View Full Version : [Thread Ufficiale] Santech X65
_BlackTornado_
07-07-2011, 16:26
Qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Schenker-XMG-A501-Notebook-Clevo-W150HRM.53559.0.html) al paragrafo "Display" ne parla.;)
Non ho capito una cosa: dalle foto si vede che la cornice dello schermo, anche NO-GLARE, è di plastica lucida.
È per tutti così? Da fastidio?
PS: ma secondo voi se gli si chiede di non mettere nessun logo (neanche sotto lo schermo) lo fanno?
Insomma, l'HD+ come colori non è che sia proprio il massimo, anche se tutto sommato non è che sia nemmeno così male considerando la concorrenza...
Peccato che quella recensione abbia completamente scartato il FullHD però... A me avrebbe fatto proprio comodo un confronto :(
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi il portatile!
Ho letto di incompatibilità con alcuni hd ssd, vi chiedo quindo quale hd ssd da circa 120 Gb consigliate di montarci?
grazie
nessuno ha montato un ssd?
limpid-sky
08-07-2011, 13:03
nessuno ha montato un ssd?
avevo letto anche io di incompatibilità con alcuni modelli ma non so dirti quali. sicuramente mettendo uno dei modelli nel configuratore santech non dovrebbero esserci problemi. prova a mandare una mail per sapere se ci sono dei modelli incompatibili, secondo me ti rispondono.
anche io voglio metterlo ma per ora aspetto il caddy su ebay(se mai arriverà)
avevo letto anche io di incompatibilità con alcuni modelli ma non so dirti quali. sicuramente mettendo uno dei modelli nel configuratore santech non dovrebbero esserci problemi. prova a mandare una mail per sapere se ci sono dei modelli incompatibili, secondo me ti rispondono.
anche io voglio metterlo ma per ora aspetto il caddy su ebay(se mai arriverà)
E' comunque assurdo che un ssd non venga visto da un sistema...un problema sicuramente da imputare ai controller degli ssd (sempre troppo immaturi) quanto al chipset intel...ma in ogni caso seccante a dir poco. C'è poco da fare, questi ssd sono ancora molto acerbi nel mercato attuale...
limpid-sky
08-07-2011, 16:14
E' comunque assurdo che un ssd non venga visto da un sistema...un problema sicuramente da imputare ai controller degli ssd (sempre troppo immaturi) quanto al chipset intel...ma in ogni caso seccante a dir poco. C'è poco da fare, questi ssd sono ancora molto acerbi nel mercato attuale...
cmq sembra che gli intel non hanno alcun problema.
cmq sembra che gli intel non hanno alcun problema.
Strano eh? ;)
nel configuratore è presente, oltre ai ssd intel che costano molto di più rispetto alla concorrenza, un OCZ Vertex 2E da 240GB quindi in teoria tuttti i gli OCZ vertex 2 dovrebbero essere compatibili.
Io vorri prendere però un Crucial C300 da 128 GB, provo a mandare una mail per sentire se ci sono problemi di compatibilità.
nel configuratore è presente, oltre ai ssd intel che costano molto di più rispetto alla concorrenza, un OCZ Vertex 2E da 240GB quindi in teoria tuttti i gli OCZ vertex 2 dovrebbero essere compatibili.
Io vorri prendere però un Crucial C300 da 128 GB, provo a mandare una mail per sentire se ci sono problemi di compatibilità.
Prendi i dischi SSD che montano loro come riferimento e, una volta visto il controller che montano, teoricamente puoi cercare ogni altro disco che monti gli stessi controller con la certezza (almeno teorica) di non avere problemi.
Anche io vorrei metterci un ssd... ero tentato o dai nuovissimi intel 510 o dai vertex 3 OCZ....
Qualcuno di voi ha montato uno di questi 2 modelli? dalle comparative i vertex2 e gli intel 320 proposti dal configuratore sono molto indietro a livello di rpestazioni....
Io vorrei prendere però un Crucial C300 da 128 GB, provo a mandare una mail per sentire se ci sono problemi di compatibilità.
mi hanno risposto che non sanno perchè non hanno testato ssd di questa marca... la cosa che però mi ha deluso è che mi hanno scritto anche: "per non inficiare la garanzia l'SSD deve essere preso e testato da noi" sinceramente mi sembra un pò' eccessivo mica vado a fare una modifica strutturale che compromette nulla sostituisco semplicemente un hd, non mi aspettavo una risposta del genere :mad:
tatami1981
10-07-2011, 08:50
mi hanno risposto che non sanno perchè non hanno testato ssd di questa marca... la cosa che però mi ha deluso è che mi hanno scritto anche: "per non inficiare la garanzia l'SSD deve essere preso e testato da noi" sinceramente mi sembra un pò' eccessivo mica vado a fare una modifica strutturale che compromette nulla sostituisco semplicemente un hd, non mi aspettavo una risposta del genere :mad:
Questa è la tipica frase che dice un commerciante per OBBLIGARTI coattamente a comprare la roba da lui...che tristezza, credono ancora che la gente non sia informata sui diritti di base delle garanzie...
P.S. peraltro, come fanno a dirti che la garanzia non vale con un altro ssd?!
Se il notebook si rompe, è un tuo diritto rimandarli il pc in riparazione/sostituzione senza hdd/ssd (per riparare un pc non hanno mica bisogno del tuo disco e dei tuoi dati sensibili che potrebbero starci sopra!):read:
Prendi i dischi SSD che montano loro come riferimento e, una volta visto il controller che montano, teoricamente puoi cercare ogni altro disco che monti gli stessi controller con la certezza (almeno teorica) di non avere problemi.
il problema è solo coi nuovi sandforce, quindi niente ssd ocz terza generazione
Questa è la tipica frase che dice un commerciante per OBBLIGARTI coattamente a comprare la roba da lui...che tristezza, credono ancora che la gente non sia informata sui diritti di base delle garanzie...
P.S. peraltro, come fanno a dirti che la garanzia non vale con un altro ssd?!
Se il notebook si rompe, è un tuo diritto rimandarli il pc in riparazione/sostituzione senza hdd/ssd (per riparare un pc non hanno mica bisogno del tuo disco e dei tuoi dati sensibili che potrebbero starci sopra!):read:
Mah insomma, mica tanto.
Chiedi ad HP o ad Acer, vogliono tutto il notebook, a volte con i sigilli integri (se presenti), altro che senza hard disk. Per non parlare (HP) di 1 anno solo di garanzia, per il secondo devi affidarti a chi ti ha venduto il pc...a me non sembra legalmente fattibile una cosa del genere. Avete prodotto il pc voi? Lo garantite VOI per due anni direttamente.
Che voi sappiate quali sono le differenze tra le schede:
- Combo Wireless LAN (802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
- Intel Centrino Advanced-N 6230 (300Mbps, 802.11 a/b/g/n, BT, Intel WiDi) (http://www.intel.com/products/wireless/adapters/6230/index.htm)
...oltre al WiDi ed allo standard "a" in più della 6230?
Voglio dire, ci sono benefici a livello di consumo batteria e ricezione?
Anche io vorrei metterci un ssd... ero tentato o dai nuovissimi intel 510 o dai vertex 3 OCZ....
Qualcuno di voi ha montato uno di questi 2 modelli? dalle comparative i vertex2 e gli intel 320 proposti dal configuratore sono molto indietro a livello di rpestazioni....
Per tutti quelli interessati a mettere un SSD.... l'assistenza Santech mi ha risposto confermando che l'attacco dell'hd primario è sata 3 e che gli intel 510 funzionano correttamente, mentre i vertex3 hanno dei problemi.
limpid-sky
12-07-2011, 10:46
cmq sembra che gli intel non hanno alcun problema.
a quanto pare mi sbagliavo sugli intel 320.
http://communities.intel.com/thread/22227?start=15&tstart=0
http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-320-possibili-problemi-di-perdita-dati-e-capienze-ridotte-a-8mb_37672.html
fantastico..
Come dicevo ho ordinato l'x65 il 5 luglio (martedì scorso). Vedendo ieri sera che non l'avevano ancora spedito gli ho scritto una mail. La risposta è stata che data la grande richiesta prevedono di spedire verso la fine della settimana / inizio prossima. Ciò vuol dire che probabilmente dal momento dell'ordine a quello della spedizione passeranno 2 settimane!
Certo che se tra i metodi di pagamento mettessero le carte di credito almeno 2 giorni si risparmierebbero..
simobaru
12-07-2011, 15:34
fantastico..
Come dicevo ho ordinato l'x65 il 5 luglio (martedì scorso). Vedendo ieri sera che non l'avevano ancora spedito gli ho scritto una mail. La risposta è stata che data la grande richiesta prevedono di spedire verso la fine della settimana / inizio prossima. Ciò vuol dire che probabilmente dal momento dell'ordine a quello della spedizione passeranno 2 settimane!
Certo che se tra i metodi di pagamento mettessero le carte di credito almeno 2 giorni si risparmierebbero..
Ciao, anche io sono nella tua stessa situazione.
Ordinato il 07/07/2011 mi hanno detto che c'è molta richiesta e che non arriverà prima della settimana del 18. Non resta che attendere...
Carlos Rivera
13-07-2011, 15:48
Salve a tutti, mi sono unito anch'io alla famiglia dei futuri possessori di questo laptop, ordinato stamattina. Mi han detto che ci vorrà una decina di giorni perché la richiesta dello schermo no-glare è molto alta; viceversa, l'avessi voluto glare, avrei potuto averlo in tempi più brevi. Utilizzandolo per fare grafica, però, non posso scendere a compromessi.
Configurazione: Intel Core i5-2520M 2.50 GHz, RAM 8 GB DDR III 1.333MHz, HD 500 GB 7200RPM, DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 NO-Glare, NVIDIA GeForce GT 555M 2,0 GB GDDR3 dedicati.
Quel che volevo chiedere è: meglio installare i driver forniti da loro, oppure è preferibile utilizzare i driver più aggiornati, in particolar modo per la scheda video?Ho letto nel thread che c'è chi ha installato driver nuovi con l'inf moddato da laptop2go: ma vale la pena in termini di stabilità e prestazioni? Attenzione, ripeto che lo uso soprattutto per programmi di fotoritocco e impaginazione con file di grosse dimensioni e massiccio multitasking, e che non ho *nessun* interesse per il gaming (mame a parte! ^^).
Grazie fin d'ora a chi saprà/vorrà rispondermi.
tribalspirit
13-07-2011, 16:40
scarica i driver del loro sito, sono più aggiornati dei driver della clevo ed evita di scaricare i driver da altre parti perchè potresti avere problemi (soprattutto con la scheda video)
del cd che ti allegano col pc tieni solo hotkey che getisce il pulsante per passare dall'integrata alla discreta
Carlos Rivera
13-07-2011, 16:45
Ma grazie mille! :cincin:
putino79
13-07-2011, 18:19
no, è corretto, i chipset sono bloccati a 1333, hanno lo stesso "problema" anche gli xps15, anche montando un i7 e ram 1600 la frequenza delle ram viene tagliata a 1333
Stesso "problema" anche per il Santech N67 comunque, infatti ho acquistato le HyperX sperando di avere un miglioramento nelle prestazioni della memoria, ma non è servito a nulla, visto che il chipset le vede comunque a 1.333 Mhz
putino79
13-07-2011, 18:23
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi il portatile!
Ho letto di incompatibilità con alcuni hd ssd, vi chiedo quindo quale hd ssd da circa 120 Gb consigliate di montarci?
grazie
Fossi in te eviterei l'Intel 320 SSD, non perchè non siano compatibili, ma perchè ci sono notizie di problemi con questi SSD pubblicate giusto ieri da questo sito:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-320-possibili-problemi-di-perdita-dati-e-capienze-ridotte-a-8mb_37672.html
Quindi fossi in te prenderei il seguente SSD:
120 ~ 240 GB SSD OCZ Vertex 2E (SandForce 1200)
Sustained Sequential Read/Write: up to 250 MB/s -R / 100 MB/s -W
Latency: ~0,1ms - Random Write 4KB (Aligned): 50.000 IOPS - MTBF: 2,0 Mh
putino79
13-07-2011, 18:27
Per tutti quelli interessati a mettere un SSD.... l'assistenza Santech mi ha risposto confermando che l'attacco dell'hd primario è sata 3 e che gli intel 510 funzionano correttamente, mentre i vertex3 hanno dei problemi.
Se potete mettere anche l'Intel 510 ve lo consiglio. Lo sto usando sul Santech N67 ed è una bomba. In meno di 30 secondi accendo il pc e mi carica tutte le applicazioni (al momento oltre 50) ed è pienamente operativo. Tempi di caricamento delle applicazioni pressochè nulli.
miticoferry
13-07-2011, 22:09
Salve anche al mio collega ho fatto prendere questa bella bestiola :-)
io sono un felicissimo possessore di un x3620 che in autunno lo lascierò ai miei ragazzi che lo useranno per la scuola e io prendero un'altro Santech :-)
SANTECH X65
CPU Intel Core i7-2620M 2.70 GHz (DC, 4MB, 35W, T3.40GHz)
RAM 4 GB DDR III 1.333MHz (2x2.048MB)
HARD DISK 500 GB 7200RPM Buffer 16MB S.ATA II
DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 Glare Type
VGA NVIDIA GeForce GT 555M 2,0 GB GDDR3 dedicati
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
MODULO UMTS/HSDPA Non desidero questa opzione
OPZIONI BATTERIA Non desidero questa opzione
TASTIERA Italiana (IT) con Tastierino Numerico tasti Ad Isola - 100 Tasti
SISTEMA OPERATIVO Non desidero questa opzione
BORSA Non desidero questa opzione
ESTENSIONI GARANZIA Non desidero questa opzione
Come sistema operativo cosa consigliate 32 o 64 bit, inoltre e' possibile affiancare all' hard disk un ssd?
grazie
Ps numero ordine 2480
tribalspirit
14-07-2011, 09:24
64 bit, che domande :)
ti conviene prendere il pc senza hard disk e senza lettore ottico; l'hard disk e l'ssd comprali separatamente.
Poi devi procurarti un caddy compatibile (lista al primo post) da mettere nello slot dove andrebbe il lettore ottico. Metti lì l'hard disk, mentre nello slot principale metti l'ssd, poichè lo slot principale ha l'attacco sata 3 e puoi sfruttare appieno gli ssd di ultima generazione.
Spero di essere stato chiaro ;)
limpid-sky
14-07-2011, 11:56
consigliate qualche alimentatore più transportabile?
consigliate qualche alimentatore più transportabile?
Io uso questi, anche se non ho mai avuto per le mani quello del Santech, quindi non so dirti quanta differenza ci sia a livello di dimensioni. Però i tecnoware sono ottimi qualitativamente parlando, costano piuttosto poco e secondo me non sono molto ingombranti per la potenza che erogano (120 e 150W): http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=410&ids=20
mistobaal
14-07-2011, 16:07
CPU Intel Core i7-2620M 2.70 GHz (DC, 4MB, 35W, T3.40GHz)
scusa hai sbagliato a scrivere o vuoi per forza l'i7 dual core??
personalmente pigliati l'i7 2630 che e' quad anche se con qualche ammennicolo disabilitato.. altrimenti buttati su un i5 2520.. credo che come prestazioni basti
Ma qualcuno ha già provato a montare il caddy?
miticoferry
14-07-2011, 17:45
scusa hai sbagliato a scrivere o vuoi per forza l'i7 dual core??
personalmente pigliati l'i7 2630 che e' quad anche se con qualche ammennicolo disabilitato.. altrimenti buttati su un i5 2520.. credo che come prestazioni basti
Scusa ma nel listino non c'era il 2630 c'era il 2720 che e' quad. ma alla fine costa un bel po in piu' e consuma un bel po in piu'.
O mi sbaglio???
Scusa ma nel listino non c'era il 2630 c'era il 2720 che e' quad. ma alla fine costa un bel po in piu' e consuma un bel po in piu'.
O mi sbaglio???
Consuma di più senz'altro, (45W contro i 35W di quello dual), inoltre con 4 core sicuramente da dissipare ce n'è un po' di più!
Carlos Rivera
15-07-2011, 08:18
Mah, modestamente ritengo che per questa macchina un i5 sia la soluzione ottimale, e che per gli i7 quad core sia preferibile optare per il modello N67, che offre fra le altre cose una maggiore dissipazione del calore.
mistobaal
15-07-2011, 10:03
Mah, modestamente ritengo che per questa macchina un i5 sia la soluzione ottimale, e che per gli i7 quad core sia preferibile optare per il modello N67, che offre fra le altre cose una maggiore dissipazione del calore.
sono d'accordo!
mistobaal
15-07-2011, 10:05
domanda per i pinguinotti.. se ce ne sono ancora..
anche a voi ubuntu ciuccia batteria come una sanguisuga anche dopo aver disabilitato la nvidia con bumblebeeeeee? mi pare esista una patch di qualche tipo per far comunicare ubuntu con la batteria in modo corretto, ma non la trovo..
ed anche a voi la wifi6230 in modalita' batteria viene castrata come non mai?? che e' esiste una patch anche per questo?
nota per i winzozziani: nessun problema la batteria dura una eternita'!
johnnyc_84
15-07-2011, 14:00
domanda per i pinguinotti.. se ce ne sono ancora..
anche a voi ubuntu ciuccia batteria come una sanguisuga anche dopo aver disabilitato la nvidia con bumblebeeeeee? mi pare esista una patch di qualche tipo per far comunicare ubuntu con la batteria in modo corretto, ma non la trovo..
ed anche a voi la wifi6230 in modalita' batteria viene castrata come non mai?? che e' esiste una patch anche per questo?
nota per i winzozziani: nessun problema la batteria dura una eternita'!
io sto su linux mint 11, ma sinceramente la batteria non la uso quasi mai, anczi l'ho proprio staccata...effettivamente si scalda un po' di più il pc quando uso mint...ma nulla di preoccupante...più che disattivare la nvidia mi piacerebbe sapere come attivarla :-(
devo dire che cmq con mint il pc va molto meglio che con altre distro (avevo provato debian e scientific linux ma erano troppo complicati da settare con questo hardware)
johnnyc_84
15-07-2011, 14:03
Mah, modestamente ritengo che per questa macchina un i5 sia la soluzione ottimale, e che per gli i7 quad core sia preferibile optare per il modello N67, che offre fra le altre cose una maggiore dissipazione del calore.
non riscalda per niente l'i7 2720....scalda più il mio vecchio centrino single core
putino79
15-07-2011, 14:06
non riscalda per niente l'i7 2720....scalda più il mio vecchio centrino single core
Scusami la domanda: ma sei sicuro che la tua ram giri a 1600Mhz ?
johnnyc_84
15-07-2011, 14:09
Scusami la domanda: ma sei sicuro che la tua ram giri a 1600Mhz ?
no, come si fa ad esserne certi?
putino79
15-07-2011, 14:20
no, come si fa ad esserne certi?
Con CPU-Z dovresti riuscire a vedere la frequenza della memoria RAM. In ogni caso, ti rispondo di già: le HyperX hanno frequenza di base 1.333 Mhz, possono andare a 1.600 Mhz solo attivando un XMP per le schede madre che la supportano (una sorta di overclock). La scheda madre che usa il Santech X65 (e se è per questo anche il Santech N67) non supporta l'uso dell'XMP e di conseguenza non permette alle HyperX di girare alla frequenza di 1.600 Mhz.
johnnyc_84
15-07-2011, 14:31
Con CPU-Z dovresti riuscire a vedere la frequenza della memoria RAM. In ogni caso, ti rispondo di già: le HyperX hanno frequenza di base 1.333 Mhz, possono andare a 1.600 Mhz solo attivando un XMP per le schede madre che la supportano (una sorta di overclock). La scheda madre che usa il Santech X65 (e se è per questo anche il Santech N67) non supporta l'uso dell'XMP e di conseguenza non permette alle HyperX di girare alla frequenza di 1.600 Mhz.
in effetti ho dato il comando "sudo lshw" da console e mi da la frequenza dei banchi RAm a 1333 MHz.
Certo che potevano dirlo alla santech che erano inutili i banchi HyperX
putino79
15-07-2011, 14:33
in effetti ho dato il comando "sudo lshw" da console e mi da la frequenza dei banchi RAm a 1333 MHz.
Certo che potevano dirlo alla santech che erano inutili i banchi HyperX
Son d'accordo con te, cambia poco in termini di prestazione, però almeno potevano dirlo...
johnnyc_84
15-07-2011, 14:36
Son d'accordo con te, cambia poco in termini di prestazione, però almeno potevano dirlo...
no ma tra l'altro avevo la possibilità di avere uno sconto di una 30ina di euro invece di montare le hyperX...a questo punto avrei preferito risparmiare quei 30 euri
putino79
15-07-2011, 14:48
no ma tra l'altro avevo la possibilità di avere uno sconto di una 30ina di euro invece di montare le hyperX...a questo punto avrei preferito risparmiare quei 30 euri
Meglio di me dai, oltre a spendere di più, ho dovuto attendere tre settimane per l'arrivo delle HyperX e poi capire a distanza di un mese che non servivano a nulla :)
limpid-sky
15-07-2011, 15:33
Ma qualcuno ha già provato a montare il caddy?
arrivato giusto oggi nella cassetta della posta.
ho preso il modello nella prima pagina del topic reperibile su ebay.
non avendo altri hard disk sata ho provato a mettere il primario.
pro
ottimo rapporto qualità prezzo.10euro spedito :)
possibilità di scegliere più sistemi operativi all'avvio cambiando hd di boot.
contro(tutti risolvibili con pochissima spesa)
un po di difficoltà per farlo entrare(mettendo il notebook capovolto è andato)
una volta infilato non si sa come tirarlo fuori visto che non c'è una maniglia o una mascherina.(si potrebbe mettere un laccetto)
(ho dovuto spingerlo col cacciavite dal comparto hard disk principale per farlo uscire).
danno delle viti che non so a cosa servono.
l'hd rimane fissato tramite la sola porta sata e mi sembra che da delle vibrazioni al case.(una striscia di gomma o di nastro gommato come quello che è presente nel comparto hard disk ed il problema è risolto.
arrivato giusto oggi nella cassetta della posta.
ho preso il modello nella prima pagina del topic reperibile su ebay.
non avendo altri hard disk sata ho provato a mettere il primario.
pro
ottimo rapporto qualità prezzo.10euro spedito :)
possibilità di scegliere più sistemi operativi all'avvio cambiando hd di boot.
contro(tutti risolvibili con pochissima spesa)
un po di difficoltà per farlo entrare(mettendo il notebook capovolto è andato)
una volta infilato non si sa come tirarlo fuori visto che non c'è una maniglia o una mascherina.(si potrebbe mettere un laccetto)
(ho dovuto spingerlo col cacciavite dal comparto hard disk principale per farlo uscire).
danno delle viti che non so a cosa servono.
l'hd rimane fissato tramite la sola porta sata e mi sembra che da delle vibrazioni al case.(una striscia di gomma o di nastro gommato come quello che è presente nel comparto hard disk ed il problema è risolto.
Ma, cosa importantissima, si riesce a montargli sopra la mascherina originale del lettore ottico? Altrimenti si rischia un disallineamento per le meno estetico rispetto allo chassis...
Meglio di me dai, oltre a spendere di più, ho dovuto attendere tre settimane per l'arrivo delle HyperX e poi capire a distanza di un mese che non servivano a nulla :)
In fondo è ram di qualità, 30 euro ci possono stare dai! Il computer è ottimo, direi anzi eccellente, cosa volete di più? ;)
Delle casse JBL. :D
(okay, la smetto :asd: )
@Limpid-sky: Grazie per le info, tienici aggiornati. ;)
simone89
15-07-2011, 17:50
Ma ragazzi cosa vi cambia tra RAM a 1333 o a 1666?
Tanto in tutti i bench risulta che le differenze sn veramente insignificanti
johnnyc_84
15-07-2011, 18:10
Ma ragazzi cosa vi cambia tra RAM a 1333 o a 1666?
Tanto in tutti i bench risulta che le differenze sn veramente insignificanti
si ma dopo averla pagata di più...
si ma dopo averla pagata di più...
Se vuoi maggior qualità, si paga ;)
In fondo non credo che si stia qua a discutere di Santech perchè è la marca più conveniente, ma anzi, perchè dà qualcosa che gli altri non danno, anche a pagarla qualcosa di più, giustamente ;)
Se vuoi maggior qualità, si paga ;)
In fondo non credo che si stia qua a discutere di Santech perchè è la marca più conveniente, ma anzi, perchè dà qualcosa che gli altri non danno, anche a pagarla qualcosa di più, giustamente ;)
la qualità è una cosa (es corsair, kingston hx ecc) il fatto di pubblicizzare un prodotto del quale non puoi usufruire è un altro paio di maniche, vedasi il 1600 sulle hx del n67 (son 2 euro in più cmq rispetto alle altre :) )
la qualità è una cosa (es corsair, kingston hx ecc) il fatto di pubblicizzare un prodotto del quale non puoi usufruire è un altro paio di maniche, vedasi il 1600 sulle hx del n67 (son 2 euro in più cmq rispetto alle altre :) )
Sai, se ne parlava già mesi fa del "limite" del chipset; non mi sembra si possa essere poi tanto sorpresi oggi di questa cosa del 1600! Io francamente l'ho sempre saputo, dato che è una vecchia storia che si protrae da anni...i bus chipset sono più veloci rispetto alla gestione dei bus delle memorie.
Chi mi spiega la differenza tra le 3 schede wifi proposte dal configuratore?
Grazie!
Chi mi spiega la differenza tra le 3 schede wifi proposte dal configuratore?
Grazie!
Ecco, come ho già detto sarei curioso di saperlo anch'io.:)
la prima utilizza solo i 2,4 ghz se non ricordo male dovrebbe essere la 1000, la 6230 gestisce la doppia banda (2,4 e 5 ghz) e teoricamente supporta 300mbps (sovrapposizione di 2x2 flussi per l'invio dati), la 6300 è come la 6230 ma teoricamente arriva a 450mbps (con sovrapposizione di 3x3 flussi) e non ha il bluetooth
la prima utilizza solo i 2,4 ghz se non ricordo male dovrebbe essere la 1000, la 6230 gestisce la doppia banda (2,4 e 5 ghz) e teoricamente supporta 300mbps (sovrapposizione di 2x2 flussi per l'invio dati), la 6300 è come la 6230 ma teoricamente arriva a 450mbps (con sovrapposizione di 3x3 flussi) e non ha il bluetooth
Perfetto tnx ;)
la prima utilizza solo i 2,4 ghz se non ricordo male dovrebbe essere la 1000, la 6230 gestisce la doppia banda (2,4 e 5 ghz) e teoricamente supporta 300mbps (sovrapposizione di 2x2 flussi per l'invio dati), la 6300 è come la 6230 ma teoricamente arriva a 450mbps (con sovrapposizione di 3x3 flussi) e non ha il bluetooth
Ah, quella base è una 1000, ne sei sicuro?
dalle descrizioni
http://www.intel.com/products/wireless/adapters/1000/index.htm
http://www.intel.com/products/wireless/adapters/6230/index.htm
sembra che la 6230 abbia anche un consumo minore... ma cercando non ho trovato dei benchmark o dei forum dove se ne parlasse.
simone89
17-07-2011, 17:36
si ma dopo averla pagata di più...
Si ma infatti mi chiedo perchè andate a spendere di più per niente :D
Poi ognuno spende i suoi soldi come vuole;)
Ah, quella base è una 1000, ne sei sicuro?
dalle descrizioni
http://www.intel.com/products/wireless/adapters/1000/index.htm
http://www.intel.com/products/wireless/adapters/6230/index.htm
sembra che la 6230 abbia anche un consumo minore... ma cercando non ho trovato dei benchmark o dei forum dove se ne parlasse.
correggo
ricordavo da altro sito sempre con base clevo
sul sito di clevo ho trovato:
Intel® Centrino® Wireless-N 1030 (Rainbow Peak 1) 1x2 BGN + Bluetooth,
Wireless LAN 802.11B/G/N + Bluetooth v3.0+HS Combo Half Mini Card module,
Wireless LAN 802.11B/G/N Half Mini Card module
controllando i driver della santech invece saltano fuori questi
Wireless Realtek Combo
quindi è la scarsa numero 2, realtek... ma non so altro
guarda se devi giocare in lan io userei sempre e comunque il cavo, col wifi a meno di spendere cifre degne hai più problemi di lag ecc.
se utilizzi la scheda per navigazione internet cambia poco, entro i 10 metri dal router (vecchio netgear dg834g v4) con 1 muro o una soletta di mezzo in casa prendo sempre lo stesso segnale, sia con la chiavetta netgear che con l'integrata del xps15 (intel), 4-5 tacche, in cantina (3 piani) prendo 2 tacche
se non hai un router N i 300-450mbps non ti servono a nulla
Si ma infatti sarebbe interessante sapere se consuma effettivamente meno di una realtek di fascia medio-bassa o se è solo una markettata...
Però se la realtek viaggia sul minimo dello standard n (100mbps mi pare) l'intel è comunque 3 volte superiore. E più di 30mega/secondo di trasferimento, tra due intel per esempio, non sono affatto male.
Grazie comunque dell'info! ;)
limpid-sky
19-07-2011, 17:28
KOBALCOMPUTERS DA EVITARE ASSOLUTAMENTE.
Salve, se volete ordinarlo in europa evitate assolutamente kobalcomputers, è quasi un mese che sto aspettando il rimborso e ancora non me lo mandano.
Mai vista tanta mancanza di serietà e disorganizzazione da parte degli inglesi.
Spero di non dover ricorrere alle vie legali, purtroppo ho pagato con una ricaricabile e non so come andrà a finire. Proverò a fare il charge back e se non ricevo i soldi li denuncio.
mettete pure in prima pagina.
KOBALCOMPUTERS DA EVITARE ASSOLUTAMENTE.
Salve, se volete ordinarlo in europa evitate assolutamente kobalcomputers, è quasi un mese che sto aspettando il rimborso e ancora non me lo mandano.
Mai vista tanta mancanza di serietà e disorganizzazione da parte degli inglesi.
Spero di non dover ricorrere alle vie legali, purtroppo ho pagato con una ricaricabile e non so come andrà a finire. Proverò a fare il charge back e se non ricevo i soldi li denuncio.
mettete pure in prima pagina.
Mi spiace per la tua esperienza, ma è solo l'ennesima prova che questi tentativi per risparmiare all'estero riservano sempre qualche sorpresa. Quando va "bene" si tratta di problemi di assistenza, ma quando va male capitano situazioni come la tua. Per questo Santech è sempre da preferire; azienda italiana con ottima assistenza e grande serietà. Costerà qualcosa in più, ma sono soldi spesi per una ragione che va anche oltre la bontà indiscussa dei pc.
limpid-sky
19-07-2011, 18:03
Mi spiace per la tua esperienza, ma è solo l'ennesima prova che questi tentativi per risparmiare all'estero riservano sempre qualche sorpresa. Quando va "bene" si tratta di problemi di assistenza, ma quando va male capitano situazioni come la tua. Per questo Santech è sempre da preferire; azienda italiana con ottima assistenza e grande serietà. Costerà qualcosa in più, ma sono soldi spesi per una ragione che va anche oltre la bontà indiscussa dei pc.
si poi il portatile l'ho preso da loro. cmq già mi girano, spero di risolvere.
si poi il portatile l'ho preso da loro. cmq già mi girano, spero di risolvere.
E vorrei vedere! Cmq anche all'estero di furbi ce ne sono...sembrava solo in italia, ma invece...
johnnyc_84
19-07-2011, 19:33
Si ma infatti mi chiedo perchè andate a spendere di più per niente :D
Poi ognuno spende i suoi soldi come vuole;)
non è che cambio computer una volta l'anno (neanche ogni due).
detto questo per 30 euro in più le ho fatte mettere, ma non mi è stato detto che erano inutili su quella scheda madre
miticoferry
20-07-2011, 16:36
Mi spiace per la tua esperienza, ma è solo l'ennesima prova che questi tentativi per risparmiare all'estero riservano sempre qualche sorpresa. Quando va "bene" si tratta di problemi di assistenza, ma quando va male capitano situazioni come la tua. Per questo Santech è sempre da preferire; azienda italiana con ottima assistenza e grande serietà. Costerà qualcosa in più, ma sono soldi spesi per una ragione che va anche oltre la bontà indiscussa dei pc.
Parole sante!!
miticoferry
20-07-2011, 16:43
Il mio stato (che poi e' quello del mio collega) e' cambiato, ora e' in lavorazione, non vedo l'ora di mettere le mani su questo notebook.
Ciao a tutti!!
Il mio stato (che poi e' quello del mio collega) e' cambiato, ora e' in lavorazione, non vedo l'ora di mettere le mani su questo notebook.
Ciao a tutti!!
Facci sapere ;)
simobaru
20-07-2011, 17:46
Anche il mio oggi è passato in lavorazione.
Mi hanno detto che domani dovrebbe essere spedito e mi arriverà venerdì. :cool:
Oggi rileggendo la descrizione su nbreview (http://www.notebookcheck.net/Review-Schenker-XMG-A501-Notebook-Clevo-W150HRM.53559.0.html) ho notato che il contrasto dello schermo HD+ no-glare lo da a 748:1, mentre la descrizione della santech dice 500:1...
Secondo voi sono schermi diversi?
simobaru
21-07-2011, 15:39
Ordine evaso!!!:D :D Arriva il gioiellino....:cool:
Carlos Rivera
21-07-2011, 15:52
Anche il mio è stato spedito oggi... ma, mannaggia, domani non sarò al lavoro. Dovrò attendere lunedì. ^^"
anche il mio spedito ieri e dovrebbe arrivare a momenti.. Ma mi chiedo: alla fine abbiamo aspettato un sacco ma li hanno fatti contemporaneamente.. Non è che erano in ferie? Secondo me hanno lasciato li solo un povero nerd a rispondere alle mail per due settimane.. :-)
anche il mio spedito ieri e dovrebbe arrivare a momenti.. Ma mi chiedo: alla fine abbiamo aspettato un sacco ma li hanno fatti contemporaneamente.. Non è che erano in ferie? Secondo me hanno lasciato li solo un povero nerd a rispondere alle mail per due settimane.. :-)
No, da quel punto di vista sono sicuro che stavano lavorando ;)
simobaru
22-07-2011, 12:50
Il mio è arrivato stamani alle 10.00!!!....dopo a casa me lo guardo per bene :D
Il mio è arrivato stamani alle 10.00!!!....dopo a casa me lo guardo per bene :D
il mio è arrivato alle 10:30! prime impressioni relative alla qualità costruttiva e dei materiali direi molto buona, stasera installo so, poi potrò esprimermi relativamente a tutto il resto.
edit: che borsa/zainetto usate per trasportarlo?
Carlos Rivera
22-07-2011, 14:40
Anche a me (non) è arrivato stamattina. Ho messo (non) perché il bimbo è arrivato in ufficio, solo che non c'ero io... Ci metterò su le mani domenica, devo installare tutto perché sia operativo lunedì mattina.
Domanda: qualcuno sa qual è la combinazione di tasti per accedere al bios?
limpid-sky
22-07-2011, 14:59
ma anche voi all'accensione avete il logo stylenote?
Anche a me (non) è arrivato stamattina. Ho messo (non) perché il bimbo è arrivato in ufficio, solo che non c'ero io... Ci metterò su le mani domenica, devo installare tutto perché sia operativo lunedì mattina.
Domanda: qualcuno sa qual è la combinazione di tasti per accedere al bios?
Di solito è F2 se non è CANC.
ma anche voi all'accensione avete il logo stylenote?
StyleNote by Clevo.
http://www.stylenote.eu/it/
simobaru
22-07-2011, 16:31
ma anche voi all'accensione avete il logo stylenote?
Mi sembra di si...se non baglio insieme appare anche la scritta "intel".
Comunque anche io per ora l'ho avuto sotto mano un oretta e ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto a primo impatto. Premetto che è il mio primo notebook.
Mi piace la solidita e anche un pò quella serietà che ha in confronto ad altri.
Anche lo schermo mi piace molto.
L'ho preso con Windows 7 Home premium 64bit già installato.....il note si è avviato in neanche 40 secondi.
Mi piace la solidita e anche un pò quella serietà che ha in confronto ad altri.
Anche lo schermo mi piace molto.
Parole sante...è questo lo scopo dei buoni notebook.
La robaccia commerciale la lasciamo al mediaworld, per chi vuol spendere poco.
In fondo, basta essere consapevolo di ciò che si compra.
NoX, capisco il discorso della qualità e tutto... ma non sei troppo categorico?
Da come parli sembra che i notebook della Clevo siano astronavi a confronto delle altre aziende o che quelli delle altre aziende siano dei pacchi astronomici (tanto per rimanere in tema).
miticoferry
22-07-2011, 20:05
Ciao, quello ordinato da me e' stato evaso ieri ma ad oggi ancora non e' arrivato.
Arriverà a casa del mio collega, appena mi dice che gli e' arrivato di sicuro faccio un salto per vederlo e smanettarci un po su' :-)
ciao a tutti.
limpid-sky
22-07-2011, 21:03
salve, ho notato che se metto le cuffie e faccio partire un video su youtube i primi secondi si sentono con le casse del notebook e appare il simbolo del volume e poi si sente nelle cuffie.
mi succede abbastanza spesso. è qualche impostazione di windows o sono i driver?
arrivato! Ho smanettato poco per ora, ma so far so good..
Mi piace molto esteticamente comunque, serioso, pulito e grigio al punto giusto.
limpid-sky
23-07-2011, 10:52
com'è la situazione linux?
NoX, capisco il discorso della qualità e tutto... ma non sei troppo categorico?
Da come parli sembra che i notebook della Clevo siano astronavi a confronto delle altre aziende o che quelli delle altre aziende siano dei pacchi astronomici (tanto per rimanere in tema).
Non è esatto, non devi considerare il marchio (Clevo), quanto la produzione. Quando Clevo produce a marchio suo e vende a terzi che si limitano a rimarchiare, si, la qualità è un altro pianeta se paragonata alle ciofeche da 500-600 euro tipiche del mediaworld. Quando invece Clevo produce su rischiesta specifica di un produttore, la qualità dipende dal target del prodotto scelto appunto dal committente.
Ad esempio gli acer o hp da 500-600 euro del centro commerciale (il prezzo la dice già lunga) sono qualitativamente orrendi, costruiti con componenti scadenti e con una pessima assistenza (che non ha nulla a che fare col marchio in sè nel suo generico, ma è stata proprio selezionata da offrire per quel target di prodotti, poi se tu ti accontenti è un altro discorso, magari 4 su 10 si trovano anche bene, ma ciò non toglie che siano prodotti a dir poco scadenti.), ma ci sono degli HP (serie Elitebook ad esempio) che fanno paura...solo che non si trovano nei supermercati e costano l'ira di dio. E per buone ragioni... Purtroppo c'è gente che crede che tutta la gamma prodotti disponibile al mondo sia limitata a ciò che trovano nel mediaworld della zona. Ed è una cosa ridicola...la roba buona c'è ed è pure altrove.
Quindi non è tanto il marchio che determina in generale se un prodotto è buono o no, ma il posizionamento (e quindi il prezzo) dei suoi prodotti sul mercato. La roba buona al supermercato non la trovi di certo, ma ciò non vuol dire che i marchi che propongono prodotti al supermercato non abbiano costruito nulla di buono. Anzi, ne hanno, ma non è in quei postacci che potrai trovarli. Per ovvie ragioni di target...
In tutto questo contesto il Clevo (e i Compal passati) scelto a questo giro da Santech (prodotto da Clevo in completa autonomia) è non una, ma due spanne sopra ad ogni prodottaccio da centro commerciale (costa anche di più, è chiaro). Ed ora che molti di noi l'hanno avuto per le mani, tanti iniziano a capire perchè faccio di questi discorsi. Senza parlare dei 3 anni di garanzia e della velocità dell'assistenza. Diciamo, per concludere, che bisognerebbe tornare a considerare il prezzo come parametro, almeno generico. E' assurdo convincersi di poter comprare un buon pc con 500 euro come è assurdo pensare di poter comprare una buona auto a 5.000 euro. A distanza di anni ormai si è capito che il prezzo minimo di un buon computer (sia notebook o desktop) è mediamente superiore e questa media non scenderà perchè si è già tirato il collo al mercato. Prezzi inferiori significano soltanto tagli a qualcosa (qualità? assistenza? durata? prestazioni?). Poi basta saperle le cose e nessuno ti vieta di comprare robaccia. Purchè consapevole.
tribalspirit
24-07-2011, 13:51
per chi sottovalutava la scheda video(io compreso:D ):
con questa configurazione e i5 2520 riesco a fare andare bf3 alpha a 40-50 fps a 1600x900, settings impostati su auto
chi ha messo il quad se lo giocherà di gusto sicuramente:oink:
johnnyc_84
24-07-2011, 17:41
per chi sottovalutava la scheda video(io compreso:D ):
con questa configurazione e i5 2520 riesco a fare andare bf3 alpha a 40-50 fps a 1600x900, settings impostati su auto
chi ha messo il quad se lo giocherà di gusto sicuramente:oink:
per me che ero abituato ad una X600m questa scheda è tutto grasso che cola...
per chi sottovalutava la scheda video(io compreso:D ):
con questa configurazione e i5 2520 riesco a fare andare bf3 alpha a 40-50 fps a 1600x900, settings impostati su auto
chi ha messo il quad se lo giocherà di gusto sicuramente:oink:
E' indiscutibilmente potente, senza dubbio. Forse poteva esserlo di più a parità di consumi, ma questa comunque calza a pennello sul notebook in questione.
ma ci sono degli HP (serie Elitebook ad esempio) che fanno paura...solo che non si trovano nei supermercati e costano l'ira di dio. E per buone ragioni... Purtroppo c'è gente che crede che tutta la gamma prodotti disponibile al mondo sia limitata a ciò che trovano nel mediaworld della zona. Ed è una cosa ridicola...la roba buona c'è ed è pure altrove.
Secondo me come discorso è troppo generalista.
Nelle grandi catene spesso ci sono le zone apple e personalmente ho visto alcuni hp-probook, envy, ed quelli di altre marche che dici che hanno di un altro target di clienti.
Al contrario non troverai mai un dell in un centro commerciale, ma la qualità di alcuni loro prodotti non è ne più ne meno di quelli "commerciali" (tipo gli xps che, ultimamente almeno, hanno lasciato un po' a desiderare, pare).
E non ho assolutamente niente da ridire sui santech che sembrano proprio ottime macchine... ma è come se l'hp commercializzasse solo elitebook, per dire.
Quindi il discorso centro commerciale o no, non c'azzecca molto e sul fatto che le aziende facciano scelte diverse come materiali, assistenza, ecc sulle varie fasce dei prodotti, siamo assolutamente d'accordo e non potrebbe essere altrimenti. ;)
Fine OT. :fagiano:
per chi sottovalutava la scheda video(io compreso:D ):
con questa configurazione e i5 2520 riesco a fare andare bf3 alpha a 40-50 fps a 1600x900, settings impostati su auto
chi ha messo il quad se lo giocherà di gusto sicuramente:oink:
Stupendo! :eek:
Però, invece che auto, puoi fare il test con delle impostazioni definite (basso, medio, alto)?
Sono curiosissimo!
putino79
25-07-2011, 13:50
Stupendo! :eek:
Però, invece che auto, puoi fare il test con delle impostazioni definite (basso, medio, alto)?
Sono curiosissimo!
Dubito che lo possa fare, da quanto ho capito le impostazioni grafiche dell'Alpha sono piuttosto buggate (d'altronde l'Alpha serve per testare la solidità dei server, non il motore grafico). Vediamo cosa ti risponde lui comunque :)
Secondo me come discorso è troppo generalista.
Nelle grandi catene spesso ci sono le zone apple e personalmente ho visto alcuni hp-probook, envy, ed quelli di altre marche che dici che hanno di un altro target di clienti.
Al contrario non troverai mai un dell in un centro commerciale, ma la qualità di alcuni loro prodotti non è ne più ne meno di quelli "commerciali" (tipo gli xps che, ultimamente almeno, hanno lasciato un po' a desiderare, pare).
E non ho assolutamente niente da ridire sui santech che sembrano proprio ottime macchine... ma è come se l'hp commercializzasse solo elitebook, per dire.
Quindi il discorso centro commerciale o no, non c'azzecca molto e sul fatto che le aziende facciano scelte diverse come materiali, assistenza, ecc sulle varie fasce dei prodotti, siamo assolutamente d'accordo e non potrebbe essere altrimenti. ;)
Accolgo il tuo commento, ma ti devo correggere; sarà anche vero che in alcuni centri commerciali puoi anche trovare roba buona (anche se in fondo sappiamo tutti che chi va al mediaworld non vuole spendere più di tanto), ma è molto raro e sono scelte "strane". Si sono comunque visti al mediaworld alcuni Dell Vostro o XPS. Addirittura in un iper ho visto esposto un alienware :eek: Mi sembra assurdo.
Poi siamo tutti d'accordo che si trova roba buona anche come fotocamere o altri tipi di prodotti, ma francamente se uno ha i soldi da spendere tanto vale rivolgersi ad un professionista che dia anche la giusta assistenza ed il meritato supporto ad un prodotto valido e ben pagato. Forse l'errore è credere che il mediaworld (o chi per esso) sia l'unico posto dove poter comprare elettronica, in generale. O forse è che alla gente piace vedere esposti prodotti a decine per scegliere in tutta INconsapevolezza quello dal colore più attraente.
tribalspirit
25-07-2011, 15:04
non sono riuscito a fare test accurati, ma ti assicuro che l'alpha è giocabilissima e godibile con settaggi su auto. In ogni caso cambiando settaggi non variava nulla, ma il livello di dettaglio mi pareva medio basso.
Il gioco comunque mi sembra ancora molto grezzo: ci si blocca ovunque col soldato e alcune meccaniche sono da rivedere.
l'ho già disinstallata perchè la modalità rush l'ho sempre odiata e comunque a casa a milano non ho l'adsl e non riesco a giocarla come si deve con la chiavetta.
Ho di meglio da fare che rigiocare per più di 10 ore sempre la stessa mappa in mezzo a miriadi di bug e camper.
Se lo prenderò, lo farò solo per giocare in conquest.
Per i test veri conviene aspettare la beta
putino79
25-07-2011, 15:45
non sono riuscito a fare test accurati, ma ti assicuro che l'alpha è giocabilissima e godibile con settaggi su auto. In ogni caso cambiando settaggi non variava nulla, ma il livello di dettaglio mi pareva medio basso.
Il gioco comunque mi sembra ancora molto grezzo: ci si blocca ovunque col soldato e alcune meccaniche sono da rivedere.
l'ho già disinstallata perchè la modalità rush l'ho sempre odiata e comunque a casa a milano non ho l'adsl e non riesco a giocarla come si deve con la chiavetta.
Ho di meglio da fare che rigiocare per più di 10 ore sempre la stessa mappa in mezzo a miriadi di bug e camper.
Se lo prenderò, lo farò solo per giocare in conquest.
Per i test veri conviene aspettare la beta
CVD, è quel che dicevo quando parlavo dei bug grafici e non sull'Alpha. Son d'accordo con te che è meglio attendere la Beta, spero di riuscire ad ottenerla presto con Medal of Honor: Limited Edition.
simobaru
25-07-2011, 15:58
Quando utilizzo il note in modo generico (internet, musica, office..) il note rimane sempre bello fresco e l'aria che esce è appena tiepida, a volte sembra non uscire neanche.
Utilizzandolo con qualche gioco devo dire che l'aria che esce lateralmente è veramente molto calda. Sopra il note rimane assolutamente utilizzabile, ma di lato a volte l'aria che esce è bollente. Forse sarà anche il processore quad....succede anche a voi?
tribalspirit
25-07-2011, 17:09
credo sia più la scheda video perche dopo un'ora a bf3 di lato era veramente rovente e io ho l'i5 base
piccola curiosità:
ma è normale che
-in modalità gpu switch (pulsante vga giallo),
-hotkey settato su "performance",
-profilo energetico "prestazioni massime",
-app che eseguo settata su "esecuzione con gpu discreta" da pannello di controllo nvidia
se vado a batteria mi ritrovo dopo 5 secondi che viene usata solo la gpu integrata?
mentre se resto attaccato al cavo si setta la discreta senza alcun problema a lì rimane...
Ho provato a controllare anche il pannello di controllo nvidia e si setta automaticamente su gpu discreta e non è possibile cambiare la scelta (la combobox si disabilita)
Succede anche a voi?
Quando utilizzo il note in modo generico (internet, musica, office..) il note rimane sempre bello fresco e l'aria che esce è appena tiepida, a volte sembra non uscire neanche.
Utilizzandolo con qualche gioco devo dire che l'aria che esce lateralmente è veramente molto calda. Sopra il note rimane assolutamente utilizzabile, ma di lato a volte l'aria che esce è bollente. Forse sarà anche il processore quad....succede anche a voi?
E' normale, anche se cmq il notebook regge bene lo stesso, no? Alla fine se uno gioca con un portatile sarebbe sempre consigliabile una base raffreddante, in linea di massima. Coolermaster ne fa ultimamente di veramente ottime.
simobaru
25-07-2011, 17:51
E' normale, anche se cmq il notebook regge bene lo stesso, no? Alla fine se uno gioca con un portatile sarebbe sempre consigliabile una base raffreddante, in linea di massima. Coolermaster ne fa ultimamente di veramente ottime.
Si regge bene. La base raffreddante penso la acquisterò a breve....così il note stà ancora più fresco.
simobaru
25-07-2011, 17:52
credo sia più la scheda video perche dopo un'ora a bf3 di lato era veramente rovente e io ho l'i5 base
piccola curiosità:
ma è normale che
-in modalità gpu switch (pulsante vga giallo),
-hotkey settato su "performance",
-profilo energetico "prestazioni massime",
-app che eseguo settata su "esecuzione con gpu discreta" da pannello di controllo nvidia
se vado a batteria mi ritrovo dopo 5 secondi che viene usata solo la gpu integrata?
mentre se resto attaccato al cavo si setta la discreta senza alcun problema a lì rimane...
Ho provato a controllare anche il pannello di controllo nvidia e si setta automaticamente su gpu discreta e non è possibile cambiare la scelta (la combobox si disabilita)
Succede anche a voi?
Personalmente non sò dirtelo perchè è solo qualche giorno che ho il note....questa settimana però inizio a fare qualche prova e vedo come si comporta nella situazione che hai indicato.
Si regge bene. La base raffreddante penso la acquisterò a breve....così il note stà ancora più fresco.
Io ho preso la Zalman 3000, una bomba! CoolerMaster ne ha alcune fantastiche, ma che prezzi... :eek:
simobaru
27-07-2011, 10:58
Io ho preso la Zalman 3000, una bomba! CoolerMaster ne ha alcune fantastiche, ma che prezzi... :eek:
Io avevo visto la Thermaltake Massive 23 ST
CARATTERISTICHE
Modello MASSIVE23 - ST - CL-N0009
Dimensioni 360 (L) x 319 (W) x 52 (H) mm
Materiale ABS / rete metallica
Compatibilità Notebook da 10" a 17"
Ventole 1 X 230mm con led blue
Caratteristiche Ventola
Rotazione: 600RPM
Portata d'aria: 57CFM
Rumorosità: 17dB(A)
Che ne dici? Altrimenti cosa mi consigli? Sai essendo il mio primo note non ho molta esperienza al riguardo....
Io avevo visto la Thermaltake Massive 23 ST
CARATTERISTICHE
Modello MASSIVE23 - ST - CL-N0009
Dimensioni 360 (L) x 319 (W) x 52 (H) mm
Materiale ABS / rete metallica
Compatibilità Notebook da 10" a 17"
Ventole 1 X 230mm con led blue
Caratteristiche Ventola
Rotazione: 600RPM
Portata d'aria: 57CFM
Rumorosità: 17dB(A)
Che ne dici? Altrimenti cosa mi consigli? Sai essendo il mio primo note non ho molta esperienza al riguardo....
Davvero ottima, gran scelta, bravo!
Guarda i bench: http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/notebook-cooling/1171-thermaltake-massive-23-st-laptop-cooler?start=5
rudy1989
29-07-2011, 08:45
Cosa dite di questo nb?
http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/catalog.workflow:category.details?current-catalog-id=12F0696583E04D86B9B79B0FEC01C087¤t-category-id=F41BC8E1656C5F85171FBDB172571912
ovviamente posto la domanda in questa discussione perchè volevo capire se è una valida alternativa all'x65....
Cosa dite di questo nb?
http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/catalog.workflow:category.details?current-catalog-id=12F0696583E04D86B9B79B0FEC01C087¤t-category-id=F41BC8E1656C5F85171FBDB172571912
ovviamente posto la domanda in questa discussione perchè volevo capire se è una valida alternativa all'x65....
Alcuni Lenovo sono carini, ma posta una configurazione con relativo prezzo (italiano in euro) così ne parliamo nel dettaglio.
http://shop.lenovo.com/itind/it/it/notebooks/ideapad
rudy1989
29-07-2011, 09:38
facendo un calcolo con il modello top della serie y
http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/builder.workflow:Enter?mtm-item=%3A000000F3%3A0000449D%3A
togliendo il 10% (sconto coupon dato al momento della registrazione) e con il cambio dollaro euro attuale il nb viene circa 790 €.
Per completezza ecco le specifiche del nb in link:
Processor:
2nd generation Intel® Core™ i7-2630QM Processor ( 2.00GHz 1333MHz 6MB )
Operating system:
Genuine Windows 7 Home Premium 64
Graphics:
NVIDIA GeForce GT 555M 1GB
Total memory8:
8 GB PC3-8500 DDR3 SDRAM 1333MHz
Display:
15.6" HD Glare with integrated camera 1366x768
Camera:
Integrated 2.0MP Camera
Pointing device:
Industry Standard Touchpad
Hard Drive:
814GB
Optical Drive:
Blu-ray /DVD Combo
Battery:
6 Cell Lithium-Ion
Network Card:
Intel 1000 BGN Wireless
Bluetooth:
Bluetooth Version 2.1 + EDR
HDMI:
HDMI (Out)
Finger Print Reader:
None
Warranty:
One year
750GB SATA + 64GB SSD
Siamo sempre li; il discorso dell'acquisto in america è un ragionamento a parte, io vorrei paragonare i due prodotti nel loro prezzo in euro e distribuiti in italia, altrimenti il paragone non regge.
tribalspirit
29-07-2011, 10:03
occhio che alla dogana sono capaci ad applicarti l'iva e allora rimpiangerai di non averlo preso qui.. inoltre avrai sicuri problemi di assistenza se il note avrà rogne
non so nenche se te lo spediscano fin qui
rudy1989
29-07-2011, 10:06
ok (anche se il problema degli acquisti in us è facilmente aggirabile, inoltre la garanzia è internazioneale) però in nb presto arriverà in italia e non credo che da 800 scarsi lo possano portare a più di 1000 €. Con le stesse caratteristiche il santech costa decisamente di più (circa 1300 €). Se la qualità è la stessa di una volta (ho usato spesso IBM del 2005) lascio perdere il santech che lo ritenevo il migliore nb per la fascia di prezzo che cercavo...
volendolo acquistare in us si possono usare servizi come consegn@to (si possono fare nomi?)
ok (anche se il problema degli acquisti in us è facilmente aggirabile, inoltre la garanzia è internazioneale) però in nb presto arriverà in italia e non credo che da 800 scarsi lo possano portare a più di 1000 €. Con le stesse caratteristiche il santech costa decisamente di più (circa 1300 €). Se la qualità è la stessa di una volta (ho usato spesso IBM del 2005) lascio perdere il santech che lo ritenevo il migliore nb per la fascia di prezzo che cercavo...
volendolo acquistare in us si possono usare servizi come consegn@to (si possono fare nomi?)
Si possono fare nomi, ma il fatto che poi tu eventualmente possa usare consegnato.com o chi per esso, non toglie che il paragone va fatto su prezzi ed importazione italiana. Fino ad allora le due proposte non sono paragonabili (va anche considerato che il lenovo non ha 3 anni di garanzia come il Santech). Fino ad allora non ti si può dire molto...
rudy1989
29-07-2011, 10:33
Si effettivamente i 3 anni di garanzia sono una bella cosa su di un nb fatto per durare. Cercavo un nb di ottima qualità per fare render e gocare da 15 pollici e che costasse non più di 1000/1100 €, ragion per cui non avevo trovato alternative all'x65. Ora ho scoperto questo lenovo che probabilmente a parità di prestazioni costerà di meno. Comunque a quasto punto ogni discorso è rimandato a quando uscirà in Italia (il lancio nel nostro paese era previsto per maggio/giugno)
scusate, ma la gt555 del lenovo è "castrata" come quella del santech?
sapete poi come si comportala nvidia in confronto alla amd 6770m, dell'hp dv6 ad esempio? sono confrontabili o una è superiore all'altra?
scusate, ma la gt555 del lenovo è "castrata" come quella del santech?
sapete poi come si comportala nvidia in confronto alla amd 6770m, dell'hp dv6 ad esempio? sono confrontabili o una è superiore all'altra?
Le due schede video da te citate sono li, praticamente identiche prestazionalmente. Quella del Santech, seppur con bus "castrato" (ma è comunque potentissima), rende molto bene, onestamente non ho ancora visto un confronto con la versione di bus a 192bit, ma per me non sono molto distanti anche perchè entrano in gioco anche fattori di dissipazione che sul Santech rendono davvero bene rispetto agli hp (dei quali si è letto scaldino davvero tanto).
rudy1989
29-07-2011, 19:47
scusate, ma la gt555 del lenovo è "castrata" come quella del santech?
in un forum straniero ho letto che è castrata come quella dell'x65
Alberto_-'
30-07-2011, 19:00
buongiorno felici possessori. Da poco io pure lo sono diventato :-))) e vorrei ringraziare davvero tutti per le ottime recensioni, che mi hanno permesso di valutare i pro e contro e successivamente di ottenere questo gioiellino.
Dunque il sistema me lo sono fatto installare, anche se sul fisso l'ho fatto da me con xp. Pero volevo stare sereno...
Da super inesperto maneggione, vorrei avere consigli più che altro sulla gestione dell'ssd. Premetto che alcune cosette (da buon smanettone :) e dopo molte ricerche sul web) le ho già fatte:
1- disattivata indicizzazione e defrag tramite strumenti di amministrazione, e ridotto la cache a quasi nulla - 500 mb
2- controllato che il sistema sia in ahci e che TRIM sia attivo
3- disattivata ibernazione tramite comando ( resta però il comando sospensione che non capisco cosa faccia nè se possa essere dannoso per ssd in termini di scrittura/cancellazione; per qualcuno è come l'ibernazione, anche se il comando iberna è scomparso, sospendi no... qualcuno ne sa di più???)
4- riguardo a prefecth, superfetch e cache in scrittura, non so come si fa a controllare se win7 le ha già disattivate da sè oppure se le devo spegnere io, nè so come farlo
5- stesso discorso del punto 4 circa due comandi: clearpagefileatshutdown e largesystemcache.
Questi i miei punti dubbiosi. Una cosa che ho notato: dopo aver disabilitato l'ibernazione, il disco era occupato della metà dei gigabyte rispetto a prima. Per spiegarmi meglio era arrivato con 22 gb occupati dal solo win, ora ne ho 10,7 gb occupati... :eek:
Gia questo mi ha fatto molto piacere, visto che il disco ha solo 148 gb (da qualche parte avevo letto che forse è possibile incrementare la capacità ulteriormente ed avvicinarsi alla nominale - 160gb - ma anche qui le mie conoscenze mi bloccano.
Ultima cosa è il ramdisk:ho letto moltissimo, sembra anche facile da fare e permette di eliminare totalmente dall'ssd la cache, mantenedola però su un drive velocissimo che viene costruito usando un poco dello spazio di ram: per non eliminare totalmente la cache che può essere necessaria per alcuni programmi/giochi.
So che probabilmente queste son più domande da forum di ssd e non dell' x65, e se riterrete che sia troppo OT capiro'. Se invece puo' essere utile anche per altri, sarò ben lieto di avere il vostro parere che mi sembra mooolto più esperto del mio.
Ovviamente se volete sapere altro chiedete pure. Sappiate solo questo:
è un notebook ECCEZZIONALE, anzi STRATOSFERICO !!!!
Alberto
....Gia questo mi ha fatto molto piacere, visto che il disco ha solo 148 gb (da qualche parte avevo letto che forse è possibile incrementare la capacità ulteriormente ed avvicinarsi alla nominale - 160gb - ma anche qui le mie conoscenze mi bloccano.
Usa questo (http://majorgeeks.com/SSD_Tweaker_d6382.html), è semplice e modifica tutto lui senza perdere tempo
Ultima cosa è il ramdisk:ho letto moltissimo, sembra anche facile da fare e permette di eliminare totalmente dall'ssd la cache, mantenedola però su un drive velocissimo che viene costruito usando un poco dello spazio di ram: per non eliminare totalmente la cache che può essere necessaria per alcuni programmi/giochi.
Lascia stare, è inutile.
Alberto_-'
30-07-2011, 21:42
quindi si deve lasciare un po' di cache comunque, se non si vogliono avere problemi/crash con alcuni programmi???
Altra cosa: io ho usato, con il fisso e xp, il programma norton ghost per creare l'immagine del pc dopo aver installato i prog e applicazioni principali, così da poter ricaricare tutto in poco tempo. Ha sempre funzionato a dovere e mi è sembrato anche facile da usare. premesso che l'immagine la salverei su un hd esterno, potrei usarloanche per win7 o ci sono controindicazioni/programmi migliori?
quindi si deve lasciare un po' di cache comunque, se non si vogliono avere problemi/crash con alcuni programmi???
Altra cosa: io ho usato, con il fisso e xp, il programma norton ghost per creare l'immagine del pc dopo aver installato i prog e applicazioni principali, così da poter ricaricare tutto in poco tempo. Ha sempre funzionato a dovere e mi è sembrato anche facile da usare. premesso che l'immagine la salverei su un hd esterno, potrei usarloanche per win7 o ci sono controindicazioni/programmi migliori?
Utilizza Acronis True Image per creare l'immagine degli hard disk / ssd.
Salve a tutti, chiedo aiuto.
Stamattina è arrivato il portatile X65 come previsto, senza HD come accordato con il commerciale.
ho inserito l'SSD vertex 2E 120GB 25nm SATA2 ( OCZSSD2-2VTXE120G )
il bios lo ha riconosciuto tranquillamente al primo tentativo,
ho inserito il dvd di windows 7 e cominciato l'installazione.
Anche con win7 nessun problema di rilevazione, formattato e avviato
l'installazione.... tutto è andato a buon fine....
solo che dopo l'ultimo riavvio al momento dell' ''inizializzazione desktop''
invece di avviarsi chiama la schermata chiusura windows e al riavvio
successivo compare la schermata blu con il seguente errore:'' The Bios is not
fully ACPI compliant.'' e poi consiglia di aggiornare il bios. E questo è
accaduto tutte e quattro le volte che ho provato anche cambiando tutti i
parametri possibili del bios.
Ora essendo un portatile recente non credo che ci siano update per il bios, e
poi cosa più importante ho provato ad installare windows XP service pack 3 è ed
andato tutto benissimo, perfettemente funzionante, tranne per il riconoscimento
dell pad e della tastiera di cui sicuramente win xp non aveva i driver.
Ora sapendo anche che altri utenti hanno installato windows 7 senza problemi,
non so proprio cosa potrebbe essere...
Alberto_-'
01-08-2011, 20:41
a proposito di alimentatori.....io ho trovato questo produttore Kraun italiano
ALIMENTATORE 90w
http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.AG&language=it
e in una sua brochure c'è anche un alimentatore da 120w che farebbe al nostro caso
ALIMENTATORE 120w
http://www.cdcpoint.it/FAST/documents/catalogo%20alimentatori%20kraun.pdf
cosa ve ne pare??pesa 250gr e costerebbe 63 euri...
Le specifiche e il prezzo l'ho trovate solo nel negozio all'ingrosso vedi link seguente:
http://www.cdcpoint.it/FAST/Products/ZD+-+Dedicate+Anonymous+User/PID-KD.L6(Prodotti_CDC).aspx?DisplayName=Kraun+universal+power+adapter+DISPLAY+120W+-+Black
Alberto_-'
01-08-2011, 21:28
Utilizza Acronis True Image per creare l'immagine degli hard disk / ssd.
Si trova gratuitamente? Se si dove lo scarico?
Grazie
virgolus
01-08-2011, 21:29
Ciao ragazzi ho acquistato un x65 ed è veramente un'ottimo portatile. Io uso solo linux e vorrei confrontarmi con utenti linux/windows.
io uso kubuntu 11.04
Cosa non funziona:
- tasti regolazione luminosità (bypassabili tramite software)
- scheda nvidia (bumblebee dopo l'ultimo aggiornamento non mi fa più utilizzare gli effetti grafici e comunque anche prima la scheda video non veniva spenta)
- HYPERTREADING!!!!!! non ho trovato l'aggiornamento del bios e nel bios stesso non trovo la voce per abilitarlo (anche perchè ci sono 3 voci in croce).
Il resto è tutto ok, con l'ssd poi i caricamenti sono scandalosamente veloci.
Domanda ai windowsiani: che temperature di lavoro avete voi?
cpu: Intel Core i7-2620M @ 2.70GHz
In idle io non scendo sotto i 60°
Alberto_-'
01-08-2011, 22:36
come le leggi le temp? cioè che programma usi?
per ora comunque il pc è molto fresco, l'unica parte che rimane sempre un pò calda è il touchpad mentre il palm rest è più fresco. Comunque niente di preoccupante, sara sui 38-40 gradi visto che la temp esterna del corpo è 36 e che toccandolo lo senti lievemente caldo.
Inoltre la ventola o è spenta o lavora a bassissimi regimi, per cui non la sento quasi mai. Solo pochissime volte è partita in maniera udibile
virgolus
01-08-2011, 23:53
su windows non so...
penso che il solito cpu-z mostri qualche temp.
Si il case è freddo, lievemente caldo in parte al touchpad a sinistra.
La ventola non si sente ma se appoggio l'orecchio al dissipatore si sente che va. Solo pochissime volte ha cominciato a girare forte per pochi secondi, per il resto è zitta. se copro la griglia con una mano sento moto caldo.
a proposito di alimentatori.....io ho trovato questo produttore Kraun italiano
ALIMENTATORE 90w
http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.AG&language=it
e in una sua brochure c'è anche un alimentatore da 120w che farebbe al nostro caso
ALIMENTATORE 120w
http://www.cdcpoint.it/FAST/documents/catalogo%20alimentatori%20kraun.pdf
cosa ve ne pare??pesa 250gr e costerebbe 63 euri...
Le specifiche e il prezzo l'ho trovate solo nel negozio all'ingrosso vedi link seguente:
http://www.cdcpoint.it/FAST/Products/ZD+-+Dedicate+Anonymous+User/PID-KD.L6(Prodotti_CDC).aspx?DisplayName=Kraun+universal+power+adapter+DISPLAY+120W+-+Black
Si, Kraun è un marchio CDC, ne ho avuti per le mani tra mouse ed alimentatori, ma è roba piuttosto mediocre francamente...
Si trova gratuitamente? Se si dove lo scarico?
Grazie
Purtroppo no, è a pagamento.
Salve a tutti, chiedo aiuto.
Stamattina è arrivato il portatile X65 come previsto, senza HD come accordato con il commerciale.
ho inserito l'SSD vertex 2E 120GB 25nm SATA2 ( OCZSSD2-2VTXE120G )
il bios lo ha riconosciuto tranquillamente al primo tentativo,
ho inserito il dvd di windows 7 e cominciato l'installazione.
Anche con win7 nessun problema di rilevazione, formattato e avviato
l'installazione.... tutto è andato a buon fine....
solo che dopo l'ultimo riavvio al momento dell' ''inizializzazione desktop''
invece di avviarsi chiama la schermata chiusura windows e al riavvio
successivo compare la schermata blu con il seguente errore:'' The Bios is not
fully ACPI compliant.'' e poi consiglia di aggiornare il bios. E questo è
accaduto tutte e quattro le volte che ho provato anche cambiando tutti i
parametri possibili del bios.
Ora essendo un portatile recente non credo che ci siano update per il bios, e
poi cosa più importante ho provato ad installare windows XP service pack 3 è ed
andato tutto benissimo, perfettemente funzionante, tranne per il riconoscimento
dell pad e della tastiera di cui sicuramente win xp non aveva i driver.
Ora sapendo anche che altri utenti hanno installato windows 7 senza problemi,
non so proprio cosa potrebbe essere...
Qualche possessore sa darmi una risposta???
Qualche possessore sa darmi una risposta???
Sicuro che quel SSD sia compatibile? Ho letto qualche pagina fa di dischi allo stato solido che davano problemi su questo notebook, ma non essendo interessato agli SSD, almeno attualmente, non ho approfondito. Di certo non si tratta di problemi di bios o altro, dato che tutti noi abbiamo installato tranquillamente windows 7 avendo le tue stesse condizioni. L'unica cosa che cambia rispetto ai nostri notebook potrebbe essere proprio il tuo vertex.
Ciao ragazzi ho acquistato un x65 ed è veramente un'ottimo portatile. Io uso solo linux e vorrei confrontarmi con utenti linux/windows.
io uso kubuntu 11.04
Cosa non funziona:
- tasti regolazione luminosità (bypassabili tramite software)
- scheda nvidia (bumblebee dopo l'ultimo aggiornamento non mi fa più utilizzare gli effetti grafici e comunque anche prima la scheda video non veniva spenta)
- HYPERTREADING!!!!!! non ho trovato l'aggiornamento del bios e nel bios stesso non trovo la voce per abilitarlo (anche perchè ci sono 3 voci in croce).
Il resto è tutto ok, con l'ssd poi i caricamenti sono scandalosamente veloci.
Domanda ai windowsiani: che temperature di lavoro avete voi?
cpu: Intel Core i7-2620M @ 2.70GHz
In idle io non scendo sotto i 60°
Sto seguendo questo post da qualche giorno perchè sono interessato all'acquisto dell'X65. Utilizzando principalmente linux, ho cercato in lungo e in largo e ho infine avuto uno scambio di mail (tutt'ora in corso) con il reparto commerciale di Santech.
La parte più interessante è questa, relativa all'ultima mail:
"[...] i tecnici hanno fatto vari test, la VGA funziona con bumblebee ma la cosa è macchinosa. La versione della VGA è OEM quindi non supporta i driver del sito NVIDIA. [...]"
Certo, non una risposta illuminante ma se non altro qualcosa si muove.
Ho chiesto ulteriori dettagli, perchè il mio acquisto è legato alla possibilità di far funzionare questa GT555M, indipendentemente da quanto è necessario smanettare.
Vedremo.
Ciao a tutti, io sto cercando un nuovo notebook per sostituire l'Acerone (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443619&page=14) che ho già da 7 anni e mezzo.
Ho le stesse pretese di allora: ottime prestazioni, una buona scheda grafica, preferibilmente schermo NO-glare (scelta non vincolante), che mi duri almeno 5 anni.
Ora alcune caratteristiche che non devono mancare categoricamente: USB 3.0, hdd 7200 rpm.
Ecco che sono capitato qui. Ora tra le varie scelte io non vorrei superare gli 800-900€ max non 1€ in più.
Potrei fare a meno del quad-core, per risparmiare soldi e batteria. Ma sono davvero indeciso se scegliere l'i5 2520M, l'i5 2540M o l'i7 2620M.
Questo computer se la gioca con l'Asus N43 (l'opzione 14" non è niente male per il peso), l'N53 e il Toshiba P755-10J
Insomma avete capito un po' che voglio? Mi aiutate per favore?
Vi ringrazio in anticipo!
PS: se solo il K43s dell'Asus avesse avuto l'usb 3.0 sarei andato tranquillo nel comprarlo ma purtroppo non ce l'ha... Diciamo un po' il problema che ha il Santech X57....
Alberto_-'
02-08-2011, 19:56
allora per gli alimentatori quali consigliate? e soprattutto basta quello da 90w oppure potrebbe depotenziare il portatile? io ho l' i2520 come da firma.....
Alberto_-'
02-08-2011, 20:01
Ciao a tutti, io sto cercando un nuovo notebook per sostituire l'Acerone (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443619&page=14) che ho già da 7 anni e mezzo.
Ho le stesse pretese di allora: ottime prestazioni, una buona scheda grafica, preferibilmente schermo NO-glare (scelta non vincolante), che mi duri almeno 5 anni.
Ora alcune caratteristiche che non devono mancare categoricamente: USB 3.0, hdd 7200 rpm.
Ecco che sono capitato qui. Ora tra le varie scelte io non vorrei superare gli 800-900€ max non 1€ in più.
Potrei fare a meno del quad-core, per risparmiare soldi e batteria. Ma sono davvero indeciso se scegliere l'i5 2520M, l'i5 2540M o l'i7 2620M.
Questo computer se la gioca con l'Asus N43 (l'opzione 14" non è niente male per il peso), l'N53 e il Toshiba P755-10J
Insomma avete capito un po' che voglio? Mi aiutate per favore?
Vi ringrazio in anticipo!
PS: se solo il K43s dell'Asus avesse avuto l'usb 3.0 sarei andato tranquillo nel comprarlo ma purtroppo non ce l'ha... Diciamo un po' il problema che ha il Santech X57....
Dunque da profano ti dico che dovresti dirci quale uso intendi farne. poi in base a quello scegli il procio, che se non ci devi fare nulla di eccezzionale puoi benissimo risparmiare i soldi e prendere l'i2520. le usb3 ce le ha così come il noglare. io l'ho acquistato da poco e posso dirti che ne sono pienamente soddisfatto.
Sicuro che quel SSD sia compatibile? Ho letto qualche pagina fa di dischi allo stato solido che davano problemi su questo notebook, ma non essendo interessato agli SSD, almeno attualmente, non ho approfondito. Di certo non si tratta di problemi di bios o altro, dato che tutti noi abbiamo installato tranquillamente windows 7 avendo le tue stesse condizioni. L'unica cosa che cambia rispetto ai nostri notebook potrebbe essere proprio il tuo vertex.
Loro sul sito qualche mese fa utilizzavano quell'SSD nel configuratore... e io sapendo che andava bene ho preso quello.
Poi parlando con l'assistenza mi hanno detto che da un mese a questa parte hanno fatto delle modifiche alla scheda madre e quindi quell'SSD non va più bene!!!
LA MIA SOLITA SFIGA!!!
Dunque da profano ti dico che dovresti dirci quale uso intendi farne. poi in base a quello scegli il procio, che se non ci devi fare nulla di eccezzionale puoi benissimo risparmiare i soldi e prendere l'i2520. le usb3 ce le ha così come il noglare. io l'ho acquistato da poco e posso dirti che ne sono pienamente soddisfatto.
Altrochè, concordo pienamente.
Configurato "di base" (si fa per dire) il notebook costa meno di 900 euro ed è una bomba...non dimenticate mai i tre anni di garanzia, non li considerate mai nei vostri paragoni :rolleyes: Il tutto farcito dalla GT555M e dalla qualità di un prodotto come se ne vedono pochi in giro.
Loro sul sito qualche mese fa utilizzavano quell'SSD nel configuratore... e io sapendo che andava bene ho preso quello.
Poi parlando con l'assistenza mi hanno detto che da un mese a questa parte hanno fatto delle modifiche alla scheda madre e quindi quell'SSD non va più bene!!!
LA MIA SOLITA SFIGA!!!
Purtroppo ti tocca provare un hard disk "normale" per vedere se i problemi spariscono.
In quel modo capirai che è l'SSD a crearti rogne. Peccato, ma puoi sempre metterlo in un box esterno per avere un disco portatile dalle massime prestazioni, magari in un box USB3.0 ;)
limpid-sky
03-08-2011, 11:00
Loro sul sito qualche mese fa utilizzavano quell'SSD nel configuratore... e io sapendo che andava bene ho preso quello.
Poi parlando con l'assistenza mi hanno detto che da un mese a questa parte hanno fatto delle modifiche alla scheda madre e quindi quell'SSD non va più bene!!!
LA MIA SOLITA SFIGA!!!
e che modifiche avrebbero fatto?qua finisce che un ssd su questo portatile non ce lo potremo mettere mai.
Alberto_-'
03-08-2011, 11:15
Scusate se insisto sull'alimentatore, ma voglio proprio averne uno portatile e piccolo...
eccone uno "di marca" se posso dirlo.. che ve ne pare? potrebbe essere interessante?
http://www.thermaltake-italia.it/a/2139/alimentatori-notebook-power-adaptor.aspx?idtiponews=471
e che modifiche avrebbero fatto?qua finisce che un ssd su questo portatile non ce lo potremo mettere mai.
Bè, qualcuno l'ha messo, basta verificare che il controller dell'SSD che vuoi montare sia coerente con quelli usati negli SSD certificati e proposti da Santech. Per lui è stata sfortuna, all'inizio usavano quelli e poi probabilmente si sono accorti del problema ed han cambiato, succede...
Scusate se insisto sull'alimentatore, ma voglio proprio averne uno portatile e piccolo...
eccone uno "di marca" se posso dirlo.. che ve ne pare? potrebbe essere interessante?
http://www.thermaltake-italia.it/a/2139/alimentatori-notebook-power-adaptor.aspx?idtiponews=471
Bè, quel thermal è ottimo, dicono che arriva fino a 120W di picco; però quei 4,74 ampere di massima erogazione mi convincono poco su questo notebook...
Avete visto, magari sotto la batteria, su un'etichetta, se vengono specificati gli ampere necessari al funzionamento del notebook? Magari loro han deciso di proporne uno con 6,3 ampere di erogazione massima tanto per stare sicuri, ma in fondo non servono...specie se non monti la cpu i7 quad core...
e che modifiche avrebbero fatto?qua finisce che un ssd su questo portatile non ce lo potremo mettere mai.
Bè di preciso non so,
so solo che recentemente sono passati alla versione 1.01.04 del bios che permette la virtualizzazione della CPU. Stop.
Bè, qualcuno l'ha messo, basta verificare che il controller dell'SSD che vuoi montare sia coerente con quelli usati negli SSD certificati e proposti da Santech. Per lui è stata sfortuna, all'inizio usavano quelli e poi probabilmente si sono accorti del problema ed han cambiato, succede...
bè prima non c'era nessun problema, se lo son creato loro facendo le modifiche alla piastra madre!!! -.-''
Cmq, se volete installare un SSD sul portatile, PER ESPERIENZA vi consiglio di chiedere sempre all'assistenza se il modello che avete scelto è compatibile.
E ora credo che il mio SSD finirà sul fisso di mio frat giù a casa!!! :doh:
Altrochè, concordo pienamente.
Configurato "di base" (si fa per dire) il notebook costa meno di 900 euro ed è una bomba...non dimenticate mai i tre anni di garanzia, non li considerate mai nei vostri paragoni :rolleyes: Il tutto farcito dalla GT555M e dalla qualità di un prodotto come se ne vedono pochi in giro.
Grazie per le risposte, riguardo la garanzia il paragone è stato fatto tenendone conto! Infatti c'è un mio amico che ha un negozio di informatica che fa assistenza tecnica ed è ACer e Asus point. Siccome ultimamente l'Acer sta lasciando a desiderare riguardo la scocca e la componentistica vedo l'Asus molto meglio. Quindi la garanzia sia sull'N43 che sull'N53 è di 3 anni e 1 anno di kasko!!
L'N43 mi verrebbe 948€ (con Win 7 ma che farei davvero a meno) con i7 2630QM e 500 GB di HDD a 7200 rpm.
Riguardo l'assistenza di Santech, qualcuno ne ha mai avuto bisogno?
Mi sto convincendo a prendere la versione "base" dell'X65 che è vero, è una bomba già di suo.
Ultimo dubbio: differenza visiva tra i 2 No-Glare? (HD+ 1600x900 e FullHD 1920x1080).
Grazie di nuovo!
Bè di preciso non so,
so solo che recentemente sono passati alla versione 1.01.04 del bios che permette la virtualizzazione della CPU. Stop.
bè prima non c'era nessun problema, se lo son creato loro facendo le modifiche alla piastra madre!!! -.-''
Cmq, se volete installare un SSD sul portatile, PER ESPERIENZA vi consiglio di chiedere sempre all'assistenza se il modello che avete scelto è compatibile.
E ora credo che il mio SSD finirà sul fisso di mio frat giù a casa!!! :doh:
"Loro" per modo di dire, alla fine è Clevo che esegue le modifiche, Santech è solo un assemblatore che rimarchia prodotti che non troveremmo per altre vie in italia. Ci mettono del loro come supporto ed assistenza, ma quando "a monte" vengono fatte delle scelte, non possono far altro che prenderne atto. Attenzione quindi a montare cose "fai da te" prima di esservi informati; sui notebook non è sempre così semplice come sui desktop (anche se ammetto che la questione "compatibilità" per gli SSD ha lasciato basito anche me, dato che [sto parlando in generale] speravo non ci sarebbe stato questo tipo problema, anche se con tutte queste varianti e controller si capisce che le cose si potevano solo incasinare).
Grazie per le risposte, riguardo la garanzia il paragone è stato fatto tenendone conto! Infatti c'è un mio amico che ha un negozio di informatica che fa assistenza tecnica ed è ACer e Asus point. Siccome ultimamente l'Acer sta lasciando a desiderare riguardo la scocca e la componentistica vedo l'Asus molto meglio. Quindi la garanzia sia sull'N43 che sull'N53 è di 3 anni e 1 anno di kasko!!
L'N43 mi verrebbe 948€ (con Win 7 ma che farei davvero a meno) con i7 2630QM e 500 GB di HDD a 7200 rpm.
Riguardo l'assistenza di Santech, qualcuno ne ha mai avuto bisogno?
Mi sto convincendo a prendere la versione "base" dell'X65 che è vero, è una bomba già di suo.
Ultimo dubbio: differenza visiva tra i 2 No-Glare? (HD+ 1600x900 e FullHD 1920x1080).
Grazie di nuovo!
L'asus di cui parli è questo? http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=N43SL-V1GVX119X
Va detto che l'Asus è un prodotto indubbiamente discreto, ma l'assistenza lascia un po' a desiderare, anche se magari tu con l'amico asus point potresti riuscire ad avere un po' di priorità. Però francamente il Santech resta un prodotto di certo qualitativamente migliore (senza contare che la scheda video è molto più potente, dato che l'asus se non erro monta una GT540M) e ti costa forse anche meno. Al tuo amico non dispiacerà, tanto se ti dava un asus a prezzo di listino forse ci guadagnava 50 euro... L'assistenza Santech l'ho usata diverse volte, avendo avuto per le mani davvero molti loro pc ed è sempre stata perfetta e veloce.
Quanto al display, c'è poco da dire. Per me il full-hd su un 15,6'' è assurdo anche se ci fai grafica o programmazione, quindi scegli il 1600x900 che se non sbaglio c'è solo in versione no-glare, il che è sempre un pregio, quando possibile.
Ultimo consiglio, io il Quad Core su questo notebook lo vedo male, francamente. Troppi consumi ed eccessiva dissipazione, secondo me non è il processore giusto per un notebook del genere, anche se chi ce l'ha si è trovato bene. Pensateci bene però, perchè avere un quad core in fondo sappiamo tutti che non rende particolarmente longevo il notebook, se non lo si può sfruttare a dovere. Riconsiderate i dual core, specie l'i5 2540M che vi fa pure risparmiare dei bei soldi. Ciò che cerchiamo in questo notebook è potenza equilibrata, consumi ridotti e dissipazione al minimo (quanto meno con la vga intel attiva, dove il pc scalda davvero poco o niente con la giusta cpu). La scheda video non risente di un dual core, anzichè di un quad, questo è certo.
limpid-sky
03-08-2011, 13:51
ma alla fine quindi che ssd è rimasto?solo l'intel 510?
ma alla fine quindi che ssd è rimasto?solo l'intel 510?
In teoria ogni SSD che utilizzi il controller di questo disco Intel (Marvell 88SS9174 seconda revisione BKK2) è sicuramente compatibile.
In teoria ogni SSD che utilizzi il controller di questo disco Intel (Marvell 88SS9174 seconda revisione BKK2) è sicuramente compatibile.
Mi dicono che per ora loro hanno testato solo gli Intel 320 G3, ma non escludono che anche altri SSD con lo stesso controller possano essere compatibili, ma loro non garantiscono.
Mi dicono che per ora loro hanno testato solo gli Intel 320 G3, ma non escludono che anche altri SSD con lo stesso controller possano essere compatibili, ma loro non garantiscono.
Sarà, ma se questo problema esiste, non sarà solo sul Santech in questione, vi pare?
limpid-sky
03-08-2011, 18:46
Sarà, ma se questo problema esiste, non sarà solo sul Santech in questione, vi pare?
sarà anche buono questo santech, non si discute però imho dovrebbero far uscire notizie certe oppure un firmware che risolva i problemi.
per inciso se si è sfigati l'intel ha il problema del disco che di punto in bianco te lo ritrovi a 8 mega senza possibilità di recupero. intel ha detto che risolverà però personalmente mi rode comprare una cosa sapendo che magari sono io lo sfigato di turno.
sarà anche buono questo santech, non si discute però imho dovrebbero far uscire notizie certe oppure un firmware che risolva i problemi.
per inciso se si è sfigati l'intel ha il problema del disco che di punto in bianco te lo ritrovi a 8 mega senza possibilità di recupero. intel ha detto che risolverà però personalmente mi rode comprare una cosa sapendo che magari sono io lo sfigato di turno.
E va bè, ma questo è un problema che deve risolvere Intel.
Secondo me la soluzione è ancora più semplice; aspettare, dato che gli SSD costano ancora troppo per giga e soprattutto sono ancora totalmente immaturi.
Cmq da quello che ho capito sono stati proprio loro a apportare delle modifiche alla piastra madre...
Perche mi parlavano di bios di schede madri di fabbrica che non avevano più e degli altri 2 più recenti che dovrebbero essere i 'loro''!!
perchè dicono di avere a disposizione ora solo il bios 1.03 e quello montato adesso 1.04!!!
E va bè, ma questo è un problema che deve risolvere Intel.
Secondo me la soluzione è ancora più semplice; aspettare, dato che gli SSD costano ancora troppo per giga e soprattutto sono ancora totalmente immaturi.
su questo ti posso dare ragione, ma non capisco perchè abbiano fatto queste modifiche alla scheda quando gli OCZ vertex 2 andavano benissimo...quell controller è stato abbastanta collaudato da essere molto affidabile!!!
gli intel 320 sono usciti a marzo, è ovvio che abbiano ancora molti problemi!!!
Cmq da quello che ho capito sono stati proprio loro a apportare delle modifiche alla piastra madre...
Perche mi parlavano di bios di schede madri di fabbrica che non avevano più e degli altri 2 più recenti che dovrebbero essere i 'loro''!!
perchè dicono di avere a disposizione ora solo il bios 1.03 e quello montato adesso 1.04!!!
su questo ti posso dare ragione, ma non capisco perchè abbiano fatto queste modifiche alla scheda quando gli OCZ vertex 2 andavano benissimo...quell controller è stato abbastanta collaudato da essere molto affidabile!!!
gli intel 320 sono usciti a marzo, è ovvio che abbiano ancora molti problemi!!!
Mah...è evidente che avranno avuto le loro ragioni, anche se resto scettico sul fatto che i bios siano "i loro", in qualche modo saranno stati forniti da Clevo; bios che magari in giro non si trovano, come al solito.
Mah...è evidente che avranno avuto le loro ragioni, anche se resto scettico sul fatto che i bios siano "i loro", in qualche modo saranno stati forniti da Clevo; bios che magari in giro non si trovano, come al solito.
Hai ragione, è clevo che fa le modifiche, mea culpa....
Ed ecco a voi il link per scaricare i bios disponibili per il nostro Clevo W150HRM
ftp://ftp.clevo.com.tw/ALLBIOS/W1x0HRx/
(EDIT: ore 13.25 improvvisamente non riesco più a vedere sulla pagina i 2 link per i bios... mi da solo la directory principale... è solo un mio problema?)
La procedura per flashare qui:http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/416916-clevo-bios-thread.html
scusate l'OT ma un 13' santech non lo produrrà più? Dato che si rivolgono ad una utenza non propriamente consumer, un 13 anche con solo video integrata ci starebbe a listino , no?
L'asus di cui parli è questo? http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=N43SL-V1GVX119X
Va detto che l'Asus è un prodotto indubbiamente discreto, ma l'assistenza lascia un po' a desiderare, anche se magari tu con l'amico asus point potresti riuscire ad avere un po' di priorità. Però francamente il Santech resta un prodotto di certo qualitativamente migliore (senza contare che la scheda video è molto più potente, dato che l'asus se non erro monta una GT540M) e ti costa forse anche meno. Al tuo amico non dispiacerà, tanto se ti dava un asus a prezzo di listino forse ci guadagnava 50 euro... L'assistenza Santech l'ho usata diverse volte, avendo avuto per le mani davvero molti loro pc ed è sempre stata perfetta e veloce.
Quanto al display, c'è poco da dire. Per me il full-hd su un 15,6'' è assurdo anche se ci fai grafica o programmazione, quindi scegli il 1600x900 che se non sbaglio c'è solo in versione no-glare, il che è sempre un pregio, quando possibile.
Ultimo consiglio, io il Quad Core su questo notebook lo vedo male, francamente. Troppi consumi ed eccessiva dissipazione, secondo me non è il processore giusto per un notebook del genere, anche se chi ce l'ha si è trovato bene. Pensateci bene però, perchè avere un quad core in fondo sappiamo tutti che non rende particolarmente longevo il notebook, se non lo si può sfruttare a dovere. Riconsiderate i dual core, specie l'i5 2540M che vi fa pure risparmiare dei bei soldi. Ciò che cerchiamo in questo notebook è potenza equilibrata, consumi ridotti e dissipazione al minimo (quanto meno con la vga intel attiva, dove il pc scalda davvero poco o niente con la giusta cpu). La scheda video non risente di un dual core, anzichè di un quad, questo è certo.
Sì è esattamente lui.
E' proprio la potenza equilibrata ciò che sto cercando, ma pagarla a un giusto prezzo, ecco perché vedo varie alternative. :D
Mi è arrivata una mail da Dell anche con uno sconto addizionale del 12% oltre lo "sconto" che fanno loro (un po' una presa in giro).
Ma alla fine sono riuscito a configurare un Dell XPS 15 a 720€ (e il trasporto è incluso nel prezzo) con i5-2520M, Nvidia GT540. HDD 320GB 7200 rpm. Risparmierei ben 180€ senza poi avere tanto di meno rispetto al Santech X65.
Se volessi l'i5-2540 e l'HDD 500GB a 7200 rpm dovrei spendere circa 80€ in più, quindi sarebbero sempre 100€ risparmiate.
Che mi dite della Dell proprio come marca? E' anche questa ben voluta?
Sì è esattamente lui.
E' proprio la potenza equilibrata ciò che sto cercando, ma pagarla a un giusto prezzo, ecco perché vedo varie alternative. :D
Mi è arrivata una mail da Dell anche con uno sconto addizionale del 12% oltre lo "sconto" che fanno loro (un po' una presa in giro).
Ma alla fine sono riuscito a configurare un Dell XPS 15 a 720€ (e il trasporto è incluso nel prezzo) con i5-2520M, Nvidia GT540. HDD 320GB 7200 rpm. Risparmierei ben 180€ senza poi avere tanto di meno rispetto al Santech X65.
Se volessi l'i5-2540 e l'HDD 500GB a 7200 rpm dovrei spendere circa 80€ in più, quindi sarebbero sempre 100€ risparmiate.
Che mi dite della Dell proprio come marca? E' anche questa ben voluta?
ti da garanzia 3 anni a 720 euro? Lo schermo è un no-glare a 1600x900?
ti da garanzia 3 anni a 720 euro? Lo schermo è un no-glare a 1600x900?
Beh non 3 ma 1 anno con servizio di riparazione entro 10 gg. Cmq sto valutando anche questo perché risparmi un bel po' e vai di poco sotto con le prestazioni.
Il monitor è 40 cm(15.6") HD WLED TL (1366x768) 720p con 2.0 Mega Pixel Integrated Camera.
PS: il Santech X65 che voglio io costa 865€ senza sistema operativo. Il Dell configurato con stesso procio costa 751€. Ho in meno la scheda grafica (GT540), il monitor LCD (leggermente inferiore e glare) e 2 anni di garanzia, ma ha il sistema operativo del quale in qualche modo chiederò il rimborso (sempre se non è una leggenda).
limpid-sky
04-08-2011, 13:57
imho il monitor 1600x900 è il top. no glare rulez, sono sempre sul balcone con questo caldo e si vede da dio.
chiedere il rimborso non credo sia tanto semplice, ti daranno qualche buono.
simobaru
04-08-2011, 16:01
Dopo un paio di settimane che ho questo notebook non posso far altro che consigliarlo a chi è indeciso.
Lo schermo 1600 x 900 No glare è una bomba, torna molto all'aperto in confronto con i classici glare che sono veri e propri specchi!
Ieri poi ci ho guardato Avatar in bluray, è veramente uno spettacolo; anche la dissipazione è buona....mentre guardavo il film e avevo aperte altre applicazioni il processore che è anche quad core non ha mai superato i 60° - 62°, con una media di 50°-55°. Solo nei giochi scalda un pò, ma daltronde penso proprio sia normale considerato che la gt 555m è un ottima vga.
L'audio non è certo il punto di forza, ma quando sono a casa collego il soundblaster 5.1 e si sente una meraviglia:D
In più aggiungo che l'assistenza in fase di acquisto è stata ottima; hanno sempre risposto nel giro di 5 minuti alle mie domande. Poi i 3 anni di garanzia mi fanno stare abbastanza tranquillo su eventuali problemi....e non è poco.
Sì è esattamente lui.
E' proprio la potenza equilibrata ciò che sto cercando, ma pagarla a un giusto prezzo, ecco perché vedo varie alternative. :D
Mi è arrivata una mail da Dell anche con uno sconto addizionale del 12% oltre lo "sconto" che fanno loro (un po' una presa in giro).
Ma alla fine sono riuscito a configurare un Dell XPS 15 a 720€ (e il trasporto è incluso nel prezzo) con i5-2520M, Nvidia GT540. HDD 320GB 7200 rpm. Risparmierei ben 180€ senza poi avere tanto di meno rispetto al Santech X65.
Se volessi l'i5-2540 e l'HDD 500GB a 7200 rpm dovrei spendere circa 80€ in più, quindi sarebbero sempre 100€ risparmiate.
Che mi dite della Dell proprio come marca? E' anche questa ben voluta?
Beh non 3 ma 1 anno con servizio di riparazione entro 10 gg. Cmq sto valutando anche questo perché risparmi un bel po' e vai di poco sotto con le prestazioni.
Il monitor è 40 cm(15.6") HD WLED TL (1366x768) 720p con 2.0 Mega Pixel Integrated Camera.
PS: il Santech X65 che voglio io costa 865€ senza sistema operativo. Il Dell configurato con stesso procio costa 751€. Ho in meno la scheda grafica (GT540), il monitor LCD (leggermente inferiore e glare) e 2 anni di garanzia, ma ha il sistema operativo del quale in qualche modo chiederò il rimborso (sempre se non è una leggenda).
Guarda, dimentica il discorso del rimborso, è una vaccata. E anche se funzionasse, ti darebbero indietro 20 o 25 euro, è assurdo e non vale lo sforzo nemmeno se bastasse una mail (che non basta di certo). A quel punto tanto vale che ti tieni la licenza che è tanto di guadagnato, pur valendo poco o niente.
Ora, il Santech che vuoi tu costa 865 euro, mentre il Dell costa 751.
Hai notato che con il Dell avresti prestazioni ben differenti? (vuoi mettere la scheda video GT555M con la GT540M? Fatti un'idea online per capire la differenza enorme che passa tre le due schede, tutta potenza che, anche se non giochi, è sempre ben spesa in applicazioni grafiche e codifica video stand-alone o sul web). Oltre a questo non hai ben 3 anni di garanzia. In aggiunta la qualità degli XPS sembra calata parecchio rispetto ad una volta, quindi 1 solo anno di garanzia diventa ancora più grave come mancanza.
Non parliamo del display, che 1600x900 no glare è una manna! E la qualità è stata già verificata da tutti noi, uno spettacolo di display. Io ancora mi chiedo come faccia Santech a proporre un prodotto così ad un prezzo simile, vi dico che a me sembra particolamente conveniente.
A conti fatti abbiamo presto confrontato il Santech col Dell. Francamente mi sembrano tante pecche per 100 euro di risparmio, non ti pare? Il Dell dal canto suo ha la licenza di windows, ma siamo ancora lontani dai rapporti proposti col Santech. A me sembra che non ci sia gioco, il Santech è una spanna sopra in rapporto qualità-prezzo-potenza se vedi le cose con la giusta longevità (almeno 3 anni di durata prima di cambiarlo o rivenderlo). Se invece cerchi il massimo risparmio possibile...bè...che posso dirti...forse un giorno però potresti pentirti di non aver speso subito quei 100 euro che credo comunque si possano aggiungere senza troppi sforzi.
Dopo un paio di settimane che ho questo notebook non posso far altro che consigliarlo a chi è indeciso.
Lo schermo 1600 x 900 No glare è una bomba, torna molto all'aperto in confronto con i classici glare che sono veri e propri specchi!
Ieri poi ci ho guardato Avatar in bluray, è veramente uno spettacolo; anche la dissipazione è buona....mentre guardavo il film e avevo aperte altre applicazioni il processore che è anche quad core non ha mai superato i 60° - 62°, con una media di 50°-55°. Solo nei giochi scalda un pò, ma daltronde penso proprio sia normale considerato che la gt 555m è un ottima vga.
L'audio non è certo il punto di forza, ma quando sono a casa collego il soundblaster 5.1 e si sente una meraviglia:D
In più aggiungo che l'assistenza in fase di acquisto è stata ottima; hanno sempre risposto nel giro di 5 minuti alle mie domande. Poi i 3 anni di garanzia mi fanno stare abbastanza tranquillo su eventuali problemi....e non è poco.
Non dimenticare di aggiungere che la vga intel integrata basta ed avanza per godersi un buon film, anche in HD, e con quella attiva il notebook non scalda davvero niente!
Alberto_-'
04-08-2011, 16:21
@ Nox83:
discorso alimentatore: ma in teoria non andrebbe bene un ali anche solo a 4,74 A visto che la batteria è da 11,1v per 5,6Ah - 62,16 Wh ovvero che per un ora al massimo fornisce 5,6A a 62W dopodichè si scarica la batteria? Certo non puoi usarlo al max delle potenzialità, perchè non arrivi a 120W di potenza, ma il discorso vale sia per la batteria che per un eventuale alimentatore...oppure sbaglio qualcosa? inoltre mi pare che prima l'alimentatore che fornivano con gli i2520 fosse da 90W solamente (avevo letto su questo forum o il precedente, ora non ricordo). Poi hanno dato a tutti il 120W perchè chi aveva il quad core (che arriva a consumare 45W cintro i 35 del dual) aveva riscontrato qualche problema.
Alberto_-'
04-08-2011, 16:51
un'altra cosa: la batteria fornisce 11,1v quindi immagino che la tensione massima del computer sia quella (altrimenti quando viene inserito l'alimentatore da 20v, se non viene convertito in qualche modo a 11,1, rovinerebbe la batteria in un attimo. Giusto?? allora potremmo dedurre che il voltaggio usato realmente dal pc, qualunque sia il consumo di potenza, che è variabile, sia di 11,1volts.
Se usassimo un ali da 95W, 20v e max 4,74v significa che l'alimentatore non fornisce più 20v ma 11,1 -> e anche senza una conversione ottimale 95w / 11,1v = 8 A e rotti. MA l'alim in questione è dato per 4,74 A MAX.
Tenendo presente che la batteria è 11,1v per 5,6Ah = 62,16Wh (massima resa possibile per la durata di una sola ora) e che l'alim darebbe 11,1 ( valore convertito in automatico dal pc) per 4,74A ( max ampere dell'ali) = 52,6 W
Ora 52,6 watt non sono i 62 forniti dalla batteria, ma se l'uso non è al 100% delle possibilità del pc, dovrebbe essere fattibile.
In alternativa se la batteria è carica al 100%, se inseriamo l'alim. e usiamo il pc al max della potenza, avremo una carica di 52,6 W contro un consumo di 62,16 W, quindi un progressivo scaricamento della batteria, sebbene più lento di quanto avverebbe se non fosse collegato l'alim.
Questo è ciò che penso, ma non son sicuro che sia esatto. Qualche idea???
Grazie raga per il supporto
@ Nox83:
discorso alimentatore: ma in teoria non andrebbe bene un ali anche solo a 4,74 A visto che la batteria è da 11,1v per 5,6Ah - 62,16 Wh ovvero che per un ora al massimo fornisce 5,6A a 62W dopodichè si scarica la batteria? Certo non puoi usarlo al max delle potenzialità, perchè non arrivi a 120W di potenza, ma il discorso vale sia per la batteria che per un eventuale alimentatore...oppure sbaglio qualcosa? inoltre mi pare che prima l'alimentatore che fornivano con gli i2520 fosse da 90W solamente (avevo letto su questo forum o il precedente, ora non ricordo). Poi hanno dato a tutti il 120W perchè chi aveva il quad core (che arriva a consumare 45W cintro i 35 del dual) aveva riscontrato qualche problema.
si infatti per chi non ha il quad basterebbe anche un 90W!!!!:read:
@ Nox83:
discorso alimentatore: ma in teoria non andrebbe bene un ali anche solo a 4,74 A visto che la batteria è da 11,1v per 5,6Ah - 62,16 Wh ovvero che per un ora al massimo fornisce 5,6A a 62W dopodichè si scarica la batteria? Certo non puoi usarlo al max delle potenzialità, perchè non arrivi a 120W di potenza, ma il discorso vale sia per la batteria che per un eventuale alimentatore...oppure sbaglio qualcosa? inoltre mi pare che prima l'alimentatore che fornivano con gli i2520 fosse da 90W solamente (avevo letto su questo forum o il precedente, ora non ricordo). Poi hanno dato a tutti il 120W perchè chi aveva il quad core (che arriva a consumare 45W cintro i 35 del dual) aveva riscontrato qualche problema.
un'altra cosa: la batteria fornisce 11,1v quindi immagino che la tensione massima del computer sia quella (altrimenti quando viene inserito l'alimentatore da 20v, se non viene convertito in qualche modo a 11,1, rovinerebbe la batteria in un attimo. Giusto?? allora potremmo dedurre che il voltaggio usato realmente dal pc, qualunque sia il consumo di potenza, che è variabile, sia di 11,1volts.
Se usassimo un ali da 95W, 20v e max 4,74v significa che l'alimentatore non fornisce più 20v ma 11,1 -> e anche senza una conversione ottimale 95w / 11,1v = 8 A e rotti. MA l'alim in questione è dato per 4,74 A MAX.
Tenendo presente che la batteria è 11,1v per 5,6Ah = 62,16Wh (massima resa possibile per la durata di una sola ora) e che l'alim darebbe 11,1 ( valore convertito in automatico dal pc) per 4,74A ( max ampere dell'ali) = 52,6 W
Ora 52,6 watt non sono i 62 forniti dalla batteria, ma se l'uso non è al 100% delle possibilità del pc, dovrebbe essere fattibile.
In alternativa se la batteria è carica al 100%, se inseriamo l'alim. e usiamo il pc al max della potenza, avremo una carica di 52,6 W contro un consumo di 62,16 W, quindi un progressivo scaricamento della batteria, sebbene più lento di quanto avverebbe se non fosse collegato l'alim.
Questo è ciò che penso, ma non son sicuro che sia esatto. Qualche idea???
Grazie raga per il supporto
Innanzi tutto separa i ragionamenti che fai sulla potenza della batteria e sulla potenza del pc, che sono due cose diverse. Ipotizziamo di utilizzare il notebook senza batteria.
Lasciamo quindi da parte un attimo la batteria e prendiamo in considerazione i voltaggi ed amperaggi richiesti dal computer (che in genere sono scritti sotto al pc, su un'etichetta, eventualmente sotto alla batteria).
Io non ho più per le mani l'X65 (che se non erro richiede 19V, ma non so quanti ampere, so che l'alimentatore da 120W fornito da Santech è un 6,3 ampere max) quindi mi baso su un Acer o HP generico, che ricordo avere in genere una richiesta di 19V per 4,74 Ampere. Il voltaggio dell'alimentatore che uso DEVE sempre essere preciso rispetto alle richieste del computer, quindi 19V (se è modulare e variabile, lo devo impostare sui 19V, non ci si scappa).
Detto questo, rimane il "problema ampere", che sappiamo essere l'indice dell'assorbimento. Ora, se i Volts moltiplicati per Ampere ci danno il Wattaggio, sappiamo che su un pc da 19V a 4,74 ampere ci occorre un alimentatore da 90Watt. E sapendo che i Volts NON possono essere differenti da quanto richiesto dal pc (nè inferiori, nè superiori) potremo utilizzare in linea teorica un alimentatore che, sui 19V, sia in grado di erogare dai 4,74 ampere IN SU, dato che al limite è in grado di erogare più potenza di quanto richesto dal computer a parità di voltaggio.
Come ho già detto, non ricordo davvero quali fossero le richieste dal punto di vista di Voltaggio ed Amperaggio del Santech X65, ma il discorso che ho fatto sopra dovrebbe chiarire le idee. E' evidente che con il quad core montato Santech ha notato che il computer richiede più ampere (dato che il voltaggio rimane evidentemente lo stesso) e quindi ha proposto un alimentatore alternativo in grado di erogare appunto più ampere, che moltiplicati per lo stesso voltaggio danno un wattaggio totale superiore.
E' quindi ovvio che se uso un alimentatore che eroga un amperaggio inferiore (a parità di voltaggio richiesto, che ripeto deve sempre essere precisamente in linea con quanto specificato sul computer) rischio di avere problemi, in caso di richiesta energetica superiore. Problemi che NON raramente possono anche danneggiare il notebook. Ed ecco spiegato perchè Santech ha preferito non rischiare e fornire un alimentatore con amperaggio da 6,3 ampere se non ricordo male. E quindi è altrettanto chiaro il motivo per cui non basta conoscere il Wattaggio di un alimentatore per essere sicuri della sua adeguatezza su un notebook, dato che tutto dipende da quanti ampere può erogare ad un dato voltaggio.
Alberto_-'
04-08-2011, 17:53
si allora la targhetta sotto mi diceDC input 19v 6,3 A e 120W.
Ancora non capisco pero' come quello che dici si possa accordare con l'utilizzo a batteria... se la batteria fornisce 11,1v, come è possibile che il portatile funzioni bene? (dovrebbero essere 19 precisi).
Ripeto non sono un tuttologo, anzi son qui a romperVi le cosiddette per cercare di capire :)
Allora quello che io pensavo è che se la batteria fornisce 11,1v forse è quella una tensione sufficiente al suo funzionamento, magari non al max delle prestazioni, pero' sufficiente.
Inoltre se devi caricare la batteria da 11,1 di solito non gli dai 19v. semmai gli dai un po' più di ampere per caricare più in fretta ma i volt li devi pareggiare, se no rovini la batteria. Quindi dovrà esserci un commutatore da qualche parte nel pc che mette a posto le cose per la batteria a livello di volt.
questo però non vuol dire che il pc NON possa funzionare anche a 19v... è qui che non capisco bene com'è la faccenda...
scusatemi se rompo
si allora la targhetta sotto mi diceDC input 19v 6,3 A e 120W.
Ancora non capisco pero' come quello che dici si possa accordare con l'utilizzo a batteria... se la batteria fornisce 11,1v, come è possibile che il portatile funzioni bene? (dovrebbero essere 19 precisi).
Ripeto non sono un tuttologo, anzi son qui a romperVi le cosiddette per cercare di capire :)
Allora quello che io pensavo è che se la batteria fornisce 11,1v forse è quella una tensione sufficiente al suo funzionamento, magari non al max delle prestazioni, pero' sufficiente.
Inoltre se devi caricare la batteria da 11,1 di solito non gli dai 19v. semmai gli dai un po' più di ampere per caricare più in fretta ma i volt li devi pareggiare, se no rovini la batteria. Quindi dovrà esserci un commutatore da qualche parte nel pc che mette a posto le cose per la batteria a livello di volt.
questo però non vuol dire che il pc NON possa funzionare anche a 19v... è qui che non capisco bene com'è la faccenda...
scusatemi se rompo
Anch'io mi sono posto questa domanda diverse volte, senza riuscire a capire bene come funzioni la questione. In considerazione del fatto che per un dato notebook esistono batterie con diverso voltaggio che permettono quindi differenti tempi di funzionamento, (anche se ho letto in giro che superando una certa soglia di tensione si potrebbe anche danneggiare il notebook) è possibile che il notebook abbia due vie di alimentazione. Una diretta tramite alimentatore (appunto a 19V) ed una dedicata alla batteria, a voltaggio inferiore, magari passando per un commutatore (non dimentichiamo che il semplice inverter che alimenta le lampade dei "vecchi" lcd esce ad un voltaggio altissimo, che qualche commutatore dovrà pur generare). Certo rimane il problema degli ampere, perchè oltre a dare "solo" 11,1Volts le batterie dei notebook forniscono anche meno ampere di quanto richiesto all'alimentatore. Va anche detto però che gli ampere nel caso delle batterie indicano essenzialmente la "capacità" energetica delle stesse più che la disponibilità in termini di potenza.
Intendiamoci, parlando di batterie sto sparando delle teorie a caso eh, ma sono piuttosto sicuro di ciò che ti ho detto prima, quando parlavamo di alimentatori. E' anche vero che il discorso batteria ha poco a che fare con la tua scelta di un alimentatore più piccolo e leggero, quindi devi tenere in considerazione il discorso fatto prima. Questa storia della batteria è più una curiosità ;)
Sembra comunque vero che caricando una batteria con un alimentatore ad amperaggio superiore (purchè sia impostato sul voltaggio corretto, richiesto dal notebook) si faccia prima a ricaricarla.
Forse invece il discorso è quello delle "celle"; su un sito internet ho letto una cosa (tradotta in automatico, quindi non ci fate troppo caso) che sembra interessante:
Cosa indica il livello di potenza media - mAh, Volt e Watt?
MAh (milliampere) rappresenta la quantità di energia immagazzinata nella batteria. 1000 milliampere = 1 Ampere. La capacità più mAh - il più a lungo la batteria durerà. Batterie diverse da LaptopBatteryExpress.com hanno mAh rating superiore al vostro marchio batteria originale. Questo non significa che la batteria non è la sostituzione corretta, ma piuttosto è una batteria più duratura. Tensione in una batteria si riferisce al volume di energia elettrica che viene trasportato al vostro computer. La quantità di energia che viene dal vostro presa a muro è di gran lunga superiori a ciò che vi serve per operare il piccolo circuiti di un computer. Quindi l'alimentatore contiene un mattone o un bar, come scatola che diminuisce l'energia di una tensione molto più bassa. Ogni produttore di computer disegni loro computer per il requisito di tensione appropriata. Il vostro pacco batterie sarà progettato per abbinare la tensione del adattatore AC. Pacchi batteria del computer portatile sono composti da diverse celle della batteria sono collegati insieme in serie. Combinando le cellule in questo modo, i maggiori volumi di energia può essere trasportato al vostro computer portatile. Per i computer laptop, ogni cella batteria ha una tensione di 3,6-3,7 volt. (3,6 V e 3,7 V sono usati in modo intercambiabile e si riferiscono alla stessa quantità di tensione.)
Cellule tensione / cella contenente la formula di tensione nominale
1 cella 3,6 V o 3,7 V 1 cella x 3,6 o 3,7 V o 3,6 V 3,7 V
2 celle 3,6 V o 3,7 V x 2 celle 3,6 V o 3,7 V 7,2 V o 7,4 V
3 celle 3,6 V o 3,7 V 3 celle x 3,6 V o 3,7 V 10,8 V o 11,1 V
4 celle 3,6 V o 3,7 V 4 batterie x 3,6 V o 3,7 V 14,4 V o 14,8 V
Watts misurare la quantità di energia di un dispositivo utilizza. Questa è una valutazione che verrà trovato sul monitor e laptop, - non la batteria.
Come posso prolungare il mio tempo batteria portatile correre?
La batteria del nuovo computer portatile avrà un tempo medio di funzionamento di 1 1 / 2 ore a 3 1 / 2 ore a seconda del tipo di applicazioni sono in esecuzione. Funzioni che richiedono maggiore potenza esaurirà la batteria più velocemente. È possibile estendere la vostra durata della batteria, riducendo al minimo l'alimentazione principale attinge la batteria - i livelli di luminosità dello schermo LCD e l'utilizzo del CD o DVD. Anche alcuni notebook è sufficiente utilizzare più energia di altri.
Si può prolungare la durata della batteria portatile regolando le selezioni potere di gestione all'interno del software del sistema operativo. Se sei un utente Windows, è possibile accedere al Pannello di controllo e selezionare Opzioni risparmio energia. In questa zona si può scegliere quando e come è possibile ottimizzare le impostazioni della batteria del computer portatile
Posso calcolare il mio specifico durata della batteria?
È possibile determinare il vostro laptop tempo di esecuzione quando sai quanti watt utilizza il computer portatile e la capacità di potenza totale la batteria del notebook si è. Ecco come si può calcolare da soli.
La capacità della batteria può anche essere misurata in watt-ora. Watt-ora sono calcolati moltiplicando Volt x milliampere. Ecco un esempio:
14,8 Volt X 4060mAh (4000mAh è pari al 4,06 Ampere).
È anche equivalente a:
14,8 x 4,06 = 60,09 watt-ora
Watt-Ore di misurare l'energia che alimenta un watt per un'ora. Se il laptop funziona a 20 watt, il tempo di esecuzione sarà: 3,004 ore (Watt-Ore 60,09 / 20,0 watt uso pc portatile di potenza)
Sarà un più alto milliamp (mAh) Valutazione sul mio danni autonomia del mio portatile?
Superiore No. mAh valutazioni indicano che la batteria durerà più a lungo. Anche se il milliampere può essere più alta, la tensione rimane sempre la stessa. Se avete ricevuto una batteria portatile che ha una tensione di completamente diverso da quello la batteria del portatile originale, vi preghiamo di contattarci immediatamente.
io son piuttosto sicuro che per trovare un alimentatore compatibile basti trovarne uno che eroghi il voltaggio segnalato dal portatile (c'è ne sono in commercio dove è possibile regolare il voltaggio fino a 24V)
e che eroghi un amperaggio sufficentemente alto... anche sopra quello richiesto.
Anzi averne uno più alto farà si che la batteria si ricarichi più velocemente, però attenzione che non sia TROPPO alto perchè si rischia il surriscaldamento eccessivo!!!
io son piuttosto sicuro che per trovare un alimentatore compatibile basti trovarne uno che eroghi il voltaggio segnalato dal portatile (c'è ne sono in commercio dove è possibile regolare il voltaggio fino a 24V)
e che eroghi un amperaggio sufficentemente alto... anche sopra quello richiesto.
Anzi averne uno più alto farà si che la batteria si ricarichi più velocemente, però attenzione che non sia TROPPO alto perchè si rischia il surriscaldamento eccessivo!!!
L'amperaggio può essere alto finchè vuoi (purchè il minimo sia quello richiesto dal notebook) dato che la potenza erogabile varia in base alla richiesta del computer.
per il surriscaldamento mi riferivo alla batteria...
o sto sbagliando ancora???:rolleyes:
Cmq ragazzi ho appena inviato un'e-mail alla santech per chiedere un RMA...
perchè quel problema con l'SSD lo riscontrato ugualmente inserendo uno Scorpio Black da 320GB (WD3200BEKT)....stesso e identico...ne più ne meno.
Quindi o è un problema di piastra madre o di bios, che io non posso risolvere!!!!:muro:
E cmq non c'è limite alla sfiga!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
per il surriscaldamento mi riferivo alla batteria...
o sto sbagliando ancora???:rolleyes:
Non ti so rispondere nemmeno qui, sulla batteria sono poco informato, ma non credo si ponga il problema. Mai sentito di problemi di sovra amperaggio, se il voltaggio è corretto, ma al limite di sotto-amperaggio.
P.S.
Mi spiace per l'RMA, il periodo è proprio sfortunato, date le ferie, ma vedrai che con Santech te la sbrigherai con poco! Il bello è questo, in fondo verrà premiata la tua scelta. Certo, le ferie...qualche giorno te lo faranno perdere... :( Non riesco davvero a capire quale sia il problema sul tuo pc...è veramente strano...
Non ti so rispondere nemmeno qui, sulla batteria sono poco informato, ma non credo si ponga il problema. Mai sentito di problemi di sovra amperaggio, se il voltaggio è corretto, ma al limite di sotto-amperaggio.
P.S.
Mi spiace per l'RMA, il periodo è proprio sfortunato, date le ferie, ma vedrai che con Santech te la sbrigherai con poco! Il bello è questo, in fondo verrà premiata la tua scelta. Certo, le ferie...qualche giorno te lo faranno perdere... :( Non riesco davvero a capire quale sia il problema sul tuo pc...è veramente strano...
Raga mi hanno dato la versione più recente del bios e anche il modo con cui Flasharla... solo che sono vincolato dalla riservatezza sui quello che mi hanno detto e fatto scaricare da loro!!!! :sofico:
L'operazione è andata a buon fine ora ho la versione 1.01.05
e sto installando windows in questo momento!!!
Speriamo bene!!!!!
Raga mi hanno dato la versione più recente del bios e anche il modo con cui Flasharla... solo che sono vincolato dalla riservatezza sui quello che mi hanno detto e fatto scaricare da loro!!!! :sofico:
L'operazione è andata a buon fine ora ho la versione 1.01.05
e sto installando windows in questo momento!!!
Speriamo bene!!!!!
Facci sapere e...metti da parte il bios in qualche backup ;)
Facci sapere e...metti da parte il bios in qualche backup ;)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ma perchèèèèèèèèèèè......:cry:
ora l'ultima bandiera che mi rimane e che La Versione di Win7 che ho io... si sia imputtanata in qualche modo...
Vedrò di scaricarne una delle più recenti dalla Microsoft e vedere se succede lo stesso...
altrimenti RMA!!!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ma perchèèèèèèèèèèè......:cry:
ora l'ultima bandiera che mi rimane e che La Versione di Win7 che ho io... si sia imputtanata in qualche modo...
Vedrò di scaricarne una delle più recenti dalla Microsoft e vedere se succede lo stesso...
altrimenti RMA!!!
Bè, è possibile...anche se a questo punto farei un test alla memoria ram (scarica e masterizza semplicemente questa iso: http://www.memtest.org/download/4.20/memtest86+-4.20.iso.zip e boota col masterizzatore).
Su un pc desktop qualche mese fa mi era capitato un problema simile ed alla fine si trattava di problema alla cpu...pazzesco...ma vero...gestendo le linee pci-express creava artefatti grafici e faceva crashare windows con conseguente reboot del sistema). Non credo possa essere il tuo caso, ma non si possono escludere problemi alla vga...su windows 7 problemi alla scheda video inficierebbero anche caricamento del sistema operativo.
Bè, è possibile...anche se a questo punto farei un test alla memoria ram (scarica e masterizza semplicemente questa iso: http://www.memtest.org/download/4.20/memtest86+-4.20.iso.zip e boota col masterizzatore).
Su un pc desktop qualche mese fa mi era capitato un problema simile ed alla fine si trattava di problema alla cpu...pazzesco...ma vero...gestendo le linee pci-express creava artefatti grafici e faceva crashare windows con conseguente reboot del sistema). Non credo possa essere il tuo caso, ma non si possono escludere problemi alla vga...su windows 7 problemi alla scheda video inficierebbero anche caricamento del sistema operativo.
la cosa che mi sembra più strana e che l'operatore della santech mi ha detto che hanno testato tutto il computer prima di inviarmelo. RAM , HD, schermo... ecc ecc
quindi il computer dovrebbe essere apposto!!!!
non so :mc:
ora un amico mi ha prestato un suo CD masterizzato di Win7... ora sto installando, vediamo come va. :rolleyes:
Se non va neanche questa mi sembra inutile fare test sulla RAM perchè comunque dovrei rimandarlo in RMA!!!
OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO.......:eek:
cioè è una settimana che faccio mal sangue per colpa di uno stupido DVD difettato....?????????:doh:
(scusate lo sfogo)
Ma Vaffanculooooooooooooooooo...
(fine sfogo)
ho provato con l'altro dvd è de andato tutto una meraviglia!!!!
FUNZIONA!!!!
(e ora mi sta venendo il pallino che forse il Vertex non era affatto incompatibile!!)
è successa anche a me la stessa cosa sul portatile di mia sorella. volevo installarle windows7 msdnaa e non riuscivo a far partire l'installazione in nessun modo. ho pensato a tutto. ho quasi smontato il notebook. alla fine ho scoperto che il cd di windows7 era stato masterizzato male. :muro: :muro: :muro:
limpid-sky
05-08-2011, 21:38
è successa anche a me la stessa cosa sul portatile di mia sorella. volevo installarle windows7 msdnaa e non riuscivo a far partire l'installazione in nessun modo. ho pensato a tutto. ho quasi smontato il notebook. alla fine ho scoperto che il cd di windows7 era stato masterizzato male. :muro: :muro: :muro:
è tempo che mettano il crc come sta su ubuntu dove puoi controllare il dvd o cd prima di installare.
OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO OH MIO DIO.......:eek:
cioè è una settimana che faccio mal sangue per colpa di uno stupido DVD difettato....?????????:doh:
(scusate lo sfogo)
Ma Vaffanculooooooooooooooooo...
(fine sfogo)
ho provato con l'altro dvd è de andato tutto una meraviglia!!!!
FUNZIONA!!!!
(e ora mi sta venendo il pallino che forse il Vertex non era affatto incompatibile!!)
Da panico :D :D :D
simobaru
06-08-2011, 01:47
Stasera facendo qualche test di temperature con Tomb Raider Underworld dopo un oretta di gioco la vga al massimo è andata a 79°...e fin qui mi sembra ok, mentre la cpu ha toccato punte di 98°. Non è un pò troppo?
Per chi come me ha il quad core nei giochi raggiungete anche voi temperature del genere?
Premettendo che a breve acquisterò una base raffreddante soprattutto per quando gioco,avete qualche consiglio su come poter abbassare le temperature della cpu?
Da panico :D :D :D
QUOTONE!!!
cmq dai, meglio che fosse il CD che il note!!!
P.S.
questo messaggio ve lo sto scrivendo dal Santech con un OCZ Vertex 2E inserito nel deretano! xDxDxDxD
Stasera facendo qualche test di temperature con Tomb Raider Underworld dopo un oretta di gioco la vga al massimo è andata a 79°...e fin qui mi sembra ok, mentre la cpu ha toccato punte di 98°. Non è un pò troppo?
Per chi come me ha il quad core nei giochi raggiungete anche voi temperature del genere?
Premettendo che a breve acquisterò una base raffreddante soprattutto per quando gioco,avete qualche consiglio su come poter abbassare le temperature della cpu?
No, serve proprio una base raffreddante, specie sul quad core. Anch'io la consiglio sempre su notebook del genere, dato che quando giochi (ed attivi quindi la vga nvidia) scalda, c'è poco da fare; non è un desktop, anche se per essere un notebook dissipa da dio.
QUOTONE!!!
cmq dai, meglio che fosse il CD che il note!!!
P.S.
questo messaggio ve lo sto scrivendo dal Santech con un OCZ Vertex 2E inserito nel deretano! xDxDxDxD
Sono proprio contento, ottima scoperta :D :D :D
Onestamente non avrei mai pensato al dvd...anche perchè per un problema del genere francamente era impensabile...roba da matti ;)
limpid-sky
08-08-2011, 02:21
mi sono accorto solo ora che non riesco a trovare nessuna rete wifi.
ho la intel e i driver mi sembrano ok visto che si attiva il bluetooth.
P.s mancavano i driver intel aggiornati.
avete provato la webcam? l'immagine della mia è molto scura e i colori sono poco fedeli.
è come se ci fosse un filtro che oscura l'immagine.
avete provato la webcam? l'immagine della mia è molto scura e i colori sono poco fedeli.
è come se ci fosse un filtro che oscura l'immagine.
La mia era perfetta, anche se i colori effettivamente non sono quasi mai molto fedeli su queste camere integrate. Non è che hai attaccato ancora l'adesivo protettivo? :D :D
La mia era perfetta, anche se i colori effettivamente non sono quasi mai molto fedeli su queste camere integrate. Non è che hai attaccato ancora l'adesivo protettivo? :D :D
boh.
ora sembra andare con la luce naturale.
la riproverò stasera con la luce artificiale.
la pellicola protettiva l'ho tolta ovviamente. :mbe:
ciao a tutti.
Ho visto che in questi giorni è uscito il nuovo firmware che dovrebbe risolvere il bug degli 8Mb.
Premetto che il mio SSD al momento funziona alla perfezione.
Che dite, lo aggiorno ugualmente? Qualcuno lo ha già fatto?
Sapete se dopo l'aggiornamento bisogna reinstallare Windows?
Vi faccio queste domande perché cambiare firmware mi mette sempre in po' d'ansia...
Grazie.
ciao a tutti.
Ho visto che in questi giorni è uscito il nuovo firmware che dovrebbe risolvere il bug degli 8Mb.
Premetto che il mio SSD al momento funziona alla perfezione.
Che dite, lo aggiorno ugualmente? Qualcuno lo ha già fatto?
Sapete se dopo l'aggiornamento bisogna reinstallare Windows?
Vi faccio queste domande perché cambiare firmware mi mette sempre in po' d'ansia...
Grazie.
Dipende tutto dal changelog del firmware, se risolve solo il problema degli 8MB lascia perdere.
Se puoi postarlo, magari...
limpid-sky
20-08-2011, 17:11
Dipende tutto dal changelog del firmware, se risolve solo il problema degli 8MB lascia perdere.
Se puoi postarlo, magari...
penso che quello fosse l'unico problema serio di quell'ssd.
red1bloodmistery
22-08-2011, 08:40
Finalmente ho comandato il DevilTech Fire DTX (corrispettivo del X65) dalla germania con questa configurazione:
Konfiguration:
Bildschirm: 15,6" HD 1600 x 900 LED Backlight -Widescreen mit NON-Glare-Technologie
Betriebssystem: Microsoft Windows 7® Home Premium 64-bit [+89€]
Sprache Betriebssystem: Italienisch ( Falls Betriebssystem ausgewählt )
Garantie: DevilCare: 2 Jahre DevilCare und 2 Jahre Garantie
Prozessor: Intel® Mobile Core i7 2630QM / 6MB L3 Cache, 2.00GHz - 2.90GHz Turbo Modus [+79€]
Speicher: 6 GB - 1 x 4096 MB 1x 2048 Hochleistung - DDR3 SDRAM mit 1600 MHz [+79€]
Grafikkarte: nVIDIA® Optimus Technologie! nVIDIA® GeForce® GT555M mit 2GB Videospeicher [+59€]
Festplatte: Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB Hybrid, 7200U/Min. [+80€]
CD DVD Blu-Ray: DVD-Brenner: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo
Kommunikation: Integriertes 10/1000Mb Gigabit Ethernet und 56K V.92 Modem
Soundkarte: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) mit Surround Sound
Wireless Netzwerkkarte: Integrierte DevilTech Wireless-Karte + Bluetooth
WebCam: Integrierte 2.0 Megapixel Kamera
Keyboard: Notebook-Tastatur - Italienisch
Notebook-Tasche: DevilTech Notebook-Tasche [+19,90€]
il tutto costa 857,23 € più una spesa di spedizione di 50 euro, quindi 907,13 €
Sono impaziente di vedere come si comporta questo portatile, che visto la riduzione di prezzo ho preferito comprare con una configurazione maggiore a quella che inizialmente avrei preso. Insomma ho risparmiato almeno 100 euro aspettando di prenderlo adesso a quanto pare e 200 euro rispetto che il modello santech.
Finalmente ho comandato il DevilTech Fire DTX (corrispettivo del X65) dalla germania con questa configurazione:
Konfiguration:
Bildschirm: 15,6" HD 1600 x 900 LED Backlight -Widescreen mit NON-Glare-Technologie
Betriebssystem: Microsoft Windows 7® Home Premium 64-bit [+89€]
Sprache Betriebssystem: Italienisch ( Falls Betriebssystem ausgewählt )
Garantie: DevilCare: 2 Jahre DevilCare und 2 Jahre Garantie
Prozessor: Intel® Mobile Core i7 2630QM / 6MB L3 Cache, 2.00GHz - 2.90GHz Turbo Modus [+79€]
Speicher: 6 GB - 1 x 4096 MB 1x 2048 Hochleistung - DDR3 SDRAM mit 1600 MHz [+79€]
Grafikkarte: nVIDIA® Optimus Technologie! nVIDIA® GeForce® GT555M mit 2GB Videospeicher [+59€]
Festplatte: Seagate Momentus XT, 500GB, 4GB Hybrid, 7200U/Min. [+80€]
CD DVD Blu-Ray: DVD-Brenner: 8x Dual Layer DVD+/-RW / 24x CD-RW Combo
Kommunikation: Integriertes 10/1000Mb Gigabit Ethernet und 56K V.92 Modem
Soundkarte: Intel® High-Definition Audio (24-bit, 192KHz) mit Surround Sound
Wireless Netzwerkkarte: Integrierte DevilTech Wireless-Karte + Bluetooth
WebCam: Integrierte 2.0 Megapixel Kamera
Keyboard: Notebook-Tastatur - Italienisch
Notebook-Tasche: DevilTech Notebook-Tasche [+19,90€]
il tutto costa 857,23 € più una spesa di spedizione di 50 euro, quindi 907,13 €
Sono impaziente di vedere come si comporta questo portatile, che visto la riduzione di prezzo ho preferito comprare con una configurazione maggiore a quella che inizialmente avrei preso. Insomma ho risparmiato almeno 100 euro aspettando di prenderlo adesso a quanto pare e 200 euro rispetto che il modello santech.
E di garanzia cosa ti danno?
red1bloodmistery
22-08-2011, 13:02
2 anni, ho scelto quella standard.
Ilovemarco
22-08-2011, 13:30
Ma sul sito della santech mi da il prezzo con e senza iva. Se ad esempio il cliente è straniero (precisamente sud america) deve pagarla o no l'iva?
Ma sul sito della santech mi da il prezzo con e senza iva. Se ad esempio il cliente è straniero (precisamente sud america) deve pagarla o no l'iva?
Credo proprio di si...
Ilovemarco
22-08-2011, 13:51
Ma sul sito della santech mi da il prezzo con e senza iva. Se ad esempio il cliente è straniero (precisamente sud america) deve pagarla o no l'iva?
Aggiungo che compilando il form del pagamento mi chiede se sono cittadino italiano o extracomunitario. Io sono italiano ma il compratore reale no. Non so cosa fare non vorrei passare guai per risparmiare poco più di 100 euro che non sono nemmeno miei. Se qualcuno mi puo' aiutare grazie..
Aggiungo che compilando il form del pagamento mi chiede se sono cittadino italiano o extracomunitario. Io sono italiano ma il compratore reale no. Non so cosa fare non vorrei passare guai per risparmiare poco più di 100 euro che non sono nemmeno miei. Se qualcuno mi puo' aiutare grazie..
Ti conviene mandar loro una mail per queste cose fiscali.
giustinoilcontadino
23-08-2011, 13:05
girerà battlefield 3 su questo portatile??!?!?!??!
girerà battlefield 3 su questo portatile??!?!?!??!
tutto gira, bisogna vedere come lo vuoi "tenere" tu......girerà anche su una 540 per dire.......
girerà battlefield 3 su questo portatile??!?!?!??!
Bè con una 555M GT oggi come oggi gira tutto! Magari non girerà proprio tutto a 1600 con filtri attivati, ma gira tutto e anche bene,
Bè con una 555M GT oggi come oggi gira tutto! Magari non girerà proprio tutto a 1600 con filtri attivati, ma gira tutto e anche bene,
quoto!
Cmq continuo a dire che lo schermo NO-Glare è Fenomenale!!!!!!:read: :sofico:
limpid-sky
26-08-2011, 12:24
il portatile è sempre buono ma lo trovo troppo caldo sul touchpad se usato in wifi.
Cmq continuo a dire che lo schermo NO-Glare è Fenomenale!!!!!!:read: :sofico:
Puoi dirlo forte!
@limpid-sky: Di questi tempi è caldo anche il freezer.
mr.patata
28-08-2011, 13:43
Ciao a tutti,
mi date un feedback sulla tastiera? Dalle immagini mi pare molto bella, ma l'aggiunta del tastierino numerico mantiene la digtazione a 10 dita scorrevole e comoda?
Ciao a tutti,
mi date un feedback sulla tastiera? Dalle immagini mi pare molto bella, ma l'aggiunta del tastierino numerico mantiene la digtazione a 10 dita scorrevole e comoda?
Si, peraltro è solida e non flette come sui notebook commerciali, è veramente buona!
limpid-sky
29-08-2011, 13:25
Io avrei preferito che il tastierino fosse un po più separato dal resto.
le freccia in basso a sinistra sconfina e non è facile da trovare senza guardare.
cmq sono dettagli, in quanto a solidità non c'è problema.
Questo portatile sembra davvero ottimo a sentire tutti questi commenti positivi!
Sono praticamente convinto dell'acquisto, sono indeciso solo sulla risoluzione del display, se prenderlo 1920*1080 o 1600*900; premetto che non guarderò film in bluray, l'uso è grafica 3d e fotoritocco; attualmente sto usando un Eizo 19" con ris 1280*1024 e non mi trovo malaccio, un po' di risoluzione in più non mi dispiacerebbe (infatti ho anche un secondo monitor da 22").
Volevo chiedere qualche parere ai possessori di questo portatile con schermi FullHD e se qualcuno ha avuto esperienze a collegare un secondo monitor se la scheda video regge bene o soffre un po'.
Grazie mille!
Questo portatile sembra davvero ottimo a sentire tutti questi commenti positivi!
Sono praticamente convinto dell'acquisto, sono indeciso solo sulla risoluzione del display, se prenderlo 1920*1080 o 1600*900; premetto che non guarderò film in bluray, l'uso è grafica 3d e fotoritocco; attualmente sto usando un Eizo 19" con ris 1280*1024 e non mi trovo malaccio, un po' di risoluzione in più non mi dispiacerebbe (infatti ho anche un secondo monitor da 22").
Volevo chiedere qualche parere ai possessori di questo portatile con schermi FullHD e se qualcuno ha avuto esperienze a collegare un secondo monitor se la scheda video regge bene o soffre un po'.
Grazie mille!
Il monitor esterno anche in full hd regge bene, ma quello principale è troppo piccolo secondo me per la risoluzione in full!
DavidKundalini
30-08-2011, 14:46
Ciao ragazzi.
Indeciso fra un Santech X65 ed un N67 faccio alcune domande a voi possessori del primo:
C'è il subwoofer su questo modello? Come vi trovate con l'HDD ibrido? Qualcun altro ha invece solo l'SSD serie 320 dell'Intel? Risolto con il bug di questo modello? Vi ritenete soddisfatti dell'X65? Buona la qualità dei componeti hw (vedi tastiera, chassis, etc)? La scheda NVIDIA GT 555M come va? La batteria con utilizzo intenso del computer quanto regge?
red1bloodmistery
04-09-2011, 18:54
Ma quanto ci vuole che arrivi? Ho mandato i soldi il 26 agosto, e sul sito della deviltech, c'è ancora scritto che non l'hanno inviato. Sono abituato con fornitori che mi inviano subito la merce o al massimo entro 6 giorni arriva.
Qualcuno sa quanto sono le tempistiche della deviltech?
q3aquaking
05-09-2011, 22:38
ero indeciso tra questo modello e l'asus n55sf che uscirà a breve
so solo che mi va di prenderlo 15,6'', 8gb, usb 3.0, quad core i7.
mi piacerebbe fullhd (nn so se meglio glare o non glare) e silenzioso(quanto + possibile)
ho solo il limite sul peso e sulla rumorosità , lo userò sopratutto x film e sporadicamente x giochi...quindi + multimediale che gaming!
non ho limiti di budget ma nn mi va di prendere il macbookpro...mi trovo bene con windows 7!
voi che mi consigliate?
ero indeciso tra questo modello e l'asus n55sf che uscirà a breve
so solo che mi va di prenderlo 15,6'', 8gb, usb 3.0, quad core i7.
mi piacerebbe fullhd (nn so se meglio glare o non glare) e silenzioso(quanto + possibile)
ho solo il limite sul peso e sulla rumorosità , lo userò sopratutto x film e sporadicamente x giochi...quindi + multimediale che gaming!
non ho limiti di budget ma nn mi va di prendere il macbookpro...mi trovo bene con windows 7!
voi che mi consigliate?
E lo domandi pure?
Sei nel thread del Santech per caso? :D
Come diciamo spesso, di meglio non ce n'è ;)
sierra75
06-09-2011, 10:13
gira e rigira, mi sa che ci casco pure io in questo notebok :fagiano:
gira e rigira, mi sa che ci casco pure io in questo notebok :fagiano:
:D :D
Ciao a tutti! sono indeciso tra x65 e n67 in quanto leggendo su qeusti forum ho sentito le tante opinioni positive su praticamente quasi tutti gli aspetti di questo notebook assistenza compresa....solo volevo sapere dai possessori....le casse come le trovate?come sono per guardare film ed ascoltare musica?fatemi sapere le vostre opinioni! enjoy :)
red1bloodmistery
06-09-2011, 10:49
Ciao a tutti! sono indeciso tra x65 e n67 in quanto leggendo su qeusti forum ho sentito le tante opinioni positive su praticamente quasi tutti gli aspetti di questo notebook assistenza compresa....solo volevo sapere dai possessori....le casse come le trovate?come sono per guardare film ed ascoltare musica?fatemi sapere le vostre opinioni! enjoy :)
Le casse sono quello che sono penso, per una migliore resa comprati delle semplici casse esterne.
ragazzi chiedo delle info:
Ma quanto ci vuole che arrivi? Ho mandato i soldi il 26 agosto, e sul sito della deviltech, c'è ancora scritto che non l'hanno inviato. Sono abituato con fornitori che mi inviano subito la merce o al massimo entro 6 giorni arriva.
Qualcuno sa quanto sono le tempistiche della deviltech?
Le casse sono quello che sono penso, per una migliore resa comprati delle semplici casse esterne.
ragazzi chiedo delle info:
Ma quanto ci vuole che arrivi? Ho mandato i soldi il 26 agosto, e sul sito della deviltech, c'è ancora scritto che non l'hanno inviato. Sono abituato con fornitori che mi inviano subito la merce o al massimo entro 6 giorni arriva.
Qualcuno sa quanto sono le tempistiche della deviltech?
Si, le casse non sono eccezionali, secondo me non sono sufficienti per godersi un film o una canzone, ma del resto su pochi notebook ne ho trovate di accettabili.
Quanto a Deviltech, praticamente nessuno qua dentro (che io sappia) alla fine ha comprato da loro, quindi non troverai grandi informazioni in questo thread mi sa...
limpid-sky
06-09-2011, 12:36
Io avevo preso da kobalcomputers ma lo sconsiglio vivamente, ho ricevuto i soldi indietro ma sono passati quasi 2 mesi. Alla fine se proprio vuoi rischiare prendilo in usa così risparmi con consegnato. A me serviva subito e l'ho preso da santech.
Io avevo preso da kobalcomputers ma lo sconsiglio vivamente, ho ricevuto i soldi indietro ma sono passati quasi 2 mesi. Alla fine se proprio vuoi rischiare prendilo in usa così risparmi con consegnato. A me serviva subito e l'ho preso da santech.
Non c'è niente da fare, gli "escamotage" sono stati tutti scoperti, provati e scartati; se vuoi sicurezza ed assistenza, con la dovuta garanzia, bisogna comprare in Italia. Fortuna che Santech esiste, altrimenti non avremmo scelta.
limpid-sky
06-09-2011, 15:13
Non c'è niente da fare, gli "escamotage" sono stati tutti scoperti, provati e scartati; se vuoi sicurezza ed assistenza, con la dovuta garanzia, bisogna comprare in Italia. Fortuna che Santech esiste, altrimenti non avremmo scelta.
oddio qualche sistema per acquistare negli gli usa rimane con i rischi di doverlo rispedire per l'assistenza. questo te lo concedo.:)
cmq se proprio vogliamo trovo poco utili i tasti in alto a sinistra per spegnere e accendere wifi muto e camera, avrei preferito dei led per la tastiera.
Potete postare dei bench degli ultimi giochi?
Grazie.
oddio qualche sistema per acquistare negli gli usa rimane con i rischi di doverlo rispedire per l'assistenza. questo te lo concedo.:)
cmq se proprio vogliamo trovo poco utili i tasti in alto a sinistra per spegnere e accendere wifi muto e camera, avrei preferito dei led per la tastiera.
Bè, mica è poco.
Santech offre 3 anni di garanzia, che senza la possibilità di spedirlo in modo celere (con un'assistenza cortese ed efficace) non avrebbero senso. In mancanza però è sempre un rischio acquistare.
q3aquaking
06-09-2011, 19:00
E lo domandi pure?
Sei nel thread del Santech per caso? :D
Come diciamo spesso, di meglio non ce n'è ;)
ok, ma perchè è meglio?
ribadisco che lo userò principalmente x i film(tanto) e giochi(poco), scaricare di notte....insomma un tuttofare.
che modello mi consigli? (so che a me va bene l'x65 ma mi piace molto l'n67 data la vga ma ho paura per il peso!)
rimanendo su 15,6'' che schermo prendo? 900 o 1080? opaco o lucido?
che mi dici di sti bug? so stati risolti?
ok, ma perchè è meglio?
ribadisco che lo userò principalmente x i film(tanto) e giochi(poco), scaricare di notte....insomma un tuttofare.
che modello mi consigli? (so che a me va bene l'x65 ma mi piace molto l'n67 data la vga ma ho paura per il peso!)
rimanendo su 15,6'' che schermo prendo? 900 o 1080? opaco o lucido?
che mi dici di sti bug? so stati risolti?
Bè, la qualità del prodotto non ha rivali, il prezzo è ancora in linea nonostante la concorrenza "sia arrivata" più o meno con prodotti dalle specifiche (sulla carta) simili, l'assistenza è da primato, 3 anni di garanzia...cosa vuoi di più?
Quest'anno il Santech non ha rivali nemmeno dopo mesi dalla sua uscita sul mercato (aprile), mica poca roba! La doppia scheda video consente un'ottima gestione dell'autonomia e la nvidia è potentissima, sia per video che per gaming. Raffreddamente ottimale e silenziosità molto buona anche sotto sforzo.
Io francamente consiglio l'X65, molto potente, duraturo, leggero, conveniente. Mi sembra preferibile spendere meno per un buon notebook e cambiarlo prima, piuttosto che ammazzarsi con la spesa per un notebook che poi ci si obbliga a tenere troppo tempo (per dire, 5 anni o più).
I display sono sempre da 15,6'' con i Santech, chiaramente opterei sempre per il 1600 opaco, se possibile.
sierra75
06-09-2011, 21:40
visto che sono in fase di cambio......in cosa sarebbe meglio rispetto all'
hp 6170sl ??
Grazie
Pietro
visto che sono in fase di cambio......in cosa sarebbe meglio rispetto all'
hp 6170sl ??
Grazie
Pietro
Dipende un po' da come configuri il Santech; in ogni caso la Radeon HD 6770M dell'HP è prestazionalmente pari alla GT555M nVidia del Santech, ma la qualità del secondo secondo me resta sempre migliore e con 3 anni di garanzia. Inoltre il Santech usa l'nVidia optimus per la gestione delle due schede video. Per il resto non ho mai avuto per le mani quell'HP, quindi non posso aggiungere granchè. Bisognerebbe vedere soprattutto autonomia, dissipazione e rumorosità.
sierra75
07-09-2011, 08:15
Dipende un po' da come configuri il Santech; in ogni caso la Radeon HD 6770M dell'HP è prestazionalmente pari alla GT555M nVidia del Santech, ma la qualità del secondo secondo me resta sempre migliore e con 3 anni di garanzia. Inoltre il Santech usa l'nVidia optimus per la gestione delle due schede video. Per il resto non ho mai avuto per le mani quell'HP, quindi non posso aggiungere granchè. Bisognerebbe vedere soprattutto autonomia, dissipazione e rumorosità.
grazie nox, gentilissimo ;)
grazie nox, gentilissimo ;)
A disposizione, quando vuoi ;)
ILCAMPIONE
07-09-2011, 11:00
LA tastiera del protatile è retroilluminata?
LA tastiera del protatile è retroilluminata?
Purtroppo no
Sono abbastanza convinto del portatile. Mentre facevo l'ordine però vedo che la batteria, se la voglio, è a pagamento? (59€) Mi confermate se a questa pagina http://www.santech.it/shop/articoli.aspx?idArt=42 è veramente così?
Sono abbastanza convinto del portatile. Mentre facevo l'ordine però vedo che la batteria, se la voglio, è a pagamento? (59€) Mi confermate se a questa pagina http://www.santech.it/shop/articoli.aspx?idArt=42 è veramente così?
la seconda batteria ti costa 59€, la prima ovviamente è inclusa!
ILCAMPIONE
08-09-2011, 14:46
la seconda batteria ti costa 59€, la prima ovviamente è inclusa!
:sofico: :sofico:
:sofico: :sofico:
Ehm...che significano ste 2 faccine? Che è una caxxata ciò che ha detto? Scusate ma 2 parole scrivetele!! :D
Edit: cancellata la domanda perché trovata la risposta.
ILCAMPIONE
08-09-2011, 16:35
Ehm...che significano ste 2 faccine? Che è una caxxata ciò che ha detto? Scusate ma 2 parole scrivetele!! :D
Edit: cancellata la domanda perché trovata la risposta.
Era solo per ridere un po', mi ha fatto sorridere l'idea di vendere un portatitle senza batteria:sofico:
Ehm...che significano ste 2 faccine? Che è una caxxata ciò che ha detto? Scusate ma 2 parole scrivetele!! :D
Edit: cancellata la domanda perché trovata la risposta.
Ti pare che la prima batteria non sia inclusa? :D
mistobaal
08-09-2011, 20:35
signori pinguinotti ubuntiani!!!
dopo sudore, bava alla bocca e diversi cazzotti sulla webcam
dopo innumerevoli bestemmie e tutto il resto dietro a bumblebeeeeeeeeeeee, che fungeva ma solo a suon di porchi (come diciamo noi veneti)
finalmente sono riuscito a far funzionare la nvidia!
e la cosa non e' solo semplice, ma addirittura semplicissima!
han fatto il porting con tanto di strumento grafico qua:
https://launchpad.net/~mj-casalogic/+archive/ironhide/
e adesso non venite a dirmi che potevo aspettare 4 mesi! perche' chi e' come me almeno un migliaio di prove le deve fare per usare tutto l'hardware che ha sotto il cofano anche se non capisce molto di linux!
aggiornamento: il software funge e una volta installato avrete la possibilita' di accendere e spegnere la nvidia a vostro piacimento e anche a selezionare quali applicazioni utilizzare con essa. i driver nvidia purtroppo han ancora dei problemi, a me personalmente compiz non fungeva + perche' sti infami sovrascrivono alcuni file gl che servono alla intel.. se non avete bisogno della nvidia per scopi particolari (ricordo che bumblebee permette di avere un modo per eseguire applicazioni 3d usando l'accelerazione della nvidia, anche giochetti.. permette anche di spegnere completamente la scheda) consiglio il dual boot con windows per i giochetti
L'ordine finalmente l'ho fatto anche io giovedì sera con bonifico bancario! Spero che tra martedì e mercoledì arrivi :D Ho preso un i5 2520 :D
Dite che lo faccio un bel passo avanti considerando che ho il così chiamato AcerONE? (Acer LMi 1502 Athlon XP 64 bit 3200+)
L'ordine finalmente l'ho fatto anche io giovedì sera con bonifico bancario! Spero che tra martedì e mercoledì arrivi :D Ho preso un i5 2520 :D
Dite che lo faccio un bel passo avanti considerando che ho il così chiamato AcerONE? (Acer LMi 1502 Athlon XP 64 bit 3200+)
Altro che passo avanti, benvenuti nella qualità ;)
In genere nell'arco di una settimana l'ordine parte, ma se ci sono problemi di scorte per qualche componente, si arrivano anche ad attendere 15-20gg, dipende dal periodo.
limpid-sky
10-09-2011, 19:22
signori pinguinotti ubuntiani!!!
dopo sudore, bava alla bocca e diversi cazzotti sulla webcam
dopo innumerevoli bestemmie e tutto il resto dietro a bumblebeeeeeeeeeeee, che fungeva ma solo a suon di porchi (come diciamo noi veneti)
finalmente sono riuscito a far funzionare la nvidia!
e la cosa non e' solo semplice, ma addirittura semplicissima!
han fatto il porting con tanto di strumento grafico qua:
https://launchpad.net/~mj-casalogic/+archive/ironhide/
e adesso non venite a dirmi che potevo aspettare 4 mesi! perche' chi e' come me almeno un migliaio di prove le deve fare per usare tutto l'hardware che ha sotto il cofano anche se non capisce molto di linux!
aggiornamento: il software funge e una volta installato avrete la possibilita' di accendere e spegnere la nvidia a vostro piacimento e anche a selezionare quali applicazioni utilizzare con essa. i driver nvidia purtroppo han ancora dei problemi, a me personalmente compiz non fungeva + perche' sti infami sovrascrivono alcuni file gl che servono alla intel.. se non avete bisogno della nvidia per scopi particolari (ricordo che bumblebee permette di avere un modo per eseguire applicazioni 3d usando l'accelerazione della nvidia, anche giochetti.. permette anche di spegnere completamente la scheda) consiglio il dual boot con windows per i giochetti
mi sarà molto utile, spegnendo la nvidia hai notato una durata maggiore della batteria?in generale in linux come se la cava?
Non ce la faccio più...dopo aver letto una 30ina di pagine mi stanno partendo gli occhi...e non ho trovato esattamente quello che cercavo...quindi lo chiedo direttamente...le temperature?????? perchè nelle prime pagine ho visto che un utente diceva che la CPU gli arrivava a 90C° dopo mezzora di game...
si è parlato di notebook fresco ecc ma i numeri? potreste dirmi gentilmente su che temperature sta questo pc sotto sforzo magari dopo lunghe sessioni di game? (ricordo di aver letto qualcuno che si è sparato 3 ore a Crysis:D ) GRAZIEEE!!! :)
Non ce la faccio più...dopo aver letto una 30ina di pagine mi stanno partendo gli occhi...e non ho trovato esattamente quello che cercavo...quindi lo chiedo direttamente...le temperature?????? perchè nelle prime pagine ho visto che un utente diceva che la CPU gli arrivava a 90C° dopo mezzora di game...
si è parlato di notebook fresco ecc ma i numeri? potreste dirmi gentilmente su che temperature sta questo pc sotto sforzo magari dopo lunghe sessioni di game? (ricordo di aver letto qualcuno che si è sparato 3 ore a Crysis:D ) GRAZIEEE!!! :)
Ancora più interessante credo sia chiedere effettivamente quanto fa scendere la temperatura una ventola esterna tipo la Zalman NC-3000u (http://www.amazon.com/Zalman-NC3000U-NC-3000U-Notebook-Cooler/dp/B003OXC2ZQ), quando la CPU raggiunge i 90°? Vale la pena la spesa?
mistobaal
12-09-2011, 11:33
mi sarà molto utile, spegnendo la nvidia hai notato una durata maggiore della batteria?in generale in linux come se la cava?
purtroppo ci ho fatto solo un paio di prove col pinguino a batteria
mentre con win7 la batteria dura almeno 4ore e mezza (a me e' stata su 5 ore) con un video avi a ripetizione e vlc (prove fatte venendo in germania.. il pupo dei miei colleghi e' stato soddisfatto della durata della batteria), con ubuntu 11.4 la batteria dura poco piu' di 2 ore e mezza.. e non e' dovuto solo alla scheda che non si vuole spegnere, ma anche a vari errori nel kernel.. speriamo che migliori col nuovo kernel appena esce!
si è parlato di notebook fresco ecc ma i numeri? potreste dirmi gentilmente su che temperature sta questo pc sotto sforzo magari dopo lunghe sessioni di game? (ricordo di aver letto qualcuno che si è sparato 3 ore a Crysis ) GRAZIEEE!!!
posso dirti con sommo piacere di aver giocato a crysis2 per piu' di 4 ore di fila, almeno la versione dx9 a 1280*720 con qualita' very hight e anti alising 4x.. il pupo ci aveva caldo nella parte sinistra dove ci sta la ventola, ed anche il mio cell che avevo dimenticato a 20 cm dall'uscita dell'aria calda, ma il mio polso no (uso i tasto wasd). una volta terminato la ventola si e' spenta dopo 5 minuti scarsi, ma questo lo avevo gia' scritto
purtroppo io non ho fatto nessuna prova con programmi che registrano le temperature e credo che neanche le faro'
Non ce la faccio più...dopo aver letto una 30ina di pagine mi stanno partendo gli occhi...e non ho trovato esattamente quello che cercavo...quindi lo chiedo direttamente...le temperature?????? perchè nelle prime pagine ho visto che un utente diceva che la CPU gli arrivava a 90C° dopo mezzora di game...
si è parlato di notebook fresco ecc ma i numeri? potreste dirmi gentilmente su che temperature sta questo pc sotto sforzo magari dopo lunghe sessioni di game? (ricordo di aver letto qualcuno che si è sparato 3 ore a Crysis:D ) GRAZIEEE!!! :)
Un cliente mi ha detto che ci gioca tranquillamente, ma io gli ho fornito comunque una base raffreddante zalman (o una equivalente, purchè buona) dato che a prescindere dalla bontà della dissipazione, un notebook è sempre un notebook e per giocare va un po' aiutato. Inoltre quella base gli dona un fascino ed un'ergonomia davvero ottimi!
limpid-sky
12-09-2011, 15:32
ho dovuto reinstallare e purtroppo non capisco perchè ma non funziona il tasto vga che ora è fisso su arancione.
ho messo i driver nvidia e intel.
ho dovuto reinstallare e purtroppo non capisco perchè ma non funziona il tasto vga che ora è fisso su arancione.
ho messo i driver nvidia e intel.
Considera che, se non ho capito male, optimus è sempre in funzione. Passando sulla modalità "col disegnino della batteria" si attiva una diversa gestione del risparmio energetico. Ma ancora non ho le idee ben chiare su questo pulsantino.
limpid-sky
12-09-2011, 15:59
Considera che, se non ho capito male, optimus è sempre in funzione. Passando sulla modalità "col disegnino della batteria" si attiva una diversa gestione del risparmio energetico. Ma ancora non ho le idee ben chiare su questo pulsantino.
prima mi passava da verde ad arancione se premevo.
Il verde mi segnalava che avevo la intel mentre l'arancio la nvidia. puoi impostare come vuoi usare la scheda dal pannello di controllo.
non ho installato l'utility per i tasti infatti non mi funzionano nemmeno i tre tasti a destra.
prima mi passava da verde ad arancione se premevo.
Il verde mi segnalava che avevo la intel mentre l'arancio la nvidia. puoi impostare come vuoi usare la scheda dal pannello di controllo.
non ho installato l'utility per i tasti infatti non mi funzionano nemmeno i tre tasti a destra.
Non è proprio esatto, io ho notato che quel led passa da una modalità di gestione energetica all'altra, ma l'optimus (cioè il passaggio automatico dalla scheda intel alla nvidia) resta sempre attivo.
limpid-sky
12-09-2011, 18:14
Non è proprio esatto, io ho notato che quel led passa da una modalità di gestione energetica all'altra, ma l'optimus (cioè il passaggio automatico dalla scheda intel alla nvidia) resta sempre attivo.
ora funziona tutto. Bastava premere i tasti funzione per far sbloccare quel pulsante.
io ho fatto così e posso deciderlo io. Nel pannello nvidia ho impostato come predefinita la intel e quindi quando premo sto usando l'altra ovvero la nvidia.
se invece lasci tutto a default è come dici tu.
Ho preferito questa opzione per una mia comodità.
ora funziona tutto. Bastava premere i tasti funzione per far sbloccare quel pulsante.
io ho fatto così e posso deciderlo io. Nel pannello nvidia ho impostato come predefinita la intel e quindi quando premo sto usando l'altra ovvero la nvidia.
se invece lasci tutto a default è come dici tu.
Ho preferito questa opzione per una mia comodità.
Ok, ora è tutto chiaro ;)
Un cliente mi ha detto che ci gioca tranquillamente, ma io gli ho fornito comunque una base raffreddante zalman (o una equivalente, purchè buona) dato che a prescindere dalla bontà della dissipazione, un notebook è sempre un notebook e per giocare va un po' aiutato. Inoltre quella base gli dona un fascino ed un'ergonomia davvero ottimi!
Si per la base raffreddante sono daccordissimo con te...e io le ho sempre usate a prescindere dall'uso gaming o multimediale..però mi sarebbe piaciuto sapere a che temperature arriva..perchè sino ad ora in tutti i notebook 15.6 di cui ho letto che montano la gt 555m le cpu/gpu superano spesso i 90°C quindi sto incominciando a pensare che forse la 555m riscalda troppo per questo tipo di notebook con la scocca di dimensioni contenute..e poi più in generale era per curiosità!! perchè il mio ultimo notebook aveva grossi problemi di dissipazione..era un acer con la 9600m gt e le temperature arrivavano a 97-98C° :muro: quindi il sistema di raffreddamento è una caratteristica che mi sta a cuore :Prrr: se qualcuno mi posta qualche Temperatura gliene sarei grato...Grazie cmq per l'attenzione ;)
Si per la base raffreddante sono daccordissimo con te...e io le ho sempre usate a prescindere dall'uso gaming o multimediale..però mi sarebbe piaciuto sapere a che temperature arriva..perchè sino ad ora in tutti i notebook 15.6 di cui ho letto che montano la gt 555m le cpu/gpu superano spesso i 90°C quindi sto incominciando a pensare che forse la 555m riscalda troppo per questo tipo di notebook con la scocca di dimensioni contenute..e poi più in generale era per curiosità!! perchè il mio ultimo notebook aveva grossi problemi di dissipazione..era un acer con la 9600m gt e le temperature arrivavano a 97-98C° :muro: quindi il sistema di raffreddamento è una caratteristica che mi sta a cuore :Prrr: se qualcuno mi posta qualche Temperatura gliene sarei grato...Grazie cmq per l'attenzione ;)
Ti capisco, (non so darti le cifre in gradi) ma ti posso dire che le temperature nel Santech sono le più basse rispetto ad ogni altro concorrente "commerciale" che abbia mai avuto per le mani. Il sistema di dissipazione è ottimo, ma certamente la GT555M scalda davvero parecchio per essere dentro ad uno chassis piuttosto sottile. Chiaramente il notebook compensa l'aumento di calore con l'aumento di giri della ventola e conseguente rumore. Ma è sempre più che accettabile, anche dopo sforzi notevoli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.