PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NEX-5N


Pagine : 1 2 [3] 4 5

ficofico
27-01-2012, 14:46
Io non ci vedo nessun problema col sistema nex, nel senso che se si vuole qualcosa al posto di una compatta allora non è la scelta giusta , almeno attualmente ma dubito che mai lo diverrà, se invece si vuole qualcosa di assolutamente paragonabile lato qualità d'immagine alle reflex aps-c con ingombri e pesi inferiori allora è la scelta giusta

La 5n col 50 f1,8 oss pesa meno di 500g (con batteria e memory card) , smontata dall'obiettivo è trasportabile in modo molto più agevole rispetto ad una reflex, e ha una qualità d'immagine (sfruttando i 4 stop di stab sulla lente) che nessuna reflex aps-c al momento può permettersi.... la gx1 ha altri vantaggi così come una fuji x10 altri ancora

ark80
27-01-2012, 16:12
vero, solo che io personalmente ricercavo una soluzione stile olympus panasonic, che d'inverno la tengo agevolmente nel tascone del giacchetto, d'estate la porto al collo o nel borsello ma m'ingombra poco.. non mi va di dover smontare l'obiettivo per dover mettere la macchina nel borsello, la voglio più pronta all'uso, e che quando mi penzola al collo non ci sia un obiettivo che sporge se non di poco. Naturalmente queste sono le mie necessità, o forse è meglio chiamarle voglie. credo appunto che col tempo una macchhina come la 5N possa sostituire una reflex, mentre io volevo una macchina che gli si accompagnasse, e speravo la sony la facesse, secondo me un buco di mercato ancora c'è.

ficofico
27-01-2012, 16:53
semplicemente alle nex manca un obiettivo collassabile power zoom senza ghiera di messa a fuoco.....

ark80
27-01-2012, 19:18
per alcuni, per esempio a me manca un pancake di focale equivalente normale luminoso e di qualità. Il 16 non è abbastanza luminoso e propriamente un normale (2.8 è ottimo se uno zoom, ma un fisso 2.8 sinceramente è poco). Lo zeiss è troppo grande. Però appunto parlo per me.

steccoduro
27-01-2012, 20:53
che ne pensate della nex vg20 visto che qua su sto forum manca il settore telecamere.

dj_andrea
27-01-2012, 23:03
la pecca della nex-5 e nex-5n è che si è nitidissima (anche piu delle varie reflex) la foto ma ai lati perde tantissimo!!

:(

prinzart
27-01-2012, 23:56
Avevo bisogno di avere una fotocamera che funzionasse anche da videocamera, non essendo molto esperto mi sono informato presso alcuni forum specializzati, alla fine mi sono orientato all'acquisto della Sony Nex 5N. Ero certo di aver fatto un'ottimo acquisto, a leggere gli elogi fatta su questa fotocamera.
Ma dopo averla provata di persona queste sono le mie considerazioni:

1) foto penose, le foto scattate con questa fotocamera hanno tutte il difetto di essere sfocate ai bordi, in più deformano l'immagine (leggero effetto fish-eye) l'obiettivo è un 18-55 mm

2) video a volte da buttare, la videocamera perde continuamente il fuoco, va spesso fuori fuoco, ed è un continuo mettere a fuoco.
Questo problema non c'era con la videocamera che avevo prima.


Stavo pensando di venderla, se qualcuno la vuole?

GeneraleMarkus
28-01-2012, 08:39
la pecca della nex-5 e nex-5n è che si è nitidissima (anche piu delle varie reflex) la foto ma ai lati perde tantissimo!!

:(

col 16 si col 18-55 siamo sui livelli delle altre...

dj_andrea
28-01-2012, 09:08
col 16 si col 18-55 siamo sui livelli delle altre...

purtroppo anche col 18-55 perde abbastanza

ficofico
28-01-2012, 09:15
Ho visto il test su slrgear, se volete avere bordi iperdefiniti con le nex bisogna acquistare il 50 f1,8 oss, è senza ombra di dubbio il migliore per nex e si comporta da questo punto di vista, anche meglio dei cugini Sony e Nikon per reflex... Oltretutto il test è fatto sulla nex 5, sulla 5n andrà pure meglio

ark80
28-01-2012, 09:29
la perdita ai bordi non dipende dalla macchina ma dall'obiettivo, il 16 e il 18-55 sono obiettivi equiparabili ai plasticotti nikon e canon quindi non ci si può aspettare granchè, o almeno non ci si può aspettare la definizione di un obiettivo serie L canon, andrà cmq

GeneraleMarkus
28-01-2012, 09:31
purtroppo anche col 18-55 perde abbastanza

Sei sicuro? Io non lo ho notato e il 1855 per nex è considerato uno dei migliori*... se c'è decadimento sarà nella norma credo, dato che nessuna review lo ha mai segnalato...

*nell'ambito dei kit ovviamente...

GeneraleMarkus
28-01-2012, 09:34
Ho visto il test su slrgear, se volete avere bordi iperdefiniti con le nex bisogna acquistare il 50 f1,8 oss, è senza ombra di dubbio il migliore per nex e si comporta da questo punto di vista, anche meglio dei cugini Sony e Nikon per reflex... Oltretutto il test è fatto sulla nex 5, sulla 5n andrà pure meglio

Effettivamente è una lente che mi attira molto ma è proposta a prezzi assurdi rispetto ai 50mm per le reflex. Questo ha il plus della stabilizzazione però...

ark80
28-01-2012, 09:42
la perdita ai bordi non dipende dalla macchina ma dall'obiettivo, il 16 e il 18-55 sono obiettivi equiparabili ai plasticotti nikon e canon quindi non ci si può aspettare granchè, o almeno non ci si può aspettare la definizione di un obiettivo serie L canon, andrà cmq meglio di qualunque compatta,il problema magari è che eccellendo ad esempio al centro, le magagne ai bordi diventano più visibili, mentre una compatta è pessima-mediocre-buona su tutto il fotogramma nascondendo maggiormente i difetti. Io la nex per far ei video che non siano di compleanno non la userei mai. ciò non vuol dire che non possa fare buoni video, però non ha un comparto obiettivi all'altezza e ergonomia dedicata. Ad esempio la 5D è più ergonomica, anche se non abbastanza ma sopperisce la presenza di molti accessori acquistabili separatamente che non so se sono presenti per nex, ha degli obiettivi "giusti" (tutti quelli che ho visto fare video di una certa qualità usavano il 50 1.2) e una qualità d'immagine sicuramente superiore alla sony, a tutte le sensibilità ma sopratutto alle alte, che sono quelle che si usano per fare i video (io cmq di video ci capisco poco, son cose che mi ha spiegato uno che ci traffica di brutto..). detto questo io mi godrei la nex, per me il limite è solo la portabilità-qualità che non è alla pari di olympus, però se ci metti davanti il 24 zeiss scompare la portabilità ma la qualità diviene elevatissima. anche ai bordi

fragratteri
28-01-2012, 09:45
Dopo innumerevoli ore di lettura, mi accingo a farvi una domanda..
Spero di non aver sbagliato sezione..
Sono indeciso se prendere una Nex 5N o una Panasonic G3..
Vi pregherei di darmi una mano.
Provengo da una Panasonic Fz 38 con cui sinceramento mi sono trovato molto bene.
Faccio foto in tutte le condizioni e vorrei affiancare al 18/55 in kit una buona ottica zoom.
Budget massimo 850 euro.
Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno.

ficofico
28-01-2012, 10:08
Effettivamente è una lente che mi attira molto ma è proposta a prezzi assurdi rispetto ai 50mm per le reflex. Questo ha il plus della stabilizzazione però...

Costa 280 euro nei primi negozi online che la mettono in arrivo, secondo me tra un pò non sarà impossibile trovarla a 250 euro, però chissà...

Oltre al fatto che ha lo stabilizzatore ha un altro valore aggiunto, il bokeh, per i miei gusti è stupendo e almeno a giudicare da questi sample (che non sono pochi per farsi un idea) non riesco a trovare un altra lente con uno sfocato così gradevole se non arrivando agli 85mm o 135mm di prima classe..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437489

http://www.flickr.com/photos/89647534@N00/sets/72157628876948601/?page=2

I sto seriamente pensando di prendere una nex solo per poter usare questa lente per foto e video...

dj_andrea
28-01-2012, 10:10
Sei sicuro? Io non lo ho notato e il 1855 per nex è considerato uno dei migliori*... se c'è decadimento sarà nella norma credo, dato che nessuna review lo ha mai segnalato...

*nell'ambito dei kit ovviamente...

e si il 18-55 sony SAM è decisamente meglio ai bordi

loncs
28-01-2012, 10:23
la perdita ai bordi non dipende dalla macchina ma dall'obiettivo, il 16 e il 18-55 sono obiettivi equiparabili ai plasticotti nikon e canon quindi non ci si può aspettare granchè, o almeno non ci si può aspettare la definizione di un obiettivo serie L canon, andrà cmq

I plasticotti nikon e canon hanno un ottima nitidezza ed una resa costante ai bordi. I loro limiti sono esclusivamente nei dati di targa (ridotta lunghezze focali e diaframma chiuso) e nella qualità costruttiva.

GeneraleMarkus
28-01-2012, 11:00
e si il 18-55 sony SAM è decisamente meglio ai bordi

Mi passi una review o un link per piacere?

GeneraleMarkus
28-01-2012, 11:02
Costa 280 euro nei primi negozi online che la mettono in arrivo, secondo me tra un pò non sarà impossibile trovarla a 250 euro, però chissà...

Oltre al fatto che ha lo stabilizzatore ha un altro valore aggiunto, il bokeh, per i miei gusti è stupendo e almeno a giudicare da questi sample (che non sono pochi per farsi un idea) non riesco a trovare un altra lente con uno sfocato così gradevole se non arrivando agli 85mm o 135mm di prima classe..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437489

http://www.flickr.com/photos/89647534@N00/sets/72157628876948601/?page=2

I sto seriamente pensando di prendere una nex solo per poter usare questa lente per foto e video...

Sai qual è il problema di sony ultimamente? che non si trovano in giro le sue nuove lenti e fotocamere... La nex-7 è scomparsa e anche questo 50mm che doveva uscire tempo fa latita...
Comunque sia se arriva attorno ai 180€ è un'ottima lente, per ora mi tengo il mio 50mm f/1.4 pentax

dj_andrea
28-01-2012, 11:04
Mi passi una review o un link per piacere?
piu che review l'ho provato di persona

a33 contro nex-5n - nex-5 ho notato che la nex-5n abbinava impostazioni migliori .. ;)

marco melis
29-01-2012, 11:37
cioa

sono possessore di una nex-5 e assoluto principiante dell'arte fortografica.

stamane ho rimosso, l'obiettivo per pulire la lente interna del corpo macchina con un uno di quei soffietti col pennello all'estermita'. purtroppo il pennello ha toccato la lente e ora vedo che ci sono come delle chiazze....qualcuno e' cosi gentile da dirmi se l'ho combinata grossa?

torgianf
29-01-2012, 11:41
cioa

sono possessore di una nex-5 e assoluto principiante dell'arte fortografica.

stamane ho rimosso, l'obiettivo per pulire la lente interna del corpo macchina con un uno di quei soffietti col pennello all'estermita'. purtroppo il pennello ha toccato la lente e ora vedo che ci sono come delle chiazze....qualcuno e' cosi gentile da dirmi se l'ho combinata grossa?

all' interno del corpo macchina non c'e' nessuna lente, ma il sensore. le chiazze sono sulle foto ? e' probabile che invece di pulirlo tu l' abbia sporcato ancora di piu'. a meno che tu non sostituisca di solito gli obiettivi durante una bufera di sabbia nel deserto, non c'e' bisogno di avventurarsi in certe pratiche, soprattutto con oggetti di dubbia utilita' come le pompette col pennello

marco melis
29-01-2012, 13:09
esatto intendevo il sensore.

allora mi son lanciato in questa avventura folle perche quando facevo foto contro sole, poi nella foto vedevo dei riflessi (che magari e' anche normale...)

comunque dopo il pasticcio ho fatto delle foto in interno e non vedo nessuna macchia. ( per la cronaca ho fotografato i muri di casa che son bianchi)

X-ICEMAN
29-01-2012, 16:22
per essere sicuro dell'assenza di macchie accendi una luce davanti ad un muro bianco ( o chiaro ) e scatta chiudendo il diaframma ( tipo f9/f11) ( ovviamente guardando se prima la lente è pulita )

se scatti a piena apertura potresti non notarle

marco melis
29-01-2012, 19:24
cioa

ho provato come hai detto, e purtroppo nella parte bassa a destra ci sono delle piccole macchie. Dunque si come ho toccato il sensore con quelle setole del menga ho fatto il patatrac.

che soluzioni ho a questo punto ?

X-ICEMAN
29-01-2012, 19:43
semplicemente portala a far pulire in un centro assistenza :)
se il sensore fosse danneggiato le macchie le vedresti sempre ed in maniera diversa ( non come macchie ) così è semplicemente sporco

marco melis
29-01-2012, 20:36
ok grazie

almeno non e' una cosa grave, esatto le macchie sono sempre nello stesso punto.

Mauro :-D
01-02-2012, 11:35
..chi mi puó consigliare un 50mm qualitá-prezzo vantaggiosa? ..sono di un livello dilettantistico! grazie.

Ulysseita
01-02-2012, 11:49
rikenon xr 50 f2....la più alta mtf che esce da un 50 ino...:D 30, 40 euro...

Mauro :-D
01-02-2012, 16:04
rikenon xr 50 f2....la più alta mtf che esce da un 50 ino...:D 30, 40 euro...

ma che roba è? sembra un esposimetro, lenti da montare sulla nex con zoom niente?

Raghnar-The coWolf-
01-02-2012, 19:50
rikenon xr 50 f2....la più alta mtf che esce da un 50 ino...:D

Summicron-M 50

Ho detto tutto XD

Mauro :-D
01-02-2012, 20:24
..bhè, gia meglio!
che ne dici di questo bel tubetto?
http://www.monclick.it/schede/sony/SEL50F18.AE/50mm-f1-8-per-nex.htm

€294 !!

Mauro :-D
01-02-2012, 20:34
..questo poi è decisamente il top! prezzo inproponibile!!!! (1.500€)
http://www.petruccifrancesco.it/2011/04/7947-canon-50mm-f0-95-montato-su-sony-nex/
:D

drandrea
04-02-2012, 22:26
vi trovate bene con la nex5n?
a me
1. sbaglia parecchie volte il fuoco,
2. l inseguimento del soggetto a fuoco lascia moltissimo a desiderare.
3. fa il rumore del click durante i video

Irene83
05-02-2012, 09:32
vi trovate bene con la nex5n?
a me
1. sbaglia parecchie volte il fuoco,
2. l inseguimento del soggetto a fuoco lascia moltissimo a desiderare.
3. fa il rumore del click durante i video

ne ho provata una giusto ieri,
ti consiglio di utiizzare il manual per i soggetti in movimento ;)

dynola
06-02-2012, 13:16
ciao a tutti, sono un possessore di nex 5n da non molto e mi è venuto un dubbio a cui non so rispondere perciò chiedo a chi è più esperto di me...
volendo usare la nex con il mirino elettronico come faccio per utilizzare contemporaneamente il flash?
ringrazio fin d'ora chi mi vorrà chiarire le idee

X-ICEMAN
06-02-2012, 13:51
ciao a tutti, sono un possessore di nex 5n da non molto e mi è venuto un dubbio a cui non so rispondere perciò chiedo a chi è più esperto di me...
volendo usare la nex con il mirino elettronico come faccio per utilizzare contemporaneamente il flash?
ringrazio fin d'ora chi mi vorrà chiarire le idee

semplice:

non puoi.

l'unica è prendere la nex 7 (che ha il mirino integrato)

dynola
06-02-2012, 15:08
grazie ma speravo in qualcosa di meglio......nemmeno una stupida presa sincro external flash!.....che ne pensi di un loupe al posto del evf + il flashetto che mi attiva altri flashes con fotocellula?

Mauro :-D
06-02-2012, 16:38
ho pensato a lungo pure io ad una valida alternativa.. ma mi sono arreso subito!!
l'unica é di sperare che la stessa sony risolva la questione con un unico accessorio che implementi flash e mirino, sono certo che i giapponesi non facciano nulla a caso .. o almeno lo spero, almeno entro l'anno!!

X-ICEMAN
06-02-2012, 18:20
fattibile è senza dubbio fattibile

che vogliano farlo direi che è del tutto diverso


per la serie " se vuoi di più, compra il corpo che costa di più " :)
(per altro giustificata a livello aziendale)

tanto più che a settembre dovrebbero uscire altri 2 modelli di Nex ed un bel pò di lenti

Mauro :-D
06-02-2012, 23:35
..non so da che fonte tu abbia ricavate queste info (io non le ho trovate),di sicuro fra non molto la miniaturizzazione digitale ci farà vedere dei miracoli tecnologici da non poco.. però sto flash volante proprio no!!!:eek:

steccoduro
07-02-2012, 08:34
quali sono questi altri due modelli? cosa avrebbero in piu? o in meno?

Mauro :-D
07-02-2012, 09:28
magari a qualcuno puo interessare questo probabile interessante accesssorio!!
http://www.youtube.com/watch?v=TCQi5qlIfoA
acquistabile (quasi simile) qua su Ebay:
http://www.ebay.it/itm/ViewFinder-View-Finder-mirino-LCD-2-8x-3-16-9-per-SONY-NEX-NEX-5-NEX-3-/280813096493?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item4161c3ce2d

:D

BBruno
07-02-2012, 18:10
Dovrei regalare una fotocamera a mia figlia studentessa in archeologia.

La fotocamera serve per riprendere particolari (qualche macro a distanza ravvicinata e a qualche metro di distanza) oltre che per le solite foto di paesaggi e luoghi sia all'aperto che al chiuso (spesso al chiuso senza la possibilità dell'uso del flash).
Le catterestche ulteriori sono:
che sia il più compatta possibile
che possa fare molto in automatico (la figlia non è una fotografa).
Quale/i obiettivo/i servono e la Nex 5N può essere una buona canditata?
In caso diverso quale altre macchine possono essere indicate?

Mauro :-D
07-02-2012, 18:34
quella che ho in firma é stata una delle migliori compatte in circolazione.. "Panasonic Lumix DMC-TZ10 Vincitrice
EISA Award European Travel
Compact Camera 2010-2011"
io mi trovo tutt'ora molto bene.. e volendo ha molte funzioni manuali in piú anche il GPS per foto geo-tagging.. davvero un ottimo acquisto. qui trovi una recensione:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2131878
ciao

troppotardi
08-02-2012, 09:30
(la figlia non è una fotografa).
Quale/i obiettivo/i servono e la Nex 5N può essere una buona canditata?

Ascolta:
Sconsigliatissime ai principianti le MIRRORLESS come la Nex5
per via di una ERGONOMIA uguale a ZERO!!!

Infatti molto meglio una compacta
o se serve un superzoom ed hanno una migliore presa
una qualunque bridge!

.....

PS
Attualmente queste sono le migliori Bridge Top di Gamma
(quindi le più costose tra i 400 e 800euro)

1-Canon Powershot SX40 (http://snapsort.com/cameras/Canon-SX40)


2-Sony HX100v (http://snapsort.com/cameras/Sony-HX100v)


3-Nikon Coolpix P510 (http://www.nital.it/press/2012/p510-l810.php)

RAW:

1-Leica V-Lux3 (http://www.dpreview.com/products/leica/compacts/leica_vlux3)


2-Fuj X-S1 (http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-X-S1)


3-Panasonic LumixDMC-FZ150 (http://snapsort.com/cameras/Panasonic-FZ150)



4-Fuji HS30 (http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-HS30-EXR)


:cool:

BBruno
08-02-2012, 09:45
[QUOTE=troppotardi;36881728]Ascolta:
Sconsigliatissime ai principianti le MIRRORLESS come la Nex5
per via di una ERGONOMIA uguale a ZERO!!!

Infatti molto meglio una compacta
o se serve un superzoom ed hanno una migliore presa
una qualunque bridge!


Grazie per la gentile risposta.

X-ICEMAN
08-02-2012, 19:47
http://tinyuploads.com/pics2/nexroadmap.gif

G standard zoom (2013)
higher magnification zoom lens (2012)
standard zoom (2012)
wide zoom (2012)
middle magnification zoom lens (2013)
big aperture prime (2012)
middle range prime (2013)
pancake (2013)

karonte73
11-02-2012, 07:13
Ciao a tutti, sapete se per caso esiste un software di controllo della NEX?
cioè un tool da cui comandare lo scatto e i suoi paramenti da un pc.

grazie.

zulutown
11-02-2012, 11:08
Infatti molto meglio una compacta
o se serve un superzoom ed hanno una migliore presa
una qualunque bridge!


Grazie per la gentile risposta.

Ti hanno consigliato le bridge/superzoom che hanno
- sia i difetti delle compatte (scarsa qualità)
- sia i dietti delle reflex (ingombro)

Stai lontano da tutte quelle porcate superzoom, se non ti preoccupa l'ingombro comprati una reflex, che ormai compri con ottica da kit a meno di 400 euro.

Se invece per te è importante avere una macchina comoda e portatile, prendi una supercompatta o in alternativa valuta una mirrorless micro4/3

BBruno
11-02-2012, 13:15
Ti hanno consigliato le bridge/superzoom che hanno
- sia i difetti delle compatte (scarsa qualità)
- sia i dietti delle reflex (ingombro)

Stai lontano da tutte quelle porcate superzoom, se non ti preoccupa l'ingombro comprati una reflex, che ormai compri con ottica da kit a meno di 400 euro.

Se invece per te è importante avere una macchina comoda e portatile, prendi una supercompatta o in alternativa valuta una mirrorless micro4/3

Grazie per la risposta ed in particolare per le motivazioni.

Per mia figlia, archeologa, è importante avere appresso una macchina compatta di qualità che lavori bene in automatismo, non qualla migliore in mano ad un fotografo esperto.

Mi sono orientato per il regalo verso una mirrorless per la compattezza e qualità maggiore. Il dubbio rimane tra un sensore da reflex (Nex 5N) o il micro 4/3 (Panasonic o Olimpus). Per la seconda opzione dovrei risparmiare sul peso degli obiettivi, o sbaglio, con qualità leggermente inferiore.
La seconda domanda è: quale obiettivo polivalente per ripresa di dettagli a distanza ravvicinata e fino a 5, 6 metri. Mi sto riferedo a reperti negli scavi all'aperto o in luoghi poco illuminati.
L'uso è quindi abbastanza specializzato (è chiaro che a una fotocamera si può chiedere di fare anche il reportage fotografico dei luoghi di studio o di vacanza, ma questa è una richiesta secondaria). Grazie per l'ulteriore sforzo di consiglio.

roccia1234
11-02-2012, 13:34
Grazie per la risposta ed in particolare per le motivazioni.

Per mia figlia, archeologa, è importante avere appresso una macchina compatta di qualità che lavori bene in automatismo, non qualla migliore in mano ad un fotografo esperto.

Mi sono orientato per il regalo verso una mirrorless per la compattezza e qualità maggiore. Il dubbio rimane tra un sensore da reflex (Nex 5N) o il micro 4/3 (Panasonic o Olimpus). Per la seconda opzione dovrei risparmiare sul peso degli obiettivi, o sbaglio, con qualità leggermente inferiore.
La seconda domanda è: quale obiettivo polivalente per ripresa di dettagli a distanza ravvicinata e fino a 5, 6 metri. Mi sto riferedo a reperti negli scavi all'aperto o in luoghi poco illuminati.
L'uso è quindi abbastanza specializzato (è chiaro che a una fotocamera si può chiedere di fare anche il reportage fotografico dei luoghi di studio o di vacanza, ma questa è una richiesta secondaria). Grazie per l'ulteriore sforzo di consiglio.

Per i dettagli l'ideale è un bel macro corto (direi tra i 30 e i 60mm) e un buon cavalletto che, in condizioni di scarsa luce, permette di scattare foto anche senza l'ausilio di flash o luci esterne, che magari non sono consentite e/o consigliate.

torgianf
11-02-2012, 16:22
Grazie per la risposta ed in particolare per le motivazioni.

Per mia figlia, archeologa, è importante avere appresso una macchina compatta di qualità che lavori bene in automatismo, non qualla migliore in mano ad un fotografo esperto.

Mi sono orientato per il regalo verso una mirrorless per la compattezza e qualità maggiore. Il dubbio rimane tra un sensore da reflex (Nex 5N) o il micro 4/3 (Panasonic o Olimpus). Per la seconda opzione dovrei risparmiare sul peso degli obiettivi, o sbaglio, con qualità leggermente inferiore.
La seconda domanda è: quale obiettivo polivalente per ripresa di dettagli a distanza ravvicinata e fino a 5, 6 metri. Mi sto riferedo a reperti negli scavi all'aperto o in luoghi poco illuminati.
L'uso è quindi abbastanza specializzato (è chiaro che a una fotocamera si può chiedere di fare anche il reportage fotografico dei luoghi di studio o di vacanza, ma questa è una richiesta secondaria). Grazie per l'ulteriore sforzo di consiglio.

con la soluzione micro quattro terzi avresti un sensore leggermente piu' piccolo ma un parco ottiche di tutt altro livello e soprattutto completo, non certo inferiore, anzi. un punto di partenza potrebbe essere una gf2 solo corpo a meno di 200€, mentre per l' obiettivo il leica panasonic 45mm f2.8 macro. questo senza nulla togliere alla nex che paga pero' un corredo ottiche piuttosto scarno

ficofico
11-02-2012, 16:37
Il discorso dei pochi obiettivi è sicuramente vero, ma non è che uno deve per forza avere una scelta incredibile per prendere un ottica, roccia ad esempio consigliava un macro corto, per la nex ci sarebbe il 30 f3,5 macro che è completamente differente da un 90 mm equivalenti

Ripeto non è sbagliato dire che ci sono molte più ottiche da poter prendere, però non è che tutti per le proprie macchine si portano a casa 15 -20 lenti

torgianf
11-02-2012, 16:52
Il discorso dei pochi obiettivi è sicuramente vero, ma non è che uno deve per forza avere una scelta incredibile per prendere un ottica, roccia ad esempio consigliava un macro corto, per la nex ci sarebbe il 30 f3,5 macro che è completamente differente da un 90 mm equivalenti

Ripeto non è sbagliato dire che ci sono molte più ottiche da poter prendere, però non è che tutti per le proprie macchine si portano a casa 15 -20 lenti

non c'e' manco bisogno che fai sempre la maestrina, nessuno ha detto che deve comprare per forza venti lenti, ma ho solamente detto che il parco ottico sony e' quello che e'. visto l' indecisione e la poca conoscenza dei due sistemi da parte dell' utente poco piu' su, gli ho semplicemente proposto un alternativa. stai tranquillo che lo so bene che la nex e' il piu' meglio in circolazione ;)
sul fatto poi che ogni post lo interpreti come ti pare, aggiungendo o togliendo qualcosa a sentimento, neanche ci faccio piu' caso, anzi, da oggi in poi evitero' accuratamente di risponderti e soprattutto di leggerti, come gia fanno in tanti, tanto per quello che hai da dire....
stammi bene

ficofico
11-02-2012, 17:20
No problem, io continuerò a leggere invece i tuoi interventi monotematici sul m4/3.... Non sei molto diverso da me...., anzi

Mauro :-D
11-02-2012, 18:09
lasciamo stare le opinioni personali del tutto OT! io invece rimango sul fatto che una buona compatta tipo quella consigliata da me, (panasonic TZ10 o TZ20) restino l'alternativa migliore, o almeno per quello che ne so io visto che la uso ancora e devo dire che resta ancora una valida concorrrente sul mercato!
ora in arrivo la DMC-TZ30:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-TZ30/Sommario/8614029/index.html :D

troppotardi
13-02-2012, 10:32
quanto fa di registrazione continua senza interruzioni VIDEO al max la nex5n???

:cool:

X-ICEMAN
13-02-2012, 10:59
come da disposizioni Europee i video arrivano a 29 minuti senza interruzioni

sennò da 30min in su pagherebbe dazi e tasse varie ( e sarebbe categorizzata ) come video camera e non fotocamera

zulutown
13-02-2012, 12:04
Grazie per la risposta ed in particolare per le motivazioni.

Per mia figlia, archeologa, è importante avere appresso una macchina compatta di qualità che lavori bene in automatismo, non qualla migliore in mano ad un fotografo esperto.

Mi sono orientato per il regalo verso una mirrorless per la compattezza e qualità maggiore. Il dubbio rimane tra un sensore da reflex (Nex 5N) o il micro 4/3 (Panasonic o Olimpus). Per la seconda opzione dovrei risparmiare sul peso degli obiettivi, o sbaglio, con qualità leggermente inferiore.
La seconda domanda è: quale obiettivo polivalente per ripresa di dettagli a distanza ravvicinata e fino a 5, 6 metri. Mi sto riferedo a reperti negli scavi all'aperto o in luoghi poco illuminati.
L'uso è quindi abbastanza specializzato (è chiaro che a una fotocamera si può chiedere di fare anche il reportage fotografico dei luoghi di studio o di vacanza, ma questa è una richiesta secondaria). Grazie per l'ulteriore sforzo di consiglio.

Ciao dal mio punto di vista, preferisco sensori grandi e se dovessi comprarmi una mirrorless, oggi come oggi, comprerei la NEX.

Guardando il tuo caso, secondo me anche micro 4/3 può andare bene.
Mi pare che olympus abbia fatto anche corpi macchina micro 4/3 con sensore stabilizzato, e in questo caso visto che i tuoi soggetti fotografati sono fermi, avresti anche questo vantaggio quando si tratta di scattare in condizioni scarse di luce.

troppotardi
13-02-2012, 14:57
ERGONOMIA uguale a ZERO: la nex5n è problematica da tenere in mano per un fotografo NON professionista,

quindi valutare attentamente

va sicuramente provata prima in negozio!

lasciatela -adeguatamente accessoriata- in mano ai videografi
https://vimeo.com/groups/122361


:cool:

troppotardi
14-02-2012, 22:29
....c'è modo di aggirare e superare il limite dei 3200ISO in modalità VIDEO?

:cool:

dj_andrea
14-02-2012, 22:39
....c'è modo di aggirare e superare il limite dei 3200ISO in modalità VIDEO?

:cool:

direi di no... la cosa forte è che la a65 si ferma a 1600 ... alla fine su 24 filtrando a 2 mpix possibile che non si possano fare video a 6400 iso almeno !

ficofico
19-02-2012, 10:13
http://vimeo.com/37024215

Finalmente un buon esempio di come funziona l'oss e l'autofocus in ripresa video di questa lente sulla 5n, mi pare che funzioni bene dato che il posto era buio pesto e l'autofocus era probabilmente impostato su area larga

Questo è esattamente quello che aspettavo, l'autofocus aggancia sempre e non và avanti a tentativi snervanti che non fanno altro che il tutto ( e questo è il vantaggio di utilizzare lenti appositamente sviluppate), è possibile utilizzare l'autofocus anche a f1,8 (e non a f3,5 come ad esempio con le slt), l'ottica è stabilizzata e per riprese statiche dovrebbe funzionare molto meglio di così, la pdc è quella tipica di un 50 f1,8 su aps-c...

Supermaverick
20-02-2012, 16:28
Salve ragazzi...mi sto "ammalando" di queste mirrorless sembrano veramente fantastiche ovviamente rapportate alle dimensioni...!
Ogni giorni mi "blocco" con un modello diverso e il mio budget è passato dai 200 ai 500 e poco più!!!
Non sono un fotografo ma l'idea di avere una bestiolina (passatemi il termine) sotto forma di compatta mi aggrada parecchio!
Leggendo tante pagine di questo Thread ovviamente mi avete fatto venir voglia di prendere questa macchina.
Vorrei solo capire "oggettivamente" se in questa fascia di prezzo (poco meno di 600) la macchina in oggetto è la più conveniente.
Altra domanda, pensate che in Cina si possano trovare a prezzi più abbordabili queste "mirrorless"? (mia sorella sta ad Hong Kong).
E poi altra domanda...senza cercare più di tanto ho potuto notare che un mirino sta sui 300 correggetemi se sbaglio esistono alternative?
Diciamo che il mirino non lo metto tra i privilegi per la scelta di un modello ma solo per capire quanti organi dovrei vendere se un giorno mi venisse il formicolio!!!

Un grazie a tutti voi!!!

redbaron
20-02-2012, 20:34
ERGONOMIA uguale a ZERO: la nex5n è problematica da tenere in mano per un fotografo NON professionista,

quindi valutare attentamente

va sicuramente provata prima in negozio!

lasciatela -adeguatamente accessoriata- in mano ai videografi
https://vimeo.com/groups/122361


:cool:

Aggiungi IMHO, altrimenti sembra una affermazione assoluta. ;)

Mauro :-D
21-02-2012, 20:00
se non lo sapevi esiste anche il mirino "analogico" dove peró non riporta nessuna info. costo 135€ circa.

sapete darmi consiglio su queste 2 lenti? vorrei prenderne una..

RIKENON 55 f1.4
ROKKOR 58 f1.4

tutte adattabili alle nex con apposito anello. qualcuno di voi ne ha usata una di queste due?

walley
23-02-2012, 09:56
Salve ragazzi...mi sto "ammalando" di queste mirrorless sembrano veramente fantastiche ovviamente rapportate alle dimensioni...!
Ogni giorni mi "blocco" con un modello diverso e il mio budget è passato dai 200 ai 500 e poco più!!!
Non sono un fotografo ma l'idea di avere una bestiolina (passatemi il termine) sotto forma di compatta mi aggrada parecchio!
Leggendo tante pagine di questo Thread ovviamente mi avete fatto venir voglia di prendere questa macchina.
Vorrei solo capire "oggettivamente" se in questa fascia di prezzo (poco meno di 600) la macchina in oggetto è la più conveniente.
Altra domanda, pensate che in Cina si possano trovare a prezzi più abbordabili queste "mirrorless"? (mia sorella sta ad Hong Kong).
E poi altra domanda...senza cercare più di tanto ho potuto notare che un mirino sta sui 300 correggetemi se sbaglio esistono alternative?
Diciamo che il mirino non lo metto tra i privilegi per la scelta di un modello ma solo per capire quanti organi dovrei vendere se un giorno mi venisse il formicolio!!!

Un grazie a tutti voi!!!

Ti posso dare le mie impressioni da possessore della Nex 5n, qualità foto molto alta (direi nella fascia top APS C), video ottimo e per quanto riguardala la difficoltà ad impugnarla non ho nessun problema, la trovo molto comoda, ovvio che se monti un obiettivo tele Canon 70-200 con l'adattatore, come ho fatto io per provare il discorso cambia perchè la sproporzione è notevole, ma se fai foto sportiva ed usi prevalentemente teleobiettivi prenditi una reflex.Per me è una macchina fantastica con la sola limitazione alla foto sportiva, infatti da quando ho la Nex, la reflex la uso quasi solo per quel tipo di foto, mentre la Nex mi segue ovunque.
Per quanto riguarda il mirino, http://www.ebay.it/itm/ViewFinder-View-Finder-mirino-LCD-2-8x-3-16-9-per-SONY-NEX-NEX-5-NEX-3-/280813096493?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item4161c3ce2d#ht_4957wt_1185
questo è ottimo per il video, perchè ti aiuta anche a stabilizzarlo, tieni conto che da venditori cinesi l'ho pagato 15 euro spedito, il link che ti ho inviato è solo per farti vedere l'oggetto, con una ricerca serie ne troverai a decine.
Concludendo io la ricomprerei 10 volte.
Spero di esserti stato utile. Ciao.

Mauro :-D
07-03-2012, 14:47
ottimo suggerimento.. ma tu per caso l'hai fatta oleare in centro assistenza per quel famoso "tick" ??

troppotardi
07-03-2012, 22:17
che differenze avete trovate per i VIDEO trovate con la NEX7...? :cool:

walley
08-03-2012, 18:50
ottimo suggerimento.. ma tu per caso l'hai fatta oleare in centro assistenza per quel famoso "tick" ??


Veramente non ancora, anche perchè nella mia non lo trovo così fastidioso, sicuramente la invierò in assistenza, ma ripeto non è una cosa così tragica come viene dipinta.

Mauro :-D
09-03-2012, 19:31
.. sinceramente si sente , e non poco, ma personalmente no credo di far video per il momento, ho fatto talmente tanti montaggi video che mi son proprio stufato! :p
comunque le foto in RAW mi sembrano molto più sgranate rispetto il Jpeg.. almeno guardando le differenze sul display, non ho ancora confrontato su pc!:cool: a voi come risulta?

walley
12-03-2012, 12:32
.. sinceramente si sente , e non poco, ma personalmente no credo di far video per il momento, ho fatto talmente tanti montaggi video che mi son proprio stufato! :p
comunque le foto in RAW mi sembrano molto più sgranate rispetto il Jpeg.. almeno guardando le differenze sul display, non ho ancora confrontato su pc!:cool: a voi come risulta?

Sinceramente si sentirà non poco nel tuo, nel mio no.

ripe
14-03-2012, 08:16
ERGONOMIA uguale a ZERO: la nex5n è problematica da tenere in mano per un fotografo NON professionista,

quindi valutare attentamente

va sicuramente provata prima in negozio!

lasciatela -adeguatamente accessoriata- in mano ai videografi
https://vimeo.com/groups/122361


:cool:

Puoi spiegare meglio questa tua affermazione? Grazie!

scavazzoni
14-03-2012, 10:49
Ciao a tutti,
Vorrei da voi un parere.
Sono passato da una compatta di qualità alla nikon 1 per aumentare la qualità della fotografia.
Dopo un pò di scatti non posso dire di essere scontento ma onestamente non noto grandi differenze.
Secondo voi la NEX 5N potrebbe farla?
Se si, per un utente alle prime armi che per adesso utilizza spesso la modalità automatica vale uguale?

Grazie achi mi vorrà dare il suo parere.

Ciao

Raghnar-The coWolf-
15-03-2012, 11:11
Ciao a tutti,
Vorrei da voi un parere.
Sono passato da una compatta di qualità alla nikon 1 per aumentare la qualità della fotografia.
Dopo un pò di scatti non posso dire di essere scontento ma onestamente non noto grandi differenze.

you don't say?
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2012/01/dimensione-sensori1.gif

Secondo voi la NEX 5N potrebbe farla?

dipende dall'obiettivo ma SI.
C'è più differenza di dimensioni fra il sensore della NEX con quella Nikon 1 rispetto alla differenza fra "compatta di qualità" e Nikon 1.

E l'improvement è molto più drammatico rispetto a quest'ultimo caso:
Una compatta di qualità ha ottiche che sono F/2.8 o più luminose (la Olympyus ZX-1 un F/1.8-2.5 ad esempio) su un sensore che è un poco più piccolo si recuperano 2 stop di luminosità della lente rispetto al ridicolo kit Nikon 1 10-30 F/3.5-5.6.

Quindi il sensore più grande della Nikon 1 ti porta leggermente più qualità, qualità che bruci al 100% e puoi anche arrivare ad essere in situazione peggiore perchè magari devi spingere a 800ISO dove la compatta Olympus può rimanere a 200, ad esempio.

Con una APS come la NEX aumenti di molto la dimensione del sensore, e la luminosità rimane invariata rispetto alla Nikon 1.
Inoltre esistono ottiche più luminose (prossimo in uscita il 50mm F/1.8)
Il miglioramento qualitativo è drammatico.

Se si, per un utente alle prime armi che per adesso utilizza spesso la modalità automatica vale uguale?

La Nex 5N si fa riconoscere, soprattutto rispetto alla 5, anche per la modalità automatica eccezionale.
Direi che non c'è miglior macchina dal sensore grosso della 5N da usare in automatico.

TUTTAVIA, se non sei interessato ad adattare ottiche & compagnia, potresti vautare anche Samsung.
La dimensione del sensore è la stessa, magari qualitativamente perde qualcosa soprattutto lato software è processore, però è dotata di molte ottiche, molto compatte, ideali per "l'utente alle prime armi".

Ad esempio mentre la NEX-5N con il 18-55 è un po' ingombrante, la Samsung NX100 (o 200) col 20-50 a scapito di un minimo di zoom oltre a essere più economica è molto più compatta, praticamente quanto la tua Nikon 1.
Inoltre esistono altre ottiche economiche e allettanti: 30mm F/2, 20mm F/2.8 (o, ancora meglio ma un poco più costoso, 16mm F/2.4).

Il parco ottiche NEX è previsto in rapida espansione, specialmente considerando le esigenze degli utenti entry level che desiderano compattezza, ma al momento non si è ancora visto nulla.
Tieni in considerazione che è l'ottica a fare la foto, e quindi se ti convince di più il parco ottiche samsung meglio puntare su quella.

chinook
15-03-2012, 15:58
Una domanda sulla garanzia.

Se io la compro all'estero, ad es. in Germania, nel caso avessi bisogno, potrei rivolgermi ai centri assistenza in Italia come se l'avessi presa qui, o ci sarebbe qualche differenza?
Eventualmente mi riconoscerebbero 2 anni o solo 1?

Grazie

scavazzoni
15-03-2012, 16:59
Grazie della risposta, sei stato molto esaustivo.
Adesso non mi rimane che da vendere la nikon 1

feder1c0
17-03-2012, 09:24
Vorrei entrare anch'io nel mondo Nex, e questa 5n mi sembra davvero un'ottima macchina, anche alla luce di quanto detto in questo thread.
Sto valutando anche la Nex c3, che si trova ad un prezzo un po' più abbordabile. Ora, dato che il risparmio non è trascurabile - circa 200 euro se non sbaglio -, vorrei capire quali sono le differenze tra le due fotocamere, a parte i materiali (e l'ergonomia ovviamente) e se potrebbe essere un buon affare puntare sulla piccola c3.
(Io sono un neofita della fotografia, userei la macchina essenzialmente per imparare; non ho particolari esigenze per l'ottica, diciamo che per il momento l'obiettivo kit 18-55mm è più che sufficiente.)
Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio in proposito? Grazie! :ave:

ficofico
17-03-2012, 10:21
Se quei 200 euro sono una cifra che vorresti destinare ad altro, sicuramente la nex-c3 offre dal punto di vista fotografico molto di quello che offre la 5n.... Leggendoti mi viene da consigliarti la c3

feder1c0
17-03-2012, 16:28
Ah ecco, differiscono anche per i video che registrano, la nex 5n arriva a alla risoluzione di 1920x1080 @60fps, mentre la c3 si ferma a 1280x720 @30fps (una limitazione software suppongo). C'è poi una batteria leggermente meno capiente per la c3, oltre che una lieve differenza per dimensioni e peso. La nex 5n inoltre ha il display touchscreen, a differenza della c3 (penso che però non sia una caratteristica essenziale).
Ho provato a maneggiarle entrambe in un centro commerciale, e devo dire che la nex 5n offre un'ergonomia migliore, dovuta alla forma del corpo macchina che facilita l'impugnatura. La nex c3 è molto piccola e leggera, forse troppo in confronto con l'ingombro non trascurabile dell'ottica 18-55mm.
Non so, devo valutare cosa prendere. Il prezzo comunque è un fattore importante e peserà nella scelta.

ficofico
17-03-2012, 17:54
Calcola anche che la c3 non ha la prima tendina elettronica per scatti più silenziosi e non scatta a 10 fps, inoltre non mi pare abbia anche le correzioni automatiche in jpeg di vignettatura, distorsione e aberrazioni cromatiche

ficofico
21-03-2012, 18:57
Domani vado a ritirare una nex-5n con 18-55 presa usata di 9 giorni e ho appena ordinato il 50 f1,8 oss..... sono entrato nel clan insomma....

Mauro :-D
21-03-2012, 20:53
benvenuto allora..
della mia invece continuo a rimanere sbalordito dalla qualitá in generale .. e che ancora non ho imparato ad usarla al meglio.. il mio manuale era in tedesco, quindi ho dovuto attrezzarmi di PDF..

ficofico
21-03-2012, 21:44
Io sono andato alla rinascente a vedere la nex-7 e devo dire che è molto più bella di quanto potesse sembrarmi via internet... , una qualsiasi reflex entry level al cospetto sembra un giocattolo anche se sono più grandi, però non riesco a giustificare un esborso del genere per una macchina aps-c ... alla fine ho deciso di prendere l'ottima 5n e quando in futuro macchine simili alla nex-7 costeranno meno mi butterò su queste..... Ho venduto tutto, quello che "dovevo" fare l'ho fatto, ora voglio andare in giro con la morosa con la macchina nella borsetta o al collo pur sapendo di poter fare foto e video di qualità, anche se di qualità sicuramente inferiore a quello che potevo fare fino ad oggi....

Mauro :-D
22-03-2012, 20:06
oggi mi é arrivato l'adattatore LA1 .. ora peró sono fortemente indeciso su quale obiettivo scegliere.
non so se andare su 18-200 o visto che giá uso il 18-55 passare ad un 70-300 o addirittura 90-300
cosa consigliate?
ps: so che a settembre arriverá un nuovo firmware per la 5n.. sapete quali sono le novitá proposte?
grazie. ciao

ficofico
22-03-2012, 20:22
Da qui a settembre...:stordita:

Io onestamente il la-ea1 lo userei solo per poter fare macro con un bel tamron 90 a mano libera.....

Mauro :-D
23-03-2012, 14:42
mha.. ho giá un 50 per divertirmi sui macro. ora punto un tele. per iniziare pensavo sul TAMRON 70-300, o appunto un tuttofare 18-200, ma in questo caso forse venderei il 18-55 sony dato in dotazione.. dubbio!

ficofico
23-03-2012, 16:37
Io lascerei perdere il la -ea1 e prenderei o il Tamron 18 - 200 o il sel 55 - 210

Mauro :-D
23-03-2012, 17:20
non mi sembra male..
peró adesso che ho preso l'anello per le ottiche alpha non credo lo butteró. non ricordo ci fosse un TAMRON per E-mount.. per questo l'ho preso !
credo mi indirizzereró verso ol 70-300 anche se per qualcuno é considerato un fondo di bottiglia..

Mauro :-D
23-03-2012, 22:38
ok. ora l'ho visto l'obiettivo Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 XR Di III VC per Sony NEX E-mount ,però costa la bellezza di 600€ !!
e sinceramente mi mancano!!!:cry:
resterò sulla fascia low-cost.

magari per l'estate al mare mi porterò dietro sto cannone.

http://www.ebay.it/itm/APT-4TTO-Obiettivo-Tamron-70-300mm-f-4-5-6-SP-VC-USD-Sony-/300669818510?pt=Altro_Informatica&hash=item460151568e

ficofico
24-03-2012, 08:58
http://www.dpreview.com/articles/4560015991/sigma-30mm-f28-on-the-nex-7

Mi sà che me lo prendo.. per 200 euro mi sembra davvero ottimo, sulla 5n non può che migliorare rispetto alla 7.... peccato per l'autofocus non proprio a rumore zero...

maliconi
25-03-2012, 00:22
Sottoscrizione

dartita
28-03-2012, 08:10
si può sapere perché i prezzi sono letteralmente esplosi?? io speravo si abbassasse un po' invece su trovaprezzi è passata da 580 a 680.

chinook
28-03-2012, 17:59
L'ho notato anch'io purtroppo.

Penso sia la conseguenza del forte apprezzamento che ha riscontrato, per cui è piuttosto ricercata.

ficofico
31-03-2012, 12:14
Sono veramente scioccato dalla facilità con la quale è possibile mettere a fuoco manualmente con questa macchina col touch screen.... sto facendo brutti pensieri..:D

Mauro :-D
02-04-2012, 09:11
eh peró.. attenzione all'iva che salirá al 23% .
meglio fare acquisti al piú presto?! mi serve solo un 70-300 e poi ho finito!

ficofico
05-04-2012, 20:39
Qualcuno vuole sapere come si comporta il sigma 30 f2,8 ex dn sulla 5n?

carlaw
06-04-2012, 16:16
@ficofico

io!

però se qualcuno mi dicesse come va il sony 30 macro sarei ancora più contento......:help:

ficofico
06-04-2012, 16:53
Del 30 macro ne parlano abbastanza male, il sigma invece è incredibilmente nitido.. neanche per reflex ho mai avuto un obiettivo così nitido su tutto il fotogramma già a tutta apertura..

http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00384.jpg

Dal raw, nessuna correzione, ne distorsione, ne vignettatura.... ho aperto e salvato con lightroom e poi ho dato in photoshop una leggerissima maschera di contrasto di 50-0,7-0

Un altro esempio...(pioveva , non guardate il bokeh)

lenti kit 18-55 impostata a 30mm f4, messa a fuoco nell'angolo basso a destra
http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00269.jpg

sigma 30 a f2,8, messa a fuoco nell'angolo basso a destra
http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00266.jpg


Ho controllato tutti gli angoli e sono perfetti come in questo esempio, davvero una lente ben riuscita IMHO

Multyluke
07-04-2012, 13:51
si trova sui 750 (in italia) peccato sia garanzia europa

Come si fa a riconoscere se è garanzia Europa?
Sto chiedendo questo perchè ho ordinata ad uno store e chiedendo della garanzia mi ha detto che è Europa Italia:rolleyes:
Che significa?
sarà Italia?:confused:

Tra qualche giorno mi arriva e vado a ritirarla direttamente allo store (La pago al momento della consegna)... e vorrei poter controllare appunto se è effettivamente garanzia Italia...

:help:

ficofico
07-04-2012, 17:36
E' da ieri che gioco col 50 f1,8 oss, se avete dubbi o curiosità son quà... al momento posso dire che lo stabilizzatore in modalità video è una caratteristica assolutamente necessaria, impossibile registrare video decenti a mano libera senza...... ho fatto varie prove con e senza stabilizzatore e la differenza è più netta che tra il giorno e la notte, se volete posto i video...

A livello di qualità di fuori fuoco siamo su livelli, come scritto da altre parti, davvero eccellenti, se volete posto qualche scatto di prova fatto questa mattina, onestamente sono veramente soddisfatto, tutto e davvero molto morbido e rilassante anche utilizzato a tutta apertura...

A livello di nitidezza secondo me è ottimo ma è un parametro che non sto neanche testando bene perchè quello che più mi interessa in questa lente è il fuori fuoco...

Multyluke
07-04-2012, 23:32
E' da ieri che gioco col 50 f1,8 oss, se avete dubbi o curiosità son quà... al momento posso dire che lo stabilizzatore in modalità video è una caratteristica assolutamente necessaria, impossibile registrare video decenti a mano libera senza...... ho fatto varie prove con e senza stabilizzatore e la differenza è più netta che tra il giorno e la notte, se volete posto i video...

A livello di qualità di fuori fuoco siamo su livelli, come scritto da altre parti, davvero eccellenti, se volete posto qualche scatto di prova fatto questa mattina, onestamente sono veramente soddisfatto, tutto e davvero molto morbido e rilassante anche utilizzato a tutta apertura...

A livello di nitidezza secondo me è ottimo ma è un parametro che non sto neanche testando bene perchè quello che più mi interessa in questa lente è il fuori fuoco...


Dato che ormai sono entrato in questo vortice di obbiettivi intercambiabili (per ora sto aspettando che mi arrivi la nex 5n + 18-50), mi piacerebbe vedere in particolare le foto fatte col 50 f 1,8.

ficofico
08-04-2012, 07:57
Questi sono 7 scatti, tutti a f1,8 e tutti jpeg usciti dalla macchina con profilo standard che ho fatto solo per vedere come si comporta col fuori fuoco, quindi niente ritratti e niente foto con qualche velleità artistica.... personalmente sono molto contento della resa però mi piacerebbe avere altre opinioni..

http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/1%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/2%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/3%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/4%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/5%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/6%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/7%20%282%29.jpg

Qui invece si può vedere come funzioni lo stabilizzatore in modalità video

http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/gatto_no_stab.mp4
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/gatto_stab.mp4

Multyluke
08-04-2012, 08:36
Questi sono 7 scatti, tutti a f1,8 e tutti jpeg usciti dalla macchina con profilo standard che ho fatto solo per vedere come si comporta col fuori fuoco, quindi niente ritratti e niente foto con qualche velleità artistica.... personalmente sono molto contento della resa però mi piacerebbe avere altre opinioni..

http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/1%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/2%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/3%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/4%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/5%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/6%20%282%29.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/7%20%282%29.jpg

Qui invece si può vedere come funzioni lo stabilizzatore in modalità video

http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/gatto_no_stab.mp4
http://dl.dropbox.com/u/8602032/e50/gatto_stab.mp4



Per me sono fatte molto bene, diamo la parola agli esperti...

ficofico
08-04-2012, 08:39
Ma oltre a come sono fatte, cosa te ne pare del fuori fuoco.. ti piace?

Multyluke
08-04-2012, 21:39
Ma oltre a come sono fatte, cosa te ne pare del fuori fuoco.. ti piace?

Il fuori fuoco? e si che mi piace, da molta profondità di campo!
Spero di riuscire a fare delle foto come queste appena ho un pò di dimestichezza con la nex 5n.
Mi dovrebbe arrivare in questa settimana o al massimo la prossima...

Mio padre ha una vecchia reflex nikon ed anche alcuni obbiettivi, ho visto leggendo questa discussione che ci sono degli adattatori a secondo della marca dell'obbiettivo, sono tutti senza messa a fuoco automatica a parte quello della sony LAEA2?

ficofico
08-04-2012, 21:49
Si tutti gli adattatori ti permetteranno di usare le lenti in manual focus tranne il LAEA1 per le lenti motorizzate (le SAM e SSM) sony e compatibili (tamron/sigma etc etc) e il LAEA2 per qualsiasi lente sony e compatibili che funzioneranno in autofocus

Quindi se hai delle lenti nikon le puoi utilizzare qualsiasi esse siano tramite adattatore e con l'ausilio del focus peaking e dell'ingrandimento a video, le potrai usare in manual focus.... visto che la reflex è vecchia presumo che gli obiettivi abbiano la ghiera per poter scegliere direttamente sulla lente l'apertura da utilizzare, in questo modo non avrai alcun problema, altrimenti se non dispongono di ghiera, dovrai dotarti di un adattatore più costoso che ti permetterà di scegliere tramite l'adattatore il diaframma da utilizzare

Multyluke
08-04-2012, 22:00
Si tutti gli adattatori ti permetteranno di usare le lenti in manual focus tranne il LAEA1 per le lenti motorizzate (le SAM e SSM) sony e compatibili (tamron/sigma etc etc) e il LAEA2 per qualsiasi lente sony e compatibili che funzioneranno in autofocus

Quindi se hai delle lenti nikon le puoi utilizzare qualsiasi esse siano tramite adattatore e con l'ausilio del focus peaking e dell'ingrandimento a video, le potrai usare in manual focus.... visto che la reflex è vecchia presumo che gli obiettivi abbiano la ghiera per poter scegliere direttamente sulla lente l'apertura da utilizzare, in questo modo non avrai alcun problema, altrimenti se non dispongono di ghiera, dovrai dotarti di un adattatore più costoso che ti permetterà di scegliere tramite l'adattatore il diaframma da utilizzare

Si, la reflex è dei favolosi anni '80! e gli obbiettivi hanno la ghiera...
appena vado da mio padre mi incomincio a prendere gli obbiettivi... ;)
Avranno sicuramente bisogno di una pulitina anche se sono al chiuso, che ne dici?
che si usa per gli obbiettivi? la famosa pompetta o altro?

Mauro :-D
09-04-2012, 09:11
io invece sto usando questo obiettivo MC SOLIGOR 28mm diam.58 f2 con attacco M42 (infatti si nota il riduttore)

http://imageshack.us/photo/my-images/546/p1050142q.jpg/

e questo è quello che riesco ottenere, certo con un po di attenzione si riesce ad ottenere dei risultati migliori.

http://imageshack.us/photo/my-images/844/dsc01949z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/811/dsc01951b.jpg/

ciao, fatemi sapere!

moon182
11-04-2012, 12:04
ok, se prima di leggere questa discussione avevo qualche dubbio ora li ho sciolti tutti... :D

ora resta da decidere quale kit prendere per iniziare... ;)

Mauro :-D
11-04-2012, 14:22
ok, se prima di leggere questa discussione avevo qualche dubbio ora li ho sciolti tutti... :D

ora resta da decidere quale kit prendere per iniziare... ;)

ciao Moon! se hai bisogno di consiglio, chiedi pure ,ho visto che sei di zona. io abito a Valdobbiadene, passo spesso a Fanzolo ,anche per futili motivi:cool:

Multyluke
11-04-2012, 14:37
Ciao, che tempaccio e sto pure in ferie!!!
Mio padre mi ha portato la reflex con gli obbiettivi, purtroppo ho notato che nessuno aveva i tappi di protezione e guardandoli si vede che sono un pò sporchi... :cry:
Allego i link delle foto della reflex e degli obbiettivi:

http://img813.imageshack.us/img813/9364/img2883xc.jpg

http://img855.imageshack.us/img855/6537/img2884kn.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/3992/img2885d.jpg


http://img840.imageshack.us/img840/7784/img2886dd.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/2626/img2887z.jpg


Che ne dite, sono interessanti?
Che tipo di anello adattatore va utilizzato?

Una domandina... ma sulle reflex di una volta andava bene qualsiasi obbiettivo senza anello adattatore? :confused:

moon182
11-04-2012, 16:47
ciao Moon! se hai bisogno di consiglio, chiedi pure ,ho visto che sei di zona. io abito a Valdobbiadene, passo spesso a Fanzolo ,anche per futili motivi:cool:

ciao Mauro e grazie per la disponibilità! :)

tanto per fare un po' di OT da quattro anni abito a Treviso mentre prima ho sempre vissuto a Fanzolo city...a proposito di Valdobbiadene, sai che mio fratello ha un vigneto di prosecco proprio li da voi.. ;)

cmq tornando IT, leggendo la rece di Steve Huff ho visto che parla gran bene del Zeiss 24 1.8... :fagiano:

io per iniziare ero indeciso tra due kit che ho trovato online:

NEX-5N black + 18-55 + Flash

oppure

NEX-5N black + 18-55 + 16 2.8... :)

ficofico
11-04-2012, 17:10
Se vuoi prendere il 18-55 và bene, non è nulla di che ma non è neanche una lente pessima.. il 16 invece te lo sconsiglio mentre a questo punto ti consiglierei di prendere il sigma 19 f2,8 ex dn... perdi un pò di grandangolo e in compattezza ma è una lente sicuramente superiore...

moon182
11-04-2012, 18:23
Se vuoi prendere il 18-55 và bene, non è nulla di che ma non è neanche una lente pessima.. il 16 invece te lo sconsiglio mentre a questo punto ti consiglierei di prendere il sigma 19 f2,8 ex dn... perdi un pò di grandangolo e in compattezza ma è una lente sicuramente superiore...

grazie fico.. ;)

eventualmente qualcosa similare al 18-55 del kit ma con prestazioni superiori?

anche se, se devo esser sincero, con il tempo il mio corredo ideale sarebbe: un fisso sui 12/16, un 50, un 80, un bel 200mm.

con un corredo così penso che potrei campare cent'anni... :D

ficofico
11-04-2012, 19:10
Allora il 50 c'è ed è stupendo, quindi se hai intenzione di prenderlo ti conviene cominciare a prenotarlo perchè è praticamente introvabile

Qualcosa di similare al 18-55 non c'è, se vuoi uno zoom autofocus silenzioso che non costi uno sproposito c'è solo quello... non è poi così male anche se confrontato ai fissi perde in partenza...

Io fossi in te sceglierei bene o male quello che ho scelto io... la 5n col 18-55, poi il 50 f1,8 oss e visto che ti piace di più come focale, il sigma 19 altrimenti l'ottimo 30

moon182
12-04-2012, 05:24
allora per cominciare posso prendere il kit con il 18-55, poi vedrò dove prendere il 50 f1.8 e con il tempo valuterò quel che mi manca.. :)

Mauro :-D
12-04-2012, 07:29
bene.. ti dirò che ero un po scettico sulla scelta del kit lente. peró devo ammettere che il 18-55 è davvero un buon "tuttofare" anche se avrei preferito arrivasse a 70 . ma facilmente colmabile con la funzione zoom digitale ,che credo arrivi fino a 90x .che poi ho comodamente inserito su un pulsante che sono anche personalizzabili.. la mia prossima lente potrebbe essere un 70-300 quello ultimo della TAMRON.

moon182
12-04-2012, 09:18
Per cominciare a conoscere la macchina la lente in kit è sempre un buon compromesso.. :)

Per il 70-300 hai un link?


Sent from my iPhone using Tapatalk

carlaw
12-04-2012, 14:46
Scusate, ma dopo qualche scatto debbo onestamente dirlo:


FA PAURA!!!!!!!


questa macchina è stupenda, fa cose che non credevo possibili ( e io sono notoriamente un gran credulone........:D )

Vorrei un macro intorno ai 50mm (quindi 75-105 equivalenti) qualche idea?

Mauro :-D
12-04-2012, 14:47
..avevo notato questo interessante prodotto:

http://www.ebay.it/itm/IPT-4KF3-Obiettivo-Tamron-SP-70-300mm-f-4-0-5-6-DI-VC-USD-per-Sony-SR-/220917843604?pt=Obiettivi&hash=item336fbac694

acquistabile anche su Ebay! ..però io monto l'adattatore LAEA1 che trovi sempre qua:

http://www.ebay.it/itm/SONY-ANELLO-DI-ADATTAMENTO-LA-EA1-LAEA1-/190650500875?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item2c63a7c70b

se proprio non badi a spese ti propongo questo TAMRON 18-200, specifico per attacco E-mount sony nex.

http://www.ebay.it/itm/BNG-7WT7-Obiettivo-Tamron-18-200mm-f-3-5-6-3-XR-Di-III-VC-Black-per-Sony-NEX-/260932243345?pt=Obiettivi&hash=item3cc0c60f91

:D ..da come ho letto in vari post ,questo marchio non piace a molti! lo ritengono un fondo di bottiglia, ma le ultime lenti prodotte sono di alto livello!

Mauro :-D
12-04-2012, 14:50
Scusate, ma dopo qualche scatto debbo onestamente dirlo:


FA PAURA!!!!!!!


questa macchina è stupenda, fa cose che non credevo possibili ( e io sono notoriamente un gran credulone........:D )

Vorrei un macro intorno ai 50mm (quindi 75-105 equivalenti) qualche idea?

sicuramente il suo prodotto sony è consigliabile!

http://www.sony.it/product/ddl-nex-5-nex-3-lenses-and-a-mount-adaptor/sel-50f18

vai a verificare.

ficofico
12-04-2012, 14:56
Quello non è un obiettivo macro...... per me l'unica è di prendere o il tamron 60 f2 più adattatore o il tamron 90

Uno scatto fatto oggi a f2,8 col sigma 30

http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00751.jpg

:D

ficofico
12-04-2012, 15:36
Qui invece 3 semplici prove del 50 oss

http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00781.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00786.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00788.jpg

Mi viene voglia di fare scatti a caso solo per vedere che sfocato vien fuori..:D

p.s. (E' probabile che la nitidezza in queste foto sia stata un filo compromessa dal filtro nd 3x che lascio praticamente montato sull'obiettivo)

carlaw
12-04-2012, 16:33
Quello non è un obiettivo macro...... per me l'unica è di prendere o il tamron 60 f2 più adattatore o il tamron 90
:D

Grazie per la risposta: sulla carta sono interessanti anche se evidentemente sproporzionati rispetto al corpo della nex come dimensioni e peso.
Sull'analogica utilizzavo gli anelli invertitori: ho visto che a 19 € si trovano con diversi diametri ( adriano lolli ) x emount
Sarebbe interessante vedere l'effetto che fa sul 50 1.8..............

troppotardi
12-04-2012, 16:38
Vorrei un macro intorno ai 50mm (quindi 75-equivalenti) qualche idea?
senza svenarti
io userei un buona ottica vintage (50/100mm nikkor) ed un set di tubi prolunga.
e con 100euro prendi tutto.

se fai insetti è meglio il tele in quanto puoi stare più lontano.

sennò (still-life) basta un 35/50mm.

ah se hai l'anello allora con l'ottica invertita hai una macro più spinta, anche se così stai + appiccicato al soggetto.

:cool:

carlaw
12-04-2012, 17:00
@troppotardi

Grazie per la risposta, ai tubi ci avevo pensato ma mi si porrebbe il problema della illuminazione, quindi flash, quindi dato che quello in dotazione proietterebbe ombra a causa dei tubi ci vorrebbe un flash pilotato dallo stesso........quindi anche ove tecnicamente possibile, un autentico caravanserraglio, poco pratico e maneggevole ( faccio insetti e fiori......)
Sbaglio?

troppotardi
12-04-2012, 17:12
il flash frontale non si usa mai!

e specie con le macro!

:cool:

carlaw
12-04-2012, 17:34
il flash frontale non si usa mai!

e specie con le macro!

:cool:

Ho parlato di frontale o anulare? 2 o 3 cosine in tema di macro le conosco.......

troppotardi
12-04-2012, 17:45
che ottiche hai sulla nex 5n adesso?

hai pensato ad un set classico di lenti addizionali (1+2+3+) ?
perderesti solo un pelo di sharp...

adirittura mi pare ci sia anche qualcosa sui 20+ diottrie:
http://www.adrianololli.com/listino.asp?CAT=FOT&SUB=F

:cool:

moon182
12-04-2012, 18:39
ho visto che ce l'hanno anche alla mw a 649€ in kit con il 18-55...non mi sembra malaccio come prezzo... :)

cicquetto
12-04-2012, 19:34
con quali obiettivi oltre a quelli specifici nex si puo sfruttare la messa a fuoco automatica?

troppotardi
12-04-2012, 21:38
Le mirrorless Nex hanno l'attacco E-mount
e montano solo queste ottiche
http://www.sony.it/product/ddl-nex-5-nex-3-lenses-and-a-mount-adaptor

tramite questo anello LA-EA2
http://www.sony.it/product/dsl-lens-accessories/la-ea2

possono mantenere l'AF anche con le ottiche A-mount
http://www.sony.it/compare/dss-digital-slr-lenses

e nient'altro.purtroppo!

infatti non mi risulta che ci siano brand universali (sigma/tamron/tokina) che prevedano anche ottiche con la baionetta Sony-E-mount.

:cool:

Multyluke
12-04-2012, 22:11
Ciao, che tempaccio e sto pure in ferie!!!
Mio padre mi ha portato la reflex con gli obbiettivi, purtroppo ho notato che nessuno aveva i tappi di protezione e guardandoli si vede che sono un pò sporchi... :cry:
Allego i link delle foto della reflex e degli obbiettivi:

http://img813.imageshack.us/img813/9364/img2883xc.jpg

http://img855.imageshack.us/img855/6537/img2884kn.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/3992/img2885d.jpg


http://img840.imageshack.us/img840/7784/img2886dd.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/2626/img2887z.jpg


Che ne dite, sono interessanti?
Che tipo di anello adattatore va utilizzato?

Una domandina... ma sulle reflex di una volta andava bene qualsiasi obbiettivo senza anello adattatore? :confused:

Qualcuno sa dirmi se posso utilizzare questi obbiettivi sulla nex o li devo mettere in bacheca?

http://img813.imageshack.us/img813/9364/img2883xc.jpg

http://img855.imageshack.us/img855/6537/img2884kn.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/3992/img2885d.jpg


http://img840.imageshack.us/img840/7784/img2886dd.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/2626/img2887z.jpg

troppotardi
12-04-2012, 22:48
L'ottica KIT 18-55mm
http://www.sony.it/product/ddl-nex-5-nex-3-lenses-and-a-mount-adaptor/sel-1855
ha sicuramente una qualità di risolvenza superiore a TUTTE le ottiche vintage da 4soldi!

e poi in genere le ottiche progettate specificatamente per coprire le dimensioni del sensore aps-c hanno una risoluzione sempre superiore
alle ottiche FullFrame,
quando queste ultime vengono usate su aps-c.

un ottica FF manual focus usata su sensore aps-C
ha senso solo se è di elevata qualità/costo
e/o se è molto luminosa. f/1,2 f/1,4 f/1,8

:cool:

Mauro :-D
13-04-2012, 07:40
ma scusate.. con l'adattatore LAEA1 non si possono montare tutte le ottiche sony alpha portanto anche gli automatismi? con €150 la spesa é fatta!

ficofico
13-04-2012, 08:47
Si, ma se le ottiche sono motorizzate, allora funzioneranno in autofocus ma con risultati scadenti (come utilizzare lenti canon e Nikon sulle loro macchine ma in live view), se invece non sono motorizzate niente autofocus, per tutto il resto invece restano tutti gli automatismi

Meglio prendere l'altro di adattatore, a meno di voler utilizzare ottiche alpha in manual focus, tipo per le macro potrebbe essere un idea e non si perderebbe quel 1/2 ev di luce

Mauro :-D
13-04-2012, 09:23
almeno funzioni lo stabilizzatore.. su un 70-300 sarebbe dura senza, troppi tremolii della mano.
io lo LAEA1 me lo sono fatto portare dall'america per 105€ ,anche se per ora non lo utilizzo secondo voi si puo utilizzarlo al 100% con il tamron 70-300 Di vc USD ... thx!

ficofico
13-04-2012, 09:36
ma perchè non prendi il sony 55-210?

Mauro :-D
13-04-2012, 09:55
non avresti tutti i torti.. forse con 300 potevo spiare meglio la mia vicina..
apparte gli scherzi, ho pensato a lungo su come potrei utilizzare un zoom cosi elevato, peró c'é chi piace il macro e chi come me piace fotografare soggetti lontani.
hai risposte sul TAMRON??

roccia1234
13-04-2012, 10:13
almeno funzioni lo stabilizzatore.. su un 70-300 sarebbe dura senza, troppi tremolii della mano.
io lo LAEA1 me lo sono fatto portare dall'america per 105€ ,anche se per ora non lo utilizzo secondo voi si puo utilizzarlo al 100% con il tamron 70-300 Di vc USD ... thx!

Ma hai idea di che accrocco di uscirebbe fuori? :stordita:
Metteresti 17cm di roba (pesante quasi 900g, tra ottica e adattatore) davanti ad una nex... se ti interessano i tele non facevi prima a prenderti una slr/slt classica? :stordita:

Mauro :-D
13-04-2012, 12:34
mica deve essere senpre tutto proporzionato!
a sto punto ci penseró con calma prina di fare errori.

roccia1234
13-04-2012, 12:39
mica deve essere senpre tutto proporzionato!
a sto punto ci penseró con calma prina di fare errori.

Non sto parlando di fattore estetico (me ne frega meno di zero dell'estetica). Ma della comodità nell'utilizzo, della trasportabilità, del senso di prendere una mirrorless supercompatta e superleggera per poi attaccarci quasi 900 g di ottica+adattatore :stordita: .
Finchè utilizzi ottiche più o meno compatte ok, ma così non ha molto senso secondo me.

carlaw
13-04-2012, 15:55
che ottiche hai sulla nex 5n adesso?

hai pensato ad un set classico di lenti addizionali (1+2+3+) ?
perderesti solo un pelo di sharp...

adirittura mi pare ci sia anche qualcosa sui 20+ diottrie:
http://www.adrianololli.com/listino.asp?CAT=FOT&SUB=F

:cool:

Grazie della risposta
Ho solo lo zoom in kit, l'ho presa da qualche giorno.......
Sembrerebbe una ottima idea ma non conosco la qualità del prodotto, anche se il gioco vale sicuramente la candela......a quel prezzo.
Qualcuno conosce le lenti addizionali macro di lolli?

Mauro :-D
13-04-2012, 19:42
io uso una lente aggiuntiva close-up 8+ e ho ottenuto buoni risultati sul macro.

Mauro :-D
14-04-2012, 22:58
scusate, ma non avendo il manuale, forse mi sono perso delle info!
per caso esiste la possibilità di registrare video il slow-motion?
tipo video a 120 f/s?? sul menu non mi sembra di poter scegliere nessuna di queste funzioni, non esiste proprio?:rolleyes:

Multyluke
14-04-2012, 23:36
scusate, ma non avendo il manuale, forse mi sono perso delle info!
per caso esiste la possibilità di registrare video il slow-motion?
tipo video a 120 f/s?? sul menu non mi sembra di poter scegliere nessuna di queste funzioni, non esiste proprio?:rolleyes:

il manuale in italiano lo puoi trovare qui:

http://www.sony.it/product/dsb-nex-5/nex-5n/tab/manual

big larry
15-04-2012, 08:59
Io la NEX-5N non ce l'ho, ma avevo letto da qualche parte che le istruzioni sono gi precaricate sulla fotocamera.
Sbaglio?

Mauro :-D
15-04-2012, 10:37
é vero non sbagli. diciamo che in sintesi sono dei rapidi consigli sull'uso. peró la mia domanda era un'altra.. li fa i video in slow motion?

troppotardi
15-04-2012, 13:53
YES li puoi fare gli slow motion a 50p con le due NEX5n/7
ed a piena risoluzione flullHD 1920x1080, grazie al potente avchd2.0,

che non è affatto male
ad.es. le mitiche videoreflex canon aps-c fanno il 50p ma solo in hd-ready a 720p.(1280x720)

Inoltre
ci sono compatte fotografiche che fanno brevi clip video
fino a ben 240/300fps, ma NON in fullhd!
e
nemmeno in SD (720x576)
ma
solo a bassissime risoluzioni! (sotto i 480/320px)

PS
per gli slow motion professionali
oltre alla mitica RED da 120fps
adesso è uscita una sony FS700 che fa i 240fps e i 480fps in fullHD ma costa 9.000dollars
si lavora tranquillamente in post con un plugin TWIXTOR
http://www.revisionfx.com/products/twixtor/
http://youtu.be/ck4yoyiVUgY

@CIAO.

Mauro :-D
16-04-2012, 23:00
grazie per la risposta.. però pensavo arrivasse a più di 50fps! (altro che 120 come dici tu)
e poi mi volevo collegare a una richiesta di un utente di qualche post fa che chiedeva aiuto sul perchè i video risultassero scattosi in un detterminato momento, che secondo me aveva dimenticato qualche passaggio..
infatti ho notato (almeno nel mio caso) se registro con imp. p/s/a/m i video già durante la registrazione scatta molto, mentre su AUTO va via fluido!
e questo su tutti i tipi di formato i/p o 25/50 fps.. io ho una SanDisk EXTREME SDHC 8GB 30MB/S CLASSE 10. :confused:

ficofico
16-04-2012, 23:25
In sintesi, qualsiasi video registrato non al doppio del framerate impostato sarà più o meno scattoso.... quindi molto brevemente se registri in 25p cerca di impostare la cadenza di registrazione a 1/50s mentre se imposti 50p utilizza 1/100s..... io imposto la macchina in M o S così che la cadenza non possa mai cambiare.... se c'è troppa luce e non puoi impostare questi tempi o ti tieni i video scattosi oppure ti compri dei filtri ND da mettere davanti alla lente che abbassano la luce che può arrivare al sensore così da poter registrare a questi valori di cadenza... io ho comprato un filtro che abbassa di 3 stop la luce ma mi stà arrivando anche quello da 6 stop

Per quanto riguarda gli slow motion, con i software giusti e gratuiti puoi fare slow motion anche di 500 fps che si vedranno perfettamente in certe situazioni, mentre malissimo in altre.. io personalmente qualche soddisfazione riesco a togliermela con avisynth e un programma che ho scritto personalmente, se vuoi posso farti vedere qualche esempio... in ogni caso se vuoi poter registrare con un sensore aps-c a quei framerate in modo nativo direttamente dalla fotocamera preparati a sborsare qualche migliaio di euro

Mauro :-D
16-04-2012, 23:31
va bene ho capito qualcosina.. ho anch'io un filtro ND8, casomai proverò i tuoi suggerimenti.
sempre quella domanda fatta di recente su LAEA1, secondo te posso montare il Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di SP VC USD Sony ?? :mc:

diciamo che attualmente mi interessa molto, ma non riesco a trovar fonte sulla cosa.. ci va o non ci va? perdo automatismi, messa a fuoco?

*ma quel sigma 30 f2.8 che hai come va?

troppotardi
16-04-2012, 23:52
Questo adattatore la-ea2:
http://www.sony.it/product/dsl-lens-accessories/la-ea2

è l'unico che permette di mantenere l'AF continuo delle ottiche
con baionetta Sony A-Mount

su corpi Sony E-Mount!

PS
CMNQ con questo(SEL 55-210mm.):
http://www.sony.it/product/ddl-nex-5-nex-3-lenses-and-a-mount-adaptor/sel-55210

hai la Stabilizzazione
e risparmi parecchio
- in peso,
- lunghezza
- e money!!!

:cool:

ficofico
17-04-2012, 00:24
Anche secondo me se vuoi per forza usare quella lente sulla 5n dovresti prendere la versione 2, se non altro perchè almeno l'autofocus sarebbe progettato per quel tipo di ottica... cmq sia penso sarebbe un grosso errore... a quel punto le strade sono secondo me... o ti compri il 55-210 per le nex oppure ti compri il tamron e una sony a33 di seconda mano o un'altra a tua scelta... l'accoppiata che vuoi fare tu te la sconsiglio.

Il 30 sigma sulla 5n? direi un accoppiata splendida..

http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00763.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/test%20sigma/DSC00751.jpg

La seconda foto è a f2,8 ... guarda l'angolo a destra:eek:

Per quanto riguarda gli slow motion... ho appena postato questo su vimeo

http://vimeo.com/40485923


E' tutto scritto nella descrizione...

Mauro :-D
17-04-2012, 00:54
bello!
ma allora io che sono un pirla, a cosa mi ha servito prendere LAEA1 se non ci faccio una mazza??
mi illuminate su come potrei utilizzarlo sennò che rimpiazzarlo su Ebay?:muro:

pantapei
17-04-2012, 11:42
Gentilmente chi posta un file nativo 1080p 25p mts...Grazie:)

ficofico
17-04-2012, 12:14
Su vimeo ce ne sono tantissimi... basta che ti registri e loggi e potrai accedere a una moltitudine di file .mts della 5n

pantapei
17-04-2012, 12:33
Devo cercare meglio allora...:D

Per adesso ho trovato solo i nativi di dpreviews..

http://www.dpreview.com/reviews/sonynex5n/11

roccia1234
17-04-2012, 12:41
Questo adattatore la-ea2:
http://www.sony.it/product/dsl-lens-accessories/la-ea2

è l'unico che permette di mantenere l'AF continuo delle ottiche
con baionetta Sony A-Mount

su corpi Sony E-Mount!


300€ di adattatore? conveniente :asd:

PS
CMNQ con questo(SEL 55-210mm.):
http://www.sony.it/product/ddl-nex-5-nex-3-lenses-and-a-mount-adaptor/sel-55210

hai la Stabilizzazione
e risparmi parecchio
- in peso,
- lunghezza
- e money!!!

:cool:

300€ per un 55-210 che chiude a f/6.3 alla massima focale, che è grande e pesante esattamente come gli omologhi canon e nikon, ma questi ultimi costano la metà e alla massima focale sono f/5.6 :stordita: .
Ma come si fa a consigliare una lente del genere a quel prezzo? :doh:
Con 20€ in più ci si porta a casa il tamron 70-300 VC.

La soluzione migliore è quella proposta da ficofico, corpo macchina reflex/slt con attacco alpha (se vuole rimanere in sony) e relativo teleobiettivo (decente) con attacco alpha.

ficofico
17-04-2012, 13:11
Sinceramente non capisco perché scegliere una macchina minuscola con af a contrasto per un teleobiettivo bello grosso....... Non ci troverei nulla di male se fosse la e-m5 col battery grip e col suo autofocus superiore, ma su una 5n....... Se ti piacciono i teleobiettivi spinti credo proprio che tu abbia sbagliato acquisto.... Fosse stata una nex7 ancora ancora...

Mauro :-D
17-04-2012, 15:44
va bene. a nessuno piace avere un bazooka pesante in mano.. ma se non me ne fregasse un bel accidente. con un attacco LAEA1 cosa ci posso mettere?? tralasciando tutti gli automatismi vari (stabilizzatore??) se c'é scritto che posso montare le ottiche ALPHA a cosa servono tutti quei piedini di rame che escono? solo a dare corrente al diaframna??

troppotardi
17-04-2012, 17:52
Esatto con la-ea1 controlli SOLO il diaframma!

Infatti prima di acquistare una MirrorLess NEX la prox volta
ricordarsi di valutare meglio ed attentamente il parco ottiche SONY

E-mount
e
A-mount

:cool:

Mauro :-D
17-04-2012, 19:31
..che tristezza!
mi consigli un 70-300 per LAEA1 anche tutto manuale?

troppotardi
17-04-2012, 23:20
ma davero ti sei comprato una MIRRORLESS senza mirino

-totalmente impossibile da usare di giorno e con ergonomia uguale a Zero-

per aggiungerci quella prolunga

ke è un anelloAfdattatore + un 105-450mm equ.

quindi per farci cosa dell' Avifauna????

se sì, sappi che ci sono altri strumenti più idonei per fare saltuariamente della

caccia fotografica o per fare sperimentazioni con diversi accrocchi.


Il settore delle Mirror è molto specialistico, a partire da una sua propria

"filosofia" ke è evidentemente disconosci in toto, fino ad arrivare ad un catalogo non molto ricco in quanto ad ottiche/accessori.

A qst punto fai una pausa, rifletti bene, e kiediti per quale ragione hai voluto

comprarti proprio una MirrorLess!

:cool:

Mauro :-D
18-04-2012, 11:19
..ma che minchiate stai dicendo!

metterò in vendita l'anello del tutto inutile, così risolverò il proplema. ;)
(che poi non è un problema.. ma se devo sentire ste filosofie)

ficofico
18-04-2012, 12:21
L'anello non è inutile... ad esempio per farci macro in manul focus e cavalletto ha un suo perchè, non ce l'ha semplicemente per l'uso che vorresti farne tu...

Dammi retta, prendi la reflex meno cara che riesci a trovare e prendi un tele tipo il tamron che dicevi, con poco di più avresti anche un altra macchina con la quale poterti sbizzarrire ma con un autofocus di ben altro livello che, sui tele, fà la differenza...

roccia1234
18-04-2012, 12:51
..ma che minchiate stai dicendo!

metterò in vendita l'anello del tutto inutile, così risolverò il proplema. ;)
(che poi non è un problema.. ma se devo sentire ste filosofie)

Non mi pare il caso di trattare così una persona che sta cercando di darti una mano.
Se oramai sei convinto di voler fare l'accrocco nex5 + adattatore+ 70-300... fallo, non saremo certamente noi a impedirtelo, e finchè i soldi sono tuoi, per quanto mi riguarda, puoi anche buttarli in un fiume per vedere dove li porta la corrente.
Vuoi prendere il 55-210? Fallo, ma sappi che 300€ sono imho più del doppio del suo vero valore, e con solo 200mm, anche se su aps, la caccia fotografica è molto difficile da fare. Certo, l'anatra o il cigno che si avvicinano a mangiare il pane li fotografi senza problemi....

La filosofia delle mirrorless è mantenere la qualità a livello di una reflex ma con ingombri e peso il più ridotti possibile, ed è questo l'enorme plus che hanno sulle reflex tradizionali (ma non solo, così al volo mi vengono in mente tiraggio ridotto, scatto silenzioso, AF veramente utile nei video).
Metterci davanti un vetro enorme (si, anche il 70-300 tamron + adattatore è enorme per una mirroless) per farci caccia fotografica manda a monte tutto quanto, unendo i "difetti" delle mirrorless (scarsa ergonomia, af a contrasto che chissà come si comporta su un vetro che non è progettato apposta ed è pure un teleobiettivo, assenza del mirino, almeno sulla nex5) con quelli delle reflex (peso e ingombro). A che pro tutto questo?

Se ti interessa principalmente la caccia o i tele lunghi, prenditi una reflex.

lorenz082
18-04-2012, 13:13
volendo c'è la soluzione di mezzo (qual'ora non volesse cambiare la macchinetta). cioè mirino elettronico esterno + l'anello adattatore che mantiene tutte le automazioni.

ficofico
18-04-2012, 13:19
250 euro + 250 euro = 60d / a55 / k-r / d5100 e chi più ne ha più ne metta

Mauro :-D
18-04-2012, 20:31
sono certo che comunque non è assoluta mia intenzione offendere nessuno, però se se mi trovo davanti a un bivio del tipo vendo LAEA1 o recupero attaccandoci qualcosa?
..continuo a sentirmi dire che non è bella, che ti compri una nex per niente, insomma ,a un certo punto qualcuno mi darà una risposta che sto cercando di carpire da tempo!
se io volessi sparare più lontano con un tele più grande non è possibile perchè diventa semplicemente più brutta?
a sto punto ho capito cosa fare..
scusate il tono. buona serata! :Prrr:

roccia1234
18-04-2012, 20:51
sono certo che comunque non è assoluta mia intenzione offendere nessuno, però se se mi trovo davanti a un bivio del tipo vendo LAEA1 o recupero attaccandoci qualcosa?
..continuo a sentirmi dire che non è bella, che ti compri una nex per niente, insomma ,a un certo punto qualcuno mi darà una risposta che sto cercando di carpire da tempo!
se io volessi sparare più lontano con un tele più grande non è possibile perchè diventa semplicemente più brutta?
a sto punto ho capito cosa fare..
scusate il tono. buona serata! :Prrr:

Non è che diventa più brutta... diventa scomoda come una reflex ma senza averne l'ergonomia, l'AF superiore e il mirino. Se volevi sparare più lontano era meglio se ti prendevi una reflex, secondo me.

Poi, ripeto, se vuoi usare la nex5 con adattatore, molti 2x, 500 f/4 sony e relativo cavalletto... non sarò certo io a fermarti ;) .

Vahl160
18-04-2012, 22:42
Ti dico la mia esperienza. Ho comprato una nex5, affascinato dalla semplicità d'uso e dal fatto che, a mio parere, è ottima per IMPARARE a fare belle foto. Nel senso che, rispetto alle reflex, con le mirrorless tu VEDI come cambia l'immagine rispetto a come setti i parametri (iso, apertura, tempi, bilanciamento bianco,...) che è un'ottima cosa. Poi è piccola e decisamene prestante.
Ho comprato su ebay un adattatore da 15euro per un vecchio ma vecchio obiettivo minolta ritrovato di mio padre (un 70-200 per pellicola, che quindi diventa un 120-300 circa). Naturalmente, tutto manuale.
Come mi trovo? bene!
quanto ci metto a fare una foto? ancora tanto, ma sto migliorando.
di cos'altro hai bisogno? di una cosa tipo questa http://www.ebay.it/itm/UK-New-2-8x-3-inches-3-2-LCD-Viewfinder-V4-for-Sony-Nex-3-Nex-5-/320793292239?pt=UK_Photography_Viewfinders_Eyecups&hash=item4ab0c52dcf#ht_3282wt_956
perchè con la luce del sole altrimenti è impossibile fare un manual focus (in più appoggiandoti con l'occhio riduci il tremolio). Una un tempo sopra i 120s e avrai, dopo qualche tentativo, delle ottime foto di qualità reflex avendo speso decisamente meno e con molto più gusto nel farle :)

Mauro :-D
18-04-2012, 23:31
grazie , ora so cosa cercare!
comunque non ricordo ,ma mi sembrava che da dopo l'estate sarebbero arrivate nuove lenti per la nex.

moon182
19-04-2012, 07:43
La prima cosa che ho fatto stamattina è stata ordinare la macchinetta in questione nell'amazzonia.. :)
Finalmente si sono decisi ad abbassare un pochino il prezzo e così ho inserito l'ordine! ;)
Consegna prevista per il 26.. :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

big larry
19-04-2012, 09:23
Questa splendida macchinetta mi attizza molto, un vero gioiellino, però questo problema dei click nei video mi frena un pò.
E' imbarazzante spendere 600/700 Euro e poi ritrovare tra le mani una macchina nuova di zecca da portare subito in assistenza.
Sapete se con gli attuali lotti di produzione il problema è stato definitivamente risolto( o và a botta di c**o...ehm fortuna)?

ficofico
19-04-2012, 10:29
Per me illuminazione problema è decisamente sopravvalutato, nei video di cerca di stare più fermi possibili e se si sta fermi non c'è nessun click, certo che se si muove la macchina a destra e sinistra probabilmente si sentirà, dico probabilmente perché per me ha poco senso sperimentarlo

big larry
19-04-2012, 11:49
Per me illuminazione problema è decisamente sopravvalutato, nei video di cerca di stare più fermi possibili e se si sta fermi non c'è nessun click, certo che se si muove la macchina a destra e sinistra probabilmente si sentirà, dico probabilmente perché per me ha poco senso sperimentarlo

Ma la tua il problema ce l'ha?

Dai video(vedi penultimo post del link) contenuti nel link sottostante il "click" sembra piuttosto udibile, sembra che alcune macchine hanno il problema e altre no,
e SONY non dà nessuna risposta in merito.

http://www.sony.it/discussions/message/762271

ficofico
19-04-2012, 12:23
Io onestamente non ho mai testato la cosa... ho fatto molti video e li ho anche sentiti (non ad alto volume) e non me ne sono mai accorto però ripeto, sono piuttosto stabile nelle riprese

Mauro :-D
19-04-2012, 19:02
..ma quanta bella differenza c'é ( oltre al prezzo ) tra un SIGMA 30 ex dn f2.8 e il ex dc hsm f1.4 ..
il DC sembra davvero fantastico! non so se meglio del 30 sony.
pareri?

ps: per LAEA1 ho deciso di attacarci un bel SAL70-300 .. quello vecchio peró!

troppotardi
21-04-2012, 00:57
Ma la tua il problema ce l'ha?
Dai video(vedi penultimo post del link) contenuti nel link sottostante il "click" sembra piuttosto udibile, sembra che alcune macchine hanno il problema e altre no,
per sicurrezza fatti la Nex7! ;)

big larry
21-04-2012, 08:11
per sicurrezza fatti la Nex7! ;)

peccato che ci sono 600 Euro di differenza, e poi comunque mi piace di più la nex-5n, è più compatta.

ficofico
21-04-2012, 08:17
Allora prendi la 5n... testala con prove reali e non sbattendo di qua e di la la macchina, se clicca e ti dà fastidio la spedisci e in 15 giorni ti torna indietro a posto (ingrassano degli ingranaggi)

big larry
21-04-2012, 10:24
Allora prendi la 5n... testala con prove reali e non sbattendo di qua e di la la macchina, se clicca e ti dà fastidio la spedisci e in 15 giorni ti torna indietro a posto (ingrassano degli ingranaggi)

Appena sono in badget probabilmente lo farò, questa macchina è stupenda.

moon182
21-04-2012, 11:21
la mia è partita ieri sera dalla germania.. :D

la consegna prevista è per giovedì ma vediamo se il corriere si da una mossa e la consegna martedì.. :cool:

half_dj
22-04-2012, 22:50
la mia è partita ieri sera dalla germania.. :D

la consegna prevista è per giovedì ma vediamo se il corriere si da una mossa e la consegna martedì.. :cool:
Quanto l'hai pagata?
Anche io sono alla ricenca (però vorrei prendere il kit con i 2 obiettivi).
Ho però paura di spendere i soldi e poi tra 3 mesi sony mi butta fuori un nuovo modello.
Pensavo calasse molto di più come prezzo. Potevo prenderla appena uscita.

moon182
23-04-2012, 12:37
Io l'ho presa 620 spedita..sicuramente usciranno nuovi modelli nel corso dell'anno però ne avevo bisogno e quindi ho approfittato dell'offerta.. :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

half_dj
23-04-2012, 14:53
Qualcuno sa quanto dovrebbe costare per essere un buon prezzo il kit della sony 5n con 2 obiettivi (precisamente nex 5nd)?
Io opterei per 700 euro, ma non capisco il perchè al posto di calare i prezzi siano aumentati.

big larry
23-04-2012, 15:56
La 5N con 2 obbiettivi a 700 Euro mi sembra fantascienza, visti i prezzi attuali.
Comunque basta far girare trovaprezzi per rendersi conto delle cifre.

carlaw
23-04-2012, 16:38
io dalla Germania l'ho pagata (603 + 19,90) 622,90 con zoom 18-55 spedita in contrassegno...... peccato che mi abbiano mandato la nera anziché la silver ( l'ho rispedita!)
Credo che con il 28 sia possibile arrivare a 700 ( pagamento anticipato, of course.....)
Se vuoi ti dò il nome in pm

half_dj
23-04-2012, 17:23
io dalla Germania l'ho pagata (603 + 19,90) 622,90 con zoom 18-55 spedita in contrassegno...... peccato che mi abbiano mandato la nera anziché la silver ( l'ho rispedita!)
Credo che con il 28 sia possibile arrivare a 700 ( pagamento anticipato, of course.....)
Se vuoi ti dò il nome in pm
Si ma quello che non capisco è perchè ad ottobre costava 640, a gennaio costava 580, e ora fai fatica a trovarla a 650 con il 18-55.
Considerando che sony potrebbe a settembre presentare un nuovo modello, pagarla lo stesso prezzo di quando era uscita mi sembra una follia.

half_dj
23-04-2012, 21:28
Altro dubbio ragazzi:
Sono sempre in procindo di acquisatre la sony 5nd (18-55 + 16mm).
Forse ho capito male, ma mi è sembrato di capire che il 16mm non ha l'autofocus.Sbaglio?

ficofico
23-04-2012, 22:38
Si sbagli, le ottiche sony sono sempre autofocus

moon182
24-04-2012, 05:26
la mia è partita ieri sera dalla germania.. :D

la consegna prevista è per giovedì ma vediamo se il corriere si da una mossa e la consegna martedì.. :cool:

stamattina è in consegna! :bimbo:

half_dj
24-04-2012, 16:40
Si sbagli, le ottiche sony sono sempre autofocus
Scusa ho sbagliato a scrivere. Quello che intendevo è che il 16 mm era senza stabilizzatore ottico.
Spero di sbagliarmi, perchè non avrebbe senso un obiettivo non stabilizzato.

big larry
25-04-2012, 10:59
stamattina è in consegna! :bimbo:

Appena hai un pò di tempo, puoi postare un pò di foto?
Grazie.

torgianf
25-04-2012, 11:29
Scusa ho sbagliato a scrivere. Quello che intendevo è che il 16 mm era senza stabilizzatore ottico.
Spero di sbagliarmi, perchè non avrebbe senso un obiettivo non stabilizzato.

e a che ti serve uno stabilizzatore su un 24mm equivalente ?

roccia1234
25-04-2012, 11:51
e a che ti serve uno stabilizzatore su un 24mm equivalente ?

Occhio che rischi di scatenare l'eterna diatriba:

Se il tuo brand ha la stabilizzazione sul sensore, allora anche stabilizzare il fisheye col sole a picco è fondamentale.
Se il tuo brand ha la stabilizzazione sulle lenti, allora anche un 600mm f/16 si usa tranquillamente a mano libera in piena notte.

half_dj
25-04-2012, 13:18
Occhio che rischi di scatenare l'eterna diatriba:

Se il tuo brand ha la stabilizzazione sul sensore, allora anche stabilizzare il fisheye col sole a picco è fondamentale.
Se il tuo brand ha la stabilizzazione sulle lenti, allora anche un 600mm f/16 si usa tranquillamente a mano libera in piena notte.
Spiegami meglio. Non ci ho capito molto.
Mi interessava lo stabilizzatore perchè il 16mm avevo in mente di usarlo quando ad esempio vado ad una festa (macchina compatta, buona apertura focale per scattare al buio), ma l'assenza dello stabilizzatore mi ha fatto pensare che forse le foto potevano venire mosse (la nex 5n non ha lo stabilizzatore ottico nel corpo macchina, ma solo sulle lenti).

moon182
25-04-2012, 14:43
Appena hai un pò di tempo, puoi postare un pò di foto?
Grazie.

più tardi scarico le prime foto fatte al volo oggi a pranzo... :D

moon182
25-04-2012, 16:14
questo uno scatto al volo fatto oggi...

http://farm8.staticflickr.com/7181/6966762406_799bd3cb9e_b.jpg

qui la potete vedere anche a piena risoluzione: http://www.flickr.com/photos/moon182/6966762406/sizes/l/in/photostream/

big larry
25-04-2012, 17:08
questo uno scatto al volo fatto oggi...

qui la potete vedere anche a piena risoluzione: http://www.flickr.com/photos/moon182/6966762406/sizes/l/in/photostream/

Wow, davvero niente male.
Appena puoi postane altre, anche ad alti iso.
Grazie.

Mauro :-D
25-04-2012, 20:11
..allora MOON, sei soddisfatto? adesso attrezzati di un po di lenti.
tanto per sapere, come si fa a postare una foto come quella tua?

moon182
25-04-2012, 20:56
..allora MOON, sei soddisfatto? adesso attrezzati di un po di lenti.
tanto per sapere, come si fa a postare una foto come quella tua?

Soddisfatto? Dopo un gg sono decisamente soddisfatto anche se devo ancora alle dimensioni rispetto alla 40D che avevo prima.. :D

Per le foto invece basta un account su flickr e poi andare su tutte le dimensioni cliccando sulla foto.. ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

moon182
25-04-2012, 20:57
Wow, davvero niente male.
Appena puoi postane altre, anche ad alti iso.
Grazie.

Domani ne metto altre che ho fatto stasera in condizioni di luce un po' meno facili.. ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

moon182
25-04-2012, 21:32
aggiunte altre fotine su flickr... ;)

half_dj
25-04-2012, 21:57
Qualcuno riesce a spiegarmi la mancanza dello stabilizzatore sul 16mm?

X-ICEMAN
25-04-2012, 22:56
Qualcuno riesce a spiegarmi la mancanza dello stabilizzatore sul 16mm?

due motivi


1) preservare la compattezza e leggerezza dell'ottica

2) perché su un 16 mm ha utilità minimali

Mauro :-D
26-04-2012, 00:04
..vale la stessa cosa con PICASA?? :eek:

sapete dirmi se il SAL75-300 è motorizzato/stabilizzato?
e naturalmente (vecchia storia) riporta tutto adattandolo sul LA-EA1 ?? :help:

Multyluke
26-04-2012, 22:02
Arrivata oggi!


http://img163.imageshack.us/img163/2848/foto2cu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/foto2cu.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/2923/foto1dvi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/foto1dvi.jpg/)

Sono molto soddisfatto!:)
Ma ne ho da imparare!!!

ecco qualche scatto:

http://img403.imageshack.us/img403/9364/dsc00053hw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/dsc00053hw.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/8316/dsc00035jd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/dsc00035jd.jpg/)
http://img220.imageshack.us/img220/3517/dsc00008xkz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/dsc00008xkz.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/6659/dsc00007mjs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/dsc00007mjs.jpg/)

moon182
27-04-2012, 09:09
per chi chiedeva una foto ad alti iso, qui trovate una prova fatta al volo prima con le seguenti impostazioni:

1/80
f11
ISO 12800

http://dl.dropbox.com/u/7556850/DSC00054.jpg

attenzione che l'immagine è a piena risoluzione quindi è un po' pesantina... :D

Mauro :-D
28-04-2012, 19:58
:mbe: ... oggi fotografando qua e la con qualche effetto tipo Toys e Mini, la macchinetta una volta scattata la foto è andata in tilt , lo ha fatto in altre foto nel corso della giornata, schermo nero e nessun segnale di vita.
solo il PowerOFF l'ha sistemata, e a volte c'è voluto 2 tentativi..
a nessuno lo ha fatto ??

Multyluke
29-04-2012, 22:08
:mbe: ... oggi fotografando qua e la con qualche effetto tipo Toys e Mini, la macchinetta una volta scattata la foto è andata in tilt , lo ha fatto in altre foto nel corso della giornata, schermo nero e nessun segnale di vita.
solo il PowerOFF l'ha sistemata, e a volte c'è voluto 2 tentativi..
a nessuno lo ha fatto ??

in questi giorni la sto testando un pò in tutti i modi, per ora tutto ok anche con i vari effetti...

X-ICEMAN
30-04-2012, 09:46
:mbe: ... oggi fotografando qua e la con qualche effetto tipo Toys e Mini, la macchinetta una volta scattata la foto è andata in tilt , lo ha fatto in altre foto nel corso della giornata, schermo nero e nessun segnale di vita.
solo il PowerOFF l'ha sistemata, e a volte c'è voluto 2 tentativi..
a nessuno lo ha fatto ??

no problem da ottobre scorso

Mauro :-D
30-04-2012, 23:17
..non so ,ad essere sincero ce l'ho da 3 mesi e non ha mai dato segno di stranezze varie.. mi chiedevo se la SD avesse avuto dei problemi in scrittura, ma ne dubito,una foto me l'ha memorizzata con l'immagina allungata e un'altra volta ho addirittura dovuto togliere la batteria per spegnerla! poi è sempre andata bene.. che siano le tempeste solari???:D

moon182
01-05-2012, 08:21
domenica mi è capitato di usarla in un ristorantino a Merano in Trentino all'interno con luce molto bassa e la signorina mi ha sfornato delle foto davvero notevoli! :eek:

Multyluke
01-05-2012, 22:26
Due scatti senza effetti...

1/250 - f5,6 - ISO100 - distanza focale 55 (obbiettivo 18-55):

http://img690.imageshack.us/img690/718/dsc00653qe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/dsc00653qe.jpg/)


1/800 - f8 - ISO100 - distanza focale 55 (obbiettivo 18-55):

http://img17.imageshack.us/img17/5198/dsc00584dz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/dsc00584dz.jpg/)

Semplici foto a dei fiori, ma mi sono piaciute ;)

Multyluke
03-05-2012, 10:21
Qualcuno di voi ha provato a fare degli scatti utilizzando la messa a fuoco continua "AFC"?

Nella mia nex 5n sembra non funzionare, è un continuo mettere a fuoco, anche con immagini fisse...


Qualche consiglio?

Grazie

:help:

moon182
03-05-2012, 11:04
Qualcuno di voi ha provato a fare degli scatti utilizzando la messa a fuoco continua "AFC"?

Nella mia nex 5n sembra non funzionare, è un continuo mettere a fuoco, anche con immagini fisse...


Qualche consiglio?

Grazie

:help:

Uhm..come si attiva?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Multyluke
03-05-2012, 11:20
Uhm..come si attiva?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non ho la nex con me, ma vediamo se riesco a farti capire...

nel menù devi cliccare l'icona dovè raffigurato il corpo della nex 5n e li truvi il setup per l'AFS (auto fuoco singolo) o AFC (auto fuoco continuo).

Vahl160
05-05-2012, 05:30
Non trovo commenti sul 70-210 .. Nessuno l'ha Mai considerato? qualcuno sa se Sony ha in mente uno zoom un po' più spinto (300magari)?

Grazie

moon182
05-05-2012, 08:50
ragazzi qualcuno ha preso una seconda batteria? avete qualche suggerimento oppure prendo la prima che mi capita a tiro? :D

Multyluke
07-05-2012, 09:17
I consigli si sprecano...

moon182
07-05-2012, 10:22
I consigli si sprecano...

:asd:


Sent from my iPhone using Tapatalk

X-ICEMAN
07-05-2012, 12:40
bhe più che dirti " da me funge normalmente "
non ti si può dire :D

Multyluke
07-05-2012, 13:08
bhe più che dirti " da me funge normalmente "
non ti si può dire :D

Meno male che ho fatto una garanzia ulteriore e per i primi 60 giorni me la sostituiscono... Oggi la riporto!

Multyluke
07-05-2012, 13:10
bhe più che dirti " da me funge normalmente "
non ti si può dire :D

E andrò anche un bel pò inca...to!

X-ICEMAN
07-05-2012, 14:42
ma hai provato a fare un reset di tutte le impostazioni ( o a cambiare lente ? magari non è un difetto della macchina in se )

Multyluke
07-05-2012, 15:09
ma hai provato a fare un reset di tutte le impostazioni ( o a cambiare lente ? magari non è un difetto della macchina in se )

Ho provato a fare un reset, ma impostando AFC non mette mai a fuoco!
al momento non ho altre lenti da poter utilizzare sulla nex ...
Oggi vado con scatola e garanzia e vediamo!

megg
07-05-2012, 15:57
Per chi avesse il problema del click nel video l'ho mandata in assistenza e me lo hanno risolto in una settimana!! Bravi e veloci!! ;)

Elia1980
07-05-2012, 19:13
Ciao a tutti, possiedo una nex 5n e ne sono entusiasta.. per ora ho solo il 18-55 ma sicuramente amplierò più o meno presto il parco ottiche e cercherò di acquistare il mirino.. Mi sembra di aver capito che il 50f18 sia un'ottima scelta, non sono così sicuro per il 16f28, infatti qualcuno ne parla bene altri un po' meno..quindi mi chiedevo se per il grandangolo mi dovrei orientare più sulle nuove ottiche sigma.. Inoltre possiedo tre ottiche anni ottanta con attacco fujica x che vorrei utilizzare sulla mia nex (solo per il gusto di farlo) ma non sono riuscito a trovare un adattatore, qualcuno sa se esiste e dove lo posso trovare?
Grazie:)

megg
08-05-2012, 09:23
anch io sono molto interessato al 50f18 soprattutto per i video .... per il grandangolo dovrebbero uscire nuovi lenti nex a breve... speriamo ci sia qualcosa meglio del 16 attuale...

Mauro :-D
09-05-2012, 22:13
..per la batteria quasi ci farei un pensiero pure io, ho notato che lasciandola spenta anche una settimana sembra esaurirsi velocemente la carica.. siccome scrivo da telefono, non posso re-linkare un post molto indietro che suggeriva un acquisto su Ebay estero di una battery-pack da fissare sotto la base della nex... per le ferie risulterebbe davvero interessante.

moon182
10-05-2012, 10:32
..per la batteria quasi ci farei un pensiero pure io, ho notato che lasciandola spenta anche una settimana sembra esaurirsi velocemente la carica.. siccome scrivo da telefono, non posso re-linkare un post molto indietro che suggeriva un acquisto su Ebay estero di una battery-pack da fissare sotto la base della nex... per le ferie risulterebbe davvero interessante.

Uhm..potrebbe essere interessante il battery pack.. ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mauro :-D
14-05-2012, 07:45
Si.. allora, per l'estensione della batteria ci sarebbe questa cosa made in china:
http://www.ebay.it/itm/Ownuser-Battery-grip-For-Sony-Alpha-NEX5-NEX-5-NEX-3-NEX3-Black-/280649058668?pt=UK_Camera_Battery_Grips&hash=item4157fcc96c

per il prezzo che viene venduta mi sembra abbastanza fattibile!

nessuno di voi ha aggiornato il firmware alla nuova versione 1.01 ???

http://www.sony.it/support/it/product/NEX-5N/downloads/FW_NEX5N_V101_WIN

sembra migliori parecchio!! io lo farò al piu presto..:D

X-ICEMAN
14-05-2012, 07:54
la mia è aggiornata , ma.... non mi dava problemi prima e continua a non darmeli :D sinceramente non ho trovato cambiamenti significativi nel comportamento

Mauro :-D
14-05-2012, 12:03
questi sono i miglioramenti :

- la risposta AF : Quando la distanza del soggetto cambia notevolmente.
- Stabilità migliorata per alcune funzioni della fotocamera:
– Quando vengono utilizzate le funzioni [Lens Compensation: Distortion] (Compensazione dell’obiettivo: distorsione) su “Auto” (Automatico) e [Picture Effect] (Effetto dell’immagine) su “Miniature” (Miniatura) contemporaneamente.
– Quando viene impostata la funzione [Exposure Compensation] (Compensazione dell’esposizione), la funzionalità dell’impostazione [Intelligent AF] (AF intelligente) è stata migliorata.
cambiati alcuni FONT sul menù.

;) ;)

carlaw
16-05-2012, 14:18
Uhmmm, mi sa che ho bisogno di qualche aiuto........

Nex-5n con 18-55 aggiornata appena arrivata al fw. 1.01.
Tutto ok se non fosse che talvolta, in maniera non prevedibile, quando la spengo, fa uno scatto come se fosse la tendina che si chiude.
Il rumore e la localizzazione sono equivalenti allo scatto di una foto.
Qualche ipotesi?
Grazie x le cortesi risposte

Mauro :-D
16-05-2012, 19:05
..ogni tanto lo ha fatto pure a me, anche con firm 1.00 . mi sembra lo facesse quando la lasciavo in stand-by per diversi minuti,e poi la spegnevo senza riattivarla... non saprei!

dynola
17-05-2012, 12:01
azzardo un'ipotesi, se si usa la prima tendina elettronica può essere che si collochi automaticamente a riposo quando si spegne la fotocamera......(anche la mia lo fa)

Mauro :-D
17-05-2012, 13:12
si.. e anche no! ho pure io la prima tendina attiva, peró sta cosa non la fa sempre.. e poi (in gergo tecnico) a cosa serve? ho notato che fa scatta foto singole molto piú veloce!

carlaw
17-05-2012, 15:39
infatti, a volte lo fa e a volte no, pure a parità di impostazioni.........????? :muro:

Mauro :-D
18-05-2012, 08:26
conoscete questo prodotto apparentemente di famiglia "made in china" ??

http://www.ebay.it/itm/380390424478?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

non so se sia valido o cosa, però monta attacco sony nex E-mount!!! ..e che prezzo!!! :eek: :eek:

Multyluke
18-05-2012, 11:39
Ho provato a fare un reset, ma impostando AFC non mette mai a fuoco!
al momento non ho altre lenti da poter utilizzare sulla nex ...
Oggi vado con scatola e garanzia e vediamo!

Finalmente ieri ho ritirato una nuova nex dopo che avevo riportato quella difettosa!

Questa mette a fuoco una meraviglia anche con AFC

carlaw
18-05-2012, 14:26
conoscete questo prodotto apparentemente di famiglia "made in china" ??

http://www.ebay.it/itm/380390424478?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

non so se sia valido o cosa, però monta attacco sony nex E-mount!!! ..e che prezzo!!! :eek: :eek:

Beh, valido è validissimo (SLR Magic ha acquistato Noktor....... e guarda l'Hyperprime): non ha la messa a fuoco automatica.
Per il prezzo......

Mauro :-D
18-05-2012, 22:00
ah quindi full-manual! è vero che a differenza del Sigma 30mm cambia che quest'ultimo ha anche IAF! però bello tutto in metallo..se poi è Noktor!:cool:


tanto per capirci sopra, guardate questa interessantissima recensione delle future lenti SLR per nex!!!

http://tuttofoto.weebly.com/1/category/slr%20magic/1.html

Mauro :-D
20-05-2012, 14:56
VI METTO ALLA PROVA:
chi di voi ha mai provato a scattare più foto in "TIME LAPSE" con la NEX?
non esiste in menu una possibilità di poter regolare la macchina in auto scatto a tempo, ma da ora con questo apparecchio (non molto economico) si potrà dare via a miriadi di scatti fantasiosi...

qua il prodotto:
http://www.ebay.it/itm/SONY-NEX-5-5N-wireless-intervalometer-for-time-lapse-photography-/221024927956?pt=Camera_Camcorder_Remotes&hash=item33761cc0d4

una semplice guida:
http://www.youtube.com/watch?v=gCpuml-yaNA&feature=related

un esempio di "time-lapse" NEX5n :
http://www.youtube.com/watch?v=e4lRjgK96Hk&feature=fvwrel

favoloso!! pure in HDR!!

Multyluke
20-05-2012, 15:47
VI METTO ALLA PROVA:
chi di voi ha mai provato a scattare più foto in "TIME LAPSE" con la NEX?
non esiste in menu una possibilità di poter regolare la macchina in auto scatto a tempo, ma da ora con questo apparecchio (non molto economico) si potrà dare via a miriadi di scatti fantasiosi...

qua il prodotto:
http://www.ebay.it/itm/SONY-NEX-5-5N-wireless-intervalometer-for-time-lapse-photography-/221024927956?pt=Camera_Camcorder_Remotes&hash=item33761cc0d4

una semplice guida:
http://www.youtube.com/watch?v=gCpuml-yaNA&feature=related

un esempio di "time-lapse" NEX5n :
http://www.youtube.com/watch?v=e4lRjgK96Hk&feature=fvwrel

favoloso!! pure in HDR!!

Un prodotto da inserire sicuramente nella lista dei desideri!