View Full Version : [Thread Ufficiale] NEX-5N
roccia1234
20-05-2012, 17:15
VI METTO ALLA PROVA:
chi di voi ha mai provato a scattare più foto in "TIME LAPSE" con la NEX?
non esiste in menu una possibilità di poter regolare la macchina in auto scatto a tempo, ma da ora con questo apparecchio (non molto economico) si potrà dare via a miriadi di scatti fantasiosi...
qua il prodotto:
http://www.ebay.it/itm/SONY-NEX-5-5N-wireless-intervalometer-for-time-lapse-photography-/221024927956?pt=Camera_Camcorder_Remotes&hash=item33761cc0d4
una semplice guida:
http://www.youtube.com/watch?v=gCpuml-yaNA&feature=related
un esempio di "time-lapse" NEX5n :
http://www.youtube.com/watch?v=e4lRjgK96Hk&feature=fvwrel
favoloso!! pure in HDR!!
85€ per un timer che ha la sola funzione di mandare un segnale ogni tot. tempo e che non ti fa neanche impostare con precisione tale tempo? :stordita: .
A me sembra una fregatura... per un coso del genere al massimo spenderei 10€.
Mauro :-D
20-05-2012, 21:03
sono daccordissimo con te ROCCIA.. un cirquito elettronico dal valore di pochi euro non puó avere un prezzo cosi avaro! confido nei prodotti tarocchi cinesi , ho giá preso un comodissimo telecomando alpha per soli 8€..
con questo solo per stuzzicare la voglia di fantasia.
roccia1234
20-05-2012, 22:18
sono daccordissimo con te ROCCIA.. un cirquito elettronico dal valore di pochi euro non puó avere un prezzo cosi avaro! confido nei prodotti tarocchi cinesi , ho giá preso un comodissimo telecomando alpha per soli 8€..
con questo solo per stuzzicare la voglia di fantasia.
Infatti, aspetta qualche clone cinese. Quell'affare costa così tanto perchè non ha concorrenza.
Io per la D90 ho preso questo:
http://www.aputure.com/en/product/digital_timer_remote_shutter.php
pagandolo la bellezza di 20$. Ok, non è wireless, ma perlomeno ha uno schermo e qualche funzione in più...
Mauro :-D
27-05-2012, 14:52
scusate la mia presunta stupida domanda.. ma questo obiettivo samsung si monta anche sulla nex? ..almeno sembra, ma non si capisce!
http://www.ebay.it/itm/IPT-5M48-Obiettivo-Samsung-EX-M60SB-60mm-f-2-8mm-ED-OIS-SSA-per-NEX-/370591937364 :help:
torgianf
27-05-2012, 16:26
scusate la mia presunta stupida domanda.. ma questo obiettivo samsung si monta anche sulla nex? ..almeno sembra, ma non si capisce!
http://www.ebay.it/itm/IPT-5M48-Obiettivo-Samsung-EX-M60SB-60mm-f-2-8mm-ED-OIS-SSA-per-NEX-/370591937364 :help:
c'e' una E in piu'. no, e' per il sistema nx di samsung e non per le nex di sony
Mauro :-D
27-05-2012, 19:50
..infatti ero certo che la samsung non ne fregasse di fare ottiche per la sony.. anche perchè dubito sulla qualità delle lenti.
---caso risolto---
torgianf
27-05-2012, 19:59
punti di vista...
Mauro :-D
14-06-2012, 10:25
scusate delle domande..
tempo fa ho aggiornato alla versione corpo nex-5n alla v.1.01 ,l'obiettivo SEL-1855 mi da Ver.01, l'adattatore LA-ea1 Ver.02 ma nonostante tutto l'obiettivo SAL-75300 non mi da l'autofocus! ma funziona o no? ci sono firm di terze parti che risolvono questo inconveniente?:rolleyes:
torgianf
14-06-2012, 10:49
scusate delle domande..
tempo fa ho aggiornato alla versione corpo nex-5n alla v.1.01 ,l'obiettivo SEL-1855 mi da Ver.01, l'adattatore LA-ea1 Ver.02 ma nonostante tutto l'obiettivo SAL-75300 non mi da l'autofocus! ma funziona o no? ci sono firm di terze parti che risolvono questo inconveniente?:rolleyes:
nelle specifiche dell' adattatore e' riportato che l' autofocus funziona solo con le ottiche dotate di motore di messa a fuoco ssm, il 75 300 ha questo motore ?
Mauro :-D
14-06-2012, 15:36
credo proprio di no.. non riesco neanche a capire se il SAL-75300 su una dsrl fubzioba ib AF. secondo voi un SIGMA OS DG funzioneranno (sempre montato su LAEA1) lo stabilizzatore e AF ? mi sembra di aver capito che gli obiettivi che dispongono di pulsante AF-MF teoricamente vanno!
Mauro :-D
14-06-2012, 15:38
credo proprio di no.. non riesco neanche a capire se il SAL-75300 su una dsrl funziona in AF. secondo voi un SIGMA OS DG funzioneranno (sempre montato su LAEA1) lo stabilizzatore e AF ? mi sembra di aver capito che gli obiettivi che dispongono di pulsante AF-MF teoricamente vanno!
..ultima cosa , chi di voi ha il sel16 ? é una lente da avere o non serve molto.. si trovano giá di usati o meglio sigma ex dn 19 e 30.
scavazzoni
19-06-2012, 17:42
Ciao,
Che adattatore utilizzate per l' attacco leica M?
Serve spendere molto per i Metabones o voigtlander?
Ciao a tutti , sono Lorenzo e sono nuovo del forum e da non molto appassionato di fotografia..
Dopo molti tentennamenti ho deciso di acquistare una sony nex 7 , l'ho trovata online ad un prezzo abbastanza buono,
il fatto è che oggi, ricevuta la conferma di spedizione, vedo che è partita da Hong Kong ( il venditore è italiano, sul Marketplace di Amazon.it)
Mi sono un po' insospettito sul modello che effetivamente riceverò e alle mie domande , il venditore mi ha detto che "potrebbe" essere un modello con solo il menu inglese , senza le lingue europee..
Esiste un modo per installare il menu in italiano; ci potrebbero essere differenze ulteriori con il modello "ufficiale" ?
Dato che ho il Codice ASIN, posso capire qualcosa sul modello che arriverà ??
Grazie a tutti
Lorenzo
Mauro :-D
02-07-2012, 15:09
non sei nella sezione giusta.. e comunque credo anche che non esista, se ti interessa fatti un giro qua.
http://www.photoradar.it/forum/corpi-macchina-f63/sony-nex-7-t122.html
oppure sul sito ufficiale SONY:
http://www.sony.it/support/it/product/NEX-7/updates
però non mi sembra ci sia il firm..
Salve ragazzi, ho appena acquistato la nex5n, e anche l'adattatore E->OM di adriano lolli: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3390
Ho un 50 Oliympus e un 18-200 Vivitar (entrambi con attacco OM) e quando li collego l'inquadratura appare chiaramente sullo schermo, ma quando vado a scattare la nex mi dice "obiettivo non riconosciuto".
Ho ovviamente provato a settare tutto in manuale, ma non ho avuto successo neanche così. Sapete se a parte impostare in Manual devo anche intervenire su altre opzioni?
Grazie
X-ICEMAN
23-07-2012, 00:29
nelle impostazioni hai abilitato " scatta senza obiettivo "
http://i55.tinypic.com/v5yf47.jpg
nelle impostazioni hai abilitato " scatta senza obiettivo "
Ti ringrazio, era proprio l'opzione che mancava. Ora va tutto :)
HariSeldon85
25-07-2012, 00:04
Appena acquistata a 500 euro sul sito sony la nex-f3 che ha lo stesso sensore e le stesse prestazioni di questa, senza però il problema del "click" nei video.
Ho guardato svariate review, e le performance della F3 e della 5N sono identiche a quanto sembra...
Voi che dite, è effettivamente così a livello di qualità d sensore?
X-ICEMAN
25-07-2012, 11:28
dovrebbero essere molto simili, a parte il touchscreen ci son differenze ad altissimi iso ( ben sopra i 6400) e per la velocità di scatti al secondo entrambi a favore della vecchia N5
ma è normale, visto che la F5 è prevista per fine estate nei negozi
HariSeldon85
25-07-2012, 11:58
dovrebbero essere molto simili, a parte il touchscreen ci son differenze ad altissimi iso ( ben sopra i 6400) e per la velocità di scatti al secondo entrambi a favore della vecchia N5
ma è normale, visto che la F5 è prevista per fine estate nei negozi
il 22 agosto parto per la scozia...non potevo aspettare...
Avrei preso la 5N...solo che il click nei video mi ha fatto desistere...
e poi il flash integrato ed il corpo molto pià simile alla nex-7 sono due comodità in più...
la 5-n è un pò troppo scomoda da tenere (l'ho provate entrambe da mediamondo)
HariSeldon85
25-07-2012, 14:27
Qualcuno può consigliare qualche batteria compatibile per la 5n / f3 ? (E' la stessa batteria).
Su e-bay ce ne sono a bizzeffe a prezzi ridicoli...però spendere 50 euro per una batteria originale non mi sembra il caso...
X-ICEMAN
25-07-2012, 15:33
ne ho provate due (sulla 5N) e nessuna delle due mi veniva riconosciuta dal FW installato
vai di batteria originale e stai più sereno
HariSeldon85
25-07-2012, 15:57
ne ho provate due (sulla 5N) e nessuna delle due mi veniva riconosciuta dal FW installato
vai di batteria originale e stai più sereno
Ho comprato una "blumax" pagata 25 euro...dovrebbe essere ufficialmente compatibile...
Ma il fatto che venga non riconosciuta comporta solo che non vedi l'indicatore giusto? però la fotocamera si accende e funziona
X-ICEMAN
25-07-2012, 16:32
Ho comprato una "blumax" pagata 25 euro...dovrebbe essere ufficialmente compatibile...
Ma il fatto che venga non riconosciuta comporta solo che non vedi l'indicatore giusto? però la fotocamera si accende e funziona
no, funziona una beneamata fava :D
si accende e ti dice " ciccio guarda che non è una batteria originale" e poi non funge piu
e pure le mie erano " garantite ufficialmente compatibili "
HariSeldon85
25-07-2012, 21:11
no, funziona una beneamata fava :D
si accende e ti dice " ciccio guarda che non è una batteria originale" e poi non funge piu
e pure le mie erano " garantite ufficialmente compatibili "
si ma non erano blumax :O
Quelle funzionano. Vai a vedere sul forum di dpreview :O
Costano 25 euro mica 5 :O
Se compri le cinesate nn è colpa mia :D
HariSeldon85
27-07-2012, 01:48
Primo scatto da principiante:
https://lh4.googleusercontent.com/-F_XkK5OOouc/UBHVoobYNUI/AAAAAAAAADY/CyCa60T4FAE/w1005-h667-k/Raw-DSC00071.jpg
Full-Res:
https://picasaweb.google.com/lh/photo/tolZdya_Lq6LHoRfF8qDn9MTjNZETYmyPJy0liipFm0?feat=directlink
Primo scatto da principiante:
Bellissima foto!
Che obiettivo hai usato?
HariSeldon85
27-07-2012, 11:49
Bellissima foto!
Che obiettivo hai usato?
il 18-55 in bundle.
Grazie per il complimento, ma penso sia ampiamente immeritato :p
Sono un niubbone in fatto di fotografia :p
si ma non erano blumax :O
Quelle funzionano. Vai a vedere sul forum di dpreview :O
Costano 25 euro mica 5 :O
Se compri le cinesate nn è colpa mia :D
dove la hai presa? :)
HariSeldon85
27-07-2012, 18:06
dove la hai presa? :)
ebay.it
cerca "Blumax NP-FW50" ;)
C'è anche il caricabatteria universale della stessa marca :)
ebay.it
cerca "Blumax NP-FW50" ;)
C'è anche il caricabatteria universale della stessa marca :)
:cincin:
matthew_eli
01-08-2012, 08:47
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di questa bellisima macchina; prima avevo la Nikon D80 e venendo da questa pensavo che il salto, sopratutto per quanto riguardasse la gestione del rumore fosse abbastanza elevato; il problema è che però mi sembra non si sia migliorati tanto, oppure il sensore della mia macchina è particolarmente rumoroso. Ho fatto una serie di scatti in RAW, converititi con il programma Sony (mi consigliate di usare Lightroom?) con la sola disabilitazione della cancellazione del rumore:
ISO 100:
http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/dsc00066iso100.jpg/)
ISO 400:
http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/580/dsc00067iso400.jpg/)
ISO 1600:
http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/259/dsc00068iso1600.jpg/)
ISO 3200:
http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc00069iso3200.jpg/)
ISO 6400:
http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/36/dsc00070iso6400.jpg/)
Voi che ne dite? Sono rumorose nella norma o c'è qualche problema. L'obiettivo in kit non mi sembra molto sharp comunque.
Grazie
EDIT: metto anche i link dato che mi sembra non siano visibili le miniature:
http://imageshack.us/photo/my-images/694/dsc00066iso100.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/580/dsc00067iso400.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/259/dsc00068iso1600.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc00069iso3200.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/36/dsc00070iso6400.jpg/
X-ICEMAN
01-08-2012, 10:13
il confronto con la D80 non dovrebbe neppure sussistere, in quanto a rumore digitale dagli 800 iso in su, il vecchio sensore nikon viene preso a schiaffoni e pernacchie da quello della 5N
hai fatto uno scatto comparativo nella stessa situazione ?
comunque non penso sia un problema del convertitore ( per quanto non lo abbia mai usato, ed usi solo lightroom o aperture ) è la situazione di luce durante il test che porta parecchio rumore ( e se non hai applicato riduzione del rumore è normale che tu lo veda )
matthew_eli
01-08-2012, 10:47
il confronto con la D80 non dovrebbe neppure sussistere, in quanto a rumore digitale dagli 800 iso in su, il vecchio sensore nikon viene preso a schiaffoni e pernacchie da quello della 5N
hai fatto uno scatto comparativo nella stessa situazione ?
comunque non penso sia un problema del convertitore ( per quanto non lo abbia mai usato, ed usi solo lightroom o aperture ) è la situazione di luce durante il test che porta parecchio rumore ( e se non hai applicato riduzione del rumore è normale che tu lo veda )
Si, scatto comparativo nella stessa situazione. Riduzione rumore off.
è normale quindi che si veda questa quantità di rumore?
X-ICEMAN
01-08-2012, 11:14
per il confronto diretto devi portare alla stessa risoluzione i file quindi o ridurre la 5n o aumentare la D80
matthew_eli
01-08-2012, 11:44
per il confronto diretto devi portare alla stessa risoluzione i file quindi o ridurre la 5n o aumentare la D80
Ciao,
perdonami, le foto che ho scattato sono tutte della 5N, della D80 non ho fatto scatti equivalenti, ma è solo una mia sensazione: vi volevo chiedere, in quanto possessori della 5N se queste foto vi sembravano rumorose in modo anomalo, oppure rientrano nella normalità delle prestazioni della camera, tutto qua.
Grazie
ficofico
01-08-2012, 13:55
Senza una comparazione diretta tra le 2 macchine non ti renderai conto delle differenze, se hai ancora la macchina falla tu, altrimenti guarda qualche comparazione online
MUSICBOY
09-08-2012, 19:44
ebay.it
cerca "Blumax NP-FW50" ;)
C'è anche il caricabatteria universale della stessa marca :)
Ciao tutti,
Ho appena acquistato una blumax per Sony nex 5n, ma non il caricabatterie, ma posso usare quello originale per ricaricarla?
Grazie
MB
HariSeldon85
09-08-2012, 19:54
Ciao tutti,
Ho appena acquistato una blumax per Sony nex 5n, ma non il caricabatterie, ma posso usare quello originale per ricaricarla?
Grazie
MB
Certo!
MUSICBOY
10-08-2012, 09:58
Certo!
Perfetto, grazie!
MUSICBOY
10-08-2012, 15:50
Ciao a tutti,
possiedo una Sony nex 5n quindi con obiettivo 18-55 a cui ho installato un Hoya superHMC PRO1 UV(0).
Le domande che vorrei porvi sono:
- il filtro l'ho installato per 2 motivi; non rovinare l'ottica e ridurre la "foschia" ed aumentare la nitidezza. Ho fatto una cavolata oppure è tutto corretto?
Di sera e luci artificiali, mi consigliate do togliere tale filtro?
- Come tanti sto notando che nelle foto mette bene a fuoco al centro mentre il resto lascia un po' a desiderare; è colpa del 18-55 o del sottoscritto? Sicuramente io devo migliorare, ma mi chiedevo se valesse la pena acquistare un 18-55(un 18-200 mi sembra una forzatura..) tipo Tamron o Sigma per nex @, cosa ne dite?
Grazie e ciao
francyyy2011
10-08-2012, 20:25
ragazzi non avendo ancora io interpretato bene il mio desiderio di una macchina fotografica, mi sono innamorato sicuramente di questi sony nex, più che altro per l'innovatività che portano nella tecnologia. per me una reflex è troppo grande.
ho un dubbio, oggi da marco polo sono stato una mezz'oretta buona a smanettarci, però per fare qualsiasi cosa mi è sembrata macchinosa e poco pratica. cioè io di fotografia so poco, però apertura diaframma, iso, tempo dell'otturatore, queste cosine le so tutte, ma smanettando tramite la ghiera sono riuscito solo a cambiare il diaframma, che dovrebbe essere F3.5-F4 eccetera. tutto il resto no.
poi mi è sembrata piena di modalità preimpostate, però tutte mal amalgamate tra loro, cioè non si capisce mai attivando una cosa, e volendo cambiare qualche parametro manualmente, quale sarà la risultante finale.
insomma disorientato al massimo, la mia canon da 4 soldi, diciamo digitale compatta ma con una modalità manuale completa, mi è sembrata molto più ordinata, chiara e logica/lineare nel suo funzionamento. questa sony, per la precisione la nex 3, mi ha inciurlito completamente di funzioni che mi son sembrate molto sparse e mal organizzate.
sono poco abituato io? c'ho visto male? oppure potete confermarmi?
perché spendere 500€ e poi ritrovarsi in mano una macchina come quella, no, assolutamente no...
anche la modalità di fuoco, i fotografi professionisti, spostano il quadratino della messa a fuoco manuale a display? quindi se uno ha fretta e ha pochi istanti come si comporta? modalità automatica e speriamo in bene?
vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti che mi darete!!
MUSICBOY
13-08-2012, 14:59
Ciao a tutti,
possiedo una Sony nex 5n quindi con obiettivo 18-55 a cui ho installato un Hoya superHMC PRO1 UV(0).
Le domande che vorrei porvi sono:
- il filtro l'ho installato per 2 motivi; non rovinare l'ottica e ridurre la "foschia" ed aumentare la nitidezza. Ho fatto una cavolata oppure è tutto corretto?
Di sera e luci artificiali, mi consigliate do togliere tale filtro?
- Come tanti sto notando che nelle foto mette bene a fuoco al centro mentre il resto lascia un po' a desiderare; è colpa del 18-55 o del sottoscritto? Sicuramente io devo migliorare, ma mi chiedevo se valesse la pena acquistare un 18-55(un 18-200 mi sembra una forzatura..) tipo Tamron o Sigma per nex @, cosa ne dite?
Grazie e ciao
Ciao,
Qualche buon anima che può aiutarmi c'é o siete tutti in ferie?
Grazie
HariSeldon85
13-08-2012, 15:16
che kit uso per pulire l'obbiettivo 18-55 ?
Ho provato con un panno in microfibra ma rimangono sempre degli aloni
Il filtro UV dal punto di vista della funzione ottica è superfluo, i sensori moderni hanno già il filtro UV incorporato.
Proteggere la lente può aver senso però ricordati che ogni vetro che metti davanti all'obbiettivo degrada l'immagine.
Con le lenti costose magari ha più senso, in quelle meno costose basta e avanza il paraluce.
Spiega meglio il problema di messa a fuoco ... da come l'hai scritto non sembra affatto un problema. E' normale che se metti a fuoco il centro allora tutto il resto non è a fuoco. Se vuoi tutto a fuoco devi chiudere il diaframma (almeno F8 o F11). Forse parlavi di mettere a fuoco soggetti non al centro della foto ... in quel caso dovresti guardare nel manuale come indicare alla macchina cosa mettere a fuoco (possibile che sulla 5N sia touch screen, cioè mette a fuoco quello che tocchi sul display).
MUSICBOY
14-08-2012, 01:11
che kit uso per pulire l'obbiettivo 18-55 ?
Ho provato con un panno in microfibra ma rimangono sempre degli aloni
Ciao,
uso il pannino che uso per gli occhiali.
Prima di tutto devi soffiare sulla lente per togliere eventuali granelli di polvere, una alitata e una leggera strofinata dovrebbe pulire correttamente la lente. Qualche leggero alone è quasi normale, comunque non si dovrebbero vedere in foto.
Ciao
MUSICBOY
14-08-2012, 01:19
Il filtro UV dal punto di vista della funzione ottica è superfluo, i sensori moderni hanno già il filtro UV incorporato.
Proteggere la lente può aver senso però ricordati che ogni vetro che metti davanti all'obbiettivo degrada l'immagine.
Con le lenti costose magari ha più senso, in quelle meno costose basta e avanza il paraluce.
Spiega meglio il problema di messa a fuoco ... da come l'hai scritto non sembra affatto un problema. E' normale che se metti a fuoco il centro allora tutto il resto non è a fuoco. Se vuoi tutto a fuoco devi chiudere il diaframma (almeno F8 o F11). Forse parlavi di mettere a fuoco soggetti non al centro della foto ... in quel caso dovresti guardare nel manuale come indicare alla macchina cosa mettere a fuoco (possibile che sulla 5N sia touch screen, cioè mette a fuoco quello che tocchi sul display).
Ok per il filtro ingenerale, ma di sera pensi che possa degradare ancor di più che giorno le foto?
Per sfocatura mi sono espresso male.
Intendevo soprattutto nelle foto di panorami, sicuramente tenevo troppo aperto il diaframma.filtro
Però se voglio fotografare un panorama ma con persona annessa, devo sempre chiudere il diaframma a F8-F11?
Grazie
Ciao,
uso il pannino che uso per gli occhiali.
Prima di tutto devi soffiare sulla lente per togliere eventuali granelli di polvere, una alitata e una leggera strofinata dovrebbe pulire correttamente la lente. Qualche leggero alone è quasi normale, comunque non si dovrebbero vedere in foto.
Ciao
Io preferisco non soffiare, perché c'è sempre un po' di condensa nell'alito.
Sono dell'idea che sarebbe meglio usare la pompetta.
Per gli aloni ho letto funzioni bene la cosiddetta lenspen, da un lato ha setole morbide per togliere la polvere (dopo aver soffiato con la pompetta) e dall'altro ha la "spazzolina" a carbone attivo che rimuove gli aloni.
Raghnar-The coWolf-
14-08-2012, 11:38
Ciao,
perdonami, le foto che ho scattato sono tutte della 5N, della D80 non ho fatto scatti equivalenti, ma è solo una mia sensazione: vi volevo chiedere, in quanto possessori della 5N se queste foto vi sembravano rumorose in modo anomalo, oppure rientrano nella normalità delle prestazioni della camera, tutto qua.
Grazie
Sta attento che il rumore dipende moltissimo dalle condizioni di scatto.
1- Una foto più "scura" evidenzia molto di più il rumore, sui chiari i pixel molto luminosi si notano molto meno.
2- Il rumore nelle foto è quasi proporzionale al tempo di scatto. una foto a 1600 ISO 1/1000 può essere meno rumorosa di una foto a 400 ISO 1/10.
3- La temperatura esterna ha la sua influenza, se scatti d'estate hai performance diverse da scattare in inverno, all'aperto.
(va da se quindi che se confronti gli scatti della D80 nel fotografare una partita di Hockey su Ghiaccio, e quelli della NEX in cupi scatti su treppiede durante una torrida sera d'estate, potresti avere impressioni opposte alla realtà)
Detto questo, una APS rimane una APS. Io fra 400D e NEX non ho visto, nella pratica, questa differenza che mi facesse gridare al miracolo, e non me l'aspettavo neanche. La D80 dovrebbe essere ancora uno step sotto e la differenza la dovresti notare, ma non aspettarti di recuperare 3 stop con gli ISO.
Ok per il filtro ingenerale, ma di sera pensi che possa degradare ancor di più che giorno le foto?
Degrada a prescindere, inoltre nel caso di luce incidente (sole di giorno o faretti di notte) rischi che introduca riflessi (flare) che ti fanno buttare via la foto.
Per sfocatura mi sono espresso male.
Intendevo soprattutto nelle foto di panorami, sicuramente tenevo troppo aperto il diaframma.filtro
Però se voglio fotografare un panorama ma con persona annessa, devo sempre chiudere il diaframma a F8-F11?
Grazie
Nel caso di primi piani la sfocatura dello sfondo si fa apprezzare perché risalta moltissimo il soggetto. Se vuoi una figura intera ambientata allora devi per forza chiudere il diaframma. Chiaramente dipende anche dalla focale, a 50mm l'effetto sarà nettamente più marcato, quindi se vuoi proprio tutto a fuoco devi impostare un bel 24mm (o meno) e chiudere a F8. Il tempo e l'ISO lasciaglieli calcolare automaticamente alla macchina, tieni solo d'occhio che non sia più lento di 1/50s ... lo stabilizzatore ti evita il mosso della mano ma non quello del soggetto della foto.
MUSICBOY
14-08-2012, 15:00
Degrada a prescindere, inoltre nel caso di luce incidente (sole di giorno o faretti di notte) rischi che introduca riflessi (flare) che ti fanno buttare via la foto.
Nel caso di primi piani la sfocatura dello sfondo si fa apprezzare perché risalta moltissimo il soggetto. Se vuoi una figura intera ambientata allora devi per forza chiudere il diaframma. Chiaramente dipende anche dalla focale, a 50mm l'effetto sarà nettamente più marcato, quindi se vuoi proprio tutto a fuoco devi impostare un bel 24mm (o meno) e chiudere a F8. Il tempo e l'ISO lasciaglieli calcolare automaticamente alla macchina, tieni solo d'occhio che non sia più lento di 1/50s ... lo stabilizzatore ti evita il mosso della mano ma non quello del soggetto della foto.
Grazie!
Ultima domanda, tra Tamron e Sigma ci sono dei modelli validi per la Nex 5n?
Ma poi, sono meglio del 18-55 che viene dato con il kit della 5n?
Grazie
torgianf
14-08-2012, 17:45
sigma ha a catalogo 2 lenti: 19 e 30mm f2.8, entramebe ottime, mentre tamron per ora dovrebbe avere solo lo zoomone 18 200
Grazie!
Ultima domanda, tra Tamron e Sigma ci sono dei modelli validi per la Nex 5n?
Ma poi, sono meglio del 18-55 che viene dato con il kit della 5n?
Grazie
Di solito il 18-55 va benissimo per iniziare, costa poco ed'è abbastanza versatile.
Tanto c'è sempre tempo per spendere soldi ;)
MUSICBOY
15-08-2012, 00:56
Di solito il 18-55 va benissimo per iniziare, costa poco ed'è abbastanza versatile.
Tanto c'è sempre tempo per spendere soldi ;)
Grazie per tutto.
MUSICBOY
15-08-2012, 00:58
sigma ha a catalogo 2 lenti: 19 e 30mm f2.8, entramebe ottime, mentre tamron per ora dovrebbe avere solo lo zoomone 18 200
Grazie!
MUSICBOY
17-08-2012, 20:36
Ciao a tutti,
ho ricevuto la batteria in oggetto, masopra c'è scritto7.4v, mentre l'originale è una 7.2v.
Ma posso usarla comunque?
Grazie
MUSICBOY
18-08-2012, 15:55
Ciao a tutti,
ho ricevuto la batteria in oggetto, masopra c'è scritto7.4v, mentre l'originale è una 7.2v.
Ma posso usarla comunque?
Grazie
Quelli di pianeta batterie mi hanno detto che la batteria può essere usata sulla Sony nel 5n.
Ciao
francyyy2011
19-08-2012, 13:29
ragazzi non avendo ancora io interpretato bene il mio desiderio di una macchina fotografica, mi sono innamorato sicuramente di questi sony nex, più che altro per l'innovatività che portano nella tecnologia. per me una reflex è troppo grande.
ho un dubbio, oggi da marco polo sono stato una mezz'oretta buona a smanettarci, però per fare qualsiasi cosa mi è sembrata macchinosa e poco pratica. cioè io di fotografia so poco, però apertura diaframma, iso, tempo dell'otturatore, queste cosine le so tutte, ma smanettando tramite la ghiera sono riuscito solo a cambiare il diaframma, che dovrebbe essere F3.5-F4 eccetera. tutto il resto no.
poi mi è sembrata piena di modalità preimpostate, però tutte mal amalgamate tra loro, cioè non si capisce mai attivando una cosa, e volendo cambiare qualche parametro manualmente, quale sarà la risultante finale.
insomma disorientato al massimo, la mia canon da 4 soldi, diciamo digitale compatta ma con una modalità manuale completa, mi è sembrata molto più ordinata, chiara e logica/lineare nel suo funzionamento. questa sony, per la precisione la nex 3, mi ha inciurlito completamente di funzioni che mi son sembrate molto sparse e mal organizzate.
sono poco abituato io? c'ho visto male? oppure potete confermarmi?
perché spendere 500€ e poi ritrovarsi in mano una macchina come quella, no, assolutamente no...
anche la modalità di fuoco, i fotografi professionisti, spostano il quadratino della messa a fuoco manuale a display? quindi se uno ha fretta e ha pochi istanti come si comporta? modalità automatica e speriamo in bene?
vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti che mi darete!!
mi quoto ragazzi perché vedo che ancora nessuno ha risposto e perché sto aspettando vostri consigli per comprare questa fotocamera...
Mi è capitato diverse volte di vedere sul display mentre metto a fuoco che la macchina riconosca correttamente i visi, però alle volte invece di fare il solito riquadro bianco che diventa verde una volta a fuoco, lo fa grigio. Accade quando ho 2 volti.
Non ho trovato delucidazioni in proposito sul manuale. Sapete cosa significa?
ficofico
20-08-2012, 12:05
Sì, che nelle impostazioni devi dirgli qual'è il volto principale e quello secondario.... Una volta impostato quando avrai i 2 volti nella stessa scena lui metterà a fuoco il principale
Ciao a tutti,
anch'io ho comprato questa bellissima fotocamera NEX-5N 18-55, arrivavo da una panasonic TZ7 compatta quindi premetto che non sono assolutamente pratico e sto imparando piano piano.
Ho un problema:
Principalmente sto utilizzando la modalita automatica, mi succede che molto spesso su circa 10 foto fatte di giorno ISO100 che 8 vengano sfocate, noto questo difetto sui visi, quando premo il tasto per scattare la foto viene fuori il quadrato verde sul viso, tutto è perfetto, poi scatto e la foto risulta mossa.
Mi sapreste indicare su cosa sbaglio e magari quali impostazioni cambiare?
Con la TZ7 pieno giorno scattavo in modalità automatica e la foto veniva nitida, stessa cosa con la nex5n e la foto viene
sfocata, come è possibile?
Grazie
Giò
X-ICEMAN
21-08-2012, 13:20
Hai abilitato lo steady shot dalle impostazioni ?
Ad occhio sembra un problema di mosso dovuto ai tempi di scatto ( ma potrebbe anche essere dovuto al focus con il rilevamento del viso, non saprei quello io lo disabilito all istante )
Hai abilitato lo steady shot dalle impostazioni ?
Ad occhio sembra un problema di mosso dovuto ai tempi di scatto ( ma potrebbe anche essere dovuto al focus con il rilevamento del viso, non saprei quello io lo disabilito all istante )
Ti ringrazio per la risposta.
Steady shot è abilitato.
Di default era abilitata l'impostazione "Inseguimento oggetto" e mi sfocava le foto, successivamente l'ho disabilitata e ho inserito il "rilevamento visi" mail problema non si è risolto. Tu cosa mi consigli per questa impostazione?
Premetto che il problema si presenta soporatutto quando fotografo mia figlia
di due anni che è sempre in movimento e non sta un attimo ferma.
Nelle foto statiche non mi succede.
Grazie ancora per l'aiuto
Che non sia diaframma troppo aperto? E la pdc è troppo stretta? Con che tempi e apertura del diaframma sono le foto mosse?
L'inseguimento oggetto è attiva solo se specifichi cosa inseguire (con il touch sul punto richiesto sul display per es), altrimenti è come se non ci fosse. Quindi non penso sia quello il problema.
Anzi, magari prova a impostare tua figlia come elemento da inseguire se aiuta.
Io noto che le foto mosse (anche io con bimba piccola) sono in interno con tempi alti per un oggetto in movimento.
non so se avete modo di leggere la news, però la nuova 5R con quella ghiera in più è davvero un bel upgrade rispetto alla nostra 5N... :(
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/B-12.jpg
ragazzi ma volendo passare ad una mirror less, dall'attacco e mount che hanno le sony nex, quali altri obiettivi (anche vecchi senza automatismi) si possono montare tramite adattatori ? (e se si quali adattatori?)
dovendomi rifare un nuovo corpo macchina (sono su una 400d che ormai non mi soddisfa più) e non avendo un parco ottiche notevole, posso cambiare marchio senza patemi. tanto a me come parco ottiche mi basta un obiettivo fisso con focale equivalente ad un 50mm luminoso e un super zoom che mi raggiunga i 300mm equivalenti visto che mi piace fotografare eventi motoristici. sulle nex posso trovare questi obiettivi a prezzi ragionevoli ?
volevo passare a mirror less invece che una tradizionale reflex perchè delle volte l'ingombro della macchinetta mi ha impedito di portarla dietro senza problemi. mentre una mirror less con un obiettivo compatto, casomai un pancake, è sicuramente trasportabile come una compatta. poi vabbè le volte che mi devo portare il 300mm sono situazioni specifiche che non sono il quotidiano.
Che non sia diaframma troppo aperto? E la pdc è troppo stretta? Con che tempi e apertura del diaframma sono le foto mosse?
L'inseguimento oggetto è attiva solo se specifichi cosa inseguire (con il touch sul punto richiesto sul display per es), altrimenti è come se non ci fosse. Quindi non penso sia quello il problema.
Anzi, magari prova a impostare tua figlia come elemento da inseguire se aiuta.
Io noto che le foto mosse (anche io con bimba piccola) sono in interno con tempi alti per un oggetto in movimento.
Adesso non ricordo i tempi di apertura del diaframma anche perchè ho cancellate quelle foto. Appena mi ricapita il problema posto qualche foto e le relative informazioni.
Grazie per la spiegazione sull'inseguimento oggetti, allora attiverò questa funzione piuttosto del rilevamento visi.
non so se avete modo di leggere la news, però la nuova 5R con quella ghiera in più è davvero un bel upgrade rispetto alla nostra 5N... :(
Ma quando uscirà? Ho appena acquistato la 5N, porca paletta! :D
Ho visto che hanno anche aggiunto il tastino fn sopra, la ghiera girevole vicino al display ora ha il cambio iso associato alla pressione verso destra e infine il display ruota fino a 180° come la F3 :cry:
Sono curioso di sapere quali sono queste applicazioni che dicono si potranno inserire sulla fotocamera. Immagino saranno quelle solite per pubblicare sul web visto che sarà dotata di WiFi.
@Giò82: specifico che non sono fotografo, anzi sono un niubbo, però sto tentando di imparare. In modalità iAuto io preferisco lasciare attivo il riconoscimento dei volti in modo che sonno sicuro me li mette a fuoco. Senza spesso mi da troppa profondità di campo.
Voi come la usate?
Mi piacerebbe sperimentare un po' di macro-fotografia con la 5N. Senza spendere dei capitali in ottiche dedicate, pensavo ad una o due lenti close-up da applicare all'attuale obiettivo (kit 18-55).
Ho letto e visto le differenze di lenti close up acromatiche da quelle che non lo sono ed è decisamente meglio scegliere per le prima.
Tra i modelli leggo bene della Canon 500D e delle Raynox dcr150/dcr250. Hanno diottrie molto diverse, forse per il mio attuale obiettivo è meglio avere un valore maggiore.
Vedo però che non si trovano per il diametro di 49 mm del mio obiettivo. Esistono adattatori?
Avete altre lenti da consigliarmi? Cosa ne pensate?
Grazie
torgianf
25-08-2012, 11:54
con pochi soldi prendi un cinquantino vintage, tipo un m42, relativo adattatore e anello di inversione, te la cavi con 60 o 70€ e i risultati saranno eccellenti
con pochi soldi prendi un cinquantino vintage, tipo un m42, relativo adattatore e anello di inversione, te la cavi con 60 o 70€ e i risultati saranno eccellenti
e una cosa analoga però sui 35mm in modo da avere 50mm equivalenti sempre economico così (sono tanti gli obiettivi con attacco m42, non penso sia tutti uguali qualitativamente) ? :D
ma la 5n quanto stava al lancio ? ora si riesce a trovare il kit con il 1855 a 550€ circa, non so se conviene accaparrarmi questo o aspettare la 5r che presumo avrà un prezzo di lancio come fu quello della 5n.
ficofico
25-08-2012, 15:33
Lascia assolutamente stare adesso la 5n... o la prendi tra 1 mese usata cercando un occasione oppure a questo punto punta la 5r..
Una rotella in più, un tasto fn in più, autofocus ibrido a contrasto/fase, wifi, applicazioni scaricabili sulla macchina, applicazioni per smartphone per controllare la macchina, schermo ribaltabile di 180 gradi, scatto con tocco sul display (touchscreen come la 5n)... direi che il salto in avanti è notevole...
Lascia assolutamente stare adesso la 5n... o la prendi tra 1 mese usata cercando un occasione oppure a questo punto punta la 5r..
Una rotella in più, un tasto fn in più, autofocus ibrido a contrasto/fase, wifi, applicazioni scaricabili sulla macchina, applicazioni per smartphone per controllare la macchina, schermo ribaltabile di 180 gradi, scatto con tocco sul display (touchscreen come la 5n)... direi che il salto in avanti è notevole...
bisogna vedere se l'autofocus ibrido funzionerà a dovere.
per il resto le uniche cose appetibili sono la ghiera e il tasto funzione in più. il resto non mi attira (o non ne vedo il senso per ora).
a parità di qualità del sensore, se devo pagare pagare 200€ in più la 5r, preferisco prendere la 5n o meglio ancora un'occasione (oltre a quello di hwupgrade conosci altri mercatini di fotografica affidabili ?)
aspetterò comunque che esca la 5r per vedere se cala ancora il prezzo della 5n o trovare qualche occasione di un buon usato e sopratutto per vedere come sarà questo autofocus ibrido.
ficofico
25-08-2012, 17:59
Io ho la 5n, ho usato il suo touchscreen e lo trovo molto buono, però avere la possibilità di cliccare sul display, mettere a fuoco e scattare automaticamente la trovo una cosa molto comoda, farà felici molte mamme e papà secondo me (le olympus mi pare abbiano già questa funzione)
L'autofocus della 5n si comporta bene solo su soggetti statici, se lo devi usare su soggetti in movimento è inadeguato. Io spero che con questo modulo ibrido si potrà provare a fare qualche foto stile reflex, con soggetti in movimento... se sarà così, fidati che vale la pena spendere anche più di 200 euro di differenza..., di sicuro non potrà andare peggio rispetto al modulo della 5n attuale... almeno lo spero...:D
Io ho la 5n, ho usato il suo touchscreen e lo trovo molto buono, però avere la possibilità di cliccare sul display, mettere a fuoco e scattare automaticamente la trovo una cosa molto comoda, farà felici molte mamme e papà secondo me (le olympus mi pare abbiano già questa funzione)
L'autofocus della 5n si comporta bene solo su soggetti statici, se lo devi usare su soggetti in movimento è inadeguato. Io spero che con questo modulo ibrido si potrà provare a fare qualche foto stile reflex, con soggetti in movimento... se sarà così, fidati che vale la pena spendere anche più di 200 euro di differenza..., di sicuro non potrà andare peggio rispetto al modulo della 5n attuale... almeno lo spero...:D
detto con franchezza, mettere a fuoco e scattare con il dito lo faccio già con lo smartphone :)
fotografare mi è sempre piaciuto, queste sony nex sono ovviamente più votate all'automatismo rispetto ad una reflex visto che si rivolgono ad un pubblico diverso. io personalmente però la userò sempre in manuale o in priorità di diaframmi o tempi. quindi funzioni che giovano più verso chi usa gli automatismi, per me non sono così rilevanti.
ovvio che se vale la pena spendere qualcosa in più per avere molto di più, vale la pena farlo. devo però fare i conti con un budget di spesa che posso permettermi, altrimenti ora mi sarei l'olympus om-d em5 rimanendo in ambito mirrorless.
ovviamente aspetto che esca la 5r, tanto una macchina con cui scattare ce l'ho, in modo da valutare il prezzo al lancio, se le nuove feature sono interessanti e un eventuale prezzone per la 5n.
ficofico
25-08-2012, 18:57
Detto con franchezza, stai mischiando due concetti diversi, la modalità dei tempi con la messa a fuoco
Nulla ti vieta di usare la macchina in A o in M, ma di usare l'autofocus per la messa a fuoco, anzi è il metodo più comune.
Puoi scegliere di mettere a fuoco col punto centrale e ricomporre, spostare il punto di messa a fuoco e poi scattare oppure cliccare sul soggetto e scattare, per me quest'ultimo è il metodo più comodo possibile
Detto con franchezza, stai mischiando due concetti diversi, la modalità dei tempi con la messa a fuoco
Nulla ti vieta di usare la macchina in A o in M, ma di usare l'autofocus per la messa a fuoco, anzi è il metodo più comune.
Puoi scegliere di mettere a fuoco col punto centrale e ricomporre, spostare il punto di messa a fuoco e poi scattare oppure cliccare sul soggetto e scattare, per me quest'ultimo è il metodo più comodo possibile
non ho confuso ovviamente il mettere a fuoco con l'usare la macchina in manuale, l'autofocus ovviamente lo uso se l'obiettivo lo consente.
volevo esprimere il concetto che una feature prevalentemente per una persona che usa la macchinetta in full auto come può essere quella di cliccare sullo schermo lcd per mettere a fuoco su un punto e allo stesso tempo scattare come fosse un cellulare, non è una caratteristica che per me ha un valore monetario (nel senso di essere disposto a spendere di più) o che mi fa propendere verso una macchinetta piuttosto che un'altra. tutto qui. ;)
Io ho la 5n, ho usato il suo touchscreen e lo trovo molto buono, però avere la possibilità di cliccare sul display, mettere a fuoco e scattare automaticamente la trovo una cosa molto comoda, farà felici molte mamme e papà secondo me (le olympus mi pare abbiano già questa funzione)
L'autofocus della 5n si comporta bene solo su soggetti statici, se lo devi usare su soggetti in movimento è inadeguato. Io spero che con questo modulo ibrido si potrà provare a fare qualche foto stile reflex, con soggetti in movimento... se sarà così, fidati che vale la pena spendere anche più di 200 euro di differenza..., di sicuro non potrà andare peggio rispetto al modulo della 5n attuale... almeno lo spero...:D
Quoto in pieno.. :)
Purtroppo uno dei pochi aspetti che mi hanno un po' deluso della mia 5N è la resa dell'autofocus con soggetti in movimento: una tragedia.. :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quoto in pieno.. :)
Purtroppo uno dei pochi aspetti che mi hanno un po' deluso della mia 5N è la resa dell'autofocus con soggetti in movimento: una tragedia.. :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma sbaglia la messa a fuoco o è lenta nel prenderlo ?
L'autofocus della 5n si comporta bene solo su soggetti statici, se lo devi usare su soggetti in movimento è inadeguato. Io spero che con questo modulo ibrido si potrà provare a fare qualche foto stile reflex, con soggetti in movimento... se sarà così, fidati che vale la pena spendere anche più di 200 euro di differenza..., di sicuro non potrà andare peggio rispetto al modulo della 5n attuale... almeno lo spero...:D
Quoto in pieno.. :)
Purtroppo uno dei pochi aspetti che mi hanno un po' deluso della mia 5N è la resa dell'autofocus con soggetti in movimento: una tragedia.. :(
Posso chiedervi quindi come vi comportate per i soggetti in movimento? Come impostate e mettete a fuoco in questi casi?
con pochi soldi prendi un cinquantino vintage, tipo un m42, relativo adattatore e anello di inversione, te la cavi con 60 o 70€ e i risultati saranno eccellenti
Grazie per il consiglio, però sarei in difficoltà con una soluzione di questo tipo. Come detto da Ludus non saprei quale ottica scegliere. Quale sarebbe l'adattatore e quale l'anello di inversione da usare? Avresti dei link per capire. L'anello di inversione dipende dall'ottica? Quindi ne servirebbe uno per m42?
Inoltre la trovo più scomoda per la mie esigenze. Mi spiego. Non essendo l'unico utilizzatore della macchina, dovrei sempre mettere e togliere l'obiettivo per lasciare quello "standard" per gli altri utenti. Mentre con una semplice lente close-up da avvitare velocemente davanti all'ottica sarebbe più pratico.
Specifico che voglio solo sperimentare, senza alcuna velleità da fotografo.
Avete qualche link dove acquistare le Raynox? Non ho capito quale adattatore necessitano per le Sony Nex.
Se conoscete altre lenti valide vi ringrazio.
Posso chiedervi quindi come vi comportate per i soggetti in movimento? Come impostate e mettete a fuoco in questi casi?
Grazie per il consiglio, però sarei in difficoltà con una soluzione di questo tipo. Come detto da Ludus non saprei quale ottica scegliere. Quale sarebbe l'adattatore e quale l'anello di inversione da usare? Avresti dei link per capire. L'anello di inversione dipende dall'ottica? Quindi ne servirebbe uno per m42?
Inoltre la trovo più scomoda per la mie esigenze. Mi spiego. Non essendo l'unico utilizzatore della macchina, dovrei sempre mettere e togliere l'obiettivo per lasciare quello "standard" per gli altri utenti. Mentre con una semplice lente close-up da avvitare velocemente davanti all'ottica sarebbe più pratico.
Specifico che voglio solo sperimentare, senza alcuna velleità da fotografo.
Avete qualche link dove acquistare le Raynox? Non ho capito quale adattatore necessitano per le Sony Nex.
Se conoscete altre lenti valide vi ringrazio.
M42 è un tipo di baionetta (attacco) che si utilizzava parecchio tempo fa e si chiama così perchè il diametro della baionetta erma appunto di 42mm.
Su ebay basta che scrivi e mount m42 adaptor e ti escono molti risultati tra le 20 e 30 €.
Comunque a breve dovrebbe uscire un nuovo obiettivo 35mm F1.8 oss della Sony e verra annunciato insieme alla 5r (quindi domani) o a settembre insieme alla nex6. Sarà interessante come ottica visto che i 35mm su sensore aps-c sono equivalenti a poco più di 50mm su sensore ff. (35*1.5=52.5mm). Il prezzo penso tra le 200 e 300€, ma spero in qualcosa meno, tra le 150 e le 200 sarebbe l'ideale considerando che è una focale fissa.
Uscirà anche un 16-55mm oss in versione pan cake, spero sarà disponibile in bundle con la 5r.
ficofico
27-08-2012, 18:10
Considerando che il 50 oss costa circa 300 euro, per me il 35 oss può arrivare a costare anche 400 euro.... Non si può sperare abbiano i prezzi degli equivalenti per reflex perché questi sono stabilizzati, e in fin dei conti il leica 25 f1,4 per m4/3 costa quella cifra e non è stabilizzato.
Purtroppo 200 euro è una cifra difficilmente possibile....
M42 è un tipo di baionetta (attacco) che si utilizzava parecchio tempo fa e si chiama così perchè il diametro della baionetta erma appunto di 42mm.
Su ebay basta che scrivi e mount m42 adaptor e ti escono molti risultati tra le 20 e 30 €.
Questo è chiaro. E l'anello di inversione deve essere delle m42 sempre?
Con questa soluzione immagino che sia manuale sia la messa a fuoco che il diaframma?
Stavo vedendo i filtri Hoya che mi sembra abbiano un rapporto qualità/prezzo buono.
Ci sono però diverse sigle. Ho trovato un kit +1 +2 +4 HMC (Hoya multi coated).
Vedo però che ogni obiettivo, a parità di attacco (E mount nel mio caso) ha diametro differente per i filtri e non lo sapevo :(
Ho fatto questo ragionamento. A (molto) lungo termine vorrei comprare questi obiettivi:
1. Tamron 18-200mm F/3.5-6.3 Di III VC Sony NEX con attacco E (Modello B011)
2. Sigma 30mm f/2.8 EX DN
però il primo ha diametro 62 e il secondo 46 mm.
Quindi se prendessi ora filtri con diametro 49 del mio attuale obiettivo (18-55 kit) li userei solo con questo!
A questo punto forse meglio il Raynox che ha una sorta di adattatore, ma non va sul 49 :doh:
Questo è chiaro. E l'anello di inversione deve essere delle m42 sempre?
non ho mai usato un anello di inversione, ma si, penso proprio che devi prenderlo in funzione dell'obiettivo. aspetta ulteriori info qui.
Con questa soluzione immagino che sia manuale sia la messa a fuoco che il diaframma?
esattamente. dovrai scattare con la macchinetta in manuale o in priorità di tempi, impostando quest'ultimo dalla macchinetta e settando manualmente fuoco e diaframma dall'obiettivo.
Stavo vedendo i filtri Hoya che mi sembra abbiano un rapporto qualità/prezzo buono.
Ci sono però diverse sigle. Ho trovato un kit +1 +2 +4 HMC (Hoya multi coated).
Vedo però che ogni obiettivo, a parità di attacco (E mount nel mio caso) ha diametro differente per i filtri e non lo sapevo :(
Ho fatto questo ragionamento. A (molto) lungo termine vorrei comprare questi obiettivi:
1. Tamron 18-200mm F/3.5-6.3 Di III VC Sony NEX con attacco E (Modello B011)
2. Sigma 30mm f/2.8 EX DN
però il primo ha diametro 62 e il secondo 46 mm.
Quindi se prendessi ora filtri con diametro 49 del mio attuale obiettivo (18-55 kit) li userei solo con questo!
A questo punto forse meglio il Raynox che ha una sorta di adattatore, ma non va sul 49 :doh:
non sono mai stato un grande utilizzatore di filtri, ho solo avuto un filtro polarizzatore, che si usa in particolar modo per foto a specchi d'acqua o al cielo, dove solitamente si utilizza un grandangolo.
vedi dovrai utilizzare i filtri che vuoi acquistare e prendili per l'obiettivo con cui vorrai fare quel tipo di foto.
Considerando che il 50 oss costa circa 300 euro, per me il 35 oss può arrivare a costare anche 400 euro.... Non si può sperare abbiano i prezzi degli equivalenti per reflex perché questi sono stabilizzati, e in fin dei conti il leica 25 f1,4 per m4/3 costa quella cifra e non è stabilizzato.
Purtroppo 200 euro è una cifra difficilmente possibile....
vabbè leica ha prezzi tutti suoi.
forse sono stato ottimista, speriamo comunque rimanga sulle 300. perchè il 35mm dovrebbe venire di più del 50mm a parità di apertura ?
Specifiche Nex 5r
16.1 Mpx APS-C CMOS Exmor sensor
New Bionz imaging engine
10 fps
ISO 100 up to 25.600
Full HD video recording at 1920×1080/60p AVCHD 2.0 format
PASM shooting and digital zoom support
Phase/Contrast Hybrid AF
99 phase detection AF points
25 contrast AF points
Continuous AF and AF tracking
MF assist
Peaking level/color
Auto Portrait Framing
Self Portrait, Self timer
3 inch tiltable screen (like the one from the NEX-F3)
Touch screen LCD with Touch Shutter
15 picture effects
2x Clear Zoom
over 400 pics per battery charge
takes the optional FDA-EV1S external viewfinder
Stereo mic
Shutter: 30sec up to 1/4.000
Time lag 0.02 sec
All the rest is like on the*Sony NEX-5n (D-range, Auto HDR and so on)
*
Speriamo che sia valido il nuovo sistema di autofocus e in un prezzo sotto le 650 su internet per il kit con il 1855
ficofico
28-08-2012, 15:59
Ludus.... Domani voglio il treadh ufficiale....
Cmq.... 1 rotella, 1 tasto, 100 punti a fase in più, wifi, touch shutter, app control, schermo ribaltabile
Come aggiornamento è bello sostanzioso a mio modo di vedere
Ludus.... Domani voglio il treadh ufficiale....
Cmq.... 1 rotella, 1 tasto, 100 punti a fase in più, wifi, touch shutter, app control, schermo ribaltabile
Come aggiornamento è bello sostanzioso a mio modo di vedere
Si, sembra essere migliorata ulteriormente rispetto la già buona 5n. Ma anche la nex6 sarà molto interessante visto che integra anche il mirino. Bisogna vedere a quale prezzo.
Presentazione domani tra le 3 e le 4 di pomeriggio ora di Londra, quindi tra le 5 e le 6 italiane (mi sembra che bisogna aggiungere 2 ore visto che abbiamo l'ora legale).
Bisogna capire come funziona la messa a fuoco a fase in congiunzione a quella a contrasto, avrebbe un autofocus migliore della a77 se quei 99 punti di messa a fuoco di fase sono reali.
http://www.sonyalpharumors.com/sony-nex-5r-preorder-alreayd-available-at-samys-camera/
http://www.sony.co.uk/discussions/community/en/community/ifa_2012/news
press conference live
http://www.dpreview.com/previews/sony-alpha-nex-5r/
prime impressioni da dpreview
le specifiche sono quello postate come rumors ieri
Insomma, da quanto ho letto il tasto fn e la rotellina aggiuntiva non aggiungono molto, Sony poteva renderli più utikizzabili, sono un po' sprecati, hanno solo spostato le funzioni della ghiera sul retro. Sono un po' perplesso.
Bene il display a 180 gradi e la possibilità di comandarla da remoto con uno smartphone, cosa che ora devo fare via ir , via wifi si ha più portata e non serve starci di fronte. In più si vede remotamente il mirino, bello! Utile per foto alle stelle, timelapse e altri casi particolari
ficofico
30-08-2012, 16:49
Ho letto anch'io dpreview, però mi sembra che la facciano più grossa di quello che è....
Loro avrebbero voluto che la ghiera posteriore, senza schiacciare nessun tasto, fosse impostata per variare l'esposizione, come nelle reflex, però con le nex quella ghiera serve a comandare 4 funzioni diverse, che si riprendono schiacciando ai 4 angoli cardinali e che sono contraddistinte dalle icone, stampate sulla plastica..... Per me è ovvio che debba funzionare in questo modo...
Ad ogni modo il tasto in più davanti serve ad accedere al menu e quindi rimane un tasto personalizzabile posteriore in più, ma sopratutto con la rotella davanti si evita di usare la stessa ghiera per variare l'esposizione e il tempo/diaframma..... Personalmente questa è la cosa che meno mi piace della mia 5n... Con la rotella davanti si varia solo l'apertura o i tempi, come nelle reflex e senza dover vedere cosa in realtà si sta modificando, con quella dietro si sceglie con i 4 angoli cosa modificare e poi si gira, a me sembra abbastanza naturale lo stesso...
Questa 5r, oltre alle solite migliorie già note anche la livella elettronica prima disponibile solo su nex7 e scatta a 10 fps in afc con tracking..... Non male.... Almeno sulla carta....
serbring
04-09-2012, 12:38
è una bella fotocamera peccato che non abbia il flash integrato! Alla sony sarebbe costato poco e avrebbe dato molto
ficofico
04-09-2012, 13:31
Nex6 ti dice niente?
serbring
04-09-2012, 15:38
Nex6 ti dice niente?
forse vorrai dire la nex 7 visto che la nex 6 non è ancora uscita. E la nex 7 costa non poco più della nex 5. Mi chiedo perchè una caratteristica installata sulle fotocamere più economiche non si trova su una fotocamera che costa quasi 700€
X-ICEMAN
04-09-2012, 15:45
forse vorrai dire la nex 7 visto che la nex 6 non è ancora uscita. E la nex 7 costa non poco più della nex 5. Mi chiedo perchè una caratteristica installata sulle fotocamere più economiche non si trova su una fotocamera che costa quasi 700€
no no
dice proprio la Nex6 che viene presentata con le 3 nuove lenti il 12 settembre :)
flash
mirino elettronico
sensore nuovo della 5R
app
costo sub 1000$ tra la 5R e la 7
http://www.sonyalpharumors.com/wp-content/uploads/2012/09/20120904-150002.jpg
ficofico
04-09-2012, 15:51
3 nuove lenti che non sono quelle che si vedono qui purtroppo, quelle sono le vecchie già esistenti a catalogo
serbring
04-09-2012, 16:02
no no
dice proprio la Nex6 che viene presentata con le 3 nuove lenti il 12 settembre :)
flash
mirino elettronico
sensore nuovo della 5R
app
costo sub 1000$ tra la 5R e la 7
http://www.sonyalpharumors.com/wp-content/uploads/2012/09/20120904-150002.jpg
ribadisco è una macchina che è una macchina che ha un costo sensibilmente maggiore della 5n e mi sembra assurdo spendere 600€ di macchina e non avere il flash! Questa è un'opinione personale
ficofico
04-09-2012, 16:08
No il flash ce l'hai, nella confezione e se vuoi lo monti, altrimenti lo lasci a casa, è proprio il design fatto così... Se vuoi il flash incorporato e vuoi spendere ancora meno allora c'è la f3
X-ICEMAN
04-09-2012, 16:25
ribadisco è una macchina che è una macchina che ha un costo sensibilmente maggiore della 5n e mi sembra assurdo spendere 600€ di macchina e non avere il flash! Questa è un'opinione personale
come ti è già stato detto, il flash nella 5N c'è ed è incluso nella confezione e removibile ( oltre che orientabile )
e poi va a gusti.. ci sono utenti ( tipo il sottoscritto ) che il flash integrato sulla fotocamera non vuole vederlo neppure di striscio tanto è inutile
serbring
04-09-2012, 16:32
No il flash ce l'hai, nella confezione e se vuoi lo monti, altrimenti lo lasci a casa, è proprio il design fatto così... Se vuoi il flash incorporato e vuoi spendere ancora meno allora c'è la f3
mi piaceva la n5x, sono rimasto impressionato dalla qualità delle immagini. Ma il flash in dotazione alla n5x sia abbastanza voluminoso, giusto? Proverò a valutare la f3. grazie
X-ICEMAN
04-09-2012, 16:37
che sia più voluminoso di quello della F3 è indubbio
ma non è più voluminoso di quello presente come pop up in reflex o altre mirrorless
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/ZFLASHREAR.JPG
serbring
04-09-2012, 17:27
che sia più voluminoso di quello della F3 è indubbio
ma non è più voluminoso di quello presente come pop up in reflex o altre mirrorless
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/ZFLASHREAR.JPG
grazie non avevo capito che la fotocamera è dotata di flash removibile e che sia tutto sommato di dimensioni contenute...a questo punto la nex 5n ritorna interessante!!!
io ho preso una borsa a tracolla della lowepro che sembra progettata attorno alla 5N e ci sta benissimo anche il flash montato o smontato quindi non mi lamento affatto... :cool:
se a qualcuno dovesse interessare, la borsa in questione è la APEX 100 AW. ;)
Se a qualcuno interessa io ho preso questa a 12 Euro.
http://img838.imageshack.us/img838/8347/catturaoq.jpg
MUSICBOY
16-09-2012, 12:51
Ciao a tutti,
vi posto un link dove trovere una foto del sole che mostra soprattutto nella parte sinistra dei cerchietti scuri.
Ho pulito bene l'obiettivo ma niente da fare- Ho poi controllato il sensore e li "sembra" che ci siano dei minuscolissimo puntini; secondo voi devo pulire il sensore?
Se sì, cosa mi consigliate per non fare danni?
Grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/268/dsc04958h.jpg/
X-ICEMAN
16-09-2012, 12:55
lo porti a far pulire in un negozio di fotografia o in un centro assistenza sony
quelle sono macchie di lubrificante su una macchina nuova è possibile si presentino dopo i primi utilizzi
MUSICBOY
16-09-2012, 15:37
Lubrificante? La fotocamera ce l'ho da novembre.
Comunque, è l'unico modo per pulirla?
È sicuramente il sensore sporco?
elevation1
18-09-2012, 16:21
vorrei un vostro aiuto nell'acquisto di una video/fotocamera che faccia bene entrambe le cose e con cui non stia ore ad imparare (in quanto non la userò solo io)... da quel che ho capito queste nex sono delle simil-reflex con cui è difficile fare brutte foto (corregetemi se sbaglio)... attualmente ho una compatta che fa buoni video e buone foto ma solo di giorno ma ho capito che per foto e video con amici e cose così mi può andar bene anche il cellulare mentre per vacanze e cose un po' più simpatiche vorrei avere un unico oggetto... ora viste le premesse e visto che non vorrei andare oltre le 6-700euro che ne dite della nex-5r??? può fare al caso mio? che ha la serie 6 in più? e la 7? si può utilizzare come videocamera senza problemi? grazie mille e scusate ma sono noob in questo campo ;)
Stavo pensando di comprare un'altra ottica, senza spendere una cifra esagerata (250/300 max), grandangolare. Al momento mi sto orientando verso:
-Sigma 19 2.8, che mi pare di capire sia meglio del 16 2.8 sony (che ovviamente venderei)
- Samyang 8 2.8 fisheye, sembra ne parlino bene, questo è più uno sfizio che una necessità
Altri grandangolari tipo Tokina e Sigma sono abbondantemente fuori portata :cry:
Qualcuno di voi possiede o ha avuto modo di provare le 2 lenti soprastanti? Potrebbero essere un buon acquisto?
torgianf
24-09-2012, 18:13
be', il sigma 19mm sarebbe molto meno grandangolare del 16 che gia possiedi, non sara' una grande ottica, ma la differenza tra 24 equivalenti a 29,5 equivalenti e' abissale, quindi sta a scegliere: tenersi un vero grandangolo o puntare ad una migliore qualita' ? l' altra opzione non e' un grandangolo ma un fisheye, quindi sta sempre a te decidere, fermo restando che il sammy e' veramente una grande ottica ad un piccolo prezzo
MUSICBOY
14-10-2012, 17:31
Ciao a tutti,
ho acquistato una batteria Blumax per la mia Sony Nex 5N, ma mi da il messaggio "non compatibile".
Mi sono fatto mandare una seconda batteria "anomina", ma anche qui stesso risultato.
Sapete se esiste una soluzione a ciò che non sia acquistare l'originale?
Grazie
domanda forse un po OT
vorrei passare dalla reflex alla mirrorless per motivi di spazio (spesso mi capita che devo lasciare la reflex a casa perchè troppo ingombrante) e avevo deciso di prendere a 5n.
ora la domanda: come parco ottiche come sta messa? mi interessano soprattutto i medio-tele (85-90mm) perchè ho già trovato sia i 19 che i 30 che i 50mm.
qualcuno mi saprebbe consigliare un buon medio-tele e buon prezzo? (anche manuale)
lorenz082
16-11-2012, 10:07
domanda forse un po OT
vorrei passare dalla reflex alla mirrorless per motivi di spazio (spesso mi capita che devo lasciare la reflex a casa perchè troppo ingombrante) e avevo deciso di prendere a 5n.
ora la domanda: come parco ottiche come sta messa? mi interessano soprattutto i medio-tele (85-90mm) perchè ho già trovato sia i 19 che i 30 che i 50mm.
qualcuno mi saprebbe consigliare un buon medio-tele e buon prezzo? (anche manuale)
come parco ottiche è ancora abbastanza scarsa. hai il vantaggio di poterci adattare molte lenti, però spesso con la perdita di eventuali automazioni. cmq se intendi comprare la 5n ricordati di comprarci anche il mirino elettronico, o forse ti può convenire la 6 che ce l'ha integrato. i medio tele (85/90) non ce li hanno nel parco ottiche. dovrai adattercene uno non Sony (a riguardo c'è l'adattatore (http://www.sonyalpharumors.com/metabones-to-offer-an-updated-eos-to-nex-adapter-with-full-af-control/) della Metabones che permette di adattare i Canon EF-/EF-S alle Nex con tanto di autofocus)
grazie mille dell'informazione...mi orienterò verso la 6 allora se non trovo una 5 usata con mirino
perdere gli automatismi non m'importa...tanto scatto solo in manuale....però l'obiettivo dovrebbe avere la ghiera dei diaframmi...
com'e il samyang 85mm 1.4?
Mikelangelo87
19-11-2012, 18:24
Salve ragazzi, una domanda: la 5N per quanto riguarda qualità foto/video, come la vedete rapportata a una 550/600 D ? Equivalente ? Grazie :)
ciao a tutti. Io sono un neofita, mi piace fare molte fotografie ma le faccio a caso con la mia compatta di qualche annetto (fuji f100) e il mio smartphone ( galaxy s3)
Vorrei una fotocamera migliore, senza però arrivare ad una reflex. A causa degli ingombri rischierei di lasciarla sempre a casa e probabilmente sarebbe inizialmente troppo complicata per me.
Sto leggendo molte opinioni e recensioni e pare che per quello che serve a me è proprio sony ad avere le soluzioni più adatte. Parlo di RX100 e NEX-5n
La prima ha come vantaggio quello di stare nella tasca dei jeans, la seconda costa come la prima ma offre molto di più (corretto?)
Seppur dopo un pò di esperienza, si possono ottenere foto molto migliori con la nex 5n rispetto alla rx100?
PEr quanto riguarda gli obiettivi sono davvero ignorante. So che il modo più conveniente per acqistare la 5n è il kit corpo + 18-55. Ma so anche che esiste un obiettivo, pancake, che rende la fotocamera MOLTO più compatta, tanto da stare in tasca in un giubbotto invernale... mica male!?
E' quindi meglio abbinare il sony 16f28 o qualcosa di altre marche come i sigma 19F2.8 o 30F2.8 che mi pare di aver capito siano nativamente compatibili con le nex? Esiste qualche obiettivo più luminoso ma comunque compatto e che non costi più del corpo macchina?:D
Infine ho anche letto che esistono degli adattatori grazie ai quali è possibile montare obiettivi di altre marche sulla fotocamera, perdendo però alcune funzioni. Quali in particolare e ci sono altre controindicazioni in merito?
Forse ho fatto troppe domande..:D
p.s. leggendo di qua e di la ho scoperto che c'è la 5r.. :stordita:
chi mi sa spiegare il perchè il confronto tra nex 5r e nex 5n viene vinto dalla seconda su snapsort?
http://snapsort.com/compare/Sony-NEX-5N-vs-Sony-NEX-5R
visto che costa molto meno la N non mi pare male la cosa dovendo scegliere:sofico:
serbring
29-11-2012, 08:56
Sono in procinto di acquistare la nex5n ma ho un dubbio riguardanti le ottiche. Mi sembra che le ottiche per questa fotocamera sono più costose. delle ottiche per mirrorless di altre marche, me lo confermate? Ho visto anche che ci sono gli adattatori per ottiche canon e nikon. Come vanno? In tal modo potrei acquistare le ottiche usate per queste.
roccia1234
29-11-2012, 09:34
Sono in procinto di acquistare la nex5n ma ho un dubbio riguardanti le ottiche. Mi sembra che le ottiche per questa fotocamera sono più costose. delle ottiche per mirrorless di altre marche, me lo confermate? Ho visto anche che ci sono gli adattatori per ottiche canon e nikon. Come vanno? In tal modo potrei acquistare le ottiche usate per queste.
Non ha senso usare gli adattatori su una mirrorless, a meno che tu non abbia già un corredo reflex.
Se prendi la mirrorless è perchè vuoi una cosa compatta (altrimenti vai di reflex classica), ma se poi ci attacchi davanti 10-15 cm di accrocco tra lente e adattatore... la compattezza va a farsi benedire, così come l'avere un corpo compatto perde tutto il suo senso.
Se ti serve una mirrorless, valutala con le sue ottiche, e che siano compatte (imho puoi tranquillamente escludere a priori il 18-200 sony e il 55-210 sony, non hanno senso sulle nex)
serbring
29-11-2012, 09:50
Non ha senso usare gli adattatori su una mirrorless, a meno che tu non abbia già un corredo reflex.
Se prendi la mirrorless è perchè vuoi una cosa compatta (altrimenti vai di reflex classica), ma se poi ci attacchi davanti 10-15 cm di accrocco tra lente e adattatore... la compattezza va a farsi benedire, così come l'avere un corpo compatto perde tutto il suo senso.
Se ti serve una mirrorless, valutala con le sue ottiche, e che siano compatte (imho puoi tranquillamente escludere a priori il 18-200 sony e il 55-210 sony, non hanno senso sulle nex)
Grazie dela tua risposta. Avevo valutato questo anche perchè ho letto in giro che il parco ottiche della sony nex è scadente e nello stesso tempo costoso. Io sarei interessato, per ora, solo ad un ottica con focale 1.8. Non ho bisogno di grandi zoom
Quelle due ottiche non hanno senso sulle nex perchè il sensore di una nex è più piccolo di quello di una reflex?
roccia1234
29-11-2012, 10:27
Grazie dela tua risposta. Avevo valutato questo anche perchè ho letto in giro che il parco ottiche della sony nex è scadente e nello stesso tempo costoso. Io sarei interessato, per ora, solo ad un ottica con focale 1.8. Non ho bisogno di grandi zoom
Quelle due ottiche non hanno senso sulle nex perchè il sensore di una nex è più piccolo di quello di una reflex?
No no, il sensore delle nex è aps esattamente come quello delle reflex aps (la 5n dovrebbe avere lo stesso identico sensore della D7000).
Posto che, ripeto, preferire una mirrorless ad una reflex ha senso solo se si cerca un insieme più compatto e leggero della reflex, a costo di perdita di ergonomia, mirino ottico, AF a fase dedicato, comandi diretti, ecc, ecc, ma mantenendo (lente permettendo) la stessa qualità degli scatti.
Detto questo, quelle lenti non hanno senso per questioni di ingombro e pesi.
Ingombro, beh, si spiega da solo. Metti un robo di 10cm di lunghezza e 7-8 di diametro (vedi dimensioni delle lenti di cui sopra) davanti ad una nex e la compattezza del corpo macchina soccombe alle dimensioni dell'ottica. E cosa l'hai presa a fare la nex se alla fine della fiera tutto l'insieme è grosso come una reflex entry + ottica? (domanda retorica). Avresti un accrocco che unisce gli svantaggi dei due sistemi senza alcun vantaggio.
Anche il peso non è da sottovalutare, data l'ergonomia praticamente nulla del corpo delle nex... un'ottica da 500g e pure lunga sbilancerebbe tantissimo l'insieme, inoltre ritorna la tiritera di compattezza + leggerezza.
Diversa è la storia se alla nex unisci uno o due fissi luminosi (per nex), tipo il 50ino , il 35 1.8 e il 16 2.8 pancake, oppure in casa sigma il 30 2.8 e il 19 2.8.
Con queste lenti si che la nex ha senso, infatti se giri con nex + 16 + 35 (due lenti a caso), il tutto potrebbe entrare nelle tasche della giacca invernale o in un marsupio o comunque in un contenitore di piccole dimensioni, cosa che con una reflex ci si sogna, anche con la entry level più piccola e senza ottica montata.
EDIT: L'unico motivo per cui avrebbe senso usare una nex con adattatori (a parte il possedere già un corredo reflex) è per adattarci lenti vintage e/o a bassissimo tiraggio, come alcune vecchie lenti da telemetro, che su qualunque reflex sarebbero pressochè inutilizzabili (o relegate a macro) causa tiraggio cortissimo. Ad esempio le m39 hanno 28,8mm di tiraggio, contro i 44mm del sistema EOS (che ha il tiraggio più corto tra le reflex attuali) e i 18mm delle nex. Con una nex sarebbe sufficiente un adattatore vuoto lungo 10,8mm e potresti utilizzare la tua lente m39 a volontà.
Alla fine mi sono deciso. Da domani sono dei vostri con nex 5n con 1855 per ora. Trovata usata di pochi giorni. La porto a casa con 399€
inviato dal mio Galaxy SIII con tapatalk 2
lelepanz
04-12-2012, 12:03
niente pentax k30 quindi?
no.. ero indeciso proprio tra le due. La pentax mi pare perfetta, la miglior entry level ma rimane una reflex, seppur piccola, comunque un pò ingombrante. Come prima fotocamera seria credo che vada bene la nex. L'ho presa usata di pochi giorni e risparmio circa 150€ rispetto alla pentax k-30. Con questa cifra posso già affiancare un'ottica come un sigma 19, il pancake 16 usato o un paio di vintage con adattatore. Insomma posso sperimentare un pò di più.
Infine ho pensato anche che con la compatta non uso MAI lo zoom.. magari fare foto a focali lunghe non mi piace e quindi può essere un motivo in più per fermarsi alla mirrorless.
Ho visto che tu hai preso la pentax.. :)
lelepanz
04-12-2012, 13:25
Andando un po ot, comq si.
Affiancherò alla mia fidata canon sx230 questa k30.
( ps : la canon con fw modificato ed usata in manuale mi da cmq grandi soddisfazioni, quindi ho valuto "osare" qualcosa di più).
presa!!!
Ho letto 1000 recensioni quindi lo sapevo già.. ma è fantastica!!
unico difetto l'audio nei video. Per fortuna non l'ho presa per i video ma c'è sempre un rumore di fondo.. con il microfono esterno sony cambia tutto?
p.s. piccola e trasportabile ovunque in un marsupio(con il 1855). Quello che serviva a me!:)
Ora prendo subito una pellicola(nonostante la fotocamera sia usata ma solo dal 12 novembre c'è un segno sullo schermo..immagino si righi molto facilmente), una batteria aggiuntiva e un telecomandino sony alpha. Il tutto in amazzonia.
presa!!!
Ho letto 1000 recensioni quindi lo sapevo già.. ma è fantastica!!
unico difetto l'audio nei video. Per fortuna non l'ho presa per i video ma c'è sempre un rumore di fondo.. con il microfono esterno sony cambia tutto?
p.s. piccola e trasportabile ovunque in un marsupio(con il 1855). Quello che serviva a me!:)
Ora prendo subito una pellicola(nonostante la fotocamera sia usata ma solo dal 12 novembre c'è un segno sullo schermo..immagino si righi molto facilmente), una batteria aggiuntiva e un telecomandino sony alpha. Il tutto in amazzonia.
vedo che vendono fotocamere con 100 scatti all'attivo. Io l'ho comprata stamattina e sono a 400 scatti:D
troppo divertente:D
serbring
06-12-2012, 08:42
No no, il sensore delle nex è aps esattamente come quello delle reflex aps (la 5n dovrebbe avere lo stesso identico sensore della D7000).
Posto che, ripeto, preferire una mirrorless ad una reflex ha senso solo se si cerca un insieme più compatto e leggero della reflex, a costo di perdita di ergonomia, mirino ottico, AF a fase dedicato, comandi diretti, ecc, ecc, ma mantenendo (lente permettendo) la stessa qualità degli scatti.
Detto questo, quelle lenti non hanno senso per questioni di ingombro e pesi.
Ingombro, beh, si spiega da solo. Metti un robo di 10cm di lunghezza e 7-8 di diametro (vedi dimensioni delle lenti di cui sopra) davanti ad una nex e la compattezza del corpo macchina soccombe alle dimensioni dell'ottica. E cosa l'hai presa a fare la nex se alla fine della fiera tutto l'insieme è grosso come una reflex entry + ottica? (domanda retorica). Avresti un accrocco che unisce gli svantaggi dei due sistemi senza alcun vantaggio.
Anche il peso non è da sottovalutare, data l'ergonomia praticamente nulla del corpo delle nex... un'ottica da 500g e pure lunga sbilancerebbe tantissimo l'insieme, inoltre ritorna la tiritera di compattezza + leggerezza.
Diversa è la storia se alla nex unisci uno o due fissi luminosi (per nex), tipo il 50ino , il 35 1.8 e il 16 2.8 pancake, oppure in casa sigma il 30 2.8 e il 19 2.8.
Con queste lenti si che la nex ha senso, infatti se giri con nex + 16 + 35 (due lenti a caso), il tutto potrebbe entrare nelle tasche della giacca invernale o in un marsupio o comunque in un contenitore di piccole dimensioni, cosa che con una reflex ci si sogna, anche con la entry level più piccola e senza ottica montata.
EDIT: L'unico motivo per cui avrebbe senso usare una nex con adattatori (a parte il possedere già un corredo reflex) è per adattarci lenti vintage e/o a bassissimo tiraggio, come alcune vecchie lenti da telemetro, che su qualunque reflex sarebbero pressochè inutilizzabili (o relegate a macro) causa tiraggio cortissimo. Ad esempio le m39 hanno 28,8mm di tiraggio, contro i 44mm del sistema EOS (che ha il tiraggio più corto tra le reflex attuali) e i 18mm delle nex. Con una nex sarebbe sufficiente un adattatore vuoto lungo 10,8mm e potresti utilizzare la tua lente m39 a volontà.
grazie mille per le tue informazioni. Sei stato chiarissimo...Pensavo alle ottiche reflex solo per una questione di risparmio ed inoltre punterei più sulla trasportabilità che sulla qualità. Quest'estate ho fatto un viaggio in bici ed avevo con me una ixus. Ottima, mentre pedalavo la tiravo fuori e facevo foto. Caduta un paio di volte e non si è danneggiata. Tuttavia al ritorno...ho visto che le foto non erano un gran che. Tutte sovraesposte quelle fatte di giorno e quelle di sera tutte mosse. Quindi se mi dici che sono più ingrombranti, già non fanno per me. Mi piaceva molto la canon eos M ma costa un occhio della testa.
johnnyc_84
06-12-2012, 13:59
grazie mille per le tue informazioni. Sei stato chiarissimo...Pensavo alle ottiche reflex solo per una questione di risparmio ed inoltre punterei più sulla trasportabilità che sulla qualità. Quest'estate ho fatto un viaggio in bici ed avevo con me una ixus. Ottima, mentre pedalavo la tiravo fuori e facevo foto. Caduta un paio di volte e non si è danneggiata. Tuttavia al ritorno...ho visto che le foto non erano un gran che. Tutte sovraesposte quelle fatte di giorno e quelle di sera tutte mosse. Quindi se mi dici che sono più ingrombranti, già non fanno per me. Mi piaceva molto la canon eos M ma costa un occhio della testa.
siammo un po' OT qui sulle diverse mirrorless disponibili, ma a meno di 400€ ci sarebbe pure la K-01 che ha lo stesso sensore della k-30, Nex 5N, K-5, d7000. Certo non è proprio compatta come alcune Olympus Pen ma la qualità è certamente superiore
grazie mille dell'informazione...mi orienterò verso la 6 allora se non trovo una 5 usata con mirino
perdere gli automatismi non m'importa...tanto scatto solo in manuale....però l'obiettivo dovrebbe avere la ghiera dei diaframmi...
com'e il samyang 85mm 1.4?
se cerchi un ottimo manuale sui 90mm ti consiglio un contax G 90 mm f2.8 zeiss sonnar, usato con adattatore
http://www.kenrockwell.com/contax/g-system.htm#90
sulle nex rende molto bene, sul prezzo lo trovi attorno ai 200 euro
serbring
09-12-2012, 18:58
Ho trovato una c3 a 200€. Stavo optando per una 5n ma si trova a 200€ di più. Dite che ne vale la pena?
Ho trovato una c3 a 200€. Stavo optando per una 5n ma si trova a 200€ di più. Dite che ne vale la pena?
ma in kit o solo corpo?
le differenze, a vantaggio della 5n sono:
- corpo in alluminio e non policarbonato
- registrazione video in full HD a 60p
- è touch screen
- ha una raffica massima di 10 fps
- ha una gamma iso in boost di 25600 iso vs 12800
montano lo stesso sensore, e hanno prestazione equivalenti ad alti iso
a mio avviso se non ti interessano video in fullHD, la c3 è ottima come mirroless
serbring
13-12-2012, 08:01
ma in kit o solo corpo?
le differenze, a vantaggio della 5n sono:
- corpo in alluminio e non policarbonato
- registrazione video in full HD a 60p
- è touch screen
- ha una raffica massima di 10 fps
- ha una gamma iso in boost di 25600 iso vs 12800
montano lo stesso sensore, e hanno prestazione equivalenti ad alti iso
a mio avviso se non ti interessano video in fullHD, la c3 è ottima come mirroless
questo l'avevo capito, ma in termini fotografici come si traduce? Che tipo di limiti posso incotrare con la c3 che non troverò con la f3?
cmq sto anche valutando la f3 che la trovo nuova a 350 col kit, mentre la 5n non la trovo neanche usata a quel prezzo
questo l'avevo capito, ma in termini fotografici come si traduce? Che tipo di limiti posso incotrare con la c3 che non troverò con la f3?
cmq sto anche valutando la f3 che la trovo nuova a 350 col kit, mentre la 5n non la trovo neanche usata a quel prezzo
la c3 rispetto alla 5n la senti in mano meno "solida" e il touch screen può aiutare a cambiare impostazioni più velocemente, così come i tasti fisici che sulla 5n sono disposti meglio, soprattutto quello di scatto.
la f3 ha di suo il vantaggio del flash pop-up integrato, cosa che c3 e 5n non hanno. se ti ritrovi spesso a fotografare in ambienti bui la f3 ha questo plus in più.
altri vantaggi tangibili non ne vedo, potendo scegliere andrei, personalmente, sulla 5n. comunque trovare la c3 o f3 a un buon prezzo (lunedi su mediaworld online la f3 era in offerta a 300 euro in kit con il 18-55), non te ne pentiresti perchè a livello qualitativo fotografico più o meno si equivalgono tutte avendo lo stesso sensore
serbring
13-12-2012, 19:22
la c3 rispetto alla 5n la senti in mano meno "solida" e il touch screen può aiutare a cambiare impostazioni più velocemente, così come i tasti fisici che sulla 5n sono disposti meglio, soprattutto quello di scatto.
la f3 ha di suo il vantaggio del flash pop-up integrato, cosa che c3 e 5n non hanno. se ti ritrovi spesso a fotografare in ambienti bui la f3 ha questo plus in più.
altri vantaggi tangibili non ne vedo, potendo scegliere andrei, personalmente, sulla 5n. comunque trovare la c3 o f3 a un buon prezzo (lunedi su mediaworld online la f3 era in offerta a 300 euro in kit con il 18-55), non te ne pentiresti perchè a livello qualitativo fotografico più o meno si equivalgono tutte avendo lo stesso sensore
Infatti il touchscreen mi è piaciuto un sacco, soprattutto per mettere a fuoco un dettaglio specifico dell'inquadratura. E' possibile fare questo senza touch screen?
mannaggia, ora la F3 costa 350. L'avrei comprata al volo.
si con la c3 e la f3 lo puoi fare tramite il focus peaking, ovvero con obbiettivo in MF o DMF muovi la ghiera di messa a fuoco, e sulla parte che vai a focheggiare ti compaiono dei puntini rossi.
questo funziona anche con obbiettivi manual focus con adattatore. il touch screen invece è più rapido e intuitivo per focheggiare in AF-A o AF-C un determinato soggetto.
ma per curiosità, questa c3 a 200 euro che hai trovato era in kit? perchè se è solo corpo, lascia perdere, se ha il 16mm è un buon prezzo, se ha il 18-55 la prenderei senza pensarci troppo:D
serbring
13-12-2012, 20:32
si con la c3 e la f3 lo puoi fare tramite il focus peaking, ovvero con obbiettivo in MF o DMF muovi la ghiera di messa a fuoco, e sulla parte che vai a focheggiare ti compaiono dei puntini rossi.
questo funziona anche con obbiettivi manual focus con adattatore. il touch screen invece è più rapido e intuitivo per focheggiare in AF-A o AF-C un determinato soggetto.
ma per curiosità, questa c3 a 200 euro che hai trovato era in kit? perchè se è solo corpo, lascia perdere, se ha il 16mm è un buon prezzo, se ha il 18-55 la prenderei senza pensarci troppo:D
è in kit, ma la tipa non risponde ai messaggi e pertanto ci ho dato mucchio. Poi è senza scontrino. Tutte le altre costano 250. A questo punto per 100€ mi prendo la f3 nuova che ha pure il flash :)
se ti può interessare qui la 5n nuova in kit + una sd da 16gb;)
http://www.fnac.it/Sony-NEX-5N-18-55-mm-Borsa-Memoria-SD-16-GB-Fotocamere-digitali-Macchina-fotografica-digitale-bridge/a629120?SID=0e2cfcc8-aa0e-e8e1-6efd-880d375bcfd6&UID=094D99482-8E97-19ED-E8BD-3EB54631E5EF&Origin=zanox135213&OrderInSession=1&TTL=120620131115&PID=13
serbring
18-12-2012, 18:58
se ti può interessare qui la 5n nuova in kit + una sd da 16gb;)
http://www.fnac.it/Sony-NEX-5N-18-55-mm-Borsa-Memoria-SD-16-GB-Fotocamere-digitali-Macchina-fotografica-digitale-bridge/a629120?SID=0e2cfcc8-aa0e-e8e1-6efd-880d375bcfd6&UID=094D99482-8E97-19ED-E8BD-3EB54631E5EF&Origin=zanox135213&OrderInSession=1&TTL=120620131115&PID=13
non c'è più nel link :(
maxpontello
02-01-2013, 18:59
Ciao a tutti, posto anche io dopo essermi letto tutte le 45 pagine del thread :D Anche io sono da poco possessore di una Nex-5N usata, con obiettivo kit 18-55 e flash aggiuntivo Sony di cui non ricordo l'esatto modello (ma che comunque non ho ancora provato).
Provengo da una compatta evoluta Canon G2 che alla sua epoca era davvero il top. Devo dire che il salto è notevole, anche se penso di dovermi impratichire ancora parecchio prima di poter sfruttare la nuova Sony al meglio.
Attualmente sto scattando in Raw+Jpeg, anche se devo dire che già le Jpeg mi sembrano ottime. Per lavorare sulle Raw mi consigliate l'accoppiata Lightroom + Photoshop? In questo caso è meglio scattare con spazio colore Adobe RGB anzichè sRGB, oppure apprezzerei le differenze solo se avessi un monitor a più ampio gamut?
L'ho usata poco per i video però mi sembra che la mia sia esente dai famosi click di cui tanto si è parlato. In compenso però ho notato che già a partire da F 11 ci sono almeno 3-4 punti di polvere sul sensore, che diventano evidenti salendo ancora di F. E' sufficiente spompettare sul sensore per rimuoverli o bisogna avvalersi dell'assistenza?
Saluti e grazie, presto posterò qualche foto per farvela giudicare :)
Multyluke
04-01-2013, 09:31
Ciao, volevo acquistare un teleobiettivo zoom per la mia nex 5n ed ho trovato questo:
SIGMA 70-300/4-5,6 APO DG MACRO con attacco canon...
quindi dovrei acquistare un anello adattatore per attacco canon e ne ho trovato uno con diaframma.
che ne dite?
Qualche consiglio?
Grazie
roccia1234
04-01-2013, 09:36
Ciao, volevo acquistare un teleobiettivo zoom per la mia nex 5n ed ho trovato questo:
SIGMA 70-300/4-5,6 APO DG MACRO con attacco canon...
quindi dovrei acquistare un anello adattatore per attacco canon e ne ho trovato uno con diaframma.
che ne dite?
Qualche consiglio?
Grazie
Lascia stare... è un fondo di bottiglia e anche se non lo fosse perderesti tutti gli automatismi (l'autofocus di sicuro, il diaframma penso anche dato che è elettronico, l'esposimetro non saprei, dipende dal corpo macchina).
Se proprio ti serve un tele (su una nex mi sembra abbastanza ridicolo usare un tele) guarda i sony con attacco emount o quelli con baionetta alpha montati tramite adattatore che almeno mantengono gli automatismi.
Multyluke
04-01-2013, 12:36
Lascia stare... è un fondo di bottiglia e anche se non lo fosse perderesti tutti gli automatismi (l'autofocus di sicuro, il diaframma penso anche dato che è elettronico, l'esposimetro non saprei, dipende dal corpo macchina).
Se proprio ti serve un tele (su una nex mi sembra abbastanza ridicolo usare un tele) guarda i sony con attacco emount o quelli con baionetta alpha montati tramite adattatore che almeno mantengono gli automatismi.
Lo so, ma quelli con attacco emount costano uno sproposito, avrei trovato questo adattatore che ha anche il blocco diaframma questo il link:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3641
che ne dici?
roccia1234
04-01-2013, 13:21
Lo so, ma quelli con attacco emount costano uno sproposito, avrei trovato questo adattatore che ha anche il blocco diaframma questo il link:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3641
che ne dici?
Continuo a pensare che se vuoi un tele hai sbagliato ad acquistare la nex.
Stai acquistando un'ottica di bassa qualità, da usare esclusivamente in manual focus tramite un (costosissimo, costa quasi come l'ottica) adattatore con un discutibile diaframma, immagino da utilizzare in manuale tramite una ghiera sull'adattatore stesso.
Imho siamo al limite dell'inutilizzabile a mano libera. Inoltre monteresti un'ottica da mezzo kg e 20 cm di lunghezza (più l'adattatore, siamo quasi a 25cm) davanti ad un corpo macchina poco più grande di una carta di credito e pesante la metà, il che renderebbe quasi impossibile l'uso di un cavalletto a causa dello sbilanciamento di tutto il sistema.
Per me stai solo buttando soldi: se proprio vuoi il tele, la migliore soluzione imho è vendere la nex e passare a reflex, in ogni caso la compattezza e tascabilità te la scoderesti, ma perlomeno hai un sistema progettato e costruito ad hoc, non un discutibile accrocco.
Lo so, ma quelli con attacco emount costano uno sproposito, avrei trovato questo adattatore che ha anche il blocco diaframma questo il link:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3641
che ne dici?
che viene fuori una schifezza.
serbring
04-01-2013, 14:21
Continuo a pensare che se vuoi un tele hai sbagliato ad acquistare la nex.
Stai acquistando un'ottica di bassa qualità, da usare esclusivamente in manual focus tramite un (costosissimo, costa quasi come l'ottica) adattatore con un discutibile diaframma, immagino da utilizzare in manuale tramite una ghiera sull'adattatore stesso.
Imho siamo al limite dell'inutilizzabile a mano libera. Inoltre monteresti un'ottica da mezzo kg e 20 cm di lunghezza (più l'adattatore, siamo quasi a 25cm) davanti ad un corpo macchina poco più grande di una carta di credito e pesante la metà, il che renderebbe quasi impossibile l'uso di un cavalletto a causa dello sbilanciamento di tutto il sistema.
Per me stai solo buttando soldi: se proprio vuoi il tele, la migliore soluzione imho è vendere la nex e passare a reflex, in ogni caso la compattezza e tascabilità te la scoderesti, ma perlomeno hai un sistema progettato e costruito ad hoc, non un discutibile accrocco.
Con la nex fino a che lunghezze focali suggeriresti di spingersi?
Multyluke
04-01-2013, 14:24
che viene fuori una schifezza.
E se prendessi un adattatore sony LA EA 1 con sigma 70 300 abbinato
Che ne dici?
O se è il LE EA 2?
Mamna mia i soldi!!!
Cmq mi serve un parere per prendere questa importante decisione visto il costo dei due adattatori sony Le ea...
Grazie ancora
roccia1234
04-01-2013, 14:49
Con la nex fino a che lunghezze focali suggeriresti di spingersi?
Non è questione di focali, è questione di pesi e dimensioni.
Se hai preso una nex è perchè vuoi un corpo macchina compatto e leggero, altrimenti ti prendevi una reflex. Non ci sono altri motivi validi per acquistare una nex, eccetto il tiraggio corto che permette di usare o riciclare ottiche vintage senza problemi.
Ora, se ci piazzi davanti un adattatore + 70-300, compattezza e leggerezza vanno a farsi benedire, e cosa ce l'hai a fare allora la nex? Hai un accrocco che unisce i contro delle mirrorless (af a contrasto, ergonomia a saponetta, nessun mirino ottico) ai contro delle reflex (pesi e ingombri) senza trarne alcun vantaggio. Hai presente tafazzi (http://iltafano.typepad.com/.a/6a00d83451654569e20133f454c26b970b-800wi)? Ecco...
Le uniche ottiche con cui ha senso la nex sono ottiche piccole e leggere, già il 18-55 del kit è al limite. L'ideale sono i pancake.
La vedrei bene anche con vecchie ottiche da telemetro o comunque con vetri vintage che sulle reflex hanno problemi di tiraggio.
E se prendessi un adattatore sony LA EA 1 con sigma 70 300 abbinato
Che ne dici?
O se è il LE EA 2?
Mamna mia i soldi!!!
Cmq mi serve un parere per prendere questa importante decisione visto il costo dei due adattatori sony Le ea...
Grazie ancora
Spendere 200 (o 400) € di adattatore per un vetraccio fondo di bottiglia da 100€ ti pare sensato? :mbe:
Va che con 400€ ti esce una reflex/slt usata, e anche di ottima qualità.
serbring
04-01-2013, 16:02
Non è questione di focali, è questione di pesi e dimensioni.
Se hai preso una nex è perchè vuoi un corpo macchina compatto e leggero, altrimenti ti prendevi una reflex. Non ci sono altri motivi validi per acquistare una nex, eccetto il tiraggio corto che permette di usare o riciclare ottiche vintage senza problemi.
Ora, se ci piazzi davanti un adattatore + 70-300, compattezza e leggerezza vanno a farsi benedire, e cosa ce l'hai a fare allora la nex? Hai un accrocco che unisce i contro delle mirrorless (af a contrasto, ergonomia a saponetta, nessun mirino ottico) ai contro delle reflex (pesi e ingombri) senza trarne alcun vantaggio. Hai presente tafazzi (http://iltafano.typepad.com/.a/6a00d83451654569e20133f454c26b970b-800wi)? Ecco...
Le uniche ottiche con cui ha senso la nex sono ottiche piccole e leggere, già il 18-55 del kit è al limite. L'ideale sono i pancake.
La vedrei bene anche con vecchie ottiche da telemetro o comunque con vetri vintage che sulle reflex hanno problemi di tiraggio.
Spendere 200 (o 400) € di adattatore per un vetraccio fondo di bottiglia da 100€ ti pare sensato? :mbe:
Va che con 400€ ti esce una reflex/slt usata, e anche di ottima qualità.
Questo l'avevo capito. Ovvio che dipende molto dall'utilizzo prevalente della macchina fotografica. Ma se uno volesse usare una volta ogni tanto una nex per fare delle zoommate?
roccia1234
04-01-2013, 18:03
Questo l'avevo capito. Ovvio che dipende molto dall'utilizzo prevalente della macchina fotografica. Ma se uno volesse usare una volta ogni tanto una nex per fare delle zoommate?
C'è l'apposito tele e-mount. Non sarà granchè ma è sempre meglio di un accrocco completamente manuale o di una lente alpha usata con un'adattatore dal prezzo allucinante.
Multyluke
04-01-2013, 20:56
Questo l'avevo capito. Ovvio che dipende molto dall'utilizzo prevalente della macchina fotografica. Ma se uno volesse usare una volta ogni tanto una nex per fare delle zoommate?
Sono stato pomeriggio in un negozio ed ho potuto provare LA AE2 con il sigma 70-300... Certo che per le zommate serve il cavalletto e l'autoscatto... Però Mi è piaciuto! 😍
serbring
04-01-2013, 23:18
Sono stato pomeriggio in un negozio ed ho potuto provare LA AE2 con il sigma 70-300... Certo che per le zommate serve il cavalletto e l'autoscatto... Però Mi è piaciuto! 😍
ho visto il 18-200 sony. Costa 875£. Amazza
roccia1234
05-01-2013, 07:32
ho visto il 18-200 sony. Costa 875£. Amazza
Quello è enorme e costosissimo... c'è anche un 55-200 che è più compatto ed economico.
serbring
05-01-2013, 10:49
Quello è enorme e costosissimo... c'è anche un 55-200 che è più compatto ed economico.
ottimo non me ne ero accorto. Volevo prendermi un ottica fissa molto luminosa, per far foto senza flash. Tuttavia ho visto che per la nex si fermano solamente a 1.8. Speravo in qualcosa di più luminoso. In tal caso si potrebbe prendere un'altra ottica fissa ed usare un adattatore, oppure non ne vale la pena? Tanto queste ottiche sono abbastanza compatte.
torgianf
05-01-2013, 10:51
1.8 sarebbe buia :confused:
serbring
05-01-2013, 10:55
1.8 sarebbe buia :confused:
qualcosa di più luminoso. E' che spesso mi ritrovo a fare foto all'interno con una p3100 che ha un ottica 1.8. Tuttavia le foto vengono un po' mosse per le circostanze in cui io mi sono trovato ed allora ho pensato che me ne servirebbe una po' più luminosa.
torgianf
05-01-2013, 11:04
si ma con la 5n scatti a 3200iso laddove una compatta gia a 400iso e' a limite, e poi ci sono anche delle controindicazioni all' aumentare dell' apertura
serbring
05-01-2013, 12:04
si ma con la 5n scatti a 3200iso laddove una compatta gia a 400iso e' a limite, e poi ci sono anche delle controindicazioni all' aumentare dell' apertura
ah giusto...mi ero dimenticato degli ISO! :muro:
X-ICEMAN
06-01-2013, 14:55
http://blog.mingthein.com/2013/01/06/the-multispectral-nex/
se sapessi farlo ... lo farei alla mia
Multyluke
08-01-2013, 23:20
Preso l'adattatore sony LA EA 2 E il Sigma 70-300 APO DG macro...
http://img441.imageshack.us/img441/5319/nexsonysigma.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/nexsonysigma.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
alla fine ho ceduto all'autofocus!
si riesce a tenere bene la nex e fare tutte le modifiche e i settaggi del caso, ma ora è tardi e non riesco a fare molte prove...
mi divertirò in questi giorni.
troppotardi
09-01-2013, 13:14
metti l'attacco treppiedi in mezzo all'ottica, sennò con quel peso così ti cala tutto in avanti.
:cool:
torgianf
09-01-2013, 13:46
e sai che autofocus tra ottica scadente + adattatore.... ma perche' buttare via soldi in questo modo ?
antonioalex
09-01-2013, 15:10
Preso l'adattatore sony LA EA 2 E il Sigma 70-300 APO DG macro...
alla fine ho ceduto all'autofocus!
si riesce a tenere bene la nex e fare tutte le modifiche e i settaggi del caso, ma ora è tardi e non riesco a fare molte prove...
mi divertirò in questi giorni.
secondo me hai speso una barca di soldi inutilmente, comincio a dire che con qualcosina in + c'è il tamron 70-300 vc che è nettamente migliore in tutto al sigma, però c'è un ma, mi chiedo io, se le nex sono fatte per la portabilità + estrema, come si fa a montare un'ottica che pesa 760gr, quando il corpo macchina nn pesa manco 300gr? nel mio piccolo essere, penso che l'accoppiata migliore è la nex + pancake, infine, per ciò che hai speso in adattatore e sigma (che ho posseduto per un paio di mesi, e ti posso dire che è una discreta lente fino quando nn comincerà a darti alcuni famosissimi problemi), se proprio volevi un telezoom, in giro c'è l'economico (per dire :D, son circa 530€, e con 530€ ci compro il canon 70-200l f4) tamron 18-200 emount, compatto è studiato appositamente per nex.
Multyluke
09-01-2013, 15:16
metti l'attacco treppiedi in mezzo all'ottica, sennò con quel peso così ti cala tutto in avanti.
:cool:
Si, già fatto! 👍 In foto si vede che il treppiede è attaccato al LE EA2.
Non si sbilancia, ho provato ieri sera qualche movimento con il treppiedi e va alla grande! 😍
e sai che autofocus tra ottica scadente + adattatore.... ma perche' buttare via soldi in questo modo ?
Che ti devo dire, ieri sera l'autofocus lo faceva bene, non ho provato tanto perché sono rientrato tardi...
Ho preso l'adattatore LAEA2 per poter mettere ottiche meno impegnative (economicamente), quelle con attacco e mount costano il doppio se non di più!
Poi volevo un 70-300 è il sigma mi è sembrato come rapporto qualità prezzo giusto...
Il costo dell'adattatore LAEA2 già con un'altro obbiettivo l'ho abbattuto 😊
Ho dato un'altra vita alla mia nex che già mi ha dato soddisfazioni con il 18-55...
roccia1234
09-01-2013, 18:55
Si, già fatto! 👍 In foto si vede che il treppiede è attaccato al LE EA2.
Non si sbilancia, ho provato ieri sera qualche movimento con il treppiedi e va alla grande! 😍
Che ti devo dire, ieri sera l'autofocus lo faceva bene, non ho provato tanto perché sono rientrato tardi...
Ho preso l'adattatore LAEA2 per poter mettere ottiche meno impegnative (economicamente), quelle con attacco e mount costano il doppio se non di più!
Poi volevo un 70-300 è il sigma mi è sembrato come rapporto qualità prezzo giusto...
Il costo dell'adattatore LAEA2 già con un'altro obbiettivo l'ho abbattuto 😊
Ho dato un'altra vita alla mia nex che già mi ha dato soddisfazioni con il 18-55...
E allora cosa hai preso a fare la nex? :mbe:
Multyluke
09-01-2013, 20:05
E allora cosa hai preso a fare la nex? :mbe:
Ciao, come la gran parte delle persone che hanno preso una nex 5n, l'ho acquistata perchè volevo una fotocamera con un sensore APSC e leggera.
Mi piace usare il display touch e mi trovo bene con tutti i tasti, che rendono veloce tutte le operazioni, sarà abitudine...
Ma che mi deve piacere per forza una reflex?:mbe:
Certo l'obbiettivo che utilizzerò di più per il momento è sempre il 18-55 (soprattutto portando la nex in giro per Roma), ma anche questo zoom mi darà soddisfazione perchè è quello che cercavo ora.
Avevo chiesto informazioni per acquistare un'altro anello adattatore che non aveva l'autofocus e mi era stato sconsigliato...
infatti prima di acquistare l'adattatore LAEA2, ho potuto provare anche un anello senza autofocus...
ecco, comprare un adattatore manuale e un 70-300 sarebbe stato azzardato...
Che ti devo dire ancora, sono contento dell''acquisto, non sono un fotografo professionista, mi piace solo fare le foto cercando di trovare qualcosa in qualche scatto.
Cavolo è ora di cena...
antonioalex
09-01-2013, 21:34
Ciao, come la gran parte delle persone che hanno preso una nex 5n, l'ho acquistata perchè volevo una fotocamera con un sensore APSC e leggera.
Mi piace usare il display touch e mi trovo bene con tutti i tasti, che rendono veloce tutte le operazioni, sarà abitudine...
Ma che mi deve piacere per forza una reflex?:mbe:
Certo l'obbiettivo che utilizzerò di più per il momento è sempre il 18-55 (soprattutto portando la nex in giro per Roma), ma anche questo zoom mi darà soddisfazione perchè è quello che cercavo ora.
Avevo chiesto informazioni per acquistare un'altro anello adattatore che non aveva l'autofocus e mi era stato sconsigliato...
infatti prima di acquistare l'adattatore LAEA2, ho potuto provare anche un anello senza autofocus...
ecco, comprare un adattatore manuale e un 70-300 sarebbe stato azzardato...
Che ti devo dire ancora, sono contento dell''acquisto, non sono un fotografo professionista, mi piace solo fare le foto cercando di trovare qualcosa in qualche scatto.
Cavolo è ora di cena...
Bhè certo che potevi fare un pensierino anche all'a37, che è molto compatta ed ha a sua disposizione + di 100 lenti a mount, inoltre monta la nuova versione del giá ottimo sensore da 16MP.
OT
per chi del free ne fa un modo di vivere, adobe ha messo a disposizione gratuitamente la collection della CS2 a questo indirizzo http://www.adobe.com/downloads/cs2_downloads/index.html, non sò se è momentanea oppure è un regalo all'umanità ;)
c'era anche il 55-200 con emount che costa poco.
roccia1234
09-01-2013, 22:46
Ciao, come la gran parte delle persone che hanno preso una nex 5n, l'ho acquistata perchè volevo una fotocamera con un sensore APSC e leggera.
Mi piace usare il display touch e mi trovo bene con tutti i tasti, che rendono veloce tutte le operazioni, sarà abitudine...
Ma che mi deve piacere per forza una reflex?:mbe:
Certo l'obbiettivo che utilizzerò di più per il momento è sempre il 18-55 (soprattutto portando la nex in giro per Roma), ma anche questo zoom mi darà soddisfazione perchè è quello che cercavo ora.
Avevo chiesto informazioni per acquistare un'altro anello adattatore che non aveva l'autofocus e mi era stato sconsigliato...
infatti prima di acquistare l'adattatore LAEA2, ho potuto provare anche un anello senza autofocus...
ecco, comprare un adattatore manuale e un 70-300 sarebbe stato azzardato...
Che ti devo dire ancora, sono contento dell''acquisto, non sono un fotografo professionista, mi piace solo fare le foto cercando di trovare qualcosa in qualche scatto.
Cavolo è ora di cena...
Non è questione di piacere o non piacere... hai preso la nex 5 per la leggerezza, benissimo: con quell'accrocco ultracostoso la leggerezza è andata a farsi benedire, per non parlare della compattezza.
Mi fa piacere che ti trovi bene con i controlli della nex, ma non hai mai pensato che, forse, potresti trovarti meglio con i controlli (superiori) e l'ergonomia (nettamente migliore) di un corpo macchina reflex?
Inoltre hai speso quasi 400€ per, alla fine, usare un'ottica di fascia ultrabassa (altrimenti detta fondo di bottiglia), quando a 300€ c'è il tamron 70-300 vc che è a dir poco ottimo.
E pensi di prendere altre lenti a-mount?
Ripeto, cosa ce l'hai a fare la nex se la usi per tutto tranne quello per cui serve (girare leggeri senza borsa o zaino) e se non intendi acquistare lenti e-mount?
Al posto di spendere 250-300€ per quell'adattatore, non conveniva, forse, vendere la nex5n e prendersi direttamente un corpo a-mount su cui montare direttamente le lenti alpha?
Compattezza e leggerezza te le scorderesti comunque, ma almeno avresti speso di meno per avere una qualità superiore (e già questo basterebbe) e utilizzeresti una lente più decente (tamron 70-300 vc: usm, stabilizzatore, otticamente ottimo) sul suo attacco nativo, con un vero AF a fase e tutti i controlli di un corpo macchina reflex/slt.
Quello che stai facendo ha esattamente lo stesso senso di acquistare un corpo canon abbinandolo esclusivamente a lenti nikon: non ha senso.
Se voglio usare solo lenti nikon, prendo un corpo macchina nikon.
Te vuoi usare lenti a mount? Benissimo, prendi un corpo a-mount vendendo la nex... tanto la compattezza e la leggerezza del corpo nex sono letteralmente uccise dall'accrocco che vien fuori usando l'adattatore, poi non hai nemmeno intenzione di prendere altre lenti e mount perchè troppo costose...
Ripeto: cosa l'hai presa a fare la nex?
Multyluke
10-01-2013, 00:21
Non è questione di piacere o non piacere... hai preso la nex 5 per la leggerezza, benissimo: con quell'accrocco ultracostoso la leggerezza è andata a farsi benedire, per non parlare della compattezza.
Mi fa piacere che ti trovi bene con i controlli della nex, ma non hai mai pensato che, forse, potresti trovarti meglio con i controlli (superiori) e l'ergonomia (nettamente migliore) di un corpo macchina reflex?
Inoltre hai speso quasi 400€ per, alla fine, usare un'ottica di fascia ultrabassa (altrimenti detta fondo di bottiglia), quando a 300€ c'è il tamron 70-300 vc che è a dir poco ottimo.
E pensi di prendere altre lenti a-mount?
Ripeto, cosa ce l'hai a fare la nex se la usi per tutto tranne quello per cui serve (girare leggeri senza borsa o zaino) e se non intendi acquistare lenti e-mount?
Al posto di spendere 250-300€ per quell'adattatore, non conveniva, forse, vendere la nex5n e prendersi direttamente un corpo a-mount su cui montare direttamente le lenti alpha?
Compattezza e leggerezza te le scorderesti comunque, ma almeno avresti speso di meno per avere una qualità superiore (e già questo basterebbe) e utilizzeresti una lente più decente (tamron 70-300 vc: usm, stabilizzatore, otticamente ottimo) sul suo attacco nativo, con un vero AF a fase e tutti i controlli di un corpo macchina reflex/slt.
Quello che stai facendo ha esattamente lo stesso senso di acquistare un corpo canon abbinandolo esclusivamente a lenti nikon: non ha senso.
Se voglio usare solo lenti nikon, prendo un corpo macchina nikon.
Te vuoi usare lenti a mount? Benissimo, prendi un corpo a-mount vendendo la nex... tanto la compattezza e la leggerezza del corpo nex sono letteralmente uccise dall'accrocco che vien fuori usando l'adattatore, poi non hai nemmeno intenzione di prendere altre lenti e mount perchè troppo costose...
Ripeto: cosa l'hai presa a fare la nex?
Per ora una reflex non me la farei, al massimo mi potrei prendere la nex 7n.
ho provato tante macchine reflex, ed anche bridge per capire quello che cercavo, era marzo dello scorso anno, e alla fine una nex ho preso.
Metto adattatore e zoom?:doh: ma chi se ne frega se non è più tascabile (per modo di dire) come prima... però mi ci diverto e questo è la cosa che chiude il cerchio, ringrazio chi mi ha fatto decidere sul LAEA2 con AF e tutti gli automatismi e non su un anello adattatore semplice.
Ma sto scrivendo sul thread ufficiale nex 5n? :confused:
Mi stava venendo il dubbio...
Love
antonioalex
10-01-2013, 20:30
Per ora una reflex non me la farei, al massimo mi potrei prendere la nex 7n.
ho provato tante macchine reflex, ed anche bridge per capire quello che cercavo, era marzo dello scorso anno, e alla fine una nex ho preso.
Metto adattatore e zoom?:doh: ma chi se ne frega se non è più tascabile (per modo di dire) come prima... però mi ci diverto e questo è la cosa che chiude il cerchio, ringrazio chi mi ha fatto decidere sul LAEA2 con AF e tutti gli automatismi e non su un anello adattatore semplice.
Ma sto scrivendo sul thread ufficiale nex 5n? :confused:
Mi stava venendo il dubbio...
Love
l'importante è che sia contento dell'acquisto, cmq se proprio volevi un tele decente, ti riconsiglio il tamron 70-300 vc, costa poco + del sigma apo, però è meglio in tutto, inoltre ha l'autofocus ultrasonico ed è pure stabilizzato, che in molte situazione aiuta.
P.S.
per ciò che volevi fare io ti avrei consigliato l' a37, inferiore su certi aspetti alla 5n, ma almeno nn ti dava noie con le lenti :cincin: .
Multyluke
11-01-2013, 00:13
l'importante è che sia contento dell'acquisto, cmq se proprio volevi un tele decente, ti riconsiglio il tamron 70-300 vc, costa poco + del sigma apo, però è meglio in tutto, inoltre ha l'autofocus ultrasonico ed è pure stabilizzato, che in molte situazione aiuta.
P.S.
per ciò che volevi fare io ti avrei consigliato l' a37, inferiore su certi aspetti alla 5n, ma almeno nn ti dava noie con le lenti :cincin: .
grazie per i consigli ma ormai ho preso il sigma... magari un giorno lo cambierò con il tamron o qualcosa del genere.
Però la nex non la cambierei se non con un'altra nex.
:cincin:
antonioalex
11-01-2013, 11:10
grazie per i consigli ma ormai ho preso il sigma... magari un giorno lo cambierò con il tamron o qualcosa del genere.
Però la nex non la cambierei se non con un'altra nex.
:cincin:
In fin dei conti il sigma apo, da nn confondere con quello liscio da 130€, nn è poi così malaccio, però è lento nell'autofocus e pecca di stabilizzazione, che su un tele buio da parecchi benefici, tra l'altro, da tradizione sigma, è facile che soffra di front o back focus, e questo modello in particolare soffre di un ulteriore difetto, a lungo andare l'ingranaggio del'autofocus si distrugge letteralmente, e ti dico pure che la garanzia fa schifo :muro: .
P.S.
le nex in fin dei conti sono solo delle alpha senza specchio e striminzite nelle funzioni, cmq de gustibus, ad ognuno il proprio gusto, io preferisco di gran lunga le 2 ghiere anzichè il touch :D
Multyluke
11-01-2013, 12:02
In fin dei conti il sigma apo, da nn confondere con quello liscio da 130€, nn è poi così malaccio, però è lento nell'autofocus e pecca di stabilizzazione, che su un tele buio da parecchi benefici, tra l'altro, da tradizione sigma, è facile che soffra di front o back focus, e questo modello in particolare soffre di un ulteriore difetto, a lungo andare l'ingranaggio del'autofocus si distrugge letteralmente, e ti dico pure che la garanzia fa schifo :muro: .
P.S.
le nex in fin dei conti sono solo delle alpha senza specchio e striminzite nelle funzioni, cmq de gustibus, ad ognuno il proprio gusto, io preferisco di gran lunga le 2 ghiere anzichè il touch :D
'Sto tamron prima o poi...
Secondo voi se lo riprendono il sigma dopo 5 giorni, preso fisicamente al negozio?
Cmq sulla nex hai tutte le funzioni di una reflex e si gestiscono anche rapidamente una volta che hai preso dimistichezza :)
E ti assicuro che mi basta una ghiera e i pulsanti fisici senza neanche utilizzare il touch!
Logicamente ognuno si troverà bene con la sua fotocamera, più la usi e più diventa una normalità...
antonioalex
11-01-2013, 12:32
'Sto tamron prima o poi...
Secondo voi se lo riprendono il sigma dopo 5 giorni, preso fisicamente al negozio?
Cmq sulla nex hai tutte le funzioni di una reflex e si gestiscono anche rapidamente una volta che hai preso dimistichezza :)
E ti assicuro che mi basta una ghiera e i pulsanti fisici senza neanche utilizzare il touch!
Logicamente ognuno si troverà bene con la sua fotocamera, più la usi e più diventa una normalità...
solitamente per il reso hai a disposizione 7 giorni lavorativi. La 5n in fin dei conti è una entry level evoluta con un corpo macchina piccolissimo, perciò ergonomicamente parlando nn è la fine del mondo, in fin dei conti, con l'abitudine ci si riesce a fare di tutto, per me ormai è difficilissimo impugnare fotocamere piccole, anche se nn ti nascondo che con il bg + flash + 28-75 (spero anche il futuro 70-200l:D ) la mia 60d diventa veramente pesante per lunghe sessioni, nn voglio immaginare corpi e lenti + professionali quanto sono pesanti:D .
Multyluke
11-01-2013, 12:57
l'importante è che sia contento dell'acquisto, cmq se proprio volevi un tele decente, ti riconsiglio il tamron 70-300 vc, costa poco + del sigma apo, però è meglio in tutto, inoltre ha l'autofocus ultrasonico ed è pure stabilizzato, che in molte situazione aiuta .
Ho sentito che il tamron af 70-300 usd vc per Sony e Pentax non è vc è senza sistema di stabilizzazione o meglio è permanentemente disattivato!? :mc:
Possibile?
Pensavo già a questo obbiettivo...
Qualcuno lo usa con la nex?
antonioalex
11-01-2013, 14:25
Ho sentito che il tamron af 70-300 usd vc per Sony e Pentax non è vc è senza sistema di stabilizzazione o meglio è permanentemente disattivato!? :mc:
Possibile?
Pensavo già a questo obbiettivo...
Qualcuno lo usa con la nex?
si, direttamente dal sito tamron "Image stabilization is an integrated function of Sony Alpha-mount DSLRs and would conflict lens-based IS. Therefore, the Tamron VC function is omitted from models manufactured for Sony Alpha-mount DSLRs", infatti tutte le alpha, come le minolta e le pentax, montano un sistema di stabilizzazione in corpo macchina, praticamente nn esistono ottiche stabilizzate per sony. Cmq nn ti preoccupare le nex regono meglio gli alti iso di quanto lo facciano le alpha di pari livello.
Credo che nessuno la monti quest'ottica sulle nex, come ho già detto prima, è un'ottica da quasi 1Kg ed è pure :sofico: .
torgianf
11-01-2013, 14:32
il tamron 70 300 in versione sony e pentax e' la versione fondo di bottiglia da 120€, ne piu' ne meno del fondo di bottiglia 70 300 sigma. la versione vc usd del 70 300 e' solo in versione canon e nikon, ed e' tutt' altra cosa, non gli manca solo lo stabilizzatore
antonioalex
11-01-2013, 14:44
il tamron 70 300 in versione sony e pentax e' la versione fondo di bottiglia da 120€, ne piu' ne meno del fondo di bottiglia 70 300 sigma. la versione vc usd del 70 300 e' solo in versione canon e nikon, ed e' tutt' altra cosa, non gli manca solo lo stabilizzatore
da ciò che ho letto in giro, otticamente parlando condivide lo stesso schema ottico usato per la versione canon/nikon, unica mancanza è il Vibration Compensation , che nei sistemi alpha è on body, poi bho nn so cosa altro dire, anche peso e prezzo è = al 70-300 vc canon/nikon.
torgianf
11-01-2013, 14:52
sono 2 ottiche completamente diverse, non c'azzeccano nulla una con l' altra
Multyluke
11-01-2013, 14:56
Allora niente tamron!
Comunque io per ora ho il sigma 70 300 APO, che va bene usandolo di giorno anche by hand.
Il fatto è che pensavo si perdesse la stabilizzazione non utilizzando ottiche e mount...
antonioalex
11-01-2013, 15:12
sono 2 ottiche completamente diverse, non c'azzeccano nulla una con l' altra
se lo dici tu, strano che lo schema ottico sia lo stesso per tutte le versioni :D (17 elements in 12 groups, including an LD and an XLD (Extra Low Dispersion) element) , e su dy@@m prende 4.5/5 , se la mancanza del VC lo rende fondo di bottiglia poi nn so :D .
torgianf
11-01-2013, 15:23
non e' che lo dico io, basta leggere un po' in giro:
17 elementi in 12 gruppi per il vc usd
13 elementi in 9 gruppi per il fondo di bottiglia che costa 100€
peccato pero' che le differenze non si fermino qui ma continuino su aberrazioni, distorsioni, risoluzione, autofocus ecc....
basta scegliere le letture giuste
antonioalex
11-01-2013, 15:28
non e' che lo dico io, basta leggere un po' in giro:
17 elementi in 12 gruppi per il vc usd
13 elementi in 9 gruppi per il fondo di bottiglia che costa 100€
peccato pero' che le differenze non si fermino qui ma continuino su aberrazioni, distorsioni, risoluzione, autofocus ecc....
basta scegliere le letture giuste
allora come per il sigma, hai sbagliato lente, io parlo della a005, ovvero il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di USD del valore di 350€, infatti per canon/nikon cambia solo questo Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD :D , nn so se mi son spiegato adesso.
http://www.tamron.com/it/photolens/di_telephoto/img/pic_a005_02.jpg
nn questo cesso che se noti in firma possiedo
http://www.tamron.com/it/photolens/di_telephoto/img/pic_a17_02.jpg
Multyluke
11-01-2013, 21:32
Ho contattato pomeriggio il negozio dove ho preso il Sigma 70 300 APO DG e lo riprendono.
A questo punto dato che il famoso tamron 70 300 vc non è stabilizzato per sony, stavo vedendo il sigma 70-300 F4-5.6 DG OS stabilizzato, mercoledì gli arriva al negozio e poi vediamo...
Forse la stabilizzazione è sempre meglio averla per queste focali!
Sapete come va?
antonioalex
11-01-2013, 21:45
Ho contattato pomeriggio il negozio dove ho preso il Sigma 70 300 APO DG e lo riprendono.
A questo punto dato che il famoso tamron 70 300 vc non è stabilizzato per sony, stavo vedendo il sigma 70-300 F4-5.6 DG OS stabilizzato, mercoledì gli arriva al negozio e poi vediamo...
Forse la stabilizzazione è sempre meglio averla per queste focali!
Sapete come va?
è uguale al'APO, in + è stabilizzato, soffre sempre degli stessi difetti dell'APO, cosa gli costa mettere un anello in metallo anziché in plastica? :muro:
roccia1234
12-01-2013, 08:46
Ho contattato pomeriggio il negozio dove ho preso il Sigma 70 300 APO DG e lo riprendono.
A questo punto dato che il famoso tamron 70 300 vc non è stabilizzato per sony, stavo vedendo il sigma 70-300 F4-5.6 DG OS stabilizzato, mercoledì gli arriva al negozio e poi vediamo...
Forse la stabilizzazione è sempre meglio averla per queste focali!
Sapete come va?
Sicuro che il sigma sia stabilizzato nella versione sony? Solitamente lo stabilizzatore lo disattivano per sony e pentax.
Multyluke
12-01-2013, 14:24
Sicuro che il sigma sia stabilizzato nella versione sony? Solitamente lo stabilizzatore lo disattivano per sony e pentax.
Mi hanno detto che é stabilizzato e va bene anche per la nex, cmq mercoledì gli arriva al negozio, lo vado a provare e poi vedo se conviene cambiare l'APO con l'OS...
roccia1234
12-01-2013, 15:25
Mi hanno detto che é stabilizzato e va bene anche per la nex, cmq mercoledì gli arriva al negozio, lo vado a provare e poi vedo se conviene cambiare l'APO con l'OS...
Ecco, se lo provi è perfetto. :)
Ah, un'ultima cosa.
Mi ricordo di aver letto che, in certi casi, le lenti stabilizzate attivano lo stabilizzatore anche su corpi stabilizzati mentre si sta focheggiando (pulsante a metà corsa), ma questo viene disattivato al momento dello scatto e ci si affida allo stabilizzatore sul corpo.
Non ricordo di preciso con quale combinazione di marche di corpo macchina e lente succede.
Ora, la nex so che non è stabilizzata sul sensore, però te la stai usando con l'attacco alpha tramite adattatore, e la maggior parte di corpi digitali alpha sono stabilizzati sul sensore (se non tutti). Non vorrei che la lente si comportasse esattamente come su un corpo con sensore stabilizzato, cioè te vedi a mirino/schermo l'immagine bella ferma, ma al momento dello scatto lo stabilizzatore si spegne e hai più probabilità di ottenere del mosso.
Per esserne certo, ti consiglio di scattare almeno due foto (ad un soggetto statico, mi raccomando) palesemente sotto al tempo di sicurezza (che so, 1/60s a 300mm, in priorità tempi), una con stabilizzatore attivo e l'altra con stabilizzatore spento, ovviamente a mano libera.
È fondamentale scattare la foto e non limitarsi a guardare lo schermo per il motivo di cui sopra ;) .
Se sono entrambe sono (più o meno) ugualmente mosse, significa che lo stabilizzatore si disattiva al momento dello scatto (o, più in generale, non è proprio attivo). Se una è meno mossa dell'altra o proprio non mossa... lo stabilizzatore funziona anche al momento dello scatto :D .
Multyluke
12-01-2013, 18:11
Ecco, se lo provi è perfetto. :)
Ah, un'ultima cosa.
Mi ricordo di aver letto che, in certi casi, le lenti stabilizzate attivano lo stabilizzatore anche su corpi stabilizzati mentre si sta focheggiando (pulsante a metà corsa), ma questo viene disattivato al momento dello scatto e ci si affida allo stabilizzatore sul corpo.
Non ricordo di preciso con quale combinazione di marche di corpo macchina e lente succede.
Ora, la nex so che non è stabilizzata sul sensore, però te la stai usando con l'attacco alpha tramite adattatore, e la maggior parte di corpi digitali alpha sono stabilizzati sul sensore (se non tutti). Non vorrei che la lente si comportasse esattamente come su un corpo con sensore stabilizzato, cioè te vedi a mirino/schermo l'immagine bella ferma, ma al momento dello scatto lo stabilizzatore si spegne e hai più probabilità di ottenere del mosso.
Per esserne certo, ti consiglio di scattare almeno due foto (ad un soggetto statico, mi raccomando) palesemente sotto al tempo di sicurezza (che so, 1/60s a 300mm, in priorità tempi), una con stabilizzatore attivo e l'altra con stabilizzatore spento, ovviamente a mano libera.
È fondamentale scattare la foto e non limitarsi a guardare lo schermo per il motivo di cui sopra ;) .
Se sono entrambe sono (più o meno) ugualmente mosse, significa che lo stabilizzatore si disattiva al momento dello scatto (o, più in generale, non è proprio attivo). Se una è meno mossa dell'altra o proprio non mossa... lo stabilizzatore funziona anche al momento dello scatto :D .
Parlando con il negoziante non mi ha detto di questo problema sul sigma 70 300 OS, cmq farò vari scatti come mi hai detto e vediamo cosa accade. :sperem:
Grazie
Ho fatto altri scatti by hand, il LA EA2 è performante:) mentre il sigma fa fatica ha stargli dietro con quel motorino lento lento... poi è un'obbiettivo da utilizzare di giorno.
Multyluke
17-01-2013, 15:00
Parlando con il negoziante non mi ha detto di questo problema sul sigma 70 300 OS, cmq farò vari scatti come mi hai detto e vediamo cosa accade. :sperem:
Grazie
Ho fatto altri scatti by hand, il LA EA2 è performante:) mentre il sigma fa fatica ha stargli dietro con quel motorino lento lento... poi è un'obbiettivo da utilizzare di giorno.
Ciao, questa mattina mi sono recato al negozio per poter provare Il sigma 70 300 os, ma ancora gli doveva arrivare...
cmq mi ha fatto provare un bellissimo sigma 70 200 f 2.8 OS HSM ma abbiamo constatato, come dicevi tu, che anche il Sigma con sony non riconosce la stabilizzazione. :mad:
Nel display continua a rimanere l'icona del standy shot su off e nel menù non è addirittura selezionabile.
Anche provando a selezionare l'OS sull'obbiettivo (Off, 1, 2) non riconosce questa funzione.
A questo punto mi tengo il sigma 70 300 APO DG macro, sarà un pò lento ma mi va strabene (almeno per ora).
serbring
09-02-2013, 09:38
a livello di prestazioni video, la 5N è sensibilmente meglio dell'F3?
Multyluke
11-02-2013, 16:29
È trascorso circa un mese da quando ho o preso il LE EA2 + il Sigma 70 300 apo dg macro.
L'obbiettivo sicuramente non sarà performantissimo, ma il sistema Nex 5n + LE EA2 è uno spettacolo!
Con la Nex alla fine ho gli stessi parametri di una reflex:
- puoi impostare tasti rapidi, cambiare i valori diaframma/tempo, iso ecc... con la ghiera girevole;
- gestire il menù velocemente con il touch o con la stessa ghiera.
Quindi per quanto riguarda la velocità di settaggi è molto veloce,
in più con l'adattatore LA EA 2 si guadagna:
- la messa a fuoco a rilevamento di fase;
- la possibilità di montare tantissime lenti.
Ergonomia a mio parere ottima sia con obbiettivi corti che lunghi.
Il mio parere sarà in contrasto con quello dei puristi "reflex", ma allo stato pratico per me vale quello che ho detto.
Uppo per segnalare che é disponibile un'aggiornamento per la 5n
Tra le varie cose include le correzioni incamera per il 16-50
Con l'uscita a breve della NEX-3N sempre più indeciso su quale prendere..
Multyluke
22-02-2013, 14:08
Uppo per segnalare che é disponibile un'aggiornamento per la 5n
Tra le varie cose include le correzioni incamera per il 16-50
Benissimo :)
zetalife
22-02-2013, 17:17
Anche io sn indeciso tra 5n e 3n...io la userei per foto e video.
serbring
22-02-2013, 17:44
Anche io sn indeciso tra 5n e 3n...io la userei per foto e video.
e la f3 non la prendi in considerazione?
zetalife
23-02-2013, 00:51
e la f3 non la prendi in considerazione?
Come si comporta sul lato video?
serbring
23-02-2013, 09:49
Come si comporta sul lato video?
più o meno paragonabile alla 5n, non ha il touch ma ha il flash pop-up
serbring
06-03-2013, 16:50
ragazzi su eprice ho comprato la f3k a 280€ e dal media si trova a 299. A questo prezzo direi che un prezzaccio :) Giusto una segnalazione per chi è interessato
ragazzi su eprice ho comprato la f3k a 280€ e dal media si trova a 299. A questo prezzo direi che un prezzaccio :) Giusto una segnalazione per chi è interessato
Tolto subito, me sa che si erano sbagliati, mannaggia a me che non l'ho presa pensando a un adeguamento di prezzi :muro:
serbring
13-03-2013, 09:35
Tolto subito, me sa che si erano sbagliati, mannaggia a me che non l'ho presa pensando a un adeguamento di prezzi :muro:
io l'ho presa una settimana fa e sono in attesa che arrivi ma nel sito non trovo alcuna informazione in merito
serbring
15-03-2013, 16:48
Tolto subito, me sa che si erano sbagliati, mannaggia a me che non l'ho presa pensando a un adeguamento di prezzi :muro:
sembra che ci vorrà un mese prima di riceverla
sembra che ci vorrà un mese prima di riceverla
:eek:
Bhe considera che non è male comunque, l'importante è che la spediscono, quelle poche volte che ho comprato oggetti con un prezzo sbagliato (ma visibilmente sbagliato) mi hanno sempre annullato l'ordine, ma non si sà mai :D
serbring
20-03-2013, 00:00
:eek:
Bhe considera che non è male comunque, l'importante è che la spediscono, quelle poche volte che ho comprato oggetti con un prezzo sbagliato (ma visibilmente sbagliato) mi hanno sempre annullato l'ordine, ma non si sà mai :D
addirittura?! Ma non si possono denunciare alla consob per questo?
Cmq stavo pensando di recedere dall'ordine. Ho visto la nex 3NL, meravigliosa:
nuovo sensore, con touch e zoom rettrattile per solo 140€ in più....
lo zoom retrattile mi intripppa un sacco!
pasqualaccio
21-03-2013, 13:40
addirittura?! Ma non si possono denunciare alla consob per questo?
Cmq stavo pensando di recedere dall'ordine. Ho visto la nex 3NL, meravigliosa:
nuovo sensore, con touch e zoom rettrattile per solo 140€ in più....
lo zoom retrattile mi intripppa un sacco!
dove l'hai trovata?
serbring
21-03-2013, 16:16
dove l'hai trovata?
la 3nl? L'ho trovata su trovaprezzi
Io non ci sto capendo molto con la serie nex...
La nuova nex 3 f che avrebbe da invidiare alla nex 6?
Touchscreen e mirino elettronico, ma il resto? Prestazioni? (MP sono sempre 16 e la grandezza del sensore è la stessa). Funzioni aggiuntive?
Akuma_blizzy
08-04-2013, 22:02
Mi piacerebbe molto prendere una NEX da portarmi a spasso ma tutti questi modelli mi creano un po' di confusione.
Che differenza c'è tra 5N, F3 e 3N?
Il sensore è identico?
Premetto che l'intento sarebbe quello di usarla con alcune lenti manuali che già posseggo (es. Pentax 55m f/1.8) con adattatore
Io è da un pò che seguo questa mirrorless ma da un pò mi stà incuriosendo la lente micro 4/3 della panasonic, questa http://www.amazon.it/Panasonic-H-H020E-Obiettivo-Lumix-20mm/dp/B002PIIQGU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1365949533&sr=8-1&keywords=panasonic+pancake+20mm volevo sapere se si poteva montare sulla nex 5n o in genere che ottica micro 4/3 potreste consigliarmi?
torgianf
14-04-2013, 16:29
le ottiche m4/3 puoi montarle solo su una mirrorless panasonic o olympus
Ok ti ringrazio per la risposta, che mirrorless panasonic mi consiglieresti? Mi piacerebbe iniziare ad avvicinarmi alla fotografia senza spendere un capitale. Avevo visto questa sony e pensavo che un ottica m4/3 ci fosse onestamente è un peccato che manchi.
torgianf
14-04-2013, 16:52
questo e' il topic della 5n, per i consigli vai nella sezione giusta
serbring
15-04-2013, 00:39
Mi piacerebbe molto prendere una NEX da portarmi a spasso ma tutti questi modelli mi creano un po' di confusione.
Che differenza c'è tra 5N, F3 e 3N?
Il sensore è identico?
Premetto che l'intento sarebbe quello di usarla con alcune lenti manuali che già posseggo (es. Pentax 55m f/1.8) con adattatore
La F3 ha il flash popup
La 3N ha il touch, il flash popup e l'ottica retrattile
la 5N non ha il flash popup ed ha il touch.
per il resto le differenze non sono così grandi. In questo link trovi un confronto
http://snapsort.com/compare/Sony-Alpha-NEX-F3-vs-Sony-NEX-5N
Triple Ace
29-04-2013, 23:34
Ciao a tutti, ri-posto di qua, avevo sbagliato sezione :doh:
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un obiettivo 18-55 che ho appena ricevuto.
Vi chiedevo se è normale, muovendo l'anello dello zoom con le mani, sentire una piccola resitenza all'altezza del "24", ovvero tra il tutto chiuso e il tutto aperto, passando sul "24" l'apertura non è più fluida ma "gratta" un attimo e poi continua fluida.
Ho paura che mi abbiano mandato un obiettivo difettoso o che abbia preso una botta nel trasporto.
Dimenticavo di dire che ho solo l'obiettivo attualmente, la nex mi arriverà (ho preso un usato solo corpo) tra qualche giorno.
Qualche possessore di questo obiettivo mi può dire se è normale?
Grazie :help:
serbring
15-07-2013, 00:44
Ho appena preso una nex 3n. Ho notato che spesso la fotocamera nel far la foto, me ne salva due una intera ed una tagliata. Come mai?
serbring
04-08-2013, 10:42
volevo provare a fare una foto usando il light painting e pertanto volevo usare la modalità bulb. Tuttavia non posso tenere il bottone premuto. Esiste un modo per tenere il bottone premuto? Un doppio click?
torgianf
04-08-2013, 10:52
telecomando col blocco del pulsante di scatto
serbring
05-08-2013, 13:00
telecomando col blocco del pulsante di scatto
grazie mille, speravo che si potesse fare con un doppio click
http://farm6.staticflickr.com/5542/9477790669_fef89a8da9_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/polhemus/9477790669/)
AVRETE TUTTI UN BLUES DA PIANGERE (http://www.flickr.com/photos/polhemus/9477790669/) di Dynola (http://www.flickr.com/people/polhemus/), su Flickr
Gigibian
23-08-2013, 16:35
La F3 ha il flash popup
La 3N ha il touch, il flash popup e l'ottica retrattile
la 5N non ha il flash popup ed ha il touch.
per il resto le differenze non sono così grandi. In questo link trovi un confronto
http://snapsort.com/compare/Sony-Alpha-NEX-F3-vs-Sony-NEX-5N
la 3N non ha il touch. e rispetto alla F3 ha il display a 400.000 punti contro i 900.000 della F3. Inoltre la 3N è la meno ergonomica tra le 3 in quanto ha una impugnatura praticamente inesistente e tasto di Accensione + zoom + scatto nello stesso identico punto.
Gigibian
23-08-2013, 16:38
http://farm6.staticflickr.com/5542/9477790669_fef89a8da9_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/polhemus/9477790669/)
AVRETE TUTTI UN BLUES DA PIANGERE (http://www.flickr.com/photos/polhemus/9477790669/) di Dynola (http://www.flickr.com/people/polhemus/), su Flickr
Vedo del rumore un pò troppo accentuato...con che condizioni hai fatto la foto?
antonioalex
23-08-2013, 20:10
Vedo del rumore un pò troppo accentuato...con che condizioni hai fatto la foto?
c'hai l'occhio bionico :D , io nn è che vedo tutto sto rumore, d'altronde è scattata ad iso 200, neanche la mia vecchia a390 creava rumore ad iso 200 :D .
torgianf
23-08-2013, 20:23
ha scambiato la rete alle spalle del cane per rumore....
antonioalex
23-08-2013, 20:31
ha scambiato la rete alle spalle del cane per rumore....
:D
ertruffa
26-08-2013, 11:36
ragazzi una info ma le nex possono montare tutte le sdhc, oppure bisogna mettere per forza quelle sony.
scusate ma ho sto dubbio.
grazie
Gigibian
26-08-2013, 12:51
c'hai l'occhio bionico :D , io nn è che vedo tutto sto rumore, d'altronde è scattata ad iso 200, neanche la mia vecchia a390 creava rumore ad iso 200 :D .
ha scambiato la rete alle spalle del cane per rumore....
:D
Il cavolo. Il Quadrante in basso a destra è pieno di rumore di luminanza. (Puntinatura). Bisogna essere ciechi per non vederlo.
antonioalex
26-08-2013, 13:36
ragazzi una info ma le nex possono montare tutte le sdhc, oppure bisogna mettere per forza quelle sony.
scusate ma ho sto dubbio.
grazie
certo che può montare qualsiasi SD.
Il cavolo. Il Quadrante in basso a destra è pieno di rumore di luminanza. (Puntinatura). Bisogna essere ciechi per non vederlo.
a parte che il rumore deve essere presente su tutta la foto, e nn in un unico angolino, a parte che a 200 iso la grana da rumore è quasi inesistente, io continuo a nn notare rumore, almeno che nn confondi i difetti dovuti a conversione colore errate come accade su questa foto dello stesso utente
http://farm8.staticflickr.com/7393/9097571437_a6cc5b31f1_b.jpg
dovuto probabilmente ad un errore di conversione digitale applicata da flickr o semplicemente perchè l'utente ha esagerato con la post :D .
ertruffa
26-08-2013, 16:02
certo che può montare qualsiasi Sd
grazie, avevo questo dubbio, devo prenderne una per natale e stavo cercando piu' info e recensioni possibili.
Nightingale
26-08-2013, 22:26
Ciao a tutti... sono possessore da qualche giorno di una 5R! :) Siccome non esiste il 3d dedicato scrivo qua.
vengo da una compatta nuda e cruda, con la quale ho imparato le basi (e solo quelle), legate ai tempi di scatto, apertura diaframma ed iso. Tutto il resto è un mondo da scoprire! :)
Sarà una buona compagna, me lo sento!
antonioalex
26-08-2013, 22:49
Ciao a tutti... sono possessore da qualche giorno di una 5R! :) Siccome non esiste il 3d dedicato scrivo qua.
vengo da una compatta nuda e cruda, con la quale ho imparato le basi (e solo quelle), legate ai tempi di scatto, apertura diaframma ed iso. Tutto il resto è un mondo da scoprire! :)
Sarà una buona compagna, me lo sento!
anch'io l'ho acquistata 2 settimane fà, come fotocamera da portare sempre con me, è un bel passo in avanti per chi viene dalle compatte, e la reputo un'ottima ml, ma secondo me, nn è buona per imparare, pochi comandi meccanici e la mancanza del evf fanno molto, a questo aggiungi un parco ottiche scarno :muro: .
Nightingale
26-08-2013, 22:52
Mh, capisco...
Cosa è l'EVF scusa?
torgianf
26-08-2013, 22:53
il mirino
torgianf
26-08-2013, 22:59
a questo aggiungi un parco ottiche scarno :muro: .
succede quando compri il sistema piu' sfigato :ciapet:
antonioalex
26-08-2013, 23:33
succede quando compri il sistema piu' sfigato :ciapet:
spero vivamente che sony si svegli prima o poi, anche perchè ne hanno vendute a vagonate, ed è inegabile che abbia un sensore ben fatto, ma nn mi possono proporre ottiche scialbe a 500€ come il 18-200 :muro: , va bhè tanto in fin dei conti l'ho comprato per averla sempre dietro me e per sperimentare, per tutto il resto ho la 6D :sofico: .
torgianf
26-08-2013, 23:36
ora che gliele progetta olympus la situazione dovrebbe migliorare, e di molto
antonioalex
26-08-2013, 23:48
ora che gliele progetta olympus la situazione dovrebbe migliorare, e di molto
spero proprio di si, per il breve periodo si parla di questi (http://www.sonyalpharumors.com/sr5-full-e-mount-zoom-lens-specs/), secondo me costeranno un rene :muro: .
Nightingale
27-08-2013, 09:42
il mirino
ok! :) grazie...
Sotto luce si è già fatta sentire l'assenza. Ho deciso di sacrificare quello per contenere un po' i costi.
antonioalex
27-08-2013, 11:49
oggi hanno presentato ufficialmente la nex-5t, praticamente hanno solo aggiunto il modulo nfc e sostituito il 18-55 con il 16-50.
Sotto luce si è già fatta sentire l'assenza. Ho deciso di sacrificare quello per contenere un po' i costi.
l'unico modo per contenere i costi con le nex, è acquistare ottiche vintage :D , perchè i costi delle poche ottiche e-mount sony sono abbastanza ridicoli.
roccia1234
27-08-2013, 12:15
spero proprio di si, per il breve periodo si parla di questi (http://www.sonyalpharumors.com/sr5-full-e-mount-zoom-lens-specs/), secondo me costeranno un rene :muro: .
si ma non hanno senso... sono enormi :doh:
antonioalex
27-08-2013, 12:22
si ma non hanno senso... sono enormi :doh:
per farti un'idea :D http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/picrumors120/nex5t_and_new_lenses_zpsb941d5d9.jpg
cmq continuo a nn capire perchè il 50mm e-mount sia + grosso di qualsiasi altro 50mm 1.8 in circolazione, e sopratutto nn capisco il perchè costa uno sproposito :muro:
torgianf
27-08-2013, 12:25
il 18 105 e' una barzelletta
roccia1234
27-08-2013, 12:25
per farti un'idea :D http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/picrumors120/nex5t_and_new_lenses_zpsb941d5d9.jpg
cmq continuo a nn capire perchè il 50mm e-mount sia + grosso di qualsiasi altro 50mm 1.8 in circolazione, e sopratutto nn capisco il perchè costa uno sproposito :muro:
Appunto... le lenti nella seconda fila, a parte le prime due a sx e la prima a dx, sono enormi per un sistema come le nex.
il 18-105 f/4 poi è ridicolo, ancora più di quanto fosse il 18-200.
A questo sistema servono fissi pancake o zoomettini collassabili tipo 14-42X panasonic. Punto.
Il resto è fuffa inutile.
antonioalex
27-08-2013, 12:33
Appunto... le lenti nella seconda fila, a parte le prime due a sx e la prima a dx, sono enormi per un sistema come le nex.
il 18-105 f/4 poi è ridicolo, ancora più di quanto fosse il 18-200.
A questo sistema servono fissi pancake o zoomettini collassabili tipo 14-42X panasonic. Punto.
Il resto è fuffa inutile.
c'è il 16-50 oss, cmq per il resto son d'accordo con te, ma potrebbe esserci una spiegazione, con la nuova @3000 sembra che sony abbia la malsana idea di abbandonare l'innesto a-mount.
roccia1234
27-08-2013, 12:43
c'è il 16-50 oss, cmq per il resto son d'accordo con te, ma potrebbe esserci una spiegazione, con la nuova @3000 sembra che sony abbia la malsana idea di abbandonare l'innesto a-mount.
Sarebbe un bell'autogol per loro... però c'è anche da dire che non è che abbia avuto tutto 'sto successo il sistema alpha...
antonioalex
27-08-2013, 12:59
Sarebbe un bell'autogol per loro... però c'è anche da dire che non è che abbia avuto tutto 'sto successo il sistema alpha...
abbandonare l'innesto A, significa abbandonare quei pochi professionisti che s'affidavano a sony, tra l'altro tutto sommato le reflex sony nn hanno nulla da invidiare a canikon (tranne gli alti iso), ma sony nn l'ho mai capita, o sono dei veri geni, e cioè seguire l'attuale moda del momento, dell'avere la REFLEX facile da usare per i modaioli, o sono dei veri idioti da fare certe cappellate che nn stanno ne in cielo ne in terra.
roccia1234
27-08-2013, 13:05
abbandonare l'innesto A, significa abbandonare quei pochi professionisti che s'affidavano a sony, tra l'altro tutto sommato le reflex sony nn hanno nulla da invidiare a canikon (tranne gli alti iso), ma sony nn l'ho mai capita, o sono dei veri geni, e cioè seguire l'attuale moda del momento, dell'avere la REFLEX facile da usare per i modaioli, o sono dei veri idioti da fare certe cappellate che nn stanno ne in cielo ne in terra.
Sinceramente se fossi un professionista avrei abbandonato sony da tempo :stordita: .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.