PDA

View Full Version : Acer ASPIRE 5742G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

meli.j
20-07-2013, 13:22
non danno più cd insieme ai portatili quando li compri, usa un qualsiasi cosa abbia windows è va bene ;)

Hellfisher
20-07-2013, 17:15
non danno più cd insieme ai portatili quando li compri, usa un qualsiasi cosa abbia windows è va bene ;)

ottimo

altrimenti c'è qualche altro sistema che appunto tramite una distro live linux mi permetta di ripristinare l'so a bordo dell'hd?

meli.j
20-07-2013, 17:19
devi ripristinare l'avvio di windows, per meglio dire il bootloader di windows, e lo fai solo tramite cd o dvd o una iso messa su una usb!

Hellfisher
20-07-2013, 17:31
devi ripristinare l'avvio di windows, per meglio dire il bootloader di windows, e lo fai solo tramite cd o dvd o una iso messa su una usb!

Ho buttato su una iso dvd di win7 pro, ha iniziato a caricare e dopo è venuto fuori questo errore:

Windows has encountered a problem communicating with a device connected to your computer.
This error can be caused by unplugging a removable storage device such as an external usb drive while the device is in use, or by faulty hardware such as a hard drive or CD-ROM drive that is failing. Make sure any removable storage is properly connected and then restart your computer.
If you contiune to receive this errore message, contact the hardware menufacturer

Status: 0xc00000e9
Info: An unexpected I/O errore has occurred

meli.j
20-07-2013, 17:35
quando carica la iso dovresti arrivare ad una schermata azzurra con i loghi win7, un riquadro con scritto INSTALLA al centro, e sotto ci sono i collegamenti per la sezione ripristino.. Premi la ed inizia a caricare, se trova qualche os dovrebbe far da solo, in caso contrario cerca il modo di spippolare in quei menu e fare "ripristina avvio windows" o una cosa simile..
Purtroppo senza avere il pc davanti non mi è semplice spiegarti, queste operazioni le conosco a memoria ma se uno non è pratico è difficile trovarle e spippolarle. Spero tu riesca a risolvere, altrimenti avvia con linux, salva il salvabile, e poi formattazione completa!

Hellfisher
20-07-2013, 20:01
quando carica la iso dovresti arrivare ad una schermata azzurra con i loghi win7, un riquadro con scritto INSTALLA al centro, e sotto ci sono i collegamenti per la sezione ripristino.. Premi la ed inizia a caricare, se trova qualche os dovrebbe far da solo, in caso contrario cerca il modo di spippolare in quei menu e fare "ripristina avvio windows" o una cosa simile..
Purtroppo senza avere il pc davanti non mi è semplice spiegarti, queste operazioni le conosco a memoria ma se uno non è pratico è difficile trovarle e spippolarle. Spero tu riesca a risolvere, altrimenti avvia con linux, salva il salvabile, e poi formattazione completa!

Invece non ci arriva, nel senso che inizia a caricare in basso mi sembra i file e a metà (dopo 30 secondi) mi compare questo errore...

Hellfisher
20-07-2013, 20:04
come non detto, era il cd rovinato, ho provato a masterizzarne un'altro e funzia :D

Hellfisher
20-07-2013, 20:09
provo a fare ripristina automaticamente, ma non trova una versione di win già installata, e mi chiede di caricare i driver. Sai aiutarmi?

meli.j
21-07-2013, 06:31
salta il passaggio della richiesta driver se possibile, dovresti riuscirci premendo annulla, poi ti va in una schermata con una lista di operazioni che puoi fare tra cui i vari ripristini in caso di problemi.

meli.j
21-07-2013, 15:05
Ti ho fatto qualche foto di ciò che dovresti provare a fare per ripristinare l'avvio.

Questa è la pagina di apertura del disco di windows 7:
http://img855.imageshack.us/img855/7504/bi8g.jpg (http://img855.imageshack.us/i/bi8g.jpg/)

Quà troverai il collegamento per le opzioni di ripristino:
http://img69.imageshack.us/img69/8641/5eex.jpg (http://img69.imageshack.us/i/5eex.jpg/)

Eccole sotto al mouse:
http://img542.imageshack.us/img542/5879/pydc.jpg (http://img542.imageshack.us/i/pydc.jpg/)

Quà è quando il programma del cd\dvd\iso di win7 verifica la presenza di S.O. nell'HDD:
http://img818.imageshack.us/img818/76/xuae.jpg (http://img818.imageshack.us/i/xuae.jpg/)

A questo punto seleziona la seconda opzione, non fargli fare la risoluzione automatica, anche se non trova nulla idem:
http://img580.imageshack.us/img580/4010/ks4g.jpg (http://img580.imageshack.us/i/ks4g.jpg/)

E questa è la famosa schermata di cui ti parlavo con tutte le opzioni per il ripristino, tu devi utilizzare la prima:
http://img823.imageshack.us/img823/7397/ydoc.jpg (http://img823.imageshack.us/i/ydoc.jpg/)

meli.j
22-07-2013, 09:16
sto per acquistare SSD e CADDY per il mio acer 5742G, consigli in particolare su qualche SSD comprare??? io pensavo al Samsung 840!

Hellfisher
22-07-2013, 13:42
mi sa invece che è saltato l'hd :(

Ho fatto esattamente come mi hai detto tu, ma da solo errori, e per non bastare, durante la copia dei dati con live linux, mi è uscito un brutto errore :(

ecco gli errori:

1 (http://www.danielecarloni.it/IMG_2474_3.JPG)
2 (http://www.danielecarloni.it/IMG_2475.JPG)
3 (http://www.danielecarloni.it/IMG_2476.JPG)
4 (http://www.danielecarloni.it/IMG_2477.JPG)
5 (http://www.danielecarloni.it/IMG_2478.JPG)

meli.j
22-07-2013, 13:53
nella schermata della foto 5 se fai AVANTI cosa succede??

Hellfisher
22-07-2013, 14:00
nella schermata della foto 5 se fai AVANTI cosa succede??

mi da la schermata che hai postato tu ma sempre errore se scelgo qualsiasi cosa. Ora ho sentito anche mio fratello mi ha fatto fare un smartctl -a /dev/sda e il risultato sono errori fisici...

Ora stavo guardando appunto di prendere un hd nuovo, ho visto questo : http://www.monclick.it/schede/western+digital/WD7500BPKT/wd-black.htm l'unica domanda che mi sono fatto è: Ma da quando i 2.5 gli fanno anche da 7200 sata?

meli.j
22-07-2013, 14:05
mi da la schermata che hai postato tu ma sempre errore se scelgo qualsiasi cosa. Ora ho sentito anche mio fratello mi ha fatto fare un smartctl -a /dev/sda e il risultato sono errori fisici...

Ora stavo guardando appunto di prendere un hd nuovo, ho visto questo : http://www.monclick.it/schede/western+digital/WD7500BPKT/wd-black.htm l'unica domanda che mi sono fatto è: Ma da quando i 2.5 gli fanno anche da 7200 sata?

Eh brutta cosa con HDD danneggiato, purtroppo può capitare, alle volta spegnendo male il pc(tipo tenendo premuto per 5sec il tasto on\off).

Comunque io vorrei vendere il mio HDD Saegate Momentus XT 7200giri/min , 500GB di memoria e con 4GB di NAND SSD. Se potresti essere interessato ci sentiamo via PM!

Hellfisher
22-07-2013, 14:16
Eh brutta cosa con HDD danneggiato, purtroppo può capitare, alle volta spegnendo male il pc(tipo tenendo premuto per 5sec il tasto on\off).

Comunque io vorrei vendere il mio HDD Saegate Momentus XT 7200giri/min , 500GB di memoria e con 4GB di NAND SSD. Se potresti essere interessato ci sentiamo via PM!

Gia proposto un hd usato, ma questo lo vuole nuovo :(

meli.j
23-07-2013, 18:22
sto per acquistare SSD e CADDY per il mio acer 5742G, consigli in particolare su qualche SSD comprare??? io pensavo al Samsung 840!

Balthasar85
24-07-2013, 15:34
sto per acquistare SSD e CADDY per il mio acer 5742G, consigli in particolare su qualche SSD comprare??? io pensavo al Samsung 840!
E' quello che utilizzo io e devo dire che con lui è tutto un altro mondo. :D
Io sarei interessato invece al Caddy, qualcosa di economico hai trovato?


CIAWA

meli.j
24-07-2013, 20:21
Si l'ho trovato 9€ sula baja, spedizione lunga in 10/20gg, ma tanto non è vitale.
Dici che l'acquisto del samsung 840 cambi veramente le prestazioni del pc?? Vale veramente la pena spendere quei 100€ per questo upgrade??

Balthasar85
24-07-2013, 21:14
Si l'ho trovato 9€ sula baja, spedizione lunga in 10/20gg, ma tanto non è vitale.
Dici che l'acquisto del samsung 840 cambi veramente le prestazioni del pc?? Vale veramente la pena spendere quei 100€ per questo upgrade??
Avvio di Windows 7 35 secondi.
Avvio di Windows 7 + AutoCAD LT 2009 - Italiano + Dropbox + Google Chrome + OpenOffice.org Calc + OpenOffice.org Writer + Paint.Net + VLC media player 43 secondi.
(test fatto con la cartella "Esecuzione Automatica")

So che tu hai un Saegate Momentus XT (lo ricordo perché lo volevo prender anche io.. poi il tempo passò e mi son buttato sull'SSD) e non ti so dire che differenza ci possa essere.. ma rispetto allo stock con il Samsung 840 nonostante il SATA2 l'avvio dei programmi in condizioni normali (sto scrivendo su Writer ed apro il il browser per una ricerca al volo, cerco un file in una cartella piena di video o immagini che so io..) è praticamente istantaneo.

Io poi mi son accontentato del 120Gb e son andato a spendere si e no 83.90€ dalla baya (comprese SS) e ti posso assicurare che come upgrade è senza dubbio più impressionante rispetto al cambio CPU o RAM.


P.S.
Caddy da Hong Kong? Ci stavo pensando anche io.. quasi quasi lo prendo così almeno posso reinserire l'HD stock visto che quel lettore non serve a nulla se non a consumar energia.


CIAWA

meli.j
25-07-2013, 08:22
gli spostamenti di file o cartelle anche grossi, di qualche gb a quanti mb/s ti vanno?? con il mio ora va dai 20-30MB/s.

Balthasar85
25-07-2013, 13:50
gli spostamenti di file o cartelle anche grossi, di qualche gb a quanti mb/s ti vanno?? con il mio ora va dai 20-30MB/s.
http://img191.imageshack.us/img191/8673/lycz.jpg
Come screen lascia il tempo che trova, appeno avvio la copia di grossi file mi segnala velocità stratosferiche (anche 200) per poi andar a calare sui 40-50Mb\s dopo alcuni secondi.
Comunque dammi qualche altro minuto e ti faccio un bench e lo posto.

---------------EDIT------------------------

Allora, avevo l'SSD pienotto (dopo la copia dei file mi avanzava meno di 2Gb), adesso l'ho svuotato di un po' di cose inutili ed ho rifatto il test della copia. rimaneva stabile sui 70-80Mb\s, in più gli ho fatto questo test qui sotto.
http://img571.imageshack.us/img571/4446/1oje.jpg


Nel mentre ho acquistato questo Caddy per il 5742g sui cui poi andrò a metter l'Hitachi da 500Gb che era di stock sul portatile. Ed anche il problema di "deposito" verrà risolto.. anche se dovrò ritrattarlo con i "guanti bianchi" perché adesso ero abituato all'SSD e lo muovevo e lo appoggiavo sul letto senza la preoccupazione che le vibrazioni danneggiassero i dischi.
http://img694.imageshack.us/img694/1900/ua88.jpg


CIAWA

meli.j
25-07-2013, 14:37
è lo stesso che ho visto io il caddy!!;)

Purtroppo il sata2 limita tantissimo questo portatile, un'aumento di 30/40MB\s non mi pare molto, mi farò un po di conti e vedrò di valutare questo upgrade perchè Al momento non mi convince..

Balthasar85
25-07-2013, 15:37
Visto che ci stavo smanettando ho continuato a far un po' di prove a fronte anche di un aggiornamento firmware che non mi ero accorto di fare. :D
Posto un po' di risultati semmai i posteri avran voglia di vedere qualche numero. :D

PRIMA DELL'AGGIORNAMENTO
http://imageshack.us/a/img833/9272/8n4e.jpg

DOPO DELL'AGGIORNAMENTO
(un paio di test giusto per )
http://imageshack.us/a/img441/1267/1ldp.jpghttp://imageshack.us/a/img560/4146/05bp.jpg


Questo invece è il copia incolla di un file da 7.94Gb da una cartella ad un'altra. Al momento della copia il disco aveva 35Gb liberi su 111Gb. Vari screen per dar l'idea di continuità della rozza prova.
http://imageshack.us/a/img690/5586/7vnh.jpghttp://imageshack.us/a/img849/1264/6j62.jpghttp://imageshack.us/a/img824/8626/40ko.jpghttp://imageshack.us/a/img199/5264/et1f.jpghttp://imageshack.us/a/img33/8691/64oa.jpg

è lo stesso che ho visto io il caddy!!;)

Purtroppo il sata2 limita tantissimo questo portatile, un'aumento di 30/40MB\s non mi pare molto, mi farò un po di conti e vedrò di valutare questo upgrade perchè Al momento non mi convince..
Già, dai Bench del software di Samsung (ovviamente) i risultati son sotto le aspettative, sopratutto per quel che riguarda la lettura.. immagino che l'avvio dell'OS o l'accesso dei dati in genere benefici molto del SATA3
http://img41.imageshack.us/img41/7408/22l6.jpg


CIAWA

meli.j
25-07-2013, 15:42
grazie sei stato gentilissimo!!

Balthasar85
25-07-2013, 15:47
grazie sei stato gentilissimo!!
Figurati, già che c'ero mi son tolto anche io qualche dubbio. :D


CIAWA

meli.j
26-07-2013, 07:15
Il nostro bell' Acer Aspire 5742G funziona alla grande anche con Windows 8.1!!!:cool: :D

Balthasar85
28-07-2013, 12:10
Il nostro bell' Acer Aspire 5742G funziona alla grande anche con Windows 8.1!!!:cool: :D
Questa è una cosa che non ho considerato.. ma come va? Prestazioni, interfaccia e compatibilità con i programmi. :confused:
Io ho W7hp e W8 l'ho usato solo un po' in un ultrabook con touch e sinceramente non mi ha entusiasmato di primo acchito.
Opinioni su 8.1!! :D


CIAWA

Balthasar85
28-07-2013, 12:48
Decisamente l'accoppiata i7 620M + GT540M non gradiscono le calde ed afose giornate estive.

La CPU ha toccato i 101° mentre la GPU temo abbia superato i 78°. Il gioco in questione è L4D2 che beneficia anche dei multicore (HT compreso).
Ho già un pad-ventolozzo ma la ventola è davvero piccola (sarà da 8 e poi sta al centro) quindi pensavo ad altro.. magari di drastico..

Un pad con una ventola decisamente più grande? Magari in metallo come ne ho visti alcuni? O far delle finestrelle (con griglie che non faccian passar la polvere) sulla parte inferiore del notebook?
Qualcuno ha qualche idea?


CIAWA

Swing94
28-07-2013, 16:37
Visto che parlavi di soluzioni "drastiche"... :D

Lavorare sul progetto proposto da zaza88 qualche pagina fa sostituendo il sistema di dissipazione con uno compatibile (come quello del Aspire 5750G, 24 euri circa!) che abbia però due heatpipe (per CPU e GPU) e non solo una condivisa?!

(Troppo drastica forse? :bsod: )

Balthasar85
29-07-2013, 00:02
Visto che parlavi di soluzioni "drastiche"... :D
Lavorare sul progetto proposto da zaza88 qualche pagina fa sostituendo il sistema di dissipazione con uno compatibile (come quello del Aspire 5750G, 24 euri circa!) che abbia però due heatpipe (per CPU e GPU) e non solo una condivisa?!
(Troppo drastica forse? :bsod: )
Tah Dah !!!!!
http://www.pics.sb-electronics.de/Bilder/60.RAZ02.001.jpg
Ecco il dissipatore giusto !!!!!!
Si trova già bello e pronto !!!!
Ma io mi ero perso quella settimana di discussione.. :eek:
Zaza88 ma allora tu cosa ci hai fatto? Hai provato? Cercato il pezzo? E' fattibile? Margine di successo? La cosa è interessantissima sapete? ;)

E dire che mi ero preso il notebook dicendo "va, acquisto questo e la smetto di cambiar pezzi ogni 3 mesi come al fisso" :asd:

Discussione sul 5750G (http://forum.techinferno.com/acer/2143-aspire-5750g-cooling-mod-soldered-fan-controller.html)
Qui mi par di capire che per ovviare alle temperature si sia provveduto a modificare la velocità di rotazione della ventola tramite modifica HW.. ed anche questa soluzione sarebbe interessante..


CIAWA

meli.j
29-07-2013, 06:01
Questa è una cosa che non ho considerato.. ma come va? Prestazioni, interfaccia e compatibilità con i programmi. :confused:
Io ho W7hp e W8 l'ho usato solo un po' in un ultrabook con touch e sinceramente non mi ha entusiasmato di primo acchito.
Opinioni su 8.1!! :D


CIAWA
Le prestazioni di windows 8 sul nostro acer son fenomenali, l'ho installato subito appena uscito a fine 2012, ovviamente originale, l'ho acquistato a 15€ approfittando di un'offerta che faceva la microsoft appena uscito l'OS.
L'avvio del pc è in meno di 1min, la grafica è molto gradevole, e non ho trovato grosse incompatibilità con programmi nati per windows7 o meno.
Con i driver 0 problemi, per dirti la verità non ci sarebbe bisogno di installarne manco uno se installi windows 8 da zero, in quando W8 rileva già tutti i driver maggiori del pc, addorittura rileva la nvidia 540m. L'unico driver utile da installare è il launch pad, ossia i tasti funzione(FN).
Windows 8.1 è anche meglio!!! Provare per credere, quest'ultimo ha la prova gratuita!

asproleo
29-07-2013, 14:14
Buon giorno/sera a tutti, mi intrometto per chiedere, dopo che ho provato a leggere se già trattato ma visto la dimensione della discussione e dopo 2 giorni di ricerche provo a chiedere direttamente: sto valutando la possibilità di sostituire l'HD originale da 500 Mb e 5200 giri con un SSD della Samsung e più precisamente 840 standard da 250 Gb (non ho preso in considerazione il Pro in quanto il PC ha Sata 2 ed il Pro non sarebbe sfruttato); dato che sia qui che da altre parti ho letto che si consiglia la reinstallazione del sistema e non la migrazione con software tipo quello fornito con l'SSD volevo chiedere;

Dopo la creazione dei DVD del sistema e dei driver esiste la possibilità di reinstallare il sistema originale, dai DVD creati, senza ricreare la partizione "nascosta" del sistema operativo sull'SSD?


Se ciò non fosse possibile si può successivamente riunire la partizione dove risiederà il S.O. (C:\) con quella nascosta nell'HD?

La creazione dei DVD mi garantisce su qualsiasi formattazione dell'HD originario perdendo la partizione di ripristino? Cioè dopo la sostituzione dell'Hd, con l'SSD, voglio inserire in un Box esterno USB l'HD sostituito, formattarlo a "vergine" ed utilizzarlo come HD portatile ma nell'ipotesi di vendita rinverto l'SSd con l'HD e riporto, con i DVD creati, il PC allo stato iniziale?

Il software di gestione dell'SSD fornito da Samsung è idoneo per "settare" al meglio il S.O. e più precisamente per: Disabilitare Prefetch, Disabilitare Superfetch, Disabilitare la deframmentazione, etc. oppure tutte queste ed altre operazioni devono essere fatte a mano?
Grazie anticipatamente.

Zaza88
30-07-2013, 07:47
Ma io mi ero perso quella settimana di discussione.. :eek:
Zaza88 ma allora tu cosa ci hai fatto? Hai provato? Cercato il pezzo? E' fattibile? Margine di successo? La cosa è interessantissima sapete? ;)

E dire che mi ero preso il notebook dicendo "va, acquisto questo e la smetto di cambiar pezzi ogni 3 mesi come al fisso" :asd:

Discussione sul 5750G (http://forum.techinferno.com/acer/2143-aspire-5750g-cooling-mod-soldered-fan-controller.html)
Qui mi par di capire che per ovviare alle temperature si sia provveduto a modificare la velocità di rotazione della ventola tramite modifica HW.. ed anche questa soluzione sarebbe interessante..


CIAWA

No non ho cercato più poi, per due motivi, non ho avuto tempo innanzi tutto, e sto valutando il passaggio ad un'accoppiata differente, desktop/quasi ultrabook, ma non è escluso che durante il mese di agosto non cerchi ed ordini il pezzo e faccia qualche test.

Balthasar85
30-07-2013, 11:27
Le prestazioni di windows 8 sul nostro acer son fenomenali, l'ho installato subito appena uscito a fine 2012, ovviamente originale, l'ho acquistato a 15€ approfittando di un'offerta che faceva la microsoft appena uscito l'OS.
[..]
Mmm.. mi son perso W8 quindi credo che non avrò W8.1 perché metterlo tarocco non mi attira e spenderci troppi soldi neanche. Vabbé, sarà per un'altra volta. :)

Buon giorno/sera a tutti, mi intrometto
[..]
Grazie anticipatamente.
Troppe domande mi mandano in confusione :asd:
Installazione non migrazione:
1 - Scarichi la ISO di W7
2 - La modifichi per render il DVD capace di installare TUTTE le versioni di Windows 7 32/64bit (cerca guida su internet)
3 - Masterizzi un DVD e fai una installazione pulita ricordandoti di A 'la tua versione originale è W7HomePremium' e B 'autenticare il tutto con il codice posseduto'.
4 - Vai sul sito della Acer e troverai una bella sezione con i drive del tuo portatile che scaricherai ed installerai (puoi farlo prima anche mettendoli poi su una chiavetta), vai sul sito di nVidia e scarichi gli ultimi drive.
5 - Colleghi l'HD stock via USB tramite connettore per HD esterni e recuperi tutti i dati che ti interessano del vecchio HD.

Io così ho fatto.

In ultimo, ti interessa dell'ottimizzazione.. sinceramente non lo so e del SW di Samsung me ne son accorto dopo, avevo fatto già tutto tramite guide ma credo che lo ottimizzi anche Samsung.

No non ho cercato più poi, per due motivi, non ho avuto tempo innanzi tutto, e sto valutando il passaggio ad un'accoppiata differente, desktop/quasi ultrabook, ma non è escluso che durante il mese di agosto non cerchi ed ordini il pezzo e faccia qualche test.
Il fatto è che costicchia, con il dissi bisogna uscire un 40€ e come componenti di 2a mano non ho trovato nulla. Se mi capita lo prendo ma nuovo o a spender tanto no.

Alla fine ho ceduto invece all'inutilità, preso un nuovo supporto con ventola, butterò via il Belkin e la sua inutile ventolina da 5cm e saluterò il nuovo con le due ventole da 12. Totalmente scettico sull'effettiva efficacia di simili accrocchi però il piccolo con l'i3 380m mi permetteva di giocare a L4D2 in scioltezza anche per ore (senza cadevan a picco gli FPS o addirittura si spegneva) ora vedo se con sta cinesata da 14€ il piccolino 620M (in più credo che non sia proprio una versione standard quella che ho) riesce a star più fresco.
http://img841.imageshack.us/img841/8868/3l0c.jpg


CIAWA

Swing94
30-07-2013, 12:09
Io sto pensando di provarci a sostituire tutto il dissipatore perché trovo la soluzione davvero interessante. Resta però una cosa che non ho davvero mai fatto e ho molti dubbi a riguardo..
Primo fra tutti: il dissipatore nella foto postata da Zaza88 esattamente qual è? di che modello è? Qualcuno riesce a darmi il link dove l'ha trovato da acquistare? Grazie

Zaza88
30-07-2013, 13:32
Io sto pensando di provarci a sostituire tutto il dissipatore perché trovo la soluzione davvero interessante. Resta però una cosa che non ho davvero mai fatto e ho molti dubbi a riguardo..
Primo fra tutti: il dissipatore nella foto postata da Zaza88 esattamente qual è? di che modello è? Qualcuno riesce a darmi il link dove l'ha trovato da acquistare? Grazie

Ho perso il link purtroppo, ma seguendo il link della foto si può provare a trovarlo. A memoria dovrebbe essere quello del 5750g, ma non ne sono sicurissimo.

Balthasar85
30-07-2013, 13:50
Io sto pensando di provarci a sostituire tutto il dissipatore perché trovo la soluzione davvero interessante. Resta però una cosa che non ho davvero mai fatto e ho molti dubbi a riguardo..
Primo fra tutti: il dissipatore nella foto postata da Zaza88 esattamente qual è? di che modello è? Qualcuno riesce a darmi il link dove l'ha trovato da acquistare? Grazie
Zaza88 si riferiva alla serie per l'Aspire 5750G e non 5750 "liscio" che è un modello senza GPU (solo integrata).
L'ho trovato sulla baya, basta cercare "Heatsink Aspire 5750G Serie", vien 37.95€ spedizioni dalla Germania incluse. Non posto il link perché a memoria credo che sul foro non si possa fare.

Smontare il notebook è abbastanza facile, io l'ho smontato per sostituir la CPU, ci son guide su YT (link 5742 -> qui (http://www.youtube.com/watch?v=Xk65lnGnWUc)) che descrivono la procedura.
C'è solo da vedere se sia esattamente compatibile come sembra, ma per aver la certezza qualcuno dovrà fare l'acquisto. :D


CIAWA

Swing94
30-07-2013, 14:03
Nello smontaggio non dovrei aver problemi dato che lo faccio con regolarità per pulizie varie.
Trovato la pagina di ebay dove acquistarlo, ci penserò seriamente verso la fine di agosto se prenderlo o no :D
Quello che mi preoccupa è l'eventualità di dover fare lavori "da meccanico" troppo complessi tipo piegare molto i pipe per adattarli alla forma..
Vi tengo informati se la cosa si farà o meno e nel caso mi vi chiedo di assistermi virtualmente nell'impresa ;)

Grazie per la disponibilità!

thesaintphone
08-08-2013, 10:34
salve a tutti,mi scuso se questo non e il posto giusto,avrei un aspire 5742z con un problema alla bios che dopo pochi minuti il pc si riavvia e quindi non mi permette di aggiornare la bios in nessun modo dos/windows,leggevo che per un modello era possibile caricare il file su pendrive e con una sequenza di tasti aggiornare la bios,avete qualche consiglio per il mio modello? grazie ancora

Iperspace
09-08-2013, 13:38
Ciao ragazzi, io sono possessore di questo notebook, in particolare della versione top (i5-480m, 8gb ram, 750gb hd, gt540m 2gb).

1) Volevo sapere se è possibile sostituire lo schermo da 1366x768 con uno da 1920x1080 full HD.
Qualcuno ci ha mai provato?
2) Io non ho mai aggiornato il BIOS e volevo sapere vi sono delle migliorie prestazionali con un aggiornamento (ad esempio il punteggio windows aumenta anche di poco?).



Grazie per le eventuali risposte. Ciao.

meli.j
09-08-2013, 15:22
salve a tutti,mi scuso se questo non e il posto giusto,avrei un aspire 5742z con un problema alla bios che dopo pochi minuti il pc si riavvia e quindi non mi permette di aggiornare la bios in nessun modo dos/windows,leggevo che per un modello era possibile caricare il file su pendrive e con una sequenza di tasti aggiornare la bios,avete qualche consiglio per il mio modello? grazie ancora
Dovresti mettere l'aggiornamento del bios dentro la pennina, poi inserisci la pennina al pc, accendi il pc premendo FN+ESC oppure premi solo F12, ti apparirà un menu con i device attaccati al pc dal quale si vuole avviare il pc, tu selezioni la pennina e dovresti riuscire ad installare il driver.


Ciao ragazzi, io sono possessore di questo notebook, in particolare della versione top (i5-480m, 8gb ram, 750gb hd, gt540m 2gb).

1) Volevo sapere se è possibile sostituire lo schermo da 1366x768 con uno da 1920x1080 full HD.
Qualcuno ci ha mai provato?
2) Io non ho mai aggiornato il BIOS e volevo sapere vi sono delle migliorie prestazionali con un aggiornamento (ad esempio il punteggio windows aumenta anche di poco?).



Grazie per le eventuali risposte. Ciao.non penso sia possibile installare un pannello in fullhd.
Aggiornare il bios è sempre un bene perchè solitamente risolve dei piccoli bug, e questo rende più veloci gli avvi o la communicazioni degli hardware collegati al pc.
Io ho sempre aggiornato il bios e non ho mai avuto problemi, anzi!!

Iperspace
09-08-2013, 19:05
Io ho controllato e ho la versione BIOS 1.10 quindi vecchiotta.
L'ultima diponibile sul sito acer è la versione 1.30.

Sapete se dalla mia versione all'ultima disponibile hanno corretto quelche bug importante che mi farebbe propendere ad aggiornare? e se si quale?

Grazie.

rocketroll
09-08-2013, 19:36
topic luungo ma sto trovando tutte le risposte pagina dopo pagina...

meli.j
09-08-2013, 20:30
Io ho controllato e ho la versione BIOS 1.10 quindi vecchiotta.
L'ultima diponibile sul sito acer è la versione 1.30.

Sapete se dalla mia versione all'ultima disponibile hanno corretto quelche bug importante che mi farebbe propendere ad aggiornare? e se si quale?

Grazie.BIOS Acer 1. Fixes sometimes system can't auto resume from S3 by RTC wake.
2. Adds NV N13M-GE3/N13P-GL2 Optimus VGA.
3. Fixes password function of WMI fail. 1.25 6.7 MB 2011/10/24 Scarica
BIOS Acer Adds VBIOS and optimus function for nVidia N12P-GV3 and remove VBIOS of Capilano VGA. 1.23 6.7 MB 2011/08/01 Scarica
BIOS Acer BIOS 1.30 6.7 MB 2012/11/13 Scarica
BIOS Acer Fixes sometimes system time will be set to default value. 1.26 6.7 MB 2011/11/14 Scarica
BIOS Acer Updates N12P-GV3 SKU using 65W adapter. 1.24 6.7 MB 2011/08/22 Scarica
BIOS Acer Updates panel ID table to v2.5 for support LP156WH4-TLA1. 1.27 6.7 MB 2011/11/28

thesaintphone
10-08-2013, 11:13
[QUOTE=meli.j;39819154]Dovresti mettere l'aggiornamento del bios dentro la pennina, poi inserisci la pennina al pc, accendi il pc premendo FN+ESC oppure premi solo F12, ti apparirà un menu con i device attaccati al pc dal quale si vuole avviare il pc, tu selezioni la pennina e dovresti riuscire ad installare il driver.


potresti indicarmi se possibile il file che va bene per il mio pc? quello scaricato dal sito ufficiale e un rar con dentro una cartella per windows e uno per dos con estensione diversa da quella indicata nel post iniziale

grazie

Zaza88
10-08-2013, 11:33
Puoi installare un aggiornamento del bios anche da windows, prova ad avviare il file contenuto nel rar che hai scaricato, io ricordo di aver fatto in questa maniera.

thesaintphone
10-08-2013, 11:42
Puoi installare un aggiornamento del bios anche da windows, prova ad avviare il file contenuto nel rar che hai scaricato, io ricordo di aver fatto in questa maniera.

il problema e che attualmente non c'è il sistema operativo sul pc,credevo era problema di windows,dopo aver formattato l'hd mi sono accorto che il problema era del bios,quindi attualmente dovrei solo aggiornare la bios tramite un boot iniviale



ok trovare il file volevo sapere devo caricare solo il file .fd nella pennetta formattata in fat32? e normale che non si accende da solo il pc devo accenderlo io e che lo schermo resta nero?

Balthasar85
11-08-2013, 12:16
Ero dietro a come pensar di migliorare le temperature quando aggiorno un gioco e faccio alcune prove attivando e disattivando il turbo-boost della mia cpu. Da li mi salta all'occhio un deciso cambio di prestazioni. Allorché faccio due prove e scopro che..

http://img708.imageshack.us/img708/5118/kre7.jpg
Ghost Recon Online (un FPS F2P) a quanto pare è ben ottimizzato (prestazioni migliorate con gli ultimi aggiornamenti) sia per quel che riguarda i gigahertz che per i 4 threads.
Per farla breve a 2.67Ghz viaggio sui 20/29Fps mentre, attivando il TurboBoost, 2.67/3.333Ghz viaggio sui 40/59Ghz rendendo decisamente più fluido il gioco!! :read:
Stiamo parlando sempre di dettaglio VeryLow ma un FPS multiplayer si gioca con meno fronzoli possibili e con più fluidità possibile.. e così è pienamente giocabile. :D

Spero che siano utili simili impressioni. ;)


CIAWA

meli.j
11-08-2013, 12:20
con il mio acer in firma gioco a World Of Tanks con dettagli max(tranne fogliame e ombre), e giro dai 35 ai 50fps!!

rocketroll
11-08-2013, 14:31
Bon, crepi l'avarizia. :fagiano:
Ho ordinato SSD Samsung 840 base ed il box USB per metterci l'HD dell'Acer.
Poi visto le temperature che ormai da un mesetto non mi permettono più di giocare in modo decente, ho ordinato anche il dissipatore del 5750G di cui parlavate qualche pagina fa. Mosso dalla disperazione provo anche questa.
Vi saprò ridire quando arriverà tutto. :stordita:

meli.j
11-08-2013, 14:37
Bon, crepi l'avarizia. :fagiano:
Ho ordinato SSD Samsung 840 base ed il box USB per metterci l'HD dell'Acer.
Poi visto le temperature che ormai da un mesetto non mi permettono più di giocare in modo decente, ho ordinato anche il dissipatore del 5750G di cui parlavate qualche pagina fa. Mosso dalla disperazione provo anche questa.
Vi saprò ridire quando arriverà tutto. :stordita:

facci sapere se noterai miglioramenti ;)

Iperspace
11-08-2013, 16:16
Ragazzi ma secondo voi conviene montare un ssd su questo notebook?

Io ho la versione top (i5, 750gb, 8gb ram, gt540m 2gb).

Di quanto migliora le prestazioni nei giochi o nei trasferimenti dati (tenendo presente che non ci sono usb 3.0)?

meli.j
11-08-2013, 16:20
Ragazzi ma secondo voi conviene montare un ssd su questo notebook?

Io ho la versione top (i5, 750gb, 8gb ram, gt540m 2gb).

Di quanto migliora le prestazioni nei giochi o nei trasferimenti dati (tenendo presente che non ci sono usb 3.0)?

In questo post troverai le tue risposte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39767742&postcount=2026

rocketroll
11-08-2013, 20:36
Ero dietro a come pensar di migliorare le temperature quando aggiorno un gioco e faccio alcune prove attivando e disattivando il turbo-boost della mia cpu. Da li mi salta all'occhio un deciso cambio di prestazioni. Allorché faccio due prove e scopro che..

http://img708.imageshack.us/img708/5118/kre7.jpg
Ghost Recon Online (un FPS F2P) a quanto pare è ben ottimizzato (prestazioni migliorate con gli ultimi aggiornamenti) sia per quel che riguarda i gigahertz che per i 4 threads.
Per farla breve a 2.67Ghz viaggio sui 20/29Fps mentre, attivando il TurboBoost, 2.67/3.333Ghz viaggio sui 40/59Ghz rendendo decisamente più fluido il gioco!! :read:
Stiamo parlando sempre di dettaglio VeryLow ma un FPS multiplayer si gioca con meno fronzoli possibili e con più fluidità possibile.. e così è pienamente giocabile. :D

Spero che siano utili simili impressioni. ;)


CIAWA

Quindi in questo caso lo switch della cpu ha senso con i giochi...rispetto ai test che avevi fatto, qui le prestazioni sono decisamente superiori!

Balthasar85
11-08-2013, 20:45
Bon, crepi l'avarizia. :fagiano:
Ho ordinato SSD Samsung 840 base ed il box USB per metterci l'HD dell'Acer.
Poi visto le temperature che ormai da un mesetto non mi permettono più di giocare in modo decente, ho ordinato anche il dissipatore del 5750G di cui parlavate qualche pagina fa. Mosso dalla disperazione provo anche questa.
Vi saprò ridire quando arriverà tutto. :stordita:
Ottimo ottimo, se arrivano responsi positivi mi sa che faccio anche io l'upgrade del dissipatore.
Mi sai dire che temperature fai ora con Coretemp tanto per poi calcolare i miglioramenti in gradi?
Fatto anche io l'upgrade con lo stesso SSD (io ho preso però un Caddy per sostituire il DVD con l'HD).. non te ne pentirai ;)
Quindi in questo caso lo switch della cpu ha senso con i giochi...rispetto ai test che avevi fatto, qui le prestazioni sono decisamente superiori!
Beh, erano giochi vecchiotti però li preferii per portare dei risultati "empirici" visto che avevano dei benchmark interni.. davvero piacevolmente sorpreso visto che cominciava ad andar "stretto" sul portatile e smisi di giocarci. :D
Ragazzi ma secondo voi conviene montare un ssd su questo notebook?
Io ho la versione top (i5, 750gb, 8gb ram, gt540m 2gb).
Di quanto migliora le prestazioni nei giochi o nei trasferimenti dati (tenendo presente che non ci sono usb 3.0)?
Tenendo presente che il connettore è un SATA2 e non un SATA3.
Comunque i miglioramenti son netti nell'avvio delle cose ma "in game" benefici di fps son pari a 0 (visto che i caricamenti son rari e tutto vien messo su RAM). Ti consiglio il Samsung 840 liscio come quello che ha preso anche rocketroll, non spendi tantissimi soldi ma hai un ottimo SSD
In ogni caso sembra rinato il mio, lo consiglio senza dubbio l'SSD come primo upgrade da fare. ;)

CIAWA

rocketroll
12-08-2013, 12:25
In idle sono sui 44/47 per i core della cpu, gpu a 47.
In 5 minuti netti, 13:01 avvio e 13:06 spegnimento, di Portal 2 con tutti i dettagli al massimo ho registrato 91° di gpu tramite Afterburner poi è andato in protezione e si è spento(tra l'altro stavo uscendo dal gioco per prendere le temperature della cpu). Quindi non ho fatto in tempo a prendere le temperature, ma presumo fossero intorno ai 90.
Il pc è stock, no over o downclock. E' fuori discussione che abbia bisogno di una bella pulita e di sostituire la pasta termica.

Swing94
12-08-2013, 18:53
Poi visto le temperature che ormai da un mesetto non mi permettono più di giocare in modo decente, ho ordinato anche il dissipatore del 5750G di cui parlavate qualche pagina fa.
Vi saprò ridire quando arriverà tutto. :stordita:

Facci sapere che a me interessa molto. In questi giorni però mi sono studiato le immagini del nostro dissipatore e quello del 5750G e ho dei dubbi sulla compatibilità per forma e dimensioni del corpo ventola.. e' anche vero che come si diceva prima un riscontro effettivo lo si ha solo provando: spero di sbagliarmi!

rocketroll
12-08-2013, 19:43
Facci sapere che a me interessa molto. In questi giorni però mi sono studiato le immagini del nostro dissipatore e quello del 5750G e ho dei dubbi sulla compatibilità per forma e dimensioni del corpo ventola.. e' anche vero che come si diceva prima un riscontro effettivo lo si ha solo provando: spero di sbagliarmi!

Infatti è lo stesso dubbio mio. Ho studiato e confrontato sia video che foto di entrambi e l'impressione è stata quella.
Comunque salvo imprevisti tra domani e dopo domani dovrebbe arrivare tutto, hanno spedito entrambi oggi, così spero di montare tutto giovedì.

Balthasar85
13-08-2013, 20:05
In idle sono sui 44/47 per i core della cpu, gpu a 47.
In 5 minuti netti, 13:01 avvio e 13:06 spegnimento, di Portal 2 con tutti i dettagli al massimo ho registrato 91° di gpu tramite Afterburner poi è andato in protezione e si è spento(tra l'altro stavo uscendo dal gioco per prendere le temperature della cpu). Quindi non ho fatto in tempo a prendere le temperature, ma presumo fossero intorno ai 90.
Il pc è stock, no over o downclock. E' fuori discussione che abbia bisogno di una bella pulita e di sostituire la pasta termica.
Intorno ad i 90 e si spegne?
Per mia esperienza quando la CPU tocca i 102/3° (registrati con CoreTemp 1.0RC5 - Tj.Max 105°) ho un consistente calo di frame, in protezione mi è capitato solo un paio di volte ed era quando, nonostante il calo di prestazioni, continuavo a giocare. Con la CPU stock risolsi con un supporto per notebook con una ventolina da 5cm sotto.

Con il 620M l'unico modo per non portarlo a questi limiti è disattivargli il turboboost e quindi tenerlo a 2.67GHz, così dopo 45min di gioco raggiungo 91° di picco con il supporto con le 2 ventole da 12cm sotto.

Comunque per pc-word le temperature d'esercizio minime e massime sono 0-105°C, la 540M invece è più delicata e mi par di capire che fin quando si sta sotto gli 85° non c'è pericolo.

Gli smonto il lettore dvd e vedo se ci son miglioramenti.


CIAWA

rocketroll
14-08-2013, 07:22
Si, a 90 si spegne.
Io ho l'i3 380m, quello che avevi anche tu, se nn ricordo male, e secondo cpu-world le temp min/max sono 0/90.
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i3/Intel-Core%20i3%20Mobile%20I3-380M%20CP80617004116AH.html
Anche io lo uso con uno stand improvvisato ed un mini ventilatore USB piazzato sotto le feritoie. In questo modo riesco a giochicchiare con temp. intorno agli 85/87 gradi.

thesaintphone
15-08-2013, 15:25
tutto ok la bios si e sbloccata da sola e per fortuna ci sono riuscito ad installare il sistema operativo e dopo aggiornare la bios tramite windows

vs0587
15-08-2013, 16:35
tutto ok la bios si e sbloccata da sola e per fortuna ci sono riuscito ad installare il sistema operativo e dopo aggiornare la bios tramite windows

IL bios, non LA bios..... IL Basic Input-Output System.. :)

noblex
17-08-2013, 17:06
ciao a tutti, qualcuno mi spiega come far partire il boot da chiavetta? l'infame quando premo f12 legge solo hd e dvd e nel bios non c'è nulla per specificare l'hd usb come hd primario

FIGJAM
18-08-2013, 15:53
Salve a tutti, ho questo portatile da circa 2 anni e ne sono soddisfattissimo, da quando l'ho preso ho "upgradato" Windows 7 x64 alla versione Ultimate, la RAM a 8GB, l'HD ad un Samsung SSD 840 da 500GB e recentemente ho sostituito la batteria ormai "esaurita" con un'altra originale e migliorata.

Sono appena passato ad avere tutto "wireless" (impianto audio 2.1 Bluetooth, tastiera e mouse Logitech, stampante+scanner Epson XP405, HD RAID NAS ecc, sono rimasti solo monitor esterno ed alimentatore, per ovvi motivi... :D) ma vorrei liberare una porta USB dato che una è sempre occupata da un ricevitore Nano Logitech per il mouse, un'altra da un ricevitore nano Bluetooth della Asus e ne rimane solo una libera (anzi in realtà quando lo uso come "desktop" non ne rimane nessuna perchè ci collego un lettore di impronte digitali eikon e, dato che voglio evitare di collegare hub, quando mi serve la porta scollego il lettore...).

Ho appena "scoperto" che si trovano abbastanza facilmente i moduli Bluetooth originali che la Acer monta sui suoi portatili tra cui alcuni modelli della serie 5742 su alcuni mercati. Vorrei prendere questo: http://www.ebay.it/itm/400147857272?...84.m1438.l2649

Il problema è che non riesco a trovare da nessuna parte dove andrebbe montato! Ho trovato un paio di video su YouTube ed un sito con un tutorial fotografico su come disassemblare un portatile serie 5742 ma da nessuna parte sono riuscito a capire dove esattamente andrebbe montato il modulo!

Prima di ordinare il modulo e smontare tutto vorrei semplicemente essere sicuro di dove esattamente va montato e che ci funzioni.

Qualcuno ha già installato il modulo bluetooth e/o sa dove esattamente va montato e che funziona senza problemi..?

Grazie!

Balthasar85
19-08-2013, 16:16
[..]
Prima di ordinare il modulo e smontare tutto vorrei semplicemente essere sicuro di dove esattamente va montato e che ci funzioni.
Qualcuno ha già installato il modulo bluetooth e/o sa dove esattamente va montato e che funziona senza problemi..?
Grazie!
Due soluzioni:
1: Sotto il notebook c'è uno sportellino rettangolare con vite, se lo apri vedi che è vuoto. Li dentro va il modulo BT. Sul lato opposto del portatile (in direzione del lettore DVD) sulla scheda madre c'è una porta USB stampata (se non ricordo male) senza connettore.
C'è chi con un lavoro di "smonta e salda" abbia collegato lì un modulo BT di quelli USB venduti dai cinesi per pochi euro.

2: Questa è la versione più raffinata e pulita: acquistare un modulo combo WiFi e BT sostituendo quello solo WiFi già incluso nel portatile.
A nota d'esempio ti nomino l'HP RT3592 -> link (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=hr&prodTypeId=321957&prodSeriesId=5098225&prodNameId=5098226&swEnvOID=2020&swLang=13&mode=2&taskId=135&swItem=ob-96572-1) una scheda half mini-pci.
Dovresti poter sostituire quella che hai (wifi) e montar questa che ha l'aggiunta del BT. Credo che sia tutta roba compatibile ma faresti meglio ad informarti, prendila come idea. :read:


CIAWA

FIGJAM
19-08-2013, 17:43
Ti ringrazio innanzitutto della risposta, grazie alla tua rassicurazione ho appena ordinato il modulo su eBay! :D

Due soluzioni:
1: Sotto il notebook c'è uno sportellino rettangolare con vite, se lo apri vedi che è vuoto. Li dentro va il modulo BT. Sul lato opposto del portatile (in direzione del lettore DVD) sulla scheda madre c'è una porta USB stampata (se non ricordo male) senza connettore.

E' questo il connettore..?

https://skydrive.live.com/redir?resid=F96EC2E0FAD63A18!511&v=3
(la foto è presa dal post di meli.j, che ringrazio)

Riguardo allo sportellino... WOW :P Mi chiedevo per cosa fosse, non c'è nessuna icona/indicazione sullo sportellino. In tutti gli altri Aspire di serie simili alla nostra la sistemazione del modulo BT è interna, il 5742 sembra l'unico ad avere uno sportellino apposta che lo rende accessibile dall'esterno (ovviamente la prima volta va smontato tutto lo stesso per piazzare il connettore di collegamento alla scheda madre).
Mi piacciono queste cose... mi sembra di "completare" il portatile ahahah :D

C'è chi con un lavoro di "smonta e salda" abbia collegato lì un modulo BT di quelli USB venduti dai cinesi per pochi euro.

2: Questa è la versione più raffinata e pulita: acquistare un modulo combo WiFi e BT sostituendo quello solo WiFi già incluso nel portatile.
A nota d'esempio ti nomino l'HP RT3592 -> link (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=hr&prodTypeId=321957&prodSeriesId=5098225&prodNameId=5098226&swEnvOID=2020&swLang=13&mode=2&taskId=135&swItem=ob-96572-1) una scheda half mini-pci.
Dovresti poter sostituire quella che hai (wifi) e montar questa che ha l'aggiunta del BT. Credo che sia tutta roba compatibile ma faresti meglio ad informarti, prendila come idea. :read:

Non vedo vantaggi nel fare una cosa del genere, se fosse una scheda b/g/n/ac allora si che sarebbe una soluzione "raffinata"!! :D

Una cosa strana riguardo il nostro Aspire è che veniva venduto con 2 diversi moduli wireless, uno dei quali andava montato nel connettore apposito tra i banchi di RAM e l'HD ed un altro (è il mio caso) all'interno, non accessibile dal vano apposito (se non sbaglio, guardando un paio di video su YouTube, è piazzato vicino al pulsante di accensione).

Le schedine wireless originali si trovano facilmente ma sono tutte b/g/n quindi non ci sono vantaggi nel cambiare quella di serie, qualunque dei 2 tipi sia.


A proposito, per gli stessi motivi da "fissato" per i quali mi piace l'idea del vano apposito per il modulo bluetooth, mi piacerebbe che il mio avesse la schedina wireless montata nel connettore ad aggancio rapido apposito tra RAM e HD... :( :P ahahahah

FIGJAM
19-08-2013, 18:51
E' questo il connettore..?

https://skydrive.live.com/redir?resid=F96EC2E0FAD63A18!511&v=3
(la foto è presa dal post di meli.j, che ringrazio)


...o magari è questo..?

https://skydrive.live.com/redir?resid=F96EC2E0FAD63A18!512&v=3

Balthasar85
19-08-2013, 19:33
Il connettore utilizzato soligtamente è quello che hai segnato nella seconda foto. L'unica cosa è che non ricordo se c'è già la predisposizione per accogliere il connettore di un BT oppure no.

[..]
Non vedo vantaggi nel fare una cosa del genere, se fosse una scheda b/g/n/ac allora si che sarebbe una soluzione "raffinata"!! :D
No, niente combo con "ac" da quel che ho visto.

Una cosa strana riguardo il nostro Aspire è che veniva venduto con 2 diversi moduli wireless, uno dei quali andava montato nel connettore apposito tra i banchi di RAM e l'HD ed un altro (è il mio caso) all'interno, non accessibile dal vano apposito (se non sbaglio, guardando un paio di video su YouTube, è piazzato vicino al pulsante di accensione).
Le schedine wireless originali si trovano facilmente ma sono tutte b/g/n quindi non ci sono vantaggi nel cambiare quella di serie, qualunque dei 2 tipi sia.

A proposito, per gli stessi motivi da "fissato" per i quali mi piace l'idea del vano apposito per il modulo bluetooth, mi piacerebbe che il mio avesse la schedina wireless montata nel connettore ad aggancio rapido apposito tra RAM e HD... :( :P ahahahah
Gli unici vantaggi che io vedo è che sarebbe da alimentare un modulo in meno.
La mia scheda WiFi si trova nel mezzo tra l'HD e le RAM ed è connesso via micro pcie half, ci son anche i due cavetti che fanno d'antenna e vanno dietro lo schermo. Tu di quale scheda dietro il pulsante di accensione parli? :mbe:


CIAWA

FIGJAM
19-08-2013, 23:55
Il connettore utilizzato soligtamente è quello che hai segnato nella seconda foto.

Anche perchè "riflettendo" meglio mi sa che il connettore della prima foto è quello della trackpad.. :P

L'unica cosa è che non ricordo se c'è già la predisposizione per accogliere il connettore di un BT oppure no.
eh..?!? :eek:
Cioè come, in che senso? Vuoi dire che non c'è il socket saldato sui contatti della scheda madre..??
Comunque nei (pochi) video su YouTube di gente che monta i moduli BT sugli Acer (ma non ho trovato video specifici dell' 5742G) il socket c'è sempre. E almeno 2 eBayer vendono moduli BT (con cavo) specifici per il 5742G.

Incrocio le dita dato che saldature sulla scheda madre non voglio farne e che il modulo BT ormai l'ho preso... :sperem:


La mia scheda WiFi si trova nel mezzo tra l'HD e le RAM ed è connesso via micro pcie half, ci son anche i due cavetti che fanno d'antenna e vanno dietro lo schermo. Tu di quale scheda dietro il pulsante di accensione parli? :mbe:

Si so bene com'è fatta e dov'è la tua ma la mia non è lì e finchè non apro tutto non so dov'è... Nei 2 video YouTube, e su un sito con tutorial sul disassemblaggio del 5742G che ho trovato, la scheda era sempre dove ce l'hai anche tu ma di 5742G ne esistono un sacco di sotto-varianti. A parte i diversi processori (il mio è un i5 450M), schede video (la mia è la Ati Radeon Mobility HD5470), HD (io avevo di serie un 320GB 5400rpm che non ho mai usato ed istantaneamente cambiato per un 750GB 7200rpm prima di cambiarlo più recentemente per un SSD) ecc che offrono caratteristiche diverse, ci sono diversi fornitori per i componenti "nascosti" che hanno pari caratteristiche "visibili all'utente" ovvero la webcam, la scheda Ethernet, il modulo Wi-Fi, quello BT ecc tanto è vero che se vai nella pagina dei download specifica per il 5742G trovi driver *diversi* per webcam, scheda Ethernet, modulo Wi-Fi, BT ecc ed hanno addirittura rilasciato un piccolo applicativo che identifica il produttore dell'HW di quei componenti elencati per poter installare il driver adatto.

Ipotizzavo che la mia scheda Wi-Fi fosse vicino al pulsante di accensione perchè in un video di un Aspire di una serie simile alla 5742 era piazzata lì...

Quando apro al limite faccio la foto e la posto a titolo di curiosità :D

rocketroll
21-08-2013, 14:28
Eccomi qua ad aggiornarvi sulla questione dissipatore 5750G.
I due dissipatori sono molto simili ma purtroppo, non possono essere scambiati plug&play.
Ho smontato tutto in pausa pranzo e non mi sono messo a perder tempo a fare foto o video ma per dirla in maniera comprensibile la bacchetta di rame è corta dalla parte della ventola e troppo lunga dalla parte della scheda video. In pratica se mettiamo il dissipatore centrato sulla cpu, la ventola finisce sopra la porta vga e il dissi della gpu finisce ben lontano dalla scheda.
Non mi sono perso neanche a pensare a soluzioni artigianali per poterlo adattare, ho pulito tutto cambiato pasta termica e rimesso l'originale.
Quindi se qualcuno se la sente di volerci perder del tempo gli cedo volentieri il dissipatore ad un prezzo amico.

Per il resto L'SSD è una bomba, 20sec scarsi per avviare il sistema, tempi di caricamento anche nei giochi più che dimezzati, per fare un esempio in Civ V per caricare il gioco e caricare poi il salvataggio, passava, senza esagerare, 6/7 min, adesso in un minuto sono già all'opera. Mi fregano giusto le temperature... :muro:

Balthasar85
21-08-2013, 16:30
è lo stesso che ho visto io il caddy!!;)
Purtroppo il sata2 limita tantissimo questo portatile, un'aumento di 30/40MB\s non mi pare molto, mi farò un po di conti e vedrò di valutare questo upgrade perchè Al momento non mi convince..
Arrivato oggi il Caddy da Hong Kong. :D
Dopo un lavoro di "adattamento" una volta collegato l'HD stock è stato letto automaticamente dal sistema operativo.
Il disco non era formattato o deframmentato ma comunque ho voluto far qualche test:
http://img198.imageshack.us/img198/6236/bli6.jpg

Altro test rozzo è stato il prender un file da 1,36 GB (1.465.227.596 byte) e copiarlo da un disco all'altro.
SSD-> HD = 19sec
HD-> SSD = 21sec


CIAWA

Balthasar85
21-08-2013, 16:39
eh..?!? :eek:
Cioè come, in che senso? Vuoi dire che non c'è il socket saldato sui contatti della scheda madre..??
Comunque nei (pochi) video su YouTube di gente che monta i moduli BT sugli Acer (ma non ho trovato video specifici dell' 5742G) il socket c'è sempre. E almeno 2 eBayer vendono moduli BT (con cavo) specifici per il 5742G.
Incrocio le dita dato che saldature sulla scheda madre non voglio farne e che il modulo BT ormai l'ho preso... :sperem:
[..]
Come avevo detto qui..
Due soluzioni:
1: Sotto il notebook c'è uno sportellino rettangolare con vite, se lo apri vedi che è vuoto. Li dentro va il modulo BT. Sul lato opposto del portatile (in direzione del lettore DVD) sulla scheda madre c'è una porta USB stampata (se non ricordo male) senza connettore.
C'è chi con un lavoro di "smonta e salda" abb7ia collegato lì un modulo BT di quelli USB venduti dai cinesi per pochi euro.
Non ero sicuro che avesse il connettore già montato.. ed infatti:
http://img27.imageshack.us/img27/703/gc92.jpg

Di soluzioni "rozze" se ne possono trovare, anche a togliere il lettore di schede SD se non serve.
http://img189.imageshack.us/img189/8983/va7w.jpg


Io stavo pensando di far addirittura una cosa ancor più artigianale (m'è partita la scimmia :D ), visto che il lettore di schede SD non l'ho mai usato ed il caddy ha dello spazio vuoto sul lato "a vista".. stavo pensando di montarci un hub USB al posto del lettore di SD e di far dei buchi sul fianco del caddy per farci uscire delle porte USB.
Chissà, se trovo un altro hub a 3€ dai cinesi quasi quasi ci faccio una prova. :D


CIAWA

FIGJAM
23-08-2013, 02:14
Come avevo detto qui..

Non ero sicuro che avesse il connettore già montato.. ed infatti:
AAARGH..!! :eek: :help:
Maledetta pigrizia! Dovevo smontare e verifcare prima di ordinare... :doh: :rotfl:
Comunque alcuni Aspire 5742G so per sicuro che il modulo BT lo montavano, per lo meno in altri mercati. Spero il mio sia uno di quelli che almeno il connettore sulla scheda madre già ce l'ha che saldature sulla scheda madre del mio unico PC non ho intenzione di farne :sob:

Di soluzioni "rozze" se ne possono trovare, anche a togliere il lettore di schede SD se non serve.


Eh no a me serve, quando viaggio e non ho né internet sempre disponibile né l'HD NAS, ci piazzo una scheda da 64GB dove il SW di backup di WD mi ci "mirrora" in tempo reale i file di dati creati/modificati ;)
(e prima di montare l'SSD, 32GB dei 64 erano dedicati al ReadyBoost... un lettore SD è sempre utile sui portatili! :) )

Iperspace
23-08-2013, 14:33
Ragazzi, oggi ho avuto una brutta sorpresa.

Accendo il notebook (ormai fuori garanzia) e noto che è di una lentezza cronica, in pratica si blocca pure per aprire una finestra.

Ho scaricato data lifeguard e ad il controllo rapido fallisce dandomi questo codice errore:

Status code = 07 (Failed read test element), Failure Checkpoint = 97 (Unknown Test) SMART self-test did not complete on drive 1!

Ho smontato l'hard disk e ho fatto di nuovo lo stesso test collegandolo via usb ad un altro portatile e il risultato è lo stesso !!!

Credo che purtroppo sia partito l'hard disk.
La mia domanda è vi è capitato la stessa cosa con questa serie di notebook?
Ve lo chiedo perchè mi sta venendo un dubbio che il problema sia sorto dal controller sata che forse è affetto da quel famoso bug hardware del chipset intel sandy bridge che compromette la comunicazione con l'hard disk.
Oppure è solo l'hard disk chè è partito.

Quindi in caso avrei paura anche a comprare un altro hard disk interno.

Voi che dite?

meli.j
23-08-2013, 14:37
non molto l'hdd originale da ormai 2annetti se non erro, ma quanto lo avevo montato faceva dei rumorini che non mi entusiasmavano partiolarmente, l'hdd orginale ora è montato su un'altro acer che tengo sempre acceso a casa, funzionare funziona, ma quel rumorino particolare tipo un tac ogni tanto lo fa ancora.
Il problema sul tuo pc forse è solo l'hdd originale, se ne hai uno a portata di mano provalo, se no prova prima a formattare totalmente il tuo con gparted e poi reinstalla windows per vedere se ti fa i medesimi errori.

Iperspace
23-08-2013, 14:50
Infatti, ho notato anche io ogni tanto quel tac fin dall'inizio che non mi faceva presagire niente di buono.
Proverò con un altro hard disk.

Grazie.

Iperspace
24-08-2013, 21:33
Ragazzi ho formattato e sembra funzionare di nuovo con qualche rallentamento ogni tanto ma effettuando il test approfondito con hd tune è risultato un settore danneggiato.
Presumo che non si possa fare niente per questo hard disk.

In caso decita di sostituirlo mi consigliate di più un hd ibrido oppure un ssd?

meli.j
24-08-2013, 22:19
Ragazzi ho formattato e sembra funzionare di nuovo con qualche rallentamento ogni tanto ma effettuando il test approfondito con hd tune è risultato un settore danneggiato.
Presumo che non si possa fare niente per questo hard disk.

In caso decita di sostituirlo mi consigliate di più un hd ibrido oppure un ssd?

Dipende da quanto spazio di archiviazione ti occorre. Se ti bastano 120gb ed usi un hdd esterno per l'archiviazione di molti file personali ti consiglio un ssd economico, un samsung 840 standard dovrebbe andar bene, ma se trovi altri modelli a costi inferiori anche meglio, la nostra mobo tanto non supporta il sata3, è solo sata2 dunque non raggiungeresti la massima efficienza di un ssd.

Se invece non vuoi rinunciare ad una buona archiviazione nel tuo pc un hdd ibrido è una scelta piu che ottima, in primis perche è anche la mia configurazione :stordita: :read: (vedi firma), in secondo hai un hdd da 500o piu GB con una velocità di rotazione del disco fisico di 7200giri/min (5200originale acer), in piu sfrutta una tecnologia di archiviazione digitale solida chiamata memoria nand da 4 o 8GB (a seconda del modello) dei file più utilizzati dal sistema che sono ad esempio i file di avvio del pc, che l'hdd rileverà automaticamente, infatti la memoria nand non é gestibile manualmente, ma fa tutto l'hdd ibrido da solo, che da prestazioni migliori dopo diversi riavvii della macchina dopo una formattazione totale.

Balthasar85
25-08-2013, 10:09
Ragazzi ho formattato e sembra funzionare di nuovo con qualche rallentamento ogni tanto ma effettuando il test approfondito con hd tune è risultato un settore danneggiato.
Presumo che non si possa fare niente per questo hard disk.
In caso decita di sostituirlo mi consigliate di più un hd ibrido oppure un ssd?
Consiglio fortemente l'840 della Samsung più dell'ibrido se puoi "vivere" con tagli da 120Gb (85€) o 250Gb (150€).

Io, non per reale necessità, ho acquistato anche un caddy (15€) da inserire al posto del lettore dvd l'hard disk.
Adesso ho l'SSD da 120Gb e l'HD da 500Gb, addio problemi di spazio. :D
http://imageshack.us/a/img694/1900/ua88.jpg


CIAWA

Swing94
25-08-2013, 18:05
Eccomi qua ad aggiornarvi sulla questione dissipatore 5750G.
I due dissipatori sono molto simili ma purtroppo, non possono essere scambiati plug&play.
Ho smontato tutto in pausa pranzo e non mi sono messo a perder tempo a fare foto o video ma per dirla in maniera comprensibile la bacchetta di rame è corta dalla parte della ventola e troppo lunga dalla parte della scheda video. In pratica se mettiamo il dissipatore centrato sulla cpu, la ventola finisce sopra la porta vga e il dissi della gpu finisce ben lontano dalla scheda.
Non mi sono perso neanche a pensare a soluzioni artigianali per poterlo adattare, ho pulito tutto cambiato pasta termica e rimesso l'originale.
Quindi se qualcuno se la sente di volerci perder del tempo gli cedo volentieri il dissipatore ad un prezzo amico.

Per il resto L'SSD è una bomba, 20sec scarsi per avviare il sistema, tempi di caricamento anche nei giochi più che dimezzati, per fare un esempio in Civ V per caricare il gioco e caricare poi il salvataggio, passava, senza esagerare, 6/7 min, adesso in un minuto sono già all'opera. Mi fregano giusto le temperature... :muro:

Prenderei io volentieri il dissipatore del 5750G ad un prezzo amico se è ancora in buone condizioni ;) ti contatto in privato?

rocketroll
25-08-2013, 21:13
Prenderei io volentieri il dissipatore del 5750G ad un prezzo amico se è ancora in buone condizioni ;) ti contatto in privato?

E' esattamente come mi è arrivato dalla Germania... l'ho tirato fuori dalla busta di plastica e basta, non ho levato nemmeno le protezioni in plastica sulle basi di rame.
Ti mando pm comunque. :D

Balthasar85
26-08-2013, 15:12
Continuo a smontar il portatile ed a farmi venire nuove idee ma avrei bisogno di consigli e pareri sulla "fattibilità" delle modifiche.

La prima è quella di migliorare l'audio, renderlo stereo o anche solo aumentarne il volume.
La seconda sarà quella di inserire un HUB usb e far spuntar 3 connettori USB aggiuntivi.

Prima: Mod Audio
Cominciamo dal vecchio post per render stereo il 5742g -> link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34898126&postcount=383)
Non tanto per ottenere un audio stereo.. quanto per aver un "boost" di volume, ultimamente si sta comportando "male" la cassa, il volume è diventato più basso di quanto non fosse in passato.
Per risolver l'inconveniente stavo pensando di procurarmi a 3€ una scheda audio USB come quella in foto, cannibalizzarla, ed inserirla al posto del lettore SD collegato ad una USB stampata sulla scheda madre:
http://img690.imageshack.us/img690/2870/tug6.jpghttp://img836.imageshack.us/img836/8210/fqlj.jpg

Domanda: esiste un modello stereo da cui è derivato il 5742g? So che il nostro portatile è predisposto per le 2 casse anche se ne monta una sola. Qualche idea su dove prender i pezzi?

-EDIT-
Speaker del nostro 5742g:
http://img35.imageshack.us/img35/3251/j6hu.jpg
Simile è la forma del sinistro del modello 5750.
http://img844.imageshack.us/img844/9258/13nb.jpg

Cosa ne pensate?

CIAWA

Zaza88
27-08-2013, 07:51
Beh se devi montare una scheda audio che faccia così pietà ... io lascerei perdere del tutto. Comunque esistono dei modelli simili al 5742, tipo il 5551, 5552 e 5553 che sono stereo ed hanno le stesse identiche scocce del 5742, puio cannibalizzare le casse da li.

Ma non c'era una ragazzo che aveva comprato il dissipatore del 5750 ???

Chissà che fine ha fatto ...

rocketroll
27-08-2013, 08:05
....

Ma non c'era una ragazzo che aveva comprato il dissipatore del 5750 ???

Chissà che fine ha fatto ...

Ero io, ne parlavamo giusto un paio di post sopra... :)
Cedo il testimone, insieme al dissipatore, a Swing94 appena rientra dalle vacanze.

Balthasar85
27-08-2013, 12:00
Beh se devi montare una scheda audio che faccia così pietà ... io lascerei perdere del tutto. Comunque esistono dei modelli simili al 5742, tipo il 5551, 5552 e 5553 che sono stereo ed hanno le stesse identiche scocce del 5742, puio cannibalizzare le casse da li.
Dici che è tanto migliore quella integrata?
Potrei prendere prima la cassa DX e vedere come va. Poi smonto e vedo se quelle di quei 3 modelli che mi hai dato sembrano compatibili.. anche perché costicchiano da quel che ho visto su ebay.

CIAWA

Zaza88
27-08-2013, 19:05
Dici che è tanto migliore quella integrata?
Potrei prendere prima la cassa DX e vedere come va. Poi smonto e vedo se quelle di quei 3 modelli che mi hai dato sembrano compatibili.. anche perché costicchiano da quel che ho visto su ebay.

CIAWA

Dici tu che con 3€ di aggeggio possa migliorare qualche cosa davvero ???

Se vuoi fare un upgrade SERIO, allora devi prendere un DAC+Amplificatore e provare a vedere se sta nel caddy, ed a quel punto ti giochi l'HDD.

Tipo un Fiio E10 costa 60€ nuovo, ed è uno (se non il migliore) acquisto restando vicini ai 50€ e facendo un passo da gigante nella riporduzione audio.

Questo aggeggio, che bypassa la scheda audio, e che non è altro che di un accoppiata tra DAC (digital to analog converter) che trasforma il segnale audio digitale in arrivo dalla tua USB in un segnale analogico da leggere con uscita cuffie etc, contiene al suo interno anche un amplificatore digitale per aumentare il volume, sempre digitalmente, delle onde sonore.

L'E10 è un esempio per dire semplicemente cosa puoi arrivare a fare, ma puoi spedere di meno ed avere upgrade lo stesso molto, molto, molto convincenti, ma se poi quello che suona sono sempre le solite cassettine del cavolo, allora resta così come sei, il kit logitech da 15/20€ che trovi al supermercato è più che sufficiente.

Se poi ti accontenti di aplificare il suono, allora puoi optare per un Fiio E3, che è solo un amplificatore, niente DAC, va con una pila stilo AA da 1,5 volt, ti devi ingegnare un po per prendere la corrente da USB, e devi riuscire a connettere internamente l'uscita delle casse, o delle cuffie all'ingresso dell'amplificatore. E' minuscolo, poco più grande della pila che contiene, se lo smonti dentro c'è una schedina minuscola ... potresti integrarlo nel PC.

Io non sono un audiofilo, o almeno non mi definisco tale, però per avere un guadagno qualitativo sull'audio devi optare per una buona fonte sonora.

Se parliamo di casse, beh le migliori a poco prezzo sono le Kro Kraft di Scythe, penso che a 50€ le porti a casa più o meno.
Se parliamo di cuffie, beh io punterei tutto sulle JVC HA-S500 ai nanotubi in carbonio, che non trovi nemmeno se ti ammazzi purtroppo.

Allora conviene ripiegare su 2 modelli, o le S500 normali, oppure le S400 ai nanotubi di carbonio, le puoi trovare entrambe attorno ai 25€ sull'Amazon spagnolo o inglese.
Oppure ci sono le intramontabili KOSS Porta Pro, ad una cifra simile, e le trovi pure sul nostro di Amazon.

Queste, sempre secondo me, ma se leggi in giro secondo molti, sono cuffie che ti danno una qualità audio che può fare a gara con quelle di cuffie da oltre 100€, infatti da noi provano a venderle a oltre 40/50€ ...

L'audio è una cosa soggettiva, ma dei dati oggettivi ci sono sempre.

Ti serve una sorgente analogica di livello, ed una sorgente sonora di livello anchessa, poi si può iniziare a fare opinioni.

Iperspace
27-08-2013, 21:55
Ragazzi, sono in procinto di acquistare ssd 840 della Samsung ma essendo spesso solo 7,5 mm a differenza del mio hd da 9 mm vi chiedo serve un distanziatore da mettere sotto oppure basta il caddy presente notebook?

rocketroll
27-08-2013, 22:24
Ragazzi, sono in procinto di acquistare ssd 840 della Samsung ma essendo spesso solo 7,5 mm a differenza del mio hd da 9 mm vi chiedo serve un distanziatore da mettere sotto oppure basta il caddy presente notebook?

Basta il cuddy del notebook. Ho appena montato un 840 anche io. ;)

FIGJAM
28-08-2013, 10:20
Consiglio fortemente l'840 della Samsung più dell'ibrido se puoi "vivere" con tagli da 120Gb (85€) o 250Gb (150€).

Io, non per reale necessità, ho acquistato anche un caddy (15€) da inserire al posto del lettore dvd l'hard disk.
Adesso ho l'SSD da 120Gb e l'HD da 500Gb, addio problemi di spazio. :D
http://imageshack.us/a/img694/1900/ua88.jpg


CIAWA

Che figata!!

Prima di risolvere con HD RAID NAS e schede SD con programmi di backup "in tempo reale" ho cercato per anni portatili con 2 HD interni (sempre pochissimissimi modelli tra cui scegliere) da mettere in RAID perchè quello che mi ha sempre frenato dal passare ai portatili come PC principali è stata sempre la mancanza del RAID...

FIGJAM
28-08-2013, 10:23
Basta il cuddy del notebook. Ho appena montato un 840 anche io. ;)

Confermo. Montato un SSD 840 500GB 2 mesi fa, nessunissimo adattamento necessario, anzi probabilmente ne guadagna anche il raffreddamento :)

Purtroppo il controller SATA II non lo sfrutterà completamente ma vedrai che ne sarà comunque valsa la pena (ed io venivo dal 750GB 7200rpm che ho sostituito all'originale 2 anni fa appena acquistato il portatile).

FIGJAM
28-08-2013, 11:48
Aggiornamento modulo Bluetooth Aspire 5742G: modulo arrivato, domani/dopodomani (appena trovo il tempo! :D ) apro sperando di trovare il bel socket pronto sulla scheda madre... :P

queste le foto del modulo e del connettore: https://skydrive.live.com/redir?resid=F96EC2E0FAD63A18!513

ricc.bartowsky
09-09-2013, 20:21
È ancora consigliabile come modello,oggi?ovviamente prendendolo usato

cat1
09-09-2013, 20:36
Dipende da quanto lo paghi :D

ricc.bartowsky
09-09-2013, 20:43
Dipende da quanto lo paghi :D

Quanto potrebbe valere il modello con i5 4gb di RAM e 2 gb scheda video?
Sul consigliabile intendevo dire,se è una macchina che con i programmi di oggi se la cava senza problemi o ormai è vecchio. ;)

meli.j
10-09-2013, 07:00
Quanto potrebbe valere il modello con i5 4gb di RAM e 2 gb scheda video?
Sul consigliabile intendevo dire,se è una macchina che con i programmi di oggi se la cava senza problemi o ormai è vecchio. ;)

potrebbe valere dai 300 ai 400€ se in ottime condizioni estetiche!! Come hardware interno direi che tira ancora egregiamente, se poi gli si adatta un ssd o un ibrido come HDD va anche moooolto meglio!!!
Sui giochi tira abbastanza bene, gioco a World Of Tanks con i valori quasi tutti al massimo e supero i 30fps stabili!! Faccio rendering video con pinnacle16 ed altri e mai un problema!! Lo uso tutti i giorni almeno 8/10h e mai un segno di cedimento!!
La batteria dopo 2anni regge ancora alla grande, più di 2h di autonomia!

Zaza88
10-09-2013, 09:58
Quanto potrebbe valere il modello con i5 4gb di RAM e 2 gb scheda video?
Sul consigliabile intendevo dire,se è una macchina che con i programmi di oggi se la cava senza problemi o ormai è vecchio. ;)

io non lo pagherei più di 200/250€ massimo.

A 350€/400€ inizi a trovare, ovviamente usati, portatili con i5 di seconda generazione ...

Balthasar85
10-09-2013, 14:11
io non lo pagherei più di 200/250€ massimo.
A 350€/400€ inizi a trovare, ovviamente usati, portatili con i5 di seconda generazione ...
Ed a GPU come stanno messi gli i5 da 400€ usati?
Sulla baya lo vedo vendersi sui 450€, è ancora un ottimo notebook "multimediale" e nonostante le successive generazioni cpu fa egregiamente il suo dovere ad un prezzo davvero niente male, vuoi anche grazie alla GT540m.
potrebbe valere dai 300 ai 400€ se in ottime condizioni estetiche!! Come hardware interno direi che tira ancora egregiamente, se poi gli si adatta un ssd o un ibrido come HDD va anche moooolto meglio!!!
Sui giochi tira abbastanza bene, gioco a World Of Tanks con i valori quasi tutti al massimo e supero i 30fps stabili!! Faccio rendering video con pinnacle16 ed altri e mai un problema!! Lo uso tutti i giorni almeno 8/10h e mai un segno di cedimento!!
La batteria dopo 2anni regge ancora alla grande, più di 2h di autonomia!
Stabile e solido anche il mio dopo 2 anni e mezzo, principalmente gioco a Ghost Recon Online e tutto al minimo (come si DEVONO giocare tutti gli fps competitivi online) è bello fluido.


CIAWA

ricc.bartowsky
10-09-2013, 16:16
potrebbe valere dai 300 ai 400€ se in ottime condizioni estetiche!! Come hardware interno direi che tira ancora egregiamente, se poi gli si adatta un ssd o un ibrido come HDD va anche moooolto meglio!!!
Sui giochi tira abbastanza bene, gioco a World Of Tanks con i valori quasi tutti al massimo e supero i 30fps stabili!! Faccio rendering video con pinnacle16 ed altri e mai un problema!! Lo uso tutti i giorni almeno 8/10h e mai un segno di cedimento!!
La batteria dopo 2anni regge ancora alla grande, più di 2h di autonomia!

Ringrazio tutti per le risposte,ma questa fa proprio al caso mio,io lo utilizzerei prevalentemente con programmi x video editing,come pinnacle studio ecc.Tu mai avuto problemi con il peso dei file?(ovviamente dipende anche la videocamera utilizzata)

meli.j
10-09-2013, 16:21
faccio video in fulll hd a 30fps, i video origine sono di tali caratteristiche, con pinnacle non ho avuto particolari problemi, anzi va tutto benone, il rendering è anche abbastanza veloce. L'unica cosa è che quando si mettono parecchi effetti l'anteprima è un po lenta a caricarsi(se si mette l'anteprima al max), ma se la setti in maniera veloce o bilanciata riesci a vederla subito.
Comunque io mi ci trovo benone, la pecca è lo schermo singolo :D vedere l'anteprima in così poco spazio non è il massimo, ma a quello risolvi mettendo uno schermo esterno, non è assolutamente una pecca dell'acer ;) che utilizzo spesso attaccato alla tv 32pollici con hdmi e va benissimo!

ricc.bartowsky
10-09-2013, 20:44
faccio video in fulll hd a 30fps, i video origine sono di tali caratteristiche, con pinnacle non ho avuto particolari problemi, anzi va tutto benone, il rendering è anche abbastanza veloce. L'unica cosa è che quando si mettono parecchi effetti l'anteprima è un po lenta a caricarsi(se si mette l'anteprima al max), ma se la setti in maniera veloce o bilanciata riesci a vederla subito.
Comunque io mi ci trovo benone, la pecca è lo schermo singolo :D vedere l'anteprima in così poco spazio non è il massimo, ma a quello risolvi mettendo uno schermo esterno, non è assolutamente una pecca dell'acer ;) che utilizzo spesso attaccato alla tv 32pollici con hdmi e va benissimo!

Io lavoro anche con la gopro 3 black con 60/120 fps e vorrei provare anche i 2.7k.Spero di non aver grossi problemi,provengo da un dual core 2 duo 2.66,non credo di aver fatto il passo indietro :)

meli.j
10-09-2013, 20:47
conta che il mio acer 5742g è un pochino uppato eh :cool: dunque le prestazioni sono migliori di uno tutto originale!

Balthasar85
11-09-2013, 11:35
conta che il mio acer 5742g è un pochino uppato eh :cool: dunque le prestazioni sono migliori di uno tutto originale!
Prima di far il mio upgrade-CPU lessi di uno che ci piazzò un vero quad-core i7-820QM sotto il 5742g. C'è da dire che ci son 10W di differenza in TDP e il PP è a 45nm e non a 32 come quelli montati qui.
Io la butto lì. :D

CIAWA

ricc.bartowsky
11-09-2013, 22:08
conta che il mio acer 5742g è un pochino uppato eh :cool: dunque le prestazioni sono migliori di uno tutto originale!

Io stavo pensando di mettere un ssd,e 8gb di RAM,ma legge 1333mhz o solo 1066?
Sperando sempre che mi arrivi,sto avendo un problema con le poste per la spedizione

ricc.bartowsky
13-09-2013, 18:38
Io stavo pensando di mettere un ssd,e 8gb di RAM,ma legge 1333mhz o solo 1066?
Sperando sempre che mi arrivi,sto avendo un problema con le poste per la spedizione

Quale RAM prender?

Zaza88
17-09-2013, 06:31
Prima di far il mio upgrade-CPU lessi di uno che ci piazzò un vero quad-core i7-820QM sotto il 5742g. C'è da dire che ci son 10W di differenza in TDP e il PP è a 45nm e non a 32 come quelli montati qui.
Io la butto lì. :D

CIAWA


LINK PLEASE, sono mesi che sto cercando qualche pazzo che ci abbia messo su una cpu i7 quadcore ...

robe64
18-09-2013, 19:06
ormai il mio fido 5742g ha tre anni e negli ultimi 6 mesi è rimasto acceso h24 per rendering e games.

Lo consiglio a tutti anche usato.....veramente un bel portatile a basso costo.

per le temperature....basta disattivare il turbo boost quando si gioca e le temperature non vanno oltre i 70-75° (inverno - estate);), il 480m ha potenza da vendere....e cmq con il turbo boost non ho mai visto raggiungere i 90° anche con prime e IBT.

Megami
19-09-2013, 00:45
Lo credo bene che il 5742G è una specie di carroarmato targato acer, io ho fatto esperienza con il 1360, non male, molto robusto e versatile :D

Swing94
20-09-2013, 15:00
Nuovi driver grafici GeForce v327.23 (anche per) per NVIDIA GT 540M

rocketroll
20-09-2013, 16:16
Nuovi driver grafici GeForce v327.23 (anche per) per NVIDIA GT 540M

Installati ieri ma adesso non va più il nvidia experience.
Dice che la 540m non è supportata. Bah...male di poco perché non lo ho mai utilizzato però prima con i 320 funzionava bene.

Swing94
20-09-2013, 16:33
Strano a me nvidia experience con la 540M va come prima. Rimane comunque un programmino inutile per una scheda video notebook non di fascia alta. Anche perchè molti giochi te li classifica come non compatibili con i requisiti del sistema (grazie tante, basta abbassare la qualità e funziona anche crysis..).
Molti avevano problemi invece con i driver precedenti che causavano crash..

Iperspace
20-09-2013, 22:46
Ragazzi buonasera, essendo possessore di questo notebook da quasi 2 anni mi chiedevo se fosse il caso di fare un cambio di pasta termica.
Voi avete mai effettuato un cambio pasta termica/pulizia dissipatore su questo nb? se si dopo quanto e con che pasta termica?
Io al momento dovrei avere un tubetto della artic silver 5.
Ce ne sono di migliori?


Grazie.

Swing94
21-09-2013, 10:34
Ragazzi buonasera, essendo possessore di questo notebook da quasi 2 anni mi chiedevo se fosse il caso di fare un cambio di pasta termica.
Voi avete mai effettuato un cambio pasta termica/pulizia dissipatore su questo nb? se si dopo quanto e con che pasta termica?
Io al momento dovrei avere un tubetto della artic silver 5.
Ce ne sono di migliori?


Grazie.

Ciao!
Guarda io la pasta termica l'ho cambiata per la prima volta dopo un anno dall'acquisto e quella che ho trovato spalmata sulla cpu era già piuttosto mal messa.. Io il portatile lo apro circa ogni 3 mesi per pulirlo da polvere e robe varie e la ventola è spesso piuttosto sporca (poi dipende anche dove lo usi ecc). Quindi se ce l'hai già da due anni ti consiglio di aprire e smontare tutto per fare una bella pulizia con aria compressa e sostituire la pasta termica anche perchè quelle che di solito mettono sui notebook sono piuttosto scarse..
La artic silver è a mio parere un ottima pasta termica. Poi dipende che uso ne fai, se fai overclocking (ma non credo su un portatile..) ecc
Qui trovi l'elenco di alcune tra le migliori e le più professionali http://archive.benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12

molte sono composte in piccola o grande percentuale da alcuni materiali particolarmente termoconduttivi (come l'argento della tua) che le rendono molto efficienti (le migliori teoricamente sono quelle con percentuali di diamante)

Qui trovi comunque tutte le informazioni sulla sostituzione della pasta termica http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480

Spero di aver risposto a tutto ;)

Zaza88
22-09-2013, 17:24
Ciao a tutti, ci sono news dal temerario che aveva acquistato il dissipatore dell'altro modello ????

Swing94
22-09-2013, 17:52
Ciao a tutti, ci sono news dal temerario che aveva acquistato il dissipatore dell'altro modello ????

Ciao il "temerario" sarei io! ;) ho preso in consegna il dissi del 5750g da rocketroll che ha già verificato che i due modelli, se pur molto simili, non sono immediatamente sostituibili (stile plug and play).. :mc:
Quindi adesso che mi è arrivato proverò a vedere che tipo di modifiche posso fare anche se è un'ardua impresa ;) vi tengo aggiornati.. :D

Megami
25-09-2013, 18:03
Ragazzi buonasera, essendo possessore di questo notebook da quasi 2 anni mi chiedevo se fosse il caso di fare un cambio di pasta termica.

La pasta termica si deve cambiare quando risulta indurita col tempo, a causa del calore, il dissipatore va soffiato per via dell'accumulo di polvere al suo interno.

Zaza88
01-10-2013, 08:07
Memorie
4/8 GB DDR3-1066/PC3-8500 o DDR3-1333/PC3-10700

Scheda madre
Intel HM55, 2 slot di memoria fino a 16GB

Ragazzi mi confermate per piacere che 16GB sono visti dal portatile, e che regge frequenze di 1333 Mhz ???

Ho bisogno di un unpgrade massiccio di ram, e vorrei passare direttamente a 16GB, così quando cambio portatile sono già con l'upgrade in mano :), inoltre con quello che faccio col notebook tanta ram non guasta mai, anzi ...

meli.j
01-10-2013, 08:23
io monto le ram in firma, ma se non erro non vanno a 1333Mhz.
Comunque sul sito di upgrade crucial da queste caratteristiche sull'acer 5742G:

Memory Type: DDR3 PC3-10600, DDR3 (non-ECC)
Maximum Memory: 8GB
Slots: 2

http://www.crucial.com/eu/store/listparts.aspx?model=Aspire%205742G&Cat=RAM

Zaza88
01-10-2013, 08:35
io monto le ram in firma, ma se non erro non vanno a 1333Mhz.
Comunque sul sito di upgrade crucial da queste caratteristiche sull'acer 5742G:

Memory Type: DDR3 PC3-10600, DDR3 (non-ECC)
Maximum Memory: 8GB
Slots: 2

http://www.crucial.com/eu/store/listparts.aspx?model=Aspire%205742G&Cat=RAM

Che mi torna, anche se ho visto sia con SIW che con PCWizard che la quantità massima che pare reggere la mobo siano 16GB e non 8GB.

Io comunque le info che ho quotato prima le ho prese dalla prima pagina di questo Thread ...

meli.j
01-10-2013, 08:41
Che mi torna, anche se ho visto sia con SIW che con PCWizard che la quantità massima che pare reggere la mobo siano 16GB e non 8GB.

Io comunque le info che ho quotato prima le ho prese dalla prima pagina di questo Thread ...

in teoria dovrebbe leggerle senza problemi 16gb di ram essendo un pc abbastanza recente, alla fine ha più o meno 3anni se non erro, la mobo dovrebbe reggere.

Comunque utilizzando un programma della famiglia PIRIFORM chiamato Speccy, ho recuperato queste info del mio pc:


Sistema Operativo
Windows 8 Pro 64-bit
CPU
Intel Core i5 480M @ 2.67GHz 45 °C
Tecnologia Arrandale 32nm
RAM
8,00GB Canale Doppio DDR3 @ 532 MHz (7-7-7-20)
Scheda Madre
Acer Aspire 5742G (CPU)
Grafica
Monitor generico Plug and Play (1366x768@60Hz)
Intel HD Graphics (Acer Incorporated [ALI])
2048 MBNVIDIA GeForce GT 540M (Acer Incorporated [ALI])
Dischi Drive
466GB Seagate ST95005620AS (SATA) 35 °C
Drive Ottici
HL-DT-ST DVDRAM GT32N
Audio
Realtek High Definition Audio

I Mhz della ram son bassini, ma non so se sono in funziona all'uso attuale o di max performance!!

Zaza88
01-10-2013, 09:03
in teoria dovrebbe leggerle senza problemi 16gb di ram essendo un pc abbastanza recente, alla fine ha più o meno 3anni se non erro, la mobo dovrebbe reggere.

Comunque utilizzando un programma della famiglia PIRIFORM chiamato Speccy, ho recuperato queste info del mio pc:


RAM
8,00GB Canale Doppio DDR3 @ 532 MHz (7-7-7-20)
I Mhz della ram son bassini, ma non so se sono in funziona all'uso attuale o di max performance!!

Hai già sfatato un'informazione importante, questo chipset regge al massimo (nella configurazione del 5742g) frequenze di 1066Mhz, le 1333 non sono supportate in alcun modo, purtroppo.

Ora devo capire se 16GB li regge o meno, io credo di si visto che più di un software mi dice così, ma vedremo ...

meli.j
01-10-2013, 09:07
ti consiglio di comprare cmq 2 banchi di ram da 8gb e 1333Mhz, se poi il pc ti legge i 16gb anche se solo a 1066Mhz va bene comunque, e se non ti legge i 16gb avrai la possibilità di mettere un banco da 8gb ed uno da 2gb o 4gb(non so che ram hai ora installata).

Zaza88
01-10-2013, 09:27
ti consiglio di comprare cmq 2 banchi di ram da 8gb e 1333Mhz, se poi il pc ti legge i 16gb anche se solo a 1066Mhz va bene comunque, e se non ti legge i 16gb avrai la possibilità di mettere un banco da 8gb ed uno da 2gb o 4gb(non so che ram hai ora installata).

Beh il fatto è che non si tratta di una spesa indifferente.

Prendere 2*8GB mi costa una palata di soldi in confronto a 2*4GB.

L'altro problema è il "tappo" ... il limite è sicuramente o 8 o 16 GB, non ci sono step intermedi.

meli.j
09-10-2013, 12:07
Cari ragazzi, fra non molto il mio bellissimo acer non starà più tra le mie grinfie magiche, sono passato alla concorrenza, al top dei portatili, mi son comprato un Alieno da 17"!!!!:D :sbav: :ave: :sborone:

Swing94
09-10-2013, 15:42
Cari ragazzi, fra non molto il mio bellissimo acer non starà più tra le mie grinfie magiche, sono passato alla concorrenza, al top dei portatili, mi son comprato un Alieno da 17"!!!!:D :sbav: :ave: :sborone:

Accidenti!! Che configurazione hai scelto?

meli.j
09-10-2013, 15:56
Accidenti!! Che configurazione hai scelto?
Configurato con i7 4700MQ di quarta generazione, 16gb di ram 1600Mhz, schermo full hd da 17" e GPU Nvidia GTX 770M da 3GB di Ram. Ho scelto poi un hdd standard 750GB a 7200giri/min, ma ci devo installare su fin da subito un SSD Samsung 840pro per ottenere il massimo!!
Un bel gioiellino pagato il giusto approfittando di diversi sconti.

a.murolo
10-10-2013, 17:35
Ciao belli, volevo farvi una domanda super schietta e diretta.

Sognare un monitor full hd su questo portatile è un sogno irrealizzabile oppure ci sono esperimenti già provati con successo?

meli.j
10-10-2013, 17:38
Ciao belli, volevo farvi una domanda super schietta e diretta.

Sognare un monitor full hd su questo portatile è un sogno irrealizzabile oppure ci sono esperimenti già provati con successo?

mm non penso sia possibile la cosa a meno che non attacchi il pc ad uno schermo esterno fullHD.

cat1
10-10-2013, 18:31
Va bene questo (http://www.amazon.it/Laptop-Drive-Caddy-12-7mm-TOSHIBA/dp/B00C94HQV6/ref=sr_1_fkmr3_1?ie=UTF8&qid=1381425917&sr=8-1-fkmr3&keywords=sata+2nd+hdd+bay) per il nostro acer? Chiedo perchè ho visto che questo misura 12.7mm ma ce ne sono anche da 9.5mm :wtf:

Grazie :)

cat1
11-10-2013, 19:10
Va bene questo (http://www.amazon.it/Laptop-Drive-Caddy-12-7mm-TOSHIBA/dp/B00C94HQV6/ref=sr_1_fkmr3_1?ie=UTF8&qid=1381425917&sr=8-1-fkmr3&keywords=sata+2nd+hdd+bay) per il nostro acer? Chiedo perchè ho visto che questo misura 12.7mm ma ce ne sono anche da 9.5mm :wtf:

Grazie :)

Mi rispondo da solo, la versione giusta è quella da 12.7mm

Ho smontato il drive e l'ho misurato. E' proprio vero: chi fa da se, fa per tre :D

stop12
12-10-2013, 15:46
Salve a tutti,
Ragazzi ho letto per giorni i vostri post ... mi sento più rintronato dei quando ho cominciato a leggere XD......

Ora tornando seri. Lancio un S.O.S

Ragazzi con il cuore in mano mi serve attivare quella maledetta opzione Virtualization Technology.

ho contatto l acer e ho riferito di avere una versione Bios vecchissima e che volevo aggiornarla a quella 1.3. mi hanno detto che nemmeno con la versione bios 1.30 è attivabile l' opzione "Virtualization Technology" ... dalla serie amico ti abbiamo incu.... bhe mi fermo qua...

Per favore qualcuno che mi dia una procedura capibile anche da uno come me.

Ps: ho visto un tizio su you tube che fa un tutorial proprio sul 5742g per attivarla...... ma sembra rutelli quando parlava in inglese XD......

Qualcuno di buon cuore e di grande spirito di solidarietà protrebbe fare un video da mettere su you tube con l' intera procedura???

Please.... S.O.S

meli.j
17-10-2013, 08:09
Ciao ragazzotti, prima di mollare definitivamente il mio amatissimo acer gli ho installato un succulente upgrade, un SSD SAMSUNG 840 PRO da 128GB (che poi andrà sull'alieno quando arriva).
Caspita, è una bomba ora, pur non supportando il sata3 e dunque andando solo al 50% delle sue prestazioni la differenza si nota eccome. Avvio rapidissimo, apertura dei programmi quasi istantanei. L'ho provato anche su alcuni giochi tipo minecraft, wot, e pare andare un pelino meglio, sopratutto sul rendering dei paesaggi, fantastico ora.
Per gli amanti delle statistiche ecco questo screen fatto ieri sera subito dopo l'installazione dell'SO.

http://img801.imageshack.us/img801/7649/mhua.png (http://img801.imageshack.us/i/mhua.png/)

meli.j
17-10-2013, 08:11
Salve a tutti,
Ragazzi ho letto per giorni i vostri post ... mi sento più rintronato dei quando ho cominciato a leggere XD......

Ora tornando seri. Lancio un S.O.S

Ragazzi con il cuore in mano mi serve attivare quella maledetta opzione Virtualization Technology.

ho contatto l acer e ho riferito di avere una versione Bios vecchissima e che volevo aggiornarla a quella 1.3. mi hanno detto che nemmeno con la versione bios 1.30 è attivabile l' opzione "Virtualization Technology" ... dalla serie amico ti abbiamo incu.... bhe mi fermo qua...

Per favore qualcuno che mi dia una procedura capibile anche da uno come me.

Ps: ho visto un tizio su you tube che fa un tutorial proprio sul 5742g per attivarla...... ma sembra rutelli quando parlava in inglese XD......

Qualcuno di buon cuore e di grande spirito di solidarietà protrebbe fare un video da mettere su you tube con l' intera procedura???

Please.... S.O.S
caro utente sarebbe opportuno presentarti nell'apposita sezione prima di inoltrare una richiesta.
Comunque, che sarebbe questa opzione "Virtualization Technology"?? a che servirebbe??

Swing94
17-10-2013, 18:03
Salve a tutti!
Sono riuscito finalmente a dedicare un po' di tempo per smontare il nostro acer e vedere se fosse possibile sostituire il dissipatore stock con quello del 5750G cha ha due pipe in rame e non solo una...

Questa è la scheda madre del 5742G:

http://imageshack.us/a/img713/5656/xkev.jpg


Questi sono i due dissipatori, ho evidenziato le principali differenze. Inoltre si nota subito confrontandoli che uno è più lungo dell'altro e questo è il grande problema...

http://imageshack.us/a/img849/8245/gwp3.jpg


Tentando di allineare i fori per le viti della parte che ricopre la scheda video (pipe più lungo) il corpo ventola copre la scheda e i fori delle viti per fissare il dissi alla cpu non combaciano (di molto anche..)

http://imageshack.us/a/img833/8029/5hxt.jpg


Allineando invece le viti per la cpu si nota subito come la parte che dovrebbe coprire la scheda video va ben al di là della scheda.. e la ventola non è ancora una volta in posizione corretta

http://imageshack.us/a/img24/504/uz2v.jpg



In conclusione l'idea era bella ma per me non si può fare molto.. se avete consigli e/o suggerimenti volentieri.....!! :)

meli.j
17-10-2013, 18:31
potresti provare a cambiare solo il doppio pipe con quello singolo della ventola originale, o per dirla in altro modo, inverti le ventole e il supporto del pipe tra un pipe e l'altro.

Swing94
17-10-2013, 18:47
Si ma pipe e supporto sono saldati... come faccio a "staccarli"? Poi mi sa che comunque dovrei piegare un po qulacosa

Zaza88
17-10-2013, 19:30
Beh la soluzione sta nel dremel :) non so se ne sei pratico. Oppure si potrebbe tagliare via con un seghetto da alluminio, ci vorranno 10 minuti ed olio di gomito, ma non asporti via molto materiale, che è una cosa molto molto buona.

Praticamente dovresti fare due modiche piccole tutto sommato. La prima consiste nel tagliare il "portaventola" del 5742g e appiccicarlo nella giusta posizione sull'altro dissipatore dopo aver tagliato da questo il portaventola nuovo. A questo punto la vecchia ventola diventerebbe compatibile con la nuova posizione delle pipe. é praticamente impossibile staccare le pipe da li perchè sono 3 pezzi attaccati (pipe, blocchetto per le viti e sup dissipante, e la saldatura sta nel mezzo, non penso che sia raggiungibile così dal nulla.

Quindi se ti frullava in testa di staccare le pipe secondo me te lo puoi anche evitare come tentativo.

A questo punto il problema resterebbe il dissipatore della gpu.

Quello probabilmente è saldato con una puntina di stagno, lo dovresti riuscire staccare pian piano, e vedere se riesci poi a risaldarlo nella posizione corretta sempre con dello stagno.

E' un lavoro laborioso sicuramente, ma secondo me si può fare, non ci vuole neppure una rimodellazione delle pipes.

cat1
17-10-2013, 21:05
Ciao ragazzotti, prima di mollare definitivamente il mio amatissimo acer gli ho installato un succulente upgrade, un SSD SAMSUNG 840 PRO da 128GB (che poi andrà sull'alieno quando arriva).
Caspita, è una bomba ora, pur non supportando il sata3 e dunque andando solo al 50% delle sue prestazioni la differenza si nota eccome. Avvio rapidissimo, apertura dei programmi quasi istantanei. L'ho provato anche su alcuni giochi tipo minecraft, wot, e pare andare un pelino meglio, sopratutto sul rendering dei paesaggi, fantastico ora.
Per gli amanti delle statistiche ecco questo screen fatto ieri sera subito dopo l'installazione dell'SO.

http://img801.imageshack.us/img801/7649/mhua.png (http://img801.imageshack.us/i/mhua.png/)



Questo è il mio risultato

http://img191.imageshack.us/img191/2571/l6rk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/l6rk.jpg/)

Il tuo è un 840pro da 128 senza rapid mode, il mio un 840evo da 250 con rapid mode.
Se puoi attiva il rapid mode e rifai il test, giusto per capire di più :)


Aggiungo altri test con altro software: il primo con rapid mode non attivo e il secondo con rm attivo.

AS SSD Benchmark 1.7.4739.38088
------------------------------
Name: Samsung SSD 840 EVO 250GB ATA Device
Firmware: EXT0BB0Q
Controller: msahci
Offset: 103424 K - OK
Size: 232,88 GB
Date: 12/10/2013 11:48:24
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 265,65 MB/s
Write: 248,09 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 16,84 MB/s
Write: 20,28 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 460,19 MB/s
Write: 149,61 MB/s
------------------------------
Access Times:
------------------------------
Read: 0,172 ms
Write: 0,159 ms
------------------------------
Score:
------------------------------
Read: 504
Write: 195
Total: 958
------------------------------


AS SSD Benchmark 1.7.4739.38088
------------------------------
Name: Samsung SSD 840 EVO 250GB ATA Device
Firmware: EXT0BB0Q
Controller: msahci
Offset: 103424 K - OK
Size: 232,88 GB
Date: 12/10/2013 12:20:12
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 265,70 MB/s
Write: 248,61 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 15,39 MB/s
Write: 77,66 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 272,19 MB/s
Write: 472,23 MB/s
------------------------------
Access Times:
------------------------------
Read: 0,185 ms
Write: 0,030 ms
------------------------------
Score:
------------------------------
Read: 314
Write: 575
Total: 1053
------------------------------

meli.j
17-10-2013, 22:15
Il samsung 840 pro da 128 non ha il rapid mode, o almeno non me lo fa attivare dal magician

cat1
18-10-2013, 13:13
Se ti va puoi sempre farli con AS SSD Benchmark. Ciao :)

Swing94
18-10-2013, 14:34
Grazie a tutti per i consigli: ci sto lavorando! ;)

Qualcuno sa dirmi che componente è quello che ho cerchiato in rosso sulla scheda madre nella prima foto che ho postato a pag 107??? Perchè nel 5750g ho visto che viene coperto da quel pezzo (quello cerchiato in basso nella seconda foto) che sporge dal dissipatore, mentre nel dissi del 5742g non è previsto... Serve? Non serve? Dovrò metterci la pasta termica anche se non è in rame?

Zaza88
18-10-2013, 14:55
Grazie a tutti per i consigli: ci sto lavorando! ;)

Qualcuno sa dirmi che componente è quello che ho cerchiato in rosso sulla scheda madre nella prima foto che ho postato a pag 107??? Perchè nel 5750g ho visto che viene coperto da quel pezzo (quello cerchiato in basso nella seconda foto) che sporge dal dissipatore, mentre nel dissi del 5742g non è previsto... Serve? Non serve? Dovrò metterci la pasta termica anche se non è in rame?

E' il chipset della motherboad, non è fondamentale dissiparlo, farlo è un bene sicuramente, ma ripeto che non è fondamentale.

Swing94
18-10-2013, 18:42
E' il chipset della motherboad, non è fondamentale dissiparlo, farlo è un bene sicuramente, ma ripeto che non è fondamentale.

Magari ci metto un mini dissipatore passivo per chipster :cool:

Balthasar85
21-10-2013, 10:38
Dopo aver sostituito l'hard disk stock con l'840 samsung e dopo aver sostituito il lettore dvd con un caddy in cui avevo inserito l'hard disk stock avevo bisogno di trovar una soluzione per rendere il lettore DVD interno esterno e di usarlo come una comune periferica USB.

La mia soluzione è stata questa, ho acquistato un box che potesse ospitare il lettore DVD. Il tutto funziona con UN SOLO CAVO USB, quindi anche se il box è predisposto per una doppia alimentazione via USB basta sempre un solo cavo. La mascherina non è presente quindi in qualche modo ci si deve arrangiare.

Se qualcuno avesse le mie stesse necessità e fosse dubbioso su come risolvere.. io consiglio questa soluzione, con 16€ ho risolto tutto ma basta cercare per prendere cose simili (se non le stesse) anche a meno. Attenzione a prendere il box con SATA.

http://img189.imageshack.us/img189/438/z0jf.jpg


CIAWA

ricc.bartowsky
21-10-2013, 13:35
Ho trovato pareri discordanti e quindi chiedo a voi,utilizzo molto questo pc a casa facendo dei lavoretti di grafica
Viene alimentato sempre,meglio staccare la batteria o tenerla e una volta carica viene bypassata,così non si esaurisce?

Balthasar85
21-10-2013, 14:55
Ho trovato pareri discordanti e quindi chiedo a voi,utilizzo molto questo pc a casa facendo dei lavoretti di grafica
Viene alimentato sempre,meglio staccare la batteria o tenerla e una volta carica viene bypassata,così non si esaurisce?
Ma che pareri discordanti, lasciala attaccata e non farti paranoie inutili. ;)


CIAWA

Wism84
22-10-2013, 13:29
secondo quale è il valore in euro di questo notebook, con il processore Intel Core i3-370M, usato di 1 anno?

a quanto dovrei comprarlo?

meli.j
22-10-2013, 13:32
secondo quale è il valore in euro di questo notebook, con il processore Intel Core i3-370M, usato di 1 anno?

a quanto dovrei comprarlo?

non più di 300/350€

Zaza88
22-10-2013, 18:27
non più di 300/350€

Oh ma state attenti a cosa dite per favore.

Il valore di questo notebook è di massimo 200€ nella configurazione che dici tu, lo dovresti pagare MASSIMO 250€ se perfetto, con ancora qualche mese di garanzia e con il 480M.

A 350€ si comprano portatili con i7 di terza generazione e scheda video dedicata della serie successiva (630, 635m) che a confronto sono dei missili terra aria, consumano meno, hanno batterie migliori, sata3 etc.

Considera che un mio amico si è appena preso un Olibook con i7-3xxxQM, 4GB di ram su slot singolo, HDD da 7200RPM 500GB e gt635m (che è DAVVERO migliore della 630/540/420m ...), 16" HD, HDMI VGA, lettore di card etc.

Spesa, 350€+ 10/15€ di spedizione.

Fate molto attenza a come spendete i soldi ed evitate di buttarli.

Questo portatile è vecchio, sopravvive bene ma è vecchio, non ci sono santi.

ks!
25-10-2013, 11:34
salve

mi si è rotto l'alimentatore dell'acer 5742g, precisamente il 5742G-384G50MNKK. Per sostituirlo è sufficiente cercare un alimentatore compatibile con il 5742g o è meglio trovare un alimentatore compatibile con il 5742G-384G50MNKK?.
Se qualcuno lo ha già sostituito, potrebbe consigliarmi qualche modello preciso?.

meli.j
25-10-2013, 11:37
salve

mi si è rotto l'alimentatore dell'acer 5742g, precisamente il 5742G-384G50MNKK. Per sostituirlo è sufficiente cercare un alimentatore compatibile con il 5742g o è meglio trovare un alimentatore compatibile con il 5742G-384G50MNKK?.
Se qualcuno lo ha già sostituito, potrebbe consigliarmi qualche modello preciso?.

secondo me un modello vale l'altro ;)

ks!
25-10-2013, 11:44
secondo me un modello vale l'altro ;)

in effetti se le specifiche sono quelle non dovrebbero esserci problemi. L'unico dubbio è sullo spinotto, alcuni portano le misure pari a 1,7mm diametro interno e 5,5mm diametro esterno, altri invece 1,5mm interno e 5,5mm esterno.Quali dei due va bene? perchè sia con l'uno che con l'altro leggo compatibile, trai i tanti modelli, con il 5742g.

ricc.bartowsky
29-10-2013, 00:07
Quasi tutti gli alimentatori acer vanno bene,basta che il connettore sia uguale(+|-)
Io uso un alimentatore per diversi portatili acer tranquillamente

Swing94
02-11-2013, 20:39
Cosa ne dite del progetto di questo tizio?? :)

http://www.overclock.net/t/1433763/modding-pimp-my-notebook-acer-aspire-5742g-the-tag/10

secondo voi tutti quei dissipatori passivi che ha messo sopra e intorno alle parti in rame e sui vari componenti servono davvero a qualcosa??

meli.j
02-11-2013, 20:46
caspita lavoraccio, ma ha fatto un lavoro esemplare. Qualche idea sarebbe da copiare, anche se io personalmente non mi lamentavo di alte temperature quando lo usavo assiduamente in game. Ottime modifiche cmq!!

emlock
04-11-2013, 21:01
Ragazzi dite che conviene cambiare l' i3 380m con un i7 720qm?

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk

rocketroll
05-11-2013, 07:15
Cosa ne dite del progetto di questo tizio?? :)

http://www.overclock.net/t/1433763/modding-pimp-my-notebook-acer-aspire-5742g-the-tag/10

secondo voi tutti quei dissipatori passivi che ha messo sopra e intorno alle parti in rame e sui vari componenti servono davvero a qualcosa??

Sbaglio o non ha ancora postato i risultati dopo le modifiche?
Comunque tante belle mod e se avessi voglia e tempo qualcuna sarebbe da copiare.
Ma scusate l'ignoranza, il downsetting che ha fatto lui per mettere quella risoluzione del display, come l'ha ottenuta? Io ho guardato un attimo nel pannello di controllo nvidia e non ho le impostazioni display come spiegano in qualche guida nell'internet....
Ragazzi dite che conviene cambiare l' i3 380m con un i7 720qm?

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk

Dipende dal prezzo a cui lo trovi.
Qualche pagina indietro un utente ha fatto lo swap e test alla mano non ha sortito grossi miglioramenti, se poi hai anche la 540 ad 1gb nelle app 3d sei cmq imbottigliato.
Ovviamente su app cpu based hai dei miglioramenti ci mancherebbe.

emlock
05-11-2013, 11:28
L'I7 lo recupero da un portatile rotto quindi non ci spendo praticamente niente.
Il portatile lo uso anche per giocare a volte dite che si nota la differenza in negativo mettendo l'I7?

ks!
08-11-2013, 09:59
salve

da oggi ho un problema con la scheda wi-fi del suddetto pc, nonostante fosse collegato alla linea wi-fi non riusciva a collegarsi ad internet. Dopo diverse prove ho provato a disinstallare i driver della scheda wi-fi ed installare la versione, 10.0.0.268 durante l'installazione il pc è andato in crash (schermata blu), ho provato la versione 10.0.0.263 e ho ottenuto lo stesso risultato.
come posso risolvere?

emlock
11-11-2013, 17:04
Ragazzi ho montato l i7 720qm il pc si avvia ma mi da schermo nero sia sul monitor esterno che quello del portatile. Ho notato che riesce a bootare il sistema ed ho sentito anche suoni di windows. Cosa si può fare? Ho montato l ultimo bios

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk

leosesc
11-11-2013, 17:12
Ciao ragazzi.
Vorrei sapere se fosse possibile installare un secondo altoparlante per avere l'audio in stereo.
E' possibile?
che pezzo devo cercare?

Zaza88
11-11-2013, 20:29
Ciao ragazzi.
Vorrei sapere se fosse possibile installare un secondo altoparlante per avere l'audio in stereo.
E' possibile?
che pezzo devo cercare?

Non ti so dire di preciso, ma ci sono dei modelli con due altoparlanti (tipo il 5551g o il 5553g, ma minimo spendi quei 10/15€ per comprare un secondo altorparlantino del cavolo. Spendine 20 e compra uno di quei sistemini 2.1 della trust che sicuramente sono meglio.

Oppure un paio di KOSS KSC75 ... sempre a 20€, ma sono cuffie di fascia nettamente superiore !!!

leosesc
11-11-2013, 20:45
le cuffie ce le ho.
avrei voluto un sistema stereo integrato per godermi meglio i film con la morosa e robe del genere.

dj75
13-11-2013, 19:45
scusate ragazzi...
sono nuovo del forum ma ho bisogno di aiuto "immediato"
posseggo ovviamente un notebook acer aspire 5742g con:
intel core i5-450m
ati mobility radeon HD 5470
ram 4g ddr3 (2x2g)
hdd 320g
ecc ecc...

contattando il sito dell'acer e volendo aumentare la memoria da 4 ad 8giga, mi hanno dato le seguenti caratteristiche:

DIMM socket number 2
Supports memory size per socket 4 GB
Supports maximum memory size 8 GB
Supports DIMM type Support DDR III 800/1066/1333Mhz
SDRAM memory interface design
Supports DIMM Speed 800/1066Mhz SDRAM
Support DIMM voltage +1.5V
Supports DIMM package 204pin DDRIII-SO-DIMM

allora ho comprato le seguenti memorie su amazon:
http://www.amazon.it/dp/B00AE0QR12/ref=pe_386201_37038291_pe_217231_31005221_M3C_dp_1

purtroppo tali moduli so-dimm mi mandano in bootloop il pc e non caricano nè win7 x64 nè linux...

quindi deduco che ci sia una sorta d'incompatibilità hardware...

visto che devo fare il reso e devo necessariamente acquistarne altre:
sapreste dirmi ESATTAMENTE quali memorie comprare per non incappare in altri errori?
c'è qualche dato di cui non ho tenuto conto?

le memorie originali che ho sono:
http://www.4shared.com/photo/m2SJaF3Y/20131109_191727.html

vi ringrazio tanto.

bigdrill2
15-11-2013, 00:02
Salve a tutti, mi appresto a mettere mano all'interno del monitor...

ma qualcuno di voi è riuscito a togliere sti 2 cosi? :muro:

saprebbe spiegarmi come? con un taglierino sto solo facendo danni.

http://digilander.libero.it/bigdrill/IMG_20131115_004001.jpg

dj75
15-11-2013, 01:02
scusate ragazzi...
sono nuovo del forum ma ho bisogno di aiuto "immediato"
posseggo ovviamente un notebook acer aspire 5742g con:
intel core i5-450m
ati mobility radeon HD 5470
ram 4g ddr3 (2x2g)
hdd 320g
ecc ecc...

contattando il sito dell'acer e volendo aumentare la memoria da 4 ad 8giga, mi hanno dato le seguenti caratteristiche:

DIMM socket number 2
Supports memory size per socket 4 GB
Supports maximum memory size 8 GB
Supports DIMM type Support DDR III 800/1066/1333Mhz
SDRAM memory interface design
Supports DIMM Speed 800/1066Mhz SDRAM
Support DIMM voltage +1.5V
Supports DIMM package 204pin DDRIII-SO-DIMM

allora ho comprato le seguenti memorie su amazon:
http://www.amazon.it/dp/B00AE0QR12/ref=pe_386201_37038291_pe_217231_31005221_M3C_dp_1

purtroppo tali moduli so-dimm mi mandano in bootloop il pc e non caricano nè win7 x64 nè linux...

quindi deduco che ci sia una sorta d'incompatibilità hardware...

visto che devo fare il reso e devo necessariamente acquistarne altre:
sapreste dirmi ESATTAMENTE quali memorie comprare per non incappare in altri errori?
c'è qualche dato di cui non ho tenuto conto?

le memorie originali che ho sono:
http://www.4shared.com/photo/m2SJaF3Y/20131109_191727.html

vi ringrazio tanto.

scusate se mi autoquoto....
dalla acer, riguardo alle memorie compatibili col "nostro" device mi hanno risposto che posso rivolgermi al loro call center per acquistare sull'acerstore le memorie più adatte...
data la risposta a c***o ho provveduto da solo.
di seguito una parte della mail che ho mandato ad amazon per l'acquisto di so-dimm veramente compatibili:

"ho trovato sui siti della transcend e della corsair i rispettivi configuratori di memorie proprio del
mio modello di notebook: acer aspire 5742g

i risultati sono stati i seguenti:

TRANSCEND

JM1066KSN-4G
4GB DDR3 1066 SO-DIMM
Dual Rank

il sito del configuratore è: http://it.transcend-info.com/Support/Search/Compatibility.asp?out=
ma non credo siano disponibili i risultati per cui preferisco allegare uno screen shot dal sito (screenshot transcend.jpg)


CORSAIR

la scelta cade su: Corsair Memory — 4GB DDR3 SODIMM Memory (CMSO4GX3M1A1333C9)

http://www2.corsair.com/configurator/corsair_custom.aspx?sc=us&id=5527438

entrambe le soluzioni sono disponibili sul vostro sito:

http://www.amazon.it/Transcend-JM1066KSN-4G-SO-DIMM-1066Mhz-Notebook/dp/B00432QWCQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1384443770&sr=8-1&keywords=JM1066KSN-4G

http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1384442718&sr=1-1&keywords=4GB+-+DDR3+1333MHz+PC3-10600+204pin+SO-DIMM+DDR3

a questo punto, la scelta mia cadrebbe sulle CORSAIR che dovrebbero essere leggermente più veloci.
comunque scegliendo una di queste soluzioni, non ci dovrebbero essere problemi d'incompatibilità stando ai configuratori di entrembe le ditte.""

voi che ne pensate?
grazie.

meli.j
15-11-2013, 08:33
io monto queste 8GB(2x4GB) Corsair DDR3-1333Mhz HyperX

dj75
15-11-2013, 11:45
io monto queste 8GB(2x4GB) Corsair DDR3-1333Mhz HyperX

ti ringrazio della risposta.
ora aspetto comunque la risposta di amazon... ormai credo mi comìnvenga trattare con loro direttamente.
eventualmente mi dici il nome del negozio online dal quale ti servi?
così lo metto nei preferiti per il futuro.
grazie.

dj75
15-11-2013, 19:42
io monto queste 8GB(2x4GB) Corsair DDR3-1333Mhz HyperX

scusa...
ma le hyperX me le da della kingston e no della corsair...
comunque dammi pure il nome del sito online dove le hai comprate...
grazie.

meli.j
15-11-2013, 20:14
mm si forse hai ragione :) cmq le ho prese su monclick.it

dj75
16-11-2013, 22:48
mm si forse hai ragione :) cmq le ho prese su monclick.it

bene... le ho prese da amazon visto che c'ero...
magari se vi interessa, quando arrivano, vi faccio sapere qualcosa.

meli.j
17-11-2013, 08:25
bene... le ho prese da amazon visto che c'ero...
magari se vi interessa, quando arrivano, vi faccio sapere qualcosa.

si si certo facci sapere.

ricc.bartowsky
18-11-2013, 22:59
bene... le ho prese da amazon visto che c'ero...
magari se vi interessa, quando arrivano, vi faccio sapere qualcosa.
Mi puoi dare anche in pvt,il link?

dj75
24-11-2013, 16:33
allora:
le nuove memorie funzionano molto bene...
il pc è "rinato".
processo di "risveglio" molto snello e gli impuntamenti sono minimi...
ovviamente la cpu patisce come sempre e quando apro molte finestre di browser,
rallentamenti ci sono... ma ormai non è più colpa della ram.
di cambiare cpu non ho voglia (per ora).
comunque l'acquisto delle corsair è giovato.

dj75
24-11-2013, 16:35
salve ragazzi.
adesso lamento un problema con la riproduzione sia di file mp3 sia con video su youtube...

alla loro riproduzione ci sono clicks, impuntamenti, rallentamenti e voce metallica che prima non avevo...

che fare?

credete sia colpa delle memorie corsair nuove che ho montato?

fatemi sapere.

grazie.

meli.j
24-11-2013, 16:43
browser utilizzato?

dj75
24-11-2013, 16:59
browser utilizzato?

browser?
si allora:
firefox e chrome... talvolta opera ma moooolto raro.
in realtà ho più istanze di firefox e chrome aperte in contemporanea con vare finestre ciascuno...
il problema è che prima, a parte rallentare a bestia il pc, non mi dava i problemi suddetti.

dj75
30-11-2013, 19:46
salve ragazzi.
adesso lamento un problema con la riproduzione sia di file mp3 sia con video su youtube...

alla loro riproduzione ci sono clicks, impuntamenti, rallentamenti e voce metallica che prima non avevo...

che fare?

credete sia colpa delle memorie corsair nuove che ho montato?

fatemi sapere.

grazie.

ciao ragazzi...
mi autoquoto ed aggiungo che:

il problema al comparto multimediale è generale nel senso che anche cambiando lettore multimediale (ho provato con vanbasco karaoke)
i click e gli impuntamenti si sentono ugualmente...
da che potrebbe dipendere?
che mi consigliate?
riscarico i driver per la scheda audio?
potrebbe riguardare le nuove memorie sodimm che ho montato?

fatemi sapere per favore.
grazie

Balthasar85
11-12-2013, 18:43
Ci sono anche io, se fino ad oggi ritenevo inutile aumentare il quantitativo di RAM in questi giorni mi sto sbizzarrendo con le virtualizzazioni e mi sta regalando TANTISSIME soddisfazioni, sopratutto grazie all'accoppiata Samsung 840 + i7 620m ed all'utilizzo di un doppio monitor. :D

Ed allora capace che mi tornerebbero utili effettivamente 8gb di ram.. qualche idea? Senza cadere sul "meglio del meglio" con 20000 di frequenza che tanto il notebook non sfrutterebbe, qualcosa di veloce e degno per l'utilizzo che ne devo fare.

Voi cosa usate, qualche idea? ;)


CIAWA

meli.j
12-12-2013, 07:50
in qualche post o pagina dietro si parla della medesima richiesta sulle ram.

rocketroll
21-12-2013, 14:12
Da qualche giorno l'Acerino ha iniziato a dare problemi di alimentazione.
In pratica, attaccato al DC ad un tratto passa all'alimentazione da batteria, ed i led del pulsante accensione, quello della batteria e alimentazione iniziano a lampeggiare fintanto che lo spinotto rimane inserito.
Il problema si sta facendo via via sempre più ingombrante, se prima staccando e riattaccando il cavo risolvevo per un po', adesso sono riuscito a far caricare la batteria soltanto a pc spento e dopo alcune volte che attaccavo e staccavo lo spinotto.
Credevo ad un falso contatto del connettore DC del portatile ma aprendolo ed osservandolo non sembrerebbe rovinato.
Qualcuno ha avuto problemi simili? :muro:

EDIT: Ah dimenticavo, anche togliendo la batteria ed alimentandolo solo con la corrente, il problema persiste, appena caricato windows di solito si spegne...

meli.j
21-12-2013, 14:18
lo fa anche nella modalità provvisoria di windows?

rocketroll
21-12-2013, 14:29
Provato ora ora...si lo fa lo stesso.:mad:

Swing94
27-12-2013, 13:49
Cercando un po' su internet modelli simili al nostro ho trovato l'Acer Aspire 5741ZG la cui motherboard da immagini e video che ho visto pare essere identica per forma e posizione dei componenti a quella del nostro 5742G . Tale somiglianza rende molto probabile la compatibilità del sistema di raffreddamento del 5741ZG (che è di gran lunga MIGLIORE dato che ha due pipe in rame e non solo una..) anche con il nostro ACER.. Ho ordinato il dissi, quando arriva lo testo subito

meli.j
27-12-2013, 13:56
Cercando un po' su internet modelli simili al nostro ho trovato l'Acer Aspire 5741ZG la cui motherboard da immagini e video che ho visto pare essere identica per forma e posizione dei componenti a quella del nostro 5742G . Tale somiglianza rende molto probabile la compatibilità del sistema di raffreddamento del 5741ZG (che è di gran lunga MIGLIORE dato che ha due pipe in rame e non solo una..) anche con il nostro ACER.. Ho ordinato il dissi, quando arriva lo testo subito
facci sapere come va.

fasterpita
28-12-2013, 12:29
Ciao a tutti,
Qualcuno è ancora in possesso del pc 5742g-464g50mnkk ?
È da mesi a questa parte che purtroppo il pc nonostante sia sempre stato tenuto maniacalmente ha problemi, premesso che non ho il cd di backup per poter riformattare con il suo cd bensì ho utilizzato un disco win 7 64bit senza licenza originale , ho scaricato dal sito acer i driver per i vari componenti ma saltuariamente (una volta si è una volta no) compaiono sempre errori di schermate blu diversi tra loro , alcune delle quali riavviano il pc, altre fanno rimanere in stand by il pc nella schermata e sono costretto a spegnere manualmente.
Ho eseguito la formattazione più volte ma si pone sempre il problema.
Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi/ ha i-il DVD per poter formattare al suo stato originale? Nel caso se fosse possibile sarei disposto ad averne una copia pagando il costo di spedizione+DVD.
Inoltre se avete possibilità di dirmi programmi dove posso fare test per postarli per cercare di risolvere problemi.
Vi ringrazio.

Zaza88
30-12-2013, 10:05
Cercando un po' su internet modelli simili al nostro ho trovato l'Acer Aspire 5741ZG la cui motherboard da immagini e video che ho visto pare essere identica per forma e posizione dei componenti a quella del nostro 5742G . Tale somiglianza rende molto probabile la compatibilità del sistema di raffreddamento del 5741ZG (che è di gran lunga MIGLIORE dato che ha due pipe in rame e non solo una..) anche con il nostro ACER.. Ho ordinato il dissi, quando arriva lo testo subito

IMHO è fatto a pennello ... ;)

Alfonso78
19-01-2014, 11:18
Buongiorno.

Ho il tasto del cursore (vs. dx) che non funziona. Ho provato a rimuoverlo e a digitare direttamente sul gommino ma nulla.

In questi caso bisogna sostituire la tastiera vero?


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

meli.j
19-01-2014, 12:04
Buongiorno.

Ho il tasto del cursore (vs. dx) che non funziona. Ho provato a rimuoverlo e a digitare direttamente sul gommino ma nulla.

In questi caso bisogna sostituire la tastiera vero?


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

prova a pulirlo con un pulitore di contatti tipo il wd40

Alfonso78
19-01-2014, 12:25
prova a pulirlo con un pulitore di contatti tipo il wd40


Dici di rimuovere il tasto e pulire la base?

meli.j
19-01-2014, 12:32
Dici di rimuovere il tasto e pulire la base?

si proprio cosi.

Swing94
22-01-2014, 14:10
Qualche possessore del nostro acer è riuscito per caso ad abilitare l'opzione "Virtualization Technology"? Perchè dal BIOS non te lo fa fare, eppure il sistema supporta tale opzione...

meli.j
22-01-2014, 17:02
Qualche possessore del nostro acer è riuscito per caso ad abilitare l'opzione "Virtualization Technology"? Perchè dal BIOS non te lo fa fare, eppure il sistema supporta tale opzione...

a cosa servirebbe?? non mi è mai servita, comunque se mi spieghi forse so come agire.

Alfonso78
22-01-2014, 17:14
Buongiorno.

Ho il tasto del cursore (vs. dx) che non funziona. Ho provato a rimuoverlo e a digitare direttamente sul gommino ma nulla.

In questi caso bisogna sostituire la tastiera vero?



prova a pulirlo con un pulitore di contatti tipo il wd40

Niente da fare. Bisognerà sostituire la tastiera... :(

meli.j
22-01-2014, 17:15
Niente da fare. Bisognerà sostituire la tastiera... :(

dai non costerà cosi tanto, con 20€ al max te la cavi forse, e la sostituzione ci metti 5min a dir troppo.

Alfonso78
22-01-2014, 17:24
dai non costerà cosi tanto, con 20€ al max te la cavi forse, e la sostituzione ci metti 5min a dir troppo.

Canale ebay fuori italia potrei prenderla attorno ai 20 euro. Ovviamente i tempi di consegna saranno scandalosi come al solito...

Se invece la prendo nel mercato italiano il prezzo si attesta sulle 30-35 euro.

meli.j
22-01-2014, 17:30
Canale ebay fuori italia potrei prenderla attorno ai 20 euro. Ovviamente i tempi di consegna saranno scandalosi come al solito...

Se invece la prendo nel mercato italiano il prezzo si attesta sulle 30-35 euro.

http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_sop=15&_nkw=keyboard+acer+5742&rt=nc&LH_PrefLoc=3

Swing94
28-01-2014, 14:38
a cosa servirebbe?? non mi è mai servita, comunque se mi spieghi forse so come agire.

Devo abilitare l'acellerazione hardware che mi permette di fari girare su macchina virtuale alcuni sistemi operativi (nel mio caso mac os x). Teoricamente dovrebbe essere accessibile dal BIOS o comunque la casa produttrice della scheda madre dovrebbe sviluppare un utility da cui è possibile modificare i settaggi.. solo che non ho trovato niente del genere per la nostra MB nonostante la macchina supporti tale tecnologia di virtualizzazione..

ivano.car
10-02-2014, 12:41
Ciao a tutti,
Qualcuno è ancora in possesso del pc 5742g-464g50mnkk ?
È da mesi a questa parte che purtroppo il pc nonostante sia sempre stato tenuto maniacalmente ha problemi, premesso che non ho il cd di backup per poter riformattare con il suo cd bensì ho utilizzato un disco win 7 64bit senza licenza originale , ho scaricato dal sito acer i driver per i vari componenti ma saltuariamente (una volta si è una volta no) compaiono sempre errori di schermate blu diversi tra loro , alcune delle quali riavviano il pc, altre fanno rimanere in stand by il pc nella schermata e sono costretto a spegnere manualmente.
Ho eseguito la formattazione più volte ma si pone sempre il problema.
Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi/ ha i-il DVD per poter formattare al suo stato originale? Nel caso se fosse possibile sarei disposto ad averne una copia pagando il costo di spedizione+DVD.
Inoltre se avete possibilità di dirmi programmi dove posso fare test per postarli per cercare di risolvere problemi.
Vi ringrazio.



Stesso problema.. mi hanno dato il pc senza cd/dvd d'installazione e con partizione di ripristino formattata..

C'è una soluzione per ripristinare a modello di fabbrica senza spendere i 50 euro per il kit di ripristino che ti invia l'Acer?

Gigi_91
10-02-2014, 14:25
Ciao a tutti, anche io sono un felice possessore di Aspire 5742g (i3-380M, 4GB RAM, GF GT540M 1GB). Felice perchè non ho mai avuto problemi, sia in stabilità che in prestazioni (non ho fatto nessuna modifica hw nè tantomeno sw, considerando che ho ancora win7 così com era appena preso), anche se ultimamente sto riscontrando un eccessivo calore e quindi dovrò procedere con il cambio di psta termica.
Adesso però comincio a sentire il bisogno di salire un pochino di livello, quindi qualche piccola modifica hw credo sia necessaria (senza spendere cifre esorbitanti!).

Stavo quindi pensando di aumentare la RAM (come comportarmi?!), montare un SSD (quale?), trasferendo l' attuale HDD meccanico in un caddy da sostituire al dvd, e, per migliorare un minimo la situazione calore, prendere una di quelle basi di raffreddamento, tipo la Notepal U2, con 2 ventole da 8cm che possono essere spostate a piacimento sulla base...

Cosa ne dite?

cat1
10-02-2014, 15:02
Cosa ne dite?

Io ho preso un Samsung 840 evo e il caddy al posto del dvd (in amazzonia), tutta un'altra musica. C'è da precisare che non sfrutto al massimo l'ssd perchè il 5742g è limitato al sata2.
Per la base ne ho presa una ad una fiera ma non ho mai attivato la ventola anche perchè non gioco mai.
L'upgrade della ram ha senso solo se fai uso di sw voraci di ram.

Gigi_91
10-02-2014, 15:28
Io ho preso un Samsung 840 evo e il caddy al posto del dvd (in amazzonia), tutta un'altra musica. C'è da precisare che non sfrutto al massimo l'ssd perchè il 5742g è limitato al sata2.
Per la base ne ho presa una ad una fiera ma non ho mai attivato la ventola anche perchè non gioco mai.
L'upgrade della ram ha senso solo se fai uso di sw voraci di ram.

Meglio l' 840EVO o il Kingston HyperX 3K? Più o meno cotano uguale...
Per quanto riguarda la RAM non faccio uso di sw estremi ma ogni tanto mi piace giocare a qualcosina (non so se ne vale comunque la pena)

Per il caddy invece ci sono cose da tener presente o uno vale l' altro (parlo soprattutto di dimensioni)?

Edit: Passare a Win 8.1 porterebbe ulteriori miglioramenti in prestazioni o conviene tenermi stretto il buon win7?

cat1
10-02-2014, 16:13
Meglio l' 840EVO o il Kingston HyperX 3K? Più o meno cotano uguale...
Per quanto riguarda la RAM non faccio uso di sw estremi ma ogni tanto mi piace giocare a qualcosina (non so se ne vale comunque la pena)

Per il caddy invece ci sono cose da tener presente o uno vale l' altro (parlo soprattutto di dimensioni)?

Edit: Passare a Win 8.1 porterebbe ulteriori miglioramenti in prestazioni o conviene tenermi stretto il buon win7?

Per l'ssd non so qual è il migliore. Il caddy invece è proprio questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=oh_details_o02_s00_i00?ie=UTF8&psc=1)

Win 8.1 non mi piace, ma da quel che leggo dovrebbe essere un pelino più veloce di 7. La ram la lascerei stare, difficilmenti noteresti differenze.

Ciao

Gigi_91
10-02-2014, 16:26
Per l'ssd non so qual è il migliore. Il caddy invece è proprio questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=oh_details_o02_s00_i00?ie=UTF8&psc=1)

Win 8.1 non mi piace, ma da quel che leggo dovrebbe essere un pelino più veloce di 7. La ram la lascerei stare, difficilmenti noteresti differenze.

Ciao

Nel frattempo avevo visto anche io proprio quel caddy ;)
Quindi dici che con questi upgrade (100€ ca.) noterei la differenza o la spesa non vale l' impresa?!

In ogni caso, volendolo fare, come dovrei comportarmi con la ram, considerando che ho 2x2GB DDR3 PC3-10700 (1066MHz)? Potrei sostituirne solo una con una nuova da 4GB, in modo da avere 6GB (4+2)?

cat1
10-02-2014, 16:37
Nel frattempo avevo visto anche io proprio quel caddy ;)
Quindi dici che con questi upgrade (100€ ca.) noterei la differenza o la spesa non vale l' impresa?!

In ogni caso, volendolo fare, come dovrei comportarmi con la ram, considerando che ho 2x2GB DDR3 PC3-10700 (1066MHz)? Potrei sostituirne solo una con una nuova da 4GB, in modo da avere 6GB (4+2)?

L'ssd vale la spesa senza ombra di dubbio. La ram non so. Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Zaza88
11-02-2014, 14:15
Ciao a tutti, anche io sono un felice possessore di Aspire 5742g (i3-380M, 4GB RAM, GF GT540M 1GB). Felice perchè non ho mai avuto problemi, sia in stabilità che in prestazioni (non ho fatto nessuna modifica hw nè tantomeno sw, considerando che ho ancora win7 così com era appena preso), anche se ultimamente sto riscontrando un eccessivo calore e quindi dovrò procedere con il cambio di psta termica.
Adesso però comincio a sentire il bisogno di salire un pochino di livello, quindi qualche piccola modifica hw credo sia necessaria (senza spendere cifre esorbitanti!).

Stavo quindi pensando di aumentare la RAM (come comportarmi?!), montare un SSD (quale?), trasferendo l' attuale HDD meccanico in un caddy da sostituire al dvd, e, per migliorare un minimo la situazione calore, prendere una di quelle basi di raffreddamento, tipo la Notepal U2, con 2 ventole da 8cm che possono essere spostate a piacimento sulla base...

Cosa ne dite?

La ram, se spendi poco, 40€ massimo 50€ è un buon acquisto se hai esigenze di lavorare con file di grandi dimensioni (applicazioni GIS, VM eccetera), nei giochi e nelle applicazioni quotidiane non ne sentiresti la differenza.

Per quanto riguarda l'SSD, vale il discorso di sopra grosso modo, ti aiuterebbe con i file di grosse dimensioni, ma non correre appresso all'ultimo modello, tanto questo notebook è limitato al sata2.
Il vantaggio dell'SSD è che ti darebbe un burst sensibile sia durante le applicazioni quotidiane che lavorando con file di grandi dimensioni, ad impatto economico tutto sommato contenuto (80, 90€ trovi buoni modelli) . Ovviamente non avresti benefici sensibili nei giochi.

Per il problema calore, prima di tutto, smonta la ventola e pulisci dissipatore e pale dalla polvere. Mi raccomando, se dovessi usare il compressore o una di quelle bombolette di aria compressa, quando soffi verso le pale tienile bloccate con le dita, o comunque evita di farle girare a velocità folle, altrimenti rischi la rottura.

Poi pensa a rimettere la pasta, AS5X o qualche cosa di buon livello ;) .

Swing94
13-02-2014, 11:42
Oggi finalmente mi è arrivato il pacco con il dissipatore dell' Aspire 5741ZG (in effetti arrivava da molto lontano...), l'ho subito testato e..... Funziona!!!
Nel senso che le pipe combaciano con la MB del nostro 5742G, guadagnandoci una pipe per la GPU e una per la CPU (e non solo una come prevedeva il nostro modello di dissi..). Ho dovuto un po' "forzare" la pipe in rame della GPU ma è di suo piuttosto mobile quindi si adatta senza grossi problemi
Ora, a mio parere ne vale la pena: è la cosa migliore da fare per migliorare le temperature (oltre che pulire e cambiare pasta termica ovviamente)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/850/qhok.jpg

Balthasar85
19-02-2014, 17:39
Bellissimo Swing94 il dissipatorone!! :eek:
Quanto hai pagato tutta la mod? :D
Oltre a questa, che ho sempre voluto fare, ci sarebbe anche quella di aggiunger un touch screen al notebook. Se avete qualche idea sulla fattibilità ditemelo che quasi quasi mi ci cimento. ;)

Qualche possessore del nostro acer è riuscito per caso ad abilitare l'opzione "Virtualization Technology"? Perchè dal BIOS non te lo fa fare, eppure il sistema supporta tale opzione...
Con BIOS modificato, da verificare: link (http://www.youtube.com/watch?v=09GZtiK4OrI)



Comunque qui qualcuno è riuscito a far funzionare il tool i nVidia ShadowPlay per registrare in-game? Io seguendo dei consigli su internet son riuscito ad avviarlo ma non riesco a far partir la registrazione. Qualche idea? :D



CIAWA

meli.j
19-02-2014, 18:01
Bellissimo Swing94 il dissipatorone!! :eek:
Quanto hai pagato tutta la mod? :D
Oltre a questa, che ho sempre voluto fare, ci sarebbe anche quella di aggiunger un touch screen al notebook. Se avete qualche idea sulla fattibilità ditemelo che quasi quasi mi ci cimento. ;)


Con BIOS modificato, da verificare: link (http://www.youtube.com/watch?v=09GZtiK4OrI)



Comunque qui qualcuno è riuscito a far funzionare il tool i nVidia ShadowPlay per registrare in-game? Io seguendo dei consigli su internet son riuscito ad avviarlo ma non riesco a far partir la registrazione. Qualche idea? :D



CIAWA
in teoria non è supportato nelle gpu mobili. Manco io con l'alienware posso figurati!!

Balthasar85
20-02-2014, 09:11
in teoria non è supportato nelle gpu mobili. Manco io con l'alienware posso figurati!!
Per forzarne l'avvio basta creare un collegamento sul desktop cliccare dx con il mouse, premere su proprietà ed aggiungere "-shadowplay" alla voce Destinazione ed ottenere un risultato come questo "C:\Program Files (x86)\NVIDIA Corporation\NVIDIA GeForce Experience\GFExperience.exe" -shadowplay

Alcuni forzando così l'avvio del programma riescono ad usarlo (chi meglio chi peggio) con GPU non supportate, io al momento riesco ad avviarlo ma non riesco a far partire la registrazione. Tu con la GTX 770M potresti ottener risultati migliori. ;)


CIAWA

meli.j
20-02-2014, 09:18
Per forzarne l'avvio basta creare un collegamento sul desktop cliccare dx con il mouse, premere su proprietà ed aggiungere "-shadowplay" alla voce Destinazione ed ottenere un risultato come questo "C:\Program Files (x86)\NVIDIA Corporation\NVIDIA GeForce Experience\GFExperience.exe" -shadowplay

Alcuni forzando così l'avvio del programma riescono ad usarlo (chi meglio chi peggio) con GPU non supportate, io al momento riesco ad avviarlo ma non riesco a far partire la registrazione. Tu con la GTX 770M potresti ottener risultati migliori. ;)


CIAWAazz ma grazie!!! ci provo subito!!:D

meli.j
20-02-2014, 09:35
FUNZIONA!!!! Ma che FICATAAAAAAAAA!!!!!

Swing94
20-02-2014, 16:00
Bellissimo Swing94 il dissipatorone!! :eek:
Quanto hai pagato tutta la mod? :D

Tra acquisto su ebay e spedizione ho pagato circa 27euro.
C'è da dire che ho fatto molto fatica a trovare questo pezzo (il mio arriva da un posto sperduto in Russia...) quindi non è che abbia avuto molta scelta..
Poi sono così soddisfatto :D

Swing94
20-02-2014, 16:38
Con BIOS modificato, da verificare: link (http://www.youtube.com/watch?v=09GZtiK4OrI)


Grazie della segnalazione! Procedura lunga a quanto pare e non mi ispira molta fiducia sinceramenente.. :(

Zaza88
01-03-2014, 10:22
Ragazzi ho montato l i7 720qm il pc si avvia ma mi da schermo nero sia sul monitor esterno che quello del portatile. Ho notato che riesce a bootare il sistema ed ho sentito anche suoni di windows. Cosa si può fare? Ho montato l ultimo bios

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk

Cito un utente passato un po di tempo fa da qui e che ci ha dato una brutta notizia.

Se si monta un i7-7xx o superiore non si riesce ad avviare il pc perchè da bios è settata come scheda primaria quella integrata nella GPU.

Con alte, anzi altissime probabilità, il monitor ha un link diretto verso la cpu, e solo dopo l'avvio di windows si riesce a fare lo switch.

Non so se con il bios modificato è possibile settare la nvidia come gpu primaria, ma se avete intenzione di cambiare cpu lasciate perdere le versioni quadcore ...

Zaza88
01-03-2014, 10:40
Grazie della segnalazione! Procedura lunga a quanto pare e non mi ispira molta fiducia sinceramenente.. :(

Ma guarda che devi solo flashare un bios, le modifiche sono già state fatte dal tizio ...

Zaza88
01-03-2014, 13:38
Scusate il multipost, ma stiamo facendo dei piccoli test con un mio amico in ambito di applicazioni reali e non di benchmark tra:

i3-380m + Nvidia 540m 1GB
i5-580m + Nvidia 540m 1GB
i7-740m + radeon 5470 512MB

ogni portatile lo stiamo configurando con 4-6-8GB di ram e con HDD meccanico ed SSD Crucial M5 240GB.
Ovviamente non stiamo prendendo in considerazione giochi, anche perchè non ci interessa minimamente questa situazione, ma solamente applicazioni, nello specifico Autocad 2012, Q-Gis 2.0.1, Saga Gis, esecuzione di un codice scritto in linguaggio R.


Abbiamo voluto provare un po la fluidità e prendere in considerazione se e quanto vale la pena investire per aggiornare un portatile vecchiotto come questo qui a scopo di lavoro.

Se avete un po di soldi da parte e volte fare un aggiornamento al PC comprate un SSD, migliorano moltissimo le prestazioni generali, e li potete facilmente spostare sul prossimo PC che comprate.

La ram migliora poco e niente, con tutti i notebook, c'è un po di fluidità in più se si hanno molti programmi avviati, e l'altra cosa che abbiamo notato è che c'è una leggera ripresa più rapida dallo stand-by.

Discorso CPU ... non si possono montare le CPU quad-core perchè il monitor ha un direct link alla scheda della CPU ... quindi se montate un i7 non si ha altro che un monitor nero.

Se invece pensate di montare un i7-620m o un i5-580m (che sono praticamente identici) ma avete già un i3-380m, non lo fate, non noterete differenze di sorta, ancora meno rispetto agli i5-4XXm.

Io avevo pensato di investire qualche soldino in upgrade, ma mi sono fatto due conti:
-i5 580m minimo 90€
-SSD 240GB 110€
-ram 8GB 50/60€
-dissipatore 25/30€
e siamo a 300€ circa

a 350€ si compra un usato con i7 di seconda o terza generazione e una grafica molto più recente della 540m ...


Spero che queste informazioni vi possano dare una mano.

Buon Week-End

Inner Frei
09-03-2014, 21:39
Ragazzi, scusate l'intrusione ma sono disperato. :cry:
Mi è capitato tra le mani un 5742g con i5 e grafica 540m 2Gb perchè la propietaria voleva sapere se era possibile ripararlo. Purtroppo sul suddetto portatile era stata versata una bibita gasata che aveva chiaramente fulminato una zona della scheda madre.
Il computer però mi è sembrato ben fatto e facilmente disassemblabile allora ho pensato di prenderne uno su subito.it con processore i3 ed eventualmente provare a montare alcune componenti dal portatile bruciato.
Vengo al dunque: la tizia che mi ha venduto il portatile su subito MI HA FREGATO.
:cry:
Ora ho un portatile bruciato e un portatile che non carica la batteria (e che non rimane acceso senza batteria oltretutto). Son sicuro che su questo portatile chemi è stato inviato non funziona il controller della batteria o dell'alimentatore, ma queste parti sono sulla scheda madre ovviamente. Io ho due schede non funzionanti quindi.
Credo si sia danneggiato nel trasporto (era semplicemente nella scatola originale senza altri imballi protettivi oltretutto).

La propietaria del portatile si rifiuta di riprenderselo e non posso chiedere i danni al corriere perchè questa idiota non trova lo scontrino.

Ora vi chiedo: non è che qualche buon anima mi fa una foto dello scontrino del suo 5742g?
Non so se è una domanda inopportuna, non penso si possa fare qualcosa di male con lo scontrino di un altro, serve solo a garantire il reale valore del bene quando si denuncia il danneggiamento di un bene in seguito alla spedizione. Senza lo scontrino non posso farmi ridare i soldi dall'assicurazione del pacco.
Non importa molto la versione del vostro 5742g (anche se i prezzi variano molto) dato che comunque è un pc usato pagato 250€ e quindi mi restituiranno sempre e comunque un po meno di questa cifra, fine.

Vi scongiuro se qualche anima pia mi fa questa foto mi aiuterà a venir fuori da questa brutta situazione.

Zaza88
10-03-2014, 09:25
Ragazzi, scusate l'intrusione ma sono disperato. :cry:
Mi è capitato tra le mani un 5742g con i5 e grafica 540m 2Gb perchè la propietaria voleva sapere se era possibile ripararlo. Purtroppo sul suddetto portatile era stata versata una bibita gasata che aveva chiaramente fulminato una zona della scheda madre.
Il computer però mi è sembrato ben fatto e facilmente disassemblabile allora ho pensato di prenderne uno su subito.it con processore i3 ed eventualmente provare a montare alcune componenti dal portatile bruciato.
Vengo al dunque: la tizia che mi ha venduto il portatile su subito MI HA FREGATO.
:cry:
Ora ho un portatile bruciato e un portatile che non carica la batteria (e che non rimane acceso senza batteria oltretutto). Son sicuro che su questo portatile chemi è stato inviato non funziona il controller della batteria o dell'alimentatore, ma queste parti sono sulla scheda madre ovviamente. Io ho due schede non funzionanti quindi.
Credo si sia danneggiato nel trasporto (era semplicemente nella scatola originale senza altri imballi protettivi oltretutto).

La propietaria del portatile si rifiuta di riprenderselo e non posso chiedere i danni al corriere perchè questa idiota non trova lo scontrino.

Ora vi chiedo: non è che qualche buon anima mi fa una foto dello scontrino del suo 5742g?
Non so se è una domanda inopportuna, non penso si possa fare qualcosa di male con lo scontrino di un altro, serve solo a garantire il reale valore del bene quando si denuncia il danneggiamento di un bene in seguito alla spedizione. Senza lo scontrino non posso farmi ridare i soldi dall'assicurazione del pacco.
Non importa molto la versione del vostro 5742g (anche se i prezzi variano molto) dato che comunque è un pc usato pagato 250€ e quindi mi restituiranno sempre e comunque un po meno di questa cifra, fine.

Vi scongiuro se qualche anima pia mi fa questa foto mi aiuterà a venir fuori da questa brutta situazione.

Purtroppo io non ce l'ho :( , ma puoi provare a staccare il sistema di alimentazione del computer con bibita e montarlo sull'altro, dovrebbe staccarsi con un attacco a quattro o cinque pin.

PS: perdonami, ma quanto hai pagato per tutti e 2 i portatili ???

Zaza88
10-03-2014, 11:08
Ragazzi sto pensando di comprare un SSD da 120GB e di mettere l'HDD al posto del DVD, ma devo prendere quello da 12,7 mm o quello da 9,5 mm ????

Inner Frei
10-03-2014, 12:28
Purtroppo io non ce l'ho :( , ma puoi provare a staccare il sistema di alimentazione del computer con bibita e montarlo sull'altro, dovrebbe staccarsi con un attacco a quattro o cinque pin.

PS: perdonami, ma quanto hai pagato per tutti e 2 i portatili ???

Ho già provato, purtroppo son sicuro che il danno del pc che mi hanno spedito sia nella scheda madre perchè lo ho provato con cavo del jack DC, batteria e alimentatore del pc su cui hanno versato la bibita e il problema è rimasto...:(

Il pc che mi ha spedito la tizia che mi ha fregato lo ho pagato 250.
Quello su cui è stata versata la bibita non l'ho comprato, non è mio, dovevo provare a ripararlo ma c'è poco da fare. La sua padrona me lo ha lasciato gratis.

Ti ringrazio comunque per la risposta!

Balthasar85
14-03-2014, 14:31
Ragazzi sto pensando di comprare un SSD da 120GB e di mettere l'HDD al posto del DVD, ma devo prendere quello da 12,7 mm o quello da 9,5 mm ????
Di SSD o di Caddy? Se ti riferisci al Caddy io uso con successo e con moltissima soddisfazione il 12.7. :D


CIAWA

pippovio
26-03-2014, 09:29
Girovagando sul forum ho letto che molti di voi hanno potenziato l'Acer Aspire 5742G e vorrei chiedervi una info/aiuto:
ho acquistato una coppia di ram Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm in modo da raggiungere la "perfezione" con l'hdd ssd.
Unico problema che questa coppia viene rigettata dal pc, mi spiego:
sia bios 1.30 originale che 1.19 mod riconoscono 8GB di ram ma quando provo a far partire Windows 7 Ultimate 64bit :D il notebook entra in loop (si riavvia di continuo).
se provo a montare un solo banco di ram arriva alla schermata nera di windows per la soluzioni dei problemi (dice che ho cambiato un componente hardware... ma va) ma non risolve niente ed esce una schermata blu... tu hai avuto problemi del genere con la tua ram? mi hanno detto che da bios si potrebbe far ridurre/forzare le ram a 1066, ma non saprei come oppure fargli fare una "scansione approfondita della ram", ma non trovo questa opzione nel bios... sapresti aiutarmi?
PS: con un solo banco riesco a far partire il live cd di Ubuntu :muro:

Versione Acer Aspire 5742G con i3-370M e ATI Mobility Radeon HD 5470 da 512mb

cat1
26-03-2014, 12:27
E' chiaro che il nb non "digerisce" le ram che hai comprato. L'unica cosa che puoi fare è cambiarle, purtroppo :(

pippovio
26-03-2014, 13:01
E' chiaro che il nb non "digerisce" le ram che hai comprato. L'unica cosa che puoi fare è cambiarle, purtroppo :(

immaginavo... ma è strano che il bios le riconosce tranquillamente, Ubuntu con 1 banco da 4GB parte mentre Win7 non fa partire neanche l'installazione :confused: :confused: :confused:

cat1
26-03-2014, 18:03
Prova con Memtest86+, giusto per verificare l'integrità delle ram. Se ci sono errori devi farti sostituire il banco difettoso, se non ci sono allora devi farteli sostituire tutti e due.

Swing94
10-04-2014, 11:04
Il passaggio dal i5-480M a i7-640M è possibili / sensato ?!

Zaza88
11-04-2014, 14:21
Il passaggio dal i5-480M a i7-640M è possibili / sensato ?!

Possibile si, sensato no. Puoi montare tutte le CPU che abbiano sul Die una GPU, quindi tutte le cpu tranne i quadcore.

Come differenze prestazionali non vedresti praticamente nulla ... per comprarlo devi spendere almeno 100€, allora vendi questo portatile per 200 e compra un usato più performante.

Una mia amica con 500€ ha preso un levono K500 con i7-3xxx, 8GB di ram e grafica dedicata (non ricordo il modello preciso, a memoria mi viene una 640m).

Sicuramente il gioco non vale la candela.

Balthasar85
16-05-2014, 14:11
Il passaggio dal i5-480M a i7-640M è possibili / sensato ?!
Possibile si, sensato no. Puoi montare tutte le CPU che abbiano sul Die una GPU, quindi tutte le cpu tranne i quadcore.
Come differenze prestazionali non vedresti praticamente nulla ...[..]
Possibile? Si. Io son passato da un i3-380M ad un i7-620M e la modifica è tecnicamente facile da fare. :read:
Sensato? Nel tuo caso passare da un i5-480M ad un i7-640M non porterebbe a nessun risultato sensibilmente apprezzabile viste le differenze qui sotto sintetizzate:
Velocità di clock +0.16Ghz
Frequenza turbo massima +0.527Ghz
Intel Smart Cache +1Mb
Tecnologia Intel vPro
Intel Virtualization Technology for Directed I/O
Nuove istruzioni AES
Trusted Execution Technology

Concordo con Zaza88 che ti consiglia di cambiar direttamente macchina se necessiti di prestazioni migliori, c'è ben poco da spremere ancora da questo ACER. ;)


P.S.
Lessi di un personaggio che riuscì a montare ed a far funzionare senza troppe difficoltà il quad-core i7-720QM. Nonostante si tratti di una CPU dalle basse frequenze (da 1.6 a 2.8GHz con TB), incorreva sin troppo facilmente in problemi di surriscaldamento. Anche in questo caso quindi la sostituzione è possibile ma l'utilità è inesistente.


CIAWA

robe64
17-05-2014, 12:06
Lascia il 480m, non avresti molti miglioramenti.
Il punto debole del nostro note è la 540m non il processore.

Basta pensare che dalle prove che ho fatto l'i5-4200m rispetto all'i5-480m è superiore di un solo 30-35%. Con il 480m riesci a far tutto.

Piuttosto montati un buon SSD e vedi come cambia il nostro 5742g

Zaza88
17-05-2014, 12:55
P.S.
Lessi di un personaggio che riuscì a montare ed a far funzionare senza troppe difficoltà il quad-core i7-720QM. Nonostante si tratti di una CPU dalle basse frequenze (da 1.6 a 2.8GHz con TB), incorreva sin troppo facilmente in problemi di surriscaldamento. Anche in questo caso quindi la sostituzione è possibile ma l'utilità è inesistente.

CIAWA

Il surriscaldamento si risolve con l'uso del dissipatore dell'altro portatile, cercando qualche post indietro si trova il modello che può essere sostituito senza nessuna difficoltà e senza modifiche.

Il problema fondamentale del portatile è che la 540m non è direttamente collegata al display, quindi se si usa una CPU quadcore si ha inevitabilmente uno schermo nero, tranne nel caso in cui non si usi un monitor esterno ... che parte solo da win in poi però ... non si potrebbe usare il bios, e non si potrebbe usare in mobilità ...

Swing94
21-05-2014, 11:55
Si infatti rimarrò con il 480m, come pensavo prezzi troppo alti e benefici praticamente nulli sia sulla carta sia nell'uso di tutti i giorni.
Il disco SSD è sicuramente una gran cosa, però il lettore cd mi serve e anche i 640GB di memoria del mio disco tradizionale. E i soldi da sborsare per un SSD 500GB non sono pochi...

P.M.&R.M.
04-06-2014, 11:39
salve

ho un problema con il suddetto notebook, collegandolo all'alimentatore il Pc non riceve corrente. Ho provato anche con un secondo alimentatore e nulla. Il pc ovviamente non è più in garanzia e la stessa acer mi ha confermato che potrebbe essere il connettore del portatile e l'intervento verrebbe a fare 59€+iva; poi però ha aggiunto che acer non fa questi interventi e che quindi cambierebbe tutta la scheda madre per una cifra pari a 280€....considerando che 5 anni fa l'ho pagato 350€ non ho intenzione di pagare tale cifra, quindi vorrei provare a cambiare io stesso il connettore. Qualcuno lo ha mai fatto? l'operazione risulta complessa o no?.

Zaza88
04-06-2014, 11:44
salve

ho un problema con il suddetto notebook, collegandolo all'alimentatore il Pc non riceve corrente. Ho provato anche con un secondo alimentatore e nulla. Il pc ovviamente non è più in garanzia e la stessa acer mi ha confermato che potrebbe essere il connettore del portatile e l'intervento verrebbe a fare 59€+iva; poi però ha aggiunto che acer non fa questi interventi e che quindi cambierebbe tutta la scheda madre per una cifra pari a 280€....considerando che 5 anni fa l'ho pagato 350€ non ho intenzione di pagare tale cifra, quindi vorrei provare a cambiare io stesso il connettore. Qualcuno lo ha mai fatto? l'operazione risulta complessa o no?.

Se il problema è il solo connettore allora non dovrebbe essere complicato perchè è un componente che se non sbaglio su questo portatile è composto da presa-cavo-attacco alimentatore, quindi basta staccarlo dalla scheda madre e sostituirlo con quello nuovo.

Però non sono sicurissimo, se cerchi su qualche foto della scheda madre che puoi trovare in giro nel topic dovresti riuscire a farti un'idea.


Edit:

Ecco se non sbaglio qui puoi vedere che il connettore non è saldato sulla mobo:

http://img822.imageshack.us/img822/5999/img2011112300015.jpg

mentre quivicino la ventola puoi vedere il molex a 4 cavi (due neri due rossi)

http://img35.imageshack.us/img35/6765/img2011112300018.jpg

sicurissimo non sono, ma al 90% si ;)

P.M.&R.M.
04-06-2014, 13:10
ti ringrazio, dovrebbe essere proprio così ;)

ordino il pezzo e ci provo, tanto 280€ non li spendo per un notebook che ha 5 anni sul groppone...

Iperspace
17-06-2014, 09:55
Salve ragazzi, ho un problema con questo portatile.
Purtroppo il connettore dello speaker mono si è danneggiato quindi non si sente più l'audio.
Ho notato che sulla scheda madre vi è un secondo connettore più sulla destra per un'altra cassa.

Vi chiedo, esiste una cassa adatta, che abbia il filo lungo abbastanza da poter andare bene?

Grazie.

P.M.&R.M.
18-06-2014, 15:40
salve ragazzi

ho sostituito il cavo di accensione del notebook in questione, ma il problema persiste. a questo punto, visto che il Pc funziona perfettamente con la batteria, il problema rimane la presa di corrente montata sulla motherboard. c'è la possibilità di sostituirlo in qualche modo senza passare per l'assistenza?
in alternativa come potrei fare per tornare ad utilizzare il note?

Iperspace
19-06-2014, 11:13
Salve ragazzi, ho un problema con questo portatile.
Purtroppo il connettore dello speaker mono si è danneggiato quindi non si sente più l'audio.
Ho notato che sulla scheda madre vi è un secondo connettore più sulla destra per un'altra cassa.

Vi chiedo, esiste una cassa adatta, che abbia il filo lungo abbastanza da poter andare bene?

Grazie.

"UP" :mc: Nessun consiglio?

Zaza88
21-06-2014, 09:38
"UP" :mc: Nessun consiglio?

C'era una versione stereo esteticamente identica, quindi con le stesse plastiche, con un nome simile, credo il 5551 ed il 5552 avessero entrambe le casse, puoi provare a prendere la destra da uno dei due ...

Balthasar85
27-06-2014, 14:22
Oggi finalmente mi è arrivato il pacco con il dissipatore dell' Aspire 5741ZG (in effetti arrivava da molto lontano...), l'ho subito testato e..... Funziona!!!
Nel senso che le pipe combaciano con la MB del nostro 5742G, guadagnandoci una pipe per la GPU e una per la CPU (e non solo una come prevedeva il nostro modello di dissi..). Ho dovuto un po' "forzare" la pipe in rame della GPU ma è di suo piuttosto mobile quindi si adatta senza grossi problemi
Ora, a mio parere ne vale la pena: è la cosa migliore da fare per migliorare le temperature (oltre che pulire e cambiare pasta termica ovviamente)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/850/qhok.jpg
Torna l'estate e tornano i soliti problemi.
Swing, tu che hai preso quel dissipatore, mi sai mica dire come si comporta? Non è che puoi farci dei test?
In questi giorni sto giochicchiando con il portatile e mi vien una tristezza a veder che, nonostante il supporto notebook, dopo 10min di gioco le prestazioni crollano per il troppo calore.

Se segui ancora la discussione facci un fischio che voglio approfondir la cosa ;)

-EDIT-
Swing, che sono quei dissipatorini blu? Quelli sul tavolo ed attaccati alla mobo? :)



CIAWA

Balthasar85
27-06-2014, 14:42
Torna l'estate e tornano i soliti problemi.
Swing, tu che hai preso quel dissipatore, mi sai mica dire come si comporta? Non è che puoi farci dei test?
In questi giorni sto giochicchiando con il portatile e mi vien una tristezza a veder che, nonostante il supporto notebook, dopo 10min di gioco le prestazioni crollano per il troppo calore.

Se segui ancora la discussione facci un fischio che voglio approfondir la cosa ;)


CIAWA
Aah, al diavolo, l'ho comprato!! :D
Per un fortuito caso, a dopo 5 minuti durante i quali trovavo solo ventola+dissipatore a 45euro ecco che te ne trovo uno a 24. Preso, aspetto con ansia di provarlo. :P

CIAWA

Balthasar85
27-06-2014, 16:04
In previsione del nuovo dissipatore voglio testare le temperature di CPU e GPU.
Mi potete consigliare qualche SW per monitorarle mentre gioco, qualcosa che le registri e non che le visualizzi solo?
Grazie. :D


CIAWA

Swing94
28-06-2014, 14:18
Eccomi Balthasar85!
In questo thread molti sono stati meglio di me: hanno eseguito modifiche e/o upgrade postando subito test precisi, approfonditi e interessanti che ho sempre seguito. Io purtroppo non sono stato altrettanto bravo: dopo la modifica e dopo aver notato miglioramenti sensibili e temperatura notevolmente diminuite non ho più fatto grandi test :)
Non sono un giocatore "hardcore" e stresso il pc solo in fase di video editing, rendering e modellazione 3D e non sapevo neanche bene su cosa basare i test e come misurare le temperature dato che i vari tools mi sembrano alquanto inaffidabili e imprecisi.

Posso però rispondere alla tua ultima domanda :) Quelli che vedi in foto sono dei mini dissipatori in alluminio anodizzato che vengono utilizzati sui chip RAM delle VGA (più che altro sui vecchi modelli come NVIDIA 8800, vada a memoria) o comunque su piccoli chip che producono molto calore come quelli del Raspberry Pi (non so se conosci) o dell' XBOX 360.
Io ho trovato questa discussione molto interessante su un altro forum dove un tizio ne metteva un po' dappertutto di quei mini dissipatori sulla mobo del suo 5742G (http://www.overclock.net/t/1433763/modding-pimp-my-notebook-acer-aspire-5742g-the-tag/10).
Secondo me hanno senso solo se abbinati a fori aggiuntivi nelle scocche posteriori e in appoggio a una base per notebook ventilata (io uno coolemaster notepal X3); infatti io ne ho messo solo uno in corrispondenza di una griglia già presente sulla scocca. Su internet sui vari amazon ebay e simili trovi centinaia di modelli differenti con diverse misure :)

Zaza88
28-06-2014, 15:51
Eccomi Balthasar85!
In questo thread molti sono stati meglio di me: hanno eseguito modifiche e/o upgrade postando subito test precisi, approfonditi e interessanti che ho sempre seguito. Io purtroppo non sono stato altrettanto bravo: dopo la modifica e dopo aver notato miglioramenti sensibili e temperatura notevolmente diminuite non ho più fatto grandi test :)
Non sono un giocatore "hardcore" e stresso il pc solo in fase di video editing, rendering e modellazione 3D e non sapevo neanche bene su cosa basare i test e come misurare le temperature dato che i vari tools mi sembrano alquanto inaffidabili e imprecisi.

Posso però rispondere alla tua ultima domanda :) Quelli che vedi in foto sono dei mini dissipatori in alluminio anodizzato che vengono utilizzati sui chip RAM delle VGA (più che altro sui vecchi modelli come NVIDIA 8800, vada a memoria) o comunque su piccoli chip che producono molto calore come quelli del Raspberry Pi (non so se conosci) o dell' XBOX 360.
Io ho trovato questa discussione molto interessante su un altro forum dove un tizio ne metteva un po' dappertutto di quei mini dissipatori sulla mobo del suo 5742G (http://www.overclock.net/t/1433763/modding-pimp-my-notebook-acer-aspire-5742g-the-tag/10).
Secondo me hanno senso solo se abbinati a fori aggiuntivi nelle scocche posteriori e in appoggio a una base per notebook ventilata (io uno coolemaster notepal X3); infatti io ne ho messo solo uno in corrispondenza di una griglia già presente sulla scocca. Su internet sui vari amazon ebay e simili trovi centinaia di modelli differenti con diverse misure :)

Bah tutto quel lavoro coi dissipatori interni non ha senso.

Se si soffia aria dentro quella scocca forata, l'aria calda resterà dentro perchè non riuscirà ad uscire, e aumentando di volume farà da cuscino senza essere espulsa.

Se si aspira l'aria invece quello che succede è che dentro finisce l'aria e non si riesce più a dissipare il calore ... se nessuno li mette non è per risparmiare, è perchè non servono. Considerando che quelli di rame non costano neppure poco ... è un investimento da NON fare.

La soluzione migliore dove c'è poco spazio è quella di usare delle heatpipes, averle raddoppiate aiuterà non poco.

L'unica cosa che condivido sicuramente sono i fori sotto la griglia laterale, più aria esce più ne può entrare :D.

Swing94
28-06-2014, 16:30
Bhe, un conto è sparare aria fredda in alto contro una ventola che butta fuori aria calda in basso. Così non ha senso.
I chip come quello della motherboard si surriscaldano e per induzione i componenti nelle vicinanze, non è che "sparano fuori aria calda", e se quei componenti vengono raffreddati da una ventola posta sotto sicuramente si scalderanno meno.
Poi è sicuramente eccessivo mettere tutta quella roba lì, cosa che non farei mai. Ma quei mini dissipatori vengono usati perchè la loro conformazione aiuta a dissipare il calore

Balthasar85
28-06-2014, 18:18
Grazie Swing, effettivamente ero capitato questa mattina anche io su quella discussione per caso ed avevo notato già le tue risposte. :D
La penso come Zaza, sinceramente tutto quell'ammasso d'alluminio serve solo ad aumentare la massa di calore da dissipare se non ci piazzi una ventola. Visto che il nuovo dissipatore ha già il collegamento al chipset scarto l'idea. :D

Sto pianificando dunque la mia mod, in primo luogo voglio allargare le "sbarrette" della griglia sotto la ventola togliendone una si ed una no e non facendo quel buco rettangolare che si vede in foto.
Dal tipo invece prenderei in considerazione il lavoro dei fori fatti in corrispondenza della GPU e delle heatpipe come da foto. Io però vorrei farli più grandi e piazzarci dei filtri per la polvere in alluminio.
Tutto questo per migliorare anche la funzione del mio supporto per notebook dotato di 2 ventole da 12. :D
http://i57.tinypic.com/15hblv5.jpghttp://i60.tinypic.com/vo659i.jpg

-EDIT-
No, credo che farò solo dei fori e chissene della polvere. :D


CIAWA

utenteTHX
29-06-2014, 13:57
salve ragazzi

ho sostituito il cavo di accensione del notebook in questione, ma il problema persiste. a questo punto, visto che il Pc funziona perfettamente con la batteria, il problema rimane la presa di corrente montata sulla motherboard. c'è la possibilità di sostituirlo in qualche modo senza passare per l'assistenza?
in alternativa come potrei fare per tornare ad utilizzare il note?

Ho lo stesso problema anch'io ma a te per i primi secondi l'alimentazione funziona?

Balthasar85
29-06-2014, 15:46
La mia scimmietta mi bussa sulla spalla, ho visto un greco che vende un i7 740QM sui 70€. :D
Il fatto è che, per avere un vero quad core, perderei la grafica di intel, mi si abbasserebbero le frequenze (da 2.66->3.333Ghz a 1.73->2.93Ghz) ed andrei a produrre ancor più calore da dissipare (da 35W a 45W di TDP).

Se l'anno passato non avessi preso l'i7 620M forse forse un pensierino ce lo farei:D


CIAWA

Rev3al
29-06-2014, 16:00
Anche in questo Acer con la Geforce GT 540M è quasi impossibile giocare per via delle temperature? Mio fratello possiede un Acer con questa scheda video e ha sempre avuto problemi, appena il notebook scaldava un pò i giochi diventavano lentissimi.

Balthasar85
29-06-2014, 17:20
Anche in questo Acer con la Geforce GT 540M è quasi impossibile giocare per via delle temperature? Mio fratello possiede un Acer con questa scheda video e ha sempre avuto problemi, appena il notebook scaldava un pò i giochi diventavano lentissimi.
Si, ma non solo "in questo Acer", è difficile trovare dei notebook non espressamente indicati per il gaming con sistemi di dissipazione adeguati.
Personalmente la situazione temperature è andata peggiorando quando ho sostituito l'i3 380M con l'i7 620M.. ma non è il caso di piangersi a dosso, soluzioni analoghe di altri produttori con questo hardware mi sarebbero costate almeno 150€ in più quindi.. mi attrezzo. :stordita:

In estate poi uno si arrangia come può :asd:
http://i62.tinypic.com/2r5q3ax.jpg


CIAWA