PDA

View Full Version : Aggiornamento a Windows 8: il pubbico preferisce attendere


Pagine : 1 2 3 4 [5]

freesailor
23-12-2012, 16:47
Non è detto....esite un modo più rapido e "naturale" per accedere alle applicazioni in Windows 8.

Per utilizzare al meglio in modo proficuo Windows, indipendente dalla versione( Xp, 7, 8), è bene abituarsi ad usare le combinazione dei tasti rapidi "shortcut".


Perdonami, qui andiamo sulle preferenze personali, però io non trovo ormai più un modo "naturale" quello di usare shortcut di tastiera (che non sono pochi: http://blogs.msdn.com/b/hyperyash/archive/2012/08/28/windows-8-shortcuts.aspx ) invece di azioni visuali, nè cercare i programmi scrivendo il nome in una text box (come si faceva già nel menu Start, possibilità da me quasi mai usata se non in casi disperati).
Così come non trovo più naturale lanciare le applicazioni e i tools da command line (alla Unix o Linux, in ancora molti casi).

Li trovo tutti metodi decisamente "primitivi" (per quanto la ricerca "mirata" di Windows funzioni bene), giustificati solo dal fatto che c'è un'interfaccia (Modern UI) che è così scomoda da usare con il mouse che si sono dovuti "reinventare l'ombrello", ovvero tornare a promuovere (e magari magnificare) modalità di interazione che erano il "non plus ultra" trent'anni fa!

E considerando che sono partito con Wordstar (che i più qui non sapranno neppure cos'era) e poi con vi sotto Unix, non è che non abbia mai usato shorcut e comandi testuali!
Gli unici shortcut che uso normalmente sono Ctrl-C e Ctrl-V e in questi mesi sono dovuto tornare in qualche caso ad Alt-f4 "per colpa" delle app Modern, quelle pochissime volte che mi tocca usarle. :D

Non è un caso che in trent'anni si sia andati verso le finestre, il mouse, le GUI ecc. e neppure che negli Unix/Linux si siano diffusi editor come gedit per non essere costretti ad usare vi.

freesailor
23-12-2012, 17:07
insomma... anche a flessibilità linux da del filo da torcere a windows
bisogna però avere un briciolo di volontà ad entrare nell`ottica di un sistema che è completamente diverso da windows... ma una volta entrato in quell`ottica ti rendi conto di avere un ottimo sistema

Si, certamente l'ottica è diversa.
Ma Linux continua a non convincermi, francamente (ed io ero un "fan" di Unix e un "odiatore" di Microsoft! :rolleyes: ).

Proliferazione delle distro a parte (che ti lascia in braghe di tela quando per la tua distro quell'applicazione non c'è nel repository) e gestione del desktop a parte, per esempio detesto proprio il concetto del "repository", sia che venga magnificato per la sicurezza (dai virus so difendermi io, grazie ...) che per la semplicità (quando la semplicità vuol dire che non sai e non puoi decidere i dettagli dell'installazione, diventa oscurità).

Anzi, sarò un pò provocatorio: con la recente virata verso il modello "il desktop è roba vecchia, adesso si scarica da un repository (app)", Microsoft, che nonostante il S.O. proprietario ha costruito il più grande ed aperto "ecosistema software" della Storia, ha virato verso un modello chiuso "alla Apple" e, in parte ... "alla Linux". :rolleyes:
Con le dovute differenze, ovviamente ... ;)

RAEL70
24-12-2012, 08:13
Proliferazione delle distro a parte (che ti lascia in braghe di tela quando per la tua distro quell'applicazione non c'è nel repository) e gestione del desktop a parte, per esempio detesto proprio il concetto del "repository", sia che venga magnificato per la sicurezza (dai virus so difendermi io, grazie ...) che per la semplicità (quando la semplicità vuol dire che non sai e non puoi decidere i dettagli dell'installazione, diventa oscurità).

Anzi, sarò un pò provocatorio: con la recente virata verso il modello "il desktop è roba vecchia, adesso si scarica da un repository (app)", Microsoft, che nonostante il S.O. proprietario ha costruito il più grande ed aperto "ecosistema software" della Storia, ha virato verso un modello chiuso "alla Apple" e, in parte ... "alla Linux". :rolleyes:
Con le dovute differenze, ovviamente ... ;)

Ti ha risposto in modo egregio Andrew04.

Linux funziona molto anche grazie al concetto di repository.

Faccio un esempio: quando vuoi aggiornare le applicazioni, ogni aggiornamento viene identificato da un numero (non ricordo bene se da 1 a 4 o da 1 a 5); più alto è il numero più è sconsigliato effettuare l'aggiornamento (solitamente io non prendo in considerazione gli update di livello 4 e 5).

Qualcosa del genere è sconosciuta in Windows...:rolleyes:

Cfranco
24-12-2012, 09:29
Forse non sono stato abbastanza chiaro: discorsi in generale sulle "app Metro" a tutto schermo non mi interessano (visto che per un uso desktop si possono saltare a piè pari). Sto parlando solo e soltanto di "Desktop" e di "menù di avvio" contro "schermata di avvio".
Purtroppo non si possono affatto saltare a piè pari per il semplice motivo che "di là" ti ci ritrovi spesso e (mal)volentieri, se si potesse fare login sul desktop e usare solo quello per utilizzare il pc dimenticandosi che esiste Metro non saremmo arrivati a pagina 26, purtroppo Microsoft ha deciso di imporlo anche a chi non interessa e non vorrebbe proprio vederlo.
E' un po' come la pubblicità non skippabile all' inizio dei DVD, anche questa serve per fare pubblicità ( ai tablet RT e ai cellulari W8 in questo caso ) anche se al 99% della gente non serve a niente esso esiste e sei costretto a passarci in mezzo per arrivare a quello che ti interessa.

threnino
24-12-2012, 10:02
Oltre 1000 post, e solo in questo thread, a discutere di Metro GUI, dimostrano inequivocabilmente una cosa: la forzatura imposta da Microsoft in tutte le versioni di windows 8, è stata una scelta inetta. Se fosse stata una scelta intelligente, non si starebbe qua a parlare di questa cosa da mesi.

Mi piacerebbe sapere chi ha il coraggio, in qualità di utente/consumatore e non di dipendente o fanboy MS, di non ammettere che la soluzione migliore nonché semplicissima, nelle versioni di W8 riservate ai pc desktop e server, sarebbe stata quella di lasciare libertà all'utente di scegliere se installare o meno Metro, anche successivamente all'installazione iniziale di W8. Tutta questa faccenda ruota attorno a questo semplice concetto, comprensibile anche da un bambino di 6 anni.

Le 5 fasi dell'accettazione di una interfaccia (perchè è solo questo che dà fastidio ad alcuni, non l'OS) sono: rifiuto - collera - patteggiamento - depressione - accettazione.

Ormai siamo arrivati in fase 2, entro pochi mesi ci sarà un patteggiamento e poi via verso una felice accettazione :asd:

Estwald
24-12-2012, 11:28
Purtroppo non si possono affatto saltare a piè pari per il semplice motivo che "di là" ti ci ritrovi spesso e (mal)volentieri, se si potesse fare login sul desktop e usare solo quello per utilizzare il pc dimenticandosi che esiste Metro non saremmo arrivati a pagina 26, purtroppo Microsoft ha deciso di imporlo anche a chi non interessa e non vorrebbe proprio vederlo.
E' un po' come la pubblicità non skippabile all' inizio dei DVD, anche questa serve per fare pubblicità ( ai tablet RT e ai cellulari W8 in questo caso ) anche se al 99% della gente non serve a niente esso esiste e sei costretto a passarci in mezzo per arrivare a quello che ti interessa.

Io uso zero "app monotask" ma uso una "schermata di avvio" a tutto schermo (che di per se non mi da nessun fastidio). Se quella "schermata di avvio" ponesse rimedio ai difetti segnalati (es. mancanza di ordine che colpisce chi ci accede prevalentemente col mouse) e lasciasse intravvedere il desktop (magari da una cornice attorno visto che le trasparenze sono state abbandonate) cosa cambierebbe all'atto pratico?

Quello che sto cercando di capire è dove finisce la questione di principio (MS vuole farci passare tutti ai telefononi) e dove inizia la questione pratica (il sistema operativo è inutilizzabile o comunque fortemente penalizzante per l'utenza desktop) ...

Cfranco
24-12-2012, 12:12
Quello che sto cercando di capire è dove finisce la questione di principio (MS vuole farci passare tutti ai telefononi) e dove inizia la questione pratica (il sistema operativo è inutilizzabile o comunque fortemente penalizzante per l'utenza desktop) ...
Hai mai avuto a che fare con gente che apre ticket perchè hai spostato un' icona sul desktop oppure perchè quando apre un sito gli viene un messaggio che il certificato è scaduto e deve premere "OK" ? :doh:
No ?
Sei fortunato, davvero :fagiano:

adapting
24-12-2012, 12:21
Hai mai avuto a che fare con gente che apre ticket perchè hai spostato un' icona sul desktop oppure perchè quando apre un sito gli viene un messaggio che il certificato è scaduto e deve premere "OK" ? :doh:
No ?
Sei fortunato, davvero :fagiano:

Esatto, ecco perché al contrario di Win7, Metro in ambiente Corporate nessuno ha nemmeno definito un piano di adottarla. Richiede un training degli utenti pagato dall'azienda per nessun vantaggio.
A quel punto tanto varrebbe, come ha già scritto qualcuno, considerare un passaggio a Linux che qualche vantaggio economico almeno lo darebbe.
Ma Win8, almeno per ora, nisba.

freesailor
24-12-2012, 12:25
...
e per questo per non prolungarmi troppo ti consiglio questo video, con tra l`altro una bellissima ragazza, che te lo spiega :D
http://www.youtube.com/watch?v=2qQTXp4rBEE


Ti ha risposto in modo egregio Andrew04.

Linux funziona molto anche grazie al concetto di repository.
...
Qualcosa del genere è sconosciuta in Windows...:rolleyes:

Grazie per le spiegazioni (e per il video, anche se non mi ha detto praticamente nulla che non sapessi già, perchè in effetti la rossa rischierebbe di far diventare linuxiano anche Ballmer ... ;) ).
Però, ammetto di non essere affatto convinto, anche perchè un bel pò di distro le ho provate e le ho abbandonate perchè non ho mai visto tutta questa grande flessibilità, questi vantaggi architetturali e certamente non una maggiore qualità (e lascio perdere la quantità ...) delle applicazioni disponibili.

Linux secondo me va bene per i server, dove tra l'altro ha il successo che ha grazie anche (e quasi direi soprattutto) al fattore che ormai sta dominando il mondo aziendale (e ne paghiamo e pagheremo sempre di più le conseguenze): il costo, soprattutto il costo immediato, l'esborso (che i costi nascosti, supporto, incompatibilità, ecc. spesso non vengono considerati dai tanti "ragionieri" che dirigono le aziende).
Essendo Linux, almeno a licenze, a costo praticamente zero ... :rolleyes:

Ma come client non mi stupisce che abbia una penetrazione molto marginale (nonostante la gratuità e una schiera di attivi entusiasti).
Del resto, perfino per cose banali come installare tools standard e noti su distro diffuse e note spesso bisogna ricorrere a finestre di terminale e comandi manuali.

Un esempio, questo assolutamente tra i più "innocui" e meno fastidiosi, la semplice installazione di VMware Tools su Ubuntu (una cosa che in Windows si fa con due click):
http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&externalId=1022525&sliceId=1&docTypeID=DT_KB_1_1&dialogID=579058388&stateId=1%200%20579064920

E adesso proviamo a fare qualcosa che dovrebbe essere altrettanto semplice, ovvero installare Virtualbox su Debian:
http://www.linux-italia.it/installare-virtualbox/
Nulla di trascendentale, certo, ma che per fare l'installazione "standard" di un'applicazione "standard" su un diffusissimo Linux "standard" sia necessario editare dei file fa capire quanto Linux sia rimasto indietro.

E se si va un pò più sul complicato, si arriva a dover fare cose come questa:
http://nemrod.se/guides/install-rpm-packages-on-arch-linux/
Ma qui siamo già oltre, anche se non quanto come quando per installare bisogna ricompilare il kernel (il che è veramente una patologia, nell'anno domini 2012 ...).

Tutte cose che date in mano a gente come me irritano per la primitività, e va bene, ma in mano ad utenti non esperti sono del tutto improponibili (la "casalinga di Voghera" che fa "sudo" ed edita file di configurazione ...).
A me sembra chiaro il perchè Linux non è affatto pronto per una diffusione di massa sui client, nè aziendali nè personali.
E forse non lo sarà mai, fino a quando il mondo Linux non smetterà di illudersi di essere "avanti" rispetto ad un presunto mondo Windows di "utonti".

Purtroppo, con l'interfaccia Modern, Microsoft sembra aver dato essa stessa supporto a questa idea degli "utonti" come utilizzatori di Windows.
E gli utenti Windows "non-utonti" rischiano di essere schiacciati come un vaso di coccio tra la banalità di Modern, il caos Linux ed il mondo chiusissimo di Apple.

Chiudo qui, scusate l'OT.

LukeIlBello
24-12-2012, 12:30
jappilas, io sono d'accordo che i due paradigmi non si integrano affatto bene e il launcher nel caso specifico è stato fatto anche con l'intento di convogliare verso l'ambito monotask ... però questa non è un'obiezione che riguarda l'aspetto funzionale.
ah no? io direi che è uno dei problemi principali di win8




Sono d'accordo con te ma purtroppo c'è chi preferisce usare principalmente il mouse e in questo forse freesailor ha ragione. Per gli utenti che hanno questa preferenza c'è stata una perdita di flessibilità e quindi un passo indietro (che però potrebbe essere superato facilmente se MS volesse senza il bisogno di abbandonare il nuovo paradigma).
ecco appunto ;)

Estwald
24-12-2012, 12:31
Hai mai avuto a che fare con gente che apre ticket perchè hai spostato un' icona sul desktop oppure perchè quando apre un sito gli viene un messaggio che il certificato è scaduto e deve premere "OK" ? :doh:
No ?
Sei fortunato, davvero :fagiano:

Casi del genere li ho vissutti anche io ma accadono anche quando i cambiamenti nel software sono in meglio quindi un'obiezione del genere non solo non risponde alla mia domanda ma è anche improponibile in generale perché assecondandola saremmo all'età della pietra.


Esatto, ecco perché al contrario di Win7, Metro in ambiente Corporate nessuno ha nemmeno definito un piano di adottarla. Richiede un training degli utenti pagato dall'azienda per nessun vantaggio.
A quel punto tanto varrebbe, come ha già scritto qualcuno, considerare un passaggio a Linux che qualche vantaggio economico almeno lo darebbe.
Ma WP8, almeno per ora, nisba.

Il passaggio a Linux (ma anche a Windows) è comunque legato anche al tipo di software che ci si deve far girare sopra quindi in generale il "vantaggio economico" sarebbe tutto da dimostrare.

Per la tua statistica: ho fatto un giro in un Euronics qualche giorno fa e dando un'occhiata alla zona portatili direi che il rapporto W7 vs W8 era di almeno 10 a 1 ... quindi godetene tutti perché avanti così e MS dovrà tornare sui suoi passi.

LukeIlBello
24-12-2012, 12:32
Non è detto....esite un modo più rapido e "naturale" per accedere alle applicazioni in Windows 8.

Per utilizzare al meglio in modo proficuo Windows, indipendente dalla versione( Xp, 7, 8), è bene abituarsi ad usare le combinazione dei tasti rapidi "shortcut".

Premi il tasto di Win(secondo tasto in basso a sinistra delle tastiera con il simbolo di Windows) e poi il tasto Q ( cioè Win + Q): si aprirà una finestra con tutte le applicazioni installate + quelle di default di sistema di Windows( tipo notepad == blocco note, ecc.) in ordine alfabetico.

si si certo certo :asd:
adesso facciamo imparare le sciorcats alla casalinga di voghera :muro:

LukeIlBello
24-12-2012, 12:38
Passiamo oltre e poniamo che l'utente sia effettivamente in forti difficoltà perché il tasto "Start" non è più fisso a video (questa è la tesi tutta da dimostrare sul quale ti stai accanendo da non so quanti post senza portare un solo elemento in più alla discussione ma con ampio uso di faccine ... e poi ci si meraviglia se uno assume un tono arrogante ... ).

le faccine le uso perchè le vs (vostre di ms fan) argomentazioni sono da faccina, perchè pretendere che la casalinga si impari le shortcuts, e il commerciale dell'azienda prenda a ditate office è da delirio, e quindi ci vuole una faccina delirante :ciapet:

chiusa questa parentesi..che l'utente si trovi in difficoltà non sono io a doverlo dimostrare, ma è tutto spiegato da una materia oscura ai più che si chiama "Interazione uomo-macchina", si studia in accademia e se invece di usare il mantello da fanboy leggeste un pò queste cose, capireste perchè alla MS non sanno progettare le interfacce, almeno dall'uscita di office 2007 ad oggi (ma anche prima per quanto mi riguarda, basta pensare al penoso menu start di win2000, brrrrr) :read:

adapting
24-12-2012, 12:47
Il passaggio a Linux (ma anche a Windows) è comunque legato anche al tipo di software che ci si deve far girare sopra quindi in generale il "vantaggio economico" sarebbe tutto da dimostrare.

Esatto, ma almeno se ne potrebbe cominciare a discutere. Ci sarebbe una base di discussione da cui partire. Con Win8?


Per la tua statistica: ho fatto un giro in un Euronics qualche giorno fa e dando un'occhiata alla zona portatili direi che il rapporto W7 vs W8 era di almeno 10 a 1 ... quindi godetene tutti perché avanti così e MS dovrà tornare sui suoi passi.

A dire il vero ci sono 4 problemi in uno:
-1) i venditori di PC hanno i magazzini pieni di PC, ovviamente con win7 perché win8 è appena arrivato
-2) i PC non si vendono quasi più, se guardiamo le 100 device elettroniche più vendute su amazon, ci sono solo 4 pc notebook e due sono mac :)
-3) i PC/tablet touch con Win8 non ci sono ancora o sono pochissimi e costosissimi
-4) Microsoft ha sbagliato i tempi affrettando il lancio quando i punti precedenti consigliavano un rinvio, lo aveva detto anche Otellini di Intel ed è stato considerato uno che rema-contro. Ora credo che riderà amaramente per le sue previsioni di Cassandra.

Siamo vicini al botto, anche perché il mondo Corporate rigetta Win8 quasi in toto (92% dei pc aziendali) e quello consumer mira ad altri prodotti.

La mia ipotesi? Entro marzo una revisione di Win8 (con Metro disabilitato di default) che finirà per costare come una canzone di iTunes. "Yesterday..."

LukeIlBello
24-12-2012, 12:49
Esatto, ma almeno se ne potrebbe cominciare a discutere. Ci sarebbe una base di discussione da cui partire. Con Win8?




A dire il vero ci sono 4 problemi in uno:
-1) i venditori di PC hanno i magazzini pieni di PC, ovviamente con win7 perché win8 è appena arrivato
-2) i PC non si vendono quasi più, se guardiamo le 100 device elettroniche più vendute su amazon, ci sono solo 4 pc notebook e due sono mac :)
-3) i PC/tablet touch con Win8 non ci sono ancora o sono pochissimi e costosissimi
-4) Microsoft ha sbagliato i tempi affrettando il lancio quando i punti precedenti consigliavano un rinvio, lo aveva detto anche Otellini di Intel ed è stato considerato uno che rema-contro. Ora credo che riderà amaramente per le sue previsioni di Cassandra.

Siamo vicini al botto, anche perché il mondo Corporate rigetta Win8 quasi in toto (92% dei pc aziendali) e quello consumer mira ad altri prodotti.

La mia ipotesi? Entro marzo una revisione di Win8 (con Metro disabilitato di default) che finirà per costare come una canzone di iTunes. "Yesterday..."

LoL :D

Estwald
24-12-2012, 13:14
Esatto, ma almeno se ne potrebbe cominciare a discutere. Ci sarebbe una base di discussione da cui partire. Con Win8?

Io sostengo da diversi post che nessuna azienda ha interesse a passare ad un sistema operativo appena uscito. Ciò significa che finché Seven resta il sistema operativo di riferimento in casa Windows non c'è nessuna base per discutere. Il problema si sposta più avanti se MS non torna sui suoi passi.

freesailor
24-12-2012, 13:19
A dire il vero ci sono 4 problemi in uno:
-1) i venditori di PC hanno i magazzini pieni di PC, ovviamente con win7 perché win8 è appena arrivato


Vero.
Sarebbe più interessante sapere quanti comprano on-line PC con Windows 8, avendo per gli stessi modelli già disponibili versioni Win8 e ancora disponibili versioni Win7.


-2) i PC non si vendono quasi più, se guardiamo le 100 device elettroniche più vendute su amazon, ci sono solo 4 pc notebook e due sono mac :)


Questo è vero ed è una delle "giustificazioni" che ha MS per cercare "disperatamente", anche a forza di spallate-Modern, di trovare uno spazio su tablet e smartphone.
Peccato che hanno scelto una strategia che gli sta alienando molti utilizzatori di PC "tradizionali".


-3) i PC/tablet touch con Win8 non ci sono ancora o sono pochissimi e costosissimi


Che è un buco enorme nella strategia MS di cui sopra e trovo incredibile che si sia puntato subito più su Surface RT (che è attraente ... per nessuno) che non sulla versione x86 (che in teoria sarebbe attraente perfino per un uso aziendale, molto più dell'iPad).


-4) Microsoft ha sbagliato i tempi affrettando il lancio quando i punti precedenti consigliavano un rinvio, lo aveva detto anche Otellini di Intel ed è stato considerato uno che rema-contro. Ora credo che riderà amaramente per le sue previsioni di Cassandra.


Esattissimo.
E adesso lo posso dire anche da utilizzatore di Windows 8: è immaturo.
Ma saltare la stagione natalizia 2012 sarebbe stato commercialmente troppo dannoso.


Siamo vicini al botto, anche perché il mondo Corporate rigetta Win8 quasi in toto (92% dei pc aziendali) e quello consumer mira ad altri prodotti.

La mia ipotesi? Entro marzo una revisione di Win8 (con Metro disabilitato di default) che finirà per costare come una canzone di iTunes. "Yesterday..."

Secondo me dipenderà tutto da quanto Win8 su PC riuscirà a trascinare le vendite di Windows 8 Phone nel mondo consumer, che a mio avviso (e non solo mio) è il vero ed unico motivo per cui MS ha fatto certe scelte.
Se e fino a quando le trascinerà, MS non avrà motivi per cambiare linea. Se non le trascinerà e contemporaneamente sarà un flop sui PC, non avrà senso persistere nell'errore.
Ma secondo me a marzo sarà ancora un pò presto per capirlo, quindi non mi aspetto scelte clamorose fino all'estate almeno.

Cfranco
24-12-2012, 14:01
Casi del genere li ho vissutti anche io ma accadono anche quando i cambiamenti nel software sono in meglio quindi un'obiezione del genere non solo non risponde alla mia domanda ma è anche improponibile in generale perché assecondandola saremmo all'età della pietra.

I cambiamenti sono accettati quando portano vantaggi tali da compensare la difficoltà di cambiamento
Il passaggio da DOS a Windows 3.1 comportava sconvolgimenti epocali eppure è stato accettato, il passaggio Win 3.1 -> Win 95 portava un' interfaccia nuova eppure tutti sono saltati sul nuovo SO velocemente, il passaggio 98 -> XP fu un altro evento cataclismatico eppure gli utenti sono stati ben felici di fare il salto.
Di preciso quali vantaggi porta questa interfaccia agli utenti tali da compensare gli svantaggi ?
I tre esempi di prima furono cambiamenti richiesti a gran voce che apportavano miglioramenti significativi, hai mai sentito qualcuno abbia chiesto questa interfaccia da tablet sul PC ?
Non tutti i cambiamenti costituiscono necessariamente un miglioramento e più di una società ha fatto buchi nell' acqua proponendo "salti in avanti" non richiesti nè voluti, Microsoft ha fatto una mossa che assomiglia fin troppo al "Personal Sistem/2" di IBM, anche allora c' era una società che pensava di essere padrona dell' architettura PC e di poter imporre al mercato qualsiasi cambiamento, IBM ha pagato a carissimo prezzo questa presunzione.

freesailor
24-12-2012, 15:18
Microsoft ha fatto una mossa che assomiglia fin troppo al "Personal Sistem/2" di IBM, anche allora c' era una società che pensava di essere padrona dell' architettura PC e di poter imporre al mercato qualsiasi cambiamento, IBM ha pagato a carissimo prezzo questa presunzione.

Quoto totalmente sui PS/2 (presentati al culmine del successo di una IBM trionfante, che pensava davvero e con grande arroganza di essere in grado di dettare legge, quando pochi anni dopo rischiò invece di fallire) ma la mossa Microsoft mi sembra più spinta dalla disperazione di vedersi sfuggire il mercato emergente di smartphone e tablet, anche col timore che la diffusione di iPhone e iPad riesca prima o poi a far entrare Apple nelle aziende.
IBM si credeva troppo forte, MS sa di essere debolissima nei settori emergenti.

Una certa analogia con IBM si ebbe invece da Microsoft quando inizialmente snobbò internet e presuntuosamente cercò di costruire la propria rete proprietaria MSN (http://it.wikipedia.org/wiki/MSN ).
Ovviamente le andò buca, ma furono abbastanza veloci da fare marcia indietro in tempo, con la sola grossa perdita di un pò di faccia.

Benjamin Reilly
24-12-2012, 16:36
Pubblico una delle ultime schermate di una delle distro linux:

http://i49.tinypic.com/24e7x2w.jpg

Alcune di esse permettono all'utente di esprimere preferenze nella GUI in fase di accesso. Es. le distro linux mint.

La GUI pubblicata è definita "search and lounch"

jappilas
24-12-2012, 17:05
si si certo certo :asd:
adesso facciamo imparare le sciorcats alla casalinga di voghera :muro:ma al di là delle sciorcats (:D) che in genere possono anche essere utili (a patto che siano disponibili come una via secondaria, opzionale, e non l' unica, per eseguire un' operazione)
il fatto qui è che fare ogni volta una ricerca su tutto il sw installato per avviare un' applicazione, non è sostanzialmente diverso dal fare ogni volta una ricerca su google per aprire una pagina web visitata frequentemente, dai risultati piuttosto che da un menu di preferiti o bookmarks (mancando la voglia o la possibilità di usare quest' ultimo o perchè tale menu ha raggiunto dimensioni tali da non essere più fruibile)
tanto la seconda quanto la prima sono essezialmente workaround per aggirare mancanze di vario tipo, ma come soluzioni a sè hanno poco senso - o sono quantomeno subottime

Io sostengo da diversi post che nessuna azienda ha interesse a passare ad un sistema operativo appena uscito. ma detta così è una tautologia - è vero a prescindere anche lasciando Metro fuori dal quadro
8 è un sistema appena uscito, per definizione immaturo, ed anche un sistema che introduce API e framework di riferimento, nuovi - mentre in azienda si persegue la stabilità, anche a livello di API e ABI (dal momento che non è raro sviluppare/commissionare soluzioni ad hoc che poi dovranno durare il più a lungo possibile, possibilmente sopravvivere all' upgrade della piataforma host), logico che nessuna azienda avrebbe interesse a passarvi comunque
a questo punto, mettere Metro nel quadro lo complica o lo semplifica? lo complica, perchè il solo essere una UI (al di là del meglio o peggio, più usabile o meno usabile) indubbiamente "diversa" implica la necessita di retraining dei dipendenti - quindi un aumento nel TCO..

Il passaggio da DOS a Windows 3.1 comportava sconvolgimenti epocali eppure è stato accettato, il passaggio Win 3.1 -> Win 95 portava un' interfaccia nuova eppure tutti sono saltati sul nuovo SO velocementeperaltro è interessante notare che la gui di Win95 (archetipo per quelle venute dopo) fu frutto di un processo di design iterativo (http://www.sigchi.org/chi96/proceedings/desbrief/Sullivan/kds_txt.htm) focalizzato sull' utente finale (interessante soprattutto il passaggio in cui si dice come a un certo punto si pensò di mostrare le applicazioni minimizzate come icone, ancorchè bordate di grigio solido, salvo poi scartarle allorchè emerse che la loro funzione non era chiara / chiaramente distinta dagli altri oggetti sul desktop, per la maggior parte degli utenti )

mi interesserebbe davvero leggere l' omologo design process seguito per 8, quali sondaggi e quali analisi abbiano mostrato che le preferenze e il modo di lavorare degli utenti desktop vertevano su un' interfaccia touch single task dopo 20 anni di multitasking...

LukeIlBello
24-12-2012, 17:27
ma al di là delle sciorcats (:D) che in genere possono anche essere utili (a patto che siano disponibili come una via secondaria, opzionale, e non l' unica, per eseguire un' operazione)
il fatto qui è che fare ogni volta una ricerca su tutto il sw installato per avviare un' applicazione (mancando un menu strutturato e facilmente navigabile)
non è sostanzialmente diverso fare ogni volta una ricerca su google per aprire una pagina web visitata frequentemente, dai risultati piuttosto che da un menu di preferiti o bookmarks (mancando la voglia o la possibilità di usare quest' ultimo o perchè tale menu ha raggiunto dimensioni tali da non essere più fruibile)

sono d'accordo


peraltro è interessante notare che la gui archetipale di Win95 fu frutto di un processo di design iterativo (http://www.sigchi.org/chi96/proceedings/desbrief/Sullivan/kds_txt.htm) focalizzato sull' utente finale - mi interesserebbe davvero leggere l' omologo design process seguito per 8...
quali sondaggi e quali analisi abbiano mostrato che le preferenze e il modo di lavorare degli utenti desktop vertevano su un' interfaccia touch single task dopo 20 anni di multitasking...
gia vorrei proprio vedere chi hanno intervistato...

LukeIlBello
24-12-2012, 17:33
Pubblico una delle ultime schermate di una delle distro linux:

http://i49.tinypic.com/24e7x2w.jpg

Alcune di esse permettono all'utente di esprimere preferenze nella GUI in fase di accesso. Es. le distro linux mint.

La GUI pubblicata è definita "search and lounch"

sbagliato thread? :D

Estwald
24-12-2012, 18:02
I cambiamenti sono accettati quando portano vantaggi tali da compensare la difficoltà di cambiamento

Io sto ancora cercando di quantificare questa "difficoltà di cambiamento" legata all'UI per gli utenti desktop. Questo perché il mio uso dello strumento è variato di un nulla e dato che non posso sapere come operano gli altri ancora sto aspettando osservazioni argomentate sul tema. Una è stata la mancanza d'ordine nelle voci della schermata "Start" e "App". Per quanto mi riguarda comunque preferisco (di poco) un menù a tutto schermo (o quasi) rispetto ad un menù che apre tendine a cascata che si chiudono se per un qualsiasi motivo sbagli il focus col mouse (quando ci sono tanti elementi) ... questo ovviamente a parità di ordine.


ma al di là delle sciorcats (:D) che in genere possono anche essere utili (a patto che siano disponibili come una via secondaria, opzionale, e non l' unica, per eseguire un' operazione)
il fatto qui è che fare ogni volta una ricerca su tutto il sw installato per avviare un' applicazione (mancando un menu strutturato e facilmente navigabile)
non è sostanzialmente diverso fare ogni volta una ricerca su google per aprire una pagina web visitata frequentemente, dai risultati piuttosto che da un menu di preferiti o bookmarks (mancando la voglia o la possibilità di usare quest' ultimo o perchè tale menu ha raggiunto dimensioni tali da non essere più fruibile)

tanto la seconda quanto la prima hanno poco senso - o sono quantomeno subottime ...

Che l'utilizzo della tastiera debba essere un'opzione d'accordo ma il tuo è un paragone che non ha senso perché passare da Google significa passare da una comunicazione con un server esterno che al 99,9% rende anche più lenta la tua ricerca mentre nel caso specifico l'operazione si svolge in locale su un elenco indicizzato e ti evita di scorrere visivamente una lista che, strutturata quanto vuoi, potrebbe comunque essere corposa. Tra le altre un qualsiasi browser decente ti consente di usare la stessa modalità di filtro da un apposito campo di ricerca nel menù dei segnalibri o scrivendo direttamente nella casella degli indirizzi.



ma detta così è una tautologia - è vero a prescindere...
8 è un sistema appena uscito, per definizione immaturo - ed anche un sistema che introduce API e framework di riferimento, nuovi
in azienda si persegue la stabilità, anche a livello di API e ABI (dal momento che non è raro sviluppare soluzioni in house - che poi dovranno durare il più a lungo possibile, possibilmente sopravvivere all' upgrade della piataforma host)
logico che nessuna azienda avrebbe interesse a passarvi comunque - se in più si aggiunge la questione GUI e il necessario retraining con relativi costi, a maggior ragione..


Su questo hai ragione ma MS non è certo nuova a passi indietro o di lato quindi mi aspetto qualche novità in tal senso.



peraltro è interessante notare che la gui archetipale di Win95 fu frutto di un processo di design iterativo (http://www.sigchi.org/chi96/proceedings/desbrief/Sullivan/kds_txt.htm) focalizzato sull' utente finale - mi interesserebbe davvero leggere l' omologo design process seguito per 8...
quali sondaggi e quali analisi abbiano mostrato che le preferenze e il modo di lavorare degli utenti desktop vertevano su un' interfaccia touch single task dopo 20 anni di multitasking...

In questo post venivano riportate delle statistiche relative all'uso dello Start menù:

http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/10/03/evolving-the-start-menu.aspx

Mi sto chiedendo se MS stia rilevando statistiche relative agli utenti che hanno riattivato il menù classico :uh:

freesailor
24-12-2012, 18:45
Per quanto mi riguarda comunque preferisco (di poco) un menù a tutto schermo (o quasi) rispetto ad un menù che apre tendine a cascata che si chiudono se per un qualsiasi motivo sbagli il focus col mouse (quando ci sono tanti elementi)


Mah, sbaglierò ma ho l'impressione che come molti (me compreso) forse conoscono abbastanza poco la nuova GUI Modern, ci siano però anche tanti che in realtà sono rimasti al menu Start di XP, senza accorgersi dei miglioramenti fatti con Seven.

A me pare che quello di Seven sia impeccabile e con ben poche lamentele possibili sul focus, prende e toglie il focus esattamente quando serve ...
Vedi questo mio messaggio di qualche tempo fa e la successiva risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38313932



In questo post venivano riportate delle statistiche relative all'uso dello Start menù:
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/10/03/evolving-the-start-menu.aspx


Beh, forse non è un caso se Sinofsky un anno dopo è stato licenziato ... :asd:

Estwald
24-12-2012, 18:54
Mah, sbaglierò ma ho l'impressione che come molti (me compreso) forse conoscono abbastanza poco la nuova GUI Modern, ci siano però anche tanti che in realtà sono rimasti al menu Start di XP, senza accorgersi dei miglioramenti fatti con Seven.

Nel mio caso hai sicuramente ragione (infatti mi è venuto qualche dubbio dopo aver inviato il post) perché sia su XP che su 7 ho usato per anni Executor ovvero un launcher che rendeva (per me) il menù di avvio poco più che un inutile orpello. Se questo problema non esiste più tanto meglio.

Estwald
24-12-2012, 18:56
Beh, forse non è un caso se Sinofsky un anno dopo è stato licenziato ... :asd:

Il contenuto non è stato scritto da Sinofsky :fagiano:

freesailor
24-12-2012, 20:02
Il contenuto non è stato scritto da Sinofsky :fagiano:

Azz! ... allora hanno licenziato la persona sbagliata! :eek:


:D


Comunque, la "logica" dichiarata in quell'articolo mi sembra, con rispetto parlando ... no, non lo dico, siamo a Natale e devo anch'io cercare di essere più buono! :asd:

Diciamo che è un po "strano" il passaggio da "quasi nessuno usa più il bottone Start --> si usa sempre di più la Task Bar poco intrusiva barra al fondo dello schermo, NDR]" ad "--> ideona! trasformiamo la Task Bar [dove la gente mette volutamente solo e soltanto le icone che vuole metterci, quelle che usa di frequente, NDR] in una specie di enorme "Task Table" che occupa tutto lo schermo e dove sono esposte tutte le icone".

Tanto "strano" che non credo affatto che quella sia stata la ragione vera, quella è solo una spiegazione di facciata per dare una risposta apparentemente "oggettiva" alle tante critiche avute già con le preview release.
Secondo me MS ha volutamente cercato di "tarpare" il desktop (per quanto era possibile, ovvero non facendo la follia di renderlo inusabile) per indurre la gente ad usare la Start Page di Modern.
L'altra cosa è, ovviamente, che la Start Page così fatta ha senso per dispositivi touch. Ma ciò non giustifica la sparizione del bottone Start dal desktop.

threnino
24-12-2012, 20:55
Diciamo che è un po "strano" il passaggio da "quasi nessuno usa più il bottone Start --> si usa sempre di più la Task Bar poco intrusiva barra al fondo dello schermo, NDR]" ad "--> ideona! trasformiamo la Task Bar [dove la gente mette volutamente solo e soltanto le icone che vuole metterci, quelle che usa di frequente, NDR] in una specie di enorme "Task Table" che occupa tutto lo schermo e dove sono esposte tutte le icone".


Eddaje, ci metti solo quello che vuoi, se quelle preimpostate non ti servono puoi eliminarle/nasconderle.
Se ti fa proprio schifo, con un click sei al desktop.
Non diciamo cose forzatamente sbagliate per dimostrare l'inutilità di una cosa.

freesailor
24-12-2012, 22:06
Eddaje, ci metti solo quello che vuoi, se quelle preimpostate non ti servono puoi eliminarle/nasconderle.
Se ti fa proprio schifo, con un click sei al desktop.
Non diciamo cose forzatamente sbagliate per dimostrare l'inutilità di una cosa.

Intanto il mio discorso è relativo al fatto che, indipendentemente da Modern, anche volendo metterci la nuova interfaccia non c'era nessuna ragione (che non fosse per inconfessabili motivi di spinte di marketing) per togliere il bottone Start dal desktop.
Potevano lasciarcelo senza problemi, così come ci è tornato senza problemi con Classic Start e simili.
E questa è una cosa "forzatamente oggettiva".

Inoltre è già stato spiegato (non solo da me): se un'interfaccia ti costringe a lavorarci attorno per renderla usabile (organizzarla, snellirla ecc.), per correggere il suo comportamento standard, è fatta male.
E questa è una cosa "forzatamente giusta".

Comunque ... Buon Natale! :)

Benjamin Reilly
24-12-2012, 22:15
sbagliato thread? :D

affatto, è coerente ad una delle questioni esposte nel corso del dibattito: alludevo alla possibilità di generare molteplici interfacce per medesimo sistema operativo...

A volte pare di asserire fesserie, invece certi esempi esplicitano meglio il concetto rispetto a tante argomentazioni.

threnino
24-12-2012, 23:15
Intanto il mio discorso è relativo al fatto che, indipendentemente da Modern, anche volendo metterci la nuova interfaccia non c'era nessuna ragione (che non fosse per inconfessabili motivi di spinte di marketing) per togliere il bottone Start dal desktop.
Potevano lasciarcelo senza problemi, così come ci è tornato senza problemi con Classic Start e simili.
E questa è una cosa "forzatamente oggettiva".

Inoltre è già stato spiegato (non solo da me): se un'interfaccia ti costringe a lavorarci attorno per renderla usabile (organizzarla, snellirla ecc.), per correggere il suo comportamento standard, è fatta male.
E questa è una cosa "forzatamente giusta".

Comunque ... Buon Natale! :)

Tu XP non l'hai mai personalizzato?
Vista?
7?
Win3.1?
Linux qualsiasi distro?
Credi che le interfacce esteticamente fighissime postate da altri utenti cadano già dal cielo?
Ogni OS va personalizzato in base ai propri utilizzi e necessità. Secondo me, in questo, Win8 ci riesce meglio di Win7, da un punto di vista pratico e tecnico.
Poi il fatto di non poter direttamente modificare alcuni colori o impostazioni ESTETICHE è una limitazione, che PER ME è ininfluente, per altri magari no.
p.s: tu hai installato e usato Win8 vero? :rolleyes:

ironman72
24-12-2012, 23:21
Tu XP non l'hai mai personalizzato?
Vista?
7?
Win3.1?
Linux qualsiasi distro?
Credi che le interfacce esteticamente fighissime postate da altri utenti cadano già dal cielo?
Ogni OS va personalizzato in base ai propri utilizzi e necessità. Secondo me, in questo, Win8 ci riesce meglio di Win7, da un punto di vista pratico e tecnico.
Poi il fatto di non poter direttamente modificare alcuni colori o impostazioni ESTETICHE è una limitazione, che PER ME è ininfluente, per altri magari no.
p.s: tu hai installato e usato Win8 vero? :rolleyes:

Per quale astruso motivo DOVETE SEMPRE alludere che chi critica win 8(parte modern ui cazzeggio-gui) non l'abbia mai provato?
A lungo andare queste insinuazioni irritano.
Poi tra personalizzare ed organizzare c'e' una grossa differenza..
Merry xmas!! a quelli buoni ed ai cattivi ;)

freesailor
24-12-2012, 23:36
Per quale astruso motivo DOVETE SEMPRE alludere che chi critica win 8(parte modern ui cazzeggio-gui) non l'abbia mai provato?
A lungo andare queste insinuazioni irritano.


Infatti.
Comunque ho installato Win8 in estate su una macchina virtuale e adesso ce l'ho da un mese su una macchina reale, quella in firma.


Poi tra personalizzare ed organizzare c'e' una grossa differenza..


Esatto.
Sarebbe come la differenza tra il cambiare una-tantum i settaggi di default dello stereo della macchina (balance, bass, treble ...) e il doverli cambiare in continuazione man mano che che si inseriscono mp3 nuovi, perchè i nuovi inserimenti li fanno sballare.
Nel primo caso è una personalizzazione, nel secondo è una limitazione dello stereo.



Merry xmas!! a quelli buoni ed ai cattivi ;)

Contraccambio! :)

DJ_4L13n
25-12-2012, 01:35
Proliferazione delle distro a parte (che ti lascia in braghe di tela quando per la tua distro quell'applicazione non c'è nel repository) e gestione del desktop a parte, per esempio detesto proprio il concetto del "repository", sia che venga magnificato per la sicurezza (dai virus so difendermi io, grazie ...) che per la semplicità (quando la semplicità vuol dire che non sai e non puoi decidere i dettagli dell'installazione, diventa oscurità).

Invece i repository sono un'ottima cosa...

Grazie ad Ubuntu Tweak non devi neanche star lì ad aggiungerli manualmente...

Ormai siamo arrivati in fase 2, entro pochi mesi ci sarà un patteggiamento e poi via verso una felice accettazione :asd:

Ma anche NO :D

Pubblico una delle ultime schermate di una delle distro linux:

http://i49.tinypic.com/24e7x2w.jpg

KDE mi piace molto, peccato che è abbastanza "pesante"...

Per quale astruso motivo DOVETE SEMPRE alludere che chi critica win 8(parte modern ui cazzeggio-gui) non l'abbia mai provato?

Quoto ;)

threnino
25-12-2012, 11:19
Per quale astruso motivo DOVETE SEMPRE alludere che chi critica win 8(parte modern ui cazzeggio-gui) non l'abbia mai provato?
A lungo andare queste insinuazioni irritano.
Poi tra personalizzare ed organizzare c'e' una grossa differenza..
Merry xmas!! a quelli buoni ed ai cattivi ;)

Perchè statisticamente molti parlano per sentito dire, se uno l'ha installato e provato, tanto meglio ;)
Buone feste anche a voi :sofico:

DJ_4L13n
26-12-2012, 18:58
Perchè statisticamente molti parlano per sentito dire

Come diceva Jovanotti, se io mangio 2 polli e tu nessuno, statisticamente ne abbiam mangiato 1 per 1 :asd:

RAEL70
27-12-2012, 08:28
Mah, rispetto il pensiero di Threnino ma continuo a pensarla in modo differente.

Un sistema operativo è differente da un applicativo: concretamente il suo scopo principale è quello di rendere più facile l'utilizzo di una macchina (pc) da parte dell'utente. Punto.

In questo thread si parla in maniera estremamente disinvolta di shortcuts come se premere 2 tasti sulla tastiera sia più veloce ed istintivo di fare un clic con il mouse.

Mi appare ASSURDO che un so progettato, in modo palese, per essere fruito mediante interfaccia e dispositivi touch debba portare l'utente a scegliere di usare delle combinazioni di tasti anziché il mouse o le ditate (mi sa tanto di ritorno al DOS et simili); mi appare ASSURDO che un so che pone l'utente davanti ad una interfaccia di default espressamente creata per il touch possa essere tolta con uno o due click (o fai scegliere l'utente in fase d'installazione oppure la metti obbligatoria, questo mettere e togliere è illogico).

Siamo d'accordo sul fatto che ognuno si personalizzi il proprio sistema come meglio crede ma, a mio parere, non ha senso creare un so che non è ne carne ne pesce; apparentemente creato per la massa (utonti) ma poi, se davvero si vogliono sfruttare le sue potenzialità, bisogna passare ad ambiti più nobili.

Tutta la campagna pubblicitaria di Microsoft verte, in maniera INSINDACABILE, sull'uso social network del so, come se il so FOSSE di per sè un SOCIAL NETWORK: volontariamente si vuole confondere la massa (utonti) tra cosa sia un so e cosa è un applicativo e questo, da informatico, lo ritengo decisamente aberrante.

Non esiste nessuna strategia di comunicazione (marketing) che pone W8 come un prodotto serio da usare per lavoro (e ovviamente anche per svago), in ambito professionale che hobbistico: semplicemente un so creato per la "facebook generation" dove il massimo dell'aspirazione è caricare foto, video e quant'altro e condividerlo con altri "amici".

Questa è un'attività da applicativo social network e non da sistema operativo.

Una cosa molto importante, in ambito marketing, è il cosidetto "posizionamento del prodotto" ossia in che modo un prodotto viene percepito (come uso, come prestigio, come valore, etc.) dal potenziale cliente.

Appare palese che W8 è orientato ad un target ben preciso; non ammettere questo equivale a mentire sapendo di farlo.

Anche il "posizionamento" è uno degli argomenti che incutono diffidenza nei confronti di milioni di utenti che NON SI RICONOSCONO in quel preciso target obiettivo di Microsoft.

Cerchiamo di attenerci alla realtà piuttosto che a giustificare tutte le scelte di MS...:rolleyes:

ironman72
27-12-2012, 10:57
Mah, rispetto il pensiero di Threnino ma continuo a pensarla in modo differente.

Un sistema operativo è differente da un applicativo: concretamente il suo scopo principale è quello di rendere più facile l'utilizzo di una macchina (pc) da parte dell'utente. Punto.

In questo thread si parla in maniera estremamente disinvolta di shortcuts come se premere 2 tasti sulla tastiera sia più veloce ed istintivo di fare un clic con il mouse.

Mi appare ASSURDO che un so progettato, in modo palese, per essere fruito mediante interfaccia e dispositivi touch debba portare l'utente a scegliere di usare delle combinazioni di tasti anziché il mouse o le ditate (mi sa tanto di ritorno al DOS et simili); mi appare ASSURDO che un so che pone l'utente davanti ad una interfaccia di default espressamente creata per il touch possa essere tolta con uno o due click (o fai scegliere l'utente in fase d'installazione oppure la metti obbligatoria, questo mettere e togliere è illogico).

Siamo d'accordo sul fatto che ognuno si personalizzi il proprio sistema come meglio crede ma, a mio parere, non ha senso creare un so che non è ne carne ne pesce; apparentemente creato per la massa (utonti) ma poi, se davvero si vogliono sfruttare le sue potenzialità, bisogna passare ad ambiti più nobili.

Tutta la campagna pubblicitaria di Microsoft verte, in maniera INSINDACABILE, sull'uso social network del so, come se il so FOSSE di per sè un SOCIAL NETWORK: volontariamente si vuole confondere la massa (utonti) tra cosa sia un so e cosa è un applicativo e questo, da informatico, lo ritengo decisamente aberrante.

Non esiste nessuna strategia di comunicazione (marketing) che pone W8 come un prodotto serio da usare per lavoro (e ovviamente anche per svago), in ambito professionale che hobbistico: semplicemente un so creato per la "facebook generation" dove il massimo dell'aspirazione è caricare foto, video e quant'altro e condividerlo con altri "amici".

Questa è un'attività da applicativo social network e non da sistema operativo.

Una cosa molto importante, in ambito marketing, è il cosidetto "posizionamento del prodotto" ossia in che modo un prodotto viene percepito (come uso, come prestigio, come valore, etc.) dal potenziale cliente.

Appare palese che W8 è orientato ad un target ben preciso; non ammettere questo equivale a mentire sapendo di farlo.

Anche il "posizionamento" è uno degli argomenti che incutono diffidenza nei confronti di milioni di utenti che NON SI RICONOSCONO in quel preciso target obiettivo di Microsoft.

Cerchiamo di attenerci alla realtà piuttosto che a giustificare tutte le scelte di MS...:rolleyes:

Ti quoto in toto.

Varg87
27-12-2012, 12:44
Ma sto thread sta ancora andando avanti? :asd:

LukeIlBello
27-12-2012, 13:46
Mah, rispetto il pensiero di Threnino ma continuo a pensarla in modo differente.

Un sistema operativo è differente da un applicativo: concretamente il suo scopo principale è quello di rendere più facile l'utilizzo di una macchina (pc) da parte dell'utente. Punto.

In questo thread si parla in maniera estremamente disinvolta di shortcuts come se premere 2 tasti sulla tastiera sia più veloce ed istintivo di fare un clic con il mouse.

Mi appare ASSURDO che un so progettato, in modo palese, per essere fruito mediante interfaccia e dispositivi touch debba portare l'utente a scegliere di usare delle combinazioni di tasti anziché il mouse o le ditate (mi sa tanto di ritorno al DOS et simili); mi appare ASSURDO che un so che pone l'utente davanti ad una interfaccia di default espressamente creata per il touch possa essere tolta con uno o due click (o fai scegliere l'utente in fase d'installazione oppure la metti obbligatoria, questo mettere e togliere è illogico).

Siamo d'accordo sul fatto che ognuno si personalizzi il proprio sistema come meglio crede ma, a mio parere, non ha senso creare un so che non è ne carne ne pesce; apparentemente creato per la massa (utonti) ma poi, se davvero si vogliono sfruttare le sue potenzialità, bisogna passare ad ambiti più nobili.

Tutta la campagna pubblicitaria di Microsoft verte, in maniera INSINDACABILE, sull'uso social network del so, come se il so FOSSE di per sè un SOCIAL NETWORK: volontariamente si vuole confondere la massa (utonti) tra cosa sia un so e cosa è un applicativo e questo, da informatico, lo ritengo decisamente aberrante.

Non esiste nessuna strategia di comunicazione (marketing) che pone W8 come un prodotto serio da usare per lavoro (e ovviamente anche per svago), in ambito professionale che hobbistico: semplicemente un so creato per la "facebook generation" dove il massimo dell'aspirazione è caricare foto, video e quant'altro e condividerlo con altri "amici".

Questa è un'attività da applicativo social network e non da sistema operativo.

Una cosa molto importante, in ambito marketing, è il cosidetto "posizionamento del prodotto" ossia in che modo un prodotto viene percepito (come uso, come prestigio, come valore, etc.) dal potenziale cliente.

Appare palese che W8 è orientato ad un target ben preciso; non ammettere questo equivale a mentire sapendo di farlo.

Anche il "posizionamento" è uno degli argomenti che incutono diffidenza nei confronti di milioni di utenti che NON SI RICONOSCONO in quel preciso target obiettivo di Microsoft.

Cerchiamo di attenerci alla realtà piuttosto che a giustificare tutte le scelte di MS...:rolleyes:
una lezione ai fanboys :mano:

adapting
27-12-2012, 17:53
Mah, rispetto il pensiero di Threnino ma continuo a pensarla in modo differente.

Un sistema operativo è differente da un applicativo: concretamente il suo scopo principale è quello di rendere più facile l'utilizzo di una macchina (pc) da parte dell'utente. Punto.

In questo thread si parla in maniera estremamente disinvolta di shortcuts come se premere 2 tasti sulla tastiera sia più veloce ed istintivo di fare un clic con il mouse.

Mi appare ASSURDO che un so progettato, in modo palese, per essere fruito mediante interfaccia e dispositivi touch debba portare l'utente a scegliere di usare delle combinazioni di tasti anziché il mouse o le ditate (mi sa tanto di ritorno al DOS et simili); mi appare ASSURDO che un so che pone l'utente davanti ad una interfaccia di default espressamente creata per il touch possa essere tolta con uno o due click (o fai scegliere l'utente in fase d'installazione oppure la metti obbligatoria, questo mettere e togliere è illogico).

Siamo d'accordo sul fatto che ognuno si personalizzi il proprio sistema come meglio crede ma, a mio parere, non ha senso creare un so che non è ne carne ne pesce; apparentemente creato per la massa (utonti) ma poi, se davvero si vogliono sfruttare le sue potenzialità, bisogna passare ad ambiti più nobili.

Tutta la campagna pubblicitaria di Microsoft verte, in maniera INSINDACABILE, sull'uso social network del so, come se il so FOSSE di per sè un SOCIAL NETWORK: volontariamente si vuole confondere la massa (utonti) tra cosa sia un so e cosa è un applicativo e questo, da informatico, lo ritengo decisamente aberrante.

Non esiste nessuna strategia di comunicazione (marketing) che pone W8 come un prodotto serio da usare per lavoro (e ovviamente anche per svago), in ambito professionale che hobbistico: semplicemente un so creato per la "facebook generation" dove il massimo dell'aspirazione è caricare foto, video e quant'altro e condividerlo con altri "amici".

Questa è un'attività da applicativo social network e non da sistema operativo.

Una cosa molto importante, in ambito marketing, è il cosidetto "posizionamento del prodotto" ossia in che modo un prodotto viene percepito (come uso, come prestigio, come valore, etc.) dal potenziale cliente.

Appare palese che W8 è orientato ad un target ben preciso; non ammettere questo equivale a mentire sapendo di farlo.

Anche il "posizionamento" è uno degli argomenti che incutono diffidenza nei confronti di milioni di utenti che NON SI RICONOSCONO in quel preciso target obiettivo di Microsoft.

Cerchiamo di attenerci alla realtà piuttosto che a giustificare tutte le scelte di MS...:rolleyes:

Quoto, non a caso nessuno ha spiegato perché il bellissimo Windows8 "con una interfaccia che puoi saltare con un click" (cit.) non interessa proprio a nessuno, eccetto i soliti fanboy e nerd.

TheDarkAngel
27-12-2012, 18:16
nerd.

Non vedo proprio come un nerd possa provare interesse per una interfaccia del genere. E' antinerd, costruita sul paradigma dei social network.

adapting
27-12-2012, 18:20
Non vedo proprio come un nerd possa provare interesse per una interfaccia del genere. E' antinerd, costruita sul paradigma dei social network.

Ammetto che forse hai ragione ;)

Benjamin Reilly
27-12-2012, 19:45
dubito che ai nerd interessi metro 8.

LMCH
27-12-2012, 23:46
Non vedo proprio come un nerd possa provare interesse per una interfaccia del genere. E' antinerd, costruita sul paradigma dei social network.

Neanche, è semmai basata sull'idea "facciamo una cosa alternativa" (così la possiamo brevettare a morte e gli altri non la possono imitare).

Il problema è che se con il tempo le UI si sono evolute in una certa direzione significa che c'erano delle dinamiche ergonomiche al lavoro e le alternative sono per un motivo o l'altro "leggermente" meno ergonomiche.

Così succede che a qualcuno non piace la "grigliatona a quadrettoni", ad altri non piacciono i temi "a monocolore dominante", ecc. ecc. e non ci si può fare niente, ma proprio niente perchè qualcuno a Redmond ha deciso così.

Cfranco
28-12-2012, 09:01
Tu XP non l'hai mai personalizzato?
Vista?
7?

Ti svelo un segreto, il 99,9% della gente non personalizza il SO, non ci smanetta affatto, al massimo cambia lo sfondo, ma già quella è un' operazione che fanno in pochissimi

Io sto ancora cercando di quantificare questa "difficoltà di cambiamento" legata all'UI per gli utenti desktop.
Evidentemente non ci lavori col pc, quando comincerai a usarlo per lavoro capirai e se magari avrai da gestirne più d' uno la cosa ti farà imbufalire non poco :muro:

Windows8 "con una interfaccia che puoi saltare con un click" (cit.)
Se il meglio che si può dire di Win 8 è che è come 7 solo con un click in più siamo messi male :fagiano:

Estwald
28-12-2012, 21:18
Evidentemente non ci lavori col pc, quando comincerai a usarlo per lavoro capirai e se magari avrai da gestirne più d' uno la cosa ti farà imbufalire non poco :muro:

Col pc non ci lavoro mai ... meno di otto ore al giorno ... ma sicuramente non devo gestire quelli altrui. Tale leggera differenza può portare due interlocutori ad avere punti di vista che non coincidono. Questo e solo questo dovrebbe esserti evidente, non altro.

Eress
28-12-2012, 21:45
Per me nessuna sorpresa, lo dico da tempo; W8 sarà un flop storico che farà dimenticare anche quello, peraltro immeritato, di Vista.

adapting
28-12-2012, 23:17
Per me nessuna sorpresa, lo dico da tempo; W8 sarà un flop storico che farà dimenticare anche quello, peraltro immeritato, di Vista.

Da quel che si può evincere, è già un flop storico.
Ancora all'1.5% di web market share dopo due mesi (meno di Mountain Lion!), persino su Amazon si può notare come l'upgrade più venduto di Windows 8 è passato dal primo posto nelle vendite software al 21' (ventunesimo), persino dietro la versione full di windows 7 che costa il triplo. Segno evidente che molti PC venduti con Windows8 sono stati poi downgradati a Win7 a spese dei proprietari.
Chissà quando Ballmer ci racconterà come ha passato il Natale...

LukeIlBello
29-12-2012, 13:20
Da quel che si può evincere, è già un flop storico.
Ancora all'1.5% di web market share dopo due mesi (meno di Mountain Lion!), persino su Amazon si può notare come l'upgrade più venduto di Windows 8 è passato dal primo posto nelle vendite software al 21' (ventunesimo), persino dietro la versione full di windows 7 che costa il triplo. Segno evidente che molti PC venduti con Windows8 sono stati poi downgradati a Win7 a spese dei proprietari.
Chissà quando Ballmer ci racconterà come ha passato il Natale...

brutto natale per zio steve, chissà quali altre teste cadranno dopo le feste :sofico:

adapting
29-12-2012, 13:48
Altra statistica dalla rete adv di Chitika.
Percentuali di browser con OS Windows8 sul totale dei sistemi Windows in US e Canada. Solo il 2.3% dei PC windows è con windows8. Uno su 40.
Chitika fa notare come l'ultimo OS di Apple, Mountain Lion, abbia raggiunto il 2% di share degli OS Macintosh in 48 ore. A Windows8 per raggiungere il 2% degli OS Windows sono serviti 48 giorni.



http://insights.chitika.com/uploads/Windows-8-growth.png

Btw, notare come c'è stato persino un ritracciamento dopo i primi di dicembre: segno evidente dei molti downgrade a Seven.

bondocks
29-12-2012, 13:56
Altra statistica dalla rete adv di Chitika.
Percentuali di browser con OS Windows8 sul totale dei sistemi Windows in US e Canada. Solo il 2.3% dei PC windows è con windows8. Uno su 40.
Chitika fa notare come l'ultimo OS di Apple, Mountain Lion, abbia raggiunto il 2% di share degli OS Macintosh in 48 ore. A Windows8 per raggiungere il 2% degli OS Windows sono serviti 48 giorni.



http://insights.chitika.com/uploads/Windows-8-growth.png

Btw, notare come c'è stato persino un ritracciamento dopo i primi di dicembre: segno evidente dei molti downgrade a Seven.

Statistiche che lasciano il tempo che trovano. Anche perché non puoi paragonare il 2% dei Mac con il 2% di Windows...sono numeri diversi nell'ordine di alcune grandezze.
E poi chissenefrega, io lo uso e lo trovo ottimo.
Ho downgradato a 7 per pura curiosità dopo mesi di utilizzo e mi sono trovato male con 7, continuavo a cercare gli angoli dello schermo.
Ho ripristinato 8 in meno di un paio di giorni

adapting
29-12-2012, 14:05
Statistiche che lasciano il tempo che trovano. Anche perché non puoi paragonare il 2% dei Mac con il 2% di Windows...sono numeri diversi nell'ordine di alcune grandezze.


Il 2% dei Mac è un numero di circa 10 volte inferiore al 2% dei Windows.
Ma se il tasso di migrazione fosse stato lo stesso, la matematica mi dice che entrambi avrebbero migrato nel giro di 48 ore. Invece il tasso di migrazione a Windows8 è risultato circa (48 giorni / 48 ore)=24 volte inferiore al tasso di migrazione a Mountain Lion che ha più o meno lo stesso prezzo.
Ovvero, che Windows 8 per gli utenti windows è 24 volte meno desiderato di Mountain Lion per utenti Mac.
Dicevi?

bondocks
29-12-2012, 14:12
Dicevi?
Statistiche che lasciano il tempo che trovano.

sbudellaman
29-12-2012, 15:09
"il pubbico preferisce attendere..." :D

ironman72
29-12-2012, 15:10
"il pubbico preferisce attendere..." :D

Da mo' che l'ho fatto presente :D :D :D

sbudellaman
29-12-2012, 15:17
ah sorry son troppe pagine, è che mi faceva ridere :asd:

ironman72
29-12-2012, 15:20
ah sorry son troppe pagine, è che mi faceva ridere :asd:

meno male che ci sono le doppie... :D

Eress
29-12-2012, 16:37
DSegno evidente che molti PC venduti con Windows8 sono stati poi downgradati a Win7 a spese dei proprietari.
Chissà quando Ballmer ci racconterà come ha passato il Natale...
Anche questo mi sembra inevitabile per due motivi principali 1) che stanno cercando di appioppare all'utenza windows pc senza trouchscreen con W8 :eek: 2) il downgrade a W7 in qualsiasi caso è un vantaggio, infatti non dimentichiamo che W7 è nato con il multi touch integrato, quindi un eventuale pc touch screeen non perderebbe nulla delle sue potenzialità nemmeno dal lato HW e ci guadagnerebbe sicuramente da quello software :D
Comunque si era intuito fin dall'inizio che con questa pseudo rivoluzione del ciarpame apportata con W8, la sua orrenda interfaccia metro e tutto il resto, per Ballmer e soci stavano arrivando tempi cupi :asd:
W8 rimane un (brutto) OS per dispositivi mobili, mentre è inutile, fastidioso, dannoso e indecente su PC.

PS: stavo dando un'occhiata al market share, in effetti W8 in due mesi dopo la partenza razzo da .41 è arrivato appena a 1.09, più flop di così...
Nel frattempo W7 è arrivato al 44.71 di share, superando XP, ora è l'OS più utilizzato al mondo.

Eress
29-12-2012, 19:58
C'è anche da segnalare il grave inconveniente che si trovano ad affrontare molti utenti che vogliono fare il downgrade, W8 impedisce l'accesso al bios per la reinstallazione di W7 o di qualsiasi altro OS. Questo capita solo con PC oem per ora di marca HP. Mai visto nulla di simile in passato. Andrebbe segnalato e risolto da chi di dovere.

Cfranco
29-12-2012, 20:14
C'è anche da segnalare il grave inconveniente che si trovano ad affrontare molti utenti che vogliono fare il downgrade, W8 impedisce l'accesso al bios per la reinstallazione di W7 o di qualsiasi altro OS. Questo capita solo con PC oem per ora di marca HP. Mai visto nulla di simile in passato. Andrebbe segnalato e risolto da chi di dovere.

Ma non dicevano che avrebbero lasciato la possibilità di installare altri SO ?
Non dicevano che Palladium ( o come diavolo si chiama adesso )non avrebbe creato di questi problemi ?
Come al solito una presa per il C*lo

adapting
29-12-2012, 20:17
Windows 8 FAQ: Can I downgrade from Windows 8 to Windows 7?
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-Systems-e-g-Windows-8-and-Software/Windows-8-FAQ-Can-I-downgrade-from-Windows-8-to-Windows-7/td-p/1980149

Varg87
29-12-2012, 20:36
C'è anche da segnalare il grave inconveniente che si trovano ad affrontare molti utenti che vogliono fare il downgrade, W8 impedisce l'accesso al bios per la reinstallazione di W7 o di qualsiasi altro OS. Questo capita solo con PC oem per ora di marca HP. Mai visto nulla di simile in passato. Andrebbe segnalato e risolto da chi di dovere.

Sei sicuro di sta cosa? Mi par strano che le varie testate informatiche non ne abbiano parlato. :stordita:

Eress
29-12-2012, 20:57
Sei sicuro di sta cosa? Mi par strano che le varie testate informatiche non ne abbiano parlato. :stordita:
Stra sicuro, fatti un giro nella sezione Vista/7. C'è già chi ha rimesso subito in vendita il pc nuovo con W8. Roba da matti.

threnino
29-12-2012, 21:25
Stra sicuro, fatti un giro nella sezione Vista/7. C'è già chi ha rimesso subito in vendita il pc nuovo con W8. Roba da matti.

1 persona l'ha fatto. E quindi? A lui non piaceva e si è trovato male. Mi spiace per lui. :rolleyes:
Sai quanti hanno comprato una moto e dopo 100km l'hanno venduta? Molti più di UNO.

La questione del downgrade bloccato mi sembra strana, ma effettuarlo direttamente potrebbe essere difficoltoso. Format e reinstallazione di Win7 non può essere impossibilitata :rolleyes:

Varg87
29-12-2012, 22:01
1 persona l'ha fatto. E quindi? A lui non piaceva e si è trovato male. Mi spiace per lui. :rolleyes:
Sai quanti hanno comprato una moto e dopo 100km l'hanno venduta? Molti più di UNO.

La questione del downgrade bloccato mi sembra strana, ma effettuarlo direttamente potrebbe essere difficoltoso. Format e reinstallazione di Win7 non può essere impossibilitata :rolleyes:

No, calma. Qui non stiamo parlando del fatto che ad una persona possa piacere o meno 8, stiamo parlando del fatto che sulla mia macchina non possa metterci quello che voglio (ovviamente licenza del so permettendo).
è veramente grave sta roba se non c'è una soluzione.

Addirittura leggevo adesso nella sezione di 7 che un utente, dopo aver fatto l'aggiornamento ad 8, non riesce più a rimettere 7. :eek:
Se viene inibito l'accesso al bios, come lo installo un altro sistema operativo?
Non ci voglio credere, ci dev'essere una soluzione...

Eress
29-12-2012, 22:14
Format e reinstallazione di Win7 non può essere impossibilitata :rolleyes:
Su HP lo è.

bondocks
29-12-2012, 22:22
Da w8 fare avvio avanzato e da li poi si sceglie se riavviare da dvd o da usb. Non è necessario partire dal bios

Varg87
29-12-2012, 22:34
Da w8 fare avvio avanzato e da li poi si sceglie se riavviare da dvd o da usb. Non è necessario partire dal bios

Ah ecco, mi sembrava strano. Quello che ha venduto il pc ora starà rosicando. :asd:

Certo che sto 8 rompe i maroni sotto tutti i punti di vista. :sofico:

Eress
29-12-2012, 22:46
Da w8 fare avvio avanzato e da li poi si sceglie se riavviare da dvd o da usb. Non è necessario partire dal bios
Sicuro?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38772746&postcount=24

bondocks
29-12-2012, 23:11
Sicuro che non ci siano blocchi particolari no perché non ho preassemblati hp sotto mano ma la stessa hp nelle proprie FAQ conferma che il downgrade è possibile ma avverte che non per tutte le periferiche ci sono driver per w7.

che per telefono le abbiano detto cosi mi lascia perplesso considerato che l'ultima volta che ci ho avuto a che fare si erano impuntati a dirmi che la mia workstation z400 era un portatile :asd:
Mi continuavano a puntualizzare che la tastiera era attaccata al monitor!

Quindi dubito fortemente che parlando di desktob/notebook ci sia un limite del genere.

no, sono dubbioso in merito

Gabro_82
29-12-2012, 23:37
Impossibile dai, persino sugli apple è possibile installare windows. Boh.. Seri
dubbi anche per me. Secondo me è l'utente che è nubbo.

P.s.

Quello che ti dicono gli operatori telefonici 90 % o non sono informati e sparano
cavolate, oppure gli viene imposto di dire certe sciocchezze.

Estwald
30-12-2012, 00:19
Su HP lo è.

http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-Systems-e-g-Windows-8-and-Software/Downgrade-windows-8-to-windows-7-HP-Pavilion-DM1-4300EJ/m-p/2233141/highlight/true#M119551

Eress
30-12-2012, 08:36
http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-Systems-e-g-Windows-8-and-Software/Downgrade-windows-8-to-windows-7-HP-Pavilion-DM1-4300EJ/m-p/2233141/highlight/true#M119551
Ok, ma il post è precedente alla release ufficiale di W8, per cui non si trattava di macchina oem con W8, ma probabilmenbte tutti quei problemi di downgrade sono nati da una semplice installazione di W8 retail su W7. Almeno così lo interpreto io vedendo la data. Del resto se il supporto hp ti dice che il boot è bloccato su W8 c'è poco da discutere mi pare.

bondocks
30-12-2012, 08:52
Ho trovato questa pagina (http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/pages/downgrade_rights.aspx#fbid=CJqL2Pev6vR)

Dove in effetti sembra che possa essere "downgradata" la sola edizione W8 Pro.
Lo stesso vincolo che era applicato alle versioni Windows 7 Home basic e Home Premium

Eress
30-12-2012, 09:22
Non credo, su pc oem W7 si può installare quello che ti pare, compreso il downgrade, mai visto nè sentito di questi bios bloccati. Io stesso ho W7x64 Home Premium acer e posso confermarlo.

bondocks
30-12-2012, 09:30
Non credo, su pc oem W7 si può installare quello che ti pare, compreso il downgrade, mai visto nè sentito di questi bios bloccati. Io stesso ho W7x64 Home Premium acer e posso confermarlo.

Quella è una pagina Microsoft..c'è poco da credere o no.

adapting
30-12-2012, 11:15
Ho trovato questa pagina (http://www.microsoft.com/oem/it/licensing/sblicensing/pages/downgrade_rights.aspx#fbid=CJqL2Pev6vR)

Dove in effetti sembra che possa essere "downgradata" la sola edizione W8 Pro.
Lo stesso vincolo che era applicato alle versioni Windows 7 Home basic e Home Premium

Ci sono due questioni, di licenza e di funzionalità.

Licenza: per essere in regola con la licenza Microsoft, solo gli utenti di Windows 8 Pro hanno il diritto di downgradare a Seven. Gli altri, se lo fanno, devono avere una licenza di Windows 7 o agiscono illegalmente.

Funzionalità: alcuni PC sono bloccati e non possono essere utilizzati con Seven. Vuoi per blocco del BIOS (UEFI), vuoi per mancanza di driver.
HP per prima aveva avvertito i suoi utenti consumer che i PC venduti con Windows8 non sarebbero dovuti essere portati a Seven. Da allora ha rivisto questa policy, avvertendo solamente che i drivers per Seven non sono stati testati adeguatamente. http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-Systems-e-g-Windows-8-and-Software/Windows-8-FAQ-Can-I-downgrade-from-Windows-8-to-Windows-7/td-p/1980149

Gabro_82
30-12-2012, 11:33
Ma se uno volesse installare linux per esempio? non si può fare vero?

Eress
30-12-2012, 12:42
Quella è una pagina Microsoft..c'è poco da credere o no.
Ripeto, con 7 per esperienza pratica diretta ed indiretta non mi risulta nessun blocco del genere. Su W8 invece ho letto di molti utenti con questo problema. Sicuramente le cose con 8 sono peggiorate.

bondocks
30-12-2012, 13:24
Ripeto, con 7 per esperienza pratica diretta ed indiretta non mi risulta nessun blocco del genere. Su W8 invece ho letto di molti utenti con questo problema. Sicuramente le cose con 8 sono peggiorate.

Ok. Buon W7

User111
30-12-2012, 13:33
io è da ottobre che lo uso sul portatile, abbastanza soddisfatto. Almeno mi ha fatto risparmiare qualcosa sull'uso dell' SSD. Sul fisso è un caos, programmi che non vanno, giochi nemmeno a parlarne..a breve tornerò a windows 7..

Estwald
30-12-2012, 13:57
Ok, ma il post è precedente alla release ufficiale di W8, per cui non si trattava di macchina oem con W8, ma probabilmenbte tutti quei problemi di downgrade sono nati da una semplice installazione di W8 retail su W7. Almeno così lo interpreto io vedendo la data. Del resto se il supporto hp ti dice che il boot è bloccato su W8 c'è poco da discutere mi pare.

La data è in formato inglese, diversamente il post sarebbe di maggio e in quel periodo non mi risulta esistessero pc con W8 oem (nb. ad inizio thread è lo stesso autore a sostenere che il pc aveva W8 pre-installato). Poi, sia nel post in questione sia nell'articolo riportato da "Il Bruco" nell'altro thread, nel bios viene abilitato il "supporto legacy", quindi o quel particolare modello di portatile è sprovvisto di questa opzione oppure l'utente non ha effettuato tutti i passaggi necessari a permettere il boot da altri supporti.

Riguardo al "secure boot" e ai suoi legami non tanto con W8 ma con MS in generale:

http://web.dodds.net/~vorlon/wiki/blog/SecureBoot_in_Ubuntu_12.10/

threnino
30-12-2012, 13:57
Sul fisso è un caos, programmi che non vanno, giochi nemmeno a parlarne..a breve tornerò a windows 7..

Non ho idea di quali programmi o giochi tu sia solito usare, ma ti posso garantire che io uso steam e giochi in overclock (CPU+GPU) senza alcun crash o difetto.

Per citare due esempi: Portal, Assassin's Creed, the witcher, league of legends e altro ancora.

I driver video sono aggiornati?

Per i programmi, ne uso alcuni sconosciuti ai più, e c'è piena compatibilità e inter-operabilità con Office.

ironman72
30-12-2012, 14:14
Ragazzi lasciamo perdere Windows 8 , stacchiamoci dal pc e pensiamo ad altro....BUON 2013 a tutti !!!

User111
30-12-2012, 18:30
Non ho idea di quali programmi o giochi tu sia solito usare, ma ti posso garantire che io uso steam e giochi in overclock (CPU+GPU) senza alcun crash o difetto.

Per citare due esempi: Portal, Assassin's Creed, the witcher, league of legends e altro ancora.

I driver video sono aggiornati?

Per i programmi, ne uso alcuni sconosciuti ai più, e c'è piena compatibilità e inter-operabilità con Office.

dirt, dirt 2 e dirt 3 ad esempio. Race driver grid ecc ecc..

threnino
30-12-2012, 20:28
dirt, dirt 2 e dirt 3 ad esempio. Race driver grid ecc ecc..

Link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-contro-windows-7-prestazioni-con-i-videogiochi-risultati-benchmark-dirt-showdown/40685/7.html)

Il problema non va cercato nell'OS ma in qualcos'altro. Stando a quanto verificato in questo articolo.

Eress
30-12-2012, 21:14
Qualsiasi sia la causa mi pare un problema piuttosto grave e seccante.

threnino
30-12-2012, 22:28
Qualsiasi sia la causa mi pare un problema piuttosto grave e seccante.

Certamente, al pari delle incompatibilità hardware impreviste.
Un tempo succedevano più frequentemente.

Per esperienza diretta, la scheda video non faceva rilevare il lettore DVD... nosense :boh:

zen67
31-12-2012, 12:12
.. ma non è previsto blue il novo so per metà del 2013?

User111
31-12-2012, 14:58
Link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-contro-windows-7-prestazioni-con-i-videogiochi-risultati-benchmark-dirt-showdown/40685/7.html)

Il problema non va cercato nell'OS ma in qualcos'altro. Stando a quanto verificato in questo articolo.

adesso che ordino la nuova gpu riprovo..

Varg87
17-01-2013, 13:09
Meno male che il tasto start di 7 non lo usa nessuno, è inutile e bla bla bla. :sofico:
http://www.tomshw.it/cont/news/il-tasto-start-su-windows-8-raccoglie-milioni-di-proseliti/42384/1.html

LukeIlBello
17-01-2013, 13:15
Meno male che il tasto start di 7 non lo usa nessuno, è inutile e bla bla bla. :sofico:
http://www.tomshw.it/cont/news/il-tasto-start-su-windows-8-raccoglie-milioni-di-proseliti/42384/1.html

che vergogna per i fanboys che fanno gli alternativi :asd: