PDA

View Full Version : Aggiornamento a Windows 8: il pubbico preferisce attendere


Pagine : 1 2 3 [4] 5

gaxel
12-12-2012, 22:13
Pensa che sulla luna ci sono andati con delle calcolatrici... :doh:
Ti ha già risposto gaxel, che ha ancora un briciolo di voglia di ripetere le stesse identiche cose da 40 pagine.
Per la cronaca, Win8 è in grado di girare su macchine con hardware non molto recente riuscendo ad essere più agile e snello di Win7. Che era già un Vista curato e migliorato.

Win8 crea confusione A VOI che col pc ci giocate/lavorate da quando c'era soltanto DOS. Ad una persona che non abbia mai utilizzato un computer dovrebbe essere ancora più intuitivo e automatizzato.
Ma voi veramente vi dimenticate cosa voleva dire configurare un PC con WinXP?
Appena installato bisogna installare i driver di QUALSIASI periferica interna ed esterna tramite floppy/CD. Aggiungere almeno altri 5-6 software per fare le cose basilari perchè quelli integrati erano penosi.
Con Win8 persino l'USB3.0 è già integrata come driver. L'uso del multi-monitor a risoluzioni differenti è nativamente supportato. (Cosa che prima si faceva con software esterni)
Per favore, basta con le lamentele gratuite.

(il mio primo PC è stato un amiga)

L'altro giorno al lavoro abbiamo installato su una macchina di test Win7 32bit, 64 bit e Win8 64bit... indovina qual'è stato l'unico OS che ha riconosciuto tutto l'hardware perfettamente al pirmo avvio, senza bisogno di driver esterni :D

ironman72
12-12-2012, 22:22
Sì, però se un software vecchio non gira su un nuovo sistema operativo, non è che sia perché il sistema operativo è fatto male.

Windows Vista era un gioiello (pesante ok, molto meno col SP2): sicuro, robusto, con un driver model che finalmente permetteva di non devastare il sistema se qualche periferica si incasinava, ecc... solo che non ci girava niente proprio perché nessuno si è sbattuto a fare i driver nuovi... e giustamente Vista ti diceva "col caxxo che usi i driver bacati di WinXP".

La massa ha additato Vista come una ciofeca proprio per questo (e l'UAC, disattivabile tra l'altro), perché non gli giravano la stampante o il router, mica per altro... ed è stato per quetso che sono tornati a WinXp... mentre una ciofeca erano i produttori hardware che se ne sono fottuti dei loro stessi clienti... poi pian piano hanno fatto i driver, Win7 (e 8) aveva lo stess driver model... apriti cielo "gira tutto, questo si che è un os", senza pensare che in quei tre anni la gente, se non aveva cambiato hardware, aveva scaricato il driver finalmente aggiornato... avessero installato Vista SP2, non si sarebbero accorti di niente (se non per la Taskbar).

Quindi, se dvdfab incasina Win8, sono più propenso a credere che sia stato programmato ad minkiam e che i precedenti Windows fossero più "malleabili"... un po' come successe nell'era di IE4, che permetteva di fare siti alla caxxo di cane (letteralmente, scusate il francesismo), perché se ne fotteva di standard e regole basilari dell'HTML... arrivò Firefox, e moltissimi siti non funzionavano correttamente... di chi era la colpa? Di Firefox che seguiva gli standard ed era più sicuro? O di chi sviluppava siti fregandosene di standard e sicurezza, tanto IE4 macinava tutto?

Ora, si è critica Microsoft per questo 15 anni fa, la si critica ora per il motivo opposto... decidetevi.

dvdfab e' tutto tranne vecchio.!! alcohol52% stessa cosa,(peccato dato che il mounting iso di win 8 non funziona se si tratta di iso dvd o blu-ray).
C'e' qualcosa che non torna in win 8 ancora... spero risolvano qualcosa.. dato che non credo che siano i programmi fatti male ma qualcosa nel sistema che mura..
Poi possibile che tu debba sempre commentare ad cazzum?
Dobbiamo stare a parlare sempre del tuo amato modern ui o anche delle problematiche nell'uso vero di win 8 e non di quello tablet style?

threnino
12-12-2012, 22:28
L'altro giorno al lavoro abbiamo installato su una macchina di test Win7 32bit, 64 bit e Win8 64bit... indovina qual è stato l'unico OS che ha riconosciuto tutto l'hardware perfettamente al primo avvio, senza bisogno di driver esterni :D

:read:

Lasciami indovinare.... questo? :asd:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/C64_startup_animiert.gif

ironman72
12-12-2012, 22:29
:read:

Lasciami indovinare.... questo? :asd:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/C64_startup_animiert.gif

Grandioso!! il primo vero HOME computer.. nottate a caricare giochi e poi programmare in basic srauso!!;)

gaxel
12-12-2012, 22:31
dvdfab e' tutto tranne vecchio.!! alcohol52% stessa cosa,(peccato dato che il mounting iso di win 8 non funziona se si tratta di iso dvd o blu-ray).

Potrebbe anche essere per diritti o qualche legge in qualche paese... nessuno ha scritto che Windows 8 sia perfetto, ma confrontato a Windows 7 è oggettivamente "la stessa roba, con qualcosa in più".

C'e' qualcosa che non torna in win 8 ancora... spero risolvano qualcosa.. dato che non credo che siano i programmi fatti male ma qualcosa nel sistema che mura..
Poi possibile che tu debba sempre commentare ad cazzum?
Dobbiamo stare a parlare sempre del tuo amato modern ui o anche delle problematiche nell'uso vero di win 8 e non di quello tablet style?

Windows 8 io lo uso dalle 8 alle 10 ore al giorno per lavorare e basta, l'ho installato su 3 pc, al lavoro è già presente su 4-5 PC con hardware diversi e con funzionalità diverse... spesso quando torno a casa mi "diverto" con Unity 4 (preso il monitor Full HD apposta), se no gioco con giochi su Origin o Steam o guardo video con VLC o ascolto musica con Zune o navigo con Chrome.

Quindi fidati che so cosa siano queste ingestibili problematiche di Windows 8 che rendono la giornata tipo di chi deve produrre con questo OS un inferno: inesistenti nel 99% dei casi.

Poi, se ogni tanto sono spamparanzato sul divano davanti al televisore e ho voglia di guardare che minchiate hanno sparato i miei contatti su Facebook e Twitter, che email mi sono arrivate, che canzoni sono uscite o che film in noleggio ci stanno nuovi, le news, il tempo che farà o che strada fare per arrivare al ristarante per cena, uso la MOdern UI che mi è infinitamente più comoda per queste cose.

gaxel
12-12-2012, 22:33
:read:

Son già troppo occupato a non disimparare il congiuntivo, che di scrivere gli apostrofi o meno, sinceramente... fotte sega :asd:

Lasciami indovinare.... questo? :asd:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/C64_startup_animiert.gif

Esatto... che ricordi... Il Mistero della PIramide e Il Giro d'Italia, due capolavori italiani, il secondo probabilmente il primo gioco "co-op" della storie :asd:

ironman72
12-12-2012, 22:36
Fidati che lo uso anch'io parecchie ore al giorno e anch'io non posso essere che contento di win 8 .. ma non ho la mortadella davanti agli occhi e alcune problematiche esistono!!.
E guarda caso in 2 cose che uso molto spesso.
Spero come ho scritto prima che si risolvano le cose dato che con win 7 gli stessi programmi non hanno mai causato problemi.

ironman72
12-12-2012, 22:37
Son già troppo occupato a non disimparare il congiuntivo, che di scrivere gli apostrofi o meno, sinceramente... fotte sega :asd:



Esatto... che ricordi... Il Mistero della PIramide e Il Giro d'Italia, due capolavori italiani, il secondo probabilmente il primo gioco "co-op" della storie :asd:

Zac mcracken il mito!!

gaxel
12-12-2012, 22:50
Fidati che lo uso anch'io parecchie ore al giorno e anch'io non posso essere che contento di win 8 .. ma non ho la mortadella davanti agli occhi e alcune problematiche esistono!!.
E guarda caso in 2 cose che uso molto spesso.
Spero come ho scritto prima che si risolvano le cose dato che con win 7 gli stessi programmi non hanno mai causato problemi.

Come ho scritto sopra, non è mica esente da problemi... ma appunto, sorgono solo in casi specifici e particolari, per esempio... io ho visto il primo bsod oggi mentre sciappinavo con la nuova webcam con driver Windows 8 appena usciti. E' stato un problema random, perché dopo ho fatto le stesse cose senza che succedesse nulla, però... è capitato.

Se una cosa invece proprio non va, credo che sia più un problema lato esterno a Windows... Microsoft ha cambiato qualcosa, per motivi loro, chi sviluppa deve adeguarsi il più velocemente possibile.

Io ogni giorno ho a che fare con problemi di questo tipo, qualcosa che su Win7 64 bit non va, qualcos'altro che non funziona su Mac PowerPC, altro che funziona male su Mountain Lion, e l'utenza si lamenta... ma non degli OS, dei nostri software... e noi mica scriviamo a Microsoft o Apple, semplicemente... adeguiamo le cose.

LukeIlBello
12-12-2012, 22:59
:read:

Lasciami indovinare.... questo? :asd:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/C64_startup_animiert.gif

Grandioso!! il primo vero HOME computer.. nottate a caricare giochi e poi programmare in basic srauso!!;)

novellini :O commodore vic 20, il primo vero home pc
http://www.simplyeighties.com/resources/VIC-20_Boot_Screen.gif
:sofico:

ironman72
12-12-2012, 23:00
novellini :O
http://www.simplyeighties.com/resources/VIC-20_Boot_Screen.gif
:sofico:

commodore vic20----

LukeIlBello
12-12-2012, 23:37
commodore vic20----

http://img.ffffound.com/static-data/assets/6/aaba0fb84d13d53289e2fed66a848fcf52ed3442_m.gif

Varg87
13-12-2012, 00:14
L'altro giorno al lavoro abbiamo installato su una macchina di test Win7 32bit, 64 bit e Win8 64bit... indovina qual'è stato l'unico OS che ha riconosciuto tutto l'hardware perfettamente al pirmo avvio, senza bisogno di driver esterni :D

PC recente scommetto. Ovvio che se si installa 7 su un PC con periferiche uscite successivamente non le riconosca, lo stesso succederà in futuro con 8. :mc:
7 l'ho installato su diversi pc non recentissimi e mi ha sempre riconosciuto praticamente tutto.

freesailor
13-12-2012, 14:33
dvdfab e' tutto tranne vecchio.!! alcohol52% stessa cosa,(peccato dato che il mounting iso di win 8 non funziona se si tratta di iso dvd o blu-ray).
C'e' qualcosa che non torna in win 8 ancora... spero risolvano qualcosa.. dato che non credo che siano i programmi fatti male ma qualcosa nel sistema che mura..


Credo anch'io.

Dopo qualche mese passato a giocare con Win8 in una macchina virtuale, da tre settimane ho un notebook con Win8 installato.
Il primo giorno ho avuto due blue screen, a sistema appena attivato e senza fare nulla di che e successivamente ne ho avuto qualche altro (pochi, per fortuna).
Ogni tanto si pianta al boot, senza motivo apparente, e devo resettare il PC e ripartire (riprova, sarai più fortunato). Anche qui, non capita tanto spesso ma capita. Tanto che ho definito un secondo account locale di amministrazione quando quello principale si "incricca" e ci vuole qualcuno che faccia uno shutdown "pulito" buttandolo fuori.
Il notebook ha lo stesso HW e lo stesso BIOS delle versioni vendute con Win7 fino a un mese e mezzo fa, che non hanno mai dato questi problemi: il problema è Windows 8, pur costantemente aggiornato e "trattato con i guanti" (niente games installati, niente drivers strani ....).
In tre anni di Windows 7 mai avevo visto un blue screen, mai un sistema "incriccato" ...

Morale: si può discutere o meno per l'uso personale, ma chiunque eventualmente dica che questo S.O. è già pronto per LAVORARE non sa quello che dice.
Può essere accettabile per giocare, navigare, cazzeggiare ecc., in effetti mi sembra proprio un S.O. da "facebook generation" (e non è un complimento), ma certamente non per lavorare, non ancora.
E questo anche lasciando perdere Metro/Modern, sulla quale stendo un velo pietoso anche perchè se ne è parlato anche troppo (e perchè comunque si può riuscire a "non vedere" e "non usare" almeno al 90%, usando Classic Shell e simili).

Direi che aveva perfettamente ragione Paul Otellini di Intel a dire che sarebbe stato presentato troppo prematuramente.
Alcuni software molto diffusi (es. Avira Antivir) non hanno ancora la versione per Win8, mi viene da pensare che forse più che ritardo loro si tratti di "anticipo" di MS nel presentare il sistema, per sfruttare sia il lancio di Windows 8 Phone (con Win8 che deve fargli da traino/promoter) sia la stagione natalizia.

Può darsi che tra sei-otto mesi Win8 sia già abbastanza robusto, ma un responsabile aziendale che non lasci passare almeno tutto il 2013 prima di metterlo in ditta, al posto di Seven/Vista/XP, meriterebbe il licenziamento immediato.
E, infatti, dubito che molti lo stiano anche solo pensando.

gaxel
13-12-2012, 14:40
Può darsi che tra sei-otto mesi Win8 sia già abbastanza robusto, ma un responsabile aziendale che non lasci passare almeno tutto il 2013 prima di metterlo in ditta, al posto di Seven/Vista/XP, meriterebbe il licenziamento immediato.
E, infatti, dubito che molti lo stiano anche solo pensando.

Windows 8 non è indirizzato al mercato business... come è stato scritto molte volte e come si può leggere da interessanti articoli in giro per la rete.

Microsoft sa benissimo che nel settore lavorativo si salta almeno 1 passaggio (un OS dura almeno 6 anni, Microsoft ne ha sempre fatto uscire uno nuovo ogni 3 anni, XP a parte) e si cambia solo se è necessario, io in giro vedo solo PC con WinXP o addirittura ancooa Win98 e applicativi DOS... dei Windows 7 ne ho visti pochi, molto pochi.

Passare poi da Windows 7 a Windows 8, in ambito lavorativo desktop, non ha senso e nessuno lo farà a breve, sarà probabilmente con Windows 9 (o come si chiamerà). Motivo per cui Windows 8 è Windows 7 un po' ottimizzato, con diverse novità in ambito desktop che però non sono critiche, che ha anche l'ambiente Metro, che non è in nessuna maniera indirizzato alla produttività su PC, semmai è indirizzato alla produttività su tablet.

Detto questo, non è che con Windows 8 non si possa lavorare, come ho scritto è un Windows 7 migliorato con Metro che è evitabile quasi in toto. Forse non è stabilissimo su hardware che non hanno driver per Windows 8, ma questo è successo con qualsiasi OS.

Varg87
13-12-2012, 14:41
Anche Comodo Firewall non funziona.

Ho visto ora che c'è scritto che è compatibile con 8, l'avranno aggiornato da poco.

gaxel
13-12-2012, 14:47
Comunque, se un software o un hardware non vanno, non è colpa di Microsoft... che ha detto che Win8 sarebbe uscito a ottobre un anno prima, ma di chi sviluppa software e fa i driver... son dei pigroni.

Hanno avuto un anno per fare soeftare compatibile con Windows 8, ma l'esperienza Vista (che facciamo a fare roba compatibile, tanto han tutti WinXP) gli è rimasta impressa e ci provano ancora.

Stavolta, se l'utenza fosse un minimo intelligente, si lamenterebbe con chi non ha già pronto il software per Windows 8, non con Microsoft che ha fatto uscire un OS prima del tempo... chi8n lo decide poi che è uscito prima del tempo? Quanod WinXP ha avuto bisogno di due SP per diventare decente, Vista idem, Win98 anche, tutti gli altri li hanno mollati prima (Win7 è Vista SP3).

Personalmente, se un software non gira su Win8, con me ha chiuso e passo ad altro, come poi feci ai tempi di Vista... la stampante HP non andava e i driver sono arrivati un paio d'anni dopo? Mai più una stampante HP...

andy45
13-12-2012, 15:00
Personalmente, se un software non gira su Win8, con me ha chiuso e passo ad altro, come poi feci ai tempi di Vista... la stampante HP non andava e i driver sono arrivati un paio d'anni dopo? Mai più una stampante HP...

E' un ragionamento che non regge, per i software poi fa ridere, se ti serve un software per lavoro ed il programma non è compatibile ti tieni il problema fino a che non lo risolvono o downgradi il sistema operativo, non puoi chiudere e passare ad altro. Stesso discorso per l'hardware, se avessi fatto il tuo ragionamento ogni volta che mi ritrovavo di fronte a problemi di driver che non uscivano o fatti male ora come ora non saprei più che hardware comprare, dovrei iniziare a produrmi i pezzi ed i driver da solo...si vogliono evitare questi problemi, si aggiorna il sistema operativo solo quando è tutto ok e non fare da beta tester appena uscito un os.

freesailor
13-12-2012, 15:08
Anche Comodo Firewall non funziona.

Ho visto ora che c'è scritto che è compatibile con 8, l'avranno aggiornato da poco.

Io ho Comodo Internet Security Premium 5.12 e funziona benissimo sotto Windows 8.

Per l'antivirus sono per ora passato ad Avast, anche se preferisco Avira, comunque Avast funziona.
Ma dubito che siano particolarmente "pigroni" ad Avira, penso più probabile (anche se non lo so) che Microsoft abbia accelerato l'uscita del S.O. rispetto a quanto avesse prima fatto capire alle software house e qualcuno c'è rimasto in mezzo.
Ad Avira promettono l'antivirus compatibile per Win8 a gennaio.

gaxel
13-12-2012, 15:10
E' un ragionamento che non regge, per i software poi fa ridere, se ti serve un software per lavoro ed il programma non è compatibile ti tieni il problema fino a che non lo risolvono o downgradi il sistema operativo, non puoi chiudere e passare ad altro. Stesso discorso per l'hardware, se avessi fatto il tuo ragionamento ogni volta che mi ritrovavo di fronte a problemi di driver che non uscivano o fatti male ora come ora non saprei più che hardware comprare, dovrei iniziare a produrmi i pezzi ed i driver da solo...si vogliono evitare questi problemi, si aggiorna il sistema operativo solo quando è tutto ok e non fare da beta tester appena uscito un os.

Ho scritto "personalmente" e precedentemente ho scritto che in ambito lavorativo non ha senso cambiare... chiaro che se devo lavorare con un software che non gira in Windows 8 non cambio, ma è lavoro... frega nulla dell'OS che uso (uso Mac OS X, posso usare qualunque cosa), lo devo fare, lo faccio come me lo fanno fare e bona.

A casa mia invece, se qualcosa non va, è colpa di quella cosa, non di altro... e quindi se posso cambio.

gaxel
13-12-2012, 15:14
Io ho Comodo Internet Security Premium 5.12 e funziona benissimo sotto Windows 8.

Per l'antivirus sono per ora passato ad Avast, anche se preferisco Avira, comunque Avast funziona.
Ma dubito che siano particolarmente "pigroni" ad Avira, penso più probabile (anche se non lo so) che Microsoft abbia accelerato l'uscita del S.O. rispetto a quanto avesse prima fatto capire alle software house e qualcuno c'è rimasto in mezzo.
Ad Avira promettono l'antivirus compatibile per Win8 a gennaio.

Io ero passato a Microsoft Security Essential, al posto di Avira, già in Win7... ora in Win8 sto con Defender integrato. Ancora non ho avuto problemi...

Comunque, Microsoft ha data la data di uscita ufficiale a luglio (3 mesi prima), ma si sapeva da un bel po' che sarebbe uscito entro fine 2012...

freesailor
13-12-2012, 15:17
Detto questo, non è che con Windows 8 non si possa lavorare, come ho scritto è un Windows 7 migliorato con Metro che è evitabile quasi in toto. Forse non è stabilissimo su hardware che non hanno driver per Windows 8, ma questo è successo con qualsiasi OS.

Io non ho riscontrato problemi con l'hardware, peraltro è un Win8 preinstallato da Asus, non dagli ultimi cantinari, e su una base ben conosciuta e collaudata con le versioni con Win7.

In ogni caso, si, non è inusabile. Tanto è vero che lo uso (e aspetto speranzoso che maturi).
Ma, certo, se al mattino vado in ufficio e mi trovo il PC che non mi fa entrare nell'account, anche se il problema lo risolvo con un reboot faccio fatica a definirlo un "normale problema di gioventù (o di driver)".
Dato che è così "anormale" mi aspetto che questo ed altri problemi saranno risolti molto prima di un anno, questo è il motivo per cui per ora "gli dò fiducia".

gaxel
13-12-2012, 15:20
Io non ho riscontrato problemi con l'hardware, peraltro è un Win8 preinstallato da Asus, non dagli ultimi cantinari, e su una base ben conosciuta e collaudata con le versioni con Win7.

In ogni caso, si, non è inusabile. Tanto è vero che lo uso (e aspetto speranzoso che maturi).
Ma, certo, se al mattino vado in ufficio e mi trovo il PC che non mi fa entrare nell'account, anche se il problema lo risolvo con un reboot faccio fatica a definirlo un "normale problema di gioventù (o di driver)".
Dato che è così "anormale" mi aspetto che questo ed altri problemi saranno risolti molto prima di un anno, questo è il motivo per cui per ora "gli dò fiducia").

Io è da agosto che tutte le mattine entro in ufficio e Windows 8 mi ha sempre fatto loggare (va bé che io iberno e riavvio solo sporadicamente). Così come non ho mai avuto problemi ad usare il software che usavo in precedenza e di hardware... anzi, l'altro giorno WinXP 64 non si installava su una macchina, e abbiamo dovuto metterci Win7... quindi non è che sia solo Win8 ad avere problemi.

Devo dire però una cosa, sono un po' deluso perché effettivamente, per la mia esperienza, non è cambiato praticamente nulla nle passaggio da Win7 a Win8... per me sono praticamente lo stesso identico sistema, mentre speravo in qualche cambiamento interessante... alla fine, non c'è differenza.

andy45
13-12-2012, 15:32
Devo dire però una cosa, sono un po' deluso perché effettivamente, per la mia esperienza, non è cambiato praticamente nulla nle passaggio da Win7 a Win8... per me sono praticamente lo stesso identico sistema, mentre speravo in qualche cambiamento interessante... alla fine, non c'è differenza.

Non potevano cambiare troppo, metà dell'utenza già non ha digerito la nuova interfaccia, figuriamoci se stravolgevano completamente il sistema operativo...hanno preferito, secondo me giustamente, la politica dei piccoli passi, un po' per poter tornare indietro più facilmente se le cose non vanno, un po' per far abituare gradualmente gli utenti ai cambiamenti.

gaxel
13-12-2012, 15:34
Non potevano cambiare troppo, metà dell'utenza già non ha digerito la nuova interfaccia, figuriamoci se stravolgevano completamente il sistema operativo...hanno preferito, secondo me giustamente, la politica dei piccoli passi, un po' per poter tornare indietro più facilmente se le cose non vanno, un po' per far abituare gradualmente gli utenti ai cambiamenti.

Sì, ma qui (almeno su PC) non è cambiato proprio nulla... solo qualcosa sotto il cofano, ma per il resto ho la stessa identica interfaccia (che io aspetto che cambi e si evolva non dipendendo solo da mouse e tastiera da un decennio almeno)

andy45
13-12-2012, 15:43
Sì, ma qui (almeno su PC) non è cambiato proprio nulla... solo qualcosa sotto il cofano, ma per il resto ho la stessa identica interfaccia (che io aspetto che cambi e si evolva non dipendendo solo da mouse e tastiera da un decennio almeno)

Hanno tolto lo start :), già questo è un passaggio epocale per windows...dopo anni di immobilità dovresti vedere questo cambiamento come una rivoluzione.

Una cosa che non ho capito è perchè hanno rimosso il flip3d, lavorando spesso con molti documenti aperti era comodo per capire quello che stavo guardando, magari leggendo anche qualche riga...

gaxel
13-12-2012, 15:44
Hanno tolto lo start :), già questo è un passaggio epocale per windows...dopo anni di immobilità dovresti vedere questo cambiamento come una rivoluzione.

Eh... non l'ho mai usato già in Windows 7, così come i widgets... quindi non mi sono accorto di nulla... :D

Una cosa che non ho capito è perchè hanno rimosso il flip3d, lavorando spesso con molti documenti aperti era comodo per capire quello che stavo guardando, magari leggendo anche qualche riga...

Boh, mai usato nemmeno quello, mi trovavo molto meglio col solito ALT-TAB... credo sia perché il 3D è stato in toto rimosso, così come le trasparenze, perché su tablet avrebbero consumato batteria inutilmente.

threnino
13-12-2012, 15:58
Hanno tolto lo start :), già questo è un passaggio epocale per windows...dopo anni di immobilità dovresti vedere questo cambiamento come una rivoluzione.

L'ultima volta che ho usato il menù start è stato 6 anni fa, quando ho spento il pc per formattare il PC con windows XP e montare 7 :cool:
Nel mio piccolissimo mondo, mi è quasi passata inosservata questa modifica.

gaxel
13-12-2012, 16:01
L'ultima volta che ho usato il menù start è stato 6 anni fa, quando ho spento il pc per formattare il PC con windows XP e montare 7 :cool:
Nel mio piccolissimo mondo, mi è quasi passata inosservata questa modifica.

Però... Windows 7 è uscito tre anni fa e tu l'avevi già nel 2006? :asd:

threnino
13-12-2012, 16:06
Però... Windows 7 è uscito tre anni fa e tu l'avevi già nel 2006? :asd:

C'ho amici potenti :D

ho fatto i conti a caso :doh:

RAEL70
13-12-2012, 18:15
Devo dire però una cosa, sono un po' deluso perché effettivamente, per la mia esperienza, non è cambiato praticamente nulla nel passaggio da Win7 a Win8... per me sono praticamente lo stesso identico sistema, mentre speravo in qualche cambiamento interessante... alla fine, non c'è differenza.
Quindi "tanto rumore per nulla" o anche "tutto deve cambiare affinché nulla cambi" :D .

Caro Gaxel, senza alcun sarcasmo o polemica, noto che in tanti thread (e numerosi post) hai difeso W8 ma, alla fine, la tua frase che ho quotato unita a "Passare poi da Windows 7 a Windows 8, in ambito lavorativo desktop, non ha senso e nessuno lo farà a breve, sarà probabilmente con Windows 9 (o come si chiamerà)." determina ciò che un utente ha ottimamente ed intelligentemente definito: un sistema operativo da "facebook generation". :)

Ripeto, senza sarcasmo e senza polemica.

gaxel
13-12-2012, 18:31
Quindi "tanto rumore per nulla" o anche "tutto deve cambiare affinché nulla cambi" :D .

Caro Gaxel, senza alcun sarcasmo o polemica, noto che in tanti thread (e numerosi post) hai difeso W8 ma, alla fine, la tua frase che ho quotato unita a "Passare poi da Windows 7 a Windows 8, in ambito lavorativo desktop, non ha senso e nessuno lo farà a breve, sarà probabilmente con Windows 9 (o come si chiamerà)." determina ciò che un utente ha ottimamente ed intelligentemente definito: un sistema operativo da "facebook generation". :)

Ripeto, senza sarcasmo e senza polemica.

A parte che la Facebook generation è quella che farà campare eventualmente Microsoft in futuro, altrimenti addio (che è anche quella che fa campare Apple e Google), ma Windows 8 è, come ho scritto più volte, un Windows 7 ottimizzato con in più Metro. Se non ti interessa Metro, Windows 7 ti girà già bene e col PC devi lavorarci, al momento non conviene passare perché qualche problema può sempre esserci.

Ma le differenze sono talmente irirlevanti, che scrivere che con Windows 8 non si riesce a lavorare o non vedere l'ora di tornare a Win7 è puro trolling.

RAEL70
13-12-2012, 18:41
A parte che la Facebook generation è quella che farà campare eventualmente Microsoft in futuro, altrimenti addio (che è anche quella che fa campare Apple e Google), ma Windows 8 è, come ho scritto più volte, un Windows 7 ottimizzato con in più Metro. Se non ti interessa Metro, Windows 7 ti girà già bene e col PC devi lavorarci, al momento non conviene passare perché qualche problema può sempre esserci.

Ma le differenze sono talmente irirlevanti, che scrivere che con Windows 8 non si riesce a lavorare o non vedere l'ora di tornare a Win7 è puro trolling.

La "Social Network Generation" è l'aberrazione dell'Informatica (ma questa è una mia personalissima opinione e tale deve essere considerata.

Alla fine convieni con me in tutto quello che abbiamo detto nelle settimane passate: chi ha Seven, chi con esso ci lavora, ci lavora e anche in modo produttivo, non si lascia abbindolare o arruffianare da W8.

Non è idiosincrasia ai cambiamenti (sebbene chi, come me, considera l'Informatica in primis come lavoro e poi come hobby, i cambiamenti vanno fatti quando i tempi sono maturi e la piattaforma assicura stabilità) ma, in tutta lealtà, non riesco a giustificare alcuna smania di passare al nuovo prodotto MS; forse solo chi ha smartphone, tablet e roba simile ha più attitudine al cambiamento ma chi è sprovvisto di questi prodotti giudica W8 come passaggio pretestuoso e nient'altro.

Tra l'altro anche la campagna pubblicitaria di Microsoft per W8 non fa nulla per nascondere il vero modello di utente a cui è destinato (e questo mi fa tanta tristezza).

gaxel
13-12-2012, 18:56
La "Social Network Generation" è l'aberrazione dell'Informatica (ma questa è una mia personalissima opinione e tale deve essere considerata.

Alla fine convieni con me in tutto quello che abbiamo detto nelle settimane passate: chi ha Seven, chi con esso ci lavora, ci lavora e anche in modo produttivo, non si lascia abbindolare o arruffianare da W8.

A parte che Win8, al di là di Metro (evitabilissimo) e di qualche problema di stabilità (raro, per mia esperienza, più frequente per altri) è meglio di Windows 7 sotto tutti i punti di vista (almeno per me), anche e soprattutto in ambito lavorativo (vedi firma), ma non si tratta di farsi abbindolare... Windows 7 è assolutamente inutile se una ha un Vista perfettamente funzionante (io ad esempio su un PC), così come Vista è assolutamente inutile se una ha WinXP in cui gli gira tutto quello che gli serve... finché il sistema operativo è supportato, passare al nuovo è solo uno sfizio che qualcuno se vuole si toglie, chi è già produttivo con quello, perché dovrebbe cambiare? Ci sono versioni di Windows 8 per il business che hanno vantaggi, ma se uno ci lavora utilizzando semplicemente un software particolare, non ha senso... fermo restando che per 30€ uno può anche prendersi il rischio e farsi un dual boot.

Non è idiosincrasia ai cambiamenti (sebbene chi, come me, considera l'Informatica in primis come lavoro e poi come hobby, i cambiamenti vanno fatti quando i tempi sono maturi e la piattaforma assicura stabilità) ma, in tutta lealtà, non riesco a giustificare alcuna smania di passare al nuovo prodotto MS; forse solo chi ha smartphone, tablet e roba simile ha più attitudine al cambiamento ma chi è sprovvisto di questi prodotti giudica W8 come passaggio pretestuoso e nient'altro.

Non è questione di avere gusti o considerazioni particolari, è questione che il mercato va in quella direzione: servizi, servizi, servizi, al momento soprattutto in ambito ludico/casalingo (mappe, musica, social, ecc...), ma stanno prendendo prende sempre più anche in mabito business (Office, cloud, ecc..) e Windows 8 è il primo passo verso un OS Microsoft che faccia da hub per i servizi (e che in futuro sia lo stesso su qualsiasi dispositivo, con la stessa interfaccia).

Tra l'altro anche la campagna pubblicitaria di Microsoft per W8 non fa nulla per nascondere il vero modello di utente a cui è destinato (e questo mi fa tanta tristezza).

Quel tipo di utente è quello che muove il mercato, anche e forse soprattutto per chi lavora con Windows e critica Win8

Benjamin Reilly
13-12-2012, 19:01
gaxel io penso che il problema non sia 8, ma che 8 sia usato per imporre agli altri se stessi.

ormai scrivi pagine intere di forum... secondo me ti sei plasmato in 8 stesso.

Come ho scritto precedentemente, se utilizzassi 8 direi che mi piace, ma per il semplice fatto che utilizzandolo lo trovo utile per il beneficio che ne traggo adoperandolo, e che spesso l'emotività dovuta allo stupore della novità è la ragione per cui operare la scelta di sostituire qualcosa che funge ugualmente bene.

Microsoft avrebbe potuto realizzare silverlight per i sistemi linux... avrebbe dimostrato maggior serietà e sarei stato lieto di pagare un suo applet che mi permetterebbe di fruire dei vari siti che lo prevedono (penso sarebbe iniziativa gradita per tantissimi utenti che sono costretti a trovare ripieghi per poter vedere qualche streaming sui siti rai)...

Questo per dirti che non si è contro microsoft... ma si ha spirito critico per poter considerare i prodotti secondo la loro effettiva utilità. 8 per i desktop è inutile benchè non implichi che chi lo utilizza sia un ebete.

se ti piace tienitelo.

RAEL70
13-12-2012, 19:13
A parte che Win8, al di là di Metro (evitabilissimo) e di qualche problema di stabilità (raro, per mia esperienza, più frequente per altri) è meglio di Windows 7 sotto tutti i punti di vista (almeno per me), anche e soprattutto in ambito lavorativo (vedi firma), ma non si tratta di farsi abbindolare... Windows 7 è assolutamente inutile se una ha un Vista perfettamente funzionante (io ad esempio su un PC), così come Vista è assolutamente inutile se una ha WinXP in cui gli gira tutto quello che gli serve... finché il sistema operativo è supportato, passare al nuovo è solo uno sfizio che qualcuno se vuole si toglie, chi è già produttivo con quello, perché dovrebbe cambiare? Ci sono versioni di Windows 8 per il business che hanno vantaggi, ma se uno ci lavora utilizzando semplicemente un software particolare, non ha senso... fermo restando che per 30€ uno può anche prendersi il rischio e farsi un dual boot.

Beh ma se W8 è inutile se Seven è perfettamente funzionante e se quest'ultimo è inutile se Vista è perfettamente funzionante e se quest'ultimo è inutile se Xp è perfettamente funzionante converrai con me che il cambiare so (soprattutto in ambito lavorativo) non è una necessità ma un'opportunità: si cambia quando si crede che sia venuto il momento giusto per farlo (e questo aldilà della compatibilità con applicativi vari).

In sostanza non si cambia perché il mercato, la moda, la Microsoft ti dicono che è venuto il momento di cambiare, di touchizzarsi e di social networkizzarsi.

Non è questione di avere gusti o considerazioni particolari, è questione che il mercato va in quella direzione: servizi, servizi, servizi, al momento soprattutto in ambito ludico/casalingo (mappe, musica, social, ecc...), ma stanno prendendo prende sempre più anche in mabito business (Office, cloud, ecc..) e Windows 8 è il primo passo verso un OS Microsoft che faccia da hub per i servizi (e che in futuro sia lo stesso su qualsiasi dispositivo, con la stessa interfaccia).

Come tu stesso hai scritto nel mondo lavorativo c'è chi ancora lavora con Xp o anche con il 98 ed infatti io ti confermo che parlare di "cloud", aldilà del battage pubblicitario, è più fumo che arrosto: i media e la pubblicità fanno sembrare tutto semplice e lineare, la REALTA' è leggermente differente e contempla l'osservazione di numerosi parametri...

Quel tipo di utente è quello che muove il mercato, anche e forse soprattutto per chi lavora con Windows e critica Win8
Quel tipo di utente è il risultato di almeno un decennio di costante martellamento mediatico, da parte di chi lo lascio intuire a te.

Estwald
13-12-2012, 21:07
Microsoft avrebbe potuto realizzare silverlight per i sistemi linux... avrebbe dimostrato maggior serietà e sarei stato lieto di pagare un suo applet che mi permetterebbe di fruire dei vari siti che lo prevedono (penso sarebbe iniziativa gradita per tantissimi utenti che sono costretti a trovare ripieghi per poter vedere qualche streaming sui siti rai)...

In questo caso, una scelta vincolante (questa si) della Rai viene girata ad arte per dare contro a Ms ...

Che sia la Rai (servizio pubblico che si regge in piedi grazie alle tasse pagate dagli italiani) piuttosto a rendere più accessibili a tutti i propri siti e i propri contenuti visto che le alternative ci sono ... :doh:

Estwald
13-12-2012, 21:15
In sostanza non si cambia perché il mercato, la moda, la Microsoft ti dicono che è venuto il momento di cambiare, di touchizzarsi e di social networkizzarsi.

In ambito lavorativo e per una parte dell'utenza home sicuramente è così ma basta cambiare appena appena punto di vista (evitando di fare facili battute sulla Facebook generation tanto per iniziare) per rendersi conto che c'è uno spostamento di equilibri che più o meno ci sta coinvolgendo tutti e in cui MS sta inseguendo per non diventare irrilevante a tutto vantaggio dei suoi concorrenti.

LukeIlBello
13-12-2012, 21:21
In ambito lavorativo e per una parte dell'utenza home sicuramente è così ma basta cambiare appena appena punto di vista (evitando di fare facili battute sulla Facebook generation tanto per iniziare) per rendersi conto che c'è uno spostamento di equilibri che più o meno ci sta coinvolgendo tutti e in cui MS sta inseguendo per non diventare irrilevante a tutto vantaggio dei suoi concorrenti.

si ma è tutto inutile, la gente che produce e che usa il pc per cose serie, win8 neanche lo considera.. ed è giusto così

gaxel
13-12-2012, 21:23
Beh ma se W8 è inutile se Seven è perfettamente funzionante e se quest'ultimo è inutile se Vista è perfettamente funzionante e se quest'ultimo è inutile se Xp è perfettamente funzionante converrai con me che il cambiare so (soprattutto in ambito lavorativo) non è una necessità ma un'opportunità: si cambia quando si crede che sia venuto il momento giusto per farlo (e questo aldilà della compatibilità con applicativi vari).

In sostanza non si cambia perché il mercato, la moda, la Microsoft ti dicono che è venuto il momento di cambiare, di touchizzarsi e di social networkizzarsi.

Infatti nessuno obbliga nessuno a fare nulla, Microsoft va per la sua strada, come è giusto che faccia, tu mica sei obbligato a cambiare, a touchizzarti o socializzarti (che per inciso, il mondo ha iniziato a fare ben prima di Microsoft, iPhone, iPad e 1 miliardo di utenti Facebook sono lì a dimostrarlo)

Come tu stesso hai scritto nel mondo lavorativo c'è chi ancora lavora con Xp o anche con il 98 ed infatti io ti confermo che parlare di "cloud", aldilà del battage pubblicitario, è più fumo che arrosto: i media e la pubblicità fanno sembrare tutto semplice e lineare, la REALTA' è leggermente differente e contempla l'osservazione di numerosi parametri...

La realtà in Italia è molto differente dalla realtà nei paesi che a Microsoft interessano... il Cloud è appena partito, personalmente, se non avessimo ottusi con i paraocchi come datori di lavori in Italia, avrei già tutto (come ho tutto a casa) su SkyDrive (o chi per lui) e buona lì... anzi, pure i server che il dover essere in una locazione fisica per fare qualcosa, per me sta cominciando a diventare anti-produttivo.

Quel tipo di utente è il risultato di almeno un decennio di costante martellamento mediatico, da parte di chi lo lascio intuire a te.

Non ho proprio la più pallida idea di chi sia questo martellamento mediatico... io so solo che questo comportamento è insinito nell'essere umano, e so solo che con uno smartphone la mia vita si è notevolmente semplificata, così come con Skydrive o Xbox Music Pass... che poi sia peggio e si stesse meglio una volta, sono i soliti discorsi che fa l'uomo da più o meno 250.000 anni.

Angeland
13-12-2012, 21:27
Beh ma se W8 è inutile se Seven è perfettamente funzionante e se quest'ultimo è inutile se Vista è perfettamente funzionante e se quest'ultimo è inutile se Xp è perfettamente funzionante converrai con me che il cambiare so (soprattutto in ambito lavorativo) non è una necessità ma un'opportunità: si cambia quando si crede che sia venuto il momento giusto per farlo (e questo aldilà della compatibilità con applicativi vari).

In sostanza non si cambia perché il mercato, la moda, la Microsoft ti dicono che è venuto il momento di cambiare, di touchizzarsi e di social networkizzarsi.

Come tu stesso hai scritto nel mondo lavorativo c'è chi ancora lavora con Xp o anche con il 98 ed infatti io ti confermo che parlare di "cloud", aldilà del battage pubblicitario, è più fumo che arrosto: i media e la pubblicità fanno sembrare tutto semplice e lineare, la REALTA' è leggermente differente e contempla l'osservazione di numerosi parametri...

Quel tipo di utente è il risultato di almeno un decennio di costante martellamento mediatico, da parte di chi lo lascio intuire a te.

Quoto con il sangue ;)

RAEL70
13-12-2012, 21:33
In ambito lavorativo e per una parte dell'utenza home sicuramente è così ma basta cambiare appena appena punto di vista (evitando di fare facili battute sulla Facebook generation tanto per iniziare) per rendersi conto che c'è uno spostamento di equilibri che più o meno ci sta coinvolgendo tutti e in cui MS sta inseguendo per non diventare irrilevante a tutto vantaggio dei suoi concorrenti.
MS progetta le SUE strategie per curare i PROPRI interessi: il marketing industriale/tecnologico è profondamente cambiato nell'ultimo decennio (forse qualche anno in più).

Prima le aziende fornivano ciò che la clientela chiedeva (soddisfacimento di bisogni e necessità), in epoca attuale le aziende suscitano, motivano, inculcano necessità e bisogni INDOTTI per soddisfare le LORO necessità non le nostre; quest'ultime vengono quindi trasformate in qualcosa che apparentemente riteniamo giusto, saggio, logico e perfettamente consequenzialema che invece è solo pura INDUZIONE.

Non aver chiaro questo concetto è, SOSTANZIALMENTE, non vivere la REALTA' attuale di questo pianeta.

Io non ho fatto battute sul singolo individuo che usa Facebook (ne conosco tanti che lo usano per necessità professionale ergo massimo rispetto) ma sul concetto stesso di social network che, a mio parere, è una grande stupidata (per non usare altri termini).

Estwald
13-12-2012, 21:35
si ma è tutto inutile, la gente che produce e che usa il pc per cose serie, win8 neanche lo considera.. ed è giusto così

La gente che produce e usa il pc per cose serie non ha mai considerato un Windows appena uscito ...

gaxel
13-12-2012, 21:36
gaxel io penso che il problema non sia 8, ma che 8 sia usato per imporre agli altri se stessi.

ormai scrivi pagine intere di forum... secondo me ti sei plasmato in 8 stesso.

Come ho scritto precedentemente, se utilizzassi 8 direi che mi piace, ma per il semplice fatto che utilizzandolo lo trovo utile per il beneficio che ne traggo adoperandolo, e che spesso l'emotività dovuta allo stupore della novità è la ragione per cui operare la scelta di sostituire qualcosa che funge ugualmente bene.

Microsoft avrebbe potuto realizzare silverlight per i sistemi linux... avrebbe dimostrato maggior serietà e sarei stato lieto di pagare un suo applet che mi permetterebbe di fruire dei vari siti che lo prevedono (penso sarebbe iniziativa gradita per tantissimi utenti che sono costretti a trovare ripieghi per poter vedere qualche streaming sui siti rai)...

Questo per dirti che non si è contro microsoft... ma si ha spirito critico per poter considerare i prodotti secondo la loro effettiva utilità. 8 per i desktop è inutile benchè non implichi che chi lo utilizza sia un ebete.

se ti piace tienitelo.

Io dico solo due cose:

1 - Microsoft fa i propri interessi e fa bene a farli, il mercato deciderà. Non è obbligata a fare niente di quello che scrivono tutti, tipo porta questo qui, porta quello là, fammi scegliete, ecc... è il mercato che dicide, Microsoft avrà fatto i conti.

2 - Tra Windows 7 e Windows 8, per l'utente desktop "serio", se ci sono, ci sono miglioramenti. Che poi questi miglioramenti interessino o meno è un altro discorso. L'utente desktop "serio", quindi produttivo, già fa a meno dello Start Menu (perché taskbar, ricerca e jumplists sono molto più veloci), non usa widgets che sono "giochini", come amano dire i detrattori del touch, di metro, ecc.. e le trasparenze idem.

Per me non ci sono differenze, se non qualche piccola miglioria che mi semplifica un po' le cose (Ribbon in explorer, supporto multimonitor e poco altro, tra quello che uso io)

RAEL70
13-12-2012, 21:41
Infatti nessuno obbliga nessuno a fare nulla, Microsoft va per la sua strada, come è giusto che faccia, tu mica sei obbligato a cambiare, a touchizzarti o socializzarti (che per inciso, il mondo ha iniziato a fare ben prima di Microsoft, iPhone, iPad e 1 miliardo di utenti Facebook sono lì a dimostrarlo)

No Gaxel no, stavi andando benissimo e mi cadi con la storia delle mosche??? :eek:


La realtà in Italia è molto differente dalla realtà nei paesi che a Microsoft interessano... il Cloud è appena partito, personalmente, se non avessimo ottusi con i paraocchi come datori di lavori in Italia, avrei già tutto (come ho tutto a casa) su SkyDrive (o chi per lui) e buona lì... anzi, pure i server che il dover essere in una locazione fisica per fare qualcosa, per me sta cominciando a diventare anti-produttivo.

A me non interessa nulla dei paesi che interessano MS. Io vivo e lavoro in Italia e qui il cloud è praticamente inesistente.
Poi, detto tra noi, io non ci vedo nulla d'interessante a mettere i propri dati SENSIBILI e PERSONALI su un cloud; se parliamo invece in ambito lavorativo allora posso dirti che il cloud lo uso già da 3 anni (ma ho cambiato ben 2 fornitori prima di arrivare a quello che mi sta soddisfacendo in pieno).


Non ho proprio la più pallida idea di chi sia questo martellamento mediatico... io so solo che questo comportamento è insinito nell'essere umano, e so solo che con uno smartphone la mia vita si è notevolmente semplificata, così come con Skydrive o Xbox Music Pass... che poi sia peggio e si stesse meglio una volta, sono i soliti discorsi che fa l'uomo da più o meno 250.000 anni.
Quale comportamento, il socializzare?

L'uomo è la creatura sociale per antonomasia ma, per me, socializzazione senza fisicizzazione equivale a guardare s*****e piuttosto che farlo: lo so, sono rimasto all'antico, saranno quisquillie ma la materialità ha sempre un suo perché. ;)

Estwald
13-12-2012, 21:42
MS progetta le SUE strategie per curare i PROPRI interessi: il marketing industriale/tecnologico è profondamente cambiato nell'ultimo decennio (forse qualche anno in più).

Prima le aziende fornivano ciò che la clientela chiedeva (soddisfacimento di bisogni e necessità), in epoca attuale le aziende suscitano, motivano, inculcano necessità e bisogni INDOTTI per soddisfare le LORO necessità non le nostre; quest'ultime vengono quindi trasformate in qualcosa che apparentemente riteniamo giusto, saggio, logico e perfettamente consequenzialema che invece è solo pura INDUZIONE.

Non aver chiaro questo concetto è, SOSTANZIALMENTE, non vivere la REALTA' attuale di questo pianeta.

Io non ho fatto battute sul singolo individuo che usa Facebook (ne conosco tanti che lo usano per necessità professionale ergo massimo rispetto) ma sul concetto stesso di social network che, a mio parere, è una grande stupidata (per non usare altri termini).

Il concetto di social network sarà anche una stupidata (ma non mi interessa proprio disquisirne in questa sede) però che piaccia o meno sta facendo sentire la sua influenza anche su chi se ne è tenuto alla larga (es. i media tradizionali che fanno sempre più riferimento a messaggi o comunicati apparsi sul social network di turno). Ma qua è MS che insegue e insegue con un sistema operativo che comunque resta fruibile su desktop non meno dei sistemi operativi che lo hanno preceduto e che nessuno è obbligato ad usare.

gaxel
13-12-2012, 21:45
No Gaxel no, stavi andando benissimo e mi cadi con la storia delle mosche??? :eek:

Non l'ho capita


A me non interessa nulla dei paesi che interessano MS. Io vivo e lavoro in Italia e qui il cloud è praticamente inesistente.
Poi, detto tra noi, io non ci vedo nulla d'interessante a mettere i propri dati SENSIBILI e PERSONALI su un cloud; se parliamo invece in ambito lavorativo allora posso dirti che il cloud lo uso già da 3 anni (ma ho cambiato ben 2 fornitori prima di arrivare a quello che mi sta soddisfacendo in pieno).

Non puoi criticare Microsoft per qualsiasi scelta prenda, se poi mi esci con frasi tipo "non mi interessa nulla dei paesi che interessano a MS"... ogni azienda fa i propri interessi, così come tu ti fai i tuoi.


Quale comportamento, il socializzare?

L'uomo è la creatura sociale per antonomasia ma, per me, socializzazione senza fisicizzazione equivale a guardare s*****e piuttosto che farlo: lo so, sono rimasto all'antico, saranno quisquillie ma la materialità ha sempre un suo perché. ;)

Eh ok, tu sei rimasto all'antico (oddio, già discutere in un forum non è porior antico), però il mondo è andato avanti... e non torna indietro di certo. Microsoft se vuole sopravvivere deve adeguarsi, se no bye bye.

RAEL70
13-12-2012, 21:58
Non l'ho capita

Marcello Marchesi è stato un comico nonché regista e sceneggiatore che ha lavorato con tanti attori, registi, sia di teatro che di cinema, italiani.

In una delle sue opere dal titolo "Il Malloppo" c'è una frase che è diventata molto famosa (almeno così penso) che recita "Mangiate merda: milioni di mosche non possono sbagliare". E' una frase che spesso viene citata quando si vuole far passare il concetto che la ragione o la giustezza di una scelta, di un comportamento, di una decisione è direttamente proporzionale al numero di individui che l'adottano.

Sintetizzando: non è detto che la ragione/verità stia dalla parte della maggioranza.

Non puoi criticare Microsoft per qualsiasi scelta prenda, se poi mi esci con frasi tipo "non mi interessa nulla dei paesi che interessano a MS"... ogni azienda fa i propri interessi, così come tu ti fai i tuoi.
Io non critico MS per le sue scelte che APPARENTEMENTE mi lasciano libero di accondiscenderle o meno ma per il fatto che stavolta essa sta facendo il passo più lungo della gamba.


Eh ok, tu sei rimasto all'antico (oddio, già discutere in un forum non è porior antico), però il mondo è andato avanti... e non torna indietro di certo. Microsoft se vuole sopravvivere deve adeguarsi, se no bye bye.
Ogni volta che il mondo va avanti per me fa dieci passi indietro.

A proposito di "andare avanti" vorrei capire una cosa:

1 - Microsoft fa i propri interessi e fa bene a farli, il mercato deciderà. Non è obbligata a fare niente di quello che scrivono tutti, tipo porta questo qui, porta quello là, fammi scegliete, ecc... è il mercato che dicide, Microsoft avrà fatto i conti

Ma chi sarebbe questo Signor "mercato"? Me lo puoi presentare?
E' un Dio vivente, una schiera di dei, una divinità insondabile?
Il mercato che decide la sorte degli stati, il mercato che decide il nostro futuro, il mercato che detta la strada da seguire, il mercato...il mercato...

Io i mercati della mia città li conosco molto bene ma non hanno mai fatto del male a nessuno e nemmeno hanno influenzato le vite di una intere popolazioni.

Fammelo conoscere questo Signor mercato, vera Luce del Futuro, che qualche parolina/accia avrei voglia di dirgliela...:rolleyes:

LukeIlBello
13-12-2012, 22:07
No Gaxel no, stavi andando benissimo e mi cadi con la storia delle mosche??? :eek:


A me non interessa nulla dei paesi che interessano MS. Io vivo e lavoro in Italia e qui il cloud è praticamente inesistente.
Poi, detto tra noi, io non ci vedo nulla d'interessante a mettere i propri dati SENSIBILI e PERSONALI su un cloud; se parliamo invece in ambito lavorativo allora posso dirti che il cloud lo uso già da 3 anni (ma ho cambiato ben 2 fornitori prima di arrivare a quello che mi sta soddisfacendo in pieno).


Quale comportamento, il socializzare?

L'uomo è la creatura sociale per antonomasia ma, per me, socializzazione senza fisicizzazione equivale a guardare s*****e piuttosto che farlo: lo so, sono rimasto all'antico, saranno quisquillie ma la materialità ha sempre un suo perché. ;)

quoto tutto, sia la parte del cloud (tutti ne parlano e nessuno lo usa :asd: ) che quella della socializzazione senza fisicità: impossibile.
e considerate che gestisco numerose videochat, quindi ci sto molto in argomento.

gaxel
13-12-2012, 22:16
Marcello Marchesi è stato un comico nonché regista e sceneggiatore che ha lavorato con tanti attori, registi, sia di teatro che di cinema, italiani.

In una delle sue opere dal titolo "Il Malloppo" c'è una frase che è diventata molto famosa (almeno così penso) che recita "Mangiate merda: milioni di mosche non possono sbagliare". E' una frase che spesso viene citata quando si vuole far passare il concetto che la ragione o la giustezza di una scelta, di un comportamento, di una decisione è direttamente proporzionale al numero di individui che l'adottano.

Sintetizzando: non è detto che la ragione/verità stia dalla parte della maggioranza.

Ragione/verità non c'entrano nulla... un miliardo di persone che si connette a Facebook significa che con i social network ci puoi fare i soldi. A un dirigente di Microsoft (o di qualsiasi azienda) non dovrebbe importare altro, men che meno di morali o verità.

Io non critico MS per le sue scelte che APPARENTEMENTE mi lasciano libero di accondiscenderle o meno ma per il fatto che stavolta essa sta facendo il passo più lungo della gamba.

Ogni volta che il mondo va avanti per me fa dieci passi indietro.

E' irrilevante, il mondo andrà avanti sempre e comunque, è inutile anche solo lamentarsi... Microsoft deve andare dietro al mondo, se no scompare, come hanno fatto altre aziende, regni o imperi prima.

A proposito di "andare avanti" vorrei capire una cosa:


Ma chi sarebbe questo Signor "mercato"? Me lo puoi presentare?
E' un Dio vivente, una schiera di dei, una divinità insondabile?
Il mercato che decide la sorte degli stati, il mercato che decide il nostro futuro, il mercato che detta la strada da seguire, il mercato...il mercato...

Io i mercati della mia città li conosco molto bene ma non hanno mai fatto del male a nessuno e nemmeno hanno influenzato le vite di una intere popolazioni.

Fammelo conoscere questo Signor mercato, vera Luce del Futuro, che qualche parolina/accia avrei voglia di dirgliela...:rolleyes:

Guarda che gli anni '70 son passati da un pezzo eh? Anche la guerra fredda è finita :asd:

RAEL70
13-12-2012, 22:22
Ragione/verità non c'entrano nulla... un miliardo di persone che si connette a Facebook significa che con i social network ci puoi fare i soldi. A un dirigente di Microsoft (o di qualsiasi azienda) non dovrebbe importare altro, men che meno di morali o verità.
Io ragiono con la mia testa, non con quella di un dirigente d'azienda.

Vogliono fare soldi con i social network?
Allora con Socl sbaraglieranno tutti...

E' irrilevante, il mondo andrà avanti sempre e comunque, è inutile anche solo lamentarsi... Microsoft deve andare dietro al mondo, se no scompare, come hanno fatto altre aziende, regni o imperi prima.
Inutile lamentarsi?

Quindi siamo diventati da utenti a consumatori indotti e tu dici che inutile lamentarsi?

Mi fermo qua. :)



Guarda che gli anni '70 son passati da un pezzo eh? Anche la guerra fredda è finita :asd:
Si lo so ma nei seventies la gente era più felice e aveva un centesimo di quello che ha oggi ma...vuoi mettere il futuro delle multinazionali???

gaxel
13-12-2012, 22:28
Io ragiono con la mia testa, non con quella di un dirigente d'azienda.

Infatti mica lavori in Microsoft...

Vogliono fare soldi con i social network?
Allora con Socl sbaraglieranno tutti...

Non so come faranno i soldi, ma di certo non li faranno più come li hanno fatti negli ultimi 20 anni... il mondo cambia, 5 anni fa in USA c'erano solo Blackberry e nel resto del pianeta solo Nokia, ora RIM e Nokia sono a una percentuale irrisoria. Se continuavano a fare sistemi operativi per nerds, sarebbero scomparsi in pochi anni.

Inutile lamentarsi?

Quindi siamo diventati da utenti a consumatori indotti e tu dici che inutile lamentarsi?

Mi fermo qua. :)

Mi fermo qua anche io, che discorsi come questi si possono sentire solo da ventenni appassionati che non hanno un cavola da fare tutto il giorno, quindi filosofeggiano

RAEL70
13-12-2012, 22:35
Mi fermo qua anche io, che discorsi come questi si possono sentire solo da ventenni appassionati che non hanno un cavola da fare tutto il giorno, quindi filosofeggiano

Peccato che tu scambi per filosofia ciò che è cruda realtà; ma si dai, sono solo sciocchezze e vaneggiamenti di un quarant..ventenne, la Realtà è ben diversa!

Chiedo scusa a tutti per questa derivazione ma l'uso di un termine che ormai giustifica tutto e il suo contrario non riesco più a tollerarlo: il mercato.

Mi scuso anche con Gaxel perché personalmente non ho nulla contro di lui o contro le sue scelte informatiche ma ormai, a mio parere, è diventato impossibile separare la vita reale (con tutte le sue drammatiche conseguenze attuali) con il "cazzeggio" dell'hobby e questo ancor più quando al posto dell'hobby si usa la parola "lavoro" che è ormai un termine che non ha alcun significato concreto.

Ritorniamo in tema che è meglio.:)

freesailor
13-12-2012, 22:44
quoto tutto, sia la parte del cloud (tutti ne parlano e nessuno lo usa :asd: ) che quella della socializzazione senza fisicità: impossibile.
e considerate che gestisco numerose videochat, quindi ci sto molto in argomento.

Quoto anch'io.

E se per i social network si tratta in gran parte di punti di vista (c'è chi pensa che accumulare 1000 "amici", il 90% dei quali non si contatterà mai, voglia dire socializzare ... :rolleyes: ), per il cloud ci sono oggettivamente tanti problemi (sicurezza, disponibilità, responsabilità, controllo ...) che non sorprende che quasi nessuno per ora lo usi, almeno in azienda.

Ma è un concetto "caldo", come lo era "client-server" vent'anni fa.
Dopo meno di dieci anni si capì che il c/s era una boiata (vabbè, esagero ... ;) ), complicata, fragile e pure costosa. E si andò verso la soluzione corretta, ovvero le applicazioni web (che ad alcuni allora sembrava, guarda caso, un "tornare indietro" verso l'era dei terminali stupidi, per quanto ora grafici).
Comunque il c/s era già servito a Microsoft per vendere server NT propagandandoli come i sostituti completi del mainframe (affermazione che smetterà di essere ridicola solo dopo altri dieci anni ...). :asd:

Forse ora il cloud servirà allo stesso scopo, tirare fuori l'IT da una crisi pesante quasi come quella dei primi anni '90.
E probabilmente potrà avere successo in ambito personale considerando che (come peraltro predica Zuckerberg, guarda caso) la privacy sembra diventata quasi un disvalore per la "facebook generation" ... ooops! .... scusate ... la "Grande Fratello generation" (quella del concetto esibizionistico "farci spiare è bello")! :D
Per il mondo aziendale, invece, la parola chiave è "risparmio", si giocherà tutta su quello (almeno in Italia, paese retrogrado dove della sicurezza IT non gliene interessa nulla a quasi nessuno, compreso il 90% dei presunti e spesso improvvisati IT Security managers).

Beh, scusate il quasi-OT (quasi, perchè in realtà è corretto associare questi temi al tentativo di MS di far vincere il "modello Windows 8", always-connected, cloud-centrico, social-networkizzante ...).

RAEL70
13-12-2012, 23:49
Quoto anch'io.

E se per i social network si tratta in gran parte di punti di vista (c'è chi pensa che accumulare 1000 "amici", il 90% dei quali non si contatterà mai, voglia dire socializzare ... :rolleyes: ), per il cloud ci sono oggettivamente tanti problemi (sicurezza, disponibilità, responsabilità, controllo ...) che non sorprende che quasi nessuno per ora lo usi, almeno in azienda.

Ma è un concetto "caldo", come lo era "client-server" vent'anni fa.
Dopo meno di dieci anni si capì che il c/s era una boiata (vabbè, esagero ... ;) ), complicata, fragile e pure costosa. E si andò verso la soluzione corretta, ovvero le applicazioni web (che ad alcuni allora sembrava, guarda caso, un "tornare indietro" verso l'era dei terminali stupidi, per quanto ora grafici).
Comunque il c/s era già servito a Microsoft per vendere server NT propagandandoli come i sostituti completi del mainframe (affermazione che smetterà di essere ridicola solo dopo altri dieci anni ...). :asd:

Forse ora il cloud servirà allo stesso scopo, tirare fuori l'IT da una crisi pesante quasi come quella dei primi anni '90.
E probabilmente potrà avere successo in ambito personale considerando che (come peraltro predica Zuckerberg, guarda caso) la privacy sembra diventata quasi un disvalore per la "facebook generation" ... ooops! .... scusate ... la "Grande Fratello generation" (quella del concetto esibizionistico "farci spiare è bello")! :D
Per il mondo aziendale, invece, la parola chiave è "risparmio", si giocherà tutta su quello (almeno in Italia, paese retrogrado dove della sicurezza IT non gliene interessa nulla a quasi nessuno, compreso il 90% dei presunti e spesso improvvisati IT Security managers).

Beh, scusate il quasi-OT (quasi, perchè in realtà è corretto associare questi temi al tentativo di MS di far vincere il "modello Windows 8", always-connected, cloud-centrico, social-networkizzante ...).
Concordo pienamente.

Il discorso è abbastanza semplice e d'altronde, come ho scritto, Microsoft non fa nulla, nella sua campagna pubblicitaria, per nascondere i suoi intenti: il target dell'utenza che Windows 8 intende colpire non è il mondo lavorativo (e non pensate che Windows Server 2012 riuscirà nell'intento così facilmente...) bensì quello dei (più o meno) giovani che usano il desktop (ricordiamo che gli spot di W8 si basano praticamente tutti sull'uso tablet del desktop e poi anche sul desktop) in modo estremamente casual (non do una connotazione negativa a questo termine ma lo uso per differenziarli dai power user o i technician): social network, messaggistica in real time, foto, video, canzoni, qualche ricerca e via di Facebook.

Ovviamente nulla vieta di usare il pc in questo modo ma è ovvio che "la pubblicità batte dove il dente duole": se volevano spingere il so in ambito lavorativo credete che si sarebbero decisi ad utilizzare gli stessi spot?

Nulla vieta a W8 di entrare con dignità nel mondo lavorativo sostituendo, anno dopo anno, Seven (o altri) nei pc di milioni di lavoratori ma questo non vuol dire che W8 è stato creato per il mondo del lavoro; negare questo è mentire sapendo di farlo.

Proprio per questo non riesco ad entusiasmarmi per l'arrivo di questo nuovo "bimbo"; sarà perché la mobilità non mi ha mai attratto (e comunque la considero una esperienza d'uso ben DISTINTA dall'uso Desktop), sarà perché non mi sono mai networkizzato, sarà perché (come giustamente dice il buon Gaxel) se ti trovi bene con un so e non ci sono esigenze reali di cambiarlo inutile farlo, sarà perché non ho questa ansia o bisogno di comunicare tutto a tutti (tutti chi?) in real time (la mia vita è mia e non di altri), sarà perché incazzarsi quando una query sql non vuol dare i risultati sperati o perché una chiamata da php ad altre piattaforme non funziona, sarà perché quando ho voglia di cazzeggiare mi metto a giocare e basta, tutto questo entusiasmo per i "tocchi e ritocchi", lo store, le tiles, la mobility e altre stupidate lo ritengo fuori luogo.

Althotas
14-12-2012, 01:08
Non so come faranno i soldi, ma di certo non li faranno più come li hanno fatti negli ultimi 20 anni... il mondo cambia, 5 anni fa in USA c'erano solo Blackberry e nel resto del pianeta solo Nokia, ora RIM e Nokia sono a una percentuale irrisoria. Se continuavano a fare sistemi operativi per nerds, sarebbero scomparsi in pochi anni.
Invece con la "ME PIACE generation" come quella qua sotto, di soldi ne faranno tanti.

http://img18.imageshack.us/img18/5985/cosa38kisskiss.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/cosa38kisskiss.jpg/)

VIDEO (e ricordatevi di cliccare su "me piace"!!): http://www.la7.it/theshowmustgooff/pvideo-stream?id=i536796&refcntid=533280&reffrom=vid-correlati


Del resto, da un CEO come questo che altro ormai aspettarsi?

http://imageshack.us/a/img845/5766/ballmerlegoduplo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/ballmerlegoduplo.jpg/)

Althotas
14-12-2012, 01:21
Infatti nessuno obbliga nessuno a fare nulla, Microsoft va per la sua strada, come è giusto che faccia, tu mica sei obbligato a cambiare, a touchizzarti o socializzarti (che per inciso, il mondo ha iniziato a fare ben prima di Microsoft, iPhone, iPad e 1 miliardo di utenti Facebook sono lì a dimostrarlo)

Come al solito spari cazzate sei male informato, Microsoft fece il suo "Pad" ben prima di Apple, peccato che fu un flop (ma pensa un po' che novità?!):

http://imageshack.us/a/img18/3954/picardpadd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/picardpadd.jpg/)

DJ_4L13n
14-12-2012, 03:00
Il discorso è abbastanza semplice e d'altronde, come ho scritto, Microsoft non fa nulla, nella sua campagna pubblicitaria, per nascondere i suoi intenti: il target dell'utenza che Windows 8 intende colpire non è il mondo lavorativo (e non pensate che Windows Server 2012 riuscirà nell'intento così facilmente...) bensì quello dei (più o meno) giovani che usano il desktop (ricordiamo che gli spot di W8 si basano praticamente tutti sull'uso tablet del desktop e poi anche sul desktop) in modo estremamente casual (non do una connotazione negativa a questo termine ma lo uso per differenziarli dai power user o i technician): social network, messaggistica in real time, foto, video, canzoni, qualche ricerca e via di Facebook.

Quoto ;)

L'ho scritto anche io qualche pagina fa, gli spot pubblicitari non fanno altro che mostrare come Win8 sia una tablet experience...


@Althotas:

Mi fai sempre collassare dalle risate con i tuoi post :asd:

RAEL70
14-12-2012, 08:49
Un'analisi saggia ed interessante: comunque vada W8 Microsoft guadagna comunque.

Link (http://www.digitaltrends.com/computing/why-microsoft-wins-even-if-windows-8-fails/)

adapting
14-12-2012, 09:49
Un'analisi saggia ed interessante: comunque vada W8 Microsoft guadagna comunque.

Link (http://www.digitaltrends.com/computing/why-microsoft-wins-even-if-windows-8-fails/)

Questa analisi è del tipo ottimista. In realtà Microsoft è a un bivio mortale. Di qua ci sta il desktop (pc e notebooks), di là il mobile. Nel primo domina, nel secondo è praticamente inesistente. Windows 8 voleva essere il suo trait d'union per permetterle di arrivare nel mondo tablet e mobile. Perché è ormai evidente a tutti che la rivoluzione iPhone/iPad ha cambiato equilibri ventennali, e il tablet è ormai visto come il client di riferimento del futuro. Ci saranno ancora pc, ma in misura sempre minore man mano che il mondo mobile diventerà più usabile per compiti complessi, per gli svaghi la partita è già persa: guardate lo spot di windows8 su hw upgrade e ditemi se tutto questo non lo si può già fare da tablet.
Già ora infatti se fate un salto in un mediaworld vedete calca nel settore tablet, nessuno a provare i pc (Windows 8 compresi) che restano sullo scaffale.
Quindi o Windows 8 sfonda, o Microsoft rimane intrappolata in un mondo desktop che man mano si riduce a prodotto specializzato (pc ufficio, servers).
È a quel punto nel mondo mobile potrebbe farsi valere in quella che è stata la sua prima vocazione: applicazioni per ufficio. Se ho ragione, aspettiamoci Office per iOs e android entro la primavera.

RAEL70
14-12-2012, 10:22
Questa analisi è del tipo ottimista. In realtà Microsoft è a un bivio mortale. Di qua ci sta il desktop (pc e notebooks), di là il mobile. Nel primo domina, nel secondo è praticamente inesistente. Windows 8 voleva essere il suo trait d'union per permetterle di arrivare nel mondo tablet e mobile. Perché è ormai evidente a tutti che la rivoluzione iPhone/iPad ha cambiato equilibri ventennali, e il tablet è ormai visto come il client di riferimento del futuro. Ci saranno ancora pc, ma in misura sempre minore man mano che il mondo mobile diventerà più usabile per compiti complessi, per gli svaghi la partita è già persa: guardate lo spot di windows8 su hw upgrade e ditemi se tutto questo non lo si può già fare da tablet.
Già ora infatti se fate un salto in un mediaworld vedete calca nel settore tablet, nessuno a provare i pc (Windows 8 compresi) che restano sullo scaffale.
Quindi o Windows 8 sfonda, o Microsoft rimane intrappolata in un mondo desktop che man mano si riduce a prodotto specializzato (pc ufficio, servers).
È a quel punto nel mondo mobile potrebbe farsi valere in quella che è stata la sua prima vocazione: applicazioni per ufficio. Se ho ragione, aspettiamoci Office per iOs e android entro la primavera.
Si Adapting, decisamente condivisibile la tua analisi.

Come abbiamo tutti quanti detto da svariate settimane, IPad in primis e IPhone hanno trovato l'uovo di Colombo: la massa ha bisogno di hardware che segua l'individuo in ogni posto, facilmente trasportabile in un borsello (altro che le borse dei notebook), dotato di connessione sempre attiva, applicazioni di semplice ed immediato utilizzo (più simili a gadgets che a programmi veri e propri), possibilità di giocare in modo casual.

Noto che il bisogno di questa tipologia di hardware (tablet e smartphone) è quasi mai motivata da necessità lavorative (ovviamente ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola) bensì da esigenze molto meno impegnative e serie.

Si acquista un tablet come si acquista una consolle e sia acquista uno smartphone come si acquista un cellulare, io nei centri commerciali non noto alcuna differenza; come giustamente hai detto lo stesso W8 messo nei pc desktop lascia la gente praticamente indifferenti.

Non è W8 a non attrarre ma è l'hardware pc che viene ritenuto ormai vetusto (:eek: ); vuoi essere figo, alla moda, moderno: devi avere un tablet o uno smartphone, punto.

Personalmente non ritengo questa rivoluzione un evento negativo a priori, tutto sommato gli stessi notebook che, finora, abbiamo ritenuto portatili beh, a seconda dei prodotti usati, di portatile c'è veramente poco e nulla :D.

Ho visto vari spot su W8 tra cui quello che girà qui su HU e la prima cosa che ho pensato è: ma per fare quello che mostrano è necessario W8?

Aldilà del fatto che è necessario un monitor touch (ma alla massa non viene di fatto spiegato poiché sembra che a tutto ci pensa W8), quello che si vede nello spot (aldilà della "figata" touch) lo si può fare anche con Xp.

Ed è qui che si apre un altro argomento decisamente interessante ossia cosa è importante per un utente: il sistema operativo o le applicazioni?

A mio parere la risposta è ormai chiara: qualunque sia il motore (so) che muove la macchina (pc, tablet, smartphone), l'utente vuole solo servizi e nient'altro.

Hai voglia a scrivere centinaia di thread su un forum a disquisire di ReFS e compagnia bella: tempo sprecato e discussioni che interessano solo agli operatori del settore, ai tecnici e a coloro per cui lavorare al pc non è una figata ma equivale a mantenere se stessi e la propria famiglia.

Dobbiamo renderci conto di una cosa: l'Informatica è diventata roba di consumo esattamente come l'elettronica prima di essa.

Il pc che viene utilizzato come viene mostrato negli spot Microsoft è una umiliazione bella e buona: per usarlo a quel modo basta (ed avanza) un tablet o uno smartphone.

A questo punto ben vengano le nuove evoluzioni delle smart-tv: comandi vocali, ampi display, alta definizione e una infrastruttura di servizi che diventa sempre più interessante (tra l'altro l'Evolution Kit della Samsung fa diventare la TV realmente il PC della nuova era).

W8 non sta cambiando nulla, il cambiamento è da ricercarsi nelle nuove necessità di hardware delle persone.

T_zi
14-12-2012, 10:37
Io ancora non capisco perchè qualcuno perseveri nell'attribuire a microsoft la responsabilità di doversi comportare eticamente, cosa che, per definizione, un'azienda che vuole sopravvivere non può permettersi di fare. A me apple non piace, perciò non compro i suoi prodotti, ma mica vado a dire che DEVE fare come dico io altrimenti è brutta e cattiva :asd: Se fa come dice lei è evidente che la cosa le conviene (e conviene ai suoi azionisti). Non potreste cercare di vederla allo stesso modo per microsoft? Anche perchè do per scontato che si stia discutendo tra persone mature, quindi i discorsi alla "microsoft DEVE" lasciateli perdere: sono inapplicabili nel 2012. Non comprate e basta, che tanto nessuno vi obbliga.

gaxel
14-12-2012, 10:40
Come al solito spari cazzate sei male informato, Microsoft fece il suo "Pad" ben prima di Apple, peccato che fu un flop (ma pensa un po' che novità?!):

http://imageshack.us/a/img18/3954/picardpadd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/picardpadd.jpg/)

Tra tablet PC e tablet c'è una abisso... torna a studiare.
Ah, occhio che ti segnalo...

gaxel
14-12-2012, 10:42
Invece con la "ME PIACE generation" come quella qua sotto, di soldi ne faranno tanti.

Si ne fanno tanti... chi sei tu per giudicare e sentirti superiore alla "ME PIACE generation"?

gaxel
14-12-2012, 10:43
Io ancora non capisco perchè qualcuno perseveri nell'attribuire a microsoft la responsabilità di doversi comportare eticamente, cosa che, per definizione, un'azienda che vuole sopravvivere non può permettersi di fare. A me apple non piace, perciò non compro i suoi prodotti, ma mica vado a dire che DEVE fare come dico io altrimenti è brutta e cattiva :asd: Se fa come dice lei è evidente che la cosa le conviene (e conviene ai suoi azionisti). Non potreste cercare di vederla allo stesso modo per microsoft? Anche perchè do per scontato che si stia discutendo tra persone mature, quindi i discorsi alla "microsoft DEVE" lasciateli perdere: sono inapplicabili nel 2012. Non comprate e basta, che tanto nessuno vi obbliga.

Questo è probabilmente il post più sensato che ha scritto qualcuno in questo forum negli ultimi 4 anni...

RAEL70
14-12-2012, 10:53
Io ancora non capisco perchè qualcuno perseveri nell'attribuire a microsoft la responsabilità di doversi comportare eticamente, cosa che, per definizione, un'azienda che vuole sopravvivere non può permettersi di fare. A me apple non piace, perciò non compro i suoi prodotti, ma mica vado a dire che DEVE fare come dico io altrimenti è brutta e cattiva :asd: Se fa come dice lei è evidente che la cosa le conviene (e conviene ai suoi azionisti). Non potreste cercare di vederla allo stesso modo per microsoft? Anche perchè do per scontato che si stia discutendo tra persone mature, quindi i discorsi alla "microsoft DEVE" lasciateli perdere: sono inapplicabili nel 2012. Non comprate e basta, che tanto nessuno vi obbliga.
E' possibile criticare o meno un disco/libro/film di qualsiasi artista?
Si?

E' possibile criticare o meno un prodotto/servizio?
Si?

Bene, allora è possibile parlare, in modo educato e civile, con altri utenti sulla bontà o meno delle scelte tecnologiche che una azienda fa anche perché le scelte che fa una azienda non sono indipendenti ma ricadono direttamente sulla testa di noi utenti.

Se poi per utente s'intende un individuo che deve accettare tutto passivamente (e il non acquisto E' un comportamento passivo) va bene: io però la penso in maniera differente. :)

gaxel
14-12-2012, 10:56
E' possibile criticare o meno un disco/libro/film di qualsiasi artista?
Si?


Per me, le cose si possono semplicemente descrivere, perché criticare o esaltare per i prorpi gusti personali non ha senso, dato che ognuno ha i suoi. Posso esprimere un giudizio, ma preciso che è un mio giudizio, e che in nessun caso deve essere preso come oro colato o verità assoluta. Infatti cerco sempre di non scrivere giudizi, ma semplicemente di "descrivere" qualcosa.

Ad esempio, io continuo a descrive agli amici come funziona Windows Phone, non quanto è più bello di iPhone o elencandone i difetti... dell'iPhone non me ne frega una fava, non lo possiedo, non lo uso, non lo compro e non ne parlo.

Mi chiedo invece che ci guadagnino i detrattori di Windows a continuare a pubblicare le solite immagini riciclate ogni 3x2... io non vado nei thread di Linux, di Mac Os X, di iPhone o di Android, perché non mi interessano. Mentre leggo continuamente di gente che si presenta sui thread di Windows a criticarlo, a dire che Mac o Linux sono meglio, che qui, che là... Non so voi, ma a me perdere tempo a discutere di qualcosa che non mi interessa o non mi piace, mi sembra una cosa senza senso.

E' possibile criticare o meno un prodotto/servizio?
Si?

Vedi sopra.

Bene, allora è possibile parlare, in modo educato e civile, con altri utenti sulla bontà o meno delle scelte tecnologiche che una azienda fa anche perché le scelte che fa una azienda non sono indipendenti ma ricadono direttamente sulla testa di noi utenti.

Se poi per utente s'intende un individuo che deve accettare tutto passivamente (e il non acquisto E' un comportamento passivo) va bene: io però la penso in maniera differente. :)

Il "non acquisto" è l'unica cosa che un utente può fare per far cambiare idea a un'azienda... tutto il resto, son solo soldi e tempo buttati al vento.

RAEL70
14-12-2012, 11:03
Per me, le cose si possono semplicemente descrivere, perché criticare o esaltare per i prorpi gusti personali non ha senso, dato che ognuno ha i suoi. Posso esprimere un giudizio, ma preciso che è un mio giudizio, e che in nessun caso deve essere preso come oro colato o verità assoluta. Infatti cerco sempre di non scrivere giudizi, ma semplicemente di "descrivere" qualcosa.
Caro Gaxel, puoi descrivere qualsiasi cosa ma nessuna descrizione è puramente neutrale. La prospettiva che adotiamo, quando parliamo di un argomento, implica già (ossia contiene dentro) le nostre idee e i nostri giudizi anche se facciamo di tutto per mascherarli.




Il "non acquisto" è l'unica cosa che un utente può fare per far cambiare idea a un'azienda... tutto il resto, son solo soldi e tempo buttati al vento.
Il non acquisto è una forma di protesta passiva ma non attiva; il parlarne fornendo motivazioni sul perché del non acquisto è qualcosa di notevolmente peggiore per le aziende.;)

RAEL70
14-12-2012, 11:06
Mi chiedo invece che ci guadagnino i detrattori di Windows a continuare a pubblicare le solite immagini riciclate ogni 3x2... io non vado nei thread di Linux, di Mac Os X, di iPhone o di Android, perché non mi interessano. Mentre leggo continuamente di gente che si presenta sui thread di Windows a criticarlo, a dire che Mac o Linux sono meglio, che qui, che là... Non so voi, ma a me perdere tempo a discutere di qualcosa che non mi interessa o non mi piace, mi sembra una cosa senza senso.

Hai ragione Gaxel ma è una cosa che avviene sempre nei forum.

Crei un thread sul Rock e ci si fiondano tutti gli appassionati del Jazz a dirne di peste e corna: è una sintomatologia diffusa e ben conosciuta, nulla di preoccupante.

Comunque finché non si scende nelle offese personali tutto ci può stare.

adapting
14-12-2012, 11:13
Come abbiamo tutti quanti detto da svariate settimane, IPad in primis e IPhone hanno trovato l'uovo di Colombo: la massa ha bisogno di hardware che segua l'individuo in ogni posto, facilmente trasportabile in un borsello (altro che le borse dei notebook), dotato di connessione sempre attiva, applicazioni di semplice ed immediato utilizzo (più simili a gadgets che a programmi veri e propri), possibilità di giocare in modo casual.

Noto che il bisogno di questa tipologia di hardware (tablet e smartphone) è quasi mai motivata da necessità lavorative (ovviamente ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola) bensì da esigenze molto meno impegnative e serie.


Attenzione su questo punto: iPad e simili stanno già sbancando nel mondo business (client per agenti di commercio, settore medicale, istruzione).
Quello che vediamo nei centri commerciali non potrebbe giustificare 26 milioni di soli iPad venduti in questo trimestre. Ne sono la spinta propulsiva, ma ormai l'iPad per quanto limitato sta diventando un attrezzo di lavoro.
Semplicemente, non tutti devono programmare o fare photoshop spinto.
Chi deve scrivere mail o inserire ordini in una app web realizzata appositamente lo usa già, e con molto maggior profitto di chi usava un vecchio pc. Ho conosciuto questa settimana un responsabile commerciale di un'azienda che mi ha raccontato che tutti i suoi agenti usano iPad. Prima usavano PC e ora la loro produttività è aumentata. Less is more.

Personalmente, il tablet pur usandolo non lo trovo comodo per scrivere.
Il post precedente l'ho fatto con un ipad ma una tastiera fisica come quella che sto usando ora è molto migliore.
Ma da un lato stanno arrivando giovani generazioni che riescono a scrivere su un ipad più velocemente che su una tastiera.
Per quanto possa rimpiangere i vecchi tempi, è evidente che stanno per essere adeguati da un nuovo paradigma. Naturalmente, ci vorrà del tempo ma la direzione pare proprio quella e del resto dobbiamo ancora utilizzare tutti gli altri modi di input (voce in primis).

Per il resto, condivido quanto scrivi, e soprattutto una cosa: il pc/tablet/smartphone è un tool per fare delle attività. Punto.
Quello che conta è la creatività e la produttività che ti permette di sviluppare, non quello che ci sta dentro. Il resto è roba per nerd.

Buona giornata.

gaxel
14-12-2012, 11:14
Caro Gaxel, puoi descrivere qualsiasi cosa ma nessuna descrizione è puramente neutrale. La prospettiva che adotiamo, quando parliamo di un argomento, implica già (ossia contiene dentro) le nostre idee e i nostri giudizi anche se facciamo di tutto per mascherarli.

No, in nessuna maniera. Se dico che un macchina è rossa, la descrivo, se dico che una macchina mi fa piace perché è rossa esprimo un giudizio.

Se scrivo il desktop di Windows 8 è identico a quello di Windows 7 senza Start Menu e Widgets, con in più le Ribbon nelle finestre di explorer, lo sto descrivendo. Se scrivo che Windows 8 fa cagare perché manca lo Start Menu sto esprimendo un giudizio.
Se scrivo che tutto quello che si fa con lo Start Menu si fa usando in accoppiata Taskbar, jumplists e ricerca, sto descrivendo un dato di fatto.
Se scrivo che io non voglio usare la ricerca, perché mi pace usare il mouse, quindi senza lo Start Menu mi trovo male, sto esprimendo un giudizio personale.

In tutti questi casi, a un utente "adulto",m non dovrebbe fregare nulla dei giudizi, ma solo delle descrizioni. Poi deciderà per se, in base ai propri gusti e alle proprie abitudini, se una cosa fa per lui oppure no.

Questo processo si applica a qualunque cosa presente sul pianeta e fuori dal pianeta.

Il non acquisto è una forma di protesta passiva ma non attiva; il parlarne fornendo motivazioni sul perché del non acquisto è qualcosa di notevolmente peggiore per le aziende.;)

Sono 20 anni che il mondo parla male e critica Microsoft e Electronic Arts, sono ancora le due aziende più potenti nei rispettivi settori.
Sono anni che Internet Explorer è considerato una ciofeca (da IE9 in su ingiustamente poi), ma è ancora il browser più usato.

Il parlarne male può anche servire, ma solo se è supportato da un fondamento di verità... o se supportato da qualcosa che interessi a chi deve poi acquistare.

Io, come scritto sopra, non mi metto nemmeno a discutere di quello che non mi interessa, che non uso o non mi piace. Semplicemente lo ignoro... e finora ho campato benissimo.

gaxel
14-12-2012, 11:17
Hai ragione Gaxel ma è una cosa che avviene sempre nei forum.

Crei un thread sul Rock e ci si fiondano tutti gli appassionati del Jazz a dirne di peste e corna: è una sintomatologia diffusa e ben conosciuta, nulla di preoccupante.

Comunque finché non si scende nelle offese personali tutto ci può stare.

E' quello che non capisco... io non vado nei thread di iPhone a parlarne male, per il smeplice fatto che non mi interessa e non avrei le conoscenze necessarie per criticarlo. L'ho usato poco, a primo impatto non mi è piaciuto, non sopporto le icone (retaggio per me degli anni 90), quindi ho sempre preferito l'interfaccia di Windows PHone, tant'è che il mio primo smartphone l'ho preso quando è uscito il Lumia 800, se no non l'avevo nemmeno ora...

Si vede che la gente ama "Scassare le scatole", in un forum di discussione si discute su quello che interessa e/o quello che si conosce, non per sentito dire... se no diventa trolling bello e buono.

adapting
14-12-2012, 11:17
Sono anni che Internet Explorer è considerato una ciofeca (da IE9 in su ingiustamente poi), ma è ancora il browser più usato.

Potenza del monopolio Microsoft.
Internet Explorer è' l'unico che si trova preinstallato nei pc, molta gente non ha neanche idea di come scaricare un browser alternativo.
Non a caso, dove non si trova preinstallato (nel mobile) explorer è praticamente inesistente.

gaxel
14-12-2012, 11:24
Potenza del monopolio Microsoft.
Internet Explorer è' l'unico che si trova preinstallato nei pc, molta gente non ha neanche idea di come scaricare un browser alternativo.
Non a caso, dove non si trova preinstallato (nel mobile) explorer è praticamente inesistente.

Bè, in realtà sono già un paio d'anni che Windows fa scegliere.
Ma comunque succede ovunque, su Mac OS X c'è preinstallato Safari e quello è il browser più usato, su Ubuntu c'è Firefox e lì è quello. Sul mobile idem...

La gente cambia solo se si trova male... e probabilmente con IE non si trova male... perché con Vista che non aveva i driver aggiornati, son tornati indietro in molti.

adapting
14-12-2012, 11:30
Bè, in realtà sono già un paio d'anni che Windows fa scegliere.

Questo accade solo in europa, dove non a caso IE è minoritario.


Ma comunque succede ovunque, su Mac OS X c'è preinstallato Safari e quello è il browser più usato, su Ubuntu c'è Firefox e lì è quello. Sul mobile idem...

La gente cambia solo se si trova male... e probabilmente con IE non si trova male... perché con Vista che non aveva i driver aggiornati, son tornati indietro in molti.

La gente cambia se si trova male, hai detto giusto: e una figurina aiuta a capire il browser che viene cambiato più spesso.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/Usage_share_of_web_browsers_%28Source_StatCounter%29.svg

Benjamin Reilly
14-12-2012, 11:31
Io ancora non capisco perchè qualcuno perseveri nell'attribuire a microsoft la responsabilità di doversi comportare eticamente, cosa che, per definizione, un'azienda che vuole sopravvivere non può permettersi di fare. A me apple non piace, perciò non compro i suoi prodotti, ma mica vado a dire che DEVE fare come dico io altrimenti è brutta e cattiva :asd: Se fa come dice lei è evidente che la cosa le conviene (e conviene ai suoi azionisti). Non potreste cercare di vederla allo stesso modo per microsoft? Anche perchè do per scontato che si stia discutendo tra persone mature, quindi i discorsi alla "microsoft DEVE" lasciateli perdere: sono inapplicabili nel 2012. Non comprate e basta, che tanto nessuno vi obbliga.

eticamente implica la condizione logica del rispetto altrui.... consegue che se un'azienda non è rispettosa dell'utente in qualità di persona e l'utente oltre ai limiti imposti dai condizionamenti emozionali ritiene che il rispetto includa la FIDUCIA verso il prodotto stesso... le situazioni sono destinate a MUTARE.

"Vuoi profittare su di me? bene io ti boicotto." e la ragione è semplice: ritengo che prima della fruizione di un prodotto inteso quale strumento, la persona che se ne avvale abbia la priorità. La priorità della persona è ciò che la distingue dall'automa.

microsfot è arretrata e non ha compreso che l'utente sta evolvendo in termini di conoscenza, e che la più nobile forma di curiosità è quella indirizzata alla comprensione (anche parziale e generica).

Guadagnare sull'insipienza non è sintomo di forza, ma di debolezza perchè rivela che i risultati si ottengono da un demerito.

Qual è lo stimolo maggiore alla conoscenza? la fiducia. Per sapere se il proponente ne merita occorre informarsi studiando. ormai l'informazione è appannaggio di tutti e le fonti a cui attingere sono tali da poterle confrontare in modo da ottenerne attendibilità.

Le cose stanno cambiando in questi termini e microsoft opera ancora con il management... senza aver compreso che il management sta diventando il "consumatore" stesso perchè attraverso il diffondersi delle conoscenze le comunità si democratizzeranno sempre più integrando in tempi celeri le proprie rispettive complementarietà.

calabar
14-12-2012, 11:32
Questa analisi è del tipo ottimista. In realtà Microsoft è a un bivio mortale. [...]
Analisi, la tua, che trovo per molti versi perfettamente condivisibile, ma che sembra che molti non vogliano capire, arroccandosi nel loro "i pc desktop vanno bene così come sono" e sputando contro ogni cambiamento che Microsoft fa verso altre direzioni.

Credo comunque che le conseguenze siano abbastanza a lungo termine. Per quanto smartphone e tablet si diffondano, il mercato PC rimarrà sempre consistente, e li sarà difficile scalzare Microsoft ancora per molto tempo.

Certo, la diffusione di una nuova classe di dispositivi è comunque un enorme pericolo in questo senso: la gente comincia a capire che un dispositivo può essere perfettamente usabile e adatto alle proprie esigenze anche se non ha internet explorer e non è compatibile con tutto ilmondo che gira intorno ai sistemi microsoft, e questo nel tempo rischia di minare la posizione di Microsoft anche nel mondo PC.


Ci saranno ancora pc, ma in misura sempre minore man mano che il mondo mobile diventerà più usabile per compiti complessi, per gli svaghi la partita è già persa: guardate lo spot di windows8 su hw upgrade e ditemi se tutto questo non lo si può già fare da tablet.
Per come la vedo io, questo non è un passo falso: microsoft con lo spot cerca di mostrare come ora, con Win8, oltre a ciò che già facevi con il pc, puoi anche fare le cose che fanno i tablet.
E questa è una carenza che una certa fascia di utenza (io, che ho sempre inseguito i tablet convertibili dai tempi di XP, in primis) ha sempre sentito con i precedenti sistemi.
Anche all'uscita di Win7 MS aveva dichiarato un ottimo supporto per i dispositivi touch, e devo ammettere di esserci cascato... in realtà Win7, così come i suoi predecessori, è totalmente inadatto a fornire un'esperienza d'uso decente sui tablet, ma ci si deve limitare ai programmi specificatamente pensati per quell'utilizzo.

gaxel
14-12-2012, 11:33
Questo accade solo in europa, dove non a caso IE è minoritario.



La gente cambia se si trova male, hai detto giusto: e una figurina aiuta a capire il browser che viene cambiato più spesso.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/Usage_share_of_web_browsers_%28Source_StatCounter%29.svg

Infatti Chrome è il migliore... però bisogna tenere in considerazione quale Internet Explorer viene cambiato.

Perché, a meno di ragionare sempre per sentito dire, IE9 e soprattutto IE10 sono sui livelli di Chrome in quanto a velocità e forse pure più sicuri e molto meno "spyware".

Ho i miei dubbi che la gente cambi con questa frequenza, una volta che ci sdarà solo IE10 (quindi slo Win7 e Win8 come OS)

adapting
14-12-2012, 11:36
Infatti Chrome è il migliore... però bisogna tenere in considerazione quale Internet Explorer viene cambiato.

Vengono cambiati un pò tutti. Quando uno si fa una certa fama, è difficile cambiarla.
Non a caso, IE resta il numero uno a livello mondiale anche grazie alla Cina, dove una percentuale enorme di browser sono IE6: ovvero un sacco di copie contraffatte di XP.

gaxel
14-12-2012, 11:38
Vengono cambiati un pò tutti. Quando uno si fa una certa fama, è difficile cambiarla.
Non a caso, IE resta il numero uno a livello mondiale anche grazie alla Cina, dove una percentuale enorme di browser sono IE6: ovvero un sacco di copie contraffatte di XP.

In cina mi sembra che sia usatissimo Maxthon, infatti è il browser che ha sostituito Safari nel Browser Choice di Windows.

adapting
14-12-2012, 11:49
Analisi, la tua, che trovo per molti versi perfettamente condivisibile, ma che sembra che molti non vogliano capire, arroccandosi nel loro "i pc desktop vanno bene così come sono" e sputando contro ogni cambiamento che Microsoft fa verso altre direzioni.

Se vuoi la mia opinione, qui Microsoft ha commesso un errore mortale: non è il PC desktop che deve cambiare, ma il mobile che deve evolvere.
Tablettizzare il PC, una cosa che va contro la stessa origine del personal computer, le si ritorcerà contro. Apple non a caso non ha commesso lo stesso errore e ha ben distinto i due prodotti. Memorabile la frase di Tim Cook: You can converge a toaster and a refrigerator, but you know those things are not going to be probably be pleasing to the user".

Credo comunque che le conseguenze siano abbastanza a lungo termine. Per quanto smartphone e tablet si diffondano, il mercato PC rimarrà sempre consistente, e li sarà difficile scalzare Microsoft ancora per molto tempo.
Anche io ne sono convinto, ci vorranno almeno 3-5 anni, forse di più, ma questo significa per Microsoft meno vendite e meno software. Già ora il mondo sw è mobile-centrico, figuriamoci tra 3 anni.

Certo, la diffusione di una nuova classe di dispositivi è comunque un enorme pericolo in questo senso: la gente comincia a capire che un dispositivo può essere perfettamente usabile e adatto alle proprie esigenze anche se non ha internet explorer e non è compatibile con tutto ilmondo che gira intorno ai sistemi microsoft, e questo nel tempo rischia di minare la posizione di Microsoft anche nel mondo PC.

Per come la vedo io, questo non è un passo falso: microsoft con lo spot cerca di mostrare come ora, con Win8, oltre a ciò che già facevi con il pc, puoi anche fare le cose che fanno i tablet.

Un tablet costa meno, è più pratico, è più cool. E' una battaglia persa.
Se permetti il confronto irriguardoso, è come se una vecchia signora si mettesse a concorrere con ragazze di 20 anni: "quelle cose le faccio anch'io...."

adapting
14-12-2012, 11:51
In cina mi sembra che sia usatissimo Maxthon, infatti è il browser che ha sostituito Safari nel Browser Choice di Windows.

http://www.techinasia.com/china-ie6/

http://www.techinasia.com/techinasia/wp-content/uploads/2011/12/China-IE6-02.jpg

RAEL70
14-12-2012, 11:59
Analisi, la tua, che trovo per molti versi perfettamente condivisibile, ma che sembra che molti non vogliano capire, arroccandosi nel loro "i pc desktop vanno bene così come sono" e sputando contro ogni cambiamento che Microsoft fa verso altre direzioni.
Caro Calabar, personalmente credo che il mondo dei pc stia davvero cambiando ma non SOLO in senso UNILATERALE.

Non più pc ma tablet, non più mouse ma touch ma qualcosa di ancor più interessante (sempre a mio parere).

Cos'è il tablet?
Sostanzialmente un piccolo display (piccolo in quanto deve essere portatile) con capacità di elaborazione.

Cos'è una smart-tv?
Sostanzialmente un grande display (grande in quanto diviene vero fulcro dell'intrattenimento domestico) con capacità di elaborazione.

A mio parere il nemico domestico del pc non è il tablet ma la smart-tv: niente touch, comandi vocali o air e poter fare tutto (ora o in futuro) quello che può fare un tablet (e molto di più).

Il pc continuerà a trovare sempre meno spazio nelle case delle persone: tra tablet, smartphone e smart-tv i nemici sono davvero tanti e sono tutti nemici HARDWARE e non software.

Benjamin Reilly
14-12-2012, 12:05
microsoft è stata costretta a proporre metro in 8 perchè altrimenti con le poche differenziazioni lette rispetto a 7 l'utente non sarebbe stato invogliato a cambiare dopo 2 anni dall'avvento di 7.

puntano sull'estetica perchè l'estetica è il fattore che determina una reazione immediata rispetto al contenuto.

tuttavia l'estetica è adeguata ai sistemi mobili e questo azzardo, nei riguardi degli utenti "meticolosi" indispone.

l'utente "meticoloso" ragiona in termini di utilità effettiva, pertanto eviterà di considerare una prodotto utile, perchè attraente o esteticamente originale.

the_joe
14-12-2012, 12:11
Caro Calabar, personalmente credo che il mondo dei pc stia davvero cambiando ma non SOLO in senso UNILATERALE.

Non più pc ma tablet, non più mouse ma touch ma qualcosa di ancor più interessante (sempre a mio parere).

Cos'è il tablet?
Sostanzialmente un piccolo display (piccolo in quanto deve essere portatile) con capacità di elaborazione.

Cos'è una smart-tv?
Sostanzialmente un grande display (grande in quanto diviene vero fulcro dell'intrattenimento domestico) con capacità di elaborazione.

A mio parere il nemico domestico del pc non è il tablet ma la smart-tv: niente touch, comandi vocali o air e poter fare tutto (ora o in futuro) quello che può fare un tablet (e molto di più).

Il pc continuerà a trovare sempre meno spazio nelle case delle persone: tra tablet, smartphone e smart-tv i nemici sono davvero tanti e sono tutti nemici HARDWARE e non software.

Concordo appieno, quindi converrai che per un'azienda come Microsoft che deve il suo successo in gran parte al SO Windows, il volersi arroccare sulle posizioni precedenti questi cambiamenti che sono in atto, quindi trascurare del tutto il mondo che descrivi, avrebbe significato un suo deciso ridimensionamento?

Con Win8 è chiaro il tentativo di entrare a grandi passi in tutti quegli apparecchi che descrivi con un unico o quantomeno unificato SO.....

freesailor
14-12-2012, 12:39
No, in nessuna maniera. Se dico che un macchina è rossa, la descrivo, se dico che una macchina mi fa piace perché è rossa esprimo un giudizio.

Se scrivo il desktop di Windows 8 è identico a quello di Windows 7 senza Start Menu e Widgets, con in più le Ribbon nelle finestre di explorer, lo sto descrivendo. Se scrivo che Windows 8 fa cagare perché manca lo Start Menu sto esprimendo un giudizio.
Se scrivo che tutto quello che si fa con lo Start Menu si fa usando in accoppiata Taskbar, jumplists e ricerca, sto descrivendo un dato di fatto.


Ma per niente.

Ciò che irrita moltissimo tanti (me compreso) nel sentire certi giudizi, è proprio sentirsi dire, in sostanza, "perchè vi lamentate dell'interfaccia di Windows 8, dato che fa le stesse cose della precedente?".
Come se il "fare le stesse cose" chiudesse ogni obiezione sul "come" possono essere fatte (oltre che sul "perchè" si cerca di imporre il "come").
Con queste "argomentazioni", per esempio, si può tranquillamente negare l'efficacia delle stesse interfacce a finestra (e, infatti, c'è addirittura chi magnifica la "semplicità" della natura full-screen delle app Modern!).

Sarebbe come dire che una macchina con cambio manuale è equivalente ad una con cambio automatico "perchè può fare le stesse cose".
Prova ad applicare argomentazioni di tale fatta a "qualunque cosa presente sul pianeta e fuori dal pianeta" e poi vedrai cosa ti risponde "il mondo reale" ...

RAEL70
14-12-2012, 12:42
Concordo appieno, quindi converrai che per un'azienda come Microsoft che deve il suo successo in gran parte al SO Windows, il volersi arroccare sulle posizioni precedenti questi cambiamenti che sono in atto, quindi trascurare del tutto il mondo che descrivi, avrebbe significato un suo deciso ridimensionamento?

Con Win8 è chiaro il tentativo di entrare a grandi passi in tutti quegli apparecchi che descrivi con un unico o quantomeno unificato SO.....
Caro Joe, Microsoft le sta tentando un po tutte, dal software (W8) all'hardware (Surface) ma se riesce a fare una piattaforma smart tipo Windows Smart TV ti assicuro che non c'è ne per nessuno e dico sul serio ma per far questo deve "inventarsi" produttore di tv e questo non lo si fa dall'oggi al domani.

Sicuramente MS deve guardarsi intorno (non facendo lo sbaglio che, all'epoca, fece Big Blue nei suoi stessi confronti) ma concordo pienamente con Benjamin: è una operazione tecno/finanziaria basata molto sull'apparire e sull'estetica ma voler convincere gli utenti, dopo 2 anni, a disfarsi di Seven (che purtroppo per loro è un sistema alquanto efficiente) per approdare a qualcosa che non si sa bene dove voglia andare a parare è qualcosa di duro da mandare giù.

Ripeto se riesce a fare la "Windows Smart TV" sbanca...

T_zi
14-12-2012, 13:05
eticamente implica la condizione logica del rispetto altrui.... consegue che se un'azienda non è rispettosa dell'utente in qualità di persona e l'utente oltre ai limiti imposti dai condizionamenti emozionali ritiene che il rispetto includa la FIDUCIA verso il prodotto stesso... le situazioni sono destinate a MUTARE.

L'etica negli affari non esiste, non è mai esistita e mai esisterà. In regime di concorrenza e libero mercato chi non cerca il guadagno è destinato a soccombere. Le aziende che "rispettano" l'acquirente lo fanno per semplice marketing, ovvero considerano che la parvenza di onestà attrarrà tot. clienti; ovviamente qualcuna di queste sopravvive e tira avanti piuttosto bene, ma non ci metterebbe un secondo a buttarvi a mare se le cose dovessero cambiare.

"Vuoi profittare su di me? bene io ti boicotto." e la ragione è semplice: ritengo che prima della fruizione di un prodotto inteso quale strumento, la persona che se ne avvale abbia la priorità. La priorità della persona è ciò che la distingue dall'automa.

E nessuno ti vieta di farlo. Se non ti piace il nuovo corso intrapreso da microsoft fai bene a boicottare. Mi pare che nessuno ti abbia detto che fai male, che dovresti cambiare idea o che sei uno stupido perchè lo fai...
Diverso è il discorso per tutti quei messaggi di offesa, più o meno velata, rivolti a chi usa 8 e si dice soddisfatto di farlo.


microsfot è arretrata e non ha compreso che l'utente sta evolvendo in termini di conoscenza, e che la più nobile forma di curiosità è quella indirizzata alla comprensione (anche parziale e generica).

Guadagnare sull'insipienza non è sintomo di forza, ma di debolezza perchè rivela che i risultati si ottengono da un demerito.

Mi fa piacere sentirlo, ma intelligenza e obiettività sono condizioni eccezionali, tra gli esseri umani. La maggior parte di essi non è nè intelligente nè preparata, e non c'è niente di male in questo, solo che è indelicato e socialmente riprovevole farlo notare. Quindi, per una questione di civiltà, le considerazioni personali sugli utenti non andrebbero esternate (non mi sto assolutamente rivolgendo a nessuno in particolare, eh, è solo un discorso generico :D). In tutto questo, da sempre, le aziende puntano tutto sul bisogno materiale della gente, e anche qui non c'è niente di male, perchè è un bisogno del tutto naturale; poi c'è chi sentirà il bisogno di avere 8, chi vorrà linux e chi mac os, ma giudicare una persona dal sistema operativo che usa è semplicemente da stupidi...



Le cose stanno cambiando in questi termini e microsoft opera ancora con il management... senza aver compreso che il management sta diventando il "consumatore" stesso perchè attraverso il diffondersi delle conoscenze le comunità si democratizzeranno sempre più integrando in tempi celeri le proprie rispettive complementarietà.

Ottimo, e nel caso ne risponderà davanti al comportamento del mercato (inteso come la totalità delle persone con soldi in tasca :D ). Se sei sicuro che andrà così, perchè tutta questa acredine? Goditi la vittoria quando sarà il momento. Comunque mi sembra un discorso un pò utopistico e sicuramente non riproducibile a breve termine.

E' possibile criticare o meno un disco/libro/film di qualsiasi artista?
Si?

E' possibile criticare o meno un prodotto/servizio?
Si?

Bene, allora è possibile parlare, in modo educato e civile, con altri utenti sulla bontà o meno delle scelte tecnologiche che una azienda fa anche perché le scelte che fa una azienda non sono indipendenti ma ricadono direttamente sulla testa di noi utenti.

Le critiche o si fanno costruttive o si lascia stare di farle. Non mi riferisco a nessuno in particolare, eh. Dico solo che sostenere che il nuovo desktop sia oggettivamente inutilizzabile è ridicolo, dato che almeno una persona in questo thread ha sostenuto di trovarsi bene con esso. Che poi per qualcuno sia inutilizzabile ci sta, ci mancherebbe, ma definirlo come un fatto oggettivo fa ridere. A me non piace per nulla - principalmente per il fatto che trovo il desktop attuale perfetto -, ma non mi sogno di dire che chi lo usa è meno intelligente o, peggio ancora, non sa quello che vuole - se lo sta usando, evidentemente lo vuole, no?



Se poi per utente s'intende un individuo che deve accettare tutto passivamente (e il non acquisto E' un comportamento passivo) va bene: io però la penso in maniera differente. :)

Il non acquisto non è assolutamente un comportamento passivo, anzi. Se non acquisti dichiari di non essere d'accordo con la politica microsoft: è questo il comportamento più attivo che puoi tenere; comprare 8 pur sapendo che non ti piacerà è il vero comportamento passivo, perchè pur disprezzando il prodotto supporti l'azienda che lo produce. Già acquistandolo stai dando il tuo assenso ad essere trattato in un certo modo. Se qualcuno spera di far cambiare linea ad un'azienda comprando i suoi prodotti mi sa che non ha capito come funziona... Ah, tutto questo ovviamente vale solo per un prodotto nuovo. Se microsoft avesse forzatamente preso la vostra copia di 7 e l'avesse aggiornata ad 8 avreste tutte le ragioni di lamentarvi, ma così non è stato: si tratta di un prodotto nuovo, che potete scegliere di non comprare, se non vi soddisfa.

E' un pò come la questione del non voto :asd: Come se in un ipotetico paese alle elezioni si presentassero due partiti: i ladri e i corruttori, e qualcuno sostenesse che la cosa giusta da fare è votare i corruttori, perchè sono IL MENO PEGGIO. Se voti i corruttori approvi il loro operato: non si scappa :read: Allo stesso modo, boicottare microsoft è l'unica azione valida per farle invertire la tendenza, quindi astenetevi dal supportarla e vedrete che farà come dite, se siete in maggioranza; se siete in minoranza, adattatevi con le altre soluzioni, anche gratuite (linux), ed evitate di offendere chi si trova bene con 8.

Althotas
14-12-2012, 13:08
Caro Joe, Microsoft le sta tentando un po tutte, dal software (W8) all'hardware (Surface) ma se riesce a fare una piattaforma smart tipo Windows Smart TV ti assicuro che non c'è ne per nessuno e dico sul serio ma per far questo deve "inventarsi" produttore di tv e questo non lo si fa dall'oggi al domani.

Sicuramente MS deve guardarsi intorno (non facendo lo sbaglio che, all'epoca, fece Big Blue nei suoi stessi confronti) ma concordo pienamente con Benjamin: è una operazione tecno/finanziaria basata molto sull'apparire e sull'estetica ma voler convincere gli utenti, dopo 2 anni, a disfarsi di Seven (che purtroppo per loro è un sistema alquanto efficiente) per approdare a qualcosa che non si sa bene dove voglia andare a parare è qualcosa di duro da mandare giù.

Ripeto se riesce a fare la "Windows Smart TV" sbanca...
Microsoft è ormai tagliata fuori dal mondo delle TV: oltre alle piattaforme "smart" già esistenti di alcuni produttori (p.e. samsung e LG), in quel mondo stanno per decollare Google e Apple, quindi tanti saluti. E poi, se vuoi trasformare il tuo "normale" TV in uno "smart", puoi farlo già da un annetto comprando uno dei tanti "scatolotti" multimediali che trovi in vendita, alcuni anche di brand molto famosi.

threnino
14-12-2012, 13:09
Ripeto se riesce a fare la "Windows Smart TV" sbanca...

Le smart TV sono morte in partenza.
Se fossero un successo come tu ipotizzi, Apple avrebbe già lanciato ufficialmente la sua AppleTV stile iMac. Invece di essere attendista.
Mio modestissimo parere.
Anche perchè l'interfaccia avverrebbe attraverso un telecomando o al più mouse/tastiera. Quindi in controtendenza.
Ciò su cui varrebbe la pena puntare, al massimo, è la comunicazione tra TV e tablet/PC, allora è un altro discorso. E in questo senso si stanno già muovendo tutti.

comunque non vedo cosa c'entri questo aspetto con il tema del topic :mbe:

gaxel
14-12-2012, 13:16
Ma per niente.

Sì, è un dato di fatto... non c'è programma installato o file memorizzato sul PC che non si possa pinnare nella taskbar, avviare via jumplists o essere cercato.

La discussione magari può propendere su quale sia il sistema più comodo, ma diventa una questione di gusti e preferenze, quindi non mi interessa e non entro nemmeno nel merito.

Ciò che irrita moltissimo tanti (me compreso) nel sentire certi giudizi, è proprio sentirsi dire, in sostanza, "perchè vi lamentate dell'interfaccia di Windows 8, dato che fa le stesse cose della precedente?".
Come se il "fare le stesse cose" chiudesse ogni obiezione sul "come" possono essere fatte (oltre che sul "perchè" si cerca di imporre il "come").
Con queste "argomentazioni", per esempio, si può tranquillamente negare l'efficacia delle stesse interfacce a finestra (e, infatti, c'è addirittura chi magnifica la "semplicità" della natura full-screen delle app Modern!).

Sarebbe come dire che una macchina con cambio manuale è equivalente ad una con cambio automatico "perchè può fare le stesse cose".
Prova ad applicare argomentazioni di tale fatta a "qualunque cosa presente sul pianeta e fuori dal pianeta" e poi vedrai cosa ti risponde "il mondo reale" ...

Vedi sopra... gusti e opinioni personali non mi interessano e non li discuto.
Resta un dato di fatto che lo Start Menu è sostituito in toto dall'utilizzo di Taskbar, jumplist e ricerca.

gaxel
14-12-2012, 13:31
Microsoft è ormai tagliata fuori dal mondo delle TV: oltre alle piattaforme "smart" già esistenti di alcuni produttori (p.e. samsung e LG), in quel mondo stanno per decollare Google e Apple, quindi tanti saluti. E poi, se vuoi trasformare il tuo "normale" TV in uno "smart", puoi farlo già da un annetto comprando uno dei tanti "scatolotti" multimediali che trovi in vendita, alcuni anche di brand molto famosi.

Come al solito, se non si sa di cosa si sta parlando, non si deve scrivere a vanvera solo per dare contro. Non c'è nessuno più avanti di Microsoft nelle "guerra del salotto", e Google e Apple dovranno sudare sangue per avvicinarsi (lo faranno, perché ne hanno le potenzialità, ma non succederà a breve) e il motivo sono 70.000.000 di Xbox360 e 18.000.000 di Kinect venduti.

A differenza di Sony e Nintendo, Microsoft ha trasformato la propria console (e continua a farlo) in un dispositvo all-purpouse da salotto, è di ieri ad esempio l'integrazione con SkyDrive, nel 2013 arriveranno oltre 40 apps, in Italia ci sarà Rai.TV e ora c'è già Mediaset Premium Play (quindi, basta Xbox360 e non il decoder apposito per vederlo), in UK c'è SKY, ecc... non citro nemmeno gli USA in cui ormai uno può tranquillamente usare solo Xbox360 quasi epr qualunque cosa.

Sono integrati i servizi Xbox Video e Music, con tutto quello che ne consegue, c'è IE10, con Kinect c'è completo controllo vocale su tutte le funzionalità e sulla ricerca.

Il tutto legato all'account Microsoft, con un dispositivo che dialoga con Windows 8, Windows RT e Windows Phone 8... appena prenderà piede poi Xbox SmartGlass, chi ha un qualsiasi tablet/smartphone (non necessariamente Windows) potrà integrarlo con la visione di film o per controllare la console stessa o come controller alternativo per i giochi.

I giochi, ecco.... Minecraft ha appena venduto 4.5 milioni di copie, Xbox360 stessa ha venduto 750.000 unità nel black friday, significa la gente cerca un dispositivo del genere e lo compra ancora, dopo 7 anni. E i giocih sono quelli che faranno la differenza abissale (come lo stanno facendo nel mobile) con le varie Smart TV che ci sono in giro.

E il vanatggio è che tutto il sistema sarà facilmente trasportabile nella nuova conosle, che sarà basata su WinRT e avrà una versione migliorata di Metro... garantendo una USer Experience simile con altri dispositivi Microsoft.

No, no... Microsoft, se è avanti in un settor,e lo è in quello del salotto.

andy45
14-12-2012, 13:41
e ora c'è già Mediaset Premium Play (quindi, basta Xbox360 e non il decoder apposito per vederlo)

Premium play lo usi anche da pc, e cmq vedi solo una parte dell'offerta di mediaset premium...ed in più con video di qualità abbastanza bassa.
Il normale decoder della tv è ben lungi dall'essere sostituito dalle console.

Althotas
14-12-2012, 14:01
Come al solito, se non si sa di cosa si sta parlando, non si deve scrivere a vanvera solo per dare contro. Non c'è nessuno più avanti di Microsoft nelle "guerra del salotto" (cut)
Sei incredibile: si parlava delle piattaforme Smart-TV e dei TV che le integrano, e tu salti fuori con la consolle di Microsoft dando a noi dell'ignorante :doh:

Per te ogni occasione è buona per pubblicizzare un qualunque prodotto Microsoft.

gaxel
14-12-2012, 14:33
Premium play lo usi anche da pc, e cmq vedi solo una parte dell'offerta di mediaset premium...ed in più con video di qualità abbastanza bassa.
Il normale decoder della tv è ben lungi dall'essere sostituito dalle console.

1 - Il PC la massa non l'ha collegato al televisore, la console sì
2 - Ho scritto il decoder apposito, che costa di più del decoder dtt normale.

gaxel
14-12-2012, 14:34
Sei incredibile: si parlava delle piattaforme Smart-TV e dei TV che le integrano, e tu salti fuori con la consolle di Microsoft dando a noi dell'ignorante :doh:

Per te ogni occasione è buona per pubblicizzare un qualunque prodotto Microsoft.

Tu hai scritto che Apple e Google TV sono più avanti di Microsoft che non ha dispositivi simili, io ti ho risposto che microsoft la sua "tv" ce l'ha già ed è Xbox360... ed è oggettivamente più avanti della concorrenza.

andy45
14-12-2012, 14:49
2 - Ho scritto il decoder apposito, che costa di più del decoder dtt normale.

20 € in più di un qualsiasi decoder decente del digitale terrestre, in pratica un po' più di 100 €...non mi sembra stà gran cifra, ed in più ti vedi tutti i programmi ad una qualità decente, alcune cose anche in HD, non vedo nessuna convenienza ad usare la xbox per premium play e cmq a dover avere un normale decoder per vedere il resto dei programmi.
A logica mia preferisco spendere un po' di più per un decoder che mi fa tutto, più che spendere ancora di più per la xbox e un decoder.

Avendo i soldi poi con le smart-tv usi tutto senza dover avere niente, quindi meglio ancora.

gaxel
14-12-2012, 15:02
20 € in più di un qualsiasi decoder decente del digitale terrestre, in pratica un po' più di 100 €...non mi sembra stà gran cifra, ed in più ti vedi tutti i programmi ad una qualità decente, alcune cose anche in HD, non vedo nessuna convenienza ad usare la xbox per premium play e cmq a dover avere un normale decoder per vedere il resto dei programmi.
A logica mia preferisco spendere un po' di più per un decoder che mi fa tutto, più che spendere ancora di più per la xbox e un decoder.

Io non vedo la convenienza di fare un abbonamento, anziché usare la prepagata (cosa che ti preclude a prescindere Play, infatti io ho la tessera Premium, Xbox360 e il PC, il decode HD, ma non Premium Play perché necessita dell'abbonamento), quindi se si continua a parlare per gusti personali non si va da nessuna parte.

I fatti son quest:

1 - Vuoi vedere Premium? Basta che tu abbia un decoder che accetta la smartcard, prepagata o via abbonamento.
2 - Vuoi vedere Premium Play? Ti serve l'abbonamento e per forza e un decoder particolare (che non ti fa niente in più di quello che hai già, eventualmente).
3 - Se hai Xbox360 o PC collegato alla TV non ti serve un nuovo decoder.

Siccome Xbox360 e PC ce l'hanno già in molti e fanno sedicimila altre cose, che il decoder per premium non fa, la convenienza di passare da questi è enorme. Senza contare che con Premium Play, virtualmente te ne puoi fregare degli altri canali, quindi del decoder in se.

Xbox360 ha il vantaggio di essere più user friendly del PC e avere molti servizi e apps che su un PC senza Windows 8 non hai, se non passando per il browser, che però non è tarato per il televisore.

Avendo i soldi poi con le smart-tv usi tutto senza dover avere niente, quindi meglio ancora.

I soldi sono la cosa più importante, avendo i soldi assumo direttamente un tizio che mi sta in casa, mi registra in HD tutto quello che mi interessa e me lo proietta quando voglio.

Xbox360 fa più cose di uno Smart TV, per la massa forse è anche troppo (ma anche lo smartphone è troppo), ma comunque è un dispositivi più versatile... che tra l'altro costa meno di uno Smart TV, nel caso uno abbia già in casa un vecchio HDTV che non vuole cambiare.

calabar
14-12-2012, 15:04
Se vuoi la mia opinione, qui Microsoft ha commesso un errore mortale: non è il PC desktop che deve cambiare, ma il mobile che deve evolvere.
Tablettizzare il PC, una cosa che va contro la stessa origine del personal computer, le si ritorcerà contro. Apple non a caso non ha commesso lo stesso errore e ha ben distinto i due prodotti. Memorabile la frase di Tim Cook: You can converge a toaster and a refrigerator, but you know those things are not going to be probably be pleasing to the user".
Certo, ogni opinione discussa civilmente arricchisce la discussione ;)

Io però in questo caso discordo: non si tratta solo di "tabletizzazione".
In questi anni è in corso una vera rivoluzione delle periferiche di input (a mio parere superiore a quella che ha portato all'introduzione del mouse), di cui i tablet sono solo un elemento.

Il problema di base è che non basta creare nuovi sistemi di input per sfruttare i vecchi sistemi operativi, questo approccio è abbastanza fallimentare. Occorre sviluppare le cose in sinergia, perchè nuovi sistemi operativi possano essere pensati per sfruttare nuovi sistemi di input.

Microsoft con Win8 non vuole solo usare mouse, tastiera e tocco. Sta cercando di preparare il sistema per quello che arriverà in futuro, anzi, che in parte è già presente: sistemi di riconoscimento personale, sintesi vocale, input corporeo, ecc...

In questo senso i vecchi windows erano vecchi non solo per il touch, ma per tutto.
Io sono dell'idea che se questi sistemi di input prenderanno piede nel modo corretto, ossia con sistemi pensati per loro, allora tra qualche anno ci chiederemo come si potesse usare un pc in modo tanto arcaico, un po' in stile Star Trek IV quando Scotty cerca di parlare con il mouse.
Del resto il successo di iphone/ipad rispetto ai precedenti tentativi di creazione di questo tipo di dispositivi non è anche dovuto all'aver creato un sistema che fosse concepito per sfruttare l'input con le dita?
Lo stesso discorso è valido anche in generale.

Anche io ne sono convinto, ci vorranno almeno 3-5 anni, forse di più, ma questo significa per Microsoft meno vendite e meno software. Già ora il mondo sw è mobile-centrico, figuriamoci tra 3 anni.
Pensavo ad un periodo più lungo, ma comunque il tempo è relavito, il concetto è chiaro ad entrambi mi pare.

Un tablet costa meno, è più pratico, è più cool. E' una battaglia persa.
Se permetti il confronto irriguardoso, è come se una vecchia signora si mettesse a concorrere con ragazze di 20 anni: "quelle cose le faccio anch'io...."
Secondo me la questione è più complessa.
Il tablet è trainato ora dall'effetto novità e dalla continua evoluzione dei sistemi, che permettono di fare sempre più cose e sempre meglio. Un giorno questa spinta innovatrice potrebbe finire, e i tablet potrebbero perdere parte del loro "fascino" (anche se avranno comunque recuperato in funzionalità), l'essere "cool" insomma.
Però a mio parere un sistema che consente di usare il tablet come un PC e che in più dimostra di essere usabile anche come tablet (a differenza dei prodotti che montavano i sistemi precedenti), ha oggi le sue buone carte da giocare.
Anzi, ritengo che le abbia oggi più che domani (ma sarebbe stato ancora di più ieri, un dei motivi per cui dico che MS arriva in ritardo), perchè in futuro la disaffezione verso i sistemi desktop tradizionali potrebbe sempre più scemare, facendo perdere a Microsoft questo suo attuale punto di forza (perchè avere il dominio del PC desktop è un enorme punto di forza, ma che non durerà per sempre).

gaxel
14-12-2012, 15:09
In tutta questa discussione, si evince comunque una cosa... ma quanto caxxo era avanti Star Trek? :asd:

RAEL70
14-12-2012, 15:13
Calma ragazzi, calma, non scaldatevi!:rolleyes:

Sul discorso delle smart-tv non sono per nulla d'accordo che sono morte anzi, per me, sono il vero futuro multimediale domestico.

Non dico che faccio il tifo per loro ma sicuramente, per le mie abitudini, una bella smart-tv davvero funzionale è mille volte meglio di un tablet.

Pensate questo: Apple sta vincendo discretamente facile sul settore mobilità (anche se Samsung ed Apple non stanno a guardare) mentre MS ha il monopolio sul settore desktop ma davvero MS è sconfitta in partenza dato che il futuro sta tutto nella mobilità?

In una normale famiglia, quanti tablet pensate che possano essere acquistati?

A mio parere (tranne che non si ha a che fare con famiglie facoltose) al massimo due, uno per i genitori e uno per i figli che, eventualmente, se lo dividono, totale: 2 apparecchi hardware, 2 so.

In una casa quanti tv ci stanno normalmente?
Inutile dire che in molti immobili ci stanno almeno 3 tv (per non dire 4) quindi se si vuole "dominare" il settore domestico (io preferisco chiamarlo domotico) meglio piazzare uno o più tablet o piazzare la propria piattaforma smart-tv in, praticamente, ogni stanza della casa (bagni esclusi :D )?

Attualmente la mia ammirazione puramente tecnologica va a Samsung che con la serie ES7000 e l'ammiraglia ES8000 fino alla nuovissima serie ES9000 ha creato qualcosa di straordinariamente facile da concepire eppure mai realizzato: un computer (questi sono, di fatto, la serie 7000 e 8000) con un grande display (dai 40 fino ai 55 fino a spingersi oltre con la 9000) e una motherboard dove si può cambiare l'intero processore, la memoria e i filtri video.

"Evolution Kit" l'ha definito il costruttore coreano ossia un tv che si evolve con il passare del tempo allungando di molto l'obsolescenza e mantenendo sempre lo stesso pannello.

Cosa c'entra tutto questo direte voi?
Beh, passare dall'attuale cpu dual-core ad una quad-core con raddoppio della memoria consentirà alla piattaforma smart-tv coreana un salto di qualità che davvero non passerà inosservato.

Un progetto ecologicamente azzeccato, una vera e propria struttura tecnologica che fa della CASA (e non della mobilità) il fulcro di tutto l'intrattenimento digitale familiare e siccome il pc, in ambito casalingo, spesso è utilizzato a questi fini, la MS farebbe bene a capire come sta andando il mondo dell'Entertainment e rendersi conto che sono proprio le smart tv che possono erodere, dall'interno (cioè dalla stessa casa) gli utenti casalinghi del pc.

Va bene il mondo della 360 ma quando la MASSA acquista un aggeggio (tv) con tutto quello di cui ha bisogno (si potrà anche videogiocare online senza consolle) non è mica facile convincere la stessa ad acquistare un'altra scatolina. Ad ogni modo gli utenti della consolle non debbono per forza coincidere con quelli della smart-tv.

Riflettendoci bene, se in ogni stanza della casa ho una smart-tv per tipico uso tablet, del tablet stesso cosa me ne faccio?

gaxel
14-12-2012, 15:27
Hai ancora una volta sconfinato nei tuoi gusti personali... ti piacciono le TV e pensi che chiunque preferisca avere una TV, non è così ;)
Io ne ho una e nessun tablet, vorrei cambiare TV solo per le dimensioni (ora ho un 32" 720p), quindi non rientrerei nella tua casistica.

Spendere 1000€ per un televisore è già troppo, figurarsi uno in ogni stanza. Invece lo smartphone (che trovi anche a prezzi stracciati) lo hanno tutti, papà, mamma e figli... non si tratta solo di tablet, per il mobile, ma anche e soprattutto smartphone.

Io credo che si andrà verso 3 dispositivi: smartphone, tablet ibrido e Console/SmartTV. Il PC come lo si intende ora scomparirà, sostituito da tablet ibridi che sono i successori dei portatili.

L'idea del futuro è che tutti i dispositivi siano integrati tra loro... chi ha uno smartphone può chattare o ascolatre musica o visitare un sito o o quello che volete, arriva a casa e vorrà ritrovarsi la stessa situazione sul tablet ibrido... magari poi vorrà vedersi un bel film, avvia il servizio di noleggio dd e inizia a guardarselo streammato sul televisore, ma all'occorrenza posso tornare sul tablet. Le possiblità sono pressoché infinite...

Sotto questo aspetto, tutti offrono un'ottima integrazione, ma nessuno come Microsoft al momento... il problema, è che se uno compra una Smart TV Sony (per dire) che fa molte cose, un iPhone, un tablet Android e ha in casa un PC Windows 7... si renderà presto conto che non è stata una furbata quando arriverà in casa di qualcuno che ha Xbox360 sotto al televisore, un tablet Winodws RT, un PC con Windows 8 e un Windows Phone 8.
Apple e Google, anche una volta partite le loro TV, difetterebbero di qualcosa rispetto all'ecosistema Microsoft... Apple della console, Google di un sistema operativo classico.

Ecco perché dico che Microsoft sta facendo un gran lavoro... perché copre più o meno tutte le esigenze di una famiglia, gli altri no.

andy45
14-12-2012, 15:34
Io non vedo la convenienza di fare un abbonamento, anziché usare la prepagata (cosa che ti preclude a prescindere Play, infatti io ho la tessera Premium, Xbox360 e il PC, il decode HD, ma non Premium Play perché necessita dell'abbonamento), quindi se si continua a parlare per gusti personali non si va da nessuna parte.

Io ho l'abbonamento quindi dò per scontato premium play (che avrò usato si e no 3 volte per via della bassa qualità video/audio di film e telefilm), cmq una discussione senza dare opinioni (e quindi gusti) personali non ha ragione di esistere...senza contare che quando si parla di tecnologia si va per forza a parlare di gusti personali, non siamo tutti uguali e non abbiamo tutti le stesse esperienze, quindi immancabilmente ogni persona dà il suo contributo come meglio crede.
Non è che se parli di un sistema operativo fai un elenco di quello che hanno tolto/messo e discuti asetticamente su quello, sarebbe una discussione senza nè capo nè coda e di scarso interesse...leggendo le diverse opinioni delle persone invece si possono imparare tante cose, una discussione asettica invece è solo un elenco di nozioni, per lo più incomprensibili o di scarso interesse per la maggior parte delle persone.

gaxel
14-12-2012, 15:57
Io ho l'abbonamento quindi dò per scontato premium play (che avrò usato si e no 3 volte per via della bassa qualità video/audio di film e telefilm), cmq una discussione senza dare opinioni (e quindi gusti) personali non ha ragione di esistere...senza contare che quando si parla di tecnologia si va per forza a parlare di gusti personali, non siamo tutti uguali e non abbiamo tutti le stesse esperienze, quindi immancabilmente ogni persona dà il suo contributo come meglio crede.

Non è che uno non possa dare giudizi personali, solo che non li deve mai prendere in considerazione per giudicare qualcosa, altrimenti addio... io posso dire "a me non piace Windows 8", ma non posso dire "Windows 8 fa schifo perché non mi piace". Se scrivi "Windows 8 fa schifo" lo devi giustificare con qualcosa di oggettivo... e scrivere "senza lo Start Menu lo trovo scomodo", è soggettivo, non oggettivo.



Non è che se parli di un sistema operativo fai un elenco di quello che hanno tolto/messo e discuti asetticamente su quello, sarebbe una discussione senza nè capo nè coda e di scarso interesse...leggendo le diverse opinioni delle persone invece si possono imparare tante cose, una discussione asettica invece è solo un elenco di nozioni, per lo più incomprensibili o di scarso interesse per la maggior parte delle persone.

Io imparo tante cose se uno mi descrive oggettivamente come funziona un oggetto o come è fisicamente, non se mi descrive le sue emozioni rispetto allo stesso. A me non interessa sapere che Windows 8 tu non riesci ad usarlo perché manca lo Start Menu, ma proprio niente. A me interessa semmai sapere che manca lo Start Menu e cosa questo implica (per spegnere devi andare da un'altra parte, non hai la lista dei programmi più usati, la lista di tutti i programmi installati sta da un'altra parte, ecc).

Insomma, le discussioni degenerano e finiscono muro contro muro proprio quando si mettono in campo i gusti personali... non ha senso discutere su cosa sia più bello, almeno in un forum come questo... se fosse un forum id filosofia anche anche.

andy45
14-12-2012, 16:12
Io imparo tante cose se uno mi descrive oggettivamente come funziona un oggetto o come è fisicamente, non se mi descrive le sue emozioni rispetto allo stesso. A me non interessa sapere che Windows 8 tu non riesci ad usarlo perché manca lo Start Menu, ma proprio niente. A me interessa semmai sapere che manca lo Start Menu e cosa questo implica (per spegnere devi andare da un'altra parte, non hai la lista dei programmi più usati, la lista di tutti i programmi installati sta da un'altra parte, ecc).

In pratica ti piacciono le discussioni tristi e noiose, a me invece piace vivere la tecnologia anche in base alle sensazioni che dà alle singole persone, magari confrontandole anche con le mie, insomma una tecnologia umanizzata e non fredda ed asettica, di come funziona una cosa mi può importare fino ad un certo punto, giusto se è qualcosa di realmente interessante...concordo con te che una discussione composta quasi completamente di "windows 8 è inusabile perchè manca il pulsante di start" non è una discussione, e purtroppo queste di windows 8 alla fine sono più o meno tutte così...purtroppo questo os ha diviso troppo gli utenti e le discussioni ne risentono parecchio, non sono tanto diverse da quelle di quando uscì vista, due opposti schieramenti che si fronteggiano con in mezzo qualcuno che cerca di capire realmente come è il sistema operativo.

gaxel
14-12-2012, 16:29
In pratica ti piacciono le discussioni tristi e noiose, a me invece piace vivere la tecnologia anche in base alle sensazioni che dà alle singole persone, magari confrontandole anche con le mie, insomma una tecnologia umanizzata e non fredda ed asettica, di come funziona una cosa mi può importare fino ad un certo punto, giusto se è qualcosa di realmente interessante...

Bè, una cosa mi interessa se funziona in una certa maniera, se poi si apre una discussione intitolata "cosa proviamo mentre usiamo Windows 8", allora uno lì dentro può sbizzarrirsi.

Quello che non devefare è usare i propri gusti e le proprie sensazioni per stroncare o esaltare qualcosa. I giudizi dovrebbero basarsi su qualcosa di quantificabile e misurabile, di "reale" insomma.

concordo con te che una discussione composta quasi completamente di "windows 8 è inusabile perchè manca il pulsante di start" non è una discussione, e purtroppo queste di windows 8 alla fine sono più o meno tutte così...purtroppo questo os ha diviso troppo gli utenti e le discussioni ne risentono parecchio, non sono tanto diverse da quelle di quando uscì vista, due opposti schieramenti che si fronteggiano con in mezzo qualcuno che cerca di capire realmente come è il sistema operativo.

Infatti il problema è quello... non si guarda più in là del proprio orticello e si giudica qualcosa solo ed esclusivamente per la propria esperienza personale. Per ognuno che dice "senza lo Start Menu non posso stare", c'è qualcuno che dice "Bello, ora hon più spazio sulla TaskBar per pinnare applicazioni".

andy45
14-12-2012, 16:53
non si guarda più in là del proprio orticello e si giudica qualcosa solo ed esclusivamente per la propria esperienza personale.

Purtroppo non tutti si sanno adattare velocemente ai cambiamenti, per alcuni (tipo mio padre) è proprio impossibile...mio padre è un anno che maledice l'azienda che gli ha cambiato il vecchio notebook con xp con uno con windows 7, di fronte a windows 8 si è trovato completamente perso.
Non si giudicano i libri dalla copertina, ma nemmeno ci si fa maestri di fronte alle difficoltà delle altre persone...se per molte persone (perchè sono tante a giudicare dalle lamentele) l'assenza dello start menù è un problema, allora qualcosa nel nuovo menù non va, va perfezionato, magari va fatto qualche passo indietro su alcune cose e migliorate/cambiate altre...è normale quando si cambia una cosa che esiste da windows 95 e più o meno è rimasta sempre quella.

gaxel
14-12-2012, 16:59
Purtroppo non tutti si sanno adattare velocemente ai cambiamenti, per alcuni (tipo mio padre) è proprio impossibile...mio padre è un anno che maledice l'azienda che gli ha cambiato il vecchio notebook con xp con uno con windows 7, di fronte a windows 8 si è trovato completamente perso.
Non si giudicano i libri dalla copertina, ma nemmeno ci si fa maestri di fronte alle difficoltà delle altre persone...se per molte persone (perchè sono tante a giudicare dalle lamentele) l'assenza dello start menù è un problema, allora qualcosa nel nuovo menù non va, va perfezionato, magari va fatto qualche passo indietro su alcune cose e migliorate/cambiate altre...è normale quando si cambia una cosa che esiste da windows 95 e più o meno è rimasta sempre quella.

Il problema è che la gente fa fatica ad adattarsi solo con i computer. In Windows 8 ci sono 40 modi diversi per spegnere, uno era abituato allo Start Menu? Quando gli ci vuole ad abituarsi a usare la Charms Bar? O a cliccare sul proprio "account", fare Esci e poi cliccare sul pulsante di spegnimento? O premee proprio il pulsante sul PC, che di default è impostato per Arrestare il Sistema=?

Siamo continuamente bombardati da cambiamenti, in ogni dove... soprattutto noi italiani. Ogni anno c'è qualcosa di nuovo da dover fare, qualcos'altro cambia, gira qua e gira là, tutti si adattano... ma non col PC?

Che poi, tuo padre ok, ma sentire presunti appassionati e/o esperti dire che gli fa fatica usare Windows 8 senza lo Start Menu non sta ne in cielo ne in terra. Mio padre, che anche lui usa ancora Win3.11 (altro che XP), davanti a Windows 8, è bastato spiegargli come tornare allo Start Screen da INternet Explorer 10 (non aveva installato lui, quindi non sapeva degli angoli) ed è riuscito da solo a spegnerlo in 5 secondi netti e senza usare la charms bar.

freesailor
14-12-2012, 17:01
Non è che uno non possa dare giudizi personali, solo che non li deve mai prendere in considerazione per giudicare qualcosa, altrimenti addio...

Con questa mi ritiro dalla discussione! :D

Che uno non possa considerare i propri giudizi per giudicare qualcosa proprio non l'avevo mai sentita ... :asd:

E, del resto, è vero che ognuno può giudicare come vuole.
Ma c'è una cosa che è l'unica veramente oggettiva della questione (nonostante quello che tu dici) ed è che Microsoft ha messo una nuova GUI davanti (e ad oggettivo disturbo) alla precedente GUI ed ha anche (oggettivamente!) "castrato" una funzione "storica" della vecchia che, volenti o nolenti, poteva lasciare senza alcun danno alla nuova.

Questa è l'unica "oggettività", non le tue ripetute affermazioni sul "quantificabile e misurabile" che ignorano, appunto, il principale elemento quantificabile e misurabile.
Perch se vogliamo proprio fare discussioni da "filosofia da liceo", allora andiamo fino in fondo ...

Ma fare discussioni da liceo non mi interessa, per cui saluto il thread.

adapting
14-12-2012, 17:07
Certo, ogni opinione discussa civilmente arricchisce la discussione ;)

Io però in questo caso discordo: non si tratta solo di "tabletizzazione".
In questi anni è in corso una vera rivoluzione delle periferiche di input (a mio parere superiore a quella che ha portato all'introduzione del mouse), di cui i tablet sono solo un elemento.

Il problema di base è che non basta creare nuovi sistemi di input per sfruttare i vecchi sistemi operativi, questo approccio è abbastanza fallimentare. Occorre sviluppare le cose in sinergia, perchè nuovi sistemi operativi possano essere pensati per sfruttare nuovi sistemi di input.

Microsoft con Win8 non vuole solo usare mouse, tastiera e tocco. Sta cercando di preparare il sistema per quello che arriverà in futuro, anzi, che in parte è già presente: sistemi di riconoscimento personale, sintesi vocale, input corporeo, ecc...

In questo senso i vecchi windows erano vecchi non solo per il touch, ma per tutto.
Io sono dell'idea che se questi sistemi di input prenderanno piede nel modo corretto, ossia con sistemi pensati per loro, allora tra qualche anno ci chiederemo come si potesse usare un pc in modo tanto arcaico, un po' in stile Star Trek IV quando Scotty cerca di parlare con il mouse.
Del resto il successo di iphone/ipad rispetto ai precedenti tentativi di creazione di questo tipo di dispositivi non è anche dovuto all'aver creato un sistema che fosse concepito per sfruttare l'input con le dita?
Lo stesso discorso è valido anche in generale.



C'è un problema di fondo che sottende tutta la vicenda: Microsoft non fa solo prodotti completi, come Apple. Fa soprattutto sistemi operativi.
Ed è qui il problema: windows 8 su un pc "vecchio" fa semplicemente sorridere, vuole avvicinarsi al touch ma non ha alcun senso. Perché il pc non è touch (99% di quelli attualmente in funzione, persino lo spot di windows8 su hwupgrade sarebbe da considerarsi ingannevole infatti).
E comunque, anche se lo fosse, con i nuovi prodotti, il touch in verticale è risibile (dopo pochissimi minuti le persone si stancano).

La mia personale opinione è che l'intero modello pc/windows è in crisi e non ne può più uscire se non tramite nuovi prodotti integrati (il tentativo Surface, anche se fallito alla prima generazione era pensato proprio per quello).
Uscire con un OS che permette a non si sa quale hardware di fare non si sa bene cosa è una follia che funzionava in tempi di monopolio. Ora il monopolio wintel è stato spezzato dal basso: arm+mobile. Serviranno invece nuovi prodotti e nuovi OS integrati. Progettati (Design in inglese significa proprio questo) per nuove funzioni, con aspetto, fisicità e sw che siano del tutto congruenti al tipo di prodotto e alla funzione che intende svolgere. Del resto, iPad e iPhone hanno fatto solo questo e in cinque anni (non sembra così poco vero?) hanno cambiato un mondo fossilizzato dal 1983. Tutto lascia pensare che i costruttori del domani difficilmente saranno coloro che non hanno saputo presagire i limiti del loro monopolio per 30 anni. Hanno ancora troppo da perdere. Naturalmente, IMHO.


Secondo me la questione è più complessa.
Il tablet è trainato ora dall'effetto novità e dalla continua evoluzione dei sistemi, che permettono di fare sempre più cose e sempre meglio. Un giorno questa spinta innovatrice potrebbe finire, e i tablet potrebbero perdere parte del loro "fascino" (anche se avranno comunque recuperato in funzionalità), l'essere "cool" insomma.
Però a mio parere un sistema che consente di usare il tablet come un PC e che in più dimostra di essere usabile anche come tablet (a differenza dei prodotti che montavano i sistemi precedenti), ha oggi le sue buone carte da giocare.
Anzi, ritengo che le abbia oggi più che domani (ma sarebbe stato ancora di più ieri, un dei motivi per cui dico che MS arriva in ritardo), perchè in futuro la disaffezione verso i sistemi desktop tradizionali potrebbe sempre più scemare, facendo perdere a Microsoft questo suo attuale punto di forza (perchè avere il dominio del PC desktop è un enorme punto di forza, ma che non durerà per sempre).

Purtroppo, non credo ai tablet che fanno anche da PC (e viceversa).
Ne ho visti tanti in questi ultimi anni (quasi tutti windows), ma per lo più incompleti: se avessero dovuto sfondare lo avrebbero già fatto ma a quanto pare non è destino.
Perché in realtà, sono due prodotti diversi. Sarebbe come avere un'auto che fa anche da bicicletta. O viceversa. Puoi inventarti tanti ibridi, ma quasi tutti non funzioneranno tanto bene quanto un'auto quando ti serve un'auto, e una bicicletta quanto ti serve una bicicletta.
Per questo vedere la tabletizzazione dei pc mi fa sorridere. Come mettere un manubrio al posto del volante di un'auto....

andy45
14-12-2012, 17:08
Siamo continuamente bombardati da cambiamenti, in ogni dove... soprattutto noi italiani. Ogni anno c'è qualcosa di nuovo da dover fare, qualcos'altro cambia, gira qua e gira là, tutti si adattano... ma non col PC?


Evidentemente no, probabilmente il pc non viene visto come una cosa importante e quindi non ci si vuole perdere tempo per imparare cose nuove...alla fine molti lo considerano un elettrodomestico come può essere una tv, un lettore dvd o un tostapane.

ironman72
14-12-2012, 17:33
Bè, una cosa mi interessa se funziona in una certa maniera, se poi si apre una discussione intitolata "cosa proviamo mentre usiamo Windows 8", allora uno lì dentro può sbizzarrirsi.

Quello che non devefare è usare i propri gusti e le proprie sensazioni per stroncare o esaltare qualcosa. I giudizi dovrebbero basarsi su qualcosa di quantificabile e misurabile, di "reale" insomma.



Infatti il problema è quello... non si guarda più in là del proprio orticello e si giudica qualcosa solo ed esclusivamente per la propria esperienza personale. Per ognuno che dice "senza lo Start Menu non posso stare", c'è qualcuno che dice "Bello, ora hon più spazio sulla TaskBar per pinnare applicazioni".

Sono basito Gaxel...quello che dici di non fare e' il succo di TUTTI i tuoi post..
:D
Ma secondo te un essere pensante non giudica le cose per esperienza personale o deve seguire la massa?
Win 8 e' un sistema operativo con tanti pro e tanti contro mette una gui dove nn serve (pc desktop) e il desktop dove non serve (WIn rt).
Lo uso mi ci trovo bene ma lungi da me dire che e' perfetto e che in Ms hanno le idee chiare!!
Che poi uno lo voglia anche dentro il frigo sono gusti personali, che non devono essere per forza condivisi.
Se altri la pensano diversamente su win 8 non significa che siano rimbambiti o non vogliano adeguarsi semplicemente la vita si basa anche su questioni SOGGETTIVE .

Varg87
14-12-2012, 17:43
Sono basito Gaxel...quello che dici di non fare e' il succo di TUTTI i tuoi post..


Macchè, lui da solo giudizi oggettivi. Siamo noi che non riusciamo ad esserlo.http://www.virtualinn.it/forum/style_emoticons/default/sisi.gif

calabar
14-12-2012, 18:02
C'è un problema di fondo che sottende tutta la vicenda: Microsoft non fa solo prodotti completi, come Apple. Fa soprattutto sistemi operativi.
Ed è qui il problema: windows 8 su un pc "vecchio" fa semplicemente sorridere, vuole avvicinarsi al touch ma non ha alcun senso. Perché il pc non è touch (99% di quelli attualmente in funzione, persino lo spot di windows8 su hwupgrade sarebbe da considerarsi ingannevole infatti).
E comunque, anche se lo fosse, con i nuovi prodotti, il touch in verticale è risibile (dopo pochissimi minuti le persone si stancano).
Sembra che invece qui ti sbagli: prima Microsoft faceva sistemi operativi, oggi fa anche hardware completi, e ha dichiarato che quella è una direzione che intende intraprendere.

La mia esperienza di win8 su vecchi PC è ottima (anche perchè le preview non le ho certo provate sul mio pc di produzione... ma su tanti PC vecchi, solitamente P4 o AthlonXP), e ha dato loro una bella botta di vita: un sistema moderno in un pc datato che girava bene. Quando la ram era sufficiente, ovviamente (almeno 1Gb, per la mia esperienza).

Non ha senso che limitino un sistema nuovo perchè sui PC più vecchi non si è in grado di sfruttare parte delle innovazioni. Win8 è pensato per dispositivi in cui i nuovi sistemi di input saranno diffusi, ma non l'ho trovato affatto ridicolo sulle vecchie macchine.

Per quanto riguarda il touch verticale, io posso parlare della mia esperienza con un tablet con tastiera (W500). In configurazione "notebook" usi quasi esclusivamente tastiera e mouse (anche per abitudine comunque), ma non si disdegna in certi scenari l'uso del tocco... allungo un po' il braccio e compio certe operazioni in maniera più naturale (per esempio, se devo disegnare una bozza di schemino).
Insomma, avere il touchscreen non significa dover usare solo quello, lo usi solo nel momento in cui fa comodo e lo ignori altrimenti.

Sulle previsioni del mercato che fai non mi sbilancio: il futuro dimostrerà se in MS sono stati abbastanza bravi da adattarsi ai cambiamenti, in caso contrario perderanno la loro attuale posizione e la situazione cambierà. Cosa che, tra parentesi, considero un bene, data la posizione "tossica" di quasi monopolio che Microsoft ha avuto finora.

Purtroppo, non credo ai tablet che fanno anche da PC (e viceversa).
Ne ho visti tanti in questi ultimi anni (quasi tutti windows), ma per lo più incompleti: se avessero dovuto sfondare lo avrebbero già fatto ma a quanto pare non è destino. [...]
Su questo non concordo. I precedenti sistemi non hanno sfondato perchè come tablet erano una ciofeca (e, diciamolo, erano anche costosi l'hardware era ancora troppo di compromesso).
Microsoft pare abbia finalmente capito che non può semplicemente piazzare il suo Windows (aggiungendo qualche funzionalità touch) dove le pare sperando che la gente lo adotti solo perchè è windows: il risultato sono i tablet e i convertibili visti fino a Win7, delle schifezze inusabili.
E te lo dice uno che ha sempre inseguito questo tipo di dispositivi e che alla fine ne è rimasto sempre deluso.
Questo è anche il motivo per cui mi è piaciuto il passo fatto con Win8: finalmente forse posso ottenere il dispositivo che cercavo, ossia un vero PC che all'occorrenza mi consente di usarlo, e bene, come una tavoletta (perchè... si, io inseguo ancora l'ìdea della tavoletta come sostituto del foglio di carta, che incerti ambiti è ancora impareggiabile).

gaxel
14-12-2012, 18:04
Evidentemente no, probabilmente il pc non viene visto come una cosa importante e quindi non ci si vuole perdere tempo per imparare cose nuove...alla fine molti lo considerano un elettrodomestico come può essere una tv, un lettore dvd o un tostapane.

Sto parlando di gente che col PC ci lavora o ne è appassionata...

gaxel
14-12-2012, 18:07
Sono basito Gaxel...quello che dici di non fare e' il succo di TUTTI i tuoi post..
:D

Se mi trovi un post in cui ho scritto "Windows 8 è una figata, chi dice il contrario è un bimbominkia che non capisce una fava" (perché, più o meno è questo il succo di certi post), potresti vincere un premio... però non so ancora cosa :asd:

Ma secondo te un essere pensante non giudica le cose per esperienza personale o deve seguire la massa?

Non c'entra nessuna delle due... un essere pensante giudica qualcosa come gli pare, non viene a dirmi a me che quella cosa fa schifo perché a lui fa schifo (o viceversa).

Win 8 e' un sistema operativo con tanti pro e tanti contro mette una gui dove nn serve (pc desktop) e il desktop dove non serve (WIn rt).
Lo uso mi ci trovo bene ma lungi da me dire che e' perfetto e che in Ms hanno le idee chiare!!
Che poi uno lo voglia anche dentro il frigo sono gusti personali, che non devono essere per forza condivisi.
Se altri la pensano diversamente su win 8 non significa che siano rimbambiti o non vogliano adeguarsi semplicemente la vita si basa anche su questioni SOGGETTIVE .

Ancora, se mi trovi da qualche parte che ho scritto che chi pensa che Winodws 8 faccia schifo è rimbambito, il premio è ancora lì.

Che sia pigro (o legato a abitudini) invece può anche essere vero, e non mi sembra una bella cosa, ma non giudico... sta di fatto che chi è pigro o non vuole cambiare, non può dire che fa schifo perché... appunto, è pigro e non vuole cambiare.

andy45
14-12-2012, 18:28
Sto parlando di gente che col PC ci lavora o ne è appassionata...

Io parlo in generale, un forum di tecnologia non è un buon campione statistico :), e cmq visto che la notizia parla della lentezza della diffusione di windows 8 mi sembra più logico parlare in termini più generali...e poi che si diffonda lentamente non mi sembra tutto stò gran problema, è un os particolare (quindi è più facile che non incontri i gusti delle persone), i tempi sono quelli che sono (le famiglie hanno altre priorità), i pc hanno una vita utile molto più ampia di prima (soprattutto per chi lo usa in modo generalista), poi ci sono i tablet...insomma tutta una serie di fattori che ne rallentano la diffusione, ma almeno a me sembra troppo presto per decretarne il fallimento...ultimamente poi pare che se un qualsiasi prodotto non venda milioni di pezzi/copie nel giro di pochi giorni sia un disastro.

ironman72
14-12-2012, 19:29
Se mi trovi un post in cui ho scritto "Windows 8 è una figata, chi dice il contrario è un bimbominkia che non capisce una fava" (perché, più o meno è questo il succo di certi post), potresti vincere un premio... però non so ancora cosa :asd:



Non c'entra nessuna delle due... un essere pensante giudica qualcosa come gli pare, non viene a dirmi a me che quella cosa fa schifo perché a lui fa schifo (o viceversa).



Ancora, se mi trovi da qualche parte che ho scritto che chi pensa che Winodws 8 faccia schifo è rimbambito, il premio è ancora lì.

Che sia pigro (o legato a abitudini) invece può anche essere vero, e non mi sembra una bella cosa, ma non giudico... sta di fatto che chi è pigro o non vuole cambiare, non può dire che fa schifo perché... appunto, è pigro e non vuole cambiare.
Basta che ti rileggi qualche tuo post e vedi che le cose le hai scritte... comunque.. i premi tieniteli pure.. li hai vinti tutti ;)
Dato che io no ho detto che win 8 fa schifo, ho detto che lo uso che mi ci trovo bene ma ha pro e contro, non travisare perché non sai che dire, poi sarebbe buona cosa esprimersi in modo meno saccente, dato che in un forum si discute si portano avanti le proprie esperienze, senza essere portatori sani della verita' assoluta..ne da una parte ne dall' altra.

RAEL70
14-12-2012, 19:37
Hai ancora una volta sconfinato nei tuoi gusti personali... ti piacciono le TV e pensi che chiunque preferisca avere una TV, non è così ;)
Io ne ho una e nessun tablet, vorrei cambiare TV solo per le dimensioni (ora ho un 32" 720p), quindi non rientrerei nella tua casistica.

Spendere 1000€ per un televisore è già troppo, figurarsi uno in ogni stanza. Invece lo smartphone (che trovi anche a prezzi stracciati) lo hanno tutti, papà, mamma e figli... non si tratta solo di tablet, per il mobile, ma anche e soprattutto smartphone.

Caro Gaxel, dico sinceramente, mi sei simpatico ma ancora una volta rivolgi verso il prossimo una tua prospettiva.

Parli di miei gusti personali (io non ho nessuna smart tv ma solo tv crt) quando invece io ho parlato di "ammirazione tecnologica" e non di "voglia di acquisto" e poi usi una tua prospettiva familiare ("lo smartphone lo hanno tutti") che applichi alla massa.

Mi spiace ma ne io, ne la mia famiglia, ne la mia parentela più affine ha alcun smartphone e tra centinaia di colleghi solo una dozzina lo possiedono (per usarlo, di fatto, come un normale telefono) ergo quel "lo smartphone lo hanno tutti" è una tua visione familiare che estendi e generalizzi a tutti.

Al contrario, di smart-tv, conosco almeno una trentina di colleghi che tra 40 e 55 pollici (spendendo anche meno di 700 Euro...) si sono dotati, quest'anno, di questa nuova tipologia di televisori e ne sono, più o meno, soddisfatti.


Io credo che si andrà verso 3 dispositivi: smartphone, tablet ibrido e Console/SmartTV. Il PC come lo si intende ora scomparirà, sostituito da tablet ibridi che sono i successori dei portatili.

L'idea del futuro è che tutti i dispositivi siano integrati tra loro... chi ha uno smartphone può chattare o ascolatre musica o visitare un sito o o quello che volete, arriva a casa e vorrà ritrovarsi la stessa situazione sul tablet ibrido... magari poi vorrà vedersi un bel film, avvia il servizio di noleggio dd e inizia a guardarselo streammato sul televisore, ma all'occorrenza posso tornare sul tablet. Le possiblità sono pressoché infinite...

Questa idea del futuro appartiene alle multinazionali in primis, non dare per scontato che gli utenti siano tutti d'accordo.

C'è l'utente pigro che vuole cambiare dispositivo mantenendo costante l'esperienza d'uso e chi (come il sottoscritto) ragiona in maniera diametralmente opposta, chi ha ragione?

Probabilmente nessuno.

Sotto questo aspetto, tutti offrono un'ottima integrazione, ma nessuno come Microsoft al momento... il problema, è che se uno compra una Smart TV Sony (per dire) che fa molte cose, un iPhone, un tablet Android e ha in casa un PC Windows 7... si renderà presto conto che non è stata una furbata quando arriverà in casa di qualcuno che ha Xbox360 sotto al televisore, un tablet Winodws RT, un PC con Windows 8 e un Windows Phone 8.
Apple e Google, anche una volta partite le loro TV, difetterebbero di qualcosa rispetto all'ecosistema Microsoft... Apple della console, Google di un sistema operativo classico.

Ecco perché dico che Microsoft sta facendo un gran lavoro... perché copre più o meno tutte le esigenze di una famiglia, gli altri no.

A mio parere, nel settore smart-tv, chi è messa peggio è sicuramente Google ma il confronto è appena iniziato.

Comunque siamo andati alquanto OT.

Credo che gli ultimi interventi siano andati nella direzione più saggia: W8 è solo il primo passo (a mio parere incerto, confuso e alquanto ruffiano) dell'evoluzione che l'HARDWARE subirà nei prossimi anni.

Chi desidera un touch ancora più rinforzato e produttivo, chi auspica interfacce vocali con l'ausilio di dispositivi air (come il sottoscritto), chi vorrebbe che tutto rimanesse come prima, chi si augura dispositivi olografici.

Una sola è la certezza: stiamo vivendo un epoca decisiva per la nascita di una nuova era informatica e quello che stiamo vivendo è solo il punto d'inizio e non la fine.

ironman72
14-12-2012, 20:09
Imho Si sta andando verso sistemi operativi e hw che portano solo alla fruizione di servizi e contenuti, e poco verso la creazione , produzione dei contenuti stessi.
Fortunatamente win 8 pro ancora permette di usare il pc come creatore di contenuti ( che siano contenuti multimediali o documenti , disegni materiale di lavoro insomma..), gia win 8 rt da questo punto non lo e'...
Io spero che anche con le prossime versioni il pc come lo vedo io e come mi piace sia , mi permetta di usarlo non solo per fruire ma soprattutto per creare.
Non condivido la visione centrista di tutti i device, ma una coesistenza libera e aperta di software e hardware.
Secondo Ms ( chiaramente si tira l'acqua al proprio mulino) dovremmo avere smartphone table consolle tutti suoi.. che bella liberta'!:D

RAEL70
14-12-2012, 20:53
Imho Si sta andando verso sistemi operativi e hw che portano solo alla fruizione di servizi e contenuti, e poco verso la creazione , produzione dei contenuti stessi.
Fortunatamente win 8 pro ancora permette di usare il pc come creatore di contenuti ( che siano contenuti multimediali o documenti , disegni materiale di lavoro insomma..), gia win 8 rt da questo punto non lo e'...
Io spero che anche con le prossime versioni il pc come lo vedo io e come mi piace sia , mi permetta di usarlo non solo per fruire ma soprattutto per creare.
Non condivido la visione centrista di tutti i device, ma una coesistenza libera e aperta di software e hardware.
Secondo Ms ( chiaramente si tira l'acqua al proprio mulino) dovremmo avere smartphone table consolle tutti suoi.. che bella liberta'!:D
Concordo.

Un so che basa il suo fulcro sui servizi è facilmente scambiabile per applicazione.

Ripropongo la domanda fatta nei post precedenti: agli utenti interessa il so o le applicazioni che esso può far funzionare?

adapting
14-12-2012, 21:57
Sembra che invece qui ti sbagli: prima Microsoft faceva sistemi operativi, oggi fa anche hardware completi, e ha dichiarato che quella è una direzione che intende intraprendere.

Non mi sbaglio, ho scritto esattamente quello:

C'è un problema di fondo che sottende tutta la vicenda: Microsoft non fa solo prodotti completi, come Apple. Fa soprattutto sistemi operativi.

E tieni presente che finora, per quanto se ne sa di Surface, si sta avviando a diventare uno dei più grandi flop di tutti i tempi.

La mia esperienza di win8 su vecchi PC è ottima (anche perchè le preview non le ho certo provate sul mio pc di produzione... ma su tanti PC vecchi, solitamente P4 o AthlonXP), e ha dato loro una bella botta di vita: un sistema moderno in un pc datato che girava bene. Quando la ram era sufficiente, ovviamente (almeno 1Gb, per la mia esperienza).

Non ha senso che limitino un sistema nuovo perchè sui PC più vecchi non si è in grado di sfruttare parte delle innovazioni. Win8 è pensato per dispositivi in cui i nuovi sistemi di input saranno diffusi, ma non l'ho trovato affatto ridicolo sulle vecchie macchine.

Tu no, ma il mio sospetto è che la gran parte degli utenti attuali lo troveranno insopportabile. Non a caso Apple che di usabilità ci capisce non ha messo iOS o il touch nei Mac. Forse per quello Windows8 dopo un mese è ancora fermo all'1.45% del traffico web, equivalenti probabilmente a sole 15M-20M licenze attive, persino meno di Mountain Lion (!). Comunque se Windows8 sarà un flop lo scopriremo già a gennaio, per ora è ben avviato.



Su questo non concordo. I precedenti sistemi non hanno sfondato perchè come tablet erano una ciofeca (e, diciamolo, erano anche costosi l'hardware era ancora troppo di compromesso).
Microsoft pare abbia finalmente capito che non può semplicemente piazzare il suo Windows (aggiungendo qualche funzionalità touch) dove le pare sperando che la gente lo adotti solo perchè è windows: il risultato sono i tablet e i convertibili visti fino a Win7, delle schifezze inusabili.

Esatto, è quello che sta facendo ora al contrario, mettendo Metro nei Desktop. Microsoft non sa cosa è un prodotto e non se ne è mai curata.
Tutto il suo business è e rimane nell'unificare tutto all'americana. Che abbia un senso o no, sono convinti di riuscirci in virtù del fatto che loro sono Microsoft e che gli utenti non possono andare da un'altra parte. Quei tempi credo che siano davvero finiti. E, posso dire, finalmente.

calabar
14-12-2012, 23:39
Non mi sbaglio, ho scritto esattamente quello:

C'è un problema di fondo che sottende tutta la vicenda: Microsoft non fa solo prodotti completi, come Apple. Fa soprattutto sistemi operativi.

E tieni presente che finora, per quanto se ne sa di Surface, si sta avviando a diventare uno dei più grandi flop di tutti i tempi.
Oops, mi era sfuggito il "solo", ma comuque il concetto rimane.
Che surface sia un flop o meno, Microsof ha intrapreso quella strada, e da quel che ho letto sempre più d'ora in poi proporrà le sue soluzioni come riferimento, fornirà cioè un hardware abbinato al software in modo tale che quest'ultimo sia sfruttato adeguatamente, e gli altri produttori che utilizzeranno sistemi Windows dovranno comunque basarsi su quello, in futuro più di quanto fanno oggi.

Tu no, ma il mio sospetto è che la gran parte degli utenti attuali lo troveranno insopportabile. [...]
Guarda, la mia esperienza con persone poco informatizzate, che lo so non fa statistica me è abbastanza varia, è questa:
Chi è totalmente ignaro, ossia non ha seguito gli avvenimenti intorno al lancio di win8, non sente questo passaggio come qualcosa di diverso dal solito. Anzi, ad alcuni piace anche il nuovo approccio e lo considerano "figo". Per la maggior parte di loro Win8 è appetibile e lo vedono come normale evoluzione di win7. Gli dai il PC con win8 e semplicemente lo usano, se hanno qualche difficoltà dopo qualche minuto di spiegazione non hanno più problemi.
Persone che invece in qualche modo ne hanno sentito parlare, hanno opinioni abbastanza disparate, in base a quale voce hanno sentito.
Tipicamente chi non vuole Win8 mi dice "un mio amico mi ha detto che fa schifo", o cose del genere.
Chi lo vuole assolutamente, allo stesso modo, è perchè ne ha sentito parlare bene, in qualche caso ha visto uno spot o qualche video in rete e gli è piaciuto quel che ha visto.
Dato che io lo trovo un buon sistema tendo a consigliarlo (ovviamente dipende dalla specifica situazione), e di solito basta poco a convincere una persona che non ha una opinione sviluppata sulla propria esperienza (e di solito l'utente non troppo informatizzato non ce l'ha).

Esatto, è quello che sta facendo ora al contrario, mettendo Metro nei Desktop. Microsoft non sa cosa è un prodotto e non se ne è mai curata.
Tutto il suo business è e rimane nell'unificare tutto all'americana. Che abbia un senso o no, sono convinti di riuscirci in virtù del fatto che loro sono Microsoft e che gli utenti non possono andare da un'altra parte. Quei tempi credo che siano davvero finiti. E, posso dire, finalmente.
No, c'è un differenza sostanziale: i tablet con i precedenti sistemi windows erano inusabili, mentre il desktop con Modern-UI è usabilissimo. Può non piacere, ma non impedisce una buona esperienza d'uso (che oltretutto non varia di molto rispetto a Win7).

Sul fatto che Microsoft abbia "imposto" Modern-UI perchè ritiene che la gente sia comunque troppo legata a Windows per andarsene a causa di una cosa del genere, sono perfettamente d'accordo.
Anzi, ritengo che abbia fatto benissimo, perchè questa era l'unica occasione di proporre qualcosa di nuovo facendo leva sulla propria posizione ancora fortissima in ambito PC.
Se avesse imposto questo cambiamento tra tre anni con Win9, forse non avrebbe avuto la forza per farlo.

adapting
16-12-2012, 10:06
Oops, mi era sfuggito il "solo", ma comuque il concetto rimane.
Che surface sia un flop o meno, Microsof ha intrapreso quella strada, e da quel che ho letto sempre più d'ora in poi proporrà le sue soluzioni come riferimento, fornirà cioè un hardware abbinato al software in modo tale che quest'ultimo sia sfruttato adeguatamente, e gli altri produttori che utilizzeranno sistemi Windows dovranno comunque basarsi su quello, in futuro più di quanto fanno oggi.

Non funziona così perché Windows8 "funziona" anche sui vecchi pc, per nulla pensati per Metro. E' il problema di Microsoft, che vorrebbe fare la Apple ma in realtà è sempre Microsoft.

Per quanto riguarda la sua usabilità: c'è, ma è minore del precedente ed estremamente confusionaria (tipico dei prodotti pensati da un comitato, vagli a spiegare tu agli utenti che internet explorer metro e internet explorer desktop sono programmi diversi e soprattutto per quale ragione ce n'era bisogno di averne due quando tanto poi se ne usa uno solo).

Ergo: nessuna ragione di upgrade, e windows8 ancora ai minimi storici di utilizzo per un OS Microsoft appena rilasciato.


Sul fatto che Microsoft abbia "imposto" Modern-UI perchè ritiene che la gente sia comunque troppo legata a Windows per andarsene a causa di una cosa del genere, sono perfettamente d'accordo.
Anzi, ritengo che abbia fatto benissimo, perchè questa era l'unica occasione di proporre qualcosa di nuovo facendo leva sulla propria posizione ancora fortissima in ambito PC.
Se avesse imposto questo cambiamento tra tre anni con Win9, forse non avrebbe avuto la forza per farlo.

E' la strategia della disperazione, non ci credono neppure loro ormai. Del resto non erano riusciti a imporre Vista anni fa, non sono riusciti a imporre Metro sui telefoni e sui tablet (tuttora a livelli da prefisso telefonico) dove comunque aveva un senso, figurarsi con Windows8 sul desktop.

The Times They Are a-Changin'
http://www.youtube.com/watch?v=m0QMxmGAL_s

DJ_4L13n
16-12-2012, 12:08
io non vado nei thread di iPhone a parlarne male, per il smeplice fatto che non mi interessa e non avrei le conoscenze necessarie per criticarlo. L'ho usato poco, a primo impatto non mi è piaciuto, non sopporto le icone (retaggio per me degli anni 90), quindi ho sempre preferito l'interfaccia di Windows PHone

Se questo è un giudizio OGGETTIVO io sono Superman :doh:

I soldi sono la cosa più importante, avendo i soldi assumo direttamente un tizio che mi sta in casa, mi registra in HD tutto quello che mi interessa e me lo proietta quando voglio.

Ma prima di cliccare su "INVIA RISPOSTA" rileggi quello che scrivi? :doh:

Che poi, tuo padre ok, ma sentire presunti appassionati e/o esperti dire che gli fa fatica usare Windows 8 senza lo Start Menu non sta ne in cielo ne in terra.

Anche se fosse così?

Io continuo a non capire chi credi di essere imponendo agli altri i TUOI punti di vista...

Un utente ti ha dato del SACCENTE e ha pienamente ragione...

Macchè, lui da solo giudizi oggettivi. Siamo noi che non riusciamo ad esserlo.http://www.virtualinn.it/forum/style_emoticons/default/sisi.gif

Vaglielo a spiegare :muro:

Benjamin Reilly
16-12-2012, 12:21
@ gaxel: cerca di crescere umanamente perchè sei immaturo.

i soldi senza persone che ne facciano uso quale strumento di scambio per cui sono stati introdotti e sono utilizzati non avrebbero senso di esistere, ciò a dimostrare che prima di tutto vi è la persona nella sua dignità.

DJ_4L13n
16-12-2012, 12:42
Vorrei aggiungere una cosa anche se siamo OT...(senza litigare ovviamente perchè qui si discute e penso che siamo tutte persone civili)...

Caro Gaxel, da come scrivi ti ritengo una persona sveglia e competente ma ogni tanto (quando te ne esci con qualche assurdità) mi fai ricredere del mio giudizio verso di te...

Sono sicuro che il mio giudizio non t'interessa (dato che non ci conosciamo) però TI CONSIGLIO (senza imporre nulla) di partecipare alla discussione in modo diverso, senza imporre "le tue condizioni" :)

foxhunt
16-12-2012, 13:14
Ritengo che la microsoft con w8 ha avuto coraggio. Il cambiamento è sempre qualche cosa che stravolge...e certametne w8 stravolge nel metodo di lavoro.
l'errore è stato chiamarlo windows secondo me...anche su questo ha voluto lasciare un legame con i vecchi OS che ormai non c'è più.
Oggettivamente per capire se "l'ergonomia" di questo OS sia migliore o peggiore per me ci vuole un po' di tempo.

calabar
16-12-2012, 14:50
Non funziona così perché Windows8 "funziona" anche sui vecchi pc, per nulla pensati per Metro. E' il problema di Microsoft, che vorrebbe fare la Apple ma in realtà è sempre Microsoft.
Non vedo come le due cose possano ostacolarsi.
Win8 è studiato per il nuovi dispositivi, che dovrebbero consentire di usarlo "appieno".
Questo non significa che molti dei vantaggi non siano comunque disponibili anche per le macchina nate con i sistemi Microsoft precedenti.

Per quanto riguarda la sua usabilità: c'è, ma è minore del precedente ed estremamente confusionaria (tipico dei prodotti pensati da un comitato, vagli a spiegare tu agli utenti che internet explorer metro e internet explorer desktop sono programmi diversi e soprattutto per quale ragione ce n'era bisogno di averne due quando tanto poi se ne usa uno solo).
Qui entriamo nel campo delle opinioni personali.
Secondo me, limitatamente al Desktop classico, l'usabilità è la stessa di Win7, anzi, per certi versi la considero migliore.

La convivenza dei due ambienti invece trovo sia decisamente da migliorare, ma questo è un non-problema, per chi intende comunque usare solo la parte desktop.

Ergo: nessuna ragione di upgrade, e windows8 ancora ai minimi storici di utilizzo per un OS Microsoft appena rilasciato.
Le ragioni di upgrade secondo me ci sono: sistema con più feature e meglio ottimizzato (dal nuovo scheduler all'accelerazione video), più leggero (il che è una manna per i sistemi datati, soprattutto quelli che montano Vista), pronto per i nuovi dispositivi di input (anche su un vecchio pc può essere aggiunto un "kinect" o un "leap motion", un touchpad per le gesture, un monitor touchscreen... e magari nei prossimi anni questi accessori diventeranno facilmente accessibili), accesso ad una nuova categoria di applicazioni (metti che nei prossimi anni spunti qualcosa di interessante... per lo meno puoi usarla!), supporto più lungo (come è ovvio per un sistema più recente).
Aggiungi a questo il prezzo piuttosto basso per l'upgrade e il fatto che è possibile aggiornare anche sistemi vetusti come XP (che oltretutto tra poco più di un anno non riceverà più supporto), e direi che i motivi per un upgrade ci sono eccome.

E' la strategia della disperazione, non ci credono neppure loro ormai. Del resto non erano riusciti a imporre Vista anni fa, non sono riusciti a imporre Metro sui telefoni e sui tablet (tuttora a livelli da prefisso telefonico) dove comunque aveva un senso, figurarsi con Windows8 sul desktop.
E perché mai "della disperazione"? O_o
Sono semplicemente un'azienda che ha ancora dei punti di forza, e li sfrutta. Folli sarebbero a non farlo (soprattutto visto il ritardo che hanno nel mercato in cui vogliono entrare), parlare di disperazione mi pare un volerla vedere in modo negativo per forza.

Althotas
16-12-2012, 17:01
E perché mai "della disperazione"? O_o
Sono semplicemente un'azienda che ha ancora dei punti di forza, e li sfrutta. Folli sarebbero a non farlo (soprattutto visto il ritardo che hanno nel mercato in cui vogliono entrare), parlare di disperazione mi pare un volerla vedere in modo negativo per forza.
Riesci ad immaginare un tentativo più estremo di questo per tentare di aumentare le vendite di windows phone? Io no. E si, hai letto bene, ho scritto windows phone, perchè i numeri che Microsoft farà con windows 8 abbinato a tablet saranno ridicoli, visti i costi di quegli oggetti.

Sono proprio curioso di vedere i numeri che rilascerà in futuro IDC sulle quote di mercato mondiale dei vari OS mobile.

calabar
16-12-2012, 17:20
Riesci ad immaginare un tentativo più estremo di questo per tentare di aumentare le vendite di windows phone? Io no. E si, hai letto bene, ho scritto windows phone, perchè i numeri che Microsoft farà con windows 8 abbinato a tablet saranno ridicoli, visti i costi di quegli oggetti.

Sono proprio curioso di vedere i numeri che rilascerà in futuro IDC sulle quote di mercato mondiale dei vari OS mobile.
Lo so che hai scritto "windows phone", è il tuo chiodo fisso, l'hai ripetuto in altre occasioni, e io ti ho anche già risposto dicendoti che è una visione piuttosto parziale della cosa.
Metro è stato imposto sui desktop semplicemente per creare una base installata di WinRT (le api) abbastanza ampia da attirare sviluppatori e quindi promuovere questa nuova piattaforma (necessaria oltretutto per i tablet ARM, molto meno per il windows phone, le cui applicazioni al momento non sono compatibili con WinRT).
Ciò nonostante, continuo a non vedere perchè si debba parlare di "disperazione".

comunque ho avuto modo di provare in maniera più approfondita Windows 8: essenzialmente è un sistema che non sa neanche lui quello che vuole essere [...]
Su questo sono per certi versi abbastanza d'accordo: in Win8 hanno voluto conservare il vecchio ambiente Desktop quasi immutato, e questo ha impedito una buona integrazione tra le sue parti. Io avrei preferito si osasse di più, ma forse era troppo presto.

Per quanto riguarda il punto di partenza però non vedo confusione, è lo Start.
Il Desktop è (dichiaratamente) gestito come un'applicazione, anche se un po' "speciale", e l'ESC inizialmente non funziona semplicemente perchè il desktop non è aperto, non perchè è uno "START" diverso.

Quelle delle impostazioni delle App Metro è un approccio preso dagli attuali sistemi mobile: per esempio in Android la funzione del tasto impostazioni cambia appunto a seconda di quale applicazione è aperta (per quanto di impostazioni comunque si tratti).
Sicuramente è un approccio più familiare a chi è abituato ad usare dispositivi mobile, e l'approccio che MS ha voluto usare per le "App" Medern-UI.

adapting
16-12-2012, 17:34
Calabar, è inutile questo continuo spezzettare la discussione.
Riassumo il mio pensiero:

1) Microsoft ha il piede in due scarpe. Da un lato cerca di fare la Apple con il Surface (=prodotto integrato che funziona bene con un sw creato praticamente su misura), dall'altra il suo OS deve andare su milioni di macchine, specie quelle non touch-ready. Ovviamente le due cose si escludono a vicenda, e finiscono per scontentare gli uni e gli altri.

2) La stessa convivenza dei due ambienti mostra quanto è stato pensato male questo sistema operativo che come Microsoft, cerca di tenere il piede in due scarpe. Farà la gioia di qualche nerd, sarà un'incomprensibile complicazione per tutti gli altri.

3) Le stesse ragioni di upgrade sono quasi tutte in stile nerd. Voglio vedere un'azienda o un privato che cambiano sistema operativo perché "ha più features" o ci sarà un giorno un'applicazione metro o perché è pronto per il kinect. Nella mia esperienza, lo prendono per una determinata feature, o perché serve per una determinata app metro, o magari quando acquistano il kinect. Non perché è pronto per qualcosa che magari non si userà mai. Ergo, OGGI come un mese fa, ragioni di upgrade serie non ce ne sono, e il traffico web che vede Windows8 all'1.45% dopo un mese prova che sono quasi solo i pc venduti nel mese di ottobre a usarlo, forzatamente per la gran parte (58%, un altro 42% è stato venduto con windows7 e anche questo direi che ha un certo significato).

4) E' una strategia della disperazione perché è l'ultimo passaggio per prendere il treno del mobile. Ha puntato tutta l'azienda, anche il desktop, anche le piattaforme Servers (Windows 2013) su Metro. All in, o la va o la spacca.

E btw, non sembra andare granché. Qualcuno mi informa di quante grandi applicazioni Metro sono in arrivo? Roba seria, non le app-puttanate come le chiamava aovestdipaperino. Ho cercato seriamente di informarmi ma pare che il tema delle app Metro sia snobbato persino dalle riviste specializzate sponsorizzate da Microsoft. Grazie.

threnino
16-12-2012, 17:35
comunque ho avuto modo di provare in maniera più approfondita Windows 8: essenzialmente è un sistema che non sa neanche lui quello che vuole essere

esempio: non si capisce se il ¨punto di partenza¨ è il desktop o il menu start...
la gerarchia esatta è: Start > Desktop > Start

Nel caso del terzo start se premo esc torna al desktop, mentre nel primo start(con il desktop non in esecuzione) non succede niente

In pratica il desktop viene trattato come una app metro, ma che al suo interno ha il menu start... abbastanza assurda e confusionale come struttura

Per non parlare delle impostazioni delle app metro che stanno sotto la voce Impostazioni che cambiano ogni volta nella charm bar (che però a vederla sembra sempre la stessa)

E come ho già detto in passata la barra sulla sinistra che non è altro che una seconda taskbar per le applicazioni metro che si va ad aggiungere a quella delle applicazioni classiche

Le cose stanno così. L'ambiente desktop viene "attivato" alla bisogna. Quando lanci un software desktop in automatico ti apre il SW ed il desktop classico.
Non è per niente confusionaria la cosa, almeno per me.
La barra sulla sinistra la scorri con Win+Tab (analogo di Alt+Tab) e ti mostra le applicazioni GIA' ATTIVE, quindi è una taskbar di ciò che sta lavorando, per lanciare nuove applicazioni desktop usi la barra in basso oppure il menu start (alias Metro per chi non se ne fosse ancora accorto).

Comunque oggi ho avuto modo di disquisire di Windows8 con alcuni utenti Apple. Non lo hanno criticato, però rispondevano a macchinetta riportando le solite frasi fatte, lette su qualche sito o per passaparola. Quindi MAI per esperienza diretta. Sta tutta qui la differenza.

ironman72
16-12-2012, 17:50
In alcuni post si dice che Ms doveva osare di piu' e come?
Eliminando il desktop e quindi il mondo PC?
Senza un pc a PRODURRE contenuti win 8 rt modern ui Windows phone 8non esisterebbero.. ci devono essere macchine e sistemi operativi che PRODUCANO i contenuti ed i servizi.. altrimenti diventiamo solo "schiavi" di servizi che al 90% sono delle minch****!!
Come detto in precedenza meno male che win 8 ha mantenuto la parte seria e produttiva e non si e' sacrificato del tutto al socialtime.
Nella speranza che magari con Windows 9 si possa fare un passo indietro per chi lo volesse(ballot screen), e che permetta di godere delle novita' sotto il cofano in modo totale senza le distrazioni di un mondo mobile che con un pc fisso non ha nulla a che fare! imho.

leoneazzurro
16-12-2012, 18:07
@ gaxel: cerca di crescere umanamente perchè sei immaturo.

i soldi senza persone che ne facciano uso quale strumento di scambio per cui sono stati introdotti e sono utilizzati non avrebbero senso di esistere, ciò a dimostrare che prima di tutto vi è la persona nella sua dignità.

Se si argomenta bene, ma gli attacchi personali sono vietati.3 giorni.
Gaxel, un punto di vista non è "il" punto di vista. Occhio alla differenza.

DJ_4L13n
16-12-2012, 18:28
Calabar, è inutile questo continuo spezzettare la discussione.
Riassumo il mio pensiero:

1) Microsoft ha il piede in due scarpe. Da un lato cerca di fare la Apple con il Surface (=prodotto integrato che funziona bene con un sw creato praticamente su misura), dall'altra il suo OS deve andare su milioni di macchine, specie quelle non touch-ready. Ovviamente le due cose si escludono a vicenda, e finiscono per scontentare gli uni e gli altri.

2) La stessa convivenza dei due ambienti mostra quanto è stato pensato male questo sistema operativo che come Microsoft, cerca di tenere il piede in due scarpe. Farà la gioia di qualche nerd, sarà un'incomprensibile complicazione per tutti gli altri.

3) Le stesse ragioni di upgrade sono quasi tutte in stile nerd. Voglio vedere un'azienda o un privato che cambiano sistema operativo perché "ha più features" o ci sarà un giorno un'applicazione metro o perché è pronto per il kinect. Nella mia esperienza, lo prendono per una determinata feature, o perché serve per una determinata app metro, o magari quando acquistano il kinect. Non perché è pronto per qualcosa che magari non si userà mai. Ergo, OGGI come un mese fa, ragioni di upgrade serie non ce ne sono, e il traffico web che vede Windows8 all'1.45% dopo un mese prova che sono quasi solo i pc venduti nel mese di ottobre a usarlo, forzatamente per la gran parte (58%, un altro 42% è stato venduto con windows7 e anche questo direi che ha un certo significato).

4) E' una strategia della disperazione perché è l'ultimo passaggio per prendere il treno del mobile. Ha puntato tutta l'azienda, anche il desktop, anche le piattaforme Servers (Windows 2013) su Metro. All in, o la va o la spacca.

E btw, non sembra andare granché. Qualcuno mi informa di quante grandi applicazioni Metro sono in arrivo? Roba seria, non le app-puttanate come le chiamava aovestdipaperino. Ho cercato seriamente di informarmi ma pare che il tema delle app Metro sia snobbato persino dalle riviste specializzate sponsorizzate da Microsoft. Grazie.

In alcuni post si dice che Ms doveva osare di piu' e come?
Eliminando il desktop e quindi il mondo PC?
Senza un pc a PRODURRE contenuti win 8 rt modern ui Windows phone 8non esisterebbero.. ci devono essere macchine e sistemi operativi che PRODUCANO i contenuti ed i servizi.. altrimenti diventiamo solo "schiavi" di servizi che al 90% sono delle minch****!!
Come detto in precedenza meno male che win 8 ha mantenuto la parte seria e produttiva e non si e' sacrificato del tutto al socialtime.
Nella speranza che magari con Windows 9 si possa fare un passo indietro per chi lo volesse(ballot screen), e che permetta di godere delle novita' sotto il cofano in modo totale senza le distrazioni di un mondo mobile che con un pc fisso non ha nulla a che fare! imho.

Perfettamente d'accordo con entrambi ;)

Althotas
16-12-2012, 18:35
Perfettamente d'accordo con entrambi ;)
+ 1

andy45
16-12-2012, 18:38
In alcuni post si dice che Ms doveva osare di piu' e come?
Eliminando il desktop e quindi il mondo PC?
Senza un pc a PRODURRE contenuti win 8 rt modern ui Windows phone 8non esisterebbero.. ci devono essere macchine e sistemi operativi che PRODUCANO i contenuti ed i servizi.. altrimenti diventiamo solo "schiavi" di servizi che al 90% sono delle minch****!!


Non è che se eliminano il desktop eliminano il mondo pc, semplicemente lo cambiano, di conseguenza cambieranno anche i programmi per creare i contenuti, un pc solo per la fruizione di servizi non ha nessuna utilità, ne per loro, ne per noi...cmq sono cambiamenti che richiedono molto tempo, quindi se anche la microsoft volesse eliminare definitivamente il desktop non lo farà in tempi brevi.

ironman72
16-12-2012, 18:42
Non è che se eliminano il desktop eliminano il mondo pc, semplicemente lo cambiano, di conseguenza cambieranno anche i programmi per creare i contenuti, un pc solo per la fruizione di servizi non ha nessuna utilità, ne per loro, ne per noi...cmq sono cambiamenti che richiedono molto tempo, quindi se anche la microsoft volesse eliminare definitivamente il desktop non lo farà in tempi brevi.

Lo spero vivamente!!:D
Anche se gia' con win 8rt questo e' gia' avvenuto.

threnino
16-12-2012, 18:58
Lo spero vivamente!!:D
Anche se gia' con win 8rt questo e' gia' avvenuto.

Ma scusatemi, l'iPad ha distrutto il mondo desktop? NO
Microsoft ha distrutto il mondo desktop? NO

Nessuno lo farà mai.
Ma dato che non tutti usano il pc per programmare o fare rendering, lo stesso sistema operativo è in grado di adattarsi a TUTTE le fasce di utenti.
Se poi a voi non piace, pazienza, 7 rimane un ottimo OS. Però è ridicolo sostenere che Win8 sia inutilizzabile....

threnino
16-12-2012, 19:02
Neanche per me è confusionale, ma fa capire che comunque il sistema non ha una sua posizione: cioè o desktop o tablet

La barra a sinistra contiene le applicazioni attive/in esecuzione, ok..

ma quindi ci sta una barra per le app standard attive (che però non ci stanno in quella per le app in metro) ed una per le app in metro(che però non ci stanno in quella standard)... e questa cosa non ha senso

hai una sorta di doppio sistema in uno che è una follia

La barra di sinistra indica tutte le app metro attive da qualunque parte tu sia.
Le app desktop attive lo vedi perchè come in Win7 sono evidenziate nella taskbar in basso.
Finchè si continuerà a considerare metro per quello che non è, ci sarà questo fantomatico "dualismo". Metro è il menù start. Punto.
Poi alcuni ripetono che fa schifo, a me invece piace e si è capito. Ma almeno consideratelo per quello che è. Già facendo questa correzione lo giudicherete in modo differente. E magari continuerà a non piacervi, ok.

andy45
16-12-2012, 19:18
Si? prova a realizzare un sito web(alternando editor di testo e browser tramite una barra s scomparsa) o sviluppare un programma con modern ui/metro e poi mi fai sapere :asd:

Ma infatti per adesso usi il desktop...in futuro, se davvero lo vorranno togliere, dovranno metterti in condizione di sviluppare un sito web (o qualunque cosa uno voglia sviluppare) senza problemi.

ironman72
16-12-2012, 19:26
Ma scusatemi, l'iPad ha distrutto il mondo desktop? NO
Microsoft ha distrutto il mondo desktop? NO

Nessuno lo farà mai.
Ma dato che non tutti usano il pc per programmare o fare rendering, lo stesso sistema operativo è in grado di adattarsi a TUTTE le fasce di utenti.
Se poi a voi non piace, pazienza, 7 rimane un ottimo OS. Però è ridicolo sostenere che Win8 sia inutilizzabile....

1) ipad con MS e Windows non centra nulla.
2) Per ora no e si spera MAI.
Non e' il sistema che si adatta ma l'utente che deve addattarsi ed e' differente!
Una gui che si intromette in malo modo , almeno avessereo diviso completamente le 2 cose o ci fosse stata la possibilita' di scegliere , chi voleva ecosistema e chi no.
Basta con la solfa se non vi va tenetevi 7 , sinceramente se un sp di win 7 mi desse le stesse migliorie di win 8 sotto il cofano.. ciao ciao win 8....
Poi mai detto che e' inutilizzabile anzi lo uso con soddisfazione.. saltando modernui a pie' pari..!

threnino
16-12-2012, 19:43
Si ma per raggiungere le app standard? Ci sta qualche barra in metro? non mi pare... quindi ci sono 2 barre per le applicazioni attive, e come su su OSX ci fossero 2 dock, è una cosa che non ha senso

ed il dualismo lo ha fatto MS realizzando 2 modi per fare le cose:
Doppia barra per le applicazioni attive(classiche e metro), doppie impostazioni (pannello di controllo e le impostazioni ridotte di metro)

Inoltre Metro non è il menu start... se voglio avviare Internet Explorer classico da metro posso avviarlo? No, mi avvia quello metro... devo andare al desktop e quindi cliccare sull`icona dellla taskbar

Metro E' il menù start. Prova a fare click destro su explorer "Aggiungi a Start" e indovina dove compare :)
Metro è la piattaforma di lancio di tutte le applicazioni/software, di qualunque natura essi siano. Io da metro lancio tutti i programmi che voglio, ovvero quelli che ho aggiunto.

andy45
16-12-2012, 19:48
Non e' il sistema che si adatta ma l'utente che deve addattarsi ed e' differente!

Di solito si cerca un equilibrio, insomma niente cambi radicali, ma nemmeno riproporre sempre la solita minestrina riscaldata...i classici passaggi graduali che non disorientano gli utenti, nel senso cambio un po' le cose però chi usa il sistema si sente a "casa".

ironman72
16-12-2012, 19:59
Di solito si cerca un equilibrio, insomma niente cambi radicali, ma nemmeno riproporre sempre la solita minestrina riscaldata...i classici passaggi graduali che non disorientano gli utenti, nel senso cambio un po' le cose però chi usa il sistema si sente a "casa".

Peccato che la minestrina riscaldata sia stato cio' che ha fatto e fa mangiare Ms da quando e' nata ;)
Imho modern ui o start o come lo volete chiamare doveva essere un applicazione del desktop e non viceversa.. doveva essere tipo mediacenter..
Da usarsi al bisogno..!
Coloro interessati all'ecosistema Ms avrebbero avuto comunque tutto come ora, senza imporre agli altri il cui ecosistema non interessa avendo device differenti ( e spesso migliori).
Un mio parere soggettivo naturalmente.

T_zi
16-12-2012, 20:09
Peccato che la minestrina riscaldata sia stato cio' che ha fatto e fa mangiare Ms da quando e' nata ;)


Se così fosse, ci sarebbe stato sicuramente un concorrente a prenderne il posto, giusto? Ah, no, non ci è riuscito nessuno, nè mac os nè linux (gratuito). Quindi mi sa microsoft qualcosa di buono ha fatto.

ironman72
16-12-2012, 20:18
Se così fosse, ci sarebbe stato sicuramente un concorrente a prenderne il posto, giusto? Ah, no, non ci è riuscito nessuno, nè mac os nè linux (gratuito). Quindi mi sa microsoft qualcosa di buono ha fatto.

Certo forse mi sono spiegato male..per me la miestrina riscaldata cioe' da win 95 a win 7 e desktop win 8 vista compreso e' ok..!!

adapting
16-12-2012, 20:21
Se così fosse, ci sarebbe stato sicuramente un concorrente a prenderne il posto, giusto? Ah, no, non ci è riuscito nessuno, nè mac os nè linux (gratuito). Quindi mi sa microsoft qualcosa di buono ha fatto.

E' stato solo per il monopolio di Microsoft tanto nel mondo OS che in quello Office (fa anche Office per Mac per cui Apple non può esporsi più di tanto). Apple ha infatti deciso fin dal 1997 di non giocare ad aumentare più di tanto le quote di mercato sul mercato desktop/pc, ma di limitarsi a monopolizzare la fascia di mercato dei computer sopra i $1000, laddove ci sono i veri profitti. Apple si è semmai concentrata a combattere su altri settori diventati assai più importanti (ipod, iphone, ipad): laddove è entrata l'azienda di Cupertino, Microsoft è sparita e non è mai più rientrata con quote significative.
Quanto a Linux, non aveva un'organizzazione che gli permettesse di valorizzarne le funzionalità desktop e al tempo combattere con Microsoft per trovare spazio nei PC OEM. Discorso ben diverso nella parte server, dove Linux domina incontrastato da parecchi anni.

threnino
16-12-2012, 20:30
...e se invece io voglio aggiungere alla taskbar una app metro? Vedi che è un dualismo che non ha senso... non è solo un menu start, ma praticamente un sistema a parte

Le app in metro non posso lanciarle dal desktop (se fosse solo un menu come dici, dovrei poterle lanciare tranquillamente aggiungendole alla taskbar)

Le app attive nel desktop invece non posso raggiungerle se non passando prima dal desktop e cliccando sulla taskbar

1) non ha molto senso, visto che le app esclusivamente metro seguono una filosofia particolare ("leggere" contenuti multimediali = testi,audio,video, ecc.). Quindi è totalmente insensato bindare una app metro sulla taskbar desktop, e infatti non è possibile. (condivisibile o meno)

2) vedi sopra

3) se sono app desktop, significa che seguono la filosofia desktop (produrre contenuti principalmente) e saranno tutte contestualizzate nel sistema a loro più consono.

andy45
16-12-2012, 20:37
Peccato che la minestrina riscaldata sia stato cio' che ha fatto e fa mangiare Ms da quando e' nata ;)

Non esageriamo dai :) ad ogni versione di windows c'è sempre stato qualche miglioramento, magari piccolo ma c'era...da vista in poi sono iniziati anche gli "stravolgimenti" grafici e da allora non si sono più fermati, solo che fino a seven pur cambiando l'interfaccia grafica non ci si sentiva spiazzati (e cmq i più nostalgici potevano sempre rimettere il desktop classico)...con windows 8 questa sensazione di sentirsi a casa si è un po' persa, almeno per i primi tempi, poi ovviamente uno si abitua e non ci fa più caso.

ironman72
16-12-2012, 20:39
Da Windows 95 a win 8 pro ho avuto (regolarmente) tutte le licenze dei vari sistemi MS, qunidi non sono contro Ms tutt'altro...
Ma appunto perché ho dato il mio a Ms posso anche dissentire se qualcosa non mi soddisfa pienamente.
Win 8 dopo circa un anno di test e utilizzo e' una di queste.
In questo thread contrariamente a quello che qualche utente scrive, si devono condividere le esperienze personali, non siamo tutti uguali e non abbiamo tutti gli stessi gusti e gli stessi obbiettivi .
Non esiste la verita' assoluta ed il giudizio definitivo su win 8.
L'ecositema tutto monocolore e' qualcosa a mio avviso deprimente e limitante.. nemmeno Apple regina del settore tablet/smartphone ( assieme a Samsung /android) si e' spinta verso l'unificazione totale e le vendite le danno ragione.
Quindi perché Ms lo vuole a tutti costi? non bastava win 8 tablet e win 8 phone lasciando win8 desktop con metro stile mediacenter?

ironman72
16-12-2012, 20:40
Non esageriamo dai :) ad ogni versione di windows c'è sempre stato qualche miglioramento, magari piccolo ma c'era...da vista in poi sono iniziati anche gli "stravolgimenti" grafici e da allora non si sono più fermati, solo che fino a seven pur cambiando l'interfaccia grafica non ci si sentiva spiazzati (e cmq i più nostalgici potevano sempre rimettere il desktop classico)...con windows 8 questa sensazione di sentirsi a casa si è un po' persa, almeno per i primi tempi, poi ovviamente uno si abitua e non ci fa più caso.

Andy guarda che e' quello volevo dire.. non ho scritto io minestrina riscaldata!! :D

andy45
16-12-2012, 20:43
Andy guarda che e' quello volevo dire.. non ho scritto io minestrina riscaldata!! :D

Infatti la mia era un'iperbole ;).

threnino
16-12-2012, 21:02
allora vedi che il dualismo non è affatto fantomatico? app con filosofia desktop e app con filosofia metro... stiamo a 2 filosofie in un sistema, se non è dualismo questo...

E mi dai conferma che sono state piazzate app metro su pc desktop che praticamente non servono a niente
Così come mi dai conferma che il menu start non è un menu ma una specie di sistema a parte, avendo appunto applicazioni a se stanti al suo interno

Non è vero che non servono a niente.
La gente la fuori ha bisogno di cose semplici e immediate, senza dover diventare matta per trovare driver, avere conoscenze hardware o quant'altro.
Io personalmente uso qualche app metro perchè sono di utilizzo immediato, e fanno una determinata cosa in maniera rapida, veloce e semplice.
Se poi non devo solo consultare una cosa, ma fare di più (produrre contenuti) allora vado sul desktop.
Io ti ho invece dato conferma che Metro è la piattaforma di lancio per qualsiasi cosa, è il punto di partenza, poi ognuno lo personalizza e lo declina per le sue particolari necessità. Qualcuno programma, qualcuno scrive, qualcuno lavora sulle foto, qualcuno naviga e basta, e via dicendo...
Non siamo mica tutti ingegneri informatici, e la dimostrazione sta nel fatto che vengono pubblicizzati notebook mettendo enfasi sui Gigabyte della scheda video ( :doh: )
Dualismo te lo posso concedere, ma non è un aut-aut come si vuole far credere, sono perfettamente integrati ed amalgamati.

T_zi
16-12-2012, 21:28
Comunque io 8 lo vedo più in prospettiva futura, come ecosistema con i windows phone 8 e le xbox di prossima uscita. Che tanta gente sia rimasta a 7 non è un grosso problema nell'immediato. In ambito aziendale poi non c'è nemmeno da tirarlo in ballo come ha fatto qualcuno, che tanto nessuna azienda rischia di cambiare sistema operativo per uno appena uscito. Anche fosse un flop, come lo è stato vista, microsoft ha comunque saputo tirare fuori 7, che è il miglior sistema operativo dopo xp, quindi non direi che rischia di chiudere :asd:

DJ_4L13n
16-12-2012, 22:52
In conclusione (dopo 923 post)? Buio totale :asd:

threnino
17-12-2012, 01:23
Ti ripeto una domanda a cui non mi hai risposto: che senso ha mettermi le applicazioni metro attive su una barra e le applicazioni standard attive su un´altra?
Non è più semplice una sola barra per entrambe?
Questa domanda non dovresti porla a me, nel senso che io ti risponderei in base alle mie personali necessità ed ai miei gusti.

Si presuppone che quando uno stia creando contenuti abbia bisogno di un ambiente multitasking (desktop) mentre quando uno sta soltanto usufruendo di contenuti (guardando un video?) sia concentrato su un solo ambiente.
Quello che proponi sarebbe molto più incasinato, pensa se nella barra laterale dovessi scorrermi word - excel - photoshop - browser - gestione risorse - app meteo - app messaggi - app a scelta - altro e per ogni applicativo office più documenti aperti.
Io ritengo sia più corretto così, se voglio mi tengo un'app metro bloccata a lato dello schermo (messaggi? notizie? meteo? musica?) mentre l'altro spazio di lavoro lo impiego come preferisco (video o produzione office o altro).
Comunque, NO, non è più semplice, anzi ;)

RAEL70
17-12-2012, 09:17
Cerchiamo di fare un sunto di tutta la situazione.

In generale, le aree informatiche più attive sono le seguenti: desktop, mobile, consolle e smart-tv.

In ambito DESKTOP esistono 3 realtà: Windows, Linux e OS X.

Windows sistema operativo di massa, Linux sistema operativo di nicchia (adatto ad una utenza più esperta ed appassionata) e OS X che può contare su una base mista di utenti (professionisti e non).

Apple non ha mai avuto alcuna velleità concreta di opporsi al predominio WinIntel, eventualmente solo con Snow Leopard finalmente il so era pronto per i processori Intel abbandonando, di fatto, l'universo Risc dei Powerpc; comunque questa mossa non ha mai avuto il fine di contrastare MS in ambito desktop.

Linux, sostanzialmente, non ha mai avuto alcuna voce in capitolo sia da un punto di vista di numeri che di strategie di marketing. Una galassia troppo frastagliata (dividi et impera), progetti che vanno avanti in modo indipendente, che durano un lustro e poi, spesso, si spengono. Solo il pianeta Ubuntu sta cercando di dare un minimo di visibilità (anche mediatica) e di continuità per cercare di fare proseliti ma è un lavoro a lungo termine e per nulla facile: da utente Linux da svariati anni spesso mi domando cosa stimolerebbe un normale utente Windows a passare al pinguino...praticamente nulla.

OS X è un universo che praticamente sconosco e non mi sbilancio ma, sostanzialmente, mi appare come una galassia che vive in modo autonomo, indipendente, lineare senza troppi alti e bassi.

In ambito MOBILE stanno convivendo: iOS, Android e Windows Phone.

iOS è sicuramente in posizione dominante ma Android si difende discretamente bene. Windows Phone deve ancora mostrare i numeri...

In ambito CONSOLLE esistono 3 realtà: Sony, Microsoft e Nintendo.

Nintendo occupa una posizione di nicchia vista la particolarità della sua consolle mentre Sony e MS si stanno già da tempo battagliando per avere il predominio.

E' indubbia comunque la grande competitività che la XBox ha assunto dal momento che si è trovata a confrontarsi con l'universo Playstation, assoluto (ex) dominatore del settore. Qui bisogna fare i complimenti ad MS, senza se e senza ma.

In ambito SMART TV esistono differenti realtà direttamente relazionabili ai produttori di tv ma, ad ogni modo, le piattaforme più usate sono 3: Samsung, Lg e Sony.

Samsung in primis ha certamente la piattaforma più invitante, con maggiori servizi e più fruibile. MS è assente.

Mi scuso per l'estrema sinteticità della panoramica ma ho cercato di rappresentare, in modo schietto e semplice, la situazione del settore dell'intrattenimento digitale.

MS continua a non avere rivali degni in ambito desktop, ha dimostrato sul campo di guadagnarsi i galloni di rivale n.1 di Sony in ambito consolle (anzi, per certi versi, sembra essere Sony che sta iniziando ad inseguire), in ambito smart tv MS risulta essere assente (forse perché vuole vedere prima come l'utenza risponderà ad Apple e Google TV...) mentre in ambito mobile, concretamente, la battaglia è appena iniziata.

La domanda che mi pongo è: perché MS non ha tentato, in primis, di legare l'ambito desktop con l'ambito consolle (pc+xbox), settori in cui può davvero fare la voce grossa e universi che, tutto sommato, hanno qualcosa in comune?

andy45
17-12-2012, 10:10
Si presuppone che quando uno stia creando contenuti abbia bisogno di un ambiente multitasking (desktop) mentre quando uno sta soltanto usufruendo di contenuti (guardando un video?) sia concentrato su un solo ambiente.

Posso benissimo usufruire di contenuti anche quando stò producendo dei contenuti...nessuno mi vieta di ascoltare la musica mentre stò programmando, oppure riscrivendo al pc degli appunti presi a mano o una delle centomila altre cose che posso fare al pc contemporaneamente.
Usufruire di contenuti non implica necessariamente che nel frattempo non posso anche produrne.

Cmq l'unico pc di casa con windows 8 (il nuovo notebook di mio fratello) ieri sera dopo una serie di parole impronunciabili è stato svuotato dai dati e downgradato a seven.

vampirodolce1
17-12-2012, 10:36
da utente Linux da svariati anni spesso mi domando cosa stimolerebbe un normale utente Windows a passare al pinguino...praticamente nulla.L'utente normale tende ad essere pigro e generamente non conosce alternative; il problema di linux, comunque, e' uno solo: non ha marketing. Per il resto, il divario che solo 10 anni fa ci poteva essere con windows sulle cose che interessano l'utente medio (internet, posta, videoscrittura, foglio di calcolo) e' stato COMPLETAMENTE annullato.
Comunque quando leggo questo genere di commenti ("non capisco per quale motivo un utente normale dovrebbe passare al pinguino... praticamente nessuno") ho dei forti dubbi sul fatto che chi li scrive sia effettivamente un utente linux da svariati anni come dice. Oppure mettere ubuntu in dual boot e usarlo mezza volta per navigare in internet fa di una persona un utente linux esperto, che puo' esprimere giudizi e dare consigli?
Spiace molto vedere che spesso chi critica linux, lo fa perche' non lo conosce, incluso chi dice di usarlo.
In ambito MOBILE stanno convivendo: iOS, Android e Windows Phone.

iOS è sicuramente in posizione dominante ma Android si difende discretamente bene. Windows Phone deve ancora mostrare i numeri...E' android quello dominante e iOS quello che si difende. Non confondiamo le vendite del singolo terminale con la diffusione del sistema operativo.
La domanda che mi pongo è: perché MS non ha tentato, in primis, di legare l'ambito desktop con l'ambito consolle (pc+xbox), settori in cui può davvero fare la voce grossa e universi che, tutto sommato, hanno qualcosa in comune?Perche' il futuro non sono le xbox, ma i tablet e gli smartphone.

threnino
17-12-2012, 10:59
Posso benissimo usufruire di contenuti anche quando stò producendo dei contenuti...nessuno mi vieta di ascoltare la musica mentre stò programmando, oppure riscrivendo al pc degli appunti presi a mano o una delle centomila altre cose che posso fare al pc contemporaneamente.
Usufruire di contenuti non implica necessariamente che nel frattempo non posso anche produrne.

Cmq l'unico pc di casa con windows 8 (il nuovo notebook di mio fratello) ieri sera dopo una serie di parole impronunciabili è stato svuotato dai dati e downgradato a seven.

Certamente, infatti quello che catalizza l'attenzione di solito sono i video e la lettura.
Il mio era un esempio di utilizzo molto generale. Ma tipicamente possiamo fare questa differenziazione di approccio al PC.
Per il tuo pc, secondo me avresti dovuto aspettare un pochino e fare uno sforzo in più per provare meglio il sistema. Non ho la benchè minima idea di che cosa possa averti fatto sclerare...

andy45
17-12-2012, 11:02
L'utente normale tende ad essere pigro e generamente non conosce alternative; il problema di linux, comunque, e' uno solo: non ha marketing. Per il resto, il divario che solo 10 anni fa ci poteva essere con windows sulle cose che interessano l'utente medio (internet, posta, videoscrittura, foglio di calcolo) e' stato COMPLETAMENTE annullato.

Guarda, io uso tutti e 3 gli os...linux in alcuni ambiti è straordinario, però ha 2 grossissimi problemi, il primo è il pessimo supporto che danno i produttori delle periferiche hardware, il secondo è l'inesistenza dei maggiori programmi commerciali...finchè si parla di un pc domestico che non deve fare niente di particolare allora va bene, non trovi nessun problema, quando invece è un pc su cui si lavora o studia, e di conseguenza ti trovi a dover interagire con altre persone, allora diventa un incubo, impaginazioni che non corrispondono, colori diversi, formule che non vengono scritte...questo solo per citarti alcuni dei problemi più comuni che ho incontrato aprendo un file di word con libreoffice/openoffice writer.
Il divario è stato annullato in termini di esistenza dei programmi e facilità di utilizzo, ma non è stato annullato come compatibilità.

andy45
17-12-2012, 11:08
Per il tuo pc, secondo me avresti dovuto aspettare un pochino e fare uno sforzo in più per provare meglio il sistema. Non ho la benchè minima idea di che cosa possa averti fatto sclerare...

Non è il mio, io ho ancora vista, è il pc di mio fratello, purtroppo molti software che usa per lavoro pur essendo dichiarati compatibili con 8 non lo sono affatto...gli va in errore spesso anche visual studio e con quello ci lavora, quindi se lo ha tolto vuol dire che proprio non ce la faceva più a tollerare i problemi.

threnino
17-12-2012, 11:25
Non è il mio, io ho ancora vista, è il pc di mio fratello, purtroppo molti software che usa per lavoro pur essendo dichiarati compatibili con 8 non lo sono affatto...gli va in errore spesso anche visual studio e con quello ci lavora, quindi se lo ha tolto vuol dire che proprio non ce la faceva più a tollerare i problemi.

Ah bè, allora niente da dire. Peccato.


In ambito MOBILE stanno convivendo: iOS, Android e Windows Phone.

iOS è sicuramente in posizione dominante ma Android si difende discretamente bene. Windows Phone deve ancora mostrare i numeri...

Assolutamente no, Android ha il 60-70% (complici i terminali da 100€)
iOS sta sotto al 20.
Il rimanente se lo giocano RIM, Symbian, Linux e WinPhone.
WinPhone è ancora ferma al 3%, e non credo farà salti epocali, ma rimane comunque in crescita. Vista la concorrenza forte e solida, è una cosa buona mostrare miglioramenti, seppur lievi.

jappilas
17-12-2012, 11:37
L'utente normale tende ad essere pigro e generamente non conosce alternative;tua supposizione
il problema di linux, comunque, e' uno solo: non ha marketing. problemi a vari livelli (tecnici, implementativi e finanche concettuali) ce ne sono, e non basta credere che non esistano e ripeterlo a ogni piè sospinto per farli sparire
affermare che il famigerato YearOfLinuxDesktop(tm) si avvererebbe col solo marketing in effetti è un tantino wishful thinking - peraltro il marketing costa, le distribuzioni pubblicizzate non sarebbero più gratis e/o conterrebbero adware o trackware per monetizzare l' utente in altro modo
cose però alquanto invise all' utenza tipica di linux (oltre che a stallman)
Per il resto, il divario che solo 10 anni fa ci poteva essere con windows sulle cose che interessano l'utente medio (internet, posta, videoscrittura, foglio di calcolo) e' stato COMPLETAMENTE annullato.può essere, ma il mondo, anche per un utente desktop (o forse soprattutto per un utente desktop, specie in ambiente professionale) non finisce con posta e videoscrittura - in molti casi, inizia solo, con posta e videoscrittura
Comunque quando leggo questo genere di commenti ("non capisco per quale motivo un utente normale dovrebbe passare al pinguino... praticamente nessuno") ho dei forti dubbi sul fatto che chi li scrive sia effettivamente un utente linux da svariati anni come dice. quel che si scrive qui sono o fatti o dati riportati, o fatti o dati interpretati - possono valere o non valere, ma valgono o comunque vanno giudicati in quanto tali
il curriculum, l' esperienza di chi le scrive, o anche quel che usa, è irrilevante ai fini della discussione, per cui certi dubbi sarebbe meglio tenerli per sè
altrimenti si scade nell' avvelenamento del pozzo (http://it.wikipedia.org/wiki/Avvelenamento_del_pozzo) che oltre ad essere una fallacy può anche denotare malafede...
Spiace molto vedere che spesso chi critica linux, lo fa perche' non lo conosce, incluso chi dice di usarlo.spiace ancora di più vedere che certi argomenti che una volta si potevano sviscerare nei loro pro, contro e scelte tecniche (diamine, in fondo i sistemi operativi non sono altro che macchine logiche, e strumenti) siano diventati dei tabù e ogni critica venga controbattuta da tentativi di screditare - peraltro da parte di persone che dell' oggetto che difendono con tanto fervore non hanno preso parte allo sviluppo, ma si limitano a farne uso...

adapting
17-12-2012, 11:39
L'utente normale tende ad essere pigro e generamente non conosce alternative; il problema di linux, comunque, e' uno solo: non ha marketing.

E dici poco.

adapting
17-12-2012, 11:47
E' android quello dominante e iOS quello che si difende. Non confondiamo le vendite del singolo terminale con la diffusione del sistema operativo.


Secondo i dati di traffico, iOS complessivamente nell'ambito mobile (phones+tablet) domina da sempre con traffico web attorno al 50-60%.
Solo recentemente Android è cresciuto fino al 28%, segno che la gran parte di coloro che lo acquistano poi lo usano solo come telefono.
Interessante notare come il traffico web proveniente da BlackBerry, Symbian e Microsoft OS (segnato negli "other") sia su livelli dell'1% o poco più. I vecchi feature phone con piattaforma JavaMe fanno ancora più traffico di queste nobili decadute messe insieme.

http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=9&qpcustomb=1

RAEL70
17-12-2012, 12:16
Comunque quando leggo questo genere di commenti ("non capisco per quale motivo un utente normale dovrebbe passare al pinguino... praticamente nessuno") ho dei forti dubbi sul fatto che chi li scrive sia effettivamente un utente linux da svariati anni come dice. Oppure mettere ubuntu in dual boot e usarlo mezza volta per navigare in internet fa di una persona un utente linux esperto, che puo' esprimere giudizi e dare consigli?
Spiace molto vedere che spesso chi critica linux, lo fa perche' non lo conosce, incluso chi dice di usarlo.

Caro vampiro, pur avendomi quotato, evidentemente non hai capito bene cosa ho scritto.

Un utente normale (ossia un non professionista), allo stato attuale, non ha alcun evidente beneficio a lasciare Windows e passare a Linux, assolutamente nessuno e te lo conferma uno che usa Linux (soprattutto in ambito LAMP) dal 1997 (Suse Linux) ad oggi, se vuoi crederci bene altrimenti fa nulla.

E' evidente il grande passo fatto in avanti dalle varie distribuzioni in termini d'interfaccia e d'usabilità nonché di compatibilità con l'hardware ma è anche vero che, concretamente, Linux non riesce ad offrirti quel "qualcosa" in più che manca a Windows; il tutto, ripeto, nella prospettiva dell'utente normale.

vampirodolce1
17-12-2012, 12:34
Guarda, io uso tutti e 3 gli os...linux in alcuni ambiti è straordinario, però ha 2 grossissimi problemi, il primo è il pessimo supporto che danno i produttori delle periferiche hardware, il secondo è l'inesistenza dei maggiori programmi commerciali...finchè si parla di un pc domestico che non deve fare niente di particolare allora va bene, non trovi nessun problema, quando invece è un pc su cui si lavora o studia, e di conseguenza ti trovi a dover interagire con altre persone, allora diventa un incubo, impaginazioni che non corrispondono, colori diversi, formule che non vengono scritte...questo solo per citarti alcuni dei problemi più comuni che ho incontrato aprendo un file di word con libreoffice/openoffice writer.
Il divario è stato annullato in termini di esistenza dei programmi e facilità di utilizzo, ma non è stato annullato come compatibilità.Sul primo punto, quello della compatibilita' e ancor di piu' del riconoscimento hardware, sono stati fatti passi da gigante, ma vale comunque la regola per cui basta informarsi prima dell'acquisto ed eventualmente scegliere un prodotto compatibile. Se ti ricordi lo stesso problema c'era col passaggio da WMe a WXp, se il produttore non faceva il driver non c'era niente da fare.
Ovviamente ci possono essere casi di periferiche assolutamente non supportate, ma rispetto a una volta noto che sono parecchio diminuite.

Ti faccio alcuni esempi: la prima volta che installai linux, nel 2001 (Mandrake), fu un incubo impostare correttamente il monitor e il mouse: rimasi 3 giorni in console e mi salvai solo grazie al dual boot perche' da windows riuscii a trovare esattamente quello che dovevo modificare grazie a un forum francese. Ti posso anche dire che la debian del 2002 era sugli stessi livelli, per configurare il monitor durante l'installazione ti venivano chiesti i range di frequenza orizzontale e verticale, risoluzione massima supportata, tutte cose impossibili da ricordare senza libretto di istruzioni. In pratica tutto il processo era manuale, nello stesso periodo in cui dall'altra parte c'era XP. Sai quanti rinunciavano a linux solo perche' non funzionava tutto al primo colpo?

Da allora e' stato fatto un lavoro immenso di riscrittura dell'installer, in modo che il riconoscimento dell'hardware fosse del tutto automatico, infatti adesso non e' piu' un caso se qualsiasi distribuzione installi, non bisogna piu' inserire niente a mano.

Nel pc che vedi in firma l'unico dubbio che avevo era il riconoscimento della stampante, poi ho visto che samsung ha rilasciato i drivers per linux e quindi anche questo problema e' stato risolto. L'unica cosa che non sono riuscito a fare (ma ammetto di non averci perso chissa' quanto tempo) e' la regolazione delle ventole via software, anche perche' le ho regolate direttamente dal bios.
Nessun problema con tutto il resto dell'hardware, per esempio scheda audio e di rete integrate nella scheda madre, di cui non mi sono dovuto minimamente preoccupare.

Ma soprattutto, visto che lavoro su molti pc assemblati e di marca, ho sempre dietro almeno 3 distribuzioni live (una knoppix del 2007 per pc vecchi, una backtrack dell'anno scorso e una debian di quest'anno per pc nuovi): non ho mai trovato un solo pc che sia uno con una periferica interna non riconosciuta al volo. Certo, non potevo provare tutte le stampanti, ma come sto cercando di dirti il problema dell'hardware e' in buona parte risolto o risolvibile.

Il secondo punto, quello della compatibilita', non e' un problema di linux ma si presenta anche in windows se usi libreoffice invece di MS-Office. Se uno vuole imparare ad usare linux, nulla vieta ad esempio di mettersi XP in virtualbox, oppure provare ad usare wine (anche lui ha fatto passi da gigante negli anni). Che poi lo faccia l'1% delle persone e il 99% rinunci in partenza, questo e' un altro discorso, ma la possibilita' c'e'.

Infine, non sono d'accordo sul fatto che linux va bene solo su un pc domestico senza sw particolari, perche' chi conosce questo sistema operativo sa che si apre davanti a se' un mondo e se non c'e' una cosa ce n'e' un'altra: sia in termini di possibilita' offerte (permette di fare cose impensabili) e sia per un discorso di mera stabilita' negli anni, non e' un caso se anche al di fuori delle mura domestiche, i server linux sono in maggioranza e siano usati per gestire situazioni critiche: la stessa microsoft prima di sviluppare la sua famiglia Windows Server usava linux per il sito microsoft.com e tutt'ora lo usa per gestire l'infrastruttura skype.
Fonti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems#Servers
http://www.zdnet.com/blog/microsoft/skype-what-kind-of-infrastructure-changes-has-microsoft-made/12612
http://expertmiami.blogspot.in/2012/05/skype-does-away-with-random-supernodes.html

Secondo i dati di traffico, iOS complessivamente nell'ambito mobile (phones+tablet) domina da sempre con traffico web attorno al 50-60%.
Solo recentemente Android è cresciuto fino al 28%, segno che la gran parte di coloro che lo acquistano poi lo usano solo come telefono.
Interessante notare come il traffico web proveniente da BlackBerry, Symbian e Microsoft OS (segnato negli "other") sia su livelli dell'1% o poco più. I vecchi feature phone con piattaforma JavaMe fanno ancora più traffico di queste nobili decadute messe insieme.

http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=9&qpcustomb=1Io ho altre fonti, qui dicono che Android sta a oltre il 70%
http://en.wikipedia.org/wiki/Android_%28operating_system%29#Market_share_and_rate_of_adoption
Altra fonte:
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems#Mobile_devices
Assolutamente no, Android ha il 60-70% (complici i terminali da 100€)
iOS sta sotto al 20.Esatto, l'iphone in valore assoluto vende tanto ma android e' su una marea di dispositivi di tutte le fasce e grazie a questo globalmente e' piu' diffuso, almeno nel settore smartphone. Nel settore tablet so che e' sotto ma in risalita.
Fonte:
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems#Tablet_computers

E' evidente il grande passo fatto in avanti dalle varie distribuzioni in termini d'interfaccia e d'usabilità nonché di compatibilità con l'hardware ma è anche vero che, concretamente, Linux non riesce ad offrirti quel "qualcosa" in più che manca a Windows; il tutto, ripeto, nella prospettiva dell'utente normale.L'utente normale per quelle poche cose che fa puo' lavorare su qualsiasi sistema operativo o macchina, questo e' uno dei motivi del boom dei tablet, che scheda tecnica alla mano - converrai con me - sono apparati di fascia bassa, ma tutto sommato 'vanno bene'.
Se pero' prendi una persona che non ha mai usato un computer, io credo che se gli dai linux in futuro chiedera' sempre linux, mentre se gli dai windows chiedera' sempre windows. E' una questione di abitudine.

Volevo solo aggiungere una nota per tornare in tema, io windows 8 l'ho provato in virtuabox quest'estate e ammetto che l'interfaccia puo' lasciare spaesati, ma non e' nulla di trascendentale, perche' con un click compare il desktop tradizionale. Come ho gia' detto in altre discussioni, se dovessi scegliere fra il 7 e l'8 metterei senz'altro l'8, perche' e' piu' reattivo e meno esoso di risorse rispetto al predecessore.

andy45
17-12-2012, 13:01
Sul primo punto, quello della compatibilita' e ancor di piu' del riconoscimento hardware, sono stati fatti passi da gigante, ma vale comunque la regola per cui basta informarsi prima dell'acquisto ed eventualmente scegliere un prodotto compatibile. Se ti ricordi lo stesso problema c'era col passaggio da WMe a WXp, se il produttore non faceva il driver non c'era niente da fare.
Ovviamente ci possono essere casi di periferiche assolutamente non supportate, ma rispetto a una volta noto che sono parecchio diminuite.

Se il produttore non rilascia un driver per costringerti a cambiare hardware, cosa che è capitata nei passaggi dai windows 9X a windows xp e da windows xp a vista, è un discorso...ma se compri un qualsiasi notebook amd troverai un sacco di problemi di compatibilità (il mio poi è un disastro :D), anche il semplice nvidia optimus non è ufficialmente compatibile con linux, nel senso installo i driver nvidia e funziona tutto senza dover ricorrere a bumblebee...considera che ormai i desktop li comprano in pochi, nella maggior parte dei casi ormai si acquistano i notebook, che seguono tutto tranne che gli standard.

Il secondo punto, quello della compatibilita', non e' un problema di linux ma si presenta anche in windows se usi libreoffice invece di MS-Office. Se uno vuole imparare ad usare linux, nulla vieta ad esempio di mettersi XP in virtualbox, oppure provare ad usare wine (anche lui ha fatto passi da gigante negli anni). Che poi lo faccia l'1% delle persone e il 99% rinunci in partenza, questo e' un altro discorso, ma la possibilita' c'e'.

Se devo virtualizzare un sistema operativo mi conviene di più virtualizzare linux, è più leggero, e cmq spendere soldi per una licenza di windows per virtualizzarlo mi sembra una stupidaggine...e cmq io parlavo semplicemente di scambiare file con altre persone, su cui non si ha nessun potere decisionale su quello che usano, ti arriva un file per email, lo apri e ti ritrovi un disastro...per l'utente normale, che non ha nessuna intenzione di impelagarsi con virtualizzazioni, emulazioni, dual boot o quello che ti viene in mente, l'unica soluzione è windows con office.

RAEL70
17-12-2012, 13:05
L'utente normale per quelle poche cose che fa puo' lavorare su qualsiasi sistema operativo o macchina, questo e' uno dei motivi del boom dei tablet, che scheda tecnica alla mano - converrai con me - sono apparati di fascia bassa, ma tutto sommato 'vanno bene'.
Se pero' prendi una persona che non ha mai usato un computer, io credo che se gli dai linux in futuro chiedera' sempre linux, mentre se gli dai windows chiedera' sempre windows. E' una questione di abitudine.

Questo è verissimo e concordo totalmente.

E' proprio per questo che dico che se un utente normale ha provato Windows (magari per svariati anni), Linux non ha nulla che possa stuzzicargli qualche "appetito": office, posta, internet, musica, video, social network, skype, chat sono tutte cose che fai in Windows e praticamente le replichi, al 99,99% in ugual modo, in Linux ergo perché cambiare?

Uno dei grimaldelli che potrebbero portare più utenza di massa in Linux è il gaming e li bisogna vedere cosa riuscirà, concretamente, a fare Valve...

adapting
17-12-2012, 13:10
Io ho altre fonti, qui dicono che Android sta a oltre il 70%
http://en.wikipedia.org/wiki/Android_%28operating_system%29#Market_share_and_rate_of_adoption
Altra fonte:
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems#Mobile_devices

Di vendite, ma non di traffico, rileggiti un pò più attentamente il mio messaggio precedente se vuoi quotarmi, grazie.

shura
17-12-2012, 13:25
Se pero' prendi una persona che non ha mai usato un computer, io credo che se gli dai linux in futuro chiedera' sempre linux, mentre se gli dai windows chiedera' sempre windows. E' una questione di abitudine.

errore,

le esigenze cambiano e lo 'strumento' che le deve soddisfare deve esserne in grado

specialmente adesso che un solo applicativo può fare la differenza in termini di vendite

threnino
17-12-2012, 14:04
Di vendite, ma non di traffico, rileggiti un pò più attentamente il mio messaggio precedente se vuoi quotarmi, grazie.

E cosa vorresti dimostrare col fatto che chi ha cellulari android li usa meno per navigare?
La diffusione dell'OS rimane sempre quella.
Comunque non vedo il nesso.

RAEL70
17-12-2012, 17:07
errore,

le esigenze cambiano e lo 'strumento' che le deve soddisfare deve esserne in grado

specialmente adesso che un solo applicativo può fare la differenza in termini di vendite
Questo accade quando, fra due o più strumenti, ognuno ha delle sue precise peculiarità e funzionalità (allora uno sceglie quello che meglio soddisfa le proprie esigenze) ma quando gli strumenti (Windows e Linux) praticamente offrono le stesse cose (allo stesso modo) la differenza la fa l'imprinting iniziale.

DJ_4L13n
17-12-2012, 19:11
Ma non si doveva parlare di Win8? Com'è che siamo finiti a parlare di Linux? :asd:

adapting
17-12-2012, 19:32
E cosa vorresti dimostrare col fatto che chi ha cellulari android li usa meno per navigare?
La diffusione dell'OS rimane sempre quella.

Se lo si usa solo per telefonare, l'OS rimane diffuso, ma l'ecosistema no: perché se uno smartphone viene usato come semplice feature phone di certo non si scaricano applicazioni&prodotti.

adapting
17-12-2012, 19:36
Ma non si doveva parlare di Win8? Com'è che siamo finiti a parlare di Linux? :asd:

Infatti tornerei più in topic.

threnino
17-12-2012, 19:36
Se lo si usa solo per telefonare, l'OS rimane diffuso, ma l'ecosistema no: perché se uno smartphone viene usato come semplice feature phone di certo non si scaricano applicazioni&prodotti.

Questo lo dici te, l'ecosistema mi sembra diffuso assai.

Sono finiti gli argomenti anti-Win8?

adapting
17-12-2012, 19:43
Questo lo dici te, l'ecosistema mi sembra diffuso assai.
Sono finiti gli argomenti anti-Win8?

Sei intervenuto su un punto in cui parlavo di traffico web come misura del peso degli ecosistemi del mobile.
Se vuoi tornare in topic, ho già scritto sopra come la penso su windows8: del resto i fatti stanno parlando da sé, e man mano che avrò nuove misure del "successo" di questo sistema operativo, con dati misurabili e quantificabili, le aggiungerò al thread.

Varg87
17-12-2012, 21:22
Tipo questo (http://www.windowsblogitalia.com/2012/12/windows-8-meta-dei-sistemi-invenduti-e.html)?

threnino
17-12-2012, 22:08
Tipo questo (http://www.windowsblogitalia.com/2012/12/windows-8-meta-dei-sistemi-invenduti-e.html)?

sai cosa dice quell'articolo vero?
Windows8 non viene adottato perchè chi ha già un PC non cambia sistema operativo, e se deve comprare qualcosa di nuovo, avendo già un PC in casa, compra un tablet.
Praticamente la scarsa penetrazione di Win8 non dipende da Win8 :asd:
Anche se fosse stato un capolavoro dell'informatica avrebbe avuto le stesse percentuali.

Vengono anche chiamati in causa i produttori ed i distributori che continuano a propinare soluzioni con Win7, spesso relegando quelle con Win8 negli angoli dei centri commerciali. Forse che vogliono svuotare i magazzini?

Ma perché una diffusione così ridotta? Alcuni analisti si sono fermati al puro sistema operativo, attaccandolo per via della nuova interfaccia che potrebbe creare confusione e smarrimento, ma ridurre la questione alla pura interfaccia è semplicistico ma soprattutto ridicolo. La realtà, invece, è particolarmente complessa e, anche semplificando in modo estremo, è possibile osservare almeno quattro grosse motivazioni.

p.s: il commento del primo utente è molto interessante, meriterebbe una lettura ;)

Varg87
17-12-2012, 22:17
sai cosa dice quell'articolo vero?
Windows8 non viene adottato perchè chi ha già un PC non cambia sistema operativo, e se deve comprare qualcosa di nuovo, avendo già un PC in casa, compra un tablet.
Praticamente la scarsa penetrazione di Win8 non dipende da Win8 :asd:
Anche se fosse stato un capolavoro dell'informatica avrebbe avuto le stesse percentuali.


Sì ma questo significa anche che molti tablet che vengono venduti non montano Windows. Se 8 fosse un buon sistema sotto tutti i punti di vista avrebbe una diffusione maggiore, com'è successo con 7.

ironman72
17-12-2012, 22:18
Quali siano i motivi poco importa contano le vendite al giorno d'oggi..
E non sono affatto rosee..( per inciso ho 2 copie di win 8 pro , quindi non gufo affatto MS!).

Come hai detto tu chi ha un pc fisso gia' si fa un tablet e di sicuro non un surface rt ( con 4 app in croce..) ma un ipad o un galaxy tab.. ed addio ecosistema Ms.
Surface rt a 150/200 euro e ne avrei preso uno per cazzeggio( che e' l'uso principale di un tablet).
Ma se ms spinge per un ecosistema e poi spara prezzi fuori mercato forse deve rivedere la sua politica.. imho.

ironman72
17-12-2012, 22:49
Siccome i temi e gli sfondi di Start sono a dir poco orrendi c'e' un metodo non di terze parti per metterci lo sfondo che voglio?
Alla faccia della personalizzazione!

Varg87
17-12-2012, 22:52
Siccome i temi e gli sfondi di Start sono a dir poco orrendi c'e' un metodo non di terze parti per metterci lo sfondo che voglio?
Alla faccia della personalizzazione!

Guardacaso stavo dando un'occhiata alla sezione modding di 8. :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38713001&postcount=378

ironman72
17-12-2012, 22:58
Guardacaso stavo dando un'occhiata alla sezione modding di 8. :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38713001&postcount=378

Grazie Varg87!
Certo che cosa gli costava poter personalizzare anche la schermata start?
Speriamo che con Blue venga inserita questa possibilità!

RAEL70
17-12-2012, 23:10
Mah, mi ritorna in mente la frase di Bill: "In the corporate world, when someone makes a mistake, everyone runs for cover. At Microsoft, I try to put an end to that kind of thinking. It's fine to celebrate success, but it's more important to heed the lessons of failure. How a company deals with mistakes suggests how well it will bring out the best ideas and talents of its people, and how effectively it will respond to change.".

C'è qualcuno in MS che ancora porta avanti la filosofia di Bill?

adapting
17-12-2012, 23:12
Tipo questo (http://www.windowsblogitalia.com/2012/12/windows-8-meta-dei-sistemi-invenduti-e.html)?

Esatto, riprende quanto avevo già scritto io a proposito della diffusione di windows8, rimasta all'1.45% dopo quasi due mesi.
Praticamente solo i pc venduti con windows8 sono contati (pochissimi), quasi nessuno ha fatto un upgrade (o molti hanno fatto downgrade).
Il che stride al confronto con quanto è accaduto in casa Apple: addirittura dopo un mese dall'uscita erano più gli utenti di Mountain Lion che quelli di Windows8. Nonostante l'OS di Microsoft possa potenzialmente funzionare su un numero di PC almeno 10 volte superiore.
Quindi, in realtà, è Microsoft che non è riuscita a fornire ai propri utenti ragioni per un upgrade, Apple invece c'è riuscita. E questo è già un punto di seria attenzione per Microsoft.

Un altro punto interessante è che non ci siano molti PC venduti con Windows8. Questa è un altra magagna per Microsoft, ma sapeva bene come il sistema operativo non era pronto. Lo aveva detto lo stesso Otellini.

http://blogs.computerworld.com/windows/21058/intel-ceo-otellini-windows-8-being-released-its-readybut-thats-ok

E' Microsoft ad avere tutte le carte in mano e a stabilire, d'accordo con i partners che in realtà sono suoi dipendenti, i tempi di lancio di Windows8. Se ha sbagliato anche nel coordinare il lancio dei prodotti dei partners, in parte indispetti dalla mossa Surface, può solo prendersela con se stessa. Del resto, se lo stesso Surface Pro non è pronto tuttora, chi altri potrebbe biasimare?

Varg87
17-12-2012, 23:14
Grazie Varg87!
Certo che cosa gli costava poter personalizzare anche la schermata start?
Speriamo che con Blue venga inserita questa possibilità!

Speriamo. Attualmente c'è poca roba anche pr quanto riguarda i temi del desktop. Solo questo (http://neiio.deviantart.com/art/areao4-8-339041326) utente ha fatto qualcosa di buono. Per vedere gli altri suoi temi basta visitare la sua pagina cliccando sul suo nome, non riesco a copiare il collegamento diretto.

adapting
17-12-2012, 23:29
C'è qualcuno in MS che ancora porta avanti la filosofia di Bill?

Attenzione, Bill Gates si è reso responsabile di un sacco di porcate vendute come software e poi debuggate dagli utenti. Lo stesso termine vaporware è stato creato per definire prodotti Microsoft annunciati prima che ce ne fosse anche l'idea, e poi usciti con ritardi enormi.
L'attenzione primaria di Bill era vendere, aveva l'istinto predatore di chi conosce alla perfezione il mercato ed è pronto ad assalire la concorrenza in ogni modo, non certo il genio perfezionista.
Da "Hard Drive" (http://www.amazon.com/Hard-Drive-Making-Microsoft-Empire/dp/0887306292) ricordo una storia di come facevano gli affari in Microsoft negli anni ottanta. Il responsabile vendite di un prodotto Microsoft aveva sulla scrivania una foto del suo pari livello della principale concorrente. Sapeva tutto della sua famiglia, dei figli. Il suo pensiero ricorrente era: "ti vengo a trovare, amico!".
Un ambiente di squali.

dado2005
17-12-2012, 23:53
Grazie Varg87!
Certo che cosa gli costava poter personalizzare anche la schermata start?
Speriamo che con Blue venga inserita questa possibilità!Si può farlo anche a "manina", occorre lavorarci su un pò.

Butta un okkio al seguente link, forse potrebbe esserti utile, vedi tu.

REFERENCE:

- 6 modi per personalizzare lo Start Screen di windows 8

- http://www.ideageek.it/6-modi-per-personalizzare-lo-start-screen-di-windows-8/

Raghnar-The coWolf-
17-12-2012, 23:54
L'attenzione primaria di Bill era vendere, aveva l'istinto predatore di chi conosce alla perfezione il mercato ed è pronto ad assalire la concorrenza in ogni modo, non certo il genio perfezionista.

e sticazzi?

LMCH
17-12-2012, 23:55
Mah, mi ritorna in mente la frase di Bill: "In the corporate world, when someone makes a mistake, everyone runs for cover. At Microsoft, I try to put an end to that kind of thinking. It's fine to celebrate success, but it's more important to heed the lessons of failure. How a company deals with mistakes suggests how well it will bring out the best ideas and talents of its people, and how effectively it will respond to change.".

C'è qualcuno in MS che ancora porta avanti la filosofia di Bill?

Quelle sono le cose che si scrivono sui libri o si dicono durante le interviste, non come vanno le cose realmente. ;)

DJ_4L13n
18-12-2012, 00:41
Sono finiti gli argomenti anti-Win8?

La cosa che "salta più all'occhio" in quasi 50 pagine di thread è che ognuno di noi rimane fermamente sulle sue posizioni, indipendentemente da pro-Win8 o anti-Win8...

Windows8 non viene adottato perchè chi ha già un PC non cambia sistema operativo, e se deve comprare qualcosa di nuovo, avendo già un PC in casa, compra un tablet.

E fanno bene, anche perchè Seven non è uscito 30 anni fa...

Sarà, ma questa "corsa all'upgrade" proprio non la capisco...

RAEL70
18-12-2012, 07:45
Attenzione, Bill Gates si è reso responsabile di un sacco di porcate vendute come software e poi debuggate dagli utenti. Lo stesso termine vaporware è stato creato per definire prodotti Microsoft annunciati prima che ce ne fosse anche l'idea, e poi usciti con ritardi enormi.
L'attenzione primaria di Bill era vendere, aveva l'istinto predatore di chi conosce alla perfezione il mercato ed è pronto ad assalire la concorrenza in ogni modo, non certo il genio perfezionista.
Da "Hard Drive" (http://www.amazon.com/Hard-Drive-Making-Microsoft-Empire/dp/0887306292) ricordo una storia di come facevano gli affari in Microsoft negli anni ottanta. Il responsabile vendite di un prodotto Microsoft aveva sulla scrivania una foto del suo pari livello della principale concorrente. Sapeva tutto della sua famiglia, dei figli. Il suo pensiero ricorrente era: "ti vengo a trovare, amico!".
Un ambiente di squali.
Certo Adapting, so bene chi era Gates, uno che non ci pensava due volte a barare (vedasi la querelle IBM-OS/2-Windows) solo per trarne profitto.

Certamente non è stato un agnellino, tutt'altro.

Ciò che però volevo mettere in evidenza è la frase da lui proferita (si d'accordo quasi sicuramente di circostanza) in relazione al valore dell'errore e della sconfitta.

In questo momento storico non esiste la cultura della sconfitta: tutti vogliono vincere, tutti vogliono sempre e solo crescere, tutti vogliono solo trarre profitto.

Imparare a perdere, imparare dai propri errori, fare autocritica, considerare come naturale l'alternarsi di salite e discese potrebbe fare molto bene a questo mondo economico/commerciale del tutto avvelenato, distorto e deviato.

threnino
18-12-2012, 09:40
La cosa che "salta più all'occhio" in quasi 50 pagine di thread è che ognuno di noi rimane fermamente sulle sue posizioni, indipendentemente da pro-Win8 o anti-Win8...


Io dovrei cambiare la mia idea personale di Win8, basata sull'utilizzo quotidiano, perchè due persone mi dicono che è inutilizzabile e fa schifo (ai loro occhi)? Stiamo scherzando? :doh:

E' scontato che, tra le persone che partecipano a questa discussione, nessuno cambierà la propria opinione personale su win8. Ma sostenere che il menù start stile Win7 sia fondamentale e la sua assenza rende il sistema inutilizzabile è una bugia bella e buona. E questo va sottolineato!

adapting
18-12-2012, 12:56
Io dovrei cambiare la mia idea personale di Win8, basata sull'utilizzo quotidiano, perchè due persone mi dicono che è inutilizzabile e fa schifo (ai loro occhi)? Stiamo scherzando? :doh:




Infatti il thread non verte sull'usabilità di Windows 8 ma sul fatto che in generale i consumatori non sono convinti e preferiscono attendere. Una pure questione statistica che vuol dire: statisticamente non lo vogliono o non sanno che c'è.

Poi, c'è gente che non rinuncerebbe a Debian per tutto l'oro del mondo, e a chi windows8 piace: ognuno nel suo profondo trova le proprie sensazioni senza che un altro gli dica quel che deve fare e come. Siamo tutti diversi e se dovessimo seguire la massa tutte le volte che fa una scelta diversa dalla nostra, saremmo solo ovini.

shura
18-12-2012, 13:14
Questo accade quando, fra due o più strumenti, ognuno ha delle sue precise peculiarità e funzionalità (allora uno sceglie quello che meglio soddisfa le proprie esigenze) ma quando gli strumenti (Windows e Linux) praticamente offrono le stesse cose (allo stesso modo) la differenza la fa l'imprinting iniziale.

stai scherzando spero?

andy45
18-12-2012, 14:38
Una pure questione statistica che vuol dire: statisticamente non lo vogliono o non sanno che c'è.

Secondo me sono solo disinteressati...

threnino
18-12-2012, 15:23
Infatti il thread non verte sull'usabilità di Windows 8 ma sul fatto che in generale i consumatori non sono convinti e preferiscono attendere. Una pure questione statistica che vuol dire: statisticamente non lo vogliono o non sanno che c'è.


Sono d'accordo con andy45, non è che la gente NON VUOLE Windows8.
Non gliene frega una cippa, a prescindere dalle elucubrazioni sul menù start.
Perchè? Perchè quasi tutti gli utenti, una volta installato un OS, qualunque esso sia, non si mettono ad aggiornarlo. Chi aveva un PC con Vista non è saltato a 7 appena lanciato. Chi aveva XP non è saltato a Vista. I centri commerciali sono ancora pieni di fondi di magazzino con i sistemi operativi precedenti. Quindi sono in offerta e per una pura ragione economica i portatili/tablet nuovi costano di più di quelli vecchi. Siamo in un periodo poco roseo e la scelta è obbligata. A prescindere dalla bontà dell'OS.
Quindi tutti i discorsi sulle basse percentuali di Win8 non hanno molto significato. O meglio, non è corretto attribuire la scarsa diffusione all'interfaccia, all'usabilità o alla produttività. Come alcuni hanno fatto! E' questo il collegamento sbagliato che è stato detto nelle prime pagine.

Se io ti dicessi che il notebook A con win7 costa 600€, mentre lo stesso identico con win8 ne costa 700€, le persone cosa credi che compreranno? E soprattutto, con quale motivazione? Economica o Software?

adapting
18-12-2012, 15:36
Sono d'accordo con andy45, non è che la gente NON VUOLE Windows8.
Non gliene frega una cippa, a prescindere dalle elucubrazioni sul menù start.

Nel mio dizionario, che la gente NON VOGLIA o NON GLIENE FREGHI UNA CIPPA di acquistare windows8, sono sinonimi.

Perchè? Perchè quasi tutti gli utenti, una volta installato un OS, qualunque esso sia, non si mettono ad aggiornarlo.

Se così fosse per tutti i sistemi operativi, sembra che Apple abbia utenti che vengono da una galassia diversa: un terzo dei Mac presenti sul mercato ha Mountain Lion che è uscito a fine luglio.

E in tal caso, sembrerebbe che anche gli utenti che hanno effettuato un upgrade a windows7 fino ad oggi (parecchie centinaia di milioni) si siano magicamente volatilizzati. E sì che hanno quasi tutti pagato un costo nettamente superiore ai 30 dollari dell'upgrade di windows8.

No, secondo me in realtà è che ogni storia è diversa.

Di Windows7 e Mountain Lion evidentemente c'era bisogno sul mercato.
Di Windows 8, dati alla mano, proprio no.

threnino
18-12-2012, 15:49
Nel mio dizionario, che la gente NON VOGLIA o NON GLIENE FREGHI UNA CIPPA di acquistare windows8, sono sinonimi.

Se così fosse per tutti i sistemi operativi, sembra che Apple abbia utenti che vengono da una galassia diversa: un terzo dei Mac presenti sul mercato ha Mountain Lion che è uscito a fine luglio.

E in tal caso, sembrerebbe che anche gli utenti che hanno effettuato un upgrade a windows7 fino ad oggi (parecchie centinaia di milioni) si siano magicamente volatilizzati. E sì che hanno quasi tutti pagato un costo nettamente superiore ai 30 dollari dell'upgrade di windows8.

No, secondo me in realtà è che ogni storia è diversa.

Di Windows7 e Mountain Lion evidentemente c'era bisogno sul mercato.
Di Windows 8, dati alla mano, proprio no.

Stai parlando delle stesse persone che hanno venduto un iPhone4 per comprare un iPhone 4S? :asd:

Dati alla mano, io leggo una cosa, tu ne leggi un'altra. Eppure i dati sono gli stessi.

andy45
18-12-2012, 15:50
Nel mio dizionario, che la gente NON VOGLIA o NON GLIENE FREGHI UNA CIPPA di acquistare windows8, sono sinonimi.

Il non volere implica l'aver pensato anche se per solamente 10 minuti all'aggiornamento, disinteressarsi alla cosa invece è più che alla notizia dell'esistenza di windows 8 rispondi con un laconico ok e muore lì, senza neanche pensare un secondo alla possibilità di aggiornare.

Alla fine con tutti questi dispositivi tecnologici che ci circondano e che usiamo l'aggiornamento del sistema operativo del computer credo passi molto in secondo piano...oramai alla gente comune interessano i tablet e gli smartphone, andando in giro per le grandi catene di elettronica la maggior parte delle persone la vedo vicino ai tablet, ai prodotti apple ed ai telefonini, vicino ai pc c'è ben poca gente.

adapting
18-12-2012, 15:52
Stai parlando delle stesse persone che hanno venduto un iPhone4 per comprare un iPhone 4S? :asd:



Parlo di OS, tu non sapendo cosa rispondere tiri fuori gli iPhone.
Vabbè buona continuazione.

threnino
18-12-2012, 17:13
Parlo di OS, tu non sapendo cosa rispondere tiri fuori gli iPhone.
Vabbè buona continuazione.

Tu interpreti i dati per cercare di dimostrare che Win8 fa schifo e microsoft ha fallito. Non sapendo cosa dire, faccio io i complimenti a te.

Quando è sotto gli occhi di tutti la contrazione che sta subendo il mercato desktop e notebook per il fatto che i tablet sono la novità del momento. In più tutti abbiamo almeno uno o due pc a casa mentre di tablet non ne avevamo nessuno. Poi la situazione economica non è delle migliori, quindi si va al risparmio.
Non ci sono tanti upgrade, in percentuale, da XP-7 a 8 perchè alle persone non interessa il cambiamento, neppure se in positivo!
C'erano altri utenti che dicevano: "la mia macchina con XP gira da dio, perchè cambiare?"
Se dicono questa cosa in un forum di tecnologia, nei centri commerciali questo comportamento è ancora più evidente.

Tu hai fatto l'esempio degli OS apple? Quelli sono visti e percepiti dai clienti come UPGRADE non come nuovi OS. Anche l'approccio è diverso.
Win8 non viene percepito come un UPGRADE ma come un sistema DIVERSO. Questo influisce molto nel modo di approcciarsi al nuovo.
Win7 era visto come NUOVO quando in realtà era un UPGRADE anch'esso. Solo che le sfighe iniziali di Vista hanno fatto da traino per il cambiamento.

RAEL70
18-12-2012, 17:45
stai scherzando spero?
No.

RAEL70
18-12-2012, 17:54
Quando è sotto gli occhi di tutti la contrazione che sta subendo il mercato desktop e notebook per il fatto che i tablet sono la novità del momento. In più tutti abbiamo almeno uno o due pc a casa mentre di tablet non ne avevamo nessuno. Poi la situazione economica non è delle migliori, quindi si va al risparmio.
Non ci sono tanti upgrade, in percentuale, da XP-7 a 8 perchè alle persone non interessa il cambiamento, neppure se in positivo!
C'erano altri utenti che dicevano: "la mia macchina con XP gira da dio, perchè cambiare?"
Se dicono questa cosa in un forum di tecnologia, nei centri commerciali questo comportamento è ancora più evidente.

Scusami threnino ma ho l'impressione che tu ti stia contraddicendo.

Parli di avere 1-2 pc a casa (supposizione condivisibile), parli della crisi economica (fatto ovvio), parli di andare al risparmio (conseguenza dell'evento precedente) e poi mi dici che la massa ha la smania per comprare un tablet da almeno 300 e passa euro?

Se c'è questa smania di spendere soldi per cazzeggiare allora tutta sta crisi del reddito delle famiglie è una cosa inventata, se invece si evita di confondere l'oro con l'ottone si può ipotizzare che questa moda dei tablet interessa solo una piccola parte della popolazione che compra ANCHE (direi soprattutto) sull'onda dell'emotività e della tendenza.

In tempi di crisi stanno calando costantemente i consumi alimentari e tu pensi che la gente non acquista il pane per avere un tablet o uno smartphone???

W8 non sta avendo un successo pari alle aspettative semplicemente perché il marketing (ma direi anche e soprattutto il prodotto in se) non riesce a suscitare quella NECESSITA' di cambiamento che, per esempio, fu alla base del passaggio da Vista a Seven.

Proprio i problemi e l'insuccesso di Vista sono stati gli elementi fondamentali del successo di Seven: passare da 6 a 9 non è così difficile, passare da 9 a 10 è immensamente più difficile.

ironman72
18-12-2012, 17:59
Windows 8 ancora non sappiamo se sara' flop o successo .. ma per ora e' il s.o. piu' chiacchierato della storia.. divide piu' del tifo calcistico e della politica!!
Chi ha una visione chi un 'altra, ma credo sia buona educazione evitare toni saccenti e sarcastici nel commentare gli uni e gli altri .
Tanto chi ha una idea la mantiene comunque!
Lo uso mi trovo bene ma ritengo INUTILE uno start screen da tablet su un monitor da 27" , con grafica nemmeno vettoriale ed un' aspetto minimale che su pc desktop fa veramente pena.
Le app poi per un desktop sono di un' inutilita' e scarsezza da rabbrividire, opzioni scarne e un full screen per le piu' piccole amenita'!!
Usarne il desktop invece da soddisfazione data la maggiore reattivita' del sistema (risp a 7) e per le novità introdotte nella copia dei file , il task manager etc.
Ci sono pero' ancora alcune incompatibilità con software tipo dvdfab et similia che pur funzionando sono fonte del nuovo bsod di win 8!

andy45
18-12-2012, 18:00
Se c'è questa smania di spendere soldi per cazzeggiare allora tutta sta crisi del reddito delle famiglie è una cosa inventata, se invece si evita di confondere l'oro con l'ottone si può ipotizzare che questa moda dei tablet interessa solo una piccola parte della popolazione che compra ANCHE (direi soprattutto) sull'onda dell'emotività e della tendenza.

In tempi di crisi stanno calando costantemente i consumi alimentari e tu pensi che la gente non acquista il pane per avere un tablet o uno smartphone???

Beh, l'Italia è un paese parecchio strano, molti si lamentano della mancanza di soldi, ma poi spendono e spandono senza troppi problemi per le cose più disparate...non è una novità.

threnino
18-12-2012, 18:33
Scusami threnino ma ho l'impressione che tu ti stia contraddicendo.

Parli di avere 1-2 pc a casa (supposizione condivisibile), parli della crisi economica (fatto ovvio), parli di andare al risparmio (conseguenza dell'evento precedente) e poi mi dici che la massa ha la smania per comprare un tablet da almeno 300 e passa euro?

Se c'è questa smania di spendere soldi per cazzeggiare allora tutta sta crisi del reddito delle famiglie è una cosa inventata, se invece si evita di confondere l'oro con l'ottone si può ipotizzare che questa moda dei tablet interessa solo una piccola parte della popolazione che compra ANCHE (direi soprattutto) sull'onda dell'emotività e della tendenza.

In tempi di crisi stanno calando costantemente i consumi alimentari e tu pensi che la gente non acquista il pane per avere un tablet o uno smartphone???

W8 non sta avendo un successo pari alle aspettative semplicemente perché il marketing (ma direi anche e soprattutto il prodotto in se) non riesce a suscitare quella NECESSITA' di cambiamento che, per esempio, fu alla base del passaggio da Vista a Seven.

Proprio i problemi e l'insuccesso di Vista sono stati gli elementi fondamentali del successo di Seven: passare da 6 a 9 non è così difficile, passare da 9 a 10 è immensamente più difficile.

Non stiamo parlando di cifre esorbitanti, siamo nell'ordine dei 300-400€ che non sono certo bruscolini, ma sono abbordabili, con un po' di risparmio (o con un microfinanziamento). Non sta certo a me giudicare, ma la realtà mi dice questo.
Le persone il pane lo acquistano, e pure i gadget tecnologici, quello che non acquistano sono le case.
Poi se ci aggiungiamo che Seven è un ottimo OS, anche tra le persone informate il tasso di cambiamento è basso. Ma ripeto, le percentuali non dipendono solo ed esclusivamente dal gradimento dell'interfaccia, come alcuni sostengono.
Condivido il tuo discorso sulla necessità, ma come ho scritto prima, gli errori di gioventù di Vista hanno fatto da spinta verso il cambiamento. Non sono un indovino, ma credo che se al debutto l'hardware fosse stato più ragionevole e i driver fossero stati subito pronti, avremmo avuto lo stesso basso tasso di penetrazione anche per Win7. Questa vabè, è solo una considerazione personale.

RAEL70
18-12-2012, 18:38
Non stiamo parlando di cifre esorbitanti, siamo nell'ordine dei 300-400€ che non sono certo bruscolini, ma sono abbordabili, con un po' di risparmio (o con un microfinanziamento). Non sta certo a me giudicare, ma la realtà mi dice questo.
Le persone il pane lo acquistano, e pure i gadget tecnologici, quello che non acquistano sono le case.
Poi se ci aggiungiamo che Seven è un ottimo OS, anche tra le persone informate il tasso di cambiamento è basso. Ma ripeto, le percentuali non dipendono solo ed esclusivamente dal gradimento dell'interfaccia, come alcuni sostengono.
Se è per questo le persone non acquistano nemmeno le automobili, iniziano a viaggiare molto meno e acquistano biciclette...

Sono d'accordo con te sul fatto che non è solo l'interfaccia il motivo per cui W8 sta faticando a diffondersi.

adapting
18-12-2012, 20:48
Windows 8 ancora non sappiamo se sara' flop o successo .. ma per ora e' il s.o. piu' chiacchierato della storia..
Lo uso mi trovo bene ma ritengo INUTILE uno start screen da tablet su un monitor da 27" , con grafica nemmeno vettoriale ed un' aspetto minimale che su pc desktop fa veramente pena.

Come ha già scritto qualcuno, a differenza di altri OS che sono consistenti, Windows 8 è stato "designed by engineers, not engineered by designers".
Se lasci ad un programmatore, o peggio ad un manager progettare un'interfaccia grafica, ecco quel che ti ritrovi.

Althotas
18-12-2012, 21:07
Condivido il tuo discorso sulla necessità, ma come ho scritto prima, gli errori di gioventù di Vista hanno fatto da spinta verso il cambiamento.
Gli "errori" di gioventù di Vista non hanno spinto a niente, proprio perchè erano "di gioventù" e sono stati risolti tutti poco dopo il primo service pack, quindi oltre 1 anno e mezzo prima dell'uscita di window 7! I miei amici che hanno Vista se lo godono ancora, e non hanno sentito alcun bisogno di cambiarlo all'uscita di Seven. E ancora di meno lo cambieranno adesso per Windows 8, perchè non è gente che ama complicarsi la vita per niente, esattamente come il sottoscritto!

RAEL70
19-12-2012, 08:44
Riguardando attentamente lo spot della MS riguardo W8, nulla fa pensare che si tratti della pubblicità di un sistema operativo quanto di un social network: un target di utenza decisamente molto mirato.:rolleyes:

andy45
19-12-2012, 09:16
Riguardando attentamente lo spot della MS riguardo W8, nulla fa pensare che si tratti della pubblicità di un sistema operativo quanto di un social network: un target di utenza decisamente molto mirato.:rolleyes:

E' in quel target di utenza che si hanno maggiori probabilità di fare vendite "multiple", se riesci a fargli prendere l'os, con un po' di fortuna poi prendono anche un tablet, o uno smartphone o entrambi...magari influenzando anche le scelte degli amici.
Come strategia di vendita non è sbagliata, certo è molto limitata e può fare effetto maggiormente sui teenager, con una utenza più adulta credo l'effetto sia molto molto minore.

LukeIlBello
20-12-2012, 22:06
Comunque se Windows8 sarà un flop lo scopriremo già a gennaio, per ora è ben avviato.


Esatto, è quello che sta facendo ora al contrario, mettendo Metro nei Desktop. Microsoft non sa cosa è un prodotto e non se ne è mai curata.
Tutto il suo business è e rimane nell'unificare tutto all'americana. Che abbia un senso o no, sono convinti di riuscirci in virtù del fatto che loro sono Microsoft e che gli utenti non possono andare da un'altra parte. Quei tempi credo che siano davvero finiti. E, posso dire, finalmente.
d'accordissimo :D

LukeIlBello
20-12-2012, 23:07
Ma sostenere che il menù start stile Win7 sia fondamentale e la sua assenza rende il sistema inutilizzabile è una bugia bella e buona. E questo va sottolineato!

il menù manca totalmente, io guardo a sinistra e non lo vedo :wtf:
ergo, il menù start non esiste :read:

threnino
20-12-2012, 23:20
il menù manca totalmente, io guardo a sinistra e non lo vedo :wtf:
ergo, il menù start non esiste :read:

:asd: :asd:

DJ_4L13n
21-12-2012, 00:46
Io dovrei cambiare la mia idea personale di Win8, basata sull'utilizzo quotidiano, perchè due persone mi dicono che è inutilizzabile e fa schifo (ai loro occhi)? Stiamo scherzando? :doh:

Ma ci mancherebbe, figurati :)

A me fa schifo, a te no, PUNTO :D

C'erano altri utenti che dicevano: "la mia macchina con XP gira da dio, perchè cambiare?"

Lo dicevo io e lo ripeto pure :D

LukeIlBello
22-12-2012, 14:27
:asd: :asd:

che te ridi :D
troppo dura da difendere eh? :ciapet:

threnino
22-12-2012, 14:33
che te ridi :D
troppo dura da difendere eh? :ciapet:

Io non devo difendere nessuno ;) Non sono un fanboy, sono un utente informato!
Però dire una castroneria del genere dopo 50 pagine è veramente divertente, e infatti rido di gusto.

LukeIlBello
22-12-2012, 14:52
Io non devo difendere nessuno ;) Non sono un fanboy, sono un'utente informato!
Però dire una castroneria del genere dopo 50 pagine è veramente divertente, e infatti rido di gusto.

complimenti di rito per l'ottima conoscenza della grammatica italica :doh:
cmq il menu start continuo a non vederlo :read:

Estwald
22-12-2012, 15:57
complimenti di rito per l'ottima conoscenza della grammatica italica :doh:
cmq il menu start continuo a non vederlo :read:

Devi essere proprio 'cecato' perché si apre a tutto schermo ad ogni avvio ...:gluglu:

jappilas
22-12-2012, 16:37
Devi essere proprio 'cecato' perché si apre a tutto schermo ad ogni avvio ...:gluglu:come elemento GUI, un menu è un oggetto con precise caratteristiche visuali (tra cui guarda caso il non occupare l' intero schermo, l' apparire in forma di barra, lista, popup, torta (http://en.wikipedia.org/wiki/Pie_menu) o altro a seconda del contesto e della funzione, ma sempre sovrapposto alla schermata corrente piuttosto che sostituendola), struttura (organizzazione gerarchica dei comandi con eventuali sottomenu) navigabilità, eccetera

qualunque cosa sia quella che si apre "a tutto schermo a ogni avvio", non è un menu - quindi chi dice di non vedere un menu è, tecnicamente, nel giusto, quindi, eviterei di dileggiarlo
a prescindere da ciò, un po' meno sarcasmo e arroganza sarebbe di per sè dovuto ad un altro utente che non è stato offensivo a sua volta - per mantenere una (parvenza di) discussione civile, cioè
(oltre ad attirare meno l' attenzione degli ex colleghi su un thread che ha esaurito da tempo la propria utilità e di cui quindi ogni up è segnale di battibecco imperversante)

Estwald
22-12-2012, 17:04
come elemento GUI, un menu è un oggetto con precise caratteristiche visuali (tra cui guarda caso il non occupare l' intero schermo, l' apparire in forma di barra, lista, popup, torta (http://en.wikipedia.org/wiki/Pie_menu) o altro a seconda del contesto e della funzione, ma sempre sovrapposto alla schermata corrente piuttosto che sostituendola), struttura (organizzazione gerarchica dei comandi con eventuali sottomenu) navigabilità, eccetera

qualunque cosa sia quella che si apre "a tutto schermo a ogni avvio", non è un menu -

Allora conformiamoci alla "tua" definizione e chiamiamo questa "cosa" schermata di avvio. Sempre la stessa funzionalità offre quindi la questione di fondo non cambia.

Il resto della ramanzina potevi evitarla rivolgendoti direttamente ad un moderatore, soprattutto se è riferita a me.

Benjamin Reilly
22-12-2012, 17:25
ho acquistato altra copia originale xp home: snello versatile, essenziale ed efficiente.

xp + distro linux è il mio consiglio. negli attuali computer occorre solo ricordate di installare i driver per l'ahci ad inizio installazione di XP, in modo da ottimizzare e poter utilizzare gli hard disk che impiegano questa tecnologia di trasferimento dati.

threnino
22-12-2012, 18:10
ho acquistato altra copia originale xp home: snello versatile, essenziale ed efficiente.

xp + distro linux è il mio consiglio. negli attuali computer occorre solo ricordate di installare i driver per l'ahci ad inizio installazione di XP, in modo da ottimizzare e poter utilizzare gli hard disk che impiegano questa tecnologia di trasferimento dati.

Ma certo, XP 64bit suppongo? No, perchè col 32bit non vedi neanche 4gb di ram. :doh:
Comunque qui dentro NESSUNO ha mai detto che XP SP3 faccia schifo, (congiuntivo per gli amanti del Devoto/Oli) però permettimi di dire che consigliare nel 2013 (fra poco) l'installazione di XP sia una forzatura. Driver in primis!

L'altro utente non si merita nemmeno una risposta.

Angeland
22-12-2012, 18:13
Ma certo, XP 64bit suppongo? No, perchè col 32bit non vedi neanche 4gb di ram. :doh:
Comunque qui dentro NESSUNO ha mai detto che XP SP3 faccia schifo, (congiuntivo per gli amanti del Devoto/Oli) però permettimi di dire che consigliare nel 2013 (fra poco) l'installazione di XP sia una forzatura. Driver in primis!

L'altro utente non si merita nemmeno una risposta.

Sono d'accordo,se non piace (come a me) windows 8, si installa windows 7 x64 e stop :)

jappilas
22-12-2012, 18:22
L'altro utente non si merita nemmeno una risposta.quanta arroganza...

threnino
22-12-2012, 18:38
quanta arroganza...

non parlavo di te, parlavo del professore di grammatica.

freesailor
22-12-2012, 18:56
qualunque cosa sia quella che si apre "a tutto schermo a ogni avvio", non è un menu - quindi chi dice di non vedere un menu è, tecnicamente, nel giusto, quindi, eviterei di dileggiarlo


Quoto totalmente (e non solo questa frase).

E, per inciso, il fatto che "offra le stesse funzionalità" non vuol dire che sia equivalente (come ho sentito dire da più di uno). Può legittimamente piacere di più o di meno, ma non è equivalente (che è esattamente la ragione per cui ci sono giudizi così differenti sulla nuova interfaccia).
Dire che siccome "fa le stesse cose" allora "in pratica è la stessa cosa" sarebbe come dire che aprire una finestra CMD e scrivere "copy C:\pippo.txt D:\newdir" è equivalente a fare la stessa cosa con drag-and-drop.

Va bene preferire una cosa o un'altra, ma non facciamo finta che l'informatica si faccia nello stesso modo dai tempi dei S.O. command-line, poi delle finestre non sovrapponibili, poi di quelle sovrapponibili, poi ... ecc. ecc. perchè più o meno "fanno sempre le stesse cose", quindi qualsiasi cosa ci venga propinata non fa differenza (e ci si stupisce se qualcuno protesta).

Benjamin Reilly
22-12-2012, 20:11
Ma certo, XP 64bit suppongo? No, perchè col 32bit non vedi neanche 4gb di ram. :doh:
Comunque qui dentro NESSUNO ha mai detto che XP SP3 faccia schifo, (congiuntivo per gli amanti del Devoto/Oli) però permettimi di dire che consigliare nel 2013 (fra poco) l'installazione di XP sia una forzatura. Driver in primis!

L'altro utente non si merita nemmeno una risposta.

si vede che te ne intendi di informatica... dipende dal chipset e dal bios.

ho acquistato la versione a 32 bit perchè gli applicativi a 32 bit necessiterebbero della transizione "wow" che incidono sulla performanza; vedasi giochi.

chipset via pt880 = max 4GB;

con xp 32 bit memoria occupata max 220 MB: 2GB di ram diventano sufficienti (è una questione di semplice efficienza).

LukeIlBello
23-12-2012, 12:28
non parlavo di te, parlavo del professore di grammatica.

:asd:

LukeIlBello
23-12-2012, 12:30
come elemento GUI, un menu è un oggetto con precise caratteristiche visuali (tra cui guarda caso il non occupare l' intero schermo, l' apparire in forma di barra, lista, popup, torta (http://en.wikipedia.org/wiki/Pie_menu) o altro a seconda del contesto e della funzione, ma sempre sovrapposto alla schermata corrente piuttosto che sostituendola), struttura (organizzazione gerarchica dei comandi con eventuali sottomenu) navigabilità, eccetera

qualunque cosa sia quella che si apre "a tutto schermo a ogni avvio", non è un menu - quindi chi dice di non vedere un menu è, tecnicamente, nel giusto, quindi, eviterei di dileggiarlo
a prescindere da ciò, un po' meno sarcasmo e arroganza sarebbe di per sè dovuto ad un altro utente che non è stato offensivo a sua volta - per mantenere una (parvenza di) discussione civile, cioè
(oltre ad attirare meno l' attenzione degli ex colleghi su un thread che ha esaurito da tempo la propria utilità e di cui quindi ogni up è segnale di battibecco imperversante)

ma infatti, adesso io apro IE e mi invento che quella non è la finestra del browser, bensì il suo MENU :stordita: :mbe: :fagiano: :doh:

come la favola del re nudo, se proprio lo vuoi vedere vestito questo re ok, ma calcola che però è nudo :D

il menu start ergo, ancora non lo vedo....
chi me lo indica?

LukeIlBello
23-12-2012, 12:31
Devi essere proprio 'cecato' perché si apre a tutto schermo ad ogni avvio ...:gluglu:

ciecato forse intendevi :asd:

sto win8 ha successo sul target fb, che poi è quello che tipicamente scrive gli sms sui forum :sofico:

Estwald
23-12-2012, 14:19
ma infatti, adesso io apro IE e mi invento che quella non è la finestra del browser, bensì il suo MENU :stordita: :mbe: :fagiano: :doh:

come la favola del re nudo, se proprio lo vuoi vedere vestito questo re ok, ma calcola che però è nudo :D

il menu start ergo, ancora non lo vedo....
chi me lo indica?

Anche browser come Opera e a seguire Firefox e Chrome ti consentono l'uso di un tab di "Accesso rapido" che altro non è se non una cernita di alcuni elementi, che solitamente avresti nel menù dei preferiti, mostrati in un apposito tab. Non ha sostituito del tutto il menù dei preferiti ma dal punto di vista funzionale è stata una variazione sul tema che ha avuto un discreto successo. Questo per dire che limitarsi a contestare un termine riportando una definizione che non pone l'accento sugli aspetti funzionali è inutile ai fini della discussione.

Comunque, presa per buona la definizione di jappilas, non abbiamo un "menù" ma bensì una "schermata di avvio" o "cosa" o "quel diavolo che ti pare" che dal punto di vista funzionale serve a lanciare le applicazioni e a cercare file indicizzati. Si apre a tutto schermo ad ogni avvio del pc e ci si arriva in almeno tre modi diversi una volta entrati nel Desktop. Quindi l'utente medio non può dire di non sapere che esiste ma al limite dovrà imparare come ritornarci perché non c'è più un tasto "Start" (senza la scritta nelle ultime versioni di Windows) a dargli il riferimento visibile fin da subito al quale era abituato. Ergo ritorniamo al punto iniziale sul quale sei intervenuto in risposta a threnino: il menù di avvio non è essenziale e la sua assenza non rende il sistema operativo (lato desktop) inutilizzabile.

Passiamo oltre e poniamo che l'utente sia effettivamente in forti difficoltà perché il tasto "Start" non è più fisso a video (questa è la tesi tutta da dimostrare sul quale ti stai accanendo da non so quanti post senza portare un solo elemento in più alla discussione ma con ampio uso di faccine ... e poi ci si meraviglia se uno assume un tono arrogante ... ). Poniamo anche che domani MS si svegli con i segni dei ceci sulle ginocchia e rimetta il tasto "Start" sulla barra delle applicazioni, con la piccola particolarità che il tasto aprirà ancora "quel diavolo che ti pare" a tutto schermo. Risolto il problema che da tanti grattacapi all'utente medio? No ...

... no perché il martellamento continuerà col tormentone del "grande, brutto, e a tutto schermo" contro "piccolo, bello, sovrapposto". Personalmente non ho particolari preferenze visto che tendo ad usare maggiormente le scorciatoie da tastiera ma qualcuno (non ricordo se in questo o altro thread) ha provato a sostenere che il menù ridotto gli consente di tenere in vista altre applicazioni (nel caso specifico una chat) come se perderla di vista per un secondo facesse la differenza nel momento in cui si va ad aprire un'altra applicazione. Adesso a parte praticare bashing con tanta solerzia, c'è qualcuno in grado di "argomentare" perché a livello "funzionale" è meglio "piccolo e sovrapposto" anziché "grande a tutto schermo"?


PS. Riguardo l'altra risposta :ciapet: (che una faccetta non si nega a nessuno no?) :

http://www.treccani.it/vocabolario/cecare/
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/cecare.aspx?idD=1&Query=cecare
http://www.dizionario.org/d/?pageurl=cecato

ironman72
23-12-2012, 14:39
Anche browser come Opera e a seguire Firefox e Chrome ti consentono l'uso di un tab di "Accesso rapido" che altro non è se non una cernita di alcuni elementi, che solitamente avresti nel menù dei preferiti, mostrati in un apposito tab. Non ha sostituito del tutto il menù dei preferiti ma dal punto di vista funzionale è stata una variazione sul tema che ha avuto un discreto successo. Questo per dire che limitarsi a contestare un termine riportando una definizione che non pone l'accento sugli aspetti funzionali è inutile ai fini della discussione.

Comunque, presa per buona la definizione di jappilas, non abbiamo un "menù" ma bensì una "schermata di avvio" o "cosa" o "quel diavolo che ti pare" che dal punto di vista funzionale serve a lanciare le applicazioni e a cercare file indicizzati. Si apre a tutto schermo ad ogni avvio del pc e ci si arriva in almeno tre modi diversi una volta entrati nel Desktop. Quindi l'utente medio non può dire di non sapere che esiste ma al limite dovrà imparare come ritornarci perché non c'è più un tasto "Start" (senza la scritta nelle ultime versioni di Windows) a dargli il riferimento visibile fin da subito al quale era abituato. Ergo ritorniamo al punto iniziale sul quale sei intervenuto in risposta a threnino: il menù di avvio non è essenziale e la sua assenza non rende il sistema operativo (lato desktop) inutilizzabile.

Passiamo oltre e poniamo che l'utente sia effettivamente in forti difficoltà perché il tasto "Start" non è più fisso a video (questa è la tesi tutta da dimostrare sul quale ti stai accanendo da non so quanti post senza portare un solo elemento in più alla discussione ma con ampio uso di faccine ... e poi ci si meraviglia se uno assume un tono arrogante ... ). Poniamo anche che domani MS si svegli con i segni dei ceci sulle ginocchia e rimetta il tasto "Start" sulla barra delle applicazioni, con la piccola particolarità che il tasto aprirà ancora "quel diavolo che ti pare" a tutto schermo. Risolto il problema che da tanti grattacapi all'utente medio? No ...

... no perché il martellamento continuerà col tormentone del "grande, brutto, e a tutto schermo" contro "piccolo, bello, sovrapposto". Personalmente non ho particolari preferenze visto che tendo ad usare maggiormente le scorciatoie da tastiera ma qualcuno (non ricordo se in questo o altro thread) ha provato a sostenere che il menù ridotto gli consente di tenere in vista altre applicazioni (nel caso specifico una chat) come se perderla di vista per un secondo facesse la differenza nel momento in cui si va ad aprire un'altra applicazione. Adesso a parte praticare bashing con tanta solerzia, c'è qualcuno in grado di "argomentare" perché a livello "funzionale" è meglio "piccolo e sovrapposto" anziché "grande a tutto schermo"?
PS. Riguardo l'altra risposta :ciapet: (che una faccetta non si nega a nessuno no?) :

http://www.treccani.it/vocabolario/cecare/
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/cecare.aspx?idD=1&Query=cecare
http://www.dizionario.org/d/?pageurl=cecato

A livello produttivo, a livello di cazzeggio a livello di qualsiasi cosa, il , il poter aver aperte millemila applicazioni dalla chat mentre sto facendo un fotoritocco ed un rendering e seguire un asta su ebay, ed avere TUTTO insieme sotto gli occhi beh no credo servano argomentazioni a supporto !!
I monitor oltre gli 11" esistono da anni:D
Ripeto ihmo ottimo start screen per tablet NON PER DESKTOP altrimenti si butta nel cesso anni di evoluzione tecnica di cpu multicore di potenze elaborative spaventose in nome del dio tablet e di gente informaticamente analfabetizzata!

Estwald
23-12-2012, 14:47
A livello produttivo, a livello di cazzeggio a livello di qualsiasi cosa, il , il poter aver aperte millemila applicazioni dalla chat mentre sto facendo un fotoritocco ed un rendering e seguire un asta su ebay, ed avere TUTTO insieme sotto gli occhi beh no credo servano argomentazioni a supporto !!
I monitor oltre gli 11" esistono da anni:D
Ripeto ihmo ottimo start screen per tablet NON PER DESKTOP altrimenti si butta nel cesso anni di evoluzione tecnica di cpu multicore di potenze elaborative spaventose in nome del dio tablet e di gente informaticamente analfabetizzata!

Forse non sono stato abbastanza chiaro: discorsi in generale sulle "app Metro" a tutto schermo non mi interessano (visto che per un uso desktop si possono saltare a piè pari). Sto parlando solo e soltanto di "Desktop" e di "menù di avvio" contro "schermata di avvio".

freesailor
23-12-2012, 14:53
Faccio una semplice domanda (perchè non lo so): c'è modo di far partire la schermata Start in modo ordinato, categorizzato, razionalizzato ecc. almeno come fa (a suo modo ...) dopo aver attivato l'opzione da tasto destro "Tutte le app"?

Perchè a parte che non è comunque la stessa cosa del menu Start (necessità di scrollare, confusione data dall'apertura di tutte (!) le icone esistenti quando se ne sta cercando solo una o almeno un gruppo logicamente correlato, cosa ben diversa dallo scorrere velocemente un elenco ordinato di nomi di gruppi logici, ecc.), almeno eviterebbe quello spettacolo penoso di decine o centinaia di icone accatastate le une vicino alle altre senza logica usabile, es. quella di Word accanto (sopra, sotto, a destra o a sinistra) a quella del'antivirus accanto a quella di WinZip accanto a quella dei settaggi dello scanner ecc. ecc.

ironman72
23-12-2012, 15:05
Faccio una semplice domanda (perchè non lo so): c'è modo di far partire la schermata Start in modo ordinato, categorizzato, razionalizzato ecc. almeno come fa (a suo modo ...) dopo aver attivato l'opzione da tasto destro "Tutte le app"?

Perchè a parte che non è comunque la stessa cosa del menu Start (necessità di scrollare, confusione data dall'apertura di tutte (!) le icone esistenti quando se ne sta cercando solo una o almeno un gruppo logicamente correlato, cosa ben diversa dallo scorrere velocemente un elenco ordinato di nomi di gruppi logici, ecc.), almeno eviterebbe quello spettacolo penoso di decine o centinaia di icone accatastate le une vicino alle altre senza logica usabile, es. quella di Word accanto (sopra, sotto, a destra o a sinistra) a quella del'antivirus accanto a quella di WinZip accanto a quella dei settaggi dello scanner ecc. ecc.

Appunto manca L'ORDINE che c'era con il vecchio menu' mancano le sottocartelle manca la razionalita', in nome del caos colorato di icone grandi quanto campi di calcio:D (permettetemi lic.poetica).
Il discorso che si puo' poi scremare ed organizzare e' aleatorio, prima non serviva.

freesailor
23-12-2012, 15:15
Il discorso che si puo' poi scremare ed organizzare e' aleatorio, prima non serviva.

Ma infatti io chiedo speranzosamente che abbiano semplicemente messo una opzione standard per far partire la schermata Start in modalità "Tutte le app", ovvero automaticamente ordinate alfabeticamente e categorizzate in gruppi logici, per quanto full-screen e con tutte le icone squadernate (quindi rinunciando ad un "indice attivo" compatto come quello del menu Start), chiedo almeno quello.
Perchè se non hanno previsto neppure quello, sarebbe altra dimostrazione della pochezza (a mio avviso) di chi ha progettato questa interfaccia o almeno della sua poca sensibilità a "dettagli" che dettagli non sono affatto (e non mi si dica eventualmente "basta un tasto destro" perchè io risponderei "bastava un'opzione da settare una volta nella vita").

In quanto ad organizzarselo "a mano", beh se fosse questo che bisogna fare per avere un menu iniziale razionalmente disposto, dopo vent'anni di Windows, non ci sarebbe neppure da stare a discutere oltre ...

Varg87
23-12-2012, 15:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38751101&postcount=64

Si può fare ma penso diventi scomodo se si hanno tanti programmi.

PS/OT Ieri sera ho installato in una partizione secondaria dell'htpc Linux Mint...è ancora più veloce di 8 ad avviarsi (ovviamente su ssd). Appena riesco ci piazzo su Arch, così probabilmente guadagno ancora qualcosa. :sofico:

ironman72
23-12-2012, 15:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38751101&postcount=64

Si può fare ma penso diventi scomodo se si hanno tanti programmi.

Certo che si puo' anzi si DEVE fare( altrimenti regnerebbe il caos), ma prima non serviva!!!
Tutto in nome del touch...e dei device simili.

jappilas
23-12-2012, 15:39
Forse non sono stato abbastanza chiaro: discorsi in generale sulle "app Metro" a tutto schermo non mi interessano (visto che per un uso desktop si possono saltare a piè pari). il problema è che un application launcher full screen non fa che assecondare lo stesso paradigma di utilizzo full screen/monotask a cui le app Metro/ModernUI a loro volta si conformano - così come queste ultime hanno senso in certi casi (se sto telefonando/fotografando dallo smartphone ad esempio, ma anche se sto usando dal tablet on field l' applicazione POS sviluppata ad hoc, e il mio lavoro si svolge interamente in essa, difficilmente avrò bisogno di tenere più finestre aperte contemporaneamente e disponerle arbitrariamente sul già ridotto spazio schermo) ma "si possono saltare a piè pari" sul desktop (giustamente, in quanto ne sono in effetti estranee), lo stesso vale per un launcher di quel tipo
perchè è proprio il modello di base a esserlo..

freesailor
23-12-2012, 15:42
Partendo dal tuo post(che tra l`altro approvo pienamente), Permettetemi un piccolo OT... ma Linux la fa da padrone sul discorso organizzazione
http://ubuntuone.com/4I33XqI55R6ZyqB6ixLl3D
http://ubuntuone.com/4QlRyMZ4YHpoedx0TyLRh8
...il tutto in maniera completamente 'automatica'

Anche qui una domanda (perchè Linux lo conosco limitatamente, ma non mi ha mai fatto una grande impressione, anche sull'organizzazione della GUI):
in questo caso di Ubuntu (o in altri di altre distro) c'è la flessibilità offerta da Windows in fase di installazione dei programmi?

Perchè ormai ogni bravo installer Windows (di applicazioni, non di app), anzi proprio ogni installer, non solo si comporta in modo standard e felicemente prevedibile, ma ti chiede esplicitamente:
- vuoi installare un'icona nel menu Start? se si, in un gruppo con quale nome?
- vuoi installare un'icona sul desktop?
- vuoi installare un'icona nella Quick Launch Bar?

Ti chiede se vuoi installare e dove vuoi installare.
Non vuoi riempire il desktop di icone? Lo puoi fare benissimo, ci metti solo quelle che vuoi. E le altre le metti nel menu Start, dove le ritrovi in gruppi alfabeticamente ed automaticamente ordinati.
E tu, subito dopo l'installazione, sai dove andare a cercare l'icona (che puoi poi facilissimamente portare sul desktop se ti sei dimenticato di installarcela subito).

Con molti Linux (se non tutti) non ho visto una tale flessibilità e chiarezza e ho dovuto andare a cercare nel suo menu dei programmi installati (che cambia da distro a distro) dove li aveva messi l'installer, senza chiedere o avvertire!
E qualche volta, avendo fretta e con la solita scarsa documentazione di molte applicazioni Linux, ho fatto prima ad aprire una finestra di terminale e provare: come si chiamerà l'eseguibile installato? "virtualbox"? Beh, proviamo "virtualbox" ... si, era lui! :asd:

Windows è arrivato, nel desktop, ad una flessibilità massima.
Vuoi un menù compatto? Menu Start.
Vuoi un "menù" a tutto schermo, personalizzato? In pochi minuti e usando solo drag-and-drop ti metti le icone che vuoi sul desktop, magari quelle più usate.
Queste cose non le ho ancora trovate su Linux (e ancor meno su Modern UI di Win8).

dado2005
23-12-2012, 15:55
Faccio una semplice domanda (perchè non lo so): c'è modo di far partire la schermata Start in modo ordinato, categorizzato, razionalizzato ecc. almeno come fa (a suo modo ...) dopo aver attivato l'opzione da tasto destro "Tutte le app"?

Perchè a parte che non è comunque la stessa cosa del menu Start (necessità di scrollare, confusione data dall'apertura di tutte (!) le icone esistenti quando se ne sta cercando solo una o almeno un gruppo logicamente correlato, cosa ben diversa dallo scorrere velocemente un elenco ordinato di nomi di gruppi logici, ecc.), almeno eviterebbe quello spettacolo penoso di decine o centinaia di icone accatastate le une vicino alle altre senza logica usabile, es. quella di Word accanto (sopra, sotto, a destra o a sinistra) a quella del'antivirus accanto a quella di WinZip accanto a quella dei settaggi dello scanner ecc. ecc.Non è detto....esite un modo più rapido e "naturale" per accedere alle applicazioni in Windows 8.

Per utilizzare al meglio in modo proficuo Windows, indipendente dalla versione( Xp, 7, 8), è bene abituarsi ad usare le combinazione dei tasti rapidi "shortcut".

Premi il tasto di Win(secondo tasto in basso a sinistra delle tastiera con il simbolo di Windows) e poi il tasto Q ( cioè Win + Q): si aprirà una finestra con tutte le applicazioni installate + quelle di default di sistema di Windows( tipo notepad == blocco note, ecc.) in ordine alfabetico.

In alto a destra nella casella Search inserisci il nome dell'applicazione o anche il mome del produttore, tipo Ad, Ado, Adob, Adobe e mentre stai completando il nome sul lato sinistro compare l'elenco delle applicazioni corrispondenti.

Per esempio se desidero vedere le applicazioni di Microsoft installate, dopo aver digitato M mi compare l'elenco delle applicazioni di Microsoft, tipo Word, Powerpoint, ecc., sul lato sinistro dello schermo.

Estwald
23-12-2012, 16:17
il problema è che un application launcher full screen non fa che assecondare lo stesso paradigma di utilizzo full screen/monotask a cui le app Metro/ModernUI a loro volta si conformano - così come queste ultime hanno senso in certi casi (se sto telefonando/fotografando dallo smartphone ad esempio, ma anche se sto usando dal tablet on field l' applicazione POS sviluppata ad hoc, e il mio lavoro si svolge interamente in essa, difficilmente avrò bisogno di tenere più finestre aperte contemporaneamente e disponerle arbitrariamente sul già ridotto spazio schermo) ma "si possono saltare a piè pari" sul desktop (giustamente, in quanto ne sono in effetti estranee), lo stesso vale per un launcher di quel tipo
perchè è proprio il modello di base a esserlo..

jappilas, io sono d'accordo che i due paradigmi non si integrano affatto bene e il launcher nel caso specifico è stato fatto anche con l'intento di convogliare verso l'ambito monotask ... però questa non è un'obiezione che riguarda l'aspetto funzionale. Provo a riformulare la domanda: supponiamo che il menù di Windows 7 con le stesse identiche funzionalità venga sparato a tutto schermo, qual'è il peggioramento che ne deriva sul piano funzionale (cosa potevo fare prima che adesso non posso più fare)?


Non è detto....esite un modo più rapido e "naturale" per accedere alle applicazioni in Windows 8.

Per utilizzare al meglio in modo proficuo Windows, indipendente dalla versione( Xp, 7, 8), è bene abituarsi ad usare le combinazione dei tasti rapidi "shortcut".


Sono d'accordo con te ma purtroppo c'è chi preferisce usare principalmente il mouse e in questo forse freesailor ha ragione. Per gli utenti che hanno questa preferenza c'è stata una perdita di flessibilità e quindi un passo indietro (che però potrebbe essere superato facilmente se MS volesse senza il bisogno di abbandonare il nuovo paradigma).

Althotas
23-12-2012, 16:39
Oltre 1000 post, e solo in questo thread, a discutere di Metro GUI, dimostrano inequivocabilmente una cosa: la forzatura imposta da Microsoft in tutte le versioni di windows 8, è stata una scelta inetta. Se fosse stata una scelta intelligente, non si starebbe qua a parlare di questa cosa da mesi.

Mi piacerebbe sapere chi ha il coraggio, in qualità di utente/consumatore e non di dipendente o fanboy MS, di non ammettere che la soluzione migliore nonché semplicissima, nelle versioni di W8 riservate ai pc desktop e server, sarebbe stata quella di lasciare libertà all'utente di scegliere se installare o meno Metro, anche successivamente all'installazione iniziale di W8. Tutta questa faccenda ruota attorno a questo semplice concetto, comprensibile anche da un bambino di 6 anni.