View Full Version : HOWTO: Scaricare da Rapidshare e Megaupload da QNAP
spectrum 48k
11-06-2012, 14:02
Io sul nas ho messo jdowloader nigthly che ho sul pc,(quello con il supporto per realdebrid)....suppongo sia in java (e' gia integrato) il plugin attivabile nella sua sezione...io proverò ma non conosco il funzionamento per quando riguarda le porte e l'ip...
Parnas72
11-06-2012, 14:07
suppongo sia in java (e' gia integrato) il plugin attivabile nella sua sezione...Non è detto, anche Extraction è già integrato ma è nativo x86.
io proverò ma non conosco il funzionamento per quando riguarda le porte e l'ip...http://board.jdownloader.org/showpost.php?p=39044&postcount=2
virtualdj
11-06-2012, 19:50
per questo non andava...nella guida c'è uno spazio in piu...DEBOOTSTRAP_DIR= /share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap
Ho aggiornato la guida per evitare fraintendimenti; comunque penso che a te non abbia funzionato perché hai messo lo spazio solo dopo l'uguale e non anche prima.
Poco male, ora è a posto.
.jdownloader ha il plugin interfaccia web...si potrebbe attivare quel plugin e utilizzarlo?
Si può ma non è che il plugin eviti il "consumo" di CPU dato che comunque serve VNC e Java Headful per farlo girare.
Se ti accontenti della webmail devi affidarti a pyLoad.
spectrum 48k
11-06-2012, 20:23
ok,grazie gentilissimo...purtroppo quel cavolo di payload...non mi funziona con l'account premium di realdebrid...ho aggiornato alla vers 4.9 ma non mi partono i download,neanche mettendo i link prodotti dal sito realdebrid...c'è qualche guida a riguardo?
Parnas72
11-06-2012, 21:50
Provato il plug-in... l'interfaccia web funziona, però non permette di inserire i captcha.
Continuo a preferire l'utilizzo del client tradizionale, però potrebbe comunque tornare utile per monitorare i download via web quando si è fuori casa.
screenshot (http://img24.imageshack.us/img24/1632/image2j.gif)
@virtualdj
vorrei approfittare della tua esperienza/conoscenza che hai sul qnap per farti un paio di domande in pvt poi se sarà il caso posto qui vista la natura un po particolare...;)
giorgio700
11-07-2012, 13:16
Ragazzi chi mi può dare la mano per installare jdownlader per qeusto nas.
fino a vnc funziona , ma nn mi parte jdwnloader
grazie
virtualdj
11-07-2012, 16:41
Se VNC ti funziona, apri una finestra di terminale all'interno della sessione; clicca con il tasto destro su un'area libera del desktop di fluxbox e scegli dal menu Applications > Terminal emulators > X-Term.
A quel punto, dentro la finestra che ti apparirà, avvia JDownloader digitando questa riga (usa TAB per autocompletare):
/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
Sia che parta come no, sul terminale ti compariranno utili indicazioni su cosa potrebbe non funzionare. Attenzione che su ARM potrebbe richiedere anche qualche minuto, soprattutto il primo avvio, quindi attendi.
giorgio700
12-07-2012, 12:40
Se VNC ti funziona, apri una finestra di terminale all'interno della sessione; clicca con il tasto destro su un'area libera del desktop di fluxbox e scegli dal menu Applications > Terminal emulators > X-Term.
A quel punto, dentro la finestra che ti apparirà, avvia JDownloader digitando questa riga (usa TAB per autocompletare):
/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
Sia che parta come no, sul terminale ti compariranno utili indicazioni su cosa potrebbe non funzionare. Attenzione che su ARM potrebbe richiedere anche qualche minuto, soprattutto il primo avvio, quindi attendi.
il problema è quale java installare??
Parnas72
12-07-2012, 13:46
Se non hai installato java lo credo che JD non parte :D
Io uso la JVM di Sun che è stata indicata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36505218&postcount=906), è veloce e quindi non ne ho provate altre. L'unica scocciatura è che ogni tre mesi bisogna rigenerare il file della licenza, perché scade. Ma è un'operazione di pochi secondi, non è un gran fastidio. Volendo lo si potrebbe anche automatizzare facendolo rigenerare in crontab tutti i mesi.:)
giorgio700
12-07-2012, 14:22
Se non hai installato java lo credo che JD non parte :D
Io uso la JVM di Sun che è stata indicata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36505218&postcount=906), è veloce e quindi non ne ho provate altre. L'unica scocciatura è che ogni tre mesi bisogna rigenerare il file della licenza, perché scade. Ma è un'operazione di pochi secondi, non è un gran fastidio. Volendo lo si potrebbe anche automatizzare facendolo rigenerare in crontab tutti i mesi.:)
no no l'ho provate tutte... alla cerco aiuto . provo con il tuo suggerimento ...
grazie
Parnas72
12-07-2012, 14:34
Se java è installato correttamente, digitando il comando "java -version" ti verrà mostrata la versione del run-time e il numero di giorni di "trial" che ti rimangono.
giorgio700
12-07-2012, 14:48
Se java è installato correttamente, digitando il comando "java -version" ti verrà mostrata la versione del run-time e il numero di giorni di "trial" che ti rimangono.
si si quello me lo faceva ... quando entra su vnc ... nn vedevo JD .. fluxbox
funzionava. dipende dal debian che ho installato??
siccome la vers lenny nn c'è più io ho provato debootstrap 1.0.42 ??
va bene?
Parnas72
12-07-2012, 17:11
si si quello me lo faceva ... quando entra su vnc
... nn vedevo JD .. Se java ti funziona e l'ambiente grafico si apre, allora devi solo provare a lanciare JD con il comando che ti ha scritto prima virtualDJ e vedere che errore ti dà.
giorgio700
13-07-2012, 13:08
finalemente si sono risucito .. .nn capisco dove sbagliavo. cmq grazie per le dritte.
adesso vorrei chiedere che problemi ci sono e come faccio a chiudere il tutto senza bloccarlo. avevo letto alcuni thread ma nn capivo che problemi ci fossero.
Parnas72
13-07-2012, 14:45
Nessun accorgimento particolare: puoi chiudere il client VNC e spegnere il PC, e sul NAS JD continuerà a girare.
giorgio700
13-07-2012, 14:57
Nessun accorgimento particolare: puoi chiudere il client VNC e spegnere il PC, e sul NAS JD continuerà a girare.
si si questo lo so . per fermare bene sia jd che il debian . che devo fare?
posso killare vncserver?
giorgio700
13-07-2012, 16:58
Se VNC ti funziona, apri una finestra di terminale all'interno della sessione; clicca con il tasto destro su un'area libera del desktop di fluxbox e scegli dal menu Applications > Terminal emulators > X-Term.
A quel punto, dentro la finestra che ti apparirà, avvia JDownloader digitando questa riga (usa TAB per autocompletare):
/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
Sia che parta come no, sul terminale ti compariranno utili indicazioni su cosa potrebbe non funzionare. Attenzione che su ARM potrebbe richiedere anche qualche minuto, soprattutto il primo avvio, quindi attendi.
il tab nn mi funziona ... che può essere?
giorgio700
24-07-2012, 08:37
ho provato con lo script vnc.sh , ma nn mi parte jdownloader. vnc è ok .
mentre se provo da root mi esegue anche jdownloader
cosa può essere?
grazie a tutti
virtualdj
24-07-2012, 17:03
Lo script vnc.sh fa partire VNC. VNC fa partire JD.
Hai provato a fare quello che ti avevo scritto? Puoi postarmi uno screenshot che mi mostri quello che viene fuori?
Il tab non è fondamentale, puoi anche digitarti a mano tutto quanto. Ma senza qualche dato è impossibile darti qualche suggerimento più preciso.
Excelsaga
15-08-2012, 11:33
salve... domanda:
c'è la possibilità di aggiornare JD a JD2.
attualmente sul mio ts-110 ho JD versione nightly.
pero provando la versione 2 di jd, su windows, ho notato reattivita e un bello aspetto.
che ne pensate?
Parnas72
15-08-2012, 13:00
Ho appena fatto l'upgrade, è semplice, basta seguire le indicazioni sul sito:
http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=37365
Non è diverso da fare l'aggiornamento su un normale sistema Linux per PC.
Tieni presente che è una beta comunque. Io ho preventivamente fatto una copia della cartella JDownloader e ho aggiornato quella, quindi ora ho installato la standard, la nightly e la beta. :D
A primo impatto comunque la GUI mi sembra meno flessibile rispetto alla standard, ad esempio non ho trovato nulla per customizzare i pulsanti della toolbar.
http://img228.imageshack.us/img228/5800/image2dc.gif
Excelsaga
15-08-2012, 14:12
@parnas72
non hai dovuto modificare anche xstartup... considerand che il nome file di JD e
jdownloader2...
su windows è diverso.
Parnas72
15-08-2012, 14:21
non hai dovuto modificare anche xstartup... considerand che il nome file di JD e jdownloader2...Il nome del file è esattamente lo stesso, JDownloader.jar. Comunque io ti consiglio di installarlo in una nuova cartella, così se vuoi tornare indietro non devi reinstallare tutto.
Ah, ogni volta che lo fai partire ti dirà che la versione di Java è obsoleta, ma su ARM possiamo usare solo quella, quindi ignora il messaggio.
Excelsaga
15-08-2012, 14:34
Il nome del file è esattamente lo stesso, JDownloader.jar. Comunque io ti consiglio di installarlo in una nuova cartella, così se vuoi tornare indietro non devi reinstallare tutto.
Ah, ogni volta che lo fai partire ti dirà che la versione di Java è obsoleta, ma su ARM possiamo usare solo quella, quindi ignora il messaggio.
il la cartella di jd l'ho copiata sul pc con winspc... così in caso di problemi cancello la cartella sul qnap e travaso.
p.s.
a te non ti chiede di aprire un link in apertura?
Parnas72
15-08-2012, 14:54
a te non ti chiede di aprire un link in apertura?Sì, te l'ho detto, ti chiede di aggiornare Java. Ignoralo.
emerson120
16-08-2012, 01:43
Ma ha sempre il plugin di rd? Oppure quello lo ha ha solo la nightly?
Parnas72
16-08-2012, 12:45
Nell'elenco degli account configurabili c'è anche real-debrid.com, quindi direi che è supportato. Per altro l'ho installato ieri, e oggi ha trovato 25 aggiornamenti... :eek:
emerson120
16-08-2012, 15:28
Non riesco a fare upgrade. Ho messo i tre files dentro la cartella jd ma nulla. Consigli ?
Parnas72
16-08-2012, 16:24
Devi entrare nella cartella e digitare da linea di comando: java -jar Updater.jar
Partirà l'installer grafico e ti farà l'aggiornamento.
emerson120
16-08-2012, 18:38
Grazie, mi sono reso conto che scrivevo updater in minuscolo :D ...maledetto Linux :D
giorgio700
20-08-2012, 08:49
Lo script vnc.sh fa partire VNC. VNC fa partire JD.
Hai provato a fare quello che ti avevo scritto? Puoi postarmi uno screenshot che mi mostri quello che viene fuori?
Il tab non è fondamentale, puoi anche digitarti a mano tutto quanto. Ma senza qualche dato è impossibile darti qualche suggerimento più preciso.
hai ragione .. allora con lo script parte VNC ma nn parte JD, facendo tutto da root .. cioè vncserver :1 mi parte vnc e Jd
che può essere?
INFO...
una volta installata una debian per ARM tramite chroot ecc .. è sufficiente rimuovere la cartella che lo contiene per ripulire tutto o devo fare qualche disinstallazione?
grazie
virtualdj
25-09-2012, 11:58
Sì è sufficiente rimuovere la cartella.
Salve a tutti, sono in possesso di un QNAP TS-412 QUI (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=573&n=3590&g=1) appena comprato e
vorrei sapere, da niubbio quale sono, come faccio a sapere se il nas in mio possesso è su base ARM o Intel e se la procedura per installare JDOWNLOADER descritta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960&page=46&highlight=JDOWNLOADER)
dal post 901 al post 907 è aggiornata e posso procedere tranquillamente senza causare danni oppure non va bene nel mio caso.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao, Simone.
virtualdj
27-09-2012, 17:25
Ciao, come vedi dal link che hai postato, la tua CPU è una "Marvell 6281 1.2GHz" pertanto di dovrai orientare sulla versione ARM (non essendo Intel).
Il post di riferimento da seguire è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156211&postcount=3), in tutti i suoi sotto-post.
Ciao, come vedi dal link che hai postato, la tua CPU è una "Marvell 6281 1.2GHz" pertanto di dovrai orientare sulla versione ARM (non essendo Intel).
Il post di riferimento da seguire è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156211&postcount=3), in tutti i suoi sotto-post.
Grazie virtualdj. Mi sono letto tutto quanto in ufficio. Appena posso, spero questo stesso week-end, ci provo anche se onestamente ad essere sincero cosi di primo acchito per me che sono un nubbio completo per quanto riguarda linux lo trovo piuttosto complicato. Spero di non combinare casini. Nel caso mi dovessi bloccare in qualche punto credo che approfitterò della tua infinita pazienza e cortesia per un ulteriore supporto. per il momento grazie ancora. Ciao, Simone.
virtualdj
28-09-2012, 11:39
Sicuramente non è facile e potrebbero esserci delle variazioni rispetto alla guida.
Tu cerca di seguire bene le istruzioni senza saltare passaggi. Se hai problemi posta qui quello che compare in Putty e vedremo di aiutarti.
Sicuramente non è facile e potrebbero esserci delle variazioni rispetto alla guida.
Tu cerca di seguire bene le istruzioni senza saltare passaggi. Se hai problemi posta qui quello che compare in Putty e vedremo di aiutarti.
Sono arrivato fino all'installazione di java QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36505218&postcount=906)
ma quando impartisco il comando "java -version" mi restituisce la frase "command not found"
http://s11.postimage.org/csq9qdx8v/Putty_Java_non_trovato.jpg (http://postimage.org/image/csq9qdx8v/)
ma poi se vado a vedere con WinSCP nella cartella mi sembra che invece è stato installato correttamente:
http://s10.postimage.org/8obzcatl1/Java_installato.jpg (http://postimage.org/image/8obzcatl1/)
Dov'è che ho sbagliato?
Fammi sapere per favore grazie mille virtualdj ciao Simo.
virtualdj
29-09-2012, 15:06
Prova a ridare il comando ln sostituendo "-s" con "-sf" in quanto sembra che la sostituzione del link non abbia funzionato (avevi Java già installato?).
Inoltre stampa poi anche l'output di:
# echo $PATH
e:
# which java
emerson120
29-09-2012, 15:10
usr/bin/java e non usr/java ????:rolleyes:
virtualdj
29-09-2012, 15:12
usr/bin/java e non usr/java ????:rolleyes:
Giusto, hai ragione... non me n'ero nemmeno accorto... :-(
Prova a ridare il comando ln sostituendo "-s" con "-sf" in quanto sembra che la sostituzione del link non abbia funzionato (avevi Java già installato?).
Inoltre stampa poi anche l'output di:
# echo $PATH
e:
# which java
Ho fatto come mi hai detto questo il risultato:
http://s12.postimage.org/5rcn3lpvt/Java_installato.jpg (http://postimage.org/image/5rcn3lpvt/)
Mi sembra andato a buon fine giusto?
Inoltre come mi hai chiesto c'è la stampa dell'output nel cerchio rosso.
Secondo te è tutto a posto ora?
Posso proseguire con la guida?
Ora vado a nanna domani mattina ti leggo e proseguo il mio lavoro.
Per il momento grazie mille.
Buona notte.
Ciao Simone.
virtualdj
29-09-2012, 23:51
Sì, mi sembra tutto a posto.
Come ha scritto emerson120 il problema era nel percorso.
Sì, mi sembra tutto a posto.
Come ha scritto emerson120 il problema era nel percorso.
Ciao virtualdj, per favore guarda l'immagine e sciogli il mio dubbio grazie.
Simone.
http://s17.postimage.org/mk7l196ob/Dubbio_1_30_09_12.jpg (http://postimage.org/image/mk7l196ob/)
virtualdj
30-09-2012, 10:52
E' meglio una riga singola con tutti i parametri (in pratica è come che selezionassi vari pacchetti dallo stesso repository).
E' meglio una riga singola con tutti i parametri (in pratica è come che selezionassi vari pacchetti dallo stesso repository).
Ammazza che velocità!
Grazie infinite.
Proseguo...........
Mi sono di nuovo bloccato qui:
http://s10.postimage.org/kyb2wx4v9/Dubbio_2_30_09_12.jpg (http://postimage.org/image/kyb2wx4v9/)
Dove sbaglio?
Grazie Simo.
Parnas72
30-09-2012, 12:13
Hai salvato lo script in formato DOS... su Unix il carattere di fine linea è diverso. Puoi usare dos2unix per convertirlo, oppure usa un editor che supporti il formato Unix (ad es. pspad o notepad++).
Hai salvato lo script in formato DOS... su Unix il carattere di fine linea è diverso. Puoi usare dos2unix per convertirlo, oppure usa un editor che supporti il formato Unix (ad es. pspad o notepad++).
http://s15.postimage.org/ja9gd4cdz/Dubbio_3_30_09_12.jpg (http://postimage.org/image/ja9gd4cdz/)
virtualdj
30-09-2012, 12:41
Hai lanciato vnc.sh all'interno di Debian (chroot) anziché all'esterno...
Guarda il prompt nella tua immagine:
root@NASQNAPTS412:/# => Dentro Debian/modo chroot
[~] # => Fuori Debian/shell QNAP
Quindi ripeti vnc.sh lanciandolo direttamente "dall'esterno".
Hai lanciato vnc.sh all'interno di Debian (chroot) anziché all'esterno...
Guarda il prompt nella tua immagine:
root@NASQNAPTS412:/# => Dentro Debian/modo chroot
[~] # => Fuori Debian/shell QNAP
Quindi ripeti vnc.sh lanciandolo direttamente "dall'esterno".
http://s11.postimage.org/nduzb5fhr/Dubbio_4_30_09_12.jpg (http://postimage.org/image/nduzb5fhr/)
virtualdj
30-09-2012, 12:54
Quoto dalla guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36508165&postcount=907) subito sotto lo script:
Copiare il file utilizzando WinSCP assicurandosi che il percorso completo sia /opt/bin/vnc.sh.
Quindi, sempre con WinSCP, impostare i permessi come 0777 (tasto destro sul file in WinSCP > Properties > Permissions/Octal).
C'è un "debian" in più nel tuo...
Quoto dalla guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36508165&postcount=907) subito sotto lo script:
C'è un "debian" in più nel tuo...
Scusami mi sforzo ma non riesco a capire.
In che senso c'è un debian in più?
Il percorso è questo:
/share/HDA_DATA/debian dov'è il debian in più?
Sii paziente.
Thanks!
virtualdj
30-09-2012, 13:01
Intendo dove hai salvato il file vnc.sh con WinSCP.
Nella guida è scritto che il percorso completo deve essere:
/opt/bin/vnc.sh
Tu invece l'hai messo in:
/share/HDA_DATA/debian/opt/bin/vnc.sh
ovvero "dentro" Debian, per questo non funziona correttamente.
Intendo dove hai salvato il file vnc.sh con WinSCP.
Nella guida è scritto che il percorso completo deve essere:
/opt/bin/vnc.sh
Tu invece l'hai messo in:
/share/HDA_DATA/debian/opt/bin/vnc.sh
ovvero "dentro" Debian, per questo non funziona correttamente.
Quindi il percorso completo e corretto se ho capito bene deve essere:
/share/HDA_DATA/opt/bin/vnc.sh
Giusto?
Se è cosi allora io la cartella opt in HDA_DATA non ce l'ho mica!?
Guarda:
http://s7.postimage.org/6a4ljef07/Dubbio_5_30_09_12.jpg (http://postimage.org/image/6a4ljef07/)
La devo creare?
virtualdj
30-09-2012, 13:14
No, devi semplicemente tornare su cliccando sulla cartella ".." più volte finché raggiungi la cartella "/" e lì vedrai opt.
/opt/bin è in realtà un collegamento alla cartella /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin quindi in alternativa puoi andare su quella.
No, devi semplicemente tornare su cliccando sulla cartella ".." più volte finché raggiungi la cartella "/" e lì vedrai opt.
/opt/bin è in realtà un collegamento alla cartella /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin quindi in alternativa puoi andare su quella.
Ci sono riuscito grazieeeeeeeeeeee virtualdj!!!!!!
Mi sono collegato con ulta vnc:
http://s11.postimage.org/r0awi0yi7/Dubbio_6_30_09_12.jpg (http://postimage.org/image/r0awi0yi7/)
Ma ora non mi è chiaro come faccio a fare partire JDownloader?
Dai che ci siamo quasi!!!!
Thanks.
virtualdj
30-09-2012, 13:32
Dovrebbe partire da solo! Quando lanci vnc.sh start viene caricato il server VNC, il quale carica Fluxbox e ti mostra il desktop che vedi.
Fluxbox, a sua volta, dovrebbe caricare JD grazie al file xstartup che dovresti aver modificato in questa parte della guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36504634&postcount=905).
E' questa riga di xstartup che lo fa partire:
java -Xmx128m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
Ok finalmente ci sono riuscito.
JDownloader si è aperto e poi si è aggiornato.
Ora posso usarlo.
Non capisco solo una cosa.
Come mai va cosi piano sta facendo un download a 20 kb/s
Invece sotto windows viaggio a 400 kb/s
Un'altra cosa.
E se eventualmente volessi installare la versione NIGHTLY alla nella quale c'è il plugin per realdebrid
come si fà?
Grazie.
Ciao, Simone.
virtualdj
01-10-2012, 20:09
Ok finalmente ci sono riuscito.
JDownloader si è aperto e poi si è aggiornato.
Ora posso usarlo.
Bene! Visto che non era difficile... :)
Non capisco solo una cosa.
Come mai va cosi piano sta facendo un download a 20 kb/s
Invece sotto windows viaggio a 400 kb/s
Mah, non dovrebbe andare così lento. Puoi comunque sincerarti che il NAS sia potente abbastanza per farlo girare digitando in Putty (anche fuori Debian):
[~] # top
Nella finestra testuale che appare vedi il task manager con i processi della CPU; il primo dovrebbe essere sotto il 90% affinché il sistema giri bene.
Per uscire devi poi premere "q" sulla tastiera.
E se eventualmente volessi installare la versione NIGHTLY alla nella quale c'è il plugin per realdebrid
Qui non ti posso aiutare perché non uso realdebrid, ma se n'era parlato a pagina 49 di questo thread e seguenti.
virtualdj, mi capitava la stessa cosa con Pyload poi ho provato ad aprire sul router la porta 8100 e flaggare nel client wia web ssl ed un altra cosa che non ricordo bene ed ora funziona bene e scarica a piena banda. Però devo ancora fare la prova con JD ma credo che funzionerà bene anche lui a sto punto spero.
Ti volevo chiedere una cosa tu che sei cosi esperto:
Mettiamo che ho sul NAS nella cartella download 3 file che si chiamano
1- 1.rar
2- 2.rar
3- 3.rar
E volessi estrarli nelle cartella downolad/pippo (che risiede sempre sul nas)
premettendo che hanno una password che diciamo è "pluto".
Quale comando devo digitare in putty?
Grazie mille.
Ciao, Simone.
Parnas72
03-10-2012, 17:49
virtualdj, mi capitava la stessa cosa con Pyload poi ho provato ad aprire sul router la porta 8100 e flaggare nel client wia web ssl ed un altra cosa che non ricordo bene ed ora funziona bene e scarica a piena banda. Però devo ancora fare la prova con JD ma credo che funzionerà bene anche lui a sto punto spero.
JD fa traffico http, non ha bisogno di aprire porte. Io sul TS-212 scarico a 900 KB/s, saturando quindi la mia ADSL a 7 Mega, naturalmente usando un debrid (altrimenti va molto più lento).
E volessi estrarli nelle cartella downolad/pippo (che risiede sempre sul nas) premettendo che hanno una password che diciamo è "pluto".
Quale comando devo digitare in putty?
man unrar :D
virtualdj
03-10-2012, 17:53
Innanzitutto verifica di aver installato l'ultima versione di unrar:
[~] # ipkg update
[~] # ipkg install unrar
Poi entra nella cartella con i file RAR:
[~] # cd /share/Download/
Quindi, se i file rar fanno tutti parte dello stesso archivio multivolume (ovvero terminano in .rar, .r00, .r01 o .part1.rar, .part2.rar, .part3.rar) gli dai in pasto solo il primo:
[/share/Download] # /opt/bin/unrar x -p"pluto" Archivio.part1.rar Pippo/
Altrimenti devi usare per forza un ciclo:
[/share/Download] # for f in 1.rar 2.rar 3.rar; do /opt/bin/unrar x -p"pluto" $f Pippo/ ; done
Devi digitare solo il testo in grassetto; le parti da modificare te le ho evidenziate con i colori: nome dell'archivio, password e cartella di destinazione.
Tutto il resto non va toccato.
virtualdj
03-10-2012, 17:55
JD fa traffico http, non ha bisogno di aprire porte.
Infatti! Sarà stato un problema temporaneo.
man unrar :D
Per questa volta gli ho dato il comando completo... visto che sta imparando! :)
E comunque man non dovrebbe essere installato di default sul QNAP, quindi sarebbe rimasto comunque fregato. :cool:
Parnas72
03-10-2012, 18:28
OK, allora "unrar --help". :D
Io pensavo che volesse usare l'unrar da dentro il chroot debian.
virtualdj
03-10-2012, 18:43
OK, allora "unrar --help". :D
:D
Io pensavo che volesse usare l'unrar da dentro il chroot debian.
In effetti potrebbe essere... ho dato per scontato che lo facesse da fuori visto che io faccio sempre così (mi secca entrare e uscire da Debian). Giusta osservazione.
Innanzitutto verifica di aver installato l'ultima versione di unrar:
[~] # ipkg update
[~] # ipkg install unrar
Poi entra nella cartella con i file RAR:
[~] # cd /share/Download/
Quindi, se i file rar fanno tutti parte dello stesso archivio multivolume (ovvero terminano in .rar, .r00, .r01 o .part1.rar, .part2.rar, .part3.rar) gli dai in pasto solo il primo:
[/share/Download] # /opt/bin/unrar x -p"pluto" Archivio.part1.rar Pippo/
Altrimenti devi usare per forza un ciclo:
[/share/Download] # for f in 1.rar 2.rar 3.rar; do /opt/bin/unrar x -p"pluto" $f Pippo/ ; done
Devi digitare solo il testo in grassetto; le parti da modificare te le ho evidenziate con i colori: nome dell'archivio, password e cartella di destinazione.
Tutto il resto non va toccato.
Funziona :) grazie mille
E se volessi estrarre lo stesso archivio ma senza password come devo fare.
Prendiamo lo stesso esempio del mio post precedente.
Grazie.
Ciao, Simo.
virtualdj
03-10-2012, 19:43
Basta che elimini:
-p"pluto"
Grazie.
E se invece volessi ricostruire unarchivio danneggiato coni file .rev come bisogna fare?
virtualdj
04-10-2012, 08:39
Non puoi con il gratuito unrar (almeno credo, non vedo parametri per il recupero).
Si potrebbe fare con la versione completa rar, però non è disponibile per armel quindi non gira sul tuo NAS.
ciao a tutti
causa cambio dischi ho voluto reinstallare tutto in pulito su disco nuovo.
Ho un problema con la versione di jD nightly....
scarico quella da real debrid, seguo la guida per l'installazione:
[root@NAS-NAME:/] # su web
[/] # cd ~
[~] # unzip /share/Public/JDownloader.zip -d /home/web
e cosi mi parte il jD normale
Come e dove devo andare a fare l'update con la stringa:
java -jar jdupdate.jar -branch NIGHTLY
Grazid !
emerson120
05-10-2012, 07:29
...da terminale secco dovresti mandargli il comando.
comunque se non ricordo male a me si e' aggiornato da solo dopo un po' di tempo che era aperto.
..Invece io non sono riuscito ad installare la versione jd b2 perche' e' quella che supporta ddlstorage
...da terminale secco dovresti mandargli il comando.
comunque se non ricordo male a me si e' aggiornato da solo dopo un po' di tempo che era aperto.
..Invece io non sono riuscito ad installare la versione jd b2 perche' e' quella che supporta ddlstorage
quindi:
lancio vnc (parte pure il jD in automatico)
mi apro una finestra di xterm che trovo nei vari applicativi del fluxbox
provo a dargli quella stringa ?
...mi pare di aver già provato ma mi dava errore....in caso riprovo e vi posto il messaggio
ricorda che il comando:
web@PKS:~/JDownloader$ java -jar jdupdate.jar -branch NIGHTLY
non lo devi dare dentro Putty, altrimenti sicuramente non funziona l'interfaccia grafica.
Ti conviene invece farlo via VNC; clicca con il tasto destro su un'area libera del desktop di fluxbox e scegli dal menu Applications > Terminal emulators > X-Term; quindi digita direttamente il comando lì.
fatto.....tuttavia ancora non vede Realdebrid....:S
emerson120
06-10-2012, 06:34
Dici a jd di chiederti di fare gli aggio, riavvia tutto e fai eu
Attore jd, attendi n po' e vedrai che te lo chiederà . Ci saranno circa 1000 aggio
dall'icona in alto con scritto verifica aggiornamenti ?
[alt+A]
fatto ma non mi segnala nulla
.... e fai eu
Attore jd,
ehm...in che senso ?
emerson120
06-10-2012, 09:08
Scusami, maledetto iPhone , volevo dire riavvia il NAS e poi riapri jd ed attendi
Sent from my iPhone
Parnas72
06-10-2012, 13:54
fatto.....tuttavia ancora non vede Realdebrid....:S
Ma tu stai guardando nel posto giusto ?
Menu Premium --> Manage Accounts --> Add Account, apri la lista degl hoster e c'è un elenco lunghissimo, tra cui trovi anche RD.
Ma tu stai guardando nel posto giusto ?
Menu Premium --> Manage Accounts --> Add Account, apri la lista degl hoster e c'è un elenco lunghissimo, tra cui trovi anche RD.
si li guardavo ma si vede che sbagliavo qualche passaggio prima.
L'ordine giusto (almeno, fatto adesso e funziona) è
1) installare jD (lo zip che si preleva dal sito)
2) non completare l'installazione in VNC ma chiudere jD
3) da terminale lanciare l'update -branch NIGHTLY
4) a quel punto si riavvia da solo in versione nightly
5) fare gli aggiornamenti (1100 e più...:D)
grazie per gli aiuti !
emerson120
06-10-2012, 19:04
grazie per gli aiuti !
Grazie???..ma pensi di cavartela con un grazie??:D :D
..qui se paga pegno...spedisci qualche boccale di birra :D :D :read: :read:
in effetti in questo trhead dovrei offrire a tante di quelle persone....
:)
cmq l'ho dovuto reinstallare e rifare l'update del nightly perchè dopo gli aggiornamenti di jD era tornato normale...
:muro:
onestamente ci sono delle cose che vanno oltre la mia comprensione
Ho appena fatto l'upgrade, è semplice, basta seguire le indicazioni sul sito:
http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=37365
Non è diverso da fare l'aggiornamento su un normale sistema Linux per PC.
Tieni presente che è una beta comunque. Io ho preventivamente fatto una copia della cartella JDownloader e ho aggiornato quella, quindi ora ho installato la standard, la nightly e la beta. :D
A primo impatto comunque la GUI mi sembra meno flessibile rispetto alla standard, ad esempio non ho trovato nulla per customizzare i pulsanti della toolbar.
http://img228.imageshack.us/img228/5800/image2dc.gif
interessante, vorrei provarlo per un altro gestore stile realdebrid...:)
quindi:
1) copio la cartella JDOwnloader attuale da qualche parte per sicurezza.
2) lancio l'update (dal link del forum di JD scaricherei lo zip per il jar update method, poi cosa devo fare ?....:confused:
per caso seguire questo:
Run "Updater.jar" either by: double clicking, OR right clicking & run with java OR by command line 'java -jar update.jar'. OR by running updater.exe which finds java in your windows system and starts the update.jar file. This will download all the required JDownloader 2 files.
dal terminale come fatto per la nightly ?
per capire: hai 3 install che convivono oppure hai una funzionante e 2 di backup ?
emerson120
09-10-2012, 07:45
interessante, vorrei provarlo per un altro gestore stile realdebrid...:)
quindi:
1) copio la cartella JDOwnloader attuale da qualche parte per sicurezza.
2) lancio l'update (dal link del forum di JD scaricherei lo zip per il jar update method, poi cosa devo fare ?....:confused:
1): ok, magari tramite winscp
2): tramite winscp copi quei tre files (http://bit.ly/HF8DI8) dentro la cartella jDownloader
3): entri tramite ssh nel tuo chroot e poi dai il percorso di JDownloader:
cd /home/web/JDownloader
..fatto cio' invii questo comando: java -jar Updater.jar
..vedrai che inziaera' ad aggiornare tutto . Quando avra' finito avvierai JD tramite VNC ;)
Parnas72
09-10-2012, 18:21
per capire: hai 3 install che convivono oppure hai una funzionante e 2 di backup ?
Ho tre installazioni funzionanti (standard, nightly, 2.0 beta) in tre directory separate, ma alla fine uso sempre la standard.
..fatto cio' invii questo comando: java -jar Updater.jar
..vedrai che inziaera' ad aggiornare tutto . Quando avra' finito avvierai JD tramite VNC ;)
grazie delle dritte, sta facendo, speriamo bene
Ho tre installazioni funzionanti (standard, nightly, 2.0 beta) in tre directory separate, ma alla fine uso sempre la standard.
questo magari lo provo un'altra volta...:D, però...vediamo se ha senso cosa scrivo...:muro:
mi preparo 3 file zip differenti di installazione di JD (es. uno standard, uno nightly, uno beta2) che si andranno a scompattare in rispettive 3 cartelle.
Pertanto seguendo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36508165&postcount=907
[~] # unzip /share/Public/JDownloader.zip -d /home/web
otterrò
ho un file jDownloader.zip "standard" che si estrarrà nella cartella JDownloader.
ho un file JDownloaderNIGHTLY.zip che si estrarrà nella cartella JDownloaderNIGHTLY
ho un file JDownloaderB2.zip che si estrarrà nella cartella JDownloaderB2
A quel punto posso configurare l'xstartup per far partire uno dei 3 all'avvio di VNC oppure non far partire nulla e lanciare quello che voglio dal fluxbox ??
ditemi che non mi sono perso vi prego
:mc:
Sì, te l'ho detto, ti chiede di aggiornare Java. Ignoralo.
ok, chiede di aggiornare e lo ignoro, chiede di aprire un link e lo ignoro
poi apre 1 finestra dicendo:
An error occurred while writing 4 bytes to /home/web/JDownloader/cfg/org.jdownloader.settings.GeneralSettings.browsercommandline.json.tmp
e altre due che dicono
"An unexpected error occurred. JD will try to fix this. It this happens again, please contact our support"
poi ...parte un update in automatico (che al momento avrà già fatto 5 volte e ricomincia....)
tutto normale ? a me sembra impallato
Emanuele86
10-10-2012, 01:23
dopo mesi e mesi ho rimesso mano al nas, ma sfortunatamente real debrid e pyload non vanno d'accordo. Qualcuno ha notizie?
Parnas72
10-10-2012, 01:33
ok, chiede di aggiornare e lo ignoro, chiede di aprire un link e lo ignoro
OK.
poi apre 1 finestra dicendo:
An error occurred while writing 4 bytes to /home/web/JDownloader/cfg/org.jdownloader.settings.GeneralSettings.browsercommandline.json.tmp
No, questo non dovrebbe succedere. A me non ha dato errori di questo tipo.
emerson120
10-10-2012, 08:39
..allora ragazzi ho bisogno di un aiuto, mi sono perso qualcosa.
Avendo formattato il mio hd del mio nas , successivamente ho ripristinato il backup debian tramite comando e fin qui tutto ok.
Ma il file vnc.sh creato tramite notepad2 non funge.
Nel senso che se avvio da root il comando vnc server parte tutto , ma se provo da terminale a fare il comando vnc.sh start, mi dice che il processo e' gia' in esecuzione, se invio il comando vnc.sh stop resta li a pensare ma non fa nulla.
Il file vnc.sh l'ho inserito nella cartella opt/bin.
Mi perdo qualcosa ma non ricordo piu':D
virtualdj
10-10-2012, 11:30
Vnc.sh va avviato solamente da root. Non può funzionare da terminale dentro VNC.
OK.
No, questo non dovrebbe succedere. A me non ha dato errori di questo tipo.
eh....immaginavo
se seguo quanto indicato, scompattando i 3 files dentro la cartella JD e lanciando l'update finisco in quelle condizioni !
ho anche un file .sh che dovrebbe essere l'install del JD Beta2: potrei provare l'install con quello ma abituato a seguire pedissequamente quanto scritto nella guida non so dove lanciarlo (che path) e con che comandi...
emerson120
10-10-2012, 13:03
Vnc.sh va avviato solamente da root. Non può funzionare da terminale dentro VNC.
..scusama , ma io l'ho sempre lanciato da terminale secco , no da root debian.
Quindi mi dici che devo entrare ogni volta che riavvio il nas in root e lanciare il comando??
ma il vnc.sh non si trova sotto opt/bin ???
Parnas72
10-10-2012, 14:22
Se hai formattato l'hard-disk, immagino che tu debba reinstallare il pacchetto screen... lo hai fatto ?
emerson120
10-10-2012, 14:39
...mi sembra di averlo installato, comunque installero' tutti i pacchetti che di solito vanno installati prima della procedura del debian.
Intanto provero' questo.
Poi una volta che ci sono riuscito ricreero' l'autorun automatico che ad ogni riavvio del nas faceva partire il vnc.sh
Emanuele86
10-10-2012, 15:20
dopo mesi e mesi ho rimesso mano al nas, ma sfortunatamente real debrid e pyload non vanno d'accordo. Qualcuno ha notizie?
risolto facendo un installazione pulita ed anche cancellando la cartella pyload sul nas. :D
virtualdj
10-10-2012, 17:31
..scusama , ma io l'ho sempre lanciato da terminale secco , no da root debian.
Quindi mi dici che devo entrare ogni volta che riavvio il nas in root e lanciare il comando??
ma il vnc.sh non si trova sotto opt/bin ???
OK, scusa, avevo capito male io... perché mi aveva ingannato la parola "root", tu in realtà volevi scrivere "chroot".
vnc.sh va lanciato da terminale secco (Putty) a partire dall'utente amministratore del NAS e mai da dentro Debian o da VNC.
emerson120
10-10-2012, 21:04
Se riavvio il nas debbo per forza mandare il comando di far partire debian : debian/debian.sh start
...altrimenti il comando vnc.sh non parte.
Ma una volta che faccio partire tutto vedo che mi parte il processo java ancor prima che faccio partire jd, se provo a farlo, trovo due processi java aperti:eek: e quindi jd non si apre
virtualdj
10-10-2012, 21:09
Se riavvio il nas debbo per forza mandare il comando di far partire debian : debian/debian.sh start
...altrimenti il comando vnc.sh non parte.
Dovrebbe essere vnc.sh che avvia al suo interno debian.sh... guarda nello script.
No, questo non dovrebbe succedere. A me non ha dato errori di questo tipo.
Niente da fare
riprovato tutto da capo:
scaricato JD dal link (versione Linux MultiOS)
http://jdownloader.org/download/index
scompattato
copiato i 3 files dal link (http://bit.ly/HF8DI8) dentro la cartella jDownloader
eseguito l'updater.jar
fa tutto, lancio il VNC (e quindi il JD in automatico)
mi segnala la versione di JAVA, skippo
mi segnala che vuole aprire il browser, skippo
mi va in errore come indicato sopra
....non capisco cosa faccio di sbagliato
Parnas, tu hai fatto cosi ?
------
mi hanno anche dato questo link per installare il JDBeta2 che mi serve
http://www.facebook.com/l/EAQGOYnc6AQG3Icv_Fo-7nHaWVe4bkasXmBj-zp0oAiSh6A/installer.jdownloader.org/JDownloader2Setup_Linux.sh
ma io non so poi come lanciare questo .sh
qualche buon samaritano ?
:S
emerson120
10-10-2012, 21:55
..allora: credo di aver risolto il problema della partenza vnc.sh e anhe del continuo crash di JD2 come lo aveve CapFTP.
Per il problema del crash fai così:
da chroot vai in : /home/web/JDownloader ( o come l'hai chiamata te)
e poi da li manda il comando di nuovo dell'update:
java -jar Updater.jar
..vedrai che questa volta non dovrebbe darti problemi;)
..tra qualche giorno valutiamo il modo di far partire in auto lo script vnc.sh start all'avvio del qnap:D
Parnas72
10-10-2012, 22:18
....non capisco cosa faccio di sbagliato
Parnas, tu hai fatto cosi ?
Guarda, ho appena provato...
- creato una directory vuota sul NAS
- scompattato dentro i 3 file Updater
- entrato nella directory da terminale e lanciato "java -jar Updater.jar"
JD scarica gli aggiornamenti e poi si apre.
Guarda, ho appena provato...
- creato una directory vuota sul NAS
- scompattato dentro i 3 file Updater
- entrato nella directory da terminale e lanciato "java -jar Updater.jar"
JD scarica gli aggiornamenti e poi si apre.
beh intanto grazie per la prova !
quindi dentro la dir vuota ci metti solo i 3 files....
io avevo messo i 3 files dentro la dir di JD piena.....
non vorrei fosse quello...finisco una cosa e provo !
beh intanto grazie per la prova !
quindi dentro la dir vuota ci metti solo i 3 files....
io avevo messo i 3 files dentro la dir di JD piena.....
non vorrei fosse quello...finisco una cosa e provo !
non ci siamo....sempre stesso errore all'avvio. Se faccio error details midice:
java.io.IOException: Permission denied
at java.io.UnixFileSystem.createFileExclusively(Native Method)
at java.io.File.createNewFile(File.java:883)
at org.appwork.utils.IO.writeToFile(IO.java:380)
at org.appwork.storage.JSonStorage.saveTo(JSonStorage.java:407)
at org.appwork.storage.config.handler.ListHandler.write(ListHandler.java:163)
at org.appwork.storage.config.handler.ListHandler.read(ListHandler.java:140)
at org.appwork.storage.config.handler.ListHandler.getValue(ListHandler.java:58)
at jd.Launcher$5.run(Launcher.java:473)
Parnas72
11-10-2012, 00:22
E' un problema di permessi, quell'errore significa che JD non riesce a scrivere nella directory corrente (il che è verosimilmente lo stesso problema che avevi prima). Scusa, mi faresti un "ls -al" nella directory da cui lanci l'Updater ?
E' un problema di permessi, quell'errore significa che JD non riesce a scrivere nella directory corrente
l'avevo intuito...ma mi fermo li all'intuizione...:muro:
Scusa, mi faresti un "ls -al" nella directory da cui lanci l'Updater ?
scusa ? ma di che...mi state aiutando .....:D
il percorso è /home/web/JDownloader
(con il mio utente capftp invece di web)
capftp@NASC0CC8D:~/JDownloader$ ls -al
total 5984
drwxrwxrwx 11 root root 4096 Oct 11 01:06 .
drwxr-xr-x 6 capftp capftp 4096 Oct 11 01:05 ..
-rw-r--r-- 1 root root 212 Oct 11 00:57 build.json
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Oct 11 01:00 cfg
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Oct 11 00:59 extensions
-rw-r--r-- 1 root root 260269 Oct 11 01:00 installlog.json
drwxr-xr-x 4 root root 4096 Oct 11 00:59 jd
-rwxr--r-- 1 root root 1738276 Oct 11 00:57 JDownloader.jar
-rw-r--r-- 1 root root 389 Oct 11 00:57 JDownloader.properties
drwxr-xr-x 4 root root 4096 Oct 11 00:59 libs
-rwxr--r-- 1 root root 39624 Oct 11 00:58 license_german.txt
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Oct 11 00:59 licenses
-rwxr--r-- 1 root root 32034 Oct 11 00:58 license.txt
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Oct 11 01:00 logs
-rw-r--r-- 1 root root 260269 Oct 11 01:00 SessionInstallLog.json.1349910358188
-rw-r--r-- 1 root root 598 Oct 11 01:00 Setup.json
-rw-rw-rw- 1 capftp capftp 35 Oct 11 01:05 Setup.updserverlist.json
drwxr-xr-x 4 root root 4096 Oct 11 00:59 themes
drwxr-xr-x 3 root root 4096 Oct 11 00:56 tmp
drwxr-xr-x 5 root root 4096 Oct 11 00:59 translations
-rw-r--r-- 1 root root 13 Oct 11 01:00 up2date.time
-rw-r--r-- 1 root root 2546880 Oct 11 01:00 Updater_2012-10-11.log
-rw-r--r-- 1 root root 1159576 Oct 9 21:36 Updater.jar
-rw-r--r-- 1 root root 256 Oct 9 21:36 Updater.jar.updateSignature
-rw-r--r-- 1 root root 4 Oct 9 21:36 Updater.rev
emerson120
11-10-2012, 07:58
Buongionro, io ne pongo un altro di problema.
Mi sono creato la cartella Jdownloader2 e tramite fluxbox ho aggiutno la seconda riga , tutto bene mi parte il programma, pero' mi da' errore su un hoster ddlstorage a cui sono abbonato, nel senso che i file mi diventano grigi.
Che magari non riesce a scrivere sulla dir. /share/Download???
2° problema: se installo il vecchio JD lo stesso non mi parte proprio e mi fa aprire tante sessioni java che mi rallentano il qnap.
Premesso che il backup del debian e' stato fatto su un hd poi formattato, che dite che mi conviene rifare un'installazione pulita del debian ?
...Mi sono creato la cartella Jdownloader2 e tramite fluxbox ho aggiutno la seconda riga , tutto bene mi parte il programma, pero' mi da' errore su un hoster ddlstorage a cui sono abbonato, ...
mannaggia a DDLstorage...è lo stesso motivo per cui sto cercando di instalalre il JD2
io sno ancora al passo prima...
Parnas72
11-10-2012, 11:12
scusa ? ma di che...mi state aiutando .....:D
il percorso è /home/web/JDownloader
(con il mio utente capftp invece di web)Come immaginavo... la cartella e tutti i file sono dell'utente root, non è corretto. Devi fare tutto con il tuo utente capftp, a partire dalla creazione della cartella principale, altrimenti poi il tuo utente non ci può scrivere.
pattinik
11-10-2012, 15:33
Ciao raga, dopo un pò di tempo che non utilizzo Jdownloader sul nas, oggi ho provato a riutilizzarlo. Purtroppo dopo aver avviato lo script vnc.sh, JDowloader non si avvia. Quando provo a dare il comando da terminale non si avvia e si blocca ad un certo punto. Vi posto l'output:
web@PKS:~/JDownloader$ java -jar -Xmx512m JDownloader.jar
------------------------ Thread: 10 -----------------------
10 10/11/12 3:47:45 AM - INFO [jd.Main(main)] -> Start JDownloader
JAR
10 10/11/12 3:47:46 AM - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
10 10/11/12 3:47:46 AM - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
10 10/11/12 3:47:46 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
10 10/11/12 3:47:47 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
10 10/11/12 3:47:47 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
10 10/11/12 3:47:47 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
10 10/11/12 3:47:47 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
10 10/11/12 3:47:47 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
10 10/11/12 3:47:48 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
10 10/11/12 3:47:48 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
10 10/11/12 3:47:48 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
10 10/11/12 3:47:48 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPackageCustomizer.jar
10 10/11/12 3:47:49 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/schedule.jar
10 10/11/12 3:47:49 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
10 10/11/12 3:47:49 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
10 10/11/12 3:47:49 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
10 10/11/12 3:47:49 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/Updater.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueSteel.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueMoon.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaOrangeMetallic.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaWhiteVision.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSilverMoon.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackEye.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaGreenDream.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackMoon.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueIce.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackStar.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaMauveMetallic.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance-swingx.jar
10 10/11/12 3:47:50 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSkyMetallic.jar
Non so proprio cosa fare, qualcuno può aiutarmi?
Un grazie anticipato a tutti! ciauzzzz
Come immaginavo... la cartella e tutti i file sono dell'utente root, non è corretto. Devi fare tutto con il tuo utente capftp, a partire dalla creazione della cartella principale, altrimenti poi il tuo utente non ci può scrivere.
ok
quindi per caso operare da Putty:
entrando come capftp (il mio user)
creare la cartella JDownloader
copiarci dentro i files tramite WinSCP
sempre da utente capftp lanciare l'updater.jar ?
Parnas72
11-10-2012, 16:59
10 10/11/12 3:47:50 AM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/Updater.jar
Che ci fa quell'Updater.jar nella cartella del JD vecchio ?
Che ci fa quell'Updater.jar nella cartella del JD vecchio ?
ho capito male cosa dovevo fare ?
Guarda, ho appena provato...
- creato una directory vuota sul NAS
- scompattato dentro i 3 file Updater
- entrato nella directory da terminale e lanciato "java -jar Updater.jar"
JD scarica gli aggiornamenti e poi si apre.
ho creato cartella JDownloader
ci ho messo dentro i 3 files che prendo qui: http://bit.ly/HF8DI8
(Updater.jar, Updater.rev, Updater.jarupdateSignature)
emerson120
11-10-2012, 17:30
Ciao raga, dopo un pò di tempo che non utilizzo Jdownloader sul nas, oggi ho provato a riutilizzarlo. Purtroppo dopo aver avviato lo script vnc.sh, JDowloader non si avvia. Quando provo a dare il comando da terminale non si avvia e si blocca ad un certo punto. Vi posto l'output:
Non so proprio cosa fare, qualcuno può aiutarmi?
Un grazie anticipato a tutti! ciauzzzz
java scaduto???
prova a rinnovarglielo come da guida
Parnas72
11-10-2012, 18:41
ho capito male cosa dovevo fare ?
No, no, tu hai capito bene.
Stavo rispondendo a Pattinik. :D
emerson120
11-10-2012, 18:59
..ma e' possibile che qualsiasi file io metta mi diventa grigio??
ma non e' che quelle cartelle dove io cerco di scaricare non hanno i permessi??
..il percorso jd di default e': /share/Download
pattinik
11-10-2012, 19:09
Che ci fa quell'Updater.jar nella cartella del JD vecchio ?
Avevo provato a mettere la versione B2, evidentemente quando ho estratto "il vecchio" JDownloader non si è sovrascritto il file... Adesso l'ho cancellato
java scaduto???
prova a rinnovarglielo come da guida
Non era scaduto restavano 47 giorni, comunque l'ho rinnovato ma mi da sempre lo stesso problema, si blocca li... :confused:
emerson120
11-10-2012, 19:39
Sto provando a reinstallare debian , ma sul sito lenny non si trova più'..ed ora???:D
..sto mettendo sid :D
virtualdj
11-10-2012, 19:42
Guarda che la guida l'avevo aggiornata sostituendo lenny con stable quindi dovrebbe andare... :D
emerson120
11-10-2012, 19:53
..azz ho la guida vecchia :D
Parnas72
11-10-2012, 20:17
Avevo provato a mettere la versione B2, evidentemente quando ho estratto "il vecchio" JDownloader non si è sovrascritto il file... Adesso l'ho cancellato
Se avevi smanettato con la beta rifai un'installazione pulita, è meglio. Comunque a parte quello non ci sono altri errori nell'output che hai postato, a meno che ti sia perso qualche pezzo nel copia / incolla.
pattinik
11-10-2012, 20:39
Se avevi smanettato con la beta rifai un'installazione pulita, è meglio. Comunque a parte quello non ci sono altri errori nell'output che hai postato, a meno che ti sia perso qualche pezzo nel copia / incolla.
Sono stato attendo a postare tutto l'output. Il problema e che non genera un vero e proprio errore, piuttosto si blocca su quel file. Bah..
Comunque per nuova installazione intendi cancellare e riestrarre JDownloader oppure ripartire dall'installazione di debian?
Intanto posto l'output che mi da quando cerco di far partire jdupdate.jar:
web@PKS:~/JDownloader$ java -Xmx512m -jar jdupdate.jar
JAR
00s.065 - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
00s.141 - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
01s.115 - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
03s.759 - SEVERE [jd.controlling.JDLogger(exception)] -> SEVERE Exception occurred
java.sql.SQLException: File input/output error /home/web/JDownloader/config/database.properties java.io.FileNotFoundException: /home/web/JDownloader/config/database.properties.new (No such file or directory)
at org.hsqldb.jdbc.Util.sqlException(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbc.jdbcConnection.<init>(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.getConnection(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.connect(Unknown Source)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:582)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:185)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:81)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:856)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:77)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:106)
at jd.update.WebUpdater.getConfig(WebUpdater.java:74)
at jd.update.Main.main(Main.java:121)
03s.783 - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
03s.830 - SEVERE [jd.controlling.JDLogger(exception)] -> SEVERE Exception occurred
java.sql.SQLException: File input/output error /home/web/JDownloader/config/database.properties java.io.FileNotFoundException: /home/web/JDownloader/config/database.properties.new (No such file or directory)
at org.hsqldb.jdbc.Util.sqlException(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbc.jdbcConnection.<init>(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.getConnection(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.connect(Unknown Source)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:582)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:185)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:81)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:873)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:77)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:106)
at jd.update.WebUpdater.getConfig(WebUpdater.java:74)
at jd.update.Main.main(Main.java:121)
Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError: jd/gui/UserIO
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:876)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:77)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:106)
at jd.update.WebUpdater.getConfig(WebUpdater.java:74)
at jd.update.Main.main(Main.java:121)
Caused by: java.lang.ClassNotFoundException: jd.gui.UserIO
at java.net.URLClassLoader$1.run(URLClassLoader.java:200)
at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method)
at java.net.URLClassLoader.findClass(URLClassLoader.java:188)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:307)
at sun.misc.Launcher$AppClassLoader.loadClass(Launcher.java:301)
at java.lang.ClassLoader.loadClass(ClassLoader.java:252)
at java.lang.ClassLoader.loadClassInternal(ClassLoader.java:320)
... 5 more
Sto davvero pensando di cambiare NAS! :muro:
Ovviamente ringrazio tutti per l'aiuto e la pazienza... :)
pattinik
11-10-2012, 20:41
Dimenticavo, ho già provato a calcellare la cartella di JDownloader ed estarla nuovamente. Purtroppo niente da fare sempre stesso errore...:(
Parnas72
11-10-2012, 21:26
Comunque per nuova installazione intendi cancellare e riestrarre JDownloader oppure ripartire dall'installazione di debian?
Solo JD.
Intanto posto l'output che mi da quando cerco di far partire jdupdate.jar:Bè, ti mancano dei file... è chiaro che JD va reinstallato.
Sto davvero pensando di cambiare NAS! :muro:
:confused: Che c'entra il nas ?
No, no, tu hai capito bene.
Stavo rispondendo a Pattinik. :D
FUNZIONAAAAAA
:D :D :D :D
Grazie Parnas !!!!!
Un pelo lento forse (ma son consapevole che il TS-110 forse è un po' impiccato)
Ora lo provo per bene
:sofico:
pattinik
12-10-2012, 15:11
Solo JD.
Bè, ti mancano dei file... è chiaro che JD va reinstallato.
:confused: Che c'entra il nas ?
Dicevo di cambiare nas, perchè se ne prendo uno con architettura X86 non dovrei avere questi problemi, no?
Comunque ho reinstallato JDownloader e ancora niente da fare, mi da questo output da terminale quando provo a farlo partire manualmente:
bash: warning: setlocale: LC_ALL: cannot change locale (en_US.UTF-8)
web@PKS:/$ cd /home/web/JDownloader/
web@PKS:~/JDownloader$ java -Xmx512m -jar JDownloader.jar
java.io.IOException: Couldn't get lock for /home/web/JDownloader/JDownloader.log
at java.util.logging.FileHandler.openFiles(FileHandler.java:372)
at java.util.logging.FileHandler.<init>(FileHandler.java:237)
at jd.controlling.JDLogger.getLogger(JDLogger.java:73)
at jd.Main.main(Main.java:230)
------------------------ Thread: 10 -----------------------
10 10/12/12 4:10:15 PM - INFO [jd.Main(main)] -> Start JDownloader
10 10/12/12 4:10:15 PM - SEVERE [jd.controlling.JDLogger(exception)] -> SEVERE Exception occurred
org.appwork.utils.singleapp.UncheckableInstanceException: /home/web/JDownloader/JD.lock (Permission denied)
at org.appwork.utils.singleapp.SingleAppInstance.cannotStart(SingleAppInstance.java:84)
at org.appwork.utils.singleapp.SingleAppInstance.start(SingleAppInstance.java:269)
at jd.Main.main(Main.java:357)
10 10/12/12 4:10:15 PM - SEVERE [jd.Main(main)] -> Instance Handling not possible!
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/lecturnity.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDScheduler.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/AntiReconnect.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/ExternInterface.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/AntiShutdown.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/RouterDBEditor.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
10 10/12/12 4:10:16 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/Extraction.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFeedMe.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/scriptlauncher.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/infobar.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/improveddock.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/Customizer.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
10 10/12/12 4:10:18 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPackageCustomizer.jar
10 10/12/12 4:10:19 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/schedule.jar
10 10/12/12 4:10:19 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
10 10/12/12 4:10:19 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
10 10/12/12 4:10:19 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPremium.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDwebinterface.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueSteel.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueSteel.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueMoon.jar
10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueMoon.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaOrangeMetallic.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaOrangeMetallic.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaWhiteVision.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaWhiteVision.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSilverMoon.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSilverMoon.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackEye.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackEye.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaGreenDream.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaGreenDream.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackMoon.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackMoon.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueIce.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueIce.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackStar.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackStar.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaMauveMetallic.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaMauveMetallic.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/trident.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/trident.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance-swingx.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance-swingx.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - SEVERE [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Not loaded due to sig violation: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSkyMetallic.jar
10 10/12/12 4:10:20 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSkyMetallic.jar
10 10/12/12 4:10:21 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
10 10/12/12 4:10:21 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(checkDatabaseHeader)] -> Checking database
10 10/12/12 4:10:29 PM - SEVERE [jd.controlling.JDLogger(exception)] -> SEVERE Exception occurred
java.sql.SQLException: File input/output error: /home/web/JDownloader/config/database.log
at org.hsqldb.jdbc.Util.sqlException(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbc.jdbcConnection.<init>(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.getConnection(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.connect(Unknown Source)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:582)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:185)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:90)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:131)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:621)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.Main.main(Main.java:373)
10 10/12/12 4:10:29 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
10 10/12/12 4:10:29 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(checkDatabaseHeader)] -> Checking database
10 10/12/12 4:10:32 PM - SEVERE [jd.controlling.JDLogger(exception)] -> SEVERE Exception occurred
java.sql.SQLException: File input/output error: /home/web/JDownloader/config/database.log
at org.hsqldb.jdbc.Util.sqlException(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbc.jdbcConnection.<init>(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.getConnection(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.connect(Unknown Source)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:582)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:185)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:90)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:131)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:633)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.Main.main(Main.java:373)
10 10/12/12 4:10:35 PM - SEVERE [jd.controlling.JDLogger(exception)] -> SEVERE Exception occurred
java.lang.Exception: Static Database init error!!
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:105)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.gui.UserIO.getUserCountdownTime(UserIO.java:139)
at jd.gui.UserIO.<init>(UserIO.java:122)
at jd.gui.UserIO.<clinit>(UserIO.java:119)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:636)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.Main.main(Main.java:373)
10 10/12/12 4:10:35 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
10 10/12/12 4:10:35 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(checkDatabaseHeader)] -> Checking database
10 10/12/12 4:10:39 PM - SEVERE [jd.controlling.JDLogger(exception)] -> SEVERE Exception occurred
java.sql.SQLException: File input/output error: /home/web/JDownloader/config/database.log
at org.hsqldb.jdbc.Util.sqlException(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbc.jdbcConnection.<init>(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.getConnection(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.connect(Unknown Source)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:582)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:185)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:90)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:131)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:621)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.gui.UserIO.getUserCountdownTime(UserIO.java:139)
at jd.gui.UserIO.<init>(UserIO.java:122)
at jd.gui.UserIO.<clinit>(UserIO.java:119)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:636)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.Main.main(Main.java:373)
10 10/12/12 4:10:39 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
10 10/12/12 4:10:39 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(checkDatabaseHeader)] -> Checking database
10 10/12/12 4:10:43 PM - SEVERE [jd.controlling.JDLogger(exception)] -> SEVERE Exception occurred
java.sql.SQLException: File input/output error: /home/web/JDownloader/config/database.log
at org.hsqldb.jdbc.Util.sqlException(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbc.jdbcConnection.<init>(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.getConnection(Unknown Source)
at org.hsqldb.jdbcDriver.connect(Unknown Source)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:582)
at java.sql.DriverManager.getConnection(DriverManager.java:185)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:90)
at jd.config.DatabaseConnector.<init>(DatabaseConnector.java:131)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:633)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.gui.UserIO.getUserCountdownTime(UserIO.java:139)
at jd.gui.UserIO.<init>(UserIO.java:122)
at jd.gui.UserIO.<clinit>(UserIO.java:119)
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:636)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.Main.main(Main.java:373)
Exception in thread "main" java.lang.ExceptionInInitializerError
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:636)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.Main.main(Main.java:373)
Caused by: java.lang.NullPointerException
at jd.utils.JDUtilities.getDatabaseConnector(JDUtilities.java:636)
at jd.config.SubConfiguration.<init>(SubConfiguration.java:78)
at jd.config.SubConfiguration.getConfig(SubConfiguration.java:112)
at jd.gui.swing.jdgui.GUIUtils.getConfig(GUIUtils.java:55)
at jd.gui.UserIO.getUserCountdownTime(UserIO.java:139)
at jd.gui.UserIO.<init>(UserIO.java:122)
at jd.gui.UserIO.<clinit>(UserIO.java:119)
... 5 more
Parnas72
12-10-2012, 16:04
Mi sa che anche tu, come capftp, hai creato la directory come root e non ci puoi scrivere.
emerson120
12-10-2012, 18:30
..pattinik JD non si trova dentro all'utente web , ma dentro root di debian
JD beta2 mi funziona benissimo....l'unica cosa è che saltuariamente sembra che si riavvii (JD)
L'ho trovato già un paio di volte con la scritta che comunica l'aggiornamento di JAVA e JD chiuso
...come se partisse per la prima volta
cosa potrebbe essere ?
Parnas72
13-10-2012, 00:57
La richiesta di aggiornare Java te la fa ogni volta che lo lanci, non solo la prima volta.
Sul fatto che la beta si riavvii da sola, non saprei: come detto, io l'ho installata solo per vedere com'era, ma poi uso sempre la standard.
La richiesta di aggiornare Java te la fa ogni volta che lo lanci, non solo la prima volta.
Sul fatto che la beta si riavvii da sola, non saprei: come detto, io l'ho installata solo per vedere com'era, ma poi uso sempre la standard.
è come se JD si rilanciasse da solo dopo un po' di tempo (da quantificare) e quindi mi va alla schermata di JAVA e si ferma li ad aspettare....
Parnas72
13-10-2012, 12:18
Guarda l'output su terminale, e se c'è un errore che lo fa chiudere lì dovresti vederlo. Comunque tieni conto che è una beta, ci sta che ogni tanto vada in crash :D .
pattinik
13-10-2012, 15:10
Mi sa che anche tu, come capftp, hai creato la directory come root e non ci puoi scrivere.
Azz.... Mi sa che avevo dimenticato di dare questi comandi dal chroot:
[root@NAS-NAME:/] # su web
[/] # cd ~
Adesso ho cancellato la cartella, riestratto dando quei comandi e finalmente si avvia!:D
Ho aggiornato alla versione nightly, sembra un pò lentuccio però funziona!
Voi non mi consigliate di provare la B2 vero? Non è conveniente?
Grazie mille a tutti, che "dio" benedica questo thread! :D Ciauzzzz
Parnas72
13-10-2012, 15:22
Io l'ho abbandonata già quando ho visto che non si può configurare la toolbar come piace a me. :D
Poi visto che a quanto pare crasha spesso... per il momento io lascerei perdere la beta.
emerson120
13-10-2012, 15:53
..effettivamente mi sa' che torno anche io a quella normale (non mi uccidere Parnas72 :D :D ), anche perché' ho visto che pyload gestisce senza problemi l'abbo premium di DDlstorage ;)
emerson120
13-10-2012, 20:25
Dopo vari tentativi andati male all fine ho risolto.
Porto qualche info, magari e' utile a qualcuno.
Dopo aver risolto i miei problemi ( Grazie Parnas72) di permessi delle cartelle Download , Public etc etc., ho reinstallato tutto il debian dall' inizio senza aver nessun problema.
Faccio notare che ho installato la versione JD normale( no Nightly, no JD2 beta) che se si lascia far far l'aggiornamento 0.9.581 riconosce e funziona anche l'host ddlstorage.com.
Infine , ma non meno importante, anche il pyload riconosce l'host ddlstorage, quindi se volete una valida alternativa , magari per chi ha meno risorse, lo può' usare.
Riporto di seguito la procedura per l'aggiornamento della versione qkpg originale al fine di far aggiungere l'host sopracitato:
Da linea di comando ( no chroot o cose simili :D )
cd /share/Public
wget http://dl.dropbox.com/u/18800856/Qnap/PyLoad/pyload_updater.tgz
tar xvf pyload_updater.tgz
./pyload_updater.sh 4.9
Spero di aver fatto cosa gradita;)
Faccio notare che ho installato la versione JD normale( no Nightly, no JD2 beta) che se si lascia far far l'aggiornamento 0.9.581 riconosce e funziona anche l'host ddlstorage.com.
Spero di aver fatto cosa gradita;)
OT ON
sei abbonato a DDL STorage o usi un multi-hoster tipo real debrid ?
OT OFF
:)
emerson120
18-10-2012, 21:38
Sono stato abbonato a megafastlink..ma anche se riconosce ddlstorage, fa veramente pena, quindi mi sono abbonato a DDlstorage e va benissimo sia su pyload che con il vecchio jd ( no nightly) sul nas
Ciao a tutti, ho seguito la guida per il mio ts212 e funziona tutto. Ho solo un piccolo problema e cioè quando lancio il vnc.sh start mi esce questo errore:
-sh: /opt/bin/vnc.sh: /bin/bash^M: bad interpreter: No such file or directory
cosa ho sbagliato?
grazie
Parnas72
19-11-2012, 22:40
Hai salvato il file in formato DOS.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38210349&postcount=1049 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38210349#post38210349)
perfetto, questa sera provo e ti faccio sapere. Già che ci sono ti chiedo una curiosità: nel ts212 ho un hdd da 2tb e 1 da 500gb, potrei installare debian sul disco da 500gb e cioè invece che in HDA_DATA in HDB_DATA così jdownloader userebbe solo quel disco e non mi "maciulla" quello di backup.
Grazie
Parnas72
20-11-2012, 16:17
Puoi installarlo dove vuoi, basta che modifichi opportunamente il path nella parte iniziale dello script.
ok, grazie.
Ho provato a fare il file vnc.sh come mi hai detto tu ma l'errore rimane, piu tardi provo a rifare l'installazione da 0.
Grazie ancora.
Matteo
sto provando a installare debian sul secondo disco ma mi sono fermato alla creazione del file debian.sh. cosa dovrei modificare all'interno di quello script per fargli trovare l'installazione di debian nell'HDB_DATA invece che nell'HDA_DATA?
grazie
Parnas72
23-11-2012, 00:50
Prima della riga "TOOL_DIR=${BASE}/debian" aggiungi una riga con "BASE=/share/HDB_DATA". Altrimenti per default lui cerca debian sullo stesso disco dove c'è lo share Public.
installato il tutto sul secondo disco e funziona perfettamente tranne purtroppo lo script vnc.sh , mi esce sempre lo stesso errore :cry:
matteoxoxo
18-12-2012, 10:03
Ciao a tutti :D
so che il problema è noto, ma non ho ancora visto una soluzione... io ho un Qnap TS419P II e sto cercando di installarci debian, ho seguito la guida ma quando arrivo al punto:
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --no-check-gpg --arch i386 stable /share/MD0_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
oltre a tutte le righe di info mi compaiono anche 2 errori:
W: Failure trying to run: chroot /share/MD0_DATA/debian mount -t proc proc /proc
W: See /share/MD0_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details
Nel log:
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # cat /share/MD0_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log
chroot: cannot execute mount: Exec format error
Quindi sembra ci sia qualcosa che non va nel mount...
Ho anche verificato i mount presenti:
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # mount
/proc on /proc type proc (rw)
none on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,size=32M)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw)
/dev/sda4 on /mnt/ext type ext3 (rw)
/dev/md9 on /mnt/HDA_ROOT type ext3 (rw)
/dev/md0 on /share/MD0_DATA type ext4 (rw,usrjquota=aquota.user,jqfmt=vfsv0,user_xattr,data=ordered,delalloc,acl)
djmount on /mnt/QUPNP type fuse.djmount (ro,nosuid,nodev,allow_other)
tmpfs on /.eaccelerator.tmp type tmpfs (rw,size=32M)
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # mount -o bind /proc /proc
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # mount
/proc on /proc type proc (rw)
none on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,size=32M)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw)
/dev/sda4 on /mnt/ext type ext3 (rw)
/dev/md9 on /mnt/HDA_ROOT type ext3 (rw)
/dev/md0 on /share/MD0_DATA type ext4 (rw,usrjquota=aquota.user,jqfmt=vfsv0,user_xattr,data=ordered,delalloc,acl)
djmount on /mnt/QUPNP type fuse.djmount (ro,nosuid,nodev,allow_other)
tmpfs on /.eaccelerator.tmp type tmpfs (rw,size=32M)
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie anticipatamente :)
Parnas72
18-12-2012, 10:19
./usr/sbin/debootstrap --no-check-gpg --arch i386
Il TS-419P mi risulta essere ARM, non x86.
matteoxoxo
18-12-2012, 11:05
Mi vergogno profondamente :(
Non ci avevo pensato... ero sicuro delle parole del rivenditore...
Grazie 1000
paolob79
02-01-2013, 10:57
Ragazzi non fucilatemi subito ma sono completamente niubbo sui nas, ho chiesto info su un secondo pc come muletto solo per scaricare file e mi hanno consigliato di prendere un nas TS-212.
Ma posso usare qualcosa simile a jdownloader ???
Eventualmente se mi dite che ne avete gia discusso provo a leggermi tutte le pagine, grazie mille.
emerson120
02-01-2013, 13:09
..tranquillo non devi leggerti tutte le pagine ma solo la prima nella quale c'e' la guida per l'installazione di jdownloader.
mi raccomando, essendo il tuo ts112 un processore ARM devi seguire la guida sua di riferimento.
ps: Il nas non e' nato per scaricare ma lo fa' come optional
paolob79
02-01-2013, 13:17
..tranquillo non devi leggerti tutte le pagine ma solo la prima nella quale c'e' la guida per l'installazione di jdownloader.
mi raccomando, essendo il tuo ts112 un processore ARM devi seguire la guida sua di riferimento.
ps: Il nas non e' nato per scaricare ma lo fa' come optional
Si si il mio unico problema è quello di non tenere il pc in firma sempre acciso 24 ore al giorno per il download... infatti avevo pensato ad un secondo pc da muletto ma se i NAS cmq riescono a farlo posso "sfruttarlo" a mio piacimento...
emerson120
02-01-2013, 13:29
...buon divertimento :D ..ma sopratutto buon risparmio ;)
..dimenticavo, oltre a jd c'e' anche pyload che lo trovi nei suoi qkpg da scaricare ed installare.
rispetto a jd richiede meno risorse ma ha qualche limite, ma niente di che.
Intanto ti consiglio di provarlo e al limite puoi mettere jd
paolob79
02-01-2013, 13:42
...buon divertimento :D ..ma sopratutto buon risparmio ;)
..dimenticavo, oltre a jd c'e' anche pyload che lo trovi nei suoi qkpg da scaricare ed installare.
rispetto a jd richiede meno risorse ma ha qualche limite, ma niente di che.
Intanto ti consiglio di provarlo e al limite puoi mettere jd
Intanto provo a prendere il nas poi vedrò... intanto è perfetto sapere che si può fare quello che volevo... ora devo capire come funziona un nas :D
emerson120
02-01-2013, 14:13
..quello della qnap e' molto intuitivo non avrai problemi e se li avrai oltre a noi potrai andare nel forum italiano qnapclub.it , oppure a quello inglese, forum.qnap.com
emerson120
30-01-2013, 07:38
..ah ecco scoperto l'arcano, io ho provato ad installarlo come pacchetto ipkg ma mi dava tantissimi problemi di librerie e come letto sul web non c'era risoluzione.
Ora che mi dici che si puo' installare nella chroot di debian allora ok.
Se non erro posso pure poi inserirlo nella partenza tramite fluxbox o sbaglio??
emerson120
30-01-2013, 19:48
Parnas723: sono entrato dentro al chroot di debian , ho mandato il comando apt-get install mkvtoolnix, ma non me lo installa sotto home/web....e' normale?
..ho trovato sotto usr/bin il file mkvmerge.
allora ho inserito dentro il file menu' del fluxbox questa riga di comando
[submenu] (header compresso) {}
[exec] (MKVMERGE) {/usr/bin/mkvmerge}
[end]
ma non parte
virtualdj
30-01-2013, 19:52
Non ho provato, ma non è che magari parte ma essendo a linea di comando non fai in tempo a vedere l'output?
Prova a lanciare un terminale in fluxbox e digita "mkvmerge" e vedi se appare qualcosa.
Parnas72
30-01-2013, 21:36
mkvmerge è un tool a linea di comando. Se vuoi una GUI devi installare anche il pacchetto mkvtoolnix-gui, dopodichè puoi lanciare "mmg" che è il front-end grafico.
Ma se lo scopo è utilizzare il comando in uno script, tipo quello del wdtv, la GUI non ti serve.
Per capirsi, io uso questo script di shell per la rimozione dell'header compresso dai file mkv, che ho trovato mi pare sul forum wdlxtv.com, e l'ho un minimo adattato:
#!/bin/bash
CHECK=0
FORCE=0
[ "$1" == "-t" ] && CHECK=1 && shift
[ "$1" == "-f" ] && FORCE=1 && shift
[ ! -f "$1" ] && echo "No file!" && exit
while test $# -gt 0
do
echo "+++ $1 +++"
if (mkvinfo "$1" | grep "Algorithm: 3 (header removal)"); then
FORCE=1
fi
if [ $FORCE -eq 1 ]; then
[ $CHECK -eq 1 ] && echo -e "\nRequires REMUX\n" && exit 1
mv "$1" "$1.bak"
mkvmerge -o "$1" --engage keep_bitstream_ar_info -A -S --compression -1:none "$1.bak" -D -S --compression -1:none "$1.bak" -A -D "$1.bak"
ERR=$?
if [ $ERR -eq 0 ]; then
rm "$1.bak"
else
echo "Error returned: $ERR"
fi
else
echo -e "\nNo header compression found on $1\n"
fi
shift
done
exit 0
Lo script si appoggia sui comandi mkvinfo e mkvmerge, può essere lanciato da un terminale telnet/ssh oppure essere messo in crontab, ecc.
emerson120
30-01-2013, 22:17
Grazie ma per me che gia' uso JD tramite il fluxbox anche mkvmerge tramite interfaccia gui e' ottima.
Ho provato e il programma parte dopo l'installazione della gui.
Una domanda: ma devo settare qualche parametro oppure lascio tutto di default??
Come mai con il wdtv lo script e' velocissimo , ca. 10 secondi per tutta la cartella , mentre tramite il nas vedo che ci mette ca. 10 minuti a film???
Parnas72
30-01-2013, 22:22
Perchè lo script verifica se c'è l'header compresso, e laddove non lo trova non lancia nemmeno il comando di merge, perchè non serve.
Se tu invece lanci la GUI e clicchi sul pulsante per remuxare il film, ovviamente il tool ti obbedisce e lo fa. :D
emerson120
31-01-2013, 06:50
Ok. Ma lo script che hai creato dove lo incolli? E da dove lo lanci? E se volessi che lo script mi partisse ogni qualvolta il NAS si accenda?
Sent from my iPhone
emerson120
31-01-2013, 14:51
oppure essere messo in crontab, ecc.
ecco, sta cosa mi fa ha fatto pensare:
ma non posso fare come nel wdtv , e cioe' creare il cronbtab , inserendo l'ora e directory da controllare??? e nel caso inviare il comando a mano come lo si fa per lo scatolotto???
Parnas72
31-01-2013, 16:30
Lo script che ho postato io è pensato per essere lanciato a mano, passandogli come parametro i nomi di uno o più file che vuoi controllare. Per usarlo in crontab (ovvero in modo non interattivo) manca la parte che va a cercare ricorsivamente tutti gli mkv sotto un certo path del NAS (es. /share/Multimedia).
Ma a quel punto fai prima a copiarti sul NAS lo script mkvfix dal firmware di dzebrys e mettere in crontab quello.
emerson120
31-01-2013, 17:14
Credo che alla fine terro' il gui , anche perche' ad oggi avro' avuto solo un paio di films con quel problema e se dovesse accadere via vnc mi collego al nas , lancio il gui e ci metto pochissimo ;)
Grazie tante per l'aiuto ;)
ragazzi ho (da due giorni) acquistato un Ts-212, e volevo avere la possibilità di scaricare con il mio account ddlstorage, è possibile eseguire la procedura riportata nel primo post, dato che il qnap monta procio marvell, per l'installazione dei pacchetti esterni?
emerson120
06-03-2013, 07:34
La procedura e' anche per il procio ARM(marvell).
La prima che trovi e' per intel, nel secondo post quella per il tuo Nas.
Se non vuoi sbatterti troppo , prova pyload che trovi nelle QKPG del Qnap.
Supporta anche ddlstorage.
Poii se vuoi una cosa piu' " performante" allora installa JD.
Se hai problemi, noi siamo qui :D
intendi le app che trovo direttamente sul sito? scusami ma sono ancora niubbo del settore nas :D
emerson120
06-03-2013, 12:35
..intendo le applicazioni che trovi nel menu' del tuo nas e che puoi scaricarle ed installarle direttamente da li
;)
ok fatto, ma stavo per aggiungere il mio account, ma ddlstorage non c'e, sulla d da solo depositfile -_-
emerson120
06-03-2013, 15:41
Da terminale , per esempio putty, ti loggi nel tuo nas ( ip del tuo nas + pass) e mandi questo comando:
cd /share/Public
wget http://dl.dropbox.com/u/18800856/Qnap/PyLoad/pyload_updater.tgz
tar xvf pyload_updater.tgz
./pyload_updater.sh 4.9
riavvi il nas e poi troverai ddlstorage ;)
:D
Mai usato putty sai darmi qualche dritta più specifica :)
emerson120
06-03-2013, 22:06
Pc o Mac ?
Pc: ti scarichi putty , gli metti ip del tuo NAS e lui ti chiederà la pass. Una volta entrato incolla la stringa.
Mac: da terminale scrivi : ssh -l utente_delnas ip_del NAS
Poi ti chiederà la pass. Una volta entrato incolla la stringa.
Più facile di così :D
risolto ho capito dopo come avviarlo :D vediamo che fa dopo l'update..
tutto ok testo un pò vediamo se rende, se no procedo con il debian
emerson120
04-05-2013, 17:19
..ho installato amule adunanza per arm , ma non mi piace la gestione perche' ad ogni riavvio devo farlo partire da terminale, inoltre devo farlo partire in background altrimenti alla chiusìura del terminale mi si chiude anche amule.
Mi chiedevo se e' possibile , ma credo di si, installare amule sotto debian e farlo partire in auto come faccio partire jd.
Non trovo il link per scaricarlo, mi dite dove e come posso fare??
Grazie
Parnas72
04-05-2013, 18:27
..ho installato amule adunanza per arm , ma non mi piace la gestione perche' ad ogni riavvio devo farlo partire da terminale, inoltre devo farlo partire in background altrimenti alla chiusìura del terminale mi si chiude anche amule.
Se il problema è solo quello basta che lo metti nell'autorun (http://wiki.qnap.com/wiki/Running_Your_Own_Application_at_Startup).
Mi chiedevo se e' possibile , ma credo di si, installare amule sotto debian e farlo partire in auto come faccio partire jd.
# apt-get install amule-daemon
Per farlo partire in automatico lo devi infilare nello script debian.sh .
Non trovo il link per scaricarlo, mi dite dove e come posso fare??
Su debian ci sono i repository con i pacchetti già pronti, apt-get sa già dove andare. ;)
emerson120
05-05-2013, 17:17
...non sono riuscito per l' autorun perché il mio autorun e' già modificato per lo script vnc.sh Mentre per il discorso debian, sono riuscito ad istallarlo sotto home/web/amule, solo che non riesco a farlo partire tramite fluxbox.
virtualdj
05-05-2013, 19:27
Devi modificare il menu di Fluxbox, cerca in questa discussione avevo postato degli esempi.
emerson120
05-05-2013, 19:33
Lo so che devo modificarlo, il punto e che non trovo l' eseguibile ( amuled) che faccia partire amule-adunanza, quindi non so' il percorso da inserire in fluxbox
virtualdj
05-05-2013, 19:38
Allora ti consiglio di provare prima con la linea di comando all'interno di Fluxbox (Terminal) e, una volta trovato il comando giusto, spostarlo nel menu di Fluxbox.
Parnas72
05-05-2013, 20:30
Lo so che devo modificarlo, il punto e che non trovo l' eseguibile ( amuled) che faccia partire amule-adunanza, quindi non so' il percorso da inserire in fluxbox
Se hai installato il pacchetto standard Debian, c'è lo script sotto /etc/init.d da invocare per lo start/stop del servizio.
Excelsaga
20-06-2013, 19:54
salve.. dopo aver fatto il recovery del mio ts-110 e portarlo al fw 4.0.1 sto reinstallando JD.. pero alla fase di installazione del demian mi esce queste scritte
I: Configuring libcwidget3...
I: Configuring aptitude...
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
I: Configuring apt...
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
il debootstrap e l'ultimo (debootstrap_1.0.52_all.deb), anche riprovando gli errori compaiono sempre nella config. di aptitute ed apt.
cosa ne pensate?
emerson120
21-06-2013, 16:22
salve.. dopo aver fatto il recovery del mio ts-110 e portarlo al fw 4.0.1 sto reinstallando JD.. pero alla fase di installazione del demian mi esce queste scritte
I: Configuring libcwidget3...
I: Configuring aptitude...
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
I: Configuring apt...
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
il debootstrap e l'ultimo (debootstrap_1.0.52_all.deb), anche riprovando gli errori compaiono sempre nella config. di aptitute ed apt.
cosa ne pensate?
posta il comando completo che invii;)
Excelsaga
21-06-2013, 16:35
quello della guida
./usr/sbin/debootstrap --no-check-gpg --arch armel stable /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
p.s. intanto ho ricancellato tutto
Parnas72
21-06-2013, 17:00
Non ho ben capito perchè hai dovuto reinstallare l'ambiente Debian dopo l'aggiornamento del fw qnap, i due ambienti dovrebbero essere del tutto separati.
Comunque se la stable (che al momento è la wheezy) ha problemi prova a installare la squeeze, che è la release precedente.
Excelsaga
21-06-2013, 17:06
Non ho ben capito perchè hai dovuto reinstallare l'ambiente Debian dopo l'aggiornamento del fw qnap, i due ambienti dovrebbero essere del tutto separati.
Comunque se la stable (che al momento è la wheezy) ha problemi prova a installare la squeeze, che è la release precedente.
ho dovuto resettare il fw del qnap per errori interni in un aggiornamento.
poi ho di nuovo inizializzato l'hd ed e perfettamente funzionante.
nell'inizializzare l'hd ho perso la distrib. debian installata. quindi la stò reinstallando
per la squeeza come modifico il comando? e poi il debootstrap va bene 1.0.52?
Parnas72
21-06-2013, 17:28
ho dovuto resettare il fw del qnap per errori interni in un aggiornamento.
poi ho di nuovo inizializzato l'hd ed e perfettamente funzionante.
Azz... quindi nell'aggiornamento alla 4.0.1 ti sei fumato tutti i dati sul NAS ?
per la squeeza come modifico il comando? e poi il debootstrap va bene 1.0.52?
Scrivi squeeze al posto di stable. Per debootstrap va sempre bene l'ultima versione che trovi sul sito debian.
Excelsaga
21-06-2013, 17:41
[QUOTE=Parnas72;39631753]Azz... quindi nell'aggiornamento alla 4.0.1 ti sei fumato tutti i dati sul NAS ?
fortunamente no... il problemi mi e capitato in un agg precedente poi con l'uscita della 4.0.1 mi sono messo a backup e reset profondo del nas. riuscivo ad entrare con samba e tirare giù tutto.
ps ho reinstallato debian tutto ok
emerson120
21-06-2013, 23:47
Fatti il backup di debian. Nella guida c'è' scritto come si fa
virtualdj
10-07-2013, 18:26
./usr/sbin/debootstrap --no-check-gpg --arch armel stable /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
alla fase di installazione del demian mi esce queste scritte
I: Configuring libcwidget3...
I: Configuring aptitude...
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package apt is at fault)
I: Configuring apt...
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
il debootstrap e l'ultimo (debootstrap_1.0.52_all.deb), anche riprovando gli errori compaiono sempre nella config. di aptitute ed apt.
cosa ne pensate?
Comunque se la stable (che al momento è la wheezy) ha problemi prova a installare la squeeze, che è la release precedente.
Ho avuto modo di provare di persona quello che dici ed è vero.
L'ultima versione funzionante è la squeeze, mentre wheezy e sid non funzionano attualmente.
Il problema sembra risiedere in GPG (che viene richiamato da APT), che sul QNAP va in crash e quindi non consente a debootstrap di completare il lavoro.
Neanche eseguendo debootstrap su un altro PC (con il cosiddetto metodo "--second-stage") si riesce a bypassare l'errore, perché GPG viene invocato ugualmente (e pure usando l'opzione "--no-check-gpg").
Pertanto ho aperto fiducioso un bug #714107 su Debian (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=714107), però dopo un timido interesse iniziale, non mi hanno più risposto.
Era la prima volta che provavo ad aprire un bug su Debian, speravo fossero più "interessati"... :muro:
Comunque, se avete la possibilità segnalate di avere anche voi il bug così magari è più facile che si diano da fare per risolverlo (visto che con le versioni precedenti di Debian non c'erano problemi, evidentemente c'è qualcosa di nuovo che li crea!). Altrimenti col tempo ci ritroveremo ad installare sempre le versioni più vecchie anziché le più recenti.
Nella pagina linkata sono presenti anche ulteriori informazioni sull'errore e sulle prove effettuate.
Parnas72
10-07-2013, 18:57
Tieni presente che ci sono un po' di condizioni al contorno che possono influire:
- ExcelSaga ha un NAS ARM, quindi il comportamento può essere diverso rispetto al tuo Intel
- su Intel l'ultimo firmware QTS 4 ha aggiornato il kernel alla 3.4.x, e questo potrebbe cambiare le cose (su ARM invece siamo per il momento fermi al kernel 2.6)
virtualdj
10-07-2013, 19:36
Il "bug" è presente su tutte e tre le piattaforme con kernel 2.6 (ovvero x86, x64 e armel); con l'ultimo firmware (e kernel 3.4.x) non ho provato e non potrò provare a breve perché per il momento non ho intenzione di aggiornare.
Resta comunque il fatto che se in passato debootstrap funzionava regolarmente con lo stesso kernel, mi piacerebbe capire che cosa ha "rotto" questa compatibilità.
P.S.: Voci di corridoio mi hanno riferito che pure gli ARM dovrebbero passare al nuovo kernel entro agosto (voci non confermate ovviamente :)).
Ciao,
qualcuno riesce a darmi una mano che sono bloccato? :(
Sono alla configurazione iniziale di Debian, ma lo script non mi funziona. Il mio percorso dell'hard disk è questo: /volume1/debian
Ho già creato le cartelle e ho provato a modificare lo script ma niente. Presumo che il problema sia perchè il mio percorso è diverso da quello di defaul.
Il messaggio di errore che mi da è il seguente:
root@AS-202TE:/volume1 # debian/debian.sh start
debian/debian.sh: line 14: /sbin/getcfg: not found
Initializing Debian
mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
mount: mounting /share/Public on /volume1/debian/share/Public failed: No such file or directory
mount: mounting /share/Usb on /volume1/debian/share/Usb failed: No such file or directory
mount: mounting /share/Multimedia on /volume1/debian/share/Multimedia failed: No such file or directory
mount: mounting /share/Download on /volume1/debian/share/Download failed: No such file or directory
Grazie mille a chi mi darà una mano.
Ciao
P.s.: per il punto 1 della guida per nap x86 c'è un passaggio in cui viene detto di usare il comando tar -xzf data.tar.gz ma in realtà adesso quello corretto è tar -xJf data.tar.xz.
Parnas72
06-12-2013, 01:52
Ciao Paolo, lo script era stato pensato per girare sui NAS QNAP, quindi fa riferimento alla struttura delle cartelle e dei file di configurazione tipica di un sistema QNAP.
Se tu lo vuoi usare su un NAS di altro vendor (ASUSTOR ?) lo dovrai adattare.
P.s.: per il punto 1 della guida per nap x86 c'è un passaggio in cui viene detto di usare il comando tar -xzf data.tar.gz ma in realtà adesso quello corretto è tar -xJf data.tar.xz.Hai ragione, ma ai tempi in cui è stata scritta la guida il comando era corretto. Ora sono evidentemente passati da gzip a xz; se VirtualDJ frequenta ancora questi lidi può aggiornare il post.
Si immaginavo fosse così. Ma sai darmi qualche dritta su dove devo modificare? Purtroppo sono ignorante in materia...
Grazie.
Ciao
virtualdj
06-12-2013, 18:19
P.s.: per il punto 1 della guida per nap x86 c'è un passaggio in cui viene detto di usare il comando tar -xzf data.tar.gz ma in realtà adesso quello corretto è tar -xJf data.tar.xz.
Hai ragione, ma ai tempi in cui è stata scritta la guida il comando era corretto. Ora sono evidentemente passati da gzip a xz; se VirtualDJ frequenta ancora questi lidi può aggiornare il post.
Aggiornato, grazie della segnalazione.
Il messaggio di errore che mi da è il seguente:
root@AS-202TE:/volume1 # debian/debian.sh start
debian/debian.sh: line 14: /sbin/getcfg: not found
Initializing Debian
mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
mount: mounting /share/Public on /volume1/debian/share/Public failed: No such file or directory
mount: mounting /share/Usb on /volume1/debian/share/Usb failed: No such file or directory
mount: mounting /share/Multimedia on /volume1/debian/share/Multimedia failed: No such file or directory
mount: mounting /share/Download on /volume1/debian/share/Download failed: No such file or directory
Come ti ha detto Parnas72, lo script va necessariamente riadattato per il tuo NAS, devi pertanto verificare linea per linea dove trovi gli errori.
Nel tuo caso, iniziamo dal primo:
debian/debian.sh: line 14: /sbin/getcfg: not found
Qui ti dice che alla linea 14 dello script non trova il programma /sbin/getcfg; se esaminiamo la linea 14 essa risulta essere:
publicdir=`/sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf`
Questo comando nei QNAP carica la configurazione del NAS, cerca la posizione della cartella Public (dalla quale scaturiscono tutte le altre) e salva l'intero percorso nella variabile publicdir. Ad esempio nel mio QNAP la variabile assume il valore:
publicdir="/share/HDA_DATA/Public"
Quindi tutta quella parte di script serve solo a capire la cartella iniziale (BASE_DIR) dove cercare Debian per montare le cartelle.
Se magari posti i percorsi completi di dove si trovano la tua cartella di Debian (es. "/share/HDA_DATA/debian") più tutte le cartelle che vuoi condividere dentro Debian (es. "/share/Downloads", "/share/Multimedia", ecc.), magari vediamo come si potrebbe impostare.
Di certo i percorsi sono sbagliati (o non esistono), mi preoccupa solo l'errore:
mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
che corrisponde alla linea dello script:
/bin/mount -o bind /dev /share/HDA_DATA/debian/dev
Se la cartella di destinazione esiste e se "/dev" esiste nel tuo NAS, non dovrebbe dare quell'errore IMHO. :confused:
pattinik
06-12-2013, 18:43
Ciao, approfittando che il 3d è stato aggiornato con altre domande interessanti, volevo chiedervi se per caso qualcuno di voi ha notato che la versione nightly di jdownloader "1" non supporta più l'account di real-debrid. Io ho acquistato questo tipo di account e quando lo inserico nell'apposito menu, dopo il check di verifica si disattiva da solo, così da non poter scaricare con quell'hoster. Sono dovuto ricorrere alla versione B2 di jownloader che non presenta il problema, ma che di fatto è molto più "pesante" graficamente. C'è forse qualcuno che utilizza l'account real-debrid sulla vecchia versione di jdownloader e a i miei stessi problemi? :D
Ciauzzzz
Aggiornato, grazie della segnalazione.
Come ti ha detto Parnas72, lo script va necessariamente riadattato per il tuo NAS, devi pertanto verificare linea per linea dove trovi gli errori.
Nel tuo caso, iniziamo dal primo:
debian/debian.sh: line 14: /sbin/getcfg: not found
Qui ti dice che alla linea 14 dello script non trova il programma /sbin/getcfg; se esaminiamo la linea 14 essa risulta essere:
publicdir=`/sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf`
Questo comando nei QNAP carica la configurazione del NAS, cerca la posizione della cartella Public (dalla quale scaturiscono tutte le altre) e salva l'intero percorso nella variabile publicdir. Ad esempio nel mio QNAP la variabile assume il valore:
publicdir="/share/HDA_DATA/Public"
Quindi tutta quella parte di script serve solo a capire la cartella iniziale (BASE_DIR) dove cercare Debian per montare le cartelle.
Se magari posti i percorsi completi di dove si trovano la tua cartella di Debian (es. "/share/HDA_DATA/debian") più tutte le cartelle che vuoi condividere dentro Debian (es. "/share/Downloads", "/share/Multimedia", ecc.), magari vediamo come si potrebbe impostare.
Di certo i percorsi sono sbagliati (o non esistono), mi preoccupa solo l'errore:
mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
che corrisponde alla linea dello script:
/bin/mount -o bind /dev /share/HDA_DATA/debian/dev
Se la cartella di destinazione esiste e se "/dev" esiste nel tuo NAS, non dovrebbe dare quell'errore IMHO. :confused:
Ciao e per prima cosa grazie del supporto.
Allora diciamo che nel mio nas ho cercato di mantenere tutto come da guida tranne il percorso /share/HDA_DATA che nel mio caso è semplicemente /volume1.
Quindi ad esempio la mia cartella debian è nel percorso /volume1/debian
Mentre le mie cartelle share/Downloads ecc. sono nel percorso /volume1/debian/share
Quindi come da te suggerito ho scritto:
publicdir="/volume1/Public"
L'errore che mi da adesso è questo:
root@AS-202TE:/volume1 # debian/debian.sh start
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
The Public share not found.
Error: 1
Il problema immagino sia la riga 26 dove ho la seguente istruzione:
for datadirtest in /share/HDA_DATA /share/HDB_DATA /share/HDC_DATA /share/HDD_DATA /share/MD0_DATA;
Ho provato a fare qualche modifica ma senza esito :(
Grazie e scusate per le domande sicuramente banali.
Ciao
Parnas72
07-12-2013, 00:56
Ciao e per prima cosa grazie del supporto.
Allora diciamo che nel mio nas ho cercato di mantenere tutto come da guida tranne il percorso /share/HDA_DATA che nel mio caso è semplicemente /volume1.
Quindi ad esempio la mia cartella debian è nel percorso /volume1/debian
Mentre le mie cartelle share/Downloads ecc. sono nel percorso /volume1/debian/share
Ciao, forse c'è un equivoco di fondo... le cartelle /share/Public, /share/Download, ecc. non sono roba creata dal nostro script, sono gli share che il QNAP condivide in rete per default. Lo script non fa altro che montare un'immagine di quegli share dentro al chroot debian per consentire a JD di accedervi. Sul tuo NAS non è affatto detto che esista uno share Public (o uno share Download), e che stia sotto "/volume1/Public".
Quindi devi capire quali sono gli share del tuo NAS che ti interessa rendere visibili nell'ambiente debian, e modificare di conseguenza le operazioni di "mount" effettuate.
Ciao, ok ho capito quello che dici però nel mio NAS è tutto dentro volume1.
Ti riporto le cartelle che ho in volume1:
http://i41.tinypic.com/spvqty.png
E queste sono quelle in debian:
http://i40.tinypic.com/xcrrzd.png
Quindi io non ho nessun share/Public, /share/Download, ecc ad eccezione di quelle create da me dentro la cartella debian.
Le cartelle Public Download, ecc. sono in volume1 e sono quelle che il mio nas condivide in rete di default.
Ciao grazie
Ho fatto qualche progresso...
Gli errori che ho ora sono i seguenti:
root@AS-202TE:/volume1 # debian/debian.sh start
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
Initializing Debian
mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
mount: mounting /volume1/Usb on /volume1/debian/share/Usb failed: No such file or directory
mount: mounting /volume1/Multimedia on /volume1/debian/share/Multimedia failed: No such file or directory
Questo non lo capisco...
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
debian/debian.sh: line 22: /bin/cut: not found
Questo neanche...
mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
Questi invece sono chiaramente perchè io non ho quelle cartelle, ma quindi devo crearmele manualmente o non sono importanti?
mount: mounting /volume1/Usb on /volume1/debian/share/Usb failed: No such file or directory
mount: mounting /volume1/Multimedia on /volume1/debian/share/Multimedia failed: No such file or directory
Grazie!
Ciao
Excelsaga
07-12-2013, 07:58
Ciao, approfittando che il 3d è stato aggiornato con altre domande interessanti, volevo chiedervi se per caso qualcuno di voi ha notato che la versione nightly di jdownloader "1" non supporta più l'account di real-debrid. Io ho acquistato questo tipo di account e quando lo inserico nell'apposito menu, dopo il check di verifica si disattiva da solo, così da non poter scaricare con quell'hoster. Sono dovuto ricorrere alla versione B2 di jownloader che non presenta il problema, ma che di fatto è molto più "pesante" graficamente. C'è forse qualcuno che utilizza l'account real-debrid sulla vecchia versione di jdownloader e a i miei stessi problemi? :D
Ciauzzzz
confermo su JD2 al pc funziona.... con il JD del qnap mi indica account invalido
virtualdj
07-12-2013, 08:33
@Paolo85
Secondo me conviene iniziare con un nuovo script.
Te ne ho buttato giù uno (potrebbe avere errori, chiaramente non l'ho testato non avendo il tuo stesso NAS), eccolo:
#!/bin/sh
#
RETVAL=0
_exit()
{
/bin/echo -e "Error: $*"
/bin/echo
exit 1
}
CHROOT_DIR='/volume1/debian'
SHARED_DIRS='/volume1/Download /volume1/Media /volume1/Public'
case "$1" in
start)
/bin/echo "Initializing Debian"
# Internet access...
/bin/cp /etc/resolv.conf $CHROOT_DIR/etc
/bin/cp /etc/hostname $CHROOT_DIR/etc
# Mount directories into chroot
/bin/mount -o bind /dev $CHROOT_DIR/dev
/bin/mount -o bind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/mount -o bind /proc $CHROOT_DIR/proc
# Mount shared folders
for shared_dir in $SHARED_DIRS; do
# Check if source directory exists
if [ -d "$shared_dir" ]; then
# Extract source directory name
shared_dir_name="${shared_dir##*/}"
# Check if debian/share/DIR_NAME exists
if [ ! -d "$CHROOT_DIR/share/$shared_dir_name" ]; then
/bin/mkdir -p "$CHROOT_DIR/share/$shared_dir_name"
fi
# Mount the folder
/bin/mount -o bind $shared_dir "$CHROOT_DIR/share/$shared_dir_name"
else
/bin/echo "Warning: $shared_dir not found."
fi
done
;;
stop)
/bin/echo "Disable Debian"
# Unmount shared folders
for shared_dir in $SHARED_DIRS; do
# Extract directory name
shared_dir_name="${shared_dir##*/}"
# Unmount the folder
/bin/umount "$CHROOT_DIR/share/$shared_dir_name"
done
# Unmount directories from chroot
/bin/umount $CHROOT_DIR/proc
/bin/umount $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/umount -l $CHROOT_DIR/dev
/bin/sync
/bin/sleep 1
;;
restart)
$0 stop
$0 start
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac
exit $RETVAL
Provalo e poi vediamo che errori ti dà.
@Excelsaga
Puoi provare ad usare JD2 sul NAS. A me funziona e non è neanche più lento del vecchio (in avvio, per esempio, è più rapido). Poi certo bisogna vedere su ARM...
Ecco l'errore che mi da:
debian/debian.sh: line 35: syntax error: unexpected "fi" (expecting "then")
Thanks!
virtualdj
07-12-2013, 08:48
Chiaro... me l'ero dimenticato.
Riprova, ho aggiornato il post sopra.
Excelsaga
07-12-2013, 08:50
x Virtualdj: il file jar per migrare a JD2 non c'è nel sito... e poi avendo il firmware 4 del qnap diventera ancora più lento.....
Ecco qui:
root@AS-202TE:/volume1 # debian/debian.sh start
Initializing Debian
mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
E' uno degli stessi errori che mi dava anche lo script prima...
virtualdj
07-12-2013, 09:06
il file jar per migrare a JD2 non c'è nel sito...
Vero, non c'è già pronto per arm; non ricordavo infatti di averlo installato ex-novo (in un'altra cartella ovviamente, così da poter usare sia JD2 che JD volendo) con l'installer Linux 32 bit da QUI (http://jdownloader.org/download/offline).
E' uno script bash ma con "dentro" l'installer; se questo è Java, forse funziona anche su ARM, ma ovviamente bisogna "smanettare"...
e poi avendo il firmware 4 del qnap diventera ancora più lento.....
Infatti io non ho aggiornato, sono ancora al 3.6.1. :cool:
Ecco qui:
root@AS-202TE:/volume1 # debian/debian.sh start
Initializing Debian
mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
E' uno degli stessi errori che mi dava anche lo script prima...
Ecco, questo è un problema. Il tuo NAS non riesce a montare la cartella /dev necessaria a Debian per avviarsi.
Prova a darmi l'output di questi comandi, nel frattempo cerco qualcosa su Google:
# mount
# ls -l /
E poi anche:
# ipkg install strace
# strace mount -o bind /dev /volume1/debian/dev
Poi però non ti garantisco che sarò in grado di risolvere... :rolleyes:
Ecco qui:
root@AS-202TE:~ # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,relatime)
tmpfs on /share type tmpfs (rw,relatime,size=256k)
/dev/md0 on /volume0 type ext4 (rw,relatime,user_xattr,barrier=1,data=ordered)
/dev/md1 on /volume1 type ext4 (rw,relatime,user_xattr,barrier=1,data=ordered,jqfmt=vfsv1,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group)
/dev/md1 on /opt type ext4 (rw,relatime,user_xattr,barrier=1,data=ordered,jqfmt=vfsv1,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
/dev/md1 on /volume1/debian/share/Public type ext4 (rw,relatime,user_xattr,barrier=1,data=ordered,jqfmt=vfsv1,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group)
/dev/md1 on /volume1/debian/share/Download type ext4 (rw,relatime,user_xattr,barrier=1,data=ordered,jqfmt=vfsv1,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group)
devpts on /volume1/debian/dev/pts type devpts (rw,relatime,gid=5,mode=620)
proc on /volume1/debian/proc type proc (rw,relatime)
/dev/md1 on /volume1/debian/share/Download type ext4 (rw,relatime,user_xattr,barrier=1,data=ordered,jqfmt=vfsv1,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group)
/dev/md1 on /volume1/debian/share/Media type ext4 (rw,relatime,user_xattr,barrier=1,data=ordered,jqfmt=vfsv1,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group)
/dev/md1 on /volume1/debian/share/Public type ext4 (rw,relatime,user_xattr,barrier=1,data=ordered,jqfmt=vfsv1,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group)
root@AS-202TE:~ # ls -l /
total 16
drwxr-xr-x 2 root root 0 Dec 4 22:04 bin/
drwxr-xr-x 9 root root 0 Dec 4 21:58 dev/
drwxr-xr-x 17 root root 0 Dec 5 20:26 etc/
drwxr-xr-x 3 root root 0 Aug 8 09:05 home/
-rwxr-xr-x 1 root root 207 Jan 29 2013 init*
drwxr-xr-x 5 root root 0 Dec 4 21:54 lib/
drwxr-xr-x 2 root root 0 Nov 22 09:08 lib64/
lrwxrwxrwx 1 root root 12 Dec 4 21:53 linuxrc -> /bin/busybox*
drwxr-xr-x 2 root root 0 Dec 4 21:54 mnt/
drwxr-xr-x 14 root root 4096 Dec 5 21:45 opt/
dr-xr-xr-x 186 root root 0 Dec 4 21:53 proc/
drwxr-xr-x 4 root root 0 Dec 5 20:28 root/
drwxr-xr-x 3 root root 0 Dec 5 21:18 run/
drwxr-xr-x 2 root root 0 Dec 4 21:53 sbin/
drwxrwxrwt 3 root root 60 Dec 5 22:35 share/
drwxr-xr-x 12 root root 0 Dec 4 21:53 sys/
drwxrwxrwt 6 root root 380 Dec 7 10:09 tmp/
drwxr-xr-x 10 root root 0 Dec 4 21:54 usr/
drwxr-xr-x 13 root root 0 Dec 4 21:54 var/
drwxr-xr-x 6 root root 4096 Dec 4 21:31 volume0/
drwxr-xr-x 15 root root 4096 Dec 5 23:31 volume1/
root@AS-202TE:~ # strace mount -o bind /dev /volume1/debian/dev
execve("/bin/mount", ["mount", "-o", "bind", "/dev", "/volume1/debian/dev"], [/* 20 vars */]) = 0
brk(0) = 0x8183000
mmap2(NULL, 4096, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_ANONYMOUS, -1, 0) = 0xb7725000
getcwd("/root", 4096) = 6
lstat64("/root/mount", 0xbfc081fc) = -1 ENOENT (No such file or directory)
access("/etc/ld.so.preload", R_OK) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 3
fstat64(3, {st_mode=S_IFREG|0644, st_size=23833, ...}) = 0
mmap2(NULL, 23833, PROT_READ, MAP_PRIVATE, 3, 0) = 0xb771f000
close(3) = 0
open("/lib/libm.so.6", O_RDONLY) = 3
read(3, "\177ELF\1\1\1\0\0\0\0\0\0\0\0\0\3\0\3\0\1\0\0\0\2604\0\0004\0\0\0"..., 512) = 512
fstat64(3, {st_mode=S_IFREG|0555, st_size=169908, ...}) = 0
mmap2(NULL, 168064, PROT_READ|PROT_EXEC, MAP_PRIVATE|MAP_DENYWRITE, 3, 0) = 0xb76f5000
mmap2(0xb771d000, 8192, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_FIXED|MAP_DENYWRITE, 3, 0x28) = 0xb771d000
close(3) = 0
open("/lib/libc.so.6", O_RDONLY) = 3
read(3, "\177ELF\1\1\1\0\0\0\0\0\0\0\0\0\3\0\3\0\1\0\0\0@\222\1\0004\0\0\0"..., 512) = 512
fstat64(3, {st_mode=S_IFREG|0555, st_size=1516652, ...}) = 0
mmap2(NULL, 1522152, PROT_READ|PROT_EXEC, MAP_PRIVATE|MAP_DENYWRITE, 3, 0) = 0xb7581000
mmap2(0xb76ef000, 12288, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_FIXED|MAP_DENYWRITE, 3, 0x16e) = 0xb76ef000
mmap2(0xb76f2000, 10728, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_FIXED|MAP_ANONYMOUS, -1, 0) = 0xb76f2000
close(3) = 0
mmap2(NULL, 4096, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_ANONYMOUS, -1, 0) = 0xb7580000
set_thread_area({entry_number:-1 -> 6, base_addr:0xb75806c0, limit:1048575, seg_32bit:1, contents:0, read_exec_only:0, limit_in_pages:1, seg_not_present:0, useable:1}) = 0
mprotect(0xb76ef000, 8192, PROT_READ) = 0
mprotect(0xb771d000, 4096, PROT_READ) = 0
mprotect(0xb7745000, 4096, PROT_READ) = 0
munmap(0xb771f000, 23833) = 0
getuid32() = 0
brk(0) = 0x8183000
brk(0x81a4000) = 0x81a4000
getuid32() = 0
geteuid32() = 0
stat64("/dev", {st_mode=S_IFDIR|0755, st_size=0, ...}) = 0
mount("/dev", "/volume1/debian/dev", NULL, MS_BIND|MS_SILENT, NULL) = -1 EINVAL (Invalid argument)
write(2, "mount: mounting /dev on /volume1"..., 69mount: mounting /dev on /volume1/debian/dev failed: Invalid argument
) = 69
exit_group(-1) = ?
Se riuscirai a risolvere ovviamente te ne sarò grato, altrimenti ti ringrazio comunque per tutto l'aiuto che mi stai dando!
virtualdj
07-12-2013, 09:25
Mi raccomando per le prossime volte (o se vuoi editare il messaggio) usa i tag "CODE" del forum (simbolo "#") per postare gli errori, altrimenti la lettura è poco agevole.
Detto questo, prova anche questo e dammi l'output:
# ipkg install util-linux
# ipkg install util-linux-ng
# util-linux-ng-mount -o bind /dev /volume1/debian/dev
Sorry!:doh:
Ecco qui:
root@AS-202TE:~ # util-linux-ng-umount -o bind /dev /volume1/debian/dev
util-linux-ng-umount: invalid option -- 'o'
Usage: umount [-hV]
umount -a [-f] [-r] [-n] [-v] [-t vfstypes] [-O opts]
umount [-f] [-r] [-n] [-v] special | node...
virtualdj
07-12-2013, 09:30
Maledizione, ho sbagliato a copiare e m'è scappata una "u" sul mount.
Riprova, editato.
Excelsaga
07-12-2013, 09:31
Vero, non c'è già pronto per arm; non ricordavo infatti di averlo installato ex-novo (in un'altra cartella ovviamente, così da poter usare sia JD2 che JD volendo) con l'installer Linux 32 bit da QUI (http://jdownloader.org/download/offline).
E' uno script bash ma con "dentro" l'installer; se questo è Java, forse funziona anche su ARM, ma ovviamente bisogna "smanettare"...
ho trovato l'updater.jar ma non funziona... hanno cambiato radicalmente il modo di installarlo.
personalmente non sono capace di smanettare un installer però c'è la possibilità che mi puoi passare la tua directori di jdownloader
root@AS-202TE:~ # util-linux-ng-mount -o bind /dev /volume1/debian/dev
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev,
missing codepage or helper program, or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so
virtualdj
07-12-2013, 09:33
Prova a fare quello che ti dice, ovvero:
# dmesg | tail
e vediamo che cosa appare.
root@AS-202TE:~ # dmesg | tail
[76380.858090] audio_apm_outputs.c:audio_output_enable: ERROR: output_config_render_and_start failed!: Return Code: 22 ISMD_ERROR_NOT_FOUND
[77741.960175] UDF-fs: Partition marked readonly; forcing readonly mount
[83900.079773] RPC: Registered udp transport module.
[83900.084765] RPC: Registered tcp transport module.
[83900.089807] RPC: Registered tcp NFSv4.1 backchannel transport module.
[83900.208632] Installing knfsd (copyright (C) 1996 okir@monad.swb.de).
[83900.307369] NFSD: Using /var/lib/nfs/v4recovery as the NFSv4 state recovery directory
[83900.315514] NFSD: unable to find recovery directory /var/lib/nfs/v4recovery
[83900.322509] NFSD: starting 90-second grace period
[83932.872371] nfsd: last server has exited, flushing export cache
virtualdj
07-12-2013, 09:39
Sto esaurendo le idee... Prova così:
# util-linux-ng-mount -o bind -t none /dev /volume1/debian/dev
:( :( :cry:
root@AS-202TE:~ # util-linux-ng-mount -o bind -t none /dev /volume1/debian/dev
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev,
missing codepage or helper program, or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so
virtualdj
07-12-2013, 09:45
Ho trovato un'altra fonte. Solo che non essendo esperto, non so se così possa funzionare, ma tant'è proviamo...
# /bin/cp -a /dev /volume1/debian/dev-temp
# /bin/mount -o bind /volume1/debian/dev-temp/ /volume1/debian/dev
:D
Errori non ne ha dati...
virtualdj
07-12-2013, 09:54
Bene, allora usa questo script. Ma prima di avviarlo riavvia il NAS, perché prima avevi molti "mount" dei tentativi precedenti.
#!/bin/sh
#
RETVAL=0
_exit()
{
/bin/echo -e "Error: $*"
/bin/echo
exit 1
}
CHROOT_DIR='/volume1/debian'
SHARED_DIRS='/volume1/Download /volume1/Media /volume1/Public'
case "$1" in
start)
/bin/echo "Initializing Debian"
# Internet access...
/bin/cp /etc/resolv.conf $CHROOT_DIR/etc
/bin/cp /etc/hostname $CHROOT_DIR/etc
# Mount dev
[ -d $CHROOT_DIR/dev-temp ] && /bin/rm -rf $CHROOT_DIR/dev-temp
/bin/cp -a /dev $CHROOT_DIR/dev-temp
/bin/mount -o bind $CHROOT_DIR/dev-temp/ $CHROOT_DIR/dev
# Mount other directories into chroot
/bin/mount -o bind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/mount -o bind /proc $CHROOT_DIR/proc
# Mount shared folders
for shared_dir in $SHARED_DIRS; do
# Check if source directory exists
if [ -d "$shared_dir" ]; then
# Extract source directory name
shared_dir_name="${shared_dir##*/}"
# Check if debian/share/DIR_NAME exists
if [ ! -d "$CHROOT_DIR/share/$shared_dir_name" ]; then
/bin/mkdir -p "$CHROOT_DIR/share/$shared_dir_name"
fi
# Mount the folder
/bin/mount -o bind $shared_dir "$CHROOT_DIR/share/$shared_dir_name"
else
/bin/echo "Warning: $shared_dir not found."
fi
done
;;
stop)
/bin/echo "Disable Debian"
# Unmount shared folders
for shared_dir in $SHARED_DIRS; do
# Extract directory name
shared_dir_name="${shared_dir##*/}"
# Unmount the folder
/bin/umount "$CHROOT_DIR/share/$shared_dir_name"
done
# Unmount directories from chroot
/bin/umount $CHROOT_DIR/proc
/bin/umount $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/umount -l $CHROOT_DIR/dev
/bin/rm -rf $CHROOT_DIR/dev-temp
/bin/sync
/bin/sleep 1
;;
restart)
$0 stop
$0 start
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac
exit $RETVAL
Quindi evidentemente sul tuo NAS /dev ha problemi ad essere montato (una incompatibilità dicono).
Excelsaga
07-12-2013, 10:06
Non ci avrei scommesso 1 euro......
ho copiato la cartella di jd2 del mio pc windows su debian....
e si è avviato!!!!
virtualdj
07-12-2013, 10:08
Visto? Quello che dicono di Java è vero... :D
Come va da te come prestazioni?
Funziona!!!!!!! :sofico:
Nessun errore!
Quanto mi costa sta consulenza? :fagiano:
Provo ad andare avanti con la guida.
Grazie davvero
Excelsaga
07-12-2013, 10:17
Visto? Quello che dicono di Java è vero... :D
Come va da te come prestazioni?
un pò lentino ma funziona... ho dovuto sistemare i permessi....
considerando che ho copiato brutalemnte la cartella da windows a debian....
Grazie mille virtualdj.
Jdownloader installato e perfettamente funzionante.
La guida quindi funziona perfettamente anche su NAS Asustor AS-202TE. Basta solo utilizzare lo script modificato.
Grazie ancora e complimenti, senza questo forum ovviamente non sarei stato in grado di fare assolutamente nulla del genere!
virtualdj
07-12-2013, 11:11
Per curiosità, quale versione di Debian hai installato? Sid?
Ho seguito le indicazioni della guida e ho installato la stable.
Non dirmi che ho sbagliato?!
virtualdj
07-12-2013, 11:21
Assolutamente no, non hai sbagliato!
E' solo, per dirti, che la stable (ovvero wheezy) su QNAP non va (a causa di un bug del kernel 2.6.33 nella versione QNAP). Evidentemente su Asustor non c'è questo problema.
Bene dai, almeno in questo caso mi è andata bene.
C'è qualcosa in particolare adesso a cui devo stare attento? Esempio, aggiornamenti del nas da fare o non fare, tenere aggiornate delle applicazioni, ecc.
Oppure posso dimenticarmi di tutto e usare tranquillamente il nas senza problemi?
Ovviamente ad ogni riavvio mi è chiaro che devo fare ripartire il tutto e magari proverò lo script che c'è in prima pagina ma sinceramente penso che i riavvi saranno molto rari e lascerò tutto sempre attivo.
Ciao grazie
virtualdj
07-12-2013, 11:33
Mah, non credo servano particolari accorgimenti.
Teoricamente anche se aggiorni il firmware del NAS il chroot di Debian dovrebbe funzionare lo stesso; quello che dicevamo prima con Excelsaga riguardava solo la "lentezza" del sistema, perché il fimware v4 del QNAP essendo più pesante ti lascia meno RAM disponibile per l'ambiente Debian.
pattinik
08-12-2013, 19:25
confermo su JD2 al pc funziona.... con il JD del qnap mi indica account invalido
Grazie per il feedback. :D Dovremmo lasciare qualche ticket sul forum di jdowloader per vedere se fanno qualche fix per "JD1".
JDB2 è più pesante, anch'io l'ho installato in una cartella separata con il firmware 4.02. Devo dire che tutto sommato va bene, è ovvio però che qualora ci fosse la possibilità tornerei volentieri indietro! :cool:
Sarebbe anche cosa buona e giusta, se la QNAP nel suo "app center" mettesse anche jdownloader, perchè pyload è un discreto downloader, ma jdownloader è troppo superiore!
Vi lascio uno screen del nas con lo script di debian in esecuzione, quindi con JDB2 in esecuzione. Fatemi sapere se ci sono novità! :) Ciauzzz
https://www.dropbox.com/s/5i2g7x6a7wp5pri/qnap.jpg
emerson120
14-12-2013, 20:39
Ragazzi mi serve una consulenza. Come qualcno sa ho jd sul qnap e per controllarlo sul pc ho vnc. Usando molto ipad a casa ho notato che c'e' anche la versione vnc. Il problema e che costicchia.
C' e' un modo per interfacciarsi con un altro Client ?Naturalmente prima istallandolo sul debian del qnap?
Parnas72
14-12-2013, 22:34
Cerca "client vnc" sull'app store, la prima voce che esce è un client VNC gratuito. Provato su iPad mini e funziona.
emerson120
15-12-2013, 07:36
Grazie provero'
emerson120
15-12-2013, 20:01
Provato ma non si connette.
Ho messo ip:1 del nas
Pass: del vnc del nas
Ma nulla!!!
virtualdj
15-12-2013, 21:12
Non ho dispositivi Apple, quindi non so se quel programma ti consente di modificare la porta, ma ricorda che deve essere la 5901 (essendo il display :1).
emerson120
15-12-2013, 21:26
Grazie ho risolto con porta 5901, e senza il :1 del display
.ma non mi funge il copia incolla o almeno non so' come si faccia!!!
virtualdj
15-12-2013, 21:30
Prego, in realtà il numero di display è il numero della porta, secondo la relazione:
Porta = 5900 + DISPLAY
emerson120
16-12-2013, 11:15
non mi funge il copia incolla o almeno non so' come si faccia!!!
Uppissimo:D
Parnas72
16-12-2013, 13:20
Non credo che quell'app supporti il copia/incolla, è molto "basic"... però vedo che ce ne è una che lo gestisce, e costa 3,59€.
https://itunes.apple.com/it/app/remote-vnc-viewer/id374216169?mt=8
Cerca un po' nel market e vedi cosa trovi...
Excelsaga
03-01-2014, 18:09
una domanda..... il backup del debian.... non preclude il file vnc.sh?
emerson120
03-01-2014, 18:37
No
Excelsaga
03-01-2014, 20:48
No
serebbe buona cosa indicarlo nel post...
virtualdj
04-01-2014, 10:35
serebbe buona cosa indicarlo nel post...
Fatto.
Ciao, scusate ma ho un nuovo problemino... Non mi pare di avere fatto nulla ma non riesco più ad avviare vncserver e jdownloader... Quando provo mi compare questo messaggio:
root@AS-202TE:/# su -c "vncserver :1" web
Warning: AS-202TE:1 is taken because of /tmp/.X1-lock
Remove this file if there is no X server AS-202TE:1
A VNC server is already running as :1
Cos'ho combinato? Ho provato ovviamente a riavviare il nas, fare il kill del vncserver, ecc. ma senza risultati...
Ciao grazie
virtualdj
06-01-2014, 11:02
Ciao, devi fare quello che ti dice, ovvero:
Warning: AS-202TE:1 is taken because of /tmp/.X1-lock
Remove this file if there is no X server AS-202TE:1
A VNC server is already running as :1
Il messaggio sta a indicare che probabilmente l'ultima volta hai spento il NAS senza prima stoppare VNC Server e lui se ne accorge tramite la presenza di quel file /tmp/.X1-lock.
Quindi, per farlo ripartire, dovrai stoppare tutto, cancellare quel file (con rm /tmp/.X1-lock) e poi ridare il comando.
Grazie! Oltre a risolvere il problema mi interessava capire cosa avevo fatto ma mi hai già risposto. Effettivamente ho installato l'ups e avevo spento senza stoppare tutto... :rolleyes:
Grazie.
Ciao
emerson120
06-01-2014, 21:32
serebbe buona cosa indicarlo nel post...
Sarebbe stata buona cosa ringraziare chi ha sistemato il thread
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.