View Full Version : Nikon D600 all'orizzonte?
lorenz082
26-04-2012, 09:55
da nikonrumors.com
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/04/Nikon-D600.png
la Nikon più spesso ha detto che la D800 non è la sostituta della D700, ma è un segmento a sè..quindi la casa nipponica ha intenzione di fare una full-frame "entry-level" chiamata D600.
le possibili specifiche:
- Megapixel sconosciuti
- Sarà una full-frame "entry-level"
- Auto DX crop mode
- doppio SD card slots
- In-camera RAW editor
- Built in time-lapse functionality
- non ci sarà l'HDR in macchina
- Possibile GPS integrato
- nuovo battery grip
- sarà rilasciata in estate
spero di vedere l'HDR in camera, mi darebbe fastidio se non ci fosse (anche perchè la mia D5100 ce l'ha). forse è questa la D400 Full Frame a "basso" prezzo e a questo punto credo che vedremo una fusione tra D7000 e D300s nella D7100 o D8000 (o come si chiamerà). ad ogni modo considerate che nikonrumors da per 40% veritieri questi rumors
il link (http://nikonrumors.com/2012/04/25/another-full-frame-dslr-on-the-horizont-nikon-d600.aspx/#more-38900) alla news di nikonrumors
Troppo presto per un 3rd apposito ... comunque ... 24mp, iso usabili da 50 a 6400 (1 stop abbondante di vantaggio rispetto alla D7000) ... 2000$ al lancio, 1800€ in Italia e la compro!!
L'HDR in camera? Ma le mettono anche sulle FX ste funzioni?
lorenz082
26-04-2012, 10:44
Troppo presto per un 3rd apposito ... comunque ... 24mp, iso usabili da 50 a 6400 (1 stop abbondante di vantaggio rispetto alla D7000) ... 2000$ al lancio, 1800€ in Italia e la compro!!
L'HDR in camera? Ma le mettono anche sulle FX ste funzioni?
Troppo presto dici? però vedo che spesso esce fuori il discorso della D400 (o D600 come sembra), quindi un thread dedicato mi sembra più appropriato;) . 24mp sarebbero ottimi, così si potrebbe croppare a DX ottenendo cmq 16mp che vanno benissimo (per me). cmq io vorrei che le iso partissero da 50 e arrivassero a 51200, così a 25600 dovrebbe avere migliori performance così come sugli altri stop. vorrei l'HDR in camera (l'ho scoperta da poco, ma mi piace come funzione) e se verrà circa 1400/1500€ potrei anche fare una pazzia e chissene che sarà tosta da usare:sofico:
La D800 ha una gamma tonale talmente ampia da fare HDR con uno scatto solo ... :asd:
lorenz082
26-04-2012, 13:04
ok, ma costa 3000€ ...una d600 magari verrà la metà o quasi...poi son dell'idea che le full-frame dovrebbero avere anche cose più "plebee" oltre che le varie features professionali, del tipo l'HDR in camera, effettini vari (miniature effect, selezione del colore, ecc.), ma anche lo schermo flip che ha la sua utilità pure sulle full frame. cmq quanto potrà essere veritiero che uscirà già in estate?
Ginopilot
26-04-2012, 21:27
i rumors dicono che costera' sui 1500 dollari e sara' senza motore af ma funzioni video. Mi sa che sara' una specie di d5100 con sensore ff. In questo caso passo.
Per me è ancora interessante, ho solo ottiche motorizzate e onestamente con tutte le nuove lenti e l'eccellente qualità non vedo più la limitazione.
L'importante per me sarà la resa del sensore, il pentaprisma e la comodità in mano.
lorenz082
27-04-2012, 08:50
i rumors dicono che costera' sui 1500 dollari e sara' senza motore af ma funzioni video. Mi sa che sara' una specie di d5100 con sensore ff. In questo caso passo.
senza motore AF non mi sembra veritiero, vero che io ho una d5100 quindi non è un problema, ma non penso che non ce lo mettano, soprattutto perchè si tratta di una FF e a quei livelli, imho, è quasi d'obbligo il motore AF. 1500$ è interessante come prezzo. l'importante alla fine è la foto finale e le caratteristiche del corpo. certo che se questo sarà il prezzo finale credo che l'eventuale d5200 non ci sarà e la D7100 avrà un prezzo più basso. ad ogni modo si inizia a profilare cmq uno scenario interessante.
Ginopilot
27-04-2012, 08:53
Se il prezzo sara' cosi' basso e' difficile che mettano un corpo come quello della d700. Forse come quello della d7000, piu' probabile d5100.
Le ottiche motorizzate ci sono, ma per non svenarsi ed avere ottiche di qualita', occorre il motore interno. Altrimenti o si vende un rene oppure ci si accontenta di roba buia.
lorenz082
27-04-2012, 08:58
ma non costa molto un motore AF, sennò la d7000 ne sarebbe stata sprovvista. poi non è che dev'essere per forza una d700 più spoglia se costa meno, alla fine la differenza sono 200/300$, poca roba.:)
lorenz082
27-04-2012, 09:13
nel frattempo posto il link di nikonrumors sui rumors che diceva ginopilot
http://nikonrumors.com/2012/04/26/more-nikon-d600-rumors.aspx/#more-38954
ad ogni modo nel link dice che potrebbero essere dei fake, quindi prendiamo con le pinze queste notizie ;)
Ginopilot
27-04-2012, 09:13
guarda che il prezzo nikon ufficiale della d700 e' di 2700$ e della d7000 1200$
http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Digital-SLR-Cameras/index.page
Quindi se quello della d600 sara' 1500$, ho paura che sara' proprio con il copro plasticoso.
ma non costa molto un motore AF, sennò la d7000 ne sarebbe stata sprovvista. poi non è che dev'essere per forza una d700 più spoglia se costa meno, alla fine la differenza sono 200/300$, poca roba.:)
Nono la differenza dei prezzi è notevole, altro che 300€ ... sul prezzo di lancio ci sono almeno 1000€
Ma comunque, se l'offerta è di una FF economica, il corpo più economico ci sta, e ci sta anche la mancanza del motorino AF.
Se non vuoi svenarti di zoom bui puoi sempre comprare la D700 ... o la D7000 con il tamron.
Ginopilot
27-04-2012, 09:41
Non capisco questa mossa, una ff cosi' chi attirerebbe? Non il professionista di certo. Neanche l'amatore evoluto che si ritroverebbe con un corpo da entry dx. E neanche chi e' alle prime armi, che non spenderebbe certo il doppio di una d5100. Spero che tutte queste supposizioni vengano smentite. O al limite che alla d600, che sembra piu' uno specchietto per le allodole, affianchino una d700s piu' ben fatta.
Danielg45
27-04-2012, 09:44
Se e solo se sarà fatta sta d600 senza motore per af on-camera sarà una cazzata mostruosa. Per il corpo in plastica va bene non deve essere una pro. Diciamo deve essere una d7000 fx come paragone
Allora è mia
Non capisco questa mossa, una ff cosi' chi attirerebbe? Non il professionista di certo. Neanche l'amatore evoluto che si ritroverebbe con un corpo da entry dx. E neanche chi e' alle prime armi, che non spenderebbe certo il doppio di una d5100. Spero che tutte queste supposizioni vengano smentite. O al limite che alla d600, che sembra piu' uno specchietto per le allodole, affianchino una d700s piu' ben fatta.
Non la capisci perché non ti interessa ... a me interessa molto, sorpattutto perché costa 1500€ e non ci vedo nessunissimo problema nella mancanza del motore AF. Non ci vuole una laurea ...
lorenz082
27-04-2012, 09:50
guarda che il prezzo nikon ufficiale della d700 e' di 2700$ e della d7000 1200$
http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Digital-SLR-Cameras/index.page
Quindi se quello della d600 sara' 1500$, ho paura che sara' proprio con il copro plasticoso.
Nono la differenza dei prezzi è notevole, altro che 300€ ... sul prezzo di lancio ci sono almeno 1000€
Ma comunque, se l'offerta è di una FF economica, il corpo più economico ci sta, e ci sta anche la mancanza del motorino AF.
Se non vuoi svenarti di zoom bui puoi sempre comprare la D700 ... o la D7000 con il tamron.
io mi riferivo alla differenza tra D700 e D600... la D700 solo corpo si compra nuova a 1800/2000€ questa d600 dovrebbe stare intorno ai 1500€ (forse anche meno, visto che si tratta di euro). io continuo a pensare che la mancanza dell'AF non è molto veritiera, perchè sennò molti storceranno il naso (che poi a dirla tutta darebbe un po' fastidio pure a me perchè per 1500$ motore AF e tropicalizzazione sono d'obbligo, anche se forse la prenderei lo stesso).
Ginopilot
27-04-2012, 09:52
se quello sara' il prezzo, il corpo sara' peggio di quello della d7000.
x loncs, ma tu cos'hai adesso e perche' ti interessa una d600 a quel prezzo quando con 1800 euro o poco meno, prendi ora una d700?
Ginopilot
27-04-2012, 09:56
Per me un sensore ff non e' un plus cosi' grande da pagare una corpo piu' del doppio dell'equivalente dx.
se quello sara' il prezzo, il corpo sara' peggio di quello della d7000.
x loncs, ma tu cos'hai adesso e perche' ti interessa una d600 a quel prezzo quando con 1800 euro o poco meno, prendi ora una d700?
Ho una D7000, avevo una D90 vorrei una fullframe ma per come fotografo io mi rendo conto che 12mp sono pochi, mi sono trovato benissimo con 16mp.
24mp FX sarebbero perfetti.
Mi spieghi perché devo spendere di più per una D700 quando la D600 andrà meglio?
Per me un sensore ff non e' un plus cosi' grande da pagare una corpo piu' del doppio dell'equivalente dx.
Questione altamente personale. Un sensore FX influisce notevolmente sulle lenti.
Per non parlare della solita frase che si usa in questi casi "ma uno che ha la D700 non passerà alla D600" ...
Fatti suoi, la D700 mica smette di funzionare.
Scusate ma...........
se le voci sono vere di una FF a 1500$ al lancio che in breve quindi diventeranno perlomeno un paio di cento in meno e c'è pure qualcuno che fa lo schizzinoso??????
:rolleyes:
Ginopilot
27-04-2012, 10:21
Mah, vedremo quando uscira'. Ribadisco che cosi' com'e' non mi sembra un gran che. Meglio una d400 a sto punto.
Ma compratela tu la D400 DX ...
lorenz082
27-04-2012, 10:24
Scusate ma...........
se le voci sono vere di una FF a 1500$ al lancio che in breve quindi diventeranno perlomeno un paio di cento in meno e c'è pure qualcuno che fa lo schizzinoso??????
:rolleyes:
ma ti pare?:D se sarà vero il prezzo la cosa si rivelerà interessante...cmq non è detto che manchi l'AF interno, son rumors da confermare. tra l'altro per me non ci sarebbe problema, perchè tendo a cercare tutte ottiche con AF il più fulmineo possibile. quindi se non sbaglio dovrebbe essere più veloce il motorino sulla lente, o no?
Ginopilot
27-04-2012, 10:26
Si, ma prova a vedere quanto costano le lenti ff af-s.
Ginopilot
27-04-2012, 10:26
Ma compratela tu la D400 DX ...
La sto aspettando da oltre un anno, la d7000 e' stata un ripiego :)
una ff cosi' chi attirerebbe?
tutti quelli che vogliono un sensore FX e se ne fregano di tutto il resto...per lo più gente interessata solo a fotografare...effettivamente poca roba :cool:
roccia1234
27-04-2012, 10:39
Scusate ma...........
se le voci sono vere di una FF a 1500$ al lancio che in breve quindi diventeranno perlomeno un paio di cento in meno e c'è pure qualcuno che fa lo schizzinoso??????
:rolleyes:
In certi campi il pieno formato è uno Svantaggio, specie quando non puoi spendere 8000€ per una lente.
Ma compratela tu la D400 DX ...
Tra una D400 DX e una D600 FF prenderei la D400 senza battere ciglio. A me e al mio portafogli il crop del DX fa molto comodo.
Ginopilot
27-04-2012, 10:40
e che davanti ci mettono il tappo col foro visto che il primo zoom decente che ci puoi montare e' il 24-120 f/4 che costa 1000 euro :D
roccia1234
27-04-2012, 10:52
e che davanti ci mettono il tappo col foro visto che il primo zoom decente che ci puoi montare e' il 24-120 f/4 che costa 1000 euro :D
Vabbè, puoi sempre usare gli ottimi fissi f/1.8 che nikon sta tirando fuori ultimamente.
28 1.8 50 1.8 e 85 1.8 fanno un'ottimo terzetto su pieno formato.... però missà che spenderesti comunque un migliaio di euro :stordita: .
Comunque, ripeto, quando servono tanti mm (es caccia), il DX è insuperabile se non ci si vuole svenare con le lenti. Basta un 300f/4 moltiplicato o un 400 f/5.6 e con 1000€ hai un 600mm equivalente di buona/ottima qualità.
Su FF per arrivare a 600mm bisogna spalancare portafogli, conto in banca e rompere 2-3 porcelli :asd: .
Dimenticavo: e noleggiare uno mulo per il trasporto.
Ginopilot
27-04-2012, 10:54
cmq forse sarebbe il caso di aspettare rumors piu' concreti, per il momento e' tutto molto vago e un po' strano.
lorenz082
27-04-2012, 11:25
Tra una D400 DX e una D600 FF prenderei la D400 senza battere ciglio. A me e al mio portafogli il crop del DX fa molto comodo.
ma può croppare a DX quindi otterresti la stessa zuppa con meno rumore. la d600 dovrebbe avere 24mp FX che se croppati a 16mp si ottiene la dimensione precisa del DX relativo (in quanto 16 equivale a 24 su ff), quindi riprendi i millimetri persi dal passaggio DX a FX. ragionando per quello che mi riguarda, se io passassi ad una d600 con 24mp perderei mm sulla caccia fotografica, ma se croppo a 16 mp riottengo la stessa inquadratura e gli stessi millimetri che ho attualmente con mio 70-300. quindi non mi cambierebbe molto. anzi, avrei anche meno rumore.
p.s.: se non mi son spiegato bene dimmelo, che sono un po' complicato nelle spiegazioni ;)
Si, ma prova a vedere quanto costano le lenti ff af-s.
eh eh:stordita: ..ma si può dire di no al 24-120 f/4?:D oppure fare una follia e prendere il 70-200 f/2.8 e godersi a pieno lo sfocato del formato nativo? :D
Ginopilot
27-04-2012, 11:34
ti sei spiegato bene ma hai sbagliato i conti. :D
roccia1234
27-04-2012, 12:49
ma può croppare a DX quindi otterresti la stessa zuppa con meno rumore. la d600 dovrebbe avere 24mp FX che se croppati a 16mp si ottiene la dimensione precisa del DX relativo (in quanto 16 equivale a 24 su ff), quindi riprendi i millimetri persi dal passaggio DX a FX. ragionando per quello che mi riguarda, se io passassi ad una d600 con 24mp perderei mm sulla caccia fotografica, ma se croppo a 16 mp riottengo la stessa inquadratura e gli stessi millimetri che ho attualmente con mio 70-300. quindi non mi cambierebbe molto. anzi, avrei anche meno rumore.
p.s.: se non mi son spiegato bene dimmelo, che sono un po' complicato nelle spiegazioni ;)
La spiegazione l'ho capita, ma croppando un 24 mpx ff alle dimensioni di un apsc ottieni 10 mpx, non 16 ;) .
La sto aspettando da oltre un anno, la d7000 e' stata un ripiego :)
Stessa situazione ... però ormai un'altra DX no ... voglio una FX che non costi 2000€ e che abbia una resa migliore della D7000 altrimenti lascio perdere.
ficofico
27-04-2012, 13:23
ti sei spiegato bene ma hai sbagliato i conti. :D
La spiegazione l'ho capita, ma croppando un 24 mpx ff alle dimensioni di un apsc ottieni 10 mpx, non 16 ;) .
C'è anche un errore sul fronte meno rumore... se croppi a 16 hai bene o male lo stesso rumore di una aps-c da 16... il fatto è che per arrivare a 16 megapixel aps-c devi partire dalla d800 da 36 megapixel, e non da una da 24....
Per me la faranno, per contrastare l'avanzata delle mirrorless aps-c e delle future full frame (non si sà ne quando ne dove), per me avrà un prezzo di 1600 euro al lancio , avrà il mirino con copertura 95% , nessuna tropicalizzazione , sensore da 16 megapixel limitato a 12 bit e poi, bo.... cmq sia credo la faranno, i tempi sono maturi.
Certo che dai numeri di targa il sensore 24mp della A99 sembra promettere molto bene ...
Ah non credo che faranno la decodifica a 12bit per una FX ... sono daccordo invece sul mirino più piccolo ...
Mirrorless APS-C? Credo che la Pentax non avrà sto gran successo, mentre le Sony pur se molto interessanti hanno prezzi abbastanza elevati ... e dimensioni nemmeno troppo contenute visto che le ottiche restanod elle APS-C.
Sai cosa nascerà secondo me? Faranno un filtro traslucido con riflessione modificabile dal 66% al 100% e meccanismo di sollevamento.
Così si avrà una reflex normale per le foto e l'AF a contrasto di fase per i video.
ficofico
27-04-2012, 14:02
Ho sbagliato a scrivere, mi riferivo più generalmente alle mirrorless con sensore grande, quindi anche le m4/3 che, oggettivamente, hanno già rubato e sicuramente in futuro ancor di più, ruberanno consistenti quote di mercato alle reflex aps-c....... inoltre tra poco scenderà in campo Canon...chissà ;)
Ginopilot
27-04-2012, 15:18
mah, se non tirano fuori una d700 aggiornata, o al limite una specie di d7000 ff, per me possono anche non farla sta d600, che mi sembra piu' un modo per attirare i clienti sul ff per poi costringerli a passare ad un modello completo.
ficofico
27-04-2012, 15:35
Qui nessuno costringe nessuno, non vorresti una full frame nuova e magari al posso coi tempi senza strafare a 1500-1600 euro al lancio? Non la prendere :D
Ginopilot
27-04-2012, 15:48
ma che significa? Io vorrei una ff che non costi un rene ma che sia completa. Ovvio che la d600 come da rumors non la prenderei mai.
ficofico
27-04-2012, 16:04
Moglie piena e botte ubriaca quindi? Da qualche parte dovranno risparmiare sulla d800 per venderla a molto meno no? I megapixel non contano :D
lorenz082
27-04-2012, 16:07
ti sei spiegato bene ma hai sbagliato i conti. :D
La spiegazione l'ho capita, ma croppando un 24 mpx ff alle dimensioni di un apsc ottieni 10 mpx, non 16 ;) .
C'è anche un errore sul fronte meno rumore... se croppi a 16 hai bene o male lo stesso rumore di una aps-c da 16... il fatto è che per arrivare a 16 megapixel aps-c devi partire dalla d800 da 36 megapixel, e non da una da 24....
D'oh!:doh:
Per me la faranno, per contrastare l'avanzata delle mirrorless aps-c e delle future full frame (non si sà ne quando ne dove), per me avrà un prezzo di 1600 euro al lancio , avrà il mirino con copertura 95% , nessuna tropicalizzazione , sensore da 16 megapixel limitato a 12 bit e poi, bo.... cmq sia credo la faranno, i tempi sono maturi.
il mirino sarà pentaprisma e con 100% (non sono così scemi), la tropicalizzazione ci può stare, magari "parziale", e il sensore andrà oltre ai 12bit (ripeto, non sono scemi)...una d7000 full-frame verrebbe intorno ai 1500/1600...motore AF incluso. anche perchè stanno iniziando a contrarre i prezzi. la d3200 come listino non è male. ho l'impressione che sia una tendenza generale della casa. è da qui che credo che il motore AF ci sarà, poi se mancasse a me non cambierebbe nulla (se per dire dovessi mai prenderla un giorno). magari mi sto facendo un'idea sbagliata della situazione, però ho queste sensazioni.
Ginopilot
27-04-2012, 16:18
guarda, se fosse davvero una d7000 ff sarei il primo a comprarla, ma di corsa proprio. Ma a quel prezzo non credo proprio riescano a farci stare neanche una d5100 ff. Considera che tra d300s e d700, che sono praticamente la stessa macchina ma con sensore diverso, ballavano al lancio oltre 1000 euro. Con le dovute proporzioni, una d7000 ff dovrebbe andare sui 2000 euro o poco meno. Ma sarei felicissimo di ricredermi.
lorenz082
27-04-2012, 17:19
guarda, se fosse davvero una d7000 ff sarei il primo a comprarla, ma di corsa proprio. Ma a quel prezzo non credo proprio riescano a farci stare neanche una d5100 ff. Considera che tra d300s e d700, che sono praticamente la stessa macchina ma con sensore diverso, ballavano al lancio oltre 1000 euro. Con le dovute proporzioni, una d7000 ff dovrebbe andare sui 2000 euro o poco meno. Ma sarei felicissimo di ricredermi.
speriamo che tu ti possa ricredere ;) ...cmq le uniche cose che possiamo fare adesso sono attendere nuovi rumors e "filosofeggiare" sulle strategie di mercato di Nikon:) ...io credo che tra qualche mese ne vedremo delle belle con questa d600 a prescindere da come sarà.;)
uncletoma
27-04-2012, 19:57
Bello questo thread basato su rumors, non si sa neppure se veri, quando pochi mesi fa un alto dirigente Nikon dichiarò che mai ci sarebbe stata una full frame economica.
Ora, ammesso e non concesso che la facciano, scrivere come la si vuole e cosa realizzerà realmente la casa giallonera sono due cose differenti.
Anche io aspetto una FF economica, oppure un crollo del prezzo delle D700 usate, magari da abbinare a un 50mm e a un 24mm (altre ottiche mi sarebbero inutili, forse un telezoom economico usato) ma fare un topic basato sul nulla o su pii desideri mi sembra un assurdo.
Chiuderlo e riprenderlo quando si avranno notizie certe, aka un annuncio da parte di Nikon no, eh?
lorenz082
28-04-2012, 14:59
ma visto che è un argomento che crea dibattito parlarne su nikon reflex digitali crea solo confusione, visto che si mischia con altri argomenti riguardanti la casa giallo-nera. quindi mi sembrava più ordintato creare un topi apposito ;)
hornet75
28-04-2012, 16:34
indubbiamente è un rumors che fa molto discutere e che ha avuto più risposte del thread ufficiale della D3200 che è un prodotto reale già presentato e che presto sarà sugli scaffali.
Il sogno di una reflex Full Frame economica è presente imho in ogni fotografo amatore.
Detto questo sono scettico sulla notizia ma più per un fatto scaramantico, nel senso che dentro di me spero che alla fine sia vero, anche se per ora parliamo veramente di pure ipotesi.
E allora parliamo di questa ipotesi che potrebbe chiamarsi D600. Se deve essere economica non possiamo aspettarci il corpo e le funzioni di una D7000 con dentro un sensore e un pentaprisma full frame, come già spiegato in passato i costi di produzione di un sensore FX sono superiori e di molto rispetto ad un sensore DX. bisogna ragionare in wafer di silicio e di quanti sensori "buoni" quindi privi di difetti si possono ricavare da ogni wafer. Una D600 simil D7000 alla fine costerebbe quanto una D700 se non di più. Molto più realistico aspettarsi un corpo da D5100/D3100 e non mi sorprenderebbe anche la mancanza del motore di maf. Ho sempre profetizzato la sua scomparsa nel lungo periodo ma iniziando proprio dalle entry level e la D600 si propone come prima "vera" entry level full frame.
La mancanza del motore di maf è un problema? Non direi, la diffusione delle ottiche motorizzate e quanto mai vasta anche nell'usato ormai.
Si parlava di 24-120 F4 come unica ottica accettabile, mi pare molto lontano dalla realtà, se il Tamron 17-50 è un'ottica dignitosa per le reflex DX lo è anche il 28-75 F2,8 per una FX. Nei rumors si parla anche di un nuovo AF-S 24-70mm F3,5-4,5 come nuova ottica kit, ma non bisogna dimenticarsi del "vecchio" 24-120 VR F3,5-5,6 o del AF-S 24-85 F3,5-4,5 e ancora del Sigma 24-70 F2,8 HSM del prossimo Tamron 24-70 VC e perchè no di qualche bell'occasione nell'usato per un Nikon 28-70 F2,8. Insomma di ottiche zoom "standard" e motorizzate c'è n'è abbastanza e per tutte le tasche.
Credo che Nikon risparmierebbe anche sul sistema di AF, riadattando il Multicam 1000 a 11 punti per il formato maggiore. Mirino con copertura al 95/96 % ecc...
Insomma ai tempi della pellicola non tutti compravano le F100 e le F5, la maggior parte andava su full frame molto economiche come le F55/F75. Se qualcuno vuole una full frame con funzionalità avanzate mi pare esista già la D700 che lavora egregiamente.
Discorso risoluzione e svantaggi rispetto al formato DX, con un sensore ipotizzato da 24 mpx in crop mode avremmo circa 10 mpx molto vicini ai 12 mpx della mia attuale D90 o di una D300s che ancora rimane la DX pro di Nikon, non mi porrei problemi nell'utilizzare i lunghi teleobiettivi alla ricerca dei massimi valori d'ingrandimento. Ho fotografato la luna con i 6 mpx di una D40 figurarsi in crop mode con una D600.
Ho una sola paura per il mio portafogli, ovvero che Nikon la produca veramente e non per le ottiche, quelle le possiedo già tutte motorizzate.
ficofico
28-04-2012, 17:48
In ogni caso, se dovessero davvero presentare una full frame a 1500/1600 euro euro al lancio sarebbe solo la dimostrazione che la concorrenza fà bene, a tutto vantaggio dei consumatori ovviamente....macchine come la om-d , la x-pro1 e la nex-7 hanno avuto un certo appeal anche qui da noi oltre che in Giappone e i modelli futuri ne avranno ancor di più , Nikon a questo punto per ritrovare appeal si vede costretta a creare una macchina della quale avrebbe potuto fare a meno guadagnandoci meno per pezzo rispetto alle proprie full frame più costose e complete (è una mia deduzione ma di solito funziona così)
La vedo come una mossa azzeccata, conseguenza di una "per fortuna nostra" vera concorrenza (di lato) nel settore reflex...
Completando il discorso dei mm ... per chi fa caccia fotografica a livello professionale è normalissimo portarsi dietro SIA la D700 che la D7000.
Il 24-120F4 su FX soffre di vignettatura e distorsione, però confido che possa essere risolto tutto in macchina.
Il 28-75f2.8 invece andrà a ruba: la resa è buona anche su FX e la mancanza dello stabilizzatore si sentirà meno che su DX... magari esce pure di produzione con l'avvento del nuovo 24-70f2.8VC
Dai, la scusa del motore non regge più ... secondo me il taglio c'è stato con l'uscita dell'85f1.8G ... è talmente tanto buono che l'85f1.8D è diventato obsoleto, ed era una delle lenti che da sola giustificava la presenza del motore AF.
Per quello che riguarda il corpo ... secondo me un sensore FX dentro un corpo grande come la D5100 non ci sta nemmeno a infilarlo con le martellate, questione di geometrie, partendo dal presupposto che va mantenuto il tiraggio e lo specchio sarà necessariamente più grande.
Imho il minimo accettabile è un corpo grande ALMENO quanto la D300, a meno di usare un design particolare, con una impugnatura più piccola.
Inoltre non potrà essere completamente in plastica, questo perché sopra una certa dimensione il metallo penso sia necessario per la struttura. Avrà non meno magnesio della D7000.
Se pensate che costi tanto, sappiate che il magnesio è il metallo più diffuso e facilmente estraibile (l'alluminio ad esempio è più difficile da estrarre) della crosta terrestre, ha il pregio di essere molto leggero e di non ossidarsi (mi pare), è meglio della plastica, ma non costa mica uno sproposito.
X-ICEMAN
28-04-2012, 20:10
i parlava di 24-120 F4 come unica ottica accettabile
in realtà è molto più che accettabile.. il problema è che sui forum si parla parecchio male di zoom F4 ( lo stesso 24-105 di Canon ne è soggetto )
alla realtà dei fatti se non si scende a f/2.8 sono lenti perfettamente paragonabili ( sia le nikon che le canon ) con in più lo stabilizzatore a favore di uno.
da ex utente di lenti f/2.8 , switchando proprio ad un molto più versatile f/4 ho fatto il passaggio proprio per avere maggiore versatilità e leggerezza, senza perdere in qualità
i benchmark servono come su pc.. ad una fava. sopratutto se uno poi stampa ( non solo ad 1:1 su schermo )
le lenti di canon e nikon 2.8 non offrono un così grande vantaggio per giustificare prezzi quasi doppi, dopo aver avuto Full Frame di brand diversi e lenti professionali di brand diversi ( MkII, D700, D3s, 24-105IS, 24-120 f/4 e rispettive controparti 70-200 f/2.8 vrII 70-200 IS f/4)
continuo a non vedere vantaggi all'atto pratico, se non nello scendere ad uno stop in più ( facilmente controbilanciabile da +Iso o tempi più lenti ) nell'utilizzare il gruppo di zoom 2.8 a favore degli f4
oltretutto il bokeh a 70 f/2.8 è perfettamente paragonabile ad un 105/120 f/4
è uno dei tanti misteri ( al pari di avere iso sopra i 12K usabili .. mha... ) dettati più dal marketing che dagli utilizzi pratici reali nel 95% dei casi ( lascio giustamente situazioni specifiche a parte ma sono marginali )
in caso di aperture maggiori è molto meglio usare un fisso, che offre migliori risultati , vedi un banale 85 mm f1.8 vs 70@2.8 .
hornet75
28-04-2012, 20:22
in realtà è molto più che accettabile.
Non era una mia considerazione personale,era stato detto in qualche post di questo thread in ogni caso credo fosse utilizzato come accezione positiva rispetto alle caratteristiche del suddetto 24-120. Per il resto sono perfettamente d'accordo con il tuo discorso.
Ginopilot
28-04-2012, 20:27
se pero' non dovessero risparmiare sui materiali, allora dovrebbero tagliare pesantemente sulle funzionalita', altrimenti a sto punto farebbero prima a tagliare il prezzo della d700. Non credo che il motore integrato faccia risparmiare un gran che. Castreranno di brutto un po' tutto, facendola assomigliare per forza ad una d3200/5100.
Intanto cominciano a trovarsi d700 usate in ottime condizioni sui 1500euro e le nuove stanno cominciando a farsi vedere sotto i 1800.
Discorso ottiche, non ha senso prendere una ff e metterci davanti dei vetracci bui o scarsi, tanto piu' con 24megapizze. Il tamron 28-75 2.8 su fx non e' neanche paragonabile al 17-50 su dx.
hornet75
28-04-2012, 20:33
Per quello che riguarda il corpo ... secondo me un sensore FX dentro un corpo grande come la D5100 non ci sta nemmeno a infilarlo con le martellate, questione di geometrie, partendo dal presupposto che va mantenuto il tiraggio e lo specchio sarà necessariamente più grande.
loncs non è un affatto un problema l'F55 era una reflex a pellicola quindi full frame con tanto di pentaprisma
http://sta.geg.cz/camera-picture/nikon-f55.jpg
Misura 129x92x65 e al suo interno bisogna ricavare lo spazio per la pellicola, il motore di trascinamento della stessa e il motorino per la MAF oltre a due pile CR2
tanto per paragone una D3100 misura 126x94x74 cioè solo 3 mm più stretta ma poi è 2mm più alta e quasi 1 cm più spessa immagino per la presenza dell'LCD posteriore, specchio e tiraggio non sono affatto un problema.
loncs non è un affatto un problema l'F55 era una reflex a pellicola quindi full frame con tanto di pentaprisma
http://sta.geg.cz/camera-picture/nikon-f55.jpg
Misura 129x92x65 e al suo interno bisogna ricavare lo spazio per la pellicola, il motore di trascinamento della stessa e il motorino per la MAF oltre a due pile CR2
tanto per paragone una D3100 misura 126x94x74 cioè solo 3 mm più stretta ma poi è 2mm più alta e quasi 1 cm più spessa immagino per la presenza dell'LCD posteriore, specchio e tiraggio non sono affatto un problema.
Non sono d'accordo sul paragone, lo spessore della pellicola è risibile. Se attualmente il minimo conveniente è quello della D3100 un motivo ci sarà, non si può certo tornare a fare le fotocamere come una volta e poi pretendere lo specchio garantito per 200.000 scatti ... la gestione di decine di livelli di ISO contemporaneamente (cioè devi pensare che quella macchinetta corrisponde a una D3100 con SOLO 100ISO) una batteria che dura 1000 scatti e contemporaneamente display e ogni sorta di artificio elettronico, con batterie ricaricabili che non inquinano e non si consumano solo perché hai guardato 2 foto, un corpo resistente all'acqua e all'umidità (per quanto non ufficialmente tropicalizzato) perché tutta sta elettronica è nettamente più delicata.
hornet75
28-04-2012, 20:43
Discorso ottiche, non ha senso prendere una ff e metterci davanti dei vetracci bui o scarsi Per quale motivo, scusa? Torno al tema pellicola, non aveva senso prendere una F100 e metterci d'avanti un 28-80 F3,5-5,6 ma su una F55 o F75 era la norma e a completare c'era il 70-300 G ma non il VR.
tanto piu' con 24megapizze. Il tamron 28-75 2.8 su fx non e' neanche paragonabile al 17-50 su dx.
24 mpx hanno meno densità di un 12 mpx su sensore DX l'abbiamo detto prima sul Tamron 28-75 spero tu lo dica con cognizione cioè perchè l'hai usato, diversamente non sai dei cosa parli, il 28-75 ha gli stessi nei del 17-50, costruzione economica e maf lenta e rumorosa per il resto è un gran bel vetro.
... Discorso ottiche, non ha senso prendere una ff e metterci davanti dei vetracci bui o scarsi, tanto piu' con 24megapizze. Il tamron 28-75 2.8 su fx non e' neanche paragonabile al 17-50 su dx.
Prima cosa "vetracci bui"??? E perché no? Credi che la fotografia sia degna solo se ci metti un f2.8 davanti? Ma quando maiiii ....
Inoltre dipende dalla DENSITA' prima ancora che dal formato del sensore.
Il 17-50 f2.8 andrà benissimo su una D90 ... scommetto che sulla D3200 qualche limite verrà fuori.
Stessa cosa per il 28-75 che su una D700 fa un lavoro più che egregio.
E poi il paragone non esiste, visto che su FX la pdc è nettamente più ridotta portando il 28-75 a ben altri livelli di pregio rispetto al 17-50f2.8.
hornet75
28-04-2012, 20:56
Non sono d'accordo sul paragone, lo spessore della pellicola è risibile. E' risibile quando è stesa ma il dorso apribile deve contenere il rullo, l'involucro di plastica insomma dove la pellicola viene arrotolata. La scheda elettronica con tanto di processore e sensore ha uno spessore molto contenuto, la batteria al litio tipo el-en14 occupa uno spazio simile alle due pile CR2
A conti fatti dentro una D7000 c'è la stessa elettronica di una D5100
http://www.dslrphoto.com/wp-content/plugins/feedlist/d5100_teardown.jpg
Nikon EXPEED 2 EI-154 1051 Z05 image processor
Samsung K4T1G164QF-BCE7 1Gb DDR2-800 SDRAM (total of 3 Gb = 375 MB)
MXIC MX29GL128EHXFI-90G 128 Mb parallel flash memory
Toshiba TMP19A44FEXBG low-power microcontroller
Nikon EI-155 M4L1BA00 00151044
Nikon NHHS-2 049M8
Nel link sotto una foto di una D5100 completamente aperta
http://guide-images.ifixit.net/igi/QD2TlLClP6TheeGJ.huge
hornet75
28-04-2012, 21:06
La scheda elettronica con il sensore ha dimensioni molto contenute
http://guide-images.ifixit.net/igi/WLYSvKbyGSpyIxlv.medium
il resto sta tutto qui
http://guide-images.ifixit.net/igi/2aCnRjdYLHXR6fBs.medium
Le dimensioni dell'otturatore non credo siano cambiate dall'F55
Ginopilot
28-04-2012, 21:21
il 28-75 ha tutti i difetti del 17-50 con in piu' una bassissima risoluzione ai bordi che non migliora molto chiudendo. Mentre il 17-50 e' un super obbiettivo per dx, il 28-75 su fx e' un vetro per chi non ha grosse pretese.
Per il discorso ff non ha senso il paragone con la pellicola. Anche 1500$ sono bei soldoni. Poi chiaro che uno puo' pure, se vuole, bucare il tappo e via :D Ma spendere tanto per un corpo e poi piazzarci davanti roba da 4 soldi lo trovo un controsenso.
super obbiettivo per dx? HAHAHAHAHAHA
Ha una buona resa ottica, ma un AF penoso, vale quello che costa, meno di 300€.
Il discorso che fai vale ANCHE per la D7000 che di soldi ne costa a listino più di mille. Non centra nulla il formato del sensore.
Ginopilot
28-04-2012, 22:04
il 17-50 nella sua categoria e' secondo solo al nikkor 17-55. Avendolo usato per quasi 1 anno con oltre 5k scatti, non posso che confermare che e' un obbiettivo eccellente su dx. L'af non e' affatto mediocre.
Mentre il 28-75 ha una buona resa su dx, mentre su ff non e' un gran che.
Ma al di la del discorso obbiettivi, per ridurre tanto i costi su un prodotto che cmq vendera' poco, devono necessariamente togliere un sacco di roba. Non e' una d3200 dove possono ridurre i margini grazie ai volumi elevati. Una reflex da oltre 1000 euro si vendera' cmq poco.
AleLinuxBSD
28-04-2012, 22:15
Nikon D600 all'orizzonte?
Specie se ad un prezzo di partenza inferiore rispetto al solito, sarebbe bello, probabilmente troppo bello perfino per poterci sperare ...
Questo considerando l'andazzo del mercato relativamente al nuovo, considerando modelli recenti, dove non si vede un calo dei prezzi di lancio da molto tempo e dove persino le mirrorless si mantengono sempre su elevati prezzi (a parte alcuni modelli spogliati quasi di tutto).
Nelle aps-c, ormai, da diversi anni, non c'è un miglioramento percepibile della qualità ad alti Iso, che non comporti interventi più o meno pesanti al livello di dettaglio.
Al livello di FF, non ci sono reali alternative economiche, più c'è la problematica relativa alla vignettatura delle ottiche ai bordi, più come dimostra la nuova uscita Nikon D800, si preferisce la guerra ai megapixel e fermare gli Iso standard a 6400Iso, come se disporre di Iso più alti, ottimi, non potessero trovare moltissime applicazioni.
In interni, con normale luce artificiale e nessun altra luce esterna, sebbene risultino più che sufficienti per l'occhio umano, 6400 iso sono insufficienti.
Senza considerare tutti quei casi in cui invece si voglia riprendere uno sport che costringendo ad ridurre i tempi di scatto, richiede di agire sugli Iso, non potendo andare oltre certi diaframmi.
Naturalmente, disporre di alti Iso ottimi, permetterebbe pure di optare per ottiche zoom non f/2.8, con risparmio in termini di peso e, spesso, pure economico.
Piaccia o meno, il digitale ha permesso di espandere l'uso della fotografia, perfino in condizioni di luce meno che ideali, per dire che se il mezzo permette certe possibilità al livello fotografico, si troverà sempre il modo di usarli.
Discorso diverso per quegli accessori che considero riempitivi, cioè che non portano innovazioni lato fotografia, trattandosi solo di funzionalità accessorie.
Essenzialmente fumo negli occhi per nascondere la mancanza di innovazioni significative.
L'unica che si dà più da fare, al livello dei sensori è Fuji, però poi propone i propri prodotti a prezzi fuori dal mondo.
hornet75
28-04-2012, 23:24
il 17-50 nella sua categoria e' secondo solo al nikkor 17-55. Una reflex da oltre 1000 euro si vendera' cmq poco.
Opinioni tue, il 17-50 ha ben poco di accostabile al nikkor 17-55, una full frame a 1200 euro andrà via come il pane, guarda quanto vende cmq Nikon con la D7000. Dici che la pellicola non è accostabile? una F55 nel 2002 costava 400 euro, stiamo parlando di 10 anni fa e c'era ben poco di elettronico rispetto ad oggi.
Una D600 con le caratteristiche di cui si vocifera ai miei occhi a molto più attrattiva di una D7000 e non sembra sia l'unico a pensarla così. L'obiettivo più usato con la D7000 è il nikkor 18-105 non proprio un'ottica eccelsa eppure per la sola macchina servono più di 1000 euro per acquistarla nuova. Forse confondi il fatto che a te non interessi con le possibilità commerciali di una macchina del genere se mai arrivasse veramente.
hornet75
28-04-2012, 23:47
il 28-75 ha tutti i difetti del 17-50 con in piu' una bassissima risoluzione ai bordi che non migliora molto chiudendo.
Non so come ti sia fatto questa opinione anche se potrei immaginarlo, i test MTF sono il male peggiore della fotografia dei nostri tempi.
Sul sito di Juza c'è un interessante confronto fra Canon 24-105 L F4, Sigma 24-70 HSM e Tamron 28-75 F2,8, si parla di immagini reali non grafici MTF. Il Canon 24-105 più o meno sta sui 900/1000 euro, quasi tre volte il Tamron eppure nel confronto il Tamron appare tutt'altro che un'ottica da quattrosoldi. Interessanti le conclusioni a cui arriva Juza
Il Tamron è stata una bella sorpresa. Questo obiettivo è veramente molto economico, costa un terzo del Sigma e del Canon, ma ha ottima qualità d'immagine: è nitido come il Canon, e in certi casi addirittura migliore. Manca la stabilizzazione e l'AF non è così buono come quello Canon e Sigma, ma per il suo prezzo è veramente un gioiellino; consiglio questo obiettivo a chi ha un budget limitato e vuole uno zoom standard f/2.8 con ottima qualità d'immagine.
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=40
Da considerare che nei test di confronto a TA il Tamron ha uno stop di differenza rispetto al Canon.
il 17-50 nella sua categoria e' secondo solo al nikkor 17-55. Avendolo usato per quasi 1 anno con oltre 5k scatti, non posso che confermare che e' un obbiettivo eccellente su dx. L'af non e' affatto mediocre.
Mentre il 28-75 ha una buona resa su dx, mentre su ff non e' un gran che.
Ma al di la del discorso obbiettivi, per ridurre tanto i costi su un prodotto che cmq vendera' poco, devono necessariamente togliere un sacco di roba. Non e' una d3200 dove possono ridurre i margini grazie ai volumi elevati. Una reflex da oltre 1000 euro si vendera' cmq poco.
AF Mediocre, l'ho avuto anch'io su Canon e non posso che confermare. Vale meno di 300€ esattamente quello che costa.
Per me in termini assoluti è meglio il Tokina 16-50f2.8 e nemmeno il Sigma disdegna, peccato costino abbastanza.
Il 28-75 su fx è un ottima lente, ovviamente va considerato il prezzo, magari se mi fanno una bella FX economica ti faccio vedere un paio di primi piani con una pdc decente, roba che il 17-50f2.8 su dx non si può permettere.
Ci sono milioni di ottiche AIs che sarebbero felici di accoppiarsi con un corpo FX. Se su questa ipotetica D600 non montano il motore AF ma ritornano alla lente di Fresnel con microprismi e stigmometro, e il trascinamento diaframma sul bocchettone come le gloriose macchine meccaniche a pellicola, al prezzo indicato ne venderebbero dei containers. Quiesto moke up l'avevo fatto circa 1 anno e mezzo fa, avevo cercato di mandarlo alla Nikon ma non si riesce a trovare una mail valida a cui indirizzarlo.
lorenz082
29-04-2012, 15:02
Essenzialmente fumo negli occhi per nascondere la mancanza di innovazioni significative.
L'unica che si dà più da fare, al livello dei sensori è Fuji, però poi propone i propri prodotti a prezzi fuori dal mondo.
significative differenze effettivamente non ci sono, ci vogliono un paio di generazioni per vedere un po' un avanzamento. ti do ragione anche su fuji, che sperimenta un sensore che simula la pellicola, ma te lo fa pagare una marea.
cmq quanto a dimensioni credo che staremo sulla scia della d300s , anche perchè il sensore FF è più grande (pure se quello che diceva hornet non è sbagliato). invece sulla "riduzione" di caratteristiche, può essere che manchi il motore AF, perchè effetivamente le ottiche motorizzate oramai iniziano ad essere più delle non motorizzate, però sui punti di messa a fuoco non son d'accordo..io son dell'idea che ne avrà almeno quanti quelli della D7000, anche perchè non è che costi chissà quanto in più. poi sulla tropicalizzazione non saprei.
nico155bb
29-04-2012, 18:05
io mi chiedo che senso avrebbe spendere poco per una FX economica e poi dover aggiungere un bel bottino per dover comprare solo lenti motorizzate.
Ci son altri modi più sensati per contenere i costi, come il mirino al 95% anziché al 100%, che riduce un bel pò i costi di assemblaggio.
gul4schx
29-04-2012, 18:24
io mi chiedo che senso avrebbe spendere poco per una FX economica e poi dover aggiungere un bel bottino per dover comprare solo lenti motorizzate.
Ci son altri modi più sensati per contenere i costi, come il mirino al 95% anziché al 100%, che riduce un bel pò i costi di assemblaggio.
concordo in pieno, io per fare un esempio che mi tocca, dovrei cambiare tutto il corredo, e spenderei piu di 1000 euro per il cambio, tanto vale mi prendo la d800 :asd:
hornet75
29-04-2012, 18:38
io mi chiedo che senso avrebbe spendere poco per una FX economica e poi dover aggiungere un bel bottino per dover comprare solo lenti motorizzate.
Dipende da chi acquista, io per esempio ho acquistato solo ottiche motorizzate quindi non dovrei ricomprarle nel cambio.
Chi arriva ad una FF economica comunque proviene da una DX anche perchè non penso che chi ha una D700 sia interessato ad una FX economica. Ipotiziamo un potenziale possessore di D300 o D7000. Quali sono le ottiche non motorizzate he possiedono tali utenti? Più di due mi pare difficile. Potrebbe esserci il classico 50ino o 50one, l'85 1,8 oppure il bighiera 80-200. Nella maggioranza dei casi avrà già ottiche motorizzate.
gul4schx
29-04-2012, 18:45
Dipende da chi acquista, io per esempio ho acquistato solo ottiche motorizzate quindi non dovrei ricomprarle nel cambio.
Chi arriva ad una FF economica comunque proviene da una DX anche perchè non penso che chi ha una D700 sia interessato ad una FX economica. Ipotiziamo un potenziale possessore di D300 o D7000. Quali sono le ottiche non motorizzate he possiedono tali utenti? Più di due mi pare difficile. Potrebbe esserci il classico 50ino o 50one, l'85 1,8 oppure il bighiera 80-200. Nella maggioranza dei casi avrà già ottiche motorizzate.
secondo me non è cosi facile, fossero solo 1 o 2 lenti ok, pero tieni conto del corredo nikon
se vuoi un 24 motorizzato devi prendere 1.4
se vuoi un 35 motorizzato devi prendere 1.4
io per esempio ho tutte lenti non motorizzate 85 1.8 100 2.8 180 2.8, capirai che la spesa per cambiarle sarebbe molto alta, sopra tutto per i tele, o prendi roba buoi se no i prezzi partono alle stelle
secondo me per l'utenza a cui si affaccerebbe il limito e bello grosso
lorenz082
29-04-2012, 19:08
si è aggiunta una nuova news che invece dice che ci sarà il motore AF...ma mi sa che è un refuso proveniente da hdblog...dice avrà il modulo GPS, doppio slot per l'SD..conferma un po' gli altri rumors.
il link:
http://tecnologia.guidone.it/2012/04/28/nuovi-rumors-sulla-nikon-d600-la-reflex-full-frame-entry-level/?refresh_ce
gul4schx
29-04-2012, 19:11
cosi la cosa inizia ad essere moltooooo moltooooo interessante, potrebbe essere la mia prossima fotocamera :sperem:
roccia1234
29-04-2012, 19:27
significative differenze effettivamente non ci sono, ci vogliono un paio di generazioni per vedere un po' un avanzamento. ti do ragione anche su fuji, che sperimenta un sensore che simula la pellicola, ma te lo fa pagare una marea.
cmq quanto a dimensioni credo che staremo sulla scia della d300s , anche perchè il sensore FF è più grande (pure se quello che diceva hornet non è sbagliato). invece sulla "riduzione" di caratteristiche, può essere che manchi il motore AF, perchè effetivamente le ottiche motorizzate oramai iniziano ad essere più delle non motorizzate, però sui punti di messa a fuoco non son d'accordo..io son dell'idea che ne avrà almeno quanti quelli della D7000, anche perchè non è che costi chissà quanto in più. poi sulla tropicalizzazione non saprei.
Non è questione di costi... è il marketing che decide quali features mettere.
Ad esempio perchè macchine come la D90 si fermano a 3 pose in bracketing mentre le D300 ne possono fare molte di più? (7-9-11, non ricordo)
Semplice, questione di marketing e fasce di mercato, dato che il costo per impostare 3 o 7 pose di bracketing è nullo.
hornet75
29-04-2012, 19:51
secondo me non è cosi facile, fossero solo 1 o 2 lenti ok, pero tieni conto del corredo nikon
se vuoi un 24 motorizzato devi prendere 1.4
se vuoi un 35 motorizzato devi prendere 1.4
posto che l'alternativa sono il 24 F2,8 e il 35 F2 il primo è contenuto in alcuni zoom F2,8 che lavorano anche meglio. Resta il fatto che una FX priva di motore di maf accellererebbe il rinnovo dei fissi motorizzati come non mai, in un anno o poco più sono arrivati 50 1,8, 85 1,8 e 28 1,8 cioè le versioni abbordabili delle rispettive versioni F1,4. Mi pare un disegno commerciale abbastanza chiaro, stanno preparando il terreno a quello che verrà. Non sarà indolore ma non farà male come il cambio radicale di Canon di 25 anni fa. Il motore di MAF nel corpo macchina è una scelta tecnica obsoleta e prima o poi andrà abbolito altrimenti non si spiega perchè da 10 anni Nikon presenta solo nuove ottiche motorizzate.
io per esempio ho tutte lenti non motorizzate 85 1.8 100 2.8 180 2.8, capirai che la spesa per cambiarle sarebbe molto alta, sopra tutto per i tele, o prendi roba buoi se no i prezzi partono alle stelle
secondo me per l'utenza a cui si affaccerebbe il limito e bello grosso
100 2,8???? che ottica è? :confused:
Avevo fatto la premessa, dipende da chi è l'acquirente, fossi in te mi orienterei sulla D700 che comunque scenderà di prezzo. L'alternativa è rivendere le ottiche prive di motore e comprare le nuove mettendoci la differenza. Io mi sono imposto di prendere solo ottiche motorizzate da quando Nikon ha tolto il motore nelle entry level. Ho dovuto pazientemente aspettare le nuove ottiche e la mia pazienza sarà premiata.
hornet75
29-04-2012, 20:07
però sui punti di messa a fuoco non son d'accordo..io son dell'idea che ne avrà almeno quanti quelli della D7000, anche perchè non è che costi chissà quanto in più.
Tipo? Quant'è la differenza fra il Multicam 1000 e Multicam 4800DX in termini di costi? Pensi che 9 punti a croce contro 1 singolo centrale ci sia poca differenza e che costi uguale produrre quei due moduli?
E cosa fa il grosso della differenza nel prezzo fra D5100 e D7000 che condividono sensore e processore d'immagine? Il corpo in magnesio? il pentaprisma o l'otturatore più robusto? anche perchè per il resto differiscono per funzionalità software e sicuramente nella D5100 il monitor snodato qualcosa in più gli costerà.
gul4schx
29-04-2012, 20:17
posto che l'alternativa sono il 24 F2,8 e il 35 F2 il primo è contenuto in alcuni zoom F2,8 che lavorano anche meglio. Resta il fatto che una FX priva di motore di maf accellererebbe il rinnovo dei fissi motorizzati come non mai, in un anno o poco più sono arrivati 50 1,8, 85 1,8 e 28 1,8 cioè le versioni abbordabili delle rispettive versioni F1,4. Mi pare un disegno commerciale abbastanza chiaro, stanno preparando il terreno a quello che verrà. Non sarà indolore ma non farà male come il cambio radicale di Canon di 25 anni fa. Il motore di MAF nel corpo macchina è una scelta tecnica obsoleta e prima o poi andrà abbolito altrimenti non si spiega perchè da 10 anni Nikon presenta solo nuove ottiche motorizzate.
100 2,8???? che ottica è? :confused:
Avevo fatto la premessa, dipende da chi è l'acquirente, fossi in te mi orienterei sulla D700 che comunque scenderà di prezzo. L'alternativa è rivendere le ottiche prive di motore e comprare le nuove mettendoci la differenza. Io mi sono imposto di prendere solo ottiche motorizzate da quando Nikon ha tolto il motore nelle entry level. Ho dovuto pazientemente aspettare le nuove ottiche e la mia pazienza sarà premiata.
il 100 è un tokina macro, infatti il mio discorso era riferito a me non in generale ci mancherebbe, quello che dico e che se devo spendere di piu per una lente motorizzata si vanifica il risparmio di un corpo economico
Ok hanno fatto il 50 e l'85, ma nn esistono solo 2 lenti, prendiamo il lato tele che è quello che ne risente di piu, un 80 200 2.8 ( mettiamo quello a pompa) costa 500 euro, un af-s costa il doppio, non ce un alternativa umana al mio 180 2.8, nikon dal lato grandangoli e messa un po maluccio a fissi motorizzati , tranne gli 1.4, giusto il 28 appena uscito
per curiosità di che zoom parli 2.8 economici che rendono bene motorizzati? tieni conto che io escludo a priori tutti i sigma ( brutte esperienza di recente, Front focus scandaloso), giusto per curiosità. io ho intrapreso la filosofia solo fissi non mi informo piu troppissimo sugli zoom "standard"
che poi questo discorso e un po campato in aria per ora, visto le ultime news che danno il motorino :D
Ginopilot
29-04-2012, 21:27
Il 28-75 su dx si comporta bene ma su fx no, c'e' poco da fare. Su dx e' simile al 17-50, su fx vale giusto quello che costa, forse anche meno.
Curiosa la cosa che il 17-50 solo qui dentro sia considerata da qualcuno una lente di poco valore, mentre il resto del mondo quasi grida al miracolo.
Ma al di la di queste divagazioni, una d600 a 1500$ costerebbe 300$ in piu' di una d7000. A che pro prendere una fx con le funzionalita' di una dx entry? Chi spende 500$ euro per una 3200, sarebbe disposto a spenderne 1000 in piu' per una d600? E chi compra una d7000 a 1200$ perche' dovrebbe preferirgli una fx che costa di piu' ma ha un corpo giocattolo e minori funzioni? Forse chi prende una d7000 lo fa solo perche' vuole "spendere molto di piu'"? Non credo.
Senza contare che una d600 cosi' economica potrebbe spingere nikon a produrre vetracci fx da quattro soldi per contenerne il prezzo. Penso per esempio a lenti f/4 di bassa qualita', tanto attese dagli appassionati e che sarebbe davvero un peccato se fossero delle ciofeche.
gul4schx
29-04-2012, 22:29
è vero che i tamron sono motorizzati, non so perche ero convinto del contrario, nonostante li abbia avuti entrambi eheheh
sinceramente nn li metto a confronto con lenti come il 50 1.4 o l'85 1.8 af-d
sul fatto della d600 io che ho la d300s sinceramente la prenderei, ovvio se non è un corpo fatto di cartone con 4 punti di MAF e l'af della d40
però se facessero una corpo comunque solido anche se di plastica, non tropicalizzato, magari il mirino al 95%, non ic penserei 2 volte, e che sono scelte molto soggettive, io faccio foto molto statiche non mi servono incredibili sistemi di Af
Chissà cosa tirerà fuori mamma nikon
hornet75
29-04-2012, 23:14
E chi compra una d7000 a 1200$ perche' dovrebbe preferirgli una fx che costa di piu' ma ha un corpo giocattolo e minori funzioni? Forse chi prende una d7000 lo fa solo perche' vuole "spendere molto di piu'"? Non credo.
Ti ha appena risposto gul4schx che possiede una D300s non proprio un giocattolo. La prenderei io perchè non mi serve un corpo in magnesio solo per dire è in magnesio, non mi serve un sistema AF iperperformante, ho fatto le mie foto alle moto da corsa con il Multicam900 a 5 punti AF della mia vecchia D50 con buoni risultati e comunque prediligo soggetti statici, mi basta e avanza la copertura a 96% del mirino e comunque in una FX avrei un mirino molto più grande e luminoso, non uso quasi mai lo scatto in raffica, non ho il problema delle ottiche motorizzate. L'unica cosa che potrebbe un pò infastidirmi è il ritorno alla monorotella ma sono sicuro che mi ci abituerei presto. L'unico limite che m'imporrei è il prezzo, per ora si rumoreggia di 1500 $ per me il prezzo che sarei disposto a spendere per una FX nuova è di 1200 euro altrimenti mi sarei già dato da fare per trovare una D700 usata. Credo che anche loncs la pensi più o meno uguale e possiede una D7000 diciamo che in questo thread saremmo già almeno in tre a comprarla. Mi sembra già una buona percentuale sul totale degli intervenuti.
hornet75
29-04-2012, 23:29
per curiosità di che zoom parli 2.8 economici che rendono bene motorizzati? tieni conto che io escludo a priori tutti i sigma ( brutte esperienza di recente, Front focus scandaloso), giusto per curiosità. io ho intrapreso la filosofia solo fissi non mi informo piu troppissimo sugli zoom "standard"
Tokina 16-28 F2,8
Tamron 24-70 F2,8 VC
Sigma 24-70 HSM
per quelli che contengono la focale 24mm F2,8 ma aggiungerei il Nikon 17-35 F2,8 usato visto che anche tu parlavi di 80-200 usato. Sicuramente la spesa è superiore al 24mm F2,8 ma siamo ben lontani dalla spesa per un Nikon 24mm F1,4 come unica alternativa. Più che altro mi aspetto da Nikon un nuovo 20mm motorizzato a breve, questo per dire che la scelta sui fissi motorizzati è ancora tutt'altro che completa ma il recente 28mm F1,8 è un'altro passo in tale rinnovamento e tutto sommato ad un prezzo "umano" perchè comunque un 28 F1,8 è ben diverso da un 28 F2,8.
lorenz082
29-04-2012, 23:41
Non è questione di costi... è il marketing che decide quali features mettere.
Ad esempio perchè macchine come la D90 si fermano a 3 pose in bracketing mentre le D300 ne possono fare molte di più? (7-9-11, non ricordo)
Semplice, questione di marketing e fasce di mercato, dato che il costo per impostare 3 o 7 pose di bracketing è nullo.
sul bracketing posso starci, ma sui punti di AF qualcosa gli cambierà come costi
Tipo? Quant'è la differenza fra il Multicam 1000 e Multicam 4800DX in termini di costi? Pensi che 9 punti a croce contro 1 singolo centrale ci sia poca differenza e che costi uguale produrre quei due moduli?
E cosa fa il grosso della differenza nel prezzo fra D5100 e D7000 che condividono sensore e processore d'immagine? Il corpo in magnesio? il pentaprisma o l'otturatore più robusto? anche perchè per il resto differiscono per funzionalità software e sicuramente nella D5100 il monitor snodato qualcosa in più gli costerà.
non son costi uguali, è chiaro che il multicam 4800dx verrà di più del 1000, ma non credo che a nikon gli aumentino più di tanto i costi se ci mettono il 4800, anche perchè questo modulo AF è già in produzione, non parte da zero. quanto a differenza tra d5100 e d7000, sono le cose che hai detto tu che influiscono così come influisce il multicam 4800dx, ma non è quest'ultimo che alla fine fa la discriminante più alta.. mi sembrerebbe un po' troppo. se tu sulla d600 ci metti pentaprisma e i punti AF della d7000 senza tropicalizzazione e motore AF, il costo di produzione ptrebbe lievitare, ma non di tanto.
hornet75
29-04-2012, 23:42
Il 28-75 su dx si comporta bene ma su fx no, c'e' poco da fare.
Il test condotto da juza che ho postato è stato fatto con una Canon 1DsIII da 21 mpx quindi una fullframe e Juza e arriva a conclusioni diverse dalle tue ma chissà perchè lo ignori.
hornet75
30-04-2012, 00:01
ma non è quest'ultimo che alla fine fa la discriminante più alta.. mi sembrerebbe un po' troppo. se tu sulla d600 ci metti pentaprisma e i punti AF della d7000 senza tropicalizzazione e motore AF, il costo di produzione ptrebbe lievitare, ma non di tanto.
Ripeto, hai dei dati attendibili perchè diversamente la tua opinione è buona quanto la mia, cioè quanto costa in più 100 euro, 150 euro? Il motorino di maf deve essere bello robusto perchè per sfruttare un sistema af a 39 punti come si deve facendo "frullare" le pesanti lenti di un 80-200 bighiera a velocità sufficientemente veloci deve essere ben fatto non avrebbe senso avere un sistema AF ultrapreciso e un motore di maf di una D90 pachidermico. Quanto costa questo motore di maf e quanto gli costa fare una macchina leggermente più grande per contenerlo? diciamo 50 euro tutto? diciamo 200 euro fra multicam 4800 e motore di maf? Bene, partiamo dall'ipotesi 1200 euro da me ipotizzati, aggiungici 200 euro arriviamo a 1400 euro, la D700 sta a 1700 euro già adesso e in discesa forse per Nikon comincia a non essere commercialmente conveniente. Ovviamente parliamo del nulla, sono solo ipotesi e sia chiaro che sarei io il primo a essere contento di una D600 a 1200 euro con multicam 4800 e motore di maf ma stiamo parlando di FX economica e se la vuoi economica devi fare delle rinunce ma quelle che stabilisce il marketing nikon, non certo quello che gradirebbero gli utenti. Dal mio punto di vista e magari solo il mio si tengano pure il multicam 4800 e il motore di maf preferisco tenermi 200 euro in tasca.
lorenz082
30-04-2012, 00:11
eh..purtroppo non ho le cifre, ma io ragionavo teorico e andavo più o meno a logica. cmq hai ragione...anche ipotizzando le tue cifre il prezzo sale parecchio. io l'unica cosa che non vorrei vedere sono gli stessi punti AF della mia D5100, perchè se un giorno decidessi di esser folle e prendere questa D600 non posso ritrovarmi con gli stessi punti di AF.. ok il sensore FX, ma vorrei altre migliorie rispetto alla D5100, sennò sarebbe uno spesone inutile.
Ginopilot
30-04-2012, 08:28
Chi e' disposto a passare da una d300s o una d7000 ad una ff di plastica e con funzione da entry dx forse ha comprato un corpo di cui non ha bisogno.
Chi e' disposto a passare da una d300s o una d7000 ad una ff di plastica e con funzione da entry dx forse ha comprato un corpo di cui non ha bisogno.
Io dalla D7000 ci passo alla stragrande, sempre di trovarmi comodo. Cio non toglie che con la D7000 mi trovo molto bene all around.
Ma tu che ne sai dei "bisogni" altrui?
Ginopilot
30-04-2012, 08:38
Il test condotto da juza che ho postato è stato fatto con una Canon 1DsIII da 21 mpx quindi una fullframe e Juza e arriva a conclusioni diverse dalle tue ma chissà perchè lo ignori.
Quel test mette a confronto un sigma che e' ancora peggio (come il sigma su dx) ed un canon f/4 completamente diverso. Oltretutto prendendo in considerazione solo ta e f/8 per la risoluzione. Insomma un test molto alla buona.
Quel test mette a confronto un sigma che e' ancora peggio (come il sigma su dx) ed un canon f/4 completamente diverso. Oltretutto prendendo in considerazione solo ta e f/8 per la risoluzione. Insomma un test molto alla buona.
Al contrario, il Sigma non è assolutamente male come ottica (è solo un po' cara), il canon 24-105is è considerato dai canonisti alla pari del 24-70f2.8 (perché una lente non si valuta solo dal f2.8 cosa che continua a far finta di non capire)
Il test è fatto a tutte le aperture, inoltre analizza molto bene il flare.
Ginopilot
30-04-2012, 08:57
Il test e' questo:
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=40
Come vedi non e' a tutte le aperture.
Se il 24-105 is e' davvero alla pari con il 24-70, allora in canon stanno messi davvero male rispetto a nikon.
roccia1234
30-04-2012, 09:46
sul bracketing posso starci, ma sui punti di AF qualcosa gli cambierà come costi
Di sicuro qualcosa cambierà... ma quello che volevo dire è che il prezzo di una fotocamera (ma non solo) non è semplicemente la somma dei "prezzi" dei singoli oggetti che vengono messi nel corpo macchina, ma dipende anche la posizionamento di mercato di quel particolare corpo macchina e dal prezzo degli altri.
Ad esempio se la D5100 costasse 600€ e la D7000 700€, quasi nessuno si filerebbe la D5100.
Stessa storia se D700 e D3s avessero avuto una differenza di prezzo di 500€. Chi si fila la D700 se con "solo" 500€ in più ho un mostro come la D3s?
Il test e' questo:
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=40
Come vedi non e' a tutte le aperture.
Se il 24-105 is e' davvero alla pari con il 24-70, allora in canon stanno messi davvero male rispetto a nikon.
Il test è a "diaframma più aperto", non è solo a f8.
Il 24-105is è un ottima ottica, solo che tu non riesci ad andare più in la di photozone.
Ginopilot
30-04-2012, 10:15
Il test è a "diaframma più aperto", non è solo a f8.
Il 24-105is è un ottima ottica, solo che tu non riesci ad andare più in la di photozone.
Appunto, io ho scritto "a ta e a f/8" che non vuol dire a tutti i diaframmi.
Discorso gia' fatto quello su photozone, sicuramente piu' affidabile di certi test alla buona come quello di jaza.
In effetti cmq il 24-70 nikon e' tutt'altra storia rispetto al canon. Sara' anche per questo che poi il tamron sembra una buona lente su canon :)
Appunto, io ho scritto "a ta e a f/8" che non vuol dire a tutti i diaframmi.
Discorso gia' fatto quello su photozone, sicuramente piu' affidabile di certi test alla buona come quello di jaza.
In effetti cmq il 24-70 nikon e' tutt'altra storia rispetto al canon. Sara' anche per questo che poi il tamron sembra una buona lente su canon :)
Io il test di Juza nello specifico lo ritengo ben più attendibile delle misurazioni fatte da photozone. Guarda seriamente, il problema sei tu e tutti quelli che come te vivono di pane e photozone. Dovreste smetterla, photozone non è ne la bibbia ne il sito più attendibile del pianeta. E' solo un'opinione che si allontana spesso e volentieri dall'utilizzo reale dell'ottica, che non è appunto il banco ottico di prova.
Il Tamron è una ottima lente anche su Nikon FX, il tuo accanimento nello specifico non è giustificato in quanto si vede che non l'hai mai nemmeno comprato.
Il tentativo palese è quello di intendere ingiustificabile l'acquisto della D600 in quanto non avrebbe a tuo dire una lente degna a costo ragionevole.
La lente degna c'è, anzi ce ne sono varie. Ora se vuoi continuare con sta pagliacciata fai pure, per me il discorso finisce qua.
Ginopilot
30-04-2012, 10:38
Non c'e' bisogno di incazzarsi, ho semplicemente espresso il mio pensiero. Che non si limita all'errore di togliere il motore interno su una fx con quel target, ma a tutto quello che sembrerebbe essere questa d600. Anzi, avrebbe piu' senso togliere il motore su copri pro di alta gamma che su una entry, visto che lenti non afs ce ne sono ancora molte in vendita.
Ginopilot
30-04-2012, 10:42
eh..purtroppo non ho le cifre, ma io ragionavo teorico e andavo più o meno a logica. cmq hai ragione...anche ipotizzando le tue cifre il prezzo sale parecchio. io l'unica cosa che non vorrei vedere sono gli stessi punti AF della mia D5100, perchè se un giorno decidessi di esser folle e prendere questa D600 non posso ritrovarmi con gli stessi punti di AF.. ok il sensore FX, ma vorrei altre migliorie rispetto alla D5100, sennò sarebbe uno spesone inutile.
E' esattamente lo stesso ragionamento che faccio io con la d7000. Se dovessi prendere una fantomatica d600, vorrei almeno le stesse cose che ha il mio corpo attuale, non roba in meno, come sembra sara'. Speriamo siano rumors sballati.
Non c'e' bisogno di incazzarsi, ho semplicemente espresso il mio pensiero. Che non si limita all'errore di togliere il motore interno su una fx con quel target, ma a tutto quello che sembrerebbe essere questa d600. Anzi, avrebbe piu' senso togliere il motore su copri pro di alta gamma che su una entry, visto che lenti non afs ce ne sono ancora molte in vendita.
Anch'io ho espresso il mio pensiero, è evidente che si sta esagerando con sto photozone, ed'è giusto che si cominci a considerarlo per quello che è: solo un'opinione.
Se a te la D600 non va bene non so che farci, non condivido le tue critiche e ritengo che sarà un'ottimo acquisto anche senza motorino AF.
Ginopilot
30-04-2012, 10:55
A me sembra che si stia esagerando al contrario, ignorando completamente uno dei siti piu' attendibili per le prove degli obbiettivi.
Come ho gia' detto, il motore interno e' solo una delle cose che non mi piace della d600. Al limite se togliessero solo quello e lasciassero tutta la polpa che c'e' sulla d7000, potrebbe non essere male. Ma la mia impressione e' che vogliano tagliare davvero troppo. Ed una d3200 con sensore ff non la comprerei neanche sotto tortura.
Ho detto di "considerarlo un'opinione" non di "ignorarlo", ma le hai prese per le olimpiadi del rigiramento di frittata? Guarda che non è educato mettere in bocca agli altri parole o concetti che non hanno espresso.
lorenz082
30-04-2012, 11:28
Di sicuro qualcosa cambierà... ma quello che volevo dire è che il prezzo di una fotocamera (ma non solo) non è semplicemente la somma dei "prezzi" dei singoli oggetti che vengono messi nel corpo macchina, ma dipende anche la posizionamento di mercato di quel particolare corpo macchina e dal prezzo degli altri.
Ad esempio se la D5100 costasse 600€ e la D7000 700€, quasi nessuno si filerebbe la D5100.
Stessa storia se D700 e D3s avessero avuto una differenza di prezzo di 500€. Chi si fila la D700 se con "solo" 500€ in più ho un mostro come la D3s?
intendevo anche io la stessa cosa...il marketing ha il suo peso (forse più determinante), così come ce l'hanno le componentistiche montate.
E' esattamente lo stesso ragionamento che faccio io con la d7000. Se dovessi prendere una fantomatica d600, vorrei almeno le stesse cose che ha il mio corpo attuale, non roba in meno, come sembra sara'. Speriamo siano rumors sballati.
personalmente posso starci sull'assenza del motore AF (io le ottiche ce le ho solo motorizzate e compro sempre nuovo quando posso), ma sui punti di AF no..devo avere una miglioria sui punti dell'AF e della sua velocità, anche perchè sgancerei 1500€ per il corpo, quindi ad una certa cifra certe cose son d'obbligo, secondo me. ci aggiungo anche il pentaprisma. o quantomeno si inventassero un pentaspecchio con 100% di copertura.
Ginopilot
30-04-2012, 11:30
considerarlo un "opinione" non esclude l'ignorarlo, come mi pare tu (e non solo) abbia fatto. Del resto si tratta di misurazioni che trovano facile riscontro ad occhio nudo. Su pz le misurazioni indicavano che il tamron era molto morbido ai bordi in tutte le condizioni, cosa confermata dal sito all'amatriciana di jaza :)
E' buono, non e' buono? Certamente e' meno buono del 17-50 su dx, che non soffre di questo problema, come lo stesso 28-75 su dx.
gul4schx
30-04-2012, 12:44
Tokina 16-28 F2,8
Tamron 24-70 F2,8 VC
Sigma 24-70 HSM
per quelli che contengono la focale 24mm F2,8 ma aggiungerei il Nikon 17-35 F2,8 usato visto che anche tu parlavi di 80-200 usato. Sicuramente la spesa è superiore al 24mm F2,8 ma siamo ben lontani dalla spesa per un Nikon 24mm F1,4 come unica alternativa. Più che altro mi aspetto da Nikon un nuovo 20mm motorizzato a breve, questo per dire che la scelta sui fissi motorizzati è ancora tutt'altro che completa ma il recente 28mm F1,8 è un'altro passo in tale rinnovamento e tutto sommato ad un prezzo "umano" perchè comunque un 28 F1,8 è ben diverso da un 28 F2,8.
Sicuramente per gia li possiede o ha intenzione di prenderli il problema a quelle focali e più limitato...non dico che nn ci sia... e comunque siamo a prezzi abbastanza alti
per i tele come la mettiamo? l'unica soluzione economica è il 70-300 vr, che è un ottica buia e che io sinceramente non sarei disposto a cambiare per il mio 180
Quello che non capisco e come potete dire che anche se non c'è non è un problema, gie le lenti per FF costo piu di quelle per DX (in generale non sempre) se però escludiamo tutte quelle non motorizzate il salasso è garantito...a meno che non si scende a compromessi, ma allora tanto vale che me ne sto in aps-c con le mie belle lentine ehheh
Danielg45
30-04-2012, 14:32
il 180mm f2.8 nikon è intoccabile, e anche il tamron 17-50 per quello che costa è una signor ottica, basta non pretendere l'impossibile.
prendere il sigma 24/70 come esempio....neanche a parlarne..sorvoliamo
hornet75
30-04-2012, 17:12
personalmente posso starci sull'assenza del motore AF (io le ottiche ce le ho solo motorizzate e compro sempre nuovo quando posso), ma sui punti di AF no..devo avere una miglioria sui punti dell'AF e della sua velocità, anche perchè sgancerei 1500€ per il corpo, quindi ad una certa cifra certe cose son d'obbligo, secondo me. ci aggiungo anche il pentaprisma. o quantomeno si inventassero un pentaspecchio con 100% di copertura.
ci sta il discorso di volere qualcosa di migliore di quel che si possiede soprattutto se si trovano dei limiti in quello che si utilizza. il problema e' sempre il costo. se un sistema af ppiu' evoluto mi costa 200 euro in piu' ho due alternative, non posso rinunciarci e quindi mi compro un modello tecnicamente superiore oppure ne posso fare a meno e mi accontento. altrimenti e' come pretendere di avere una macchina super accessoriata al prezzo del modello base. fin'ora per chi vuole una full frame non c'e' alternativa prendi il il top o la supercar (d3/d4). Chi si rivolge a una dx ha molto piu' scelta spaziando dalla d3100 alla d300. Non e' scritto da nessuna parte che una full frame deve essere superperformante o niente se me la fai pagare meno, molto meno puo' pure essere spartana al massimo stile d3100 almeno hai una possibilita' di scelta in piu'
gul4schx
30-04-2012, 17:23
ci sta il discorso di volere qualcosa di migliore di quel che si possiede soprattutto se si trovano dei limiti in quello che si utilizza. il problema e' sempre il costo. se un sistema af ppiu' evoluto mi costa 200 euro in piu' ho due alternative, non posso rinunciarci e quindi mi compro un modello tecnicamente superiore oppure ne posso fare a meno e mi accontento. altrimenti e' come pretendere di avere una macchina super accessoriata al prezzo del modello base. fin'ora per chi vuole una full frame non c'e' alternativa prendi il il top o la supercar (d3/d4). Chi si rivolge a una dx ha molto piu' scelta spaziando dalla d3100 alla d300. Non e' scritto da nessuna parte che una full frame deve essere superperformante o niente se me la fai pagare meno, molto meno puo' pure essere spartana al massimo stile d3100 almeno hai una possibilita' di scelta in piu'
non chiedo una fotocamera super accessoriata a 1000 euro, nessuno regala niente
però...forse non più in questo caso... ci sono altre cose meno utili ma sopratutto meno dannose che si posso eliminare, secondo me quello che si risparmia nel corpo lo si spende anche di più sulle lenti
poi se uno riesce a convivere con questa mancanza buon per lui, io ora come ora non ci riuscirei
lorenz082
30-04-2012, 18:16
ci sta il discorso di volere qualcosa di migliore di quel che si possiede soprattutto se si trovano dei limiti in quello che si utilizza. il problema e' sempre il costo. se un sistema af ppiu' evoluto mi costa 200 euro in piu' ho due alternative, non posso rinunciarci e quindi mi compro un modello tecnicamente superiore oppure ne posso fare a meno e mi accontento. altrimenti e' come pretendere di avere una macchina super accessoriata al prezzo del modello base. fin'ora per chi vuole una full frame non c'e' alternativa prendi il il top o la supercar (d3/d4). Chi si rivolge a una dx ha molto piu' scelta spaziando dalla d3100 alla d300. Non e' scritto da nessuna parte che una full frame deve essere superperformante o niente se me la fai pagare meno, molto meno puo' pure essere spartana al massimo stile d3100 almeno hai una possibilita' di scelta in piu'
io non parlo di superperformance.. a me basterebbero i punti AF della D7000 e una maggiore velocità di autofocus...è un problema che ho riscontrato quando faccio "caccia", ogni tanto l'autofocus fa cilecca, nel senso che mi mette a fuoco lo sfondo e non il gabbiano, per dire. più punti di AF migliorerebbero le cose, credo. volendo mi ci piacerebbe un pentaspecchio a copertura 100% o direttamente un pentaprisma, a questo punto. certo, poi motore AF e tropicalizzazione magari ci fossero, ma sono due cose alle quali posso rinunciare.
p.s.: se avesse lo schermetto flip sarebbe ancora meglio ;)
p.p.s.: per l'high speed photography servono almeno 8fps? perchè se si necessiterò anche di quelli :D
hornet75
01-05-2012, 00:37
io non parlo di superperformance.. a me basterebbero i punti AF della D7000 e una maggiore velocità di autofocus...è un problema che ho riscontrato quando faccio "caccia", ogni tanto l'autofocus fa cilecca, nel senso che mi mette a fuoco lo sfondo e non il gabbiano, per dire. più punti di AF migliorerebbero le cose, credo. volendo mi ci piacerebbe un pentaspecchio a copertura 100% o direttamente un pentaprisma, a questo punto. certo, poi motore AF e tropicalizzazione magari ci fossero, ma sono due cose alle quali posso rinunciare.
p.s.: se avesse lo schermetto flip sarebbe ancora meglio ;)
p.p.s.: per l'high speed photography servono almeno 8fps? perchè se si necessiterò anche di quelli :D
E null'altro? :D
Hai appena descritto una macchina da quasi 2000 euro, non si parla più di una FX economica. Forse sottovaluti la differenza di costi fra sensori di formato diverso, quando uscì la D700 era chiaro che si trattava di una D300 prima versione con sensore fullframe, anzi la D700 non aveva la copertura 100% del mirino come la D300 ma solo 95% e pentaprisma per entrambi e arrivava a 5 fps anzichè 6 per il resto corpo macchina e sistema AF erano gli stessi persino il battery grip era lo stesso ed esteticamente la D700 appare come una D300 con la gobba dovuta al pentaprisma più grande. Entrambi con sensore da 12 mpx ma di formato differente e la D700 arrivò quasi un anno dopo
D300 annunciata a 1799 dollari
D700 annunciata a 2999 dollari
praticamente 1200 dollari di differenza dovuti a sensore e pentaprisma
mettiamo che come l'hai descritta tu la differenza sia di 800 dollari aggiungili ai 1200 dollari di una D7000..............ti sembra ancora la Full Frame economica di cui parlano i rumors?
P.S. la D7000 fu annunciata a 1499 dollari in realtà ma ho voluto mettere il prezzo a cui viene venduta da Adorama oggi una D7000 solo corpo negli USA.
hornet75
01-05-2012, 01:10
non chiedo una fotocamera super accessoriata a 1000 euro, nessuno regala niente
però...forse non più in questo caso... ci sono altre cose meno utili ma sopratutto meno dannose che si posso eliminare, secondo me quello che si risparmia nel corpo lo si spende anche di più sulle lenti
poi se uno riesce a convivere con questa mancanza buon per lui, io ora come ora non ci riuscirei
Sono tutte ipotesi e magari sta fantomatica D600 non uscirà mai oppure non sarà una full frame entry level come descritta nel rumors e stiamo qui a parlare del nulla però comunque si giri il discorso non cambia. Se risparmi tanto sul prezzo a parità di formato del sensore devi buttarti su un corpo macchina molto economico. F55 e F100 erano due reflex a pellicola quindi formato full frame, la pellicola era la stessa ma il corpo cambiava e di molto anche se entrambe avevano il motore di MAF. Nel 2002 a listino fra le due macchine ballavano più di 1000 euro di differenza.
nico155bb
01-05-2012, 13:06
io non parlo di superperformance.. a me basterebbero i punti AF della D7000 e una maggiore velocità di autofocus...è un problema che ho riscontrato quando faccio "caccia", ogni tanto l'autofocus fa cilecca, nel senso che mi mette a fuoco lo sfondo e non il gabbiano, per dire. più punti di AF migliorerebbero le cose, credo. volendo mi ci piacerebbe un pentaspecchio a copertura 100% o direttamente un pentaprisma, a questo punto. certo, poi motore AF e tropicalizzazione magari ci fossero, ma sono due cose alle quali posso rinunciare.
p.s.: se avesse lo schermetto flip sarebbe ancora meglio ;)
p.p.s.: per l'high speed photography servono almeno 8fps? perchè se si necessiterò anche di quelli :D
A parte che, a priori, passare al formato FX per fare caccia fotografica non penso sia una saggia scelta, questa d600 non credo proprio che sarà prodotta per quel genere. Scusa praticamente stai parlando di una d700 no?
Questa d600 credo che si orienterà a chi cerca una macchina con un sensore magari più moderno e con più mpx e non ha il budget per arrivare ad una d3x o una d800.
ah e per quelli che la giudicano come una d3200 full frame...non vuol dire che se il corpo non sarà pregiato come quello della d700 debba esser per forza quello di una d3200.... l'importante imho è che mantengano un buon numero di comandi e ghiere sul corpo, anche se usano plastica che sia solido...per la tropicalizzazione credo che sia trascurabile, anche perché una macchina FX da 1500 euro nuova da qualche parte dovrà esser castrata.
considerarlo un "opinione" non esclude l'ignorarlo, come mi pare tu (e non solo) abbia fatto. Del resto si tratta di misurazioni che trovano facile riscontro ad occhio nudo. Su pz le misurazioni indicavano che il tamron era molto morbido ai bordi in tutte le condizioni, cosa confermata dal sito all'amatriciana di jaza :)
E' buono, non e' buono? Certamente e' meno buono del 17-50 su dx, che non soffre di questo problema, come lo stesso 28-75 su dx.
E ti pare evidentemente male, cerca tu invece di guardare anche altro e magari di capire bene le conclusioni, mica solo il singolo test che interessa a te, che sembri uno scentologo con dianetics in mano.
Ginopilot
01-05-2012, 21:02
Forse intendono risparmiare anche sul sensore.
http://nikonrumors.com/2012/04/30/rumor-aptina-developing-a-new-full-frame-cmos-sensor-for-nikon.aspx/#more-39166
Ginopilot
01-05-2012, 21:03
E ti pare evidentemente male, cerca tu invece di guardare anche altro e magari di capire bene le conclusioni, mica solo il singolo test che interessa a te, che sembri uno scentologo con dianetics in mano.
Il dato oggettivo e' che il 28-75 su fx e' peggio del 17-50 su dx.
Il dato oggettivo e' che il 28-75 su fx e' peggio del 17-50 su dx.
Confronto improponibile, visto che su fx il 17-50 non è usabile.
lorenz082
02-05-2012, 08:25
E null'altro? :D
Hai appena descritto una macchina da quasi 2000 euro, non si parla più di una FX economica. Forse sottovaluti la differenza di costi fra sensori di formato diverso, quando uscì la D700 era chiaro che si trattava di una D300 prima versione con sensore fullframe, anzi la D700 non aveva la copertura 100% del mirino come la D300 ma solo 95% e pentaprisma per entrambi e arrivava a 5 fps anzichè 6 per il resto corpo macchina e sistema AF erano gli stessi persino il battery grip era lo stesso ed esteticamente la D700 appare come una D300 con la gobba dovuta al pentaprisma più grande. Entrambi con sensore da 12 mpx ma di formato differente e la D700 arrivò quasi un anno dopo
D300 annunciata a 1799 dollari
D700 annunciata a 2999 dollari
praticamente 1200 dollari di differenza dovuti a sensore e pentaprisma
mettiamo che come l'hai descritta tu la differenza sia di 800 dollari aggiungili ai 1200 dollari di una D7000..............ti sembra ancora la Full Frame economica di cui parlano i rumors?
P.S. la D7000 fu annunciata a 1499 dollari in realtà ma ho voluto mettere il prezzo a cui viene venduta da Adorama oggi una D7000 solo corpo negli USA.
mnh..ok, ma se io tolgo la tropicalizzazione, ci metto la plastica della d5100 (che è un'ottima plastica, quindi non la si consideri plasticaccia), senza motore AF, magari faccio un pentaspecchio copertura 100%, ma pentaspecchio, possibile che non si riesca a risparmiare parecchio da poterla vendere a 1500$, così da poterci mettere 8fps per 16mp (un vecchio rumor diceva che avrebbe avuto il sensore in comune con la d4), il 4800dx della D7000 riadattato a fx? do per scontata la presenza del secondo display e di vari comandi diretti e doppia ghiera.
A parte che, a priori, passare al formato FX per fare caccia fotografica non penso sia una saggia scelta, questa d600 non credo proprio che sarà prodotta per quel genere. Scusa praticamente stai parlando di una d700 no?
Questa d600 credo che si orienterà a chi cerca una macchina con un sensore magari più moderno e con più mpx e non ha il budget per arrivare ad una d3x o una d800.
ah e per quelli che la giudicano come una d3200 full frame...non vuol dire che se il corpo non sarà pregiato come quello della d700 debba esser per forza quello di una d3200.... l'importante imho è che mantengano un buon numero di comandi e ghiere sul corpo, anche se usano plastica che sia solido...per la tropicalizzazione credo che sia trascurabile, anche perché una macchina FX da 1500 euro nuova da qualche parte dovrà esser castrata.
vabbè,ma se mai comprassi la d600 (se mai), la d5100 non la venderei sennò stari corto sulla caccia, però con una d600 credo che qualcosa ce la puoi fare (magari esce un 100-500 VRIII, vero nikon?:Prrr: ). sul resto mi trovi d'accordo, le plastiche usate per certe fotocamere sono ottime plastiche.
lorenz082
02-05-2012, 08:48
Forse intendono risparmiare anche sul sensore.
http://nikonrumors.com/2012/04/30/rumor-aptina-developing-a-new-full-frame-cmos-sensor-for-nikon.aspx/#more-39166
l'articolo italiano da cui deriva questa news -> http://www.marsicalive.it/?p=9372
leggo cose interessanti, cmq. da quanto leggevo, qualche tempo fa, la tecnologia "backside illumination" permette di aumentare la luminosità del sensore senza aumentare le ISO. quindi il risparmio sul sensore non vuol dire automaticamente qualità peggiore, potrebbe avere la stessa qualità, ma risparmiare sui costi in quanto lo produce un'altra azienda (più conveniente di Sony).
Ginopilot
02-05-2012, 08:49
Confronto improponibile, visto che su fx il 17-50 non è usabile.
Infatti il 28-75 su fx e' peggio rispetto al 17-50 su dx, non il viceversa :D
Ginopilot
02-05-2012, 08:50
l'articolo italiano da cui deriva questa news -> http://www.marsicalive.it/?p=9372
leggo cose interessanti, cmq. da quanto leggevo, qualche tempo fa, la tecnologia "backside illumination" permette di aumentare la luminosità del sensore senza aumentare le ISO. quindi il risparmio sul sensore non vuol dire automaticamente qualità peggiore, potrebbe avere la stessa qualità, ma risparmiare sui costi in quanto lo produce un'altra azienda (più conveniente di Sony).
I sensori retroilluminati mi pare siano un brevetto sony. Questo pero' dovrebbe essere un ccd.
lorenz082
02-05-2012, 09:15
I sensori retroilluminati mi pare siano un brevetto sony. Questo pero' dovrebbe essere un ccd.
l'articolo però parla di cmos. forse si potrebbe avere il sensore della d4, con alcune modifiche, prodotto dall'azienda dell'articolo (anche perchè il sensore della d4, se non sbaglio, non lo fa sony). se così fosse 16mp a me non farebbero schifo, anzi, pesano meno i file ;)
Ginopilot
02-05-2012, 09:24
scusa, ho detto una fesseria enorme, ecco che succede a scrivere di prima mattina dopo un giorno di festa :D
hornet75
02-05-2012, 10:00
mnh..ok, ma se io tolgo la tropicalizzazione, ci metto la plastica della d5100 (che è un'ottima plastica, quindi non la si consideri plasticaccia), senza motore AF, magari faccio un pentaspecchio copertura 100%, ma pentaspecchio, possibile che non si riesca a risparmiare parecchio da poterla vendere a 1500$, così da poterci mettere 8fps per 16mp (un vecchio rumor diceva che avrebbe avuto il sensore in comune con la d4), il 4800dx della D7000 riadattato a fx? do per scontata la presenza del secondo display e di vari comandi diretti e doppia ghiera.
Hai ottenuto una D7000 full frame con corpo in policarbonato e pentaspecchio. Ho capito benissimo che è come la vorresti tu. Ma dubito fortemente che costerebbe "solo" 300 dollari in più di una D7000.
C'è un interessante documento Canon dove spiegano che i sensori full frame possono costare fino a 20 volte di più di un sensore aps-c questo perchè, per esempio, i sensori prodotti da un wafer di silicio da 200 mm possono essere massimo 20 e la resa risulta bassa perché la grande area del sensore la rende facilmente soggetta a contaminazione quindi con grosse percentuali di sensori difettosi. Inoltre lo schema circuitale da proiettare su sensore full frame è troppo grande per essere eseguito in una sola volta e quindi richiede tre esposizioni separate durante la fase di fotolitografia triplicando il numero di maschere ed i processi di esposizione.
la fonte è questo documento qui:
http://web.archive.org/web/20101010173138/http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf
Ora il documento non è recentissimo ed è facile che i progressi tecnologici abbiano ridotto tale differenziale produttivo ma anche ipotizzando un rapporto di costi dimezzato a 10 a 1 significa che se un sensore APS-C (DX) costa 100 un sensore FX costa 1000 altro che corpo in magnesio e pentaspecchio, sta li la differenza abissale di costi ergo devi risparmiare su tutto il resto, ecco perchè rimango scettico su una D600 da 1500 dollari entro l'estate.
Pentaspecchio al 100% su FF? ... verrebbe più grosso del prisma della D4 ...
johnnyc_84
02-05-2012, 11:00
La sony aveva già realizzato una FF da 24 MP a 1800 euro, se non sbaglio quello fu un flop. Dubito fortemente che si possa scendere ad un prezzo di 1500 dollari, sarebbe in pratica lo stesso prezzo di una apsc top di gamma
lorenz082
02-05-2012, 11:01
Hai ottenuto una D7000 full frame con corpo in policarbonato e pentaspecchio. Ho capito benissimo che è come la vorresti tu. Ma dubito fortemente che costerebbe "solo" 300 dollari in più di una D7000.
C'è un interessante documento Canon dove spiegano che i sensori full frame possono costare fino a 20 volte di più di un sensore aps-c questo perchè, per esempio, i sensori prodotti da un wafer di silicio da 200 mm possono essere massimo 20 e la resa risulta bassa perché la grande area del sensore la rende facilmente soggetta a contaminazione quindi con grosse percentuali di sensori difettosi. Inoltre lo schema circuitale da proiettare su sensore full frame è troppo grande per essere eseguito in una sola volta e quindi richiede tre esposizioni separate durante la fase di fotolitografia triplicando il numero di maschere ed i processi di esposizione.
la fonte è questo documento qui:
http://web.archive.org/web/20101010173138/http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf
Ora il documento non è recentissimo ed è facile che i progressi tecnologici abbiano ridotto tale differenziale produttivo ma anche ipotizzando un rapporto di costi dimezzato a 10 a 1 significa che se un sensore APS-C (DX) costa 100 un sensore FX costa 1000 altro che corpo in magnesio e pentaspecchio, sta li la differenza abissale di costi ergo devi risparmiare su tutto il resto, ecco perchè rimango scettico su una D600 da 1500 dollari entro l'estate.
no no..è tutta una cospirazione...ci vogliono far credere che è così...sono logge massoniche che vogliono solo spillarci soldi. ahaha...scherzi a parte, ora capisco meglio perchè forse sogno troppo..a questo punto mi accontenterei del corpo della mia d5100 (una seconda ghiera magari sì) del multicam 1000 adattato per fx, purchè abbia 16mp (volendo anche 12/14) e 8fps:stordita: .
Pentaspecchio al 100% su FF? ... verrebbe più grosso del prisma della D4 ...
dicevo per dire, il concetto era "risparmiare" :) p.s.: perchè verrebbe più grosso del pentaprisma d4?
Ginopilot
02-05-2012, 11:31
Il punto e' che una fx a 1500 dollari (non euro) non e' un sogno ma un incubo, in quanto con le tecnologie attuali riuscirebbero al massimo a fare una cosa del genere:
http://www.giocattoli-online.net/images/kodak-usa-e-getta.jpg
:D
p.s.: perchè verrebbe più grosso del pentaprisma d4?
Nono era una paura ... non ne ho mai visti di pentaspecchi al 100% nemmeno su APS-C ... e mi pare che l'unico pentaprisma al 100% su FX sia quello della D3/D4 che è abbastanza ingombrante ...
hornet75
02-05-2012, 12:38
Nono era una paura ... non ne ho mai visti di pentaspecchi al 100% nemmeno su APS-C ... e mi pare che l'unico pentaprisma al 100% su FX sia quello della D3/D4 che è abbastanza ingombrante ...
Riguardo a Nikon anche la D800 ha un pentaprisma con copertura 100%
lorenz082
02-05-2012, 18:50
Nono era una paura ... non ne ho mai visti di pentaspecchi al 100% nemmeno su APS-C ... e mi pare che l'unico pentaprisma al 100% su FX sia quello della D3/D4 che è abbastanza ingombrante ...
però mettici pure che hanno un mega-mirino, così come quello della d800..se fai un mirino delle dimensioni di una d7000, o anche di una d5100, non credo che un pentaspecchio 100% venga molto grosso.
Ginopilot
02-05-2012, 19:01
e' una reflex, mica una mirrorless, il buco da cui guardare puoi farlo anche piccolissimo, e' il pentaprisma che occupa un sacco di spazio.
hornet75
02-05-2012, 22:07
..a questo punto mi accontenterei.......................del multicam 1000 adattato per fx......................
Che poi un sistema AF non rimane immutabile pur basandosi sullo stesso modulo, vedi il rinnovato Multicam 3500 che dalla D3s alla D4 (Ma anche da D700 a D800) ha guadagnato in sensibilità con il centrale che mantiene la sensibilità a croce fino a luminosità F8 ma soprattutto non dimentichiamoci di quello che è la vera novità delle ultime reflex digitali Nikon che ha avuto grande merito nel poter gestire al meglio il rumore di fondo a sensibilità elevate pur in presenza di sensori ultradensi, ovvero il processore expeed III e che influenza in maniera positiva anche le capacità e soprattutto la reattività del modulo AF.
lorenz082
02-05-2012, 22:22
sì, purchè ci sia una miglioria. sicuramente sarà così..non faranno mai una macchinetta nuova con "pezzi" vecchi.
gul4schx
02-05-2012, 23:19
sì, purchè ci sia una miglioria. sicuramente sarà così..non faranno mai una macchinetta nuova con "pezzi" vecchi.
Secondo me ci saranno delle migliori e non, non dimentichiamo che e un FF da 1500, non si può pretendere che montino tutto nuovo, secondo me ci saranno non pochi pezzi "vecchi" recuperati
Conoscendo mamma nikon che non è di sicuro uno dei marchi più economici da qualche parte risparmieranno ehehhe
lorenz082
03-05-2012, 08:34
riadatteranno sicuramente qualcosa di "vecchio", però nel riadattamento mi auguro che perfezionino un po' il recuperato. io sono cmq fiducioso ;)
gul4schx
03-05-2012, 18:00
riadatteranno sicuramente qualcosa di "vecchio", però nel riadattamento mi auguro che perfezionino un po' il recuperato. io sono cmq fiducioso ;)
Si quello spero anche io, diciamo che sono abbastanza fiducioso anche io, ci spero anche un pò, potrebbe essere la mia macchina futura
Ginopilot
03-05-2012, 19:31
Sulla roba vecchia non ci spererei molto. Potrebbe far scendere il prezzo solo se fosse realizzabile oggi a costi piu' contenuti. L'eliminazione del ricarico per lo sviluppo non credo possa incidere piu' di tanto. Altrimenti porterebbero la d700 a 1500 e via, senza neanche il problema di progettare una cosa nuova. Magari :sofico:
Il punto e' che una fx a 1500 dollari (non euro) non e' un sogno ma un incubo, in quanto con le tecnologie attuali riuscirebbero al massimo a fare una cosa del genere:
http://www.giocattoli-online.net/images/kodak-usa-e-getta.jpg
:D
Che era ed è una FullFrame a prezzi bassissimi :asd:
The Snow
07-05-2012, 21:04
Che era ed è una FullFrame a prezzi bassissimi :asd:
:eek: :asd:
lorenz082
07-05-2012, 22:00
già è vero...ihihih...costava pochissimo :D
p.s.: nel frattempo si moltiplicano i rumors che vorrebbero un sensore by Aptina.
io la mia FX l'ho pagata pochissimo :asd:
http://i.pbase.com/g3/17/620017/2/57305911.NikonF100front.jpg
gul4schx
09-05-2012, 12:05
già è vero...ihihih...costava pochissimo :D
p.s.: nel frattempo si moltiplicano i rumors che vorrebbero un sensore by Aptina.
Se la qualità è buona e serve ad abbassare il prezzo ben venga, da poco ho letto che li fa anche alle nikon 1, correggetemi se sbaglio
ficofico
09-05-2012, 12:45
Se la qualità è buona e serve ad abbassare il prezzo ben venga, da poco ho letto che li fa anche alle nikon 1, correggetemi se sbaglio
Buona è un concetto relativo... buona raffrontata alla d800? Difficile che possa raggiungere ma anche solo mimare il traguardo raggiunto da quel sensore...
io la mia FX l'ho pagata pochissimo
Io la mia ex, nuova, circa 1 anno e mezzo fà, l'ho pagata 1425 euro...
gul4schx
09-05-2012, 15:29
Buona è un concetto relativo... buona raffrontata alla d800? Difficile che possa raggiungere ma anche solo mimare il traguardo raggiunto da quel sensore...
visto che si vocifera che il prezzo di lancio potrebbe essere 1500 dollari non mi aspetto di sicuro la qualità del sensore della d800, se no chi spenderebbe 1000 euro in piu?
Buone nel senso che sia almeno migliore della d700, se no nn credo che ne venderebbero molte
lorenz082
09-05-2012, 17:38
c'era un vecchio rumor che diceva che il sensore sarebbe stato in comune con la D4, 16 mp, se non ricordo male con una raffica tra D800 e D4 (tipo 6fps) e parlava ancora di D400, ma non ha trovato neanche una conferma, quindi credo fosse un fake...peccato :D
Ginopilot
10-05-2012, 09:29
Forse non fara' schifo come sembra, anche se c'e' qualcosa che non mi torna:
http://nikonrumors.com/2012/05/09/more-nikon-d600-specs.aspx/#more-39252
Io credo ( o meglio spero ) che sarà praticamente una D7000 con sensore FF
Ginopilot
10-05-2012, 09:42
In questo caso gli si potrebbe perdonare la mancanza del motore interno. Pero' non mi ritrovo con il prezzo di 1500$, ridurrebbero quello della d7000?
In questo caso gli si potrebbe perdonare la mancanza del motore interno. Pero' non mi ritrovo con il prezzo di 1500$, ridurrebbero quello della d7000?
La D7000 il motore ce l' ha :fagiano:
La D7000 adesso sta sui 1000 euro, di listino all' uscita era a meno di 1300, un 1500 euro +iva farebbe 1800 di listino e 1600 di street price dopo qualche mese.
5-600 euro in più per il cambio del sensore ci potrebbero stare
lorenz082
10-05-2012, 10:04
aggiornamenti dei rumors (http://nikonrumors.com/2012/05/09/more-nikon-d600-specs.aspx/)... da nikonrumors
i rumors aggiuntivi rispetto ai precedenti:
39 punti AF (con opzione per 11)
5fps (come la D700, ma più della D800)
2 slot per le SD, con supporto Eye-fi ...(che sarebbe?)
ritocco immagini in macchina
2 user setting: U1 e U2 ...(non capisco che intendano)
bottone Fn
possibile HDR in macchina ...(mi sembrava strano che non ci fosse)
è previsto anche un battery grip ...(ma non mi sembra una novità rilevante)
confermati i 1500$ di partenza
stavolta il livello di veridicità sale al 60%...quindi qual'ora queste aggiunte fossero confermate vorrebbe dire che nikon ai fotografi vuole taaaanto bene :D ..veramente interessanti i 39 punti AF. quindi riadatteranno il Multicam 4800DX? anche se non capisco l'opzione per 11 (del tipo ci saranno 2 versioni?). cmq nikonrumors sostiene, invece, che il sensore sarà Sony e modificato da Nikon (come sempre).
prenderebbe il posto della 7000... Che senso avrebbe dopo?
e così si giustificano anche tutte le ottiche FX che nikon ha fatto uscire nell'ultimo periodo...
hornet75
10-05-2012, 10:14
anche se non capisco l'opzione per 11 (del tipo ci saranno 2 versioni?). cmq nikonrumors sostiene, invece, che il sensore sarà Sony e modificato da Nikon (come sempre).
Questo ti fa capire l'attendibilità dei rumors, rimbalzano continuamente da un nuovo sensore Aptina da 16 mpx ad un Sony adattato da 24mpx fino ad ipotizzare anche il sensore della D4 da 16 mpx. L'opzione per 11 significa semplicemente che stanno ipotizzando fra due sistemi AF, quello della D7000 e quello della D90 il resto delle caratteristiche mi sembra scontato tipo filmati full HD, ma perchè chi si aspetterebbe che tornassero ai filmati formato 720p oppure che non mettessero proprio la funzionalità video? E' come ipotizzare che le prossime ottiche Nikon siano G e non D, bella scoperta. Mi fa ridere poi l'inserimento come caratteristica dell'Fn button o il ritocco delle immagini oncamera. Ce l'ha pure la D3100 quelle caratteristiche. Sarebbero questi gli scoop sulla D600? :doh:
Ginopilot
10-05-2012, 10:23
no, anche per l'aptina si parlava di 24megapizze. Mentre per i punti af, probabilmente si riferisce alla possibilita' di scegliere tra 39 e 11, come avviene gia' sulla d7000.
roccia1234
10-05-2012, 10:24
Questo ti fa capire l'attendibilità dei rumors, rimbalzano continuamente da un nuovo sensore Aptina da 16 mpx ad un Sony adattato da 24mpx fino ad ipotizzare anche il sensore della D4 da 16 mpx. L'opzione per 11 significa semplicemente che stanno ipotizzando fra due sistemi AF, quello della D7000 e quello della D90 il resto delle caratteristiche mi sembra scontato tipo filmati full HD, ma perchè chi si aspetterebbe che tornassero ai filmati formato 720p oppure che non mettessero proprio la funzionalità video? E' come ipotizzare che le prossime ottiche Nikon siano G e non D, bella scoperta. Mi fa ridere poi l'inserimento come caratteristica dell'Fn button o il ritocco delle immagini oncamera. Ce l'ha pure la D3100 quelle caratteristiche. Sarebbero questi gli scoop sulla D600? :doh:
Leggendo su NR, io l'ho interpretato diversamente: il sistema AF sarà da 39 punti (D7000), all'occorrenza raggruppabili in 11. :stordita:
gul4schx
10-05-2012, 10:27
Non sembra affatto male come caratteristiche, con tutta quella roba inizio a credere che il motorino non me lo metteranno :( , anche se un po ci spero ancora
EDIT: ho letto ora che probabilmente non lo avra
lorenz082
10-05-2012, 10:40
no, anche per l'aptina si parlava di 24megapizze. Mentre per i punti af, probabilmente si riferisce alla possibilita' di scegliere tra 39 e 11, come avviene gia' sulla d7000.
ah sì? figo. ma quindi riadatteranno il multicam 4800dx della d7000? (sempre se sarà così)...ma che vantaggio ha scegliere tra più o meno punti AF? è un fatto di risparmio sulla batteria? (non sempre sono necessari millemila punti AF)
Questo ti fa capire l'attendibilità dei rumors, rimbalzano continuamente da un nuovo sensore Aptina da 16 mpx ad un Sony adattato da 24mpx fino ad ipotizzare anche il sensore della D4 da 16 mpx. L'opzione per 11 significa semplicemente che stanno ipotizzando fra due sistemi AF, quello della D7000 e quello della D90 il resto delle caratteristiche mi sembra scontato tipo filmati full HD, ma perchè chi si aspetterebbe che tornassero ai filmati formato 720p oppure che non mettessero proprio la funzionalità video? E' come ipotizzare che le prossime ottiche Nikon siano G e non D, bella scoperta. Mi fa ridere poi l'inserimento come caratteristica dell'Fn button o il ritocco delle immagini oncamera. Ce l'ha pure la D3100 quelle caratteristiche. Sarebbero questi gli scoop sulla D600? :doh:
si...aggiungere come scoop la possibilità di PP in camera è un po' eccessivo :D (credo che le FF di oggi, già abbiano qualcosa in questo senso, oltre che le entry level). il rumor del sensore della D4 era vecchio e non è mai stato confermato. sui punti AF credo che è da considerare quello che dice Ginopilot, cioè la possibilità di scegliere tra più o meno punti AF in base alle situazioni.
Comunque se sarà veramente
Corpo della D7000
Sensore FF da xxMP (poco importa) con qualità = o migliore della D700 (magari!!!)
e prezzo di $1500 al lancio che in breve caleranno a 1300/1250
Credo che Nikon dovrà costruire un altro stabilimento per soddisfare le richieste...
hornet75
10-05-2012, 11:10
Leggendo su NR, io l'ho interpretato diversamente: il sistema AF sarà da 39 punti (D7000), all'occorrenza raggruppabili in 11. :stordita:
Potrebbe essere, nel senso che riflettendoci il Multicam 1000 a 11 punti ormai è appannaggio di macchine molto economiche come la D3000/D3100. Sfruttare il 4800 su un secondo corpo macchina ammortizzerebbe parecchio i costi. Di certo deve calare il prezzo della D7000 altrimenti si fagocitano tra loro.
Mi pare che comunque spazio per una D400 non ce ne sia più, non avrebbe senso una DX che costi quanto una FX. Probabilmente D400 e D600 coincideranno in un unico modello.
Ginopilot
10-05-2012, 11:10
io pero' starei molto attento alla corsa al ff. Oltre al discorso del fattore di moltiplicazione per i tele, c'e' anche da tener conto della pdc, che se in alcuni casi è un plus notevole, in altri puo' ritorcersi contro. Sto pensando ad ambienti poco illuminati in cui e' necessario alzare iso e aprire il diaframma: ci si ritrova poi con una pdc ancora piu' ridotta rispetto al dx che puo' creare problemi e costringere a chiudere e alzare di piu' gli iso.
Ginopilot
10-05-2012, 11:14
Se stanno pensando ancora ad una d400, troveranno il modo per renderla appetibile, per esempio proponendola allo stesso prezzo della d600 ma con le funzionalita' della d800.
lorenz082
10-05-2012, 11:34
no... la d400 oramai credo sia fuori da ogni progetto...con una full-frame a 1500$ significa che il professionale su DX è terminato. non avrebbe più senso di esistere...semmai l'eredità la raccoglierà l'erede della D7000, ovviamente a prezzo più basso (e questo mi fa pensare che la d5100 non avrà erede)...sui punti AF, anche a me vien da pensare che adattare il 4800 è una buona ammortizzazione.
gul4schx
10-05-2012, 11:37
no... la d400 oramai credo sia fuori da ogni progetto...con una full-frame a 1500$ significa che il professionale su DX è terminato. non avrebbe più senso di esistere...semmai l'eredità la raccoglierà l'erede della D7000, ovviamente a prezzo più basso (e questo mi fa pensare che la d5100 non avrà erede)...sui punti AF, anche a me vien da pensare che adattare il 4800 è una buona ammortizzazione.
secondo me sbagliano a farla finire cosi, secondo me non finirà, ci sono professionisti che usano il formato DX per il crop e magari sistemi di AF avanzati, penso che non se ne facciano nulla di una d600 da 1500 euro
A mio parere una d400 ci sta tutta, non un erede della d7000 ma della D300s
ma perché è nato il formato DX?
per il prezzo contenuto...
Per cui se il prezzo del sensore FF è oggi molto più abbordabile è giusto che il formato DX scompaia dalle reflex...
gul4schx
10-05-2012, 11:45
ma perché è nato il formato DX?
per il prezzo contenuto...
Per cui se il prezzo del sensore FF è oggi molto più abbordabile è giusto che il formato DX scompaia dalle reflex...
Io non credo che tutti quelli che prendo DX sia solo per il prezzo, ha i suoi vantaggi rispetto al formato FF, quanti professionisti la usano ? non credo che nn si possano permettere una d700
Ginopilot
10-05-2012, 11:49
Mica vero che e' piu' contenuto, quello che costa meno e' quello che ci sta attorno. Infatti la d600 non e' mica una d800.
hornet75
10-05-2012, 11:50
secondo me sbagliano a farla finire cosi, secondo me non finirà, ci sono professionisti che usano il formato DX per il crop e magari sistemi di AF avanzati
I 16 mpx della D7000 hanno molta più risoluzione che un sensore da 24 mpx su FX e il Multicam 4800 DX mi pare un sistema AF avanzato. Le migliorie che potrebbero aggiungere ad una DX professionale non vedo perchè non possano entrare nella futura D7100. Già la D7000 non mi pare fosse inferiore alla D300s, anzi per certi aspetti le è superiore.
L'unico modo per giustificare una D400 rispetto all'erede della D7000 (D7100) sarebbe che la prima facesse il caffè e riscaldasse le briosche. :D
gul4schx
10-05-2012, 11:54
Mica vero che e' piu' contenuto, quello che costa meno e' quello che ci sta attorno. Infatti la d600 non e' mica una d800.
per quello dico che ci sta una d400, corpo come d300s, un carro armato, tropicalizzato, AF evoluto per sport ecc ecc, corpo completo comandi per ogni evenienza, magari un motorino AF interno
Hanno un utilizzo differente
Ginopilot
10-05-2012, 11:54
la d7000 e' superiore alla d300s solo come sensore. Per tutto il resto la d300s e' un'altra macchina. Io ci vedrei bene una d7100 tra un anno uguale alla d7000 ma con un sensore piu' aggiornato ed una d400 con sensore nuovo e corpo della d800.
gul4schx
10-05-2012, 11:57
I 16 mpx della D7000 hanno molta più risoluzione che un sensore da 24 mpx su FX e il Multicam 4800 DX mi pare un sistema AF avanzato. Le migliorie che potrebbero aggiungere ad una DX professionale non vedo perchè non possano entrare nella futura D7100. Già la D7000 non mi pare fosse inferiore alla D300s, anzi per certi aspetti le è superiore.
L'unico modo per giustificare una D400 rispetto all'erede della D7000 (D7100) sarebbe che la prima facesse il caffè e riscaldasse le briosche. :D
Io ho preso la d300s al tempo e c'era anche la d7000, le ho prese entrambe in mano e ti assicuro il corpo della d300...per me... nn ha nulla a che vedere con quella della d7000, poi come qualità fotografica concordo che la d7000 sia migliore
Però non è tropicalizzata, almeno non completamente..se non erro... non ha tutti i comandi della d300s
Ginopilot
10-05-2012, 12:04
I comandi ci sono tutti, sono disposti diversamente e con diverse combinazioni. Cmq non credo che utilizzerebbero ancora il corpo della d300s/d700, piu' probabile quello della d800, che ne e' la naturale evoluzione.
secondo me sbagliano a farla finire cosi, secondo me non finirà, ci sono professionisti che usano il formato DX per il crop e magari sistemi di AF avanzati, penso che non se ne facciano nulla di una d600 da 1500 euro
A mio parere una d400 ci sta tutta, non un erede della d7000 ma della D300s
Esattamente cosa cerca un "professionista" in una reflex DX che la D7000 non abbia ?
La D7000 è attualmente il top su DX, ha tutte le funzionalità che ci si possa aspettare ed è superiore in quasi tutti gli aspetti alla D300s.
E' da quando è uscita che si mormora il pensionamento della linea "pro" su DX, semplicemente la "semipro" D7000 ha tutto quello che serve ( compatibilità Ai, microadjustment, AF evoluto, corpo semitropicalizzato, pentaprisma al 100% ... ), non ci sono funzionalità da aggiungere, a meno di novità straordinarie ( ma le avremmo viste sulla D4 ... ).
Non c' è spazio per infilare una D400 DX ed è per questo che da subito la voce di una prossima uscita di una FF entry-level ha preso corpo, l' uscita della D800 con caratteristiche ( e costo ) decisamente pù elevate della D700 lascia il buco per piazzare tale macchina sui 2000 euro.
I rumor sono spesso inattendibili e/o imprecisi ( la dx da 24Mpixel alla fine è uscita ma non è la D400 ... ) però la logica porta a una conclusione, tra la D7000 e la D800 c' è un buco, ma una DX "pro" sarebbe una D7000 con un corpo appena più robusto che è improponibile piazzare a 2000 euro, una FF entry level invece ci si infila dentro alla perfezione.
gul4schx
10-05-2012, 12:10
I comandi ci sono tutti, sono disposti diversamente e con diverse combinazioni. Cmq non credo che utilizzerebbero ancora il corpo della d300s/d700, piu' probabile quello della d800, che ne e' la naturale evoluzione.
I comandi della d7000 non sono gli stessi della d300s, se guardi le foto lo vedrai da te che gli mancano alcune cose, nulla che nn puoi raggiungere da menu o combinazione di tasti, ma non è la stessa cosa
http://img718.imageshack.us/img718/4871/d90d7000d300sback.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/d90d7000d300sback.jpg/)
selezione tipo di esposizione, modo di autofocus, non ha i 3 tasti sopra iso, WB, e qualità, in foto nn si vede ma la d7000 nn li ha
gul4schx
10-05-2012, 12:16
Esattamente cosa cerca un "professionista" in una reflex DX che la D7000 non abbia ?
La D7000 è attualmente il top su DX, ha tutte le funzionalità che ci si possa aspettare ed è superiore in quasi tutti gli aspetti alla D300s.
E' da quando è uscita che si mormora il pensionamento della linea "pro" su DX, semplicemente la "semipro" D7000 ha tutto quello che serve ( compatibilità Ai, microadjustment, AF evoluto, corpo semitropicalizzato, pentaprisma al 100% ... ), non ci sono funzionalità da aggiungere, a meno di novità straordinarie ( ma le avremmo viste sulla D4 ... ).
Non c' è spazio per infilare una D400 DX ed è per questo che da subito la voce di una prossima uscita di una FF entry-level ha preso corpo, l' uscita della D800 con caratteristiche ( e costo ) decisamente pù elevate della D700 lascia il buco per piazzare tale macchina sui 2000 euro.
I rumor sono spesso inattendibili e/o imprecisi ( la dx da 24Mpixel alla fine è uscita ma non è la D400 ... ) però la logica porta a una conclusione, tra la D7000 e la D800 c' è un buco, ma una DX "pro" sarebbe una D7000 con un corpo appena più robusto che è improponibile piazzare a 2000 euro, una FF entry level invece ci si infila dentro alla perfezione.
semplicemente un corpo al livello della d300/d700, gia il fatto della tropicalizzazione completa, chi la usa per lavoro e magari deve lavorare in condizioni ostiche
io la vedo cosi magari mi sbaglio, ma tenendo conto che tra un po la d300/d700 usciranno fuori produzione, cosi facciamo lasciamo a bocca asciutta che vuole certe caratteristiche?
semplicemente un corpo al livello della d300/d700, gia il fatto della tropicalizzazione completa, chi la usa per lavoro e magari deve lavorare in condizioni ostiche
Sai dirmi che differenza c' è di tropicalizzazione tra la D300 e la D7000 ( e magari anche la vecchia D2x )
Su Nikon a proposito non trovo assolutamente nulla
gul4schx
10-05-2012, 12:23
Sai dirmi che differenza c' è di tropicalizzazione tra la D300 e la D7000 ( e magari anche la vecchia D2x )
Su Nikon a proposito non trovo assolutamente nulla
diciamo che la nikon rimane un po vaga
In teoria la d300 e completamente tropicalizzata, nel senso che la puo lavare con un pompa per farti capire
La d7000 se non erro ha solo il vano batteria e forse l'innesto della baionetta per non far entrare polvere
Pero ripeto nn ne sono sicuro al 100& quando mi informai al tempo non avevo trovato molto
Se qualcuno ha notizie più precise mi corregga
Danielg45
10-05-2012, 13:05
Questo per dimostrare come in futuro ci sarà migrazione verso l'fx totale anche sulle entry level attuali magari. Basta pro dx sostituite da prosumer fx
lorenz082
10-05-2012, 13:18
secondo me sbagliano a farla finire cosi, secondo me non finirà, ci sono professionisti che usano il formato DX per il crop e magari sistemi di AF avanzati, penso che non se ne facciano nulla di una d600 da 1500 euro
A mio parere una d400 ci sta tutta, non un erede della d7000 ma della D300s
I rumor sono spesso inattendibili e/o imprecisi ( la dx da 24Mpixel alla fine è uscita ma non è la D400 ... ) però la logica porta a una conclusione, tra la D7000 e la D800 c' è un buco, ma una DX "pro" sarebbe una D7000 con un corpo appena più robusto che è improponibile piazzare a 2000 euro, una FF entry level invece ci si infila dentro alla perfezione.
le intenzioni di nikon credo siano l'estinzione completa del DX professionale, che resterà appannaggio dell'FX. sennò la D600 fullframe a 1500$ non sarebbe stata pensata.secondo me, il buco che lascierà la D300s al massimo sarà coperto dall'erede della D7000, che magari avrà la completa tropicalizzazione e cercherà di unire i vantaggi della D300s e della D7000. potrebbe pure essere che invece nikon, con la D600, voglia convogliare una parte degli utenti DX pro verso l'FX e l'altra verso la D7100 o D8000 (o come vorranno chiamarla).
Danielg45
10-05-2012, 13:25
LA d7000 è parzialmente tropicalizzata, non è d300s. Diciamo è tropicalizzata per la polvere ma non per l'umidità.
Se costasse 1200/1300€ e dico € la prenoto in anticipo sta d600 a condizione che abbia il motore af interno altrimenti se la possono infilare nel buco del ......
Speriamo abbia solo 16mpx ...una d4 castrata..che libidine...ho paura però che costerà attorno ai 2000€ sostituendo di fatto la d700
hornet75
10-05-2012, 13:37
Io ho preso la d300s al tempo e c'era anche la d7000, le ho prese entrambe in mano e ti assicuro il corpo della d300...per me... nn ha nulla a che vedere con quella della d7000, poi come qualità fotografica concordo che la d7000 sia migliore
Però non è tropicalizzata, almeno non completamente..se non erro... non ha tutti i comandi della d300s
Forse non ci capiamo, la futura sostituta della D7000 avrà diverse migliorie, scontata la presenza dell'expeed III, probabile un nuovo sensore, miglioramenti nel modulo AF (non è da escludere possano mettere il multicam 3500 migliorato della D800) e nella lettura esposimetrica senza considerare che già il sensore da 2016 pixel è superiore al 1005 RGB pixel della D300s. Una più avanzata tropicalizzazione del corpo. Molto facile che con l'expeed III aumenti anche la cadenza della raffica. I comandi della D7000 sono già tutti presenti, sono disposti diversamente ma ci sono, tanto per dirne uno il comando dell'AF mode è incorporato nel pulsante della levetta vicino al bocchettone
http://2.s.img-dpreview.com/reviews/NikonD7000/images/AFbutton-001.jpg
E in ogni caso un redisposizione dei vari comandi avviene in ogni nuovo corpo macchina, vedi quante volte è cambiata la disposizione e il tipo di comando per l'accesso al live view e alle funzioni video dei vari modelli come appunto fra D7000 e D300s dove per il Live View la D300s ha un tasto e la D7000 una leva con il pulsante rosso per l'avvio del video. Nella D7000 a sinistra manca il tasto ok che però è spostato al centro del joystick. Anche l'area di lettura esposimetrica ha modalità differenti ma alla fine per entrambe sono accessibili con comandi diretti.
Ora una D7100 come quella da me ipotizzata e che non prevede stravolgimenti che spazio potrebbe lasciare ad una ulteriore DX più evoluta? In cosa potrebbe superarla? E' questo quello che mi fa supporre che la serie DX pro con il nome a tre cifre ha chiuso con la D300s e questo avrebbe anche una certa logica, macchine DX con nome a 4 cifre (Dxxxx), macchine FX con nome a 3 cifre (Dxxx) e Top Professional con nome ad una cifra (Dx).
Ci sono anche altri segnali che lo fanno supporre. La D300s è una macchina presentata nel Novembre 2009 che a sua volta è lieve miglioramento di un progetto del 2007. Se fosse in dirittura l'arrivo dell'erede dovremmo essere sommersi dai rumors, invece sulla presunta D400 DX non trapela nulla se non congetture, ipotesi di utenti vari sparsi per i forum mentre della D600 si parla più concretamente già da diverse settimane. Insomma la D400 dovrebbe essere già tra noi e invece silenzio assoluto non trapela nulla.
lorenz082
10-05-2012, 13:48
LA d7000 è parzialmente tropicalizzata, non è d300s. Diciamo è tropicalizzata per la polvere ma non per l'umidità.
Se costasse 1200/1300€ e dico € la prenoto in anticipo sta d600 a condizione che abbia il motore af interno altrimenti se la possono infilare nel buco del ......
Speriamo abbia solo 16mpx ...una d4 castrata..che libidine...ho paura però che costerà attorno ai 2000€ sostituendo di fatto la d700
parlavo di erede della d7000, che potrebbe essere completamente tropicalizzata, proprio per coprire il gap della d300s...credo che la mancanza del motore AF sia una cosa probabile sulla D600. anche perchè FX a 1500$ qualcosa la devi togliere.certo, sarebbe meglio se ci fosse, ma per quel che mi riguarda, può anche mancare;) . cmq il fatto che abbia 24mp e che autocroppi a DX farà sì che qualche utente del DX pro sia interessato alla D600 (magari quelli che non hanno bisogno di motore AF o di tropicalizzazione o di una di quelle cose che le toglieranno). ripeto, io credo che tirano fuori questo modello per tombarne 2, cioè d300s ed erede della d5100 (la d7100/d8000 starà su un prezzo più basso).
hornet75
10-05-2012, 13:49
Il formato FX erode verso il basso le potenzialità del formato DX. Ricordo a tutti che Nikon aveva una ammiraglia DX la Nikon D2Xs che come corpo macchina Top DX non ha avuto eredi, il suo posto fu occupato da una macchina DX più piccola ma dalle capacità tecniche superiore (D300). Ora alla stessa maniera una DX più compatta ma tecnicamente ad essa superiore la sostituirà come macchina top fra le DX.
Top DX
D2X/D2Xs ---> D300/D300s ---> D7100
hornet75
10-05-2012, 14:08
Comunque mi piacerebbe aprire una discussione sui perchè della D600. Io mi sono fatto una certa idea guardando quello che è l'evoluzione delle fotocamere degli ultimi anni se non mesi. Gli smarthphone erodono le vendite delle compattine super economiche, alla gente non serve un macchina piccolina sempre dietro per immortalare quello che gli pare sempre e comunque, basta che abbia il suo smarthphone sempre dietro e con la connettività in un attimo piazza le foto su socialnetwork, gruppi di discussione, comunità di file sharing ecc..
Chi vuole di più ha ormai una vastissima scelta fra le mirrorless che come quelità e funzioni si sovrappongono ormai alle reflex entry level. Le top mirrorless vanno anche oltre ma inevitabilmente i costi salgono e le ultime bellissime fuji x-pro1 e Olympus OM-D E-M5 hanno prezzi superiori ai 1000 euro. Insomma a quei prezzi uno potrebbe anche scegliere una mirrorless anzichè una Nikon D7000 o Canon 7D oppure Pentax K-5. Ad una cosa però ancora le mirroless non sono arrivate ovvero il sensore full frame. Nikon ha capito che il formato DX sulle reflex è ormai "accerchiato" e bisongna offrire un formato del sensore diverso ad un costo più basso e possibilmente in un corpo macchina quanto più possibile contenuto.
Questa è l'idea che mi sono fatto. Vedo nella D600 la risposta Nikon alle mirrorless top di gamma.
lorenz082
10-05-2012, 14:34
io in questi mesi che mi sono approcciato alla fotografia reflex ho scoperto un mondo vario e molto interessante. e, nonostante mi sono documentato tanto, troppo c'è ancora da sapere, tra tecnica ed evoluzioni del mercato. e la D600 ha aperto svariate discussioni interessanti. trovo la tua è un'analisi condivisibile, ma credo che Nikon tra un po' potrebbe fare una mossa per proteggere il DX più basso (fino all'high end). o toglie lo specchio, monta il mirino elettronico, mantiene il tiraggio (quindi tutto il sistema F) e riduce, per quanto può, le dimensioni, oppure prenderà la strada delle specchio traslucido, cioè come le Sony SLT, magari andando ad eliminare del tutto o quasi il problema della luminosità, magari tramite sensori BSI (BackSide Illumination). quest'idea mi viene in mente dal fatto che collabora con Sony e che Sony stessa stia pensando ai sensori BSI. ne gioverebbe la velocità AF, la raffica, la semplicità costruttiva e forse anche un po' la leggerezza (non credo in modo influente).
senz'altro la D600 alla casa giallonera comporterà vari cambiamenti interessanti, secondo me.
hornet75
10-05-2012, 14:45
oppure prenderà la strada delle specchio traslucido, cioè come le Sony SLT,
Rabbrividisco solo all'idea :ops:
La soluzione dello specchio traslucido fu adottata anche ai tempi della pellicola e fallì miseramente. Nikon è molto conservatrice nelle sue scelte tecniche e difficilmente si butta in scelte tecniche di dubbio successo. Non a caso fra il sistema Sony Alpha e il sistema Sony Nex è quest'ultimo ad avere maggior successo.
O tieni lo specchio o lo togli, tenerne uno fisso non porta imho a nessun vantaggio, le raffiche elevate le ottieni anche con le mirrorless e il mirino digitale superfigo idem.
LA d7000 è parzialmente tropicalizzata, non è d300s. Diciamo è tropicalizzata per la polvere ma non per l'umidità.
Se costasse 1200/1300€ e dico € la prenoto in anticipo sta d600 a condizione che abbia il motore af interno altrimenti se la possono infilare nel buco del ......
Speriamo abbia solo 16mpx ...una d4 castrata..che libidine...ho paura però che costerà attorno ai 2000€ sostituendo di fatto la d700
Io credo che il mercato sia segmentato con :
D3x00 -> 500 €
D5x00 -> 800 €
D7x00 -> 1200 €
D600 -> 2000 €
D800 -> 3500 €
Ovviamente sto parlando di prezzi ufficiali all' uscita, poi i vari street price varieranno col tempo.
hornet75
10-05-2012, 14:47
D800 -> 3500 €
Ovviamente sto parlando di prezzi ufficiali all' uscita, poi i vari street price varieranno col tempo.
Il prezzo ufficiale della D800 è sotto i 3000 euro fin dalla presentazione (€2829), da dove è uscito quel 3500?
Il prezzo ufficiale della D800 è sotto i 3000 euro fin dalla presentazione (€2829), da dove è uscito quel 3500?
Alzheimer :mc:
Ginopilot
10-05-2012, 15:19
I comandi della d7000 non sono gli stessi della d300s, se guardi le foto lo vedrai da te che gli mancano alcune cose, nulla che nn puoi raggiungere da menu o combinazione di tasti, ma non è la stessa cosa
http://img718.imageshack.us/img718/4871/d90d7000d300sback.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/d90d7000d300sback.jpg/)
selezione tipo di esposizione, modo di autofocus, non ha i 3 tasti sopra iso, WB, e qualità, in foto nn si vede ma la d7000 nn li ha
C'e' tutto sulla d7000, solo che si raggiunge in modo differente, ma senza entrare nei menu'.
Danielg45
10-05-2012, 15:48
La d600 prenderà semplicemente il posto della d700. Tutto qui. Sperando non costi 2000€ naturalmente ma sui 1300max 1400€
Allora si che i prezzi delle d700 usate cadranno in picchiata sotto i 1000€
E io interverrò per consolare i poveri proprietari con la d700 in vendita
lorenz082
10-05-2012, 16:00
Rabbrividisco solo all'idea :ops:
La soluzione dello specchio traslucido fu adottata anche ai tempi della pellicola e fallì miseramente. Nikon è molto conservatrice nelle sue scelte tecniche e difficilmente si butta in scelte tecniche di dubbio successo. Non a caso fra il sistema Sony Alpha e il sistema Sony Nex è quest'ultimo ad avere maggior successo.
O tieni lo specchio o lo togli, tenerne uno fisso non porta imho a nessun vantaggio, le raffiche elevate le ottieni anche con le mirrorless e il mirino digitale superfigo idem.
ma la Canon Pellix era a pellicola, quindi trucchetti digitali non ne poteva avere, quindi erano buie le foto e buio il mirino. un sensore BSI potrebbe aiutare nell'aumentare la luminosità (sempre se questa tecnologia si rivelerà efficace nell'aumentarla).. le raffiche ok, ma la qualità di messa a fuoco a fase che hanno le reflex le mirrorless ancora non ce l'hanno (la nikon 1 ce l'ha ibrida). quella puramente a fase su modelli MILC ancora non ci sono arrivati. poi se Nikon, togliendo lo specchio, dimostra di fare una messa a fuoco rapida e molto precisa allora è anche meglio, perchè si avrebbe più leggerezza e maggiore semplicità costruttiva...ripeto, qualcosa si inventerà per tutelare le eredi delle reflex consumer.
gul4schx
10-05-2012, 16:16
C'e' tutto sulla d7000, solo che si raggiunge in modo differente, ma senza entrare nei menu'.
si ma molti sono in seconda funzione, cosa che io personalmente non sopporto, o almeno credo vedo le varie funzione in piccolo sopra altri tasti non di preciso come funzioni
oltre tutto voglia mettere un corpo in magnesio con uno in policarbonato ( credo sia il materiale della d7000), io penso che chi le abbia provate entrambi noti subito la differenza, almeno io le ho provate e non ce storia, poi sono sensazioni diverse per ognuno
gul4schx
10-05-2012, 16:30
Top DX
D2X/D2Xs ---> D300/D300s ---> D7100
non per rompere sempre, ma l'evoluzione non è stata proprio cosi io mi ricordo
d100 => d200 = > d300/300s => ?
d70 => d80 => d90 => d7000
potrebbe essere un idea
hornet75
10-05-2012, 16:42
non per rompere sempre, ma l'evoluzione non è stata proprio cosi io mi ricordo
d100 => d200 = > d300/300s => ?
d70 => d80 => d90 => d7000
potrebbe essere un idea
Non segui il filo logico del mio discorso, tu ragioni per categorie che tral'altro sono tutt'altro che immutabili, io ti parlo del meglio del formato DX dei vari periodi.
La migliore fotocamera in formato DX tra D2X e D200 non era certo la D200 ma la D2X
http://www.letsgodigital.org/html/review/nikon/d2xs/nikon_d2xs_front.jpg
scomparsa la D2Xs sostituita dalla D3 che era Full Frame la miglior fotocamera DX è stata la D300 poi divenuta D300s
Anche la D7000 ha il corpo in magnesio, almeno in gran parte
http://www.giudicionline.com/imm/600/nikon_D7000_body-mg.jpg
http://cdn.mixyourshot.com/wp-content/uploads/2010/09/Nikon-D7000-corpo-in-lega-di-magnesio.jpg
Ginopilot
10-05-2012, 17:14
si ma molti sono in seconda funzione, cosa che io personalmente non sopporto, o almeno credo vedo le varie funzione in piccolo sopra altri tasti non di preciso come funzioni
No, semplicemente quei tasti hanno una funzione differente a seconda della modalita' in cui si trova la macchina. Nell'uso le differenze ci sono, ma non si tratta di premere piu' tasti contemporaneamente.
Poi e' cmq vero che la differenza tra i corpi "al tatto" si sente subito.
gul4schx
10-05-2012, 17:20
Non segui il filo logico del mio discorso, tu ragioni per categorie che tral'altro sono tutt'altro che immutabili, io ti parlo del meglio del formato DX dei vari periodi.
La migliore fotocamera in formato DX tra D2X e D200 non era certo la D200 ma la D2X
http://www.letsgodigital.org/html/review/nikon/d2xs/nikon_d2xs_front.jpg
scomparsa la D2Xs sostituita dalla D3 che era Full Frame la miglior fotocamera DX è stata la D300 poi divenuta D300s
Anche la D7000 ha il corpo in magnesio, almeno in gran parte
http://www.giudicionline.com/imm/600/nikon_D7000_body-mg.jpg
http://cdn.mixyourshot.com/wp-content/uploads/2010/09/Nikon-D7000-corpo-in-lega-di-magnesio.jpg
ok sul corpo ti do ragione avevo il dubbio che era misto magnesio policarbonato
fammi capire secondo te non non serve più una aps-c Top di gamma?
a mio parere la d7000 non lo è e non può andare a sostituire la fascia della d300s, oltre tutto io non vedo questo salto incredibile dalla d7000 alla d300s, io non la considero una sostituta ma un miglioramento della d90, come penso che prima o poi faranno un miglioramento della d300
Mi viene naturale pensarlo, anche perche se come dici tu la d7000 dovrebbe sostituire la d300 come è possibile che ce gente che compra la d300 allo stesso prezzo? non credo che siano tutti scemi
Molto probabilmente uscirà l'anno prossimo , se no c'è troppa carne al fuoco ahuah
gul4schx
10-05-2012, 17:28
A meno che tu non intenda semplicemente una questione di nomenclatura
hornet75
10-05-2012, 17:44
A meno che tu non intenda semplicemente una questione di nomenclatura
Vedo che cominci a comprendere il mio ragionamento :)
La D7000 non sostituisce la D300s ovvio, anche perchè altrimenti quest'ultima sarebbe già fuori produzione da un pezzo, cosa che non è. Sarà la prossima D7100 o D8000 che dir si voglia a sostituirle entrambe come fotocamera al top fra le DX, avrà un nome a 4 cifre per separarla dalla serie FX o per dirla in maniera più semplice non c'è spazio per due DX sopra la D5100.
Ed infatti nella sequenza delle top DX io non avevo scritto D7000 ma D7100 :read:
Top DX
D2X/D2Xs ---> D300/D300s ---> D7100
Può anche darsi che io mi sbaglio e facciano la D400 ma in quel caso sopprimeranno la linea D7xxx imho.
gul4schx
10-05-2012, 18:25
Vedo che cominci a comprendere il mio ragionamento :)
La D7000 non sostituisce la D300s ovvio, anche perchè altrimenti quest'ultima sarebbe già fuori produzione da un pezzo, cosa che non è. Sarà la prossima D7100 o D8000 che dir si voglia a sostituirle entrambe come fotocamera al top fra le DX, avrà un nome a 4 cifre per separarla dalla serie FX o per dirla in maniera più semplice non c'è spazio per due DX sopra la D5100.
Ed infatti nella sequenza delle top DX io non avevo scritto D7000 ma D7100 :read:
Può anche darsi che io mi sbaglio e facciano la D400 ma in quel caso sopprimeranno la linea D7xxx imho.
aaaaa ecco, non ci eravamo capiti, non pensavo di riferissi al nome ma alla fascia
La D7000 non deriva direttamente dalla D300S e non è l'evoluzione della D90.
E' una via di mezzo che hanno usato per semplificare il top di gamma delle DX.
Mantiene la massima compatibilità con tutte le lenti Nikon, ha una costruzione quasi tropicalizzata che la rende più resistente del normale, ed ha il fattore di CROP che può far comodo, la D7000 essendo più compatta e leggera della D300S di fatto è nettamente da preferire quando state cercando un 2° corpo.
Di contro una ipotetica D400 come primo corpo andrebbe bene SOLO se siete degli amatori evoluti, un professionista non può non puntare ad una FX.
Imho con l'uscita della possibile D600 non ci sarà più spazio per una sostituta della D300S.
gul4schx
10-05-2012, 19:24
La D7000 non deriva direttamente dalla D300S e non è l'evoluzione della D90.
E' una via di mezzo che hanno usato per semplificare il top di gamma delle DX.
Mantiene la massima compatibilità con tutte le lenti Nikon, ha una costruzione quasi tropicalizzata che la rende più resistente del normale, ed ha il fattore di CROP che può far comodo, la D7000 essendo più compatta e leggera della D300S di fatto è nettamente da preferire quando state cercando un 2° corpo.
Di contro una ipotetica D400 come primo corpo andrebbe bene SOLO se siete degli amatori evoluti, un professionista non può non puntare ad una FX.
Imho con l'uscita della possibile D600 non ci sarà più spazio per una sostituta della D300S.
come detto in precedenza io non sono d'accordo, la d600 non va prendere il posto di un top di gamma aps-c, non e sempre vero che chi prende un aps.c di alto livello è perche non puo permettersi una FF, ci sono persone che credo preferiscano una top aps-c e bsata
viste le caratteristiche probabili della d600 non credo proprio che ne prenderà il posto, a livelli di corpo non sarà all'altezza...secondo me... visto il prezzo
ficofico
10-05-2012, 19:28
Comunque mi piacerebbe aprire una discussione sui perchè della D600. Io mi sono fatto una certa idea guardando quello che è l'evoluzione delle fotocamere degli ultimi anni se non mesi. Gli smarthphone erodono le vendite delle compattine super economiche, alla gente non serve un macchina piccolina sempre dietro per immortalare quello che gli pare sempre e comunque, basta che abbia il suo smarthphone sempre dietro e con la connettività in un attimo piazza le foto su socialnetwork, gruppi di discussione, comunità di file sharing ecc..
Chi vuole di più ha ormai una vastissima scelta fra le mirrorless che come quelità e funzioni si sovrappongono ormai alle reflex entry level. Le top mirrorless vanno anche oltre ma inevitabilmente i costi salgono e le ultime bellissime fuji x-pro1 e Olympus OM-D E-M5 hanno prezzi superiori ai 1000 euro. Insomma a quei prezzi uno potrebbe anche scegliere una mirrorless anzichè una Nikon D7000 o Canon 7D oppure Pentax K-5. Ad una cosa però ancora le mirroless non sono arrivate ovvero il sensore full frame. Nikon ha capito che il formato DX sulle reflex è ormai "accerchiato" e bisongna offrire un formato del sensore diverso ad un costo più basso e possibilmente in un corpo macchina quanto più possibile contenuto.
Questa è l'idea che mi sono fatto. Vedo nella D600 la risposta Nikon alle mirrorless top di gamma.
Quoto al 100%, è esattamente così anche per me ed è l'unica cosa che può fare nikon per contrastare un fenomeno che vede sempre più appetibili le varie mirrorless con mirino agli occhi di chi vuole qualità con meno ingombri.
Il problema è che pentaprisma e sensore full frame hanno un costo abbastanza elevato mentre le mirrorless hanno prezzi elevati quasi solo per chè vanno di moda.....presto i prezzi scenderanno data l'agguerrita concorrenza e alla fine si troveranno mirrorless con mirino a prezzi molto bassi, per il full frame invece ci vorranno sempre quei 1400-1500 euro che di base sono fuori portata per molti, rimarrà una fascia appettibile questo è sicuro, ma difficilmente diverrà mainstream, le mirrorless faranno i grandi numeri di vendita che adesso sono abituati a fare nikon e canon con le loro reflex aps-c, unito al fatto che per vendere a basso prezzo una full frame i margini di guadagno sono inevitabilmente bassi, vuol dire giocare una partita molto rischiosa....
Io credo che il problema per nikon sia stato il sistema nikon 1 sbagliato dal punto concettuale...
ci sono persone che credo preferiscano una top aps-c e bsata
Per cosa?
Vuoi dire che vogliono una aps-c perché sono feticisti delle dimensioni del sensore?
hornet75
10-05-2012, 19:39
come detto in precedenza io non sono d'accordo, la d600 non va prendere il posto di un top di gamma aps-c, non e sempre vero che chi prende un aps.c di alto livello è perche non puo permettersi una FF, ci sono persone che credo preferiscano una top aps-c e bsata
Si ma è anche vero che chi acquista una D800 le ha tutte due in una macchina sola, 36 mpx diventano 15 mpx in formato DX cioè quasi la stessa risoluzione di una D7000 e superiore alla risoluzione di una D300s il tutto sfruttando un corpo macchina e un sistema AF come quello della D800 e la raffica sfruttando il formato DX sale a 6 fps. Credo che un professionista scelga la D800 avendo il vantaggio di entrambi i formati con elevata risoluzione.
Ma io non capico come si possa preferire un DX... Dal punto di osta fotografico è inutile...
gul4schx
10-05-2012, 21:58
Il discorso della d800 nasce ora chd esiste la possibilità del formato dx incorporato, ma servono molto mpx, con 24 della d600 la risoluzine a formato dx nn é come una d7000
Semplice chi ha bisogno di avere mm senza dover spendere una marei di soldi per un 600 mm, il fattore di crop nn mi pare sia uma sciocchezza da sottovalutare, poi fate voi
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
hornet75
10-05-2012, 22:21
Il discorso della d800 nasce ora chd esiste la possibilità del formato dx incorporato, ma servono molto mpx, con 24 della d600 la risoluzine a formato dx nn é come una d7000
Semplice chi ha bisogno di avere mm senza dover spendere una marei di soldi per un 600 mm, il fattore di crop nn mi pare sia uma sciocchezza da sottovalutare, poi fate voi
Il formato crop incorporato è presente fin dalle prime fotocamere FX di Nikon, quindi anche D700 e D3. L'hai detto tu che chi si può permettersi una DX Professionale può permettersi anche una FX, con la D800 se le può permettere tutte e due in un corpo solo. La D600 è un'altra cosa non a caso viene definita dai rumors l'entry level delle FX quella dedicata ai fotoamatori non troppo forniti di money, tipo il sottoscritto. E comunque un formato crop da 10 mpx non è mica da buttare via. Ho fatto foto della luna e di aviofauna con 6 mpx DX croppando figurati se il problema è averne 10 che non sono lontanissimi dai 12mpx della D300s.
Ma appunto un crop si può sempre fare... Avere tutti i dati che un (buon) sensore FF tira fuori è impossibile per un DX...
E per quanto riguarda gli obiettivi, vi sono una marea di FF vecchi ma ottimi che di certo non fanno rimpiangere i prezzi dei DX... Inoltre vi sono i nuovi fissi G che hanno un prezzo eccezionale...
Semplice chi ha bisogno di avere mm senza dover spendere una marei di soldi per un 600 mm, il fattore di crop nn mi pare sia uma sciocchezza da sottovalutare, poi fate voi
Ma perché top?? Se devi usarla sui tele per sfruttare il crop, cosa diamine te ne fai di un corpo top??
Il formato crop incorporato è presente fin dalle prime fotocamere FX di Nikon, quindi anche D700 e D3. L'hai detto tu che chi si può permettersi una DX Professionale può permettersi anche una FX, con la D800 se le può permettere tutte e due in un corpo solo. La D600 è un'altra cosa non a caso viene definita dai rumors l'entry level delle FX quella dedicata ai fotoamatori non troppo forniti di money, tipo il sottoscritto. E comunque un formato crop da 10 mpx non è mica da buttare via. Ho fatto foto della luna e di aviofauna con 6 mpx DX croppando figurati se il problema è averne 10 che non sono lontanissimi dai 12mpx della D300s.
Premesso inoltre che GRAZIE al sensore FX, i 15mp (crop) della D800 sono NETTAMENTE meglio dei 16mp della D7000, sia come dettaglio che come rumore.
gul4schx
10-05-2012, 23:25
Ma perché top?? Se devi usarla sui tele per sfruttare il crop, cosa diamine te ne fai di un corpo top??
ma che domanda è? per fare sporto caccia fotografica non ti servirà un copro tropicalizzato, AF ai massimi livelli, secondo me si
Fai caccia fotografica sotto la pioggia con una d600 poi ne riparliamo
Per tornare al fattore di crop incorporato nelle prime FF, fatte i calcoli dei mp che corrispondono con una d700 che ha solo 12 mp, nn sono mica 12 della d300...per fare un esempio...
quanti hanno 2 corpi ? uno FF e uno aps-c? non credo che si mettano a buttare soldi solo per portarsi dietro un altro corpo, i suoi vantaggi li ha
Certo ora che è nata la d800 e una altra cosa con 36 mpx il formato dx incorporato e ha una risoluzione e un corpo sufficiente
Poi io la penso cosi, penso di aver spiegato le mie motivazioni, che possono sembrarvi valide o no, ripeto secondo me la d600 non sostituisce una possibile d400/d7100 dategli il nome che volete
PS: scusate l'italiano non sempre corretto ho saltato qualche lezione di grammatica alle medie hauahua
hornet75
10-05-2012, 23:53
quanti hanno 2 corpi ? uno FF e uno aps-c?
Più di quanto pensi. Se vai sul forum Nital c'è parecchia gente che con la fotografia ci lavora e che ha due corpi macchina, un FX e un DX.
Comunque io tutte queste foto di aviofauna sotto la pioggia non ne vedo, la maggiorparte sono foto con il bel tempo anche perchè un tempo nuvoloso e cupo appiattisce parecchio la luce, però bho, magari tutta la gente che va nelle foreste equatoriali avrà bisongo di una DX supertropicalizzata.
gul4schx
11-05-2012, 00:20
Più di quanto pensi. Se vai sul forum Nital c'è parecchia gente che con la fotografia ci lavora e che ha due corpi macchina, un FX e un DX.
Comunque io tutte queste foto di aviofauna sotto la pioggia non ne vedo, la maggiorparte sono foto con il bel tempo anche perchè un tempo nuvoloso e cupo appiattisce parecchio la luce, però bho, magari tutta la gente che va nelle foreste equatoriali avrà bisongo di una DX supertropicalizzata.
beh mettiamo cosi, non credo che la nikon si metta a fare corpi tropicalizzati se nessuno li usa, poi vedi te se serve o no
Comunque ognuno la penso come vuole no, io sono di questo parere, se voi pensate che una d600 possa sostituire una corpo professionale aps-c allora io non ho capito nulla della vita
Come del resto per fare un esempio Juza ha venduto tutte le sue FF per restare con una 7D povero stolto che non capisce nulla :D
PS: quando dicevo quanti hanno 2 corpi intendevo dire che sono molti non pochi, per ribadire che un corpo aps-c serve
AleLinuxBSD
11-05-2012, 07:13
Il fatto che un numero contenute di persone abbia un corpo FF ed uno aps-c, non dipende sempre da una qualche utilità del formato piccolo ma, soprattutto, dagli alti costi delle FF.
Di conseguenza, chi ha i mezzi per farlo, affianca un corpo ad un altro.
Se a questo aggiungi che nel caso di certi marchi, leggi Canon fino a prima dell'uscita della Canon 5d mark III, gli utenti erano, di fatto, obbligati a questo tipo di abbinamenti, il cerchio si chiude.
Una D600 avrebbe molto senso se fosse proposta ad un prezzo di lancio valido (che naturalmente si ridurrebbe ulteriormente una volta sul mercato) senza penalizzazioni lato AF (come ha fatto Canon in passato dove tra la Canon 5d mark I e la 5d mark II non ha migliorato questo aspetto) perché permetterebbe di spingere verso il basso il punto di ingresso per le FF senza penalizzazioni nel tipo d'uso.
Un conto è infatti avere un sistema sufficientemente flessibile per potere essere usato in ogni situazione, specie considerando il costo, altro conto un sistema con limitazioni molto pesanti.
Io, come già detto, non sono per niente fiducioso, se anche uscisse qualcosa, penso verrebbe lanciato a prezzi ben più alti di 2000 euro.
Danielg45
11-05-2012, 07:20
Ma che problemi sono il fatto di avere un secondo corpo dx? UN fx basta e avanza per un non professionista anche evoluto. Semmai si ha un secondo corpo nel caso il primo abbia qualche rognetta per non restare a piedi.
Es. UN 300 mm che sia su dx che su fx sempre 300mm sono tranne che su dx ha un angolo di visione più stretto e quindi è come se su fx venisse ritagliata l'immagine e per questo che basterebbe ritagliare l'immagine di una fx
lorenz082
11-05-2012, 08:18
Ma che problemi sono il fatto di avere un secondo corpo dx? UN fx basta e avanza per un non professionista anche evoluto. Semmai si ha un secondo corpo nel caso il primo abbia qualche rognetta per non restare a piedi.
Es. UN 300 mm che sia su dx che su fx sempre 300mm sono tranne che su dx ha un angolo di visione più stretto e quindi è come se su fx venisse ritagliata l'immagine e per questo che basterebbe ritagliare l'immagine di una fx
si infatti basta ritagliare, però dipende dai mp...perchè se uno ha una D700 e croppa a DX con 12 mp ci ricavi davvero pochetto.quindi magari una d7000 affiancata ad una d700 ti risolve il problema del crop, semplicemente perchè avresti 16mp su DX e croppi a volontà.
una D600, imho, è abbastanza l'erede della D300s. con quei soldi anzichè prendere una fantomatica D400 DX, ti prendi la D600 FX e, quando ti serve, croppi a DX, ottendendo 10mp, che non son pochi. una DX professionale per me non ha più molta ragion d'essere. basta una D7100/Dchenesò interamente tropicalizzata e si sta a posto.
ma che domanda è? per fare sporto caccia fotografica non ti servirà un copro tropicalizzato, AF ai massimi livelli, secondo me si
Fai caccia fotografica sotto la pioggia con una d600 poi ne riparliamo
Guarda che le Nikon tipo la D7000 sono più che resistenti, lo sarà anche la D600.
lorenz082
11-05-2012, 09:44
la veridicità dei rumors sale all'80%, almeno così dice nikonrumors:)
http://nikonrumors.com/2012/05/10/nikon-d600-probability-now-at-80.aspx/
Ginopilot
11-05-2012, 10:36
Io credo che cmq nikon tirera' fuori una dx pro. Che poi mantenga o meno la classe inventata con la d7000 non si sa, ma potrebbe farlo se prezzasse i prodotti nel modo giusto.
La 800 non e' la soluzione a tutti i problemi. Prima di tutto perche' costa oltre 2500 euro, poi perche' non tutti i pro hanno bisogno del ff e se uno puo' tenersi in tasca 1000 euro da investire magari in altro, non ci pensa due volte.
ficofico
11-05-2012, 12:10
La 800 non e' la soluzione a tutti i problemi. Prima di tutto perche' costa oltre 2500 euro, poi perche' non tutti i pro hanno bisogno del ff e se uno puo' tenersi in tasca 1000 euro da investire magari in altro, non ci pensa due volte.
Ma infatti, chi ha necessità di una ottima macchina moderna da 1500 euro nikon prenderà la d600 con gli econimici 28 f1,8 o il 50 f1,8 o l'85 f1,8 o tutti e tre più tutta un'altra serie di ottiche autofocus...
Il vero professionista prende la d4 o una vecchia d3s
Il vero amatore prende la d800 con ottiche belle costose
L'appassionato che vuole di più delle mirrorless o delle reflex aps-c prenderà la d600 con le ottiche che ho indicato
lorenz082
11-05-2012, 12:32
Io credo che cmq nikon tirera' fuori una dx pro. Che poi mantenga o meno la classe inventata con la d7000 non si sa, ma potrebbe farlo se prezzasse i prodotti nel modo giusto.
La 800 non e' la soluzione a tutti i problemi. Prima di tutto perche' costa oltre 2500 euro, poi perche' non tutti i pro hanno bisogno del ff e se uno puo' tenersi in tasca 1000 euro da investire magari in altro, non ci pensa due volte.
non avrebbe senso fare una DX pro. la d7000 ha tutto (tanto che la D300s non ha più tanto senso, tropicalizzazione completa a parte) e una sua erede unirà anche gli attuali vantaggi residui della D300s... la D600 FX significa estinzione del segmento DX pro, che sarà assorbito dalla D600 appunto e se qualche utente DX pro vorrà una DX si prenderà l'erede della D7000, risparmiando anche. io la D600 FX la vedo un'ottima mossa.
A morte il segmeno pro DX!
Danielg45
11-05-2012, 13:13
La d600 se i rumors saranno veri spiazzerà sicuramente Canon. Poi bisogna attenderne la prova e i test perchè non vorrei che poi i compromessi per un fx più economica non siano peggio che avere per es un a d7000dx. FX si ma con motore AF. Speriamo nikon non faccia una grande cazzata. Altrimenti moltissimi avendo ottiche fisse tipo 20mm D o 24-28-35-50 D non se ne faranno niente. NOn importa che sia tropicalizzata, anzi se vogliono risparmiare per presentarla con prezzo inferiore che rinuncino pure alla tropicalizzazione ma doppia ghiera, regolazione fine MAF per compensare il back/f focus, un buon af tipo d700 e soprattutto un motore AF devono esserci.
Daniel ascolta, se hai ottiche non motorizzate ti prendi sta benedetta D700 usata che è una bomba.
La D600 serve ad acquisire nuovi clienti oppure per chi come me ha una APS-C Nikon e ottiche MOTORIZZATE e vuole una FX.
Le uniche cose che interessano a quelli che la pensano come me sono: sensore FX e resa superiore alla D700 con risoluzione >= 20mp
Ci può stare una tropicalizzazione ridotta, ci può stare un mirino più piccolo (della D700) tanto sarà comunque più grande di quello che abbiamo ora sulla APS-C, ci può stare la mancanza del motore AF (tanto abbiamo tutte le ottiche motorizzate che voglaimo), per me posso pure togliere il flashetto, stile Canon insomma.
Se la qualità costruttiva sarà almeno come la D7000 (perché quello è il massimo da cui veniamo) siamo a cavallo.
L'unica cosa su cui non si deve sgarare è la resa del sensore e gli ISO, perché se non è superiore alla D700 allora tanto vale prendersi la D700. Può essere anche un carrarmato subacqueo compatibile pure con ottiche Canon e Sony contemporaneamente, ma se non avrà una resa superiore alla D700 allora sarà irrimediabilmente un flop.
Dite che l'ho stracciata?
Credo che la D600 starà alla D700 come la D7000 è stata alla D300s.
Sensore ovviamente migliore (difficilmente possono fare passi indietro), magari anche più funzioni (alla fine un FW una volta sviluppato non ha più costi vivi) ma corpo inferiore.
Mirino, motore AF, velocità AF, tasti dedicati, etc.
Dopo le prime lamentele diffuse venderà parecchio, soprattutto attirerà molti nuovi clienti o spingerà chi ha DX un po' datate al "salto" verso FX.
Fosse così, sinceramente, passerei\aspetterei.
Innanzitutto non parliamo comunque di due soldi: per quanto li possa valere e sia pure economica, parliamo sempre di 1500 (senza contare i soldi "buttati" dalla svalutazione della D7000 che dovrei vendere).
Arriviamo a circa 2000.
Oltretutto se così fosse si inizierebbe un nuovo trend ed anche i corpi FX risentirebbero maggiormente della svalutazione, quindi aspettando un anno o due si potrebbe davvero prendere una D700 o una D600 a pochi soldi (sotto i mille). Tutto IMO.
Ginopilot
11-05-2012, 16:15
pro dx non puo' morire, sarebbe un grave errore da parte di nikon. Che poi di chiami d400 o d7100 poco cambia. Una dx tropicalizzata con corpo della d800 la prima scelta di chi punta oggi ad una d300s ma vorrebbe di piu'. E di piu' non significa ff ad ogni costo.
X-ICEMAN
11-05-2012, 18:21
L'unica cosa su cui non si deve sgarare è la resa del sensore e gli ISO, perché se non è superiore alla D700 allora tanto vale prendersi la D700.
tipo quello della D800 :D
Ginopilot
11-05-2012, 18:45
Anche perche' le d700 nital usate con 1 anno di garanzia si trovano ormai sempre piu' spesso sui 1500 o meno.
tipo quello della D800 :D
Non c'è niente da ridere!
:asd:
lorenz082
11-05-2012, 19:18
io vorrei 100-25600 ISO nativi e 50-51200 boost (mi accontenterei senza necessariamente arrivare a 102400:D )
AleLinuxBSD
11-05-2012, 22:15
si infatti basta ritagliare, però dipende dai mp...perchè se uno ha una D700 e croppa a DX con 12 mp ci ricavi davvero pochetto.quindi magari una d7000 affiancata ad una d700 ti risolve il problema del crop, semplicemente perchè avresti 16mp su DX e croppi a volontà.
Pippe mentali ... con mio stupore ho visto le classiche stampe 10x15, prodotte da file compresi tra poco più di 1 mb e ben sotto i 2 mb, venute assolutamente bene.
Parlo di stampe vere, su carta fotografica, e non su stampanti a getto d'inchiostro, in abbinamento a carta comune.
A morte il segmeno pro DX!
Io non userei una frase del genere anche se ormai, da diverso tempo, si nota come nel segmento aps-c ormai non sono possibili sostanziali miglioramenti, stando la tecnologia attuale.
Certo puoi fare raffiche sempre più veloci, puoi farcire il tutto con tante funzionalità accessorie, ma la funzione primaria, leggi fare foto, è limitata dalle dimensioni del sensore.
Tanto che i miglioramenti al livello di alti Iso raggiungibili sono fatti al prezzo della perdita di dettaglio.
Semplicemente ci sono da tempo prodotti validi ma, più di tanto, non è lecito aspettarsi.
Se un domani però sviluppassero un sensore totalmente differente dagli attuali, capaci di grandissime capacità, perfino nei formati minori, tanto da garantire prestazioni elevate, pure ad alti Iso, senza perdita di dettaglio, allora si potrebbero riaprire i giochi, supponendo che un simile futuristico rivoluzionario sensore, venisse proposto a prezzi competitivi rispetto ai sistemi tradizionali dato che nell'industria non vince necessariamente il prodotto tecnologicamente migliore ...
Inoltre se un simile futuristico sensore per aps-c costasse più dei sensori FF ben pochi lo comprerebbero.
hornet75
11-05-2012, 22:35
pro dx non puo' morire
Si diceva pure che nikon non sarebbe mai passata al Full Frame e che il formato DX bastava e avanzava. Le DX pro sono già morte tempo fa con la D2Xs e la D2Hs ora si tratta di capire se Nikon punta a "relegare" il formato DX ai fotoamatori. Così sembra se la D600 confermerà i rumors.
@ lorenz082
questa foto formato 50x75cm mia moglie l'ha appesa in soggiorno, è fatta con una D50 e sensore da 6 mpx ovviamente DX
http://www.flickr.com/photos/hornet75/2735229968/sizes/l/in/photostream/
La Nikon D2Hs ne aveva anche meno (4 mpx) ed era una vero DX PRO.
Pippe mentali ... con mio stupore ho visto le classiche stampe 10x15, prodotte da file compresi tra poco più di 1 mb e ben sotto i 2 mb, venute assolutamente bene.
Parlo di stampe vere, su carta fotografica, e non su stampanti a getto d'inchiostro, in abbinamento a carta comune.
Questo perché una volta si stampava di più e ci si trollava meno davanti al monitor ...
Io non userei una frase del genere anche se ormai, da diverso tempo, si nota come nel segmento aps-c ormai non sono possibili sostanziali miglioramenti, stando la tecnologia attuale...
Ma si era una frase semiseria ed estemporanea, vale solo per questo periodo storico. Nulla vieta che le carte in tavola cambino ... ma non confondere il miglioramento del sensore con il corpo pro, visto che è di questo che si parla.
Danielg45
12-05-2012, 23:29
Credo che la D600 starà alla D700 come la D7000 è stata alla D300s.
Sensore ovviamente migliore (difficilmente possono fare passi indietro), magari anche più funzioni (alla fine un FW una volta sviluppato non ha più costi vivi) ma corpo inferiore.
Mirino, motore AF, velocità AF, tasti dedicati, etc.
Dopo le prime lamentele diffuse venderà parecchio, soprattutto attirerà molti nuovi clienti o spingerà chi ha DX un po' datate al "salto" verso FX.
Fosse così, sinceramente, passerei\aspetterei.
Innanzitutto non parliamo comunque di due soldi: per quanto li possa valere e sia pure economica, parliamo sempre di 1500 (senza contare i soldi "buttati" dalla svalutazione della D7000 che dovrei vendere).
Arriviamo a circa 2000.
Oltretutto se così fosse si inizierebbe un nuovo trend ed anche i corpi FX risentirebbero maggiormente della svalutazione, quindi aspettando un anno o due si potrebbe davvero prendere una D700 o una D600 a pochi soldi (sotto i mille). Tutto IMO.
Una domanda: come ti trovi con il tamron 70-200 f2.8? Ha l'af non velocissimo? Lo riscontri?
Cambiando discorso Ma chi se ne frega degli iso 12000 quando si hanno degli ottimi iso 3200 o al max 6400 per le emergenze basta e avanza per tutto ma proprio tutto
Cambiando discorso Ma chi se ne frega degli iso 12000 quando si hanno degli ottimi iso 3200 o al max 6400 per le emergenze basta e avanza per tutto ma proprio tutto
A me ISO 6400 perfetti con ISO 12800 utilizzabili schifo non fanno.
AleLinuxBSD
13-05-2012, 07:31
... ma non confondere il miglioramento del sensore con il corpo pro, visto che è di questo che si parla.
Beh chiaramente una FF in un corpo da entry-level, quindi scarsamente ergonomico, sepppure a basso prezzo, sarebbe un pugno in un'occhio ..., però se lo scopo è avere qualità ad alti Iso e l'AF risulta sufficientemente adeguato, per le più svariate circostanze, dato che non esistono alternative economiche, potrebbe conquistare un suo spazio.
Fatto salvo che Canon, a causa della concorrenza, non facesse un ulteriore ritocco alla Canon 5d mark II.
Dato che a quel punto andrebbe fatto un confronto ergonomico, tra le due, tenendo pure in considerazione l'AF.
Ma parlando in generale già i corpi semi-pro sono più che sufficienti ... ed i corpi pro, almeno nel digitale, non è che apportano chissà quali vantaggi.
Discorso diverso per corpi pro, totalmente manuali, in metallo, per pellicola ...
Cambiando discorso Ma chi se ne frega degli iso 12000 quando si hanno degli ottimi iso 3200 o al max 6400 per le emergenze basta e avanza per tutto ma proprio tutto
6400 Iso spesso non bastano (con diaframmi da f/2.8), in interni, per fotografare soggetti non statici.
Inoltre disporre di alti Iso validi permetterebbe pure di usare lenti leggermente meno luminose, con vantaggi sostanziali in termini di prezzo e peso.
Prova a dare un'occhiata ....:
CANON EF 400mm f/2.8L IS II USM
CANON EF 400mm f/4 DO IS USM
CANON EF 400mm f/5.6L USM
Anche se qui si parla di Nikon è giusto per dare un'idea facendo considerazioni generali, sulle potenzialità possibili, disponendo di alti Iso validi.
nico155bb
13-05-2012, 09:04
mi sembra che in questo thread si sia fatta un pò di confusione; non mi sembra affatto che la d600 possa essere l'erede della d700 solo perché si allineerà sotto i 2000 (visto che è la d800 la naturale erede), ne della D300s (concezione totalmente diversa).
Comunque se con la "D7100" recupereranno quei piccoli gap (tropicalizzazione, solidità del corpo), credo che possa essere una buona erede della d300s.
Per quanto riguarda il motorino son pienamente d'accordo con daniel; non è che se uno ha zoom motorizzati allora gli altri se la prendono in quel posto; perché dovrebbero esser obbligati a prendere una d700 non ho capito.
Danielg45
13-05-2012, 11:47
Aggiungo che non si vuole di certo nè l'uovo nè la gallina e di certo non penso che una ipotetica d600 la comprerebbe il neofita per cui sarebbe comunque rivolta ad un target consapevole. io cosa me ne faccio di una d600 se non posso utilizzarla con il mio 180mm f2.8? o il 50mm af-d o qualche ai-s con esposimetro? non parliamo comunque di prodotti entry level ma di pro o semi pro
hornet75
13-05-2012, 13:39
non mi sembra affatto che la d600 possa essere l'erede della d700 solo perché si allineerà sotto i 2000
A me sembra invece che ognuno legga i rumors come meglio gli pare con affermazioni fantasiose, anzitutto i rumors fin'ora hanno sempre parlato di macchina da $1500 quindi non si tratta di macchina sotto i 2000 euro ma sotto i 1500 euro. Vi ricordo che la D800 è stata presenta a 3000 dollari ed infatti nei negozi americani viene proposta a quel prezzo mentre in italia si trova a poco più di 2500 euro. Se tanto mi da tanto e i rumors sono veritieri potremmo ipotizzare 1200/1300 euro per la D600 sugli scaffali italiani. Ne deriva che questa macchina non è l'erede di niente, non c'è niente di precedente che gli somigli come posizionamento di mercato, punta infatti a creare una nuova fascia di mercato quella delle Full Frame molto economiche.
Per quanto riguarda il motorino son pienamente d'accordo con daniel; non è che se uno ha zoom motorizzati allora gli altri se la prendono in quel posto; perché dovrebbero esser obbligati a prendere una d700 non ho capito.
Nessuno è obbligato a nulla se mancherà il motorino di MAF semplicemente ognuno farà la sua scelta in base al proprio parco ottiche o alle proprie intenzioni di acquisti futuri, nè più nè meno di chi deve approcciarsi alle DX economiche e che deve decidere se prendere una nuova e recente D3200 da 24 mpx ma priva di motore di maf e una "vecchia" D90 da 12 mpx ma con motore di maf. Ognuno farà la sua scelta più congeniale, per parte mia vedo solo un'offerta più variegata di Nikon nel settore FX tra D600 (eventuale), D700 e D800.
Beh chiaramente una FF in un corpo da entry-level, quindi scarsamente ergonomico, sepppure a basso prezzo, sarebbe un pugno in un'occhio.
Chiaramente per te, per me no... penso abbiamo limiti di "accettabilità" diversi.
Certo avesse un corpo da D3200 non la comprerei, per me l'ideale è che abbia un corpo almeno da D90 (doppia ghiera, doppio display e pentaprisma).
mi sembra che in questo thread si sia fatta un pò di confusione; non mi sembra affatto che la d600 possa essere l'erede della d700 solo perché si allineerà sotto i 2000 (visto che è la d800 la naturale erede), ne della D300s (concezione totalmente diversa).
Comunque se con la "D7100" recupereranno quei piccoli gap (tropicalizzazione, solidità del corpo), credo che possa essere una buona erede della d300s.
Per quanto riguarda il motorino son pienamente d'accordo con daniel; non è che se uno ha zoom motorizzati allora gli altri se la prendono in quel posto; perché dovrebbero esser obbligati a prendere una d700 non ho capito.
Mmm hai le idee un po' confuse, la D800 non è la naturale erede di nessuna reflex esistente, l'unica che le si avvicina è la D3X, di sicuro non la D700.
La D600 non sarà l'erede della D700, non sul piano tecnico ... magari sul piano delle vendite, vedremo cosa tirano fuori.
Aggiungo che non si vuole di certo nè l'uovo nè la gallina e di certo non penso che una ipotetica d600 la comprerebbe il neofita per cui sarebbe comunque rivolta ad un target consapevole. io cosa me ne faccio di una d600 se non posso utilizzarla con il mio 180mm f2.8? o il 50mm af-d o qualche ai-s con esposimetro? non parliamo comunque di prodotti entry level ma di pro o semi pro
Se hai soldi da spendere fai solo che bene ad iniziare con una FX.
Se hai lenti non motorizzate che vuoi usare, primo non sei un neofita, secondo prenditi una D700.
nico155bb
13-05-2012, 19:09
Mmm hai le idee un po' confuse, la D800 non è la naturale erede di nessuna reflex esistente, l'unica che le si avvicina è la D3X, di sicuro non la D700.
La D600 non sarà l'erede della D700, non sul piano tecnico ... magari sul piano delle vendite, vedremo cosa tirano fuori.
Una reflex che al lancio veniva 2500 euro può esser messa sullo stesso piano delle vendite con una che verrà messa sul mercato per 1500? la d800 è l'erede della d700 secondo me (prezzo, tipo di corpo semi pro con caratteristiche simili), perché son riusciti a mantere ottime prestazioni generali nonostante i 36mpx.
Come fai a paragonare una semipro FullFrame con una EntryLevel: ovvio che i prezzi si avvicineranno, ma una è indietro di una generazione
gul4schx
13-05-2012, 19:22
Mmm hai le idee un po' confuse, la D800 non è la naturale erede di nessuna reflex esistente, l'unica che le si avvicina è la D3X, di sicuro non la D700.
La D600 non sarà l'erede della D700, non sul piano tecnico ... magari sul piano delle vendite, vedremo cosa tirano fuori.
Posso farti una domanda che mi pare ovvia, secondo te se non è l'erede della d700 perche l'hanno chiamata d800? a quel punto fanno come la d7000 che non è l'erede della d90 e gli hanno cambiato nome
Un altra cosa, la d800 si colloca nella fascia di prezzo che aveva la d700 appena uscita, le caratteristiche del corpo mi sembrano di quella fascia li
Giusto la d600 non è erede di nessuno visto che è un segmento che sta nascendo ora, FF entry level ancora non ne avevano fatto
gul4schx
13-05-2012, 19:28
Che poi con sto motorino sembra quasi che vi faccia piacere che non ci sia, siete cosi contenti di dover spendere di piu per lenti af-s? sopratutto quando nel corredo nikon mancano lenti motorizzate per sostituirle , per me è prematuro
X-ICEMAN
13-05-2012, 19:34
la D800 non c'entra con la D700 ( che è ancora in produzione ed commercio per il mercato occidentale ) son macchine agli antipodi, il concetto alla base della D800 è quello dell'alta risoluzione senza compromessi, ed infatti va a scavalcare la D3x ( che per altro costava il triplo per una decisione di marketing poco razionale)
l'uscita della D600 serve appunto per sostituire la D700 cosi come in teoria sarebbe dovuta nascere " reflex FF entry level, senza corpo pro"
il punto è che nikon al primo giro ha fatto le cose fin troppo bene, con una D700 che andava a sostituire quasi in tutto la D3 ( non per nulla hanno sviluppato un 'evoluzione D3s, successiva, per poterla differenziare e dare senso al mercato pro con prezzi più alti )
la D600 sarà proprio quello, con più limiti e differenze di una D700 ma con un segmento ben definito " full frame entry level, all around, valida per pro che necessitano di secondi corpi macchina, cosi come amatori o meno che la usano come corpo principale)
possono scegliere due soluzioni per altro.. sensore preso direttamente dalla D4 (16Mpixel) cosi come sensore preso direttamente dalla A99 Sony (24 Mpixel evoluzione di quello sulla D3x)
tanto levando dei punti di AF ed il motore interno , assieme ad un corpo meno tropicalizzato la differenza con D800 e D4 sarebbe netta .. differenza per I PROFESSIONISTI , roba che un utente normale manco si accorge dei 12 punti in meno di AF ne che con ottiche non nuove non vada l'af
gul4schx
13-05-2012, 19:45
Io non credo che la d600 posso sostituire la d700
Non ha motorino af
Non si sa se tropicalizzata
La vedo come un segmento a parte, nuovo anche perchè il prezzo gia di lancio dovrebbe essere più basso della d700 che ha gia i suoi anni sulle spalle
che poi 36 mpx e ad alti iso lavora molto bene nonostante tutto, oltre tutto il discorso mpx l'ascia il tempo che trova, ovvio che con l'evoluzione aumentino
la d800 riprende la filosofia della d700 un macchina molto figa a un prezzo non esorbitante
mentre la d600 come puo essere l'erede della d700 che è pure peggio in certe cosi, nn ha senso
nico155bb
13-05-2012, 19:59
Se la d800 non è l'erede della d700, di sicuro lo è ancora meno la d600.
La d700 non mi pare fosse una entrylevel da 1500 euro adatta ai neofiti........
X-ICEMAN
13-05-2012, 20:39
Invece secondo me sarà proprio così..
Nikon vuole semplicemente riposizionare i 3 modelli in gamma, a buon ragione per altro
(edit post correttore iphone)
FF entry level = D700 > D600. (facendola diventare più entry level come feature, vedi corpo e Af , ma anche molto più economica )
FF sportiva pro = D3s > D4 ( aumentando i mpixel , funzionalità video, e velocità, facendola diventare più cara )
FF high res= D3x > D800 ( migliorando la risoluzione e gli alti iso, limitandone il corpo ma portandola ai sub 3000€ com la d700 originale )
gul4schx
13-05-2012, 20:48
Invece secondo me sarà proprio così..
Nikon vuole semplIcemente riposizionato i 3 modelli in gamma, a buon ragione per altro
FF entry level = D700 > D600. (facendola diventare più entry level come feature, vedi corpo e Af , ma anche molto più economica )
FF sportiva pro = D3s > D4 ( aumentando i mpixel , funzionalità video, e velocità, facendola diventare più cara )
FF high res= D3x > D800 ( migliorando la risoluzione e gli alti iso, limitandone il corpo ma portandola ai sub 3000€ com la d700 originale )
ma la d700 non era una entry level, era un semi pro, non ha nulla a che vedere con la d600, gia quando uscirà costerò meno nonostante sia appena uscita
lorenz082
13-05-2012, 21:07
Pippe mentali ... con mio stupore ho visto le classiche stampe 10x15, prodotte da file compresi tra poco più di 1 mb e ben sotto i 2 mb, venute assolutamente bene.
Parlo di stampe vere, su carta fotografica, e non su stampanti a getto d'inchiostro, in abbinamento a carta comune.
@ lorenz082
questa foto formato 50x75cm mia moglie l'ha appesa in soggiorno, è fatta con una D50 e sensore da 6 mpx ovviamente DX
http://www.flickr.com/photos/hornet75/2735229968/sizes/l/in/photostream/
La Nikon D2Hs ne aveva anche meno (4 mpx) ed era una vero DX PRO.
ok...vinto voi ;) anche se ragionavo con la testa di un fotografo che ritaglia molto e magari storce il naso su pochi megapixel (parlando di oggi). anzi.. mo che ci penso 16mp sono parecchi (almeno per me). forse non lo sono per coloro che lavorano nel mondo della moda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.