PDA

View Full Version : Nikon D600 all'orizzonte?


Pagine : 1 [2] 3 4 5

X-ICEMAN
13-05-2012, 21:13
ma la d700 non era una entry level, era un semi pro, non ha nulla a che vedere con la d600, gia quando uscirà costerò meno nonostante sia appena uscita

verissimo, ma ti sfugge un punto...

nikon ha venduto una marea di D700..... mangiandosi gran parte del mercato D3 ( non tanto di quelle dei professionisti, ma di quelle dei prosumer altospendenti e di chi cercava un secondo corpo macchina)

ovviamente nikon margina molto di più su un corpo pro che uno semi pro, visto la differenza di prezzo


per questi motivi ha voluto riposizionare la gamma..

piazzando la D800 nella fascia 2.5/3K euro per avere più vendite rispetto la D3x ( che aveva vendite marginali)

e facendo un corpo FF veramente entry level per andare ad aggredire la fascia sotto i 2000euro dove i volumi aumentano ancora ( senza andare a prendere utenti dalla D4 ne D800 differenziando i corpi e prezzi )

gul4schx
13-05-2012, 21:23
verissimo, ma ti sfugge un punto...

nikon ha venduto una marea di D700..... mangiandosi gran parte del mercato D3 ( non tanto di quelle dei professionisti, ma di quelle dei prosumer altospendenti e di chi cercava un secondo corpo macchina)

ovviamente nikon margina molto di più su un corpo pro che uno semi pro, visto la differenza di prezzo


per questi motivi ha voluto riposizionare la gamma..

piazzando la D800 nella fascia 2.5/3K euro per avere più vendite rispetto la D3x ( che aveva vendite marginali)

e facendo un corpo FF veramente entry level per andare ad aggredire la fascia sotto i 2000euro dove i volumi aumentano ancora ( senza andare a prendere utenti dalla D4 ne D800 differenziando i corpi e prezzi )

ok ci sta il discorso della d700 / d3, ma di fatto come macchina fotografica di per se la d600 non puo essere la sostituta della d700, puoi dirmi che nikon ha fatto una nuova fascia ma con la d700 non ci azzecca nulla
Secondo la d800 è la sostituita della d700 semplicemente ha eliminato la d3 che nn ci stava a fare nulla, infatti la d4 e completamente diversa dalla d800 che resta nella fascia della d700, come prezzo e " prestazioni/corpo"

hornet75
13-05-2012, 21:24
Che poi con sto motorino sembra quasi che vi faccia piacere che non ci sia, siete cosi contenti di dover spendere di piu per lenti af-s?

Ma di cosa parli? Qui non si tratta di essere contenti, si tratta di interpretare il significato dei rumors che potrebbero anche essere errati. Ma i segnali perchè Nikon adotti questa politica ci sono tutti, ha presentato in meno di un anno tre ottiche fisse FX luminose diciamo "economiche":

AF-S 50mm F1,8 G
AF-S 85mm F1,8 G
AF-S 28mm F1,8 G

ci sono dei brevetti per uno zoom standard FX economico 24-70mm F3,5-4,5 e per uno zoom grandangolare FX altrettanto economico 16-30mm F4,5-5,6. A che pro se già Nikon offre a sua volta due zoom pro 24-70 F2,8 e un 24-120 F4 VR oltre che due zoom grandangolari pro 17-35 F2,8 e un 16-35 F4 VR?

il tutto considerando che Nikon ha già ottiche economiche in quella fascia ma prive di motore di maf e regolarmente a listino nel nuovo (AF 18-35mm F3,5-4,5 e AF 24-85mm F2,8-4).

Messi insieme questi indizi portano ad una conclusione plausibile, Nikon proporrà un corpo macchina FX particolarmente economico risparmiando su tutto, una macchina che possa traghettare un buon numero di utenti DX verso il formato FX facendo leva sul prezzo d'acquisto e che allo stesso tempo gli garantisca una buona vendita di nuove ottime motorizzate.

Questa cosa può piacere o meno e non c'è dubbio che ci siano parecchi che la vedano come una scelta tecnica errata. Lo si pensava anche per le macchine DX ma ciò non ha affatto impedito a Nikon di vedere il modello d'attacco D3100 come uno dei modelli più venduti della casa giallo nera anche in confronto a macchine ben più professionali come la D7000.

Sarà così anche con i modelli FX? Nessuno può dirlo però se ci pensate bene alla fine si tratta esclusivamente di una scelta tra corpo macchina e ottiche, per cui o spendi di più per il corpo macchina (D800) e risparmi sulle ottiche oppure spendi molto meno per il corpo macchina e paghi di più le ottiche, che poi il di più sul nuovo è relativo nel senso che se compri usato oppure possiedi già ottiche prive di motore è un conto se devi comuque acquistarle nuove tra un 85mm 1,8 D e un 85mm 1,8 G c'è poca differenza e idem per il 50mm, il 28mm 1,8 è qualcosa di inedito per cui non c'è raffronto con ottiche esistenti a listino.

hornet75
13-05-2012, 21:26
mo che ci penso 16mp sono parecchi (almeno per me). forse non lo sono per coloro che lavorano nel mondo della moda.

Uno che lavora nel mondo della moda secondo te fra D600 e D800 cosa prende?

gul4schx
13-05-2012, 21:30
Ma di cosa parli? Qui non si tratta di essere contenti, si tratta di interpretare il significato dei rumors che potrebbero anche essere errati. Ma i segnali perchè Nikon adotti questa politica ci sono tutti, ha presentato in meno di un anno tre ottiche fisse FX luminose diciamo "economiche":

AF-S 50mm F1,8 G
AF-S 85mm F1,8 G
AF-S 28mm F1,8 G

ci sono dei brevetti per uno zoom standard FX economico 24-70mm F3,5-4,5 e per uno zoom grandangolare FX altrettanto economico 16-30mm F4,5-5,6. A che pro se già Nikon offre a sua volta due zoom pro 24-70 F2,8 e un 24-120 F4 VR oltre che due zoom grandangolari pro 17-35 F2,8 e un 16-35 F4 VR?

il tutto considerando che Nikon ha già ottiche economiche in quella fascia ma prive di motore di maf e regolarmente a listino nel nuovo (AF 18-35mm F3,5-4,5 e AF 24-85mm F2,8-4).

Messi insieme questi indizi portano ad una conclusione plausibile, Nikon proporrà un corpo macchina FX particolarmente economico risparmiando su tutto, una macchina che possa traghettare un buon numero di utenti DX verso il formato FX facendo leva sul prezzo d'acquisto e che allo stesso tempo gli garantisca una buona vendita di nuove ottime motorizzate.

Questa cosa può piacere o meno e non c'è dubbio che ci siano parecchi che la vedano come una scelta tecnica errata. Lo si pensava anche per le macchine DX ma ciò non ha affatto impedito a Nikon di vedere il modello d'attacco D3100 come uno dei modelli più venduti della casa giallo nera anche in confronto a macchine ben più professionali come la D7000.

Sarà così anche con i modelli FX? Nessuno può dirlo però se ci pensate bene alla fine si tratta esclusivamente di una scelta tra corpo macchina e ottiche, per cui o spendi di più per il corpo macchina (D800) e risparmi sulle ottiche oppure spendi molto meno per il corpo macchina e paghi di più le ottiche, che poi il di più sul nuovo è relativo nel senso che se compri usato oppure possiedi già ottiche prive di motore è un conto se devi comuque acquistarle nuove tra un 85mm 1,8 D e un 85mm 1,8 G c'è poca differenza e idem per il 50mm, il 28mm 1,8 è qualcosa di inedito per cui non c'è raffronto con ottiche esistenti a listino.

ma stiamo parlando di una fascia di mercato completamente diversa, la d3100 e una macchina che vende nei centri commerciali da persone che vogliono entrare nel mondo della fotografie e da persone che per moda si comprano la reflex, una d600 si affaccia...secondo me...ad un amatore che molto probabilmente ha gia un corredo e molto probabilmente con lenti af-d vista la vastità e il prezzo più contenuto
Indubbiamente venderà molto ma venderebbe di più con la possibilità di montare ottiche af-d
Non dimentichiamo che molti di quelli che comprano d3100 non cambieranno mai l'ottica in kit e del motorino non gliene frega nulla

hornet75
13-05-2012, 21:47
una d600 si affaccia...secondo me...ad un amatore che molto probabilmente ha gia un corredo e molto probabilmente con lenti af-d vista la vastità e il prezzo più contenuto

Mi reputo un fotoamatore con già un discreto corredo di ottiche e potenziale acquirente della D600 ma non ho lenti AF-D. E non credo di essere l'unico.


Non dimentichiamo che molti di quelli che comprano d3100 non cambieranno mai l'ottica in kit e del motorino non gliene frega nulla

Ma dove sta scritto che un utente FX debba riempirsi di ottiche magari compra una D600 + 24-70 F3,5-4,5 in kit e usa quello. L'errore imho è quello di vedere il formato FX come qualcosa di interesse solo professionale. Tanto più basso è il prezzo di una fotocamera FX maggiore è la possibilità che sia acquistata da utenti neofiti del mondo reflex. D'altra parte non è scritto da nessuna parte che un neofita debba passare per forza dai modelli DX prima di approdare all'FX. Come non può essere discriminante in senso assoluto il prezzo, ho conosciuto diverse persone che come prima reflex hanno acquistato una D7000 saltando a piè pari i modelli più economici e non perchè gli servissero le maggiori funzionalità ma semplicemente perchè cercano una fotocamera che gli durasse di più, un'affermazione che non ha alcun fondamento logico ma tantè......Se l'FX viene visto come un approdo inevitabile nel medio periodo perchè non acquistarlo direttamente?

Il reparto marketing queste cose le sa, sono loro i maestri del "creare bisogni".

gul4schx
13-05-2012, 21:55
Mi reputo un fotoamatore con già un discreto corredo di ottiche e potenziale acquirente della D600 ma non ho lenti AF-D. E non credo di essere l'unico.




Ma dove sta scritto che un utente FX debba riempirsi di ottiche magari compra una D600 + 24-70 F3,5-4,5 in kit e usa quello. L'errore imho è quello di vedere il formato FX come qualcosa di interesse solo professionale. Tanto più basso è il prezzo di una fotocamera FX maggiore è la possibilità che sia acquistata da utenti neofiti del mondo reflex. D'altra parte non è scritto da nessuna parte che un neofita debba passare per forza dai modelli DX prima di approdare all'FX. Come non può essere discriminante in senso assoluto il prezzo, ho conosciuto diverse persone che come prima reflex hanno acquistato una D7000 saltando a piè pari i modelli più economici.

beh io sono un fotoamatore e ho solo lenti af-d, tranne il 35 che non potrò usare su Fx

ok concordo che cosi facendo anche chi inizia o ha iniziato da poco può prendersi una FF, ma secondo saranno piu quelli che gia posseggono una fotocamera e non neofiti
anche perche non tutti hanno 1200 1300 euro, sopratutto con i tempi che corrono, poi quando uscirà sarò curioso della qualità del 27-70 3,5-4,5
Sinceramente avrei preferito pagarla 100 150 euro in più ed avere il motorino, io non sarò di sicuro uno che la comprerà

Io non penso che si affaccia ad un pubblico più esperto perche è una FF, ma perche non costa 450 euro come una d3100, chi la guarda ho è gia un fotoamatore ho non ha problemi di soldi

lorenz082
13-05-2012, 22:44
Uno che lavora nel mondo della moda secondo te fra D600 e D800 cosa prende?

un'hasselblad o, meglio, una phase one iq 180 da 80mp :D (ho visto un sample a 80mp ed ha un dettaglio pauroso)...scherzi a parte, una d800, ma secondo me in certi casi una d600 (se avrà 24mp) può andare.

citty75
14-05-2012, 08:05
Una domanda: come ti trovi con il tamron 70-200 f2.8? Ha l'af non velocissimo? Lo riscontri?

Sicuramente non è un fulmine ma per me è più che sufficiente.
Volevo un'alternativa di qualità e più luminosa al 55-200, quindi ho pienamente soddisfatto i miei bisogni.
Ovviamente un 70-200VRII è verosimilmente su un altro pianeta...:D
In firma trovi un link ad una discussione sul Tamron che avevo iniziato dopo averlo comprato.

Ginopilot
14-05-2012, 09:29
Si diceva pure che nikon non sarebbe mai passata al Full Frame e che il formato DX bastava e avanzava. Le DX pro sono già morte tempo fa con la D2Xs e la D2Hs ora si tratta di capire se Nikon punta a "relegare" il formato DX ai fotoamatori. Così sembra se la D600 confermerà i rumors.


Non sono d'accordo. La d300s e' un corpo pro a tutti gli effetti. Mentre non vedo come l'uscita della d600 possa indicare che nikon vuol relegare il formato dx ai fotoamatori, quando proprio la d600 sembra fatta per loro.
Credo che nikon voglia semplicemente attirare i fotoamatori al ff perche' piu' remunerativo. Ma sa bene che non tutti vogliono e/o hanno bisogno del ff. Io vedo necessaria l'uscita di una d400.

AleLinuxBSD
14-05-2012, 09:32
Secondo me se qualche produttore deciderà di produrre una full frame a 1500 dollari, la farà mirrorless, perché così gli costa molto meno, ma una simile fotocamera, per me, non ha senso, perché attualmente ci sono diversi aspetti che devono essere migliorati.

Poi certo, esiste il problema delle ottiche, a meno che non imitino quanto fatto da Pentax, cioè riusare le ottiche già esistenti.

Ma insomma, in fondo stiamo facendo solo congetture, si vedrà più avanti, però è lo stesso divertente lasciare spazio alla fantasia. :D

hornet75
14-05-2012, 09:45
Non sono d'accordo. La d300s e' un corpo pro a tutti gli effetti. Mentre non vedo come l'uscita della d600 possa indicare che nikon vuol relegare il formato dx ai fotoamatori, quando proprio la d600 sembra fatta per loro.

Ma infatti l'uno non esclude l'altro, che la D600 sia indirizzata ai fotoamatori così come descritta dai rumors non c'è dubbio. Se in futuro il formato DX sarà composto solo da D3200 - D5100 - D7000 ed eredi varie, il formato DX sarà "solo" per fotoamatori mentre l'FX offrirà opportunità anche ai professionisti.

non ci resta che aspettare e vedere chi ha ragione.

lorenz082
14-05-2012, 10:37
Ma infatti l'uno non esclude l'altro, che la D600 sia indirizzata ai fotoamatori così come descritta dai rumors non c'è dubbio. Se in futuro il formato DX sarà composto solo da D3200 - D5100 - D7000 ed eredi varie, il formato DX sarà "solo" per fotoamatori mentre l'FX offrirà opportunità anche ai professionisti.

non ci resta che aspettare e vedere chi ha ragione.

dipende da che caratteristiche avrà l'erede della d7000. molto probabilmente sarà un'erede diretta della D300s e della d7000 però fondendo i vantaggi di entrambe..e la butto lì: per me il solo corpo verrà al massimo 1000$. io credo che in futuro potremo avere addirittura D3200 e D7100 per DX (con la D7100 a poco meno di 1000$) e D600, D800, D4 per FX. o sennò ci sarà in più la D5200 con la D7100 che verrà circa 1000$.

rgart
14-05-2012, 11:47
ma quanti obiettivi per DX ha nikon in catalogo?

ne ha presentati o vi sono rumors per nuovi DX?


vorrà puntare più su DX o mirrorless?


etc.etc.


in parole povere tutte supposizioni infondate... Io spero solo che questa D600 esca e sia trpicalizzata :D

lorenz082
14-05-2012, 11:57
ma quanti obiettivi per DX ha nikon in catalogo?
parecchi e tutti AF-S :)
ne ha presentati o vi sono rumors per nuovi DX?
entrambi :)
vorrà puntare più su DX o mirrorless?
boh? :D
etc.etc.

mi trovi d'accordo :D ;)

in parole povere tutte supposizioni infondate... Io spero solo che questa D600 esca e sia trpicalizzata :D

infondate no, possibili sì. ;) io mi accontenterei di tanti punti AF ;)

Ginopilot
14-05-2012, 12:07
in parole povere tutte supposizioni infondate... Io spero solo che questa D600 esca e sia trpicalizzata :D

E' gia' uscita, si chiama d800 :)

loncs
14-05-2012, 13:11
Posso farti una domanda che mi pare ovvia, secondo te se non è l'erede della d700 perche l'hanno chiamata d800?

Ma che domanda è? Secondo te faccio parte per caso del gruppo marketing della nikon che decide i nomi?

Fascia di prezzo e numeri del nome non dicono quasi nulla sull'ereditarietà di una nuova reflex. La D700 è stata una delle migliori all-around, all'epoca aveva la migliore resa iso disponibile, una risoluzione scarsa ma più che sufficiente per tutto. La D800 è molto più specializzata, di fatto sostituisce la D3X anche se il target di prezzo e corpo originali erano diversi.
Sarà che una tropicalizzazione completa e la doppia presa con mega batteria per una macchina da studio non serve a una ceppa ...

loncs
14-05-2012, 13:12
Che poi con sto motorino sembra quasi che vi faccia piacere che non ci sia, siete cosi contenti di dover spendere di piu per lenti af-s? sopratutto quando nel corredo nikon mancano lenti motorizzate per sostituirle , per me è prematuro

Ho solo ottiche motorizzate, se la D600 costa meno perché hanno tolto il motore AF certo che sono contento.
E poi l'ha fatto anche Canon 20 anni fa, era ora che iniziasse anche Nikon.

loncs
14-05-2012, 13:16
beh io sono un fotoamatore e ho solo lenti af-d, tranne il 35 che non potrò usare su Fx

Comprati sta benedetta D700 usata a 1500€ e vivi felice! Avrai una macchina strepitosa, affidabile, solida e pure a buon mercato, e potrai usare pure il 35dx che da f2.8 in su vignetta in maniera quasi accettabile.

Ginopilot
14-05-2012, 16:05
quello che fece canon 20 anni fa fu molto piu' che togliere il motore interno e mi pare che fu un bel bagno di sangue.

gul4schx
14-05-2012, 16:24
quello che fece canon 20 anni fa fu molto piu' che togliere il motore interno e mi pare che fu un bel bagno di sangue.

si oltre tutto, cambio baionetta, eliminando cosi tutti i vecchi obiettivi manuali
non la vedo come un esempio da prendere con modello, ma da evitare

the_joe
14-05-2012, 16:30
si oltre tutto, cambio baionetta, eliminando cosi tutti i vecchi obiettivi manuali
non la vedo come un esempio da prendere con modello, ma da evitare

Io c'ero e ci rimisi il corredo FD....

Comunque con quella mossa CANON entrò nel futuro e ad oggi non esiste un obiettivo EF che non sia compatibile con le moderne D-Reflex in tutto e per tutto.
Comunque quello che fu un passo obbligato perchè la baionetta FD aveva dei limiti nel tiraggio e nel diametro che di fatto costringevano a pesanti compromessi negli schemi ottici, alla luce di oggi pesando i pro e i contro, credo che sia stata una mossa azzeccata.

Ginopilot
14-05-2012, 17:43
e tutti quegli obbiettivi non motorizzati che vende nikon soprattutto a fotoamatori e pro?
Ottiche in genere di ottimo livello che costano molto meno dell'equivalente motorizzato, quando c'e'.
Piu' ci penso e piu' non la capisco sta d600.

gul4schx
14-05-2012, 17:49
Visto il corredo nikon dovrebbe sfruttare il fatto che ha molto ottiche vecchie, manuali e af, una cosa in piu che altri non hanno, cpme canon sony, il progresso non deve escludere il passato, ma andare tranquillamente di pari passo

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

hornet75
14-05-2012, 18:05
e tutti quegli obbiettivi non motorizzati che vende nikon soprattutto a fotoamatori e pro?

scompariranno!

Ad oggi sono rimasti nel listino nikon solo 5 zoom privi di motore:

AF 18-35mm F3,5-4,5
AF 24-85mm F2,8-4
AF 70-300mm F4-5,6 G
AF 80-200mm F2,8
AF 80-400mm F4,5-5,6

I primi due non sono obiettivi pro e saranno sostituiti da versioni motorizzate probabilmente proprio in occasione della presentazione della D600. Il plasticoso 70-300 G nessuno lo rimpiangerà, in giro c'è molto meglio senza spendere follie. Il bighiera ormai si compra solo usato perchè prenderlo nuovo a più di 1000 euro non ha molto senso e l'80-400 per forza di cose dovrà essere sostituito ormai troppo indietro come resa rispetto alla concorrenza. Il destino di queste ottiche è segnato.

Sui fissi Nikon è più indietro ma negli ultimi due anni ha dato una bella accellerata al rinnovamento sia dei più costosi professionali F1,4 sia per i più economici F1,8

nikon contrariamente a canon sta togliendo il motore di maf progressivamente dalle sue macchine dando alcune alternative che sfruttino il motore di MAF soprattutto per la fascia più professionale e quindi per l'utenza più affezionata.

E' il progresso e non può essere arrestato, fermarsi alle ottiche AF-D significa rischiare di chiudere bottega o perlomeno cessare la produzione reflex come altri marchi storici come Contax, Yashica, Kodak, Minolta ecc....

Io adoravo la mia Yashica FX-3 e le ottiche Contax ma per passare al digitale ho dovuto abbandonare il marchio semplicemente perchè questi marchi non hanno seguito il progresso. Ora benvengano le ottiche AF-S e anche stabilizzate preferisco perdere il motore sul corpo macchina che veder finire il marchio Nikon.

Ginopilot
14-05-2012, 18:15
La d600 dovrebbe uscire a brevissimo. Tra zoom e fissi saranno una quindicina di obbiettivi, forse anche piu'. La maggior parte senza un corrispondente afs e con prezzo di acquisto spesso sopra i 500 euro. Posso capire su corpi dx entry sui 500 euro o meno, ma 1500 euro ed essere anche limitati nella scelta?
No, non mi sembra ancora il momento giusto per un corpo da 1500 euro senza motore interno.

hornet75
14-05-2012, 18:18
La d600 dovrebbe uscire a brevissimo. Tra zoom e fissi saranno una quindicina di obbiettivi, forse anche piu'.

gli obiettivi motorizzati attacco Nikon disponibili fra nuovo e solo usato sono 84 modelli (al momento)

Reperibili regolarmente a listino sono una 50ina.

Ginopilot
14-05-2012, 19:20
Mi ero limitato ai solo che non hanno un corrispondente diretto afs, ma in effetti ce ne sono parecchi altri.

loncs
14-05-2012, 19:46
No, non mi sembra ancora il momento giusto per un corpo da 1500 euro senza motore interno.

:rotfl: Io non vedo l'ora!

Danielg45
15-05-2012, 08:09
Con le caratteristiche dei rumors la d600 se la possono tenere. Deve comunque essere un passo avanti rispetto alla d700 per forza, non come corpo ma come funzione video e risoluzione, la resa iso va bene come la d700.
Un foto amatore che ha già almeno 3-4 anni o più alle spalle tra fissi più che zoom, ha diverse ottiche af/af-d non motorizzate che molte volte vedasi il 180mm f2.8 non hanno corrispettivo moderno af-s sia per prezzo che di qualità. Non c'è un grandangolo fisso tipo 20mm f2.8 e molto altro. Cose irrinunciabili anche per un pro. Diciamo che senza motorino af è si full frame ma na C...A. Anche perchè non è il pivello che va al centro commerciale a comprarsi una d600 è un fotoamatore anche evoluto che non vuole spendere lo stesso prezzo per una d700 usata e della tropicalizzazione non gliene frega niente dato che il 90% delle sue ottiche non sono tropicalizzate per dire ma interessa avere appunto il formato pieno per la gamma dinamica, iso e altro e comunque quello che il formato dx non può dargli. Se deve fare un passo avanti non si azzoppa di certo.

the_joe
15-05-2012, 08:27
Con le caratteristiche dei rumors la d600 se la possono tenere. Deve comunque essere un passo avanti rispetto alla d700 per forza, non come corpo ma come funzione video e risoluzione, la resa iso va bene come la d700.
Un foto amatore che ha già almeno 3-4 anni o più alle spalle tra fissi più che zoom, ha diverse ottiche af/af-d non motorizzate che molte volte vedasi il 180mm f2.8 non hanno corrispettivo moderno af-s sia per prezzo che di qualità. Non c'è un grandangolo fisso tipo 20mm f2.8 e molto altro. Cose irrinunciabili anche per un pro. Diciamo che senza motorino af è si full frame ma na C...A. Anche perchè non è il pivello che va al centro commerciale a comprarsi una d600 è un fotoamatore anche evoluto che non vuole spendere lo stesso prezzo per una d700 usata e della tropicalizzazione non gliene frega niente dato che il 90% delle sue ottiche non sono tropicalizzate per dire ma interessa avere appunto il formato pieno per la gamma dinamica, iso e altro e comunque quello che il formato dx non può dargli. Se deve fare un passo avanti non si azzoppa di certo.

Se uscirà la D600 senza motore AF interno, sarà il segno evidente che Nikon ha tutte le intenzioni di abbandonare completamente la produzione di ottiche non motorizzate (e sarebbe pure ora, se lo avesse fatto un decennio fa forse saremmo qua ancora a discuterne, ma la situazione sarebbe ormai placata) e di dare una bella spinta alla messa in produzione di modelli motorizzati alternativi a quelli oggi ancora senza motore, per chi ha in casa ottiche non motorizzate esistono modelli alternativi alla D600 a cui attingere per poterle sfruttare, d'altra parte un modello ECONOMICO deve per forza rinunciare a qualcosa e quel qualcosa a cui NIKON rinuncia è quello che le può essere più utile per spingere i propri clienti a rinnovare il parco ottiche......
Comunque rimanendo nel campo dei SE, se sarà senza motore è segno che Nikon stà facendo il passaggio a corpi senza motore in modo molto più graduale di Canon che troncò di netto, al contempo però la "colpa" di Nikon può essere quella di non avere ancora convertito completamente il parco ottiche per cui è anche un controsenso continuare ad avere in catalogo ottiche non motorizzate che non possono essere sfruttate da tutti i corpi, ma d'altra parte ha continuato anche a produrre ottiche senza autofocus e corpi meccanici, la compatibilità è bella, ma a volte si scontra con il progresso ed è difficile accontentare tutti, per forza ci sarà qualcuno che resterà scottato, ma è il prezzo da pagare per entrare nel presente.....


EDIT: comunque non vedo l'ora di vedere come e se uscirà questa D600 FF e il prezzo, perchè se sarà veramente di 1500$ sono curioso di vedere come risponderà CANON che si sarebbe fatta anticipare dalla concorrente nell'offrire il primo vero FF per amatori abbastanza economico.....

lorenz082
15-05-2012, 09:13
mi trovi d'accordo..Nikon sta sostituendo tutta la gamma non motorizzata rimanente. ed effettivamente è la cosa migliore. 1) perchè dovresti ottenere un AF più veloce, 2) perchè avendo una lente nuova avrai molto probabilmente prestazioni migliori, 3) secondo me si abbasseranno anche i costi, è questione di industrializzazione dei processi. alla fine è giusto che Nikon faccia questo passo, semplificando i suoi copri macchina e potendo abbassare anche i prezzi (così da aumentare il mercato). tra l'altro su canonwatch ci sono rumors, poco confermati al momento, di una Canon full frame economica (sotto i 2000$) che dovrebbe essere tropicalizzata (meno della 5D III, però), con 21mp, col sistema AF della 7D e anche questa vedrà la luce al Photokina. se è vero tra qualche mese ci divertiremo ;)

the_joe
15-05-2012, 09:21
mi trovi d'accordo..Nikon sta sostituendo tutta la gamma non motorizzata rimanente. ed effettivamente è la cosa migliore. 1) perchè dovresti ottenere un AF più veloce, 2) perchè avendo una lente nuova avrai molto probabilmente prestazioni migliori, 3) secondo me si abbasseranno anche i costi, è questione di industrializzazione dei processi. alla fine è giusto che Nikon faccia questo passo, semplificando i suoi copri macchina e potendo abbassare anche i prezzi (così da aumentare il mercato). tra l'altro su canonwatch ci sono rumors, poco confermati al momento, di una Canon full frame economica (sotto i 2000$) che dovrebbe essere tropicalizzata (meno della 5D III, però), con 21mp, col sistema AF della 7D e anche questa vedrà la luce al Photokina. se è vero tra qualche mese ci divertiremo ;)

L'unico appunto che si può fare a Nikon è quello di essersi mossa in ritardo, secondo me avrebbe già dovuto convertire tutto il catalogo ottiche mettendo il motore di MAF e i contatti per i diaframmi in modo da avere ottiche comandatate solo elettricamente, magari in modo graduale e dilatato nel tempo, in questo modo oggi non avrebbe avuto tutti questi problemi, ma l'avere mantenuto una parte di ottiche senza il motore, è una colpa solo sua e oggi ci vanno di mezzo gli utenti che le hanno acquistate anche perchè non avevano alternative.......poi consideriamo anche che ci sono di mezzo le ottiche prodotte da terzi che per NIKON non montavano il motore e per Canon si.......

Danielg45
15-05-2012, 09:45
Tutto ok quello che dite ma bisogna dire anche che Nikon non deve stavolgere l'attacco F come canon molti anni fa. E penso che il Motore Af non sia il costo principale su di una macchina da 1200€/1500$ al cambio di 1.29€. Meglio 100€ in più ma con AF. E qui non ci piove. Con economie di scala può sempre recuperarlo da macchine già in uso tipo d7000 o anche d700. Quindi non sarebbe un problema. Tutto bene ma poi la vedremo sul campo se effettivamente vale il giusto come prestazioni o se i difetti verranno compensati dai pregi. Senza af per me è out. E penso per moltissimi. Quindi perchè ridurne le possibilità di vendita? Sarebbe assurdo e controproducente. Solo per avvantaggiare la d800? dubito perchè un conto è spendere 2500€ un conto 1500€ e non parliamo di pro altrimenti se non come secondo corpo. Perchè chi non acquista una d600 andrà per forza su d700 usata. Obbligatorio. E ciao introiti a Nikon
Il lato positivo della medaglia sarà che la d700 usata crollerà nelle quotazioni

hornet75
15-05-2012, 09:47
Il rapporto tra AF-D e AF-S nel catalogo nikon al momento è 20 a 45 ma c'è da considerare che:

il 10,5mm fisheye è un DX;

i seguenti obiettivi hanno il corrispettivo motorizzato
50mm 1,8
50mm 1,4
85mm 1,8
85mm 1,4
60mm 2,8 micro
80-200mm F2,8

il 70-300 G francamente non vedo chi possa acquistarlo, un semplice Tamron 70-300 o Sigma 70-300 fanno decisamente meglio e spendi meno di 150 euro.

l'AF 14mm F2,8 non ha un corrispettivo tra i fissi ma il 14-24mm F2,8 pesa uguale, costa meno e va decisamente meglio.

Alla fine le ottiche che mancano realmente di un corrispettivo motorizzato sono 10/12 al massimo che Nikon può almeno dimezzare già nel corso del 2012 almeno a vedere i rumors sui brevetti depositati.

I produttori terzi quali Sigma e Tamron quando nikon tolse il motore delle sue DX accellerarono notevolmente la conversione di lenti dedicate a quel formato, con l'uscita della D600 credo che la cosa si ripeterà anche per le ottiche FX. Il recente annuncio di Tokina per il suo 70-200 F4 motorizzato fa capire che anche quest'altro produttore si sta preparando all'arrivo di una FX senza motore di MAF e guarda caso arriverà sul mercato proprio attorno a settembre. Tamron s'è mossa con il suo nuovo 24-70 F2,8 VC USD.

loncs
15-05-2012, 09:52
la resa iso va bene come la d700.


Non è vero, la resa ISO della D700 è migliorabile, così come la risoluzione.


Un foto amatore che ha già almeno 3-4 anni o più alle spalle tra fissi più che zoom, ha diverse ottiche af/af-d non motorizzate

Non è vero. Ho il 50f1.4G e un 14f2.8 che non ha nemmeno bisogno dell'AF visto che è perfettamente usabile in manuale, fotografo da almeno 10 anni e penso che la maggior parte delle persone in realtà usino solo zoom ...
Per chi arriva da una D3xxx (credo sia la reflex più venduta al mondo) o D5xxx il passaggio sarà PERFETTO.


...Cose irrinunciabili anche per un pro.


Un pro? Ma che centra? Se un pro ha ottiche non motorizzate e vuole migliorare la sua D700 compra la D800 ... o la D3S
O ti stai preoccupando dei PRO che non vogliono spendere?

Danielg45
15-05-2012, 09:52
Il rapporto tra AF-D e AF-S nel catalogo nikon al momento è 20 a 45 ma c'è da considerare che:

il 10,5mm fisheye è un DX;

i seguenti obiettivi hanno il corrispettivo motorizzato
50mm 1,8
50mm 1,4
85mm 1,8
85mm 1,4
60mm 2,8 micro
80-200mm F2,8

il 70-300 G francamente non vedo chi possa acquistarlo, un semplice Tamron 70-300 o Sigma 70-300 fanno decisamente meglio e spendi meno di 150 euro.

l'AF 14mm F2,8 non ha un corrispettivo tra i fissi ma il 14-24mm F2,8 pesa uguale, costa meno e va decisamente meglio.

Alla fine le ottiche che mancano realmente di un corrispettivo motorizzato sono 10/12 al massimo che Nikon può almeno dimezzare già nel corso del 2012 almeno a vedere i rumors sui brevetti depositati.

I produttori terzi quali Sigma e Tamron quando nikon tolse il motore delle sue DX accellerarono notevolmente la conversione di lenti dedicate a quel formato, con l'uscita della D600 credo che la cosa si ripeterà anche per le ottiche FX. Il recente annuncio di Tokina per il suo 70-200 F4 motorizzato fa capire che anche quest'altro produttore si sta preparando all'arrivo di una FX senza motore di MAF e guarda caso arriverà sul mercato proprio attorno a settembre. Tamron s'è mossa con il suo nuovo 24-70 F2,8 VC USD.

Si ma bisogna guardare i costi. Non si può passare da ottiche sui 200-300-500€ a ottiche motorizzate come scelta sui 1000€ in su. Vuol dire chiudere il mercato a chi non hà quindi escludere nuovi acquirenti. Sui fissi nikon rimarrebbe scoperta quasi totalmente 20mm/24/28

Danielg45
15-05-2012, 09:53
Il rapporto tra AF-D e AF-S nel catalogo nikon al momento è 20 a 45 ma c'è da considerare che:

il 10,5mm fisheye è un DX;

i seguenti obiettivi hanno il corrispettivo motorizzato
50mm 1,8
50mm 1,4
85mm 1,8
85mm 1,4
60mm 2,8 micro
80-200mm F2,8

il 70-300 G francamente non vedo chi possa acquistarlo, un semplice Tamron 70-300 o Sigma 70-300 fanno decisamente meglio e spendi meno di 150 euro.

l'AF 14mm F2,8 non ha un corrispettivo tra i fissi ma il 14-24mm F2,8 pesa uguale, costa meno e va decisamente meglio.

Alla fine le ottiche che mancano realmente di un corrispettivo motorizzato sono 10/12 al massimo che Nikon può almeno dimezzare già nel corso del 2012 almeno a vedere i rumors sui brevetti depositati.

I produttori terzi quali Sigma e Tamron quando nikon tolse il motore delle sue DX accellerarono notevolmente la conversione di lenti dedicate a quel formato, con l'uscita della D600 credo che la cosa si ripeterà anche per le ottiche FX. Il recente annuncio di Tokina per il suo 70-200 F4 motorizzato fa capire che anche quest'altro produttore si sta preparando all'arrivo di una FX senza motore di MAF e guarda caso arriverà sul mercato proprio attorno a settembre. Tamron s'è mossa con il suo nuovo 24-70 F2,8 VC USD.

Si ma bisogna guardare i costi. Non si può passare da ottiche sui 200-300-500€ a ottiche motorizzate come scelta sui 1000€ in su. Vuol dire chiudere il mercato a chi non hà quindi escludere nuovi acquirenti. Sui fissi nikon rimarrebbe scoperta quasi totalmente 20mm/24 in basso
Di certo un 14-24mm af-s non è ne economico e fuori portata per il 90% delle persone

Ginopilot
15-05-2012, 10:20
la d600 a 1500 dollari (=euro) non e' economica. Ma la mancanza di motore interno la renderebbe un prodotto economico ad un prezzo che non lo e'.
Secondo me sono tutte balle, nikon non e' stupida, il motore interno costa due soldi, ma gli costerebbe molto in mancate vendite.

hornet75
15-05-2012, 10:29
Di certo un 14-24mm af-s non è ne economico e fuori portata per il 90% delle persone

Era in riferimento a ciò che è rimasto di ottiche prive di motore nel catalogo Nikon, se è fuori portata il 14-24mm lo sarà anche il 14mm fisso.

Vogliamo allora escludere gli obiettivi costosi al livello del 14-24? Benissimo a sto punto quindi non ci dovremmo preoccupare nemmeno di altre ottiche ancora da sostituire tipo il 135mm F2 o il 105mm F2 o il 200mm F4 micro anche queste sono ottiche non proprio alla portata di tutti.

Se togliamo queste nel catalogo Nikon le ottiche prive di motore "alla portata" saranno 6/7, nulla di drammatico mi pare.

20mm e 24mm sono le ottiche più citate per indicare "lo sbaglio" che farebbe nikon come lo erano il 50 1,8 e l'85 1,8 in riferimento al DX, poi sono arrivati e nessuno se n'è più lamentato, siccome in nikon non penso che siano stupidi credo che anche per il 20mm sia in arrivo la versione motorizzata come il 180mm credo sia il prossimo teleobiettivo a cui si dedicherà Nikon, a quel punto a cosa ci si potrà attaccare?

lorenz082
15-05-2012, 10:32
il 70-300 G francamente non vedo chi possa acquistarlo


è ancora in produzione?:mbe: e chi se lo compra?

the_joe
15-05-2012, 10:36
la d600 a 1500 dollari (=euro) non e' economica. Ma la mancanza di motore interno la renderebbe un prodotto economico ad un prezzo che non lo e'.

Infatti, ci sono dozzine di offerte per FF a 1500€ :rolleyes:


Secondo me sono tutte balle, nikon non e' stupida, il motore interno costa due soldi, ma gli costerebbe molto in mancate vendite.

Nikon non è affatto stupida infatti sà benissimo che prima o poi avrà tutte le macchine senza motore di maf interno, il resto sono chiacchiere.

hornet75
15-05-2012, 10:37
Si ma bisogna guardare i costi. Non si può passare da ottiche sui 200-300-500€ a ottiche motorizzate come scelta sui 1000€ in su.

Cioè?

Dal 50 1,8 D al 50 1,8 G si passa da 120 euro a 200 euro circa
Dal 50 1,4 D al 50 1,4 G si passa da 300 euro a 360 euro circa
Dal 85 1,8 D al 85 1,8 G si passa da 450 euro a 480 euro circa

Non mi sembrano differenze insormontabili, oltretutto hai il paraluce di serie per le nuove versioni G contrariamente alla versione D

Se poi vuoi paragonare un 24mm F1,4 ad un 24mm F2,8 che condividono solo la lunghezza focale, non mi sembra un confronto sensato, sono due cose completamente diverse.

hornet75
15-05-2012, 10:50
Queste sarebbero le ottiche alla portata (meno di 1000 euro) che dovrebbero farmi desistere dall'acquistare una Nikon D600 priva di motore?

AF NIKKOR 180mm f/2.8D IF-ED
AF NIKKOR 35mm f/2D
AF NIKKOR 28mm f/2.8D
AF NIKKOR 24mm f/2.8D
AF Zoom-NIKKOR 24-85mm f/2.8-4D IF
AF NIKKOR 20mm f/2.8D
AF Fisheye-NIKKOR 16mm f/2.8D

Sarà, ma a meno che uno non ce li abbia già a corredo di alternative se ne trovano e anche senza svenarsi.

roccia1234
15-05-2012, 11:28
Queste sarebbero le ottiche alla portata (meno di 1000 euro) che dovrebbero farmi desistere dall'acquistare una Nikon D600 priva di motore?

AF NIKKOR 180mm f/2.8D IF-ED
AF NIKKOR 35mm f/2D
AF NIKKOR 28mm f/2.8D
AF NIKKOR 24mm f/2.8D
AF Zoom-NIKKOR 24-85mm f/2.8-4D IF
AF NIKKOR 20mm f/2.8D
AF Fisheye-NIKKOR 16mm f/2.8D

Sarà, ma a meno che uno non ce li abbia già a corredo di alternative se ne trovano e anche senza svenarsi.

Se ti fai il corredo da zero acquistando solo AF-S (o hai tutti vetri AF-S) allora la presenza/assenza del motore AF non ti fa (giustamente) né caldo né freddo.

Se invece hai un corredo AF senza la "S"... l'assenza del motore nel corpo fa inesorabilmente pendere l'ago della bilancia lontano dalla D600... a meno di rifare da zero tutto il corredo.

roccia1234
15-05-2012, 11:31
Infatti, ci sono dozzine di offerte per FF a 1500€ :rolleyes:



Nikon non è affatto stupida infatti sà benissimo che prima o poi avrà tutte le macchine senza motore di maf interno, il resto sono chiacchiere.

Dissento, non toglieranno mai il motore AF, altrimenti non dovrebbero nemmeno esserci più corpi macchina con l'accoppiamento Ai.

Danielg45
15-05-2012, 11:48
Se ti fai il corredo da zero acquistando solo AF-S (o hai tutti vetri AF-S) allora la presenza/assenza del motore AF non ti fa (giustamente) né caldo né freddo.

Se invece hai un corredo AF senza la "S"... l'assenza del motore nel corpo fa inesorabilmente pendere l'ago della bilancia lontano dalla D600... a meno di rifare da zero tutto il corredo.

Infatti basta avere 2/3 ottiche da ricomprare af-s e ti parte lo stesso prezzo di una d600 nuova. Quindi non converrebbe e sarebbe meglio indirizzarsi ad una d800 che è 2 in 1 cioè un'ottima fx ed un'ottima dx , anzi diciamo la migliore dx possibile. Altrimenti rimane la sola d700 usata. Che comunque è da baciarsi le mani

loncs
15-05-2012, 12:48
la d600 a 1500 dollari (=euro) non e' economica.

La D600 FX a 1500$ nuova è ESTREMAMENTE economica.
Quant'era l'annuncio in $ della D800? A quanti euro è venduta in Italia?
Vabhé essere contro a ogni costo, ma non diciamo fesserie.

Il motore interno costa due soldi

Come fai a sapere quanto costa?
E la catena che li produce, quanto costa mantenerla?

hornet75
15-05-2012, 12:51
Se invece hai un corredo AF senza la "S"... l'assenza del motore nel corpo fa inesorabilmente pendere l'ago della bilancia lontano dalla D600... a meno di rifare da zero tutto il corredo.

Un corredo, un intero corredo fatto anche di 3/4 ottiche AF-D (indico in AF-D le ottiche non motorizzate anche se ne esistono di G ma è per semplificare) è abbastanza raro se consideriamo l'utente tipo di una D600.

Un utente Nikon FX difficilmente guarda ad una D600 poichè il possessore o ha già una D700 o ha già una D3/D3x, potrebbe valutarla come secondo corpo ma al limite prende una seconda D700 oppure una D800 e tiene la D700 come secondo corpo. Ciò esclude gli utenti già possessori di FX anche se posseggono l'intero corredo fatto di ottiche AF-D.

per gli utenti DX il discorso è molto più vario, se possiedono ottiche DX il problema non si pone, sono tutte motorizzate e quindi riutilizzabili in crop mode sulla D600 e sarebbero da sotituire comunque. Se si è già possessori di una entry level si è già provveduto a munirsi di ottiche AF-S quindi parliamo tutta la pleteora di possessori delle varie D50/D70/D80/D90/D7000/D200/D300.

Fra gli utenti DX ottiche fisse come il 20 il 24 o il 28mm (soprattutto quest'ultimo) non hanno mai riscosso grande apprezzamento, semplicemente perchè la loro funzione di grandangolare sul formato DX è "mortificato" dall'angolo di campo inquadrato, si risolveva tutto con un Tamron 17-50 F2,8 che li sostituiva in toto. Occhio che non sto dicendo che nessuno ha acquistato uno di quei fissi ma semplicemente che nella massa sono pochissimi quelli che l'hanno fatto. Per focali più grandangolari poi non ne parliamo i vari Sigma 10-20, nikon 12-24, tokina 11-16 ecc... la fanno da padrone, qualcuno di recente si è fatto attirare dal basso costo del Samyang 14mm F2,8 ma è solo manual focus quindi non fa testo.

La fascia dai 35mm in su diciamo fino ai 100mm è ben coperta, il nikon 35mm F1,8 è l'obiettivo più venduto della casa giallonera, 50 e 85 si trovano ormai in versione motorizzata ed eventualmente passare da un 50 D ad un 50 G non mi pare sia tutta sta tragedia, dalla vendita dell'usato quacosa ne ricavi stessa cosa per i due 85. Per gli zoom l'offerta è quanto mai varia direi che giusto chi ha già un nikon 24-85mm F2,8-4 dovrà cambiare e usato contro nuovo ci vai a pari se prendi il nikon AF-S 24-85mm F3,5-4,5 G oppure ci sarà la possibilità di acquistare la D600 in kit con il 24-70 di cui si rumoreggia.

Il vero problema sarebbe la fascia che va dai 100mm ai 200mm. Ma quanti utenti DX possidono già un 105mm oppure un 135mm o ancora un 180mm Nikon? Direi molto pochi la maggioranza è andato su un'economico zoom, i classici Tamron/Sigma 70-300 sono motorizzati, idem il nikkor 70-300 VR.

Rimarrebbero fuori i classici Nikon 70-210, 70-300G e l'80-200 sia in versione a pompa che bighiera. Il primo è sostituibile da un Tamron 70-300 USD VC che se lo mangia a colazione come resa, il 70-300 G non so quanto l'abbiano potuto scegliere come ottica da usare visto che equivale ad un fermacarte ed in ogni caso un semplice Sigma 70-300 APO lo sotituirebbe alla grande. L'80-200 sarebbe il più ostico ma anche qui messo in vendita nell'usato ci si aggiungerebbe pochissimo per passare ad un Tamron 70-200 F2,8 nuovo e motorizzato o per qualche Sigma 70-200 F2,8 HSM d'occasione ne ho appena visto uno su "nuovavecchiacamera" condizione BA (seminuovo) a 450 euro.

Sopra i 200mm non vale nemmeno la pena parlarne, uno perchè parliamo di ottiche molto costose e due perchè sono già da anni quasi tutte motorizzate.

In definitiva mi pare che l'utente DX già possessore di 3/4 ottiche AF-D che voglia passare all'FX sia quanto mai raro e in quei rari casi non dovrebbe affatto spendere una fortuna per convertirlo in ottiche motorizzate proprio perchè le vecchie ottiche mantengono comunque un certo valore di mercato nell'usato.

loncs
15-05-2012, 12:57
Queste sarebbero le ottiche alla portata (meno di 1000 euro) che dovrebbero farmi desistere dall'acquistare una Nikon D600 priva di motore?

AF NIKKOR 180mm f/2.8D IF-ED
AF NIKKOR 35mm f/2D
AF NIKKOR 28mm f/2.8D
AF NIKKOR 24mm f/2.8D
AF Zoom-NIKKOR 24-85mm f/2.8-4D IF
AF NIKKOR 20mm f/2.8D
AF Fisheye-NIKKOR 16mm f/2.8D

Sarà, ma a meno che uno non ce li abbia già a corredo di alternative se ne trovano e anche senza svenarsi.

Togli il fisheye dall'elenco ... si può usare focheggiando a mano senza problemi.
L'unica ottica di largo interesse è il 35mm ... le altre o sono coperte da zoom equivalenti f2.8

citty75
15-05-2012, 12:57
In definitiva mi pare che l'utente DX già possessore di 3/4 ottiche AF-D che voglia passare all'FX sia quanto mai raro e in quei rari casi non dovrebbe affatto spendere una fortuna per convertirlo in ottiche motorizzate proprio perchè le vecchie ottiche mantengono comunque un certo valore di mercato nell'usato.

:D
Eccomi
:D

Comunque concordo con te.
Ma senza motore, ad oggi, non la prenderei...

lorenz082
15-05-2012, 13:30
In definitiva mi pare che l'utente DX già possessore di 3/4 ottiche AF-D che voglia passare all'FX sia quanto mai raro e in quei rari casi non dovrebbe affatto spendere una fortuna per convertirlo in ottiche motorizzate proprio perchè le vecchie ottiche mantengono comunque un certo valore di mercato nell'usato.

ma infatti il tuo discorso è simile a quello che ha fatto Nikon, secondo me. non gli conviene tenere il motore AF per pochi utenti. credo che i calcoli sugli eventuali clienti in caso restasse se li siano fatti bene. e hanno preferito una maggiore compattezza e una maggiore semplicità costruttiva, oltre che un risparmio nei costi. certo, se poi ci fosse cmq il motore AF a me piacerebbe lo stesso, così da sperimentare anche lenti vintage per chi non le ha mai prese in considerazione (tipo i DC Nikkor per dirne qualcuno a caso).

gul4schx
15-05-2012, 13:32
:D
Eccomi
:D

Comunque concordo con te.
Ma senza motore, ad oggi, non la prenderei...

ahuhau siamo gia in 2, anzi se vogliamo in 3, il mio coinquilino ha solo ottiche af-d

@hornet
vorrei sapere dove prendi i tua dati ?
come puoi dire che sono pochi quelli che hanno ottiche af-d, secondo me sono molto più di quello che pensi
anche perche bisogna tener conto che i vari obiettivi nuovi motorizzati 50,85,28 sono appena usciti, quindi molti hanno le vecchia versione, fare il cambio da af-d a af-s costerebbe non poco visto i soldi che perderesti con l'usato
Per me il passaggio a corpi privi di motorino e prematuro, quando ci saranno tutte le alternative allora si
Dal lato tele siamo messi piuttosto male, l'unico obbiettivo che c'è economico e il 70-300
il 300 4 af-s costa il doppio dell'af-d
il 180 non c'è
80-200 2.8 af-s costa il doppio di quello af-d
non abbiamo 20 24, non potremo usare neanche i vari sigma 20 24 perche non motorizzati
il 35 1.8 e per dx
Io parlo maggiormente di fissi perche uso solo fissi, non mi pare che nikon sia pronta a questo passo

hornet75
15-05-2012, 14:04
Ma senza motore, ad oggi, non la prenderei...

Difficile solleticare la scimmia quando si parla di rumors, aspettiamo che venga presentata e ne riparliamo :D

La D800 è i suoi 36 mpx non interessavano nessuno, poi è arrivata e l'opinione è cambiata. :)

the_joe
15-05-2012, 14:05
........non mi pare che nikon sia pronta a questo passo


E secondo me è proprio questo il punto, a Nikon si può imputare il fatto di essere in ritardo nella conversione del proprio parco ottiche, ma il futuro è segnato, al netto di tutto quanto possano dire le varie voci ufficiali o meno (il formato FX non sarebbe mai dovuto nascere secondo Nikon) e va verso corpi macchina senza organi meccanici, al momento la tecnologia è acerba e per l'autofocus serve ancora avere di mezzo lo specchio e l'otturatore meccanico serve e non può essere sostituito da quello elettronico, quindi al momento il primo passo da fare è di togliere il motorino di MAF e l'accoppiamento meccanico per i diaframmi, l'alternativa purtroppo è di rimanere al palo e forse fare la fine delle varie Contax/Leica reflex e compagnia cantando.....

hornet75
15-05-2012, 14:08
ahuhau siamo gia in 2, anzi se vogliamo in 3, il mio coinquilino ha solo ottiche af-d

@hornet
vorrei sapere dove prendi i tua dati ?

Ecco!! Puntualmente arriva il cugino della sorella dell'amico, in questo caso l'inquilino :D

I non ho dati, mi guardo intorno e bazzico i forum, comunque volendo possiamo fare una sondaggio qui su hwupgrade.

hornet75
15-05-2012, 14:14
Dal lato tele siamo messi piuttosto male, l'unico obbiettivo che c'è economico e il 70-300
il 300 4 af-s costa il doppio dell'af-d


Cioè il 300 F4 è economico? il 300 F4 AF-D è fuori produzione da un bel pezzo mettetevi d'accordo perchè se cominciamo a parlare di usato direi che ci possiamo infilare in mezzo anche il nikkor 17-35mm F2,8 si trova attorno ai 700 euro usato e sostituisce in un sol colpo 20/24/28/35mm fissi

roccia1234
15-05-2012, 14:27
Un corredo, un intero corredo fatto anche di 3/4 ottiche AF-D (indico in AF-D le ottiche non motorizzate anche se ne esistono di G ma è per semplificare) è abbastanza raro se consideriamo l'utente tipo di una D600.
...cut...


Invece io sono dell'opinione contraria... se fossi interessato al pieno formato, avrei già puntato la D600, ma dato che a corredo ho solo AF-D (tranne il 18-105, ma è DX), dovrei vendere tutto e ripartire da zero se voglio mantenere l'autofocus.
Inoltre il cambio af-d -> afs è non poco costoso. Anche solo per passare dal 50 afd al 50 afs dovrei sborsare tra i 50 e i 100€ acquistando usato (vendo il vecchio a 80, acquisto l'afs usato, se lo trovo, a 150€-160€). la differenza si fa notevole se ho vetri pregiati come un 80-200 (magari a pompa). Dovrei vendere il mio a 400-500€ (e trovarlo chi si prende un pompa a 500€ quando ci sono i bighiera da NOC con garanzia a 700€) e cambiarlo con, almeno, un 80-200 afs che sotto i 900-1000 non è semplice trovarlo.
Lo so che ci sono i sigma e il tamron, ma il primo è un'incognita grazie al controllo qualità sigma, il tamron non è granchè come AF in poca luce.

85 f/1.8, vendo l'afd a 350€ (se è in ottime condizioni, magari ha il barilotto un po' vissuto quindi devo pure scendere a 300€).
Cerco l'afs usato: se lo trovo, sarà intorno ai 400€, ecco altri 50-100€ che partono.

Inoltre ci sono molti vetri af-d con qualità molto vicina agli omologhi afs, ma che si trovano anche a metà prezzo, tipo i 300 f/4 (500€ gli afd, 800-900 gli afs).

Aggiungo che i grandangoli come il 24 e il 28 2.8 sono delle lenti molto buone, compatte, leggere ed economiche che non esistono in versione motorizzata. Come alternativa dovrei prendere il 28 1.8 (che costa il doppio ed è più grosso) oppure uno zoom che è più grosso, pesante e costa di più.

Ora, se devo rifarmi il corredo da afd ad afs e ho 3-4-5 lenti, 100€ li, 200€ dall'altra parte, la perdita di tempo e denaro in spostamenti, accordi, ecc ecc... alla fine capace che ti partono anche 500-600€ e la mia spesa per passare a FX sale dai 1500€ dell'acquisto del solo corpo a oltre 2000€.
A questo punto, o faccio uno sforzo in più e compro la d800 nuova (2500€) oppure aspetto che si trovino usate e con gli stessi soldi di D600 + cambio corredo porto a casa una D800 (2100, 2200€ usate... penso).
Oppure mi ""accontento"" di 12 mpx e prendo la D700 usata.

ahuhau siamo gia in 2, anzi se vogliamo in 3, il mio coinquilino ha solo ottiche af-d

@hornet
vorrei sapere dove prendi i tua dati ?
come puoi dire che sono pochi quelli che hanno ottiche af-d, secondo me sono molto più di quello che pensi
anche perche bisogna tener conto che i vari obiettivi nuovi motorizzati 50,85,28 sono appena usciti, quindi molti hanno le vecchia versione, fare il cambio da af-d a af-s costerebbe non poco visto i soldi che perderesti con l'usato
Per me il passaggio a corpi privi di motorino e prematuro, quando ci saranno tutte le alternative allora si
Dal lato tele siamo messi piuttosto male, l'unico obbiettivo che c'è economico e il 70-300
il 300 4 af-s costa il doppio dell'af-d
il 180 non c'è
80-200 2.8 af-s costa il doppio di quello af-d
non abbiamo 20 24, non potremo usare neanche i vari sigma 20 24 perche non motorizzati
il 35 1.8 e per dx
Io parlo maggiormente di fissi perche uso solo fissi, non mi pare che nikon sia pronta a questo passo

fai pure 4 :D
Comunque ricordo che nikon sta ancora mantenendo l'accoppiamento ai per i suoi vetri vecchi. Se volesse fare un taglio netto col passato, dovrebbe iniziare da quello piuttosto che dal motore AF.

citty75
15-05-2012, 14:28
Difficile solleticare la scimmia quando si parla di rumors, aspettiamo che venga presentata e ne riparliamo :D

La D800 è i suoi 36 mpx non interessavano nessuno, poi è arrivata e l'opinione è cambiata. :)

no no la D800 l'avrei presa al day one...pure la E, visto che si vive una volta sola....:D

hornet75
15-05-2012, 14:31
fai pure 4 :D
Comunque ricordo che nikon sta ancora mantenendo l'accoppiamento ai per i suoi vetri vecchi. Se volesse fare un taglio netto col passato, dovrebbe iniziare da quello piuttosto che dal motore AF.

il sondaggio è online, votate.

gul4schx
15-05-2012, 15:03
Ecco!! Puntualmente arriva il cugino della sorella dell'amico, in questo caso l'inquilino :D

I non ho dati, mi guardo intorno e bazzico i forum, comunque volendo possiamo fare una sondaggio qui su hwupgrade.

non arriva nessun cugino di nessuno, non sono qui a dire fesserie tanto per avere ragione, poi puoi credermi o no a me non cambia nulla
Puoi continuare a dire che i nikonisti con ottiche af-d sono pochi e che il parco ottiche motorizzate nikon e completo
Io ho fatto un salto nel forum nikon giusto per curiosità, per vedere cosa ne pensano, e guarda caso la maggior parte hanno ottiche af-d e non erano per niente contenti della mancanza del motorino

the_joe
15-05-2012, 15:12
non arriva nessun cugino di nessuno, non sono qui a dire fesserie tanto per avere ragione, poi puoi credermi o no a me non cambia nulla
Puoi continuare a dire che i nikonisti con ottiche af-d sono pochi e che il parco ottiche motorizzate nikon e completo
Io ho fatto un salto nel forum nikon giusto per curiosità, per vedere cosa ne pensano, e guarda caso la maggior parte hanno ottiche af-d e non erano per niente contenti della mancanza del motorino

Sinceramente in questa diatriba escluderei i Nikonisti che è anche logico non siano contenti di questa perdita e metterei dentro i Canonisti che hanno già dato in passato il loro obolo a questo tipo di operazione, sentire cosa ne pensano dopo 20 anni da quegli eventi e se tornando indietro vorrebbero qualcos'altro......

Io ripeto l'ho vissuto e vedendo cosa è venuto dopo, non rimpiango niente a parte i soldi spesi al tempo per fare il cambio che però ha portato alcuni innegabili vantaggi come l'autofocus più veloce del momento, il motore di trascinamento pellicola da 4fps incorporato, la compatibilità TTL con i flash, in pratica dalle "vetuste" FD si passava alle moderne EF con tutti i vantaggi del caso, certamente oggi per Nikon la cosa è molto diversa, proprio perchè secondo me ha cincischiato troppo mantenendo una compatibilità anacronistica e continuando a produrre fino ad oggi ottiche senza motore....per questo ora è tardi e il bagno di sangue sarà ancora più grosso rispetto a Canon......sempre che non ritorni indietro sui suoi passi e continui a mettere l'accoppiamento Ai e il motore af nei suoi corpi macchina (?)

hornet75
15-05-2012, 15:13
non arriva nessun cugino di nessuno, non sono qui a dire fesserie tanto per avere ragione, poi puoi credermi o no a me non cambia nulla


Ma non te la prendere!!! Non hai visto la faccina su dai! Era per sdrammatizzare se vuoi al sondaggio faccio votare mia moglie che ha un'altra reflex ma usa le mie stesse ottiche. :D

gul4schx
15-05-2012, 15:17
Sinceramente in questa diatriba escluderei i Nikonisti che è anche logico non siano contenti di questa perdita e metterei dentro i Canonisti che hanno già dato in passato il loro obolo a questo tipo di operazione, sentire cosa ne pensano dopo 20 anni da quegli eventi e se tornando indietro vorrebbero qualcos'altro......

Io ripeto l'ho vissuto e vedendo cosa è venuto dopo, non rimpiango niente a parte i soldi spesi al tempo per fare il cambio che però ha portato alcuni innegabili vantaggi come l'autofocus più veloce del momento, il motore di trascinamento pellicola da 4fps incorporato, la compatibilità TTL con i flash, in pratica dalle "vetuste" FD si passava alle moderne EF con tutti i vantaggi del caso, certamente oggi per Nikon la cosa è molto diversa, proprio perchè secondo me ha cincischiato troppo mantenendo una compatibilità anacronistica e continuando a produrre fino ad oggi ottiche senza motore....per questo ora è tardi e il bagno di sangue sarà ancora più grosso rispetto a Canon......sempre che non ritorni indietro sui suoi passi e continui a mettere l'accoppiamento Ai e il motore af nei suoi corpi macchina (?)

secondo me il confronto è un po diverso, all'epoca canon ha fatto un grosso salto di qualità, ma ora nikon che vantaggi avrebbe? perche escludere completamente anni di buone ottiche ? puo comunque andare avanti con entrambe, almeno io la penso cosi, nikon mi ha sempre affascinato per tutte le ottiche vintage che ha, questo non presuppone che non si possa evolvere con ottiche af-s

gul4schx
15-05-2012, 15:19
Ma non te la prendere!!! Non hai visto la faccina su dai! Era per sdrammatizzare se vuoi al sondaggio faccio votare mia moglie che ha un'altra reflex ma usa le mie stesse ottiche. :D

non me la prendo ci mancherebbe, te lo dico solo per farti capire che non pochi come tu pensi quelli che hanno ottiche non motorizzate, se penso a quanto dovrei spendere per rifarmi il corredo mi vengono i brividi

hornet75
15-05-2012, 15:22
per Nikon la cosa è molto diversa, proprio perchè secondo me ha cincischiato troppo mantenendo una compatibilità anacronistica e continuando a produrre fino ad oggi ottiche senza motore....per questo ora è tardi e il bagno di sangue sarà ancora più grosso rispetto a Canon......sempre che non ritorni indietro sui suoi passi e continui a mettere l'accoppiamento Ai e il motore af nei suoi corpi macchina (?)

Io non la vedo così drammatica, non dimentichiamoci che la strada Nikon l'ha preparata, gli utenti di Nikon entrylevel sono tutti potenziali utenti della D600 in futuro e loro la mancanza del motore di maf è un problema che hanno già alle spalle come gli utenti Canon di oggi rispetto a 25 anni fa.

un utente che vuole cambiare la sua D3000 o D5000 o D5100 con qualcos'altro prima guardava alla D7000/D300s come possibile acquisto perchè le FX sono troppo costose ma se la D600 la metti sui 1300 euro quindi quanto una D300s fosse la scelta non è più scontata e con un sensore da 24 mpx che ti permette un crop mod da 10 mpx non devi disfarti subito delle ottiche DX.

the_joe
15-05-2012, 15:23
secondo me il confronto è un po diverso, all'epoca canon ha fatto un grosso salto di qualità, ma ora nikon che vantaggi avrebbe? perche escludere completamente anni di buone ottiche ? puo comunque andare avanti con entrambe, almeno io la penso cosi, nikon mi ha sempre affascinato per tutte le ottiche vintage che ha, questo non presuppone che non si possa evolvere con ottiche af-s

Lo sbaglio è chiedere quali vantaggi avrebbe Nikon e pensare invece agli svantaggi dei clienti.....

Nikon avrebbe diversi vantaggi, intanto toglierebbe di mezzo un pezzo meccanico (o addirittura 2 se toglie anche l'accoppiamento per i diaframmi) dai corpi macchina, avrebbe una sola linea di produzione di ottiche con ritocchino inevitabile verso l'alto dei prezzi delle nuove proposte, costringere parte dei clienti a cambiare le ottiche non compatibili......questi i vantaggi innegabili che avrebbe Nikon.

Poi naturalmente il passaggio lo farà diluendo il tutto nel tempo, come ora che fa uscire (?) una D600 senza motore ed una D800 con il motore (settore amatori senza e Pro con) per poi arrivare a toglierlo del tutto. Il tutto rigorosamente IMHO o meglio "secondo me" ;)

gul4schx
15-05-2012, 15:25
Io non la vedo così drammatica, non dimentichiamoci che la strada Nikon l'ha preparata, gli utenti di Nikon entrylevel sono tutti potenziali utenti della D600 in futuro e loro la mancanza del motore di maf è un problema che hanno già alle spalle come gli utenti Canon di oggi rispetto a 25 anni fa.

un utente che vuole cambiare la sua D3000 o D5000 o D5100 con qualcos'altro prima guardava alla D7000/D300s come possibile acquisto perchè le FX sono troppo costose ma se la D600 la metti sui 1300 euro quindi quanto una D300s fosse la scelta non è più scontata e con un sensore da 24 mpx che ti permette un crop mod da 10 mpx non devi disfarti subito delle ottiche DX.

guarda io ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia circa 3 anni fa, sono pocchissimi eppure non mi sento preparato al questo passo, ma sopratutto non ne vedo il motivo, eliminare e mandare in pensione obiettivi che qualitativamente sono ancora al top

the_joe
15-05-2012, 15:28
Io non la vedo così drammatica, non dimentichiamoci che la strada Nikon l'ha preparata, gli utenti di Nikon entrylevel sono tutti potenziali utenti della D600 in futuro e loro la mancanza del motore di maf è un problema che hanno già alle spalle come gli utenti Canon di oggi rispetto a 25 anni fa.

un utente che vuole cambiare la sua D3000 o D5000 o D5100 con qualcos'altro prima guardava alla D7000/D300s come possibile acquisto perchè le FX sono troppo costose ma se la D600 la metti sui 1300 euro quindi quanto una D300s fosse la scelta non è più scontata e con un sensore da 24 mpx che ti permette un crop mod da 10 mpx non devi disfarti subito delle ottiche DX.

'nzomma..... se uno ha una DX e solo ottiche DX difficilmente potrà guardare con interesse alla D600 anche se permette il crop perchè usarla croppata è un controsenso, diverso discorso per i nuovi clienti che potrebbero essere notevolmente attratti da un kit D600+24-120 ad un prezzo intorno ai 2000€ o per chi ha una macchina DX e alcune ottiche FX con il motore (ma secondo me si ritorna al punto che Nikon è colpevole di aver fatto troppa confusione, con la storia della retrocompatibilità ha mantenuto in catalogo le ottiche senza motore, quando invece avrebbe dovuto già dagli inizi dell'era autofocus convertirle a motorizzate)

gul4schx
15-05-2012, 15:34
'nzomma..... se uno ha una DX e solo ottiche DX difficilmente potrà guardare con interesse alla D600 anche se permette il crop perchè usarla croppata è un controsenso, diverso discorso per i nuovi clienti che potrebbero essere notevolmente attratti da un kit D600+24-120 ad un prezzo intorno ai 2000€ o per chi ha una macchina DX e alcune ottiche FX con il motore

concordo, che ha una entry level ...diciamo molti non tutti... normalmente in corredo ha i vari 18-xxx o 16-85, magri un 50 tò un 70-300
tutte ottiche che dovrà cambiare perche incompatibili con Fx ...tranne il 50 e 70-300
Poi prendere in kit d600 e il 24-70 3.5 4.5 per me ha poco senso, perche di sicuro sarà un ottica relativamente economica, non credo che abbia una qualità eccelsa, tanto vale che hai un sensore con i contro c....ni

hornet75
15-05-2012, 15:35
secondo me il confronto è un po diverso, all'epoca canon ha fatto un grosso salto di qualità, ma ora nikon che vantaggi avrebbe?

Velocità e precisione nella MAF tanto per dirne una, ottiche come il 180 F2,8 o l'80-200 F2,8 sono otticamente ottime ma pagano dazio in termini di maf rispetto alle moderne ottiche ultrasoniche soprattutto quando a spingerle è l'economico motorino di una D90 o D80 o D50 ecc... Non a caso tali ottiche sono fra le principali a soffrire di front/back focus.

L'80-200 F2,8 otticamente supererà l'equivalente Sigma ma non non c'è confronto con la velocità di MAF dell'HSM. Stesso discorso per il 180mm F2,8 a confronto con il recente Sigma 180mm F2,8 Macro HSM.

Comunque Nikon non ha fin'ora mai inserito il motore SWM lasciando invariate le ottiche anche perchè gli schemi ottici soprattutto dei fissi risalgono agli anni 80 se non più e inevitabilmente pagano dazio a confronto con gli obiettivi moderni anche perchè sono nati e pensati per l'uso con la pellicola che è roba ben diversa dal sensore.

Canon ha già da anni ottiche USM ma ciò non vuol dire che le sue ottiche non necessitino di una riammodernata. Classico esempio è il suo EF 28mm F1,8 USM, un'ottica che ho sempre invidiato al corredo Canon fino ad oggi. Ma quell'obiettivo risale al settembre 1995 e oggi risulta inevitabilmente surclassato dal nuovo Nikon AF-S 28mm F1,8 G tanto che penso non passerà molto prima che Canon gli dia una rinfrescata.

E' stato già detto diverse volte, non ci si può fermare alle ottiche vintage di 30 anni fa, sono belle, robuste e funzionano ancora bene ma non producono utili per il brand e non sono ottimizzate per l'uso sul sensore.

hornet75
15-05-2012, 15:44
'nzomma..... se uno ha una DX e solo ottiche DX difficilmente potrà guardare con interesse alla D600 anche se permette il crop

non devi pensare solo all'utente mediaworld che compra la reflex e dopo tre mesi sta prendendo polvere nell'armadio, se c'è gente che si appassiona al passaggio all'FX c'ha pensato già da prima che uscissero i rumors di una D600, non di rado ho letto di gente che comprava solo ottiche FX preparandosi ad un futuro passaggio a quel formato. Prende il 50 1,8 anzichè il 35 DX, prende il 70-300 VR anzichè il 55-300 DX oppure prende il Tamron 70-300 VC. Nikon con la D600 non farebbe altro che accellerare il passaggio perchè non servirà riempire ulteriormente il porcellino.

hornet75
15-05-2012, 15:47
Poi prendere in kit d600 e il 24-70 3.5 4.5 per me ha poco senso,

E perchè mai? C'è gente che ha comprato la D700 con il 24-120 F3,5-5,6 VRII un'ottica ben più datata, pensi che Nikon non sia in grado di fare un mediozoom con buone prestazioni? Ma poi come si fa a dare un giudizio su qualcosa che ancora non esiste? Più che giudizi sono pregiudizi.

the_joe
15-05-2012, 15:50
non devi pensare solo all'utente mediaworld che compra la reflex e dopo tre mesi sta prendendo polvere nell'armadio, se c'è gente che si appassiona al passaggio all'FX c'ha pensato già da prima che uscissero i rumors di una D600, non di rado ho letto di gente che comprava solo ottiche FX preparandosi ad un futuro passaggio a quel formato. Prende il 50 1,8 anzichè il 35 DX, prende il 70-300 VR anzichè il 55-300 DX oppure prende il Tamron 70-300 VC. Nikon con la D600 non farebbe altro che accellerare il passaggio perchè non servirà riempire ulteriormente il porcellino.

Chiaro che chi ha un po' di passione e di lungimiranza abbia agito come dici tu, ma c'è anche chi magari ha comprato un paio di ottiche DX magari di pregio e magari quando Nikon (confusionaria) affermava come un dogma che il formato del digitale era e restava il DX e oggi gli scoccia un po' doversene disfare.....

Personalmente avessi del materiale Nikon DX o FX senza motore, mi affrettereri a disfarmene fino a quando ha ancora valore per non ritrovarmi fra un po' di tempo con della ferraglia dal valore incerto......

hornet75
15-05-2012, 15:53
Personalmente avessi del materiale Nikon DX o FX senza motore, mi affrettereri a disfarmene fino a quando ha ancora valore per non ritrovarmi fra un po' di tempo con della ferraglia dal valore incerto......

Su questo concordo totalmente!!! Anche se DX senza motore c'è solo il 10,5 fisheye.

gul4schx
15-05-2012, 15:57
Velocità e precisione nella MAF tanto per dirne una, ottiche come il 180 F2,8 o l'80-200 F2,8 sono otticamente ottime ma pagano dazio in termini di maf rispetto alle moderne ottiche ultrasoniche soprattutto quando a spingerle è l'economico motorino di una D90 o D80 o D50 ecc... Non a caso tali ottiche sono fra le principali a soffrire di front/back focus.

L'80-200 F2,8 otticamente supererà l'equivalente Sigma ma non non c'è confronto con la velocità di MAF dell'HSM. Stesso discorso per il 180mm F2,8 a confronto con il recente Sigma 180mm F2,8 Macro HSM.

Comunque Nikon non ha fin'ora mai inserito il motore SWM lasciando invariate le ottiche anche perchè gli schemi ottici soprattutto dei fissi risalgono agli anni 80 se non più e inevitabilmente pagano dazio a confronto con gli obiettivi moderni anche perchè sono nati e pensati per l'uso con la pellicola che è roba ben diversa dal sensore.

Canon ha già da anni ottiche USM ma ciò non vuol dire che le sue ottiche non necessitino di una riammodernata. Classico esempio è il suo EF 28mm F1,8 USM, un'ottica che ho sempre invidiato al corredo Canon fino ad oggi. Ma quell'obiettivo risale al settembre 1995 e oggi risulta inevitabilmente surclassato dal nuovo Nikon AF-S 28mm F1,8 G tanto che penso non passerà molto prima che Canon gli dia una rinfrescata.

E' stato già detto diverse volte, non ci si può fermare alle ottiche vintage di 30 anni fa, sono belle, robuste e funzionano ancora bene ma non producono utili per il brand e non sono ottimizzate per l'uso sul sensore.

non ci siamo capiti forse, la mia domanda non era quella, non ho mai detto hce non bisogna rinnovarsi, ci mancherebbe che restiamo 50 anni con le stesse lenti
Quello che dico io perche eliminare tutto il resto? posso capire che ci sono persone come te che nn ne sentono il problema, ma io lo sento eccome
per farti capire la mia situazione penso quella di molti altri

possedute

35 1.8 avrei preso il 50 1.4 af-d invece devo spendere 50 euro in più
85 1.8 per il cambio devo spendere 170 euro
100 2.8 macro per prendere il vr devo aggiungere 350
180 2.8 non ce alternativa, per mantenere quella qualità dovrei prendere un 80-200 AF-S

quindi capirai che il passaggio e tutt'altro che indolore

edit:
quasi dimenticavo il sigma 24 2.8 che ho appena preso cosa dovrei prendere? il 28 1.8? costa giusto un pelo in più, va bene se sicuramente sarà migliore però gia si fa pagare
e se tolgono anche il comando per i diaframmi dovrei cambiare anche il 14 samynag ....un massacro

the_joe
15-05-2012, 15:58
Su questo concordo totalmente!!! Anche se DX senza motore c'è solo il 10,5 fisheye.

Infatti il "senza motore" era inteso per le ottiche FX che mi affretterei a sostituire se ne avessi (come feci vendendo tutto il corredo FD per passare ad EOS quando ancora potei ricavarci qualche lira)

gul4schx
15-05-2012, 16:01
E perchè mai? C'è gente che ha comprato la D700 con il 24-120 F3,5-5,6 VRII un'ottica ben più datata, pensi che Nikon non sia in grado di fare un mediozoom con buone prestazioni? Ma poi come si fa a dare un giudizio su qualcosa che ancora non esiste? Più che giudizi sono pregiudizi.

beh sono 2 ottiche differenti, un 24-70 cosi buio non rientra di sicuro nella fascia di ottiche pregiate...ipoteticamente parlando... per rientrare in una fascia economica non possono farlo pagare il kit 2000 euro, stiamo uscendo dalla fascia di acquirenti che prenderebbe la d600 diventerebbe troppo cara

hornet75
15-05-2012, 16:13
beh sono 2 ottiche differenti, un 24-70 cosi buio non rientra di sicuro nella fascia di ottiche pregiate...

Certo che è differente è più corto di 50mm questo fa enorme differenza nel costo dell'ottica, ti ricordo che seppur ufficialmente fuori produzione esiste un AF-S 24-85mm F3,5-4,5 G che ancora oggi lo puoi acquistare nuovo con 350 euro se fosse proposto in kit costerebbe ancora meno.

Ai tempi della D70 il 18-70 DX era un'ottima ottica kit, acquistata a parte la pagavi pure 400 euro ma presa in kit non incideva neanche 200 euro sul prezzo finale. La luminosità non fa testo,il 70-300 VR in senso assoluto è anche più buio ma non è affatto una cattiva ottica che tral'altro possiedo e nell'eventule passaggio ad una D600 terrei assolutamente.

gul4schx
15-05-2012, 16:27
Certo che è differente è più corto di 50mm questo fa enorme differenza nel costo dell'ottica, ti ricordo che seppur ufficialmente fuori produzione esiste un AF-S 24-85mm F3,5-4,5 G che ancora oggi lo puoi acquistare nuovo con 350 euro se fosse proposto in kit costerebbe ancora meno.

Ai tempi della D70 il 18-70 DX era un'ottima ottica kit, acquistata a parte la pagavi pure 400 euro ma presa in kit non incideva neanche 200 euro sul prezzo finale. La luminosità non fa testo,il 70-300 VR in senso assoluto è anche più buio ma non è affatto una cattiva ottica che tral'altro possiedo e nell'eventule passaggio ad una D600 terrei assolutamente.

ovvio che non tutte le ottiche buie sono brutte lenti, il fatto che il 18-70 nuovo costasse 400 non vuol mica dire che era una ottica eccezionale, è una lente ottima per chi vuole iniziare ma che cambierai se ti appassioni e vuoi qualcosa di meglio
Questo discorso cista su entry level che prendono persone che vogliono iniziare, ma per chi prende una d600 e spende tra corpo e ottica dai 1500 euro in su di sicuro non è una che vuole iniziare, a meno che non hai il portafoglio gonfio di soldi

loncs
15-05-2012, 17:19
e se tolgono anche il comando per i diaframmi dovrei cambiare anche il 14 samynag ....un massacro

Si come no ... è come credi che si muova il diaframma delle ottiche motorizzate? La connessione meccanica è la stessa.
Se invece parli dell'automatismo il problema è relativo visto che il samyang c'ha la ghiera dei diaframmi.

Comunque gul4schx non capisco che problemi ti fai ... c'è la D700 che è uno splendore, con le ottiche che ti ritrovi per te la D600 non ha senso.

ps: per il 24f2.8 Sigma ... a parte che se prendi un 24-70f2.8 HSM è equivalente, ma non farci troppe speranze, succede che le ottiche sigma abbiano problemi con i nuovi modelli di macchine.

gul4schx
15-05-2012, 17:25
Si come no ... è come credi che si muova il diaframma delle ottiche motorizzate? La connessione meccanica è la stessa.
Se invece parli dell'automatismo il problema è relativo visto che il samyang c'ha la ghiera dei diaframmi.

Comunque gul4schx non capisco che problemi ti fai ... c'è la D700 che è uno splendore, con le ottiche che ti ritrovi per te la D600 non ha senso.

ps: per il 24f2.8 Sigma ... a parte che se prendi un 24-70f2.8 HSM è equivalente, ma non farci troppe speranze, succede che le ottiche sigma abbiano problemi con i nuovi modelli di macchine.

il fatto e che io il 24 2.8 sigma l'ho pagato 50 euro, un 24 70 2.8 coste leggermente in piu
ma poi scusami un attimo, perche devo spendere soldi in piu per un macchina usata, quando se la nikon facesse le cose come si deve potrei prenderla nuova a meno e con più mp, per l'uso che ne faccio sarebbe più adatta a me
Potrò rompermi le scatole, sono un nikonista e se le cose fanno nn mi piacciono mi lamento eccome

loncs
15-05-2012, 17:36
il fatto e che io il 24 2.8 sigma l'ho pagato 50 euro, un 24 70 2.8 coste leggermente in piu
ma poi scusami un attimo, perche devo spendere soldi in piu per un macchina usata, quando se la nikon facesse le cose come si deve potrei prenderla nuova a meno e con più mp, per l'uso che ne faccio sarebbe più adatta a me
Potrò rompermi le scatole, sono un nikonista e se le cose fanno nn mi piacciono mi lamento eccome

La D700 è ancora a listino se vuoi comprarla nuova.

Cioè ti lamenti perché fanno una FX non motorizzata a basso costo? Ma te l'ha prescritto il medico di comprarla?
... :rotfl:

Prego fa pure.

gul4schx
15-05-2012, 17:42
La D700 è ancora a listino se vuoi comprarla nuova.

Cioè ti lamenti perché fanno una FX non motorizzata a basso costo? Ma te l'ha prescritto il medico di comprarla?
... :rotfl:

Prego fa pure.

e a te le lo ha prescritto il medico di dire che quello che devo dire o voglio fare?
il fatto che a te vada bene non vuol dire gli altri siano d'accordo con te, io esprimo la mia opinione
se avevo i soldi per prendermi una FF nuova adesso stavo qui a rompere le scatole

loncs
15-05-2012, 17:44
e a te le lo ha prescritto il medico di dire che quello che devo dire o voglio fare?
il fatto che a te vada bene non vuol dire gli altri siano d'accordo con te, io esprimo la mia opinione
se avevo i soldi per prendermi una FF nuova adesso stavo qui a rompere le scatole

T'ho solo detto che se vuoi c'è la D700 nuova, visto che per te è un problema prenderla usata.

gul4schx
15-05-2012, 17:46
T'ho solo detto che se vuoi c'è la D700 nuova, visto che per te è un problema prenderla usata.

no il mio problema e che costa troppo per le mie tasche, se no mica mi stavo a lamentare per d600
comunque sia per il mio genere preferisco una d600 a una d700

loncs
15-05-2012, 17:50
no il mio problema e che costa troppo per le mie tasche, se no mica mi stavo a lamentare per d600
comunque sia per il mio genere preferisco una d600 a una d700

Per i professionisti la retro compatibilità è molto importante. C'è gente che ancora fotografa con il noct ... imho facesse uscire la D600 motorizzata eroderebbe di molto le vendite della D800.

Bene o male che sia le ragioni sono comprensibili.

hornet75
15-05-2012, 18:24
ovvio che non tutte le ottiche buie sono brutte lenti, il fatto che il 18-70 nuovo costasse 400 non vuol mica dire che era una ottica eccezionale

Scusa io a questo punto non ti seguo, vuoi risparmiare sulla macchina ma vuoi lenti eccezionali? Le lenti eccezionali motorizzate già ci sono, basta che ti prendi un Nikon 24-70 F2,8 e hai una lente eccezionale. Se è troppo eccezionale puoi optare per un Nikon 24-120 F4 VR anch'esso motorizzato e se costa troppo anche quello ti fanno il Nikon 24-70 F3,5-4,5 motorizzato mi chiedo cosa ti cambia se la D600 fosse motorizzata in questo caso, le scelte sarebbero diverse? E non scordiamoci del buon 28-70 F2,8 sempre eccezionale e motorizzate che trovi solo usato. Se poi vuoi risparmiare al massimo senza rinunciare alla luminosità c'è il Tamron 28-75 F2,8 motorizzato che con 300/350 te lo porti a casa nuovo.

per cui cosa cambia? Se prendi una D700 motorizzata sempre quelle sono le scelte che puoi fare.

loncs
15-05-2012, 18:40
hornet75 perdonami ma ha detto che l'usato gli fa schifo, perciò il 28-70f2.8 non è degno di essere citato.

... Se Nikon facesse le cose come dio comanda presenterebbe una D600 FX compatibile con tutte le ottiche (anche Canon), 24mp e tropicalizzata, col Wifi a ... 800€ ... magari con una postilla, tipo che se in realtà la compri solo come sostituta della D800 allora arriva l'avvocato Nikon che te la sequestra. Così le vendite della D800 saranno salve.

nico155bb
15-05-2012, 18:45
Infatti, ci sono dozzine di offerte per FF a 1500€ :rolleyes:



Nikon non è affatto stupida infatti sà benissimo che prima o poi avrà tutte le macchine senza motore di maf interno, il resto sono chiacchiere.

la 5D II Costa 1650 nuova (senza andare a spulciare il web).

Comunque il fatto è che si è capito che alcuni di voi usano zoom e la reperibilità è alta (o hanno solo lenti motorizzate), ma dovete pensare a tutte quelle persone che non son nella stessa situazione. Non è che a me piace fotografare paesaggi per lo più a 200iso col treppiede e quando Sony mi fa una fotocamera che ad alti iso non è al passo non me ne frega niente!! mi incazzo eccome.
Siete sicuri che le lenti motorizzate siano sempre più veloci? non so come funziona da voi, ma in sony le lenti con il motore SAM (quello per le lenti economiche) è abbastanza lento.

Per concludere, ci potranno esser mille vantaggi nel levare il motore in futuro ma non bastava semplicemente levare dal mercato tutte quelle non motorizzate, mantenere il motore qualche generazione per i possessori di ottiche old, e poi pensare ai corpi macchina!?!

nico155bb
15-05-2012, 18:54
hornet75 perdonami ma ha detto che l'usato gli fa schifo, perciò il 28-70f2.8 non è degno di essere citato.


leggi bene che hai interpretato a modo tuo.

la d600 Fx anche con il motore non andrebbe ad accavallarsi con la d800...o magari ti aspetti che abbia prestazioni simili?

hornet75
15-05-2012, 19:11
la 5D II Costa 1650 nuova (senza andare a spulciare il web).

Di quanto costi una Canon francamente non me ne può fregar di meno, cambiare brand sarebbe un salasso molto ma molto superiore e comunque anche la D700 si trova sui 1800 euro e senza spulciare il web basta guardare nel mio link in firma.


Siete sicuri che le lenti motorizzate siano sempre più veloci? non so come funziona da voi, ma in sony le lenti con il motore SAM (quello per le lenti economiche) è abbastanza lento.

Ma infatti si parla di Nikon, mica di Sony :D

Battuta a parte, sui "lunghi" la differenza è palese, se parli dei 50ini la differenza non è marcata ma sono più precisi e silenziosi, quando parliamo di di un 80-200 parliamo di quasi un kg di vetro da far ruotare e i motori di una D90 o una D7000 un pò faticano, certo se lo metti d'avanti ad una D3 vola ma il motorino li è fatto a modo perchè il problema di spazio è relativo vista quant'è grossa una D3. Già la differenza fra un 70-300 G e un 70-300 VR è abissale uno è pachidermico e ronza l'altro viaggia bene e non fa rumore.



Per concludere, ci potranno esser mille vantaggi nel levare il motore in futuro ma non bastava semplicemente levare dal mercato tutte quelle non motorizzate, mantenere il motore qualche generazione per i possessori di ottiche old, e poi pensare ai corpi macchina!?!

Ma infatti il motore mica lo tolgono da tutte le macchine e al momento non è sicuro manco per la D600, stiamo parlando di rumors. Che poi il problema è più per chi le ottiche ce le ha già e non per chi le deve acquistare visto che bene o male le alternative ci sono soprattutto fra gli zoom.

Si stava parlando dello zoom standard? Ebbene la situazione è questa, mettiamo che voglio prendere un obiettivo zoom che parta da 24mm

con una D600 senza motore di maf posso scegliere tra:

Nikon AF-S 24-70mm F2.8 G IF-ED (N)
Nikon AF-S 24-85mm F3.5-4.5 G IF-ED
Nikon AF-S 24-120mm F3.5-5.6 G IF-ED VR
Nikon AF-S 24-120mm F4 G IF-ED VRII (N)
Sigma AF 24-70mm F2.8 EX DG HSM
Tamron SP AF 24-70mm F2.8 Di VC USD

con una D700 con motore posso scegliere tra:

Nikon AF-S 24-70mm F2.8 G IF-ED (N)
Nikon AF 24-85mm F2.8-4 D
Nikon AF-S 24-85mm F3.5-4.5 G IF-ED
Nikon AF-S 24-120mm F3.5-5.6 G IF-ED VR
Nikon AF-S 24-120mm F4 G IF-ED VRII (N)
Sigma AF 24-70mm F2.8 EX DG HSM
Sigma AF 24-70mm F2.8 EX DG Macro
Tamron SP AF 24-70mm F2.8 Di VC USD

in grassetto le alternative in più, dovrei dunque scartare la D600 e il risparmio che mi garantisce acquistarla per quelle due alternative di cui uno fuori produzione e uno quasi?

lorenz082
15-05-2012, 19:35
non devi pensare solo all'utente mediaworld che compra la reflex e dopo tre mesi sta prendendo polvere nell'armadio, se c'è gente che si appassiona al passaggio all'FX c'ha pensato già da prima che uscissero i rumors di una D600, non di rado ho letto di gente che comprava solo ottiche FX preparandosi ad un futuro passaggio a quel formato. Prende il 50 1,8 anzichè il 35 DX, prende il 70-300 VR anzichè il 55-300 DX oppure prende il Tamron 70-300 VC. Nikon con la D600 non farebbe altro che accellerare il passaggio perchè non servirà riempire ulteriormente il porcellino.

eccomi! io all'inizio pensavo al 55-200 o al 55-300 e anche al 70-300 (ricordo che chiesi consigli anche a te). ma non ero certo di quest'ultimo anche perchè costava un po' di più e gli altri 2 mi sembravano cmq buoni, ma poi quando ho appreso che il 70-300 vr è una lente fx mi ci sono tuffato subito, primo perchè su dx utilizza la parte centrale della lente, così da eliminare un po' di difetti, secondo perchè mi son detto "qual'ora un giorno passassi al full-frame mi trovo già un vetro"..e se mai decidessi di prendere questa D600 vorrà dire che ho fatto un ragionamento lungimirante.

non pensate che questa d600 non sia considerata dai neofiti. secondo me attirerà qualcuno che vorrà fare l'esperienza del full-frame, anche se non esperto. il prezzo è molto allettante.

p.s.: ma poi alla fine chi vi dice che non ci sarà il motore AF? magari Nikon stupisce tutti ;)

loncs
15-05-2012, 19:50
la 5D II Costa 1650 nuova (senza andare a spulciare il web).

Comunque il fatto è che si è capito che alcuni di voi usano zoom e la reperibilità è alta (o hanno solo lenti motorizzate), ma dovete pensare a tutte quelle persone che non son nella stessa situazione. Non è che a me piace fotografare paesaggi per lo più a 200iso col treppiede e quando Sony mi fa una fotocamera che ad alti iso non è al passo non me ne frega niente!! mi incazzo eccome.
Siete sicuri che le lenti motorizzate siano sempre più veloci? non so come funziona da voi, ma in sony le lenti con il motore SAM (quello per le lenti economiche) è abbastanza lento.

Per concludere, ci potranno esser mille vantaggi nel levare il motore in futuro ma non bastava semplicemente levare dal mercato tutte quelle non motorizzate, mantenere il motore qualche generazione per i possessori di ottiche old, e poi pensare ai corpi macchina!?!

Il motore ultrasonico Nikon è sempre più veloce di quello meccanico.

Giudicare la D600 sulle aspettative di chi non è rimasto al passo con le ottiche non ha senso.
Se vuoi lamentarti di Nikon che non fa la macchina per te (te in senso figurato) puoi farlo tranquillamente, ma non puoi dire a priori che la D600 è una macchina di merda solo perché non ha il motorino AF.

loncs
15-05-2012, 19:54
leggi bene che hai interpretato a modo tuo.

la d600 Fx anche con il motore non andrebbe ad accavallarsi con la d800...o magari ti aspetti che abbia prestazioni simili?

Nono ho capito molto bene invece, la mia risposta era mirata e l'interpretazione ci sta, solo magari potevi seguire tutta la discussione prima di rispondere ...

Ginopilot
15-05-2012, 19:56
Il motore af non puoi non metterlo su una macchina da 1500 euro che non e' un prodotto entry per il suo prezzo. Renderla entry come funzionalita' non ha senso perche' significherebbe ridurne pesantemente il target.
E non venitemi a dire che un cavolo di motorino interno farebbe crescere notevolmente il prezzo, perche' non ci credo. Che poi a qualcuno possa anche andare bene cosi', non lo escludo, ma il target cui e' indirizzato un prodotto del genere IMHO vuole il motore af.
Cmq staremo a vedere, scommetterei pero' sul motore integrato.

hornet75
15-05-2012, 19:58
..e se mai decidessi di prendere questa D600 vorrà dire che ho fatto un ragionamento lungimirante.

E non sei l'unico, io sono anni che ho eliminato le ottiche prive di motore di maf acquistando solo ottiche motorizzate questo perchè il proverbio a cui credo di più è "mai dire mai". Non mi convincevano quello che dicevano che Nikon non sarebbe mai passata al formato DX come non credo a quelli che dicono che Nikon non toglierà mai il motore di maf dalle sue reflex professionali. Ultimamente c'è anche il partito del Nikon non toglierà mai lo specchio dalle sue reflex.

Ci vuole tempo ma il progresso è inarrestabile, talvolta può non piacerci il modo in cui operano le aziende o le scelte progettuali però si tratta appunto di essere lungimiranti. ;)

gul4schx
15-05-2012, 20:00
hornet75 perdonami ma ha detto che l'usato gli fa schifo, perciò il 28-70f2.8 non è degno di essere citato.

... Se Nikon facesse le cose come dio comanda presenterebbe una D600 FX compatibile con tutte le ottiche (anche Canon), 24mp e tropicalizzata, col Wifi a ... 800€ ... magari con una postilla, tipo che se in realtà la compri solo come sostituta della D800 allora arriva l'avvocato Nikon che te la sequestra. Così le vendite della D800 saranno salve.

vedi che parli a vanvera, prima di tutto la maggior parte delle mie ottiche sono usate, quello che forse non capisci è perche devo spendere piu per una macchina usata quando potrei spendere meno per una nuova che si concilia di piu col il mio genere di foto
quello che vorrei io è un FF economica, non ho mai detto che la voglio tropicalizzata, o con Af di ultima generazione
Forse prima di scrivere dovresti leggere bene le cose che dico

gul4schx
15-05-2012, 20:04
Il motore ultrasonico Nikon è sempre più veloce di quello meccanico.



e qui ti sbagli, priva un 85 1.4 af-d uno af-s scoprirai che è più veloce l'af-d perche gli hanno montato un motorino di merda, per fortuna sono pochi i casi

loncs
15-05-2012, 20:11
e qui ti sbagli, priva un 85 1.4 af-d uno af-s scoprirai che è più veloce l'af-d perche gli hanno montato un motorino di merda, per fortuna sono pochi i casi

Cioè l'85f1.4G ??? Quello da 1500€??? Un motorino ultrasonico di m....???
Ammazza ... pensa chi l'ha comprato speriamo che l'f1.8 sia meglio, forse è stato un problema di dimensioni...

loncs
15-05-2012, 20:16
vedi che parli a vanvera, prima di tutto la maggior parte delle mie ottiche sono usate, quello che forse non capisci è perche devo spendere piu per una macchina usata quando potrei spendere meno per una nuova che si concilia di piu col il mio genere di foto
quello che vorrei io è un FF economica, non ho mai detto che la voglio tropicalizzata, o con Af di ultima generazione
Forse prima di scrivere dovresti leggere bene le cose che dico

Leggiti le varie critiche apparse fino qua e capirai il perché ho citato anche la tropicalizzazione ... comunque era una risposta dissacrante, dopo un po' uno si stufa, come ho detto sopra la D600 non diventa una macchina di merda solo perché non ha ne il motore AF ne la tropicalizzazione.

E' la conseguenza per chi è nato con le D3xxx e D5xxx e sicuramente molti altri che pur avendo preso D80, D90 e D7000 hanno poi comprato solo ottiche motorizzate.

gul4schx
15-05-2012, 20:16
Cioè l'85f1.4G ??? Quello da 1500€??? Un motorino ultrasonico di m....???
Ammazza ... pensa chi l'ha comprato speriamo che l'f1.8 sia meglio, forse è stato un problema di dimensioni...

fai cosi leggiti le specifiche poi ne riparliamo, e le recensioni poi vediamo chi ha ragione

gul4schx
15-05-2012, 20:19
E' la conseguenza per chi è nato con le D3xxx e D5xxx e sicuramente molti altri che pur avendo preso D80, D90 e D7000 hanno poi comprato solo ottiche motorizzate.

beh io no, e mi lamento

loncs
15-05-2012, 20:29
fai cosi leggiti le specifiche poi ne riparliamo, e le recensioni poi vediamo chi ha ragione

Leggerò, ma non ho mica messo in dubbio ... conosco poco l'85f1.4G.

loncs
15-05-2012, 20:31
Cmq staremo a vedere, scommetterei pero' sul motore integrato.

Tanto meglio ...

nico155bb
15-05-2012, 20:41
Di quanto costi una Canon francamente non me ne può fregar di meno, cambiare brand sarebbe un salasso molto ma molto superiore e comunque anche la D700 si trova sui 1800 euro e senza spulciare il web basta guardare nel mio link in firma.
Era in risposta all'affermazione che fosse un miracolo vedere una FF a 1500 euro, non ti sto dicendo che te la devi comprare ;).



...Battuta a parte, sui "lunghi" la differenza è palese, se parli dei 50ini la differenza non è marcata ma sono più precisi e silenziosi, quando parliamo di di un 80-200 parliamo di quasi un kg di vetro da far ruotare e i motori di una D90 o una D7000 un pò faticano, certo se lo metti d'avanti ad una D3 vola ma il motorino li è fatto a modo perchè il problema di spazio è relativo vista quant'è grossa una D3. Già la differenza fra un 70-300 G e un 70-300 VR è abissale uno è pachidermico e ronza l'altro viaggia bene e non fa rumore...

Ok ,era per capire...Perché da noi non tutte le lenti motorizzate montano il motore SSM (il top della casa).




Ma infatti il motore mica lo tolgono da tutte le macchine e al momento non è sicuro manco per la D600, stiamo parlando di rumors. Che poi il problema è più per chi le ottiche ce le ha già e non per chi le deve acquistare visto che bene o male le alternative ci sono soprattutto fra gli zoom...

Più che altro non mi sembra una fascia pronta per questo tipo di cambio, mentre nelle entry level è molto più giustificato perché:
1. l'80% rimane con il 18-55 o al massimo il 55-200
2. E' una fascia che fa acquisire nuovi fotografi, che abituati al deficit, si regolano di conseguenza
;)

nico155bb
15-05-2012, 20:52
Il motore ultrasonico Nikon è sempre più veloce di quello meccanico.

Giudicare la D600 sulle aspettative di chi non è rimasto al passo con le ottiche non ha senso.
Se vuoi lamentarti di Nikon che non fa la macchina per te (te in senso figurato) puoi farlo tranquillamente, ma non puoi dire a priori che la D600 è una macchina di merda solo perché non ha il motorino AF.

Adesso ne fai pure una colpa a chi non è stato al passo con le ottiche?!? LOL bella questa. Cioè loro non andrebbero ascoltati, come se non le avessero comprate alla nikon le vecchie..

Nono ho capito molto bene invece, la mia risposta era mirata e l'interpretazione ci sta, solo magari potevi seguire tutta la discussione prima di rispondere ...

Cit. vedi che parli a vanvera, prima di tutto la maggior parte delle mie ottiche sono usate, quello che forse non capisci è perche devo spendere piu per una macchina usata quando potrei spendere meno per una nuova che si concilia di piu col il mio genere di foto
quello che vorrei io è un FF economica, non ho mai detto che la voglio tropicalizzata, o con Af di ultima generazione
Forse prima di scrivere dovresti leggere bene le cose che dico

No ma alla fine avevi capito bene le cose, caspita!
Io la discussione la sto seguendo bene...tu piuttosto mi pare che non legga bene le cose e ti perda talvolta a far del semplice e inutile sarcasmo.

gul4schx
15-05-2012, 21:21
Il motore ultrasonico Nikon è sempre più veloce di quello meccanico.

Giudicare la D600 sulle aspettative di chi non è rimasto al passo con le ottiche non ha senso.
Se vuoi lamentarti di Nikon che non fa la macchina per te (te in senso figurato) puoi farlo tranquillamente, ma non puoi dire a priori che la D600 è una macchina di merda solo perché non ha il motorino AF.

il problema è che la nikon stessa non è al posso coi tempi, finche non mi completi il corredo di ottiche non motorizzate cosa faccio me le invento?
il mio 85 1.8 quando l'ho preso non c'era l'af-s , il 100 2.8 macro costa 3 volte tanto quello che ho speso io per il mio, il 180 non esiste af-s...se qui c'è qualcuno non al passo questa e nikon

lorenz082
15-05-2012, 21:41
Ultimamente c'è anche il partito del Nikon non toglierà mai lo specchio dalle sue reflex.

con me andrebbero in disaccordo, perchè io credo che in futuro vedremo nikon senza specchio, ma stesso tiraggio e mirino elettronico. in pratica le reflex di adesso, un po' più compatte, ma più leggere. o cmq si inventeranno qualcosa di nuovo.

cmq date tempo un anno a Nikon e completerà o quasi le mancanze.

hornet75
15-05-2012, 22:28
il problema è che la nikon stessa non è al posso coi tempi, finche non mi completi il corredo di ottiche non motorizzate cosa faccio me le invento?
il mio 85 1.8 quando l'ho preso non c'era l'af-s , il 100 2.8 macro costa 3 volte tanto quello che ho speso io per il mio, il 180 non esiste af-s...se qui c'è qualcuno non al passo questa e nikon

Ma non te le devi mica inventare tu, lascia che ci pensi Nikon, l'offerta si regolerà di conseguenza. A leggervi sembra quasi che Nikon si sia fermata dal proporre nuove ottiche motorizzate quando non è mai stata così attiva questo è quanto introdotto da Nikon come ottiche motorizzate solo negli ultimi due anni:

AF-S 24 mm F/1,4 G N Febbraio 2010
AF-S 16-35 mm F/4 G VRII N Febbraio 2010
AF-S 200-400 mm F/4 G VRII N Aprile 2010
AF-S 85 mm F/1,4 G N Agosto 2010
AF-S 24-120 mm F/4 G VRII N Agosto 2010
AF-S 28-300 mm F/3,5-5,6 G VRII Agosto 2010
AF-S 35 mm F/1,4 G N Settembre 2010
AF-S 200 mm F/2 G VRII N Settembre 2010
AF-S 50 mm F/1,8 G Aprile 2011
AF-S 85 mm F/1,8 G Gennaio 2012
AF-S 28 mm F/1,8 G N Aprile 2012

E non solo Nikon, se D600 sarà senza motore di MAF Sigma, Tamron e Tokina avranno di che correre per stare al passo nelle vendite.

Il Nikon 20mm F2,8 D risale al Marzo 1994 ma il nocciolo ottico è invariato dall'Agosto 1984 dal primo Ai-S con schema 12 lenti in 9 gruppi, per cui è molto realistico pensare che sui computer della Nikon in giappone girino già dei progetti per sostituirlo stesso discorso per il 180mm F2,8 che risale al settembre 1986.

Che non ci siano alternative poi non corrisponde al vero, hai scelto il Tokina 100mm macro F2,8 ma c'era l'alternativa del Tamron 90mm macro F2,8 e motorizzato, ottica che gode di ottima fama e che costa quanto il Tokina. Anche per il Nikon 180mm c'era l'alternativa, c'era il Sigma 180mm F3,5 HSM e ora c'è la versione stabilizzata 180mm F2,8 HSM anche questa altra gran bella ottica di cui parlano molto bene.

Si può migliorare? Certo che si ma d'altra parte Roma non fu costruita in un giorno quando presentarono la D40 prima reflex Nikon senza motore di MAF c'era il nulla fra le ottiche motorizzate, oggi ci sono 136 diverse opportunità.

La D600 partirebbe da una base molto più consolidata rispetto alla D40 mancano giusto quelle 6/7 ottiche da aggiornare e poi l'offerta sarà completa e molto variegata anche nei prezzi con le opportunità offerte dai produttori terzi.

Danielg45
15-05-2012, 22:33
Allora nikon ci monta quel cazzuto motorino Af smontandolo dalla d700 e fa contenti tutti ma specialmente chi ha ottiche uniche e finora ineguagliate come il 180mm f2.8 ... e non paragonatemelo per carità al sigma 180 per favore. Saranno contenti chi ha solo ottiche af-s (molti) e un mix af-s e af/af-d (moltissimi) a cui l'af ultramegarapido non gliene frega niente perchè hanno alcune ottiche la cui resa colori, il bokeh sono irraggiungibili dalle ottiche odierne.
Per cui o nikon fa un lavoro degno del suo nome o se la prende in quel posto.

loncs
15-05-2012, 22:41
Adesso ne fai pure una colpa a chi non è stato al passo con le ottiche?!? LOL bella questa. Cioè loro non andrebbero ascoltati, come se non le avessero comprate alla nikon le vecchie..


E poi sono io quello che capisce quello che vuole.
La chiudo qui, il resto non l'ho neanche letto, te fai come meglio credi, tanto non ti rispondo più.

hornet75
15-05-2012, 22:47
Per cui o nikon fa un lavoro degno del suo nome o se la prende in quel posto.

Questa frase l'ho già sentita anche di recente, puntualmente ha avuto ragione Nikon smentendo previsione catastrofiche.

Prova a cercare di acquistare oggi una D800 e vedi che tempi di attesa, dicevano: 36mpx inutili, ne venderanno pochissime.

Io invece ho il sospetto che le D600 si venderanno a carrettate, sarà impossibile trovarle per i primi mesi, ma io non ho fretta, aspetto! :)

Danielg45
15-05-2012, 22:59
Ma che ne vendano molte ci scommetterei anch'io. Poi dipende come va realmente. Non basta sia fx per essere buona. Importante non sia un compromesso su tutto. Ma soprattutto ci montino quel fottutissimo motore da 5 € e non facciano la figura dei morti di fame.

loncs
15-05-2012, 23:06
Si effettivamente è incredibile, tutto già visto ;) hornet75 ... persino il commento qui sopra "tanto è marketing, poi chissà come va' " ... ed infatti la D800 è semplicemente mostruosa.

hornet75
15-05-2012, 23:19
Poi dipende come va realmente. Non basta sia fx per essere buona.

Perchè ti risulta che Nikon da quanto esiste il digitale abbia fatto dei buchi nell'acqua con le sue reflex? In realtà un flop c'è stato, è la D3X ma non è stato perchè fosse una cattiva macchina, anzi era eccezionale però era troppo cara rispetto a ciò che offriva aveva un prezzo fuori da ogni logica. Oggi che c'è la D800 infatti le D3X nell'usato si svendono e ciò nonostante è difficilissimo appiopparla a qualcuno.

Si effettivamente è incredibile, tutto già visto hornet75 ...

L'ho già scritto, lascia che la presentino e poi vedrai come le scimmie prenderanno il sopravvento :D

gul4schx
16-05-2012, 00:42
Ma non te le devi mica inventare tu, lascia che ci pensi Nikon, l'offerta si regolerà di conseguenza. A leggervi sembra quasi che Nikon si sia fermata dal proporre nuove ottiche motorizzate quando non è mai stata così attiva questo è quanto introdotto da Nikon come ottiche motorizzate solo negli ultimi due anni:

AF-S 24 mm F/1,4 G N Febbraio 2010
AF-S 16-35 mm F/4 G VRII N Febbraio 2010
AF-S 200-400 mm F/4 G VRII N Aprile 2010
AF-S 85 mm F/1,4 G N Agosto 2010
AF-S 24-120 mm F/4 G VRII N Agosto 2010
AF-S 28-300 mm F/3,5-5,6 G VRII Agosto 2010
AF-S 35 mm F/1,4 G N Settembre 2010
AF-S 200 mm F/2 G VRII N Settembre 2010
AF-S 50 mm F/1,8 G Aprile 2011
AF-S 85 mm F/1,8 G Gennaio 2012
AF-S 28 mm F/1,8 G N Aprile 2012

E non solo Nikon, se D600 sarà senza motore di MAF Sigma, Tamron e Tokina avranno di che correre per stare al passo nelle vendite.

Il Nikon 20mm F2,8 D risale al Marzo 1994 ma il nocciolo ottico è invariato dall'Agosto 1984 dal primo Ai-S con schema 12 lenti in 9 gruppi, per cui è molto realistico pensare che sui computer della Nikon in giappone girino già dei progetti per sostituirlo stesso discorso per il 180mm F2,8 che risale al settembre 1986.

Che non ci siano alternative poi non corrisponde al vero, hai scelto il Tokina 100mm macro F2,8 ma c'era l'alternativa del Tamron 90mm macro F2,8 e motorizzato, ottica che gode di ottima fama e che costa quanto il Tokina. Anche per il Nikon 180mm c'era l'alternativa, c'era il Sigma 180mm F3,5 HSM e ora c'è la versione stabilizzata 180mm F2,8 HSM anche questa altra gran bella ottica di cui parlano molto bene.

Si può migliorare? Certo che si ma d'altra parte Roma non fu costruita in un giorno quando presentarono la D40 prima reflex Nikon senza motore di MAF c'era il nulla fra le ottiche motorizzate, oggi ci sono 136 diverse opportunità.

La D600 partirebbe da una base molto più consolidata rispetto alla D40 mancano giusto quelle 6/7 ottiche da aggiornare e poi l'offerta sarà completa e molto variegata anche nei prezzi con le opportunità offerte dai produttori terzi.

scusami ma io mai cambiero il mio 180 nikon per il sigma, oltre al fatto cerco di evitare sigma a priori, scarsi controlli di qualità, ne ho le prove non dico per dire, assistenza ancora peggio
ma poi dai il 180 nikon e un'icona non è minimamente paragonabile...per il mio modesto parere...
poi che nikon si stia dando da fare per completare il parco ottiche motorizzate non si discute, ma non e ancora pronta, quando lo sarà allora potrò dire ok ci può stare

poi il discorso del motorino io non lo paragonerei con quello dei 36mp, perche li bene o male era un'incognita la resa del sensore, qui si sta parlando di una cosa che gia sappiamo
Ripeto di sicuro ne venderanno molto, ma potrebbero venderne molte di piu :sofico:

citty75
16-05-2012, 08:27
:D Fantastico
19 pagine di litigi su una macchina che magari non uscirà nemmeno....:D
Adoro i forum....:D :D
Buona giornata a tutti!

lorenz082
16-05-2012, 08:36
ad uscire esce, visto che si sta parlando anche del corrispettivo Canon ;) ...bisognerà capire solo come sarà

Ginopilot
16-05-2012, 08:46
suvvia, adesso non esageriamo. La d800 non si trova come la d4.
La d600 se e' una entry sara' disponibile subito ed in volumi, come per le dx entry.
Ma non potra' avere un successo enorme, visto che costa 1500 euro, ma è indirizzata a foto amatori senza troppe pretese.

the_joe
16-05-2012, 08:50
la 5D II Costa 1650 nuova (senza andare a spulciare il web).

Si ma non mescoliamo le cose, un conto è il listino all'uscita e un altro il prezzo street dopo 2 anni di commercializzazione perchè verosibilmente se questa D600 uscisse veramente a 1500€ di LISTINO si potrebbe trovare da subito a 1350/1400€ e dopo un anno a 1100.......


Comunque il fatto è che si è capito che alcuni di voi usano zoom e la reperibilità è alta (o hanno solo lenti motorizzate), ma dovete pensare a tutte quelle persone che non son nella stessa situazione. Non è che a me piace fotografare paesaggi per lo più a 200iso col treppiede e quando Sony mi fa una fotocamera che ad alti iso non è al passo non me ne frega niente!! mi incazzo eccome.
Siete sicuri che le lenti motorizzate siano sempre più veloci? non so come funziona da voi, ma in sony le lenti con il motore SAM (quello per le lenti economiche) è abbastanza lento.

Per concludere, ci potranno esser mille vantaggi nel levare il motore in futuro ma non bastava semplicemente levare dal mercato tutte quelle non motorizzate, mantenere il motore qualche generazione per i possessori di ottiche old, e poi pensare ai corpi macchina!?!

Per il motore, è lento quello non ad ultrasuoni nelle lenti così come è lento quello economico montato nei corpi entry-level.

Per le cosiderazioni finali, è appunto quello che vado dicendo da diversi post, la COLPA di NIKON è quella di non aver approfittato da perlomeno un ventennio di entrata nell'era dell'autofocus ad aggiornare l'intero catalogo di ottiche motorizzandole tutte......

ThabrisTheLastShito
16-05-2012, 09:35
Premetto che il mio desiderio a lungo termine è passare ad un corpo full frame, tenendo la d90 come secondo corpo, dico la mia.

Secondo me è logico che una eventuale d600 debba distinguersi dalla d700 e d800.

Quindi una full-frame, con corpo semi-pro, sensore ad alta risoluzione, senza motore AF, ed economica, mi sembra una scelta oculata.

Ci sta che Nikon voglia lasciare il motore AF solo sui corpi dedicati ai professionisti e agli amatori più evoluti.

Ad oggi non so cosa prenderei, visto che l'unico obiettivo manuale che ho è il 50mm f1.8, di cui esiste la versione motorizzata, potrei anche prendere in considerazione una full frame con queste caratteristiche.

Diciamo che se Nikon gioca bene le sue carte, almeno per me, la perdita del motore AF potrebbe non essere un problema.

Sempre IMHO.

gul4schx
16-05-2012, 09:38
Per le cosiderazioni finali, è appunto quello che vado dicendo da diversi post, la COLPA di NIKON è quella di non aver approfittato da perlomeno un ventennio di entrata nell'era dell'autofocus ad aggiornare l'intero catalogo di ottiche motorizzandole tutte......

quoto, io non dico che non si arriverà mai al punto di togliere il motorino, ma lo si fa gradualmente quando TUTTO il parco ottiche e completo, Ora non lo è, almeno per le mie esigenze no
Io sono uno che usa solo fisso odio gli zoom, e nikon non mi garantisce una copertura totale

citty75
16-05-2012, 09:47
quoto, io non dico che non si arriverà mai al punto di togliere il motorino, ma lo si fa gradualmente quando TUTTO il parco ottiche e completo, Ora non lo è, almeno per le mie esigenze no
Io sono uno che usa solo fisso odio gli zoom, e nikon non mi garantisce una copertura totale

Ma infatti rimarrebbero comunque delle FX col motore integrato.
Basta pensare nel DX cosa è successo.
Da quanto esistono reflex senza il motorino? 6 anni?
Eppure a catalogo ci sono ancora DX col motore.
Anche nel FX succederà lo stesso, ma prima o poi devono iniziare con un modello senza motore.

Aggiungo una considerazione.
Togliere il motore potrebbe essere anche un motivo di marketing per fare una FX economica. Sarebbe evidente la mancanza di qualcosa rispetto alle top.
Che poi costi 5€ o 500€ poco conta. Gli da la possibilità di differenziare il prezzo.

gul4schx
16-05-2012, 10:04
Ma infatti rimarrebbero comunque delle FX col motore integrato.
Basta pensare nel DX cosa è successo.
Da quanto esistono reflex senza il motorino? 6 anni?
Eppure a catalogo ci sono ancora DX col motore.
Anche nel FX succederà lo stesso, ma prima o poi devono iniziare con un modello senza motore.

Aggiungo una considerazione.
Togliere il motore potrebbe essere anche un motivo di marketing per fare una FX economica. Sarebbe evidente la mancanza di qualcosa rispetto alle top.
Che poi costi 5€ o 500€ poco conta. Gli da la possibilità di differenziare il prezzo.

Secondo me su corpi entry level ci puo stare, molti dei possessori non vanno oltre il 18-55 e 55-200/300, il disaggio e minore, molto probabilmente che prenderà una d600...non tutti ne abbiamo degli esempi qui... avranno ottiche non motorizzate
Purtroppo mi dispiace perche per me sarebbe un occasione persa di passare a FF con una macchina che mi soddisfa, e potrei prenderla nuova a un prezzo molto vantaggioso

Ginopilot
16-05-2012, 10:11
Il punto imho e' che c'e' una bella differenza tra una entry dx da 500 euro o meno e una entry ff da 1500. Con 500 euro ti puoi anche accontentare di non avere certa roba, ma per 1500 e' un po' piu' dura da digerire. Tutta cambierebbe se la d600 uscisse tra un paio di anno e nel frattempo nikon si dedicasse ad aggiornare diverse ottiche.
Altrimenti rischia di prendere la paga da una eventuale canon della stessa fascia, che non avrebbe questo tipo di limitazioni.

loncs
16-05-2012, 10:19
Perchè ti risulta che Nikon da quanto esiste il digitale abbia fatto dei buchi nell'acqua con le sue reflex? In realtà un flop c'è stato, è la D3X ma non è stato perchè fosse una cattiva macchina, anzi era eccezionale però era troppo cara rispetto a ciò che offriva aveva un prezzo fuori da ogni logica. Oggi che c'è la D800 infatti le D3X nell'usato si svendono e ciò nonostante è difficilissimo appiopparla a qualcuno.

Ha un ambito troppo ristretto (praticamente solo studio), come dici tu è stato un flop commerciale, ma nel suo lavoro è sempre stata il top, anche se alla fine era meglio buttarsi sulla 5DMII.

loncs
16-05-2012, 10:29
Altrimenti rischia di prendere la paga da una eventuale canon della stessa fascia, che non avrebbe questo tipo di limitazioni.

Per dire una cosa del genere occorrerebbe confrontare quante lenti (attualmente in commercio) e con che qualità può montare una 5DmIII rispetto ad una ipotetica Nikon D600 senza motorino AF, considerando anche che per i super grandangolari ed i fisheye il fuoco manuale non è un problema.

citty75
16-05-2012, 10:29
Secondo me su corpi entry level ci puo stare, molti dei possessori non vanno oltre il 18-55 e 55-200/300, il disaggio e minore, molto probabilmente che prenderà una d600...non tutti ne abbiamo degli esempi qui... avranno ottiche non motorizzate
Purtroppo mi dispiace perche per me sarebbe un occasione persa di passare a FF con una macchina che mi soddisfa, e potrei prenderla nuova a un prezzo molto vantaggioso

Il punto imho e' che c'e' una bella differenza tra una entry dx da 500 euro o meno e una entry ff da 1500. Con 500 euro ti puoi anche accontentare di non avere certa roba, ma per 1500 e' un po' piu' dura da digerire. Tutta cambierebbe se la d600 uscisse tra un paio di anno e nel frattempo nikon si dedicasse ad aggiornare diverse ottiche.
Altrimenti rischia di prendere la paga da una eventuale canon della stessa fascia, che non avrebbe questo tipo di limitazioni.

Sarà comunque una entry nel settore FF.
Non ci vedo nulla di scandaloso.
Che 1500 non siano pochi in senso assoluto l'ho già detto pagine fa.
Ma sono pochi nel settore FF. Quindi qualcosa deve mancare.
L'autoradio è optional anche sulla versione base di macchine da 40k euro, così come capita in quelle da 10k. I 30mila di differenza non sono certo dati dall'autoradio, come qui non sono dati dal motorino.
Vuoi passare al FF? Questo è il prezzo di ingresso.
Anche a me piacerebbe una D800 a 1000 euro...Non esiste e quindi mi sono preso la D7000, che ha tutte le funzioni che mi servono ma il sensore DX.

the_joe
16-05-2012, 10:37
Sarà comunque una entry nel settore FF.
Non ci vedo nulla di scandaloso.
Che 1500 non siano pochi in senso assoluto l'ho già detto pagine fa.
Ma sono pochi nel settore FF. Quindi qualcosa deve mancare.
L'autoradio è optional anche sulla versione base di macchine da 40k euro, così come capita in quelle da 10k. I 30mila di differenza non sono certo dati dall'autoradio, come qui non sono dati dal motorino.
Vuoi passare al FF? Questo è il prezzo di ingresso.
Anche a me piacerebbe una D800 a 1000 euro...Non esiste e quindi mi sono preso la D7000, che ha tutte le funzioni che mi servono ma il sensore DX.

E comunque in merito ai prezzi, ricordiamoci che la prima reflex "consumer" è stata la Canon 300D che stava in kit intorno ai 1000€ e riguardiamo quali e quante limitazioni aveva, ed è proprio per merito di questa che il mercato si è mosso arrivando ad oggi dove una reflex entry la porti via con una inezia ed ha potenzialità infinitamente più grandi della 300D......

Diciamo che era ora che le FF arrivassero a prezzi più "umani" perchè il timore dopo gli esempi delle D800 e 5DmkIII l'andamento pareva portare da tutt'altra parte......

Ginopilot
16-05-2012, 11:05
Bisogna ammettere che questo rumor ha scaldato non poco gli animi :D

gul4schx
16-05-2012, 11:14
Bisogna ammettere che questo rumor ha scaldato non poco gli animi :D

eheheh la possibilità di una FF a quel costo prima mi illude e poi mi stronca le gambe, ci credo che mi scaldo

lorenz082
16-05-2012, 11:16
Canon 300D

D30 ;)

the_joe
16-05-2012, 11:21
D30 ;)

La D30 non è stata la prima D-Reflex "consumer" costava ancora troppo, la prima vera è stata la 300D che come ho detto in kit costava circa 1000€ prontamente replicata da Nikon con la D70 che era anche un tantino meglio ;)


Per inciso al tempo i 1000€ erano anche la cifra con cui ci si portava a casa una compattona di alto livello per cui il limite psicologico era quello, oggi sembra essere sceso intorno ai 500€ per le reflex entry e le compattone di alto livello, e se esce questa D600 i 1500 potrebbero essere la soglia per le FF......

Ginopilot
16-05-2012, 11:29
C'e' poco da fare, 1500 euro sono troppi per quel target, anche ci fosse l'impossibile. Sara' sempre un prodotto di nicchia, molto piu' della d7000, ma con caratteristiche inferiori. Davvero difficile riuscire a venderne tante.

lorenz082
16-05-2012, 11:30
La D30 non è stata la prima D-Reflex "consumer" costava ancora troppo, la prima vera è stata la 300D che come ho detto in kit costava circa 1000€ prontamente replicata da Nikon con la D70 che era anche un tantino meglio ;)


Per inciso al tempo i 1000€ erano anche la cifra con cui ci si portava a casa una compattona di alto livello per cui il limite psicologico era quello, oggi sembra essere sceso intorno ai 500€ per le reflex entry e le compattone di alto livello, e se esce questa D600 i 1500 potrebbero essere la soglia per le FF......

Già è vero...io avevo capito che parlavi della prima digitale reflex di Canon ;)

Cfranco
16-05-2012, 11:31
C'e' poco da fare, 1500 euro sono troppi per quel target, anche ci fosse l'impossibile. Sara' sempre un prodotto di nicchia, molto piu' della d7000, ma con caratteristiche inferiori. Davvero difficile riuscire a venderne tante.
Io penso che per una FF Nikon a 1500 vedresti l' assalto ai negozi ... anche se non avesse il motore AF

citty75
16-05-2012, 11:41
Io penso che per una FF Nikon a 1500 vedresti l' assalto ai negozi ... anche se non avesse il motore AF

Quoto
Diventerà uno dei prodotti di riferimento storico, come lo sono state le citate D300 Canon e D70 Nikon.

lorenz082
16-05-2012, 11:51
C'e' poco da fare, 1500 euro sono troppi per quel target, anche ci fosse l'impossibile. Sara' sempre un prodotto di nicchia, molto piu' della d7000, ma con caratteristiche inferiori. Davvero difficile riuscire a venderne tante.

dipende da quello che ci metteranno...se alla fine ci metteranno il motore AF, smentendo il rumor, credo che le vendite aumenteranno. se poi decidessero di montare il sensore della D4 (un vecchio rumors di 2/3 mesi fa diceva così, ma non fu più confermato), magari la tropicalizzano (anche in parte) credo che decollerà (ovviamente relativamente ai numeri di vendita dell'FX).

hornet75
16-05-2012, 11:59
Se uscisse a 1500 euro io non la prenderei in considerazione. Stiamo discutendo del nulla è vero, parliamo di un rumors che indicava 1500 dollari che però non corrispondono a 1500 euro. Però a qualcuno fa comodo fare il cambio 1:1.

La D800 viene venduta in USA a 3000 dollari ma non mi risulta che sia venduta in italia a 3000 euro, si vende a 2500/2600 euro, mai visto un negozio venderla a 3000 euro fin dall'inizio, i più esosi la propongono a 2800 euro.

Se tanto mi da tanto una D600 a 1500 dollari si venderebe a 1300 euro da noi cioè il prezzo di una D300s attuale. Fate voi se questo non è un prezzo rivoluzionario.

Ginopilot
16-05-2012, 12:00
si, appunto, i numeri che puo' fare un corpo reflex ff da 1500 euro non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli di una dx entry tipo 3x00 o 5x00. E' per questo che non credo ridurranno ulteriormente le vendite per uno schifosissimo motorino interno.

Ginopilot
16-05-2012, 12:03
il prezzo di listino in usa della d800 e' 3000$, in italia 3000 euro.
Poi la scontano tanto in italia quanto in usa, mi pare.
Per le entry di solito grossi sconti non ce ne sono, per via dei margini ridotti.

Cfranco
16-05-2012, 12:08
Se uscisse a 1500 euro io non la prenderei in considerazione. Stiamo discutendo del nulla è vero, parliamo di un rumors che indicava 1500 dollari che però non corrispondono a 1500 euro. Però a qualcuno fa comodo fare il cambio 1:1.
Sarebbero 1500 $ senza tasse ;)
Quello che guadagni col cambio lo perdi con l' IVA del 23%

hornet75
16-05-2012, 12:32
il prezzo di listino in usa della d800 e' 3000$, in italia 3000 euro.
Poi la scontano tanto in italia quanto in usa, mi pare.
Per le entry di solito grossi sconti non ce ne sono, per via dei margini ridotti.

No, no si tratta del prezzo di listino è il prezzo online praticato dai negozi USA più famosi:

http://www.adorama.com/INKD800.html

http://www.bhphotovideo.com/c/product/842926-REG/Nikon_D800_D_800_SLR_Digital_Camera.html

http://www.bestbuy.com/site/Nikon+-+D800+36.3-Megapixel+DSLR+Camera+%28Body+Only%29+-+Black/4827167.p?id=1218542604582&skuId=4827167&st=nikon%20d800&cp=1&lp=1&AID=10597222&PID=3006718&URL=http%3A%2F%2Fwww.bestbuy.com%2Fsite%2FNikon%2B-%2BD800%2B36.3-Megapixel%2BDSLR%2BCamera%2B%28Body%2BOnly%29%2B-%2BBlack%2F4827167.p%3Fid%3D1218542604582%26skuId%3D4827167%26st%3Dnikon%2520d800%26cp%3D1%26lp%3D1&ref=39&CJPID=3006718&loc=01

In ogni caso il prezzo di listino ufficiale per l'europa è € 2829,00

hornet75
16-05-2012, 12:36
Sarebbero 1500 $ senza tasse ;)

E perchè? Il rumors non parla di tasse o non tasse

The price of the D600 is rumored to be very low - maybe as low as $1500.

I prezzi dei prodotti USA segnalati da Nikon Rumors sono sempre stati tasse incluse perchè per la D600 dovrebbe essere diverso?

loncs
16-05-2012, 12:52
Si è che l'IVA ha un incidenza elevatissima in Italia (21% e non 23%) mentre in USA è molto bassa.
Comunque, senza perdersi troppo in conti assurdi, contano i prezzi on-line.
La D800 in USA è quotata 3000$, in Europa è prossima ai 2500€ che poi è il cambio che ci si aspettava.
Sempre che nel frattempo non salti la Grecia, allora si che il rapporto si invertirebbe ...

Tradotto vuol dire che la D600 potrebbe costare meno dai 1300 ai 1400€.

citty75
16-05-2012, 13:26
Sinceramente non credo che farla uscire a 1500 piuttosto che 1300 sposterebbe di molto l'ago della bilancia.
Poi è ovvio che meno costa meglio è, ma anche a 1500 sarebbe un successo.
IMO

zulutown
16-05-2012, 13:27
Una full frame nikon con un sensore serio, dell'autofocus non me ne frega quasi nulla, con prezzo al lancio di 1500 euro potrebbe farmi cambiare marca.

loncs
16-05-2012, 13:51
Sinceramente non credo che farla uscire a 1500 piuttosto che 1300 sposterebbe di molto l'ago della bilancia.
Poi è ovvio che meno costa meglio è, ma anche a 1500 sarebbe un successo.
IMO

mmm per la D7000 ho speso 1050€ ... avessi dovuto spenderne 1200€ non l'avrei presa. La mia sensazione è che 1500€ sia una soglia psicologica per una FX ...

citty75
16-05-2012, 14:29
mmm per la D7000 ho speso 1050€ ... avessi dovuto spenderne 1200€ non l'avrei presa. La mia sensazione è che 1500€ sia una soglia psicologica per una FX ...

Non parlo dei casi singoli.
Anch'io non avrei speso 1200 ma ne ho spesi 1050.
Credo che a 1499 venderebbe davvero tanto.
In fondo, se non erro, era più o meno il prezzo della D300\D300s (anzi forse pure meno)...
Comunque, si vedrà

Ginopilot
16-05-2012, 16:21
2999 $ e' il prezzo di listino usa della d800.
In italia il prezzo ufficiale nital e' 2900 euro
In proporzione di si puo' aspettare un 50 euro in meno per la d600. Ma molto spesso i prezzi vengono tradotti con cambio 1:1.

Ginopilot
16-05-2012, 16:37
Non parlo dei casi singoli.
Anch'io non avrei speso 1200 ma ne ho spesi 1050.
Credo che a 1499 venderebbe davvero tanto.
In fondo, se non erro, era più o meno il prezzo della D300\D300s (anzi forse pure meno)...
Comunque, si vedrà

E tieni conto che la d300 e' una macchina pro, quindi difficile che chi l'ha comprata passi ad una d600. Insomma e' davvero difficile che venda tanto.

hornet75
16-05-2012, 20:13
2999 $ e' il prezzo di listino usa della d800.
In italia il prezzo ufficiale nital e' 2900 euro
In proporzione di si puo' aspettare un 50 euro in meno per la d600. Ma molto spesso i prezzi vengono tradotti con cambio 1:1.

http://img205.imageshack.us/img205/2065/d800price2.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/8025/d800price.jpg

http://img717.imageshack.us/img717/3861/d800price3.jpg

Se mi trovi un negozio USA che vende la D800 a 2600 dollari ti do ragione, diversamente il cambio 1:1 è solo un arrampicarsi sugli specchi :mc:

Danielg45
16-05-2012, 21:24
Scusate ma al cambio di 1.27 a casa mia 1500$ sono 1170€ facciamo anche 1200€
A questo prezzo o anche 1300€ la prenoto subito(motore af permettendo)
Se e sempre se

loncs
16-05-2012, 23:30
Così non hai considerato che da noi l'IVA è più alta.

La cosa più semplice che puoi fare è una proporzione con i prezzi della D800, che poi è quello che dice hornet75.

gul4schx
17-05-2012, 08:49
Dai su adesso non litighiamo per piccoli dettagli, tanto che sia 1300 o 1400 ...se ha il motorino :D ...la compre lo stesso huaha

Ginopilot
17-05-2012, 09:28
http://img205.imageshack.us/img205/2065/d800price2.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/8025/d800price.jpg

http://img717.imageshack.us/img717/3861/d800price3.jpg

Se mi trovi un negozio USA che vende la D800 a 2600 dollari ti do ragione, diversamente il cambio 1:1 è solo un arrampicarsi sugli specchi :mc:

Se noti tutti i siti italiani che la danno a quel prezzo la indicano come "ordinato" senza alcuna stima sulla data di consegna.
In pratica tu ordini adesso, si mettono in tasca i soldi, e tra qualche mese, forse, ti mandano la macchina. In pratica un prestito a tasso zero :D

hornet75
17-05-2012, 09:43
Se noti tutti i siti italiani che la danno a quel prezzo la indicano come "ordinato" senza alcuna stima sulla data di consegna.
In pratica tu ordini adesso, si mettono in tasca i soldi, e tra qualche mese, forse, ti mandano la macchina. In pratica un prestito a tasso zero :D

Continuo a sentire raschiare sui vetri :mc:

Da Adorama per la sua D800 a 2999 dollari leggo:

New item available for pre-order.

Da B&H per la sua D800 a 2999 dollari leggo:

Pre order. Released in limited qty

This is a new item being released in limited quantity, We are accepting orders and they will be filled in the order they are received. An authorization for this product will be processed upon placing the order. Your order will only be charged at time of shipment.

La situazione è la stessa le D800 non sono disponibili in pronta consegna, il prezzo è diverso.

Almeno due negozi italiani di cui ho messo lo screenshot ti chiedono i soldi solo al momento dell'effettiva disponibilità dell'oggetto.

Ginopilot
17-05-2012, 09:50
Purtroppo non conosco negozi usa online con prezzi piu' bassi di quelli di listino. Ma immagino che ce ne siano, non credo che siamo piu' furbi di loro :D

hornet75
17-05-2012, 10:02
Dai su adesso non litighiamo per piccoli dettagli, tanto che sia 1300 o 1400 ...se ha il motorino :D ...la compre lo stesso huaha

200 euro di differenza dettagli? Ci viene un AF-S 50mm F1,8 G nuovo di pacca uno di quei fissi che ami usare, però motorizzato :D

gul4schx
17-05-2012, 10:13
200 euro di differenza dettagli? Ci viene un AF-S 50mm F1,8 G nuovo di pacca uno di quei fissi che ami usare, però motorizzato :D

ehehe lo so, però poi ne devo spendere di soldi per aggiornare il resto ahuahu

hornet75
17-05-2012, 10:22
Purtroppo non conosco negozi usa online con prezzi piu' bassi di quelli di listino. Ma immagino che ce ne siano, non credo che siamo piu' furbi di loro :D

Non si tratta di essere più furbi, semplicemente l'equivalenza 1 dollaro, 1 euro non esiste non è mai esistita da quando c'è l'euro. Possiamo avere una tassazione diversa ma alla fine il cambio di valuta fa la differenza preponderante.

Vuoi un'altro esempio? Il Nikon AF-S 50mm F1,8 G da loro si paga 220 dollari ed è stato il prezzo a cui fu annunciato alla presentazione il 27 aprile 2011 poco più di un anno fa, 219,95 dollari (fonte dpreview) io l'ho acquistato il 5/12/2011 quindi 5 mesi fa a 194,00 euro garanzia Nital (iva al 21) come da fattura di cui se vuoi ti mando scansione da uno dei negozi che ti ho linkato, mi è arrivato quattro giorni dopo l'ordine con il week end in mezzo. Se fosse stata vera la favola del rapporto 1:1 lo avrei dovuto pagare 220 euro. Fai tu le proporzioni.

hornet75
17-05-2012, 10:40
ehehe lo so, però poi ne devo spendere di soldi per aggiornare il resto ahuahu

Ma tu perseveri!!! Sigma 24 1.8 IN ARRIVO

Poi non ti lamentare :D

Scherzia a parte, non si tratta solo di 200 euro sul prezzo ipotizzato, al momento 1300 euro di una ipotetica D600 sarebbero 500 euro di differenza rispetto ad una D700, prima opzione motorizzata.

gul4schx
17-05-2012, 10:46
Ma tu perseveri!!! Sigma 24 1.8 IN ARRIVO

Poi non ti lamentare :D

Scherzia a parte, non si tratta solo di 200 euro sul prezzo ipotizzato, al momento 1300 euro di una ipotetica D600 sarebbero 500 euro di differenza rispetto ad una D700, prima opzione motorizzata.

il sigma 24 1.8 è arrivato e anche ripartito, fatto posto a un bel sigma 24 2.8 ahuha
Tanto la d700 a quel prezzo non la prenderei mai, per quello ero interessato alla d600, ma senza motorino credo che staro come sono ora
Poi non è colpa mia se non ci sono 24 motorizzati a prezzi umani

hornet75
17-05-2012, 10:53
Poi non è colpa mia se non ci sono 24 motorizzati a prezzi umani

Che ci vuoi fare, è un mondo difficile!!! :)

loncs
17-05-2012, 10:55
il sigma 24 1.8 è arrivato e anche ripartito, fatto posto a un bel sigma 24 2.8 ahuha
Tanto la d700 a quel prezzo non la prenderei mai, per quello ero interessato alla d600, ma senza motorino credo che staro come sono ora
Poi non è colpa mia se non ci sono 24 motorizzati a prezzi umani

28-75f2.8 costa 300€ ... non è mica male ...

gul4schx
17-05-2012, 10:56
Che ci vuoi fare, è un mondo difficile!!! :)

e lo so, spero nella bontà di Nikon per renderlo migliore ;)

gul4schx
17-05-2012, 10:57
28-75f2.8 costa 300€ ... non è mica male ...

come gia detto in precedenza ho eliminato gli zoom dalla mia vita, mi rendono tonto fotograficamente parlando, la mia filosofia da un anno a questa parte è ...fissi fissi e solo fissi

hornet75
17-05-2012, 11:08
spero nella bontà di Nikon per renderlo migliore ;)

Seeee....campacavallo! In tempi di pesante recessione economica ti aspetti bontà dai grandi gruppi industriali? Questi devono vendere, sai quanto gliene frega se devi buttare nel cesso le tue ottiche prive di motore? Questi devono vendere il loro nuovo 28mm F1,8 AFS e ne venderanno molti di più se fanno la D600 senza motore. Il mercato dell'usato non fa fare cassa a Nikon.

fatto posto a un bel sigma 24 2.8 ahuha

Ma non eri tu a dire peste e corna di Sigma?

gul4schx
17-05-2012, 11:11
Seeee....campacavallo! In tempi di pesante recessione economica ti aspetti bontà dai grandi gruppi industriali? Questi devono vendere, sai quanto gliene frega se devi buttare nel cesso le tue ottiche prive di motore? Questi devono vendere il loro nuovo 28mm F1,8 AFS e ne venderanno molti di più se fanno la D600 senza motore. Il mercato dell'usato non fa fare cassa a Nikon.



Ma non eri tu a dire peste e corna di Sigma?

sisi assolutamente, infatti dopo i problemi del 24 1.8 un front focus scandaloso l'ho rimandato indietro, però ho trovato un sigma 24 2.8 a 50 euro che ho potuto provare e non aveva problemi, mica sono scemo a lasciarlo ahuahua

Ginopilot
17-05-2012, 11:23
Non si tratta di essere più furbi, semplicemente l'equivalenza 1 dollaro, 1 euro non esiste non è mai esistita da quando c'è l'euro. Possiamo avere una tassazione diversa ma alla fine il cambio di valuta fa la differenza preponderante.

Vuoi un'altro esempio? Il Nikon AF-S 50mm F1,8 G da loro si paga 220 dollari ed è stato il prezzo a cui fu annunciato alla presentazione il 27 aprile 2011 poco più di un anno fa, 219,95 dollari (fonte dpreview) io l'ho acquistato il 5/12/2011 quindi 5 mesi fa a 194,00 euro garanzia Nital (iva al 21) come da fattura di cui se vuoi ti mando scansione da uno dei negozi che ti ho linkato, mi è arrivato quattro giorni dopo l'ordine con il week end in mezzo. Se fosse stata vera la favola del rapporto 1:1 lo avrei dovuto pagare 220 euro. Fai tu le proporzioni.

Se i prezzi di listino mantengono la conversione praticamente 1:1 tutto dipende da dove compri e da che sconto ti fanno. Non puoi paragonare un prezzo di listino usa con quanto hai pagato tu, probabilmente il miglior prezzo sulla piazza.

hornet75
17-05-2012, 11:51
Se i prezzi di listino mantengono la conversione praticamente 1:1 tutto dipende da dove compri e da che sconto ti fanno. Non puoi paragonare un prezzo di listino usa con quanto hai pagato tu, probabilmente il miglior prezzo sulla piazza.

Ma quali sconti? Ma quale miglior prezzo sulla piazza ci sono prezzi pure inferiori, basta che cerchi sul trovaprezzi o guardi il mio link in firma. Ti sfido ancora a trovare un negozio USA che pratichi gli stessi prezzi che in italia con valuta in dollari anzichè in euro, non sarà tanto difficile farlo in rete, no? Se ci si riesce per i negozi italiani perchè non per quelli USA?

Finchè non dimostri il contrario è un continuo arrampicarsi sugli specchi :mc:

Io fin'ora ti ho portato testimonianze, siti, prezzi. Da te sono uscite solo parole, stupiscimi, dimostrami che hai ragione tu, ma con i fatti non a parole.

Ginopilot
17-05-2012, 11:59
vabbe'

loncs
17-05-2012, 12:39
come gia detto in precedenza ho eliminato gli zoom dalla mia vita, mi rendono tonto fotograficamente parlando, la mia filosofia da un anno a questa parte è ...fissi fissi e solo fissi

Lo posizioni sul 28mm e ci metti puntino di colla ...
Anzi ancora meglio, c'è il block fatto apposta, lo tiri su e non lo togli più, così hai un 28mm fisso f2.8.

loncs
17-05-2012, 12:46
Hornet75 ti ammiro, hai uno stomaco a rispondere che veramente meriteresti un busto in bronzo in piazza San Marco.

C'è da rimaner basiti a leggere le spiegazioni che saltano fuori quando fai 2 o 3 domande in più per chiarire il problema proposto.

gul4schx
17-05-2012, 12:53
Lo posizioni sul 28mm e ci metti puntino di colla ...
Anzi ancora meglio, c'è il block fatto apposta, lo tiri su e non lo togli più, così hai un 28mm fisso f2.8.

ehehe magari ci pianto un chiodo e faccio prima

roccia1234
17-05-2012, 13:23
come gia detto in precedenza ho eliminato gli zoom dalla mia vita, mi rendono tonto fotograficamente parlando, la mia filosofia da un anno a questa parte è ...fissi fissi e solo fissi

succede pure a me.
Non che faccia capolavori coi fissi (ci sono ben lontano :( ), però quando uso uno zoom (non tutti, mi riferisco specie a quelli che vanno dal grandangolo al medio tele, tipo quelli dei kit) le foto che faccio non mi soddisfano come quelle che faccio con i fissi. Diciamo che i fissi mi obbligano a ragionare di più prima di schiacciare il tasto, ecco.

lorenz082
17-05-2012, 13:56
Hornet75 ti ammiro, hai uno stomaco a rispondere che veramente meriteresti un busto in bronzo in piazza San Marco.

C'è da rimaner basiti a leggere le spiegazioni che saltano fuori quando fai 2 o 3 domande in più per chiarire il problema proposto.

credo che sarebbe più felice se si meritasse una D4:asd:

p.s.: regà, ma come fate a sta' solo coi fissi?:D

gul4schx
17-05-2012, 14:06
credo che sarebbe più felice se si meritasse una D4:asd:

p.s.: regà, ma come fate a sta' solo coi fissi?:D

Guarda all'inizio sembra scomodo, ma ti diro quanto di abitui è una sfida continua, un pensare in modo diverso, ci devi pensare
Il mio moto è, adeguare la mente è l'immaginazione alla lente non il contrario
Mi sono accorto che con uno zoom tendo a fare sempre lo stesso genere..tipologia... di foto, con un fisso ti devi impegnare ad ogni situazione
Poi è una cosa soggettiva ovviamente

loncs
17-05-2012, 14:06
credo che sarebbe più felice se si meritasse una D4:asd:

p.s.: regà, ma come fate a sta' solo coi fissi?:D

Perché lo zoom è limitante!
Cioé se tu zummi e automaticamente ti si fermano le gambe ... e la colpa è dello zoom ... quindi (corollario di tutta sta spiegazione) la D600 senza motore AF è una macchina di merda.
:rolleyes:

gul4schx
17-05-2012, 14:07
succede pure a me.
Non che faccia capolavori coi fissi (ci sono ben lontano :( ), però quando uso uno zoom (non tutti, mi riferisco specie a quelli che vanno dal grandangolo al medio tele, tipo quelli dei kit) le foto che faccio non mi soddisfano come quelle che faccio con i fissi. Diciamo che i fissi mi obbligano a ragionare di più prima di schiacciare il tasto, ecco.

Si ovvio, non mi reputo un grande fotografo, sto ancora iniziando e studiando, però con i fissi mi trovo davvero da dio e mi danno più soddisfazione

lorenz082
17-05-2012, 14:14
Guarda all'inizio sembra scomodo, ma ti diro quanto di abitui è una sfida continua, un pensare in modo diverso, ci devi pensare
Il mio moto è, adeguare la mente è l'immaginazione alla lente non il contrario
Mi sono accorto che con uno zoom tendo a fare sempre lo stesso genere..tipologia... di foto, con un fisso ti devi impegnare ad ogni situazione
Poi è una cosa soggettiva ovviamente

ma sai cos'è? non è tanto che scatto con la reflex e ho sempre trovato lo zoom molto comodo soprattutto per le correzioni di inquadratura, in certi casi non posso avvicinarmi e magari resto fregato. senz'altro è questione di abitudine. sarà che devo prenderne uno ed abituarmici. mi hanno sempre detto che cambi il modo di pensare.

Perché lo zoom è limitante!
Cioé se tu zummi e automaticamente ti si fermano le gambe ... e la colpa è dello zoom ... quindi (corollario di tutta sta spiegazione) la D600 senza motore AF è una macchina di merda.
:rolleyes:

io uno zoom me lo terrei sempre per comodità...feste con amici, portabilità ecc.

la d600 non è una cagata:D ..io che compro solo af-s e vr (ove possibile), la vedo una gran macchina. se poi montasse il motorino allora proverò per gusto a prendere una lente vintage (tipo una nikkor col defocus, che ne so...)

gul4schx
17-05-2012, 15:02
ma sai cos'è? non è tanto che scatto con la reflex e ho sempre trovato lo zoom molto comodo soprattutto per le correzioni di inquadratura, in certi casi non posso avvicinarmi e magari resto fregato. senz'altro è questione di abitudine. sarà che devo prenderne uno ed abituarmici. mi hanno sempre detto che cambi il modo di pensare.



io uno zoom me lo terrei sempre per comodità...feste con amici, portabilità ecc.



per forza ti cambia il modo di pensare, poi si uno zoom per comodità farebbe comodo, però ho preso proprio un rifiuto, tanto per gli amici mi porto dietro il 35, ci entra tutto piu o meno e va di lusso

Ginopilot
17-05-2012, 16:10
cominciano a fare capolino d700 usate nital a 1400 ancora in garanzia. Se continua cosi' saro' costretto a prenderne una, altro che rumors :D

gul4schx
17-05-2012, 16:12
cominciano a fare capolino d700 usate nital a 1400 ancora in garanzia. Se continua cosi' saro' costretto a prenderne una, altro che rumors :D

ahuhau, si se ne trovo a 1200 euro usate a mano in garanzia la prendo pure io

roccia1234
17-05-2012, 16:25
Perché lo zoom è limitante!
Cioé se tu zummi e automaticamente ti si fermano le gambe ... e la colpa è dello zoom ... quindi (corollario di tutta sta spiegazione) la D600 senza motore AF è una macchina di merda.
:rolleyes:

Dai, ironia a parte, a me l'ottica fissa fa ragionare molto di più sull'inquadratura, magari (probabile) è un mio problema di non saper gestire come si deve un'ottica zoom. Non siamo tutti fatti con lo stampino.

ahuhau, si se ne trovo a 1200 euro usate a mano in garanzia la prendo pure io

Ne ho già vista una passare a quel prezzo... non era in garanzia ma mi pare avesse battery grip e 2 o 3 batterie.
O forse erano 1300€... boh, non ricordo.

hornet75
17-05-2012, 16:40
D700 a 1400 euro usate mi sembra il minimo visto che si trovano nuove a 1800 euro se non di meno. E' quando te ne chiedono 1600/1700 per un usato che è anormale.

Danielg45
17-05-2012, 16:46
Io non amo gli zoom allo strenuo. Anzi! non a caso mi sono preso un ottica nikon 105mm f2.5 ai-s tutta manuale e vai di manico. Ha dei bei colori old stile ma si va ad intuito. Solo manual focus, senza esposimetro, comunque non c'è problema perchè basta fare uno o 2 scatti e vedi l'istogramma. E soprattutto devi un attimo pensarci alla foto, non il classico vai e scatta. Bello. Diciamo uno sfizio. Ed è per tutti per me. Se lo faccio io figuratevi. Mi serviva per tagliare la distanza tra il 50mm e il 180mm con qualità.

hornet75
17-05-2012, 16:47
no il mio problema e che costa troppo per le mie tasche, se no mica mi stavo a lamentare per d600
comunque sia per il mio genere preferisco una d600 a una d700

ahuhau, si se ne trovo a 1200 euro usate a mano in garanzia la prendo pure io

Hai visto che la soluzione c'era? Alla fine è tutto una questione di prezzo.

gul4schx
17-05-2012, 16:51
Hai visto che la soluzione c'era? Alla fine è tutto una questione di prezzo.

ahuah no dai lo dicevo per scherzare, sinceramente ora come ora non sono convinto di farlo, poi chi lo sa, una botta di :ciapet: ha un prezzo irresistibile non si sa mai

roccia1234
17-05-2012, 17:00
Io non amo gli zoom allo strenuo. Anzi! non a caso mi sono preso un ottica nikon 105mm f2.5 ai-s tutta manuale e vai di manico. Ha dei bei colori old stile ma si va ad intuito. Solo manual focus, senza esposimetro, comunque non c'è problema perchè basta fare uno o 2 scatti e vedi l'istogramma. E soprattutto devi un attimo pensarci alla foto, non il classico vai e scatta. Bello. Diciamo uno sfizio. Ed è per tutti per me. Se lo faccio io figuratevi. Mi serviva per tagliare la distanza tra il 50mm e il 180mm con qualità.

chippalo :read: :read:

loncs
17-05-2012, 17:25
Dai, ironia a parte, a me l'ottica fissa fa ragionare molto di più sull'inquadratura, magari (probabile) è un mio problema di non saper gestire come si deve un'ottica zoom. Non siamo tutti fatti con lo stampino.

No senza nemmeno dire "magari", la colpa non è dello zoom ma della testa di chi lo usa.

Si sta parlando della D600 e del motore AF, viene fuori che manca una focale 24/28 f2.8 ... NON E' VERO! Un equivalente 28f2.8 a buon mercato c'è, se poi uno non è capace ad usarlo che si faccia spiegare da un fotografo bravo... eccheddiamine, mi sembra di essere in una gabbia di matti delle volte ...

Ginopilot
17-05-2012, 17:26
purtroppo scendendo sotto il 1500/1400 le d700 usate sono molto vissute. Mentre tenendosi su quelle cifre adesso si trova roba davvero ottima. Ma la febbre per la d800 con il passare del tempo sale sempre piu' :D

gul4schx
17-05-2012, 17:39
No senza nemmeno dire "magari", la colpa non è dello zoom ma della testa di chi lo usa.

Si sta parlando della D600 e del motore AF, viene fuori che manca una focale 24/28 f2.8 ... NON E' VERO! Un equivalente 28f2.8 a buon mercato c'è, se poi uno non è capace ad usarlo che si faccia spiegare da un fotografo bravo... eccheddiamine, mi sembra di essere in una gabbia di matti delle volte ...

aspetta ti riferisci al tamoron 28 75?

nico155bb
17-05-2012, 18:42
Ma se esistono ancora i fissi, ci sarà o no ancora un motivo? o è colpa della gente che non sa usare gli zoom?!?! boh boh

p.s. senza dare ragione o torto a nessuno, per far confronti di prezzi tra dollaro e euro confrontate due negozi che hanno sia una sede qui che una li..è ovvio che in italia so dove spunto il prezzo migliore (o comunque basso).

Esempio:
Amazon US: 3000 $
Amazon Germania: 2900 €

Non è 1:1 ma poco ci manca visto che 3000$ col cambio attuale dovrebbero essere 2360 € scarsi!!!!

hornet75
17-05-2012, 21:31
Amazon US: 3000 $
Amazon Germania: 2900 €

Non è 1:1 ma poco ci manca visto che 3000$ col cambio attuale dovrebbero essere 2360 € scarsi!!!!

Amazon Francia € 2850
Amazon Uk £ 2091 pari a € 2600 euro

e queste differenze come te le spieghi? Amazon di Francia e Germania dovrebbero avere lo stesso prezzo e il tutto senza considerare che in italia c'è Nital, quindi in teoria i prezzi dovrebbero essere pure superiori al cambio 1:1.

ma a parte tutto questo quello che si sta travisando è quello che conta cioè quanto io pago la macchina rispetto a quando viene annunciata. Alla presentazione di ogni nuovo modello il primo prezzo che ci viene indicato (di solito tramite dpreview) è quello espresso in dollari.

Mi vado a rileggere l'annuncio di dpreview del 7 febbraio e leggo per la D800

US: $2999.95 UK: £2599.99 EU: €2829

Già qui c'è una prima differenza, il prezzo espresso in euro non è 1:1

seconda cosa il prezzo espresso in sterline non è quello che pratica amazon. UK (£2091) mentre per Amazon.com il prezzo corrisponde perfettamente ($2999) e come mai questa differenza? Vabbè andiamo oltre.......

Finito le innumerevoli discussioni tecniche nelle settimane a seguire si setacciano i siti dei principali store i più conosciuti per adocchiare il prezzo e scopro che c'è chi la vende a 2800 euro, chi a 2700 euro e chi a 2600 euro e chi anche a meno. Ora che un negozi si metta a fare i saldi su un prodotto appena presentato e anche di difficile reperibilità mi pare strano. E non è che di D800 non ne siano state consegnate qui sul forum chiedete a Darkangel666 lui la sua D800 la sta già usando, chiedetegli quanto l'ha pagata.

Ora facciamo un giochino, mettiamo che domattina su dpreview compare l'annuncio della D600 a $1499,95 secondo te a quanto la troveremmo in italia? 1500 euro oppure ci sarà chi la vende a 1400 euro, chi a 1350 euro chi a 1300 euro ecc....?

nico155bb
17-05-2012, 22:15
Amazon Francia € 2850
Amazon Uk £ 2091 pari a € 2600 euro

e queste differenze come te le spieghi? Amazon di Francia e Germania dovrebbero avere lo stesso prezzo e il tutto senza considerare che in italia c'è Nital, quindi in teoria i prezzi dovrebbero essere pure superiori al cambio 1:1.

ma a parte tutto questo quello che si sta travisando è quello che conta cioè quanto io pago la macchina rispetto a quando viene annunciata. Alla presentazione di ogni nuovo modello il primo prezzo che ci viene indicato (di solito tramite dpreview) è quello espresso in dollari.

Mi vado a rileggere l'annuncio di dpreview del 7 febbraio e leggo per la D800

US: $2999.95 UK: £2599.99 EU: €2829

Già qui c'è una prima differenza, il prezzo espresso in euro non è 1:1

seconda cosa il prezzo espresso in sterline non è quello che pratica amazon. UK (£2091) mentre per Amazon.com il prezzo corrisponde perfettamente ($2999) e come mai questa differenza? Vabbè andiamo oltre.......

Finito le innumerevoli discussioni tecniche nelle settimane a seguire si setacciano i siti dei principali store i più conosciuti per adocchiare il prezzo e scopro che c'è chi la vende a 2800 euro, chi a 2700 euro e chi a 2600 euro e chi anche a meno. Ora che un negozi si metta a fare i saldi su un prodotto appena presentato e anche di difficile reperibilità mi pare strano. E non è che di D800 non ne siano state consegnate qui sul forum chiedete a Darkangel666 lui la sua D800 la sta già usando, chiedetegli quanto l'ha pagata.

Ora facciamo un giochino, mettiamo che domattina su dpreview compare l'annuncio della D600 a $1499,95 secondo te a quanto la troveremmo in italia? 1500 euro oppure ci sarà chi la vende a 1400 euro, chi a 1350 euro chi a 1300 euro ecc....?

In francia è in offerta a 2849, il prezzo suo è 2900..ma era per fare un esempio, per far capire che comunque i prezzi da qui agli USA non saranno 1:1, ma son sicuramente molto più lontani da un effettiva conversione. Che poi il prezzo dal lancio allo street scenda penso sia logico. ;)

hornet75
17-05-2012, 22:42
ma son sicuramente molto più lontani da un effettiva conversione

Nessuno ha mai parlato di effettiva conversione, di sicuro non io. Mi pare che anche loncs avesse chiarito cosa si intendeva dire in riferimento al possibile prezzo della D600.

Così non hai considerato che da noi l'IVA è più alta.

La cosa più semplice che puoi fare è una proporzione con i prezzi della D800, che poi è quello che dice hornet75.

Ginopilot
18-05-2012, 08:58
Quindi una ipotetica d600 da 1500 dollari potra' costare 1450 o al limite 1400 ad essere estremamente ottimisti.

hornet75
18-05-2012, 09:17
Anche 1300 se si fanno le proporzioni con la D800, basta saper fare le proporzioni.

D800 presentata a 3000 dollari ho visto che ci sono tre negozi diversi in italia che la propongono Nital rispettivamente a €2515, €2564 e €2587 facendo le proporzioni partendo da 1500 dollari ottieni rispettivamente €1257, €1282, €1293.

Direi quindi che 1300 euro sarebbe un prezzo auspicabile in italia.

Ovviamente stiamo parlando per ipotesi basandoci su un rumor che parlava di un prezzo di lancio di 1500 dollari.

Ginopilot
18-05-2012, 11:09
Si, "ordinato". Ci sono capitato una volta con un prodotto "ordinato", proprio da uno di quei tre negozi che indichi. Ho aspettato due mesi e poi ho disdetto per la disperazione. Non si puo' fare un paragone di prezzi della d800 adesso, visto che ce ne sono col contagocce.

ThabrisTheLastShito
18-05-2012, 11:17
Giusto per aggiungere una piccola informazione utile alla diatriba sul prezzo, tenete presente che dove lavoro io (Eur...cs) la d800 verrà 2790 euro, parlo di un prezzo certo al 100%, non soltanto possibile.

Quindi, potete fare le dovute proporzioni almeno con i prezzi dei negozi fisici e di conseguenza con gli store on-line.

hornet75
18-05-2012, 11:21
Si, "ordinato". Ci sono capitato una volta con un prodotto "ordinato", proprio da uno di quei tre negozi che indichi. Ho aspettato due mesi e poi ho disdetto per la disperazione. Non si puo' fare un paragone di prezzi della d800 adesso, visto che ce ne sono col contagocce.

Ginopilot guarda che quando ci sarà disponibilità sufficente i prezzi si abbasseranno ancora è la legge di domanda e offerta. Se l'offerta è scarsa i prezzi si alzano e viceversa.

Comunque il negozio ufficiale Nital di Parma ce n'ha una 2700 euro vista ieri anche se penso gli durerà poco, se vuoi ti do il numero di telefono per conferma. in proporzione viene 1350 euro, ti va bene così o non vale perchè ne ha solo una?

nico155bb
18-05-2012, 11:25
Nessuno ha mai parlato di effettiva conversione, di sicuro non io. Mi pare che anche loncs avesse chiarito cosa si intendeva dire in riferimento al possibile prezzo della D600.

ah ok, non avevo capito io ;). Ti do ragione sul fattò che sarà più basso..poi non so dirti di quanto.

hornet75
18-05-2012, 11:26
Quindi, potete fare le dovute proporzioni almeno con i prezzi dei negozi fisici e di conseguenza con gli store on-line.

in proporzione 1400 in un negozio fisico, quindi 1300 negli store online è molto veritiera come previsione ma ovviamente Ginopilot avrà un'altra delle sue "teorie del complotto", gli costa troppo dire "si forse potrebbe essere".

nico155bb
18-05-2012, 11:31
in proporzione 1400 in un negozio fisico, quindi 1300 negli store online è molto veritiera come previsione ma ovviamente Ginopilot avrà un'altra delle sue "teorie del complotto", gli costa troppo dire "si forse potrebbe essere".

Si è vero, nikon sta puntando proprio sul prezzo.

Ginopilot
18-05-2012, 11:59
Prova a fare un paragone con una macchina di fascia simile, acquistabile con una certa facilita' e disponibile sul mercato da un po', la d7000. Nital si trova dai 1100 euro in su, a meno di tentare la fortuna, con un prezzo ufficiale di 1200 dollari.
Se pero' si considera invece la d5100, sui 600 euro con un prezzo ufficiale di 850 dollari.
Insomma non c'e' proporzione che tenga, e' impossibile prevedere quanto costera' una macchina di cui non si sa neanche se e quando verra' presentata e con che prezzo ufficiale.

Ginopilot
18-05-2012, 12:06
Nessun complotto, normalmente i prodotti importati in italia di qualsiasi marca subiscono un cambio molto prossimo all'1:1.

hornet75
18-05-2012, 12:40
Nessun complotto, normalmente i prodotti importati in italia di qualsiasi marca subiscono un cambio molto prossimo all'1:1.

Hai appena fatto più sopra due esempi che confutano quest'affermazione :mbe:

Certo che è impossibile fare previsioni realistiche non sappiamo manco quando e se verrà mai presentata, ma proprio gli esempi che hai elencato dimostrano che questa possibilità c'è.

Poi secondo me confondi l'imprevedibilità del listino Nital rispetto all'offerta di prodotti in italia

http://img545.imageshack.us/img545/8499/d7000.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/3029/d70002.jpg

Per dire la D7000 si trova facilmente a queste cifre (notare che è disponibile) su negozi affidabili per quotazioni di prodotti import.

Qui siamo quasi prossimi ad un rapporto di 1:1,3

magari trovarla una D600 con questo rapporto di cambio pure fosse import (1150 euro ndr)

Senza considerare che come ho detto sopra la scarsa offerta fa aumentare i prezzi ed infatti le D7000 Nital scarseggiano e solo a ottobre le D7000 nital si trovavano a circa 1000 euro.

ThabrisTheLastShito
18-05-2012, 12:43
Ah, preciso che il prezzo presso il negozio in cui lavoro, cioè la d800 a 2790€ è ovviamente per un prodotto NITAL!

lorenz082
19-05-2012, 15:55
cmq girando sulla rete, c'è chi dubita dei 24mp, ma che alla fine sarà a 16mp. se fosse vero, quanto sarebbe possibile che utilizzino il sensore della D4? con opportune modifiche, ovviamente.

gul4schx
19-05-2012, 16:04
cmq girando sulla rete, c'è chi dubita dei 24mp, ma che alla fine sarà a 16mp. se fosse vero, quanto sarebbe possibile che utilizzino il sensore della D4? con opportune modifiche, ovviamente.

se davvero fosse cosi, suppongo che monteranno quello della D4,meno varietà di cicli produttivi ci sono e meno costa produrre
anche se io preferirei il sensore da 24, uno dei motivi che mi avrebbero spinto a prenderla ...se avesse il motorino... erano proprio i 24 mp contro i 12 della d700
Se ne dovesse avere 16 forse non mi alletterebbe cosi tanto come prima

zulutown
20-05-2012, 11:25
http://img205.imageshack.us/img205/2065/d800price2.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/8025/d800price.jpg

http://img717.imageshack.us/img717/3861/d800price3.jpg

Se mi trovi un negozio USA che vende la D800 a 2600 dollari ti do ragione, diversamente il cambio 1:1 è solo un arrampicarsi sugli specchi :mc:
Quel prezzo è senza iva.
Inoltre se ordini da quel sito non sai se la merce ti arriva e i soldi però se li tengono.

Ginopilot
20-05-2012, 11:51
cmq scordatevi prezzi del genere per una d600 decente. Se davvero venisse venduta a meno di 1500 euro non potrebbe che essere un bidonazzo.

hornet75
20-05-2012, 12:03
Quel prezzo è senza iva.
Inoltre se ordini da quel sito non sai se la merce ti arriva e i soldi però se li tengono.

Ma di quale parli? I prezzi sono tutti iva inclusa in uno lo vedi pure dallo screen. In due di questi ho acquistato personalmente e più volte, massima attesa una settimana. Il terzo gode di ottima fama e puoi ordinare solo al telefono.

lorenz082
20-05-2012, 12:04
se davvero fosse cosi, suppongo che monteranno quello della D4,meno varietà di cicli produttivi ci sono e meno costa produrre
anche se io preferirei il sensore da 24, uno dei motivi che mi avrebbero spinto a prenderla ...se avesse il motorino... erano proprio i 24 mp contro i 12 della d700
Se ne dovesse avere 16 forse non mi alletterebbe cosi tanto come prima

ma 16mp sono tanti :) ...se montassero il sensore della D4 sarebbe una gran cosa...avresti il sensore in comune con l'ammiraglia, diverrebbe un acquisto quasi "obbligato" per molti.

gul4schx
20-05-2012, 12:10
ma 16mp sono tanti :) ...se montassero il sensore della D4 sarebbe una gran cosa...avresti il sensore in comune con l'ammiraglia, diverrebbe un acquisto quasi "obbligato" per molti.

indubbiamente sono molti, ma non sono abbastanza per convincermi a scegliere un corpo peggiore, a quel punto preferisco i 12 della d700 e avere un corpo completo e meglio costruito, poi bisogna anche dire che anche se il sensore potrebbe essere lo stesso della d4 non per forza rende come quello
Poi chissà bisognerebbe aspetta che esca per giudicare

hornet75
20-05-2012, 12:12
ma 16mp sono tanti :) ...se montassero il sensore della D4 sarebbe una gran cosa...avresti il sensore in comune con l'ammiraglia, diverrebbe un acquisto quasi "obbligato" per molti.

Mettere il sensore della D4 su una Fullframe che costa 1/4 significherebbe uccidere le vendite dell'ammiraglia, hanno già fatto quell'errore e non lo ripeteranno. Se il sensore sarà da 16 mpx sarà di un produttore diverso, probabilmente Aptina.

gul4schx
20-05-2012, 12:19
Mettere il sensore della D4 su una Fullframe che costa 1/4 significherebbe uccidere le vendite dell'ammiraglia, hanno già fatto quell'errore e non lo ripeteranno. Se il sensore sarà da 16 mpx sarà di un produttore diverso, probabilmente Aptina.

secondo me quel fenomeno in questo caso sarebbe molto limitato, perche se dovesse uscire una d600 con un corpo come si ipotizza, non andrebbe a allettare quella fascia di professionisti che al tempo presero la d700 che ha a tutti gli effetti un corpo pro
Poi sicuramente alcuni potrebbe prendere la d600 al posto della d4 ma credo siano molto pochi, credo che la maggior parte che prenderebbero la d600 non avrebbe mai preso una d4 visto il prezzo

X-ICEMAN
20-05-2012, 12:27
cmq girando sulla rete, c'è chi dubita dei 24mp, ma che alla fine sarà a 16mp. se fosse vero, quanto sarebbe possibile che utilizzino il sensore della D4? con opportune modifiche, ovviamente.

hanno 3 scelte disponibili e tutte vincenti


1) sensore 12 Mpixel della D3s revised (che ottimizzato porterebbe la D600 ad essere la top high iso sul mercato e minimi costi implementativi per Nikon)

2) sensore 16 Mpixel D4 identico ( in pieno stile D700/D3, che porterebbe ad aumentare i volumi di produzione del sensore e mantenere una buona profittabilità su entrambi i corpi, e con L'AF da mid level aps-c + fps ridotti NON si andrebbe minimamente a castrare le vendite della D4 )

3) sensore 24 Mpixel derivato dalla A99 Sony (che porterebbe una buona via di mezzo tra D4 e D800, fornendo anche voglia di ricambio generazionale ai D700 user )

lorenz082
20-05-2012, 13:10
indubbiamente sono molti, ma non sono abbastanza per convincermi a scegliere un corpo peggiore, a quel punto preferisco i 12 della d700 e avere un corpo completo e meglio costruito, poi bisogna anche dire che anche se il sensore potrebbe essere lo stesso della d4 non per forza rende come quello
Poi chissà bisognerebbe aspetta che esca per giudicare

aggiungiamoci che pazienza che ci vuole nell'aspettare :D ...cmq nulla vieta che il corpo sia all'altezza.

Mettere il sensore della D4 su una Fullframe che costa 1/4 significherebbe uccidere le vendite dell'ammiraglia, hanno già fatto quell'errore e non lo ripeteranno. Se il sensore sarà da 16 mpx sarà di un produttore diverso, probabilmente Aptina.

a quel punto tanto vale che lo facessero a 24mp...e cmq col sensore della D4 non castrerebbero la D4 stessa, perchè magari avrebbe minori ISO, qualcosa in meno nel corpo ed ecco lì che non va ad intaccare la D4. anche perchè la D4 costando 4 volte di più offre ben altre cose.

hanno 3 scelte disponibili e tutte vincenti


1) sensore 12 Mpixel della D3s revised (che ottimizzato porterebbe la D600 ad essere la top high iso sul mercato e minimi costi implementativi per Nikon)

2) sensore 16 Mpixel D4 identico ( in pieno stile D700/D3, che porterebbe ad aumentare i volumi di produzione del sensore e mantenere una buona profittabilità su entrambi i corpi, e con L'AF da mid level aps-c + fps ridotti NON si andrebbe minimamente a castrare le vendite della D4 )

3) sensore 24 Mpixel derivato dalla A99 Sony (che porterebbe una buona via di mezzo tra D4 e D800, fornendo anche voglia di ricambio generazionale ai D700 user )

l'ipotesi 1 credo che vedrebbe un aumento dei megapixel a 16, l'ipotesi 2 sarebbe molto interessante, anche perchè già si parla di 5fps e 39 punti AF, quindi caratteristiche ben inferiori alla D4. l'ipotesi 3 invece è la più vociferata, ma bisognerà vedere se alla fine sarà così.

Blindman
21-05-2012, 17:13
hanno 3 scelte disponibili e tutte vincenti


1) sensore 12 Mpixel della D3s revised (che ottimizzato porterebbe la D600 ad essere la top high iso sul mercato e minimi costi implementativi per Nikon)

2) sensore 16 Mpixel D4 identico ( in pieno stile D700/D3, che porterebbe ad aumentare i volumi di produzione del sensore e mantenere una buona profittabilità su entrambi i corpi, e con L'AF da mid level aps-c + fps ridotti NON si andrebbe minimamente a castrare le vendite della D4 )

3) sensore 24 Mpixel derivato dalla A99 Sony (che porterebbe una buona via di mezzo tra D4 e D800, fornendo anche voglia di ricambio generazionale ai D700 user )


Se si verificano l'opzione 1 o 2 metto in prevendita subito un rene su ebay :sofico: :sofico:

gul4schx
21-05-2012, 17:55
hanno 3 scelte disponibili e tutte vincenti


1) sensore 12 Mpixel della D3s revised (che ottimizzato porterebbe la D600 ad essere la top high iso sul mercato e minimi costi implementativi per Nikon)

2) sensore 16 Mpixel D4 identico ( in pieno stile D700/D3, che porterebbe ad aumentare i volumi di produzione del sensore e mantenere una buona profittabilità su entrambi i corpi, e con L'AF da mid level aps-c + fps ridotti NON si andrebbe minimamente a castrare le vendite della D4 )

3) sensore 24 Mpixel derivato dalla A99 Sony (che porterebbe una buona via di mezzo tra D4 e D800, fornendo anche voglia di ricambio generazionale ai D700 user )

1) per quanto può essere molto interessante non è quello che cerco
2) già più interessante ci potrei pensare ...motorino permettendo ehehe non stancherò di dirlo :D
3) quello che preferire

Ginopilot
22-05-2012, 10:09
Sono tutte ipotesi allettanti, ma contrastano con il rumor sul prezzo. O ci hanno preso per :ciapet: fino ad ora facendoci strapagare la d7000, oppure sta d600 non e' quello si dice.

gul4schx
22-05-2012, 10:24
questi rumors hanno creato parecchio scompiglio ehehe

lorenz082
22-05-2012, 10:24
ma perchè non dovrebbe? 39 punti AF e 5fps e sensore full-frame non è che chissà quanto costino. se non tropicalizzi il corpo, usi ottime plastiche ma non magnesio e non metti il motore AF hai già un discreto risparmio. certo, se poi nonostante queste caratteristiche costasse 1700€ se la possono dare in faccia, anche perchè con una mossa del genere avrebbero deciso di fallire. a me sembrano abbastanza plausibili i 1500$ ipotizzati. anche perchè entra questa D600 e plausibilmente usciranno di scena 2 modelli, cioè le D300s (che dovrebbe chiudere la produzione tra poco, assieme alla D700) e direi anche l'eventuale D5200, in quanto la D7100/Dchenesò verrà sì e no 1000$ (altrimenti si cannibalizzerebbe a vicenda con la D600). andando a logica dovrebbe essere un po' così.

gul4schx
22-05-2012, 10:28
secondo me a costi ci dovrebbe rientrare, prendendo come esempio la canon 5d II ( so che non e nikon e che è in commercio da 2 anni) , però ora costa circa 1600, corpo in magnesio, tropicalizzata, insomma un corpo semi pro
Quindi nikon dovrebbe riuscire a fare un corpo che riesca a rientrare nei 1300 € con le caratteristiche che più o meno sappiamo, certo se invece del gps mi metteva il motorino forse ero più contento

hornet75
22-05-2012, 10:29
Se si verificano l'opzione 1 o 2 metto in prevendita subito un rene su ebay :sofico: :sofico:


3) quello che preferire

Mi piacciono queste opinioni univoche :D

Il mondo è bello perchè avariato con tante avarianti :ahahah:

lorenz082
22-05-2012, 10:35
certo se invece del gps mi metteva il motorino forse ero più contento

ma vuoi mettere usare la tua reflex come navigatore satellitare?:asd:

gul4schx
22-05-2012, 10:37
Mi piacciono queste opinioni univoche :D

Il mondo è bello perchè avariato con tante avarianti :ahahah:

Si sa ognuno ha le proprio esigenze, purtroppo a questo giro non si concilieranno con le mie :cry:

ma vuoi mettere usare la tua reflex come navigatore satellitare?:asd:

in effetti me ne serviva uno nuovo, il cellulare sta facendo le bizze , speriamo almeno abbia il monitor a 3" ahuha

Danielg45
22-05-2012, 10:46
Il gps se lo possono infilare in .... così come la tropic. non è necessaria e neanche il corpo in magnesio, Basta avere un buon af, una buona tenuta iso come sulla d700 ma con 24mpx, IL MOTORINO AF, la regolazione fine af, esposimetro con ottiche ai-ais e basta. Se poi il risultato che è quello che conta si reputa consono ad una buona fx allora....OK

Ginopilot
22-05-2012, 11:12
La d600 per essere passabile dovrebbe avere quasi tutto quello che c'e' sulla d7000. Quindi i 1500$ non esistono proprio, anche togliendo il motore interno. Farla completamente di plastica significherebbe non poterci montare parecchi obbiettivi pro ingombranti, quindi lo escludo.

citty75
22-05-2012, 11:26
Per me avrà corpo e feature della serie 3000\5000, ossia della serie entry level.
Inserendo un sensore FF come prezzo dovremmo esserci.
Inutile pensare di tirar fuori una D7000 FF a 1500$.
Al di là della fattibilità, magari possibile sacrificando del margine, Nikon ucciderebbe la D7000 stessa. E rischierebbe anche di spostare degli acquisti dalla D800 alla D600: anche se diverse, magari non a tutti serve tutto quello che ha la D800 e si accontenterebbero di una D600.
Facendo un vero corpo entry level FF, Nikon creerebbe una nuova fascia di prodotto, abbastanza distinta dalle altre per non cannibalizzarle.

X-ICEMAN
22-05-2012, 11:58
Il gps se lo possono infilare in .... così come la tropic. non è necessaria e neanche il corpo in magnesio, Basta avere un buon af, una buona tenuta iso come sulla d700 ma con 24mpx, IL MOTORINO AF, la regolazione fine af, esposimetro con ottiche ai-ais e basta. Se poi il risultato che è quello che conta si reputa consono ad una buona fx allora....OK

opinioni...

il GPS ed un eventuale WIFI integrato nella fotocamera per me conta più di 20/30 punti AF o 2/3 fps

me ne sbatto se si tagliano fuori lenti VECCHIE , ma preferirei di gran lunga poter avere feature moderne ed utili vedi la possibilità di geotaggare tutto automaticamente ed uplodare direttamente in formato FB/TW/ i jpg dalla macchina senza dover passare da pc

gul4schx
22-05-2012, 12:00
opinioni...

il GPS ed un eventuale WIFI integrato nella fotocamera per me conta più di 20/30 punti AF o 2/3 fps

me ne sbatto se si tagliano fuori lenti VECCHIE , ma preferirei di gran lunga poter avere feature moderne ed utili vedi la possibilità di geotaggare tutto automaticamente ed uplodare direttamente in formato FB/TW/ i jpg dalla macchina senza dover passare da pc

posso anche capire il wi-fi, ma il gps per geotaggare le foto al posto di un motorino af mi sembra esagerato....poi come detto ci sono esigenze diverse...

Danielg45
22-05-2012, 12:49
opinioni...

il GPS ed un eventuale WIFI integrato nella fotocamera per me conta più di 20/30 punti AF o 2/3 fps

me ne sbatto se si tagliano fuori lenti VECCHIE , ma preferirei di gran lunga poter avere feature moderne ed utili vedi la possibilità di geotaggare tutto automaticamente ed uplodare direttamente in formato FB/TW/ i jpg dalla macchina senza dover passare da pc

Scusa ma te guardi di più alla funzionalità della macchina o ai vari gingilli superflui come il gps e wifi?
Ma molto meglio un signor AF che quelle cazzate che sono vere cazzate.
E' come dire se uno preferisce l'af della d90 o della d300s? la risposta è ovvia.
Certo che un gps e forse di più il wifi possono essere utili ma non a discapito della resa fotografica che deve essere in primis sopra ogni cosa altrimenti uno si compra una bridge che fa anche il caffè e non una reflex oltretutto non entry level da 500€
Oltretutto parliamo di una macchina da 1300€ possibili quindi non da 500€ e non tutti sono disposti a spendere tanto. Per molti ma non per tutti

lorenz082
22-05-2012, 13:31
in effetti me ne serviva uno nuovo, il cellulare sta facendo le bizze , speriamo almeno abbia il monitor a 3" ahuha

magari 3" schermo flip:D (e, scherzi a parte, sarebbe una bella mossa).

p.s.: GPS e WiFi sono cose belle, ma innanzitutto le prestazioni fotografiche. è come dire "prendo l'ipod": un sacco di fighetterie, ma poi suona nella media, quando ci sono vari lettori mp3 che sono più performanti (schermo incluso). certo, le fighetterie servono per stare anche più comodo ed essere più versatile (io sono uno che avrebbe montato lo schermo flip sulla D800 e/o sulla D4), anche per divertirsi di più, però non devono andare a scapito della ragion d'essere dell'oggetto.

gul4schx
22-05-2012, 14:04
Concordo con voi, le figherie sono di quelle cose in più, che non devono andare a discapito di cose davvero utili, non ha senso che risparmi sul motorino e mi spendi per mettermi il gps, per quanto possa essere un chip e costare poco, sono cose che per me non hanno senso

nico155bb
22-05-2012, 17:09
mi associo a quelli che preferiscono più concretezza e meno gingilli.

Danielg45
22-05-2012, 17:36
Da sperare sia una d600 base senza fronzoli ma dal risultato in base alle aspettative( tipo una d700 migliorata). Allora sì che ne venderanno come la d700 attuale, se non di più. E faranno felice anche me...spero

lorenz082
23-05-2012, 08:43
io son fiducioso, soprattutto se si realizzasse l'ipotesi della condivisione del sensore con la D4.

Ginopilot
23-05-2012, 09:05
altro che fronzoli, se costera' 1500$ sara' sicuramente un bidone super entry.

lorenz082
23-05-2012, 09:52
ma perchè deve essere per forza una ciofeca? :D solo perchè forse non avrà il motorino AF?:)

gul4schx
23-05-2012, 09:55
ma perchè deve essere per forza una ciofeca? :D solo perchè forse non avrà il motorino AF?:)

Non per difendere Ginopilot che forse è un po esagerato, ma in piccola parte sono d'accordo con lui, e io non direi "solo perche non ha il motorino" è una grossa mancanza non un ninnolo di cui si puo far a meno

Ginopilot
23-05-2012, 10:15
la mancanza del motorino e' nulla, a 1500$ sara' sicuramente tutta di plastica, niente display aggiuntivo sopra, niente doppia rotellina, molte funzioni raggiungibili quindi solo da menu', insomma come una entry dx, una d3200 con sensore ff.
Poi il miracolo ci puo' anche stare, infatti io aspetto ancora un po' prima di prendere la d700.

lorenz082
23-05-2012, 10:20
ok, ma dipende dalle esigenze. io che ho solo AF-S e VR (ove possibile) non mi servirebbe affatto. e tra l'altro preferisco l'AF-S per maggiore velocità di AF. e poi alla fine è sciuro che il motorino AF non ci sarà?:) se non sbaglio fino all'ultimo la D7000 doveva esserne sprovvista, invece addirittura ha una maggiore retrocompatibilità rispetto alla D90.

lorenz082
23-05-2012, 10:25
la mancanza del motorino e' nulla, a 1500$ sara' sicuramente tutta di plastica, niente display aggiuntivo sopra, niente doppia rotellina, molte funzioni raggiungibili quindi solo da menu', insomma come una entry dx, una d3200 con sensore ff.
Poi il miracolo ci puo' anche stare, infatti io aspetto ancora un po' prima di prendere la d700.

il secondo display e la seconda rotellina non costano quasi nulla. poi la plastica della nikon non fa schifo, anzi, direi bella solida. se poi mi dai un corpo di plastica tropicalizzato a me va bene lo stesso. io credo che avremo qualche piacevole sorpresa, magari piccola, ma ci sarà...ho questa sensazione;)

Danielg45
23-05-2012, 10:48
Una d600 senza doppia ghiera e senza lcd superiore è una ciofeca se poi manca anche il motore af chi se la compra? non certo un niubbo, non certo un amatore come secondo corpo , non certo un amatore dx che vuole passare all'fx senza svenarsi. Quindi pochi. E nikon così fece un buco nell'acqua.
Ma spero che così non sarà e nikon farà bingo.
Altrimenti resta sempre l'intramontabile d700 , è sempre lì
Ciao

gul4schx
23-05-2012, 10:52
ok, ma dipende dalle esigenze. io che ho solo AF-S e VR (ove possibile) non mi servirebbe affatto. e tra l'altro preferisco l'AF-S per maggiore velocità di AF. e poi alla fine è sciuro che il motorino AF non ci sarà?:) se non sbaglio fino all'ultimo la D7000 doveva esserne sprovvista, invece addirittura ha una maggiore retrocompatibilità rispetto alla D90.

Quello che secondo me non valutate è il domani, oggi hai lenti af-s, e se un giorno trovi un obiettivo af-d che vorresti prendere? magri ancora nn c'è l'af-s, perche eliminare tutta una serie di obiettivi che sono ottimi e costano meno, il mercato dell'usato è pieno
Sembro anche ripetitivo a trattare sempre questo argomento, e che non riesco a capacitarmi che non trovate assurdo eliminare una grande fetta di ottimi obiettivi

the_joe
23-05-2012, 10:56
Quello che secondo me non valutate è il domani, oggi hai lenti af-s, e se un giorno trovi un obiettivo af-d che vorresti prendere? magri ancora nn c'è l'af-s, perche eliminare tutta una serie di obiettivi che sono ottimi e costano meno, il mercato dell'usato è pieno
Sembro anche ripetitivo a trattare sempre questo argomento, e che non riesco a capacitarmi che non trovate assurdo eliminare una grande fetta di ottimi obiettivi

Il fatto è che da utenti si può certamente considerare una grave mancanza, ma il mercato degli ottimi obiettivi usati non porta un euro in casa a Nikon per cui se veramente vorrà puntare a (far) rinnovare il parco ottiche ai suoi clienti, questa D600 sarà la prima FF in giallo senza il motore di MAF......

Si chiamano strategie di marketing e spesso (anzi sempre) non coincidono con la volontà dei clienti.