View Full Version : ASUS N76VZ e N56VZ
Posso chiedervi come girerebbe NBA2k 2012 su questo pc?
Ho sentito prove di altri giochi ma non ho idea se il gioco di basket che mi interessa sia più o meno pesante dei giochi citati..
Lo chiedo perchè io qualche ora ce la passo giocando e nn vorrei fare danno con il mio possibile nuovo N56VZ..
In ogni caso, danni non le fai. Massimo che ti può succedere, scalda un pò il PC, ma non gli fa male a meno che non ci stai tre ore 365 giorni all'anno.
Detto questo, dubito che NBA 2K12 sia più pesante di Battlefield 3, quindi penso di poter dire che ci giocheresti con tutti i dettagli al massimo.
cicerone5
26-06-2012, 20:50
Grazie per la risposta.
Ho un amico che ha l'Asus X53 con una scheda Nvidia 540 e ci gioca abbastanza tranquillamente anche sul monitor esterno full HD però non so se questa scheda sia migliore o peggiore. Il processore non è l'Ivy Bridge sicuro.
Doctor Phate
26-06-2012, 21:01
Grazie per la risposta.
Ho un amico che ha l'Asus X53 con una scheda Nvidia 540 e ci gioca abbastanza tranquillamente anche sul monitor esterno full HD però non so se questa scheda sia migliore o peggiore. Il processore non è l'Ivy Bridge sicuro.
http://www.game-debate.com/games/index.php?g_id=2269&canMyGpuRunIt=NBA%202k12
Dai un'occhiata a questo sito.. già la 460M è piu' che sufficiente (ho letto che la nostra 650M con DDR3 si posizione tra la 460M e la 560M), quindi ti direi di andare tranquillo.. ma in genere tutti i giochi sportivi non dovrebbero richiedere molte risorse :]
Se ti interessa fare qualche indagine sulle varie schede grafiche vai qui: http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
Grazie per la risposta.
Ho un amico che ha l'Asus X53 con una scheda Nvidia 540 e ci gioca abbastanza tranquillamente anche sul monitor esterno full HD però non so se questa scheda sia migliore o peggiore. Il processore non è l'Ivy Bridge sicuro.
La GT 540 è molto inferiore alla GT 650. Se ci gioca (in full HD poi!) con quella, puoi stare tranquillo che con l'N56 ci giochi con tutti i dettagli al massimo :D
Jhyrachy
26-06-2012, 21:10
mi fate un riassunto delle temperature sia in idle che sotto sforzo di procio e gpu?
il mio attuale portatile in idle con mattonella di ghiaccio ha 42°C alla CPU e 50°C alla GPU.
sotto sforzo non lo posso provare perché se no muore definitivamente (proprio oggi ho fatto il reflow per la gpu dissaldata, eh si, ho un famigerato hp pavilion dv6000 con 8400)
Dopo il piccolo resoconto di ieri con impostazioni 'di fabbrica', oggi ho voluto fare la stessa identica prova disattivando il turbo boost del processore.
Ho creato un mio profilo di risparmio energetico che di base è quello ad alte prestazioni, ma ha la CPU limitata al massimo al 99% anziché al 100%. Questo previene l'ingresso della modalità turbo boost.
Ho fatto dapprima una pre-prova, facendo partire F1 2011 per vedere non tanto la differenza di temperatura, quanto quella prestazionale. Ebbene, non ho avuto nessunissima differenza di prestazioni. Il gioco va esattamente uguale a prima.
La prova vera e propria è stata però con battlefield 3 come ieri, per 45 minuti (dalle 21.45 alle 22.30) come ieri, ma con il profilo energetico da me impostato senza turbo mode.
Temperature massime raggiunte:
CPU: 82 gradi (contro i 90 di ieri col turbo)
GPU: 76 gradi (contro gli 83 di ieri col turbo)
Che dire, un bell'abbassamento (7 ed 8 gradi rispettivamente non sono per niente pochi), ed ora queste temperature sono più che accettabili.
Prestazioni? Con BF3, sempre con gli stessi settaggi di ieri (1600x900 tutto ultra, no AA, si Vsync), ho notato un lievissimo calo di prestazioni. In qualche momento del gioco ho avuto la sensazione (e probabilmente è così) che andasse un pelo meno fluido del normale, ma nulla che possa inficiare il gameplay, almeno per quanto mi riguarda, così l'ho tenuto così come stava.
Spero anche oggi di esservi stato utile. La morale della favola è che, almeno per ora (e se ce la fa BF3 difficilmente qualche altro gioco avrà bisogno del turbo nell'immediato), almeno finché è estate, mi sa che tengo attivo il mio profilo custom senza turbo. Ottima soluzione ;)
http://www.game-debate.com/games/index.php?g_id=2269&canMyGpuRunIt=NBA%202k12
ho letto che la nostra 650M con DDR3 si posizione tra la 460M e la 560M
Più precisamente, la nostra scheda si posizione tra le GTX 460M e 560M, schede dedicate al gaming. E comunque questo posizionamento non è che me la racconti giusta, o meglio, a mio modestissimo parere, la scheda è ben più spostata, se non addirittura sovrapposta ed in qualche caso migliore rispetto alla 560M...
Dopo il piccolo resoconto di ieri con impostazioni 'di fabbrica', oggi ho voluto fare la stessa identica prova disattivando il turbo boost del processore.
Ho creato un mio profilo di risparmio energetico che di base è quello ad alte prestazioni, ma ha la CPU limitata al massimo al 99% anziché al 100%. Questo previene l'ingresso della modalità turbo boost.
Ho fatto dapprima una pre-prova, facendo partire F1 2011 per vedere non tanto la differenza di temperatura, quanto quella prestazionale. Ebbene, non ho avuto nessunissima differenza di prestazioni. Il gioco va esattamente uguale a prima.
La prova vera e propria è stata però con battlefield 3 come ieri, per 45 minuti (dalle 21.45 alle 22.30) come ieri, ma con il profilo energetico da me impostato senza turbo mode.
Temperature massime raggiunte:
CPU: 82 gradi (contro i 90 di ieri col turbo)
GPU: 76 gradi (contro gli 83 di ieri col turbo)
Che dire, un bell'abbassamento (7 ed 8 gradi rispettivamente non sono per niente pochi), ed ora queste temperature sono più che accettabili.
Prestazioni? Con BF3, sempre con gli stessi settaggi di ieri (1600x900 tutto ultra, no AA, si Vsync), ho notato un lievissimo calo di prestazioni. In qualche momento del gioco ho avuto la sensazione (e probabilmente è così) che andasse un pelo meno fluido del normale, ma nulla che possa inficiare il gameplay, almeno per quanto mi riguarda, così l'ho tenuto così come stava.
Spero anche oggi di esservi stato utile. La morale della favola è che, almeno per ora (e se ce la fa BF3 difficilmente qualche altro gioco avrà bisogno del turbo nell'immediato), almeno finché è estate, mi sa che tengo attivo il mio profilo custom senza turbo. Ottima soluzione ;)
A quei livelli , 8 gradi sono oro colato...... Adesso sono temperature altine ma sotto i livelli di guardia.
Consiglio di tenerlo disattivato , anche perche non credo ci sia calo di prestazioni ( al massimo 1 o 2 fps ) visto che e' la gpu ad essere messa alla frusta.
Doctor Phate
26-06-2012, 22:22
Consigli sull'acquisto di una base con ventola per raffreddarlo?
Dopo il piccolo resoconto di ieri con impostazioni 'di fabbrica', oggi ho voluto fare la stessa identica prova disattivando il turbo boost del processore.
Ho creato un mio profilo di risparmio energetico che di base è quello ad alte prestazioni, ma ha la CPU limitata al massimo al 99% anziché al 100%. Questo previene l'ingresso della modalità turbo boost.
Ho fatto dapprima una pre-prova, facendo partire F1 2011 per vedere non tanto la differenza di temperatura, quanto quella prestazionale. Ebbene, non ho avuto nessunissima differenza di prestazioni. Il gioco va esattamente uguale a prima.
La prova vera e propria è stata però con battlefield 3 come ieri, per 45 minuti (dalle 21.45 alle 22.30) come ieri, ma con il profilo energetico da me impostato senza turbo mode.
Temperature massime raggiunte:
CPU: 82 gradi (contro i 90 di ieri col turbo)
GPU: 76 gradi (contro gli 83 di ieri col turbo)
Che dire, un bell'abbassamento (7 ed 8 gradi rispettivamente non sono per niente pochi), ed ora queste temperature sono più che accettabili.
Prestazioni? Con BF3, sempre con gli stessi settaggi di ieri (1600x900 tutto ultra, no AA, si Vsync), ho notato un lievissimo calo di prestazioni. In qualche momento del gioco ho avuto la sensazione (e probabilmente è così) che andasse un pelo meno fluido del normale, ma nulla che possa inficiare il gameplay, almeno per quanto mi riguarda, così l'ho tenuto così come stava.
Spero anche oggi di esservi stato utile. La morale della favola è che, almeno per ora (e se ce la fa BF3 difficilmente qualche altro gioco avrà bisogno del turbo nell'immediato), almeno finché è estate, mi sa che tengo attivo il mio profilo custom senza turbo. Ottima soluzione ;)
Di nuovo grazie mille Jimi, penso che queste prove siano utili a diverse persone :D Caspita, devo dire che 7-8 gradi sono tanti, e io che me ne aspettavo massimo 5 :D
stefacc88
26-06-2012, 23:42
sono passati solo due giorni dall'ordine... ne devono passare almeno altri 5... no ce la farò mai :cry:
Jhyrachy
26-06-2012, 23:42
ma é normale che la cpu abbia temperature più alte della gpu?
io ho sempre saputo il contrario.
Attila16881
27-06-2012, 06:20
salve a tutti, leggendo online recensioni, schede tecniche, articoli, forum ecc penso che alla fine mi sono deciso... prendero l'asus n56vz!
Avendo già un asus so gia a cosa vado incontro, il prodotto che ho, un u30jc non è male anche se ha le sue pecche, decisamente meglio di molti portatili di altre marche.
Per quanto riguarda l'n56vz, qualcuno che gia lo usa oltre ai discorsi sulla temperatura che non mi sembrano male, ci sono altre segnalazioni da fare? inoltre, il disco dove è montato come posizione?
Ho trovato il modello con schermo FHD a 900 euro penso che prendero quello, dovendomi sostituite portatile attuale + desktop deve avere tutto e di piu di quello che avevo prima :D certo mi dovro abituare a qualcosa di piu pesante e ingombrante ma dovendomi trasferire all'estero non posso portarmi dietro il desktop.
La prova vera e propria è stata però con battlefield 3 come ieri, per 45 minuti (dalle 21.45 alle 22.30) come ieri, ma con il profilo energetico da me impostato senza turbo mode.
Temperature massime raggiunte:
CPU: 82 gradi (contro i 90 di ieri col turbo)
GPU: 76 gradi (contro gli 83 di ieri col turbo)
Che dire, un bell'abbassamento (7 ed 8 gradi rispettivamente non sono per niente pochi), ed ora queste temperature sono più che accettabili.
Prestazioni? Con BF3, sempre con gli stessi settaggi di ieri (1600x900 tutto ultra, no AA, si Vsync), ho notato un lievissimo calo di prestazioni. In qualche momento del gioco ho avuto la sensazione (e probabilmente è così) che andasse un pelo meno fluido del normale, ma nulla che possa inficiare il gameplay, almeno per quanto mi riguarda, così l'ho tenuto così come stava.
Spero anche oggi di esservi stato utile. La morale della favola è che, almeno per ora (e se ce la fa BF3 difficilmente qualche altro gioco avrà bisogno del turbo nell'immediato), almeno finché è estate, mi sa che tengo attivo il mio profilo custom senza turbo. Ottima soluzione
l' ho sempre detto che non usando il turbo core per giocare si risparmiava un sacco di gradi
comunque per bf3, ho qualche dubbio che perda fps usando la cpu al 99% in quanto io con l' i7 2670qm non perdo fps neanche con la cpu al 45%
cicerone5
27-06-2012, 07:16
Dopo il piccolo resoconto di ieri con impostazioni 'di fabbrica', oggi ho voluto fare la stessa identica prova disattivando il turbo boost del processore.
Ho creato un mio profilo di risparmio energetico che di base è quello ad alte prestazioni, ma ha la CPU limitata al massimo al 99% anziché al 100%. Questo previene l'ingresso della modalità turbo boost.
Ho fatto dapprima una pre-prova, facendo partire F1 2011 per vedere non tanto la differenza di temperatura, quanto quella prestazionale. Ebbene, non ho avuto nessunissima differenza di prestazioni. Il gioco va esattamente uguale a prima.
La prova vera e propria è stata però con battlefield 3 come ieri, per 45 minuti (dalle 21.45 alle 22.30) come ieri, ma con il profilo energetico da me impostato senza turbo mode.
Temperature massime raggiunte:
CPU: 82 gradi (contro i 90 di ieri col turbo)
GPU: 76 gradi (contro gli 83 di ieri col turbo)
Che dire, un bell'abbassamento (7 ed 8 gradi rispettivamente non sono per niente pochi), ed ora queste temperature sono più che accettabili.
Prestazioni? Con BF3, sempre con gli stessi settaggi di ieri (1600x900 tutto ultra, no AA, si Vsync), ho notato un lievissimo calo di prestazioni. In qualche momento del gioco ho avuto la sensazione (e probabilmente è così) che andasse un pelo meno fluido del normale, ma nulla che possa inficiare il gameplay, almeno per quanto mi riguarda, così l'ho tenuto così come stava.
Spero anche oggi di esservi stato utile. La morale della favola è che, almeno per ora (e se ce la fa BF3 difficilmente qualche altro gioco avrà bisogno del turbo nell'immediato), almeno finché è estate, mi sa che tengo attivo il mio profilo custom senza turbo. Ottima soluzione ;)
Jimi sei davvero un grandissimo. Grazie per queste prove!
Volevo chiederti se per caso hai avuto modo di provare programmi di videomontaggio come Pinnacle Studio o Adobe premiere con file in FullHD per vedere quanto è reattivo il pc.
Anche questa è una cosa che a me interessa.
@tonyxx: sissì, lo so che probabilmente è solo un'impressione il micro-calo di FPS in BF3, e infatti l'ho buttata sull'impressione soggettiva. Non a caso l'ho tenuto così e ci ho giocato tranquillamente ... Meglio ancora se non cala per niente ;)
@cicerone5: no, mi dispiace, non utilizzo quel genere di programmi. Posso però dirti per certo che funziona benissimo con il CAD 3D, se ti può essere utile :)
Che poi non facciamo confusione, la GT 650M di questo notebook monta memoria di tipo DDR3, non GDDR3
si, e poi la memoria gddr3 non esiste, cè la ddr3 e la gddr5 ultimamente
Volevo chiederti se per caso hai avuto modo di provare programmi di videomontaggio come Pinnacle Studio o Adobe premiere con file in FullHD per vedere quanto è reattivo il pc.
in tal caso è meglio sfruttare software che usano intel quick sync, velocizza molto la conversione e riduce l' uso della cpu
cicerone5
27-06-2012, 07:47
in tal caso è meglio sfruttare software che usano intel quick sync, velocizza molto la conversione e riduce l' uso della cpu
Per esempio?
Per esempio?
cyberlink powerdirector 10
cicerone5
27-06-2012, 08:04
cyberlink powerdirector 10
Mai sentito.
Grazie vado a vedere!
Ragazzi sto seguendo questo post da tantissimo tempo.
Io principalmente uso il notebook per Suite Adobe e programmi di grafica,video,audio, come va?
Faccio bene allo stesso prezzo a scartare un macbook pro da 15 pollici (USATO 180 cicli di ricarica) con scheda ati 6750 1 gb ddr5 con i 7 sandy bridge 2,2 ghz per questo notebook nuovo il modello n56 con masterizzatore bd,i7 e nvidia 650?
Inoltre il mio problema fondamentale con tutti i notebook made Windows è la durata della batteria, quanto dura in media? (specificatemi anche che profilo usate).
La batteria è integrata o estraibile ed è possibile cambiarla con una a 9 celle molto più potente, visto che nessuno ne ha parlato di poterla sostituire?
Faccio bene allo stesso prezzo a scartare un macbook pro da 15 pollici (USATO 180 cicli di ricarica) con scheda ati 6750 1 gb ddr5 con i 7 sandy bridge 2,2 ghz per questo notebook nuovo il modello n56 con masterizzatore bd,i7 e nvidia 650?
certo che fai bene, l' n56vz è molto meglio
Inoltre il mio problema fondamentale con tutti i notebook made Windows è la durata della batteria, quanto dura in media?
nel n56vz impostando le impostazioni avanzate di risparmio energia come si deve dura oltre 4 ore con carico leggero
La batteria è integrata o estraibile ed è possibile cambiarla con una a 9 celle molto più potente, visto che nessuno ne ha parlato di poterla sostituire?
è sostituibile ed estraibile ovviamente, non è mica un macbook :asd:
non sò però se ce ne sono di + potenti compatibili
Grazie Tonyxx.
Perchè sono molto pigro, ho sempre utilizzato windows e mai Mac, quindi ero un po suscettibile nel prenderlo. Però ascoltando in giro tutti dicono che è molto meglio mac come sistema, non si impalla mai e la batteria dura anche fino a 6 ore (naturalmente non sottocarico). Quindi ero un po indeciso sopratutto per la portabilità, perchè con portatili vecchi non riuscivo a finire di vedere un film sul treno per la scarsa durata della batteria, mentre con il mac sembra che duri.
Ma in battery saving, ovvero utilizzando la scheda video integrata nel processore, supporta anche i file mkv a 1080p senza problemi ne scatti, come con il lettore vlc? Perchè avevo un notebook con i7 2670qm ivy bridge e supportava solo fino a 720p (HD), la scheda integrata era la classica HD INTEL GRAPHICS 3000.
E anche qui, stessa scheda video integrata nel processore, in windows non supportava i video full hd con vlc. Arriva un mio amico con il Mac, sempre i 7 con scheda video identica integrata, apre vlc e vanno i video mkv in fullhd senza scatti,perfetti.
Non capisco perchè a parità di stessa scheda video Mac supporta e Microsoft no.
Per i video ti consiglio fortemente il CCCP oppure il K-Lite Codec Pack, e quindi di usare Media Player Classic. Con quello e l'HD4000 non dovresti avere nessun problema anche con video 1080p (anche con eventuali sottotitoli) :D
max96696
27-06-2012, 12:27
Però ascoltando in giro tutti dicono che è molto meglio mac come sistema
E' bene ricordare che il modello di mac che più si avvicina a questo è il pro retina, che viene ALMENO 2239€ per il modello base, in confronto ai 1000€ di questo
E' bene ricordare anche che tutte le applicazioni e i giochi su mac non vanno se non con virtualizzazione o sub-partizionamento, che i vantaggi di mac per velocità e prestazioni si vedono per il veloce ssd montato, e che puoi avere un sistema altrettanto veloce mettendo Windows 8+un ssd mediocre dato che per avere ottime prestazioni non c è bisogno di spendere 2200€
Niente da dire sulla qualità, ma se ti aspetti di fare qualcosa di più che vedere internet (o cose molto specifiche e professionali, fattibilissime anche su windows, ma tra i professionisti di editing video e immagini c' è la moda dei mac...) su mac te le scordi
p.s.: fooooorse sono un tantino di parte :D ma quello che scrivo lo penso davvero, come che è inutile spendere il triplo per un mac per poi metterci su Windows. Se proprio vuoi prenderti un prodotto apple prenditi un ipod touch. E' l unico che "tollero" :D
Ragazzi, hanno abbassato i prezzi della lamborghini :cool:
ASUS-Automobili Lamborghini VX7SX SZ005V - Core i7 2 GHz - 8 GB RAM
f***digit.it (932,00)
s***price.it (924,00)
nicoladj77
27-06-2012, 14:38
Ciao Ragazzi, ma quale è il prezzo minore per la versione Full HD con solo i disco rigido?Io ho trovato questo
Avete consigli anche per altri 17.3 pollici full hd con ivy-bridge?
Doctor Phate
27-06-2012, 15:15
Avete consigli anche per altri 17.3 pollici full hd con ivy-bridge?
Ci sarebbe, sempre dell'ASUS, il K75VM. GT 630 anzichè 650, HDD 5400rpm anzichè 7200, schermo Glare anzichè opaco, tastiera non retroilluminata (non ne sono sicurissimo).
Per il resto (praticamente solo il processore) è simile :D
Ma in battery saving, ovvero utilizzando la scheda video integrata nel processore, supporta anche i file mkv a 1080p senza problemi ne scatti, come con il lettore vlc
la gpu integrata è sempre la predefinita, sia in risparmio di energia, sia in prestazioni elevate
comunque vlc supporta malissimo l' accelerazione hw, per usare l' accelerazione hw và molto meglio wmplayer
comunque si certo che funzionano, perfino il mio netbook riproduce i 1080p con windows media player perfettamente e con la cpu al 30%:read:
Perchè avevo un notebook con i7 2670qm ivy bridge e supportava solo fino a 720p (HD), la scheda integrata era la classica HD INTEL GRAPHICS 3000.
credo che hai sbagliato qualcosa perchè io ho la stessa cpu e gpu e accelera perfettamente i 1080p, i video 4k (4 volte la risoluzione full hd:eek: ) li riproduce solo via cpu in quanto l' hd3000 a differenza della hd4000 non riesce ad accelerare video con risoluzione superiore al full hd
mac come sistema, non si impalla mai
nemmeno w7 mi si è mai impallato e nemmeno ubuntu, w7 su un buon pc e con l' os pulito non dà problemi
E anche qui, stessa scheda video integrata nel processore, in windows non supportava i video full hd con vlc. Arriva un mio amico con il Mac, sempre i 7 con scheda video identica integrata, apre vlc e vanno i video mkv in fullhd senza scatti,perfetti.
come ti ho detto anche io non ho problemi in questo, evidentemente sbagliavi qualcosa tù
Doctor Phate
27-06-2012, 15:57
la gpu integrata è sempre la predefinita, sia in risparmio di energia, sia in prestazioni elevate
comunque vlc supporta malissimo l' accelerazione hw, per usare l' accelerazione hw và molto meglio wmplayer
comunque si certo che funzionano, perfino il mio netbook riproduce i 1080p con windows media player perfettamente e con la cpu al 30%:read:
Sei mica informato su come si comporterebbe in questo caso il PC con Ubuntu? Intendo soprattutto riguardo allo switch tra gpu integrata e dedicata, in particolare durante la visione di filmati in HD e FHD, thanks
Sei mica informato su come si comporterebbe in questo caso il PC con Ubuntu? Intendo soprattutto riguardo allo switch tra gpu integrata e dedicata, in particolare durante la visione di filmati in HD e FHD, thanks
certo, sò tutto a riguardo, sul mio ho installato ubuntu anche;)
allora funziona come windows 7 circa, la gpu primaria è sempre la hd4000, però se non installi bumblebee che è l' equivalente optimus di ubuntu la gpu nvidia rimane sempre accesa e non la puoi usare per accelerare alcuni programmi grafici
se installi bumblebee, la gpu nvidia quanto non è usata si spegne e per usare un software con la gpu nvidia basta lanciare da terminale: optirun nomeprogramma
la gpu hd4000 invece funziona perfettamente e nativamente con ubuntu 12.04
per i 720p e i 1080p come su w7 non ci sono problemi
per ottimizzare le frequenze della cpu installa questo programma che nomino e spiego qui: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=47&t=522532
Doctor Phate
27-06-2012, 16:18
certo, sò tutto a riguardo, sul mio ho installato ubuntu anche;)
allora funziona come windows 7 circa, la gpu primaria è sempre la hd4000, però se non installi bumblebee che è l' equivalente optimus di ubuntu la gpu nvidia rimane sempre accesa e non la puoi usare per accelerare alcuni programmi grafici
se installi bumblebee, la gpu nvidia quanto non è usata si spegne e per usare un software con la gpu nvidia basta lanciare da terminale: optirun nomeprogramma
la gpu hd4000 invece funziona perfettamente e nativamente con ubuntu 12.04
per i 720p e i 1080p come su w7 non ci sono problemi
per ottimizzare le frequenze della cpu installa questo programma che nomino e spiego qui: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=47&t=522532
Perfetto, quindi per l'uso che ne faccio io di Ubuntu (tutto tranne giochi) mi conviene installare bumblebee e lasciare il mondo com'è in maniera da usare sempre la 4000 e tenere la 650m spenta (se ho capito bene non installandolo non uso comunque la 650m che mi rimane però accesa inutilmente, right?)
Riguardo ai filmati, il discorso vlc che hai fatto è lo stesso rispetto a windows? Quindi mi conviene usare il player di default?
E grazie per la segnalazione, questo programmino lo sto usando da un po' per cercare di tamponare il riscaldamento del mio datatissimo pc ;)
certo, sò tutto a riguardo, sul mio ho installato ubuntu anche;)
allora funziona come windows 7 circa, la gpu primaria è sempre la hd4000, però se non installi bumblebee che è l' equivalente optimus di ubuntu la gpu nvidia rimane sempre accesa e non la puoi usare per accelerare alcuni programmi grafici
se installi bumblebee, la gpu nvidia quanto non è usata si spegne e per usare un software con la gpu nvidia basta lanciare da terminale: optirun nomeprogramma
la gpu hd4000 invece funziona perfettamente e nativamente con ubuntu 12.04
per i 720p e i 1080p come su w7 non ci sono problemi
per ottimizzare le frequenze della cpu installa questo programma che nomino e spiego qui: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=47&t=522532
Eccolo lì il link che mi serviva, lo cercavo proprio qualche giorno fa. Mo che installo bumblebee mi farà molto comodo :) Tony, quale sei tu di quelli?
Doctor Phate
27-06-2012, 17:02
Eccolo lì il link che mi serviva, lo cercavo proprio qualche giorno fa. Mo che installo bumblebee mi farà molto comodo :) Tony, quale sei tu di quelli?
Dopo un controllo incrociato delle firme.. direi xubuxmrk :D
Dopo un controllo incrociato delle firme.. direi xubuxmrk :D
Ah beh, si, era facile in effetti :) E' che in ufficio non avevo tempo di soffermarmici molto, sennò mi cacciavano fuori a calci :p
Tony, quale sei tu di quelli?
secondo le firme e il luogo di residenza io direi che il clone linux di tonyxx è xubuxmrk:D
se ho capito bene non installandolo non uso comunque la 650m che mi rimane però accesa inutilmente, right?
esatto
comunque bumblebee è fatto per le gpu nvidia fermi, ma al 99% funziona altrettanto bene su kepler
E' che in ufficio non avevo tempo di soffermarmici molto, sennò mi cacciavano fuori a calci
si, perchè in ufficio si lavora, non si perde tempo a navigare:fuck: :D
Riguardo ai filmati, il discorso vlc che hai fatto è lo stesso rispetto a windows? Quindi mi conviene usare il player di default?
il player di default di ubuntu è un pò povero, manca di un sacco di codec, che comunque si possono installare facilmente, ovviamente vlc esiste anche per ubuntu
si, perchè in ufficio si lavora, non si perde tempo a navigare:fuck: :D
:D C'è sempre bisogno di una piccola percentuale di cazzeggio per lavorare bene (questa me la segno :p) ...
Dopo diverse valutazioni sono arrivato a questo modello:
Asus N56VZ-S4033V
i7-3610QM
8GB
750GB
Nvidia GT650M+HD4000 2GB
Blu-ray
W7HP
L'ho trovato su un sito a 1099 (A chi interessa posso dare in pvt il nome) oppure senza blu ray a €989
Utilizzo prevalentemente lavorativo, office, photoshop, possibilità di puntatina ai videogame, elaborazioni di database (pesanti), visione di bluray su display esterno.
max96696
27-06-2012, 20:31
Dopo diverse valutazioni sono arrivato a questo modello:
Asus N56VZ-S4033V
i7-3610QM
8GB
750GB
Nvidia GT650M+HD4000 2GB
Blu-ray
W7HP
L'ho trovato su un sito a 1099 (A chi interessa posso dare in pvt il nome) oppure senza blu ray a €989
Utilizzo prevalentemente lavorativo, office, photoshop, possibilità di puntatina ai videogame, elaborazioni di database (pesanti), visione di bluray su display esterno.
io lo prenderei senza blu ray... al massimo compri un masterizzatore usb esterno blu ray per un centino neanche...
Dopo diverse valutazioni sono arrivato a questo modello:
Asus N56VZ-S4033V
i7-3610QM
8GB
750GB
Nvidia GT650M+HD4000 2GB
Blu-ray
W7HP
L'ho trovato su un sito a 1099 (A chi interessa posso dare in pvt il nome) oppure senza blu ray a €989
Utilizzo prevalentemente lavorativo, office, photoshop, possibilità di puntatina ai videogame, elaborazioni di database (pesanti), visione di bluray su display esterno.
E' il modello che io :) Se del BR non ti importa, prendi la versione da 989 euro, così ne risparmi quasi un centinaio. Io ho preso questo perché, un paio di settimane fa, l'ho pagato 920 spedito :)
Jhyrachy
27-06-2012, 20:46
Dove? :Q_____
Anche in privato :P
Dove? :Q_____
Anche in privato :P
Non c'è bisogno del privato, tanto non è più possibile prenderlo a quel prezzo. L'avevo preso su m**click con un codice sconto che toglieva 150 euro dal prezzo totale (1070 euro) :)
Per chi possiede questo gioiellino :D che hard disk avete? seagate, wd ecc
nicoladj77
27-06-2012, 21:46
Una cosa che non sono riuscito a capire è se l'N76V7 ha uno o due postazioni per l'hard disk, cioè se compro il modello da 750gb posso montare un SSD?Ed è SATA 3 ovviamento essendo un ivy bridge?
Non è rumoroso?
Neanche un pò ...
Una cosa che non sono riuscito a capire è se l'N76V7 ha uno o due postazioni per l'hard disk, cioè se compro il modello da 750gb posso montare un SSD?Ed è SATA 3 ovviamento essendo un ivy bridge?
Si, la versione N76VZ ha due slot per l'HDD. Non è così ovvio che, visto che la piattaforma processore è Ivy Bridge, il controller del disco debba essere SATA 3.
Ed infatti non è così, perché il controller è di tipo Sata II (o sata 3GB/s che dir si voglia) ...
Doctor Phate
28-06-2012, 00:23
il player di default di ubuntu è un pò povero, manca di un sacco di codec, che comunque si possono installare facilmente, ovviamente vlc esiste anche per ubuntu
si esiste, pero' ti chiedevo dell'altro player visto che qualche post piu' su hai detto che vlc aveva problemi nel caso si voleva sfruttare la gpu integrata per file mkv, suggerivi quindi di usare il wmplayer.
La mia domanda era: vale lo stesso anche per ubuntu? Percio' ti ho chiesto del player di default :D
Due domande sugli HDD:
Se l'interfacci adel computer è SATA2, se mettessi un SSD avrei delle prestazioni inferiori?
Se sul N76 ho 2 HDD, posso scegliere da BIOS da quale disco effettuare il boot (così ci metto due SO)? COn il classico tarto F( o simili) come faccio dal fisso?
Attila16881
28-06-2012, 08:23
Si, la versione N76VZ ha due slot per l'HDD. Non è così ovvio che, visto che la piattaforma processore è Ivy Bridge, il controller del disco debba essere SATA 3.
Ed infatti non è così, perché il controller è di tipo Sata II (o sata 3GB/s che dir si voglia) ...
sicuro che non sia semplicemente il disco incluso SATA II mentre il controller è sata 3 (6GB)? Giusto per conferma visto cosa dicono sul sito intel (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/performance-chipsets/mobile-chipset-hm76.html)...
si esiste, pero' ti chiedevo dell'altro player visto che qualche post piu' su hai detto che vlc aveva problemi nel caso si voleva sfruttare la gpu integrata per file mkv, suggerivi quindi di usare il wmplayer.
La mia domanda era: vale lo stesso anche per ubuntu? Percio' ti ho chiesto del player di default
ho appena provato su ubuntu 12.04 64bit e vlc 2.0 video mp4 e mkv full hd con accelerazione gpu abilitata e funzionano perfettamente, nè scatti, nè artefatti come su windows
Doctor Phate
28-06-2012, 09:03
sicuro che non sia semplicemente il disco incluso SATA II mentre il controller è sata 3 (6GB)? Giusto per conferma visto cosa dicono sul sito intel (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/performance-chipsets/mobile-chipset-hm76.html)...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668310&postcount=820
Potreste aver ragione entrambi.. faccio qualche ricerchina :)
ho appena provato su ubuntu 12.04 64bit e vlc 2.0 video mp4 e mkv full hd con accelerazione gpu abilitata e funzionano perfettamente, nè scatti, nè artefatti come su windows
Non c'è niente da fare.. il pinguino è sempre superiore.
Thanks!
max96696
28-06-2012, 12:43
Non c'è niente da fare.. il pinguino è sempre superiore.
Intendeva dire che anche su Windows va fluido. Ad eccezione di del jit mono al posto che ms .net, non ho mai visto, su applicazioni pesanti e prestazioni ridotte, un pinguino che battesse la finestra. E ne ho installati di pinguini e finestre... Quando ci mettiamo applicazioni del calibro di Photoshop su un Pentium 4 o celeron, la finestra sbatte il pinguino 10 a 0 con le giuste ottimizzazioni
Quando ci mettiamo applicazioni del calibro di Photoshop su un Pentium 4 o celeron, la finestra sbatte il pinguino 10 a 0 con le giuste ottimizzazioni
Vado OT, ma sono "contento" (si fa per dire) di sentire queste notizie. Ti prendo per buono max966696!
Doctor Phate
28-06-2012, 14:42
Intendeva dire che anche su Windows va fluido. Ad eccezione di del jit mono al posto che ms .net, non ho mai visto, su applicazioni pesanti e prestazioni ridotte, un pinguino che battesse la finestra. E ne ho installati di pinguini e finestre... Quando ci mettiamo applicazioni del calibro di Photoshop su un Pentium 4 o celeron, la finestra sbatte il pinguino 10 a 0 con le giuste ottimizzazioni
Ciccio stai calmo. Si parlava della differenza di vlc tra windows ed ubuntu per i file video pesanti con le gpu integrate della intel (quindi il discorso poteva interessare i possibili acquirenti di questo notebook intenzionati a metterci anche linux), differenza che a detta di tony c'è.
Non volevo dar luogo ad un OT (ho semplicemente ringraziato tony per l'info ed osservato che, per me, anche da queste piccole cose si vede la grandezza di un OS), ne rubare la nutella dal barattolo di nessuno :)
Sent from my GT-I9000
nicoladj77
28-06-2012, 14:52
sicuro che non sia semplicemente il disco incluso SATA II mentre il controller è sata 3 (6GB)? Giusto per conferma visto cosa dicono sul sito intel (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/performance-chipsets/mobile-chipset-hm76.html)...
Si infatti io dicevo che per forza era SATA 3 perchè il chipset che supporta un Ivy - Bridge ( ma anche quello che supporta il sandy-bridge) dovrebbe (e dico dovrebbe) essere SATA 3.
Quando lo scoprite fatemi sapere ma mi sembrerebbe ridicolo montare un chipset vecchio di tre anni su un modello così nuovo :)
Si infatti io dicevo che per forza era SATA 3 perchè il chipset che supporta un Ivy - Bridge ( ma anche quello che supporta il sandy-bridge) dovrebbe (e dico dovrebbe) essere SATA 3.
Quando lo scoprite fatemi sapere ma mi sembrerebbe ridicolo montare un chipset vecchio di tre anni su un modello così nuovo :)
Dunque. Se dobbiamo dar retta alle specifiche di Asusworld.it, addirittura si nomina un generico "sata". Che non vuol dire proprio nulla.
Io ho utilizzato HWinfo64, e mi dice che il controller del mio disco rigido da 750 GB è SATA II (o sata 3 GB/s). Di più non so, ma a 'sto punto mi sembra difficile che sia Sata 3. Se qualcuno sa qualcosa in più si faccia avanti, se vengo smentito in positivo sono contento :)
EDIT:
Aggiungo poi che il tuo 'dovrebbe' è più che giusto. Infatti entrambi i chipset non hanno il SATA 3 obbligatorio, ma sono di tipo 'up to SATA III'. Il che significa che possono essere tranquillamente SATA II i controller.
max96696
28-06-2012, 14:59
Vado OT, ma sono "contento" (si fa per dire) di sentire queste notizie. Ti prendo per buono max966696!
Grazie :)
Fonti: 7 anni di smanettamenti su ogni genere di computer
@DoctorPhate vlc è sempre vlc, un mkv su un quad-core va fluido alla definizione che vuoi, anche ad un 4k a 30 fotogrammi al secondo, compresso o meno che sia; e per la cronaca buttare il fatto della fluidità del video attribuendolo al sistema usato è uno sputo negli occhi ai programmatori di vlc
**fine ot
max96696
28-06-2012, 15:02
Penso (tra specifiche e domande alla asus) che sia un controller sata 2/3:
se vuoi metterci un sata 3 ne hai la compatibilità, ma va comunque a 3 gbit/S, che comunque non è male
Attila16881
28-06-2012, 15:23
Dunque. Se dobbiamo dar retta alle specifiche di Asusworld.it, addirittura si nomina un generico "sata". Che non vuol dire proprio nulla.
Io ho utilizzato HWinfo64, e mi dice che il controller del mio disco rigido da 750 GB è SATA II (o sata 3 GB/s). Di più non so, ma a 'sto punto mi sembra difficile che sia Sata 3. Se qualcuno sa qualcosa in più si faccia avanti, se vengo smentito in positivo sono contento :)
EDIT:
Aggiungo poi che il tuo 'dovrebbe' è più che giusto. Infatti entrambi i chipset non hanno il SATA 3 obbligatorio, ma sono di tipo 'up to SATA III'. Il che significa che possono essere tranquillamente SATA II i controller.
Non è corretto, con ivy-bridge il controlle sata3 è stato integrato nel chipset, non è opzionale e non è esterno sulla scheda madre.
Quello che ti dice hwinfo è relativo al controller nel disco (che appunto è un 750GB sata2) non nel chipset che secondo specifiche intel è sata3
La specifica "up to" è relativa al dispositivo che ci vai a montare, questo vuol dire che se il controller è sata3 è possibile collegarci periferiche sia sata2 che sata3, in quanto è retrocompatibile.
Il mio dubbio era relativo alla porta fisica,a dubito fortemente che siano stati cosi XXXXXni da limitare proprio quella a sata2.
Hai provato a entrare nel bios e vedere che opzioni ci sono sul controller sata?
Non è corretto, con ivy-bridge il controlle sata3 è stato integrato nel chipset, non è opzionale e non è esterno sulla scheda madre.
Quello che ti dice hwinfo è relativo al controller nel disco (che appunto è un 750GB sata2) non nel chipset che secondo specifiche intel è sata3
La specifica "up to" è relativa al dispositivo che ci vai a montare, questo vuol dire che se il controller è sata3 è possibile collegarci periferiche sia sata2 che sata3, in quanto è retrocompatibile.
Il mio dubbio era relativo alla porta fisica,a dubito fortemente che siano stati cosi XXXXXni da limitare proprio quella a sata2.
Hai provato a entrare nel bios e vedere che opzioni ci sono sul controller sata?
Guarda, avevo dato un'occhiata nel BIOS proprio per vedere questa cosa, ma se non ricordo male non avevo avuto fortuna. Riguarderò stasera.
Allora dov'è che devo guardare su hwinfo per avere informazioni sul controller del chipset? Anche lì, approfondirò stasera.
Comunque grazie delle delucidazioni, come dicevo, se davvero posso collegarci un disco SATA 3 sono solo più contento :)
Tra l'altro: la porta fisica SATA 3 è diversa da quella sata 2? L'attacco è riconoscibile? Non che mi vada molto, ma al limite potrei anche staccare un attimo l'HDD per sincerarmene ...
Attila16881
28-06-2012, 15:50
si certo era solo per precisare, nulla di piu.
Sul bios ci dovrebbe essere la voce relativa al controller sata, ma non è detto.
I programmi di rilevazione hardware non riescono bene a verificare la cosa in quanto se leggono tenendo conto del chipset dovrebbero darti le specifiche ufficiali intel, se leggono il controller del disco ti dicono le specifiche del disco.
Credo che l'unico modo per vedere come siamo limitati è montarci un disco SSD sata3 (come un crucial M4 256GB) e fare un test di trasferimento dati contigui verificando il picco in lettura.
SATA 2.0 3 Gbit/s (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 6 Gbit/s (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)
Se è sata 2.0 il disco SSD sara limitato a 300MB/s altrimenti vedrai il disco arrivare a 400MB/s e oltre
si certo era solo per precisare, nulla di piu.
Sul bios ci dovrebbe essere la voce relativa al controller sata, ma non è detto.
I programmi di rilevazione hardware non riescono bene a verificare la cosa in quanto se leggono tenendo conto del chipset dovrebbero darti le specifiche ufficiali intel, se leggono il controller del disco ti dicono le specifiche del disco.
Credo che l'unico modo per vedere come siamo limitati è montarci un disco SSD sata3 (come un crucial M4 256GB) e fare un test di trasferimento dati contigui verificando il picco in lettura.
SATA 2.0 3 Gbit/s (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 6 Gbit/s (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)
Se è sata 2.0 il disco SSD sara limitato a 300MB/s altrimenti vedrai il disco arrivare a 400MB/s e oltre
Eh, ma è proprio quello il problema. Mi piacerebbe saperlo prima di acquistare (non ora, ma magari dopo l'estate) un SSD. Così se so di avere l'attacco fisico SATA 3 compro un disco di quel tipo lì. Sto dicendo sciocchezze?
Doctor Phate
28-06-2012, 16:06
Eh, ma è proprio quello il problema. Mi piacerebbe saperlo prima di acquistare (non ora, ma magari dopo l'estate) un SSD. Così se so di avere l'attacco fisico SATA 3 compro un disco di quel tipo lì. Sto dicendo sciocchezze?
Dai un'occhiata qui: http://forum.notebookreview.com/asus/664468-asus-n56vz-ds71-first-impressions-21.html#post8592685
Attila16881
28-06-2012, 16:08
oh grazie Doctor!!!
Jimi anche io volevo fare la stessa cosa ovvero metterci un SSD in autunno, dopo la conferma tramite il link di Doctor penso che possiamo stare tranquilli.
:D
Beh, ottimo allora, dai :) E SATA III sia ... :p
Doctor Phate
28-06-2012, 16:11
oh grazie Doctor!!!
Jimi anche io volevo fare la stessa cosa ovvero metterci un SSD in autunno, dopo la conferma tramite il link di Doctor penso che possiamo stare tranquilli.
:D
Quella che potrebbe essere un'ulteriore conferma la trovi qui: http://www.gentechpc.com/config.asp?config_id=Asus-N76VZ-DS71
Il modello dovrebbe essere lo stesso (magari è la sigla americana..) e ti permettono di configurartelo.. se guardate tra le opzioni degli hard disk ci trovate diversi sata III
Edit: qui si parla sempre del modello americano eh.. io non ci metterei la mano sul fuoco xD
La cosa migliore è sempre una verifica "di persona" :p
Attila16881
28-06-2012, 18:15
no vabbe a livello di periferiche e porte ci sta che siano diversi, ma le schede madri so le stesse per tutti! :)
comunque ordinato ora il modello fullhd a 900 euro spedito! :D
Doctor Phate
28-06-2012, 18:32
no vabbe a livello di periferiche e porte ci sta che siano diversi, ma le schede madri so le stesse per tutti! :)
comunque ordinato ora il modello fullhd a 900 euro spedito! :D
Presto diventerò tuo seguace, fratellodiddio!
Attila16881
28-06-2012, 18:34
veramente siamo tutti seguaci di Jimi85! E' lui che ha indicato la retta via! :D
:D Bravi, figlioli, vedo che cominciate ad intravedere la luce ... ed è veramente molto definita, direi quasi fullaccaddì :sofico:
nicoladj77
28-06-2012, 22:17
no vabbe a livello di periferiche e porte ci sta che siano diversi, ma le schede madri so le stesse per tutti! :)
comunque ordinato ora il modello fullhd a 900 euro spedito! :D
Mi dici in PM dove lo hai preso a 900?E' il 17' Full HD?
P.S. Per la discussione SATA 2 / 3, l'attacco è sempre lo stesso :) In ogni caso grazie a tutti per le ricerche :)
stefacc88
28-06-2012, 23:17
jimi for president :D
Attila16881
29-06-2012, 07:13
Mi dici in PM dove lo hai preso a 900?E' il 17' Full HD?
P.S. Per la discussione SATA 2 / 3, l'attacco è sempre lo stesso :) In ogni caso grazie a tutti per le ricerche :)
il 15, mandato pm
Ghiroppa
29-06-2012, 11:28
Ciao ragazzi, ho deciso di prendere anch'io l'n56vz, in particolare il full hd senza bluray :D Ho cercato un po' in negozi dalle mie parti, anche grandi catene ma non l'ho trovato, solo da mediamondo c'era il 17", sapete se c'è modo di ordinarlo l'n56vz?
Altrimenti avreste qualche negozio online da consigliare, sia per prezzi che (soprattutto) per affidabilità? (anche in mp)
Infine si sa qualcosa sui nuovi stock che dovevano arrivare ed essere teoricamente esenti da difetti? (dei quali si parlava un po' di giorni fa)
Grazie mille :D
Manlio93
29-06-2012, 11:59
Ciao ragazzi, ho deciso di prendere anch'io l'n56vz, in particolare il full hd senza bluray :D Ho cercato un po' in negozi dalle mie parti, anche grandi catene ma non l'ho trovato, solo da mediamondo c'era il 17", sapete se c'è modo di ordinarlo l'n56vz?
Altrimenti avreste qualche negozio online da consigliare, sia per prezzi che (soprattutto) per affidabilità? (anche in mp)
Infine si sa qualcosa sui nuovi stock che dovevano arrivare ed essere teoricamente esenti da difetti? (dei quali si parlava un po' di giorni fa)
Grazie mille :D
vai su trova prezzi e confronta i prezzi e le recensioni degli utenti!
ti farai così una idea sul negozio e sulla affidabilità
max96696
29-06-2012, 13:49
Ciao ragazzi, ho deciso di prendere anch'io l'n56vz, in particolare il full hd senza bluray :D Ho cercato un po' in negozi dalle mie parti, anche grandi catene ma non l'ho trovato, solo da mediamondo c'era il 17", sapete se c'è modo di ordinarlo l'n56vz?
Altrimenti avreste qualche negozio online da consigliare, sia per prezzi che (soprattutto) per affidabilità? (anche in mp)
Infine si sa qualcosa sui nuovi stock che dovevano arrivare ed essere teoricamente esenti da difetti? (dei quali si parlava un po' di giorni fa)
Grazie mille :D
Arrivano il 12 luglio
Cmq oggi alle 19 vado a prendere il mio nuovo n76 "pezzent edition"
Pagato 130€ in più di qualunque mortale (1075,79€), spero sia esente da difetti almeno :D
ToO_SeXy
29-06-2012, 15:16
[...]solo da mediamondo c'era il 17"[...]
A quanto lo vende mediamondo in negozio? Sicuro nn fosse la versione con GT630M?
il 15, mandato pm
pm anche a me :D
deadcactu5
29-06-2012, 16:16
Ciao ragazzi, ho deciso di prendere anch'io l'n56vz, in particolare il full hd senza bluray :D Ho cercato un po' in negozi dalle mie parti, anche grandi catene ma non l'ho trovato, solo da mediamondo c'era il 17", sapete se c'è modo di ordinarlo l'n56vz?
Altrimenti avreste qualche negozio online da consigliare, sia per prezzi che (soprattutto) per affidabilità? (anche in mp)
Infine si sa qualcosa sui nuovi stock che dovevano arrivare ed essere teoricamente esenti da difetti? (dei quali si parlava un po' di giorni fa)
Grazie mille :D
cioè cioè??
cioè cioè??
i primi asus nX6 avevano frequenti imprecisioni e qualche difetto in molti casi, questo a causa di un controllo di qualità post produzione forse non fatto, però i nuovi stock in arrivo avranno un prezzo un pò + alto, ma non dovrebbero avere questi difetti
Ghiroppa
29-06-2012, 17:01
A quanto lo vende mediamondo in negozio? Sicuro nn fosse la versione con GT630M?
Avevano sia la vm che la vz, ma solo da 17", la vz mi pare fosse sui 1150
medium147
29-06-2012, 17:22
il 15, mandato pm
puoi mandarmelo in PM anche a me, per favore?
comunque c' è qualcuno che ha riscontrato i suddetti difetti alla tastiera/audio o è solo una voce ??
Manlio93
29-06-2012, 18:38
Appena giocato 1 ora su skyrim con tutto al max... quel gioco è una foto... è utopico!
max96696
29-06-2012, 20:49
Presooooooooooooooooooooooooooooo :D
Bellissimo, no pixel difettosi ne errori di montaggio :D
max96696
29-06-2012, 21:22
avete anc voi una partizione da 200mb "efi"?
posso eliminarla prima di formattare windows 7?
Manlio93
29-06-2012, 22:10
avete anc voi una partizione da 200mb "efi"?
posso eliminarla prima di formattare windows 7?
anche io ho lo stesso problema, ma non so come eliminarla xD
Doctor Phate
29-06-2012, 22:23
Fossi in voi non la toccherei.. (non so ancora a che serve, ma per 200mb potrebbe non valerne la pena) :D
Attila16881
30-06-2012, 07:02
Jimi potresti mettere in prima pagina insieme a caratteristiche e foto anche le procedure consigliate che hai seguito per migliorare l'esperienza con questo portatile, segnalazioni, problemi ecc?
Tipo disattivazione turbo per evitare l'innalzamento delle temp oppure la disattivazione di quale opzione dal bios per poter installare ubuntu? Grazie!
il 15, mandato pm
Saresti così gentile da mandarlo anche a me.
Grazie
Jimi potresti mettere in prima pagina insieme a caratteristiche e foto anche le procedure consigliate che hai seguito per migliorare l'esperienza con questo portatile, segnalazioni, problemi ecc?
Tipo disattivazione turbo per evitare l'innalzamento delle temp oppure la disattivazione di quale opzione dal bios per poter installare ubuntu? Grazie!
Guardate un pò se vi garba ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2484161
Non ho modificato l'inizio di questo thread perché più di metà delle 50 pagine parlano dell' N76, e per quanto i due pc si assomiglino non mi sembrava giusto trasformare questo thread in uno ufficiale. Mando ora la richiesta ai mods per spostarlo nella sezione propria.
Prego chiunque voglia parlare di N56VZ e non di N76VZ di spostarsi sull'altro thread, grazie:)
Manlio93
30-06-2012, 13:26
Ragazzi sono entrato nella BOOT di windows subito dopo l'avvio con il DVD e subito dopo mi deve far scegliere la partizione, ma mi dice che in nessuna delle 3 posso istallarla... PERCHè?
Ragazzi sono entrato nella BOOT di windows subito dopo l'avvio con il DVD e subito dopo mi deve far scegliere la partizione, ma mi dice che in nessuna delle 3 posso istallarla... PERCHè?
Perché la tabella delle partizioni che hai al momento non piace all'installer di windows. E' infatti di tipo GPT e non MBR, e questo fa storcere il naso a Windows.
A suo tempo ho cercato su internet ed ho visto che teoricamente si può convertire una tabella di partizioni da GPT a MBR, ma non piacendomi quello che leggevo ho deciso di optare per una cancellazione completa del hard disk, e per una creazione da zero della tabella partizioni. In questo modo non ho avuto nessun problema nell'installazione.
Manlio93
30-06-2012, 13:47
Praticamente cosa dovrei fare?
Non ho una grande padronanza in queste cose :D
Ragazzi, ho parlato da poco con la nostra moderatrice, e di comune accordo abbiamo deciso che questo thread generico verrà chiuso a breve.
Ora che ci sono due thread ufficiali distinti e separati per l' N76 e l'N56 non ha più alcun senso continuare qui.
Come ho già detto dunque, vi prego di indirizzare i vostri post nei due appositi thread specifici.
Grazie :)
ChristinaAemiliana
30-06-2012, 18:14
Come ha già detto giustamente Jimi85, continuiamo nei thread ufficiali, per non disperdere le informazioni. ;)
[Thread Ufficiale] ASUS N56VZ 15.6" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2484161)
[THREAD UFFICIALE] ASUS N76 17.3" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2473228)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.