PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DELL U2412M - e-IPS LED 1920x1200 16:10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13

mtofa
24-08-2013, 14:56
Ma noti quell'effetto grain tipico dei filtri antiriflesso più forti oppure no, dovresti notarlo più che altro sui colori chiari e sul bianco. Putroppo gli altri montor che hai non li ho mai visti.

Leao
24-08-2013, 20:49
I drivers del monitor, se forniti, vanno sempre installati perchè con la loro installazione viene installato ed impostato anche il profilo colore corretto per il monitor ;)

Installati,grazie della spiegazione :)

Xser
25-08-2013, 18:03
Ma noti quell'effetto grain tipico dei filtri antiriflesso più forti oppure no, dovresti notarlo più che altro sui colori chiari e sul bianco. Putroppo gli altri montor che hai non li ho mai visti.

No, non noto nessun effetto "granuloso" o "polveroso" che viene citato in molte recensioni, anche su immagine statiche e chiare.

gravio
28-08-2013, 00:08
una domanda ai possessori: ho letto nella scheda che con supporto ha altezza 51.3cm, è possibile abbassarlo fino a circa 45 cm?
grazie

ne ho trovato 1 ricondizionato a 145€, secondo voi meglio andare sul nuovo?

Syk
28-08-2013, 14:13
una domanda ai possessori: ho letto nella scheda che con supporto ha altezza 51.3cm, è possibile abbassarlo fino a circa 45 cm?

fino a 41cm senza problemi

http://i.imgur.com/fIn13aR.png

mtofa
29-08-2013, 23:13
Dopo aver letto i post degli acquirenti di questo td (ed anche di altri) di questi ultimi mesi ed i pareri gentilmente rilasciati sono propenso ad ordinare questo monitor anch'io sperando che mi arrivi una di queste nuove rev. che sembra migliore dal punto di vista del coating.
Se non sbaglio gli utenti che hanno ricevuto la nuova rev. lo hanno preso dall'amazzone con provenienza Germany, farò la stessa cosa e speriamo bene :sperem: :D

Syk
30-08-2013, 07:52
Dopo aver letto i post degli acquirenti di questo td (ed anche di altri) di questi ultimi mesi ed i pareri gentilmente rilasciati sono propenso ad ordinare questo monitor anch'io sperando che mi arrivi una di queste nuove rev. che sembra migliore dal punto di vista del coating.
Se non sbaglio gli utenti che hanno ricevuto la nuova rev. lo hanno preso dall'amazzone con provenienza Germany, farò la stessa cosa e speriamo bene :sperem: :Dil coating mi sembra più che altro la fissazione di qualche utente che è affezionato ai monitor lucidi e sta davanti al monitor qualche ora al massimo, pena spaccarsi gli occhi ;)

mtofa
30-08-2013, 09:44
Non è il mio caso, però non mi piace neanche quella granulosità dovuta al filtro AG che in alcuni schermi ho trovato eccessiva.

gettonio
01-09-2013, 19:53
Quasi quasi rinuncio alla mappatura 1:1 hdmi e lo prendo anche io. ho come l impressione che monitor nuovi con questa specifica non usciranno a breve. Vedo che ne parlate tutti molto bene che sia per i film hd e per i giochi va benissimo....uhmmmmm:muro: :muro: :muro: :muro:

mtofa
01-09-2013, 22:42
A me è rimasto il dubbio del PWM flicker (che comunque interessa quasi tutti i monitor a retroilluiminazione LED) perchè finora ho usato soltanto monitor a CCFL, quindi spero che non mi causi problemi.

mtofa
07-09-2013, 16:04
Monitor arrivato ieri e montato. Per ora sono molto soddisfatto, provati i vari test e sembra tutto a posto senza difetti evidenti. Confermo le testimonianze degli ultimi utenti riguardo il filtro AG coating, anche a me non sembra assolutamente pesante, colori chiari limpidi senza effetti granulosi.

Riguardo il pwm flickering per ora dopo circa due ore di utilizzo continuato con luminosita al 50% non avverto alcun fastidio, l'immagine è come una cartolina. Sinceramente se questo monitor ne fa uso dev'essere ad una frequenza piuttosto alta perchè ho provato con tre mezzi di ripresa diversi: fotocamera/telecamera smartphone, telecamera miniDV Sony e fotocamera compatta Canon e non si vede alcun flickering. Addirittura con gli stessi mezzi un leggero flickering si vede con il mio vecchio S-IPS a CCFL.

Invece rispetto a quest'ultimo si nota un pò più accentuato l'effetto glow sul quale comunque influisce anche la grandezza maggiore del pannello (24" contro 20"), ma non credo sia solo questo.

Prossimo passo calibrazione con sonda.

Syk
07-09-2013, 16:17
luminosita al 50% non avverto alcun fastidio, l'immagine è come una cartolina.
lo tengo con luminosità 12 per parecchie ore nessun problema in questo senso (chiaramente il bianco è un pò grigiastro ;) )

Prossimo passo calibrazione con sonda.
http://www.romadiscoteca.it/faccine/smile14.gif

gettonio
07-09-2013, 16:50
Monitor arrivato ieri e montato.

Ciao mtofa
cortesemente potresti darmi il link dove lo hai acquistato, anche in pv ovviamente, perche' se non ricordo male volevi prendere una certa rev del fw e addirittura di importazione tedesca.
A questo punto visto che all ifa non e' uscito nulla in merito a nuovi monitor rinuncio al mapping, ci giochero sul kuro anche se avrei preferito evitare per scongiurare eventuali problemi

grazie mille

Dragon_Fusion95
10-09-2013, 16:33
è da un mesetto ce ogni tanto sento il monitor ce fa un rumore, tipo no schiocco o.O devo preoccuparmi?

gettonio
10-09-2013, 16:52
Deciso, ordinato direttamente presso la Dell a euro 299, spese di spedizione incluse e in più 3Y Premium Panel Exchange Service-Ultrasharp/Professional Tier 3
Base warranty - Ultrasharp Tier 3
Che Dio me la mandi buona :D :D :D

Asterlox
10-09-2013, 17:26
Come segnalato da altri confermo che sostanzialmente l'install del cd fornito in dotazione col Dell fallisce/va in errore, almeno in Windows 7 64bit...

Per installare il profilo colore e il driver dello schhermo tocca smanettare nei dispositivi di sistema andando a pescare il driver col lanternino sul cd.

ad ogni modo il tutto è speigato nel txt di istruzine presente sul cd stesso, procedura un po' pallosetta ma nulla di particoalrmente difficile

gettonio
13-09-2013, 17:22
Scusate, mi e' arrivato il monitor e lo acceso.......e ora che devo fare? devo seguira una guida per la calibrazione o meno? Se si dove la trovo?
Windows 7 mi ha riconosciuto subito il monitor devo cmq installare i driver del cd? Il famoso overdrive lo devo settare?
Il monitor sembra stupendo ma credo che vada regolato.
Il monitor e di luglio 2013 ma con la rev a00. Ma percheeeeeeee'? Cioè del 2013 e con una rev vecchia e soprattutto preso direttamente in Dell
Oddio rispetto al mio 20 sembra di essere al cinema:sofico: :sofico: :sofico:

mtofa
13-09-2013, 22:29
Ti ho risposto al pm. Anche il mio è A00 sembra che Dell abbia ricominciato da zero con gli ultimi modelli, per questo e per l'antiriflesso che appare più leggero rispetto agli esemplari venduti in passato è stato anche ipotizzato che monti un pannello diverso ;)

Syk
14-09-2013, 11:23
Scusate, mi e' arrivato il monitor e lo acceso.......e ora che devo fare? devo seguira una guida per la calibrazione o meno? Se si dove la trovo?
Windows 7 mi ha riconosciuto subito il monitor devo cmq installare i driver del cd? Il famoso overdrive lo devo settare?
Il monitor sembra stupendo ma credo che vada regolato.
Il monitor e di luglio 2013 ma con la rev a00. Ma percheeeeeeee'? Cioè del 2013 e con una rev vecchia e soprattutto preso direttamente in Dell
Oddio rispetto al mio 20 sembra di essere al cinema:sofico: :sofico: :sofico:
leggi il 2° post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36200828&postcount=2

gettonio
19-09-2013, 07:45
grazie mille syk.
Ma l'overdrive conviene attivarlo o no?

Althotas
19-09-2013, 08:16
grazie mille syk.
Ma l'overdrive conviene attivarlo o no?
In questi modelli l'overdrive è sempre attivato, non esiste una opzione nell'OSD che lo riguarda.

gettonio
21-09-2013, 12:25
Ciao althotas, io intendevo la procedura che tu consigli nel primo post, quello per settarlo al meglio intendo

Althotas
21-09-2013, 12:51
Lasciala perdere e usalo così (è sempre rischioso entrare nei service menu), credo che ti troverai bene come tutti gli altri ;)

gettonio
21-09-2013, 22:37
ooookkkkkk, grazie come sempre per la disponibilita'.
Un grazie anche a mtofa per i consigli in pvt e ovviamette a tutti.
Oddio me sembra de ave' vinto un oscar :sofico: :sofico: :sofico:

Wilde
25-09-2013, 12:55
I possessori di questo monitor potrebbero farmi un piacere?

Se vi avvicinate al monitor sentite per caso qualche rumore elettrico / acuto?

Vorrei un monitor assolutamente silenzioso perchè ho problemi con i suoni acuti che purtroppo molti apparecchi elettronici emettono (compreso il mio vecchio monitor)

mtofa
25-09-2013, 14:13
Io sto spesso al pc in silenzio (la sera tardi), ho provato anche a mettere l'orecchio vicino e non sento nulla.

Syk
25-09-2013, 16:10
Io sto spesso al pc in silenzio (la sera tardi), ho provato anche a mettere l'orecchio vicino e non sento nulla.
quoto

mnoga
25-09-2013, 17:01
come ho scritto "dillà", meglio acquistare un 2410 a 260 euro con garanzia un anno, o meglio il 2412 circa allo stesso prezzo? utilizzo principale fotoritocco, web, e poi video divx ecc..

Althotas
25-09-2013, 17:19
come ho scritto "dillà", meglio acquistare un 2410 a 260 euro con garanzia un anno, o meglio il 2412 circa allo stesso prezzo? utilizzo principale fotoritocco, web, e poi video divx ecc..
Se usi lo standard AdobeRGB, che fa uso di color gamut esteso, allora potresti anche valutare l'acquisto del 2410, che è un wide gamut. Altrimenti, io preferirei il 2412, che sotto certi aspetti va un po' meglio (e tralascio il discorso nuovo/usato).

mnoga
25-09-2013, 19:20
Sotto quali aspetti è meglio il 12? Grazie intanto!

kliffoth
25-09-2013, 20:15
Sotto quali aspetti è meglio il 12? Grazie intanto!

Bhe intanto non è wide gamut: se non usi software che usa lo spazio di colori oltre quello sRGB (non ho però chiarissima la differenza tra RGB e sRGB), non hai bisogno di un pannello wide gamut.

Lo spazio di colore wide gamut è più ampio e comprende più colori di quello che usiamo normalmente, ma windows e tutti i normali software non grafici, non lavorano in questo spazio, per cui l'immagine a schermo viene adattata allo spazio RGB, con il risultato che i colori tendono ad essere molto saturi (soprattutto i rossi) ...c'è da dire che ad alcuni piace questa cosa, tra l'altro assimilabile a quanto capita con i colori sparati degli schermi degli smartphone.
...un esempio brutale e non proprio corretto è quello del monitor che lavora a risoluzione non nativa.
In tutto questo l'elettronica del monitor gioca un ruolo fondamentale, e magari esistono pannelli che eliminano questo fenomeno (ma non so)

Fai una ricerca per "spazio di colore" e troverai molti articoli

Magari Althotas potrà essere più chiaro su questa cosa

Althotas
25-09-2013, 21:27
Sotto quali aspetti è meglio il 12? Grazie intanto!
I principali che mi vengono in mente al volo (senza andare a rileggermi le recensioni di tftcentral e PRAD):

1. Livello minimo del nero.

2. Consumo molto inferiore.

poi c'è il discorso che tutti i monitor con pannelli wide-gamut, quando usati normalmente con applicazioni che richiedono gamut standard (praticamente tutte, salvo quello che ti ho detto nel post precedente), sono costretti a lavorare in emulazione, e non è detto che la cosa gli riesca sempre molto bene (dovrei andare a rivedere i grafici, ma non ho tempo nè voglia :p)

mnoga
25-09-2013, 23:49
Capisco, quei due punti son importanti, soprattutto il primo piu che altro... Ma una domanda :questi discorsi sul gamut, ce li hanno anche gli eizo professionali da 1500euro? Non ho capito se è questo monitor a soffrire del problema o in generale tutti quelli dedicati al fotoritocco...

Althotas
26-09-2013, 08:53
Capisco, quei due punti son importanti, soprattutto il primo piu che altro... Ma una domanda :questi discorsi sul gamut, ce li hanno anche gli eizo professionali da 1500euro? Non ho capito se è questo monitor a soffrire del problema o in generale tutti quelli dedicati al fotoritocco...
I monitor professionali non li ho mai seguiti, posso solo dirti che di solito usano elettronica più sofisticata e le varie calibrazioni vengono memorizzate a livello hardware (nel monitor - LUT). Visto il prezzo che hai indicato, mi aspetterei (ovviamente) risultati superiori rispetto a modelli che costano 1/5 o 1/4 :)

NB. del 2410 è uscito il sostituto già alcuni mesi fa, e dovresti trovare la recensione di tftcentral (a memoria non ricordo esattamente la sigla, mi pare sia 2413 e qualcosa dopo).

kliffoth
26-09-2013, 09:14
Capisco, quei due punti son importanti, soprattutto il primo piu che altro... Ma una domanda :questi discorsi sul gamut, ce li hanno anche gli eizo professionali da 1500euro? Non ho capito se è questo monitor a soffrire del problema o in generale tutti quelli dedicati al fotoritocco...

Guarda che non è un problema, anzi è proprio quello che i grafici cercano, e pagano pure caro per avere prodotti di questo tipo.
La caratteristica è comune a tutti i wide gamut (so che si può intervenire via software, non so se ci sono elettroniche che automaticamente aggiustano le cose in presenza di spazio sRGB).

Non è dramma, le immagini sono buone, solo un po' cariche.
Ecco un buo esempio http://hardforum.com/showpost.php?p=1039783028&postcount=56
So che firefox può gestire i colori correttamente...
dai un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26497183&postcount=1006

Comunque tu parti da un punto di vista non corretto: non esiste il monitor migliore in assoluto: magari un monitor costa molto per alcume soluzioni particolari, ma non è detto che un monitor da 10.000€ sia migliore di uno da 400€ per l'uso che tu ne devi fare.
Anzi, è molto probabile che un monitor professionale per la grafica abbia latenze tali per cui guardare un film o giocare un poco possa essere davvero poco piacevole.

Odio i paragoni automobilistici ma in questo caso non riesco a farne a meno...una Ferrari è chiaramente superiore ad una vecchia Panda 4x4, ma se devi andare nel campo a caricare la legna per il camino, dubito che gli accorgimenti e le caratteristiche della Ferrari ti possano rendere il lavoro più agevole.

Intendiamoci: il DELL U2410, che ho seriamente valutato per me prima di prendere il 2412m, è un buon monitor e non genera brutte immagini in spazio colore sRGB (anzi, a molti piacciono le immagini cariche), solo che potresti non avere necessità di spedere di più per l'uso che tu faresti del prodotto.

mnoga
26-09-2013, 10:10
esatto,diciamo che il mio budget è di massimo 400 euro, se risparmio tanto meglio... quello che cerco è un monitor principalmente per fotoritocco, certo che usandolo in camera anche per film non voglio poi trovarmi scie evidenti o cose del genere,anche se appunto ribadisco che l'uso principale è fotoritocco

Althotas
26-09-2013, 10:22
esatto,diciamo che il mio budget è di massimo 400 euro, se risparmio tanto meglio... quello che cerco è un monitor principalmente per fotoritocco, certo che usandolo in camera anche per film non voglio poi trovarmi scie evidenti o cose del genere,anche se appunto ribadisco che l'uso principale è fotoritocco
La soluzione migliore, quando si tratta di fotoritocco ed il budget non è elevato, è comprare un monitor di decente fattura e prestazioni, e l'U2412M risponde bene a quei requisiti, e poi spendere i soldi rimanenti in un colorimetro decente, che ho visto giorni fa che amazon vendeva al miglior prezzo, circa 180 euro (un X-rite) ;)

mtofa
26-09-2013, 13:55
Guarda che non è un problema, anzi è proprio quello che i grafici cercano, e pagano pure caro per avere prodotti di questo tipo.
La caratteristica è comune a tutti i wide gamut (so che si può intervenire via software, non so se ci sono elettroniche che automaticamente aggiustano le cose in presenza di spazio sRGB).

Non è dramma, le immagini sono buone, solo un po' cariche.
Ecco un buo esempio http://hardforum.com/showpost.php?p=1039783028&postcount=56
So che firefox può gestire i colori correttamente...
dai un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26497183&postcount=1006

Comunque tu parti da un punto di vista non corretto: non esiste il monitor migliore in assoluto: magari un monitor costa molto per alcume soluzioni particolari, ma non è detto che un monitor da 10.000€ sia migliore di uno da 400€ per l'uso che tu ne devi fare.
Anzi, è molto probabile che un monitor professionale per la grafica abbia latenze tali per cui guardare un film o giocare un poco possa essere davvero poco piacevole.

Odio i paragoni automobilistici ma in questo caso non riesco a farne a meno...una Ferrari è chiaramente superiore ad una vecchia Panda 4x4, ma se devi andare nel campo a caricare la legna per il camino, dubito che gli accorgimenti e le caratteristiche della Ferrari ti possano rendere il lavoro più agevole.

Intendiamoci: il DELL U2410, che ho seriamente valutato per me prima di prendere il 2412m, è un buon monitor e non genera brutte immagini in spazio colore sRGB (anzi, a molti piacciono le immagini cariche), solo che potresti non avere necessità di spedere di più per l'uso che tu faresti del prodotto.

Quoto in pieno.

Emopunk
27-09-2013, 07:23
La soluzione migliore, quando si tratta di fotoritocco ed il budget non è elevato, è comprare un monitor di decente fattura e prestazioni, e l'U2412M risponde bene a quei requisiti, e poi spendere i soldi rimanenti in un colorimetro decente, che ho visto giorni fa che amazon vendeva al miglior prezzo, circa 180 euro (un X-rite) ;)

Io ho preso lo Spyder 4 Pro come sonda di calibrazione, a poco meno di 130 euro. Funziona molto bene.

gettonio
27-09-2013, 21:10
Sempre piu' contento dell acquisto effettuato stavo procendendo alla registrazione del prodotto sul sito della Dell ma.....mi chiede un codice matricola che io non trovo da nessuna parte.....dove cavolo eeeeee''? Qualcuno di voi lo ha registrato sto benedetto monitor? se si come ha fatto? Per la garanzia ufficiale fa vede la fattura oppure come Apple bisogna restrare il prodotto entro tot giorni? Help me:cry: :cry: :cry:

Althotas
27-09-2013, 23:48
Sempre piu' contento dell acquisto effettuato stavo procendendo alla registrazione del prodotto sul sito della Dell ma.....mi chiede un codice matricola che io non trovo da nessuna parte.....dove cavolo eeeeee''? Qualcuno di voi lo ha registrato sto benedetto monitor? se si come ha fatto? Per la garanzia ufficiale fa vede la fattura oppure come Apple bisogna restrare il prodotto entro tot giorni? Help me:cry: :cry: :cry:
In attesa che magari qualcuno possa darti una indicazione più precisa, forse quel codice che ti chiede si chiama "service TAG", e di solito è indicato in una etichetta adesiva presente sul monitor, e/o sull'esterno dell'imballo. In ogni caso, puoi sempre telefonare a DELL e chiedere a loro.

Wilde
30-09-2013, 23:22
Mi è arrivato il monitor e purtroppo devo constatare che emette un fastidioso rumore dalla zona posteriore. Non appena viene acceso e parte la lampada a led comincia a fare il classico brusio di elettricità. Ho provato a cambiare la spina e il cavo, a modificare le varie opzioni dal menu ma il rumore è sempre presente. Ho notato che se aumento la luminosità il rumore cresce leggermente di intensità.

Un paio di utenti mi avevano detto che era completamente silenzioso, purtroppo il mio modello presenta questo problema. Non so se è il mio orecchio particolarmente sensibile, ma se mi avvicino al retro del monitor il rumore è evidente.

Sarò costretto a fare subito il reso :muro:

mtofa
01-10-2013, 08:38
Io ho un udito abbastanza buono e non sento assolutamente nulla, rimango sorpreso, o hai un orecchio bionico oppure hai combinato un esemplare con questo problema.

Wilde
01-10-2013, 12:13
Io ho un udito abbastanza buono e non sento assolutamente nulla, rimango sorpreso, o hai un orecchio bionico oppure hai combinato un esemplare con questo problema.

Il rumore si presenta appena si accende la lampada, se avvicini l'orecchio alla zona posteriore è parecchio forte....il classico rumore di elettricità che fanno anche alcune tv. Probabilmente è un rumore dovuto al sistema di illuminazione del monitor (infatti aumentando la luminosità il rumore aumenta). Avrò beccato un esemplare sfortunato

mtofa
01-10-2013, 14:09
Evidentemente si, hai combinato un esemplare con questo difetto, ripeto io non sento alcun rumore neanche durante l'accensione. Se è così ti conviene fartelo sostituire. Il monitor comunque non ha retroilluminazione a lampade ma a W-LED ;)

malocchio
01-10-2013, 15:35
Confermo. Come molti utenti su questo thread hanno scritto, il monitor è completamente silenzioso. Se il tuo produce un rumore, che come dici tu è anche piuttosto udibile, è un problema dell'esemplare. Se ti dà fastidio prova a fartelo cambiare.

Wilde
01-10-2013, 17:23
Evidentemente si, hai combinato un esemplare con questo difetto, ripeto io non sento alcun rumore neanche durante l'accensione. Se è così ti conviene fartelo sostituire. Il monitor comunque non ha retroilluminazione a lampade ma a W-LED ;)

Non credo me lo faranno sostituire, magari mi danno un'esemplare con lo stesso problema..... farò il reso e ci rimetto solo le spese di spedizione.

mtofa
01-10-2013, 19:04
Dove l'hai preso? Certo, hai ragione, se dai per scotato che ti daranno sempre un monitor con lo stesso problema allora non devi comprare nulla :D .
E' la prima volta che sento di questo problema, su questo forum mi pare nessuno lo abbia lamentato, quindi mi pare che la statistica scongiuri abbastanza la possibilità che 2 su 2 monitor forniti abbia lo stesso problema.

Bellisano
04-10-2013, 05:45
Da due giorni ho acquistato anche io questo monitor che mi fornisce un nuovo feeling rispetto al precedente HP w2408h.
Ho letto le prime pagine del thread (ma sono tante e il motore di ricerca di HW permette una ricerca ogni tot secondi; a tal proposito perchè non creare una piccola FAQ per niubbi? :)
Vi chiedo venia se farò domande trite e ritrite.

1) PORTA DI COLLEGAMENTO. Al momento sfrutto la porta HDMI del monitor che si collega ad uno switcher di porte hdmi (questo: http://www.consolemonster.com/article.php?id=0000000506) e quindi al Pc con un altro cavo HDMI e adattatore DVI.
Secondo voi ha senso prendere un cavo displayport --> HDMI oppure non ne trarrei alcun vantaggio visto che c'è uno switcher di mezzo?

2) FIX
Ho eseguito il programma: niente da fare, mi manda in crash il pc con tanto di schermata blu di Win7.

Per il resto sto provando un po di settaggi per trovare il mio, ideale.
Grazie!

Althotas
04-10-2013, 09:01
Da due giorni ho acquistato anche io questo monitor che mi fornisce un nuovo feeling rispetto al precedente HP w2408h.
Ho letto le prime pagine del thread (ma sono tante e il motore di ricerca di HW permette una ricerca ogni tot secondi; a tal proposito perchè non creare una piccola FAQ per niubbi? :)
Vi chiedo venia se farò domande trite e ritrite.

1) PORTA DI COLLEGAMENTO. Al momento sfrutto la porta HDMI del monitor che si collega ad uno switcher di porte hdmi (questo: http://www.consolemonster.com/article.php?id=0000000506) e quindi al Pc con un altro cavo HDMI e adattatore DVI.
Secondo voi ha senso prendere un cavo displayport --> HDMI oppure non ne trarrei alcun vantaggio visto che c'è uno switcher di mezzo?

2) FIX
Ho eseguito il programma: niente da fare, mi manda in crash il pc con tanto di schermata blu di Win7.

Per il resto sto provando un po di settaggi per trovare il mio, ideale.
Grazie!
1. nessun vantaggio ad usare la displayport. Anzi, nel tuo caso, se intendi uscire dalla HDMI della scheda video, entrare nello switcher, e poi uscire dallo switcher usando un adattatore HDMI-DP per collegarti all'ingresso DP del DELL, ti funzionerebbe solo (e se non ci mette lo zampino la sfiga) comprando un adattatore attivo (e non con quelli passivi da una quindicina di euro), che costano parecchio.

2, Di che FIX parli? Quello per il bug dei driver NVIDIA?

Bellisano
04-10-2013, 14:57
2, Di che FIX parli? Quello per il bug dei driver NVIDIA?

Proprio quello

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 4

Althotas
04-10-2013, 19:20
Proprio quello

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 4
Allora è strano, perchè è la prima volta che leggo di un simile problema nei vari thread di HWP.

La prima idea che viene in mente, è quella di provare ad accedere a windows in due diverse modalità, sia come Amministrare che come "normale utente" senza diritti di amministratore, e vedere se in uno dei due casi funziona senza problemi. Esegui il FIX subito dopo aver avviato avviato il pc e caricato windows, e non caricare programmi.

Bellisano
05-10-2013, 20:37
Allora è strano, perchè è la prima volta che leggo di un simile problema nei vari thread di HWP.

La prima idea che viene in mente, è quella di provare ad accedere a windows in due diverse modalità, sia come Amministrare che come "normale utente" senza diritti di amministratore, e vedere se in uno dei due casi funziona senza problemi. Esegui il FIX subito dopo aver avviato avviato il pc e caricato windows, e non caricare programmi.

Riavviato in modalitá provvisoria, il fix é andato liscio. Si ottengono benefici collegando la displayport del monitor al pc tramite adattatore hdmi?

Althotas
05-10-2013, 21:27
Riavviato in modalitá provvisoria, il fix é andato liscio. Si ottengono benefici collegando la displayport del monitor al pc tramite adattatore hdmi?
Ti avevo già risposto ieri: nessun beneficio, solo potenziali rogne di funzionamento.

Bellisano
06-10-2013, 06:34
Ti avevo già risposto ieri: nessun beneficio, solo potenziali rogne di funzionamento.

É diverso, uhm credo. Questa volta salto lo switch. Collegamento diretto tra il monitor e il pc. Displayport nel monitor, hdmi nel pc (con adattatore)

Althotas
06-10-2013, 08:23
É diverso, uhm credo. Questa volta salto lo switch. Collegamento diretto tra il monitor e il pc. Displayport nel monitor, hdmi nel pc (con adattatore)
Adattatore o senza non cambia niente, il problema è la compatibilità tra DP e HDMI/DVI, che non è completa. Qua trovi una spiegazione completa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40031431&postcount=2557

Bellisano
08-10-2013, 20:18
Adattatore o senza non cambia niente, il problema è la compatibilità tra DP e HDMI/DVI, che non è completa. Qua trovi una spiegazione completa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40031431&postcount=2557

Semplicemente grazie! ;)

Gian_Carlo
09-10-2013, 13:54
Ohi, all'amazzone è partito un embolo? Il prezzo del 2412M è schizzato sopra i 300 €! :muro:

ttetsuya
12-10-2013, 10:00
Ohi, all'amazzone è partito un embolo? Il prezzo del 2412M è schizzato sopra i 300 €! :muro:

Adesso è sceso a 270 € ma mi sembra cmq troppo...
Su ebay electronic-express24 lo vende a 232 € comprese spese di spedizione, qualcuno lo conosce? i feedback sono promettenti, sto pensando di comprarlo da lui.

Devo sostituire un defunto Dell 2407 :cry:

Berseker86
13-10-2013, 09:52
miii ieri sera il mio dellone è defunto :(
si è sentito un "bzzzz" e si è spento, penso sia partita l'alimentazione

il **** però è che dovrebbe essere ancora in garanzia, visto che l'ho ricevuto a casa il 21/10/2011 !!

sul sito ho visto che viene chiesto il service tag, solo che io sul retro del monitor non ho nessuna etichetta, qualcuno ha già provato a mandarlo in assistenza e mi può dare una mano??

Syk
14-10-2013, 19:58
dovrebbe far fede la data della fattura, non della ricezione ;)

ha subito sbalzi di corrente?
ti saltano spesso anche altri apparecchi?

Berseker86
14-10-2013, 20:40
no - mai capitato!
comunque domani mattina chiamo il commerciale dell che me l'ha venduto (ho provato a contattarlo io ma non l'ho beccato, poi mi ha richiamato lui ma non mi ha beccato XD...)

bebeto
15-10-2013, 11:59
Visto il prezzone a cui si trova oggi vorrei approfittarne e prendere questo monitor, utilizzo al 90% workstation cad.

Per vari motivi ho sempre avuto un monitor per due PC collegati mediante uno switch KVM.

E' possibile collegare i due PC al Dell sfruttando due tipologie di porte video, magari anche tastiera e mouse tramite usb, e fare lo switch tra i due PC in modo facile, tipo un tasto frontale sul monitor ?

mtofa
15-10-2013, 14:39
Tastiera e mouse non ho mai provato, per i due pc se usi due porte diverse (es. DVI e Displayport) puoi passare dall'una all'altra da un tasto fisico sulla cornice del monitor. Io lo facevo anche con il mio vecchio Dell 2007WFP quando usavo due pc con lo stesso schermo (in quel caso tra vga e DVI).

bebeto
15-10-2013, 14:43
Tastiera e mouse non ho mai provato, per i due pc se usi due porte diverse (es. DVI e Displayport) puoi passare dall'una all'altra da un tasto fisico sulla cornice del monitor. Io lo facevo anche con il mio vecchio Dell 2007WFP quando usavo due pc con lo stesso schermo (in quel caso tra vga e DVI).

grazie della risposta, se non dovessero funzionare tastiera e mouse lascio lo switch e pazienza.

malocchio
15-10-2013, 14:51
grazie della risposta, se non dovessero funzionare tastiera e mouse lascio lo switch e pazienza.

Io per condividere mouse e tastiera tra due computer uso Synergy! E' un software utilissimo che ti permette di usare tastiera e mouse su più pc come se fosse un desktop esteso. Mouse e tastiera devono essere ovviamente collegati fisicamente a un pc che farà da "server". Funziona su Win, Mac e Linux e ti basta un cablaggio di rete tra i due pc (via wireless ha latenza troppo grande).

bebeto
15-10-2013, 16:24
Io per condividere mouse e tastiera tra due computer uso Synergy! E' un software utilissimo che ti permette di usare tastiera e mouse su più pc come se fosse un desktop esteso. Mouse e tastiera devono essere ovviamente collegati fisicamente a un pc che farà da "server". Funziona su Win, Mac e Linux e ti basta un cablaggio di rete tra i due pc (via wireless ha latenza troppo grande).

ottima segnalazione !!
Però devo provarlo sempre con lo switch KVM altrimenti dovrei accendere sempre entrambi i pc

1230_rm
23-10-2013, 20:24
Ho acquistato su Amazon e ricevuto ieri il monitor in questione:
e' rev A00 manufactured Agosto 2013 ed identificato come U2412Mb.
non so se veramente viene dalla Germania perche' niente lo fa pensare.

ho bisogno di un consiglio:
sono in dubbio se chiedere un cambio o un reso o farmene mandare un altro e poi decidere quale restituire per un problema di uniformita' dell'illuminazione.
E' piu' brillante piu' bianco nella meta' sinistra e leggermente meno brillante tendente al grigio chiaro nella meta' di destra.

qualcuno che l'ha gia' fatto sa dirmi i costi della spedizione ad Amazon e se vengono a ritirarlo a casa?

A.

mtofa
24-10-2013, 10:18
Un reso/sostituzione per difetti non ti costa nulla, un reso senza motivazione entro 10 giorni ti dovrebbe costare soltanto le spese di spedizione di quando l'hai comprato, comunque sulle pagine di Amazon c'è scritto tutto.

Phantom II
24-10-2013, 10:33
no - mai capitato!
comunque domani mattina chiamo il commerciale dell che me l'ha venduto (ho provato a contattarlo io ma non l'ho beccato, poi mi ha richiamato lui ma non mi ha beccato XD...)
Curiosità, come sei riuscito ad avere il contatto di un commerciale Dell?

antonyb
24-10-2013, 10:48
Se acquisti da loro te lo lasciano il contatto..

albe75
24-10-2013, 16:45
Arrivato oggi il mio nuovo monitor. Che dire bellissimo. Una domanda ai possessori ma il prodotto va registrato per la garanzia? Ho letto che servirebbe un service tag ma io non l'ho trovato...

1230_rm
24-10-2013, 19:59
grazie,
dovendo decidere se farmene mandare un altro o soprassedere per il momento, mi chiedevo:

con la luminosita' non al massimo e' normale che si veda il flickering riprendendo il monitor con una telecamera (tipo quella dello smartphone)?

ho notato che se metto il "dynamic contrast" su ON, il flickering si elimina, ma quest'opzione e' presente su "movie" ma non su "standard" per esempio.
e se non sbaglio e' disponibile per collegamenti in VGA, ma non in DVI.

e' vero che il flickering ad occhio nudo non si vede, ma comunque preferirei poterlo eliminare sempre.

so che questo e' un problema di tutti i monitor LED, ma d'altra parte i monitor non-LED ormai sono difficili da trovare o molto piu' costosi (tipo l'U2410).

A.


Un reso/sostituzione per difetti non ti costa nulla, un reso senza motivazione entro 10 giorni ti dovrebbe costare soltanto le spese di spedizione di quando l'hai comprato, comunque sulle pagine di Amazon c'è scritto tutto.

mtofa
24-10-2013, 22:25
Con il mio ho ripreso lo schermo a luminosità 38 con tre camere diverse e non si vede alcun flickering (cellulare, telecamera DV e fotocamera compatta Canon)

1230_rm
24-10-2013, 22:49
con quale impostazione tra quelle del menu?
e con quale tipo di collegamento: VGA, DVI o DP?

sicuro di non avere l'opzione "dynamic contrast" su ON?

A.

Con il mio ho ripreso lo schermo a luminosità 38 con tre camere diverse e non si vede alcun flickering (cellulare, telecamera DV e fotocamera compatta Canon)

1230_rm
25-10-2013, 00:26
per quanto riguarda i drivers specifici per Win 7 Pro 64:
siccome sto collegando il monitor ad un portatile che non ha il lettore CD, c'e' modo di scaricarli dal sito Dell?

edit: trovato questo
http://www.dell.com/support/drivers/us/en/19/DriverDetails?driverId=7H5V7

e' importante installarli per valutare la qualita' dell'immagine del monitor o non fa differenza?

A.

Althotas
25-10-2013, 01:31
Se riesci ad installarli, male non fa di sicuro, anche se credo che non influiscano sulla resa delle immagini. Servono principalmente per garantire la massima compatibilità con tutte le risoluzioni supportate dal monitor.

Berseker86
25-10-2013, 06:11
alla fine il mio problema si è risolto da solo.. probabilmente solo uno sbalzo di corrente, ho lasciato il monitor a "maturare" da solo completamente staccato dalla corrente, e poi ho riprovato a riattaccarlo e si è acceso come sempre.. mah

mtofa
25-10-2013, 08:15
con quale impostazione tra quelle del menu?
e con quale tipo di collegamento: VGA, DVI o DP?

sicuro di non avere l'opzione "dynamic contrast" su ON?

A.

DVI, niente Dynamic contrast, luminosità mi sono sbagliato è a 33 e non 38.

Althotas
25-10-2013, 10:30
alla fine il mio problema si è risolto da solo.. probabilmente solo uno sbalzo di corrente, ho lasciato il monitor a "maturare" da solo completamente staccato dalla corrente, e poi ho riprovato a riattaccarlo e si è acceso come sempre.. mah
Meglio così :)

1230_rm
25-10-2013, 11:02
DVI, niente Dynamic contrast, luminosità mi sono sbagliato è a 33 e non 38.

quale impostazione preset tra "standard" "movie" "text" etc. ?
cosi' provo a replicare le stesse condizioni.

A.

Syk
25-10-2013, 11:09
miii ieri sera il mio dellone è defunto :(
si è sentito un "bzzzz" e si è spento, penso sia partita l'alimentazione

il **** però è che dovrebbe essere ancora in garanzia, visto che l'ho ricevuto a casa il 21/10/2011 !!

sul sito ho visto che viene chiesto il service tag, solo che io sul retro del monitor non ho nessuna etichetta, qualcuno ha già provato a mandarlo in assistenza e mi può dare una mano??

dovrebbe far fede la data della fattura, non della ricezione ;)

ha subito sbalzi di corrente?
ti saltano spesso anche altri apparecchi?

no - mai capitato!
comunque domani mattina chiamo il commerciale dell che me l'ha venduto (ho provato a contattarlo io ma non l'ho beccato, poi mi ha richiamato lui ma non mi ha beccato XD...)alla fine il mio problema si è risolto da solo.. probabilmente solo uno sbalzo di corrente, ho lasciato il monitor a "maturare" da solo completamente staccato dalla corrente, e poi ho riprovato a riattaccarlo e si è acceso come sempre.. mah
puoi andare ad ingrassare la prima pagina? :D

basterebbe un link a questo per post, tipo

sbalzi di corrente talvolta non uccidono il vostro monitor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40169506&postcount=2332) :O :D :D

bebeto
29-10-2013, 15:02
in arrivo :D

1230_rm
01-11-2013, 00:15
rispedito.
pannello non uniforme, piu' flickering, piu' sbuffi scuri agli angoli in basso.

Amazon perfetta. Pacco prelevato lunedi' sera, oggi giovendi' mattina avevo gia' l'accredito sulla carta.

per caso qualcuno qui ha esperienza diretta di BenQ BL2411PT?

quale impostazione preset tra "standard" "movie" "text" etc. ?
cosi' provo a replicare le stesse condizioni.

A.

mtofa
01-11-2013, 10:06
Potevi fartelo sostituire, il monitor è ottimo, hai ricevuto un esemplare uscito male.

1230_rm
01-11-2013, 11:43
mentre decidevo se farmelo sostituire e cercavo lumi sul flickering ho trovato questa recensione del BenQ e mi e' sembrata molto interessante.

http://www.extrahardware.com/article/benq-bl2411pt-ips-bomb-thatll-finally-destroy-flickering-dell-u2412m

faccio sempre in tempo a provare il BenQ e poi eventualmente a riprovare con il Dell.

ovviamente questa storia del flickering-si o flickering-no del Dell e' tutta da verificare.
posso credere che nei modelli recenti abbiano adottato una tecnologia flickering-free ma allora forse sarebbe meglio dichiararlo ufficialmente e togliere dalla circolazione i vecchi pannelli.

io ho ricevuto un monitor costruito ad Agosto 2013 e con il flickering.
e questo non e' un difetto del singolo esemplare ma un problema della tecnologia.
finche' non la si cambia a luminosita' inferiore al massimo tutti i LED hanno il flickering.

A.

Potevi fartelo sostituire, il monitor è ottimo, hai ricevuto un esemplare uscito male.

mtofa
01-11-2013, 14:02
Se fosse un problema di tutti i 2412M lo avrei anch'io, invece il mio non lo manifesta, come mi pare di aver già segnalato in precedenza, quindi riguarda l'esemplare che ti è capitato ;) .

PS senza contare che in questo thread mi pare che nessun altro abbia lamentato il flickering

1230_rm
01-11-2013, 14:42
prima di tutto bisogna intendersi su cosa si intende per flickering,

poi capire se dell ha cercato di risolvere il problema da un certo momento in poi, dopo che su web sono emerse svariate lamentele per il problema per questo modello, che essendo uno dei piu' venduti ha ovviamente piu' risonanza

poi capire se Dell ha rimesso in circolazione qualcosa di vecchio adesso perche' magari il modello sta per esaurire il suo ciclo di vendita.

tutto questo e' compatibile con il fatto che il mio lo aveva, il tuo no, su web ci sono parecchi acquirenti che se ne lamentano e molti altri no, e che il titolo della recensione del Benq e'
"BenQ BL2411PT: IPS bomb that’ll finally destroy flickering Dell U2412M"

mettici pure che l'utente medio non sa neanche cos'e' il flickering, non si preoccupa di verificarlo con una telecamera e a meno che non sia particolarmente sensibile e cominci ad accusare fastidio agli occhi o mal di testa non si pone il problema di testare una cosa del genere.

cmq, ripeto, non e' un difetto di questo Dell, e' un problema dell'illuminaizone LED. Se BenQ ha trovato una tecnologia per risolverlo (magari a costo di prezzi piu' alti) per me ben venga.

A.



Se fosse un problema di tutti i 2412M lo avrei anch'io, invece il mio non lo manifesta, come mi pare di aver già segnalato in precedenza, quindi riguarda l'esemplare che ti è capitato ;) .

PS senza contare che in questo thread mi pare che nessun altro abbia lamentato il flickering

mtofa
01-11-2013, 14:52
Probabilmente ci sono due produzioni di questo monitor una con il difetto e una no. Io l'ho ripreso con tre dispositivi diversi e con nessuno dei tre noto lo sfarfallio (intendo ovviamente quello dovuto al sistema di gestione dei led pwm). Inoltre ci lavoro molte ore al giorno + attività extra lavoro, in tutto ci passo non meno di 8 - 10 ore davanti con luminosità a 33 da circa due mesi e non ho avvertito alcun fastidio agli occhi.

1230_rm
01-11-2013, 15:00
riesci a postare un video da qualche parte?
con i parametri della ripresa?
(risoluzione, qualita' video etc.)

A.

Probabilmente ci sono due produzioni di questo monitor una con il difetto e una no. Io l'ho ripreso con tre dispositivi diversi e con nessuno dei tre noto lo sfarfallio (intendo ovviamente quello dovuto al sistema di gestione dei led pwm). Inoltre ci lavoro molte ore al giorno + attività extra lavoro, in tutto ci passo non meno di 8 - 10 ore davanti con luminosità a 33 da circa due mesi e non ho avvertito alcun fastidio agli occhi.

antonyb
01-11-2013, 16:13
Umm...
Non è che hai dei sbalzi di tensione a casa tua?
Io ho questo monitor da anni, non ha problemi di questo tipo guardando a occhio nudo, quando era nuovo il bianco non era perfettamente uniforme ai li lati, col tempo (non so perché) è migliorato, adesso quasi non si nota...
Aspettiamo Althotas che ne sa più di me..

1230_rm
01-11-2013, 16:35
il flickering di cui parlo e' questo
http://www.youtube.com/watch?v=YnlnbQfDb8w

si vede soltanto facendo una ripresa con una telecamera o puntando una fotocamera sullo schermo per scattare una foto, non si vede ad occhio nudo.

e non si vede con il dynamic contrast impostato su on.

l'uniformita' dell'illuminazione e' un altro problema noto degli schermi edge-LED, cioe' con i led sulla cornice, qui si capisce bene di cosa si tratta.
http://www.extrahardware.com/article/benq-bl2411pt-ips-bomb-thatll-finally-destroy-flickering-dell-u2412m/strana/0/3

questa puo' variare anche molto da esemplare ad esemplare,
poi c'e' chi non la nota, ma questo non vuol dire che non ci sia.

A.

Umm...
Non è che hai dei sbalzi di tensione a casa tua?
Io ho questo monitor da anni, non ha problemi di questo tipo guardando a occhio nudo, quando era nuovo il bianco non era perfettamente uniforme ai li lati, col tempo (non so perché) è migliorato, adesso quasi non si nota...
Aspettiamo Althotas che ne sa più di me..

kliffoth
01-11-2013, 16:52
il flickering di cui parlo e' questo
http://www.youtube.com/watch?v=YnlnbQfDb8w

si vede soltanto facendo una ripresa con una telecamera o puntando una fotocamera sullo schermo per scattare una foto, non si vede ad occhio nudo.

e non si vede con il dynamic contrast impostato su on.

l'uniformita' dell'illuminazione e' un altro problema noto degli schermi edge-LED, cioe' con i led sulla cornice, qui si capisce bene di cosa si tratta.
http://www.extrahardware.com/article/benq-bl2411pt-ips-bomb-thatll-finally-destroy-flickering-dell-u2412m/strana/0/3

questa puo' variare anche molto da esemplare ad esemplare,
poi c'e' chi non la nota, ma questo non vuol dire che non ci sia.

A.

Ma tu, durante l´uso, guardi il monitor ad occhio nudo o attraverso lo schermo di una telecamera?
La cosa credo dipenda proprio dal mezzo di ripresa.

1230_rm
01-11-2013, 17:04
no,
la cosa c'e', l'occhio nudo non la vede, ma il cervello si' e questo puo' provocare fastidi vari.
http://www.edn.com/electronics-blogs/ssl-and-backlighting/4399628/Why-Does-Flicker-Matter-

quindi se uno tiene alla propria salute cerca di evitare di stare tante ore ogni giorno davanti ad uno schermo sul quale scorrono righe orizzontali tutto il tempo.

che non dipende dal mezzo di ripresa lo dimostra il fatto che se metti la luminosita' al massimo il fenomeno sparisce.

che la cosa non e' irrilevante lo dimostra il fatto che alcune case come BenQ stanno finalmente iniziando a produrre monitor flicker-free.

A.

Ma tu, durante l´uso, guardi il monitor ad occhio nudo o attraverso lo schermo di una telecamera?
La cosa credo dipenda proprio dal mezzo di ripresa.

mtofa
01-11-2013, 17:30
riesci a postare un video da qualche parte?
con i parametri della ripresa?
(risoluzione, qualita' video etc.)

A.

Non a breve, appena ho più tempo carico sul mio canale un video.

antonyb
01-11-2013, 18:17
Io ho appena postato il mio
http://www.youtube.com/watch?v=17Y1refKZWk&feature=youtu.be
Lo fa poco in basso..

1230_rm
01-11-2013, 18:24
quello non e' flickering, mi pare solo un po' di effetto "fodera" del coating.

messo il "dynamic contrast" su OFF?
che modalita'? (standard, game, text... )
che tipo di connessione?

A.


Io ho appena postato il mio
http://www.youtube.com/watch?v=17Y1refKZWk&feature=youtu.be
Lo fa poco in basso..

antonyb
01-11-2013, 18:42
OFF
Multimedia
DVI

Althotas
01-11-2013, 18:53
Scusate per il veloce intervento, ma oggi ho poco tempo.

Pregherei tutti di finirla qua con questo discorso specifico sul PWM in questo thread, che è quello ufficiale sul DELL U2412M (e non sul PWM, e tutte le cose che gli girano attorno). Se volete continuarlo, vi chiedo gentilmente di aprire un nuovo thread specifico su questo argomento (ma prima controllate che non ve ne sia già uno), e prima di perdere tempo e fare, magari, "esperimenti" inutili e dai risultati fuorvianti, e meglio informarsi in modo specifico. Per esempio, questo è un articolo che tratta in modo esaustivo tutta la questione: http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm e forse ne troverete un altro anche su PRAD (in tedesco).

Ai tempi delle recensioni di PRAD e Tftcentral dell'U2412M, la questione PWM non era ancora saltata fuori, pertanto non vi sono informazioni in merito. Se ne trovate qualcuna su altri siti, quella si che la potete postare, ma ricordatevi di indicare anche il link alla fonte, perchè è sempre bene farsi un'idea sull'affidabilità di chi pubblica certe informazioni :)

Ricordo infine che, ad oggi, il 95% dei monitor con retroilluminazione a LED in circolazione, fa uso di questa tecnica (PWM), e che non è vero che l'apparato occhio-cervello "la vede/percepisce sempre", perchè anche lui ha i suoi limiti, ed al di sopra di una certa frequenza (circa 200 Hz) non "vede più niente", e comunque ci sono persone più "sensibili" ed altre meno. Riguardo ai monitor con retroilluminazione CCFL, non so se ne facessero uso o meno.

Mo' devo scappare :)

1230_rm
01-11-2013, 19:00
rev?
anno di costruzione?

OFF
Multimedia
DVI

antonyb
01-11-2013, 19:39
magari, "esperimenti" inutili e dai risultati fuorvianti, e meglio informarsi in modo specifico. Per esempio, questo è un articolo che tratta in modo esaustivo tutta la questione: http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm e forse ne troverete un altro anche su PRAD (in tedesco).
Ben tornato Althotas, un piacere rivederti, hai ragione, inutile fare esperimenti, secondo me per testare/settare i monitor ci vogliono strumenti come si deve :)

rev?
anno di costruzione?
Rev. A02
Mi sembra agosto 2011

1230_rm
01-11-2013, 19:57
Pregherei tutti di finirla qua con questo discorso specifico sul PWM in questo thread, che è quello ufficiale sul DELL U2412M (e non sul PWM, e tutte le cose che gli girano attorno).


be' lo scopo era stabilire se il DELL U2412M in questione usa il PWM oppure no, oppure lo usava e non lo usa piu', non mi pare irrilevante per futuri potenziali acquirenti.


Ricordo infine che, ad oggi, il 95% dei monitor con retroilluminazione a LED in circolazione, fa uso di questa tecnica (PWM),


questo infatti l'ho ricordato piu' volte.


e che non è vero che l'apparato occhio-cervello "la vede/percepisce sempre", perchè anche lui ha i suoi limiti, ed al di sopra di una certa frequenza (circa 200 Hz) non "vede più niente", e comunque ci sono persone più "sensibili" ed altre meno.


gia' ma il DELL U2412M non va oltre i 60 Hz.

A.

1230_rm
01-11-2013, 20:09
cmq possiamo concludere con il link di TFT Central ai monitors Flicker-Free che puo' servire a chi si trova in difficolta' con il Dell come me

http://www.tftcentral.co.uk/articles/flicker_free_database.htm

e forse una prova verosimile che Dell ha cambiato qualcosa sui suoi modelli questo e' relativo al U2312HM, peccato non poter chiedere un rev particolare quando si ordina...

http://hardforum.com/showthread.php?t=1702487

A.

kliffoth
02-11-2013, 11:11
be' lo scopo era stabilire se il DELL U2412M in questione usa il PWM oppure no, oppure lo usava e non lo usa piu', non mi pare irrilevante per futuri potenziali acquirenti.


gia' ma il DELL U2412M non va oltre i 60 Hz.

A.

Il DELL usa PWM, per quanto mi risulta

La frequenza PWM è altra cosa rispetto alla frequenza di aggiornamento dello schermo

Se ad occhio nudo non hai problemi non dovresti preoccuparti di nulla, ma comunque fa tu, a me non viene in tasca nulla

mtofa
02-11-2013, 11:52
Quoto, il 2412M fa uso di pwm ma sicuramente ad una frequenza abbastanza alta (che non ha niente a che vedere con la frequenza di refresh) da non creare problemi e da non far notare alcuno "sfarfallio" durante riprese con videocamere.
Comunque sia se durante l'uso continuato non si avvertono disturbi è perfettamente inutile fasciarsi la testa perchè un dispositivo di videoripresa evidenzia quell'effetto, a quel punto potrebbe subentrare un condizionamento psicologico.

1230_rm
02-11-2013, 12:28
Quoto, il 2412M fa uso di pwm ma sicuramente ad una frequenza abbastanza alta (che non ha niente a che vedere con la frequenza di refresh) da non creare problemi e da non far notare alcuno "sfarfallio" durante riprese con videocamere.


questo purtroppo non e' vero.
il 2412M che ho restituito ad Amazon, (rev A00, costruito Agosto 2013) ripreso con la telecamera mostrava inequivocabilmente le sue belle righe orizzontali che scorrevano sullo schermo.

siccome il video postato da antonyb non mostra quell'effetto, e molte recensioni e commenti su web invece se ne lamentano mi pare abbastanza evidente che ci sono in giro u2412m costrutiti in modo diverso, alcuni forse piu' recenti in cui Dell ha ovviato al problema facendo ricorso ad altra tecnologia o a refresh piu' alti, altri piu' vecchi che non hanno beneficiato di questa modifica.


Comunque sia se durante l'uso continuato non si avvertono disturbi è perfettamente inutile fasciarsi la testa perchè un dispositivo di videoripresa evidenzia quell'effetto, a quel punto potrebbe subentrare un condizionamento psicologico.

l'affaticamento visivo e' inevitabilmente superiore con un monitor che usa il PWM rispetto ad uno che non lo usa.
come ho gia' scritto se altre case (e forse la stessa Dell) stanno cercando di ovviare al problema evidentemente la cosa ha la sua rilevanza.

A.

mtofa
02-11-2013, 14:13
Ma all'atto pratico a te creava fastidi alla vista/occhi?

Althotas
02-11-2013, 15:16
In test fatto su un DELL U2412M il 7 febbraio 2012, eseguito con lo stesso metodo riportato nell'articolo di tftcentral che avevo indicato prima (e non test "improvvisati"), la frequenza PWM che viene utilizzata quando la luminosità è inferiore al 100%, è risultata essere pari a 450 Hz. Link: http://hardforum.com/showthread.php?t=1671833

Quella frequenza è avvertibile/percepibile dall'apparato visivo+cervello di un "normale" essere umano? Stando a quanto si legge in giro, la risposta è NO nel 99,99% dei casi. PRAD, nel suo articolo specifico sul PWM, come frequenza "sicura" indica 250 Hz o superiore. L'articolo citato inizialmente proprio da 1230_rm (che, a questo punto, mi chiedo se lo abbia letto), cita 200 Hz circa come limite di percezione: http://www.edn.com/electronics-blogs/ssl-and-backlighting/4399628/Why-Does-Flicker-Matter-

Ci sono tanti altri fattori che possono causare affaticamento visivo, mal di testa o altri "effetti collaterali", a chi passa diverse ore davanti ad un monitor (LCD), e quindi sarebbe opportuno documentarsi a dovere prima di far ricadere, adesso che è saltata fuori, tutte le colpe su questa "questione PWM", e di fare affermazioni che sembrano oro colato dal cielo ma basate solamente su ipotesi o speculazioni personali, o interpretazioni completamente errate (p.e. la frequenza PWM di 60 Hz che avrebbe usato il DELL :doh:)

1230_rm
02-11-2013, 15:32
cerco di spiegarmi ancora una volta perche' e' chiaro che non e' ancora chiaro il mio punto.

la prima domanda e' :
ci sono in giro due diversi U2412M rispetto al PWM si o no?

la seconda:
dopo aver modificato la tecnologia Dell ha rimesso in giro esemplari con la vecchia tecnologia?

il resto riguarda scelte personali.
io ho rispedito il DELL in questione perche' non aveva luminosita' uniforme e per il flickering, dopo aver letto la recensione del BenQ che conferma che e' flicker-free.
potendo scegliere preferisco tenere al riparo i miei occhi e il mio cervello, forse "anormali", dal flickering.

un forum credo abbia come scopo di dare informazioni a potenziali acquirenti. se invece qui si puo' solo scrivere e' "perfetto!" "spettacolare" "ottimo monitor" "lo consiglio a tutti" allora vi lascio tranquillamente proseguire
;)

A.





In test fatto su un DELL U2412M il 7 febbraio 2012, eseguito con lo stesso metodo riportat0 nell'articolo di tftcentral che avevo indicato (e non test "improvvisati"), la frequenza PWM che viene utilizzata quando la luminosità è inferiore al 100%, è risultata essere pari a 450 Hz. Link: http://hardforum.com/showthread.php?t=1671833

Quella frequenza è avvertibile/percepibile dall'apparato visivo+cervello di un "normale" essere umano? Stando a quanto si legge in giro, la risposta è NO nel 99,99% dei casi. PRAD, nel suo articolo specifico sul PWM, come frequenza "sicura" indica 250 Hz o superiore. L'articolo citato inizialmente proprio da 1230_rm (che, a questo punto, mi chiedo se lo abbia letto), cita 200 Hz circa come limite di percezione: http://www.edn.com/electronics-blogs/ssl-and-backlighting/4399628/Why-Does-Flicker-Matter-

Ci sono tanti altri fattori che possono causare affaticamento visivo, mal di testa o altri "effetti collaterali", a chi passa diverse ore davanti ad un monitor (LCD), e quindi sarebbe opportuno documentarsi a dovere prima di far ricadere, adesso che è saltata fuori, tutte le colpe su questa "questione PWM", e di fare affermazioni che sembrano oro colato dal cielo ma basate solamente su ipotesi o speculazioni personali, o interpretazioni completamente errate (p.e. la frequenza PWM di 60 Hz che avrebbe usato il DELL :doh:)

1230_rm
02-11-2013, 15:48
In test fatto su un DELL U2412M il 7 febbraio 2012, eseguito con lo stesso metodo riportato nell'articolo di tftcentral che avevo indicato prima (e non test "improvvisati"), la frequenza PWM che viene utilizzata quando la luminosità è inferiore al 100%, è risultata essere pari a 450 Hz. Link: http://hardforum.com/showthread.php?t=1671833

questo mi pare un utente anonimo di un forum che ha fatto il suo esperimento casalingo.
non mi pare la recensione di una rivista specializzata.

A.

Althotas
02-11-2013, 16:00
Alla prima domanda la risposta è: se DELL non fornisce una precisa risposta in merito, o se non sono stati eseguiti test seri sia su esemplari vecchi che su quelli nuovi, nessuno potrà mai saperlo con certezza.

Alla seconda domanda la risposta è: mi sembra molto improbabile se stiamo parlando di esemplari nuovi, e non, magari, di qualche refurbished.

La tua ultima affermazione mi lascia abbastanza perplesso. In un foru, o in questo thread specifico, si possono ovviamente scrivere sia lodi che critiche. Ma se le critiche sono su questioni tecniche ben precise, allora, per essere plausibili devono anche essere supportate da documentazione tecnica, non credi? :) Io ho citato anche fonti note, e anche famose, non ho fatto semplici speculazioni personali.

Pensi di essere una persona molto sensibile alla "questione PWM"? Preferisci, in ogni caso, non rischiare? In quei casi, e se il budget te lo consente, allora fai benissimo ad orientarti su uno dei pochi modelli simili al DELL come caratteristiche e prestazioni, ma che non fa uso del PWM. Non sei il primo a cui scrivo quella frase, perchè il sottoscritto non è un fanboy di niente, e non possiedo nemmeno il DELL in questione. Sono solo un tecnico (e mi interesso di display & annessi e connessi per hobby, da diversi anni), abituato quindi ad affrontare discorsi tecnici con un certo approccio, diciamo "tendente al serio" :)

adesso devo staccare, saludos a tutti :)

Althotas
02-11-2013, 16:07
questo mi pare un utente anonimo di un forum che ha fatto il suo esperimento casalingo.
non mi pare la recensione di una rivista specializzata.

A.
Non è un esperimento, è un test fatto con lo stesso metodo che ha indicato Tftcentral nell'articolo specifico, come avevo già precisato anche prima. Di meglio non ho trovato, ma potresti magari postare qualcosa tu, se la trovi.

Ho sempre più l'impressione che tu voglia solo contestare per il piacere di farlo. Faresti invece bene, una volta per tutte, a documentarti. Dove reperire le informazioni lo avevo già indicato anche prima, ed inoltre c'è sempre anche "santo google".

E con quanto sopra, per me questo discorso è veramente chiuso - FINE :)

1230_rm
02-11-2013, 16:23
Alla prima domanda la risposta è: se DELL non fornisce una precisa risposta in merito, o se non sono stati eseguiti test seri sia su esemplari vecchi che su quelli nuovi, nessuno potrà mai saperlo con certezza.

ma possiamo farci venire un legittimo dubbio se le evidenze empiriche ce lo fanno venire no?


Alla seconda domanda la risposta è: mi sembra molto improbabile se stiamo parlando di esemplari nuovi, e non, magari, di qualche refurbished.


non credo Amazon mandi i refurbished al primo acquisto, so che li manda Dell quando si chiede una sostituzione.


La tua ultima affermazione mi lascia abbastanza perplesso. In un foru, o in questo thread specifico, si possono ovviamente scrivere sia lodi che critiche. Ma se le critiche sono su questioni tecniche ben precise, allora, per essere plausibili devono anche essere supportate da documentazione tecnica, non credi? :) Io ho citato anche fonti note, e anche famose, non ho fatto semplici speculazioni personali.


ma la mia non e' mai stata una critica, ho detto piu' volte che il problema e' della tecnologia LED, non di questo DELL.
ho riportato il motivo del mio reso ad Amazon e qualcuno mi ha chiesto perche' non avevo chiesto un cambio, ed ho spiegato perche'.

come vedi, siamo almeno riusciti a stabilire che questo monitor fa uso del PWM, mentre all'inizio qualcuno ne dubitava dando la colpa a "miei sbalzi di tensione".

A.

1230_rm
02-11-2013, 16:31
Non è un esperimento, è un test fatto con lo stesso metodo che ha indicato Tftcentral nell'articolo specifico, come avevo già precisato anche prima.

be' ma non dimostra e non garantisce nulla sulla tecnologia usata da DELL,

A.

Althotas
02-11-2013, 16:36
Siamo sinceri, qua il problema di fondo è un altro. L'altro giorno (vedi il quote qua sotto), quando avevi cominciato a parlare di questa cosa, tu stesso scrivevi "e' vero che il flickering ad occhio nudo non si vede" e lo hai visto solamente facendo quel test dove hai usato una telecamera (non precisata esattamente), che non è uno degli strumenti indicati per test sul PWM, nè da tftcentral nè da PRAD.

grazie,
dovendo decidere se farmene mandare un altro o soprassedere per il momento, mi chiedevo:

con la luminosita' non al massimo e' normale che si veda il flickering riprendendo il monitor con una telecamera (tipo quella dello smartphone)?

ho notato che se metto il "dynamic contrast" su ON, il flickering si elimina, ma quest'opzione e' presente su "movie" ma non su "standard" per esempio.
e se non sbaglio e' disponibile per collegamenti in VGA, ma non in DVI.

e' vero che il flickering ad occhio nudo non si vede, ma comunque preferirei poterlo eliminare sempre.

so che questo e' un problema di tutti i monitor LED, ma d'altra parte i monitor non-LED ormai sono difficili da trovare o molto piu' costosi (tipo l'U2410).

A.

Se volevi sapere come stavano veramente le cose sul DELL che avevi ricevuto, sarebbe bastato spendere 5-10 minuti a leggere l'apposito paragrafo dell'articolo di tftcentral, e poi usare quel sistema, che non è niente di difficile: basta usare una fotocamera (non videocamera) e seguire le altre indicazioni. Non è il sistema migliore, perchè per sapere la frequenza PWM in modo molto preciso serve un oscilloscopio + altro equipaggiamento, ma per ottenere un dato già "realistico" e credibile è sufficiente.

Althotas
02-11-2013, 16:42
be' ma non dimostra e non garantisce nulla sulla tecnologia usata da DELL,

A.
Secondo quel ragionamento, allora non servono a niente neanche i test che fanno PRAD e tftcentral con strumentazione specifica nelle loro recensioni, e l'apposito database che è stato poi creato. Ma che caspita di discorsi sono?! Ti meriteresti di ricevere un BenQ, o qualunque altro monitor dichiarato non-PWM che comprerai, che poi invece flicchera sul serio e lo vedi senza usare la videocamera, così avrai la conferma che di certezze, nella vita, ce ne sono solo 2: la morte e le tasse.

1230_rm
02-11-2013, 16:53
guarda, io ho lo smartphone con la foto-videocamera come mezza popolazione italiana.

sul mio portatile con schermo LED a luminosita' massima non vedo il flickering con la video camera e il test di TFT mi da la banda uniforme.
se abbasso la luminosita' anche solo di una unita', vedo le barre che scorrono con la videocamera e il test di TFT fa le righe tipo juventus...

non saranno due test diversi per testare la stessa cosa?
quello con la fotocamera semmai e' piu' sofisticato del primo, ma non il contrario.

vedi che l'articolo di TFT sul "Flicker matters" quando parla di fotografie ambientali fatte sotto illuminazione LED dice che vengono con le righe?
non vedi che sono le stesse righe orizzontali che si vedono scorrere sul monitor?

http://www.edn.com/electronics-blogs/ssl-and-backlighting/4399628/Why-Does-Flicker-Matter-

sul DELL ho fatto solo la prova classica con la video-camera, e quella ancora piu' terra terra di agitare la mano aperta davanti alla schermata bianca, semplicemente perche' ho saputo ieri di questo test, e il mio DELL e' gia' tornato ad Amazon da lunedi'.

poi francamente non capisco la polemica se e' ormai assodato che il DELL usa il PWM.

A.

Siamo sinceri, qua il problema di fondo è un altro. L'altro giorno (vedi il quote qua sotto), quando avevi cominciato a parlare di questa cosa, tu stesso scrivevi "e' vero che il flickering ad occhio nudo non si vede" e lo hai visto solamente facendo quel test dove hai usato una telecamera (non precisata esattamente), che non è uno degli strumenti indicati per test sul PWM, nè da tftcentral nè da PRAD.


Se volevi sapere come stavano veramente le cose sul DELL che avevi ricevuto, sarebbe bastato spendere 5-10 minuti a leggere l'apposito paragrafo dell'articolo di tftcentral, e poi usare quel sistema, che non è niente di difficile: basta usare una fotocamera (non videocamera) e seguire le altre indicazioni. Non è il sistema migliore, perchè per sapere la frequenza PWM in modo molto preciso serve un oscilloscopio + altro equipaggiamento, ma per ottenere un dato già "realistico" e credibile è sufficiente.

1230_rm
02-11-2013, 16:58
non capsco perche' ti scaldi tanto...

se vuoi fidarti di cio' che dichiara un utente su un forum sul suo monitor fai pure, io preferisco leggerlo su una recensione di una rivista a quale frequenza lavora il PWM del DELL.

A.

Secondo quel ragionamento, allora non servono a niente neanche i test che fanno PRAD e tftcentral con strumentazione specifica nelle loro recensioni, e l'apposito database che è stato poi creato. Ma che caspita di discorsi sono?! Ti meriteresti di ricevere un BenQ, o qualunque altro monitor dichiarato non-PWM che comprerai, che poi invece flicchera sul serio e lo vedi senza usare la videocamera, così avrai la conferma che di certezze, nella vita, ce ne sono solo 2: la morte e le tasse.

kliffoth
03-11-2013, 11:20
La telecamera non è un criterio affidabile.
Il flicker può benissimo essere dovuto a differenze nelle frequenze di scan tra schermo e telecamera, o ad altre ragioni strettamente legate alla telecamera stessa (giusto per dire come il mondo appaia diverso ripreso da una telecamera, non dimentichiamoci mai dell´antico esempio delle ruote di un´auto in movimento che riprese in video sembra girino in senso opposto a quello che sarebbe corretto).

Se tu hai problemi di visione o di affaticamento manda indietro il monitor e mettici una pietra sopra.
Se hai dubbi dovuti proprio al video fatto con la telecamera, manda indietro il monitor e mettici una pietra sopra.
Se vuoi giustificare forzatamente e cercare in questo forum conferme e supporto al fatto che hai mandato indietro il monitor sulla base del video, dubito che troverai una sponda, per cui rinunciaci e mettici una pietra sopra.

1230_rm
03-11-2013, 12:42
mi sa che ti sei perso qualcosa degli ultimi messaggi:

ho rispedito ormai una settimana fa il mio Dell per piu' di un motivo E perche' presentava il flickering.
ho chiesto qui, ed e' stato confermato che il DELL usa il PWM.

A.


La telecamera non è un criterio affidabile.
Il flicker può benissimo essere dovuto a differenze nelle frequenze di scan tra schermo e telecamera, o ad altre ragioni strettamente legate alla telecamera stessa (giusto per dire come il mondo appaia diverso ripreso da una telecamera, non dimentichiamoci mai dell´antico esempio delle ruote di un´auto in movimento che riprese in video sembra girino in senso opposto a quello che sarebbe corretto).

Se tu hai problemi di visione o di affaticamento manda indietro il monitor e mettici una pietra sopra.
Se hai dubbi dovuti proprio al video fatto con la telecamera, manda indietro il monitor e mettici una pietra sopra.
Se vuoi giustificare forzatamente e cercare in questo forum conferme e supporto al fatto che hai mandato indietro il monitor sulla base del video, dubito che troverai una sponda, per cui rinunciaci e mettici una pietra sopra.

kliffoth
03-11-2013, 15:33
mi sa che ti sei perso qualcosa degli ultimi messaggi:

ho rispedito ormai una settimana fa il mio Dell per piu' di un motivo E perche' presentava il flickering.
ho chiesto qui, ed e' stato confermato che il DELL usa il PWM.

A.

Avevo capito che avevi effettuato una procedura di reso del prodotto oggetto di questo forum, e prova ne sia l´ultimo rigo del mio post in cui ho usato il tempo passato prossimo del modo indicativo.
Semplicemente non avevo voglia di correggere il tempo dal presente al passato prossimo nelle due righe precedenti.
Pensavo che il messaggio fosse sufficientemente comprensibile. Mi sbagliavo. In futuro cercherò di prestare maggiore attenzione alla forma ed alla grammatica.

DnA[TF]
03-11-2013, 16:40
Vorrei comprare questo monitor per completare il mio flusso di lavoro per quanto riguarda il comparto fotografie e photoshop.
attualmente ho un acer al2216w ma comincio a capire che è un bel collo di bottiglia...

visto che sono in procinto dell'acquisto, mi consigliate che sonda comprare? va bene anche una economica visto che non sono un professionista... la tipografia dove faccio stampare le foto controlla comunque il bilanciamento colore e al limite può farmi alcune correzioni.

Per quanto riguarda l'sRGB che è lo spazio colore che uso, vedo che il monitor non lo copre al 100% ... questo è un grande guaio oppure è qualcosa di impercettibile? :muro:

1230_rm
03-11-2013, 16:51
n questo forum conferme e supporto al fatto che hai mandato indietro il monitor sulla base del video, dubito che troverai una sponda, per cui rinunciaci e mettici una pietra sopra.

mi riferivo a questa frase:
la conferma l'ho trovata proprio qui, il DELL ha il flickering perche' usa il PWM.
Althotas ha postato il link che lo dimostra con il test della fotocamera.
te lo riposto.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1671833

resta solo il dubbio che DELL possa aver cambiato qualcosa in corsa, considerato che certe revisioni _sembrano_ non presentare lo stesso fenomeno.
di certo questo non riguardava l'esemplare arrivato a me da Amazon (rev A00 agosto 2013).

A.

skryabin
03-11-2013, 18:28
io credo di essere abbastanza sensibile al flickering, ho un revA05 e devo dire che faccio veramente fatica a vedere qualcosa a occhio nudo anche mettendo la luminosità a 0

1230_rm
03-11-2013, 19:02
mi sa che si sta ingenerando una confusione senza fine...

riprovo per l'ultima volta a spiegare la cosa, poi mi arrendo.

il PWM e' un "trucco" per abbassare la luminosita' dei monitor LED, in sostanza le lucine LED a luminosita' massima sono SEMPRE accese, a luminosita' inferiore al massimo vengono ACCESE E SPENTE ad intervalli via via crescenti tanto piu' la luminosita' si abbassa per simulare appunto la luminosita' inferiore.

non e' un "difetto" e' una caratteristica costruttiva.

il "trucco" funziona perche' l'occhio umano non lo vede, ovvero le accensioni e gli spegnimenti sono talmente veloci da passare inosservati alla vista.
resta il fatto che il PWM c'e' e con uno dei test ricordati si puo' evidenziare.

se le bande orizzontali che si vedono con la ripresa da videocamera, o quelle verticali del test della fotocamera, si vedessero ad occhio nudo e' chiaro che i costruttori non riuscirebbero a vendere un solo esemplare LED.

resta il fatto che siccome ci sono persone che risultano sensibili (PUR NON VEDENDOLA AD OCCHI NUDI) a questa luce pulsante (affaticamento visivo, mal di testa, etc...) alcuni costruttori stanno cercando di produrre monitor LED che riducono la luminosita' in altro modo.

se un monitor LED di qualsiasi marca presenta flickering visibile ad occhio nudo e' chiaramente un esemplare difettoso.

A.


io credo di essere abbastanza sensibile al flickering, ho un revA05 e devo dire che faccio veramente fatica a vedere qualcosa a occhio nudo anche mettendo la luminosità a 0

skryabin
03-11-2013, 19:10
ho un altro led dove il flickering lo vedo, so tutta la storia del pwm e di come è controllata la retroilluminazione di questi led.

era soltanto per dire che con il mio dell 2412M rev a05 non vedo traccia ad occhio nudo di questo fenomeno pur impostando retro al minimo.

cio' che non capisco è come mai l tuo revA00 è di agosto 2013 mentre il mio revA05 l'ho preso ad agosto del 2012...

kliffoth
03-11-2013, 20:09
mi riferivo a questa frase:
la conferma l'ho trovata proprio qui, il DELL ha il flickering perche' usa il PWM.
Althotas ha postato il link che lo dimostra con il test della fotocamera.
te lo riposto.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1671833

resta solo il dubbio che DELL possa aver cambiato qualcosa in corsa, considerato che certe revisioni _sembrano_ non presentare lo stesso fenomeno.
di certo questo non riguardava l'esemplare arrivato a me da Amazon (rev A00 agosto 2013).

A.

Dubito che ci sia stato un cambio di ingegnerizzazione da parte di DELL su un monitor vecchio. Quello che può essere successo è che sei incappato in un monitor difettoso oppure semplicemente che sei sensibile al fenomeno (cosa rara: proprio oggi leggevo in un forum che un soggetto ed altri 20 suoi colleghi non avevano problemi di sorta, mentre un utente si lamentava del flickering http://forum.fractalaudio.com/lounge/48479-led-backlit-monitors-buyer-beware.html)
Personalmente sono dell´idea che ti sei lasciato suggestionare, visto che ad occhio nudo non avevi problemi di sorta, ma come ho scritto, piuttosto che tenersi un tarlo in testa, nel dubbio meglio mandarlo indietro e prendere altro.

A tutto questo va premesso che sarebbe indubbiamente migliore avere un controllo diverso della luminosità, indipendentemente dalla sensibilità o meno di alcuni soggetti.

PS con il mio esemplare se muovo la mano dinanzi allo schermo a diversi livelli di luminosità noto effetti diversi, ma questa cosa non so cosa mi dovrebbe dire e neanche se ha una qualche valenza scientifica. Non ho problemi di sorta ad occhio nudo (e neanche vestito con un paio di occhiali), neanche con luminosità a zero, e sono contento e tranquillo con il mio monitor

1230_rm
03-11-2013, 20:27
giuro che comincio a pensare di scrivere in cinese.
vabbe', lasciamo stare.

PS con il mio esemplare se muovo la mano dinanzi allo schermo a diversi livelli di luminosità noto effetti diversi, ma questa cosa non so cosa mi dovrebbe dire e neanche se ha una qualche valenza scientifica

quello che ho ripetuto svariate volte che il DEL U2412M usa il PWM quindi produce flickering, o effetto stroboscopico o chiamalo come vuoi, quella cosa che vedi quando agiti la mano.

A.


Dubito che ci sia stato un cambio di ingegnerizzazione da parte di DELL su un monitor vecchio. Quello che può essere successo è che sei incappato in un monitor difettoso oppure semplicemente che sei sensibile al fenomeno (cosa rara: proprio oggi leggevo in un forum che un soggetto ed altri 20 suoi colleghi non avevano problemi di sorta, mentre un utente si lamentava del flickering http://forum.fractalaudio.com/lounge/48479-led-backlit-monitors-buyer-beware.html)
Personalmente sono dell´idea che ti sei lasciato suggestionare, visto che ad occhio nudo non avevi problemi di sorta, ma come ho scritto, piuttosto che tenersi un tarlo in testa, nel dubbio meglio mandarlo indietro e prendere altro.

A tutto questo va premesso che sarebbe indubbiamente migliore avere un controllo diverso della luminosità, indipendentemente dalla sensibilità o meno di alcuni soggetti.

PS con il mio esemplare se muovo la mano dinanzi allo schermo a diversi livelli di luminosità noto effetti diversi, ma questa cosa non so cosa mi dovrebbe dire e neanche se ha una qualche valenza scientifica. Non ho problemi di sorta ad occhio nudo (e neanche vestito con un paio di occhiali), neanche con luminosità a zero, e sono contento e tranquillo con il mio monitor

mtofa
03-11-2013, 22:38
quello che ho ripetuto svariate volte che il DEL U2412M usa il PWM quindi produce flickering, o effetto stroboscopico o chiamalo come vuoi, quella cosa che vedi quando agiti la mano.
A.

Questa secondo me è parziale disinformazione perchè se a te è capitato un esemplare dove il problema si manifestava (anche se non hai mai detto che lo notavi ad occhio nudo ma solo attraverso una telecamera), non significa che tutti i Dell U2412M producono flickering avvertibile dall'occhio umano.
Il pwm lo usa senz'altro ma ad una frequenza sicuramente alta che non crea problemi e quì siamo stati diversi a testimoniarlo.
La prova della mano non ha alcun senso, ad occhio nudo non si vede un bel niente, l'effetto strobo che è stato evidenziato in rete è comunque nelle riprese con videocamere.

malocchio
03-11-2013, 23:04
Credo che questa discussione possa anche terminare, visto che non sta portando a nulla di costruttivo. :read:

1230_rm
03-11-2013, 23:21
ah vabbe' allora non c'e' speranza....

a) non ho MAI parlato di qualcosa che si vede ad occhio nudo, NE' sul mio Dell NE' sul Dell di chiunque altro.

b) ho gia' detto che nessun DELL costruito con il PWM DEVE mostrare flickering ad occhio nudo (e infatti il mio non era difettosto per il flickering, E NON LO MOSTRAVA). L'ho restituito per l'illuminazione non uniforme e perche' usa il PWM (come tutti gli altri DELL U2412M).

c) PWM = flickering (dove per flickering intendiamo l'effetto che si vede con la fotocamera (se preferite quello) nel post che ho gia' linkato una volta.

d) il test con la mano e' un test SENZA mezzi di ripresa, anche AD OCCHIO NUDO, tutti i LED costruiti con il PWM, ad illuminazione inferiore a quella massima mostrano la discretizzazione dell'immagine della mano che si agita o effetto stroboscopico o chiamatelo come volete.

A.



Questa secondo me è parziale disinformazione perchè se a te è capitato un esemplare dove il problema si manifestava (anche se non hai mai detto che lo notavi ad occhio nudo ma solo attraverso una telecamera), non significa che tutti i Dell U2412M producono flickering avvertibile dall'occhio umano.
Il pwm lo usa senz'altro ma ad una frequenza sicuramente alta che non crea problemi e quì siamo stati diversi a testimoniarlo.
La prova della mano non ha alcun senso, ad occhio nudo non si vede un bel niente, l'effetto strobo che è stato evidenziato in rete è comunque nelle riprese con videocamere.

Syk
04-11-2013, 02:29
l'ho preso un mese dopo l'uscita, sarà passati 2 anni; il mio è un revA00 e non presenta problemi, dopo 10/12 ore al dì (per due anni) la mia vista non è calata nè la trovo affaticata..
riprovo per l'ultima volta a spiegare la cosa, poi mi arrendo.
.grazie, abbiamo capito :muro:

1230_rm
04-11-2013, 09:42
l'ho preso un mese dopo l'uscita, sarà passati 2 anni; il mio è un revA00 e non presenta problemi, dopo 10/12 ore al dì (per due anni) la mia vista non è calata nè la trovo affaticata.grazie, abbiamo capito :muro:

infatti non abbiamo fatto altro che parlare del DELL che ha un problema che fa calare la vista................................

vabbe', vi lascio a rimirar il vostro monitor,
come dice il proverbio "non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire" ;)

A.

kliffoth
04-11-2013, 11:27
La prova della mano non ha alcun senso, ad occhio nudo non si vede un bel niente, l'effetto strobo che è stato evidenziato in rete è comunque nelle riprese con videocamere.

Concordo che la prova della mano non ha senso, ma comunque evidenzia davvero un effetto stroboscopico anche ad occhio nudo (prova con luminosità a 20 e poi a 100, e vedi).
Il punto è che tale effetto è assolutamente normale, credo proprio per via dell´uso del PWM (non ho provato con altri monitor...magari un giorno che passo in un centro commerciale provo su alcuni...ma sinceramente non mi interessa molto), ma è altrettanto pacifico che ad occhio nudo, durante l´uso la generalità degli utenti non riscontra problemi di sorta.

@ 1230_rm invece di lamentarti che scrivi in cinese, magari leggi con più attenzione le risposte date da me e da altri: ci sono tutti i punti sollevati nelle tue domande

PS devo decidermi a leggere come usare il multiquote...prima o poi lo farò

Althotas
04-11-2013, 12:08
;40215742']Vorrei comprare questo monitor per completare il mio flusso di lavoro per quanto riguarda il comparto fotografie e photoshop.
attualmente ho un acer al2216w ma comincio a capire che è un bel collo di bottiglia...

visto che sono in procinto dell'acquisto, mi consigliate che sonda comprare? va bene anche una economica visto che non sono un professionista... la tipografia dove faccio stampare le foto controlla comunque il bilanciamento colore e al limite può farmi alcune correzioni.

Per quanto riguarda l'sRGB che è lo spazio colore che uso, vedo che il monitor non lo copre al 100% ... questo è un grande guaio oppure è qualcosa di impercettibile? :muro:
'DnA[TF],
come colorimetro, uno decente e che costa poco è il Datacolor Spyder 4 Express. Gli spyder 4 esistono in varie versioni, ma cambia solo il software il dotazione; quello fornito con la versione express è quello più semplice e alcune opzioni non sono configurabili, ma i valori di default sono quelli "standard" che gli utenti "normali" usano sempre (altri valori possono servire ai Labs). Qua alcune info: http://www.tomshw.it/cont/news/datacolor-spyder-4-per-chi-vuole-monitor-dai-colori-perfetti/35525/1.html - per prezzi e shop puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it.

Riguardo alla copertura dello spazio colore, quando nelle recensioni "serie" risulta essere superiore al 90% (o giù di li), va già bene (IMO).

ho un altro led dove il flickering lo vedo, so tutta la storia del pwm e di come è controllata la retroilluminazione di questi led.

era soltanto per dire che con il mio dell 2412M rev a05 non vedo traccia ad occhio nudo di questo fenomeno pur impostando retro al minimo.

cio' che non capisco è come mai l tuo revA00 è di agosto 2013 mentre il mio revA05 l'ho preso ad agosto del 2012...
skryabin,
che alla fine tu avessi comprato il 2412M, me l'ero persa :eek:

Mi fa piacere sapere che ce l'hai fatta a trovare un monitor che ti soddisfa :D (ricordo gli antichi e lunghi discorsi in altri thread).


PS devo decidermi a leggere come usare il multiquote...prima o poi lo farò
kliffoth,
usare il multiquote è facile. In basso a destra di ogni post ci sono 3 pulsanti: "segnala", "quote", ed un terzo che se ci vai sopra con il mouse, la finestrella ti dirà che è quello del multiquote. Fai un clic sul pulsante multiquote di ogni post al quale vuoi rispondere, e quel tasto diventerà di colore rosso per consentirti di identificare subito i post "quotati". Se ne hai cliccato uno per errore, basta ri-cliccarci sopra per deselezionarlo. Quando hai finito di selezionare i post col multiquote, basta premere il pulsante generico "rispondi", presente in fondo ad ogni pagina del forum.

skryabin
04-11-2013, 13:15
Mi fa piacere sapere che ce l'hai fatta a trovare un monitor che ti soddisfa :D (ricordo gli antichi e lunghi discorsi in altri thread).



già, ricordo anche io
Ho tenuto sto monitor alla fine, ormai ce l'ho da 1 anno circa: uniformità accettabile e input lag decente per i game, è adeguato all'uso che ne faccio e poi l'ho pagato pochissimo da amazon e allora mi son detto che di meglio per questa cifra era difficile ottenere.
Non è perfetto, ma riesco a conviverci almeno, non ci sono tinte o variazioni del bianco rilevabili a occhio nudo come invece riuscivo a vedere sugli altri monitor che avevo provato a prendere prima di questo, cosa che mi dava parecchio fastidio.

bebeto
04-11-2013, 15:13
Appena arrivato.

REV. A00 fabbricato ad agosto 2013 :what:

Un dubbio prima di stressarlo..... con questa tipologia di monitor posso usare tranquillamente lo switch KWM ?

DnA[TF]
04-11-2013, 17:39
Riguardo alla copertura dello spazio colore, quando nelle recensioni "serie" risulta essere superiore al 90% (o giù di li), va già bene (IMO).



quindi anche se non è 100% dovrei riuscire a vedere la maggior parte dei colori senza poi avere problemi e sorprese in fase di stampa? giusto?
ovviamente previa calibrazione con sonda...

ti ringrazio per le dritte :read:

edit: alla fine ho acquistato il dell protagonista di questo thread... vediamo se rimpiangerò o meno la scelta...

DnA[TF]
06-11-2013, 19:12
Arrivato il monitor!
molto bello... solo che ho un pixel stuck! non è morto.. nel senso che su sfondo nero non si vede e neanche su sfondo rosso/blu.
oltretutto il suo colore è proprio rosso .... non nero come i dead...

posso risolvere via software con cicli di schermate rgb oppure meglio fare il reso ad amazon? :help: :help: :help:

malocchio
06-11-2013, 20:59
;40234031']Arrivato il monitor!
molto bello... solo che ho un pixel stuck! non è morto.. nel senso che su sfondo nero non si vede e neanche su sfondo rosso/blu.
oltretutto il suo colore è proprio rosso .... non nero come i dead...

posso risolvere via software con cicli di schermate rgb oppure meglio fare il reso ad amazon? :help: :help: :help:

Il comportamento che descrivi è molto strano: se il pixel è stuck su rosso come fa a non vedersi su sfondo nero?
Comunque personalmente io farei il reso, non sopporto difetti di quel tipo.

DnA[TF]
06-11-2013, 21:07
appena fatto il reso... ho chiesto anche per sicurezza via chat ad amazon e accettano reso gratuito anche per un solo pixel! :oink: evvai! lunedi avrò il nuovo monitor... sperando bene questa volta

permaloso
17-11-2013, 15:29
domanda niubba, quante revision del monitor esistono?(e come si vede che revision è?)

JamesTrab
17-11-2013, 16:05
Qualcuno è riuscito a eseguire un downsampling da 3840x2400?
In caso che impostazioni ha usato (col pannello nVidia)?

Io riesco ad arrivare a 3840x2160@60hz, ma non è l'aspect ratio correto.
Mentre 3840x2400 neanche abbassando la frequenza ci riesco.. :(

Althotas
21-11-2013, 10:17
domanda niubba, quante revision del monitor esistono?(e come si vede che revision è?)
Di revisioni ne sono uscite alcune, ma da qualche mese a questa parte è stata indicata nuovamente la revision A00 e fabbricazione nel 2013 (agosto e simili). Questa cosa, secondo me, può essere dovuta al fatto che anche DELL ha cominciato a montare un nuovo pannello IPS, probabilmente un AH-IPS con filtro antiriflesso "leggero", e ciò troverebbe conferma in alcuni post che sono stati scritti negli ultimi tempi.

Syk
22-11-2013, 19:42
Di revisioni ne sono uscite alcune, ma da qualche mese a questa parte è stata indicata nuovamente la revision A00 e fabbricazione nel 2013 (agosto e simili). Questa cosa, secondo me, può essere dovuta al fatto che anche DELL ha cominciato a montare un nuovo pannello IPS, probabilmente un AH-IPS con filtro antiriflesso "leggero", e ciò troverebbe conferma in alcuni post che sono stati scritti negli ultimi tempi.Ho comprato il monitor 1 mese dopo l'uscita e ho la prima revision che fu disponibile; sto meditando l'acquisto del secondo da usare affiancato a questo.
Possono esserci problemi di qualche natura per via delle differenze, seppur lievi?
intendo sia dal lato visivo, sia se eventualmente cambiando scheda video, mi trovassi nella situazione in cui è meglio avere i monitors uguali a coppie (hai presente con le AMD FirePro™ Multi-view a 4 uscite?).

Althotas
23-11-2013, 09:29
Ho comprato il monitor 1 mese dopo l'uscita e ho la prima revision che fu disponibile; sto meditando l'acquisto del secondo da usare affiancato a questo.
Possono esserci problemi di qualche natura per via delle differenze, seppur lievi?
intendo sia dal lato visivo, sia se eventualmente cambiando scheda video, mi trovassi nella situazione in cui è meglio avere i monitors uguali a coppie (hai presente con le AMD FirePro™ Multi-view a 4 uscite?).
C'è sempre qualche piccola/piccolissima differenza tra 2 monitor dello stesso tipo, ma poi bisogna vedere se chi li usa se ne accorge (non è detto). Per renderli identici bisogna calibrarli entrambi individualmente usando un colorimetro un minimo decente.

In questo caso, se i nuovi modelli avessero il nuovo pannello, ed il filtro antiriflesso fosse più leggero del precedente, qualche differenza si potrebbe notare più facilmente, ma solo chi li userà potrà determinarlo perchè la percezione visiva è una cosa soggettiva.

Potresti fare così: ne compri 1, poi cerchi di regolarlo al meglio per renderlo il più simile possibile a quello che già possiedi, e nell'eventualità che il risultato finale non ti piacesse, dovresti comprarne subito un secondo, sempre nello stesso shop dove hai preso l'altro (in modo che te ne arrivi uno della stessa partita), e poi metti in vendita quello vecchio. Altre idee non mi sovvengono :)

Syk
23-11-2013, 09:59
C'è sempre qualche piccola/piccolissima differenza tra 2 monitor dello stesso tipo, ma poi bisogna vedere se chi li usa se ne accorge (non è detto). Per renderli identici bisogna calibrarli entrambi individualmente usando un colorimetro un minimo decente.

In questo caso, se i nuovi modelli avessero il nuovo pannello, ed il filtro antiriflesso fosse più leggero del precedente, qualche differenza si potrebbe notare più facilmente, ma solo chi li userà potrà determinarlo perchè la percezione visiva è una cosa soggettiva.

Potresti fare così: ne compri 1, poi cerchi di regolarlo al meglio per renderlo il più simile possibile a quello che già possiedi, e nell'eventualità che il risultato finale non ti piacesse, dovresti comprarne subito un secondo, sempre nello stesso shop dove hai preso l'altro (in modo che te ne arrivi uno della stessa partita), e poi metti in vendita quello vecchio. Altre idee non mi sovvengono :)
grazie, effettivamente l'unica è provare e vedere come ci si trova :)

Edoardo93
03-12-2013, 14:39
Di questo monitor , mi è rimasto qualche dubbio :
-la mancanza del HDMI
-il fatto della mappatura 1:1
-è adatto al fotomontaggio amatoriale senza pretese?

Parto dal fatto che ho un portatile del 2007 e solo da quando ho stampato le foto mi sono reso conto che ho uno schermo del 2007...
Vorrei usare i colori adobeRGB della mia reflex senza vederli storpiati dopo la stampa dal fotografo (che ovviamente ha tutto calibrato).
Ps:
Al momento lo userei dal portatile che ho (acer 5920g) , usando l'uscita hdmi.
Grazie!

mtofa
03-12-2013, 22:43
Se vuoi usare lo spazio colore adobeRGB ti devi orientare su un monitor wide-gamut come l'U2410 (se si trova ancora), l'U2413 rimanendo in casa Dell oppure un Asus che adesso non ricordo il modello.

katodb
06-12-2013, 10:42
salve, sto valutando l'acquisto di un monitor e tra le possibili scelte c'è anche questo. Vorrei chiedervi se me lo consigliate per un uso di fotoritocco amatoriale avanzato con lightroom e plugin vari. In particolare rispetto LG e Asus. Lg monta pannelli AH-IPS e vi chiedo quale sia la differenza con quelli Dell che forse sono (o erano) anche di provenienza LG...

Boiamondo
06-12-2013, 12:39
ciao a tutti,
presto, probabilmente già lunedì :oink: , mi aggiungerò al gruppo dei felici possessori del Dell U2412M , intanto faccio sottoscrizione al thread :D

Gian972
07-12-2013, 11:19
Mi consigliate l'acquisto di questo monitor per uso principalmente lavorativo (Office e Web)? Il fatto che è 16:10, anzichè 16:9, dovrebbe essere un vantaggio?

malocchio
07-12-2013, 13:15
Mi consigliate l'acquisto di questo monitor per uso principalmente lavorativo (Office e Web)? Il fatto che è 16:10, anzichè 16:9, dovrebbe essere un vantaggio?

Hai più spazio per lavorare sulla verticale, quindi sì

zonnet
08-12-2013, 09:54
L'ho appena ordinato dall'amazzone. Mi dite come fare a verificare la presenza di eventuali pixel che non funzionano? Quale software usare? Più di uno? Ho visto che ci sono anche dei test online.
Grazie

Syk
08-12-2013, 09:57
L'ho appena ordinato dall'amazzone. Mi dite come fare a verificare la presenza di eventuali pixel che non funzionano? Quale software usare? Più di uno?
Grazienel post #2 sono segnalate un pò di cose utili, quel che ti serve è il link "prime regolazioni".
se non sei soddisfatto, scaricati l'eizo test

Donbabbeo
08-12-2013, 19:22
Probabilmente è già stato chiesto ma non riesco a trovare nulla a riguardo: avrei bisogno dello spinotto dei 12V che sta dietro il monitor e viene usato per la soundbar.
Sapete dirmi dove posso procurarmene uno? :D

malocchio
08-12-2013, 19:39
Probabilmente è già stato chiesto ma non riesco a trovare nulla a riguardo: avrei bisogno dello spinotto dei 12V che sta dietro il monitor e viene usato per la soundbar.
Sapete dirmi dove posso procurarmene uno? :D

spiegati meglio

Donbabbeo
09-12-2013, 19:11
spiegati meglio

Spiegarmi meglio? :mbe:

Dietro il monitor c'è uno spinotto per i 12v, mi servirebbe uno spinotto adatto, dove posso procurarmene uno?

Più semplice di così non riesco.

malocchio
09-12-2013, 19:22
Spiegarmi meglio? :mbe:

Dietro il monitor c'è uno spinotto per i 12v, mi servirebbe uno spinotto adatto, dove posso procurarmene uno?

Più semplice di così non riesco.

Credo che in un qualunque negozio di attrezzatura elettrica lo puoi trovare. L'unico problema è trovare la dimensione giusta...

antonyb
09-12-2013, 19:31
Confermo nei negozi di elettronica.
Ma a cosa ti serve?
Ecco le misure:

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/713/immagine1vu.jpg (http://imageshack.com/i/jtimmagine1vuj)

Gian972
09-12-2013, 20:13
Hai più spazio per lavorare sulla verticale, quindi sì

Fra questo Dell e il Philips 240P4QPYES (LED IPS 16/10) quale mi consigli?

Prezioso
09-12-2013, 21:22
ragazzi sulla fascia di prezzo di questo dell c'è di meglio ora sui 24 pollici 1920x1200 o questo è ancora ottimo?

malocchio
09-12-2013, 21:22
ragazzi sulla fascia di prezzo di questo dell c'è di meglio ora sui 24 pollici 1920x1200 o questo è ancora ottimo?

Chiedi sul thread dei consigli per gli acquisti in rilievo

Boiamondo
10-12-2013, 17:40
Arrivato...con un giorno di ritardo ma è arrivato!!! va una meraviglia e sembra che tutti i pixel stiano facendo il proprio dovere :D ...domani se ho tempo cerco di capire cosa devo fare per le varie configurazioni e calibrazioni...anche se per quello che ne capisco io già adesso è uno spettacolo :fagiano:

Donbabbeo
10-12-2013, 18:33
Confermo nei negozi di elettronica.
Ma a cosa ti serve?
Ecco le misure:


Mi serve a fare quello che hai fatto tu :D
Ho una barra a led alimentata da un trasformatore a 12v, l'idea è staccare il trasformatore ed attaccarla direttamente alla 12v del monitor.

Immaginavo che nei negozi di elettronica si trovasse, speravo qualcuno sapesse già dove trovare il modello preciso :O

antonyb
10-12-2013, 19:26
Per sapere le misure giuste ci vorrebbe qualcuno che ha la barra di dell, ma il mio spinotto entra bene quindi se ne trovi uno con le mie stesse misure che vedi nell'immagine postata sopra sei apposto..
Ora non ricordo quanto assorbiva la barra di dell, calcola che non puoi esagerare con l'assorbimento, quindi regolati con la quantità di led che puoi mettere.

mandraghen
11-12-2013, 02:25
Appena arrivato e montato !

Preso sull'amazzone 244€
REV A00 Fabbricato Settembre 2013
Arrivato in 2 giorni lavorativi...e vivo in Sicilia...Amzon si è superata !


Non ho un occhio molto critico....Per ora molto soddisfatto.
Vengo da un Samsung 2032mw



Domani con calma mi do ai settaggi !

Notte :zzz: :zzz: :zzz: :zzz:

Alyosha65
13-12-2013, 13:06
Ragazzi, qualcuno mi potrebbe dire la larghezza esatta del piedistallo ?

Thanks

Syk
13-12-2013, 15:26
Ragazzi, qualcuno mi potrebbe dire la larghezza esatta del piedistallo ?

Thanks
28 cm

http://i.imgur.com/cTCfRhG.png (http://img824.imageshack.us/img824/5788/xvqw.jpg)

http://i.imgur.com/fMB6f4i.png (http://img29.imageshack.us/img29/8236/jml7.jpg)

Alyosha65
13-12-2013, 15:29
Grazie 1000 Syk. :)

KevinL
15-12-2013, 14:53
Appena diventato possessore di questo monitor! Data di fabbricazione ottobre 2013 rev A00, probabilmente altre rev non ce ne sono......
Il salto di qualitá in campo fotografico rispetto al Samsung Syncmaster 206bw che avevo prima é davvero notevole!
Anche nei videogame mi pare si comporti egregiamente anche se mio figlio dice che con Batman gli pare che ogni tanto scatti un po' ........ Io non ho notato nulla di anomalo, mi sembra davvero un ottimo monitor

naruto67
15-12-2013, 15:48
Sto per acquistare questo monitor, avendone adesso uno con l'audio integrato, stavo valutando se acquistare o meno la soundbar.
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio/impressione?:)

Althotas
15-12-2013, 16:49
Sto per acquistare questo monitor, avendone adesso uno con l'audio integrato, stavo valutando se acquistare o meno la soundbar.
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio/impressione?:)
Io posso solo dirti, a titolo informativo, che circa 1 anno fa (abbondante), facendo qualche ricerca, avevo scoperto che per questo DELL ci sono almeno un paio di modelli di soundbar che vanno bene e che, a quei tempi (ora non so), se ne trovava una che aveva in dotazione anche un suo alimentatore (mi pare fosse un piccolo brick esterno), e costava una miseria in più rispetto a quella che non lo ha (e che si alimenta dal monitor). Aggiungo che avevo visto qualche ottima offerta su ebay.co.uk, e che trovi info sulla soundbar anche nel manuale in PDF del monitor :)

naruto67
15-12-2013, 18:44
Grazie Althotas, non sono riuscito a trovare quelle su e-bay, per ho visto che Dell ne ha due ax510pa e ax510 e mi sembra di aver capito (spero) che la differenza sia che una ha l'alimentatore esterno e l'altra no.
Quindi secondo te conviene orientarsi sulla prima?

Althotas
15-12-2013, 18:57
Se non costa molto di più, io comprerei la versione con l'alimentare esterno, utile anche per evitare di "appesantire" l'alimentatore interno del monitor.

MrManson
17-12-2013, 16:42
Lo corteggiavo da tempo e finalmente l'ho ordinato! Sarò presto dei vostri (spero :D)

KevinL
18-12-2013, 11:51
Ho notato che l'unico preset in cui si può personalizzare luminosità e contrasto è "text", con gli altri invece se modifichi la luminosità e/o contrasto in un preset viene modificato anche negli altri (con esclusione di quelli con attivo il Dynamic Contrast); in particolare poi il preset "Standard" e "Multimedia" sono praticamente identici......

mdxspecial90
03-01-2014, 19:50
Alla ricerca di un monitor per un nuovo pc che sto assemblando, prima ero indirizzato a un lg, ma ora che si è alzato il budget questo dell mi ispira moltissimo... A 250 euro è ancora un best buy vero? :D lo userei soprattutto per navigazione internet, film la sera, un oretta al giorno di fps.. Un po' di tutto, insomma :)

Vellerofonte
03-01-2014, 20:23
Stavo valutando l'acquisto di un monitor 27 propendendo per il Dell P2714H, tuttavia mi pare di capire che le versioni UltraSharp siano nettamente superiori nella resa cromatica, ho avuto modo di vedere il monitor protagonista della discussione sarei tentato di comprare il Dell UltraSharp U2412M in luogo del Dell P2714H, avrei la consueta qualità costruttiva Dell ma una risoluzione leggermente superiore oltre che ad una calibrazione dei colori out of the box molto buona.

Cosa dite, per uso office, internet e qualche film potrebbe essere una scelta corretta? Oppure avrei un risultato migliore con un 27"?

Meglio un ottimo 24" o un discreto 27" considerando una cifra che va dai 250 ai 300€?

malocchio
03-01-2014, 20:34
Stavo valutando l'acquisto di un monitor 27 propendendo per il Dell P2714H, tuttavia mi pare di capire che le versioni UltraSharp siano nettamente superiori nella resa cromatica, ho avuto modo di vedere il monitor protagonista della discussione sarei tentato di comprare il Dell UltraSharp U2412M in luogo del Dell P2714H, avrei la consueta qualità costruttiva Dell ma una risoluzione leggermente superiore oltre che ad una calibrazione dei colori out of the box molto buona.

Cosa dite, per uso office, internet e qualche film potrebbe essere una scelta corretta? Oppure avrei un risultato migliore con un 27"?

Meglio un ottimo 24" o un discreto 27" considerando una cifra che va dai 250 ai 300€?

Per maggiori informazioni ti consiglio di affidarti al thread dei consigli per gli acquisti, in quanto ci sarebbe da informarsi meglio grazie alle recensioni online.
Come resa cromatica non so, sono entrambi pannelli IPS (anche se diversi), l'Ultrasharp secondo me è più indicato per l'utilizzo da ufficio, essendo 16:10 (più comodo per lavorare) e avendo un pixel di dimensione media (se hai problemi di vista ti troverai meglio con il 27"). Il P2714H te lo godi di più nella visione di film per la diagonale maggiore e appunto l'aspect ratio (non hai bande orizzontali nere)

s12a
04-01-2014, 11:01
Per i possessori di questo monitor: potete provare se ScreenBright riesce a regolare la luminosità (backlight, non quella dei colori)? La variazione di luminosità è istantanea oppure occorre attendere qualche secondo prima che le impostazioni abbiano effetto?

http://screenwhite.com/screenbright/

Phantom II
04-01-2014, 13:13
Ragazzi cosa consigliate per pulire il display di questo monitor?

malocchio
04-01-2014, 13:33
Ragazzi cosa consigliate per pulire il display di questo monitor?

Panno morbido (microfibra è meglio) e asciutto per togliere la polvere. Se ci sono macchie (tipicamente starnuti...) un panno in microfibra umido con sola acqua... se si usano dei prodotti e non sono sciacquati bene possono lasciare dei residui visibili.

Ithilion
05-01-2014, 05:26
Salve a tutti.
Possiedo questo monitor da un paio di giorni e devo dire che, venendo da un 19" TN farlocco, la differenza è allucinante.
Detto questo, il monitor purtroppo soffre molto di image persistence tanto che bastano pochi minuti di immagine statica (ad esempio la parte superiore di Firefox o la taskbar di Windows) per fissare un alone molto visibile su sfondi scuri.
Quello che vorrei sapere è se sono stato sfortunato io oppure se questo sia un problema presente in tutti gli esemplari. Il mio monitor è un Rev. A00 fabbricato a Ottobre 2013.
Nel primo caso, visto che il monitor ha anche un po' di ips glow (che avrei ignorato se fosse stato l'unico problema), potrei optare per una sostituzione, nel secondo caso andrei di recesso.

Althotas
05-01-2014, 12:11
Salve a tutti.
Possiedo questo monitor da un paio di giorni e devo dire che, venendo da un 19" TN farlocco, la differenza è allucinante.
Detto questo, il monitor purtroppo soffre molto di image persistence tanto che bastano pochi minuti di immagine statica (ad esempio la parte superiore di Firefox o la taskbar di Windows) per fissare un alone molto visibile su sfondi scuri.
Quello che vorrei sapere è se sono stato sfortunato io oppure se questo sia un problema presente in tutti gli esemplari. Il mio monitor è un Rev. A00 fabbricato a Ottobre 2013.
Nel primo caso, visto che il monitor ha anche un po' di ips glow (che avrei ignorato se fosse stato l'unico problema), potrei optare per una sostituzione, nel secondo caso andrei di recesso.
Stai usando le impostazioni di fabbrica, o hai impostato (dentro l'OSD) i soliti settings indicati diverse volte in passato?

malocchio
05-01-2014, 13:53
Salve a tutti.
Possiedo questo monitor da un paio di giorni e devo dire che, venendo da un 19" TN farlocco, la differenza è allucinante.
Detto questo, il monitor purtroppo soffre molto di image persistence tanto che bastano pochi minuti di immagine statica (ad esempio la parte superiore di Firefox o la taskbar di Windows) per fissare un alone molto visibile su sfondi scuri.
Quello che vorrei sapere è se sono stato sfortunato io oppure se questo sia un problema presente in tutti gli esemplari. Il mio monitor è un Rev. A00 fabbricato a Ottobre 2013.
Nel primo caso, visto che il monitor ha anche un po' di ips glow (che avrei ignorato se fosse stato l'unico problema), potrei optare per una sostituzione, nel secondo caso andrei di recesso.

Ammetto che è la prima volta che sento parlare di questo tipo di difetto... ma per capire, per quanto tempo è persistente l'immagine?

Syk
05-01-2014, 14:21
Salve a tutti.
Possiedo questo monitor da un paio di giorni e devo dire che, venendo da un 19" TN farlocco, la differenza è allucinante.
Detto questo, il monitor purtroppo soffre molto di image persistence tanto che bastano pochi minuti di immagine statica (ad esempio la parte superiore di Firefox o la taskbar di Windows) per fissare un alone molto visibile su sfondi scuri.
Quello che vorrei sapere è se sono stato sfortunato io oppure se questo sia un problema presente in tutti gli esemplari. Il mio monitor è un Rev. A00 fabbricato a Ottobre 2013.
Nel primo caso, visto che il monitor ha anche un po' di ips glow (che avrei ignorato se fosse stato l'unico problema), potrei optare per una sostituzione, nel secondo caso andrei di recesso.l'IPS glow è una caratteristica, se non lo volevi, ti dovevi orientare verso un monitor lucido (con tutti i pro e contro che ne conseguono).

Quell'effetto di cui parli, mi capita quando sono

in una stanza completamente buia
tutto il browser e lo schermo sono scuri
fisso la barra degli indirizzi (che è bianca)
con qualsiasi monitor (anche quelli lucidi)


penso che abbia a che fare con l'occhio umano, prova a fissare un led intenso o una lampadina in una stanza buia...il principio è quello (dipende dai tuoi occhi, non dal monitor)

Ithilion
05-01-2014, 14:53
Stai usando le impostazioni di fabbrica, o hai impostato (dentro l'OSD) i soliti settings indicati diverse volte in passato?

Ho modificato solamente la luminosità abbassandola a 30.

Ammetto che è la prima volta che sento parlare di questo tipo di difetto... ma per capire, per quanto tempo è persistente l'immagine?

Finché non permetto ai pixel di rilassarsi spegnendolo per qualche ora (anche se noto che gli aloni iniziano a sbiadire anche su un uso normale con immagini non statiche).


[...]
penso che abbia a che fare con l'occhio umano, prova a fissare un led intenso o una lampadina in una stanza buia...il principio è quello (dipende dai tuoi occhi, non dal monitor)

Sì, certo... http://i.imgur.com/i4R5HYq.jpg. La qualità della foto è penosa ma dovrebbe far capire il problema: in alto c'è l'alone di firefox su uno sfondo che dovrebbe essere completamente grigio (si intravede anche la barra degli indirizzi).

malocchio
05-01-2014, 14:58
Sì, certo... http://i.imgur.com/i4R5HYq.jpg. La qualità della foto è penosa ma dovrebbe far capire il problema: in alto c'è l'alone di firefox su uno sfondo che dovrebbe essere completamente grigio (si intravede anche la barra degli indirizzi).

:eek:

CAMBIALO

Syk
05-01-2014, 15:53
Sì, certo... http://i.imgur.com/i4R5HYq.jpg. La qualità della foto è penosa ma dovrebbe far capire il problema: in alto c'è l'alone di firefox su uno sfondo che dovrebbe essere completamente grigio (si intravede anche la barra degli indirizzi).dal tuo messaggio di prima non era così chiaro :sofico:

vai di reso ;)

Althotas
05-01-2014, 20:34
Ho modificato solamente la luminosità abbassandola a 30.

Ho visto la foto che hai postato. Si chiama "ritenzione", nei plasma è conosciuta ed è normale, gli LCD ne risentono molto meno ed è rara, ma è capitato anche a me qualche anno fa sul vecchio 15" e proprio a causa della barra del Browser (Opera 9.xx) che usavo all'epoca, mi è rimasta stampata una linea spessa 2-3 pixel, nonostante avessi calibrato il monitor sin dal primo giorno di utilizzo.

Il rischio di "stampatura" avviene quando vi è un netto contrasto tra una zona chiara ed una scura riprodotte sullo schermo. Adesso leggi bene tutto quello che segue, fino in fondo :)

Detto quanto sopra, prima di rispedirlo indietro fai così: abbassa il valore del contrasto dentro l'OSD, e per regolarlo correttamente usa i pattern presenti in questa pagina: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php - devi abbassarlo fino a quando non distingui abbastanza bene dallo sfondo bianco le scacchiere con i numeri 252 e 253, e se riesci a vedere anche un pelo la 254 tanto meglio. Puoi usare anche questa altra pagina: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php per verificare il valore della luminosità da impostare nell'OSD. In questo caso, devi regolarla fino a quando non riesci a distinguere dallo sfondo nero le scacchiere con i numeri 4 e 3, e magari anche il 2.

Le regolazioni di cui sopra devi farle dopo aver sistemato la luminosità della stanza dove usi il monitor, in modo che rispecchi quella tipica che hai quando lo usi maggiormente; non vanno fatte con la stanza al buio. Prima di farle, accertati di non aver cambiato il valore di default di contrasto e luminosità dentro il pannello di controllo della tua scheda video.

Infine, dopo aver fatto quel lavoretto, apri l'OSD e controlla bene le varie opzioni, perchè probabilmente ce ne dovrebbe essere una in un menu (probabilmente in uno degli ultimi, del tipo "altre impostazioni") che serve per ripulire lo schermo da fenomeni di ritenzione. Si dovrebbe chiamare "rigenerazione" o qualcosa del genere.

s12a
06-01-2014, 15:58
Ok, forse me ne sono fatto una ragione della frequenza di PWM: alla fine sono praticamente tutti così e si può fare poco a meno di limitare la propria scelta ad un numero molto limitato di modelli e/o adottare una luminanza più elevata del monitor. Per 250 euro spedito, dunque questo Dell U2412M sembra la soluzione più adatta per quello che cerco, come chiedevo nel thread generale.

Mi è sorto però un ulteriore dubbio, questa volta specifico di questo monitor: dalla recensione di Prad del 2011 risullta che a default i colori non sono estremamente fedeli ed in particolare la curva di gamma, che definisce la scala di grigi, tende a deviare da quella sRGB standard all'aumentare dell'intensità del colore.

http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/test-dell-u2412m-teil9.html

http://www.prad.de/images/monitore/dell_u2412m/grauachse-werk.gif http://www.prad.de/images/monitore/dell_u2412m/gamma-werk.gif

La mia domanda è: per caso con gli ultimi pannelli che dovrebbero essere diversi da quelli iniziali delle recensioni del 2011/2012, questa caratteristica è stata migliorata?

Althotas
06-01-2014, 17:29
Come sta messo il Gamma si può sapere solo usando un colorimetro, e di solito è sempre un po' "sballato" in tutti i monitor. Se cerchi la massima precisione di calibrazione, devi mettere in cantiere anche l'acquisto di un colorimetro un minimo decente, e quello che costa meno è lo spyder 4 express.

s12a
06-01-2014, 17:49
Chiedevo, perché fin'ora ho sempre evitato di acquistare un colorimetro (o meglio un fotospettrometro) dato che modificare la curva di gamma con tale strumento porta sempre ad un fenomeno di banding più o meno visibile su monitor che non hanno la possibilità di calibrazione hardware, ossia la maggior parte di quelli in commercio. Più la curva di gamma di default corrisponde a quella standard, meno il problema è accentuato in caso di calibrazione software.

Che i colori non siano al 100% corrispondenti non è un grossissimo problema (a parte magari il fotoritocco semi/professionale), ma la curva di gamma definisce il rapporto fra tinte chiare e scure, e nell'uso comune una difformità in tal merito (od un'eventuale fenomeno di banding dopo la calibrazione, ad esempio nelle scene scure nei film o giochi) è più evidente che quella per i colori.

Mi sa che alla fine dovrò farmene una ragione anche di questo, dopo tutto il mio monitor attuale ha il problema opposto, con curva di gamma con anomalia positiva crescente mano a mano che aumenta l'intensità dei colori.

Althotas
06-01-2014, 18:21
Chiedevo, perché fin'ora ho sempre evitato di acquistare un colorimetro (o meglio un fotospettrometro) dato che modificare la curva di gamma con tale strumento porta sempre ad un fenomeno di banding più o meno visibile su monitor che non hanno la possibilità di calibrazione hardware, ossia la maggior parte di quelli in commercio. Più la curva di gamma di default corrisponde a quella standard, meno il problema è accentuato in caso di calibrazione software.

Si, ma se non disponi di un colorimetro (a questi livelli non è necessario un foto-spettrometro, che costa molto di più) non potrai ma sapere come sta messa la curva del Gamma (oltre a tutto il resto).

Comunque puoi acquistarlo anche in seguito, nel caso non ti soddisfacesse la resa "di default". Un paio di mesi fa avevo notato che amazon era quella che aveva i prezzi migliori per i 2-3 colorimetri più famosi e richiesti.

s12a
06-01-2014, 18:58
Ad occhio si può vedere a grandi linee :)
http://perso.telecom-paristech.fr/~brettel/TESTS/Gamma/Gamma.html

Ho provato a fare il test a diverse intensità di background sul mio e con tutte le tolleranze del caso la curva di gamma risultante corrisponde come forma circa a quella riscontrata nella recensione di Prad del 2011. Come valori non saprei, può essere che il mio è messo diversamente da quell'esemplare.

http://i.imgur.com/FrVzwZ7.png

http://www.prad.de/images/monitore/nec_ea231wmi-bk/nec-ea231wmi-hcfr_3.jpg

Ithilion
07-01-2014, 18:38
Ho visto la foto che hai postato. Si chiama "ritenzione", nei plasma è conosciuta ed è normale, gli LCD ne risentono molto meno ed è rara, ma è capitato anche a me qualche anno fa sul vecchio 15" e proprio a causa della barra del Browser (Opera 9.xx) che usavo all'epoca, mi è rimasta stampata una linea spessa 2-3 pixel, nonostante avessi calibrato il monitor sin dal primo giorno di utilizzo.

Il rischio di "stampatura" avviene quando vi è un netto contrasto tra una zona chiara ed una scura riprodotte sullo schermo. Adesso leggi bene tutto quello che segue, fino in fondo :)

Detto quanto sopra, prima di rispedirlo indietro fai così: abbassa il valore del contrasto dentro l'OSD, e per regolarlo correttamente usa i pattern presenti in questa pagina: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php - devi abbassarlo fino a quando non distingui abbastanza bene dallo sfondo bianco le scacchiere con i numeri 252 e 253, e se riesci a vedere anche un pelo la 254 tanto meglio. Puoi usare anche questa altra pagina: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php per verificare il valore della luminosità da impostare nell'OSD. In questo caso, devi regolarla fino a quando non riesci a distinguere dallo sfondo nero le scacchiere con i numeri 4 e 3, e magari anche il 2.

Le regolazioni di cui sopra devi farle dopo aver sistemato la luminosità della stanza dove usi il monitor, in modo che rispecchi quella tipica che hai quando lo usi maggiormente; non vanno fatte con la stanza al buio. Prima di farle, accertati di non aver cambiato il valore di default di contrasto e luminosità dentro il pannello di controllo della tua scheda video.

Infine, dopo aver fatto quel lavoretto, apri l'OSD e controlla bene le varie opzioni, perchè probabilmente ce ne dovrebbe essere una in un menu (probabilmente in uno degli ultimi, del tipo "altre impostazioni") che serve per ripulire lo schermo da fenomeni di ritenzione. Si dovrebbe chiamare "rigenerazione" o qualcosa del genere.

Ok, ho sistemato quelle impostazioni ed effettivamente il problema della ritenzione è quasi completamente scomparso (in ogni caso su un uso normale adesso è impossibile notare gli aloni).
Quello che invece inizia a darmi davvero fastidio è l'ips glow, anche perché purtroppo la scrivania è piccola e mi trovo molto vicino al monitor. Appena posso faccio una foto con una fotocamera decente.

s12a
07-01-2014, 19:02
Ieri ho ordinato questo monitor, domani o dopodomani dovrebbe arrivarmi (da Amazon). Speriamo di non incorrere in difetti evidenti. Spesso alcune caratteristiche negative ma intrinsiche dei monitor eIPS diventano estremamente fastidiose per chi magari provenendo da un TN pensava di aspettarsi la perfezione (omogeneità, glow, ecc). Per me sarebbe il secondo monitor di questo tipo (a parte un LG per un altro PC non usato da me).

Althotas
07-01-2014, 19:24
Ok, ho sistemato quelle impostazioni ed effettivamente il problema della ritenzione è quasi completamente scomparso (in ogni caso su un uso normale adesso è impossibile notare gli aloni).
Quello che invece inizia a darmi davvero fastidio è l'ips glow, anche perché purtroppo la scrivania è piccola e mi trovo molto vicino al monitor. Appena posso faccio una foto con una fotocamera decente.
Non serve che tu faccia una foto, conosco benissimo l'effetto ottico "ips-glow" o "white-glow", e avevo scritto anche qualche "postone" in passato, per spiegare bene cos'è :)

Di solito ci si abitua nel giro di alcuni giorni, basta usare il monitor senza pensarci.

s12a
08-01-2014, 15:22
Mi è arrivato il monitor. Dopo anni di 16:9, il 16:10 è veramente un altro mondo, con parecchio spazio in più.

- Rev. A00
- Nessun backlight bleeding evidente ad occhio nudo
- Uniformità discreta (livemente migliore del NEC EA231WMi che ora uso come secondo monitor), anche se non perfetta
- Nessun pixel morto
- Non mi sembra di stare notando fenomeni di PWM flickering, meglio.

Direi che sono stato fortunato!

Per contro, i grigi mi sembrano poco neutri, tendenti vagamente al rossiccio.

Al momento l'ho impostato a Brightness 15, Contrast 80, temperatura colore custom (100/100/100), connesso un cavo DisplayPort alla mia scheda video AMD.

EDIT: calata la luce del sole ed accesa la luce artificiale, ho dovuto ridurre Brightness a 0. Credo che al minimo sia un po' di più delle 46 cd/m2 di tftcentral.

s12a
08-01-2014, 16:57
Credo che questo fenomeno/inconveniente che ho rilevato si meriti un nuovo commento.

Dopo aver provato PixPerAn per testare la regolazione dell'overdrive dal menu di servizio (che non sembra salvarsi in memoria allo spegnimento del monitor) stranamente ho iniziato a notare una zona rettangolare lampeggiante in basso a sinistra del monitor. Inizialmente ho pensato fosse il problema del PWM flickering, ma vedendo che la zona era troppo geometricamente rettangolare e ricordandomi di precedenti commenti in questo thread da altri utenti, mi è venuto in mente che la cosa fosse potuta essere dovuta ad un fenomeno di burn-in.

PixPerAn ha un riquadro lampeggiante in cui vengono alternati ad altissima frequenza i colori colore bianco e nero puri. Questo sembra avere temporaneamente "impressionato" il pannello che su determinate transizioni di colore (ad esempio il grigio-blu della barra info utenti del forum di hwupgrade) si porta dietro l'effetto lampeggiante del programma.

Al momento sembra essere diminuito. Non è una cosa permanente, fortunatamente. Non mi era mai capitata una cosa del genere con i monitor LCD posseduti fin'ora, al che mi chiedo se questo pannello non sia particolarmente sensibile al problemi. E' anche vero che mai avevo visto nel menu del monitor un'opzione apposita per ovviare a tali fenomeni, qui chiamata "LCD Conditioning".

s12a
13-01-2014, 14:51
Non scrive più nessuno?

Altre impressioni dopo qualche giorno d'uso: confrontandolo direttamente con l'altro IPS che uso attivamente (un NEC EA231WMi, ora in pivot affiancato al nuovo Dell), si può constatare come su quello nuovo i caratteri siano significativamente più nitidi rispetto ad esso. Probabilmente è una conseguenza del fatto che la finitura anti-riflesso sulle ultime versioni sia meno aggressiva, ma mi chiedo anche se non ci sia una qualche forma accentuata di "sharpness", anche mantenendo l'impostazione a default (50%).

Ho provato tutti i profili colore da tftcentral, purtroppo nessuno da' risultati soddisfacenti e praticamente tutti abbassano oltre la sua temperatura anche il livello del bianco in maniera accentuata diminuendo di conseguenza il contrasto massimo del monitor. Qui ci vuole una calibrazione dedicata.

Penso di avere migliorato un po' la situazione sul mio monitor, specie sui grigi, usando QuickGamma e calibrando ad occhio per un valore di gamma di 2.1 al 50% di intensità, che equilibra un po' le cose ad intensità più basse e più elevate, stando ad altri grafici simili.

Questi sono i valori di correzione che ho utilizzato sul mio monitor: R:2.06 G:2.14 B:2.11

katodb
14-01-2014, 17:32
Ciao a tutti, ho da qualche giorno questo monitor che ho preso per supporto
all'uso di Lightroom 5, quindi principalmente editing fotografico.
Il notebook a cui è collegato è un Asus Rog G75JX che non ha presa DVI ma VGA e HDMI.

Ho iniziato a leggere il thread per conoscerlo e regolarlo al meglio in quanto dopo poche ore di uso noto che:

alcune lettere nei testi non sono nitide rispetto altre
poco contrasto
immagini stirate in lightroom rispetto il 16:9 del 17 pollici del notebook
i neri mi sembrano "poco neri"

Intanto vorrei sapere se è normale ciò che vedo giusto per scongiurare difetti del monitor....

Nel frattempo che leggo tutto il thread vorrei se possibile anticipati alcuni consigli sulle regolazioni per il mio specifico uso e soprattutto su come risolvere questo effetto di poca nitidezza di alcune lettere (solo problema di driver?)


intanto faccio presente che quando inserisco il cd dei driver per installarli mi rileva il monitor ma mi dice che non ci sono driver...metto uno screen del messaggio

http://i5.photobucket.com/albums/y163/alidipollo/dell.jpg (http://s5.photobucket.com/user/alidipollo/media/dell.jpg.html)

grazie

s12a
14-01-2014, 17:42
Immagini stirate? Poca nitidezza? Sembra un problema di risoluzione non correttamente impostata. Deve essere 1920x1200.

Il contrasto dovrebbe essere a 75, brightness in base alle proprie esigenze/condizioni di utilizzo, mentre la temperatura colore dipende da esemplare ad esemplare, anche se la modalità "standard" o "temperatura colore: 6500k" dovrebbe almeno sulla carta andare bene per la maggior parte degli usi.

katodb
14-01-2014, 17:54
Immagini stirate? Poca nitidezza? Sembra un problema di risoluzione non correttamente impostata. Deve essere 1920x1200.

Il contrasto dovrebbe essere a 75, brightness in base alle proprie esigenze/condizioni di utilizzo, mentre la temperatura colore dipende da esemplare ad esemplare, anche se la modalità "standard" o "temperatura colore: 6500k" dovrebbe almeno sulla carta andare bene per la maggior parte degli usi.


confermo il contrasto è a 75, la risoluzione era impostata a 1900x1080 (avevo sbagliato), adesso è perfetto. La temperatura non riesco a trovarla....rimane il problema dei driver...
grazie della risposta

s12a
14-01-2014, 17:56
La temperatura colore si trova sotto "modalità preset". Di default è la seconda opzione dall'alto quando si apre il menu con i pulsanti del monitor.

I driver si trovano qui:
http://www.dell.com/support/drivers/us/en/19/driverdetails?driverid=HWMNG

katodb
14-01-2014, 18:11
La temperatura colore si trova sotto "modalità preset". Di default è la seconda opzione dall'alto quando si apre il menu con i pulsanti del monitor.

I driver si trovano qui:
http://www.dell.com/support/drivers/us/en/19/driverdetails?driverid=HWMNG


si grazie li ho appena scaricati e installati dal sito, l'exe del disco non andava con win8.1

ok fatta selezionata anche la temp colore, da me è l'ultima in basso già impostata di default a 6500.

Riguardo i driver con scheda Nvidia, il fix non mi riguarda perchè sono connesso con VGA mentre dovrei eseguire l'exe del pattern indicato in prima pagina.....dico bene?

malocchio
14-01-2014, 18:31
Ciao a tutti, ho da qualche giorno questo monitor che ho preso per supporto
all'uso di Lightroom 5, quindi principalmente editing fotografico.
Il notebook a cui è collegato è un Asus Rog G75JX che non ha presa DVI ma VGA e HDMI.

Ho iniziato a leggere il thread per conoscerlo e regolarlo al meglio in quanto dopo poche ore di uso noto che:

alcune lettere nei testi non sono nitide rispetto altre
poco contrasto
immagini stirate in lightroom rispetto il 16:9 del 17 pollici del notebook
i neri mi sembrano "poco neri"

Intanto vorrei sapere se è normale ciò che vedo giusto per scongiurare difetti del monitor....

Nel frattempo che leggo tutto il thread vorrei se possibile anticipati alcuni consigli sulle regolazioni per il mio specifico uso e soprattutto su come risolvere questo effetto di poca nitidezza di alcune lettere (solo problema di driver?)


intanto faccio presente che quando inserisco il cd dei driver per installarli mi rileva il monitor ma mi dice che non ci sono driver...metto uno screen del messaggio

http://i5.photobucket.com/albums/y163/alidipollo/dell.jpg (http://s5.photobucket.com/user/alidipollo/media/dell.jpg.html)

grazie

si grazie li ho appena scaricati e installati dal sito, l'exe del disco non andava con win8.1

ok fatta selezionata anche la temp colore, da me è l'ultima in basso già impostata di default a 6500.

Riguardo i driver con scheda Nvidia, il fix non mi riguarda perchè sono connesso con VGA mentre dovrei eseguire l'exe del pattern indicato in prima pagina.....dico bene?

Ti consiglio caldamente di acquistare un cavo HDMI->DVI e collegarlo con quello. :)

Althotas
14-01-2014, 18:33
Riguardo i driver con scheda Nvidia, il fix non mi riguarda perchè sono connesso con VGA mentre dovrei eseguire l'exe del pattern indicato in prima pagina.....dico bene?
In prima pagina c'è il link che rimanda a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024 - prima lo leggi tutto, poi scarichi il piccolo programmello che è indicato, e poi segui la semplice procedura indicata nel post :). Ed in seguito, magari anche il suggerimento di malocchio, su amazon ne trovi più di un modello e a buon prezzo.

Gneppy
14-01-2014, 18:42
Ciao ragazzi,
domanda forse banale ai più: vorrei per sfizio collegare la PS3 a questo monitor, così mi sono documentato un po' ed ho capito che il modo migliore (per avere meno cavi in mezzo alle scatole) è di collegarla tramite adattatore HDMI->Displayport.
Me ne sono quindi procurato uno ma quando collego la PS3 non succede nulla, il Dell mi dice che non rileva nessun segnale ed entra in standby.
Premetto che collegandola con adattatore HDMI-DVI funziona tutto alla perfezione (ovviamente no audio).
Non credo di dover settare qualcosa di particolare, ma allora cosa potrebbe essere che non fa funzionare il collegamento con la Displayport?

Althotas
14-01-2014, 18:51
Non credo di dover settare qualcosa di particolare, ma allora cosa potrebbe essere che non fa funzionare il collegamento con la Displayport?
Avrai comprato un adattatore del tipo Passivo. Quelli vanno bene solo quando la scheda video ha l'uscita displayport e l'HDMI è l'ingresso del monitor, non il contrario. Nel caso contrario serve un adattatore attivo, ma di solito costano molto di più, e non ne vale la pena. Infine, occhio che se ci colleghi una consolle, poi vedrai le immagini leggermente stirate in verticale, perchè il 2412M, come il 99% dei 24" 1920x1200, non ha l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna. In prima pagina c'è un link ad un post con foto di confronto, che avevo scritto io tempo fa.

Gneppy
14-01-2014, 21:51
Avrai comprato un adattatore del tipo Passivo. Quelli vanno bene solo quando la scheda video ha l'uscita displayport e l'HDMI è l'ingresso del monitor, non il contrario. Nel caso contrario serve un adattatore attivo, ma di solito costano molto di più, e non ne vale la pena. Infine, occhio che se ci colleghi una consolle, poi vedrai le immagini leggermente stirate in verticale, perchè il 2412M, come il 99% dei 24" 1920x1200, non ha l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna. In prima pagina c'è un link ad un post con foto di confronto, che avevo scritto io tempo fa.
Ah ok, grazie della dritta, fortuna che l'ho preso per una manciata di euro, non sapevo esistessero sia passivi che attivi.
Sì avevo visto il tuo link ed ero conscio della "stiratura", era più uno sfizio che altro infatti, se avessi dovuto investire più di una manciata di euro non ci avrei nemmeno provato :)

Althotas
15-01-2014, 06:41
Ah ok, grazie della dritta, fortuna che l'ho preso per una manciata di euro, non sapevo esistessero sia passivi che attivi.
Sì avevo visto il tuo link ed ero conscio della "stiratura", era più uno sfizio che altro infatti, se avessi dovuto investire più di una manciata di euro non ci avrei nemmeno provato :)
Comunque, visto che hai già potuto provare la PS3 usando un cavo HDMI-DVI, nel caso ti andasse usarla nonostante il leggero stiramento verticale delle immagini, per evitare di staccare ed attaccare i cavi di pc e consolle alla porta DVI del monitor, hai queste 2 soluzioni:

1. usi il collegamento VGA per la connessione al PC. Ed in quel caso, esegui la calibrazione della definizione seguendo la mini-guida indicata anche in prima pagina. NB. uso da secoli quel tipo di collegamento sul mio pc desktop (calibrato con il metodo che ho indicato) e, sarà forse perchè magari mi sono sempre ritrovato delle schede video decenti (intel integrate e AMD HD5450, quindi niente di speciale), ma non ho mai avvertito la necessità di usare la DVI. E questo anche sul mio DELL U2311H, modello 23" delle serie precedente a questi, ma praticamente identico. Quindi invito eventualmente a provarla senza preconcetti :)

2. Puoi comprare uno switch o switcher HDMI, che poi collegherai all'ingresso DVI del monitor. Qualche mese fa avevo visto diversi modelli su amazon, con numero diverso di ingressi e manuali o con telecomando.

katodb
15-01-2014, 12:16
In prima pagina c'è il link che rimanda a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024 - prima lo leggi tutto, poi scarichi il piccolo programmello che è indicato, e poi segui la semplice procedura indicata nel post :). Ed in seguito, magari anche il suggerimento di malocchio, su amazon ne trovi più di un modello e a buon prezzo.


grazie ad entrambi (+ malocchio), in effetti mi pareva strano su un notebook abbastanza recente non poter fare un collegamento migliore della vga...

comprerò il cavo....ma che differenza c'è tra hdmi-DVI e il cavo bianco in dotazione DVI-DVI?

Althotas, nei primi post dici che non è un buon monitor per fotoritocco ma qual'è il suo limite maggiore per questo uso?

Devastator III
16-01-2014, 10:14
Buongiorno a tutti.
Anche se vorrei prendere l'LG 24EB23PM, la cosa che mi frena è la garanzia LG e il fatto che sull'amazzone non si riesce a trovare, quindi pensavo alla fine ho deciso di optare per questo Dell.
Come ho scritto sul topic degli monitor, alla fine lo userei principalmente per il fotoritocco e lo calibrerei con la sonda, quindi dovrebbe andare bene anche da questo punto di vista.
Volevo sapere se notate qualche tipo di problemi durante il gaming e se sentite la mancanza dell'override che è presente sull'LG.

Althotas
16-01-2014, 10:50
grazie ad entrambi (+ malocchio), in effetti mi pareva strano su un notebook abbastanza recente non poter fare un collegamento migliore della vga...

comprerò il cavo....ma che differenza c'è tra hdmi-DVI e il cavo bianco in dotazione DVI-DVI?

Althotas, nei primi post dici che non è un buon monitor per fotoritocco ma qual'è il suo limite maggiore per questo uso?
In termini di resa, non c'è differenza tra DVI e HDMI. Ma la DVI, intesa come ingresso di un monitor, non è in grado di gestire la parte audio che una uscita HDMI può inviargli.

Riguardo all'altra domanda, se mi indichi esattamente a quali post ti riferisci, poi ti risponderò.

Buongiorno a tutti.
Anche se vorrei prendere l'LG 24EB23PM, la cosa che mi frena è la garanzia LG e il fatto che sull'amazzone non si riesce a trovare, quindi pensavo alla fine ho deciso di optare per questo Dell.
Come ho scritto sul topic degli monitor, alla fine lo userei principalmente per il fotoritocco e lo calibrerei con la sonda, quindi dovrebbe andare bene anche da questo punto di vista.
Volevo sapere se notate qualche tipo di problemi durante il gaming e se sentite la mancanza dell'override che è presente sull'LG.
Calibrato con la sonda, dovrebbe andare sicuramente molto bene per fotoritocco amatoriale, se la sonda è un minimo decente ed impari ad usarla correttamente (idem per il software di calibrazione).

L'overdrive lo ha anche il DELL, solo che, a differenza di quell'LG, l'impostazione è fissa.

Devastator III
16-01-2014, 11:36
Calibrato con la sonda, dovrebbe andare sicuramente molto bene per fotoritocco amatoriale, se la sonda è un minimo decente ed impari ad usarla correttamente (idem per il software di calibrazione).

L'overdrive lo ha anche il DELL, solo che, a differenza di quell'LG, l'impostazione è fissa.

Althotas, come avevo detto più volte, faccio fotoritocco professionale anche con il mio attuale Samsung 206BW sempre calibrato con lo Spyder 3, perchè sono un fotografo professionista, e dal mio stampatore fine art le foto corrispondono a quanto vedo a schermo.
Se il Dell come accuratezza si avvicina o super il mio attuale Samsung, sarò più che a posto.

s12a
16-01-2014, 11:59
Se non si calibra/non si ha la sonda, direi che di default, anche ad occhio, questo monitor non è molto indicato per fotoritocco, ma avendone una, permette di raggiungere, stando a recensioni in giro, un grado di fedeltà dei colori (deltaE) abbastanza buono.

Direte: "ovvio, con il colorimetro", ma la cosa non è automatica. Alcuni monitor, specie di fascia economica, possono avere problemi a raggiungere una buona corrispondenza anche previa calibrazione.

Althotas
16-01-2014, 12:10
Althotas, come avevo detto più volte, faccio fotoritocco professionale anche con il mio attuale Samsung 206BW sempre calibrato con lo Spyder 3, perchè sono un fotografo professionista, e dal mio stampatore fine art le foto corrispondono a quanto vedo a schermo.
Se il Dell come accuratezza si avvicina o super il mio attuale Samsung, sarò più che a posto.
Non posso mica ricordarmi tutto quello che hanno scritto in passato decine di forumers in vari thread, eh. Comunque, dopo aver letto quello che hai scritto, mi sono ricordato di te. E allora mi chiedo come mai continui a fare sempre le stesse domande sulla questione calibrazione, visto che ti avevo già risposto in passato (anche recente) :)

Devastator III
16-01-2014, 12:24
Non posso mica ricordarmi tutto quello che hanno scritto in passato decine di forumers in vari thread, eh. Comunque, dopo aver letto quello che hai scritto, mi sono ricordato di te. E allora mi chiedo come mai continui a fare sempre le stesse domande sulla questione calibrazione, visto che ti avevo già risposto in passato (anche recente) :)
Ma si, non volevo mica criticare il fatto che non ti stessi ricordando i miei post :D
Siccome sull'amazzone non è disponibile l'Lg, mi stavo definitivamente orientando sul Dell e volevo sapere dai possessori che ci giocano, come si trovavano dal punto di vista della responsività :)
Per la calibrazione non ho altri dubbi, stavo semplicemente rispondendo al tuo suggerimento sull'uso amatoriale da fare con questo monitor :)

Dylan il drago
17-01-2014, 13:11
Domanduccia,

Ho un dell u2311h e volevo passare a un 24.. ho trovato da un conoscente questo dell u2412m e me lo farebbe sui 150€.

Secondo voi vale la pena? considerando di vendere il mio sui 100-120 ? oppure vendo il mio e prendo il 2414 nuovo a 300€?

il mio uso è film/giochi 60% - navigazione web 10% - lavoro (programmazione web) 30%

malocchio
17-01-2014, 13:16
Domanduccia,

Ho un dell u2311h e volevo passare a un 24.. ho trovato da un conoscente questo dell u2412m e me lo farebbe sui 150€.

Secondo voi vale la pena? considerando di vendere il mio sui 100-120 ? oppure vendo il mio e prendo il 2414 nuovo a 300€?

il mio uso è film/giochi 60% - navigazione web 10% - lavoro (programmazione web) 30%

Se non ha difetti a 150€ è un affare, secondo me. Per navigazione e lavoro 120px in più sulla verticale sono molto comodi!

Althotas
17-01-2014, 16:57
Se non ha difetti a 150€ è un affare, secondo me. Per navigazione e lavoro 120px in più sulla verticale sono molto comodi!
Quoto.

Gneppy
20-01-2014, 07:18
1. usi il collegamento VGA per la connessione al PC. Ed in quel caso, esegui la calibrazione della definizione seguendo la mini-guida indicata anche in prima pagina.
Ho usato la DVI giusto perché non l'avevo mai provata e la mia scheda video (AMD HD5770) la supportava :D
Cmq con l'adattatore HDMI-DVI son riuscito a collegare la PS3, il problema poi è ottenere l'audio visto che io ho la Soundbar Dell (per ridurre cavi e oggetti sulla scrivania, visto che per le mie esigenze la qualità audio è più che sufficiente): collegando i jack RCA con apposito adattatore AUX alla barra, il suono non esce dagli altoparlanti, però inserendo una cuffia nella seconda uscita l'audio lì si sente.
Ho provato NFS:Rivals e Battlefield 4 e devo dire che i 16:10 non danno per nulla fastidio e si gioca senza problemi.

Althotas
20-01-2014, 08:05
Ho usato la DVI giusto perché non l'avevo mai provata e la mia scheda video (AMD HD5770) la supportava :D
Cmq con l'adattatore HDMI-DVI son riuscito a collegare la PS3, il problema poi è ottenere l'audio visto che io ho la Soundbar Dell (per ridurre cavi e oggetti sulla scrivania, visto che per le mie esigenze la qualità audio è più che sufficiente): collegando i jack RCA con apposito adattatore AUX alla barra, il suono non esce dagli altoparlanti, però inserendo una cuffia nella seconda uscita l'audio lì si sente.
Ho provato NFS:Rivals e Battlefield 4 e devo dire che i 16:10 non danno per nulla fastidio e si gioca senza problemi.
Non possiedo la PS3 e neanche la soundbar DELL, quindi non posso essere preciso, però posso dirti che per portare l'audio al monitor devi usare una uscita audio della PS3 e collegarla ad un ingresso audio della soundbar, e non ad una uscita (quindi l'uscita cuffie non va usata). Controlla inoltre se dicono qualcosa nel manuale del monitor e della soundbar, e se c'è qualche opzione specifica da impostare in un certo modo nell'OSD.

Vellerofonte
25-01-2014, 21:29
Da poche ore posso utilizzare questo splendido monitor, vengo da un 27" 1920x1080 per la precisione il Dell P272714H, la definizione inferiore dei testi mi ha fatto ripiegare nuovamente su un 24" non volendo affrontare la spesa di un 27" a risoluzione superiore.

Lo schermo mi sembra un pò "piccolo"...mi ero già abituato alla maestosità di un 27" :D , tuttavia è davvero straordinario come mi aspettavo, in particolare per quanto concerne l'affaticamento visivo che sostanzialmente è nullo anche dopo svariate ore trascorse di fronte allo schermo.

Un must inoltre quei 120 pixel in più del 16:10 che ti fanno chiedere come hai fatto a lavorare in maniera così scomoda sino ad oggi con il sicuramente più cinematografico 16:9 :p

Mi sorge però un dubbio, ero convinto che questo modello facesse uso del PWM il quale come noto provoca fenomeni di flickering che non dovrebbero però infastidire.

Tuttavia provando a riprendere lo schermo con lo smartphone ma pure con una fotocamera seguendo le indicazioni di TFT Central non rilevo nessuna banda, insomma è come se il pannello non utilizzasse il PWM....non che mi dispiaccia sia chiaro :D , mi chiedo se sia possibile che il pannello (prodotto in ottobre 2013) sia stato modificato così radicalmente rispetto all'originale.

Utilizzo il pannello con luminosità a 30 e contrasto a 65.

Scusate se ho ripetuto argomenti trattati o se parlo di dubbi già chiariti ma non ho avuto tempo di leggermi l'immensa discussione.

s12a
25-01-2014, 21:42
Il contrasto per la migliore resa dei colori dovrebbe essere impostato a 75. L'impostazione ottimale di questo parametro per questa è soltanto una, quella di default.

Quanto al PWM, prova a visualizzare una linea bianca verticale su un fondo nero al centro del monitor. Abbassa la luminosità a 10-15 o meno.
A questo punto, facendo muovere lentamente la vista da una parte all'altra delle due metà dello schermo dovresti notare come un effetto di "lampeggiamento" intermittente di tale riga. Se non lo noti, non sei particolarmente sensibile al PWM. Più abbassi la luminosità, più si accorcia il duty cycle del PWM e quindi più diventa visibile il fenomeno.

Questo effetto alla luminosità che uso tipicamente (10-15) io lo noto un po' ma devo veramente farci caso, e su elementi grafici particolari.

Syk
26-01-2014, 16:52
se collego due pc al monitor (in porte diverse), c'è modo di vedere lo schermo diviso con a sinistra un pc e a destra l'altro? :confused:

malocchio
27-01-2014, 00:01
se collego due pc al monitor (in porte diverse), c'è modo di vedere lo schermo diviso con a sinistra un pc e a destra l'altro? :confused:

No, devi switchare da uno all'altro.

kliffoth
27-01-2014, 08:37
Alcuni download per il monitor con data di rilascio 22.01.2014 http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itbsdt1/Product/dell-u2412m (io ho selezionato win 7 64)

Driver, DDM e Powernap.

Gli ultimi due non penso siano interessanti per nessuno.
Il driver contiene i file
u2412m.cat - 19.08.2013
U2412M.icm - 11.04.2011
U2412M.inf - 01.08.2013

outlander400
28-01-2014, 13:12
Da poche ore posso utilizzare questo splendido monitor, vengo da un 27" 1920x1080 per la precisione il Dell P272714H, la definizione inferiore dei testi mi ha fatto ripiegare nuovamente su un 24" non volendo affrontare la spesa di un 27" a risoluzione superiore.

Lo schermo mi sembra un pò "piccolo"...mi ero già abituato alla maestosità di un 27" :D , tuttavia è davvero straordinario come mi aspettavo, in particolare per quanto concerne l'affaticamento visivo che sostanzialmente è nullo anche dopo svariate ore trascorse di fronte allo schermo.

Un must inoltre quei 120 pixel in più del 16:10 che ti fanno chiedere come hai fatto a lavorare in maniera così scomoda sino ad oggi con il sicuramente più cinematografico 16:9 :p

Mi sorge però un dubbio, ero convinto che questo modello facesse uso del PWM il quale come noto provoca fenomeni di flickering che non dovrebbero però infastidire.

Tuttavia provando a riprendere lo schermo con lo smartphone ma pure con una fotocamera seguendo le indicazioni di TFT Central non rilevo nessuna banda, insomma è come se il pannello non utilizzasse il PWM....non che mi dispiaccia sia chiaro :D , mi chiedo se sia possibile che il pannello (prodotto in ottobre 2013) sia stato modificato così radicalmente rispetto all'originale.

Utilizzo il pannello con luminosità a 30 e contrasto a 65.

Scusate se ho ripetuto argomenti trattati o se parlo di dubbi già chiariti ma non ho avuto tempo di leggermi l'immensa discussione.

Se posso permettermi, dove hai acquistato il monitor, dare interessato anch'io.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

bebeto
29-01-2014, 14:58
Utilizzo il mio U2412M con uno switch KWM con uscita VGA.
Il problema che riscontro è che la visualizzazione non è perfetta quando passo da un pc all'altro.
Ognio volta che cambio dovrei rifare l'autoadjust.
Come posso risolvere il problema ?
I due PC hanno due schede video differenti ma sempre Nvidia.

s12a
29-01-2014, 15:51
Prova ad usare un cavo VGA diverso per uno dei monitor, od entrambi.
Il segnale VGA è analogico e viene influenzato dalla qualità e lunghezza del cavo, usandone due simili potresti risolvere il problema.

bebeto
29-01-2014, 17:35
Prova ad usare un cavo VGA diverso per uno dei monitor, od entrambi.
Il segnale VGA è analogico e viene influenzato dalla qualità e lunghezza del cavo, usandone due simili potresti risolvere il problema.

i cavi sono identici poichè in dotazione con lo switch KVM

s12a
29-01-2014, 17:50
Tralasciando i cavi, ci sono anche i RAMDAC delle due schede video (convertitore digitale->analogico), che anche se della stessa marca è facile che siano diversi e che quindi richiedano ciascuno timing diversi per un corretto allineamento dell'immagine. Non penso si possa fare molto a parte impostare uno dei tasti del monitor come "auto-adjust" per comodità.

bebeto
30-01-2014, 10:21
Tralasciando i cavi, ci sono anche i RAMDAC delle due schede video (convertitore digitale->analogico), che anche se della stessa marca è facile che siano diversi e che quindi richiedano ciascuno timing diversi per un corretto allineamento dell'immagine. Non penso si possa fare molto a parte impostare uno dei tasti del monitor come "auto-adjust" per comodità.

grazie del consiglio

oppure torno al vecchio sistema sfruttando i due ingressi al monitor

Trotto@81
05-02-2014, 14:33
Interessato all'acquisto, quindi vi inizio a seguire. Spero di non essere arrivato troppo tardi. Mi serve un buon pannello per un uso amatoriale in ambito fotografico e professionale per il CAD 3D, anche se dalla VGA non si direbbe. :D
Per fortuna non ho problemi di visualizzazione con i programmi che utilizzo.
Fin da quando mi occupavo di sviluppare la grafica del mio sito web mi sono accorto della differenza di resa dei colori su vari monitor. Era una fissa per me cercare di riuscire a dare il massimo.

spectre
05-02-2014, 19:59
Ciao a tutti, volevo sapere una info un pò urgente per un mio amico, praticamente è ancora da capire, ma è riuscito a rompere lo schermo di questo monitor, per cui accendendolo rimane crepato con i segni.

Volevo sapere se era possibile in qualche modo sostituire il pannello e se si, quale pannello dovrei comprare e se ne vale effettivamente la pena farlo, purtroppo non è più in garanzia per questo chiedo a voi se sapere per caso quale tipo di matrice comprare e se è fattibile trovarle.

grazie

Althotas
05-02-2014, 20:08
Ciao a tutti, volevo sapere una info un pò urgente per un mio amico, praticamente è ancora da capire, ma è riuscito a rompere lo schermo di questo monitor, per cui accendendolo rimane crepato con i segni.

Volevo sapere se era possibile in qualche modo sostituire il pannello e se si, quale pannello dovrei comprare e se ne vale effettivamente la pena farlo, purtroppo non è più in garanzia per questo chiedo a voi se sapere per caso quale tipo di matrice comprare e se è fattibile trovarle.

grazie
I pannelli LCD si possono sostituire, domani potrei farti sapere qualcosa su quello del DELL U2412M. Peò non mi tornano i conti quando parli di "crepature", perchè questo modello non ha un vetro davanti al pannello. Verifica bene marca e modello del monitor, e chiedigli mese e anno di acquisto, fatti spiegare come lo ha rotto (un paio di foto sarebbero utili), e poi fammi sapere, perchè non vorrei perdere del tempo per niente :)

antonyb
05-02-2014, 20:15
Grande!!
Io incuriosito ho cercato i ricambi per il dell e non ho trovato nulla..

Forse era arrabbiato con facciabucche e gli ha dato un pugno :D

spectre
05-02-2014, 20:21
I pannelli LCD si possono sostituire, domani potrei farti sapere qualcosa su quello del DELL U2412M. Peò non mi tornano i conti quando parli di "crepature", perchè questo modello non ha un vetro davanti al pannello. Verifica bene marca e modello del monitor, e chiedigli mese e anno di acquisto, fatti spiegare come lo ha rotto (un paio di foto sarebbero utili), e poi fammi sapere, perchè non vorrei perdere del tempo per niente :)

Ti ho scritto in privato in modo da spiegarti meglio il tutto, comumque credo che sia crepato o rotto comunque i cristalli liquidi interni. se vuoi ti carico qui la foto o te le mando in privato. :) intanto ti ringrazio

Althotas
05-02-2014, 21:34
Ti ho scritto in privato in modo da spiegarti meglio il tutto, comumque credo che sia crepato o rotto comunque i cristalli liquidi interni. se vuoi ti carico qui la foto o te le mando in privato. :) intanto ti ringrazio
Ho letto il tuo MP, lascia stare la foto, ho capito. Entro domani ti farò sapere qualcosa con un post in questo thread, magari potrà tornare utile anche ad altri :)

spectre
05-02-2014, 21:39
Ho letto il tuo MP, lascia stare la foto, ho capito. Entro domani ti farò sapere qualcosa con un post in questo thread, magari potrà tornare utile anche ad altri :)

Ok perfetto grazie :)

antonyb
05-02-2014, 22:07
Bè sarei curioso di sapere come si è rotto, spero con qualche botta..
Si può sapere?

spectre
06-02-2014, 08:17
Bè sarei curioso di sapere come si è rotto, spero con qualche botta..
Si può sapere?

certo, praticamente il mio amico lo ha posato a terra poi gli è caduto con una botta accidentale, e si vede che c'era qualcosa per terra ed essendo caduto di faccia per terra ha puntato su un punto e lo ha rotto, solo che da fuori vedi solo una riga, ma quando lo accendi vedi proprio che è rotto.

Althotas
06-02-2014, 09:19
certo, praticamente il mio amico lo ha posato a terra poi gli è caduto con una botta accidentale, e si vede che c'era qualcosa per terra ed essendo caduto di faccia per terra ha puntato su un punto e lo ha rotto, solo che da fuori vedi solo una riga, ma quando lo accendi vedi proprio che è rotto.
Allora,
il 2412M del tuo amico è della stessa epoca di quello recensito da tftcentral (agosto 2011), quindi il pannello è sicuramente un LG e-IPS modello LM240WU8-SLA2 come indicato nella recensione: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2412m.htm e questa è una informazione importante :)

Facendo adesso una ricerca con google sul codice prodotto del pannello, saltano fuori diversi link: https://www.google.it/search?q=LM240WU8-SLA2&oq=LM240WU8-SLA2&aqs=chrome.0.57&sourceid=chrome&ie=UTF-8 alcuni dei quali puntano a siti che vendono pannelli, come per esempio questi:

http://www.datadisplay-group.it/distribuzione/tft-display/display/p/lm240wu8-sla2/

http://www.panelook.com/LM240WU8-SLA2_LG%20Display_24.0_LCM_supplier_13818.html

e questo, che ha indicato il prezzo di 271 dollari, ma lo ha esaurito:

http://www.aliexpress.com/store/product/Bestsellers-LM240WU8-SLA2-24-inch-LED-LCD/215134_662087365.html

Purtroppo, come spesso accade in questi casi, l'acquisto di 1 singolo pannello comporta un prezzo molto elevato, e quasi sempre non ne vale la pena. Pertanto, mi sa che al tuo amico converrà comprare un altro U2412M, nuovo o magari usato (non facile da trovare usato), e poi tenersi quello rotto come pezzi di ricambio, oppure provare a metterlo in vendita sempre con la stessa idea (da usarsi come parti di ricambio) e comprarne uno nuovo, identico o, in alternativa e nel caso volessa contenere un po' la spesa, comprare un LG 24EB23PM, che ha caratteristiche simili ma pannello IPS più recente, va bene, e costa meno (a partire da circa 195 euro, usando idealo.it e trovaprezzi.it, e conviene controllare anche su amazon).

spectre
06-02-2014, 10:25
Intanto ti ringrazio per la riposta, in effetti tutti i torti non li hai, se fosse stato poco da spenderci su l'avrei fatto e probabilmente pure tenuto il monitor, però a quel prezzo lo trovo nuovo su amazon.

Immaginavo che costassero cari però speravo di trovarne molto a meno, allora ora glielo dico e vede cosa vuole farne, peccato è un bel monitor e se fossi stato meno costoso a recuperarlo l'avrei preso io, per esempio io ho il modello prima il u2311h e mi trovo moolto bene!


Grazie ancora per aver speso tempo nel cercarlo!

Trotto@81
06-02-2014, 12:39
Stavo per prenderlo quando leggo su Amazon: Articolo in revisione.

Articolo in revisione. In seguito alla segnalazione dei nostri clienti, stiamo verificando le caratteristiche dell'articolo con il nostro magazzino. Risolveremo l'inconveniente il prima possibile.

Stiamo lavorando per risolvere l'inconveniente il prima possibile.

kliffoth
06-02-2014, 12:45
Stavo per prenderlo quando leggo su Amazon:

Qualche problema nella descrizione del prodotto probabilmente (colore cornice o simili)

Trotto@81
06-02-2014, 12:49
Speriamo, così provvedo subito a ordinarlo se lo hanno nero.