PDA

View Full Version : ASUS N76VZ e N56VZ


Pagine : 1 2 3 [4] 5

nimo77
14-06-2012, 12:41
Non è integrata ma è comunque saldata! per questo non puoi, oltre al fatto che sarebbe un operazione rischiosa e che invaliderebbe la garanzia...
Ok grazie della delucidazione.
Ho messo le mani su un ACER 5720...cambiandogli la scheda video..comodissima questa possibilità..peccato.

Cmq sono appena andato al Marcopolo per il reso,ovviamente non mi ridanno indietro i soldi e quindi ho chiesto di trovarmi il modello VZ anziche VM..speriamo bene:rolleyes:

tonyxx
14-06-2012, 14:12
Ho messo le mani su un ACER 5720...cambiandogli la scheda video..comodissima questa possibilità..peccato.

il massimo che può montare è una nvidia gt9650m, quindi meno potente di una normale 540m, ma non vale la pena comunque dato che supporta solo cpu vecchie e ha ram ddr2 ed ha ben 5 anni

nimo77
14-06-2012, 15:03
si si certo, mi son spiegato male, intendevo che allora fui fortunato a poter sostituire una scheda video su notebook..era un bel notebook..peccato che raramente sia cosi semplice.

ciocia
14-06-2012, 21:01
Mi inserisco. Allora, questi 2 n56 e n76 come vanno? Qualche difetto?
Peccato che il 15" sia solo un mediocre 1366x768 ( calcolando che tutti i nuovi smartphone 4.5"+ sono 1280x720 ), decisamente meglio il 1600x900 del 17" per navigare, ma tra peso e dimensioni, la portabilita' e' minima...

Manlio93
14-06-2012, 21:21
io mi trovo benissimo con il 15'' 1366*768... in più rispetto a risoluzione più alte potrò giocare con i videogiochi più prestanti più a lungo

tigerxx
15-06-2012, 00:08
Scusatemi ma il n56 con schermo HD normale è opaco o lucido? Cambia così tanto il full hd? Inoltre la batteria è estraibile e si può cambiare con una da 9 celle? Grazie

Onlyforyou
15-06-2012, 01:41
Raga per chi vuole maggiorni info vi consiglio di leggere l'apposito thread.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2473228&page=30

tonyxx
15-06-2012, 09:21
Peccato che il 15" sia solo un mediocre 1366x768 ( calcolando che tutti i nuovi smartphone 4.5"+ sono 1280x720
si, ma quelli li metti a 10 cm dagli occhi, il pc spero di no:asd:

hellogirls
15-06-2012, 10:53
per chi ha acquistato da mo++ncl+ck+, a voi quando è partita la spedizione?io ho chiamato e mi hanno detto che il vettore per la spedizione lo prende in carico stasera, quindi se ne parla lunedi' mattina che palle... ciao non vedo l'ora.

Musashi83
15-06-2012, 11:08
Fino a poco fa ero assolutamente intenzionato ad acquistare un N56VZ Full-HD, ma alcuni vostri commenti mi stanno facendo riconsiderare la cosa.
Considerando che vengo da un 15.4 pollici da 1280x800, e che userei il computer soprattutto per:
- Internet
- Office
- Photoshop
- Film
- 3DStudio
..mi sembrava quasi un delitto ridurre la superficie di lavoro in verticale, da 800 a 768 pixels. Però ho provato a "simulare" il Full-HD sul mio computer, ed effettivamente le icone e le scritte sono molto piccole.
Per questo mi rivolgo ai possessori di un N56VZ con res di 1920x1080 pixels, o qualunque possessore di un computer Full HD da 15.6 pollici.
Considerando che userò il computer soprattutto per internet, voi come vi trovate? Zoomare le pagine sul browser offre la stessa sensazione di una navigazione normale su schermo con risoluzione minore?
I menu del browser o dei vari programmi sono difficili da decifrare?
I contro sono superiori ai pro?
Se non fossi interessato alla mobilità, probabilmente prenderei un 17 pollici Full-HD, ma sinceramente 3,4 Kg sono un po' troppi... Se lo schermo avesse avuto risoluzione di 1600x900 pixels probabilmente l'avrei preso al volo, ma mi trovo veramente molto in crisi adesso, per questa scelta...
Sono ben accette tutte le opinioni!

P.S. Per i possessori del N56VZ Full-HD: il downscaling da 1920x1080 a 1600x900 o 1366x768 è fastidioso? I caratteri e i pixel delle immagini sono facilmente distinguibili, o l'effetto blur rende la qualità dei caratteri, delle immagini, e la loro nitidezza ad un livello completamente inferiore rispetto a un notebook con schermo settato a risoluzione nativa?

paslelxi
15-06-2012, 11:21
per chi ha acquistato da mo++ncl+ck+, a voi quando è partita la spedizione?io ho chiamato e mi hanno detto che il vettore per la spedizione lo prende in carico stasera, quindi se ne parla lunedi' mattina che palle... ciao non vedo l'ora.

a me c'ha messo 1 giorno ad arrivare...:D

Saeval
15-06-2012, 13:13
Per coloro che sono indecisi su che notebook comprare, oltre ai già citati Dell suggerisco anche il Guru Sun IV, che ora è disponibile anche in versioni 15,6 e 17,3 pollici con risoluzione HD+.
Una configurazione di questo tipo:
Processor:
Intel Core i7-3610QM 2.3-3.3 GHz 6 MB Level3 Cache
Memory:
8 GB DDR3 1600 MHz Samsung (2x4)
Screen:
15,6 inch HD+ LED TFT 1600x900 Pix NonGlare Type
Graphics Card:
NVIDIA GeForce GT650M with 1024 MB GDDR5 memory (Keppler)
Optical Drive:
8x Multi DVD Burner
Software for optical drive:
without
Hard Drive:
500 GB WD Blue Scorpio 5400 rpm
2. Hard Drive:
without
Battery:
Akku für Guru SUN SB/IV with 4400 mAh
Wireless LAN:
Wireless-N 135 + Bluetooth from Intel
Additional Battery:
without
Additional Power Supply:
without
Carry Case:
without
Keyboard:
Italien / IT
Operating System:
Windows 7 Home Premium 64 Bit (english)
Installation:
please install the operating system completely
Zero Dead Pixel Guarantee:
without
Warranty:
24 Month Premium Warranty PickUp & Return



Viene 1000 euro più spedizioni, in totale siamo sui €1030 se si paga con bonifico bancario.

KADAJ
15-06-2012, 15:38
Salve a tutti!stavo valutando l'acquisto di questo portatile e mi sorgeva un dubbio: dal momento che faro' un uso un po' misto del notebook, anche se prevalentemente verra' usato con Autocad, Photoshop, Cinema 4D (faccio l'architetto! :D :D ), piu' ogni tanto una partitella a qualche game, che versione mi conviene prendere?
Mi conviene quella con WiN7 PRO (la 4033X credo) o quella con l'ibrido SSD (4082V)?
(perche' poi non sia possibile avere tutte e due le features mi pare un mistero..!!)

tonyxx
15-06-2012, 17:08
di w7 pro non te ne fai niente, l' hdd ibrido almeno velocizza i file + usati

hellogirls
15-06-2012, 18:16
a me c'ha messo 1 giorno ad arrivare...:D

mALEDETTO :-) AJAHAHAHAHAHA
Ragazzi qualcuno di voi ha qualche dritta da darmi per l'acquisto di una buona borsa/zaino per questo fantastico portatile? pensavo a qualcosa di colorato magari con Supereroi della Marvel o one piece, grazie mille..
Anche se ho 32 anni mi fanno impazzire,consigli anche in pm.... Mercoledi' le prime impressioni ciaoooooooooooooo

Wilde
16-06-2012, 20:49
Fino a poco fa ero assolutamente intenzionato ad acquistare un N56VZ Full-HD, ma alcuni vostri commenti mi stanno facendo riconsiderare la cosa.
Considerando che vengo da un 15.4 pollici da 1280x800, e che userei il computer soprattutto per:
- Internet
- Office
- Photoshop
- Film
- 3DStudio
..mi sembrava quasi un delitto ridurre la superficie di lavoro in verticale, da 800 a 768 pixels. Però ho provato a "simulare" il Full-HD sul mio computer, ed effettivamente le icone e le scritte sono molto piccole.
Per questo mi rivolgo ai possessori di un N56VZ con res di 1920x1080 pixels, o qualunque possessore di un computer Full HD da 15.6 pollici.
Considerando che userò il computer soprattutto per internet, voi come vi trovate? Zoomare le pagine sul browser offre la stessa sensazione di una navigazione normale su schermo con risoluzione minore?
I menu del browser o dei vari programmi sono difficili da decifrare?
I contro sono superiori ai pro?
Se non fossi interessato alla mobilità, probabilmente prenderei un 17 pollici Full-HD, ma sinceramente 3,4 Kg sono un po' troppi... Se lo schermo avesse avuto risoluzione di 1600x900 pixels probabilmente l'avrei preso al volo, ma mi trovo veramente molto in crisi adesso, per questa scelta...
Sono ben accette tutte le opinioni!

P.S. Per i possessori del N56VZ Full-HD: il downscaling da 1920x1080 a 1600x900 o 1366x768 è fastidioso? I caratteri e i pixel delle immagini sono facilmente distinguibili, o l'effetto blur rende la qualità dei caratteri, delle immagini, e la loro nitidezza ad un livello completamente inferiore rispetto a un notebook con schermo settato a risoluzione nativa?

Se ti sei trovato bene con quella risoluzione, perchè cambiare?
Tra 1200x800 e 1366x768 non ci sono grosse differenze, mentre un 15pollici full hd si vede davvero piccolo. Internet e windows permettono di ingrandire i caratteri, ma le applicazioni no. Prova ad andare in un centro commerciale dove hanno esposti diversi notebook accesi e controlla di persona. Per me il full hd è piu adatto ai display desktop di grandi dimensioni, altrimenti stai curvo sul pc per scrutare i caratteri.


Comunque sarebbe interessante avere un parere su chi ha comprato il 15pollici....come funziona il donwscaling soprattutto nei giochi!
Qui sono arrivati i notebook e sono spariti tutti :(

Voglio un pò di test, temperature (odilon supera 90gradi con il turbo attivato!) e recensioni personali! :D

Manlio93
16-06-2012, 21:20
Io non ho fatto nessun test sulla temperatura ma dopo 3 ore di MW3 con tutto al massimo il pc mi si è raffredato in 6-7 minuti, era un po caldino, ma si notava solo se mettevo la mano nell'uscita dell'aria.
Per quanto riguarda il mio parere penso che non potevo fare acquisto più azzeccato.
Comunque ragazzi un consiglio, io queste 3 ore per giocare a MW3 ho giocato con la batteria staccata e solo con l'alimentatore, ho fatto bene o male? :stordita:

Saeval
17-06-2012, 00:10
Quella relativa al consumo della batteria (specie nei portatili) penso sia una discussione quanto mai controversa... Ho letto veramente tutto e il contrario di tutto: gente che consigliava di usarla spesso, gente che consigliava di usarla solo con cicli continui, altri che consigliavano di staccarla e non usarla quasi mai... Boh, ormai ho rinunciato a capire come funziona la cosa, confido sul fatto che le batterie dei notebook sono abbastanza "robuste" :D

Wilde
17-06-2012, 01:09
Io non ho fatto nessun test sulla temperatura ma dopo 3 ore di MW3 con tutto al massimo il pc mi si è raffredato in 6-7 minuti, era un po caldino, ma si notava solo se mettevo la mano nell'uscita dell'aria.
Per quanto riguarda il mio parere penso che non potevo fare acquisto più azzeccato.
Comunque ragazzi un consiglio, io queste 3 ore per giocare a MW3 ho giocato con la batteria staccata e solo con l'alimentatore, ho fatto bene o male? :stordita:
Si non e' sbagliato, ma non diventare fissato...le batterie possono durare piu o meno ma poi vanno cambiate.

A lungo andare non fa bene tenere la batteria attaccata, usando sempre l'alimentatore.

Se il notebook viene usato come fisso, conviene togliere la batteria e farla scaricare caricare una volta ogni tanto.

Se il notebook viene spostato, basta fare attenzione quando lo si tiene attaccato alla corrente.

Quando hai tempo monitora con speed fan le temp in gioco

Manlio93
17-06-2012, 13:20
Quando hai tempo monitora con speed fan le temp in gioco
Non appena termino gli esami di stato farò tutti i test possibili e immaginabili xD

bleve93
17-06-2012, 15:50
Attendo impazientemente anche io per comprarlo ;) Chi ha l'onore di provarlo che ci faccia sapere come va! ;)

Ho notato sul sito dell'asus che ci sono diversi tipi di configurazione sia del n76 che del n56...Quali sarebbero le differenze?

Io ho trovato questo : Modello N76VZ-V2G-T1026V // N76VZ-V2G-T1027V //N76VZ-V2G-T5025V
Hard Disk750 GB SATA 7200 rpm//1.5 TB SATA 7200 rpm (2x 750 GB)//750 GB SATA 7200 rpm
Unità Ottica S-Multi DL; Blu-Ray Writer //S-Multi DL; Blu-Ray Writer// S-Multi DL


Cambiarebbe solo questo tra i vari modelli?

sciacca86
17-06-2012, 21:16
qualcuno ha installato ubuntu 12 in dualboot con windows 7?

lachioma
18-06-2012, 08:35
Attendo impazientemente anche io per comprarlo ;) Chi ha l'onore di provarlo che ci faccia sapere come va! ;)

Ho notato sul sito dell'asus che ci sono diversi tipi di configurazione sia del n76 che del n56...Quali sarebbero le differenze?

Io ho trovato questo : Modello N76VZ-V2G-T1026V // N76VZ-V2G-T1027V //N76VZ-V2G-T5025V
Hard Disk750 GB SATA 7200 rpm//1.5 TB SATA 7200 rpm (2x 750 GB)//750 GB SATA 7200 rpm
Unità Ottica S-Multi DL; Blu-Ray Writer //S-Multi DL; Blu-Ray Writer// S-Multi DL


Cambiarebbe solo questo tra i vari modelli?

C'è anche almeno una variante con l'hard disk ibrido, almeno una con W7 professional, e poi cambia lo schermo (risoluzione e finitura).

http://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook&subcategory=68&series=375&direction=&promo=&compare=%3E%3Cinput+id%3D%27new%27+name%3D%27new%27+type%3D%27hidden%27+value%3D&mj=&acc=&p=&src=1&db_p=

nickmot
18-06-2012, 14:36
Vedo che si parla molto bene delle prestazioni, ma lato mobilità?
Ero interessato al 14" (se mai lo faranno uscire in Italia) ma questo notebook è un falso magro!
C'è qualche pendolare con il 15" che ha riscontri sulla trasportabilità? Peso ingombri, ed autonomia. E' chiaro che confrontandolo con il mio 5920G tutto è più portatile, ma nel 2012 questa serie N è bella cicciotta!

bodomTerror
18-06-2012, 14:53
A me interessa la qualità del microfono integrato, quanto riscalda sul poggiamani e la qualità delle casse audio - la versione che sceglierò probabilmente sarà l'N76vz sui 1000€, quello a prezzo più basso dei 17'' insomma.

lachioma
18-06-2012, 17:57
A me interessa la qualità del microfono integrato, quanto riscalda sul poggiamani e la qualità delle casse audio - la versione che sceglierò probabilmente sarà l'N76vz sui 1000€, quello a prezzo più basso dei 17'' insomma.

Vedo che si parla molto bene delle prestazioni, ma lato mobilità?
Ero interessato al 14" (se mai lo faranno uscire in Italia) ma questo notebook è un falso magro!
C'è qualche pendolare con il 15" che ha riscontri sulla trasportabilità? Peso ingombri, ed autonomia. E' chiaro che confrontandolo con il mio 5920G tutto è più portatile, ma nel 2012 questa serie N è bella cicciotta!

In questo video http://www.youtube.com/watch?v=4w5TrELvSGk si dice che:
- l'autonomia con un uso medio e' sulle 3 ore e mezza.
- la qualità delle casse e' la migliore che si possa trovare su notebook (con questo notebook e' abbinato anche il piccolo subwoofer esterno).
- il notebook tende a scaldare con uso intensivo, soprattutto in corrispondenza dei tasti Z X (quindi dove poggia la mano sx).

Per quanto riguarda le dimensioni, non trovo che sia troppo spesso. Considera che le prestazioni di questo notebook sono superiori alla media, praticamente un notebook da gaming con scheda grafica GT650M...

bodomTerror
18-06-2012, 18:34
Grazie lachioma, sono in procinto di comprarlo - aspetto che il negozio si rifaccia la scorta (anche se ne hanno ordinati pochini..)

nickmot
18-06-2012, 21:54
Per quanto riguarda le dimensioni, non trovo che sia troppo spesso. Considera che le prestazioni di questo notebook sono superiori alla media, praticamente un notebook da gaming con scheda grafica GT650M...

È decisamente spesso, non è ciò che cerco. Mi serviva qualcosa di più orientato al mobile...
Il video dice chiaramente "it's not a laptop you can carry on easily"
Non credo che sul 14" ci siano differenze significative da questo punto di vista.

lachioma
18-06-2012, 22:48
È decisamente spesso, non è ciò che cerco. Mi serviva qualcosa di più orientato al mobile...
Il video dice chiaramente "it's not a laptop you can carry on easily"
Non credo che sul 14" ci siano differenze significative da questo punto di vista.

Non dico che sia sottile o molto portabile. Però per le componenti che ha non puoi aspettarti che sia sottile, anzi questo notebook mi sembra anche meno spesso del previsto.

Se è la portabilità quello che cerchi, sono d'accordo che devi orientarti su altro. Buona ricerca!

sciacca86
19-06-2012, 08:49
ho un problema con il mio n56vz, quando lo uso con la batteria si stacca in continuazione la connessione wireless

tonyxx
19-06-2012, 09:15
ho un problema con il mio n56vz, quando lo uso con la batteria si stacca in continuazione la connessione wireless

è perchè la scheda wifi và in risparmio energetico, spulcia tra le impostazioni avanzate di risparmio energetico e mettila sempre in prestazioni massime

yaiadry
19-06-2012, 09:17
Secondo voi per utilizzare autocad che pannello devo scegliere, sono ancora indeciso tra l'N56 e l'N76, FullHD o HD Ready..

matteventu
19-06-2012, 09:21
Secondo voi per utilizzare autocad che pannello devo scegliere, sono ancora indeciso tra l'N56 e l'N76, FullHD o HD Ready..

Se AutoCAD è il reale utilizzo principale, assolutamente N76 Full HD ;)

bodomTerror
19-06-2012, 09:28
Per cad più alta è la risoluzione e più piccole sono le icone, quindi hai uno spazio maggiore per il disegno e le varie tavolozze.

sciacca86
19-06-2012, 09:32
è perchè la scheda wifi và in risparmio energetico, spulcia tra le impostazioni avanzate di risparmio energetico e mettila sempre in prestazioni massime

infatti poi mi è sorto il dubbio e l'ho fatto, il problema è scomparso! :D

yaiadry
19-06-2012, 10:20
Se AutoCAD è il reale utilizzo principale, assolutamente N76 Full HD ;)

Quindi se decidessi di prendere l'N56 per una maggiore portabilità dovrei prenderlo comunque Full HD?

DIDDLEKRI
19-06-2012, 10:23
Ragazzi ma il codice sconto da mon.. è scomparso? qlkno può aiutarmi in pvt? volevo prendermi l'n56 :D

yaiadry
19-06-2012, 10:27
Ragazzi ma il codice sconto da mon.. è scomparso? qlkno può aiutarmi in pvt? volevo prendermi l'n56 :D

Potreste aiutare anche me?:D ...il 5% di sconto presenta un amico è cumulabile con altri buoni sconto?

Saeval
19-06-2012, 10:32
Ragazzi ma il codice sconto da mon.. è scomparso? qlkno può aiutarmi in pvt? volevo prendermi l'n56 :D

Se t'interessa la versione base dell'N56, io lo prenderei dal secondo negozio che trovi su trovaprezzi (quello a 829 euro), ha 200 feedback e una media del 5/5 :D

DIDDLEKRI
19-06-2012, 10:54
volevo prendere quella con l'ssd.. anche se non sò a quanto servirebbe :D

paslelxi
19-06-2012, 11:52
Provato un po e mi sembra eccellente!, il pannello full-hd fa il suo dovere, ovviamente ho dovuto regolare le impostazioni del browser altrimenti i caratteri risultavano troppo piccoli da leggere :D ..ora va benone.

Per la tastiera ero abituato a quella del dell xps, ma devo dire che anche se la solidità complessiva non sembra eccelsa, fa il suo sporco lavoro...ottima la retroilluminazione.

Come indicatore di prestazione di windows mi rileva un 5.9 con ovviamente HD a 7200 rmp da 750 gb collo di bottiglia :mc: :muro: ...il resto dei parametri viaggia oltre il 7..:O

Il caricabatterie è un pochettino ingombrante, e mi è stato necessario impiegare l'adattatore per utilizzarlo nella presa di casa :stordita:

cicerone5
19-06-2012, 12:33
Provato un po e mi sembra eccellente!, il pannello full-hd fa il suo dovere, ovviamente ho dovuto regolare le impostazioni del browser altrimenti i caratteri risultavano troppo piccoli da leggere :D ..ora va benone.

Per la tastiera ero abituato a quella del dell xps, ma devo dire che anche se la solidità complessiva non sembra eccelsa, fa il suo sporco lavoro...ottima la retroilluminazione.

Come indicatore di prestazione di windows mi rileva un 5.9 con ovviamente HD a 7200 rmp da 750 gb collo di bottiglia :mc: :muro: ...il resto dei parametri viaggia oltre il 7..:O

Il caricabatterie è un pochettino ingombrante, e mi è stato necessario impiegare l'adattatore per utilizzarlo nella presa di casa :stordita:

Non avevo preso l'ibrido con 8GB di SSD?
Non vengono considerati? Mi viene il dubbio che non sia installato sugli 8gb il SO..

tonyxx
19-06-2012, 13:00
Mi viene il dubbio che non sia installato sugli 8gb il SO..
no, l' os è installato nel hdd, nell ssd ci sono i dati + usati

macd
19-06-2012, 13:10
Ciao, con lo stesso prezzo, posso scegliere tra questi due modelli:

ASUS N53SM-S1040V
Core i7-2670QM
RAM 8GB DDR3
HDD 500GB 5400rpm
Schermo 15.6'' retroilluminazione a LED 1920 x 1080 / Full HD
Audio Bang&Olufsen
Nvidia Geforce GT630 2GB
Batteria 6 celle

ASUS N56VZ-S3034V
Schermo LCD 15,6" HD Ready (1366 x 768) LED Glare
Core i7-3610QM 2.30 GHz
8GB (4GB + 4GB) DDR3 1333MHz
HDD 750GB SATA 7200 rpm
NVidia GT650M 2GB DDR3
Batteria 6 celle

Tutto farebbe propendere per il secondo a parita' di prezzo, a parte una cosa secondo me molto importante ovvero lo schermo. Infatti, avevo visto gli schermi degli N53 e il full HD (dell'S1040V) mi era parso molto migliore in termini di qualita' visiva... mi sapete dire chi ha provato il nuovo 3034V com'e' sotto quest'aspetto? Grazie

tonyxx
19-06-2012, 13:13
meglio l' n56, uno schermo full hd non vale gpu il doppio + potente, cpu + moderna e potente, hdd + veloce e tastiera retroilluminata

macd
19-06-2012, 13:25
meglio l' n56, uno schermo full hd non vale gpu il doppio + potente, cpu + moderna e potente, hdd + veloce e tastiera retroilluminata

Caspita ha anche la tastiera retroilluminata? Pero'! :-)
So che in un 15 pollici la differenza tra hd ready e full hd e' poco importante, pero' non vorrei ritrovarmi pero' con uno schermo HD ready di scarsa qualita' perche' una cosa che avevo notato molto bene sugli N53 era che lo schermo hd ready aveva colori molto smorti e neri molto meno profondi del full hd... tutto qui...

Se c'e' qualcuno che ha fatto una comparazione tra schermi e puo' aiutarmi...!

A tra l'altro e' schermo GLARE

Manlio93
19-06-2012, 13:30
infatti poi mi è sorto il dubbio e l'ho fatto, il problema è scomparso! :D

mi potresti dire anche a me cosa hai fatto per aggiustare questo problemino?

Jimi85
19-06-2012, 14:05
mi potresti dire anche a me cosa hai fatto per aggiustare questo problemino?

L'ho avuto anche io per due millisecondi ieri sera, questo problemino :)

- Clicca sulla icona della batteria in basso a dx

- opzioni risparmio energia

- cambia impostazioni risparmio energia

- mostra impostazioni avanzate

- scheda wifi --> prestazioni massime

Scrivo ad occhio perché sono al lavoro su un PC con XP, quindi non ti posso dire esattamente quali siano le varie voci da cliccare. In ogni caso siamo lì, dovresti riuscire a risolvere ;)

Manlio93
19-06-2012, 14:18
L'ho avuto anche io per due millisecondi ieri sera, questo problemino :)

- Clicca sulla icona della batteria in basso a dx

- opzioni risparmio energia

- cambia impostazioni risparmio energia

- mostra impostazioni avanzate

- scheda wifi --> prestazioni massime

Scrivo ad occhio perché sono al lavoro su un PC con XP, quindi non ti posso dire esattamente quali siano le varie voci da cliccare. In ogni caso siamo lì, dovresti riuscire a risolvere ;)

scusa ma non li trovo :D

tonyxx
19-06-2012, 14:30
scusa ma non li trovo

allora prova con:
pannello di controllo-tutti gli elementi-opzioni di risparmio energia-modifica impostazioni combinazione-cambia impostazioni avanzate risparmio energia-impostazioni scheda wirelles-modalità risparmio energia-prestazioni massime, esci e salva

cicerone5
19-06-2012, 14:43
no, l' os è installato nel hdd, nell ssd ci sono i dati + usati

Cioè nn serve quasi a niente?
Non si potrebbe installare li il so in modo da velocizzare tutto?

BlakMetal
19-06-2012, 14:46
appena arrivato il gioiellino di casa asus. Per la precisione è l'n56 s4082v, quello più completo. Comincio col dire che fin da subito ho voluto optare per lo schermo full-hd senza essere influenzato dalle dicerie di molti riguardo i caratteri troppo piccoli o altre cose varie. Come immaginavo l'esperienza visiva è davvero molto appagante, schermo di alta qualità, definizione davvero eccellente, caratteri ed icone ben visibili, non vedo nessuno motivo per non prendere un full-hd, ormai le risoluzioni HD+ nel 2012 vanno davvero molto molto strette, tutto ciò ovviamente imho.
Riguardo la qualità costruttiva devo dire che è davvero eccellente, sembra molto solido ed è anche gradevole alla vista. Ho provato un po' l'audio e devo dire che è al di sopra della media dei portatili che si trova in giro, attaccandoci il subwoofer esterno, sempre in dotazione, diventa davvero un buon centro musicale ;)
Vi aggiornerò più avanti riguardo alla durata della batteria ed altre cose, conto di installare in giornata ubuntu e windows in dual boot visto che il windows installato di base ha troppe schifezze..

tonyxx
19-06-2012, 16:39
Non si potrebbe installare li il so in modo da velocizzare tutto?

no, non è visto come memoria a parte, ma è integrato nel ssd, l' hdd ci mette dentro automaticamente i file + usati
caratteri ed icone ben visibili, non vedo nessuno motivo per non prendere un full-hd, ormai le risoluzioni HD+ nel 2012 vanno davvero molto molto strette, tutto ciò ovviamente imho.
dipende dal uso e dai gusti, io preferirei l' hd+
conto di installare in giornata ubuntu e windows in dual boot visto che il windows installato di base ha troppe schifezze..
meglio che installi w7 pulito subito, perchè una volte che installi ubuntu poi ci sono un pò di grattacapi in caso volessi reinstallare w7
appena installi ubuntu installa bumblebee, e non spuntare al installazione i software proprietari da installare automaticamente, altrimenti ti installa anche i driver closed nvidia, che non puoi usare in quanto la gpu di default è l' hd4000 come su windows

macd
19-06-2012, 16:39
io ce l'ho opaco, e sto scrivendo proprio con il notebook... è uno spettacolo.
prossimamente farò qualche test con le temperature, ma vivendo in sicilia con 30-35 gradi e anche il 70% di umidità prendete i dati con le pinze :D

Com'e' la qualita' visiva di questo schermo opaco? I neri sono profondi? Luminosita'? So che e' soggettivo ma...

sciacca86
19-06-2012, 17:54
mi potresti dire anche a me cosa hai fatto per aggiustare questo problemino?

vai in pannello di controllo->opzioni risparmio energia

ti troverai le opzioni power4gear entertainment & battery saving clicca su modifica impostazioni combinazione-> cambia impostazioni avanzate risparmio energia->impostazioni scheda wireless-> seleziona: massime prestazioni.

Devo essere sincero, è la prima volta che mi succede questo problema, può essere perchè non è una scheda intel?

Ghiroppa
19-06-2012, 17:55
Credo che ordinerò entro breve un n56vz anch'io! Un paio di domande:

1)Mi confermate che m...click è affidabile?

2)Sapreste dirmi se il modello N56VZ-S4035V ha lo schermo lucido o opaco? non sono riuscito a capirlo

3)L'hard disk supporta sata3?

4)Mi confermate che il massimo di ram installabie è 16gb?

Grazie a tutti

Jimi85
19-06-2012, 19:17
Credo che ordinerò entro breve un n56vz anch'io! Un paio di domande:

1)Mi confermate che m...click è affidabile?

2)Sapreste dirmi se il modello N56VZ-S4035V ha lo schermo lucido o opaco? non sono riuscito a capirlo

3)L'hard disk supporta sata3?

4)Mi confermate che il massimo di ram installabie è 16gb?

Grazie a tutti

1) Affidabilissimo

2) Opaco

3) Non lo so ... sulle schede tecniche trovo scritto sata 1.5, quindi temo di no :(

4) Si

:)

itaranus
19-06-2012, 19:20
Ho trovato altri 2 nb molto interessanti ma in Germania! Le uniche spese sono di spedizione! Mi dite che ne pensate in confronto a Asus N56VZ! Grazie!
http://www.cyberport.de/?DEEP=1C31-23Y&APID=6
http://www.cyberport.de/notebook-und-tablet/notebooks/1C31-23W/lenovo-ideapad-y580-m772gge-ivy-bridge-i7-3610qm-750gbplusssd-gtx660m-blu-ray.html

La lingua e la tastiera tedesca per me non sono un problema!

Ghiroppa
19-06-2012, 19:43
3) Non lo so ... sulle schede tecniche trovo scritto sata 1.5, quindi temo di no :(



Grazie mille delle risposte jimi!

Cercando un po' meglio in effetti sembra che il controller sia un sata 1 (cioè un 1.5gb/s)! Cavoli non vi sembra scarso? Se uno volesse sfruttare un ssd sata 3 (come me) sarebbe davvero limitato. Che ci siano possibilità di aggiornamenti bios?

Jimi85
19-06-2012, 20:01
Grazie mille delle risposte jimi!

Cercando un po' meglio in effetti sembra che il controller sia un sata 1 (cioè un 1.5gb/s)! Cavoli non vi sembra scarso? Se uno volesse sfruttare un ssd sata 3 (come me) sarebbe davvero limitato. Che ci siano possibilità di aggiornamenti bios?

Rettifica. Il controller è un sata 2 (ovvero sata 3 GB/s), l'ho appena verificato sul mio pc utilizzando un programmino che ti dice vita morte e miracoli delle periferiche che hai nel computer :) (hwinfo)

Wilde
19-06-2012, 20:21
Ho trovato altri 2 nb molto interessanti ma in Germania! Le uniche spese sono di spedizione! Mi dite che ne pensate in confronto a Asus N56VZ! Grazie!
http://www.cyberport.de/?DEEP=1C31-23Y&APID=6
http://www.cyberport.de/notebook-und-tablet/notebooks/1C31-23W/lenovo-ideapad-y580-m772gge-ivy-bridge-i7-3610qm-750gbplusssd-gtx660m-blu-ray.html

La lingua e la tastiera tedesca per me non sono un problema!


Quello a 799 e' un best price con la 660gtx 2gb ddr5!
200euro di differenza per la versione con blueray 8gb e mini ssd per me non valgono la pena.

E' vero che ha solo 4gb di ram ma si espandono facilmente con 20 euro.

Quindi alla fine viene a costare come l'asus n56 entry level ma ha una scheda video piu potente.

Speriamo esca presto in italia ad un prezzo almeno equivalente all'asus.

itaranus
19-06-2012, 20:24
Quindi meglio Lenovo? Non posso aspettare che esca in italia! quasi quasi procedo con l'acquisto! Ma quello più costoso non è meglio in rapporto qualità/prezzo?

Wilde
19-06-2012, 20:34
Quindi meglio Lenovo? Non posso aspettare che esca in italia! quasi quasi procedo con l'acquisto! Ma quello più costoso non è meglio in rapporto qualità/prezzo?

Secondo me non vale la pena per un mini ssd, 8 gb di ram e il dvd blueray....

Io prenderei la versione a 799 e poi quando ti arriva ci monti un altro banco da 4 gb di ram


L'unica cosa entrambi i modelli montano un hard disk lento da 750gb a 5400rpm.


Se un domani vorrai mettere un ssd ( scelta che ti consiglio di fare) dovrai comunque posizionarlo al posto del lettore dvd, come per tutti i 15 pollici.

itaranus
19-06-2012, 20:43
OK, mi hai convinto con quello più economico! XD Ho visto che lo vende anche un negozio a Bolzano ma in + ce da pagare l'Iva! Conviene comprare dalla Germania pagando solo la spedizione o dall'Italia (sempre prodotto tedesco) pagando l'Iva(21%)? chissà se avrò qualche vantaggio per quanto riguarda la garanzia o assistenza!!!
Cioè il negozio è Italiano e vende prodotti tedeschi! :D

Manlio93
19-06-2012, 20:57
Com'e' la qualita' visiva di questo schermo opaco? I neri sono profondi? Luminosita'? So che e' soggettivo ma...

Guarda questo per me è il mio primo NB, ma è straordinario, i colori sono meravigliosi!!! Il nero mi sembra abbastanza profondo ma il fatto di non riflettere la luce per me è qualcosa di meraviglioso, ne vale la pena!

Manlio93
19-06-2012, 20:58
vai in pannello di controllo->opzioni risparmio energia

ti troverai le opzioni power4gear entertainment & battery saving clicca su modifica impostazioni combinazione-> cambia impostazioni avanzate risparmio energia->impostazioni scheda wireless-> seleziona: massime prestazioni.

Devo essere sincero, è la prima volta che mi succede questo problema, può essere perchè non è una scheda intel?

grazie mille!!!

Wilde
19-06-2012, 21:03
OK, mi hai convinto con quello più economico! XD Ho visto che lo vende anche un negozio a Bolzano ma in + ce da pagare l'Iva! Conviene comprare dalla Germania pagando solo la spedizione o dall'Italia (sempre prodotto tedesco) pagando l'Iva(21%)? chissà se avrò qualche vantaggio per quanto riguarda la garanzia o assistenza!!!
Cioè il negozio è Italiano e vende prodotti tedeschi! :D

Per l'assistenza non so aiutarti prova a mandare una mail ai negozi se parli tedesco.

Cmq se lo compri sei un grande e fai da pioniere per il forum :D

itaranus
19-06-2012, 21:07
Sarà disponibile dal 6 luglio nel negozio italiano! Vi farò sapere! Così ho anche tempo per decidere meglio! ;)
PS: Altri consigli sono ben accetti!

BlakMetal
19-06-2012, 22:58
no, non è visto come memoria a parte, ma è integrato nel ssd, l' hdd ci mette dentro automaticamente i file + usati

dipende dal uso e dai gusti, io preferirei l' hd+

meglio che installi w7 pulito subito, perchè una volte che installi ubuntu poi ci sono un pò di grattacapi in caso volessi reinstallare w7
appena installi ubuntu installa bumblebee, e non spuntare al installazione i software proprietari da installare automaticamente, altrimenti ti installa anche i driver closed nvidia, che non puoi usare in quanto la gpu di default è l' hd4000 come su windows


grazie per le dritte, le conoscevo già ;) , mi ritrovo con la cosa che windows 7 è installato in modalità efi, e vorrei fare lo stesso con la mia installazione pulita. HO cambiato i vari file in modo che mi vedesse windows 7 uefi sula pen drive, solo che incontro problemi perchè mi dice, prima dell'installazione, che non trova i driver del lettore cd dvd. Non so che pesci prendere...

Ghiroppa
19-06-2012, 23:05
Rettifica. Il controller è un sata 2 (ovvero sata 3 GB/s), l'ho appena verificato sul mio pc utilizzando un programmino che ti dice vita morte e miracoli delle periferiche che hai nel computer :) (hwinfo)

Grazie mille della disponibilità! Addirittura leggendo su forum americani pare che la scheda madre supporta il sata3 ma che sia bloccato dal bios, bah...

Wilde
19-06-2012, 23:44
Sarà disponibile dal 6 luglio nel negozio italiano! Vi farò sapere! Così ho anche tempo per decidere meglio! ;)
PS: Altri consigli sono ben accetti!

Quindi dal negozio italiano lo pagherai 800+ iva ?

In quel caso non credo che valga la pena spendere 150euro in piu ( 130 + 4gb ram)

La 660 va un 20% in piu....

Conviene aspettare che la differenza sia al massimo di 50euro....

I lenovo sono buone macchine, aspettiamo qualche recensione del primo vero concorrente dell'asus :)

itaranus
20-06-2012, 00:02
http://forum.lowyat.net/topic/2392413

:D


Ma la differenza rispetto all'asus o l'altro lenovo? non ho capito!:D

Wilde
20-06-2012, 00:51
http://forum.lowyat.net/topic/2392413

:D


Ma la differenza rispetto all'asus o l'altro lenovo? non ho capito!:D
Ci sono i dati del lenovo.....conferma l'elevato calore prodotto in condizioni estreme di stress test (prime95 + furmark). In piu, la posizione dell'hard disk vicina alla cpu, provoca temperature di pericolo

Purtroppo il sistema di dissipazione ad una sola ventola e la pasta di scarsa qualita fa aumentare le temperature....in tutti gli ivy bridge, a maggior ragione nei 15pillici con una sola ventola.


Cmq in condiozioni di gioco pesante, ma con turbo disattivo dovrebbe stare massimo sugli 80

macd
20-06-2012, 07:57
Guarda questo per me è il mio primo NB, ma è straordinario, i colori sono meravigliosi!!! Il nero mi sembra abbastanza profondo ma il fatto di non riflettere la luce per me è qualcosa di meraviglioso, ne vale la pena!

Ma c'e' qualcuno che ha potuto confrontare dal vivo le due versione del pannello (HD READY e FULL HD)? Io l'avevo fatto con l'N53, ma purtroppo non posso fare altrettanto coll'N56 perche' non ce ne sono nei negozi fisici vicino a me

james3
20-06-2012, 08:41
Ho trovato altri 2 nb molto interessanti ma in Germania! Le uniche spese sono di spedizione! Mi dite che ne pensate in confronto a Asus N56VZ! Grazie!
http://www.cyberport.de/?DEEP=1C31-23Y&APID=6
http://www.cyberport.de/notebook-und-tablet/notebooks/1C31-23W/lenovo-ideapad-y580-m772gge-ivy-bridge-i7-3610qm-750gbplusssd-gtx660m-blu-ray.html

La lingua e la tastiera tedesca per me non sono un problema!

Hai trovato davvero due ottimo prodotti a prezzi ottimi, ma sei sicuro che non c'è da aggiungere l'IVA ?? Quello da 799€ ha un rapporto qualità prezzo esagerato e lo prenderei ad occhi chiusi se non avessi già ordinato un Asus N56VZ S4033, pagato 909€ s.s. incluse!!! Anzi francamente sto pensando di avvalermi del diritto di recesso pre prendere il Lenovo che hai postato tanto Win7 lo puoi tranqulllamente far diventare in italiano scaricando il pacchetto lingua mentre la tastiera è identica a quella italiana cambiano solo le disposizioni dei tasti speciali, ma tanto chi li guarda più e poi la GTX 660M è DDR5 contro la GT 660M DDR3 dell'ASUS!

Ragazzi fatemi sapere sono interessato

itaranus
20-06-2012, 09:25
WILDE non ho capito, ma questo lenovo lo sconsigli perche raggiunge altre temperature? io non sono uno esperto quindi mi accontento di un SI COMPRALO o NO, NON COMPRARLO!:D In altre parole mi fido ciecamente!

James3:
L'iva è da pagare se si compra un prodotto in Italia! in germania non c'è l'iva del 21%! Inoltre non hai spese doganali perché lo compri in un paese UE! Cmq informati perché non vorrei assumermi la responsabilità per eventuali imprevisti!

itaranus
20-06-2012, 09:50
Ragazzi guardate qua! Incredibile! Se è così è un mostro!
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?17184-Serious-Matter-G55vw-heat-COMPARED-TO-lenovo-y580.

Inoltre per altre info riguardo al Y580:
http://forum.lowyat.net/topic/2383549/all

Wilde
20-06-2012, 11:33
OK, mi hai convinto con quello più economico! XD Ho visto che lo vende anche un negozio a Bolzano ma in + ce da pagare l'Iva! Conviene comprare dalla Germania pagando solo la spedizione o dall'Italia (sempre prodotto tedesco) pagando l'Iva(21%)? chissà se avrò qualche vantaggio per quanto riguarda la garanzia o assistenza!!!
Cioè il negozio è Italiano e vende prodotti tedeschi! :D

WILDE non ho capito, ma questo lenovo lo sconsigli perche raggiunge altre temperature? io non sono uno esperto quindi mi accontento di un SI COMPRALO o NO, NON COMPRARLO!:D In altre parole mi fido ciecamente!

James3:
L'iva è da pagare se si compra un prodotto in Italia! in germania non c'è l'iva del 21%! Inoltre non hai spese doganali perché lo compri in un paese UE! Cmq informati perché non vorrei assumermi la responsabilità per eventuali imprevisti!
L'iva devi pagarla comunque su un prodotto nuovo.

Lo puoi comprare, ma assicurati come funziona l'assistenza....se lo devi rimandare in germania per un problema diventa incasinato

paslelxi
20-06-2012, 11:40
Dimenticavo anch'io di segnalare come l'audio di questo asus sia effettivamente di ottima fattura:D

itaranus
20-06-2012, 11:52
L'iva devi pagarla comunque su un prodotto nuovo.

Lo puoi comprare, ma assicurati come funziona l'assistenza....se lo devi rimandare in germania per un problema diventa incasinato

Perché scusa??? cioè se io lo compro la e pago 800 euro, dove e quando pagherei l'iva???

Cmq la garanzia è europea e posso inviare direttamente il portatile a Lenovo italia. Cmq chiamerò nei prossimi giorni Lenovo italia e mi informerò meglio!

Wilde
20-06-2012, 11:56
Perché scusa??? cioè se io lo compro la e pago 800 euro, dove e quando pagherei l'iva???

Cmq la garanzia è europea e posso inviare direttamente il portatile a Lenovo italia. Cmq chiamerò nei prossimi giorni Lenovo italia e mi informerò meglio!

L'iva se acquisti come privato la paghi direttamente al negozio online tedesco

itaranus
20-06-2012, 12:02
L'iva se acquisti come privato la paghi direttamente al negozio online tedesco

Scusa ma quel prezzo non è comprensivo di iva?? :confused:

itaranus
20-06-2012, 12:15
Guarda mi sono registrato e ho provato ad acquistarlo!
Mi costa 825 compreso IVA e spedizione! Posso pagare la merce in contanti alla consegna!

Wilde
20-06-2012, 12:30
Guarda mi sono registrato e ho provato ad acquistarlo!
Mi costa 825 compreso IVA e spedizione! Posso pagare la merce in contanti alla consegna!

Si, ma te dicevi che l'ivA non si pagava....l'iva la paghi direttamente al negozio tedesco, e' 19% anziche 21

itaranus
20-06-2012, 13:04
Capito! ora è + chiaro! allora perché in italia mi vendono lo stesso prodotto tedesco a 100 euro in più (compreso Iva)? Devo capire se conviene comprare un prodotto tedesco in italia e spendere 100 euro in piu o comprare un prodotto tedesco in germania! Se la garanzia è europea non vedo vantaggi nel comprarlo qua in italia!

Wilde
20-06-2012, 13:15
Capito! ora è + chiaro! allora perché in italia mi vendono lo stesso prodotto tedesco a 100 euro in più (compreso Iva)? Devo capire se conviene comprare un prodotto tedesco in italia e spendere 100 euro in piu o comprare un prodotto tedesco in germania! Se la garanzia è europea non vedo vantaggi nel comprarlo qua in italia!
I prezzi cambiano da negozio a negozio, ma anche tra nazioni!
Quando ci sara piu offerta i prezzi si abbasseranno, come successo con n56
E' una legge di natura, prima ancora che economica, quella tra domanda e offerta

itaranus
20-06-2012, 13:17
Quindi mi consigli di comprarlo dal negozio tedesco se non ci sono differenze dal punto di vista della garanzia?

Wilde
20-06-2012, 13:31
Quindi mi consigli di comprarlo dal negozio tedesco se non ci sono differenze dal punto di vista della garanzia?

Si

itaranus
20-06-2012, 13:36
Ok, grazie mille per i consigli!

Jimi85
20-06-2012, 13:37
Ragazzi, non è per essere pesante, ma state andando un pò troppo off-topic. :)

In questo thread si parla di N56 ed N76, non di Lenovo. Va bene secondo me fare un post nel quale lo si propone come alternativa, ma prolungare troppo la discussione in questa sede non c'entra niente con l'argomento originario.

Magari aprire un thread apposito per il Lenovo sarebbe gradito, vista la sua imminente diffusione ;)

paslelxi
20-06-2012, 14:20
Ragazzi, non è per essere pesante, ma state andando un pò troppo off-topic. :)

In questo thread si parla di N56 ed N76, non di Lenovo. Va bene secondo me fare un post nel quale lo si propone come alternativa, ma prolungare troppo la discussione in questa sede non c'entra niente con l'argomento originario.

Magari aprire un thread apposito per il Lenovo sarebbe gradito, vista la sua imminente diffusione ;)

mi hai tolto le parole di bocca :O

snake833
20-06-2012, 19:39
appena arrivato l'n56vz s3034v, bellissimo!!!!
ci sto smanettando un pò, per ora lo lascio così com'è solo che non mi trovo per una stupidaggine, quando clicco con il tasto destro ora la finestra menù mi appare sempre alla sinistra della freccia,ero abituato invece ad averla a destra,come si può fare a cambiare questa cosa?? scusate ma è per abitudine, non mi ci trovo proprio,sarà per win7 home,prima avevo il rpofessional

snake833
20-06-2012, 19:48
già il primo problema... attacco il piccolo subwoofer ma non funziona.... devo impostare qualcosa o è rotto?

Saeval
20-06-2012, 22:48
già il primo problema... attacco il piccolo subwoofer ma non funziona.... devo impostare qualcosa o è rotto?

Sicuro di averlo attaccato alla presa giusta? Ha un ingresso a parte, non devi usare il jack 3.5 tradizionale :)

james3
21-06-2012, 07:31
Alla fine ho optato per un N56VZ S4035 che dovrebbe arrivare in giornata!! Peccato perché il Lenovo per quel prezzo mi faceva proprio gola......................
Il mio N56VZ non ha BD (l'ho scelto appositamente perchè non li uso), però volevo chiedere a chi lo sa: " Ma la versione con BD ha un lettore BD o un masterizzatore BD?? Di quale marca e modello si tratta ??

Jimi85
21-06-2012, 09:04
Alla fine ho optato per un N56VZ S4035 che dovrebbe arrivare in giornata!! Peccato perché il Lenovo per quel prezzo mi faceva proprio gola......................
Il mio N56VZ non ha BD (l'ho scelto appositamente perchè non li uso), però volevo chiedere a chi lo sa: " Ma la versione con BD ha un lettore BD o un masterizzatore BD?? Di quale marca e modello si tratta ??

Ce l'ho io :) Masterizzatore Bluray Matshita "inserisci qui serie di alfanumerici a caso" :D

macd
21-06-2012, 09:24
Il pannello FullHD consuma di piu' rispetto all'HD Ready?
Se si downscala il FullHD a HD Ready in Windows si ha perdita di qualita'?
Rimanendo sul Full HD, si puo' variare la dimensione delle icone, oltre a quella dei caratteri?

Jimi85
21-06-2012, 09:59
Il pannello FullHD consuma di piu' rispetto all'HD Ready?
Se si downscala il FullHD a HD Ready in Windows si ha perdita di qualita'?
Rimanendo sul Full HD, si puo' variare la dimensione delle icone, oltre a quella dei caratteri?

Quello che ti dà il consumo sul pannello LCD è la lampada. Se la lampada è la stessa, il consumo è lo stesso. Se la lampada cambia, il consumo cambia.

Downscalare la risoluzione del pannello su windows è un abominio :) A questo punto prendi un pannello meno risoluto.

Si, si può modificare la dimensione delle icone, ma su un pannello 15.6 FHD le icone desktop hanno una grandezza più che giusta, a meno che non sei abituato ad icone enormi. Quello che potresti cambiare (e io non ho fatto manco quello perché mi ci trovo benissimo), è la grandezza dei caratteri di sistema. ;)

snake833
21-06-2012, 11:12
per il sub grazie,risolto :)
per la questione della finestra menu cliccando il tasto destro qualcuno sa come si può cambiare? mi ci trovo male

stefacc88
21-06-2012, 11:43
salve a tutti
anch'io devo fare finalmente il grande passo nell'acquisto di un notebook che possa durarmi un bel pò... il desktop che sto usando per scrivere questo messaggio ha ormai quasi 12-13 anni (aggiornato qualche volta)

trovo che l'N56VZ sia uno dei migliori ad un prezzo cmq accettabile
ho escluso quello con il bluray (ma esiste davvero qualcuno che li usa? XD)
ora mi sono bloccato sulla scelta del modello in base allo schermo... c'è tutto questa differenza tra il modello glare hd e il fullhd?

io ci dovrei fare proprio tutto sia come sostituto del desktop che come portatile vero e proprio dai giochi alla programmazione e (forse anche cad)
però quei 120€ (se non di +) in più mi smorzano l'appetito nel senso che potrei usarli per accessori vari

voi che dite?

Wilde
21-06-2012, 11:48
salve a tutti
anch'io devo fare finalmente il grande passo nell'acquisto di un notebook che possa durarmi un bel pò... il desktop che sto usando per scrivere questo messaggio ha ormai quasi 12-13 anni (aggiornato qualche volta)

trovo che l'N56VZ sia uno dei migliori ad un prezzo cmq accettabile
ho escluso quello con il bluray (ma esiste davvero qualcuno che li usa? XD)
ora mi sono bloccato sulla scelta del modello in base allo schermo... c'è tutto questa differenza tra il modello glare hd e il fullhd?

io ci dovrei fare proprio tutto sia come sostituto del desktop che come portatile vero e proprio dai giochi alla programmazione e (forse anche cad)
però quei 120€ (se non di +) in più mi smorzano l'appetito nel senso che potrei usarli per accessori vari

voi che dite?

Lo schermo e' sempre no glare (opaco)
Con poco piu di 120euro potresti acquistare un full hd di 22-23pollici da usare al bisogno....per me e' troppo piccola come risoluzione, soprattutto le applicazioni non puoi aumentare i caratteri.

stefacc88
21-06-2012, 11:58
Con poco piu di 120euro potresti acquistare un full hd di 22-23pollici da usare al bisogno....per me e' troppo piccola come risoluzione, soprattutto le applicazioni non puoi aumentare i caratteri.

strano avevo letto che la versione base era glare (cioè lucido cioè non si vede nulla al sole)...

Con poco piu di 120euro potresti acquistare un full hd di 22-23pollici da usare al bisogno....per me e' troppo piccola come risoluzione, soprattutto le applicazioni non puoi aumentare i caratteri.

beh stiamo cambiando anche la tv del salone quindi avrei a disposizione un fullhd da 37"

Wilde
21-06-2012, 12:13
strano avevo letto che la versione base era glare (cioè lucido cioè non si vede nulla al sole)...



beh stiamo cambiando anche la tv del salone quindi avrei a disposizione un fullhd da 37"

No e' il contrario, qullo lucido ha piu riflessi al sole....meglio no glare

stefacc88
21-06-2012, 12:27
è appunto la versione base è glare quindi riflette

ma visto che non credo di usarlo all'esterno (o cmq sporadicamente prima di un futuro tablet)... versione base sia!

snake833
21-06-2012, 12:36
qualunque n56vz ha lo schermo opaco, le descrizioni nei siti sono inesatte, anche sul sito dell'asus figurati,mi è arrivato ieri l's3034v e ha lo schermo opaco.
saluti

stefacc88
21-06-2012, 12:38
ah... allora festeggio!!! :D
grazie mille

ps. "spigne" il subwoofer?

stefacc88
21-06-2012, 12:58
ultimissima cosa
ad autonomia come và?

Saeval
21-06-2012, 13:09
ultimissima cosa
ad autonomia come và?

Riporto un post dell'altro thread per risponderti :)
Riguardo la durata della batteria non può esistere un tempo standard in quanto dipende da tantissimi fattori; innanzitutto dal profilo power4gear impostato, ma poi anche dall'uso che ne fai, per intenderci guardare un film è molto diverso che scrivere qualche documento in word. Io ho fatto diversi cicli di carica della batteria e posso dire che facendone un utilizzo medio non dura più di 2-2,5 ore. In ogni caso chi acquista notebook di queste dimensioni e con queste prestazioni sa già che la batteria è solo un optional e che per il 90% del tempo si userà collegato alla presa elettrica.

Jimi85
21-06-2012, 13:12
ultimissima cosa
ad autonomia come và?

Prendila con le molle, ed a livello spannometrico: con utilizzo medio (internet in wifi, programmini di test del pc non stressante, girovagamento per il pc per conoscerlo meglio nei primi giorni che l'ho avuto), fai all'incirca tre ore (più o meno 20 minuti) :)

Non ti so dare info sull'utilizzo in stress :)

james3
21-06-2012, 13:14
salve a tutti
anch'io devo fare finalmente il grande passo nell'acquisto di un notebook che possa durarmi un bel pò... il desktop che sto usando per scrivere questo messaggio ha ormai quasi 12-13 anni (aggiornato qualche volta)

trovo che l'N56VZ sia uno dei migliori ad un prezzo cmq accettabile
ho escluso quello con il bluray (ma esiste davvero qualcuno che li usa? XD)


Guarda anche io ho evitato di prendere il modello con il masterizzatore bluray perchè facevo lo stesso tuo ragionamento però facendomi un giro su ebay ho scoperto che i supporti bluray vergini costano 2-3€ ormai ed hanno 25GB di capienza quindi se l'N56 lo trovi a buon prezzo con il masterizzatore bluray potrebbe tornarti utile!! Alla fine dei conti io non mi sono pentito però di aver preso quello senza mast bluray perchè ho risparmiato 100€ con le quali se voglio prendo un bel Masterizzatore BD Pioneer per laptop che sicuramente è meglio del Mashita che hanno gli asus in dotazione, con i Mashita ho avuto già una brutta esperienza con un Sony Vaio mentre mi sento caldamante di consigliare masterizzatori Pioneer che sono indistruttibili

Per quanto riguarda il Full HD non saprei anche perchè il laptop non mi è ancora arrivato però tenete conto che un pannello Full HD 15.6 si può comprare su ebay a circa 85€ spedito quindi eventualmente si può fare un upgrade oppure ancora meglio si compra un monitor esterno full hd se proprio non ci si trova bene.

stefacc88
21-06-2012, 13:15
certo che è veramente poco... sto cercando capire dove potrei utilizzarlo senza avere a disposizione una presa elettrica... e finora sono tutti posti dove di certo non porterei il mio portatile nuovo nuovo (vbb futuro)

james3
21-06-2012, 14:03
Ce l'ho io :) Masterizzatore Bluray Matshita "inserisci qui serie di alfanumerici a caso" :D

Io ho avuto brutte esperienze con i Matshita con un Sony Vaio e francamente sono contento di aver ordinato il modello N56VZ con masterizzatore DVD e aver risparmiato 100€ (tanto con quello che ho risparmiato se proprio ne dovessi avere bisogno prendo un bel pioneer)

per quanto riguarda l'Hard Disk mi sapresti dire marca è modello del 750GB montato ?

Un'altra cosa per chi lo sa; ho visto che c'è un modello di N56VZ che monta HD 750GB + SSD8GB, ora mi chiedevo visto che n'N56VZ ha un solo slot per l'Hard Disk da 2.5" dove viene alloggiato in questo modello l'SSD da 8 GB ??

tonyxx
21-06-2012, 14:09
Un'altra cosa per chi lo sa; ho visto che c'è un modello di N56VZ che monta HD 750GB + SSD8GB, ora mi chiedevo visto che n'N56VZ ha un solo slot per l'Hard Disk da 2.5" dove viene alloggiato in questo modello l'SSD da 8 GB ??

la memoria ssd è una chace presente al interno del hdd

Jimi85
21-06-2012, 14:11
Io ho avuto brutte esperienze con i Matshita con un Sony Vaio e francamente sono contento di aver ordinato il modello N56VZ con masterizzatore DVD e aver risparmiato 100€ (tanto con quello che ho risparmiato se proprio ne dovessi avere bisogno prendo un bel pioneer)

per quanto riguarda l'Hard Disk mi sapresti dire marca è modello del 750GB montato ?

Un'altra cosa per chi lo sa; ho visto che c'è un modello di N56VZ che monta HD 750GB + SSD8GB, ora mi chiedevo visto che n'N56VZ ha un solo slot per l'Hard Disk da 2.5" dove viene alloggiato in questo modello l'SSD da 8 GB ??

Dunque, andiamo con ordine.

Sempre avuto lettori/masterizzatori ottici sui portatili di marca Matshita, mai avuto un singolo problema :)

L' HDD del mio N56VZ è un Seagate (anche qui, non ricordo il codice modello, ma è lo stesso identico montato dall' HP Envy 3D modello 2012.

L'SSD da 8GB nel modello top-gamma dell' N56VZ non viene alloggiato da nessuna parte, nel senso che è parte integrante dell' HDD primario, che in questo caso è un ibrido. ;)

stefacc88
21-06-2012, 14:18
ok lo so che non dovrei ma sapete se a roma ci sono negozi che lo espongono... ne ho trovato uno ma ce lhanno solo su ordinazione ma vorrei un attimo vederlo prima

Jimi85
21-06-2012, 14:19
ok lo so che non dovrei ma sapete se a roma ci sono negozi che lo espongono... ne ho trovato uno ma ce lhanno solo su ordinazione ma vorrei un attimo vederlo prima

Se vuoi vedere come è fatto dall'esterno, ti basta anche un N56VM (o N76VM). Io ho fatto così, e proprio a Roma l'ho visto alla mediamondo di Porta di Roma.

stefacc88
21-06-2012, 14:20
grazieeeeeeeeeeeeee

james3
21-06-2012, 14:34
Dunque, andiamo con ordine.

Sempre avuto lettori/masterizzatori ottici sui portatili di marca Matshita, mai avuto un singolo problema :)

L' HDD del mio N56VZ è un Seagate (anche qui, non ricordo il codice modello, ma è lo stesso identico montato dall' HP Envy 3D modello 2012.

L'SSD da 8GB nel modello top-gamma dell' N56VZ non viene alloggiato da nessuna parte, nel senso che è parte integrante dell' HDD primario, che in questo caso è un ibrido. ;)

cmq il Seagate 750GB dovrebbe essere questo
http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hdd-750gb,2832-3.html

Jimi85
21-06-2012, 14:40
cmq il Seagate 750GB dovrebbe essere questo
http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hdd-750gb,2832-3.html

Proprio lui. Testato a sufficienza in questi giorni, ed è perfettamente all'altezza delle aspettative. Veloce (anche in rapporto ad altri 7200rpm) e sopratutto silenziosissimo ;)

Ghiroppa
21-06-2012, 15:24
Ragazzi che dite, lo facciamo un thread ufficiale per l' n56vz? Ho visto che per il modello da 17 è già stato fatto! :D

P.S.: credo che in settimana ordinerò anch'io, se tutto va bene (speriamo) :)

hellogirls
21-06-2012, 16:19
Ciao a tutti, allora il notebook n76vz è arrivato circa 4 giorni fa.. che dire è bellissimo, alla fine ho optato per il full hd 17" che a mia sorpresa monta lettore blueray, adesso vi chiedo : quali programmi devo usare per registrare un game da mostrarVi e le temperature!? mi ricordo che per le temperature ho usato una volta speedfan, confermate?
P.s sto provando Starcraft2 tutto Ultra è non scatta minimamente, e sembra che zeratul voglia uscire dallo schermo, da urlooooooo,adesso vedro' di procurarmi qualche gioco più performante in modo da metterlo sotto torchio come si deve,metro che dite?! ciao ric e grazie ancora per le dritte ..

Saeval
21-06-2012, 17:18
Se magari con uno dei giochi più esosi puoi dirci com'è la resa visiva a risoluzioni inferiore al 1080p, faresti un favore a molti (me incluso) ;)

Wilde
21-06-2012, 17:37
Ciao a tutti, allora il notebook n76vz è arrivato circa 4 giorni fa.. che dire è bellissimo, alla fine ho optato per il full hd 17" che a mia sorpresa monta lettore blueray, adesso vi chiedo : quali programmi devo usare per registrare un game da mostrarVi e le temperature!? mi ricordo che per le temperature ho usato una volta speedfan, confermate?
P.s sto provando Starcraft2 tutto Ultra è non scatta minimamente, e sembra che zeratul voglia uscire dallo schermo, da urlooooooo,adesso vedro' di procurarmi qualche gioco più performante in modo da metterlo sotto torchio come si deve,metro che dite?! ciao ric e grazie ancora per le dritte ..

Speedfan va benissimo.

Se hai modo di provarlo con giochi piu pesanti di starcraft, potresti provare ad abbassare la risoluzione nativa per osservare un'eventuale perdita di qualita'

james3
21-06-2012, 18:02
N56VZ-S4035V pagato 909€ s.s. incluse
appena arrivato, bello pulito elegante ed essenziale come me lo aspettavo, il subwoofer fa il suo dover però l'audio è buono, ma non fa gridare al miracolo... è pur sempre un laptop...


Il sistema appena avviato mi ha chiesto di eseguire un backup della copia preinstallata di windows che dopo un lunghissimo tempo di creazione dell'immagine mi ha detto che sarebbero stati masterizzati 6 DVD (sigh!), ho provato ad inserire un DVD9 sperando che da 6 si passasse a 3 supporti però mi sa che me lo ha bruciato ed adesso sto ripetendo l'operazione d'accapo per inserire poi i DVD normali
Ora vi chiedo ma è così importante? Alla fine se prelevo una copia di Windows 7 da digital reaver e la installo utilizzando il mio codice di licenza non è la stessa cosa? Poi magari se voglio installo tutto il softwar proprietario ASUS

vi prego condividere la vostra esperienza in merito, mi risparmierei volentieri 2-3 ore di attesa tra creazione dell'immagine e masterizzazione dei DVD (se avessi avuto il mast BD sarebbe stato un unico supporto!)

tonyxx
21-06-2012, 18:06
Ora vi chiedo ma è così importante? Alla fine se prelevo una copia di Windows 7 da digital reaver e la installo utilizzando il mio codice di licenza non è la stessa cosa? Poi magari se voglio installo tutto il softwar proprietario ASUS
certo che è molto meglio un installazione pulita, però non rovinarlo con la robaccia preinstallata, oltre a power4gear di cui si può fare anche a meno e atp package e tutti i driver + aggiornati non serve altro per farlo funzionare, specialmente non serve tutto il software spazzatura
comunque per vedere la potenza della 650m qualcuno potrebbe fare un video con fraps e metterlo su youtube?

Jimi85
21-06-2012, 18:06
N56VZ-S4035V pagato 909€ s.s. incluse
appena arrivato, bello pulito elegante ed essenziale come me lo aspettavo, il subwoofer fa il suo dover però l'audio è buono, ma non fa gridare al miracolo... è pur sempre un laptop...


Il sistema appena avviato mi ha chiesto di eseguire un backup della copia preinstallata di windows che dopo un lunghissimo tempo di creazione dell'immagine mi ha detto che saranno masterizzati 6 DVD (sigh!), ho provato ad inserire un DVD9 sperando che da 6 si passasse a 3 però mi sa che me lo ha bruciato ed adesso sto ripetendo l'operazione con i DVD normali
Ora vi chiedo ma è così importante? Alla fine se prelevo una copia di Windows 7 da digital reaver e la installo utilizzando il mio codice di licenza non è la stessa cosa? Poi magari se voglio installo tutto il softwar proprietario ASUS

vi prego condividere la vostra esperienza in merito, mi risparmierei volentieri 2-3 ore di attesa tra creazione dell'immagine e masterizzazione dei DVD (se avessi avuto il mast BD sarebbe stato un unico supporto!)

La creazione dei dischi di ripristino è relativamente importante. Relativamente perché dipende da diverse cose:

- Vuoi formattare il PC?
- Vuoi liberare lo spazio occupato dalla partizione di ripristino (circa 25 GB)?

Se desideri cancellare la partizione di ripristino, allora si, ti conviene creare i dischi. Se, come me, non hai intenzione di eliminare quella partizione, i dischi di avvio te li puoi bellamente risparmiare, visto che puoi fare il ripristino completo del PC all'avvio premendo F9 e seguendo le istruzioni.

Io mi accingo a brevissimo a formattare il mio N56VZ, e non ho intenzione di creare alcun disco di backup :)

sciacca86
21-06-2012, 18:09
no, non è visto come memoria a parte, ma è integrato nel ssd, l' hdd ci mette dentro automaticamente i file + usati

dipende dal uso e dai gusti, io preferirei l' hd+

meglio che installi w7 pulito subito, perchè una volte che installi ubuntu poi ci sono un pò di grattacapi in caso volessi reinstallare w7
appena installi ubuntu installa bumblebee, e non spuntare al installazione i software proprietari da installare automaticamente, altrimenti ti installa anche i driver closed nvidia, che non puoi usare in quanto la gpu di default è l' hd4000 come su windows

hai installato windows 7 e ubuntu in dualboot?

james3
21-06-2012, 18:12
La creazione dei dischi di ripristino è relativamente importante. Relativamente perché dipende da diverse cose:

- Vuoi formattare il PC?
- Vuoi liberare lo spazio occupato dalla partizione di ripristino (circa 25 GB)?

Se desideri cancellare la partizione di ripristino, allora si, ti conviene creare i dischi. Se, come me, non hai intenzione di eliminare quella partizione, i dischi di avvio te li puoi bellamente risparmiare, visto che puoi fare il ripristino completo del PC all'avvio premendo F9 e seguendo le istruzioni.

Io mi accingo a brevissimo a formattare il mio N56VZ, e non ho intenzione di creare alcun disco di backup :)

Ah quindi nella partizione di ripristino c'è già tutto !! è vero l'avevo dimenticato anche sugli altri laptop che ho avuto è così ma chi l'ha mai ripristinato il Windows!!
Adesso installo Linux Mint che tanto sarà quello il mio Os principale, gli OS MS li uso solo in VMware

saluti

tonyxx
21-06-2012, 18:22
hai installato windows 7 e ubuntu in dualboot?

si, ubuntu 12.04 lts 64bit

sciacca86
21-06-2012, 18:35
si, ubuntu 12.04 lts 64bit

non sono riuscito a installare ubuntu 12.04 lts 64bit in dualboot, premetto che ho piallato tutto con win 7 pro, poi ho installato ubuntu accanto windows 7 con l'opzione data da lui ma quando finiva non mi partiva il dualboot e caricava direttamente windows, allora ho creato le partizioni dal manager d'installazione ma quando mi andava a installare il bootloader mi dava errore e mi diceva che non l'ha potuto installare.
Ho utilizzato easybcd, ma niente da fare ubuntu non parte.

Tu come hai fatto?

Jimi85
21-06-2012, 18:37
non sono riuscito a installare ubuntu 12.04 lts 64bit in dualboot, premetto che ho piallato tutto con win 7 pro, poi ho installato ubuntu accanto windows 7 con l'opzione data da lui ma quando finiva non mi partiva il dualboot e caricava direttamente windows, allora ho creato le partizioni dal manager d'installazione ma quando mi andava a installare il bootloader mi dava errore e mi diceva che non l'ha potuto installare.
Ho utilizzato easybcd, ma niente da fare ubuntu non parte.

Tu come hai fatto?

Tutto questo su un Asus Serie N? Mi ricorda molto il problemino che ho avuto nel creare un dual-boot sul mio lenovo. In questo caso, occorreva settare prima sul bios qualcosa riguardo l' UEFI, e poi fare l'installazione, altrimenti ubuntu non partiva mai...

EDIT: ho appena controllato, e nel mio caso bisognava disabilitare la funzione UEFI dal bios, lasciando l'opzione LEGACY attivata. Poi, una volta installato tutto, si poteva ripristinare le impostazioni iniziali.

tonyxx
21-06-2012, 18:42
Tutto questo su un Asus Serie N? Mi ricorda molto il problemino che ho avuto nel creare un dual-boot sul mio lenovo. In questo caso, occorreva settare prima sul bios qualcosa riguardo l' UEFI, e poi fare l'installazione, altrimenti ubuntu non partiva mai...

io ho l' uefi disabilitato nel bios
non sono riuscito a installare ubuntu 12.04 lts 64bit in dualboot, premetto che ho piallato tutto con win 7 pro, poi ho installato ubuntu accanto windows 7 con l'opzione data da lui ma quando finiva non mi partiva il dualboot e caricava direttamente windows, allora ho creato le partizioni dal manager d'installazione ma quando mi andava a installare il bootloader mi dava errore e mi diceva che non l'ha potuto installare.
Ho utilizzato easybcd, ma niente da fare ubuntu non parte.

Tu come hai fatto?
ioho fatto esattamente così:
avviato da live, fatto una partizione fisica di 30gb in fondo al hdd con gparted, formattata in etx4
installo li dentro ubuntu con le impostazioni avanzate di installazione, non faccio la swap, quando cè da selezionare la partizione di installazione uso quello che ho creato e seleziono il punto di mount con / dalla lista
installo dentro ubuntu, riavvio e ho il bootloader grub e tutto funziona benone

sciacca86
21-06-2012, 18:42
Tutto questo su un Asus Serie N? Mi ricorda molto il problemino che ho avuto nel creare un dual-boot sul mio lenovo. In questo caso, occorreva settare prima sul bios qualcosa riguardo l' UEFI, e poi fare l'installazione, altrimenti ubuntu non partiva mai...

EDIT: ho appena controllato, e nel mio caso bisognava disabilitare la funzione UEFI dal bios, lasciando l'opzione LEGACY attivata. Poi, una volta installato tutto, si poteva ripristinare le impostazioni iniziali.

hai fatto l'installazione accando a windows 7 o hai creato le partizioni manualmente?

Jimi85
21-06-2012, 18:46
hai fatto l'installazione accando a windows 7 o hai creato le partizioni manualmente?

A suo tempo avevo fatto così, e ripeterò la procedura mo che formatto l' N56:

- modificata la voce di boot da uefi-first a legacy-first
- partito in liveusb con ubuntu
- usato gparted per spianare l'hard disk e crearmi le partizioni
- installato win7 nella sua partizione
- installato ubuntu nella sua partizione (creazione automatica del grub con dual boot)

Doctor Phate
21-06-2012, 19:02
Ragazzi, innanzitutto salve a tutti.. sono un osservatore di lunga data ed oggi mi sono deciso a postare :)
Ho intenzione anche io di comprare un N56.
La cosa che mi ha sorpreso, però, è la scelta della GDDR3 come memoria per la scheda grafica.
Ho visto che è stato già trattato quest'argomento nel topic ma se non erro non si è arrivati ad una conclusione.
Cercando su internet ho trovato questo (http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/662659-gt650m-ddr3-vs-gddr5-difference-tested.html) topic in cui viene detto che la GT 650M con GDDR5 ha prestazioni di circa il 20% superiori alla sorella minore.. il topic prende poi una piega inutile in cui si parla di tutt'altro tant'è che devo ancora finire di leggermelo, in ogni caso a voi sembra possibile? Cosa ne pensate?

lachioma
21-06-2012, 19:09
attraverso la partizione di ripristino di windows è possibile formattare Windows e re-installarlo?

certo che è molto meglio un installazione pulita, però non rovinarlo con la robaccia preinstallata, oltre a power4gear di cui si può fare anche a meno e atp package e tutti i driver + aggiornati non serve altro per farlo funzionare, specialmente non serve tutto il software spazzatura
comunque per vedere la potenza della 650m qualcuno potrebbe fare un video con fraps e metterlo su youtube?

tonyxx, che intendi per installazione pulita ?

Jimi85
21-06-2012, 19:11
attraverso la partizione di ripristino di windows è possibile formattare Windows e re-installarlo?



tonyxx, che intendi per installazione pulita ?

Si, attraverso la partizione di ripristino puoi reinstallare il sistema e ricreare le partizioni originali esattamente come appena uscito di fabbrica.

Per installazione pulita si intende la formattazione dell'hard disk, e la successiva installazione del sistema operativo, con solo i driver delle periferiche, e senza i vari software inutili con i quali il produttore riempie il PC quando lo vende ;)

tonyxx
21-06-2012, 19:11
La cosa che mi ha sorpreso, però, è la scelta della GDDR3 come memoria per la scheda grafica.
Ho visto che è stato già trattato quest'argomento nel topic ma se non erro non si è arrivati ad una conclusione.
Cercando su internet ho trovato questo topic in cui viene detto che la GT 650M con GDDR5 ha prestazioni di circa il 20% superiori alla sorella minore.. il topic prende poi una piega inutile in cui si parla di tutt'altro tant'è che devo ancora finire di leggermelo, in ogni caso a voi sembra possibile? Cosa ne pensate?
dipende dalla risoluzione e dal uso di memoria grafica, se si usa tanta memoria sulla ddr3 (non gddr3) il controller di memoria può a volte saturarsi, come vi vede nello screen di gpu-z della prima pagina dove l' uso del controller di memoria arriva al massimo, comunque bisogna anche considerare che alcune 650m con gddr5 come quella usata sul alienware mx14 sono + potenti, non solo per la memoria gddr5, ma anche per i 100mhz in + di frequenza e di turbo

88rio88
21-06-2012, 20:00
Quindi prendendo la versione HD ready del 56 si sta comunque tranquilli sul comparto gaming?

hellogirls
21-06-2012, 20:06
allora con fraps penso siano questi i risultati :
2012-06-21 20:47:45 - SC2
Frames: 48 - Time: 983ms - Avg: 48.830 - Min: 48 - Max: 48

2012-06-21 20:52:42 - SC2
Frames: 77 - Time: 1638ms - Avg: 47.009 - Min: 46 - Max: 48

2012-06-21 20:52:44 - SC2
Frames: 13370 - Time: 313469ms - Avg: 42.652 - Min: 12 - Max: 69

2012-06-21 21:04:24 - SC2
Frames: 52 - Time: 1170ms - Avg: 44.444 - Min: 44 - Max: 45

2012-06-21 21:04:26 - SC2
Frames: 17 - Time: 390ms - Avg: 43.590 - Min: 43 - Max: 43

2012-06-21 21:04:27 - SC2
Frames: 156 - Time: 3806ms - Avg: 40.988 - Min: 40 - Max: 43

2012-06-21 21:04:31 - SC2
Frames: 63 - Time: 1513ms - Avg: 41.639 - Min: 41 - Max: 42

2012-06-21 21:04:34 - SC2
Frames: 20 - Time: 483ms - Avg: 41.408 - Min: 41 - Max: 41

2012-06-21 21:04:35 - SC2
Frames: 92 - Time: 2153ms - Avg: 42.731 - Min: 42 - Max: 44

2012-06-21 21:04:38 - SC2
Frames: 45 - Time: 1045ms - Avg: 43.062 - Min: 42 - Max: 43

temperature gpu con speedfan 85° tutto al massimo...

i core sono sui 70

ma volevo fare un video per farVi vedere come si fa? suggerimenti? setto qualcosa Tonyxx che devo fare? ciao ciao

tonyxx
21-06-2012, 20:12
ma volevo fare un video per farVi vedere come si fa? suggerimenti? setto qualcosa Tonyxx che devo fare? ciao ciao

per registrare un video mentre si gioca bisogna usare fraps, premendo F9 parte la registrazione e dura 30 secondi, poi rifai f9 e registri + parti di 30 secondi, poi li unisci e li carichi su youtube, ovviamente dato che fraps crea video di dimensioni in memoria esagerati dato che non sono compressi, prima del upload è consigliato ridurne il peso di circa 5 volte
ecco un esempio di io che gioco con la gpu nvidia gt540m sul asus in firma
http://www.youtube.com/watch?v=02SoNqKVc7w&feature=plcp

james3
21-06-2012, 20:32
A suo tempo avevo fatto così, e ripeterò la procedura mo che formatto l' N56:

- modificata la voce di boot da uefi-first a legacy-first
- partito in liveusb con ubuntu
- usato gparted per spianare l'hard disk e crearmi le partizioni
- installato win7 nella sua partizione
- installato ubuntu nella sua partizione (creazione automatica del grub con dual boot)

Ciao mi confermi che questa procedura funziona anche sull' ASUS N56? IO ho appena installato Mint 13 mi ha fatto creare una partizione da 100mb riservata per il boot del bios ma niente parte sempre Windows 7

sciacca86
21-06-2012, 21:03
A suo tempo avevo fatto così, e ripeterò la procedura mo che formatto l' N56:

- modificata la voce di boot da uefi-first a legacy-first
- partito in liveusb con ubuntu
- usato gparted per spianare l'hard disk e crearmi le partizioni
- installato win7 nella sua partizione
- installato ubuntu nella sua partizione (creazione automatica del grub con dual boot)

per ora non posso formattare tutto, se ne parla ad agosto :doh:

james3
21-06-2012, 22:29
Ragazzi sto impazzendo!! Una volta installato Ubuntu sul mio N56VZ non ne vuole sapere di partire !!!
Qualcuno che ha risolto potrebbe postare una guida passo passo



grazieeeeeeeeeeee

sciacca86
21-06-2012, 22:35
Ragazzi sto impazzendo!! Una volta installato Ubuntu sul mio N56VZ non ne vuole sapere di partire !!!
Qualcuno che ha risolto potrebbe postare una guida passo passo



grazieeeeeeeeeeee

leggi sopra

Jimi85
22-06-2012, 07:32
Ciao mi confermi che questa procedura funziona anche sull' ASUS N56? IO ho appena installato Mint 13 mi ha fatto creare una partizione da 100mb riservata per il boot del bios ma niente parte sempre Windows 7

Non confermo nulla per ora. Ieri sera ho formattato l'hard disk, ed ho installato Windows 7 Hpme Premium x64 con i driver, dopodiché l'ho attivato utilizzando il product key sotto il PC.

Prima di fare ciò, sono andato nel bios, alla voce boot, e ho disabilitato la voce UEFI sulle partizioni, nella speranza che così ubuntu non dia problemi (come in effetti era stato sul lenovo). Tra stasera e domani installo ubuntu e vi faccio sapere ...

james3
22-06-2012, 08:03
Non confermo nulla per ora. Ieri sera ho formattato l'hard disk, ed ho installato Windows 7 Hpme Premium x64 con i driver, dopodiché l'ho attivato utilizzando il product key sotto il PC.

Prima di fare ciò, sono andato nel bios, alla voce boot, e ho disabilitato la voce UEFI sulle partizioni, nella speranza che così ubuntu non dia problemi (come in effetti era stato sul lenovo). Tra stasera e domani installo ubuntu e vi faccio sapere ...

Si magari facci sapere, posso chiederti quale opzione esattamente hai modificato da bios per disabilitare UEFI ?
Perchè hai deciso ri reinstallare Windows 7? I francamente vorrei solo installare il mio Linux Mint 13 accanto a Windows 7 preinstallato da Asus tanto Win7 non lo uso quasi mai

Jimi85
22-06-2012, 08:37
Si magari facci sapere, posso chiederti quale opzione esattamente hai modificato da bios per disabilitare UEFI ?
Perchè hai deciso ri reinstallare Windows 7? I francamente vorrei solo installare il mio Linux Mint 13 accanto a Windows 7 preinstallato da Asus tanto Win7 non lo uso quasi mai

Ho deciso di reinstallare windows 7 perché faccio sempre così. Non mi piace l'idea di ridimensionare le partizioni, e visto che il Pc è nuovo di zecca preferisco avercelo come dico io e pulito da zero.

Non posso dirti la voce esatta del bios perché ora sono in ufficio, in ogni caso se cerchi un pò la trovi, è sotto la flag 'boot' ...

james3
22-06-2012, 11:15
io ho l' uefi disabilitato nel bios

ioho fatto esattamente così:
avviato da live, fatto una partizione fisica di 30gb in fondo al hdd con gparted, formattata in etx4
installo li dentro ubuntu con le impostazioni avanzate di installazione, non faccio la swap, quando cè da selezionare la partizione di installazione uso quello che ho creato e seleziono il punto di mount con / dalla lista
installo dentro ubuntu, riavvio e ho il bootloader grub e tutto funziona benone

perchè non hai fatto la partizione di swap ? perchè hai 8GB?
ci dai maggiori dettaglio? io ho provato in vari modi ma niente ubuntu non parte

sciacca86
22-06-2012, 11:19
perchè non hai fatto la partizione di swap ? perchè hai 8GB?
ci dai maggiori dettaglio? io ho provato in vari modi ma niente ubuntu non parte

non parte neanche a me, hai usato la versione a 64bit?

Jimi85
22-06-2012, 11:28
Per me all'80% c'entra il fatto che non avete disabilitato l'uefi da bios. Se a me funziona avremo la controprova...spero di riuscire a fare un'installazione al volo stasera, se ci riesco vi faccio sapere immediatamente (tenete conto però che se ne parla verso le 20) ;)

max96696
22-06-2012, 15:52
Scusate ragazzi se mi intrometto anche io...
tra pochi giorni mi prenderò un bel n76 (versione base) e volevo sapere se qualcuno 'per sbaglio' aveva installato Windows 8
sul mio pc corrente mi trovo da dio *-* ma mi preoccupa il fatto che nvidia non abbia rilasciato i driver per la RP e non vorrei fare pasticci del tipo Windows 8+driver Windows 7

anche perché 7 avevo intenzione di cancellarlo x sempre. Quando passi a 8 nulla è più come prima :D

Saeval
22-06-2012, 15:59
Wow, sei il primo che leggo che è così entusiasta di W8 :D
Io purtroppo l'interfaccia Metro non riesco proprio a digerirla, la trovavo veramente orrenda già su smartphone, figuriamoci su desktop... :D

tonyxx
22-06-2012, 17:49
perchè non hai fatto la partizione di swap ? perchè hai 8GB?
ci dai maggiori dettaglio? io ho provato in vari modi ma niente ubuntu non parte
io non uso mai la swap, mai, poi con 8gb di ram non la uso mai tutta su w7, figuriamoci su ubuntu dove non gioco nè virtualizzo
io l' uefi l' ho sempre avuto disabilitato quindi non ho mai avuto problemi
sul mio pc corrente mi trovo da dio *-* ma mi preoccupa il fatto che nvidia non abbia rilasciato i driver per la RP e non vorrei fare pasticci del tipo Windows 8+driver Windows 7

nvidia ha fatto i driver per w8, almeno per la mia gpu, stessa cosa intel, comunque, essendo il kernel di w8 x86 e w7 = i driver vanno lo stesso
anche perché 7 avevo intenzione di cancellarlo x sempre. Quando passi a 8 nulla è più come prima

a mè w8 mi fà proprio :Puke:

Jimi85
22-06-2012, 18:02
Come da titolo, e come richiesto da diversi di voi, vi confermo che disabilitare la voce 'uefi partitions' dal bios fa si che non si abbiano problemi nell'installazione del grub di ubuntu, dopo aver installato Win7.

Ne ero quasi certo, e ora che ho completato l'installazione (di una 11.10 che avevo in giro per il PC vecchio, poi la cancello e metto la LTS, ora era solo per provare) ne ho la prova: vi sto scrivendo proprio da ubuntu ;)

Spero di essere stato utile :)

EDIT: la voce del bios potrebbe non chiamarsi esattamente così, ma ci siamo capiti. Cercate, e troverete. :)

max96696
22-06-2012, 18:36
Wow, sei il primo che leggo che è così entusiasta di W8 :D
Io purtroppo l'interfaccia Metro non riesco proprio a digerirla, la trovavo veramente orrenda già su smartphone, figuriamoci su desktop... :D

io ti giuro che appena ci fai l' abitudine (cosa non facile) te ne innamori e non te ne stacchi più :D mi viene *quasi* voglia di prendermi un wp8 quando esce... praticamente Windows 7 non lo più usare

nessuno che abbia provato i driver su Windows 8? perché mi scoccerebbe avere quella bestia con dei driver da schifo (8 RP ha tipo ancora i 29x.xx, che fanno il suo sporco lavoro su un atom 1.6ghz+nvidia ion)

ah già i driver per win 8 ci sono ma la costumer preview (o come si chiama), ma ho paura che adattandoli si faccia casino... da prestazioni il kernel è stato pesantemente modificato, anche la retrocompatibilità penso sia una semi-emulazione, onde per chi lontani da driver non ad hoc

Jhyrachy
23-06-2012, 07:47
eCiao gente!
Visto che mi é morto il portatile, pensavo di prendermi il N76VZ pezzent edition (880+ss) ovvero la versione senza schermo fullhd e senza masterizzatore blu ray.
Volevo sapere, la 650 é a DDR3 o DDR5?
inoltre, su diversi forum esteri parlano di problemi all' audio, che dicono crepiti.dopo averlo usato, al trackpad, tastiera costruita male, ecc...
avete riscontrato qualcuno di questi problemi?

Altra domanda, il computer fa lo.switch della scheda grafica passando dalla dedicata a quella integrata per risparmiare energia o no?
e se lo fa, lo fa grazie alle schifezze preinstallate asus o dal bios?
perché di solito io la prima cosa che faccio con un computer é formattarlo XD

Grazie dell'aiuto ^^


PS: che differenze ci sono tra i due modelli, oltre alle dimensioni dello schermo? perché la differenza di prezzo é veramente bassa, circa 50€

stefacc88
23-06-2012, 07:52
eCiao gente!
Visto che mi é morto il portatile, pensavo di prendermi il N76VZ pezzent edition (880+ss) ovvero la versione senza schermo fullhd e senza masterizzatore blu ray.
Volevo sapere, la 650 é a DDR3 o DDR5?
inoltre, su diversi forum esteri parlano di problemi all' audio, che dicono crepiti.dopo averlo usato, al trackpad, tastiera costruita male, ecc...
avete riscontrato qualcuno di questi problemi?

Altra domanda, il computer fa lo.switch della scheda grafica passando dalla dedicata a quella integrata per risparmiare energia o no?
e se lo fa, lo fa grazie alle schifezze preinstallate asus o dal bios?
perché di solito io la prima cosa che faccio con un computer é formattarlo XD

Grazie dell'aiuto ^^


PS: che differenze ci sono tra i due modelli, oltre alle dimensioni dello schermo? perché la differenza di prezzo é veramente bassa, circa 50€

anch'io sono interessato alle risposte XD (io opto però per un N56VZ - il 17" è troppo grande cioè portarlo in giro diventa un problema)

max96696
23-06-2012, 09:57
Volevo sapere, la 650 é a DDR3 o DDR5?
DDR3

inoltre, su diversi forum esteri parlano di problemi all' audio, che dicono crepiti.dopo averlo usato, al trackpad, tastiera costruita male, ecc...
avete riscontrato qualcuno di questi problemi?
Se ti interessa arriva un nuovo stock dal Taiwan il 26 giugno, il prezzo dovrebbe essere AUMENTATO sui 1020-1060€ ma i pc non dovrebbero avere difetti strutturali


PS: che differenze ci sono tra i due modelli, oltre alle dimensioni dello schermo? perché la differenza di prezzo é veramente bassa, circa 50€
L' N56 ha un solo slot per l' hdd, sull' N76 ne hai due quindi ipoteticamente potresti avere nel 76 due hard disk contemporaneamente (o due ssd, o un hdd e un ssd e cosi via)

Jhyrachy
23-06-2012, 10:31
Se ti interessa arriva un nuovo stock dal Taiwan il 26 giugno, il prezzo dovrebbe essere AUMENTATO sui 1020-1060€ ma i pc non dovrebbero avere difetti strutturali


cavolo!
un incremento altino considerando che quelli attuali si trovano ad 880 e sarebbero dovuti nascere così!
mi sa che aspetterò che i prezzi del nuovo stock si allineino ai vecchi sui negozi online.
c'é un modo per sapere che stock hanno? non vorrei ordinarlo, magari a luglio, e loro mi rifilano un fondo di magazzino del primo stock.

grazie mille per le risposte!


PS: domanda, se io compro dallo stock attuale ed ho il gracchio, lo posso mandare in assistenza perché é un problema tecnico? se si, mi dovrebbe tornare un modello del nuovo stock, a rigor di logica.
se funzionasse così, potrei prenderlo al prezzo attuale ed in caso di problemi, me lo cambiano con quelli nuovi. almeno in via teorica.

max96696
23-06-2012, 12:38
c'é un modo per sapere che stock hanno? non vorrei ordinarlo, magari a luglio, e loro mi rifilano un fondo di magazzino del primo stock.
Dovrebbe essere uno stock migliore proprio perché il prezzo è aumentato, sennò non mi capacito di un tale incremento di prezzo. E' una supposizione. Dovresti chiedere informazioni ad un rivenditore asus della tua provincia. Per esempio il mio è la "Fr*el Point"(scusa la censura) e mi ha detto che lo stock arriva a milano il 26/6 (dal taiwan o da asus world, il rivenditore italiano) ed entro 5 gg lavorativi ce l ha anche lui. io te lo consiglio se hai vicino un negozio fisico, sia x l' assistenza che per il servizio offerto.
Poi a 880 ivato non l ho ancora visto, è 1000 su amaz*n e moncli*k :confused:

PS: domanda, se io compro dallo stock attuale ed ho il gracchio, lo posso mandare in assistenza perché é un problema tecnico? se si, mi dovrebbe tornare un modello del nuovo stock, a rigor di logica.
Teoricamente si ma non te lo faranno mai. Ti danno un nb nuovo solo quando hanno una certa urgenza, sennò o danno un occhiata veloce o ti rispediscono dicendo che ili problema è risolto anche se non l hanno toccato. Nella migliore delle ipotesi.
Per questo su acquisti 'tozzi' (1000€ non sono bruscolini, e per quel prezzo voglio un notebook perfetto, niente minchiate di assemblamento malfatto e così via) preferisco un negozietto affidabile (il mio sembra molto affidabile, spero di non sbagliarmi)
Spero di essere stato d' aiuto

Jhyrachy
23-06-2012, 13:17
Ecco a te: 880 ivati :D
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=n76vz&id=10&prezzomin=&prezzomax=
mi sa che aspetto luglio e poi vedo che prezzi fanno.

Wilde
23-06-2012, 13:44
Si sono resi conto dei difetti dell'assemblaggio e sperano / sono convinti che da taiwan arrivi una partita migliore....forse avranno piu linee di aasemblaggio.



In ogni caso stanno lievemente aumentando i prezzi a causa della rivalutazione del dollaro.

max96696
23-06-2012, 15:19
Ecco a te: 880 ivati :D
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=n76vz&id=10&prezzomin=&prezzomax=
mi sa che aspetto luglio e poi vedo che prezzi fanno.

Sento puzza fino a qua... A parte che non è disponibile, a parte le spese di spedizione non definite, la mia breve esperienza mi ha detto che nessuno regala nulla, quindi SE proprio ti fidi di sti qua, almeno paga in contrassegno e verifica quando te lo consegnano l' integrità prima di dare soldi al corriere

Ma qualche negozio affidabile no? Meglio spendere qualcosa in più secondo me, mi disturberebbe se qualcuno si intascasse 900€

Jhyrachy
23-06-2012, 17:43
il primo ha spese di spedizione di 18€, te lo dice quando lo metti nel carrello.
inoltre dovrebbe essere un negozio fisico romano, e le recensioni sembrano positive, mi sembrano cose abbastanza rassicuranti.

stefacc88
23-06-2012, 23:32
anch'io lo sto prendendo da loro però l'N56VZ... è un piccolissimo negozio infatti non hanno i portatili a disposizione ma li prendono direttamente da asus italia ad ordine avvenuto...
io sono di roma e vabbè
ma ce li spenderei cmq quei 50€ su 800 e passa per avere un posto fisico per ogni evenienza XD

max96696
24-06-2012, 08:20
dovrebbe essere un negozio fisico romano, e le recensioni sembrano positive, mi sembrano cose abbastanza rassicuranti.
A me basta sapere dove mandare l' avvocato se fa giochetti del tipo "arriva tra 1 settimana", poi "2 settimane", così all' infinito
Cosa accettabilissima per un lettore mp3 o un cavo hdmi da 20€, non per un nb da oltre 1000

Però sono diffidente di mio, già ho un odio per tanti dei negozi fisici, immaginati quelli online... Ma da qualche parte devi pure acquistare il notebook no?

stefacc88
24-06-2012, 09:19
giusto giusto
però metti che un negozio fisico è possibile denunciarlo facilmente (speriamo mai e poi mai di arrivare a queste soluzioni)
per i negozi online o utenti di aste ci sono feedback ed opinioni su i vari siti... però avvolte fa la differenza cioè ho fatto un giro vicino da me e la versione precedente del n76 base sta a 999...

cma sia... è critica la formattazione e l'installazione di win7 da capo...
che ne so driver? switch da schede grafiche e roba simile

max96696
24-06-2012, 12:10
cma sia... è critica la formattazione e l'installazione di win7 da capo...
che ne so driver? switch da schede grafiche e roba simile

La formattazione è la cosa più semplice e immediata per la riparazione del pc
Occorre una chiavetta da 4gb, la iso di Windows 7 64-bit(o altro sistema operativo), la licenza di win 7 e 20 minuti di tempo

Premesso che non voglio andare OT e che questa procedura è contestabilissima da tutti, fai così:
-ti segni il codice della licenza di win7 e la versione che hai (es. home premium)
-googloli un po' e scarichi la iso di Windows 7 home premium 64-bit
-estrai la iso con winrar o simili sulla chiavetta formattata ntfs
-con la chiavetta inserita riavvii il pc
-prima di caricare Windows entri nel bios
-nel bios e disabiliti la voce 'uefi', e nella tab 'boot' metti in ordine l' avvio delle periferiche (con le freccette) mettendo primo l' hdd
-si avvierà il programma di istallazione, fai installazione avanzata e cosi via (del setup ci sono tante guide)
-quando te lo chiede inserisci il seriale che ti sei segnato, hai qualche possibilità che funzioni sennò devi comprare una licenza nuova o usare metodi meno leciti

-infine installa i driver: non sono molti, li trovi nel disco dell' n76 in dotazione, anche se sono quelli meno aggiornati, ti consiglio il driver della scheda video scaricalo dal sito nvidia, penso sia "nvidia.com/drivers"
-ora hai un pc pulito


N.B: una valida alternativa a 'Windows 7' è 'Windows 8', fatta l' abitudine è fantastico

stefacc88
24-06-2012, 12:18
ottimo!!!

[OT]ma la differenza tra i 64 bit e i 32??? xkè io spesso uso programmi dove viene specificato l'uso in sistemi 32 e non 64...

ancora una settimana e sarà mio mauahmauaha

max96696
24-06-2012, 12:32
[OT]ma la differenza tra i 64 bit e i 32??? xkè io spesso uso programmi dove viene specificato l'uso in sistemi 32 e non 64...

Per il normale utilizzatore solo maggior efficienza nell' eseguire applicazioni 64 bit e l' utilizzo di più di 4 gb di ram (un sist. operativo a 32-bit ne supporta massimo 4, 64-bit massimo 192)
Per i programmatori sono l' utilizzo di registri a 64-bit, e altri innumerevoli vantaggi legati all' utilizzo della cpu e della ram

Per la formattazione, NON GARANTISCO NULLA ok? dato che è molto 'ufficiosa', che non si dovrebbe estrarre la iso così...
e ultimo appunto, quando durante l' installazione il pc si riavvia la prima volta, o durante il riavvio, appena dopo il bip togli la chiavetta o (meglio) vai nel bios e rimetti l' ordine di avvio delle periferiche in prima hdd poi usb esterna

i driver da installare sono chipset, vga (dal sito nvidia, vanno bene anche i 304.xx beta), audio, lan/wifi, se vuoi quello del tasto personalizzato dell' n76 e delle hotkeys (fn+f1 per la luminosità, fn+f2 per qualcosa d' altro, fn+fn per il volume per esempio)
volendo puoi installare anche le applicazioni di gestione che ci sono, tipo asus speedengine o come si chiama, sono sempre nel dvd

matteventu
24-06-2012, 13:55
Ma i driver principali (bluetooth, gpu, wlan, chipset...) non vengono installati automaticamente da Windows Update quando colleghi il pc in lan ?

max96696
24-06-2012, 14:20
Ma i driver principali (bluetooth, gpu, wlan, chipset...) non vengono installati automaticamente da Windows Update quando colleghi il pc in lan ?

A volte, tanti sono inclusi in Windows inoltre, ma amento chipset e gpu è meglio se ci metti quelli appositi scaricati sul sito del produttore. Almeno quei due, gli altri non dico che è superfuo installarli, ma non obligatorissimi

salvo980
24-06-2012, 14:59
inoltre, su diversi forum esteri parlano di problemi all' audio, che dicono crepiti.dopo averlo usato, al trackpad, tastiera costruita male, ecc...
avete riscontrato qualcuno di questi problemi?


Avevo puntato anche io questo pc, ma adesso dopo questo mi stanno venendo alcuni dubbi :help:

Mi servee a breve e non posso aspettare il nuovo stock.

stefacc88
24-06-2012, 15:12
Avevo puntato anche io questo pc, ma adesso dopo questo mi stanno venendo alcuni dubbi :help:

Mi servee a breve e non posso aspettare il nuovo stock.

rapporto prezzo-qualità insuperabile e poi non ho ancora letto nessun commento in giro dove si parli male di questa serie dell'asus quindi...

Jimi85
24-06-2012, 15:23
Torno a dire ancora una volta, per non far risaltare solo i commenti negativi, che il mio N56VZ è perfetto in tutti i dettagli, e che in generale i lotti di N56VZ consegnati in questi periodi o non hanno difetti, o ne hanno molti meno dei fratelli maggiori.

Capisco le perplessità, anche perché si tratta di una bella cifra da spendere, ma cerchiamo di non sfociare nel dramma, né di perdere oggettività.

La nuova serie N Asus soffre di qualche difetto di gioventù riscontrato nei primissimi lotti consegnati a maggio, e concentrato nella maggior parte dei casi sui portatili da 17 pollici. Detto questo, anche se questi nuovi lotti in arrivo costassero un pelo in più, sono soldi (a mio modestissimo parere) spesi non bene, ma benissimo. La dotazione è favolosa, e (ripeto, difetti di gioventù a parte) la qualità costruttiva non è da meno, il tutto ad un prezzo largamente sotto la media di mercato.

Un notebook con schermo FHD, masterizzatore bluray, 8 GB di ram a 1600 MHz, HDD meccanico veloce, scheda video molto potente (non come una GTX, ma ampiamente in grado di dare soddisfazioni anche a livello ludico, pure con i giochi più nuovi), processore quad-core di ultima generazione, audio ben al di sopra della media, alluminio un pò da per tutto e tastiera retroilluminata, potrebbe costare tranquillamente 1200 euro senza scandalizzare troppo.
E invece lo si trova a circa 1000 euro, che secondo me è un affare bello e buono. Poi questa è la mia opinione, ed ognuno fa e pensa ciò che vuole, ci mancherebbe ;)

sciacca86
24-06-2012, 17:59
Torno a dire ancora una volta, per non far risaltare solo i commenti negativi, che il mio N56VZ è perfetto in tutti i dettagli, e che in generale i lotti di N56VZ consegnati in questi periodi o non hanno difetti, o ne hanno molti meno dei fratelli maggiori.

Capisco le perplessità, anche perché si tratta di una bella cifra da spendere, ma cerchiamo di non sfociare nel dramma, né di perdere oggettività.

La nuova serie N Asus soffre di qualche difetto di gioventù riscontrato nei primissimi lotti consegnati a maggio, e concentrato nella maggior parte dei casi sui portatili da 17 pollici. Detto questo, anche se questi nuovi lotti in arrivo costassero un pelo in più, sono soldi (a mio modestissimo parere) spesi non bene, ma benissimo. La dotazione è favolosa, e (ripeto, difetti di gioventù a parte) la qualità costruttiva non è da meno, il tutto ad un prezzo largamente sotto la media di mercato.

Un notebook con schermo FHD, masterizzatore bluray, 8 GB di ram a 1600 MHz, HDD meccanico veloce, scheda video molto potente (non come una GTX, ma ampiamente in grado di dare soddisfazioni anche a livello ludico, pure con i giochi più nuovi), processore quad-core di ultima generazione, audio ben al di sopra della media, alluminio un pò da per tutto e tastiera retroilluminata, potrebbe costare tranquillamente 1200 euro senza scandalizzare troppo.
E invece lo si trova a circa 1000 euro, che secondo me è un affare bello e buono. Poi questa è la mia opinione, ed ognuno fa e pensa ciò che vuole, ci mancherebbe ;)

io l'unica cosa che ritengo negativa, per modo dire, è che la scheda wifi non è intel! :D :D

max96696
24-06-2012, 18:00
Torno a dire ancora una volta, per non far risaltare solo i commenti negativi, che il mio N56VZ è perfetto in tutti i dettagli, e che in generale i lotti di N56VZ consegnati in questi periodi o non hanno difetti, o ne hanno molti meno dei fratelli maggiori.

Capisco le perplessità, anche perché si tratta di una bella cifra da spendere, ma cerchiamo di non sfociare nel dramma, né di perdere oggettività.

La nuova serie N Asus soffre di qualche difetto di gioventù riscontrato nei primissimi lotti consegnati a maggio, e concentrato nella maggior parte dei casi sui portatili da 17 pollici. Detto questo, anche se questi nuovi lotti in arrivo costassero un pelo in più, sono soldi (a mio modestissimo parere) spesi non bene, ma benissimo. La dotazione è favolosa, e (ripeto, difetti di gioventù a parte) la qualità costruttiva non è da meno, il tutto ad un prezzo largamente sotto la media di mercato.

Un notebook con schermo FHD, masterizzatore bluray, 8 GB di ram a 1600 MHz, HDD meccanico veloce, scheda video molto potente (non come una GTX, ma ampiamente in grado di dare soddisfazioni anche a livello ludico, pure con i giochi più nuovi), processore quad-core di ultima generazione, audio ben al di sopra della media, alluminio un pò da per tutto e tastiera retroilluminata, potrebbe costare tranquillamente 1200 euro senza scandalizzare troppo.
E invece lo si trova a circa 1000 euro, che secondo me è un affare bello e buono. Poi questa è la mia opinione, ed ognuno fa e pensa ciò che vuole, ci mancherebbe ;)

Mi fido di te :cool: martedì (se arrivato) ordino l' N76vz pezzent edition (T5024) e spero sia bello come immagino, anche se lavorando tutta la vita su un atom ci voglia poco a fare un salto di qualità :D

Jimi85
24-06-2012, 18:04
io l'unica cosa che ritengo negativa, per modo dire, è che la scheda wifi non è intel! :D :D

Come mai? La Atheros che monta il nostro PC fa il suo porco lavoro. Tu hai qualche problema specifico?

sciacca86
24-06-2012, 18:13
Come mai? La Atheros che monta il nostro PC fa il suo porco lavoro. Tu hai qualche problema specifico?

Impostata su risparmio energetico mi da qualche problema, cosa che ho risolto mettendola a prestazioni massime. Il mio "vecchio centrino" invece non mi dava questo problema.

Saeval
24-06-2012, 18:16
Sì, un portatile che uso spesso (un HP dv6-3102) ha una scheda di rete Atheros e in effetti dà ogni tanto dei problemi (non vede nessuna rete wi-fi oppure si disconnette a random). Ho visto che non era settata su "Prestazioni massime", magari era quello, ma non ho ancora fatto prove con le nuove impostazioni :D

Manlio93
24-06-2012, 19:34
Dopo circa 30 minuti di gioco con MW3 tutto al massimo le temperature della GPU non sono andate oltre i 67° gradi, quelle della scheda video oltre i 72. Mi sembrano ottimi considerando che l'ho fatto mentre il pc è in carica e la temperatura ambientale era di 36° gradi circa.

tonyxx
24-06-2012, 19:47
Dopo circa 30 minuti di gioco con MW3 tutto al massimo le temperature della GPU non sono andate oltre i 67° gradi, quelle della scheda video oltre i 72. Mi sembrano ottimi considerando che l'ho fatto mentre il pc è in carica e la temperatura ambientale era di 36° gradi circa.

mw3 a 1366x768p è leggerissimo per una gpu come la 650m, anche con tutto la massimo, ma proprio al massimo la gpu non viene usata oltre al 50% della sua potenza, nemmeno io con la 540m e tutto al massimo riesco a sfruttare la gpu al massimo usando mw3

Jimi85
24-06-2012, 20:40
Dunque, approfitto della pausa tra primo e secondo tempo per fare un micro-resoconto del weekend di smanettamenti con il PC.

Formattone andato benissimo, l'utility dell'asus in DVD con tutti i driver ed i software è la cosa più comoda del mondo. :)

Andato bene anche il dual boot con ubuntu, basta ricordarsi, prima di installare qualunque sistema operativo, di disabilitare la voce UEFI partitions dal bios (sotto al flag 'boot'). Ancora devo né installare, né configurare bumblebee, ma lo farò nei prossimi giorni.

Capitolo giochi. Per ora ho provato solo 20 minuti Crysis, che gira con tutti i dettagli impostati su Very High, vsync attivato e risoluzione FHD. La morte sua sarebbe stata impostare la risoluzione 1600x900, ed ho provato a farlo anche per darvi feedback su come si comportano i giochi con risoluzioni scalate, ma mi fa giocare in una cornice nera, anziché spararmi il gioco a 1600x900 su tutto lo schermo. Qualcuno ha qualche idea del perché e del come devo fare per mettere tutto in fullscreen per bene?
Sempre riguardo i giochi, verso metà settimana vi darò feedback migliori, anche perché sarò in grado di provare F1 2011 e Battlefield 3, più significativi ancora, perché più nuovi.

Non ho feedback sulle temperature in gioco. O meglio, nella mezz'oretta scarsa di gioco non ho superato i 67 gradi, ma voglio giocarci un pò in più per dare dati attendibili. Detto che mi va benone, anche perché io non mi faccio mai mega-sessioni di gioco, ma al massimo 'stint' da un'oretta scarsa ciascuno :)

A presto per ulteriori aggiornamenti ;)

tonyxx
24-06-2012, 20:52
anziché spararmi il gioco a 1600x900 su tutto lo schermo. Qualcuno ha qualche idea del perché e del come devo fare per mettere tutto in fullscreen per bene?
cè un tool per regolare le impostazioni grafiche in modo avanzato e personalizzato per crysis 2, ma non ricordo il nome
Formattone andato benissimo, l'utility dell'asus in DVD con tutti i driver ed i software è la cosa più comoda del mondo.

vada per i driver, però i software preinstallati asus li ritengo inutili

Jimi85
24-06-2012, 21:36
cè un tool per regolare le impostazioni grafiche in modo avanzato e personalizzato per crysis 2, ma non ricordo il nome

vada per i driver, però i software preinstallati asus li ritengo inutili

Si ma io per software ne intendevo due: power4gear e asus live update. Per il resto ho disabilitato tutto, altrimenti il formattone non aveva molto senso :)

Per il tool, io sto giocando a Crysis 1, quindi non so se ci sia qualcosa di analogo. E' strano che non riesca ad andare a tutto schermo comunque...

max96696
25-06-2012, 07:45
Crysis 1
F1 2011
Battelfield 3


Mica li hai comprati tutti né?:sofico:

tonyxx
25-06-2012, 08:46
Mica li hai comprati tutti né?

:ncomment:

Jimi85
25-06-2012, 09:07
Non commento manco io, và ...

Per il discorso della cornice nera quando abbasso la risoluzione su Crysis: è un problema noto, anche se più concentrato su GPU amd che nvidia. Questo significa che dovrei riuscire a trovare la soluzione.

Altrimenti pazienza, vorrà dire che mi accontenterò di giocarci in FHD :D

ToO_SeXy
25-06-2012, 09:14
Ciao a tutti :D

qualche commento sullo schermo standard del 17" (1600x900) ?

tonyxx
25-06-2012, 09:16
dal pannello di controllo intel dovrebbe esserci qualcosa a riguardo, però non sò se funziona quando si usa la gpu nvidia

stefacc88
25-06-2012, 09:22
ma scusate nella confezione cosa si trova?
ho appena ordinato l'n56 e mi chiedevo se all'interno ci fosse già un cavo hdmi... e se non c'è quale devo prendere? ne serve uno in particolare? sapendo che si tratta di interfaccia ci potrebbero essere incompatibilità tra le versioni...
grazie ancora

Jimi85
25-06-2012, 09:24
dal pannello di controllo intel dovrebbe esserci qualcosa a riguardo, però non sò se funziona quando si usa la gpu nvidia

No, infatti occorre cambiare qualcosa dal pannello di controllo nvidia. La soluzione l'ho trovata su internet, ma non riesco a capire a quale voce si riferiscano.

In inglese la voce da cambiare si dovrebbe chiamare "Fixed Aspect Ratio" o cose del genere. E dovrebbe stare sotto la tab "Deskto size and positioning".

Solo che sul mio pannello di controllo non riesco a trovare l'analogo in italiano da nessuna parte. Non che abbia cercato moltissimo, ieri sera ero troppo impegnato a godere mentre vincevamo contro gli inglesi. Tony, hai qualche idea di quale comando si possa trattare? Stasera in ogni caso guarderò meglio ...

tonyxx
25-06-2012, 09:59
ieri sera ero troppo impegnato a godere mentre vincevamo contro gli inglesi
già, anche io
In inglese la voce da cambiare si dovrebbe chiamare "Fixed Aspect Ratio" o cose del genere. E dovrebbe stare sotto la tab "Deskto size and positioning".

sui pannelli di controllo nvidia delle gpu mobile, non cè, questo parametro cè solo sui pannelli di controllo nvidia delle gpu desktop, che hanno molte + opzioni nel pannello di controllo
l' unica è ridurre la risoluzione dello schermo prima di avviare il gioco

Manlio93
25-06-2012, 11:03
mw3 a 1366x768p è leggerissimo per una gpu come la 650m, anche con tutto la massimo, ma proprio al massimo la gpu non viene usata oltre al 50% della sua potenza, nemmeno io con la 540m e tutto al massimo riesco a sfruttare la gpu al massimo usando mw3

però con Mass effect 1 ho l'impressione che tocco i 90 gradi... però ci gioco verso l'una, dove la tempratura è circa 41-42°

max96696
25-06-2012, 12:04
però con Mass effect 1 ho l'impressione che tocco i 90 gradi

90 gradi? :eek: :eek: :eek:
non credo faccia molto bene al notebook...

qualche commento sullo schermo standard del 17" (1600x900) ?

se è per la definizione, sul mio 21" 1600x900 qualche iconcina si vede un po' pixellata, ma è roba poca e ripeto, è un 21"
poi è opaco, cosa che la rende 'immune' dal riflesso di una lampada/luce ipoteticamente puntata sullo schermo (conta che il trattamento opaco POTREBBE dare una LIEVISSIMA sensazione di patina sullo schermo, ma ci fai l' abitudine in pochi minuti)
la resa cromatica e la luminosità non li so, ma dovrebbero essere nella media

Jimi85
25-06-2012, 12:35
già, anche io

sui pannelli di controllo nvidia delle gpu mobile, non cè, questo parametro cè solo sui pannelli di controllo nvidia delle gpu desktop, che hanno molte + opzioni nel pannello di controllo
l' unica è ridurre la risoluzione dello schermo prima di avviare il gioco

Ah, ecco perché stavo diventando scemo e non lo trovavo. Quando torno dall'ufficio provo ad abbassare la risoluzione di windows, anche se la cosa mi fa un pò storcere il naso. Da quello che leggo sul web è un problema di vecchia data, che si verifica non solo con Crysis, ma anche con qualche altro titolo. Mi merviglio di come non abbiano ancora preso provvedimenti.

In ogni caso, mi rincuora il fatto che non dovrò fare questa tiritera per tutti i giochi. Stasera doveri riuscire a fare una sessioncina di gioco di un'oretta, così loggo un pò di temperature e vi faccio sapere ;)

ToO_SeXy
25-06-2012, 12:41
se è per la definizione, sul mio 21" 1600x900 qualche iconcina si vede un po' pixellata, ma è roba poca e ripeto, è un 21"
poi è opaco, cosa che la rende 'immune' dal riflesso di una lampada/luce ipoteticamente puntata sullo schermo (conta che il trattamento opaco POTREBBE dare una LIEVISSIMA sensazione di patina sullo schermo, ma ci fai l' abitudine in pochi minuti)
la resa cromatica e la luminosità non li so, ma dovrebbero essere nella media

intendevo resa cromatica, luminosità, angoli di visione ecc

cmq grazie delle info :)

max96696
25-06-2012, 12:44
intendevo resa cromatica, luminosità, angoli di visione

Non illuderti, non è il macbook pro retina, anzi

Jimi85
25-06-2012, 12:47
Piccolo edit sulla faccenda della cornice nera (letterbox) su Crysis quando cambio risoluzione ad una non nativa.

Googlando meglio, sembrerebbe che sui laptop dotati di Nvidia Optimus occorra modificare qualcosa sul pannello della intel. Quindi, Tony, forse avevi ragione:) Ne darò eventuale conferma stasera ...

ToO_SeXy
25-06-2012, 13:09
Non illuderti, non è il macbook pro retina, anzi

...parliamo di un notebook che costa meno del 40% di un mbp retina :D

ciò nn toglie che ci sono schermi e schermi... il mio N53SV ha un pannello abbastanza schifoso, per questo sto "annusando" questi nuovi N56.
Ho visto i nuovi X31, sempre di ASUS, con display IPS e devo dire che sono nettamente migliori del mio. Peccato che pecchino a potenza (non sono pensati per quello)

tonyxx
25-06-2012, 13:29
Googlando meglio, sembrerebbe che sui laptop dotati di Nvidia Optimus occorra modificare qualcosa sul pannello della intel. Quindi, Tony, forse avevi ragione Ne darò eventuale conferma stasera ...

ho provato sul mio asus e non funziona così, quello che intendevo io, cioè poter adattare a schermo, mantenere le proporzioni o mostrare ridotto alle dimensioni effettive nei giochi non può essere fatto se non per la risoluzione dello schermo di windows, quello che intendevo io funziona solo sul netbook, dove mantenendo la risoluzione di 1366x768p nativa, posso impostare i videogiochi che funzionino zoomati a tutto schermo, con bordi neri o che mantengano le proporzioni

Jimi85
25-06-2012, 13:51
ho provato sul mio asus e non funziona così, quello che intendevo io, cioè poter adattare a schermo, mantenere le proporzioni o mostrare ridotto alle dimensioni effettive nei giochi non può essere fatto se non per la risoluzione dello schermo di windows, quello che intendevo io funziona solo sul netbook, dove mantenendo la risoluzione di 1366x768p nativa, posso impostare i videogiochi che funzionino zoomati a tutto schermo, con bordi neri o che mantengano le proporzioni

Cioè aspetta, non ho capito. Cos'è che non funziona, mettere windows a risoluzione non nativa e poi far partire il gioco, oppure smanettare col pannello intel?

max96696
25-06-2012, 14:02
...parliamo di un notebook che costa meno del 40% di un mbp retina :D

Appunto
Anzi meglio così :D Mac non mi piace niente

Manlio93
25-06-2012, 14:11
90 gradi? :eek: :eek: :eek:
non credo faccia molto bene al notebook...


purtroppo vivere in sicilia ha i suoi contro... uno di questi è la temperatura diurna :D

tonyxx
25-06-2012, 15:28
mi riferisco che non è possibile dal pannello di controllo intel impostare che un gioco a una risoluzione inferiore venga visuallizzato zoomato a tutto schermo
questa possibilità cè solo riducendo la risoluzione del monitor

Jimi85
25-06-2012, 16:19
mi riferisco che non è possibile dal pannello di controllo intel impostare che un gioco a una risoluzione inferiore venga visuallizzato zoomato a tutto schermo
questa possibilità cè solo riducendo la risoluzione del monitor

Ah, ecco. Mannaggia, un pò ci speravo. Spero almeno che l'altro metodo funzioni. Tra poco posso provare, e posto il risultato :)

alela
25-06-2012, 18:13
ciao a tutt*,
ho letto con attenzione tutto questo enorme thread dato che dopo una lunga ricerca sono quasi convinto che l'asus n56vz-s4035 sia il computer che prenderò..e mi siete stati molto di auto con la condivisione delle vostre esperiezna e pareri!

però volevo chiedervi un consiglio, visto che i soldi da sborsare non son pochi..:help:

1- uso il computer per: grafica professionale 2d (adobe + salatuario video editing), sviluppo web, produzione musicale e musica live (ableton live, puredata ecc..), quindi alla fine della scheda grafica geforce superfiga a me non interessa..vi chiedo sapete se c'è un modello analogo all'n56vz che non monti una scheda video dedicata? magari anche di un altra marca (buona)..

1b- a proposito ho pensato a questa alternativa: che ne dite di prendere un asus ASUS K55VD-SX032V che si trova a meno di 600 euro e ha lo stesso processore, ram a 4gb a 1600 (che upgraderei a 8 con una trentina di euro max) e una scheda grafica che è una ciofeca (ma probabilmente mi andrebbe bene), e sostituire poi l'hdd a 5400rpm con un ssd da 120 GB, alla fine spenderi poco più di 800€ come prendendo l'n56vz..ma con ssd. L'unica cosa che mi turba è il fatto che comunque l'n56vz è più nuovo e magari (ma proprio magari) è costruito e assemblato meglio (anche qualità dei materiali)..secondo voi?

2-ho fatto all'assistenza asus un paio di domande [se l'hdd è sata o sata II (risposta: SATA II), e se lo schermo è lucido o opaco (risposta: opaco)] ma visto che qualcuno qui ha detto che lo schermo è opaco non è che mi fido molto..sul SATA II potete confermare?

3- qualcuno ha avuto esperienza dell'assistenza asus all'estero? perché io lo comprerei qui in italia ma fra un paio di mesi mi trasferisco e opterei per asus proprio anche per questa garanzia internazionale..

4- è il momento dell'acquisto, opto per un negozio online visto che i prezzi son più bassi..negli ultimi giorni c'è l'N56VZ-S3034V a 829 € su "informati*** 2008"..non so, voi vi fidereste? hanno molte recensioni positive, ma nelle condizioni di vendita c'è scritto esplicitamente (e in grassetto) "Essendo i prodotti chiusi e sigillati le schede tecniche e le immagini relative ai prodotti possono non essere perfettamente congruenti alle caratteristiche reali di ogni singolo prodotto e possono differire per colore, dimensioni, prodotti accessori, imballi e caratteristiche tecniche, non saremo pertanto responsabili ne implicitamente ne esplicitamente di dette schede tecniche e immagini. Pertanto le stesse sono da ritenersi puramente indicative."
non è molto rassicurante..non è che il prezzo è basso perché poi il computer non corrisponde alla scheda? però le recensioni positive..boh..che dite? qualcuno ha già comprato notebook da loro? altrimenti c'è anche "mazzot** computers" che in questo momento offre un estensione di garanzia di 3 anni, il tutto a 849 € mi pare...di questo negozio onlnie sapete qualcosa?

scusate la lunghezza..e grazie in ogni caso :)

lachioma
25-06-2012, 18:36
1b- a proposito ho pensato a questa alternativa: che ne dite di prendere un asus ASUS K55VD-SX032V che si trova a meno di 600 euro e ha lo stesso processore, ram a 4gb a 1600 (che upgraderei a 8 con una trentina di euro max) e una scheda grafica che è una ciofeca (ma probabilmente mi andrebbe bene), e sostituire poi l'hdd a 5400rpm con un ssd da 120 GB, alla fine spenderi poco più di 800€ come prendendo l'n56vz..ma con ssd. L'unica cosa che mi turba è il fatto che comunque l'n56vz è più nuovo e magari (ma proprio magari) è costruito e assemblato meglio (anche qualità dei materiali)..secondo voi?

Te lo sconsiglio vivamente. Alla fine spenderesti pochi spiccioli di meno per ottenere: stesso processore, un case e una qualità costruttiva inferiori, schermo inferiore, scheda grafica ampiamente inferiore anche se ti importa relativamente (a dire di tonyxx la scheda hd4000 integrata va addirittura meglio della dedicata 610M).
Senza contare che dovresti fare una modifica e un upgrade a computer appena comprato, cosa che personalmente non gradisco tanto (anche per eventuali problemi alla garanzia).
Unica differenza l'hard disk: 120gb ssd VS 750gb 7200rpm, che dipende dagli usi, e forse nel tuo caso è meglio avere tanta capienza a disposizione.
Inoltre, per te che fai musica, considera che il sistema audio dell'n56 risulta essere il top, anche se rimane comunque un sistema da notebook..

lachioma
25-06-2012, 18:41
4- è il momento dell'acquisto, opto per un negozio online visto che i prezzi son più bassi..negli ultimi giorni c'è l'N56VZ-S3034V a 829 € su "informati*** 2008"..non so, voi vi fidereste? hanno molte recensioni positive, ma nelle condizioni di vendita c'è scritto esplicitamente (e in grassetto) "Essendo i prodotti chiusi e sigillati le schede tecniche e le immagini relative ai prodotti possono non essere perfettamente congruenti alle caratteristiche reali di ogni singolo prodotto e possono differire per colore, dimensioni, prodotti accessori, imballi e caratteristiche tecniche, non saremo pertanto responsabili ne implicitamente ne esplicitamente di dette schede tecniche e immagini. Pertanto le stesse sono da ritenersi puramente indicative."
non è molto rassicurante..non è che il prezzo è basso perché poi il computer non corrisponde alla scheda? però le recensioni positive..boh..che dite?


penso che quella parte delle condizioni di vendita la trovi da qualunque negozio.
Ma non devi preoccuparti: alla fine significa solo che le schede tecniche possono non essere affidabili, ma il modello rimane pur sempre quello. Quindi se vuoi star tranquillo, ti basta verificare la scheda tecnica sulle pagine dei produttori o da qualche altra parte.
Se ci sono parecchie recensioni positive :read: , puoi procedere!

max96696
25-06-2012, 19:34
1- uso il computer per: grafica professionale 2d (adobe + salatuario video editing), sviluppo web, produzione musicale e musica live (ableton live, puredata ecc..), quindi alla fine della scheda grafica geforce superfiga a me non interessa..vi chiedo sapete se c'è un modello analogo all'n56vz che non monti una scheda video dedicata? magari anche di un altra marca (buona)..
Io un Photoshop senza scheda video la vedo molto dura. Veramente molto. A volte è molto molto più importante una gpu che una cpu in alcuni casi
Vedi illustrator, Photoshop..


1b- a proposito ho pensato a questa alternativa: che ne dite di prendere un asus ASUS K55VD-SX032V che si trova a meno di 600 euro e ha lo stesso processore, ram a 4gb a 1600 (che upgraderei a 8 con una trentina di euro max) e una scheda grafica che è una ciofeca (ma probabilmente mi andrebbe bene), e sostituire poi l'hdd a 5400rpm con un ssd da 120 GB, alla fine spenderi poco più di 800€ come prendendo l'n56vz..ma con ssd. L'unica cosa che mi turba è il fatto che comunque l'n56vz è più nuovo e magari (ma proprio magari) è costruito e assemblato meglio (anche qualità dei materiali)..secondo voi?
Pessima idea, costa più o meno uguale e da molto di meno. Te ne pentiresti subito.


2-ho fatto all'assistenza asus un paio di domande [se l'hdd è sata o sata II (risposta: SATA II), e se lo schermo è lucido o opaco (risposta: opaco)] ma visto che qualcuno qui ha detto che lo schermo è opaco non è che mi fido molto..sul SATA II potete confermare?
schermo opaco + sata 2 (avere il sata 3 mi sembrerebbe eccessivo, è un notebook da 1500€ venduto a 1000, su qualcosa devono stringere no)
Resta sempre un pc fa-vo-lo-so :D


3- qualcuno ha avuto esperienza dell'assistenza asus all'estero? perché io lo comprerei qui in italia ma fra un paio di mesi mi trasferisco e opterei per asus proprio anche per questa garanzia internazionale..
Penso faccia schifo come in tutti i paesi


4- è il momento dell'acquisto, opto per un negozio online visto che i prezzi son più bassi..negli ultimi giorni c'è l'N56VZ-S3034V a 829 € su "informati*** 2008"..non so, voi vi fidereste? hanno molte recensioni positive, ma nelle condizioni di vendita c'è scritto esplicitamente (e in grassetto) "Essendo i prodotti chiusi e sigillati le schede tecniche e le immagini relative ai prodotti possono non essere perfettamente congruenti alle caratteristiche reali di ogni singolo prodotto e possono differire per colore, dimensioni, prodotti accessori, imballi e caratteristiche tecniche, non saremo pertanto responsabili ne implicitamente ne esplicitamente di dette schede tecniche e immagini. Pertanto le stesse sono da ritenersi puramente indicative."
non è molto rassicurante..non è che il prezzo è basso perché poi il computer non corrisponde alla scheda? però le recensioni positive..boh..che dite? qualcuno ha già comprato notebook da loro? altrimenti c'è anche "mazzot** computers" che in questo momento offre un estensione di garanzia di 3 anni, il tutto a 849 € mi pare...di questo negozio onlnie sapete qualcosa?
Secondo me, come si dice al mio paese, sto qui "ta tla vol métar in dal cul"
Noooo punta o su un asus point (un rivenditore autorizzato). amaz*n.com o m*nclick (che non è il massimo ma paghi ANCHE in contrassegno)
Conta che se un negozio online ti manda un pc rotto sei fregata. Game over. Adiòs. Questo è solo un consiglio spassionato, dopo fai come credi.

Manlio93
25-06-2012, 19:55
io l'ho preso da un rivenditore quasi sconosciuto ma il pc mi è arrivato perfetto, direi che ci vuole solo fortuna.

Jimi85
25-06-2012, 21:04
Dunque, come promesso eccomi qua.

Vengo adesso da una sessione relativamente breve ma intensa di gaming, e vi do il mio feedback sulla performance del mio N56VZ.

La sessione mi ha visto giocare per 45 minuti filati a Battlefield 3.

Il gioco innanzitutto gira a risoluzione nativa (FHD) con tutti i dettagli ad ultra e l'antialiasing spento. Dico "gira" perché è di poco sotto quello che, per me, è un framerate giocabile. Non utilizzo fraps perché non mi voglio mai far condizionare da un numerino in alto a destra sullo schermo. Vado sempre a sensazione, rendendomi conto se il gioco mi sembra fluido e godibile oppure no.

Essendo un pò meno che perfettamente fluido in FHD, ho deciso di scalare la risoluzione a 1600x900. Ebbene, dà lo stesso 'problema' che ho con Crysis, cioè mi inquadra il gioco in una cornice nera invece di spararmelo a tutto schermo. Poco male, perché come ha suggerito Tonyxx stamattina, basta abbassare la risoluzione da windows e poi far partire il gioco, e i 1600x900 vengono sparati a tutto schermo. Inutile dire, ma lo dico lo stesso, che a questa risoluzione il gioco è semplicemente perfetto. Lo scaling dello schermo è più che buono, non sembra di star giocando ad una risoluzione non nativa, ed ho notato solo qualche seghettamento (piccolo) perché avevo ancora l'AA spento.

Capitolo temperature. Stavolta non sono andato "a senso" (anche perché il termometro incorporato ancora non ce l'ho :p), ed ho monitorato la CPU e la GPU durante tutta la sessione utilizzando CoreTemp e GPU-Z in modalità log. Ebbene, le massime temperature in esercizio raggiunte dai 4 core e dalla GPU sono rispettivamente:

- CPU: 90 gradi
- GPU: 83 gradi

Notare queste cose:

1)ci ho giocato di sera, dalle 21 alle 21.45, quando la temperatura in casa è un pelo più bassa rispetto alla giornata, ma fa comunque bello caldo, quindi si tratta di una misura piuttosto valida ed applicabile a tutti i giorni.

2) Non ho disattivato il turbo, né ridotto il numero di core con i quali parte il sistema. Il portatile gira così come esce di fabbrica, mega-formattone ed installazione dei driver da laptopvideo2go a parte.

3) Esteriormente, il PC diventa bello caldo, mai cocente, ma capisco che possa dare fastidio. A me la cosa non tange minimamente, ma poggiando le dita sui tasti WASD si è proprio sotto la zona critica. Detto questo, basta mettere una mano davanti alla ventola per capire che il sistema di raffreddamento del PC è di tutto rispetto, pur essendo di tipo commerciale. Se vi sembra caldo lo chassis sopra infatti(bello tiepido anche nella zona HDD in basso a dx), la vostra sensazione verrà immediatamente ridimensionata vedendo che dalla griglia di aerazione escono le fiamme dell'inferno, e vi chiederete come fa ad essere così 'fresco' il PC sopra :) Scherzi a parte ripeto, la parte superiore diventa calda, e può dare fastidio, ma non al punto, secondo me, da rappresentare un problema o un deal-breaker :)

Nei prossimi giorni proverò sia F1 2011 che Crysis 2, e vi saprò dare qualche altro dettaglio. Spero nel frattempo di esservi stato utile ;)

Manlio93
25-06-2012, 21:08
Quindi hai giocato a BF3 con tutto al top?
Quindi io che ho la risoluzione 1366 posso giocarci anche con tutto al max o sbaglio?

Saeval
25-06-2012, 21:09
Suvvia, qua stiamo parlando di un negozio che ha più di 200 opinioni e una media del 5/5 stelle, mica parliamo di numeri a singola cifra. Se non ti puoi fidare di quello, allora è inutile che guardi trovaprezzi in primo luogo :D
Penso anch'io come lachioma che sono condizioni di vendita normali e che si trovano dovunque, anzi, è proprio il motivo per cui esiste il diritto di recesso per gli acquisti online :D Se il modello è quello c'è poco da diffidare, procedi pure :)


E grazie mille Jimi per le impressioni ;) Cacchiarola però, 90°C di CPU non sono mica pochi, anche se comunque c'è da vedere come si comporta senza turbo
Quindi io che ho la risoluzione 1366 posso giocarci anche con tutto al max o sbaglio?

Direi decisamente di sì :D

Jimi85
25-06-2012, 21:17
@manlio93: si, direi proprio di si, come dice Saeval :)

@saeval: adesso ancora non tocco niente, ma tanto lo so che dopo l'estate smonto tutto e cambio la pasta termica, mi conosco troppo bene :p In ogni caso per me va benissimo, la Tjmax di queste CPU è 105 gradi, e vedo che arrivano a 90 dopo 45 minuti di gioco pesante. Le mie sessioni durano al massimo 45 minuti (un'ora quando faccio pazzie), e non sempre gioco a titoli con la pesantezza di BF3, quindi trovo che il PC vada super-bene per giocare.

Poi è chiaro, se si cerca un PC che oltre ad andare benissimo con i giochi sia anche parecchio fresco, a mio modestissimo parere, si deve cambiare segmento. Due ventole sono un must, se i requisiti sono questi di cui sopra, e si va a finire su portatili dedicati al gaming. Il nostro N, per essere del segmento commerciale (seppur di fascia alta), fa egregiamente il suo lavoro secondo me :)

Manlio93
25-06-2012, 21:20
E comunque se vogliamo raffreddare il pc basta fermarsi un quarto d'ora, è una cosa difficile ma si può fare :D

Comunque grazie a tutti, a questo punto mi sorge spontanea la domanda, posso giocare anche a skyrim al max?

Jimi85
25-06-2012, 21:22
E comunque se vogliamo raffreddare il pc basta fermarsi un quarto d'ora, è una cosa difficile ma si può fare :D

Comunque grazie a tutti, a questo punto mi sorge spontanea la domanda, posso giocare anche a skyrim al max?

Non posso averne la certezza, anche perché non mi piace e non lo installerò mai, ma mi sa che alla tua risoluzione nativa sono pochi i giochi che attualmente non puoi sparare a palla, skyrim compreso :)

Manlio93
25-06-2012, 21:25
Non posso averne la certezza, anche perché non mi piace e non lo installerò mai, ma mi sa che alla tua risoluzione nativa sono pochi i giochi che attualmente non puoi sparare a palla, skyrim compreso :)

Che cosa meravigliosa, ma la differenza ad esempio fra skyrim al massimo nel mio pc e in quello tuo che è FHD sarebbe evidente?

Jimi85
25-06-2012, 21:28
Che cosa meravigliosa, ma la differenza ad esempio fra skyrim al massimo nel mio pc e in quello tuo che è FHD sarebbe evidente?

Beh, se con "al massimo" intendi anche l'antialiasing ed il filtro anisotropico non credo ci sarebbe poi questa differenza. Chiaro, da me sarebbe tanto più definita l'immagine, ma penso proprio che ci stia, visti i numeri alla mano ;) (e poi non credo di poterci giocare a palla a skyrim in FHD)

Manlio93
25-06-2012, 21:34
Beh, se con "al massimo" intendi anche l'antialiasing ed il filtro anisotropico non credo ci sarebbe poi questa differenza. Chiaro, da me sarebbe tanto più definita l'immagine, ma penso proprio che ci stia, visti i numeri alla mano ;) (e poi non credo di poterci giocare a palla a skyrim in FHD)

Grazie comunque ho visto la Nvidia 650m su notebookcheck, tuttavia c'è scritto che max si può giocare ad alto e non ad ultra, però nno capisco a quale risoluzione l'hanno fatto.

Wilde
25-06-2012, 22:00
Grazie comunque ho visto la Nvidia 650m su notebookcheck, tuttavia c'è scritto che max si può giocare ad alto e non ad ultra, però nno capisco a quale risoluzione l'hanno fatto.
Ultra e' sempre 1920 x 1080

loop585
25-06-2012, 22:43
Scusate ho visto sul sito dell'asus.it che parlano di 2 alimentatori differenti Output :
19 V DC, 4.74 A, 90 W (i3/i5 processor) / 6.3 A , 120 W (i7 processor)

ma i modelli con il core i3 ed i5 dove sono?:)

matteventu
25-06-2012, 22:45
Non sono ancora usciti :)

loop585
25-06-2012, 22:49
A ecco :D non si sa ancora quando escono?

alela
25-06-2012, 23:19
Suvvia, qua stiamo parlando di un negozio che ha più di 200 opinioni e una media del 5/5 stelle, mica parliamo di numeri a singola cifra. Se non ti puoi fidare di quello, allora è inutile che guardi trovaprezzi in primo luogo :D

avete ragione, nonostante i pareri discordanti penso che contatterò quel negozio e procederò con l'acquisto, devo solo decidere se prendere quello con fuillhd oppure no, ma penso opterò per quello a 1366x768 e poi se mai in futuro prendere un monitor esterno con più pollici e più risoluzione, tanto per la grafica lavorando in ufficio con un 24 (credo..) pollici vedo che15 non sono proprio sufficienti...si può fare ma..
comunque io trovaprezzi lo guardo, però non ho mai speso una cifra così online! per questo sono titubante...mi fido di voi, magari aspetto solo ancora un po' per veder se fanno qulache offerta da un negozio come epri** dal quale ho già comprato (cosucce, s'intende..) e mi fido di più..

Te lo sconsiglio vivamente. Alla fine spenderesti pochi spiccioli di meno per ottenere: stesso processore, un case e una qualità costruttiva inferiori, schermo inferiore, scheda grafica ampiamente inferiore anche se ti importa relativamente

mi hai convinto, è proprio la qualità costruttiva che temo mi farebbe pentire..e per un ssd c'è sempre tempo (scenderanno di prezzo..) e
schermo opaco + sata 2 (avere il sata 3 mi sembrerebbe eccessivo, è un notebook da 1500€ venduto a 1000, su qualcosa devono stringere no)
asus mi ha detto che la scheda madre ha comunque supporto SATA III.

Quote:
Originariamente inviato da alela Guarda i messaggi
3- qualcuno ha avuto esperienza dell'assistenza asus all'estero? perché io lo comprerei qui in italia ma fra un paio di mesi mi trasferisco e opterei per asus proprio anche per questa garanzia internazionale..
Penso faccia schifo come in tutti i paesi

grazie! sono rincuorato!
:muro:

Inoltre, per te che fai musica, considera che il sistema audio dell'n56 risulta essere il top, anche se rimane comunque un sistema da notebook..
sì infatti sarà comunque da notebook, ma almeno per ascoltare della musica sarà meglio delle solite casse del cavolo, certo per suonare mi comprerò una scheda audio esterna (avrei dovuto prenderla, ma poi mi si è rotto il portatile(acer....maledetti) e dovrà aspettare..).
però sull'audio ho letto che c'è uncerto problema di crepitii..qualcuno di voi l'ha riscontrato? è un porblema di driver o hardware?
comunque grazie mille a tutti per le risposte intanto :)

Doctor Phate
26-06-2012, 02:11
2) Non ho disattivato il turbo, né ridotto il numero di core con i quali parte il sistema. Il portatile gira così come esce di fabbrica, mega-formattone ed installazione dei driver da laptopvideo2go a parte.

Ma ti riferisci al turbo del processore? No perchè avevo letto che quando era in uso la scheda dedicata si disattivava in automatico.. se poi ho capito fischi per fiaschi chiedo venia :D

max96696
26-06-2012, 07:47
magari aspetto solo ancora un po' per veder se fanno qulache offerta da un negozio come epri** dal quale ho già comprato (cosucce, s'intende..) e mi fido di più..
E' meglio. Ricordo che un rivenditore fa presto a scrivere 180-210 recensioni positive, lo vedi se ha tutte 5 stelle su cia*.it ... E' il suo negozio e deve salvaguardarsi.
Se proprio devi fare acquisti online assicurati VERAMENTE di chi si sta parlando. Ci sarà pure qualche recensione negativa per un pacco arrivato tardi (colpa dei corrieri) o magicamente con lui arriva tutto subito integro
Mica è il negozio della apple :D



asus mi ha detto che la scheda madre ha comunque supporto SATA III.

Scusa. Convintissimo che fosse sata 2 io... Strano abbiano montato sata 3 x tutti e usb 3.0 opzionale...


grazie! sono rincuorato!
:muro:
:D
No dai non è malvagia la asus come assistenza. Ma non dovresti aver bisogno


però sull'audio ho letto che c'è uncerto problema di crepitii..qualcuno di voi l'ha riscontrato? è un porblema di driver o hardware?
Purtroppo non si sa. Suppongo sia hw ma non so precisamente cosa. con un po' si fortuna ti arriva perfetto senza problemi di casse.

FullHD1080
26-06-2012, 07:54
salve a tutti! anche io mi sono quasi convinto a prendere questo notebook verso i primi di settembre. 2 domande:

1 la qualità costruttiva com'è rispetto ad un macbook pro/air
2 nell'n56vz non c'è il doppio vano per un ssd?? appeno preso volevo affiancare l'hard disk presente con un bel crucial da 128 gb :D

grazie mille

max96696
26-06-2012, 08:00
io l'ho preso da un rivenditore quasi sconosciuto ma il pc mi è arrivato perfetto, direi che ci vuole solo fortuna.

Quelli piccoli e non esosi di sconto (tipo asus n76vz a 500€) sono spesso i più affidabili. Scommetto che ha anche una buona assistenza

1 la qualità costruttiva com'è rispetto ad un macbook pro/air
Buona, ma il macbook usa materiali migliori. Ma a 1000€ ti prendi il modello base, che in fin dei conti è solo un bel fermacarte. Questo asus è un mito.


2 nell'n56vz non c'è il doppio vano per un ssd?? appeno preso volevo affiancare l'hard disk presente con un bel crucial da 128 gb
No. Però esistono gli hdd ibridi, che sono un buon compromesso tra prestazioni e capienza. PENSO (ripeto PENSO) si possa smontare il lettore dvd per mettere un altro hdd, ma non te lo consiglio

Doctor Phate
26-06-2012, 08:35
PENSO (ripeto PENSO) si possa smontare il lettore dvd per mettere un altro hdd, ma non te lo consiglio

Si può fare sicuro. Perchè non lo consigli?

macd
26-06-2012, 08:46
Per chi ha il S3034V

Fondamentalmente la penso come la maggior parte di voi sulle dimensioni dello schermo, ovvero che un fullHD su un 15' non e' cosi fondamentale, tuttavia, sul modello precedente l'N53, gli schermi HDReady mi sono sembrati di bassa qualita', soprattutto se paragonati al FHD.

Per chi ha il S3034V la mia domanda e': come e' la qualita' di questo monitor, se comparata (se avete avuto modo di vederlo) a quella dei vecchi N53 oppure del n56 FHD?

max96696
26-06-2012, 11:53
Si può fare sicuro. Perchè non lo consigli?Perché lavoro su un nettop senza lettore dvd e su un netbook anch' esso senza. Nonostante i supporti ottici stiano morendo, è ancora utile averne un masterizzatore dvd. Io personalmente il mio bel lettoricino quando prenderò l' n76 (oggi forse :D) me lo tengo ben saldo (anche perché di 3 hdd non saprrei cosa farmene)

max96696
26-06-2012, 13:18
Fondamentalmente la penso come la maggior parte di voi sulle dimensioni dello schermo, ovvero che un fullHD su un 15' non e' cosi fondamentale, tuttavia, sul modello precedente l'N53, gli schermi HDReady mi sono sembrati di bassa qualita', soprattutto se paragonati al FHD.

Per me sono tutte e due sbagliate (Il dpi dovrebbe essere circa 115-120 per un notebook medio; dpi=densità di pixel per pollice)
1366x768 troppo piccolo (Dpi=104,5)
1920x1080 troppo grande (dpi=146,9)

Ma tra i due è sicuramente meglio fullHD, tra vederle tra virgolette "male" è meglio piccole ma ben definite, senza efferro sgranato

Per l' N76 da 17,3"va bene il fullHD, ma costa 150€ in più quindi si attaccano
1600x900 dpi=106
1920x1080 dpi=127,3

lachioma
26-06-2012, 13:42
Per me sono tutte e due sbagliate (Il dpi dovrebbe essere circa 115-120 per un notebook medio; dpi=densità di pixel per pollice)
1366x768 troppo piccolo (Dpi=104,5)
1920x1080 troppo grande (dpi=146,9)

Ma tra i due è sicuramente meglio fullHD, tra vederle tra virgolette "male" è meglio piccole ma ben definite, senza efferro sgranato

Per l' N76 da 17,3"va bene il fullHD, ma costa 150€ in più quindi si attaccano
1600x900 dpi=106
1920x1080 dpi=127,3

Perche' un dpi piu' elevato dovrebbe essere male?

Doctor Phate
26-06-2012, 14:06
Perché lavoro su un nettop senza lettore dvd e su un netbook anch' esso senza. Nonostante i supporti ottici stiano morendo, è ancora utile averne un masterizzatore dvd. Io personalmente il mio bel lettoricino quando prenderò l' n76 (oggi forse :D) me lo tengo ben saldo (anche perché di 3 hdd non saprrei cosa farmene)

Ah ne fai una questione di utilità. Certo è che dipende da persona a persona.. io, ad esempio, in 8 anni circa di portatili il supporto ottico l'avro' usato in media una volta all'anno :D

Perche' un dpi piu' elevato dovrebbe essere male?

Sicuramente in questi casi si cerca il giusto compromesso tra qualità visiva e prestazioni.. ed avere 10 dpi in piu' (senza che siano visibili ad occhio nudo) a scapito delle prestazioni (sicuramente su un FHD devi scendere a compromessi per i giochi) porebbe essere "male" :D

lachioma
26-06-2012, 15:45
Sicuramente in questi casi si cerca il giusto compromesso tra qualità visiva e prestazioni.. ed avere 10 dpi in piu' (senza che siano visibili ad occhio nudo) a scapito delle prestazioni (sicuramente su un FHD devi scendere a compromessi per i giochi) porebbe essere "male" :D

ma fra 104,5 e 146,9 c'e' una differenza di quasi il 50%.. Credo che ad occhio nudo sia piu' che apprezzabile.
Poi sono d'accordo che devi scendere a compromessi per i giochi.

max96696
26-06-2012, 16:03
ma fra 104,5 e 146,9 c'e' una differenza di quasi il 50%.. Credo che ad occhio nudo sia piu' che apprezzabile.
Poi sono d'accordo che devi scendere a compromessi per i giochi.
Si vai su un fullHD. Hd ready si vede che è una *****


Poi. Quelli della fla*t point si attaccano!!!! 1100€ per questo notebook che arriva tra l altro il 12 luglio non mi va bene
Ora le mie scelte sono 2:
1-mi fido della nex*hs, e mi ordino il notebook a 1020+spedizione
2-cambio notebook

cosa faccio???

macd
26-06-2012, 16:19
[QUOTE=max96696;37702945]Si vai su un fullHD. Hd ready si vede che è una *****

Ma hai potuto confrontarli vedendoli dal vivo?

max96696
26-06-2012, 16:23
Ma hai potuto confrontarli vedendoli dal vivo?

Mia mamma ha un 15" con quella risoluzione. E' inutile farcirti gli occhi di prosciutto: mediocre. Poi dipende da te


Vi prego ditemi un' alternativa 'trovabile' dell n76.... magari in un negozio tipo mediaw*rld..

Doctor Phate
26-06-2012, 18:16
ma fra 104,5 e 146,9 c'e' una differenza di quasi il 50%.. Credo che ad occhio nudo sia piu' che apprezzabile.
Poi sono d'accordo che devi scendere a compromessi per i giochi.

Il mio era un discorso generale. La risoluzione perfetta sarebbe un HD+ sul 15" ma non la fanno.
Con una Full HD sul 15" ti cechi, facendo downscaling sgrana, e inoltre nei giochi vai una chiavica (la GT 650M di questo notebook monta la GDDR3).

Mia mamma ha un 15" con quella risoluzione. E' inutile farcirti gli occhi di prosciutto: mediocre. Poi dipende da te

Ma parli della 1366x768? La risoluzione piu' diffusa sui 15"?

Jimi85
26-06-2012, 18:52
Il mio era un discorso generale. La risoluzione perfetta sarebbe un HD+ sul 15" ma non la fanno.
Con una Full HD sul 15" ti cechi, facendo downscaling sgrana, e inoltre nei giochi vai una chiavica (la GT 650M di questo notebook monta la GDDR3).

Ok le preferenze personali, ma non diamo informazioni che non sono vere per cortesia, altrimenti chi è indeciso rischia di sbagliare la scelta.

Sto scrivendo da un 15 pollici FHD, e vi assicuro che non mi sto ciecando affatto. Non ho dovuto abbassare la risoluzione dei caratteri su windows, ma semplicemente ho impostato al 110% quella del browser. Poi uno può essere più o meno abituato a risoluzioni spinte, ed io in questo caso lo sono, ma in generale è impossibile dire che uno si cieca su un monitor come questo.

Facendo downscaling il pannello montato sull' N56VZ non sgrana affatto, anzi la resa delle risoluzioni inferiori è più che buona. Non a caso si tratta di un pannello di buona qualità, la resa colori è più che buona, il livello dei bianchi e dei neri è ottimo ed uniforme, e gli angoli di visualizzazione sono belli ampi (lodati in giro per tutto il web).

Capitolo giochi. Smettiamola (e non ce l'ho con l'utente che ha scritto poco fa, ma con questa diffusa credenza generale) di pensare che la versione DDR3 della GT 650M sia scarsina. La versione GDDR5 è più potente di un 20-30%, e va bene, ma questo non toglie che con questa qui ci si gioca alla grande.
Ieri ho giocato a Battlefield 3, ed in FHD con dettagli medio alti va benissimo. Altrimenti, nell'ottima risoluzione scalata 1600x900 ci si gioca tranquillamente con tutto quanto al massimo (no AA, si Vsync).
Ho appena finito una sessione di mezz'oretta di F1 2011 che, per carità, non sarà il gioco più pesante del mondo, ma gira a risoluzione 1080p con tutti i dettagli a livello ultra-alto, senza battere manco ciglio. Il PC diventa appena caldo (mentre con BF3 scalda abbastanza, sempre nei limiti).

Tutto questo per dire che dovremmo cercare di non estremizzare quando si danno certe opinioni, sopratutto se non si possiede il PC in questione, altrimenti si cerca di fuorviare un sacco di utenti meno esperti o semplicemente indecisi. Se avessi dovuto dare retta a tutti quelli che dicevano che il FHD sul 15.6 pollici è il male, a quest'ora non sarei così soddisfatto del mio notebook, ve lo posso garantire.

Non mi stancherò mai di ripeterlo, le mie sono solo opinioni, ed ognuno fa e pensa quello che vuole :)

tonyxx
26-06-2012, 18:59
Con una Full HD sul 15" ti cechi, facendo downscaling sgrana, e inoltre nei giochi vai una chiavica (la GT 650M di questo notebook monta la GDDR3).

non condivido 1 sola lettera di quello che hai scritto:rolleyes:
ihmo è tutta invidia:D

Saeval
26-06-2012, 19:03
Che poi non facciamo confusione, la GT 650M di questo notebook monta memoria di tipo DDR3, non GDDR3 :D

max96696
26-06-2012, 19:17
Ma parli della 1366x768? La risoluzione piu' diffusa sui 15"?
Si della 1366x768. La risoluzione più diffusa su tutti i pc dello spazio intercosmico

Doctor Phate
26-06-2012, 19:19
non condivido 1 sola lettera di quello che hai scritto:rolleyes:
ihmo è tutta invidia:D

Scusatemi, sono stato un po' precipitoso, ma lungi da me l'essere invidioso. Anzi l'n56 sarà probabilmente il mio piu' prossimo acquisto.

Ho semplicemente espresso le mie perplessità che mi stanno trattenendo dall'acquistarlo, se vengo contraddetto non posso non esserne felice :D

Se mi dici che con una risoluzione HD+ in windows non si sgrana minimamente e che il pc non scalda a tal punto da rischiare usura prematura al massimo anche in FHD lo ordino al volo :P

P.S. Ti sfrutto a questo punto: come ti trovi col touchpad? Se swishi il puntatore col medio mentre tieni il pollice poggiato sul tasto sx (io sono abituato così da anni) viene letto come multitouch?

Grazie e scusate ancora per prima ;)

Edit: mi sono preso la strigliata da new entry, ci sta.

Jimi85
26-06-2012, 19:26
Scusatemi, sono stato un po' precipitoso, ma lungi da me l'essere invidioso. Anzi l'n56 sarà probabilmente il mio piu' prossimo acquisto.

Ho semplicemente espresso le mie perplessità che mi stanno trattenendo dall'acquistarlo, se vengo contraddetto non posso non esserne felice :D

Se mi dici che con una risoluzione HD+ in windows non si sgrana minimamente e che il pc non scalda a tal punto da rischiare usura prematura al massimo anche in FHD lo ordino al volo :P

P.S. Ti sfrutto a questo punto: come ti trovi col touchpad? Se swishi il puntatore col medio mentre tieni il pollice poggiato sul tasto sx (io sono abituato così da anni) viene letto come multitouch?

Grazie e scusate ancora per prima ;)

Mettere windows a risoluzione non nativa è un abominio. Tienilo a 1080p, se proprio non vedi niente (dubito che sia così) ingrandisci i caratteri.

Il PC quando fa girare giochi pesanti (BF3) scalda (CPU 90° e GPU 83°), ma vanno tenute in conto le temperature africane di questi giorni, e poi ripeto, non lo fa con tutti i giochi, e se non si fanno sessioni di 3 ore continuative il problema non sussiste.

Il touchpad va benone, e no, se muovi il mouse mentre tieni appoggiato il pollice sul tasto sx non lo legge come input multitouch.

Doctor Phate
26-06-2012, 20:07
Mettere windows a risoluzione non nativa è un abominio. Tienilo a 1080p, se proprio non vedi niente (dubito che sia così) ingrandisci i caratteri.

Il PC quando fa girare giochi pesanti (BF3) scalda (CPU 90° e GPU 83°), ma vanno tenute in conto le temperature africane di questi giorni, e poi ripeto, non lo fa con tutti i giochi, e se non si fanno sessioni di 3 ore continuative il problema non sussiste.

Il touchpad va benone, e no, se muovi il mouse mentre tieni appoggiato il pollice sul tasto sx non lo legge come input multitouch.

Per abominio intendi che si vede male, o che è si vede bene ma è immorale farlo?

Per i giochi piu' pesanti se volessi evitare di far surriscaldare il pc mi converrebbe abbassare la risoluzione (in tal caso il gioco resta guardabile?) o semplicemente i dettagli del gioco?

Grazie per la dritta sul touchpad, puo' sembrare na strunzat ma mi preoccupava piu' della gpu :)

Jimi85
26-06-2012, 20:20
Per abominio intendi che si vede male, o che è si vede bene ma è immorale farlo?

Per i giochi piu' pesanti se volessi evitare di far surriscaldare il pc mi converrebbe abbassare la risoluzione (in tal caso il gioco resta guardabile?) o semplicemente i dettagli del gioco?

Grazie per la dritta sul touchpad, puo' sembrare na strunzat ma mi preoccupava piu' della gpu :)

Intendo che si vede bene (non sgrana, per l'ultima volta :) ) ma è immorale ed inutile farlo. Quello che ti può (forse) dare fastidio è la dimensione dei caratteri, non di certo la grandezza delle icone.

Abbassare risoluzione al gioco in linea teorica fa sforzare un pò meno il PC, ma non so quanto questo incida sulle temperature in esercizio. Più adottata è la scelta di disattivare il turbo boost dei processori, molti su questo forum lo fanno e lo consigliano (per ora non ho mai provato).

cicerone5
26-06-2012, 20:42
Posso chiedervi come girerebbe NBA2k 2012 su questo pc?
Ho sentito prove di altri giochi ma non ho idea se il gioco di basket che mi interessa sia più o meno pesante dei giochi citati..
Lo chiedo perchè io qualche ora ce la passo giocando e nn vorrei fare danno con il mio possibile nuovo N56VZ..