View Full Version : Aggiornamento a Windows 8: il pubbico preferisce attendere
Benjamin Reilly
20-11-2012, 14:48
gaxel, siccome 8 piace a te deve piacere per forza agli altri che altrimenti risulterebbero "beoti"?
qualcuno ha scritto in modo disinteressato che senza metro 8 è come 7.
domanda: che lo prendi a fare 8 se lo hai già!?
"directx 11.1?": le utilizzano 0 giochi.
con 9 torneranno ad un sistema minimalista... che parrà innovativo. prima attenderanno che la gente dimentichi xp però... altrimenti le differenze sostanziali saranno esigue.
Mia personalissima opinione, ma vista fu una colossale beta che utenti, utonti e professionisti hanno pagato con i loro quattrini. Nulla in contrario, ma non è il modo di lavorare di una azienda, e questo cattivo modo di lavorare lo ha sperimentato sulle sue spalle mamma MS con un mezzo flop e correndo ai ripari con win 7 o come lo chiami tu Vista service pack 3. Penso che un'azienda cerchi di fare un prodotto PER gli utenti, e non che gli utenti si adeguino ai loro prodotti. Sbaglio? Altrimenti SCAFFALE! :banned: avanti il prossimo :)
Io ho avuto vista fino a poco prima di quest'estate quando ho cambiato pc.
avevo un notebook inspiron 1720 dell con vista ultimate sopra (partiva con la home) da almeno 5 anni senza nessuno dei problemi che sembrate lamentare
messo 7 sul pc nuovo perchè chiaramente microsoft smetterà di implementare features su hardware più datato e che comunque funziona meglio con OS nuovi
in ogni caso un'azienda può pensare anche a ciò che può servire all'utente.
la parte metro di 8 non era una necessità che sentivo, ora lo uso e non tornerei indietro perchè i vantaggi dello sviluppo di un OS in quella direzione sono evidenti soprattutto in ambito casa/desktop in previsione di unificare pc tablet e telefonino
threnino
20-11-2012, 15:01
gaxel, siccome 8 piace a te deve piacere per forza agli altri che altrimenti risulterebbero "beoti"?
qualcuno ha scritto in modo disinteressato che senza metro 8 è come 7.
domanda: che lo prendi a fare 8 se lo hai già!?
"directx 11.1?": le utilizzano 0 giochi.
con 9 torneranno ad un sistema minimalista... che parrà innovativo. prima attenderanno che la gente dimentichi xp però... altrimenti le differenze sostanziali saranno poche.
1- Win8 piace anche a me, tanto che sto per comprare una seconda licenza per il portatile
2- senza metro 8 NON è come 7, perchè sarebbe un 7 senza start menu. Metro è il nuovo start menu (molto migliore, opinione personale)
3- 9 deve per forza essere un 8 (migliorato), e per forza avrà sia desktop classico che una versione migliore o diversa di metro. Perchè? Perchè è questa la strada che ha intrapreso MS. Ma ne riparleremo fra 3 anni
4- i "beoti" sono quelli che sputano su Win8 per sentito dire senza aver mai provato nulla. E' molto più faticoso farsi una opinione personale basata sull'esperienza, e magari accorgersi che i pregiudizi di partenza erano sbagliati, piuttosto che ripetere a pappagallo qualcosa letto da qualche altra parte.
Benjamin Reilly
20-11-2012, 15:39
ho capito trenino: hai comprato metro, ma permetti a chi dissente di esprimersi senza definire alcuno beota...
threnino
20-11-2012, 15:46
ho capito trenino: hai comprato metro, ma permetti a chi dissente di esprimersi senza definire alcuno beota...
Certamente, però lasciami dire che sono almeno 5-6 topic che sto frequentando dove l'unica, e ripeto l'unica, critica rivolta verso Windows8 è sempre legata all'interfaccia metro. E non ad aspetti tecnici dell'interfaccia, ma solo estetici.
L'unica critica onesta e condivisibile che ho trovato (e che condivido) è legata all'uso fullscreen delle App. Ma questa non pregiudica l'adozione o meno di un intero OS.
Nessuno ha ancora sollevato un problema tecnico, un bug, una incompatibilità grave (lo scanner del 1994 che non viene riconosciuto è pretestuosa).
C'è quindi qualcosa che non mi torna :rolleyes:
Althotas 2gg per farti calmare i bollori, esistono modi diversi per esprimere le proprie opinioni
Penso che un'azienda cerchi di fare un prodotto PER gli utenti, e non che gli utenti si adeguino ai loro prodotti. Sbaglio? Altrimenti SCAFFALE! :banned: avanti il prossimo :)
Questo forse nel mondo degli orsetti del cuore.
Nel mondo reale un'azienda fa dei prodotti che le permettano di guadagnare. Punto.
Microsoft si è resa conto, forse un po' in ritardo, che il suo predominio nel mondo dei computer è in pericolo, ed è corsa ai ripari con una strategia a lungo termine che ha portato a "METRO".
Può piacerci o meno, ma questa è la strada che hanno scelto ritenendola la migliore.
qualcuno ha scritto in modo disinteressato che senza metro 8 è come 7.
domanda: che lo prendi a fare 8 se lo hai già!?
No, è stato scritto che mettendo da parte METRO è possibile usare Win8 come prima si faceva con Win7, quindi anche chi è "nostalgico" non dovrebbe avere troppi problemi con il nuovo sistema.
Tolto METRO, i miglioramenti di Win8 sono tanti e ben descritti in tanti articoli che ne parlano.
Mi pare che tu sia un utente che queste cose le ha seguite, quindi... che discorso stiamo facendo? A me paiono uscite senza senso pur di dare contro a chi trova che Win8 sia un buon sistema, migliore del suo predecessore.
Nel thread ufficiale di windows 8, c'è diversa gente che ha sempre affermato il contrario. Gente che lo usa quotidianamente da mesi.
E ne trovi altrettante che la pensano diversamente. Io sono tra quelle (e uso Win8 dalla prima preview e su diversi tipi di dispositivo), e lo sono altri utenti che stanno scrivendo qui ora.
Quindi? Cosa volevi dimostrare? Che esistono le opinioni differenti?
Certamente, però lasciami dire che sono almeno 5-6 topic che sto frequentando dove l'unica, e ripeto l'unica, critica rivolta verso Windows8 è sempre legata all'interfaccia metro.
Beh oddio io le mie rimostranze le ho, e sono di carattere più generico. Ma ne ho parlato in altre occasioni.
Però capisco quello che intendi. In un forum di appassionati di tecnologia è un po' svilente vedere utenti che, anziché apprezzare le migliorie o criticare le scelte tecniche di un sistema, sanno solo bollarlo come pessimo perchè le mattonelle colorate sono brutte e non possono più avere la trasparenza dei bordi delle finestre.
HIVE mind
20-11-2012, 17:08
Questo forse nel mondo degli orsetti del cuore.
Nel mondo reale un'azienda fa dei prodotti che le permettano di guadagnare. Punto. Microsoft si è resa conto, forse un po' in ritardo, che il suo predominio nel mondo dei computer è in pericolo, ed è corsa ai ripari con una strategia a lungo termine che ha portato a "METRO". Può piacerci o meno, ma questa è la strada che hanno scelto ritenendola la migliore.
No scusa eh... al di la di pregi e difetti stradiscussi i millemilamodi, ma la tranvata presa con Vista e il successivo riscatto di 7 non mi sembra successo nel mondo degli orsetti :D
No scusa eh... al di la di pregi e difetti stradiscussi i millemilamodi, ma la tranvata presa con Vista e il successivo riscatto di 7 non mi sembra successo nel mondo degli orsetti :D
Ehm... non sono sicuro di aver afferrato il punto... :fagiano: :D
threnino
20-11-2012, 17:24
Beh oddio io le mie rimostranze le ho, e sono di carattere più generico. Ma ne ho parlato in altre occasioni.
Però capisco quello che intendi. In un forum di appassionati di tecnologia è un po' svilente vedere utenti che, anziché apprezzare le migliorie o criticare le scelte tecniche di un sistema, sanno solo bollarlo come pessimo perchè le mattonelle colorate sono brutte e non possono più avere la trasparenza dei bordi delle finestre.
:) Ottimo!
E' come dire prendo l'automobile A invece che l'automobile B perchè la prima, come optional, offre lo specchietto col bordo rosa spesso invece che nero sottile. :muro:
HIVE mind
20-11-2012, 17:30
Ehm... non sono sicuro di aver afferrato il punto... :fagiano: :D
scusa, mi spiego...(spero :D )
tu dici che nel mondo reale le aziende fanno prodotti per guadagnare e non fanno prodotti per gli utenti, mentre io dico che oltre a guadagnare (che aggiungo adesso :) ) dovrebbero fare prodotti che soddisfino le esigenze dei clienti...
• Vista fu un prodotto per guadagnare
• Gli utenti hanno bocciato in tutti i modi Vista
• MS se ne è sbattuta degli utenti
• Gli utenti se ne sono sbattuti di Vista
• MS corre ai ripari e se ne esce con 7 (o vista SP3 per placare gli animi di molti) con molte migliorie che sono state chieste dagli utenti o industria o vattelapesca.
Quello che cerco di dirti è, ok il guadagno, ma se non ascolti la tua utenza rischi di prendere le legnate.... come con Vista.
ma che w8, vista anche la novità che porta con sè, soffra di problemi di gioventù è abbastanza scontato
e di migliorie da apportare prima possible ce ne sono anche tante.
analisi del tipo "manca un'app di gestione file che aiuti nella transazione explorer->metro o che l'app foto non permette di salvare una copia del file da un'altra parte o che per stampare da apps devi andare sulla charm destra e poi scegliere devices (o shortcuttare con ctrl+P)"
ancora non ne ho viste
w8 non va bene perchè c'è lo start nuovo e solo per quello
ironman72
20-11-2012, 17:36
fixed la prima frase :rolleyes:
Il resto lo condivido finchè si parla di dispositivi mobili con potenza di calcolo "limitata". Ma finchè ho un desktop/notebook prestante non ho bisogno di surrogati.
Durante l'installazione di Win8 viene ESPLICITAMENTE spiegato come usare i 3 angoli dello schermo e a cosa servono. Padroni di quello, non vedo altre difficoltà.
Questo e' quello che vado dicendo da mesi!!!!!!!!
amd-novello
20-11-2012, 17:36
si cmq è la prima cosa che lascia spiazzati
poi avrei integrato di + metro con le finestre desktop invece di farli sembrare due os diversi. esempio: sto usando contatti per chattare con facebook con un'amica e nel mentre parlo con uno nella finestra di ie desktop di gmail. devo sempre andare nell'angolino o fare alt+tab. se invece la finestra di metro apparisse al di sotto o non metro ma contatti sarebbe + comodo imho
threnino
20-11-2012, 17:39
si cmq è la prima cosa che lascia spiazzati
poi avrei integrato di + metro con le finestre desktop invece di farli sembrare due os diversi. esempio: sto usando contatti per chattare con facebook con un'amica e nel mentre parlo con uno nella finestra di ie desktop di gmail. devo sempre andare nell'angolino o fare alt+tab. se invece la finestra di metro apparisse al di sotto o non metro ma contatti sarebbe + comodo imho
puoi trascinare l'app e pinnarla al lato dello schermo (sx/dx) mentre i restanti due terzi rimangono utilizzati come monitor indipendente.
Certamente, però lasciami dire che sono almeno 5-6 topic che sto frequentando dove l'unica, e ripeto l'unica, critica rivolta verso Windows8 è sempre legata all'interfaccia metro. E non ad aspetti tecnici dell'interfaccia, ma solo estetici.
L'unica critica onesta e condivisibile che ho trovato (e che condivido) è legata all'uso fullscreen delle App. Ma questa non pregiudica l'adozione o meno di un intero OS.
Nessuno ha ancora sollevato un problema tecnico, un bug, una incompatibilità grave (lo scanner del 1994 che non viene riconosciuto è pretestuosa).
C'è quindi qualcosa che non mi torna :rolleyes:
Infatti io ho sempre scritto che Metro ha due grosse limitazioni: obbligo di passare per lo store Microsoft per le app, e obbligo del fullscreen (sebbene io, quando lavoro, preferisco comunque il fullscreen perché ho monitor a 1680x1050 22")... l'altra limitazione è la fantasia dello sviluppatore, dato che con XAML o HTML5/CSS3 o DirectX11.1, l'interfaccia che fai non è limitata in nessuna maniera... e app come questa ne sono l'esempio
http://www.thewindowsclub.com/disk-falcon-windows-8-app
Il processo di certificazione (altra critica verso Microsoft) la vedo come una cosa buona e giusta, e uno dei motivi per cui Android non mi va a genio (e noi sviluppiamo per iOS, non vi dico la certificazione Apple....). Per dire, Microsoft obbliga a fare app Metro che quando si disinstallano, disinstallano ogni cosa... a tutto a vantaggio dell'utente finale, mica di Microsoft.
amd-novello
20-11-2012, 17:45
puoi trascinare l'app e pinnarla al lato dello schermo (sx/dx) mentre i restanti due terzi rimangono utilizzati come monitor indipendente.
ehm scusa sono scemo stasera ma io cerco di pinnarla ma torna a pieno schermo. se la porto giù si chiude ed è l'unico movimento che riesco a fare. posso avere contatti-metro e ie-desktop in contemporanea?
threnino
20-11-2012, 17:45
Questo e' quello che vado dicendo da mesi!!!!!!!!
Si ma il fatto è che non tutti hanno un pc fantastico e la risoluzione più usata al mondo è ancora 1366x768 / 1024x768. Ho postato un grafico attendibile giorni fa. Se ti interessa vado a riprenderlo.
Ma il fatto è che sono un qualcosa in più, se non le usi pazienza, se le usi ottimo. E' meglio avere cose in più (utili) che cose in meno.
Pensa a uno che ha un netbook con monitor 10". Magari a lui le app snelle, veloci fullscreen servono.
Se io non le uso, pazienza, ma ci sono altre cose che mi tornano utili. Win8 non è soltanto la app foto. E' un sistema operativo enorme, complesso che gira dal tostapane alla workstation!
threnino
20-11-2012, 17:48
ehm scusa sono scemo stasera ma io cerco di pinnarla ma torna a pieno schermo. se la porto giù si chiude ed è l'unico movimento che riesco a fare. posso avere contatti-metro e ie-desktop in contemporanea?
apri l'applicazione di cui parli, trascinala al lato dello schermo e si bloccherà occupando circa 1/3 o poco meno. Il restante spazio dello schermo rimane utilizzabile in qualunque modo, seconda applicazione, software vario, desktop, metro, word, powerpoint, browser, ecc. ecc. :)
amd-novello
20-11-2012, 17:50
, l'interfaccia che fai non è limitata in nessuna maniera... e app come questa ne sono l'esempio
http://www.thewindowsclub.com/disk-falcon-windows-8-app
lol costa
No scusa eh... al di la di pregi e difetti stradiscussi i millemilamodi, ma la tranvata presa con Vista e il successivo riscatto di 7 non mi sembra successo nel mondo degli orsetti :D
Vista è l'OS più innovativo di Microsoft dopo Win95 e prima Win8, che è stato penalizzato da due cose: E' uscito non perfetto, soprattutto come prestazioni (già col SP1 è migliorato notevolmente, col SP2 è praticamente simile a Seven come prestazioni) e ha pagato il ritardo che ha portato XP ovunque e quindi nessuno si è preso la briga di fare in fretta e furia driver aggiornati per il nuovo, nettamente superiore e più sicuro, driver model.
Sul primo punto, buona notte ai secchi... Win95 è stato criticatissimo, Win98 uno schifo o quasi fino alla SE, WinME non ne parliamo, WinXP un groviera fino al Service Pack 2... avete la memoria veramente corta... l'unico OS veramente decente di Microsoft al lancio, che non ha ricevuto critiche, è stato Win2000, seguito da Win7 perché è appunto Vista SP3, quindi volevo anche vedere lo avesse problemi... e i driver per Win7 c'erano perché erano gli stessi di Vista, che dopo 3 anni cominciava ad averli quasi tutti.
Sul secondo punto, ha sbagliato Microsoft a non fare uscire un sistema "via di mezzo" dopo tre anni da XP e a non spingere i produttori di hardware ad avere driver già pronti al lancio. NOn succederà più, ogni 3 anni avremo un nuovo Windows, indipendentemente dal successo o meno dle precedente.... se poi si copia del tutto Apple, ne avremo uno nuovo ogni anno.
ironman72
20-11-2012, 17:53
Come postato precedentemente sono mesi che uso win 8 giornalmente!!
Lo trovo ottimo , la mancanza del menu start l'ho assimilata e uso il desktop con grande soddisfazione.
Come dici tu sarebbe utile e credo anche divertente poter usare le app e metro su un netbook, ma cio' e' impossibile a causa delle restrizioni riguardanti al risoluzione dello schermo.
Ho un eeepc che mi piacerebbe usare con metro ma purtroppo se non usando artifici claudicanti, le app metro non girano!!
Usarle su un 27" in full screen su un pc quale in firma ihmo (e come hai scritto pure tu) ha poco senso.
Ripeto che su tablet smartphone il full screen e' obbligatorio su desktop decisamente no.
Sul desktop usare le app per me e ripeto per me non ha senso.
si cmq è la prima cosa che lascia spiazzati
poi avrei integrato di + metro con le finestre desktop invece di farli sembrare due os diversi. esempio: sto usando contatti per chattare con facebook con un'amica e nel mentre parlo con uno nella finestra di ie desktop di gmail. devo sempre andare nell'angolino o fare alt+tab. se invece la finestra di metro apparisse al di sotto o non metro ma contatti sarebbe + comodo imho
Microsoft integra Skype, Messenger e Facebook come chat, GTalk no... non so se sia una scelta voluta o ci siano probelmi tecnici.
ehm scusa sono scemo stasera ma io cerco di pinnarla ma torna a pieno schermo. se la porto giù si chiude ed è l'unico movimento che riesco a fare. posso avere contatti-metro e ie-desktop in contemporanea?
Che risoluzione hai?
amd-novello
20-11-2012, 17:56
1280 per 800
1280 per 800
Ah ok, lo snap funziona solo su risoluzioni dalla 1366×768 in su...
:) Ottimo!
E' come dire prendo l'automobile A invece che l'automobile B perchè la prima, come optional, offre lo specchietto col bordo rosa spesso invece che nero sottile. :muro:
Il problema è quando te la fanno tutta rosa. :sofico:
l'interfaccia che fai non è limitata in nessuna maniera... e app come questa ne sono l'esempio
http://www.thewindowsclub.com/disk-falcon-windows-8-app
Spero di non veder mai na tamarrata del genere sul mio pc. :asd:
ironman72
20-11-2012, 18:08
Il problema è quando te la fanno tutta rosa. :sofico:
Spero di non veder mai na tamarrata del genere sul mio pc. :asd:
Quoto ..:D :D
Il problema è quando te la fanno tutta rosa. :sofico:
Spero di non veder mai na tamarrata del genere sul mio pc. :asd:
Nel mio non ci finisce di certo... io son per i look minimalista alla Microsoft per Metro, ma quella è una semplice app fatta con un engine per videogiochi... le possibilità, ripeto, sono limitate solo dalla fantasia.
Teoricamente uno potrebbe fare un framework che ripristina le vecchie MDI dentro un contenitore Metro che sta Full Screen...
dado2005
20-11-2012, 18:15
Non ho ancora capito una cosa: la ISO che la Microsoft rende disponibile in modalità trial (dura 90 giorni) è usabile con un hd clean?
Si, anzi è consigliabile fare l'installazione "pulita".
Alla fine dei 90 giorni occorre comprare la versione full (circa 130 euro) o il semplice aggiornamento (30 euro)?
L'aggiornamento lo puoi installare solo su Pc con Win Xp sp3, win Vista, Win 7,
in tutte le versioni (OEM, retail) anche NON attivato, esempio di Win 7 installato senza seriale.
Anche con versioni di Win non proprio genuino: è un occasione per regolarizzare la licenza d'uso.
Comunque la iso di prova scade improrogabilmente il 16 gen 2013 alle ore 00.59.59(appena controllato su uno dei muletti).
Mentre l'offerta a 30 euro per l'upgrade a Win 8 Pro scade il 13 gen 2013.
Dopo tale data si dovrà, se lo si ritiene utile, acquistare Win 8 , Win 8 Pro o Win 8 Pro Upgrade, con prezzi non ancora divulgati da Ms, ma si presume maggiorati rispetto a quelli attuali, almeno per la ver upgrade.
La lincenza dell'upgrade è di tipo retail: installabile su qualunque pc dotato di Win (Xp sp3, Vista, 7),
La licenza può essere anche ceduta/venduta ad altro utente con la prova di acquisto/possesso legale == fattura che contiene il seriale.
Il concetto che bisogna migrare a W8 perché questo è il futuro che ci aspetta non mi convince per nulla: ...
In" concreto", il concetto è che per 30 euro si ha la l'occasione di acquistare S.O. con licenza d'uso tipo Retail utilizzabile(costo ammortizzabile in ) per diversi annetti.
e come tutte le novità, con alcune variazioni o innovazioni(dipende dal proprio punto di vista) rispetto al precedente S.O.: se seve lo si compra se no la si salta a pie pari e via...
Spero in un W9 ad interfaccia vocale così, in un sol colpo, facciamo fuori tastiera e mouse: questa è innovazione.
Ci stanno lavorando ma è improbabile che tra circa 3 annetti Win 9 (questa è la cadenza con cui Ms si è proposta da tempo di "sfornare" le nuove ver di Win) abbia un'interfaccia vocale.
amd-novello
20-11-2012, 18:19
Ah ok, lo snap funziona solo su risoluzioni dalla 1366×768 in su...
ah che carini...
ah che carini...
Eh lo so, anche io ho un Win8 su un monitor 1280x1024 non mi da lo snap... il motivo è che le app devono essere studiate per supportarlo (la certificazione richiede, credo... Chrome non supporta una fava eppure c'è, app full screen, 3/4 e 1/4 in larghezza, tre visualizzazioni diverse), e una larghezza minore di 1366 presumo dia problemi.
Lo paga qualcuno, non c'è altra spiegazione...
più volte ti si è fatto notare che il tuo atteggiamento sul forum è sbagliato e più volte hai continuato imperterrito ad andare a muso duro contro gli utenti invece che cercare un ragionevole e tranquillo dialogo con gli utenti (che è lo scopo primario di un forum di discussione) accettando anche idee opposte alle tue,
la pazienza dello staff non è infinita
14gg
LukeIlBello
20-11-2012, 19:56
arrivi tardi,
nella discussione di windows 8 arrivò un tipo a menarla che doveva essere produttivo e w8 con il nuovo start non glielo permetteva
terminò un chilometro di post dicendo che nessuno al mondo poteva ricordarsi di usare ctrl+c e ctrl+v :asd:
guarda che ha ragione...
nessun ut0nto sa cosa sia ctrl+c, non sa neanche cosa sia il concetto di COPIA,
nè INCOLLA, sanno cliccare sui link di internet col mouse e basta :read:
LukeIlBello
20-11-2012, 20:00
Sei rimasto indietro, la gente non usa più un PC da anni... usa tablet, smartphone, console e pure televisori che ora hanno pure il browser integrato.
I PC fissi e i portatili con schermi non multitouch spariranno, rimanendo solo in ambito professionale e di enthusiast gameing (cioè una percentuale irrisoria del mercato).
eh no! la segretaria dell'ufficio di 5 dipendenti e 60 co.co.pro. (fotografia della realtà italiana lavorativa), pur non essendo professionista dell'IT,
deve usare il mouse..
se mi parli del cazzeggio ok ti do piena ragione, ma tra il cazzeggio e il professionista dell'IT (come noi), ci sono tante scale di grigio, dove il pc è cmq strumento fondamentale e insostituibile da quei cosi inutili (se non per il divertimento)
threnino
20-11-2012, 20:06
Infatti io ho sempre scritto che Metro ha due grosse limitazioni: obbligo di passare per lo store Microsoft per le app, e obbligo del fullscreen (sebbene io, quando lavoro, preferisco comunque il fullscreen perché ho monitor a 1680x1050 22")... l'altra limitazione è la fantasia dello sviluppatore, dato che con XAML o HTML5/CSS3 o DirectX11.1, l'interfaccia che fai non è limitata in nessuna maniera... e app come questa ne sono l'esempio
http://www.thewindowsclub.com/disk-falcon-windows-8-app
Il processo di certificazione (altra critica verso Microsoft) la vedo come una cosa buona e giusta, e uno dei motivi per cui Android non mi va a genio (e noi sviluppiamo per iOS, non vi dico la certificazione Apple....). Per dire, Microsoft obbliga a fare app Metro che quando si disinstallano, disinstallano ogni cosa... a tutto a vantaggio dell'utente finale, mica di Microsoft.
Mi spiace per la sospensione, comunque almeno tu stai esprimendo critiche/giudizi che vanno oltre al mi piace/non mi piace le mattonelle :rolleyes:
threnino
20-11-2012, 20:08
guarda che ha ragione...
nessun ut0nto sa cosa sia ctrl+c, non sa neanche cosa sia il concetto di COPIA,
nè INCOLLA, sanno cliccare sui link di internet col mouse e basta :read:
però conoscono il drag&drop.
ctrl+c - ctrl+x - ctrl+v (tastiera)
COPIA - INCOLLA (mouse)
drag&drop (mouse / touch)
sono 3 opzioni diverse, per fare la stessa cosa, con interfacce differenti. Almeno una di queste è conosciuta da tutti.
LukeIlBello
20-11-2012, 20:09
Chissà perchè in questo forum è pieno di gente che "Windows 8 è facilissimo da usare" mentre nel resto del mondo non è così :
http://www.phonearena.com/news/Windows-8-usability-report-finds-its-seven-deadly-sins-Microsoft-swapped-features-for-color_id36781
"Turns out, the new Modern UI (previously called Metro) is actually very hard to understand for even experienced users. And while previously Microsoft took pride in having the operating system people most used for doing serious work, killing the multiple windows feature in Windows 8 actually cripples seriously that very core functionality."
...
In trying to make a “One Windows, everywhere” platform, Microsoft has hidden a lot of the features to cater to lower screen sizes, but that does not make much sense on traditional larger computers; it has also introduced gestures, but those are context based and work in some apps, do not work and others, and this hard-to-predict behavior mars the user experience.
quoto... tutti esperti poi come je sposti l'icona succede il panico..
ma a leggere qui gli ut0nti sono tutti skillati :asd:
LukeIlBello
20-11-2012, 20:25
però conoscono il drag&drop.
ctrl+c - ctrl+x - ctrl+v (tastiera)
COPIA - INCOLLA (mouse)
drag&drop (mouse / touch)
sono 3 opzioni diverse, per fare la stessa cosa, con interfacce differenti. Almeno una di queste è conosciuta da tutti.
il drag & drop lo conoscono si, visto che è l'astrazione del concetto "sposta l'oggetto colla manina" che ogni persona dotata di arti regolari acquisisce dai primi mesi di infanzia :D
ctrl+c - ctrl+x - ctrl+v (tastiera)
te sei troppo ottimista :sofico:
Io jumpo al prox windows, non me ne faccio nulla .
LukeIlBello
20-11-2012, 20:37
Io jumpo al prox windows, non me ne faccio nulla .
eh me sa che il pensiero di tanta gente è questo qui sopra, vedremo cmq è ancora presto per tirare le somme ovviamente
quello che più mi sconcerta è che nessuno ha letto l'articolo originale.
ne riporto alcuni quote:
Six of 10 respondents were aware of Windows 8, indicating Microsoft did a good job of marketing the product in the months leading up to the Windows 8 launch, says Jonathan Penn, Avast's director of strategy. But only 9% of U.S. respondents said they would accelerate a decision to buy a new computer just to have Windows 8, while more than 70% said they planned to stick with what they have.
perchè comprare un nuovo computer per avere 8?basta fare l'upgrade (cosa tra l'altro discussa ampiamente qua sopra visto il prezzo irrisorio)
On Monday night, Microsoft CEO Steve Ballmer fired Steve Sinofsky, head of the Windows division, raising questions about design flaws or personality conflicts.
fired?ma un altro articolo qui su hwu non diceva che Sinofsky se ne era andato di sua spontanea volonta?
On Oct. 25, the day before Windows 8 officially went on sale, Avast polled 1.6 million users of its PC anti-virus product, and got 350,000 responses, including 135,329 from U.S. Windows users.
le altre 214671 interviste che dicevano?
tra l'altro avast fa un sondaggio ai propri utenti su un sistema operativo che ancora deve uscire?
Microsoft is not releasing sales figures for Windows 8. But a few days after the Windows 8 launch, CEO Steve Ballmer announced at a tech conference that the company sold 4 million Windows 8 upgrades and tens of millions of licenses to businesses. Ballmer noted that the "level of embrace from enthusiasts ... is very, very high."
4 milioni di upgrades e decine di milioni di licenze business
e noi prendiamo un campione di 135329 utenti di un sondaggio fatto da un antivirus?
ma dai per favore
sarebbe interessante vedere qualche test concreto fatto in casa su prestazioni e features piuttosto che scopiazzare news a destra e sinistra
piuttosto cambierei il titolo dell'articolo in quello che realmente dovrebbe essere: 135mila utilizzatori di avast americani non passeranno a w8
io faccio parte del pubblico e sono passato ad 8
adapting
20-11-2012, 23:12
Pare che le vendite di Windows8 sia ben al di sotto delle previsioni.
http://www.tomshardware.com/news/Windows-8-Sales-Microsoft-OS,19184.html
In" concreto", il concetto è che per 30 euro si ha la l'occasione di acquistare S.O. con licenza d'uso tipo Retail utilizzabile(costo ammortizzabile in ) per diversi annetti.
e come tutte le novità, con alcune variazioni o innovazioni(dipende dal proprio punto di vista) rispetto al precedente S.O.: se serve lo si compra se no la si salta a pie pari e via...
Intanto ti ringrazio per le preziose risposte.
Il concetto mi è ben chiaro ed è probabile che non l'acquisterò per casa dato che con Seven/Linux Mint mi trovo benissimo e non ho aspirazioni mobili (non possiedo tablet, smartphone, chiavette, etc.).
Nonostante le prese di posizione di alcuni utenti, appare evidente che il passare a W8 è tutto tranne che indispensabile (a maggior ragione per chi, come me, non ha velleità e necessità di lavoro/consultazioni in mobilità).
Da un punto di vista professionale sarò costretto a conoscere W8 per non avere lacune ma ritengo l'approccio globale di Microsoft alquanto pretestuoso (venghino signori, venghino, da oggi tutto si DEVE fare in mobilità...) e poco aderente alla realtà che da sempre contraddistingue gli utilizzatori seri (power user, smanettoni, professionisti, giocatori) della piattaforma X86.
Ah, ecco che giunge una notizia (in)attesa :D : link (http://www.bitsandchips.it/7-software/1995-per-un-sinofsky-che-va-un-menu-start-che-torna)
threnino
21-11-2012, 09:57
Ah, ecco che giunge una notizia (in)attesa :D : link (http://www.bitsandchips.it/7-software/1995-per-un-sinofsky-che-va-un-menu-start-che-torna)
La gente sta martellando i maroni per avere quel menu start, è normale che un pensiero a reintrodurlo lo facciano.
Io, il menù start, non lo uso dal 2008 :cool:
La gente sta martellando i maroni per avere quel menu start, è normale che un pensiero a reintrodurlo lo facciano.
:(
sarò io limitato ma non capisco davvero cosa cambia tra portare il mouse sul tasto start o pochi pixel più in basso per toccare un angolo
il mondo non è pronto per evolversi :asd:
scusa, mi spiego...(spero :D )
tu dici che nel mondo reale le aziende fanno prodotti per guadagnare e non fanno prodotti per gli utenti, mentre io dico che oltre a guadagnare (che aggiungo adesso :) ) dovrebbero fare prodotti che soddisfino le esigenze dei clienti...
• Vista fu un prodotto per guadagnare
• Gli utenti hanno bocciato in tutti i modi Vista
• MS se ne è sbattuta degli utenti
• Gli utenti se ne sono sbattuti di Vista
• MS corre ai ripari e se ne esce con 7 (o vista SP3 per placare gli animi di molti) con molte migliorie che sono state chieste dagli utenti o industria o vattelapesca.
Quello che cerco di dirti è, ok il guadagno, ma se non ascolti la tua utenza rischi di prendere le legnate.... come con Vista.
Oddio, la vicenda "Vista" la vedo in modo molto differente.
Vista è nato dalle ceneri di Longhorn con lo scopo di far uscire finalmente un sistema operativo che adottasse le politiche minime di sicurezza.
I motivi per cui non è stato apprezzato sono vari, e vanno dall'inadeguatezza dell'hardware certificato per esso (era piantatissimo in molti casi), al cambio di Driver Model (dopo tanti anni di XP, la gente era abituata ad usare la propria stampante del '56, per non parlare dei problemi generali di driver che c'erano all'inizio), all'invasività di alcuni strumenti di sicurezza (in particolare UAC, ma anche le politiche di protezione dei file che hanno creato problemi a utenti e programmi) e immaturità generale (vista è stato un progetto mastodontico portato a termine in fretta, che ha portato molte ottime novità e altrettanti problemi di gioventù).
Io in tutto questo non vedo una Microsoft "che se ne sbatte degli utenti", ma solo una Microsoft che non è riuscita a tirar fuori un buon prodotto.
Con tre anni di lavoro in più ha tirato fuori Seven, il che dimostra che le scelte fatte con Vista non erano così pessime, anzi.
poi avrei integrato di + metro con le finestre desktop invece di farli sembrare due os diversi.
Anche io. Il dualismo di Win8 mi fa spesso storcere il naso.
Ma la scelta è stata quella di "aggiungere" un nuovo ambiente in modo che l'esperienza d'uso nella parte "classica", il Desktop, non cambiasse più di tanto.
E già con questo approccio "soft" oggi se ne dicono di cotte e di crude, non oso pensare cosa sarebbe successo con un cambiamento più radicale come quello di cui parli (e che io avrei desiderato).
ehm scusa sono scemo stasera ma io cerco di pinnarla ma torna a pieno schermo. se la porto giù si chiude ed è l'unico movimento che riesco a fare. posso avere contatti-metro e ie-desktop in contemporanea?
Il problema è quello che ti è stato detto prima: occorrono almeno 1366 punti di larghezza.
I motivi sono molteplici, sia di usabilità (fornire uno spazio minimo valido per le applicazioni ridotte) che per agevolare gli sviluppatori (che dovevano adattare le proprie applicazioni solo a certe dimensioni).
Dai una lettura qui (http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/03/21/scaling-to-different-screens.aspx) (non tutto è condivisibile, ma almeno sono spiegate le principali ragioni).
Mentre l'offerta a 30 euro per l'upgrade a Win 8 Pro scade il 13 gen 2013.
Mi risultava che la scadenza fosse il 31 gennaio.
Hai qualche fonte ufficiale che confermi la tua data? O è un errore di digitazione in cui hai invertito i numeri?
La lincenza dell'upgrade è di tipo retail: installabile su qualunque pc dotato di Win (Xp sp3, Vista, 7),
La licenza può essere anche ceduta/venduta ad altro utente con la prova di acquisto/possesso legale == fattura che contiene il seriale.
La licenza non è di tipo "Retail", ma di tipo "Personal", che di fatto sostituisce quella retail.
Una delle principali differenze è che la versione personal è legata alla persona, quindi si, può essere venduta, ma questo implica una sorta di passaggio di proprietà.
Ah, ecco che giunge una notizia (in)attesa :D : link (http://www.bitsandchips.it/7-software/1995-per-un-sinofsky-che-va-un-menu-start-che-torna)
Al di la del fatto che è un "rumor" e non una notizia (a cui al momento sinceramente credo poco), bisogna anche vedere cosa farà questo tasto start: io ho idea che come nella developer preview, semplicemente aprirà METRO. ;)
PS: a me non dispiacerebbe, sul tablet touch sarebbe molto comoda. L'ideale sarebbe forse poter aggiungere il tasto, anche se non presente di default.
leggendo l'articolo postato:
Sinofsky persuaded Ballmer to replace the Start Menu with a hybrid touch screen, plus keyboard and mouse interface. He had his detractors. But Sinofsky successfully argued that it was crucial for the company to orient Windows PC users toward the look and feel of the all-new Windows 8 Surface touch tablet and the latest Windows Phone 8 smartphone models.
He might have won the internal debate. But convincing millions of home and workplace users of Windows that the switch was for their own good hasn't gone well.
ricordo i miei giorni da consulente telefonico 'signora clicchi sul tasto start' 'e dov'è' e capisco che qualcosa che non va su sto pianeta c'è :asd:
threnino
21-11-2012, 10:23
leggendo l'articolo postato:
ricordo i miei giorni da consulente telefonico 'signora clicchi sul tasto start' 'e dov'è' e capisco che qualcosa che non va su sto pianeta c'è :asd:
forse è per questo motivo che in WinXP c'era esplicitamente scritto Start :asd:
:(
sarò io limitato ma non capisco davvero cosa cambia tra portare il mouse sul tasto start o pochi pixel più in basso per toccare un angolo
il mondo non è pronto per evolversi :asd:
In Linux Mint (ma anche in altre distro), per esempio, non c'è il tasto START bensì la scritta MENU che una volta attivata si comporta in modo quasi uguale a Xp/Vista/Seven anzi, personalmente, la ritengo più ordinata e produttiva (così come l'equivalente del Pannello di Controllo tipico di Windows).
A mio parere il problema NON E' la mancanza del tasto START ma il voler voluto affiancare due interfacce (ossia due modalità d'uso) che finiscono, alla lunga, per confondere l'utente desktop a favore della visione, attitudinalmente più favorevole, dell'utente mobile (Metro).
Si poteva spingere ancor più sul lato mobile, nulla questio, ma bastava semplicemente lasciare libero l'utente acquirente (che non per forza deve possedere strumenti di produttività mobili) d'installare l'interfaccia che più gli è consona.
Il pc è sempre stato uno strumento di libertà (paradossale il concetto visto il quasi monopolio di Microsoft nel settore) e tale dovrebbe (deve) rimanere.
Vuoi un sistema Windows desktop, un sistema Linux, un htpc, un NAS o altro ancora?
Puoi farlo con il pc. Punto.
Far passare il concetto che il pc possa essere utilizzato come un tablet ad interfaccia touch (come se nulla fosse) è davvero pretestuoso e contro ogni evidenza pratica.
In ambito desktop, per me, dall'interfaccia tradizionale (key+mouse) si può passare solo a quella vocale.
Non è la mancanza dello START che da fastidio ma la PRESENZA di un substrato applicativo INUTILE per l'esperienza d'uso desktop tradizionale.
Basta solo modificare la procedura d'installazione lasciando libero l'utente di scegliere tra interfaccia classica e Metro (esattamente come in Linux quando si deve decidere tra KDE o Gnome) e si vive tutti (utenti desktop e mobili) felici e contenti (in attesa di un s.o. interamente vocale).
Non è la mancanza dello START che da fastidio ma la PRESENZA di un substrato applicativo INUTILE per l'esperienza d'uso desktop tradizionale.
Microsoft sbaglia a dare un periodo di transizione.
la scelta fatta su 8 di mantenere due ambienti per 'aiutare' o 'educare' al passaggio è stata sbagliata perchè l'utenza non ha capito l'intenzione della cosa e ha frignato
leggendo commenti e articoli ms avrebbe dovuto secondo me aspettare almeno un altro anno, preparare un insieme di app a sostituzione del desktop classico e vendere w8 solo con metro
purtroppo nel grosso dell'utenza non vedo la capacità di adattarsi al nuovo in maniera rapida. mi fa strano perchè i pc sono nelle case della gente da 20 e passa anni ormai
w8 è e continuerà ad venir martoriato finchè non uscirà w9 che non sarà altro quello che la ms aveva in testa per w8
così come è stato tra vista e seven
amd-novello
21-11-2012, 11:27
Ma lol. Da notare che la mia risoluzione è la seconda più usata ma secondo loro 1280 in larghezza non sono abbastanza!
http://blogs.msdn.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-blogs-components-weblogfiles/00-00-01-29-43-metablogapi/3833.4_2D002D002D00_Windows_2D00_7_2D00_screen_2D00_resolutions_5F00_774D6190.jpg
threnino
21-11-2012, 11:30
-Le applicazioni metro non hanno la possibilità di essere ridimensionate liberamente in qualsiasi dimensione ma solo affiancate
-Le vecchie applicazioni aggiunte come collegamenti in metro sono a dir poco squallide in quanto stonano completamente con la nuova grafica
-Pulsante per chiudere le applicazioni sparito (è rimasto solo alt+F4 e clic destro sulla taskbar>chiudi)
-E cosa più importante tra metro e modalità desktop si ha una doppia taskbar, quella sulla sinistra in metro e quella vecchia in basso(spostabile)... il che è parecchio confusionale
- questo è un punto importante a sfavore, lo condivido.
- hanno semplicemente lo sfondo grigio, quindi de gustibus...
- trascina in basso le chiude, oppure a sinistra c'è l'elenco di ciò che è aperto, tasto destro -> chiudi. C'è da dire che anche ad avere 12mila processi in background, con 4-8gb di ram, si vive bene lo stesso.
- quella alla sinistra è a scomparsa e non è una taskbar, bensì un'elenco di applicazioni ATTIVE.
Purtroppo nel grosso dell'utenza non vedo la capacità di adattarsi al nuovo in maniera rapida. mi fa strano perchè i pc sono nelle case della gente da 20 e passa anni ormai.
W8 è e continuerà ad venir martoriato finchè non uscirà w9 che non sarà altro quello che la ms aveva in testa per w8 così come è stato tra vista e seven
Mah, anche il passaggio tra W2K e Xp fu abbastanza forte ma anche lì, dopo i primi mesi di diffidenza, l'utenza piano piano iniziò ad abituarsi al nuovo sistema anche perché la MS permetteva (vedasi menu Start e Pannello di Controllo) in qualsiasi momento di passare alla vecchia interfaccia se ci si sentiva disorientati.
Il problema è che i ventenni di vent'anni fa sono diventati, oggi, quarantenni padri di famiglia che con tutte le problematiche da risolvere quotidianamente a tutto pensano tranne che sprecare altre energie mentali solo per andare appresso alle strategie commerciali di MS e alla loro nuova visione del mondo.
E' probabile che W9 sarà il W8 fattosi perfezione ma rimane il fatto che, in questo momento storico, non tutti sono disposti a fare il cambiamento in ambito desktop (se poi se lo ritrovano negli smartphone e nei tablet non resta loro che adeguarsi).
threnino
21-11-2012, 11:51
Mah, anche il passaggio tra W2K e Xp fu abbastanza forte ma anche lì, dopo i primi mesi di diffidenza, l'utenza piano piano iniziò ad abituarsi al nuovo sistema anche perché la MS permetteva (vedasi menu Start e Pannello di Controllo) in qualsiasi momento di passare alla vecchia interfaccia se ci si sentiva disorientati.
Il problema è che i ventenni di vent'anni fa sono diventati, oggi, quarantenni padri di famiglia che con tutte le problematiche da risolvere quotidianamente a tutto pensano tranne che sprecare altre energie mentali solo per andare appresso alle strategie commerciali di MS e alla loro nuova visione del mondo.
E' probabile che W9 sarà il W8 fattosi perfezione ma rimane il fatto che, in questo momento storico, non tutti sono disposti a fare il cambiamento in ambito desktop (se poi se lo ritrovano negli smartphone e nei tablet non resta loro che adeguarsi).
Se lo ritrovano nel caso in cui lo vogliano. Altrimenti ci sono altre soluzioni con altrettanti pregi e difetti (android, iOS, linux).
E' inquietante che molte persone, nel 2012, abbiano l'elasticità mentale di un plinto di calcestruzzo, soprattutto negli under 30. Mi chiedo come fanno le stesse persone quando comprano un forno/frigorifero/lavatrice nuovi visto che anche loro, ormai, hanno un menù complicato e richiedono un manuale di istruzione.
Qui stiamo parlando di passare da Win7 a Win8 che sono pressochè identici nel concetto. Click sinistro = esegui | Click destro = proprietà | copia/incolla.
Non è mica il passaggio da DOS con righe di comando a Minority Report :rolleyes:
Mah, anche il passaggio tra W2K e Xp fu abbastanza forte ma anche lì, dopo i primi mesi di diffidenza, l'utenza piano piano iniziò ad abituarsi al nuovo sistema anche perché la MS permetteva (vedasi menu Start e Pannello di Controllo) in qualsiasi momento di passare alla vecchia interfaccia se ci si sentiva disorientati.
cosa che personalmente non condivido e anche se di fronte ad una scelta tra vecchio e nuovo che mi può spiazzare preferisco il nuovo quando è chiaro che la direzione in cui si va è quella
Il problema è che i ventenni di vent'anni fa sono diventati, oggi, quarantenni padri di famiglia che con tutte le problematiche da risolvere quotidianamente a tutto pensano tranne che sprecare altre energie mentali solo per andare appresso alle strategie commerciali di MS e alla loro nuova visione del mondo.
è una scusa che non dovrebbe reggere più
perchè posso capire iniziali problemi a passare dal non all'usare un pc
ma una volta che ce l'hai sotto mano mentalmente dovresti essere aperto e incline ad adattarti alle novità
tutti lavoriamo e tutti abbiamo a che fare con i problemi quotidiani
ma specie quando si parla di impiegati d'ufficio (che putroppo sarebbe bene che il 70% di questi prendano in mano una zappa piuttosto che una tastiera) si parla di gente che sta davanti al pc per almeno 6 ore consecutive al giorno
e, ti ricordo, stiamo parlando di cliccare su una scritta start e andare nella stessa identica posizione di sempre per far aprire un menù a comparsa dopo 20 anni e passa di sistemi operativi con gui che hanno fatto la stessa cosa anche se in punti diversi dello schermo
E' probabile che W9 sarà il W8 fattosi perfezione ma rimane il fatto che, in questo momento storico, non tutti sono disposti a fare il cambiamento in ambito desktop (se poi se lo ritrovano negli smartphone e nei tablet non resta loro che adeguarsi).
beh il modo per fare il cambiamento c'è
ed è la coesistenza di quello che era windows fino a 7 con quello che sarà in futuro
non credo minimamente che avere lo start screen (che può essere tranquillamente ignorato con un click in più) rappresenti un problema perchè di fatto è un desktop con le icone fisse e grosse quanto un palmo di mano
quindi non parlatemi di difficoltà a recepire il cambiamento
che poi w8 abbia problemi di gioventù, che le app siano incomplete o completamente mancanti lo abbiamo detto dal primo giorno
purtroppo quello che si continua a vedere è la presa di posizione e commenti sterili di gente che il SO non l'ha neanche provato ma che giudica in base ad articoli approssimativi e con un titolo che poco c'entra con il contenuto dello stesso
Basta solo modificare la procedura d'installazione lasciando libero l'utente di scegliere tra interfaccia classica e Metro (esattamente come in Linux quando si deve decidere tra KDE o Gnome) e si vive tutti (utenti desktop e mobili) felici e contenti (in attesa di un s.o. interamente vocale).
Questo non ha molto senso nel momento in cui tu dichiari deprecated le vecchie api e punti a costruire un'interfaccia che sia trasversalmente riconoscibile.
Che ti serve spingere su un'interfaccia nuova se poi la si può disabilitare? Come convinci gli sviluppatori a creare applicazioni Modern-UI se gli utenti desktop per prima cosa la disattivano?
Non è la mancanza dello START che da fastidio ma la PRESENZA di un substrato applicativo INUTILE per l'esperienza d'uso desktop tradizionale.
Io non la considero proprio inutile.
Certo, ora come ora in pratica lo è, ma siamo agli inizi, ci sono poche applicazioni e la maggior parte pensate per tablet.
Le nuove API però introducono a mio parere elementi interessantissimi, che aspettavo da tempo: facilità di installazione delle applicazioni tramite il market (per quanto sia completamente contrario a vincolare l'utente ad un solo market), gestione "mobile" delle applicazioni aperte (che possono entrare in uno stato che di fatto non consuma risorse), possibilità di installare e disinstallare con facilità senza sporcare il sistema.
Di contro la natura full screen di queste applicazioni le rende per me pessime in un sistema desktop, ma magari l'evoluzione di METRO in futuro (con win9?) porterà miglioramenti in questo senso, e potremo aprire queste applicazioni chessò in tile mobili e ridimensionabili.
w8 è e continuerà ad venir martoriato finchè non uscirà w9 che non sarà altro quello che la ms aveva in testa per w8
così come è stato tra vista e seven
Concordo.
Però non credo che la scelta di un Win8 come lo descrivi, ossia che taglia completamente i legami con il vecchio desktop, avrebbe funzionato.
Se già oggi molti fanno fatica ad accettare Win8 così com'è, accettare un Win8 senza desktop sarebbe stato impossibile.
Questo senza contare il problema applicazioni: non puoi rimanere fermo un anno facendo applicazioni, perché non basterebbe: hai bisogno che tante software house esterne facciano lo stesso, e non lo faranno mai senza un sistema in cui possano essere utilizzate.
Insomma, se si vuole cambiare qualcosa, e migliorare i problemi che windows si porta dietro da sempre spezzando i legami con il passato, occorre cominciare a muoversi in una direzione.
Al momento si è deciso di affiancare i due ambienti, il che consente al nuovo ambiente di nascere senza compromettere il vecchio, in futuro magari, quando il nuovo ambiente sarà più maturo, si potrà fare di meglio.
...purtroppo quello che si continua a vedere è la presa di posizione e commenti sterili di gente che il SO non l'ha neanche provato ma che giudica in base ad articoli approssimativi e con un titolo che poco c'entra con il contenuto dello stesso
Naturalmente come ogni nuovo S.O. anche W8 ha le sue mancanze e punti deboli, però si nota chiaramente che oramai il mondo si è diviso in 2 chi lo critica per partito preso e chi perlomeno prova ad usarlo e in molti casi ne è soddisfatto, e questo si nota chiaramente dai commenti contro che riguardano sempre e soltanto il fatto che manchi il tasto START e che l'ambiente Metro sia diverso da quello Desktop, oramai è un disco rotto che ripete sempre lo stesso ritornello, vorrei invece far notare che sullo store ufficiale le Apps sono in continuo aumento, che poter usare il PC da subito dopo accesso come front-end per collegarsi ai social network che è la cosa che la maggior parte degli utenti casalinghi richiede o comunque con un click in più raggiungere il desktop classico per disporre degli applicativi classici, è un bel passo avanti verso l'integrazione di tutti i dispositivi elettronici.
Poi ci sarà sempre chi rimpiange lo schermo nero con
C:\>
;)
threnino
21-11-2012, 12:17
Quale sarebbe la differenza?
taskbar = n icone
Attive = n meno X icone
Sono di meno, solo quelle attive, ovvero quelle che ci interessa vedere in quel particolare momento.
Comunque hanno fatto un bel lavoro perchè queste app disponibili occupano poco spazio e consumano pochissime risorse.
Io sto iniziando ora a sincronizzare il calendario di win8 con quello di gmail. Devo dire che la sua utilità ce l'ha. Non devo aprire il browser per un controllo/modifica veloce.
Quale sarebbe la differenza?
Nessuna a livello di concetto.
A livello organizzativo la differenza invece riguarda il livello gerarchico: la taskbar di Win8 contiene esclusivamente le applicazioni Desktop, la barra laterale di Modern-UI solo le "app", tra cui il Desktop stesso. In pratica quest'ultima sta ad un livello gerarchico più alto.
Questo complica le cose: e direi di si!! É uno di quei dualismi che non apprezzo affatto, per quanto non abbia una soluzione sostitutiva nell'ottica di mantenere i due ambienti separati.
Non solo, la barra laterale poteva essere fatta meglio: mi sarei aspettato che all'aumentare del numero di "app" aperte questa si estendesse orizzontalmente, disponendo le app su più colonne, cosa che non accade e che a mio parere va pure a cozzare contro la "filosofia" METRO (ossia: sfruttiamo lo spazio usando tutto lo schermo se necessario).
taskbar = n icone
Attive = n meno X icone
Questa differenza in realtà nasce solo con Win7 che trasforma la taskbar in una sorta di Dock. Ossia... aggiunge la possibilità di "pinnare" i programmi più usati.
Ma questo non è neppure un obbligo, uno può non "pinnare" nulla e usarla come una taskbar normale, con solo i programmi aperti, ed utilizzare altro per lanciarli (per esempio una vera e propria dock, come faccio io!)
Peccato che le app siano roba pensata per tablet. Tralasciando per un momento il discorso Metro sì o Metro no, veramente usereste quella roba su un desktop? :stordita:
Se con il 9 usciranno applicazioni pensate in primis per pc e poi adattate ai tablet ben venga ma non il contrario come ora.
Ho letto addirittura che qualcuno vorrebbe una app per ogni sito. Ma stiamo scherzando? Ventimila icone in giro per lo start per fare le stesse cose che posso fare con una, il browser. :doh:
threnino
21-11-2012, 12:39
Peccato che le app siano roba pensata per tablet. Tralasciando per un momento il discorso Metro sì o Metro no, veramente usereste quella roba su un desktop? :stordita:
Se con il 9 usciranno applicazioni pensate in primis per pc e poi adattate ai tablet ben venga ma non il contrario come ora.
Ho letto addirittura che qualcuno vorrebbe una app per ogni sito. Ma stiamo scherzando? Ventimila icone in giro per lo start per fare le stesse cose che posso fare con una, il browser. :doh:
Uso solo e soltanto quello che ritengo utile e funzionale alle mie esigenze. (i.e. Calendario)
Tu quando compri uno smartphone nuovo installi tutto il parco app a disposizione o solo quelle che ritieni ti possano servire?
Per un PC fisso il numero delle app utili scende drasticamente, ma anche qui si può trovare qualcosa di comodo e interessante.
Uso solo e soltanto quello che ritengo utile e funzionale alle mie esigenze. (i.e. Calendario)
Tu quando compri uno smartphone nuovo installi tutto il parco app a disposizione o solo quelle che ritieni ti possano servire?
Per un PC fisso il numero delle app utili scende drasticamente, ma anche qui si può trovare qualcosa di comodo e interessante.
Sì ma attualmente non c'è niente. Ad esempio l'app della Rai, citata sul thread di 8 diverse volte come una buona app, la trovo inutile perchè se vado sul sito trovo le stesse identiche cose.
No, sul cellulare installo solo quello che mi serve ma non mi sognerei mai di usare le stesse app su pc, proprio perchè pensate per girare su un dispositivo limitato e touch.
Ho letto addirittura che qualcuno vorrebbe una app per ogni sito. Ma stiamo scherzando? Ventimila icone in giro per lo start per fare le stesse cose che posso fare con una, il browser. :doh:
hai letto di me, corretto.
anzichè avere un browser tuttofare preferirei gestire parte di quello che fa iexplorer o firefox su un'app dedicata
se voglio andare su ebay apro l'app e faccio tutto da li, stessa cosa amazon stessa cosa youtube (alcune già ci stanno)
voglio andare su un forum?qualcosa stile tapatalk ovviamente con un'interfaccia grafica migliore
Che ti serve spingere su un'interfaccia nuova se poi la si può disabilitare? Come convinci gli sviluppatori a creare applicazioni Modern-UI se gli utenti desktop per prima cosa la disattivano?
Questo concetto a me pare un ossimoro.;)
Ricapitoliamo: la MS se ne esce con l'interfaccia simil-touch perché ha visto che il "touch" funziona, vende ed è quello che la gente vuole.
Decide quindi d'implementarla in un universo che tutto è tranne che touch-oriented (desktop pc); in seguito, intuendo che gli utenti di quell'universo la disattiverebbero immediatamente (poiché è palese che si sta cercando di forzare l'utenza a cambiare modo d'usare un oggetto che non è stato creato per essere usato in modo "touch") decide di non lasciare libertà all'utente che quindi deve sorbirsela in modo praticamente passivo (se non ricorrendo a software di terzi per ripristinare l'esperienza d'uso tradizionale).
Domanda: se MS è così sicura che la "touch experience" è ciò che la gente (utenti desktop) vuole, perché è così diffidente da non lasciare all'utente la libertà di apprezzarne o meno le qualità installando liberamente questa "magia"?
Risposta: perché a MS interessa poco o nulla di ciò che pensa la gente (utenti desktop); la massa da spennare sono diventati gli utenti mobili e quindi è "opportuno" (leggasi obbligatorio) che la gente si "abitui" a considerare per scontato questa nuova "visione" del futuro elaborativo.
Il Futuro, da solo, non va da nessuna parte, sono solo le politiche e strategie economiche-commerciali che dettano l'orientamento.
Non spacciamo per "inevitabili e giuste" le decisioni prese in qualche riunione di un qualsiasi CdA: la massa subisce solamente e viene ascoltata solo quando le sue necessità collimano con la possibilità di ampliare il fatturato e gli utili aziendali.
In sintesi: un s.o. desktop deve diventare "touch" solo perché, in questo modo, MS può ampliare (direi piuttosto spostare) il fulcro del suo mercato portandolo in universi molto più redditizi. Punto. Io da utente professionista proseguo per la mia strada (nonostante dovrò conoscere necessariamente W8 per lavoro) e me ne frego degli obiettivi strategici di Microsoft.
Le nuove API però introducono a mio parere elementi interessantissimi, che aspettavo da tempo: facilità di installazione delle applicazioni tramite il market (per quanto sia completamente contrario a vincolare l'utente ad un solo market), gestione "mobile" delle applicazioni aperte (che possono entrare in uno stato che di fatto non consuma risorse), possibilità di installare e disinstallare con facilità senza sporcare il sistema.
Ottimi argomenti che però non hanno bisogno di una nuova interfaccia "touch oriented" per essere implementate.
Se già oggi molti fanno fatica ad accettare Win8 così com'è, accettare un Win8 senza desktop sarebbe stato impossibile.
Non è importante il Desktop ma il concetto di Desktop così come non è importante il pulsante di Start ma il concetto di partenza.
La verità è che, a livello di usabilità, i s.o. attuali hanno raggiunto praticamente la perfezione dopo svariati decenni di migliorie.
Per l'utonto rimangono sempre tempi ed energie sprecate, per lui (ma in realtà per tutti) l'ideale è riuscire a dare comandi vocali senza perdersi in menu, submenu, finestre, barre, tasti dx e sx...
L'interfaccia touch altro non è che usare le dita delle mani direttamente su uno schermo incarnando, nel senso stretto della parola, le funzioni di mouse e tastiera sul nostro corpo.
Difatto il puntatore diventa un dito e la tastiera una combinazione di gesti e mosse manuali ma aldilà di questa "fantascientifica" novità è sempre un continuo aprire e chiudere finestre, apparire e nascondere barre, insomma la classica esperienza desktop.
Per questo ritengo che "rompere con il passato" vuol dire SERIAMENTE passare al vocale, altro che tocchi, ritocchi e quant'altro :D
Benjamin Reilly
21-11-2012, 13:14
i comandi vocali sono operativi da tempo... debbono solo essere impostati.
hai letto di me, corretto.
anzichè avere un browser tuttofare preferirei gestire parte di quello che fa iexplorer o firefox su un'app dedicata
se voglio andare su ebay apro l'app e faccio tutto da li, stessa cosa amazon stessa cosa youtube (alcune già ci stanno)
voglio andare su un forum?qualcosa stile tapatalk ovviamente con un'interfaccia grafica migliore
Secondo me una cosa del genere ha senso su un dispositivo con uno schermo piccolo o touch o entrambi, vedi smartphone ma non su pc.
Le app servono a rendere più fruibili i contenuti su questo tipo di dispositivi, su pc oltre a ritenerle inutili, le trovo pure limitanti.
Pier2204
21-11-2012, 13:35
- questo è un punto importante a sfavore, lo condivido.
- hanno semplicemente lo sfondo grigio, quindi de gustibus...
- trascina in basso le chiude, oppure a sinistra c'è l'elenco di ciò che è aperto, tasto destro -> chiudi. C'è da dire che anche ad avere 12mila processi in background, con 4-8gb di ram, si vive bene lo stesso.
- quella alla sinistra è a scomparsa e non è una taskbar, bensì un'elenco di applicazioni ATTIVE.
Applicazioni attive che puoi killare o switchare tra una applicazione e l'altra.
Secondo me una cosa del genere ha senso su un dispositivo con uno schermo piccolo o touch o entrambi, vedi smartphone ma non su pc.
Le app servono a rendere più fruibili i contenuti su questo tipo di dispositivi, su pc oltre a ritenerle inutili, le trovo pure limitanti.
le dimensioni dello schermo non c'entrano assolutamente niente.
sono pochi i siti che sfruttano il monitor per intero
dal punto di vista tecnico ci sono una serie di vantaggi che fanno presto a diventare pratici
esempio facilissimo: meglio tante app indipendenti che un browser che se si pianta ti fa perdere tutto
prova l'app di ebay ad esempio, per me il sito già non esiste più
non può essere limitante se l'app è stata realizzata per bene
perchè andare sul sito del meteo a guardare le previsioni quando hai un'app che fa da widget sullo start e che ti mostra in un click quello che ti serve?
adapting
21-11-2012, 13:52
Microsoft sbaglia a dare un periodo di transizione.
la scelta fatta su 8 di mantenere due ambienti per 'aiutare' o 'educare' al passaggio è stata sbagliata perchè l'utenza non ha capito l'intenzione della cosa e ha frignato
L'utenza paga per un prodotto. Se il prodotto non la soddisfa, ha tutte le ragioni per "frignare". Se il prodotto non vende, non è infatti l'utenza ad essere sbagliata, ma il prodotto o come è stato presentato. Se ne sta accorgendo anche Microsoft, meglio tardi che mai.
L'utenza paga per un prodotto. Se il prodotto non la soddisfa, ha tutte le ragioni per "frignare". Se il prodotto non vende, non è infatti l'utenza ad essere sbagliata, ma il prodotto o come è stato presentato. Se ne sta accorgendo anche Microsoft, meglio tardi che mai.
se fosse stato per l'utenza avremmo ancora tutti xp con le dx11 attaccate sopra con il nastro adesivo
adapting
21-11-2012, 13:56
se fosse stato per l'utenza avremmo tutti xp con le dx11 attaccate sopra con il nastro adesivo
No, avremmo ancora MS-DOS se non fosse stato per qualcuno che ha copiato un sistema operativo più serio.
AleLinuxBSD
21-11-2012, 13:59
Non c'è da stupirsi un'accoglienza così tiepida per il nuovo nato considerando che:
- la nuova interfaccia, sebbene funzionale per dispositivi di tipo portatile, non è affatto "ergonomica" per il classico uso tastiera e mouse
- la crisi internazionale è tutt'altro che finita
adapting
21-11-2012, 14:05
Non c'è da stupirsi un'accoglienza così tiepida per il nuovo nato considerando che:
- la nuova interfaccia, sebbene funzionale per dispositivi di tipo portatile, non è affatto "ergonomica" per il classico uso tastiera e mouse
- la crisi internazionale è tutt'altro che finita
Non solo non è funzionale, ma richiede training agli utenti, e gli utenti dovrebbero farselo da soli: a che pro?
L'utenza è disponibile a cambiare purché sia qualcosa di intuitivo che non richiede leggere un manuale. Se per imparare iPhone o iPad ci fosse voluto un manuale, Apple sarebbe già finita in bancarotta.
Non solo non è funzionale, ma richiede training agli utenti, e gli utenti dovrebbero farselo da soli: a che pro?
L'utenza è disponibile a cambiare purché sia qualcosa di intuitivo che non richiede leggere un manuale. Se per imparare iPhone o iPad ci fosse voluto un manuale, Apple sarebbe già finita in bancarotta.
perchè w8 richiederebbe manuali e formazione e ipad e iphone no?
mi faresti un esempio di quali funzionalità di 8 richiedono formazione? (che non sia coperta dall'installer mentre aspetti che si installa)
non ti credere che gli iusers siano dei campioni, molti di loro a malapena sanno come far partire una telefonata ma hanno la mela perchè fa figo
adapting
21-11-2012, 14:16
perchè w8 richiederebbe manuali e formazione e ipad e iphone no?
Non è una domanda, è un'affermazione.
Chiunque dopo che ha visto iPad e iPhone lo sa usare immediatamente per la sua grande intuitività (magari anche Metro su WP8). Anche chi non riesce ad usare un computer.
Il fatto che Windows8 sia contro-intuitivo è invece indicato dal fatto che le persone sono spaesate. I menu in basso che compaiono solo al passaggio del mouse sono da delirio.
Peccato che le app siano roba pensata per tablet. Tralasciando per un momento il discorso Metro sì o Metro no, veramente usereste quella roba su un desktop? :stordita:
Se con il 9 usciranno applicazioni pensate in primis per pc e poi adattate ai tablet ben venga ma non il contrario come ora.
Ho letto addirittura che qualcuno vorrebbe una app per ogni sito. Ma stiamo scherzando? Ventimila icone in giro per lo start per fare le stesse cose che posso fare con una, il browser. :doh:
Fino a quando le "app" potranno essere avviate solo a tutto schermo (o al più con lo snap) sono d'accordo, non vanno molto bene per i PC desktop se non in qualche caso sporadico (ossia quelli in cui l'utente comunque metterebbe le applicazioni in full screen).
Ma questo non significa che app=tablet o app=touchscreen.
Microsoft con WinRT non ha creato delle API per dispositivi touch, ha creato delle API adatte sia a dispositivi touch che non touch. La riuscita o meno di questa operazione è opinabile, io per esempio ritengo che sull'esperienza touch ci sia ancora molto da fare, mentre con tastiera e mouse non ho particolari problemi, altri invece la pensano diversamente.
Per l'app per ogni sito... beh, c'è già ora chi ha il desktop pieno di collegamenti che gli aprono IE ad un indirizzo internet specificato! :D
Avere tante appe che fanno la stessa cosa me meglio ottimizzate per quello specifico sito può anche funzionare per alcuni utenti (non per me, ma questo è un altro discorso).
Il fatto che Windows8 sia contro-intuitivo è invece indicato dal fatto che le persone sono spaesate. I menu in basso che compaiono solo al passaggio del mouse sono da delirio.
É contro-intuitivo per le persone che pensano di saper usare il PC. E nemmeno tutte, naturalmente.
Dai in mano alla stessa persona, una persona totalmente incapace di usare un pc, Win7 e Win8 e vedrai quale riterrà più intuitivo.
Questo concetto a me pare un ossimoro.;)
Non sono riuscito a cogliere l'ossimoro di cui parli.
Ti dico come la vedo io, riprendendo il tuo pensiero:
Microsoft si è accorta che rimanere relegata al concetto classico di PC avrebbe significato ben presto la perdita della propria egemonia nel campo dei sistemi operativi consumer.
Questo sia perché una nuova classe di dispositivi avrebbe mangiato il mercato del pc classico, sia perchè la gente cominciava ad abituarsi che può utilizzare un sistema operativo anche se non microsoft (si inizia da smartphone e tablet, e poi chissà che succede...), sia perchè la gente cominciava ad avere nuove esigenze che andavano soddisfatte (perchè sul mio telefono vado sul market e installo, mentre sul pc devo fare tutto questo lavoro?, ecc...)
Insomma, continuare come prima era un suicidio per un'azienda come Microsoft. Del resto si sa, nei periodi di cambiamento, o sei capace di reinventarti, o sfinisci fuori dal giro.
Agli utenti ovviamente di questo non importa un fico secco, loro vogliono quello che hanno sempre avuto, pazienza se poi MS fallisce perché non ha saputo innovarsi.
Un'azienda fa quello che le serve, e non sempre questo è ciò che i clienti, almeno in un primo momento, vorrebbero.
Quindi Microsoft decide di fare dei cambiamenti, ma ovviamente (dato anche il ritardo) deve sfruttare la propria posizione, che ad oggi è ancora molto forte.
Da come la poni tu sembra che sia: microsoft ha deciso di abbandonare i suoi utenti per seguire la remunerativa via dei dispositivi personali che tanto vanno di moda.
Secondo me questa visione è molto limitata, e non tiene conto del fatto che un'azienda deve ragionare in modo molto differente.
Tu pensi davvero che l'utente medio (o anche quello avanzato) abbia idea di cosa possa servire ad un'azienda di quel tipo per andare avanti?
Quindi la "Risposta" alla tua "Domanda" è si semplice, ma molto diversa da quella che hai dato: Microsof fa quello che pensa sia necessario per sopravvivere.
Lo fa con i mezzi che ha (e a volte fa pure cose "cattive", per la quale la biasimo parecchio, vedi quanto successo con i browser su WinRT o per il fatto che non dia possibilità di installare market concorrenti), e dato che ha bisogno di spingere sul nuovo ambiente (dei motivi che ritengo validi ne ho parlato sopra), non da l'opzione per eliminarlo.
Ottimi argomenti che però non hanno bisogno di una nuova interfaccia "touch oriented" per essere implementate.
No, ma richiedevano un cambio di API (anche se al momento anche su questo c'è parecchio da fare ancora).
E visto che cambi, lo fai andando nella direzione che pensi possa essere quella migliore.
Non è solo questione di vendere i tablettini. è questione di poter fornire una buona esperienza d'uso su diversi tipi di dispositivi o persino permettere ad un singolo dispositivo di fornire buone esperienze d'uso in diversi contesti (l'esempio puù banale è quello del tablet che metto nella docking station quando torno a casa e lo uso come un desktop, o per citare un caso molto più comune oggi, per usare in modo decente un tablet convertibile nelle sue diverse modalità di utilizzo... e finalmente, dico io!).
Perchè non si può ignorare che oggi il modo di usare questo tipo di tecnologie stia cambiando, è davanti agli occhi di tutti.
Anzi, per come la vedo io, questo è solo l'inizio: google glasses, kinect, leap motion, comandi vocali che funzionano, ecc... oggi è in atto una vera e propria rivoluzione dell'interazione uomo-macchina, e non si può continuare a pensare in termini di mouse e tastiera.
A breve, quando alcune o molte di queste tecnologie saranno mature, ci chiederemo come facevamo ad usare il pc nel vecchio modo (un po' in stile Scotty che in ST-IV cerca di parlare al mouse...)
La verità è che, a livello di usabilità, i s.o. attuali hanno raggiunto praticamente la perfezione dopo svariati decenni di migliorie.
Questa è u na visione molto ottimistica, e soprattutto abbastanza limitata.
Ottimistica perchè dal mio punto di vista nessun windows finora ha ancora raggiunto l'usabilità che avevo con compiz anni fa, e sicuramente compiz era migliorabile. Limitata perchè non tiene conto del fatto che oggi ci sono le tecnologie per cambiare drasticamente anche l'esperienza desktop attraverso i "nuovi" metodi di input.
Per l'utonto rimangono sempre tempi ed energie sprecate, per lui (ma in realtà per tutti) l'ideale è riuscire a dare comandi vocali senza perdersi in menu, submenu, finestre, barre, tasti dx e sx...
In realtà trovo che molte novità aiutino proprio l' "utonto". Altre no, e sono sfruttate solo dall'utente avanzato.
EDIT: oops perdonami, mi sono dilungato un po' troppo... :stordita:
Il fatto che Windows8 sia contro-intuitivo è invece indicato dal fatto che le persone sono spaesate. I menu in basso che compaiono solo al passaggio del mouse sono da delirio.
la barra applicazioni compare al passaggio del mouse da 20 anni
perchè è delirio oggi?
adapting
21-11-2012, 14:46
É contro-intuitivo per le persone che pensano di saper usare il PC. E nemmeno tutte, naturalmente.
Dai in mano alla stessa persona, una persona totalmente incapace di usare un pc, Win7 e Win8 e vedrai quale riterrà più intuitivo.
Le persone che pensano di saper usare il PC sono il 95% dell'utenza, se Microsoft ha deciso che può fare a meno di loro come clienti, sono contento per lei. Otterrà quel che desidera.
adapting
21-11-2012, 14:58
la barra applicazioni compare al passaggio del mouse da 20 anni
perchè è delirio oggi?
La barra applicazioni infatti non è nascosta, anzi è assai ben visibile, come fu deciso da Bill Atkinson che la inventò 30 anni fa per il Macintosh originale con il nome di Menu bar (http://en.wikipedia.org/wiki/Menu_bar). E poi copiata da Windows e da tutti gli altri.
Nella menu bar i menu susseguenti compaiono poi quando si clicca, ma se uno non sa che c'è qualcosa lì da cliccare perché tutto è nascosto, semplicemente non ci va.
Nascosto alla vista, nascosto al cervello (http://blog.laptopmag.com/usability-expert-windows-8-on-pcs-is-confusing-a-cognitive-burden).
threnino
21-11-2012, 14:58
Adapting, sono 15 pagine che questa discussione sta andando avanti bene, con alcuni interventi veramente interessanti e utili, mentre tu in 3 post, stai cercando di scatenare una OS war. Spero di essere nel torto ;)
Soprattutto sparando percentuali a caso.
Il succo del discorso è che l'articolo che stiamo commentando è vizioso perchè parla di una domanda sbagliata, mal posta ad un campione statistico discutibile sia come numero che come competenza.
Windows8 rischia di fare la fine di Vista, come immagine, per merito/colpa di un branco di pecoroni.
Per fortuna però non soffre di alcun difetto tecnico, quindi rimarrà soltanto un danno di immagine.
Non sono riuscito a cogliere l'ossimoro di cui parli.
In effetti avrei dovuto parlare di antitesi piuttosto che di ossimoro, scusami.
Riepilogo quanto hai scritto: la MS lavora ad una nuova interfaccia (che secondo lei dovrebbe essere apprezzata e valorizzata dall'utenza) senza però lasciare all'utenza la scelta d'installarla o meno, questo perché pensa (azzeccandoci) che la stragrande maggioranza dei clienti non l'attiveranno.
L'interfaccia piacerà alla gente e gli farà rivivere, piacevolmente, l'esperienza a cui è gia abituata in un tablet e/o in un smartphone...allora perché MS ha paura, talmente paura che la gente non la voglia installare su un desktop rendendone quindi obbligatoria l'installazione?
Antitesi.
Microsoft si è accorta che rimanere relegata al concetto classico di PC avrebbe significato ben presto la perdita della propria egemonia nel campo dei sistemi operativi consumer.
Credo di averlo scritto chiaramente, Metro è il frutto di una strategia COMMERCIALE non certo strettamente Informatica.
Questo sia perché una nuova classe di dispositivi avrebbe mangiato il mercato del pc classico, sia perchè la gente cominciava ad abituarsi che può utilizzare un sistema operativo anche se non microsoft (si inizia da smartphone e tablet, e poi chissà che succede...), sia perchè la gente cominciava ad avere nuove esigenze che andavano soddisfatte (perchè sul mio telefono vado sul market e installo, mentre sul pc devo fare tutto questo lavoro?, ecc...)
Non sono d'accordo.
Non è una questione di s.o. quanto di dispositivo, di hardware, di ferraglia.
Per la massa PC=MS, MS=Desktop, Apple=IPAD/IPHONE/IPOD/ITUNES.
Esistono almeno 2 altri universi desktop (Linux e Mac) ma nell'immaginario collettivo PC=Desktop=Microsoft.
I tablet e gli smartphone non sono pc ergo gli utenti (per cui il pc era un dispositivo 1000 volte più potente delle loro necessità) stanno iniziando a capire che questi dispositivi fanno realmente a caso loro: facilità d'utilizzo, estrema trasportabilità, poche problematiche tecniche.
Cosa volere di più?
Agli utenti ovviamente di questo non importa un fico secco, loro vogliono quello che hanno sempre avuto, pazienza se poi MS fallisce perché non ha saputo innovarsi. Un'azienda fa quello che le serve, e non sempre questo è ciò che i clienti, almeno in un primo momento, vorrebbero.
Gli utenti non sapranno mai cosa vogliono ma vivono e modificano le loro abitudini di utilizzo in funzione della moda e delle necessità indotte dal marketing.
I professionisti o comunque coloro che con i dispositivi ci lavorano hanno le idee un tantino più chiare e dei principi leggermente più saldi e rigidi.
Così come Apple è riuscita ad andare avanti anche quando MS e PC erano praticamente diventati un'omonimia, anche ora MS può andare avanti senza, di fatto, spu******si, cambiando il proprio abito e cercando di copiare quello del vicino.
Da come la poni tu sembra che sia: microsoft ha deciso di abbandonare i suoi utenti per seguire la remunerativa via dei dispositivi personali che tanto vanno di moda.
E' quello che sta facendo ed è quello che stanno facendo anche i produttori di hardware; è l'unico mercato che, attualmente, ti può garantire dei profitti interessanti (anche il mercato della TV è ormai diventato poco appetibile), inutile girarci intorno e trovare delle motivazioni più alte ed eleganti: profitto e soldi. Punto.
Tu pensi davvero che l'utente medio (o anche quello avanzato) abbia idea di cosa possa servire ad un'azienda di quel tipo per andare avanti?
L'utente medio non ha nemmeno idea di come andare avanti, mese per mese, in questo mondo che va al contrario, figurati se pensa alle strategie di Microsoft, Apple, Samsung, Lg...
Microsoft fa quello che pensa sia necessario per sopravvivere.
Strategie commerciali...è da un pò di post che lo scrivo!:D
Lo fa con i mezzi che ha e dato che ha bisogno di spingere sul nuovo ambiente (dei motivi che ritengo validi ne ho parlato sopra), non da l'opzione per eliminarlo.
Praticamente sei arrivato alla mia stessa conclusione.:D
No, ma richiedevano un cambio di API (anche se al momento anche su questo c'è parecchio da fare ancora).
E visto che cambi, lo fai andando nella direzione che pensi possa essere quella migliore.
Migliore per te (te=MS).
Anzi, per come la vedo io, questo è solo l'inizio: google glasses, kinect, leap motion, comandi vocali che funzionano, ecc... oggi è in atto una vera e propria rivoluzione dell'interazione uomo-macchina, e non si può continuare a pensare in termini di mouse e tastiera.
A breve, quando alcune o molte di queste tecnologie saranno mature, ci chiederemo come facevamo ad usare il pc nel vecchio modo (un po' in stile Scotty che in ST-IV cerca di parlare al mouse...)
Anche qui sei giunto alle mie stesse conclusioni: interfaccia vocale, altro che sti touch, retouch, tocchi, ritocchi e carezze. Questo generi di gesti deve essere applicato ad altri contesti :oink: ;)
Phenomenale
21-11-2012, 15:04
Windows8 rischia di fare la fine di Vista, come immagine, per merito/colpa di un branco di pecoroni.
Ed io sarò felice di fare parte di quel branco di pecoroni :cool:
Provate sia le 2 preview che la finale: Eight è scomodissimo da usare, inutile per chi usa solo programmi desktop e non le nuove App Metro, ha qualche problemuccio di incompatibilità/giovinezza.
OK, faccio il pecorone e resto col Seven che funziona. :read:
adapting
21-11-2012, 15:06
Adapting, sono 15 pagine che questa discussione sta andando avanti bene, con alcuni interventi veramente interessanti e utili, mentre tu in 3 post, stai cercando di scatenare una OS war. Spero di essere nel torto ;)
Soprattutto sparando percentuali a caso.
Se ritieni che più del 5% degli utenti di PC sappia cosa sia uno hidden menu, ti consiglio di andare solo un giorno a fare un giro di un mediaworld a vedere la reazione delle persone a windows 8.
Nascosto alla vista, nascosto al cervello (http://blog.laptopmag.com/usability-expert-windows-8-on-pcs-is-confusing-a-cognitive-burden).
Budiu: Users will need to remember two different interfaces. They will learn Windows 8, but won’t be able to forget Windows 7. And they will need to keep track of which app goes with each framework. [It's] definitely a cognitive burden, but not an insurmountable one.
io non ho dimenticato neanche come si usa XP tantomeno quel poco che mi serve di una riga di comando per lavorare su un serverino domestico
qualunque cosa al mondo è un 'cognitive burden' ricordo però che siamo sapiens e abbiamo costruito mura e piramidi possiamo imparare a passare il mouse su un angolo :asd:
te ne quoto un'altra poi basta visto che veramente continuate a riportare articoli a caso che dicono quello che voleve che vi dicano:
Budiu: It is confusing, because users have to remember what they’re running in the desktop and go back to that app to resume editing a document in Word, for instance, or creating a chart in Excel. In general, switching between apps is costly for the users – you have to go to the start page, then select the app, and then, for those apps running in the desktop, go to desktop and select it from there. Compare that with older versions of Windows – just one click was needed to choose the running app from the task bar.
assolutamente no,
la barra di sinistra ha la stessa identica funzione di una taskbar che prende sia metro che desktop
vai nell'angolo alto a sinistra, sposti il mouse in basso (e non devi aspettare mezzo secondo della tua vita come dice più in basso quello stesso articolo) e hai SIA le app metro aperte SIA le app desktop
stessa cosa per alt+tab, non fa distinzione
ennesimo articolo bocciato che in sostanza dice 'è una cosa diversa da quella che abbiamo fatto per anni quindi non va bene'
adapting
21-11-2012, 15:14
Budiu: Users will need to remember two different interfaces. They will learn Windows 8, but won’t be able to forget Windows 7. And they will need to keep track of which app goes with each framework. [It's] definitely a cognitive burden, but not an insurmountable one.
io non ho dimenticato neanche come si usa XP tantomeno quel poco che mi serve di una riga di comando per lavorare su un serverino domestico
qualunque cosa al mondo è un 'cognitive burden' ricordo però che siamo sapiens e abbiamo costruito mura e piramidi possiamo imparare a passare il mouse su un angolo :asd:
Mura e piramidi le hanno progettate uno/due/tre/dieci ingegneri/architetti. Gli altri milioni di persone non hanno mai costruito mura o piramidi ma hanno al massimo portato una pietra da qui a lì.
Se windows8 richiederà essere progettista di piramidi per essere qualificati ad utilizzarlo, venderà a quel ristretto gruppo e tutti gli altri si arrangeranno diversamente. Esattamente quel che ho scritto due posts prima.
Mura e piramidi le hanno progettate uno/due/tre/dieci ingegneri/architetti. Gli altri milioni di persone non hanno mai costruito mura o piramidi ma hanno al massimo portato una pietra da qui a lì.
Se windows8 richiederà essere progettista di piramidi per essere qualificati ad utilizzarlo, venderà a quel ristretto gruppo e tutti gli altri si arrangeranno diversamente. Esattamente quel che ho scritto due posts prima.
ma in tutto questo, tu w8 ce l'hai installato sul pc (speso almeno le 30€ della licenza upgade) quindi stai parlando con cognizione di una cosa che hai provato con mano?
adapting
21-11-2012, 15:21
ma in tutto questo, tu w8 ce l'hai installato sul pc quindi stai parlando con cognizione di una cosa che hai provato con mano?
E' durato un giorno su macchina virtuale: belle le tiles e i menu non fosse che sembrava la Wii e ne ho già una.
PS: con tutto questo, sei mai stato al mediaworld a vedere la reazione delle persone disperate che non sanno nemmeno (le più competenti) trovare come spegnere il pc? Consiglio il sabato pomeriggio.
threnino
21-11-2012, 15:30
E' durato un giorno su macchina virtuale: belle le tiles e i menu non fosse che sembrava la Wii e ne ho già una.
PS: con tutto questo, sei mai stato al mediaworld a vedere la reazione delle persone disperate che non sanno nemmeno (le più competenti) trovare come spegnere il pc? Consiglio il sabato pomeriggio.
Ah bè, macchina virtuale :doh:
Le stesse persone di cui parli sono le stesse che hanno problemi persino con il pulsante per aprire e chiudere la macchina, con il forno a microonde programmabile, con la sveglia elettronica.
Durante l'installazione di Windows8 viene ESPLICITAMENTE indicato all'utente come sfruttare i 3 angoli dello schermo. Su una macchina con OS preinstallato (notebook) ci vogliono due secondi ad accorgersene. C'è sempre il tasto F1 = guida, c'è youtube, c'è la pubblicità, c'è il sito della microsoft con il tour virtuale.
Tradotto, non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
E' durato un giorno su macchina virtuale: belle le tiles e i menu non fosse che sembrava la Wii e ne ho già una.
E questo credo ti renda altamente qualificato ed esperto per parlare di Windows8 con cognizione di causa.
PS: con tutto questo, sei mai stato al mediaworld a vedere la reazione delle persone disperate che non sanno nemmeno (le più competenti) trovare come spegnere il pc? Consiglio il sabato pomeriggio.
Ora con tutta la buona volontà che vogliamo metterci, ma non credi che il ritornello "non si trova il tasto di spegnimento, non c'è il pulsante start e Metro è fatta per i touch" abbia un po' stancato?
Il tasto di spegnimento c'è, è in una posizione "infelice" ma una volta imparato dov'è basta, mica si sposta continuamente?
....comunque forse Ms ci ripenserà e darà la possibilità di evitare Metro e inserirà il pulsante Start così il 100% delle persone riterrà Win8.1 un grande SO, ci vuole poco ad accontentare il popolino....che poi vorrà avere un tasto per andare in Metro e trovare le App :D
adapting
21-11-2012, 15:41
Ah bè, macchina virtuale :doh:
Le stesse persone di cui parli sono le stesse che hanno problemi persino con il pulsante per aprire e chiudere la macchina, con il forno a microonde programmabile, con la sveglia elettronica.
Durante l'installazione di Windows8 viene ESPLICITAMENTE indicato all'utente come sfruttare i 3 angoli dello schermo. Su una macchina con OS preinstallato (notebook) ci vogliono due secondi ad accorgersene. C'è sempre il tasto F1 = guida, c'è youtube, c'è la pubblicità, c'è il sito della microsoft con il tour virtuale.
Tradotto, non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
Se servono le indicazioni, i manuali, il tasto F1, youtube, la pubblicità, non è che la conferma che la gente comune, quella che ha problemi con il forno a microonde, non capisce come farlo funzionare. Ovvero che non è intuitivo, come non lo è Linux o un programma di rendering 3D.
Se quella stessa gente si trovava a proprio agio su windows7 o su un tablet senza leggere indicazioni, cercare su youtube e guardare la pubblicità , significa che è stato commesso un errore. O che si è deciso che Windows8 avrà un taglio più da "nerd". Non è in sé un male, basta rendersene conto e accettarlo senza rovesciar sull'utenza "ignorante" il problema che Windows 8 non sembra vendere granché.
adapting
21-11-2012, 15:43
E questo credo ti renda altamente qualificato ed esperto per parlare di Windows8 con cognizione di causa.
Se pensi che io abbia scritto qualcosa che non è vero, lo puoi chiaramente citare.
Ora con tutta la buona volontà che vogliamo metterci, ma non credi che il ritornello "non si trova il tasto di spegnimento, non c'è il pulsante start e Metro è fatta per i touch" abbia un po' stancato?
Il tasto di spegnimento c'è, è in una posizione "infelice" ma una volta imparato dov'è basta, mica si sposta continuamente?
....comunque forse Ms ci ripenserà e darà la possibilità di evitare Metro e inserirà il pulsante Start così il 100% delle persone riterrà Win8.1 un grande SO, ci vuole poco ad accontentare il popolino....che poi vorrà avere un tasto per andare in Metro e trovare le App :D
Infatti, se Windows8 deve essere fatto solo per nerd smanettoni, otterrà solo quell'utenza. Vedi che diciamo le stesse cose?
PS: con tutto questo, sei mai stato al mediaworld a vedere la reazione delle persone disperate che non sanno nemmeno (le più competenti) trovare come spegnere il pc? Consiglio il sabato pomeriggio.
al mediaworld non sanno trovare lo scatolo del tostapane esposto, perchè dovrei:
-pensare che sappiano spegnere un sistema operativo?
-prendere loro come riferimento?
Ah bè, macchina virtuale :doh:
:asd:
al di la di questo è evidente che adapting ci sta trollando visto che ha praticamente ammesso che w8 se l'ha visto è stato per 5 minuti chissà in che build pre-rilascio
Il tasto di spegnimento c'è, è in una posizione "infelice" ma una volta imparato dov'è basta, mica si sposta continuamente?
....comunque forse Ms ci ripenserà e darà la possibilità di evitare Metro e inserirà il pulsante Start così il 100% delle persone riterrà Win8.1 un grande SO, ci vuole poco ad accontentare il popolino....che poi vorrà avere un tasto per andare in Metro e trovare le App :D
Se hai studiato progettazione di Sistemi Operativi dovresti sapere che scelte "infelici" come quella che hai evidenziato comporterebbero l'immediato licenziamento dell'ingegnere o dell'intero staff che è responsabile di quella scelta.
Tu semplicemente ti abitui ma l'errore di progettazione rimane ed è proprio l'utonto che te lo dimostra.
adapting
21-11-2012, 15:47
al mediaworld non sanno trovare lo scatolo del tostapane esposto, perchè dovrei:
-pensare che sappiano spegnere un sistema operativo?
-prendere loro come riferimento?
Perché sono quelli che ne dichiareranno il successo o il fallimento.
adapting
21-11-2012, 15:48
Se hai studiato progettazione di Sistemi Operativi dovresti sapere che scelte "infelici" come quella che hai evidenziato comporterebbero l'immediato licenziamento dell'ingegnere o dell'intero staff che è responsabile di quella scelta.
Tu semplicemente ti abitui ma l'errore di progettazione rimane ed è proprio l'utonto che te lo dimostra.
Infatti, non si parla molto di Usability (http://en.wikipedia.org/wiki/Usability) ma è il succo di tutta la questione.
Infatti, non si parla molto di Usability (http://en.wikipedia.org/wiki/Usability) ma è il succo di tutta la questione.
Praticamente è il fulcro di tutta la discussione. ;)
Perché sono quelli che ne dichiareranno il successo o il fallimento.
il mediaworld?
:confused:
adapting
21-11-2012, 15:53
il mediaworld?
:confused:
E dove credi che si venda la gran parte dei pc mondiali se non dai grandi distributori? Qualunque prodotto di largo consumo, se fa flop li, fa flop ovunque.
Se pensi che io abbia scritto qualcosa che non è vero, lo puoi chiaramente citare.
Falsità forse no, ma tra il dire che w8 è impossibile da usare o il dire che w8 è diverso dai win precedenti c'è molta differenza e che stà tutta nell'abitudine di chi usa win da troppo tempo....
Infatti, se Windows8 deve essere fatto solo per nerd smanettoni, otterrà solo quell'utenza. Vedi che diciamo le stesse cose?
Al contrario, w8 è fatto per chi di PC non capisce una mazza, ma ha in tasca come il 100% della popolazione mondiale uno smartphone e che tenta palesemente di entrare in un mercato molto ricco e promettente per il futuro uscendo da quello oramai sulla via del tramonto dei PC tradizionali.
Se hai studiato progettazione di Sistemi Operativi dovresti sapere che scelte "infelici" come quella che hai evidenziato comporterebbero l'immediato licenziamento dell'ingegnere o dell'intero staff che è responsabile di quella scelta.
Tu semplicemente ti abitui ma l'errore di progettazione rimane ed è proprio l'utonto che te lo dimostra.
Errore di progettazione per aver spostato un tasto?????
Chi non ha mai visto un PC con windows lo trova senz'altro, chi è abituato a trovarlo in una determinata posizione, lo troverà altrove, una volta trovato ricordi dov'è e finita li....o no? D'altra parte quando presi il telefonino con Android mi trovai spaesato, poi con l'utilizzo ho capito come fare, se prendo in mano un altro telefonino mica so' subito dove sono le stesse cose che ho sul mio?????
Si cambia e non dobbiamo per forza farne un dramma ogni volta, probabilmente sei troppo giovane, ma ti faccio presente che ci sono state anche resistenze importanti quando si è passati da
C:\>
alle interfacce grafiche.
adapting
21-11-2012, 16:04
Falsità forse no, ma tra il dire che w8 è impossibile da usare o il dire che w8 è diverso dai win precedenti c'è molta differenza e che stà tutta nell'abitudine di chi usa win da troppo tempo....
Non mi risulta di aver scritto che sia impossibile da usare, nel caso ti chiedo di citarmi esattamente dove. Ho scritto che non è intuitivo.
Anche Ipad è diverso da Windows7 ma è intuitivo, nessuno legge il manuale ma lo si sa usare già "magicamente". Miracoli della progettazione della sua usability. Windows 8 invece è diverso da Windows7 ma non è intuitivo. Richiede training.
Al contrario, w8 è fatto per chi di PC non capisce una mazza, ma ha in tasca come il 100% della popolazione mondiale uno smartphone e che tenta palesemente di entrare in un mercato molto ricco e promettente per il futuro uscendo da quello oramai sulla via del tramonto dei PC tradizionali.
Sarà anche fatto per chi di PC non capisce una mazza. A giudicare dai risultati, però, licenzierei i progettisti. Anzi, guarda caso Sinofsky se ne è già andato.
threnino
21-11-2012, 16:06
Se servono le indicazioni, i manuali, il tasto F1, youtube, la pubblicità, non è che la conferma che la gente comune, quella che ha problemi con il forno a microonde, non capisce come farlo funzionare. Ovvero che non è intuitivo, come non lo è Linux o un programma di rendering 3D.
Se quella stessa gente si trovava a proprio agio su windows7 o su un tablet senza leggere indicazioni, cercare su youtube e guardare la pubblicità , significa che è stato commesso un errore. O che si è deciso che Windows8 avrà un taglio più da "nerd". Non è in sé un male, basta rendersene conto e accettarlo senza rovesciar sull'utenza "ignorante" il problema che Windows 8 non sembra vendere granché.
Servono NEL CASO IN CUI uno abbia un problema.
Per trovare certe funzioni particolari io uso google. Come la gente usa wikipedia per trovare informazioni, non credi possa fare lo stesso con google SOLO NEL CASO IN CUI RITENGA DI AVERNE BISOGNO?
Siamo passati da Win8 è un sistema per scimmie urlatrici a Win8 è un sistema per nerd smanettoni. :asd:
Comunque faccio i complimenti agli altri utenti che non hanno abboccato alle provocazioni sulla OS flame war che hai provato a scatenare nella pagina precedente.
Non mi risulta di aver scritto che sia impossibile da usare, nel caso ti chiedo di citarmi esattamente dove. Ho scritto che non è intuitivo.
Anche Ipad è diverso da Windows7 ma è intuitivo, nessuno legge il manuale ma lo si sa usare già "magicamente". Miracoli della progettazione della sua usability. Windows 8 invece è diverso da Windows7 ma non è intuitivo. Richiede training.
E questo da cosa lo deduci?
Il fatto è che chi prova un iqualcosa non lo paragona con Windows quindi cerca di imparare dove stanno le cose e non si aspetta di trovarle da qualche parte, non mi pare ci siano utenti di iqualcosa che si siano lamentati di non trovare il pulsante start, è semplicemente un diverso modo di approcciarsi, fra un'auto col cambio manuale e una col cambio automatico, quale ritieni sia più semplice da guidare? Naturalmente quella col cambio automatico, però se ci sale sopra uno di noi abituato da sempre a guidare un'auto col cambio manuale, all'inizio la troverà difficile.
Il paragone non va fatto con chi è abituato a windows, ma come ho già detto, con chi di PC non ne capisce molto.
Sarà anche fatto per chi di PC non capisce una mazza. A giudicare dai risultati, però, licenzierei i progettisti. Anzi, guarda caso Sinofsky se ne è già andato.
I risultati dopo appena 20 giorni, credo sia prematuro per tutto valutarli, nel bene e nel male.......
Richiede training.
che training richiede?sono pagine che ti chiedo esempi ma niente
tra l'altro tu neanche l'hai visto w8 (se non in versione prova su macchina virtuale)
perchè una persona che arriva su questo thread deve prendere per buono il tuo commento o la tua critica alla usability quando c'è gente che ce l'ha dal day one e lo usa tutt'ora senza tutti i problemi e menate che sbandieri?
Errore di progettazione per aver spostato un tasto?????
Chi non ha mai visto un PC con windows lo trova senz'altro, chi è abituato a trovarlo in una determinata posizione, lo troverà altrove, una volta trovato ricordi dov'è e finita li....o no? D'altra parte quando presi il telefonino con Android mi trovai spaesato, poi con l'utilizzo ho capito come fare, se prendo in mano un altro telefonino mica so' subito dove sono le stesse cose che ho sul mio?????
Si cambia e non dobbiamo per forza farne un dramma ogni volta, probabilmente sei troppo giovane, ma ti faccio presente che ci sono state anche resistenze importanti quando si è passati da
C:\> alle interfacce grafiche.
Eh si, sicuramente sono troppo giovane (42 anni) e forse ho visto troppe poche interfacce operative. :D
Quindi spostare un tasto è sinonimo di innovazione?
Puoi fare moltissimi cambiamenti "sotto il vestito" senza avere reale necessità di cambiarlo.
Porsi nell'atteggiamento di chi, qualunque siano i cambiamenti attuati, "è un problema mio e non del produttore" non dimostra apertura mentale ma solo un evidente atteggiamento passivo (questo mi propongono e a questo mi devo assogg...pardon abituare) che ritengo sia totalmente da abiurare (ma è una mia opinione personale e nient'altro).
Per quanto riguarda l'usabilità (sicuramente il parametro fondamentale nella progettazione di una interfaccia), il cambiare, ad ogni nuova versione, la posizione, l'ordine o il tipo d'informazione relativa a finestre, icone e quant'altro non è indice d'innovazione bensì il mascherare, in modo appariscente", una certa pochezza d'idee.
Sarebbe invece da elogiare MS relativamente alla time machine implementata, al WDDM nonché al ristretto numero di servizi attivi che rendono il sistema appetibile da un punto di vista professionale.
Eh si, sicuramente sono troppo giovane (42 anni) e forse ho visto troppe poche interfacce operative. :D
Se è per questo, invidio la tua giovane età....
Quindi spostare un tasto è sinonimo di innovazione?
Ho scritto questo da qualche parte????
Ha dato fastidio pure a me spendere 2 minuti per trovare il modo di spegnere il PC, però il resto mi piace compreso Metro che anche se da "bimbominkia" mi dà le cose che mi servono in bella vista all'accensione del PC con le tile animate che forniscono informazioni in tempo reale, ma soprattutto il fatto che il portatile si avvia più velocemente del mio telefonino android per cui se devo consultare le mail o un sito al volo, faccio prima ad accendere il pc godendomi lo schermo più ampio....
Puoi fare moltissimi cambiamenti "sotto il vestito" senza avere reale necessità di cambiarlo.
Porsi nell'atteggiamento di chi, qualunque siano i cambiamenti attuati, "è un problema mio e non del produttore" non dimostra apertura mentale ma solo un evidente atteggiamento passivo (questo mi propongono e a questo mi devo assogg...pardon abituare) che ritengo sia totalmente da abiurare (ma è una mia opinione personale e nient'altro).
Per quanto riguarda l'usabilità (sicuramente il parametro fondamentale nella progettazione di una interfaccia), il cambiare, ad ogni nuova versione, la posizione, l'ordine o il tipo d'informazione relativa a finestre, icone e quant'altro non è indice d'innovazione bensì il mascherare, in modo appariscente", una certa pochezza d'idee.
Sarebbe invece da elogiare MS relativamente alla time machine implementata, al WDDM nonché al ristretto numero di servizi attivi che rendono il sistema appetibile da un punto di vista professionale.
Ora onestamente parlando è la prima volta che in Windows si assiste ad un cambiamento così drastico, e volendo intraprendere la strada dell'inificazione delle interfacce fra tutti i dispositivi, secondo me il far convivere la nuova con l'interfaccia tradizionale è anche l'unico modo per farlo.
Sarò "passivo" ma se essere passivo e sapermi adattare ai cambiamenti mi porta avanti, sono anche felice di essere passivo, piuttosto che farmi marcio il fegato e oppormi inutilmente a quelle che sono decisioni prese da chi conta certamente più di me......
Se è per questo, invidio la tua giovane età....
Ah però!
Pensavo di essere un nonnetto in questo Forum; meno male che non è così :).
Ha dato fastidio pure a me spendere 2 minuti per trovare il modo di spegnere il PC, però il resto mi piace compreso Metro che anche se da "bimbominkia" mi dà le cose che mi servono in bella vista all'accensione del PC con le tile animate che forniscono informazioni in tempo reale, ma soprattutto il fatto che il portatile si avvia più velocemente del mio telefonino android per cui se devo consultare le mail o un sito al volo, faccio prima ad accendere il pc godendomi lo schermo più ampio....
Sai benissimo che il PC, per definizione, è il dispositivo più personalizzabile per eccellenza. Ciò che a te può apparire utilissimo, ad altri può apparire inutile (e viceversa).
Una delle primissime cose che si fa sempre, appena terminato d'installare un qualsiasi s.o., è quello di ricreare il proprio ambiente a cui si è abituati quindi in questo caso c'è poco da discutere e commentare.
De gustibus.
Ora onestamente parlando è la prima volta che in Windows si assiste ad un cambiamento così drastico, e volendo intraprendere la strada dell'inificazione delle interfacce fra tutti i dispositivi, secondo me il far convivere la nuova con l'interfaccia tradizionale è anche l'unico modo per farlo.
Caro Joe, è proprio qua che non mi trovi d'accordo.
Perché unificare tutto, perché? Te lo sei chiesto realmente al di fuori di ogni condizionamento da marketing?
Perché volere globalizzare, oltre che la popolazione, anche i dispositivi?
Perche usare un telefono per fotografare, una macchina fotografica per orientarsi nelle strade, un navigatore per telefonare?
Perché voler "tabletizzare" un pc e "piccizzare" un telefono? Perché?
Rifletti e fammi sapere.
Sarò "passivo" ma se essere passivo e sapermi adattare ai cambiamenti mi porta avanti, sono anche felice di essere passivo, piuttosto che farmi marcio il fegato e oppormi inutilmente a quelle che sono decisioni prese da chi conta certamente più di me......
Tu invece conti, conti tantissimo ma "loro" fanno di tutto per non fartene rendere conto.
Così come tanti "tu" non fecero decollare Windows ME e Vista, tanti "tu" possono cambiare le scelte di potentissimi CdA.
Rifletti anche su questo.
threnino
21-11-2012, 16:42
Il bello è che si parla di "Usability", secondo questo concetto Linux non sarebbe mai dovuto esistere. Magari oggi è usabile, ma non è sempre stato così. Guarda caso non appena hanno introdotto una GUI windows-like ha avuto molto più successo...
Poi si discute dei menù a scomparsa come se fossero il male e allo stesso tempo si criticava la GUI di MS Office 2007-2010 perchè troppo ingombrante. Decidetevi per piacere. :mbe:
I menù a scomparsa esistono persino da Windows95, si poteva impostare la barra delle applicazioni che compariva con l'avvicinarsi del mouse.
Qual è il miglior pregio che deve avere un OS moderno? A mio modestissimo parere è l'adattabilità. Sia di funzioni che di hardware.
Win8 può essere utilizzato proficuamente da: professionista, semi-pro, amatoriale, novizio, bambino, etc. etc. Praticamente da chiunque.
Su quali macchine? Praticamente su tutte.
Per questo (e altro) motivo lo ritengo un buon OS.
Perché volere globalizzare, oltre che la popolazione, anche i dispositivi?
così da potermi portare dietro un solo dispositivo piuttosto che andare in giro con il carrello?
Una delle primissime cose che si fa sempre, appena terminato d'installare un qualsiasi s.o., è quello di ricreare il proprio ambiente a cui si è abituati quindi in questo caso c'è poco da discutere e commentare.
sicuramente
ma escludere a priori possibilità alternative è sbagliato anche se queste fino a poco prima erano sconosciute o non rappresentavano una necessità
vedo che è stato tirato in ballo il menù di office 2007
lavoro sia su 2003 che 2007 e successivi in ufficio e andare su quello più vecchio è una tortura anche se all'epoca mi sembrava più facile usarlo
così da potermi portare dietro un solo dispositivo piuttosto che andare in giro con il carrello?
Apparentemente è proprio così solo che l'appassionato di fotografia non acquisterà mai un telefono per scattare le sue foto.
Non credi che la globalizzazione dei dispositivi porti, in fin dei conti, l'utente ad acquistare un solo apparecchio piuttosto che n apparecchi e che questa strategia porta ad un livellamento verso il basso della qualità e dello stesso bacino di vendite (se acquisto un telefono con navigatore non acquisterò un navigatore, se acquisto un navigatore con foto non acquisterò una macchina fotografica...)?
darios81
21-11-2012, 16:52
Il bello è che si parla di "Usability", secondo questo concetto Linux non sarebbe mai dovuto esistere. Magari oggi è usabile, ma non è sempre stato così. Guarda caso non appena hanno introdotto una GUI windows-like ha avuto molto più successo...
Poi si discute dei menù a scomparsa come se fossero il male e allo stesso tempo si criticava la GUI di MS Office 2007-2010 perchè troppo ingombrante. Decidetevi per piacere. :mbe:
I menù a scomparsa esistono persino da Windows95, si poteva impostare la barra delle applicazioni che compariva con l'avvicinarsi del mouse.
Qual è il miglior pregio che deve avere un OS moderno? A mio modestissimo parere è l'adattabilità. Sia di funzioni che di hardware.
Win8 può essere utilizzato proficuamente da: professionista, semi-pro, amatoriale, novizio, bambino, etc. etc. Praticamente da chiunque.
Su quali macchine? Praticamente su tutte.
Per questo (e altro) motivo lo ritengo un buon OS.
A me l'unificazione dell'interfaccia verso certi standard mi sta piacendo e non di poco. Poi la cosa piu' intuitiva e che venendo da WidnwosPhone e' tutto familiare, oltre che il sistema di base e' migliore del 7 in molto punti in cui prima era carente
Apparentemente è proprio così solo che l'appassionato di fotografia non acquisterà mai un telefono per scattare le sue foto.
Non credi che la globalizzazione dei dispositivi porti, in fin dei conti, l'utente ad acquistare un solo apparecchio piuttosto che n apparecchi e che questa strategia porta ad un livellamento verso il basso della qualità e dello stesso bacino di vendite (se acquisto un telefono con navigatore non acquisterò un navigatore, se acquisto un navigatore con foto non acquisterò una macchina fotografica...)?
la gente aka le masse vuole fotografarsi mentre è al bagno, a letto con il fidanzato o in giro per locali
puoi portarti una reflex da migliaia di euro ovunque?
per me un tablet non sostituirà mai un desktop così come non credevo nei portatili
ma se devi andare ad un meeting in aereo e mostrare una presentazione non puoi portarti dietro 10 chili di case e monitor
ci sono necessità che ti costringono ad accettare (volontariamente e non) alcuni compromessi a discapito della qualità
ma stavamo parlando di sistemi operativi
mi manca ancora il windows phone 8 (natale è vicino) poi accendere pc, xbox e telefono e trovare sempre lo stesso ambiente per me batte tutti gli sbattimenti di pochi secondi per trovare il tasto di spegnimento (cosa che ormai faccio in automatico)
darios81
21-11-2012, 16:55
Apparentemente è proprio così solo che l'appassionato di fotografia non acquisterà mai un telefono per scattare le sue foto.
Non credi che la globalizzazione dei dispositivi porti, in fin dei conti, l'utente ad acquistare un solo apparecchio piuttosto che n apparecchi e che questa strategia porta ad un livellamento verso il basso della qualità e dello stesso bacino di vendite (se acquisto un telefono con navigatore non acquisterò un navigatore, se acquisto un navigatore con foto non acquisterò una macchina fotografica...)?
Su questo ti rispondo io: il professionista andrà sul prodotto ad hoc, l'utente di tutti i giorni, apposto di comprare 4 prodotti di fascia bassa ne prenderà uno solo.
PEr me e' un indubbio vantaggio.
Ieri avevo un portatile, un tab, una macchina fotografica e via dicendo oggi ho un Surface che riesce a farmi fare tutto...
Tra l'altro riesco ad interfacciare anche il mio PC principale con suddetto oggetto..
Ah però!
Pensavo di essere un nonnetto in questo Forum; meno male che non è così :). Beh, alla fine io ne ho 47, ma vedendo come i giovinetti resistono ai cambiamenti, mi pare di averne 11.....
Sai benissimo che il PC, per definizione, è il dispositivo più personalizzabile per eccellenza. Ciò che a te può apparire utilissimo, ad altri può apparire inutile (e viceversa).
Una delle primissime cose che si fa sempre, appena terminato d'installare un qualsiasi s.o., è quello di ricreare il proprio ambiente a cui si è abituati quindi in questo caso c'è poco da discutere e commentare.
De gustibus.
Infatti, de gustibus, per questo non critico chi dice che metro fa schifo, è un suo parere e lo prendo per tale, però spacciare per verità il fatto che win8 sia inusabile a causa di metro non è un parere personale, ma un'affermazione basata sul niente.....
Caro Joe, è proprio qua che non mi trovi d'accordo.
Perché unificare tutto, perché? Te lo sei chiesto realmente al di fuori di ogni condizionamento da marketing?
Perché volere globalizzare, oltre che la popolazione, anche i dispositivi?
Perche usare un telefono per fotografare, una macchina fotografica per orientarsi nelle strade, un navigatore per telefonare?
Perché voler "tabletizzare" un pc e "piccizzare" un telefono? Perché?
Rifletti e fammi sapere.
Tu invece conti, conti tantissimo ma "loro" fanno di tutto per non fartene rendere conto.
Così come tanti "tu" non fecero decollare Windows ME e Vista, tanti "tu" possono cambiare le scelte di potentissimi CdA.
Rifletti anche su questo.
Se è per questo, sono un quasi "no global" per cui conosco bene l'importanza che hanno i consumatori (ma li chiamerei bancomat ambulanti perchè per le industrie siamo solo dei polli da spennare) e altrettanto conosco bene le tecniche di marketing e le strategie psicologiche applicate dalle aziende di pubblicità e ho maturato una consapevolezza ed una maturità sufficienti nella maggior parte dei casi a non farmi abbindolare dal canto delle sirene, in questo caso però sarà perchè sono pigro e amo ritrovare lo stesso modo d'uso su diversi dispositivi, vedo nell'unificazione delle interfacce un'opportunità e non un danno, anzi...... poi ognuno è libero di pensare come vuole e non sarò io a volergli far cambiare idea.
Non pensate che usare la stessa interfaccia su dispositivi, oggettivamente, differenti spersonalizzi e banalizzi gli stessi apparecchi?
A che serve acquistare un navigatore se posso usare un telefono per la stessa funzione, a cosa serve acquistare una macchina fotografica se un tablet mi permette di giungere allo stesso fine: in poche parole dove sta il valore del dispositivo che acquistiamo?
Scusatemi ma forse sto andando pesantemente in OT.
threnino
21-11-2012, 17:08
Non pensate che usare la stessa interfaccia su dispositivi, oggettivamente, differenti spersonalizzi e banalizzi gli stessi apparecchi?
A che serve acquistare un navigatore se posso usare un telefono per la stessa funzione, a cosa serve acquistare una macchina fotografica se un tablet mi permette di giungere allo stesso fine: in poche parole dove sta il valore del dispositivo che acquistiamo?
Scusami ma forse sto andando pesantemente in OT.
Ti rispondo in due punti.
La stessa interfaccia su più dispositivi velocizza il processo di apprendimento, perchè già sai cosa trovare, dove e in che modo.
Uno è strumento è banale per come viene utilizzato, non per quello che è.
Se uso una reflex per fotografarmi i brufoli, ne sto facendo un uso improprio/banale perchè avrei potuto usare un telefonino. Se lo faccio di mestiere è diverso, dato che ne avrò bisogno, comprerò lo strumento più adatto alle mie esigenze.
Un navigatore satellitare e una fotocamera compatta, oggi non hanno più senso di esistere perchè sono stati fagocitati dagli smartphone di fascia alta. Così come non ha più senso di esistere una agenda cartacea.
Il pianeta ringrazia perchè invece di avere 3 schermi LCD, 3 caricabatterie e 3 dispositivi, ne avrò uno solo che fa tutte e 3 le cose allo stesso modo.
Poi è ovvio che il professionista di foto si comprerà la reflex.
Il camionista di Overland non userà il tom-tom in offerta a 80€
e via dicendo.
Ma la massa da centro commerciale, che tanto spesso viene chiamata in causa, cosa credi che preferisca? Invece che spendere 100+ euro di navigatore, 100+ di macchina fotografica, 100+ di telefono, 100+ di agenda rivestita in pelle umana, ne spenderà complessivamente 300-400 e avrà tutto in uno. Tanto se aveva bisogno di una macchina fotografica da 100€, il telefono basta e avanza.
Non pensate che usare la stessa interfaccia su dispositivi, oggettivamente, differenti spersonalizzi e banalizzi gli stessi apparecchi?
A che serve acquistare un navigatore se posso usare un telefono per la stessa funzione, a cosa serve acquistare una macchina fotografica se un tablet mi permette di giungere allo stesso fine: in poche parole dove sta il valore del dispositivo che acquistiamo?
Scusatemi ma forse sto andando pesantemente in OT.
Non capisco nemmeno perchè se un telefonino funziona bene da navigatore, questo sia uno svantaggio.... ne risentirà chi costruisce i navigatori, ma da consumatore non vedo cosa dovrebbe importarmi.....
Poi ci saranno sempre dei dispositivi specifici che di daranno possibilità in più rispetto a quelli generici, ma per un utente comune non vedo quale danno possa essere il potersi portare in giro un solo apparecchio invece di 4.....
Un navigatore satellitare e una fotocamera compatta, oggi non hanno più senso di esistere perchè sono stati fagocitati dagli smartphone di fascia alta.
E comunque c'è da considerare appunto che uno smartphone di fascia alta costa 5/600€ e non rende come apparecchi specifici che costano tanto di meno, per cui al momento li rimpiazza, ma non ne eguaglia le capacità e ad un costo più alto......la compattezza si paga comunque.
La cosa però più interessante, secondo me, in ottica futura è la possibilità di avere dei dispositivi "universali" come i tablet (e magari gli smartphone) che inseriti in una base si trasformano in notebook e attaccati ad un tv tramite HDMi si trasformano in lettori multimediali e così via, un solo apparecchio per molteplici usi....
Cari Threnino e Joe, comprendo i vostri commenti e sono d'accordo con voi.
Quello che però volevo mettere in evidenza è che il VALORE COMMERCIALE di quello che acquistiamo (navigatori, fotocamere, videocamere, cellulari, etc,) non corrisponde all'effettiva quantità di benefici che ottengo.
Mi spiego: perché acquistare un navigatore da 300 euro quando un semplice Nokia (per fare un esempio) che costa meno mi offre lo stesso servizio e in più mi fa telefonare? Perché acquistare uno smartphone quando un tablet mi offre tanto e anche di più a parità o quasi di prezzo?
In sostanza: paghiamo il giusto prezzo per dei dispositivi che già in fase di acquisto perdono il loro valore dovendosi scontrare contro dei "rivali" che cannibalizzano tutto e di più.
In passato si facevano le prove comparative tra macchine fotografiche e tra navigatori, adesso ha senso tutto questo?
La cosa però più interessante, secondo me, in ottica futura è la possibilità di avere dei dispositivi "universali" come i tablet (e magari gli smartphone) che inseriti in una base si trasformano in notebook e attaccati ad un tv tramite HDMi si trasformano in lettori multimediali e così via, un solo apparecchio per molteplici usi....
io speravo nel padphone ma mi ha deluso il fatto che usarlo come dispositivo mobile o come tablet non ne cambia le prestazioni
ma il futuro potrebbe essere quello
Mi spiego: perché acquistare un navigatore da 300 euro quando un semplice Nokia (per fare un esempio) che costa meno mi offre lo stesso servizio e in più mi fa telefonare? Perché acquistare uno smartphone quando un tablet mi offre tanto e anche di più a parità o quasi di prezzo?
entrano sempre in gioco più fattori oltre al costo
portabilità, efficienza, prestazioni e contesto quelli che ritengo più pressanti
il navigatore ce l'ho sull'E72 ma ci mette anche mezz'ora ad agganciare il satellite e non ha la stessa frequenza di aggiornamenti che ha un tomtom
oppure non lo posso usare per farci escursioni e devo prendere un garmin da trekking che è pure resistente all'acqua e polvere
il telefonino lo posso usare e ritenere affidabile per andare fino al paese vicino ma se avessi un servizio di corrieri non potrei sicuramente dotare tutti gli autisti di nokia
un tablet non ti fa telefonare comodamente (senza un auricolare)
immagina di portare all'orecchio un iPad mentre sei in metro
però, come già detto, se su tutti i dispositivi ho la stessa identica interfaccia con minime se non nulle differenze e la possibilità di sincronizzarli è una comodità da non sottovalutare
Cari Threnino e Joe, comprendo i vostri commenti e sono d'accordo con voi.
Quello che però volevo mettere in evidenza è che il VALORE COMMERCIALE di quello che acquistiamo (navigatori, fotocamere, videocamere, cellulari, etc,) non corrisponde all'effettiva quantità di benefici che ottengo.
Mi spiego: perché acquistare un navigatore da 300 euro quando un semplice Nokia (per fare un esempio) che costa meno mi offre lo stesso servizio e in più mi fa telefonare? Perché acquistare uno smartphone quando un tablet mi offre tanto e anche di più a parità o quasi di prezzo?
In sostanza: paghiamo il giusto prezzo per dei dispositivi che già in fase di acquisto perdono il loro valore dovendosi scontrare contro dei "rivali" che cannibalizzano tutto e di più.
In passato si facevano le prove comparative tra macchine fotografiche e tra navigatori, adesso ha senso tutto questo?
Ti rispondo da "no global" perchè questo argomento mi appassiona, il valore commerciale delle cose è quello determinato in fase di studio dai reparti marketing delle aziende, non ha riscontro con la realtà e con il valore intrinseco degli oggetti, così come un prodotto di tecnologia non sarà mai completo come gli utilizzatori vorrebbero perchè altrimenti non sarebbe possibile vendere la versione 1.2 e 2.0 e così via, comunque uno smartphone non ha lo zoom per cui è inferiore ad una macchina fotografica anche basica, un navigatore separato lo puoi dare anche alla moglie senza doverle dare anche il proprio telefonino ecc. ecc......
Comunque ricordati sempre di guardare alle TUE esigenze e non a quelle degli altri, e di non considerare le TUE esigenze come universalmente condivise....
Poi mi ha fatto ridere la parola "giusto prezzo"......un paio di scarpe di plastica ma con il baffo costano 200€ e questo è tutto, passo e chiudo.
adapting
21-11-2012, 17:39
Il bello è che si parla di "Usability", secondo questo concetto Linux non sarebbe mai dovuto esistere. Magari oggi è usabile, ma non è sempre stato così. Guarda caso non appena hanno introdotto una GUI windows-like ha avuto molto più successo...
L'usability è solo uno dei parametri di successo di un prodotto di largo mercato, in ambiti ristretti molto spesso abbiamo sistemi e servizi di usability minima o nulla ma che divengono standard de facto (programmazione industriale, sw mainframe, sw degli aeroporti come quelli dei carrelli di aggancio fateci caso quando uscite da un finger).
Un prodotto a scarsa usabilty come la gran parte dei Linux può benissimo esistere, solo che avrà scarso successo. Non a caso viaggia ancora a malapena sul 2% dei desktop, dopo ben dieci anni.
Poi si discute dei menù a scomparsa come se fossero il male e allo stesso tempo si criticava la GUI di MS Office 2007-2010 perchè troppo ingombrante. Decidetevi per piacere. :mbe:
I menù a scomparsa esistono persino da Windows95, si poteva impostare la barra delle applicazioni che compariva con l'avvicinarsi del mouse.
I menu a scomparsa che citi non erano obbligatori e burned nella immagine del sw che ti trovi appena installato, erano una sua customizzazione che interessava solo ai nerd e che tutti gli altri nemmeno sapevano che esisteva.
In Windows8 invece diventano essenziali componenti nascoste, un pò come se in un'auto dovessi cercare il freno a mano che è sotto il sedile e dovessi ricordarmi che è lì tutte le volte. Lo posso anche fare, ma a che pro? Che vantaggio ne ottengo?
A mio avviso l'ergonomia dell'interfaccia utente non è stata bene studiata, e credo di usare un eufemismo.
Il pensiero di Nielsen:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-l-interfaccia-e-il-peggior-difetto-e-la-migliore-scommessa-windows-8-ha-un-usabilita-deludente/41244/2.html
Il pensiero di Nielsen:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-l-interfaccia-e-il-peggior-difetto-e-la-migliore-scommessa-windows-8-ha-un-usabilita-deludente/41244/2.html
quindi, come l'articolo che già abbiamo commentato prima, w8 non va bene perchè fa usare troppo il cervello?
:asd:
quindi, come l'articolo che già abbiamo commentato, w8 non va bene perchè fa usare troppo il cervello?
:asd:
Ho postato il link solo per mettere in luce il pensiero di un "Signore" che fa ricerche di mercato a livello mondale da 2000 anni, non è l'ultimo stupido che parla.
Ho postato il link solo per mettere in luce il pensiero di un "Signore" che fa ricerche di mercato a livello mondale da 2000 anni, non è l'ultimo stupido che parla.
E difatti non dice certo scemenze, ma tenta di spiegare un po' di cose delle quali alcune sono pure condivisibili nella loro banalità.....
1) la doppia interfaccia disorienta e molte volte è ridondante, ma è anche forse l'unico modo di unire 2 mondi che fino ad ora hanno viaggiato paralleli, quindi un compromesso nella release 1 ci stà tutto, e comunque disturba quando si passa intensamente da un ambiente all'altro, nell'uso comune dove si usa perlopiù un programma alla volta e quindi un ambiente alla volta, la cosa è relativamente sopportabile.
2) le icone sono icone e quindi non vedo perchè non si capisca dove si possa o non possa cliccare, qua la cosa è un po' oscura.
3) vero che alcune funzionalità sono nascoste, ma ad un untente comune quelle che sono nascoste, nella maggior parte dei casi sono anche cose che nemmeno conosceva prima, per le altre come la stampa, una volta capito che per stampare da qualsiasi programma e in qualsiasi punto ci si trovi basta andare fra i dispositivi e si fa tutto da lì, è anche più semplice, naturalmente essendo in metro la cosa è diversa da quando si è in modalità desktop dove le cose restano come sono state finora che i programmi si occupano anche della stampa......
Il problema nasce da questo:
Nielsen trae le proprie conclusioni basandosi sulla propria esperienza e su un esperimento: ha fatto provare Windows 8 a diversi utenti con vari livelli di competenza.
Poi conclude così:
Come nel caso di Windows Vista tuttavia i problemi nella maggior parte dei casi non sono insormontabili. "Non c'è nulla che non si potrebbe risolvere con qualche modesta modifica al design". Secondo Nielsen, con piccoli ritocchi alle linee guida, Microsoft potrebbe superare il problema della densità d'informazioni e quello delle Live Tile, tanto per cominciare.
In altre parole, in futuro si potrà solo migliorare. "Ho grandi speranze per Windows 9 su smartphone e tablet. Così come Windows 7 era Vista fatto nel modo giusto, è probabile che la versione touchscreen di Windows 9 sarà Metro fatto bene".
Diciamo che 8 è figlio della fretta di aggredire il mercato cercando di creare un ponte tra mondi diversi, lo sa certamente anche MS, che starà già lavorando all'evoluzione, che credo non sia neanche tanto lontana..
Le persone che pensano di saper usare il PC sono il 95% dell'utenza, se Microsoft ha deciso che può fare a meno di loro come clienti, sono contento per lei. Otterrà quel che desidera.
Il sistema è buono, e MS ha ancora la forza di tenere a se gli utenti.
Tra qualche tempo ci sembrerà strano usare i vecchi sistema, come ora incespico quando mi trovo ad usare XP, che in molti casi mi risulta scomodo rispetto alle interfacce più evolute di Vista e Seven.
Perderà solo quelli che si ostinano a non farsi piacere il nuovo sistema per partito preso, e forse qualcuno a cui non piace per motivi più seri ;)
La barra applicazioni infatti non è nascosta, anzi è assai ben visibile, [...]
Intendeva semplicemente dire che è possibile nascondere la taskbar da sempre nei sistemi Windows. Io la trovo una cosa scomodissima, ma ho visto il PC di molte persone impostato in questo modo.
Non mi pare quindi, in generale, che possa essere definita una tragedia.
Riepilogo quanto hai scritto: la MS lavora ad una nuova interfaccia (che secondo lei dovrebbe essere apprezzata e valorizzata dall'utenza) senza però lasciare all'utenza la scelta d'installarla o meno, questo perché pensa (azzeccandoci) che la stragrande maggioranza dei clienti non l'attiveranno.
E sarebbe fessa se non lo pensasse!
Basta vedere quanto tempo il menu start introdotto con XP ci ha messo a prendere piede rispetto alla versione più vecchia che c'era in precedenza. Eppure è nettamente migliore e più usabile.
Credo di averlo scritto chiaramente, Metro è il frutto di una strategia COMMERCIALE non certo strettamente Informatica.
Io trovo sia entrambe le cose. Commerciale, certo (e chi l'ha mai negato?), informatica, anche (per tanti dei motivi suddetti).
Per la massa PC=MS, MS=Desktop, Apple=IPAD/IPHONE/IPOD/ITUNES.
Esistono almeno 2 altri universi desktop (Linux e Mac) ma nell'immaginario collettivo PC=Desktop=Microsoft.
Concetto interessante, ma a mio parere non abbastanza lungimirante.
Oggi questa distinzione è netta. Ma domani?
Ormai smartphone e tablet sono piccoli computer. Piccoli computer che, a differenza di pochi anni fa, sono in grado di fare una marea di cose e di soddisfare completamente le esigenze di molti utenti.
A mio parere Microsoft si sta muovendo già in ritardo, non mi sembra il caso di aspettare che la gente capisca che a breve potrebbe non avere più bisogno di un PC con un sistema MS all'interno. ;)
Gli utenti non sapranno mai cosa vogliono ma vivono e modificano le loro abitudini di utilizzo in funzione della moda e delle necessità indotte dal marketing.
I professionisti o comunque coloro che con i dispositivi ci lavorano hanno le idee un tantino più chiare e dei principi leggermente più saldi e rigidi.
Beh oddio su questo ci sarebbe da discutere.
Per come la vedo io, l'utente di base ha in genere poche esigenze, mentre il professionista è più restio al cambiamento perchè ha meglio ottimizzato la sua piattaforma di lavoro per le sue esigenze.
Poi ovviamente ci sono tanti casi differenti e anche diametralmente opposti all'interno di queste categorie, c'è chi vede nel cambiamento nuove opportunità e chi solo una scocciatura, c'è chi ha interesse solo ad usare il pc come strumento e chi ha interesse nel pc in se, e così via...
E' quello che sta facendo ed è quello che stanno facendo anche i produttori di hardware; è l'unico mercato che, attualmente, ti può garantire dei profitti interessanti (anche il mercato della TV è ormai diventato poco appetibile), inutile girarci intorno e trovare delle motivazioni più alte ed eleganti: profitto e soldi. Punto.
Questo è assolutamente ovvio. Come dicevo in precedenza a non ricordo chi, non siamo nel mondo degli orsetti del cuore e l'interesse di un'azienda è fare soldi vendendo il proprio prodotto.
Ma sinceramente non condivido l'accezione negativa che dai a tutto questo. Io trovo estremamente positivo che un'azienda si sforzi per primeggiare, ovviamente quando lo fa senza violare le regole del gioco.
Praticamente sei arrivato alla mia stessa conclusione.:D
Non è che ci sono arrivato... l'ho sempre detto ;)
Migliore per te (te=MS).
Piano con le associazioni! :p
Io mi sento tutt'altro che un sostenitore MS, nonostante mi sia trovato ad apprezzare Win8.
Comunque si, ovviamente tutto questo è quello che MS spera sia la strada giusta per la sua sopravvivenza e prosperità.
Anche qui sei giunto alle mie stesse conclusioni: interfaccia vocale, altro che sti touch, retouch, tocchi, ritocchi e carezze. Questo generi di gesti deve essere applicato ad altri contesti :oink: ;)
Credo che tu non abbia colto ciò che intendevo (o io non mi sono spiegato bene... insomma, fa lo stesso! :D )
Ciò che voglio dire è che la vecchia interfaccia era molto buona per i sistemi di input che si usano da vent'anni a questa parte, ma è inadatta ai nuovi.
MS ha pensato fosse il momento di sopperire a questa mancanza, e METRO è pensata in questo senso. Al momento cerca di supportare mouse e tastiera, "touch", controller corporeo (kinect), non credo che ci saranno difficoltà per il controllo vocale, ma comunque vedremo se sarà stata progettata abbastanza bene da sopravvivere anche a queste sfide.
Non mi risulta di aver scritto che sia impossibile da usare, nel caso ti chiedo di citarmi esattamente dove. Ho scritto che non è intuitivo.
Anche Ipad è diverso da Windows7 ma è intuitivo, nessuno legge il manuale ma lo si sa usare già "magicamente". Miracoli della progettazione della sua usability. Windows 8 invece è diverso da Windows7 ma non è intuitivo. Richiede training.
Sarà anche fatto per chi di PC non capisce una mazza.
Qui secondo me ti sbagli di grosso.
Nessun sistema complesso, e sottolineo nessuno, è in grado di essere utilizzato senza documentarsi.
Ne Win8, ne Win7, ne tantomeno i dispositivi Apple come l'ipad che spesso citi come esempio.
Prendiamo Win7. Chi è che lo trova comodo? Chi è già abituato a sistemi di questo tipo.
Io spesso mi trovo ad insegnare informatica, e ti assicuro che Win7 è un sistema tutt'altro che intuitivo per chi si sta approcciando ai computer per la prima volta. Altro che chiedere spiegazioni, servono giorni di lezione ed esercizio per andare oltre il "clicco l'icona e apro il programma" (che già in qualche caso è una conquista).
Quindi cosa vogliamo fare, rimanere sempre sugli stessi sistemi perché non sia mai che qualcuno possa fare la fatica di imparare qualcosa di nuovo?
Per quanto riguarda l'usabilità (sicuramente il parametro fondamentale nella progettazione di una interfaccia), il cambiare, ad ogni nuova versione, la posizione, l'ordine o il tipo d'informazione relativa a finestre, icone e quant'altro non è indice d'innovazione bensì il mascherare, in modo appariscente", una certa pochezza d'idee.
Beh dai, un cambiamento dopo vent'anni lo si può anche accettare! :p
Non pensate che usare la stessa interfaccia su dispositivi, oggettivamente, differenti spersonalizzi e banalizzi gli stessi apparecchi?
Sinceramente non ho particolari rimorsi nei confronti dei destini degli apparecchi elettronici, penso solo che ci possano essere prodotti utili e prodotti meno utili.
Un apparecchio che fa tutto abbastanza bene diventa un vantaggio in molti contesti, perché ti consente di avere ciò che ti serve qualora capitasse l'occasione o l'esigenza di usarlo.
Potrei farti anche qualche esempio di esperienze in prima persona, ma cerco di limitarmi, o come al solito questo post sarà chilometrico. :stordita:
LukeIlBello
21-11-2012, 20:39
perchè andare sul sito del meteo a guardare le previsioni quando hai un'app che fa da widget sullo start e che ti mostra in un click quello che ti serve?
perchè la connessione TCP col sito in questione lo vorrei istanziare IO e non il sistema...
un OS deve interfacciare le periferiche, non imporre delle limitazioni sull'usabilità o sul libero arbitrio :O
wolverine
21-11-2012, 20:40
Chiamerei un esorcista prima di installare windows 8, ma anche solo di toccare la scatola che lo contiene o di cliccare sul mouse per il suo acquisto online.. :D :fagiano:
LukeIlBello
21-11-2012, 20:53
Se hai studiato progettazione di Sistemi Operativi dovresti sapere che scelte "infelici" come quella che hai evidenziato comporterebbero l'immediato licenziamento dell'ingegnere o dell'intero staff che è responsabile di quella scelta.
cosa puntualmente avvenuta :asd:
cioè raga, hanno cacciato uno dei massimi esperti di windows per l'inusabilità del prodotto finito, non so cosa possa essere altrettanto indicativo come indice di epic fail
LukeIlBello
21-11-2012, 21:17
secondo me la ricetta del botto sarebbe stata la seguente:
Windows 8 Fun Edition uguale all'RTM attuale;
Windows 8 Professional invece con interfaccia identica a quella del 7,
compresa X Rossa in alto a destra su explorer, soppressione di quella porcata di Ribbon,presenza del menu start, metro come servizio avviabile in manuale e privo del market place... :oink:
roccia1234
21-11-2012, 21:46
perchè la connessione TCP col sito in questione lo vorrei istanziare IO e non il sistema...
un OS deve interfacciare le periferiche, non imporre delle limitazioni sull'usabilità o sul libero arbitrio :O
Disinstallare l'app meteo è troppo difficile? :mbe:
secondo me la ricetta del botto sarebbe stata la seguente:
Windows 8 Fun Edition uguale all'RTM attuale;
Windows 8 Professional invece con interfaccia identica a quella del 7,
compresa X Rossa in alto a destra su explorer, soppressione di quella porcata di Ribbon,presenza del menu start, metro come servizio avviabile in manuale e privo del market place... :oink:
Il menù start c'è anche in 8, ed è abilitato di default: si chiama metro, ed è anche dannatamente più comodo, rapido ed immediato di quello vecchio di win 7 e precedenti.
Certo, se solo si provasse ad usare il nuovo sistema operativo si potrebbero capire queste cose.
Ah, l'unico shortcut da tastiera che uso, se così si può chiamare, è il tasto win (e basta). Degli altri non ne ho ancora sentito la necessità.
LukeIlBello
21-11-2012, 21:54
Il menù start c'è anche in 8, ed è abilitato di default: si chiama metro, ed è anche dannatamente più comodo, rapido ed immediato di quello vecchio di win 7 e precedenti.
si ma se so scordati il pulsante :asd:
LukeIlBello
21-11-2012, 21:59
Luke for president Microsoft Marketing Director :D
http://img.ffffound.com/static-data/assets/6/aaba0fb84d13d53289e2fed66a848fcf52ed3442_m.gif
roccia1234
22-11-2012, 07:58
si ma se so scordati il pulsante :asd:
C'è pure quello, solo che non lo vedi :read: .
E se ci clicchi col destro, hai una serie di utilissimi shortcut che il menù start si sognava la notte ;)
Se io sapessi programmare farei un'app con livetile di 20mq lampeggiante col simbolo fluorescente dello spegnimento da piazzare nella home proprio davanti alla faccia dell'utonto, ovviamente gratis, almeno la smettono di rompere con sta cosa...
:O
Ckfgdvhvkcn
Se io sapessi programmare farei un'app con livetile di 20mq lampeggiante col simbolo fluorescente dello spegnimento da piazzare nella home proprio davanti alla faccia dell'utonto, ovviamente gratis, almeno la smettono di rompere con sta cosa...
:O
Ckfgdvhvkcn
ma va, basta creare un'icona con il comando shutdown
ma poi diventa un fardello cognitivo :asd:
perchè la connessione TCP col sito in questione lo vorrei istanziare IO e non il sistema...
un OS deve interfacciare le periferiche, non imporre delle limitazioni sull'usabilità o sul libero arbitrio :O
la puoi disattivare?la puoi disinstallare?puoi fare in modo che non si aggiorni in automatico?
Caro Calabar, rispondendo a te cerco di rispondere anche alle puntualizzazioni fatte da tutti quanti.
Windows 8 è, senza alcun dubbio, una edizione che rompe con il passato.
Non è solo un discorso di ModernUI/Metro ma ci sono in ballo cose molto più importanti.
Il quadrumvirato Microsoft/PC/Intel/Desktop regna incontrastato da svariati decenni, dai primi sistemi operativi a 8 bit agli attuali 64 bit.
Gli s.o. grafici che si sono succeduti negli anni sono (quasi) sempre stati figli dell'innovazione e del miglioramento dell'esperienza d'uso da parte dell'utente.
Anche Xp, Vista e Seven non si sono sottratti a questa "legge"; uscivano nuove edizioni che, pian piano, miglioravano e risolvevano difetti e mancanze dell'edizione precedente: una strategia decisamente informatica che, ovviamente, aveva anche dei riscontri commerciali (far uscire nuove versioni invoglia sempre il cliente ad aggiornarsi e a spendere soldini).
Windows 8 (mi assumo la responsabilità di quel che affermo) è frutto principalmente di strategie (ed interessi) economiche ancor prima che informatiche.
Per la prima volta Microsoft intuisce che "qualcosa" sta cambiando rispetto al passato: la gente si è accorta che il pc non è indispensabile (come lo era in passato) per svolgere quelle poche e semplici attività quotidiane (usare i social network, navigare, inviare/ricevere email, ascoltare musica e guardare video, giocare a qualche casual-game) che contraddistinguono l'utente(o) medio e ha iniziato a rivolgere il proprio interesse verso dispositivi più user-friendly, facilmente trasportabili (altro che notebook), già configurati e usabili fin dalla prima accensione.
Apple, Samsung, Asus, Acer ed altri hanno già iniziato questo percorso (molti di questi producono e vendono anche hardware) mentre MS è rimasta nel suo orticello ma adesso l'azienda americana decide di fare il grande passo e di gettarsi anche lei in questo nuovo universo mobile.
C'è un proverbio che recita che "ogni venditore grida/annuncia al pubblico ciò che vende" e per tale motivo Microsoft (che produce e vende anche applicativi ma che ha il suo punto di forza negli s.o.) si vede costretta a progettare un "nuovo" sistema operativo che possa essere usato come grimaldello per entrare in questo nuovo universo che caratterizza l'informatica di massa.
La parola magica non è "touch" (come qualcuno pensa) ma "convergenza": un unico s.o. (facendo gli opportuni distinguo) che possa funzionare ed essere utilizzato in svariati dispositivi (dagli smartphone ai tablet, dai notebook/ultrabook ai pc, per non parlare delle future consolle).
A cosa serve la convergenza?
In primis a tagliare i costi di produzione (progetto, produco e realizzo un unico prodotto in modo da usare un'unica divisione sviluppo e un'unica divisione supporto ovviamente facendo i doverosi distinguo), in seguito la convergenza mi permette di ammortizzare i costi del post-vendita, della distribuzione e di altri fattori che per adesso non prendo in considerazione.
Si stuzzica l'utente a vedere il lato positivo della convergenza: una volta che impari ad utilizzare il s.o. nel dispositivo che utilizzi abitualmente non dovrai scalare un'altra curva di apprendimento nel momento in cui cambierai dispositivo, più semplice di così!
Tutto facile, semplice, scontato: praticamente l'Uovo di Colombo che nessuno aveva mai pensato e realizzato.
Eppure a me riesce difficile digerire questo concetto.
Ogni dispositivo è stato progettato per fornire all'utenza una particolare esperienza d'uso: lavorare al pc è differente da lavorare al tablet, vedere un film in uno smartphone è differente dal vederlo su un pc e giocare su un tablet è differente da giocare con una consolle così' come ascoltare musica con l'Ipod è differente da ascoltarla con un pc audiofilo (collegato alla catena Hi-Fi).
La convergenza, di fatto, spersonalizza l'uso dei dispositivi: che si usi il tablet, che si usi il pc o qualsiasi altro dispositivo, ci si ritrova sempre con lo stesso ambiente.
Bello vero....ma che palle, che noia!!!
Se si acquista ferraglia differente per avere la stessa esperienza d'uso tanto vale creare un dispositivo universale e amen.
La convergenza implica compromessi, inutile girarci intorno: se vuoi implementare una funzione che andrà meravigliosamente a nozze con lo smartphone non è affatto detto che in ambiente desktop le cose funzionino altrettanto bene (e viceversa).
Di fatto quindi, partendo dalla prospettiva dell'utente desktop (alla quale io appartengo), mi riesce difficile approdare CULTURALMENTE a Windows 8 (nonostante sarò costretto ad installarlo ed utilizzarlo per non rimanere indietro a livello professionale) quando Seven e Linux mi hanno permesso fino ad ora di lavorare in modo proficuo in relazione alle MIE esigenze (che, disgraziatamente per Ms e Apple, non includono necessità di mobilità).
W8 porta con se delle interessanti novità informatiche (ne ho menzionate alcune nei post precedenti) ma, di fatto, è un s.o. frutto di una strategia commerciale (anche sull'onda della moda della mobilità) e pertanto mi riservo il diritto di non cedere (utente passivo) a queste sirene.
Ovviamente ho il massimo rispetto per chi decide di passare al "nuovo" (come ho detto anch'io dovrò necessariamente installarlo) ma, lavorativamente e produttivamente parlando, per adesso rimango in ambiente desktop Seven/Linux e attendo lo sviluppo degli eventi.
Lungi da me scatenare flames o altro. :)
CUT
Ovviamente ho il massimo rispetto per chi decide di passare al "nuovo" (come ho detto anch'io dovrò necessariamente installarlo) ma, lavorativamente e produttivamente parlando, per adesso rimango in ambiente desktop Seven/Linux e attendo lo sviluppo degli eventi.
Lungi da me scatenare flames o altro. :)
Cristallino, la penso esattamente come te ;)
Ottimo commento delinea bene la situazione attuale di 8!
Windows 8 (mi assumo la responsabilità di quel che affermo) è frutto principalmente di strategie (ed interessi) economiche ancor prima che informatiche.
Ti chiedo una cosa: secondo te, adattare un sistema operativo ai nuovi dispositivi e le nuove periferiche di input, non è abbastanza "informatico"?
Far evolvere il sistema in modo che si adegui a ciò che ormai sono le possibilità d'uso fornite dai dispositivi (installazioni one click, sincronizzazione, interazione tra applicativi), non è forse abbastanza "informatico"?
Sul resto della prima parte del tuo intervento, mi pare che concordiamo perfettamente.
Poi parli di "Convergenza", e sebbene io sia perfettamente d'accordo sul fatto che sia la vera parola d'ordine del nuovo "universo" Microsoft, concordo solo in parte sul significato che dai a questa parola.
Per come la vedo io la convergenza non è abbattimento dei costi (anzi, credo che richieda uno sforzo in più), non è velocizzazione della curva di apprendimento (cioè... lo è, ma è solo un effetto collaterale positivo), convergenza è soprattutto interazione tra dispositivi, applicazioni, risorse.
Di questo se ne vede oggi solo un'ombra, ma la strada tracciata sembra essere quella. Con la maturazione del sistema e delle sue applicazioni, spero si possano raggiungere in questo senso ottimi risultati in un tempo ragionevole.
L'unica cosa che davvero mi preoccupa è che tutto questo è legato all'uso della sola parte "nuova" di Win8, quella basata su WinRT.
Oggi le applicazioni basate su WinRT sono molto limitate per un uso desktop (impossibilità di eseguirle in finestra in primis), per cui questo passaggio necessita a mio parere di un'evoluzione della Modern-UI che, qualora non venisse portato avanti, rischierebbe di portare allo spreco di un enorme potenziale.
Caro Calabar, la magia della parola "convergenza" io la trovo solamente nella parola "disomogeneità".
Così come esiste un tipo di cultura "orizzontale" (con i suoi pregi e difetti), esiste anche la cultura "verticale" che mi trova molto più d'accordo.
La convergenza dei dispositivi è, per me, il "male" di questo decennio: differenziare i prodotti vuol dire riuscire a far distinguere la propria produzione da quella dei diretti concorrenti (offri qualcosa di diverso, non una replica dei concorrenti con valore di mercato legato solo al brand).
Se ti poni l'obiettivo di differenziare la tua produzione ti stai incamminando nel raggiungere una meta straordinaria: far percepire all'utenza la differenza che c'è tra la concorrenza e i tuoi prodotti.
In questi tempi io vedo solo convergenza, omogeneità, uguali funzioni, spersonalizzazione: appiattimento totale della tecnologia e della Cultura della Tecnologia.
Ci si basa solo sul valore percepito dal brand e UNICAMENTE questo è il parametro che permette all'utente(o) di orientare le proprie scelte: questa non è Tecnologia.
Tornando a Windows 8, il creare un s.o. che permetta di far "dialogare" vari dispositivi mi appare come uno specchietto per le allodole.
Una rete locale può funzionare discretamente bene anche se i pc utilizzano s.o. differenti, ci si può scambiare documenti in modo abbastanza facile anche se si utilizzano applicativi office differenti così come un film o un album musicale si possono vedere/ascoltare utilizzando s.o e applicativi i più differenti possibili.
L'uomo moderno non ha bisogno di unico s.o. (semmai è la multinazionale moderna che ci spera ardentemente) perché l'omologazione è sempre stato il responsabile numero uno della mancanza di stimoli (così come un monopolista ha bisogno della concorrenza (leggasi differenziazione) per darsi una mossa e progredire) e dell'appiattimento Culturale in primis e tecnologico in secondo piano.
Così come AMD è stata una benedizione per Intel, così la diversità,la disomogeneità dovrebbe esserlo per il cliente/utente moderno.
Nuove aziende che offrono nuove prospettive ed orizzonti (non la stessa prospettiva vista da brand differenti), nuovi modi di percepire il rapporto uomo/macchina che non dovrebbero essere frutto di una interpretazione globale.
Come vedi dietro Windows 8 io ci vedo cose molto più importanti della Metro(politana) :D .
threnino
22-11-2012, 11:47
-cut-
Ma le aziende rivali ci sono, e sono anche particolarmente importanti. (posso evitare di citare la più famosa, dato che mi viene l'orticaria al pensiero?)
Ognuno applica la propria strategia di mercato e tutti vanno avanti cercando di migliorarsi di anno in anno.
Senza un vero vincitore nè vinti.
MS ha preso questa strada, qualcuno la condivide qualcuno no. Ovviamente!
Ma da qui a dire che Win8 è un disastro perchè:
- il tasto spegnimento è più nascosto
- il quadratone è troppo grande
- c'è un menù a scomparsa!!!!! (quando sono presenti ovunque, apple, portatili acer, samsung, HP....)
- devo imparare una, e ripeto una, cosa nuova!
è veramente RIDICOLO
Vi faccio un esempio. Le persone che hanno studiato medicina prima degli anni ottanta non hanno le conoscenze sulla RMN (http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_magnetica_nucleare). Chi studia oggi ne deve tenere conto. Questo si chiama aggiornamento. Non è che i medici oggi si rifiutano di imparare cose nuove perchè sono stati abituati a usare sempre la TAC.... (e parlo per esperienza personale diretta!)
Caro Calabar, la magia della parola "convergenza" io la trovo solamente nella parola "disomogeneità".
Così come esiste un tipo di cultura "orizzontale" (con i suoi pregi e difetti), esiste anche la cultura "verticale" che mi trova molto più d'accordo.
La convergenza dei dispositivi è, per me, il "male" di questo decennio: differenziare i prodotti vuol dire riuscire a far distinguere la propria produzione da quella dei diretti concorrenti (offri qualcosa di diverso, non una replica dei concorrenti con valore di mercato legato solo al brand).
Se ti poni l'obiettivo di differenziare la tua produzione ti stai incamminando nel raggiungere una meta straordinaria: far percepire all'utenza la differenza che c'è tra la concorrenza e i tuoi prodotti.
In questi tempi io vedo solo convergenza, omogeneità, uguali funzioni, spersonalizzazione: appiattimento totale della tecnologia e della Cultura della Tecnologia.
Ci si basa solo sul valore percepito dal brand e UNICAMENTE questo è il parametro che permette all'utente(o) di orientare le proprie scelte: questa non è Tecnologia.
Tornando a Windows 8, il creare un s.o. che permetta di far "dialogare" vari dispositivi mi appare come uno specchietto per le allodole.
Una rete locale può funzionare discretamente bene anche se i pc utilizzano s.o. differenti, ci si può scambiare documenti in modo abbastanza facile anche se si utilizzano applicativi office differenti così come un film o un album musicale si possono vedere/ascoltare utilizzando s.o e applicativi i più differenti possibili.
L'uomo moderno non ha bisogno di unico s.o. (semmai è la multinazionale moderna che ci spera ardentemente) perché l'omologazione è sempre stato il responsabile numero uno della mancanza di stimoli (così come un monopolista ha bisogno della concorrenza (leggasi differenziazione) per darsi una mossa e progredire) e dell'appiattimento Culturale in primis e tecnologico in secondo piano.
Così come AMD è stata una benedizione per Intel, così la diversità,la disomogeneità dovrebbe esserlo per il cliente/utente moderno.
Nuove aziende che offrono nuove prospettive ed orizzonti (non la stessa prospettiva vista da brand differenti), nuovi modi di percepire il rapporto uomo/macchina che non dovrebbero essere frutto di una interpretazione globale.
Come vedi dietro Windows 8 io ci vedo cose molto più importanti della Metro(politana) :D .
Cioè tu teorizzi interfacce diverse per ogni tipo di apparecchio e addirittura all'interno delle stesse categorie quando è evidente che la massa va in crisi se gli sposti soltanto un paio di cose.......
Beh, è una tua opinione e quindi de gustibus..... però arrivare a dire che trovare la stessa esperienza d'uso su diverse tipologie di apparecchi sia male secondo me è alquanto bizzarro, pensa se salendo sopra automobili di marche diverse ti ritrovassi con i comandi principali nei posti più diversi, come sarebbe bello ad esempio avere il pedale del freno a destra e quello dell'acceleratore a sinistra con la frizione al centro.......
[CUT]
Non so, prima mi pareva di essere maggiormente d'accordo con te, ora il tuo mi sembra solo una sorta di polpettone idealistico senza reali ragioni di fondo.
Oltretutto prima critichi MS per l'omogeneità, poi fai degli esempio in cui il caso di MS non rientra affatto: parli di distinguersi dalla concorrenza e MS sta facendo proprio quello (sui cellulari unica interfaccia non ad icone, su PC prende le distanze da tutte le interfacce clone di windows viste finora...). Insomma, mi pare l'esatto contrario di quanto paventi.
L'unico aspetto su cui potrei essere d'accordo è il fatto che dispositivi diversi potrebbero essere più ottimizzati con interfacce diverse, ma non mi pare che qui si stiano proponendo interfacce uguali, ma solo uno stile riconoscibile per il proprio marchio che permetta una certa familiarità usando i propri dispositivi.
Insomma, per capirci, non stanno montando Win8 così com'è sui telefoni, lo stile è simile ma i sistemi sono differenti.
Insomma, la disomogeneità che cerchi esiste nella concorrenza (che poi MS, come ogni altra azienda, possa desiderare il monopolio è un altro discorso... a proposito, sai che il "differenziare i propri prodotti" che tanto ti piace è un modo per crearsi la propria nicchia dove si è monopolisti?), e forse oggi con i cambiamenti che si stanno verificando (sia nei prodotti MS che nella concorrenza) è ancora più marcata di prima.
Tornando a Win8, certo che la comunicazione in lan funziona, la uso da anni. Ma dire che va bene è non c'è bisogno di altro vuol dire semplicemente voler rimanere ancorati al passato.
Non mi dire che, senza che MS o chicchessia lo facesse, non hai mai pensato che sarebbe stato più comodo un sistema che facesse le cose diversamente e in modo più immediato. Io l'ho pensato molte volte, e ora mi fa piacere che molte aziende comincino a lavorare in questo senso (anche se non ho ancora trovato soddisfazione in quello che ho provato, ma forse ho provato poco e con superficialità... ma col tempo avrò modo di fare di meglio).
Cioè tu teorizzi interfacce diverse per ogni tipo di apparecchio e addirittura all'interno delle stesse categorie quando è evidente che la massa va in crisi se gli sposti soltanto un paio di cose.......
Beh, è una tua opinione e quindi de gustibus..... però arrivare a dire che trovare la stessa esperienza d'uso su diverse tipologie di apparecchi sia male secondo me è alquanto bizzarro, pensa se salendo sopra automobili di marche diverse ti ritrovassi con i comandi principali nei posti più diversi, come sarebbe bello ad esempio avere il pedale del freno a destra e quello dell'acceleratore a sinistra con la frizione al centro.......
No Joe, sembra quasi che il discorso stia assumendo toni opposti a come è iniziato.
Siamo partiti dal fatto che gli utenti dovrebbero darsi una mossa e apprezzare i piccoli ed insignificanti cambiamenti dell'interfaccia di W8 al fatto che è uno scandalo pensare a differenti interfacce su differenti dispositivi. :D
Il discorso dei comandi dell'auto credo sia leggermente fuorviante: li si tratta di dispositivi hardware e non software (un pò come trovare le porte usb in posti differenti a secondo dei case usati...alla fine cosa cambia?).
Non so, prima mi pareva di essere maggiormente d'accordo con te, ora il tuo mi sembra solo una sorta di polpettone idealistico senza reali ragioni di fondo.
Oltretutto prima critichi MS per l'omogeneità, poi fai degli esempio in cui il caso di MS non rientra affatto: parli di distinguersi dalla concorrenza e MS sta facendo proprio quello (sui cellulari unica interfaccia non ad icone, su PC prende le distanze da tutte le interfacce clone di windows viste finora...). Insomma, mi pare l'esatto contrario di quanto paventi.
L'unico aspetto su cui potrei essere d'accordo è il fatto che dispositivi diversi potrebbero essere più ottimizzati con interfacce diverse, ma non mi pare che qui si stiano proponendo interfacce uguali, ma solo uno stile riconoscibile per il proprio marchio che permetta una certa familiarità usando i propri dispositivi.
Insomma, per capirci, non stanno montando Win8 così com'è sui telefoni, lo stile è simile ma i sistemi sono differenti.
Insomma, la disomogeneità che cerchi esiste nella concorrenza (che poi MS, come ogni altra azienda, possa desiderare il monopolio è un altro discorso... a proposito, sai che il "differenziare i propri prodotti" che tanto ti piace è un modo per crearsi la propria nicchia dove si è monopolisti?), e forse oggi con i cambiamenti che si stanno verificando (sia nei prodotti MS che nella concorrenza) è ancora più marcata di prima.
C'è molto idealismo in quel che scrivo ma non credo di scrivere falsità o deliri; molto semplicemente osservo la realtà con occhi distaccati e senza subire i condizionamenti del mercato (e le necessità indotte), tutto qua.
MS non sta affatto distinguendosi dalla concorrenza ma si sta gettando (con anima e corpo) nel mondo mobile (se non basta W8 c'è Surface e/o Windows Phone) esattamente come ha fatto la Mela prima di lei: questo è distinguersi?
Attualmente le interfacce non sono proprio uguali (infatti ho scritto "facendo i dovuti distinguo") ma l'obiettivo è quello di giungere ad un sistema operativo universale usato da un dispositivo universale e chissà che tra meno di dieci anni non si possa giungere alla meta.
Questo è il futuro, questa è innovazione ma soprattutto questo è progresso?
Per me no.
Essere cittadini del mondo moderno vuol dire, in primis, comprendere una cosa: la tecnologia non è più al servizio dell'Uomo ma è uno strumento che permette di controllarlo in maniera meno difficoltosa.
Unico sistema operativo universale: mi mette i brividi a pensare a virus che infettano ogni dispositivo o hacking che permettono di bypassare ogni dispositivo.
Brrr, roba da fantascienza che la gente vuole diventi realtà.:rolleyes:
C'è molto idealismo in quel che scrivo ma non credo di scrivere falsità o deliri; molto semplicemente osservo la realtà con occhi distaccati e senza subire i condizionamenti del mercato (e le necessità indotte), tutto qua.
Chiariamoci, non c'è nulla di male nell'idealismo, soprattutto quando motivato. Per esempio l'idealismo di Mozilla e di chi l'ha sostenuto ci ha permesso di uscire anni fa da una pessima situazione relativa a quanto MS stava cercando di fare con i browser.
Se poi parliamo dei "condizionamenti del mercato", credo che ognuno di noi pensi che le proprie opinioni non siano condizionate, bisogna però fare un patto di umiltà con se stessi ed evitare di pensare che invece gli altri che la pensano diversamente da noi lo siano.
Io forse non sono stato molto umile :p , e finora ho ritenuto alcune tue opinioni un po' pregiudiziali, ma cercherò di fare ammenda.
MS non sta affatto distinguendosi dalla concorrenza ma si sta gettando (con anima e corpo) nel mondo mobile (se non basta W8 c'è Surface e/o Windows Phone) esattamente come ha fatto la Mela prima di lei: questo è distinguersi?
Lo sta facendo perchè il mobile è oggi una parte importante dell'informatica, e sarebbe un suicidio non farlo. E lo sta facendo in modo molto diverso da Apple, per cui si, questo per me è distinguersi.
Attualmente le interfacce non sono proprio uguali (infatti ho scritto "facendo i dovuti distinguo") ma l'obiettivo è quello di giungere ad un sistema operativo universale usato da un dispositivo universale e chissà che tra meno di dieci anni non si possa giungere alla meta.
Questo a me non sembra un male. Se tale dispositivo è in grado di soddisfare le esigenze di chi lo usa, ben venga, è una possibilità in più di cui una certa fascia di utenza saprà sicuramente trarre utilità.
Per la questione del sistema operativo unico, alla fine che siano tanti sistemi ad hoc o uno singolo che a seconda del dispositivo in cui è installato si comporta come quelli ad hoc, poco importa. Di fatto è la stessa cosa, a meno che non ci siano motivazioni tecniche che lo impediscano (ma questo sta ai tecnici valutarlo, gli utenti al più valutano il risultato).
Questo è il futuro, questa è innovazione ma soprattutto questo è progresso?
In tutto questo devo ammettere che non mi è ancora molto chiaro cosa per te lo sia.
Unico sistema operativo universale [...]
Ma non è questo che sta succedendo, la concorrenza esiste ed offre alternative, e oggi più che in passato.
Quello sarebbe ovviamente uno scenario che io certo non mi augurerei (forse Gaxel si :p come ha dichiarato più volte), e per come stanno ora le cose, difficilmente sarebbe attuabile.
Ma non mi pare affatto che una uniformità tra i prodotti di una singola azienda possa essere in qualche modo legato a tutto questo.
Chiariamoci, non c'è nulla di male nell'idealismo, soprattutto quando motivato. Per esempio l'idealismo di Mozilla e di chi l'ha sostenuto ci ha permesso di uscire anni fa da una pessima situazione relativa a quanto MS stava cercando di fare con i browser.
Se poi parliamo dei "condizionamenti del mercato", credo che ognuno di noi pensi che le proprie opinioni non siano condizionate, bisogna però fare un patto di umiltà con se stessi ed evitare di pensare che invece gli altri che la pensano diversamente da noi lo siano.
Io forse non sono stato molto umile :p , e finora ho ritenuto alcune tue opinioni un po' pregiudiziali, ma cercherò di fare ammenda.
Ma no Calabar, ma quale ammenda :D :D :D , stiamo piacevolmente discutendo, nulla di così importante e drammatico!
Vedi, discutere dei menu, pulsanti, barre e compagnia bella è si interessante ma alla fine basta semplicemente una o due settimane d'utilizzo e ci si ritrova a piacimento nel nuovo ambiente.
Analizzare e riflettere invece sulle strategie che stanno dietro ai prodotti che ci vengono dati in pasto è, per me, qualcosa d'immensamente più interessante perché ti fa capire dove sta andando il mondo (molto di più di un semplice programma tv di approfondimento politico:confused: ).
Lo sta facendo perchè il mobile è oggi una parte importante dell'informatica, e sarebbe un suicidio non farlo. E lo sta facendo in modo molto diverso da Apple, per cui si, questo per me è distinguersi.
Indubbiamente la mobilità sta diventando un aspetto importante dell'Informatica ma quest'ultima, ancor oggi, NON E' solo mobilità come la fila e la ressa delle persone nel settore tablet/smartphone dei centri commerciali vogliono farci credere.
Anche i notebook ebbero il loro momento di gloria e adesso vengono visti con diffidenza e con un certo "disprezzo" dall'utenza più giovane, così come intere generazioni di giocatori ha usato videogame stand alone divertendosi come non mai mentre oggi se non si gioca online il prodotto non vale nulla (che piacere c'è a giocare con delle "entità" (non persone fisiche) ignote rimane per me un mistero).
Sono solo mode (ma io preferisco definirle "necessità indotte") che alla lunga o si evolvono o muiono.
Non so se i tablet aumenteranno la loro misura fino a diventare dei monitor da 22 portatili :D o se gli smartphone avranno la stampante incorporata :D ma certamente MS non potrà mai mettere da parte l'intera utenza desktop (di cui quella aziendale è la parte più importante) e rivolgersi solo ed unicamente alla massa dei "mobilisti".
Questo a me non sembra un male. Se tale dispositivo è in grado di soddisfare le esigenze di chi lo usa, ben venga, è una possibilità in più di cui una certa fascia di utenza saprà sicuramente trarre utilità.
L'esperienza insegna che un dispositivo multifunzione (ancor più se UNIVERSALE) difficilmente brillerà in tutti i settori di sua competenza.
Io sono sempre per il meglio in ogni settore (il miglior tv, il miglior cellulare, la migliore videocamera, la migliore fotocamera, etc.) ma se tu la pensi diversamente ben venga questo educato scambio di opinioni.
In tutto questo devo ammettere che non mi è ancora molto chiaro cosa per te lo sia.
Potrei parafrasare Henry Ford citando la sua famosa "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti." ma, molto più umilmente, credo che da adesso in poi ci deve essere progresso quando l'Uomo (e non il cliente) beneficia di una nuova tecnologia.
Tablet e smartphone usati, per lo più, per cazzeggiare quando non sia ha nulla da fare non è progresso, a mio parere.
Molto più progresso lo noto nello svilluppo degli strumenti medicali, nella tecnologia astronomica, nei nuovi processi industriali ecologici e nella realizzazione di cpu sempre più sofisticate (sempre che non siano realizzate al fine di cazzeggiare con Angry Birds e COD :D ).
Quello sarebbe ovviamente uno scenario che io certo non mi augurerei (forse Gaxel si :p come ha dichiarato più volte), e per come stanno ora le cose, difficilmente sarebbe attuabile. Ma non mi pare affatto che una uniformità tra i prodotti di una singola azienda possa essere in qualche modo legato a tutto questo.
Me lo auguro anche io di non arrivare a questo scenario.
Ormai le aziende cercano di crearsi un ecosistema chiuso dove il cliente non può scappare.
Dal tablet allo smartphone, dal desktop alla Musica e ai films, puoi girare in lungo e in largo senza aver bisogno di uscire dal recinto virtuale creato dalla multinazionale di turno: questa è vera concorrenza?
Sarà ma io la vedo in modo differente...;)
Indubbiamente la mobilità sta diventando un aspetto importante dell'Informatica ma quest'ultima, ancor oggi, NON E' solo mobilità come la fila e la ressa delle persone nel settore tablet/smartphone dei centri commerciali vogliono farci credere.
Proseguo con questa piacevole discussione citando alcuni punti.
Secondo me quello della mobilità non è un bisogno indotto. Non sempre, per lo meno.
Fino a 8 anni fa io sbavavo sui flybook, ma 2500 euro da spenderci non li avevo.
Poi hanno cominciato a fare i 12"-13" a prezzi abbordabili
Oggi con 250 euro posso prendermi un dispositivo che per certi versi è equivalente.
La tecnologia ha dato modo di rendere oggi esaudibili (e spesso in modi in cui prima non si pensava) desideri che ci sono sempre stati, ma che in precedenza non erano per un motivo o per l'altro accessibili.
Certo, la fila chilometrica davanti allo store Apple è sicuramente un'esagerazione legata al fenomeno del momento, ma questo non significa che siano dispositivi inutili o che comunque non abbiano mercato a prescindere da questo.
...ma certamente MS non potrà mai mettere da parte l'intera utenza desktop (di cui quella aziendale è la parte più importante) e rivolgersi solo ed unicamente alla massa dei "mobilisti".
Non credo che abbia alcuna intenzione di farlo. L'utenza desktop è al momento il suo punto di forza, semplicemente vuole mettere i piedi in due staffe.
A mio parere Win8 non trascura l'utenza Desktop.
L'esperienza insegna che un dispositivo multifunzione (ancor più se UNIVERSALE) difficilmente brillerà in tutti i settori di sua competenza.
Io sono sempre per il meglio in ogni settore (il miglior tv, il miglior cellulare, la migliore videocamera, la migliore fotocamera, etc.) ma se tu la pensi diversamente ben venga questo educato scambio di opinioni.
Io invece sono dell'idea che spesso e volentieri il meglio sia "superfluo".
Un dispositivo "universale" deve fornire un'esperienza adeguata, non serve che sia il top in ogni cosa, anche perchè spesso del top in ogni cosa non me ne faccio nulla (li si che è bisogno indotto!)
Tablet e smartphone usati, per lo più, per cazzeggiare quando non sia ha nulla da fare non è progresso, a mio parere.
Io sono dell'idea che un dispositivo possa essere utile al di la del modo in cui uno decide di usarlo.
Spesso si usa male un dispositivo utile, altre volte si trova un'utilità non prevista in un dispositivo nato per tutt'altro.
Alla fine, è utile quello che ci aiuta o ci permette di fare qualcosa, indipendentemente dal qualcosa.
E anche lo svago, per quanto non sia qualcosa di "utile" in se, è secondo me qualcosa di importante da non bistrattare.
Ormai le aziende cercano di crearsi un ecosistema chiuso dove il cliente non può scappare.
Credo che questo si sia sempre cercato di farlo, non è certo una novità. É una strategia d'impresa tra le più classiche.
Io sarei per "usiamo gli standard e confrontiamoci sulla qualità dei prodotti", ma io sono un consumatore, non un produttore ;)
Secondo me quello della mobilità non è un bisogno indotto. Non sempre, per lo meno.
Fino a 8 anni fa io sbavavo sui flybook, ma 2500 euro da spenderci non li avevo.
Poi hanno cominciato a fare i 12"-13" a prezzi abbordabili
Oggi con 250 euro posso prendermi un dispositivo che per certi versi è equivalente.
Caro Calabar, io non ho mai avuto velleità e/o necessità di mobilità (forse perché sono già entrato negli *anta :D, scherzo! ) eppure dal mio primissimo strumento mobile (un cellulare "citofono" da 3 Kg :D della Nokia, se non ricordo male il 1610) effettuavo chiamate e mandavo qualche sms.
Adesso ho sempre un Nokia ultrasottile che funziona, praticamente, al 90% tramite touch: effettuo telefonate e mando qualche sms.
Cosa è cambiato?
Posso si navigare ma in uno schermo di circa 2,5 pollici ci perdo la vista, posso si consultare le mail ma non me ne frega nulla perché poi il controllo lo effettuo da casa, dei social network me ne sbatto altamente, posso scattare foto ma se le scatto vuol dire, già in partenza, che per me non sono importanti (altrimenti mi porto la fotocamera) e che dopo qualche giorno le cancellerò, idem con i video (mi porto la videocamera eventualmente per poi montare tutto sul pc).
Molti colleghi, amici e conoscenti spesso rimangono meravigliati: ma come, un informatico professionista che non ha smartphone, tablet e ammennicoli vari?
Si, è proprio così perché quando esco voglio STACCARE con la tecnologia e con tutto quello che mi ricorda, in un modo o in un altro, il lavoro.
Se passi più della metà della giornata davanti ad un desktop, hai voglia ad avere il desiderio di cazzeggiare su tablet, smartphone e consolle portatili! :D
Non credo che abbia alcuna intenzione di farlo. L'utenza desktop è al momento il suo punto di forza, semplicemente vuole mettere i piedi in due staffe. A mio parere Win8 non trascura l'utenza Desktop.
Sarebbe un suicidio finanziario se lo facesse (e ho il fondato sospetto che una buona parte di informatici si butterebbero subito su Linux). Sono convinto che W8 non trascura l'utenza desktop ma il "cavallo di Troia" che hanno messo dentro mi da alquanto fastidio...:)
Io invece sono dell'idea che spesso e volentieri il meglio sia "superfluo".
Un dispositivo "universale" deve fornire un'esperienza adeguata, non serve che sia il top in ogni cosa, anche perchè spesso del top in ogni cosa non me ne faccio nulla (li si che è bisogno indotto!)
Qui purtroppo la pensiamo in modo diametralmente opposto.
I miei soldi, guadagnati onestamente con il lavoro, meritano gli oggetti che io reputo "top": non mi accontenterò mai delle offerte settimanali e di ciò che mi propongono le multinazionali.
Io sono dell'idea che un dispositivo possa essere utile al di la del modo in cui uno decide di usarlo.
Spesso si usa male un dispositivo utile, altre volte si trova un'utilità non prevista in un dispositivo nato per tutt'altro.
Alla fine, è utile quello che ci aiuta o ci permette di fare qualcosa, indipendentemente dal qualcosa.
E anche lo svago, per quanto non sia qualcosa di "utile" in se, è secondo me qualcosa di importante da non bistrattare.
Sono d'accordo con te ma quello che i miei occhi vedono (sia al lavoro, che sulle strade, nei negozi, etc.) è che questi oggetti (che, concordo con te, hanno sicuramente un potenziale d'utilizzo interessante) sono considerati i passatempi dell'era moderna.
Inutile che ti elenchi quali siano le modalità d'uso di questi dispositivi da parte di gente che conosco: sorvoliamo che è meglio.;)
Credo che questo si sia sempre cercato di farlo, non è certo una novità. É una strategia d'impresa tra le più classiche.
Io sarei per "usiamo gli standard e confrontiamoci sulla qualità dei prodotti", ma io sono un consumatore, non un produttore ;)
Siamo tutti fruitori ma il produttore, alla lunga, tiene conto di determinate indicazioni e se W8 avrà un successo inferiore alle attese è probabile che qualche cambiamento (chi ha detto SP1?) lo si vedrà a breve. :)
Sorpresa?
Sara' che 7 fa il suo dovere ma non sento la necessita' di passare a 8. O forse perche' 8 non mi convince del tutto.
Tuttavia penso sia un'ottima base per la fusione tra tablet e pc ma per quanto mi riguarda ci sono ancora delle cose da sistemare.
Sara' anche che e' pieno di gente che ha speso 30 euro (come me) per l'aggiornamento e poi compare il messaggio "Windows 8 Installation Failed" senza log e senza nessun codice di errore e ancora sono qui ad aspettare una soluzione...
Sara' anche questa difficolta' che non fa decollare le statistiche di utilizzo di Windows 8...
Sara' anche che e' pieno di gente che ha speso 30 euro (come me) per l'aggiornamento e poi compare il messaggio "Windows 8 Installation Failed" senza log e senza nessun codice di errore e ancora sono qui ad aspettare una soluzione...
Sara' anche questa difficolta' che non fa decollare le statistiche di utilizzo di Windows 8...
Hai fatto anche la procedura installazione con help?????
Hai fatto anche la procedura installazione con help?????
What?
Dimmi... Come devo fare? Sinceramente la cosa mi aveva fatto girare le palle, dopo 5 installazioni fallite (senza uno straccio di log) e ricerche inutili su internet, ho mollato...
Sicuro che ho qualcosa sul pc che rompe le palle, ma credevo che al massimo mi dava problemi il driver o qualche software, non che non aggiornasse il sistema...
EDIT: oh porca vacca, ci ho pensato ora... Ma dalla Home Premium (64bit) l'aggiornamento alla 8 Pro (64bit) lo fa lo stesso vero? Non e' che ci sono simpatiche restrizioni particolari?
threnino
22-11-2012, 17:19
What?
Dimmi... Come devo fare? Sinceramente la cosa mi aveva fatto girare le palle, dopo 5 installazioni fallite (senza uno straccio di log) e ricerche inutili su internet, ho mollato...
Sicuro che ho qualcosa sul pc che rompe le palle, ma credevo che al massimo mi dava problemi il driver o qualche software, non che non aggiornasse il sistema...
Era installata una versione di Windows non più antica di WinXp SP3?
Ma tu hai selezionato di conservare i tuoi dati personali o fare una installazione pulita?
What?
Dimmi... Come devo fare? Sinceramente la cosa mi aveva fatto girare le palle, dopo 5 installazioni fallite (senza uno straccio di log) e ricerche inutili su internet, ho mollato...
Sicuro che ho qualcosa sul pc che rompe le palle, ma credevo che al massimo mi dava problemi il driver o qualche software, non che non aggiornasse il sistema...
EDIT: oh porca vacca, ci ho pensato ora... Ma dalla Home Premium (64bit) l'aggiornamento alla 8 Pro (64bit) lo fa lo stesso vero? Non e' che ci sono simpatiche restrizioni particolari?
Leggi qua:
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_8-windows_install/errore-installazione-windows-8-error-code/b9f4c288-fa02-4310-b068-5db6c3197805
Era installata una versione di Windows non più antica di WinXp SP3?
Ma tu hai selezionato di conservare i tuoi dati personali o fare una installazione pulita?
LoL, Ho 7 Home Premium 64bit. Aggiornamento intendo di tenere dati e software.
Leggi qua:
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_8-windows_install/errore-installazione-windows-8-error-code/b9f4c288-fa02-4310-b068-5db6c3197805
Grazie, ma arrivo proprio dall'Assistente Aggiornamento che mi ha fatto disinstallare Antivir e net Framework 1 (:confused:), poi pagato ed acquistato Windows 8 e durante l'avvio dell'aggiornamento mi da' l'errore Windows 8 Installation Failed: http://i.imgur.com/9tU5e.png dopo pochi minuti in cui il pc fa finta di fare cose (cpu a zero e hard disk fermo)...
Boh. Vi dico gia' che hard disk e ram sono a posto (lo SMART del primo e il MemTest del secondo danno tutto ok), non ho problemi di alcun genere col pc (tantomeno di surriscaldamento, visto che i giochi vanno lisci come al solito) ne' altro.
Ho pure disattivato il driver del ramdisk e rimesso il file di paging sul disco meccanico prima di fare l'aggiornamento, nonche' chiuso Comodo Firewall (che comunque l'Assistente mi ha dato OK) e tutti gli altri programmi aperti in barra che potevano dare fastidio.
Boh...
LoL, Ho 7 Home Premium 64bit. Aggiornamento intendo di tenere dati e software.
Grazie, ma arrivo proprio dall'Assistente Aggiornamento che mi ha fatto disinstallare Antivir e net Framework 1 (:confused:), poi pagato ed acquistato Windows 8 e durante l'avvio dell'aggiornamento mi da' l'errore Windows 8 Installation Failed: http://i.imgur.com/9tU5e.png dopo pochi minuti in cui il pc fa finta di fare cose (cpu a zero e hard disk fermo)...
Boh. Vi dico gia' che hard disk e ram sono a posto (lo SMART del primo e il MemTest del secondo danno tutto ok), non ho problemi di alcun genere col pc (tantomeno di surriscaldamento, visto che i giochi vanno lisci come al solito) ne' altro.
Ho pure disattivato il driver del ramdisk e rimesso il file di paging sul disco meccanico prima di fare l'aggiornamento, nonche' chiuso Comodo Firewall (che comunque l'Assistente mi ha dato OK) e tutti gli altri programmi aperti in barra che potevano dare fastidio.
Boh...
Ariboh!
Forse è proprio la procedura di aggiornamento che rompe i maroni, hai la possibilità di provare una installazione pulita?
Se hai un hd che non usi, ci installi sopra 7 e poi installi 8 scegliendo di cancellare l'hd così vedi se è un problema di aggiornamento o un problema col pc, lo so' che è una rottura.....
Ariboh!
Forse è proprio la procedura di aggiornamento che rompe i maroni, hai la possibilità di provare una installazione pulita?
Se hai un hd che non usi, ci installi sopra 7 e poi installi 8 scegliendo di cancellare l'hd così vedi se è un problema di aggiornamento o un problema col pc, lo so' che è una rottura.....
In effetti non ho fatto l'installazione da zero sul mio pc. Rifaccio il ghost e poi provo.
Ma sono sicuro che e' qualcosa (software o driver) che va a rompere i maroni, ma senza un log o un codice di errore, vai a capire in quale punto dell'installazione e' comparso l'errore, cosa lo ha provocato, cosa stava facendo poco prima dell'errore... Niente. "Installazione fallita" -> inculati :fagiano:
Non e' che posso disinstallare tutto il software uno ad uno, a sto punto facevo si' l'installazione da zero. Ma lo sbatta di reinstallare tutto e' troppo.
Ma lo sbatta di reinstallare tutto e' troppo.
Sono perfettamente d'accordo e maledico sempre quando qualcosa non va, specie se si fanno le cose come dice mamma MS e non va bene lo stesso....
bondocks
22-11-2012, 18:35
In effetti non ho fatto l'installazione da zero sul mio pc. Rifaccio il ghost e poi provo.
Ma sono sicuro che e' qualcosa (software o driver) che va a rompere i maroni, ma senza un log o un codice di errore, vai a capire in quale punto dell'installazione e' comparso l'errore, cosa lo ha provocato, cosa stava facendo poco prima dell'errore... Niente. "Installazione fallita" -> inculati :fagiano:
Non e' che posso disinstallare tutto il software uno ad uno, a sto punto facevo si' l'installazione da zero. Ma lo sbatta di reinstallare tutto e' troppo.
La butto li...hai provato a cambiare il supporto di installazione? A me la prima volta non è andata ed avevo creato il dvd dall'iso tramite il tool integrato in Windows7. Ho quindi creato l'usb avviabile con il file iso (tramite tool Microsoft) e li è andata liscia
La butto li...hai provato a cambiare il supporto di installazione? A me la prima volta non è andata ed avevo creato il dvd dall'iso tramite il tool integrato in Windows7. Ho quindi creato l'usb avviabile con il file iso (tramite tool Microsoft) e li è andata liscia
Ho estratto sul desktop e fatto partire :D poi ho provato anche da chiavetta. Ed infine su DVD.
Ho anche riprovato a riscaricarla, sai magari non era andato a buon fine il download: nada.
Il problema e' solo sul mio pc e SICURO che e' software, a sapere quale sarei ben felice di disinstallare...
Pier2204
22-11-2012, 19:50
Ho estratto sul desktop e fatto partire :D poi ho provato anche da chiavetta. Ed infine su DVD.
Ho anche riprovato a riscaricarla, sai magari non era andato a buon fine il download: nada.
Il problema e' solo sul mio pc e SICURO che e' software, a sapere quale sarei ben felice di disinstallare...
Se può esserti di aiuto, a me è andato tutto liscio, Windows 7 64 bit.
Ho fatto l'aggiornamento con i programmi e documenti, l'unica cosa che è comparsa durante l'aggiornamento è stata un riquadro dove mi si chiedeva espressamente di rimuovere Microsoft Security essential, non più compatibile con Windows 8 e un vecchio driver di una HP photosmart 5510.
Gli ho fatto fare la disinstallazione automatica e tutto è andato OK.
Magari hai qualche driver che rompe i maroni, hai anche M.S.E. oppure un antivirus rognoso?
Mi diceva di antivir (rimosso) e di net framework 1 (rimosso nella seconda ondata di tentativi). Tutto il resto era ok. Non so che dire.
Comunque non mi e' di aiuto :D mi fa solo girare le balle ancora di piu' :D fortuna che costa solo 30 euro...
bondocks
22-11-2012, 20:36
Hai provato a chiedere su Microsoft Answers (http://answers.microsoft.com/it-it) ?
Probabile che ci sia qualche conflitto..in effetti l'errore di per se è proprio scarno
wolverine
22-11-2012, 22:48
Mi diceva di antivir (rimosso) e di net framework 1 (rimosso nella seconda ondata di tentativi). Tutto il resto era ok. Non so che dire.
Comunque non mi e' di aiuto :D mi fa solo girare le balle ancora di piu' :D fortuna che costa solo 30 euro...
30 euro si o 30 euro no il problema è nel tuo pc, non in windows 8. :stordita:
30 euro si o 30 euro no il problema è nel tuo pc, non in windows 8. :stordita:
Si' ok non iniziamo con le solite frasi da "e' colpa dell'utente", grazie.
Che io nel pc abbia qualcosa che fa fallire l'installazione non c'e' alcun dubbio, ma che l'upgrade non funzioni e' roba della microsoft. Preferirei evitare di sentirmi dire queste frasi da utonto, non dico di essere l'esperto assoluto, ma non sono nemmeno uno di quei finti tecnici informatici che si spacciano per tali e poi l'unica cosa che fanno e' formattarti il pc e installare windows (come ha fatto un vicino di mia zia al suo pc, fessa lei che non ha avuto la pazienza di aspettarmi).
Mi consola solo il fatto che c'e' molta gente che ha il mio stesso problema. Ma non ho alcuna fretta ne' sono incazzato, mi girano solo un po' le balle e nel frattempo rimango in attesa di una soluzione (tanto tra microsoft answer e millemila altri siti sono pieni di gente con il mio stesso problema, prima o poi una soluzione funzionante uscira').
Ritornando in tema e leggendo svariati articoli per la Rete (alcuni italiani, altri stranieri) noto come, in generale, emerge una certa idiosincrasia per l'interfaccia ModernUI e le motivazioni poste a supporto mi sembrano logiche e per nulla deliranti o campate in aria.
C'è che si augura che W8 sia un flop come ME e Vista, altri che pur utilizzandolo non riescono a non nascondere determinate filosofie illogiche di MS.
Personalmente credo che Microsoft stia rischiando di giocarsi il sederino anche se, attualmente, sembrerebbe che non ci siano reali motivi di allarme e che tutto sia una esagerazione mediatica.
Google e Apple sono decisamente più avanti mentre MS sta utilizzando una filosofia alla "o la va o la spacca" che mi sembra inopportuna in un momento economico mondiale decisamente instabile e ciò è reso ancor più grave dal fatto che si sta parlando, di fatto, di un monopolista in ambito pc.
threnino
23-11-2012, 09:49
Si' ok non iniziamo con le solite frasi da "e' colpa dell'utente", grazie.
Che io nel pc abbia qualcosa che fa fallire l'installazione non c'e' alcun dubbio, ma che l'upgrade non funzioni e' roba della microsoft. Preferirei evitare di sentirmi dire queste frasi da utonto, non dico di essere l'esperto assoluto, ma non sono nemmeno uno di quei finti tecnici informatici che si spacciano per tali e poi l'unica cosa che fanno e' formattarti il pc e installare windows (come ha fatto un vicino di mia zia al suo pc, fessa lei che non ha avuto la pazienza di aspettarmi).
Mi consola solo il fatto che c'e' molta gente che ha il mio stesso problema. Ma non ho alcuna fretta ne' sono incazzato, mi girano solo un po' le balle e nel frattempo rimango in attesa di una soluzione (tanto tra microsoft answer e millemila altri siti sono pieni di gente con il mio stesso problema, prima o poi una soluzione funzionante uscira').
A me, sorprendentemente, mi dà MS security essentials tra le applicazioni non compatibili :confused:
Spero vada a buon fine il secondo aggiornamento. Quello fatto da zero, completamente pulito, non ha avuto problemi.
fraussantin
23-11-2012, 09:52
Ritornando in tema e leggendo svariati articoli per la Rete (alcuni italiani, altri stranieri) noto come, in generale, emerge una certa idiosincrasia per l'interfaccia ModernUI e le motivazioni poste a supporto mi sembrano logiche e per nulla deliranti o campate in aria.
C'è che si augura che W8 sia un flop come ME e Vista, altri che pur utilizzandolo non riescono a non nascondere determinate filosofie illogiche di MS.
Personalmente credo che Microsoft stia rischiando di giocarsi il sederino anche se, attualmente, sembrerebbe che non ci siano reali motivi di allarme e che tutto sia una esagerazione mediatica.
Google e Apple sono decisamente più avanti mentre MS sta utilizzando una filosofia alla "o la va o la spacca" che mi sembra inopportuna in un momento economico mondiale decisamente instabile e ciò è reso ancor più grave dal fatto che si sta parlando, di fatto, di un monopolista in ambito pc.
me è stato un flop. vista mica tanto. ai tempi apparte ai fissati che xp è meglio ( che non erano pochi , ma neppure tutti) ha dato molte soddisfazioni. molte features che oggi esaltate in 7 sono merito di vista.
7 ha portato solamente una grossa ottimizzazione ed è arrivato sul mercato su hw piu potenti. ma ha gli stessi pronlemi di compatibilita di vista anzi a me alcuni giochi vecchi chr su vista partivano su 7 non vanno.
threnino
23-11-2012, 09:55
Google e Apple sono decisamente più avanti mentre MS sta utilizzando una filosofia alla "o la va o la spacca" che mi sembra inopportuna in un momento economico mondiale decisamente instabile e ciò è reso ancor più grave dal fatto che si sta parlando, di fatto, di un monopolista in ambito pc.
Più avanti dove?
Nei telefoni e tablet. Che sono il loro settore principale.
Nei desktop google non esiste e apple sta al 10%.
Nei notebook google (samsung chrome? :confused: ) non esiste e apple sta al 15% circa.
Non ci credo che una società di questo calibro faccia scelte scellerate, è tutto pianificato fino ai minimi dettagli. E avendo intrapreso questa strada, non la abbandoneranno certo per qualche frignone. Fra un anno, secondo me, ci domanderemo come abbiamo fatto a vivere con interfacce tipo XP.
Più avanti dove?
Nei telefoni e tablet. Che sono il loro settore principale.
Nei desktop google non esiste e apple sta al 10%.
Nei notebook google (samsung chrome? :confused: ) non esiste e apple sta al 15% circa.
Caro threnino hai perfettamente ragione ma è MS (con W8 ma soprattutto con Surface) che sta entrando nel regno di Google ed Apple mica il contrario.;)
In quell'universo ne ha strada da fare e polvere da mangiare quando, al contrario, nell'ambito desktop Google e Apple si guardano bene dall'entrarci in pompa magna.
Ad ognuno il suo ma MS rischia di fare la fine degli ingordi...
Non ci credo che una società di questo calibro faccia scelte scellerate, è tutto pianificato fino ai minimi dettagli. E avendo intrapreso questa strada, non la abbandoneranno certo per qualche frignone. Fra un anno, secondo me, ci domanderemo come abbiamo fatto a vivere con interfacce tipo XP.
Una azienda, per quanto enorme, è composta da esseri umani i quali, notoriamente, non sono perfetti.
Anche il Colosso per eccellenza (Big Blue) fu preso per il c**o dalla "piccola" Microsoft eppure anche lì c'erano il fior fiore dei cervelloni del pianeta. ;)
A me, sorprendentemente, mi dà MS security essentials tra le applicazioni non compatibili :confused:
Questo lo fa a tutti, Security Essential è stato sostituito da Defender per cui non possono convivere ;)
darios81
23-11-2012, 10:33
Si' ok non iniziamo con le solite frasi da "e' colpa dell'utente", grazie.
Che io nel pc abbia qualcosa che fa fallire l'installazione non c'e' alcun dubbio, ma che l'upgrade non funzioni e' roba della microsoft. Preferirei evitare di sentirmi dire queste frasi da utonto, non dico di essere l'esperto assoluto, ma non sono nemmeno uno di quei finti tecnici informatici che si spacciano per tali e poi l'unica cosa che fanno e' formattarti il pc e installare windows (come ha fatto un vicino di mia zia al suo pc, fessa lei che non ha avuto la pazienza di aspettarmi).
Mi consola solo il fatto che c'e' molta gente che ha il mio stesso problema. Ma non ho alcuna fretta ne' sono incazzato, mi girano solo un po' le balle e nel frattempo rimango in attesa di una soluzione (tanto tra microsoft answer e millemila altri siti sono pieni di gente con il mio stesso problema, prima o poi una soluzione funzionante uscira').
Dipende da qualcosa installato, che hai installato tu. Ovviamente se inzozzi windos di programmi e giochi con crack l'upgrade in certi casi scazza, perche si ritrova il registro o qualche file particolare diverso da quel che si aspetta.
darios81
23-11-2012, 10:39
Caro threnino hai perfettamente ragione ma è MS (con W8 ma soprattutto con Surface) che sta entrando nel regno di Google ed Apple mica il contrario.;)
In quell'universo ne ha strada da fare e polvere da mangiare quando, al contrario, nell'ambito desktop Google e Apple si guardano bene dall'entrarci in pompa magna.
Ad ognuno il suo ma MS rischia di fare la fine degli ingordi...
Una azienda, per quanto enorme, è composta da esseri umani i quali, notoriamente, non sono perfetti.
Anche il Colosso per eccellenza (Big Blue) fu preso per il c**o dalla "piccola" Microsoft eppure anche lì c'erano il fior fiore dei cervelloni del pianeta. ;)
Guarda senza fare giri di parole. M$ e' stata inattiva per anni, perdendo terreno in molti settori.
Il problema sta che quando entrano in un settore, lo fanno in grande stile e pure bene.
Ti ricordo solo che di recente e' entrata nel mercato console, dove c'era la Playstation che la faceva da padrone (e lo fa ancora nella testa di molti).
Hanno sondato il terreno con XBOX e poi con 360 gli hanno letteralmente "dato sopra". Sono entrati in un mercato dominato da Sony e praticamente ad oggi hanno venduto leggermente di piu. Se si pensa da dove erano partiti e' un grandissimo risultato che aumentera' anche con la prossima generazione.
Add oggi sta entrando per bene nel mondo mobile e sta certo che le cose non andranno storte.
Sanno bene quello che fanno, hanno tutto pianificato, e sta certo che da qua a 1-2 anni si parlerà di come tutti seguono M$ per certe scelte prese prima..
Non ci credo che una società di questo calibro faccia scelte scellerate, è tutto pianificato fino ai minimi dettagli.
I nomi IBM, Digital, Xerox, Borland, Ashton-Tate, Novell ti dicono niente ? :O
La storia è piena di società di questo calibro che fanno scelte scellerate :fagiano:
Guarda senza fare giri di parole. M$ e' stata inattiva per anni, perdendo terreno in molti settori.
Il problema sta che quando entrano in un settore, lo fanno in grande stile e pure bene.
Ti ricordo solo che di recente e' entrata nel mercato console, dove c'era la Playstation che la faceva da padrone (e lo fa ancora nella testa di molti).
Hanno sondato il terreno con XBOX e poi con 360 gli hanno letteralmente "dato sopra". Sono entrati in un mercato dominato da Sony e praticamente ad oggi hanno venduto leggermente di piu. Se si pensa da dove erano partiti e' un grandissimo risultato che aumentera' anche con la prossima generazione.
Add oggi sta entrando per bene nel mondo mobile e sta certo che le cose non andranno storte.
Sanno bene quello che fanno, hanno tutto pianificato, e sta certo che da qua a 1-2 anni si parlerà di come tutti seguono M$ per certe scelte prese prima..
Caro Dario, una multinazionale (qualunque essa sia) che domini il mercato pc, quello delle consolle, quello dei tablet, quello degli smartphone, quello dei s.o., quello degli applicativi, sarebbe, per me, un incubo devastante.
Concordo con te che il progetto XBox si può considerarlo un successo (e partiva da zero rispetto al dominio PS/PS2) ma fare il tifo affinché MS domini in tutto, su tutto e tutti mi sembra un delirio puro.
Ben venga la concorrenza, la differenziazione, ben venga la possibilità di scegliere due o più alternative: non sarebbe male se MS s'interessasse più al mercato tablet/smartphone/consolle e lasciasse più spazio libero in ambito Desktop (vedasi Linux), l'utente ne guadagnerebbe (sempre secondo la mia visione).:)
threnino
23-11-2012, 10:46
Caro threnino hai perfettamente ragione ma è MS (con W8 ma soprattutto con Surface) che sta entrando nel regno di Google ed Apple mica il contrario.;)
In quell'universo ne ha strada da fare e polvere da mangiare quando, al contrario, nell'ambito desktop Google e Apple si guardano bene dall'entrarci in pompa magna.
Ad ognuno il suo ma MS rischia di fare la fine degli ingordi...
Bè ma è necessario entrare nel mondo mobile. Mica ci si può arroccare su retaggi del passato.
Secondo il sondaggio di questa notizia, il 30% delle persone che compreranno un computer nuovo, andrà verso un tablet. MS non può permettersi di lasciare quel 30% ad esclusivo appannaggio di google/apple. Sappiamo anche che l'adozione di un dispositivo non è solo legato al costo iniziale, ma soprattutto al marketing ed allo store di applicazioni. Lo store MS è ancora acerbo, ma non sarà così per sempre.
L'esempio della Xbox360 è molto pertinente. Chi l'avrebbe mai detto che MS sarebbe riuscita ad eguagliare playstation in un paio d'anni dal lancio? Mentre PS era già radicata e diffusa.
threnino
23-11-2012, 10:47
I nomi IBM, Digital, Xerox, Borland, Ashton-Tate, Novell ti dicono niente ? :O
La storia è piena di società di questo calibro che fanno scelte scellerate :fagiano:
Potrei anche citare Kodak se vogliamo :D
Bè ma è necessario entrare nel mondo mobile. Mica ci si può arroccare su retaggi del passato.
Domanda: perché MS ha necessità impellenti d'entrare nel mondo mobile mentre Google e Apple non hanno le stesse urgenze nell'entrare nel mondo desktop? :rolleyes:
Domanda: perché MS ha necessità impellenti d'entrare nel mondo mobile mentre Google e Apple non hanno le stesse urgenze nell'entrare nel mondo desktop? :rolleyes:
Forse perchè le ricerche di mercato indicano che il settore "desktop" non sarà più interessante e remunerativo per il futuro? D'altra parte Apple lo stà smantellando, e fa utili impressionanti, l'universo Android ha conquistato il mondo e MS rischia di restare tagliata fuori e relegata ad una nicchia....
Comunque al momento non c'è nessuno che possa sostituire Windows nel settore desktop per cui MS può dormire sonni tranquilli, mentre nel mobile al momento è l'ultima forza in campo per cui ogni posizione conquistata è tanto di guadagnato.....
threnino
23-11-2012, 10:58
Domanda: perché MS ha necessità impellenti d'entrare nel mondo mobile mentre Google e Apple non hanno le stesse urgenze nell'entrare nel mondo desktop? :rolleyes:
L'ho scritto nella seconda riga dello stesso post. ;)
Molte persone si sono accorte di non aver bisogno della potenza e della staticità di un desktop per soddisfare le loro necessità multimediali/informatiche.
Forse perchè le ricerche di mercato indicano che il settore "desktop" non sarà più interessante e remunerativo per il futuro? D'altra parte Apple lo stà smantellando, e fa utili impressionanti, l'universo Android ha conquistato il mondo e MS rischia di restare tagliata fuori e relegata ad una nicchia....
Comunque al momento non c'è nessuno che possa sostituire Windows nel settore desktop per cui MS può dormire sonni tranquilli, mentre nel mobile al momento è l'ultima forza in campo per cui ogni posizione conquistata è tanto di guadagnato.....
Caro Joe, in verità non penso che il mondo desktop abbia le ore contate.
Sono pienamente convinto invece che nel momento in cui le interfacce vocali la faranno da padrone (liberandoci definitivamente da mouse e tastiera) allora è lì che il mondo desktop si evolverà definitivamente (penso anche a schermi olografici al posto dei tradizionali monitor) ma la classica postazione da lavoro (sedia + scrivania + un qualsiasi tipo di schermo) non tramonterà mai (almeno che non cambi la morfologia umana :D ).
Ritengo invece che la convergenza tra mobile e desktop aumenterà ancor di più (per esempio, ho un pc tradizionale sulla scrivania ma il monitor che esso usa altro non è che un tablet dotato, indipendentemente, di una unità di elaborazione) ma l'uno non annienterà l'altro: l'uomo ha necessità di entrambi, una vera simbiosi digitale.
L'ho scritto nella seconda riga dello stesso post. ;)
Molte persone si sono accorte di non aver bisogno della potenza e della staticità di un desktop per soddisfare le loro necessità multimediali/informatiche.
Indubbia verità ma tu sei certo che in una casa dove entra un tablet non entra anche un pc? ;)
Althotas
23-11-2012, 11:13
Windows 8 ha un'usabilità deludente
(mercoledì 21 novembre 2012)
Secondo Jakob Nielsen Windows 8 ha una "usabilità deludente tanto per il novizio quanto per l'utente esperto". I punti critici sono diversi, dal doppio ambiente (desktop e Modern UI) alle icone piatte che non fanno capire immediatamente il loro funzionamento. Nielsen trae le proprie conclusioni basandosi sulla propria esperienza e su un esperimento: ha fatto provare Windows 8 a diversi utenti con vari livelli di competenza.
Il doppio ambiente crea un sovraccarico cognitivo e uno sforzo aggiuntivo di memoria, e cambiare da uno all'altro (desktop e Modern UI) è più faticoso che in passato. La memoria è messa alla prova dall'impossibilità (in Modern UI) di usare più finestre allo stesso tempo; "l'interfaccia principale costringe l'utente a usare una sola finestra, quindi il prodotto dovrebbe essere ribattezzato in Microsoft Window", scrive Nielsen. Una mancanza mal mitigata dalla funzione di "snapping" offerta da Windows 8, che in effetti permette di usare due applicazioni alla volta, ma solo una delle due con la piena funzionalità.
Per chi usa Windows 8 in generale poi è difficile capire che cosa bisogna fare. Le icone sono "piatte", e non si sa che cosa sia cliccabile oppure no. Male anche la densità d'informazioni: le applicazioni per la nuova interfaccia usano poco e male lo spazio disponibile, e costringono gli utenti a molti scorrimenti. Questo è a nostro avviso uno dei difetti più gravi e palesi, che riguarda tanto le applicazioni create da Microsoft (meteo, finanza), quanto quelle di terze parti. Paradossalmente invece le Live Tile spesso presentano il problema contrario, cioè un eccesso d'informazioni.
Per Nielsen è conflittuale anche la scelta di nascondere alcuni comandi nella barra degli Charm, che si raggiunge spostando il mouse a sinistra o toccando lo schermo nella stessa zona. Si tratta di comandi tanto generici quanto contestuali, normalmente invisibili, che dovrebbero almeno in teoria rendere l'interfaccia più pulita e facile da usare; in pratica però hanno portato alcuni utenti a "dimenticarsi" di usare funzioni importanti come la ricerca.
Insomma, Microsoft ha fatto molti passi falsi che potrebbero costarle caro, ma "possiamo aspettarci che a lungo termine gli utenti si abituino a scoprire gli charm e gli altri comandi non visibili, anche se questo rappresenta un carico cognitivo maggiore", dice Nielsen. "Le persone devono pensare a fare qualcosa invece di ricevere un promemoria per farlo, e quindi qualche volta tralasceranno funzioni importanti di Windows 8".
Continua... link: http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-l-interfaccia-e-il-peggior-difetto-e-la-migliore-scommessa-windows-8-ha-un-usabilita-deludente/41244/2.html
Caro Joe, in verità non penso che il mondo desktop abbia le ore contate.
Di certo non ha le ore contate, in ambito lavorativo ha ed avrà sempre un suo perchè, quello che è cambiata è la necessità di avere un PC fisso in casa, già da alcuni anni la quota dei fissi viene erosa dalle soluzioni mobili, prima notebook poi dal tentativo semi-fallito dei netbook e ora dai tablet.....
Sono pienamente convinto invece che nel momento in cui le interfacce vocali la faranno da padrone (liberandoci definitivamente da mouse e tastiera) allora è lì che il mondo desktop si evolverà definitivamente (penso anche a schermi olografici al posto dei tradizionali monitor) ma la classica postazione da lavoro (sedia + scrivania + un qualsiasi tipo di schermo) non tramonterà mai (almeno che non cambi la morfologia umana :D ).
Beh, postazione di lavoro e comandi vocali li vedo in antitesi, non ce lo vedo il professionista che deve svolgere millemila azioni a dialogare con la macchina.....
Ritengo invece che la convergenza tra mobile e desktop aumenterà ancor di più (per esempio, ho un pc tradizionale sulla scrivania ma il monitor che esso usa altro non è che un tablet dotato, indipendentemente, di una unità di elaborazione) ma l'uno non annienterà l'altro: l'uomo ha necessità di entrambi, una vera simbiosi digitale.
Tu sei uno, ma la maggior parte delle persone non ha bisogno del pc tradizionale che tu hai sulla scrivania, basta e avanza il tablet, magari appoggiato ad un supporto e collegato ad una tastiera ed un mouse se lo si vuol usare comodamente seduti ad una scrivania, come stò facendo ora col notebook........
Tu sei uno, ma la maggior parte delle persone non ha bisogno del pc tradizionale che tu hai sulla scrivania, basta e avanza il tablet, magari appoggiato ad un supporto e collegato ad una tastiera ed un mouse se lo si vuol usare comodamente seduti ad una scrivania, come stò facendo ora col notebook........
avanza...e infatti un giorno, chissà, si scoprirà che lo stesso tablet è superfluo e basta un semplice telecom...pardon smartphone per svolgere le attività quotidiane.:D
avanza...e infatti un giorno, chissà, si scoprirà che lo stesso tablet è superfluo e basta un semplice telecom...pardon smartphone per svolgere le attività quotidiane.:D
Infatti e aspetto con ansia quel momento, visto che di avere millemila apparecchi che fanno tutti più o meno le stesse cose non mi piace, un telefonino che abbia le prestazioni adeguate per poter essere usato come un PC e le porte per poterlo collegare facilmente al monitor, tastiera o mouse o qualsiasi tipo di dispositivo di input che sarà disponibile, e ai dispositivi di archiviazione esterni, sarebbe certamente un ottimo apparecchio che comprerei volentieri per sostituire in toto il PC fisso ormai relegato a fare poche cose, il notebook che uso per leggere la posta e fare le cose in mobilità anche solo in casa spostandomi dallo studio alla cucina alla sala e anche perchè no in bagno e il telefonino.....
Si, sicuramente sarebbe un apparecchio molto utile, spero solo che non accada quello che è, di fatto, successo in ambito musicale: dall'LP al CD, dal CD all'MP3, dall'MP3 all'LP :D :D :D ;)
threnino
23-11-2012, 11:30
Windows 8 ha un'usabilità deludente
(mercoledì 21 novembre 2012)
Secondo Jakob Nielsen Windows 8 ha una "usabilità deludente tanto per il novizio quanto per l'utente esperto". I punti critici sono diversi, dal doppio ambiente (desktop e Modern UI) alle icone piatte che non fanno capire immediatamente il loro funzionamento. Nielsen trae le proprie conclusioni basandosi sulla propria esperienza e su un esperimento: ha fatto provare Windows 8 a diversi utenti con vari livelli di competenza.
- le mattonelle non si capisce cosa fanno? Clicchi e aprono quello che c'è scritto sopra
Il doppio ambiente crea un sovraccarico cognitivo e uno sforzo aggiuntivo di memoria, e cambiare da uno all'altro (desktop e Modern UI) è più faticoso che in passato. La memoria è messa alla prova dall'impossibilità (in Modern UI) di usare più finestre allo stesso tempo; "l'interfaccia principale costringe l'utente a usare una sola finestra, quindi il prodotto dovrebbe essere ribattezzato in Microsoft Window", scrive Nielsen. Una mancanza mal mitigata dalla funzione di "snapping" offerta da Windows 8, che in effetti permette di usare due applicazioni alla volta, ma solo una delle due con la piena funzionalità.
Gli esseri umani hanno debellato diverse malattie, mandato altri uomini sulla luna e non riescono a schiacciare un bottone che passa da un desktop ad un elenco colorato di applicativi software? Ma mi faccia il piacere....
Le app metro sono pensate per fruire agilmente e velocemente di un contenuto, altrimenti con il desktop tieni aperte quante cose vuoi delle dimensioni che vuoi.
Questo è l'ABC dell'informatica.
Per chi usa Windows 8 in generale poi è difficile capire che cosa bisogna fare. Le icone sono "piatte", e non si sa che cosa sia cliccabile oppure no. Male anche la densità d'informazioni: le applicazioni per la nuova interfaccia usano poco e male lo spazio disponibile, e costringono gli utenti a molti scorrimenti. Questo è a nostro avviso uno dei difetti più gravi e palesi, che riguarda tanto le applicazioni create da Microsoft (meteo, finanza), quanto quelle di terze parti. Paradossalmente invece le Live Tile spesso presentano il problema contrario, cioè un eccesso d'informazioni.
No sense.
Ogni Live Tile può essere impostata per essere piatta o fornire informazioni.
Il dottore non obbliga nessuno a usarle tutte. Finanza l'ho eliminata per esempio.
Su un desktop con monitor da 20" o più NON C'è alcuno scorrimento.
Su un tablet ovvio che sì, ma non ho mai letto lamentele da utenti apple che devono scorrere le pagine del proprio telefono/tablet per scegliere l'icona che vogliono. Ridicole le conclusioni scritte in questo pezzo.
Per Nielsen è conflittuale anche la scelta di nascondere alcuni comandi nella barra degli Charm, che si raggiunge spostando il mouse a sinistra o toccando lo schermo nella stessa zona. Si tratta di comandi tanto generici quanto contestuali, normalmente invisibili, che dovrebbero almeno in teoria rendere l'interfaccia più pulita e facile da usare; in pratica però hanno portato alcuni utenti a "dimenticarsi" di usare funzioni importanti come la ricerca.
Insomma, Microsoft ha fatto molti passi falsi che potrebbero costarle caro, ma "possiamo aspettarci che a lungo termine gli utenti si abituino a scoprire gli charm e gli altri comandi non visibili, anche se questo rappresenta un carico cognitivo maggiore", dice Nielsen. "Le persone devono pensare a fare qualcosa invece di ricevere un promemoria per farlo, e quindi qualche volta tralasceranno funzioni importanti di Windows 8".
Continua... link: http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-l-interfaccia-e-il-peggior-difetto-e-la-migliore-scommessa-windows-8-ha-un-usabilita-deludente/41244/2.html
ahahahahahahahahaha :asd: :asd: :asd: Mai letto tante ridicolaggini in una sola pagina.
Si, sicuramente sarebbe un apparecchio molto utile, spero solo che non accada quello che è, di fatto, successo in ambito musicale: dall'LP al CD, dal CD all'MP3, dall'MP3 all'LP :D :D :D ;)
Ma io mica auspico che sparisca tutto il resto, così come in ambito audio ho applaudito quando finalmente col cd mi sono liberato da tutti gli scricchiolii dei 33 giri che qualitativamente nei primi anni '80 erano penosi, dischi ondulati e che scricchiolavano e saltavano le tracce già da nuovi, ma ho guardato e guardo con diffidenza i formati compressi anche se in mobilità la differenza è inesistente, non rimpiango comunque i vinili, ma se qualcuno li ama non sarò io a dirgli che sbaglia o altro, ognuno è libero di fare come vuole, così se io sarò soddisfatto del mio telefonino tuttofare, non vedo perchè qualcun altro dovrebbe criticarmi o non dovrebbe potersi installare il suo pc fisso sotto la scrivania, ognuno ha le proprie esigenze e stop...... o no?
Ma io mica auspico che sparisca tutto il resto, così come in ambito audio ho applaudito quando finalmente col cd mi sono liberato da tutti gli scricchiolii dei 33 giri che qualitativamente nei primi anni '80 erano penosi, dischi ondulati e che scricchiolavano e saltavano le tracce già da nuovi, ma ho guardato e guardo con diffidenza i formati compressi anche se in mobilità la differenza è inesistente, non rimpiango comunque i vinili, ma se qualcuno li ama non sarò io a dirgli che sbaglia o altro, ognuno è libero di fare come vuole, così se io sarò soddisfatto del mio telefonino tuttofare, non vedo perchè qualcun altro dovrebbe criticarmi o non dovrebbe potersi installare il suo pc fisso sotto la scrivania, ognuno ha le proprie esigenze e stop...... o no?
Perfetto. Concordo pienamente.:)
Dipende da qualcosa installato, che hai installato tu. Ovviamente se inzozzi windos di programmi e giochi con crack l'upgrade in certi casi scazza, perche si ritrova il registro o qualche file particolare diverso da quel che si aspetta.
Eccolo qui, un altro che usa gli stereotipi per risolvere i problemi. "E' colpa dell'utente", senza nemmeno sapere cosa e' stato fatto o senza nemmeno aver visto nulla.
Qui l'unica cosa crackata e' la mia pazienza quando leggo sti post.
Comunque sia ho rifatto il ghost per sicurezza e stasera faccio altre prove.
darios81
23-11-2012, 12:00
Eccolo qui, un altro che usa gli stereotipi per risolvere i problemi. "E' colpa dell'utente", senza nemmeno sapere cosa e' stato fatto o senza nemmeno aver visto nulla.
Qui l'unica cosa crackata e' la mia pazienza quando leggo sti post.
Comunque sia ho rifatto il ghost per sicurezza e stasera faccio altre prove.
Ho fatto in totale 12 upgrade a Win8 in ufficio e non ho avuto nessun problema.
ho fatto l'aggiornamento sui miei 2 portatili dove li suo in ambito in domestico (sono due sony vaio recenti) e in entrambi i casi ha fallito.
Le differenze stanno che i 12 pc aziendali avevano tutti software originali e free, sui portatili ho fatto di tutto e di piu (sono per uso domestico)...
Il problema sta in quello che ho fatto. Non posso prendere che imputtano il PC e queste faccia le cose a dovere..
darios81
23-11-2012, 12:06
Caro Dario, una multinazionale (qualunque essa sia) che domini il mercato pc, quello delle consolle, quello dei tablet, quello degli smartphone, quello dei s.o., quello degli applicativi, sarebbe, per me, un incubo devastante.
Concordo con te che il progetto XBox si può considerarlo un successo (e partiva da zero rispetto al dominio PS/PS2) ma fare il tifo affinché MS domini in tutto, su tutto e tutti mi sembra un delirio puro.
Ben venga la concorrenza, la differenziazione, ben venga la possibilità di scegliere due o più alternative: non sarebbe male se MS s'interessasse più al mercato tablet/smartphone/consolle e lasciasse più spazio libero in ambito Desktop (vedasi Linux), l'utente ne guadagnerebbe (sempre secondo la mia visione).:)
Non ho detto che M$ deve constrastare, ho solo detto che la loro politica e' giustificata da certe scelte prese per il futuro. A me trova in totale accordo.
Tra l'altro parliamoci a 4 occhi: sono programmatore ed in particolare alla realizzazione di software o applicativi per il web faccio attenzione all'interazione uomo-macchina fondamentale nell'utilizzo di unapplicativo. A tal proposito ho studiato da un noto libro americano, tutti i concetti alla base che vi stanno. All'università si studia anche in estetica del web o affini. Basta informarsi..
Il problema piu' grande che si incontra sono le ABITUDINI. La gente per ignoranza è restia a volesi abituare ad una nuova interfaccia anche se questa e migliore perche e' abituata all'utilizzo della vecchia.
I principali problemi stanno la, nel rifiutarsi di voler usare qualcosa di nuovo, pur se questa eì migliore.
Superata questa fase, poi guarda caso non si torna piu' indietro.
Pertanto il discorso interfaccia di wIndos e' relativa
Ho fatto in totale 12 upgrade a Win8 in ufficio e non ho avuto nessun problema.
ho fatto l'aggiornamento sui miei 2 portatili dove li suo in ambito in domestico (sono due sony vaio recenti) e in entrambi i casi ha fallito.
Le differenze stanno che i 12 pc aziendali avevano tutti software originali e free, sui portatili ho fatto di tutto e di piu (sono per uso domestico)...
Il problema sta in quello che ho fatto. Non posso prendere che imputtano il PC e queste faccia le cose a dovere..
Allora, che nel mio pc ci sia qualche cosa che dia fastidio ok, l'ho pure detto io. Tra un driver ramdisk, quello della cache e altri software particolari romperanno le scatole. Ma dire che ho imputtanato il pc o che ho cose crackate senza cognizione di causa, non mi sembra il caso.
Siccome leggo spesso che quando la gente fa domande, la prima cosa che rispondono e' "chissa' cosa hai fatto" invece che dare una mano o chiedere dettagli sull'errore, mi girano le scatole appena vedo questi post standard.
Tra l'altro parliamoci a 4 occhi: sono programmatore ed in particolare alla realizzazione di software o applicativi per il web faccio attenzione all'interazione uomo-macchina fondamentale nell'utilizzo di unapplicativo. A tal proposito ho studiato da un noto libro americano, tutti i concetti alla base che vi stanno. All'università si studia anche in estetica del web o affini. Basta informarsi..
Il problema piu' grande che si incontra sono le ABITUDINI. La gente per ignoranza è restia a volesi abituare ad una nuova interfaccia anche se questa e migliore perche e' abituata all'utilizzo della vecchia.
I principali problemi stanno la, nel rifiutarsi di voler usare qualcosa di nuovo, pur se questa eì migliore.
Superata questa fase, poi guarda caso non si torna piu' indietro.
Pertanto il discorso interfaccia di wIndos e' relativa
Dario, quelle cose le ho studiate anch'io.
Il problema più grande è cosa s'intende per "gente".
Tu parli dell'interfaccia e dell'usabilità (ne abbiamo parlato a iosa nelle pagine precedenti) ma qui è emerso chiaramente che è l'hardware, la ferraglia, il DEVICE che la gente trova ormai inutile: il pc.
Basta semplicemente un piccolo oggetto, maneggevole, facilmente trasportabile che ti permette di fare le attività che la "gente" ritiene utili, abitudinarie, quotidiane: usare i social network, navigare, inviare/ricevere mail, giocare a qualche casual game, consultare il meteo, fare acquisti, effettuare ricerche, fare download. Punto.
Parlare di cpu a 4/6/8 core, di APU, di NAS, di VHDL e di altro ancora per la "gente" è semplicemente ridicolo, inutile.
Ormai la problematica è più hardware che non software in senso stretto.
darios81
23-11-2012, 12:18
Allora, che nel mio pc ci sia qualche cosa che dia fastidio ok, l'ho pure detto io. Tra un driver ramdisk, quello della cache e altri software particolari romperanno le scatole. Ma dire che ho imputtanato il pc o che ho cose crackate senza cognizione di causa, non mi sembra il caso.
Siccome leggo spesso che quando la gente fa domande, la prima cosa che rispondono e' "chissa' cosa hai fatto" invece che dare una mano o chiedere dettagli sull'errore, mi girano le scatole appena vedo questi post standard.
A me da fastidio anche leggere che i problemi sono dell'UPDATE mentre e' chiaro che i problemi sono negli utilizzi che l'utente ha fatto dell'OS.
Segui questi passi:
- Disinstalla tutti i giochi e programmi senza licenza per cominciare
- Usa CCleaner e fai dopo un bella pulizia di file e registro
- Togli i programmi di sistema non necessari (li puoi anche installare successivamente)
- Disinstalla FlashPlayer e programmi come Zune, itunes o Quicktime.
darios81
23-11-2012, 12:23
Dario, quelle cose le ho studiate anch'io.
Il problema più grande è cosa s'intende per "gente".
Tu parli dell'interfaccia e dell'usabilità (ne abbiamo parlato a iosa nelle pagine precedenti) ma qui è emerso chiaramente che è l'hardware, la ferraglia, il DEVICE che la gente trova ormai inutile: il pc.
Basta semplicemente un piccolo oggetto, maneggevole, facilmente trasportabile che ti permette di fare le attività che la "gente" ritiene utili, abitudinarie, quotidiane: usare i social network, navigare, inviare/ricevere mail, giocare a qualche casual game, consultare il meteo, fare acquisti, effettuare ricerche, fare download. Punto.
Parlare di cpu a 4/6/8 core, di APU, di NAS, di VDL e di altro ancora per la "gente" è semplicemente ridicolo, inutile.
Ormai la problematica è più hardware che non software in senso stretto.
Ma guarda queste sono vostre opinioni.
Non per male, ma prima in una casa entra un PC o Notebook , poi entra un tablet. non e' viceversa e non ci conviciamo del contrario.
Se devi fare una ricerca, ti vuoi scaricare qualcosa, ti vuoi stampare qualcosa, vuoi usare un po' office, vuoi giocare, vuoi vederti un film, vuoi lavorare e via dicendo, il tablet lo puoi escludere.
Serve un PC. La massa o la gente, non ha il concetto di Tablet finchè viene visto come Ipad o Tab Android (che sono giocattoli).
Per lavorare in ufficio usi un Pc. Se devi andare in giro puoi anche usare il Tablet, ma dipende, perche a quel punto se devi solo navigare e fare mail usi il cellulare.
Se devi cazzeggiare il TAB o il PHONE va bene, se devi farne un uso piu serio usi il PC.
Dario, quelle cose le ho studiate anch'io.
Il problema più grande è cosa s'intende per "gente".
Tu parli dell'interfaccia e dell'usabilità (ne abbiamo parlato a iosa nelle pagine precedenti) ma qui è emerso chiaramente che è l'hardware, la ferraglia, il DEVICE che la gente trova ormai inutile: il pc.
Basta semplicemente un piccolo oggetto, maneggevole, facilmente trasportabile che ti permette di fare le attività che la "gente" ritiene utili, abitudinarie, quotidiane: usare i social network, navigare, inviare/ricevere mail, giocare a qualche casual game, consultare il meteo, fare acquisti, effettuare ricerche, fare download. Punto.
Parlare di cpu a 4/6/8 core, di APU, di NAS, di VDL e di altro ancora per la "gente" è semplicemente ridicolo, inutile.
Ormai la problematica è più hardware che non software in senso stretto.
Ma è anche vero che è sempre stato così, a parte la schiera degli appassionati (e noi frequentando un furum di informatica abbiamo una visione distorta della realtà se ci limitiamo a questo luogo), il resto delle persone ha sempre avuto la necessità di fare le cose senza preoccuparsi di mhz, gb, pixel ecc. ecc.
A me da fastidio anche leggere che i problemi sono dell'UPDATE mentre e' chiaro che i problemi sono negli utilizzi che l'utente ha fatto dell'OS.
Segui questi passi:
- Disinstalla tutti i giochi e programmi senza licenza per cominciare
- Usa CCleaner e fai dopo un bella pulizia di file e registro
- Togli i programmi di sistema non necessari (li puoi anche installare successivamente)
- Disinstalla FlashPlayer e programmi come Zune, itunes o Quicktime.
Ma e' OVVIO che e' colpa dell'update!
Cioe' tu mi stai dicendo "disinstalla giochi e programmi" (tra l'altro senza licenza un paio di palle, sono tutti regolarmente pagati e ti pregherei di smetterla di calunniare in modo velato, per favore)...
Se disinstallo tutto, a sto punto faccio l'installazione pulita. Ma che soluzione e'... E' quello che dicevo all'inizio, la soluzione che si trova in rete dai grandi espertoni di informatica e' "formatta"...
:doh:
Comunque e' si' colpa dell'update che, nonostante dica che non ci sono conflitti, per chissa' che motivo (devo riuscire a trovare il log) non inizia ad installare nulla.
Non sto certo dicendo che Microsoft deve ridarmi i soldi, anzi. Voglio risolvere il problema, senza ovviamente aggirarlo come mi hai praticamente detto tu (i dati sono cartelle e file che posso spostare quando mi pare, sono i programmi che non voglio togliere e reinstallare, a meno di quello che da' fastidio, che uno o due posso anche toglierli e rimetterli dopo)...
Ma guarda queste sono vostre opinioni.
Non per male, ma prima in una casa entra un PC o Notebook , poi entra un tablet. non e' viceversa e non ci conviciamo del contrario.
Se devi fare una ricerca, ti vuoi scaricare qualcosa, ti vuoi stampare qualcosa, vuoi usare un po' office, vuoi giocare, vuoi vederti un film, vuoi lavorare e via dicendo, il tablet lo puoi escludere.
Serve un PC. La massa o la gente, non ha il concetto di Tablet finchè viene visto come Ipad o Tab Android (che sono giocattoli).
Per lavorare in ufficio usi un Pc. Se devi andare in giro puoi anche usare il Tablet, ma dipende, perche a quel punto se devi solo navigare e fare mail usi il cellulare.
Se devi cazzeggiare il TAB o il PHONE va bene, se devi farne un uso piu serio usi il PC.
Scusa, ma ad un dispositivo tipo il SURFACE x86 con supporto per tenerlo inclinato + tastiera e mouse cosa manca per fare le cose che dici????
darios81
23-11-2012, 12:29
Ma è anche vero che è sempre stato così, a parte la schiera degli appassionati (e noi frequentando un furum di informatica abbiamo una visione distorta della realtà se ci limitiamo a questo luogo), il resto delle persone ha sempre avuto la necessità di fare le cose senza preoccuparsi di mhz, gb, pixel ecc. ecc.
Si ma il concetto e' che il tablet non e' un PC per ora (almeno fino all'uscita del Surface). Il PC non lo sostiuisci con un TABLET. Un IPAD non fa le cose del PC, e la gente lo sa bene. L'ipad e' l'Ipad punto.
darios81
23-11-2012, 12:31
Scusa, ma ad un dispositivo tipo il SURFACE x86 con supporto per tenerlo inclinato + tastiera e mouse cosa manca per fare le cose che dici????
Ho completato dopo. Il surface e' particolare, perche fonde il concetto di PC e di TABLET. Ad oggi il Tablet e' considerato un IPAD.
Un domani il surface puo'sostiuire benissimo il Notebook e nel mentre fare da Tablet e di conseguenza essere preso in sostituzione di un PC. Quelli piu esigenti o in ambito business e lavorativo il pc vivra sempre.
Ma guarda queste sono vostre opinioni.
Non per male, ma prima in una casa entra un PC o Notebook , poi entra un tablet. non e' viceversa e non ci conviciamo del contrario.
Se devi fare una ricerca, ti vuoi scaricare qualcosa, ti vuoi stampare qualcosa, vuoi usare un po' office, vuoi giocare, vuoi vederti un film, vuoi lavorare e via dicendo, il tablet lo puoi escludere.
Serve un PC. La massa o la gente, non ha il concetto di Tablet finchè viene visto come Ipad o Tab Android (che sono giocattoli).
Per lavorare in ufficio usi un Pc. Se devi andare in giro puoi anche usare il Tablet, ma dipende, perche a quel punto se devi solo navigare e fare mail usi il cellulare.
Se devi cazzeggiare il TAB o il PHONE va bene, se devi farne un uso piu serio usi il PC.
Guarda Dario che tu stai praticamente affermando quello che ho scritto io nelle pagine precedenti (che forse non hai letto). :D
E' pur vero però che in alcune case (ci sono utenti che affermano che "alcune" può essere sostituito con "molte") entra il tablet ed esce il pc (oppure esso non viene più usato).
Ecco perché parlare della "gente" (anche noi facciamo parte di questo gruppo sociale) è un argomento MOLTO delicato...
Ho completato dopo. Il surface e' particolare, perche fonde il concetto di PC e di TABLET. Ad oggi il Tablet e' considerato un IPAD.
Un domani il surface puo'sostiuire benissimo il Notebook e nel mentre fare da Tablet e di conseguenza essere preso in sostituzione di un PC. Quelli piu esigenti o in ambito business e lavorativo il pc vivra sempre.
SI, ma io personalmente ho sempre parlato di apparecchi che sostituissero in toto i PC, i tablet di oggi sono smartphone agli steroidi ;)
In ambito lavorativo l'ho detto sopra che il pc sarà sempre presente (forse) :D
darios81
23-11-2012, 12:35
Ma e' OVVIO che e' colpa dell'update!
Cioe' tu mi stai dicendo "disinstalla giochi e programmi" (tra l'altro senza licenza un paio di palle, sono tutti regolarmente pagati e ti pregherei di smetterla di calunniare in modo velato, per favore)...
Se disinstallo tutto, a sto punto faccio l'installazione pulita. Ma che soluzione e'... E' quello che dicevo all'inizio, la soluzione che si trova in rete dai grandi espertoni di informatica e' "formatta"...
:doh:
Comunque e' si' colpa dell'update che, nonostante dica che non ci sono conflitti, per chissa' che motivo (devo riuscire a trovare il log) non inizia ad installare nulla.
Non sto certo dicendo che Microsoft deve ridarmi i soldi, anzi. Voglio risolvere il problema, senza ovviamente aggirarlo come mi hai praticamente detto tu (i dati sono cartelle e file che posso spostare quando mi pare, sono i programmi che non voglio togliere e reinstallare, a meno di quello che da' fastidio, che uno o due posso anche toglierli e rimetterli dopo)...
Ti ripeto il concetto e' semplice e non difficile da assimilare.
Io non so l'utilizzo che fai del PC, pertanto siccome l'update io l'ho testato ed ha funzionato12 volte e stranamente ha fallito sui miei due portatili di casa, evidentemente il problema nasce da me, che installando qualcosa ha modificato qualcosa che il sistema non riesce piu a fare l'update.
La non curanza e' mia non dell'update che dovrebbe essere autosenziente e capire cosa ho combinato col pc.
Fai quello che ti ho detto.
fai un recovery del registro e delle variabili d'ambiente e vedi che succede.
darios81
23-11-2012, 12:37
Guarda Dario che tu stai praticamente affermando quello che ho scritto io nelle pagine precedenti (che forse non hai letto). :D
E' pur vero però che in alcune case (ci sono utenti che affermano che "alcune" può essere sostituito con "molte") entra il tablet ed esce il pc (oppure esso non viene più usato).
Ecco perché parlare della "gente" (anche noi facciamo parte di questo gruppo sociale) è un argomento MOLTO delicato...
Si ma il tablet e' un accessorio dei PC. Io ho comprato 8 Tablet e mai tolto il PC. Anzi de devo vendermi qualcosa posso togliermi il tab, il pc manco morto perche ci faccio tutto.
Fare un backup dei dati, formattare l'hd e usare un seriale di licenza acquistata non funziona?:confused:
Anzi de devo vendermi qualcosa posso togliermi il tab, il pc manco morto perche ci faccio tutto.
Lo dici a me?:D :D :D
darios81
23-11-2012, 12:38
SI, ma io personalmente ho sempre parlato di apparecchi che sostituissero in toto i PC, i tablet di oggi sono smartphone agli steroidi ;)
In ambito lavorativo l'ho detto sopra che il pc sarà sempre presente (forse) :D
Ti quoto i tab sono cellulari ingranditi. Infatti li utilizzi in ambiti diversi. possono sostiture i netbook (perhe limitati) ma non altro.
Il PC rimarra' sempre. Vuoi per giocare , vuoi per lavorare, vuoi per l'uso multimediale che puoi farne
threnino
23-11-2012, 12:39
Ho completato dopo. Il surface e' particolare, perche fonde il concetto di PC e di TABLET. Ad oggi il Tablet e' considerato un IPAD.
Un domani il surface puo'sostiuire benissimo il Notebook e nel mentre fare da Tablet e di conseguenza essere preso in sostituzione di un PC. Quelli piu esigenti o in ambito business e lavorativo il pc vivra sempre.
Ad oggi il tablet è considerato l'ipad a causa di una martellante e asfissiante propaganda, oops marketing, da parte di "esperti", pubblicità generica e pure informazione (TG, giornali, etc.)
I tablet x86, che sono in commercio già da prima di Surface, almeno 2 anni, non hanno ricevuto la stessa opera di marketing nè di convincimento della popolazione. Costano per carità, però sono in giro da parecchio.
Io sono contento di Surface perchè ha dalla sua la pubblicità! E quindi aiuterà a far inserire nel mondo tablet anche il concetto di PC portatile/touch.
Ma oggi la situazione è ancora più difficile a causa di amazon. Quindi in realtà i "competitors" ora sono 5: google - apple - amazon - microsoft - tablet x86.
Ad oggi il tablet è considerato l'ipad a causa di una martellante e asfissiante propaganda, oops marketing, da parte di "esperti", pubblicità generica e pure informazione (TG, giornali, etc.)
I tablet x86, che sono in commercio già da prima di Surface, almeno 2 anni, non hanno ricevuto la stessa opera di marketing nè di convincimento della popolazione. Costano per carità, però sono in giro da parecchio.
Io sono contento di Surface perchè ha dalla sua la pubblicità! E quindi aiuterà a far inserire nel mondo tablet anche il concetto di PC portatile/touch.
Ma oggi la situazione è ancora più difficile a causa di amazon. Quindi in realtà i "competitors" ora sono 5: google - apple - amazon - microsoft - tablet x86.
Secondo te, come s'inseriscono gli e-book reader in questo contesto?
Sono ridondanti o hanno un loro perché?
threnino
23-11-2012, 12:45
Secondo te, come s'inseriscono gli e-book reader in questo contesto?
Sono ridondanti o hanno un loro perché?
Hanno un loro perchè, sono l'esempio della reflex comparata allo smartphone che fa le foto.
gli e-reader fanno 1 cosa sola, la fanno bene, al meglio delle loro possibilità e si adattano solo a quell'uso specifico.
Tutti gli altri possono fare anche da reader, ma con qualche complicazione legata alla leggibilità (all'aperto), alla comodità (lampadina in faccia), alle dimensioni e peso.
Ti ripeto il concetto e' semplice e non difficile da assimilare.
Io non so l'utilizzo che fai del PC, pertanto siccome l'update io l'ho testato ed ha funzionato12 volte e stranamente ha fallito sui miei due portatili di casa, evidentemente il problema nasce da me, che installando qualcosa ha modificato qualcosa che il sistema non riesce piu a fare l'update.
La non curanza e' mia non dell'update che dovrebbe essere autosenziente e capire cosa ho combinato col pc.
Fai quello che ti ho detto.
fai un recovery del registro e delle variabili d'ambiente e vedi che succede.
Il fatto e' che e' proprio l'aggiornamento in se' che e' delicato, come se dovesse fare chissa' cosa.
Cosi' come e' sicuro che nel mio pc c'e' qualcosa che rompe le scatole, dall'altra e' sicuro che l'upgrade funziona solo su pc nuovi (inteso come appena installati e senza altra roba su) e quindi e' delicato e restituisce errori inutili.
Perche' a pensarci bene non e' che bisogna fare chissa' cosa, deve solo installare windows mantenendo utenti, impostazioni e basta. I programmi sono sempre gli stessi, guarda caso in tutte le innumerevoli volte che ho aggiornato Android (anche a ICS e poi a Jelly Bean) e' sempre andato tutto bene nonostante tutta la roba che c'e' su. Al massimo era il sistema che adattava le app alla nuova versione di OS (e se poi un'app non e' compatibile, non funziona punto).
E' diverso l'OS ok, ma il concetto dell'upgrade e' sempre quello, non cambia una mazza. E' stato fatto col culo l'update fine. Ma non e' che ora Microsoft deve sistemare tutto, non puo' ovviamente prevedere cosa c'e' installato nei pc degli utenti e cosa e' stato cambiato (poi col registro di sistema che appena lo guardi windows muore, figuriamoci), loro assicurano che la procedura funziona. Pero' in caso di problemi mi piacerebbe che non partissero con la solita minchiata di "disinstalla tutto" perche' altrimenti se lo volevo fare non ti chiamavo nemmeno per l'assistenza e reinstallavo da zero...
Non sono ancora riuscito a trovare una ca**o di risposta in cui ti dicono "piglia il log nella cartella XYZ e dicci cosa succede", cioe' gli costa tanto? Magari basta leggerlo nel punto dove e' uscito l'errore e capire al volo cosa e' successo... No. Troppo facile.
Hanno un loro perchè, sono l'esempio della reflex comparata allo smartphone che fa le foto.
gli e-reader fanno 1 cosa sola, la fanno bene, al meglio delle loro possibilità e si adattano solo a quell'uso specifico.
Tutti gli altri possono fare anche da reader, ma con qualche complicazione legata alla leggibilità (all'aperto), alla comodità (lampadina in faccia), alle dimensioni e peso.
Eppure il tablet-pc dovrebbe ANCHE svolgere questo compito in modo egregio; nel momento in cui ciò accadrà anche questo genere di dispositivi andrà in soffitta.
darios81
23-11-2012, 12:55
Eppure il tablet-pc dovrebbe ANCHE svolgere questo compito in modo egregio; nel momento in cui ciò accadrà anche questo genere di dispositivi andrà in soffitta.
il tablet pc non funziona come un e-reader, e' sbagliato dire cio
darios81
23-11-2012, 12:55
Ad oggi il tablet è considerato l'ipad a causa di una martellante e asfissiante propaganda, oops marketing, da parte di "esperti", pubblicità generica e pure informazione (TG, giornali, etc.)
I tablet x86, che sono in commercio già da prima di Surface, almeno 2 anni, non hanno ricevuto la stessa opera di marketing nè di convincimento della popolazione. Costano per carità, però sono in giro da parecchio.
Io sono contento di Surface perchè ha dalla sua la pubblicità! E quindi aiuterà a far inserire nel mondo tablet anche il concetto di PC portatile/touch.
Ma oggi la situazione è ancora più difficile a causa di amazon. Quindi in realtà i "competitors" ora sono 5: google - apple - amazon - microsoft - tablet x86.
L'IPAD e' un ottimo prodotto , ma non e' un PC. E quello il concetto che si deve capire. Non sostituisce neanche il notebook.
il tablet pc non funziona come un e-reader, e' sbagliato dire cio
Why?:mbe:
darios81
23-11-2012, 13:02
Why?:mbe:
l'e-reader tipo quello della Kindle, ha un display che sembra il testo scritto a penna e si vede in tutte le condizioni di luce senza problemi di affaticamento.
Il tablet ha uno schermo LCD, che produce calore restiuisce un testo non paragonabile all'e-readere affatica...
l'e-reader tipo quello della Kindle, ha un display che sembra il testo scritto a penna e si vede in tutte le condizioni di luce senza problemi di affaticamento.
Il tablet ha uno schermo LCD, che produce calore restiuisce un testo non paragonabile all'e-readere affatica...
Magari, in futuro, un tablet oled potrebbe risolvere il problema.
darios81
23-11-2012, 13:10
Magari, in futuro, un tablet oled potrebbe risolvere il problema.
In futuro non so, ma non credo almeno di voler fare schermi bianco e nero.
Per ora non c'e niente, pertanto gli e-reader servono.
threnino
23-11-2012, 13:14
L'IPAD e' un ottimo prodotto , ma non e' un PC. E quello il concetto che si deve capire. Non sostituisce neanche il notebook.
Tu lo sai, io lo so, qualcun'altro pure. Vaglielo a spiegare al resto del mondo che è convinto di fare fotoritocco professionale su questo dispositivo :rolleyes:
p.s: sono comunque d'accordo nel dire che le sue cose le fa bene.
darios81
23-11-2012, 13:16
Tu lo sai, io lo so, qualcun'altro pure. Vaglielo a spiegare al resto del mondo che è convinto di fare fotoritocco professionale su questo dispositivo :rolleyes:
p.s: sono comunque d'accordo nel dire che le sue cose le fa bene.
Ma quelli sono gli Apple Fanboy, per cui l'ipad3 e il 4, puoi fare il fotoritocco grazie alla risoluzione di 2043x 1536.
Fotoritocco professionale su uno schermo da 10"? miviene da ridere a pensare cio..
darios81
23-11-2012, 13:18
Ma quelli sono gli Apple Fanboy, per cui l'ipad3 e il 4, puoi fare il fotoritocco grazie alla risoluzione di 2043x 1536.
Fotoritocco professionale su uno schermo da 10"? miviene da ridere a pensare cio..
Con tutto il rispetto per gli utenti che comprano l'ipad sapendo che strumento e'.
Ripeto per me e' un ottimo prodotto, non un PC.
bondocks
23-11-2012, 13:24
Non sono ancora riuscito a trovare una ca**o di risposta in cui ti dicono "piglia il log nella cartella XYZ e dicci cosa succede", cioe' gli costa tanto? Magari basta leggerlo nel punto dove e' uscito l'errore e capire al volo cosa e' successo... No. Troppo facile.
http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824819.aspx
Poi cerca comunque li in giro...ora non ho molto tempo e ti ho dato il primo link che ho trovato ;)
http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824819.aspx
Poi cerca comunque li in giro...ora non ho molto tempo e ti ho dato il primo link che ho trovato ;)
Gia' provato e cercato, non sono li'. Comunque cerchero' a mano e via. Grazie lo stesso.
LukeIlBello
23-11-2012, 20:19
C'è pure quello, solo che non lo vedi :read: .
E se ci clicchi col destro, hai una serie di utilissimi shortcut che il menù start si sognava la notte ;)
se una funzionalità non si vede, allora non esiste ;)
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_8-windows_update/errore-generico-e-inutile-upgrade-da-windows-7-a/c0da7072-76f2-404f-8fb2-cef804986bd7
Io vorrei solo sottolineare questa discussione... Tra l'altro un problema molto simile al mio.
Concordo con l'utente Lorenzozz che ha formulato la domanda, effettivamente prendono per il c*lo la gente. Comunque mi sono accodato nella speranza che mi aiutino almeno a capire cosa dicono i log di errore (da quelli magari poi risalgo io al problema e alla risoluzione), sperando anche che non mi diano risposte standard col CTRL+V.
Gia' che ho tolto l'account NVIDIA e' un passo avanti... Trovato da solo, ma e' un passo avanti... E gia' e' da un po' che il disco macina e non mi ha dato errore...
Io vorrei solo sottolineare questa discussione... Tra l'altro un problema molto simile al mio.
Concordo con l'utente Lorenzozz che ha formulato la domanda, effettivamente prendono per il c*lo la gente. Comunque mi sono accodato nella speranza che mi aiutino almeno a capire cosa dicono i log di errore (da quelli magari poi risalgo io al problema e alla risoluzione), sperando anche che non mi diano risposte standard col CTRL+V.
Gia' che ho tolto l'account NVIDIA e' un passo avanti... Trovato da solo, ma e' un passo avanti... E gia' e' da un po' che il disco macina e non mi ha dato errore...
Ho letto.
E' evidente che non sanno che pesci prendere; anch'io ti ho proposto l'installazione pulita ma appare decisamente insolito il meccanismo dell'ID.
Personalmente non ho mai acquistato versioni upgrade ANCHE per questo tipo di problematiche; meglio la versione FULL anche se mi rendo conto che l'offerta è sicuramente accattivante ma se deve creare tutti questi problemi e produrre stress intenso allora meglio lasciare perdere.
Oddio ho risolto per davvero. Ommioddio.
E' l'account Nvidia per gli aggiornamenti. Sta installando. Quasi piango...
Quoto la mia soluzione:
PROBLEMA: Nvidia ha questa feature degli aggiornamenti, attiva un servizio e un account temporaneo. Da' problemi in quanto, a quanto sembra, usa lo stesso SID utente del tuo account.
RISOLUZIONE: disinstalla "Aggiornamenti Nvidia" o "Nvidia Update" (solo quello) dal pannello di controllo - programmi e funzionalita'.
Fatto questo, riavvia. E fai ripartire l'installazione di Windows 8.
bondocks
23-11-2012, 21:04
Oddio ho risolto per davvero. Ommioddio.
E' l'account Nvidia per gli aggiornamenti. Sta installando. Quasi piango...
Quoto la mia soluzione:
Ho letto i tuoi errori su answer e sinceramente quel "duplicate SID" aveva attirato la mia attenzione tant'è vero che stavo per chiederti quanti e che utenti avevi sul PC
Meglio così...piangi, SFOGATI :cry: :cry: :cry: :D
Oddio ho risolto per davvero. Ommioddio.
E' l'account Nvidia per gli aggiornamenti. Sta installando. Quasi piango...
Quoto la mia soluzione:
:cincin:
wolverine
23-11-2012, 22:30
Oddio ho risolto per davvero. Ommioddio.
E' l'account Nvidia per gli aggiornamenti. Sta installando. Quasi piango...
Quoto la mia soluzione:
Ottimo. :)
Ho letto i tuoi errori su answer e sinceramente quel "duplicate SID" aveva attirato la mia attenzione tant'è vero che stavo per chiederti quanti e che utenti avevi sul PC
Meglio così...piangi, SFOGATI :cry: :cry: :cry: :D
:asd: solo il mio. Peccato che c'era quello nascosto di Nvidia, e chi cavolo lo sapeva...
Sono rientrato ora, non si era riavviato perche' per sbaglio l'avevo bloccato per abitudine, ora e' gia' al prepairing.
psiconauta
24-11-2012, 03:04
COn windows 8 Siamo arrivati alla frutta del controllo. Altro che Orwell. (http://www.miadietashop.com/blog.html?a_aid=50a59fbaae811&a_bid=ea51848b) Ma quello è un sistema operativo ? No! dovremmo combattere per avere root ?:)
Tutto molto bello!
roccia1234
24-11-2012, 08:03
se una funzionalità non si vede, allora non esiste ;)
http://weknowmemes.com/wp-content/uploads/2011/09/epic-jackie-chan-template.png
Quindi dos non aveva funzioni? Dai su, stop :mc:
adapting
24-11-2012, 09:54
se una funzionalità non si vede, allora non esiste ;)
Esatto.
Out of sight, out of mind
threnino
24-11-2012, 15:02
Effettuato l'upgrade di Win7 a Win8 sul portatile conservando tutto il parco software. Nessuno problema.
Mi è stato suggerito dall'installer di disinstallare MS security essentials, driver blue tooth e daemon tools.
Per il resto, love per jackie chan e per la densità di luoghi comuni :asd:
threnino
24-11-2012, 15:04
Esatto.
Out of sight, out of mind
Se solo immaginaste a quante persone non gliene può fregare minimamente di dove si trovi e cosa sia il pannello di controllo.
Out of sight, screen wider :asd:
roccia1234
24-11-2012, 15:12
Esatto.
Out of sight, out of mind
Muli e cavalli ragionano allo stesso modo, non a caso spesso si vedono in giro col paraocchi.
E comunque basta spostare la freccia dove prima c'era start e cliccare, non ci vuole un genio :doh: .
jappilas
24-11-2012, 16:41
Quindi dos non aveva funzioni? Dai su, stop :mc:E comunque basta spostare la freccia dove prima c'era start e cliccare, non ci vuole un genio :doh: .quella del DOS era un' interfaccia testuale
chi sa di trovarsi di fronte a un ' interfaccia testuale (e lo capisce vedendo un prompt e un cursore lampeggiante) sa di dover digitare comandi caratterizzati da una certa sintassi - se non sa cosa digitare, sa di doversi informare sul manuale o help in linea (se presente), cosa che implica la necessità di una cultura pregressa sullo strumento linea di comando e sul suo uso
ma un' interfaccia visuale nasce proprio per superare questo problema attraverso un sistema di controllo basato sulla manipolazione di oggetti visibili nonchè riconoscibili dall' utente come manipolabili e dal funzionamento consequenziale con le azioni dell' utente
un' interfaccia visuale in cui la funzione o presenza di elementi manipolabili non sia evidente ma richieda conoscenza pregressa
o in cui la visibilità di elementi di basilare importanza per l' interazione sia soggetta a una specifica azione che l' utente potrebbe non pensare mai di effettuare ma che vede di punto punto in bianco, rompe la consequenzialità e viola il principio di minima sorpresa
in sostanza è una cattiva interfaccia visuale...
Muli e cavalli ragionano allo stesso modo, non a caso spesso si vedono in giro col paraocchi.dimostri (come altri) di non sapere granchè in materia di progettazione di interfaccie utente (in particolare ti sfugge il concetto di discoverability, cosa siano le affordances e la loro importanza), ma al tempo stesso ti senti di sminuire come "mulo" chi ha un' impressione dell' esperienza d' uso diversa dalla tua (e peraltro - anche se magari inconsapevolmente o istintivamente - più vicina ai criteri in base a cui un' interfaccia usabile è concepita o valutata ..)
un po' più di umiltà e meno sarcasmo sarebbe apprezzabile (oltre che dovuto) ;)
(segnalato comunque)
adapting
24-11-2012, 17:37
Muli e cavalli ragionano allo stesso modo, non a caso spesso si vedono in giro col paraocchi.
E comunque basta spostare la freccia dove prima c'era start e cliccare, non ci vuole un genio :doh: .
I computer, per la loro grande diffusione non sono certo destinati a geni che devono risolver radici quadrate a mente. Non è il loro scopo attuale.
Sono fatti per persone che preferiscono semplificarsi la vita anziché rendersela complicata senza alcun vantaggio.
Persone che magari usano la TV adoperando il telecomando sebbene sarebbero certamente in grado di alzarsi dalla poltrona e arrivare a selezionare il canale dal pannello integrato.
Poi, se sono muli tutte queste persone, allora credo che Windows8 andrà in concorrenza con la fascia che usa Linux. Debian stretto, ovviamente.
LukeIlBello
24-11-2012, 18:14
Muli e cavalli ragionano allo stesso modo, non a caso spesso si vedono in giro col paraocchi.
E comunque basta spostare la freccia dove prima c'era start e cliccare, non ci vuole un genio :doh: .
quindi tutti gli studi di interfacciamento uomo-macchina, che peraltro si studiano nelle accademie italiane e non nei vs. bar dello sport, cadono di fronte alle tue speculazioni su cosa sia da "mulo" e cosa da "genio"..
direi che il flop della UI resta, così come l'esattezza degli studi che sancisono criteri precisi per cui l'utente si interfacci colla UI: bottoni visibili, menu inamovibili, insomma tutto il contrario di come MS progetta le proprie (fallimentari) interfacce, almeno negli ultimi 5 anni.. :read:
Pier2204
24-11-2012, 18:46
Ma solo io ho trovato tutto quello che serve in 5 minuti ?
Eppure non mi ritengo un genio, mentre gli esperti di interfacce, (non sapevo che esistesse anche questa categoria), faticano a trovare il tasto start, quando tutto quello che serve è negli angoli, lasciando così spazio per avere l'intero schermo a disposizione....
roccia1234
24-11-2012, 18:49
quella del DOS era un' interfaccia testuale
chi sa di trovarsi di fronte a un ' interfaccia testuale (e lo capisce vedendo un prompt e un cursore lampeggiante) sa di dover digitare comandi caratterizzati da una certa sintassi - se non sa cosa digitare, sa di doversi informare sul manuale o help in linea (se presente), cosa che implica la necessità di una cultura pregressa sullo strumento linea di comando e sul suo uso
ma un' interfaccia visuale nasce proprio per superare questo problema attraverso un sistema di controllo basato sulla manipolazione di oggetti visibili nonchè riconoscibili dall' utente come manipolabili e dal funzionamento consequenziale con le azioni dell' utente
un' interfaccia visuale in cui la funzione o presenza di elementi manipolabili non sia evidente ma richieda conoscenza pregressa
o in cui la visibilità di elementi di basilare importanza per l' interazione sia soggetta a una specifica azione che l' utente potrebbe non pensare mai di effettuare ma che vede di punto punto in bianco, rompe la consequenzialità e viola il principio di minima sorpresa
in sostanza è una cattiva interfaccia visuale...
dimostri (come altri) di non sapere granchè in materia di progettazione di interfaccie utente (in particolare ti sfugge il concetto di discoverability, cosa siano le affordances e la loro importanza), ma al tempo stesso ti senti di sminuire come "mulo" chi ha un' impressione dell' esperienza d' uso diversa dalla tua (e peraltro - anche se magari inconsapevolmente o istintivamente - più vicina ai criteri in base a cui un' interfaccia usabile è concepita o valutata ..)
un po' più di umiltà e meno sarcasmo sarebbe apprezzabile (oltre che dovuto) ;)
(segnalato comunque)
Quindi le interfacce di android e ios sarebbero pessime interfacce? Eh si, perchè non tutte le funzionalità che sono ben visibili, ci sono menù a scomparsa, gestures e altre cose che presuppongono una conoscenza pregressa delle stesse.
Ah, su win 8, al primo avvio, viene spiegata la storia degli "hot corners". E comunque è sufficiente ripetere il gesto "istintivo" di andare verso il pulsante start per scoprire... il nuovo start.
Visto che sei pratico di progettazione interfacce... erudiscici al posto di limitarti ad elencare i concetti che ci sfuggono :) .
Mai dato del mulo a nessuno, rileggi il mio intervento. Segnala pure quanto vuoi.
I computer, per la loro grande diffusione non sono certo destinati a geni che devono risolver radici quadrate a mente. Non è il loro scopo attuale.
Sono fatti per persone che preferiscono semplificarsi la vita anziché rendersela complicata senza alcun vantaggio.
Persone che magari usano la TV adoperando il telecomando sebbene sarebbero certamente in grado di alzarsi dalla poltrona e arrivare a selezionare il canale dal pannello integrato.
Poi, se sono muli tutte queste persone, allora credo che Windows8 andrà in concorrenza con la fascia che usa Linux. Debian stretto, ovviamente.
Spostare la freccia dove c'era lo start (cosa tra l'altro spiegata al primo avvio) non mi pare di una difficoltà "da geni che devono risolver radici quadrate a mente". Il gesto è identico a prima, pari pari.
quindi tutti gli studi di interfacciamento uomo-macchina, che peraltro si studiano nelle accademie italiane e non nei vs. bar dello sport, cadono di fronte alle tue speculazioni su cosa sia da "mulo" e cosa da "genio"..
direi che il flop della UI resta, così come l'esattezza degli studi che sancisono criteri precisi per cui l'utente si interfacci colla UI: bottoni visibili, menu inamovibili, insomma tutto il contrario di come MS progetta le proprie (fallimentari) interfacce, almeno negli ultimi 5 anni.. :read:
Again, ios e android sono fallimentari o pessimi?
Flop della UI? Io vedo che chi ha voluto provare ad utilizzarla seriamente, dopo un primo momento di smarrimento, l'ha trovata una grandissima interfaccia e l'ha saputa apprezzare.
Equini a parte, "Out of sight, out of mind" non è un concetto che un essere umano normodotato farebbe suo. Te appena perdi di vista qualcosa, te la dimentichi o fai come se non fosse mai esistita?
Il significato di quella frase è questo.
Vabbè, io la chiudo qua, rimanete pure con le vostre idee.
roccia1234
24-11-2012, 18:56
Giuro, ultimo intervento che di leggere assurdità non ne posso più.
Ma solo io ho trovato tutto quello che serve in 5 minuti ?
Eppure non mi ritengo un genio, mentre gli esperti di interfaccie, (non sapevo che esistesse anche questa categoria), faticano a trovare il tasto start, quando tutto quello che serve è negli angoli, lasciando così spazio per avere l'intero schermo a disposizione....
Concordo.
Il nuovo start l'ha trovato pure mio padre che impazzisce e tira giù santi se solo gli sposto per errore un'icona sul desktop (perchè poi non la trova più e ci mette mezz'ora a capire dov'è finita :asd: ).
Se l'ha trovato lui...
Non capisco cosa ci sia di complicato e di diverso dal vecchio start in: angolo sx in basso -> click.
Per i più evoluti si può usare lo stesso shortcut da tastiera (il tasto windows) per la stessa funzione.
Ah, per arrivare al livello 3 e al boss finale: angolo sx e click destro per un'altro menù, più "avanzato".
adapting
24-11-2012, 19:07
Spostare la freccia dove c'era lo start (cosa tra l'altro spiegata al primo avvio) non mi pare di una difficoltà "da geni che devono risolver radici quadrate a mente". Il gesto è identico a prima, pari pari.
Prova a disegnare un quadro ricalcando le linee già presenti. Facile vero?
Ora prova a farlo su un altro foglio bianco dove le linee non sono presenti e raccontami quel che viene fuori. Sebbene sia lo stesso gesto, il mancato supporto visivo ti impedisce di eseguirlo nello stesso modo.
C'è tutto un mondo dietro tutto questo, che va sotto la denominazione di neuromarketing e si basa su studi molto ben replicati.
In autogrill ti mettono in evidenza certi prodotti, e sanno benissimo dove metterli. Se non li mettono li, non si vendono allo stesso modo. Hanno i numeri che provano i comportamenti degli acquirenti. E se un prodotto non lo mettono in mostra, non vende punto.
Lo stesso accade quando non si rendono evidenti elementi importanti delle UI: l'occhio è notoriamente una parte del cervello, nascondere alla vista equivale a nascondere alla memoria di breve termine.
Ora, che le persone possano anche imparare modi diversi e meno "visivi" per fare le stesse cose che facevano prima può anche accadere come ad alcune TV vendute senza telecomando o alcuni OS testuali. Ma sono nicchie.
Il mondo va verso la semplificazione. Non è l'uomo che deve adattarsi alla macchina, è la macchina che deve adattarsi all'uomo.
Il mondo va verso la semplificazione. Non è l'uomo che deve adattarsi alla macchina, è la macchina che deve adattarsi all'uomo.
Praticamente la mia visione della tecnologia.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.