PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] DELL Inspiron 15R Special Edition (Inspiron 7520)


Pagine : [1] 2 3 4 5

HariSeldon85
15-08-2012, 15:43
BENVENUTI AL THREAD UFFICIALE / TECNICO DEL:
DELL INSPIRON 15R SPECIAL EDITION
(INSPIRON 7520)

http://img525.imageshack.us/img525/8371/15rw.png

INDICE:
1° Post: Specifiche HW e Info Generali
2° Post: Driver & Altri Download
3° Post: Informazioni Tecniche
4° Post: Guide
5° Post: Varie ed Eventuali


SPECIFICHE HW:


CPU
La terza générazione di processore Intel® Core™ i5-3210M (3M Cache, up to 3.10 GHz)
La terza générazione di processore Intel® Core™ i7-3612QM (6M Cache, up to 3.10 GHz)

Display
Display WLED 40 cm(15.6") Full HD (1.920 x 1.080) con antiriflesso

Memoria
SDRAM DDR3 da 8 GB a 1600 MHz

Disco rigido
Disco rigido Serial ATA da 1 TB (5.400 rpm)
Disco rigido Serial ATA da 1 TB (5.400 rpm) + Disco rigido 32GB mSATA SSD

Scheda video
2GB AMD Radeon HD 7730M

Unità ottica
Unità ottica DVD+/- RW 8x
Unità Blu-ray ROM (lettura/scrittura CD/DVD, lettura Blu-ray Disc)

Connessioni:
4 USB 3.0, 1 VGA, 1 HDMI, 1 Kensington Lock, Audio Connections: headphone jack, microphone, Card Reader: SD, SDHC, SDXC, MMC(+), MS (PRO), xD ,

Wireless + Bluetooth
Intel® Centrino® Wireless-N 2230, (802.11n + BT 4.0), europeo

Tastiera
Italiana Standard NON retroilluminata
(vd 5° post)

Batteria
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 48 Wh

Colore rivestimento
SWITCH di Design Studio, Aluminium

Sistema operativo
Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italiano

Software di protezione
McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi, italiano

Servizi
1 anno di supporto hardware on-site entro un giorno lavorativo

Peso
2.76 kg.



INFO GENERALI:

RECENSIONI / Review:

NotebookCheck (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.78323.0.html)

E' Importante notare come la review di notebookcheck sottolinei che non ci sia alcun tipo di throttling in questo notebook:

"A stress test forces the processor and the graphics cards into full-power mode for an extended period of time (over one hour). The cooling system has to maintain its efficiency to prevent the notebook from throttling performance in order to avoid overheating. During the first five minutes, Turbo Boost was able to keep the processor at the maximum of 2.8 GHz; in the ten minutes following, the frequency fluctuated between base operating (2.1 Ghz) and Turbo Boost. At the same time, temperature peaked at 94 °C (201 °F). After a total of 15 min, the processor stayed at the base operating frequency (2.1 Ghz)and temperature dropped to about 80 °C (176 °F).

The performance of the graphics card remains unaffected during the stress test and the temperature fluctuates between 70 to 80 °C (158 to 176 °C). A subsequently run 3DMark 06 test showed the performance of the Inspiron at the same level as during a cold start. No temperature-based throttling could be observed."


CPU:

E' interessante notare che il processore Intel 3612QM a differenza del 3610QM, pur avendo prestazioni quasi identiche, vanta però 200 mhz in meno di clock.
La numerazione maggiore, (che ad una prima occhiata può indicare una potenza maggiore), è derivata dal fatto che è una CPU più ricercata ed equilibrata: infatti la sua frequenza di clock è stata calibrata in maniera tale da non superare il TDP di 35W, lo stesso dei processori dual core, a differenza dei 45W che accomunano tutti i processori quad-core, 3610QM compreso.
Anche il package del processore è più piccolo: 31x24mm contro i 37x37mm degli altri quad.
Quindi pur essendo un quad-core ivy bridge a tutti gli effetti, con prestazioni quasi identiche al 3610qm, ha un TDP nettamente inferiore, garantendo una maggiore durata della batteria ed un minor calore generato, senza sacrificare le performance.

A titolo informativo, la Tjunction di questa cpu è di 105°. Quindi non preoccupatevi: potete lavorare stabilmente anche a 95° per anni.

Inoltre, rispetto al 3610QM, il 3612QM ha il set di istruzioni VT-D che permettere l'accesso all'hardware delle periferiche su bus PCI tramite macchina virtuale. (Chi ha detto giocare sotto linux con performance e compatibilità native? :D ).
Però questa feature per essere utilizzata deve essere supportata anche dal chipset e dal bios. Quando mi arriverà il portatile testerò il tutto.


Fonte:
http://ark.intel.com/products/64901
http://ark.intel.com/products/64899/

SCHEDA VIDEO:

La serie Radeon 7700, è la prima a introdurre l'architettura GCN ed il processo produttivo a 28 nm. Dalle radeon 7600 in giù sono tutte radeon 6000 (a 40 nm) rimarchiate.

Possibile interessante confronto tra radeon 7730M e geforce GT 640M.

Dati estrapolati da qui:

7730M recesinta da notebookcheck su processore 3612qm:

http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.79550.0.html

GT 640M recensita da notebookcheck su processore 3610qm:

http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-P855-107-Notebook.79686.0.html

http://www.notebookcheck.net/Review-MSI-CX70-i789BW7H-Notebook.77889.0.html



Performance della 7730M:

basso medio alto ultra
Battlefield 3 47 32 25 10

Skyrim 63 42 N/A 16

Anno 2070 110 58 32 15

Risen 2 49 31 23 12




Performance della GT 640M:

basso medio alto ultra
Battlefield 3 48 32 25 N/A

Skyrim 54 40 29 16

Anno 2070 103 44 28 13

Risen 2 50 29 24 11



In conclusione come media delle performance, comparate sulla stessa piattaforma (processore, ram, etc..), sono sostanzialmente equivalenti, con un leggero vantaggio (in alcuni casi netto come Anno 2070) per la radeon.

MONITOR:

Sempre dalla review di notebookcheck un altro estratto:

"The FullHD-display is a differentiating feature of the Special Edition compared to the standard Inspirons. Since it is very bright and none-glare, it can be used in bright conditions. The generous viewing angles make using the laptop easier and allow several people to watch a Blu-ray movie. The contrast ratio is quite impressive."

In allegato a questo post potete trovare il profilo colore calibrato.

HariSeldon85
16-08-2012, 11:30
DRIVER

Tutti i driver possono essere scaricati dal sito DELL, invece per quanto riguarda i driver del chipset, AHCI e WIFI si possono trovare più aggiornati dal sito intel.
La scheda Audio ed il Touchpad debbono essere scaricati obbligatoriamente dal sito DELL in quanto conexant e elantech non forniscono driver.



DRIVER AMD HYBRID GRAPHICS AGGIORNATI
Per quanto riguarda i driver della scheda video, si posso scaricare direttamente aggiornati ed impacchettati qui:

http://leshcatlabs.net/

Questo sito fornisce release periodiche di driver aggiornati per AMD + INTEL.
Un altro sito che spiega come moddare i driver ed è possibile scaricarli è questo:

http://benchmark3d.com/

o potete anche dare un occhiata qui:

http://forums.guru3d.com/forumdisplay.php?f=46

HariSeldon85
16-08-2012, 11:31
COMPATIBILITA' CON GNU/LINUX

Il notebook è perfettamente compatibile con tutte le distro Debian based ed ArchLinux based.

Funziona tutto e senza problemi, touchpad, wifi, tasti funzione, etc...
Sotto Debian funziona anche lo switch tra la grafica integrata attraverso i driver ufficiali proprietary.

Sotto ArchLinux, che utilizzo attualmente su questo notebook ed ormai da anni per lavoro e tempo libero, tramite il pacchetto aggiornato creato da "Vi0l0" su AUR, funziona anche li lo switch grafico anche se bisogna adottare alcune accortezze.
(Lo switch viene fatto dallo script sviluppato da "Vi0l0", perchè è necessario spegnere la scheda in maniera separata tramite una chiamata ad acpi_call)

ARCHLinux + SSD Boot Time

6 Secondi di Boot Time con ArchLinux + Samsung 830 SSD :
http://www.youtube.com/watch?v=2N5iK4waB-I

HariSeldon85
16-08-2012, 11:32
GUIDE


LINUX: Controllo della ventola

1) Installare il pacchetto i8kmon e i8kutils

2) nel file di configurazione (/etc/i8kmon.conf per debian e /etc/i8kutils/i8kmon.conf per Arch ) insere i seguenti pattern di funzionamento per la ventola (perfettamente testati da me):


set config(0) {{- 1} -1 54 -1 54}
set config(1) {{- 1} 49 64 49 64}
set config(2) {{- 2} 57 80 57 80}
set config(3) {{- 2} 70 128 70 128}


SOSTITUZIONE TASTIERA

Seguire questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=I6BwX8vuX_E

Il procedimento è esattamente identico.

HariSeldon85
16-08-2012, 11:33
VARIE ed EVENTUALI

RECENSIONE PERSONALE

Vi poste le mie impressioni del notebook seguite da foto dettagliate.

Iniziando dall'aspetto estetico, che è una valutazione sempre personale, posso dire che come tutti i notebook DELL risulta molto sobrio ed elegante. Nessuna particolare che disturba le linee o fuori posto. Qualche immagine qui di seguito: [NOTA: Poichè ho fatto tutte le foto di sera, la luminosità dello schermo non è impostata al massimo, ma vi assicuro che al massimo è veramente TANTO luminoso, buca gli occhi :D ]

IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/441/dsc03676ir.jpg/
IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/96/dsc03679bj.jpg/
IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/401/dsc03685el.jpg/


Il notebook è dotato di tutte le connessione che ci possiamo aspettare in un prodotto di alto livello: 4x usb 3.0(perfettamente retrocompatibili), hdmi, vga, audio out, line in, ed ethernet:

IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/844/dsc03689h.jpg/
IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc03681f.jpg/


La qualità costruttiva a mio avviso è davvero ottima per un notebook di questa fascia: le cose importanti non sono state trascurate. In particolare le cerniere dello schermo assolutamente solidissime e di metallo non presentano incertezze e permetto di regolare saldamente lo schermo del notebook in ogni posizione. La tastiera non flette in nessun punto e risulta solida e resistente così come la parte posteriore delle schermo, robusa e resistene e, sotto il coperchio di plastica intercambiabile, costruita in metallo.

IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/204/dsc03695y.jpg/
IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/27/dsc03693b.jpg/
IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/404/dsc03697p.jpg/

Poi ovviamente il notebook è fatto per la maggior parte in plastica, non aspettiamoci un notebook di alluminio, ma devo dire che la qualità e la robustezza generale è molto alta.


I dispositivi di input, tastiera e touchpad, sono i migliori che abbia mai provato in un notebook: il feedback della tastiera è preciso e consistente(e come detto prima non flette), ed il touchpad presenta una superficie molto ampia e due tasti separati ampi e con un ottimo feedback. Il touchpad presenta inoltre la possibilità di usare 3 dita e tutte le gesture associate.

IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/191/dsc03711e.jpg/
IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/404/dsc03697p.jpg/


Oltre alla potenza, devo dire che il punto che mi ha stupito di più è lo schermo: luminosità veramente elevata, ma soprattuto un constrasto davvero spettacolare (a livello di alcuni ips desktop) ed un livello del nero assolutamente spettacolare: non è presente nessuna backlight in basso come potete vedere dall'immagine! Sembra realmente un monitor desktop di buona qualità!

IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/31/dsc03710s.jpg/
IMG: http://imageshack.us/photo/my-images/37/dsc03700x.jpg/

Le temperature inoltre per la cpu raggiungono gli 80 gradi con tutti i core al 100% in full load come potete vedere nell'immagine in basso, e non c'è assolutamente nessun tipo di throttling giocando o testando con furmark + prime sotto windows.

IMG: http://img222.imageshack.us/img222/8422/i8kmon.jpg



TEMPI DI CONSEGNA

Nel caso del mio notebook:

- 11 agosto alle 8:00 piazzato l'ordine.
- 11 agosto alle 16:00 andato in produzione
- 15 agosto alle 8:30 il pacco è in viaggio, direzione aeroporto.
- 15 agosto alle 21:00 il pacco ha lasciato la cina in aero.
- 16 agosto alle 6:00 il pacco è arrivato in Korea del Sud (!?)
- 16 agosto alle 6:30 il pacco è ripartito in aereo dalla korea del sud.
- 16 agosto alle 18:30 il pacco è arrivato in Unione Europea , Polonia, varsavia (:D)
- 16 agosto alle 22:30 il pacco è arrivato a Colonia, Germania (Import scan)
- 17 agosto alle 7:51 arrivato a Roma
- 17 agosto alle 10:53 arrivato alla filiale vicino casa mia.
- 20 agosto consegnato :D

TASTIERA: RETROILLUMINATA O NO?

La versione della tastiera retroilluminata non è possibile acquistarla in italiano, esiste solo con il layout Inglese. Mentre la tastiera del vostro V131 è disponibile retroilluminata ed in italiano.
Voi direte: che c'entra in Vostro V131? Beh, Notebookcheck asserisce che è la tastiera che monta il vostro V131 è la stessa dell'inspiron 7520.

Esteticamente le due tastiere sono IDENTICHE, ma se provate ad andare a fare l'ordine dalla DELL, cosa che io ho fatto, vedrete che sono due modelli differenti differenti:

modello C12SB -> Compatibile con Vostro V131 3350 3450 3550 XPS L502X
modello C12SB2 -> Compatibile con Vostro 3460 3560 e Inspiron 7520

Per gli interessati :
Il Part Number per la tastiera in Inglese e Retroilluminata originale per Inspiron 7520/Vostro 3460/3560 è: VH9DD
Mentre il Part Number per la tatiera in Italiano e Retroilluminata originale per il Vostro V131/3350/3450/3550 è: NPC4Y

Detto questo, io ho appena ordinato la tastiera retroilluminata con layout inglese :)
Costo: 39,99 euro SPEDITA.
(Chissà magari quella del vostro 131 in italiano alla fine funzionava lo stesso...ma essendo due modelli fisicamente differenti non ho voluto rischiare).

Alcune info per chi si deciderà come me a prenderla in layout inglese:
http://img109.imageshack.us/img109/4654/keywb.png

Come potete vedere dalla foto sopra, la tastiera inglese permette, per chi il notebook lo usa per sviluppare, di accedere ai caratteri Slash, Backslash, Parentesi quadra e parentesi graffa, in maniera molto più immediata rispetto alla tastiera italiana.
L'unica limitazione è l'accesso alle lettere accentate: questo però è un falso problema, infatti basta premere (non tenere premuto!) il tasto "apostrofo" (vicino al tasto enter) + la lettera da accentare per ottenere qualsiasi lettera accentata.

Tennic
16-08-2012, 12:01
Interessante, finalmente il thread ufficiale :)

Che porte ha?

HariSeldon85
16-08-2012, 12:14
Interessante, finalmente il thread ufficiale :)

Che porte ha?

4 USB 3.0, 1 VGA, 1 HDMI, 1 Kensington Lock, Audio Connections: headphone jack, microphone, Card Reader: SD, SDHC, SDXC, MMC(+), MS (PRO), xD

Le Usb 3.0 sono gestite dal chipset intel, invece nei sandy bridge serviva un controller addizionale

Tennic
16-08-2012, 12:31
4 USB 3.0, 1 VGA, 1 HDMI, 1 Kensington Lock, Audio Connections: headphone jack, microphone, Card Reader: SD, SDHC, SDXC, MMC(+), MS (PRO), xD

Le Usb 3.0 sono gestite dal chipset intel, invece nei sandy bridge serviva un controller addizionale

Perfetto, grazie mille :) ... E' fornito bene in quanto a porte :)

HariSeldon85
16-08-2012, 12:49
Perfetto, grazie mille :) ... E' fornito bene in quanto a porte :)

Si :)

alfling
16-08-2012, 19:35
Ho letto su Notebookcheck che lo slot mSATA viene montato solo sui notebook ordinati già nella configurazione con mSATA (la più alta), e non è quindi possibile ordinare una configurazione più bassa e comprarsi un mSATA a parte...Bisogna quindi scegliere fra mSATA e blu-ray :( :muro:

HariSeldon85
16-08-2012, 20:18
Ho letto su Notebookcheck che lo slot mSATA viene montato solo sui notebook ordinati già nella configurazione con mSATA (la più alta), e non è quindi possibile ordinare una configurazione più bassa e comprarsi un mSATA a parte...Bisogna quindi scegliere fra mSATA e blu-ray :( :muro:

Fai come me:
Inserisco un SSD nello slot primario, e poi a 10 euro compro un adattatore su ebay, tolgo il masterizzatore DVD e ci metto l'hard disk da 1 tera al posto del mast DVD :cool:

alfling
16-08-2012, 20:30
Fai come me:
Inserisco un SSD nello slot primario, e poi a 10 euro compro un adattatore su ebay, tolgo il masterizzatore DVD e ci metto l'hard disk da 1 tera al posto del mast DVD :cool:

Eh lo so ma il lettore blu-ray mi farebbe molto comodo... Prima tenterei se per telefono riesco a farmi mettere entrambi pagando un extra... :)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

HariSeldon85
17-08-2012, 09:34
Eh lo so ma il lettore blu-ray mi farebbe molto comodo... Prima tenterei se per telefono riesco a farmi mettere entrambi pagando un extra... :)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Nella configurazione più alta ce sia blu ray che msata mi pare.
poi non capisco perche dovrebbero essere mutuamente esclusivi...
Poi spesso l msata è sata2 ( da verificare in questo caso ) e le performance non sono paragonabili con un SSD su porta SATA 3...

Sent from my smartphone

DJ_4L13n
18-08-2012, 03:01
Fai come me:
Inserisco un SSD nello slot primario, e poi a 10 euro compro un adattatore su ebay, tolgo il masterizzatore DVD e ci metto l'hard disk da 1 tera al posto del mast DVD :cool:

Veramente un bel notebook ;)

Una domandina ce l'avrei, il modello 17R SE quanti slot ha? Nel senso che vorrei installare SSD + HDD (da 1 TB) + masterizzatore DVD...

Spero che abbia 2 slot per gli hard disk :Prrr:

HariSeldon85
18-08-2012, 09:42
Veramente un bel notebook ;)

Una domandina ce l'avrei, il modello 17R SE quanti slot ha? Nel senso che vorrei installare SSD + HDD (da 1 TB) + masterizzatore DVD...

Spero che abbia 2 slot per gli hard disk :Prrr:

Certo ;) due hdd come l Xps ;)

DJ_4L13n
19-08-2012, 00:08
Certo ;) due hdd come l Xps ;)

Perfetto, grazie ;)

HariSeldon85
19-08-2012, 00:21
Perfetto, grazie ;)

Siamo pure vicini di casa ;)
Io abito a due passi da san benedetto e ho la ragazza a san Nicolò .
:D

DJ_4L13n
19-08-2012, 00:55
Siamo pure vicini di casa ;)
Io abito a due passi da san benedetto e ho la ragazza a san Nicolò .
:D

Ma dai, non lo sapevo, ganza sta cosa :D

Hai la ragazza a San Nicolò? Speriamo che non sia la mia ex :asd:

HariSeldon85
19-08-2012, 15:47
Ma dai, non lo sapevo, ganza sta cosa :D

Hai la ragazza a San Nicolò? Speriamo che non sia la mia ex :asd:

Non penso proprio :D
È dell 88 la tua ex ? :stordita:

DJ_4L13n
20-08-2012, 12:03
Non penso proprio :D
È dell 88 la tua ex ? :stordita:

No, è dell'84 :)

OK dai, fine OT :D

HariSeldon85
20-08-2012, 15:41
No, è dell'84 :)

OK dai, fine OT :D

Allora nn è la stessa :D

Appena arrivato il notebook: prima impressioni, ottime!!
Lo schermo è SPA-VEN-TO-SO!
NESSUNA BACKLIGHT! NERO VERAMENTE NERO! NESSUN GRADIENTE DI COLORE TRA L'ALTO ED IL BASSO! SPE-TTA-CO-LA-RE!

E poi in alto puoi trovare in allegato il profilo colore calibrato...eccezzionale veramente!

Tennic
20-08-2012, 18:12
Allora nn è la stessa :D

Appena arrivato il notebook: prima impressioni, ottime!!
Lo schermo è SPA-VEN-TO-SO!
NESSUNA BACKLIGHT! NERO VERAMENTE NERO! NESSUN GRADIENTE DI COLORE TRA L'ALTO ED IL BASSO! SPE-TTA-CO-LA-RE!

E poi in alto puoi trovare in allegato il profilo colore calibrato...eccezzionale veramente!

Vuoi fare a cambio con lo spettacolare monitor FHD dell'XPS17? E' sensazionale, almeno così dicono, e dopo averlo visto, lo confermo...
Basta, ora faccio il serio :D

HariSeldon85
20-08-2012, 19:26
Vuoi fare a cambio con lo spettacolare monitor FHD dell'XPS17? E' sensazionale, almeno così dicono, e dopo averlo visto, lo confermo...
Basta, ora faccio il serio :D

:D

Questo lo devi vedere...fa paura!!

Considera che io nel desktop ho un Eizo pva, con il nero pari a 0.02 cd / m^2. Quindi mi tratto bene.
E questo monitor qua per essere un notebook ha una qualità davvero eccezionale!
Meglio di qualsiasi altro notebook io abbia mai provato.

Tennic
20-08-2012, 19:47
:D

Questo lo devi vedere...fa paura!!

Considera che io nel desktop ho un Eizo pva, con il nero pari a 0.02 cd / m^2. Quindi mi tratto bene.
E questo monitor qua per essere un notebook ha una qualità davvero eccezionale!
Meglio di qualsiasi altro notebook io abbia mai provato.

Ci credo, al contrario di quel bidone che mettono nell'XPS17 :rolleyes:

HariSeldon85
20-08-2012, 21:15
Ci credo, al contrario di quel bidone che mettono nell'XPS17 :rolleyes:

Poi appena arrivato ci ho messo un bel samsung SSD 830 da 256gb :)

Dai, venditi l'XPS e prenditi un inspiron SE da 15" ;)

Tennic
20-08-2012, 21:59
Poi appena arrivato ci ho messo un bel samsung SSD 830 da 256gb :)

Dai, venditi l'XPS e prenditi un inspiron SE da 15" ;)

Ho investito troppo sull'XPS per venderlo, farei la felicità dell'acquirente, oppure non riuscirei a venderlo al prezzo "giusto" (non tutti vogliono riconoscere cosa comprano), quindi me lo tengo, ancora di più perchè ne sono estremamente soddisfatto :)

HariSeldon85
20-08-2012, 22:25
Ho investito troppo sull'XPS per venderlo, farei la felicità dell'acquirente, oppure non riuscirei a venderlo al prezzo "giusto" (non tutti vogliono riconoscere cosa comprano), quindi me lo tengo, ancora di più perchè ne sono estremamente soddisfatto :)

stavo scherzando ovviamente.
Le performance sono identiche a quelle di questo notebook in pratica ;)

Tennic
20-08-2012, 22:28
stavo scherzando ovviamente.
Le performance sono identiche a quelle di questo notebook in pratica ;)

Ah, dimenticavo... Dopo aver usato il 17" (da ormai 3 anni) non tornerei più indietro :)

DJ_4L13n
21-08-2012, 02:08
Lo schermo è SPA-VEN-TO-SO!
NESSUNA BACKLIGHT! NERO VERAMENTE NERO! NESSUN GRADIENTE DI COLORE TRA L'ALTO ED IL BASSO! SPE-TTA-CO-LA-RE!

E poi in alto puoi trovare in allegato il profilo colore calibrato...eccezzionale veramente!

Ottima notizia, nel caso dovessi sostituire il mio XPS con l'Inspiron so già che avrò uno schermo fantastico :D

HariSeldon85
21-08-2012, 10:30
Ottima notizia, nel caso dovessi sostituire il mio XPS con l'Inspiron so già che avrò uno schermo fantastico :D

yep ;)

starscream
21-08-2012, 11:55
come ti trovi con 1920x1080 su 15" ?

quanto l'hai pagato e che configurazione hai preso?

hai usufruito di qualche sconto?

nickky75
21-08-2012, 11:56
Ciao,
hai verificato se e' possibile atttivare da bios il vt-d?
Grazie

HariSeldon85
21-08-2012, 12:43
come ti trovi con 1920x1080 su 15" ?

quanto l'hai pagato e che configurazione hai preso?

hai usufruito di qualche sconto?


Benissimo perchè aumentato i dpi su windows e chromium hai la grandezza equivalente di un 1600x900 o 1366x768 :D

E quando lavoro, con diversi terminali accesi, mi trovo comodissimo ad usare la massima risoluzione ;)

Pagato 799 con i7 3612qm.

Ciao,
hai verificato se e' possibile atttivare da bios il vt-d?
Grazie

Il processore lo supporta, ma purtroppo no :/
Nel bios è presente solo la voce "intel virtualization" e basta. (opzioni enable e disable).

Per essere ricuro poi ho scaricato la Trial di parallels workstation extreme ed ha confermato i miei dubbi: non c'è supporto al vt-d. Non so se per il mancato supporto nel bios, oppure se il chipset, hm77, non lo supporta...vallo a sapere.

starscream
21-08-2012, 13:08
Benissimo perchè aumentato i dpi su windows e chromium hai la grandezza equivalente di un 1600x900 o 1366x768 :D

però le icone non scalano variando i dpi..quindi sarebbe da provare con i programmi specifici..


Pagato 799 con i7 3612qm.


sul sito dell vedo 743+iva http://www.dell.com/it/aziende/p/inspiron-15r-se-7520/fs
hai avuto qualche sconto?

nickky75
21-08-2012, 14:46
Benissimo perchè aumentato i dpi su windows e chromium hai la grandezza equivalente di un 1600x900 o 1366x768 :D

E quando lavoro, con diversi terminali accesi, mi trovo comodissimo ad usare la massima risoluzione ;)

Pagato 799 con i7 3612qm.



Il processore lo supporta, ma purtroppo no :/
Nel bios è presente solo la voce "intel virtualization" e basta. (opzioni enable e disable).

Per essere ricuro poi ho scaricato la Trial di parallels workstation extreme ed ha confermato i miei dubbi: non c'è supporto al vt-d. Non so se per il mancato supporto nel bios, oppure se il chipset, hm77, non lo supporta...vallo a sapere.

E invece le vt-x? il bios le supporta? Intendewvi questo con "intel virtualization"?

Grazie mille per la disponibilità

HariSeldon85
21-08-2012, 17:07
però le icone non scalano variando i dpi..quindi sarebbe da provare con i programmi specifici..



sul sito dell vedo 743+iva http://www.dell.com/it/aziende/p/inspiron-15r-se-7520/fs
hai avuto qualche sconto?


Browsing, office, programmazione tramite IDE, gaming: nessun problema. Tutti ridimensionano tutto. E se un unicono rimane delle dimensione originali, è usabilissimo cmq è :D

In pratica se vai sul sito, nella sezione "per casa", prendi la versione da 899 ed a quello ho usato un buono sconto del 10% : totale: 809,10 euro. Poi ho chiamato il commerciale DELL e mi hanno fatto un altro pò di sconto: 799 spedita.

E invece le vt-x? il bios le supporta? Intendewvi questo con "intel virtualization"?

Grazie mille per la disponibilità

Sisi, le vt-x, vt-x2 le supporta tutte. Non supporta le Vt-d probabilmente perchè il chipset non le supporta :/

alfling
21-08-2012, 17:31
Ciao, qualcuno potrebbe fare una breve videorecensione e metterla su youtube? Più che altro mi interesserebbe vederlo bene da tutte le angolazioni, visto che purtroppo non vendono nei negozi. Sono fortemente indeciso fra questo e il nuovo XPS 15, un giorno sono deciso per l'uno (che acquisterei dopo il fix wifi) e il giorno seguente per l'altro (il display e l'assenza di throttling e di problemi al wifi mi allettano molto...Fra le mie opzioni c'era anche l'Asus N56VZ, ma fra quello e questo credo che preferirei questo (Dell, mSATA, audio/display forse migliori?)
1. Il display è davvero così sensazionale?
2. Com'è a calore e rumorosità?
3. Ho visto sul post #1 che in allegato c'è il profilo di calibrazione del display...com'è stato calibrato?
4. Il notebook è disponibile anche in colori diversi?

HariSeldon85
21-08-2012, 17:43
Ciao, qualcuno potrebbe fare una breve videorecensione e metterla su youtube? Più che altro mi interesserebbe vederlo bene da tutte le angolazioni, visto che purtroppo non vendono nei negozi. Sono fortemente indeciso fra questo e il nuovo XPS 15, un giorno sono deciso per l'uno (che acquisterei dopo il fix wifi) e il giorno seguente per l'altro (il display e l'assenza di throttling e di problemi al wifi mi allettano molto...Fra le mie opzioni c'era anche l'Asus N56VZ, ma fra quello e questo credo che preferirei questo (Dell, mSATA, audio/display forse migliori?)
1. Il display è davvero così sensazionale?
2. Com'è a calore e rumorosità?
3. Ho visto sul post #1 che in allegato c'è il profilo di calibrazione del display...com'è stato calibrato?
4. Il notebook è disponibile anche in colori diversi?

Stasera parto per una vacanzina in scozia e torno il 29 :D Quindi appena torno posterò una videorecensione se vuoi. Oppure farò un set di foto.

Prima di questo avevo un thinkpad, e prima ancora un xps 17: questo monitor per livello del nero, backilight assente e livelissimo gradiente di colori, è decisamente il MIGLIOR monitor che ho mai visto su di un portatile. Sembra un OTTIMO monitor TN desktop :D

Quando giochi la ventola si sente, ma è sempre non fastidioso come rumore (per fortuna che si sente direi! Almeno non abbiamo il problema del throttling! :D ).

Ma quando usi l'integrata o stati a batteria (cioè il 90% del tempo) il notebook è MUTO :D

Il profilo è quello di notebookcheck. Calbrato con il i-rite.

Il colore del notebook è quello. Puoi cambiare la cover posteriore ed altre cover costano 10 euro l'una.

Si può anche inserire la tastiera retroilluminata del vostro 131! Appena torno dalla vacanza l'acquisto e faccio da cavia! :D

starscream
21-08-2012, 17:48
In pratica se vai sul sito, nella sezione "per casa", prendi la versione da 899 ed a quello ho usato un buono sconto del 10% : totale: 809,10 euro. Poi ho chiamato il commerciale DELL e mi hanno fatto un altro pò di sconto: 799 spedita.


proprio quello mi interessa...come hai ottenuto lo sconto del 10%? :)

HariSeldon85
21-08-2012, 17:53
proprio quello mi interessa...come hai ottenuto lo sconto del 10%? :)

Tramite coupon!
HO usato questo, ed ha funzionato :D

http://www.codop.it/coupon-1137.htm

starscream
21-08-2012, 18:00
Tramite coupon!
HO usato questo, ed ha funzionato :D

http://www.codop.it/coupon-1137.htm

cavolo..è scaduto il 1 agosto..tu l'hai usato prima di tale data o ti è funzionato anche dopo?!

HariSeldon85
21-08-2012, 18:03
cavolo..è scaduto il 1 agosto..tu l'hai usato prima di tale data o ti è funzionato anche dopo?!

A me ha funzionato l'11 agosto. Le date di scadenza spesso sono fasulle perchè "prolungano" la durata del coupon anche dopo.

tonyxx
21-08-2012, 18:05
Non supporta le Vt-d probabilmente perchè il chipset non le supporta
il chipset lo supporta il bios no però
ma sei sicuro che lo supporta la cpu?
che io sappia lo supporta dal 3720qm in sù

alfling
21-08-2012, 18:07
Stasera parto per una vacanzina in scozia e torno il 29 :D Quindi appena torno posterò una videorecensione se vuoi. Oppure farò un set di foto.
Grazie mille!
Quando giochi la ventola si sente, ma è sempre non fastidioso come rumore (per fortuna che si sente direi! Almeno non abbiamo il problema del throttling! :D ).
Ma quando usi l'integrata o stati a batteria (cioè il 90% del tempo) il notebook è MUTO :D
Buono a sapersi! E come calore? Sia sopra dove appoggi le mani o i polsi sia sotto (se lo tieni sulle gambe)
Si può anche inserire la tastiera retroilluminata del vostro 131! Appena torno dalla vacanza l'acquisto e faccio da cavia! :D
Ma si può acquistare tramite Dell?
proprio quello mi interessa...come hai ottenuto lo sconto del 10%? :)
Per adesso c'è questo che funziona: 83W0BHW2FZKQW4
Se ti iscrivi alle newsletter sul sito Dell.it ti arrivano per mail, sono sempre sconti da 10%
il chipset lo supporta il bios no però
ma sei sicuro che lo supporta la cpu?
che io sappia lo supporta dal 3720qm in sù
In teoria sì, anche se non so che cosa sia :asd:
http://ark.intel.com/products/64901/Intel-Core-i7-3612QM-Processor-(6M-Cache-up-to-3_10-GHz)-BGA

tonyxx
21-08-2012, 18:18
In teoria sì, anche se non so che cosa sia

è una tecnologia avanzata di virtualizzazione

starscream
21-08-2012, 18:31
Per adesso c'è questo che funziona: 83W0BHW2FZKQW4
Se ti iscrivi alle newsletter sul sito Dell.it ti arrivano per mail, sono sempre sconti da 10%

grazie 1000!!!

un dubbio..la gt650m con questo portatile monta ddr3...so che c'è anche una versione con ddr5, ma non configurabile con questo portatile...come si comporta la scheda in questione?

alfling
21-08-2012, 19:25
un dubbio..la gt650m con questo portatile monta ddr3...so che c'è anche una versione con ddr5, ma non configurabile con questo portatile...come si comporta la scheda in questione?
In questo notebook non si può avere la GT 650m. C'è la AMD Radeon HD 7730M, che è GDDR5: http://products.amd.com/en-us/MobilityGPUDetail.aspx?id=146&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=&f13=&f14=&f15=&f16=&f17=&f18=&f19=True&

tonyxx
21-08-2012, 19:34
In questo notebook non si può avere la GT 650m. C'è la AMD Radeon HD 7730M, che è GDDR5: http://products.amd.com/en-us/Mobili...f18=&f19=True&

sarà si gddr5 ma và di meno comunque

alfling
21-08-2012, 19:41
sarà si gddr5 ma và di meno comunque
Suppongo di sì, mi sembra di capire che la AMD 7730M è l'equivalente della Nvidia GT 640m. Però bisogna vedere in che notebook è montata la gt650m, perché se per caso quello trotta le prestazioni scendono..Forse ti riferivi all' Inspiron 17R Special Edition?

tonyxx
21-08-2012, 19:53
Suppongo di sì, mi sembra di capire che la AMD 7730M è l'equivalente della Nvidia GT 640m. Però bisogna vedere in che notebook è montata la gt650m, perché se per caso quello trotta le prestazioni scendono..Forse ti riferivi all' Inspiron 17R Special Edition?

no, non mi riferisco al ispiron 17r, comunque la 650m, oltre nel famoso asus n56vz e n76vz è usata su molti notebook come alienware mx14 (dove è la versione gddr5 e pure overcloccata come una gtx660m) oppure vari msi e lenovo e marchi minori

starscream
21-08-2012, 21:38
Suppongo di sì, mi sembra di capire che la AMD 7730M è l'equivalente della Nvidia GT 640m. Però bisogna vedere in che notebook è montata la gt650m, perché se per caso quello trotta le prestazioni scendono..Forse ti riferivi all' Inspiron 17R Special Edition?
si, mi riferivo al 17"...cosa intendi con "trotta"

tonyxx
21-08-2012, 21:44
cosa intendi con "trotta"
non è nè un cavallo che corre, nè un (saporito:D ) pesce d' acqua dolce con 2 T :asd::sofico: :D :O :read: :asd:
è il termine itaglianizzato di trothling, ossia la riduzione di frequenza di cpu e/o gpu sotto sforzo

starscream
21-08-2012, 21:47
non è nè un cavallo che corre, nè un (saporito:D ) pesce d' acqua dolce con 2 T :asd::sofico: :D :O :read: :asd:
è il termine itaglianizzato di trothling, ossia la riduzione di frequenza di cpu e/o gpu sotto sforzo

ahahahah!! il dell inspiron 17r se con gt650 m soffre di questo effetto?

alfling
21-08-2012, 22:42
non è nè un cavallo che corre, nè un (saporito:D ) pesce d' acqua dolce con 2 T :asd::sofico: :D :O :read: :asd:
è il termine itaglianizzato di trothling, ossia la riduzione di frequenza di cpu e/o gpu sotto sforzo
Esatto :D
ahahahah!! il dell inspiron 17r se con gt650 m soffre di questo effetto?
Dubito fortemente :D

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

cmax2010
22-08-2012, 13:02
Ciao a tutti.
A me è arrivato ieri (purtroppo senza sconto), ma ho già dovuto contattare il servizio tecnico (senza risolvere il problema).

Chiedo a chi lo possiede:

- il note è arrivato con l'hd con una sola partizione "C" per quasi un Tb, oppure è il mio che è difettoso?

- come avete fatto a partizionarlo in modo da tenere distinti os e software dai dati? E siete riusciti? Io no e sì che non sono di primo pelo...!

- a voi funziona il ripristino di sistema ai dati di fabbrica, al quale si accede premendo più volte F8 appena si visualizza il logo Dell all'avvio?

Vi spiego anche il perché di queste domande.

Ho visualizzato tramite "Gestione hd" di Win7 le partizioni presenti sull'hd da 1 Tb e ne vedo una di pochi mega (riservata), una classica di circa 15Gb chiamata "Recovery" (che è quella per il ripristino alle condizioni di fabbrica), una terza partizione, l'unica operativa, di più di 900Gb con il sistema Win7.

Ho cercato di partizionare come serve a me, cioè 150Gb per il s.o. e il software e il resto per i dati: però non si riesce perché il sistema mi dà disponibile solo circa 470Gb per "D", in quanto un file di sistema è frammentato e ha occupato una posizione "avanzata" sull'hd e non può essere spostato!
Quindi dovrei, al massimo delle possibilità, tenermelo diviso in due, il che non mi dà neppure abbastanza spazio per trasferire i dati dal note vecchio, che occupano circa 550Gb!

Ho pensato allora, vista anche l'inutilità del defrag come immaginavo, di provare a ripristinare il sistema ai dati di fabbrica, per vedere se l'installazione di Win7 avviene più regolarmente, magari dopo avere partizionato il disco da Dos, come desiderato.

Non funziona neppure il recupero del sistema dalla partizione "Recovery" che proprio non viene trovata, neppure seguendo le istruzioni presenti sul sito Dell e neppure al telefono con il servizio tecnico.

Ho a disposizione un HD Sata da 640Gb che potrei dedicare completamente al s.o., ho chiesto anche al tecnico se esiste nel note uno slot per un altro HD, avrei impostato tutto quello da 1 Tb come secondario per i dati. Ma non c'è spazio per un altro hd...

La soluzione sarebbe rinunciare alla possibilità di recovery da hd per sempre e reinstallare tutto, dopo formattazione, per mezzo dei dischi che per fortuna sono forniti: ma la procedura è una rottura non indifferente; inoltre a questo punto sono parecchio dubbioso sul prodotto, benché l'hardware sembri funzionare, mi sembrano strani tutti questi problemi fin dall'inizio...

Mio figlio ha appena comperato un Samsung da 300 euro e non ha avuto tutti questi problemi: appena acceso, il sistema gli ha chiesto come voleva partizione ed è finita lì. Se vuole ripristinare, lo fa da hd. Io ne ho spesi 900 e non posso...

Qualcuno sa darmi una mano? Sennò mi sa che lo restituisco, sono ancora nei limiti dei 10 giorni di recesso...

Grazie!!!

tonyxx
22-08-2012, 13:11
come avete fatto a partizionarlo in modo da tenere distinti os e software dai dati? E siete riusciti?
prova easus partizion master
non dovrebbero esserci problemi
comunque i 15" hanno solo 1 slot hdd, i 17" 2

cmax2010
22-08-2012, 13:51
Ah, ecco svelato l'arcano degli slot! E al dvd non voglio rinunciare.

Per la partizione, se è "free", dopo lo provo di certo, immagino intendi il programma "easeus", se sbaglio dimmelo per cortesia.

Se tutto dovesse andare a buon fine, resterebbe comunque l'impossibilità, per questo note, di ripristino dati dalla partizione nascosta di recovery, cosa che mi appare davvero molto strana!
Accade anche ad altri?

tonyxx
22-08-2012, 13:54
immagino intendi il programma "easeus", se sbaglio dimmelo per cortesia.
si, quello, ho sbagliato a scriverlo:D
la partizione che fai falla primaria o fisica, non logica mi raccomando

cmax2010
22-08-2012, 14:14
Come mai non logica? Per i dati (D:) avrei fatto proprio questa, lasciando primaria la partizione di avvio (C:)! Anche il vecchio note se non sbaglio l'ho impostato proprio così...

DydBoy
22-08-2012, 14:27
Ciao a tutti =))

Sto per effettuare l'acquisto di questo notebook, giusto un informazione riguardo il disco rigido 32GB mSATA SSD addizionale che ho nella configurazione.

Come viene visto ? Dato che piallo tutto con Xubuntu per lavoro, posso tranquillamente usare quei 32 GB per installare OS e apps e tenermi l'hard disk da 5400 rpm (1TB) per i dati ?

Si può fare ? O è uno di quei sistemi di caching trasparenti per l'utente ? (non sono molto esperto, potrei aver detto una idiozia)

Vedrei in pratica due HD montati (SSD + HD) ?

cmax2010
22-08-2012, 14:36
Dalla descrizione sul sito mi era sembrato di capire che il sistema risiede comunque sull'hd tradizionale e che l'ssd serve solo a memorizzare i dati più usati... ma magari non ho ben compreso, anche se è proprio per questo motivo che ho escluso quel modello.

DydBoy
22-08-2012, 14:51
No che palle, questa non ci voleva :/

alfling
22-08-2012, 15:51
Ciao a tutti.
A me è arrivato ieri (purtroppo senza sconto), ma ho già dovuto contattare il servizio tecnico (senza risolvere il problema).

Chiedo a chi lo possiede:

- il note è arrivato con l'hd con una sola partizione "C" per quasi un Tb, oppure è il mio che è difettoso?

- come avete fatto a partizionarlo in modo da tenere distinti os e software dai dati? E siete riusciti? Io no e sì che non sono di primo pelo...!

- a voi funziona il ripristino di sistema ai dati di fabbrica, al quale si accede premendo più volte F8 appena si visualizza il logo Dell all'avvio?

Vi spiego anche il perché di queste domande.

Ho visualizzato tramite "Gestione hd" di Win7 le partizioni presenti sull'hd da 1 Tb e ne vedo una di pochi mega (riservata), una classica di circa 15Gb chiamata "Recovery" (che è quella per il ripristino alle condizioni di fabbrica), una terza partizione, l'unica operativa, di più di 900Gb con il sistema Win7.

Ho cercato di partizionare come serve a me, cioè 150Gb per il s.o. e il software e il resto per i dati: però non si riesce perché il sistema mi dà disponibile solo circa 470Gb per "D", in quanto un file di sistema è frammentato e ha occupato una posizione "avanzata" sull'hd e non può essere spostato!
Quindi dovrei, al massimo delle possibilità, tenermelo diviso in due, il che non mi dà neppure abbastanza spazio per trasferire i dati dal note vecchio, che occupano circa 550Gb!

Ho pensato allora, vista anche l'inutilità del defrag come immaginavo, di provare a ripristinare il sistema ai dati di fabbrica, per vedere se l'installazione di Win7 avviene più regolarmente, magari dopo avere partizionato il disco da Dos, come desiderato.

Non funziona neppure il recupero del sistema dalla partizione "Recovery" che proprio non viene trovata, neppure seguendo le istruzioni presenti sul sito Dell e neppure al telefono con il servizio tecnico.

Ho a disposizione un HD Sata da 640Gb che potrei dedicare completamente al s.o., ho chiesto anche al tecnico se esiste nel note uno slot per un altro HD, avrei impostato tutto quello da 1 Tb come secondario per i dati. Ma non c'è spazio per un altro hd...

La soluzione sarebbe rinunciare alla possibilità di recovery da hd per sempre e reinstallare tutto, dopo formattazione, per mezzo dei dischi che per fortuna sono forniti: ma la procedura è una rottura non indifferente; inoltre a questo punto sono parecchio dubbioso sul prodotto, benché l'hardware sembri funzionare, mi sembrano strani tutti questi problemi fin dall'inizio...

Mio figlio ha appena comperato un Samsung da 300 euro e non ha avuto tutti questi problemi: appena acceso, il sistema gli ha chiesto come voleva partizione ed è finita lì. Se vuole ripristinare, lo fa da hd. Io ne ho spesi 900 e non posso...

Qualcuno sa darmi una mano? Sennò mi sa che lo restituisco, sono ancora nei limiti dei 10 giorni di recesso...

Grazie!!!
In generale quando compri un PC non trovi mai l'hard disk partizionato, anche perché tutti hanno gusti diversi sulla dimensione delle partizioni. Con Acronis so che puoi comprimere una partizione in modo da avere più spazio per le altre, credo esistano anche programmi free per farlo. In alternativa (e secondo me è la cosa migliore) formatta e fatti un'installazione pulita.
La partizione da circa 100 MB serve a Windows, infatti quando lo installi te la crea lui. Non ho mai capito come funziona la recovery, comunque io nei tuoi panni procederei così:
1. cancellerei tutte le partizioni
2. ora, con il disco intero a disposizione, farei una partizione da 150 GB (tipo Primario) per il s.o. e il resto per i dati (questa primaria o logica non importa).
3. Farei un'installazione pulita di Windows, facendogli anche formattare la partizione del s.o. così si crea da solo la partizione da 100 MB che gli serve.
Così recuperi anche i 15 GB della recovery, che secondo me è una gran cosa. Il ripristino ai dati di fabbrica probabilmente non funziona solo perché, essendo nuovo, non hai ancora punti di ripristino creati da poter ripristinare. Se le specifiche del laptop di soddisfano, ti sconsiglierei di cambiarlo solo per una questione software (che si risolve abbastanza facilmente, senza contare che tutti i laptop te li danno così: se l'Acer chiede al primo avvio se si vuole partizionare è probabilmente perché è pieno di software inutili che ti aiutano appunto al primo avvio e poi per tutta la vita seguente del pc ti appesantiscono il sistema e basta... :asd: ). Inoltre spezzare in due la partizione di un sistema operativo senza formattare non è mai consigliabile (almeno con windows) perché proprio a causa della frammentazione del disco può sempre succedere che partizionando tagli via dei file utili al sistema (a me è successo 3 anni fa). Sempre meglio formattare e poi partizionare, oppure usare un software che comprima la partizione, in modo da essere sicuri di non perdere nulla.
Ciao a tutti =))

Sto per effettuare l'acquisto di questo notebook, giusto un informazione riguardo il disco rigido 32GB mSATA SSD addizionale che ho nella configurazione.

Come viene visto ? Dato che piallo tutto con Xubuntu per lavoro, posso tranquillamente usare quei 32 GB per installare OS e apps e tenermi l'hard disk da 5400 rpm (1TB) per i dati ?

Si può fare ? O è uno di quei sistemi di caching trasparenti per l'utente ? (non sono molto esperto, potrei aver detto una idiozia)

Vedrei in pratica due HD montati (SSD + HD) ?
La mSATA da 32 GB (che è SSD) viene usata di default come cache tramite la tecnologia IRS (Intel rapid start): riconosce le applicazioni più utilizzate e ne sposta i file nella mSATA, insieme ai file necessari al boot del PC. In questo modo hai un sistema più scattante.
Tuttavia è possibile usarla semplicemente come unità disco tradizionale, velocizzando così tutto il sistema, il che è molto comodo anche nel caso uno la sostituisse con una mSATA più capiente (32 GB come cache vanno anche bene, ma di più sono inutili). Nel tuo caso, Linux ti sta comodamente anche nei 32 GB, quindi è un'ottima soluzione: quello che devi fare è
1. Entrare nel BIOS e cambiare l'unità mSATA da IRS a AHCI
2. A questo punto puoi formattarla e installarci il sistema operativo che preferisci
Nota: so per certo che questa cosa funziona con il nuovo XPS 15 (che ha l'mSATA da 32 GB), ma sono sicuro al 99,9% che si può fare anche con l'Inspiron

cmax2010
22-08-2012, 16:04
prova easus partizion master


Ecco fatto, questo programma è riuscito a partizionare. Bene!
Però ora l'hd è suddiviso in c: ed e:, perché il dvd si è preso la d:; una volta ero riuscito a cambiare le lettere, ma non ricordo più come...
Vorrei fare c: e d: per hd ed e: per il dvd, ovviamente.
Qualcuno sa come fare?

DydBoy
22-08-2012, 16:07
La mSATA da 32 GB (che è SSD) viene usata di default come cache tramite la tecnologia IRS (Intel rapid start): riconosce le applicazioni più utilizzate e ne sposta i file nella mSATA, insieme ai file necessari al boot del PC. In questo modo ai un sistema più scattante.
Tuttavia è possibile usarla semplicemente come unità disco tradizionale, velocizzando così tutto il sistema, il che è molto comodo anche nel caso uno la sostituisse con una mSATA più capiente (32 GB come cache vanno anche bene, ma di più sono inutili). Nel tuo caso, Linux ti sta comodamente anche nei 32 GB, quindi è un'ottima soluzione: quello che devi fare è
1. Entrare nel BIOS e cambiare l'unità mSATA da IRS a AHCI
2. A questo punto puoi formattarla e installarci il sistema operativo che preferisci
Nota: so per certo che questa cosa funziona con il nuovo XPS 15 (che ha l'mSATA da 32 GB), ma sono sicuro al 99,9% che si può fare anche con l'Inspiron

Mi hai letteralmente salvato =)) Compro l'Inspiron questa sera ;)
Ti tengo aggiornato! Grazie mille!

alfling
22-08-2012, 16:10
Ecco fatto, questo programma è riuscito a partizionare. Bene!
Però ora l'hd è suddiviso in c: ed e:, perché il dvd si è preso la d:; una volta ero riuscito a cambiare le lettere, ma non ricordo più come...
Vorrei fare c: e d: per hd ed e: per il dvd, ovviamente.
Qualcuno sa come fare?
Immagino tu abbia Windows 7:
Start
Click destro su Computer
Gestione
Gestione disco
Click destro sull'unità che vuoi modificare e scegli "Cambia lettera e percorso di unità"

Ovviamente dovrai prima modificare la lettera del lettore dvd in una diversa da d ed e, in modo da rendere disponibile la lettera d per il disco e successivamente cambiare di nuovo il dvd in e

Mi hai letteralmente salvato =)) Compro l'Inspiron questa sera ;)
Ti tengo aggiornato! Grazie mille!
Felice di essere stato d'aiuto! Occhio che sia lo Special Edition!

cmax2010
22-08-2012, 16:15
Non ho mai capito come funziona la recovery, comunque io nei tuoi panni procederei così:
1. cancellerei tutte le partizioni
2. ora, con il disco intero a disposizione, farei una partizione da 150 GB (tipo Primario) per il s.o. e il resto per i dati (questa primaria o logica non importa).
3. Farei un'installazione pulita di Windows, facendogli anche formattare la partizione del s.o. così si crea da solo la partizione da 100 MB che gli serve.
Così recuperi anche i 15 GB della recovery, che secondo me è una gran cosa. Il ripristino ai dati di fabbrica probabilmente non funziona solo perché, essendo nuovo, non hai ancora punti di ripristino creati da poter ripristinare. Se le specifiche del laptop di soddisfano, ti sconsiglierei di cambiarlo solo per una questione software (che si risolve abbastanza facilmente, senza contare che tutti i laptop te li danno così: se l'Acer chiede al primo avvio se si vuole partizionare è probabilmente perché è pieno di software inutili che ti aiutano appunto al primo avvio e poi per tutta la vita seguente del pc ti appesantiscono il sistema e basta... :asd: ). Inoltre spezzare in due la partizione di un sistema operativo senza formattare non è mai consigliabile (almeno con windows) perché proprio a causo della frammentazione del disco può sempre succedere che partizionando tagli via dei file utili al sistema. Sempre meglio formattare e poi partizionare, oppure usare un software che comprima la partizione, in modo da essere sicuri di non perdere nulla.

Ecco, io infatti mi stavo facendo la "paturnia" per questa benedetta partizione di recovery, "c'è ma non la posso usare", tutto sommato credo tu abbia ragione nel consigliare come metodo migliore quello più radicale; lo volevo evitare per non stare a perdere mezza giornata tra formattazioni (è 1 Tera...), partizioni, s.o. e drivers...

Adesso sono abbastanza a posto con "easeUs" ma dovrei ancora "allineare le lettere delle unità; ci penso un momento ma credo andrà a finire che reinstallerò da disco di sistema.

Quel che mi lascia basito è il silenzio totale da parte di Dell, dopo il primo contatto: siete stati più utili tutti voi e questo forum come punto di assistenza certificato! :D Grazie.

cmax2010
22-08-2012, 16:23
Immagino tu abbia Windows 7:
.......
Ovviamente dovrai prima modificare la lettera del lettore dvd in una diversa da d

Anche qui mi "sfugge" la procedura..... :muro: :)

FATTO! Il dvd è elencato in una sottofinestra che non avevo notato... Grazie!

cmax2010
22-08-2012, 17:33
Per finire ho fatto un sfc /scannow senza trovare alcuna violazione di integrità nei file di sistema, quindi posso supporre che la nuova partizione sia stata creata senza compromettere in alcun modo il sistema operativo.
Credo terrò il notebook così impostato, per fortuna tutto si è risolto in una giornata. Grazie ancora.
Le prestazioni di questa macchina mi sembrano interessanti, purtroppo limitate dall'hd a 5400 giri.
Per concludere, magari farò un'installazione pulita con l'aggiornamento a Windows 8: ricordiamoci tutti che ne abbiamo ne diritto con una spesa limitata, di circa 15 euro... ;)

Holy_Bible
22-08-2012, 19:21
Cao a tutti :) posso chiedere cosa vi ha fatto preferire il Dell al credo unico avversario n56vz ? grazie mille

cmax2010
22-08-2012, 19:26
Per quanto mi riguarda provengo da un N61J, comunque per me da qualche tempo esiste soltanto una bella pietra sopra ad Asus, e per sempre.
Mi ha deluso prima con le schede madri e ora con i notebook, per diversi motivi.

Il rapporto qualità/prezzo/prestazioni dell'Inspiron 7520 (che io uso come desktop, come tutti gli altri note che ho avuto) mi è sembrato invitante e ho voluto provare per la prima volta questa marca.

cmax2010
22-08-2012, 20:52
Si può anche inserire la tastiera retroilluminata del vostro 131! Appena torno dalla vacanza l'acquisto e faccio da cavia! :D

Io ormai l'ho infilato sotto la scrivania e mi è difficile estrarlo per vedere, posso aprirlo solo quanto basta ad accenderlo e quindi la luminosità dello schermo si riflette sulla tastiera e mi impedisce di controllare, però dovrebbe essere retroilluminata perché nel pannello di controllo personalizzato Dell questa possibilità è settabile... è da verificare!

DJ_4L13n
23-08-2012, 05:31
Cmax2010, fossi in te farei un'installazione pulita, partizionare con programmi "di terze parti" può essere rischioso...

Nell'immediato può anche risultare tutto OK, i problemi però potrebbero presentarsi in futuro...

alfling
23-08-2012, 09:24
C'è nessuno di voi che ha ordinato la versione con il blu-ray?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

starscream
23-08-2012, 11:07
io son sempre titubante per il 1920x1050 su 15"...c'è qualcuno che lo usa con programmi di modellazione come rhino o 3ds max? sarei curioso di vedere un print screen dell'interfaccia di questi programmi in tali condizioni!

cmax2010
23-08-2012, 11:17
Cmax2010, fossi in te farei un'installazione pulita, partizionare con programmi "di terze parti" può essere rischioso...

Nell'immediato può anche risultare tutto OK, i problemi però potrebbero presentarsi in futuro...

Avevo intenzione di farla in occasione dell'aggiornamento a win8... ho provato la versione beta e mi piace. Questione di aspettare qualche mese...

alfling
23-08-2012, 14:09
io son sempre titubante per il 1920x1050 su 15"...c'è qualcuno che lo usa con programmi di modellazione come rhino o 3ds max? sarei curioso di vedere un print screen dell'interfaccia di questi programmi in tali condizioni!
La risoluzione esatta è 1920x1080.

Non mi è chiaro quali parti sono in alluminio e quali in plastica....

EDIT: Ora che mi viene in mente, com'è la luminosità del display??

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

alfling
23-08-2012, 20:15
Chi ha il notebook potrebbe controllare se la scheda video 7730M è DDR3 o GDDR5? Perché notebookcheck e AMD dicono due cose diverse...

DJ_4L13n
24-08-2012, 05:34
Avevo intenzione di farla in occasione dell'aggiornamento a win8... ho provato la versione beta e mi piace. Questione di aspettare qualche mese...

;)

Windows 8 esce a fine ottobre, devi aspettare 2 mesi ;)

cmax2010
25-08-2012, 16:07
Ho azzerato tutto, nel vero senso della parola.
Probabilmente questo computer non ha ancora un'assistenza organizzata, né come supporto telefonico né come documentazione a livello web.
A parte il fatto che non è possibile effettuare un ripristino di sistema allo stato di fabbrica neppure con il notebook nuovo e mai usato e che il software dedicato non contiene un programma di partizione del disco che arriva tutto in C. per ben 1 Tb, il consiglio che ho avuto dal servizio tecnico è stato quello di fare una nuova installazione pulita, da cd di sistema.
E così ho fatto, anche per mettere a posto tutto definitivamente... o meno.
Le istruzioni per una installazione pulita sono davvero poco chiare sul sito per il modello 7520: su quello italiano, poi, danno un determinato ordine di installazione dei drivers, che non corrisponde con quello americano; in più si parla di drivers/programmi di sistema Dell che non esistono.
Il risultato pratico di una tale procedura è un piccolo disastro che rende utilizzabile il pc solo a costo di perdere notevolmente in prestazioni.
Ho avuto problemi con la scheda video, quindi con Areo Peek, con le trasparenze, con il bluetooth, con l'usb 3 che andava lenta (fin dall'origine) e chissà cos'altro che poi non ho avuto la pazienza di controllare. Non ho potuto ripristinare a livello fabbrica per iniziare di nuovo da capo e vedere se si poteva risolvere la situazione in qualche modo. Ho pulito l'hd per quanto possibile, ho reimballato il notebook e ho fatto richiesta di recesso a Dell.

Benché avesse sulla carta le esatte caratteristiche che mi necessitavano, questo pc, forse immesso frettolosamente sul mercato, ha parecchi problemi a livello di software preinstallato e di assistenza, che sicuramente dovranno essere corretti con le prossime produzioni e aggiornando le procedure del servizio tecnico.
Tuttavia - per ciò che ho potuto vedere - con il preinstallato le prestazioni sono superiori a quelle ottenute con la reinstallazione pulita.

A chi chiedeva dei materiali: io di alluminio non ne ho visto proprio, è tutta plastica, sopra-sotto-di fianco, e anche piuttosto leggerina e poverella; d'altra parte certe caratteristiche hardware aggiornate probabilmente le recuperano poi lesinando in altro modo.
Un vero peccato... :(

Tennic
25-08-2012, 16:27
Ho azzerato tutto, nel vero senso della parola.
Probabilmente questo computer non ha ancora un'assistenza organizzata, né come supporto telefonico né come documentazione a livello web.
A parte il fatto che non è possibile effettuare un ripristino di sistema allo stato di fabbrica neppure con il notebook nuovo e mai usato e che il software dedicato non contiene un programma di partizione del disco che arriva tutto in C. per ben 1 Tb, il consiglio che ho avuto dal servizio tecnico è stato quello di fare una nuova installazione pulita, da cd di sistema.
E così ho fatto, anche per mettere a posto tutto definitivamente... o meno.
Le istruzioni per una installazione pulita sono davvero poco chiare sul sito per il modello 7520: su quello italiano, poi, danno un determinato ordine di installazione dei drivers, che non corrisponde con quello americano; in più si parla di drivers/programmi di sistema Dell che non esistono.
Il risultato pratico di una tale procedura è un piccolo disastro che rende utilizzabile il pc solo a costo di perdere notevolmente in prestazioni.
Ho avuto problemi con la scheda video, quindi con Areo Peek, con le trasparenze, con il bluetooth, con l'usb 3 che andava lenta (fin dall'origine) e chissà cos'altro che poi non ho avuto la pazienza di controllare. Non ho potuto ripristinare a livello fabbrica per iniziare di nuovo da capo e vedere se si poteva risolvere la situazione in qualche modo. Ho pulito l'hd per quanto possibile, ho reimballato il notebook e ho fatto richiesta di recesso a Dell.

Benché avesse sulla carta le esatte caratteristiche che mi necessitavano, questo pc, forse immesso frettolosamente sul mercato, ha parecchi problemi a livello di software preinstallato e di assistenza, che sicuramente dovranno essere corretti con le prossime produzioni e aggiornando le procedure del servizio tecnico.
Tuttavia - per ciò che ho potuto vedere - con il preinstallato le prestazioni sono superiori a quelle ottenute con la reinstallazione pulita.

A chi chiedeva dei materiali: io di alluminio non ne ho visto proprio, è tutta plastica, sopra-sotto-di fianco, e anche piuttosto leggerina e poverella; d'altra parte certe caratteristiche hardware aggiornate probabilmente le recuperano poi lesinando in altro modo.
Un vero peccato... :(

Per il discorso partizionamento... Vorrei rompere una lancia a favore della Dell... Il fatto che arrivi un disco da 1TB in una sola partizione, non è di certo una nota negativa per Dell... A te non sta bene così partizionato, perchè gradisci due partizioni, ma ad altri utenti magari piace così partizionato... Quindi, loro lo mandano in una sola partizione, poi l'utente configura le partizione come meglio crede ;)
Gli unici computer che ho conosciuto in due partizioni, sono gli Acer di fascia bassa che ci mandano negli uffici dove lavorano, 400 euro a computer... Gli ultimi due computer che ho avuto, con HD da 500GB, entrambi con una sola partizione, più ovviamente le partizioni nascoste di ripristino.
Poi, mi pare qualcuno avesse spiegato come fare altre partizioni, con ad esempio Easus e similari, programmi gratuiti che ti consentono di gestire le partizioni come meglio credi, ne puoi fare anche 10 ;)

Sicuramente, il tecnico che ti ha consigliato di fare l'installazione pulita per risolvere il problema della partizione, sa il concetto di partizione come io sono esperto di punto croce :rolleyes: ...e questa non è una nota positiva per Dell :rolleyes:

Riguardo il ripristino, ogni computer ha una o due partizioni nascoste per il ripristino del sistema D2D (disk to disk), quindi lo riporti alla situazione di fabbrica senza utilizzare DVD e simili... Nel manualetto che dovresti avere col computer spiegava come fare, mi pare bisogna premere F10 durante il POST, ma non mi ricordo, non l'ho mai fatto...

Per gli altri problemi che descrivi, credo dipendessero dai vari drivers... USB 3.0 andava lenta? In che senso? Hai provato a collegarci un HD USB 3.0? A quanto trasferiva? La normalità è sui 100 MB/s o giù di li... Ovviamente, se alle USB3.0 ci colleghi un disco USB2.0, la velocità sarà quella 2.0, ossia 20-25 MB/s, quindi lenta ;)

Mi spiace hai avuto problemi col computer, e che l'assistenza sia stata deludente... Anzi, solitamente la celerità negli interventi è il punto forte di Dell... Evidentemente può capitare il tecnico ignorante :rolleyes:

Comunque, tutti gli altri problemi che hai avuto, derivavano dal software, ergo da Windows, non certo dal computer ;) ... Pertanto risolvibile con un bel ripristino di sistema D2D. Mi pare solo strano che li avesse da appena te l'hanno consigliato, oppure ho capito male io, e li ha avuti da dopo che hai fatto la reinstallazione "pulita", ed allora c'era qualche driver buggato... Invece, per la partizione, come dicevo, quello non è un problema, sei tu che devi partizionare a tuo piacere ;)
Nel mio caso, a computer nuovo, c'era il driver nVidia buggato, e mi attivava la scheda anche quando non era richiesta, con temperature più alte e ventola sempre in funzione... Semplice aggiornamento del drivers, e tutto ok ;)

alfling
25-08-2012, 18:24
A chi chiedeva dei materiali: io di alluminio non ne ho visto proprio, è tutta plastica, sopra-sotto-di fianco, e anche piuttosto leggerina e poverella; d'altra parte certe caratteristiche hardware aggiornate probabilmente le recuperano poi lesinando in altro modo.
Un vero peccato... :(
Ok, già la mia bilancia pendeva pericolosamente verso l'Asus N56VZ, ora ancora una più.


Sent from HTC HD2 with Tapatalk

cmax2010
25-08-2012, 18:44
Per il discorso partizionamento... Vorrei rompere una lancia a favore della Dell... Il fatto che arrivi un disco da 1TB in una sola partizione, non è di certo una nota negativa per Dell... A te non sta bene così partizionato, perchè gradisci due partizioni, ma ad altri utenti magari piace così partizionato... Quindi, loro lo mandano in una sola partizione, poi l'utente configura le partizione come meglio crede ;)

Giusto (fino a un certo punto...). Peccato però che se tentavo la partizione 250Gb in C e 750Gb in D, tramite Gestione HD in Win7, non me la permetteva: infatti c'era un file di sistema fisso in posizione 462Gb (circa, non ricordo bene), che non poteva essere spostato.

Gli unici computer che ho conosciuto in due partizioni, sono gli Acer di fascia bassa che ci mandano negli uffici dove lavorano, 400 euro a computer... Gli ultimi due computer che ho avuto, con HD da 500GB, entrambi con una sola partizione, più ovviamente le partizioni nascoste di ripristino.
Poi, mi pare qualcuno avesse spiegato come fare altre partizioni, con ad esempio Easus e similari, programmi gratuiti che ti consentono di gestire le partizioni come meglio credi, ne puoi fare anche 10 ;)

Certo che qualcuno ha spiegato, e ho provveduto con EaseUs. Il problema è che le due partizioni dovevano poi essere formattate, e una volta formattate avrei dovuto reinstallare il s.o. sulla prima, cosa che non è stata possibile perché non funzionava il ripristino di fabbrica (ma questo fin dall'inizio, prima delle partizioni, a pc intoccato).
Inoltre esistono fior di notebook di marca come Toshiba e Asus, che costavano o costano fior di quattrini in più di Dell, che arrivano già partizionati. Se le partizioni non vanno bene, prima partizioni il disco come preferisci con un programma di terze parti (o come ho fatto io nel secondo tentativo con Fdisk in Dos accedendo con un semplice floppy d'avvio), poi tramite il ripristino ai dati di fabbrica reinstalli tutto il s.o. senza alcun problema e in una trentina di minuti... così sì che è serio.

Sicuramente, il tecnico che ti ha consigliato di fare l'installazione pulita per risolvere il problema della partizione, sa il concetto di partizione come io sono esperto di punto croce :rolleyes: ...e questa non è una nota positiva per Dell :rolleyes:

Mi sembrava fosse preparato in realtà, ma senza conoscenza specifica del problema su QUEL notebook. Forse non trovava documentazione di servizio, nel web il 7520 non è ancora reperibile alla ricerca. Io l'ho identificato con il codice di assistenza ed entrando come utente registrato.

Riguardo il ripristino, ogni computer ha una o due partizioni nascoste per il ripristino del sistema D2D (disk to disk), quindi lo riporti alla situazione di fabbrica senza utilizzare DVD e simili... Nel manualetto che dovresti avere col computer spiegava come fare, mi pare bisogna premere F10 durante il POST, ma non mi ricordo, non l'ho mai fatto...

Esattamente. I tasti "critici" sono F2 per il bios, F8 e F9 per ripristino senza e con dvd. Il ripristino con dvd lo puoi fare anche semplicemente in avvio.
Ovviamente quello senza dvd, come ho detto, non funzionava.
Manualetti? Cartacei niente. Quello elettronico (così come il web ita e usa) conteneva informazioni che non corrispondevano a ciò che avveniva nel pc: è per questo che dico che è tutto da perfezionare! Tutto segnalato e riscontrato dal servizio tecnico: la soluzione propostami la sappiamo già e non ha dato frutti.

Per gli altri problemi che descrivi, credo dipendessero dai vari drivers... USB 3.0 andava lenta? In che senso? Hai provato a collegarci un HD USB 3.0? A quanto trasferiva? La normalità è sui 100 MB/s o giù di li... Ovviamente, se alle USB3.0 ci colleghi un disco USB2.0, la velocità sarà quella 2.0, ossia 20-25 MB/s, quindi lenta ;)

La Usb 3 dovrebbe trasferire nominalmente a 600MB/secondo, contro i 60 della Usb 2. Questo notebook ha tutte porte Usb, una vera manna dal cielo per me, e pure tante. Avevo collegato una flash usb Corsair Survivor 3.0 da 32Gb, ma la velocità di trasferimento era assolutamente irrisoria.

Mi spiace hai avuto problemi col computer, e che l'assistenza sia stata deludente... Anzi, solitamente la celerità negli interventi è il punto forte di Dell... Evidentemente può capitare il tecnico ignorante :rolleyes:

Non credo fosse ignoranza, quanto mancata disponibilità di risorse da consultare...

Comunque, tutti gli altri problemi che hai avuto, derivavano dal software, ergo da Windows, non certo dal computer ;) ... Pertanto risolvibile con un bel ripristino di sistema D2D. Mi pare solo strano che li avesse da appena te l'hanno consigliato, oppure ho capito male io, e li ha avuti da dopo che hai fatto la reinstallazione "pulita", ed allora c'era qualche driver buggato... Invece, per la partizione, come dicevo, quello non è un problema, sei tu che devi partizionare a tuo piacere ;)
Nel mio caso, a computer nuovo, c'era il driver nVidia buggato, e mi attivava la scheda anche quando non era richiesta, con temperature più alte e ventola sempre in funzione... Semplice aggiornamento del drivers, e tutto ok ;)

Purtroppo non è andata così: guarda, spiace molto anche a me, perché il pc aveva TUTTE le caratteristiche che cercavo, a partire dal processore ultima generazione a finire alle abbondanti Usb 3... Se mi garantissero la possibilità di effettuare ripristini di sistema allo stato di fabbrica, così come è possibile su qualsiasi notebook del mondo, non chiederei certo il rimborso, ma solo la sostituzione del computer...

cmax2010
25-08-2012, 18:58
Ok, già la mia bilancia pendeva pericolosamente verso l'Asus N56VZ, ora ancora una più.
Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Devo anche dire che sono due mesi che sto impazzendo letteralmente con un Asus N61J che funzionava benissimo. Poi, tutto a un tratto, quando lo si spegne o lo si mette in ibernazione, non riparte e bisogna reinstallare ai dati di fabbrica. Un vero disastro, mi ha fatto questo scherzo, almeno una decina di volte e ti assicuro che non è una bella cosa, non tanto per il ripristino che avviene velocemente, quanto per la reinstallazione di tutti i programmi.

Non ho ancora capito cosa ha: la ram non è, l'HD neppure, ho provato a sostituirlo con uno eguale, nuovo, comprato apposta, e l'errore avviene egualmente. Cosa curiosa, quando cambi l'hd nell'Asus riesci a reinstallare ai dati di fabbrica dai dischi di ripristino precedentemente realizzati, ma poi Windows non ti aggiorna più il s.o. (per esempio, non puoi più installare l'SP1).
Presumo avvenga perché il seriale dell'HD è diverso da quello originale e il sistema operativo (assistito da Asus) crede che gli aggiornamenti stiano per essere installati su un pc diverso.
Questo, in parole povere, significa che l'HD lo possono cambiare solo loro in assistenza, a meno che non si abbiano a disposizione un s.o. non brandizzato e tutti gli esatti drivers (tornando al Dell, non si capisce una cippa su quali siano esattamente i drivers esatti da reinstallare, neppure per mezzo delle loro istruzioni web...).

Anche io ho il problema di COSA scegliere ora come alternativa, stavo pensando di tornare dopo parecchio tempo sui Toshiba, o su Acer che dopotutto non mi ha mai lasciato per strada (ora sto scrivendo con un vecchio 6292 con XP) oppure di provare un Santech, il fatto è che ho urgenza!...

Tennic
25-08-2012, 19:26
Giusto (fino a un certo punto...). Peccato però che se tentavo la partizione 250Gb in C e 750Gb in D, tramite Gestione HD in Win7, non me la permetteva: infatti c'era un file di sistema fisso in posizione 462Gb (circa, non ricordo bene), che non poteva essere spostato.

I programmi per il partizionamento (non quel surrogato che c'è in windows :D ) effettuano le operazioni al riavvio, quindi se ne fregano dei file che non possono essere spostati... Easus è uno di questi ;)

Certo che qualcuno ha spiegato, e ho provveduto con EaseUs. Il problema è che le due partizioni dovevano poi essere formattate, e una volta formattate avrei dovuto reinstallare il s.o. sulla prima, cosa che non è stata possibile perché non funzionava il ripristino di fabbrica (ma questo fin dall'inizio, prima delle partizioni, a pc intoccato).
Inoltre esistono fior di notebook di marca come Toshiba e Asus, che costavano o costano fior di quattrini in più di Dell, che arrivano già partizionati. Se le partizioni non vanno bene, prima partizioni il disco come preferisci con un programma di terze parti (o come ho fatto io nel secondo tentativo con Fdisk in Dos accedendo con un semplice floppy d'avvio), poi tramite il ripristino ai dati di fabbrica reinstalli tutto il s.o. senza alcun problema e in una trentina di minuti... così sì che è serio.

E' il contrario, prima ripristini e poi partizioni ;) ... Infatti i software di ripristino (quasi tutti) sono immagini del disco, e cercano partizioni di destinazione con specifica dimensione... Se tu partizioni e poi esegui il ripristino, ecco che non funziona, come infatti hai riscontrato ;)
Infatti, visto che il programma di partizionamento e indolore, conviene semre farlo alla fine (se hai in mente di utilizzare il ripristino ufficiale)... Se invece installi manualmente (tramite DVD originale) puoi partizionare quando vuoi, puoi preparare la partizione prima di installare o puoi anche ripartizionare dopo aver installato ;)
Per quelli che arrivano già partizionati, vale il discorso che dicevo... Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda, comunque faccia il costruttore, qualcuno è scontento, ecco perchè molti decidono di darti un HD con partizione unica (più ovviamente la 1-2 di ripristino, nascoste). Ho avuto 5 portatili, in media uno ogni 2 anni, e non mi è mai capitato un disco partizionato in 2, sempre partizione unica ;)

Mi sembrava fosse preparato in realtà, ma senza conoscenza specifica del problema su QUEL notebook. Forse non trovava documentazione di servizio, nel web il 7520 non è ancora reperibile alla ricerca. Io l'ho identificato con il codice di assistenza ed entrando come utente registrato.

No, non era preparato, altrimenti se la tua esigenza era la partizione, non vedo cosa c'entrasse il ripristino del sistema, che si usa in caso di sistemi "vecchi" e con S.O. incasinato, o nel caso che un utente vuole ripartire da un sistema "vergine" senza le personalizzazioni del produttore... Ma se non ho capito male, tu non avevi queste esigenze...


Esattamente. I tasti "critici" sono F2 per il bios, F8 e F9 per ripristino senza e con dvd. Il ripristino con dvd lo puoi fare anche semplicemente in avvio.
Ovviamente quello senza dvd, come ho detto, non funzionava.
Manualetti? Cartacei niente. Quello elettronico (così come il web ita e usa) conteneva informazioni che non corrispondevano a ciò che avveniva nel pc: è per questo che dico che è tutto da perfezionare! Tutto segnalato e riscontrato dal servizio tecnico: la soluzione propostami la sappiamo già e non ha dato frutti.

Strano, il mio XPS17 ha il manualetto cartaceo, poche pagine, ma con le cose più importanti :rolleyes:
Per il ripristino che non funzionava, detto prima perchè :)

La Usb 3 dovrebbe trasferire nominalmente a 600MB/secondo, contro i 60 della Usb 2. Questo notebook ha tutte porte Usb, una vera manna dal cielo per me, e pure tante. Avevo collegato una flash usb Corsair Survivor 3.0 da 32Gb, ma la velocità di trasferimento era assolutamente irrisoria.

Fermo fermo... Tu parli delle velocità teoriche, che appunto, sono molto teoriche :D
L'USB 3.0 ha una banda massima di 600 MB/s, ma di fatto un HD non può trasferire a quella velocità (neanche i più prestanti SSD interni ci arrivano) ma si fermano a "soli" 90-100 MB/s ;) Con periferiche più veloci (ad esempio un SSD su drive esterno), comunque ti fermi a 400 MB/s, che è la velocità realmente ottenibile su tale interfaccia (fonte wikipedia, non ho mai provato SSD su USB 3.0).
L'USB 2.0, a fronte dei teorici 60 MB/s, di fatto si ferma a 25-30 MB/s, quando va bene... Il problema dell'USB è stato sempre l'overhead di protocollo, che fa si che in teoria potrebbe arrivare ad una velocità, ma in pratica si ferma alla metà ;)
Se hai un HD esterno USB 2.0, dai fantomatici 60 MB/s, prova a trasferire un file di grosse dimensioni (3-4 GB) e vedi la velocità effettiva, se arrivi a 30 MB/s è fortuna ;)
Il firewire è sempre stato molto più prestante, tant'è che viene utilizzato da periferiche video, dove il flusso costante ed affidabile è una priorità. Un Firewire 400 Mb/s è più veloce, di fatto, del USB 2.0 480 Mb/s, più veloce del 50%, mentre dovrebbe essere più lento. Con l'HD esterno collegato in firewire, arrivavo sempre a sfiorare i 47-48 MB/s, su una banda massima di 50, quindi interfaccia molto più efficace ;)
Ecco perchè ti chiedevo se hai provato a collegare un HD USB 3.0 e vedere la velocità... Se va a 30 Mb/s, hai ragione, è lento, e ci sono problemi con i drivers del controller (che dovrebbe comunque essere integrato)... Se invece va ad 80-90 e secondo te è lento perchè ti aspettavi 400-500-600, beh, ha ragione lui :D
Lascia pure perdere le Pendrive, hanno velocità reali molto lente, molto al di sotto della velocità di collegamento (le USB 2.0 normali ed economiche, scrivono a 5-7 MB/s e leggono a 15, esegui dei test se non mi credi :) )... Le USB 3.0 hanno velocità effettive che sarebbero alla portata teorica dell'USB 2.0... I numeri? 40-50 MB/s... Che in teoria sono alla portata dell'interfaccia USB 2.0. Ma in pratica la USB 2.0 è molto più lenta, quindi per arrivare a miseri 40 MB/s è necessario USB 3.0. Le pendrive più prestanti (e costose) arrivano a 80 MB/s, ed un modello (non ricordo il produttore) da 128 GB a 135 MB/s...
Quindi, a quanto andava la tua pendrive USB 3.0? Se andava a 40 MB/s o roba del genere, anche qui, era perfettamente normale... Per poter dire che è lenta, dovresti vedere i dati di targa della pendrive, con le velocità dichiarate :)
La pendrive da te detta ha una velocità dichiarata di 80 MB/s in lettura e 40 MB/s in scrittura, quindi se ci copi sopra devi vedere quella in lettura. Ovviamente sono dichiarate (e sono pure molto buone), quindi aspettati qualcosina di meno, ma non di sicuro 20 MB/s :D

Non credo fosse ignoranza, quanto mancata disponibilità di risorse da consultare...

Come detto poco sopra, secondo me ti ha fatto fare qualcosa di inutile per le tue necessità, se tu vuoi partizionare, che c'entrava il ripristino di sistema? Ripulirlo? Ma se era nuovo :rolleyes:
Sistema pulito e vergine? No, col ripristino di sistema hai un sistema come appena comprato, quindi con tutte le personalizzazioni...

Purtroppo non è andata così: guarda, spiace molto anche a me, perché il pc aveva TUTTE le caratteristiche che cercavo, a partire dal processore ultima generazione a finire alle abbondanti Usb 3... Se mi garantissero la possibilità di effettuare ripristini di sistema allo stato di fabbrica, così come è possibile su qualsiasi notebook del mondo, non chiederei certo il rimborso, ma solo la sostituzione del computer...

Un consiglio? Se ti piace, fattelo sostituire, i "problemi" tecnici li risolviamo insieme, c'è anche il creatore del topic che è molto molto preparato, e ti diamo una mano e settarlo per bene ;)
Se invece hai già puntato altro, e ti piace altro, come non detto ;)

freesailor
26-08-2012, 10:05
Cosa curiosa, quando cambi l'hd nell'Asus riesci a reinstallare ai dati di fabbrica dai dischi di ripristino precedentemente realizzati, ma poi Windows non ti aggiorna più il s.o. (per esempio, non puoi più installare l'SP1).
Presumo avvenga perché il seriale dell'HD è diverso da quello originale e il sistema operativo (assistito da Asus) crede che gli aggiornamenti stiano per essere installati su un pc diverso.
Questo, in parole povere, significa che l'HD lo possono cambiare solo loro in assistenza, a meno che non si abbiano a disposizione un s.o. non brandizzato e tutti gli esatti drivers

Qualcuno conferma?
Sarebbe decisamente irritante, per esempio se si volesse sostituire un HDD con un SSD volendoci rimettere su lo stesso SO OEM customizzato che è stato fornito dal produttore.
Ammetto che è la prima volta che sento di un problema del genere.

emish89
26-08-2012, 10:11
Qualcuno conferma?
Sarebbe decisamente irritante, per esempio se si volesse sostituire un HDD con un SSD volendoci rimettere su lo stesso SO OEM customizzato che è stato fornito dal produttore.
Ammetto che è la prima volta che sento di un problema del genere.

??? in effetti è strano, ma un'installazione pulita a me si è sempre attivata mettendo il seriale che c'è sotto il pc, anche se era OEM.
non è che devi rimettere il seriale nell'installazione fatta da cd di ripristino?

Tennic
26-08-2012, 12:14
Qualcuno conferma?
Sarebbe decisamente irritante, per esempio se si volesse sostituire un HDD con un SSD volendoci rimettere su lo stesso SO OEM customizzato che è stato fornito dal produttore.
Ammetto che è la prima volta che sento di un problema del genere.

Niente di più falso ;) Ragazzi, non fatevi film mentali basati sul niente... Quando si ripristina il sistema con i dischi di ripristino (o con la partizione di ripristino) il sistema ritorna allo stato di fabbrica, quindi regolarmente attivato e licenziato, pertanto gli aggiornamenti funzionano regolarmente ;) Ma.... (continua sotto)

??? in effetti è strano, ma un'installazione pulita a me si è sempre attivata mettendo il seriale che c'è sotto il pc, anche se era OEM.
non è che devi rimettere il seriale nell'installazione fatta da cd di ripristino?

...Se il ripristino non funziona perchè magari si sono smanettate le partizioni, si può tranquillamente eseguire una installazione pulita da un qualunque DVD di Win7 versione Home Premium (o quella che avete acquistato in licenza dalla Dell) e quando richiesto il seriale si mette quello che c'è sotto il computer. Ed ecco che Win è licenziato regolarmente a voi, e quindi erfettamente attivato e funzionante, aggiornamenti compresi :)

Per la cronaca, io ho aggiunto un SSD al portatile, e nessun problema con l'attivazione di Windows... Ho clonato la partizione di windows su SSD, e windows non si è neanche accorto della cosa :)

freesailor
26-08-2012, 12:42
Per la cronaca, io ho aggiunto un SSD al portatile, e nessun problema con l'attivazione di Windows... Ho clonato la partizione di windows su SSD, e windows non si è neanche accorto della cosa :)

Ottimo.
Ma hai reinstallato il SO sul SSD (con i dischi di ripristino) o hai clonato quello che stava su HDD (per es. con Acronis o facendo cose tipo queste con il sw standard http://sonic-media.dk/?p=103)?

tonyxx
26-08-2012, 13:02
Ottimo.
Ma hai reinstallato il SO sul SSD (con i dischi di ripristino) o hai clonato quello che stava su HDD (per es. con Acronis o facendo cose tipo queste con il sw standard http://sonic-media.dk/?p=103)?

meglio non clonare gli hdd su ssd, è sconsigliato perchè gli rallentano.
molto meglio un installazione pulita su ssd

Tennic
26-08-2012, 13:23
Ottimo.
Ma hai reinstallato il SO sul SSD (con i dischi di ripristino) o hai clonato quello che stava su HDD (per es. con Acronis o facendo cose tipo queste con il sw standard http://sonic-media.dk/?p=103)?

meglio non clonare gli hdd su ssd, è sconsigliato perchè gli rallentano.
molto meglio un installazione pulita su ssd

Ho clonato, e nessun problema con attivazione di Windows e quindi con i futuri aggiornamenti ;)

Perchè clonando dovrebbe rallentare? Partizione perfettamente allineata, pertanto l'accesso ai file avviene senza problemi, ma alla velocità da SSD, infatti i test eseguiti l'hanno confermato ;)
Se poi intendi che installazione pulita velocizza il tutto, questo esula da HD o SSD, ma semplicemente perchè si tratta di un reset del sistema operativo, andrebbe più veloce anche se lo installassi pulito sempre su un HD, in quando nuova installazione :)
Io ho preferito clonare perchè il S.O. era giovane, ed appena configurato, quindi reinstallarlo e riconfigurarlo mi avrebbe portato al medesimo risultato, ma perdendo una giornata... Quindi, ho preferito clonare :)
Comunque, che vada più lento perchè clonato, beh, non ha alcun fondamento tecnico, ed i test lo confermano :) Sarebbe come dire che se copio un file da un HD ad un altro, quindi clono il file, sul secondo HD va più lento... Perchè mai? :D
Io ho eseguito la clonazione dell'intera partizione di sistema, ma non clonando i cluster, ma semplicemente i file e le cartelle, ed i cluster sono stati riposizionati in base al corretto allineamento sulla partizione dell'SSD... Quindi, è come aver copiato tutti i file da un disco su un altro disco, ricreando poi il bootloader (questa è stato il passaggio più "lungo"), quindi tali file copiati hanno mantenuto le velocità di accesso proprie dell'unità sul quale stavano... Sul mio M4 sfioro i 500 MB/s di lettura sequenziale, e 200 di scrittura sequenziale... 40 MB/s random, mi sembrano risultati in linea con analogo prodotto, anche su pc fissi, leggermente più veloci :)

emish89
26-08-2012, 13:51
Ho clonato, e nessun problema con attivazione di Windows e quindi con i futuri aggiornamenti ;)

Perchè clonando dovrebbe rallentare? Partizione perfettamente allineata, pertanto l'accesso ai file avviene senza problemi, ma alla velocità da SSD, infatti i test eseguiti l'hanno confermato ;)
Se poi intendi che installazione pulita velocizza il tutto, questo esula da HD o SSD, ma semplicemente perchè si tratta di un reset del sistema operativo, andrebbe più veloce anche se lo installassi pulito sempre su un HD, in quando nuova installazione :)
Io ho preferito clonare perchè il S.O. era giovane, ed appena configurato, quindi reinstallarlo e riconfigurarlo mi avrebbe portato al medesimo risultato, ma perdendo una giornata... Quindi, ho preferito clonare :)
Comunque, che vada più lento perchè clonato, beh, non ha alcun fondamento tecnico, ed i test lo confermano :) Sarebbe come dire che se copio un file da un HD ad un altro, quindi clono il file, sul secondo HD va più lento... Perchè mai? :D
Io ho eseguito la clonazione dell'intera partizione di sistema, ma non clonando i cluster, ma semplicemente i file e le cartelle, ed i cluster sono stati riposizionati in base al corretto allineamento sulla partizione dell'SSD... Quindi, è come aver copiato tutti i file da un disco su un altro disco, ricreando poi il bootloader (questa è stato il passaggio più "lungo"), quindi tali file copiati hanno mantenuto le velocità di accesso proprie dell'unità sul quale stavano... Sul mio M4 sfioro i 500 MB/s di lettura sequenziale, e 200 di scrittura sequenziale... 40 MB/s random, mi sembrano risultati in linea con analogo prodotto, anche su pc fissi, leggermente più veloci :)

meglio fare sempre una installazione pulita su un ssd se si proviene da un disco meccanico...
più che altro per diverse opzioni che windows attiva (o disattiva) se riconosce che l'installazione sta avvenendo su ssd!
la prima che mi viene in mente è il defrag, dannosissimo per gli ssd.

Tennic
26-08-2012, 14:04
meglio fare sempre una installazione pulita su un ssd se si proviene da un disco meccanico...
più che altro per diverse opzioni che windows attiva (o disattiva) se riconosce che l'installazione sta avvenendo su ssd!
la prima che mi viene in mente è il defrag, dannosissimo per gli ssd.

Le varie opzioni che Windows adotta su SSD, tra le quali la disattivazione della deframmentazione, vengono attuate dopo un qualunque WEI ;)
Letto in un anno che seguo assiduamente il topic sugli SSD e sul mio Crucial, e provato di persona... Dopo il WEI, magicamente la deframmentazione era disabilitata ;)
Quindi, ripeto, se si vuole aprofittare del cambio su SSD per ripulire il sistem eseguendo un bel formattone, niente da dire... Ma se, come nel mio caso, si ha un sistema giovanissimo, installato e configurato pochi giorni prima, la reinstallazione è solo una perdita di tempo, in quanto dopo la reinstallazione si dovrebbero fare le medesime configurazioni eseguite pochi giorni prima, arrivato allo stesso livello di "sporcizia"... E per quanto riguarda il fatto che si tratta si SSD, Windows lo riconosce subito, e fa tutto il necessario ;)
Ormai, in un anno, ne ho messi parecchi a colleghi ed amici, qualcuno con formattone, altri con clonazione, e non cambia assolutamente niente.. L'unica differenza è nel livello di incasinamento del S.O., ma questo ripeto esula da SSD o HD, ma dipende solo da Windows... Se si vuole approfittare dell'evento per formattare e ripulire Windows, ben venga, ma se non si può formattare, o magari si tratta di un computer pulitissimo e "giovane" (di giorni, non mesi), e ci vorrebbero giorni a riconfigurarlo, la clonazione ci da lo stesso identico risultato in termini di velocità ed ottimizzazioni per SSD :)

Ergo: Fate come preferite, non ci sono controindicazioni in nessun caso:)... Ovviamente, se ho un sistema incasinato, vecchio di 6 mesi, un anno o più, e faccio la clonazione, mi porterò dietro gli incasinamenti che ha quel Windows... Avrò si un incremento di velocità (l'SSD è comunque più veloce a parità di condizioni), ma quel Windows non andrà veloce come potrebbe, sino a formattazione :)

freesailor
26-08-2012, 15:14
Ergo: Fate come preferite, non ci sono controindicazioni in nessun caso:)... Ovviamente, se ho un sistema incasinato, vecchio di 6 mesi, un anno o più, e faccio la clonazione, mi porterò dietro gli incasinamenti che ha quel Windows... Avrò si un incremento di velocità (l'SSD è comunque più veloce a parità di condizioni), ma quel Windows non andrà veloce come potrebbe, sino a formattazione :)

Forse conviene fare un bel backup a sistema "fresco e pulito" :D e al momento del cambio del disco clonare quello (ripristinando il sistema se non è possibile clonare direttamente dal backup), per poi riapplicare aggiornamenti, reinstallare applicazioni, ecc.

Anzi, direi comunque che un bel backup a computer appena acquistato conviene sempre, perfino se uno intende reinstallare subito ex-novo.
Quantomeno si salva una configurazione completa (pur con bloatware) e (si spera!) funzionante, da usare se succede qualche disastro.

Tennic
26-08-2012, 15:27
Forse conviene fare un bel backup a sistema "fresco e pulito" :D e al momento del cambio del disco clonare quello (ripristinando il sistema se non è possibile clonare direttamente dal backup), per poi riapplicare aggiornamenti, reinstallare applicazioni, ecc.

Anzi, direi comunque che un bel backup a computer appena acquistato conviene sempre, perfino se uno intende reinstallare subito ex-novo.
Quantomeno si salva una configurazione completa (pur con bloatware) e (si spera!) funzionante, da usare se succede qualche disastro.

Quoto, io ho infatti fatto così, un bel backup con configurazione originale ripulita dalle cose inutili :)

cmax2010
26-08-2012, 16:35
Niente di più falso ;) Ragazzi, non fatevi film mentali basati sul niente... Quando si ripristina il sistema con i dischi di ripristino (o con la partizione di ripristino) il sistema ritorna allo stato di fabbrica, quindi regolarmente attivato e licenziato, pertanto gli aggiornamenti funzionano regolarmente

Come "niente di più falso" e "basati sul niente"???!!! :eek:

A parte il fatto che io stavo parlando di ASUS e non di DELL, come era ben precisato, se per caso stai in provincia di Milano o di Bergamo ti invito a casa a pranzo o cena e se mi risolvi il problema ti pago pure il disturbo sganciandoti 100 euro sull'unghia!

Proprio oggi, visto che il Dell l'ho reimballato per la restituzione, ho reinstallato completamente l'Asus, con nuovo hd (attenzione: stessa marca WD Scorpio Blu, stessa capacità 640Gb e numero seriale diverso, ovviamente). Tutto a buon fine per quanto riguarda il s.o. (Win7), peccato però che il Service Pack 1 non lo accetta (come peraltro è accaduto altre volte durante altri tentativi) evidenziando l'errore che vi posto in immagine.

Invece se rimetto l'hd originale con il quale era stato fornito il notebook (stessa marca WD, stessa capacità e numero seriale diverso, ovviamente), posso reinstallare il s.o. e anche il SP1 senza alcun problema.

Tra l'altro, quando fai i ripristini con l'Asus, non viene chiesto alcun seriale.

Altro che balle!!!!!

Tennic
26-08-2012, 17:23
Come "niente di più falso" e "basati sul niente"???!!! :eek:

A parte il fatto che io stavo parlando di ASUS e non di DELL, come era ben precisato, se per caso stai in provincia di Milano o di Bergamo ti invito a casa a pranzo o cena e se mi risolvi il problema ti pago pure il disturbo sganciandoti 100 euro sull'unghia!

Proprio oggi, visto che il Dell l'ho reimballato per la restituzione, ho reinstallato completamente l'Asus, con nuovo hd (attenzione: stessa marca WD Scorpio Blu, stessa capacità 640Gb e numero seriale diverso, ovviamente). Tutto a buon fine per quanto riguarda il s.o. (Win7), peccato però che il Service Pack 1 non lo accetta (come peraltro è accaduto altre volte durante altri tentativi) evidenziando l'errore che vi posto in immagine.

Invece se rimetto l'hd originale con il quale era stato fornito il notebook (stessa marca WD, stessa capacità e numero seriale diverso, ovviamente), posso reinstallare il s.o. e anche il SP1 senza alcun problema.

Tra l'altro, quando fai i ripristini con l'Asus, non viene chiesto alcun seriale.

Altro che balle!!!!!

Quello che ho detto in tono scherzoso, è che con il ripristino, di qualunque marca (sia Asus, Dell, Acer, ed altri), il sistema operativo che viene copiato (si tratta di una clonazione e non di una installazione) è già licenziato ed attivato :) Il "falso" non era riferito ad una bugia detta da qualcuno (mi scuso se così è stato inteso), ma nel fatto che ripristinare un sistema e trovarsi un sistema operativo che non si aggiorna perchè visto come non originale, è inesatto, quindi falso :)

Ed il seriale non viene richiesto con nessun ripristino, viene installata la versione OEM per quel portatile, e quindi non ha necessità di alcun seriale e funziona regolarmente, SP ed aggiornamenti compresi... A meno che non sono stato sempre fortunato io, che in una marea di ripristini non mi è mi capitato quello che desse problemi di licenza o altro :)
Invece, come ho scritto prima, e che riquoto:

Se il ripristino non funziona perchè magari si sono smanettate le partizioni, si può tranquillamente eseguire una installazione pulita da un qualunque DVD di Win7 versione Home Premium (o quella che avete acquistato in licenza dalla Dell) e quando richiesto il seriale si mette quello che c'è sotto il computer.

Il seriale viene chiesto SOLO se installi da un qualunque DVD, quindi da un DVD di Windows originale e non già licenziato per il tuo portatile. In tal caso, ti verrà richiesto il seriale, si mette quello sotto il computer, ed il risultato non cambia ;)

Quindi... Ricapitolando il problema... Che non ti chiede il seriale durante il ripristino è perfettamente normale (non lo sarebbe il contrario).
Però se ripristini su un HD va tutto bene, se ripristini su un altro disco invece da problemi ed il sistema non viene visto come genuino, e quindi non viene installato neanche il SP1... Ho capito bene? Non vedo nessuna immagine di errore nel tuo post, quindi vado a supposizione :)
Magari, se vedo il messaggio che ti esce, posso essere più chiaro...
Edit: ho visto l'immagine, prima non mi compariva... Non è un problema di licenza o altro, ma avviene un problema durante l'installazione dell'SP1... Consiglio maggiormente quello che viene qui sotto, installazione pulita ;)

Alla peggio, se vuoi un sistema veramente pulito, vale la guida del buon Pess:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769

Ultima sezione

Scarichi copia originale del DVD di Win7 64 bit (suppongo che sull'Asus hai Win7 licenziato, altrimenti non si può fare)... Lo installi, e quando ti chiede il seriale (questo lo chiede perchè non è un ripristino, ma è una vera e propria installazione pulita) metti quello che c'è sotto il computer, e funzionerà perfettamente. Quel seriale è la tua licenza ad utilizzare un Win7 (versione Home Premium o Ultimate, segui la guida alla lettere per decidere la versione), quindi poco importa dove ti sei recuperato il DVD, con quel seriale puoi licenziare ed attivare la tua installazione ;)
Però, tieni conto che questa è una installazione pulita, quindi dovrai mettere manualmente i drivers del portatile (webcam, wireless, etc, insomma, tutto). Il vantaggio è che avrai un sistema pulitissimo ed aggiornatissimo, senza i vari programmini del produttore del portatile ;)

Ovviamente, tale procedura è adatta a qualunque portatile, si tratta di ripristino o installazione di S.O. pulito. Quindi va bene per l'Asus, e anche per il Dell in topic :)

Mi viene male avvicinarmi dalle tue parti, ma se riesco a darti qualche indicazione a distanza, per me è un piacere :)... lo faccio per lavoro, e già mi pagano li, nel forum lo faccio gratis, ognuno aiuta il prossimo dove può :)

cmax2010
27-08-2012, 00:08
Magari, se vedo il messaggio che ti esce, posso essere più chiaro...
[I]Edit: ho visto l'immagine, prima non mi compariva... Non è un problema di licenza o altro, ma avviene un problema durante l'installazione dell'SP1...

Esatto, tuttavia questo problema avviene soltanto se reinstallo o ripristino su un hd non fornito originalmente con la macchina. Se rimetto al suo posto il vecchio hd (cioè quello che era nel notebook fin dall'origine) l'SP1 viene installato senza alcun errore...!!!
E' per questo che ipotizzavo un problema di licenza legato all'abbinamento componenti-software... comunque sia, una cena la offro volentieri a chiunque risolva questo strano inconveniente!

Non ho ben capito invece come procurarmi una versione completa di Win7 Home Premium non brandizzata, alla quale applicare il seriale fornito da Asus e presente sulla macchina.

Tennic
27-08-2012, 00:12
Esatto, tuttavia questo problema avviene soltanto se reinstallo o ripristino su un hd non fornito originalmente con la macchina. Se rimetto al suo posto il vecchio hd (cioè quello che era nel notebook fin dall'origine) l'SP1 viene installato senza alcun errore...!!!
E' per questo che ipotizzavo un problema di licenza legato all'abbinamento componenti-software... comunque sia, una cena la offro volentieri a chiunque risolva questo strano inconveniente!

Non ho ben capito invece come procurarmi una versione completa di Win7 Home Premium non brandizzata, alla quale applicare il seriale fornito da Asus e presente sulla macchina.

No, non è un problema di licenza, altrimenti Windows te lo direbbe chiaramente... Ma da qui non so neanche dire il problema preciso, bisognerebbe vedere i dettagli della segnalazione :rolleyes:

Magari, per questo problema, apri un topic apposito, altrimenti inquiniamo questo del portatile Dell :)

Nell'ultima parte della guida di Pess che ti ho linkato ci sono tutte le istruzioni, compresi i link per scaricare gli iso a 32 e 64 bit ;)

alfling
27-08-2012, 09:11
Non ho ben capito invece come procurarmi una versione completa di Win7 Home Premium non brandizzata, alla quale applicare il seriale fornito da Asus e presente sulla macchina.

Su notebookreview ho letto di uno che ha chiesto al supporto Dell via telefono un dvd di windows proprio per questo motivo, e insistendo un pochino gliel'hanno mandato. Di solito sono disponibili, prova a spiegargli il problema...

EDIT: Ho cercato meglio nella recensione di notebookcheck, e a quanto pare la scheda video dell'Inspiron 15R SE è DDR3....
http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/3df49472b8.png

Lupocris
27-08-2012, 19:00
Approfitto di questo post per farvi una domanda.
Visto che volevo prendermi un nuovo notebook da 17" ed ero orientato sui Dell, qual'e' il migliore tra XPS ed Inspiron?! Premetto che io ci giocherei online circa 3 ore al giorno.
Gli Inspiron nuovi inoltre sono usciti da pochissimo, mentre gli XPS devono ancora essere aggiornati, no? Sapete quando li aggiorneranno? Conviene aspettare anche l'uscita di Windows 8? Non vorrei che all'inizio creasse problemi o incompatibilità..

DJ_4L13n
27-08-2012, 19:30
Approfitto di questo post per farvi una domanda.
Visto che volevo prendermi un nuovo notebook da 17" ed ero orientato sui Dell, qual'e' il migliore tra XPS ed Inspiron?! Premetto che io ci giocherei online circa 3 ore al giorno.
Gli Inspiron nuovi inoltre sono usciti da pochissimo, mentre gli XPS devono ancora essere aggiornati, no? Sapete quando li aggiorneranno? Conviene aspettare anche l'uscita di Windows 8? Non vorrei che all'inizio creasse problemi o incompatibilità..

Ora come ora mi "butterei" sull'Inspiron...

Lupocris
27-08-2012, 20:32
Ora come ora mi "butterei" sull'Inspiron...

Ora come ora sicuramente! Io avevo sentito dire che l'XPS e' superiore all'Inspiron...certo non in questo momento perche' sono usciti i nuovi modelli, ma se tra 1 mese esce anche il nuovo XPS 17", allora mi conviene attendere, no?!

alfling
27-08-2012, 22:53
Ora come ora sicuramente! Io avevo sentito dire che l'XPS e' superiore all'Inspiron...certo non in questo momento perche' sono usciti i nuovi modelli, ma se tra 1 mese esce anche il nuovo XPS 17", allora mi conviene attendere, no?!
Dell ha confermato tramite uno dei suoi dipendenti su un altro forum che non uscirà una nuova versione del XPS 17: visto che è un taglio non troppo richiesto hanno deciso di farne un unico modello (oltre ovviamente all'Alienware) , l'inspiron 17R SE, che per inciso è MOLTO più performante del vecchio XPS 17.
Preferisci restare su Dell o sei aperto anche ad altre soluzioni? Perché sennò potresti dare un occhio anche al HP Envy 17 oppure al Santech M58 (http://www.santech.it/shop/articoli.aspx?idArt=45)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

starscream
28-08-2012, 09:36
una precisazione, contattando l'assistenza dell, mi dicono che la tastiera retroilluminata, presente solo nel modello top di gamma, per gli altri è opzionale al costo di 40 €..però è disponibile solo con layout dei tasti inglese...vi risulta? bella fregatura...

DJ_4L13n
28-08-2012, 10:39
Ora come ora sicuramente! Io avevo sentito dire che l'XPS e' superiore all'Inspiron...certo non in questo momento perche' sono usciti i nuovi modelli, ma se tra 1 mese esce anche il nuovo XPS 17", allora mi conviene attendere, no?!

L'XPS è stato sostituito dagli Inspiron, almeno è quello che si dice, poi booohh :D

cmax2010
28-08-2012, 11:10
Una nota a margine.
Pregate di non dover mai rendere un pc a Dell nel periodo di recesso.
Ho dovuto dannare mezza giornata sotto interrogatorio al telefono e solo quando infine mi sono alterato la mia richiesta ha avuto parziale soluzione.
Resta il fatto che da contratto andrebbe inviata anche una raccomandata... ma non si sa a quale indirizzo e il supporto clienti dice che comunque non serve scrivere cartaceo... Il problema è che se per qualsiasi motivo, poi, qualcuno volesse pignolare, sarei io quello legalmente fuori posto.
Vi farò sapere come va a finire, perché ritengo sia importante, nella scelta dei prodotti, tenere conto anche di queste cose.
Per ora ho avuto una ottima impressione per quanto riguarda il servizio commerciale (vendita), che mi ha pure telefonato per definire l'acquisto il giorno prima di ferragosto (!)... successivamente alla vendita invece ci sono stati un po' di problemi che mi lasciano anche perplesso, però non voglio spendere parola di critica o complimento fino alla chiusura della questione.

alfling
28-08-2012, 13:15
una precisazione, contattando l'assistenza dell, mi dicono che la tastiera retroilluminata, presente solo nel modello top di gamma, per gli altri è opzionale al costo di 40 €..però è disponibile solo con layout dei tasti inglese...vi risulta? bella fregatura...
Credo di si. Comunque se guardi in prima pagina di questa discussione c'è scritto che in teoria la retroilluminata italiana del Vostro va bene, aspettiamo conferme

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Lupocris
28-08-2012, 16:24
Dell ha confermato tramite uno dei suoi dipendenti su un altro forum che non uscirà una nuova versione del XPS 17: visto che è un taglio non troppo richiesto hanno deciso di farne un unico modello (oltre ovviamente all'Alienware) , l'inspiron 17R SE, che per inciso è MOLTO più performante del vecchio XPS 17.
Preferisci restare su Dell o sei aperto anche ad altre soluzioni? Perché sennò potresti dare un occhio anche al HP Envy 17 oppure al Santech M58 (http://www.santech.it/shop/articoli.aspx?idArt=45)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk


No, in realtà stavo valutando anche il Santech da 17"....sono indeciso, certo, come prestazioni Santech sembra superiore ma con Dell mi hanno sempre detto che si va sul sicuro e l'estetica e' migliore! L'HP sinceramente non mi attrae molto.

alfling
28-08-2012, 17:06
No, in realtà stavo valutando anche il Santech da 17"....sono indeciso, certo, come prestazioni Santech sembra superiore ma con Dell mi hanno sempre detto che si va sul sicuro e l'estetica e' migliore! L'HP sinceramente non mi attrae molto.
Se è per quello anche con Santech vai sul sicuro, si sentono cose eccelse sulla loro qualità costruttiva ed assistenza tecnica...costa un pelino di più dell'Inspiron ma è tutta un'altra macchina...diciamo che l'Inspiron è una Ford Focus e il Santech è un' Audi A4 :sofico:

Lupocris
28-08-2012, 19:18
Se è per quello anche con Santech vai sul sicuro, si sentono cose eccelse sulla loro qualità costruttiva ed assistenza tecnica...costa un pelino di più dell'Inspiron ma è tutta un'altra macchina...diciamo che l'Inspiron è una Ford Focus e il Santech è un' Audi A4 :sofico:


Si, anche i Santech sono molto buoni, infatti sto valutando...
Ma è possibile che per gli Inspiron 17 e 17 SE ci sia sono l'hard disk da 500-750 o 1 Tb ma da 5400? Cioè, quando siva a fare personalizza, in realtà non si può modificare niente, è normale!? Mi ricordo che di solito nei modelli Dell ti faceva variare la scheda grafica, l'hard disk, la Ram, etc...qui niente..mah

alfling
28-08-2012, 19:33
Si, anche i Santech sono molto buoni, infatti sto valutando...
Ma è possibile che per gli Inspiron 17 e 17 SE ci sia sono l'hard disk da 500-750 o 1 Tb ma da 5400? Cioè, quando siva a fare personalizza, in realtà non si può modificare niente, è normale!? Mi ricordo che di solito nei modelli Dell ti faceva variare la scheda grafica, l'hard disk, la Ram, etc...qui niente..mah
Eh purtroppo da adesso sarà sempre così anche con Dell, per ridurre i costi...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Lupocris
28-08-2012, 21:21
Eh purtroppo da adesso sarà sempre così anche con Dell, per ridurre i costi...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Non capisco che costo in più abbia il fatto di poter scegliere...non e' che se scegli una config migliore non paghi di più, quindi...
E cmq se mettono un unica possibilità, su un bel computer come quello, almeno ci vuoi mettere un hard disc da 7200?!... Non chiedo mica un SSD?!...vabbe. -_-'

Tennic
28-08-2012, 21:37
Si, anche i Santech sono molto buoni, infatti sto valutando...
Ma è possibile che per gli Inspiron 17 e 17 SE ci sia sono l'hard disk da 500-750 o 1 Tb ma da 5400? Cioè, quando siva a fare personalizza, in realtà non si può modificare niente, è normale!? Mi ricordo che di solito nei modelli Dell ti faceva variare la scheda grafica, l'hard disk, la Ram, etc...qui niente..mah

Ho visto, sono molto buoni, ed anche i prezzi sono in linea con i Dell, anzi, più propensi a salire... Ho fatto una configurazione simile alla mia, con un M58, e col mio XPS17 ero salito a 1400 caricandolo di optional, con questo sono a 1400 mettendo tutto di serie, tranne gli 8 GB di ram... Quindi, se scegliessi il BD come il mio, e qualcos'altro, salirei a 1600-1700 senza problemi, quindi sono sensibilmente più cari... Mi aspettavo prezzi leggermente inferiori a parità di dotazione, visto che è passato un anno dal mio :rolleyes:

Non capisco che costo in più abbia il fatto di poter scegliere...non e' che se scegli una config migliore non paghi di più, quindi...
E cmq se mettono un unica possibilità, su un bel computer come quello, almeno ci vuoi mettere un hard disc da 7200?!... Non chiedo mica un SSD?!...vabbe. -_-'

Di quale computer parli? Su XPS17 i dischi meccanici erano tutti 7200 RPM ;)

Lupocris
28-08-2012, 23:34
Ho visto, sono molto buoni, ed anche i prezzi sono in linea con i Dell, anzi, più propensi a salire... Ho fatto una configurazione simile alla mia, con un M58, e col mio XPS17 ero salito a 1400 caricandolo di optional, con questo sono a 1400 mettendo tutto di serie, tranne gli 8 GB di ram... Quindi, se scegliessi il BD come il mio, e qualcos'altro, salirei a 1600-1700 senza problemi, quindi sono sensibilmente più cari... Mi aspettavo prezzi leggermente inferiori a parità di dotazione, visto che è passato un anno dal mio :rolleyes:



Di quale computer parli? Su XPS17 i dischi meccanici erano tutti 7200 RPM ;)

No stavo parlando dell'inspiron

alfling
29-08-2012, 00:34
Non capisco che costo in più abbia il fatto di poter scegliere...non e' che se scegli una config migliore non paghi di più, quindi...
E cmq se mettono un unica possibilità, su un bel computer come quello, almeno ci vuoi mettere un hard disc da 7200?!... Non chiedo mica un SSD?!...vabbe. -_-'
Credo sia una questione legata al cosiddetto "time to market": avendo solo poche configurazioni predefinite possono spedire il laptop molto più in fretta, e questo riduce sensibilmente i costi di magazzino. Certo che per noi consumatori sarebbe meglio poter scegliere...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Tennic
29-08-2012, 00:46
No stavo parlando dell'inspiron

Ah ok... E mi stupisce, pensavo/speravo che anche su prodotti diversi usassero gli stessi dischi, invece evidentemente considerano l'inspiron un prodotto con prestazioni inferiori, tanto da mettere dischi palesemente più lenti :rolleyes:

alfling
29-08-2012, 09:42
Ah ok... E mi stupisce, pensavo/speravo che anche su prodotti diversi usassero gli stessi dischi, invece evidentemente considerano l'inspiron un prodotto con prestazioni inferiori, tanto da mettere dischi palesemente più lenti :rolleyes:
Sì, anch'io non capisco perché continuino a mettere quelli da 5400 rpm ma vabbè...in ogni caso, visto che nell'Inspiron manca la mSATA, ti consiglierei di sostituire l'hard disk con un SSD da almeno 256 GB (così ti sta sia Windows sia una buona quantità di dati)

starscream
29-08-2012, 14:31
Se è per quello anche con Santech vai sul sicuro, si sentono cose eccelse sulla loro qualità costruttiva ed assistenza tecnica...costa un pelino di più dell'Inspiron ma è tutta un'altra macchina...diciamo che l'Inspiron è una Ford Focus e il Santech è un' Audi A4 :sofico:

si...ma a quasi parità di caratteristiche (il santech m58 ha la gtx675 mentre il dell inspiron la gt650m) il santech costa 1500, mentre il dell 1050...450 euro di differenza..non mi pare solo "un pelino" in più...

alfling
29-08-2012, 17:07
si...ma a quasi parità di caratteristiche (il santech m58 ha la gtx675 mentre il dell inspiron la gt650m) il santech costa 1500, mentre il dell 1050...450 euro di differenza..non mi pare solo "un pelino" in più...
Occhio:
1. La GT650M dell'Inspiron è la GDDR5? O è la DDR3 come nell'Asus? Se anche fosse la GDDR5 è meno performante della GTX 675 GDDR5
2. Nel Santech hai la tastiera retroilluminata, nell'Inspiron no
3. Il Santech ti viene con già 3 anni di garanzia inclusi, con assistenza PickUp&Return in massimo 48h (aggiungerla sull'Inspiron costa 180€...137 adesso che è in sconto)
4. Nel Santech puoi avere dischi da 7200 rpm (che ho incluso in una prova di configurazione)
Questo per quei 450€ in più. Secondo me tutte queste cose valgono questo plus, bisogna poi vedere se ti servono/interessano.
In più nel Santech se ti interessa puoi mettere il masterizzatore Blu-ray per soli 80€ in più al prezzo di prima, mentre sull'Inspiron puoi mettere solo il lettore blu-ray e per farlo devi prendere la configurazione da 1400€, che ha anche il display 3D (che è una mezza ciofeca, visto che ha meno luminosità e meno contrasto di quello normale): se a questa configurazione aggiungi i 3 anni di garanzia superi il prezzo del Santech

starscream
29-08-2012, 17:17
Occhio:
1. La GT650M dell'Inspiron è la GDDR5? O è la DDR3 come nell'Asus? Se anche fosse la GDDR5 è meno performante della GTX 675 GDDR5
2. Nel Santech hai la tastiera retroilluminata, nell'Inspiron no
3. Il Santech ti viene con già 3 anni di garanzia inclusi, con assistenza PickUp&Return in massimo 48h (aggiungerla sull'Inspiron costa 180€...137 adesso che è in sconto)
4. Nel Santech puoi avere dischi da 7200 rpm (che ho incluso in una prova di configurazione)
Questo per quei 450€ in più. Secondo me tutte queste cose valgono questo plus, bisogna poi vedere se ti servono/interessano.


la gt650m del Dell è ddr3... mi devo informare sul gap che ha rispetto alla gtx 675 del santech, che ho letto essere una vga veramente buona.. sai qualcosa a riguardo?

il santech è una gran bella macchina..ma avevo un budget di circa 1000 euro...

Tennic
29-08-2012, 17:19
Occhio:
1. La GT650M dell'Inspiron è la GDDR5? O è la DDR3 come nell'Asus? Se anche fosse la GDDR5 è meno performante della GTX 675 GDDR5
2. Nel Santech hai la tastiera retroilluminata, nell'Inspiron no
3. Il Santech ti viene con già 3 anni di garanzia inclusi, con assistenza PickUp&Return in massimo 48h (aggiungerla sull'Inspiron costa 180€...137 adesso che è in sconto)
4. Nel Santech puoi avere dischi da 7200 rpm (che ho incluso in una prova di configurazione)
Questo per quei 450€ in più. Secondo me tutte queste cose valgono questo plus, bisogna poi vedere se ti servono/interessano.
In più nel Santech se ti interessa puoi mettere il masterizzatore Blu-ray per soli 80€ in più al prezzo di prima, mentre sull'Inspiron puoi mettere solo il lettore blu-ray e per farlo devi prendere la configurazione da 1400€, che ha anche il display 3D (che è una mezza ciofeca, visto che ha meno luminosità e meno contrasto di quello normale): se a questa configurazione aggiungi i 3 anni di garanzia superi il prezzo del Santech

Sono sempre cari ;)
Sul mio XPS17, avevo messo il secondo processore in ordine di potenza, la scheda video più potente del momento (GT555M con 3 GB), 8 GB di ram (erano optional), la garanzia a 3 anni on-site, scheda TV, schedina wireless+BT, lettore BD, ed il disco 7200 rpm era di serie... la tastiera retroilluminata l'ho messa io dopo (40 euro)... E sono a 1400... Col Santech invece si è a 1400 prendendo la configurazione base... Bisognerebbe vedere prendendo la intermedia, cioè pompando qualche componente, e secondo me si sfiorano i 2000... Quindi, è circa il 25-30% più caro a parità di classe di componenti... Notare, non parità di componenti (dopo un anno non è corretto dire che monta una scheda grafica più potente della mia, grazie al piffero :D ) ma di categoria, ossia il processore più potente che si poteva mettere l'anno scorso vs il più potente di quest'anno, così si possono comparare i costi :)

Ma a parte questo, è una valida alternativa ai Dell, nell'ambito degli assemblati di marca :)

tonyxx
29-08-2012, 17:21
mi devo informare sul gap che ha rispetto alla gtx 675 del santech, che ho letto essere una vga veramente buona.. sai qualcosa a riguardo?
la gtx675m è il rebrand della gtx580m, cioè il top di gamma indiscusso di sempre per notebook fino a 3 mesi fà:O
comunque và un bel pò di +, anche perchè, oltre alle gddr5 usa un bus di memoria di 256bit:read:

starscream
29-08-2012, 17:33
la gtx675m è il rebrand della gtx580m, cioè il top di gamma indiscusso di sempre per notebook fino a 3 mesi fà:O
comunque và un bel pò di +, anche perchè, oltre alle gddr5 usa un bus di memoria di 256bit:read:

maa....un paragone tra la gtx260 216 , la gt650m, e la gtx675m si riesce a fare? al momento sul fisso monto questa....e mi va abbastanza bene...la uso per modellare e usare motori di render real time (che si appoggiano alla gpu)

HariSeldon85
03-09-2012, 19:45
Domani la dell mi manda il preventivo per la tastieria retroilluminata :cool: :cool:

Vi tengo aggiornati! :cool:

Red`XIII
04-09-2012, 17:33
Iscritto :)

HariSeldon85, hai la possibilità di postare qualche foto? Per quanto riguarda il display, come ti sembrano gli angoli di visione e la luminosità massima?

HariSeldon85
05-09-2012, 18:51
Iscritto :)

HariSeldon85, hai la possibilità di postare qualche foto? Per quanto riguarda il display, come ti sembrano gli angoli di visione e la luminosità massima?

In prima pagina tutte le info per la tatiera retroilluminata.

Stasera gli faccio un bel set fotografico e finisco di scrivere la mia recensione ;)

Angoli di visione, livello del nero assolutamente spettacolori.
Non ha la minima backlight, cosa assurdo per un notebook.

HariSeldon85
05-09-2012, 21:40
Inserita recensione con tanto di foto in prima pagina! ;)

DJ_4L13n
05-09-2012, 23:39
Inserita recensione con tanto di foto in prima pagina! ;)

Ottimo, comunque per quanto riguarda la sezione driver preferisco di più l'XPS 17, almeno ci sono quasi tutti i siti ufficiali dei produttori...

HariSeldon85
06-09-2012, 09:02
Ottimo, comunque per quanto riguarda la sezione driver preferisco di più l'XPS 17, almeno ci sono quasi tutti i siti ufficiali dei produttori...

Devo aggiornare la sezione driver in prima pagina...cm non cambia niente alla fine. È la stessa situazione.

Sent from my smartphone

cescof
06-09-2012, 20:34
Ciao mi sto convincendo a comprare questo pc....leggevo in giro che spesso si trovano buoni sconto o si ottengono sconti contattando il custodir care...
Potete dirmi voi come lo avete acquistato...
Se è out va benissimo anche in pm
Grazie mille

DJ_4L13n
07-09-2012, 02:12
Devo aggiornare la sezione driver in prima pagina...cm non cambia niente alla fine. È la stessa situazione.

Sent from my smartphone

Ti faccio 2 esempi che però riguardano l'Inspiron 17R SE:

1- il modello 17R SE ha il chipset HM77 (serie 7), sul sito ufficiale Intel i driver arrivano alla serie 6, la serie 7 dov'è?

2- sul sito ufficiale Nvidia i driver per la GT 650M sono ancora in fase beta

Malaga
07-09-2012, 09:22
ciao, dovendo portare il portatile attuale in assistenza e non soddisfatto del monitor, pensavo di prendere tramite dell per le imprese il 15R SE.
Visto che farei l'ordine telefonico, è possibile con l'operatore scegliere un disco a 7200 ed aggiungere la tastiera retroilluminata(il layout se non è italiano pazienza) sul modello non top? Del blu-ray o msata non me ne faccio nulla, quei 100€ li spendo piuttosto con l'estensione di garanzia :D .

Volevo fare qualche domandina a chi l'ha già, sempre che non siano state già date risposte :D
-In linea generale, il 15R SE è solido, robusto o pecca un po' nelle plastiche? Quello che odio non è tanto l'essere di plastica, quanto eventuali scrocchiolii o tipo inserti non agganciati perfettamente che flettono o che si deformano col calore nel tempo.
-L'isola della tastiera flette in modo vistoso quando si scrive o rimane abbastanza rigida?
-Il display leggo che sia ottimo, a livello di "sfiga", visto io ci vado a braccetto, è capitato a qualcuno di vedere dei pixel non funzionanti o difettosi o comunque dell fornisce una sorta di garanzia della "perfezione"? Tipo la Zero-Bright-Dot di asus, giusto per fare un esempio.
-La stampante che danno in regalo come vi sembra? Mi pare che sia anche wireless, giusto?
Grazie :D

HariSeldon85
07-09-2012, 16:52
Ti faccio 2 esempi che però riguardano l'Inspiron 17R SE:

1- il modello 17R SE ha il chipset HM77 (serie 7), sul sito ufficiale Intel i driver arrivano alla serie 6, la serie 7 dov'è?

2- sul sito ufficiale Nvidia i driver per la GT 650M sono ancora in fase beta


1) Anche il 15R ha l'hm77: intel ha rimosso TUTTI i driver per i chipset anche per la serie 5,6, etc... Controlla tu stesso.

2) Nella prima pagina puoi trovare i link per scaricare i driver ufficiali amd per la scheda video, o la guida per moddarteli da solo...non cambia nulla alla fine. In più l'approccio amd imho è migliore di quello nvidia in quanto:

a) sotto linux ho il supporto ufficiale allo switch proprio come su windows, e funge alla perfezione. A differenza di nvidia che non garantisce nessun supporto ufficiale.

b) l'uscita hdmi è collegata alla intel integrata: questo vuol dire che sia con l'intel integrata che con l'ati discreta puoi usare video ed audio hdmi. Invece conl'optimus di nvidia se vuoi usare l'uscita hdmi devi usare la scheda nvidia, perchè l'uscita è collegata a questa...

HariSeldon85
07-09-2012, 16:54
ciao, dovendo portare il portatile attuale in assistenza e non soddisfatto del monitor, pensavo di prendere tramite dell per le imprese il 15R SE.
Visto che farei l'ordine telefonico, è possibile con l'operatore scegliere un disco a 7200 ed aggiungere la tastiera retroilluminata(il layout se non è italiano pazienza) sul modello non top? Del blu-ray o msata non me ne faccio nulla, quei 100€ li spendo piuttosto con l'estensione di garanzia :D .

Volevo fare qualche domandina a chi l'ha già, sempre che non siano state già date risposte :D
-In linea generale, il 15R SE è solido, robusto o pecca un po' nelle plastiche? Quello che odio non è tanto l'essere di plastica, quanto eventuali scrocchiolii o tipo inserti non agganciati perfettamente che flettono o che si deformano col calore nel tempo.
-L'isola della tastiera flette in modo vistoso quando si scrive o rimane abbastanza rigida?
-Il display leggo che sia ottimo, a livello di "sfiga", visto io ci vado a braccetto, è capitato a qualcuno di vedere dei pixel non funzionanti o difettosi o comunque dell fornisce una sorta di garanzia della "perfezione"? Tipo la Zero-Bright-Dot di asus, giusto per fare un esempio.
-La stampante che danno in regalo come vi sembra? Mi pare che sia anche wireless, giusto?
Grazie :D

A me non hanno dato nessuna stampante in regalo O_o.
Cmq in prima pagina post n° 5 ci sono tutte le info che cerchi. leggi la recensione che ho scritto io.

Malaga
07-09-2012, 17:02
A me non hanno dato nessuna stampante in regalo O_o.
Cmq in prima pagina post n° 5 ci sono tutte le info che cerchi. leggi la recensione che ho scritto io.

Eh, ora c'è :D

“Stampante Dell AIO V313W inclusa nel prezzo”

Offerta speciale - Scadenza:mercoledì 12 settembre 2012

Adesso leggo, grazie.

Malaga
07-09-2012, 17:35
Scusate una cosa: avevo letto da qualche parte che un utente telefonicamente si era fatto cambiare la configurazione di base col disco da 7200 rpm.
Ho chiesto informazioni al consulente commerciale, che diceva non esserci configurazioni extra.
Il risultato alla fine è stato questo :D
https://dl.dropbox.com/u/6740048/15R_SE.png

Sapete se anche la tastiera può essere "inclusa"? Non importa sia qwerty italiana.

cescof
07-09-2012, 17:52
Scusate una cosa: avevo letto da qualche parte che un utente telefonicamente si era fatto cambiare la configurazione di base col disco da 7200 rpm.
Ho chiesto informazioni al consulente commerciale, che diceva non esserci configurazioni extra.
Il risultato alla fine è stato questo :D
https://dl.dropbox.com/u/6740048/15R_SE.png

Sapete se anche la tastiera può essere "inclusa"? Non importa sia qwerty italiana.

Per capire .. sei riuscito a farti cambiare configurazione dall'operatore? Anch'io sarei interessato a prenderne un paio per l'ufficio e volevo cercare di quantomeno di avere un pò di sconto e ovviamente anche a mettere l'hd da 7200..... mi puoi dire come hai fatto magari in pm?

Malaga
07-09-2012, 18:14
Ciao, quelle sono le opzioni sul reparto disco quindi sì, chiami e dici che come opzione sul disco vuoi quello da 750 gb 7200, per esempio. Non dovrebbero farti nessuna storia, al massimo dirti che non ne sanno niente, tu chiedi all'operatore di sentire il reparto tecnico e vedrai che vedranno questa fantomatica immagine anche loro...anche perché me l'ha inviata dell stessa :D
Poi non so perché quelle opzioni non ci siano anche sul sito, forse per risparmiare sui tempi, comunque immagino che sempre telefonicamente si possa cambiare anche la tastiera col modello retroilluminato.
Se chiami lato impresa saranno di sicuro più disponibili ;)

DJ_4L13n
08-09-2012, 01:21
1) Anche il 15R ha l'hm77: intel ha rimosso TUTTI i driver per i chipset anche per la serie 5,6, etc... Controlla tu stesso.

2) Nella prima pagina puoi trovare i link per scaricare i driver ufficiali amd per la scheda video, o la guida per moddarteli da solo...non cambia nulla alla fine. In più l'approccio amd imho è migliore di quello nvidia in quanto:

a) sotto linux ho il supporto ufficiale allo switch proprio come su windows, e funge alla perfezione. A differenza di nvidia che non garantisce nessun supporto ufficiale.

b) l'uscita hdmi è collegata alla intel integrata: questo vuol dire che sia con l'intel integrata che con l'ati discreta puoi usare video ed audio hdmi. Invece conl'optimus di nvidia se vuoi usare l'uscita hdmi devi usare la scheda nvidia, perchè l'uscita è collegata a questa...

1- I driver per i chipset ci sono ancora, fidati, è solo cambiato il "percorso" per arrivarci, se vuoi posto il link così vedi tu stesso...

2- I driver Nvidia non sono un problema, ora sono BETA ma presto diventeranno WHQL (cioè ufficiali)...

A parte tutto, sto seriamente pensando di sostituire il mio XPS con l'Inspiron :)

kave
08-09-2012, 05:31
Salve a tutti,
mi è arrivato da un giorno il dell inspiron 15r special edition.
Mi sono accorto che quando il portatile è acceso e cambio l'inclinazione del coperchio chiudendolo, lo schermo mi da problemi.Come se facesse falso contatto.
A qualcun'altro da questo problema?

Red`XIII
08-09-2012, 19:24
Qualcuno è per caso riuscito a farselo dare senza sistema operativo? Grazie :)

Malaga
09-09-2012, 10:17
Ma qualche cover te la spediscono col portatile? :confused:
Su un video di unboxing tedesco ho visto quella rossa insieme alla nera di default e visto che il top è intercambiabile e fanno vedere delle cover veramente carine sul sito dell, è possibile ordinarle?

starscream
09-09-2012, 11:37
mi togliete un dubbio commerciale?! acquistando un dell con partita iva, mi è stato detto che la fattura emessa non è di un azienda italiana, ma di un azienda francese, motivo per cui in pratica non pago l'iva direttamente.. ovvero, non è che la pago e poi la scarico successivamente, ma viene proprio rimossa dall'importo..

tuttavia questo rpesuppone un acquisto dall'estero, e dovrebbe essere necessario, secondo il commercialista, fare il modulo interstat...

qualcuno ha acquistato con partita iva da dell e mis apsiegare?

RiccardoB
09-09-2012, 11:53
Buongiorno a tutti
Sono Riccardo. Ho comprato anche io questo NB e devo dire che ne sono soddisfatto... Ormai mi e' arrivato da quasi un mesetto, comperato il 26 luglio ed arrivato l'8 agosto.
Subito un'ottima impressione se non che ho visto che vi era un filo leggermente sporgente dal monitor che ho spinto dentro e quindi fatto scattare bene l'incastro del monitor.
Un difetto lievissimo notato sul mio e' che la webcam e' leggermente storta di qualche grado... la cosa si vede poco nei video o foto.

Vorrei segnalare innanzitutto l'uscita del firmware A04 sul sito ufficiale (a cui eventualmente inserire un link sulla prima pagina). Non ho trovato una whatsnew.

alcune precisazioni su argomenti letti: La cpu i7 3612QM è l'unica (insieme alla 3610QM) della famiglia i7 che non supporta le istruzioni VT-d.
ecco il link: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors#.22Ivy_Bridge_.28Quad-Core.29.22_.2822_nm.29
ERRATA CORRIGE: Nemmeno il chipset è compatibile con tali istruzioni quindi non c'e' speranza di usarle.

Spero di essere stato d'aiuto.

kave
09-09-2012, 12:11
Salve a tutti,
mi è arrivato da un giorno il dell inspiron 15r special edition.
Mi sono accorto che quando il portatile è acceso e cambio l'inclinazione del coperchio chiudendolo, lo schermo mi da problemi.Come se facesse falso contatto.
A qualcun'altro da questo problema?

Il difetto allo schermo non lo fa a nessuno?
Comunque anche a me la webcam è leggermente storta di qualche grado

Malaga
09-09-2012, 12:46
Il difetto allo schermo non lo fa a nessuno?


semplicemente non credo sia normale :stordita:

HariSeldon85
09-09-2012, 20:01
Buongiorno a tutti
Sono Riccardo. Ho comprato anche io questo NB e devo dire che ne sono soddisfatto... Ormai mi e' arrivato da quasi un mesetto, comperato il 26 luglio ed arrivato l'8 agosto.
Subito un'ottima impressione se non che ho visto che vi era un filo leggermente sporgente dal monitor che ho spinto dentro e quindi fatto scattare bene l'incastro del monitor.
Un difetto lievissimo notato sul mio e' che la webcam e' leggermente storta di qualche grado... la cosa si vede poco nei video o foto.

Vorrei segnalare innanzitutto l'uscita del firmware A04 sul sito ufficiale (a cui eventualmente inserire un link sulla prima pagina). Non ho trovato una whatsnew.

alcune precisazioni su argomenti letti: La cpu i7 3612QM è l'unica (insieme alla 3610QM) della famiglia i7 che non supporta le istruzioni VT-d.
ecco il link: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors#.22Ivy_Bridge_.28Quad-Core.29.22_.2822_nm.29
Di conseguenza per averle mantenendo lo stesso tdp e classe di processore l'unico valido e' il 3612QE piu' costoso e montarselo da soli (ovviamente invalidando la garanzia)

Spero di essere stato d'aiuto.

Il realtà no.
Perchè Nè il BIOS nè il chipset (HM77) supportano le vt-d.
Quindi puoi prendere anche un processore che le supporta, ma non riuscirai mai ad averle.

Dell anche sull'XPS le aveva castrate lato BIOS anche con cpu e chipset che le supportava...

HariSeldon85
09-09-2012, 20:03
Il difetto allo schermo non lo fa a nessuno?
Comunque anche a me la webcam è leggermente storta di qualche grado

No, assolutamente. In tutte le inclinazioni lo schermo rimane sempre acceso.
Ti conviene contattare l'assistenza.

RiccardoB
09-09-2012, 20:27
@HariSeldon85: grazie della precisazione... ci speravo magari per un giorno... vabbe'.

Una curiosita' invece: io ho aperto solo lo sportellino sotto e non ho visto l'alloggiamento per l'unità mSata. Io ho la versione 2, quella senza mSata ne blueray, solo con i7. Se si apre il portatile all'interno vi e' lo slot o in questa versione oltre a non mettere l'unità non mettono nemmeno la possibilità di inserirla?

HariSeldon85
09-09-2012, 20:36
@HariSeldon85: grazie della precisazione... ci speravo magari per un giorno... vabbe'.

Una curiosita' invece: io ho aperto solo lo sportellino sotto e non ho visto l'alloggiamento per l'unità mSata. Io ho la versione 2, quella senza mSata ne blueray, solo con i7. Se si apre il portatile all'interno vi e' lo slot o in questa versione oltre a non mettere l'unità non mettono nemmeno la possibilità di inserirla?

Io penso che fisicamente ci dovrebbe essere ma è coperto dallo chassis...perchè il bios lo vede lo slot msata, e perchè dubito che hanno 2 schede madri differenti...

Solo che per aprire il portatile in maniera completa è un casino: c'ho provato, ho tolto tutte le viti, ma non si riesce ad aprirlo...bisogna aspettare una guida fatta bene...

RiccardoB
09-09-2012, 22:07
Io penso che fisicamente ci dovrebbe essere ma è coperto dallo chassis...perchè il bios lo vede lo slot msata, e perchè dubito che hanno 2 schede madri differenti...

Solo che per aprire il portatile in maniera completa è un casino: c'ho provato, ho tolto tutte le viti, ma non si riesce ad aprirlo...bisogna aspettare una guida fatta bene...

Eh quello che immaginavo...
in tal caso supponendo ci sia, sarebbe possibile usare il connettore per installarci un ssd capiente (tipo da 60 GB in su) ed usarlo come drive separato su cui installare SO, programmi ecc? (poi sul sata std ci metto quel che voglio... magari si fa un raid tra i 2 con windows se sono identici no :) ?)

HariSeldon85
09-09-2012, 23:41
Eh quello che immaginavo...
in tal caso supponendo ci sia, sarebbe possibile usare il connettore per installarci un ssd capiente (tipo da 60 GB in su) ed usarlo come drive separato su cui installare SO, programmi ecc? (poi sul sata std ci metto quel che voglio... magari si fa un raid tra i 2 con windows se sono identici no :) ?)

Io ho installato un ssd da 256GB al posto dell'hard disk da 1 tera, e messo l'hard disk da 1 tera tramite apposito adattatore al posto del mast dvd ...una spettacolo ;)

Ed il mast dvd originale l'ho messo in un cassettino esterno usb e le poche volte che lo uso lo uso da li ;)

Malaga
10-09-2012, 11:15
Rettifico, l'hard disk non è cambiabile telefonicamente, dicono di aver disposizioni(ora, un mese fa era possibile) sul NON far cambiare disco o altro, l'unica opzione è la tastiera retroilluminata che è possibile ordinare anche in un secondo momento, così come le cover che arriveranno tra un po' (dicono :stordita: ).
Inoltre telefonicamente non "vedono" l'offerta della stampante, fate l'ordine da internet e vivete felici :D

HariSeldon85
10-09-2012, 12:28
Per chi fosse interessato all'adattatore DVD -> hard disk questo è quello che ho usato io ed è perfettamente compatibile! :)

http://www.ama***on.it/adattatore-generazione-hyper-speed-ottimizzato-Compatibile/dp/B007PDF1JA/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1347272560&sr=1-4

Poi basta sfilare delictamente la mascherina del DVD del notebook, inserirla qui, ed avrete un hard disk in più perfettamente nascosto! :)

Le foto in prima pagina sono con l'hard disk ed l'adattatore inserito ;)

svexvii
10-09-2012, 15:33
Per chi fosse interessato all'adattatore DVD -> hard disk questo è quello che ho usato io ed è perfettamente compatibile! :)

http://www.ama***on.it/adattatore-generazione-hyper-speed-ottimizzato-Compatibile/dp/B007PDF1JA/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1347272560&sr=1-4

Poi basta sfilare delictamente la mascherina del DVD del notebook, inserirla qui, ed avrete un hard disk in più perfettamente nascosto! :)

Le foto in prima pagina sono con l'hard disk ed l'adattatore inserito ;)

grazie mille dell'info...è quello che vorrei fare pure io.
mi prendo la versione senza msata e con la differenza mi compro un ssd con i contro C.
tu cosa ti sei preso?

mi mandi il link dell'adattatore in privato perchè non riesco ad aprirlo come link esterno


sono sempre più convinto di acquistare questo pc, ma leggendo la discussione ho letto di alcuni problemi relativi alla formattazione.
io sono un pò smanettone e la prima cosa che farei è sostituire il SO di win7 home premium con l'ultimate.
ma ho letto che ci sono problemi relativi alla reinstallazione dei driver con conseguente perdita di prestazioni, è vero?

DJ_4L13n
10-09-2012, 19:40
grazie mille dell'info...è quello che vorrei fare pure io.
mi prendo la versione senza msata e con la differenza mi compro un ssd con i contro C.
tu cosa ti sei preso?

Basta che leggi la sua firma, ha un Samsung 830 da 256 GB...

mi mandi il link dell'adattatore in privato perchè non riesco ad aprirlo come link esterno

Non vedi che ha messo gli asterischi?

Al posto degli asterischi metti la Z e vedrai che funzionerà...

HariSeldon85
10-09-2012, 19:55
grazie mille dell'info...è quello che vorrei fare pure io.
mi prendo la versione senza msata e con la differenza mi compro un ssd con i contro C.
tu cosa ti sei preso?

mi mandi il link dell'adattatore in privato perchè non riesco ad aprirlo come link esterno


sono sempre più convinto di acquistare questo pc, ma leggendo la discussione ho letto di alcuni problemi relativi alla formattazione.
io sono un pò smanettone e la prima cosa che farei è sostituire il SO di win7 home premium con l'ultimate.
ma ho letto che ci sono problemi relativi alla reinstallazione dei driver con conseguente perdita di prestazioni, è vero?

Assolutamente falso. Mai problemi nè con SSD nè con L'hard disk originale meccanico...
Poi come potrebbero esserci se FORMATTI?
Perfomance ottime, gioco a tutti e faccio tutti i punti che dovrei al 3dmark / co.

RiccardoB
10-09-2012, 23:19
Per chi fosse interessato all'adattatore DVD -> hard disk questo è quello che ho usato io ed è perfettamente compatibile! :)

http://www.ama***on.it/adattatore-generazione-hyper-speed-ottimizzato-Compatibile/dp/B007PDF1JA/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1347272560&sr=1-4

Poi basta sfilare delictamente la mascherina del DVD del notebook, inserirla qui, ed avrete un hard disk in più perfettamente nascosto! :)

Le foto in prima pagina sono con l'hard disk ed l'adattatore inserito ;)

Si era una delle opzioni "ausiliarie". Ho anche gia' l'SSD Crucial M4 64GB da mettere. Solo che sto attendendo l'uscita di Win8 per installare la versione Pro a 15 €

Cmq l'adattatore si trova anche a meno di 30 euro in giro... anche alla meta'.

HariSeldon85
10-09-2012, 23:57
Si era una delle opzioni "ausiliarie". Ho anche gia' l'SSD Crucial M4 64GB da mettere. Solo che sto attendendo l'uscita di Win8 per installare la versione Pro a 15 €

Cmq l'adattatore si trova anche a meno di 30 euro in giro... anche alla meta'.

Si...se te lo fai spedire dalla cina...con la dogana in mezzo..no grazie...
E poi devi controllare che sia a 12.7 millimetri...altrimenti non va bene...

svexvii
11-09-2012, 11:41
Basta che leggi la sua firma, ha un Samsung 830 da 256 GB...



Non vedi che ha messo gli asterischi?

Al posto degli asterischi metti la Z e vedrai che funzionerà...

grazie ma non sono un grande esperto di forum, sto solo cercando pareri autorevoli su questo pc

Assolutamente falso. Mai problemi nè con SSD nè con L'hard disk originale meccanico...
Poi come potrebbero esserci se FORMATTI?
Perfomance ottime, gioco a tutti e faccio tutti i punti che dovrei al 3dmark / co.

grazie, da come aveva scritto l'utente cmax2010 mi ero preoccupato visto che lo aveva rispedito al mittente.

HariSeldon85
11-09-2012, 12:14
grazie ma non sono un grande esperto di forum, sto solo cercando pareri autorevoli su questo pc



grazie, da come aveva scritto l'utente cmax2010 mi ero preoccupato visto che lo aveva rispedito al mittente.

Mi sa che l'utente cma2010 aveva qualche problema lui a capire come si effettuano le partizioni...

HariSeldon85
11-09-2012, 14:50
edit

SIMO_10
12-09-2012, 13:47
Benissimo perchè aumentato i dpi su windows e chromium hai la grandezza equivalente di un 1600x900 o 1366x768 :D

E quando lavoro, con diversi terminali accesi, mi trovo comodissimo ad usare la massima risoluzione ;)

Pagato 799 con i7 3612qm.


Il processore lo supporta, ma purtroppo no :/
Nel bios è presente solo la voce "intel virtualization" e basta. (opzioni enable e disable).

Per essere ricuro poi ho scaricato la Trial di parallels workstation extreme ed ha confermato i miei dubbi: non c'è supporto al vt-d. Non so se per il mancato supporto nel bios, oppure se il chipset, hm77, non lo supporta...vallo a sapere.


A me da 899€ con i7 cm hai fatto???

svexvii
13-09-2012, 14:48
appena acquistato

versione da 899 euro + coupon da 50 euro

845 euro + stampante Dell AIO V313W wireless

sono soddisfatto dell'acquisto

ora attendo con ansia l'arrivo della cicogna UPS

kave
13-09-2012, 15:41
Ma quanti anni di garanzia?

svexvii
13-09-2012, 15:47
garanzia base di 1 anno

DJ_4L13n
13-09-2012, 23:48
2- I driver Nvidia non sono un problema, ora sono BETA ma presto diventeranno WHQL (cioè ufficiali)

Problema risolto, da oggi sono disponibili i driver Nvidia 306.23 (WHQL) compatibili con la GeForce GT 650M dell'Inspiron 17R SE...

Visto HariSeldon? :D

Scusate l'OT :Prrr:

HariSeldon85
14-09-2012, 13:14
Problema risolto, da oggi sono disponibili i driver Nvidia 306.23 (WHQL) compatibili con la GeForce GT 650M dell'Inspiron 17R SE...

Visto HariSeldon? :D

Scusate l'OT :Prrr:

Non capisco il punto ??
Io avevo detto che i driver ufficiali nVidia per il supporto Optimus sotto linux non esistono ed è ancora cosi.
Inoltre nella nVidia l HDMI è attaccato allla scheda discreta e per usarlo devi per forza abilitare la nVidia e consumare d più. Ed anche questo non è cambiato.

DJ_4L13n
15-09-2012, 03:02
Non capisco il punto ??
Io avevo detto che i driver ufficiali nVidia per il supporto Optimus sotto linux non esistono ed è ancora cosi.
Inoltre nella nVidia l HDMI è attaccato allla scheda discreta e per usarlo devi per forza abilitare la nVidia e consumare d più. Ed anche questo non è cambiato.

Per Linux non lo so, ma per Windows sono stati rilasciati, finalmente...

Tutto qui :)

HariSeldon85
15-09-2012, 14:21
Per Linux non lo so, ma per Windows sono stati rilasciati, finalmente...

Tutto qui :)

Ma io di windows non avevo detto mai nulla :D
Hai fatto tutto da solo :D

Red`XIII
15-09-2012, 15:21
appena acquistato

versione da 899 euro + coupon da 50 euro

845 euro + stampante Dell AIO V313W wireless

sono soddisfatto dell'acquisto

ora attendo con ansia l'arrivo della cicogna UPS

Che coupon hai usato? Non riesco a trovarne per la linea Inspiron :(

starscream
15-09-2012, 17:00
Che coupon hai usato? Non riesco a trovarne per la linea Inspiron :(

interessato pur eio al fantomatico coupon sconto.....illuminaci...please...!!!

svexvii
15-09-2012, 17:33
ragazzi io ho creato l'account sul sito dell e poco dopo mi è arrivata una mail con un codice di sconto di 100 euro sugli acquisti superiori ai 799 euro

facendo l'acquisto online e inserendo il coupon però non funzionava cosi ho chattato con uno della dell spiegandogli il problema. lui mi ha detto di lasciar perdere il coupon che forse era per altri modelli e allora mi ha fatto un preventivo:

55 euro di sconto
spese di spedizione (29 euro) gratis
stampante gratis

totale 845 spedito con stampante inclusa

Red`XIII
15-09-2012, 23:44
Ho creato un nuovo account ma nulla, non arriva niente >.< proverò a parlare con un commerciale...

HariSeldon85
16-09-2012, 18:48
Che coupon hai usato? Non riesco a trovarne per la linea Inspiron :(

ecco spiegato l'arcano!
Io non avevo la stampante in offerta, però ho avuto un buono da 100 euro!
E con l'i7 l'ho pagato 799!
yeah :ciapet:

DJ_4L13n
16-09-2012, 22:55
Ma io di windows non avevo detto mai nulla :D
Hai fatto tutto da solo :D

Sì scusa, hai ragione, non lo faccio più :D

cmax2010
19-09-2012, 11:23
Una nota a margine.
Pregate di non dover mai rendere un pc a Dell nel periodo di recesso.
Ho dovuto dannare mezza giornata sotto interrogatorio al telefono e solo quando infine mi sono alterato la mia richiesta ha avuto parziale soluzione.
Resta il fatto che da contratto andrebbe inviata anche una raccomandata... ma non si sa a quale indirizzo e il supporto clienti dice che comunque non serve scrivere cartaceo... Il problema è che se per qualsiasi motivo, poi, qualcuno volesse pignolare, sarei io quello legalmente fuori posto.
Vi farò sapere come va a finire, perché ritengo sia importante, nella scelta dei prodotti, tenere conto anche di queste cose.
Per ora ho avuto una ottima impressione per quanto riguarda il servizio commerciale (vendita), che mi ha pure telefonato per definire l'acquisto il giorno prima di ferragosto (!)... successivamente alla vendita invece ci sono stati un po' di problemi che mi lasciano anche perplesso, però non voglio spendere parola di critica o complimento fino alla chiusura della questione.

Per correttezza devo segnalare che infine è stato reso l'importo pagato, fino all'ultimo centesimo, se senza ulteriori richieste. Da un certo punto la pratica è stata presa in carico dal servizio che segue specificamente i resi e non ci sono stati più problemi né rallentamenti fino alla sua chiusura.

Albysanta
19-09-2012, 15:55
Ciao a tutti! Ho appena ordinato il suddetto portatile, e leggendo i vari post volevo solo sapere se la reinstallazione pulita di Windows, per rimuovere le varie inutility preinstallate, è indispensabile per poter utilizzare questo notebook al massimo, o poco cambia in fatto di prestazioni? Grazie mille :)

DJ_4L13n
20-09-2012, 17:54
Ciao a tutti! Ho appena ordinato il suddetto portatile, e leggendo i vari post volevo solo sapere se la reinstallazione pulita di Windows, per rimuovere le varie inutility preinstallate, è indispensabile per poter utilizzare questo notebook al massimo, o poco cambia in fatto di prestazioni? Grazie mille :)

E' sicuramente meglio un'installazione pulita di Win7 ;)

Albysanta
20-09-2012, 19:35
E' sicuramente meglio un'installazione pulita di Win7 ;)

Grazie mille, solo per togliermi il dubbio ed evitare di fare disastri inutili! :D

Malaga
20-09-2012, 22:36
È arrivato, stupendo!
Domani go windows 8 :D

Inviato dal mio GT-P7300

svexvii
21-09-2012, 01:43
È arrivato, stupendo!
Domani go windows 8 :D

Inviato dal mio GT-P7300

quando lo hai acquistato precisamente??

io non sto più nella pelle

Malaga
21-09-2012, 10:27
quando lo hai acquistato precisamente??

io non sto più nella pelle

L'ho ordinato il 12 dal sito DELL.
Al corriere è arrivato il 17/18, ed è arrivato, ieri, 20.
Non ci ha messo nemmeno tanto, considerando che la spedizione è partita dall'Olanda :D
Ah Windows 8 Pro va alla grande, devo vedere se gestisce correttamente i driver della 7730m(ma sul sito dell ci sono già quelli per windows8) ed il touchpad(più che altro le funzionalità multitouch, visto che per il resto funziona già normalmente out of box).
edit: i driver amd funzionano egregiamente! :D

Albysanta
21-09-2012, 10:59
L'ho ordinato il 12 dal sito DELL.
Al corriere è arrivato il 17/18, ed è arrivato, ieri, 20.
Non ci ha messo nemmeno tanto, considerando che la spedizione è partita dall'Olanda :D
Ah Windows 8 Pro va alla grande, devo vedere se gestisce correttamente i driver della 7730m(ma sul sito dell ci sono già quelli per windows8) ed il touchpad(più che altro le funzionalità multitouch, visto che per il resto funziona già normalmente out of box).
edit: i driver amd funzionano egregiamente! :D

Anche a me è partito dall'Olanda pochi giorni fa, ora è a Carpiano, spero arrivi in giornata!!! :D
Ma windows 8 non mi convince ancora molto... Te hai approfittato di quell'offerta che non mi ricordo come si chiama per avere 8 pagando pochi euri? :D

Malaga
21-09-2012, 11:13
Ehm no, sono per lavoro iscritto all'MSDN quindi ce l'ho in "anteprima" per sviluppo diciamo :p
L'offerta comunque dovrebbe esserci, per pochi euro secondo me vale la pena...se uno pensa di usufruirne ovviamente.

Comunque con Windows 8 funziona tutto, sia schede video(e switch) che touchpad(e funzionalità).
Ho avuto qualche problema con la stampante che danno(davano) nell'offerta: windows 8 la vede ma non ha i driver :stordita: . Basta mettere il cd dei driver, impostare il setup.exe in compatibilità windows 7 e si installa che è un piacere :D

svexvii
21-09-2012, 12:42
il mio ordine è stato processato il 13.

al corriere è arrivato il giorno 19 (sulla mail che mi ha mandato ups c'è scritto che la data di consegna è prevista per il 27)

ma il link di tracciamento non mi dice dove si trova, voi come fate a sapere dove si trova esattamente, a me il link da questa pagina qua:

http://imageshack.us/a/img42/9946/immaginerfs.jpg

a quanto pare il pacco non è stato ancora spedito, verrà spedito il 25???

il sito della dell invece mi dice che è stato spedito :mc:

Albysanta
21-09-2012, 13:39
il mio ordine è stato processato il 13.

al corriere è arrivato il giorno 19 (sulla mail che mi ha mandato ups c'è scritto che la data di consegna è prevista per il 27)

ma il link di tracciamento non mi dice dove si trova, voi come fate a sapere dove si trova esattamente, a me il link da questa pagina qua:


a quanto pare il pacco non è stato ancora spedito, verrà spedito il 25???

il sito della dell invece mi dice che è stato spedito :mc:

Stai tranquillissimo, pure a me è successo così e in questo momento scrivo da un Dell :D :D
Controlla ogni giorno senza farne una malattia (come ho fatto io) e arriverà tutto perfettamente e in tempo :DD

Ora, scusate la domanda da nabbo, ma se voglio fare una reinstallazione pulita di Seven, cosa devo fare, passaggio per passaggio? :D
(Dischi di ripristino OEM, formatto, partiziono cosa, ecc?) :fagiano:

Malaga
21-09-2012, 14:10
il mio ordine è stato processato il 13.

al corriere è arrivato il giorno 19 (sulla mail che mi ha mandato ups c'è scritto che la data di consegna è prevista per il 27)

ma il link di tracciamento non mi dice dove si trova, voi come fate a sapere dove si trova esattamente, a me il link da questa pagina qua:


a quanto pare il pacco non è stato ancora spedito, verrà spedito il 25???

il sito della dell invece mi dice che è stato spedito :mc:
Da quando ti mandano il link ad UPS passano almeno 4 giorni prima che spediscano effettivamente.
Appena spediscono vedi la tracciatura del pacco ed un "Delivered On:" che è la data più attendibile.


Ora, scusate la domanda da nabbo, ma se voglio fare una reinstallazione pulita di Seven, cosa devo fare, passaggio per passaggio? :D
(Dischi di ripristino OEM, formatto, partiziono cosa, ecc?) :fagiano:
Io ho piallato tutto e fatto 2 partizioni, tenerne una immensa a mio avviso ha poco senso.
Comunque puoi usare un qualsiasi DVD di Seven previa licenza o usare il dvd di reinstallazione. Non so però se abbia all'interno del bloatware, penso di no :stordita:

Albysanta
21-09-2012, 14:26
Io ho piallato tutto e fatto 2 partizioni, tenerne una immensa a mio avviso ha poco senso.
Comunque puoi usare un qualsiasi DVD di Seven previa licenza o usare il dvd di reinstallazione. Non so però se abbia all'interno del bloatware, penso di no :stordita:

Ok, grazie, quindi in sostanza ci sbatto dentro il DVD di Seven che avevo confezionato, e ovviamente da boot faccio "Reinstalla" normale? E per il discorso del partizionare? Perchè pensavo di fare Dati + Seven + Ubuntu! :)

Ma cambia di molto una volta reinstallato windows come velocità?

Malaga
21-09-2012, 14:41
Il windows preinstallato ha un po' di schifezze, tipo toolbars varie, mcafee antivirus e qualche altra baggianata.
Come installazione non mi sembrava un fulmine :stordita:

Per partizionare puoi fare come vuoi, l'accortezza è sempre quella di avere windows prima se vuoi usare il bootloader di ubuntu ed in caso volessi usare il bootloader di windows, installare easyBCD(sul loro sito c'è la guida al dualboot con windows+ubuntu).
Per l'installazione, io ho proprio piallato tutto con installazione da zero, e dal menu, che è uguale a quello di windows 8, ho creato il partizionamento.
Ed ora sto reinstallando tutto :D

p.s. il dvd di reinstallazione mi sembra un normale dvd di windows 7 home premium, l'unica è l'etichetta del seriale che non è sotto al portatile: forse è nel vano batteria? :stordita:
vabbè nel dubbio, scaricati un key finder e segnati il seriale.

Albysanta
21-09-2012, 14:47
Ok, per il seriale avevo già fatto :)
E per il resto ok, on sostanza da DVD formatto e reinstallo 7! Sì partizionare per linux pensavo di farlo in un secondo tempo da GParted da Ubuntu live per poi installarlo, tenendo come BL Grub! :) Comunque ok, perfetto, è che pur smanettando spesso, il reinstallare o pacioccare sul mio portatilino nuovo mi mette ansia :D
Grazie mille! ;)

Malaga
21-09-2012, 15:09
Prego :)

svexvii
21-09-2012, 16:07
domanda, dopo la formattazione (cosa che farò) è possibile riottenere la licenza dell'antivirus visto che per un anno ce l'ho gratuita?

cioè ti forniscono la chiave di licenza con il pc?

Malaga
21-09-2012, 17:32
non saprei, ma mcafee è un mattone. Perché non usi security essential che è gratis per sempre, è leggero e funziona bene?

Tennic
21-09-2012, 17:46
non saprei, ma mcafee è un mattone. Perché non usi security essential che è gratis per sempre, è leggero e funziona bene?

... oppure un altro qualunque antivirus gratuito, come Avira ed Avast, che sono tra i migliori, in tutti i test disponibili on-line :)

Malaga
21-09-2012, 18:16
sì beh io ho scritto MSE perché è usabile anche in contesto lavorativo, di free e buoni comunque ce ne sono senza tenere il mcafee :D

Tennic
21-09-2012, 18:17
sì beh io ho scritto MSE perché è usabile anche in contesto lavorativo, di free e buoni comunque ce ne sono senza tenere il mcafee :D

Infatti non ti correggevo, continuavo la frase :)
Se lo deve usare in contesto lavorativo, allora la scelta si restringe :)

Malaga
21-09-2012, 18:21
:D
Cambio un attimo discorso.
Ma qualcuno le cover le ha viste per il nostro modello?
Sentendo il commerciale dicevano che uscivano tra "poco"...ma quel "poco" non è che sia molto esauriente come data :p
Ah e togliere e mettere la cover mi ha fatto sudare freddo, non è che si tolga e metta con facilità..pensavo di piegarla a metà nel rimetterla :D

Albysanta
21-09-2012, 20:41
domanda, dopo la formattazione (cosa che farò) è possibile riottenere la licenza dell'antivirus visto che per un anno ce l'ho gratuita?

cioè ti forniscono la chiave di licenza con il pc?

Se vuoi basta che vai in "attiva abbonamento", correli il prodotto ad un account Mcafee e lo puoi reinstallare quante volte vuoi dall'account online sul sito stesso, regolarmente licenziato :)
(Però in effetti è un mattone :D )

starscream
22-09-2012, 12:30
non mi so decidere..per il 17R SE..se prendere l'i5 3210 o l'i73610...alla fine ci sono 15o euro di differenza, in pratica solo per la cpu....e 2gb di ram che non fanno testo, in quanto con 40 euro si compra 8gb..

consigli?!
Lo userei per grafica architettonica, render...so che l'i7 è molto meglio per questo uso..ma forse conviene risparmiare quei 150€ e investirli in un aggiornamento del pc fisso con un i7 3770 che è decisamente più performante..

HariSeldon85
22-09-2012, 14:03
Comprare un computer nuovo e prendere un dual core, mi pare poco"futuribile" come scelta.
Se hai intenzione di tenernlo per qualche anno il PC, mano a mano che le applicazioni sfruttano più core, il quad imho è diventato il minimo sindacabile.

Considera poi che gli ivy non scaldano per nulla...

Red`XIII
22-09-2012, 19:20
Appena acquistato :D:sofico:
Modello di punta (mSATA), con:
- sconto 20€ di questi giorni
- coupon 10% F?W3TL1DPGPL33 :sofico: :sofico: (valido fino al 28/9)
- spese di consegna gratis

totale 926,10€

Direi che posso ritenermi soddisfatto :D

Non vedo l'ora che arrivi!

RiccardoB
23-09-2012, 19:02
Ehm no, sono per lavoro iscritto all'MSDN quindi ce l'ho in "anteprima" per sviluppo diciamo :p
L'offerta comunque dovrebbe esserci, per pochi euro secondo me vale la pena...se uno pensa di usufruirne ovviamente.

Comunque con Windows 8 funziona tutto, sia schede video(e switch) che touchpad(e funzionalità).
Ho avuto qualche problema con la stampante che danno(davano) nell'offerta: windows 8 la vede ma non ha i driver :stordita: . Basta mettere il cd dei driver, impostare il setup.exe in compatibilità windows 7 e si installa che è un piacere :D

Ciao
Anche io ho installato Win8 (per ora su partizione in parte a 7 in attesa della pro quando uscirà).
Tuttavia non trovo i driver sul sito dell per la 7730 integrati con quelli intel per win 8 ma solo per win 7. Mici o dai un link su dove li hai trovati? Grazie.

DJ_4L13n
23-09-2012, 19:56
... oppure un altro qualunque antivirus gratuito, come Avira ed Avast, che sono tra i migliori, in tutti i test disponibili on-line :)

Quoto ;)

Comunque per farsi un'idea basta visitare AV-Comparatives.org :)

dready74
24-09-2012, 16:36
Ho appena acquistato questo laptop in versione i7 con SSD 32Gb: spero di aver fatto la scelta giusta ;)

Il mio uso è prevalentemente fotoritocco con Photoshop CS6 e Lightroom 4.1.

Ho però un paio di dubbi:

1. quantità max di ram installabile: dal sito della Dell sembra 8Gb, ma leggendo in rete ho visto che qualcuno è arrivato a montarne 16Gb. Qualcuno di voi ha provato?

2. Per quanto riguarda l'SSD cosa consigliate di fare, tenerlo come cache oppure farlo diventare disco primario? Ma si riesce a far stare Win7 in 32Gb? Non è un po' poco?

Grazie tutti coloro che risponderanno :)

HariSeldon85
24-09-2012, 16:52
Ho appena acquistato questo laptop in versione i7 con SSD 32Gb: spero di aver fatto la scelta giusta ;)

Il mio uso è prevalentemente fotoritocco con Photoshop CS6 e Lightroom 4.1.

Ho però un paio di dubbi:

1. quantità max di ram installabile: dal sito della Dell sembra 8Gb, ma leggendo in rete ho visto che qualcuno è arrivato a montarne 16Gb. Qualcuno di voi ha provato?

2. Per quanto riguarda l'SSD cosa consigliate di fare, tenerlo come cache oppure farlo diventare disco primario? Ma si riesce a far stare Win7 in 32Gb? Non è un po' poco?

Grazie tutti coloro che risponderanno :)

Io stesse tue caratteristiche, senza msata e blueray, pagato 799.
L' msata non serve a niente. é solo sata2 come interfaccia, quindi non puoi metterci nemmeno un ssd sata3 .

Non finirò mai di ripetere che è mille volte meglio togliere il DVD e mettere un SSD al posto del DVD che è sempre una porta sata3, ed hai SSD da 256 o 512GB + hard disk da 1 Tera.

dready74
24-09-2012, 17:35
Io l'ho pagato 879 compresa la spedizione ;)

l'idea di togliere il lettore DVD sinceramente non mi piace perchè vorrebbe dire dovermi portare dietro un altro aggeggio ... :(

Però non ho chiara una cosa (sono abbastanza ignorante sugli SSD :( ): in futuro è possibile sostituire l'SSD da 32Gb a metterne uno più capiente e più performante? Il fatto che sia Sata2 e non 3 è una limitazione della MB o del SSD?

dready74
24-09-2012, 19:05
Ho troavto questa risposta sul sito Dell di supporto (in inglese):

The Inspiron™ 7520/15R (SE) systems are offered with SATA 2 Hard Disk Drives and SATA 2 and 3 mSATA Solid State Drives. The following hard-drive options are available:

SATA- 2 HD:
320 GB 5400 and 7200 rpm 2.5"
500 GB 5400 and 7200 rpm 2.5"
750 GB 5400 and 7200 rpm 2.5"
1 TB 5400 rpm 2.5"

mSATA SSD-SATA 2:
32 GB 3 Gb/s 1.18" x 2"

mSATA SSD-SATA 3:
32 GB 6 Gb/s 1.18" x 2"

These systems support the combination of mSATA Solid State Drives with a SATA Hard Drive which enables the use of several technologies found inIntel® Rapid Storage Technology:
Intel® Smart Response Technology: This technology utilizes the speed advantage of SSD in caching where the frequently used information is stored on the SSD instead of the Hard drive.
Intel® Rapid Start Technology: This technology enables the system to boot back with-in seconds after getting into hibernation.
This can be changed from the settings in the system BIOS.

Questo di fatto non mi chiarisce il dubbio: un mSATA SSD-SATA 3 in abbinata con un HD SATA 2 alla fine è un 3 Gb/s o 6 Gb/s?? :muro:

Malaga
24-09-2012, 23:39
Ciao
Anche io ho installato Win8 (per ora su partizione in parte a 7 in attesa della pro quando uscirà).
Tuttavia non trovo i driver sul sito dell per la 7730 integrati con quelli intel per win 8 ma solo per win 7. Mici o dai un link su dove li hai trovati? Grazie.

Ciao, col portatile sono entrato nel sito dell, mi sono loggato e cliccando nel tag del proprio portatile c'è, tra tutti i tab, anche il tab Driver e Download.
Lì mi ha trovato un Video_AMD_W8_* che corrisponde al driver per Windows 8.
Però ora sono loggato con un altro pc e non vedo il download :confused:
Se riesco domani faccio l'upload del file e lo linko qua.
Intanto prova a loggare direttamente con windows 8, nel caso tu non l'abbia fatto :stordita:

RiccardoB
25-09-2012, 15:05
Ciao, col portatile sono entrato nel sito dell, mi sono loggato e cliccando nel tag del proprio portatile c'è, tra tutti i tab, anche il tab Driver e Download.
Lì mi ha trovato un Video_AMD_W8_* che corrisponde al driver per Windows 8.
Però ora sono loggato con un altro pc e non vedo il download :confused:
Se riesco domani faccio l'upload del file e lo linko qua.
Intanto prova a loggare direttamente con windows 8, nel caso tu non l'abbia fatto :stordita:

Si infatti ieri sera ho provato ed effettivamente quel file lo vedo solo se sono loggato con windows 8... uff ottimo per fare i test ma mi scade tra 57 gg e devo aspettare ancora un mese per installarlo....

Malaga
25-09-2012, 18:30
Si infatti ieri sera ho provato ed effettivamente quel file lo vedo solo se sono loggato con windows 8... uff ottimo per fare i test ma mi scade tra 57 gg e devo aspettare ancora un mese per installarlo....

Ciao, ecco il link: AMD DRIVER W8 (http://downloads.dell.com/FOLDER00838652M/2/Video_AMD_W8_X00_A02_Setup-RH19N_ZPE.exe)
E' strano, sono presenti ma li hanno tolti dalla lista driver :confused:
Comunque confermo che vanno benissimo...se ti fidi della mia parola ovviamente :D

dready74
25-09-2012, 21:13
Qualcuno sa se è vero quello che chiede questo ragazzo al supporto Dell circa l'espandibilità a 16Gb?

http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/p/19459264/20152237.aspx

RiccardoB
26-09-2012, 12:35
Ciao, ecco il link: AMD DRIVER W8 (http://downloads.dell.com/FOLDER00838652M/2/Video_AMD_W8_X00_A02_Setup-RH19N_ZPE.exe)
E' strano, sono presenti ma li hanno tolti dalla lista driver :confused:
Comunque confermo che vanno benissimo...se ti fidi della mia parola ovviamente :D

Si i driver vanno bene. Il problema e' che ho installato windows 8 rtm enterprise in prova per 90 gg e alla scadenza non si puo' rinnovare.
Ho intenzione di prendere la licenza Pro a 15 euro ma sono costretto a reinstallare comunque il SO

Malaga
26-09-2012, 14:11
eh vabbè, questo non dipende dai driver :D :p
Io ho windows 8 Pro by MSDN e mi sto trovando proprio bene, oggi o domani installo vs 2012...

Maniac!
26-09-2012, 14:18
Ciao a tutti!
Io erano un po' di giorni che vagavo alla ricerca di informazioni sui vari notebook, perchè il mio fisso è obsoleto e per necessità sarebbe meglio un portatile. :D

Ero indeciso tra il TOSHIBA Satellite L855-10W e questo del topic, l'Inspiron 15r SE.

Alla fine ho optato per l'Inspiron nella versione con i7 da 899€(809 con lo sconto del 10%).

Secondo voi ho fatto bene?
Ci ho lasciato giù 100€ in più rispetto al Toshiba ma cercavo qualcosa che potesse durarmi negli anni(spero non troppo pochi) e che mi consentisse di fare quello che solitamente faccio:
Suite Adobe CS6
Guild Wars 2
Football Manager

Ho speso troppo secondo voi per quello che devo fare oppure no?

So che è stupido chiederlo adesso ma.... :D

Ciau!
P.s. Ho ordinato oggi, sul sito della dell c'è scritto consegna prevista per il 10 Ottobre. Secondo voi c'è la possibilità che arrivi prima?

RiccardoB
26-09-2012, 16:11
Ciao a tutti!
Io erano un po' di giorni che vagavo alla ricerca di informazioni sui vari notebook, perchè il mio fisso è obsoleto e per necessità sarebbe meglio un portatile. :D

Ero indeciso tra il TOSHIBA Satellite L855-10W e questo del topic, l'Inspiron 15r SE.

Alla fine ho optato per l'Inspiron nella versione con i7 da 899€(809 con lo sconto del 10%).

Secondo voi ho fatto bene?
Ci ho lasciato giù 100€ in più rispetto al Toshiba ma cercavo qualcosa che potesse durarmi negli anni(spero non troppo pochi) e che mi consentisse di fare quello che solitamente faccio:
Suite Adobe CS6
Guild Wars 2
Football Manager

Ho speso troppo secondo voi per quello che devo fare oppure no?

So che è stupido chiederlo adesso ma.... :D

Ciau!
P.s. Ho ordinato oggi, sul sito della dell c'è scritto consegna prevista per il 10 Ottobre. Secondo voi c'è la possibilità che arrivi prima?

Si hai fatto bene. Dell è famosa per fare roba buona per chi lavora o vuole una macchina seria.
Non e' di certo un portatile usa e getta stile quelli che si trovano a 400 euro nelle catene. (anche se con 2 portatili acer di alta fascia mi sono sempre trovato bene e usati tanto).
Il pc è all'avanguardia e fornisce cose che nessuno finora ha ad un prezzo veramente accattivante. Io l'ho ordinato il 26 luglio ed era previsto l'arrivo il 16 agosto, ma e' arrivato una settimana prima :D

RiccardoB
26-09-2012, 16:14
Anche voi avete la webcam leggermente storta?
In realta' non si vede nell'immagine che genera...

Inoltre:


Inoltre, rispetto al 3610QM, il 3612QM ha il set di istruzioni VT-D che permettere l'accesso all'hardware delle periferiche su bus PCI tramite macchina virtuale. (Chi ha detto giocare sotto linux con performance e compatibilità native? :D ).
Però questa feature per essere utilizzata deve essere supportata anche dal chipset e dal bios. Quando mi arriverà il portatile testerò il tutto.

C'e' questo errore nella prima pagina. Come abbiamo gia' discusso ne il processore ne il chipset supportano le VT-d.
In effetti nessuno dei due processori citati le supporta (sono gli unici due i7 che non le hanno sigh)

Maniac!
26-09-2012, 16:41
Si hai fatto bene. Dell è famosa per fare roba buona per chi lavora o vuole una macchina seria.
Non e' di certo un portatile usa e getta stile quelli che si trovano a 400 euro nelle catene. (anche se con 2 portatili acer di alta fascia mi sono sempre trovato bene e usati tanto).
Il pc è all'avanguardia e fornisce cose che nessuno finora ha ad un prezzo veramente accattivante. Io l'ho ordinato il 26 luglio ed era previsto l'arrivo il 16 agosto, ma e' arrivato una settimana prima :D

Meno male va! Non è stata una spesa da nulla, soprattutto per le mie tasche, quindi l'idea d'aver fatto un buon acquisto mi rincuora :D

Beh, speriamo arrivi una settimana prima anche a me :D

Malaga
26-09-2012, 18:57
Anche voi avete la webcam leggermente storta?
In realta' non si vede nell'immagine che genera...


sì, la parte webcam, compreso l'anellino di metallo che la circonda, sembra montata da un guercio, anzi forse l'avrebbe messa meglio :D
Anche il pannello non è proprio dritto al 100%, ma c'è qualche mm di differenza da un lato all'altro ma solo un maniaco lo nota :stordita:
Quando mi girano poi lo raddrizzo io :asd:
Altra cosa che ho notato, se il note lo trasporti da una stanza all'altra il pannello superiore è un po' troppo "libero" e spesso tende a "ballare", non resta fermo alla parte inferiore. Diciamo che se ci mettevano un magnete o una clip era moooolto meglio!
Per il resto non ho visto particolari problemi di montaggio, bello solido e senza scricchiolii.

Ah per Maniac: GW2 gira molto bene, ho impostato tutto in HIGH a parte shadow, blur e poco altro in medium e vado circa come il pc fisso con la 6850. In alcune zone sono sui 30fps ma non ho la minima senzazione di rallentamento o lag. Però sul portatile sono un casual gamer, preferisco sempre il fisso :p

Maniac!
26-09-2012, 20:21
Ah per Maniac: GW2 gira molto bene, ho impostato tutto in HIGH a parte shadow, blur e poco altro in medium e vado circa come il pc fisso con la 6850. In alcune zone sono sui 30fps ma non ho la minima senzazione di rallentamento o lag. Però sul portatile sono un casual gamer, preferisco sempre il fisso :p

Fantastico! Grazie mille per l'info!! :)
Io sono un casual gamer in generale, a parte i due che ho citato prima non gioco a nulla :D Quindi ho pensato che un portatile fosse più adatto/utile :D

p.s. ci si vede a queensdale!! :D

dready74
26-09-2012, 21:25
Ho appena acquistato questo laptop in versione i7 con SSD 32Gb: spero di aver fatto la scelta giusta ;)

Il mio uso è prevalentemente fotoritocco con Photoshop CS6 e Lightroom 4.1.

Ho però un paio di dubbi:

1. quantità max di ram installabile: dal sito della Dell sembra 8Gb, ma leggendo in rete ho visto che qualcuno è arrivato a montarne 16Gb. Qualcuno di voi ha provato?

2. Per quanto riguarda l'SSD cosa consigliate di fare, tenerlo come cache oppure farlo diventare disco primario? Ma si riesce a far stare Win7 in 32Gb? Non è un po' poco?

Grazie tutti coloro che risponderanno :)

Alla fine ho trovato un po' di informazioni sui forum stranieri:

1. La quantità di memoria installabile dovrebbe essere effettivamente 16 Gb (2 x 8Gb) :D

2. Si dovrebbe anche poter sostituire l'SSD da 32Gb fornito (che è SATA3) con uno più capiente ed utilizzarlo come disco primario (non come SRT nel qual caso il limite rimane 32 Gb) sul quale caricarci il SO ed i programmi. :D

Mi rimane ancora il dubbio se il connettore mSATA fornito con la scheda (che c'è solo se si è acquistato il modello con l'SSD da 32 Gb ;) ) è SATA3 o 2 :mbe:

RiccardoB
27-09-2012, 08:49
Mi rimane ancora il dubbio se il connettore mSATA fornito con la scheda (che c'è solo se si è acquistato il modello con l'SSD da 32 Gb ;) ) è SATA3 o 2 :mbe:

Ne sei sicuro? Perche', come giustamente faceva notare HariSeldon85 è strano che abbiano 2 diverse schede madri una per il mSATA e una senza.
E' piu' probabile che in quelli dove non c'e' l'mSATA semplicemente ci sia la porta e manchi il drive, perche' da bios viene riportato e riconosciuto anche sul mio che non ce l'ha.

Poi se hai un sito che abbia fatto delle foto del notebook smontato tanto meglio, cosi' vedo un po' come e' fatto.

Tennic
27-09-2012, 08:55
Ne sei sicuro? Perche', come giustamente faceva notare HariSeldon85 è strano che abbiano 2 diverse schede madri una per il mSATA e una senza.
E' piu' probabile che in quelli dove non c'e' l'mSATA semplicemente ci sia la porta e manchi il drive, perche' da bios viene riportato e riconosciuto anche sul mio che non ce l'ha.

Poi se hai un sito che abbia fatto delle foto del notebook smontato tanto meglio, cosi' vedo un po' come e' fatto.

Non so lo specifico caso, ma in un altro prodotto Dell (XPS17), ci sono schede madri con 4 slot ram ed altre con 2, però da programmi diagnostici vengono visti sempre 4 slot, solo che nel secondo caso, mancano i connettori :rolleyes:
Quindi, non mi stupirei se anche per il discorso mSATA fossero presenti 2 schede madri diverse, con e senza connettore :rolleyes:
Aspettiamo conferme :)

dready74
27-09-2012, 09:15
Devo ritrovare il link con le foto (per raggiungere il connettore si deve disassemblare completamente tutto il computer :mad:)) però sul fatto che il connettore sia presente solo se si ordina il disco ssd sembra proprio che sia così ed è oggetto di discussione su vari forum internazionali :mad:

Non si parla però mai della velocità del connettore...

Inviato dal mio HTC Wildfire S A510e con Tapatalk 2

dready74
27-09-2012, 09:22
Trovato ;) ecco il link:

http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/p/19458679/20149435.aspx

se guardate bene la daughter board è senza il connettore (area bianca), mentre il video inserito nella discussione mostra una daughter board con il connettore.

Quindi nel caso si deve ordinare una daughter bard nuova (nel post è indicato anche il P/N Dell ;) )

dready74
27-09-2012, 14:03
P.s. Ho ordinato oggi, sul sito della dell c'è scritto consegna prevista per il 10 Ottobre. Secondo voi c'è la possibilità che arrivi prima?

Penso proprio di sì: io l'ho ordinato lunedì ed era indicato il giorno 8 ottobre come data di prevista consegna. Oggi mi è arrivata la comunicazione da parte di UPS che consegneranno il giorno 1 ottobre, quindi 1 settimana prima (ed a una settimana dall'ordine) ;)

svexvii
27-09-2012, 14:36
arrivato :D

mi piace molto, audio definito, schermo fantastico...prestazioni ancora non so dirvi perchè non ci ho installato niente

domanda: se formatto mettendo win7 ultimate....le prestazioni rispetto allo stato attuale migliorano molto?

altrimenti per qualche mese me lo godo cosi....

Maniac!
27-09-2012, 14:59
Penso proprio di sì: io l'ho ordinato lunedì ed era indicato il giorno 8 ottobre come data di prevista consegna. Oggi mi è arrivata la comunicazione da parte di UPS che consegneranno il giorno 1 ottobre, quindi 1 settimana prima (ed a una settimana dall'ordine) ;)

Yeah!! OttimO!
L'attesa è snervante!!! :D

Tennic
27-09-2012, 15:07
arrivato :D

mi piace molto, audio definito, schermo fantastico...prestazioni ancora non so dirvi perchè non ci ho installato niente

domanda: se formatto mettendo win7 ultimate....le prestazioni rispetto allo stato attuale migliorano molto?

altrimenti per qualche mese me lo godo cosi....

Mica Win 7 Ultimate va più veloce :D
Se invece intendi che un win post formattazione va più veloce di un win pre formattazione ma "nuovo", beh, la mia esperienza è che ad ochio non si vede :rolleyes:
In pratica, quando mi arrivò il portatile, ho rimosso i programmi che non mi interessavano (pochi, a dire il vero), pulito per bene il registro ed il computer dai residui, e l'ho usato così, e devo dire che andava come un missile. Recentemente ho formattato ed ho installato da zero, ritornando alla condizione di cui sopra (ossia avere solo i programmi che mi interessavano). A differenza che l'anno scorso non ho formattato ma solo rimosso cosa non mi interessava, quest'anno ho formattato. Il risultato? Ad occhio non cambia niente, e a chi dice il contrario sfido a riconoscere usandolo un computer "nuovo" e ripulito per bene dalle eccedenze, da uno appena formattato e dopo installati i programmi utili (quindi, stesso risultato ma uno formattato da zero e l'altro no) ;)
Il punto è che per fortuna i Dell non hanno tanta spazzatura, come altre marche, quindi nel mio caso, ho rimosso 4-5 programmi e stavo già bene... Quindi, ad esempio, ne aveva 20, ne ho rimosso 5, e ne ho lasciati 15... Quest'anno invece ho formattato, ed ho installato i 15 programmi... Ed assicuro che non è cambiato niente come velocità o altro :) L'anno scorso lo supponevo, quest'anno ho avuto la certezza :D

dready74
27-09-2012, 15:20
Anche io penso che lo lascerò così com'è togliendo solo i programmi che non uso :D

Ho preso un annetto fa un Dell Vostro (i3 con 3Gb) per l'ufficio, ho tolto quello che non servia (antivirus McAfee, office trial 2010 e poco altro), gli ho installato solo Office 2003 a Kaspersky e va che è una scheggia ancora oggi ;)

Tennic
27-09-2012, 15:30
Anche io penso che lo lascerò così com'è togliendo solo i programmi che non uso :D

Ho preso un annetto fa un Dell Vostro (i3 con 3Gb) per l'ufficio, ho tolto quello che non servia (antivirus McAfee, office trial 2010 e poco altro), gli ho installato solo Office 2003 a Kaspersky e va che è una scheggia ancora oggi ;)

Le stesse cose che ho fatto io :)

dready74
27-09-2012, 16:09
Ho letto alcne cose sulla scheda video che di fatto mi hanno confuso un po' :(

Il 15R SE dovrebbe avere una scheda video Integrata e la discreta 7730: ora non ho capito come si gestiscono le due schede ed in particolare con l'uscita HDMI. Mi spiego meglio: se uso un monitor esterno via HDMI, quale è la scheda video che viene usata? Posso sceglierla io? :)

Malaga
27-09-2012, 16:31
Le schede vengono gestite in stile optimus nvidia, quando c'è un programma che fa uso del 3D switcha con la discreta.
Comunque nel pannello amd puoi scegliere tu quale processo deve usare la scheda video integrata o discreta, o mettere un prompt di richiesta.
Nei driver comunque pare che sia l'amd a comandare la intel, visto i driver della hd4000 sono "targati" amd.

dready74
27-09-2012, 16:44
Ho chiesto questo perchè ho un'esigenza specifica: ho la necessità di utilizzare un monitor esterno (via HDMI) per l'editing fotografico. Questo monitor deve anche essere calbrato e pertanto è necessario che il sistema permetta di gestire correttamente il profilo colore creato dalla sonda ;)

Da quanto mi hai detto mi sembra che non ci dovrebbero essere problemi, sperem ... :mbe:

svexvii
27-09-2012, 18:36
Mica Win 7 Ultimate va più veloce :D
Se invece intendi che un win post formattazione va più veloce di un win pre formattazione ma "nuovo", beh, la mia esperienza è che ad ochio non si vede :rolleyes:
In pratica, quando mi arrivò il portatile, ho rimosso i programmi che non mi interessavano (pochi, a dire il vero), pulito per bene il registro ed il computer dai residui, e l'ho usato così, e devo dire che andava come un missile. Recentemente ho formattato ed ho installato da zero, ritornando alla condizione di cui sopra (ossia avere solo i programmi che mi interessavano). A differenza che l'anno scorso non ho formattato ma solo rimosso cosa non mi interessava, quest'anno ho formattato. Il risultato? Ad occhio non cambia niente, e a chi dice il contrario sfido a riconoscere usandolo un computer "nuovo" e ripulito per bene dalle eccedenze, da uno appena formattato e dopo installati i programmi utili (quindi, stesso risultato ma uno formattato da zero e l'altro no) ;)
Il punto è che per fortuna i Dell non hanno tanta spazzatura, come altre marche, quindi nel mio caso, ho rimosso 4-5 programmi e stavo già bene... Quindi, ad esempio, ne aveva 20, ne ho rimosso 5, e ne ho lasciati 15... Quest'anno invece ho formattato, ed ho installato i 15 programmi... Ed assicuro che non è cambiato niente come velocità o altro :) L'anno scorso lo supponevo, quest'anno ho avuto la certezza :D

si ma visto che io non sono capace di ripulire i registri mi sa più semplice formattare tutto!

poi ho visto che c'è il cd con tutti i driver e i programmi, eventualmente mi reinstallo i programmi (tipo dell audio e altre cagatine interessanti) da li....forse faccio prima....

anche perchè ho visto che l'accensione non è rapida come speravo, ci sono un sacco di processi all'avvio di cui faccio volentieri a meno

Malaga
27-09-2012, 18:41
Ho chiesto questo perchè ho un'esigenza specifica: ho la necessità di utilizzare un monitor esterno (via HDMI) per l'editing fotografico. Questo monitor deve anche essere calbrato e pertanto è necessario che il sistema permetta di gestire correttamente il profilo colore creato dalla sonda ;)

Da quanto mi hai detto mi sembra che non ci dovrebbero essere problemi, sperem ... :mbe:
Penso che l'uscita sia gestita comunque dall'amd, visto che comunque i driver sono gestiti da lei.
Comunque dal pannello puoi impostare tu quale scheda usare in base all'eseguibile...se imposti "prestazioni elevate" usa, o almeno dovrebbe, la scheda dedicata.

DJ_4L13n
27-09-2012, 19:32
Mica Win 7 Ultimate va più veloce :D
Se invece intendi che un win post formattazione va più veloce di un win pre formattazione ma "nuovo", beh, la mia esperienza è che ad ochio non si vede :rolleyes:
In pratica, quando mi arrivò il portatile, ho rimosso i programmi che non mi interessavano (pochi, a dire il vero), pulito per bene il registro ed il computer dai residui, e l'ho usato così, e devo dire che andava come un missile. Recentemente ho formattato ed ho installato da zero, ritornando alla condizione di cui sopra (ossia avere solo i programmi che mi interessavano). A differenza che l'anno scorso non ho formattato ma solo rimosso cosa non mi interessava, quest'anno ho formattato. Il risultato? Ad occhio non cambia niente, e a chi dice il contrario sfido a riconoscere usandolo un computer "nuovo" e ripulito per bene dalle eccedenze, da uno appena formattato e dopo installati i programmi utili (quindi, stesso risultato ma uno formattato da zero e l'altro no) ;)
Il punto è che per fortuna i Dell non hanno tanta spazzatura, come altre marche, quindi nel mio caso, ho rimosso 4-5 programmi e stavo già bene... Quindi, ad esempio, ne aveva 20, ne ho rimosso 5, e ne ho lasciati 15... Quest'anno invece ho formattato, ed ho installato i 15 programmi... Ed assicuro che non è cambiato niente come velocità o altro :) L'anno scorso lo supponevo, quest'anno ho avuto la certezza :D

OK sono d'accordo ma se uno possiede il DVD di Win7 perchè non formattare? E' una passeggiata col DVD...

Altro discorso è se non lo si possiede...

Tennic
27-09-2012, 19:42
OK sono d'accordo ma se uno possiede il DVD di Win7 perchè non formattare? E' una passeggiata col DVD...

Altro discorso è se non lo si possiede...

Ma nel mio caso, e con la prova che ho fatto sulla mia pelle, se non cambia assolutamente niente, perchè perdere tempo formattando?
Sarà che sono di quelli che sfruttano il computer sino all'osso, quindi per me la formattazione e la reinstallazione di tutto è una orribile perdita di tempo, riconfigurare tutto da capo. (in ufficio faccio prima, in quanto la dotazione prevista è windows + office, punto... Ed anche li facciamo l'immagine di un computer appena installato, in modo da poter ripristinare velocemente l'immagine sui computer gemelli, cioè quelli della medesima fornitura :) )

Ma comunque, benchè avessi l'immagine del computer "stock", ho voluto formattare... Ecco, a parte la perdita di tempo nel reinstallare le utility dell che mi interessavano (e che stock ci sono già), non è cambiato assolutamente niente, stessa velocità e pure stesso spazio occupato su disco :)
Perchè ho dovuto resettare? Installazioni ripetute di vari versioni di programmoni, causavano sporadici messaggini di errore, che un purista dei computer perfetti al 100% come me non poteva accettare :D

Quindi ho avuto conferma di ciò che l'esperienza mi consigliava... Ossia, se in un computer ci sono 20 programmi, e me ne servono 15, e 5 sono da togliere, conviene (in tutti i sensi) rimuovere i 5 e pulire per bene le tracce anche dal registro (per fare un lavoro pulito al massimo) piuttosto che formattare (giusto per il gusto di farlo) e dover poi installare i 15 programmi che servono ;)
Poi, ovviamente, se ad una persona serve 1 programma o nessuno, e ne deve togliere 19-20, ovviamente è meglio formattare, si fa prima :)

DJ_4L13n
27-09-2012, 19:53
Ripeto, sono d'accordo con te su tutto, comunque tu stesso dici:

Poi, ovviamente, se ad una persona serve 1 programma o nessuno, e ne deve togliere 19-20, ovviamente è meglio formattare, si fa prima :)

Ecco perchè io, e sottolineo io, ho preferito formattare, la maggior parte dei programmi presenti non mi servivano :)

Tennic
27-09-2012, 20:05
Ripeto, sono d'accordo con te su tutto, comunque tu stesso dici:



Ecco perchè io, e sottolineo io, ho preferito formattare, la maggior parte dei programmi presenti non mi servivano :)

Hai fatto benissimo... Sai, anche io, dopo un anno ho imparato a conoscere i programmi preinstallati, e molti di quelli che avevo lasciato (magari servivano), non li ho mai usati, quindi non li ho messi nuovamente... Ebbene, come velocità o altro non è cambiato niente... ma sicuramente ho la consolazione di avere meno programmi installati rispetto a prima, anche se la velocità è identica :)

Malaga
27-09-2012, 23:10
Comunque ragazzuoli, potete formattare tranquilli perché c'è il dvd di ripristino(almeno dell lo da).
L'unica cosa, "tirate" fuori il seriale di windows con un key finder, io non sono ancora riuscito a capire dove sia il tagliandino classico del seriale :stordita:

RiccardoB
27-09-2012, 23:30
Comunque ragazzuoli, potete formattare tranquilli perché c'è il dvd di ripristino(almeno dell lo da).
L'unica cosa, "tirate" fuori il seriale di windows con un key finder, io non sono ancora riuscito a capire dove sia il tagliandino classico del seriale :stordita:

E' sotto la batteria... ed e' un posto furbo dove metterlo... almeno uno non ti puo' semplicemente girare il pc e usarlo per un altro...

Malaga
28-09-2012, 00:28
Ah :eek:
Avevo detto per scherzo "sarà sotto la batteria"...ed è lì davvero :D
Sì in effetti è un ottimo posto, anche "anti-tempo" visto che spesso si scolorano o si graffiano...ecc...

svexvii
28-09-2012, 15:56
non ho resistito e ho formattato subito con win 7 ultimate.

i processi in avvio erano veramente troppi per i miei gusti spartani, ora ho solo bluetooth, hd intel graphics, dell audio, rapid storage e avira (macfee un vero mattone)

nella formattazione ho trovato un pò di problemi nel reinstallare i driver poichè il cd contiene tutti i driver per la serie inspiron 7520, quindi un pò a tentativi sono riuscito ad installare solo i driver giusti che mancavano nel gestione dispositivi di windows. Inoltre dopo aver installato la gpu ad ogni riavvio dava errore con blocco dell'applicazione kdpsync.exe che smetteva di funzionare. problema risolto andando sul sito amd e scaricando i driver direttamente da li (evidentemente sono più aggiornati).

inoltre ho notato con piacere che non installa i driver se non trova il relativo hardware quindi non si fa casino nel registro.

chiedo adesso se il monitor turbo boost ha una sua utilità pratica e se ci sono altre utility che possono essere utili e che io non ho reinstallato...

Malaga
28-09-2012, 18:48
il turbo boost monitor è solo un programmino che ti va vedere l'andamento del turbo boost.
Su windows 8 neanche parte :D

svexvii
28-09-2012, 21:58
come non detto, dopo la formattazione ad ogni riavvio mi da questo errore:
kdpsync.exe ha smesso di funzionare... help

dready74
28-09-2012, 22:22
come non detto, dopo la formattazione ad ogni riavvio mi da questo errore:
kdpsync.exe ha smesso di funzionare... help

Prova ad installare una versione precedetne dei driver della scheda video :mbe:

Malaga
29-09-2012, 00:12
Guarda con gpu-z se le librerie opencl sono installate ed abilitate, in caso scarica l'AMD APP SDK.
Comunque basta un ricerca :D kdpsync.exe (https://www.google.it/search?q=kdpsync.exe&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:unofficial&client=firefox-a&channel=rcs)

svexvii
29-09-2012, 02:35
Guarda con gpu-z se le librerie opencl sono installate ed abilitate, in caso scarica l'AMD APP SDK.
Comunque basta un ricerca :D kdpsync.exe (https://www.google.it/search?q=kdpsync.exe&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:unofficial&client=firefox-a&channel=rcs)

scusa l'ignoranza, ma gpu-z non mi funziona...si blocca nella fase di caricamento del programma, ha funzionato una sola volta ma ha analizzato la gpu della intel dicendo che appunto non rileva le opencl

ora scarico questo amd app sdk, senza nemmeno sapere cosa è :)