PDA

View Full Version : Nikon D600 all'orizzonte?


Pagine : 1 2 3 4 [5]

loncs
13-09-2012, 08:53
Ma non è stato controproducente generare tutto questo hype sulla full frame economica quando se va bene rimarrà a 2000 euro per un bel po?

Se va bene rimarrà a 2000€? A quel prezzo se la possono tenere.

La D800 venne annunciata a 3000$ ti pare che sia venduta a 3000€ oggi?

loncs
13-09-2012, 08:55
starà intorno ai 1700, perchè sennò a 2000€ se la danno in faccia;) per dire, io ne sarei interessato anche all'acquisto, però se devo dargli 2000€ per il corpo ne aggiungo 500/600 e mi faccio la D800 per avere molto di più

Certo briscolini 500/600€ ...
Se hai i soldi per la D800 non ti metti certo a pensare alla D600 ...

Mecoita
13-09-2012, 08:56
in sostanza è ( in certi casi peggio ) una d7000 con sensore FX ... il prezzo su strada non può essere a ridosso della d800 se la darebbero in faccia.

ficofico
13-09-2012, 08:57
Ho letto un po di previsioni in giro e dicono quella cifra, 1900-200 al lancio (in euro) e poi magari arriverà a 1700 euro più in là.... Bisognerà vedere nital che prezzo applicherà

Mecoita
13-09-2012, 09:04
di nital non mi fido nemmeno un po :(

loncs
13-09-2012, 09:09
Qua ogniuno fa le previsioni che vuole, tirarci su delle conclusioni e criticare l'hype che senso ha?

Di sicuro c'è solo una cosa: 1500€ sono sembrati pochi a tutti e infatti sembrava più un miracolo che una realtà (si parlava addirittura di assenza del motorino AF proprio per capire come potessero recuperare sulla fascia di posizionamento, troppi compromessi).

2000€ invece sembrano troppi:
- chi vuole cambiare la D90/D7000/D300S si metterà a caccia di una D700 usata a 1200€. Figurati chi ha una entry level ...
- chi se la può permettere con buona probabilità arriva anche alla D800.

Parlo col condizionale, perché finché non si vedono i test ...

lorenz082
13-09-2012, 09:11
Certo briscolini 500/600€ ...
Se hai i soldi per la D800 non ti metti certo a pensare alla D600 ...

ok, ma se hai fatto 30 fai 31 ;) salvo che la spesa per prendere la D600 sia molto tirata (quindi più di 2000€ non puoi dare), 5/600€ in più si possono pure spendere per avere un oggetto più prestante e più completo

per quanto riguarda il prezzo, import la si troverà a 1700 e qualcosa (quelli Nital non li prendo in considerazione)

ficofico
13-09-2012, 09:13
Ho espresso il mi parere, moltissimi si saranno illusi e di questi molti ci saranno rimasti male.

loncs
13-09-2012, 09:14
in sostanza è ( in certi casi peggio ) una d7000 con sensore FX ...

Riporto da DPREVIEW:


D600 versus D7000: Specification highlights

24.3MP Full-frame CMOS sensor (compared to 16.2MP DX-format CMOS)
Maximum 5.5fps continuous shooting (compared to 6fps)
3.2in 921k-dot LCD screen (compared to 3in)
D800-style combined movie/still live view mode button
Headphone jack for audio monitoring in movie mode
Uncompressed video recording via HDMI


In meno rispetto alla D7000 ha solo 0.5fps di shooting.

Nell'articolo poi parlano anche di dimensioni più corpose, si vede dall'immagine dall'alto, l'impugnatura è più grande rispetto alla D7000. Tra le nuove feature interessanti se ho capito bene c'è la funzione di scatto in HDR automatico (ammesso che interessi).

loncs
13-09-2012, 09:16
Ho espresso il mi parere, moltissimi si saranno illusi e di questi molti ci saranno rimasti male.

Non ci siamo capiti, 2000€ sono daccordo con te che sono troppi, sto solo dicendo che quando fai una previsione non puoi non considerare l'andamento di prezzo della D800.

loncs
13-09-2012, 09:18
ok, ma se hai fatto 30 fai 31 ;)

39 per la precisione ;)

Mecoita
13-09-2012, 09:19
Riporto da DPREVIEW:



In meno rispetto alla D7000 ha solo 0.5fps di shooting.

Nell'articolo poi parlano anche di dimensioni più corpose, si vede dall'immagine dall'alto, l'impugnatura è più grande rispetto alla D7000. Tra le nuove feature interessanti se ho capito bene c'è la funzione di scatto in HDR automatico (ammesso che interessi).

ha anche 1/4000 vs 1/8000 anche se iso 50 possono parzialmente mettere una pezza, il resto è sostanzialmente lo stesso.

the_joe
13-09-2012, 09:22
ok, ma se hai fatto 30 fai 31 ;) salvo che la spesa per prendere la D600 sia molto tirata (quindi più di 2000€ non puoi dare), 5/600€ in più si possono pure spendere per avere un oggetto più prestante e più completo

per quanto riguarda il prezzo, import la si troverà a 1700 e qualcosa (quelli Nital non li prendo in considerazione)

A parte che ritengo i 2099$ troppi, speravo come molti che uscisse ben sotto ai 2000$, di certo 5/600€ non sono bruscolini e le differenze con la D800 a ben vedere ci sono, ma anche questa D600 è completa di tutto per cui se uno deve iniziare ci esce un'ottica con quegli € risparmiati ;)

loncs
13-09-2012, 09:26
ha anche 1/4000 vs 1/8000 anche se iso 50 possono parzialmente mettere una pezza, il resto è sostanzialmente lo stesso.

Si giusto, anche perché sono un'estensione e non nativi.

Mecoita
13-09-2012, 09:32
se parliamo di caratteristiche tecniche tra la d600 e la d800 c'è una voragine in mezzo ... tra la d600 e la d7000 c'è un bel solco, in teoria quindi la discriminante prezzo dovrebbe essere più vicina alla d7000 che non alla d800.

lorenz082
13-09-2012, 09:32
39 per la precisione ;)

è vero :D

A parte che ritengo i 2099$ troppi, speravo come molti che uscisse ben sotto ai 2000$, di certo 5/600€ non sono bruscolini e le differenze con la D800 a ben vedere ci sono, ma anche questa D600 è completa di tutto per cui se uno deve iniziare ci esce un'ottica con quegli € risparmiati ;)

sì, sono un po' troppi. però se qua la venderanno a 1700 allora è ancora un po' "economica". ma se devo spendere 2000€ per il corpo allora mi verrebbe la rosicata e mi svenerei un po' e prenderei la D800 (che è più completa, oltre che più tosta da usare). cmq c'è da fare una considerazione: se davvero la D600 si troverà a 2000€ allora ha caratteristiche insufficenti per quel prezzo, 1) perchè, come ho detto, basta un po' e si prende la D800, 2) perchè ha delle features non eccelse per quel prezzo, tipo l'otturatore, tipo i frame per secondo, ci metto anche i punti autofocus, quindi verrebbe una quasi D800 e perciò a 2000€ non se ne sentiva il bisogno, a 1600/1700€ sì. ti dico che se bisogna dargli almeno 2000€ Nikon mi ha deluso e ne venderà una in meno (ma credo che ne venderà molte di meno).

citty75
13-09-2012, 09:47
Continuo a non capire come si possa considerare 500\600 uno sforzo minimo (che poi io sono convinto che una volta disponibile la differenza sarà più verso i 1000 che i 500).
A questa stregua cosa esistono a fare le varie D3xxx e D5xxx?
Uno fa un piccolo sforzo e si compra la D7000 che ha molte più funzioni delle altre due.
Sperare che uscisse con un prezzo più basso era pura utopia, nata tra l'altro da speculazioni e non da dichiarazioni Nikon; quindi Nikon non ha deluso nessuno, per il semplice motivo che non ha disatteso alcuna promessa.
Al posto della D700 hanno creato due segmenti uno un po' sopra ed uno un po' sotto, con i prezzi che ne riflettono il posizionamento.
Poi parliamoci chiaro: qui ci si lamenta di .5fps in meno e di un otturatore "limitato" a 1\4000. Se fosse costata meno avrebbero sacrificato necessariamente altro. E quindi tutti a dire che era una merda e che se la potevano tenere.
Certo che avrei voluto anch'io una D800 a 1000eur, ma Nikon non è un ente benefico....;)

Dural
13-09-2012, 09:50
Lasciate perdere ogni discorso, legge qui i prezzi EU e fatevi una risata (si fa per dire..) :rolleyes:

http://www.photographyblog.com/news/nikon_d600/

hornet75
13-09-2012, 09:53
E' ufficiale!!! Ho ucciso la scimmia :D


2099 dollari se la possono tenere!! Anche se arriva a 1700 euro import sono tanti, troppi per me. Il mio target era 1200/1300 euro e se usciva a 1500 dollari ci stava (per me). Così invece no.

Tecnicamente nulla da dire, anche perchè ormai di ogni reflex in uscita si conosce tutto settimane prima.

Morta la scimmia, salvo il porcellino :asd:

Ne riparliamo fra un paio d'anni quando magari si comincerà a parlare della D500 e la D600 sarà prossima alla pensione.

Mecoita
13-09-2012, 09:58
Lasciate perdere ogni discorso, legge qui i prezzi EU e fatevi una risata (si fa per dire..) :rolleyes:

http://www.photographyblog.com/news/nikon_d600/

se vabbè 2385€ solo corpo VS 2600 della d800 ... hanno magazzini vuoti da riempire per caso alla nikon ?

loncs
13-09-2012, 10:01
Hornet ti appoggio. Valuta una D700 perché a 1200€ usata diventa un vero affare, soprattutto se arrivi da una D90.

hornet75
13-09-2012, 10:06
Sperare che uscisse con un prezzo più basso era pura utopia, nata tra l'altro da speculazioni e non da dichiarazioni Nikon; quindi Nikon non ha deluso nessuno, per il semplice motivo che non ha disatteso alcuna promessa.

I 1500 dollari erano un rumors e tali voci sono partite come sempre accade da Nikon Rumors. E ha pure insistito per mesi su quel target. Certo Nikon non ha deluso nessuno ma indirettamente parlare di quel prezzo ha generato parecchia aspettativa su questa macchina basta guardare a quante pagine è arrivato questo 3D.

Guarda caso ieri sull'obiettivo per il sistema Nikon 1 di cui si rumoreggia solo da 1/2 settimane sparano alto 300 dollari

http://nikonrumors.com/2012/09/12/this-is-the-new-nikon-1-18-5mm-f1-8-mirrorless-lens.aspx/

e invece costerà molto meno $189.95 che facilmente saranno 150 euro da noi.

1500 dollari erano veramente un sogno tanto che io e loncs inizialmente auspicavamo un corpo tipo D5100 e la mancanza del motore di MAF proprio per giustificare un prezzo così basso ma Nikon rumors ha tirato fuori i dati simil D7000 insistendo però sul prezzo da 1500 dollari.


A me non cambia molto, passare all'FX non è una necessità la vivevo solo come un'opportunità se il prezzo fosse stato veramente basso, uno sfizio ma 500 euro di differenza mi hanno evitato di sborsare quattrini per il nuovo giocattolo (almeno per il momento).

lorenz082
13-09-2012, 10:09
Lasciate perdere ogni discorso, legge qui i prezzi EU e fatevi una risata (si fa per dire..) :rolleyes:

http://www.photographyblog.com/news/nikon_d600/

ma hanno fatto la conversione dalla sterlina...grazie che sono così alti :D ...i prezzi andrebbero convertiti dal dollaro;)

Continuo a non capire come si possa considerare 500\600 uno sforzo minimo (che poi io sono convinto che una volta disponibile la differenza sarà più verso i 1000 che i 500).
A questa stregua cosa esistono a fare le varie D3xxx e D5xxx?
Uno fa un piccolo sforzo e si compra la D7000 che ha molte più funzioni delle altre due.
Sperare che uscisse con un prezzo più basso era pura utopia, nata tra l'altro da speculazioni e non da dichiarazioni Nikon; quindi Nikon non ha deluso nessuno, per il semplice motivo che non ha disatteso alcuna promessa.
Al posto della D700 hanno creato due segmenti uno un po' sopra ed uno un po' sotto, con i prezzi che ne riflettono il posizionamento.
Poi parliamoci chiaro: qui ci si lamenta di .5fps in meno e di un otturatore "limitato" a 1\4000. Se fosse costata meno avrebbero sacrificato necessariamente altro. E quindi tutti a dire che era una merda e che se la potevano tenere.
Certo che avrei voluto anch'io una D800 a 1000eur, ma Nikon non è un ente benefico....;)

Nikon avrebbe potuto frenare un po' l'hype e far uscire qualcosa sul prezzo non così economico, perchè effettivamente si sono rimbalzate molte voci su questo famoso prezzo basso, tant'è che anche i più scettici ci hanno creduto (non tutti, ma una buona parte). non hanno agito bene da questo punto di vista, perchè molta gente è rimasta delusa proprio da Nikon (pure se in realtà Nikon non ha detto nulla). cmq non è un lamentarsi dei fps o dell'otturatore, ma questa D600 la paghi poco meno di una D800, quindi non voglio certe "limitazioni" (anche se nei fatti limitazioni non sono)..la D800 è più completa a fronte di una differenza di prezzo abbastanza ridotta.una buona parte degli acquirenti della D600 potrà permetteri uno sforzo e prendersi la D800 (5/600, secondo me difficilmente si sale di 1000) ed ecco là che la D600 potrebbe rischiare di non vendere come speravano.

the_joe
13-09-2012, 10:16
ma hanno fatto la conversione dalla sterlina...grazie che sono così alti :D ...i prezzi andrebbero convertiti dal dollaro;)



Nikon avrebbe potuto frenare un po' l'hype e far uscire qualcosa sul prezzo non così economico, perchè effettivamente si sono rimbalzate molte voci su questo famoso prezzo basso, tant'è che anche i più scettici ci hanno creduto (non tutti, ma una buona parte). non hanno agito bene da questo punto di vista, perchè molta gente è rimasta delusa proprio da Nikon (pure se in realtà Nikon non ha detto nulla). cmq non è un lamentarsi dei fps o dell'otturatore, ma questa D600 la paghi poco meno di una D800, quindi non voglio certe "limitazioni" (anche se nei fatti limitazioni non sono)..la D800 è più completa a fronte di una differenza di prezzo abbastanza ridotta.una buona parte degli acquirenti della D600 potrà permetteri uno sforzo e prendersi la D800 (5/600, secondo me difficilmente si sale di 1000) ed ecco là che la D600 potrebbe rischiare di non vendere come speravano.

Ma continui a ripetere che 5/600E non sono tanti, beato te.

loncs
13-09-2012, 10:19
Forse è successo qualcosa all'ultimo che gli ha fatto alzare il prezzo di annuncio, tipo hanno pensato ad una ripresa dei mercati ...

Perché tecnicamente parlando il prodotto resta comunque unico e molto interessante, cioé l'hype non è sbagliato. L'unica cosa su cui abbiamo sbagliato è che abbiamo messo in discussione le caratteristiche dando per certo il prezzo ;)

E comunque, ero disposto a comprarla a 1500€ ... 1700€ (verosimili) faccio troppa fatica a spenderli, questo anche per concordare con the_joe che ritiene importante l'aggiunta di 500/600 euro.

the_joe
13-09-2012, 10:25
Forse è successo qualcosa all'ultimo che gli ha fatto alzare il prezzo di annuncio, tipo hanno pensato ad una ripresa dei mercati ...

Perché tecnicamente parlando il prodotto resta comunque unico e molto interessante, cioé l'hype non è sbagliato. L'unica cosa su cui abbiamo sbagliato è che abbiamo messo in discussione le caratteristiche dando per certo il prezzo ;)

E comunque, ero disposto a comprarla a 1500€ ... 1700€ (verosimili) faccio troppa fatica a spenderli, questo anche per concordare con the_joe che ritiene importante l'aggiunta di 500/600 euro.

Infatti, il sogno nel cassetto era di 1500€ per il corpo e 2000€ per il kit con il 24-85 (magari fosse stato f4 fisso sarebbe stato meglio), forse fra qualche mese ci potremmo anche arrivare se le vendite iniziali saranno un po' fiacche..... vedremo e dobbiamo a questo punto rivedere al rialzo anche l'offerta che proporrà Canon in risposta.

Comunque alla luce di questo annuncio, la Sony RX-1 a 2800$ è oggettivamente fuori prezzo, anche se è una signora macchina è e resta pur sempre una compattona :D

lorenz082
13-09-2012, 10:27
Ma continui a ripetere che 5/600E non sono tanti, beato te.

non dico che sono pochi, ma per una parte del mercato è una spesa affrontabile. della serie "faccio uno sforzo e prendo la D800", magari ritardando un po' l'acquisto. 1000€ effettivamente è una cifra notevole, la metà potrebbe non esserlo (almeno per qualcuno).

torgianf
13-09-2012, 10:30
ma hanno fatto la conversione dalla sterlina...grazie che sono così alti :D ...i prezzi andrebbero convertiti dal dollaro;)



Nikon avrebbe potuto frenare un po' l'hype e far uscire qualcosa sul prezzo non così economico, perchè effettivamente si sono rimbalzate molte voci su questo famoso prezzo basso, tant'è che anche i più scettici ci hanno creduto (non tutti, ma una buona parte). non hanno agito bene da questo punto di vista, perchè molta gente è rimasta delusa proprio da Nikon (pure se in realtà Nikon non ha detto nulla). cmq non è un lamentarsi dei fps o dell'otturatore, ma questa D600 la paghi poco meno di una D800, quindi non voglio certe "limitazioni" (anche se nei fatti limitazioni non sono)..la D800 è più completa a fronte di una differenza di prezzo abbastanza ridotta.una buona parte degli acquirenti della D600 potrà permetteri uno sforzo e prendersi la D800 (5/600, secondo me difficilmente si sale di 1000) ed ecco là che la D600 potrebbe rischiare di non vendere come speravano.

5 o 600€ in molti casi sono mezzo stipendio o giu di li, e visto il target da fotoamatori del prodotto, sono un enormita', altroche'......
che poi ci si voglia autoconvincere che 2000€ sono parenti a 2500 o 2600 e' un altro discorso

Dural
13-09-2012, 10:31
ma hanno fatto la conversione dalla sterlina...grazie che sono così alti :D ...i prezzi andrebbero convertiti dal dollaro;)


Mi auguro tu abbia ragione, però spesso con l'elettronica di consumo non è così, anche perché i prezzi inglesi ovviamente recepiscono già, VAT, dazi d'importazione e ovviamente il solito "ricarico per il mercato EU" totalmente immotivato.. :rolleyes:

Certo quel prezzo in EU sarebbe veramente ridicolo, visto quanto costa ora la D800..

Più che altro non capisco perché JAP, USA ed UK debbano avere subito i prezzi ufficiali mentre qui nel Continente bisogna sempre aspettare, come se fossimo il terzo mondo.. :muro:

Darkangel666
13-09-2012, 10:32
Forse è successo qualcosa all'ultimo che gli ha fatto alzare il prezzo di annuncio ...

Si una marea di ipocondriaci da pixel hanno sperato che facessero una D700s per non dover comprare la D800, e quindi eccoli accontentati, almeno nel prezzo. :asd:

Dural
13-09-2012, 10:58
Pare che un sito francese l'abbia messa a listino a 2099€ solo corpo.

Può darsi in effetti che su Photograpyblog si siano limitati a convertire il prezzo in sterline in euro, senza tener conto che nel continente il prezzo potesse essere effettivamente più basso.

2100USD=2100€ mi sembra decisamente più ragionevole come ipotesi (più o meno quello che mi aspettavo pure io una volta saputo il prezzo US), anche se decisamente più alta delle attese... :mad: :muro: :cry:

lorenz082
13-09-2012, 10:58
5 o 600€ in molti casi sono mezzo stipendio o giu di li, e visto il target da fotoamatori del prodotto, sono un enormita', altroche'......
che poi ci si voglia autoconvincere che 2000€ sono parenti a 2500 o 2600 e' un altro discorso

ma sia chiaro 5/600 in più pesano, non sono affatto come 2000€. però c'è chi potrebbe fare lo sforzo (io per esempio, se qualcuno li aggiungerà per me;) hihi). ora, scherzi a parte, se il target sono i fotoamatori, 2000€ per il solo corpo sono decisamente troppi per gran parte di questa fascia di mercato e quindi si compreranno la D7000 o l'erede oppure la D400, se uscirà.

Mi auguro tu abbia ragione, però spesso con l'elettronica di consumo non è così, anche perché i prezzi inglesi ovviamente recepiscono già, VAT, dazi d'importazione e ovviamente il solito "ricarico per il mercato EU" totalmente immotivato.. :rolleyes:

Certo quel prezzo in EU sarebbe veramente ridicolo, visto quanto costa ora la D800..

Più che altro non capisco perché JAP, USA ed UK debbano avere subito i prezzi ufficiali mentre qui nel Continente bisogna sempre aspettare, come se fossimo il terzo mondo.. :muro:

infatti il mercato EU non è logico...e questa cosa mi fa incavolare non poco...poi sul ritardo dei prezzi ufficiali non ti so dire, magari stanno carpendo gli umori del web..boh?

torgianf
13-09-2012, 11:01
ma sia chiaro 5/600 in più pesano, non sono affatto come 2000€. però c'è chi potrebbe fare lo sforzo (io per esempio, se qualcuno li aggiungerà per me;) hihi)?

ah be' allora..... purtroppo o per fortuna ho sempre fatto da me :D

lorenz082
13-09-2012, 11:02
anche io ho sempre fatto tutto da me..quindi niente D800 (e manco D600):D

citty75
13-09-2012, 11:21
Forse è successo qualcosa all'ultimo che gli ha fatto alzare il prezzo di annuncio, tipo hanno pensato ad una ripresa dei mercati ...

Perché tecnicamente parlando il prodotto resta comunque unico e molto interessante, cioé l'hype non è sbagliato. L'unica cosa su cui abbiamo sbagliato è che abbiamo messo in discussione le caratteristiche dando per certo il prezzo ;)

E comunque, ero disposto a comprarla a 1500€ ... 1700€ (verosimili) faccio troppa fatica a spenderli, questo anche per concordare con the_joe che ritiene importante l'aggiunta di 500/600 euro.

Quei cambi sono apparentemente assurdi ma forse no.
Nel 2008 al lancio della D700 avevamo 3000USD, 2000pound e 2600EUR (http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/2.
Oggi abbiamo 2000USD ma sempre 2000pound e 2400EUR.
Quindi effettivamente questa D600 costa sensibilemnte meno in USD ripetto alla D700 ed anche alla D800.
Che sia un problema di svalutazione dell'EUR?

ThabrisTheLastShito
13-09-2012, 11:32
Considerando il prezzo Nital della d800 rispetto al listino Nikon, la d600 dovrebbe costare sui 2000€, verosimilmente i classici 1999€. :rolleyes:

Sta di fatto che così, IMHO, 'sta d600 è inutile a quel prezzo. E' a metà strada "faccio uno sforzo e prendo la d800" e "le full frame costano ancora troppo per me".

Fin'ora non sono questi i due pensieri che ha suscitato il prezzo della nuova Nikon.

Non dico che dovrebbero venderla a 1500€, ma almeno 1800€, già sarebbe qualcosa.

loncs
13-09-2012, 11:53
Che sia un problema di svalutazione dell'EUR?

Potrebbe essere una spiegazione sufficiente.

Cfranco
13-09-2012, 11:53
2100 $ sono un po' più del preventivato, ma neanche tanto
E' chiaro che le novità si pagano e i compratori della prima ora si faranno spennare, sarà da vedere nei primi mesi del 2013 come sarà lo street price

lorenz082
13-09-2012, 12:07
ma se questi sono i prezzi in euro (sembra che su amazon.de sia messa a 2099€) allora la macchinetta non ha ragion d'essere...oppure si risolve prendendo la versione USA, sperando di non avere spese di spedizione (o quantomeno limitate) e pregando che passi indenne alla dogana (e io sono superman)...se Nikon vuole venderla in Europa 1700/1800 è la soluzione ottimale di prezzo. sennò vorrà dire che la tengono (sinceramente me lo auguro, così tra un po' ci sarà un grosso calo di prezzi;) )

hornet75
13-09-2012, 12:39
sembra che su amazon.de sia messa a 2099€

Seeee!!!!!! ma se ci riferiamo ad Amazon per avere un riferimento preciso sui prezzi stiamo freschi.

Voglio dire Amazon.de vende la D700 solo corpo a € 2.374,99

http://www.amazon.de/Nikon-SLR-Digitalkamera-Megapixel-Vollformatsensor-Geh%C3%A4use/dp/B001BYMC5K/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347536013&sr=8-1

Ma non sarebbe il caso di aspettare qualche settimana che arrivi ai negozianti nostrani anziochè fare le ipotisi più strampalate? Tipo quel sito che la quota addirittura a 2400 euro?

Ma poi mi dovete spiegare perchè la D800 è stata annunciata a 3000 dollari e da noi si trova a 2600/2700 euro e questa D600 annunciata a 2100 dollari dovrebbe invece costare 2400 euro.

Non è che ci voglia un molto a capire che qualcosa in queste ipotisi assurde non quadra.

Mnka
13-09-2012, 13:03
Secondo me è un po' presto per giudicare il prezzo... si tratta sempre di un prezzo teorico di listino, quello "su strada" tre/quattro mesi dopo il lancio sarà minore, un po' come è successo con la d3200;)

In ogni caso, prezzo a parte, è un ottimo compromesso per una FF entry level!

lorenz082
13-09-2012, 13:07
Seeee!!!!!! ma se ci riferiamo ad Amazon per avere un riferimento preciso sui prezzi stiamo freschi.

Voglio dire Amazon.de vende la D700 solo corpo a € 2.374,99

http://www.amazon.de/Nikon-SLR-Digitalkamera-Megapixel-Vollformatsensor-Geh%C3%A4use/dp/B001BYMC5K/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347536013&sr=8-1

Ma non sarebbe il caso di aspettare qualche settimana che arrivi ai negozianti nostrani anziochè fare le ipotisi più strampalate? Tipo quel sito che la quota addirittura a 2400 euro?

Ma poi mi dovete spiegare perchè la D800 è stata annunciata a 3000 dollari e da noi si trova a 2600/2700 euro e questa D600 annunciata a 2100 dollari dovrebbe invece costare 2400 euro.

Non è che ci voglia un molto a capire che qualcosa in queste ipotisi assurde non quadra.
chi dice 2400€ ha la febbre alta o fa uso di sostanze illegali :D ...la mia speranza infatti è quella che quando arriverà nei negozi nostrani ci sarà un certo ribasso, così da rientrare in una soglia normale. in particolare con i prezzi import ;)

loncs
13-09-2012, 13:18
Possibile che non abbia la microregolazione AF? Mi sembra incredibile per questo livello di fotocamera ...

loncs
13-09-2012, 13:28
mmm c'è una cosa che non si capisce, il fine tuning dell' AF c'è sia sulla D800 che sulla D7000 e su dpreview scrivono:


No AF micro-adjust function (D800 allows micro-adjustment in +/-20-step increments)


Ma solo nel confronto Vs D800 perché in quello Vs D7000 la nota non è presente.

Cfranco
13-09-2012, 13:32
Possibile che non abbia la microregolazione AF? Mi sembra incredibile per questo livello di fotocamera ...
C' è :O
Nikon Multi-CAM 4800 autofocus sensor module with TTL phase detection, fine-tuning, 39 focus points
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/spec.htm
E' dpreview che ha preso un granchio :doh:

MaxP4
13-09-2012, 13:52
Ma il prezzo USD è tasse escluse se non sbaglio... quindi è anche plausibile un cambio 1:1.

hornet75
13-09-2012, 13:57
Ma il prezzo USD è tasse escluse se non sbaglio... quindi è anche plausibile un cambio 1:1.

No. il prezzo annunciato usd e' quello finito a cui si trovano in prenotazione gia' nei principali store usa

ficofico
13-09-2012, 14:06
E quindi tasse escluse....

Dural
13-09-2012, 14:08
Appunto, e come già scritto in precedenza, basta convertirlo in Euro, aggiungerci il 21% di IVA e si fa presto a fare 2000€..

lorenz082
13-09-2012, 14:28
E quindi tasse escluse....

Appunto, e come già scritto in precedenza, basta convertirlo in Euro, aggiungerci il 21% di IVA e si fa presto a fare 2000€..

Ma il prezzo USD è tasse escluse se non sbaglio... quindi è anche plausibile un cambio 1:1.

il prezzo USD è il prezzo di vendita, quindi tasse incluse...difficilmente i prezzi di vendita sono messi tasse escluse ;)

Dural
13-09-2012, 14:43
No, 2099USD è il "Suggested Retail Price" di Nikon, che come tale non può includere le tasse di vendita, visto che negli USA sono variabili da stato a stato.

Infatti su BHPhoto si legge questo nelle condizioni di vendita:


Local Sales Tax
If the order is shipped within New York State , the law requires that local sales tax be added to the order total including the amount of the shipping charge.

We do not collect tax for orders shipped out of New York State. Purchases in our store are subject to an 8.875% local sales tax. This tax is not a VAT, and cannot be recovered by non-USA visitors when returning home.

Chelidon
13-09-2012, 14:43
Ma non è stato controproducente generare tutto questo hype sulla full frame economica quando se va bene rimarrà a 2000 euro per un bel po?
Secondo me è stato fatto per una precisa ragione, ovvero che era rimasta in commercio la 5D2 a un prezzo che rischiava di scoprire un buco. Non a caso la voce è stata molto insistente sin da subito (quando sono uscite D800 e 5D3) e come ha detto molto francamente pure hornet75, facevano intendere che la D600 sarebbe stata posizionata molto in basso.
Probabilmente sbaglio, ma una voce che si protrae per più di metà anno (non qualche settimana prima che è normale esca qualcosa, ma mesi, quando il prodotto non è per forza di cose definito :rolleyes:) con questa insistenza e facendo molto parlare per il prezzo incredibile, è fatta apposta per distogliere l'attenzione di qualche cliente, che nel frattempo potrebbe essere attirata da un prodotto altrui in vendita (appunto la 5D2) o da altri annunciati.

A me sembra una strategia precisa tanto che pure canon ha dovuto rispondere con la voce della 6D dopo un po'.. :fiufiu:

Purtroppo questa macchina non cambierà gli equilibri, la cifra è ancora troppo elevata per il casual user Tanto al "casual user" cambia poco: da quello che ho letto in giro (e anche qui) la vuole al prezzo di una top-aps massimo e quindi diciamocelo, pure a 1500€ ben pochi l'avrebbero comprata senza aspettare che calasse ancora dopo 1-2 anni.

Poi parliamoci chiaro: qui ci si lamenta di .5fps in meno e di un otturatore "limitato" a 1\4000. Se fosse costata meno avrebbero sacrificato necessariamente altro. E quindi tutti a dire che era una merda e che se la potevano tenere. Sui forum è normale si esprimano dei desideri :p più che delle reali intenzioni d'acquisto: chi compra sul serio non intavola lunghe discussioni. Ho visto più volte dire (in giro, non solo qui) che la si voleva a 1500€ (poi c'era chi faceva notare la 5D2 in commercio a quasi 1600€ ORA) e subito dopo si auspicava di comprarla a fine vita sotto i 1000€ e via di questo passo di 500€ in 500 si fa presto ad andare nell'irrealizzabile; ovvio che ci si dimentica dei costi delle specifiche, se si crede che una FF possa costare come una top-APS, non vedo perché dovrebbero vendere poi le APS allo stesso prezzo.. :rolleyes:


Oggi abbiamo 2000USD ma sempre 2000pound e 2400EUR.
Quindi effettivamente questa D600 costa sensibilemnte meno in USD ripetto alla D700 ed anche alla D800.
Che sia un problema di svalutazione dell'EUR? Forse sì ma non rispetto al dollaro: da quando c'è la crisi (2008) si è molto rivalutato lo Yen (e le giapponesi lo sentono molto nelle esportazioni) e da allora vedo spesso impazzire i listini in certi periodi o fra aree US e EU (non è detto sempre male per noi; a volte persino a svantaggio US, almeno per quelli che interessano a me). Comunque io non dubiterei che la D600 lanciata a 2100$ (o € visti i cambi) poi all'atto pratico scenda di prezzo come al solito accade, tra l'altro c'è il precedente del prezzo della A850 che era stata lanciata a una cifra simile (con le ovvie distinzioni visto che non vende come nikon).

loncs
13-09-2012, 14:54
Si direi che le spiegazioni di Chelidon sono abbastanza convincenti.
Io però a 1500€ l'avrei presa senza aspettare ;)

Mecoita
13-09-2012, 15:06
Si direi che le spiegazioni di Chelidon sono abbastanza convincenti.
Io però a 1500€ l'avrei presa senza aspettare ;)

a 1500 l'avrei presa senza leggere nemmeno una recensione :D a 2100 la lascio dove si trova; la fascia di prezzo corretta per questa macchina direi essere 1700/1800. Cmq noto che per questa macchinain particolare il fattore " prezzo " svolga un ruolo decisivo in termini di scelte dei consumatori ...

lorenz082
13-09-2012, 15:09
se la mettessero al massimo a 1700€ la comprerei. se mi chiedessero tipo 2000€...viva l'aps-c

p.s.: se uscirà la 6D, Canon avrà 1Dx, 3D, 5D III, 6D...mi sembrano troppe full-frame

hornet75
13-09-2012, 15:12
No, 2099USD è il "Suggested Retail Price" di Nikon, che come tale non può includere le tasse di vendita, visto che negli USA sono variabili da stato a stato.

Infatti su BHPhoto si legge questo nelle condizioni di vendita:

Si ma possiamo metterci tutte le tasse che volete resta il fatto che B&H (ma anche Adorama e Amazon.com) vendono la D800 a $2999,95.

http://www.bhphotovideo.com/c/product/842926-REG/Nikon_D800_D_800_SLR_Digital_Camera.html

B&H mette in prevendita la D600 a $2099,95

http://www.bhphotovideo.com/c/product/892427-REG/Nikon_D600_Digital_Camera_Body.html

Ora se la matematica non è un'opinione ci sono 900 dollari di differenza

In italia la D800 si trova a 2600/2700 Nital 2500 import

€ 2649,00 garanzia Nital in un famoso sito di Roma.

ipotizzare la D600 a 2100 euro o anche di più significa che rispetto alla D800 c'è una differenza di 550 euro o anche meno.

Spiegatemi come fanno 900 dollari di differenza negli USA a trasformarsi in 550 euro di differenza in Europa significa ipotizzare un cambio euro dollari di 1:1,6 quindi trattasi di fantascienza ed è quindi inutile ipotizzare l'aggiunta di tasse o balzelli vari perchè tale giochino dovrebbe valere anche per la D800 e siccome noi non importiamo dagli USA ma dal Giappone la cosa è ancora più assurda.

hornet75
13-09-2012, 15:14
p.s.: se uscirà la 6D, Canon avrà 1Dx, 3D :confused: , 5D III, 6D...mi sembrano troppe full-frame

Io la 3D nei listini Canon non la vedo.

lorenz082
13-09-2012, 15:29
mi trovo d'accordissimo con quello che dice Hornet sui vari prezzi :D ...sarà più per speranza, ma credo che alla fine qui avremo prezzi più bassi rispetto a quello che circola oggi sul web

Io la 3D nei listini Canon non la vedo.

se passi su canonrumors e canonwatch vedrai che ne hanno parlato varie volte.avrà 46mp ed altre cose, sembra un po' un'erede della 1D APS-H, ma con più mp e full-frame.

the_joe
13-09-2012, 15:36
mi trovo d'accordissimo con quello che dice Hornet sui vari prezzi :D ...sarà più per speranza, ma credo che alla fine qui avremo prezzi più bassi rispetto a quello che circola oggi sul web



se passi su canonrumors e canonwatch vedrai che ne hanno parlato varie volte.avrà 46mp ed altre cose, sembra un po' un'erede della 1D APS-H, ma con più mp e full-frame.

Perchè dici erede della 1D e non della 1Ds che è la sorella FF della 1D?????

hornet75
13-09-2012, 15:45
se passi su canonrumors e canonwatch vedrai che ne hanno parlato varie volte.avrà 46mp ed altre cose, sembra un po' un'erede della 1D APS-H, ma con più mp e full-frame.

Si ma al momento non esiste ne la 3D ne la 6D quindi di cosa parliamo?

Chelidon
13-09-2012, 15:45
:D La 3D cos'è quella delle voci dei prossimi 12 mesi? Come è estenuante andare di rumor in rumor.. :doh:
Oh :) ma la piantiamo con sta mania di fare i conti con prodotti che non esistono, :p invece dell'aria fritta canon HA:

ammiraglia 1DX
media 5D3
economica 5D2

Cioè tre modelli in produzione sul FF, alla fine come è sempre stato, solo che prima aveva anche l'aps-h a metà che era la via di mezzo più sportiva, adesso non ha più senso perché l'ammiraglia è diventata più sportiva.

Nikon allo stesso modo ha: D4, D800 e D600 tre modelli pure lei, direi che le categorie sono bene definite così come le fasce di prezzo; mi sembra tutto molto semplice come è sempre stato più o meno. ;)

Nordavind
13-09-2012, 15:46
peccato per il prezzo, i rumors che parlavano di 1500$ mi avevano lusingato :D con la speranza di poter finalmente passare al FF

se si dovesse assestare sui 2000€ mi sa inizio a cercare una D700 usata...

Dural
13-09-2012, 16:00
Si ma possiamo metterci tutte le tasse che volete resta il fatto che B&H (ma anche Adorama e Amazon.com) vendono la D800 a $2999,95.

http://www.bhphotovideo.com/c/product/842926-REG/Nikon_D800_D_800_SLR_Digital_Camera.html

B&H mette in prevendita la D600 a $2099,95

http://www.bhphotovideo.com/c/product/892427-REG/Nikon_D600_Digital_Camera_Body.html

Ora se la matematica non è un'opinione ci sono 900 dollari di differenza

In italia la D800 si trova a 2600/2700 Nital 2500 import

€ 2649,00 garanzia Nital in un famoso sito di Roma.

ipotizzare la D600 a 2100 euro o anche di più significa che rispetto alla D800 c'è una differenza di 550 euro o anche meno.

Spiegatemi come fanno 900 dollari di differenza negli USA a trasformarsi in 550 euro di differenza in Europa significa ipotizzare un cambio euro dollari di 1:1,6 quindi trattasi di fantascienza ed è quindi inutile ipotizzare l'aggiunta di tasse o balzelli vari perchè tale giochino dovrebbe valere anche per la D800 e siccome noi non importiamo dagli USA ma dal Giappone la cosa è ancora più assurda.

Beh,i 550€ di cui parli sono 715USD al cambio, quindi non così lontani dai 900USD di BHP & Co.
Anche ipotizzando che avessi ragione, staremmo parlando di 1900€ invece di 2100€, di certo non i 1500€ che "volavano" fino a ieri..

lorenz082
13-09-2012, 16:03
Perchè dici erede della 1D e non della 1Ds che è la sorella FF della 1D?????
perchè la 1Ds è stata sostituita dalla 1Dx, la 1D aps-h è andata in pensione con la 1Dx, però si posizionava al di sotto della 1Ds, così come lo farà l'eventuale 3D
Si ma al momento non esiste ne la 3D ne la 6D quindi di cosa parliamo?
sì, al momento son rumors..se fossero veri sarebbe una gamma con qualche sovrapposizione;)
:D La 3D cos'è quella delle voci dei prossimi 12 mesi? Come è estenuante andare di rumor in rumor.. :doh:
Oh :) ma la piantiamo con sta mania di fare i conti con prodotti che non esistono, :p invece dell'aria fritta canon HA:

ammiraglia 1DX
media 5D3
economica 5D2

Cioè tre modelli in produzione sul FF, alla fine come è sempre stato, solo che prima aveva anche l'aps-h a metà che era la via di mezzo più sportiva, adesso non ha più senso perché l'ammiraglia è diventata più sportiva.

Nikon allo stesso modo ha: D4, D800 e D600 tre modelli pure lei, direi che le categorie sono bene definite così come le fasce di prezzo; mi sembra tutto molto semplice come è sempre stato più o meno. ;)
però se fanno come ho detto prima la gamma avrà, secondo me, alcune sovrapposizioni, diversamente da Nikon
peccato per il prezzo, i rumors che parlavano di 1500$ mi avevano lusingato :D con la speranza di poter finalmente passare al FF

se si dovesse assestare sui 2000€ mi sa inizio a cercare una D700 usata...
guarda, io credo che poco tempo e la vedremo assestata dai 1700 ai 1800€ ;)

Nordavind
13-09-2012, 16:21
su nikonclub scrivono: 2150 euro Nital ..............

hornet75
13-09-2012, 16:30
Anche ipotizzando che avessi ragione, staremmo parlando di 1900€ invece di 2100€, di certo non i 1500€ che "volavano" fino a ieri..

Ma su questo siamo d'accordo. Per vedere 1500 euro da noi doveva stare sui 1700 dollari ma i rumors si spingevano anche oltre perchè parlavano di 1500 dollari quindi 1250/1300 euro circa. D'altra parte nikonrumors ragiona in dollari non in euro.

http://nikonrumors.com/2012/04/26/more-nikon-d600-rumors.aspx/#more-38954

Campioni del Mondo 2006!!
13-09-2012, 17:00
Si, diciamo che il prezzo è decisamente oltre quello che si aspettava.

Domani ordino la D7000!

Nordavind
13-09-2012, 17:05
io invece inizio a cercare una D700
non capisco 'sti prezzi :(

Campioni del Mondo 2006!!
13-09-2012, 17:23
io invece inizio a cercare una D700
non capisco 'sti prezzi :(

Si, anche io ho il dubbio. Però spendere 1200 euro per un usato (con tutti i rischi del caso) un pò mi girano.

Anche perchè dovrei sostituire tutte le ottiche..

Nordavind
13-09-2012, 17:32
Si, anche io ho il dubbio. Però spendere 1200 euro per un usato (con tutti i rischi del caso) un pò mi girano.

Anche perchè dovrei sostituire tutte le ottiche..

già ...che poi si fa anche fatica a trovarla sotto i 1400-1500€, vista l'uscita di questa D600 penso se ne libereranno in pochi

lorenz082
13-09-2012, 18:08
su nikonclub scrivono: 2150 euro Nital ..............

hanno dati ufficiali o sono ipotesi loro?

Nordavind
13-09-2012, 18:44
hanno dati ufficiali o sono ipotesi loro?
l'ha riportato l'amministratore di ''N Photography'' su fb

arrivano conferme dello stesso identico prezzo anche in Germania

...alcuni samples ...terrificanti :( http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM

Nordavind
13-09-2012, 18:57
Prezzo confermato 2150€ solo corpo e circa 2800€ con 24-85 ...assurdo

in più resa sopra gli 800 iso abominevole

roccia1234
13-09-2012, 19:16
il prezzo è troppo alto... imho se uno si può permettere di spendere 2150€ per una D600, farebbe meglio ad aggiungere quei 350€ e prendere una D800.
La differenza tra i due corpi vale molto più della differenza di prezzo.

lorenz082
13-09-2012, 19:20
confermato? cavolo...però oggi è stata appena presentata, magari un ribasso ci sarà...sennò hanno sbagliato alla grandissima perchè a questo il gioco non vale più la candela. la D600 così non ha senso di esistere. con questa mossa hanno perso i tanti che se la sarebbero comprata perchè una D800 era ed è inarrivabile e vari di quelli che pur potendo permettersi la D800 (facendo dei sacrifici) si sarebbero presi questa per risparmiare abbastanza. i professionisti non li calcolo perchè si prendono la D800 o la D4, non si "abbassano" ad una circa D7000 FX.

La differenza tra i due corpi vale molto più della differenza di prezzo. 100%

p.s.: io spero in un abbassamento dei prezzi in questo paio di mesi

zulutown
13-09-2012, 21:09
Prezzo confermato 2150€ solo corpo e circa 2800€ con 24-85 ...assurdo

in più resa sopra gli 800 iso abominevole

Non ho capito, han già pubblicato foto?

Nordavind
14-09-2012, 00:25
Non ho capito, han già pubblicato foto?

jpeg on-camera

questi sono terrificanti sopra gli 800 ISO http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM

questi li ho visti dopo, già meglio!! http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/sets/72157631526836947/

aspettiamo i raw comunque ;)

Darkangel666
14-09-2012, 10:42
Sparano alto tanto poi si contratta (preorder a 1950 euro da quello che leggo):
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=286659&view=findpost&p=3127822

cifra4
14-09-2012, 11:59
Questo prezzo è solo marketing: costa il doppio della D7000, ma dove sono i miglioramenti tali da giustificare 1000 euro di differenza? otturatore più scarso a fronte di un processore più veloce... cosa rimane? Il solo sensore FF? Mi sembra un po troppo poco per l'esborso in più richiesto: mi tengo la mia D7000 aspettando la D600s :D

Chelidon
14-09-2012, 12:05
però se fanno come ho detto prima la gamma avrà, secondo me, alcune sovrapposizioni, diversamente da Nikon
E proprio il SE che vuol dire tutto e niente, che ne sai che nel futuro sia introdotto quel prodotto, che un altro non scompaia e chissà che altro.. :boh:
Per mesi ho visto gente scervellarsi a fare progetti sul comprarsi una macchina che poi non è quella che ci si aspettava, magari impariamo a non dare troppo peso alle voci e a non pianificare le cose in base a prodotti ipotetici che si spreca solo tempo.. :) cum grano salis :fagiano:

confermato? cavolo...però oggi è stata appena presentata, magari un ribasso ci sarà...sennò hanno sbagliato alla grandissima perchè a questo il gioco non vale più la candela. la D600 così non ha senso di esistere. Il primo prezzo lo posso anche tenere un po' alto perché tanto stiri un po' le decisioni di chi si è fatto prendere dall'hype e vuole la novità senza pensare troppo razionalmente..
Poi nel giro di qualche mese quando i compratori della prima ora saranno finiti, è ovvio che il prezzo si assesterà un po' più in basso. ;) Tutti al lancio sfruttano l'effetto novità soprattutto se un prodotto ha creato una certa aspettativa..

jpeg on-camera

questi sono terrificanti sopra gli 800 ISO http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM

Be' adesso! :mbe: A me non sembrano per nulla terrificanti, certo è presto trarre conclusioni senza capire quanto pialla il JPEG rispetto al raw (non mi sembra accada a 800), ma potrebbe anche essere che per tenere basso il prezzo abbiano acquistato a Sony i precedenti 24Mpx usati per le A900/A850 che non avevano venduto tantissimo. Magari Sony li offriva con maggiore convenienza rispetto al nuovo della A99 che ha i punti-af e per quello magari deve ancora rientrare degli investimenti. :boh:

citty75
14-09-2012, 12:06
Questo prezzo è solo marketing: costa il doppio della D7000, ma dove sono i miglioramenti tali da giustificare 1000 euro di differenza? otturatore più scarso a fronte di un processore più veloce... cosa rimane? Il solo sensore FF? Mi sembra un po troppo poco per l'esborso in più richiesto: mi tengo la mia D7000 aspettando la D600s :D

Ma tutti a fotografare in pieno sole a f1.0?
Fosse limitato ad 1\1000 capirei.
Ma diamine, 1\4000s....

cifra4
14-09-2012, 12:22
Ma tutti a fotografare in pieno sole a f1.0?
Fosse limitato ad 1\1000 capirei.
Ma diamine, 1\4000s....

Ma non è questo che intendevo: mi chiedevo questi 1000 euro di differenza dove sono... rispetto alla D7000 hanno messo il procio più potente a fronte di un otturatore più economico, il sensore FF, e poi? basta? 1000 euro in più per una D7000 FF? mi sembra troppo.

per 1000 euro preferisco prendere il tamron 24-70 f/2.8 per FF e montarlo sulla D7000. Quando poi uscirà la prossima FF "economica" ci faccio un pensiero... per adesso inizio ad investire su ottiche per FF degne di questo nome :D

Darkangel666
14-09-2012, 12:39
Ma tutti a fotografare in pieno sole a f1.0?
Fosse limitato ad 1\1000 capirei.
Ma diamine, 1\4000s....

:asd:

loncs
14-09-2012, 12:40
Il sensore FX da solo secondo me basta e avanza, per non parlare della costruzione nettamente più solida. Cifra4 se pensi che 1/8000 sia così importante, fai una statistica di quante foto hai fatto a 1/8000 e vediamo ...

citty75
14-09-2012, 12:46
Il sensore FX da solo secondo me basta e avanza, per non parlare della costruzione nettamente più solida. Cifra4 se pensi che 1/8000 sia così importante, fai una statistica di quante foto hai fatto a 1/8000 e vediamo ...

Piuttosto per quanti scatti è garantito\testato?
Questo mi sembra un parametro più qualificante.

Chelidon
14-09-2012, 12:51
mi chiedevo questi 1000 euro di differenza dove sono... rispetto alla D7000 hanno messo il procio più potente a fronte di un otturatore più economico, il sensore FF, e poi? basta? 1000 euro in più per una D7000 FF? mi sembra troppo.

Scusa secondo te il sensore e l'elettronica ovviamente commisurata incidono poco sul prezzo?! :p
Stai parlando di sensori dalla resa bassissima (su un wafer ce ne stanno magari una decina, invece che un centinaio di aps ed è più facile che incidano difetti casuali) che vengono venduti con volumi molto minori (si dice un 5% delle reflex totali siano FF) e quindi con economie di scala molto minori e più difficile abbattimento del prezzo.
Questo porta (secondo documenti canon) al fatto che un sensore FF viene loro a costare circa 10 volte tanto un APS. :sofico:
Aggiungici l'elettronica di controllo, il buffer richiesto più grande per avere un certo fps.
Aggiungici la meccanica/ottica, cioè che l'otturatore è più grande e quindi inerzie diverse, che il pentaprisma e connessi è più grande, il corpo e tutto il resto..

E che alla fine della fiera devono farci un margine sufficiente a rientrare degli investimenti di sviluppo su un prodotto che vende meno, ti sembra così assurdo costi tanto di più di una APS?!

A me no ed è per questo che ero molto scettico sul prezzo sin dall'inizio delle voci..

A parità di caratteristiche tra l'altro il costo probabilmente è ancora maggiore, infatti questa D600 non penso abbia le prestazioni di una APS di gamma alta come la D7000 altrimenti sarebbe costata come la D800 ;) Infatti è questo il motivo per cui in tanti speravano avesse prestazioni molto di fascia bassa perché poteva abbatterne di più il prezzo.

cifra4
14-09-2012, 12:53
Il sensore FX da solo secondo me basta e avanza, per non parlare della costruzione nettamente più solida. Cifra4 se pensi che 1/8000 sia così importante, fai una statistica di quante foto hai fatto a 1/8000 e vediamo ...

non ne faccio una questione di tempi, ma di qualità. anche se a volte è capitato di dover scattare a tempi inferiori di 1/4000.
Per me investire 1000 euro in un vetro è meglio che farlo in una versione FF di una macchina che si ha già... ma il mondo è bello perchè vario :D

Piuttosto per quanti scatti è garantito\testato?
Questo mi sembra un parametro più qualificante.

150.000 per la D600
300.000 per la D7000

Darkangel666
14-09-2012, 12:55
Ma non è questo che intendevo: mi chiedevo questi 1000 euro di differenza dove sono... rispetto alla D7000 hanno messo il procio più potente a fronte di un otturatore più economico, il sensore FF, e poi? basta? 1000 euro in più per una D7000 FF? mi sembra troppo.

per 1000 euro preferisco prendere il tamron 24-70 f/2.8 per FF e montarlo sulla D7000. Quando poi uscirà la prossima FF "economica" ci faccio un pensiero... per adesso inizio ad investire su ottiche per FF degne di questo nome :D

Il ragionamento non fila proprio, premesso che hai anche un modulo AF migliorato con nove punti che lavorano fino a f8, hai il formato pieno, e tutta una serie di miglioramenti all'ergonomia dovuti a corpo un po' più grande e comandi rivisti, 700 euro di differenza ci stanno tutti, non puoi confrontare un fineserie in stock come la D7000 e un prodotto in uscita come la D600, al lancio la D7000 costava 7-800 euro meno delal D600 e stop.

citty75
14-09-2012, 12:56
Il sensore FX da solo secondo me basta e avanza, per non parlare della costruzione nettamente più solida. Cifra4 se pensi che 1/8000 sia così importante, fai una statistica di quante foto hai fatto a 1/8000 e vediamo ...
Statistica su 4500 foto a caso
http://imageshack.us/a/img401/6958/image1du.jpg

loncs
14-09-2012, 12:57
Piuttosto per quanti scatti è garantito\testato?
Questo mi sembra un parametro più qualificante.

Infatti potrebbe essere il motivo per cui non arriva a 1/8000s ... garantire la durata di 150.000 scatti.

Darkangel666
14-09-2012, 12:57
150.000 per la D600
300.000 per la D7000


Se come no, e 1.000.000 per la D800 e 5.000.000 per la D4

loncs
14-09-2012, 13:01
Infatti è questo il motivo per cui in tanti speravano avesse prestazioni molto di fascia bassa perché poteva abbatterne di più il prezzo.

Quando vennero fuori i primi rumors praticamente litigammo sul topic Nikon perché io e hornet dicevamo che mettendo come punto fisso il sensore FX, per avere un prezzo decente (1500€) non si poteva pretendere anche il motorino AF, la tropicalizzazione, il mirino al 100% ... altrimenti sarebbe stato impossibile mantenere quel prezzo.

Il litigio verteva sul fatto che su questa macchina il motorino AF e la tropicalizzazione erano fondamentali, altrimenti non l'avrebbe comprata nessuno.

Eccoli accontentati, 2099$ di lancio. Questi sono i risultati.

loncs
14-09-2012, 13:03
150.000 per la D600
300.000 per la D7000

:rotfl:

Tra un po' scopriamo che la D7000 è in realtà una Hasselblad

x Darkangel

A scalare Dark, a scalare, è la D3200 che ne ha 4.000.000 di scatti garantiti. :asd:

Darkangel666
14-09-2012, 13:10
:rotfl:
x Darkangel

A scalare Dark, a scalare, è la D3200 che ne ha 4.000.000 di scatti garantiti. :asd:

Azz mi accorgo ora di aver superato il budget, per la D800E sono 1000 e 100 invece quelli garantiti per la D4.

cifra4
14-09-2012, 13:15
Ok, per dovere di cronaca devo ammettere l'errore. Non so perché fossi convinto del numero di scatti pari a 300.000, ma mi sbagliavo. Mi sono informato ed avete ragione voi: entrambe le macchine hanno otturatore testato per 150.000 scatti.

Detto questo, aggiungo solo 2 cose:
1. Non mi sembra di aver detto che 1/4000 non è sufficiente, ma solo che è peggiore di quello che permette di arrivare a 1/8000, indipendentemente dall'uso che ne potete fare.
2. Mi accorgo che in questo forum alcuni utenti tendono a schernire/deridere chi non la pensa come loro. Non sono abituato, per carattere ed educazione, a questo tipo di comportamento che, detto molto francamente, non mi piace. Onde per cui vi lascio alle vostre considerazioni e mi allontano dalla discussione.

Buona giornata a tutti.

roccia1234
14-09-2012, 13:18
Azz mi accorgo ora di aver superato il budget, per la D800E sono 1000 e 100 invece quelli garantiti per la D4.

Un paio di raffiche della d4 e devi cambiare otturatore :asd:

Darkangel666
14-09-2012, 13:21
Ok, per dovere di cronaca devo ammettere l'errore. Non so perché fossi convinto del numero di scatti pari a 300.000, ma mi sbagliavo. Mi sono informato ed avete ragione voi: entrambe le macchine hanno otturatore testato per 150.000 scatti.


Buona giornata a tutti.

Ok possiamo ricominciare dicendo che un formato diverso da risultati diversi, diverse profondità di campo a parità di inquadratura e diaframma, resa diversa, quindi un otturatore a 1/4000" non significa nulla, sopratutto se raffrontato al sensore.
Qui sembra di essere al mercato dove l'ago della bilancia viaggia sulla quantità di funzioni più che sul risultato fotografico.

Un paio di raffiche della d4 e devi cambiare otturatore :asd:

te ne danno 2 o tre scatoloni in dotazione vai tranquillo è per quello che costa 6000 euro.

citty75
14-09-2012, 13:22
Ok, per dovere di cronaca devo ammettere l'errore. Non so perché fossi convinto del numero di scatti pari a 300.000, ma mi sbagliavo. Mi sono informato ed avete ragione voi: entrambe le macchine hanno otturatore testato per 150.000 scatti.

Detto questo, aggiungo solo 2 cose:
1. Non mi sembra di aver detto che 1/4000 non è sufficiente, ma solo che è peggiore di quello che permette di arrivare a 1/8000, indipendentemente dall'uso che ne potete fare.
2. Mi accorgo che in questo forum alcuni utenti tendono a schernire/deridere chi non la pensa come loro. Non sono abituato, per carattere ed educazione, a questo tipo di comportamento che, detto molto francamente, non mi piace. Onde per cui vi lascio alle vostre considerazioni e mi allontano dalla discussione.

Buona giornata a tutti.

Ho quotato te per caso, ma potevo quotarne altri 1000.
Il punto è che ormai su internet si discute solo per esagerazioni.
1\4000 è meno di 1\8000 (in è realtà è di più...) e allora tutti (non tu) a dire che la D600 è una merda, che la D7000 è addirittura meglio e costa la metà, etc etc.
Poi leggo frasi tipo: 1000eur solo per il sensore.
Ah beh, detto nulla considerando che le foto le fai con quello. E se non ti fraga di avere l'FX stai con l'aps-c a prescindere, anche costasse solo 100eur in più.
Nessuno pensa che un sensore più grande si porta dietro un pentaprisma più grande. Che elaborare 24mpx è diverso da elaborarne 16. Che l'area di copertura degli AF è diversa. Che il numero di pti degli AF non è tutto.
Che il nome dell'AF non significa una mazza...
Qui un sacco di gente ha già bollato come chiavica una macchina che nemmeno è stata testata da altri, non dico da loro.
Da qui il mio sfogo, ma non era assolutamente nei tuoi confronti, né per deriderti.
Mi dispiace se l'hai presa male.
;)

loncs
14-09-2012, 13:28
Vabhé dai cifra4 non prendertela, quella dell'otturatore è stata spassosa castronate ne dico tante anch'io e quando capita si ride ;)

hornet75
14-09-2012, 14:01
Faccio solo notare che anche se parliamo di 150.000 cicli per entrambe le fotocamere l'otturatore della D600 è sempre più grande perchè le tendine coprono un sensore più grande.

Come fa notare loncs poi stiamo parlando di una tempo di scatto che magari quelli che si lamentano non hanno mai usato, anzi forse nemmeno 1/4000" hanno mai usato. Faccio ancora notare che scendendo a 50 ISO e scattando a 1/4000 a parità di obiettivo e diaframma entra la stessa luce che scattando a 100 ISO e 1/8000. Perdi uno stop da un lato e lo recuperi dall'altro.

Faccio ancora notare che durante lo scatto non si aziona solo il motore ma si ribalta anche lo specchio e ovviamente lo specchio della D600 è più grande.

Faccio ancora notare che nei 1000 euro di differenza che poi saranno anche meno oltre al sensore più grande va considerato il pentaprisma più grande e anche la lavorazione di quel particolare ha un suo costo e più e grande più è costoso.

hornet75
14-09-2012, 14:03
I numeri sono una brutta bestia e un'ossessione per alcuni. ho anche letto in questi due giorni che la D7000 è più prestante perchè arriva a 6 fps contro 5,5 fps della D600 quindi figuriamoci la D800, una chiavica di macchina, arriva solo a 4 fps.

citty75
14-09-2012, 14:21
I numeri sono una brutta bestia e un'ossessione per alcuni. ho anche letto in questi due giorni che la D7000 è più prestante perchè arriva a 6 fps contro 5,5 fps della D600 quindi figuriamoci la D800, una chiavica di macchina, arriva solo a 4 fps.

:D
Una volta ho impostato Ch come modalità di scatto x sbaglio.
Quanto ho scattato ed è partita la raffica mi sono spaventato.....:sofico:
Ho rimesso subito Cl; 3fps per me bastano....:D

megthebest
14-09-2012, 14:51
direi di contiunare sul thread ufficiale,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2502846

questo credo sia il caso di farlo chiudere;)

ciao

lorenz082
14-09-2012, 16:09
E proprio il SE che vuol dire tutto e niente, che ne sai che nel futuro sia introdotto quel prodotto, che un altro non scompaia e chissà che altro.. :boh:
Per mesi ho visto gente scervellarsi a fare progetti sul comprarsi una macchina che poi non è quella che ci si aspettava, magari impariamo a non dare troppo peso alle voci e a non pianificare le cose in base a prodotti ipotetici che si spreca solo tempo.. :) cum grano salis :fagiano:

ma infatti io intendevo che se dovesse essere così sarà una gamma un po' strana, ma la mia idea è che non sarà affatto così...una di quelle dette (3D o 6D) non ci sarà;)

Il primo prezzo lo posso anche tenere un po' alto perché tanto stiri un po' le decisioni di chi si è fatto prendere dall'hype e vuole la novità senza pensare troppo razionalmente..
Poi nel giro di qualche mese quando i compratori della prima ora saranno finiti, è ovvio che il prezzo si assesterà un po' più in basso. ;) Tutti al lancio sfruttano l'effetto novità soprattutto se un prodotto ha creato una certa aspettativa..

è la mia unica speranza affinchè il prezzo si abbassi...magari noteranno la delusione di molti e "correranno ai ripari" (Nikon è indirettamente responsabile della delusione, avrebbe potuto frenare questa voce del prezzo molto basso). se si mantenesse su questo range la gente comprerà o una delle ultime D700 nuove, la D7000 e la sua erede (D7100/D400 o entrambe) oppure la D800. gli conviene soprattutto a loro ;)

ghost998
14-09-2012, 17:50
'giorno a tutti

da fotoamatore vi scrivo per aggiungermi alla lista di quelli che erano tanto entusiasti per i 1500€ al lancio.... 2150 :mbe: :stordita: :eek: :( !!!!
se poi entro il primo anno dovesse avere un calo di prezzo come per le consumer (tipo la mia bella d5100) magari scenderà veramente a 1500€ circa...

vabbè delusione

comunque se nikon cercava di acchiappare quegli amatori tipo me con questa d600, dal punto di vista tecnico ce l'ha fatta, ma guardando ai $ sicuramente no.
è comunque facile che tra un annetto o due la possa prendere ad un prezzo decente.

poi per quanto mi riguarda è fin troppo, a me basterebbe fare il salto al FX. anche se avessero fatto una d5100 con sensore FX e processore di qualità come l'EXpeed3 per me sarebbe stato grandioso. non me ne faccio nulla del corpo in magnesio, del secondo display e di tutti i tasti possibili e immaginabili.
guardo solo alla qualità d'immagine. e quella sembra esserci.
per me sarebbe un vero salto scattare a mano libera a ISO 3200 o anche 6400 ed avere una foto stampabile e non da cestinare come con la mia....
dal test che ha pubblicato questo sito, ad ISO 6400 sembra conservare una buona qualità e un rumore molto contenuto, questo per me è primario.
la foto http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/sample01/img_07_l.jpg pubblicata da nikon fatta a 6400 iso (anche se "fatta male", la roccia pare di plastica....) sarebbe impossibile con la mia, anche solo a iso 3200.

unica cosa che mi puzza è che con 2499€ si trova la D800 su internet. io non l prenderei lo stesso perchè non è quello che cerco ma se uno dovesse fare la pazzia... tanto vale una professionale. peccato solo per i troppi 36MP

l'unica è aspettare e vedere magari la prossima primavera, il prezzo street. speriamo bene, nel frattempo mi alleno :)

loncs
14-09-2012, 18:14
La D5100 ha lo stesso sensore della D7000 ... gli ISO3200 li regge molto bene, ISO6400 un po' meno ma si recupera in post e soprattutto le foto si possono pure recuperare in post prima di lanciare nel cestino.

ghost998
14-09-2012, 19:24
La D5100 ha lo stesso sensore della D7000 ... gli ISO3200 li regge molto bene, ISO6400 un po' meno ma si recupera in post e soprattutto le foto si possono pure recuperare in post prima di lanciare nel cestino.

sì ha un bel sensorino, ho qui gli scatti (purtroppo in jpeg, ancora non sapevo nulla di fotografia) fatti a tokyo una sera... (col 18-55 del kit) ...e dire che i 3200iso li regge bene mi pare un pò azzardato. qualche scatto a 1600iso ti dico di sì, ha una "qualità" ancora accettabile (poi son sincero, carenze mie che sono inesperto e carenze di luminosità dell'ottica kit che fa pena) anche se non so usare i programmi per ridurre il rumore. ma quelle fatte a 3200iso mamma mia :( :D

PS motivo in più per aspettare, imparare, e poi vedere se e quanto calerà la D600 di prezzo. la mia uno scatto così a 6400iso (credo, ipotizzo, senza ritocco o pp) non lo fa nemmeno se piango :cry: :cry:

torgianf
14-09-2012, 19:35
il 16mpx che monta la d5100, la d7000, la k5, la nex 5n ecc... merita qualcosa di piu' del 18 55 standard. i 3200 iso per stampe normali sono tranquillamente usabili, se poi vai a caccia dei pixel al 100% e' un altro discorso

ghost998
14-09-2012, 19:58
il 16mpx che monta la d5100, la d7000, la k5, la nex 5n ecc... merita qualcosa di piu' del 18 55 standard. i 3200 iso per stampe normali sono tranquillamente usabili, se poi vai a caccia dei pixel al 100% e' un altro discorso

yes, infatti 2 mesi fa ho preso il cinquantino fisso 1.8G. fantastico. e anche che bel modo di far foto, più difficile, ma anche più appagante.
il mese prossimo mi butto sul 10.5 f2,8G. mi piacciono i grandangolari :D così placherò la voglia di FX, spero, per un beeeeeel pò.

eee, nonostante tutte le critiche che si leggono sui forum in queste ore, io sono uno di quelli che la D600 la prenderà. fra un anno o due non si sa, però ce l'ho in testa ormai e difficilmente mi passerà la voglia di far foto. :cool:

hornet75
14-09-2012, 20:03
eee, nonostante tutte le critiche che si leggono sui forum in queste ore, io sono uno di quelli che la D600 la prenderà.

Le critiche per l'uscita di un nuovo modello ci sono sempre, c'è sempre lo scontento che voleva qualcosa di più ma che costasse di meno. Potrebbero esistere pure 6/7 fotocamere FX per ogni tasca. Ci sarebbe sempre lo scontento. Lamentarsi fa parte della natura umana.

loncs
14-09-2012, 20:21
sì ha un bel sensorino, ho qui gli scatti (purtroppo in jpeg, ancora non sapevo nulla di fotografia) fatti a tokyo una sera... (col 18-55 del kit) ...e dire che i 3200iso li regge bene mi pare un pò azzardato. qualche scatto a 1600iso ti dico di sì, ha una "qualità" ancora accettabile (poi son sincero, carenze mie che sono inesperto e carenze di luminosità dell'ottica kit che fa pena) anche se non so usare i programmi per ridurre il rumore. ma quelle fatte a 3200iso mamma mia :( :D

PS motivo in più per aspettare, imparare, e poi vedere se e quanto calerà la D600 di prezzo. la mia uno scatto così a 6400iso (credo, ipotizzo, senza ritocco o pp) non lo fa nemmeno se piango :cry: :cry:

Ti dico che si può migliorare molto, devi solo capire come agire e soprattutto iniziare a usarla in semi-manuale (A,S,P) per avere un minimo di controllo.
Purtroppo la ghiera singola e la mancanza del display vedrai che saranno abbastanza limitanti, ma per iniziare va anche troppo bene.

Togli via gli automatismi e tutte quelle cagate tipo riduzione rumore, d-light ... sono quelle che sbudinano le immagini.
Scatta in RAW e usa ViewNX2 per cominciare a convertire.

Prova molto e setta con accuratezza i parametri di conversione (picture control) perché Nikon è sempre molto conservativa in default.
Soprattutto sulla nitidezza.

Cerca di spremere al massimo la D5100 prima di cambiarla altrimenti rifaresti gli stessi errori anche con la D600.

ghost998
15-09-2012, 07:30
Ti dico che si può migliorare molto, devi solo capire come agire e soprattutto iniziare a usarla in semi-manuale (A,S,P) per avere un minimo di controllo.
Purtroppo la ghiera singola e la mancanza del display vedrai che saranno abbastanza limitanti, ma per iniziare va anche troppo bene.

Togli via gli automatismi e tutte quelle cagate tipo riduzione rumore, d-light ... sono quelle che sbudinano le immagini.
Scatta in RAW e usa ViewNX2 per cominciare a convertire.

Prova molto e setta con accuratezza i parametri di conversione (picture control) perché Nikon è sempre molto conservativa in default.
Soprattutto sulla nitidezza.

Cerca di spremere al massimo la D5100 prima di cambiarla altrimenti rifaresti gli stessi errori anche con la D600.

;) per quello vai tranquillo, la uso sempre in priorità di tempi (per me più facile) o di diaframmi (trovo ancora difficile ragionare in diaframmi). la modalità AUTO l'avrò usata un paio di volte solo per vedere le differenze
quanto alle regolazioni, NR, D light, bilanciamento bianco le lascio in automatico per non combinare cavolate
anyway, oggi vado a fare un pò di foto con un collega (Canonista) che si può definire professionista, vedrò di imparare qualcosa

Chelidon
15-09-2012, 10:30
eee, nonostante tutte le critiche che si leggono sui forum in queste ore, io sono uno di quelli che la D600 la prenderà. fra un anno o due non si sa, però ce l'ho in testa ormai e difficilmente mi passerà la voglia di far foto. :cool: Ci sono sempre entrambi gli estremi, chi è troppo critico e chi troppo entusiasta.

Però hanno fatto un buon lavoro (con le voci di questi mesi :Perfido:) se ti hanno messo in testa che ti serve assolutamente, solo perché sei convinto che il 16Mpx faccia palesemente schifo ad alti ISO, :sofico: occhio solamente a non restare deluso quando scoprirai che FF vuol anche dire comprare pure obiettivi di altro costo.. :rolleyes:

Sottovaluto sempre l'intelligenza di un certo marketing: chissà quanti altri utenti alle prime armi sognano il FF solo per guadagnare 1 stop di sensibilità, :mbe: ma se uno è contento di spendere più del triplo per quello buon per lui... :mano:

roccia1234
15-09-2012, 10:37
Ci sono sempre entrambi gli estremi, chi è troppo critico e chi troppo entusiasta.

Però hanno fatto un buon lavoro (con le voci di questi mesi :Perfido:) se ti hanno messo in testa che ti serve assolutamente, solo perché sei convinto che il 16Mpx faccia palesemente schifo ad alti ISO, :sofico: occhio solamente a non restare deluso quando scoprirai che FF vuol anche dire comprare pure obiettivi di altro costo.. :rolleyes:

Sottovaluto sempre l'intelligenza di un certo marketing: chissà quanti altri utenti alle prime armi sognano il FF solo per guadagnare 1 stop di sensibilità, :mbe: ma se uno è contento di spendere più del triplo per quello buon per lui... :mano:

Beh, non necessariamente imho.
Se uno vuole farsi un corredo di fissi, con 24 f/2.8 , 35 f/2, 50 f/1.8 (o 1.4) e 85 1.8 (o il 105 micro 2.8, così prende due piccioni con una fava) riesce a scattare il 90% delle foto. Certo che se si vuole fare fotocaccia e non si hanno a disposizione cifre a 4 zeri... meglio rimanere sull'aps, che già con un 70-300 * 1.5 da 300€ consente di ottenere buoni/ottimi risultati.

Stesso discorso se uno non vuole il corredo di fissi luminosi ma preferisce uno zoom luminoso tuttofare... li si che iniziano a partire almeno 1000€ a obiettivo

hornet75
15-09-2012, 10:55
occhio solamente a non restare deluso quando scoprirai che FF vuol anche dire comprare pure obiettivi di altro costo.. :rolleyes:

Non sempre e in particolar modo per Nikon. Alla fine dei conti gira e rigira non è che le ottiche DX proposte fossero molto più economiche. Tolti i vari zoomettini e zoomettoni kit bui e il buon 35mm F1,8 rimasto unico e solo per il resto sono comunque salassi per le tasche.

10-24mm F3,5-4,5
12-24mm F4
17-55mm F2,8

sono ottiche che si portano via una buona parte di uno stipendio medio e soprattutto non sono più convenienti di un corrispettivo FF con analogo angolo di campo inquadrato.

Al contrario proprio per il mantenimento della baionetta F negli anni Nikon offre un parco usato pieno di occasioni a buon prezzo.

20mm F2,8
24mm F2,8
28mm F2,8

sono tutti obiettivi giudicati inutili su DX ma che su FX hanno ancora molto senso se vuoi farti un corredino leggero e trasportabile e soprattutto non trovano corrispettivi DX se non utilizzando altre ottiche FX

14mm F2,8 (costa una fucilata e pesa come un macigno)
16mm F2,8 (non esiste se non il fisheye)
18mm F2,8 (solo usato, costa almeno il triplo del 28mm F2,8 ed è molto più ingombrante)

ma lo stesso discorso si può affrontare con gli obiettivi zoom.

AF 18-35mm F3,5-4,5
AF 24-120mm F3,5-5,6
AF 24-85 F2,8-4
AF 35-70mm F2,8
AF 28-105mm F3,5-4,5
AF 70-210mm F4-5,6

è tutta roba che trovi facilmente nell'usato e spendi meno di 300 euro in qualche occasione anche meno di 200 euro.

ghost998
15-09-2012, 11:58
Ci sono sempre entrambi gli estremi, chi è troppo critico e chi troppo entusiasta.

Però hanno fatto un buon lavoro (con le voci di questi mesi :Perfido:) se ti hanno messo in testa che ti serve assolutamente, solo perché sei convinto che il 16Mpx faccia palesemente schifo ad alti ISO, :sofico: occhio solamente a non restare deluso quando scoprirai che FF vuol anche dire comprare pure obiettivi di altro costo.. :rolleyes:

Sottovaluto sempre l'intelligenza di un certo marketing: chissà quanti altri utenti alle prime armi sognano il FF solo per guadagnare 1 stop di sensibilità, :mbe: ma se uno è contento di spendere più del triplo per quello buon per lui... :mano:

l'unica ottica più cara in % (per quelle che comprerei io) su FX è.... il 50ino! costa oltre 300€ online, mentre il mio 35mm 1.8G costa 176€ sempre online.
io valuto le ottiche che mi interessano per le foto che mi piace fare. uso quasi sempre grandangoli. ora qual'è il costo di un nikkor 10-24? circa 800€. e del 16-35? poco più di 900€, sempre prezzi online.
il fisheye 10.5? 630-640€ spedito. e per il 16mm? poco meno di 700€....
gli obiettivi di qualità e che si possono paragonare fra DX ed FX non costano poi così tanto di più, specialmente per quelle 2 ottiche che interessano me. non avrei bisogno di altro.

non consideriamo l'ottica kit perchè il 18-55vr non è paragonabile come qualità complessiva al 24-85vr dell'altro kit, e costa anche 4 volte tanto.

non mi hanno messo in testa che mi serve, mi piacerebbe tanto però fare il salto. come quando ho fatto un salto abissale da coolpix s9100 a d5100.
ora però mi prendo i miei tempi, realisticamente parlando non la prenderò seriamente in considerazione finchè costerà più di un mio stipendio (1300€ circa). vedi, ognuno dà alle cose un prezzo in base a quanto vale per noi quell'oggetto. per me, oggi, che ancora non ho sfruttato per bene la mia piccola reflex da principiante, sarebbero 2100€ buttati nel cesso. se fra un paio d'anni, soldi e bravura permettendo, si troverà ad una cifra ragionevole sarà mia.

intanto mi prendo un cavalletto, il mio tanto desiderato fisheye e vedo di portare a casa qualche bello scatto. ;)

Chelidon
15-09-2012, 12:03
Sarà come dite, ma secondo me per uno che è agli inizi e non ha le idee chiare quelle considerazioni non sono così scontate. :boh:

Hornet75, sul fatto che fai notare che di nikkor APS ce ne siano pochi a buon mercato, non mi sembra una gran giustificazione, ci sono altri marchi, e non mi riferisco a cambiare per un sistema più APS, ma semplicemente ai vari universali.
I grandangolari sigma mi sembra siano universalmente apprezzati e non penso un 10-20/3.5 faccia rimpiangere troppo un 16-35/4 soprattutto quando il secondo lo paghi il doppio e sei un amatore. Certo il secondo è un nikkor, ma pure facendo confronti più paritari in sigma tipo 8-16DX col loro 12-24FX, non penso che si guadagni in qualità col secondo, mentre sicuro si perde sul prezzo.

Sugli zoom usati che citi, a parte che su aps entro quei prezzi IMHO ti fai ottiche probabilmente equivalenti (non li conosco, però la maggior parte mi sembra fascia economica della vecchia pellicola), spesso meno buie (e quindi lo stop sugli ISO ritorna..) e più buone ai bordi di un ottica nata per la pellicola soprattutto sui tele.

Devo ammettere che è un mio limite, :p ma fatico a capire perché uno dovrebbe comprarsi una D600 nuova per poi lesinare sulle ottiche andando a prendere l'usato della vecchia pellicola: siamo sicuri che vecchi grandangolari, che magari già un po' ai bordi cedevano su pellicola, vedano poi così bene sui sensori più schizzinosi?! :confused: Secondo me vanno molto meglio i grandangolari per APS. :boh:
Allora piuttosto ha già più senso se uno che eredita un corredo buono si piglia una FF dall'usato, e capisco già molto di più uno che spendendo in fior di ottiche si costruisce un corredo di fissi luminosi per poi prendersi una D700 (o 5D) di seconda mano. Che poi è quello che dice roccia1234, cioè un tipo di fotografo che ha molto chiaro di volere solo certe cose.

Oh come detto è un mio limite, vedere una cosa del genere come un gran sbattimento che non vale la pena, quando si ha l'aps ed esigenze amatoriali.. ;)

ghost998
15-09-2012, 12:06
Le critiche per l'uscita di un nuovo modello ci sono sempre, c'è sempre lo scontento che voleva qualcosa di più ma che costasse di meno. Potrebbero esistere pure 6/7 fotocamere FX per ogni tasca. Ci sarebbe sempre lo scontento. Lamentarsi fa parte della natura umana.

esatto, ti quoto.
per me l'hanno azzeccata (almeno, su carta) la d600
a natale si porta a casa con probabilmente 6-700€ in meno della d800

e aggiungerei, caso limite, se si ha un conoscente che va negli States nei prossimi mesi, la D600 si porterà a casa con l'equivalente di nemmeno 1600€
(il cambio oggi è di 1,311 sul dollaro). lì è appena uscita una FX low cost, qui no. ma semplicemente perchè l'hanno prezzata troppo in alto. imho se resterà a 2100€ fino a natale ne venderanno 2-3 non di più :D :D con 2499€ c'è la d800 che tanto schifo non fa

Chelidon
15-09-2012, 12:15
Guarda che nei 2100$ non ci sono le tasse, poi alla dogana te le farebbero pagare con gli interessi, fidati! ;) Se si vuole spendere 1600€ ora c'è la 5D2 quasi a quel prezzo nuova oppure in nikon penso le D700 usate a molto meno. Questo io trovo un po' irrazionale, ma va be'...

non mi hanno messo in testa che mi serve, mi piacerebbe tanto però fare il salto. come quando ho fatto un salto abissale da coolpix s9100 a d5100.

Oh si fa per parlare.. ;) ma un conto è fare il salto da una compattina a una reflex, un altro da una reflex con un ottimo sensore come pulizia (il 16Mpx) per un altro sicuramente un po' più pulito e risolvente, ma che non stravolgerà il tuo modo di scattare. Mentre di sicuro passare da un kit buio a uno zoom luminoso di qualità lo fa ben di più e a mio parere si ottiene qualcosa di più "bilanciato".

Ciascuno dà un valore a un miglioramento, ma a un certo punto in fascia alta i prezzi aumentano esponenzialmente e i miglioramenti si fanno molto più sottili.

hornet75
15-09-2012, 13:01
Sarà come dite, ma secondo me per uno che è agli inizi e non ha le idee chiare quelle considerazioni non sono così scontate. :boh:

Un conto è non avere le idee chiare e un conto è l'effettiva presenza di opportunità

Hornet75, sul fatto che fai notare che di nikkor APS ce ne siano pochi a buon mercato, non mi sembra una gran giustificazione, ci sono altri marchi, e non mi riferisco a cambiare per un sistema più APS, ma semplicemente ai vari universali.

Il mio discorso era riferito anche ai produttori terzi però citarli tutti mi viene un post chilometrico. Qualche esempio:

Tamron 17-50 F2,8 vs Tamron 28-75 F2,8
Sigma 10-20 F3,5 vs Tokina 17-35 F4
Tokina 11-16 F2,8 vs Tokina 16-28 F2,8
Sigma 8-16 F4,5-5,6 vs Sigma 12-24 F4,5-5,6

Parliamo di nuovo contro nuovo e non è che ci sia queste gran differenze di costi se vuoi ti passo i prezzi che trovo giusto per renderti conto delle differenze

Devo ammettere che è un mio limite, :p ma fatico a capire perché uno dovrebbe comprarsi una D600 nuova per poi lesinare sulle ottiche andando a prendere l'usato della vecchia pellicola:

18-35 F3,5-4,5 e 24-85 F2,8-4 sono regolarmente a listino e in vendita sul nuovo

il AF 24-120mm F3,5-5,6 VR lo era fino a qualche mese fa quando è arrivata la versione F4 e costa quanto se non meno di un 16-85mm F3,5-5,6 VR e ne trovi ancora in vendita nuovi.

Anche i fissi 20-24-28 ma anche 35mm F2 sono tutti a listino e non trovi corrispettivi per APS-C come angolo di campo. Il 35mm F1,8 DX costa 200 euro ma su FX anche il 50mm F1,8 G costa 200 euro.

Fidati che l'esborso maggiore, e la D600 lo conferma, per passare all'FX è il corpo macchina. Se veramente la D600 fosse stata presentata sui 1500 dollari ovvero circa 1300 euro avrei già messo in vendita le mie ottiche DX e la mia D90. Il progetto era già fatto

D90 + 10-24 + 16-85 VR in vendita, acquisto della D600 tenendo 50 1,8 G e 70-300 VR. Avevo già trovato un 24-120 VR che sostituisse il 16-85 e usato contro usato ci guadagnavo. Come ottica superwide viravo su un economico ma otticamente ottimo Samyang 14mm F2,8. Dovevo mettere a fuoco manualmente ma con un wide a parte che l'ho già fatto non è un problema. Più in la nel corredo ci entrava un 20mm F2,8 leggero che è già molto wide (su DX equivale ad un 13mm) per uscite leggere e soprattutto usa filtri da 62mm e non costosissimi 77mm come il 10-24.

Purtroppo la D600 costa troppo e allora mi tengo la DX ma non certo per il costo delle ottiche. E poi io sono un ex pellicolaro e quindi più abituato a ragionare in termini di FX.

loncs
15-09-2012, 15:15
Capisco il punto di vista di Chelidon, il 24-120vr va paragonato al 18-105vr mentre il 16-85vr come resa può essere paragonato al 24-120F4VR (con le dovute premesse). Qui la differenza di prezzo è piuttosto pesante e anche il nuovo 24-85VR non è proprio economico.

Alla fine è grazie a Sigma e Tamron che è possibile acquistare un certo tipo di lenti, ma questo succede già anche in APS-C.

Nikon però prende il largo quando si parla di fissi! 28f1.8G 50f1.8G 50f1.4G 85f1.8G poterle montare sia su APS-C che su FX è un vantaggio ENORME (che i pentaxiani come Chelidon fanno finta di non vedere ;) ).
Mancherà la stabilizzazione, ma hanno il motorino ultrasonico che agevola l'AF (fondamentale con pdc così ristrette) e "accorciando" la focale la necessità dello stabilizzatore cala.

Di fatto non c'è niente di così efficace nella concorrenza.

ficofico
15-09-2012, 15:38
Be, autofocus hai ragione, nikon con i tre fissi f1,8 è veramente attraente.

sul manual focus invece una a99 con evf, peaking e stabilizzatore accoppiata a 24 f1,4, 35 f1,4 e 85 f1,4 samyang prende il largo...

Chelidon
15-09-2012, 15:57
Ora non per farti i conti in casa, perché sicuramente tu ci hai pensato e forse non è anche la prima volta che me lo fai notare, ma col passaggio che descrivi, intanto passi:
dall'avere un corto tele a un normale,
dall'avere un grandangolo zoom af a un fisso manuale che per quanto onesto distorce molto e in maniera strana il 14 più l'altro fisso af (20/2.8) che però ti alza la spesa complessiva rispetto all'opzione DX,
il tele lungo si accorcia ma più che questo tenerti a corredo quell'FX ti è costato il doppio di un DX (e probabilmente il primo sarà meno uniforme e ti vignetterà di più su FX, ma lo stesso si potrebbe dire per il confronto 16-85/24-120 e in misura minore perfino per i due fissi grandangolari).

Quindi te dici che avresti speso quasi uguale nel cambio ottiche, secondo me a parte il cambio non analogo qualcosina di più sulle ottiche l'avresti pagato da qualche parte, soprattutto magari senza accorgertene troppo se dai per scontato di avere le stesse qualità ottiche rispetto a un equivalente limitato a un sensore DX. Certo mi dirai che comunque il sensore FF e più risolvente ti darà di più, ma si potrebbe anche obiettare che si meriterebbe di più e avresti conservato maggiore uniformità sul DX.

Nel tuo caso se avevi messo in conto di trovarti bene tanto di guadagnato, però non toglie che stai facendo scelte particolari che dal tuo punto di vista non pesano a te, ma non sono universalmente estrapolabili.. :boh:

Oh alla fine ti faccio pesare meno l'occasione perduta, se continuo a esprimere il mio personale punto di vista.. :sofico:


Il mio discorso era riferito anche ai produttori terzi però citarli tutti mi viene un post chilometrico. Qualche esempio:

Tamron 17-50 F2,8 vs Tamron 28-75 F2,8
Sigma 10-20 F3,5 vs Tokina 17-35 F4
Tokina 11-16 F2,8 vs Tokina 16-28 F2,8
Sigma 8-16 F4,5-5,6 vs Sigma 12-24 F4,5-5,6

Parliamo di nuovo contro nuovo e non è che ci sia queste gran differenze di costi se vuoi ti passo i prezzi che trovo giusto per renderti conto delle differenze
Queste minime: ;)
290 vs. 350
570 vs. 730
600 vs. 800
620 vs. 750

In media un 150€ in più a equivalente senza considerare l'effettiva equivalenza di qualità ottica, sempre se a uno non interessano ovviamente i tele, lì il divario si allarga parecchio; ma si sa che chi fa naturalistica/sportiva/macro si trova meglio coi sensori croppati. :stordita:

Certo attualmente la differenza di prezzo è molto più marcata sulle reflex, ma comunque anche quei centoni contati per ogni ottica del corredo alla fine complessivamente un peso lo fanno. Se si scala su ottiche di marchio più prestanti, poi la differenza c'è ancora di più: sul nuovo un 17-70/4 pentax (APS) costa la metà di un 24-120/4 nikkor (FF) per non parlare del gradino successivo dell'f/2.8 o dei tele.

Certo alla fine della fiera molta della spesa sulle ottiche dipende dal caso considerato, però in generale senza andare a guardare casi particolari non mi sembra che si spenda proprio quasi uguale o solo poco più... :fagiano:

Chelidon
15-09-2012, 16:05
28f1.8G 50f1.8G 50f1.4G 85f1.8G poterle montare sia su APS-C che su FX è un vantaggio ENORME (che i pentaxiani come Chelidon fanno finta di non vedere ;) ).
Sì verissimo :p un po' ciascuno parla in ottica del suo punto di vista, ma se potessi permettermi un 28/1.8 e non mi desse fastidio portarmelo dietro.. :fiufiu:
Ovvio che se uno si fa un corredo di fissi e di quel tipo in nikon DEVE prendersi una FX! :sofico:
In pentax ci si prende magari un 21/3.2 che costa la metà del 20/2.8 di cui parlavamo prima, non tanto perché è corto la metà :stordita: (limited) ma perché è solo APS :D

loncs
15-09-2012, 16:25
Io non ho mai ragionato sul "devo passare ad FX" ho sempre pensato "se un giorno capita l'occasione di sicuro non me la faccio scappare". Col senno di poi penso sia stata la scelta giusta, se non fosse il prezzo assurdo della D600 :D:D

hornet75
15-09-2012, 16:37
Ora non per farti i conti in casa, perché sicuramente tu ci hai pensato e forse non è anche la prima volta che me lo fai notare, ma col passaggio che descrivi, intanto passi:
dall'avere un corto tele a un normale

La famosa ottica da ritratto? Il 50mm per me non è mai stato un'ottica da ritratto nemmeno se usato su DX. Se volevo un'ottica da ritratto puntavo direttamente l'85mm anche su DX.

dall'avere un grandangolo zoom af a un fisso manuale che per quanto onesto distorce molto e in maniera strana il 14 più l'altro fisso af (20/2.8) che però ti alza la spesa complessiva rispetto all'opzione DX

Il grandangolo zoom è un'obbligo su DX perchè se vuoi l'equivalente di un 15/16mm su DX sei obbligato a prendere uno zoom, non esiste un 10mm fisso per DX. Sembra che lo stia tirando fuori la solita Samyang (notizia di ieri) un 10mm F2,8 (110° su sensore DX) e lo presenterà al photokina per il resto o ti prendevi un fisheye oppure uno zoom. Mi dirai, non che su FX abbondino, vero però intanto si può scegliere fra un 14mm F2,8 Nikon un 14mm F2,8 Samyang e cercando nell'usato il buon Sigma 14mm F2,8 HSM e il Tamron 14mm F2,8 che si vocifera sia lo stesso Nikon rimarchiato. Volendo ci si può ancontentare anche del Nikon 18mm F2,8 che sono comunque 100° di angolo di campo su FX come un 12mm su DX. E comunque dall'accoppiata 14+20mm avrei avuto due ottiche F2,8. In definitiva il 10-24 ma anche il 12-24 sono una scelta obbligata anche perchè il 16-85 già mi copre per metà dell'escusione focale di quelle due ottiche. Avrei potuto prendere il Tokina 11-16mm ma quell'ottica è una chiavica nel controluce.


il tele lungo si accorcia

Discorso relativo, in crop mode sfrutto 10,5 mpx che non sono poi tanto meno dei 12 mpx della D90 e ristabilisco lo stesso angolo di campo che mostra il 70-300 VR se usato su D90. Argomento che esula un pò dal discorso, il nuovo AF della D600 permette tral'altro l'uso di ottiche con diaframma massimo F8 ergo il 70-300 VR si può duplicare con un 1,4X e se usi i kenko che ti costano meno dei nikkor mantieni pure il VR.


ma più che questo tenerti a corredo quell'FX ti è costato il doppio di un DX (e probabilmente il primo sarà meno uniforme e ti vignetterà di più su FX, ma lo stesso si potrebbe dire per il confronto 16-85/24-120 e in misura minore perfino per i due fissi grandangolari).

Non direi, per esempio il 16-85 è talmente al limite nella copertura del formato DX che se viene montato su FX è inutilizzabile anche a fuoco infinito. Il 16-85 vignetta un bel pò anche su DX a diaframmi aperti.


Certo alla fine della fiera molta della spesa sulle ottiche dipende dal caso considerato, però in generale senza andare a guardare casi particolari non mi sembra che si spenda proprio quasi uguale o solo poco più... :fagiano:

Continui a non considerare la varietà di scelta enormemente maggiore soprattutto sui fissi.

un 20mm su DX diventa un 30mm praticamente alla portata di qualsiasi zoom ma appunto devi mettere in conto i compromessi che uno zoom si porta dietro in termini di qualità dell'immagine, peso e ingombro. Su FX il 20mm assume una valenza completamente diversa. Discorsi analoghi si possono fare per il 24mm e il 28mm. Il DX presuppone l'obbligo di una zoom, l'FX ti permette di andare in giro leggero con un'ottica fissa con tutto quello che ne consegue a cominciare dalla sua luminosità.

ghost998
15-09-2012, 19:01
Il grandangolo zoom è un'obbligo su DX perchè se vuoi l'equivalente di un 15/16mm su DX sei obbligato a prendere uno zoom, non esiste un 10mm fisso per DX. .

:cool: non vorrei intromettermi, ma si da il caso che esista il nikkor 10,5mm 2.8G per DX, e se non vado errando, è uno dei migliori fisheye che si possono acquistare. dovrei prenderlo il mese prossimo ;) e costa praticamente uguale al nikkor 16mm per FX :D :eek:

torgianf
15-09-2012, 19:08
e' un fish e non un grandangolo

ghost998
15-09-2012, 19:09
mi intrometto ancora una volta... visto che si parlava di salto al FX

dopo un pomeriggio di scatti in compagnia di un collega ho provato la 5dII, e anche l'accoppiata col 100mm Macro. :eek: :) porca xxxxxxx, la differenza si vede un pochino. diciamo che del poco che ho provato, sicuramente il peso non m è piaciuto, la mia d5100 si tiene su con 2 dita mentre con le altre si può fumare una sigaretta. però la pdc vista negli scatti a fontane ed insetti era veramente "palpabile". non ultima cosa, sulla mia fare più di qualche decina di foto usando il fuoco manuale e il mirino è improponibile, mirino minuscolo e scomodo, non si capisce una mazza e stanca la vista molto in fretta. con la 5dII hai tutt'altra percezione di cosa stai mettendo a fuoco. stiamo parlando di mettere a fuoco la testa di una libellula che a metà corpo è già fuori fuoco.
la macro non sarà il mio genere, ma non vedo l'ora un giorno di poter provare con mano una d600 o simili

ciaoooo

ghost998
15-09-2012, 19:10
e' un fish e non un grandangolo

scusa l'ignoranza... un fisheye non è una lente ultragrandangolare? :confused:

Chelidon
15-09-2012, 20:09
No, un ultragrandangolare è comunque un obiettivo rettolineare ovvero che entro i limiti delle distorsioni che ha, tende a rappresentare le llinee diritte. Invece un occhiopesce :Prrr: è un obiettivo in cui la distorsione è voluta per abbracciare un campo di visione di 180° sulla diagonale (se fisheye diagonale, ma ci sono anche i rari circolari che non coprono). Infatti un fisheye in genere mostra sempre 180° di campo a prescindere dalla focale (ovviamente sul formato per cui è progettato).


Il DX presuppone l'obbligo di una zoom, l'FX ti permette di andare in giro leggero con un'ottica fissa con tutto quello che ne consegue a cominciare dalla sua luminosità.
Sì probabilmente abbiamo punti di vista diversi. :p Ad esempio sentendo una frase del genere la trovo sia abbastanza un ossimoro che si debba andare su FX per stare leggeri e non DX, dato che ho ben presenti le dimensioni/peso di una FF, rispetto a una APS ben ingegnerizzata verso la compattezza, probabilmente siamo abituati a vedere sistemi molto diversi: soprattutto come quantità di fissi ottimizzati per aps ed è questo che condiziona la differenza nei punti di vista... ;)

roccia1234
15-09-2012, 20:12
scusa l'ignoranza... un fisheye non è una lente ultragrandangolare? :confused:

No. Hanno entrambi un angolo di campo molto ampio, ma il fisheye introduce una pesantissima distorsione, volta ad incrementare ulteriormente l'angolo di campo.

Ad esempio, prendiamo il sigma 8-16 e il samyang 8mm
Entrambi hanno identica focale (8mm), ma le immagini che riprendono sono profondamente diverse.
Il sigma ha un angolo di campo di "solo" 115° (circa), mentre il sammy arriva a 180°.

Come? Semplice, il sigma è una lente rettilineare (in altre parole "normale") quindi cerca di riprodurre "le linee" il più dritte possibile, senza distorcere.
Il samyang, essendo un fisheye, introduce una pesantissima distorsione che ne incrementa drammaticamente l'angolo di campo, fino a 180°

http://www.photozone.de/canon-eos/526-samyang8f35eos?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/515-sigma816f4556apsc?start=1

Dalla griglia, a inizio pagina, puoi vedere subito la differenza. Prova anche a cercare foto fatte con un fisheye e foto fatte con un grandangolo. La differenza è palese ;) .

C'è anche un fish che arriva addirittura a 220° di angolo di campo (nikon 6mm f/2.8, questo http://cdn.hypebeast.com/image/2012/04/nikkor-6mm-f28-fisheye-lens-1.jpg ): in pratica inquadra anche dietro di se. Inutile dire che è tanto raro quanto costoso :stordita: .

ghost998
15-09-2012, 20:28
No. Hanno entrambi un angolo di campo molto ampio, ma il fisheye introduce una pesantissima distorsione, volta ad incrementare ulteriormente l'angolo di campo.

Ad esempio, prendiamo il sigma 8-16 e il samyang 8mm
Entrambi hanno identica focale (8mm), ma le immagini che riprendono sono profondamente diverse.
Il sigma ha un angolo di campo di "solo" 115° (circa), mentre il sammy arriva a 180°.

Come? Semplice, il sigma è una lente rettilineare (in altre parole "normale") quindi cerca di riprodurre "le linee" il più dritte possibile, senza distorcere.
Il samyang, essendo un fisheye, introduce una pesantissima distorsione che ne incrementa drammaticamente l'angolo di campo, fino a 180°

http://www.photozone.de/canon-eos/526-samyang8f35eos?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/515-sigma816f4556apsc?start=1

Dalla griglia, a inizio pagina, puoi vedere subito la differenza. Prova anche a cercare foto fatte con un fisheye e foto fatte con un grandangolo. La differenza è palese ;) .

C'è anche un fish che arriva addirittura a 220° di angolo di campo (nikon 6mm f/2.8, questo http://cdn.hypebeast.com/image/2012/04/nikkor-6mm-f28-fisheye-lens-1.jpg ): in pratica inquadra anche dietro di se. Inutile dire che è tanto raro quanto costoso :stordita: .

:D non si smette mai di imparare... credevo che le corte focali fossero tutte "più o meno" molto distorte e che fossero quindi chiamate fisheye. :fagiano:

ecco perchè le immagini fatte col tokina 11-16 non mi sono mai piaciute.
adoro quella distorsione del 10.5!!! :sofico: :sofico:

hornet75
16-09-2012, 00:26
Sì probabilmente abbiamo punti di vista diversi. :p Ad esempio sentendo una frase del genere la trovo sia abbastanza un ossimoro che si debba andare su FX per stare leggeri e non DX, dato che ho ben presenti le dimensioni/peso di una FF, rispetto a una APS ben ingegnerizzata verso la compattezza, probabilmente siamo abituati a vedere sistemi molto diversi: soprattutto come quantità di fissi ottimizzati per aps ed è questo che condiziona la differenza nei punti di vista... ;)

Ma infatti Pentax è molto più avanti sul DX/APS-C. Ha un sistema di ottiche ben studiato e difficilmente Pentax passerà al formato pieno dal momento che si deve reinventare un parco ottiche moderne adatte a quel formato.

Ma sul DX Pentax è ben coperta anche sui fissi mentre Nikon e Canon hanno ucciso il formato ridotto "nella culla" non ha nemmeno avuto il tempo di svilupparsi. A ciò ha contribuito lo sviluppo di formati mirrorless che fanno concorrenza alle reflex APS-C entry level.

Un 14mm F2,8 in casa Nikon sarebbe oro per gli utilizzatori DX.

lorenz082
16-09-2012, 13:50
peccato, perchè pentax tirerebbe fuori bei sensori fullframe, visto che con l'aps-c ci prende molto

hornet75
16-09-2012, 14:12
peccato, perchè pentax tirerebbe fuori bei sensori fullframe, visto che con l'aps-c ci prende molto

I sensori glieli fa Sony come per Nikon

DartBizu
16-09-2012, 15:56
Samsung se li fa da sola :confused:

lorenz082
17-09-2012, 07:48
I sensori glieli fa Sony come per Nikon

li modificano bene, però.ad esempio quello della K5, che è molto efficace

Darkangel666
17-09-2012, 08:00
Non sempre e in particolar modo per Nikon. Alla fine dei conti gira e rigira non è che le ottiche DX proposte fossero molto più economiche. Tolti i vari zoomettini e zoomettoni kit bui e il buon 35mm F1,8 rimasto unico e solo per il resto sono comunque salassi per le tasche.

10-24mm F3,5-4,5
12-24mm F4
17-55mm F2,8

sono ottiche che si portano via una buona parte di uno stipendio medio e soprattutto non sono più convenienti di un corrispettivo FF con analogo angolo di campo inquadrato.

Al contrario proprio per il mantenimento della baionetta F negli anni Nikon offre un parco usato pieno di occasioni a buon prezzo.

20mm F2,8 (Valido su sensori poco densi come quello della D700, inizia a soffrire su sensori a 24megapixel)
24mm F2,8 (uno dei peggiori a mi avviso, ha una distorsione molto pronunciata, troppo per un fisso)
28mm F2,8 (eccellente nella versione AFD, completamente riprogettato rispetto ai precedenti)

sono tutti obiettivi giudicati inutili su DX ma che su FX hanno ancora molto senso se vuoi farti un corredino leggero e trasportabile e soprattutto non trovano corrispettivi DX se non utilizzando altre ottiche FX

14mm F2,8 (costa una fucilata e pesa come un macigno) e rende peggio del 14-24mm
16mm F2,8 (non esiste se non il fisheye)
18mm F2,8 (solo usato, costa almeno il triplo del 28mm F2,8 ed è molto più ingombrante) E' di ingombri adeguati alla focale, e comunque senza il paraluce è grande poco più del 20mm, non puoi paragonare dimensionalmente un 28mm e un 18mm (che comunque è più piccolo del tokina 11-16mm) costruttivamente hanno problematiche molto differenti, usato costa 450 euro, direi assolutamente abbordabile visto che nuovo costava 1500 euro.

ma lo stesso discorso si può affrontare con gli obiettivi zoom.

AF 18-35mm F3,5-4,5 (na vera chiavica su Fx)
AF 24-120mm F3,5-5,6 (idem come sopra, inizia a rendere decentemente solo da f6.3 o f8, pessimo per un tuttofare)
AF 24-85 F2,8-4 (interessante ma caro, a quel punto gli preferisco il nuovo VR2 per la resa a TA)
AF 35-70mm F2,8 (se ne becchi uno buono è ok ma attenzione che gli esemplari che si opacizzano sono frequentissimi e la riparazione costa 250 euro)
AF 28-105mm F3,5-4,5 (davvero eccellente si trova a 120-150 euro)
AF 70-210mm F4-5,6 (ottimo dal costo ridicolo 100-120 euro)

è tutta roba che trovi facilmente nell'usato e spendi meno di 300 euro in qualche occasione anche meno di 200 euro.

Alcuni obiettivi costano poco ma valgono meno.

rgart
17-09-2012, 08:09
Purtroppo la D600 costa troppo e allora mi tengo la DX ma non certo per il costo delle ottiche. E poi io sono un ex pellicolaro e quindi più abituato a ragionare in termini di FX.

Hai fatto male... Finchè non prenderò una ff mi tengo stretta la mia F100 pagata 70 euro :asd:

the_joe
17-09-2012, 08:34
li modificano bene, però.ad esempio quello della K5, che è molto efficace

Se Pentax o chiunque altro potesse modificare i sensori, potrebbe anche produrseli da solo, la realtà è che il sensore montato è lo stesso per tutti, quello che cambia è la parte elettronica e il processore che converte il segnale elettrico proveniente dal sensore in immagini, e da questo punto di vista Pentax ha fatto certamente un ottimo lavoro.

lorenz082
17-09-2012, 08:41
io avevo capito che intervenivano con qualche modifica...quindi la differenza la fanno il processore e l'elettronica annessa?

roccia1234
17-09-2012, 08:49
io avevo capito che intervenivano con qualche modifica...quindi la differenza la fanno il processore e l'elettronica annessa?

yes.

Per dirla brutalmente, sony è come intel, produce il sensore/processore e lo manda a pentax/nikon/dell/apple, ecc ecc.
Saranno poi pentax/nikon/dell/apple a creare attorno tutto l'ecosistema (processore, modulo af, scheda madre, ram, ecc ecc ecc ecc).

Ma alla fine della fiera, il sensore/processore è sempre lo stesso. Apple o dell non si mettono a modificare l'ultimo i7 di intel.

Cfranco
17-09-2012, 09:19
Arriva la risposta Canon :O
http://www.dpreview.com/news/2012/09/17/Canon-announces-eos-6d-enthusiast-level-wi-fi-capable-full-frame-dslr

Campioni del Mondo 2006!!
17-09-2012, 09:43
Arriva la risposta Canon :O
http://www.dpreview.com/news/2012/09/17/Canon-announces-eos-6d-enthusiast-level-wi-fi-capable-full-frame-dslr

Prezzo annunciato?

Magari contribuisce ad abbassare quello della D600..

Dural
17-09-2012, 09:58
Seee certo come no, guada caso è ESATTAMENTE UGUALE a quello della D600(2099 USD solo corpo) :asd:

Evviva la concorrenza.. :rolleyes:

hornet75
17-09-2012, 09:59
Ma il thread ufficiale della D600 non vi piace proprio? :D
Inutile tenere in piedi vari 3D sullo stesso argomento, risulta solo dispersivo.

Danielg45
17-09-2012, 10:03
Hai fatto male... Finchè non prenderò una ff mi tengo stretta la mia F100 pagata 70 euro :asd:

Scusa ma cosa c'entra la f100 a pellicola con il digitale?solo perché e 35mm?

lorenz082
17-09-2012, 10:47
yes.

Per dirla brutalmente, sony è come intel, produce il sensore/processore e lo manda a pentax/nikon/dell/apple, ecc ecc.
Saranno poi pentax/nikon/dell/apple a creare attorno tutto l'ecosistema (processore, modulo af, scheda madre, ram, ecc ecc ecc ecc).

Ma alla fine della fiera, il sensore/processore è sempre lo stesso. Apple o dell non si mettono a modificare l'ultimo i7 di intel.

capito;) questo credo sia dovuto anche al fatto che se modificassero il sensore gli costerebbe più o meno quanto farlo da zero (un po' come nel mondo auto/moto), quindi il gioco non varrebbe la candela.

FreeMan
17-09-2012, 15:13
Ma il thread ufficiale della D600 non vi piace proprio? :D
Inutile tenere in piedi vari 3D sullo stesso argomento, risulta solo dispersivo.

http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/sisi.gif

e usare il tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/report.gif?

CLOSED!!

>bYeZ<