PDA

View Full Version : NAS con uscita HDMI - discussione su performance nel playback audio/video


Pagine : 1 [2] 3 4 5

vale69
23-11-2013, 10:54
Valerio, aldilà del 3D (tutto sommato un peccato veniale) e la non gestione del salto capitolo (oggettivamente difetto molto antipatico), la domanda rimane sempre la stessa (e tu sai il perchè:D ): a chi deve acquistare un NAS O un MP tra Asustor e Dune, risposta secca, cosa consiglieresti (aldilà dei cento e passa euro di differenza di prezzo)?

Fabrizio

Ciao Fabrizio,
come sempre la risposta è tutt'altro che semplice e molto soggettiva.
Per quello che mi hai raccontato forse andrei di Dune con stiracchiate funzionalità di archiviazione mediante dischi collegati....certo un compromesso.
Se invece non ti interessano né 3D né ISO BD o cmq non ti interessa il menù (neanche lite poiché non sono riuscito a far funzionare neanche quello sull'Asustor) e ti sono sufficienti la riproduzione audio e video limitata ad avi, divx, MKV non troppo esigenti....bè il NAS tutto fare potrebbe essere ampiamente sufficiente (ovviamente con i 25 euro di telecomando opzionale) :)

Valerio

giocas
23-11-2013, 11:11
Scusate io avevo capito che vi fossero problemi con i capitoli interni ai film, ma non avere il salto traccia negli mp3 è ben più grave!
Domanda stupida : avete provato il salto traccia/capitolo tramite App per Smartphone?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

vale69
23-11-2013, 11:30
il salto traccia da un MP3 all'altro c'è, manca proprio quello per alcuni di noi (io in primis) più importante: il salto traccia/capitolo all'interno di film e concerti (vedilo come un film anche questo tutto sommato, ossia un contenuto di 2 ore circa suddiviso in 15/20 capitoli/tracce)....:rolleyes:

giocas
23-11-2013, 11:41
Ok capito...
Provate con l'App...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

n3rv0x
23-11-2013, 12:04
Il NAS in sé, ossia come utilizzo NAS e basta è spettacolare, direi superiore ai blasonati Synology e QNAP che ho avuti entrambi in più modelli :)

Addirittura superiore a Qnap e Synology ? Mi sa che ne acquistero' uno per vedere come va.

vale69
23-11-2013, 12:14
Ciao Luca,

si direi sicuramente superiore - a livello firmware - al momento al QNAP, che negli ultimi mesi ha perso evidente terreno con la fuori uscita dei suoi migliori sviluppatori.
Synology l'avevo l'anno scorso francamente mi trovavo molto bene per cui con questo il confronto è proprio al pelo ;)

RAEL70
23-11-2013, 12:52
Ciao Fabrizio,
come sempre la risposta è tutt'altro che semplice e molto soggettiva.
Per quello che mi hai raccontato forse andrei di Dune con stiracchiate funzionalità di archiviazione mediante dischi collegati....certo un compromesso.
Se invece non ti interessano né 3D né ISO BD o cmq non ti interessa il menù (neanche lite poiché non sono riuscito a far funzionare neanche quello sull'Asustor) e ti sono sufficienti la riproduzione audio e video limitata ad avi, divx, MKV non troppo esigenti....bè il NAS tutto fare potrebbe essere ampiamente sufficiente (ovviamente con i 25 euro di telecomando opzionale) :)

Valerio
Caro Valerio, cerchiamo di riassumere il tutto altrimenti rischiamo di confonderci, ok?;)

Tu hai affermato che il 304T digerisce molto bene MKV "pesanti" poi scrivi che per le ISO BD meglio il Dune, puoi spiegare se si tratta di problematiche da ascrivere al XBMC o al 304T, in sostanza tra un mkv da 25 Gb e una iso di uguale dimensione l'Asustor riproduce l'mkv e non l'iso?

Per quanto riguarda il 3D, se un film mi piace talmente tanto da volere possedere anche la versione in tre dimensioni stai sicuro che acquisto il BD e non perdo tempo a rippare.

Abbiamo già ampiamente discusso delle problematiche sulla diatriba MP/NAS ma se il 304T riesce a svolgere il "compito per casa" in maniera egregia (non m'interessa il 3D e sono anche disposto a chiudere un occhio sul salto capitolo) allora questo dispositivo mi risulterebbe maggiormente flessibile rispetto al Dune (che è un prodotto verticale, fa solo quello e lo fa bene) rispetto al 304T che è leggermente più orizzontale (fa da Nas ma anche da semplice archivio, da media center e altre funzioni), ha 4 bay (per un totale di 16 Tera disponibili) e si presta a sviluppi futuri più vasti rispetto ad una macchina "chiusa" come il Dune.

Da quello che intuisco i difetti che hai riscontrato sono maggiormente imputabili al XBMC che non all'hardware del 304T (il salto capitolo non ha bisogno di chissà quali risorse) ergo, prima o poi, tali mancanze saranno sanate.

Rimango in attesa di un tuo "verdetto" (:D scherzo ovviamente) ma è ovvio che il tuo parere ha molta importanza per me dato che sei proprietario di entrambi i dispositivi su cui sono indeciso (purtroppo posso acquistarne solo uno).

Allora Dune o Asustor (tanto l'hd da 4TB lo devo sempre comprare)? :D

Fabrizio

fradilor
23-11-2013, 15:47
Ciao a tutti!

Ai dubbi più che leggittimi di Fabrizio vorrei aggiungere anche i miei (per avere un verdetto il più completo possibile!!)

Le mie esigienze sarebbero (in ordine di importanza) le seguenti:

1) Avere un archivio di documenti, musica, foto, filmini e film accessibile da qualsiasi periferica (pc, tablet, telefono) anche da remoto

2) Predisporre in automatico la copia dei dati presenti in archivio,non necessariamente usano il raid (mi dicono che se il nas ha qualche problema poi non riuscirei a recuperare i dati in raid da un'altro dispositivo) anche banalmente predisponendo la copia esatta su più unità (interne o anche su disco esterno usb3)

3) Usare il nas per visionare foto (leggono anche i file raw tipo i nef della nicon?) filmini di famiglia (in formato AVCHD o avi ecc.) film e cartoni animati in formato mkv o altri

4) utilizzare il nas come download station preferibilemente su rete emule (uso emule attualmente)

Leggedo questo post mi viene da porre la seguente domanda: quali competenze bisogna avere per poter configurare un nas a svolgere i compiti da 1 a 4? Per un neofita dei nas come me può rivelarsi un incubo o sono procedure intuitive che chiunque può fare?

Premetto che non ho nessuna competenza di linux e, leggendo qualche post sull'utilizzo di amule mi è sembrato di capire che per farlo funzionare sia necessario un minimo di conoscenza di linux, corretto? Non esistono delle "app" specifiche per i nas che una volta installate vengano usate con l'interfaccia classica a finestre?

Per quanto riguarda l'hardware e le funzioni da media player, mi sembra di avere gli stessi dubbi di Fabrizio......ma forse l'idea di acquistare il TS 470-pro che avevo qualche tempo fa può tramontare alla luce dei vostri commenti!!! :-)
Aspetto ansioso i vostri suggerimenti!!

Francesco

Paolo85
24-11-2013, 20:43
Alla fine dopo moltissima indecisione ho preso l'as-202te...
Vi farò sapere le mie impressioni.
Ciao

giocas
24-11-2013, 20:45
Ciao Paolo, ottimo acquisto, facci sapere!!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Jas2000
24-11-2013, 21:57
Addirittura superiore a Qnap e Synology ? Mi sa che ne acquistero' uno per vedere come va.

confermo e riconfermo.

san80d
24-11-2013, 23:20
ma anche a livello di o.s. lo ritenere all'altezza di synology e qnap?

vale69
25-11-2013, 06:47
vista la componentistica HW, ormai praticamente identica tra i vari NAS (cambia al limite la scocca, più plasticosa in alcuni, più metallica in altri), direi che è proprio a livello SW (e quindi di gestione della macchina in generale) che è superiore ! ;)

giocas
25-11-2013, 06:54
Fateci sapere qualcosa anche sulla rumorosità durante la riproduzione di audio/video
se possibile :-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

RAEL70
25-11-2013, 07:18
Io attendo che Valerio risponda ai miei interrogativi :D

Fabrizio

giocas
25-11-2013, 08:36
MICRO ANGOLO OFF-TOPIC...

GUARDATE CHE SPETTACOLO:

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/qnap-annuncia-il-nas-fanless-da-salotto-l-hs-210-201311229278/

peccato per l'HDMI...

Fine Off-Topic

Jas2000
25-11-2013, 08:42
ma anche a livello di o.s. lo ritenere all'altezza di synology e qnap?

io parlavo principalmente a livello di software. è una via di mezzo tra synology e qnap (forse più simile al synology), però è tutto molto più ordinato.
mentre il cabinet qualitativamente è di qualità come i qnap però con una ventola da 12cm (il qnap ts-469 monta una da 9cm): poca plastica utilizzata (cosa che invece alla synology adorano utilizzare per via dei costi ;) )

RAEL70
25-11-2013, 08:43
Sarebbe interessante un confronto tra il 304T (o 302T) e il DS214 Play (anche se sprovvisto di hdmi), chissà quali sarebbero i risultati.

Sul QNAP HS-210 sembra che mi abbiano preso in parola :D; perché intestardirsi a fare NAS che svolgono ANCHE il ruolo di MP quando si possono realizzare MP che fungono ANCHE da Nas? ;)

Fabrizio

giocas
25-11-2013, 08:49
Rael commetti due inesattezze :)

Confronti con DS214 Play non hanno senso perchè è un NAS privo di uscita HDMI (è un NAS normale, solo un pò più potente e che consente di effettuare transcoding dei contenuti, ma devi poi sempre leggerli via DLNA o Samba), mentre per quanto riguarda il QNAP HS-210 non ha nessuna funzione "speciale" di media-player e non ha nemmeno l'uscita HDMI. E' un normalissimo NAS con la sola caratteristica (eccezionale) di essere Fanless, ovvero privo di ventole. Tutto qua :)

RAEL70
25-11-2013, 08:56
Rael commetti due inesattezze :)

Confronti con DS214 Play non hanno senso perchè è un NAS privo di uscita HDMI (è un NAS normale, solo un pò più potente e che consente di effettuare transcoding dei contenuti, ma devi poi sempre leggerli via DLNA o Samba), mentre per quanto riguarda il QNAP HS-210 non ha nessuna funzione "speciale" di media-player e non ha nemmeno l'uscita HDMI. E' un normalissimo NAS con la sola caratteristica (eccezionale) di essere Fanless, ovvero privo di ventole. Tutto qua :)
Caro Giocas, non ti sei accorto che avevo già modificato il mio post prima della tua annotazione sul DS214 Play :) .

Per quanto riguarda l'HS210 so perfettamente che non è un MP ma già il suo form factor indica come i produttori stiano procedendo nella giusta direzione (se si vuole fare diventare il Nas, a tutti i costi, un prodotto multimediale).

Ripeto quello che avevo scritto in precedenza: pensate ad un lettore multimediale serio (p.e. il Dune) che invece di avere un solo alloggiamento per hd ne avesse 2 (per non dire 4), a coloro che cercano un NAS con spiccate proprietà multimediali avrebbero davvero necessità di perseguire nella loro ricerca o avrebbero il prodotto perfetto?

giocas
25-11-2013, 09:02
Domanda legittima, ma non ho mai trovato una soddisfacente recensione (o review su Forum etc.) di persone che hanno utilizzato Dune o Pop per effettuare download da Torrent. Poi la rete Emule non credo nemmeno possa essere sfruttata su questi NMP. Inoltre mancano di accesso FTP e tante altre cose sfiziose che chi compra un NAS vuole avere.
In sostanza, frase un pò "profetica"...il giorno in cui si verificassero le condizioni che tu auspichi...sarà pressochè impossibile distinguere un NMP da un NAS con HDMI.
Immagina di essere nel 2007, pochi mesi prima dell'uscita del primo iPhone (primo esempio che mi viene). Due amici si incontrano e il primo dice:

- Sarebbe fichissimo avere un telefono che mi legga anche gli mp3, invece di avere 2 device separati

Il secondo risponde:

- A me invece piacerebbe che il mio iPad touch potesse anche telefonare, sai che figata!

A buon intenditor...

RAEL70
25-11-2013, 09:27
Domanda legittima, ma non ho mai trovato una soddisfacente recensione (o review su Forum etc.) di persone che hanno utilizzato Dune o Pop per effettuare download da Torrent. Poi la rete Emule non credo nemmeno possa essere sfruttata su questi NMP. Inoltre mancano di accesso FTP e tante altre cose sfiziose che chi compra un NAS vuole avere.

Guarda, io sono un nemico giurato dell'integrazione: i Nas devono fare i Nas, gli MP devono fare gli MP, le fotocamere devono fare le fotocamere, etc.

E' evidente però che nel momento (storico) in cui si assiste ad una costante dematerializzazione dei contenuti (files piuttosto che dischetti), è evidente che è l'hard disk l'oggetto di maggiore utilizzo piuttosto che l'accoppiata masterizzatore/disco vergine che tanto in voga andava qualche anno fa.

Nel momento in cui gli hdd hanno aumentato le loro capacità rendendosi prodotti ideali per l'uso AV e contemporaneamente i prodotti networking (Nas, router, wireless, switch, powerline) hanno preso in piede in ambito domestico va da se che i NAS sono stati visti come la tipologia di prodotti che riescono ad unire capacità di memorizzazione (archiviazione) e possibilità di riproduzione.

Rimane il fatto che il NAS con hdmi è sempre dipendente, più o meno, dal media center che si usa (XBMC, MediaPortal o altro).

san80d
25-11-2013, 10:14
MICRO ANGOLO OFF-TOPIC...

GUARDATE CHE SPETTACOLO:

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/qnap-annuncia-il-nas-fanless-da-salotto-l-hs-210-201311229278/

peccato per l'HDMI...

Fine Off-Topic

sembra interessante, oltre che carino esteticamente, cosa che non guasta mai :)

vale69
25-11-2013, 10:57
Io attendo che Valerio risponda ai miei interrogativi :D

Fabrizio

Fabrizio,
vista la tua insistenza provo a risponderti :D
Come però già detto in precedenza - e soprattutto come leggo dai tuoi (ultimi ma non solo) post - mi trovo in grossa difficoltà ad effettuare una scelta e/o un suggerimento che preveda la non separazione tra NAS e MP e quindi una scelta che escluda l'uno o l'altro.
Viste le tue esigenze (passami il termine) relativamente limitate come media player e la poca propensione (stra condivisa !!) di avere una miriade di HDD USB in giro per casa....credo che l'Asustor AS-304T (o 302T se vuoi iniziare più "schiscio" come si dice da noi, ossia con profilo più basso) possa effettivamente fare al caso tuo.
Sono fiducioso che il reparto R&D di Asustor si impegnerà in un continuo sviluppo e supporto anche della sezione XBMC ;)

P.S. Personalmente non solo tengo separati NAS e media player, ma addirittura le (sole) ISO BD e 3D le facco riprodurre da un terzo dispositivo in quanto voglio i menù completi....ma vabbè io sono malato da questo punto di vista :fagiano:

giocas
25-11-2013, 11:00
Vale come rumorosità com'è la situazione? Dà fastidio durante la visione di film in un ambiente ovviamente silenzioso (traccia audio a parte)?
In una recente recensione su Youtube il tizio faceva partire (apparentemente senza problemi) una ISO BD da oltre 40gb...possibile che vi siano problemi da questo punto di vista? Intendo bug oltre a quello del salto traccia.

RAEL70
25-11-2013, 11:54
Fabrizio,
vista la tua insistenza provo a risponderti :D
Come però già detto in precedenza - e soprattutto come leggo dai tuoi (ultimi ma non solo) post - mi trovo in grossa difficoltà ad effettuare una scelta e/o un suggerimento che preveda la non separazione tra NAS e MP e quindi una scelta che escluda l'uno o l'altro.
Viste le tue esigenze (passami il termine) relativamente limitate come media player e la poca propensione (stra condivisa !!) di avere una miriade di HDD USB in giro per casa....credo che l'Asustor AS-304T (o 302T se vuoi iniziare più "schiscio" come si dice da noi, ossia con profilo più basso) possa effettivamente fare al caso tuo.
Sono fiducioso che il reparto R&D di Asustor si impegnerà in un continuo sviluppo e supporto anche della sezione XBMC ;)

Caro Valerio, intanto ti ringrazio per la tua pazienza e disponibilità (non ti disturberò più), sei stato davvero molto gentile e propenso ad ascoltarmi :) .

Si, sono pienamente convinto che i problemi che hai riscontrato sono maggiormente imputabili allo sviluppo di XBMC che non al 304T in se stesso ergo credo che verranno risolti nei mesi seguenti.

Credo anch'io che affidarmi ad un AS-302T possa andare bene (tra i due Nas ci sono circa 170 Euro di differenza e non sono pochi) e praticamente il 302T costa una ventina di Euro in più del Dune ergo lo "scambio" avrebbe senso.

Vediamo, di sicuro effettuerò l'acquisto entro la I settimana di dicembre ergo ti/vi farò sapere se avrò optato per il 302T o per il Dune.

Fabrizio

vale69
26-11-2013, 08:56
Fabrizio,

non dimenticarti il costo di 2 bei dischi specifici da NAS (24x7) ;)

vale69
26-11-2013, 09:02
Vale come rumorosità com'è la situazione? Dà fastidio durante la visione di film in un ambiente ovviamente silenzioso (traccia audio a parte)?
In una recente recensione su Youtube il tizio faceva partire (apparentemente senza problemi) una ISO BD da oltre 40gb...possibile che vi siano problemi da questo punto di vista? Intendo bug oltre a quello del salto traccia.

devo dire che è sorprendentemente silenzionso, direi simile al synology, e quindi molto meno rumoroso del QNAP (che invece è piuttosto fastidioso, almeno il 4 baie)...
Per la ISO BD devo provare, ho testato solo ISO 3D (che non vanno o vanno male) ed AVCHD (ossia ISO BD scompattata nella classica struttura multi cartelle BDMV e CERTIFICATE) e va così così....

RAEL70
26-11-2013, 10:26
Fabrizio,

non dimenticarti il costo di 2 bei dischi specifici da NAS (24x7) ;)

Caro Vale, al 99,99% ho optato per il Dune ergo il disco è uno e green.;)

Fabrizio

giocas
28-11-2013, 10:08
Ciao ragazzi,

ai possessori dell'Asustor (o di altri modelli, se c'è qualcuno), chiedo di fare qualche test con questi files:

http://jell.yfish.us/

Ovviamente, come saggiamente specificato in basso, bitrate superiori ai 45 Mbps sono da intendere come prettamente "teorici" nel senso che difficilmente un comune Rip da bluray raggiunge tali livelli. Tuttavia sono utili per testare la potenzialità dell'hardware e del software.

giocas
28-11-2013, 16:15
Video ufficiale (per quello che possono valere) di come usare XBMC su Asustor:

http://www.youtube.com/watch?v=csgC2E7-o2M

fradilor
28-11-2013, 16:29
Accidenti!! Certo sembra essere super fluido nelle anteprime delle foto e dei film....voi fortunati possessori confermate??

A ben vedere, il remote potrebbe essere inutile usando un wireless mouse, giusto?

Per quanto riguarda l'installazione delle varie app è davvero così semplice (doppio click e via)? Nessun obbligo di conoscenza Linux? Funziona così anche per l'app a-mule?

Ultima domanda...per le foto in formato .nef (RAW Nikon) le riesce a leggere o devono essere convertite?

Grazie!

Francesco

giocas
28-11-2013, 16:34
So risponderti solo sul mouse: funziona benissimo, come si evince da numerose review. Per chi ha una postazione desktop classica, penso che controllarlo con Tastiera + Mouse sia il top.

Aggiungo inoltre che da questo screenshot (https://lh5.ggpht.com/JHm9a51nmJbIxme36oiHqEh6X-NZVnXDKm_5NlT5Hi5wUTRidreft4TZ3RIqtRXcq1k=h900) preso dall'App ufficiale presente sul Google Play Store, si vedono i 2 classici pulsanti di salto traccia...che è uno dei bug segnalati dai possessori dell'Asustor. Avete provato ad usarla?
Altre esperienze legate al mobile? Qui l'elenco completo delle numerose App per Android rilasciate da Asustor: https://play.google.com/store/search?q=asustor&hl=it

giocas
28-11-2013, 16:37
Alla fine dopo moltissima indecisione ho preso l'as-202te...
Vi farò sapere le mie impressioni.
Ciao

Ciao Paolo, ti è arrivata la bestiolina a casa? Impressioni?

vale69
28-11-2013, 19:19
Accidenti!! Certo sembra essere super fluido nelle anteprime delle foto e dei film....voi fortunati possessori confermate??

A ben vedere, il remote potrebbe essere inutile usando un wireless mouse, giusto?

Per quanto riguarda l'installazione delle varie app è davvero così semplice (doppio click e via)? Nessun obbligo di conoscenza Linux? Funziona così anche per l'app a-mule?

Ultima domanda...per le foto in formato .nef (RAW Nikon) le riesce a leggere o devono essere convertite?

Grazie!

Francesco

Francesco,

attenzione che il video mostrava come muoversi tra le opzioni e le cartelle, altra cosa è la fluidità nella riproduzione/salto capitolo/avanti-indietro veloce di un file ISO/MKV bello pesante....lo dico solo per obiettività senza alcuna vena polemica.

Nessuna conoscenza Linux non ti preoccupare.

Per Nikon non ti so dire, non ho macchina fotografica e non sono esperto né di foto tanto meno di formati fotografici :(

ciao,
Valerio

joytag
28-11-2013, 20:19
come promesso ho avuto una mezz'oretta per rifare un po' di test con le seguenti modifiche:

- aggiornamento firmware
- interposizione di un AVR tramite HDMI (NAS --> Marantz --> TV)

Devo ammettere notevolmente migliorato:

- gestione flussi audio HD senza problemi


Ciao.
Scusami vale69 quindi se ho capito bene il Bitstream dei flussi audio HD in HDMI attraverso il sintoamplificatore avviene correttamente senza problemi durante la riproduzione dei film in mkv.
Mi confermi che e' cosi'?
Sono anch'io interessato all'Asustor 304T.
Ti ringrazio.
joytag :)

vale69
28-11-2013, 20:24
ciao joy, si ti confermo quanto detto ;)

joytag
28-11-2013, 20:35
ciao joy, si ti confermo quanto detto ;)

Quindi i problemi che ci sono nella riproduzione degli mkv riguardano il salto capitoli e l'avanzamento veloce?
Ma la riproduzione degli mkv e' fluida o ci sono scatti?
Grazie ancora

Paolo85
28-11-2013, 21:15
Ciao Paolo, ti è arrivata la bestiolina a casa? Impressioni?

Purtroppo non ancora, l'ho ordinato e pagato il 23 e ad oggi non è ancora stato spedito. Vi aggiorno non appena arriva ma ormai sarà sicuramente la prossima settimana.
Ciao

vale69
29-11-2013, 09:09
Quindi i problemi che ci sono nella riproduzione degli mkv riguardano il salto capitoli e l'avanzamento veloce?
Ma la riproduzione degli mkv e' fluida o ci sono scatti?
Grazie ancora

la riproduzione è abbastanza fluida ma a mio avviso nel complesso non ancora paragonabile con un media player di fascia alta....

Tannoiser2
30-11-2013, 14:11
Salve a tutti,
Grazie a questa interessantissima discussione sarò il felice possessore di un asustor 304T, acquistato su Amazon.de e che dovrebbe arrivare tra qualche giorrno. Vorrei fare solo una domanda a quelli che già possiedono questo Nas, per sapere se il download center gestisce gli account premium dei siti host. Nel mio caso io uso ddlstorage e funziona egregiamente sul mio qnap 112 l'App Pyload, un download manager veramente buono che è possibile gestire anche in remoto con una comoda applicazione per ios.
Quindi la domanda è se è possibile gestire il download da ddlstorage direttamente con il dowload center del Asustor oppure se è possibile installare pyload o altra app similare. Grazie in anticipo!

giocas
30-11-2013, 14:14
Intanto ti ringrazio per i complimenti al thread ;-)
Buon weekend e...ottimo acquisto!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

fradilor
04-12-2013, 21:48
Ciao!!

Nessuna recensione dai nuovi possessori di 304T???

Ormai sono quasi deciso anche io a fare il gran passo (è il mio primo nas!!).
Avrei alcune alternative tra cui scegliere e, a parte la differenza di prezzo, vorrei che la scelta si rivelasse la più giusta possibile in termini di soddisfazione d'uso e di capacità di un neofita di usare appieno tutte le potenzialità offerte dal nas.

Come già accennato precedentemente nel post le mie esigenze sono:

1) archiviare tutte le foto e filmini di famiglia e farne una copia di sicurezza (sia su nas che su eventuale archivio esterno) potendo comunque visionarle da pc, tv, tablet e telefono

2) usare il nas come cloud privato dove archiviare i documenti personali e potervi accedere da pc, tablet, telefono ovunque io sia (anche con account dropbox)

3) archiviare film e poterli vedere direttamente sul tv in salotto (nas collegato via hdmi al tv)

4) archiviare musica e poterla ascoltare in qualunque stanza della casa

5) usare emule per scaricare file e gestirne i download anche da remoto

6) usare il nas come hosting per piccoli siti web

7) eventualmente collegare un paio di ip cam

8) avere la possibilità di espandere lo spazio di archiviazione qualora si saturi la capacità dei dischi

Leggendo le vostre recensioni la mia scelta è tra:

ASUSTOR 304T
QNAP TS470
QNAP TS470 pro

oppure

SYNOLOGY DS414 + media player con hdmi....

Tralasciando l'aspetto del prezzo, secondo voi quale dovrei prendere? Vedo che i qnap costano il doppio e più dell'asustor.....mi chiedo: per le mie esigenze ha senso spendere il doppio e più per avere le stesse prestazioni oppure tale differenza è giustificata da un reale miglioramento di prestazioni/assistenza/app disponibili/facilità d'uso/fluidità riproduzione video ecc. ecc.

Dai vostri test sul 304T (o anche quelli della serie 6 o 2) mi consigliereste tranquillamente la scelta di un asustor e quale tra questi? (mi sembra di capire dai vostri commenti che le loro prestazioni sono davvero buone)...è così anche per coloro che lo hanno già acquistato? Chi ha provato anche qnap e syno è davvero convinto che asustor sia al loro livello su tutto? Quali sono i compromessi (se ve ne sono) cui si deve scendere?

Grazie per i consigli!!

Francesco

Jas2000
04-12-2013, 22:04
guarda io posseggo entrambi (ds414 e as-304t).
ti consiglio comunque asustor come NAS!

provi la parte multimediale e vedi come ti trovi rispetto alle tue esigenze o abitudini.
poi più avanti semmai potrai prenderti un mediaplayer.
tanto sono entrambi venduti allo stesso prezzo....

comunque come nas: vai ad occhi chiusi sull'asustor

vale69
04-12-2013, 22:59
mollerei QNAP troppo caro in rapporto qualità/prezzo.
se usi media player esterno (scelta ideale) andrei di Synology altrimenti in caso di compromesso di qualità ASUSTOR :)

mr_hyde
04-12-2013, 23:05
Ehm... Occhio che i QNAP TS 470 e 470pro sono di tutt'altra categoria e prezzo!
Ciao,
Mr Hyde

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

fradilor
05-12-2013, 10:20
Ciao Mr_Hyde,

potresti spiegarmi perchè dici che sono di tutt'altra categoria? Il prezzo l'ho visto, ma vorrei capire cosa andrei a pagare di più......riesci a darmi qualche detaglio pratico che mi giustifichi la spesa maggiore?

Grazie!!

Francesco

lsnake77
05-12-2013, 13:22
guarda io posseggo entrambi (ds414 e as-304t).
ti consiglio comunque asustor come NAS!

provi la parte multimediale e vedi come ti trovi rispetto alle tue esigenze o abitudini.
poi più avanti semmai potrai prenderti un mediaplayer.
tanto sono entrambi venduti allo stesso prezzo....

comunque come nas: vai ad occhi chiusi sull'asustor

Fino a ieri ero interessato all'acquisto del Synology ds214play. Approfondendo poi le limitazione della transcodifica ho deciso di guardarmi un po' intorno e mi sono imbattuto nell'asustor AS-302T.

Dalle specifiche e facendo un giro sulla demo live, queste le mie considerazioni:

- Aspetti positivi: hardware degno di nota, chassis in metallo e non in plastica, consumi ridotti (rispetto alla controparte synology). Sono inoltre disponibili ben 4 licenze gratuite per le telecamere adibite alla videosorveglianza.

- Aspetti negativi: rumoroso (ben 25db), software poco reattivo (impressione ricevuta con il demo live), poche le telecamere supportate, applicazione ufficiali (presenti nell'interfaccia WEB) e "mobile" ancora acerbe.

Le conclusioni che ne traggo è che si tratta di una bella macchina, ma dal punto di vista del software synology è molto più avanti.

Volevo sapere cosa ne pensavi visto che hai la fortuna di disporre di entrambe le macchine dal vivo. :D

peloo
05-12-2013, 18:44
Ho letto nel forum QNAP che la nuova versione di XBMC v12 non verrà supportata per i nas x69 ma solo dagli x70 in su..
Vi risulta che questa limitazione sia valida anche per asustor?

giocas
05-12-2013, 18:46
No, gli Asustor già montano la V12...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Paolo85
07-12-2013, 11:12
Purtroppo non ancora, l'ho ordinato e pagato il 23 e ad oggi non è ancora stato spedito. Vi aggiorno non appena arriva ma ormai sarà sicuramente la prossima settimana.
Ciao
NAS arrivato! Praticamente non ho testato quasi niente visto che mi sono intestardito su una cosa, ma credo che possa interessare a molti.
Sono finalmente riuscito ad installare e utilizzare Jdownloader! Il merito non è assolutamente mio, per chi è interessato ci sono tutte le info qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960
Adesso con calma provo il nas vero e proprio e vi scrivo i miei pareri.
Ciao

giocas
07-12-2013, 11:24
Perfetto, grazie del feedback ed attendiamo prove sul campo perché sei l'unico utente con quel modello.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

mr_hyde
07-12-2013, 19:17
Ciao Mr_Hyde,

potresti spiegarmi perchè dici che sono di tutt'altra categoria? Il prezzo l'ho visto, ma vorrei capire cosa andrei a pagare di più......riesci a darmi qualche detaglio pratico che mi giustifichi la spesa maggiore?

Grazie!!

Francesco

Attenzione: io sono un NON possessore di NAS che continua a guardare i vari si ti e poi non compra una cippa a causa dello scarso contenuto del portafogli :)
Questo giusto per dire che NON sono assolutamente un esperto e che il mio parere probabilmente vale mooolto meno di quello di altre persone.

Detto questo, i TS-470 e TS-470Pro rientrano nella categoria SMB (Small Medium Business), nonostante per chissà quale motivo la momento sul sito di QNAP il 470-PRO (quindi quello con processore più prestante) sia tra quelli SOHO...

Questo, oltre a prezzo indubbiamente più salato, si traduce in prestazioni più elevate (direi che è sicuro per il 470Pro visto il processore e probabilmente anche per il 470) MA spesso anche in consumi e rumore più elevati.
Spesso gli SMB hanno anche con doppia porta ethernet (che in aziende in genere è usata come porta ridondata per poter sopperire a eventuali guasti di una delle due) e certificazioni VMWare.

Comunque per maggiori dettagli meglio che controlli sul sito di QNAP le specifiche e che magari chiedi info dettagliate sul forum di qnapclubitalia.
Ciao,
Mr Hyde

mr_hyde
07-12-2013, 19:23
Incuriosito da un messaggio su forum di QNAP ho fatto una ricerca con Goole e ho trovato

http://www.qnap.com/index.php?lang=en&sn=822&preview=1&c=351&sc=514&t=523&n=20285

Ho trovato solo la versione a 2 baie e comunque mi sa di pagina di test/in preparazione: a me molti link non funzionano e comunque non è elencato nei menu ad albero dove sono riportati tutti i modelli raggruppati per categoria e numero di baie, non riesco quindi ad accedere al dettaglio delle specifiche.

In quella pagina comunque si parla di

Dual-Core Intel® Atom™ 1.6GHz processor, 2GB DDR3 RAM
e di HDMI e XBMC, non so però di che versione.

Ciao,
Mr Hyde

giocas
07-12-2013, 19:25
Bravo Mr Hide...questo mi era completamente sfuggito! :D
Approfondiremo appena possibile :)

Tannoiser2
08-12-2013, 00:26
NAS arrivato! Praticamente non ho testato quasi niente visto che mi sono intestardito su una cosa, ma credo che possa interessare a molti.
Sono finalmente riuscito ad installare e utilizzare Jdownloader! Il merito non è assolutamente mio, per chi è interessato ci sono tutte le info qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960
Adesso con calma provo il nas vero e proprio e vi scrivo i miei pareri.
Ciao

Ma sul qnap funziona egregiamente pyload senza dover fare tutto quel lavoro per installare jdownloader!!!

Paolo85
08-12-2013, 06:44
Ciao, pyload l'avevo già installato ma sinceramente per me tra i due programmi c'è un abisso. Comunque in base alle esigenze / preferenze si può usare anche pyload.
Ciao

giocas
08-12-2013, 08:33
Ehm... conteniamo l'Off Topic please :-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Tannoiser2
08-12-2013, 10:00
Allora, venerdì è arrivato il mio Asustor 304T.
Lo scatolotto è molto ben fatto, materiali ottimi e esteticamente bello (almeso secondo il mio gusto). Vengo da un Qnap 112 "plasticoso".
Ho inserito i due HDD WD RED da 4Tb e ho fatto l'istallazione del S.O.

Prime impressioni:
Nessun problema durante l'istallazione che è stata veramente semplice e veloce.
Il sistema operativo ADM 2.0 è gradevole alla vista, belle icone e molto colorate, esteticamente meglio di quelle del Qnap, menù ordinati, chiari e meno incasinati. Molto veloce sia in locale che in remoto.
Per chi viene da un sistema come il QTS 4.0 o quello del Synology non ci sono problemi, anzi ho apprezzato il fatto che ci siano molte meno voci.

Tra le varie app che ho istallato il dowload center, surveillance center, FTP explorer, UPnP server, Utorrent e naturalmente Asustor portal con XBMC.

Allora:
Il dowload center praticamente gestisce solo i torrent, per chi come me che aveva bisogno di account premium niente da fare. Come avevo già scritto io usavo Pyload che funsionava benissomo sul qnap, ma qui niente da fare nonostante abbia trovato questo link:

http://www.cachem.fr/installer-pyload-nas-asustor/

(se qualcuno riesce nell'impresa me lo faccia sapere, io non ci sono riuscito)

Il surveillance center NON è compatibile con la mia FOSCAM, ma avevo letto che nel 2014 estenderanno il supporto a queste CAM (speriamo bene)

FTP explorer: questo è fantastico!, Ho collegato i nuovo nas e il vecchio e sto copiando tutto il contenuto di uno nell'altro senza tener acceso il mio Mac. Fa tutto lui. Molto comodo e veloce.

Upnp server: fa il suo lavoro bene e sono riuscito a vedere senza problemi il Nas sul mio televisore samsung.

Utorrent: praticamente un doppione del download center. Inutile, penso che lo cancellerò.

Asusto Portal: Necessario per vedere il Nas sul TV. Quando ho attaccato il cavo alla televisione... Miracolo! Un Nas in TV :ubriachi:

Ho usato l'app AIremote e devo dire che funziona molto bene, non fa sentire la mancanza di un telecomando fisico.. per chi lo vuole comunque

http://negozio.dnltrading.it/advanced_search_result.php?keywords=asustor%20AS-RC10&sort=2a&page=18

Se si cambia nella modalità mouse poi, si può usare addirittura Chrome e navigare su internet. Ottimo. Proverò anche a collegare una tastiera wireles e vi farò sapere.

XBMC: (finalmente direte), ho fatto la prova con Avatar MKW da 30 Gb e... perfetto, nessun tentennamento e blocco (però non l'ho visto tutto). Qualità video ottima in full HD.
Quando finirò di copiare tutta la libreria video vi farò sapere meglio. Comunque XBMC funziona bene, è molto veloce e reattivo, naturalmene monta la versione 12 (Frodo).

Allego una foto di comparazioni (per le dimensioni) accanto al mio (vetusto) Netgear STORA.

Alla prossima

Ps: L'APP AIdata fa veramente pena, in confronto a quella del Qnap non c'è proprio paragone
Pps: a mia moglie è piaciuta la modalità cinema che spegne tutti i led del NAS mentre vedi un Film... le donne!!!

cioccolatino1
08-12-2013, 10:00
Visto che "verba volant" da perfetto autisico mi sono fatto una comparativa
tra 2 bay Qnap Asustor e Thecus...i prezzi sono quel che di meglio ho trovato.
http://i41.tinypic.com/i1h7kk.jpg
http://i44.tinypic.com/205eag4.jpg

giocas
08-12-2013, 17:31
Ciao Tannoiser Grazie dell'ottima recensione. Volevo chiederti se hai la possibilità di andare maggiormente in profondità coi test di XBMC, con file ISO sia DVD che Bluray, test del menù per vedere se funzionano, dirci se anche tu riscontri il problema dell'assenza del salto capitoli nei filmati e così via. Grazie ancora moltissimo.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

giocas
08-12-2013, 17:38
Altra cosa al volo: Avatar era in 2D o 3D?
Nel caso avresti materiale 3D per qualche test anche su questo?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Tannoiser2
08-12-2013, 19:02
Altra cosa al volo: Avatar era in 2D o 3D?
Nel caso avresti materiale 3D per qualche test anche su questo?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Purtroppo non sono ancora passato al 3D, mi riservo di cambiare Tv il prossimo Natale passando direttamente al 4K!:)

Farò qualche prova e vi farò sapere...

icky81
09-12-2013, 07:49
Ciao a tutti,

Sarei interessato a prendere il mio primo nas.

Sono giorni ormai che leggo recensioni e questo thread.

Ho alcuni dubbi che spero possiate risolvere.

La mia scelta era caduta su un asustore 202te o 302t, ma mi sto un po ricredendo.

Dovrei metterlo in camera, è ciò che mi preoccupa di piu è la rumorosità ben 24db. Vorrei sapere dai possessori se la rumorosità potrebbe disturbare la notte.
E quando non si usa direttamente alla tv quindi come nas puro è udibile o meno.


Grazie in anticipo

Tannoiser2
09-12-2013, 08:25
Ciao a tutti,

Sarei interessato a prendere il mio primo nas.

Sono giorni ormai che leggo recensioni e questo thread.

Ho alcuni dubbi che spero possiate risolvere.

La mia scelta era caduta su un asustore 202te o 302t, ma mi sto un po ricredendo.

Dovrei metterlo in camera, è ciò che mi preoccupa di piu è la rumorosità ben 24db. Vorrei sapere dai possessori se la rumorosità potrebbe disturbare la notte.
E quando non si usa direttamente alla tv quindi come nas puro è udibile o meno.


Grazie in anticipo

Guarda, io lo sto usando in salone mentre vedo i film e il rumore della ventola non è percettibile nè quello degli hdd. Discorso diverso se lo metti in camera da letto, nel silenzio assoluto potresti sentire qualcosa, soprattutto se lo usi per scaricare i torrent e quindi è attivo 24h su 24. Considera, però, che dopo un po' di inattività il NAS va in sleep mode e praticamente non fa più alcun rumore.
Poi dipende anche dalla persona e da quanto è sensibile ai rumori. Io ho gli autobus che mi passano sotto casa e ormai non li sento più...

icky81
09-12-2013, 11:27
Guarda, io lo sto usando in salone mentre vedo i film e il rumore della ventola non è percettibile nè quello degli hdd. Discorso diverso se lo metti in camera da letto, nel silenzio assoluto potresti sentire qualcosa, soprattutto se lo usi per scaricare i torrent e quindi è attivo 24h su 24. Considera, però, che dopo un po' di inattività il NAS va in sleep mode e praticamente non fa più alcun rumore.
Poi dipende anche dalla persona e da quanto è sensibile ai rumori. Io ho gli autobus che mi passano sotto casa e ormai non li sento più...

Intanto grazie mille.

Quindi mi confermi che quando è acceso a prescindere dalle operazioni la ventola va sempre al massimo producendo i famosi 24db.

Pensavo che solo mettendo sotto sforzo la cpu con la riproduzione la ventola partisse al massimo.... mentre per le altre operazioni download, ftp e altro la ventola diminuisse i giri e diminuisse il rumore.

Ma forse mi ero un pò illuso :D

vale69
09-12-2013, 12:16
ci sono da raffreddare anche i dischi :D

peloo
10-12-2013, 17:34
Incuriosito da un messaggio su forum di QNAP ho fatto una ricerca con Goole e ho trovato

http://www.qnap.com/index.php?lang=en&sn=822&preview=1&c=351&sc=514&t=523&n=20285

Ho trovato solo la versione a 2 baie e comunque mi sa di pagina di test/in preparazione: a me molti link non funzionano e comunque non è elencato nei menu ad albero dove sono riportati tutti i modelli raggruppati per categoria e numero di baie, non riesco quindi ad accedere al dettaglio delle specifiche.

In quella pagina comunque si parla di
e di HDMI e XBMC, non so però di che versione.

Ciao,
Mr Hyde

Il Ts-230 , che deve ancora uscire, è il "concorrente" del 302T della asustor..basati su SoC Evansport e dotati di chip per la transcodifica hardware..
Presumibilmente, come il 302T, il Ts-230 supporterà XBMC v12..
Diversi sono i 269L/269Pro ed il 602T/604T basati su Intel Atom e sprovvisti di driver del chipset per poter supportare la transcodifica, almeno per qnap è così, non so se il 602T/604T abbia la v12...
A mio avviso la serie x70/x70Pro è decisamente troppo per uso casalingo contando che montano un dualcore ed un i3..

giocas
10-12-2013, 17:37
Ciao Peloo, grazie mille, ottimo post il tuo.
Si sa nulla sulla data di uscita?

peloo
10-12-2013, 19:28
Ciao Peloo, grazie mille, ottimo post il tuo.
Si sa nulla sulla data di uscita?

Sul foro qnap dicono dicembre 2013..però,a meno che non lo rilascino il giorno di natale,PRESUMO lo presenteranno a las vegas a gennaio..
Non credo abbia senso rilasciarlo ora..

giocas
11-12-2013, 17:13
NAS arrivato!

Ciao Paolo...hai avuto modo di effettuare qualche primo test?

Paolo85
11-12-2013, 18:08
Ciao, guarda sinceramente ho fatto qualche prova veloce ma tra lavoro e impegni vari vorrei dedicarci più tempo...
Comunque brevemente:
- Qualità costruttiva molto buona, buoni materiali e buon assemblaggio
- Ottime prestazioni come nas puro, con connessione gigabit arrivo tranquillamente a circa 70mb/s (dentro al nas ho un unico wd red da 3tb)
- Menù semplici ed intuitivi, ci si trova a proprio agio nel fare le varie operazioni ed è tutto immediato
- Ottimo come download station, come ho scritto si può installare jdownload, pyload, utorrent, ecc e le prestazione del nas non ne risentono minimamente
- Ottimo come server dlna, accedo ai contenuti con 2 tv che ho in casa senza problemi
- Arriviamo al dunque... Premetto che ho acquistato questo nas per altre caratteristiche e non per l'uscita hdmi, certo è un plus interessante... Il mio parere è che allo stato attuale l'asustor as202te non sia in grado di sostituire un media player di un certo livello. Io utilizzo un mede8er 600x3d e obiettivamente la differenza c'è. Ho provato una iso di un bluray e la riproduzione avviene in maniera non fluida. Non riuscivo inoltre a selezionare la lingua. Ho provato file meno "pesanti" e non in formato iso ed effettivamente le cose migliorano, anzi il nas si comporta molto bene, ma se mi chiedete se si può rinunciare ad un media player di buon livello ad oggi la mia risposta è no. Vi ripeto però che le prove fatte sono poche quindi mi riservo di darvi un parere più avanti.
Se avete qualche domanda particolare o volete qualche prova specifica chiedete pure!
Ciao

drjack
18-12-2013, 09:27
Salve,

attualmente uso un NAS Buffalo LS-CHL LinkStation Live da 1TB con cui faccio di tutto, diciamo che la mia vita è lì dentro (foto, documenti, video etc).
Ovviamente faccio un uso massiccio del client torrent integrato che raggiungo in remoto da qualsiasi pc o dispositivo mobile collegato ad internet o alla rete casalinga.
Per fruire di questi contenuti comodamente nel soggiorno uso un vecchio pc Nettop Acer Revo R3600 che fa il suo lavoro discretamente, ovvero in wifi riproduce i contenuti del nas anche full hd a 1080p.

Da poco leggendo qua e la in rete ho scoperto che stanno prendendo piede questi NAS multimediali, di conseguenza l'idea di avere "tutto in uno" non mi dispiacerebbe affatto, oltre ad aver bisogno di più spazio rispetto al terabyte di cui sopra.

Le mie esigenze fondamentali sono:

1. Il NAS Multimediale in questione deve collegarsi alla rete tramite wifi, in soggiorno non arriva il cavo di rete purtroppo (maledetto elettricista!)
2. il client torrent integrato è fondamentale. Magari non mi dispiacerebbe la possibilità di scaricare semplicemente depositando il file .torrent su una cartella specifica. Naturalmente questo client torrent deve essere raggiungibile in remoto tramite qualsiasi dispositivo mobile (tramite apposite app) e non.
3. possibilità di espandere lo spazio di archiviazione
4. (ma mi sembra inutile dirlo) deve riprodurre contenuti fino al full hd 1080p

Magari sto dimenticando qualcosa, ma per adesso vi ringrazio per i suggerimenti che darete.

Tannoiser2
03-01-2014, 14:02
Allora, Innanzi tutto BUON ANNO NUOVO!!!
Dopo queste feste ho deciso di scrivere qualche riga di aggiornamento sul mio Nas.
Per quanto riguarda XBMC nulla da dire, ineccepibile, riproduce in modo fluido ogni cosa che gli ho dato in pasto. Si è "Freezzato" solo una volta in tantissime ore di visione di film, serie tv e foto. Discorso a parte per la navigazione dei menu su ISO DVD e BLURAY. Non funziona in modo soddisfacente, il menu del DVD non è fruibile, non riesco a navigare nelle varie opzioni e schermate. E' vero che sto usando l'app AIRemote e devo dire che alla lunga si sente la mancanza di un telecomando fisico, anche perchè ogni volta mi tocca andare a prendere l'iphone in carica nell'altra stanza :-(
per chi fosse interessato l'ho trovato a un ottimo prezzo:

http://www.hotprice.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&category_id=92&product_id=3026&Itemid=26

La vera sorpresa però è stata PLEX

è un media server che si può istallare sul Nas, fa la scansione di tutti i tuoi contenuti multimediali e li spara in streaming ovunque ci sia Plex media player istallato, e intendo proprio OVUNQUE.
Puoi accedere da computer locale, computer REMOTO, Iphone, Ipad, Samsung TV e ogni altro device che può istallare il PLEX media player.
La grande figata è che puoi anche condividere parte della tua libreria con alri utenti.
Io ho risolto con mio nipote che chiedeva sempre... bè in questo modo si è istallato plex sulla sua tv e vede comodamente a casa le cose che io gli condivido. Fantastico.

https://www.plex.tv/

E' anche ottimo per visualizzare foto e video privati tanto che l'ho sostituita all'applicazione AiData (naturalmente per i documenti continuo a usarla)

Per ogni chiarimento in merito non esitate a chiedere.

Saluti a tutti

peloo
03-01-2014, 14:14
Hai ragione..plex è tanta roba..io ce l'ho sul mio qnap ed ho installato plex for samsung sulla mia smarttv..
A mio parere ha una gestione migliore della libreria multimediale rispetto ad xbmc..
Di contro,però,è molto meno personalizzabile del cugino..

giocas
03-01-2014, 18:47
Ciao Tannoiser,

ti ringrazio per l'ottimo intervento.
Riassumendo prestazioni eccellenti con MKV e piuttosto scadenti con le ISO.
Una domanda: qualche post addietro si faceva riferimento all'impossibilità di cambiare capitolo nei DVD / Bluray. Tu per caso avresti la possibilità di verificare e dunque confermare/smentire ?

Grazie ancora

Tannoiser2
08-01-2014, 22:12
Confermo quanto detto, non uso molti ISO, ma quei pochi che ho non riesco a navigare bene nelle varie schermate. il favoloso mondo di amelie nemmeno riesco a far partire il film, va continuamente avanti e indietro fra due schermate. È possibile che siano Iso fatti male? Non saprei, magari ne faccio uno io appena avrò un po' di tempo e vi faccio sapere.

giocas
08-01-2014, 22:32
Perfetto, se avessi l'occasione di fare prove con ulteriori ISO (sia navigazione menù che cambio capitolo) sarebbe il top.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bacillo2006
11-01-2014, 01:12
Avevo ordinato 10 gg fa il Qnap Ts 469L , ero quasi sul punto di sospendere tutto (dopo ore ed ore di letture forum), ma stasera ho deciso definitivamente, sarà quello l'acquisto. Per l'uso che ne farò è quello che fa per me.
Appena arriva cercherò di verificare tutto quello che ho letto qui e in altri forum.

peloo
11-01-2014, 07:18
Avevo ordinato 10 gg fa il Qnap Ts 469L , ero quasi sul punto di sospendere tutto (dopo ore ed ore di letture forum), ma stasera ho deciso definitivamente, sarà quello l'acquisto. Per l'uso che ne farò è quello che fa per me.
Appena arriva cercherò di verificare tutto quello che ho letto qui e in altri forum.

Quasi sicuramente sarà anche il mio prossimo acquisto..sto solo aspettando di vedere se ci sarà qualche novità dal ces2014..
Per curiosità, quali è quanti dischi hai deciso di buttarci su?

Tienici aggiornati!!

giocas
11-01-2014, 09:39
Più che benvenuto ovviamente ogni commento / impressione / recensione sul Qnap Ts 469L.
Grazie :)

bacillo2006
11-01-2014, 09:50
Quasi sicuramente sarà anche il mio prossimo acquisto..sto solo aspettando di vedere se ci sarà qualche novità dal ces2014..
Per curiosità, quali è quanti dischi hai deciso di buttarci su?

Tienici aggiornati!!

Ho in casa un pò di dischi sparsi per un totale di 8 Tb, ce li metto tutti e 4 configurati come dischi singoli. Per ora non posso spendere altri soldi per HD. Quindi farò dei bei controlli samrt e dei bei backup.
(Prima di Natale avevo stanziato 150 € per un NAS, ma come al solito l'appetito vien mangiando e ne ho spesi praticamente 500)

peloo
11-01-2014, 10:16
Ho in casa un pò di dischi sparsi per un totale di 8 Tb, ce li metto tutti e 4 configurati come dischi singoli. Per ora non posso spendere altri soldi per HD. Quindi farò dei bei controlli samrt e dei bei backup.
(Prima di Natale avevo stanziato 150 € per un NAS, ma come al solito l'appetito vien mangiando e ne ho spesi praticamente 500)

Hehehehe..so benissimo a cosa ti riferisci..io ero partito a cambiare il mio 119PII con un 269L..poi ho virato sul 4dischi.. :D

Posso chiederti dove l'hai comprato ed a quanto?se non si può scrivere qui,scrivimi pure in privato..

Grazie!!

bacillo2006
11-01-2014, 15:03
Hehehehe..so benissimo a cosa ti riferisci..io ero partito a cambiare il mio 119PII con un 269L..poi ho virato sul 4dischi.. :D

Posso chiederti dove l'hai comprato ed a quanto?se non si può scrivere qui,scrivimi pure in privato..

Grazie!!

ok fatto

peloo
11-01-2014, 15:12
Visto..ti ringrazio!

bacillo2006
14-01-2014, 08:56
Più che benvenuto ovviamente ogni commento / impressione / recensione sul Qnap Ts 469L.
Grazie :)

Eccomi qua con il TS 469L in casa. La prima brutta notizia (per me ) è che non funzionano le RAM che ho in casa (cosa già evidenziata in altra discussione), e sto quindi per ora cercando di destreggiarmi tra le innumerevoli possibilità di gestione di questa stazione NAS, appena in possesso di altra RAM e di un cavo HDIM proverò la parte in linea con questa discussione.

giocas
14-01-2014, 09:00
Perfetto, attendiamo fiduciosi :)

fradilor
14-01-2014, 09:04
Ottimo! Grazie bacillo2006!

fradilor
14-01-2014, 13:17
Ragazzi....non ce l'ho fatta.....dopo più di un anno di attesa mi sono deciso.....
ho ordinato il TS670 con 4 red da 3 tb.....:D :D :D
Vi aggiorno non appena capirò bene come usare ciò che ho comprato!!!!:D :D :D

giocas
14-01-2014, 13:31
Fradilor...ti sei leggermente fatto prendere la mano!
:sofico:

Dai...non so che "peso" la riproduzione via HDMI possa avere per te, ma se riesci si tratterebbe di un benchmark eccellente, poichè sei l'unico in possesso di un NAS con Core i3.

Ti ringrazio a prescindere!

fradilor
14-01-2014, 13:34
....si....si.....leggermente....anche se di leggero ormai c'è solo il mio portafogli!!! :D :D

Farò il possibile per farvi avere dei feedback, ma sono alle prime armi con il mondo dei nas e temo mi ci vorrà qualche tempo per fare il "rodaggio"....

Spike79
14-01-2014, 14:02
Mi aggiungo alla discussione, a Natale ho ricevuto (dalla mia fantastica moglie) un QNAP TS-269L, per ora sono sprovvisto di dischi "seri" e monta solo un Barracuda da 1Tb, quanto prima ordinerò dei WD Red da 2Tb per un Raid 1.

Il Nas è collegato ethernet giga alla Lan di casa mia, la tv ( una LG 42LM640S) è in rete ma in wifi (ce l'ha integrato e io ho finito i cavi eth :D ).

Allora, ho scaricato dei file MKV da questa pagina: LINK (http://www.auby.no/files/video_tests/)

e appena mi arriverà l'HDMI proverò tutto, per ora li legge senza problemi (i 1080p) tranne quello codificato in VC1, cmq è il decoder interno della TV a lavorare in questo caso, le prove non sono molto attendibili.

Il Nas in sè è molto silenzioso, si sente più il rumore meccanico del disco che la ventolina (configurabile), risponde velocemente anche via App, la CPU sta a circa il 5% di carico (e la ram, 1gb, è occupata al 40%) tenendo conto che ho anche collegato una webcam usb e fa streaming fisso.

giocas
14-01-2014, 14:06
cmq è il decoder interno della TV a lavorare in questo caso

Ciao Spike, benvenuto :)

Mi spieghi bene questa frase che ho quotato? Che significa?
I file letti dal NAS sono elaborati dal NAS stesso, la TV è poco più di un monitor in questi casi...
Fammi sapere

Spike79
14-01-2014, 15:52
Sicuro che sia così ?
Cosa c'entra il NAS se vi accedo via DLNA Server (nel caso QNAP, il TwonkyMedia) attraverso l'interfaccia della mia LG ?
Io vedo il NAS come fosse una semplice periferica, così come vedo una pendrive, per farti capire, l'unica differenza è che ha delle folder "predefinite" come "Album","Artist","Date", per catalogare i file (audio, video o foto, niente altro).

Se vi accedessi via HDMI, farei lavorare il server XBMC, no ?

giocas
14-01-2014, 15:57
Mmm...no, forse si è creata un pò di confusione.
Un conto è la visione di materiale AV via DLNA, ampiamente trattata in N mila forum.
Un conto, e di questo si parla in questo thread, è la visione da NAS dotati di uscita HDMI e collegati, tramite essa, direttamente al TV.
In questo secondo caso è il NAS stesso che si sobbarca tutto il lavoro e non c'entrano nulla, pertanto, gli altri protocolli quali Samba, DLNA etc..
Spero sia chiaro adesso :)

Spike79
14-01-2014, 21:28
infatti il mio era un semplice post di introduzione,ho scritto che finché non ho il cavo hdmi,non avrò prove reali,forse ci siamo fraintesi. :)

giocas
15-01-2014, 09:22
Ok :)
Attendiamo l'esito delle prove allora ;)

san80d
15-01-2014, 10:29
edit

peloo
15-01-2014, 15:53
Fradilor...ti sei leggermente fatto prendere la mano!

:sofico:



Dai...non so che "peso" la riproduzione via HDMI possa avere per te, ma se riesci si tratterebbe di un benchmark eccellente, poichè sei l'unico in possesso di un NAS con Core i3.



Ti ringrazio a prescindere!


Giusto per dovere di cronaca..la serie x70 "liscia" monta un Intel Celeron G550 2.68 GHz ..
L'i3 si trova nella serie x70PRO ..

Essendo su socket si possono addirittura sostituire ed upgradare..

bacillo2006
15-01-2014, 21:06
tenendo conto che ho anche collegato una webcam usb e fa streaming fisso.

Quale Webcam sei riuscito a fargli riconoscere? Io ne avevo 4 in casa , ma nessuna è vista dal mio 469 L.
(sono davvero sfigato)

Spike79
16-01-2014, 11:23
Quale Webcam sei riuscito a fargli riconoscere? Io ne avevo 4 in casa , ma nessuna è vista dal mio 469 L.
(sono davvero sfigato)

Siamo molto OT però.

Una scrausissima Hercules DualPix, la procedura è banalissima, installi il QPKG "QUsbCam" dall'App Center, poi lo configuri settandola come "Generic USB", installi la Surveillance Pro e la configuri.
Ocio che devi disattivare "Forza connessione SSL" dal pannello di controllo del NAS, perchè via HTTPS la Surveillance Station NON VA.

Tornando IT, oggi ho finalmente ricevuto il cavo HDMI e potrò provare un pò di files 1080p via XBMC (il nas monta la 11, non credo esista la 12)...dovrò disattivare il Twonky server ?

giocas
16-01-2014, 11:28
No, penso che Twonky non interferisca affatto...ad ogni modo se qualcosa ti insospettisce prova a disattivarlo, ma, ripeto, non dovrebbero darsi fastidio a vicenda...

fradilor
16-01-2014, 12:37
Ciao ragazzi!! Stamattina è arrivato il TS670!! Stasera mi dedicherò all'installazione e configurazione!! Pensavo di mettere i 4 dischi da 3 tb in raid 5....ho solo un dubbio forse un pò OT (scusate!)......configurando il sistema in raid 5 vedrò un'unità da 9 tera (corretto? n-1?) e, quando (un domani molto remoto) volessi cambiare i dischi per avere una capienza maggiore, come si fa a "travasare" i dati nei dischi nuovi???? A rigor di logica dovrei avere un disco da 9 tera su cui passare tutti i dati per poi riversarli nei dischi più capienti....oppure c'è un modo più semplice (ed economico!!)?

Jas2000
16-01-2014, 13:35
Ciao ragazzi!! Stamattina è arrivato il TS670!! Stasera mi dedicherò all'installazione e configurazione!! Pensavo di mettere i 4 dischi da 3 tb in raid 5....ho solo un dubbio forse un pò OT (scusate!)......configurando il sistema in raid 5 vedrò un'unità da 9 tera (corretto? n-1?) e, quando (un domani molto remoto) volessi cambiare i dischi per avere una capienza maggiore, come si fa a "travasare" i dati nei dischi nuovi???? A rigor di logica dovrei avere un disco da 9 tera su cui passare tutti i dati per poi riversarli nei dischi più capienti....oppure c'è un modo più semplice (ed economico!!)?

allora adesso sarà così: 4 hd da 3TB l'uno in raid 5: equivale ad un unico volume da 9TB (1hd da 3tb sarà "sacrificato" per la sicurezza).

in futuro quando vorrai aumentare la capienza e potrai farlo per il momento solamente con hd da 4tb.
avrai 4hd da 4tb l'uno in in raid 5: equivale ad un unico volume da 12TB.

per effettuare l'espansione della capienza avrai 2 possibilità:

1) o trasferisci i dati a degli hd esterni. puoi avere anche avere hd da diverse dimensioni e fare a mano il trasferimento.


2) compri 4hd da 4tb e:
prima togli 1hd da 3tb dal tuo nas, poi inserisci l'hd nuovo da 4tb. e aspetti che il nas finisca di sincronizzare tutti i dati.
finito di sincronizzare, togli il secondo hd da 3tb e ci metti un altro da 4tb.
e così via.
una volta sostituiti i 4hd ci sarà l'opzione: espandi il volume a 12tb. fino a quel momento nonostante tu abbia messo gli hd da 4tb, il nas te lo vedrà ancora come fosse da 9tb.

questa procedura comunque impiega tanto tanto tempo (più di quello che pensi).

giocas
16-01-2014, 13:40
Benissimo e complimenti per l'acquisto.
Se possibile limitiamo allo stretto indispensabile gli OT :)
Ad ogni modo non vediamo l'ora di leggere le tue impressioni !!! :sofico:

peloo
16-01-2014, 17:44
Ciao ragazzi!! Stamattina è arrivato il TS670!! Stasera mi dedicherò all'installazione e configurazione!! Pensavo di mettere i 4 dischi da 3 tb in raid 5....ho solo un dubbio forse un pò OT (scusate!)......configurando il sistema in raid 5 vedrò un'unità da 9 tera (corretto? n-1?) e, quando (un domani molto remoto) volessi cambiare i dischi per avere una capienza maggiore, come si fa a "travasare" i dati nei dischi nuovi???? A rigor di logica dovrei avere un disco da 9 tera su cui passare tutti i dati per poi riversarli nei dischi più capienti....oppure c'è un modo più semplice (ed economico!!)?


Visto che ti è arrivato,sapresti dirmi se è complicato accedere/sostituire la ram senza smontarlo ma entrando dalla parte dei dischi (togliendoli ovviamente)?

Spike79
17-01-2014, 07:58
Ieri finalmente ho connesso tutto con l'HDMI, attivato XBMC (sul QNap è indicata come HDStation e comprende XBMC e gli opzionali Chrome per navigare e il pannello di accesso al nas via tv), perfetto, va che è una scheggia.

Primo problema, si controlla SOLO via tastiera USB (ho una wireless Logitech K400 con touchpad) o telecomando QNAP, ovviamente il telecomando della mia LG 42LM640S non lo sente (perlomeno, sarebbe comodo se potessi riuscire a fare come col telecomando di Sky, che tramite un codice riesce a controllare la TV); va bene, connetto il ricevitore BT, riavvio il NAS (sennò ciccia che vede la tastiera), tutto ok, inizio a giocare con XBMC 11 (unica versione disponibile :muro: ).

Secondo problema, l'immagine è più grande dello schermo tv (eppure i settaggi sono 1920x1080!) dopo lungo peregrinare tra i mille menu di XBMC, scopro i setting dell'overlay e comodamente sistemo, davvero facile.

Non mi dilungo su come attivare i vari "scraper" che scansionano le cartelle di musica e film aggiungendo titolo, cover, attori, ... fichissimo, davvero bello...

Terzo problema, le cover le si vedono subito, ma non c'è indicazione della durata del film, solo se è HD/SD e un voto...dovrò indagare, per ora alle info extra si accede col tasto destro e "Informazioni".

Ok, avvio un film, un normale DIVX, va liscio come l'olio, provo un MKV 1080p da 2gb, idem, provo un enorme MKV da 15gb in 3d....parte, va bene, la tv rileva correttamente audio DTS, 3d ecc....però....la barra comandi (quella in sovraimpressione) è tutta sfasata! Se la guardo in 2d è perfetta (ma ovviamente il film no) , se la guardo col 3d attivo è tutta sovrapposta e fa schifo, oltre che risultare inguardabile con gli occhialini è anche inutilizzabile con la freccina del mouse!!
Come faccio ?

Per ora ho risolto con la App di controllo remoto QRemote, che mi ha trasformato il tablet (un Samsung Tab 2) in telecomando (e va stupendamente), ma è scomoderrimo dover sempre accendere il tab per fare ste cose! Mi doterò di telecomando QNap mi sa....

Ultimo test, faccio un pò di "avanti indietro" veloce....bam! Crash del NAS, risulta al 75% occupata la ram mentre un processo (quello di XBMC) occupa il 99% della CPU! ho dovuto riavviarlo tramite QManager sul tablet, sennò niente da fare (ci sarà un modo migliore per killare magari solo il processo zombie ? )

Ecco per ora le mie prime prove, devo ancora trovare un modo per:
-vedere un elenco della cartella "Serie TV" senza passare da "Video->File->varie cartelle

-visualizzare i comandi on screen anche in 3d senza perdere la vista

fradilor
17-01-2014, 08:02
Visto che ti è arrivato,sapresti dirmi se è complicato accedere/sostituire la ram senza smontarlo ma entrando dalla parte dei dischi (togliendoli ovviamente)?

Ciao peloo,

allora, in teoria se hai le mani molto piccole ed una buona manualità potresti riuscirci......però lo slot è posto dietro il telaio interno e non è agevolissimo raggiungerlo......

fradilor
17-01-2014, 08:51
Ciao,
ieri ho fatto l'installazione dei dischi e la prima configurazione ed ho provato a leggere un mkv; queste sono le mie prime impressioni:

- qualità costruttiva ottima, il nas è solido e funzionale

- dopo aver montato i dischi nei tray ho seguito le instruzioni di istallazione ma la procedura con qfinder non mi rileva nessun file - sul display del nas mi chiedeva se volevo configurare il raid e gli ho detto di si ed è partita la configurazione del raid 5; è durata una mezz'oretta e poi ho riavviato il nas - qfinder ancora non lo rileva, ma in esplora risorse viene rilevato - dopo un reboot del pc e del nas ho provato ad accedere tramite chrome digitando l'ip del nas e mi è apparsa la schermata di accesso qnap, appena entrato mi ha fatto fare un'aggiornamento alla 4.3

- l'interfaccia web è molto piacevole e funzionale (ho dato un rapido sguardo a tutte le schede) ed ho approfondito poi la HD Station che permette di installare XBMC, Chrome, ecc. (tutti i pacchetti multimediali)

- ho collegato una tastiera e mouse wireless della microsoft e funzionano alla perfezione

Passo a descrivere i problemi incontrati (forse dovuti ad una configurazione non ancora perfetta...spero!!):

- qfinder non trova il nas neanche dopo tutti gli aggiornamenti

- Quando utilizzo via HDMI XBMC sul tv (Samsung ES7000) le schermate del menu si "freezano" per qualche istante rendendo difficoltosa e frustrante la navigazione nelle varie schermate - anche provando a vedere un film (900 mb mkv) copiato sul nas XBMC ogni tanto ha qualche momento di blocco (ad es. quando faccio avanti o indietro)

- nel pannello di controllo nella sezione relativa alla gestione dischi e relativamente al raid, vedo che il nas è sempre in fase di sincronizzazione (processo molto lento (in quasi 2 ore e mezzo era passato al 30% circa)....non so a cosa serva questa sincronizzazione e se sia relativa al primo avvio/configurazione e se possa inficiare o meno sulle prestazioni del nas

- anche nella visione delle foto con photostation ho notato degli inceppamenti (niente in confronto ai blocchi di XBMC) ma in generale mi sarei aspetato una fluidità maggiore con tanto hardware a disposizione.....

- sempre in XBMC ho rovato a configurare la pagina meteo ed anche lì le schermate si bloccavano rendendo il processo di setup irritante....

In generale, dopo la prima impressione molto positiva sul fronte materiali look&feel ecc., mi sono un pò "raffreddato" nelle emozioni perchè mi aspettavo una fluidità maggiore soprattutto per i contenuti multimediali..... Ripeto che sono le prime ore di un neofita dei nas quindi tutte le impressioni descritte le metto da prendere con riserva!!

Stasera e nel week end cercherò di fare ulteriori test e vi terrò aggiornati!

peloo
17-01-2014, 09:49
@spike79
La serie x69 ha un sacco di problemi nella riproduzione tramite hdstation..non tanto x colpa di qnap ma di intel che non rilascia i driver del chipset dell'atom..
Consiglio?
Usa il dlna se la tua tv lo supporta..magari con plex che come gestione di film/serie tv è decisamente migliore e molto più intuitivo..
Xbmc è una figata..ma è troppo incasinato..c'è troppa roba.. :D

@fradilor
Il problema è proprio che ho due badili al posto delle mani.. :)
Aspetto ulteriori impressioni..

Spike79
17-01-2014, 10:48
Usarlo come DLNA e basta mi pare uno spreco, tra l'altro il mio tv a volte neanche permette l'uso dei tasti avanti/indietro veloce...assurdo.

E' un peccato perchè XBMC è veramente bello, molto coreografico ma anche utile, visto che recupera info da film e brani automaticamente...

Un incremento di ram non potrebbe aiutare ?
Ho trovato dei banchi da 2gb SO-DIMM a 19e su amazon...

PS e il telecomando QNAP a 15e invece che 40$....quasi quasi :D

peloo
17-01-2014, 12:13
Purtroppo non risolvi niente..basta che vai nel forum italiano di qnap x rendertene conto..
Se proprio non puoi fare a meno di xbmc valuta l'acquisto di un raspberrypi con raspbmc.. E quello lo controlli con il telecomando cec ..

Spike79
17-01-2014, 12:43
Purtroppo non risolvi niente..basta che vai nel forum italiano di qnap x rendertene conto..
Se proprio non puoi fare a meno di xbmc valuta l'acquisto di un raspberrypi con raspbmc.. E quello lo controlli con il telecomando cec ..

Quindi sarebbe da abbandonare l'idea di usarlo via hdmi ? Che senso avrebbe allora avere sta porta ?
A sto punto lo rivendo, non me ne faccio nulla di un nas così potente se poi lo devo usare alla stregua di uno che costa la metà.

giocas
17-01-2014, 12:46
Se ne è parlato ampiamente nei post precedenti.
Purtroppo pare che gli unici che si comportino dignitosamente siano gli Asustor

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

peloo
17-01-2014, 15:16
Esatto..adesso c'è anche (di prossima uscita) il ts-230 che ha un chipset dedicato alla transcodifica,come nella serie 300 di asustor..

Spyke,se posso permettermi di consigliarti,tienilo e magari ti compri un bel player che possa leggere da rete/dlna ..come compatibilità e prestazioni l'accoppiata non ha paragoni..

Spike79
17-01-2014, 16:05
Esatto..adesso c'è anche (di prossima uscita) il ts-230 che ha un chipset dedicato alla transcodifica,come nella serie 300 di asustor..

Spyke,se posso permettermi di consigliarti,tienilo e magari ti compri un bel player che possa leggere da rete/dlna ..come compatibilità e prestazioni l'accoppiata non ha paragoni..

Già il mio TV digerisce qualsiasi cosa praticamente, anche MKV a 40mbps van via wifi senza manco uno scatto, sembra incredibile, potrei pure far a meno del XBMC e del collegamento HDMI, è solo un peccato perdersi le capacità di gestione dell'archivio video, davvero fenomenali.

saharista
17-01-2014, 18:33
Ciao,
ieri ho fatto l'installazione dei dischi e la prima configurazione ed ho provato a leggere un mkv; queste sono le mie prime impressioni:

- qualità costruttiva ottima, il nas è solido e funzionale

- dopo aver montato i dischi nei tray ho seguito le instruzioni di istallazione ma la procedura con qfinder non mi rileva nessun file - sul display del nas mi chiedeva se volevo configurare il raid e gli ho detto di si ed è partita la configurazione del raid 5; è durata una mezz'oretta e poi ho riavviato il nas - qfinder ancora non lo rileva, ma in esplora risorse viene rilevato - dopo un reboot del pc e del nas ho provato ad accedere tramite chrome digitando l'ip del nas e mi è apparsa la schermata di accesso qnap, appena entrato mi ha fatto fare un'aggiornamento alla 4.3

- l'interfaccia web è molto piacevole e funzionale (ho dato un rapido sguardo a tutte le schede) ed ho approfondito poi la HD Station che permette di installare XBMC, Chrome, ecc. (tutti i pacchetti multimediali)

- ho collegato una tastiera e mouse wireless della microsoft e funzionano alla perfezione

Passo a descrivere i problemi incontrati (forse dovuti ad una configurazione non ancora perfetta...spero!!):

- qfinder non trova il nas neanche dopo tutti gli aggiornamenti

- Quando utilizzo via HDMI XBMC sul tv (Samsung ES7000) le schermate del menu si "freezano" per qualche istante rendendo difficoltosa e frustrante la navigazione nelle varie schermate - anche provando a vedere un film (900 mb mkv) copiato sul nas XBMC ogni tanto ha qualche momento di blocco (ad es. quando faccio avanti o indietro)

- nel pannello di controllo nella sezione relativa alla gestione dischi e relativamente al raid, vedo che il nas è sempre in fase di sincronizzazione (processo molto lento (in quasi 2 ore e mezzo era passato al 30% circa)....non so a cosa serva questa sincronizzazione e se sia relativa al primo avvio/configurazione e se possa inficiare o meno sulle prestazioni del nas

- anche nella visione delle foto con photostation ho notato degli inceppamenti (niente in confronto ai blocchi di XBMC) ma in generale mi sarei aspetato una fluidità maggiore con tanto hardware a disposizione.....

- sempre in XBMC ho rovato a configurare la pagina meteo ed anche lì le schermate si bloccavano rendendo il processo di setup irritante....

In generale, dopo la prima impressione molto positiva sul fronte materiali look&feel ecc., mi sono un pò "raffreddato" nelle emozioni perchè mi aspettavo una fluidità maggiore soprattutto per i contenuti multimediali..... Ripeto che sono le prime ore di un neofita dei nas quindi tutte le impressioni descritte le metto da prendere con riserva!!

Stasera e nel week end cercherò di fare ulteriori test e vi terrò aggiornati!

Hai dei BRay in archivio per descriverci la qualita` di immagini del nuovo qnap x70 via hdmi?
se riesci verifica il colore degli incarnati e la fluidita nel panning.. grazie!!
ps: anche io ho un ES7000

bacillo2006
17-01-2014, 22:25
Anche a me stamattina è arrivato il cavo HDMI e il banco di RAM aggiuntiva per il 469 L, purtroppo la RAM non va , quindi rimando a domani una prova veloce con l'uscita HDMI, anche se ho ancora il NAS con utilizzo della CPU a + del 50 % con il processo "ffmpeg" penso libreria multimediale, sono 3 giorni che ho quel processo in corso!

peloo
18-01-2014, 07:29
Anche a me stamattina è arrivato il cavo HDMI e il banco di RAM aggiuntiva per il 469 L, purtroppo la RAM non va , quindi rimando a domani una prova veloce con l'uscita HDMI, anche se ho ancora il NAS con utilizzo della CPU a + del 50 % con il processo "ffmpeg" penso libreria multimediale, sono 3 giorni che ho quel processo in corso!

Puoi scrivere il codice del banco di ram che non va?
Quel processo è normale e lento...crea le anteprime dei video per la multimedia station integrata...se hai intenzione di usare twonky, puoi anche disattivarla..

Spike79
18-01-2014, 10:15
quel processo l'ho notato anche usando la surveillance station, hai una cam attiva? Il mio 269L digerisce bene xbmc, ma come detto sopra,a parte usare la app remote,è scomoda. Penso di investire cmq 15e x il telecomando e altrettanti per un banco da 2gb, giusto x dargli più respiro anche usandolo solo col twonky. Esiste qualche 3d su xbmc, per settarlo bene e provarlo a fondo?

bacillo2006
18-01-2014, 17:12
Puoi scrivere il codice del banco di ram che non va?
Quel processo è normale e lento...crea le anteprime dei video per la multimedia station integrata...se hai intenzione di usare twonky, puoi anche disattivarla..

E la solita RAM che tutti dicono che non funziona si Q Nap "189-AD0LF" verde con 16 chips, su amazon la foto era di quella funzionate blue. Comunque di blue non ne hanno e mi rimborsano.
Non so neppure io cosa userò al momento sto facendo prove.

bacillo2006
18-01-2014, 19:33
Come già scritto mi appresto ad una prima prova del 469 L via HDMI.
Eseguo la prova anche se non ho potuto , per ora installare la Ram aggiuntiva,

Le considerazioni cche seguono si riferiscono esclusivamente al sistema in mio possesso quindi NAS Qnap TS 469L con 3 dischi a bordo (da configurare ancora bene) una TV Samsung PS60E6500 2 switch Tp-Link 1 Gb , router Dg 2200 v3, il Nas collegato con due cavi di rete al 1° Tp-Link e la TV con un cavo di 3 Mt preso da Amazon. Prima della prova della sezione HD del NAS già c'era un uso della CPU al 50 % dovuto ad un processo multimediale. Il controllo del tutto è avvenuto tramite Galaxy S III, tablet sansung 7", essendo il computer in altra stanza.

Premetto che non sono un grande esperto di apparecchi multimediali, mi ero limitato ad usare il DNLA del router verso la TV con impressioni molto negative, tanto è vero che non che la mia collezione di film e serie tv la guardo al PC.

Comunque come prima impressione la visione in se sul mio 60 " è decisamente positiva, anche se diventa stressante comandare il tutto con lo smartphone, ma credo che anche un telecomando non dia maggior senso di praticità.

Ho anche prelevato dei file di prova alle varie definizioni e rate per verificare la possibilità di riprodurre tutto in maniera fluida senza scatti.

La sezione HD si presenta subito molto accattivante soprattutto la parte XBMC, la sezione My Nas funziona senza problemi, mentre Chrome da me è inutilizzabile perchè l'immagine è più grande dello schermo, (su XBMC c'è un ottimo sistema di regolazione), non si può regolare, quindi non sono raggiungibili le barre di scorrimento ne pulsandi per impostazioni varie.

Entrando invece in XBMC le cose vanno meglio, perchè ci sono delle impostazioni (non facili da raggiungere) per additare perfettamente lo schermo, quindi tutto è a portata di clic.
I vari filmati di prova da me li vedo tutti anche se il più pesante ha scatti e blocchi, ma non ho un bluray da provare, solo film da 8-11 gb che vengono riprodotti senza problemi, sull'audio non posso dire molto, perchè riproduco con gli altoparlanti del televisore.

Ho provato l'avanti e indietro veloce (x2 x4 x8 x16 x32) e rispetto al DNLA del router è tutto un altro pianeta.
Chiaramente il NAS con la sezione HD ha fatto schizzare in alto il consumo di CPU e di RAM , con la ram potrò compensare appena trovo un banco da 2 Gb con la CPU spero diminuisca dopo aver completato il lavoro della libreria multimediale.

Diciamo che per le mie esigenze basta ed avanza (al momento)
Non ho provato al sezione immagini, ma quella meteo che si è rilevata completamente inutile.

Con il senno di poi diciamo che mi son lasciato prendere dalla frenesia dell'HDMI, se mi fossi limitato ad un semplice 4 bay , magari Synology ci avrei guadagnato qualche soldino e forse mi ci dovrei sbattere meno nella sezione NAS gestione archivi.
Ma ormai l'acquisto è fatto , quindi cercherò di sfruttralo al meglio.
saluti

giocas
19-01-2014, 09:31
Esiste qualche 3d su xbmc, per settarlo bene e provarlo a fondo?

Ciao Spike, il 3D è esattamente questo :)
Anzi, più info postate su XBMC più siete In-Topic.

Spike79
19-01-2014, 14:56
ottimo, allora parto subito con qualche considerazione. Uso un 269L connesso via hdmi ad una LG 42lm640s, xbmc v.11 e una tastiera logitech. Tutto funzia bene tranne: 1) lo scraper serie tv mi duplicava tutti i file 6 volte,ho risolto cancellando le serie da xbmc e rileggendole. 2)un mkv da 15gb non ne vuol sapere di andar oltre i 27 minuti,manco ripartendo da zero,si chiude e stop. Eppure via rete e twonky la tv lo legge benissimo (credo grazie alla wifi ottimizzata dal router x i file multimedia), dove trovo i log di xbmc?

Tannoiser2
21-01-2014, 17:52
Aggiornamento veloce per il mio asustor 304t: ora le ipcam Fuscam sono supportate e anche molte altre marche. Inoltre la asus sta aggiornando molto spesso le app per il remote e due aggiornamenti per xbmc. Sono molto soddisfatto!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giocas
21-01-2014, 18:10
Tannoiser hai provato nuovamente con qualche ISO dopo i vari update?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

giocas
22-01-2014, 17:04
Mi accorgo ora che il nostro thread ha da poco compiuto un anno :)
Seguo questa nicchia anche da prima e devo ammettere che l'unica che sembra crederci fino in fondo è Asustor. Lo si evince da tanti piccoli dettagli, ad esempio dal loro forum ufficiale, con moderatori che sono realmente dipendenti della casa madre e che ascoltano quasi sempre le richieste degli utenti, implementandole nelle versioni successive.

Jas2000
22-01-2014, 18:14
Mi accorgo ora che il nostro thread ha da poco compiuto un anno :)
Seguo questa nicchia anche da prima e devo ammettere che l'unica che sembra crederci fino in fondo è Asustor. Lo si evince da tanti piccoli dettagli, ad esempio dal loro forum ufficiale, con moderatori che sono realmente dipendenti della casa madre e che ascoltano quasi sempre le richieste degli utenti, implementandole nelle versioni successive.

a proposito di asustor...
siccome ho installato la beta, sono in contatto con l'asustor per alcune info, segnalazioni, bug...
e ti posso garantire che mi rispondono dopo 3-4h massimo.
(forse sarò l'unico che ha scritto, però devo dire che per il momento sono veramente bravi).
e ve lo dice uno che era un enorme sostenitore dei nas synology. ad oggi se mi chiedono che nas acquistare: suggerisco senza ombre di dubbio un asustor indipendentemente dalla necessità o meno della porta hdmi ;)

giocas
22-01-2014, 18:35
Bene Jas grazie di questa ulteriore testimonianza. In sostanza ad oggi qual è l'aspetto dove gli Asustor sono più deficitari? Che gli manca?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jas2000
22-01-2014, 19:42
Bene Jas grazie di questa ulteriore testimonianza. In sostanza ad oggi qual è l'aspetto dove gli Asustor sono più deficitari? Che gli manca?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

non è presente emule o mldonkey.

peloo
22-01-2014, 19:54
non è presente emule o mldonkey.


E se ti dicessi che c'è il qpkg? ;)

Jas2000
22-01-2014, 19:59
dove l'hai trovato?

peloo
22-01-2014, 20:06
dove l'hai trovato?


Ti mando un pm che qui andiamo OT..

giocas
22-01-2014, 20:08
Per me potete proseguire tranquillamente. Alla fine il download a PC spento è una delle feature per le quali si acquista un NAS...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fradilor
22-01-2014, 20:24
Ciao ragazzi!

Allora, causa mancanza di tempo / test di configurazione non ho fatto molte prove, ma ho lanciato ora da XBMC un file mkv da 16gb e va una favola!!
in riproduzione ho impegno cpu al 7% e ram al 32% mentre in attività FF o REW ho un impegno cpu di 44% e ram a 29%.....

Non ho parametri di riferimento in quanto non ho media player o altri strumenti (al di fuori del pc).....però mi sembra sia molto buono.....

Appena farò altri test vi farò sapere!!

P.S.
MLDonkey ha funzionato alla perfezione al primo avvio senza fare nessun settaggio particolare....

giocas
22-01-2014, 20:26
Ciao Fradilor visto che se ne parlava pochi minuti fa... Ci dici come installare MlDonkey e come si comporta rispetto ad un "normale" Emule da PC?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jas2000
22-01-2014, 20:47
Ciao Fradilor visto che se ne parlava pochi minuti fa... Ci dici come installare MlDonkey e come si comporta rispetto ad un "normale" Emule da PC?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ti rispondo io che l'ho avuto il qnap.
c'è già un qpkg ufficiale per i qnap
http://www.qnap.com/it/index.php?sn=528

lo si installa o "manualmente" scaricando il file .qpkg oppure lo si trova nella lista dei programmi all'interno del S.O. qnap

per quanto riguarda il comportamento: è in assoluto il migliore programma per gestire la rete emule.
leggerissimo e scarica in modo eccezzionale.
unico neo: grafica per niente user friendly.

fradilor
22-01-2014, 20:51
Confermo e sottosrivo quanto detto da Jas....soprattutto la grafica!!! :-)

giocas
23-01-2014, 09:04
Mmm...ok. domanda fessa.
Ma per aggiungere nuovi files in download come fate?
Collegate ogni volta al NAS mouse e tastiera o c'è un modo per accedervi da remoto ed aggiungere download in coda?
Altra domanda: per i Torrent com'è la situazione con Asustor? (su QNAP sono leggermente più ferrato)

Spike79
23-01-2014, 09:17
Ciao ragazzi!

Allora, causa mancanza di tempo / test di configurazione non ho fatto molte prove, ma ho lanciato ora da XBMC un file mkv da 16gb e va una favola!!
in riproduzione ho impegno cpu al 7% e ram al 32% mentre in attività FF o REW ho un impegno cpu di 44% e ram a 29%.....

Non ho parametri di riferimento in quanto non ho media player o altri strumenti (al di fuori del pc).....però mi sembra sia molto buono.....

Appena farò altri test vi farò sapere!!

P.S.
MLDonkey ha funzionato alla perfezione al primo avvio senza fare nessun settaggio particolare....

Col file da 16gb, prova fai SKIP (o avanti veloce) fino alla fine del file, a me con un 15gb si blocca a 27 minuti dall'inizio e torna a XBMC, con Twonky nessun problema , mi han detto che con 2gb almeno di ram, dovrei risolvere (e quindi ordinerò un banco da 2gb da Amazon).


Mmm...ok. domanda fessa.
Ma per aggiungere nuovi files in download come fate?
Collegate ogni volta al NAS mouse e tastiera o c'è un modo per accedervi da remoto ed aggiungere download in coda?
Altra domanda: per i Torrent com'è la situazione con Asustor? (su QNAP sono leggermente più ferrato)

Da remoto puoi usare myQnapCloud per avere una sorta di DynDNS verso il tuo nas (io ci accedo dall'ufficio), dal tablet/smartphone puoi usare l'App QGet o QManager e da dentro la HDStation usi la app "MyNAS".

Poi o gli aggiungi un file cliccando sulla DownloadStation il tasto "+" o lo trascini e lo rilasci.

Tannoiser2
23-01-2014, 10:55
Tannoiser hai provato nuovamente con qualche ISO dopo i vari update?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Veramente no, non ci ho pensato ma tutti questi aggiornamenti sul remote sono sospetti! Forse si sono accorti del problema, appena torno a casa ci provo e vi faccio sapere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tannoiser2
23-01-2014, 11:05
Bene Jas grazie di questa ulteriore testimonianza. In sostanza ad oggi qual è l'aspetto dove gli Asustor sono più deficitari? Che gli manca?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Guarda, giocas, penso che asustor debba sistemare la qualità delle app su cellulare. Quelle Qnap e sinologi sono un altro pianeta. Non c'è un app per gestire i download n'è le ipcam, quella per i file è poco più di un visualizzatore di file ma niente a che vedere con quello qnap che per esempio ha una visualizzazione in preview delle foto nettamente migliore e addirittura dei video. Confido però che risolveranno a breve.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peloo
23-01-2014, 12:02
Io sul mio qnap ho installato amule..aborro applicazioni come mldonkey,la sola limitazione di non poter creare categorie mi ha spinto ad installare il mulo liscio..oltretutto se uno ha fastweb non potrebbe usarlo..per qnap c'è la versione di amule adunanza..
Con il remote gui lo uso come se fosse un emule su win..
Con una skin del webserver ottimizzata x mobile si può gestire alla grande anche da tablet/smartphone iOS..per android c'è pure l'applicazione nello store..

giocas
23-01-2014, 12:04
E sarebbe installabile anche su Austor? Lo chiedo a tutti, possessori e non...
Serve per fare un pò di chiarezza, poi torneremo In-Topic :)

peloo
23-01-2014, 12:09
Ufficialmente no..ma c'è qualcuno che ha fatto un pacchetto..cercate nel forum inglese..magari vi da una mano..

Tannoiser2
23-01-2014, 14:55
Veramente no, non ci ho pensato ma tutti questi aggiornamenti sul remote sono sospetti! Forse si sono accorti del problema, appena torno a casa ci provo e vi faccio sapere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tornato a casa e provato gli ISO... Non è cambiato nulla i menù non vanno... 😞


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giocas
23-01-2014, 15:06
ISO Bluray o DVD ?
Apparte il menù...il film in sè e per sè è riproducibile?
Selezione lingua?
Salto capitoli avanti e indietro?

Coyote74
23-01-2014, 17:10
Tornato a casa e provato gli ISO... Non è cambiato nulla i menù non vanno... 😞


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sulle iso dei bd non potrai mai avere i menu grafici, ma al massimo quelli lite. È una protezione e non ci si può far nulla.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

giocas
23-01-2014, 17:17
c'è qualcuno che ha fatto un pacchetto..

per me è Arabo, ma se qualcuno vuole provare...
:)

https://github.com/boretom/amule-apkg

giocas
23-01-2014, 17:22
Per "chiudere il cerchio" sull'aspetto download, ultima domanda. (preferibilmente mi interesserebbe saperlo per gli Asustor che sono quelli che mi interessano maggiormente)

Per download da siti di File-Hosting, quali http://uploaded.net/ etc...vi è qualche soluzione? Intendo software quali jdownloader o mipony...

Spike79
23-01-2014, 19:32
con xbmc avevo problemi a leggere via hdmi un mkv da 15gb, dopo 27 minuti mi si bloccava e tornava al menu iniziale..ho detto "dicevo" perché grazie ad un aggio non ufficiale di xbmc fatto qnap e passatomi da un utente del qnap forum, ho risolto! Ora fungono tutti senza problemi!

peloo
23-01-2014, 23:06
Che tipo di aggiornamento è?
C'è una discussione in qualche forum?

giocas
24-01-2014, 07:17
Ragazzi, quando parliamo di aggiornamenti firmware vi prego di linkare la pagina di download con il changelog o quantomeno specificare che modello possedete. Come tutti abbiamo capito la situazione cambia molto da un brand all'altro

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Spike79
24-01-2014, 08:13
No, è un aggiornamento di XBMC, dalla 11 alla 11.0.3, non è presente sullo store ma la QNAP lo passò ad un utente del forum che aveva problemi di performance.
Ecco il link:
https://www.dropbox.com/s/d9ywkg5gghaycor/XBMC_11.0.3_x86_64.zip

Il riferimento è il forum QNAP Club Italia (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=11&t=8758) ma di spiegazioni specifiche sulle modifiche non ne ho.

L'ho installato, riavviato il NAS e miracolo, il file da 15gb va liscio come l'olio.

giocas
24-01-2014, 08:56
Molto bene.
Questo in parte dà ragione ad una delle mie convinzioni: questi NAS, anche quelli di fascia più bassa (tipo serie 2 Asustor) sono comunque notevolmente più potenti a livello di CPU di un PopCorn o un Dune.
Si tratta "solamente" di ottimizzarne il software :)

Spike79
24-01-2014, 10:12
In play del 15gb, la cpu sta sotto il 30% di carico, e ho attivi parecchi altri servizi/stazioni.
Cmq è un vero peccato che non si possa installare la 12 di XBMC... :(

giocas
24-01-2014, 10:15
Sono certo che arriverà, del resto gli Asustor già ce l'hanno e Qnap non starà di certo a guardare ;)
PS= prima o poi scenderà in campo anche Synology...e ne vedremo delle belle!

Tannoiser2
24-01-2014, 10:51
ISO Bluray o DVD ?

Apparte il menù...il film in sè e per sè è riproducibile?

Selezione lingua?

Salto capitoli avanti e indietro?


No, sono un disastro, il film dopo qualche tentativo random parte, ma con la lingua inglese e non c'è modo di cambiarla, il salto capitoli funziona male. Per me non è un problema perché non uso mai gli iso. Ne ho preso qualcuno solo per prova.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tannoiser2
24-01-2014, 10:56
Per "chiudere il cerchio" sull'aspetto download, ultima domanda. (preferibilmente mi interesserebbe saperlo per gli Asustor che sono quelli che mi interessano maggiormente)

Per download da siti di File-Hosting, quali http://uploaded.net/ etc...vi è qualche soluzione? Intendo software quali jdownloader o mipony...


Io ho provato questo link:

http://www.cachem.fr/installer-pyload-nas-asustor/

Per istallare pyload che avevo sul vecchio qnap e che funzionava bene. Ho fatto tutta la procedura e non ha dato errori ma non ho idea su cosa devo fare dopo. Non ho una icona pyload da far partire quindi non so come fare. Se qualcuno ci riesce e c'è lo spiega sarei molto grato. Comunque asustor è molto attiva e sta facendo passi da gigante, ha rilasciato una beta del nuovo sistema operativo con funzioni molto interessanti:

http://www.asustor.com/betaProgram


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spike79
24-01-2014, 11:24
Sono certo che arriverà, del resto gli Asustor già ce l'hanno e Qnap non starà di certo a guardare ;)
PS= prima o poi scenderà in campo anche Synology...e ne vedremo delle belle!

Mah, non credo mi basterà la CPU del mio 269L purtroppo... :(

peloo
24-01-2014, 11:57
Mah, non credo mi basterà la CPU del mio 269L purtroppo... :(


Ma scherzi??la CPU del 269L è anche troppo per xbmc v12 se conti che gira su un raspberry pi ..
Il problema della serie x69 è che intel non ha rilasciato i driver del chipset x poter fare la decodifica..

Dovrebbero aver risolto con la serie x30 che,almeno fino all'uscita ufficiale,dovrebbe esse identico alla serie 30x della asustor che ha un chipset dedicato alla decodifica..

La serie x70,invece, monta di serie la v12 di xbmc..ma stiamo parlando di tutt'altra spesa..

Spike79
24-01-2014, 12:44
Eh, cambia poco, se han rilasciato solo per gli x30, ci sarebbe da cambiare comunque il NAS , la sostanza non cambia....

Tannoiser2
27-01-2014, 09:05
Guarda, giocas, penso che asustor debba sistemare la qualità delle app su cellulare. Quelle Qnap e sinologi sono un altro pianeta. Non c'è un app per gestire i download n'è le ipcam, quella per i file è poco più di un visualizzatore di file ma niente a che vedere con quello qnap che per esempio ha una visualizzazione in preview delle foto nettamente migliore e addirittura dei video. Confido però che risolveranno a breve.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Sono stato ascoltato... 👍 asustor ha rilasciato ADM 2.1 beta. Sono passato subito al nuovo OS e devo dire che i ragazzi stanno facendo un buon lavoro. Ora il file manager gestisce le preview delle foto e migliorata la fruibilità. Anno fatto uscire una nuova app Aimusic per l'ascolto in streaming della raccolta musicale e una nuova app Takeasy che consente lo scaricamento dei video youtube e vimeo, anche in automatico se vengono registrati i siti. Inoltre ora funziona Pyload per lo scaricamento degli account premium. Ogni tassello sta andando al posto giusto! Continuate così!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giocas
27-01-2014, 09:26
Pazzesco...complimenti davvero ad Asus(tor).

Spike79
27-01-2014, 09:33
Non mi avessero regalato il 269L, sarei andato su Asustor, un support team così accorto alle esigenze della clientela è da premiare.

Cmq, tornando a noi... dopo l'aggiornamento alla 11.0.3 di XBMC non ho avuto molti altri momenti per provarlo, visto che ora gira con un singolo HDD da 1tb e a breve farò il passaggio a 2x2tb, non c'ho ancora caricato gran che, ma avrei un paio di domande:

1) se aggiornassi il sistema con un banco da 2gb di DDR3, avrei dei miglioramenti tangibili o posso anche risparmiare sti 22e ?

2) se avessi un film diviso in due file, o volessi fare in modo che tutta una serie di files fossero "concatenati" automaticamente, dovrei farlo io a monte PRIMA di passarli a XBMC o può farlo lui ?
Mi vengono in mente le serie tv "brevi" di due o tre episodi, ad esempio.

Jas2000
27-01-2014, 10:11
Sono stato ascoltato... 👍 asustor ha rilasciato ADM 2.1 beta. Sono passato subito al nuovo OS e devo dire che i ragazzi stanno facendo un buon lavoro. Ora il file manager gestisce le preview delle foto e migliorata la fruibilità. Anno fatto uscire una nuova app Aimusic per l'ascolto in streaming della raccolta musicale e una nuova app Takeasy che consente lo scaricamento dei video youtube e vimeo, anche in automatico se vengono registrati i siti. Inoltre ora funziona Pyload per lo scaricamento degli account premium. Ogni tassello sta andando al posto giusto! Continuate così!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a proposito... quando hai tempo mi scrivi in pvt che impostazioni hai usato in xbmc per quanto riguarda la sincronizzazione audio video?

giocas
27-01-2014, 10:24
Scrivetelo qui in pubblico, credo possa interessare a molti ed è pienamente in topic ;-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Jas2000
27-01-2014, 10:31
intanto ho scritto alla Asustor se hanno intenzione di implementare un semplice mediaplayer tipo VLC.
semplicemente navigazione tra le cartelle, scelta del film e play.
(senza inutili cover, trame....)

Tannoiser2
27-01-2014, 11:58
a proposito... quando hai tempo mi scrivi in pvt che impostazioni hai usato in xbmc per quanto riguarda la sincronizzazione audio video?


Non ho impostato proprio nulla, ho lasciato tutto senza modificare una virgola. Ho solo aggiunto le cartelle dove avevo i file multimediali e ho fatto riconoscere tutto a xbmc. Io uso la skin Trasparency perché mi piace molto. Ma a parte questo nessun altra modifica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jas2000
27-01-2014, 12:09
Non ho impostato proprio nulla, ho lasciato tutto senza modificare una virgola. Ho solo aggiunto le cartelle dove avevo i file multimediali e ho fatto riconoscere tutto a xbmc. Io uso la skin Trasparency perché mi piace molto. Ma a parte questo nessun altra modifica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io ho riscontrato problemi dopo la beta.
comunque questa sera unistall e install :)

Spike79
27-01-2014, 12:58
Io avevo il problema dei file duplicati, in una serie ogni episodio lo trovavo SEI volte, di cui solo una eseguibile ; ho dovuto rimuovere tutte le serie e farle riscansionare a XBMC.

giocas
27-01-2014, 17:06
Novità (a mio avviso interessantissime) da Gigabyte:

http://www.androidworld.it/2014/01/18/gigabyte-brix-max-il-nas-con-android-210503/

bacillo2006
28-01-2014, 23:26
Io avevo il problema dei file duplicati, in una serie ogni episodio lo trovavo SEI volte, di cui solo una eseguibile ; ho dovuto rimuovere tutte le serie e farle riscansionare a XBMC.

Ho prelevato l'aggiornamento 11.03 di XBMC , come si procede per l'aggiornamento? Non l'ho mai fatto.
Hai poi comprato il banco da 2 Gb?

bacillo2006
28-01-2014, 23:49
ti rispondo io che l'ho avuto il qnap.
c'è già un qpkg ufficiale per i qnap
http://www.qnap.com/it/index.php?sn=528

lo si installa o "manualmente" scaricando il file .qpkg oppure lo si trova nella lista dei programmi all'interno del S.O. qnap

per quanto riguarda il comportamento: è in assoluto il migliore programma per gestire la rete emule.
leggerissimo e scarica in modo eccezzionale.
unico neo: grafica per niente user friendly.

Visto che conosci bene mldonkey mi sapresti dire come faccio a sapere se sto usando la rete kad? Ho settato on Option-Net-Kademilia =true.
Ma non vedo da nessuna parte in mldonkey ne in sancho qualche riferimento alla rete kad.

Spike79
29-01-2014, 07:45
Ho prelevato l'aggiornamento 11.03 di XBMC , come si procede per l'aggiornamento? Non l'ho mai fatto.
Hai poi comprato il banco da 2 Gb?

Vai nella gestione delle applicazioni e installi manualmente il file PKG.

Sto aspettando che un collega mi presti il suo, altrimenti lo prenderò da Amazon.

bacillo2006
29-01-2014, 20:10
Vai nella gestione delle applicazioni e installi manualmente il file PKG.




Ok stasera ci provo

bacillo2006
29-01-2014, 20:14
Sto aspettando che un collega mi presti il suo, altrimenti lo prenderò da Amazon.

Ci sono due banchi su Amazon che potrebbero andare uno è Trascend costo 22 € e l'altro è Samsung mi pare 23 €
mettiamoci d'accordo e ne compriamo uno a testa.
Eventualmente poi c'è il reso con Amazon.

bacillo2006
29-01-2014, 23:28
Ok stasera ci provo

Mi quoto d solo

Ho installato l'aggiornamenti di cui si diceva qualche post precedente, da remoto mi dice 11.03, ma sul TV non lo indica.
Però i miglioramenti ci sono stati e sensibili, tutti i video test che avevo scaricato vengono riprodotto in modo impeccabile, anche il più ostico, questo per intendersi:
h264_1080p_hp_4.1_40mbps_birds
Ci sono ancora dei filmati realizzati e convertiti da me in full hd che li riproduce a scatti, sono originali *.mts da videocamera, ma dopo una conversione risultano ottimi.
L'uso della memoria non mi sembra eccessivo 50-60 % non so che miglioramenti si potrà avere portando la RAM a 3 Gb, mentre la cPU lavora abbastanza 25 -30 % e la temperatura sale di conseguenza , 57° C, c'è da dire però che ho sostituito la ventola con una più silenziosa, ora il NAS è davvero inudibile a scapito di circa 3 gradi di temperatura della CPU, sistema e dischi invece lavorano sempre alla solita T 44 ° e 34-40° per gli HD

giocas
30-01-2014, 10:09
Nella mia piccola esperienza di approfondite letture non ho mai letto nessun intervento sui vari forum e recensioni che parlassero di miglioramenti comprovabili derivati dall'aumento di RAM. Parlo ovviamente solo ed esclusivamente per ciò che concerne la pura riproduzione audio/video.
Felicissimo di essere smentito da prove sul campo :)

Spike79
30-01-2014, 10:23
A me han detto che XBMC "respira" meglio con più di 1gb di ram, non so se ciò potrà magari evitare blocchi e scatti nella riproduzione, proverò.

peloo
30-01-2014, 11:54
Se si utilizza il lettore integrato al NAS sicuramente ram in più non fa male..se i video si prelevano via dlna o smb/nfs non è necessario..salvo avere più ram disponibile per il sistema e per altri servizi..
Secondo il mio modesto parere,se la spesa non è eccessiva,più RAM si riesce ad avere e meglio è..

bacillo2006
30-01-2014, 12:23
Se si utilizza il lettore integrato al NAS sicuramente ram in più non fa male..se i video si prelevano via dlna o smb/nfs non è necessario..salvo avere più ram disponibile per il sistema e per altri servizi..
Secondo il mio modesto parere,se la spesa non è eccessiva,più RAM si riesce ad avere e meglio è..


Il problema non è la spesa della RAM in se, ma trovarla compatibile con una spesa di circa 20-25 €, perchè se mettiamo RAM della Qnap non c'è storia!!

peloo
30-01-2014, 15:26
Eh infatti..anche nell'altro forum stiamo cercando di capire quale sia la ram compatibile..settimana prossima dovrebbe arrivare anche il mio nuovo 469l..

Il discorso,comunque,era in generale..riguardava qualsiasi nas..qnap,synology o asustor che sia..

giocas
30-01-2014, 18:02
Un nuovo prestigioso player scende in campo. Ne vedremo delle belle...

http://www.eeevolution.it/lenovo-beacon-mini-pc-xbmc/

http://www.youtube.com/watch?v=0_oPpiJAoio

Spike79
31-01-2014, 08:20
Il problema non è la spesa della RAM in se, ma trovarla compatibile con una spesa di circa 20-25 €, perchè se mettiamo RAM della Qnap non c'è storia!!

Eh infatti..anche nell'altro forum stiamo cercando di capire quale sia la ram compatibile..settimana prossima dovrebbe arrivare anche il mio nuovo 469l..

Il discorso,comunque,era in generale..riguardava qualsiasi nas..qnap,synology o asustor che sia..

Ma proprio sull'altro forum non si parlava di Ram a 8 chip come compatibile ? Sull'amazzone si trovano banchi da 2gb a circa 20-25e.

bacillo2006
02-02-2014, 11:00
Sono, per caso, arrivato a questa recensione: http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-569_Pro/1.html
e mi ha interessato moltissimo essendo il modello 569 pro molto simile al mio 469 L , per quanto riguarda le specifiche hardware .
Ho letto il tutto con molto interesse, ma su questa tabella:
https://imageshack.com/i/5k3kh8j
https://imageshack.com/i/5k3kh8j

Ho avuto qualche dubbio.
In quanto per la riproduzione dei filmati *m2ts 80 e 90 il mio sistema sicuramente non ce la fa , in HDMI praticamente è fermo in DNLA non ho provato, ma i MKV più pesanti erano penosi.
Quindi o tale recensione è taroccata, oppure hanno usato delle opzioni e degli accorgimenti che io non sono in grado di usare.

peloo
02-02-2014, 11:31
Ma proprio sull'altro forum non si parlava di Ram a 8 chip come compatibile ? Sull'amazzone si trovano banchi da 2gb a circa 20-25e.


Si esatto..appena arriva il mio farò anche io delle prove di compatibilità RAM..

Spike79
02-02-2014, 12:25
Sono, per caso, arrivato a questa recensione: http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-569_Pro/1.html
e mi ha interessato moltissimo essendo il modello 569 pro molto simile al mio 469 L , per quanto riguarda le specifiche hardware .
Ho letto il tutto con molto interesse, ma su questa tabella:
https://imageshack.com/i/5k3kh8j
https://imageshack.com/i/5k3kh8j

Ho avuto qualche dubbio.
In quanto per la riproduzione dei filmati *m2ts 80 e 90 il mio sistema sicuramente non ce la fa , in HDMI praticamente è fermo in DNLA non ho provato, ma i MKV più pesanti erano penosi.
Quindi o tale recensione è taroccata, oppure hanno usato delle opzioni e degli accorgimenti che io non sono in grado di usare.
Sinceramente col mio 269L non ho nessun problema,sia via hdmi con xbmc sia via dlna ,tra l'altro la tv è connessa via wifi, anche con mkv belli pesanti.

bacillo2006
02-02-2014, 12:38
Sinceramente col mio 269L non ho nessun problema,sia via hdmi con xbmc sia via dlna ,tra l'altro la tv è connessa via wifi, anche con mkv belli pesanti.

parlavo di *m2ts 80-90 di bitrate cioè filmati ripresi con videocamere in full HD a 1920 x 1080 nell'ordine di 400-450 Mega al minuto, tra l'altro gli mts il mio TV Samsung PS60E6500 sulla chiavetta non me li riconosce .

Spike79
02-02-2014, 17:53
Ah sorry, io sono arrivato fino a 40mbps.

Domanda, ho XBMC sul Nas (un 269L QNAP) e fin qui, tutto ok.
Ora dovrei sostituire il disco singolo 1 Tb con 2x2Tb in RAID1, io vorrei portarmi tutte le impostazioni di XBMC e quindi ho installato la sua App di Backup, ma quando vado a cercare tramite gestione risorse di windows, il file di backup (che sono due o tre cartelle), non lo trovo! Dove diamine lo salva ?

giocas
04-02-2014, 17:25
Penso che oltre i 40mbps siano files destinati ad editing "professionale" da PC, non alla riproduzione diretta via HDMI.
Ad ogni modo volevo chiedere a Bacillo e agli possessori Qnap le loro impressioni non tanto suglu MKV, quanto sui file ISO, anche 3D, la navigazione nei menù, il salto capitoli etc...
:)

anac
04-02-2014, 18:48
Un nuovo prestigioso player scende in campo. Ne vedremo delle belle...

http://www.eeevolution.it/lenovo-beacon-mini-pc-xbmc/

http://www.youtube.com/watch?v=0_oPpiJAoio

sembra ottimo come prodotto , il prezzo è ottimo e se lo mantengono anche qui gli altri produttori dovranno adeguarsi almeno spero

giocas
04-02-2014, 20:16
Confermo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bacillo2006
04-02-2014, 21:15
Penso che oltre i 40mbps siano files destinati ad editing "professionale" da PC, non alla riproduzione diretta via HDMI.
Ad ogni modo volevo chiedere a Bacillo e agli possessori Qnap le loro impressioni non tanto suglu MKV, quanto sui file ISO, anche 3D, la navigazione nei menù, il salto capitoli etc...
:)

Sto ancora aspettando i 2 Gb di memoria per provare un pò più a fondo, ma credo che sia solo per scrupolo... le premesse non sono delle più rosee.

PS per quanto riguarda i file ISO come si procede? Non ho mai usato tale funzione.
Che si fa ? si copia il file ISO nella directory Multimedia di XBMC?

peloo
05-02-2014, 09:26
Sto ancora aspettando i 2 Gb di memoria per provare un pò più a fondo, ma credo che sia solo per scrupolo... le premesse non sono delle più rosee.



PS per quanto riguarda i file ISO come si procede? Non ho mai usato tale funzione.

Che si fa ? si copia il file ISO nella directory Multimedia di XBMC?


Che RAM hai ordinato alla fine?
Io sto discutendo con un'altro utente nel forum qnap per capire se le crucial sono compatibili..

Spike79
06-02-2014, 08:08
Sul forum QNAP ho letto che Intel ha consegnato a QNAP i drivers per la serie di CPU montate nei nas x69 !!!

giocas
06-02-2014, 08:47
molto bene! Speriamo che non ci vogliano mesi per implementarli a dovere...
QNAP come potere contrattuale è senz'altro la più potente assieme a Synology.

peloo
06-02-2014, 09:42
Sul forum QNAP ho letto che Intel ha consegnato a QNAP i drivers per la serie di CPU montate nei nas x69 !!!


Ottimo!!
Avresti un link da poter leggere??
Grazie!

n3rv0x
06-02-2014, 11:29
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=75405&p=397231&hilit=driver+intel#p397231

peloo
06-02-2014, 12:17
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=75405&p=397231&hilit=driver+intel#p397231


Grazie..ma mi sembrano piuttosto lontani da una soluzione ed anche poco interessati a risolverlo..
Attendiamo..

bacillo2006
07-02-2014, 12:26
Grazie..ma mi sembrano piuttosto lontani da una soluzione ed anche poco interessati a risolverlo..
Attendiamo..

E forse (cosa ancor più preoccupante) non in grado (per mancanza di competenze) di risolvere

Spike79
17-02-2014, 13:09
Ho finalmente installato 2x2TB WD Red e sistemato il mio archivio video con XBMC 11.0.3.

A parte il fatto che ho avuto un pò di difficoltà nel trovare una skin decentemente leggera per il NAS e che consenta comunque di avere le info che voglio (la AEON NOX è meravigliosa ma pesa un disastro, rallenta tutto, ho preso la Mayhem 3).

I film me li vede correttamente, scraper di IMDB , cover , voti, trama, attori, c'è tutto (anche se lo scan l'ho dovuto rifare due volte), serie tv idem , mi trovo in difficoltà coi file video della mia collezione di Anime jappi, se glieli faccio scansire come serie tv, mi fa un mischione con i telefilm, se le lascio fuori quando poi entro in "video" non me le riproduce o cmq devo fare "Riproduci da qui" a manina col tasto dx.

Una cosa che mi da molto fastidio del NAS è il suo risvegliarsi sempre ad ogni accensione/spegnimento del TV, quello proprio non lo tollero; cioè, finchè si sveglia quando lo accendo, ok, ci sta, si prepara a farsi leggere, ma quando spengo la tv, NON DEVE riaccendersi!

giocas
17-02-2014, 13:49
Ciao Spike,

impressioni invece su riproduzione Audio/Video?
Hai avuto modo di metterlo "sotto torchio" ?

bacillo2006
17-02-2014, 13:49
....I film me li vede correttamente, scraper di IMDB , cover , voti, trama, attori, c'è tutto (anche se lo scan l'ho dovuto rifare due volte), serie tv idem , mi trovo in difficoltà coi file video della mia co.....

!

IMDB hai attivato solo quello?
Scarica trama in Italiano? Come hai fatto a cancellare quelli vecchi (tutti insieme).
Come fai per dirgli di fare altre ricerche?
scusa se sono sintetico!!!!

Spike79
17-02-2014, 15:34
Imdb va impostato sulla preferenza in lingua IT, nel caso non la trovasse, passa ad altra.
Per cancellare tutto e fargli rifare la scansione basta dirgli di riorganizzare l'archivio. Comunque la rifà anche cambiando scraper.

bacillo2006
17-02-2014, 19:16
Imdb va impostato sulla preferenza in lingua IT, nel caso non la trovasse, passa ad altra.
Per cancellare tutto e fargli rifare la scansione basta dirgli di riorganizzare l'archivio. Comunque la rifà anche cambiando scraper.

ora riprovo nuovamente, continuo ad avere le trame e i titoli in inglese.

bacillo2006
21-02-2014, 12:12
Stamani si leggeva nel forum ufficiale della Qnap:

<<Hello all,
Sorry about the long wait.
We have just finished the integration of the new Intel driver kernel patch and update. We will begin testing it and then release the beta version within 2 weeks.
To thank you for the support, we will also release XBMC v12 altogether.

Sincerely,

Jason>>

Speriamo sia la volta buona, però si dovrebbero mettere d'accordo , in quanto una altra persona del team risponde alla mail dicendo che per la linea x69 non c' aggiornamento di XBMC.

Spike79
21-02-2014, 16:17
Dell'aggiornamento XBMC poco mi interessa, la 11.0.3 lavora bene, con la skin Mayhem 3 ho tutte le info che mi servono, è abbastanza veloce e i video anche belli "tosti" li legge senza scatti, a me interesserebbe un fix al twonky (che usandolo con la tv non mi permette di fare FF/REW) e alla MediaLibrary, cosa che ho già segnalato a QNAP (mi han detto di provare il 4.1 BETA) visto che perde le directory mappate e quindi non mi scansiona tutto l'archivio video/fotografico.

peloo
21-02-2014, 21:38
Sembrerebbe che siano in beta testing privata con una versione contenente i driver mancanti..con xbmc v12..
appena letto su qnapclub..

bacillo2006
21-02-2014, 22:47
Dell'aggiornamento XBMC poco mi interessa, la 11.0.3 lavora bene, con la skin Mayhem 3 ho tutte le info che mi servono, è abbastanza veloce e i video anche belli "tosti" li legge senza scatti, a me interesserebbe un fix al twonky (che usandolo con la tv non mi permette di fare FF/REW) e alla MediaLibrary, cosa che ho già segnalato a QNAP (mi han detto di provare il 4.1 BETA) visto che perde le directory mappate e quindi non mi scansiona tutto l'archivio video/fotografico.

Per la verità pure a me funziona tutto davvero alla grande, dopo un inizio deludente, con blocchi del NAS, schermate verdi, riproduzioni pixellose e a scatti ora tutto procede come dovrebbe nessun rallentamento anche con file mkv da 12 gb, avanti veloce ok come indietro veloce ok, praticamente ora ho il nas quasi a posto (UPS, Telecomando, RAM, manca la cam ma sto cercando qualcosa ) , tutto sembra andare come dovrebbe anche le applicazioni mobili funzionano perfettamente raggiungo il mio NAS o tramite MyQnapclub o il mio servizio DDNS, l'unica applicazione che lascia a desiderare è Qmobile, con cui riproduco solo i file Mp4.
Ma come sappiamo appena siamo a conoscenza di qualche aggiornamento lo desideriamo e facciamo di tutto per averlo!!!

bacillo2006
21-02-2014, 22:53
Sembrerebbe che siano in beta testing privata con una versione contenente i driver mancanti..con xbmc v12..
appena letto su qnapclub..

dove lo hai letto? Io sarei anche disponibile a fare da beta!!!!!

peloo
21-02-2014, 23:40
L'ha scritto un utente del forum italiano che l'ha letto nel forum ufficiale..
Per fare da beta tester dovresti chiedere direttamente alla qnap credo..

Spike79
22-02-2014, 18:48
Ho aggiornato alla BETA 4.1.0 ma niente da fare, la scansione della media library si ferma dopo poco e mancano tantissimi file, tra l'altro le media folder spariscono dalla griglia non appena premo Apply; ho aperto un ticket alla QNAP. :(

giocas
24-02-2014, 09:02
praticamente ora ho il nas quasi a posto (UPS, Telecomando, RAM, manca la cam ma sto cercando qualcosa )

Ciao, per curiosità che telecomando usi con il QNAP? Intendi dire l'applicazione per smartphone o ne usi proprio uno "fisico" ?

Spike79
24-02-2014, 09:14
Ciao, per curiosità che telecomando usi con il QNAP? Intendi dire l'applicazione per smartphone o ne usi proprio uno "fisico" ?

Esiste anche il telecomando fisico ufficiale QNAP, a volte su Amazon lo trovi a 15e circa invece dei 35 soliti, altrimenti puoi usare la APP per Android o una normale tastiera wireless (io ho una K400 Logitech).

peloo
24-02-2014, 11:48
Un admin di qnapclub ha confermato che verrà aggiornato xbmc alla v12 anche sulla serie x69!!

Spike79
24-02-2014, 15:28
Ottima notizia!
Allora prima di configurarmi tutto il v11 , attendo l'arrivo della v12 !

peloo
24-02-2014, 15:30
Ottima notizia!

Allora prima di configurarmi tutto il v11 , attendo l'arrivo della v12 !


Non è dato a sapere quando però.. :D

Spike79
24-02-2014, 16:46
E vabbò, tanto ho dei problemi con le Media Folder che mi impediscono di usare la Photo e la Music Station, quindi per ora uso solo il Twonky embedded.

bacillo2006
24-02-2014, 23:14
Ciao, per curiosità che telecomando usi con il QNAP? Intendi dire l'applicazione per smartphone o ne usi proprio uno "fisico" ?

Ho acquistato un telecomando marchiato Qnap, fa il suo sporco lavoro, non è super reattivo e ha tutti i tasti funzione ad esclusione della tastiera per cui a volte bisogna usare anche l'applicazione su smartphone, (della sezione HD non uso di certo Chrome, perchè pur avendo un 60 " al plasma la visione è deficitaria e pure la velocità su internet non è ottimale), ma tutto sommato non è che dobbiamo inter reagire con un computer, dobbiamo solo par partire un filmato o un file musicale e al massimo dobbiamo fare un avanti veloce, quindi tutto ok.

Jas2000
25-02-2014, 21:02
oggi è stato rilasciato l'aggiornamento 2.1 per gli asustor con relativo aggiornamento della app xbmc

giocas
26-02-2014, 10:15
Ciao Jas,

grazie della segnalazione.
In questa pagina (http://www.asustor.com/new_firmware?lan=en) leggo questo passaggio:

App version compatible with ADM 2.1

For AS-6 series
- XBMC 12.3.9

For AS-2/AS-2TE/AS-3 series
- XBMC 0.12.3.r06

Vorrei capire se quello ZERO davanti è solo un refuso o se effettivamente le 2 serie montano versioni di XBMC differenti e, se fosse, in cosa differiscono.

Jas2000
26-02-2014, 17:26
Ciao Jas,

grazie della segnalazione.
In questa pagina (http://www.asustor.com/new_firmware?lan=en) leggo questo passaggio:

App version compatible with ADM 2.1

For AS-6 series
- XBMC 12.3.9

For AS-2/AS-2TE/AS-3 series
- XBMC 0.12.3.r06

Vorrei capire se quello ZERO davanti è solo un refuso o se effettivamente le 2 serie montano versioni di XBMC differenti e, se fosse, in cosa differiscono.
io ho il 304t
ho scaricato entrambe le versioni:
serie 6: 12.3.9_x86-64.apk
serie 3 e 2: 12.3.r06_i386.apk

per come la vedo io si tratta di 2 versioni diverse ma è anche logico: sono processori totalmente diversi

giocas
26-02-2014, 17:29
Sì certo, il fatto del processore è assodato. Mi incuriosiva capire, fra le 2 serie, se vi fossero differenze oggettive a livello di performance o se sono equivalenti.

sgress
26-02-2014, 17:49
Ciao a tutti, io sarei in procinto di acquistare un nuovo nas, dato che il mio attuale netbook con freenas si sente in bolletta e non ha nemmeno una porta gigabit.

ho guardato diversi modelli alla fine mi sono deciso per un synology ds213j, che con poca spesa mi porta un nas discreto a casa.
Prima o poi pero dovro sostituire anche il mio raspberry pi con xbmc installato che uso come mediacenter, il raspberry infatti ha un scheda di rete da 100 megabit e questo mi manda a scatti diversi film full hd e full hd 3d.

Per sostituire il raspberry stavo pensando se fosse opportuno prendere un nas con uscita video al posto del ds213j, ad esempio il qnap ts-269L che trovo trai 370 e i 430 euro...

la domanda è, se compero il suddetto nas potro contare su un player multimediale a tutti gli effetti? senza lag di sorta? leggera tutti i formati al pari di un pc o di un media center?

non vorrei spendere 400 euro e ritrovarmi con un player castrato, se cosi fosse mi prenderei un htpc, un media center o qualche altra diavoleria...
grazie

giocas
26-02-2014, 17:55
Ciao Sgress, la tua è la classica domanda da un milione di dollari, nonchè uno dei motivi principali che mi hanno portato all'apertura di questo Thread.
Provando a sintetizzare, posso dirti una regola sempre valida: se hai la possibilità (economica ma non solo) di poterti dotare di un media-player separato di alta fascia, tipo DUNE o POPCORN probabilmente faresti bene a prendere le 2 componenti separate.
Se non rientri in questa categoria, inizia a leggerti questo thread, perlomeno le ultime 7-8 pagine, troverai già alcune risposte.

Giocas

Spike79
27-02-2014, 09:00
Io ho un 269L da poco (da Natale), posso dirti che è un nas "semi professionale" per quanto riguarda le funzioni "da nas" e un mediacenter "decente" per quel che riguarda quest'ultimo aspetto.

Sicuramente un'accoppiata NAS (per lo storage, il download, il backup) + mediacenter "puro" sarebbe migliore, ma a che costo ? Anche prendendo un nas meno costoso, sei sempre sui 200e + costo dei dischi + costo del mediacenter.

Con un 269L o un analogo Synology o Asustor (molto belli questi ultimi, e a quanto pare con ottimo supporto tecnico) risolveresti in gran parte tutte le necessità "normali" di utilizzo casalingo.

Io sto avendo un pò di problemi con le "stazioni" multimediali QNAP (non mi fa lo scan dei file, posso solo vederli tramite File Manager integrato e non con l'app Photo / Video / Musica, cambia solo il fatto che visivamente non è comodissimo così) , XBMC integrato è la 11.0.3 (ma a quanto pare arriverà la 12 visto che Intel ha finalmente mollato i driver per gli Atom che monta la serie x69) e viaggia bene, se hai una tastiera lo configuri abbastanza facilmente e per ora mi ha digerito tutto (dall'avi in 720p al MKV 3D 1080p) senza scatti nè problemi di performance (ho solo 1gb di ram, anche se potrei metterne altri 2, ma avendo pochissimi altri servizi attivi, non si satura e la CPU sta sotto il 50%).

Anche via DLNA col Twonky (sempre scaricabile come APP) va via liscio, unico problema è che la mia LG non mi permette di fare FF/REW ma solo SKIP ; tra l'altro, la TV è collegata via Wifi perchè non ho altri modi, ma se dovesse iniziare a darmi problemi di lentezza, col cavo HDMI e XBMC risolvo subito.

peloo
27-02-2014, 09:42
@sgress
Io ho comprato una chiavetta wifi 300mbit da mettere sul raspy..costo 15&euro;..riconosciuta al primo colpo e senza hub alimentato.. ;)

@spike79
Anche la mia tv è connessa in wifi..mai nessun problema di scatti..
Se ti serve un banco di RAM guarda la crucial..l'ho montata sul mio nuovo 469L e va benissimo..costo 21&euro; circa..
Se vuoi ti di il codice completo..

bacillo2006
27-02-2014, 12:52
Ciao a tutti, io sarei in procinto di acquistare un nuovo nas, dato che il mio attuale netbook con freenas si sente in bolletta e non ha nemmeno una porta gigabit.

ho guardato diversi modelli alla fine mi sono deciso per un synology ds213j, che con poca spesa mi porta un nas discreto a casa.
Prima o poi pero dovro sostituire anche il mio raspberry pi con xbmc installato che uso come mediacenter, il raspberry infatti ha un scheda di rete da 100 megabit e questo mi manda a scatti diversi film full hd e full hd 3d.

Per sostituire il raspberry stavo pensando se fosse opportuno prendere un nas con uscita video al posto del ds213j, ad esempio il qnap ts-269L che trovo trai 370 e i 430 euro...

la domanda è, se compero il suddetto nas potro contare su un player multimediale a tutti gli effetti? senza lag di sorta? leggera tutti i formati al pari di un pc o di un media center?

non vorrei spendere 400 euro e ritrovarmi con un player castrato, se cosi fosse mi prenderei un htpc, un media center o qualche altra diavoleria...
grazie

Ecco la domanda da un milione di € a cui è davvero difficile dare risposta.
Personalmente ho acquistato apputo un Qnap 469 L proprio per la presenza della porta HDMI e il possibile utilizzo del NAS anche come stazione multimediale.
In un primo momento ho imprecato non poco, per il funzionamento davvero scandaloso e con riproduzioni che facevano piangere , quindi rimpiangevo amaramente di non aver preso un NAS meno costoso e magari un Minox 7 che avrebbe fatto da stazione multimediale. Poi dopo la messa a punto di tutta la catena, un aggiornamento di XBMC e non so cosa altro il tutto si è regolarizzato e il funzionamento è veramente da manuale. Riproduco tutto ciò che ho sul NAS è in maniera perfetta. Quindi al momento non rimpiango più il mio acquisto e sono soddisfatto del prodotto.
Sicuramente con il tempo acquisterò pure un Minox o similia, ma sarà solo per sfizio e non per necessità.

Spike79
27-02-2014, 13:32
@sgress
Io ho comprato una chiavetta wifi 300mbit da mettere sul raspy..costo 15&euro;..riconosciuta al primo colpo e senza hub alimentato.. ;)

@spike79
Anche la mia tv è connessa in wifi..mai nessun problema di scatti..
Se ti serve un banco di RAM guarda la crucial..l'ho montata sul mio nuovo 469L e va benissimo..costo 21&euro; circa..
Se vuoi ti di il codice completo..

Guarda, su Amazon ho trovato vari banchi di ram che a detta del forum QNAP dovrebbero andar bene, ero tentato, ma per ora il mio singolo Gb basta.
Magari quando aggiornerò XBMC alla 12 lo dovrò comprare un banchetto da 2, chissà....per ora ho trovato solo un pò di rallentamenti e difficoltà usando la skin AEON NOX, che a quanto pare è completissima ma anche ultra-pesante, non so se per RAM o per CPU (cmq ora uso la Mayhem 3 e va benissimo).

Ecco la domanda da un milione di € a cui è davvero difficile dare risposta.
Personalmente ho acquistato apputo un Qnap 469 L proprio per la presenza della porta HDMI e il possibile utilizzo del NAS anche come stazione multimediale.
In un primo momento ho imprecato non poco, per il funzionamento davvero scandaloso e con riproduzioni che facevano piangere , quindi rimpiangevo amaramente di non aver preso un NAS meno costoso e magari un Minox 7 che avrebbe fatto da stazione multimediale. Poi dopo la messa a punto di tutta la catena, un aggiornamento di XBMC e non so cosa altro il tutto si è regolarizzato e il funzionamento è veramente da manuale. Riproduco tutto ciò che ho sul NAS è in maniera perfetta. Quindi al momento non rimpiango più il mio acquisto e sono soddisfatto del prodotto.
Sicuramente con il tempo acquisterò pure un Minox o similia, ma sarà solo per sfizio e non per necessità.

Stessa cosa anche per me, il NAS mi è stato regalato da mia moglie e al momento ho solo pensato a quanto le sarà costato sto baraccone di cui uso solo pochissime feature, ma poi mi son messo lì e pian piano sto configurando il tutto, l'ho piazzato accanto al tv e via, ci fo di tutto.
Son soddisfatto (se poi la QNAP mi risolverà il problema della multimedia station, sarò soddisfattissimo).

giocas
27-02-2014, 13:49
La testimonianza di Spike è interessante anche perchè è in possesso di un QNAP con solo 1gb di RAM. Nonostante ciò ha ottime performance.
Credo sia significativo sottolineare questo passaggio.

Potresti postare qualche foto, anche una sola, di questa Skin Mayhem 3 ?

Giusto per capire di che si sta parlando.

Grazie,

Giocas

peloo
27-02-2014, 15:51
Magari anche dove l'hai trovata la mayhem3..nel super repo non l'ho trovata..
Grazie!!

Spike79
27-02-2014, 16:27
Io me la son trovata direttamente installando XBMC del pacchetto "HD Station", non ho aggiunto nulla da "fuori" (anche se è fattibile, via console SSH).

Si chiama PM3 se non erro, basta andare nell'elenco Skin e farla scaricare.

QUI (http://forum.xbmc.org/forumdisplay.php?fid=75) ne parlano.

Con la AEON NOX, visivamente è uno spettacolo, ma ogni due per tre c'è del LAG, pesa troppo sul piccolo NAS con un solo gb mi sa....

fgirelli
28-02-2014, 17:09
Ciao,

una domanda per i possessori di Asustor, anzi due :)
1) secondo voi vale la spesa prendere il 302T al posto del 202TE ?
2) esistono app che permettono di scaricare come jdownloader con utente premium ?

Io sono indeciso tra il synology 214play e uno dei due asustor, cosa consigliate ?

Grazie in anticipo.

Fab

giocas
28-02-2014, 17:13
Benvenuto!

Per la seconda domanda leggi dal post #389 in poi ;)

giocas
28-02-2014, 17:43
Recensione, non professionale ma cmq interessante dell'Asustor AS-202TE :

http://forums.whirlpool.net.au/archive/2226603

Jas2000
28-02-2014, 20:06
Ciao,

una domanda per i possessori di Asustor, anzi due :)
1) secondo voi vale la spesa prendere il 302T al posto del 202TE ?
2) esistono app che permettono di scaricare come jdownloader con utente premium ?

Io sono indeciso tra il synology 214play e uno dei due asustor, cosa consigliate ?

Grazie in anticipo.

Fab
io non ho mai provato la serie 2xTE quindi non saprei cosa dirti...

ho il 304T e mi trovo benissimo. però non saprei dirti che differenza reale ci sia tra i 2 (non parlo di specifiche tecniche, ma mi riferisco all'utilizzo su strada)

Jas2000
28-02-2014, 20:09
(la AEON NOX è meravigliosa ma pesa un disastro, rallenta tutto, ho preso la Mayhem 3).


consigliate la Mayhem 3?
come leggerezza...?

Spike79
28-02-2014, 21:45
consigliate la Mayhem 3?
come leggerezza...?

A me piace. È completa e ben organizzata. Alternativa sono la classica Confluence anche in versione vertical, oppure la Back row, più dedicata al cinema..la Aeon è favolosa, bellissima da vedere ma anche molto configurabile,ottima se hai molte categorie, però sul mio nas con singolo gb di ram scatta troppo.

nidele
01-03-2014, 11:10
io non ho mai provato la serie 2xTE quindi non saprei cosa dirti...

ho il 304T e mi trovo benissimo. però non saprei dirti che differenza reale ci sia tra i 2 (non parlo di specifiche tecniche, ma mi riferisco all'utilizzo su strada)

ero orientato verso il synology 214play possendendo un unico tv e una apple2tv con xmbc.

secondo voi conviene mantenere atv con un nas tipo synology o venderla e passare ad un nas con hdmi tipo asustor ?

in secondo luogo come sono le app per asustor per ipad e android? sono un po' scettico sugli asustor perché non vedo una grande comunità di utilizzatori sui forum italiani

grazie!

Spike79
06-03-2014, 08:48
Ieri la QNAP mi ha chiesto di aprire alcune porte sul mio router per consentire ai loro tecnici di accedere e sistemarmi il NAS (ho problemi nella scansione delle foto e dei file multimediali in generale e sto usando il FW Beta 4.1), tempo zero e mi son trovato decine di tentativi di accesso da parte di IP indiani e pakistani... paura! :mad:

Cmq, spero risolvano in fretta, in attesa della 4.1 definitiva e di XBMC 12.

Intanto mi son comprato il Telecomando e della Ram extra ( Transcend JM1333KSN-2G) sull'Amazzone, a circa 1/4 del prezzo dal sito QNAP (telecomando originale pagato "ben" 15e, spero sia più comodo della tastiera nell'uso con XBMC).

ero orientato verso il synology 214play possendendo un unico tv e una apple2tv con xmbc.

secondo voi conviene mantenere atv con un nas tipo synology o venderla e passare ad un nas con hdmi tipo asustor ?

in secondo luogo come sono le app per asustor per ipad e android? sono un po' scettico sugli asustor perché non vedo una grande comunità di utilizzatori sui forum italiani

grazie!

Boh, io ho un QNAP 269L e con XBMC (v11.0.3, ma sta arrivando la 12) e mi trovo bene, le APP per Android sono ottime e ben fatte, velocemente puoi far di tutto, tipo gestire i vari servizi tramite comodi bottoni "on/off" oppure accedere all'interfaccia Web, o visualizzare la cam di sorveglianza live.

bacillo2006
10-03-2014, 00:34
Intanto mi son comprato il Telecomando e della Ram extra ( Transcend JM1333KSN-2G) sull'Amazzone, a circa 1/4 del prezzo dal sito QNAP (telecomando originale pagato "ben" 15e, spero sia più comodo della tastiera nell'uso con XBMC).



Si il telecomando l'ho preso pure io , per 15 €, ma diciamo che ne vale nemmeno la metà!!!!
Comunque alcune operazioni non si riescono proprio a fare con il telecoamndo, tipo scrivere qualcosa , è quindi necessario aprire Qremote che funziona perfettamente.

Spike79
10-03-2014, 08:06
Io volevo solo evitare di usare sempre la tastiera (una Logitech K400), perlomeno per controllare XBMC il telecomando dovrebbe essere sufficiente !
Ovvio che la tastiera diventa fondamentale con Chrome e col pannello QTS, il touchpad integrato è utilissimo.

Spike79
11-03-2014, 21:37
oggi ho installato un modulo da 2gb della Transcend JM1333KSN-2G,
22e circa da amazon. Funziona al 100% sul mio 269L, installazione facile e veloce,son 3 vitine e stop.

giocas
12-03-2014, 08:40
Ciao Spike,

sarebbe interessante a questo punto una piccola analisi ANTE e POST installazione RAM, con un ovvio focus sulle performance Audio/Video.
Grazie mille

Spike79
12-03-2014, 11:08
Appena risolvo il problema con la Media Library (non mi indicizza tutti i files, dalla QNAP si connettono in remoto via SSH ma ancora non ho risolto), riavvio XBMC (magari intanto esce la 4.1 con la v12 integrata) e provo con la skin Aeon Nox, se funziona senza scatti significa che i 2 gigi di ram in più possono servire pure per quello (la ram occupata schizza a oltre l'85% quando attivo XBMC).

Jas2000
14-03-2014, 22:12
aggiornamento app. xbmc per gli asustor:

improved lip-sync issue for certain videos.
fixed playback video queue list stop function not working properly issue.
enhanced transition effect when starting playback of video

direi che si danno parecchio da fare

giocas
15-03-2014, 10:04
Sì, infatti impressionante la rapidità degli updates!

nidele
15-03-2014, 11:19
Di quale modello ausustor state parlando?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

giocas
15-03-2014, 11:26
Beh gli aggiornamenti valgono un pò per tutti i modelli con HDMI...detto ciò i più "gettonati" qui sul forum sono la serie 2 e la serie 3 :)