PDA

View Full Version : Nikon D600 all'orizzonte?


Pagine : 1 2 [3] 4 5

gul4schx
23-05-2012, 12:03
Il fatto è che da utenti si può certamente considerare una grave mancanza, ma il mercato degli ottimi obiettivi usati non porta un euro in casa a Nikon per cui se veramente vorrà puntare a (far) rinnovare il parco ottiche ai suoi clienti, questa D600 sarà la prima FF in giallo senza il motore di MAF......

Si chiamano strategie di marketing e spesso (anzi sempre) non coincidono con la volontà dei clienti.

No aspetta, io sto parlando degli utenti che non la trovano una mancanza, poi che a nikon non interessa il mercato dell'usato ci mancherebbe

Ginopilot
23-05-2012, 13:11
A parte il fatto che c'e' ancora in produzione una caterva di lenti senza motore interno, l'usato fa anche da volano per l'acquisto di corpi nikon. Quindi non e' vero che nikon non ci fa un euro dall'usato. Nikon vende qualcosa in piu' grazie alle lenti usate.

lorenz082
23-05-2012, 13:19
sul corpo non credo che dobbiamo preoccuparci più di tanto. semplicemente perchè in Nikon non hanno l'anello al naso e sanno bene che un corpo da D3200 a 1500$ sarebbe un flop clamoroso:) . quindi doppia ghiera e doppio display ci saranno. è una logica conseguenza. il motorino AF può essere un problema se Nikon decidesse di non rinnovare le lenti che attualmente non sono AF-S. però la reatà dice il contrario..tempo un annetto massimo ed ogni lente sarà coperta dall'AF-S, tappando le mancanze al lancio della D600. poi io sono uno che il motore AF lo vorrebbe, pure se ho tutto AF-S e VR, perchè fosse mai che un giorno mi venisse il ghiribizzo di prendere una lente vintage AF non mi andrebbe di perdere automazioni. quindi se ci sarà il motorino AF farà contento anche me ;) . poi se mancasse...amen.

Danielg45
23-05-2012, 13:27
Sbaglia chi pensa che l'usato non porti soldi a nikon sul nuovo. E' anzi l'usato che permette di formarsi un corredo di qualità ma economico per poi migrare a corpi superiori e quindi ingrassando Nikon.

hornet75
23-05-2012, 15:50
Sbaglia chi pensa che l'usato non porti soldi a nikon sul nuovo. E' anzi l'usato che permette di formarsi un corredo di qualità ma economico per poi migrare a corpi superiori e quindi ingrassando Nikon.

Potrei risponderti dicendo che Nikon si ingrassa molto di più con la vendita delle ottiche anche perchè c'è poco nesso fra il risparmiare con ottiche usate e poi acquistare un corpo macchina da 1800/2000 euro, 2500 nel caso della D800. Cioè risparmio sulle ottiche con la prospettiva di comprarmi un corpo macchina costosissimo. Un ragionamento un tantino contraddittorio soprattutto pensando al fatto che nel sistema fotografico l'elemento meno longevo è sicuramente il corpo macchina che sarà rimpiazzato da un nuovo modello in un tempo variabile fra i 2 e i 3 anni.

Direi che fila molto di più il discorso per Nikon se ti compri macchina nuova Full Frame ma meno costosa e tante ottiche motorizzate Nikon, anch'esse nuove.

gul4schx
23-05-2012, 16:15
sicuramente il tuo discorso ha senso, meglio investire in lenti, però in questo caso chi come me ha investito in lenti sperando di sistemarsi rimane un po fregato, perche la longevità che speravo nelle lenti viene un po mandata alle ortiche da queste decisioni ...per me discutibili... di Nikon
Ora se dovesse uscire uma D600 senza motorino é inevitabile che le lenti senza motorino inizino a svalutarsi

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Ginopilot
23-05-2012, 16:21
il punto e' che la disponibilita' di ampio parco di ottiche non motorizzate, magari gia' possedute, oppure acquistabili a prezzi modici, fidelizza il cliente. E su questo nikon come canon ci marciano da anni. Se produci corpi economici ci sta pure che non abbiano il motore interno, tanto chi le compra con pochi euro ci mette quel paio di ottiche da kit o quasi senza pretese, come il corpo e con 500-600 euro o poco piu' si fa corpo e un paio di ottiche zoom. Ma se cominci a spenderci un po' di piu', allora il discorso cambia e diventa limitante non poter acquistare anche ottiche tutt'ora sul mercato del nuovo.

citty75
23-05-2012, 17:09
il punto e' che la disponibilita' di ampio parco di ottiche non motorizzate, magari gia' possedute, oppure acquistabili a prezzi modici, fidelizza il cliente. E su questo nikon come canon ci marciano da anni. Se produci corpi economici ci sta pure che non abbiano il motore interno, tanto chi le compra con pochi euro ci mette quel paio di ottiche da kit o quasi senza pretese, come il corpo e con 500-600 euro o poco piu' si fa corpo e un paio di ottiche zoom. Ma se cominci a spenderci un po' di piu', allora il discorso cambia e diventa limitante non poter acquistare anche ottiche tutt'ora sul mercato del nuovo.

Ecco, credo che il punto sia proprio quello.
E l'eventuale scelta di avera una D600 senza motorino ricada in quell'ottica.
Che piaccia o no, 1500 per una FF è il prezzo "economico".
A parte qualche appassianato da forum, l'utente medio la prenderà col nuovo 24-70 f4 o col 24-120 f4 e non prenderà mai altre ottiche.
Ed ecco servito il pacchetto ideale...

Ginopilot
23-05-2012, 17:22
Si, ma significa che ne venderanno 4 cosi' :D
Un 24-70 f/4, quando ci sara', non credo possa costare meno di 800-1000 euro.

nico155bb
23-05-2012, 17:42
Si, ma significa che ne venderanno 4 cosi' :D
Un 24-70 f/4, quando ci sara', non credo possa costare meno di 800-1000 euro.

non credo... penso più sui 600...poi dipende dalla qualità della lente e dalla presenza del VR

hornet75
23-05-2012, 18:36
...........però in questo caso chi come me ha investito in lenti sperando di sistemarsi rimane un po fregato...................

Stavamo però analizzando la cosa dal punto di vista di Nikon a cui tra parentesi fa molto gola che un cliente come te compri una macchina nuova full frame e sostituisca le sue ottiche usate con nuove ottiche Nikon motorizzate.

Se non sei disposto a fare questo prenderai una D700 spendendo di più per corpo macchina e se non sei disposto a fare questo subito, non importa, il tempo farà il resto perchè inevitabilmente il tarlo della Full Frame ti rimarrà e prima o poi "abboccherai".

L'ho sempre detto, questa macchina fa discutere ora che è solo un'ipotesi, quando sarà reale le scimmie cominceranno ad essere irrequiete.

Fidelizzazione? Con tre/quattro ottiche per il sistema Nikon sei già fidelizzato, vendere tutto e passare ad altro brand ti costerebbe anche di più.

I reparti marketing lavorano bene anche se spesso noi pensiamo di essere più furbi di loro. E' pura illusione.

gul4schx
23-05-2012, 18:49
Stavamo però analizzando la cosa dal punto di vista di Nikon a cui tra parentesi fa molto gola che un cliente come te compri una macchina nuova full frame e sostituisca le sue ottiche usate con nuove ottiche Nikon motorizzate.

Se non sei disposto a fare questo prenderai una D700 spendendo di più per corpo macchina e se non sei disposto a fare questo subito, non importa, il tempo farà il resto perchè inevitabilmente il tarlo della Full Frame ti rimarrà e prima o poi "abboccherai".

L'ho sempre detto, questa macchina fa discutere ora che è solo un'ipotesi, quando sarà reale le scimmie cominceranno ad essere irrequiete.

Fidelizzazione? Con tre/quattro ottiche per il sistema Nikon sei già fidelizzato, vendere tutto e passare ad altro brand ti costerebbe anche di più.

I reparti marketing lavorano bene anche se spesso noi pensiamo di essere più furbi di loro. E' pura illusione.

io stavo prendendo dal punto di vista mio ehehe, secondo me gli unici che cambieranno le loro lenti per quelle motorizzate sono coloro che hanno lenti di basso valore e di facile cambio, o chi ha una massimo 2 lenti il cui cambio non comporterebbe un grosso esborso di soldi
Per quello che mi riguarda cambiare parco ottiche o cambiare brand mi costerebbe lo stesso, anzi avrei anche più scelta visto che nikon nn ha ancora tutti corrispettivi af-s
Se devo essere sincero un pensiero lontano a canon l'ho fatto, una 5d II che uscita dopo una d700 costa meno adesso, per me una cosa cosi e abbastanza fastidiosa da digerire, e in piu mi fai una FF economica senza motorino AF...ora ho preso canon per fare un esempio pratico...

Cfranco
23-05-2012, 18:55
L'ho sempre detto, questa macchina fa discutere ora che è solo un'ipotesi, quando sarà reale le scimmie cominceranno ad essere irrequiete.

13 pagine per una voce di Nikonrumors ... :asd:
altro che scimmia ... saranno dei gorilla ... :sofico:


I reparti marketing lavorano bene anche se spesso noi pensiamo di essere più furbi di loro. E' pura illusione.

Loro sono professionisti, noi siamo dilettanti, non c' è partita :fagiano:

gul4schx
23-05-2012, 18:57
13 pagine per una voce di Nikonrumors ... :asd:
altro che scimmia ... saranno dei gorilla ... :sofico:



eheheh e che ultimamente non ho molto da fare cosi mi diletto a rompere un po le scatole

Ginopilot
23-05-2012, 19:53
Non sarebbe la prima volta che una azienda fa un errore di valutazione. Sempre che la d600 sia la ciofeca che sembra :sofico:

hornet75
23-05-2012, 21:05
Per quello che mi riguarda cambiare parco ottiche o cambiare brand mi costerebbe lo stesso

Ne sei proprio sicuro?

La D700 oggi costa all'incirca 100/150 euro più di una 5d MkII ma con la D700 ti tieni le tue ottiche attuali e le usi (riporto da tuo post)

Sigma 24 2.8
85 1.8 nikon af-d
Tokina 100 2.8 macro
Nikon 180 2.8 af-d

Passando a Canon devi vendere queste e prendere i corrispettivi attacco Canon, se proprio sicuro di spendere uguale? E come la mettiamo con il fantastico 180 Nikon di cui canti le lodi, sei pronto a rinunciarci?

gul4schx
23-05-2012, 21:54
Ne sei proprio sicuro?

La D700 oggi costa all'incirca 100/150 euro più di una 5d MkII ma con la D700 ti tieni le tue ottiche attuali e le usi (riporto da tuo post)

Sigma 24 2.8
85 1.8 nikon af-d
Tokina 100 2.8 macro
Nikon 180 2.8 af-d

Passando a Canon devi vendere queste e prendere i corrispettivi attacco Canon, se proprio sicuro di spendere uguale? E come la mettiamo con il fantastico 180 Nikon di cui canti le lodi, sei pronto a rinunciarci?

aspetta non fraintendermi, intendo cambiare brand se l'alternativa fosse un corpo senza motorino, anche se ho fatto il paragone con la d700, il cambio era riferito alla d600

loncs
23-05-2012, 22:56
Non puoi fare una fx da 12mp dopo che:
1) ne hai appena buttata fuori una da 36mp rompendo le balle al mondo intero che è ora di crescere con la risoluzione
2) hai rafforzato il punto 1 lanciando la D3200 da 24mp

Molto probabile che sia da 16mp, io spero in quello da 24mp

Dai che salta sto motorino medievale :asd:

Danielg45
23-05-2012, 23:14
Novità dai rumors:
Ho un aggiornamento alle già segnalati Nikon D600 specifiche (nuove specifiche / aggiornato sono in alto, in grassetto).

Ho anche due correzioni da fare - la D600 sarà dotato di un motore AF e non avrà un ricevitore GPS integrato.

Ci sono anche voci secondo cui Nikon ha invitato alcuni rivenditori europei per un incontro a Casablanca il 28 maggio 2012. Non sono sicuro se questo è legato alla D600.

Nuovo / aggiornato Nikon D600 specifiche:

24.7MP sensore full frame
Peso: 760g (850g con batteria e schede di memoria), i pesi D800 900g
3.2 "LCD con 921k punti con sensore di controllo ambientale
Uscita HDMI
Video compressione: H264/MPEG-4
Full HD con 30p, 25p, 24p, HD con 60p, 50p, 30p, 25p
Di copertura del mirino: 100% per FX, 97% per Dx
La Nikon D600 sarà incorporato motore AF
Il corpo molto probabilmente sarà a tenuta stagna
La D600 non può avere un ricevitore GPS integrato, come inizialmente riportato
ISO range: 100-6400 (con Lo-1 ISO 50 e Hi-2 ISO 25600)
39 punti AF (con un'opzione di 11 punti AF), 9 punti a croce AF
AF rilevamento di volti
Compensazione dell'esposizione: ± 5 EV (come il D800)
La D600 probabilmente userà la EN-EL15 batteria ricaricabile Li-ion


Read more on NikonRumors.com: http://nikonrumors.com/2012/05/23/newupdated-nikon-d600-specifications.aspx/#ixzz1viQWyKVW

Tenuto conto che è una fx e quindi ha il sensore meno folto di una d800 e meno di una d7000 dovrebbe avere meno rumore a parità di iso quindi circa come una d700 ma con il doppio di risoluzione e in formato dx avrebbe ancora 10mpx ma con migliore dettaglio sicuramente
Mi sembra abbia lo stesso af della d7000 a spanne

hornet75
23-05-2012, 23:49
Novità dai rumors:.......................

24.7MP full frame sensor
Weight: 760g (850g with battery and memory cards), the D800 weights 900g
3.2" LCD with 921K dot with ambient sensor control
HDMI output
Video compression: H264/MPEG-4
Full HD with 30p, 25p, 24p, HD with 60p, 50p, 30p, 25p
Viewfinder coverage: 100% for FX , 97% for Dx
The Nikon D600 will have built-in AF motor
The body most probably will be weather sealed
The D600 may not have built-in GPS as initially reported
ISO range: 100-6400 (with Lo-1 ISO 50 and Hi-2 ISO 25,600)
39 AF points (with an option of 11 AF points), 9 cross-type AF points
AF face detection
Exposure compensation: ±5 EV (same as the D800)
The D600 will probably use the EN-EL15 rechargeable Li-ion battery

Queste caratteristiche in un corpo macchina da 1500 dollari????

Se fosse vero ammazzerebbe il mercato full frame oltre che la D800 :D

gul4schx
24-05-2012, 00:59
se fosse vero la prenderei al volo eeeheheh

Danielg45
24-05-2012, 08:01
Forse alla fine l'unica cosa da dubitare sono i 1500$.
Ho i miei dubbi. Saranno più facilmente 2000$, sempre meglio dei 3000 della d800 e più gestibile e meno ma più di una d5mkII, anche se parliamo in casa Nikon.
Vedremo

Cfranco
24-05-2012, 08:37
Viewfinder coverage: 100% for FX , 97% for Dx


:confused:

Darkangel666
24-05-2012, 08:49
Forse alla fine l'unica cosa da dubitare sono i 1500$.
Ho i miei dubbi. Saranno più facilmente 2000$, sempre meglio dei 3000 della d800 e più gestibile e meno ma più di una d5mkII, anche se parliamo in casa Nikon.
Vedremo

Se andiamo a vedere la differenza di prezzo tra una D90 con motorino e una D5000 senza, la differenza di prezzo non è di 500 euro, e consideriamo che la D90 ha pure il display LCD e un corpo più serio oltre al flash con funzioni commander CLS bla bla.

Secondo me è ancora realistica a 1500 euro, il sensore è quello della D3x ampiamente ammortizzato come costi R&D, inoltre l'AF dellaD7000 e l'expeed 3 sono oramai componenti consolidati per Nikon, mi stupisce montino il nuovo LCD 3,2" anche sulla entry, ma per economie di scala ci stà.

Per me al max costerà 1600-1700 euro e mandarà in pensione la vetusta D700.

lorenz082
24-05-2012, 09:20
Queste caratteristiche in un corpo macchina da 1500 dollari????

Se fosse vero ammazzerebbe il mercato full frame oltre che la D800 :D

possibilissimo a 1500$...forse è anche per la crisi che devono scontare un po' i prezzi... sennò chi se la compra?:D e cmq non credo che ammazzi la D800, quest'ultima è nata per tutt'altri scopi.

e che vi dicevo io che non era detto che sarebbe mancato il motore AF?:D tale e quale come fu per la D7000.

cmq trovo anche io particolare il 100% per FX e il 97% per DX

p.s.: potevano fare uno sforzo e boostare le ISO a 51200, ma posso accontentarmi :D
p.p.s.: mammaggia però..avrei voluto usarla come navigatore :asd:

roccia1234
24-05-2012, 09:35
possibilissimo a 1500$...forse è anche per la crisi che devono scontare un po' i prezzi... sennò chi se la compra?:D e cmq non credo che ammazzi la D800, quest'ultima è nata per tutt'altri scopi.

e che vi dicevo io che non era detto che sarebbe mancato il motore AF?:D tale e quale come fu per la D7000.

cmq trovo anche io particolare il 100% per FX e il 97% per DX

p.s.: potevano fare uno sforzo e boostare le ISO a 51200, ma posso accontentarmi :D
p.p.s.: mammaggia però..avrei voluto usarla come navigatore :asd:

Beh, potevano anche fare i 204800 (cifra a caso1) iso estesi :sofico: , ma se poi sono utilizzabili fino a 1600 (cifra a caso2) te ne fai poco dei millemila estesi....

Già se usano il sensore della D3x dubito che i 25600 iso siano molto utilizzabili, emergenze a parte.

Se proprio ti servono come l'aria (es. congelare un movimento in bassa luce), metti compensazione esposizione a -1stop e recuperi in PP. Ecco la modalità estesa Do It Yourself :D

lorenz082
24-05-2012, 09:48
:D ..ma in effetti era un po' una battuta, nel senso che non scatto praticamente mai a 25600 ISO...però era per provare l'esperienza delle ISO altissime. tipo scatterei a 409600 ISO (stop attualmente mai raggiunto da nessuna macchinetta, credo), per provare l'esperienza di avere una foto a mezzogiorno, ma scattata di notte ihhihi.

p.s.: grazie del consiglio..lo terrò a mente ;)

X-ICEMAN
24-05-2012, 10:05
in pratica una D3x migliorata con AF non performante a basso costo

speriamo ci mettano dentro il GPS :cry:



dubito vada a creare problemi ad una D800, i 36 mpixel si vedono tutti anche nei confronti della D3x , ma sicuramente alle 5D MKII/III lo farà eccome

Ginopilot
24-05-2012, 10:14
Ci deve essere la fregatura. Non puo' costare 1500$, altrimenti ci hanno fregato fino ad ora con la d7000 :cry:

Danielg45
24-05-2012, 10:21
Non è male il sensore della d3x ma dubito sia quello. Comunque meglio di una d7000 penso come tenuta iso. Iso 6400 se ottimi bastano e avanzano alla grande e ci si fa di tutto.

loncs
24-05-2012, 10:22
HAhahahahaha Praticamente una 5DMIII a metà prezzo.
Dai non può costare 1500€ con quei rumors.

Darkangel666
24-05-2012, 10:29
Non è male il sensore della d3x ma dubito sia quello. Comunque meglio di una d7000 penso come tenuta iso. Iso 6400 se ottimi bastano e avanzano alla grande e ci si fa di tutto.

Dubito il sensore della D3x arrivi a questa resa a 1600 ISO
http://www.clikon.it/uploads/ori/201205/gallery_4fbca7418f452_DSC0745.JPG

Danielg45
24-05-2012, 10:42
HAhahahahaha Praticamente una 5DMIII a metà prezzo.
Dai non può costare 1500€ con quei rumors.

1300€ e 1500$

Darkangel666
24-05-2012, 10:48
1300€ e 1500$

1500$ sono sempre prezzi tasse escluse, che in USA vengono applicate a parte in quanto ogni stato ha le sue, e differiscono di volta in volta.
Con IVA dazi razzi e mazzi, il prezzo in europa diventa 1500 euro di solito.

Ginopilot
24-05-2012, 10:55
ma anche 1500 euro, non esiste, una roba del genere, praticamente una nuova d700 o quasi, dovrebbe costare almeno 1800-2000 euro.

Darkangel666
24-05-2012, 11:08
ma anche 1500 euro, non esiste, una roba del genere, praticamente una nuova d700 o quasi, dovrebbe costare almeno 1800-2000 euro.

La D700 al netto del pizzo nital si trova intorno i 1700-1750 oggi

Una sua sostituta più povera come materiali (plastica invece di lega di magnesio), no tropicalizzazione, AF low cost della D7000 invece del CAM 3500, no compatibilità AI, minori personalizzazioni macchina, raffica più lenta, etc etc. Vorresti dirmi che i video full HD che sono uno sviluppo SW e poco altro, ed un sensore con più megapixel già amortizzato possono far pareggio con tutta la roba che togli dalla D700?
Per me no.

roccia1234
24-05-2012, 11:16
ma anche 1500 euro, non esiste, una roba del genere, praticamente una nuova d700 o quasi, dovrebbe costare almeno 1800-2000 euro.

vabbè, se quei 300-500€ in meno ti fanno schifo, puoi sempre donarli a nikon di tua spontanea volontà :D .

Comunque non è una nuova D700... la D700 aveva lo stesso sensore e pure lo stesso modulo autofocus della top di gamma del tempo, costando (a memoria) meno della metà.
Questa avrà un sensore vecchiotto (d3x, 3 anni e passa) e l'autofocus della D7000 che, per quanto ottimo, sarà inferiore a quello di D800 e D4 e non solo per numero di punti AF (almeno, penso).

Se costasse 2000€ nuova, sarebbe uccisa dalle d800, specie usate, ma anche le nuove a "solo" 500€ in più le farebbero una concorrenza spietata.

lorenz082
24-05-2012, 12:53
La D700 al netto del pizzo nital si trova intorno i 1700-1750 oggi

Una sua sostituta più povera come materiali (plastica invece di lega di magnesio), no tropicalizzazione, AF low cost della D7000 invece del CAM 3500, no compatibilità AI, minori personalizzazioni macchina, raffica più lenta, etc etc. Vorresti dirmi che i video full HD che sono uno sviluppo SW e poco altro, ed un sensore con più megapixel già amortizzato possono far pareggio con tutta la roba che togli dalla D700?
Per me no.

gli ultimi rumors dicono che monterà il motore AF e probabilmente sarà tropicalizzata (almeno in parte).

in pratica una D3x migliorata con AF non performante a basso costo

e chi te lo dice che l'AF non sia performante?:) l'AF della D7000 va male? non credo.:)

ma anche 1500 euro, non esiste, una roba del genere, praticamente una nuova d700 o quasi, dovrebbe costare almeno 1800-2000 euro.

a quel punto conviene prendere una D800. io continuo a reputare credibili i rumors sui 1500$

Darkangel666
24-05-2012, 13:24
gli ultimi rumors dicono che monterà il motore AF e probabilmente sarà tropicalizzata (almeno in parte).



e chi te lo dice che l'AF non sia performante?:) l'AF della D7000 va male? non credo.:)



a quel punto conviene prendere una D800. io continuo a reputare credibili i rumors sui 1500$

La D90 non lo era ed aveva il motore AF incorporato, quindi non è detto.
L'AF della D7000 è più scarso di quello della D800 sopratutto su ottiche luminose dove c'è bisogno di precisione o su obiettivi f8 che proprio non gestisce.
Inoltre con poca luce il nuovo AF della D4/D800 è ovviamente in vantaggio netto.
Non parliamo di prestazioni sull'AF ad inseguimento.

lorenz082
24-05-2012, 14:13
ok la D90 non lo era, ma nulla toglie che la d600 possa essere tropicalizzata con motore AF ;) ...ma ovviamente è più scarso della D800/D4. uno, perchè è più vecchia la D7000 e di conseguenza lo è il modulo AF, due perchè le d4 e d800 sono modelli professionali, quindi devono avere AF ben più prestante.se la D600 avrà le prestazioni AF della D7000 non che siano malaccio. e visto che il modulo su D600 avrà subito un riadattamento non escludo che sia stato anche migliorato.

gul4schx
24-05-2012, 14:29
leggendo i rumors mi sono reso conto del poco peso inferiore rispetto alla d800 (circa 50g), secondo voi è plausibile che per risparmiare vogliano usare lo stesso copro? avrebbe cosi un solo ciclo produttivo
e poi all'interno montare pezzi magari piu datati e meno preformanti per rientrare nei costi
Anche perche entrambe monterebbero il display da 3.2"

Cfranco
24-05-2012, 14:38
L'AF della D7000 è più scarso di quello della D800 sopratutto su ottiche luminose dove c'è bisogno di precisione o su obiettivi f8 che proprio non gestisce.
Inoltre con poca luce il nuovo AF della D4/D800 è ovviamente in vantaggio netto.
Non parliamo di prestazioni sull'AF ad inseguimento.

L' AF della D7000 è pari o anche migliore di quello della D300 che fino a 2 anni fa era il miglior AF sulla piazza ... quindi è "scarso" solo relativamente ...

Darkangel666
24-05-2012, 14:51
L' AF della D7000 è pari o anche migliore di quello della D300 che fino a 2 anni fa era il miglior AF sulla piazza ... quindi è "scarso" solo relativamente ...

Come Af dinamico non mi ha dato l'impressione di essere migliore di quello della mia D300.
Unico neo che trovavo sul CAM3500 era la poca precisione in bassa luce, aspetto che il modulo della D800 migliora e non poco.

lorenz082
24-05-2012, 14:56
leggendo i rumors mi sono reso conto del poco peso inferiore rispetto alla d800 (circa 50g), secondo voi è plausibile che per risparmiare vogliano usare lo stesso copro? avrebbe cosi un solo ciclo produttivo
e poi all'interno montare pezzi magari piu datati e meno preformanti per rientrare nei costi
Anche perche entrambe monterebbero il display da 3.2"

mnh...può essere, ma non credo...cercheranno di compattare un po' il corpo, suppongo. basterebbe basarsi su quello della D300s

Darkangel666
24-05-2012, 15:05
mnh...può essere, ma non credo...cercheranno di compattare un po' il corpo, suppongo. basterebbe basarsi su quello della D300s

Che è più largo di quello della D800 ;)

gul4schx
24-05-2012, 15:13
mnh...può essere, ma non credo...cercheranno di compattare un po' il corpo, suppongo. basterebbe basarsi su quello della D300s

Pensavo a questa possibilità visto il peso molto vicino a quello della d800, ma sopra tutto per il display da 3.2 che hanno in comune, almeno potrebbe risparmiare , invece di produrre due corpi diversi ne producono solo uno

lorenz082
24-05-2012, 17:00
Che è più largo di quello della D800 ;)

ah già :D ...lo si stringe a martellate allora:hic:

Pensavo a questa possibilità visto il peso molto vicino a quello della d800, ma sopra tutto per il display da 3.2 che hanno in comune, almeno potrebbe risparmiare , invece di produrre due corpi diversi ne producono solo uno

io credo che cercheranno di compattare le dimensioni, per motivi di fascia. però ragionandoci gli conviene più riutilizzare un corpo tipo d800/d300s con modifiche oppurtune, anche perchè si parla di tropicalizzazione, quindi può essere plausibile...o riflettendoci meglio, sarebbe possibile il corpo della D7000? cioè ci entrerebbe il sensore fullframe e tutta l'elettronica in quel corpo? giusto magari qualche modifica per migliorarne il grip.

gul4schx
24-05-2012, 17:11
ah già :D ...lo si stringe a martellate allora:hic:



io credo che cercheranno di compattare le dimensioni, per motivi di fascia. però ragionandoci gli conviene più riutilizzare un corpo tipo d800/d300s con modifiche oppurtune, anche perchè si parla di tropicalizzazione, quindi può essere plausibile...o riflettendoci meglio, sarebbe possibile il corpo della D7000? cioè ci entrerebbe il sensore fullframe e tutta l'elettronica in quel corpo? giusto magari qualche modifica per migliorarne il grip.

anche io all'inizio ho pensato alla d7000, ma poi ho visto che il display era da 3.2 per quello ho pensato alla d800

hornet75
24-05-2012, 17:53
anche io all'inizio ho pensato alla d7000, ma poi ho visto che il display era da 3.2 per quello ho pensato alla d800

Non hanno mai "riciclato" i corpi macchina, ci sono sempre delle piccole differenze, possono essere identiche D800 e D800e che sono uscite contemporaneamente ma per esempio in passato tra la D70 e la D70s c'erano delle differenze a partire dal display che passava da1,8" a 2,0".

Prendere quello della D7000 poi lo escludo, la grandezza del pentaprisma è diverso e la parte superiore della D7000 è un blocco unico in magnesio.

roccia1234
24-05-2012, 18:04
Certo che 'sta D600, se le caratteristiche saranno confermate, ammazzerà il mercato dell'usato di D700 e, soprattutto, d3x.

Vedo che c'è chi vende, ora, d3x usate a 3500€, che è già un prezzo più fuori di un balcone dato che ci sono le D800 nuove (superiori in tutto) a 2500€.
Se la D600 avrà il sensore della D3x e costerà 1500€... le d3x dovranno scendere ancora di più di prezzo... imho già oggi il loro prezzo giusto è sui 2000-2200€.

Stessa storia per la D700 vendute a 1500-1600€ usate.

Ginopilot
24-05-2012, 18:43
Insomma dagli ultimi rumors sembra una d7000 ff. Quindi sarebbe mia al 99,99% :D

lorenz082
24-05-2012, 19:23
Non hanno mai "riciclato" i corpi macchina, ci sono sempre delle piccole differenze, possono essere identiche D800 e D800e che sono uscite contemporaneamente ma per esempio in passato tra la D70 e la D70s c'erano delle differenze a partire dal display che passava da1,8" a 2,0".

Prendere quello della D7000 poi lo escludo, la grandezza del pentaprisma è diverso e la parte superiore della D7000 è un blocco unico in magnesio.

quindi il corpo sarà ex-novo oppure prendono un corpo già in produzione e gli fanno alcune modifiche? detta in parole povere, possono riutilizzare la maggior parte degli stampi o devono farne di nuovi?

gul4schx
24-05-2012, 19:37
Non hanno mai "riciclato" i corpi macchina, ci sono sempre delle piccole differenze, possono essere identiche D800 e D800e che sono uscite contemporaneamente ma per esempio in passato tra la D70 e la D70s c'erano delle differenze a partire dal display che passava da1,8" a 2,0".

Prendere quello della D7000 poi lo escludo, la grandezza del pentaprisma è diverso e la parte superiore della D7000 è un blocco unico in magnesio.

io ho pensato al riciclo perche da qualche parte dovranno risparmiare se davvero la faranno uscire a 1500$, viste le caratteristiche o riciclano "pezzi" o non costerà 1500$

loncs
24-05-2012, 23:04
troppe aspettative ...

lorenz082
25-05-2012, 08:42
ma infatti credo che alla fine ricicleranno un corpo facendogli modifiche esterne finchè sarà possibile, tipo il grip e similari.

Danielg45
25-05-2012, 09:13
E che problema è riciclare pezzi di qua e di la se poi il risultato vale la candela?
Possono benissimo sfruttare il corpo della d800 senza tropic.

lorenz082
25-05-2012, 09:41
vale la candela. il corpo ce lo hai già in produzione...dovresti solo cambiare la gomma dell'impugnatura (tipo se usi il corpo della D300s, per dirne una a caso). poca roba quindi.

Darkangel666
25-05-2012, 10:10
Intanto sembra che i tempi si accorcino, secondo nikonrumors potrebbero presentarla lunedì prossimo con commercializzazione a luglio, chissa se la faranno in Tailandia o in Giappone.

X-ICEMAN
25-05-2012, 10:15
thailandia sicuro

è un prodotto per contenere i costi

Cfranco
25-05-2012, 10:18
Intanto sembra che i tempi si accorcino, secondo nikonrumors potrebbero presentarla lunedì prossimo con commercializzazione a luglio, chissa se la faranno in Tailandia o in Giappone.
Speriamo :sperem:
Almeno la finiamo di accapigliarci sui rumor e cominciamo a farlo sulle caratteristiche ufficiali :fagiano:

lorenz082
25-05-2012, 11:58
finalmente, aggiungiamoci! :asd:

p.s.: anche perchè in un mese abbiamo raggiunto pagina 29..se tarderà 2/3 mesi l'uscita dei dati ufficiali arriveremo a pagina 100 :asd:

gul4schx
25-05-2012, 13:07
Ehehe nn ci siamo fatti pregare a fare congetture e lamentele, speriamo che la annuncino davvero lunedi

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

loncs
28-05-2012, 15:19
mbé non si sa nulla?

hornet75
28-05-2012, 17:06
mbé non si sa nulla?

Della D600? Se arriva veramente quest'estate sappiamo fin troppo, le prime foto rubate della fotocamera di solito arrivano a ridosso del lancio, precedute da foto scattate con la suddetta e apparse "misteriosamente" su flickr in cui nei dati exif si legge il nome del modello.

Per ciò che riguarda le nuove ottiche motorizzate visto che ancora non c'è conferma assoluta che abbia il motore di MAF per la gioia di gul4schx :D pare che Nikon abbia depositato i brevetti per un paio di grandangoli, un 18mm F1,8 e un 20mm F1,8

http://nikonrumors.com/2012/02/10/nikon-patent-for-18mm-f1-8-20mm-f1-8-fx-lenses.aspx/

questo amplierebbe in maniera significativa l'offerta di ottiche fisse motorizzate grandangolari.

lorenz082
28-05-2012, 18:56
se vogliono possono tenere tutto molto segreto. quando fu lanciato il 40 f/2.8 micro dx nikkor se non sbaglio fu una sorpresa svelata il giorno della presentazione.

hornet75
28-05-2012, 18:59
se vogliono possono tenere tutto molto segreto. quando fu lanciato il 40 f/2.8 micro dx nikkor se non sbaglio fu una sorpresa svelata il giorno della presentazione.

Il paragone non calza, il 40 micro è un obiettivo che ha suscitato pochissimo interesse anche dopo la presentazione, per una macchina "strategica" come la D600 le notizie sarebbero fatte filtrar ad arte facendole passare per una fuga di notizie. Che il sensore della D800 avrebbe avuto una risoluzione da 36 mpx lo si sapeva 6 mesi prima anche se molti non volevano crederci.

E poi in genere gli obiettivi suscitano meno curiosità dei corpi macchina e anche meno "fughe di notizie".

loncs
28-05-2012, 19:24
Della D600? Se arriva veramente quest'estate sappiamo fin troppo, le prime foto rubate della fotocamera di solito arrivano a ridosso del lancio, precedute da foto scattate con la suddetta e apparse "misteriosamente" su flickr in cui nei dati exif si legge il nome del modello.

Per ciò che riguarda le nuove ottiche motorizzate visto che ancora non c'è conferma assoluta che abbia il motore di MAF per la gioia di gul4schx :D pare che Nikon abbia depositato i brevetti per un paio di grandangoli, un 18mm F1,8 e un 20mm F1,8

http://nikonrumors.com/2012/02/10/nikon-patent-for-18mm-f1-8-20mm-f1-8-fx-lenses.aspx/

questo amplierebbe in maniera significativa l'offerta di ottiche fisse motorizzate grandangolari.

Chissà che finisca sta assurda fobia delle lenti mancanti...
Comunque oggi c'era un incontro a Casablanca, si pensava alla D600 ma evidentemente non hanno detto nulla

gul4schx
28-05-2012, 19:36
Della D600? Se arriva veramente quest'estate sappiamo fin troppo, le prime foto rubate della fotocamera di solito arrivano a ridosso del lancio, precedute da foto scattate con la suddetta e apparse "misteriosamente" su flickr in cui nei dati exif si legge il nome del modello.

Per ciò che riguarda le nuove ottiche motorizzate visto che ancora non c'è conferma assoluta che abbia il motore di MAF per la gioia di gul4schx :D pare che Nikon abbia depositato i brevetti per un paio di grandangoli, un 18mm F1,8 e un 20mm F1,8

http://nikonrumors.com/2012/02/10/nikon-patent-for-18mm-f1-8-20mm-f1-8-fx-lenses.aspx/

questo amplierebbe in maniera significativa l'offerta di ottiche fisse motorizzate grandangolari.

ahuahua la mia gioia sarebbe avere il motorino, poi vediamo i prezzi di questi 1.8 :sofico:

Ps: chiamami pure gul4s il chx era per esigenze di nick ehehe

Ginopilot
28-05-2012, 19:46
tutti a consumare il tasto f5? :D

lorenz082
28-05-2012, 19:50
Il paragone non calza, il 40 micro è un obiettivo che ha suscitato pochissimo interesse anche dopo la presentazione, per una macchina "strategica" come la D600 le notizie sarebbero fatte filtrar ad arte facendole passare per una fuga di notizie. Che il sensore della D800 avrebbe avuto una risoluzione da 36 mpx lo si sapeva 6 mesi prima anche se molti non volevano crederci.

E poi in genere gli obiettivi suscitano meno curiosità dei corpi macchina e anche meno "fughe di notizie".

posto che il 40 micro è un signor obiettivo ;) (e meritebbe più attenzione), io credo che cmq a breve qualcosa uscirà, anche se non ci sono ancora i primi spy.

lorenz082
29-05-2012, 09:49
riporto qui un articolo (http://www.dday.it/redazione/6200/Nikon-D600-in-rete-le-presunte-specifiche.html) che non aggiunge nulla di nuovo, ma mette in giro una curiosa voce (secondo me un po' strana): Nikon, secondo alcuni rivenditori, avrebbe organizzato per oggi la conferenza di presentazione a Casablanca dei due nuovi modelli, la D600 e una D400 APS-C che sostituisce la D300s.
ci credo poco:nono:

p.s.: il peso mi sembra da corpo simile alla D800

Danielg45
29-05-2012, 14:03
posto che il 40 micro è un signor obiettivo ;) (e meritebbe più attenzione), io credo che cmq a breve qualcosa uscirà, anche se non ci sono ancora i primi spy.

Il 40 micro è un bell'obiettivo per fotografare monete. Se inizi ad andare su insetti spesso già il 105mm non basta

roccia1234
29-05-2012, 14:11
Il 40 micro è un bell'obiettivo per fotografare monete. Se inizi ad andare su insetti spesso già il 105mm non basta

Direi in generale che è una focale ottima per soggetti statici, come lo è il 60mm su pieno formato.

Con gli insetti, invece, spesso tornano più comode focali dai 105mm in su, sia per sfocare di più lo sfondo, sia per non doversi avvicinare a 4-5 cm dal soggetto.

Poi c'è zyrquel che con i suoi soffietti, tubi di prolunga, ottiche da ingranditore, ecc ecc ecc fotografa l'impossibile :D

lorenz082
29-05-2012, 14:26
Il 40 micro è un bell'obiettivo per fotografare monete. Se inizi ad andare su insetti spesso già il 105mm non basta

he infatti per gli insetti non va bene...salvo che non ne hai uno idiota davanti, scappano subito...sicuro che non sia sufficente il 105 su FF? non è poco. ovviamente più lunga è e meglio è.

roccia1234
29-05-2012, 14:43
he infatti per gli insetti non va bene...salvo che non ne hai uno idiota davanti, scappano subito...sicuro che non sia sufficente il 105 su FF? non è poco. ovviamente più lunga è e meglio è.

Dipende... al mattino presto gli insetti sono talmente rinco che a momenti li puoi prendere pure in mano :D .

La focale dipende dallo "stile" di caccia e dall'insetto... al mattino presto o per delle formiche anche un 105 su FF basta e avanza... per una farfalla o una libellula in pieno pomeriggio, meglio un 180/200, magari su aps :stordita:

lorenz082
29-05-2012, 15:12
Dipende... al mattino presto gli insetti sono talmente rinco che a momenti li puoi prendere pure in mano :D .

La focale dipende dallo "stile" di caccia e dall'insetto... al mattino presto o per delle formiche anche un 105 su FF basta e avanza... per una farfalla o una libellula in pieno pomeriggio, meglio un 180/200, magari su aps :stordita:

ah si? può non bastare un 180/200? che sfiga :D ...cmq la soluzione è semplice, basta azzopparli ihihih..scherzo, poveretti ;)

Ginopilot
29-05-2012, 16:25
la lacca :D

Ginopilot
04-06-2012, 12:56
Appena presentata la d600

.
.
.
.
.
.
.

ci siete cascati :D

loncs
04-06-2012, 13:28
Peccà ...
Nel frattempo hanno appena testato il 24-70f2.8 VC della Tamron su photozone e ci fa abbastanza un figurone.

1000€ non sono pochi ... lo vedrei veramente ma veramente bene con la D600, il motorino PZD ce l'ha per cui, motorino AF o non motorino AF, la Nikon sarà comunque un successone.

Aspetta ... ma la D600 si sa se la fanno ancora?

lorenz082
04-06-2012, 14:07
a farla credo che la facciano...si è parlato insistentemente delle caratteristiche. possibile che non se ne faccia nulla? mi sembra strano.

WildBoar
06-06-2012, 10:21
era inevitabile che le FF diventassero sempre più economiche, già ora si vedono turisti che le usano come punta e scatta :muro: (le ottiche FF però come prezzi stanno ancora troppo alte!) la cosa più interessante sarebbe questa:

"The price of the D600 is rumored to be very low - maybe as low as $1500"
al di la del tasso con cui vogliamo convertire € e $ (che quando parliamo di attrezzature fotografiche dal giappone noi europei ce la prendiamo sempre in quel posto...) però sarebbe un prezzone di lancio, praticametne la metà della d800, e di poco superiore alla s300s... io non ci credo! secondo me è più una speranza che un rumors fondato!
perderebbero troppo mercato le d300s/d400 e le d800.

lorenz082
06-06-2012, 10:40
la D800 non perde mercato perchè offre ben di più. e poi è una macchinetta più da studio fotografico. la D600 manderà in pensione il DX professionale o al massimo sarà rappresentato dall'erede della D7000. il senso maggiore del FX a basso prezzo credo sia proprio quello di mandare in pensione il DX professionale e lasciare il professionale sul full frame . la cosa è molto sensata secondo me, anche perchè prevede il crop a DX come la D800. io aggiungerei che forse Nikon si vuole anche difendere dal crescente mercato mirrorless. sarebbe un errore non fare questa D600

WildBoar
06-06-2012, 11:06
non mi sembra così scarsa questa d600 per lavorarci! poi chiaro dipende che ci deve fare.

chesso il matrimonialista che ha ora la d300 o simili e deve fare il salto al FF, piuttosto che spendere 2500 per la d800 non pensi preferisca a parità di prezzo una d600 + una signor ottica? (o addirittura un doppio corpo d600)

e chi ha una d90 e deve fare il salto alla d300s/d400 ci mette un pochino di più e si prende questa nuova d600, sempre che il prezzo si avvicini a quello vero vero ovviamente!

poi speriamo mi sbagli! magari è la volta buona che lo facciamo in tanti il passaggio al :sofico:

Darkangel666
06-06-2012, 11:37
la D800 non perde mercato perchè offre ben di più. e poi è una macchinetta più da studio fotografico.

Certe affermazioni mi lasciano perplesso, la mia "macchinetta" dopo più di 1200 scatti, in studio non c'è mai stata, ma quello che produce lo trovo comunque molto apprezzabile.

roccia1234
06-06-2012, 12:20
non mi sembra così scarsa questa d600 per lavorarci! poi chiaro dipende che ci deve fare.

chesso il matrimonialista che ha ora la d300 o simili e deve fare il salto al FF, piuttosto che spendere 2500 per la d800 non pensi preferisca a parità di prezzo una d600 + una signor ottica? (o addirittura un doppio corpo d600)

e chi ha una d90 e deve fare il salto alla d300s/d400 ci mette un pochino di più e si prende questa nuova d600, sempre che il prezzo si avvicini a quello vero vero ovviamente!

poi speriamo mi sbagli! magari è la volta buona che lo facciamo in tanti il passaggio al :sofico:

Spero... almeno le aps-c si deprezzano e me ne porto a casa una da paura per pochi spicci :D

lorenz082
06-06-2012, 12:56
Certe affermazioni mi lasciano perplesso, la mia "macchinetta" dopo più di 1200 scatti, in studio non c'è mai stata, ma quello che produce lo trovo comunque molto apprezzabile.

perchè sbagli ad utilizzarla, haha:D scherzo ovviamente ;) ... mi son spiegato male, intendevo dire che è più idonea per un uso in studio rispetto ad una D4 (per citarne una a caso).

non mi sembra così scarsa questa d600 per lavorarci! poi chiaro dipende che ci deve fare.

chesso il matrimonialista che ha ora la d300 o simili e deve fare il salto al FF, piuttosto che spendere 2500 per la d800 non pensi preferisca a parità di prezzo una d600 + una signor ottica? (o addirittura un doppio corpo d600)

e chi ha una d90 e deve fare il salto alla d300s/d400 ci mette un pochino di più e si prende questa nuova d600, sempre che il prezzo si avvicini a quello vero vero ovviamente!

poi speriamo mi sbagli! magari è la volta buona che lo facciamo in tanti il passaggio al :sofico:

24,7 mp per certi lavori son pochi. poi fino ad ora i sensore DX non si sono mai spinti oltre i 16mp, quindi i 10 mp risultanti dal crop da FX (24mp) a DX non sono un dramma. mi sembra strano che oggi professionisti da studio possano usare un corpo DX. credo che infatti il senso della D800 (e dei suoi 36mp) sia anche quello di rubare qualche professionista al medio formato senza fargli spendere una barca di soldi (la medio formato più "conveniente" è la Pentax 645D che parte da 10.000€ circa). io il senso della D600 lo vedo eccome anche rapportato alle altre 2 FX di casa Nikon. il fatto che possano dismettere il DX professionale (o relegarlo all'erede della D7000), mi sembra una logica conseguenza del fatto che Nikon è passata al full-frame 5 anni fa per i suoi modelli di punta. è anche per creare ordine nella gamma e a livello di posizionamento di mercato. pure Canon alla fine ha chiuso l'APS-H (pure se dopo un po' di tempo), che aveva ancora meno ragion d'essere, vista la contemporanea presenza dell'APS-C e del full frame (in particolare la 5D). io ritengo che sia un discorso simile per il DX pro, pure se crea meno confusione rispetto al caso Canon. quindi mi sembra che con la D600 si possa creare una divisione della gamma più logica: professionale all'FX e entry/prosumer al DX. queste cmq sono mie idee, potere pure dirmi "aohmmacccchestaiadddi" ;)

p.s.: in ultimo mettici pure che Nikon ha detto che la D800 non è l'erede della D700, ma un segmento a se. questa D600 tapperebbe il buco, in ribasso, lasciato dalla D700.

p.p.s.: con questa D600 penso che molti passeranno all'FX ;)

loncs
06-06-2012, 13:02
p.p.s.: con questa D600 penso che molti passeranno all'FX ;)

Presente!!!
1500€ è proprio il prezzo di taglio per me ... sopra questo non la compro.

Blindman
06-06-2012, 19:30
Presente!!!
1500€ è proprio il prezzo di taglio per me ... sopra questo non la compro.

Presente e arruolato! :D se la cifra è quella sarà la mia prox camera....

Ginopilot
06-06-2012, 20:12
Adesso nikon ci riprova con il 24-85 low cost per la futura d600, secondo nr. L'altra volta gli e' andata male, tanto che ha poi mantenuto l'afd 24-85 f/2.8-4 e cancellato l'afs f/3.5-4.5
Questo pero' avra' pure il vr. Si spera che non sia un ulteriore peggioramento del precedente afs.

lorenz082
06-06-2012, 20:47
col VR le cose dovrebbero migliorare. almeno per i Nikkor è così....io magari avrei fatto un 24-85 f/3.5 ...i costi si sarebbero mantenuti simili, o forse no?

Darkangel666
06-06-2012, 22:02
col VR le cose dovrebbero migliorare. almeno per i Nikkor è così....io magari avrei fatto un 24-85 f/3.5 ...i costi si sarebbero mantenuti simili, o forse no?

NO.

Considerando che il 24-120 costa 1000 euro ed è un f4, il 24-70 costa 1500 euro ed è un f2.8, un f3.5 minimo costava sui 1300 euro e poi tutti a lamentarsi che è caro. :asd:

loncs
06-06-2012, 22:05
NO.

Considerando che il 24-120 costa 1000 euro ed è un f4, il 24-70 costa 1500 euro ed è un f2.8, un f3.5 minimo costava sui 1300 euro e poi tutti a lamentarsi che è caro. :asd:

Il 24-120F4 è VR altrimenti non sarebbe stata la lente migliore di tutto l'universo conosciuto.

Darkangel666
06-06-2012, 22:17
Il 24-120F4 è VR altrimenti non sarebbe stata la lente migliore di tutto l'universo conosciuto.

Infatti NON lo è :asd:

lorenz082
07-06-2012, 09:05
NO.

Considerando che il 24-120 costa 1000 euro ed è un f4, il 24-70 costa 1500 euro ed è un f2.8, un f3.5 minimo costava sui 1300 euro e poi tutti a lamentarsi che è caro. :asd:

allora no...se deve costar così meglio evitare. sarbbe un discorso simile per un 24-85 f/2.8-4 VR, giusto?

Il 24-120F4 è VR altrimenti non sarebbe stata la lente migliore di tutto l'universo conosciuto.

magari...i suoi difetti ce l'ha, non raggiugne le prestazioni del mio quasi perfetto 16-85vr (sì lo so, l'ho detta grossa:D )...scherzi a parte, il 24-120 a f/4 da 70 in su non ha la stessa definizione delle focali precedenti. certo, appena chiudi migliora parecchio

citty75
07-06-2012, 09:17
allora no...se deve costar così meglio evitare. sarbbe un discorso simile per un 24-85 f/2.8-4 VR, giusto?




E' inutile stare a sognare, le lenti ff costano e costeranno sempre; del resto non è che quelle DX siano regalate.
Ho l'impressione che l'ipotetica D600 venderà un botto nei primi mesi.
Poi verso la fine dell'anno se ne troveranno tante usate vendute da chi si è reso conto di aver fatto il passo più lungo della gamba....
E lì bisognerà essere pronti come avvoltoi....:D

lorenz082
07-06-2012, 09:19
io voglio fare il passo più lungo della gamba:D ..però imitare l'avvoltoio non sarebbe male ;)

cmq le lenti costano tanto, ma uno ci spera sempre che scendano almeno un po':stordita: ...cmq credo che nuovi rumors usciranno verso agosto, in concomitanza col photokina..fino ad ora si è parlato parecchio di questa D600

Darkangel666
07-06-2012, 09:42
allora no...se deve costar così meglio evitare. sarbbe un discorso simile per un 24-85 f/2.8-4 VR, giusto?



magari...i suoi difetti ce l'ha, non raggiugne le prestazioni del mio quasi perfetto 16-85vr (sì lo so, l'ho detta grossa:D )...scherzi a parte, il 24-120 a f/4 da 70 in su non ha la stessa definizione delle focali precedenti. certo, appena chiudi migliora parecchio

A far costare un obiettivo sono diversi fattori, il diaframma costante ad esempio comporta delle complicazioni ottiche, la luminosità anche, la correzione di aberrazioni (sferiche, cromatiche), la correzione della distorsione, l'uniformità di resa centro angoli, la qualità del bokeh, l'escursione focale.

Ogni obiettivo ha i suoi limiti, i suoi pregi ed i suoi difetti, anche lenti di assoluto pregio come quelle che ho in firma.

Se parliamo del 24mm 1.4 ad esempio, non ha una resa centro angoli ineccepibile su FX, non sarà un rasoio a TA, ma è l'unica soluzione per avere una lente con un bokeh fantastico con quell'angolo di campo e quell'apertura.

il 24-120 è un signor obiettivo, ma è sempre un compromesso, a 24mm distorce non poco, a 120mm non è certo inceccepibile come contrasto e dettaglio assoluto, ma resta il miglior tuttofare per escursione in rapporto alle prestazioni, oltre alla comodità del VR, su uno scalino ottico più alto pongo il 24-70, che nonostante l'assenza del VR e 50mm di escursione ha migliore luminosità e migliore resa ottica nelle focali comuni, ma a 120 mm non ci arriva, come il 24mm 1.4 non ha la praticità dello zoom ma a livello di distorsione non c'è partita, per il bokeh poi il fisso stravince, inoltre i due zoom a 1.4 proprio non ci vanno ... insomma non c'è il meglio in assoluto, ma il meglio per una determinata applicazione.

Comunque senza svenarsi, per chi cerca un FX di qualità a molto basso costo, accattatevi il 28-105mm f3.5-4.5 Nikkor, vale esagaratamente di più dei 120-150 euro che ti chiedono.

loncs
07-06-2012, 10:30
Su FX i problemi principali del 24-120F4VR sono la distorsione e la vignettatura.
La definizione invece non è così bassa nemmeno a F4. Ci sono alcuni test in giro che secondo non dicono i numeri giusti.

Il 24-70f2.8 per lavorare è sicuramente superiore, ma non come all around.

Io comunque terrei sott'occhio il tamron 24-70f2.8VC PZD ... le premesse della prova su Canon sono veramente molto buone.

lorenz082
07-06-2012, 11:36
Su FX i problemi principali del 24-120F4VR sono la distorsione e la vignettatura.
La definizione invece non è così bassa nemmeno a F4. Ci sono alcuni test in giro che secondo non dicono i numeri giusti.

Il 24-70f2.8 per lavorare è sicuramente superiore, ma non come all around.

Io comunque terrei sott'occhio il tamron 24-70f2.8VC PZD ... le premesse della prova su Canon sono veramente molto buone.

a quanto si aggira il prezzo?

A far costare un obiettivo sono diversi fattori, il diaframma costante ad esempio comporta delle complicazioni ottiche, la luminosità anche, la correzione di aberrazioni (sferiche, cromatiche), la correzione della distorsione, l'uniformità di resa centro angoli, la qualità del bokeh, l'escursione focale.

Ogni obiettivo ha i suoi limiti, i suoi pregi ed i suoi difetti, anche lenti di assoluto pregio come quelle che ho in firma.

Se parliamo del 24mm 1.4 ad esempio, non ha una resa centro angoli ineccepibile su FX, non sarà un rasoio a TA, ma è l'unica soluzione per avere una lente con un bokeh fantastico con quell'angolo di campo e quell'apertura.

il 24-120 è un signor obiettivo, ma è sempre un compromesso, a 24mm distorce non poco, a 120mm non è certo inceccepibile come contrasto e dettaglio assoluto, ma resta il miglior tuttofare per escursione in rapporto alle prestazioni, oltre alla comodità del VR, su uno scalino ottico più alto pongo il 24-70, che nonostante l'assenza del VR e 50mm di escursione ha migliore luminosità e migliore resa ottica nelle focali comuni, ma a 120 mm non ci arriva, come il 24mm 1.4 non ha la praticità dello zoom ma a livello di distorsione non c'è partita, per il bokeh poi il fisso stravince, inoltre i due zoom a 1.4 proprio non ci vanno ... insomma non c'è il meglio in assoluto, ma il meglio per una determinata applicazione.

Comunque senza svenarsi, per chi cerca un FX di qualità a molto basso costo, accattatevi il 28-105mm f3.5-4.5 Nikkor, vale esagaratamente di più dei 120-150 euro che ti chiedono.

he lo so che i costi delle lenti dipendono da tante cose e che a volte basta scendere di alcuni millimetri e bisogna cambiare lo schema ottico di parecchio (per dire, non credo che per fullframe sia fattibile a prezzi/dimensioni "normali" un 16-105 FX di ottime prestazioni). quindi sono a conoscenza dei limiti nella progettazione. per tanto è più sognare che altro. ad ogni modo se mai io dovessi comprare la D600 credo che ci monterò il 24-120 f/4 VR, quindi è una lente che stimo molto (sarà perchè è l'equivamente FX del mio 16-85 VR). sempre se il 24-85 VR non si mostrasse altrettanto valido (se il 28-105 è buono, una lente con escursione più corta e con VR potrebbe migliorare le cose, pure se, come prima dicevo, cambiare escursione focale significa cambiare tante cose).

loncs
07-06-2012, 11:46
a quanto si aggira il prezzo?


E' annunciato a 1000$ mi pare ... dovrebbe costare come o poco più del Sigma 24-70f2.8 HSM ... che non è stabilizzato.

Fenrir74
07-06-2012, 12:41
E' annunciato a 1000$ mi pare ... dovrebbe costare come o poco più del Sigma 24-70f2.8 HSM ... che non è stabilizzato.

1000 per un tammy non li spenderei mai, considerando che ho visto girare dei nikon 24-70 usati a 1100 non mi porrei nemmeno il problema.

Per il discorso D600 sembra avere buone cose ma niente che mi faccia mettere in discussione la mia D700. Anzi se qualcuno fa il salto e molla una buona D300 io ne approfitterei volentieri.

buona luce a tutti ;)

loncs
07-06-2012, 12:56
1000 per un tammy non li spenderei mai, considerando che ho visto girare dei nikon 24-70 usati a 1100 non mi porrei nemmeno il problema.


Pregiudizio ingiustificato. l'ottica merita ALMENO una valutazione oggettiva.

lorenz082
07-06-2012, 13:56
beh, a naso pure io non pagherei 1000€ per un tamron o sigma (come materiali e sensazione tattile mi piace molto di più nikon). qual'ora però lo prendessi in considerazione vado a provarlo con mano.

hornet75
07-06-2012, 14:06
come materiali e sensazione tattile mi piace molto di più nikon

Quindi scarteresti l'acquisto per una questione tattile? Pure se si dimostrasse un'obiettivo otticamente superiore?

A me otticamente alcuni tamron non dispiacciono i miei dubbi sarebbero più sull'efficenza del sistema AF e infatti sono curioso di vedere come si comporta il nuovo sistema USD che ha esordito sul nuovo 70-300 e ora è passato anche al recente 24-70.

Fenrir74
07-06-2012, 14:24
Pregiudizio ingiustificato. l'ottica merita ALMENO una valutazione oggettiva.
Pregiudizio o no con 100 euro tra un tamron e un'ottica della triade non mi pongo il dubbio (chiaro bisogna vedere le condizioni dell'usato).

Darkangel666
07-06-2012, 14:28
beh, a naso pure io non pagherei 1000€ per un tamron o sigma (come materiali e sensazione tattile mi piace molto di più nikon). qual'ora però lo prendessi in considerazione vado a provarlo con mano.

Allora preparati ad una delusione, il Sigma 150mm Macro OS che ho di recente acquistato, a livello tattile supera ampiamente il 24mm 1.4 neoacquisto pure lui, Metallo per Sigma VS plastica per Nikon, Sacca in robusta cordura imbottita per sigma VS sacchetto floscio da "cinesata" per Nikon, imballo in robusto cartone per Sigma VS termoformato in plastica da confezione di uova alla coop per Nikon, Paraluce robusto e doppio (uno per DX e uno per FX) per Sigma VS Paraluce esile e striminzito per nikon ... al prezzo di 850 euro per il sigma VS 1800 euro per Nikon.

Fenrir74
07-06-2012, 14:36
Allora preparati ad una delusione, il Sigma 150mm Macro OS che ho di recente acquistato, a livello tattile supera ampiamente il 24mm 1.4 neoacquisto pure lui, Metallo per Sigma VS plastica per Nikon, Sacca in robusta cordura imbottita per sigma VS sacchetto floscio da "cinesata" per Nikon, imballo in robusto cartone per Sigma VS termoformato in plastica da confezione di uova alla coop per Nikon, Paraluce robusto e doppio (uno per DX e uno per FX) per Sigma VS Paraluce esile e striminzito per nikon ... al prezzo di 850 euro per il sigma VS 1800 euro per Nikon.

Sono basito dall'allestimento nikon per un'ottica come la 24 1,4!!!! pensavo avesse la custodia tipo quella del 14-24

lorenz082
07-06-2012, 14:50
ehy fermi! ;) non scarterei mai un obiettivo perchè non mi piace a livello tattile...innanzitutto la qualità ottica e poi il resto...se una lente è tutta plastica, ma è meglio della concorrenza prendo la lente tutta plastica senza problemi ;) . un obiettivo lo scarto solo se ce n'è un altro migliore (a prescindere dal materiale). tra l'altro non mi meraviglia che una marca terza possa fare un obiettivo con materiali migliori di nikon. una volta ho provato un tokina 11-16 f/2.8 e debbo dire che mi è piaciuto sia come lente che come materiali ;)

hornet75
07-06-2012, 14:50
Pregiudizio o no con 100 euro tra un tamron e un'ottica della triade non mi pongo il dubbio (chiaro bisogna vedere le condizioni dell'usato).

Stai confrontando prezzo nuovo contro usato, direi che nuovo contro nuovo qualche dubbio ci sta e direi che anche usato contro usato quando si troveranno anche i Tamron qualche dubbio te lo faranno venire.

Fenrir74
07-06-2012, 14:56
Stai confrontando prezzo nuovo contro usato, direi che nuovo contro nuovo qualche dubbio ci sta e direi che anche usato contro usato quando si troveranno anche i Tamron qualche dubbio te lo faranno venire.

Assolutamente no, perchè usato nikon non si svaluta come usato terze parti

hornet75
07-06-2012, 15:05
Assolutamente no, perchè usato nikon non si svaluta come usato terze parti

A maggior ragione se un usato terze parti si svaluta molto quando il Tamron 24-70 VC comincerà a circolare anche nell'usato la forbice di prezzo sarà molto più ampia. Ad oggi a vedere i test Canon il Tamron in questione risulta molto appetibile in confronto all'omologo Canon 24-70 F2,8 che costa meno del Nikkor, certo bisogna anche vedere come si comporta in ambiti che non sono mai ben analizzati nei test tipo resistenza al controluce o precisione e velocità AF.

Darkangel666
07-06-2012, 15:33
Sono basito dall'allestimento nikon per un'ottica come la 24 1,4!!!! pensavo avesse la custodia tipo quella del 14-24

Io son rimasto basito per l'imballo, roba che nemmeno i giocattoli cinesi da 20 euro sfoggiano.
http://www.ryanbrenizer.com/wp-content/uploads/2010/03/samples100329-141649-85.0-mm-f_1.6.jpg
Il paraluce del 70-200 è della peggior plastica possibile, per non parlare dei barilotti dei fissi 1.4.
Insomma ci sta su un 50mm 1.8 G ma su un obiettivo che di listino costa 2100 euro nuovo come il 24mm.

Nikon not always DO IT better.

Quindi andrei cauto a dire che la sensazione tattile di Nikon è superiore.

lorenz082
07-06-2012, 16:08
Quindi andrei cauto a dire che la sensazione tattile di Nikon è superiore.

personalmente mi fa quell'effetto...almeno il 16-85VR e il 70-30VR. mi è capitato di tenere in mano il sigma 17-70 f/2.8 OS e non mi è sembrato male, al contrario del 28-300 sigma (sarà pure che aveva qualche anno). cmq mi dispiace che Nikon non curi a dovere tutti i suoi obiettivi...diciamo che si fa ripagare con la qualità dell'ottica.

loncs
07-06-2012, 20:52
Pregiudizio o no con 100 euro tra un tamron e un'ottica della triade non mi pongo il dubbio (chiaro bisogna vedere le condizioni dell'usato).

Sai che dogma la "triade" :rolleyes:
Dovresti portelo invece il problema.

"La triade" è un dogma che incula per primi i consumatori che ci credono.

Ed i giudizi dati prima di conoscere il valore di una cosa non fanno mai fare una bella figura.

In merito al tamron anch'io come hornet temo più per l'AF che per tutto il resto.

BOSH
07-06-2012, 21:27
Sai che dogma la "triade" :rolleyes:
Dovresti portelo invece il problema.

"La triade" è un dogma che incula per primi i consumatori che ci credono.

Ed i giudizi dati prima di conoscere il valore di una cosa non fanno mai fare una bella figura.

In merito al tamron anch'io come hornet temo più per l'AF che per tutto il resto.

Quoto! per l'AF io ho il 70-300 tamron e son molto sodisfatto, silenzioso e veloce, come il VC che fa davvero la differenza a focali lunghe, questo 24-70 mi intriga molto..comunque siamo un po OT

citty75
08-06-2012, 08:44
Quoto! per l'AF io ho il 70-300 tamron e son molto sodisfatto, silenzioso e veloce, come il VC che fa davvero la differenza a focali lunghe, questo 24-70 mi intriga molto..comunque siamo un po OT

Considerando che è un tread su qualcosa che non esiste....:D

lorenz082
08-06-2012, 09:05
Considerando che è un tread su qualcosa che non esiste....:D

che vuol dire? :D si discute dei molti rumors usciti su questa possibile FX a basso costo e delle eventuali lenti da montarci ;)

cmq, per tornare IT, la prossima settimana secondo nikonrumors sarà presentato questo 24-85 f/3,5-4,5 FX VR economico, quindi potrebbero esserci anche nuove news sulla D600...da un'altra parte invece si parla di una rivista giapponese che dice di una possibile D400 DX facendo ipotizzare un lancio combinato con la D600...io credo che sia veritiera la D600 FX.

WildBoar
08-06-2012, 09:41
Sai che dogma la "triade" :rolleyes:
Dovresti portelo invece il problema.

"La triade" è un dogma che incula per primi i consumatori che ci credono.

Ed i giudizi dati prima di conoscere il valore di una cosa non fanno mai fare una bella figura.

In merito al tamron anch'io come hornet temo più per l'AF che per tutto il resto.
la penso come te.

io al tammy 24-70vc c'ho messo le mani sopra all'ultimo photoshow di roma, ma per pochissimi minuti e su un canon (per nikon in fiera non c'era) e ho avuto una buona impressione anche per l'AF (ma non saprei confrontarlo come AF avendolo provato mi pare su una 60d invece che sulla mia).

Per me con questi motori USD e con il VC hanno colmato l'ultimo gap che li separava da nikon/canon (ok i materiali non sono altrettanto robusti ma sono cmq decenti)

tenete presente che il nikon 24-70 2.8 costa una volta è mezza e NON è stabilizzato, il che significa che deve essere MOOOLTO superiore, oppure io che non ho sposato il marchio nikon a prescidere andrei sul tamron.

tenete poi presente che 1000€ è il prezzo di lancio, in qualche mese per me l'import arriva a 800-850€, per non parlare degli usati si troveranno tra un anno o poco più (non ha senso confrontare ora un nuovo ed un usato).

WildBoar
08-06-2012, 09:48
che vuol dire? :D si discute dei molti rumors usciti su questa possibile FX a basso costo e delle eventuali lenti da montarci ;)

cmq, per tornare IT, la prossima settimana secondo nikonrumors sarà presentato questo 24-85 f/3,5-4,5 FX VR economico, quindi potrebbero esserci anche nuove news sulla D600...da un'altra parte invece si parla di una rivista giapponese che dice di una possibile D400 DX facendo ipotizzare un lancio combinato con la D600...io credo che sia veritiera la D600 FX.

24-85 f/3,5-4,5 mi sa tanto di ottica kit, direi che se esce lo abbinano a qualche corpo.
certo tanto valeva farlo 24-85 F/4 fisso no? (o al più 2,8-4 se ci riuscivano)

spesso con la F costante la qualità è anche meglio, e poi quel 1/3 di stop in più o in meno non serve a nulla a parte darti fastidio quando scatti (imposti ad F/4 poi magari zoomi un pelo e perdi quella luminosità :rolleyes: )

Darkangel666
08-06-2012, 10:03
tenete poi presente che 1000€ è il prezzo di lancio, in qualche mese per me l'import arriva a 800-850€, per non parlare degli usati si troveranno tra un anno o poco più (non ha senso confrontare ora un nuovo ed un usato).

Infatti il mio sigma 150mm presentato al prezzo folle di 1600 US$ che al solo cambio corrisponderebbero a 1100 euro + tasse, l'ho preso finito a 850 euro iva compresa.

lorenz082
08-06-2012, 10:31
24-85 f/3,5-4,5 mi sa tanto di ottica kit, direi che se esce lo abbinano a qualche corpo.
certo tanto valeva farlo 24-85 F/4 fisso no? (o al più 2,8-4 se ci riuscivano)

spesso con la F costante la qualità è anche meglio, e poi quel 1/3 di stop in più o in meno non serve a nulla a parte darti fastidio quando scatti (imposti ad F/4 poi magari zoomi un pelo e perdi quella luminosità :rolleyes: )

sì, f/4 fisso gli sarebbe costato simile, quindi potevano anche farlo. va detto che non cambia quasi nulla perchè appunto è un 1/3 di stop in più e in meno a seconda della focale. a f/2.8-4 avrebbe fatto alzare troppo i prezzi, secondo me. cmq questa lente mi sa proprio di anticipazione della D600

hornet75
08-06-2012, 10:44
sì, f/4 fisso gli sarebbe costato simile

:nono:

Questi due di sembra che costino simile?
AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED
AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED

Il primo ha anche due mm di focale in più eppure costa 200 euro in meno e a livello costruttivo non cambia granchè, lo so perchè li ho posseduti entrambi.

Pure ci fosse un risparmio di 100 euro nella fascia in cui si va a collocare sarà importante risparmiare il più possibile soprattutto se sarà l'ottica kit della futura D600

lorenz082
08-06-2012, 10:55
mnh..dici che quindi alla fine farebbe una certa differenza anche un f/4 fisso da un 3,5-4,5, anche se la differenza apparentemente è poca...vabbè però poco male, alla fine la variazione di apertura è abbastanza limitata. l'importante è che otticamente sia una lente valida (e Nikon anche con le lenti kit ci prende).

loncs
08-06-2012, 10:58
:nono:

Questi due di sembra che costino simile?
AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED
AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED

Il primo ha anche due mm di focale in più eppure costa 200 euro in meno e a livello costruttivo non cambia granchè, lo so perchè li ho posseduti entrambi.

Pure ci fosse un risparmio di 100 euro nella fascia in cui si va a collocare sarà importante risparmiare il più possibile soprattutto se sarà l'ottica kit della futura D600

Se il 10-24 non è IF ... direi che è una differenza nettamente più pesante del 1/3 di stop di diaframma...

Darkangel666
08-06-2012, 11:04
Se il 10-24 non è IF ... direi che è una differenza nettamente più pesante del 1/3 di stop di diaframma...

Entrambi sono IF ;)

loncs
08-06-2012, 11:07
E allora ha ragione hornet ... la differenza non è tanto il 1/3 di stop ma probabilmente una superiore qualità dello schema ottico.

WildBoar
08-06-2012, 11:44
il 12-24 era una lente top quanto è uscita, ma ormai era troppo cara rispetto alla concorrenza... il 10-24 è una lente più amatoriale, nei materiali meno nobile (e se non sbaglio è della nuova produzione fatta in cina) hanno scelto di risparmiare sui materiali e perdere un po di luminosità e mi sembra che hanno fatto bene (quei due mm in meno sono sicuramente più utili e la resa è molto simile).

ora praticamente stanno aggiornando il 24-85mm f/2.8-4D che sta nuovo sui 550-650€ (ma praticamente non lo compra più nessuno) aggiungono il VR ma tolgono da 2/3 a 1/3 di luminosità, vorrei ben vedere che costi anche di meno! (anche perchè senno continueremo a vedere in giro tante d700/d800 con un tamron-sigma davanti).

In un certo senso nikon sta facendo un passo indietro, il 24-85mm f/2.8-4D voleva essere l'aggiornamento di una classica lente kit "buia" ma non ha funzionato, soprattutto come resa, ora il passo indietro come luminosità speriamo dia buoni risultati.

lorenz082
08-06-2012, 12:18
passo indietro...sì, come luminosità e sfocato, ma ci monteranno il VR e l'AF-S, quindi sulla carta dovremmo avere una lente più rapida e precisa in AF e che eviti il mosso (sicuramente sarà VRII). quindi c'è una buona compensazione. se tirano fuori una lente che migliora in modo significativo il vecchio 24-85 allora la mancanza di luminosità viene compensata, imho.

hornet75
08-06-2012, 12:35
il 12-24 era una lente top quanto è uscita... il 10-24 è una lente più amatoriale, nei materiali meno nobile

Posso assicurarti che non è così a meno che non vogliamo considerare materiale nobile il cerchietto dorato posto attorno al 12-24. Un semplice Tokina 12-24 F4 è costruito meglio di entrambi i Nikkor.

Sono molto simili nel peso e nelle dimensioni entrambi hanno nel loro schema ottico 3 elementi asferici e addirittura lo schema ottico del 10-24 risulta più complesso in relazione al numero di elementi (14 in 9 gruppi) rispetto al 12-24 (11 in 7 gruppi). L'involucro esterno è il solito policarbonato per entrambi con finestrella in plastica per la scala delle distanze, baionetta in metallo e medesimi switch opzionali per la MAF entrambe hanno diaframmi a 7 lamelle arrotondate.

Come lente pro il 12-24 non è nemmeno paragonabile al nikkor 17-55 un carrarmato di metallo completamente tropicalizzato.

loncs
08-06-2012, 13:22
I "semplici" tokina sarebbero quei piloni di travertino con le lenti?
Dai, sono armi improprie ... a farli interamente di piombo sarebbero pesati meno.

hornet75
08-06-2012, 13:24
Dai, sono armi improprie ... a farli interamente di piombo sarebbero pesati meno.

Li ho visti sulle bancarelle dei souvenir!!! :D

Danielg45
08-06-2012, 16:02
Per me su una d600 starebbe bene il pur ottimo ma fuori produzione Nikon af-s 28-70 f2.8 il predecessore del 24-70 che molti reputano ancora meglio del 24-70. Magari usato sui 800€ qualche occasione si trova. Sono tantini ma parliamo di ottiche definitive anche se per me poi va a caso personale e secondo il modo di fotografare, ma parliamo sempre di amatori e non professionisti. anche con dei bei fissi si riduce la spesa di molto, ci si alza un po di più il culo impegnandosi a fotografare e hanno la resa secondo me migliore

Darkangel666
08-06-2012, 16:24
Per me su una d600 starebbe bene il pur ottimo ma fuori produzione Nikon af-s 28-70 f2.8 il predecessore del 24-70 che molti reputano ancora meglio del 24-70. Magari usato sui 800€ qualche occasione si trova. Sono tantini ma parliamo di ottiche definitive anche se per me poi va a caso personale e secondo il modo di fotografare, ma parliamo sempre di amatori e non professionisti. anche con dei bei fissi si riduce la spesa di molto, ci si alza un po di più il culo impegnandosi a fotografare e hanno la resa secondo me migliore

Quindi consigli a Nikon di cambiare la sua politica commerciale, e vendere il solo corpo D600, per la scelta dell'obiettivo kit, ti forniscono un buono di prenotazione dal Watanabe a Milano per il primo 28-70 AFS usato che gli rientra? :mbe:

Ovvio che Nikon fa il suo business, l'usato non crea indotto per la casa giapponese, anzi...
E' il vero motivo per cui sulle entry level tolgono la compatibilità con ottiche AI ed AFD, ancora mi sembra strano che la D600 Abbia il motore interno.

lorenz082
08-06-2012, 16:26
Per me su una d600 starebbe bene il pur ottimo ma fuori produzione Nikon af-s 28-70 f2.8 il predecessore del 24-70 che molti reputano ancora meglio del 24-70. Magari usato sui 800€ qualche occasione si trova. Sono tantini ma parliamo di ottiche definitive anche se per me poi va a caso personale e secondo il modo di fotografare, ma parliamo sempre di amatori e non professionisti. anche con dei bei fissi si riduce la spesa di molto, ci si alza un po di più il culo impegnandosi a fotografare e hanno la resa secondo me migliore

la D600 è un modello nuovo..deve avere un'ottica VR e AF-S in kit ;)

Ginopilot
08-06-2012, 16:38
La compatibilita' sui modelli entry l'hanno tolta perche' il target di quelle macchine non sa neanche cosa sia una ottica ai.
Il mercato dell'usato, come gia' detto in questo thread, alimenta l'acquisto del nuovo e la fidelizzazione al marchio.

Danielg45
09-06-2012, 20:50
Quindi consigli a Nikon di cambiare la sua politica commerciale, e vendere il solo corpo D600, per la scelta dell'obiettivo kit, ti forniscono un buono di prenotazione dal Watanabe a Milano per il primo 28-70 AFS usato che gli rientra? :mbe:

Ovvio che Nikon fa il suo business, l'usato non crea indotto per la casa giapponese, anzi...
E' il vero motivo per cui sulle entry level tolgono la compatibilità con ottiche AI ed AFD, ancora mi sembra strano che la D600 Abbia il motore interno.

Non sono per niente d'accordo. Non trattandosi di entry level. anche l'usato spinge il nuovo. Io compro la d600 nell'ottica di montarci quello che voglio e non è detto che un'ottica vr ultima sia migliore di un ottica non vr di pari livello di anni fa. Anzi a volte è esattamente il contrario e un'otica pro di anche 10 anni fa diventa appetibile per un upgrade macchina, cosa che reputo molto spesso non concretizzabile se castrano la macchina con riduzione di possibilità. Si sa che moltissimi non comprano ottiche nuove. Troppo spesso per via del prezzo al 99% e le ottiche kit sono sempre un compromesso rispetto al target.

lorenz082
10-06-2012, 15:51
ma non è che Nikon venderà la D600 solo in kit, ci sarà anche la versione solo corpo. quindi per il kit prevedono una nuova lente VR (come è giusto che sia) e per il solo corpo ogni acquirente si muoverà come meglio crede.

lorenz082
14-06-2012, 08:49
attenzione!! i primi spy della nuova D600!

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-D600-font.jpg
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-D600-top.jpg
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-D600-mount.jpg

direi carina, anche se come estetica mi sarebbe piaciuto qualcosa più simil D800;)

il link (http://nikonrumors.com/2012/06/14/first-leaked-nikon-d600-images.aspx/#more-40710) alla news di nikonrumors

p.s.: riuscite a capire dall'attacco se l'accoppiamento per le lenti AI?

Darkangel666
14-06-2012, 09:03
attenzione!! i primi spy della nuova D600!

http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-D600-font.jpg
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-D600-top.jpg
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/Nikon-D600-mount.jpg

direi carina, anche se come estetica mi sarebbe piaciuto qualcosa più simil D800;)

il link (http://nikonrumors.com/2012/06/14/first-leaked-nikon-d600-images.aspx/#more-40710) alla news di nikonrumors

p.s.: riuscite a capire dall'attacco se l'accoppiamento per le lenti AI?

Dalle foto sembra di si.

loncs
14-06-2012, 09:15
Si dalla prima foto sembra abbia ALMENO la stessa compatibilità della D7000.

citty75
14-06-2012, 09:27
Tra l'altro ha anche la vite del motore AF

Cfranco
14-06-2012, 09:35
Se è un fake sembra fatto bene

Si dalla prima foto sembra abbia ALMENO la stessa compatibilità della D7000.

Tra l'altro ha anche la vite del motore AF

:sperem:

Ginopilot
14-06-2012, 10:12
Sembra identica alla d7000. Magari la trovo sotto l'albero di natale quest'anno :D

Cfranco
14-06-2012, 10:20
Sembra identica alla d7000.
Infatti ... il mio dubbio è che abbiano preso una D7000 e abbiano lavorato di photosciop :stordita:

loncs
14-06-2012, 10:25
Infatti ... il mio dubbio è che abbiano preso una D7000 e abbiano lavorato di photosciop :stordita:

Sembra una via di mezzo in realtà con la D800...
Ma il sensore infrarosso sopra la scritta D600 è usuale?

Ginopilot
14-06-2012, 10:32
Altra differenza il pulsante rec per il video sopra, disposizione copiata pari pari alla d800.
La forma del sensore ir e' strana, ma in quella posizione c'e' anche il sensore della d7000.
E' davvero molto molto simile alla d7000.

hornet75
14-06-2012, 11:18
Se queste sono foto vere la presentazione è molto più vicina di quello che si pensava, poi bisogna vedere l'effettiva commercializzazione.

Ashran
14-06-2012, 11:18
Son molto curioso di conoscere il prezzo reale.
Ma secondo voi quando sarà effettivamente acquistabile?

citty75
14-06-2012, 11:23
Per me la presenteranno fine luglio\inizio agosto
In Italia arriverà di conseguenza verso Natale.
Mi sembra che i tempi siano stati quelli per la D7000

Darkangel666
14-06-2012, 11:33
Son molto curioso di conoscere il prezzo reale.
Ma secondo voi quando sarà effettivamente acquistabile?

Secondo me non oltre i 1600-1700 euro, altrimenti si sovrappone troppo alla D800

loncs
14-06-2012, 11:45
Secondo me non oltre i 1600-1700 euro, altrimenti si sovrappone troppo alla D800

C'è spazio fino a 2000€ prima di parlare di sovrapposizione.

loncs
14-06-2012, 13:30
Aspetta c'è un'altra differenza ...

Il pulsantino sopra il selettore di modalità, non c'è ne sulla D600 ne sulla D800.

mmm

Darkangel666
14-06-2012, 13:59
Aspetta c'è un'altra differenza ...

Il pulsantino sopra il selettore di modalità, non c'è ne sulla D600 ne sulla D800.

mmm

Secondo me non è un fake.
Troppe differenze tra D7000 e D600

Posizione comandi video e tasti intorno al pulsante di scatto
Forma della cover per il pulsante a SX del bochettone obiettivi
Dimensioni specchio diverse
Forma del raccordo per il pulsante/ghiera gestione AF
Sportelli connettori completamente diversi
Pentaprisma un pochino più grosso.
Forme tasti bkt e compensazione flash differenti
Cover sensore IR diversa
Decorazione rossa allineata alle novità Nikon

loncs
14-06-2012, 14:42
Effettivamente sarei tentato anch'io di non dubitare ...
Ma ciò che più mi convince è proprio la presentazione del 24-85F3.6-4.5 G VR

loncs
14-06-2012, 14:48
Alcune ottiche APS-C Canon creano problemi alla minima distanza di messa a fuoco quando montate su fotocamere FF.
La lente di fondo tocca lo specchio (che è più grande).

Se non sbaglio su Nikon questo non succede per via della piccola differenza di tiraggio rispetto a Canon, per intendersi è la stessa diferenza che su Canon permette di avere un FOV di 1.6 mentre su Nikon è di 1.5 ... me lo confermate?

hornet75
14-06-2012, 14:53
Alcune ottiche APS-C Canon creano problemi alla minima distanza di messa a fuoco quando montate su fotocamere FF.
La lente di fondo tocca lo specchio (che è più grande).

Se non sbaglio su Nikon questo non succede per via della piccola differenza di tiraggio rispetto a Canon, per intendersi è la stessa diferenza che su Canon permette di avere un FOV di 1.6 mentre su Nikon è di 1.5 ... me lo confermate?


Confermo!
E' anche il motivo per cui Canon non può utilizzare ottiche EF-S anche in crop mode sulle fotocamere FF, cosa che invece Nikon garantisce fin dalla prima fotocamera FX (D3).

Cfranco
14-06-2012, 14:53
Ma ciò che più mi convince è proprio la presentazione del 24-85F3.6-4.5 G VR
Senza D600 quella è un' ottica senza scopo, chi mai la metterebbe davanti a una D800 o a una D4 ?

hornet75
14-06-2012, 14:59
Perchè trasmette allergia? :D

Vale anche per le D700?

Intel-Inside
14-06-2012, 15:02
Dite che quando esce questa nuova la D7000 calerà di prezzo un pochino?

Cfranco
14-06-2012, 15:03
Perchè trasmette allergia? :D

Spendere 5000 euro per una d4 e poi fare i pidocchiosi risparmiando 500-1000 euro rispetto a un 24-120 o un 24-70 :fagiano:
Roba da barboni, come mettere l' impianto a gas sulla Ferrari :asd:
Certo su una D700 è la morte sua, ma di quelle ne hanno già vendute abbastanza :O

Cfranco
14-06-2012, 15:04
Dite che quando esce questa nuova la D7000 calerà di prezzo un pochino?

Per quello devi aspettare l' uscita della D7100 ;)

loncs
14-06-2012, 15:17
Perchè trasmette allergia? :D

Vale anche per le D700?

Cioé secondo te Nikon produce un ottica nuova ed economica appositamente per una reflex che è (quasi) fuori produzione?

Cfranco
14-06-2012, 15:28
Tornando alle immagini ...
Lurkando tra i commenti in giro per la rete che c' è chi ha notato un pulsante di lock per la rotella dei modi, e in effetti sulla D7000 farebbe molto comodo ...
Se è un fotosciop è fatto veramente bene.

loncs
14-06-2012, 15:42
Tornando alle immagini ...
Lurkando tra i commenti in giro per la rete che c' è chi ha notato un pulsante di lock per la rotella dei modi, e in effetti sulla D7000 farebbe molto comodo ...
Se è un fotosciop è fatto veramente bene.


:read:

Aspetta c'è un'altra differenza ...

Il pulsantino sopra il selettore di modalità, non c'è ne sulla D600 ne sulla D800.

mmm

hornet75
14-06-2012, 15:43
Cioé secondo te Nikon produce un ottica nuova ed economica appositamente per una reflex che è (quasi) fuori produzione?

No volevo capire se questa nuova ottica trasmette allergia anche alla D700, per evitare accoppiamenti pericolosi. :asd:

hornet75
14-06-2012, 15:52
Spendere 5000 euro per una d4 e poi fare i pidocchiosi risparmiando 500-1000 euro rispetto a un 24-120 o un 24-70 :fagiano:

Abbastanza condivisibile come argomento, però il senza scopo mi pare forzato anche perchè si potrebbe dire di altre ottiche amatoriali tipo il 70-300 VR il 28-300 VR ma anche l'attuale AF 24-85mm D. E ancora si potrebbero definire senza scopo tutte le ottiche fisse F1,8 rispetto ai corrispettivi F1,4

loncs
14-06-2012, 16:08
Sono daccordo, alla fine una lente economica all-around da portare in vacanza non fa schifo nemmeno al professionista.

Chi è maniaco dei mm ha il 28-300VR altrimenti basta e avanza il 24-85G VR.

Le lenti F1.8 invece sono imho abbastanza diverse: se ho capito bene una lente F1.8 rende meglio in nitidezza (facilitate sia sulla vignettatura che sulle dimensioni della lente), mentre le F1.4 hanno tendenzialmente uno sfocato più potente e gradevole.

Ginopilot
14-06-2012, 16:47
bisogna vedere come rende sto nuovo 24-85, perche' l'altra volta nikon e' uscita con una ciofega. Oltretutto c'e' gia' il buon 24-85 d che continua a difendersi bene nonostante gli anni. Magari e' la volta buona che lo mandano in pensione, magari no, visto che questo nuovo pare costare meno nonostante il vr.

Darkangel666
14-06-2012, 16:47
Senza D600 quella è un' ottica senza scopo, chi mai la metterebbe davanti a una D800 o a una D4 ?

:stordita:
Se avrà una resa valida io ci stavo facendo un pensierino. :asd:

LightIntoDarkness
14-06-2012, 16:50
:stordita:
Se avrà una resa valida io ci stavo facendo un pensierino. :asd:Cos'è, è per quando arrivi a fine zoom con il 24-70 e ti serve solo un pochino più lungo?
:D

roccia1234
14-06-2012, 17:06
Cos'è, è per quando arrivi a fine zoom con il 24-70 e ti serve solo un pochino più lungo?
:D

può tornare utile come tuttofare leggero al posto del 24-70, dato che pesa la metà ed è lungo 5 cm in meno... ammesso che qualitativamente sia all'altezza.

Darkangel666
14-06-2012, 17:50
può tornare utile come tuttofare leggero al posto del 24-70, dato che pesa la metà ed è lungo 5 cm in meno... ammesso che qualitativamente sia all'altezza.

esatto ;)

Ginopilot
14-06-2012, 18:40
anche su dx non sarebbe male per chi non utilizza le focali sotto il 24. Anche perche' rispetto al 16-85 e' piu' luminoso.

lorenz082
14-06-2012, 19:03
cmq queste sono immagini veritiere, sennò l'autore del photoshop è il Messi del fotoritocco....cmq i 1500$ restano plausibili, anche perchè mi sembra che siano partiti da una D7000 e poi gli hanno apportato qualche modifica. ad ogni modo questa non escluderebbe una D400 con tutte quelle caratteristiche professionali che si leggevano sull'altro post (apposito). la D400 DX sarebbe dedicata a chi fa caccia professionalmente (ad esempio gli 8fps ne sono un indizio), invece la D600 è dedicata a chi vuole avere un upgrade dell'immagine grazie al sensore più grande e ai vari vantaggi che porta con se. è anche logico che una D400 DX possa costare di più della D600 FX date le caratteristiche di entrambe. tra l'altro saggiamente.com in un suo link (http://www.saggiamente.com/2012/06/14/nikon-presenta-il-tuttofare-dx-18-300-f3-5-5-6-vr-e-leconomico-standard-24-85-f3-5-4-5-vr-per-fx/) ha postato una foto scattata col 24-85VR a fondo pagina.

loncs
14-06-2012, 20:25
La differenza di luminosità rispetto al 16-85vr è troppo ridotta, mentre quella in mm è troppo alta. Stiamo parlando di una fascia di prezzo vicina ai 500€ ... mica pochi, inoltre il DX costa meno (anche come filtri) ed'è meno ingombrante... spendere 50€ in più a che pro?

lorenz082
14-06-2012, 20:33
un 24-85vr su DX è un'ottima lente...il mio 16-85 a 85mm sta a f/5,6 con la pdc del sensore DX. con una lente che a 85mm sta a 4,5 non è male (ed è più aperto anche sulle focali precedenti). vero che ho il 70-300vr quindi a me non cambierebbe molto (eccetto le prestazioni della lente), ma per chi predilige ritrattistica ed ha un corpo DX questo zoom non è male. certo, non te lo regalano.

hornet75
14-06-2012, 20:52
La differenza di luminosità rispetto al 16-85vr è troppo ridotta, mentre quella in mm è troppo alta. Stiamo parlando di una fascia di prezzo vicina ai 500€ ... mica pochi, inoltre il DX costa meno (anche come filtri) ed'è meno ingombrante... spendere 50€ in più a che pro?

8mm lato grandangolo sono tanti, sono troppo diverse come ottiche, pur avendo io il 10-24mm non trovo molta convenienza nel sostituire il 16-85 con il 24-85 su DX. Su FX ovviamente è un'altra storia e la maggior luminosità viene anche enfatizzata dal sensore più grande in termini di sfocato. Si potrebbe pensare di anticipare il passaggio a FX cambiando il 16-85 con il 24-85 in attesa dell'arrivo della D600 ma se veramente lo proporranno come ottica kit si potrebbe risparmiare qualcosa acquistandolo assieme alla macchina.

lorenz082
14-06-2012, 20:58
concordo. il 16-85 è una lente ben diversa da questo 24-85 su dx.

lorenz082
14-06-2012, 21:43
però perchè non hanno fatto federe una foto del dietro? che niente niente avrà lo schermo flip e vogliono lasciarlo come sorpresa? a me gusterebbe tanto troppo :D

WildBoar
14-06-2012, 23:57
600 $ la nuova ottica kit (resa un po più buia per risparmiare...) e 1000 dollari lo zoomone dx...:stordita: bella botta, poi vedremo in euro...

Non capisco perché continuiamo ad illuderci, per me la d600 c'é da aspettarsela sui 2300 $ o poco meno, la d400 sui 1900$, spero di sbagliarmi.

loncs
15-06-2012, 02:03
un 24-85vr su DX è un'ottima lente...il mio 16-85 a 85mm sta a f/5,6 con la pdc del sensore DX. con una lente che a 85mm sta a 4,5 non è male (ed è più aperto anche sulle focali precedenti). vero che ho il 70-300vr quindi a me non cambierebbe molto (eccetto le prestazioni della lente), ma per chi predilige ritrattistica ed ha un corpo DX questo zoom non è male. certo, non te lo regalano.

Cioè uno non è male, l'altro invece fa pena come pdc?

Facciamo un esempio ... soggetto a 3 metri con macchina APS-C:

85f5.6 --> pdc 27cm
85f4.5 --> pdc 22cm

Tradotto vuol dire che NON CAMBIA UNA FAVA!!!!
... e alle focali inferiori la differenza resta sempre risibile.

Per capire la differenza sempre a 3 metri il

120F4 --> pdc 9,6cm

Il nuovo zoom di Nikon in ritrattistica è praticamente UGUALE al 16-85vr su APS-C.

loncs
15-06-2012, 02:09
8mm lato grandangolo sono tanti, sono troppo diverse come ottiche, pur avendo io il 10-24mm non trovo molta convenienza nel sostituire il 16-85 con il 24-85 su DX. Su FX ovviamente è un'altra storia e la maggior luminosità viene anche enfatizzata dal sensore più grande in termini di sfocato. Si potrebbe pensare di anticipare il passaggio a FX cambiando il 16-85 con il 24-85 in attesa dell'arrivo della D600 ma se veramente lo proporranno come ottica kit si potrebbe risparmiare qualcosa acquistandolo assieme alla macchina.

Il grassetto è l'unica cosa che lo rende sensato.

Certo che su APS-C sono lenti diverse, una non ha il grandangolo punto e fine.
E questo è più che sufficiente per confrontarle e capire cosa comprare.
Se vuoi restare su APS-C il nuovo zoom non ha molto senso ... non puoi dire che fa i ritratti meglio del 16-85 per 1/3 di stop ... perché veramente entriamo nel ridicolo.

Danielg45
15-06-2012, 08:10
600 $ la nuova ottica kit (resa un po più buia per risparmiare...) e 1000 dollari lo zoomone dx...:stordita: bella botta, poi vedremo in euro...

Non capisco perché continuiamo ad illuderci, per me la d600 c'é da aspettarsela sui 2300 $ o poco meno, la d400 sui 1900$, spero di sbagliarmi.

Si dai 2300$ allora non le vendono. La d800 è troppo vicina. Dai 1300 ai 1500€ è il prezzo a cui Nikon vuole fare il botto di vendite. Altrimenti.....

lorenz082
15-06-2012, 08:41
600 $ la nuova ottica kit (resa un po più buia per risparmiare...) e 1000 dollari lo zoomone dx...:stordita: bella botta, poi vedremo in euro...

Non capisco perché continuiamo ad illuderci, per me la d600 c'é da aspettarsela sui 2300 $ o poco meno, la d400 sui 1900$, spero di sbagliarmi.

2300$ a pochi euro in più c'è la D800 quindi la D600 resterbbe sugli scaffali. se la D600 venisse venduta a 2000€ con 500/600€ di più c'è la D800..per tanto i 1500$ mi sembrano molto plausibili.

Cioè uno non è male, l'altro invece fa pena come pdc?

Facciamo un esempio ... soggetto a 3 metri con macchina APS-C:

85f5.6 --> pdc 27cm
85f4.5 --> pdc 22cm

Tradotto vuol dire che NON CAMBIA UNA FAVA!!!!
... e alle focali inferiori la differenza resta sempre risibile.

Per capire la differenza sempre a 3 metri il

120F4 --> pdc 9,6cm

Il nuovo zoom di Nikon in ritrattistica è praticamente UGUALE al 16-85vr su APS-C.

non volevo affatto dire che fa pena come pdc, tutt'altro. ne sono possessore e mi piace il suo sfocato. volevo solo dire che il 24-85 sfoca un po' di più rispetto al 16-85, anche se con poca differenza. non volevo dire che uno va bene e l'altro fa pena ;)

loncs
15-06-2012, 08:51
non volevo affatto dire che fa pena come pdc, tutt'altro. ne sono possessore e mi piace il suo sfocato. volevo solo dire che il 24-85 sfoca un po' di più rispetto al 16-85, anche se con poca differenza. non volevo dire che uno va bene e l'altro fa pena ;)

Si ma se quel po' di più non è apprezzabile... quindi non ha nemmeno senso citarlo come pregio ... ;)

lorenz082
15-06-2012, 09:11
giusto..significherebbe spaccare il capello in quattro..effettivamente hai ragione ;)

loncs
15-06-2012, 09:23
Se poi il tuo progetto è di finire su FX allora l'acquisto diventa molto più sensato ...

lorenz082
15-06-2012, 09:29
concordo;) . se mai io prendessi questa D600 col 24-85 terrei tutto quindi anche il 16-85 e sfrutterei il dx mode.

Ginopilot
15-06-2012, 09:32
Come dicevo, c'e' chi non va sotto i 24, come me. In questo caso conviene piu' il 24-85 nuovo che il 16-85, in quanto il primo apparentemente e' una lente migliore e leggermente piu' luminosa. Un prezzo il 10% in piu' o in meno non cambia la vita. Cmq vedremo se davvero merita sto vetro.

loncs
15-06-2012, 11:55
Dov'è che si vede che è superiore al 16-85VR?

lorenz082
15-06-2012, 12:06
non credo che al momento si possa ancora sapere se il 24-85 è superiore al 16-85 dx..saggiamente.com ha fatto delle considerazioni dicendo che ha un'ottima definizione al centro ma perde abbastanza ai lati, però aggiungeva che bisognava attendere i test per dare reali giudizi.

loncs
15-06-2012, 12:18
Ah avevo capito che erano già disponibili gli MTF ...

hornet75
15-06-2012, 12:28
Se vuoi restare su APS-C il nuovo zoom non ha molto senso ... non puoi dire che fa i ritratti meglio del 16-85 per 1/3 di stop ... perché veramente entriamo nel ridicolo.

Ma io non l'ho mai detto :confused:

lorenz082
15-06-2012, 12:53
Ah avevo capito che erano già disponibili gli MTF ...

sì ci sono. ecco il link (http://www.saggiamente.com/2012/06/14/nikon-presenta-il-tuttofare-dx-18-300-f3-5-5-6-vr-e-leconomico-standard-24-85-f3-5-4-5-vr-per-fx/) di saggiamente ... a fondo pagina c'è anche una foto di prova (un po' troppo chiaro scuro, però)

citty75
15-06-2012, 12:54
Dov'è che si vede che è superiore al 16-85VR?

C'è anche da dire che, a parità di epoca e tecnologia, una lente FF di solito si comporta meglio su DX rispetto all'equivalente lente DX.
Poi ogni caso fa storia a se, ma già solo per la sola vignettatura mi aspetto che il 24-85 vinca a man bassa sul 16-85

loncs
15-06-2012, 13:03
Ma io non l'ho mai detto :confused:

:rotfl: eccerto ... mannaggia a me e al mio modo di usare il "tu" impersonale ...

Dovrei imparare ad usare il "non si può" invece di "non puoi". Porta pazienza ;)

loncs
15-06-2012, 13:06
C'è anche da dire che, a parità di epoca e tecnologia, una lente FF di solito si comporta meglio su DX rispetto all'equivalente lente DX.
Poi ogni caso fa storia a se, ma già solo per la sola vignettatura mi aspetto che il 24-85 vinca a man bassa sul 16-85

Sia vignettatura che geometria (nelle focali comuni) certo, ma sugli MTF ci andrei molto ma molto più calmo. Il 16-85VR è uno degli zoom più nitidi di nikon.

uncletoma
15-06-2012, 22:44
E' una mia impressione o alla D600, se le immagini non sono fakes, manca il contatto caldo per il flash?

hornet75
15-06-2012, 23:06
C'è l'affarino coprislitta in plastica.


Coperchio slitta flash BS-1
http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2391246626/34910176/134691168/2478387271/2012965420/3174065537/257394070/2502850980/936789010.jpg

WildBoar
16-06-2012, 08:36
La differenza tra f/4 e f5.6 si vede eccome, ed immagino si.veda anche tra f4.5 e 5.6 (non credo che qualcuno usi volontriamente 4;5 se ha f4 disponibile). Secondo me ad un amatore un f4 of4,5 se usabile tutto aperto basta e avanza, soprattutto su FF poi come detto vedremo la resa.

Capitolo prezzi, vero punto debole di nikon :D
Una Ff a 1500 dollari di listino andrebbe letteralmente a ruba, pure con una raffica non eccelsa e un corpo da d7000. Il problema sarebbe un flop della d400 se venduta allo stesso prezzo o addirittura a più! Non venite a dirmi che tra un sensore ff e un af e raffica leggermente migliore scegliete quest'ultimo!

loncs
16-06-2012, 08:55
La differenza tra f/4 e f5.6 si vede eccome

Si, si vede ma non è così netta come tra f2.8 ed f5.6.

ed immagino si.veda anche tra f4.5 e 5.6

Fai la prova e ti renderai conto che ci vuole un occhio mooolto allenato per recepirlo. Quando la differenza di diaframma è così limitata per avere una pdc abbastanza ridotta l'unica è andare di mm.
Non è un caso se per fare dei bei primi piani col 24-120f4 scelgo sempre di andare sopra i 100mm ....

zulutown
16-06-2012, 11:02
Capitolo prezzi, vero punto debole di nikon :D


Forse lo era (ed è un motivo per cui avevo scelto Canon).
Ora nikon ha il 50 f/1.4 G l'85 F/1.8 G mi sembra a prezzi migliori di canon ma con progetti più recenti.
Il 105 VR sta allo stesso prezzo di 100 IS
Il 24-120 VR mi sembra allineato al 24-105 più corto.
Il nuovo 24-70 canon costa uno sproposito in più di nikon
Anche il 70-200 f/2.8 IS mark II è finito come prezzi sopra nikon
Il 28-300 VR nikon costa mi pare la metà del 28-300 IS canon
Canon ha fatto uscire le ottiche ridicole 24 f/2.8 IS e 28 f/2.8 IS a un prezzo totalmente fuori da ogni logica..

In poche parole, mi sembra che ultimamente canon ha alzato i prezzi e in parte nikon ha coperto una fascia più bassa di prezzi, insomma è diventata quasi più conveniente nikon.

ficofico
16-06-2012, 11:13
Sono d'accordo.... Dopo gli ultimi sviluppi sceglierei forse anch'io nikon se volessi farmi un corredo full frame reflex ... D600 con 28/50/85 f1,8?.. Manca un 135 f2,4 o una cosa del genere per avere il perfetto corredo Low cost full frame

zulutown
16-06-2012, 11:17
Sono d'accordo.... Dopo gli ultimi sviluppi sceglierei forse anch'io nikon se volessi farmi un corredo full frame reflex ... D600 con 28/50/85 f1,8?.. Manca un 135 f2,4 o una cosa del genere per avere il perfetto corredo Low cost full frame

Il mio corredo nikon ideale sarebbe 28 f/1.8 G (anche se aspetto di vedere review.. in alternativa c'è il 35 f/2 mi pare a buon prezzo) 50 f/1.4 G e 105 VR Micro

Con il 105 sul full frame hai già una lente da ritratto più che accettabile

lorenz082
16-06-2012, 15:30
Capitolo prezzi, vero punto debole di nikon :D
Una Ff a 1500 dollari di listino andrebbe letteralmente a ruba, pure con una raffica non eccelsa e un corpo da d7000. Il problema sarebbe un flop della d400 se venduta allo stesso prezzo o addirittura a più! Non venite a dirmi che tra un sensore ff e un af e raffica leggermente migliore scegliete quest'ultimo!

una D400 DX ha la sua utilità eccome, anche con la D600 FX a prezzo più basso. ad esempio, un professionista che fa caccia fotografica un formato DX gli tornerebbe parecchio utile. tra l'altro il corpo sembra simile alla D800 (almeno per il peso), quindi ha già un corpo più evoluto, 8fps, molti più punti di AF,e varie altre caratteristiche che la fanno più professionale della D600 FX..quindi ci sta benissimo che possa costar di più e che venga preferita alla D600. D800 e D400 DX sembrano essere più di nicchia. chi non vuole il modello di nicchia si fa la D600, chi cerca invece il modello di nicchia, più per motivi di lavoro che altro, si fa la D400 DX.

p.s.: io sceglierei ad occhi chiusi la D600 FX, ma perchè ho esigenze non specifiche

ficofico
16-06-2012, 15:56
una D400 DX ha la sua utilità eccome, anche con la D600 FX a prezzo più basso. ad esempio, un professionista che fa caccia fotografica un formato DX gli tornerebbe parecchio utile.

Non credo, il vero professionista al posto di fare 30 fà 31 e prende la d800 con 36 megapixel full frame e 15 aps-c che, accoppiata con i fissi f2,8, ha sia il vantaggio di una macchina aps-c col vantaggio di avere una full frame quando il soggetto è più vicino.....una d400 ad un prezzo superiore ad una d600 farà molta fatica a vendere imho..

hornet75
16-06-2012, 16:35
una D400 DX ha la sua utilità eccome, anche con la D600 FX a prezzo più basso. ad esempio, un professionista che fa caccia fotografica un formato DX gli tornerebbe parecchio utile. tra l'altro il corpo sembra simile alla D800 (almeno per il peso), quindi ha già un corpo più evoluto, 8fps, molti più punti di AF,e varie altre caratteristiche che la fanno più professionale della D600 FX..quindi ci sta benissimo che possa costar di più e che venga preferita alla D600. D800 e D400 DX sembrano essere più di nicchia. chi non vuole il modello di nicchia si fa la D600, chi cerca invece il modello di nicchia, più per motivi di lavoro che altro, si fa la D400 DX.

p.s.: io sceglierei ad occhi chiusi la D600 FX, ma perchè ho esigenze non specifiche

Il tuo ragionamento sarebbe corretto se non ci fosse all'orizzonte l'erede della D7000, giocoforza dovrà essere più evoluta della D7000 e in prospettiva più costosa, quindi qualcosa di molto vicino ad una ipotetica D400, si farebbero concorrenza a vicenda.

L'unica è sopprimere una fotocamera DX la fascia della D5100 per esempio e downgradare la D7000 a qualcosa di simile ad una Canon 60D. Da qualunque lato lo si guardi non ci stanno più 4 fotocamere DX una va abolita.

Voglio dire io guardo le caratteristiche del rumors sulla D400

Sensor: 24.2 MP DX CMOS,
Native ISO Sensitivity: 100-6,400
Boost Low ISO Sensitivity: 50
Boost High ISO Sensitivity: 12,800-25,600
Processor: EXPEED 3
Metering System: 3D Color Matrix Meter III with face recognition and a database of 30,000 images
Weather Sealing/Protection: Yes
Body Build: Full Magnesium Alloy
Shutter: Up to 1/8000 and 30 sec exposure
Viewfinder Coverage: 100%
Speed: 8 FPS, 9 FPS with optional battery pack and Nikon D4 or alkaline batteries
Exposure Meter: 91,000 pixel RGB sensor
Autofocus System: Advanced Multi-CAM 3500DX with 51 focus points and 15 cross-type sensors
AF Detection: Up to f/8 with 9 focus points (5 in the center, 2 on the left and right)
LCD Screen: 3.2 inch diagonal with 921,000 dots
Movie Modes: Full 1080p HD @ 30 fps max
Movie Exposure Control: Full
Movie Recording Limit: 30 minutes @ 30p, 20 minutes @ 24p
Movie Output: MOV, Compressed and Uncompressed
USB Standard: 3.0

e sono tutte caratteristiche che potrebbero benissimo essere abbinate ad una ipotetica D7100 come upgrade minimo rispetto alla D7000 anche perchè molte di quelle caratteristiche la D7000 già ce li ha come ad esempio il mirino con copertura 100% e ingrandimento 94%, scatto rapido fino a 1/8000, sensibilità ISO nativa 100-6400 con possibilità di espansione fino a 25600 ISO, protezioni contro acqua e polvere, corpo in magnesio, Video Full HD 1080p ecc.... Potrebbe cambiare qualcosina tipo mantenere l'AF a 39 punti del Multicam 4800DX ma non si può pensare che l'adozione dell'expeed III (scontato) non porterebbe a miglioramenti anche nel comparto AF magari con più punti a croce (9 quelli della D7000) e sensibilità del punto centrale portata fino a F8. Ecco perchè appare improbabile un posizionamento di una DX PRO sopra alla D600 come prezzi. Ma poi per fare concorrenza a chi? La Canon 7D costa molto meno e la futura Pentax sostituta della K5 non credo sarà proposta a quei prezzi, sarebbe un autogol pauroso.

L'altra ipotesi che si può fare è che la D7000 non avrà erede e sarà quella la fascia DX soppressa ma ciò porterebbe ad uno squilibrio nell'offerta rispetto alla concorrenza.

lorenz082
16-06-2012, 17:46
Non credo, il vero professionista al posto di fare 30 fà 31 e prende la d800 con 36 megapixel full frame e 15 aps-c che, accoppiata con i fissi f2,8, ha sia il vantaggio di una macchina aps-c col vantaggio di avere una full frame quando il soggetto è più vicino.....una d400 ad un prezzo superiore ad una d600 farà molta fatica a vendere imho..

prende la D800 però non avrebbe gli 8fps che in determinati casi servono. anche se effettivamente i casi credo sarebbero abbastanza pochi.

Il tuo ragionamento sarebbe corretto se non ci fosse all'orizzonte l'erede della D7000, giocoforza dovrà essere più evoluta della D7000 e in prospettiva più costosa, quindi qualcosa di molto vicino ad una ipotetica D400, si farebbero concorrenza a vicenda.

L'unica è sopprimere una fotocamera DX la fascia della D5100 per esempio e downgradare la D7000 a qualcosa di simile ad una Canon 60D. Da qualunque lato lo si guardi non ci stanno più 4 fotocamere DX una va abolita.

Voglio dire io guardo le caratteristiche del rumors sulla D400

Sensor: 24.2 MP DX CMOS,
Native ISO Sensitivity: 100-6,400
Boost Low ISO Sensitivity: 50
Boost High ISO Sensitivity: 12,800-25,600
Processor: EXPEED 3
Metering System: 3D Color Matrix Meter III with face recognition and a database of 30,000 images
Weather Sealing/Protection: Yes
Body Build: Full Magnesium Alloy
Shutter: Up to 1/8000 and 30 sec exposure
Viewfinder Coverage: 100%
Speed: 8 FPS, 9 FPS with optional battery pack and Nikon D4 or alkaline batteries
Exposure Meter: 91,000 pixel RGB sensor
Autofocus System: Advanced Multi-CAM 3500DX with 51 focus points and 15 cross-type sensors
AF Detection: Up to f/8 with 9 focus points (5 in the center, 2 on the left and right)
LCD Screen: 3.2 inch diagonal with 921,000 dots
Movie Modes: Full 1080p HD @ 30 fps max
Movie Exposure Control: Full
Movie Recording Limit: 30 minutes @ 30p, 20 minutes @ 24p
Movie Output: MOV, Compressed and Uncompressed
USB Standard: 3.0

e sono tutte caratteristiche che potrebbero benissimo essere abbinate ad una ipotetica D7100 come upgrade minimo rispetto alla D7000 anche perchè molte di quelle caratteristiche la D7000 già ce li ha come ad esempio il mirino con copertura 100% e ingrandimento 94%, scatto rapido fino a 1/8000, sensibilità ISO nativa 100-6400 con possibilità di espansione fino a 25600 ISO, protezioni contro acqua e polvere, corpo in magnesio, Video Full HD 1080p ecc.... Potrebbe cambiare qualcosina tipo mantenere l'AF a 39 punti del Multicam 4800DX ma non si può pensare che l'adozione dell'expeed III (scontato) non porterebbe a miglioramenti anche nel comparto AF magari con più punti a croce (9 quelli della D7000) e sensibilità del punto centrale portata fino a F8. Ecco perchè appare improbabile un posizionamento di una DX PRO sopra alla D600 come prezzi. Ma poi per fare concorrenza a chi? La Canon 7D costa molto meno e la futura Pentax sostituta della K5 non credo sarà proposta a quei prezzi, sarebbe un autogol pauroso.

L'altra ipotesi che si può fare è che la D7000 non avrà erede e sarà quella la fascia DX soppressa ma ciò porterebbe ad uno squilibrio nell'offerta rispetto alla concorrenza.

la D5200, per come la vedo io, non vedrà mai la luce. perchè semplicemente l'erede della D7000 ingloberà la D300s e scenderà un po' come prezzo di partenza, quindi viene a mancare il senso della D5200 (magari l'erede della D7000 avrà anche lo schermo flip, così da chiudere il cerchio). se la D400 sarà l'erede della D7000 allora la cosa ha più senso, se invece ci sarà una D7100 vorrà dire che ci sarà un downsizing dei vari prezzi e faranno in modo di differenziare la D400 con la D600 (anche se è tutt'altro che semplice). per quel che riguarda la D600 FX (che esca o meno la D400) secondo me restano plausibili i 1500$ perchè qual'ora salisse troppo inizierebbe a perdere il suo senso. se fosse commercializzata a 2000$ e qui in Italia tra i 1800/2000€ (mettiamo caso facessero un cambio quasi 1:1 col dollaro), a quel punto converrebbe prendere la D800. quindi una D600 a 1400/1500€ qui (sempre falsando un po' il cambio), ha il suo senso, altrimenti la D800 inizierebbe a rubargli clientela. una considerazione che possiamo fare è che le uniche cose effettivamente certe sono la D600 FX (date le foto) e le sue specifiche (salvo sorprese dovrebbero essere quelle). invece la D400 al momento sono solo numeri su carta, anche se particolarmente dettagliati e quindi fa pensare a voci concrete. un'altra cosa sicura è che se la D600 sarà venduta a 1500$ sarà un successone assicurato e credo che in Nikon abbiano pensato a questa cosa.

p.s.: su canonwatch c'è una voce che dice che la 7D mark II sarà FF.

hornet75
16-06-2012, 18:08
prende la D800 però non avrebbe gli 8fps che in determinati casi servono. anche se effettivamente i casi credo sarebbero abbastanza pochi.

Ma quali sono i casi in cui servono 8 fps di raffica anzichè i 6 che garantisce la D800 in crop mode? Cioè quanti casi in cui servono 16 foto scattate in due secondi perchè 12 sono insufficenti?

lorenz082
16-06-2012, 18:11
ah già...ne ha 6:doh: ...vabbè che la D400 ne avrebbe anche 9 volendo (col batery grip), però effettivamente non cambia molto. hai ragione;)

Ginopilot
16-06-2012, 18:33
Secondo me continueranno a fare tutti gli stessi segmenti di adesso. La d7100 sara' una d7000 con un nuovo sensore e forse qualche fesseria in piu', magari lo stesso della d400. La d5200 piu' orientata al video e la d3x00 come entry. Fasce di prezzo invariate.
La d400 sara' la naturale erede della d300s. Non ci vedo nulla di strano alla fine. Ad ognuno la sua nikon.

WildBoar
16-06-2012, 22:32
Forse lo era (ed è un motivo per cui avevo scelto Canon).
Ora nikon ha il 50 f/1.4 G l'85 F/1.8 G mi sembra a prezzi migliori di canon ma con progetti più recenti.
Il 105 VR sta allo stesso prezzo di 100 IS
Il 24-120 VR mi sembra allineato al 24-105 più corto.
Il nuovo 24-70 canon costa uno sproposito in più di nikon
Anche il 70-200 f/2.8 IS mark II è finito come prezzi sopra nikon
Il 28-300 VR nikon costa mi pare la metà del 28-300 IS canon
Canon ha fatto uscire le ottiche ridicole 24 f/2.8 IS e 28 f/2.8 IS a un prezzo totalmente fuori da ogni logica..

In poche parole, mi sembra che ultimamente canon ha alzato i prezzi e in parte nikon ha coperto una fascia più bassa di prezzi, insomma è diventata quasi più conveniente nikon.
infatti canon è anche peggio :p
più che altro mi riferivo a tamron e sigma, a parte il professionista affermato che vuole il top e può spendere, in giro si vedono tantissime nikon(canon) full frame con davanti un bel sigma o tamron, e ad oggi anche io farei così se approdassi al FF (almeno con gli zoom).

Secondo me continueranno a fare tutti gli stessi segmenti di adesso. La d7100 sara' una d7000 con un nuovo sensore e forse qualche fesseria in piu', magari lo stesso della d400. La d5200 piu' orientata al video e la d3x00 come entry. Fasce di prezzo invariate.
La d400 sara' la naturale erede della d300s. Non ci vedo nulla di strano alla fine. Ad ognuno la sua nikon.

la cosa che non mi convince è che ne sta per uscire un altra, una FF ad un costo si dice minore della d400 (appunto sui 1500dollari) e quindi anche vicino alla futura d7100...
ora io vi dico con un espressione romana: "magari ci cascano" :D ! ma mi sembra inverosimile, ok farebbero il boom di vendite ma tanto vale che lasciano perdere di farle allora la d400 e la d7100... a meno che non scendano di prezzo con queste due rispetto al modello che vanno a sostituire, cosa anche questa poco verosimile (o tutte le d300s ancora nei negozi/magazzini se le danno sugli zebedei :D ).

allora capivo di più se la d400 diventava la più economica delle FF e punto.


queste le possibili specifiche della d600; in rosso e tra parentesi quelle della d400 (sempre rumors ovvio)

d600 (d400)
•24.7MP full frame sensor (24.2 MP DX CMOS,)
•Viewfinder coverage: 100% for FX , 97% for Dx (100%)
•5 fps (8 FPS, 9 FPS with optional battery pack)
•39 AF points (with an option of 11 AF points), 9 cross-type AF points (Advanced Multi-CAM 3500DX with 51 focus points and 15 cross-type sensors)
1500$ (1800$)

metti pure che la d600 avrà "solo" il corpo della d7000, ci puoi sempre mettere il BG e ancora sei sotto con la spesa...
anche per fare sport professionale, se non ti puoi permettere una superiore, per me è cmq una partita persa per la d400, se proprio vuoi le ottiche dx le monti comunque con un crop accettabile, gli iso molto più puliti del FF ti permettono tempi migliori (a parità di rumore e lente), oltre ad un mirino più grande e luminoso, lo sfocato e quant'altro.:rolleyes:
bho staremo a vedere!

hornet75
16-06-2012, 23:26
La d400 sara' la naturale erede della d300s. Non ci vedo nulla di strano alla fine. Ad ognuno la sua nikon.

Sono cambiati i tempo Ginopilot, la D300 nasceva in un epoca in cui sotto aveva la D80 e la successiva evoluzione D300s sotto aveva la D90. Ora nel passaggio da D80 a D90 aldilà di piccoli aggiustamenti e del nuovo sensore non ci fu un cambiamento rivoluzionario. Stesso pentaprisma, stesso modulo AF, stesso corpo in policarbonato ecc.....Ti sarai accorto anche tu che la D7000 non è una semplice evoluzione della D90 invece, cambia tutto corpo in magnesio, mirino con copertura 100% modulo AF molto più performante per non parlare di funzioni avanzate come la calibrazione dell'AF su 20 ottiche e l'accoppiamento con le ottiche Ai per permettere l'uso dell'esposimetro. Nel frattempo il prezzo della D300s è calato di brutto e ora la differenza con la D7000 sta sui 100 euro. Una tale piccola differenza dovrebbe favorire nelle vendite la D300s che è ancora un pizzico superiore ma gli acquirenti gli preferiscono di gran lunga la D7000 (basta guardare i dati di vendita) probabilmente per il fatto che è più moderna. Ora considera uno scenario con D7100 e D400 entrambe nuove ma con una forbice di prezzo che inevitabilmente si allargherà, diciamo che fa i due modelli si potrebbe ipotizzare una differenza di almeno 400 euro. Cosa la D400 dovrebbe avere in più della D7100 per giustificare quel maggior esborso? Sicuramente ci sarebbe chi preferisce avere il top massimo disponibile ma le aziende guardano ai risultati di vendita e una D400 dovrebbe essere notevolmente migliore per poter spuntare numeri di vendita adeguati. Guardando alle tecnologie attualmente disponibili significa che o si inventano qualcosa di strabiliante oppure devono castrare la D7100 com'è successo nel passaggio da Canon 50D a 60D per far spazio alla 7D. La 60D perse il corpo in magnesio, la tropicalizzazione, gli diminuirono la velocità di raffica e perse funzionalità come la calibrazione AF delle ottiche, in pratica una sorta di downgrade, portarono le distanze tra 7D e 60D a quelle che erano più o meno le distanze fra D300s e D90 per Nikon.

lorenz082
17-06-2012, 18:17
la cosa che non mi convince è che ne sta per uscire un altra, una FF ad un costo si dice minore della d400 (appunto sui 1500dollari) e quindi anche vicino alla futura d7100...
ora io vi dico con un espressione romana: "magari ci cascano" :D ! ma mi sembra inverosimile, ok farebbero il boom di vendite ma tanto vale che lasciano perdere di farle allora la d400 e la d7100... a meno che non scendano di prezzo con queste due rispetto al modello che vanno a sostituire, cosa anche questa poco verosimile (o tutte le d300s ancora nei negozi/magazzini se le danno sugli zebedei :D ).


fidati..gli conviene molto di più fare il boom di vendite con la D600 FX a prezzi plebei. la D400 ha qualcosa in più quindi potrebbe essere una discriminante che la fa preferire alla più economica D600. o forse semplicemente il nome D400 ci fa pensare a tutti di essere l'erede della D300s (quindi D400 per professionisti e D600 per amatori), quando magari invece sarà l'erede della D7000 e sarà piazzata ad un prezzo più basso rispetto a quanto ci stava la D7000 appena uscita.

WildBoar
18-06-2012, 07:41
Con una d600 del genere se non esce proprio una d400, ne sentiranno la mancanza in pochi, anzi cosí risistemerebbero anche i nomi (da qualche anno a questa parte un gran casino!) con le dxxxx le dx, con dxxx le FF e con dx le top!

lorenz082
18-06-2012, 08:59
con la D600 credo che abbia più senso che la D400 sia l'erede della D7000 ad un prezzo più contenuto (e quindi shiftando in basso i prezzi, la D5200 non abbia erede).. i nomi di Nikon non sono affatto incasinati. è una delle poche gamme logiche da questo punto di vista. l'unica sovrapposizione è D700/800 e D300s, ma è più per indicare il professionale contro il consumer (Dxxxx). allora Canon e Pentax che dovrebbero dire?:D Canon chiama i suoi modelli in 3 modi diversi in base al mercato (rebel T4i, D650 e Kiss X6, giusto per fare un esempio). Pentax con le *ist e segue una numerazione non lineare(da K-r a K30 per esempio).

roccia1234
18-06-2012, 09:12
con la D600 credo che abbia più senso che la D400 sia l'erede della D7000 ad un prezzo più contenuto (e quindi shiftando in basso i prezzi, la D5200 non abbia erede).. i nomi di Nikon non sono affatto incasinati. è una delle poche gamme logiche da questo punto di vista. l'unica sovrapposizione è D700/800 e D300s, ma è più per indicare il professionale contro il consumer (Dxxxx). allora Canon e Pentax che dovrebbero dire?:D Canon chiama i suoi modelli in 3 modi diversi in base al mercato (rebel T4i, D650 e Kiss X6, giusto per fare un esempio). Pentax con le *ist e segue una numerazione non lineare(da K-r a K30 per esempio).

imho la gamma canon è una delle più ordinate in assoluto :
4 cifre -> entry
3 cifre -> consumer
2 cifre -> semi pro
1 cifra -> pro (7d -> pro aps, 5d -> pro FF, 1d top di gamma) con i vari mark.

Nikon invece mette nomi quasi a caso, giusto le top di gamma si salvano :stordita: .

Darkangel666
18-06-2012, 09:30
Continuo a pensare che se fossero vere le foto della D600, la gamma nikon si ritarerebbe in questa direzione
Formato FX
-Nikon D4 PRO ad alta velocità, 11/10 fps modulo ADV cam 3500, alti ISO, esposimetro RGB 91 k punti 5,5k euro
-Nikon D800E fotocamera PRO ad altissima risoluzione a bassa raffica ma dalle features come D4 (iso a parte) 3k euro
-Nikon D800, generica FX semi PRO ad altissima risoluzione con specifiche come D800E prezzo 2,5k euro
-Nikon D600 entry level con AF della D7000, esposimetro a 91k punti mirino al 97% (continuo a pensare che non sarà al 100%), compatibilità AFD e AI, bassa raffica risoluzione a 24mpxl prezzo 1,5keuro

Formato DX
-Nikon D400 DX PRO per foto sport e d'azione ad altissime prestazioni tipo D4 ma a sensore compatto, con BG MB-D12 arriva a 9fps, moduli, elettronica come D4 e sensore dellaD3200, prezzo 1.8k euro
-Nikon D5200 reflex DX mid con vocazione video+mirino reversibile LCD 3,2" ed orientabile, simile alla D5100 ma con sensore DX 24 mpxl, prezzo 900 euro
-Nikon D3200 prezzo 600 euro

Una D7100 la vedo troppo sovrapposta ad una D600 e troppo in competizione, quindi secondo me non la faranno.
A suo tempo ritengo che fu fatta perchè i sensori 24mpxl non erano ancora all'altezza delle aspettative, e per coprire una oramai D300s che langueva nei video rispetto alla concorrenza fecero una pompatissima consumer per fotoamatori e professionisti, oggi questa consumer rischia di diventare la D600.

Ginopilot
18-06-2012, 09:48
ribadisco che la d7100 ha senso e rimarra'. Basta distanziare opportunamente i prezzi ed il gioco e' fatto.
Usciranno tutte.

lorenz082
18-06-2012, 10:06
imho la gamma canon è una delle più ordinate in assoluto :
4 cifre -> entry
3 cifre -> consumer
2 cifre -> semi pro
1 cifra -> pro (7d -> pro aps, 5d -> pro FF, 1d top di gamma) con i vari mark.

Nikon invece mette nomi quasi a caso, giusto le top di gamma si salvano :stordita: .

nikon ha solo la sovrapposizione con le Dxxx...se devi cercare info sulle Canon entry/prosumer c'è da incasinarsi. mettere 3 nomi diversi per lo stesso modello non è proprio il massimo della vita. cmq Nikon ha questo:

Dxxxx per le DX entry/prosumer
Dxxx per le FX professionali e DX professionali (ma credo che forse con la D600 lascierà solo le FX)
Dx le top di gamma

non mi sembra così disordinata. forse lo era prima quando c'era la D90.

Continuo a pensare che se fossero vere le foto della D600, la gamma nikon si ritarerebbe in questa direzione
Formato FX
-Nikon D4 PRO ad alta velocità, 11/10 fps modulo ADV cam 3500, alti ISO, esposimetro RGB 91 k punti 5,5k euro
-Nikon D800E fotocamera PRO ad altissima risoluzione a bassa raffica ma dalle features come D4 (iso a parte) 3k euro
-Nikon D800, generica FX semi PRO ad altissima risoluzione con specifiche come D800E prezzo 2,5k euro
-Nikon D600 entry level con AF della D7000, esposimetro a 91k punti mirino al 97% (continuo a pensare che non sarà al 100%), compatibilità AFD e AI, bassa raffica risoluzione a 24mpxl prezzo 1,5keuro

Formato DX
-Nikon D400 DX PRO per foto sport e d'azione ad altissime prestazioni tipo D4 ma a sensore compatto, con BG MB-D12 arriva a 9fps, moduli, elettronica come D4 e sensore dellaD3200, prezzo 1.8k euro
-Nikon D5200 reflex DX mid con vocazione video+mirino reversibile LCD 3,2" ed orientabile, simile alla D5100 ma con sensore DX 24 mpxl, prezzo 900 euro
-Nikon D3200 prezzo 600 euro

Una D7100 la vedo troppo sovrapposta ad una D600 e troppo in competizione, quindi secondo me non la faranno.
A suo tempo ritengo che fu fatta perchè i sensori 24mpxl non erano ancora all'altezza delle aspettative, e per coprire una oramai D300s che langueva nei video rispetto alla concorrenza fecero una pompatissima consumer per fotoamatori e professionisti, oggi questa consumer rischia di diventare la D600.

il mio pensiero è che alla fine avremo

FX: D4 - D800 - D600
DX: D400(o D7xxx) - D3200 (quindi lo shcermo flip va sulla D7xxx/D400)

un modello DX sarà dismesso...anche se è logico che ci possano essere sia D400 che D7xxx e che la D600 venga meno della D400 (pure se di poco).

roccia1234
18-06-2012, 10:54
nikon ha solo la sovrapposizione con le Dxxx...se devi cercare info sulle Canon entry/prosumer c'è da incasinarsi. mettere 3 nomi diversi per lo stesso modello non è proprio il massimo della vita. cmq Nikon ha questo:

Dxxxx per le DX entry/prosumer
Dxxx per le FX professionali e DX professionali (ma credo che forse con la D600 lascierà solo le FX)
Dx le top di gamma

non mi sembra così disordinata. forse lo era prima quando c'era la D90.


Guardando solo le ultime uscite è piuttosto ordinata.
Ma se la guardi nella globalità... addio.
Specie i nomi a due cifre sono passati da entry level a semi pro, sostituiti poi dai nomi a 4 cifre :help: .
Nelle tre cifre c'è un macello: D600 FX entry non ancora uscita, D700 FX pro ma di una generazione più vecchia della D600 (wtf :confused: ), D800 FX pro ad alta risoluzione, "erede" della D3X. :stordita:
Per aggiungere un po' di macello, ci sono le Dx00 con sensore aps.
Insomma... in nikon collegare il nome alla fascia/tipologia è un casino, guardando il catalogo nella globalità.

Il listino canon (italia) invece è ordinatissimo:
Una volta capita la (semplicissima) logica, basta prendere un nome di un modello a caso e sai subito: fascia di mercato, modello precedente ed (eventuale) modello successivo, modelli di fascia superiore e modelli di fascia inferiore.
Ok che c'è quella vaccata dei nomi diversi (rebel, kiss), però riguarda altri mercati, non noi.

Ginopilot
18-06-2012, 11:04
Il "caos" si e' verificato con il passaggio da Dxx a dxxxx.
Adesso la gamma mi sembra molto chiara. Le Dxxxx partono dalla 3x00, per passare alla 5x00 alla 7x00. Poi si passa alle pro con le Dx00. Le top di gamma con le Dx.
Anche canon qualche pastrocchio lo ha fatto. Per dire le xD sono sia ff che dx.

roccia1234
18-06-2012, 11:27
Il "caos" si e' verificato con il passaggio da Dxx a dxxxx.
Adesso la gamma mi sembra molto chiara. Le Dxxxx partono dalla 3x00, per passare alla 5x00 alla 7x00. Poi si passa alle pro con le Dx00. Le top di gamma con le Dx.
Anche canon qualche pastrocchio lo ha fatto. Per dire le xD sono sia ff che dx.

i corpi a singola cifra in canon li identifico come professionali. la 7d è una aps professionale, la 5d è una FF professionale, le 1d sono le top di gamma. E, cosa fondamentale, quando aggiornano semplicemente aggiungono un "mark", senza cambiare nome. È una logica differente: fino alla 60d le categorie sono identificate dal numero di cifre, nell'insieme dei corpi a cifra singola, le categorie sono identificate dai nomi. 7d è una categoria, 5d è un'altra categoria, 1ds un'altra ancora... e i singoli modelli sono identificati dai vari mark. 5d1, 1ds4, ecc ecc ecc.
Probabilmente ora con la 1dx hanno abbandonato l'apsh e la prossima top di gamma sarà chiamata semplicemente 1dx mark II.

Imho non c'è confusione, anzi, è un'ottimo sistema... ci sarebbe stata confusione e avessero fatto, 1d top ff, 2d pro aps, 3d pro ff, 4d top ff (aggiornamento della 1d), 5d pro ff (aggiornamento della 3d) , 6d pro aps (aggiornamento della 2d), ecc ecc ecc.

Ginopilot
18-06-2012, 11:42
Se la denominazione canon non ti crea confusione, perche' dovrebbe creartene quella nikon? Hanno solo cambiato metodo qualche anno fa con la denominazione a 3 cifre, ma i corpi in produzione hanno tutti una loro logica facilmente comprensibile.

citty75
18-06-2012, 11:55
Spesso creare confusione nei listini è una mossa per rendere più difficile il raffronto con la concorrenza ed un'immediata identificazione "costa di più"\"costa di meno".
Anche buttare features su alcuni corpi per poi perderle in altri (magari superiori) contribuisce ad un raffronto ancora più difficile...

lorenz082
18-06-2012, 12:12
se si pensa al passato Nikon era abbastanza confusa, ma semplicemente perchè ci ha messo troppo tempo a passare dal Dxx al Dxxxx per le entry/prosumer. ogni tanto Nikon è tornata indietro con la numerazione, ma è coinciso con una "svolta" nelle caratteristiche dei modelli, si legga D50->D40 e, a breve, D700->D600. poi per il resto è normalissima. Canon per il pro ha un sistema più sensato, nel senso che il modello nuovo si chiama mark II, III, ecc, con il numero che identifica la fascia del modello. sarebbe utile un approccio simile sull'entry, ma per la clientela consumer è più facile apprendere un progressivo di numeri (es. 300D>xxxD>650D). però cmq quello di Nikon nemmeno è male come comprensione. magari sfrutterei di più le cifre, per tanto D7000/D7100/D7200 ecc. è una logica diversa altrettanto comprensibile.

loncs
18-06-2012, 12:20
E' dura tirare avanti eh? :asd:

roccia1234
18-06-2012, 12:23
se si pensa al passato Nikon era abbastanza confusa, ma semplicemente perchè ci ha messo troppo tempo a passare dal Dxx al Dxxxx per le entry/prosumer. ogni tanto Nikon è tornata indietro con la numerazione, ma è coinciso con una "svolta" nelle caratteristiche dei modelli, si legga D50->D40 e, a breve, D700->D600. poi per il resto è normalissima. Canon per il pro ha un sistema più sensato, nel senso che il modello nuovo si chiama mark II, III, ecc, con il numero che identifica la fascia del modello. sarebbe utile un approccio simile sull'entry, ma per la clientela consumer è più facile apprendere un progressivo di numeri (es. 300D>xxxD>650D). però cmq quello di Nikon nemmeno è male come comprensione. magari sfrutterei di più le cifre, per tanto D7000/D7100/D7200 ecc. è una logica diversa altrettanto comprensibile.

Si, la logica che hanno adottato ultimamente va bene secondo me...

E' dura tirare avanti eh? :asd:
:asd:

lorenz082
18-06-2012, 12:33
E' dura tirare avanti eh? :asd:

in che senso? (cit. :asd: )

hornet75
18-06-2012, 12:48
in che senso? (cit. :asd: )

nel senso che nell'attesa di ulteriori news si sta praticamente discutendo del "sesso degli angeli" :D

Sindrome da rumors :muro:

Danielg45
18-06-2012, 12:58
Forse lo era (ed è un motivo per cui avevo scelto Canon).
Ora nikon ha il 50 f/1.4 G l'85 F/1.8 G mi sembra a prezzi migliori di canon ma con progetti più recenti.
Il 105 VR sta allo stesso prezzo di 100 IS
Il 24-120 VR mi sembra allineato al 24-105 più corto.
Il nuovo 24-70 canon costa uno sproposito in più di nikon
Anche il 70-200 f/2.8 IS mark II è finito come prezzi sopra nikon
Il 28-300 VR nikon costa mi pare la metà del 28-300 IS canon
Canon ha fatto uscire le ottiche ridicole 24 f/2.8 IS e 28 f/2.8 IS a un prezzo totalmente fuori da ogni logica..

In poche parole, mi sembra che ultimamente canon ha alzato i prezzi e in parte nikon ha coperto una fascia più bassa di prezzi, insomma è diventata quasi più conveniente nikon.
Tutto ok ma soprattutto hai molto usato da dove attingere e si riduce di molto la spesa. In più secondo me Nikon offre molto di più in diversificazione modelli di macchine e secondo me ancora ha un leggero vantaggio sui sensori

Danielg45
18-06-2012, 13:08
una D400 DX ha la sua utilità eccome, anche con la D600 FX a prezzo più basso. ad esempio, un professionista che fa caccia fotografica un formato DX gli tornerebbe parecchio utile. tra l'altro il corpo sembra simile alla D800 (almeno per il peso), quindi ha già un corpo più evoluto, 8fps, molti più punti di AF,e varie altre caratteristiche che la fanno più professionale della D600 FX..quindi ci sta benissimo che possa costar di più e che venga preferita alla D600. D800 e D400 DX sembrano essere più di nicchia. chi non vuole il modello di nicchia si fa la D600, chi cerca invece il modello di nicchia, più per motivi di lavoro che altro, si fa la D400 DX.

p.s.: io sceglierei ad occhi chiusi la D600 FX, ma perchè ho esigenze non specifiche

Ma non è vero o è vero almeno in parte. Perchè comprare 2 macchine quando basta una d800 che ha il formato dx incluso da 16mpx migliore della d7000?

roccia1234
18-06-2012, 13:12
Ma non è vero o è vero almeno in parte. Perchè comprare 2 macchine quando basta una d800 che ha il formato dx incluso da 16mpx migliore della d7000?

Per il prezzo? :stordita:

loncs
18-06-2012, 13:14
Vabhé ma la risoluzione non è l'unico problema.

Danielg45
18-06-2012, 13:15
Per il prezzo? :stordita:

Somma te una d400 e una d600 ipotetiche e vedrai che spendi di più che di una d800

lorenz082
18-06-2012, 13:52
Ma non è vero o è vero almeno in parte. Perchè comprare 2 macchine quando basta una d800 che ha il formato dx incluso da 16mpx migliore della d7000?

ma io non parlavo di prendere insieme D400 e D600. altrimenti conviene prendere la D800 ovviamente. quello che dicevo era che magari c'è a chi fa comodo un DX a 24mp anzichè 10/16mp. ma, ragionandoci, stiamo cmq parlando di pochi casi e, almeno come fps, alla fine non c'è molta differenza con la D800, con la D600 invece sì.

nel senso che nell'attesa di ulteriori news si sta praticamente discutendo del "sesso degli angeli" :D

Sindrome da rumors :muro:

in realtà stiamo cercando di capire quali saranno le mosse di Nikon e se avranno logica o meno ;) ...una D600 FX la sindrome da rumors la fa venire di default ;)

hornet75
18-06-2012, 16:37
in realtà stiamo cercando di capire quali saranno le mosse di Nikon e se avranno logica o meno ;) ..

Sarà!!! :boh:

Parlare della logica dei nomi continuo a pensare che sia come parlare della Fiat Bravo e del perchè sia stato soppresso il nome Brava :rotfl:

Ginopilot
18-06-2012, 16:40
Brava Giovanna, brava (cit.) :D

loncs
18-06-2012, 18:08
in realtà stiamo cercando di capire quali saranno le mosse di Nikon e se avranno logica o meno ;) ...una D600 FX la sindrome da rumors la fa venire di default ;)

Discutere sul senso della logica dei nomi delle fotocamere? Temo che siamo andati oltre da un bel po' ...

lorenz082
18-06-2012, 18:27
sui nomi nikon ok, ma alla fine si ragiona anche sulle implicazioni eventuali nella gamma. e cmq una ff a 1500$ è normale che faccia discutere:D ...dai, effettivamente potrebbe scombussolare un po' le cose ;)

uncletoma
18-06-2012, 20:56
C'è l'affarino coprislitta in plastica.


Coperchio slitta flash BS-1
http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2391246626/34910176/134691168/2478387271/2012965420/3174065537/257394070/2502850980/936789010.jpg

Ok, perfetto :)
(se poi esce anche il kit con il 50mm 1.8... mi metto a 90)

francisco9751
18-06-2012, 21:42
secondo me sarà 1500+iva che è comunque un buon prezzo..più o meno 1850/1900contando che la D800 sta 1000 euro sopraa

lorenz082
18-06-2012, 22:52
se non ricordo male i prezzi sono sempre iva inclusa

francisco9751
18-06-2012, 23:49
Si però,1500 è davvero troppo poco..boh vedremo

From Tapatalk with HTC XE

hornet75
19-06-2012, 00:03
Si però,1500 è davvero troppo poco..boh vedremo

E chi lo stabilisce? A me sembrano ancora tanti 1500 infatti la FF economica mi interessa ma solo se la trovo sui 1300 euro.

francisco9751
19-06-2012, 00:17
Ma secondo me sono tanti

From Tapatalk with HTC XE

lorenz082
19-06-2012, 00:35
1500€ cmq son soldi...però quando ricapita una fullframe nuova di pacca a questo prezzo? (e finì che tempo dopo tante furono abordabilissime..hihihi)

p.s.: en passant...il mio flickr (http://www.flickr.com/photos/lorenz1982/)...sono ben accette anche le critiche (ovvio;) )

Ginopilot
19-06-2012, 09:57
Se la d600 e' come la descrivono, 1500 euro sarebbe un prezzaccio al lancio. Mi sembra strano possa venir via a meno, dovrebbero poi scendere il prezzo della d7000. Sempre che non stiamo parlando di prezzi minimi import o a 6-12 mesi dal lancio.

lorenz082
19-06-2012, 10:05
l'idea di base credo sia quella di piazzare l'erede della D7000 a prezzo ribassato.

Ginopilot
19-06-2012, 10:15
Piu' che idea, supposizione, che non condivido. La d7000 puo' restare cosi' com'e', canon con il giochetto della 60d l'ha allontanata dalla 7d ma l'ha anche avvicinata tantissimo alla 600d. L'offerta nikion con una nuova d400 sui 1700-1800 euro e' piu' coerente e continuo a credere che non sopprimeranno nessuna delle 4 fasce dx.