PDA

View Full Version : Aggiornamento a Windows 8: il pubbico preferisce attendere


Pagine : 1 2 [3] 4 5

Pier2204
24-11-2012, 19:25
Prova a disegnare un quadro ricalcando le linee già presenti. Facile vero?
Ora prova a farlo su un altro foglio bianco dove le linee non sono presenti e raccontami quel che viene fuori. Sebbene sia lo stesso gesto, il mancato supporto visivo ti impedisce di eseguirlo nello stesso modo.
C'è tutto un mondo dietro tutto questo, che va sotto la denominazione di neuromarketing e si basa su studi molto ben replicati.
In autogrill ti mettono in evidenza certi prodotti, e sanno benissimo dove metterli. Se non li mettono li, non si vendono allo stesso modo. Hanno i numeri che provano i comportamenti degli acquirenti. E se un prodotto non lo mettono in mostra, non vende punto.
Lo stesso accade quando non si rendono evidenti elementi importanti delle UI: l'occhio è notoriamente una parte del cervello, nascondere alla vista equivale a nascondere alla memoria di breve termine.

Ora, che le persone possano anche imparare modi diversi e meno "visivi" per fare le stesse cose che facevano prima può anche accadere come ad alcune TV vendute senza telecomando o alcuni OS testuali. Ma sono nicchie.

Il mondo va verso la semplificazione. Non è l'uomo che deve adattarsi alla macchina, è la macchina che deve adattarsi all'uomo.

Con iTunes 11 ci si attende un'interfaccia grafica rinnovata con caratteristiche comuni sia su dispositivo mobile che Mac. La nuova interfaccia proporrà anche una riorganizzazione degli strumenti e permetterà una modalità expanded per visualizzare al meglio i contenuti della propria libreria.

In pratica stanno convergendo verso iOs anche loro, stessa interfaccia minimale e visualizzazioni di contenuti rispetto i menu.

I menù a scomparsa sono una benedizione in quanto esalto i contenuti, NON GLI STRUMENTI, e quando i famosi menù li trovi negli angoli e magicamente compaiono, non mi devo adattare a un bel niente.

Estwald
24-11-2012, 21:18
Prova a disegnare un quadro ricalcando le linee già presenti. Facile vero?
Ora prova a farlo su un altro foglio bianco dove le linee non sono presenti e raccontami quel che viene fuori. Sebbene sia lo stesso gesto, il mancato supporto visivo ti impedisce di eseguirlo nello stesso modo.
C'è tutto un mondo dietro tutto questo, che va sotto la denominazione di neuromarketing e si basa su studi molto ben replicati.
In autogrill ti mettono in evidenza certi prodotti, e sanno benissimo dove metterli. Se non li mettono li, non si vendono allo stesso modo. Hanno i numeri che provano i comportamenti degli acquirenti. E se un prodotto non lo mettono in mostra, non vende punto.
Lo stesso accade quando non si rendono evidenti elementi importanti delle UI: l'occhio è notoriamente una parte del cervello, nascondere alla vista equivale a nascondere alla memoria di breve termine.

Ora, che le persone possano anche imparare modi diversi e meno "visivi" per fare le stesse cose che facevano prima può anche accadere come ad alcune TV vendute senza telecomando o alcuni OS testuali. Ma sono nicchie.

Il mondo va verso la semplificazione. Non è l'uomo che deve adattarsi alla macchina, è la macchina che deve adattarsi all'uomo.

Nel caso specifico il supporto visivo rimane ed è dato dagli angoli dello schermo. Non richiede particolare precisione e fa apparire in automatico una barra o un riquadro che mostrano all'utente che si tratta di un angolo sensibile e quindi indirizzato ad uno scopo.

LukeIlBello
24-11-2012, 21:53
Nel caso specifico il supporto visivo rimane ed è dato dagli angoli dello schermo. Non richiede particolare precisione e fa apparire in automatico una barra o un riquadro che mostrano all'utente che si tratta di un angolo sensibile e quindi indirizzato ad uno scopo.

il supporto visivo rimane quando appunto è visibile..
io apro il desktop, gia di per se nascosto da modern UI, e non vedo na mazza (io ut0nto)---> il tasto start non esiste più :O

poi possiamo stare tutto il tempo a dare dei cerebrolesi a sti tizi, ok ma sti tizi dominano il mercato e decretano il successo o fallimento di un OS..
e sta UI per chi lavora sul pc, è un mezzo fail...
poi vedremo ovviamente i numeri nel prossimo futuro ;)

Benjamin Reilly
24-11-2012, 21:56
http://www.overclock.net/t/1292746/windows-xp-vs-windows-7-vs-windows-8-gaming-performance

http://benchmark3d.com/the-elder-scrolls-v-skyrim-benchmark

http://blog.testfreaks.com/information/windows-xp-vs-vista-vs-7/

chi è passato ad 8 ha la possibilità di eseguire test sulla performanza nei giochi e potrebbe in tal modo evidenziare differenze secondo proprio hardware e sistema operativo utilizzato (ed eventualmente driver impiegati).

Althotas
24-11-2012, 22:39
In questo post c'è un test comparativo fatto stamattina quasi casualmente da un forumer, che mette in luce performances superiori di windows 7 per quanto riguarda la gestione degli SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38589670&postcount=310

Althotas
24-11-2012, 22:46
Quindi le interfacce di android e ios sarebbero pessime interfacce? Eh si, perchè non tutte le funzionalità che sono ben visibili, ci sono menù a scomparsa, gestures e altre cose che presuppongono una conoscenza pregressa delle stesse.
Ah, su win 8, al primo avvio, viene spiegata la storia degli "hot corners". E comunque è sufficiente ripetere il gesto "istintivo" di andare verso il pulsante start per scoprire... il nuovo start.

Visto che sei pratico di progettazione interfacce... erudiscici al posto di limitarti ad elencare i concetti che ci sfuggono :) .

Mai dato del mulo a nessuno, rileggi il mio intervento. Segnala pure quanto vuoi.



Spostare la freccia dove c'era lo start (cosa tra l'altro spiegata al primo avvio) non mi pare di una difficoltà "da geni che devono risolver radici quadrate a mente". Il gesto è identico a prima, pari pari.



Again, ios e android sono fallimentari o pessimi?
Flop della UI? Io vedo che chi ha voluto provare ad utilizzarla seriamente, dopo un primo momento di smarrimento, l'ha trovata una grandissima interfaccia e l'ha saputa apprezzare.
Giusto paragone il tuo: parlando di windows 8 (GUI) citi come "competitors" Android e iOS che, guarda caso sono OS per il mondo mobile (smartphone e table). Infatti, Metro è una GUI sviluppata e ottimizzata per il mondo mobile, fatto di dispositivi aventi display di piccole dimensioni e, nella maggior parte dei casi, bassa risoluzione. Situazione molto diversa da quella del mondo dei pc desktop.

threnino
25-11-2012, 01:14
il supporto visivo rimane quando appunto è visibile..
io apro il desktop, gia di per se nascosto da modern UI, e non vedo na mazza (io ut0nto)---> il tasto start non esiste più :O

poi possiamo stare tutto il tempo a dare dei cerebrolesi a sti tizi, ok ma sti tizi dominano il mercato e decretano il successo o fallimento di un OS..
e sta UI per chi lavora sul pc, è un mezzo fail...
poi vedremo ovviamente i numeri nel prossimo futuro ;)

Io ci lavoro col pc, e ora ci lavoro pure meglio. Pensa te il caso :rolleyes:
Windows 8 è utilizzabile anche dalle persone che non hanno mai preso in mano un computer. Tutte le vostre pippe mentali sono legate alle vostre abitudini. Ci sarebbe la stessa reazione anche con i comandi di un automobile, il tergicristalli della mia auto funziona sopra anteriore, sotto posteriore. Mio padre ha l'opposto, sopra posteriore e sotto anteriore.
Il mondo va avanti, con o senza questi piagnistei, per fortuna.

Benjamin Reilly
25-11-2012, 01:34
Io ci lavoro col pc, e ora ci lavoro pure meglio. Pensa te il caso :rolleyes:
Windows 8 è utilizzabile anche dalle persone che non hanno mai preso in mano un computer. Tutte le vostre pippe mentali sono legate alle vostre abitudini. Ci sarebbe la stessa reazione anche con i comandi di un automobile, il tergicristalli della mia auto funziona sopra anteriore, sotto posteriore. Mio padre ha l'opposto, sopra posteriore e sotto anteriore.
Il mondo va avanti, con o senza questi piagnistei, per fortuna.

threnino sai qual è la questione?

che senza metro microsoft non avrebbe avuto un modo per differenziare il proprio prodotto e suscitare l'interesse delle utenze...

tuttavia metro si adatta ai supporti mobili che richiedono il touch.

il desktop non preclude la possibilità di utilizzare un tablet o un palmare e quant'altro.

la scelta di metro per un desktop non si giustifica.

Esistono thread appositi per rendere i sistemi operativi più perfomanti possibili, ed in quei thread si citano i servizi superlfui che è possibile escludere. Questi thread dimostrano che la performanza discende dall'essenzialità unita alla versatilità.

microsoft con 8, a mio avviso, delude nuovamente come con vista e seven.

spero propongano sistemi in cui l'utente paghi per il solo aggiornamento del kernel e delle API... e nel caso prediliga features accessorie paghi ulteriormente... ma evitassero di imporre certe scelte solo per questioni di marketing.

io sono uno di quegli utenti a cui interessa unicamente l'essenza... al resto provvedo personalmente e microsoft non deve interferire con sue proposte vincolanti.

Estwald
25-11-2012, 01:41
Giusto paragone il tuo: parlando di windows 8 (GUI) citi come "competitors" Android e iOS che, guarda caso sono OS per il mondo mobile (smartphone e table). Infatti, Metro è una GUI sviluppata e ottimizzata per il mondo mobile, fatto di dispositivi aventi display di piccole dimensioni e, nella maggior parte dei casi, bassa risoluzione. Situazione molto diversa da quella del mondo dei pc desktop.

roccia1234 ha parlato di "hot corners" in particolare. Non sono nemmeno sicuro che siano presenti su Windows RT ma comunque, a parer mio, sono più adatti ad un uso col mouse tipico di un pc desktop.

adapting
25-11-2012, 01:43
Con iTunes 11 ci si attende un'interfaccia grafica rinnovata con caratteristiche comuni sia su dispositivo mobile che Mac. La nuova interfaccia proporrà anche una riorganizzazione degli strumenti e permetterà una modalità expanded per visualizzare al meglio i contenuti della propria libreria.

In pratica stanno convergendo verso iOs anche loro, stessa interfaccia minimale e visualizzazioni di contenuti rispetto i menu.

I menù a scomparsa sono una benedizione in quanto esalto i contenuti, NON GLI STRUMENTI, e quando i famosi menù li trovi negli angoli e magicamente compaiono, non mi devo adattare a un bel niente.

iTunes? Sarebbe un OS? E se no, che c'entra con Windows 8? Ti consiglio di parlare di quel che conosci e non citare release notes tanto per scrivere.

Per quanto infatti riguarda Apple, non sta convergendo in iOS. In un Mac non c'è iOS. Nè puoi avere sia Safari per iOS che Safari per Mac. Solo applicazioni Mac. Punto.
Tim Cook lo disse chiaramente qualche mese fa, non si può fare un ibrido tra un frigorifero e un tostapane. O meglio, Apple ha deciso di non farlo.
Altri si, e ora si vedono i brillanti risultati.

Estwald
25-11-2012, 01:50
threnino sai qual è la questione?

che senza metro microsoft non avrebbe avuto un modo per differenziare il proprio prodotto e suscitare l'interesse delle utenze...

tuttavia metro si adatta ai supporti mobili che richiedono il touch.

il desktop non preclude la possibilità di utilizzare un tablet o un palmare e quant'altro.

la scelta di metro per un desktop non si giustifica.

Esistono thread appositi per rendere i sistemi operativi più perfomanti possibili, ed in quei thread si citano i servizi superlfui che è possibile escludere. Questi thread dimostrano che la performanza discende dall'essenzialità unita alla versatilità.

microsoft con 8, a mio avviso, delude nuovamente come con vista e seven.

spero propongano sistemi in cui l'utente paghi per il solo aggiornamento del kernel e delle API... e nel caso prediliga features accessorie paghi ulteriormente... ma evitassero di imporre certe scelte solo per questioni di marketing.

io sono uno di quegli utenti a cui interessa unicamente l'essenza... al resto provvedo personalmente e microsoft non deve interferire con sue proposte vincolanti.

Metro, le app e lo store, non sono vincolanti. Non su Windows 8 perlomeno.

Benjamin Reilly
25-11-2012, 01:54
Metro, le app e lo store, non sono vincolanti. Non su Windows 8 perlomeno.

tolte le quali resta niente... di nuovo. Notte.

Estwald
25-11-2012, 02:06
tolte le quali resta niente... di nuovo. Notte.

Tolte le quali resta un Windows 7 con tutti gli aggiornamenti di serie e un mare di critiche assai pretestuose attorno.

Blackie
25-11-2012, 02:31
A me sembra che quelli a cui non piace cerchino in tutte le maniere di vederlo come una schifezza. Beh, se uno si trova bene con Linux o Xp, continui a usare quelli. Spero che sian pochi quelli che basano la loro esperienza di 8 su un pomeriggio in macchina virtuale, o che nemmeno l'han provato. Sul mio ho disinstallato le app che non mi servono ( praticamente ho tenuto il lettore pdf e l'app per la webcam), ho installato i programmi desktop e nel menu start ho fatto i collegamenti che mi servono più sovente.
Ma anche usando poco Metro e le tile la differenza con Seven si vede parecchio. A me come SO piace e me lo tengo, mi spiace per chi vuole convertire gli altri a dire che 8 fa schifo. Se trovate 8 incasinato fatevi un giro su un SO Linux.

jappilas
25-11-2012, 02:32
Quindi le interfacce di android e ios sarebbero pessime interfacce? primo, probabilmente mi sono perso qualcosa ma mi pareva il discorso fosse su windows 8 (sul desktop), e non capisco che c' entrino ios e android
Eh si, perchè non tutte le funzionalità che sono ben visibili, ci sono menù a scomparsa, gestures e altre cose che presuppongono una conoscenza pregressa delle stesse.secondo, non sono perfette neanche loro, sì
Ah, su win 8, al primo avvio, viene spiegata la storia degli "hot corners".allora, parti da questo presupposto: l' utente è allergico ai tutorial introduttivi e ai manuali di istruzioni, e le "guide del primo avvio" sono sistematicamente skippate ;)
un' interfaccia o è intuitiva (le azioni possibili sono inferite da ciò che si vede sullo schermo (http://en.wikipedia.org/wiki/Affordance)) o non lo è
ma se non lo è non lo diventa impartendo una lezioncina all' utente tramite tutorial, questo non è altro che una pezza per sopperire a una carenza che avrebbe anche potuto non sussistere in partenza -se ve ne fosse stata la volontà ...
E comunque è sufficiente ripetere il gesto "istintivo" di andare verso il pulsante start per scoprire... il nuovo start.(l' unica interfaccia intuitiva (http://en.wikipedia.org/wiki/Usability#Intuitive_interfaces) è il capezzolo e l' unico gesto effettivamente istintivo raggiungere quest' ultimo - cit)
"andare verso il pulsante start" non è un gesto istintivo, ma un comportamento acquisito ("learned") tramite l' uso di versioni precedenti di windows, quindi quello che sarebbe sufficiente e banale per te probabilmente non lo sarebbe altrettanto per un utente che si trovi davanti windows per la prima volta in assoluto
un utente nuovo, senza nessuno a dargli l' imbeccata, ritieni probabile che andrà intenzionalmente (non dico per tentativi / trial and error) col mouse verso un elemento della gui che non vede, e che non vedendo e mancandogli l' esperienza pregressa non può pensare che ci sia o ci sia mai stato (a quello si riferiva prima adapting)?

pensi che alla microsoft ci lavorino solo dei cretini?hanno sviluppato un OS dalla UI criticabile sotto il profilo dell' usabilità, non per questo sono dei cretini (tutt' altro, solo che i loro obiettivi e scopi commerciali non coincidevano completamente con il bene dell' utente finale, che in questo caso sarebbe stato fornire a ognuno - desktop e tablet/smartphone - lo strumento specifico migliore piuttosto che l' unificazione)...
il fatto che tu mi ritenga tanto stupido da pensare il contrario è alquanto offensivo
no perchè qua si sfoderano i paroloni per cercare di giustificare scientificamente le proprie opinioni personali se non gradisci i paroloni, non sei obbligato a leggermi, tantomeno a rispondermi...
comunque questo una volta era un forum tecnico, se menzionare problematiche in tema di usabilità che qui mi aspettavo sapessero anche i sassi è sfoderare paroloni, significa che il livello è proprio caduto in basso

Blackie
25-11-2012, 02:36
Il livello di educazione è veramente sceso molto in basso.

darios81
25-11-2012, 10:40
Comprato ieri il mouse touch logitech t650. Tralasciando le varie opinioni personali di certuni, siamo su un altro livello di interazione rispetto al mouse. Presa mano con le gestures sono riuscito a lavorare in modo molto piu naturale su piu finestre e nello spostamento tra app, desktop e quant'altro.
Ancora devo finirr di abituarmi al nuovo mouse( che poi un mouse non é) pero deve dire che il lavoro in ambito usabilita fatto da ms e stato di alto livello.

Ineccepibile. Proporei a jellipos, luke e adapting di valutare per bene il prodotto con i dovuti accessori prima di dare sentebze sconclusionate.

darios81
25-11-2012, 10:44
primo, probabilmente mi sono perso qualcosa ma mi pareva il discorso fosse su windows 8 (sul desktop), e non capisco che c' entrino ios e android
secondo, non sono perfette neanche loro, sì
allora, parti da questo presupposto: l' utente è allergico ai tutorial introduttivi e ai manuali di istruzioni, e le "guide del primo avvio" sono sistematicamente skippate ;)
un' interfaccia o è intuitiva (le azioni possibili sono inferite da ciò che si vede sullo schermo (http://en.wikipedia.org/wiki/Affordance)) o non lo è
ma se non lo è non lo diventa impartendo una lezioncina all' utente tramite tutorial, questo non è altro che una pezza per sopperire a una carenza che avrebbe anche potuto non sussistere in partenza -se ve ne fosse stata la volontà ...
(l' unica interfaccia intuitiva (http://en.wikipedia.org/wiki/Usability#Intuitive_interfaces) è il capezzolo e l' unico gesto effettivamente istintivo raggiungere quest' ultimo - cit)
"andare verso il pulsante start" non è un gesto istintivo, ma un comportamento acquisito ("learned") tramite l' uso di versioni precedenti di windows, quindi quello che sarebbe sufficiente e banale per te probabilmente non lo sarebbe altrettanto per un utente che si trovi davanti windows per la prima volta in assoluto
un utente nuovo, senza nessuno a dargli l' imbeccata, ritieni probabile che andrà intenzionalmente (non dico per tentativi / trial and error) col mouse verso un elemento della gui che non vede, e che non vedendo e mancandogli l' esperienza pregressa non può pensare che ci sia o ci sia mai stato (a quello si riferiva prima adapting)?

hanno sviluppato un OS dalla UI criticabile sotto il profilo dell' usabilità, non per questo sono dei cretini (tutt' altro, solo che i loro obiettivi e scopi commerciali non coincidevano completamente con il bene dell' utente finale, che in questo caso sarebbe stato fornire a ognuno - desktop e tablet/smartphone - lo strumento specifico migliore piuttosto che l' unificazione)...
il fatto che tu mi ritenga tanto stupido da pensare il contrario è alquanto offensivo
se non gradisci i paroloni, non sei obbligato a leggermi, tantomeno a rispondermi...
comunque questo una volta era un forum tecnico, se menzionare problematiche in tema di usabilità che qui mi aspettavo sapessero anche i sassi è sfoderare paroloni, significa che il livello è proprio caduto in basso

Usa un mouse touch e poi ne riparliamo.
E comunque finiamola con i luoghi comuni secondo la tua idea non si dovrebbe andare piu avanti perche la gente non ha voglia di imparare ad usare delle cose nuove.

Mi sembrano i discorsi assurdi delle persone all uscita di office 2007. Dove la superbara era troppo confusionaria.
Oggi come gli fai vedere la vecchia interfaccia gli viene l orticaria.

Discussioni inutili sono

Althotas
25-11-2012, 10:46
Tolte le quali resta un Windows 7 con tutti gli aggiornamenti di serie e un mare di critiche assai pretestuose attorno.
Tolte le quali resta un windows 7 in versione segata (per riuscire a farlo girare anche su tablet) e abbruttita, con molte funzionalità in meno e senza alcuna reale miglioria tecnica, e con tutti i difetti di gioventù di un OS che è stato partorito in quel modo, e per giunta buttato fuori in fretta e furia. Basta vedere le dimensioni dei primi aggiornamenti, usciti i giorni scorsi.

Non c'è quindi da sorprendersi se la stessa Microsoft ha dichiarato "risultati di vendite iniziali molto al di sotto delle aspettative" nonostante prezzi stracciati e controlli prossimi allo zero sulla "genuinità" degli acquisti e delle installazioni degli upgrade, e la prima testa importante è saltata a 2 settimane dal lancio.

Althotas
25-11-2012, 11:05
Usa un mouse touch e poi ne riparliamo.
E comunque finiamola con i luoghi comuni secondo la tua idea non si dovrebbe andare piu avanti perche la gente non ha voglia di imparare ad usare delle cose nuove.

Mi sembrano i discorsi assurdi delle persone all uscita di office 2007. Dove la superbara era troppo confusionaria.
Oggi come gli fai vedere la vecchia interfaccia gli viene l orticaria.

Discussioni inutili sono
Le discussioni inutili sono quelle che fa chi scambia per innovazione qualunque nuovo prodotto esca sul mercato, ed è incapace di valutare, distinguere e di essere obbiettivo.

roccia1234
25-11-2012, 11:06
Tolte le quali resta un windows 7 in versione segata (per riuscire a farlo girare anche su tablet) e abbruttita, con molte funzionalità in meno e senza alcuna reale miglioria tecnica, e con tutti i difetti di gioventù di un OS che è stato partorito in quel modo, e per giunta buttato fuori in fretta e furia. Basta vedere le dimensioni dei primi aggiornamenti, usciti i giorni scorsi.

Non c'è quindi da sorprendersi se la stessa Microsoft ha dichiarato "risultati di vendite iniziali molto al di sotto delle aspettative" nonostante prezzi stracciati e controlli prossimi allo zero sulla "genuinità" degli acquisti e delle installazioni degli upgrade, e la prima testa importante è saltata a 2 settimane dal lancio.

Abbrutita vabbè, sull'estetica non discuto, è troppo personale.

In cosa win 8 è (cito) "segato, con molte funzionalità in meno" ? Cosa hanno tolto rispetto a win 7? (a parte il pulsante di start, che comunque è diventato un hot corner).

Le migliorie tecniche mi pare ci siano, vedi primo post. Di difetti di gioventù sinceramente non ne ho trovati, a parte il fatto che dopo un aggiornamento mi sono trovato il desktop "a default". Un riavvio ed è tornato come prima e non è più successo.

Althotas
25-11-2012, 11:16
Mi dispiace, ma non perderò altro tempo per l'ennesima volta per scrivere un post di quel tipo. L'ho fatto già altre volte in passato, e si è visto che "i soliti noti" (non mi riferisco a te in particolare) sono disposti come al solito a negare anche le evidenze più palesi.

Di articoli che illustrano tutto ciò che è sparito ne trovi fin che ne vuoi nel Web, basta aver voglia di leggerli anziché far finta che non esistono.

adapting
25-11-2012, 11:17
Comprato ieri il mouse touch logitech t650. Tralasciando le varie opinioni personali di certuni, siamo su un altro livello di interazione rispetto al mouse. Presa mano con le gestures sono riuscito a lavorare in modo molto piu naturale su piu finestre e nello spostamento tra app, desktop e quant'altro.
Ancora devo finirr di abituarmi al nuovo mouse( che poi un mouse non é) pero deve dire che il lavoro in ambito usabilita fatto da ms e stato di alto livello.

Ineccepibile. Proporei a jellipos, luke e adapting di valutare per bene il prodotto con i dovuti accessori prima di dare sentebze sconclusionate.

1) Non sto dando sentenze, sono solo le mie impressioni. E dai tempi di MS-DOS 3.3 ho imparato a naso a capire quello che avrà successo e quel che finirà nel dimenticatoio. Perché non ci vuole una settimana di test per capire che se un prodotto rende scomode le mie attività quotidiane, beh allora probabilmente sarà un fiasco. I primi dati di traffico web, che vedono per ora Windows8 dietro a versioni di MacOS uscite da 3-4 anni (http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0), sembrano confermare questa mia tesi.
2) Le gestures le utilizzo quotidianamente su Mac e in effetti mi piacciono. Ma l'OS che utilizzo funziona altrettanto bene senza gestures perché non ha l'obiettivo di convertire l'utente ad un nuovo paradigma. Se si rende necessario un mouse touch per il funzionamento, allora lo si venda direttamente col software, assieme ad un training dell'utente per comprendere come trarre profitto dalla nuova interfaccia.
Diversamente, sarà solo uno dei tanti prodotti Microsoft finiti nel dimenticatoio per problemi di interfaccia utente (chi si ricorda di MS Windows for Pen Computing?).

adapting
25-11-2012, 11:35
A me sembra che quelli a cui non piace cerchino in tutte le maniere di vederlo come una schifezza. Beh, se uno si trova bene con Linux o Xp, continui a usare quelli. Spero che sian pochi quelli che basano la loro esperienza di 8 su un pomeriggio in macchina virtuale, o che nemmeno l'han provato. Sul mio ho disinstallato le app che non mi servono ( praticamente ho tenuto il lettore pdf e l'app per la webcam), ho installato i programmi desktop e nel menu start ho fatto i collegamenti che mi servono più sovente.
Ma anche usando poco Metro e le tile la differenza con Seven si vede parecchio. A me come SO piace e me lo tengo, mi spiace per chi vuole convertire gli altri a dire che 8 fa schifo. Se trovate 8 incasinato fatevi un giro su un SO Linux.

Ti dico quale è l'opinione che ho elaborato su Windows8.
E' un semplice SPOT pubblicitario in favore dell'interfaccia Metro.
Visto che Microsoft è quasi sparita dall'ambito mobile (tablet, smartphone), le serve che tutti coloro che si trovino davanti un PC ne vedano le meraviglie per abituarsi e poi acquistare tablet e smarphone con Metro.
In pratica, costringere gli utenti PC (che, specialmente quando hanno sistemi non-touch si trovano un'interfaccia piuttosto scomoda e potrebbero benissimo accontentarsi dell'ambiente Desktop), a farsi quello che Autogrill fa fare a tutti gli utenti dei suoi servizi. Il giretto obbligatorio nel supermercato, chissà che tra profumi di salami locali e scimmie urlanti ci trovi qualcosa da spendere. Quindi Metro come semplice messaggio pubblicitario: prima di andare nel Desktop, fatti un giretto con noi, tiles, app etc.
Non c'è alcuna altra ragione per cui non sia stato permesso all'utente di scegliere l'interfaccia che preferisce, o di fare il boot direttamente in ambiente Desktop. E come ha già scritto qualcun altro, non c'è assolutamente nessuna ragione per cui Metro debba stare come interfaccia GUI di Windows 2012 server (!).
Visto il siluramento di Sinofsky, credo che però stavolta abbiano fatto il passo più lungo della gamba. A gennaio ne vedremo delle belle.

Benjamin Reilly
25-11-2012, 12:36
Tolte le quali resta un Windows 7 con tutti gli aggiornamenti di serie e un mare di critiche assai pretestuose attorno.

se resta 7 hai appena ammesso che è inutile la transizione ad 8 nei desktop.

questa è la tesi che molti stanno sostenendo da tempo e che tu avvalori.

e che microsoft faccia i suoi interessi a me non interessa.

ironman72
25-11-2012, 12:39
Avete notato che c'e' un errore nel titolo del thread?

Aggiornamento a Windows 8: il pubbico preferisce attendere .
Metro avrebbe rivitalizzato i netbook, che con lo schermo da 10" avrebbero svoltato...
Invece no le app non girano...per la risoluzione..!!!
invece su un monitor 27" di un desktop si....idiozia!!!!

roccia1234
25-11-2012, 12:44
se resta 7 hai appena ammesso che è inutile la transizione ad 8 nei desktop.

e questa è la tesi che molti stanno sostenendo da tempo e che tu avvalori.

Le modifiche non si fermano all'interfaccia ;)

Estwald
25-11-2012, 12:45
Abbrutita vabbè, sull'estetica non discuto, è troppo personale.

In cosa win 8 è (cito) "segato, con molte funzionalità in meno" ? Cosa hanno tolto rispetto a win 7? (a parte il pulsante di start, che comunque è diventato un hot corner).

Le migliorie tecniche mi pare ci siano, vedi primo post. Di difetti di gioventù sinceramente non ne ho trovati, a parte il fatto che dopo un aggiornamento mi sono trovato il desktop "a default". Un riavvio ed è tornato come prima e non è più successo.


http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_features_removed_in_Windows_8

Molte delle voci in elenco non sono comunque vere e proprie rimozioni.

Poi per carità, sull'estetica è inutile discutere, a me non è mai piaciuto Aero con le sue trasparenze ...

Estwald
25-11-2012, 12:46
se resta 7 hai appena ammesso che è inutile la transizione ad 8 nei desktop.

questa è la tesi che molti stanno sostenendo da tempo e che tu avvalori.

E che ho avvalorato anche in altri thread. W8 ha senso se compri un nuovo pc - punto -

LukeIlBello
25-11-2012, 12:48
Comprato ieri il mouse touch logitech t650. Tralasciando le varie opinioni personali di certuni, siamo su un altro livello di interazione rispetto al mouse. Presa mano con le gestures sono riuscito a lavorare in modo molto piu naturale su piu finestre e nello spostamento tra app, desktop e quant'altro.
Ancora devo finirr di abituarmi al nuovo mouse( che poi un mouse non é) pero deve dire che il lavoro in ambito usabilita fatto da ms e stato di alto livello.

Ineccepibile. Proporei a jellipos, luke e adapting di valutare per bene il prodotto con i dovuti accessori prima di dare sentebze sconclusionate.
lol, cioè dovremmo comprare un nuovo mouse (che non è poi un mouse) per godere delle "getures" e sopperire alle carenze di interfaccia? non credo proprio :mbe:

LukeIlBello
25-11-2012, 12:49
Usa un mouse touch e poi ne riparliamo.
E comunque finiamola con i luoghi comuni secondo la tua idea non si dovrebbe andare piu avanti perche la gente non ha voglia di imparare ad usare delle cose nuove.

Mi sembrano i discorsi assurdi delle persone all uscita di office 2007. Dove la superbara era troppo confusionaria.
Oggi come gli fai vedere la vecchia interfaccia gli viene l orticaria.

Discussioni inutili sono

ma infatti ribbon è un puttanaio, viola tutti i principi di usabilità e non capisco come certe persone (poche a dire il vero, a parte i fanboy ma quelli non contano) siano riuscite a trovarcisi bene :fagiano: :stordita:

LukeIlBello
25-11-2012, 12:50
Tolte le quali resta un windows 7 in versione segata (per riuscire a farlo girare anche su tablet) e abbruttita, con molte funzionalità in meno e senza alcuna reale miglioria tecnica, e con tutti i difetti di gioventù di un OS che è stato partorito in quel modo, e per giunta buttato fuori in fretta e furia. Basta vedere le dimensioni dei primi aggiornamenti, usciti i giorni scorsi.

Non c'è quindi da sorprendersi se la stessa Microsoft ha dichiarato "risultati di vendite iniziali molto al di sotto delle aspettative" nonostante prezzi stracciati e controlli prossimi allo zero sulla "genuinità" degli acquisti e delle installazioni degli upgrade, e la prima testa importante è saltata a 2 settimane dal lancio.
infatti

roccia1234
25-11-2012, 12:51
Mi dispiace, ma non perderò altro tempo per l'ennesima volta per scrivere un post di quel tipo. L'ho fatto già altre volte in passato, e si è visto che "i soliti noti" (non mi riferisco a te in particolare) sono disposti come al solito a negare anche le evidenze più palesi.

Di articoli che illustrano tutto ciò che è sparito ne trovi fin che ne vuoi nel Web, basta aver voglia di leggerli anziché far finta che non esistono.

Sinceramente sul web parlano tutti dell'interfaccia, almeno le recensioni e i video che ho trovato... dopo qualche ""review"" (notare le virgolette) ci ho rinunciato e l'ho provato direttamente sul mio pc.

Io sinceramente di sparizioni, per il mio uso, non ne ho ancora trovate.
Anzi, no, è sparito (almeno, io non l'ho ancora trovato) il backup classico in favore di "cronologia file", che penso sia simile a time machine di macos come principio di funzionamento. Cronologia file mi torna utile per altro, però avrei preferito trovarmi anche il vecchio backup.

EDIT: trovato pure il "vecchio" backup classico di 7 :stordita:

Pier2204
25-11-2012, 13:46
iTunes? Sarebbe un OS? E se no, che c'entra con Windows 8? Ti consiglio di parlare di quel che conosci e non citare release notes tanto per scrivere.

Per quanto infatti riguarda Apple, non sta convergendo in iOS. In un Mac non c'è iOS. Nè puoi avere sia Safari per iOS che Safari per Mac. Solo applicazioni Mac. Punto.
Tim Cook lo disse chiaramente qualche mese fa, non si può fare un ibrido tra un frigorifero e un tostapane. O meglio, Apple ha deciso di non farlo.
Altri si, e ora si vedono i brillanti risultati.

scusa, ma non si criticava l'interfaccia?
L'esempio per chi vuole capire dimostra che si predilige l'interfaccia minimale anche su applicativi originariamente pensati per i desktop. perché? perché hanno capito che il 90%, delle persone usa il 20% delle funzioni. inutile condire i menu di una caterba di cose che nessuno usa.
Il primo esperimento in questo senso è stato Ribbon su office, un menu che evidenzia automaticamente le funzioni più usate.
In ogni caso sono contento che almeno qualcuno nel mondo non segue quello che dice Cook ma va per la sua strada.

roccia1234
25-11-2012, 14:14
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_features_removed_in_Windows_8

Molte delle voci in elenco non sono comunque vere e proprie rimozioni.

Poi per carità, sull'estetica è inutile discutere, a me non è mai piaciuto Aero con le sue trasparenze ...

Grazie mille.

Sinceramente in quell'elenco non vedo grosse rimozioni, al maggior parte sono sostituzione, ad eccezione di:
-XP mode
-Manage wireless networks
-copie shadow
-gadget sul desktop

Personalmente ritengo solo le prime due delle rimozioni "gravi". La XP mode si può replicare con virtualbox, per la rete wireless penso che abbiano introdotto un metodo alternativo per configurarla (sul portatile ho ancora 7).
Copie shadow e i gadget non li ho mai usati, se non per prova e per brevissimi periodi, quindi personalmente non ne sento la mancanza.

adapting
25-11-2012, 14:54
scusa, ma non si criticava l'interfaccia?
L'esempio per chi vuole capire dimostra che si predilige l'interfaccia minimale anche su applicativi originariamente pensati per i desktop. perché? perché hanno capito che il 90%, delle persone usa il 20% delle funzioni. inutile condire i menu di una caterba di cose che nessuno usa.
Il primo esperimento in questo senso è stato Ribbon su office, un menu che evidenzia automaticamente le funzioni più usate.
In ogni caso sono contento che almeno qualcuno nel mondo non segue quello che dice Cook ma va per la sua strada.

Non stiamo parlando di minimalismo, sul quale potrei essere d'accordo e sul quale Apple è da sempre il principale sostenitore.
Stiamo parlando di mettere un'interfaccia realizzata per il touch su un sistema desktop. Anzi, alla faccia del minimalismo, ben due interfacce: l'interfaccia desktop e l'interfaccia tablet assieme in un sistema pc. Con tutto doppio: doppia UI, doppie applicazioni, doppia gestione.
Cosa ci sia di user-friendly e minimalista in tutto ciò, è assai difficile capirlo.

adapting
25-11-2012, 15:14
ma infatti ribbon è un puttanaio, viola tutti i principi di usabilità e non capisco come certe persone (poche a dire il vero, a parte i fanboy ma quelli non contano) siano riuscite a trovarcisi bene :fagiano: :stordita:

Per fortuna in Office 2011 per Mac, Microsoft ha lasciato i menu, così Ribbon volendo è completamente eliminabile (http://www.peachpit.com/articles/article.aspx?p=1691362).

threnino
25-11-2012, 15:47
Ti dico quale è l'opinione che ho elaborato su Windows8.
E' un semplice SPOT pubblicitario in favore dell'interfaccia Metro.
Visto che Microsoft è quasi sparita dall'ambito mobile (tablet, smartphone), le serve che tutti coloro che si trovino davanti un PC ne vedano le meraviglie per abituarsi e poi acquistare tablet e smarphone con Metro.
In pratica, costringere gli utenti PC (che, specialmente quando hanno sistemi non-touch si trovano un'interfaccia piuttosto scomoda e potrebbero benissimo accontentarsi dell'ambiente Desktop), a farsi quello che Autogrill fa fare a tutti gli utenti dei suoi servizi. Il giretto obbligatorio nel supermercato, chissà che tra profumi di salami locali e scimmie urlanti ci trovi qualcosa da spendere. Quindi Metro come semplice messaggio pubblicitario: prima di andare nel Desktop, fatti un giretto con noi, tiles, app etc.
Non c'è alcuna altra ragione per cui non sia stato permesso all'utente di scegliere l'interfaccia che preferisce, o di fare il boot direttamente in ambiente Desktop. E come ha già scritto qualcun altro, non c'è assolutamente nessuna ragione per cui Metro debba stare come interfaccia GUI di Windows 2012 server (!).
Visto il siluramento di Sinofsky, credo che però stavolta abbiano fatto il passo più lungo della gamba. A gennaio ne vedremo delle belle.

Veramente MS non c'è mai entrata nel mondo tablet-smartphone e lo sta facendo soltanto da 2 anni, prima con windows phone 7, poi 7.5 e ora con 8 (7.8).
:mc:

Comunque abbiamo capito la tua tesi, ti fa schifo esteticamente la modernUI e non hai alcuna altra argomentazione :fagiano:

threnino
25-11-2012, 15:48
Non stiamo parlando di minimalismo, sul quale potrei essere d'accordo e sul quale Apple è da sempre il principale sostenitore.
Stiamo parlando di mettere un'interfaccia realizzata per il touch su un sistema desktop. Anzi, alla faccia del minimalismo, ben due interfacce: l'interfaccia desktop e l'interfaccia tablet assieme in un sistema pc. Con tutto doppio: doppia UI, doppie applicazioni, doppia gestione.
Cosa ci sia di user-friendly e minimalista in tutto ciò, è assai difficile capirlo.

Stiamo parlando di un'interfaccia realizzata per un uso TRASVERSALE che sia funzionale con diversi metodi di input:

- mouse (desktop-notebook)
- tastiera (desktop-notebook)
- touchscreen (tablet)
- touch pad (notebook)

La conclusione è che è usabile con tutti questi tipi di input.
p.s: Windows XP e Office XP avevano interfacce che per un NOTEBOOK erano veramente scomode!!!! Windows7/Vista hanno esteso l'usabilità del sistema operativo da desktop a notebook, senza dimenticarsi del primo. E ora 8 è un'estensione che non si dimentica dei parenti!

TheDarkAngel
25-11-2012, 15:48
Veramente MS non c'è mai entrata nel mondo tablet-smartphone e lo sta facendo soltanto da 2 anni, prima con windows phone 7, poi 7.5 e ora con 8 (7.8).
:mc:

Comunque abbiamo capito la tua tesi, ti fa schifo esteticamente la modernUI e non hai alcuna altra argomentazione :fagiano:

Windows mobile cos'era? Frutto di una azienda omonima? Un aborto disconosciuto? Eppure ha sempre avuto più mercato di wp :asd:

threnino
25-11-2012, 15:56
Windows mobile cos'era? Frutto di una azienda omonima? Un aborto disconosciuto? Eppure ha sempre avuto più mercato di wp :asd:

Mi raccomando, andiamo a parlare di Windows95 adesso.... siamo nel 2012 :doh:
La discussione va contestualizzata.

adapting
25-11-2012, 17:44
Veramente MS non c'è mai entrata nel mondo tablet-smartphone e lo sta facendo soltanto da 2 anni, prima con windows phone 7, poi 7.5 e ora con 8 (7.8).
:mc:

Mi rendo conto che molti di questo forum non conosco la storia del mondo IT e magari vanno ancora scuola: pertanto non so se il tuo MAI vale solo per gli ultimi 2 anni, ma ti assicuro che ha dominato il mercato smartphone (insieme a Nokia erano la Samsung/Apple di oggi) per anni. Altrettanto nel mercato tablet, è stata presente da tempo immemore (chi si ricorda gli NCR con Windows for Pen Computing?). E' stata spazzata via da entrambi i mercati con l'uno/due di Apple (iPhone/iPad), passando da percentuali del 40% al 2% e rotti.
Windows 8/Win8RT/WP8 è l'ultimo tentativo in ordine di tempo per riprendere la guida del settore mobile.

adapting
25-11-2012, 17:51
Stiamo parlando di un'interfaccia realizzata per un uso TRASVERSALE che sia funzionale con diversi metodi di input:


Microsoft ha sempre avuto il vizio di mettere una stessa interfaccia su sistemi diversissimi (il desktop sugli smartphone e sui tablet).
Altri invece credono che l'interfaccia vada adattata al mezzo, anziché adattare il mezzo (e l'utente) all'interfaccia.

Personalmente, visto anche il mio nick, preferisco questa seconda tesi.
A occhio, non credo di essere il solo.

threnino
25-11-2012, 18:13
Mi rendo conto che molti di questo forum non conosco la storia del mondo IT e magari vanno ancora scuola: pertanto non so se il tuo MAI vale solo per gli ultimi 2 anni, ma ti assicuro che ha dominato il mercato smartphone (insieme a Nokia erano la Samsung/Apple di oggi) per anni. Altrettanto nel mercato tablet, è stata presente da tempo immemore (chi si ricorda gli NCR con Windows for Pen Computing?). E' stata spazzata via da entrambi i mercati con l'uno/due di Apple (iPhone/iPad), passando da percentuali del 40% al 2% e rotti.
Windows 8/Win8RT/WP8 è l'ultimo tentativo in ordine di tempo per riprendere la guida del settore mobile.

Credi sia nato ieri? Semplicemente non possiamo andare a rivangare la storia fin dall'invenzione del condensatore... La tua conclusione invece denota una conoscenza così approfondita che è meglio sorvolare :asd:

Microsoft ha sempre avuto il vizio di mettere una stessa interfaccia su sistemi diversissimi (il desktop sugli smartphone e sui tablet).
Altri invece credono che l'interfaccia vada adattata al mezzo, anziché adattare il mezzo (e l'utente) all'interfaccia.

Personalmente, visto anche il mio nick, preferisco questa seconda tesi.
A occhio, non credo di essere il solo.

E infatti il desktop con WinXP sui tablet non funzionava bene, soprattutto per ragioni di hardware e poi anche di interfaccia. (Parliamo di 3-4 anni fa)
Con Win7 la soluzione era un po' zoppa (1-2 anni fa), ora invece hanno raggiunto la quadratura del cerchio.
Il resto sono chiacchiere.

adapting
25-11-2012, 18:20
Credi sia nato ieri? Semplicemente non possiamo andare a rivangare la storia fin dall'invenzione del condensatore... La tua conclusione invece denota una conoscenza così approfondita che è meglio sorvolare :asd:

Ora che hai dimostrato di non conoscere nemmeno Windows Mobile, che non è aramaico ma un prodotto che tuttora sembra avere più market share di Windows Phone (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Mobile#Market_share), e visto che ti arrampichi sugli specchi per giustificare un MAI che ha fatto cilecca, mi rendo conto che questa discussione non ha più senso. Buona continuazione.

threnino
25-11-2012, 18:56
Ora che hai dimostrato di non conoscere nemmeno Windows Mobile, che non è aramaico ma un prodotto che tuttora sembra avere più market share di Windows Phone (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Mobile#Market_share), e visto che ti arrampichi sugli specchi per giustificare un MAI che ha fatto cilecca, mi rendo conto che questa discussione non ha più senso. Buona continuazione.

finalmente ce ne siamo liberati!

ironman72
25-11-2012, 19:47
Vorrei che mi spiegaste il per quale astruso motivo i netbook con monitor 10,1" ( quindi alla pari di un tablet come diagonale seppur con risoluzione minore) sono stati estromessi dall'uso di metro che in questo campo avrebbe avuto un suo perché?
Essendo i netbook strumenti mobili ed imponendola invece su strumenti quali pc desktop in cui l'utilita' e' tutta da dimostrare?
@threnino Windows mobile 7(non phone..) e' uscito nel 2010 quindi non all'albore dell'informatica, e Windows mobile aveva prima dell'arrivo di ios un notevole market share.
Io non dico non sia usabile o sia difficile tutt'altro disco solo che e' inutile, se la convergenza dei dispostivi necessita di gui identiche allora l'alfabetizzazione informatica delle persone e' molto scarsa e a lungo andare porta ad un' apprendimento vicino allo zero.IMHO.
Uso win 8 oramai da 6 mesi circa prima con le versioni developer consumer etc.. poi rtm ed ora pro, e mi ci trovo bene dato che salto a pie' pari modern ui utilizzando e sfruttando le migliorie introdotte.
@Mod si puo' correggere titolo? pubbico suona male :)

Angeland
25-11-2012, 20:00
Ragazzi chiedo un consiglio, attualmente mi trovo bene con windows 7 (pc in firma),però ho letto pareri discordanti sul fatto che windows 8 è piu' reattivo,leggero,migliore nella gestione della memoria e gaming (aspetto per me fondamentale)....., premetto che Metro (o come si chiama :D ) non mi piace, dunque installerei software per avere lo "start" classico (star 8, classic shell..ecc), mi confermate che effettivamente è un vero upgrade rispetto a 7 ?
(In parole povere, conviene comprarlo? :D )

threnino
25-11-2012, 20:02
Vorrei che mi spiegaste il per quale astruso motivo i netbook con monitor 10,1" ( quindi alla pari di un tablet come diagonale seppur con risoluzione minore) sono stati estromessi dall'uso di metro che in questo campo avrebbe avuto un suo perché?
Essendo i netbook strumenti mobili ed imponendola invece su strumenti quali pc desktop in cui l'utilita' e' tutta da dimostrare?
@threnino Windows mobile 7(non phone..) e' uscito nel 2010 quindi non all'albore dell'informatica, e Windows mobile aveva prima dell'arrivo di ios un notevole market share.
Io non dico non sia usabile o sia difficile tutt'altro disco solo che e' inutile, se la convergenza dei dispostivi necessita di gui identiche allora l'alfabetizzazione informatica delle persone e' molto scarsa e a lungo andare porta ad un' apprendimento vicino allo zero.IMHO.
Uso win 8 oramai da 6 mesi circa prima con le versioni developer consumer etc.. poi rtm ed ora pro, e mi ci trovo bene dato che salto a pie' pari modern ui utilizzando e sfruttando le migliorie introdotte.


bingo! :)
perchè estromessi? Gli manca soltanto il pinch a lato per vedere in uso due applicazioni contemporaneamente.

ironman72
25-11-2012, 20:05
Entro fine gennaio sicuramente dato il prezzo di 29,99 euro.
In modalita' desktop si e' piu' reattivo di win 7 ed integra novita' a livello kernel e utente ( copia file , gestione iso etc) che valgono i 30 euro di spesa.

ironman72
25-11-2012, 20:10
bingo! :)
perchè estromessi? Gli manca soltanto il pinch a lato per vedere in uso due applicazioni contemporaneamente.

Veramente non partono proprio le app..!!
il requisito e' che minimo siano 1024*768 altrimenti devi agire sul registro con ..e non e' il massimo.!

Estwald
25-11-2012, 20:19
Ragazzi chiedo un consiglio, attualmente mi trovo bene con windows 7 (pc in firma),però ho letto pareri discordanti sul fatto che windows 8 è piu' reattivo,leggero,migliore nella gestione della memoria e gaming (aspetto per me fondamentale)....., premetto che Metro (o come si chiama :D ) non mi piace, dunque installerei software per avere lo "start" classico (star 8, classic shell..ecc), mi confermate che effettivamente è un vero upgrade rispetto a 7 ?
(In parole povere, conviene comprarlo? :D )

Se vuoi maggior reattività nei video giochi devi investire su una nuova gpu. Se vuoi maggior reattività in generale forse ti conviene investire su un ssd. Se ti trovi bene con Windows 7 resta dove sei e aspetta tranquillo e sereno Windows 9. Non vale la pena aggiornare da 7 a 8 per i motivi che elenchi.

Angeland
25-11-2012, 20:23
Se vuoi maggior reattività nei video giochi devi investire su una nuova gpu. Se vuoi maggior reattività in generale forse ti conviene investire su un ssd. Se ti trovi bene con Windows 7 resta dove sei e aspetta tranquillo e sereno Windows 9. Non vale la pena aggiornare da 7 a 8 per i motivi che elenchi.

Thanks,visto che ci siamo (piccola domanda OT), con un "ipotetica" 8950,sarei limitato dal pcie 2.0?

Benjamin Reilly
25-11-2012, 20:54
Ragazzi chiedo un consiglio, attualmente mi trovo bene con windows 7 (pc in firma),però ho letto pareri discordanti sul fatto che windows 8 è piu' reattivo,leggero,migliore nella gestione della memoria e gaming (aspetto per me fondamentale)....., premetto che Metro (o come si chiama :D ) non mi piace, dunque installerei software per avere lo "start" classico (star 8, classic shell..ecc), mi confermate che effettivamente è un vero upgrade rispetto a 7 ?
(In parole povere, conviene comprarlo? :D )

prova con xp.

io lo testerei in dual boot con 7 e testerei il gioco... sono sicuro che guadagnerai in performanza.

omerook
25-11-2012, 21:10
Veramente MS non c'è mai entrata nel mondo tablet-smartphone e lo sta facendo soltanto da 2 anni, prima con windows phone 7, poi 7.5 e ora o:

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Windows_XP_Tablet_PC_Edition

falso!

Angeland
25-11-2012, 21:50
prova con xp.

io lo testerei in dual boot con 7 e testerei il gioco... sono sicuro che guadagnerai in performanza.

Dici sul serio ? :D cioè qui piu' si va avanti in gli O.S., minori sono gli fps ? andiamo bene.....:cry:
Riguardo al pcie puoi darmi un consiglio ? :)

jappilas
25-11-2012, 23:38
veramente è semplicemente questione di lingua italiana, non ci vuole un genio per capirlo. a quanto pare sì, visto che pieghi la logica tuo uso e consumo pur di smentirmi e fai di tutto per provocarmi e offendermi (per quale motivo poi, manco ti avessi offeso personalmente... ci provi gusto?)
hai fatto un discorsone che non interessa a nessuno<...>può darsi che il discorso non interessasse a nessuno ma chi sei tu per dirlo?
dando quindi come implicazione che, non essendo a tuo parere tale definizione "fulfilled" nella nuova interfaccia METRO, un'unica possibile conseguenza:
alla microsoft ci lavorano tutti cretini che non hanno idea di come si progetti un interfaccia uomo macchina, dato che non conoscono le definizioni di base di usabilitàquesta è una conclusione tua personale
non ti permettere di mettermi in bocca cose che non ho scritto, e rispondi a questo:
tu sai fare il tuo lavoro (qualunque sia);
ma il tuo capo (che deve a sua volta assecondare le richieste dei suoi superiori o dei clienti - e magari sa benissimo come andrebbe svolto quel lavoro, ma sapendo anche come destreggiarsi in azienda e/o nel mercato) ti istruisce a svolgerlo in maniera del tutto diversa perchè è ciò che a suo dire richiedono le circostanze;
tu per il bene dell' azienda (che è anche il tuo) lavori come ti viene richiesto producendo qualcosa di cui sei fiero - alla fine è comunque il tuo lavoro - ma che dentro di te pensi che per "restare fedeli alle regole" avrebbe dovuto essere impostato diversamente;

a questo punto sei un cretino tu per aver svolto il tuo lavoro come ordinato per soddisfare il tuo capo? è un cretino il tuo capo per aver anteposto i suoi capi o i clienti all' ortodossia tecnica e non averti lasciato impostare il lavoro come magari avresti fatto?
oppure, data l'assurdità di questa conclusione a cui si giunge considerando le tue parole e il tuo discorsoneo magari il vero assurdo è vedere il mondo in bianco e nero (in termini di soli esseri perfetti O cretini) e mettere in bocca al prossimo (che peraltro non mi pare ti abbia mancato di rispetto, a differenza tua) parole che non ha nè detto nè scritto, non pensi? :rolleyes:
senza bisogno che in un forum "tecnico" fino a prova contraria questo è ancora un forum tecnico, senza virgolette
e news e articoli è (o almeno era quando la moderavo convinto che il mio contributo potesse essere utile a qualcuno) la lezione generalista in cui le notizie venivano approfondite grazie ai post di quegli utenti in possesso di conoscenze riguardanti la materia - spero non crederai seriamente che il cazzeggio inconcludente e gli scontri tra fazioni siano il motivo per cui è nata... ;)
(tecnico, per essere tecnico bisognerebbe sapere chi ci scrive dall'alto di quali competenze)quando si è su uno spazio di discussione anonima e paritetica dove conta solo quel che si scrive e non il curriculum - come questo,
a maggior ragione quando ciò di cui si parla sono cose che chiunque può verificare per proprio conto (in corsi universitari, libri ma anche solo su wikipedia - nella versione inglese, le voci sull' usabilità sono abbastanza decenti),
non è mettendo in dubbio le competenze dell' interlocutore che si guadagna la ragione...
altrimenti io potrei a mia volta chiederti dall' alto di cosa ti permetti di giudicare le mie competenze e di considerare assurdo quel che scrivo (o mi negheresti anche quel diritto?), ma non lo farò ;)
il primo venuto venga a criticare metro perchè non soddisfa le definizioni di usabilità in letteratura, secondo lui.così come non ti chiederò in base a quali eccelse competenze tue ti permetti di rivolgerti a un utente tuo pari in questo modo, mi limiterò a chiederti se davvero criticare Metro (un prodotto industriale, perfettibile per definizione) è una colpa così grave da richiedere di scendere sul personale e offendere un' altra persona pur di lavare l' onta
cmq complimenti ...:rolleyes:

Benjamin Reilly
25-11-2012, 23:59
Dici sul serio ? :D cioè qui piu' si va avanti in gli O.S., minori sono gli fps ? andiamo bene.....:cry:
Riguardo al pcie puoi darmi un consiglio ? :)

tu esegui questo test e se non ottieni il risultato atteso valuterai la necessità di utilizzare la scheda menzionata.

Angeland
26-11-2012, 01:26
tu esegui questo test e se non ottieni il risultato atteso valuterai la necessità di utilizzare la scheda menzionata.

Se non sbaglio però,con xp non si possono usare le dx11..:(

RAEL70
26-11-2012, 08:32
finalmente ce ne siamo liberati!
Scusami Threnino ma credo che l'accanimento nei confronti di Adapting sia inopportuno.

Finora tutti quanti abbiamo portato avanti un bel thread confrontandoci sulle opinioni senza scendere nell'attacco personale (che, per esperienza, non porta mai a nulla di positivamente concreto).

Credo che le posizioni che sono emerse sembrano sufficientemente distinte:

A)chi reputa la nuova veste di W8 come un passo in avanti in tutti i sensi (sopra e sotto il cofano);
B)chi reputa W8 come il primo serio passo, in senso positivo, verso la convergenza di vari dispositivi (pc, tablet, smartphone);
C)chi reputa la nuova veste W8 come una inutile sovrapposizione d'interfacce e modi di lavorare non consoni all'universo desktop;
D)chi è istintivamente portato ad apprezzare subito il "nuovo" forse perché non vincolato da esigenze lavorative;
E)chi si adatta subito ai cambiamenti e chi invece è restio a modificare le proprie abitudini.

Sono emersi altri discorsi (strategie commerciali, convergenza, usabilità, etc.) ma il succo del discorso è quello che ho esposto.

Non ritengo affatto che l'utente Adapting abbia scritto cose senza senso, tutt'altro!

Si può essere non concordi con le idee del prossimo ma credo che sia sotto gli occhi di tutti che il suddetto utente le abbia espresse in modo civile ed educato: rallegrarsi che abbia abbandonato il campo non è una cosa positiva (mi sembra un comportamente alquanto infantile, senza offesa).:rolleyes:

Nei lontani tempi dell'Università ricordo ancora che il mio Prof. di "Sistemi di Elaborazione" affermava che l'interfaccia perfetta è quella che pone le cose esattamente nel posto dove la persona (non l'utente) se li aspetta.

Ora, è evidente che la totalità degli utenti di un forum d'Informatica (quali noi siamo) usa s.o. Microsoft da una vita e che, negli anni, ognuno di noi ha imparato a convivere con le proprie abitudini lavorative e di uso (come ho scritto nelle pagine precedenti, qualunque sia il s.o. che si vuole utilizzare, appena terminata l'installazione, ogni utente se lo personalizza e configura a suo piacimento (leggasi abitudini e consuetudini) e questo avviene, a maggior ragione, in ambito lavorativo e nel Desktop).

Ognuno può lasciarsi affascinare dalla nuova interfaccia e scoprire che, in fondo, qualcosa di positivo ed interessante c'è ed è palpabile; ciò però non vuol dire che AUTOMATICAMENTE l'interfaccia passata (e tutte le abitudini ad essa correlata) non va più bene e bisogna NECESSARIAMENTE passare al nuovo.

C'è chi passa immediatamente al nuovo all'avvenuta commercializzazione, chi ci passa prima, chi ci passerà tra un anno o ancor di più, insomma non vedo alcuna fretta o necessità impellente di passare a fare gli interessi di Microsoft, perché di questo stiamo parlando mettendo da parte l'odiata ipocrisia.

Sarà il tempo (ma soprattutto l'utenza) a stabilire se W8 ha colto nel segno o meno, ciò nonostante mi auguro che Adapting ritorni a contribuire al thread perché ogni opinione è degna di rispetto (purché non vada palesemente contro l'evidenza della realtà).

roccia1234
26-11-2012, 08:49
prova con xp.

io lo testerei in dual boot con 7 e testerei il gioco... sono sicuro che guadagnerai in performanza.

Perchè non windows 95? Sai quanto è più leggero di xp? Anzi, dos è ancora più leggero. :rolleyes:

Ma per favore :doh: :muro:

Se non sbaglio però,con xp non si possono usare le dx11..:(

Lascia perdere xp, ti prego, è ridicolo usarlo oggi a meno che non si abbiano esigenze estremamente particolari (es. programmi essenziali per l'attività lavorativa o hardware che vanno solo con xp).
Poi con un pc del genere sarebbe ancora più ridicolo usare xp, specie per il fatto che dovresti usare la versione 32 bit che non ti farebbe usare nemmeno tutta la ram che hai (non arriveresti nemmeno a 4 gb)
Guarda qua le differenze:
http://www.firingsquad.com/hardware/windows_7_gaming/
Ossia nulla, anzi, a parte un gioco (che tralaltro sembra abbia problemi coi driver) vista e 7 sono sempre pari o migliori di xp.
E dai due bench che ho visto, 8 sembra andare ancora meglio.
XP è vecchio... ma che dico vecchio, è antiquato. Non c'è un motivo valido che sia uno (vedi eccezione di cui sopra) per usare ancora quell'anticaglia.

Ah, al posto di installare lo startmenu addizionale... prova ad utilizzare metro come se fosse uno startmenù... io mi ci sto trovando davvero bene con questo metodo ;) .
Click sinistro per l'elenco dei programmi, click destro per menù più avanzato (accesso diretto a pannello di controllo e altre utilità).

Pier2204
26-11-2012, 09:24
prova con xp.

io lo testerei in dual boot con 7 e testerei il gioco... sono sicuro che guadagnerai in performanza.

XP?
Per quale arcano motivo uno che ha Windows 7 dovrebbe passare a XP.
Da quello che ho capito l'utente precedente usa il PC principalmente per i giochi, XP dopo varie installazioni diventa un bradipo, ha un uso della memoria piuttosto datato, per usare un eufemismo, i continui swap sul disco ne sono la dimostrazione, il che non fa che rallentare tutto.

Senza contare che siamo ormai al service pack 3 e aggiornamenti vari, ha talmente tante di quelle patch di sicurezza e pezze che mi sembra la torre di babele. XP ha 11 anni, basta..

Pier2204
26-11-2012, 09:36
Scusami Threnino ma credo che l'accanimento nei confronti di Adapting sia inopportuno.

Finora tutti quanti abbiamo portato avanti un bel thread confrontandoci sulle opinioni senza scendere nell'attacco personale (che, per esperienza, non porta mai a nulla di positivamente concreto).

Credo che le posizioni che sono emerse sembrano sufficientemente distinte:

A)chi reputa la nuova veste di W8 come un passo in avanti in tutti i sensi (sopra e sotto il cofano);
B)chi reputa W8 come il primo serio passo, in senso positivo, verso la convergenza di vari dispositivi (pc, tablet, smartphone);
C)chi reputa la nuova veste W8 come una inutile sovrapposizione d'interfacce e modi di lavorare non consoni all'universo desktop;
D)chi è istintivamente portato ad apprezzare subito il "nuovo" forse perché non vincolato da esigenze lavorative;
E)chi si adatta subito ai cambiamenti e chi invece è restio a modificare le proprie abitudini.

Sono emersi altri discorsi (strategie commerciali, convergenza, usabilità, etc.) ma il succo del discorso è quello che ho esposto.

Non ritengo affatto che l'utente Adapting abbia scritto cose senza senso, tutt'altro!

Si può essere non concordi con le idee del prossimo ma credo che sia sotto gli occhi di tutti che il suddetto utente le abbia espresse in modo civile ed educato: rallegrarsi che abbia abbandonato il campo non è una cosa positiva (mi sembra un comportamente alquanto infantile, senza offesa).:rolleyes:

Nei lontani tempi dell'Università ricordo ancora che il mio Prof. di "Sistemi di Elaborazione" affermava che l'interfaccia perfetta è quella che pone le cose esattamente nel posto dove la persona (non l'utente) se li aspetta.

Ora, è evidente che la totalità degli utenti di un forum d'Informatica (quali noi siamo) usa s.o. Microsoft da una vita e che, negli anni, ognuno di noi ha imparato a convivere con le proprie abitudini lavorative e di uso (come ho scritto nelle pagine precedenti, qualunque sia il s.o. che si vuole utilizzare, appena terminata l'installazione, ogni utente se lo personalizza e configura a suo piacimento (leggasi abitudini e consuetudini) e questo avviene, a maggior ragione, in ambito lavorativo e nel Desktop).

Ognuno può lasciarsi affascinare dalla nuova interfaccia e scoprire che, in fondo, qualcosa di positivo ed interessante c'è ed è palpabile; ciò però non vuol dire che AUTOMATICAMENTE l'interfaccia passata (e tutte le abitudini ad essa correlata) non va più bene e bisogna NECESSARIAMENTE passare al nuovo.

C'è chi passa immediatamente al nuovo all'avvenuta commercializzazione, chi ci passa prima, chi ci passerà tra un anno o ancor di più, insomma non vedo alcuna fretta o necessità impellente di passare a fare gli interessi di Microsoft, perché di questo stiamo parlando mettendo da parte l'odiata ipocrisia.

Sarà il tempo (ma soprattutto l'utenza) a stabilire se W8 ha colto nel segno o meno, ciò nonostante mi auguro che Adapting ritorni a contribuire al thread perché ogni opinione è degna di rispetto (purché non vada palesemente contro l'evidenza della realtà).

Concordo totalmente, finalmente qualcuno che usa toni ed argomenti appropriati, Grazie.

[?]
26-11-2012, 10:06
Veramente MS non c'è mai entrata nel mondo tablet-smartphone e lo sta facendo soltanto da 2 anni, prima con windows phone 7, poi 7.5 e ora con 8 (7.8).
:mc:


Veramente ti conviene informarti prima di scrivere...

darios81
26-11-2012, 10:13
Le discussioni inutili sono quelle che fa chi scambia per innovazione qualunque nuovo prodotto esca sul mercato, ed è incapace di valutare, distinguere e di essere obbiettivo.

Infatti tipo te, che pur di dare contro M$ diresti peste e corna

darios81
26-11-2012, 10:19
1) Non sto dando sentenze, sono solo le mie impressioni. E dai tempi di MS-DOS 3.3 ho imparato a naso a capire quello che avrà successo e quel che finirà nel dimenticatoio. Perché non ci vuole una settimana di test per capire che se un prodotto rende scomode le mie attività quotidiane, beh allora probabilmente sarà un fiasco. I primi dati di traffico web, che vedono per ora Windows8 dietro a versioni di MacOS uscite da 3-4 anni (http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0), sembrano confermare questa mia tesi.
2) Le gestures le utilizzo quotidianamente su Mac e in effetti mi piacciono. Ma l'OS che utilizzo funziona altrettanto bene senza gestures perché non ha l'obiettivo di convertire l'utente ad un nuovo paradigma. Se si rende necessario un mouse touch per il funzionamento, allora lo si venda direttamente col software, assieme ad un training dell'utente per comprendere come trarre profitto dalla nuova interfaccia.
Diversamente, sarà solo uno dei tanti prodotti Microsoft finiti nel dimenticatoio per problemi di interfaccia utente (chi si ricorda di MS Windows for Pen Computing?).

Pero scusami una cosa: ma lo hai provato per bene o parli per sentito dire?
Il tutorial c'e all'inizio e c'e pure in tutti i mouse touch certificati per Win8, dove spiegano le gestures.

Di base le gestures, sono fatte pure meglio di MacOS per intenderci.

Quelle piu utilizzate sono 3: e sono Schermata Start, Scroll laterale e Cambia/Riduci/chiudi Finestra.
Poi se ci vuoi prendere la mano ci sono almeno altre 20 gestures piu dettagliate, su come fare altre funzioni che puoi cmq fare usando benissimo il touchpad come mouse.

darios81
26-11-2012, 10:23
lol, cioè dovremmo comprare un nuovo mouse (che non è poi un mouse) per godere delle "getures" e sopperire alle carenze di interfaccia? non credo proprio :mbe:

Carenze di un interfaccia? Ti compri un nuovo tipo di mouse per ridefinire l'esperienza e bon.

!fazz
26-11-2012, 10:43
finalmente ce ne siamo liberati!

5gg per flame

RAEL70
26-11-2012, 11:12
Sembrerebbe che W8 ATTUALMENTE non sia consigliatissimo per uso gaming rispetto a Seven: link* (http://www.pcworld.com/article/2011088/pc-gaming-performance-on-windows-8-a-hard-data-analysis.html)

Ritornando alla questione START si START no, vogliamo partire da questa semplice analisi (http://www.7tutorials.com/windows-8-analysis-start-screen-improvement-vs-start-menu) e ritornare a discutere pacificamente?

*corretto il link

roccia1234
26-11-2012, 11:31
Sembrerebbe che W8 ATTUALMENTE non sia consigliatissimo per uso gaming rispetto a Seven: link (http://www.abctrick.net/2012/11/how-is-windows-8-in-terms-of-gaming.html)


Essendo appena uscito, imho quei risultati sono normali. AMD e nvidia devono ancora rilasciare driver aggiornati per win 8.

Imho sarebbe meglio aspettare qualche mese prima di fare confronti del genere.

Comunque, anche guardando quei confronti fatti con driver immaturi, win 8 e win 7 sono suppergiù pari, con 8 più veloce in alcuni giochi e 7 in altri.
In ogni caso, come affermato dai recensori, le differenze sono molto risicate.

RAEL70
26-11-2012, 11:33
Essendo appena uscito, imho quei risultati sono normali. AMD e nvidia devono ancora rilasciare driver aggiornati per win 8.

Imho sarebbe meglio aspettare qualche mese prima di fare confronti del genere.

Comunque, anche guardando quei confronti fatti con driver immaturi, win 8 e win 7 sono suppergiù pari, con 8 più veloce in alcuni giochi e 7 in altri.
In ogni caso, come affermato dai recensori, le differenze sono molto risicate.
Certamente, infatti attualmente è una scelta illogica, per me, abbandonare Seven SOLO per i giochi.

darios81
26-11-2012, 11:46
Sembrerebbe che W8 ATTUALMENTE non sia consigliatissimo per uso gaming rispetto a Seven: link* (http://www.pcworld.com/article/2011088/pc-gaming-performance-on-windows-8-a-hard-data-analysis.html)

Ritornando alla questione START si START no, vogliamo partire da questa semplice analisi (http://www.7tutorials.com/windows-8-analysis-start-screen-improvement-vs-start-menu) e ritornare a discutere pacificamente?

*corretto il link

Per dire la verità, ho appena passato tutto a Win8, compresi giochi e vanno alla stessa maniera...

RAEL70
26-11-2012, 11:50
Per dire la verità, ho appena passato tutto a Win8, compresi giochi e vanno alla stessa maniera...
Perdonami Dario ma verrebbe di risponderti: "Sei passato al "nuovo" per avere sempre le stesse prestazioni?" :D ;)

Scherzo ma, solitamente, si passa a qualcos'altro per migliorare non per lasciare le cose alla stessa maniera.:)

roccia1234
26-11-2012, 11:50
Certamente, infatti attualmente è una scelta illogica, per me, abbandonare Seven SOLO per i giochi.

Ma infatti, win7 mica è diventato una schifezza dopo l'uscita di win8, anzi, è ancora un ottimo SO.

Però, imho, chi ha intenzione di passare ad 8 o chi ha win7 crackato, farebbe meglio ad acquistarlo finchè costa 30€ (un'inezia per un SO, meno di un gioco) e comunque ci rimetterebbe praticamente nulla in prestazioni con i giochi, tenendo anche conto che 8 è uscito da pochissimo, quindi bisogna aspettare i driver buoni.

[?]
26-11-2012, 11:51
Per dire la verità, ho appena passato tutto a Win8, compresi giochi e vanno alla stessa maniera...

Molti hanno riscontrato problemi, dovrebbe esserci anche un thread dedicato sul forum.

darios81
26-11-2012, 12:33
Perdonami Dario ma verrebbe di risponderti: "Sei passato al "nuovo" per avere sempre le stesse prestazioni?" :D ;)

Scherzo ma, solitamente, si passa a qualcos'altro per migliorare non per lasciare le cose alla stessa maniera.:)

Se voglio migliorare i giochi mi compro la scheda video nuova...:D

Sono all'8 per i seguenti motivi:

- Lo uso già da un mese e mi sono trovato meglio in certe funzioni. A mio avviso e piu fruibile
- Ho il cell con WindowsPhone pertanto il passaggio per me e' stato naturale
- Mi piace l'idea di avere le info sulla home start con win8, visto che mi trovo bene con le tiles
- Uso da 7 giorni un mouse touch che poi ho comprato e mi sono trovato benissimo molto meglio del mouse normale
- Velocita di accensione e spegnimento rapidissima
- Ho gia tutto integrato nel sistema: mail, facebook, MSN, notifiche, twitter e via dicendo
- Da 7 ad 8 problemi di compatibilita' non ce ne sono.

darios81
26-11-2012, 12:36
;38605067']Molti hanno riscontrato problemi, dovrebbe esserci anche un thread dedicato sul forum.

Ho a casa i segunti giochi:
- PES2013 patchato a piu non posso che non potevo perdere
- WRC 3
- F12012
- GP4 con mod 2012 che non potevo perdere
- SBK Generations
- Need For Speed

+ ho rfactor , live for speed e sono project cars Junior developer....

Funzionano uguali a prima. Anzi giochi come GP4 e F12012 sono pure piu veloci nei caricamenti dove ci sono molte texture...

adapting
26-11-2012, 12:37
Scusami Threnino ma credo che l'accanimento nei confronti di Adapting sia inopportuno.

Finora tutti quanti abbiamo portato avanti un bel thread confrontandoci sulle opinioni senza scendere nell'attacco personale (che, per esperienza, non porta mai a nulla di positivamente concreto).

Credo che le posizioni che sono emerse sembrano sufficientemente distinte:

A)chi reputa la nuova veste di W8 come un passo in avanti in tutti i sensi (sopra e sotto il cofano);
B)chi reputa W8 come il primo serio passo, in senso positivo, verso la convergenza di vari dispositivi (pc, tablet, smartphone);
C)chi reputa la nuova veste W8 come una inutile sovrapposizione d'interfacce e modi di lavorare non consoni all'universo desktop;
D)chi è istintivamente portato ad apprezzare subito il "nuovo" forse perché non vincolato da esigenze lavorative;
E)chi si adatta subito ai cambiamenti e chi invece è restio a modificare le proprie abitudini.

Sono emersi altri discorsi (strategie commerciali, convergenza, usabilità, etc.) ma il succo del discorso è quello che ho esposto.

Non ritengo affatto che l'utente Adapting abbia scritto cose senza senso, tutt'altro!

Si può essere non concordi con le idee del prossimo ma credo che sia sotto gli occhi di tutti che il suddetto utente le abbia espresse in modo civile ed educato: rallegrarsi che abbia abbandonato il campo non è una cosa positiva (mi sembra un comportamente alquanto infantile, senza offesa).:rolleyes:

Nei lontani tempi dell'Università ricordo ancora che il mio Prof. di "Sistemi di Elaborazione" affermava che l'interfaccia perfetta è quella che pone le cose esattamente nel posto dove la persona (non l'utente) se li aspetta.

Ora, è evidente che la totalità degli utenti di un forum d'Informatica (quali noi siamo) usa s.o. Microsoft da una vita e che, negli anni, ognuno di noi ha imparato a convivere con le proprie abitudini lavorative e di uso (come ho scritto nelle pagine precedenti, qualunque sia il s.o. che si vuole utilizzare, appena terminata l'installazione, ogni utente se lo personalizza e configura a suo piacimento (leggasi abitudini e consuetudini) e questo avviene, a maggior ragione, in ambito lavorativo e nel Desktop).

Ognuno può lasciarsi affascinare dalla nuova interfaccia e scoprire che, in fondo, qualcosa di positivo ed interessante c'è ed è palpabile; ciò però non vuol dire che AUTOMATICAMENTE l'interfaccia passata (e tutte le abitudini ad essa correlata) non va più bene e bisogna NECESSARIAMENTE passare al nuovo.

C'è chi passa immediatamente al nuovo all'avvenuta commercializzazione, chi ci passa prima, chi ci passerà tra un anno o ancor di più, insomma non vedo alcuna fretta o necessità impellente di passare a fare gli interessi di Microsoft, perché di questo stiamo parlando mettendo da parte l'odiata ipocrisia.

Sarà il tempo (ma soprattutto l'utenza) a stabilire se W8 ha colto nel segno o meno, ciò nonostante mi auguro che Adapting ritorni a contribuire al thread perché ogni opinione è degna di rispetto (purché non vada palesemente contro l'evidenza della realtà).

Grazie RAEL per il supporto.
In realtà non ho lasciato la discussione intesa come thread, ma il confronto con certi utenti che vedono il thread come un videogame in cui ci si deve liberare dell'interlocutore e sono disposti a tutto pur di "vincere", anche negare l'evidenza. In tal caso la discussione non ha evidentemente alcun senso.
Naturalmente, se ci saranno spunti interessanti, vedrò di riprendere quanto viene discusso, sempre documentandolo con link e citazioni come mia abitudine. Buona giornata.

RAEL70
26-11-2012, 12:42
Grazie RAEL per il supporto.
In realtà non ho lasciato la discussione intesa come thread, ma il confronto con certi utenti che vedono il thread come un videogame in cui ci si deve liberare dell'interlocutore e sono disposti a tutto pur di "vincere", anche negare l'evidenza. In tal caso la discussione non ha evidentemente alcun senso.
Naturalmente, se ci saranno spunti interessanti, vedrò di riprendere quanto viene discusso, sempre documentandolo con link e citazioni come mia abitudine. Buona giornata.
Sono contento che sei tornato, personalmente ho apprezzato i tuoi toni e le tue argomentazioni. ;)

Pier2204
26-11-2012, 12:48
Perdonami Dario ma verrebbe di risponderti: "Sei passato al "nuovo" per avere sempre le stesse prestazioni?" :D ;)

Scherzo ma, solitamente, si passa a qualcos'altro per migliorare non per lasciare le cose alla stessa maniera.:)

Rispondo per il mio caso.

Naturalmente parlo per il PC di casa, quelli in azienda sono ancora saldamente con il roccioso Vista, il quale dopo tre anni non perde un colpo..:D

Ho installato Windows 8 gia dalle preview, avendo un telefono WP7 il passaggio è stato naturale, la sincronizzazione tra i 2 dispositivi è qualcosa di unico, come le notifiche, i contenuti multimediali, skydrive, musica e altro.

A parte questo particolare di non poco conto attualmente io mi trovo bene.

darios81
26-11-2012, 14:34
Rispondo per il mio caso.

Naturalmente parlo per il PC di casa, quelli in azienda sono ancora saldamente con il roccioso Vista, il quale dopo tre anni non perde un colpo..:D

Ho installato Windows 8 gia dalle preview, avendo un telefono WP7 il passaggio è stato naturale, la sincronizzazione tra i 2 dispositivi è qualcosa di unico, come le notifiche, i contenuti multimediali, skydrive, musica e altro.

A parte questo particolare di non poco conto attualmente io mi trovo bene.

Anche io in ufficio ho il mio PC principale ancora con Vista e va benissimo..

Raghnar-The coWolf-
26-11-2012, 14:40
Io francamente non capisco molto le critiche nei confronti della UI di questo sistema, le trovo sempre fumose e sempre sempre sempre ancorate ad una scarsa voglia di cambiare (ovvero "è meglio come prima perchè ci sono abituato").
Perchè in realtà l'interfaccia metro in se è imho perfetta e intuitivissima:
Contenuti in primo piano, click destro e vengono fuori i pannelli per navigare all'interno del programma, charm menu e "impostazioni" e vengono fuori le impostazioni.
E' una idea tanto semplice eppure efficace che può essere compresa efficacemente da tutta l'utenza e utilizzata a diversi livelli.

L'utente disaccorto non andrà a sminchiare le impostazioni perchè le impostazioni avanzate sono al di fuori della sua portata, nel lato "desktop" che una volta presa confidenza con Metro non avrà voglia di andare a toccare. L'utente smaliziato può trovare comunque ciò che serve con ancora maggior rapidità ed efficienza di prima.
Ed ecco che abbiamo un sistema efficiente senza essere completamente chiuso o completamente user unfriendly. Semplicemente fa sembrare giurassico ogni altra UI.

Certo ha i suoi peccati di gioventù, e parecchi anche.
Non poter utilizzare in modo efficiente ed adeguato le cartelle nell'interfaccia "metro" ed essere costretto a passare attraverso interfacce che pubblicizzano contenuti a pagamento è contemporaneamente una scelta disastrosamente avara e una inaccortezza di gioventù.
Non avere accesso ai download correnti in internet explorer 10 Metro è una cavolata bella e buona, che va a minare un sistema altrimenti molto appealing.
E così come altre cose ascrivibili ai classici sbagli che uno fa quando ridisegna completamente una interfaccia.

Ma complessivamente Metro è veramente qualcosa di davvero nuovo nel panorama oramai standard delle UI, è una novità che non ha paragoni nè precedenti nella storia moderna dei computer, anche se forse è troppo presto affinché molti se ne rendano conto.

Alla fine davvero non credo si possa recriminare molto a Microsoft per chi non è accecato dal marketing e sa di cosa sta parlando: il kernel Longhorn, utilizzato da Vista in poi, è qualcosa di monumentale. Forse un tantino pesante, ma saldo nonostante una compatibilità assurda con infinite configurazioni e dispositivi, nonostante non sia unix-based garantisce comunque una discreta espandibilità. Il Kernel in quanto tale è un mezzo capolavoro, come avevano detto.
La UI Metro è semplicemente rivoluzionaria... poi non a tutti piacciono le rivoluzioni l'abbiamo capito e posso concepirlo, ma tant'è che è qualcosa di completamente nuovo, e assurdamente efficiente, figlia di una filosofia di convergenza che riesce a coniugare i migliori aspetti dei sistemi.

Mi sembra di fare il pistolotto a Microsoft, ma d'altronde non c'è che da plaudire per gli ultimi sviluppi, dopo la "lost decade" di immobilismo XP, spesa a rivoluzionare un kernel, ora sta iniziando a raccogliere i frutti...

shura
26-11-2012, 14:54
il kernel Longhorn, utilizzato da Vista in poi, è qualcosa di monumentale. Forse un tantino pesante,

aggiungerei che quando si è passati da xp a vista i pc 'del tempo' avevano ancora anche un solo gb di ram e hd da 5400giri

adesso fa pena vedere un assemblaggio con 4gb di ram e gli SSD stanno diventando sempre più popolari..

Althotas
26-11-2012, 14:55
Io francamente non capisco molto le critiche nei confronti della UI di questo sistema, le trovo sempre fumose e sempre sempre sempre ancorate ad una scarsa voglia di cambiare (ovvero "è meglio come prima perchè ci sono abituato").
Come fai a non capire le critiche a Metro, in ambiente pc desktop, che vengono mosse in tutto il pianeta, se persino la stessa Microsoft in un documento ufficiale che per adesso è ancora presente nel loro sito (devono essersi dimenticati di eliminarlo) e del quale riporto di seguito l'immagine che ho catturato, dichiara che è la GUI che è stata sviluppata ed ottimizzata per l'uso con dispositivi mobile, con display di piccole dimensioni (e risoluzioni non elevate), e per la precisione è la GUI nata per windows phone? Ecco qua:

http://imageshack.us/a/img716/8924/metroe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/metroe.jpg/)

darios81
26-11-2012, 15:18
Come fai a non capire le critiche a Metro, in ambiente pc desktop, che vengono mosse in tutto il pianeta, se persino la stessa Microsoft in un documento ufficiale che per adesso è ancora presente nel loro sito (devono essersi dimenticati di eliminarlo) e del quale riporto di seguito l'immagine che ho catturato, dichiara che è la GUI che è stata sviluppata ed ottimizzata per l'uso con dispositivi mobile, con display di piccole dimensioni (e risoluzioni non elevate), e per la precisione è la GUI nata per windows phone? Ecco qua:

http://imageshack.us/a/img716/8924/metroe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/metroe.jpg/)

Ma io non capisco una cosa. Se mi dico che mi trovo bene, con questa interfaccia, perche mai dovrei cambiare idea?
Ci sono usi ed esigenze diverse. Tra l'altro la GUI Metro da Windows Phone 7 e' stata cambiata parecchio ed adattata adesso (per non dire ridefinita) per l'utilizzo su Tablet/Notebook e Pc...

shura
26-11-2012, 15:22
Ma io non capisco una cosa. Se mi dico che mi trovo bene, con questa interfaccia, perche mai dovrei cambiare idea?

se ti posso dare un consiglio prima di lanciarti in discussioni chiedi sempre se l'utente con cui vai a scambiare quotes ha provato o meno w8 (possibilmente la release definitiva e non build precedenti inclusa la consumer preview)
:asd:

è un hobby andare a prendere in giro per la rete articoli di sola critica che non valutano oggettivamente la nuova interfaccia (sebbene ribadito da tutti che alcune cose vanno ritoccate) per provare a dire che w8 fa schifo

cosa che non fa e io parlo dopo un utilizzo a partire dalla data del rilascio

Angeland
26-11-2012, 17:44
Perchè non windows 95? Sai quanto è più leggero di xp? Anzi, dos è ancora più leggero. :rolleyes:

Ma per favore :doh: :muro:



Lascia perdere xp, ti prego, è ridicolo usarlo oggi a meno che non si abbiano esigenze estremamente particolari (es. programmi essenziali per l'attività lavorativa o hardware che vanno solo con xp).
Poi con un pc del genere sarebbe ancora più ridicolo usare xp, specie per il fatto che dovresti usare la versione 32 bit che non ti farebbe usare nemmeno tutta la ram che hai (non arriveresti nemmeno a 4 gb)
Guarda qua le differenze:
http://www.firingsquad.com/hardware/windows_7_gaming/
Ossia nulla, anzi, a parte un gioco (che tralaltro sembra abbia problemi coi driver) vista e 7 sono sempre pari o migliori di xp.
E dai due bench che ho visto, 8 sembra andare ancora meglio.
XP è vecchio... ma che dico vecchio, è antiquato. Non c'è un motivo valido che sia uno (vedi eccezione di cui sopra) per usare ancora quell'anticaglia.

Ah, al posto di installare lo startmenu addizionale... prova ad utilizzare metro come se fosse uno startmenù... io mi ci sto trovando davvero bene con questo metodo ;) .
Click sinistro per l'elenco dei programmi, click destro per menù più avanzato (accesso diretto a pannello di controllo e altre utilità).
Ringrazio tutti per i consigli, alla fine ho avuto un idea geniale, uso il pc di mamma come "cavia" per provare windows 8 (tanto ne deve acquistare uno a breve :D ) se mi ci trovo bene, lo metto anche sul mio....:sofico:

sbudellaman
26-11-2012, 18:15
ho aggiornato anchio da vista a win8... direi che sono soddisfatto. il Boot è molto più rapido, succhia poca ram ed il sistema mi sembra scattante come sempre. Inoltre finalmente il mio ssd potrà godere della funzione trim, anche se ad onor del vero dopo un anno è ancora come nuovo.
Metro per ora non l'ho neanche usato, ho messo subito il pulsante start... la sua rimozione è stata una scelta idiota, ma fortunatamente reintegrarlo è di una facilità estrema quindi nulla di grave. La grafica è molto piatta, e non capisco perchè fare un passo indietro dopo aero... in pratica è al livello di un windows starter di passata generazione. Per fortuna mi interessa ben poco.

CYRANO
26-11-2012, 18:27
Come fai a non capire le critiche a Metro, in ambiente pc desktop, che vengono mosse in tutto il pianeta, se persino la stessa Microsoft in un documento ufficiale che per adesso è ancora presente nel loro sito (devono essersi dimenticati di eliminarlo) e del quale riporto di seguito l'immagine che ho catturato, dichiara che è la GUI che è stata sviluppata ed ottimizzata per l'uso con dispositivi mobile, con display di piccole dimensioni (e risoluzioni non elevate), e per la precisione è la GUI nata per windows phone? Ecco qua:

http://imageshack.us/a/img716/8924/metroe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/metroe.jpg/)

ma infatti la ui di w8 non è più chiamata metro proprio per distinguerla da quella di wp7



C,.òs.às.às.ùs.ùsùà

TheDarkAngel
26-11-2012, 18:32
ma infatti la ui di w8 non è più chiamata metro proprio per distinguerla da quella di wp7



C,.òs.às.às.ùs.ùsùà

No, perchè la METRO AG non voleva il suo nome associato al "design" Microsoft.

Althotas
26-11-2012, 18:34
ma infatti la ui di w8 non è più chiamata metro proprio per distinguerla da quella di wp7

E' quasi certo che hanno cambiato nome qualche settimana prima del lancio per motivi di Copyright. Se invece lo avessero fatto per cercare di "staccarsi" da windows phone, allora sarebbe ancora peggio perchè si tratterebbe solo di un trucco (l'ennesimo), in quanto la realtà è ben diversa.

LukeIlBello
26-11-2012, 18:38
Sembrerebbe che W8 ATTUALMENTE non sia consigliatissimo per uso gaming rispetto a Seven: link* (http://www.pcworld.com/article/2011088/pc-gaming-performance-on-windows-8-a-hard-data-analysis.html)

Ritornando alla questione START si START no, vogliamo partire da questa semplice analisi (http://www.7tutorials.com/windows-8-analysis-start-screen-improvement-vs-start-menu) e ritornare a discutere pacificamente?

*corretto il link

beh se le dimensioni dei driver sono salite da 150mb a 200 (nvidia)
calcola che hanno dovuto inserire le librerie per la gestione di Modern UI
questo implica sicuramente maggior presenza di bug, vista anche la giovane età dell'OS

LukeIlBello
26-11-2012, 18:46
ho aggiornato anchio da vista a win8... direi che sono soddisfatto. il Boot è molto più rapido, succhia poca ram ed il sistema mi sembra scattante come sempre. Inoltre finalmente il mio ssd potrà godere della funzione trim, anche se ad onor del vero dopo un anno è ancora come nuovo.
Metro per ora non l'ho neanche usato, ho messo subito il pulsante start... la sua rimozione è stata una scelta idiota, ma fortunatamente reintegrarlo è di una facilità estrema quindi nulla di grave. La grafica è molto piatta, e non capisco perchè fare un passo indietro dopo aero... in pratica è al livello di un windows starter di passata generazione. Per fortuna mi interessa ben poco.

si anche io mi sono procurato l'hack per ripristinare il tasto start :ciapet:
dai è uno scandalo che l'abbiano rimosso, un'interfaccia pc non può ridursi a scopiazzare un cellulare :rolleyes:

sbudellaman
26-11-2012, 18:52
Ma infatti... poi c'è chi dice che è questione d'abitudine... io invero non ci riesco, senza lo trovo scomodo e lento e lo trovo più un doversi adattare al limite imposto. D'altro canto con questi programmini viene reintegrato perfettamente in tutte le sue funzioni

Blackie
26-11-2012, 19:32
è uno scandalo che l'abbiano rimosso

Come rimosso? Lo hanno fatto diventare grosso come tutto lo schermo. Cos'è che lo start menu permette di fare che non si può fare con lo start screen?
Scomodità? Forse, ma a me piace, non lo vedo come adattarsi a qualcosa di malfunzionante, ma di imparare ad usare qualcosa di nuovo. Poi alla fine si tratta solo di gusti personali.

LukeIlBello
26-11-2012, 19:45
Come rimosso? Lo hanno fatto diventare grosso come tutto lo schermo. Cos'è che lo start menu permette di fare che non si può fare con lo start screen?
Scomodità? Forse, ma a me piace, non lo vedo come adattarsi a qualcosa di malfunzionante, ma di imparare ad usare qualcosa di nuovo. Poi alla fine si tratta solo di gusti personali.

e dove sta il pulsante per attivarlo? :asd:
di quello parlavamo..
e poi, metro o modern ui che sia, non sono il menu start ;)

sbudellaman
26-11-2012, 19:50
Come rimosso? Lo hanno fatto diventare grosso come tutto lo schermo.

questo per me non è un vantaggio anzi... io ci metto il doppio a raggiungere quel che mi serve. Con lo start si stava troppo bene per cui hanno pensato bene di rimuoverlo :asd:

roccia1234
26-11-2012, 20:12
e dove sta il pulsante per attivarlo? :asd:
di quello parlavamo..
e poi, metro o modern ui che sia, non sono il menu start ;)

angolo sinistro in basso.

E metro è il nuovo menù start. Ha le stesse funzioni (anzi, di più) ed è pure più comodo.

ironman72
26-11-2012, 20:24
Come rimosso? Lo hanno fatto diventare grosso come tutto lo schermo. Cos'è che lo start menu permette di fare che non si può fare con lo start screen?
Scomodità? Forse, ma a me piace, non lo vedo come adattarsi a qualcosa di malfunzionante, ma di imparare ad usare qualcosa di nuovo. Poi alla fine si tratta solo di gusti personali.

Appunto grande cavolata... :D

LukeIlBello
26-11-2012, 20:30
angolo sinistro in basso.


non credo proprio, di default ci sta lo sfondo..
poi oh, ognuno vede ciò che vuole vedere, i maghi da forum però nella vita reale non esistono, ci sono invece gli ut0nti a cui spiegare che ciò che non vedono, c'è! anche se non lo vedono :asd:

LukeIlBello
26-11-2012, 20:30
Appunto grande cavolata... :D

quotone :ciapet:

Estwald
26-11-2012, 20:47
angolo sinistro in basso.

O anche dalla charm ... ma se uno ha disattivato gli hot corners 5 secondi dopo la fine dell'installazione ...

Tra l'altro tutti con la fissa dell'interfaccia che deve essere per "pc", ma poi manco uno che sappia/voglia utilizzare una periferica da "pc" come la tastiera e il tasto Win.

Estwald
26-11-2012, 20:54
Come fai a non capire le critiche a Metro, in ambiente pc desktop, che vengono mosse in tutto il pianeta, se persino la stessa Microsoft in un documento ufficiale che per adesso è ancora presente nel loro sito (devono essersi dimenticati di eliminarlo) e del quale riporto di seguito l'immagine che ho catturato, dichiara che è la GUI che è stata sviluppata ed ottimizzata per l'uso con dispositivi mobile, con display di piccole dimensioni (e risoluzioni non elevate), e per la precisione è la GUI nata per windows phone? Ecco qua:

http://imageshack.us/a/img716/8924/metroe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/metroe.jpg/)

Questa è una non argomentazione. Le origini dell'interfaccia in se non significano nulla. Meglio limitarsi a delle critiche puntuali sulla sua incarnazione corrente.

ironman72
26-11-2012, 21:01
Questa è una non argomentazione. Le origini dell'interfaccia in se non significano nulla. Meglio limitarsi a delle critiche puntuali sulla sua incarnazione corrente.

Questa e' l'argomentazione per eccellenza invece.. spiega il perché le app metro di base siano su monitor seri delle ciofeche inguardabili, spiega perché le gesture da mouse siano innaturali( terminare app), e spiega la pochezza "visiva" di tali app ridotte all'osso.
Spiega perché modern ui ha valenza su tablet e smartphone.
Non lo dice l'ultimo arrivato ma MS stessa.

Estwald
26-11-2012, 21:17
Questa e' l'argomentazione per eccellenza invece.. spiega il perché le app metro di base siano su monitor seri delle ciofeche inguardabili, spiega perché le gesture da mouse siano innaturali( terminare app), e spiega la pochezza "visiva" di tali app ridotte all'osso.
Spiega perché modern ui ha valenza su tablet e smartphone.
Non lo dice l'ultimo arrivato ma MS stessa.

I principi di base parlano anche di tipografia e centralità dei contenuti, aspetti che non sono relegabili alle sole interfacce per dispositivi mobile. Le app, poi, possono sempre essere chiuse con Alt+F4 (la solita periferica per pc che nessuno vuole usare). Inoltre non è chiaro perché a lamentarsi di questa dualità dell'interfaccia siano persone che userebbero comunque solo e soltanto il desktop, se non per una lamentela fine a se stessa. Per finire, il menù Start è accessibile tramite hot corners, comodi proprio per chi usa il mouse ...

roccia1234
26-11-2012, 21:21
non credo proprio, di default ci sta lo sfondo..
poi oh, ognuno vede ciò che vuole vedere, i maghi da forum però nella vita reale non esistono, ci sono invece gli ut0nti a cui spiegare che ciò che non vedono, c'è! anche se non lo vedono :asd:

Si chiama hot corner. Corner = angolo.

Cosa dovevano mettere, un goniometro?

Ah, e la storia degli hot corners la spiegano al primo avvio, in un minitutorial che NON PUOI saltare.

roccia1234
26-11-2012, 21:27
O anche dalla charm ... ma se uno ha disattivato gli hot corners 5 secondi dopo la fine dell'installazione ...

Tra l'altro tutti con la fissa dell'interfaccia che deve essere per "pc", ma poi manco uno che sappia/voglia utilizzare una periferica da "pc" come la tastiera e il tasto Win.

Si stanno arrampicando sugli specchi o sono persone che rifiutano a prescindere qualunque cambiamento, sia esso positivo, negativo o neutro ancora prima di provare gli effetti di tale cambiamento.

Ragionassero tutti come loro, saremmo ancora all'interfaccia di windows 1.0, sempre che non avessero bollato la GUI come uno spreco di risorse, d'altronde prima della GUI si faceva tutto da linea di comando...

ironman72
26-11-2012, 21:57
I principi di base parlano anche di tipografia e centralità dei contenuti, aspetti che non sono relegabili alle sole interfacce per dispositivi mobile. Le app, poi, possono sempre essere chiuse con Alt+F4 (la solita periferica per pc che nessuno vuole usare). Inoltre non è chiaro perché a lamentarsi di questa dualità dell'interfaccia siano persone che userebbero comunque solo e soltanto il desktop, se non per una lamentela fine a se stessa. Per finire, il menù Start è accessibile tramite hot corners, comodi proprio per chi usa il mouse ...

Infatti ho scritto gesture da mouse ( so benissimo i shortcut dato che sono mesi che utilizzo win 8 e non 5 minuti ...).
Il pc desktop non e' solo un friutore di contenuti come uno smartphone o tablet ma molto di piu' e appiopparli una gui farlocca per me ..IMHO.. in tutte le lingue del mondo e' inutile.
Gli effetti di tale cambiamento sono quanto meno inesistenti in positivo.
Accettare tutto il nuovo come migliore non sempre e sintomo di un ragionamento corretto ...:D
Ripeto che modern ui ha il suo perché con devices di piccole dimensioni e graficamente poco dotati tipo netbook .. ma invece nisba dove dovrebbe esserci non la mettono...mah..

Althotas
26-11-2012, 22:03
Ragionassero tutti come loro, saremmo ancora all'interfaccia di windows 1.0, sempre che non avessero bollato la GUI come uno spreco di risorse, d'altronde prima della GUI si faceva tutto da linea di comando...
Saremmo ancora all'interfaccia di windows 1.0? Il tuo subconscio ti ha portato a citare le parole magiche, peccato che il risultato raggiunto con windows 8 sia esattamente l'opposto di quello che andate raccontando in giro:

http://imageshack.us/a/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

wolverine
26-11-2012, 22:07
prova con xp.

io lo testerei in dual boot con 7 e testerei il gioco... sono sicuro che guadagnerai in performanza.

Arriverà sto 2014.. :asd: :fagiano:

Blackie
26-11-2012, 22:09
non credo proprio, di default ci sta lo sfondo..
poi oh, ognuno vede ciò che vuole vedere

l'hai dimostrato ampiamente.

Althotas, ti pagano due euro ogni volta che posti quell'immagine? La metti in continuazione. Se poi non vedi differenze tra i due Windows ti serve un oculista , non un pc.

Althotas
26-11-2012, 22:16
l'hai dimostrato ampiamente.

Althotas, ti pagano due euro ogni volta che posti quell'immagine? La metti in continuazione. Se poi non vedi differenze tra i due Windows ti serve un oculista , non un pc.
Ti accontento subito con un altro esempio:

http://imageshack.us/a/img269/2732/windows8vsaol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/windows8vsaol.jpg/)

Non lamentarti, perchè finchè ci sarà gente che continuerà a ripetere sempre le stesse fregnacce cose, continuerò anch'io a dimostrare il contrario con i mezzi che mi sembrano migliori: a volte una immagine vale più di cento parole.

Non so davvero chi, tra io e te, abbia più bisogno di una visita da un oculista ;)

wolverine
26-11-2012, 22:22
Ti accontento subito con un altro esempio:

http://imageshack.us/a/img269/2732/windows8vsaol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/windows8vsaol.jpg/)

Non lamentarti, perchè finchè ci sarà gente che continuerà a ripetere sempre le stesse fregnacce cose, continuerò anch'io a dimostrare il contrario con i mezzi che mi sembrano migliori: a volte una immagine vale più di cento parole.

Non so davvero chi, tra io e te, abbia più bisogno di una visita da un oculista ;)

"Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo"

Addirittura?! stiamo parlando di un OS, non dell'olocausto.. :stordita:

Estwald
26-11-2012, 22:26
Accettare tutto il nuovo come migliore non sempre e sintomo di un ragionamento corretto ...:D

Mai detto che "tutto il nuovo" sia migliore, nemmeno in questo contesto ...


Saremmo ancora all'interfaccia di windows 1.0? Il tuo subconscio ti ha portato a citare le parole magiche, peccato che il risultato raggiunto con windows 8 sia esattamente l'opposto di quello che andate raccontando in giro:

http://imageshack.us/a/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

Le mattonelle non sono le applicazioni vere e proprie. A parte questo potrebbe anche essere un caso in cui il "vecchio" (stile estetico) si è dimostrato migliore del "nuovo" ... tanto da ritornare in auge ... :P

WarDuck
26-11-2012, 22:35
Saremmo ancora all'interfaccia di windows 1.0? Il tuo subconscio ti ha portato a citare le parole magiche, peccato che il risultato raggiunto con windows 8 sia esattamente l'opposto di quello che andate raccontando in giro:

http://imageshack.us/a/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

Potremmo capovolgere questa cosa dicendo che Microsoft aveva previsto sin dall'inizio tutto, e che Windows 1.0 in realtà era pensato per i tablet.

Forse non ti ricorderai, ma quando uscì Windows 7, qualcuno cominciò a dire che avevano copiato KDE per il solo motivo che la barra era più alta e le icone erano più grosse (praticamente lo screen di Windows 1).

Con l'unica, piccola differenza, che Windows uscì nel 1985, KDE nel 1996.

Altre note: il paradigma del menù start fu introdotto da Microsoft con Windows 95, lo stesso paradigma che poi fu ripreso dalle varie interfaccie *nix negli anni avvenire...

Ora MS riprova a cambiare paradigma, ciò non significa che sia la cosa migliore né tantomeno debba piacere a tutti.

Che a te non piace l'hanno capito tutti, ma il tuo contributo alla discussione devo ancora capire quale sia.

ironman72
26-11-2012, 22:51
Parlando di cose serie a voi capita mai che random i login memorizzati per la posta , siti , social network etc si azzerino ridovendoli inserire?
Intendo tra un avvio e l'altro?

Blackie
26-11-2012, 22:58
Parlando di cose serie a voi capita mai che random i login memorizzati per la posta , siti , social network etc si azzerino ridovendoli inserire?
Intendo tra un avvio e l'altro?

Per ora no, con Win7 sì.

Non so davvero chi, tra io e te, abbia più bisogno di una visita da un oculista

Con la seconda immagine che hai postato hai tolto ogni dubbio, serve di più a te. :D :D :D Ma a te sembrano uguali????:confused:

Estwald
26-11-2012, 23:01
Parlando di cose serie a voi capita mai che random i login memorizzati per la posta , siti , social network etc si azzerino ridovendoli inserire?
Intendo tra un avvio e l'altro?

Le uniche credenziali "salvate" sul mio pc sono quelle per la posta (client Opera) e per Steam. E no, non mi è ancora capitato di vederle azzerate.

ironman72
26-11-2012, 23:03
Le uniche credenziali "salvate" sul mio pc sono quelle per la posta (client Opera) e per Steam. E no, non mi è ancora capitato di vederle azzerate.

Con win 7 mai successo con win 8 mi capita... steam posta origin fb adobe id mah..

Althotas
26-11-2012, 23:05
Che a te non piace l'hanno capito tutti, ma il tuo contributo alla discussione devo ancora capire quale sia.
E' grave se non l'hai ancora capito, perchè l'avevo indicato nel mio precedente post.


Con la seconda immagine che hai postato hai tolto ogni dubbio, serve di più a te. :D :D :D Ma a te sembrano uguali????:confused:
:doh:

:mc:

RAEL70
26-11-2012, 23:06
La cosa insolita è che una interfaccia pensata inizialmente per i tablet (questo è insindacabile) sia stata poi applicata al settore desktop.

Ergonomicamente mi appare una pazzia. Ricordavo di un articolo che avevo letto tanti mesi fa riguardo i danni, apparentemente invisibili, che l'interfaccia touch può infliggere al corpo umano.

Dopo svariate ricerche sono riuscito a trovarlo: link (http://www.infoworld.com/t/laptops/the-hidden-danger-touchscreens-181774)

Leggetelo se ne avete voglia (è scritto da un radiologo che studia ergonomia da circa vent'anni) e ditemi se problemi posturali (facilmente intuibili) e sforzo della vista (in un modo o in un altro la distanza che separa i nostri occhi dal video è destinata a diminuire) sono, secondo voi, problemi direttamente relazionabili all'interfaccia touch o sono, per così dire, ingiustificate paure del "nuovo" che avanza.

Interventi seri mi raccomando, niente polemiche.:)

Althotas
26-11-2012, 23:08
Con win 7 mai successo con win 8 mi capita...
A me non è mai successo neanche con le versioni precedenti a windows 7 (grande OS questo, altro che mattonelle per furbofonini, usate come spot pubblicitario in un OS per pc desktop e server)

ironman72
26-11-2012, 23:09
ho come il sentore che il corsair force 3 non sia all'altezza del intel 520.. e che i problemi siano li... ;)

Althotas
26-11-2012, 23:12
Dubito che la colpa possa essere dell'SSD.

Althotas
26-11-2012, 23:20
Dopo svariate ricerche sono riuscito a trovarlo: link (http://www.infoworld.com/t/laptops/the-hidden-danger-touchscreens-181774)

Leggetelo se ne avete voglia (è scritto da un radiologo che studia ergonomia da circa vent'anni) e ditemi se problemi posturali (facilmente intuibili) e sforzo della vista (in un modo o in un altro la distanza che separa i nostri occhi dal video è destinata a diminuire) sono, secondo voi, problemi direttamente relazionabili all'interfaccia touch o sono, per così dire, ingiustificate paure del "nuovo" che avanza.
Leggerò con piacere (domani) l'articolo che hai indicato (e poi lo salverò nei Preferiti, tornerà sicuramente utile in futuro), ma per quel che mi riguarda non vedo come un qualunque non-esperto di quelle cose, possa mettere in dubbio la relazione di un radiologo che ha condotto studi approfonditi sugli argomenti specifici :)

Blackie
26-11-2012, 23:21
Non lamentarti, perché finché ci sarà gente che continuerà a ripetere sempre le stesse fregnacce cose, continuerò anch'io a dimostrare il contrario con i mezzi che mi sembrano migliori

Ma perché? Cioè capisco che a uno possa non piacere una cosa, ma perché ti accanisci così tanto? Resta a Win7 ( o Win1, come preferisci) e rilassati.

Cos'è che lo start menu permette di fare che non si può fare con lo start screen?

A questa non ha risposto nessuno, però. Non che sia un problema, a me Win8 piace e lo uso.

ironman72
26-11-2012, 23:37
E' ora di dare un taglio a modern ui... ci sono 2 diverse correnti di pensiero non convergenti, e quindi e' un cozzare muro contro muro.
Cambiamo argomento e non torniamoci piu' sopra.

Blackie
26-11-2012, 23:44
E' ora di dare un taglio a modern ui... ci sono 2 diverse correnti di pensiero non convergenti, e quindi e' un cozzare muro contro muro.
Cambiamo argomento e non torniamoci piu' sopra.

Pienamente d'accordo, non se ne può più.

Althotas
26-11-2012, 23:44
Ma perché? Cioè capisco che a uno possa non piacere una cosa, ma perché ti accanisci così tanto? Resta a Win7 ( o Win1, come preferisci) e rilassati.
Perchè? Perchè mi piace fare in modo che la gente (e sto pensando ai più giovani ed ai meno esperti) ragioni con la propria testa, e non si faccia incalappiare da certe chiacchiere (o balle) provenienti da fanboy.

Qua non si tratta di guerre tra fazioni sostenitrici di OS di brand diversi, quindi che cominci a chiederselo qualcun altro chi glielo fa fare di mettersi 2 fette di salame davanti agli occhi.

Blackie
27-11-2012, 00:06
Perchè mi piace fare in modo che la gente (e sto pensando ai più giovani ed ai meno esperti) ragioni con la propria testa, e non si faccia incalappiare da certe chiacchiere (o balle) provenienti da fanboy.


Io ragiono con la mia testa, ho provato win8 e mi è piaciuto, le app le ho disinstallate quasi tutte perché fanno schifo, non per il fatto che vanno a pieno schermo come lamentano tanti, ma per la scarsità di funzioni e personalizzazione. Explorer 10 desk mi piace ma versione app mi vien da piangere. Nella mia start screen ci trovano posto i programmi che uso più frequentemente e i collegamenti alle cartelle che mi servono. Se l'idea di win8 è avvicinare i desktop al mondo mobile con me hanno ciccato alla grande, tra poco devo cambiare cell e scarterò a priori quelli con Windows dentro.
Come sistema per pc mi piace molto, non cambierò idea perché ad altri non piace (senza offesa, vengo qua per passione non per discutere), ma potremmo parlare parecchio anche delle cose che non mi piacciono, come certe cose non mi piacevano di Seven, Ubuntu, Open xange, Mint, Vista e altri che ho provato.
Le fette di salame le ho, ma solo nei panini. :) ;)

ironman72
27-11-2012, 00:12
Io ragiono con la mia testa, ho provato win8 e mi è piaciuto, le app le ho disinstallate quasi tutte perché fanno schifo, non per il fatto che vanno a pieno schermo come lamentano tanti, ma per la scarsità di funzioni e personalizzazione. Explorer 10 desk mi piace ma versione app mi vien da piangere. Nella mia start screen ci trovano posto i programmi che uso più frequentemente e i collegamenti alle cartelle che mi servono. Se l'idea di win8 è avvicinare i desktop al mondo mobile con me hanno ciccato alla grande, tra poco devo cambiare cell e scarterò a priori quelli con Windows dentro.
Come sistema per pc mi piace molto, non cambierò idea perché ad altri non piace (senza offesa, vengo qua per passione non per discutere), ma potremmo parlare parecchio anche delle cose che non mi piacciono, come certe cose non mi piacevano di Seven, Ubuntu, Open xange, Mint, Vista e altri che ho provato.
Le fette di salame le ho, ma solo nei panini. :) ;)

Quoto in toto ed ora cambiamo argomento... magari da domani notte ragazzi!

Benjamin Reilly
27-11-2012, 00:21
sul piano oggettivo è da domandarsi se 8 determini vantaggi in termini di prestazioni ed utilità rispetto ai precedenti.

se quei vantaggi non li determina, pur permanendo una differenziazione grafica, significa che 8 è un sistema oggettivamente inutile.

tutto qui.

si può essere entusiasti o delusi, ma questi aspetti attengono la sfera emozionale.

personalmente ritengo 8 inutile, anche costasse 1 solo euro.

se utilizzassi 8 direi che mi piace, ma solo per il fatto che lo sto utilizzando e nell'uso traggo il beneficio dell'utilizzo....

Potrebbe apparire strana questa osservazione, ma non lo è. La fruizione di un prodotto comporta il beneficio. Spesso la soddisfazione del beneficio la si confonde con la bontà del medesimo.

bontà di un prodotto e soddisfazione della fruizione sono elementi distinti... la soddisfazione spesso mistifica la bontà. "Per me questi rilievi sono semplici, ma comprendo che potrebbero essere elementi di difficile intuizione."

Nella novità si proiettano le proprie attese dovute all'assenza di conoscenza di un prodotto... il prodotto potrebbe attribuire la medesima utilità di quello utilizzato, tuttavia questi, essendo conosciuto ha perso di interesse. La curiosità può essere veicolata e determinare anche l'acquisto di un medesimo prodotto sebbene inconsciamente ritenuto nuovo.

sulle sollecitazioni della sfera emozionale, sulle aspettative della fruizione, sono basati tutti i sistemi di induzione inconscia all'acquisto: non è solo marketing, è soprattutto il modo più subdolo di costringere una persona ad acquistare, senza fargli comprendere che l'atto è frutto di un'inconsapevole costrizione.

Althotas
27-11-2012, 00:27
Io ragiono con la mia testa, ho provato win8 e mi è piaciuto, le app le ho disinstallate quasi tutte perché fanno schifo, non per il fatto che vanno a pieno schermo come lamentano tanti, ma per la scarsità di funzioni e personalizzazione. Explorer 10 desk mi piace ma versione app mi vien da piangere. Nella mia start screen ci trovano posto i programmi che uso più frequentemente e i collegamenti alle cartelle che mi servono. Se l'idea di win8 è avvicinare i desktop al mondo mobile con me hanno ciccato alla grande, tra poco devo cambiare cell e scarterò a priori quelli con Windows dentro.
Come sistema per pc mi piace molto, non cambierò idea perché ad altri non piace (senza offesa, vengo qua per passione non per discutere), ma potremmo parlare parecchio anche delle cose che non mi piacciono, come certe cose non mi piacevano di Seven, Ubuntu, Open xange, Mint, Vista e altri che ho provato.
Le fette di salame le ho, ma solo nei panini. :) ;)
Ma neanche a me interessa far cambiare idea a chi lo usa, sarà lui a decidere cosa fare in futuro (per fortuna si può sempre cambiare), e come si sul dire: "contento te contenti tutti" :). Quello che mi interessa è che non si raccontino certe fregnacce, perchè in un forum è importante il concetto di "buona informazione". E siccome sappiamo bene che questo OS ha spaccato il "mondo windows" in 2 per i motivi che non serve ripetere, è giusto che vi sia anche il contradditorio, perchè c'è gente che potrebbe avvicinarsi solo ora a windows 8 e sappiamo bene che non sono affatto solo rose e fiori, altrimenti saremmo qua tutti felici e contenti (devo ancora individuare qualcosa che effettivamente non mi sia gradita di windows 7, e lo uso ormai da 2 anni).

E con questo auguro la buona notte a tutti :)

Blackie
27-11-2012, 01:10
Amen fratello. Buona notte.

sbudellaman
27-11-2012, 05:23
A questa non ha risposto nessuno, però. Non che sia un problema, a me Win8 piace e lo uso.
LoL... ti è stata già data risposta diverse volte, ok che ognuno ha la sua opinione ma non fate orecchie da mercante. Il problema è COME lo fa, in modo lento e scomodo. Il pulsante start era una funzione integrativa del desktop, con cui avevi tutto a portata di click. Il menu metro è praticamente un desktop alternativo e per raggiungere ogni collegamento devi farti mezzo schermo col puntatore.

roccia1234
27-11-2012, 08:43
Saremmo ancora all'interfaccia di windows 1.0? Il tuo subconscio ti ha portato a citare le parole magiche, peccato che il risultato raggiunto con windows 8 sia esattamente l'opposto di quello che andate raccontando in giro:

http://imageshack.us/a/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

Ma non c'entra una ceppa :doh:
Quelle sono applicazioni non tiles. Quella cosa la puoi fare con qualunque windows mai creato da microsoft (tranne ME, quello crasha prima :asd: ).
Missà che te win 8 l'hai giusto provato 10 minuti partendo già convinto che facesse schifo.

Perchè? Perchè mi piace fare in modo che la gente (e sto pensando ai più giovani ed ai meno esperti) ragioni con la propria testa, e non si faccia incalappiare da certe chiacchiere (o balle) provenienti da fanboy.

Qua non si tratta di guerre tra fazioni sostenitrici di OS di brand diversi, quindi che cominci a chiederselo qualcun altro chi glielo fa fare di mettersi 2 fette di salame davanti agli occhi.

Chiacchiere e balle da fanboy? :asd:
A me non sembra che siano state scritte cose del genere... io piuttosto vedo persone che rifiutano a prescindere il cambiamento e cercano di convincere altri che il nuovo SO faccia schifo perchè A LORO non piace.
Io win 8 mica l'ho installato perchè me l'ha detto il tizio X. L'ho provato, all' inizio metro non mi andava a genio (anzi, non mi piaceva proprio), ma usandolo ne ho scoperto tutte le potenzialità e ora non tornerei mai allo (scomodo, si, è scomodo) start di win 7.

LoL... ti è stata già data risposta diverse volte, ok che ognuno ha la sua opinione ma non fate orecchie da mercante. Il problema è COME lo fa, in modo lento e scomodo. Il pulsante start era una funzione integrativa del desktop, con cui avevi tutto a portata di click. Il menu metro è praticamente un desktop alternativo e per raggiungere ogni collegamento devi farti mezzo schermo col puntatore.

Lento e scomodo? :doh:
Il vecchio start è lento e scomodo se non ti limiti a installare browser e client di posta, dato che ti costringe a consumare la rotella di scroll in una lista infinita di programmi per trovare quello che ti interessa. Alla faccia del "tutto a portata di click".
Non a caso si sono diffuse le dock per riunire i programmi più utilizzati (le usavo anche io). Con metro sono diventate superflue.
Con metro puoi organizzare a piacimento i programmi (desktop o app che siano) che usi di più, e li raggiungi in due click di numero.
Inoltre puoi raggiungere direttamente alcune opzioni avanzate del pannello di controllo senza girare in 1000 sottoschede (gestione disco, gestione dispositivi, disinstallazione programmi, gestione computer, prompt dei comandi da ammnistratore). Tutte queste cose si avviano in due click di numero, con 7 è impossibile.

sbudellaman
27-11-2012, 09:07
Lento e scomodo? :doh:
Il vecchio start è lento e scomodo se non ti limiti a installare browser e client di posta, dato che ti costringe a consumare la rotella di scroll in una lista infinita di programmi per trovare quello che ti interessa. Alla faccia del "tutto a portata di click".
Non a caso si sono diffuse le dock per riunire i programmi più utilizzati (le usavo anche io). Con metro sono diventate superflue.
Con metro puoi organizzare a piacimento i programmi (desktop o app che siano) che usi di più, e li raggiungi in due click di numero.

Per i vari programmi esiste già il desktop! Se proprio ho una miriade di collegamenti me li organizzo in cartelle. L'importante è che le cartelle siano visivamente e "spazialmente" raggiungibili in breve, ci metto meno a fare due click di seguito che a spostare il mouse. Il pulsante start lo uso invece per raggruppare i collegamenti ai documenti e alla gestione del sistema, ed in più ci metto in evidenza giusto quei 4-5 programmi che uso più spesso... ecco a che mi serviva il pulsante start, mi ordinava in piccolo spazio l'essenziale per il mio utilizzo. Se poi proprio non riuscivo a trovare un programma sul desktop, allora usavo la funzione cerca di start.. di certo non facevo come dici tu.
Metro invece spalma tutto su uno spazio enorme, in pratica è un desktop secondario solo che si organizza con più difficoltà. Non è affatto un pulsante start per il modo in cui lo concepisco io.

Althotas
27-11-2012, 09:47
Metro trasforma il tuo pc desktop in un TELEFONONE windows phone (che però non è in grado di telefonare)

RAEL70
27-11-2012, 11:12
Althotas, lo hai poi letto l'articolo che avevo indicato?

Althotas
27-11-2012, 12:26
Althotas, lo hai poi letto l'articolo che avevo indicato?
Ho finito di leggerlo adesso. E' molto interessante perchè, oltre a far notare le varie problematiche, offre sempre suggerimenti per ridurle al minimo. Personalmente ho trovato più interessanti i contenuti dell'ultima pagina, che si riferiscono ai display, perchè a me interessano poco i dispositivi touch mentre invece seguo i display da diversi anni. Vi è qualche interessante considerazione anche alla fine della prima pagina, la quale contiene inoltre links a qualche altro articolo che pare "promettente".

RAEL70
27-11-2012, 12:30
Cosa ne pensi del discorso visivo?

Costringere l'Uomo ad avvicinarsi sempre di più agli schermi non pensi sia qualcosa di dannoso?

Althotas
27-11-2012, 12:48
No, non penso sia dannoso trattandosi di display LCD/OLED. Quello che è dannoso, nel senso che stanca la vista e a lungo andare non gli fa bene, è usare display che hanno il pixel troppo piccolo con un OS che non è ottimizzato per gestirlo al meglio (windows non lo è, gli altri non li conosco), che si traduce in scritte microscopiche e a volte quasi illeggibili.

roccia1234
27-11-2012, 14:31
Per i vari programmi esiste già il desktop! Se proprio ho una miriade di collegamenti me li organizzo in cartelle. L'importante è che le cartelle siano visivamente e "spazialmente" raggiungibili in breve, ci metto meno a fare due click di seguito che a spostare il mouse. Il pulsante start lo uso invece per raggruppare i collegamenti ai documenti e alla gestione del sistema, ed in più ci metto in evidenza giusto quei 4-5 programmi che uso più spesso... ecco a che mi serviva il pulsante start, mi ordinava in piccolo spazio l'essenziale per il mio utilizzo. Se poi proprio non riuscivo a trovare un programma sul desktop, allora usavo la funzione cerca di start.. di certo non facevo come dici tu.
Metro invece spalma tutto su uno spazio enorme, in pratica è un desktop secondario solo che si organizza con più difficoltà. Non è affatto un pulsante start per il modo in cui lo concepisco io.

Cartelle di collegamenti sul desktop? :asd: È la volta che lo sento.
Per il resto, puoi fare tutto quello che hai scritto con metro, solo che al posto di 4-5 programmi ne puoi mettere mooolti di più. E si, puoi anche dividerli per categorie (o zone) e dare un nome a ciascuna di esse.
E comunque, muovere la freccia del mouse per tutto il desktop è un non-problema, dato che lo faresti comunque con la stragrande maggioranza delle applicazioni.
Anche su 8 c'è il cerca: tasto win, inizi a scrivere e ti appaiono direttamente i risultati.

Metro trasforma il tuo pc desktop in un TELEFONONE windows phone (che però non è in grado di telefonare)

Eh, non ci sono più le mezze stagioni...

Pier2204
27-11-2012, 14:44
Vedo che l'argomento è diventato una telenovela da 1000 puntate, un thread dove socializzare o litigare, i detrattori inossidabili, gli entusiasti, gli attendisti e gli scettici.
PS: ho scritto queste 2 righe dal desktop metro di windows 8. Una fatica...

wolverine
27-11-2012, 18:21
Vedo che l'argomento è diventato una telenovela da 1000 puntate, un thread dove socializzare o litigare, i detrattori inossidabili, gli entusiasti, gli attendisti e gli scettici.
PS: ho scritto queste 2 righe dal desktop metro di windows 8. Una fatica...

Dimentichi gli asceti e i tauromachiaci. :D

sbudellaman
27-11-2012, 18:41
Cartelle di collegamenti sul desktop? :asd: È la volta che lo sento.
Per il resto, puoi fare tutto quello che hai scritto con metro, solo che al posto di 4-5 programmi ne puoi mettere mooolti di più. E si, puoi anche dividerli per categorie (o zone) e dare un nome a ciascuna di esse.
E comunque, muovere la freccia del mouse per tutto il desktop è un non-problema, dato che lo faresti comunque con la stragrande maggioranza delle applicazioni.
Anche su 8 c'è il cerca: tasto win, inizi a scrivere e ti appaiono direttamente i risultati.


Lo so che il tasto cerca c'è anche su metro, rispondevo al fatto di dover "consumare la rotella di scroll in una lista infinita di programmi per trovare quello che ti interessa".
Il fatto di poter mettere in evidenza più di 4-5 programmi l'abbiamo già capito, quello che non hai capito è che di fatto Metro svolge la funzione di "secondo" desktop che evidentemente fa contento chi prima non usava il desktop normale, forse perchè fa poco figo.
"muovere la freccia del mouse per tutto il desktop è un non-problema, dato che lo faresti comunque con la stragrande maggioranza delle applicazioni"... cioè detto in parole povere chissenefrega se sei più lento e devi fare più fatica col mouse, tanto quando poi devi usare il programma fatichi ancor di più :mbe: non ho capito

LukeIlBello
27-11-2012, 19:03
Saremmo ancora all'interfaccia di windows 1.0? Il tuo subconscio ti ha portato a citare le parole magiche, peccato che il risultato raggiunto con windows 8 sia esattamente l'opposto di quello che andate raccontando in giro:

http://imageshack.us/a/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

nooo mi hai fregato :sofico:
lo stavo per postare io :rotfl:

LukeIlBello
27-11-2012, 19:04
l'hai dimostrato ampiamente.

anche MS nei suoi comunicati ufficiali ;)

LukeIlBello
27-11-2012, 19:16
Ma perché? Cioè capisco che a uno possa non piacere una cosa, ma perché ti accanisci così tanto? Resta a Win7 ( o Win1, come preferisci) e rilassati.


perchè quelli di MS stanno cercando di imporci il paradigma per il quale l'interfaccia dei tablet o dei bimbofonini siano il FUTURO dell'interfacciamento del PC, cosa che a parte essere FALSA, PRETESTUOSA ed anche ARROGANTE, è solo la loro extrema ratio per riprendere quote su un mercato (quello appunto dei bimbofonini) nel quale dopo anni di presenza piu o meno costante, si sono visti prendere a schiaffi letteralmente prima da apple e poi da linux (android).. quindi la loro brillante soluzione è convincerci (vi) che la gui figosa dei tablet è quella perfetta per il PC..

questo a me da molto fastidio, perchè il paradigma mouse +tastiera sono il passato e il futuro, almeno finche non potremo controllare le icone collo sguardo :read:
trovami un CDA che usa office colle dita, trovami un developer che usa visual studio o eclipse colle gestures...

quelli ce provano e voi beeeehhhhhhh (verso della pecora)
senza manco capire che a parte l'essere fighi perchè win8 è colorato, non riuscite neanche più a distinguere cosa sia un PC (cassone di 30x10 + monitor) da un bimbofonino o tablet (buono come scacciapensieri in metrò), almeno nell'uso a cui sono dedicati :read:

Pier2204
27-11-2012, 19:19
nooo mi hai fregato :sofico:
lo stavo per postare io :rotfl:

veramente quella schermata la posta quotidianamente, non sei attento ...:asd:

LukeIlBello
27-11-2012, 19:26
veramente quella schermata la posta quotidianamente, non sei attento ...:asd:

stavolta volevo fregarlo sul tempo :sofico:

Blackie
27-11-2012, 20:49
quelli ce provano e voi beeeehhhhhhh (verso della pecora) senza manco capire che a parte l'essere fighi perchè win8 è colorato, non riuscite neanche più a distinguere cosa sia un PC (cassone di 30x10 + monitor) da un bimbofonino o tablet (buono come scacciapensieri in metrò), almeno nell'uso a cui sono dedicati


Meno male che abbiamo messia come te a spiegarci la retta via e a salvarci da MS. Ti sfugge una cosa, ognuno sul proprio pc ci mette quello che gli pare e piace. Io non tornerò a Win7 perché sul forum un paio di utenti hanno detto che 8 è scomodo, non va bene, sembra un cell ... ecc ecc. Quello sarebbe da pecoroni. Sarebbe come dire a chi ne parla male che non capisce un cxxxo di pc.

trovami un CDA che usa office colle dita, trovami un developer che usa visual studio o eclipse colle gestures

queste cose non le vedrai mai, cosa vuoi fare in quei programmi con le dita? mica sono app, ma sono programmi desktop, quelli che abbiamo sempre usato.

sbudellaman
27-11-2012, 20:57
Meno male che abbiamo messia come te a spiegarci la retta via e a salvarci da MS. Ti sfugge una cosa, ognuno sul proprio pc ci mette quello che gli pare e piace. Io non tornerò a Win7 perché sul forum un paio di utenti hanno detto che 8 è scomodo, non va bene, sembra un cell ... ecc ecc. Quello sarebbe da pecoroni. Sarebbe come dire a chi ne parla male che non capisce un cxxxo di pc.


Imho il valore di un sistema operativo va oltre l'interfaccia grafica (che tra l'altro spesso si può modificare senza conseguenze, vedi il pulsante start). A livello tecnico invece credo che win8 sia molto buono ed io sono soddisfatto. Per me è superiore ai vecchi windows.

RAEL70
27-11-2012, 21:32
perchè quelli di MS stanno cercando di imporci il paradigma per il quale l'interfaccia dei tablet o dei bimbofonini siano il FUTURO dell'interfacciamento del PC, cosa che a parte essere FALSA, PRETESTUOSA ed anche ARROGANTE, è solo la loro extrema ratio per riprendere quote su un mercato (quello appunto dei bimbofonini) nel quale dopo anni di presenza piu o meno costante, si sono visti prendere a schiaffi letteralmente prima da apple e poi da linux (android).. quindi la loro brillante soluzione è convincerci (vi) che la gui figosa dei tablet è quella perfetta per il PC..

questo a me da molto fastidio, perchè il paradigma mouse +tastiera sono il passato e il futuro, almeno finche non potremo controllare le icone collo sguardo :read:
trovami un CDA che usa office colle dita, trovami un developer che usa visual studio o eclipse colle gestures...

quelli ce provano e voi beeeehhhhhhh (verso della pecora)
senza manco capire che a parte l'essere fighi perchè win8 è colorato, non riuscite neanche più a distinguere cosa sia un PC (cassone di 30x10 + monitor) da un bimbofonino o tablet (buono come scacciapensieri in metrò), almeno nell'uso a cui sono dedicati :read:

Caro Luke, si possono esternare gli stessi concetti usando forme meno canzonatorie o sbaglio?

Personalmente (credo di averlo fatto intendere chiaramente nelle pagine precedenti) condivido molto di quello che scrivi ma, nonostante ciò, non mi permetto di biasimare o canzonare chi sta usando W8 (anche perché dovrò installarlo anch'io per ovvie necessità di aggiornamento professionale) con soddisfazione.

Il pc è un modo totalmente aperto (fino ad oggi...) e i modi in cui configurare ed usare una macchina sono tantissimi e spesso molto differenti gli uni dagli altri.

Come ho scritto in precedenza, solo il tempo dirà se con W8 Microsoft ci ha azzeccato o meno, nel frattempo ognuno è libero di continuare a provare l'esperienza d'uso che più lo soddisfa.

wolverine
27-11-2012, 22:32
Gli stessi giri di parole, velati sfottò, giudizi ma sopratutto il 'fine' gusto di infastidire il prossimo, li ritroveremo nel prossimo windows thread dedicato. :fagiano:

roccia1234
27-11-2012, 22:50
Lo so che il tasto cerca c'è anche su metro, rispondevo al fatto di dover "consumare la rotella di scroll in una lista infinita di programmi per trovare quello che ti interessa".
Il fatto di poter mettere in evidenza più di 4-5 programmi l'abbiamo già capito, quello che non hai capito è che di fatto Metro svolge la funzione di "secondo" desktop che evidentemente fa contento chi prima non usava il desktop normale, forse perchè fa poco figo.
"muovere la freccia del mouse per tutto il desktop è un non-problema, dato che lo faresti comunque con la stragrande maggioranza delle applicazioni"... cioè detto in parole povere chissenefrega se sei più lento e devi fare più fatica col mouse, tanto quando poi devi usare il programma fatichi ancor di più :mbe: non ho capito

A me da fastidio avere tanti collegamenti sul desktop, mi da un senso di disordine, e in questo senso, per come la vedo io, metro è una manna.

Forse ho impostato io il mouse in una maniera particolare, ma ad andare da una parte all'altra di metro ci metto a dir tanto mezzo secondo e il mouse si muoverà di una decina di cm (non devo nemmeno sollevare il polso dalla scrivania). Oppure posso usare la rotella del mouse: con tre "scattini" della rotella sono subito dalla parte opposta e comunque passo in rassegna tutti i link e le app (pochissime, non so se arrivo a 5) che ho su metro.

RAEL70
27-11-2012, 22:57
Gli stessi giri di parole, velati sfottò, giudizi ma sopratutto il 'fine' gusto di infastidire il prossimo, li ritroveremo nel prossimo windows thread dedicato. :fagiano:
Ti riferisci a me?:confused:

roccia1234
27-11-2012, 23:15
perchè quelli di MS stanno cercando di imporci il paradigma per il quale l'interfaccia dei tablet o dei bimbofonini siano il FUTURO dell'interfacciamento del PC, cosa che a parte essere FALSA, PRETESTUOSA ed anche ARROGANTE, è solo la loro extrema ratio per riprendere quote su un mercato (quello appunto dei bimbofonini) nel quale dopo anni di presenza piu o meno costante, si sono visti prendere a schiaffi letteralmente prima da apple e poi da linux (android).. quindi la loro brillante soluzione è convincerci (vi) che la gui figosa dei tablet è quella perfetta per il PC..

questo a me da molto fastidio, perchè il paradigma mouse +tastiera sono il passato e il futuro, almeno finche non potremo controllare le icone collo sguardo :read:
trovami un CDA che usa office colle dita, trovami un developer che usa visual studio o eclipse colle gestures...

quelli ce provano e voi beeeehhhhhhh (verso della pecora)
senza manco capire che a parte l'essere fighi perchè win8 è colorato, non riuscite neanche più a distinguere cosa sia un PC (cassone di 30x10 + monitor) da un bimbofonino o tablet (buono come scacciapensieri in metrò), almeno nell'uso a cui sono dedicati :read:

Ecco la prova lampante che te win 8 non l'hai provato manco per sbaglio e stai pontificando sul nulla più assoluto. Fuffa, aria fritta e nulla più.

Anche sull'immagine di ""confronto"" tra win 1.0 e win 8: peccato che quelle su win 1.0 siano applicazioni vere e proprie (con qualunque win puoi fare la stessa identica cosa, hai mai usato più di un'applicazione contemporaneamente?), mentre quelli mostrate su 8 sono solo collegamenti o anteprime. Cosa c'entrano lo sai solo te.
O meglio, sai benissimo che non c'entrano niente ma continui ad andare per la tua strada :rolleyes: .

LukeIlBello
28-11-2012, 18:31
Caro Luke, si possono esternare gli stessi concetti usando forme meno canzonatorie o sbaglio?
non era mia intenzione prendere per il culo nessuno, ci mancherebbe.
Mi scuso se è emerso questo :mano:

LukeIlBello
28-11-2012, 18:37
Ecco la prova lampante che te win 8 non l'hai provato manco per sbaglio e stai pontificando sul nulla più assoluto. Fuffa, aria fritta e nulla più.

Anche sull'immagine di ""confronto"" tra win 1.0 e win 8: peccato che quelle su win 1.0 siano applicazioni vere e proprie (con qualunque win puoi fare la stessa identica cosa, hai mai usato più di un'applicazione contemporaneamente?), mentre quelli mostrate su 8 sono solo collegamenti o anteprime. Cosa c'entrano lo sai solo te.
O meglio, sai benissimo che non c'entrano niente ma continui ad andare per la tua strada :rolleyes: .
mi sa che non è chiaro che la mia critica va verso le intenzioni di MS, non verso gli acquirenti o win8 in particolare..
io dico che, se la direzione di MS è quella da me tratteggiata, ossia portare tutto su ModernUI sacrificando il desktop (cosa che ora mi pare sia già molto avviata), beh allora faccio bene a scrivere ciò che ho scritto :D
perchè non mi soffermo su WIN8 e i suoi limiti evidenti della UI, vado oltre, cerco di vedere il futuro disegnato da MS e tutte le motivazioni che hanno avuto come conseguenza METRO, e ci vedo proprio quello che ho detto...
ci sono molte altre prove purtroppo, come la deprecazione delle win32, l'abbandono di WPF e la deprecazione del concetto stesso di desktop...

spero ora sia più chiaro ciò che mi preoccupa ;)

LukeIlBello
28-11-2012, 18:40
queste cose non le vedrai mai, cosa vuoi fare in quei programmi con le dita? mica sono app, ma sono programmi desktop, quelli che abbiamo sempre usato.
questo oggi, ancora è possibile...
ma se domani MS decidesse di portare tutto su ModernUI come la vedresti?

sbudellaman
28-11-2012, 19:38
Vabbè comunque apparte l'interfaccia grafica ed il pulsante start (che si può reintegrare in due secondi per chi lo vuole come me) per il resto sono soddisfatto!

Mi sembra rapido, leggero, ha un boot istantaneo... rispetto a seven un passo avanti... sono l'unico sul lato tecnico a pensarla così?

Blackie
28-11-2012, 20:58
questo oggi, ancora è possibile...
ma se domani MS decidesse di portare tutto su ModernUI come la vedresti?

Mi cadrebbero le pxxxe! Ma certi programmi non possono essere usati diversamente da come sono oggi nella versione desktop, ti immagini una versione app di word? O Photoshop? Ti metti a selezionare una parola o scontornare un'immagine con le dita? A meno che il mondo pc sia inteso come tablet usati per leggere le mail e giocare a tetris al bar, dove programmi del genere non vengono usati. Le app vanno bene su quei grossi cellulari chiamati tablet o netbook, ma appena appena. Ad esempio l'app mail dal mio Win8 l'ho tolta dopo due giorni per mettere Windows live mail. Il classico desktop non potrà mai sparire.

roccia1234
28-11-2012, 21:53
questo oggi, ancora è possibile...
ma se domani MS decidesse di portare tutto su ModernUI come la vedresti?

Un suicidio, dubito lo facciano con una modern UI come la conosciamo ora con 8.

Ora come ora le app vanno bene finchè sono "roba semplice", ma con programmi più complessi (anche solo word) il desktop non ha eguali.

RAEL70
29-11-2012, 11:27
non era mia intenzione prendere per il culo nessuno, ci mancherebbe.
Mi scuso se è emerso questo :mano:
Luke non c'è problema :), io mi riferivo al fatto che chi l'ha installato (e ne è soddisfatto) l'ha fatto con cognizione di causa, mica agendo per istinto o lasciandosi trascinare dalla voglia di novità e dalla moda del momento.

Comprendo le tue motivazioni e le condivido, cercare però di convincere le persone attraverso il sarcasmo o il canzonare non mi sembra una idea vincente: anche se potrebbero condividere il tuo pensiero ti si rivolgono contro per il modo in cui li hai trattati.

Non sono un moderatore ma odio quando una discussione deve finire a donnine allegre per stupidaggini.;)

LukeIlBello
29-11-2012, 20:50
Luke non c'è problema :), io mi riferivo al fatto che chi l'ha installato (e ne è soddisfatto) l'ha fatto con cognizione di causa, mica agendo per istinto o lasciandosi trascinare dalla voglia di novità e dalla moda del momento.

Comprendo le tue motivazioni e le condivido, cercare però di convincere le persone attraverso il sarcasmo o il canzonare non mi sembra una idea vincente: anche se potrebbero condividere il tuo pensiero ti si rivolgono contro per il modo in cui li hai trattati.

Non sono un moderatore ma odio quando una discussione deve finire a donnine allegre per stupidaggini.;)

eh vabbè mo non esageriamo :ciapet:
fossero sempre così i toni delle discussioni :Prrr:

LukeIlBello
29-11-2012, 20:51
Mi cadrebbero le pxxxe! Ma certi programmi non possono essere usati diversamente da come sono oggi nella versione desktop, ti immagini una versione app di word? O Photoshop? Ti metti a selezionare una parola o scontornare un'immagine con le dita? A meno che il mondo pc sia inteso come tablet usati per leggere le mail e giocare a tetris al bar, dove programmi del genere non vengono usati. Le app vanno bene su quei grossi cellulari chiamati tablet o netbook, ma appena appena. Ad esempio l'app mail dal mio Win8 l'ho tolta dopo due giorni per mettere Windows live mail. Il classico desktop non potrà mai sparire.

Un suicidio, dubito lo facciano con una modern UI come la conosciamo ora con 8.

Ora come ora le app vanno bene finchè sono "roba semplice", ma con programmi più complessi (anche solo word) il desktop non ha eguali.
vedremo, anzi, speriamo :fagiano:

Angeland
03-12-2012, 22:19
Ho appena installato windows 8 pro 64 bit su un portatile,ero super scettico riguardo al nuovo OS microsoft,mi sono ricreduto alla grande,molto piu' leggero e scattante di windows 7, non ho avuto nemmeno il bisogno di ripristinare il "vecchio start", appena posso farò l'upgrade anche sul mio PC in firma.:D

dado2005
07-12-2012, 20:57
Ho appena installato windows 8 pro 64 bit su un portatile,ero super scettico riguardo al nuovo OS microsoft,mi sono ricreduto alla grande,molto piu' leggero e scattante di windows 7, non ho avuto nemmeno il bisogno di ripristinare il "vecchio start", appena posso farò l'upgrade anche sul mio PC in firma.:DSe non lo hai già fatto non ti resta che ordinare il seriale gratuito( fino al 31 gen 2013) per Win Media Center:

- vai al seguente link, inserisci il tuo indirizzo di email ed entro 72 ore ti sarà recapitato il seriale da abbinare a Win 8 Pro Upgrade.

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/feature-packs

Angeland
08-12-2012, 16:48
Se non lo hai già fatto non ti resta che ordinare il seriale gratuito( fino al 31 gen 2013) per Win Media Center:

- vai al seguente link, inserisci il tuo indirizzo di email ed entro 72 ore ti sarà recapitato il seriale da abbinare a Win 8 Pro Upgrade.

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/feature-packs

Grazie dell'info ! :)
Approfitto per chiedere aiuto, mi succede, alcune volte, che il sistema si blocca al boot con schermo nero, praticamente carica il logo di win 8, mi appare l'immagine account con "benvenuto..ecc" e appare schermo nero con l'icona del mouse, da qui sono costretto a chiudere manualmente e riaccendere il pc (portatile di mia madre), cosa può essere?
PS: Ho fatto tutti gli aggiornamenti automatici

DJ_4L13n
09-12-2012, 11:56
A me da fastidio avere tanti collegamenti sul desktop, mi da un senso di disordine, e in questo senso, per come la vedo io, metro è una manna.

Ma diamo i numeri? Guarda che i collegamenti sul desktop si possono anche cestinare, non c'è bisogno di Metro...

Personalmente resto con Win7, finchè ste caxxo di mattonelle non spariranno da Win8...

gaxel
09-12-2012, 12:00
Ma diamo i numeri? Guarda che i collegamenti sul desktop si possono anche cestinare, non c'è bisogno di Metro...

Personalmente resto con Win7, finchè ste caxxo di mattonelle non spariranno da Win8...

Ho paura che ci resterai per molto allora... il futuro son le mattonelle e basta, di cui (eventualmente) una porta a un'app che (come ora) emula il desktop.

DJ_4L13n
09-12-2012, 12:04
Ho paura che ci resterai per molto allora... il futuro son le mattonelle e basta, di cui (eventualmente) una porta a un'app che (come ora) emula il desktop.

Perfetto, vorrà dire che con quei 30 euro ci vado a mangiare una pizza...che è meglio :D

gaxel
09-12-2012, 12:09
Perfetto, vorrà dire che con quei 30 euro ci vado a mangiare una pizza...che è meglio :D

Che sia meglio mangiare una pizza che usare in una qualsiasi maniera un computer (o chi per lui) è palese, che Windows 8 non valga 30€ per il passaggio da Windows 7, è un altro discorso... personalmente lo ritengo il miglior OS mai sviluppato da Microsoft, mattonelle escluse. In più ha queste mattonelle che, nel mio caso al lavoro non vedo prioprio mai (a casa le sto usando con piacere in questo momento: IE10, Windows MAil e Xbox Music affiancato, col desktop aperto con Origin, Steam, Unity e VLC)... nello Start Screen (sempre al lavoro) ho solo la tile Desktop, ho pinnato sull'appbar tutte le applicazioni che uso e iberno sempre il PC dal desktop, quindi quando lo accendo me lo ritrovo al desktop.

L'unica cosa Metro che uso al lavoro è la ricerca, che mi ha semplificato la vita notevolmente in tutte le situazioni immaginabili.

Windows 7 l'ho eradicato da qualsiasi PC possieda e non c'è proprio pezza che ci torni...

DJ_4L13n
09-12-2012, 12:16
Che sia meglio mangiare una pizza che usare in una qualsiasi maniera un computer (o chi per lui) è palese, che Windows 8 non valga 30€ per il passaggio da Windows 7, è un altro discorso... personalmente lo ritengo il miglior OS mai sviluppato da Microsoft, mattonelle escluse. In più ha queste mattonelle che, nel mio caso al lavoro non vedo prioprio mai (a casa le sto usando con piacere in questo momento: IE10, Windows MAil e Xbox Music affiancato, col desktop aperto con Origin, Steam, Unity e VLC)... nello Start Screen (sempre al lavoro) ho solo la tile Desktop, ho pinnato sull'appbar tutte le applicazioni che uso e iberno sempre il PC dal desktop, quindi quando lo accendo me lo ritrovo al desktop.

L'unica cosa Metro che uso al lavoro è la ricerca, che mi ha semplificato la vita notevolmente in tutte le situazioni immaginabili.

Windows 7 l'ho eradicato da qualsiasi PC possieda e non c'è proprio pezza che ci torni...

Io non dico che Win8 è una mexxa, però la MicroSoft doveva fare in modo che l'utente potesse scegliersi l'interfaccia e non per forza sorbirsi le mattonelle...

ironman72
09-12-2012, 12:21
Io non dico che Win8 è una mexxa, però la MicroSoft doveva fare in modo che l'utente potesse scegliersi l'interfaccia e non per forza sorbirsi le mattonelle...

E' da quasi un anno che lo si sta dicendo...;)

gaxel
09-12-2012, 12:23
Io non dico che Win8 è una mexxa, però la MicroSoft doveva fare in modo che l'utente potesse scegliersi l'interfaccia e non per forza sorbirsi le mattonelle...

Non è così semplice a livello tecnico (il desktop è tecnicamente un'app Metro), ma neppure sarebbe stata una furbata a livello commerciale.

Microsoft ha deciso di puntare su quell'interfaccia ovunque, PC, smartphone, console, tablet, ecc... si va verso un unico OS per tutti (Windows 9 potrebbe essere lo stesso su Xbox, PC o cellulare, per dire), e quindi l'interfaccia deve essere adattata a tutti.

Comunque, trovo che la Modern UI sia addirittura più usabile col mouse che col touch, soprattutto grazie all'uso degli angogli dello schermo. Le pecche sono la necessità di andare a fullscreen (o al massimo affiancare due app) e di passare per forza dal Windows Store, ma per il resto, come sistema per usufruire di servizi è già ora, che è decisamente acerbo, molto funzionale.

Per produrre no, ma per quello c'è appunto ancora il desktop

DJ_4L13n
09-12-2012, 12:31
Microsoft ha deciso di puntare su quell'interfaccia ovunque, PC, smartphone, console, tablet, ecc... si va verso un unico OS per tutti

Mi dispiace ma non condivido, a me e ripeto, A ME l'ecosistema Windows non interessa...

Io sul portatile voglio il classico desktop, smartphone e tablet sono un discorso a parte (PER ME)...

Tutto IMHO ;)

sonnet
09-12-2012, 12:51
Non è così semplice a livello tecnico (il desktop è tecnicamente un'app Metro), ma neppure sarebbe stata una furbata a livello commerciale.

Microsoft ha deciso di puntare su quell'interfaccia ovunque, PC, smartphone, console, tablet, ecc... si va verso un unico OS per tutti (Windows 9 potrebbe essere lo stesso su Xbox, PC o cellulare, per dire), e quindi l'interfaccia deve essere adattata a tutti.

Comunque, trovo che la Modern UI sia addirittura più usabile col mouse che col touch, soprattutto grazie all'uso degli angogli dello schermo. Le pecche sono la necessità di andare a fullscreen (o al massimo affiancare due app) e di passare per forza dal Windows Store, ma per il resto, come sistema per usufruire di servizi è già ora, che è decisamente acerbo, molto funzionale.

Per produrre no, ma per quello c'è appunto ancora il desktop
ma non diciamo fesserie, per cortesia.
L'interfaccia classica era ancora disponibile durante lo sviluppo, attivabile attraverso una chiave del registro.
A volte mi chiedo se vi paga Microsoft per scrivere certe cose .
Tra l'altro se ci riescono altri programmatori a rimettere su l'interfaccia classica con programmi terzi, figurati se non ci poteva riuscire Microsoft (facendo anche 10 volte meglio) .

A volte le sparate cosi' grosse che il dubbio che siate in buona fede svanisce completamente. Semplicemente Microsoft fa scelte (giuste o sbagliate che siano ) per motivi commerciali. Cosi' come quando nega l'upgrade del browser ai vecchi sistemi operativi (mentre tutti gli altri concorrenti continuano a supportarli tranquillamente) o le directx o il media player e cosi' via..

threnino
09-12-2012, 12:53
Senza sollevare polemiche o quant'altro, sarei curioso di vedere uno screenshot del desktop di tutte le persone che considerano Win8 catastrofico.
Se penso al mio precedente desktop ed a quello attuale, ho avuto un netto miglioramento. Più pulito, ordinato, meno icone e collegamenti inutili.

p.s: ho anche un buon elenco di motivazioni pratiche e valide per passare a Win8 ma ve le risparmio, tanto è l'interfaccia che non piace/non viene capita.

ironman72
09-12-2012, 13:13
Senza sollevare polemiche o quant'altro, sarei curioso di vedere uno screenshot del desktop di tutte le persone che considerano Win8 catastrofico.
Se penso al mio precedente desktop ed a quello attuale, ho avuto un netto miglioramento. Più pulito, ordinato, meno icone e collegamenti inutili.

p.s: ho anche un buon elenco di motivazioni pratiche e valide per passare a Win8 ma ve le risparmio, tanto è l'interfaccia che non piace/non viene capita.

L'ordine sul desktop non dipende da win 7 o win 8 ma dall'utente... dato che le icone basta scegliere di non metterle o al massimo eliminarle.
Poi passare a modern ui per avviare una applicazione desktop non e' molto funzionale(tralasciando i programmi piu' utili pinnati alla taskbar).
Sotto il cofano win 8 porta migliorie innegabili a scapito di un interfaccia macchinosa ed INUTILE su un pc fisso, in nome di un ecosistema che lato tablet sembra non avere gran successo(vedi surface rt ..).
Io comunque di win 8 pro sono soddisfatto, dato che modern ui lo vedo solo quei 2 secondi prima di accedere al desktop..

threnino
09-12-2012, 13:17
L'ordine sul desktop non dipende da win 7 o win 8 ma dall'utente... dato che le icone basta scegliere di non metterle o al massimo eliminarle.
Poi passare a modern ui per avviare una applicazione desktop non e' molto funzionale(tralasciando i programmi piu' utili pinnati alla taskbar).
Sotto il cofano win 8 porta migliorie innegabili a scapito di un interfaccia macchinosa ed INUTILE su un pc fisso, in nome di un ecosistema che lato tablet sembra non avere gran successo(vedi surface rt ..).
Io comunque di win 8 pro sono soddisfatto, dato che modern ui lo vedo solo quei 2 secondi prima di accedere al desktop..

D'accordo.
Prima come facevi per avviare un programma non pinnato alla taskbar, proprio perchè raramente utilizzato? :rolleyes:
Win7 --> tasto win e poi devi scorrerti tutto il menù start fino a trovarlo. (la funzione cerca era molto meno immediata)
Win8 --> tasto win + digita le iniziali del programma

(Non vale mettere il collegamento sul desktop :D)

TheDarkAngel
09-12-2012, 13:23
D'accordo.
Prima come facevi per avviare un programma non pinnato alla taskbar, proprio perchè raramente utilizzato? :rolleyes:
Win7 --> tasto win e poi devi scorrerti tutto il menù start fino a trovarlo. (la funzione cerca era molto meno immediata)
Win8 --> tasto win + digita le iniziali del programma

(Non vale mettere il collegamento sul desktop :D)

La funzione cerca era meno immediata? :mbe: Ma se digitando parte subito la ricerca e non ti nasconde nemmeno il desktop?
Certo che se per lodare gli aspetti di W8 bisogna far finta che W7 fosse un'altra cosa andiamo bene :asd: La regressione è così lampante da essere imbarazzante.

Estwald
09-12-2012, 13:29
La funzione cerca era meno immediata? :mbe: Ma se digitando parte subito la ricerca e non ti nasconde nemmeno il desktop?
Certo che se per lodare gli aspetti di W8 bisogna far finta che W7 fosse un'altra cosa andiamo bene :asd: La regressione è così lampante da essere imbarazzante.

E cosa dovrebbe importare che il desktop sia visibile o meno nel momento in cui stai andando a lanciare un'altra applicazione dal menù di Avvio?

TheDarkAngel
09-12-2012, 13:32
E cosa dovrebbe importare che il desktop sia visibile o meno nel momento in cui stai andando a lanciare un'altra applicazione dal menù di Avvio?

Perchè se non stai usando il pc come un cellulare hai sicuramente aperti altri programmi? Magari delle chat? Veramente non ti è mai capitato di cercare e leggere un'altra cosa contemporaneamente? :mbe:

threnino
09-12-2012, 13:40
La funzione cerca era meno immediata? :mbe: Ma se digitando parte subito la ricerca e non ti nasconde nemmeno il desktop?
Certo che se per lodare gli aspetti di W8 bisogna far finta che W7 fosse un'altra cosa andiamo bene :asd: La regressione è così lampante da essere imbarazzante.

Se per difendere Win7 dobbiamo andare a prendere esempi cavillosi come la ricerca di programmi scarsamente utilizzati... :rolleyes:
La ricerca impiega 2 secondi di numero, se sto cercando qualcosa sarò concentrato su quello che sto facendo? :rolleyes:

Dimenticandosi, per esempio, che Win8:
- legge e monta le immagini ISO senza la necessità di programmi terzi
- mostra le anteprime e apre immagini RAW (*.cr2 e *.nef)
giusto per dirne due...

Estwald
09-12-2012, 13:42
Perchè se non stai usando il pc come un cellulare hai sicuramente aperti altri programmi? Magari delle chat? Veramente non ti è mai capitato di cercare e leggere un'altra cosa contemporaneamente? :mbe:

Se sto cercando altri programmi o altri documenti con una funzione di ricerca guardo quello che sto digitando e andando a selezionare onde evitare errori, inoltre la ricerca è su file indicizzati e dovrebbe impiegare poco tempo ... quindi no, che sia a tutto schermo o meno non mi cambia proprio nulla perchè una chat può aspettare giusto quella frazione di secondo visto che non posso usare due tastiere contemporaneamente ...

TheDarkAngel
09-12-2012, 13:46
Se per difendere Win7 dobbiamo andare a prendere esempi cavillosi come la ricerca di programmi scarsamente utilizzati... :rolleyes:
La ricerca impiega 2 secondi di numero, se sto cercando qualcosa sarò concentrato su quello che sto facendo? :rolleyes:

Certo! Un impegno che richiede un bel fullscreen per cercare un documento, un programma o il contenuto di un archivio (che non impiega 2 secondi) :asd: queste sono le cose importanti che richiedono il focus, non quello che si sta facendo sul desktop!

Dimenticandosi, per esempio, che Win8:
- legge e monta le immagini ISO senza la necessità di programmi terzi
- mostra le anteprime e apre immagini RAW (*.cr2 e *.nef)
giusto per dirne due...

Mi stai seriamente dicendo che dovrei utilizzare il desktop come un tablet per quelle due funzioni? Visto che le hai citate immagino siano proprio importanti.

Se sto cercando altri programmi o altri documenti con una funzione di ricerca guardo quello che sto digitando e andando a selezionare onde evitare errori, inoltre la ricerca è su file indicizzati e dovrebbe impiegare poco tempo ... quindi no, che sia a tutto schermo o meno non mi cambia proprio nulla perchè una chat può aspettare giusto quella frazione di secondo visto che non posso usare due tastiere contemporaneamente ...

Perchè dovrei aspettare poco, se attualmente posso non aspettare niente? E' concettualmente che non ci siamo proprio, il progresso è una freccia in avanti non un gambero che fa due passi indietro e uno in avanti per dar modo a ms di vendere (nelle loro intenzioni) due tablet in più.

threnino
09-12-2012, 13:55
Certo! Un impegno che richiede un bel fullscreen per cercare un documento, un programma o il contenuto di un archivio (che non impiega 2 secondi) :asd: queste sono le cose importanti che richiedono il focus, non quello che si sta facendo sul desktop!

Mi stai seriamente dicendo che dovrei utilizzare il desktop come un tablet per quelle due funzioni? Visto che le hai citate immagino siano proprio importanti.


Le ho citate perchè per me sono importanti. Sicuramente non lo sono per il 100% della popolazione.
Vedo che per controbattere sei dovuto passare dalla ricerca di un programma alla ricerca di un file. Dove sappiamo benissimo entrambi che la ricerca di un file specifico richiede più tempo ;)
Furbo! Peccato che se ti serve un file specifico lo puoi cercare ANCHE da esplora risorse, ovviamente in finestra ed in background.
Per il resto, vale quanto detto prima, ovvero esempi cavillosi e molto rari nell'utilizzo quotidiano.
Detto questo, Win7 è un ottimo OS, Win8 è Win7 con delle features in più. Se non le consideri dei vantaggi rimani pure su Win7. Per me invece sono dei miglioramenti ;)

Estwald
09-12-2012, 14:02
Furbo! Peccato che se ti serve un file specifico lo puoi cercare ANCHE da esplora risorse, ovviamente in finestra ed in background.
Per il resto, vale quanto detto prima, ovvero esempi cavillosi e molto rari nell'utilizzo quotidiano.

Si infatti, meglio lasciar perdere ...

TheDarkAngel
09-12-2012, 14:03
Le ho citate perchè per me sono importanti. Sicuramente non lo sono per il 100% della popolazione.
Vedo che per controbattere sei dovuto passare dalla ricerca di un programma alla ricerca di un file. Dove sappiamo benissimo entrambi che la ricerca di un file specifico richiede più tempo ;)
Furbo! Peccato che se ti serve un file specifico lo puoi cercare ANCHE da esplora risorse, ovviamente in finestra ed in background.
Per il resto, vale quanto detto prima, ovvero esempi cavillosi e molto rari nell'utilizzo quotidiano.
Detto questo, Win7 è un ottimo OS, Win8 è Win7 con delle features in più. Se non le consideri dei vantaggi rimani pure su Win7. Per me invece sono dei miglioramenti ;)

Chissà perché tutti gli esempi sono sempre cavillosi e rari, invece una interfaccia che ti ostacola al posto di favorirti è accettabile. :stordita:
Una volta erano regressioni, ora feature. Teniamoci i daemon tools lite e aspettiamo che a redmond rinsaviscano.

Angeland
09-12-2012, 17:09
Comunque ho risolto l'errore al boot di win 8 in 3 passaggi:
1)Ho preso il dvd di windows 7
2)Installato l' o.s
3)Tutto perfetto :D

DJ_4L13n
09-12-2012, 18:02
Se penso al mio precedente desktop ed a quello attuale, ho avuto un netto miglioramento. Più pulito, ordinato, meno icone e collegamenti inutili.

Ancora con sta storia dell'ordine? :asd:

Se uno è disordinato lo è anche con Win16 :asd:

Peccato che se ti serve un file specifico lo puoi cercare ANCHE da esplora risorse, ovviamente in finestra ed in background.

Mai sentito parlare di Total Commander? :D

Mille volte meglio di qualsiasi esplora risorse :)

dado2005
09-12-2012, 18:05
Comunque ho risolto l'errore al boot di win 8 in 3 passaggi:
1)Ho preso il dvd di windows 7
2)Installato l' o.s
3)Tutto perfetto :DHai risolto reinstallato Win 7 e rifatto l'upgrade a Win 8 Pro?

calabar
09-12-2012, 19:14
Mi stai seriamente dicendo che dovrei utilizzare il desktop come un tablet per quelle due funzioni? Visto che le hai citate immagino siano proprio importanti.
E tu stai seriamente dicendo che un PC con Win8 si usa come un talbet?
Qui o sei tu che lo usi in modo strano, o questa è proprio una bella sparata.
Io sinceramente continuo ad usarlo come prima, ma per lo meno uso un sistema che ritengo per molti versi migliore.

Perchè dovrei aspettare poco, se attualmente posso non aspettare niente? E' concettualmente che non ci siamo proprio, il progresso è una freccia in avanti non un gambero che fa due passi indietro e uno in avanti per dar modo a ms di vendere (nelle loro intenzioni) due tablet in più.
Niente? Il fatto di avere il desktop in background non significa che puoi interagirci, pena la chiusura del menu start. Quindi dove sta il vantaggio?
Per lo meno con il full screen lo spazio è sfruttato meglio, cosa certo poco influente quando hai un risultato di ricerca preciso, ma più comodo quando le voci sono molteplici.

Angeland
09-12-2012, 19:32
Hai risolto reinstallato Win 7 e rifatto l'upgrade a Win 8 Pro?

No,sono rimasto con 7,niente upgrade,sistema ancora acerbo per me (e pieno di errori)

gaxel
09-12-2012, 20:07
ma non diciamo fesserie, per cortesia.
L'interfaccia classica era ancora disponibile durante lo sviluppo, attivabile attraverso una chiave del registro.
A volte mi chiedo se vi paga Microsoft per scrivere certe cose .
Tra l'altro se ci riescono altri programmatori a rimettere su l'interfaccia classica con programmi terzi, figurati se non ci poteva riuscire Microsoft (facendo anche 10 volte meglio) .

A volte le sparate cosi' grosse che il dubbio che siate in buona fede svanisce completamente. Semplicemente Microsoft fa scelte (giuste o sbagliate che siano ) per motivi commerciali. Cosi' come quando nega l'upgrade del browser ai vecchi sistemi operativi (mentre tutti gli altri concorrenti continuano a supportarli tranquillamente) o le directx o il media player e cosi' via..

A parte che non ho scritto che non fosse possibile, ma quando saprai esattamente la differenza tra WinRT e Win32, come funziona Windows 8 internamente e cosa condivide con Windows RT e Windows Phone 8, tornerò a leggerti, per ora passo...

gaxel
09-12-2012, 20:09
Mi dispiace ma non condivido, a me e ripeto, A ME l'ecosistema Windows non interessa...

Io sul portatile voglio il classico desktop, smartphone e tablet sono un discorso a parte (PER ME)...

Tutto IMHO ;)

Io ho scritto un dato di fatto oggettivo, non stavo parlando dei miei gusti personali (di cui presumo non interessi a nessuno se non a me), ognuno si gestisce i proprio dispositivi elettronici come meglio crede...

gaxel
09-12-2012, 20:15
Ancora con sta storia dell'ordine? :asd:

Se uno è disordinato lo è anche con Win16 :asd:



Mai sentito parlare di Total Commander? :D

Mille volte meglio di qualsiasi esplora risorse :)

Oddio... brividi :asd:

Per me il miglior sistema resta quello di digitare nome, descrizione o contenuto di quello che sto cercando, e vederlo apparire, cosa che funziona benissimo in Windows 8 (ma anche in Windows 7 funzionava bene).

Ma va a gusti e soprattutto ad abitudini, se uno usa total commander da 20 anni, continuerà ad usare quello, a me piace cambiare e soprattutto sfruttare tutto quello che un os offre... con Windows 8 la mia produttività è notevolmente aumentata, proprio perché prima certo di capire come funzioni una cosa, poi cerco di abituarmi a lavorare nella nuova maniera, infine mi torvo a fare le cose che facevo prima, più velocemente o comunque meglio.

... e anche le "minchiate", la roba per svago, i servizi insomma, sotto Metro sono più piacevoli, perché è tutto integrato e semplificato notevolmente, con una interfaccia che ti mostra solo i contenuti, niente chrome intorno, che è poi l'idea base di Metro come design Language.

sonnet
09-12-2012, 20:33
A parte che non ho scritto che non fosse possibile, ma quando saprai esattamente la differenza tra WinRT e Win32, come funziona Windows 8 internamente e cosa condivide con Windows RT e Windows Phone 8, tornerò a leggerti, per ora passo...

ma smettila con le tue assurdita', stai andando oltre il ridicolo.
L'interfaccia classica era gia' integrata in windows 8.
E' stata rimossa appositamente prima della RC.
Quindi altro che tecnicamente difficile..bastava non rimuovere.
Giusto in caso qualcuno ancora andasse dietro alle tue fesserie

http://www.neowin.net/news/windows-8-how-to-re-enable-the-classic-start-menu

Il tutto e' stato rimosso quando ormai il piu' dello sviluppo era stato gia' compiuto.

gaxel
09-12-2012, 21:28
ma smettila con le tue assurdita', stai andando oltre il ridicolo.
L'interfaccia classica era gia' integrata in windows 8.
E' stata rimossa appositamente prima della RC.
Quindi altro che tecnicamente difficile..bastava non rimuovere.
Giusto in caso qualcuno ancora andasse dietro alle tue fesserie

http://www.neowin.net/news/windows-8-how-to-re-enable-the-classic-start-menu

Il tutto e' stato rimosso quando ormai il piu' dello sviluppo era stato gia' compiuto.

A parte che è stato rimosso solo lo Start Menu, ma l'interfaccia classica c'è ancora ed è pure meglio, e di molto, rispetto a Windows 7. Basta usarlo per accorgersene...

Ma è (anche se tecnicamente non è così) un'app Metro, ha la sua bella Tile "Desktop" ci clicchi sopra (o ci touchi sopra, come vuoi) e ti apre il desktop. Lo puoi affiancare ad altre app Metro, chiudere con la manina trascinandola in basso, aprire la Charms Bar, usare gli angoli, ecc... ripeto, tecnicamente non è proprio così, ma il vecchio desktop funziona come l'app per fare le scoregge: Windows 8 è basata su nuove api, le vecchi le supporta ancora, ma è basato sulle nuove, che si chiamano WinRT, ha una nuova interfaccia e permette di eseguire migliaia di app, una di queste è il desktop.

Per quello scrivevo che fosse difficile eliminate l'interfaccia Metro, per il desktop... semmai è (e probabilmente sarà) il contrario.

La rimozione dello Start Menu invece è stava fatta per spingere ad usare lo Start Screen... poi, per me lo Start Menu è obsoleto, inutile, lento e vecchio, e lo Start Screen idem, se non si usano app Metro. Già in Windows 7 era assolutamente inutile usarlo, e infatti non l'ho mai usato, ma utilizzavo l'appbar e le comodissime jumplists, tutta roba che in Winodws 8 è rimasta.

Comunque, prima di criticare qualcosa, bisogna conoscerla bene... chi scrive "potevano far scegliere l'interfaccia da utilizzare all'utente" non ha capito come funziona Windows 8... che anche nella versione Alpha, aveva il desktop con lo start menu come un'app Metro.

DJ_4L13n
09-12-2012, 23:14
Oddio... brividi :asd:

Per me il miglior sistema resta quello di digitare nome, descrizione o contenuto di quello che sto cercando, e vederlo apparire, cosa che funziona benissimo in Windows 8 (ma anche in Windows 7 funzionava bene).

Ma va a gusti e soprattutto ad abitudini, se uno usa total commander da 20 anni, continuerà ad usare quello, a me piace cambiare e soprattutto sfruttare tutto quello che un os offre... con Windows 8 la mia produttività è notevolmente aumentata, proprio perché prima certo di capire come funzioni una cosa, poi cerco di abituarmi a lavorare nella nuova maniera, infine mi torvo a fare le cose che facevo prima, più velocemente o comunque meglio.

... e anche le "minchiate", la roba per svago, i servizi insomma, sotto Metro sono più piacevoli, perché è tutto integrato e semplificato notevolmente, con una interfaccia che ti mostra solo i contenuti, niente chrome intorno, che è poi l'idea base di Metro come design Language.

Ma hai una vaga idea di quante cose in più fa Total Commander rispetto all'esplora risorse di Windows?

Brividi lo dico io :asd:

E poi non capisco per quale motivo uno deve per forza sorbirsi quelle mattonelle del caxxo anche sul portatile....boh....

Essendo Windows un OS è buono solo per accenderlo il pc, ma per fare una qualsiasi cosa (vedere un film, ascoltare musica, ottimizzare il pc, masterizzare un cd) sono meglio i programmi terzi...

gaxel
09-12-2012, 23:27
Ma hai una vaga idea di quante cose in più fa Total Commander rispetto all'esplora risorse di Windows?

Brividi lo dico io :asd:

E poi non capisco per quale motivo uno deve per forza sorbirsi quelle mattonelle del caxxo anche sul portatile....boh....

Essendo Windows un OS è buono solo per accenderlo il pc, ma per fare una qualsiasi cosa (vedere un film, ascoltare musica, ottimizzare il pc, masterizzare un cd) sono meglio i programmi terzi...

Chi ha parlato di mattonelle? Sono 800 post e 20 sospensioni che continuo a paragonare Windows 8 a Windows 7 senza tenere conto dell'ambiente Metro, che continuo a considerare eccelso per usufruire di servizi, ma evitabile (come è possibilissimo fare) se si usa solo il desktop.

Brividi perché io Total Commander non lo sopporto, più o meno da inizio anni 90.. e per quello che mi serve fare, Explorer, Shell e PowerShell sono più che sufficienti.

DJ_4L13n
09-12-2012, 23:35
Chi ha parlato di mattonelle? Sono 800 post e 20 sospensioni che continuo a paragonare Windows 8 a Windows 7 senza tenere conto dell'ambiente Metro, che continuo a considerare eccelso per usufruire di servizi, ma evitabile (come è possibilissimo fare) se si usa solo il desktop.

Brividi perché io Total Commander non lo sopporto, più o meno da inizio anni 90.. e per quello che mi serve fare, Explorer, Shell e PowerShell sono più che sufficienti.

Mi sembrava di esser stato chiaro, vai a rileggere il post #682 :)

Varg87
10-12-2012, 01:10
Senza sollevare polemiche o quant'altro, sarei curioso di vedere uno screenshot del desktop di tutte le persone che considerano Win8 catastrofico.
Se penso al mio precedente desktop ed a quello attuale, ho avuto un netto miglioramento. Più pulito, ordinato, meno icone e collegamenti inutili.

p.s: ho anche un buon elenco di motivazioni pratiche e valide per passare a Win8 ma ve le risparmio, tanto è l'interfaccia che non piace/non viene capita.

Tralasciando tutto il resto, dimmi come potrei passare alle inguardabili mattonelle. Se dovessi usare quella roba ogni giorno mi passerebbe la voglia di usare il pc.
http://thumbnails103.imagebam.com/22497/9cc423224963043.jpg (http://www.imagebam.com/image/9cc423224963043)

L'ho già postato in passato, qui (http://browse.deviantart.com/?q=windows+7+theme) si trova di tutto e di più. Ce n'è per tutti i gusti e si può impostare il desktop a proprio piacimento a differenza del "pacchetto precompilato" Metro.
Lo start di 8 è di una "pesantezza" incredibile. Ripeto visto che l'ho già detto in passato, la Microsoft dovrebbe licenziare in tronco i designers.

threnino
10-12-2012, 09:29
Essendo Windows un OS è buono solo per accenderlo il pc, ma per fare una qualsiasi cosa (vedere un film, ascoltare musica, ottimizzare il pc, masterizzare un cd) sono meglio i programmi terzi...

Ma mi spieghi perchè A TE non va bene che per QUALCUN'ALTRO siano sufficienti i programmi integrati?
Ma ti pagano?
Cioè io compro un sistema operativo e poi compro altri 5 software per fare le stesse cose (+ qualche feature in più?)
Perchè il tuo total commander viene un bel 32€ :rolleyes:
A me il PDF reader integrato mi sta bene, magari c'è qualcosa di meglio (dicevano Sumatra-freeware), ma perchè devo installarlo se quello integrato è sufficiente per le MIE esigenze? State facendo una crociata ai limiti del ridicolo, non riuscite a tollerare che ad alcuni utenti, Win8, va bene così com'è. Incredibile.

Poi c'è l'altro utente che fa del sarcasmo gratuito sul fatto che Win8 è in grado di leggere le immagini RAW. Pensare che gli altri due OS più conosciuti non lo fanno, eppure uno di questi è celebre per "la grafica"...

threnino
10-12-2012, 09:42
Tralasciando tutto il resto, dimmi come potrei passare alle inguardabili mattonelle. Se dovessi usare quella roba ogni giorno mi passerebbe la voglia di usare il pc.

L'ho già postato in passato, qui (http://browse.deviantart.com/?q=windows+7+theme) si trova di tutto e di più. Ce n'è per tutti i gusti e si può impostare il desktop a proprio piacimento a differenza del "pacchetto precompilato" Metro.
Lo start di 8 è di una "pesantezza" incredibile. Ripeto visto che l'ho già detto in passato, la Microsoft dovrebbe licenziare in tronco i designers.

Bello, molto pulito. Sembra anche che il pulsante "start" non ci sia o sia differente. A riprova del fatto che già da Win7 era obsoleto.

gaxel
10-12-2012, 09:51
Tralasciando tutto il resto, dimmi come potrei passare alle inguardabili mattonelle. Se dovessi usare quella roba ogni giorno mi passerebbe la voglia di usare il pc.
http://thumbnails103.imagebam.com/22497/9cc423224963043.jpg (http://www.imagebam.com/image/9cc423224963043)

Mac OS X, per quello che ho potuto usare io,quindi quasi quotidianamente, è la cosa più inutilizzabile sul pianeta... così come quella barra in basso che copre le finestre o il fatto che tu debba dare il focus a una finestra per vedere il suo menù in alto, che va a sostituire gli altri. Roba inutilizzabile per me. Quel desktop comunque è come il mio, anzi... il mio è più pulito, e ho tutte le applicazioni che mi servono pinnate in un'appbar che non mi si va a sovrapporre alle finestre.

L'ho già postato in passato, qui (http://browse.deviantart.com/?q=windows+7+theme) si trova di tutto e di più. Ce n'è per tutti i gusti e si può impostare il desktop a proprio piacimento a differenza del "pacchetto precompilato" Metro.
Lo start di 8 è di una "pesantezza" incredibile. Ripeto visto che l'ho già detto in passato, la Microsoft dovrebbe licenziare in tronco i designers.

Il mio Start è composto da una tile: Desktop e non lo vedo mai all'avvio perché iberno. Il mio desktop è classico perché mi piace così, ma potrei tranquillamente farlo diventare quello di 7 devianatartato come mi pare, quindi... ancora, spiegatemelo... quali sono le differenze incolmabili tra Win8 e Win7?

gaxel
10-12-2012, 09:52
Mi sembrava di esser stato chiaro, vai a rileggere il post #682 :)

Tu hai scritto "MIcrosoft doveva...", io ti ho spiegato perché non si poteva fare...

Benjamin Reilly
10-12-2012, 10:50
non capisco perchè coloro che ritengono valido 8 debbano imporre la loro visione a chi ne deplora le caratteristiche. non comprendo questa forma di dispotismo fondamentalista.

"posso affermare che 8 mi fa schifo oltre a ritenerlo inutile, senza dover essere VESSATO CONTINUAMENTE!?"

gaxel
10-12-2012, 11:08
non capisco perchè coloro che ritengono valido 8 debbano imporre la loro visione a chi ne deplora le caratteristiche. non comprendo questa forma di dispotismo fondamentalista.

"posso affermare che 8 mi fa schifo oltre a ritenerlo inutile, senza dover essere VESSATO CONTINUAMENTE!?"

I giudizi personali sono sempre ben accetti e ognuno la pensa come vuole, io stesso considero molta roba che sta al 70% del mercato (che so, Playstation prima, Wii ora, Android o iPad) uno schifo... così come penso che Microsoft stia recuperando decisamente, più o meno in tutti i campi, ma solo da qualche anno... per tutti gli anni 80-90 e fino a Vista, non ha sviluppato quasi nulla valesse la pena acquistare, a parte Visual Studio e Office (insomma, la roba a pagamento). Infatti ho iniziato, OS a parte, a switchare ai servizi e software gratuiti Microsoft solo da un paio di anni... dopo aver utilizzato per anni roba Google, di terze parti, anche Apple, ma per alcune cose continuo a rimanere con altri.

Quello che non va bene è scrivere falsità come se ne leggono continuamente, se uno non può fare a meno dlelo Start Menu scrive "non ho voglia/sono in grado di abituarmi a non usarlo, quindi per me è un errore averlo tolto", non "Microsoft è uno schifo perché hanno tolto l'utilissimo Start MEnu senza il quale Windows è inutilizzabile"... perché questa seconda affermazione è una faslità, visto che io usavo già Windows 7 senza lo Start Menu, e non sono un alieno o un mago.

sonnet
10-12-2012, 11:49
I giudizi personali sono sempre ben accetti e ognuno la pensa come vuole, io stesso considero molta roba che sta al 70% del mercato (che so, Playstation prima, Wii ora, Android o iPad) uno schifo... così come penso che Microsoft stia recuperando decisamente, più o meno in tutti i campi, ma solo da qualche anno... per tutti gli anni 80-90 e fino a Vista, non ha sviluppato quasi nulla valesse la pena acquistare, a parte Visual Studio e Office (insomma, la roba a pagamento). Infatti ho iniziato, OS a parte, a switchare ai servizi e software gratuiti Microsoft solo da un paio di anni... dopo aver utilizzato per anni roba Google, di terze parti, anche Apple, ma per alcune cose continuo a rimanere con altri.

Quello che non va bene è scrivere falsità come se ne leggono continuamente, se uno non può fare a meno dlelo Start Menu scrive "non ho voglia/sono in grado di abituarmi a non usarlo, quindi per me è un errore averlo tolto", non "Microsoft è uno schifo perché hanno tolto l'utilissimo Start MEnu senza il quale Windows è inutilizzabile"... perché questa seconda affermazione è una faslità, visto che io usavo già Windows 7 senza lo Start Menu, e non sono un alieno o un mago.

Le uniche falsita' -palesi per altro- le hai scritte tu per adesso.
Vedi pochi post sopra , sulla mega-bufala che sarebbe stato difficile implementare l'interfaccia classica con lo start menu, quando lo start menu era gia' integrato in windows 8 e l'hanno rimosso solo pochi mesi prima del lancio!
Se eri in buona fede, avresti ammesso la cavolata e avresti taciuto, anziche' continuare a giustificare le cavolate scritte.

Sarebbe bello avere un giorno un forum senza gente che sia pagata da questa o quella compagnia. Ma sembra ormai difficile trovare uno spazio che sia solo per utenti veri.

gaxel
10-12-2012, 11:51
Le uniche falsita' -palesi per altro- le hai scritte tu per adesso.
Vedi pochi post sopra , sulla mega-bufala che sarebbe stato difficile implementare l'interfaccia classica con lo start menu, quando lo start menu era gia' integrato in windows 8 e l'hanno rimosso solo pochi mesi prima del lancio!
Se eri in buona fede, avresti ammesso la cavolata e avresti taciuto, anziche' continuare a giustificare le cavolate scritte.

Io non ho scritto quello, ma tu continui a leggerci quello che vuoi... contento tu.

Varg87
10-12-2012, 11:58
Bello, molto pulito. Sembra anche che il pulsante "start" non ci sia o sia differente. A riprova del fatto che già da Win7 era obsoleto.

Il pulsante start è sempre quello, cambia solo l'icona che ho sostituito io.

Mac OS X, per quello che ho potuto usare io,quindi quasi quotidianamente, è la cosa più inutilizzabile sul pianeta... così come quella barra in basso che copre le finestre o il fatto che tu debba dare il focus a una finestra per vedere il suo menù in alto, che va a sostituire gli altri. Roba inutilizzabile per me. Quel desktop comunque è come il mio, anzi... il mio è più pulito, e ho tutte le applicazioni che mi servono pinnate in un'appbar che non mi si va a sovrapporre alle finestre.



Il mio Start è composto da una tile: Desktop e non lo vedo mai all'avvio perché iberno. Il mio desktop è classico perché mi piace così, ma potrei tranquillamente farlo diventare quello di 7 devianatartato come mi pare, quindi... ancora, spiegatemelo... quali sono le differenze incolmabili tra Win8 e Win7?

L'unica cosa che ho preso dall'interfaccia di OSX è la barra inferiore. Per il resto mi sono ispirato a Gnome che utilizzo tuttora, dopo aver abbandonato KDE quando è uscita la versione 4 che non mi piace, e l'ho impostato così per avere quasi la stessa user experience su entrambi i sistemi.
Per quello che ci faccio col pc va più che bene come l'ho impostato.
Ho accesso ai programmi che utilizzo di più in maniera veloce, per tutto il resto c'è il pulsante start.
Neanche la mia appbar, ovvero la Rocketdock si va a sovrapporre alle finestre che apro perchè l'ho messa sul desktop, sotto a tutto, potendo sfruttare così tutto lo spazio a disposizione. Volendo potrei impostarla per farla stare sopra.
Tornando al solito discorso, sono io a decidere cosa fare in base alle mie necessità.
Ovviamente posso aprire i programmi a pieno schermo o affiancarli in una posizione a piacimento, cosa non possibile attualmente con le app di 8 ed assurda per un desktop.
OSX non l'ho usato molto ma non mi sembrava così inutilizzabile. Diciamo che è concettualmente diverso in quanto la barra superiore cambia sempre in base al programma che si apre, per il resto non l'ho trovato così complicato.
D'accordo sul fatto che la barra inferiore con le applicazioni occupa spazio inutilmente ma penso si possa mettere in ultimo piano ed usare tutto lo schermo.
In ogni caso non mi interessa quello che offre OSX, io uso Windows e Linux.

gaxel
10-12-2012, 12:08
L'unica cosa che ho preso dall'interfaccia di OSX è la barra inferiore.

Mi spiegate dove la barra di OS X sarebbe migliore dell'AppBar di Windows?
Se son gusti personali ok, se invece è un dato di fatto, mi piacerebbe sapere dove...

Per il resto mi sono ispirato a Gnome che utilizzo tuttora, dopo aver abbandonato KDE quando è uscita la versione 4 che non mi piace, e l'ho impostato così per avere quasi la stessa user experience su entrambi i sistemi.
Per quello che ci faccio col pc va più che bene come l'ho impostato.
Ho accesso ai programmi che utilizzo di più in maniera veloce, per tutto il resto c'è il pulsante start.
Neanche la mia appbar, ovvero la Rocketdock si va a sovrapporre alle finestre che apro perchè l'ho messa sul desktop, sotto a tutto, potendo sfruttare così tutto lo spazio a disposizione. Volendo potrei impostarla per farla stare sopra.
Tornando al solito discorso, sono io a decidere cosa fare in base alle mie necessità.

Esattamente come succede in Windows 8

Ovviamente posso aprire i programmi a pieno schermo o affiancarli in una posizione a piacimento, cosa non possibile attualmente con le app di 8 ed assurda per un desktop.

Queste sono le falsità... se usi applicazioni che girano in Windows 7, tutto funziona esattamente identico in Windows 8. Se usi le nuove applicazioni Windows 8, chiaramente no perché son studiate per offrire una diversa esperienza utente. E' la stessa differenza che c'è tra le applicazioni Mac OS X e quelle iOS per iPad, solo che in Windows 8 abbiamo un unico sistema che fa entrambe le cose, e non vedo dove questo possa ritenersi un difetto, in nessuno scenario possibile.

threnino
10-12-2012, 12:10
Tornando al solito discorso, sono io a decidere cosa fare in base alle mie necessità.
Ovviamente posso aprire i programmi a pieno schermo o affiancarli in una posizione a piacimento, cosa non possibile attualmente con le app di 8 ed assurda per un desktop.
OSX non l'ho usato molto ma non mi sembrava così inutilizzabile. Diciamo che è concettualmente diverso in quanto la barra superiore cambia sempre in base al programma che si apre, per il resto non l'ho trovato così complicato.
D'accordo sul fatto che la barra inferiore con le applicazioni occupa spazio inutilmente ma penso si possa mettere in ultimo piano ed usare tutto lo schermo.
In ogni caso non mi interessa quello che offre OSX, io uso Windows e Linux.

1- il fatto che le app metro siano full screen è una cosa che dà sui nervi anche a me. Ma ci convivo tranquillamente. Va specificato che quelle app sono spesso pensate per USUFRUIRE di contenuti (audio-video-testi-multimedia), per CREARLI c'è il classico desktop. I software desktop sono utilizzabili nel modo classico
2- la barra superiore di OSX è a comparsa, e qui c'è gente che ha fatto una crociata sostenendo "Nascosto alla vista, nascosto alla mente" :mc:
Non è una critica rivolta a te ;)

Le opinioni negative non sono un problema. Ciò che non ha senso è proprio il sostenere che Win8 sia inutilizzabile in senso assoluto. Quando probabilmente è inutilizzabile per una persona specifica!

Varg87
10-12-2012, 12:56
Queste sono le falsità... se usi applicazioni che girano in Windows 7, tutto funziona esattamente identico in Windows 8. Se usi le nuove applicazioni Windows 8, chiaramente no perché son studiate per offrire una diversa esperienza utente. E' la stessa differenza che c'è tra le applicazioni Mac OS X e quelle iOS per iPad, solo che in Windows 8 abbiamo un unico sistema che fa entrambe le cose, e non vedo dove questo possa ritenersi un difetto, in nessuno scenario possibile.

Io sono dell'opinione che una cosa che fa tutto generalmente fa tutto male. Meglio avere più cose specifiche per ogni utilizzo. Ci possono essere degli elementi in comune ma se mi propongono lo stesso identico sistema sia su pc che su tablet o hanno fatto il miracolo (in questo caso decisamente no) o stanno limitando uno dei due (vedi esperienza desktop in questo caso).
Sì ma ti rendi conto che quello che gira come prima è quello che c'era prima?
Io sto parlando delle novità di 8 e più precisamente di WinRT, non degli elementi in comune con 7 e precedenti. Quello che c'era prima e che c'è sui sistemi precedenti ad 8 lo conosco già ed è rimasto com'era (e ci mancherebbe altro).
D'altronde la stessa Microsoft considera obsoleto Win32 quindi si presume che d'ora in poi si concentri e spinga solo su WinRT.
Io mi baso su quello che c'è ora e, come giustamente qualcuno faceva notare, nessuno ha la sfera di cristallo.
Quindi su cosa ci basiamo? Su quello che c'è ora o su cosa? Attualmente le app WinRT consentono o no il ridimensionamento a piacimento sullo schermo? No.
Sono o no limitate a lavorare in fullscreen o comunque affiancate in maniera preimpostata? Sì.
Questa imposizione su PC con mouse e tastiera non ha senso, su tablet invece, essendo dispositivi limitati e limitanti, sì ed ecco che torniamo alla solita solfa trita e ritrita.

gaxel
10-12-2012, 13:04
Io sono dell'opinione che una cosa che fa tutto generalmente fa tutto male. Meglio avere più cose specifiche per ogni utilizzo. Ci possono essere degli elementi in comune ma se mi propongono lo stesso identico sistema sia su pc che su tablet o hanno fatto il miracolo (in questo caso decisamente no) o stanno limitando uno dei due (vedi esperienza desktop in questo caso).
Sì ma ti rendi conto che quello che gira come prima è quello che c'era prima?
Io sto parlando delle novità di 8 e più precisamente di WinRT, non degli elementi in comune con 7 e precedenti. Quello che c'era prima e che c'è sui sistemi precedenti ad 8 lo conosco già ed è rimasto com'era (e ci mancherebbe altro).
D'altronde la stessa Microsoft considera obsoleto Win32 quindi si presume che d'ora in poi si concentri e spinga solo su WinRT.
Io mi baso su quello che c'è ora e, come giustamente qualcuno faceva notare, nessuno ha la sfera di cristallo.
Quindi su cosa ci basiamo? Su quello che c'è ora o su cosa? Attualmente le app WinRT consentono o no il ridimensionamento a piacimento sullo schermo? No.
Sono o no limitate a lavorare in fullscreen o comunque affiancate in maniera preimpostata? Sì.
Questa imposizione su PC con mouse e tastiera non ha senso, su tablet invece, essendo dispositivi limitati e limitanti, sì ed ecco che torniamo alla solita solfa trita e ritrita.

WinRT sono il futuro, ma io ieri ho visto tutti i PC di un centro commerciale, che avevano installato Windows 98 (o XP, non ho capito la differenza) che faceva girare un applicativo DOS per il magazzino. Quindi, prima che un Windows non supporti più le Win32, probabilmente finirà la vita sulla Terra.

Detto questo, il fatto che siano obbligatoriamente a fullscreen (o affiancate) è un difetto, sempre scritto, così come l'obbligatorietà di passare per il Windows Store, ma il primo difetto è molto soggettivo, io stesso uso spesso applicazioni a fullscreen e ho comprato un nuovo monitor 24" Full HD per avere a full screen più roba, sebbene preferisca comunque avere la possibilità di rimpicciolire le finestre, e non è detto che sarà sempre così... considera che il destop è un'app Metro, quindi è possibile ricreare un'interfaccia in XAML (o HTML5/CSS3 o DirectX) che simuli le vecchie MDI, cioè una finestra a full screen con dentro diverse finestre resizabili...

Resta che, al momento, per l'uso che intende Microsoft di Metro, son due difetti che molti non considerano tali... il problema è la gente che si ostina a pensare a Metro come un ambiente che sostituisca il desktop, non a un ambiente che invece si affianchi al desktop per sostituire principalmente il browser nella fruizione di particolari servizi.

DJ_4L13n
12-12-2012, 01:50
Ma mi spieghi perchè A TE non va bene che per QUALCUN'ALTRO siano sufficienti i programmi integrati?
Ma ti pagano?
Cioè io compro un sistema operativo e poi compro altri 5 software per fare le stesse cose (+ qualche feature in più?)
Perchè il tuo total commander viene un bel 32€ :rolleyes:
A me il PDF reader integrato mi sta bene, magari c'è qualcosa di meglio (dicevano Sumatra-freeware), ma perchè devo installarlo se quello integrato è sufficiente per le MIE esigenze? State facendo una crociata ai limiti del ridicolo, non riuscite a tollerare che ad alcuni utenti, Win8, va bene così com'è. Incredibile.

Poi c'è l'altro utente che fa del sarcasmo gratuito sul fatto che Win8 è in grado di leggere le immagini RAW. Pensare che gli altri due OS più conosciuti non lo fanno, eppure uno di questi è celebre per "la grafica"...

Ti rigiro la domanda, ti pagano per dire che Win8 è superiore a qualsiasi altro OS?

Win8 è talmente avanti che supera la sua utilità!!!

(Mi faccio gli applausi da solo per la battuta :D )

Tu hai scritto "MIcrosoft doveva...", io ti ho spiegato perché non si poteva fare...

Come diceva "un tale", IMPOSSIBLE IS NOTHING :)

Diciamo che NON HANNO VOLUTO, non che NON HANNO POTUTO...

La NASA è riuscita ad andare su Marte e tu vorresti farmi credere che la MicroSoft non è riuscita a fare in modo che fosse l'utente a scegliersi l'interfaccia grafica?.....ma stiamo parlando della MicroSoft o di un suo clone fatto da idioti? :asd:

gaxel
12-12-2012, 02:04
Ti rigiro la domanda, ti pagano per dire che Win8 è superiore a qualsiasi altro OS?

Win8 è talmente avanti che supera la sua utilità!!!

(Mi faccio gli applausi da solo per la battuta :D )

Io non ho ancora capito cosa abbia Windows 7 in più di Windows 8... Start Menu a parte (ma a questo punto, Win8 ha decine di feature in più).

Ma soprattutto, cosa si faceva in Win7 che non si può più fare in Win8 o che è più complicato fare.

Come diceva "un tale", IMPOSSIBLE IS NOTHING :)

Diciamo che NON HANNO VOLUTO, non che NON HANNO POTUTO...

Lasciare lo Start Menu si poteva, fare due versioni di Windows 8, una con il desktop e basta e l'altra con Metro e basta no, a meno di ripensare tutto dalle fondamenta. Tu (e molti altri) scrivono che Microsoft doveva fare un Windows 8 senza Metro, e io continuo a scrivervi che è impossibile per come è sviuppato Windows 8... e basta leggersi qualche riga di documentazione sull'architettura per capirlo.

gaxel
12-12-2012, 02:05
Ti rigiro la domanda, ti pagano per dire che Win8 è superiore a qualsiasi altro OS?

Win8 è talmente avanti che supera la sua utilità!!!

(Mi faccio gli applausi da solo per la battuta :D )

Io non ho ancora capito cosa abbia Windows 7 in più di Windows 8... Start Menu a parte (ma a questo punto, Win8 ha decine di feature in più).

Ma soprattutto, cosa si faceva in Win7 che non si può più fare in Win8 o che è più complicato fare.

Come diceva "un tale", IMPOSSIBLE IS NOTHING :)

Diciamo che NON HANNO VOLUTO, non che NON HANNO POTUTO...

Lasciare lo Start Menu si poteva, fare due versioni di Windows 8, una con il desktop e basta e l'altra con Metro e basta no, a meno di ripensare tutto dalle fondamenta. Tu (e molti altri) scrivono che Microsoft doveva fare un Windows 8 senza Metro, e io continuo a scrivervi che è impossibile per come è sviuppato Windows 8... e basta leggersi qualche riga di documentazione sull'architettura per capirlo.

DJ_4L13n
12-12-2012, 02:18
Hai presente la pubblicità di Win8 quella con Ale&Franz?

Cosa dice il narratore verso la fine?

Dice: "LA SEMPLICITà DI UN TABLET CON LA POTENZA DI UN NOTEBOOK"...

Win8 è stato pensato per i tablet e adattato ai pc desktop!!

the_joe
12-12-2012, 04:47
Hai presente la pubblicità di Win8 quella con Ale&Franz?

Cosa dice il narratore verso la fine?

Dice: "LA SEMPLICITà DI UN TABLET CON LA POTENZA DI UN NOTEBOOK"...

Win8 è stato pensato per i tablet e adattato ai pc desktop!!

Bene, mettiamo che sia come dici (anche se la storia dice il contrario) vorrei sapere dov'é il problema visto che win8 funziona bene anche sui pc desktop e ci girano tutti i programmi che girano in win7 nello stesso modo.....
Dà fastidio il fatto che coesistano 2 ambienti diversi nello stesso SO? Se è così non vedo perchè il fatto di offrire di più sia un difetto e non un pregio, alla fine per andare sul destop e ritrovare un ambiente familiare basta un click.

the_joe
12-12-2012, 04:48
Opps doppio......

Vlex
12-12-2012, 07:44
Io sono passato a Windows 8 e non tornerei mai più indietro.

È un sistema operativo nettamente migliore rispetto a Seven. In tutto.

Sarà perché ho la mente aperta.



Ma si sa, la gente, specie dopo una certa età, fa fatica ad adattarsi. Questo denota pochezza mentale...

Ridicoli poi quelli che tentano di convincere gli altri che fa schifo. Peggio dei vegani.

Che vi piaccia o no, questo sarà il futuro.

Lanzus
12-12-2012, 08:04
Io non ho ancora capito cosa abbia Windows 7 in più di Windows 8... Start Menu a parte (ma a questo punto, Win8 ha decine di feature in più).

Ma soprattutto, cosa si faceva in Win7 che non si può più fare in Win8 o che è più complicato fare.



Lasciare lo Start Menu si poteva, fare due versioni di Windows 8, una con il desktop e basta e l'altra con Metro e basta no, a meno di ripensare tutto dalle fondamenta. Tu (e molti altri) scrivono che Microsoft doveva fare un Windows 8 senza Metro, e io continuo a scrivervi che è impossibile per come è sviuppato Windows 8... e basta leggersi qualche riga di documentazione sull'architettura per capirlo.

Dai su non nascondiamoci dietro un dito. Ma quale windows 8 senza metro ... bastava dare all'utente una possibilità di scelta. Microsoft ha volutamente preclusa per un motivo molto semplice: l'interfaccia metro non sela sarebbe filata nessuno. Quali sarebbero i limiti tecnici che hanno impedito l'inserimento di una tab nelle opzioni di sistema riguardo la scelta dell'interafaccia grafica ? Dai è anche solo ridicolo pensare che esistano limiti di questo tipo ... :mc: :mc:

adapting
12-12-2012, 08:38
Che vi piaccia o no, questo sarà il futuro.

Posts come questi ricordano i fan di Vista, un altro "futuro" morto e sepolto.
Il futuro è evoluzione, non imposizione dall'alto per questioni di marketing. Forse sarà per questo che il "futuro" si sta già estinguendo. Le vendite di PC dall'uscita di Windows8 sono calate del 21% rispetto a un anno fa, quelle di tablet windows8 sono "praticamente inesistenti", il market share web di windows8 ancora all'1% (contro il 5% di windows7 allo stesso momento), l'ideatore del "futuro" (Sinofsky) licenziato, ed è solo l'inizio.
Credo che ci saranno altre novità sul "futuro" a inizio 2013. Stay tuned.

threnino
12-12-2012, 10:25
Ti rigiro la domanda, ti pagano per dire che Win8 è superiore a qualsiasi altro OS?

Win8 è talmente avanti che supera la sua utilità!!!

(Mi faccio gli applausi da solo per la battuta :D )



1- io non ho MAI detto che Win8 è superiore ad ogni altro OS, bella mossa, c'hai provato ma non ti è riuscita.
2- Ho detto, ed è la realtà, che Win8 è Win7 migliorato in molte cose. E dove Win7 era già ottimo di suo, al massimo sono identici.

Intanto rispondi alla domanda, invece di fare del sofismo gratuito.

In secondo luogo, Vista è stato il futuro, ne abbiamo già parlato. Win7 non è stato altro che la naturale evoluzione e snellimento di Vista. Ma tra Vista e XP c'è stato un salto epocale. Poi qui c'è un sacco di gente che non vuole leggere le cose per come sono scritte e si fa le sue crociate ridicole...

Benjamin Reilly
12-12-2012, 10:44
quale sarebbe stato il salto epocale tra vista ed xp? l'estetica e l'uac?!

threnino
12-12-2012, 10:47
quale sarebbe stato il salto epocale tra vista ed xp? l'estetica e l'uac?!

Ci sono persone più competenti di me che hanno già risposto a questa domanda in questa stessa discussione.

Benjamin Reilly
12-12-2012, 10:51
Ci sono persone più competenti di me che hanno già risposto a questa domanda in questa stessa discussione.

e allora onde evitare topiche smettetela di atteggiarvi a gradassi.

è microsoft stessa ad aver dimostrato l'affidamento che ripongono in 8 nel momento in cui hanno annunciato tra qualche mese il suo successore: windows blue.

vi prendono in giro e voi ringraziate, ma svegliatevi!

Blackie
12-12-2012, 11:23
Guarda che Windows blue è un service pack, mica un altro sistema.

Althotas
12-12-2012, 11:39
2- Ho detto, ed è la realtà, che Win8 è Win7 migliorato in molte cose.
Quella sarà la realtà per TE.


Poi qui c'è un sacco di gente che non vuole leggere le cose per come sono scritte e si fa le sue crociate ridicole...
Da che pulpito!

Guarda che Windows blue è un service pack, mica un altro sistema.
Cosa alla fine sarà windows blue, se permetti, sarà da vedersi.

andy45
12-12-2012, 12:03
Guarda che Windows blue è un service pack, mica un altro sistema.

Da quello che ho capito io non è neanche un service pack, ma una aggiunta di qualche programma ed elementi grafici...in pratica ne più ne meno che i vecchi "Plus!" di windows.

Cmq secondo me windows 8 si diffonde lentamente solo perchè la massa non è più interessata ai computer come lo era prima, fino a qualche anno fa erano il centro di tutto, ora non lo sono più...per intrattenimento ed internet vengono preferiti i tablet (più immediati), per i giochi c'è sempre stata la forte rivalità con le console, insomma ai pc resta solo la componente "produttiva"...quindi a meno di esigenze particolari un pc vecchio di qualche anno con windows xp/vista/seven in genere basta ed avanza, l'aggiornamento di windows verrà quindi posticipato alla morte del computer o quando proprio questo non ti permette più di fare niente.

threnino
12-12-2012, 12:05
Quella sarà la realtà per TE.


Da che pulpito!



1- Ma lascia stare metro, ancora un bug grosso non è stato indicato da 37 pagine. Driver autoinstallanti persino per stampanti e scanner. Supporto RAW, PDF, ISO. Da un punto di vista puramente tecnico è migliore. Non ci piove. Poi a voi non piace metro, affari vostri, son 37 pagine che ripetete le stesse cose, quando ci sono dimostrazioni viventi di persone che, nonostante le vostre tesi, lo sfruttano produttivamente senza avvertire alcuna mancanza.

2- dal mio.

gaxel
12-12-2012, 14:32
Dai su non nascondiamoci dietro un dito. Ma quale windows 8 senza metro ... bastava dare all'utente una possibilità di scelta. Microsoft ha volutamente preclusa per un motivo molto semplice: l'interfaccia metro non sela sarebbe filata nessuno. Quali sarebbero i limiti tecnici che hanno impedito l'inserimento di una tab nelle opzioni di sistema riguardo la scelta dell'interafaccia grafica ? Dai è anche solo ridicolo pensare che esistano limiti di questo tipo ... :mc: :mc:

Le limitazioni sono che, per come è strutturato Windows 8, Metro è l'interfaccia e le app si basano sulle nuove API WinRT. Tra queste, c'è un'app particolare che si chiama "Desktop", e che al suo interno (l'unica) può chiamare le vecchie api Win32 e (l'unica) eseguire altre applicazioni.

Poi, tecnicamente non è proprio proprio così, ma di base il desktop è un'app di Metro.

Sarebbe come dire che Windows 95 doveva poter permettere di scegliere tra la nuova interfaccia a finestre o la vecchia (DOS+Win3.11)... stessa cosa.

gaxel
12-12-2012, 14:34
quale sarebbe stato il salto epocale tra vista ed xp? l'estetica e l'uac?!

Spero tu stia scherzando...

gaxel
12-12-2012, 14:44
Cosa alla fine sarà windows blue, se permetti, sarà da vedersi.

Windows Blue è il nome in codice di Windows 8.1 (Microsoft ha sempre stravolto molto con la verisione X.1 dei suoi prodotti), che probabilmente non si chiamerà così chiaramente.

L'idea di base iniziata con Windows 8 è creare un unico OS per qualsiasi dispositivo planetario (PC, tablet, smartphone, console, quel che ci sarà) che permetta di interfacciarsi con tutti i servizi Microsoft (Xbox Music, Video, SkyDrive, Skype, Office, ecc...)... Ballmer l'ha detto: Siamo una software house che sviluppa dispositivi e servizi, non più software e sistemi oprativi.

Windows Blue è semplicemente lo step successivo per unificare Windows 8 e Windows Phone 8, in un sforzo per sviluppare un sistema che, a differenza dei precedenti, permetta update consistenti più ravvicinati, senza bisogno di fare una nuova versione in toto.

Un po' quello che fa Apple con Mac OS X, di cui annualmente esce una nuova versione, e di cui supporta solo 2-3 versioni, deprecando tutte le più vecchie.

O per cambiare settore, quello che fa Valve con Steam o Team Fortress 2, che sono stati stravolti completamente, da update più o meno regolari, senza che la versione sia cambiata in 2.0, senza service pack, espansioni, ecc...

"L'intrattenimento è passato dall'essere un prodotto, all'essere un servizio" disse Gabe Newell, che è un po' quello che sta facendo anche Microsoft.

IN questo contesto, ripeto, Windows Blue è il primo passo verso l'unificazione dei Windows, un po' quello che fu Windows 2000 in passato on NT e Win98, che poi divennero un unico OS: Windows XP.

ironman72
12-12-2012, 17:50
Io sono passato a Windows 8 e non tornerei mai più indietro.

È un sistema operativo nettamente migliore rispetto a Seven. In tutto.

Sarà perché ho la mente aperta.



Ma si sa, la gente, specie dopo una certa età, fa fatica ad adattarsi. Questo denota pochezza mentale...

Ridicoli poi quelli che tentano di convincere gli altri che fa schifo. Peggio dei vegani.

Che vi piaccia o no, questo sarà il futuro.

Molto piacere per te.. ma 2 messaggi e giudichi e offendi gli altri?

Cose serie... dvdfab e win 8 un connubio devastante... non si lascia nemmeno disinstallare bsod e blocchi del sistema..

Grey 7
12-12-2012, 19:07
io il passaggio l'ho fatto...l'importante era che microsoft mi lasciasse la possibilità di utilizzare il classico desktop...e l'ha fatto. Con l'aggiunta di classic shell poi ho sistemato le ultime cosine che non mi piacevano. A me Metro onestamente non piace proprio ma non escludo che possa avere il suo perchè in futuro; il discorso app, store ecc..lo gradisco cosi come anche il prezzo al quale questo sistema è stato proposto. In pratica non mi son sentito di dire di no :) Inoltre ho notato maggiore reattività del sistema soprattutto in fase di avvio (cosa che mi sembrava addirittura impossibile, visto che già volavo con 7 ) e un'ottima compatibilità con driver e software ad uso home, niente applicazioni professionali, non ho ancora provato. Al momento direi che sono soddisfatto.

nuky
12-12-2012, 19:12
per 30€ come si fa a non aggiornare?
poi vabè si perdono i widget sul desktop, tramite metro si duplica l'accesso a molte impostazioni di sistema creando ulteriore caos... si perdono poche altre robe utili... (non ho ancora capito la strada migliore per spegnere il pc.. io faccio ctrl+alt+canc :\)
piccole cose che ti fanno chiedere: perchè?
(ero molto interessato a metro e l'idea generica di unificazione che c'è dietro però bho, son basito da certe cose...)

!fazz
12-12-2012, 19:19
Io sono passato a Windows 8 e non tornerei mai più indietro.

È un sistema operativo nettamente migliore rispetto a Seven. In tutto.

Sarà perché ho la mente aperta.



Ma si sa, la gente, specie dopo una certa età, fa fatica ad adattarsi. Questo denota pochezza mentale...

Ridicoli poi quelli che tentano di convincere gli altri che fa schifo. Peggio dei vegani.

Che vi piaccia o no, questo sarà il futuro.


ottimo flame

addio

DJ_4L13n
12-12-2012, 19:22
Dà fastidio il fatto che coesistano 2 ambienti diversi nello stesso SO?

Sì, perchè crea solo confusione a chi magari per la prima volta si "avvicina" ad un pc...

1- io non ho MAI detto che Win8 è superiore ad ogni altro OS, bella mossa, c'hai provato ma non ti è riuscita.
2- Ho detto, ed è la realtà, che Win8 è Win7 migliorato in molte cose. E dove Win7 era già ottimo di suo, al massimo sono identici.

Intanto rispondi alla domanda, invece di fare del sofismo gratuito.

In secondo luogo, Vista è stato il futuro, ne abbiamo già parlato. Win7 non è stato altro che la naturale evoluzione e snellimento di Vista. Ma tra Vista e XP c'è stato un salto epocale. Poi qui c'è un sacco di gente che non vuole leggere le cose per come sono scritte e si fa le sue crociate ridicole...

Vista? Salto epocale? Scherzi?

Guarda, io sul muletto ho ancora XP e va che è una bomba...

Alla stragrande maggioranza delle persone XP basta e avanza, per vedere un divx, ascoltare un mp3 o caxxeggiare su Facebook non serve il super pc megaultrapotente con Win8....ma si sa, siamo nell'era del consumismo...

darios81
12-12-2012, 19:34
Uso Windows8 da ormai un mesetto e passa a livello pieno.
Da poco ho potuto testare un tab Surface RT importato dall'america.

Devo dire che viste le due cose insieme, capisco determinate scelte.
In ambito Windows Home Desktop hanno uniformato l'interfaccia, anche se a mio avviso, una possibilita di scelta non sarebbe stata errata. Io ho risolto semplicemente con Classic Shell.
Per la parte Tablet ineccepibile. Pur avendo un Nexus 7, quest'ultimo come in IPAd spariscono davanti al Surface.
La cosa che mi ha sorpreso di piu che effettivamente l'RT pur non usando gli EXE, e' un pc in toto.
Arrivato a casa mia, subito LAN riconosciuta (dal clasico Risorse del Computer), Server Multimediale abile e funzionante, Nokia llumia 820 riconosciuto all'istante, idem per i documenti office.
Ora mi sarò pure gasato ma non provavo tale eccitazione da molto tempo (non in senso sessuale ovviamente).
Devo dire che concettualemnte e anche praticamente siamo di fronte a prodotti diversi..

Pier2204
12-12-2012, 19:49
Uso Windows8 da ormai un mesetto e passa a livello pieno.
Da poco ho potuto testare un tab Surface RT importato dall'america.

Devo dire che viste le due cose insieme, capisco determinate scelte.
In ambito Windows Home Desktop hanno uniformato l'interfaccia, anche se a mio avviso, una possibilita di scelta non sarebbe stata errata. Io ho risolto semplicemente con Classic Shell.
Per la parte Tablet ineccepibile. Pur avendo un Nexus 7, quest'ultimo come in IPAd spariscono davanti al Surface.
La cosa che mi ha sorpreso di piu che effettivamente l'RT pur non usando gli EXE, e' un pc in toto.
Arrivato a casa mia, subito LAN riconosciuta (dal clasico Risorse del Computer), Server Multimediale abile e funzionante, Nokia llumia 820 riconosciuto all'istante, idem per i documenti office.
Ora mi sarò pure gasato ma non provavo tale eccitazione da molto tempo (non in senso sessuale ovviamente).
Devo dire che concettualemnte e anche praticamente siamo di fronte a prodotti diversi..

Pensavo di essere il solo, ho collegato il Lumia 920 e dopo pochi secondi mi compare la foto del Lumia, ed è comparsa l'Icona sul desktop dove puoi installare foto, musica e filmati oltre allo store, aggiornamenti, memoria utilizzata e altro..
automaticamente mi ha inserito tutti i contatti, foto e musica salvati del N800
La stampante Wireless collegata tramite WiFi l'ha riconosciuta subito e ha cominciato a scaricare i driver

Poi vado a vedere sul telefono compare anche l'Icona di Skydrive e l'accesso ai documenti..
questa per me si chiama Integrazione, senza sbattimenti.

gaxel
12-12-2012, 20:15
Vista? Salto epocale? Scherzi?

Guarda, io sul muletto ho ancora XP e va che è una bomba...

Alla stragrande maggioranza delle persone XP basta e avanza, per vedere un divx, ascoltare un mp3 o caxxeggiare su Facebook non serve il super pc megaultrapotente con Win8....ma si sa, siamo nell'era del consumismo...


Io ho visto ancora PC con applicazioni DOS funzionanti in mabito lavorativo.

Resta che Windows Vista è stato l'os più innovativo di Microsoft, quello che ha fatto il balzo tecnologico più avanzato da quando fanno sistemi operativi... ed è anche il motivo per cui non funzionava bene all'inizio, mancavano i driver e perché invece Windows 7 è andato subito benissimo... dopo tre anni, le magagne del nuovo OS erano risolte e i driver erano stati sviluppati.

Hanno solo dovuto aggiustare qualcosina qua e là ed ecco Windows 7, cioè.. Windows Vista Service Pack 3.

Windows 8 è il secondo più grosso balzo tecnologico di Microsoft, solo che è indirizzato solo a MEtro e alle WinRT, per il vecchio desktop ci sono solo alcune migliorie atte a semplificare la vita (vedi la mia firma) e hanno tolto qualcosina che, probabilmente, la maggior parte dell'utenza riteneva inutili (e mi troverebbe d'accordo nel caso): Start Menu (usato solo per spegnere, che è un controsenso) e widgets.

Poi, contenti tutti non si possono fare, però scrivere falsità come si legge quotidianamente in giro per la rete è eccessivo... non piace? Bona, non lo si usa e non se ne parla, anche perché (esperienza personale) la maggior parte di chi rema contro, non sa benissimo di cosa stia parlando.

Blackie
12-12-2012, 20:48
Cosa alla fine sarà windows blue, se permetti, sarà da vedersi.

Quindi se uno dice che win blue sarà un nuovo win perché 8 fa schifo, parole sante. Se uno dice che è un service pack è da vedere. :muro: :muro: :muro: Ma Google non ce lo avete voi?

Althotas
12-12-2012, 20:57
Quindi se uno dice che win blue sarà un nuovo win perché 8 fa schifo, parole sante. Se uno dice che è un service pack è da vedere. :muro: :muro: :muro: Ma Google non ce lo avete voi?
Tu piuttosto, riesce a comprendere quello che scrive la gente, o fai come qualcun altro che lo fa apposta a storpiare spesso e volentieri i contenuti degli altri?

threnino
12-12-2012, 22:00
Sì, perchè crea solo confusione a chi magari per la prima volta si "avvicina" ad un pc...



Vista? Salto epocale? Scherzi?

Guarda, io sul muletto ho ancora XP e va che è una bomba...

Alla stragrande maggioranza delle persone XP basta e avanza, per vedere un divx, ascoltare un mp3 o caxxeggiare su Facebook non serve il super pc megaultrapotente con Win8....ma si sa, siamo nell'era del consumismo...

Pensa che sulla luna ci sono andati con delle calcolatrici... :doh:
Ti ha già risposto gaxel, che ha ancora un briciolo di voglia di ripetere le stesse identiche cose da 40 pagine.
Per la cronaca, Win8 è in grado di girare su macchine con hardware non molto recente riuscendo ad essere più agile e snello di Win7. Che era già un Vista curato e migliorato.

Win8 crea confusione A VOI che col pc ci giocate/lavorate da quando c'era soltanto DOS. Ad una persona che non abbia mai utilizzato un computer dovrebbe essere ancora più intuitivo e automatizzato.
Ma voi veramente vi dimenticate cosa voleva dire configurare un PC con WinXP?
Appena installato bisogna installare i driver di QUALSIASI periferica interna ed esterna tramite floppy/CD. Aggiungere almeno altri 5-6 software per fare le cose basilari perchè quelli integrati erano penosi (se c'erano, ma spesso mancavano totalmente).
Con Win8 persino l'USB3.0 è già integrata come driver. L'uso del multi-monitor a risoluzioni differenti è nativamente supportato. (Cosa che prima si faceva con software esterni)
Per favore, basta con le lamentele gratuite.

(il mio primo PC è stato un amiga)

gaxel
12-12-2012, 22:12
Molto piacere per te.. ma 2 messaggi e giudichi e offendi gli altri?

Cose serie... dvdfab e win 8 un connubio devastante... non si lascia nemmeno disinstallare bsod e blocchi del sistema..

Sì, però se un software vecchio non gira su un nuovo sistema operativo, non è che sia perché il sistema operativo è fatto male.

Windows Vista era un gioiello (pesante ok, molto meno col SP2): sicuro, robusto, con un driver model che finalmente permetteva di non devastare il sistema se qualche periferica si incasinava, ecc... solo che non ci girava niente proprio perché nessuno si è sbattuto a fare i driver nuovi... e giustamente Vista ti diceva "col caxxo che usi i driver bacati di WinXP".

La massa ha additato Vista come una ciofeca proprio per questo (e l'UAC, disattivabile tra l'altro), perché non gli giravano la stampante o il router, mica per altro... ed è stato per quetso che sono tornati a WinXp... mentre una ciofeca erano i produttori hardware che se ne sono fottuti dei loro stessi clienti... poi pian piano hanno fatto i driver, Win7 (e 8) aveva lo stess driver model... apriti cielo "gira tutto, questo si che è un os", senza pensare che in quei tre anni la gente, se non aveva cambiato hardware, aveva scaricato il driver finalmente aggiornato... avessero installato Vista SP2, non si sarebbero accorti di niente (se non per la Taskbar).

Quindi, se dvdfab incasina Win8, sono più propenso a credere che sia stato programmato ad minkiam e che i precedenti Windows fossero più "permissivi" (poi, non dovrebbe comeunque dare un bsod, ma è appena uscito)... un po' come successe nell'era di IE4, che permetteva di fare siti alla caxxo di cane (letteralmente, scusate il francesismo), perché se ne fotteva di standard e regole basilari dell'HTML... arrivò Firefox, e moltissimi siti non funzionavano correttamente... di chi era la colpa? Di Firefox che seguiva gli standard ed era più sicuro? O di chi sviluppava siti fregandosene di standard e sicurezza, tanto IE4 macinava tutto?

Ora, si è critica Microsoft per questo 15 anni fa, la si critica ora per il motivo opposto... decidetevi.