che uno scelga l'HS-251 per una questione estetica è un altro discorso :)

giocas
17-06-2014, 09:40
Io principalmente estetica...per far contenta mia moglie :)
Poi ho programmato l'acquisto per Natale, fra una cosa e un'altra spero che 6 mesi siano sufficienti per vederlo disponibile online! Chiaramente se le recensioni dovessero essere negative andrei tranquillamente su Asustor serie 3 che mi è sempre piaciuto.

giocas
25-06-2014, 10:57
Fonti piuttosto sicure dicono che il QNAP fanless uscirà entro fine Luglio :)

Spike79
25-06-2014, 13:09
Mi è arrivato l'aggiornamento della HDStation alla 1.1.3 e di conseguenza XBMC 12.3 ! Stasera a casa lo metto subito al lavoro!

Jas2000
25-06-2014, 13:14
Fonti piuttosto sicure dicono che il QNAP fanless uscirà entro fine Luglio :)
dovrebbero arrivare entro il 30 luglio
hs-251 a partire da 540 euro
ts-251 a partire da 460 euro
ts-451 a partire da 720 euro

questi dovrebbero arrivare già verso le prime 2 settimane di luglio
ts-651 a partire da 860 euro
ts-851 a partire da 1120 euro

Jas2000
25-06-2014, 13:14
io mi butto sul ts-451

giocas
25-06-2014, 13:44
Grazie per i prezzi...spero che poi gli stree-price siano inferiori. Così come sono strutturati ora sono veramente fuori mercato

Jas2000
25-06-2014, 14:12
Grazie per i prezzi...spero che poi gli stree-price siano inferiori. Così come sono strutturati ora sono veramente fuori mercato

questi sono già gli street price.
sono andato su ideal@.de a cercarli (in germania hanno prezzi più bassi. figurati in italia cosa costeranno...)

Jas2000
25-06-2014, 14:13
http://www.qnap.com/i/en/product/items_by_series.php?CA=3

giocas
25-06-2014, 14:16
Grazie Jas, sempre sul pezzo.
Attendiamo ora le prime recensioni sulla nuova gamma.
Incredibile l'assenza di Synology, che sembra snobbare questo mercato.

Spike79
01-07-2014, 16:34
Allora, dopo qualche giorno di "giochi" con il mio QNAP 269L , ora che è arrivato il firmware ufficiale 4.1 e XBMC 12.3, posso dire che.... E' UNA BOMBA!
Fantastico, nessun file lo mette in crisi, la CPU sta tranquilla anche quando vedo file belli "tosti", la ram portata a 3Gb (grazie ad Amazon che con 20e ho potuto prendere un banco da 2gb invece che a 80e come da sito QNAP) è pure troppo (il mio NAS fa solo streaming via HDMI o DLNA, download e poco altro), ma ora tutte le skin di XBMC van via fluide e lisce, cosa che con 1gb non succedeva, non si è mai impallato, e poi la chicca del telecomando QNAP (anche qui, con Amazon ho risparmiato la metà del costo) , comodissimo per praticamente tutte le funzionalità.

Devo dire che sono pienamente soddisfatto.

XBMC 12.3 è fluido e veloce, lo uso in configurazione piuttosto "basica", le skin più complesse secondo me lo sono pure troppo, ma fa tutto quel che mi serve, addirittura il download dei sottotitoli o dei testi delle canzoni durante il playback... fantastico.

giocas
01-07-2014, 17:54
Ciao Spike, grazie tantissimo per la preziosa testimonianza.
Ora che hai fatto l'aggiornamento...mi viene un dubbio: e se con questo nuovo Firmware le prestazioni fossero comunque migliorate, anche con un solo GB di RAM? Non è che potresti per caso fare alcuni test rimuovendo il banco da 2GB aggiuntivo? Penso che sarebbe molto utile a parecchie persone! Grazie ancora ;)

Spike79
01-07-2014, 20:00
Non credo che la ram influenzi molto, forse se facessi far transcodifica al volo al nas,ma cmq anche con 1gb solo xbmc non andava male, pur toccando il 70% di memoria occupata. Di certo ora non ho ancora trovato una skin che scatti. Tra l'altro,il telecomando è comodissimo.

giocas
02-07-2014, 08:54
Corposo aggiornamento Asustor:
http://www.asustor.com/news/news_detail?id=4539

Interessante il supporto per drive esterni DVD/Bluray!
Andrebbe poi approfondita anche l'App "MiniDLNA"

-Vic-
03-07-2014, 11:19
Non credo che la ram influenzi molto, forse se facessi far transcodifica al volo al nas,ma cmq anche con 1gb solo xbmc non andava male, pur toccando il 70% di memoria occupata. Di certo ora non ho ancora trovato una skin che scatti. Tra l'altro,il telecomando è comodissimo.

Quoto e sottoscrivo. Controllare la ram o rimuoverla non serve: secondo me hanno parecchio ottimizzato la HD Station e la "nuova" versione di XBMC.
Giusto in questi giorni sto facendo il travaso dei dati per formattare la mia 269PRO e reinstallare il firmware partendo direttamente dal 4.1 pulito, ma già prima andava a bomba

giocas
03-07-2014, 11:22
Contenuti MKV 3D ne avete mai provati?
Così, giusto per curiosità...

Spike79
03-07-2014, 20:47
Certo, e vanno che è un piacere. Ho un file da 16gb full hd 3d. In questo momento invece sta girando un semplice divx da 600mb sd e ho la cpu che va dal 5 al 10%, ram 25% max, 50 gradi la cpu e 33 i dischi. Xbmc nuovo secondo me è ancora più stabile e controllarlo tramite remote o app remote è una figata

giocas
04-07-2014, 08:44
Per usare il telecomando sul tuo QNAP hai dovuto inserire un ricevitore IR su una porta USB o è già integrato?

-Vic-
04-07-2014, 09:42
Confermo, vedo mkv 3d senza problemi.

Riguardo al telecomando basta inserire le pile e già funziona senza alcuna configurazione! Nessun ricevitore esterno, tutto integrato.

giocas
04-07-2014, 09:52
ottimo a sapersi, grazie :)

koni
04-07-2014, 12:39
c'è qualche recensione del qnap h251 ?
dato che mi ispira molto avendo un celeron e non atom ed essendo totalmente passivo e abbastanza gradevole da guardare

bacillo2006
04-07-2014, 13:10
Allora, dopo qualche giorno di "giochi" con il mio QNAP 269L , ora che è arrivato il firmware ufficiale 4.1 e XBMC 12.3, posso dire che.... E' UNA BOMBA!
[...]
Devo dire che sono pienamente soddisfatto.
[...]
XBMC 12.3 è fluido e veloce, lo uso in configurazione piuttosto "basica", le skin più complesse secondo me lo sono .


Quoto il tuo messaggio, volevo solo aggiungere una cosa,
- Con XBMC non è facile personalizzare la ricerca di fanart, cast, trama e quant'altro, almeno io non ci riesco. Così se un film mi da la trama in inglese , pur avendo selezionato italiano, non c'è verso di farlo cercare da Mymovie.it, pur avendolo installato, io non ne sono capace.

-Vic-
04-07-2014, 16:26
La soluzione è semplice: usare uno SCRAPER esterno.

Io uso MediaElch (a io modesto parere il più semplice da usare oltre che il più preciso).

Il sito è crucco ma qui link diretto al download:

http://www.kvibes.de/mediaelch/download/

Qui invece videoguida su come si utilizza ma basta cercare che ne troverai molte altre anche più dettagliate:

http://www.youtube.com/watch?v=KQ5hSNAY-qA

Il funzionamento è semplice:
1. imposti la cartella da scansionare
2. 1 ad 1 ti passi i film e fai la ricerca per fargli identificare il titolo corretto, poi il resto fa tutto lui (scarica trama, fanart ecc).
3. una volta finita l'identificazione salvi i dati: sostanzialmente tutti i dati verranno copiati nella stessa cartella dove stanno i film (locandine jpg, file nfo, ecc). Pertanto i dati saranno per sempre salvati nella stessa sorgente dei film, non importerà più quindi quante volte reinstallerai xbmc o utilizzerai il mediaplayer su un'altra piattaforma perchè se i dati sono centralizzati nella nas saranno sempre disponibili.
4. da xbmc fai fare una semplice scansione dell'archivio film e automaticamente avrai tutta la libreria in ordine (se hai già fatto questa cosa con lo scraper di xbmc ti consiglio di cancellare la cartella film e aggiungerla nuovamente dal mediaplayer in modo da esser sicuro che tutto le info's siano prese dalla TUA cartella).

Il bello è che riconosce il 99,9% dei film e tutti in ITA (occhio alle impostazioni per far avere le trame nella nostra lingua).

Ho scritto qui perchè sia utile anche ad altri, se hai domande più specifiche manda PM!

Ciao

giocas
11-07-2014, 09:11
c'è qualche recensione del qnap h251 ?


Ciao, ancora no, è troppo presto. Credo che entro fine mese qualcosa ci sarà.
Come sempre accaduto, posterò fieramente i linke delle prime review qui sul Forum :)

Spike79
11-07-2014, 11:33
Quoto il tuo messaggio, volevo solo aggiungere una cosa,
- Con XBMC non è facile personalizzare la ricerca di fanart, cast, trama e quant'altro, almeno io non ci riesco. Così se un film mi da la trama in inglese , pur avendo selezionato italiano, non c'è verso di farlo cercare da Mymovie.it, pur avendolo installato, io non ne sono capace.

Mah, sinceramente solo raramente mi ha beccato trama e cast in inglese, eppure ho dei titoli assurdi.
Se lo trovi in inglese, entri nelle info del film, premi "Aggiorna", parte lo scraper, ti mostra i titoli che ha trovato e scegli quello (it) , fine.
Cmq nelle impostazioni dello scraper devi dirgli che li vuoi in Italiano, ovviamente.

mr_hyde
11-07-2014, 17:13
Recensione TS 451

http://geeklingo.net/qnap-ts-451-review-toshiba-5tb-hdds-md04aca500/

Anche io rimango un po' perplesso per la plastica... Intendo: con tutta quella plastica mi aspettavo un prezzo più basso, un coso come questo con plastica e HDMI sembra più indirizzato al mercato casalingo, ma ai prezzi con cui è proposto ora non credo che entrerà presto nelle case dei comuni utenti.

Vorrà dire che aspetterò ancora... Che i modelli precedenti subiscano un serio e rilevante adeguamento dei prezzi verso il basso (e almeno fatemi un po' sognare)

Da un post sul forum internazionale mi è poi parso di capire che tra un mese circa potrebbe saltare fuori la serie x53, meno plastica ma temo prezzi moooolto più alti.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Spike79
11-07-2014, 20:46
in effetti la serie x69 o x70 potrebbe cmq essere una buona scelta se subisse un ulteriore ribasso, in sti giorni di caldo, la scocca metallica del mio 269L è un bel dissipatore.

gio2003
13-07-2014, 14:25
Non ce l'ho fatta più ad aspettare, ho preso Asustor AS302T,
Bel cosetto ora bisogna imparare tante cose, sperem :)

-Vic-
14-07-2014, 12:51
in effetti la serie x69 o x70 potrebbe cmq essere una buona scelta se subisse un ulteriore ribasso, in sti giorni di caldo, la scocca metallica del mio 269L è un bel dissipatore.

Direi che mi tengo stretto il mio x69 per ora. Direi che al momento non hanno nulla di appetibile le nuove serie..non capisco poi perché in plastica bianca: sono prodotti destinati a stare in soggiorno e li fanno in bianco??? :mbe:
H-251 tutta la vita piuttosto, peccato solo tenga solo 2 dischi.

Secondo me han cannato sull'estetica e sui prezzi davvero esagerati, se uno è interessato piuttosto punti sulla serie x69 o x70, tanto dopo l'ultimo update alla 4.1 direi che è davvero perfetto come nas

Spike79
14-07-2014, 12:53
Direi che mi tengo stretto il mio x69 per ora. Direi che al momento non hanno nulla di appetibile le nuove serie..non capisco poi perché in plastica bianca: sono prodotti destinati a stare in soggiorno e li fanno in bianco??? :mbe:
H-251 tutta la vita piuttosto, peccato solo tenga solo 2 dischi.

Secondo me han cannato sull'estetica e sui prezzi davvero esagerati, se uno è interessato piuttosto punti sulla serie x69 o x70, tanto dopo l'ultimo update alla 4.1 direi che è davvero perfetto come nas

QUOTONE

Hardwarino
15-07-2014, 18:20
Ciao a tutti.
Ho intenzione di acquistare un nas con HDMI da attacare ad un Tv Sony, non più giovanissimo, con risoluzione Hd 720p.

Alcuni chiarimenti:

Verrà usato (anche) per vedere film e, quindi, in particolare quelli in MKV. A tal proposito una domanda: qualora avessi sul nas un MKV in fullhd 1080p, riesco comunque a vederlo anche se la tv è Hd 720p?

Il nas dovrà essere connesso ad internet per poter fare download, cloud ecc: ho un router a cui son conessi due pc uno via cavo ethernet e ununo via wifi. Il nas sarà lontano da router, quindi, lo connetterò tramite adattatori power line, quindi, rete dati su rete elettrica: opinioni sull'idea e consiglia sugli adattatori?

Di coseguenza il nas diventerà anche luogo di backup dei dati sui pc casalinghi e sui pc di studio esterni alla casa, quindi, backup tramite internet (file di word e affini quindi di piccole dimensioni).

Domande:

1) Ho letto che qnap ha presentato il TS 451 che supporta la trascodifica in tempo reale....non ho ben capito di che si tratta....quali sono i vantaggi?

2) Consiglio per gli acquisti: la domanda di cui sopra si allaccia all'individuazione del nas da acquistare, per ora sono indirizzato su Qnap TS 469L (con riserva sul TS 451) oppure su Asustor AS 204TE. Cosa mi dite in proposito?

Grazie e ciao

Ganzdroid
16-07-2014, 16:14
Ciao a tutti.
(..)
Il nas dovrà essere connesso ad internet per poter fare download, cloud ecc: ho un router a cui son conessi due pc uno via cavo ethernet e ununo via wifi. Il nas sarà lontano da router, quindi, lo connetterò tramite adattatori power line, quindi, rete dati su rete elettrica: opinioni sull'idea e consiglia sugli adattatori?

...


Premessa: ho un router DGN300 v3 con porta ethernet a 100 mbps collegato wireless a un media-server (con adattatore wi-fi a 600 mbps) e tramite powerline a 500 mbps alla mia smart TV.
In teoria dovrei ricevere i film sulla mia TV (trasmessi dal media-server) a 100 mbps (per il collo di bottiglia del router). In pratica li ricevo a 150, 180 Mbps.

Detto questo, se hai un router con porta ethernet a 100 mbps ti potresti accontentare di powerline a 200 mbps, in pratica invece, un pò come accade per le velocità in wi-fi, spesso i mbps indicati non sono per nulla indicativi.

Io ho comprato il Powerline 500 WiFi Access Point XWNB5201, che funziona anche come ripetitore wi-fi e sono soddisfatto (ma costa caro).

PESFAN
16-07-2014, 19:33
intanto gustatevi una delle chicche dell'asustor
http://www.asustor.com/admv2?lan=en&type=2&subject=9&sub=75#content

è vero che si parla di nas con hdmi, però non dimentichiamoci la funzione iniziale e vera dei nas (condividere in rete ed avere sicurezza/salvataggio dei dati)

Ciao sono molto interessato al mondo dei nas e nel prossimo futuro dovendo prendere un hd vorrei prendere uno di questi gioiellini.
Fino ad oggi ho seguito per info solo qnap e synology ma ho visto che anche questi asustor sembrano molto interessanti soprattutto quelli con l'hdmi+xbmc.
Mi interessa molto sopratutto il funzionamento di xbmc come va con lo streaming da internet? da addon tipo 1channel, icefilms o p2pstream e navi-x?

Grazie

bacillo2006
16-07-2014, 21:13
Non so se è già stato trattato, ma qualcuno ha collegato l'uscita HDMI dei NAS in oggetto a qualche apparecchiatura Home Theatre (ad esempio Yamaha - YHT 196) che è un entry level?
Se si come stanno le cose? Si gestisce bene il tutto?

(domanda interessata perchè volevo comprare qualcosa per aumentare la qualità audio della TV)

Jas2000
17-07-2014, 08:50
ts-451 ordinato

così potrò farvi il raffronto con il mio asustor as-304t

-Vic-
17-07-2014, 10:57
Vogliamo rece completa su cosa sanno fare i nuovi usciti eh... :p

mattxx88
17-07-2014, 11:09
Iscritto!
ragazzi, qualcuno ha provato uno di questi gingilli collegandolo a un sintoampli in home theatre?

è da giorni che mi scervello su quale sia la soluzione migliore per avere un lettore dalle buone capacità unito a uno storage importante.. mi stavo rassegnando a un htpc, ma ho visto ora questa discussione :)

praticamente mi interessa sapere se legge bene degli mkv rippati 1:1, quindi con elevato bitrate

giocas
17-07-2014, 14:49
Ciao,

benvenuti ai nuovi arrivati nel thread!
Leggendolo con un po' di pazienza troverete le info che cercate ;)

Segnalo intanto le prime 2 recensioni per il QNAP HS-251, anche se nessuna delle 2 a dir la verità si sofferma più di tanto sul discorso HDMI/XBMC.

http://thechrisvossshow.com/qnap-hs-251-2-bay-silent-fanless-nas-review/

http://www.gadgetgear.nl/2014/07/test-qnap-hs-251-medianas/

mr_hyde
17-07-2014, 18:26
ts-451 ordinato

così potrò farvi il raffronto con il mio asustor as-304t

Jas2000 sono curioso:
1) a quanto sei riuscito a trovare il ts-451? (non voglio sapere il venditore... per ora...)
2) quali sono le caratteristiche del 451 che ti fanno passare dall'Asustor al QNAP?

Ciao,
Mr Hyde

Jas2000
17-07-2014, 22:27
Jas2000 sono curioso:
1) a quanto sei riuscito a trovare il ts-451? (non voglio sapere il venditore... per ora...)
2) quali sono le caratteristiche del 451 che ti fanno passare dall'Asustor al QNAP?

Ciao,
Mr Hyde

1) ti rispondo in pvt
2) non ho mai detto che passo :)... ;) mi tengo 2 nas. così sto più tranquillo come sicurezza

bacillo2006
18-07-2014, 00:53
Toglimi una curiosità giocas, tu hai aperto questo tread un anno e mezzo fa, ma davvero non hai ancora comprato sto benedetto nas con uscita HDMI??? Mi pare impossibile, io quando decido di comprare qualcosa al massimo resisto un mese un mese e mezzo, ma poi compro, anche perchè questo è un campo che ogni 3 mesi escono modelli nuovi che ti fanno cambiare idea su quello che avevi in mente di comprare.... Davvero, se tutti facessero come te i mercati rimarrebbero fermi e le vendite si ridirebbero a zero!!
Oddio, mi dirai di farmi gli affari miei, ma sono tanto curioso!!!
bye bye

Jas2000
23-07-2014, 10:02
arrivato il ts-451. ;) datemi un po' di tempo prima di tempestarmi di domande

giocas
23-07-2014, 10:15
Ciao Bacillo!
Figurati, nessun problema :)
Sì, in effetti ti confermo che sia strano anche per me...generalmente cedo alla "scimmia" dell'acquisto, capitolando entro pochi giorni, se non ore :D
Stavolta è andata diversamente, non so dirti il perchè, forse sentivo che, in quanto nuova fascia di mercato, era giusto fidarsi ma non troppo della prima generazione, poi ho anche traslocato durante quest'anno...un po' di casini vari diciamo. Credo che ora il QNAP hs-251 mi abbia definitivamente conquistato, ma resto in attesa di leggere qualche review un po' più approfondita!
Qui c'è già qualcosa (aiutatevi con Google Translate se non siete Cruccofoni)

http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/netzwerk/31938--synologys-ds415play-und-qnap-hs-251-im-doppeltest.html?start=3

giocas
23-07-2014, 14:27
Trovato interessante video sull'HS-251 (che condivide lo stesso hardware con tutti gli ultimi QNAP). Viene mostrato come riesce tranquillamente a mandare in play un filmato da 60 Mbps!

https://www.youtube.com/watch?v=HceB1iQNF98&feature=player_detailpage#t=508

Leonidas
26-07-2014, 07:43
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato e installato un QNAP TS-251.
Sto cercando di capirne tutta la potenzialità ma devo precisare che in fatto di NAS sono alle primissime armi e quindi mi considero un niubbo :)

Per prima cosa vorrei sapere come si utilizzano le varie entrate/uscite che questo NAS possiede. E cioè:
1° 2 porte Ethernet (attualmente ne ho utilizzata una collegandola al router) e l'altra?
2° 4 porte USB (una sul frontale e 3 posteriori) a cosa servono/come si utilizzano ?
3° La porta HDMI è un ingresso o un'uscita? A cosa serve?

Jas2000
26-07-2014, 12:22
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato e installato un QNAP TS-251.
Sto cercando di capirne tutta la potenzialità ma devo precisare che in fatto di NAS sono alle primissime armi e quindi mi considero un niubbo :)

Per prima cosa vorrei sapere come si utilizzano le varie entrate/uscite che questo NAS possiede. E cioè:
1° 2 porte Ethernet (attualmente ne ho utilizzata una collegandola al router) e l'altra?
2° 4 porte USB (una sul frontale e 3 posteriori) a cosa servono/come si utilizzano ?
3° La porta HDMI è un ingresso o un'uscita? A cosa serve?

1) la seconda porta ethernet serve principalmente per collegare il nas ad un altro router, caso mai tu avessi 2 router.

2) servono per trasferire i dati da e verso il nas.

3) logicamente solo uscita. fa da mediaplayer.

Leonidas
26-07-2014, 14:23
Grazie mille!!

Adesso entriamo più nel sofisticato.

Ho appena acquistato un router piuttosto buono, il Billion Bipack 7800DXL che non ha la funzione VPN. Non ho preso il 7800DX perché credevo che non mi interessasse la funzione VPN.
Ma adesso che ho il NAS penso che mi sarebbe utile entrare nei miei dati da remoto.
Posso farlo anche se il router non ha la VPN?

Se si, penso che sarà via web, come si fa?
Come faccio a proteggere l'ingresso? Per ora vado con Admin e Admin. Posso impostare Nick e Password? Come?

Jas2000
26-07-2014, 21:14
allora la VPN non ha niente a che vedere con il controllo remoto. per accedere da remoto devi semplicemente aprire le porte sul router che il qnap usa.

poi registrare il tuo ip con il servizio qnap.

per quanta riguarda le password.
cambia subito la password admin e mettine una lunga alfanumerica.
poi creati gli utenti che vuoi, io per esempio ho fatto così

user admin, password lunghissima

user jas, con privilegi amministratore e password alfanumerica. con possibilità di scrivere in tutte le cartelle.

user wdtv, privilegi utente con possibilità di leggere solo 2 cartelle.

user famiglia: privilegi utente e con possibilità di scrivere solo in una cartella e di vedere solo un'altra.

poi con il tempo vedi quali sono gli utenti che si collegano e cosa fare

ed ho disabilitato l'utente pubblico.

Leonidas
26-07-2014, 21:25
Grazie!
Dopo qualche fatica sono riuscito a stabilire un ingresso da remoto via Web.

Adesso 3 domande ancora (se non ti disturbo troppo...):
1° perché disabilitare l'utente pubblico e come si fa? (non so chi sia questo utente pubblico...)
2° quando ci si connette via web bisogna digitare nel campo nome "admin" e in quello password "******". Se io volessi cambiare anche admin per massima sicurezza potrei? Come?
3° utilizzare SSH o simili è utile? (al momento non ho settato nulla). Ho letto da qualche parte che si è soggetti ad attacchi bruteforce...

Jas2000
26-07-2014, 23:44
1. non è che devi! io l'ho fatto perché da me è inutile e non mi serve. dipende molto da come lo userai.

2. l'admin non puoi rinominarlo. l'admin diciamo è il capo di tutti che ti permette di, per esempio, formattare il sistema. per quello in genere si tende a mettere una password lunga e di lasciarlo a riposo. e si crea invece un altro utente amministratore che è sempre importante ma è leggermente "meno capo" dell'admin.

3. per il momento lascia stare l'ssh.


per curiosità l'hai già collegato al televisore?

Leonidas
27-07-2014, 15:19
Il TV (uno smartTV della Samsung di classe elevata) è collegato in rete domestica via LAN con il NAS tramite un sistema a 1G:
Router Billion 7800DXL (10/100/1000) + rete Powerline Belkin 1000.
Ho testato ed è PERFETTO!! (Vedo anche i film 3D che precedentemente non si vedevano in rete perché troppo "pesanti").

E' sorto però un problema :( : sembra che adesso il TV non riesca più a collegarsi con gli altri PC (come se il NAS assorbisse tutta la rete...); cioè precedentemente vedevo in rete nel TV i vari PC della casa da cui osservavo foto-film e musica; attualmente si vedono in rete tutte le periferiche ma quando entro nella cartella specifica per sentire ad esempio un brano musicale o vedere una foto non apre nessuna cartella :mad:

In realtà posso dire che l'insieme si è potenziato ma ha introdotto vincoli che non gradisco..

By the way come si fa a disattivare quel benedetto "utente pubblico"?

Jas2000
27-07-2014, 17:33
ma scusa.... ma perché non lo colleghi direttamente via HDMI al televisore?

Leonidas
27-07-2014, 17:50
Innanzitutto tutto ok! Avevo fatto casino con le condivisioni sui PC adesso in rete si vede tutto e alla TV si vedono anche i PC.

Perché non collego direttamente il NAS via HDMI al TV?
Semplice: perché ho una casa complicatissima elettronicamente :)

1° se connetto il NAS via LAN vedo tutto perfettamente anche a distanza perché ho un cablaggio mediante Powerline 1000 e il router che fa da switch è di tipo 1G anche lui quindi non ho problemi di caduta di segnale.

Al TV sono connessi un casino di device:
- un DVD
- un HD multimediale molto avanzato (via HDMI) che mi serve per registrare
- tutti i PC della casa (3 fissi + un numero imprecisato di Wi-Fi)

Il NAS poi mi serve anche come Backup dei PC, anzi come prima cosa deve dialogare con i PC. Quindi è meglio che stia vicino al router che è attaccato ai PC principali.

Insomma per molte ragioni non lo collego direttamente al TV.

Comunque non mi hai ancora detto come si fa a disattivare l'utente pubblico :)

-Vic-
27-07-2014, 19:31
Trovato interessante video sull'HS-251 (che condivide lo stesso hardware con tutti gli ultimi QNAP). Viene mostrato come riesce tranquillamente a mandare in play un filmato da 60 Mbps!

https://www.youtube.com/watch?v=HceB1iQNF98&feature=player_detailpage#t=508

Beh, direi che la serie x69 se la cava altrettanto egregiamente: al sito http://jell.yfish.us è possibile scaricare il video in questione. Ho provato il video a bistrate 60 Mbps e per curiosità anche quello a 120 Mbps e va una meraviglia :sofico:

mr_hyde
29-07-2014, 07:51
arrivato il ts-451. ;) datemi un po' di tempo prima di tempestarmi di domande

Recensione!
Recensione!
Recensione!
O anche thread ufficiale!

(Ecco, si è già dimenticato di noi, ora è tutto impegnato con il nuovo giocattolo... :) )

Ciao,
Mr Hyde

P.S.: non mi è arrivato il PVT con il nome del venditore (ma purtroppo per le mie tasche rimane ancora una spesa impossibile...)

PESFAN
29-07-2014, 13:20
Per i possessori di Asustor, confermate che sono a livello dei qnap o questi sono ancora una spanna sopra?

koni
29-07-2014, 13:36
Per i possessori di Asustor, confermate che sono a livello dei qnap o questi sono ancora una spanna sopra?

anch'io stavo per prendere un asustor però ho visto che sono usciti i nuovi x51 della qnap con processore celeron che permette la transcodifica via ethernet oltre che quella via hdmi mi ha bloccato e non so cosa scegliere

bacillo2006
29-07-2014, 19:53
Per i possessori di Asustor, confermate che sono a livello dei qnap o questi sono ancora una spanna sopra?

a livello hardware non c'è dubbio che i Qnap sono una spanna sopra a TUTTI.
Purtroppo sono una spanna sopra anche come prezzo!!!.
A livello software c'è chi afferma il contrario, ma a mio parere sono solo opinioni.

Jas2000
30-07-2014, 20:07
eccomi qua
ts-451 con 4hd seagate da 4tb st4000vn000

parlando un attimo del sistema operativo: 4.1
finalmente hanno fatto un bel lavoro; bello, veloce e snello.
la 4.0 dal mio punto di vista era un os pessimo.

detto ciò, per ora l’ho utilizzato con 1gb di ram (ho ordinato oggi un banchetto da 4gb che non vedo l’ora di provare la “virtualization station”. per questa funzione sono necessari almeno 2gb).

arrivando subito al dunque: dopo avermi fatto dannare l’installazione dell’HD station con relativo XBMC….(ho dovuto installare 3 volte prima che partisse)
l’ho provata per bene.

ts-451 collegato via hdmi direttamente al TV.

mi sono guardato tutti i tipi di file:
divx, mp4, mkv, 480p, 720p, 1080p con audio stereo, ac3 e dts.

devo dire che la visione è risultata ottima…l’audio è leggermente più “pieno” rispetto all’asustor as-304t


se avete domande ed info: sparate :)

mr_hyde
30-07-2014, 20:24
eccomi qua
ts-451 con 4hd seagate da 4tb st4000vn000



se avete domande ed info: sparate :)

Impressioni sulla "plasticosità" e temperatura?

Rumorosità nonostante i 4 dischi? Lo tieni vicino al televisore immagino, il rumore è avvertibile?

Hai avuto modo di valutare il consumo energetico effettivo?

Al momento non mi viene in mente altro.

Ciao e grazie,
Mr Hyde


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Jas2000
30-07-2014, 20:38
Impressioni sulla "plasticosità" e temperatura?

Rumorosità nonostante i 4 dischi? Lo tieni vicino al televisore immagino, il rumore è avvertibile?

Hai avuto modo di valutare il consumo energetico effettivo?

Al momento non mi viene in mente altro.

Ciao e grazie,
Mr Hyde


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
sulla plasticosità...non ci bado più...ho usato per anni i synology che sono proprio l'emblema della plastica :)
io poi non così contrario ai nas in plastica: attutiscono meglio le vibrazioni.

temperature: l'asustor a livello di cpu scalda di più... mentre a livello di hd sono entrambi sulla stessa linea.

come rumorosità: il qnap è leggermente più silenzioso. credo che dipenda molto dal fatto che il ts-251 ed il ts-451 abbiano l'alimentatore esterno, mentre l'asustor ha l'alimentatore integrato con tanto di mini fan.

io comunque stando distante a 2-3 metri non li sento. poi se mi avvicino a meno di un metro li sento andare.

morale della favola i tempi sono maturi.
se devo dare un suggerimento su quale dei 2 acquistare: dipende da quanto siete disposti a spendere.

tra i 2 modelli c'è una differenza di 300 euro che equivalgono a 2 hd nuovi da nas da 4tb.

comunque appena mi arriva il banco da 4gb lo installo e vi aggiorno.

-Vic-
30-07-2014, 22:04
p.s. ritornando un attimo sulla scattosità di xbmc su qnap: appena uno delle 3 opzioni elencate precedentemente decade, xbmc torna ad essere fluido.

Strana sta cosa della scattosità...uso anche più servizi contemporaneamente di quelli che hai elencato e mai una volta ha dato questi segni di squilibrio la mia nas (con 3 gb di ram) soprattutto con la 4.1 che ritengo sia più fluida rispetto la 4.0...secondo me dipende dalla poca ram. Attendiamo feedback dopo upgrade ;)

Jas2000
31-07-2014, 11:27
Strana sta cosa della scattosità...uso anche più servizi contemporaneamente di quelli che hai elencato e mai una volta ha dato questi segni di squilibrio la mia nas (con 3 gb di ram) soprattutto con la 4.1 che ritengo sia più fluida rispetto la 4.0...secondo me dipende dalla poca ram. Attendiamo feedback dopo upgrade ;)

retifica totale sul discorso ram....
non mi ero accorto che il sistema era in fase di migrazione, per quello xbmc risultava scattoso.
scusatemi. MEA CULPA

una volta finita la migrazione.... per il momento usandolo normalmente xbmc fila super liscio

san80d
01-08-2014, 10:49
prova del qnap hs-251 http://www.dday.it/redazione/13914/il-nas-entra-in-salotto-con-il-qnap-hs-251

emax81
12-08-2014, 23:32
Domandona: come siamo messi con il supporto H.265? C'è qualche speranza d'averlo o ci sarà d'attendere la prossima generazione?

-Vic-
13-08-2014, 22:54
Certamente non uscirà per questa generazione. Giusto l'altro giorno è uscita l'alpha 2 di KODI (sarò il nuovo nome che avrà XBMC) col supporto al nuovo codec (xbmc.org/kodi-14-0-helix-alpha-2/).
Ora che ci sarà una versione stabile passerà un annetto e ora che si vedrà sui NAS ancora di più..ci sarà da esser pazienti..

emax81
14-08-2014, 17:01
Quindi eseguirà tutto via software andando a fondere il processore?

Volete provare qualche sample?

Link (http://www.libde265.org/downloads-videos/)

terrys3
18-08-2014, 17:17
Confermo, vedo mkv 3d senza problemi.

Riguardo al telecomando basta inserire le pile e già funziona senza alcuna configurazione! Nessun ricevitore esterno, tutto integrato.

Quale di questi?

http://geizhals.at/p/883955.jpg http://shop.qnap.com/image/cache/data/NAS/Accessory/RM-IR002-500x500.jpg

-Vic-
18-08-2014, 21:33
Quello nero.

terrys3
18-08-2014, 23:20
Per chi ha esperienza con XBMC il secondo telecomando (quello con pochi tasti per intenderci) è idoneo a controllare totalmente XBMC o sarebbe preferibile il primo?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi

Spike79
19-08-2014, 07:52
io uso quello qnap originale, preso su amazon a 15e. Funziona bene a parte che molti tasti non hanno un uso specifico. Rispetto all'altro però credo sia più completo, avendo tasti x i sottotitoli, x la scelta dell'audio ecc.. Purtroppo non ho trovato una "mappa tasti" da provare.

-Vic-
19-08-2014, 09:45
Concordo sul fatto che molti tasti sembrino mancare per un controllo COMPLETO di xbmc...per un controllo base invece direi che c'è tutto, compresi tanto INFO e OPZIONI. Quindi vedi tu cosa prendere in base al tuo consueto utilizzo.

E' uscita la nuova versione di HD Station 1.1.4, forse è solo effetto placebo ma adesso xbmc mi sembra ancora più veloce e fluido soprattutto con le skin pesanti. Qualcuno conferma?

giocas
19-08-2014, 10:46
Ciao ragazzi, il thread continua a crescere ed aumentano i possessori...molto bene! Qualche post addietro si chiedevano raffronti fra i nuovi QNAP e gli Asustor. Per quanto gli Asustor siano ottime macchine, i nuovi QNAP sono, a livello di CPU, una generazione avanti, per cui ora come ora QNAP tutta la vita...

Leonidas
19-08-2014, 12:46
Una domanda banale (ma forse no...) in un QNAP TS-251 come si fa a collegare il PC via USB3?

Cioè io condivido i dati via rete tramite un router e opero lo scambio dati in questo modo; ma se volessi provare a scambiare i dati con la connessione USB3 come dovrei fare?

Dico questo perché vorrei provare a verificare la velocità delle due connessioni.

giocas
19-08-2014, 13:45
non credo si possa fare, nè sul TS-251 nè su altri NAS.
Ci vorrebbe un cavo USB CROSS ed un hardware in grado di gestirlo, per fare da bridge.

Jas2000
19-08-2014, 14:51
Una domanda banale (ma forse no...) in un QNAP TS-251 come si fa a collegare il PC via USB3?

Cioè io condivido i dati via rete tramite un router e opero lo scambio dati in questo modo; ma se volessi provare a scambiare i dati con la connessione USB3 come dovrei fare?

Dico questo perché vorrei provare a verificare la velocità delle due connessioni.
non puoi.
il nas si collega al computer solo via collegamento di rete, in quanto è appunto un NAS, altrimenti si chiamerebbe DAS.

NAS: network attached storage
DAS: direct attached storage

Leonidas
19-08-2014, 18:07
Ah, caspita grazie è vero!!!

Allora però a cosa servono tutte quelle prese USB che ha?
Ne ha 1 USB3 posteriore + 1 USB3 anteriore + 2USB2 posteriori.

giocas
19-08-2014, 18:09
Ad accrescere ulteriormente lo storage a disposizione

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jas2000
19-08-2014, 18:56
Ah, caspita grazie è vero!!!

Allora però a cosa servono tutte quelle prese USB che ha?
Ne ha 1 USB3 posteriore + 1 USB3 anteriore + 2USB2 posteriori.

1_ la funzione più usata: collegarci un hd esterno ed usarlo per i backup

2_ per collegarci le seguenti periferiche:
stampante (che viene così condivisa in rete), webcam usb, scheda audio o casse usb, dongle 3g, tv tuner, usb wifi, fotocamera, ups (per avere i dati sullo stato della batteria, programma per quanto tempo rimanere acceso..etc etc)

http://www.qnap.com/i/it/product_x_grade/

insomma tutto e di più.

Jas2000
19-08-2014, 21:02
La soluzione è semplice: usare uno SCRAPER esterno.

Io uso MediaElch (a io modesto parere il più semplice da usare oltre che il più preciso).

Il sito è crucco ma qui link diretto al download:

http://www.kvibes.de/mediaelch/download/

Qui invece videoguida su come si utilizza ma basta cercare che ne troverai molte altre anche più dettagliate:

http://www.youtube.com/watch?v=KQ5hSNAY-qA

Il funzionamento è semplice:
1. imposti la cartella da scansionare
2. 1 ad 1 ti passi i film e fai la ricerca per fargli identificare il titolo corretto, poi il resto fa tutto lui (scarica trama, fanart ecc).
3. una volta finita l'identificazione salvi i dati: sostanzialmente tutti i dati verranno copiati nella stessa cartella dove stanno i film (locandine jpg, file nfo, ecc). Pertanto i dati saranno per sempre salvati nella stessa sorgente dei film, non importerà più quindi quante volte reinstallerai xbmc o utilizzerai il mediaplayer su un'altra piattaforma perchè se i dati sono centralizzati nella nas saranno sempre disponibili.
4. da xbmc fai fare una semplice scansione dell'archivio film e automaticamente avrai tutta la libreria in ordine (se hai già fatto questa cosa con lo scraper di xbmc ti consiglio di cancellare la cartella film e aggiungerla nuovamente dal mediaplayer in modo da esser sicuro che tutto le info's siano prese dalla TUA cartella).

Il bello è che riconosce il 99,9% dei film e tutti in ITA (occhio alle impostazioni per far avere le trame nella nostra lingua).

Ho scritto qui perchè sia utile anche ad altri, se hai domande più specifiche manda PM!

Ciao

sto utilizzando il tuo metodo. a parte il fatto che veramente trova tutto quanto :-) per ora ho fatto 10 film.

un paio di domande

1_ quando ho finito di fare la ricerca ed ho salvato, i file relativi al film li vedo tutti.

30 giorni di buio. 720p ITA-ENG (2007)-banner.jpg
30 giorni di buio. 720p ITA-ENG (2007)-fanart.jpg
30 giorni di buio. 720p ITA-ENG (2007)-landscape.jpg
30 giorni di buio. 720p ITA-ENG (2007)-poster.jpg
30 giorni di buio. 720p ITA-ENG (2007).mkv
30 giorni di buio. 720p ITA-ENG (2007).nfo

poi in xbmc cosa devo fare? semplicemente aggiungere una cartella video evitando di fargli fare la ricerca? (ora ho fatto così come prova)

2_ quando vado nella cartella, vedo per esempio le locandine jpg, però quando gli dico di darmi le "info", non appare nulla, trama...etc

3_ è possibile creare una cartella specifica (sottocartella) solo per i file jpg ed nfo in modo da non avere una miriade di file nella cartella principale dei film?

-Vic-
20-08-2014, 09:41
1. Esattamente: con xbmc 12.x quando definisci la sorgente metti uno scraper qualsiasi mentre con xbmc 13.x c'è proprio l'opzione "local information only". Gli fai fare la scansione e lui si pesca le info che hai salvate

2. Intendi la "cartella" via smb dentro al nas o proprio le informazioni del film dentro a xbmc? perché tutte le info come la trama sono dentro il file .NFO, se apri con un editor di testo il file vedrai

3. Non ho provato ma penso proprio che non funzionerebbe in quanto dopo non troverebbe più i files riguardanti le locandine, banner, ecc. Puoi fare un tentativo e smentirmi magari :)

bacillo2006
28-08-2014, 21:07
Ho appena provato il mio 469L e XBMC con un video codificato con x265 (secondo alcuni sarà il futuro standard) e con mio rammarico noto che non si vede nulla , solo l'audio è riprodotto.
per chi volesse provare:

http://www.elecard.com/assets/files/other/clips/bbb_720p_c.ts

Ci sarà bisogno di un bell'aggiornamento di XBMC perchè anche la versione 13.1 R1 che ho sul PC non riproduce i filmati in x265

Ma anche se ci sarà ho paura che il buon Atom sul NAS si rifiuterà di riprodurli... e neppure il più potente 470 Pro con un Intel I3 potrebbe farcela.
Vedremo!!!