PDA

View Full Version : HOWTO: Scaricare da Rapidshare e Megaupload da QNAP


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

virtualdj
31-05-2010, 18:42
Ho aggiornato i post mantenendo tutti i metodi finora testati per i nostri NAS QNAP:

Plowshare (il primo in ordine cronologico, quando JD non era ancora disponibile, al post 1)
JDownloader 2 con QPKG (al post 1)
Debian + JDownloader su NAS x86/Intel (al post 2)
Debian + JDownloader su NAS ARM/Marvell (al post 3)

Seguite le istruzioni a seconda della procedura preferita, in quanto ognuno ha vantaggi e svantaggi e le esigenze potrebbero essere diverse. :)


Plowshare

Ciao a tutti, mi sono da poco regalato un NAS Qnap TS-239 Pro II e ho iniziato a smanettarci. Volevo scaricare dai famosi 1-Click Web Hoster (in special modo Rapidshare e Megaupload) direttamente dal QNap, cosa che dall'interfaccia non è possibile fare (almeno fino al prossimo firmware v3.3 con Download Station v2, dicono).
Non è che scarichi poi molto, ma la curiosità era troppa per non farlo! :D

Cercando in giro sono finalmente riuscito a far funzionare il tutto e, visto che mi ricordo che su questo forum alcuni chiedevano come fare, ho pensato di buttare giù questo tutorial.


Alcune premesse


1) Non sono un esperto di Linux, anzi, direi che l'ho usato per la prima volta la settimana scorsa quando mi è arrivato il Qnap.
2) Essendo il mio un NAS x86, non sono certo che questa procedura funzioni anche sui NAS ARM (tipo 219P o 210) anche se credo di sì: provate a vostro rischio!
3) Non è farina del mio sacco: ho solo messo insieme i pezzi, documentandomi con Google e soprattutto su questo thread (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=15&t=713&start=75), grazie in particolar modo agli utenti lombardf e kirkoff che hanno preparato i file già pronti. In pratica loro hanno modificato gli script di Plowshare per adattarli al Qnap (che a quanto ho capito non recepiva tutti i comandi); io invece ho modificato anche lo script MegaUpload che non mi riconosceva i codici (andando a tentativi, non conoscendo Bash... :D ).
4) Ora che ho installato tutto e ho provato, cercherò di ricordarmi i passi compiuti a memoria, quindi perdonatemi se non sono preciso al 100%. Anzi se c'è qualcosa da modificare fatemelo sapere che edito il thread.


Come installare Plowshare sul NAS


1) Installazione IPKG

IPKG è necessario per poter installare Plowshare, ovvero il "programma" (in verità è un insieme di script) che si occupa di scaricare da Rapidshare, Megaupload, ecc..
Se ce l'avete già installato, passate avanti al punto 2.

1.1) Accedere all'interfaccia web, cliccando su Amministrazione e digitando il proprio login.
1.2) Nei menu a sinistra, selezionare Applicazioni > Plugin QPKG e premere sul pulsante Ottieni QPKG.
1.3) Cliccare su Optware IPKG e scaricare sul proprio desktop il pacchetto relativo al proprio NAS (x86 o ARM).
1.4) Passare alla scheda Installazione e fornire il pacchetto appena scaricato, cliccando su Installa e attendendo la fine della procedura.

NOTA 07/10/2015: Optware IPKG è definitivamente sparito dal sito QNAP perché in effetti il pacchetto è ormai obsoleto.
Tuttavia è ancora possibile scaricarlo tramite questo LINK (http://download.qnap.com/QPKG/Optware_0.99.163.zip); l'alternativa più recente è il pacchetto Qnapware reperibile sul thread ufficiale del forum QNAP (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=320&t=100843#p449993).

2) Installazione di Plowshare

2.1) Chiudete l'interfaccia web, procuratevi Putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) e lanciatelo connettendovi al vostro NAS alla porta 22 (SSH).
2.2) Digitate prima admin quando al prompt vi chiede login as: e poi la vostra password.
2.3) Poi digitate quanto segue, nell'ordine specificato. Ci metterà un po' a scaricare e installare i pacchetti.
ipkg update
ipkg install plowshare
ipkg install imagemagick
ipkg install py25-pil
ipkg install ossp-js
ipkg install tesseract-ocr
ipkg install tesseract-ocr-lang-eng
2.4) Ora tutti i pacchetti sono installati, tuttavia bisogna modificare Plowshare, altrimenti esso non funzionerà a dovere sul NAS. Scaricate il file script_plowshare.zip (https://www.dropbox.com/s/gidy6bg81rxk3yf/script_plowshare.zip?dl=0) e scompattatelo sul desktop. Creerà due cartelle, una denominata main e una modules.
2.5) Procuratevi WinSCP (http://winscp.net/eng/download.php) e installatelo. Lanciatelo in esecuzione (io ho optato per la versione portable, ma fa lo stesso), sotto Host name digitate l'IP del NAS, controllate che la porta sia 22 e il protocollo SFTP e date OK. Nella finestra che appare vi chiederà l'username e poi la password, digitateli.
2.6) Ora in WinSCP nella parte destra della finestra si vedranno le cartelle del NAS.

Attenzione a quello che si fa perché si potrebbero perdere dati, impostazioni o anche impallare il tutto... Io per fortuna non ho causato danni ma come si dice... uomo avvisato mezzo salvato!

Bene, sulla destra cliccare sulla combobox con le cartelle e selezionare il percorso "/ <root>" ovvero la radice del NAS. Dovrebbe comparire una cartella opt, fare doppio clic per aprirla. Poi fare doppio clic sulla cartella share e quindi plowshare.

2.7) Prendere i file scompattati dallo zip all'interno della cartella main e trascinarli nella finestra dei file di destra di WinSCP (solo i file, non la cartella!): dando Copy dovrebbe iniziare il trasferimento. Se i passi sono corretti, WinSCP dovrebbe chiedere di sovrascrivere i file esistenti. Fare clic su Yes to all.
2.8) Fare doppio clic sulla cartella modules in WinSCP.
2.9) Prendere i file scompattati dallo zip all'interno della cartella modules e trascinarli nella finestra dei file di destra di WinSCP (solo i file, non la cartella!), anche stavolta sovrascrivendo tutti i file esistenti.
2.10) Chiudere WinSCP e tornare a Putty. Ora l'installazione dovrebbe essere completa.

3) Test e uso di Plowshare

Una volta sovrascritti i file con le versioni modificate, tutto dovrebbe funzionare; o perlomeno per me è stato così. Ho testato Rapidshare e Megaupload senza account premium e tutto è filato liscio. Plowshare dovrebbe comunque supportare anche gli account premium.
Vediamo come scaricare un file.

3.1) Da Putty, digitando il comando plowdown il sistema dovrebbe mostrare tutte le opzioni del programma se l'installazione ha funzionato. Se così non è risponderà con un "command not found" e quindi qualcosa non è andato per il verso giusto.
3.2) Il comando da dare per iniziare lo scaricamento è questo:
plowdown -o <OutDir> <Link>

Supponiamo di voler scaricare un file da MU nella cartella condivisa Download del NAS. Digiteremo quindi:
plowdown -o /share/Download http://www.megaupload.com/?d=********

Il sistema partirà e tenterà di riconoscere il codice (cosa che non avviene ad esempio per Rapidshare), poi ci sarà un'attesa e quindi si vedrà l'inizio dello scaricamento.

ATTENZIONE: Non chiudere Putty finché il download non è terminato, altrimenti il download viene interrotto. Questo perché il download non continua in background automaticamente, bisognerà usare un altro programma per fare questo (screen)... ma lo vedremo un'altra volta (per oggi ho già digitato abbastanza :D).

Spero di non aver tralasciato nulla... fatemi sapere!



JDownloader 2 con QPKG

Grazie all'idea e alla collaborazione di Chryses, abbiamo ora (agosto 2014, n.d.r.) anche una versione QPKG installabile che permette di far girare JDownloader v2 sul NAS direttamente, senza Debian. In pratica il sistema sfrutta una libreria che simula la presenza delle API AWT, facendo credere a JDownloader (anzi, a Java) di aver uno schermo collegato anche se in realtà non esiste.

Per controllare poi il programma si usa l'interfaccia Web (accessibile dal sito my.jdownloader.org) oppure i programmi per Android/iPhone che si basano su quelle API.

Per maggiori informazioni, istruzioni e link vedere questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41458883&postcount=1337)

virtualdj
31-05-2010, 18:43
Debian + JDownloader su NAS x86/Intel

Per chi non si accontenta di Plowshare, volendo è possibile eseguire JDownloader sul NAS con ottimi risultati.

Di seguito indico alcuni passaggi necessari per l'installazione di una versione di Debian (Linux) all'interno del NAS QNAP con processore x86 (Atom). Questa permetterà di eseguire JDownloader e poi accedervi mediante un qualsiasi client Vnc.

La guida è stata creata grazie ad un post dell'utente silas nel forum QNAP e un buon lavoro di ricerca su Google :D.
Ecco i passaggi da eseguire in sequenza:

Installazione di Debian (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924149&postcount=1618)
Configurazione iniziale di Debian (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924642&postcount=1620)
Installazione di VNC server (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33882091&postcount=50)
Installazione di Java

Questa parte non era inclusa in post precedenti, perciò la scrivo qui.
Spostarsi nel sistema chroot e digitare:
[root@NAS-NAME:/] # mkdir /usr/java
[root@NAS-NAME:/] # cd /usr/java
Scaricare quindi il file binario autoestraente per Linux dal sito di Java, in questo modo:
[root@NAS-NAME:/usr/java] # wget -O javasetup.bin http://javadl.sun.com/webapps/download/AutoDL?BundleId=40907
Verrà creato un file denominato javasetup.bin che deve essere reso eseguibile e poi lanciato:
[root@NAS-NAME:/usr/java] # chmod a+x javasetup.bin
[root@NAS-NAME:/usr/java] # ./javasetup.bin
Attendere il termine dell’installazione, quindi eliminare i file temporanei:
[root@NAS-NAME:/usr/java] # rm javasetup.bin
Affinché sia possibile lanciare java da qualsiasi percorso, è necessario creare un collegamento nella cartella /usr/bin così (adeguare il percorso con la versione di Java o usando il tasto TAB per l’autocompletamento):
[root@NAS-NAME:/usr/java] # cd /usr/bin
[root@NAS-NAME:/usr/bin] # ln -s /usr/java/jre1.6.0_21/bin/java java

Installazione di JDownloader (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34042315&postcount=102)


Considerazioni finali

Per eseguire più rapidamente l'ambiente Debian/VncServer/JDownloader, conviene crearsi fuori dal chroot uno script denominato (per esempio) vnc.sh da salvare nella cartella /opt/bin con questo contenuto:
#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script vnc.sh

VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/HDA_DATA/debian

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
killall Xvnc4 > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
echo "VNCserver terminato."

else
echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

restart)
# Ferma e riavvia il servizio
$0 stop
$0 start
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac

exit 0

Così, dopo aver fatto tutto questo, i passi da fare per eseguire JDownloader sono:

Connettersi tramite SSH (putty)
Avviare Debian con lo script "vnc.sh start"
Lo script avvia VncServer che poi carica JDownloader
Ci si connette tramite Vnc client al server (specificare indirizzo IP del NAS seguito da ":" e il numero di display, ovvero 1 nell'esempio)

Procedura inversa invece per terminare:

Chiudere la connessione Vnc
Dare il comando "vnc.sh stop" che termina il server Vnc e tutti i sottoprocessi
Disconnettersi da SSH (putty)


In alternativa, è possibile creare un "finto" pacchetto QPKG che avvii l'ambiente all'accensione del NAS e lo termini prima dello spegnimento, come ha fatto l'utente stef8604: qui è descritta la procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34076653&postcount=147).

virtualdj
31-05-2010, 18:43
Debian + JDownloader su NAS ARM/Marvell

La guida descritta al post precedente è applicabile anche ai NAS QNAP con processore ARM (Marvell).

Anche questa procedura NON modifica il firmware originale QNAP; va comunque eseguita solo se ci si sente sufficientemente esperti e presenta alcune differenze rispetto al NAS con processore x86. :D

Ecco i passaggi da eseguire in sequenza:

Installazione di Debian (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36498708&postcount=901)
Configurazione iniziale di Debian (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36504410&postcount=904)
Installazione di VNC server (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36504634&postcount=905)
Installazione di Java (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36505218&postcount=906)
Installazione e avvio di JDownloader (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36508165&postcount=907)


Altre informazioni utili

E' consigliabile, una volta creato il proprio sistema Debian perfetto e che funziona bene, eseguirne un backup.
Digitare fuori dal chroot e dopo aver digitato vnc.sh stop:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # tar zcvf debian-backup.tar.gz debian
[/share/HDA_DATA] # mv debian-backup.tar.gz /share/Public
Il backup si troverà nel file /share/Public/debian-backup.tar.gz.
NOTA: il backup non comprende il file vnc.sh (che è stato salvato in /opt/bin), pertanto conviene eseguire una copia anche di esso per utilizzi futuri.

Per ripristinarlo basterà prima rimuovere la cartella debian corrente e quindi recuperare i file dal backup, così:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # rm -Rf debian
[/share/HDA_DATA] # tar zxvf /share/Public/debian-backup.tar.gz

Per disabilitare l'avviso della Java VM obsoleta:
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40988658&postcount=1291)

fasix
12-09-2010, 11:18
complimenti per la guida, ma il file da scaricare, non funziona.
please, help me

virtualdj
13-09-2010, 17:14
@ fasix
Ho aggiornato il link. Probabilmente il file è stato rimosso perché sono passati 90 giorni senza accessi...
Ciao!

fasix
13-09-2010, 18:33
grazie
ora provo e poi ti faccio sapere
ciao

MarvelDj
06-12-2010, 13:10
ci sono degli aggiornamenti?

fasix
06-12-2010, 14:46
si si, funziona tutto ;)

MarvelDj
06-12-2010, 15:40
ma funziona solo con account premium? o come jdownload e affini?

fasix
06-12-2010, 15:40
senza account premium

MarvelDj
06-12-2010, 15:42
azz che fulmine che sei nelle risposte :D

quindi inserisce lui le lettere in ocr, aspetta i sec ecc? buonissimo :D

fasix
06-12-2010, 15:43
nn lo uso da parecchio ;) cmq mi sa che lui inserisce le lettere ...

Per la velocità: tutto grazie alle notifiche via email e gmail :D

virtualdj
06-12-2010, 17:12
Io comunque sono passato direttamente a Jdownloader.
Questo metodo l'avevo provato all'inizio (quando ancora non sapevo come fare!): non è male e funziona (spero ancora!) però Jdownloader rimane sempre un passo più avanti... :sofico:

fasix
06-12-2010, 17:16
ma devi avere sempre un pc acceso :sofico:

MarvelDj
06-12-2010, 17:20
io infatti non volevo usare jdownloader.... ho preso il nas anche per questo...
per quale motivo non è apprezzabile come jd?

virtualdj
06-12-2010, 17:25
ma devi avere sempre un pc acceso
In realtà no... mi basta il QNAP e il mio palmare con client VNC (solo se bisogna inserire i codici)... :sofico:

per quale motivo non è apprezzabile come jd?
Beh, perché essendo più semplice (alla fine è uno script) non supporta tutti gli hoster di JDownloader e nemmeno riesce a decodificare così tanti codici come lui.
Poi, gusti son gusti... :D

fasix
06-12-2010, 17:29
come fai ad usare jdownloader con un palmare e il qnap, senza un pc ?

virtualdj
06-12-2010, 17:39
Semplice. Ho seguito una guida sui forum QNAP per installare Debian sul NAS (senza rimuovere il firmware e l'interfaccia web originale); dentro ci ho messo il server VNC e installato Java con JDownloader.
Avevo iniziato a pubblicare un howto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924149&postcount=1618) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924642&postcount=1620), poi non ho avuto più tempo di finirlo e non mi pareva avesse avuto successo...

Tieni conto che io mi sono preso un NAS Atom per non avere problemi con i software x86; credo che nessuno di qui abbia ancora provato la procedura su un NAS con processore ARM, ma non dovrebbe essere così impossibile da realizzare.

fasix
06-12-2010, 17:42
:D grazie vado subito a dare un occhiata, io ho un nas con un arm :cry: :doh:

virtualdj
06-12-2010, 17:52
Tu prova ad installare Debian seguendo le istruzioni (mi auguro siano corrette, da me hanno funzionato!); in linea di massima dovresti sostituire:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch i386 lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
con:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch arm lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
Poi se funziona vedremo come andare avanti... in poche parole serve: fluxbox, vnc4server, java e per ultimo JDownloader. I primi 3 devono essere compilati per piattaforma ARM per funzionare ovviamente.

MarvelDj
06-12-2010, 17:56
Beh, perché essendo più semplice (alla fine è uno script) non supporta tutti gli hoster di JDownloader e nemmeno riesce a decodificare così tanti codici come lui.
Poi, gusti son gusti... :D

principalmente a me serve solo per megaupload...
se questo script riesce a scaricare tutto da megaupload come jdownload mi va benissimo .. per gli altri host posso anche usare il pc...

anche io ho una cpu arm... ho preso il 419p+

era meglio se prendevo uno con cpu atom?:stordita:

virtualdj
06-12-2010, 18:14
principalmente a me serve solo per megaupload...
se questo script riesce a scaricare tutto da megaupload come jdownload mi va benissimo ..
Se è così allora dovrebbe andarti benissimo! :D

anche io ho una cpu arm... ho preso il 419p+
era meglio se prendevo uno con cpu atom?:stordita:
Beh, dipende da quello che vuoi farci. Io volevo un NAS che potesse fungere anche da muletto e l'ho preso anche perché volevo imparare Linux (non avevo MAI usato Linux prima del QNAP).
Perciò tra i due ho scelto l'Atom perché essendo x86 è sicuramente più compatibile dell'ARM con i pacchetti e i software in giro.
Per dirti se tutta la trafila funziona su un 419p dovrei averlo e provare... :)

Comunque sono soddisfattissimo del mio 239!
Ah, e sempre usandolo come stazione di download, sono riuscito pure a spegnerlo al termine dell'operazione.

MarvelDj
06-12-2010, 19:47
cavolo... quella dell'x86 non ci avevo pensato.. pensavo fosse bloccato il firmw..
in ogni caso vedo che debian si installa cmq anche sul TS-110 ... quindi sul mio nuovo 419p+ non ci dovrebbero essere grossi problemi...
alla fine a me interessa soltanto poter scaricare da MU, e se posso anche dagli altri hosting...
speriamo va... magari fasix ci prova e ci fa sapere... il mio qnap non è ancora stato spedito :muro:

MarvelDj
06-12-2010, 20:00
ho visto che c'è anche questo programma che gestisce tutto come jdownload
http://pyload.org/
e va bene anche per proci arm

fasix
06-12-2010, 21:13
speriamo va... magari fasix ci prova e ci fa sapere...
se avessi le forze ci proverei oggi, ma sto proprio stanco rinvio tutto a domani.

tutte le procedure le posso fare da ssh da remoto? o bisogna essere vicini al nas per qualche cosa?

MarvelDj
06-12-2010, 21:33
questo l'hai provato?
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=16&t=33515

fasix
07-12-2010, 11:06
ora ho installato pyload da remoto sul nas.
sembra andare bene.

MarvelDj
07-12-2010, 11:46
ora ho installato pyload da remoto sul nas.
sembra andare bene.

quasi come jdownload?
che nas hai?

fasix
07-12-2010, 11:47
un QNAP 219P

fasix
07-12-2010, 12:03
ora sto installando debian sul mio qnap, come debbo modificare lo script debian.sh per una configurazione RAID0 :D ? :mc:

MarvelDj
07-12-2010, 12:38
ma quindi debian te lo installa tranquillamente anche con la cpu arm?
bene bene :D

fasix
07-12-2010, 13:02
sembra di si ;)
manca l'ultima parte !! :mc:

fasix
07-12-2010, 13:23
:D :D ora ho finito :D :D
è figherrimo :D


http://img143.imageshack.us/img143/6038/schermata1l.th.png (http://img143.imageshack.us/i/schermata1l.png/)

ora debbo capire cosa installare, come configurarlo :D

MarvelDj
07-12-2010, 13:39
:D :D ora ho finito :D :D
è figherrimo :D


http://img143.imageshack.us/img143/6038/schermata1l.th.png (http://img143.imageshack.us/i/schermata1l.png/)

ora debbo capire cosa installare, come configurarlo :D

mittico. Dai almeno non sto in depressione per aver sbagliato acquisto xD
essendo un prodotto per storage ho puntato più allo spazio che alla potenza del processore.
debian gira bene? Ma è la versione 5 rilasciata da poco?il firmware originale lo hai ancora o l'hai dovuto sostituire?

fasix
07-12-2010, 13:47
con questa guida rimane il firmware originale ed in aggiunta si installa debian. :D

MarvelDj
08-12-2010, 12:04
ah ma hai installato ubuntu?? ieri ero col cell e non avevo notato la distro...
wow

fasix
08-12-2010, 12:15
nono, ubuntu è sul mio notebook.
nel terminale sono connesso via ssh sul nas

MarvelDj
08-12-2010, 12:18
ah ecco xD

virtualdj
08-12-2010, 14:29
:D :D ora ho finito :D :D
è figherrimo :D
Bene! Sono contento che ti funzioni, vuol dire che almeno la guida l'ho scritta giusta... :D
A parte gli scherzi, sarà che io non sono esperto di Linux (come ho detto, non l'avevo mai usato prima) ma è stato veramente un duro lavoro buttarlo su, prima con le "rogne" debootstrap (risolte grazie all'utente JD2k3 del forum qnap) e poi con tutte le "piccolezze" della configurazione dei locales e della data/ora. Però gli sforzi alla fine ripagano!

Per quanto riguarda il RAID0 lo script non va modificato, rimane così com'è.
Ora puoi andare avanti e installare xorg, fluxbox, vnc4server e java. :)

fasix
08-12-2010, 14:34
# Determine BASE installation location by checking where the Public folder is.
if [ -z $BASE ]; then
for datadirtest in /share/HDA_DATA /share/HDB_DATA /share/HDC_DATA /share/HDD_DATA /share/MD0_DATA; do
[ -d $datadirtest/Public ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
done
fi
if [ -z $BASE ] ; then
echo "The Public share not found."
_exit 1
fi



io ho eliminato quella parte in grassetto

ho fatto bene?

PS: ora nn mi carica le cartelle condivise. come si fa?

virtualdj
08-12-2010, 14:40
Credo che tu possa lasciarlo come in originale.
Quello dovrebbe (uso sempre il condizionale) un ciclo che verifica su quale di quei dischi c'è la cartella Public (che è presente di default sui QNAP).
Quindi in pratica lui fa la ricerca fino a trovare il percorso provando tutte le possibilità: se tu hai un RAID i test con HDA, HDB, ecc. falliranno mentre avrà successo quello con MD0.

Verifica che la cartella in cui c'è debian si chiami proprio "debian" (minuscolo) e sia posizionata dentro MDA_DATA, perché lo script riporta:
TOOL_DIR=${BASE}/debian

Per accedere alle unità condivise da dentro il chroot, ricorda che devi sempre lanciare lo script debian.sh con il comando start, poi fare il chroot e infine dopo aver dato il comando exit lanci di nuovo lo script debian.sh con il comando stop.

fasix
08-12-2010, 14:44
la cartella si chiama "debian" e sta dentro /share/MD0_DATA/

altro?

virtualdj
08-12-2010, 14:47
No. E' perfetto.
Dovrebbe funzionare.

fasix
08-12-2010, 14:48
le cartelle condivise dove dovrebbe montarle?

fasix
09-12-2010, 14:35
per le cartelle condivise ancora non ho risolto

intanto ho installato xorg e fluxbox, mentre vnc4server non ci sono riuscito. help me ;)

virtualdj
09-12-2010, 18:36
le cartelle condivise dove dovrebbe montarle?
All'interno del chroot, se dai il comando:
[root@NAS-NAME:/] # ls /share/
lui dovrebbe mostrarti:
Download Multimedia Public Usb
Queste sono le cartelle condivise montate dallo script debian.sh dell'utente silas.

mentre vnc4server non ci sono riuscito. help me ;)
Non posso essere più preciso... ma ti dirò come ho fatto io.
Fra poco ti posto i dettagli.

fasix
09-12-2010, 19:05
ls /share/[/CODE]
lui dovrebbe mostrarti:
Download Multimedia Public Usb
Queste sono le cartelle condivise montate dallo script debian.sh dell'utente silas.
si si lo so
ma dentro quelle cartelle non trovo nulla. sono vuote.
ciao

virtualdj
09-12-2010, 19:17
si si lo so
ma dentro quelle cartelle non trovo nulla. sono vuote.
ciao
Se sono vuote vuol dire che il mount non ha funzionato.
Sei sicuro di essere "dentro" al chroot?

Perché se sei fuori allora è normale che siano vuote, ma dentro ci devono essere.

Al limite fai questa prova, invece di dare il comando:
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
scrivi:
[/share/HDA_DATA] # bash -x debian/debian.sh start
E cattura l'ouput completo che ti viene fuori. Magari ci capiamo qualcosa... :(

fasix
09-12-2010, 19:23
+ RETVAL=0
+ BASE=
++ /sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf
+ publicdir=/share/MD0_DATA/Public
+ '[' '!' -z /share/MD0_DATA/Public ']'
+ '[' -d /share/MD0_DATA/Public ']'
++ /bin/echo /share/MD0_DATA/Public
++ /bin/cut -d / -f 2
+ publicdirp1=share
++ /bin/cut -d / -f 3
++ /bin/echo /share/MD0_DATA/Public
+ publicdirp2=MD0_DATA
++ /bin/cut -d / -f 4
++ /bin/echo /share/MD0_DATA/Public
+ publicdirp3=Public
+ '[' '!' -z share ']'
+ '[' '!' -z MD0_DATA ']'
+ '[' '!' -z
debian/debian.sh: line 19: [: missing `]'
+ Public ']'
debian/debian.sh: line 20: Public: command not found
+ folder is.
debian/debian.sh: line 27: folder: command not found
+ '[' -z ']'
+ for datadirtest in /share/MD0_DATA
+ '[' -d /share/MD0_DATA/Public ']'
+ BASE=/share/MD0_DATA
+ '[' -z /share/MD0_DATA ']'
+ TOOL_DIR=/share/MD0_DATA/debian
+ CHROOT_DIR=/share/MD0_DATA/debian
+ case "$1" in
+ /bin/echo 'Initializing Debian'
Initializing Debian
+ /bin/cp /etc/resolv.conf /share/MD0_DATA/debian/etc
+ /bin/cp /etc/hostname /share/MD0_DATA/debian/etc
+ /bin/mount -o bind /dev /share/MD0_DATA/debian/dev
+ /bin/mount -o bind /dev/pts /share/MD0_DATA/debian/dev/pts
+ /bin/mount -o bind /proc /share/MD0_DATA/debian/proc
+ DEF_SHARE='Public Usb Multimedia Download'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Public
+ /bin/mount
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Usb
+ /bin/mount
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/mount
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Multimedia
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Download
+ /bin/mount
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ exit 0

virtualdj
09-12-2010, 19:32
In questo modo sarà possibile eseguire i programmi con interfaccia grafica all'interno del server VNC virtuale, che poi potrà essere visualizzato con un qualsiasi client VNC.
Nell'esempio che segue considererò come display il numero 1. Se ne possono creare vari, l'importante è sceglierne uno (che ovviamente non deve essere già in uso).

Installazione di VNC4SERVER (solo la prima volta)

Accedere al chroot e digitare:
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install xorg
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install fluxbox
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install vnc4server


Per evitare problemi, creare un altro utente al posto di root, che poi verrà usato durante la sessione. Nell'esempio creerò l'utente denominato web.
[root@NAS-NAME:/] # adduser web

Scegliere una password per l'utente web che servirà solamente all'interno dell'ambiente fluxbox.
Dare sempre invio nella richiesta di altri dettagli e alla richiesta di conferma finale premere y.

Ora bisogna inizializzare vnc4server per l'utente:
[root@NAS-NAME:/] # su web
[/] $ vncpasswd
Digitare la password che verrà utilizzata nei client per accedere al sistema, quindi questa password conviene sceglierla bene.

Fatto questo, creare i file di configurazione digitando:
[/] $ vncserver :1
[/] $ vncserver –kill :1
[/] $ nano ~/.vnc/xstartup
modificando questo file si configurare l'avvio automatico di VNC in fluxbox.
Nel file, al posto di x-window-manager & scrivere startfluxbox &. Se si desidera rimuovere l’esecuzione automatica della sessione terminale (predefinita in fluxbox), aggiungere un carattere “#” davanti alla riga x-terminal-emulator.

Ora tornare all'utente root digitando:
[/] $ exit
[root@NAS-NAME:/] #

A questo punto l'installazione è conclusa.

Come avviare/fermare VNC4SERVER

Per avviare VNC, entrare in chroot e direttamente dall'utente root è possibile lanciare questo comando:
[root@NAS-NAME:/] # su -c "vncserver :1" web

Una volta che si vuole chiudere l'ambiente, ad esempio prima di spegnere il NAS, sempre all'interno del chroot, digitare:
[root@NAS-NAME:/] # su -c "vncserver -kill :1" web

In pratica si usa il comando su per avviare vncserver con i privilegi dell'utente web.


Come collegarsi dal client VNC

Usando ad esempio UltraVnc (o qualunque altro), basta avere l'accortezza di specificare il VNC Server nel formato:
indirizzo_IP:display
ad esempio 192.168.0.2:1 (1 è il display creato sopra).

virtualdj
09-12-2010, 19:50
C'è qualche errore nello script. Forse non l'hai copiato correttamente, guarda qua, questi di seguito non devono apparire:


debian/debian.sh: line 19: [: missing `]'
+ Public ']'
debian/debian.sh: line 20: Public: command not found
+ folder is.
debian/debian.sh: line 27: folder: command not found

Probabilmente è un errore nel copia e incolla, attento soprattutto nelle righe, non vanno interrotte per nessuna ragione.
La linea 19 deve essere questa:
if [ ! -z $publicdirp1 ] && [ ! -z $publicdirp2 ] && [ ! -z $publicdirp3 ]; then
La 20 questa:
[ -d "/${publicdirp1}/${publicdirp2}/Public" ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
E la 27 questa, controlla:
[ -d $datadirtest/Public ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"

Forse i comandi sbagliati di cui sopra sono quelli che fanno fallire il mount infatti a te risulta:

+ DEF_SHARE='Public Usb Multimedia Download'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Public
+ /bin/mount
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Usb
+ /bin/mount
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/mount
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Multimedia
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Download
+ /bin/mount
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ exit 0

mentre a me è così:
+ DEF_SHARE='Public Usb Multimedia Download'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/mount
+ /bin/grep /share/HDA_DATA/debian/share/Public
+ '[' 1 -ne 0 ']'
+ /bin/mount -o bind /share/Public /share/HDA_DATA/debian/share/Public
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/mount
+ /bin/grep /share/HDA_DATA/debian/share/Usb
+ '[' 1 -ne 0 ']'
+ /bin/mount -o bind /share/Usb /share/HDA_DATA/debian/share/Usb
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/mount
+ /bin/grep /share/HDA_DATA/debian/share/Multimedia
+ '[' 1 -ne 0 ']'
+ /bin/mount -o bind /share/Multimedia /share/HDA_DATA/debian/share/Multimedia
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/mount
+ /bin/grep /share/HDA_DATA/debian/share/Download
+ '[' 1 -ne 0 ']'
+ /bin/mount -o bind /share/Download /share/HDA_DATA/debian/share/Download
+ exit 0

Se usi nano, usa l'opzione nano --nowrap nomefile per evitare possibili problemi.

fasix
09-12-2010, 19:56
nano ~/.vnc/xstartup

il file non esiste. come posso fare?

virtualdj
09-12-2010, 20:01
In teoria il comando dato prima:
vncserver :1
dovrebbe occuparsi di crearlo.
Ti ha dato errori?

fasix
09-12-2010, 20:03
web@QNAP:/$ vncserver :1
A VNC server is already running as :1


ora ho spento debian e riavviando... vediamo

virtualdj
09-12-2010, 20:08
Ho appena riprovato, appena dato il comando:
vncserver :1
mi ha risposto, tra le altre cose:
Creating default startup script /home/web/.vnc/xstartup

virtualdj
09-12-2010, 20:16
[QUOTE=fasix;33882403]web@QNAP:/$ vncserver :1
A VNC server is already running as :1

Ciò significa che VNCserver è già in funzione sul display 1.
Quindi o cambi numero di display, oppure, meglio, prima lo termini con:
vncserver -kill :1

fasix
09-12-2010, 20:32
ho risolto, c'era il display 1 aperto dall'utente root

PS: per arm non ho trovato vnc4server, bensì tightvncserver. sembra andare bene.


PPS: domani vedo di risolvere il problema delle cartelle condivise.

http://img510.imageshack.us/img510/2934/schermatai.th.png (http://img510.imageshack.us/i/schermatai.png/)

fasix
09-12-2010, 20:45
ecco il mio nuovo log

[~] # cd /share/MD0_DATA/
[/share/MD0_DATA] # bash -x debian/debian.sh start
+ RETVAL=0
+ BASE=
++ /sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf
+ publicdir=/share/MD0_DATA/Public
+ '[' '!' -z /share/MD0_DATA/Public ']'
+ '[' -d /share/MD0_DATA/Public ']'
++ /bin/echo /share/MD0_DATA/Public
++ /bin/cut -d / -f 2
+ publicdirp1=share
++ /bin/echo /share/MD0_DATA/Public
++ /bin/cut -d / -f 3
+ publicdirp2=MD0_DATA
++ /bin/echo /share/MD0_DATA/Public
++ /bin/cut -d / -f 4
+ publicdirp3=Public
+ '[' '!' -z share ']'
+ '[' '!' -z MD0_DATA ']'
+ '[' '!' -z Public ']'
+ '[' -d /share/MD0_DATA/Public ']'
+ BASE=/share/MD0_DATA
+ '[' -z /share/MD0_DATA ']'
+ '[' -z /share/MD0_DATA ']'
+ TOOL_DIR=/share/MD0_DATA/debian
+ CHROOT_DIR=/share/MD0_DATA/debian
+ case "$1" in
+ /bin/echo 'Initializing Debian'
Initializing Debian
+ /bin/cp /etc/resolv.conf /share/MD0_DATA/debian/etc
+ /bin/cp /etc/hostname /share/MD0_DATA/debian/etc
+ /bin/mount -o bind /dev /share/MD0_DATA/debian/dev
+ /bin/mount -o bind /dev/pts /share/MD0_DATA/debian/dev/pts
+ /bin/mount -o bind /proc /share/MD0_DATA/debian/proc
+ DEF_SHARE='Public Usb Multimedia Download'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Public
+ /bin/mount
+ '[' 0 -ne 0 ']'
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Usb
+ /bin/mount
+ '[' 1 -ne 0 ']'
+ /bin/mount -o bind /share/Usb /share/MD0_DATA/debian/share/Usb
mount: special device /share/Usb does not exist
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/mount
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Multimedia
+ '[' 1 -ne 0 ']'
+ /bin/mount -o bind /share/Multimedia /share/MD0_DATA/debian/share/Multimedia
mount: special device /share/Multimedia does not exist
+ for sharedir in '$DEF_SHARE'
+ /bin/mount
+ /bin/grep /share/MD0_DATA/debian/share/Download
+ '[' 1 -ne 0 ']'
+ /bin/mount -o bind /share/Download /share/MD0_DATA/debian/share/Download
mount: special device /share/Download does not exist
+ exit 0



riporto anche il mio script
#!/bin/sh
#
RETVAL=0

_exit()
{
/bin/echo -e "Error: $*"
/bin/echo
exit 1
}

# Determine BASE installation location according to smb.conf
BASE=
publicdir=`/sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf`
if [ ! -z $publicdir ] && [ -d $publicdir ];then
publicdirp1=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 2`
publicdirp2=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 3`
publicdirp3=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 4`
if [ ! -z $publicdirp1 ] && [ ! -z $publicdirp2 ] && [ ! -z $publicdirp3 ]; then
[ -d "/${publicdirp1}/${publicdirp2}/Public" ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
fi
fi

# Determine BASE installation location by checking where the Public folder is.
if [ -z $BASE ]; then
for datadirtest in /share/HDA_DATA /share/HDB_DATA /share/HDC_DATA /share/HDD_DATA /share/MD0_DATA; do
[ -d $datadirtest/Public ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
done
fi
if [ -z $BASE ] ; then
echo "The Public share not found."
_exit 1
fi

TOOL_DIR=${BASE}/debian
CHROOT_DIR=${TOOL_DIR}

case "$1" in
start)
/bin/echo "Initializing Debian"
# Internet access...
/bin/cp /etc/resolv.conf $CHROOT_DIR/etc
/bin/cp /etc/hostname $CHROOT_DIR/etc
# Mount directories into chroot
/bin/mount -o bind /dev $CHROOT_DIR/dev
/bin/mount -o bind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/mount -o bind /proc $CHROOT_DIR/proc
DEF_SHARE="Public Usb Multimedia Download"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/mount | /bin/grep "${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}" 1>>/dev/null 2>>/dev/null
if [ $? -ne 0 ]; then
/bin/mount -o bind /share/${sharedir} ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
fi
done

;;
stop)
/bin/echo "Disable Debian"
DEF_SHARE="Public Usb Multimedia Download"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/umount ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
done
/bin/umount $CHROOT_DIR/proc
/bin/umount $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/umount -l $CHROOT_DIR/dev
/bin/sync
/bin/sleep 1

;;
restart)
$0 stop
$0 start

;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac

exit $RETVAL

virtualdj
11-12-2010, 09:34
Ciao, evidentemente c'è qualche problema nel mount.
Io ho copiato lo script che hai pubblicato e funziona perfettamente. Proviamo ad indagare su come mai il mount non funziona.

Esci dal chroot (meglio se riavvii il NAS così partiamo da zero) e innanzitutto verifica che grep sia aggiornato (è strano che non trovi la cartella Public):
[/] # ipkg update
[/] # ipkg install grep
Metti qualche file nella cartella Public del NAS e poi verifica che da SSH si vedano:
[/] # ls /share/Public/
File1.txt File2.txt File3.txt

Spostati nella cartella superiore a debian e verifica che esista la sottocartella Public in cui dopo verrà montata quella del NAS:
[/] # cd /share/MD0_DATA/
[/share/MD0_DATA] # ls debian/share/Public/
<Dovrebbe essere vuota ma non dare errore>
Ora proviamo a montare manualmente la sola cartella Public per vedere se ti da errore:
[/share/MD0_DATA] # mount -o bind /share/Public debian/share/Public
<Non deve restituire output né errori>
[/share/MD0_DATA] # ls debian/share/Public/
File1.txt File2.txt File3.txt
[/share/MD0_DATA] # umount debian/share/Public
<Non deve restituire output né errori>
[/share/MD0_DATA] # ls debian/share/Public/
<Dovrebbe essere vuota ma non dare errore>
Ti ho riportato i miei output; affinché lo script funzioni deve succedere la stessa cosa anche a te.
Se non è così, posta i risultati in modo da capire cosa non va.

fasix
11-12-2010, 09:49
ora ho trovato (grazie a te) mezzo errore.

"grep" non era installato.

ora facendo partire debian mi monta la cartella "Public", mentre le altre no.
come mai?

[/share/MD0_DATA] # debian/debian.sh start
Initializing Debian
mount: special device /share/Usb does not exist
mount: special device /share/Multimedia does not exist
mount: special device /share/Download does not exist


ecco cosa è uscito quando ho fatto partire debian

toroloco73
11-12-2010, 10:02
dato che non sono stati ancora implementati i nuovi plugin di megaupload e rapidshare qualcuno gentilmente mi dice come funziona pyload?

l'ho installato e configurato, ho provato a caricarci alcuni link megaupload, rapidshare, mediafire ma non parte

http://img543.imageshack.us/g/downlad.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/4107/downl2.jpg

http://img543.imageshack.us/gal.php?g=downlad.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/4107/downl2.jpg

virtualdj
11-12-2010, 10:27
ora facendo partire debian mi monta la cartella "Public", mentre le altre no.
come mai?
Fai la stessa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33894644&postcount=59) sostituendo Public con Download senza lanciare lo script. Così vediamo dove sta il problema.

fasix
11-12-2010, 11:38
[/] # cd /share/MD0_DATA/
[/share/MD0_DATA] # ls
Network Recycle Bin/ Qmultimedia/ aquota.user
Ospite/ Qrecordings/ debian/
Public/ Qusb/ lost+found/
Qdownload/ Qweb/
[/share/MD0_DATA] # ls debian/share/Download/
[/share/MD0_DATA] # mount -o bind /share/Qdownload debian/share/Download/
[/share/MD0_DATA] # ls debian/share/Download/
[NAT_GEO]_Nati_per_uccidere,_Predatori_improbabili_-_Fasix_-_XViD_MP3_avi/
mldonkey/
pyload/
[/share/MD0_DATA] # umount debian/share/Download/
[/share/MD0_DATA] # ls debian/share/Download/
[/share/MD0_DATA] #




ho fatto la prova con la cartalla "Qdownload" montata nella cartalla "Download" e sembra andare tutto bene

virtualdj
11-12-2010, 18:55
[CODE]ho fatto la prova con la cartalla "Qdownload" montata nella cartalla "Download" e sembra andare tutto bene
Ecco il problema! Lo script cerca le cartelle Usb, Multimedia e Download senza la "q" davanti.

Modifica quindi lo script così e dovrebbe andare (in grassetto le modifiche):
#!/bin/sh
#
RETVAL=0

_exit()
{
/bin/echo -e "Error: $*"
/bin/echo
exit 1
}

# Determine BASE installation location according to smb.conf
BASE=
publicdir=`/sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf`
if [ ! -z $publicdir ] && [ -d $publicdir ];then
publicdirp1=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 2`
publicdirp2=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 3`
publicdirp3=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 4`
if [ ! -z $publicdirp1 ] && [ ! -z $publicdirp2 ] && [ ! -z $publicdirp3 ]; then
[ -d "/${publicdirp1}/${publicdirp2}/Public" ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
fi
fi

# Determine BASE installation location by checking where the Public folder is.
if [ -z $BASE ]; then
for datadirtest in /share/HDA_DATA /share/HDB_DATA /share/HDC_DATA /share/HDD_DATA /share/MD0_DATA; do
[ -d $datadirtest/Public ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
done
fi
if [ -z $BASE ] ; then
echo "The Public share not found."
_exit 1
fi

TOOL_DIR=${BASE}/debian
CHROOT_DIR=${TOOL_DIR}

case "$1" in
start)
/bin/echo "Initializing Debian"
# Internet access...
/bin/cp /etc/resolv.conf $CHROOT_DIR/etc
/bin/cp /etc/hostname $CHROOT_DIR/etc
# Mount directories into chroot
/bin/mount -o bind /dev $CHROOT_DIR/dev
/bin/mount -o bind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/mount -o bind /proc $CHROOT_DIR/proc
DEF_SHARE="Public Qusb Qmultimedia Qdownload"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/mount | /bin/grep "${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}" 1>>/dev/null 2>>/dev/null
if [ $? -ne 0 ]; then
/bin/mount -o bind /share/${sharedir} ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
fi
done

;;
stop)
/bin/echo "Disable Debian"
DEF_SHARE="Public Qusb Qmultimedia Qdownload"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/umount ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
done
/bin/umount $CHROOT_DIR/proc
/bin/umount $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/umount -l $CHROOT_DIR/dev
/bin/sync
/bin/sleep 1

;;
restart)
$0 stop
$0 start

;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac

exit $RETVAL

EDIT:
Dimenticavo! Chiaramente vanno create le cartelle corrette anche nella sottocartella Debian, così:
[/] # cd /share/MD0_DATA/debian
[/share/MD0_DATA/debian] # mkdir share (già creata)
[/share/MD0_DATA/debian] # mkdir share/Public (già creata)
[/share/MD0_DATA/debian] # mkdir share/Qusb
[/share/MD0_DATA/debian] # mkdir share/Qmultimedia
[/share/MD0_DATA/debian] # mkdir share/Qdownload
Puoi chiaramente eliminare le cartelle Usb, Multimedia e Download senza la "q" iniziale, visto che saranno e resteranno vuote.

fasix
12-12-2010, 10:16
perfetto ;)
grazie
ora vorrei vedere come far partire in automatico debian quando avvio il nas e spegnere debian quando spengo il nas. :sofico: è una cosa fattibile?

e poi dopo questo vorrei che si avviasse vncserver all'avvio di debian e si killasse allo spegnimento di debian. :sofico:

voglio troppo dalla vita :D

virtualdj
12-12-2010, 10:48
ora vorrei vedere come far partire in automatico debian quando avvio il nas
Questo dovrebbe essere fattibile modificando l'autorun (http://wiki.qnap.com/wiki/Running_Your_Own_Application_at_Startup).
Non posso esserti di aiuto però, perché non l'ho mai provato direttamente.

e spegnere debian quando spengo il nas. :sofico: è una cosa fattibile?
Questo invece è più difficile perché non c'è uno script che viene eseguito allo spegnimento del NAS (vedi richiesta senza risposta qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=3385&p=38231)).
Tuttavia, così su due piedi, mi vengono in mente 2 possibili workaround:

Se usi SSH per comandare il NAS puoi crearti uno script che prima disabiliti Debian e poi spenga il sistema mediante il comando /sbin/poweroff.
Se invece usi il pulsante fisico, c'è la possibilità di modificare lo script associato al pulsante (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=24&t=11910&p=55536#p55536) inserendo prima il comando che disabiliti Debian.


e poi dopo questo vorrei che si avviasse vncserver all'avvio di debian e si killasse allo spegnimento di debian.
Anche questo si può (anzi, si deve!) fare.
Ti crei un altro script così (questo è il mio, dovrebbe andarti bene):
#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script

VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/MD0_DATA/debian

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
killall Xvnc4 > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
echo "VNCserver terminato."

else
echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop}"
exit 1
;;
esac

exit 0
In pratica si arrangia lui a lanciare l'altro script debian.sh e passargli i comandi necessari.

voglio troppo dalla vita
Bisogna sempre volere di più per migliorare! :D


P.S.: Sei andato avanti poi, hai installato Java e JDownloader?

fasix
12-12-2010, 10:59
Questo dovrebbe essere fattibile modificando l'autorun (http://wiki.qnap.com/wiki/Running_Your_Own_Application_at_Startup).
Non posso esserti di aiuto però, perché non l'ho mai provato direttamente.


Questo invece è più difficile perché non c'è uno script che viene eseguito allo spegnimento del NAS (vedi richiesta senza risposta qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=3385&p=38231)).
Tuttavia, così su due piedi, mi vengono in mente 2 possibili workaround:

Se usi SSH per comandare il NAS puoi crearti uno script che prima disabiliti Debian e poi spenga il sistema mediante il comando /sbin/poweroff.
Se invece usi il pulsante fisico, c'è la possibilità di modificare lo script associato al pulsante (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=24&t=11910&p=55536#p55536) inserendo prima il comando che disabiliti Debian.




questa parte per ora la lascio un pò stare. :D






Anche questo si può (anzi, si deve!) fare.
Ti crei un altro script così (questo è il mio, dovrebbe andarti bene):
#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script
XXXXXX
script
XXXXXX
In pratica si arrangia lui a lanciare l'altro script debian.sh e passargli i comandi necessari.

questo script dove lo devo mettere? non ho capito bene.
ma hai impostato anche i PATH (tipo... $DEBIAN_PATH) oppure funziona tutto da solo :sofico: ??


Bisogna sempre volere di più per migliorare! :D
infatti uso linux per imparare sempre di più :D



P.S.: Sei andato avanti poi, hai installato Java e JDownloader?

ancora no. vorrei prima impostare tutto quanto e poi ci penso.

come al solito, grazie :stordita:

virtualdj
12-12-2010, 12:15
questo script dove lo devo mettere? non ho capito bene.
Dove vuoi. Dagli un nome, tipo vnc.sh e salvalo in /opt/bin che essendo presente nel PATH di default puoi lanciarlo da qualsiasi cartella.
Ricordati di dare il comando chmod a+x vnc.sh per renderlo eseguibile.

ma hai impostato anche i PATH (tipo... $DEBIAN_PATH) oppure funziona tutto da solo
Non ho capito bene la domanda, ma credo che la risposta sia che funziona tutto da solo. Le variabili da modificare (eventualmente) sono le prime tre:
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/MD0_DATA/debian
VNC_USER è l'utente che deve lanciare il comando (ovvero web come nell'esempio ai post precedenti), VNC_DISPLAY è il display da assegnare (lascia pure 1) e DEBIAN_PATH è il percorso in cui è salvato Debian. Quello che ho messo dovrebbe essere il tuo corretto.

Quando lancerai vnc.sh start lui andrà in quella cartella, eseguirà il file predefinito debian.sh (lo script che hai messo a posto) e poi farà partire VNCserver con l'utente web.

fasix
12-12-2010, 12:41
sei precisissimo come al solito...

ma per caso funziona anche così :
vnc.sh stop


se si, cosa fa? killa vncserver e anche debian?

virtualdj
12-12-2010, 13:11
se si, cosa fa? killa vncserver e anche debian?
Ovviamente! :D

fasix
12-12-2010, 13:26
:D grazie mille ;) sei stato gentilissimo ...

avrei un altro paio di domande.
la prima, se volessi accende al server VNC dall'esterno della mia LAN, come posso fare? io riesco ad accedere via ssh al nas, ma poi?
la seconda, sei riuscito a cambiare in modo permanente il file, per esempio, .bashrc o .bash_aliases per impostare degli alias?

fasix
12-12-2010, 14:12
spero di non annoiarti con tutte queste domande. :fagiano:

virtualdj
13-12-2010, 18:42
se volessi accende al server VNC dall'esterno della mia LAN, come posso fare? io riesco ad accedere via ssh al nas, ma poi?
La cosa più sicura sarebbe fare un port-forwarding via ssh, ma su questo non ho attualmente le competenze per farlo.
In pratica mi sembra che si debba creare un "tunnel" via SSH alla porta in cui è in ascolto VNCserver.
Per stare sul semplice - anche se va detto che in questo modo l'unica protezione è fornita dalla password impostata su vnc4server - basta che tu esegua nel router il port forwarding su TCP 5900 + il display ID.
Ovvero, se usi lo script nell'esempio, in cui il DISPLAY ID è 1, dovrai collegarti da fuori alla porta TCP 5901.

sei riuscito a cambiare in modo permanente il file, per esempio, .bashrc o .bash_aliases per impostare degli alias?
Dentro il chroot dovrebbero mantenersi, perché sono salvati sull'hard disk.
Viceversa, nell'ambiente QNAP si sovrascrivono ad ogni riavvio (credo). Puoi salvare i file nella cartella Public oppure all'interno di /share/MD0_DATA e copiarli ad ogni avvio del NAS modificando lo script di Autorun (vedi post sopra).

spero di non annoiarti con tutte queste domande
Non preoccuparti! Se posso (e se so! :)) rispondo volentieri.
Anch'io ho imparato molto leggendo nei forum. Purtroppo tante volte non è facile trovare risposta (attualmente il WDTV Live mi sta facendo impazzire :muro: )... :(

fasix
13-12-2010, 20:31
:D ottimo il WDTV live, lo vorrei prendere io a breve... :D

cmq grazie. domani faccio le prove del portforward, grazie.

un altra domanda. se io faccio partire debian dallo script vnc.sh da una connessione ssh, e poi tale connessione ssh la chiudo, il servervnc (e debian) si chiude o rimane aperto?
thanks :help:

virtualdj
14-12-2010, 16:59
:D ottimo il WDTV live, lo vorrei prendere io a breve...
Quando lo prenderai dimmi se ti funziona la visione SopCast -> VLC -> Tversity -> WDTV senza problemi... :muro: Ma siamo OT, infatti ho già postato la domanda nell'altro thread.

se io faccio partire debian dallo script vnc.sh da una connessione ssh, e poi tale connessione ssh la chiudo, il servervnc (e debian) si chiude o rimane aperto?
Rimane aperto. Puoi rientrare quando vuoi da un'altra sessione e chiuderlo.

fasix
15-12-2010, 11:34
Ho provato a chiudere la sessione ssh da dove avevo avviato lo script "vnc.sh" mentre sono loggato graficamente via vnc e si freeza la grafica di debian.

mentre se avvio attraverso ssh lo script "vnc.sh" e poi chiudo la connessione ssh e successivamente apro il viewer vnc, mi chiede la passoword, riesco a collegarmi ma la grafica non c'e'. vedo solo un rumore sale e pepe (bianco e nero).

dove sta il problema?

virtualdj
15-12-2010, 17:47
Mah, non saprei! A me non succede. Ma parli da remoto o in LAN? Perché io ho provato solo in LAN.

Una volta lanciato "vnc.sh" posso aprire VNC sia durante che dopo aver dato il comando "exit". Non si freeza niente (ho appena riprovato in questo istante).

Prova a cambiare lo stile delle finestre in fluxbox (col tasto destro > Styles) e vedi se la schermata si riaggiorna.
Dimenticavo... io uso UltraVNC. Comunque non ho nessun problema neanche accedendo da un palmare Windows Mobile con .NET Vnc Viewer.

fasix
15-12-2010, 18:28
io ho provato da remoto. ora prova via LAN
ciao :D

Emanuele86
25-12-2010, 12:01
http://img708.imageshack.us/img708/3159/nasj.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/nasj.jpg/)

ci sono anchio:cool:

ora per installare jdownloader cosa devo fare?

ps: ovviamente se spengo il nas dopo tramite putti devo riavviare sia debian che tighvnc perche non partono in automatico giusto?


come nas ho un ts110, sto usando anche pyload e funziona bene pero mettendo i contenitori o i link contenuti dentro i contenitori non scarica nulla, o meglio tenta di avviarsi pero riconosce il file a 0byte


ma è normale che collegandomi in vnc se provo a cliccare sul desktop eccc.. non succeda nulla e anche se è normale che non ci sia nulla installato?

risolto per i programmi, in pratica come un cogli@ne quando ho creato le password di vnc, ne ho inserite piu volte alcune. A culo mente mi collegavo ho trovato quella giusta( in pratica inserivo piu di 8 caratteri!), adesso va per prova ho installato iceweasel e funziona.

attendo notizie per java e jdownloader

fasix
26-12-2010, 13:02
http://img708.imageshack.us/img708/3159/nasj.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/nasj.jpg/)

ci sono anchio:cool:

ora per installare jdownloader cosa devo fare?


anche io sono bloccato qui, perchè sto avendo problemi con il gruppo di continuità quindi non ho avuto molto tempo per lavorarci.
appena ho novità vi farò sapere qui dentro :D

MarvelDj
26-12-2010, 19:04
io ho seguito questa guida per rimanere sul semplice...

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=16&t=33515

ma non succede niente, dove la trovo l'interfaccia? come faccio a capire se funziona??

dalla porta 8000 non succede niente

virtualdj
27-12-2010, 09:47
ps: ovviamente se spengo il nas dopo tramite putti devo riavviare sia debian che tighvnc perche non partono in automatico giusto?
Giusto, il "sistema" si fa partire sempre da Putty; Tightvnc invece dovrebbe essere sul tuo pc, quello che si fa partire sul NAS è Debian che a sua volta carica vnc4server (al quale tu ti colleghi poi con Tightvnc).

sto usando anche pyload e funziona bene pero mettendo i contenitori o i link contenuti dentro i contenitori non scarica nulla, o meglio tenta di avviarsi pero riconosce il file a 0byte
Su questo non ti so aiutare, da quando mi funziona JDownloader uso solo quello.

ma è normale che collegandomi in vnc se provo a cliccare sul desktop eccc.. non succeda nulla e anche se è normale che non ci sia nulla installato?
Sì, i programmi si avviano con il tasto destro del mouse. Puoi installarne di nuovi da linea di comando con apt-get install xxxx. Oppure puoi installarti synaptic (sempre con apt-get install synaptic) che è in pratica la GUI di apt-get.
Una volta terminata l'installazione il link al programma apparirà nei menu che si aprono col tasto destro del mouse, senza bisogno di riavviare o quant'altro.

ora per installare jdownloader cosa devo fare?
OK, ora ti manca l'installazione di Java, forse la più cruciale.

come nas ho un ts110
Visto che hai un NAS ARM, sicuramente la procedura NON sarà quella che ho seguito io, cercherò di darti delle indicazioni ma dovrai riuscirci da solo... :)

Io ho installato Java (dentro il chroot) da qui (http://www.java.com/it/download/manual.jsp), usando la versione "Linux file autoestraente" (ci sono le istruzioni a lato). Si può installare in una cartella qualsiasi (io ho usato /usr/java/jre1.6.0_21) e poi creare un collegamento al file java (tramite ln -s) all'interno della cartella /usr/bin.

Nel tuo caso, credo tu debba usare le versioni disponibili qui (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/index.html) e caricare la ARMv5 Linux - Headless (segui le istruzioni che spero ci siano nel pacchetto, bisogna registrarsi).

Se dal prompt digiti java -version e funziona, vuol dire che hai fatto tutto correttamente; a me appare questo:
java version "1.6.0_21"
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.6.0_21-b06)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 17.0-b16, mixed mode, sharing)

Se riesci nell'operazione, posta qui la sequenza dei comandi che hai eseguito, in modo che possa essere utile anche ad altri. Quando avrai Java installato passeremo all'ultimo step.

Emanuele86
27-12-2010, 09:57
io ho seguito questa guida per rimanere sul semplice...

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=16&t=33515

ma non succede niente, dove la trovo l'interfaccia? come faccio a capire se funziona??

dalla porta 8000 non succede niente

con putty devi avviare pyload con

python /opt/pyload/pyLoadCore.py e configuri se non hai fatto

dopo di che scrivi

screen -dmS python /opt/pyload/pyLoadCore.py

e ti resta sempre attivo anche dopo che fai logout dalla gui di pyload, ovviamente se spegni il nas devi rifare la procedura



grazie virtualdj pomeriggio provo, cmq per pyload ho risolto!

MarvelDj
27-12-2010, 10:23
ok allora provo...

ma se installiamo un nuovo firmware bisogna reinstallare tutto? o rimangono?

edit.
sono riuscito a farlo andare,
ma ho messo dei link di megaupload e non partono....
rimane la scritta avviando...

che cosa ho sbagliato?

virtualdj
27-12-2010, 10:37
non c'è uno script che viene eseguito allo spegnimento del NAS
Ecco... mi devo ricredere! Visto che la notte spengo il NAS (sì, lo so, dovrebbe stare sempre acceso, ma io preferisco così...), mi dava fastidio il beep eseguito prima dello shutdown (non quello all'avvio però!) e sto cercando di disabilitarlo. Purtroppo da interfaccia web si possono disabilitare solo tutti i suoni indiscriminatamente.

Cercando questo mi sono imbattuto in alcuni articoli interessanti su come eseguire delle azioni allo shutdown:

O si modifica il file autorun.sh in modo che lui modifichi a sua volta il file /etc/init.d/rcK (che è in RAM) e che viene eseguito allo shutdown/reboot (vedere qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=127572&sid=11fc0ad5cd20872015a344bb9fb22df4#p120415))
Oppure si può usare lo stratagemma dei QPKG, come descritto qui (http://george.insideiphone.com/index.php/2008/11/12/execute-custom-script-during-qnap-bootstrap/#more-627), creando uno script che (credo) verrà poi richiamato con l'argomento start all'avvio del NAS e stop alla chiusura (non c'è scritto, ma credo proprio che sia così)

fasix
27-12-2010, 11:11
io non riesco a fare runnare il file "bin/java" nella cartella "ejre1.6.0_21"

QNAP:~/ejre1.6.0_21/bin# ./java
bash: ./java: No such file or directory
QNAP:~/ejre1.6.0_21/bin#



come mai?

virtualdj
27-12-2010, 12:41
Il fatto che risponda "No such file or directory" significa che dentro la cartella bin non c'è un file java. Hai controllato se esiste? Prova anche a verificare i permessi con chmod e controllare di essere root.

Emanuele86
27-12-2010, 13:06
ok allora provo...

ma se installiamo un nuovo firmware bisogna reinstallare tutto? o rimangono?

edit.
sono riuscito a farlo andare,
ma ho messo dei link di megaupload e non partono....
rimane la scritta avviando...

che cosa ho sbagliato?

no mi si è aggiornato tramite il live update ed è rimasto tutto

hai messo le password del tuo account in configurazione?

MarvelDj
27-12-2010, 13:35
si ma non succede niente.. io cmq non ho l'account premium ....

Emanuele86
27-12-2010, 15:47
e allora apposta non partono perche se non sbaglio su megaupload senza account, ci sono i captcha o meglio i codici da inserire prima o dopo che parta il countdown dei secondi, prova a mettere altri link che non abbiamo quei codici

:D


per il test di java rimandato tutto al 31 oppure con il nuovo anno! :stordita:

virtualdj
27-12-2010, 16:09
prova a mettere altri link che non abbiamo quei codici
Mah... non credo che esistano! Piuttosto usa Plowshare che è compatibile anche con megaupload non a pagamento.

per il test di java rimandato tutto al 31 oppure con il nuovo anno! :stordita:
:(

fasix
27-12-2010, 16:20
Il fatto che risponda "No such file or directory" significa che dentro la cartella bin non c'è un file java. Hai controllato se esiste? Prova anche a verificare i permessi con chmod e controllare di essere root.

il file esiste, e i permessi sono giusti, non so dove sbattere la testa :muro:
help me

Emanuele86
27-12-2010, 16:42
Mah... non credo che esistano! Piuttosto usa Plowshare che è compatibile anche con megaupload non a pagamento.


:(


come ritorno a casa è la prima cosa che faccio

MarvelDj
27-12-2010, 16:54
ma dove vedo i programmi che ho installato? tipo se ora voglio cancellare pyload e ritornare alla versione pulita come faccio?

virtualdj
28-12-2010, 13:46
il file esiste, e i permessi sono giusti, non so dove sbattere la testa
Allora stamattina ho fatto un po' di ricerche e ho scoperto che il motivo per cui il lancio di java risponde con "No such file or directory" è che il file binario non è compatibile con quello del sistema (vedere qui (http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-833695-start-0.html) il problema ABI / EABI).

Tra l'altro ho fatto una prova con una VM QEMU per ARM e pure a me l'esecuzione di Java da lo stesso messaggio... Ma allora non mi è chiaro come mai dovrebbe funzionare il QPKG che QNAP fornisce (qui il PKG (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=163&t=15689&start=0) e qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=163&t=30469&p=164740) e qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=163&t=37393) le istruzioni per l'aggiornamento all'ultima versione) visto che si appoggia allo stesso file.

Quindi io tenterei due prove:

Provare a installare l'ultima versione di Java con il QPKG per vedere se almeno quella funziona. Purtoppo però questo non dovrebbe risolvere il problema, perché l'ambiente Java verrebbe installato "fuori" dal chroot e quindi non sarebbe possibile eseguirlo in Debian. Ma almeno verifichiamo se il pacchetto funziona (poi magare si può copiare anche dentro).
Tentare altre strade (anche queste però non è detto che vadano a buon fine): ad esempio, all'interno di debian ti funziona il comando: apt-get install openjdk-6-jre (a me in QEMU non va, ma magari tu sei più fortunato...)?


Mi dispiace di non poterti essere più di aiuto... ma purtroppo non sono così esperto di Linux e stamattina mi è venuto il mal di testa per colpa degli EABI :D

stef8604
28-12-2010, 21:55
ciao sono nuovo del forum,
sono rimasto molto contento della tua guida molto bella e utilissima era quello che cercavo.
oltre tutto ho il tuo stesso nas unica differenza vado in raid ;)

fino adesso tutto ok nell'installazione però volevo capire una cosa,
a cosa servono xorg e fluxbox per il vncserver??
non basta installare il vncserver??

stef8604
28-12-2010, 22:16
Ecco... mi devo ricredere! Visto che la notte spengo il NAS (sì, lo so, dovrebbe stare sempre acceso, ma io preferisco così...), mi dava fastidio il beep eseguito prima dello shutdown (non quello all'avvio però!) e sto cercando di disabilitarlo. Purtroppo da interfaccia web si possono disabilitare solo tutti i suoni indiscriminatamente.

Cercando questo mi sono imbattuto in alcuni articoli interessanti su come eseguire delle azioni allo shutdown:

O si modifica il file autorun.sh in modo che lui modifichi a sua volta il file /etc/init.d/rcK (che è in RAM) e che viene eseguito allo shutdown/reboot (vedere qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=127572&sid=11fc0ad5cd20872015a344bb9fb22df4#p120415))
Oppure si può usare lo stratagemma dei QPKG, come descritto qui (http://george.insideiphone.com/index.php/2008/11/12/execute-custom-script-during-qnap-bootstrap/#more-627), creando uno script che (credo) verrà poi richiamato con l'argomento start all'avvio del NAS e stop alla chiusura (non c'è scritto, ma credo proprio che sia così)



mi sono perso, dove metto il riferimento al file di start e stop??

grazie!!!

virtualdj
29-12-2010, 08:45
fino adesso tutto ok nell'installazione però volevo capire una cosa, a cosa servono xorg e fluxbox per il vncserver??
non basta installare il vncserver??
Ciao, non sono esperto di Linux, ma mi sembra di aver capito che xorg è la "base" del sistema grafico. Sopra di esso puoi metterci un qualsiasi window manager, ovvero un programma che gestisce le finestre, che nel nostro caso è fluxbox (che è molto leggero e richiede poca RAM, ma si potrebbe mettere anche gnome o KDE).
Se il QNAP avesse una scheda video (no, l'interfaccia VGA che trovi sul retro non funziona per questo), basterebbe così per vedere l'interfaccia, ma non avendola devi poi usare vnc4server per "riportare" le immagini su vnc appunto.

mi sono perso, dove metto il riferimento al file di start e stop??
Non ho capito quello che vuoi fare. Se il tuo obiettivo è avviare Debian allo start e spegnerlo allo stop dovresti crearti uno script che accetti uno dei due parametri (oppure potresti usare debian.sh) e seguire la guida (http://george.insideiphone.com/index.php/2008/11/12/execute-custom-script-during-qnap-bootstrap/#more-627) per creare un finto pacchetto QPKG incaricato di lanciarlo.
Occhio però che non l'ho provato personalmente, io preferisco lanciarlo solo quando serve, tanto con putty è un attimo. Ho però disabilitato il beep allo shutdown che rompeva le scatole in casa :D

stef8604
29-12-2010, 09:22
grazie della spiegazione,

invece per la seconda cosa quello che voglio è fare appunto che allo start del nas e allo spegnimaneto venga gestito lo start e stop della debian, farò qualche prova e poi vi dico!!

grazie 1000 ancora

virtualdj
29-12-2010, 09:28
Ricorda di postare qui come hai fatto, così può essere utile ad altri.
Se altre persone non avessero scritto sui forum le informazioni che mi servivano, non avrei mai potuto scrivere la guida (e nemmeno installare Debian, visto che non sono poi così esperto)...

virtualdj
29-12-2010, 12:22
io non riesco a fare runnare il file "bin/java" nella cartella "ejre1.6.0_21"

QNAP:~/ejre1.6.0_21/bin# ./java
bash: ./java: No such file or directory
QNAP:~/ejre1.6.0_21/bin#


come mai?

Tra l'altro ho fatto una prova con una VM QEMU per ARM e pure a me l'esecuzione di Java da lo stesso messaggio...
La notte ha portato consiglio... :D

Ho capito come risolvere il problema (ci ho perso l'intera mattinata, meno male che sono in ferie :D), anche se non so se vi piacerà la soluzione! In pratica java non è compatibile con la versione arm di Debian, ma lo è con la versione armel. Per vedere la piattaforma usata da Debian, digitare:
[#] dpkg --print-architecture

Quindi in pratica dovrete reinstallare l'intero Debian usando questo comando nel debootstrap:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian

La versione arm infatti è abbandonata e la nuova armel è compatibile con il famoso EABI che mi aveva fatto impazzire ieri mattina.
Purtroppo non credo si possa convertire la versione che avete installato, quindi è necessario ripartire da zero.

Io ho provato con QEMU per armel e finalmente sono riuscito a far partire java (versione ARMv5 Linux - Headless). Questi i passi dopo aver scaricato il file nella cartella home (~):
[~] # mkdir /usr/java
[~] # tar zxvf ejre-1_6_0_21-fcs-b09-linux-arm-sflt-eabi-headless-27_sep_2010.tar.gz -C /usr/java
[~] # ln -s /usr/java/ejre1.6.0_21/bin/java /usr/bin/java
[~] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_21-b09, headless)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 19.0-b02, mixed mode)


Comunque, facendo una prova con QEMU, ho visto che la versione Headless non va bene per JDownloader, pertanto, invece di installare la java di Sun/Oracle, conviene installare direttamente il paccketto OpenJDK (che include anche la versione non Headless per armel).
Perciò, invece di installare quello che ho descritto prima, digitare:
[~] # apt-get install openjdk-6-jre
[~] # java -version
java version "1.6.0_0"
OpenJDK Runtime Environment (build 1.6.0_0-b11)
OpenJDK Core VM (build 1.6.0_0-b11, interpreted mode)



EDIT:

In realtà ho visto che a non essere compatibile con JDownloader è solo la versione Headless.
Quindi scaricando dal sito di Oracle la versione ARMv7 Linux - Headful e installandola come descritto sopra per la Headless, il sistema funziona anche senza OpenJDK.
La versione di Oracle è molto più veloce di OpenJDK, perciò mi sento di consigliarla.

virtualdj
29-12-2010, 12:22
A questo punto, installato Java, basta solo scaricare e installare JDownloader.
Aprire la pagina di download (http://jdownloader.org/download/index), selezionare Linux e scaricare il formato MultiOS Zip.

Accedere al chroot come root e installare unzip:
[~] # apt-get install unzip

Poi passare all'utente web e posizionare il file JDownloader.zip scaricato nella cartella Public. Poi digitare:
[~] # su web
[~] # cd ~
[~] # unzip /share/Public/JDownloader.zip
L'archivio verrà decompresso nella cartella /home/web/JDownloader. Ora modificare il file xstartup per far partire JDownloader insieme a vnc4server.
[~] # nano --nowrap ~/.vnc/xstartup
Aggiungere in fondo al file (dopo la riga startfluxbox):
java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar

Aggiungere anche il comando umask affinché il file completo sia come questo:
#!/bin/sh

[ -x /etc/vnc/xstartup ] && exec /etc/vnc/xstartup
[ -r $HOME/.Xresources ] && xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
vncconfig -iconic &
# x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar

Salvare e chiudere.
Durante il primo avvio di JDownloader (che viene eseguito non appena si lancia il comando "vncserver :1" dall'utente web) verrà chiesto di impostare la cartella di Download; è possibile selezionare la cartella condivisa sul NAS presente in /share/Download (ovvero quella mappata dallo script debian.sh).

stef8604
29-12-2010, 13:32
scusa ma chi ha un nas 239pro II quindi i386 non deve reinstallre tutto giusto??
è solo per quelli che usano arm???

virtualdj
29-12-2010, 13:36
scusa ma chi ha un nas 239pro II quindi i386 non deve reinstallre tutto giusto??
è solo per quelli che usano arm???
Esatto, solo per ARM. Tra l'altro tutto questo mi ha fatto ringraziare di aver scelto l'Atom, meno sbattimenti e tutto che funziona al primo colpo.
Certo, alla fine nel portafoglio ha pesato un po', ma ne è valsa la pena. :D

stef8604
29-12-2010, 13:52
Esatto, solo per ARM. Tra l'altro tutto questo mi ha fatto ringraziare di aver scelto l'Atom, meno sbattimenti e tutto che funziona al primo colpo.
Certo, alla fine nel portafoglio ha pesato un po', ma ne è valsa la pena. :D

quoto in pieno anche io ho speso un po di più ma meno problemi :)
intanto ti consiglio di isntallre sulla tua debian questo: webmin
forse lo conoscerai già, è ottimo da li puoi controllare tutto!! :D

fasix
30-12-2010, 09:28
Debian armel reinstallata. xorg, fluxbox tutto OK. OpenJdk installato (un pò lentino :doh: ), Jdownloader :sofico: .

Ora ho un problemino.

Ora ho provato da WinXP (ma dovrebbe essere lo stesso anche da Ubuntu)
Da putty avvio "vnc.sh start" poi da WinXP faccio partire un viewer VNC e va tutto bene, mi collego e visualizzo tutto per bene. Ma se chiudo la connessione ssh (putty) con la quale ho avviato "vnc.sh" la connessione VNC si blocca e non posso riaprirla più :( :doh:
come mai? succede solo a me? :mc:

virtualdj
30-12-2010, 16:37
Debian armel reinstallata. xorg, fluxbox tutto OK. OpenJdk installato (un pò lentino :doh: ), Jdownloader :sofico:.
Bene! Sono contento che ti funzioni (PS: 6 mesi fa, quando ho comprato il NAS, non avrei mai immaginato di dare di questi consigli... :D)!
Ti conviene (come ho provato io in QEMU e ho scritto nell'edit del post) comunque sostituire OpenJDK con la JRE di Oracle Headful. Dovresti vedere l'incremento di velocità.
Ovviamente prima rimuovi la OpenJDK con apt-get, altrimenti ti si incasina tutto.

Ora ho un problemino [...] se chiudo la connessione ssh (putty) con la quale ho avviato "vnc.sh" la connessione VNC si blocca e non posso riaprirla più :( :doh:
come mai? succede solo a me? :mc:
Purtroppo sì, a me non succede. Una volta lanciato lo script posso chiudere tutto e collegarmi/scollegarmi quante volte voglio con UltraVNC (ma anche un client .NET per Windows Mobile).

Escludiamo quindi che sia il client, deve essere qualcosa sul server. Facciamo queste prove:

Lancia vnc.sh, collegati con il client, poi chiudi putty (il client dovrebbe quindi "impallarsi" nel tuo caso), riapri putty e da fuori il chroot digita:
[~] # ps | grep vnc | grep -v grep
6637 1000 20288 S Xvnc4 :1 -desktop MY-NAS:1 (web) -auth /home/web/.Xauthority -g
6640 1000 1416 S /bin/sh /home/web/.vnc/xstartup
6644 1000 1596 S vncconfig -iconic
Come vedi il mio output ha 3 processi attivi, creati dall'utente 1000 (ovvero web che è stato creato all'interno del chroot e quindi non è visibile all'esterno). A te cosa da?

Quando lanci vnc.sh, ti da qualche output? Ritorna subito al prompt oppure resta bloccato?

Prova a visualizzare il contenuto del file di log di VNC, che si trova dentro al chroot nel percorso /home/nome_utente/.vnc/nome_nas:id_display.log. C'è scritto qualcosa di utile? Vengono aggiunte voci quando ti si impalla il client?


Vediamo se riusciamo a risolvere anche questo... :D

fasix
31-12-2010, 09:13
1)
il comando
# ps | grep vnc | grep -v grep

quando ancora vnc.sh è attivo è funzionante mi da questo output

4588 1000 13408 S Xtightvnc :1 -desktop X -auth /home/web/.Xauthority -
4593 1000 1412 S /bin/sh /home/web/.vnc/xstartup


mentre quando chiudo putty e lo riapro, mi da come output:

4588 1000 7848 S Xtightvnc :1 -desktop X -auth /home/web/.Xauthority -


2) vnc.sh start e vnc.sh stop
mi danno gli output giusti, tranne questa mattina che a NAS appena acceso quando ho dato un vnc.sh start l'output è stato che VNCserver era già in uso, ma questo forse è dovuto al fatto ieri non avevo stoppato per bene il serverVNC. è bastato che dessi un STOP e START allo script vnc.sh e tutto è andato bene.

3)ecco il log
cat /share/MD0_DATA/debian/home/web/.vnc/QNAP\:1.log
31/12/10 10:03:12 Xvnc version TightVNC-1.3.9
31/12/10 10:03:12 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
31/12/10 10:03:12 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
31/12/10 10:03:12 All Rights Reserved.
31/12/10 10:03:12 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
31/12/10 10:03:12 Desktop name 'X' (QNAP:1)
31/12/10 10:03:12 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
31/12/10 10:03:12 Listening for VNC connections on TCP port 5901
xrdb: No such file or directory
xrdb: can't open file '/home/web/.Xresources'
BScreen::BScreen: managing screen 0 using visual 0x22, depth 24
apps file failure
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1.0".

31/12/10 10:03:21 Got connection from client 192.168.1.3
31/12/10 10:03:21 Using protocol version 3.8
31/12/10 10:03:21 Enabling TightVNC protocol extensions
31/12/10 10:03:24 Full-control authentication passed by 192.168.1.3
31/12/10 10:03:24 Pixel format for client 192.168.1.3:
31/12/10 10:03:24 32 bpp, depth 24, little endian
31/12/10 10:03:24 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
31/12/10 10:03:24 no translation needed
31/12/10 10:03:24 Using tight encoding for client 192.168.1.3
31/12/10 10:03:24 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 8
31/12/10 10:03:24 Enabling X-style cursor updates for client 192.168.1.3
31/12/10 10:03:24 Enabling cursor position updates for client 192.168.1.3
31/12/10 10:03:24 Using image quality level 6 for client 192.168.1.3
31/12/10 10:03:24 Enabling LastRect protocol extension for client 192.168.1.3
31/12/10 10:03:24 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223

------------------------ Thread: 10 -----------------------
10 12/31/10 10:03:40 AM - INFO [jd.Main(main)] -> Start JDownloader
JAR
10 12/31/10 10:03:46 AM - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
10 12/31/10 10:03:47 AM - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
10 12/31/10 10:03:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
10 12/31/10 10:03:52 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
10 12/31/10 10:03:54 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
10 12/31/10 10:03:57 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
10 12/31/10 10:03:59 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
10 12/31/10 10:04:01 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
10 12/31/10 10:04:04 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
10 12/31/10 10:04:06 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
10 12/31/10 10:04:09 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
10 12/31/10 10:04:11 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/schedule.jar
10 12/31/10 10:04:14 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPackageCustomizer.jar
10 12/31/10 10:04:17 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
10 12/31/10 10:04:20 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
10 12/31/10 10:04:23 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
10 12/31/10 10:04:26 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueSteel.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueMoon.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueIce.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaGreenDream.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaOrangeMetallic.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSkyMetallic.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackMoon.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackEye.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackStar.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaMauveMetallic.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSilverMoon.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaWhiteVision.jar
10 12/31/10 10:04:33 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance-swingx.jar
10 12/31/10 10:04:37 AM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
10 12/31/10 10:04:37 AM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(checkDatabaseHeader)] -> Checking database
10 12/31/10 10:04:52 AM - INFO [jd.Main(main)] -> init Splash
XIO: fatal IO error 104 (Connection reset by peer) on X server ":1.0"
after 10267 requests (10263 known processed) with 0 events remaining.
31/12/10 10:06:46 Xvnc version TightVNC-1.3.9
31/12/10 10:06:46 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
31/12/10 10:06:46 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
31/12/10 10:06:46 All Rights Reserved.
31/12/10 10:06:46 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
31/12/10 10:06:46 Desktop name 'X' (QNAP:1)
31/12/10 10:06:46 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
xterm: fatal IO error 11 (Resource temporarily unavailable) or KillClient on X server ":1.0"
[~] #

virtualdj
31-12-2010, 10:09
Ciao, non so se possa dipendere da questo, ma sembra che tu usi un'altra versione del server Vnc. Io uso vnc4server che nel log si "presenta" come RealVNC, tu invece usi TightVNC.

Come l'hai installato? Perché io ho fatto così:
[~] # apt-get install vnc4server
Ho provato a digitare la stessa cosa sull'emulatore ARM e me l'ha installato identico, ovvero RealVNC.

Questo è il mio log:
Xvnc Free Edition 4.1.1 - built Jan 30 2009 19:39:54
Copyright (C) 2002-2005 RealVNC Ltd.
See http://www.realvnc.com for information on VNC.
Underlying X server release 40300000, The XFree86 Project, Inc


Fri Dec 31 09:57:25 2010
vncext: VNC extension running!
vncext: Listening for VNC connections on port 5901


Prova a rimuovere il tuo e installare questo, dovrebbe funzionare.

fasix
31-12-2010, 10:26
QNAP:/# apt-get install vnc4server
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Package vnc4server is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
E: Package vnc4server has no installation candidate


:mc:
ma sul tuo emulatore ARM hai installato debian "arm" o "armel"
PS: che emulatore hai?

fasix
31-12-2010, 10:33
Packages di debian ARMEL per il pacchetto vnc4server (http://packages.debian.org/search?suite=default&arch=armel&searchon=names&keywords=vnc4server)

per l'architettura ARMEL sembra che il pacchetto non esista.
mentre per x86 si :doh:

virtualdj
31-12-2010, 10:56
ma sul tuo emulatore ARM hai installato debian "arm" o "armel"
Armel, difatti all'inizio con Java non funzionava, poi sono "passato" ad armel e ha funzionato.

PS: che emulatore hai?
Qemu (http://homepage3.nifty.com/takeda-toshiya/qemu/index.html) con la macchina virtuale armel scaricata da qui (http://sourceforge.net/projects/diet-pc/files/diet-pc%20devel/3%20virtual%20machines/).

per l'architettura ARMEL sembra che il pacchetto non esista. mentre per x86 si :doh:
Effettivamente hai ragione... Allora sorge un'altra domanda. Come cavolo si è installato nell'emulatore? Cercherò di indagare.

fasix
31-12-2010, 10:57
:mc: io aspetto fiducioso :mc:

BUON ANNO ;)

virtualdj
31-12-2010, 11:03
Incredibile! Ora ho rimosso vnc4server e ho tentato di reinstallarlo (apt-get remove e poi apt-get install). Non c'è più!
:help:

Che succede?

fasix
31-12-2010, 11:04
azz, che casino :mad:
ed ora? che facciamo?

virtualdj
31-12-2010, 11:10
Forse ho capito. Era integrato nella VM che ho scaricato (è citato nel file readme e qui (http://qemu-forum.ipi.fi/viewtopic.php?f=19&t=4866)).
Secondo te è possibile "esportare" il pacchetto?

fasix
31-12-2010, 11:13
sto finendo di scaricare la VM.
appena ho terminato darò un occhiata.
speriamo bene.

stef8604
31-12-2010, 13:12
tutto installato alla grandissima (x il momento :) )
debian OK
jre OK
vnc OK
jdownloader OK
e in più per avere lo start e stop di tutto quanto ho creauto un pacchetto qpkg :D
praticamento questo pacchetto mi permette di startare e stoppare la debian un figataaaa :) grazie e buon anno!!!

virtualdj
31-12-2010, 13:15
@ stef8604

Bene, sono contento che ti funzioni!
L'anno prossimo ti dirò un'altra cosa che sono riuscito a fare... :D

fasix
31-12-2010, 14:44
tutto installato alla grandissima (x il momento :) )
debian OK
jre OK
vnc OK
jdownloader OK
e in più per avere lo start e stop di tutto quanto ho creauto un pacchetto qpkg :D
praticamento questo pacchetto mi permette di startare e stoppare la debian un figataaaa :) grazie e buon anno!!!

ciao
complimenti ;)
potresti mandarmi il qpkg che hai realizzato?
grazie
ma è per arm o x86?

ciao e buon anno

virtualdj
31-12-2010, 15:26
potresti mandarmi il qpkg che hai realizzato?
grazie
ma è per arm o x86?
Credo che alla fine stef8604 abbia inserito nel "finto QPKG" lo script debian.sh (o vnc.sh nel tuo caso) come avevo scritto qui:
Se il tuo obiettivo è avviare Debian allo start e spegnerlo allo stop dovresti crearti uno script che accetti uno dei due parametri (oppure potresti usare debian.sh) e seguire la guida (http://george.insideiphone.com/index.php/2008/11/12/execute-custom-script-during-qnap-bootstrap/#more-627) per creare un finto pacchetto QPKG incaricato di lanciarlo.
Perciò seguendo le istruzioni nel link dovrebbe essere realizzabile, per ARM o x86 che sia.
Magari stef8604 te lo potrà confermare.

Nel frattempo, oltre al PM che ti ho mandato, sto provando un'altra soluzione nell'emulatore:
[~] # apt-get -b source vnc4server
che dovrebbe consentire di scaricare vnc4server dai sorgenti e compilarlo.
Ormai è da 2 ore che sta andando avanti... vediamo come finirà!
Se funziona, probabilmente è così che l'autore della VM ha fatto, ovvero vnc4server è disponibile per armel solo come sorgente e non come pacchetto compilato e pronto. Vedremo.

Buon anno anche a te!

fasix
31-12-2010, 15:27
anche io ci avevo pensato di scaricare i sorgenti e di compilarlo, ma io non ho le competenze :mc: per farlo. :doh:

virtualdj
31-12-2010, 15:30
Neanch'io...
Sto usando Google :D

stef8604
31-12-2010, 16:27
confermo, il mio qpkg esegue semplicemente il file run.sh che avvia debian, vnc server e quindi jdownloader.
ho fatto questo perchè così non mi serve aprire il putty e lavorare in ssh x avviare o stoppare la debian, ma questo posso farlo tramite la webconsole del nas proprio con le funzionalità dei qpkg.
l'installazione della debian devi farla a mano cn l'ottima guida di virtualdj :)

stef8604
31-12-2010, 16:27
@ stef8604

Bene, sono contento che ti funzioni!
L'anno prossimo ti dirò un'altra cosa che sono riuscito a fare... :D

del tipo?? sono curioso :)

virtualdj
31-12-2010, 16:53
del tipo?? sono curioso :)
Ehe :)
Non so se tu hai degli account premium, ma poniamo il caso che tu voglia rimanere con gli account free; non sarebbe comodo avere una segnalazione "sonora" (ovvero un beep) quando appare la finestra di inserimento dei codici di verifica (captcha)?
Oppure un sistema che chiuda automaticamente l'ambiente e/o spenga il NAS al termine dei download?

Beh, si può fare... :sofico:
e se ce l'ho fatta io...

stef8604
31-12-2010, 17:05
figata :D sei un grande!!!!
ho due account premium ma x gli altri vado ovviamente in free motivo x cui ho seguito questa tua guida x arrivare a jdownloader... sarebbe molto interessante!!!

ti giro anche un altro quesito magari conosci qualcosa spero di non essere ot, cmq sto cercando qualcosa tipo questo:
http://www.collectorz.com/movie/download.php
questo è solo per windows mi serve qualcosa di figo per catalogare tutti i miei film che giri su questa debian, ma che resti accessibile da browser e poi sarebbe il massimo anche da iphone, conosci qualcosa???

virtualdj
31-12-2010, 17:48
ti giro anche un altro quesito magari conosci qualcosa spero di non essere ot, cmq sto cercando qualcosa tipo questo:
http://www.collectorz.com/movie/download.php
questo è solo per windows mi serve qualcosa di figo per catalogare tutti i miei film che giri su questa debian, ma che resti accessibile da browser e poi sarebbe il massimo anche da iphone, conosci qualcosa???
Siamo OT, ma per chiudere l'argomento non ne ho trovati che siano accessibili da browser.
Se ti accontenti di accedervi da VNC (lo so, non è il massimo della comodità), dovrebbero esserci GCStar (http://www.gcstar.org/screenshot.en.php) e Tellico (http://tellico-project.org/).
Oppure, se sei un temerario :D, prova a eseguire il programma che dici con Wine. Non si sa mai, magari sei fortunato...

fasix
01-01-2011, 11:11
confermo, il mio qpkg esegue semplicemente il file run.sh che avvia debian, vnc server e quindi jdownloader.
ho fatto questo perchè così non mi serve aprire il putty e lavorare in ssh x avviare o stoppare la debian, ma questo posso farlo tramite la webconsole del nas proprio con le funzionalità dei qpkg.
l'installazione della debian devi farla a mano cn l'ottima guida di virtualdj :)

Grazie, potresti postarlo il file?
o mandarmelo via email?

vito.fasano _@_ gmail.com

grazie ed Auguri di nuovo

stef8604
01-01-2011, 13:14
ti allego il file sh (che poi semplicemente è quello che usi dal putty normalemente),

#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script

LOGFILE=/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/debian.log
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/MD0_DATA/debian

exec >> $LOGFILE 2>&1

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xvnc4 > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."

else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

restart)
$0 stop
$0 start
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac

exit 0


non posso postarti il file .qpkg perchè è buildato con le configurazioni del mio ambiente quindi con te non funzionerebbe

Emanuele86
01-01-2011, 13:42
eccomi mi metto all'opera

edit: leggo che bisogna reinstallare la versione armel di debian, quindi senza formattare nulla come rimuovo la versione arm senza formattare e perdere nulla?

virtualdj
01-01-2011, 14:18
@ fasix

La compilazione dai sorgenti di vnc4server non ha avuto successo (è andata in errore); comunque, dato che hai detto che con la versione compilata il risultato è lo stesso, possiamo tornare a usare tightvncserver.

Riguardo al problema della chiusura di Putty che causa il freeze di VNC, gli errori da cercare sono questi:
XIO: fatal IO error 104 (Connection reset by peer) on X server ":1.0"
after 10267 requests (10263 known processed) with 0 events remaining.
xterm: fatal IO error 11 (Resource temporarily unavailable) or KillClient on X server ":1.0"
perché compaiono sia con le prove fatte con tightvncserver che con vnc4server.

Ho cercato un po' ma non è che abbia trovato granché (sto esaurendo le idee) e, soprattutto, non riesco a generare l'errore nell'emulatore quindi non posso provare a capire cosa lo causa. Ci vorrebbe Emanuele86 che confermasse pure lui lo stesso comportamento, perché io e stef8604 abbiamo l'Atom e quindi non contiamo.

Ti suggerisco alcune soluzioni che ho trovato, le devi provare tu, ma non so se servano o se contino qualcosa perché sinceramente non mi sembra si adattino alla "nostra" configurazione. Ma tant'è... tanto vale provare comunque:

Dentro al chroot digita:
[~] # /etc/init.d/xfs start
Questo dovrebbe avviare il server dei font che alcune volta causa l'errore 104. Ma non credo si applichi anche a Vnc.
Dentro al chroot digita:
[~] # vncserver :1
[~] # export DISPLAY=:1
[~] # x-session-manager
Altri hanno risolto con questo, mah, da me non è neanche installato.
Prova a reinstallare xorg, in modo che vengano installati i font. Al limite toglilo e poi rimettilo.
Io dubito che sia la chiusura di putty a causare il freeze, comunque si potrebbe provare anche con screen a mantenere attivo il processo.
Fai così, da fuori il chroot.
[~] # ipkg install screen
[~] # screen
[~] # vnc.sh start
JDownloader attivo su schermo 1.
Ora sulla tastiera premi prima CTRL+a e poi rilascia e premi il tasto d. Dovrebbe apparire quanto segue:
[detached]
[~] #
Ora chiudi pure putty. In teoria non dovrebbe bloccarsi la sessione Vnc perché è in esecuzione "dentro" a screen.
Poi riapri putty e digita:
[~] # screen -r
Dovrebbe ridarti la finestra che hai usato per lanciare fluxbox, dove puoi digitare:
[~] # vnc.sh stop
[~] # exit


Detto questo, se ti vengono in mente altre prove che puoi fare, falle e pubblica i risultati. Purtroppo (a meno che io non sia in grado di cercare bene) non sono riuscito a trovare altro. Se sei fortunato e una di queste risolve, indica quale soluzione ha sortito gli effetti sperati.

Ah, dimenticavo, ho riletto a mente fredda un tuo post, questo:
1) il comando
# ps | grep vnc | grep -v grep

quando ancora vnc.sh è attivo è funzionante mi da questo output

4588 1000 13408 S Xtightvnc :1 -desktop X -auth /home/web/.Xauthority -
4593 1000 1412 S /bin/sh /home/web/.vnc/xstartup


mentre quando chiudo putty e lo riapro, mi da come output:

4588 1000 7848 S Xtightvnc :1 -desktop X -auth /home/web/.Xauthority -

Ho provato a simulare quanto da te indicato e ho visto che il fatto che sparisca l'xstartup dall'elenco dei processi nel mio caso non è dovuto alla chiusura di putty, bensì di Jdownloader.
Ovvero, se chiudo Jdownloader e scrivo ps mi scompare quel processo.

Quindi questo mi fa pensare una cosa: prova ad editare il file xstartup (come descritto precedentemente) inserendo un cancelletto # davanti al comando java (dovrebbe essere l'ultimo) e vedi se non avviando Jdownloader ma solo fluxbox esso si freeza lo stesso alla chiusura di putty.

Fammi/facci sapere, ciao.

virtualdj
01-01-2011, 14:20
eccomi mi metto all'opera
Abbiamo bisogno di te! :)

edit: leggo che bisogna reinstallare la versione armel di debian, quindi senza formattare nulla come rimuovo la versione arm senza formattare e perdere nulla?
Beh dei dati nel NAS non perdi nulla, perdi quelli inseriti nella cartella di Debian ovvero tutto quanto sta sotto /share/MD0_DATA/debian.

Se vuoi conservarli (ma devi poi spostarli a mano) puoi crearti, che ne so, una cartella /share/MD0_DATA/newdebian e modificare tutti gli script di conseguenza per adattarsi al nuovo nome.

fasix
02-01-2011, 12:13
possiamo tornare a usare tightvncserver.

fatto ;)

Ci vorrebbe Emanuele86 che confermasse pure lui lo stesso comportamento, perché io e stef8604 abbiamo l'Atom e quindi non contiamo.

magari, lo aspettiamo ;)

[1]Dentro al chroot digita:
[~] # /etc/init.d/xfs start
Questo dovrebbe avviare il server dei font che alcune volta causa l'errore 104. Ma non credo si applichi anche a Vnc.

a me il file
[~] # /etc/init.d/xfs
non c'e'.
dovrei installarlo? come si chiama il pacchetto?


[2]Dentro al chroot digita:
[~] # vncserver :1
[~] # export DISPLAY=:1
[~] # x-session-manager
Altri hanno risolto con questo, mah, da me non è neanche installato.

neanche a me sta installato.

[3]Prova a reinstallare xorg, in modo che vengano installati i font. Al limite toglilo e poi rimettilo.

nulla di fatto anche con questa soluzione.

[4]Io dubito che sia la chiusura di putty a causare il freeze, comunque si potrebbe provare anche con screen a mantenere attivo il processo.
Fai così, da fuori il chroot.
[~] # ipkg install screen
[~] # screen
[~] # vnc.sh start
JDownloader attivo su schermo 1.
Ora sulla tastiera premi prima CTRL+a e poi rilascia e premi il tasto d. Dovrebbe apparire quanto segue:
[detached]
[~] #
Ora chiudi pure putty. In teoria non dovrebbe bloccarsi la sessione Vnc perché è in esecuzione "dentro" a screen.
Poi riapri putty e digita:
[~] # screen -r
Dovrebbe ridarti la finestra che hai usato per lanciare fluxbox, dove puoi digitare:
[~] # vnc.sh stop
[~] # exit

con questa soluzione sembra andare bene.
devo provarla a fondo. dopo qualche riavvio del NAS e di debian ;)


Ah, dimenticavo, ho riletto a mente fredda un tuo post, questo:

Ho provato a simulare quanto da te indicato e ho visto che il fatto che sparisca l'xstartup dall'elenco dei processi nel mio caso non è dovuto alla chiusura di putty, bensì di Jdownloader.
Ovvero, se chiudo Jdownloader e scrivo ps mi scompare quel processo.

Quindi questo mi fa pensare una cosa: prova ad editare il file xstartup (come descritto precedentemente) inserendo un cancelletto # davanti al comando java (dovrebbe essere l'ultimo) e vedi se non avviando Jdownloader ma solo fluxbox esso si freeza lo stesso alla chiusura di putty.

Fammi/facci sapere, ciao.

idem :D ora faccio anche queste prove :D :sofico:

virtualdj
02-01-2011, 12:38
a me il file
[~] # /etc/init.d/xfs
non c'e'.
dovrei installarlo? come si chiama il pacchetto?
No, direi di no. Tanto non penso sia quello, non ce l'ho nemmeno io (ma avevo trovato una pagina su internet e ho pensato di citarla piuttosto che lasciar perdere :D).

neanche a me sta installato.
OK, come previsto neanche questo ci riguarda.

nulla di fatto anche con questa soluzione.
OK, previsto anche questo.

con questa soluzione sembra andare bene.
devo provarla a fondo. dopo qualche riavvio del NAS e di debian ;)
Ecco, già questo è strano perché io non ho bisogno di screen perché il processo stia su. Cosa ci può essere di diverso tra i nostri due debian?
Comunque perlomeno tamponi. Ricorda che se riavvii il NAS chiaramente screen non sopravvive quindi dovrai rilanciarlo.
Attendiamo Emanuele86: se anche lui ha il tuo problema, allora è qualcosa in Debian armel che differisce dalla i386 (mi sembra strano).

idem :D ora faccio anche queste prove
Sì, speriamo di capirci qualcosa in più.

Verifica anche se, dentro il chroot, hai questo output:
[/] # ls /dev/pts/
0 ptmx

fasix
02-01-2011, 12:48
Ecco, già questo è strano perché io non ho bisogno di screen perché il processo stia su. Cosa ci può essere di diverso tra i nostri due debian?
...
Attendiamo Emanuele86: se anche lui ha il tuo problema, allora è qualcosa in Debian armel che differisce dalla i386 (mi sembra strano).


tu queste prove non le fai sul tuo nas?



Comunque perlomeno tamponi. Ricorda che se riavvii il NAS chiaramente screen non sopravvive quindi dovrai rilanciarlo.

certo, lo so ;)



Verifica anche se, dentro il chroot, hai questo output:
[/] # ls /dev/pts/
0 ptmx


QNAP:/# ls /dev/pts/
0 1 2 3
QNAP:/#



QNAP:/# ls /dev/ptmx
/dev/ptmx
QNAP:/#


:cry:

fasix
02-01-2011, 13:47
ti allego il file sh (che poi semplicemente è quello che usi dal putty normalemente),

#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script

LOGFILE=/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/debian.log
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/MD0_DATA/debian

exec >> $LOGFILE 2>&1

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xvnc4 > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."

else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

restart)
$0 stop
$0 start
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac

exit 0


non posso postarti il file .qpkg perchè è buildato con le configurazioni del mio ambiente quindi con te non funzionerebbe

cat /opt/bin/vnc.sh
#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script

VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/MD0_DATA/debian

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
killall Xvnc4 > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
echo "VNCserver terminato."

else
echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop}"
exit 1
;;
esac

exit 0

questo è il mio script, è un pò differente dal tuo. come mai?
PS: ma poi avendo questo script (oppure il tuo) come genero il file qkpg e come lo installo?

virtualdj
02-01-2011, 14:07
questo è il mio script, è un pò differente dal tuo. come mai?
In realtà no. stef8604 ha solo aggiunto il percorso completo davanti ai comandi echo, rm e chroot (perché siccome lo script viene eseguito all'avvio, i percorso potrebbero non essere ancora montati, proprio come detto per il file di autorun) e in testa il comando exec che salva nel LOGFILE quanto dovrebbe apparire a schermo (eventuali messaggi di errore).
Tra l'altro bisognerebbe eliminare i "> /dev/null 2>&1" affinché abbia senso usare exec (che io avevo messo proprio per non avere "sporco" sulla console, passatemi il termine...)
In più ha aggiunto l'argomento restart che non è altro che uno stop seguito da uno start, necessario per generare il QPKG.

PS: ma poi avendo questo script (oppure il tuo) come genero il file qkpg e come lo installo?
Puoi fare riferimento direttamente al thread in inglese (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=131&t=38603&p=169573#p169418), postato proprio da stef8604.
Tuttavia, nel link che avevo postato (http://george.insideiphone.com/index.php/2008/11/12/execute-custom-script-during-qnap-bootstrap/#more-627), non facevano tutta questa trafila ma semplicemente modificavano direttamente il file /etc/config/qpkg.conf.
Supponendo che il tuo script (che va integrato con il comando restart e con i percorsi completi, come quello di stef8604) sia salvato in /opt/bin/vnc.sh, dovrai aggiungere queste righe al file /etc/config/qpkg.conf:
[VncDebian]
Shell = /share/MD0_DATA/.qpkg/Optware/bin/vnc.sh

Ripeto, non l'ho provato personalmente, ma questo è quanto si legge.
Oppure segui il thread in inglese che usa QDK per generare un pacchetto QPKG.

tu queste prove non le fai sul tuo nas?
Appunto, le faccio, ma a me la disconnessione da Putty non causa il crash di Vnc.
Vabbe', un'ultima prova. Lancia vnc, sconnetti Putty, (vedi se si inchioda), poi rientra con Putty e vedi se Fluxbox è ancora in esecuzione così:
[~] # ps | grep fluxbox | grep -v grep
5393 1000 4864 S /usr/bin/fluxbox

Se Fluxbox si è chiuso, allora nel file ~/.vnc/xstartup devi sostituire:
startfluxbox &
con:
nohup startfluxbox &
che dovrebbe evitare al processo di terminarsi alla chiusura della sessione dell'utente che lo ha creato.
Anche se ancora non capisco perché io non ho dovuto farlo. :mbe:

fasix
02-01-2011, 14:20
quando chiudo la connessione ssh, si termina anche fluxbox :doh: che palle :doh:

ma neanche usando "nohup" si risolve il problema :help:

fasix
02-01-2011, 14:43
usando il nuovo script avevo un errore che mi diceva che non esisteva la cartella dove inserire il file di LOG.
dopo l'ho creata, ma ora non mi visualizza gli output (ti avvio, di spegnimento ...)

:mbe:

PS: forse ho capito. tutti gli output vanno nel file di log, giusto? e se volessi un comportamento analogo allo script iniziale?

virtualdj
02-01-2011, 14:52
forse ho capito. tutti gli output vanno nel file di log, giusto? e se volessi un comportamento analogo allo script iniziale?
Basta che rimuovi la riga "exec", dovrebbe funzionare lo stesso.

quando chiudo la connessione ssh, si termina anche fluxbox ma neanche usando "nohup" si risolve il problema
Allora anziché metterlo davanti a fluxbox, riporta xstartup come prima e stavolta prova a mettere nohup davanti a vncserver nel file vnc.sh solo per il comando start.
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "nohup vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

Giusto per provare. Ciao.

fasix
02-01-2011, 15:01
basta aggiungere questo al file /etc/config/qpkg.conf??
[VncDebian]
Shell= /share/MD0_DATA/.qpkg/Optware/bin/vnc.sh

fasix
02-01-2011, 15:17
Basta che rimuovi la riga "exec", dovrebbe funzionare lo stesso.


ora va meglio, grazie ;)


Allora anziché metterlo davanti a fluxbox, riporta xstartup come prima e stavolta prova a mettere nohup davanti a vncserver nel file vnc.sh solo per il comando start.
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "nohup vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
neanche così va bene. :mc: :doh:

virtualdj
02-01-2011, 17:57
basta aggiungere questo al file /etc/config/qpkg.conf??
[VncDebian]
Shell= /share/MD0_DATA/.qpkg/Optware/bin/vnc.sh

Sì, credo di sì.

neanche così va bene.
:what:
A questo punto allora, finché Emanuele non si fa vivo, ti conviene usare screen. Non so più cosa inventarmi. :(

stef8604
03-01-2011, 09:06
si confermo quello che diceva virtualdj sulle mie modifiche al file .sh del mio qpkg per i riferimenti di creazione del apcchetto guarda sul forum inglese seguendo quelli sono riuscito a creare il pacchetto. ;)

fasix
03-01-2011, 09:31
A questo punto allora, finché Emanuele non si fa vivo, ti conviene usare screen. Non so più cosa inventarmi. :(

per ora userò "screen" :( grazie tantissimo



si confermo quello che diceva virtualdj sulle mie modifiche al file .sh del mio qpkg per i riferimenti di creazione del apcchetto guarda sul forum inglese seguendo quelli sono riuscito a creare il pacchetto.

sto leggendo il post in inglese, ma ci sto capendo ben poco. potresti spiegarmi passo passo come hai fatto? grazie

stef8604
03-01-2011, 10:01
1: Installare QDK (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=131&t=36132) prendi l'ultima versione.
2: da putty esguire 'qbuild --crea-env Debian' (questo ti crea una struttura di cartelle)
3: Scrivi il tuo script di shell quindi modifica quello che ti avevo allegato con i tuoi paramentri corretti.
4: metterlo nella directory denominata 'share'
5: aggiorna il file qpkg.cfg impostando QPKG_SERVICE_PROGRAM = "nomescript.sh".
6: eseguire da putty sempre 'qbuild'
7: il file QPKG creato lo trovi nella cartela build

Emanuele86
03-01-2011, 14:03
eccomi, ancora devo eliminare la vecchia versione di debian per metterci la armel, sinceramente ho un po il terrore di perdere dati, ho 700gb di roba:fagiano: , cmq in serata ci saranno aggiornamenti anche perche sono stati giorni recupero dal capodanno questi :O

emerson120
03-01-2011, 14:43
...io ho la soluzione per voi :D :D ..nn capisco nulla di linux ma posso darvi una dritta che magari lo puo' diventare per me..

Ultimamente visto che ci sono molti hosts in giro e nn tutti abbiamo i premium di tutti gli hosts , volevo una cosa e poi ve dico la mia:D

1: ma i link http possono essere inseriti nel qnap??? in quantita' elevata???

vi chiedo cio' perche' io uso da oramai 2 mesi un servizio che con 2.20€/20gg ...ci fa scaricare da tutti gli hosts come se fossimo dei premium....con degli link rigenerati in http...senza codicilli.....


io sono pronto e voi??:D

emerson120
03-01-2011, 14:54
..poi volevo chiedervi un'altra cosa ragazzi , visto che siete smanettoni e veramente con i coglioni.......

..vorrei fare un mount da un wdtv live sul nostro qnap 110ts per far credere al wdtv che il nas nn sia altro che un hd perche' altrimenti per la visualizzazione delle mia locandine mi fa vedere oltre ai files video anche i jpeg.
io ero entrato in telnet nel wdtv e da li avevo digitato questo comando


#xmount 192.168.2.110/share/Alessio/Film-HD film cifs user=admin,pass=server

..ma mi risponde sempre no device or address.

Ho anche abilitato il telnet nel nas ma nulla...
..in cosa sbaglio??
scusatemi se vi ho sporcato il thread..ma siete, credo, che possiate aiutarmi...:(

virtualdj
03-01-2011, 16:48
sinceramente ho un po il terrore di perdere dati, ho 700gb di roba
Mah, non capisco... Hai 700 GB di roba dentro Debian? Guarda che Debian è solamente una sottocartella dell'hard disk, come potrebbe essere per esempio QDownload.
Se tu elimini la cartella mica perdi quello che c'è dentro alle altre...

1: ma i link http possono essere inseriti nel qnap??? in quantita' elevata???
Non lo so, non ho mai provato, ma credo di sì con la download station.
Comunque, questo thread è stato aperto per 2 ragioni: la prima è risolvere il problema e la seconda... per imparare qualcosa! :D
La tua soluzione risolve solo la prima... :D :D

vorrei fare un mount da un wdtv live sul nostro qnap 110ts
Siamo largamente OT qui... ti rispondo e poi chiudiamo la questione.
Ti posso dire che ho anch'io il WDTV Live e questo comando a me funziona senza errori:
xmount "//192.168.0.2/Multimedia" "Multimedia" cifs "user=web,pass=blablabla"
In questo modo dal WD vedo la cartella condivisa Multimedia del NAS come cartella dal nome Multimedia sul WD, tramite l'utente web con la password blablabla.

Emanuele86
03-01-2011, 21:41
Mah, non capisco... Hai 700 GB di roba dentro Debian? Guarda che Debian è solamente una sottocartella dell'hard disk, come potrebbe essere per esempio QDownload.
Se tu elimini la cartella mica perdi quello che c'è dentro alle altre...




:D ,allora quando ho configurato la debian ho selezionato le cartelle qdownload ecc.... che ovviamente uso anche con downlad station e pyload, lo so mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua:mad:

edit, sono rincoglionito ho capito ora quale cartelle non elimina è che mi confondevo con le stesse cartelle create all'interno della cartella debian, sempre qdownload ecc...

emerson120
03-01-2011, 21:53
Siamo largamente OT qui... ti rispondo e poi chiudiamo la questione.
Ti posso dire che ho anch'io il WDTV Live e questo comando a me funziona senza errori:
xmount "//192.168.0.2/Multimedia" "Multimedia" cifs "user=web,pass=blablabla"
In questo modo dal WD vedo la cartella condivisa Multimedia del NAS come cartella dal nome Multimedia sul WD, tramite l'utente web con la password blablabla.

...forse ho risolto perche' ho capito che se mando il comando ad una sottocartella lui si inkazza..
pertanto ho creato una cartella generale chiamata Film e lui mi ha fatto il mount..
..che poi comunque nn funziona quello che cercavo io ..e' un alro paio di maniche :D ..l'importante e' aver superato il 1° step...al 2° ci pensero'

..scusate per l'OT nn inkazzatevi troppo :D ...e grazie per l'aiuto VirtualDj;)

Emanuele86
03-01-2011, 23:26
installato il sistema armel :) e il tightvnc

Attendo vostre notizie su come e quale java e jdownloader installare

virtualdj
04-01-2011, 09:05
Attendo vostre notizie su come e quale java e jdownloader installare

Bene, cominciamo con Java: installeremo la versione di Oracle che è più veloce di OpenJDK.
Vai su questo sito (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/index.html) e scarica la versione ARMv7 Linux - Headful, EABI, Hard Float (VFP), Little Endian. Per farlo bisogna registrarsi (gratuitamente).

Copia il file tar.gz che hai scaricato nella cartella home (~) dell'utente che usi in Debian e ovviamente portati dentro al chroot.
Dai i seguenti comandi:
[~] # mkdir /usr/java
[~] # tar zxvf ejre-1_6_0_21-fcs-b09-linux-arm-vfp-eabi-min-27_sep_2010.tar.gz -C /usr/java
[~] # ln -s /usr/java/ejre1.6.0_21/bin/java /usr/bin/java
[~] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_21-b09)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 19.0-b02, mixed mode)


A questo punto dovresti avere Java installato e anche nel path, quindi puoi chiamare java da qualsiasi cartella in cui ti trovi.

Quindi installa JDownloader (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34042315&postcount=102) (io l'ho messo sotto l'utente web per non eseguirlo come root.

Dopo l'installazione i passi da fare per eseguire JDownloader sono:

Connettersi tramite SSH (putty)
Avviare Debian con lo script "vnc.sh start"
Lo script avvia VncServer che poi carica JDownloader
Ci si connette tramite Vnc client al server

Procedura inversa invece per terminare:

Chiudere la connessione Vnc
Dare il comando "vnc.sh stop" che termina il server Vnc e tutti i sottoprocessi
Disconnettersi da SSH (putty)


Quello che devi verificare è se anche tu hai lo stesso problema di fasix, ovvero se mentre sei connesso con il client vnc, se chiudi putty si inchioda anche vnc (perché viene terminato fluxbox). Facci sapere!

fasix
04-01-2011, 10:04
si si, emanuele, facci sapere come vanno le cose a te,
io invece ho OTTIME notizie per quanto riguarda il pacchetto qpkg per l'autostart di Debian :sofico:

:d

Emanuele86
04-01-2011, 13:06
dando java -version mi da illegal instructions

ho sbagliato qualcosa?

edit: ho provato a rifare la procedura ma dice sempre illegal instruction al comando java -version, aspetto vostre notizie, ho fatto tutto loggandomi come chroot di debian

stef8604
04-01-2011, 13:55
io invece ho OTTIME notizie per quanto riguarda il pacchetto qpkg per l'autostart di Debian :sofico:

:d

riuscito???

fasix
04-01-2011, 14:06
riuscito???

sembra proprio di si :D

un grosso ringraziamento a voi due :Prrr:

virtualdj
04-01-2011, 17:43
dando java -version mi da illegal instruction
Quella risposta la da quando la versione dell'eseguibile non è corretta.

Prova a digitare:
[~] # file /usr/java/ejre1.6.0_21/bin/java
/usr/java/ejre1.6.0_21/bin/java: ELF 32-bit LSB executable, ARM, version 1 (SYSV
), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.14, not stripped

Verifica che ti dia quell'output o similare. Se non va, disinstalla Java rimuovendo il collegamento e installa OpenJDK (più lento, provato da fasix credo):
[~] # rm /usr/bin/java
[~] # apt-get update
[~] # apt-get install openjdk-6-jre
[~] # java -version
java version "1.6.0_0"
OpenJDK Runtime Environment (build 1.6.0_0-b11)
OpenJDK Core VM (build 1.6.0_0-b11, interpreted mode)

Emanuele86
04-01-2011, 19:47
java mi dava lo stesso output che mi hai scritto, cmq per velocizzare ho messo la openjre e funziona procedo con jdownloader

virtualdj
04-01-2011, 19:55
per velocizzare ho messo la openjre e funziona procedo con jdownloader
Bene!

Emanuele86
04-01-2011, 20:01
mi serve aiuto per jdownloader non mi parte

quando do il comando vncserver :1 non parte nulla mi si avvia solo il desktop e non esce nessun jdownloader da configurare

virtualdj
05-01-2011, 08:33
Hai inserito il comando che ti ho detto in ~/.vnc/xstartup?
In alternativa, puoi lanciarlo al prompt digitando:
[~] # vncserver :1
[~] # export DISPLAY=:1
[~] # java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar

L'ultimo comando è quello che va inserito in xstartup.

stef8604
05-01-2011, 08:37
virtualdj ho un problema, vediamo se anche te...
praticamente in jdownloader ho impostato la cartella di download la cartella share/download solo che quando scarica al suo interno crea file il cui proprietario è lo user '1000' e quindi poi non riesco più a spostarli, a fare modifiche su i file scaricati doh, ti succede anche a te??
l'unico modo x eliminarli è accedere via putty come admin.

idee??

virtualdj
05-01-2011, 09:40
in jdownloader ho impostato la cartella di download la cartella share/download solo che quando scarica al suo interno crea file il cui proprietario è lo user '1000' e quindi poi non riesco più a spostarli, a fare modifiche su i file scaricati doh, ti succede anche a te??
l'unico modo x eliminarli è accedere via putty come admin.
Sì succede anche a me e finora cambiavo il proprietario dei file con putty e chown -R.
Tuttavia dopo che hai scritto questo post ho provato a fare alcune richerche e mi sembra di aver risolto così:

Nel file ~/.vnc/xstartup dell'utente web dentro il chroot ho aggiunto la voce:
umask 000
prima del comando startfluxbox. Questo dovrebbe consentire a tutto ciò che si avvia in vncserver di dare il permesso in scrittura dei file che si creano non solo all'utente web (com'è di default) ma anche al suo gruppo di appartenenza, che nel mio caso è 100 nel chroot (ovvero users).
Fuori dal chroot, basta assicurarsi che l'utente normale, chiamiamolo pinco, sia membro di un gruppo con ID 100 (ovvero everyone) e il gioco è fatto. Per capirsi, ecco il contenuto dei miei file:
[/] # cat /etc/passwd
admin:x:0:0:administrators:/root:/bin/sh
guest:x:65534:65534:guest:/tmp:/bin/sh
httpdusr:x:99:100:Apache httpd user:/tmp:/bin/sh
pinco:x:500:100:Linux User,,,:/:/bin/sh
nobody:x:501:501:Linux User,,,:/:/bin/false
[/] # cat /etc/group
administrators:x:0:admin
everyone:x:100:admin
guest:x:65534:guest
nobody:x:501:


Dopo aver fatto questo, il risultato dovrebbe essere il seguente (file prova.txt creato all'interno del chroot dall'utente web):
[/] # ls -l /share/Download/prova.txt
-rw-rw-rw- 1 1000 everyone 0 Jan 5 10:34 /share/Download/prova.txt

Come vedi adesso il gruppo everyone e quindi anche l'utente pinco, hanno accesso in scrittura al file. Non che ci abbia capito molto dei permessi in Linux, ma mi sembra che così funzioni... :D

Emanuele86
05-01-2011, 11:00
quando avvio vnc
http://img825.imageshack.us/i/nanaog.jpg

vedi se è giusto il file xstartup, ho provato sia senza che con il #
http://img80.imageshack.us/i/81820568.jpg

ho provato a lanciare manualmente come mi hai scritto tu ma non va lo stesso

virtualdj
05-01-2011, 11:33
Allora, 2 cose. Primo: stai eseguendo vnc sotto l'utente root, è quello che vuoi? Perché nei passi che ti ho indicato io, creavo l'utente limitato web.
Se anche tu hai creato l'utente web (o altro nome), devi prima "entrare" come web digitando su web e poi modificare il file ~/.vnc/xstartup.
Altrimenti modificheresti l'xstartup di root (come vedo nelle tue immagini). Stesso discorso dicasi per JDownloader, se l'hai installato sotto l'utente web, modifica sempre l'xstartup di web.

Seconda cosa, il file ~/.vnc/xstartup deve essere più o meno così:
#!/bin/sh

xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
/etc/X11/Xsession

Ripeto, massima attenzione al fatto che i vari $HOME e ~ puntano alla cartella dell'utente, quindi devi usare o sempre root o sempre web ma non mischiarli.

Emanuele86
05-01-2011, 11:45
non va nulla pomeriggio rifaccio tutto da zero

stef8604
05-01-2011, 19:27
ho fatto la modifica ti dirò se funziona tutto ok...

grazie!

Emanuele86
05-01-2011, 23:14
http://img98.imageshack.us/img98/7915/immaginexx.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/immaginexx.jpg/)

problema, ho installato tutto, e creati l'utente web eccc....

installato java sotto root quindi sotto emanuelenas

tento di installare jdownloader sotto web ma mi da l'errore dell'immagine sopra



edit:RISOLTO cera un errore nell'xstartup
quando mi collego con vnc all'utente web mi compare cosi

http://img413.imageshack.us/img413/9175/immagineja.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/immagineja.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fasix
06-01-2011, 09:56
a me succedeva così quando chiudevo la connessione ssh.

Emanuele86
06-01-2011, 11:08
come hai risolto?

ma io non la chiudo la connessione:confused: faccio tutti i passaggi di continuo

fasix
06-01-2011, 11:46
non ho risolto. "io" ho risolto usando il comando "screen". e poi successivamente l'autostart con qpkg.

virtualdj
06-01-2011, 12:31
tento di installare jdownloader sotto web ma mi da l'errore dell'immagine sopra
L'errore te lo da perché stai cercando di installare unzip (con il comando apt-get install unzip) dall'utente web che non è amministratore (infatti ti dice "are you root?") e quindi non è abilitato a installare programmi.
Per farlo devi fare così:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
EMANUELENAS:/# apt-get install unzip
EMANUELENAS:/# su web
web@EMANUELENAS:/$ vncserver :1

Inoltre mi sembra che anche la sintassi del comando su che digiti dopo non sia corretta; a quanto mi risulta il comando dovrebbe essere questo:
EMANUELENAS:/# su web -c "vncserver :1"
(tu hai messo web alla fine, non so se lo prenda lo stesso, anche se dall'immagine sembra di sì).

edit:RISOLTO cera un errore nell'xstartup
quando mi collego con vnc all'utente web mi compare cosi
Ho visto l'immagine con lo schermo grigio, ma non ho capito se effettivamente hai risolto oppure no.
Ora ti funziona tutto?
E, in caso di risposta affermativa, se mentre hai aperto il client vnc e vedi Jdownloader e il desktop chiudi putty, ti si blocca vnc? Oppure funziona tutto normalmente (come nel mio caso)?

Emanuele86
06-01-2011, 16:38
http://img143.imageshack.us/img143/6056/43572989.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/43572989.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

reinstallato tutto da zero, 4 volte in 1 giorno!

installata la armel, tightvncserver configurati i vari web ecc... installato java openjre come emanuelenas quindi come root, fin qui tutto liscio. I problemi ci sono per jdownloader, installato unzip da root quindi emanuelenas, ma quando mi collego come web per estrarre jdownloader mi da l'errore della foto sopra:muro:

se invece lo faccio con emanuelenas e quindi come root lo estrae ma dopo non parte nulla, questo è stato provato in test precedenti

virtualdj
07-01-2011, 08:50
ma quando mi collego come web per estrarre jdownloader mi da l'errore della foto sopra
Dall'immagine non vedo bene, ma forse stai estraendo i file nella root, infatti l'errore è "Cannot create JDownloader" e web ovviamente non hai permessi.
Prova a fare così (non serve reinstallare tutto!): entra come web (con su web) e digita:
unzip /share/Public/JDownloader.zip -d /home/web
Così dovrebbe funzionare e troverai la cartella in /home/web/JDownloader (o anche ~/JDownloader).

Emanuele86
07-01-2011, 12:31
funziona finalmente:sofico: non si avviava per il percorso di jdownloader mettendo all'inizio home/web si è avviato, cmq che test devo fare?

Emanuele86
07-01-2011, 13:48
ho chiuso putty la connessione via viewer vnc rimane

un po lentuccio a caricare jdownloader:fagiano:

virtualdj
07-01-2011, 14:03
funziona finalmente
:winner:

un po lentuccio a caricare jdownloader
Questo è dovuto a OpenJDK, che è più lento dell'altra VM che però non riesci a installare. Magari se hai tempo fai qualche prova.

ho chiuso putty la connessione via viewer vnc rimane
Ecco, come pensavo, quindi il problema è solo di fasix.
Ora dovreste "sincronizzarvi" fra di voi per capire dov'è l'inghippo!

Emanuele86
07-01-2011, 14:16
Quella risposta la da quando la versione dell'eseguibile non è corretta.

Prova a digitare:
[~] # file /usr/java/ejre1.6.0_21/bin/java
/usr/java/ejre1.6.0_21/bin/java: ELF 32-bit LSB executable, ARM, version 1 (SYSV
), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.14, not stripped




grazie virtualdj

per java prima di installare la openjdk ricordo che mi dava il codice che mi hai scritto sopra, poi ovviamente non ho continuato perche ho installato la open.

mi puoi scrivere come eliminare la open e tentare di installare la headless? Non è che devo reinstallare tutto di nuovo?:mbe:

virtualdj
07-01-2011, 14:42
mi puoi scrivere come eliminare la open e tentare di installare la headless? Non è che devo reinstallare tutto di nuovo?
La OpenJDK la elimini semplicemente con:
[~] # apt-get remove openjdk-6-jre

A quel punto non avrai più l'interprete Java e quindi puoi installare l'altra con il procedimento che ti avevo indicato (estrazione dal file e creazione collegamento con ln -s). Ovviamente non serve reinstallare tutto, quella era un'operazione necessaria solo per cambiare piattaforma.

Come avevo già scritto l'errore che ti compariva è dovuto all'incompatibilità del programma con l'ambiente (piattaforma) che lo contiene.
Purtroppo non ho un NAS ARM con cui provare, però ti posso dire che dopo aver risolto il discorso armel con l'emulatore ARM sono riuscito a farla girare correttamente.
Se poi il tuo QNAP corrisponda esattamente all'emulatore... beh questo è un altro paio di maniche. Ma sarei portato a pensare di sì, visto che il debian che ci gira è lo stesso.

Non so se fasix avesse provato anche lui a installare la VM java di Oracle; speriamo si faccia vivo presto così possiamo fugare questi dubbi.

Emanuele86
07-01-2011, 16:07
ok stasera provo perche è troppo lento jdownloader

quindi se elimino javaopen e si elimina l'interprete come installo la headful?

virtualdj
07-01-2011, 16:21
Fai riferimento a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34086103&postcount=155).

_eraser
07-01-2011, 22:07
Virtualdj, Emanuele86, Fasix, Virtualdj...complimenti a tutti...
ma per quelli che come me non masticano per niente (ahimè) Linux, shell, putty,Debian etc etc... non si potrebbe fare una guida riassuntiva di tutti i passi da compiere per installare java,jdownloader e script vari su nas arm (io ho un TS110)???
Ho account premium su megaupload ma con la download station (e anche con qget) i download non vanno... (non riconoscono utente e pwd credo) e vorrei tanto provare la vostra soluzione...

Grazie in anticipo
Buona serata

Emanuele86
07-01-2011, 22:47
virtual ottime notizie !!!:D


ho rpovato tutte le versioni di java di oracle la versione Java SE for Embedded 6 Update 21 (Build 9) ARMv5 Linux - Headless, EABI, Soft Float, Little-Endian funziona le altre 2 no


a eraser, non appena si testa tutto si riorganizzano tutti i passaggi


aggiornamento, jdownloader con java arm 5 sembra non partire ma secondo me si sara impallato jdownloader

_eraser
07-01-2011, 22:54
a eraser, non appena si testa tutto si riorganizzano tutti i passaggi

ok...grazie Emanuele...resto in attesa...

intanto ho appena messo il nuovo firmware beta con la download station 2.0
sicuramente meglio di prima e i download multipli da megaupload funzionano ma solo se si incollano i links finali per il download (per intenderci i link di questo tipo "http://www.megaupload.com/?d=XXXXXXXX" NON funzionano

virtualdj
08-01-2011, 09:43
ho rpovato tutte le versioni di java di oracle la versione Java SE for Embedded 6 Update 21 (Build 9) ARMv5 Linux - Headless, EABI, Soft Float, Little-Endian funziona le altre 2 no
Mmm, peccato (non sono ottime notizie :()! Purtroppo non puoi far funzionare JDownloader con le versioni Headless perché il programma è progettato per funzionare con un'interfaccia grafica (per questo usiamo tightvncserver!) e infatti si è impallato (ho provato personalmente anch'io nell'emulatore).

Quindi o riesci a far andare la Headful (ce n'è una sola versione), oppure ti tocca restare con OpenJRE.

ma per quelli che come me non masticano per niente (ahimè) Linux, shell, putty,Debian etc etc... non si potrebbe fare una guida riassuntiva di tutti i passi da compiere per installare java,jdownloader e script vari su nas arm (io ho un TS110)???
Come ha scritto emanuele, attendevo un test completo per riorganizzare il tutto. Tieni conto che anch'io non avevo MAI messo mano a Linux prima di comprare il NAS, quindi pur essendo macchinoso tutto questo passaggio, anch'io come te ho dovuto imparare da zero.

Ho account premium su megaupload ma con la download station (e anche con qget) i download non vanno... (non riconoscono utente e pwd credo) e vorrei tanto provare la vostra soluzione...
Beh, puoi sempre seguire i passi indicati al primo post e usare plowshare intanto, visto che usi solo megaupload.
Tutti i post seguenti si riferiscono al fatto di far girare Debian e quindi qualsiasi programma (nel nostro caso JDownloader :D) all'interno di quell'ambiente. Ma se tu hai bisogno solo di scaricare da megaupload, per giunta premium, dovrebbe bastarti Plowshare (e non serve nemmeno Debian).
Prova a seguire le istruzioni nel primo post.

fasix
08-01-2011, 10:09
ora non posso fare molte prove, causa febbre a 38°C

sorry. a presto

Emanuele86
08-01-2011, 10:10
Mmm, peccato (non sono ottime notizie :()! Purtroppo non puoi far funzionare JDownloader con le versioni Headless perché il programma è progettato per funzionare con un'interfaccia grafica (per questo usiamo tightvncserver!) e infatti si è impallato (ho provato personalmente anch'io nell'emulatore).

Quindi o riesci a far andare la Headful (ce n'è una sola versione), oppure ti tocca restare con OpenJRE.




per la headful mi sapresti dire come risolvere? cmq con la headful installata digitando

[~] # file /usr/java/ejre1.6.0_21/bin/java

mio compare

/usr/java/ejre1.6.0_21/bin/java: ELF 32-bit LSB executable, ARM, version 1 (SYSV
), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.14, not stripped



altra cercando su google java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar dove ce xmx512m è riferito alla ram che assegna ajdownloader se invece al posto di 512 si mette 256 o 128 in base alla ram installata sul qnap dice che cambierebbe qualcosa?

virtualdj
08-01-2011, 10:20
per la headful mi sapresti dire come risolvere?
Ciao, sto cercando informazioni, ho trovato un post interessante qui (http://lists.deb.at/debian-arm/2008/debian-arm-200812/msg00015.html), dove mi sembra di capire che la versione Headful, essendo Hard Float, non è supportata dal Marvel.
Questo potrebbe spiegare come mai delle tre versioni te ne va solo una (quella col Soft float).
In quel post è citato cacao-vm, una VM Java che supporta il JIT e che quindi dovrebbe essere più veloce di OpenJDK. Sto cercando di vedere se riesco a installarla nell'emulatore.

altra cercando su google java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar dove ce xmx512m è riferito alla ram che assegna ajdownloader se invece al posto di 512 si mette 256 o 128 in base alla ram installata sul qnap dice che cambierebbe qualcosa?
Sicuramente JDownloader userebbe meno RAM, potresti inserire il valore installato nel tuo QNAP. Ma comunque non è dovuto a questo il fatto che si impalli, ma solo alla VM Java.

virtualdj
08-01-2011, 11:19
ora non posso fare molte prove, causa febbre a 38°C
sorry. a presto
Mi dispiace, auguri per una pronta guarigione!

In quel post è citato cacao-vm, una VM Java che supporta il JIT e che quindi dovrebbe essere più veloce di OpenJDK. Sto cercando di vedere se riesco a installarla nell'emulatore.
@ Emanuele86
Fai una prova, lascia installato OpenJDK e dentro il chroot digita:
[~] # apt-get install icedtea-6-jre-cacao
Alla fine dell'installazione, dovresti avere questo:
[~] # java -cacao -version
java version "1.6.0_18"
IcedTea Runtime Environment (IcedTea6 1.8.3) (6b18-1.8.3-2)
CACAO (build 0.99.4, compiled mode)
Ora prova ad avviare JDownloader con la VM cacao sostituendo nel file /home/web/.vnc/xstartup:
java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
con:
java -cacao -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar

Prova a vedere se con la nuova virtual machine JDownloader è più veloce.

Emanuele86
08-01-2011, 12:19
Mi dispiace, auguri per una pronta guarigione!


@ Emanuele86
Fai una prova, lascia installato OpenJDK e dentro il chroot digita:
[~] # apt-get install icedtea-6-jre-cacao
Alla fine dell'installazione, dovresti avere questo:
[~] # java -cacao -version
java version "1.6.0_18"
IcedTea Runtime Environment (IcedTea6 1.8.3) (6b18-1.8.3-2)
CACAO (build 0.99.4, compiled mode)
Ora prova ad avviare JDownloader con la VM cacao sostituendo nel file /home/web/.vnc/xstartup:
java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
con:
java -cacao -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar

Prova a vedere se con la nuova virtual machine JDownloader è più veloce.

non va, mi dice che non trova il pacchetto quando digito apt-get install icedtea-6-jre-cacao

virtualdj
08-01-2011, 12:34
non va, mi dice che non trova il pacchetto quando digito apt-get install icedtea-6-jre-cacao
Scusa, mi ero dimenticato un passaggio che avevo fatto all'inizio... il pacchetto si trova nel repository di sid, quindi nel file /etc/apt/sources.list aggiungi alla fine:
deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main
salva e quindi riprova con:
[~] # apt-get update
[~] # apt-get install icedtea-6-jre-cacao

Emanuele86
09-01-2011, 11:32
funziona cacao, va anche meglio e almeno ora è utilizzabile pero resta un po rallentato, ho avviato jdownloader inserendo 256m

l'ideale è sempre e cmq avere pyload e jdownloader :sofico: installati

virtualdj
09-01-2011, 12:23
funziona cacao, va anche meglio e almeno ora è utilizzabile
Bene! :)
Purtroppo al momento non conosco alternative più veloci, a parte quella di Oracle che però non può andarti bene (a meno che non cambi processore... :D).

Hai seguito il procedimento che ho indicato o sono serviti "aggiustamenti" (tanto per capire)?

Emanuele86
09-01-2011, 13:48
no tutto fatto con i tuoi comandi

fasix
09-01-2011, 18:16
web@QNAP:/$ java -cacao -Xmx512 -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
LOG: [0x401bc4b0] exception thrown while VM is initializing:
LOG: [0x401bc4b0] java.lang.OutOfMemoryError
LOG: [0x401bc4b0] Aborting...
Aborted
web@QNAP:/

invece senza "cacao" va bene.



errore mio......

mancava una "m" alla fine dei parametri.
ora sembra andare anche con il "cacao" :D

virtualdj
10-01-2011, 17:25
ora sembra andare anche con il "cacao" :D
Ti sembra sia più veloce oppure no? JDownloader è usabile?
Te lo chiedo perché io sull'emulatore non riesco quasi ad usarlo da tanto è lento.

fasix
11-01-2011, 09:06
è abbastanza usabile. :D

PS: come riesci ad incollare i link dentro jdownloader attraverso la connessione vnc?

_eraser
11-01-2011, 09:18
a quando una guida riassuntiva per bambini ??? :D

!@ndre@!
11-01-2011, 16:31
a quando una guida riassuntiva per bambini ??? :D

Mi accodo gentilmente alla richiesta!! :D

fasix
11-01-2011, 16:33
appena mi passa l'influenza e ho una mezz'ora libera, posso farla anche io.
dopo una lauta ricompensa :D

virtualdj
11-01-2011, 18:03
è abbastanza usabile.
:winner:

PS: come riesci ad incollare i link dentro jdownloader attraverso la connessione vnc?
Con vnc4server (per x86) è già tutto incluso nel programma vncconfig che viene lanciato all'avvio.
Ovviamente avendo tightvncserver non ce l'hai... ma sembra sia possibile rimediare. Prova così:
[~] # apt-get install autocutsel
Modifica poi il file /home/web/.vnc/xstartup in questo modo (parte in grassetto):
#!/bin/sh

xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
/etc/X11/Xsession
Da client UltraVNC Windows sembra funzionare, da Linux non lo so... Prova!

a quando una guida riassuntiva per bambini ???
Mi accodo gentilmente alla richiesta!! :D
Appena ho un po' di tempo... sono tornato al lavoro e ora i minuti liberi sono pochi. Comunque visto che ho prenotato i primi tre post, si potrebbe scrivere la guida lì (nel secondo la guida completa per NAS x86 e nel terzo per NAS ARM).

!@ndre@!
11-01-2011, 18:07
appena mi passa l'influenza e ho una mezz'ora libera, posso farla anche io.
dopo una lauta ricompensa :D


Appena ho un po' di tempo... sono tornato al lavoro e ora i minuti liberi sono pochi. Comunque visto che ho prenotato i primi tre post, si potrebbe scrivere la guida lì (nel secondo la guida completa per NAS x86 e nel terzo per NAS ARM).

Attendiamo sbavosi!! :sbav: :sbav:

:D

Emanuele86
11-01-2011, 18:41
:winner:


Con vnc4server (per x86) è già tutto incluso nel programma vncconfig che viene lanciato all'avvio.
Ovviamente avendo tightvncserver non ce l'hai... ma sembra sia possibile rimediare. Prova così:
[~] # apt-get install autocutsel
Modifica poi il file /home/web/.vnc/xstartup in questo modo (parte in grassetto):
#!/bin/sh

xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
/etc/X11/Xsession
Da client UltraVNC Windows sembra funzionare, da Linux non lo so... Prova!



Appena ho un po' di tempo... sono tornato al lavoro e ora i minuti liberi sono pochi. Comunque visto che ho prenotato i primi tre post, si potrebbe scrivere la guida lì (nel secondo la guida completa per NAS x86 e nel terzo per NAS ARM).


con questa procedura quello che copio sul pc, i link ovviamente, poi posso incollarlo in jdownloader sul nas?


@ virtual e fasix vi posso ordinare i link delle installazioni, ma la guida la scrivete voi:sofico: :D

fasix
11-01-2011, 18:45
con "autocutsel" mi funziona da VNC a UBUNTU. non il viceversa.
ora mi studio un pò il "man autocutsel".
grazie

virtualdj
11-01-2011, 19:20
Io ho provato (chiaramente sull'emulatore) ad aprire Firefox/Iceweasel dentro a VNC: copiando un testo qualsiasi sul PC Windows riuscivo ad incollarlo con il tasto destro e Paste sulla barra degli indirizzi di Iceweasel.

fasix
11-01-2011, 20:06
non me ne va una giusta. neanche con "autocutsel" (+ qualche parametro che ho visto in giro) funziona.
uffa
:help:

virtualdj
12-01-2011, 06:55
Tra l'altro prima di scrivere la guida dobbiamo risolvere anche il problema di screen.
E' necessario? Perché a Emanuele86 funziona tutto perfettamente e senza screen? Dove sono le differenze?

Emanuele86
12-01-2011, 10:18
Tra l'altro prima di scrivere la guida dobbiamo risolvere anche il problema di screen.
E' necessario? Perché a Emanuele86 funziona tutto perfettamente e senza screen? Dove sono le differenze?

infatti da me a meno che non se ne va la luce o stoppo io resta sempre attivo vnc con jdownloader(segnalo che funzionano anche gli aggiornamenti).




nel pomeriggio in ordine per sistemi arm i passaggi in ordine:D

Emanuele86
12-01-2011, 10:26
@ fasix

post dietro hai installato uno script che ti permette di avviare deban e vnc all'avvio del nas?

mi potresti spiegare come hai fatto?

fasix
12-01-2011, 10:36
ho creato un pacchetto qpkg usando il modulo QDK.
qualche pagina fa c'era un link ad una guida.
e abbastanza facile.

Emanuele86
13-01-2011, 15:40
mini riassunto per installare jdownloader su nas arm

procuratevi nei rispettivi siti winscp e putty.

passaggi della guida di virtualdj

Prerequisiti:

1. Installare il pacchetto Optware IPKG per il proprio NAS (nell'interfaccia web del NAS, da Applications > QPKG Plugins)
2. Scaricare Putty, lanciarlo dal PC e collegarsi al NAS inserendo username e password di amministratore

Preparazione del NAS

Dopo l'accesso e il login con Putty, e la comparsa del prompt: "[~]" è necessario accedere direttamente all'hard disk del NAS.
Importante: nel mio NAS ho inserito un solo disco, che viene contrassegnato da Linux mediante il nome HDA_DATA; se il vostro è configurato in RAID è necessario sostituire HDA_DATA con MD0_DATA. Digitare quindi:


[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # mkdir debootstrap
[/share/HDA_DATA] # cd debootstrap

Questo ha creato la cartella con i file di installazione di Debian. Installare i pacchetti IPKG necessari:


[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install nano
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install wget
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install coreutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install binutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install perl

Assicurarsi che la connessione ad internet sia attiva nel NAS (cioè che esso possa accedere ad internet) e scaricare debootstrap:


[/share/HDA_DATA/debootstrap] # wget -c http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.26_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ar -xf debootstrap_1.0.26_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # tar -xzf data.tar.gz

qua ad esempio il deebootstrap è disponibile nella versione 1.0.26 quindi al posto di 1.0.23(sicuramente quando virtual ha scritto la guida era disponibile la versione 1.0.23) scrivete 1.0.26


Questo dovrebbe scaricare ed espandere l'archivio; occhio che la seconda riga "ar" non è un errore di battitura.
Adesso bisogna "sporcarsi le mani" ed editare 2 file; apriamo il primo con il comando:


[/share/HDA_DATA/debootstrap] # nano usr/sbin/debootstrap

Spostarsi con il cursore verso la linea 13 e correggere il percorso aggiungendo la parte in grassetto:


nella guida di virtual cerano gli spazi tra DIR=/share non ci devono essere o meglio io non li ho messi


DEBOOTSTRAP_DIR=/share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap

Salvare e chiudere premendo CTRL+O, Invio e CTRL+X. Si torna al prompt, ora bisogna modificare anche il secondo file digitando:


[/share/HDA_DATA/debootstrap] # nano usr/share/debootstrap/functions

Cercare la parola "perl" (senza virgolette) utilizzando CTRL+W e sostituire tutti i percorsi /usr/bin/perl con /opt/bin/perl. Questo perché l'interprete nel QNAP è collocato nel percorso /opt/bin.
Una volta modificati tutti i percorsi (a memoria mi pare fossero 3), salvare e chiudere con la stessa combinazione di tasti di prima. Creare quindi la cartella che ospiterà il nuovo sistema operativo:


[/share/HDA_DATA/debootstrap] # mkdir /share/HDA_DATA/debian

Lanciare infine il download del sistema operativo vero e proprio (grazie a debootstrap che è come un mini-installatore) nella cartella appena creata:


[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian


Una volta dato INVIO inizierà il download che dovrà terminare senza errori. L'output inizia con qualcosa del genere:


I: Retrieving Release
I: Retrieving Packages
I: Validating Packages
I: Resolving dependencies of required packages...
I: Resolving dependencies of base packages...
I: Checking component main on http://ftp.it.debian.org/debian...
etc etc ...


Alla fine avremo Debian nel percorso /share/HDA_DATA/debian e potremo eliminare la cartella di installazione così:


[/share/HDA_DATA/debootstrap] # cd /share/HDA_DATA/debian
[/share/HDA_DATA/debian] # rm -Rf /share/HDA_DATA/debootstrap

Emanuele86
13-01-2011, 15:54
Configurazione iniziale di Debian
Spostarsi nella cartella di installazione e creare le cartelle che verranno mappate alle unità condivise del NAS:


[/] # cd /share/HDA_DATA/debian
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Public
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QUsb
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QMultimedia
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QDownload

Ora bisogna creare all'interno della cartella /share/HDA_DATA/debian uno script denominato debian.sh che permetta di lanciare il nuovo sistema operativo senza "scombinare" quello del QNAP, ovvero mediante il chroot.
Purtroppo il file da creare è abbastanza lungo; inoltre bisogna stare attenti (questo l'ho scoperto provando...) che Linux non gradisce come ritorno a capo CR+LF ma vuole solo LF, altrimenti gli script non funzionano.
Quindi conviene scaricarsi l'ottimo Notepad2 sul PC, aprirlo, copiare e incollare il contenuto descritto qui di seguito e fare doppio clic sulla barra di stato del programma dove compare CR+LF finché in quello spazio non compare solo LF. Il programma si occupa di convertire i caratteri di terminazione.

script corretto


#!/bin/sh
#
RETVAL=0

_exit()
{
/bin/echo -e "Error: $*"
/bin/echo
exit 1
}

# Determine BASE installation location according to smb.conf
BASE=
publicdir=`/sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf`
if [ ! -z $publicdir ] && [ -d $publicdir ];then
publicdirp1=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 2`
publicdirp2=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 3`
publicdirp3=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 4`
if [ ! -z $publicdirp1 ] && [ ! -z $publicdirp2 ] && [ ! -z $publicdirp3 ]; then
[ -d "/${publicdirp1}/${publicdirp2}/Public" ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
fi
fi

# Determine BASE installation location by checking where the Public folder is.
if [ -z $BASE ]; then
for datadirtest in /share/HDA_DATA /share/HDB_DATA /share/HDC_DATA /share/HDD_DATA /share/MD0_DATA; do
[ -d $datadirtest/Public ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
done
fi
if [ -z $BASE ] ; then
echo "The Public share not found."
_exit 1
fi

TOOL_DIR=${BASE}/debian
CHROOT_DIR=${TOOL_DIR}

case "$1" in
start)
/bin/echo "Initializing Debian"
# Internet access...
/bin/cp /etc/resolv.conf $CHROOT_DIR/etc
/bin/cp /etc/hostname $CHROOT_DIR/etc
# Mount directories into chroot
/bin/mount -o bind /dev $CHROOT_DIR/dev
/bin/mount -o bind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/mount -o bind /proc $CHROOT_DIR/proc
DEF_SHARE="Public Qusb Qmultimedia Qdownload"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/mount | /bin/grep "${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}" 1>>/dev/null 2>>/dev/null
if [ $? -ne 0 ]; then
/bin/mount -o bind /share/${sharedir} ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
fi
done

;;
stop)
/bin/echo "Disable Debian"
DEF_SHARE="Public Qusb Qmultimedia Qdownload"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/umount ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
done
/bin/umount $CHROOT_DIR/proc
/bin/umount $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/umount -l $CHROOT_DIR/dev
/bin/sync
/bin/sleep 1

;;
restart)
$0 stop
$0 start

;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac

exit $RETVAL

Salvare il file con il nome debian.sh direttamente nella cartella condivisa Public del QNAP. Poi tornare a Putty per spostare il file nella posizione corretta e impostarlo per l'esecuzione così:

[/share_HDA_DATA/debian] # mv /share/Public/debian.sh .
[/share_HDA_DATA/debian] # chmod a+x debian.sh
a me cosi non ha funzionato ma con winscp al posto di mandarlo nella cartella /share/Public/ lo si manda nella cartella /share_HDA_DATA/debian direttamente ed è la stessa cosa

Come eseguire Debian (chroot)

Ora che lo script è a posto, per "avviare" Debian i comandi da dare sono:


[/] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
[root@NAS-NAME:/] #

Come si vede, il prompt cambia. A questo punto si è all'interno del sistema operativo Debian dove si possono installare tutti i programmi compatibili con esso e con la propria piattaforma.
Lo script si occupa di montare le unità condivise Public, Usb, Multimedia e Download anche all'interno dell'ambiente chroot, quindi fare attenzione se si modificano dei files, perché si potrebbero mettere a rischio i propri dati.

Per questo per uscire dall'ambiente chroot bisogna fare ricorso ancora una volta allo script:

[root@NAS-NAME:/] # exit
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh stop

il quale si occupa anche di smontare le cartelle condivise.

Configurazione delle impostazioni internazionali

Entrare in chroot, come descritto precedentemente, e installare il supporto delle impostazioni internazionali (locales):


[root@NAS-NAME:/] # apt-get update
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install locales
[root@NAS-NAME:/] # dpkg-reconfigure locales

Apparirà una finestra grafica, selezionare en_US.UTF-8 con la barra spaziatrice e dare Invio. Nella seconda schermata, selezionare ancora en_US.UTF-8 e dare Invio.

Configurare poi il fuso orario con il comando:


[root@NAS-NAME:/] # dpkg-reconfigure tzdata

Nella finestra grafica che appare selezionare Europe quindi Rome e confermare sempre con Invio. Alla chiusura della parte grafica l’orologio dovrebbe mostrare l’ora corretta nel campo "Local time is now".

Infine installare anche l'editor nano, che è sempre utile:


[root@NAS-NAME:/] # apt-get install nano

Considerazioni finali

Come si vede, all'interno dell'ambiente chroot è possibile installare le applicazioni semplicemente con il comando apt-get install e il sistema si preoccupa di scaricare i pacchetti ed installarli. Chiaramente tale comando non è disponibile al di fuori dell'ambiente chroot e tutti i programmi che si installano devono essere eseguiti "avviando" prima Debian.

Emanuele86
13-01-2011, 16:23
installazione tightvncserver e creazione utente web sempre preso da un post di virtualdj

su pc installare ultravnc o un programma simile

In questo modo sarà possibile eseguire i programmi con interfaccia grafica all'interno del server VNC virtuale, che poi potrà essere visualizzato con un qualsiasi client VNC.
Nell'esempio che segue considererò come display il numero 1. Se ne possono creare vari, l'importante è sceglierne uno (che ovviamente non deve essere già in uso).

Installazione di tightvncserver (solo la prima volta)

Accedere al chroot e digitare:

[root@NAS-NAME:/] # apt-get install xorg
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install fluxbox
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install tightvncserver

Per evitare problemi, creare un altro utente al posto di root, che poi verrà usato durante la sessione. Nell'esempio creerò l'utente denominato web.


[root@NAS-NAME:/] # adduser web

Scegliere una password per l'utente web che servirà solamente all'interno dell'ambiente fluxbox.
Dare sempre invio nella richiesta di altri dettagli e alla richiesta di conferma finale premere y.

Ora bisogna inizializzare vnc4server per l'utente:


[root@NAS-NAME:/] # su web
[/] $ vncpasswd

Digitare la password che verrà utilizzata nei client per accedere al sistema, quindi questa password conviene sceglierla bene.

Fatto questo, creare i file di configurazione di web digitando:


[/] $ vncserver :1
[/] $ vncserver –kill :1
[/] $ nano ~/.vnc/xstartup

in xstarup cancellate tutto ed incollare questo


#!/bin/sh

xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
/etc/X11/Xsession

salvare sempre con ctrl+o invio ctrl+x per uscire, attenzione quando salvate per sicurezza rientrate e contrllate la riga dove ce desktop perche a me la salvava a capo rigo quindi sistematela come scritto su e risalvate
modificando questo file si configurare l'avvio automatico di VNC in fluxbox.


Ora tornare all'utente root digitando:


[/] $ exit
[root@NAS-NAME:/] #

A questo punto l'installazione è conclusa.

Come avviare/fermare tightvncserver

Per avviare VNC, entrare in chroot,loggatevi come web, e con questo questo comando lanciate tightvncserver:


[root@NAS-NAME:/] # vncserver :1

Una volta che si vuole chiudere l'ambiente, ad esempio prima di spegnere il NAS, sempre all'interno del chroot pero loggati come web, digitare:


[web@NAS-NAME:/] # vncserver –kill :1

In pratica si usa il comando su per avviare vncserver con i privilegi dell'utente web.


Come collegarsi dal client VNC

Usando ad esempio UltraVnc (o qualunque altro), basta avere l'accortezza di specificare il VNC Server nel formato:


indirizzo_IP:display

quindi nel formato 192.168.0.1:1

Emanuele86
13-01-2011, 16:29
installare java e jdownloaer

per java digitare all'interno del chroot:


[~] # apt-get update
[~] # apt-get install openjdk-6-jre
[~] # java -version
java version "1.6.0_0"
OpenJDK Runtime Environment (build 1.6.0_0-b11)
OpenJDK Core VM (build 1.6.0_0-b11, interpreted mode)


installateci cacao perche rende piu utilizzabile jdownloader

quindi nel file /etc/apt/sources.list aggiungete alla fine con winscp:


deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main

poi dare

[~] # apt-get update
[~] # apt-get install icedtea-6-jre-cacao

installare jdownloader

loggarsi dentro al chroot come root ed installare unzip


apt-get install unzip


poi loggarsi con l'utente web o quello che avete inserito voi


su web

A questo punto, installato Java, basta solo scaricare e installare JDownloader.
Aprire la pagina di download, selezionare Linux e scaricare il formato MultiOS Zip.
Una volta scaricato sempre con winscp mandare il file zip nel percorso debian/share/public

ora dare dopo che vi siete loggati come web


unzip /share/Public/JDownloader.zip -d /home/web



L'archivio verrà decompresso nella cartella /home/web/JDownloader. Ora modificare il file xstartup per far partire JDownloader insieme a tightvncserver
.

[~] # nano ~/.vnc/xstartup


Aggiungere in fondo al file (dopo la riga startfluxbox):


java -cacao -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar

Salvare con ctrl+o invio e ctrl+x per uscire, ho lasciato 512 ma in base alla ram installata sul vostro nas configuratelo a proprio piacimento

Durante il primo avvio di JDownloader che viene eseguito, non appena si lancia il comando da web

vncserver :1

verrà chiesto di impostare la cartella di Download, ovviamente collegatevi con ultravnc al nas digitanto l'indirizzionas:1 dove 1 e lo schermo; è possibile selezionare la cartella condivisa sul NAS presente in /share/QDownload (ovvero quella mappata dallo script debian.sh). Attendete perche ci vuole almeno 1 minuto per avviarsi in base alla potenza del nas e di java installato


saluti se vuole virtual puo mettere tutto in prima pagina e sistemarla a suo piacimento :-D

Emanuele86
13-01-2011, 16:54
mi scuso per eventuali errori di battitura ma ho fatto un riordino veloce:sofico:

virtualdj
13-01-2011, 17:33
Lavoro lunghetto, eh! (non mi ricordavo fosse così lungo) :D
Però, di' la verità... non ne è valsa la pena?
:sofico:

!@ndre@!
13-01-2011, 18:08
Chiedete di metterlo in prima pagina!! ;)

virtualdj
13-01-2011, 18:25
Chiedete di metterlo in prima pagina
Fatto; al post n. 2 c'è la guida per NAS x86 mentre al post n. 3 quella per NAS ARM.

Per comodità ho riportato solo i link ai post già scritti, integrando se necessario con altri comandi. Ciao. :)

_eraser
13-01-2011, 18:28
MITICO Emanuele....stasera se ce la faccio lo provo sul TS110 e vi faccio sapere....

Mi creo anche un pdf da tenere....

Emanuele86
13-01-2011, 18:41
Lavoro lunghetto, eh! (non mi ricordavo fosse così lungo) :D
Però, di' la verità... non ne è valsa la pena?
:sofico:

abbastanza:D

emerson120
15-01-2011, 16:51
Ho un ts110 processore arm ( Mrvell) ed ho inizato a seguire la guida ma mi sono fermato nell'installazione del debian e precisamente a questo comando :
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
ottengo come risposta: No such file or directory :confused:

fasix
15-01-2011, 17:05
che configurazione RAID hai? raid1 o raid0?

nel caso prova con

/share/MD0_DATA/debian

emerson120
15-01-2011, 17:07
il ts110 mpuo' montare solo un hd e nn ha raid
:confused:

fasix
15-01-2011, 17:17
sorry, non ci avevo fatto caso.

emerson120
15-01-2011, 17:56
./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian


..ma quello scritto in grassetto e' giusto????

virtualdj
15-01-2011, 19:58
./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian

..ma quello scritto in grassetto e' giusto????
Sì, è giusto. Attenzione che devi essere nella cartella /share/HDA_DATA/debootstrap, pertanto il percorso completo sarà /share/HDA_DATA/debootstrap/usr/sbin/debootstrap.
Al limite controlla con l'autocompletamento dei comandi (il tasto TAB).

emerson120
15-01-2011, 20:06
risolto....l'errore era qui..:
..nel doppio uguale...

DEBOOTSTRAP_DIR==/share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap


Grazie a tutti e scusate ;)
...piu' tardi vado avanti..

emerson120
15-01-2011, 22:00
...ecco un altro semaforo rosso:
faccio questo
Configurazione iniziale di Debian
Spostarsi nella cartella di installazione e creare le cartelle che verranno mappate alle unità condivise del NAS:


Codice:
[/] # cd /share/HDA_DATA/debian
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Public
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QUsb
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QMultimedia
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QDownload


mi creo lo script di debian, inviandolo con winSCP nella cartella /share_HDA_DATA/debian

..quando poi mando questi comandi
cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
..mi esce la risposta
mount: mount point /share/HDA_DATA/debian/share/Qusb does not exist
mount: mount point /share/HDA_DATA/debian/share/Qmultimedia does not exist
mount: mount point /share/HDA_DATA/debian/share/Qdownload does not exist


(..naturalmente queste cartelle ci sono perche' se vado tramite winSCp nella cartella /share_HDA_DATA/debian/share ..le trovo...)



aiuti??

emerson120
15-01-2011, 22:36
trovato l'arcano
le cartelle sono create con Le prime due lettere maiuscole, mentre lo script solo con la prima

QDownload, QMultimedia,QUsb.
lo script invece:
Qdownload, Qmultimedia,Qusb
io adesso ho corretto le cartelle perche' nn saprei dove andare a modificare lo script

emerson120
15-01-2011, 23:04
allora fatto tutto e' lento pero' con 256 di ram nn posso volere di piu'
adesso pero' mi vengono le domande:

Alla vs. affermazione :è possibile selezionare la cartella condivisa sul NAS presente in /share/QDownload (ovvero quella mappata dallo script debian.sh)
posso inserire i download nella cartella Qdownload di default del Nas??? che si trova sotto share/HDA_DATA ??? anziche' inserirla sotto share/HDA_DATA/debian/share ???

Come , se si possono, incollare i link dal mio pc nel jd del nas???

Come si avvia jdownloader??? lo devo sempre avviare io ?? oppure si avvia in auto tramite il comando debian.sh start?? ------>>>> ho risolto leggendo le ultime righe del post relativo al processore intel
Il servizo debian parte in auto ad ogni riavvio del nas??? ------>>>> ho risolto leggendo le ultime righe del post relativo al processore intel

Come mai se inserisco un account premium, al seguente riavvio jd nn me lo memorizza??

Scusatemi ma ho questi dubbi.

Naturalmente grazie a tutti per l'ottimo lavoro, ricordando se si puo' fare quella modifica al file dello script come riportato da me 1 post sopra ;)

etabeta70
16-01-2011, 11:28
ho da poco acquistato un nas qnap 119+, non sono esperto di sistemi linux, ho comunque installato ubuntu su una partizione del pc a seguito delle curiosità nate dall'utilizzo del nas.
il problema e che da w7 quando lancio putty ed in ssh porta 22 digito l'indirizzo ip del nas non mi collega errore:network error connection refused.
è strano perchè da firefox entro nel s.o. del nas con quell'indirizzo ip.
dove sbaglio?

emerson120
16-01-2011, 12:09
ho da poco acquistato un nas qnap 119+, non sono esperto di sistemi linux, ho comunque installato ubuntu su una partizione del pc a seguito delle curiosità nate dall'utilizzo del nas.
il problema e che da w7 quando lancio putty ed in ssh porta 22 digito l'indirizzo ip del nas non mi collega errore:network error connection refused.
è strano perchè da firefox entro nel s.o. del nas con quell'indirizzo ip.
dove sbaglio?

vedi se il servizio ssh e' attivo sul tuo nas, nel caso fosse attivo disabilitalo, clicca su applica, aspetta 20 secondi, riflagga il servizio, clicca su applica, riavvia il nas, dopo attendi un minuto e entra nel nas tramite pagina web..a quel punto riprova a vedere se entri...

_eraser
16-01-2011, 12:55
allora fatto tutto e' lento pero' con 256 di ram nn posso volere di piu'


ho il tuo stesso nas (TS110) con il firmware beta 3.4.0 build 1227T e download station 2.0.
Anche con account premium Megaupload i link si possono aggiungere facilmente alla download station (che in realtà è ottimizzata solo per Rapidshare) a patto di inserire il link giusto copiato dalla pagina web di Megaupload (e non con i link del tipo http://www.megaupload.com/?d=XXXXXX) e i download (tranne qualche volta) sono ultimati con successo.
Con un account su Mycloudnas.com riesco anche dall'ufficio a controllare lo stato dei download.
Ora ti chiedo, vale la pena installare Debian,Java e Jdownloader su Nas non molto potenti come il nostro?
Si possono controllare/inserire da pc remoto Windows con client Vnc i download in Jdownloader? O il tutto sarebbe TROPPO lento?
Se seguo l'ottima guida di Emanuele & Company come faccio poi a disinstallare Debian,Java, Jdowloader e script vari e riportare tutto allo stato attuale?

Grazie e ciao

virtualdj
16-01-2011, 13:37
Alla vs. affermazione :è possibile selezionare la cartella condivisa sul NAS presente in /share/QDownload (ovvero quella mappata dallo script debian.sh)
posso inserire i download nella cartella Qdownload di default del Nas??? che si trova sotto share/HDA_DATA ??? anziche' inserirla sotto share/HDA_DATA/debian/share ???
Allora, dato che JDownloader viene eseguito in un chroot, lui non può vedere QUALUNQUE cartella si trovi "sopra" a /share/HDA_DATA/debian.
Per ovviare a questo si esegue il mount con il parametro bind, che in pratica è come fosse un collegamento ad un'altra cartella. Pertanto, se tu all'interno di JD scegli come cartella /share/HDA_DATA/debian/share/Qdownload i file in realtà andranno dentro alla cartella Qdownload condivisa nel NAS.
Spero di essere stato chiaro... :D

Come , se si possono, incollare i link dal mio pc nel jd del nas???
Questo per i NAS ARM non è stato ancora risolto, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34155344&postcount=204) e dimmi se a te funziona.

Naturalmente grazie a tutti per l'ottimo lavoro, ricordando se si puo' fare quella modifica al file dello script come riportato da me 1 post sopra ;)
Il post della guida per i NAS ARM lo gestisce Emanuele86; le cartelle originali del NAS create da QNAP hanno solo l'iniziale maiuscola? Ovvero, è giusto lo script o è giusta la sfilza di comandi mkdir?

Ora ti chiedo, vale la pena installare Debian,Java e Jdownloader su Nas non molto potenti come il nostro?
Si possono controllare/inserire da pc remoto Windows con client Vnc i download in Jdownloader? O il tutto sarebbe TROPPO lento?
Per la velocità ti risponderanno gli altri utenti con NAS ARM (da me con l'Atom JD in pratica è veloce quanto sul PC :D); tieni conto tuttavia che prima di tutto la guida può servire anche per installare altri programmi oltre a JD, perché in pratica hai un sistema Linux completo senza sottovalutare il fatto che mantieni l'interfaccia web Qnap.
E poi JD gestisce molti hoster, non solo Megaupload.

Se seguo l'ottima guida di Emanuele & Company come faccio poi a disinstallare Debian,Java, Jdowloader e script vari e riportare tutto allo stato attuale?
Beh, come ho detto prima, l'interfaccia "attuale" QNAP non viene modificata. L'unica ragione che avresti per disinstallare tutto è solo quella di recuperare spazio sul disco rigido.
Come fare? Nulla di più semplice. Elimini l'intera cartella:
/share/HDA_DATA/debian
Ma attenzione! Verifica prima di aver smontato le cartelle Qdownload, Qmultimedia, ecc. eseguendo il comando "debian.sh stop".
Altrimenti, essendo le cartelle montate in una sottocartella di /share/HDA_DATA/debian, eliminando la radice elimini anche tutto quello che si trova in quelle cartelle condivise del NAS.

emerson120
16-01-2011, 18:31
Allora, dato che JDownloader viene eseguito in un chroot, lui non può vedere QUALUNQUE cartella si trovi "sopra" a /share/HDA_DATA/debian.
Per ovviare a questo si esegue il mount con il parametro bind, che in pratica è come fosse un collegamento ad un'altra cartella. Pertanto, se tu all'interno di JD scegli come cartella /share/HDA_DATA/debian/share/Qdownload i file in realtà andranno dentro alla cartella Qdownload condivisa nel NAS.
Spero di essere stato chiaro... :D
..sei stato chiarissimo ( come sempre) , solo che se vado a selezionare il percorso da dentro jd l'unico che mi fa vedere e': /Share/Qdownload a meno che lo debba inserire a mano dentro jd, fammi sapere



Questo per i NAS ARM non è stato ancora risolto, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34155344&postcount=204) e dimmi se a te funziona.
..mi hai fatto impazzire non dicendomi che era da fare tutto in chroot :D

Il post della guida per i NAS ARM lo gestisce Emanuele86; le cartelle originali del NAS create da QNAP hanno solo l'iniziale maiuscola? Ovvero, è giusto lo script o è giusta la sfilza di comandi mkdir?
..se nn tocco lo script bisogna cambiare i comandi per creare le directory succitate...


Come fare? Nulla di più semplice. Elimini l'intera cartella:
/share/HDA_DATA/debian
Ma attenzione! Verifica prima di aver smontato le cartelle Qdownload, Qmultimedia, ecc. eseguendo il comando "debian.sh stop".
Altrimenti, essendo le cartelle montate in una sottocartella di /share/HDA_DATA/debian, eliminando la radice elimini anche tutto quello che si trova in quelle cartelle condivise del NAS.

confermo il copia incolla ;)

emerson120
16-01-2011, 18:37
ho il tuo stesso nas (TS110) con il firmware beta 3.4.0 build 1227T e download station 2.0.
Anche con account premium Megaupload i link si possono aggiungere facilmente alla download station (che in realtà è ottimizzata solo per Rapidshare) a patto di inserire il link giusto copiato dalla pagina web di Megaupload (e non con i link del tipo http://www.megaupload.com/?d=XXXXXX) e i download (tranne qualche volta) sono ultimati con successo.
..sara' anche stupido farlo ma io ad oggi nn ho capito come farlo ... :D

Ora ti chiedo, vale la pena installare Debian,Java e Jdownloader su Nas non molto potenti come il nostro?
Si possono controllare/inserire da pc remoto Windows con client Vnc i download in Jdownloader? O il tutto sarebbe TROPPO lento?

..e' molto lento pero' ne valeva la pena provarlo , anche se poi io ho un account premium megaupload e visto che oramai nn e' molto usato come host ho trovato un ottimo ecsamotage , per pochi spiccoli, usare tutti gli altri come premium..naturalmnete non con jd...

emerson120
17-01-2011, 09:02
..aggiornamento: si ricorda di dare i permessi 755 alla cartella di destinazione di Jd , nel mio caso, Qdowmoad..altrimenti vi risponde che nn e' possibile scrivere sul disco.

Naturalmente il tutto con il software WinSCP

fasix
17-01-2011, 15:30
la buttò in mezzo:
http://tucaneando.com/

che ne pensate? lo avete mai provato?

virtualdj
17-01-2011, 17:41
..sei stato chiarissimo ( come sempre) , solo che se vado a selezionare il percorso da dentro jd l'unico che mi fa vedere e': /Share/Qdownload a meno che lo debba inserire a mano dentro jd, fammi sapereForse non sono stato chiarissimo... :D
Tu scegli /share/Qdownload in JD. Poi lo script che hai copiato (debian.sh) fa la mappatura da/a:
/share/Qdownload --> /share/HDA_DATA/debian/share/Qdownload
La parte in verde è quella che dai in pasto a JD (e che è l'unica visibile, essendo in chroot); quella in rosso resta fuori perché è appunto la root del chroot (scusa il gioco di parole).

..mi hai fatto impazzire non dicendomi che era da fare tutto in chroot :DScusa, hai ragione... tuttavia ora sai che quando vedi "apt-get" sei in Debian. :)

..se nn tocco lo script bisogna cambiare i comandi per creare le directory succitate...Sì infatti era quella la domanda. Credo sia più opportuno cambiare le directory (i vari mkdir) che lo script, visto che le maiuscole devono adattarsi al nome creato da QNAP per le varie condivisioni (ovvero /share/Qdownload, /share/Qmultimedia, ecc.).

confermo il copia incolla ;)Non ho capito... allora a te funziona? Perché mi sembrava di capire che a Emanuele86 e Fasix non funzionasse...

la buttò in mezzo:
http://tucaneando.com/
che ne pensate? lo avete mai provato?Ne avevo sentito parlare, ma non lo avevo mai provato.
Richiede comunque un bel po' di librerie per essere compilato, perciò credo che convenga comunque installarlo dentro Debian, quindi di certo non abbiamo scritto la guida per niente... :D
Ma ha la funzione reconnect? Perché nel readme non l'ho vista. Proverò comunque, grazie della dritta.

emerson120
17-01-2011, 19:39
Forse non sono stato chiarissimo... :D
Tu scegli /share/Qdownload in JD. Poi lo script che hai copiato (debian.sh) fa la mappatura da/a:
/share/Qdownload --> /share/HDA_DATA/debian/share/Qdownload
La parte in verde è quella che dai in pasto a JD (e che è l'unica visibile, essendo in chroot); quella in rosso resta fuori perché è appunto la root del chroot (scusa il gioco di parole).

tutto ok avevo gia' risolto , grazie comunque per la spiegazione.



Non ho capito... allora a te funziona? Perché mi sembrava di capire che a Emanuele86 e Fasix non funzionasse...
..si a me funziona ;)

_eraser
17-01-2011, 23:06
sto cercando di installare il tutto...

nel file debootstrap ho modificato il primo DEBOOTSTRAP_DIR o va modificato anche il secondo?

if [ -z "$DEBOOTSTRAP_DIR" ]; then
if [ -x /debootstrap/debootstrap ]; then

DEBOOTSTRAP_DIR=/share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap
else
DEBOOTSTRAP_DIR=/usr/share/debootstrap
fi

e poi quando lancio

./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian

ottengo questo:

./usr/sbin/debootstrap: line 23: /usr/share/debootstrap/functions: No such file or directory

Dove sbaglio?

emerson120
18-01-2011, 08:06
..se nn ricordo male alla prima riga va incollato il comando. NN ne sono sicurissimo perche' nn posso piu' controllare cio' perche' poi quella dir viene cancellata..

..per il tuo errore controlla pero' se hai fatto il passo successivo e cioe' modificare tutti i i percorsi di perl ;) , che dovrebbero essere 2

_eraser
18-01-2011, 08:31
quindi è giusto come ho fatto?
va inserita nella riga prima dell'istruzione "else"?

i percorsi di perl li ho modificati...ne sono 2 e il secondo mi sembra che ha anche il cancelletto davanti..

fasix
18-01-2011, 10:37
Ne avevo sentito parlare, ma non lo avevo mai provato.
Richiede comunque un bel po' di librerie per essere compilato, perciò credo che convenga comunque installarlo dentro Debian, quindi di certo non abbiamo scritto la guida per niente... :D
Ma ha la funzione reconnect? Perché nel readme non l'ho vista. Proverò comunque, grazie della dritta.

si si, certo. dentro debian ;)

virtualdj
18-01-2011, 17:09
nel file debootstrap ho modificato il primo DEBOOTSTRAP_DIR o va modificato anche il secondo?
Solo il secondo, ovvero quello dopo l'else.

e poi quando lancio
./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian

ottengo questo:

./usr/sbin/debootstrap: line 23: /usr/share/debootstrap/functions: No such file or directory
Appunto, ti dice no such file or directory relativo al percorso "/usr/share/debootstrap" che come vedi è quello dopo l'else che non hai modificato (per questo va in errore).

_eraser
18-01-2011, 18:30
Solo il secondo, ovvero quello dopo l'else.


Appunto, ti dice no such file or directory relativo al percorso "/usr/share/debootstrap" che come vedi è quello dopo l'else che non hai modificato (per questo va in errore).

grazie mille, ma ora la prima riga (prima dell'else) non ricordo come era prima della modifica..che faccio la lascio cosi?

emerson120
18-01-2011, 19:15
se nn ricordo male l'unica cosa che devi togliere e' /share/HDA_DATA/debootstrap
..comunque anche se la lasci nn credo che creera' problemi visto che dopo dovrai eliminarla quella directory