PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8

HappyPotter
14-08-2014, 15:19
Sia tripolare che RJ. Ho fatto incetta di quello che trovavo, mi sa che tra un po' riempirò il mercatino...

Ah, ok. Alla fine ho trovato tutti e tre i tipi (bertana, pirelli e pulse), li comprerei anche tutti e tre per compararli ma sfortunatamente ho una linea che impedisce di fare comparazioni oggettive perché ha parametri che vanno su e giù a seconda delle condizioni atmosferiche. Se quello prodotto dalla Bertana potrebbe essere migliore del Pirelli/ADB allora aspetto e prendo quello. Ero partito con l'intenzione di comprare SAVP120 ma a parte il prezzo che è alquanto irritante pensandoci bene non ha senso inscatolare qualcosa che si usura col tempo come un filtro, meglio metterne uno normale di facile sostituzione e via.

F599gt
15-08-2014, 20:14
Vorrei chiedere a voi più esperti di me, ma se dal menu del modem router tra i vari parametri dello stato della linea mi ritrovo Downstream FEC 58809 cosa può essere che non va?
Perché non mi sembra normale un valore così alto. Premetto che le varie prove con tutti gli apparecchi staccati e i filtri/splitter tolti l'ho fatta, ma puntualmente il valore del Downstream FEC sale sempre a valori molto alti.
Questo perché sto chiedendo di aumentarmi la velocità di download avendo un profilo 20 mega ma puntualmente il valore del modem router è fermo fisso a Downstream line rate (kbit/s) 10000 nonostante i valori di attenuazione e rumore rientrino nel campo di classificazioni delle reti ottime.
Da cosa può dipendere?

Grazie per i consigli

tecnico75
17-08-2014, 17:20
Domanda : i "migliori" sono quelli bianchi della Pirelli?

skynet.81
17-08-2014, 21:23
Domanda : i "migliori" sono quelli bianchi della Pirelli?
Ho avuto modo di provarli tutti, Bertana, Pirelli, Duratel, Pulse, differenze sostanziali sulla linea non ne ho viste (e ci mancherebbe, a meno che un filtro non sia marcio), non farti questi problemi, comunque io starei su Pirelli o Bertana

elgabro.
18-08-2014, 16:41
salve, ho un impianto con tre prese tripolari e uno splitter collegato a monte preso nel 2007 (SAP001)
Mi succede che quando il telefonano squilla la linea adsl cade per qualche secondo ma riprende con lo stesso IP, è normale?

Inoltre vorrei eliminare il fruscio che sento nell'impianto telefonico immagino che dipenda dalle vecchie prese tripolari a muro, poco compatibili con il sap001, in questo caso se sostituisco con prese rj11 il rumore sparisce?

Se si dove posso acquistarle?

grazie

tecnico75
18-08-2014, 17:26
Ho avuto modo di provarli tutti, Bertana, Pirelli, Duratel, Pulse, differenze sostanziali sulla linea non ne ho viste (e ci mancherebbe, a meno che un filtro non sia marcio), non farti questi problemi, comunque io starei su Pirelli o Bertana

Quindi perché siano di buona qualità,però a volte come si fa a saperlo,tipo quelli che vendono nei centri commerciali che sono rimarchiati??

HappyPotter
18-08-2014, 18:52
Per caso qualcuno ha mai aperto uno dei filtri della Bertana per vedere che c'è dentro?

totocrista
18-08-2014, 20:17
salve, ho un impianto con tre prese tripolari e uno splitter collegato a monte preso nel 2007 (SAP001)
Mi succede che quando il telefonano squilla la linea adsl cade per qualche secondo ma riprende con lo stesso IP, è normale?

Inoltre vorrei eliminare il fruscio che sento nell'impianto telefonico immagino che dipenda dalle vecchie prese tripolari a muro, poco compatibili con il sap001, in questo caso se sostituisco con prese rj11 il rumore sparisce?

Se si dove posso acquistarle?

grazie

Ma sto splitter è collegato bene? Mica è normale ciò che descrivi. Io ho lo stesso splitter e tutte prese tripolari (7) e non sento alcun fruscio

Inviato dal mio u8800pro

skynet.81
18-08-2014, 21:06
Quindi perché siano di buona qualità,però a volte come si fa a saperlo,tipo quelli che vendono nei centri commerciali che sono rimarchiati??
Io eviterei quelli dei centri commerciali e mi rivolgerei per l'appunto ai 'Plus' della Telecom, prodotti da Pirelli o Bertana.

elgabro.
18-08-2014, 21:06
Ma sto splitter è collegato bene? Mica è normale ciò che descrivi. Io ho lo stesso splitter e tutte prese tripolari (7) e non sento alcun fruscio

Inviato dal mio u8800pro
Fino a ieri faceva uno fruscio adesso non lo fa più, BO!! :mbe:

DooM1
19-08-2014, 14:12
Secondo me non cambia un tubo di niente.
Quello che deve migliorare è l'impianto telefonico.
Se quello va bene funziona con qualsiasi filtro.
Se non va bene, quello è ciò che va sistemato.

alemar
20-08-2014, 11:59
Salve a tutti.
Spero possiate aiutarmi. Ho la seguente configurazione:
- 1 linea per impianto allarme
- 1 linea per 1 fax a cui è collegato il telefono
collegati ad un commutatore tripolare a due vie al quale arrivano 2 coppie di fili (per le due linee) e da cui esce una sola coppia destinata al filtro adsl su tripolare, a cui è collegato
- 1 router adsl
Causa continui decadimenti della linea adsl e telefonica, vorrei aggiornare la cablatura tripolare con una rj-11, anzichè avere commutatore e presa tripolare "volanti", preferirei installare una scatola a muro con rj-11.
La mia domanda: le coppie di fili delle due linee, che arrivano al commutatore ed escono dallo stesso in una sola coppia, possono essere collegate in una sola rj-11 oppure no?
Grazie sin d'ora per chi mi risponderà. :)

Unnatural
26-08-2014, 19:58
Salve!
Volevo "pulire" l'impianto di casa e mettere uno splitter a monte, e penso che opterò per un SAVP120 (o 001?) da incassare all'ingresso del cavo telecom (nel seminterrato di casa) per poi portare la coppia con il segnale al piano terra, dove c'è il router wifi che "serve" tutta la casa.
Ho letto le primissime pagine e ora sto rileggendo a ritroso (stavo già ingegnandomi a postare le foto dello scatolotto/morsettiera per chiedere cosa fosse ma ho già visto :sofico: ), mi state risolvendo un sacco di dubbi, grazie! :D

alphapi57
27-08-2014, 20:54
Un cordiale saluto a tutti!
Probabilmente sono sempre fuori tempo massimo visto che, da diversi anni, ogni volta che cerco di acquistare uno splitter non riesco a trovalo (a parte l'articolo HR SAP001 che ho a casa)...
A suo tempo ho cercato in lungo e in largo il tanto decantato Alcatel 1000 ADSL LP, poi il Thomson Speedtouch, adesso il LEA Omenex PCE2B0U-42AT... possibile che in Italia nessuno venda splitter o sono io tanto imbranato da non riuscire a trovarli?
Oggi, sul forse più noto sito di aste on-line ho trovato il CORELOGIC (che sembra essere stato fotocopiato da HR, da GBC, da ENERDOM e non so chi altro), oppure ho trovato il LEA-OMENEX solo su siti francesi, ma il modello venduto è quello con la morsettiera per soli due doppini telefonici e non quello che sto cercando predisposto per tre doppini...
Ho anche trovato uno splitter NEKLAN 1050108 che sembra essere predisposto per l'uso con gli spinotti RJ11 sia per il cablaggio diretto dei cavetti, ma non sono riuscito a trovare né datasheet né caratteristiche tecniche (per cui non riesco a sapere sé e compatibile con le nostre reti telefoniche) né immagini dello splitter aperto: qualcuno lo conosce e lo ha già utilizzato?
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà fornirmi qualche suggerimento...

fmattiel
28-08-2014, 19:12
Ciao a tutti.
Possiedo un impianto telefonico con centralino, quindi necessito di uno splitter ADSL. Dato che il router non posso metterlo vicino a quest'ultimo, ho utilizzato un cavo piatto di circa 6m che passa nelle canaline assieme ai cavi elettrici, che connetto direttamente al router.
Esistono anche cavi piatti schermati, oppure per migliorare mi conviene cambiare splitter e di conseguenza anche il cavo, utilizzando un doppino?
Ve lo chiedo perchè vorrei migliorare alcuni parametri della mia linea (attenuazione in primis).

Vi ringrazio.

Saluti.

totocrista
28-08-2014, 19:41
Un cordiale saluto a tutti!
Probabilmente sono sempre fuori tempo massimo visto che, da diversi anni, ogni volta che cerco di acquistare uno splitter non riesco a trovalo (a parte l'articolo HR SAP001 che ho a casa)...
A suo tempo ho cercato in lungo e in largo il tanto decantato Alcatel 1000 ADSL LP, poi il Thomson Speedtouch, adesso il LEA Omenex PCE2B0U-42AT... possibile che in Italia nessuno venda splitter o sono io tanto imbranato da non riuscire a trovarli?
Oggi, sul forse più noto sito di aste on-line ho trovato il CORELOGIC (che sembra essere stato fotocopiato da HR, da GBC, da ENERDOM e non so chi altro), oppure ho trovato il LEA-OMENEX solo su siti francesi, ma il modello venduto è quello con la morsettiera per soli due doppini telefonici e non quello che sto cercando predisposto per tre doppini...
Ho anche trovato uno splitter NEKLAN 1050108 che sembra essere predisposto per l'uso con gli spinotti RJ11 sia per il cablaggio diretto dei cavetti, ma non sono riuscito a trovare né datasheet né caratteristiche tecniche (per cui non riesco a sapere sé e compatibile con le nostre reti telefoniche) né immagini dello splitter aperto: qualcuno lo conosce e lo ha già utilizzato?
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà fornirmi qualche suggerimento...

Il lea sull'amazzone c era

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

totocrista
28-08-2014, 19:42
Ciao a tutti.
Possiedo un impianto telefonico con centralino, quindi necessito di uno splitter ADSL. Dato che il router non posso metterlo vicino a quest'ultimo, ho utilizzato un cavo piatto di circa 6m che passa nelle canaline assieme ai cavi elettrici, che connetto direttamente al router.
Esistono anche cavi piatti schermati, oppure per migliorare mi conviene cambiare splitter e di conseguenza anche il cavo, utilizzando un doppino?
Ve lo chiedo perchè vorrei migliorare alcuni parametri della mia linea (attenuazione in primis).

Vi ringrazio.

Saluti.

I cavi telefonici con quelli elettrici non dovrebbero proprio starci

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

fmattiel
29-08-2014, 09:25
Infatti, purtroppo solo per quelle canaline posso far passare la piattina telefonica che porta la linea al router.

I cavi telefonici con quelli elettrici non dovrebbero proprio starci

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

alphapi57
29-08-2014, 10:46
Il lea sull'amazzone c era

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Dici bene: "c'era"... ma adesso non è più disponibile né sanno se e quando sarà nuovamente disponibile... :(

Unnatural
30-08-2014, 19:49
Domandona niubbona: con SAVP120 (e simili) vale la pena, per il modem, fare un cavetto apposito con RJ11 da una parte e i cavi da inserire nei morsetti dall'altra, o va bene RJ11-RJ11?

HappyPotter
31-08-2014, 09:05
Domandona niubbona: con SAVP120 (e simili) vale la pena, per il modem, fare un cavetto apposito con RJ11 da una parte e i cavi da inserire nei morsetti dall'altra, o va bene RJ11-RJ11?

Penso sia equivalente. Ma se devi usare degli spinotti RJ11 forse il SAP non ha molto senso.

HappyPotter
01-09-2014, 15:07
Oggi coincidentalmente ho notato che ironicamente il filtro che sto correntemente usando era proprio un Bertana. Sfortunatamente non sono stato in grado di aprirlo, è come se la cornice fosse incollata.

HappyPotter
02-09-2014, 00:46
Hai un bertana RJ11? E' quello bianco o panna? Il plus bianco sembra introvabile...
E' quello panna. Se tutto va bene mercoledì o giovedì dovrei avere anche quello bianco. Mi auguro di riuscirlo ad aprire, al massimo lo peso per compararlo a quello Pirelli bianco.

HappyPotter
02-09-2014, 11:41
Finalmente ho il filtro Bertana Plus bianco ma pure questo non riesco ad aprirlo, non basta spingere i gancetti in dentro? Sulla baia ho trovato chi vende entrambe le marche (Pirelli/Bertana), basta cercare i plus e chiedere ai venditori la marca.

Aggiornamento: Confermo, la plastica è incollata. Lo rompo così ci leviamo il dubbio? Chi è che può dare un'occhiata alle foto per darci un giudizio? Una notte di questa settimana quando c'è tempo sereno (per evitare variazioni nei parametri della linea dovuti al tempo) li attacco tutti e due e vedo quanto cambia il segnale e il rumore di fondo sulla linea.

Aggiornamento 2: Alla fine ho rotto la plastica altrimenti non si apriva. Ecco un po' di foto, fatemi sapere se ci capite qualcosa. Come componentistica non è di sicuro uno splitter economico, c'è solo da scoprire come poterlo comparare correttamente con quello Pirelli.

http://i.imgur.com/Vr0U1Uf.jpg
http://i.imgur.com/oYzZytL.jpg
http://i.imgur.com/8lmC7gg.jpg

The.ShArK
03-09-2014, 17:57
ragazzi mi consigliate uno splitter con entrata morsetto per i fili del doppino e magari uscita per modem in rj11 e uscita telefonica con morsetto per i cavi? va bene il SAVP120, alternative buone ma magari più economiche? :fagiano:

totocrista
03-09-2014, 18:49
ragazzi mi consigliate uno splitter con entrata morsetto per i fili del doppino e magari uscita per modem in rj11 e uscita telefonica con morsetto per i cavi? va bene il SAVP120, alternative buone ma magari più economiche? :fagiano:

C è un gbc sulla baia credo... è simile, lo pagai 6 o 7 euro spedito.

Inviato dal mio u8800pro

Varg87
03-09-2014, 20:29
Se lo slavo che mi ha venduto i Bertana non mi inc**a, dovrei averli tutti a disposizione la settimana prossima, così faccio una comparativa Bertana, Pirelli/ADB, SAVP120...

Forse è presto per chiederlo ma hai più fatto sta comparazione?

The.ShArK
03-09-2014, 20:46
C è un gbc sulla baia credo... è simile, lo pagai 6 o 7 euro spedito.

Inviato dal mio u8800pro
A qualità come è?

totocrista
03-09-2014, 21:05
A qualità come è?

Io l ho montato a casa (gbc) con 4 telefoni e 7 prese in parallelo oltre al cavo dedicato per il modem, nessun problema, come pulizia dell'audio lo trovo migliore del pirelli plus che usavo prima come splitter centralizzato.

Inviato dal mio u8800pro

The.ShArK
03-09-2014, 22:41
Io l ho montato a casa (gbc) con 4 telefoni e 7 prese in parallelo oltre al cavo dedicato per il modem, nessun problema, come pulizia dell'audio lo trovo migliore del pirelli plus che usavo prima come splitter centralizzato.

Inviato dal mio u8800pro
Riusciresti a linkarmi il prodotto? Lo hai per caso aperto per vedere la componentistica? Me lo consiglieresti in sostituzione al savp120?

Qualcun altro ha da consigliare uno splitter come cerco io?

totocrista
03-09-2014, 22:58
Riusciresti a linkarmi il prodotto? Lo hai per caso aperto per vedere la componentistica? Me lo consiglieresti in sostituzione al savp120?

Qualcun altro ha da consigliare uno splitter come cerco io?

Allora il prodotto è questo:
https://www.gbconline.it/main.asp?L=1&COD_0=11&COD_1=285&ItmName=67.8020.30
Si l ho aperto ma non sono in grado di nè di giudicarne la componentistica nè di consigliartelo rispetto al savp120 perchè non l ho mai avuto. Rispetto al Pirelli ho avuto senz'altro un miglioramento.
Ti lascio una foto del gbc (cen41) aperto
http://img.tapatalk.com/d/14/09/04/y7u2uden.jpg

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

fabio336
03-09-2014, 23:00
è pessimo
dietro c'è qualcosa?

totocrista
03-09-2014, 23:06
è pessimo
dietro c'è qualcosa?

Che io ricordi solo saldature.
Sicuramente sei più competente di me in materia, però sta di fatto che col pirelli la linea telefonica aveva sempre un leggero ronzio (trascurabile per carità) con questo invece nulla. Per quanto riguarda la parte ADSL invece tutto è il medesimo, nè peggio nè meglio, inalterato.
P.s. che differenza c è col sap001?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

grauso27
05-09-2014, 00:38
Salve

Ho problemi con il router ADSL per frequenti disconessioni. Ho linea Fastweb Joy solo dati e attualmente utilizzo un filtro ADSL e non splitter. Router Netgera DGN2200v4. Avete qualche consiglio su come migliorare questo problema?

Grazie

The.ShArK
05-09-2014, 01:42
ragazzi mi consigliate uno splitter con entrata morsetto per i fili del doppino e magari uscita per modem in rj11 e uscita telefonica con morsetto per i cavi? va bene il SAVP120, alternative buone ma magari più economiche? :fagiano:
Qualcuno ha altri splitter da consigli armi oltre il gbc?

sleeping
05-09-2014, 01:51
Salve

Ho problemi con il router ADSL per frequenti disconessioni. Ho linea Fastweb Joy solo dati e attualmente utilizzo un filtro ADSL e non splitter. Router Netgera DGN2200v4. Avete qualche consiglio su come migliorare questo problema?

Grazie
Se la linea è solo dati io non userei il filtro :)

totocrista
05-09-2014, 09:12
Se la linea è solo dati io non userei il filtro :)

Quoto! Infatti non serve mettere né lo splitter né il filtro.

Inviato dal mio u8800pro

grauso27
05-09-2014, 11:23
Quoto! Infatti non serve mettere né lo splitter né il filtro.

Inviato dal mio u8800pro

Poichè ho un ingresso tripolare, non devo usare il filtro?devo usare lo splitter?
Grazie

totocrista
05-09-2014, 11:25
Poichè ho un ingresso tripolare, non devo usare il filtro?devo usare lo splitter?
Grazie

Non devi usare niente. :)
Metti una presa rj e via:)

Inviato dal mio u8800pro

1onexx
05-09-2014, 11:41
Poichè ho un ingresso tripolare, non devo usare il filtro?devo usare lo splitter?
Grazie
Come ti è stato correttamente detto, il filtro non si mette per la presenza di una determinata presa, ma per quello che hai collegato ad essa.
Se non ci sono telefoni tradizionali (visto che la tua linea è solo dati) non devi usare filtri.

dreambox
05-09-2014, 12:00
Salve

Ho problemi con il router ADSL per frequenti disconessioni. Ho linea Fastweb Joy solo dati e attualmente utilizzo un filtro ADSL e non splitter. Router Netgera DGN2200v4. Avete qualche consiglio su come migliorare questo problema?

Grazie

1 - Controlla la tua presa tripolare se contiene dentro dei condensatori o altro e eventualmente toglili.
2 - Se hai delle altre prese o comunque delle derivazioni, stacca tutto(a monte) e lascia solo la presa dove colleghi il router.
3 - Se le disconnessioni persistono, non puoi farci niente!

lemming
08-09-2014, 13:38
Ciao,
da qualche mese ho attivato la ADSL e ho già rotto 2 splitter ADSL per i temporali. In entrambi i casi non funzionava più l'uscita phone mentre l'adsl va.
Fino ad ora ho usato degli splitter economici, mi chiedevo se con il CORELOGIC/STC CLSP-008M2 avrei maggiori chance di non rompere più lo splitter. Lo monterei soltanto in ufficio (no a monte).
Ha senso procurami questo dispositivo?
Grazie

DooM1
08-09-2014, 13:45
Io continuerei a mettere gli splitter che mettevi.
Se si brucia lo splitter significa che ha fatto il suo lavoro.
Io ho messo uno splitter tempo fa, cercandone proprio uno con la protezione sovratensioni. Naturalmente non può fare miracoli con fulmini diretti, ma mi aspetto che in caso faccia esattamente come è successo a te, ossia si brucia e mi salva l'impianto in casa ;)

Se vuoi evitare, metti un dispositivo separato per le sovratensioni.
Non so nominarteli ma esistono, solo che quelli seri costano molto, e probabilmente non ne vale la pena.
Comprerei qualcosa che si collega alla messa a terra, hanno un morsetto o cavetto apposito.

Varg87
08-09-2014, 20:30
A me si era bruciata la ciabatta filtrata durante un temporale (molto probabilmente mi ha salvato il router e probabilmente anche le schede di rete) e lo splitter è rimasto intatto (Sap001). Costa una trentina di euro quella multipresa, c'è anche in versione con una o due prese sempre con la protezione telefonica e costa meno.
Leggendo in giro alcuni sostengono che non servono a nulla ma nel mio caso qualcosa ha fatto. Se dovesse arrivare un fulmine diretto non ci sarebbe scampo comunque. :fagiano:

HappyPotter
09-09-2014, 14:13
L'Hamlet vende una protezione antifulmine a 5€ circa (facilmente reperibile) anche se non so se sia comparabile con quelle integrate su ciabatte o UPS (dite che quelle abbiano la messa a terra?)

skynet.81
09-09-2014, 14:20
L'Hamlet vende una protezione antifulmine a 5€ circa (facilmente reperibile) anche se non so se sia comparabile con quelle integrate su ciabatte o UPS (dite che quelle abbiano la messa a terra?)
Protezione antifulmine? Non credo che esista... piuttosto per le sovratensioni, ma visto il prezzo non metterla è la stessa cosa :D

HappyPotter
09-09-2014, 14:26
Protezione antifulmine? Non credo che esista... piuttosto per le sovratensioni, ma visto il prezzo non metterla è la stessa cosa :D

Si chiama proprio "Filtro antifulmine". Di sicuro non sarà un SPD per scariche dirette (classe 1?) ma magari protegge dalle sovratensioni al pari delle protezioni delle ciabatte o dei filtri.

skynet.81
09-09-2014, 15:19
Si chiama proprio "Filtro antifulmine". Di sicuro non sarà un SPD per scariche dirette (classe 1?) ma magari protegge dalle sovratensioni al pari delle protezioni delle ciabatte o dei filtri.
Mah... se un fulmine/saetta ti entra nell'impianto elettrico fidati che non esiste protezione che tenga... è per sovratensioni

DooM1
09-09-2014, 21:16
Un fulmine ha una differenza di potenziale di qualche centinaio di milioni di Volts
Ma scusate però... qui tutti a fare gli scienziati.
Cosa ne sai del fulmine che entrerà nel suo impianto, di che entità sarà e che percorso seguirà, quanto si attenuerà, ecc ?!

Io spesso ho visto le conseguenze dei temporali, e i fulmini si presentano sotto forma di sovratensione, bruciando una pista un diodo o un IC senza fare i Km di arco elettrico che in modo molto epico qui si vuole far immaginare; quindi circa sul migliaio di volt come ordine di grandezza (a occhio).

Dire che non servono a nulla non è vero.
La probabilità che un fulmine entri direttamente dentro l'impianto elettrico di una casa, è molto bassa, quasi sempre segue altri percorsi ed arrivano molto attenuati.

È tutto un discorso di probabilità. Protezione parafulmine in quel senso, certo è uno slogan, ma siamo qui per spiegare le cose, non per fare l'anti-slogan.
Sennò anche l'automobile non è un automobile perché SE si guasta allora non cammina più.

grauso27
10-09-2014, 18:27
1 - Controlla la tua presa tripolare se contiene dentro dei condensatori o altro e eventualmente toglili.
2 - Se hai delle altre prese o comunque delle derivazioni, stacca tutto(a monte) e lascia solo la presa dove colleghi il router.
3 - Se le disconnessioni persistono, non puoi farci niente!

Intanto vi do un aggiornamento: ho verificato che il noise margin quando si disconette è 6DB, mentre in un momento della giornata (sabato pomeriggio) avevo noise margin fissato a 35DB e la linea era stabilissima. Cosa influisce su questo parametro?Come posso fare per avere sempre a 35?

In merito alle domande:
1 - come posso rimuovere i condensatori?
2 - ho anche una presa al piano superiore che non uso attualmente, la devo rimuovere?

Grazie

skynet.81
10-09-2014, 21:11
Intanto vi do un aggiornamento: ho verificato che il noise margin quando si disconette è 6DB, mentre in un momento della giornata (sabato pomeriggio) avevo noise margin fissato a 35DB e la linea era stabilissima. Cosa influisce su questo parametro?Come posso fare per avere sempre a 35?

In merito alle domande:
1 - come posso rimuovere i condensatori?
2 - ho anche una presa al piano superiore che non uso attualmente, la devo rimuovere?

Grazie
Guarda se ti può essere utile
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html

Fuzzo
11-09-2014, 14:40
Salve a tutti,
possiedo il router Netgear DGND4000 con in bundle il seguente splitter ADSL:

http://i62.tinypic.com/23qxwk7.jpghttp://i59.tinypic.com/vs1861.jpg
http://i62.tinypic.com/biwi21.jpghttp://i60.tinypic.com/xer7lk.jpg

Volevo un'opinione da parte di voi esperti :D

Il cuore del mio impianto al momento risulta esse questo:

http://i60.tinypic.com/293czzo.jpg

Si notano in particolare:
- il filo senza guaina bianco e rosso (installato da Telecom, proviene dalla scatoletta Telecom 10 metri a monte, poi passa in una canalina e raggiunge il "cuore")
- la presa standard Telecom (installata da Telecom)
- i fili guainati in grigio contenenti le coppie bianco e blu che vanno alle prese RJ11 in giro per casa
- il filo a piattina bianco, con la coppia rosso e verde (di sezione ridicola) che è collegato tramite il capocorda blu trasparente da un lato e termina con l'RJ11 dall'altro
- il filo a piattina grigio connesso alla presa Telecom da un capo e al modem dall'altro
- i cavi arancioni sono SFTP CAT6 che vanno alle prese RJ45 in giro per casa (non ne funziona nemmeno uno, l'elettricista ha cannato tutti i connettori :muro: )

Ho effettuato degli speedtest sia con NGI che con OOKLA, con configurazioni di impianto diverse. Ecco i risultati.

Modem connesso diretto alla presa Telecom, senza filtro, modalità automatica - TEST 1
Dati del modem:
Down Up
Velocità 8127 Kbps 476 Kbps
Line att. 12.5 dB 17.0 dB
Noise 34.3 dB 21.0 dB
Test NGI:
Velocità in download: 5511 Kbps (688.9 KB/sec)
Velocità in upload: 369 Kbps (46.1 KB/sec)
Test OOKLA:
Down: 4.59 Mb/s
Up: 0.38 Mb/s

Modem connesso diretto alla presa Telecom, senza filtro, modalità automatica - TEST 2
Dati del modem:
Down Up
Velocità 8127 Kbps 476 Kbps
Line att. 12.5 dB 17.4 dB
Noise 33.8 dB 21.8 dB

Test NGI:
Velocità in download: 3685 Kbps (460.6 KB/sec)
Velocità in upload: 378 Kbps (47.3 KB/sec)
Test OOKLA:
Down: 3.20 Mb/s
Up: 0.38 Mb/s

Modem connesso diretto alla presa Telecom, senza filtro, modalità forzata ADSL2 - TEST 3
Dati del modem:
Down Up
Velocità 8127 Kbps 476 Kbps
Line att. 12.5 dB 17.4 dB
Noise 33.8 dB 21.8 dB

Test NGI:
Velocità in download: 3685 Kbps (460.6 KB/sec)
Velocità in upload: 378 Kbps (47.3 KB/sec)
Test OOKLA:
Down: 3.20 Mb/s
Up: 0.38 Mb/s

Modem connesso al filtro, modalità automatica, impianto voce scollegato - TEST 4
Dati del modem:
Down Up
Velocità 8127 Kbps 476 Kbps
Line att. 12.5 dB 16.1 dB
Noise 33.5 dB 22.3 dB

Test NGI:
Velocità in download: 5947 Kbps (743.4 KB/sec)
Velocità in upload: 378 Kbps (47.3 KB/sec)
Test OOKLA:
Down: 5.54 Mb/s
Up: 0.38 Mb/s

Modem connesso al filtro, modalità automatica, impianto voce collegato all'uscita del filtro - TEST 5
Dati del modem:
Down Up
Velocità 8127 Kbps 476 Kbps
Line att. 12.5 dB 17.4 dB
Noise 33.8 dB 21.3 dB

Test NGI:
Velocità in download: 3518 Kbps (439.8 KB/sec)
Velocità in upload: 378 Kbps (47.3 KB/sec)
Test OOKLA:
Down: 2.42 Mb/s
Up: 0.37 Mb/s

Visto i risultati non proprio eclatanti, ho escluso tutto l'impianto casalingo, collegandomi diretto alla scatolina Telecom (i fili grossi sono quelli provenienti dall'armadio, quelli sottili sono quelli che vanno alla presa Telecom della prima foto):

http://i58.tinypic.com/au9i1e.jpg

Ho scollegato i fili sottili e mi sono collegato con il cavo piattina bianco della prima foto direttamente ai morsetti a vite (il cavo piattina ha da un lato l'RJ11 e dall'altro i fili - di sezione ridicola - spellati). Ecco il risultato:

Modem connesso alla scatolina Telecom con cavo piattina e cavetti con sezione piccola, modalità automatica - TEST 6
Dati del modem:
Down Up
Velocità 8127 Kbps 476 Kbps
Line att. 12.0 dB 17.3 dB
Noise 33.2 dB 21.8 dB

Test NGI:
Velocità in download: 3792 Kbps (474 KB/sec)
Velocità in upload: 373 Kbps (46.6 KB/sec)
Test OOKLA:
Down: 3.05 Mb/s
Up: 0.38 Mb/s

Ecco la situazione. Direi che non va proprio benissimo, considerato che sono a meno di 1 km dalla centrale (dotata di DSLAM Marconi).

Le mie domande sono:

Come mai vado così lento?
Perchè se collego il modem senza il filtro di mezzo pare vada più lentamente rispetto a quando il filtro c'è?
Possibile che collegando tutto l'impianto di casa all'RJ11 "voce" del filtro la qualità della connessione crolli?
E' normale che il filo sottile bianco e rosso che va dalla scatolina Telecom alla presa Telecom non abbia né guaina né schermatura?


Per ora è tutto, grazie in anticipo :)

skynet.81
11-09-2014, 18:26
Prova a scaricare una iso da debian.fastweb.it e controlla la velocità
Mi sembra proprio che il problema stia in centrale, o non vorrei fosse saturazione

Artik73
13-09-2014, 20:50
salve a tutti ...vorrei raccontare la mia breve esperienza con il tecnico telecom che peraltro e stato gentilissimo....ho chiamato 2 gg fa per via di una lieve rallentamento della linea adsl 20mega in fast con profilo a 6db F141..e un innalzamento di ping..loro hanno aperto una segnalazione e oggi è arrivato il tecnico...lui con il suo strumento ha misurato la presa subito dopo la porta d'ingresso(premetto ho un impianto telefonico nuovo di pacca perche casa nuova) misurava 20550Mb un up di 1 mega...mentre quando ha misurato sulla presa subito dopo quest'ultima(30cm) dove è collegato il modem l'impianto si succhia ben 3 mega, ossia circa 16 mega..
il tecnico mi raccontava che non era detto che quella presa fosse la prima..temeva che fosse l'ultima addirittura ed ecco giustificato il degrado dei 3 mega ...
lo stesso mi diceva che si poteva risolvere mettendo uno splitter a monte, ossia nella scatolina subito dopo la porta di ingresso e poi sezionare l'impianto e fare in modo che da quella scatolina vadano i fili che vanno poi nel plug rj11 dove ce la seconda scatola dove ce il modem e cosi si risolve il problema..

costo 90 euro lo splitter :eek: :eek: :eek: :eek: tempo di manodopera meno di 1 ora..il tecnico dice la verita'
saluti e scusate la scarsa proprietà di sintesi

totocrista
13-09-2014, 21:00
Se te lo mette lui probabile. Se te lo compri e monti tu, la spesa sarà: splitter sui 15/16 euro (anche meno), cavo dedicato circa 0.80/1 euro al metro. Costo totale esagerando 25 euro

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

Artik73
13-09-2014, 21:05
ma risolverebbe il problema dei 3-4 mega persi??


Riflessione : come mai sullo strumento del tecnico sulla misurazione nella presa dove è collegato il modem segna 16.5mega, poi invece quando entro entro nel setting del modem mi segna 19.6 mega? A quale valore devo dare credito? Una cosa e sicura la misurazione nella scatola subito dopo la porta d ingresso va a piena banda 21 mega spaccati! 😐

Fuzzo
14-09-2014, 13:44
Per vere misure confrontabili dovresti misurare sempre col lo stesso strumento: non puoi comparare le misure fatte con l'aggeggio del tecnico con quelle del modem. O misuri tutto con l'aggeggio, o tutto col modem :)

Artik73
15-09-2014, 15:26
Son d'accordo con te.... Ma come mai questa disparità tra strumento del tecnico e il mio modem?
Quale la più veritiera?
Ripeto misurazione nella scatolina subito dopo la porta oltre 20 mega ed snr 6db,attenuazione 7,misurszione nell presa del modem 16.5 mega snr 6.8 attenuazione 8 sempre con lo strumento, lettura nel setting del modem 19.5 mega ed snr e attenuazione invariati

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DooM1
15-09-2014, 15:34
Non ce n'è uno più veritieri dell'altro.
Dipende da tanti fattori.
Il SNR margin è un margine che si prende il modem per mantenere la linea stabile.
Se la linea fosse totalmente stabile, questa funzionerebbe bene con il margine a 0, ma è una situazione non possibile nella pratica.
Siccome una linea analogica così complessa ha tanti "sbalzi" nel segnale, gli apparecchi devono prendersi un certo margine, e questo viene deciso dalla situazione attuale e dal software.
Quindi il sistema decide di allinearsi ad una velocità inferiore a quella massima al momento, per mantenere la linea stabile.
Più velocità viene "sprecata", più margine l'apparecchio si sta prendendo.

Quindi dipende anche dall'accoppiamento DSLAM - Modem.

È come mettere delle gomme "A" ad un auto e fare il test frenata, e frena in 90 metri.
Poi metti gomme "B" e frena in 93 metri.

Non c'è un valore più veritiero, tra l'altro devi vedere l'accoppiamento col tipo di suolo, le condizioni se bagnato, ecc..
Probabilmente puoi dire che le gomme "B" siano migliori, ma non è detto, bisogna vedere anche tante altre variabili.

Artik73
15-09-2014, 17:43
Aggiornamento tecnico Telecom: mi chiama poco fa per il preventivo esatto del costo dello splitter é manodopera perché gli avevo detto che ci dovevo pensare su...e mi dice che non sono più 90 euro in totale ma veniva 31 euro lavoro finito e così potevo avere banda piena ed aggiunge che si era adoperato per cambiarmi profilo da f141a f184 ma gli avevano detto che quest ultimo purtroppo non era disponibile e di sua iniziativa mi aveva fatto attivare il profilo f177 ,a quel punto svengo.... Apro l ipad e controllo nel setting 14mega di portante con snr. 12,5 caccio fuori un urlaccio di dolore...ahahah é gli dico che avrei chiamato io x il cambio in f141.... Parlo con il tecnico gli spiego tutta la storia e mi dice che se ho problemi con la presa con 90 euro si risolve tutto..era insistente vuole mandarmi subito un tecnico a casa a fare il lavoro ma lo tengo a bada e gli dico che ci devo pensare e intanto mi cambia profilo e tutto ritorna come prima...

Considerazione : 90 euro o 31 ??? Boooooo


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

DooM1
15-09-2014, 17:50
Se hai problemi all'impianto non li risolvi certo con lo splitter.
Prima risolvi quelli, poi eventualmente metti lo splitter, se serve.

Artik73
15-09-2014, 18:37
la casa e nuova l'impianto telefonico ed eletrico viaggiano separati in corrugati diversi, sull'unico telefono ce un filtro adsl...si presuppone che la presa dove ce collegato il modem non è in effetti la prima ma bensì l'ultima avendo una casa su 3 piani e quindi tra giri e giretti si perdono circa 4 mega..booo vediamo mercoledi mattina se ho risolto
adesso ho cosi

http://prntscr.com/4n3h21

ma dallo strumento del tecnico 17500MB

DooM1
15-09-2014, 18:55
Scusa hai 19 Mb su 20, come fai a dire che ne hai persi 3/4 ? :D

Artik73
16-09-2014, 11:22
E dallo strumento del tecnico collegato ad l l a presa del modem che ne segna 17 mega

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Artik73
16-09-2014, 11:25
Edit..

Artik73
16-09-2014, 11:26
Scusate cavolo



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Artik73
17-09-2014, 10:33
Aggiornamento :

http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/hybuge9a.jpg il tecnico ha messo lo splitter .. Collegamento diretto dalla prima scatolina che arriva in casa al modem BANDA PIENA
Strafelice!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

totocrista
17-09-2014, 11:29
Aggiornamento :

http://img.tapatalk.com/d/14/09/17/hybuge9a.jpg il tecnico ha messo lo splitter .. Collegamento diretto dalla prima scatolina che arriva in casa al modem BANDA PIENA
Strafelice!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Quale ti ha montato? Riesci a fare una foto?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

Artik73
17-09-2014, 12:16
E bianco piatto c'era scritto duratel mi sembra
A me ha funzionato alla grande... Linea granitica e superpulita...

Aggancio a palla....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Fuzzo
17-09-2014, 12:20
Nessuno ha un parere tecnico da condividere riguardo al filtro presentato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41505340&postcount=1081)?

Metalgta
23-09-2014, 17:13
consigliate un filtro adsl buono? io ne uso uno di tre anni fa uscito col modem d-link 2640b, non se può far diminuire l'snr e l'attenuazione

skynet.81
23-09-2014, 21:28
consigliate un filtro adsl buono? io ne uso uno di tre anni fa uscito col modem d-link 2640b, non se può far diminuire l'snr e l'attenuazione
Gli RJ11 Telecom Plus prodotti dalla Pirelli.

Metalgta
23-09-2014, 23:56
Sarebbe questo??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Fuzzo
24-09-2014, 09:56
@gpvecchi
Grazie per la bella recensione ;)

@Metalgta
Si è quello, ma occhio che i link alla baia sono vietati dal regolamento, ti conviene toglierlo :fagiano: E' lo stesso venditore dal quale ne ho presi 2, chiedendo esplicitamente un Bertana e un ADP/Pirelli.

Metalgta
24-09-2014, 10:16
@gpvecchi
Grazie per la bella recensione ;)

@Metalgta
Si è quello, ma occhio che i link alla baia sono vietati dal regolamento, ti conviene toglierlo :fagiano: E' lo stesso venditore dal quale ne ho presi 2, chiedendo esplicitamente un Bertana e un ADP/Pirelli.

Quindi gli scrivo "vorrei un ADP/Pirelli?"

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Fuzzo
24-09-2014, 10:23
Si

axl138
24-09-2014, 11:17
chiedo qui una cosa che avevo provato a chiedere nel topic della vdsl telecom con esito nn particolarmente positivo... cmq...

il mio impianto è strutturato in questo modo: dall'esterno dell'appartemnto entra il doppino e si ferma alla prima presa in ingresso, dove ho tutti i telefoni. Da questa presa (internamente) parte un cavo che arriva fino alla stanza del pc (parte opposta della casa) facendo anche alcuni "collegamenti strani", e in questa presa rj11 a muro collego il modem.
Ora io volevo dare una sistemata alla presa principale perché ha alcuni problemi (tra cui quello inspiegabile che se scollego il filtro adsl, cade la linea.. senza bisogno che qualcuno chiami o che.. si riallinea la portate) e mi ponevo il dubbio in vista della VDSL e di un futuro bisogno di ribaltamento dell'impianto:
- mi conviene tenere tutto così e provare magari solo a sostituire le prese con qualcosa di + nuovo o avrebbe più senso mettere uno splitter prima della presa principale?




@gpvecchi ci puoi mica postare anche qualche foto per capire meglio i riferimenti ai vari filtri/splitter?

Zeus11
24-09-2014, 12:22
Spero di non andare contro il regolamento, volevo avvisare per chi ne avesse bisogno che vendo 4 filtri rj11 della pirelli e un sap001, chi fosse interessato mi contatti in pvt.


Per quanto riguarda il mio savp120 l'ho montato da poco, capita anche a distanza di una settimana che si cominciano a sentire dei fruscii sul telefono, come se il doppino facesse poco contatto...

Il tutto si sistema rimettendo i collegamenti daccapo, basta sfilare il doppino fuori e rimetterlo nei morsetti e il tutto torna alla normalità, fonia pulita, l'adsl non ha mai dato valori sballati invece.

Siccome è la terza volta che succede mi chiedo se è mai capitato anche a voi o se avete consigli da darmi... :)

P.s. il filtro si trova dentro una cassettina e rimane fermo, quindi è impossibile un falso contatto rispetto a quando infilo i collegamenti...

dalucio
24-09-2014, 12:33
Spero di non andare contro il regolamento, volevo avvisare per chi ne avesse bisogno che vendo 4 filtri rj11 della pirelli e un sap001, chi fosse interessato mi contatti in pvt.


Per quanto riguarda il mio savp020 l'ho montato da poco, capita anche a distanza di una settimana che si cominciano a sentire dei fruscii sul telefono, come se il doppino facesse poco contatto...

Il tutto si sistema rimettendo i collegamenti daccapo, basta sfilare il doppino fuori e rimetterlo nei morsetti e il tutto torna alla normalità, fonia pulita, l'adsl non ha mai dato valori sballati invece.

Siccome è la terza volta che succede mi chiedo se è mai capitato anche a voi o se avete consigli da darmi... :)

P.s. il filtro si trova dentro una cassettina e rimane fermo, quindi è impossibile un falso contatto rispetto a quando infilo i collegamenti...

Hai perso un modello che non è raccomandato per il nostro paese. Dovevi prendere SAP020 (adsl) oppure SAVP120 (vdsl2)

http://www.enerdom.com/it/blog-enerdom/4-splitter-raccomandato-per-tipo-di-linea-e-di-paesi

Zeus11
24-09-2014, 12:49
Hai perso un modello che non è raccomandato per il nostro paese. Dovevi prendere SAP020 (adsl) oppure SAVP120 (vdsl2)

http://www.enerdom.com/it/blog-enerdom/4-splitter-raccomandato-per-tipo-di-linea-e-di-paesi

errore mio, ho il savp120, ho sbagliato a scrivere :D

totocrista
24-09-2014, 12:54
@axl138 La fonia, se farai vdsl con Telecom, è voip e lo splitter sarebbe inutile. Ti consiglio di staccare tutto, mettere il router sulla prima presa e poi da li metti tutte le prese in parallelo.

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

Zeus11
24-09-2014, 13:37
Al momento non ho la vdsl ho preso questo filtro perchè era quello consigliato per l'italia... Quando arriverà la vdsl almeno saró pronto!

Facendo i collegamenti come dici tu perderei il senso dello splitter... Per com è collegato adesso è comodo, una presa va al router, 2 prese sono del telefono e il doppino telecom sui morsetti line... I collegamenti sono corretti, non capisco solo come mai ogni tanto avvengono quei fruscii! Che non sono fruscii dell'adsl ma di falso contatto...

totocrista
24-09-2014, 13:44
Al momento non ho la vdsl ho preso questo filtro perchè era quello consigliato per l'italia... Quando arriverà la vdsl almeno saró pronto!

Facendo i collegamenti come dici tu perderei il senso dello splitter... Per com è collegato adesso è comodo, una presa va al router, 2 prese sono del telefono e il doppino telecom sui morsetti line... I collegamenti sono corretti, non capisco solo come mai ogni tanto avvengono quei fruscii! Che non sono fruscii dell'adsl ma di falso contatto...

Non mi riferivo al tuo intervento. Sorry

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

axl138
24-09-2014, 14:16
@axl138 La fonia, se farai vdsl con Telecom, è voip e lo splitter sarebbe inutile. Ti consiglio di staccare tutto, mettere il router sulla prima presa e poi da li metti tutte le prese in parallelo.

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

il fatto è che mi sarebbe quasi impossibile mettere il router sulla prima presa, e cmq poi come potrei collegarlo al pc che è nella parte opposta della casa? (visto che non posso usare una powerline e non voglio usare il wifi)

totocrista
25-09-2014, 00:44
il fatto è che mi sarebbe quasi impossibile mettere il router sulla prima presa, e cmq poi come potrei collegarlo al pc che è nella parte opposta della casa? (visto che non posso usare una powerline e non voglio usare il wifi)
L ideale sarebbe un bel cavi ethernet!

picchio_75
26-09-2014, 10:49
Ragazzi io ho una vdsl2 + voce con fastweb e a monte dell'impianto ho lasciato il mio vecchio splitter CLSP-008 (identico al SAP001) aggancio 92 megabit.
Ora leggo che per la vdsl2 ci vuole il SAVP120.
Mi chiedo che miglioramenti avreicon il SAVP120 ?
Butto solo dei soldi o ci sarebbero miglioramenti ?
Thanks

totocrista
26-09-2014, 10:58
Ragazzi io ho una vdsl2 + voce con fastweb e a monte dell'impianto ho lasciato il mio vecchio splitter CLSP-008 (identico al SAP001) aggancio 92 megabit.
Ora leggo che per la vdsl2 ci vuole il SAVP120.
Mi chiedo che miglioramenti avreicon il SAVP120 ?
Thanks

Secondo me nessuno.

Metalgta
26-09-2014, 13:40
È questo quello che consigliate giusto? Mi sono ricordato di averlo col vecchio modem impresa semplice!
http://img.tapatalk.com/d/14/09/26/jaba7ysy.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Fuzzo
26-09-2014, 14:26
Si, esatto! La foto mi sembra un po' piccola :sofico: :D

Metalgta
26-09-2014, 14:49
Si, esatto! La foto mi sembra un po' piccola :sofico: :D

Da telefono non c'è lo spoiler :/..comunque l'ho installato!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Zeus11
28-09-2014, 17:16
Il savp120 ha la protezione contro i fulmini?

Volevo proteggere il router quando ci sono i temporali e non so se collegarlo alla presa filtrata dell'ups o no..

anthropic_principle
28-09-2014, 18:24
Il savp120 ha la protezione contro i fulmini?

Volevo proteggere il router quando ci sono i temporali e non so se collegarlo alla presa filtrata dell'ups o no..
Non ha la connessione a terra quindi AFAIK non ha protezione contro i fulmini.

Le sorelle
29-09-2014, 08:15
Buongiorno,
scusate se mi intrometto nella discussione ma spero che possiate aiutarmi.
La mia Adsl Telecom (alice 7 mega) da un po' di tempo è molto lenta, più del solito, così ho deciso di segnalarlo alla Telecom stessa. L'operatrice, mi ha consigliato di cambiare i filtri.
Io purtroppo non ne capisco molto, anche se temo che dovrò fare da me. Per questo vorrei il vostro aiuto.
Ho letto che ci sono 2 tipi di filtri (filtro RJ-11 e filtro tripolare). Giusto? Quale mi consigliate di comprare? Perché?
Inoltre, vi posto una foto della presa telefonica e del filtro che c'è già, per farvi vedere com'è in questo momento... Per favore, potete dirmi se il tutto è sistemato bene? Vedendo la foto,forse vi è più semplice indicarmi anche quale filtro comprare. Inoltre, dovrò prendere anche un adattatore?
http://imgur.com/o8Kp9YV

Grazie e scusate per le tante domande!

skynet.81
29-09-2014, 09:20
Hai provato a staccare tutti i filtri ed i telefoni e collegare solo il router alla presa principale dell'impianto? Se la connessione torna veloce il problema è un filtro, altrimenti è probabile che non dipenda dal tuo impianto.
Comunque lì ti serve il filtro tripolare, ma potresti anche valutare di sostituire la presa tripolare con una rj11 e mettere il filtro rj11 della Pirelli

Derapatapro
02-10-2014, 19:29
Che cosa succede se collego un filtro ADSL all'uscita telefonica di uno splitter Telecom Broadband?
Lo chiedo perchè ho dovuto fare una modifica all'impianto e ora il mio impianto risulta così.

Fuzzo
02-10-2014, 19:46
Non mi sembra una grande idea :D
Il pratica la parte voce è filtrata due volte: la prima dallo splitter e la seconda dal filtro...:confused:
Puoi collegare l'uscita telefonica dello splitter all'impianto senza dover usare il filtro.

Derapatapro
02-10-2014, 19:50
Purtroppo il filtro alla quale sono collegati 5 telefoni sta dietro ad un armadio :muro:.
Quali sono i contro se lascio stare così?

Fuzzo
02-10-2014, 19:52
Teoricamente nessuno: il modem preleva il segnale a monte ma in pratica ogni coso in più attaccato potrebbe generare "rumore" e farti perdere qualcosa in termini di banda...

roarrfan
09-10-2014, 18:13
Buonasera a tutti e complimenti per la guida !!
Vorrei acquistare uno splitter anche io in quanto sono molto distante dalla centrale ma ho un problema... Il mio impianto è composto da due prese dove
la prima è soltanto una borchia dove arriva il doppino da fuori e la seconda è collegata alla prima tramite un giunto (il quale mi fa perdere circa 500kbps:muro: ). Se volessi spostare il modem nella prima presa, che modello di splitter prendo? Ma soprattutto come lo collego?

Grazie anticipatamente

Luca83s
23-10-2014, 10:17
Buongiorno a tutti, ho letto la guida ma vorrei il parere preciso di chi ne capisce più di me.

L'elettricista ha "tirato" un cavo dalla presa telefonica fino al mobile del televisore (4 m di distanza) attraverso la parete di modo che non sia a vista.
Quindi mi trovo con il terminale unico "maschio" del cavo per collegare modem e telefono.
Lo splitter offertomi da Wind non va bene perchè io ne ho bisogno di uno che sia "femmina" anche in ricezione (quello comune in ricezione è "maschio"), ho cercato in 3-4 posti ma nessuno ha uno splitter "femmina" in ingresso e doppio "femmina" in uscita, cosi ho pensato di collegare il cavo dell'elettricista ed uno sdoppiatore, utilizzare solo una uscita dello sdoppiatore e collegare a quello lo splitter Wind che è in grado di dividermi i due segnali.

Riassumendo: cavo maschio --> sdoppiatore di cui utilizzo una sola uscita --> splitter wind --> un cavo al modem ed uno al telefono

Secondo voi posso perdere potenza di connessione in tutti questi passaggi?
E i primi 4 m di cavo in cui i due segnali corrono insieme possono inficiare la qualità della connessione?

Grazie in anticipo per le risposte

Fabxtreme7
30-10-2014, 20:17
Buonasera a tutti, vorrei un chiarimento: il filtro che veniva fornito insieme con Alice Gate Pirelli (il disco volante senza wi-fi) può essere paragonabile, e quindi svolgere la medesima funzione, dello splitter presente nel primo post di questa discussione (quello prodotto dalla Pirelli) ? grazie a chi mi risponde

Fuzzo
30-10-2014, 20:36
Direi di si, sono il linea di massima la stessa cosa.

airliners67
04-11-2014, 13:07
Ciao,
potete cortesemente indicarmi dove acquistare lo splitter
ADB/Pirelli Plus
Non vorrei sbagliare modello.
Grazie

Michela

skynet.81
04-11-2014, 16:03
Ciao,
potete cortesemente indicarmi dove acquistare lo splitter
ADB/Pirelli Plus
Non vorrei sbagliare modello.
Grazie

Michela
Cerca 'filtro telecom plus rj11' su ebay, e poi chiedi al venditore di mandarti quelli marchiati pirelli (solitamente ne hanno di diverse case produttrici)

airliners67
04-11-2014, 22:30
Cerca 'filtro telecom plus rj11' su ebay, e poi chiedi al venditore di mandarti quelli marchiati pirelli (solitamente ne hanno di diverse case produttrici)



Grazie

Maxking
11-11-2014, 09:30
buondi,
oggi mio padre nella sua abitazione a 3 piani,ha stipulato un contratto ADSL illimitato con Telecom.In questa abitazione vi e' un centralino e un allarme,e per chiamare necessita si comporre lo 0 prima...

ora la domanda abbastanza banale,occorre uno splitter a monte di questo centralino?? sinceramente non so ne marca ne modello...volendo mi posso anche informare e dare piu' informazioni....
Grazie per ora

totocrista
11-11-2014, 13:27
buondi,
oggi mio padre nella sua abitazione a 3 piani,ha stipulato un contratto ADSL illimitato con Telecom.In questa abitazione vi e' un centralino e un allarme,e per chiamare necessita si comporre lo 0 prima...

ora la domanda abbastanza banale,occorre uno splitter a monte di questo centralino?? sinceramente non so ne marca ne modello...volendo mi posso anche informare e dare piu' informazioni....
Grazie per ora
Secondo me si

skynet.81
11-11-2014, 13:28
Secondo me si
Quoto

Maxking
11-11-2014, 17:17
infatti immaginavo
un modello come il SAP001
potra' andare bene?...la linea telefonica e' sdoppiata in 4-5 prese in tutta casa ....

skynet.81
13-11-2014, 12:00
infatti immaginavo
un modello come il SAP001
potra' andare bene?...la linea telefonica e' sdoppiata in 4-5 prese in tutta casa ....
Si va bene per le linee ADSL italiane

UltraWeb
23-11-2014, 12:43
Salve e complimenti per l'interessante discussione. Ho da poco attivato una ADSL da 20 Mbps con Infostrada ma, a parte i giorni iniziali, la potenza della mia ADSL è calata vistosamente tanto da essere sia instabile che lenta (fino a 0,50 Mbps con test OOKLA). I valori erano i seguenti:

Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/I/J/L/M
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 511 6407
Max Rate (Kbps) 1055 6696
SNR Margin (dB) 22.6 2.7
Line Attenuation (dB) 15.6 26.9
Errors (Pkts) 0 0

Ma lo speed test OOKLA mi diceva ben altro (in negativo ovviamente...).

Così, sentendo l'ass. tecnica Infostrada l'errore era nel mio impianto telefonico.

Allora stacco tutto e collego solo il router ai fili della Telecom che entrano in casa. Rifacendo il test in effetti i valori si sono aggiustati con un margine di rumore che varia tra 7 e 8 dB ed uno speed test intorno ai 4 Mbps. Allora ritelefono all'ass. Infostrada chiedendo di farmi alzare la velocità visto che pago per una 220 Mbps e la gentile signorina mi spiega che per 48 ore è preferibile non collegare nulla altro che il modem e che la velocità aumenterà gradualmente fino a 8 Mbps. Ho seguito le sue indicazioni ed in effetti oggi lo speed test mi da 6 - 6,5 Mbps, mentre i valori del router sono:

Line Status: Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/I/J/L/M
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 639 7996
Max Rate (Kbps) 1075 12304
SNR Margin (dB) 19.3 7.3
Line Attenuation (dB) 15.2 26
Errors (Pkts) 0 0

Inoltre siamo rimasti che passate 48 ore devo ritelefonare per richiedere un ulteriore aumento di banda sperando di raggiungere o almeno avvicinarmi il più possibile agli agognati 20 Mbps... ma, e c'è un ma grosso grosso...:(

Se provo a collegare i fili che vanno ai telefoni si guasta tutto, iniziando dal SNR Rate che cala vistosamente...

UltraWeb
23-11-2014, 12:52
La mia situazione è la seguente:

c'è una cassetta Ticino appena si entra dalla porta di ingresso del mio appartamento e subito a sinistra c'è una presa di corrente alla cui sinistra c'è una presa senza interruttori e nulla.

Aprendo quest'ultima ho visto che ci sono i cavi di ingresso Telecom bianco e rossi che escono da guaine nere: a destra quelli dell'ADSL e a sinistra quelli per il telefono:

http://www.rpmultimedia.it/temp/adsl/2.jpg

ai 2 fili di destra ho collegato il router utilizzando un cavo telefonico con doppino alle estremità (ho tagliato uno dei doppini per collegare i fili a quelli della linea adsl):

http://www.rpmultimedia.it/temp/adsl/3.jpg

UltraWeb
23-11-2014, 12:58
Ora... alla destra di questa presa telefonica c'è una normale presa di corrente (ottima per alimentare il router) ma subito a destra c'è la scatoletta della Ticino che ho aperto e... :eek: ho trovato di tutto:

http://www.rpmultimedia.it/temp/adsl/5.jpg

Con ovviamente cavi di corrente che viaggiano con i cavi del telefono che vanno ad alimentare altre 3 prese in giro per la casa...

Questa è la situazione:

http://www.rpmultimedia.it/temp/adsl/6.jpg

UltraWeb
23-11-2014, 13:04
Ora la domanda:

visto che collegando i fili che vanno alle tre prese telefoniche in giro per la casa e mi degradano i valori della linea ADSL non credo che mi convenga semplicemente sostituire il coperchio della presa telefonica con una presa telefonica a plug tipo questa:

http://www.rpmultimedia.it/temp/adsl/7.jpg

Potrei quindi trovare giovamento installando un filtro centralizzato tipo il SAPV120?

Almeno divido l'ADSL dalla telefonia, o sbaglio?

random566
23-11-2014, 13:13
edit, post sbagliato

UltraWeb
23-11-2014, 21:25
Nessuno mi può dare un consiglio?

1onexx
24-11-2014, 09:21
Ora la domanda:

visto che collegando i fili che vanno alle tre prese telefoniche in giro per la casa e mi degradano i valori della linea ADSL non credo che mi convenga semplicemente sostituire il coperchio della presa telefonica con una presa telefonica a plug tipo questa:

http://www.rpmultimedia.it/temp/adsl/7.jpg

Potrei quindi trovare giovamento installando un filtro centralizzato tipo il SAPV120?

Almeno divido l'ADSL dalla telefonia, o sbaglio?
Collega uno splitter come quello che hai menzionato, a monte dell'impianto e collega il modem ad esso.
Avrai, in questo modo, disaccoppiato l'impianto telefonico da quello adsl, con effetti simili a quando avevi fatto la prova del collegamento diretto.
Lascia perdere la soluzione del cambio della sola presa.

PS anche se il cambio prese è qualcosa di aggiuntivo che migliora la qualità della parte di fonia, ma da solo non serve.

Inviato dal mio K1 turbo utilizzando Tapatalk

skynet.81
24-11-2014, 09:31
Stavo pensando di installare anche io uno splitter a monte dell'impianto.
Il router deve necessariamente essere vicino allo splitter o posso tirare un doppino di una ventina di metri per portarlo in posizione più congeniale?

totocrista
24-11-2014, 10:23
Stavo pensando di installare anche io uno splitter a monte dell'impianto.
Il router deve necessariamente essere vicino allo splitter o posso tirare un doppino di una ventina di metri per portarlo in posizione più congeniale?
Non penso ci siano problemi per 20 metri di doppino, anche se a questo punto forse conviene tirare 20 metri di cavo ethernet e lasciare li il router

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

1onexx
24-11-2014, 11:25
Stavo pensando di installare anche io uno splitter a monte dell'impianto.
Il router deve necessariamente essere vicino allo splitter o posso tirare un doppino di una ventina di metri per portarlo in posizione più congeniale?

Non penso ci siano problemi per 20 metri di doppino, anche se a questo punto forse conviene tirare 20 metri di cavo ethernet e lasciare li il router

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Quando si usa uno splitter, lo scopo è quello di fare in modo di avere il max, riducendo le attenuazioni ed abbassando i possibili disturbi.
Tirare un doppino di 20mt va contro questi propositi, rendendo l'intervento inutile o poco efficace.
Molto meglio avere il modem vicino allo splitter per massimizzarne gli effetti.
Quindi oltre alla soluzione proposta da totocrista, se impraticabile, potresti anche pensare di portare il segnale che esce dallo splitter, dove serve, con le powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605).

UltraWeb
24-11-2014, 14:27
Collega uno splitter come quello che hai menzionato, a monte dell'impianto e collega il modem ad esso.
Avrai, in questo modo, disaccoppiato l'impianto telefonico da quello adsl, con effetti simili a quando avevi fatto la prova del collegamento diretto.
Lascia perdere la soluzione del cambio della sola presa.

PS anche se il cambio prese è qualcosa di aggiuntivo che migliora la qualità della parte di fonia, ma da solo non serve.

Inviato dal mio K1 turbo utilizzando Tapatalk

Grazie del consiglio, 1onexx ;)

UltraWeb
24-11-2014, 14:31
Lo splitter mi è stato spedito in mattinata. Se ho capito bene collego i 2 fili dell'adsl alle prese Line e i 2 fili della linea telefonica alle prese col simbolo del telefono e poi faccio partire un doppino dalla porta di destra col simbolo del computer che va nel modem oppure 2 ulteriori fili che vanno nel modem. Vero? Grazie.

1onexx
24-11-2014, 14:44
Lo splitter mi è stato spedito in mattinata. Se ho capito bene collego i 2 fili dell'adsl alle prese Line e i 2 fili della linea telefonica alle prese col simbolo del telefono e poi faccio partire un doppino dalla porta di destra col simbolo del computer che va nel modem oppure 2 ulteriori fili che vanno nel modem. Vero? Grazie.
Esatto.

UltraWeb
24-11-2014, 14:54
Esatto.

Grazie. Gentilissimo ;)

superds
24-11-2014, 15:01
Stavo pensando di installare anche io uno splitter a monte dell'impianto.
Il router deve necessariamente essere vicino allo splitter o posso tirare un doppino di una ventina di metri per portarlo in posizione più congeniale?

Quando si usa uno splitter, lo scopo è quello di fare in modo di avere il max, riducendo le attenuazioni ed abbassando i possibili disturbi.
Tirare un doppino di 20mt va contro questi propositi, rendendo l'intervento inutile o poco efficace.


@skynet Sul mio impianto ho fatto così, e dato che il doppino passa per conto suo ( evitando interferenze ), almeno nel mio caso le differenze tra modem vicino lo splitter e modem sul doppino ulteriore di 20mb sono praticamente nulle.

@1onexx Nì. Ovviamente, tecnicamente parlando il tuo ragionamento è corretto, ma nella maggior parte dei casi lo splitter a monte viene usato per evitare che il segnale passi per cavi/giunzioni malandate o superflue e/o interferenze date da cavi elettrici e non solo che si trovano nell'impianto. Il prolungamento di un cavo nell'ordine di pochi metri influisce molto poco sulla qualità del segnale.

1onexx
24-11-2014, 19:21
...
@1onexx Nì. Ovviamente, tecnicamente parlando il tuo ragionamento è corretto, ma nella maggior parte dei casi lo splitter a monte viene usato per evitare che il segnale passi per cavi/giunzioni malandate o superflue e/o interferenze date da cavi elettrici e non solo che si trovano nell'impianto. Il prolungamento di un cavo nell'ordine di pochi metri influisce molto poco sulla qualità del segnale.

A parte che 20mt non sono pochi mt :), comunque se le cose le devi fare bene lo devi fare fino alla fine, altrimenti non ha senso.
Ammesso che il lavoro tu lo faccia allontanandoti da ciò che è visibile (rete elettrica) non è detto che tu riesca a prevedere quello che può succedere in futuro.
Quel cavo potrebbe intercettare interferenze che tu a prima vista non avevi previsto e che potrebbero insorgere dopo la tua installazione.
Più è corto il doppino (1 mt) meglio è, non per l'attenuazione (per quelle misure) ma per le interferenze.
Dovresti complicarti con doppini schermati e collegamenti a massa su un solo lato, per evitare loop.
Ma perché complicarsi se esistono soluzioni più semplici ed efficaci ?

Inviato dal mio K1 turbo utilizzando Tapatalk

skynet.81
24-11-2014, 20:56
Grazie a tutti per i suggerimenti :)

fantidus90
30-11-2014, 10:35
Sono mesi che contatto la telecom per un problema assai assurdo, in pratica nei weekend da circa 3 mesi non riesco a navigare per cadute continue di connessione che si verificano appunto solo il sabato e la domenica, i tecnici hanno controllato piu di una volta la linea ed hanno detto che i valori sono oki, ora da ieri ho effettuato una prova, mi sono collegato alla presa principale della telecom scollegando il filo che collega tutti gli altri telefoni in casa, ed ho notato che sono cambiati i valori, prima i l'snr era instabile e variava da i 12 ai 9db ed i valori di attenuazione erano 310 in downstream, ora con solo il modem collagato direttamente alla linea senza prese, ho un snr stabile a 12 mentre l'attenuazione in down è 190, secondo voi potrei risolvere il mio problema con una splitter professionale che divida la linea? grazie in anticipo sperando che cosi la linea non cadi oggi.

totocrista
30-11-2014, 12:51
Sono mesi che contatto la telecom per un problema assai assurdo, in pratica nei weekend da circa 3 mesi non riesco a navigare per cadute continue di connessione che si verificano appunto solo il sabato e la domenica, i tecnici hanno controllato piu di una volta la linea ed hanno detto che i valori sono oki, ora da ieri ho effettuato una prova, mi sono collegato alla presa principale della telecom scollegando il filo che collega tutti gli altri telefoni in casa, ed ho notato che sono cambiati i valori, prima i l'snr era instabile e variava da i 12 ai 9db ed i valori di attenuazione erano 310 in downstream, ora con solo il modem collagato direttamente alla linea senza prese, ho un snr stabile a 12 mentre l'attenuazione in down è 190, secondo voi potrei risolvere il mio problema con una splitter professionale che divida la linea? grazie in anticipo sperando che cosi la linea non cadi oggi.
Si, e vedrai che sicuramente non cada :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

skynet.81
30-11-2014, 15:13
Hai qualche problema nell'impianto se l'attenuazione varia così tanto

fantidus90
01-12-2014, 14:50
Hai qualche problema nell'impianto se l'attenuazione varia così tanto

è molto probabile, mercoledi dovrebbe arrivarmi lo splitter adsl savp120, poi effettuero vari test e speriamo di riuscire a risolvere il problema della caduta di connessione questo weekend, una domanda, lo splitter da una parte dovrei collegargli i cavi che vengono diretti da fuori in casa, dall'altra per collegare i telefoni posso collegare i due cavi che portano alla prima presa tripolare della casa per poi andare in parallelo a tutte le altre o devo obbligatoriamente collegare ogni telefono di casa con dei cavi rj11 separati direttamente allo splitter? la prima soluzione sarebbe meno ingrombrante per me se non ci sono problemi. grazie in anticipo.

totocrista
01-12-2014, 16:01
è molto probabile, mercoledi dovrebbe arrivarmi lo splitter adsl savp120, poi effettuero vari test e speriamo di riuscire a risolvere il problema della caduta di connessione questo weekend, una domanda, lo splitter da una parte dovrei collegargli i cavi che vengono diretti da fuori in casa, dall'altra per collegare i telefoni posso collegare i due cavi che portano alla prima presa tripolare della casa per poi andare in parallelo a tutte le altre o devo obbligatoriamente collegare ogni telefono di casa con dei cavi rj11 separati direttamente allo splitter? la prima soluzione sarebbe meno ingrombrante per me se non ci sono problemi. grazie in anticipo.
Va benissimo il collegamento in parallelo

fantidus90
03-12-2014, 15:39
Ho appena collegato la linea con lo splitter che mi è arrivato savp120, sembra essere migliorata che ne pensate? prima di attenuation in download avevo 310 mentre adesso 195, ora non resta che provare la connessione fino a domenica e speriamo che il problema era il mio impianto e non la telecom per quanto riguarda le cadute di connessione. Grazie ancora

http://i62.tinypic.com/29ctbx1.jpg

totocrista
03-12-2014, 16:35
Ottimo puoi anche chiedere il profilo 6dB adesso

Mingo
04-12-2014, 13:26
Sono andato in tre super negozi di materiale elettrico a Roma. Ho chiesto uno splitter e mi hanno guardato sbarrando gli occhii. Nessuno ne ha disponibile uno. Molti non sanno neanche cos'è.

Alla fine ho ordinato il Lea su amazon fr. Anche amazon it non ce l'ha più disponibile da tempo.

Perchè tutta questa difficoltà nella reperibilità? In una città di 5 milioni di persone possibile che non ci sia un negozio che ne abbia uno?

Ciccioformaggio11
05-12-2014, 03:08
Scusate ma lo splitter va messo a monte dell'impianto? Cioè io avendo 2 prese telefoniche a casa devo metterlo nella presa più vicina al punto di ingresso del cavo telefonico in casa dall'esterno?

totocrista
05-12-2014, 08:13
Scusate ma lo splitter va messo a monte dell'impianto? Cioè io avendo 2 prese telefoniche a casa devo metterlo nella presa più vicina al punto di ingresso del cavo telefonico in casa dall'esterno?
prima della prima presa

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ciccioformaggio11
05-12-2014, 12:12
prima della prima presa

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

grazie per la risposta...
ma non ho capito come. Non essendoci presa come lo metto? :)

random566
05-12-2014, 12:25
Non essendoci presa come lo metto? :)
ma, scusa, come fa a non esserci alcuna presa? il cavetto del modem e quelli del telefono come li colleghi alla linea?
comunque lo splitter va messo prima di tutto ciò che è collegato alla linea telefonica che entra nell'abitazione.
nello splitter entra la linea proveniente dall'esterno e da esso ripartono 2 linee, una destinata esclusivamente al modem/router e l'altra a tutti i telefoni e combinatori antifurto presenti nell'abitazione.
attenzione che se nell'abitazione c'è un antifurto con combinatore telefonico, spesso gli installatori tendono a collegarlo alla linea telefonica il più possibile vicino all'ingresso della stessa, al fine di evitare la possibilità che i ladri possano tagliare i fili per neutralizzare il combinatore.
se hai questo tipo di combinatore, lo splitter va messo prima del punto dove è collegato alla liea telecom

Ciccioformaggio11
05-12-2014, 18:31
ma, scusa, come fa a non esserci alcuna presa? il cavetto del modem e quelli del telefono come li colleghi alla linea?
comunque lo splitter va messo prima di tutto ciò che è collegato alla linea telefonica che entra nell'abitazione.
nello splitter entra la linea proveniente dall'esterno e da esso ripartono 2 linee, una destinata esclusivamente al modem/router e l'altra a tutti i telefoni e combinatori antifurto presenti nell'abitazione.
attenzione che se nell'abitazione c'è un antifurto con combinatore telefonico, spesso gli installatori tendono a collegarlo alla linea telefonica il più possibile vicino all'ingresso della stessa, al fine di evitare la possibilità che i ladri possano tagliare i fili per neutralizzare il combinatore.
se hai questo tipo di combinatore, lo splitter va messo prima del punto dove è collegato alla liea telecom

Ah c'è stato un malinteso.
Per "prima della prima presa" io ho capito direttamente sul cavo telefonico che dall'esterno dell'abitazione entra in casa (avendo io in casa 2 prese una in soggiorno e una in camera, la prima presa è quella nel salone, ossia è la prima presa sul tragitto che il filo telefonico fa per entrare in casa dall'esterno). Invece ora mi sembra di aver capito che voi intendete per prima presa di mettere lo splitter come primo aggeggio attaccato alla presa(prima del connettore telefonico, ecc). :D

totocrista
05-12-2014, 18:37
Ah c'è stato un malinteso.
Per "prima della prima presa" io ho capito direttamente sul cavo telefonico che dall'esterno dell'abitazione entra in casa (avendo io in casa 2 prese una in soggiorno e una in camera, la prima presa è quella nel salone, ossia è la prima presa sul tragitto che il filo telefonico fa per entrare in casa dall'esterno). Invece ora mi sembra di aver capito che voi intendete per prima presa di mettere lo splitter come primo aggeggio attaccato alla presa(prima del connettore telefonico, ecc). :D
Lo splitter va messo sui cavi prima della presa. Non alla presa.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ciccioformaggio11
05-12-2014, 19:08
Lo splitter va messo sui cavi prima della presa. Non alla presa.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

eh allora non ho capito una mazza io :asd:
Come si fa a mettere direttamente sui cavi? Se conosci una guida con immagini o video ti sarei grato.

p.s. comunque a casa ho 2 prese vecchio tipo, ossia quelle tripolari.:)

skynet.81
05-12-2014, 21:29
eh allora non ho capito una mazza io :asd:
Come si fa a mettere direttamente sui cavi? Se conosci una guida con immagini o video ti sarei grato.

p.s. comunque a casa ho 2 prese vecchio tipo, ossia quelle tripolari.:)
Devi identificare la posizione dove il doppino esterno entra in casa.
Da qui solitamente parte il doppino più piccolo che va a portare il segnale alle prese.
Dovresti trovare una scatola o qualcosa del genere; quanti anni ha l'impianto?

Ciccioformaggio11
07-12-2014, 00:41
Devi identificare la posizione dove il doppino esterno entra in casa.
Da qui solitamente parte il doppino più piccolo che va a portare il segnale alle prese.
Dovresti trovare una scatola o qualcosa del genere; quanti anni ha l'impianto?

Ciao skynet,
allora l'impianto avrà quasi 30 anni...infatti ricordo che fino a qualche anno fa, nei pressi nell'entrata del doppino in casa c'era una cassetta dove confluivano il doppino proveniente dall'esterno e quello interno. Poi a seguito di una mia chiamata a telecom, per via di problemi all'adsl, inviarono un tecnico che tolse questa cassetta unendo i 2 doppini con nastro adesivo.

skynet.81
07-12-2014, 22:06
Ciao skynet,
allora l'impianto avrà quasi 30 anni...infatti ricordo che fino a qualche anno fa, nei pressi nell'entrata del doppino in casa c'era una cassetta dove confluivano il doppino proveniente dall'esterno e quello interno. Poi a seguito di una mia chiamata a telecom, per via di problemi all'adsl, inviarono un tecnico che tolse questa cassetta unendo i 2 doppini con nastro adesivo.
Ecco dovresti togliere quelle giunzioni e collegare il router al doppino più grosso che entra dall'esterno.

Ciccioformaggio11
11-12-2014, 01:38
Ecco dovresti togliere quelle giunzioni e collegare il router al doppino più grosso che entra dall'esterno.
ciao skynet,
ho tolto il nastro isolante nero che il tecnico aveva messo qualche anno fa e ho visto che mancano gli spinotti rj11ma i cavi sono collegati tra loro col nastro isolante. Altre cassette non ci sono sul percorso fino alla prima presa telefonica tripolare (quelle vecchie della SIP). Forse il doppino sarà all'interno di quest'ultima?

skynet.81
11-12-2014, 17:07
ciao skynet,
ho tolto il nastro isolante nero che il tecnico aveva messo qualche anno fa e ho visto che mancano gli spinotti rj11ma i cavi sono collegati tra loro col nastro isolante. Altre cassette non ci sono sul percorso fino alla prima presa telefonica tripolare (quelle vecchie della SIP). Forse il doppino sarà all'interno di quest'ultima?
Puoi fare delle foto dell'interno della presa SIP e della giunzione?

Ciccioformaggio11
13-12-2014, 12:36
Ciao skynet.81 :) ,
allora questa è la giunzione:
http://s23.postimg.org/eojs5owpz/20141212_125315.jpg (http://postimg.org/image/eojs5owpz/)

il cerchio rosso indica il punto esatto dove il filo telefonico entra in casa dall'esterno dell'abitazione.

Questa invece è sempre la giunzione topo aver tolto il nastro isolante che la ricopriva:
http://s4.postimg.org/xaas1mnop/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/xaas1mnop/)

Questo invece è l'interno della presa telefonica (la prima delle 2 che ho in casa) dove attacco modem e cordless:
http://s18.postimg.org/5f97e4cb9/20141212_130505.jpg (http://postimg.org/image/5f97e4cb9/)

Questo è il filtro dove collego il modem e la presa telefonica che collego al filtro (cavo grigio è quello che arriva dal modem/router, cavo nero quello del cordless):
http://s16.postimg.org/5a1l1ofu9/20141213_122348.jpg (http://postimg.org/image/5a1l1ofu9/)
http://s1.postimg.org/6rlx15eln/20141213_122158.jpg (http://postimg.org/image/6rlx15eln/)

totocrista
13-12-2014, 12:43
Che porcheria di giunzione, non si vergogna chi te l ha fatta?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ciccioformaggio11
15-12-2014, 01:22
Che porcheria di giunzione, non si vergogna chi te l ha fatta?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

ehh ...e pensa che non sapeva neanche mettere il filtro alla presa :asd:

misterazz
10-01-2015, 20:29
salve

chiedo un vostro consiglio per un problema con il mio impianto.
Improvvisamente 2 settimane fa ho avuto forte instabilita con l'adsl disconnessioni poco dopo e infine abbassamento della portante. Dopo varie litigate con infostrada che diceva che era colpa mia , ho, autonomanente, messo mano alla prima presa di casa dove e' attaccato il doppino telecom, ho sconnesso i collegamenti paralleli per i restanti telefoni di casa e magicamente tutto funziona , banda quasi al max della portante che ho , 14mb e nessuna disconnessione.
Ho a questo punto staccato quante piu prese di casa ho potuto, 2 o 3 non sono riuscito perche dietro armadi pesantissimi e una con vite spanata. Delle prese che ho disattivato ho proprio scollegato i fili . Non e' cambiato nulla ..appena alla presa principale collego il parallelo , dalla stessa presa principale perdo da 13mb ..3mb di banda ed in piu dopo qualche minuto perde la portante. Ristacco i paralleli e tutto ok.

L'impianto direi che e' di meta anni 80, il problema non ho idea dove sia e non so dove trovare un tecnico con tester che verifichi l'impianto per bene ..ad ogni modo volevo chiedervi ....mettere uno splitter a monte dell'impianto che separi subito il segnale adsl dal telefono sarebbe cosa valida? ...nello specifico di che filtro si tratterebbe? e come ci si connette poi i telefoni in parallelo? ...al di la del fatto poi che nelle cassette non so se c'entra.

grazie

skynet.81
10-01-2015, 21:07
Evidentemente c'è qualcosa nelle prese che non riesci ad aprire che non quadra, se vuoi risolvere il problema devi eliminare la presa con il guasto...

misterazz
10-01-2015, 22:14
uno spitter a monte dell'impianto come va installto?

skynet.81
10-01-2015, 23:53
uno spitter a monte dell'impianto come va installto?
Ci va collegato in entrata il doppino telecom che arriva dall'esterno; sullo splitter poi ci sono due uscite, una per la linea dati e una per la linea telefonica, devi quindi passare due doppini distinti e ogni presa può fare solo da dati o telefono

Fra1975
11-01-2015, 08:41
Volevo gentilmente chiederVi una cosa, fisicamente l'unico punto in cui potrei montare uno splitter e poco prima dell'antifurto (la linea fino a lì e diretta poi dopo L'ANTIFURTO si divide); solo che questo punto si trova a circa una quindicina di metri dal punto in cui entra la linea.

Avrei comunque dei miglioramenti o è meglio che continuo ad usare dei filtri separati?

Grazie per le eventuali risposte

totocrista
11-01-2015, 12:12
Volevo gentilmente chiederVi una cosa, fisicamente l'unico punto in cui potrei montare uno splitter e poco prima dell'antifurto (la linea fino a lì e diretta poi dopo L'ANTIFURTO si divide); solo che questo punto si trova a circa una quindicina di metri dal punto in cui entra la linea.

Avrei comunque dei miglioramenti o è meglio che continuo ad usare dei filtri separati?

Grazie per le eventuali risposte
Meglio lo splitter

Kipe
11-01-2015, 21:00
Ho da poco attivato online la migrazione da Fastweb a Infostrada e passerò da fonia VoIP a PSTN. La tecnologia DSL rimarrà la stessa, ADSL2+.
L'impianto casalingo che ho, è molto semplice. Il doppino in rame mi arriva direttamente su una presa a muro RJ11, li è collegato il modem fastweb e dal modem partono i cavi ethernet e il cavo telefonico.
Quando mi sarà attivata la nuova linea Infostrada, userò come modem un FritzBox 7490 che dovrà gestire sia la ADSL sia la fonia.
Devo però separare le due linee e poi mandarle al modem.
Quindi pensavo ad un semplice filtro/splitter di buona qualità da inserire nella presa RJ11 dove arriva il segnale.
Non vorrei spendere troppo, ma non so assolutamente cosa e dove prendere. Poiché non ne voglio uno da pochi soldi che poi funziona male.
Ho già cercato e letto un po' questo thread, ho visto ad esempio i "master splitter" marca "LEA" che sembrano buoni, ma non li riesco a trovare sui noti shop :(
Grazie in anticipo per ogni eventuale consiglio :)

sh4ido
11-01-2015, 22:26
Ciao a tutti, ho un'ADSL 8 Mega tiscali con dei valori assolutamente sballati:

SNR margin (dB): 5.4 6.5
Attenuation (dB): 45.0 24.8
Output power (dBm): 12.6 0.0
Attainable rate (Kbps): 6604 1060
Rate (Kbps): 5641 983

Ciò che mi preoccupa di piu è in particolare l'SNR così basso per questo vi chiedo un aiuto. :help:

Nella scatola dentro casa la linea telecom viene "brutalmente" sdoppiata con un mammut:
- ad un capo è collegata la presa RJ11 a cui è attaccato il modem
- all'altro vi è un filtro ADSL fornito con il router (no split, solo 1 femmina) da cui partono diversi telefoni in parallelo..

Il fatto di avere il mammut per sdoppiare la linea e di avere il modem di fatto collegato direttamente alla linea puo essere un problema? E' meglio utilizzare direttamente uno splitter? Ho letto del SAVP120 o del CLSP-109 ma in giro ho trovato solo il CLSP-008M2.

:bimbo:

Grazie

skynet.81
12-01-2015, 10:21
Hai un'attenuazione molto alta, direi che lo splitter sarebbe la soluzione migliore, SAVP120

sh4ido
12-01-2015, 10:32
Hai un'attenuazione molto alta, direi che lo splitter sarebbe la soluzione migliore, SAVP120

Ieri guardando su internet il SAVP120 non l'ho trovato.. Invece tirano appresso il CLSP-008M2.. Con lo splitter dovrei migliorare anche l'SNR? Mi oscilla tra 5 e 6.4...

valenzio
12-01-2015, 11:14
ben trovati,
io vorrei sdoppiare il segnale adsl dell'antennina di mio fratello che vive sopra di me.
Il motivo è che almeno in sua assenza potrei usare adsl ugualmente.
Spiego meglio:
Io metterei lo sdoppiatore da cui partirebbero due cavi, uno al suo modem ed un altro al mio di modem poi quando è acceso il suo ok il mio lo terrei spento, al contrario quando il suo è spento accenderei il mio.
Potreste aiutarmi nella fattibilità di tale intervento?
Grazie infinite

totocrista
12-01-2015, 16:11
ben trovati,
io vorrei sdoppiare il segnale adsl dell'antennina di mio fratello che vive sopra di me.
Il motivo è che almeno in sua assenza potrei usare adsl ugualmente.
Spiego meglio:
Io metterei lo sdoppiatore da cui partirebbero due cavi, uno al suo modem ed un altro al mio di modem poi quando è acceso il suo ok il mio lo terrei spento, al contrario quando il suo è spento accenderei il mio.
Potreste aiutarmi nella fattibilità di tale intervento?
Grazie infinite
Dall'antennina?

sh4ido
12-01-2015, 17:32
Scusate, leggevo che per migliorare l'impianto telefonico e quindi aumentare SNR e ridurre i disturbi si consiglia di rimuovere eventuali fusibili, scatole NTUL e qualunque altro dispositivo che possa degradare il segnale.. In procinto di mettere lo splitter a monte dell'impianto, ho trovato che nella scatoletta fuori casa, dove arriva la linea Telecom c'è questa sorta di mammut:

Foto (http://imageshack.com/a/img540/8809/wJaJhH.jpg)

A vostro avviso va tolto e sostituito con un mammut normale? Eventualmente saldando le giunzioni e avvolgendole nel nastro adesivo?

Grazie

valenzio
12-01-2015, 18:48
Dall'antennina?

si non ha la linea telecom ma aria

totocrista
12-01-2015, 20:00
si non ha la linea telecom ma aria
E mica ti serve uno splitter! Ti serve un router o uno switch e potete usarla anche insieme in teoria.

skynet.81
12-01-2015, 21:30
Scusate, leggevo che per migliorare l'impianto telefonico e quindi aumentare SNR e ridurre i disturbi si consiglia di rimuovere eventuali fusibili, scatole NTUL e qualunque altro dispositivo che possa degradare il segnale.. In procinto di mettere lo splitter a monte dell'impianto, ho trovato che nella scatoletta fuori casa, dove arriva la linea Telecom c'è questa sorta di mammut:

Foto (http://imageshack.com/a/img540/8809/wJaJhH.jpg)

A vostro avviso va tolto e sostituito con un mammut normale? Eventualmente saldando le giunzioni e avvolgendole nel nastro adesivo?

Grazie
Lì c'erano dei fusibili che sono stati rimossi, quelle giunte non creano problemi

sh4ido
12-01-2015, 21:34
Lì c'erano dei fusibili che sono stati rimossi, quelle giunte non creano problemi

Grazie skynet.81 gentilissimo :)

Una domanda in generale, qualcuno sa dove acquistare lo splitter SAPV120 a roma? Qualche rivenditore? Online l'ho trovato in vendita solo su enerdom.. Neanche sulla baia...

skynet.81
12-01-2015, 21:43
Grazie skynet.81 gentilissimo :)

Una domanda in generale, qualcuno sa dove acquistare lo splitter SAPV120 a roma? Qualche rivenditore? Online l'ho trovato in vendita solo su enerdom.. Neanche sulla baia...
Lo vendono solo su EnerDOM ;)

sh4ido
12-01-2015, 21:54
Lo vendono solo su EnerDOM ;)

Ah ok.. :eek: Speravo di accelerare i tempi acquistandolo direttamente a Roma.. Grazie di nuovo!

valenzio
13-01-2015, 17:35
E mica ti serve uno splitter! Ti serve un router o uno switch e potete usarla anche insieme in teoria.

ciao, puoi spiegarmi meglio?
grazie

sh4ido
13-01-2015, 22:15
Scusate, leggevo che per migliorare l'impianto telefonico e quindi aumentare SNR e ridurre i disturbi si consiglia di rimuovere eventuali fusibili, scatole NTUL e qualunque altro dispositivo che possa degradare il segnale.. In procinto di mettere lo splitter a monte dell'impianto, ho trovato che nella scatoletta fuori casa, dove arriva la linea Telecom c'è questa sorta di mammut:

Foto (http://imageshack.com/a/img540/8809/wJaJhH.jpg)

A vostro avviso va tolto e sostituito con un mammut normale? Eventualmente saldando le giunzioni e avvolgendole nel nastro adesivo?

Grazie


Lì c'erano dei fusibili che sono stati rimossi, quelle giunte non creano problemi

Scusate se torno sull'argomento ho una nuova domanda.. Ho acquistato lo splitter SAPV120 e dovrò montarlo a monte del "mammut" in foto (http://imageshack.com/a/img540/8809/wJaJhH.jpg), il quale andrà in toto sull'uscita telefonica.. Dovendo passare un nuovo doppino per la parte dati (penso di prendere un cavo cat 3 o superiore se lo trovo), secondo voi è il caso di sostituire anche quelle coppie di fili sfusi con un nuovo doppino?

Il cavo grosso e grigio che si vede è quello originale telecom che mi arriva da non so dove fino a quella scatola davanti la porta di ingresso..

Grazie

evl
14-01-2015, 08:43
Ciao a tutti,

devo collegare il router adsl, ma abbiamo un centralino e quindi volevo mettere a monte un filtro perchè altrimenti si sente un forte fruscio.

Allego una immagine per essere più chiaro:

ho numerato i cavi a destra, ma ovviamente a sinistra sono la loro controparte.

http://s11.postimg.org/4s2w9fkrn/morsettiera.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

il cavo Telecom esterno è il numero 1.
Sullo stesso morsetto è fissato il cavo 2 più sottile che va ad una presa femmina che serve a bypassare il centralino in caso di guasti. A questa presa volevo collegare il modem.
Il cavo 3 che parte dalla stessa placchetta, ma dal morsetto sotto, è quello che va al centralino.


Siccome al momento non ho un filtro con morsettiera, ma quello classico della Telecom (ADB Broadband), pensavo di collegare il filtro alla femmina collegata al cavo due,
dalla parte modem, collego il modem e poi staccare il cavo 3 dalla morsettiera, prolungarlo stagnando il cavo e farlo uscire dalla scatola mettendoci un plug per collegarlo al filtro.

Poi pensavo di ordinare quello interno e risistemare il tutto al suo arrivo.

La domanda mia è: sto facendo in modo corretto?

Grazie

skynet.81
14-01-2015, 08:50
Secondo me non è necessario sostituire il doppino esistente, passa quello nuovo per i dati... se ha un tubo a sè stante secondo me è inutile mettere cavo schermato

evl
14-01-2015, 08:53
Scusate, ma mi è partito il tasto pubblica prima del tempo.

sh4ido
14-01-2015, 09:19
Secondo me non è necessario sostituire il doppino esistente, passa quello nuovo per i dati... se ha un tubo a sè stante secondo me è inutile mettere cavo schermato

Grazie ;)

Kipe
14-01-2015, 14:02
Mi sono convinto a prendere uno tra questi due filtri:

- SAVP120:
Circa 23€ comprese spedizioni.
Ma si trova solo sullo store ufficiale che spedisce dalla Spagna.
E' compatibile con ADSL2+ e con VDSL2.

- CLSP-008M2:
Circa 21€ comprese spedizioni dalla baia, con spedizione dall'Italia.
Ma sembra compatibile solo con ADSL2+. (Quindi se passassi alla VDSL2 devo cambiare filtro?)
Inoltre ci sono due versione, una marchiata CoreLogic, l'altra STC. Differenze?

Entrambi molto consigliati, di altri filtri buoni non ne riesco a trovare.
Quale consigliate? Qual è il migliore tra i due? (dalle specifiche sembra meglio il SAVP120, o sbaglio?)

Grazie in anticipo

sh4ido
14-01-2015, 16:07
Mi sono convinto a prendere uno tra questi due filtri:

- SAVP120:
Circa 23€ comprese spedizioni.
Ma si trova solo sullo store ufficiale che spedisce dalla Spagna.
E' compatibile con ADSL2+ e con VDSL2.

- CLSP-008M2:
Circa 21€ comprese spedizioni dalla baia, con spedizione dall'Italia.
Ma sembra compatibile solo con ADSL2+. (Quindi se passassi alla VDSL2 devo cambiare filtro?)
Inoltre ci sono due versione, una marchiata CoreLogic, l'altra STC. Differenze?

Entrambi molto consigliati, di altri filtri buoni non ne riesco a trovare.
Quale consigliate? Qual è il migliore tra i due? (dalle specifiche sembra meglio il SAVP120, o sbaglio?)

Grazie in anticipo

Ti rispondo per quello che ho capito io dopo giorni e giorni di letture.. Qualcuno piu preparato di me potrà sicuramente essere piu esaustivo:

- Il SAPV120 è specifico per gli impianti telefonici italiani, in fatto di impedenza e altre caratteristiche tecniche
- Il SAP001 o CLSP-008M2 o STCnonRicordoQuale che trovi sulla baia, sono in realtà lo stesso identico prodotto brandizzato da case differenti, fa lieve eccezione il CLSP-008M2 che solo per il mercato italiano CoreLogic lo vende anche con la morsettiera maggiorata (quella verde con le viti, invece di quella grigia con le clip)... Si comportano bene per le reti italiane, ma diciamo che nn sono specifici come il SAPV120.. Se è solo ADSL2+ sinceramente non lo so, ma se così dovesse essere se e quando passerai alla VDSL dovrai sostituirlo..

Io nel dubbio ho acquistato l'altro ieri il SAPV120 dallo stesso sito dove lo hai visto tu, con spedizione con corriere Correos e dopo due gg il sistema di tracciamento riporta come stato ancora "Admitido" (in italiano "Riconosciuto").. con il senno di poi, forse per 4 euro in piu avrei preso la spedizione con UPS......

Kipe
14-01-2015, 16:35
Grazie sh4ido!
Dato che hai comprato il SAVP120 ti faccio qualche domanda. :D
Per comprarlo dal sito ufficiale, è necessaria la registrazione? Sembra di no per fortuna, ma soprattutto si può pagare con carta di credito prepagata?
Come spedizione io vedo solo "correos" (le poste), oppure corriere espresso "nacex", ma è solo per Spagna o Portogallo. Verrebbe solo 1,15€ in più a quanto vedo io, quindi farei anch'io per corriere.

skynet.81
14-01-2015, 17:01
Io nel dubbio ho acquistato l'altro ieri il SAPV120 dallo stesso sito dove lo hai visto tu, con spedizione con corriere Correos e dopo due gg il sistema di tracciamento riporta come stato ancora "Admitido" (in italiano "Riconosciuto").. con il senno di poi, forse per 4 euro in piu avrei preso la spedizione con UPS......
Normale, i tempi di consegna sono specificati, è una raccomandata internazionale.
Io mio è partito il giorno 8 e dovrebbe essere in consegna domani.

sh4ido
14-01-2015, 17:04
Normale, i tempi di consegna sono specificati, è una raccomandata internazionale.
Io mio è partito il giorno 8 e dovrebbe essere in consegna domani.

Per questione di comodità e inserimento nella scatoletta pensavo di utilizzarlo rimuovendo la cover in platica intorno... tanto nn è una schermatura, quindi nn dovrebbe creargli problemi giusto?

totocrista
14-01-2015, 22:47
I filtri per l ADSL vanno bene pure per la vdsl

Kipe
14-01-2015, 22:58
I filtri per l ADSL vanno bene pure per la vdsl

Grazie totocrista, è proprio quello che immaginavo. Alla fine, la frequenza di taglio è sempre la stessa se non erro. Il fatto cambia se sei su POTS o ISDN, ma quale xDSL usi non conta. Quello che mi confondeva è che i produttori fanno modelli separati per le due tipologie, sara solo marketing?
Quindi dici che il CLSP-008M2, va bene?
Grazie ancora ;)

sh4ido
15-01-2015, 00:33
Grazie sh4ido!
Dato che hai comprato il SAVP120 ti faccio qualche domanda. :D
Per comprarlo dal sito ufficiale, è necessaria la registrazione? Sembra di no per fortuna, ma soprattutto si può pagare con carta di credito prepagata?
Come spedizione io vedo solo "correos" (le poste), oppure corriere espresso "nacex", ma è solo per Spagna o Portogallo. Verrebbe solo 1,15€ in più a quanto vedo io, quindi farei anch'io per corriere.

Ciao, io mi sono registrato ma ho visto che si può acquistare anche come ospite.. Il pagamento può essere fatto con bonifico bancario, con qualunque carta (anche prepagata) e con payPal.. Riguardo le spedizioni e i prezzi le cose cambiano quando gli dici che devi spedire in italia:
- Il prodotto da 15.80€ viene scontato a 14.22€
- La spedizione con Correos viene 11.32€
- Quella con UPS (che è comparsa dopo aver chiesto la spedizione in italia) viene 15.73

I 4 euro e pagare la spedizione piu del prodotto mi avevano fatto desistere dal scegliere UPS..

skynet.81
15-01-2015, 08:47
Ciao, io mi sono registrato ma ho visto che si può acquistare anche come ospite.. Il pagamento può essere fatto con bonifico bancario, con qualunque carta (anche prepagata) e con payPal.. Riguardo le spedizioni e i prezzi le cose cambiano quando gli dici che devi spedire in italia:
- Il prodotto da 15.80€ viene scontato a 14.22€
- La spedizione con Correos viene 11.32€
- Quella con UPS (che è comparsa dopo aver chiesto la spedizione in italia) viene 15.73

I 4 euro e pagare la spedizione piu del prodotto mi avevano fatto desistere dal scegliere UPS..
Io avevo provato a pagare con carta ma mi faceva obbligatoriamente aprire un conto paypal.. quindi ho fatto con bonifico

sh4ido
15-01-2015, 09:44
Io avevo provato a pagare con carta ma mi faceva obbligatoriamente aprire un conto paypal.. quindi ho fatto con bonifico

Ora che mi ci fai pensare effettivamente ho letto carte e paypal ma quando ci ho cliccato mi ha rediretto sulla pagina di pagamento di papypal.. Onestamente non ho fatto caso alla cosa xke tanto volevo pagare con paypal..

Quindi si, i metodi di pagamento sono Bonifico e paypal (che io cmq consiglio sempre :fagiano: )

Kipe
15-01-2015, 17:18
Grazie ancora sh4ido e skynet.81 per le utili informazioni.
Ho letto nelle prime pagine di questo post dove si parla del savp001 che sarebbe equivalente al CLSP-008M2 e del savp120.
Il savp120 è più indicato, ma alla fine non è sembrata risultare molta la differenza fra i due splitter.
Consigliavano di prendere il savp120 se devi compralo nuovo, ma avendo già il vecchio non valeva assolutamente il cambio, le differenze se ci sono sono minime o trascurabili. Anzi alle volte è sembrato andare meglio il savp001, che sarebbe il CLSP-008M2 venduto anche altrove.
A questo punto prenderei il CLSP-008M2 dalla baia, dato che è ben più comodo da acquistare rispetto al savp120. Voi che dite? Consigli?

EDIT corretto

sh4ido
15-01-2015, 19:05
in realtà che io sappia il CLSP-109M2 è l'equivalente del SAPV120 ed è pressoché introvabile, l'equivalente del SAP001 è il CLSP-008M2

Kipe
15-01-2015, 19:46
in realtà che io sappia il CLSP-109M2 è l'equivalente del SAPV120 ed è pressoché introvabile, l'equivalente del SAP001 è il CLSP-008M2

Grazie, hai ragione, devo aver sbagliato col copia-incolla :D
Comunque magari si riuscisse a trovare il CLSP-109M2 (equivalente al savp120), anche se in realtà non riesco a capire la differenza tra i due :stordita:
Qualche consiglio? :help:

sh4ido
15-01-2015, 20:15
Nella mia pagina personale del sito Tiscali cliccando su "Profilo Tecnico" la pagina mi ha detto che per dirmi il mio profilo sarebbe prima partita una procedura di "Ottimizzazione" della linea..

Bene, mentre prima la mia ADSL gia ridotta male stava cosi:
SNR margin (dB): 5.4 6.5
Attenuation (dB): 45.0 24.8
Output power (dBm): 12.6 0.0
Attainable rate (Kbps): 6604 1060
Rate (Kbps): 5641 983

Adesso sta così:

SNR margin (dB): 7.6 25.5
Attenuation (dB): 44.5 24.7
Output power (dBm): 12.2 25.5
Attainable rate (Kbps): 4048 556
Rate (Kbps): 3071 509

Preciso inoltre che l'interval depth prima era 0down 0up e ora è:
D (interleaver depth): 64 2

Alla fine della fiera sulla mia ADSL 8 Mega risulta un profilo 3M ULL

Devo incazzarmi? Sinceramente mi girano...... :mad:

sh4ido
15-01-2015, 23:09
Nella mia pagina personale del sito Tiscali cliccando su "Profilo Tecnico" la pagina mi ha detto che per dirmi il mio profilo sarebbe prima partita una procedura di "Ottimizzazione" della linea..

Bene, mentre prima la mia ADSL gia ridotta male stava cosi:
SNR margin (dB): 5.4 6.5
Attenuation (dB): 45.0 24.8
Output power (dBm): 12.6 0.0
Attainable rate (Kbps): 6604 1060
Rate (Kbps): 5641 983

Adesso sta così:

SNR margin (dB): 7.6 25.5
Attenuation (dB): 44.5 24.7
Output power (dBm): 12.2 25.5
Attainable rate (Kbps): 4048 556
Rate (Kbps): 3071 509

Preciso inoltre che l'interval depth prima era 0down 0up e ora è:
D (interleaver depth): 64 2

Alla fine della fiera sulla mia ADSL 8 Mega risulta un profilo 3M ULL

Devo incazzarmi? Sinceramente mi girano...... :mad:

Ho fatto una prova e sono rimasto un po' sconvolto.. e ora anche un po' piu incazzato..

Dovendo fare dei lavori, ho preso la palla al balzo per collegare una presa del telefono direttamente al doppino telefonico telecom che mi arriva fuori alla porta di casa (ammazza che anima di fili che usano, sono enormi e rigidissimi! O_o)... Alla presa ho collegato direttamente il router, senza filtro e senza niente... beh, ecco il risultato:

SNR margin (dB): 25.9 25.5
Attenuation (dB): 45.0 24.8
Output power (dBm): 12.2 0.0
Attainable rate (Kbps): 8992 556
Rate (Kbps): 3071 509

L'SNR è passato da 6/7 a 25.9 :eek: :eek:

E' evidente che ho qualcosa che non va, una volta messo lo splittere e passato tutti i cavi nuovi se non mi ridanno la mia 8 Mega gli faccio la guerra!!!

Sono rimasto impressionato..

totocrista
15-01-2015, 23:55
Ho fatto una prova e sono rimasto un po' sconvolto.. e ora anche un po' piu incazzato..

Dovendo fare dei lavori, ho preso la palla al balzo per collegare una presa del telefono direttamente al doppino telefonico telecom che mi arriva fuori alla porta di casa (ammazza che anima di fili che usano, sono enormi e rigidissimi! O_o)... Alla presa ho collegato direttamente il router, senza filtro e senza niente... beh, ecco il risultato:

SNR margin (dB): 25.9 25.5
Attenuation (dB): 45.0 24.8
Output power (dBm): 12.2 0.0
Attainable rate (Kbps): 8992 556
Rate (Kbps): 3071 509

L'SNR è passato da 6/7 a 25.9 :eek: :eek:

E' evidente che ho qualcosa che non va, una volta messo lo splittere e passato tutti i cavi nuovi se non mi ridanno la mia 8 Mega gli faccio la guerra!!!

Sono rimasto impressionato..
Riclicca su profilo tecnico. E si adegua alla nuova velocità. Vedrai che andrai ad 8 pieni. Questo vuol dire che il tuo impianto ha problemi.

sh4ido
16-01-2015, 00:21
Riclicca su profilo tecnico. E si adegua alla nuova velocità. Vedrai che andrai ad 8 pieni. Questo vuol dire che il tuo impianto ha problemi.

Si, assolutamente..
Appena arriva lo splitter lo metto a monte e ricablo tutto! Per la tratta splitter->Modem/telefono (ce li ho vicini all'ingresso) sto pensando di prendere un cavo con due coppie da 0.6mm, mentre per le tratte splitter->altri telefoni (mansarda e garage) un cavo con una sola coppia con diametro > 0,3 mm

Pensate che possa andar bene? per completezza vi dico che i cavi telefonici hanno tutte canne indipendenti, non passano mai assieme a quelli della corrente..

Grazie

sh4ido
16-01-2015, 00:35
Riclicca su profilo tecnico. E si adegua alla nuova velocità. Vedrai che andrai ad 8 pieni. Questo vuol dire che il tuo impianto ha problemi.

totocrista ho fatto come hai detto ed effettivamente mi ha riadeguato il profilo dandomi un 8M ULL

SNR margin (dB): 8.7 23.0
Attenuation (dB): 44.5 24.7
Output power (dBm): 12.2 0.8
Attainable rate (Kbps): 10888 556
Rate (Kbps): 8191 509

Il SNR in download è sceso da 26 a 8.7, ma credo possa andare piu che bene.. Piuttosto ora vedrò di corrompere qualche operatore del servizio tecnico per avere qualcosa in piu in UP.. da contratto averi 512Kbps, xo in passato un operatore mi aveva messo un profilo che mi dava 1Mbit, infatti i vecchi valori erano:

SNR margin (dB): 5.4 6.5
Attenuation (dB): 45.0 24.8
Output power (dBm): 12.6 0.0
Attainable rate (Kbps): 6604 1060
Rate (Kbps): 5641 983

Un SNR di 23.0 dB in up è quasi sprecato.....

skynet.81
16-01-2015, 10:47
Riclicca su profilo tecnico. E si adegua alla nuova velocità. Vedrai che andrai ad 8 pieni. Questo vuol dire che il tuo impianto ha problemi.
E pure grossi :D non è che hai qualche bel condensatore in qualche presa? O suonerie aggiuntive? Allarmi?

sh4ido
16-01-2015, 10:59
E pure grossi :D non è che hai qualche bel condensatore in qualche presa? O suonerie aggiuntive? Allarmi?

ehheeh si, perdevo 20db! -_-!

Il problema era una derivazione fatta sul doppino telecom prima di arrivare al modem.. In pratica c'era un altro telefono (con un suo filtro) da un altra parte di casa che è collegato per conto suo da una derivazione del doppino..
Spostando la derivazione dopo l'arrivo al modem e quindi dopo il filtro su cui è attestato il modem il problema si è risolto..

Ora la sfida è ri-ottenere il Gigabit in up...

Appena arriva lo splitter lo metto a monte e ricablo tutto! Per la tratta splitter->Modem/telefono (ce li ho vicini all'ingresso) sto pensando di prendere un cavo con due coppie da 0.6mm, mentre per le tratte splitter->altri telefoni (mansarda e garage) un cavo con una sola coppia con diametro > 0,3 mm

Pensate che possa andar bene? per completezza vi dico che i cavi telefonici hanno tutte canne indipendenti, non passano mai assieme a quelli della corrente..

Grazie

Riguardo questo pensi possa andar bene? Al momento l'impianto è fatto con il doppino senza guaina da 0,6mm ma i fili sono duri, vecchi e secchi.. come li tocchi si spezzano -_-!

nirvanastarr
16-01-2015, 20:28
Salve a tutti,

la discussione è molto interessante, ho letto molto.....ma vorrei ugualmente un parere.

Questi i dati della mia linea letti dal mio modem/router Netgear DGN3500:

http://i.imgur.com/Op8CWYV.jpg

Ora vorrei capire se secondo voi vanno bene tenendo conto di quanto segue:

Ho una linea Telecom, con contratto Alice 20Mega. Abito in una casa con 2 piani (terra e primo piano). La presa del telefono è al piano terra. A questa presa ho collegato un filtro ADSL. Da lì il cavo telefonico arriva al primo piano dove ho il modem/router (circa 10 metri di cavo). La centrale Telecom dovrebbe essere a circa 200 metri da casa mia.

Vorrei capire se secondo voi posso migliorare (a me interesserebbe soprattutto migliorare l'upload). Il modem l'ho messo al primo piano vicino al computer in quanto anni fa non potevo metterlo al piano terra vicino alla presa del telefono. Oggi invece potrei anche metterlo li.

Grazie

skynet.81
16-01-2015, 22:27
Puoi migliorare chiedendo il profilo a 6dB

CatSitway
16-01-2015, 23:31
visto che le scorte scarseggiano e devo rifornirmi, i pirelli/adb sono ancora i migliori?
sulla baia vedo che ce ne sono sia col vecchio involucro bianco che un tipo nuovo con bordi arrotondati, cambia qualcsoa?

grazie

PS: l'unico pirelli che avevo è andato a farsi friggere di punto in bianco bloccandomi l'adsl :muro:

Varma
17-01-2015, 11:54
Ciao a tutti! Ho letto con molto interesse questa guida e sono indeciso se in futuro acquistare un nuovo splitter o accontentarmi di quello che monto adesso.
Vi posto alcune foto dello splitter ricevuto col modem VDSL Fastweb ADB DV2200 così potete consigliarmi:

http://imgur.com/a/H3e3R#0

Per ora ho un profilo ADSL 8 Mbps ed i valori di SNR e attenuazione sono uguali con impianto telefonico e filtri inserito rispetto a modem diretto su linea.
Magari potrei fare un pensierino quando mi porteranno effettivamente la VDSL. Per ora lo tengo, ma in futuro? Vi sembra comunque un bell'oggetto?

skynet.81
17-01-2015, 20:40
visto che le scorte scarseggiano e devo rifornirmi, i pirelli/adb sono ancora i migliori?
sulla baia vedo che ce ne sono sia col vecchio involucro bianco che un tipo nuovo con bordi arrotondati, cambia qualcsoa?

grazie

PS: l'unico pirelli che avevo è andato a farsi friggere di punto in bianco bloccandomi l'adsl :muro:
Quelli tondi dovrebbero essere i Duratel, chiedi al venditore di mandarti i Pirelli se li ha

nirvanastarr
18-01-2015, 19:01
Puoi migliorare chiedendo il profilo a 6dB


Grazie Skynet!!!

Quindi credi che con una semplice telefonata a Telecom dovrebbero soddisfare la mia richiesta?? Immagino sarà difficile trovare un'operatore che sappia di cosa parlo....credi avrò successo?? a tal proposito hai qualche consiglio da darmi su ciò che tecnicamente devo chiedere??

Grazie ancora per la risposta!

sh4ido
19-01-2015, 22:21
Ciao a tutti, ho un'ADSL 8 Mega tiscali con dei valori assolutamente sballati:

SNR margin (dB): 5.4 6.5
Attenuation (dB): 45.0 24.8
Output power (dBm): 12.6 0.0
Attainable rate (Kbps): 6604 1060
Rate (Kbps): 5641 983

Ciò che mi preoccupa di piu è in particolare l'SNR così basso per questo vi chiedo un aiuto. :help:

Nella scatola dentro casa la linea telecom viene "brutalmente" sdoppiata con un mammut:
- ad un capo è collegata la presa RJ11 a cui è attaccato il modem
- all'altro vi è un filtro ADSL fornito con il router (no split, solo 1 femmina) da cui partono diversi telefoni in parallelo..

Il fatto di avere il mammut per sdoppiare la linea e di avere il modem di fatto collegato direttamente alla linea puo essere un problema? E' meglio utilizzare direttamente uno splitter? Ho letto del SAVP120 o del CLSP-109 ma in giro ho trovato solo il CLSP-008M2.

:bimbo:

Grazie


Ho finito di cablare tutta casa con cavi telefonici nuovi, facendo bene le giunzioni e mettendo un unico filtro a monte dell'impianto..
Il filtro è quello zingaro fornito con il router, appena arriva il SAPV120 ci metto quest'ultimo..

Il valori del router attualmente sono:

SNR margin (dB): 6.2 7.5
Attenuation (dB): 44.5 24.7
Output power (dBm): 12.6 7.5
Attainable rate (Kbps): 10816 1100
Rate (Kbps): 9410 1020

Anche dallo speedtest direi che per essere un contratto 8 Mega non posso proprio lamentarmi:

http://www.speedtest.net/result/4072755944.png

Varg87
19-01-2015, 22:33
Come fai ad avere quella portante con quell'attenuazione? Io con 39 db arrivo quando va bene a 7 mega e mezzo appena connesso, generalmente sto sui 7 mega o qualcosa in meno. :muro:
Che modem utilizzi?

Ah sì, per arrivare a 7 mega devo tenere l'snr a 1,5 db... :rolleyes:

sh4ido
19-01-2015, 22:35
Come fai ad avere quella portante con quell'attenuazione? Io con 39 db arrivo quando va bene a 7 mega e mezzo appena connesso, generalmente sto sui 7 mega o qualcosa in meno. :muro:
Che modem utilizzi?

E' un modem/router US Robotics 9108A :cool: :sborone:

skynet.81
20-01-2015, 09:16
E' un modem/router US Robotics 9108A :cool: :sborone:
Che dire, linea veramente pulita... se hai fatto l'impianto ex novo non so se guadagnerai con il SAVP120, comunque sempre meglio del filtro del router

sh4ido
20-01-2015, 09:42
Che dire, linea veramente pulita... se hai fatto l'impianto ex novo non so se guadagnerai con il SAVP120, comunque sempre meglio del filtro del router

Si, infatti non mi aspetto un guadagno, ma visto che l'ho ordinato ora lo monto, anche perché il filtro è attualmente appoggiato provvisoriamente e lasciato penzolare in attesa di essere sostituito x chiudere la scatoletta ;)

skynet.81 grazie per tutto l'aiuto fornito! ;)

skynet.81
20-01-2015, 10:17
Grazie Skynet!!!

Quindi credi che con una semplice telefonata a Telecom dovrebbero soddisfare la mia richiesta?? Immagino sarà difficile trovare un'operatore che sappia di cosa parlo....credi avrò successo?? a tal proposito hai qualche consiglio da darmi su ciò che tecnicamente devo chiedere??

Grazie ancora per la risposta!
Ti consiglio di scrivere un messaggio via Facebook alla Telecom chiedendo l'attivazione del profilo i141 sulla tua linea :)

faseeffe
23-01-2015, 14:22
3) Sostituzione delle vecchie prese tripolari SIP

Ogni presa telefonica che ho in casa è stata fatta usando queste prese marchiate SIP. Smontata la cassettina incassata nel muro ha il codice Br SIP n. 19057-B/68. E' grande 8x8 e ha quei fori che vedete...

http://t.imgbox.com/abcys2Rd.jpg (http://imgbox.com/abcys2Rd) http://t.imgbox.com/adwFue9p.jpg (http://imgbox.com/adwFue9p)

Non sò se c'è una specie di standard, ma è possibile "incassare" una "mascherina" normale (tipo la mia bticino living) chessò con la possibilità di inserire 2 frutti? (ad esempio rj11 e rj45)? Esistono qualche tipo di "cover" montabili in una cassettina di questo tipo? Non ho intenzione di spaccare i muri e murare un altra cassettina...
Ha un nome standard questa presa?

Grazie delle risposte anticipatamente :D

Salve a tutti e scusate se riprendo un post di 2 anni fa ma era per ringraziare per le idee e immagini che mi hanno guidato nella sostituzione delle vecchie prese tripolari con le bticino living di cui si accennava nel post quotato.

Ho semplicemente lasciato la scatola murata, tolto la presa tripolare, utilizzato il supporto a due posti living international con le graffette a cui ho fissato come spessori a tenuta sui lati, due tacchetti sotto sedia in gomma marrone (senza chiodino incorporato).

Ho intestato il doppino al frutto rj11, inserito il supporto nella scatola esistente e applicato la placca colorata.

Lavoro pulito e veloce.

sh4ido
23-01-2015, 16:32
Salve a tutti e scusate se riprendo un post di 2 anni fa ma era per ringraziare per le idee e immagini che mi hanno guidato nella sostituzione delle vecchie prese tripolari con le bticino living di cui si accennava nel post quotato.

Ho semplicemente lasciato la scatola murata, tolto la presa tripolare, utilizzato il supporto a due posti living international con le graffette a cui ho fissato come spessori a tenuta sui lati, due tacchetti sotto sedia in gomma marrone (senza chiodino incorporato).

Ho intestato il doppino al frutto rj11, inserito il supporto nella scatola esistente e applicato la placca colorata.

Lavoro pulito e veloce.

faseeffe ben fatto! Postaci una foto di come è venuto :)

faseeffe
23-01-2015, 22:57
faseeffe ben fatto! Postaci una foto di come è venuto :)

Certamente, appena mi rimetto all'opera!

faseeffe
24-01-2015, 20:29
faseeffe ben fatto! Postaci una foto di come è venuto :)

Ecco la fotosequenza.

Attrezzi e materiale:

https://www.dropbox.com/s/ofd5eqk1qjvms79/20150124_153002.jpg?dl=0

Presa tripolare a parete accanto a Living International:

https://www.dropbox.com/s/yjqs3tqi0szrpjd/20150124_152238.jpg?dl=0

Presa tripolare aperta:

https://www.dropbox.com/s/vm7jtskbwom6yeb/20150124_153110.jpg?dl=0

Scatola incassata aperta:

https://www.dropbox.com/s/tjy4b3ajtl3h13m/20150124_153313.jpg?dl=0

Supporto Living con i tacchetti fermati sulle graffette:

https://www.dropbox.com/s/me36m4znqcoum02/20150124_153757.jpg?dl=0

Simulazione dell'inserimento del supporto nella scatola:

https://www.dropbox.com/s/q5kirvklsikgixq/20150124_154012.jpg?dl=0

Doppino intestato sul frutto RJ12 (poli 4 e 5):

https://www.dropbox.com/s/5xukpz2z3rgjsrl/20150124_160702.jpg?dl=0

Frutto montato sul supporto:

https://www.dropbox.com/s/dag4g1amyhyfpf3/20150124_160941.jpg?dl=0

Supporto montato nella scatola a parete:

https://www.dropbox.com/s/8o86uhoxgxuk410/20150124_161053.jpg?dl=0

Altro esempio di presa finita completa di placca:

https://www.dropbox.com/s/33z1036kyoqmgun/20150124_161608.jpg?dl=0

Buon weekend.

sh4ido
25-01-2015, 03:01
ottimo lavoro davvero! ;)

sh4ido
25-01-2015, 20:35
Il mio entusiamo per l'impianto che funziona benissimo grazie anche allo splitter SAVP120 è durato ben poco.. dopo neanche 3 gg che lo splitter era montato oggi di colpo l'adsl ha smesso di funzionare.. prova e riprova scopro che la colpa è dello splitter.. in pratica con il tester ho verificato che nn c'è continuità tra i morsetti della linea e quelli dell'uscita internet... Al contrario funziona correttamente l'uscita telefonica...

Aprendo il coperchio ho inoltre constatato una bella crema che corre longitudinalmente sul "chippone" nero proprio davanti ai morsetti della parte dati....

Sono inca***to come una faina, mo scrivo a enerDOM e vediamo che dicono..... :doh:

random566
25-01-2015, 20:46
Il mio entusiamo per l'impianto che funziona benissimo grazie anche allo splitter SAVP120 è durato ben poco.. dopo neanche 3 gg che lo splitter era montato oggi di colpo l'adsl ha smesso di funzionare.. prova e riprova scopro che la colpa è dello splitter.. in pratica con il tester ho verificato che nn c'è continuità tra i morsetti della linea e quelli dell'uscita internet... Al contrario funziona correttamente l'uscita telefonica...

Aprendo il coperchio ho inoltre constatato una bella crema che corre longitudinalmente sul "chippone" nero proprio davanti ai morsetti della parte dati....

Sono inca***to come una faina, mo scrivo a enerDOM e vediamo che dicono..... :doh:

attenzione che costruttivamente, nel SAVP120, a differenza dei modelli precedenti, non c'è continuità metallica fra la linea in ingresso e l'uscita destinata al modem adsl.
probabilmente ci sono 2 condensatori che la isolano elettricamente e che costituiscono un filtro passa-alto.
non ci sono chip, ma solo induttanze e la "crema" che vedi potrebbe essere un collante utilizzato per il fissaggio meccanico dei componenti più pesanti.
prova a escluderlo collegando direttamente la line in ingressso a quella del router, magari il mancato funzionamento potrebbe avere altre origini

sh4ido
25-01-2015, 20:50
attenzione che costruttivamente, nel SAVP120, a differenza dei modelli precedenti, non c'è continuità metallica fra la linea in ingresso e l'uscita destinata al modem adsl.
probabilmente ci sono 2 condensatori che la isolano elettricamente e che costituiscono un filtro passa-alto.
non ci sono chip, ma solo induttanze e la "crema" che vedi potrebbe essere un collante utilizzato per il fissaggio meccanico dei componenti più pesanti.
prova a escluderlo collegando direttamente la line in ingressso a quella del router, magari il mancato funzionamento potrebbe avere altre origini

Ho scritto "crema", scusami ho sbagliato, intendevo CREPA... Ho provato a collegare il modem direttamente al doppino ed ha ripreso a funzionare, ora come in passato ho temporaneamente il modem collegato al doppino e poi un filtro a monte da cui esco con il telefono...

La crepa è sul lato corto e taglia tutto il "chippone" nero da parte a parte proprio davanti alle uscite dati.. Fino a stasera funzionava tutti, poi di colpo niente ADSL ed ecco la magagna... il tester conferma che nn c'è continuità tra la linea e l'ucita dati, mentre al contrario c'è tra la linea e l'uscita telefonica.... Credo che nn mi resti altro che contattare enerDOM, spero non me lo facciano spedire in Spagna a spese mie perché mi roderebbe non poco, oltre ad allungare i tempi......

random566
25-01-2015, 20:54
H... il tester conferma che nn c'è continuità tra la linea e l'ucita dati, mentre al contrario c'è tra la linea e l'uscita telefonica.... .

sicuramente il tuo sarà guasto, ma volevo solo dirti che le prove che hai fatto con il tester sono normali anche con un esemplare di SAVP120 perfettamente funzionante

sh4ido
25-01-2015, 20:58
sicuramente il tuo sarà guasto, ma volevo solo dirti che le prove che hai fatto con il tester sono normali anche con un esemplare di SAVP120 perfettamente funzionante

Ah ok, scusami :(

Il problema però è che non funziona :(

sh4ido
25-01-2015, 22:35
Passata l'incazzatura iniziale (scusate lo sfogo di prima!) ho fatto delle altre prove e constatato che il prodotto effettivamente non funziona ho inviato un email di lamentela a enerDOM...

Devo spezzare una lancia a favore loro, è domenica, sono le 22.30 e mi hanno risposto subito O_o! Mi hanno chiesto se potevano parlarmi al telefono e al mio "Ok" dopo 5 minuti ho ricevuto una telefonata da un tizio di enerDOM che constatato il problema mi ha detto che domani me ne invia un altro.. Esistono ancora venditori seri!:)

@random566 il tipo al telefono mi ha confermato la tua ipotesi della presenza di due condensatori il che non permette il test di continuità tra linea e uscita dati.

scare19
27-01-2015, 13:22
Salve a tutti ho cambiato tutti i cavi , uno bianco e uno rosso fatti passare nei corrugati -.- , mettendo quello della lexman con il foglio in alluminio x la schermatura. Mi chiedevo visto che ho solo un telefono che sta in salone attaccato con uno splitter della digicom , e il modem in camera, ottengo il miglior risultato lasciandolo cosí ??

Lights_n_roses
27-01-2015, 15:14
Salve!

Ho letto la guida in prima pagina, vengono essenzialmente mostrati degli splitter di marca, io purtroppo penso proprio di trovarmi nella situazione di impossibilità per quanto riguarda l'installazione dello splitter e devo quindi utilizzare dei filtri ad ogni presa telefonica in cui è installato un telefono o il modem/router. Sto usando i filtri trovati nelle scatole dei vari telefono, penso non siano un granché; come per gli splitter, esistono filtri di qualità superiore?

totocrista
27-01-2015, 15:58
Salve!

Ho letto la guida in prima pagina, vengono essenzialmente mostrati degli splitter di marca, io purtroppo penso proprio di trovarmi nella situazione di impossibilità per quanto riguarda l'installazione dello splitter e devo quindi utilizzare dei filtri ad ogni presa telefonica in cui è installato un telefono o il modem/router. Sto usando i filtri trovati nelle scatole dei vari telefono, penso non siano un granché; come per gli splitter, esistono filtri di qualità superiore?
Quelli dei telefoni, non sono filtri e nemmeno splitter.

Lights_n_roses
27-01-2015, 20:49
Quelli dei telefoni, non sono filtri e nemmeno splitter.

ne uso 2, c'è scritto in entrambi ADSL, uno l'ho avuto con con l'acquisto del mio attuale router della TP-LINK, l'altro sinceramente non mi ricordo dove l'ho preso. Comunque ho un po' di fruscio sulla linea, quando parlo al telefono.

Lights_n_roses
28-01-2015, 20:46
Qualche marca buona di filtri telefonici? Oggi ho visto in un centro commerciale dei filtri della vivanco a 9 euro...boh sinceramente non ho idea di come possano essere rispetto ai miei...

skynet.81
28-01-2015, 21:04
Qualche marca buona di filtri telefonici? Oggi ho visto in un centro commerciale dei filtri della vivanco a 9 euro...boh sinceramente non ho idea di come possano essere rispetto ai miei...
I Telecom Plus bianchi della Pirelli/ADB, li trovi sulla baia

schumi84
29-01-2015, 14:14
ragazzi..ho acquistato un sap120 perchè l'impianto antifurto mi causava problemi all'adsl essendo tutti i cavi raggruppati in 2 morsettiere.
Ho inserito i cavi che arrivano dall'esterno nei 2 fori LINE, quelli vanno al modem sotto la figura del pc, quelli del telefono fisso e allarme incrociati tra loro (rosso e bianco ovviamente separati) e infilati dentro figura con telefono.
Adsl funziona, il telefono di casa ho un eco di ritorno che prima non avevo, qualcuno sa spiegarmi perchè?

random566
29-01-2015, 14:45
Adsl funziona, il telefono di casa ho un eco di ritorno che prima non avevo, qualcuno sa spiegarmi perchè?

non lo so. però mi sembra estremamente strano che lo splitter possa causare l'eco nel telefono.
da come hai descritto i collegamenti, mi sembreno regolari, ma ache se tu avessi fatto qualche errore, sarebbe molto improbabile che fosse la causa dell'eco

schumi84
29-01-2015, 14:46
ho tolto i cavi dell'antifurto e lasciato il telefono di casa da solo... ora l'eco non c'è più... dovro fare l'rj11 per l'antifurto e tenerlo separato dal tel di casa.

Lights_n_roses
29-01-2015, 20:36
I Telecom Plus bianchi della Pirelli/ADB, li trovi sulla baia

questi http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-sulle-offerte/filtro-adsl-rj11-plus ?

Questa che roba è invece http://www.hrdiemen.com/industry/splitter_adsl/index ?

skynet.81
29-01-2015, 22:12
questi http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-sulle-offerte/filtro-adsl-rj11-plus ?

Questa che roba è invece http://www.hrdiemen.com/industry/splitter_adsl/index ?
I primi sono filtri che vanno applicati sulle prese dove c'è un telefono o un fax
I secondi sono splitter che vanno installati a monte dell'impianto per sdoppiare le linee adsl e fonia

Lights_n_roses
29-01-2015, 23:52
I primi sono filtri che vanno applicati sulle prese dove c'è un telefono o un fax
I secondi sono splitter che vanno installati a monte dell'impianto per sdoppiare le linee adsl e fonia

Ma vedo che qua http://www.hrdiemen.com/industry/splitter_adsl/index si cono varie categorie...c'è ADSL splitter ( e sono quelli che dicevi te ) e poi c'è ADSL microfilters. Questi prodotto della "HR diemen" ( sinceramente non conosco la marca ), potrebbero essere migliori di quelli telecom italia plus RJ11 ?

skynet.81
30-01-2015, 18:10
Ma vedo che qua http://www.hrdiemen.com/industry/splitter_adsl/index si cono varie categorie...c'è ADSL splitter ( e sono quelli che dicevi te ) e poi c'è ADSL microfilters. Questi prodotto della "HR diemen" ( sinceramente non conosco la marca ), potrebbero essere migliori di quelli telecom italia plus RJ11 ?
Non saprei risponderti, non li conosco :(

Gara93
03-02-2015, 18:13
Ma avendo un impianto in parallelo su tre piani, ha senso posizionare il modem sulla presa principale( la prima che entra in casa) con splitter? ripeto l impianto è in parallelo in rj11..si ottengono benefici?
e altre 2 prese secondarie dovrei munirle di filtro e non di splitter giusto?

skynet.81
03-02-2015, 22:10
Ma avendo un impianto in parallelo su tre piani, ha senso posizionare il modem sulla presa principale( la prima che entra in casa) con splitter? ripeto l impianto è in parallelo in rj11..si ottengono benefici?
e altre 2 prese secondarie dovrei munirle di filtro e non di splitter giusto?
Guarda, il mio impianto era già ottimizzato, con due prese in parallelo rj11.
Ho installato lo splitter a monte SAVP120 per sdoppiare l'impianto e togliere i filtri dalle prese, migliorie zero.

dalucio
04-02-2015, 09:18
Riporto la mia esperienza: con i filtri in ogni presa (ne ho 7) mi cadeva la connessione all arrivo di una chiamata. con questo splitter dimezzata attenuazione e sconnessioni 0.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Gara93
04-02-2015, 10:38
Riporto la mia esperienza: con i filtri in ogni presa (ne ho 7) mi cadeva la connessione all arrivo di una chiamata. con questo splitter dimezzata attenuazione e sconnessioni 0.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk


Impianto in serie? E modem sulla presa principale?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FEDELFRANCO2002
06-02-2015, 12:21
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio, da completo ignorante della materia:
dopo aver avuto qualche problema con la linea adsl (alice 20 mega), dietro consiglio del tecnico Telecom ho fatto qualche prova ed ho scoperto che staccando tutti gli apparecchi telefonici di casa la portante agganciata sale dai 17.000 a 18.500/19000. Quindi evidentemente qualche apparecchio o la linea interna hanno problemi. Il consiglio del tecnico è stato di installare uno splitter direttamente sulla scatola di ingresso della linea in casa, dicendo che in questo modo avrei mandato il segnale adsl direttamente al modem/router evitando le interferenze degli apparecchi telefonici e migliorando di molto la qualità del segnale
Innanzitutto, è vero?
Premetto che ho fatto fare tempo fa il cablaggio della linea adsl in casa ed ho 4 prese ethernet nelle stanze dove serve; il modem/router è praticamente a 20 cm. dalla scatola di ingresso della linea ed il doppino ad esso agganciato arriva direttamente dalla suddetta scatola. Il collegamento l'ha fatto il mio elettricista che ha fatto anche il cablaggio della rete interna.
Nel caso, qualche marca e modello di splitter mi consigliate? Io ho già uno splitter trovato nella scatola del router (Tp-link w8970), ma da quanto ho letto è abbastanza scarso.
Per completezza riporto i valori dell'adsl:
Up rate 976 Down rate 17.002
Snr up 8.9 snr down 9.0
Line attenuation up 6.0 line attenuation down 16.3
Alla linea adsl sono agganciati via ethernet 3 pc ed una smart tv, ed in wi-fi fino a 4 smartphone.
Grazie

skynet.81
06-02-2015, 18:49
Uno splitter è sempre una ottima soluzione, qui molti hanno montato il SAVP120 della Enerdom con soddisfazione.
Quello incluso nella scatola del router è un semplice filtro che va applicato alla prese dove c'è un telefono. Attualmente ne hai installati?

FEDELFRANCO2002
06-02-2015, 20:55
Uno splitter è sempre una ottima soluzione, qui molti hanno montato il SAVP120 della Enerdom con soddisfazione.
Quello incluso nella scatola del router è un semplice filtro che va applicato alla prese dove c'è un telefono. Attualmente ne hai installati?

No, è proprio uno splitter. Con il w8970 c'è ne è uno in omaggio, insieme ad un normale filtro da presa telefonica.

Gara93
06-02-2015, 20:57
No, è proprio uno splitter. Con il w8970 c'è ne è uno in omaggio, insieme ad un normale filtro da presa telefonica.


Ma state parlando di un impianto in serie o in parallelo? Comunque io di filtri in giro non ne vedo...vedo solo splitter


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Varg87
07-02-2015, 16:04
Ho appena provato a staccare lo splitter e connettere il modem router direttamente.
Con lo splitter ottengo questi valori:
http://thumbnails112.imagebam.com/38790/c5f6a1387899384.jpg (http://www.imagebam.com/image/c5f6a1387899384)
Collegando il router direttamente ottengo questi:
http://thumbnails109.imagebam.com/38790/ed1205387899388.jpg (http://www.imagebam.com/image/ed1205387899388)

Come potete vedere l'attenuazione diminuisce di 1 db in download (39 -> 38) di 1.4 db in upload (25.3 - > 23.9) e la portante otenibile passa in download da 10128 a 10932 kbps (quasi un megabit in più).
Il problema è che andando a fare dei test di velocità la linea sembra funzionare correttamente ma quando provo a scaricare un file (la classica distro Debian) al massimo arriva a 100 KB/s quando abbasso troppo l'snr.
Addirittura in alcune occasioni scaricava a 20-30 KB/s con una media di 60-70 KB/s.

In pratica funziona bene solo con una portante reale di circa 8000 kbps. Chiaramente senza splitter riesco ad ottenerla con un minor abbassamento dell'snr. Se con lo splitter devo portarlo a 2 db, con collegamento diretto mi basta portarlo a 4 db.

Cosa significa tutto questo? Ho raggiunto il limite fisico della mia linea? Non credo perchè in qualche occasione ho superato i 7 mega in download e appena attivata la 10 mega riuscivo a farne 8 scarsi.
Da un po' di tempo sono inchiodato a 7 o via di lì.
Splitter difettoso? Continuo a pensare che il vecchio SAP001 andasse meglio dell'attuale SAVP120, almeno sulla mia linea, infatti all'epoca avevo un'attenuazione di 37-38 db.

EDIT Non ho proprio idea di cosa possa essere successo. Ora ho ricollegato lo splitter e con portando l'snr a 2 db scarico al massimo a 100 KB/s. :muro: :muro: :muro:
Portandolo a 3 db ottengo 800 KB/s o via di lì ma non raggiungo più la velocità che ottenevo prima portandolo a 2 db (850 KB/s).
*Scaricando da torrent arriva a 500 KB/s (sempre Debian, non è un problema di fonti lente).

EDIT 2 No, c'è veramente qualcosa che non va. Ho provato a ricollegare il telefono e non funziona. Se provo a chiamare dal fisso non succede nulla, non c'è proprio segnale. Funziona solo collegandolo all'uscita per il modem.
Ho provato a fare una chiamata da cellulare ed il telefono squilla ma quando rispondo non si sente nulla e al cellulare sembra che nessuno abbia nemmeno alzato la cornetta perchè continua a fare tu-tu.
Ricollego il router e mi ritrovo questo:
http://thumbnails112.imagebam.com/38792/1a9dca387919321.jpg (http://www.imagebam.com/image/1a9dca387919321) :dafuck:

Varg87
07-02-2015, 18:09
Ho ordinato un nuovo splitter. Attualmente tengo collegato solo il router dato che il telefono non funziona. Ora mi ritrovo questi valori:
http://thumbnails110.imagebam.com/38794/38b8fa387930778.jpg (http://www.imagebam.com/image/38b8fa387930778)
Peccato che abbia il solito problema che scaricando un file dal web non superi i 100 KB/s però adesso con i torrent va oltre i 900 KB/s però l'upload risulta dimezzato rispetto a prima.
Ho provato a fare una partita online e laggava paurosamente (più di 150 ms).
A sto punto aspetto di montare il nuovo splitter che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana sperando si risistemi tutto, mantenendo questa portante.

Radagast82
09-02-2015, 13:11
ciao, domanda stupida:
domani devo andare a casa di un amico per installargli il modem/router technicolor, lui ha appena fatto una linea infostrada nuova, nel senso che era senza numero e quindi numero nativo infostrada. l'appartamento è stato appena ristrutturato per cui immagino che l'impianto sia stato fatto con tutti i crismi.
non ha in programma di usare un telefono, posso evitare di usare i filtri alle prese e collegare diretto il modem? o corro il rischio che una telefonata in ingresso, anche se senza telefono collegato, crei disturbi?

totocrista
09-02-2015, 13:57
ciao, domanda stupida:
domani devo andare a casa di un amico per installargli il modem/router technicolor, lui ha appena fatto una linea infostrada nuova, nel senso che era senza numero e quindi numero nativo infostrada. l'appartamento è stato appena ristrutturato per cui immagino che l'impianto sia stato fatto con tutti i crismi.
non ha in programma di usare un telefono, posso evitare di usare i filtri alle prese e collegare diretto il modem? o corro il rischio che una telefonata in ingresso, anche se senza telefono collegato, crei disturbi?
Diretto alla presa senza filtri va benissimo se non USA un telefono.

Radagast82
09-02-2015, 14:32
perfetto, grazie

freddimercuri
09-02-2015, 23:02
Ciao ragazzi, devo acquistare uno splitter.

Qual'è il migliore?

Ho sentito dei

corelogic/stc CLSP-008M2

SAVP120

quale prendo? :confused:

kernelfree
09-02-2015, 23:10
SAVP120 dal sito enerdom

scare19
09-02-2015, 23:13
SAVP120 dal sito enerdom
Confermo savp120 diminuzione di 1db sull attenuazione e aumento di 1/1.5mb in download sulla portante testati sulla mia linea

freddimercuri
09-02-2015, 23:35
Confermo savp120 diminuzione di 1db sull attenuazione e aumento di 1/1.5mb in download sulla portante testati sulla mia linea

E posso chiedervi perché sarebbe meglio del corelogic/stc?

kernelfree
10-02-2015, 09:10
Il SAVP120 rispetta tutte le caratteristiche di una linea telefonica italiana. Io ce l'ho e per una linea sfigata come la mia (62db di attenuazione) sono riuscito a prendere 2 mega stabili come da profilo con 6db di margine. Non conosco le caratteristiche degli altri.

Varg87
11-02-2015, 20:25
Splitter nuovo arrivato e...non è cambiato nulla. Oddio, adesso aggancia 100-200 kbps in più di portante ma poca roba e sicuramente dipenderà da cause esterne. Ho scoperto che le "viti" grigie a fianco ai connettori della linea in entrata se premute fanno sganciare i fili senza rischiare di rompere i ganci.

Ho collegato la linea Telecom al nuovo splitter utilizzando i connettori centrali, come avevo fatto sul precedente dato che si è rotto uno dei gancetti o comunque si è rialzato. Come col precedente il telefono funziona solo se collegato all'uscita con disegnato il pc. Collegato dove c'è il simbolo del telefono non funziona (ma chiamando squilla a vuoto).
Ho sganciato i fili dal connettore centrale spostandoli su quello più in alto (perpendicolare all'uscita LIN) ed il telefono funziona se collegato all'uscita del telefono MA l'attenuazione passa da 38.5 a 39.0 in download e da 24.0 a 25.3 in upload, come col vecchio.
Avete qualche spiegazione?

Sono tornato alla situazione originale. Linea Telecom collegata ai collegamenti perpendicolari all'uscita LIN con filo bianco collegato nel foro T e rosso nel foro R. Li avevo collegati così anche prima per puro caso. Ho scoperto che invertendoli, nonostante in passato avessi letto che la polarità è ininfluente, il router funziona senza problemi ed aggancia qualcosa in più con meno attenuazione ma la linea telefonica non funziona a meno di non collegarla nell'uscita con il disegno del pc (il router non funziona collegato all'uscita LIN e dove c'è il disegno del telefono in questa situazione).

C'è stato un episodio in cui, collegando la linea esterna alle entrate perpendicolari all'uscita col disegno del pc, coi fili invertiti (bianco R - rosso T) si è collegato con una portante di 1 mega ed attenuazione a 40.5. Boh, a sto punto lascio tutto così perdendo qualcosa in termini di velocità (30-35 KB/s).