View Full Version : Nikon D600 all'orizzonte?
Darkangel666
19-06-2012, 09:18
E chi lo stabilisce? A me sembrano ancora tanti 1500 infatti la FF economica mi interessa ma solo se la trovo sui 1300 euro.
Lo stabilisce il mercato, una D300 costava al lancio 600 euro meno dell'equivalente D700, a parità di tutto il resto, una D600 a 1500 euro costerebbe molto meno di una D7000 + 600 euro di gap.
Che tu non sia disposto a spendere quelle cifre non conta nulla, 300 euro di differenza tra D7000 e D600 sarebbero in assoluto un risultato di rilievo, anche in considerazione del fatto che la D7000 non ha un'elettronica al contorno evoluta quanto quella delle nuove realizzazioni (acca Expeed 3 vs Expeed 2).
1) "Dovrebbero scendere il prezzo della d7000" non si può vedere.
E' come "scendi il cane che lo piscio" :asd:
Passando alle domande serie.
2) Non capisco tutto sto ottimismo sul ribasso dei prezzi. Da cosa nasce? Dal 28f1.8G venduto a 500€? Pensate sia sempre festa?
Ginopilot
19-06-2012, 09:24
se facessero come con d7000 e d300s, cioe' una d600 che costera' qualche cosetta meno della d700, con il prezzi attuali della d700 potrebbe davvero costare sui 1500 euro.
Ormai la d700 import si trova a poco piu' di 1500 euro!
Darkangel666
19-06-2012, 09:32
1) "Dovrebbero scendere il prezzo della d7000" non si può vedere.
E' come "scendi il cane che lo piscio" :asd:
Passando alle domande serie.
2) Non capisco tutto sto ottimismo sul ribasso dei prezzi. Da cosa nasce? Dal 28f1.8G venduto a 500€? Pensate sia sempre festa?
Se devi fare un prodotto lo fai per venderlo, per venderlo lo devi inserire ad un prezzo "giusto", nel contesto del catalogo, che senso avrebbe una D600 a 2000 euro, con la D800 di ben altra risma come elettronica e corpo a prezzo di 2500 - 2700 euro?
Dal basso poi le vecchie D700 che ora si trovano a 1700 euro nuove ed usate a 1250 euro stritolerebbero in una morsa questa possibile D600.
Per essere un prodotto "vendibile" deve stare max di listino a 1600-1650 euro, che street possono diventare 1400-1450 euro, circa 900-1000 euro meno della D800 nuova, e 200-250 euro meno della D700 con più risoluzione e video full HD, oltre a miglior sensore, a scapito del corpo consumer.
lorenz082
19-06-2012, 09:35
2) Non capisco tutto sto ottimismo sul ribasso dei prezzi. Da cosa nasce? Dal 28f1.8G venduto a 500€? Pensate sia sempre festa?
se la mettono a 2000€ ne vendono poche, perchè con 5/600€ in più ci si fa la D800 (e se io potessi a quel punto prenderei la D800). stesso discorso per le cifre prossime a 2000€, con poco sforzo si prende la più prestante D800. invece a 1500€ (ponendo che il cambio sia fatto 1:1) la differenza si fa sentire..non tanto per chi cmq potrebbe permettersi una D800, ma per quegli amatori che non hanno grosse disponibilità finanziarie. a 1500€ vai a captare il florido mercato dei "voglio ma non posso", e troppe ne venderesti. abbassi un po' il prezzo per venderne molte di più.
Ginopilot
19-06-2012, 09:43
per me 600-700 euro dalla d800 sono piu' che sufficienti per non metterle in concorrenza.
francisco9751
19-06-2012, 09:59
Secondo me pure,più o meno,1700/1800
From Tapatalk with HTC XE
hornet75
19-06-2012, 10:02
Lo stabilisce il mercato........
se facessero come con d7000 e d300s, cioe' una d600 che costera' qualche cosetta meno della d700, con il prezzi attuali della d700 potrebbe davvero costare sui 1500 euro.
Ormai la d700 import si trova a poco piu' di 1500 euro!
Mi tocca quotare Ginopilot :D Se la D7000 costa meno della D300s che ha un corpo simil D700 ma è più vecchia una D600 con corpo simil D7000 dovrebbe costare meno della D700 e quest'ultima ormai la si trova sui 1700 euro Nital e anche meno import (parlando del nuovo ovviamente).
Darkangel666
19-06-2012, 10:16
Mi tocca quotare Ginopilot :D Se la D7000 costa meno della D300s che ha un corpo simil D700 ma è più vecchia una D600 con corpo simil D7000 dovrebbe costare meno della D700 e quest'ultima ormai la si trova sui 1700 euro Nital e anche meno import (parlando del nuovo ovviamente).
Appunto, quindi fino a 1600 euro ci sta, non 1300 come dici tu, oggi tra D300s e D7000 ci passa circa un centino come prezzo street.
Per sperare in un 1300-1400 su questi presupposti, non puoi pensare di arrivarci prima di qualche anno, non certo al lancio e nel primo anno di vita.
hornet75
19-06-2012, 10:22
Ma perchè vuoi distruggere tutte le mie speranze :grrr: Che t'ho fatto io? :cry:
Ginopilot
19-06-2012, 10:28
secondo me il prezzo della d700 adesso sta toccando i minimi, poi risalira' un po' per adeguarsi alla nuova uscita. E mi dispiace ribadirlo, ma sotto i 1500 non riesco proprio a concepirla sta d600. C'e' troppa roba perche' la regalino. Alla fine non e' che corpo ed elettronica sembri tanto inferiore alle sorelle maggiori.
Darkangel666
19-06-2012, 10:29
Ma perchè vuoi distruggere tutte le mie speranze :grrr: Che t'ho fatto io? :cry:
Non me ne volere, ma questa D600 di fatto ha scatenato una tempesta nel quieto stagno delle reflex a formato pieno.
Penso che Nikon giocherà a posizionarla in maniera strategica per venderne tante ma non svendendo, almeno per il primo annetto di vita.
Certo che se esce con questi presupposti a 1450-1500 euro, vuoi dirmi che saresti disposto ad aspettare 1-2 anni per 150 euro?
E' su questo che gioca Nikon secondo me.
hornet75
19-06-2012, 10:33
Vabbè troviamo un punto d'accordo, facciamo che esce a 1500 dollari come da rumors, a quel punto la compro e senza aspettare un anno :Perfido: :asd:
Intel-Inside
19-06-2012, 10:45
1500$ solo Body o Kit ragazzi?
Darkangel666
19-06-2012, 10:48
1500$ solo Body o Kit ragazzi?
Secondo te?
se fosse in kit col nuovo 24-85VR significa che il corpo te lo vendono a meno di una D7000?
Ma neanche col 50mm 1.8 te la danno a quei soldi.
WildBoar
19-06-2012, 11:14
tieni presente che ad oggi la Full Frame più economica che trovi (solo corpo nuovo) è la vecchia d700 ancora valida per carità, ma del 2008 con 12MP e la trovi online a 1600€ (sono 2000$ dollari!)
per questo secondo me ci stiamo illudendo, una macchina come la d600 non ne può costare 1500$ (spero tanto di sbagliarmi!)
Ginopilot
19-06-2012, 11:14
I rumors dei 1500$ parlavano di una d600 ciofeca. Adesso invece sembra un roba seria, che non puo' costare cosi' poco.
Ginopilot
19-06-2012, 11:19
E poi la d7000 adesso sta 1200 dollari, un sensore ff in piu' con un corpo rinnovato, non puo' costare solo 300 dollari in piu'. Quindi poche ciance, saremo sicuramente vicini ai 2000 dollari.
WildBoar
19-06-2012, 11:29
E poi la d7000 adesso sta 1200 dollari, un sensore ff in piu' con un corpo rinnovato, non puo' costare solo 300 dollari in piu'. Quindi poche ciance, saremo sicuramente vicini ai 2000 dollari.
che pure ci metterei la firma, prezzo di lancio a 2000 dollari significa che entro un annetto a 1500€ import la trovi, io temo anche qualcosa di più
hornet75
19-06-2012, 11:37
I rumors dei 1500$ parlavano di una d600 ciofeca. Adesso invece sembra un roba seria, che non puo' costare cosi' poco.
Questo è il rumors che parla della D600 con alcune caratteristiche e prezzo 1500 $
http://nikonrumors.com/2012/05/09/more-nikon-d600-specs.aspx/
http://nikonrumors.com/2012/05/23/newupdated-nikon-d600-specifications.aspx/
Non mi pare che le caratteristiche siano contraddittorie rispetto alle foto che sono apparse di recente. L'unica differenza sarebbe la presenza del motorino di MAF.
Ginopilot
19-06-2012, 11:57
No, e' qui che e' venuta fuori la storia dei 1500 dollari. Che resta un sogno irrealizzabile.
http://nikonrumors.com/2012/04/26/more-nikon-d600-rumors.aspx/
Checché ne diciate, il motorino AF (che costerà anche un inezia) farà schizzare il prezzo ben oltre i 1500$ indicati (diciamo 2000$?), ovviamente non per il costo del marchingegno, ma per il target intrinseco della fotocamera.
Una D600 FX senza motorino AF a 1500$ sarebbe si stata una vera BOMBA.
WildBoar
19-06-2012, 12:06
Questo è il rumors che parla della D600 con alcune caratteristiche e prezzo 1500 $
http://nikonrumors.com/2012/05/09/more-nikon-d600-specs.aspx/
http://nikonrumors.com/2012/05/23/newupdated-nikon-d600-specifications.aspx/
Non mi pare che le caratteristiche siano contraddittorie rispetto alle foto che sono apparse di recente. L'unica differenza sarebbe la presenza del motorino di MAF.
mi hai detto niente, una macchina di alto livello "smotorizzata" sarebbe stata un flop, io non l'avrei presa neanche a meno di quella cifra.
secondo me al momento nikon non può proporre un corpo smotorizzato, forse fra qualche anno quando saranno usciti (si spera) dei 24-28 F2,8 o un 35mm F/2, come anche dei 105 (da ritratto non macro) o 135 aggiornati ,ma anche un teleobiettivo intermedio, come prezzo simile allo smotorizzato 80-200 (una via di mezzo tra i 500€ del 70-300 e i quasi 2000€ del 70-200 2,8)
hornet75
19-06-2012, 12:38
No, e' qui che e' venuta fuori la storia dei 1500 dollari. Che resta un sogno irrealizzabile.
http://nikonrumors.com/2012/04/26/more-nikon-d600-rumors.aspx/
Hai letto il rumors da me postato al 9 maggio 2012 quindi successivo a quello?
The price of the D600 is rumored to be very low - maybe as low as $1500
hornet spero che tu abbia ragione ;)
X-ICEMAN
19-06-2012, 12:41
mi hai detto niente, una macchina di alto livello "smotorizzata" sarebbe stata un flop, io non l'avrei presa neanche a meno di quella cifra.
secondo me al momento nikon non può proporre un corpo smotorizzato, forse fra qualche anno quando saranno usciti (si spera) dei 24-28 F2,8 o un 35mm F/2, come anche dei 105 (da ritratto non macro) o 135 aggiornati ,ma anche un teleobiettivo intermedio, come prezzo simile allo smotorizzato 80-200 (una via di mezzo tra i 500€ del 70-300 e i quasi 2000€ del 70-200 2,8)
la D600 avrà già l'AF motorizzato quindi il problema non si pone, però non condivido l'opinione... perchè su un pezzo da IPOTETICI 1500 euro ci vedo molta più utenza "nuova" o "lenti-sprovvista" che appassionati con lenti AfD o similari magari pure figose tipo il 105 appunto
chi ha quel tipo di lenti, lo vedo orientarsi più su top di gamma che entry level full frame ( nuovi utenti, niubboni altospendenti, pro o meno che la usano come secondo corpo e via dicendo )
... perchè su un pezzo da IPOTETICI 1500 euro ci vedo molta più utenza "nuova" o "lenti-sprovvista" che appassionati con lenti AfD o similari magari pure figose tipo il 105 appunto
Concordo al punto che già solo qua dentro ce ne sono già almeno 3 o 4 che la comprerebbero alla faccia di chi parla di flop (con quali numeri poi lo sa solo lui, vero WildBoar?)
hornet75
19-06-2012, 13:28
hornet spero che tu abbia ragione ;)
Pure io spero in me :D
lorenz082
19-06-2012, 13:35
io vi dico che se la vendono verso i 2000€ gli resta sugli scaffali...1) perchè con poco di più ci si fa una D800 (600€ per certe fasce di mercato non sono moltissime, considerando poi quello che offre la D800), 2) perchè essendoci la crisi un prezzo troppo alto scoraggia i vari amatori non facoltosi. 3) in Nikon non possono permettersi di far pagare così tanto una D7000 modificata solo perchè monta un sensore 36x24 (un tempo forse, ma con la concorrenza di oggi e col bisogno di liquidità è il caso che cambino politica), significherebbe "sfottere" la clientela. 4) credo abbiano seria intenzione di sfruttare il vasto mercato dei "voglio, ma non posso".
hornet75
19-06-2012, 13:42
D600 è sinonimo di riutilizzo di molte ottiche ormai dimenticate, l'unica controindicazione sarà appunto la rivalutazione al rialzo di queste ottiche.
Questo ovviamente alla luce degli ultimi sviluppi, (vedi foto) da cui emerge che D600 avrà sia il motorino di maf che l'accoppiamento diaframma per le ottiche Ai.
Samyang farà il botto di vendite con il suo 14mm F2,8 da 300 euro. Il Nikkor 20mm F2,8 andrà a ruba nell'usato e prevedo anche una certa riscoperta di onesti zoom grandangolari tipo Nikkor 18-35mm F3,5-4,5 - tamron 17-35 F2,8-4 e Sigma 17-35 F2,8-4. Anche la serie grandangolare Sigma F1,8 credo sarà rivalutata (20-24-28mm).
Samyang farà il botto di vendite con il suo 14mm F2,8 da 300 euro.
Ce l'ho!
Purtroppo però su FX va praticamente comprato insieme a PTLENS.
La lente merita ma ha una distorsione a baffo che su FX diventa complicata e la vanifica un bel po'.
Nonostante i mesi passati non ho trovato un profilo migliore per ACR di quello di PTLENS. Anzi uno c'è ma è per Canon 5DMII ... ho provato a riadattarlo a Nikon (è praticamente un TXT, credevo bastasse cambiare nome) ma senza successo.
Ginopilot
19-06-2012, 15:37
Hai letto il rumors da me postato al 9 maggio 2012 quindi successivo a quello?
Gia', ma guarda cosa c'e' scritto all'inizio:
"Some new Nikon D600 specs in addition to what I reported two week ago (new specs are on top, marked in bold)"
Cioe' i nuovi rumors sono in grassetto, gli altri ha fatto un elenco di cose gia' dette.
Darkangel666
19-06-2012, 16:01
D600 è sinonimo di riutilizzo di molte ottiche ormai dimenticate, l'unica controindicazione sarà appunto la rivalutazione al rialzo di queste ottiche.
Questo ovviamente alla luce degli ultimi sviluppi, (vedi foto) da cui emerge che D600 avrà sia il motorino di maf che l'accoppiamento diaframma per le ottiche Ai.
Samyang farà il botto di vendite con il suo 14mm F2,8 da 300 euro. Il Nikkor 20mm F2,8 andrà a ruba nell'usato e prevedo anche una certa riscoperta di onesti zoom grandangolari tipo Nikkor 18-35mm F3,5-4,5 - tamron 17-35 F2,8-4 e Sigma 17-35 F2,8-4. Anche la serie grandangolare Sigma F1,8 credo sarà rivalutata (20-24-28mm).
Su samyang concordo e non solo per il 14 ma anche per il 35mm
Sugli "zoomacci" un po' meno, già lasciano a desiderare su D700 figuriamoci su una reflex il doppio più esigente.
ghost998
19-06-2012, 18:30
ciao a tutti!!
avrei una domanda per esperti di Full Frame
io ho una nikon D5100 e adoro fare foto e video specie in vacanza o durante alcune serate, appena ho letto di questa D600 mi brillavano gli occhi, sì io la prenderei. magari non subito, magari usata, però mi suona veramente ottima come cosa: non ho nessuna esigenza di avere un corpo PRO, sarebbe già fin TROPPO per me con le caratteristiche descritte nei rumors (e rimane il fatto che se passerò a FX voglio prima arrivare a sfruttare a pieno la mia piccola DX, anche se ci vorranno uno o due anni... chissà)
ecco, la domanda è questa: calcolatrice alla mano la superficie di un sensore FX di Nikon è esattamente 2,34 volte più ampia di quella della mia D5100. si può presumere che abbia una qualità almeno doppia rispetto a una fotocamera DX? per qualità intendo un pò tutto: dalla tenuta a valori ISO tipo 3200, 6400 alla qualità dei video in full HD... si può fare una considerazione matematica oggettiva su quante volte è "meglio" una FX di una DX? lo so che suona un pò stupida come domanda, è per dire se è lecito aspettarsi meno della metà del rumore in una foto scattata a ISO 6400 rispetto a una DX
PS: aggiungo una cosa da profano, :D per come giro i video io mi dispiacerebbe moltissimo perdere lo schermo orientabile della D5100. se non fosse per avere una qualità almeno doppia rispetto alla mia non la cambierei mai :cool:
PSS: cosa da profano all'ennesima, :p sacrificherei pure il motore Af interno per avere lo schermo della D5100, tanto da novellino acquisterei solamente ottiche AFS
passo e chiudo!!! :read:
ghost998 non ragionare in questa maniera perché potresti rimanerne deluso.
Non ha senso quantificare la differenza di qualità, perché le stesse lenti non si comportano alla stessa maniera: un sensore FX prende tutta la lente e fa risaltare ogni problema (geometrie e vignettature) che su DX nemmeno notavi.
Una FX permette di avere più margine nella gestione del rumore e permette di avere una pdc nettamente più ridotta (quindi è più difficile da usare).
E' ideale per fare paesaggi, primi piani, cerimonie, street, notturne ...
Ma ad esempio per fare caccia e sport diventa un po' troppo costosa, conviene rimanere su APS-C.
WildBoar
19-06-2012, 19:10
Concordo al punto che già solo qua dentro ce ne sono già almeno 3 o 4 che la comprerebbero alla faccia di chi parla di flop (con quali numeri poi lo sa solo lui, vero WildBoar?)
comprerebbero la smorotizzata per risparmiare 100-200€? credo in pochi
e cmq ho gli stessi numeri che hai tu: un impressione personale.
"alla faccia di un campione di 3-4 voti" (quali poi lo sai solo tu) a favore della versione smotorizzata, ci sono i rumors che vogliono la d600 con motore.
la differenza di prezzo sarebbe stata ridicola a livello produttivo, mentre sarebbe stata un idiozia smotorizzarla per risparmiare due lire.
perchè un idiozia? perchè anche chi deve partire da zero con il corredo recupera il risparmio presunto già comprando uno due fissi af più economici degli af-s, (tipo il 50 1,4 o l'85 1,8...) ma cmq validissimi, e può avere una scelta sull'usato mostruosa rispetto a chi non ha motore. (ah e ci sono anche i tokina tutti smotorizzati ma molto validi in relazione al prezzo)
poi a chi scatta solo con gli zoom cambia poco o nulla. così come chi non ha problemi di soldi e va solo sui nuovi luminosissimi zoom. ma non credo siano la maggioranza dei possibili utenti di d600 (chiaramente libero di pensare il contrario;) )...
ghost998
19-06-2012, 19:19
ghost998 non ragionare in questa maniera perché potresti rimanerne deluso.
Non ha senso quantificare la differenza di qualità, perché le stesse lenti non si comportano alla stessa maniera: un sensore FX prende tutta la lente e fa risaltare ogni problema (geometrie e vignettature) che su DX nemmeno notavi.
Una FX permette di avere più margine nella gestione del rumore e permette di avere una pdc nettamente più ridotta (quindi è più difficile da usare).
E' ideale per fare paesaggi, primi piani, cerimonie, street, notturne ...
Ma ad esempio per fare caccia e sport diventa un po' troppo costosa, conviene rimanere su APS-C.
ah guarda se c'è una cosa che ho imparato fotografando, almeno per come lo facico io, i super-zoom non mi servono proprio a nulla (avevo la S9100 con 18x ottico). mai come col 18-55 che ho come ottica kit ho potuto verificare che quelle sono le focali che più mi piace usare, al limite vorrei un pò più di grandangolo. non a caso, il nuovo 24-85 VR sarebbe più che perfetto per come lo userei io.
il genere di foto che preferisco è quello in notturna o comunque dopo il tramonto con poca luce, uno dei soggetti che preferisco sono le grandi città tutte illuminate di notte. dato che scatto sempre a mano libera e principalmente quando sono in serata/vacanza non ho nemmeno mai pensato di prendermi un cavalletto. tutto ciò che vorrei sarebbe una macchina che mi faccia scattare foto/video di alta qualità a mano libera, e soprattutto col minor rumore possibile...
è naturale che prima di spendere (ipotetici) 1000€ per una D600 usata la vorrei prima provare e riprovare per essere sicuro di spendere bene un mese del mio lavoro. e naturalmente devo arrivare a dirmi "ok, voglio qualcosa di più" usando la mia DX
gul4schx
19-06-2012, 19:29
comprerebbero la smorotizzata per risparmiare 100-200€? credo in pochi
e cmq ho gli stessi numeri che hai tu: un impressione personale.
"alla faccia di un campione di 3-4 voti" (quali poi lo sai solo tu) a favore della versione smotorizzata, ci sono i rumors che vogliono la d600 con motore.
la differenza di prezzo sarebbe stata ridicola a livello produttivo, mentre sarebbe stata un idiozia smotorizzarla per risparmiare due lire.
perchè un idiozia? perchè anche chi deve partire da zero con il corredo recupera il risparmio presunto già comprando uno due fissi af più economici degli af-s, (tipo il 50 1,4 o l'85 1,8...) ma cmq validissimi, e può avere una scelta sull'usato mostruosa rispetto a chi non ha motore. (ah e ci sono anche i tokina tutti smotorizzati ma molto validi in relazione al prezzo)
poi a chi scatta solo con gli zoom cambia poco o nulla. così come chi non ha problemi di soldi e va solo sui nuovi luminosissimi zoom. ma non credo siano la maggioranza dei possibili utenti di d600 (chiaramente libero di pensare il contrario;) )...
Quoto in pieno, il risparmio del motorino non valeva la limitazione del parco ottico
Leggendo anche nel forum nikon molti erano contrariati all'idea di una FF senza motorino, credo che siamo piu di un paio a non volerla smotorizzata
lorenz082
19-06-2012, 21:08
Quoto in pieno, il risparmio del motorino non valeva la limitazione del parco ottico
Leggendo anche nel forum nikon molti erano contrariati all'idea di una FF senza motorino, credo che siamo piu di un paio a non volerla smotorizzata
io sono uno che le ottiche le compra nuove, quindi tutte af-s e possibilmente vr, quindi il motorino non mi fa differenza, ma se un giorno decidessi di metterci una lente vintage non mi va di perdere automazioni..per tanto viva l'accoppiamento AI e il motore AF ;)
è naturale che prima di spendere (ipotetici) 1000€ per una D600 usata la vorrei prima provare e riprovare per essere sicuro di spendere bene un mese del mio lavoro. e naturalmente devo arrivare a dirmi "ok, voglio qualcosa di più" usando la mia DX
1000€ se scende Gesù tra noi:asd: ...scherzi a parte credo che 1400/1500 sia il prezzo solo corpo...cmq il 24-85 lo devi mettere sulla D600, perchè sulla D5100 diventa un 36-127,5.
francisco9751
19-06-2012, 21:21
Comunque apparte il prezzo,secondo me un FF "entry level" ci vuole..
From Tapatalk with HTC XE
la differenza di prezzo sarebbe stata ridicola a livello produttivo, mentre sarebbe stata un idiozia smotorizzarla per risparmiare due lire.
Eppure non mi sembra così difficile da capire che il problema non sono le 2 lire del motore ma la POSIZIONE sul mercato.
100-200€ in meno a me e a molti fanno comodo, quindi non c'è nessuna sicurezza che sarebbe stato un flop.
Parlarne oltre non ha senso.
Danielg45
19-06-2012, 23:05
Premesso che è assodato la facciano con motore af, mica sono scemi alla Nikon o masochisti, non servirà spendere grosse cifre per avere bei corredi. Almeno io.
Subito gli piazzo un bel 20mm f2.8 fisso come grandangolo, il 50mm f1.8g ce l'ho assieme al D, il 105mm f2.5 ais l'ho, il 180mm f2.8 sono a posto vendo la mia d90 altre 2 o 3 ottiche e non mi costa poi molto. Aggiungo 600-700€e la d600 sarà mia.
Peccato che non esca prima di agosto!!! :(
ghost998
20-06-2012, 18:19
io sono uno che le ottiche le compra nuove, quindi tutte af-s e possibilmente vr, quindi il motorino non mi fa differenza, ma se un giorno decidessi di metterci una lente vintage non mi va di perdere automazioni..per tanto viva l'accoppiamento AI e il motore AF ;)
1000€ se scende Gesù tra noi:asd: ...scherzi a parte credo che 1400/1500 sia il prezzo solo corpo...cmq il 24-85 lo devi mettere sulla D600, perchè sulla D5100 diventa un 36-127,5.
avevo scritto <<ipotetici 1000€ per una D600 usata>>, se veramente starà a 1400-1500€ nuova e <<ipotizzando>> una svalutazione da entry-level di massa... fra uno o due anni, non la acquisterei subito, voglio prima diventare bravino con la mia piccola D5100 :D
ghost998
20-06-2012, 18:21
cooomunque, ripropongo la domanda perchè quasi nessuno mi ha risposto:
è lecito aspettarsi scatti e riprese di una qualità "doppia" rispetto ad una D5100 (per esempio) che ha un sensore grande meno della metà di un FX?
hornet75
20-06-2012, 18:38
cooomunque, ripropongo la domanda perchè quasi nessuno mi ha risposto:
è lecito aspettarsi scatti e riprese di una qualità "doppia" rispetto ad una D5100 (per esempio) che ha un sensore grande meno della metà di un FX?
No, per lo stesso motivo per cui un'auto con 100 CV non va al doppio di una che ne ha 50. Non c'è un rapporto matematico fra dimensione del sensore e qualità delle immagini. Diciamo che in situazione di luce ottimale potresti far fatica a distinguire la foto con lo stesso soggetto ritratto con le due macchine.
uncletoma
20-06-2012, 19:35
Appunto, quindi fino a 1600 euro ci sta, non 1300 come dici tu, oggi tra D300s e D7000 ci passa circa un centino come prezzo street.
Per sperare in un 1300-1400 su questi presupposti, non puoi pensare di arrivarci prima di qualche anno, non certo al lancio e nel primo anno di vita.
Il fatto che la D700 si trovi import a assai meno di 1500 euro, che usata (bene) Nital si trova sui 1200... se uno vuol spendere poco perché dovrebbe pagare di più per prendere la D600?
O forse Nikon ha messo, nella D700, un sensore che smette di far foto in concomitanza con l'uscita della D600?
Ach, cenialen questi giapponesen!
E poi la d7000 adesso sta 1200 dollari, un sensore ff in piu' con un corpo rinnovato, non puo' costare solo 300 dollari in piu'. Quindi poche ciance, saremo sicuramente vicini ai 2000 dollari.
Trovata su un sito, presuno import, a 870 euroS. Ok, offerta momentanea, ma comunque ottimo prezzo.
Anche la serie grandangolare Sigma F1,8 credo sarà rivalutata (20-24-28mm).
Ti ci ho ufficialmente mandato, mo ero totalmente dimenticato di quei tre obiettivi. E visto che dopo il 50mm io ho sempre comprato un 24mm... vado a rapinare una banca :asd:
ghost998
20-06-2012, 20:00
No, per lo stesso motivo per cui un'auto con 100 CV non va al doppio di una che ne ha 50. Non c'è un rapporto matematico fra dimensione del sensore e qualità delle immagini. Diciamo che in situazione di luce ottimale potresti far fatica a distinguire la foto con lo stesso soggetto ritratto con le due macchine.
Ok perfetto ho capito. con luce ottimale è facilmente immaginabile che una Fx non abbia un vantaggio così evidente (a parità di qualità ottica).
all'atto pratico una Fx dovrebbe tirare fuori l'asso nella manica quando è più buio e c'è da lavorare ad alti ISO, giusto?
(mi ero fatto una sorta di pensiero in cui la dimensione del sensore è un pò come la cilindrata di un motore)
alla luce di questo, per quale motivo bisognerebbe dare via un corpo macchina Dx da 500€ circa per uno da 1500€ se non si vede "nemmeno" quel fantomatico X2 alla voce qualità d'immagine? :) domanda (quasi) retorica
io una Fx non l'ho mai nemmeno tenuta in mano
hornet75
20-06-2012, 20:24
Per esempio proprio per il discorso della qualità ad alti ISO non a caso nel mio esempio precedente parlavo di situazione di luce ottimale. Proprio quando le condizioni di luce si fanno difficili le Full Frame cominciano a mostrare minor rumore di fondo, più gamma dinamica e di conseguenza maggior percezione di nitidezza ma questo non è proporzionale alla dimensione del sensore altrimenti avremmo lo schifo totale contro una buona qualità cioè acquerelli contro foto. Bisogna inoltre considerare la stampa della foto che dovrebbe sempre essere il fine ultimo da raggiungere. Se stampi dei 10x15 con una DX o con una FX otterrai delle foto qualitativamente identiche, se stampi dei poster da 1 metro per un metro e mezzo le differenze le percepisci.
L'altra grande differenza è la tridimensionalità delle immagini dove la dimensione del sensore influisce sullo sfocato. Una compatta produce foto piatte e tutto quello che c'è nell'immagine appare a fuoco, manca la percezione della profondità nelle foto. Tale differenza c'è anche tra i due formati Dx e FX tale per cui a parità di angolo di campo inquadrato fotografando con un 16mm su DX e un 24mm su FX (16x1,5) la foto scattata con fotocamera FX riuscirà a staccare maggiormente il soggetto dallo sfondo donando maggior tridimensionalità all'immagine.
Ovviamente sta a te decidere se queste differenze valgono gli euro in più richiesti.
lorenz082
21-06-2012, 08:08
se uno vuol spendere poco perché dovrebbe pagare di più per prendere la D600?
perchè la D600 ha un sensore più nuovo, quindi potenzialmente migliore e ha varie caratteristiche in più (tipo video hd che possono tornare utili), il doppio dei mp e altre cosuccie che una macchinetta di 4 anni fa non può avere rispetto ad una di oggi...sia chiaro, senza nulla togliere alla ottima D700, che, qual'ora non interessassero tanti fronzoli, uno se la può aggiudicare a prezzi vantaggiosi e nuova, soprattutto ;)
Il fatto che la D700 si trovi import a assai meno di 1500 euro, che usata (bene) Nital si trova sui 1200... se uno vuol spendere poco perché dovrebbe pagare di più per prendere la D600?
O forse Nikon ha messo, nella D700, un sensore che smette di far foto in concomitanza con l'uscita della D600?
Ach, cenialen questi giapponesen!
........
Perchè paragoni le mele con i mattoni?
Prendi il prezzo IMPORT o dell'USATO di un prodotto uscito oramai 4 anni fa e lo confronti con quello di LISTINO (quindi presumibilmente da scontare) di un prodotto NUOVO appena uscito sul mercato.
E' lo stesso problema che si ripropone ogni volta che esce un prodotto nuovo che si sovrappone parzialmente a quanto già in circolazione da tempo, vedi tu quanto era il listino della D700 quando uscì e confrontalo con questa D600 e dimmi se non c'è differenza.
Che poi al momento viste le differenze sia di prezzo che di caratteristiche possa essere conveniente acquistare una D700 nessuno lo nega, ma confrontiamo per favore le stesse cose, e una reflex FF a meno di 2.000$ al lancio non si era mai vista.
Ehm ragazzi scusatemi ma cercando online non ho trovato nessuna info: riguardo alla data di "commercializzazione" ci sono rumors? :)
Ginopilot
21-06-2012, 10:04
Non c'e' ancora la data di presentazione, figuriamoci quella di commercializzazione. Sicuramente se ne parla in autunno, minimo.
Non c'e' ancora la data di presentazione, figuriamoci quella di commercializzazione. Sicuramente se ne parla in autunno, minimo.
Probabilmente per Photokina a settembre ci saranno parecchie novità, compresa questa D600, la risposta Canon con una FF economica ed altre chicche da parte di tutti, forse visto che i rumors sono in giro la D600 sarà presentata prima, ma per la commercializzazione diciamo perido Natalizio ;) ?????
lorenz082
21-06-2012, 10:27
ci vorrà l'autunno per vederla sugli scaffali, questo è poco ma sicuro. la vedremo senz'altro al photokina assieme alla fullframe economica di Canon, pare che sarà la 7D mark II (io la chiamerei 6D o 7Ds per evidenziarne la differenza dal precedente modello), pare anche assieme alla full-frame di Pentax (alcuni dicono che sarà una reflex altri una k-01 FF). insomma a questo photokina ne vederemo delle belle...in primis la D600 che è l'unica di cui si son viste le foto del corpo.
Ok grazie dei pareri. :)
Mi stupisco che prima di agosto non rilascino quasi mai nessun nuovo modello. Insomma prima delle vacanze. :D
ci vorrà l'autunno per vederla sugli scaffali, questo è poco ma sicuro. la vedremo senz'altro al photokina assieme alla fullframe economica di Canon, pare che sarà la 7D mark II (io la chiamerei 6D o 7Ds per evidenziarne la differenza dal precedente modello), pare anche assieme alla full-frame di Pentax (alcuni dicono che sarà una reflex altri una k-01 FF). insomma a questo photokina ne vederemo delle belle...in primis la D600 che è l'unica di cui si son viste le foto del corpo.
Ma non ho ben presente la cosa, PENTAX ha delle ottiche per FF recenti????
Ma non ho ben presente la cosa, PENTAX ha delle ottiche per FF recenti????
??? Si vantano tanto della megacompatibilità delle ottiche Pentax, venisse fuori che almeno i fissi non sono compatibili FX sarebbe da ridere ...
Darkangel666
21-06-2012, 10:56
Il fatto che la D700 si trovi import a assai meno di 1500 euro, che usata (bene) Nital si trova sui 1200... se uno vuol spendere poco perché dovrebbe pagare di più per prendere la D600?
O forse Nikon ha messo, nella D700, un sensore che smette di far foto in concomitanza con l'uscita della D600?
Ach, cenialen questi giapponesen!
Trovata su un sito, presuno import, a 870 euroS. Ok, offerta momentanea, ma comunque ottimo prezzo.
Ti ci ho ufficialmente mandato, mo ero totalmente dimenticato di quei tre obiettivi. E visto che dopo il 50mm io ho sempre comprato un 24mm... vado a rapinare una banca :asd:
Alle già correttissime argomentazioni di chi mi ha preceduto, aggiungo che se continuassimo a ragionare così, probabilmente dovremmo stare ancora tutti con la D100.
La rivoluzione, se esce la D600, è di voler proporre un prodotto NUOVO con caratteristiche moderne, ad un prezzo d'attacco, che nessun prodotto FX presente e passato ha mai avuto sopratutto, così per ricordarlo, la D700 costava 2400 euro di listino al lancio. ;)
Ovvio che c'è sempre il fondo di magazzino in saldo della D700, ma può soddisfare decine di migliaia di acquirenti per gli anni a venire? Io dico che Nikon cesserà la distribuzione di D700 se esce questa D600, e allora chi vorrà un prodotto nuovo, o prende la D600, o la D800 o la D4, no Way Josè.
roccia1234
21-06-2012, 11:08
??? Si vantano tanto della megacompatibilità delle ottiche Pentax, venisse fuori che almeno i fissi non sono compatibili FX sarebbe da ridere ...
beh, a vedere il catalogo:
http://www.pentaxfoto.it/it/sistema-k-zoom.html
La stragrande maggioranza sono lenti DA che, se ho ben capito la nomenclatura pentax, sono l'equivalente del DX nikon, dell'ef-s canon, del DC sigma, ecc ecc.
Ci sono 6 lenti a catalogo che hanno FA nella sigla e quindi sono progettati anche per FF: 31 1.8 limited, 43 1.9 limited, 50 2.8 macro, 77 1.8 limited, 100 2.8 macro e 100 2.8 macro wr.
Poi può anche essere che anche i DA vadano con le FF, alla stregua del 35 1.8 afs di nikon.
lorenz082
21-06-2012, 11:52
Ma non ho ben presente la cosa, PENTAX ha delle ottiche per FF recenti????
??? Si vantano tanto della megacompatibilità delle ottiche Pentax, venisse fuori che almeno i fissi non sono compatibili FX sarebbe da ridere ...
beh, a vedere il catalogo:
http://www.pentaxfoto.it/it/sistema-k-zoom.html
La stragrande maggioranza sono lenti DA che, se ho ben capito la nomenclatura pentax, sono l'equivalente del DX nikon, dell'ef-s canon, del DC sigma, ecc ecc.
Ci sono 6 lenti a catalogo che hanno FA nella sigla e quindi sono progettati anche per FF: 31 1.8 limited, 43 1.9 limited, 50 2.8 macro, 77 1.8 limited, 100 2.8 macro e 100 2.8 macro wr.
Poi può anche essere che anche i DA vadano con le FF, alla stregua del 35 1.8 afs di nikon.
non saprei dirvi, raga..ho letto che dovrebbero tirar fuori qualche lente FF assieme al corpo, però al momento c'è giusto qualche voce.
non saprei dirvi, raga..ho letto che dovrebbero tirar fuori qualche lente FF assieme al corpo, però al momento c'è giusto qualche voce.
Per me è clamoroso, i fissi Pentax non te li regalano mica e quelli DA non sarebbero nemmeno FX? ... cioé dai ... il 35DX nikon te lo regala ed'è una lente pazzesca.
lorenz082
21-06-2012, 13:23
ma infatti la cosa risulta un po' strana anche a me..un rumors parla di zoom fullframe per il kit che parte da 28...può darsi che cmq i DA non siano per full-frame per via del tiraggio, potrebbe esserci lo stesso problema delle lenti ef-s di Canon sui suoi corpi ff, cioè che lo specchio sbatte sulla lente. poi magari invece non sarà così. debbo dire che alla fine dei conti il tiraggio più lungo di Nikon ha vari vantaggi (credo che tra l'altro con un tiraggio lungo ci siano meno limitazioni sugli schemi ottici, sbaglio?).
zulutown
21-06-2012, 13:46
ma infatti la cosa risulta un po' strana anche a me..un rumors parla di zoom fullframe per il kit che parte da 28...può darsi che cmq i DA non siano per full-frame per via del tiraggio, potrebbe esserci lo stesso problema delle lenti ef-s di Canon sui suoi corpi ff, cioè che lo specchio sbatte sulla lente. poi magari invece non sarà così. debbo dire che alla fine dei conti il tiraggio più lungo di Nikon ha vari vantaggi (credo che tra l'altro con un tiraggio lungo ci siano meno limitazioni sugli schemi ottici, sbaglio?).
in realtà il tiraggio cortissimo leica ha consentito la miniaturizzazione ottiche.
lorenz082
21-06-2012, 13:52
sì però sono quasi del tutto manuali (non hanno ne AF ne stabilizzatore).io ho indotto questa cosa del tiraggio perchè le FD Canon per via del tiraggio più corto rispetto all'EF imponevano limitazioni per gli schemi ottici e per quello sul sistema EOS hanno allungato il tiraggio. quindi supponevo che un tiraggio maggiore rende più semplice lo schema ottico (che non vuol dire necessariamente più piccolo). poi posso aver sbagliato ragionamento ;)
Darkangel666
21-06-2012, 14:03
sì però sono quasi del tutto manuali (non hanno ne AF ne stabilizzatore).io ho indotto questa cosa del tiraggio perchè le FD Canon per via del tiraggio più corto rispetto all'EF imponevano limitazioni per gli schemi ottici e per quello sul sistema EOS hanno allungato il tiraggio. quindi supponevo che un tiraggio maggiore rende più semplice lo schema ottico (che non vuol dire necessariamente più piccolo). poi posso aver sbagliato ragionamento ;)
Con una telemetro senza specchio riesci a scattare con tempi assurdi senza mosso e senza VR.
diffrazione ... ehm ... scusate ...
Comunque, il tiraggio Pentax dovrebbe essere identico al tiraggio Nikon.
Ci vorrebbe Chelidon ...
hornet75
21-06-2012, 14:41
Sony E mount 18,00
Micro 4:3 20,00
Samsung NX 25,50
Leica M 27,80
4:3 38,58
Konica F 40,50
Canon FD 42,00
Fujica X 43,50
Minolta MD 43,50
Canon EF EOS 44,00
Minolta AF/Sony 44,50
M 42 (a vite) 45,46
Pentax K 45,46
Yashica/Contax 45,50
Olympus OM 46,00
Nikon F 46,50
Leica R 47,00
lorenz082
21-06-2012, 17:08
diffrazione ... ehm ... scusate ...
Comunque, il tiraggio Pentax dovrebbe essere identico al tiraggio Nikon.
Ci vorrebbe Chelidon ...
magari! sennò utilizzavo con apposito adattatore i fissi della Super ME di mio padre...su Nikon ci si adattano solo i Leica R, sennò tocca prendere l'adattatore con lente.
uncletoma
21-06-2012, 19:34
perchè la D600 ha un sensore più nuovo, quindi potenzialmente migliore e ha varie caratteristiche in più (tipo video hd che possono tornare utili), il doppio dei mp e altre cosuccie che una macchinetta di 4 anni fa non può avere rispetto ad una di oggi...sia chiaro, senza nulla togliere alla ottima D700, che, qual'ora non interessassero tanti fronzoli, uno se la può aggiudicare a prezzi vantaggiosi e nuova, soprattutto ;)
Noto che hai capito perfettamente il senso del mio intervento: poco importa se la D600 costerà 1500 o 2000 euro, perché, a tutti gli effetti, una FF economica (usato o import) esiste già: è la D700 :)
Prendi il prezzo IMPORT o dell'USATO di un prodotto uscito oramai 4 anni fa e lo confronti con quello di LISTINO (quindi presumibilmente da scontare) di un prodotto NUOVO appena uscito sul mercato.
Sai giò il prezzo di listino di una fotocamera che deve anora uscire? Incredibile, non è che mi dai cinque numeri da giocare al Lotto? :D
Alle già correttissime argomentazioni di chi mi ha preceduto, aggiungo che se continuassimo a ragionare così, probabilmente dovremmo stare ancora tutti con la D100.
La rivoluzione, se esce la D600, è di voler proporre un prodotto NUOVO con caratteristiche moderne, ad un prezzo d'attacco, che nessun prodotto FX presente e passato ha mai avuto sopratutto, così per ricordarlo, la D700 costava 2400 euro di listino al lancio. ;)
Ovvio che c'è sempre il fondo di magazzino in saldo della D700, ma può soddisfare decine di migliaia di acquirenti per gli anni a venire? Io dico che Nikon cesserà la distribuzione di D700 se esce questa D600, e allora chi vorrà un prodotto nuovo, o prende la D600, o la D800 o la D4, no Way Josè.
Nessuno nega la necessità dell'innovazione, ma quello che ho fatto è un discorso meramente economico.
La D600 (di cui si hanno solo rumors su rumors e nulla di concreto... poi Hornet uscirà con un link in manciuriano e la traduzione di gugoltranlescion da nikon.jp :asd:) potrà costare quello che vuole che, se ora, qualcuno volesse comprare una FF pagandola "poco" può farlo già.
Il tutto rimanendo in casa Nikon e, pertanto, tacendo di (soprattutto) Canon e (anche) Sony.
hornet75
21-06-2012, 20:56
gugoltranlescion
http://www.calshop.biz/smiles/confuso35.gif cos'è un piatto tipico del burundi?
lorenz082
21-06-2012, 21:54
Noto che hai capito perfettamente il senso del mio intervento: poco importa se la D600 costerà 1500 o 2000 euro, perché, a tutti gli effetti, una FF economica (usato o import) esiste già: è la D700 :)
finchè non esce la D600 sì...ma la D700 ha 4 anni, non è che Nikon fa il segmento entry level FX con una fotocamera di 4 anni fa..gli conviene molto di più dismettere il modello vecchio e farne uno nuovo con più caratteristiche allettanti e piazzarlo ad un prezzo basso. io sinceramente la D700 non la guarderei (con tutto il rispetto, per carità..ottima fotocamera), ma aspetterei 3/4 mesi per prendere la D600.
Danielg45
21-06-2012, 22:00
Mettiamo a settembre venga presentata e ottobre la si trovi in commercializzazione reale: Voi cosa fate, vi comprate una d700 usata tenuta bene o una d600 che dopo test risulta tuttosommato un upgrade della d700?
Es. Stessa tenuta noise ad alti iso ma con risoluzione doppia, video , hdr on camera, motore af, reg fine af, compatibilità ai/ais?
E parlo a parità di prezzo o d700 a prezzo lievemente inferiore.
lorenz082
21-06-2012, 22:21
D600 tutta la vita ;)
Chelidon
21-06-2012, 22:44
Comunque, il tiraggio Pentax dovrebbe essere identico al tiraggio Nikon.
Ci vorrebbe Chelidon ... Se chiami.. :p
Il nikon F è circa un millimetro più lungo, il pentax K ha lo stesso tiraggio delle sue vecchie lenti, che erano le M42, per le ovvie ragioni di retrocompatibilità dell'epoca.
ma infatti la cosa risulta un po' strana anche a me..un rumors parla di zoom fullframe per il kit che parte da 28...può darsi che cmq i DA non siano per full-frame per via del tiraggio, potrebbe esserci lo stesso problema delle lenti ef-s di Canon sui suoi corpi ff, cioè che lo specchio sbatte sulla lente. poi magari invece non sarà così. debbo dire che alla fine dei conti il tiraggio più lungo di Nikon ha vari vantaggi (credo che tra l'altro con un tiraggio lungo ci siano meno limitazioni sugli schemi ottici, sbaglio?). La voce è poco affidabile se è quella proveniente dal markettaro RisoAlto (oh poi tutto può essere). :asd: No, non è un problema di specchio alla canon, semplicemente i DA sono per definizione ufficialmente non FF, perché la casa ha sempre smentito di voler fare una FF digitale e invece hanno puntato su ridurre pesi e ingombri. ;) Ciò non toglie ovviamente che qualche lente provata su pellicola (perché attualmente pentax produce solo per le digitali che sono solo 16x24) possa coprire (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/31629-da-lens-full-frame-test-shots-thread.html): di fatto molti fissi che sono rivisitazioni di precedenti progetti coprono, ma ovviamente non sarebbero più la stessa lente bella uniforme anche ai bordi quindi non ha tanto senso vederli in ottica per una FF.
Il vantaggio di un tiraggio lungo è per lo più nel fatto che faciliti i macro o detta meglio, per arrivare a RR=1:1 su tiraggio breve si finisce per distanziare comunque tanto l'elemento posteriore e avere un ingombro simile. Per il resto il tiraggio lungo si era affermato solo per i vantaggi del mirino, visto che con focale corta obbliga a schemi retrofocus che aumentano molto la complessità/ingombro e i difetti delle ottiche.
??? Si vantano tanto della megacompatibilità delle ottiche Pentax, venisse fuori che almeno i fissi non sono compatibili FX sarebbe da ridere No, :p a dire il vero è la voce di una FF pentax ad essere "da ridere": ti spiego il perché rispondendo a lui di seguito.
Ma non ho ben presente la cosa, PENTAX ha delle ottiche per FF recenti????Ufficialmente nessuna ottica che non abbia almeno una F nel nome è progettata per la pellicola. Quindi in produzione ci sono solo quelle 6 che ha citato roccia1234 e di recenti i macro che sono DFA infatti. Questo è il primo motivo per cui non ritengo realistica quella voce di FF pentax. In secondo luogo hanno già un sistema più-che-FF da vendere con sensore 33x44 e che si chiama 645D! :mbe: Certo sicuramente è troppo professionale per chi vuole una FF-economica, ma quest'ultima serebbe molto poco redditizia (se tutti si mettono a riciclare vecchie ottiche mica ci guadagnano :rolleyes:) e un salto nel vuoto che non si possono permettere, secondo me.
Già aveva tentato la nicchia Sony con una A850 che era la più economica FF sul mercato e non hanno per niente avuto il successo sperato, anzi! :doh:
Per me è clamoroso, i fissi Pentax non te li regalano mica e quelli DA non sarebbero nemmeno FX? ... cioé dai ... il 35DX nikon te lo regala ed'è una lente pazzesca.
A dire il vero anche pentax regala il 35DA: costa ancora meno del DX perchè mezzo stop più lento.
I fissi di qualità non li regala nessuno ma i DA sono sommariamente (ti do delle cifre indicative):
DA*300/4 che si trova sotto 1000
DA*200/2.8 che sta a 800
DA*55/1.4 che sta a 600
DA 35/2.4 anche meno di 150
DA 14/2.8 sui 650
limited DA 70/2.4 sui 450
limited DA 40/2.8 sui 300
limited DA 35/2.8 MACRO a 400
limited DA 21/3.2 sui 450
limited DA 15/4 sui 600
Quindi in alcuni casi sulla carta risparmi abbastanza rispetto ad un FF equivalente della concorrenza in altri forse non tanto: i DA* sono però tropicalizzati e i limited sono sicuramente cari, ma lì si paga anche la costruzione tutta in alluminio con certe tolleranze e la compattezza estrema che purtroppo è una scelta diversa sui soliti fissi e un po' un unicum nel panorama; per l'unicum vederemo se almeno canon comincerà a fare concorrenza visto che ha presentato il suo primo pancake (guarda caso 40/2.8 ;) come il kit XS della K-01).
Se posso dire un parere sul tema della discussione, anche se non mi sono informato perché non di mio interesse, spero vivamente che nikon smuova le acque offrendo se ci riesce una D600 sulla soglia dei 1500€! :cool:
Perché se riuscirà nell'intento, vorrà dire che le fotocamere che hanno un sensore che costa minimo dieci volte meno (aps-c a detta di canon) si riposizioneranno a seguito dello scossone ben più in basso ancora. :sperem:
hornet75
21-06-2012, 23:17
Già aveva tentato la nicchia Sony con una A850 che era la più economica FF sul mercato e non hanno per niente avuto il successo sperato, anzi! :doh:
Permettimi ma Nikon non è Sony e si chiaro che non è un discorso qualitativo ma di marchio e di diffusione. Non basta fare una FX e farla costare poco altrimenti dovremmo pensare che se domani Casio fa una reflex FX da 1000 euro avrà successo.
Non puoi non tener conto del bacino di utenza del brand o dell'attrazione che il brand esercita sui potenziali utenti.
Adesso facendo un conto a spanne si può dire che qua dentro nel forum su 10 utenti che possiedono una reflex 4 hanno una Canon 4 hanno una Nikon e 2 hanno o Pentax o Sony. Se devi proporre una fotocamera FX a basso costo come upgrade del corredo mi pare logico che è più facile che 1 su 4 sia interessato piuttosto che 1 su 1.
Darkangel666
22-06-2012, 07:31
Nessuno nega la necessità dell'innovazione, ma quello che ho fatto è un discorso meramente economico.
La D600 (di cui si hanno solo rumors su rumors e nulla di concreto... poi Hornet uscirà con un link in manciuriano e la traduzione di gugoltranlescion da nikon.jp :asd:) potrà costare quello che vuole che, se ora, qualcuno volesse comprare una FF pagandola "poco" può farlo già.
Il tutto rimanendo in casa Nikon e, pertanto, tacendo di (soprattutto) Canon e (anche) Sony.
Ovvio che se serve non si sta nemmeno qui a discutere, il mio è però un discorso generale, la D700 per quanto buona per quelli che sono i miei gusti ha 2 grandi difetti, bassa risoluzione, e mancanza di funzioni video.
Nel primo caso per la macro, ambito che mi ha affascinato grazie anche alla mia vecchia D300, il secondo per la possibilità di girare video in alta qualità con le ottiche Nikkor/Sigma che possiedo.
Sinceramente non mi interessa una fotocamera a 1700 euro che non risponda ai miei requisiti minini, infatti ho atteso quasi un anno l'uscita della D800.
Chi dovesse già avere una reflex APSC e meditasse il cambio di formato, visti i rumors, se può attendere, vale la pena stare a vedere, da quello che noto, quando escono rumors così dettagliati, entro 6 mesi la gallina (Nikon) spara fuori l'ovetto. :asd:
Quindi ...
Grazie Chelidon, esaustivo come sempre.
Riassumendo essendo nato per APS-C il mercato nuovo di Pentax ha un impianto che di conseguenza si adatterebbe male qual'ora decidessero di venire fuori dal nulla con una fotocamera FF.
Eh già, la D600 potrebbe smuovere veramente le acque, ma non ci credo che viene fuori a 1500€.
lorenz082
22-06-2012, 08:44
vero! Chelidon è sempre esaustivo ;)
p.s.: fidete... 'a D600 'a pagherai millecccinquecento euri ;)
Darkangel666
22-06-2012, 08:56
p.s.: fidete... 'a D600 'a pagherai millecccinquecento euri ;)
Un romano alle prese col veneto
vai da un:
p.s.: fidete... a di-siesento te a pagarè mile sinquesento euri. :asd:
a
p.s.: fidete... la di-siezento te la pagarè milezinquezento euri.
Grazie Chelidon, esaustivo come sempre.
Riassumendo essendo nato per APS-C il mercato nuovo di Pentax ha un impianto che di conseguenza si adatterebbe male qual'ora decidessero di venire fuori dal nulla con una fotocamera FF.
Eh già, la D600 potrebbe smuovere veramente le acque, ma non ci credo che viene fuori a 1500€.
Invece credo proprio che il prezzo sarà sotto i 1.500$ per il corpo e sotto i 2.000$ per il kit con un tuttofare tipo 24/28-105/120 (metto questi valori perché ora tiro dentro anche Canon) visto che per il Photokina anche Canon stà preparando la sua FF d'attacco per cui sembrerebbe che sia giunto il momento di spostare la guerra commerciale sul formato grande e tagliare così definitivamente le gambe ai formati più piccoli relegandoli alle fasce di mercato più basse, d'altra parte Canon ha abbandonato il formato APS-H e i movimenti verso le mirrorless o addirittura verso le compatte con sensori grandi sembrerebbe proprio che anche la strada delle reflex APS-C sia in qualche modo segnata......
Un romano alle prese col veneto
vai da un:
p.s.: fidete... a di-siesento te a pagarè mile sinquesento euri. :asd:
a
p.s.: fidete... la di-siezento te la pagarè milezinquezento euri.
Ho cercato di glissare sul tentativo ... :asd:
Facciamolo in padovano moderno:
"Fidate a disiesento ti a pagaré mieesinquesento neuri ... porc...o"
Ecco così dovremmo esserci. :asd:
In televisione il veneto non si può sentire (la Pellegrini con la "R" di Marghera mi fa quasi vergognare), ma di peggio ci sono solo i vari romani, milanesi e napoletani che cercano di imitarlo... quando dicono "ostregheta" poi ... una parola che praticamente non pronuncia più nessuno, ampiamente sostituita dalle note imprecazioni venete.
Anchio sono donatore del sangue. Comunque anchio non vedo il DX trattato con serietà, ancora non c'è un 16 2.8 DX con qualità e prezzi e dimensioni del 35 1.8.
Spero che il livello 1500 dollari per la D600 si realizzi, cosi mi libererò di un sistema che mi vuole obbligare a usare zoom.
hornet75
22-06-2012, 10:01
Invece credo proprio che il prezzo sarà sotto i 1.500$ per il corpo e sotto i 2.000$ per il kit con un tuttofare tipo 24/28-105/120 (metto questi valori perché ora tiro dentro anche Canon)
Se annunciano la D600 solo corpo a 1500 dollari il kit con il nuovo AF-S 24-85mm VR appena presentato (599 dollari) sotto i 2000 dollari ci sta tutto. Generalmente l'ottica abbinata in kit viene venduta a qualche centone in meno rispetto al prezzo di listino della sola ottica.
Ginopilot
22-06-2012, 10:06
Come e' bello sognare. Poi pero' bisogna aprire gli occhi. Ed una d600 a 1500 euro sara' durissima, figuriamoci 1500 dollari.
lorenz082
22-06-2012, 10:24
Un romano alle prese col veneto
vai da un:
p.s.: fidete... a di-siesento te a pagarè mile sinquesento euri. :asd:
a
p.s.: fidete... la di-siezento te la pagarè milezinquezento euri.
Ho cercato di glissare sul tentativo ... :asd:
Facciamolo in padovano moderno:
"Fidate a disiesento ti a pagaré mieesinquesento neuri ... porc...o"
Ecco così dovremmo esserci. :asd:
In televisione il veneto non si può sentire (la Pellegrini con la "R" di Marghera mi fa quasi vergognare), ma di peggio ci sono solo i vari romani, milanesi e napoletani che cercano di imitarlo... quando dicono "ostregheta" poi ... una parola che praticamente non pronuncia più nessuno, ampiamente sostituita dalle note imprecazioni venete.
qua a Roma si dice fidete, sarebbe anche più corretto di fidate ;) ...non volevo affatto imitare il veneto, non lo so proprio fare ;)
Chelidon
22-06-2012, 11:53
Permettimi ma Nikon non è Sony e si chiaro che non è un discorso qualitativo ma di marchio e di diffusione. Ovvio: infatti io ho citato l'esempio di Sony riferendomi al fatto che dubito che pure Pentax possa sobbarcarsi un rischio del genere. Entrambe sono due realtà piccole che non potrebbero affacciarsi in un bacino ristretto (5% circa del mercato), cioè il FF, dove dominano praticamente solo i due big. Davo per scontato che Nikon ;) può permettersi di fare ben altre strategie e spero proprio di vederle, per l'opinione che ho già espresso.
Grazie Chelidon, esaustivo come sempre.
Riassumendo essendo nato per APS-C il mercato nuovo di Pentax ha un impianto che di conseguenza si adatterebbe male qual'ora decidessero di venire fuori dal nulla con una fotocamera FF.
Esattamente, negli ultimi anni hanno puntato su una strategia agli antipodi, quindi lo ritengo molto improbabile! Poi beninteso è un'opinione e posso pure sbagliarmi, :p visto che la gestione di Ricoh sembra più aggressiva della precedente Hoya, ma francamente mi sembrerebbe un non-sense uscire con una 24x36 che potrebbe togliere risorse forse pure alla 645D. :mbe:
Danielg45
22-06-2012, 12:33
Se all'inizio degli anni 2000 o almeno del digitale pro reflex fossero partiti con sensori 24x36 non ci sarebbero questi problemi ma magari avremmo entry level o da 1000€ o 300€ come ora però con il solo standard di formato. Tutto è sempre solo relativo.
lorenz082
22-06-2012, 12:53
però se la D600 verrà 1500$ credo che cadrà un po' questo discorso Sony/Pentax in quanto la D600 sarà un probabile successone pertanto spingerà Pentax e Sony (o anche altre marche) ad investire su questo nuovo segmento di mercato.
AleLinuxBSD
22-06-2012, 13:42
Speriamo, di certo la concorrenza fà bene all'utente finale, ed al momento, di concorrenza nel segmento full-frame, c'è stato poco e niente (dato i prezzi altissimi praticati).
lorenz082
22-06-2012, 16:04
esattamente! più concorrenza c'è e meglio è
uncletoma
22-06-2012, 19:30
finchè non esce la D600 sì...ma la D700 ha 4 anni, non è che Nikon fa il segmento entry level FX con una fotocamera di 4 anni fa..gli conviene molto di più dismettere il modello vecchio e farne uno nuovo con più caratteristiche allettanti e piazzarlo ad un prezzo basso. io sinceramente la D700 non la guarderei (con tutto il rispetto, per carità..ottima fotocamera), ma aspetterei 3/4 mesi per prendere la D600.
Si, ok, ma per cji non vuole aspettare, per chi vuuole spebdere poco l'alternativa c'è.
Quando uscì la D7000, che non costava due bruscolini (comunque meno della D600), si continuarono a vendere D90. Nuove, import o usate.
(tra l'altro ora il prezzo della D7000 lo vedo in discesa su diversi siti... mumble... no, non voglio comprarla, ma che possa essere il segnale di un annuncio Nikon in campo DX?)
http://www.calshop.biz/smiles/confuso35.gif cos'è un piatto tipico del burundi?
No, del Brunei, ed è ottimo :D
E parlo a parità di prezzo o d700 a prezzo lievemente inferiore.
Con queste condizioni D600, ma visto che la forbice potrebbe essere ampia.... riformula la domanda quando conosceremo il prezzo d'uscita della D600 :)
(esempio: D700 a 1200 e D600 a 2000: la prima senza pensarci due volte)
Permettimi ma Nikon non è Sony
Concordo, senza contare il parco ottiche, accessoristica e tutto quanto, sia originale che terze parti.
L'unico confronto proponibile sarebbe con una FF economica Canon.
Ovvio che se serve non si sta nemmeno qui a discutere, il mio è però un discorso generale, la D700 per quanto buona per quelli che sono i miei gusti ha 2 grandi difetti, bassa risoluzione, e mancanza di funzioni video.
Nel primo caso per la macro, ambito che mi ha affascinato grazie anche alla mia vecchia D300, il secondo per la possibilità di girare video in alta qualità con le ottiche Nikkor/Sigma che possiedo.
Sinceramente non mi interessa una fotocamera a 1700 euro che non risponda ai miei requisiti minini, infatti ho atteso quasi un anno l'uscita della D800.
Chi dovesse già avere una reflex APSC e meditasse il cambio di formato, visti i rumors, se può attendere, vale la pena stare a vedere, da quello che noto, quando escono rumors così dettagliati, entro 6 mesi la gallina (Nikon) spara fuori l'ovetto. :asd:
Quindi ...
Un tempo sulla funzione video ti ci avrei mandato; ora, dopo averne fatti alcuni con la D90 non più.
Ok, non è l'atout che mi fa pendere l'angolo della bilancia in maniera decisiva, ma è una feature di cui, adesso, tengo conto.
Come passa il tempo: si invecchia, si mette pancetta e si accettano reflex che fanno i video :asd:
Per quanto riguarda le macro: non è un campo che mi attrae, ergo non mi interessa. Principalmente sono un paesaggista (o, meglio, un tramontista :fiufiu: )
lorenz082
23-06-2012, 17:09
Si, ok, ma per cji non vuole aspettare, per chi vuuole spebdere poco l'alternativa c'è.
Quando uscì la D7000, che non costava due bruscolini (comunque meno della D600), si continuarono a vendere D90. Nuove, import o usate.
(tra l'altro ora il prezzo della D7000 lo vedo in discesa su diversi siti... mumble... no, non voglio comprarla, ma che possa essere il segnale di un annuncio Nikon in campo DX?)
per chi non vuole aspettare e avere cose al momento più concrete la D700 a questi prezzi è un affarone. è fuor di dubbio ;) ...una novità DX ci sarà probabilmente. anche perchè la D7000 dovrà andare in pensione prima o poi.., mettici pure che se la D600 verrà poco i prezzi dei modelli più bassi automaticamente caleranno.
uncletoma
23-06-2012, 19:00
Si, ma il punto è: D400 o D7100?
E a quel punto la D400 sarà da considerarsi più l'erede della D300, della D7000 o un ibrido?
L'uscita della D600, quantomeno il suo annuncio, porterà a un possibile ribasso del prezzo della D700 :)
hornet75
23-06-2012, 19:34
L'uscita della D600, quantomeno il suo annuncio, porterà a un possibile ribasso del prezzo della D700 :)
Oppure al suo definitivo pensionamento anche in europa, già adesso non è facilissimo trovarle in commercio e la produzione in giappone non credo sia a pieno regime se non addirittura sospesa anche per i mercati esteri.
Darkangel666
23-06-2012, 21:50
Un tempo sulla funzione video ti ci avrei mandato; ora, dopo averne fatti alcuni con la D90 non più.
Ok, non è l'atout che mi fa pendere l'angolo della bilancia in maniera decisiva, ma è una feature di cui, adesso, tengo conto.
Come passa il tempo: si invecchia, si mette pancetta e si accettano reflex che fanno i video :asd:
Per quanto riguarda le macro: non è un campo che mi attrae, ergo non mi interessa. Principalmente sono un paesaggista (o, meglio, un tramontista :fiufiu: )
Una volta anch'io, ma ora con i tre gemelli nati a inizio anno, il video diventa una funzione apprezzata anche da me, cambiano i tempi. :asd:
Per i tramonti paesaggi, se la nuova D600 avesse 2 stop di vantaggio in gamma dinamica, ovvero ti consente di scattare con meno filtri digradanti, o addirittura senza, che faresti?
lorenz082
24-06-2012, 12:23
Si, ma il punto è: D400 o D7100?
E a quel punto la D400 sarà da considerarsi più l'erede della D300, della D7000 o un ibrido?
L'uscita della D600, quantomeno il suo annuncio, porterà a un possibile ribasso del prezzo della D700 :)
per come la vedo io credo che sarà una D400/D-che-ne-sò che unisce D300s e D7000, messa ad un prezzo abbastanza basso. certamente starà sotto ai 1200$ per non infastidirsi con la D600. io credo che la D700 vada in pensione diretta e quelle non ancora vendute avranno dei prezzoni convenienti.
Ginopilot
24-06-2012, 12:47
invece la d400 pare sia prezzata molto di piu', secondo nr. Ma non sara' erede della d7000.
lorenz082
25-06-2012, 10:51
secondo nr infatti si preannuncia una gamma con una D400 che costa di più della D600 e secondo me è una cosa logica in quanto i prodotti son ben differenti, anche se forse è più lineare che la D400 sia erede della D7000 a prezzo più basso della D600.
Ginopilot
25-06-2012, 11:22
Vedila cosi', non e' la d400 che costa piu' della d600 ma la d600 che costa meno della d400 :D
Nel senso che l'anomalia e' la d600 che e' una categoria nuova che si colloca sotto la d700 ed e' inevitabile che la gamma fx vada a sovrapporsi alla dx.
lorenz082
25-06-2012, 13:55
sì..effettivamente è il contrario :D ...e cmq è una cosa anche logica, poichè essendo la D600 una nuova categoria scombina un po' le carte del mercato.
uncletoma
26-06-2012, 19:50
Oppure al suo definitivo pensionamento anche in europa, già adesso non è facilissimo trovarle in commercio e la produzione in giappone non credo sia a pieno regime se non addirittura sospesa anche per i mercati esteri.
Il mio è un discorso esteso anche al mercto dell'usato, magari dopo la D600 potremmo trovare la D700 a meno di mille euro (lo so, è un sogno, ma fammi sognare :D).
Ma all'abbassarsi dei vecchi corpi, ci sarà un innalzamento del prezzo delle ottiche fiisse e degli "non dx"
Per i tramonti paesaggi, se la nuova D600 avesse 2 stop di vantaggio in gamma dinamica, ovvero ti consente di scattare con meno filtri digradanti, o addirittura senza, che faresti?
Mai usati...
Mai usati...
E' una risposta buona per evitare di rispondere.
Il vantaggio di 2 stop sulla gamma dinamica sono tanti.
Ci si fosse accontentati dei cavalli oggi non avremmo certo le automobili.
Darkangel666
27-06-2012, 07:30
Mai usati...
Era solo un esempio d'utilizzo, anche se non li hai mai usati la differenza sta tra il bruciare i bianchi e magari non bruciarli, avrai almeno aperto le ombre di un RAW spero ... :asd: anche in quel caso 2 stop aiutano fidati. ;)
ghost998
27-06-2012, 18:18
http://www.ebay.it/itm/NIKON-24-85mm-24-85-mm-f-3-5-4-5G-IF-ED-AF-S-NIKKOR-/261012683823?pt=Obiettivi&hash=item3cc5917c2f#ht_2327wt_1314
è già in vendita su ebay il nuovo (forse) obiettivo kit della (forse) D600 a 500€
il 24 - 85 VR II 3.5 - 4.5
fa ben sperare per il rapporto di cambio del corpo macchina, se la lente passa da 600$ a 500€ il corpo macchina potrebbe facilmente assestarsi sui 1300€ SENZA SOGNARE :D :cool:
uncletoma
27-06-2012, 19:50
E' una risposta buona per evitare di rispondere.
Il vantaggio di 2 stop sulla gamma dinamica sono tanti.
Ci si fosse accontentati dei cavalli oggi non avremmo certo le automobili.
Non è una risposta buona per non rispondere. Lui mi ha fatto un esempio, io ho risposto dicendo il vero. :p
Era solo un esempio d'utilizzo, anche se non li hai mai usati la differenza sta tra il bruciare i bianchi e magari non bruciarli, avrai almeno aperto le ombre di un RAW spero ... :asd: anche in quel caso 2 stop aiutano fidati. ;)
Lo so bene che 2 stop vengono utili, ma hai preso uno dei pochi ambiti d'utilizzo che non uso :D
Tra l'altro per evitare di bruciare i bianchi io sottoespongo di almeno 1 stop, se non di 1,5 o 2 ;)
Ginopilot
27-06-2012, 22:22
http://www.ebay.it/itm/NIKON-24-85mm-24-85-mm-f-3-5-4-5G-IF-ED-AF-S-NIKKOR-/261012683823?pt=Obiettivi&hash=item3cc5917c2f#ht_2327wt_1314
è già in vendita su ebay il nuovo (forse) obiettivo kit della (forse) D600 a 500€
il 24 - 85 VR II 3.5 - 4.5
fa ben sperare per il rapporto di cambio del corpo macchina, se la lente passa da 600$ a 500€ il corpo macchina potrebbe facilmente assestarsi sui 1300€ SENZA SOGNARE :D :cool:
Non e' il vr, quindi continua a sognare :D
E' in vendita sopra i 600 euro
ghost998
28-06-2012, 18:41
Non e' il vr, quindi continua a sognare :D
E' in vendita sopra i 600 euro
ops chiedo scusa, tutte queste sigle mi hanno confuso... ero sicuro che fosse il nuovo :mad: :cry:
Darkangel666
29-06-2012, 12:32
Non è una risposta buona per non rispondere. Lui mi ha fatto un esempio, io ho risposto dicendo il vero. :p
Lo so bene che 2 stop vengono utili, ma hai preso uno dei pochi ambiti d'utilizzo che non uso :D
Tra l'altro per evitare di bruciare i bianchi io sottoespongo di almeno 1 stop, se non di 1,5 o 2 ;)
E così ti esce un rumore di fagioli e cotiche sulle ombre quando cerchi di recuperarle. :asd:
La gamma dinamica non si inventa e nemmeno si recupera, le informazioni o ci sono oppure no. ;)
Infatti, come se si potesse aumentare la dinamica sottoesponendo ... :rolleyes:
"Non porsi un problema" e "Non avere un problema" sono 2 cose diverse.
Visto che si parla di sottoesposizione, il metodo migliore per sfruttare la gamma dinamica non è sottoesporre, ma esporre a destra, che è esattamente il contrario: per come funziona il metodo di acquisizione del colore nelle fotocamere digitali, occorre LAMBIRE il bruciato dei bianchi per poter permettere ai colori di esprimersi al massimo della loro gamma dinamica.
Gamma dinamica non è solo una parola bella da dire ... indica la capacità di descrivere le varie sfumature di colore per evitare di ottenere, come dice dark, l'effetto di fagioli e cotiche sulle ombre.
Darkangel666
29-06-2012, 15:53
... il metodo migliore per sfruttare la gamma dinamica non è sottoesporre, ma esporre a destra, che è esattamente il contrario: per come funziona il metodo di acquisizione del colore nelle fotocamere digitali, occorre LAMBIRE il bruciato dei bianchi per poter permettere ai colori di esprimersi al massimo della loro gamma dinamica.
...
Ho scoperto che sulla D800 funziona diversamente, quello che dici è perfetto per la mia ex D300, ma da quando ho la D800E, se espongo a bassi ISO conviene non pelare troppo le alte luci ma aprire le ombre, senza troppe fagiolate, in forza degli oltre 14 stop di gamma dinamica a 100 iso, se invece si sale con gli iso, tendo a sovraesporre di 0,5/1 stop per ridurre il rumore e quindi il comportamento è più "tradizionale".
Si con i nuovi sistemi stanno cercando di moderare l'esposizione a destra.
Comunque la D7000 stessa in modalità matrix cerca sempre di esporre a destra.
Rimane il semplice principio che c'è molta più informazione dove c'è luce piuttosto che dove non ce n'è e tradotto vuol dire che occorre trovare il giusto equilibrio tra esposizione a destra e rumore, cosa che le macchinette fanno sempre meglio già in automatico.
uncletoma
29-06-2012, 19:40
La gamma dinamica non si inventa e nemmeno si recupera, le informazioni o ci sono oppure no. ;)
Vero, però direi che, e con questo rispondo anche a loncs, nonostante la gamma dinamixca della D90 (inferiore non solo a quella della D7000, ma anche ad altre reflex Nikon anche più economiche) i miei paesaggi e tramonti ne soffrano così tanto ;)
Perché andare a cavallo faceva schifo? ;)
ghost998
21-07-2012, 12:37
su un altro forum di fotografia ho appena letto (non si può mettere il link direi....) che un utente che conosce dei rivenditori Nikon ha avuto la conferma dell'annuncio della D600 al photokina di settembre, ma addirittura l'ha ordinata
l'uscita sul mercato sarebbe a fine ottobre/inizio novembre
probabilmente se qualcuno avesse conoscenze all'interno del circuito di vendita potrebbe avere le stesse conferme, per noi comuni mortali sarebbe quasi impossibile
comunque, sale l'acquolina in bocca
PS: ha aggiunto che si sono lasciati "sfuggire" un 1990€ in kit col 24-85vr :D
hornet75
21-07-2012, 13:36
PS: ha aggiunto che si sono lasciati "sfuggire" un 1990€ in kit col 24-85vr :D
Se quello che dici corrispondesse al vero direi che i 1500 euro solo corpo cominciano ad avere una certa conferma. Il nuovo 24-85 VR infatti oscilla fra i 500 e i 550 euro se acquistato a parte. Se poi quello fosse il prezzo di lancio o addirittura da listino ufficiale si può arrivare anche prezzi inferiori ai 1500 solo corpo. http://www.calshop.biz/smiles/shocked8.gif
Slurp!!!! :sbav:
lorenz082
21-07-2012, 17:52
eh sì! cavolo! decisamente slurp! mi sembrava troppo strano che venisse 2000€ solo corpo
ghost998
21-07-2012, 18:31
esatto, infatti la conclusione dei 1500€ per il solo corpo è la stessa che ha fatto anche questo utente X.
che poi a dirla proprio tutta, 1500$/1.2 circa=1250€ e il cambio ora è ai minimi storici
poi sappiamo come andrà a finire
io comunque un 1000€ li spenderei volentieri ma aspetterò che cali il prezzo
piuttosto, visto che ho appena comprato il 35mm 1.8G DX ed è un ottica fantastica, mi piacerebbe se passassi a full frame il prossimo anno comprarla col 50mm. è ipotizzabile un kit col 50ino anche se si tratterebbe di una macchina entry level?
probabilmente se qualcuno avesse conoscenze all'interno del circuito di vendita potrebbe avere le stesse conferme, per noi comuni mortali sarebbe quasi impossibile
Il vecchio Ken qualcosa si lascia sfuggire :
"Don't read until August 21st" http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm
Danielg45
21-07-2012, 21:10
Io ho il 50mm f1.8 sia G che D + 105mm f2.5 ais e 180mm f2.8. Manca solo il 20mm f2.8 per il grandangolo.
La d600 + 50mm f1.8/f1.4 si sposa alla perfezione. Assicurato. Poca spesa tanta resa e viaggi leggero, che vuoi di più?
Io a novembre sono a new york probabilmente... Se mettiamo un prezzo di listino di 1500 dollari si tramutano in 1200 euro + tasse :megusta:
Speriamo la presentino in fretta... È la volta buona che pensiono la F100...
lorenz082
23-07-2012, 07:50
Il vecchio Ken qualcosa si lascia sfuggire :
"Don't read until August 21st" http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm
lui dice 2400$.. spero per il kit, sennò non avrebbe senso a quel prezzo. reputo veritieri i 1400/1500€ corpo o 1990€ per il kit
Ginopilot
23-07-2012, 10:33
Il kit viene sempre un po' meno dei pezzi separati, quindi e' facile che siano 1500-1600 euro almeno per il solo copro, sempre che quei 2000 euro per il kit siano veri, cosa tutt'altro che scontata.
lorenz082
23-07-2012, 11:34
dipende..su 550/600€ di lente credo che toglieranno una 50ina (forse 100)
lorenz082
25-07-2012, 12:05
in questa news (http://www.canonwatch.com/rumor-new-tidbits-about-canons-entry-level-full-frame-camera-eos-6d/) di canonwatch si parla della possibile 6D, cioè la full-frame entry level di Canon. ora, appartentemente non c'entra con la D600, ma di riflesso secondo me conferma un po' il prezzo basso della FX economica di Nikon, visto che questa 6D dovrebbe venire sotto i 2000$...il mercato full-frame si sta facendo interessante:cool:
lorenz082
02-08-2012, 08:38
è stata inserita, assieme al resto della gamma Nikon, su un volantino di un negozio milanese la D600 (credo sia un fotoritocco), segnata come "prevendita", però non sono indicati i prezzi.
il link (http://www.cnet.com.au/is-this-the-nikon-d600-339340984.htm) alla notizia di CNET
Darkangel666
23-08-2012, 21:25
http://nikonrumors.com/2012/08/23/nikon-d600-is-coming-soon-no-news-on-the-d300s-and-d7000-replacements.aspx/
hornet75
23-08-2012, 21:35
Sono bravi a creare suspense attorno a questa macchina. Sono 4 mesi che hanno buttato il sasso nello stagno e le ondine continuano a crescere di frequenza. Il successo di un prodotto si costruisce anche così, quelli del marketing sono bravi.
L'unica cosa che non ho capito dei rumors è la copertura del viewfinder.
100% FX e 97% DX
Se ho capito bene la copertura del viewfinder è cosa è visibile dall'oculare in % rispetto alla foto effettiva. Ora se nell'oculare ci passa già il 100% montando una lente FX, la modalità DX essendo un "di cui" della FX dovrebbe anch'essa godere del 100%.
Mi sarei aspettato il contrario ... ossia 97% FX e 100% DX ...
Darkangel666
24-08-2012, 07:29
L'unica cosa che non ho capito dei rumors è la copertura del viewfinder.
100% FX e 97% DX
...
Mi sarei aspettato il contrario ... ossia 97% FX e 100% DX ...
Ed infatti probabilmente sarà così, ma coi copia incolla non si sa mai cosa ne esce.
lorenz082
24-08-2012, 12:56
L'unica cosa che non ho capito dei rumors è la copertura del viewfinder.
100% FX e 97% DX
Se ho capito bene la copertura del viewfinder è cosa è visibile dall'oculare in % rispetto alla foto effettiva. Ora se nell'oculare ci passa già il 100% montando una lente FX, la modalità DX essendo un "di cui" della FX dovrebbe anch'essa godere del 100%.
Mi sarei aspettato il contrario ... ossia 97% FX e 100% DX ...
magari la minore copertura della lente in qualche modo "taglia" un po' di visione, cosa che non avverrebbe sulla lente FX
p.s.: nel photoshop si son scordati la ghiera anteriore :D
Mi sarei aspettato il contrario ... ossia 97% FX e 100% DX ...
la copertura del mirino in FX è data dalle dimensioni fisiche del mirino stesso, ma la copertura in modalità DX è dovuta invece alla "griglia" in sovraimpressione...
http://www.techarp.com/article/Nikon/D700_DX_Crop_Guide/Nikon_D700_viewfinder_mask.png
...che magari, per qualche strano motivo tecnico/pratico, copre solo il 97% dell'immagine
insomma forse sarà strano ma di certo non è impossibile
Darkangel666
24-08-2012, 13:31
...
p.s.: nel photoshop si son scordati la ghiera anteriore :D
Pensa se invece non ce l'avesse per davvero, tipo D5100 per intenderci, ovvero la ghiera secondaria diventa tasto + ghiera principale. :asd:
la copertura del mirino in FX è data dalle dimensioni fisiche del mirino stesso, ma la copertura in modalità DX è dovuta invece alla "griglia" in sovraimpressione...
http://www.techarp.com/article/Nikon/D700_DX_Crop_Guide/Nikon_D700_viewfinder_mask.png
...che magari, per qualche strano motivo tecnico/pratico, copre solo il 97% dell'immagine
insomma forse sarà strano ma di certo non è impossibile
Cavolo hai ragione!!! I punti di messa a fuoco sono piazzati nel viewfinder per il sensore FX, quindi le alternative sono 2:
1) In modalità DX gli spot più esterni di lettura AF non saranno tutti utilizzabili.
Questo farebbe calare non poco l'efficacia dei punti disposti, a quel punto troppo distanti per la copertura del sensore DX.
2) In modalità DX si effettua un ingrandimento ottico ... ci sarebbe da capire come.
Cosa succede adesso montando una lente DX su una D800??
p.s.: nel photoshop si son scordati la ghiera anteriore :D
:asd:
m'hai fatto sudare freddo ... :asd:
Una FX con 1 ghiera sarebbe la mazzata del secolo ... per fortuna che qui http://nikonrumors.com/2012/06/14/first-leaked-nikon-d600-images.aspx/
se ne vedono 2 ... altrimenti sai che ridere ...
lorenz082
25-08-2012, 16:17
Pensa se invece non ce l'avesse per davvero, tipo D5100 per intenderci, ovvero la ghiera secondaria diventa tasto + ghiera principale. :asd:
:asd:
m'hai fatto sudare freddo ... :asd:
Una FX con 1 ghiera sarebbe la mazzata del secolo ... per fortuna che qui http://nikonrumors.com/2012/06/14/first-leaked-nikon-d600-images.aspx/
se ne vedono 2 ... altrimenti sai che ridere ...
infatti negli spy si vede chiaramente la seconda ghiera..credo sia stata una dimenticanza nel fotoritocco (cmq una ghiera sola si potrebbe supplire con più tasti programmabili, però è bene averne 2 ;) )
lorenz082
30-08-2012, 13:28
aggiornamento da nikonrumors sulla D600:
Very small and lightweight body
16 bit image processing
Expeed 3 processor
Maximum video recording: 30 minutes
Built-in mic
19 scene modes
Magnesium alloy only on top and back only
Maximum shutter speed of 1/4000
Shutter life: 150,000 cycles (the D800 is rated for 200,000 cycles)
quindi corpo piccolo e leggero, che è ottimo, però il magnesio usato solo parzialmente e l'expeed 3 mi fa contento. quello che un po' di dispiace è che ha la velocità dell'otturatore solo fino ad 1/4000. quanto gli sarbbe costato metterne uno da 1/8000?
il link (http://nikonrumors.com/2012/08/30/updated-specifications-for-the-nikon-d600.aspx/#more-44016) alla news
Penso niente, serve solo a posizionarla più in basso.
Praticamente avrà il corpo della D7000 ... codifica a 16bit?? Stica... fortuna che ho appena comprato una SD 32Gb classe 10 ...
Ma le scene????? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
Gli amici fotografi mi trolleranno alla morte ... le scene su una FF non si possono vedere ;)
X-ICEMAN
30-08-2012, 14:03
trolleranno perchè le "scene" sono in effetti old..
visto l'andazzo che si sta profilando su mirrorless e compatte e che prenderà il largo al photokina
direi che anche le future D900 / D5 / Canon varie andranno giu di App store con istagram integrato e soci :O
gul4schx
30-08-2012, 14:16
ahuahuah in effetti le scene potevano anche risparmiarsele, evidentemente puntano ad un pubblico molto entry level
Quello che mi da un po di fastidio è l'otturatore solo fino a 1/4000
hornet75
30-08-2012, 14:16
Very small and lightweight body (buono)
16 bit image processing (basta mantengano la possibilità di scattare a12 bit)
Expeed 3 processor (mi sembra il minimo)
Maximum video recording: 30 minutes (buono)
Built-in mic (buono, meglio se c'è anche il connettore per un microfono esterno)
19 scene modes (indifferente)
Magnesium alloy only on top and back only (buono)
Maximum shutter speed of 1/4000 (mai avuto 1/8000 mi basteranno )
Shutter life: 150,000 cycles (the D800 is rated for 200,000 cycles) (buono)
Hornet75 La D7000 scatta a 14/12bit ... preferisci i 12bit o i 14bit in alternativa ai 16bit?
lorenz082
30-08-2012, 15:02
Ma le scene????? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
Gli amici fotografi mi trolleranno alla morte ... le scene su una FF non si possono vedere ;)
come le scene no?? io dico yeah!!:yeah: fosse per me ci sarebbe anche lo schermo flip (per esempio l'a99 ce l'avrà), oltre che i vari effetti tipo miniature effect e selezione del colore. fare una FX con caratteristiche consumer assieme alle pro non è affatto sbagliato ;)
hornet75
30-08-2012, 15:14
Hornet75 La D7000 scatta a 14/12bit ... preferisci i 12bit o i 14bit in alternativa ai 16bit?
Per una questione di peso dei file preferisco i 12 bit, quando voglio massima qualità e massima versatilità di ritocco passo ai 16 bit anche se secondo me sono il refuso di un errore di trascrizione. Imho la D600 sarà a 14 bit.
NEF 24mp 16bit non compressi ... cosa viene fuori? Che in una SD da 32Gb ce ne stanno 400 ... sticaz...
Darkangel666
30-08-2012, 15:40
Per una questione di peso dei file preferisco i 12 bit, quando voglio massima qualità e massima versatilità di ritocco passo ai 16 bit anche se secondo me sono il refuso di un errore di trascrizione. Imho la D600 sarà a 14 bit.
Ad essere a 12 o 14 bit è la conversione A/D dell'ADC converter, a 16bit è capacità di elaborazione dell'expeed 3 ovvero il bus dati.
Bye
allora non c'entra una mazza ... meglio così.
hornet75
30-08-2012, 16:18
Ad essere a 12 o 14 bit è la conversione A/D dell'ADC converter, a 16bit è capacità di elaborazione dell'expeed 3 ovvero il bus dati.
Bye
Ricevuto ;)
lorenz082
31-08-2012, 08:54
mi è venuta una curiosità che dovrei aver capito un po', ma non ne sono sicuro: ma che cambia nei fatti con 16bit rispetto ai 14bit?
X-ICEMAN
31-08-2012, 09:48
mi è venuta una curiosità che dovrei aver capito un po', ma non ne sono sicuro: ma che cambia nei fatti con 16bit rispetto ai 14bit?
si spera più di quello che cambia tra i 12 ed i 14 bit ( che più minimal non si può )
mi è venuta una curiosità che dovrei aver capito un po', ma non ne sono sicuro: ma che cambia nei fatti con 16bit rispetto ai 14bit?
Se parli di Expeed 3 allora è la precisione con cui fa i calcoli elaborando il NEF.
Più ne ha meglio è, aumentano gli iso utili ... credo.
Se parli dell'immagine prodotta, il nef a 14bit (rispetto ai 12bit) è preferibile solo per le elaborazioni digitali (es. nel recupero dei neri).
Creare i nef a 16bit credo sia solo un esercizio informatico che occupa un disastro di spazio.
lorenz082
31-08-2012, 10:07
ho capito...quindi visto che monterà l'expeed 3 dovremmo avere una macchinetta con più ISO sfruttabili. molto bene , direi ;)
ho capito...quindi visto che monterà l'expeed 3 dovremmo avere una macchinetta con più ISO sfruttabili. molto bene , direi ;)
Quello degli ISO è uno dei possibili miglioramenti... imho mi aspetto che la D600 abbia una resa ISO simile alla D700 ma con la risoluzione praticamente raddoppiata.
lorenz082
31-08-2012, 10:47
io credo che sarà una realtà quello che hai detto, anche perchè la D700 è una fotocamera di 4 anni fa, pure se è sempre una signora fotocamera
Di questi giorni con un delta 400 della ilford e la mia F100 com il 50mm 1.8 l'1/8000 l'ho usato spesso... Peccato... In fin dei conti minore il tempo che può scattare e migliore deve essere il meccanismo...
ghost998
02-09-2012, 08:42
avrei un paio di domande da neofita che sogna un giorno di passare al FX
fermo restando che per ora sono rumors, ma quasi concreti, secondo voi sarebbe una buona accoppiata la D600 con il 24-85 VR uscito da poco? nel senso, sarebbe una lente di quelle di bassa qualità che si comprano solo per risparmiare oppure è valida? è paragonabile al 18-55 VR che danno in kit sulla D5100? (io per esempio ho questa accoppiata, ma perchè è la mia prima reflex e devo ancora imparare un sacco di cose. è una lente che sta a 109€ su ebay, mentre il 24-85 a meno di 550€ proprio non si trova)
il problema è che almeno un grandangolo mi servebbe se passassi a FX, e quelli fissi costano più del corpo macchina. (se facessero un 16mm 1.4 o 1.8G per le DX starei volentieri ancora un bel pò con la D5100)
che cosa fa l'editor in camera dei RAW? ti evita di dover "pulire" le foto col pc e i dovuti programmi?
ho letto che avete discusso dei 16 bit... ma esattamente che vantaggio darebbero?
hornet75
02-09-2012, 11:17
secondo voi sarebbe una buona accoppiata la D600 con il 24-85 VR uscito da poco? Sarebbe una lente di quelle di bassa qualità che si comprano solo per risparmiare oppure è valida? è paragonabile al 18-55 VR che danno in kit sulla D5100?
Ho idea che il 24-85 VR sia l'ottica kit che venderanno assieme alla D600 ma l'aggettivo kit non deve trarre in inganno, il 24-85 VR mi pare un obiettivo molto ben fatto e almeno dal punto di vista costruttivo è un paio di gradini sopra al 18-55 VR. Diciamo che dovrebbe essere quello che il 16-85 VR DX per una D7000 solo con meno escursione focale ma anche con più luminosità lato tele.
il problema è che almeno un grandangolo mi servirebbe se passassi a FX, e quelli fissi costano più del corpo macchina. (se facessero un 16mm 1.4 o 1.8G per le DX starei volentieri ancora un bel pò con la D5100)
Se facessero un 16mm F1,4/1,8 per DX costerebbe comunque tanto, non sarebbe un'ottica semplice come il 35mm DX da realizzare e credo che costerebbe almeno tre volte di più quindi costerebbe comunque più di un corpo macchina tipo D5100. Più realisticamente sarebbe auspicabile un 16mm F2 DX e sarebbe comunque un'ottica di un certo costo. Ma al momento non vi sono rumors che lasciano presagire una mossa di Nikon in tal senso.
che cosa fa l'editor in camera dei RAW? ti evita di dover "pulire" le foto col pc e i dovuti programmi?
ho letto che avete discusso dei 16 bit... ma esattamente che vantaggio darebbero?
Dipende cosa intendi per pulire, il raw permette di intervenire i post produzione sulle foto in maniera più approfondita su ogni parametro dell'immagine (nitidezza, colore, bilanciamento, saturazione, contrasto oltre ovviamente ad una miriade di effetti grafici. L'editor in camera permette di spostare questi interventi dal PC alla macchina fotografica stessa però non so con che livello di praticità.
I 16 bit danno più informazioni, ogni file che esce dalla macchina ha più informazioni e quindi può essere elaborato più accuratamente. Faccio un esempio terra terra, se una foto a 8 bit ha 4 gradazioni di grigio su cui intervenire i 16 bit te ne mettono a disposizione 8, quindi il passaggio da un valore all'altro ha più sfumature disponibili.
Danielg45
02-09-2012, 18:23
L'ideale per una d600 tra poco resta sempre un 24/70 f2.8 o 28/70 f2.8 oppure un 20mm f2.8 fisso oppure anche il nuovo tamron 24-70 f2.8 VC che non dovrebbe essere affatto male anzi.
ghost998
02-09-2012, 21:23
Ho idea che il 24-85 VR sia l'ottica kit che venderanno assieme alla D600 ma l'aggettivo kit non deve trarre in inganno, il 24-85 VR mi pare un obiettivo molto ben fatto e almeno dal punto di vista costruttivo è un paio di gradini sopra al 18-55 VR. Diciamo che dovrebbe essere quello che il 16-85 VR DX per una D7000 solo con meno escursione focale ma anche con più luminosità lato tele.
Se facessero un 16mm F1,4/1,8 per DX costerebbe comunque tanto, non sarebbe un'ottica semplice come il 35mm DX da realizzare e credo che costerebbe almeno tre volte di più quindi costerebbe comunque più di un corpo macchina tipo D5100. Più realisticamente sarebbe auspicabile un 16mm F2 DX e sarebbe comunque un'ottica di un certo costo. Ma al momento non vi sono rumors che lasciano presagire una mossa di Nikon in tal senso.
Dipende cosa intendi per pulire, il raw permette di intervenire i post produzione sulle foto in maniera più approfondita su ogni parametro dell'immagine (nitidezza, colore, bilanciamento, saturazione, contrasto oltre ovviamente ad una miriade di effetti grafici. L'editor in camera permette di spostare questi interventi dal PC alla macchina fotografica stessa però non so con che livello di praticità.
I 16 bit danno più informazioni, ogni file che esce dalla macchina ha più informazioni e quindi può essere elaborato più accuratamente. Faccio un esempio terra terra, se una foto a 8 bit ha 4 gradazioni di grigio su cui intervenire i 16 bit te ne mettono a disposizione 8, quindi il passaggio da un valore all'altro ha più sfumature disponibili.
grazie hornet, sei stato molto chiaro.
bè intanto aspetterò un annuncio ufficiale e poi valuterò pro e contro ;)
un'alta tenuta fino a valori ISO elevati (tipo 3200 o 6400) per me conterebbe più di una funzione tipo editor dei raw in camera... tanto lo farei poi al pc il lavoro, e comodamente. speriamo bene!
lorenz082
03-09-2012, 07:55
L'ideale per una d600 tra poco resta sempre un 24/70 f2.8 o 28/70 f2.8 oppure un 20mm f2.8 fisso oppure anche il nuovo tamron 24-70 f2.8 VC che non dovrebbe essere affatto male anzi.
meglio ancora sarebbe un nikkor 24-70 f/2.8 VR, ma chissà se mai lo faranno :)
lorenz082
03-09-2012, 23:05
secondo sanmarinophoto.com la D600 verrà 1150€ solo copro...io direi che manca l'IVA nel prezzo o salvo che non è il prezzo di San Marino ;)
cmq il link (http://www.fotoclubvortice.com/?p=365) alla news
Darkangel666
04-09-2012, 07:15
...
Creare i nef a 16bit credo sia solo un esercizio informatico che occupa un disastro di spazio.
Infatti finora non ho mai letto di NEF a 16 bit, e dubito che mai li introdurrano su una entry level come novità.
lorenz082
04-09-2012, 07:52
ma non potrebbero partire da questa con la codifica a 16bit? :)
ma non potrebbero partire da questa con la codifica a 16bit? :)
La vera domanda è: servirebbe?
Personalmente fatico a notare differenze tangibili nell'uso comune tra scatti a 12 o 14 bit e tra NEF compressi o non.
Non discuto che ci siano situazioni in cui la differenza ci sia, ma penso ci siano cose più importanti su cui evolvere...;)
Darkangel666
04-09-2012, 08:39
ma non potrebbero partire da questa con la codifica a 16bit? :)
Ogni modello nuovo Nikon parla di capacità di elaborazione a 16bit e la D600 non farebbe nulla di nuovo in tal senso, non si è MAI parlato in nessun rumor di ADC converter a 16 bit, state facendo solo confusione. :muro:
Se attacco una webcam al mio pc a 64bit non genererà certo RAW a 64bit per questo. :asd:
lorenz082
04-09-2012, 09:09
quindi non avrà NEF a 16bit?
Darkangel666
04-09-2012, 10:25
quindi non avrà NEF a 16bit?
Se leggi le specifiche parla di capacità di elaborazione dell'expeed 3 a 16 bit, quindi è il bus dati del sistema expeed, e non la risoluzione dell'ADC converter.
zulutown
04-09-2012, 10:45
secondo sanmarinophoto.com la D600 verrà 1150€ solo copro...io direi che manca l'IVA nel prezzo o salvo che non è il prezzo di San Marino ;)
cmq il link (http://www.fotoclubvortice.com/?p=365) alla news
Ragazzi, San Marino Photo è fallita è sta truffando la gente tenendo ancora aperto il sito e facendosi fare i bonifici.
Danielg45
06-09-2012, 14:00
meglio ancora sarebbe un nikkor 24-70 f/2.8 VR, ma chissà se mai lo faranno :)
Appunto, sono tutti e due Nikon. Per una fx basta un 20mm f2.8 come grandangolo, sarebbe un 14 mm dx. Se non vi bastano.... E poi cosa ci facciamo di un grandangolo F1.4 ? Un assurdità. Ci facciamo un primo piano ascellare? Ma dai. Già f2.8 e' molto.
Danielg45
06-09-2012, 14:02
Cosa ci facciamo della profondità colore 14 bit se i monitor arrivano a malapena a 8 bit colore? C'è qualcuno che riesce a vedere la differenza tra 12 e 14 bit a monitor. Bravo lui.
gul4schx
06-09-2012, 14:23
Cosa ci facciamo della profondità colore 14 bit se i monitor arrivano a malapena a 8 bit colore? C'è qualcuno che riesce a vedere la differenza tra 12 e 14 bit a monitor. Bravo lui.
Non so gli altri, ma io i 14bit li uso per recuperare meglio ombre e luci, perche per il resto non vedo differenza
lorenz082
10-09-2012, 15:33
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2012/08/Nikon-D600-LCD-screen.jpg
su nikonrumors (il 5 agosto scorso) è apparsa quest'immagine dello schema lcd del secondo display della D600. a vederlo pare che avrà 51 punti AF. bisogna capire se è davvero il secondo lcd della D600 oppure se è un fake, quindi potrebbe essere quello della D800...chi ha la D800 faccia luce ;)
la news (http://nikonrumors.com/2012/08/05/is-this-the-top-lcd-screen-of-the-nikon-d600.aspx/) nikonrumors
Campioni del Mondo 2006!!
10-09-2012, 19:37
Ero già convinto di passare a d7000 ma visto che a breve presentano questa aspetterò di vedere il prezzo. Se fosse a 1500 euro potrei anche decidere di investire un po' di piu e passare a fx..
X-ICEMAN
10-09-2012, 22:07
bhe la D7000 è una macchina del 2010, in un segmento molto fruttuoso per Nikon, è già strano che non sia stata aggiornata in questo semestre, comprarla ora poco prima di un nuovo modello e senza ancora avere gli sconti su questo è a mio avviso sciocco
in usa iniziano i primi deprezzamenti vari
http://nikonrumors.com/2012/08/27/nikon-d7000-v1-price-drops.aspx/
entro natale esce la nuova per monetizzare nelle feste
Campioni del Mondo 2006!!
10-09-2012, 22:13
Quella Europa e già scesa di 70 euro buone in una settimana su trovaprezzi..
Per me se il prezzo ufficiale della D600 sarà sui 1500 Euro, le quotazioni della D7000 (soprattutto sul mercato dell'usato) sono destinate a scendere sensibilmente..
Le quotazioni della D7000 sono destinate a scendere sensibilmente in ogni caso, la macchina seppur ottima ha comunque 2 anni sul groppone e la concorrenza non c'è solo in casa Nikon ...
Campioni del Mondo 2006!!
11-09-2012, 17:38
Eh probabile.. dipende di quanto e in quanto tempo..
Diciamo che una FX a 1500 mi sembra veramente poco..
Ora la D7000 si prende europa a 800 euro.. secondo voi se sarà confermata la D600 a 1500 quanto potrà scendere di prezzo la D7000? ed entro quanto?
Perchè a 600 euro la prenderei al volo.. Ma se ne devo spendere 800, forse conviene fare un'investimento in più e prendere la più nuova D600 (dato che è anche FX)..
Beh, se venissero confermati 1500€ "ufficiali", vorrebbe dire che import la troveresti già a 1200-1300€ (bello sognare eh? :D ), a quel punto non so veramente chi si accatterebbe una D7000 ad 800€..
Campioni del Mondo 2006!!
11-09-2012, 18:06
Beh, se venissero confermati 1500€ "ufficiali", vorrebbe dire che import la troveresti già a 1200-1300€ (bello sognare eh? :D ), a quel punto non so veramente chi si accatterebbe una D7000 ad 800€..
Già.. minimo però si avrà disponibilità per natale se va bene..
Però una D7000 a 600 euro non sarebbe male.. Soprattuto per me che ormai ho "usurato" la D40 e ho solo ottiche DX :-)
Ginopilot
11-09-2012, 18:35
la d7000 a 600 euro solo se esce una d7100, non certo per la d600. La concorrenza canon per adesso latita, la d7000 e' tutt'ora la migliore nel segmento.
lorenz082
11-09-2012, 18:37
ora, nessun rumor l'ha mai detto (quindi non forse non sarà così), ma secondo voi ci sono delle possibilità che possa avere lo schermo flip?
Ginopilot
11-09-2012, 18:56
direi di no e lo spero di cuore. Non dovrebbe essere una d5x00 ff ma un d7000 ff. Se poi avra' successo non escludo che in futuro possano portare il ff anche nelal fascia piu' bassa. Ma a che pro? Il ff sembra la panacea di tutti i mali, ma alla fine non credo sia un formato adatto a tutti.
Campioni del Mondo 2006!!
11-09-2012, 19:02
Vediamo che presentano.. Di sicuro se mettono la d600 a 1500 nital la d7000 a 900 euro nital non la vendono piu.. E anche la d800 rischia un crollo di vendite per il motivo opposto..
Sarà molto piu semplice che la d600 costi 2000 euro.. Così facendo tutte le fasce di prezzo sarebbero coperte..
lorenz082
11-09-2012, 20:09
a 2000€ non vendi la D600. molti a quel punto preferirebbero la D800. a 1500€ cmq si differenzierebbe, perchè la D800 a varie cose in più a partire dall'otturatore (1/8000 vs 1/4000) fino al corpo..cmq nikonrumors ha messo tutte le specifiche:
Sensor: 24,3MP CMOS Total: 24.7 million
Image size
FX 36mm x 24mm :
6,016 x 4,016 (L) 4,512 x 3,008 (M) 3,008 x 2,008 (S)
DX 24mm x 16mm
3,936 x 2,624 (L) 2,944 x 1,968 (M) 1,968 x 1,312 (S)
FX-format photographs taken in movie live view :
6,016 x 3,376 (L) 4,512 x 2,528 (M) 3,008 x 1,688 (S)
DX-format photographs in movie live view :
3,936 x 2,224 (L) 2,944 x 1,664 (M) 1,968 x 1,112 (S)
ISO 100 ~ 6,400. ( 50 - 25600)
Finder: 100% coverage.
AF: 39 points.
Shutter: 1/4,000 ~ 30 sec, bulb. Carbon fiber and Kevlar, tested to 150,000 cycles.
2,016-Segment RGB Meter
Flash Sync: 1/200. Built-in Flash
Frame Rate: 5,5 FPS.
Rear LCD: Exquisite 3.2," 921,000 pixels.
Video
The Nikon D600 can capture Full HD (1080p; 1,920 x 1,080 pixel) video at either 24, 25 or 30 frames per. For 720p (1,280 x 720 pixel) video, a rate of 60 frames per second is possible. Video can either be shot using data from pixels across the entire width of the image sensor in FX mode, or with a 1.5x (DX-format) focal length crop, taking data from the center of the imager, without affecting the video resolution.
Videos are recorded using H.264 / MPEG-4 AVC format compression, maximum clip length is 29 minutes, 59. Even more unusually, it's possible to have the live feed piped to the D600's HDMI port as an uncompressed full HD signal, allowing it to be recorded using an external device and/or routed to an external monitor. If desired, this signal can be mirrored on the camera's own LCD display at the same time; the off-camera feed doesn't have any overlays added, so as not to impact external recording devices.
And the time-lapse photography function can be used to automatically photograph relatively slow moving action
HDMI HD output
White Balance
"The D600's intelligent auto white balance algorithm renders white as truly white even when shot under a wide range of light sources, including mercury vapor light. The D600 analyzes color and brightness information of the scene before shooting utilizing Scene Recognition System, and detects the light source highly accurately by referencing its massive collection of in-camera shooting data. The D600 also carries another auto white balance mode that maintains warm lighting ambience when you shoot under incandescent light"
Auto (2 types), 2500 K-10000 K
Power
EN-EL15, standard; same as D7000 and D800.
Connect with smart devices through the Wireless Mobile Adapter (Android and iOS devices )
Nikon announced an optional Wi-Fi transmitter for the camera. The WU-XX clips into the USB socket of the D600 and allows you to broadcast its images to smartphones and tablets running a Nikon app. The unit allows the camera's live view output to be streamed to the smart device and allows images to be shot remotely. The WU-XX immediately transfers photos and also allows you to upload them to social networks to share with friends and family
Android smartphones and iOS devices (iPhone, iPad, iPod)
Read more on NikonRumors.com: http://nikonrumors.com/2012/09/11/more-nikon-d600-leaks-full-specs-and-new-images.aspx/#ixzz26BpdAgLc
è interessante il formato 16:9 se si scatta in live view...
Campioni del Mondo 2006!!
11-09-2012, 20:45
Peccato che dalla presentazione di dopodomani alla disponibilità nei negozi passera cmq almeno 3 mesi..
Devo dire che cmq 1500 euro piu minimo 600 di ottica sono cmq una bella cifra..
X-ICEMAN
11-09-2012, 21:05
speriamo usi l' esposimetro delle D800/D4 , 91,000-pixel RGB sensor
per me potrebbe fare la differenza tra comprare quella.. e risparmiare
oppure la D800 e vaffa :D
Ginopilot
11-09-2012, 21:18
non ho capito perche' la d7000 non dovrebbe vendersi a ben 600 euro in meno della d600 :)
Non ci sara' alcun riposizionamento dei prezzi, la d7000 scende perche' deve uscire la d7100 da qui a non piu' di 6 mesi, imho. Che costera' sempre sui 1000 euro.
Campioni del Mondo 2006!!
11-09-2012, 21:38
non ho capito perche' la d7000 non dovrebbe vendersi a ben 600 euro in meno della d600 :)
Non ci sara' alcun riposizionamento dei prezzi, la d7000 scende perche' deve uscire la d7100 da qui a non piu' di 6 mesi, imho. Che costera' sempre sui 1000 euro.
Beh una full frame all'uscita non e mai costata 1500 euro. E logico pensare che la fetta delle dx, specie se vendute a 1000 euro è destinata ad assottigliarsi..
hornet75
11-09-2012, 21:43
speriamo usi l' esposimetro delle D800/D4 , 91,000-pixel RGB sensor
per me potrebbe fare la differenza tra comprare quella.. e risparmiare
oppure la D800 e vaffa :D
Su nikon rumors parlano di 2,016-Segment RGB Meter. Lo stesso della D7000. D'altra parte se deve essere una FX economica devono differenziarla dalla D800 per giustificare la differenza di prezzo ed ecco che avrà il Multi-CAM 4800DX a 39 punti della D7000, l'esposimetro della D7000, il sincroflash 1/200 contro 1/250 della D800 e la massima velocità dell'otturatore 1/4000" anzichè 1/8000"
Campioni del Mondo 2006!!
11-09-2012, 21:52
Su nikon rumors parlano di 2,016-Segment RGB Meter. Lo stesso della D7000. D'altra parte se deve essere una FX economica devono differenziarla dalla D800 per giustificare la differenza di prezzo ed ecco che avrà il Multi-CAM 4800DX a 39 punti della D7000, l'esposimetro della D7000, il sincroflash 1/200 contro 1/250 della D800 e la massima velocità dell'otturatore 1/4000" anzichè 1/8000"
Curioso di vedere se il nuovo sensore fx farà la differenza rispetto alla d7000..
Ginopilot
11-09-2012, 22:08
Beh una full frame all'uscita non e mai costata 1500 euro. E logico pensare che la fetta delle dx, specie se vendute a 1000 euro è destinata ad assottigliarsi..
E' anche vero che non c'e' mai stata una ff cosi' di fascia bassa come la d600. Basta guardare la d700, che a parte il sensore, e' decisamente superiore.
Su nikon rumors parlano di 2,016-Segment RGB Meter. Lo stesso della D7000. D'altra parte se deve essere una FX economica devono differenziarla dalla D800 per giustificare la differenza di prezzo ed ecco che avrà il Multi-CAM 4800DX a 39 punti della D7000, l'esposimetro della D7000, il sincroflash 1/200 contro 1/250 della D800 e la massima velocità dell'otturatore 1/4000" anzichè 1/8000"
Sai che forse stiamo sottovalutando la velocità dell'otturatore?
Pensavo oggi che mediamente una FX raccoglie molta più luce di una DX ... questo ne migliora i molto le caratteristiche di resa in condizione di bassa luminosità ma se stai scattando in pieno giorno e col Sole a candela e diaframma aperto non è mica così difficile aver bisogno di tempi più veloci di 1/1000" nemmeno con una DX ...
Vabhé io la compro lo stesso ... però penso che mi procurerà un bel filtro neutro ND8 ... ;)
hornet75
11-09-2012, 22:47
Sai che forse stiamo sottovalutando la velocità dell'otturatore?
Pensavo oggi che mediamente una FX raccoglie molta più luce di una DX ... questo ne migliora i molto le caratteristiche di resa in condizione di bassa luminosità ma se stai scattando in pieno giorno e col Sole a candela e diaframma aperto non è mica così difficile aver bisogno di tempi più veloci di 1/1000" nemmeno con una DX ...
Vabhé io la compro lo stesso ... però penso che mi procurerà un bel filtro neutro ND8 ... ;)
Non dimentichiamoci che scende a 50 ISO. ;)
Non dimentichiamoci che scende a 50 ISO. ;)
ah ecco ...
Campioni del Mondo 2006!!
12-09-2012, 05:53
Ormai mancano solo 24 ore alla presentazione.. Ma annunceranno anche il prezzo di vendita giusto?
lorenz082
12-09-2012, 07:55
Ormai mancano solo 24 ore alla presentazione.. Ma annunceranno anche il prezzo di vendita giusto?
sì, è molto probabile
cmq se montavano l'otturatore della D800 non credo che gli sarebbe cambiato niente (forse è solo per una questione di fascia).
sì, è molto probabile
cmq se montavano l'otturatore della D800 non credo che gli sarebbe cambiato niente (forse è solo per una questione di fascia).
Oltre alla velocità credo che cambi anche il tipo di materiale, o comunque la durata.
Quindi sicuramente gli sarebbe costato di più.
E' una FF entry level, se servono altre prestazioni\funzioni c'è la D800.
Darkangel666
12-09-2012, 08:13
E' anche vero che non c'e' mai stata una ff cosi' di fascia bassa come la d600. Basta guardare la d700, che a parte il sensore, e' decisamente superiore.
Bhe hai detto niente, il sensore in un corpo è il 70% del risultato finale.
-Rispetto alla D700 ha:
-mirino al 100%
-iso fino a 50
-corpo più compatto ma comunque molto ergonomico
-Video full HD
-Doppia memory slot
-crop DX ad oltre 10 mpxl
-Probabilmente migliori prestazioni ad alti ISO
-Probabilmente migliore gamma dinamica
-esposimetro RGB a 2k pixel invece che 1k pixel
Pagando pegno con:
-syncro flash 1/200 vs 1/250"
-tempo max 1/4000" vs 1/8000"
-Raffica max 5.5 vs 8 fps
-AF a 39 punti invece che a 51
-Personalizzazioni tasti meno spinte, ma con accesso diretto a funzioni come LV, picture controls,
-LCD 3,2" migliorato rispetto al 3" della D700
Per usi generici non è davvero male
Sai che forse stiamo sottovalutando la velocità dell'otturatore?
Pensavo oggi che mediamente una FX raccoglie molta più luce di una DX ... questo ne migliora i molto le caratteristiche di resa in condizione di bassa luminosità ma se stai scattando in pieno giorno e col Sole a candela e diaframma aperto non è mica così difficile aver bisogno di tempi più veloci di 1/1000" nemmeno con una DX ...
Vabhé io la compro lo stesso ... però penso che mi procurerà un bel filtro neutro ND8 ... ;)
In realtà esistono degli standard per cui un f2 è tale sia che parliamo di DX che di FX, gli ISO 200 sono accomunabili tra DX ed FX (può cambiare la resa qualitativa ma non la sensibilità nominale) quindi l'accoppiata tempo diaframma a determinati iso resta standard a prescindere dal formato.
Se ti è bastato 1/4000 col DX è altamente probabile ti basti ancor di più su questa D600 visto che abbassa gli iso di un ulteriore stop come già specificato da Hornet.
lorenz082
12-09-2012, 08:19
Oltre alla velocità credo che cambi anche il tipo di materiale, o comunque la durata.
Quindi sicuramente gli sarebbe costato di più.
E' una FF entry level, se servono altre prestazioni\funzioni c'è la D800.
è vero...gli sarebbe costato di più..rileggendo ho detto un po'una cavolata;) ...e poi per l'uso che ne farei io va più che bene;)
In realtà esistono degli standard per cui un f2 è tale sia che parliamo di DX che di FX, gli ISO 200 sono accomunabili tra DX ed FX (può cambiare la resa qualitativa ma non la sensibilità nominale) quindi l'accoppiata tempo diaframma a determinati iso resta standard a prescindere dal formato.
Credo che dipenda fondamentalmente dal fatto che un sensore più grande accetta luce incidente con maggiore angolazione, ottica permettendo.
C'è già un bel topic proprio sulla resa delle ottiche con diaframma più aperto di F2 montate su Fx o Dx ...
Darkangel666
12-09-2012, 09:15
Credo che dipenda fondamentalmente dal fatto che un sensore più grande accetta luce incidente con maggiore angolazione, ottica permettendo.
C'è già un bel topic proprio sulla resa delle ottiche con diaframma più aperto di F2 montate su Fx o Dx ...
La resa e l'esposizione sono cose diverse.
Il fatto che tutto venga riscalato su grandezze standard dovrebbe, a meno delle logiche tolleranze, tradursi in un valore costante di esposizione, altrimenti per lo stesso motivo un f2.8 wide dovrebbe avere un'esposizione diversa da un f2.8 tele, cosa che in realtà non è.
Ginopilot
12-09-2012, 09:38
si tratta cmq di un prodotto di fascia diversa dalla vecchia d700. Poi e' chiaro che in 4 anni molte cose sono cambiate.
La resa e l'esposizione sono cose diverse.
Il fatto che tutto venga riscalato su grandezze standard dovrebbe, a meno delle logiche tolleranze, tradursi in un valore costante di esposizione, altrimenti per lo stesso motivo un f2.8 wide dovrebbe avere un'esposizione diversa da un f2.8 tele, cosa che in realtà non è.
Si presume infatti che sotto ci sia il trucchetto degli ISO ... in pratica il processore alza gli ISO senza darne notifica. Questo succederebbe da F1.8 in giù: su APS-c le lenti FX hanno una corrispondenza perfetta solo fino a F2.
Prendi tutto con le pinze perché onestamente ho letto un po' ma non ho approfondito.
Se fosse confermato questo prezzo, buonanotte FF entry-level.. :rolleyes:
http://www.canonwatch.com/talking-about-entry-level-full-frame-dslrs-price-tags-hint-nikons-d600-not-as-cheap-as-expected-2800/
lorenz082
12-09-2012, 11:53
per me è un megafake. anche nikonrumors (http://nikonrumors.com/2012/09/12/nikon-d600-price-in-japan-%C2%A5215000-around-2700.aspx/#more-44634) riporta la notizia, ma nel commento ipotizza 2100$ per il corpo. per come la vedo io ha senso se sta ben sotto ai 2000$, quindi 1500/1700$, altrimenti conviene fare uno sforzo e prendere la D800.se poi questi fossero rumors veri allora potevano risparmiare i soldi dello sviluppo di questa macchinetta, perchè messa a 2000 e rotti dollari non ha ragione di esistere.
p.s.: cmq domani avremo la risposta ;)
per me è un megafake. anche nikonrumors (http://nikonrumors.com/2012/09/12/nikon-d600-price-in-japan-%C2%A5215000-around-2700.aspx/#more-44634) riporta la notizia, ma nel commento ipotizza 2100$ per il corpo. per come la vedo io ha senso se sta ben sotto ai 2000$, quindi 1500/1700$, altrimenti conviene fare uno sforzo e prendere la D800.se poi questi fossero rumors veri allora potevano risparmiare i soldi dello sviluppo di questa macchinetta, perchè messa a 2000 e rotti dollari non ha ragione di esistere.
p.s.: cmq domani avremo la risposta ;)
2000USD oggi valgono 1548EUR
Il miglior prezzo della D800 import è 2500EUR
Non mi sembra tarscurabile come differenza.
hornet75
12-09-2012, 12:15
Ho quindi una piccola speranza di uccidere la scimmia che da giorni sta sulla mia spalla :D
Se esce a 2000 dollari mi tengo la mia D90 a tempo indeterminato. :asd:
Ginopilot
12-09-2012, 12:24
Il solo corpo non potra' mai costare meno di 1500 euro, inutile sognare, se ne e' gia' parlato. Una d600 nital sui 2000 e import sui 1800 ci sta e resta appetibile. Piu' o meno lo stesso per la d400, mentre la nuova d7100 sara' sui 1000-1200.
La mia sfera di cristallo :D
Ginopilot
12-09-2012, 12:52
la mia sfera di cristallo dice da qui a 6 mesi :D
Ma e' piu' una speranza, mi sa che se ne parla dopo l'estate 2013.
2000USD oggi valgono 1548EUR
Il miglior prezzo della D800 import è 2500EUR
Non mi sembra tarscurabile come differenza.
Il problema è che di solito per questo genere di articoli 2000USD=2000€...
Se quello dovesse essere veramente il prezzo finale, per me se la possono tenere sinceramente..
mmm in Europa l'elettronica arriva attraverso USA e UK.
Se parliamo di spese sotto i 1000€/$ allora si, il rapporto si avvicina all'1:1
Per valori superiori è d'obbligo considerare il cambio conveniente.
Si ma non dimentichiamo che ai prezzi USA di solito va aggiunta l'IVA per quanto ci riguarda, e guarda caso 1584€ + il 20% fa 1900€, aggiungici qualcosa per trasporto e dazi vari e fai presto ad arrivare a 2000..
Felicissimo di sbagliarmi eh? :D
Ma negli states l'iva è allo 0%????
Darkangel666
12-09-2012, 13:34
Ma negli states l'iva è allo 0%????
No, cambia stato per stato, e quindi il prezzo è imponibile, a cui si aggiunge di volta in volta la tassazione a seconda dell'acquirente finale.
lorenz082
12-09-2012, 13:37
2000USD oggi valgono 1548EUR
Il miglior prezzo della D800 import è 2500EUR
Non mi sembra tarscurabile come differenza.
eh no...non è trascurabile...per me l'importante è che stia ben al di sotto dei 2000€, quindi dai 1600 circa ai 1700...già 1800 perde un po' di appetibilità (la D800 si trova a 7/800€ in più).
No, cambia stato per stato, e quindi il prezzo è imponibile, a cui si aggiunge di volta in volta la tassazione a seconda dell'acquirente finale.
Ah ok perché si parla dell'annuncio ... io parlavo dei prezzi al dettaglio.
Di solito quando si parla di prezzi USA si parla appunto di prezzi al pubblico ma pre-tasse al consumo, che sono appunto variabili da stato a stato.
Per questo a qualsiasi prezzo USA devi sempre pensare di aggiungere il nostro maledetto 20%.. :muro:
Taurus19-T-Rex2
12-09-2012, 14:00
Di solito quando si parla di prezzi USA si parla appunto di prezzi al pubblico ma pre-tasse al consumo, che sono appunto variabili da stato a stato.
Per questo a qualsiasi prezzo USA devi sempre pensare di aggiungere il nostro maledetto 20%.. :muro:
ehm 21% :stordita:
lorenz082
12-09-2012, 14:04
ma il 20% va aggiunto al prezzo in dollari o in €? perchè se lo aggiungi ai dollari ottieni 1500$ + il 20% = 1800$, che in € al cambio attuale sono 1394€...io credo che verosimilmente la vedremo tra i 1600 ed i 1700/1770 circa. io resto abbastanza fiducioso, per via del fatto che a questi prezzi è la giusta via di mezzo tra la futura D7100 e la D800
p.s.: l'iva è al 21%, ma cambia di pochi spiccioli ;)
Si ma non dimentichiamo che ai prezzi USA di solito va aggiunta l'IVA per quanto ci riguarda, e guarda caso 1584€ + il 20% fa 1900€, aggiungici qualcosa per trasporto e dazi vari e fai presto ad arrivare a 2000..
Felicissimo di sbagliarmi eh? :D
Non ho considerato l'iva perchè tanto ho confrontato un possibile prezzo di listino con il migliore street. Credo che se prendiamo il prezzo di listino della D800 ed aggiungiamo l'iva a quello della D600 la differenza resti sostanzialmente quella.
Se non sbaglio la D800 in dollari viene 3000.
Quindi stiamo comunque parlando di una differenza del 50% a salire o del 33% a scendere.
Ripeto, per me la differenza è notevole.
lorenz082
12-09-2012, 15:24
non ho capito il passaggio del 50% a salire ed il 33% a scendere ;)
non ho capito il passaggio del 50% a salire ed il 33% a scendere ;)
3000 - 33% = 2000
2000 + 50% = 3000
Dipende da che parte la vuoi vedere....;)
Su nikonrumors riportano un 2700$ (215.000Y) di un'altro rumors giapponese, poco meno di quello riportato su canonwatch (218.000Y).
Ma perché rumoreggiano tutti così alti?
2700 usd è impossibile ... la d800 è quotata sui 3000 usd il confronto è improponibile.
roccia1234
12-09-2012, 16:43
2700 usd è impossibile ... la d800 è quotata sui 3000 usd il confronto è improponibile.
Infatti, non ne venderebbero manco una se costasse 300$ in meno di una D800
Campioni del Mondo 2006!!
12-09-2012, 17:30
Domani ne sapremo di piu.. Di sicuro se costa piu di 1600 euro solo corpo import io non la comprerò.
Vado di d7000 a 800 euro e passa la paura. Tanto dalla d40 il miglioramento credo sarà cmq tangibile e non poco.
A che ora è prevista la presentazione domani?
ghost998
12-09-2012, 17:32
è rumoreggiato a 2700$ il kit con l'ottica 24-85. parola di nikonrumors.com
e 2100$ solo corpo....
peccato, da questa maledetta primavera si diceva 1500$ solo corpo.
hanno ucciso i miei sogni di FX, resterò con la d5100 per un beeeeeel pò
vorrà dire che mi consolerò comprando il fisheye 10.5!!! evvaiiiiii
Ginopilot
12-09-2012, 17:42
la d800 nital e' stata presentata a 2900 mi pare. 2000 euro per la d600 ci stanno tutti. Poi magari scende di un centone.
lorenz082
12-09-2012, 17:59
io son dell'idea che scenderà di più..a 1800/2000€ si fa uno sforzo e si prende la D800
Campioni del Mondo 2006!!
12-09-2012, 18:05
La d800 sta a 2500 euro su trovaprezzi.
La d600 a 2000 non le prende nessuno.
A che ora c'è la presentazione domani?
lorenz082
12-09-2012, 18:15
non saprei..interessa anche a me:D
Ginopilot
12-09-2012, 18:38
la d800 sta sui 2600 su trovaprezzi ed e' import. 1600-1700 la d600 potrebbe essere. 900-1000 euro in meno della d800 e' una bella differenza, pche storie.
lorenz082
12-09-2012, 18:51
appunto, con quella forbice di differenza dalla D800 acquista il suo senso;) ...e poi ovviamente la si comprerà import ;)
Ginopilot
12-09-2012, 18:56
che poi sono 900-1000 euro piu' della d7000 import, eh, mica niente.
Campioni del Mondo 2006!!
12-09-2012, 19:01
la d800 sta sui 2600 su trovaprezzi ed e' import. 1600-1700 la d600 potrebbe essere. 900-1000 euro in meno della d800 e' una bella differenza, pche storie.
È 2500.. E si parlava si 2000 euro.
Ovvio che a 1600 il discorso cambia..
roccia1234
12-09-2012, 19:10
Domani ne sapremo di piu.. Di sicuro se costa piu di 1600 euro solo corpo import io non la comprerò.
Vado di d7000 a 800 euro e passa la paura. Tanto dalla d40 il miglioramento credo sarà cmq tangibile e non poco.
A che ora è prevista la presentazione domani?
Dalla d40 alla D7000? Solo "tangibile" è riduttivo... io direi immensamente enorme :sofico: .
Passeresti da una entry level del 2006 ad una quasi-pro del 2011 :stordita: .
Più o meno come passare da una panda 30 ad un bmw serie 5 nuovo di pacca :stordita:
è rumoreggiato a 2700$ il kit con l'ottica 24-85. parola di nikonrumors.com
e 2100$ solo corpo....
peccato, da questa maledetta primavera si diceva 1500$ solo corpo.
hanno ucciso i miei sogni di FX, resterò con la d5100 per un beeeeeel pò
vorrà dire che mi consolerò comprando il fisheye 10.5!!! evvaiiiiii
valuta anche il samyang 8mm... ottimo vetro ad un prezzo ridicolo ;)
Comunque l'ultima su nikonrumors dice 2700$ solo corpo, 3400$ in kit. Imho sono prezzi fuori mercato... troppo a ridosso della D800.
io avevo puntato tutto sulla d600 a 1500/1600 per passare a FX, gia avevo un acquirente per la mia d7000 + 16/85 ... mi sa che dovrò tenermela stretta :cry:
Ginopilot
12-09-2012, 20:31
2000 euro mi sembra realistico come prezzo di lancio nital. Anzi, 1990 :D
hornet75
12-09-2012, 20:40
Tanto basta aspettare domani per sciogliere tutti i dubbi. ;)
valuta anche il samyang 8mm... ottimo vetro ad un prezzo ridicolo ;)
Volevo scriverlo io, ma non volevo andare troppo OT :D
Cmq per un fish, visto l'utilizzo tutto sommato limitato che se ne fa, secondo me è perfetto per quello che costa, senza andare a spendere i "soldoni" di un'ottica originale :)
Cmq tornando IT, io speravo in un Nital a 1500€ come sembrava dai rumor, mentre ormai "quota 2000" sembra decisamente più probabile. Lo sapremo tra poco ormai.. :D
Campioni del Mondo 2006!!
12-09-2012, 21:15
Raga, non per essere ripetitivo ma sapete l'ora? O un liveblog per seguirla?
Darkangel666
13-09-2012, 07:26
http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25488/D600.html
come pensavo, hanno parato 2700$ per far digerire un prezzo intorno i 2100 visto che i 1500 originari non erano rispettati, un classico del commercio.
2000usd ... ora vedremo al cambio quanto sarà :sperem:
2000usd ... ora vedremo al cambio quanto sarà :sperem:
Costa due terzi della D800
Guarda i prezzi di questa e scoprirai quanto costa in EUR.
Euro più euro meno...
2100$ ... se non ricordo male la D800 era stata annunciata a 3000$ ed ora è in vendia a 2500€ ... quindi la D600 arriverà a 1700€ diciamo a gennaio 2013?
Diamine sono tanti ... potrebbe valerne la pena ma deve essere veramente una bomba di macchinetta, altrimenti si prende la D700.
lorenz082
13-09-2012, 08:04
2100$ al cambio sono, per la precisione, 1627€...verosimilmente è come dici tu...la troveremo a 1700€ circa...per me si può ancora fare :D
p.s.: avevo intuito che era un argomento fervido...ma...accidenti! questa fotocamera ha generato 50 pagine di discussione solo per i suoi rumors :D
ficofico
13-09-2012, 08:40
Ma non è stato controproducente generare tutto questo hype sulla full frame economica quando se va bene rimarrà a 2000 euro per un bel po?
Purtroppo questa macchina non cambierà gli equilibri, la cifra è ancora troppo elevata per il casual user che probabilmente sarà più attratto dalle novità fuji, chi invece cerca una full frame ha un altra macchina in più da scegliere
lorenz082
13-09-2012, 08:43
starà intorno ai 1700, perchè sennò a 2000€ se la danno in faccia;) per dire, io ne sarei interessato anche all'acquisto, però se devo dargli 2000€ per il corpo ne aggiungo 500/600 e mi faccio la D800 per avere molto di più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.