PDA

View Full Version : HOWTO: Scaricare da Rapidshare e Megaupload da QNAP


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

CapFTP
05-11-2011, 17:57
in effetti (ma come dubitarlo) avevate ragione
Con questa versione è decisamente gestibile. Sia al caricamento che nel muoversi fra le pagine dei settings etc.

Ora i problemi (ma legati a JD, non certo all prezioso aiuto dato per l'installazione) sono:

1) non gestisce gli account premium di real debrid (ce ne sono altri che fanno un servizio simile ? con RD mi sono trovato bene, a sto punto devo capire come fare a disinstallare questo jD e rimettere quello che si scarica dal sito)

2) come si con il link grabber ????? se leggo link da PC con Windows, come lo riporto dentro VNC ^

virtualdj
05-11-2011, 19:09
quindi mi consigli di cambiare nel sources.list da squeeze a sid e poi di fare un ciclo di "reinstall" di xorg, fluxbox e tightvncserver? potrebbe funzionare?
Sì, o se hai tempo anche una reinstallazione completa di Debian (ripartendo con i passi dall'inizio) con lenny o sid.

PS: non ho capito cosa devo sistemare con l'ultimo tuo suggerimento
Sistemeresti l'errore che ti appare, questo:
xauth: (argv):1: bad display name "QNAP:1" in "add" command

virtualdj
05-11-2011, 19:12
2) come si con il link grabber ????? se leggo link da PC con Windows, come lo riporto dentro VNC ^
Prova ad abilitare autocutsel come avevo scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34155344&postcount=204).
A fasix non aveva funzionato, magari a te sì... facci sapere! :)

CapFTP
05-11-2011, 21:44
Prova ad abilitare autocutsel come avevo scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34155344&postcount=204).
A fasix non aveva funzionato, magari a te sì... facci sapere! :)

sembra di si !!!!!
si prende i link dal copia / incolla...

Grande !
Ora devo solo sistemare realdebrid o simile

fasix
06-11-2011, 09:43
Sì, o se hai tempo anche una reinstallazione completa di Debian (ripartendo con i passi dall'inizio) con lenny o sid.


Sistemeresti l'errore che ti appare, questo:
xauth: (argv):1: bad display name "QNAP:1" in "add" command

grazie. ma come faccio a sistemare quell'errore? dal link che mi avevi passato non ho capito molto bene.

risolto ;)


ora sto passando da squeeze a sid. vediamo un pò.

fasix
06-11-2011, 15:38
sto lavorando con apt-get e aptitude per poter sistemare i pacchetti.
cmq ho appena trovato questo

[~] # cd /share/MD0_DATA/
[/share/MD0_DATA] # ls
Network Recycle Bin/ Qdocuments/ Qusb/ backup_debian/
Ospite/ Qdownload/ Qweb/ cam/
Pazzetta/ Qmultimedia/ _debian/ debian/
Public/ Qrecordings/ aquota.user lost+found/
[/share/MD0_DATA] # cd backup_debian/
[/share/MD0_DATA/backup_debian] # ls
bin/ dev/ lib/ opt/ sbin/ srv/ usr/
boot/ etc/ media/ proc/ selinux/ sys/ var/
debian.sh* home/ mnt/ root/ share/ tmp/
[/share/MD0_DATA/backup_debian] # cd ..
[/share/MD0_DATA] # ls -l
drwxrwxrwx 2 admin administ 4096 Sep 10 2010 Network Recycle Bin/
drwxrwxrwx 4 admin administ 4096 Jan 2 2011 Ospite/
drwxrwxrwx 2 admin administ 4096 Jun 16 22:34 Pazzetta/
drwxrwxrwx 4 admin administ 4096 Aug 14 11:34 Public/
drwxrwxrwx 5 admin administ 4096 Mar 31 2011 Qdocuments/
drwxrwxrwx 10 admin administ 4096 Sep 27 19:16 Qdownload/
drwxrwxrwx 8 admin administ 4096 Aug 15 22:13 Qmultimedia/
drwxrwxrwx 3 admin administ 4096 Nov 6 00:00 Qrecordings/
drwxrwxrwx 2 admin administ 4096 Sep 10 2010 Qusb/
drwxrwxrwx 5 admin administ 4096 May 22 15:07 Qweb/
drwxr-xr-x 21 admin administ 4096 Dec 9 2010 _debian/
-rw------- 1 admin administ 7168 Jul 30 13:14 aquota.user
drwxr-xr-x 21 admin administ 4096 Feb 22 2011 backup_debian/
drwxr-xr-x 4 admin administ 4096 Jun 30 12:45 cam/
drwxr-xr-x 21 admin administ 4096 Nov 6 11:21 debian/
drwx------ 2 admin administ 16384 Sep 10 2010 lost+found/
[/share/MD0_DATA] #


forse ho il :ciapet: parato
:sofico:

magnum20mail
08-11-2011, 21:17
Ho visto che molti di voi hanno il qnap e magari qualcuno può aiutarmi a risolvere il mio problema.
Ho da poco preso un qnap 119P II, vorrei usarlo per collegarmi da qnap ad un server remoto e scaricare sul qnap via ftp i files.
In pratica ho una seedbox, vorrei collegarmi ad essa dal qnap via ftp e scaricarmi i files sempre nel qnap ma non capisco come fare con qget downloadstation o pyload.
Sarebbe semplice se ci fosse un client ftp ma.....
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
grazie e saluti

fasix
09-11-2011, 08:29
potresti provare da terminale?

magnum20mail
09-11-2011, 10:33
potresti provare da terminale?

Potresti dirmi come fare? con il terminale non sono bravo

C'è una funzione nel nas che mi permette di sincronizzare la cartella dell'ftp remoto con la cartella del nas ma....sono un tradizionalista, vorrei usare un client ftp dal nas.
Download station, qget o altri permettono funzioni ftp ma non di client ftp.

fasix
09-11-2011, 17:44
quando torno a casa provo e ti faccio sapere.

virtualdj
09-11-2011, 18:24
Sarebbe semplice se ci fosse un client ftp ma.....
Premesso che siamo OT (e di molto anche), puoi sfruttare un programma PHP che si chiama Net2ftp.


Scarica prima di tutto il pacchetto dal sito (http://www.net2ftp.com/homepage/download.html)
Nella cartella Web o QWeb (a seconda del tuo NAS) crea una sottocartella ad esempio chiamata FTP
Estrai lì dentro tutti i file presenti nella cartella files_to_upload che si trova nel file ZIP del pacchetto scaricato (ovvero l'applicazione)
Assicurati di aver abilitato la funzione Web Server sul NAS (dall'interfaccia web)
Accedi al programma dall'indirizzo http://<ip_o_nome_NAS>/FTP


Ti si presenterà una pagina da cui potrai accedere in forma grafica ai vari server FTP che vorrai.

CapFTP
10-11-2011, 00:12
sembra di si !!!!!
si prende i link dal copia / incolla...

Grande !
Ora devo solo sistemare realdebrid o simile

devo dire....funziona tutto e anche bene !
Allora il copia incolla del link grabber funge...:)

se invece di scaricare jDownloader "originale" nei passaggi della guida installato quello che si trova sul sito di real debrid e seguite la guida per i parametri da aggiungere nella stringa di installazione vi trovate il "loro" jD.
Non vi preoccupate se no compare l'account subito.
Fate i 650 aggiornamenti che segnala e al riavvio compare tutto...:)
(almeno a me è successo cosi)

Ora l'acc. mi è scaduto...appena ho voglia e tempo lo rinnovo e provo come va.
Cmq confermo che jD è sensibilmente più gestibile di Phyload

Grazie davvero (a Virtualdj soprattutto) per la pazienza !!!

virtualdj
10-11-2011, 16:34
Come ho scritto più volte... magari ci vuole un po' di tempo (e tanta pazienza), ma alla fine quando i risultati arrivano... ne è valsa la pena.
:sofico:

Se non altro per aver imparato qualcosa di nuovo.

magnum20mail
10-11-2011, 20:36
Premesso che siamo OT (e di molto anche), puoi sfruttare un programma PHP che si chiama Net2ftp.


Scarica prima di tutto il pacchetto dal sito (http://www.net2ftp.com/homepage/download.html)
Nella cartella Web o QWeb (a seconda del tuo NAS) crea una sottocartella ad esempio chiamata FTP
Estrai lì dentro tutti i file presenti nella cartella files_to_upload che si trova nel file ZIP del pacchetto scaricato (ovvero l'applicazione)
Assicurati di aver abilitato la funzione Web Server sul NAS (dall'interfaccia web)
Accedi al programma dall'indirizzo http://<ip_o_nome_NAS>/FTP


Ti si presenterà una pagina da cui potrai accedere in forma grafica ai vari server FTP che vorrai.

Mi scuso se sono ot, se devo cancello subito il post.
Ho appena testato il programma che dici tu ma....file di grosse dimensioni dice che non li trasferisce, tipo avi da di 300mb.
Peccato perchè era ottimo.
Grazie x la tua gentilezza.

p.s.Ho visto che si potrebbe modificare un parametro in questi files ma non li trovo nella dir ftp creata, ossia quella che contiene questo programma.
To allow large file uploads and transfers, you may have to change these settings:
in the file php.ini (directory C:\windows or /etc): upload_max_filesize, post_max_size, max_execution_time, memory_limit
in the file php.conf (directory /etc/httpd/conf.d): LimitRequestBody

virtualdj
11-11-2011, 14:55
questi files ma non li trovo nella dir ftp creata, ossia quella che contiene questo programma.
To allow large file uploads and transfers, you may have to change these settings:
in the file php.ini (directory C:\windows or /etc): upload_max_filesize, post_max_size, max_execution_time, memory_limit
in the file php.conf (directory /etc/httpd/conf.d): LimitRequestBody
Non li trovi perché sono quelli relativi a PHP fornito dal QNAP (ad esempio php.ini si trova in /php.ini).
Comunque non credo siano modificabili (o meglio, credo che verrebbe resettato ad ogni riavvio... ma si potrebbe sempre provare).

Perciò se devi per forza scaricare file più grossi, devi usare "l'opzione manuale".
Assicurati di aver installato il QPKG Optware da interfaccia web del NAS.
Poi ti colleghi con Putty via SSH al NAS (basta inserire l'indirizzo IP e lasciare tutto di default), inserisci le credenziali di admin e al prompt usi il comando ftp, che funziona più o meno come quello da linea di comando di Windows.

fasix
13-11-2011, 11:08
ho rasato via la cartella debian.... ora provo a reinstallare tutto.
ma nn so ancora che versione di debian installare.

virtualdj
13-11-2011, 12:34
Se sei indeciso... puoi sempre usarne due!
Io uso lenny per gestire i download con JD (più stabile e leggera) e sid per prove e sperimentazioni.

fasix
13-11-2011, 12:50
ho un problemino a sceglie il deb di debootstrap
quale prendo?

fasix
13-11-2011, 13:00
ora sto usando "debootstrap_1.0.26+squeeze1_all.deb" al posto di "debootstrap_1.0.37_all.deb"
e sto installando "sid"
:sofico:

fasix
13-11-2011, 14:03
ecco l'errore durante l'installazione:

I: Unpacking libpam-runtime...
I: Unpacking libpam0g...
I: Unpacking perl...
I: Unpacking perl-base...
I: Unpacking perl-modules...
I: Unpacking sed...
I: Unpacking sensible-utils...
I: Unpacking login...
I: Unpacking passwd...
I: Unpacking libslang2...
I: Unpacking initscripts...
I: Unpacking sysv-rc...
I: Unpacking sysvinit...
I: Unpacking sysvinit-utils...
I: Unpacking tar...
I: Unpacking tzdata...
I: Unpacking bsdutils...
I: Unpacking libblkid1...
I: Unpacking libmount1...
I: Unpacking libuuid1...
I: Unpacking mount...
I: Unpacking util-linux...
I: Unpacking liblzma5...
I: Unpacking xz-utils...
I: Unpacking zlib1g...
I: Configuring required packages...
I: Configuring ncurses-base...
I: Configuring sensible-utils...
I: Configuring libc-bin...
I: Configuring gcc-4.5-base...
I: Configuring gcc-4.6-base...
I: Configuring gcc-4.4-base...
I: Configuring perl-modules...
I: Configuring libc6...
I: Configuring debianutils...
I: Configuring bsdutils...
I: Configuring libsepol1...
I: Configuring base-passwd...
I: Configuring mawk...
I: Configuring hostname...
I: Configuring insserv...
I: Configuring multiarch-support...
I: Configuring libselinux1...
I: Configuring libgcc1...
I: Configuring base-files...
I: Configuring libattr1...
I: Configuring e2fslibs...
I: Configuring libcomerr2...
I: Configuring libacl1...
I: Configuring libslang2...
I: Configuring libss2...
I: Configuring liblzma5...
I: Configuring libdb5.1...
I: Configuring libbz2-1.0...
I: Configuring libtinfo5...
I: Configuring sysvinit-utils...
I: Configuring libstdc++6...
I: Configuring coreutils...
I: Configuring ncurses-bin...
I: Configuring tar...
I: Configuring zlib1g...
I: Configuring libncurses5...
I: Configuring xz-utils...
I: Configuring dpkg...
I: Configuring dash...
I: Configuring libgdbm3...
I: Configuring perl-base...
I: Configuring diffutils...
I: Configuring sed...
I: Configuring grep...
I: Configuring findutils...
I: Configuring gzip...
I: Configuring liblocale-gettext-perl...
I: Configuring perl...
I: Configuring bash...
I: Configuring libtext-charwidth-perl...
I: Configuring libtext-wrapi18n-perl...
I: Configuring debconf...
I: Configuring lsb-base...
I: Configuring libpam0g...
I: Configuring sysv-rc...
I: Configuring tzdata...
I: Configuring libtext-iconv-perl...
I: Configuring debconf-i18n...
I: Configuring initscripts...
I: Configuring libpam-modules-bin...
I: Configuring libpam-modules...
I: Configuring passwd...
I: Configuring libpam-runtime...
I: Configuring sysvinit...
I: Configuring login...
I: Configuring libuuid1...
I: Configuring libblkid1...
I: Configuring util-linux...
I: Configuring libmount1...
I: Configuring mount...
I: Configuring e2fsprogs...
I: Unpacking the base system...
I: Unpacking adduser...
I: Unpacking apt...
I: Unpacking apt-utils...
I: Unpacking aptitude...
I: Unpacking libboost-iostreams1.46.1...
I: Unpacking bsdmainutils...
I: Unpacking cpio...
I: Unpacking cron...
I: Unpacking libcwidget3...
I: Unpacking debian-archive-keyring...
I: Unpacking gnupg...
I: Unpacking gpgv...
I: Unpacking libgnutls26...
I: Unpacking groff-base...
I: Unpacking ifupdown...
I: Unpacking iproute...
I: Unpacking iptables...
I: Unpacking iputils-ping...
I: Unpacking isc-dhcp-client...
I: Unpacking isc-dhcp-common...
I: Unpacking libept1...
I: Unpacking libgcrypt11...
I: Unpacking libgpg-error0...
I: Unpacking libidn11...
I: Unpacking libnfnetlink0...
I: Unpacking libpipeline1...
I: Unpacking libsigc++-2.0-0c2a...
I: Unpacking libtasn1-3...
I: Unpacking libusb-0.1-4...
I: Unpacking logrotate...
I: Unpacking man-db...
I: Unpacking manpages...
I: Unpacking module-init-tools...
I: Unpacking nano...
I: Unpacking libncursesw5...
I: Unpacking net-tools...
I: Unpacking netbase...
I: Unpacking netcat-traditional...
I: Unpacking libnewt0.52...
I: Unpacking whiptail...
I: Unpacking libssl1.0.0...
I: Unpacking libssl0.9.8...
I: Unpacking libp11-kit0...
I: Unpacking libpopt0...
I: Unpacking procps...
I: Unpacking libreadline6...
I: Unpacking readline-common...
I: Unpacking rsyslog...
I: Unpacking libsqlite3-0...
I: Unpacking tasksel...
I: Unpacking tasksel-data...
I: Unpacking info...
I: Unpacking install-info...
I: Unpacking traceroute...
I: Unpacking libudev0...
I: Unpacking udev...
I: Unpacking vim-common...
I: Unpacking vim-tiny...
I: Unpacking wget...
I: Unpacking libxapian22...
I: Configuring the base system...
I: Configuring libssl1.0.0...
I: Configuring module-init-tools...
I: Configuring isc-dhcp-common...
I: Configuring libtasn1-3...
I: Configuring libpopt0...
I: Configuring libusb-0.1-4...
I: Configuring libgpg-error0...
I: Configuring libxapian22...
I: Configuring install-info...
I: Configuring libssl0.9.8...
I: Configuring vim-common...
I: Configuring libboost-iostreams1.46.1...
I: Configuring netbase...
I: Configuring libudev0...
I: Configuring adduser...
I: Configuring traceroute...
I: Configuring manpages...
I: Configuring libsqlite3-0...
I: Configuring iproute...
I: Configuring libidn11...
I: Configuring groff-base...
I: Configuring libnewt0.52...
I: Configuring net-tools...
I: Configuring libpipeline1...
I: Configuring bsdmainutils...
I: Configuring libsigc++-2.0-0c2a...
I: Configuring netcat-traditional...
I: Configuring libncursesw5...
I: Configuring info...
I: Configuring iputils-ping...
I: Configuring cron...
I: Configuring nano...
I: Configuring libp11-kit0...
I: Configuring udev...
I: Configuring rsyslog...
I: Configuring cpio...
I: Configuring isc-dhcp-client...
I: Configuring vim-tiny...
I: Configuring readline-common...
I: Configuring libnfnetlink0...
I: Configuring man-db...
I: Configuring libgcrypt11...
I: Configuring procps...
I: Configuring whiptail...
I: Configuring ifupdown...
I: Configuring libreadline6...
I: Configuring logrotate...
I: Configuring libcwidget3...
I: Configuring libgnutls26...
I: Configuring iptables...
I: Configuring gpgv...
I: Configuring wget...
I: Configuring gnupg...
I: Configuring debian-archive-keyring...
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
W: Failure while configuring base packages. This will be re-attempted up to five times.
[/share/MD0_DATA/debootstrap] #

virtualdj
13-11-2011, 15:39
Il file giusto da prendere è:
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.37_all.deb
Con gli altri non sono certo che funzioni senza problemi, anzi.

fasix
13-11-2011, 15:43
mi è sembrato, ma nn ne sono sicuro, che con il 1.0.37 ci siano solo una volta da sostituire "/opt/bin/perl" al posto "/usr/bin/perl" nel file da modificare. quindi sono ritornato alla versione precedente del debootstrap.
riproverò con la nuova versione.

Parnas72
13-11-2011, 18:04
Ciao,

ho acquistato ieri il mio primo NAS per utilizzo domestico, un QNAP TS-212, che ieri sera ho provveduto ad installare con un Samsung da 2 TB preso al volo qualche settimana fa prima che i prezzi esplodessero. :D

Grazie alle guide linkate in prima pagina, in poco tempo ho già ottenuto un'installazione di JDownloader funzionante su Debian Squeeze, quindi grazie per l'ottimo lavoro di "documentazione". :cincin:

Per vostra esperienza le prestazioni in download sono paragonabili come throughput a quanto si ottiene su PC, o vengono limitate dalla CPU del NAS ? Il mio modello ha la CPU Marvell da 1.2 GHZ.

Saluti,
Parnas

virtualdj
13-11-2011, 18:20
Nel mio caso sì, ma non ho un Marvel...

Ma se usi la nuova/vecchia JVM di Sun le prestazioni dovrebbero essere identiche al PC; magari finché stai scaricando prova a vedere l'occupazione della CPU (comando top da dare via SSH); se non arriva al 100% il NAS non dovrebbe limitarti.

Parnas72
13-11-2011, 23:30
Sì, infatti non ci sono problemi... satura la banda della mia 7 Mega e la CPU resta intorno al 50%.

giorgio700
14-11-2011, 15:54
anche io sto per comprare questo nas. hai seguito la guida x installare jd?

grazie

Ciao,

ho acquistato ieri il mio primo NAS per utilizzo domestico, un QNAP TS-212, che ieri sera ho provveduto ad installare con un Samsung da 2 TB preso al volo qualche settimana fa prima che i prezzi esplodessero. :D

Grazie alle guide linkate in prima pagina, in poco tempo ho già ottenuto un'installazione di JDownloader funzionante su Debian Squeeze, quindi grazie per l'ottimo lavoro di "documentazione". :cincin:

Per vostra esperienza le prestazioni in download sono paragonabili come throughput a quanto si ottiene su PC, o vengono limitate dalla CPU del NAS ? Il mio modello ha la CPU Marvell da 1.2 GHZ.

Saluti,
Parnas

Parnas72
14-11-2011, 16:30
Sì, con la sola differenza che io ho installato Squeeze e non Lenny.

giorgio700
14-11-2011, 16:54
Codice:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # wget -c http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.26_all.deb

quindi cosa hai scritto sopra?

grazie
gio

Sì, con la sola differenza che io ho installato Squeeze e non Lenny.

virtualdj
14-11-2011, 16:55
Sì, con la sola differenza che io ho installato Squeeze e non Lenny.
E' solo questione di preferenze... :D

Sì, infatti non ci sono problemi... satura la banda della mia 7 Mega e la CPU resta intorno al 50%.
Ottimo (vabbè io la 7 Mega saturata me la sogno)! :eek:
Quindi questa JVM Sun fa miracoli... peccato che non la sviluppino più.

virtualdj
14-11-2011, 16:58
quindi cosa hai scritto sopra?
In grassetto le modifiche rispetto alla guida:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # wget -c http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.37_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ar -xf debootstrap_1.0.26_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # tar -xzf data.tar.gz

e più avanti...

[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch armel squeeze /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian

giorgio700
14-11-2011, 17:01
grazie

appena mi arriva il tutto spero che mi darete una mano se

avrò dei problemi.

gio


In grassetto le modifiche rispetto alla guida:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # wget -c http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.37_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ar -xf debootstrap_1.0.26_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # tar -xzf data.tar.gz

e più avanti...

[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch armel squeeze /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian

CapFTP
14-11-2011, 20:47
Come ho scritto più volte... magari ci vuole un po' di tempo (e tanta pazienza), ma alla fine quando i risultati arrivano... ne è valsa la pena.
:sofico:

Se non altro per aver imparato qualcosa di nuovo.

Decisamente !!
:)

per ora l'unico problema che ho riscontrato è che se spengo il pc, quando riavvio VNC per vedere come sta andando, a volte mi apre una schermata con lo sfondo "colorato" e con una trama tipo tratteggio ma non si vede nulla. E allora devo fermare vnc e riprenderlo.
Come mai secondo voi ?
potrebbe essere collegato all'HDD che va in riposo (per ora non ho molto in lista download e quindi dopo un po' va tipo in standby)

giorgio700
15-11-2011, 09:13
Scusate ragazzi il TS-112 differenzia dal 212 solo perchè ha un solo slot?

grazie
gio

Ciao,

ho acquistato ieri il mio primo NAS per utilizzo domestico, un QNAP TS-212, che ieri sera ho provveduto ad installare con un Samsung da 2 TB preso al volo qualche settimana fa prima che i prezzi esplodessero. :D

Grazie alle guide linkate in prima pagina, in poco tempo ho già ottenuto un'installazione di JDownloader funzionante su Debian Squeeze, quindi grazie per l'ottimo lavoro di "documentazione". :cincin:

Per vostra esperienza le prestazioni in download sono paragonabili come throughput a quanto si ottiene su PC, o vengono limitate dalla CPU del NAS ? Il mio modello ha la CPU Marvell da 1.2 GHZ.

Saluti,
Parnas

Parnas72
15-11-2011, 10:42
Scusate ragazzi il TS-112 differenzia dal 212 solo perchè ha un solo slot?Per le differenze tra i modelli fai riferimento al sito QNAP:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html

giorgio700
15-11-2011, 11:05
Perfetto ... grazie x link. per pochi euri forse conviene il 212.

Dato che sei riuscito ad installare JD se avrò dei problemi mi aiuteresti?

posso anche installare Pyload insiene a jD?

grazie
gio

Per le differenze tra i modelli fai riferimento al sito QNAP:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html

Parnas72
15-11-2011, 12:01
Bè, io sono partito con l'idea di prendere il TS-110, poi sono passato al TS-210 per avere un po' di espandibilità futura, e da lì al TS-212 perchè la differenza di prezzo era poca... poi per fortuna mi sono fermato e ho fatto l'ordine. :D

giorgio700
15-11-2011, 12:49
funziona bene il 212? ... per JD .. e altro

Bè, io sono partito con l'idea di prendere il TS-110, poi sono passato al TS-210 per avere un po' di espandibilità futura, e da lì al TS-212 perchè la differenza di prezzo era poca... poi per fortuna mi sono fermato e ho fatto l'ordine. :D

Parnas72
15-11-2011, 13:56
Ce l'ho da due giorni, è un po' presto per dare giudizi.
Una cosa che non mi è piaciuta è che, quando si collega un hard-disk esterno sulla USB, poi per disconnetterlo è necessario entrare manualmente nell'interfaccia web... mi sarebbe stato comodo un pulsante per la rimozione, o almeno la possiblità di farlo da script, perchè magari collego un hard-disk per vedere qualcosa sul WDTV e in quel momento non ho il PC acceso.

virtualdj
15-11-2011, 16:34
mi sarebbe stato comodo un pulsante per la rimozione, o almeno la possiblità di farlo da script, perchè magari collego un hard-disk per vedere qualcosa sul WDTV e in quel momento non ho il PC acceso.
Non sai da quanto chiediamo quella funzione (OTC) sul forum QNAP in inglese!
Comunque da script puoi farlo con:
# umount /share/USBDisk1
# ^umount^rm

virtualdj
15-11-2011, 16:36
per ora l'unico problema che ho riscontrato è che se spengo il pc, quando riavvio VNC per vedere come sta andando, a volte mi apre una schermata con lo sfondo "colorato" e con una trama tipo tratteggio ma non si vede nulla. E allora devo fermare vnc e riprenderlo.
Probabilmente è un problema di tightvncserver, io non lo riscontro.

potrebbe essere collegato all'HDD che va in riposo (per ora non ho molto in lista download e quindi dopo un po' va tipo in standby)
E' strano che il tuo HDD vada in riposo, il mio finché non chiudo vncserver non ci va e credo che sia corretto questo modo di funzionare, visto che ci sono programmi in esecuzione che stanno scrivendo sull'HDD (ovvero JD).

giorgio700
15-11-2011, 16:42
infatti è una rottura di scatole...ma se lo stacchi se disconnetterlo che succede?

con jdown come si comporta?

grazie
gio

Ce l'ho da due giorni, è un po' presto per dare giudizi.
Una cosa che non mi è piaciuta è che, quando si collega un hard-disk esterno sulla USB, poi per disconnetterlo è necessario entrare manualmente nell'interfaccia web... mi sarebbe stato comodo un pulsante per la rimozione, o almeno la possiblità di farlo da script, perchè magari collego un hard-disk per vedere qualcosa sul WDTV e in quel momento non ho il PC acceso.

Parnas72
15-11-2011, 17:15
Comunque da script puoi farlo con:
# umount /share/USBDisk1
# ^umount^rmAh, quindi basta smontarlo a mano ?
E il software di amministrazione QNAP automaticamente lo rimuove dalla lista delle condivisioni senza incasinarsi ?

@giorgio: JDownloader funziona senza problemi, gli ho messo in coda una settantina di file e li ha scaricati tutti senza errori.

virtualdj
15-11-2011, 17:43
Ah, quindi basta smontarlo a mano ?
E il software di amministrazione QNAP automaticamente lo rimuove dalla lista delle condivisioni senza incasinarsi ?
Avevo fatto la stessa richiesta anche nel forum inglese e sembra che questa sia la procedura corretta (non serve prima un sync); QNAP nega sempre che ciò vada bene, però io uso spesso questo metodo quando copio dati sulle chiavette e non ho mai avuto problemi.

E sì, mi sembra che anche nell'interfaccia web il dispositivo scompaia.

emerson120
16-11-2011, 07:51
...allora, sono ritornato in gioco, perche' vedere gli altri che installavano senza problemi ...stavo rosicando :D

Installazione di Debian------------ok
Configurazione iniziale di Debian--------ok
Installazione di VNC server-----------ok
Installazione di Java ( ho installato solo la versione light con scadenza 90 gg)
Installazione JDownloader( qui per sbaglio l'ho installato nel chroot e non nel " su web"), poi dovro' cancellare e reinstallare tutto.


Adesso passiamo alle domande:

1: Quando mando il comando nano ~/.vnc/xstartup
...cosa metto per la voce da inserire relativa a jdownloader??java -cacao -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar non avendo installato cacao qual'e' la parte che devo tagliare /aggiungere ?

..mi fermo qua'..;)

Parnas72
16-11-2011, 11:41
per ora l'unico problema che ho riscontrato è che se spengo il pc, quando riavvio VNC per vedere come sta andando, a volte mi apre una schermata con lo sfondo "colorato" e con una trama tipo tratteggio ma non si vede nulla. E allora devo fermare vnc e riprenderlo.La schermata "tratteggiata" è quella che l'X-server di Linux ti mostra quando non c'è nessun window-manager in esecuzione. In sostanza, se vedi quella schermata significa che fluxbox si è chiuso (e con lui tutte le applicazioni grafiche).

Ho notato ieri sera che dipende dall'ordine con cui si chiudono gli accessi al NAS: se chiudi il client VNC prima del putty, quando esci dalla sessione ssh si spengono anche tutti i processi di X-windows; viceversa, se chiudi prima il putty e poi il client VNC, allora resta tutto in piedi.
Comunque dovrei fare qualche ulteriore prova in merito, ieri sera era tardi e non avevo tempo.

virtualdj
16-11-2011, 20:19
1: Quando mando il comando nano ~/.vnc/xstartup
...cosa metto per la voce da inserire relativa a jdownloader?? non avendo installato cacao qual'e' la parte che devo tagliare /aggiungere ?
Devi mettere come da guida originale, ossia:
java -Xmx256m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar

Ho notato ieri sera che dipende dall'ordine con cui si chiudono gli accessi al NAS: se chiudi il client VNC prima del putty, quando esci dalla sessione ssh si spengono anche tutti i processi di X-windows; viceversa, se chiudi prima il putty e poi il client VNC, allora resta tutto in piedi.
Comunque dovrei fare qualche ulteriore prova in merito, ieri sera era tardi e non avevo tempo.
Mi sembra che questo l'avesse segnalato anche fasix (prova a guardare da pagina 6 e 7 di questo thread), però alla fine non s'era mai capito il vero motivo. Avviando lo script vnc.sh da una sessione di screen comunque si risolveva.

Se riesci a fare qualche prova in più sarebbe interessante, perché non siamo mai andati a fondo del mistero.

Posso solo dirti comunque che su x86 tutto funziona in maniera normale: posso chiudere e riaprire quante volte voglio indifferentemente putty o VNC e ritrovo sempre tutto com'era. Pertanto, dipende sicuramente da tightvncserver o fluxbox nelle versioni per ARM. :muro:

CapFTP
16-11-2011, 23:47
La schermata "tratteggiata" è quella che l'X-server di Linux ti mostra quando non c'è nessun window-manager in esecuzione. In sostanza, se vedi quella schermata significa che fluxbox si è chiuso (e con lui tutte le applicazioni grafiche).

Ho notato ieri sera che dipende dall'ordine con cui si chiudono gli accessi al NAS: se chiudi il client VNC prima del putty, quando esci dalla sessione ssh si spengono anche tutti i processi di X-windows; viceversa, se chiudi prima il putty e poi il client VNC, allora resta tutto in piedi.
Comunque dovrei fare qualche ulteriore prova in merito, ieri sera era tardi e non avevo tempo.

Ci proviamo...:)

OT. qualcuno sa se ci sono problemi con Fileserve e RealDebrid negl ultimi 2 gg ? non mi riconosce....:mc: :mc:

CapFTP
17-11-2011, 07:04
Ci proviamo...:)

OT. qualcuno sa se ci sono problemi con Fileserve e RealDebrid negl ultimi 2 gg ? non mi riconosce....:mc: :mc:

confermo, c'è qualcosa legato a Putty.
S chiudo Putty con la finestra di UltraVNC aperta.....la stessa risulta bloccata e al riavvio di UltraVNC o non si connette o viene fuori "quadrettata"....

ecco perchè mi si fermavano le code di DL....quando spegnevo il PC alla mattina ...e non trovavo molto di fatto alla sera...
:muro:

fasix
17-11-2011, 11:21
scambio QNAP ARM con QNAP INTEL :sofico: :Prrr:

CapFTP
17-11-2011, 11:31
scambio QNAP ARM con QNAP INTEL :sofico: :Prrr:

no dai...non ti dar per vinto...

Parnas72
17-11-2011, 15:54
Se chiudo Putty con la finestra di UltraVNC aperta.....la stessa risulta bloccata e al riavvio di UltraVNC o non si connette o viene fuori "quadrettata"....Comunque sembra un evento piuttosto casuale... ieri sera ho provato a entrare e uscire da putty svariate volte per cercare di riprodurre il problema e non ci sono più riuscito.

virtualdj
17-11-2011, 19:18
scambio QNAP ARM con QNAP INTEL :sofico: :Prrr:
:ubriachi: :asd:

ecco perchè mi si fermavano le code di DL....quando spegnevo il PC alla mattina ...e non trovavo molto di fatto alla sera...
:muro:
Nel dubbio forse allora conviene che usi screen per tenere la sessione aperta, almeno finché non capiamo (anzi... capite) il motivo delle disconnessioni.

CapFTP
17-11-2011, 20:40
:ubriachi: :asd:


Nel dubbio forse allora conviene che usi screen per tenere la sessione aperta, almeno finché non capiamo (anzi... capite) il motivo delle disconnessioni.

ossia ?
è un programma ? o c'è una pagina del thread per gente come me che ha bisogn dell'ABC.....:confused:

virtualdj
18-11-2011, 17:19
Screen è un programma che viene eseguito in background e serve a "tenere aperta" una console di comandi anche se si disconnette putty.

Fai riferimento al punto 4 (solo quello) di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34065004&postcount=132) per le istruzioni.

CapFTP
18-11-2011, 20:19
Screen è un programma che viene eseguito in background e serve a "tenere aperta" una console di comandi anche se si disconnette putty.

Fai riferimento al punto 4 (solo quello) di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34065004&postcount=132) per le istruzioni.

[/share/HDA_DATA] # ipkg install screen
Installing screen (4.0.3-2) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/screen_4.0.3-2_arm.ipk
Installing termcap (1.3.1-2) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/termcap_1.3.1-2_arm.ipk
Configuring screen
chown: unknown group name: root
Configuring termcap
Successfully terminated.
[/share/HDA_DATA] # screen
/var/run/utmp: No such file or directory


dove sbaglio ?
:(

Parnas72
18-11-2011, 23:01
Ciao,
dopo avere installato il pacchetto screen di Optware, ci sono ancora due cose che devi fare per usare screen:

1) Al boot devi creare il file /var/run/utmp, e questo lo fai modificando lo script autorun.sh aggiungendo l'istruzione:

touch /var/run/utmp

2) Ad ogni login devi definire la variabile d'ambiente TERMINFO=/opt/share/terminfo

che devi quindi inserire nel tuo .profile.

Parnas72
18-11-2011, 23:13
Riguardo al problema della chiusura di vncserver quando si termina la sessione ssh, ho riprodotto in modo sistematico l'errore, e ne deduco che per qualche motivo il VNC server legge i segnali dal terminale in cui si è avviato il server. Infatti provando a premere da bash Ctrl-C (Control + C) nella stessa shell da cui era stato lanciato in precedenza il comando "vnc.sh start", la sessione VNC termina istantaneamente. :eek:

Io ho risolto così:
- ho modificato lo script perl "vncserver" aggiungendo un'opzione "-fg", che fa restare lo script in foreground sul terminale corrente
- ho modificato vnc.sh, eseguendo il comando chroot dentro una nuova sessione di "screen" (screen -m -d), in modo che vada in esecuzione su un terminale separato

Quando si esegue "vnc.sh stop" la sessione VNC termina, con essa lo script vncserver, e di conseguenza la sessione di screen che era in background si chiude in automatico.

A me sembra funzionare bene, e per l'utente la modifica è del tutto trasparente (ovviamente bisogna preventivamente installare il comando screen). :D

Magari faccio qualche altro test e domani posto gli script.

Ciao e buonanotte,
Parnas

emerson120
18-11-2011, 23:44
se invece di scaricare jDownloader "originale" nei passaggi della guida installato quello che si trova sul sito di real debrid e seguite la guida per i parametri da aggiungere nella stringa di installazione vi trovate il "loro" jD!
..cortesemente mi potresti postare la stringa che hai messo per l'aggio del plugin real debrid dentro jd???
..anche dirmi se la lani da root o da web
Grazie

CapFTP
19-11-2011, 00:10
Ciao,
dopo avere installato il pacchetto screen di Optware, ci sono ancora due cose che devi fare per usare screen:

1) Al boot devi creare il file /var/run/utmp, e questo lo fai modificando lo script autorun.sh aggiungendo l'istruzione:

touch /var/run/utmp

2) Ad ogni login devi definire la variabile d'ambiente TERMINFO=/opt/share/terminfo

che devi quindi inserire nel tuo .profile.

sono completamente nubbio...non è che ci ho capito molto...:(

virtualdj
19-11-2011, 08:34
Ciao,
dopo avere installato il pacchetto screen di Optware, ci sono ancora due cose che devi fare per usare screen:

1) Al boot devi creare il file /var/run/utmp, e questo lo fai modificando lo script autorun.sh aggiungendo l'istruzione:

touch /var/run/utmp

2) Ad ogni login devi definire la variabile d'ambiente TERMINFO=/opt/share/terminfo

che devi quindi inserire nel tuo .profile.
Uffa... un altro baco della versione ARM...
Leggendo sul forum QNAP forse tutto questo non è necessario, perché il problema è che nel firmware v3.4 QNAP viene installata un'altra versione di screen che - essendo posizionata prima nel PATH - viene eseguita.

Quindi provate ad eseguire invece di:
# screen
questo:
# /opt/bin/screen
chiaramente con i parametri desiderati.
Dovrebbe funzionare senza inserire alcunché nel file autorun.
Se possibile, datemi conferma (e, per Parnas72, modifica i tuoi script inserendo tutto il percorso /opt/bin/screen così non è necessaria la modifica all'autorun).

A me sembra funzionare bene, e per l'utente la modifica è del tutto trasparente (ovviamente bisogna preventivamente installare il comando screen). :D

Magari faccio qualche altro test e domani posto gli script.
Grazie per i tuoi test, sfortunatamente avendo solo 1 NAS ATOM a casa, non potevo andare più in profondità... :muro:
Quando gli script saranno pronti metterò il link in prima pagina.

CapFTP
19-11-2011, 10:39
Quindi provate ad eseguire invece di:
# screen
questo:
# /opt/bin/screen
chiaramente con i parametri desiderati.


ci provo, quindi cambio solo il comando come hai detto tu e poi seguo la tua guida passo passo che avevi postato ieri ?

virtualdj
19-11-2011, 10:44
Sì, prova.

emerson120
19-11-2011, 11:12
la domanda e'?: ogni volta che riavvio il qnpa devo far partire screen manualmente?? incollando i tuoi comandi?
# /opt/bin/screen
# vnc.sh start

..ma non si potrebbe , na volta me lo facesti, far partire in automatico lo script vnc.sh e magari anche screen ad ogni accensione /riavvio del qnap sfruttando il file Optware.sh???
Io ho gia' una struttura , dacci un'aocchiata
http://www.unreal64.it/extra/custom.autorun.tar.gz


ps: alla fine sono riuscito a reinstallare tutto :D e mi sono fatto un bel backup di debian

ps2: cortesemente puoi dirmi te, visto che la persona a cui ho domandato non mi ha risposto, da dove devo lanciare queste istruzioni( - Open the terminal
- Run this command : cd /your-jd-folder-path
- Run this command : java -jar jdupdate.jar -branch NIGHTLY
- Wait for the NIGHTLY update and enjoy :)
e se jd deve essere aperto o chiuso??

ci ho provato una volta ma mi ha corrotto poi qualche files di jd e ho dovuto ripristinare debian

Grazie , come sempre

CapFTP
19-11-2011, 12:26
..cortesemente mi potresti postare la stringa che hai messo per l'aggio del plugin real debrid dentro jd???
..anche dirmi se la lani da root o da web
Grazie

scusami, non è che non volessi rispondere...

in realtà io ho semplicemente seguito quanto descritto nella guida di virtual/emanuele sostituendo l'eseguibile di JD con quello preso dal sito di RealDebrid e aggiungendo il -nightly.

E poi devi fargli fare tutti gli aggiornamenti (tipo 655 ce ne sono)

E dopo magicamente appare fra i premium

p.s. puoi verificare se attualmente ha problemi RD con File serve ???

virtualdj
19-11-2011, 14:09
la domanda e'?: ogni volta che riavvio il qnpa devo far partire screen manualmente?? incollando i tuoi comandi?
# /opt/bin/screen
# vnc.sh start
Sì.

..ma non si potrebbe , na volta me lo facesti, far partire in automatico lo script vnc.sh e magari anche screen ad ogni accensione /riavvio del qnap sfruttando il file Optware.sh???
Io ho gia' una struttura , dacci un'aocchiata
http://www.unreal64.it/extra/custom.autorun.tar.gz
Certo che si può fare; si può anche modificare vnc.sh in modo che si appoggi a screen; però volevo prima attendere le prove di Parnas72 per essere sicuro che sia necessario; poi vedremo di creare un nuovo script.

Nel file che hai linkato in pratica puoi piazzare degli script all'interno della cartella autorun.d e lui li richiama in automatico dando come parametro start all'accensione del NAS e stop allo spegnimento.

Sostanzialmente potresti quindi copiare in quella cartella il file vnc.sh e saresti a posto... una volta che è stato integrato con screen però.

Penso che come pulizia del sistema sarebbe comunque meglio usare un finto QPKG piuttosto che modificare lo script di Optware. Questo perché così lo rendi indipendente dal firmware che QNAP potrebbe decidere di modificare in futuro.

ps: alla fine sono riuscito a reinstallare tutto :D e mi sono fatto un bel backup di debian
Bravo, visto che alla fine non era così difficile? :)

ps2: cortesemente puoi dirmi te, visto che la persona a cui ho domandato non mi ha risposto, da dove devo lanciare queste istruzioni
e se jd deve essere aperto o chiuso??
CapFTP ti ha già risposto; comunque direi che quelle istruzioni - che a occhio lanciano un aggiornamento di JD manuale - vanno eseguite con JD chiuso.
Poi io le eseguirei direttamente all'interno di VNC, ovvero, esegui vnc.sh start, ti colleghi col client VNC e vedi l'interfaccia di Fluxbox poi lì clicchi col tasto destro e scegli Applications > Terminal Emulators > XTerm (se non ce l'hai puoi usare in alternativa Applications > Shells > Bash).

Ti apparirà un terminale posizionato sulla cartella dell'utente che hai creato (ovvero web se hai seguito la guida alla lettera) e dentro la cartella JDownloader. Puoi dare i comandi lì dentro, dovrebbe funzionare (credo).

virtualdj
19-11-2011, 14:10
@ CapFTP

Hai provato se funziona con /opt/bin/screen?
Funziona? Sono troppo curioso...

CapFTP
19-11-2011, 14:23
@ CapFTP

Hai provato se funziona con /opt/bin/screen?
Funziona? Sono troppo curioso...

ho staccato tutto (avevo vnc running, tenendo putty aperto). mi sono ricollegato con putty e:

login as: admin
admin@192.168.0.198's password:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
Initializing Debian
[/share/HDA_DATA] # /opt/bin/screen
/var/run/utmp: No such file or directory


:(

fasix
19-11-2011, 14:53
ora sto riprovando a installare squeeze. vediamo un poco cosa esce.
PS: nella nuova versione di debootstrap.deb c'e' solo una volta sola modifica del path di perl, giusto?

emerson120
19-11-2011, 15:08
CapFTP ti ha già risposto; comunque direi che quelle istruzioni - che a occhio lanciano un aggiornamento di JD manuale - vanno eseguite con JD chiuso.
Poi io le eseguirei direttamente all'interno di VNC, ovvero, esegui vnc.sh start, ti colleghi col client VNC e vedi l'interfaccia di Fluxbox poi lì clicchi col tasto destro e scegli Applications > Terminal Emulators > XTerm (se non ce l'hai puoi usare in alternativa Applications > Shells > Bash).

Ti apparirà un terminale posizionato sulla cartella dell'utente che hai creato (ovvero web se hai seguito la guida alla lettera) e dentro la cartella JDownloader. Puoi dare i comandi lì dentro, dovrebbe funzionare (credo).

..ci provo ma mi esce questo..

..chi mi uppa il file completo jdownloader.jar???

web@NASBDC4A3:/$ cd JDownloader
bash: cd: JDownloader: No such file or directory
web@NASBDC4A3:/$ cd JDownloader
bash: cd: JDownloader: No such file or directory
web@NASBDC4A3:/$ /home/web/JDownloader
bash: /home/web/JDownloader: is a directory
web@NASBDC4A3:/$ java -jar jdupdate.jar -branch NIGHTLY
Unable to access jarfile jdupdate.jar

virtualdj
19-11-2011, 15:16
ho staccato tutto (avevo vnc running, tenendo putty aperto). mi sono ricollegato con putty e:

[/share/HDA_DATA] # /opt/bin/screen
/var/run/utmp: No such file or directory

Strano... alcuni dicevano che lanciare /opt/bin/screen avrebbe bastato.
Evidentemente aveva ragione Parnas72.

PS: nella nuova versione di debootstrap.deb c'e' solo una volta sola modifica del path di perl, giusto?
Credo di sì, ma non ho provato direttamente.
Comunque basta che usi la funzione cerca di nano e vedi subito quante volte c'è è richiamato.

..ci provo ma mi esce questo..
Evidentemente non sei nella cartella giusta.
Prima dei comandi che hai dato prova a dare:
# cd ~
Dovresti vedere la cartella di JDownloader con
# ls

emerson120
19-11-2011, 15:16
ora sto riprovando a installare squeeze. vediamo un poco cosa esce.
PS: nella nuova versione di debootstrap.deb c'e' solo una volta sola modifica del path di perl, giusto?

confermo: solo 1

emerson120
19-11-2011, 15:19
web@NASBDC4A3:~$ ls
JDownloader
web@NASBDC4A3:~$ cd /JDownloader
bash: cd: /JDownloader: No such file or directory
web@NASBDC4A3:~$

CapFTP
19-11-2011, 16:28
Ciao,
dopo avere installato il pacchetto screen di Optware, ci sono ancora due cose che devi fare per usare screen:

1) Al boot devi creare il file /var/run/utmp, e questo lo fai modificando lo script autorun.sh aggiungendo l'istruzione:

touch /var/run/utmp

2) Ad ogni login devi definire la variabile d'ambiente TERMINFO=/opt/share/terminfo

che devi quindi inserire nel tuo .profile.

scusami parnas ma io non ho capito che devo fare.
Praticamente mi sono fermato ad aver (credo) installato screen

io infatti avevo fatto questo:

loggato con Putty, cambiato directory su share/HDA_DATA
e poi come da guida di virtualdj:

[/share/HDA_DATA] # ipkg install screen
Installing screen (4.0.3-2) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/screen_4.0.3-2_arm.ipk
Installing termcap (1.3.1-2) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/termcap_1.3.1-2_arm.ipk
Configuring screen
chown: unknown group name: root
Configuring termcap
Successfully terminated.
[/share/HDA_DATA] # screen
/var/run/utmp: No such file or directory

ora se io vado con winscp a controllare dentro il nas trovo qualcosa che ci assomiglia...ma io non ho fatto alcunchè...

81386

emerson120
19-11-2011, 17:22
..sempre errore e non mi fa l'aggio...
web@NASBDC4A3:~/JDownloader$ java -jar jdupdate.jar -branch NIGHTLY
JAR
00s.059 - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
00s.127 - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
00s.372 - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
00s.376 - FINER [jd.config.DatabaseConnector(checkDatabaseHeader)] -> Checking database
/home/web/JDownloader/config/WEBUPDATE.cfg (No such file or directory)
Switched branch: NIGHTLY
{WEBUPDATE_DISABLE=false, BRANCHINUSE=last09, BRANCH=NIGHTLY, SERVERLIST=[http://update0.jdownloader.org/branches/last09/ (-1%), http://update1.jdownloader.org/branches/last09/ (-1%), http://update3.jdownloader.org/branches/last09/ (-1%), http://update4.jdownloader.org/branches/last09/ (-1%), http://update4ex.jdownloader.org/branches/last09/ (-1%)]}

/home/web/JDownloader/config/PACKAGEMANAGER.cfg (No such file or directory)
{}

java.awt.HeadlessException:
No X11 DISPLAY variable was set, but this program performed an operation which requires it.
at java.awt.GraphicsEnvironment.checkHeadless(GraphicsEnvironment.java:159)
at java.awt.Window.<init>(Window.java:414)
at java.awt.Frame.<init>(Frame.java:403)
at java.awt.Frame.<init>(Frame.java:368)
at javax.swing.JFrame.<init>(JFrame.java:163)
at jd.update.Main.initGUI(Main.java:459)
at jd.update.Main.main(Main.java:129)
ERROR
No X11 DISPLAY variable was set, but this program performed an operation which requires it.
web@NASBDC4A3:~/JDownloader$

emerson120
19-11-2011, 17:44
..ci sono riuscito ma non ditemi come..
vado di corsa a farmi il backup della cartelòla debian...
Grazie comuque
adesso sono in attesa degli script finali

Parnas72
19-11-2011, 18:07
scusami parnas ma io non ho capito che devo fare.
Praticamente mi sono fermato ad aver (credo) installato screen
[/share/HDA_DATA] # ipkg install screen
[/share/HDA_DATA] # screen
/var/run/utmp: No such file or directory

Per eliminare quell'errore basta che esegui da terminale il comando:
touch /var/run/utmp

Inoltre dai anche (una tantum) il comando:
ln -s /opt/bin/screen /usr/bin

in modo di essere sicuri che stai lanciando lo screen di Optware, e non quello preinstallato sotto /usr/sbin.

Questa seconda modifica è persistente, mentre la prima andrebbe rifatta ad ogni reboot del NAS. Se non volete toccare l'autorun.sh perchè la procedura è troppo complicata possiamo anche infilarla dentro il vnc.sh.

CapFTP
19-11-2011, 18:35
Per eliminare quell'errore basta che esegui da terminale il comando:
touch /var/run/utmp

Inoltre dai anche (una tantum) il comando:
ln -s /opt/bin/screen /usr/bin

in modo di essere sicuri che stai lanciando lo screen di Optware, e non quello preinstallato sotto /usr/sbin.

Questa seconda modifica è persistente, mentre la prima andrebbe rifatta ad ogni reboot del NAS. Se non volete toccare l'autorun.sh perchè la procedura è troppo complicata possiamo anche infilarla dentro il vnc.sh.

da terminale intendi da putty e da quale "sistema" (perdonate, la parola non c'entrerà nulla ma non so spiegarmi).
Ossia avvio putty e avrei:

[/] #


devo andare a dare i comandi che dici da qui ?
devo avviare debian ?

# cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start

emerson120
19-11-2011, 18:47
..se non erro quei comandi andrebbero inviati fuori da debian.
@CapFTP....file serve funge con RD, provato ora con JD sul Qnap

@Parnas72: sarebbe meglio come ho gia' detto a Virtual se si risciusse a creare uno script che all'avvio mi fa partire in auto il vnc.sh ..il quale mi fa partire screen, debian, vnc ..



@ all: sto' provando ora jd modificato ( realdebrid) con la java light...la cpu ora non mi supera il 55%. Sono possessore di un TS110.


ultima domanda: ma anche a voi jd non riesce a stare tutto nella finestra???( molti bottoni non sono visibili)

Parnas72
19-11-2011, 19:06
da terminale intendi da putty e da quale "sistema" (perdonate, la parola non c'entrerà nulla ma non so spiegarmi).Non c'entra la Debian con tutto questo, stiamo parlando di come far funzionare il pacchetto Optware "screen" nell'ambiente QNAP nativo.

CapFTP
19-11-2011, 19:35
..se non erro quei comandi andrebbero inviati fuori da debian.
@CapFTP....file serve funge con RD, provato ora con JD sul Qnap

Riprovo, al momento ne ho uno in download ma quando si connette dop un attimo mi chiede il captcha....


.@ all: sto' provando ora jd modificato ( realdebrid) con la java light...la cpu ora non mi supera il 55%. Sono possessore di un TS110.


ultima domanda: ma anche a voi jd non riesce a stare tutto nella finestra???( molti bottoni non sono visibili)

Si, non ci sta tutto nella finestra. Boh ?
Da dove vedo l'occupazione CPU ? . Comq è gestibilissimo direi.

Non c'entra la Debian con tutto questo, stiamo parlando di come far funzionare il pacchetto Optware "screen" nell'ambiente QNAP nativo.

sorry, io sono un vero ignorante in materia. Dopo provo, grazie in anticipo dell'aiuto !!!!

virtualdj
19-11-2011, 19:37
Inoltre dai anche (una tantum) il comando:
ln -s /opt/bin/screen /usr/bin

in modo di essere sicuri che stai lanciando lo screen di Optware, e non quello preinstallato sotto /usr/sbin.

Questa seconda modifica è persistente, mentre la prima andrebbe rifatta ad ogni reboot del NAS.
Sei sicuro che la seconda modifica sia persistente?
Io credo di no perché tu stai linkando screen in /usr/bin che non si trova in un disco, infatti:
[~] # df /usr/bin/
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on

virtualdj
19-11-2011, 19:53
ma anche a voi jd non riesce a stare tutto nella finestra???( molti bottoni non sono visibili)
Si, non ci sta tutto nella finestra. Boh ?
Quanto è grande la vostra finestra nel client VNC?
La mia è 1024x768.

CapFTP
19-11-2011, 20:16
Quanto è grande la vostra finestra nel client VNC?
La mia è 1024x768.

All'avvio mi dice questo....

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/NAS/Ultra%20VNC.JPG

....FUNZIONA !!!.....VNC resta attivo con screen....

datemi un attimo che rifaccio tutto da capo e posto tutta la sequenza fatta su putty

virtualdj
19-11-2011, 20:21
La risoluzione non la vedi in quella finestra.
Devi collegarti e cliccare sul menu di UltraVNC (in pratica l'icona in alto a sinistra della finestra o ALT+BarraSpazio) e scegliere Connection Info.

Leggi la voce Desktop geometry: quella è la risoluzione (ad es. 1024 x 768 x 24).

CapFTP
19-11-2011, 20:40
La risoluzione non la vedi in quella finestra.
Devi collegarti e cliccare sul menu di UltraVNC (in pratica l'icona in alto a sinistra della finestra o ALT+BarraSpazio) e scegliere Connection Info.

Leggi la voce Desktop geometry: quella è la risoluzione (ad es. 1024 x 768 x 24).

sempre più nubbio...
eccola, si è uguale
come si può modificare ?

http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/NAS/vnc_connection_info.JPG

Parnas72
19-11-2011, 20:45
Sei sicuro che la seconda modifica sia persistente?
Io credo di no perché tu stai linkando screen in /usr/bin che non si trova in un disco
Ciao, sul mio NAS la /usr è persistente in quanto è installata sulla 4° partizione dell'hard-disk, dove si trovano anche le home dir degli utenti:
[~]# df -h /usr
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/sda4 310.0M 248.6M 61.3M 80% /mnt/ext

CapFTP
19-11-2011, 20:50
....FUNZIONA !!!.....VNC resta attivo con screen....

datemi un attimo che rifaccio tutto da capo e posto tutta la sequenza fatta su putty

ebbene, ora rifacendo tutto in pulito sembra che ci siamo...

parto da tutto spento (=VNC.sh stoppato).
Accedo a Putty, mi loggo e do:

[~] # screen


e viene fuori...


Screen version 4.00.03 (FAU) 23-Oct-06

Copyright (c) 1993-2002 Juergen Weigert, Michael Schroeder
Copyright (c) 1987 Oliver Laumann

This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under
the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software
Foundation; either version 2, or (at your option) any later version.

This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT
ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS
FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for more details.

You should have received a copy of the GNU General Public License along with
this program (see the file COPYING); if not, write to the Free Software
Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.

Send bugreports, fixes, enhancements, t-shirts, money, beer & pizza to
screen@uni-erlangen.de


[Press Space or Return to end.]


A quel punto lancio vnc.sh

[~] # vnc.sh start
VNCserver attivo su schermo 1.


e seguo le indicazioni di virtual


Ora sulla tastiera premi prima CTRL+a e poi rilascia e premi il tasto d. Dovrebbe apparire quanto segue:


e infatti:

[detached]
[~] #


Ora anche chiudendo putty, vnc resta attivo
E anche chiudendo vnc e riaprendolo non sembrano esserci problemi di visualizzazione...

GRANDISSIMI !!

Ora mi manca ancora un paio di informazioni.
Per chiudere "correttamente" io dovrei dare vnc.sh stop e poi exit
Quell'Exit chiude "screen" corretto ???

p.s. non ho capito come mai ma ora screen mi funziona. Al tentativo precedente invece ho dovuto usare opt/bin/screen..


non so davvero...

Parnas72
19-11-2011, 21:06
No, "exit" dalla finestra principale non chiude le sessioni detached di screen; il suo scopo è proprio quello di restare aperto anche quando chiudi il putty. Per chiuderlo devi recuperare la sessione con "screen -r", e dare "exit" da lì.

Le mie modifiche agli script di virtual servono appunto ad evitare tutto questo giro, lanciando una sessione di screen che si chiude in automatico quando termini vncserver.

PS: comunque per testare la procedura dall'inizio devi provare a rebootare il NAS, così riparti da una situazione pulita.

emerson120
19-11-2011, 21:58
Si, non ci sta tutto nella finestra. Boh ?
Da dove vedo l'occupazione CPU ? . Comq è gestibilissimo direi.



!
entri nel tuo nas tramite web e li vai nella sezione Stato sistema/Informazioni sistema
Li troverai % cpu, memoria free

virtualdj
20-11-2011, 10:38
sempre più nubbio...
eccola, si è uguale
come si può modificare ?
OK è identica alla mia. Per il momento è meglio non modificarla, volevo solo capire se JD "non ci stava dentro" per colpa della risoluzione troppo bassa, ma non può essere perché da me ci sta...

Al limite prova nelle impostazioni di JD a impostarlo così (se non lo è già):

Basics > User Interface > Style (restart required) = Synthetica Simple 2 D
Basics > User Interface > Enable Windowdecoration = disabilitata


Ciao, sul mio NAS la /usr è persistente in quanto è installata sulla 4° partizione dell'hard-disk, dove si trovano anche le home dir degli utenti:
[~]# df -h /usr
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/sda4 310.0M 248.6M 61.3M 80% /mnt/ext

Interessante, da me invece:
[~] # df -h /usr
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
Qualcosa non mi torna... :mbe:

fasix
20-11-2011, 10:42
ma il backup deve essere fatto per forza con debian spento?
se è attivo (quindi con le Qxxx montate) è normale che cerca di comprimere anche i miei file? :sofico:

virtualdj
20-11-2011, 10:50
Eh beh, chiaro!
Se non vuoi farti il backup di tutti i file sul NAS... :D

fasix
20-11-2011, 10:54
:sofico: troppo spazio :sofico:

virtualdj
20-11-2011, 10:54
@ Parnas72

Visto che vedo che sei esperto, puoi provare ad eseguire vncserver con il comando nohup e vedere se così funziona?
Perché screen diventerebbe un po' problematico per le richieste viste precedentemente (file utmp da creare e variabile TERMINFO).

L'obiettivo è rendere lo script vnc.sh il più possibile indipendente da questi fattori "esterni".
Sfortunatamente non posso provarlo sul mio sistema, quindi chiedo il tuo aiuto.

Infine - per lo stesso motivo - sarebbe utile poter migliorare lo script senza dover modificare vncserver in Perl che fa parte di Debian.

fasix
20-11-2011, 11:38
per ora sono ritornato qua
http://img689.imageshack.us/img689/1267/immaginehwi.png (http://imageshack.us/photo/my-images/689/immaginehwi.png/)

ora un bel backup, salva :ciapet:

emerson120
20-11-2011, 17:02
ma il backup deve essere fatto per forza con debian spento?
se è attivo (quindi con le Qxxx montate) è normale che cerca di comprimere anche i miei file? :sofico:

..a me il backup e' stato di 320 mb:D ...e il vs??

..mi confermi che se do' il comando vnc.sh stop...lui oltra a chiudere vnc stoppa anche debian???

Parnas72
21-11-2011, 11:20
Visto che vedo che sei esperto, puoi provare ad eseguire vncserver con il comando nohup e vedere se così funziona?Prima di passare a screen ho fatto tutte le prove possibili con il nohup, ma senza risultato. D'altronde non è solo il segnale di hup cha da fastidio, come dicevo basta premere Ctrl-C dal prompt per fare spegnere il server, quindi c'è qualche legame più profondo.

Perché screen diventerebbe un po' problematico per le richieste viste precedentemente (file utmp da creare e variabile TERMINFO).Bè dai, una "touch" di un file si può infilare senza problemi nello script; anche se il file ci fosse già, di danni non ne fa. Per la variabile d'ambiente stesso discorso.

Infine - per lo stesso motivo - sarebbe utile poter migliorare lo script senza dover modificare vncserver in Perl che fa parte di Debian.Io per il momento non sono riuscito a trovare un altro modo funzionante di terminare la sessione screen in automatico quando si chiude il server. Se hai qualche idea...
Comunque si può inserire lo script modificato sotto /usr/bin con un altro nome (es. tightvncserver.mod) e poi registrarlo con update-alternatives, in modo che sia integrato nel sistema.

emerson120
21-11-2011, 16:44
@ Parnas72 : Certo che si può fare; si può anche modificare vnc.sh in modo che si appoggi a screen; però volevo prima attendere le prove di Parnas72 per essere sicuro che sia necessario; poi vedremo di creare un nuovo script.

Nel file che hai linkato in pratica puoi piazzare degli script all'interno della cartella autorun.d e lui li richiama in automatico dando come parametro start all'accensione del NAS e stop allo spegnimento.

Sostanzialmente potresti quindi copiare in quella cartella il file vnc.sh e saresti a posto... una volta che è stato integrato con screen però.

Penso che come pulizia del sistema sarebbe comunque meglio usare un finto QPKG piuttosto che modificare lo script di Optware. Questo perché così lo rendi indipendente dal firmware che QNAP potrebbe decidere di modificare in futuro.

Parnas72
21-11-2011, 16:52
:confused: Perchè mi hai copiato quel vecchio post ?

emerson120
21-11-2011, 17:06
...ho fatto un quote alla risposta che mi ha dato VirtualDj , perché leggendo nel tuo ultimo post mi sembrava che non riuscissi a risolvere la questione del vnc che si chiude..e quindi avevo riproposto la risposta di virtualdj al fine di semplificare le cose....tutto qua'....

..non i sembrava di averti copiato un tuo post...a meno che tu ne abbia fatto copyright ed allora dimmi quanto ti devo versare :D :D

virtualdj
21-11-2011, 17:58
come dicevo basta premere Ctrl-C dal prompt per fare spegnere il server, quindi c'è qualche legame più profondo.
Mmm, peccato.

Bè dai, una "touch" di un file si può infilare senza problemi nello script; anche se il file ci fosse già, di danni non ne fa. Per la variabile d'ambiente stesso discorso.
Ok, d'accordo, quindi questi due si possono inserire in vnc.sh.

Io per il momento non sono riuscito a trovare un altro modo funzionante di terminare la sessione screen in automatico quando si chiude il server. Se hai qualche idea...
Io ho risolto così:
- ho modificato lo script perl "vncserver" aggiungendo un'opzione "-fg", che fa restare lo script in foreground sul terminale corrente
- ho modificato vnc.sh, eseguendo il comando chroot dentro una nuova sessione di "screen" (screen -m -d), in modo che vada in esecuzione su un terminale separato
Eh, se potessi provare... ma cosa succede se tu non modifichi lo script vncserver con l'opzione -fg (ovvero lo lasci eseguire in background) e poi lo lanci con screen -m -d?
Screen si chiude subito perché vncserver ritorna?

virtualdj
21-11-2011, 20:20
@ Parnas72

Screen si chiude subito perché vncserver ritorna?
Mi autoquoto per correggere la castronata che ho scritto (ovvia).
Ho fatto qualche prova sul mio NAS, potresti per favore confermarmi se quanto segue funziona?

Premessa: usare lo script Perl vncserver originale. Modificare lo script vnc.sh come segue:

Vecchio START
# Esegue il chroot che avvia VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
Nuovo START
# Esegue il chroot che avvia VNCserver dentro screen
/opt/bin/screen -d -m /usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/sh -c "/bin/su $VNC_USER -c \"vncserver :$VNC_DISPLAY\" ; /bin/sh"

Vecchio STOP
# Esegue il chroot che termina VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
Nuovo STOP
# Termina la sessione screen ed
# esegue il chroot che termina VNCserver
/opt/bin/screen -r -X quit
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

Sostanzialmente c'è il /bin/sh che dovrebbe mantenere screen in esecuzione anche se vncserver ritorna subito; non so se questo però sia sufficiente, ma se tu hai detto che la "colpa" è del terminale "padre" allora magari funziona...
Lo stop invece termina la sessione aperta e poi chiude vncserver direttamente.

Parnas72
21-11-2011, 22:00
..non i sembrava di averti copiato un tuo post...a meno che tu ne abbia fatto copyright ed allora dimmi quanto ti devo versare :D :DLOL... no, non dicevo che hai copiato un mio post, figurati... :sofico:
non capivo perché avevi quotato quel vecchio post di virtual in risposta al mio.
Qui pro quo. ;)

emerson120
21-11-2011, 22:11
non capivo perché avevi quotato quel vecchio post di virtual in risposta al mio.
Qui pro quo. ;)
..io ho quotato un post di virtualdj in risposta al mio :D
..ti ho solo citato con la @ solo per comunicarti quanto ti ho già' scritto.. :D

CapFTP
21-11-2011, 22:24
@ Parnas72
Ho fatto qualche prova sul mio NAS, potresti per favore confermarmi se quanto segue funziona?


dovremmo provare a far la modifica e vedere se serve ?

Parnas72
21-11-2011, 22:33
/opt/bin/screen -r -X quit
Ecco, "screen -X quit" è proprio il comando che cercavo e non conoscevo. :D
Funziona, solo che se per caso l'utente ha aperto altre sessioni di screen per conto suo, il comando fallisce perché non sa quale chiudere.

Però direi che si può facilmente risolvere dando un nome univoco alla sessione con -S (ad esempio "vnc_$VNC_DISPLAY"):

# Esegue il chroot che avvia VNCserver
screen -d -m -S VNC_$VNC_DISPLAY /usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY; bash"

# Termina screen
screen -r -S VNC_$VNC_DISPLAY -X quit

Complimenti, ottima soluzione. ;)

CapFTP
21-11-2011, 22:45
siete ad un dialogo fra semi-dei....

quindi virtual il nuovo vnc.sh sarebbe:

#!/bin/bash
# Impostazioni script vnc.sh
VNC_USER=capftp
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/HDA_DATA/debian

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver dentro screen
/opt/bin/screen -d -m /usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/sh -c "/bin/su $VNC_USER -c \"vncserver :$VNC_DISPLAY\" ; /bin/sh"
/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Termina la sessione screen ed
# esegue il chroot che termina VNCserver
/opt/bin/screen -r -X quit
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xtightvnc > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."

else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

restart)
$0 stop
$0 start
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac

exit 0

@Parnas, tu però non hai introdotto solo il -S, hai cambiato un paio di altre cose...(che io chiaramente non capisco..)

emerson120
21-11-2011, 23:06
..io ho provato lo script vnc.sh corretto da virtual con l'autorun.sh di Optware modificato...e sembra tutto ok..
Quindi ad ogni riavvio del Nas in auto mi parte il vnc.sh con tutti i servizi annessi e connessi

Grazie Virtualdj , in attesa del possibile qkpg preferisco usare l'Optare modificato almeno evito comandi...:D
..se poi ci sarà' una modifica dell'Optare, allora tornerò' con il comando start e stop..
Per adesso grazie a te e Parnas72 ;)

virtualdj
22-11-2011, 18:40
Ho fatto un merge delle mie modifiche e quelle di Parnas72 (in effetti il /bin/sh -c era superfluo, ma avevo poco tempo...) e questo dovrebbe essere lo script vnc.sh con screen integrato definitivo.

#!/bin/bash
# Impostazioni script vnc.sh
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/HDA_DATA/debian

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Verifica la presenza di screen nel sistema
if [ ! -x /opt/bin/screen ]; then
/bin/echo "Screen non è installato, impossibile avviare VNCserver."
/bin/echo "Utilizzare i comandi 'ipkg update' e 'ipkg install screen'."
exit 2
fi

# Imposta le variabili necessarie a screen
/bin/touch /var/run/utmp
export TERMINFO=/opt/share/terminfo

# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver dentro screen
# per mantenere la sessione attiva
/opt/bin/screen -d -m -S VNC_$VNC_DISPLAY /usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY; bash"

/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Termina la sessione screen ed
# esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
/opt/bin/screen -r -S VNC_$VNC_DISPLAY -X quit > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xtightvnc > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."

else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

restart)
$0 stop
$0 start
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac

exit 0

Ho ancora qualche dubbio riguardo alla posizione della variabile TERMINFO che non posso testare nel mio sistema, ma immagino che me lo scioglierete voi! :D

E se mi confermate che funziona, aggiorno il 3° post in prima pagina.
Ciao.

emerson120
22-11-2011, 18:56
...a me funziona quello di ieri postato da te.....
...non mi permetto di aggiornarlo con quello di oggi :D :D

virtualdj
22-11-2011, 19:45
E perché no? :D
Questo è migliorato! :sofico:

Parnas72
22-11-2011, 22:02
Cambiando discorso, ho installato il QPKG di pyload per provarlo, ma ho notato che, anche se il pacchetto è stato disabilitato dall'interfaccia di amministrazione, parte ugualmente in automatico al boot.
E' un bug del pacchetto ?

CapFTP
23-11-2011, 11:13
Cambiando discorso, ho installato il QPKG di pyload per provarlo, ma ho notato che, anche se il pacchetto è stato disabilitato dall'interfaccia di amministrazione, parte ugualmente in automatico al boot.
E' un bug del pacchetto ?

provo io il nuovo .sh
appena ho tempo...

è che per ora sto viaggiando con il settaggio attuale di screen fatto qualche gg. fa e va una meraviglia....
cmq pensavo di staccare tutto, spegnere il nas, riavviare, verificare che il vnc sia stoppato, cambiare il .sh e riprovare.
dite che è una soluzione pulita ?

@parnas: a me sembra che il mio resti disabilitato, verifico

emerson120
23-11-2011, 19:32
ok..provato con il nuovo script..e' tutto ok..
Come ho già' detto mi sono creato lo script in avvio automatico del Nas.., ma ho lasciato anche lo script manuale nel caso lo voglia stoppate in qualsiasi momento.

ps: mi sono fatto il backup di debian , ma e' normale che siano 500mb e poi compressi a a 350mb??
..ma nn e' che lui fa anche il backup delle cartelle in share Dowload,Public,USB,Multimedia???

fasix
23-11-2011, 19:47
ok..provato con il nuovo script..e' tutto ok..
Come ho già' detto mi sono creato lo script in avvio automatico del Nas.., ma ho lasciato anche lo script manuale nel caso lo voglia stoppate in qualsiasi momento.
mi puoi spiegare come lo hai fatto?

virtualdj
23-11-2011, 20:07
cmq pensavo di staccare tutto, spegnere il nas, riavviare, verificare che il vnc sia stoppato, cambiare il .sh e riprovare.
dite che è una soluzione pulita ?
Sì.

ok..provato con il nuovo script..e' tutto ok..
Fantastico.

ps: mi sono fatto il backup di debian , ma e' normale che siano 500mb e poi compressi a a 350mb??
..ma nn e' che lui fa anche il backup delle cartelle in share Dowload,Public,USB,Multimedia???
Prima di tutto il backup lo devi fare dopo aver dato il comando vnc.sh stop che ferma Debian e smonta le condivisioni.

Detto questo, il mio, fatto molti mesi fa, risulta sui 600 MB quindi sì, è normale e chiaramente dipende da sistema a sistema (in base ai pacchetti installati, alla versione, dipendenze, ecc.). In fin dei conti è un sistema operativo completo.

CapFTP
23-11-2011, 21:21
ecco, devo essere riuscito a fare qualche casino....

:muro:

ora, appena riavviato il nas in pulito, se vado da putty, mi loggo e provo ad avviare vnc.sh....

[~] # vnc.sh start
-sh: /opt/bin/vnc.sh: Permission denied


se provo a fare passo passo partendo dall'inizio avviando manualmente vnc...

[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
Initializing Debian
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
MediaRoom-NAS:/# vncserver :1

You will require a password to access your desktops.

Password:
Verify:
Would you like to enter a view-only password (y/n)? n

Warning: MediaRoom-NAS:1 is taken because of /tmp/.X1-lock
Remove this file if there is no X server MediaRoom-NAS:1
A VNC server is already running as :1

che cosa ho incasinato ?????

emerson120
23-11-2011, 21:55
mi puoi spiegare come lo hai fatto?
. connettersi in ssh come utente admin
2. andare nell dir /opt: "cd /opt"
3. rinominare il file Optware.sh in Optware.sh.backup: "mv Optware.sh Optware.sh.backup"

poi scaricarsi questo pacchetto http://www.unreal64.it/extra/custom.autorun.tar.gz

estrarre il tutto nella cartella opt ( ti consiglio sempre di usare WinSCp)
Apri il file Optware del pacchetto e lo modifichi editando tutti le strnghe che contengono MD0_DATA, in HDA_DATA ( se hai un arm), gli dai i permessi 777
..poi entri nella cartella 2Custom autorun editi il file autorun.sh cambiando come sopra le stringhe con MD0_DATA con HDA_DATA e dai i permessi 777.
Poi nella cartella autorun.d inserisci il lo script vnc.sh ( che ha creato ultimamente virtualdj) e gli dai sempre permessi 777.


Riavvi il nas..e vedrai che ti parte tutto in auto.
...proprio se vuoi essere libero di stoppate quando vuoi il servizio, ti consiglio di mettere lo script vnc.sh dentro la cartella opt/bin ..dando sempre i permessi 777.
Mi auguro di essere stato chiaro, altrimenti non esiatre a chiedere...

emerson120
23-11-2011, 21:57
ecco, devo essere riuscito a fare qualche casino....

:muro:

ora, appena riavviato il nas in pulito, se vado da putty, mi loggo e provo ad avviare vnc.sh....

[~] # vnc.sh start
-sh: /opt/bin/vnc.sh: Permission denied


..dai i permessi al file con Winscp 777
altrimenti manda il comando da putti
chmod +x /opt/bin/vnc.sh

CapFTP
23-11-2011, 22:20
..dai i permessi al file con Winscp 777
altrimenti manda il comando da putti
chmod +x /opt/bin/vnc.sh

quando ho letto il tuo post sopra mi è venuto in mente...
e infatti è andato.....
Grazie !!!

Cmq c'è ancora un cosina che non mi torna.
Avvio il nas da zero, apro putty, e do:

[~] # vnc.sh start
VNCserver e' gia' in esecuzione.

Allora stoppo e provo a rilanciare e va...

[~] # vnc.sh stop
No screen session found.
VNCserver terminato.
[~] # vnc.sh start
VNCserver attivo su schermo 1.

why ?

Parnas72
23-11-2011, 23:45
why ?
Secondo me nello script andrebbero invertite le righe:

/opt/bin/screen -r -S VNC_$VNC_DISPLAY -X quit
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1


perchè in quest'ordine si tira giù la sessione di screen quando vnc sta ancora girando, e questo lo fa chiudere in modo improvviso, senza dargli tempo di ripulire i suoi file temporanei. Quindi al successivo riavvio "pensa" di essere ancora in esecuzione, e ti dà quell'errore.

emerson120
24-11-2011, 10:16
Salve, ragazzi, un mio amico che ho il mio stesso nas ha un problema.
Abbiamo fatto tutta la procedura( nuovi script, il java light) , ma jd non parte .
La sua prima partenza non la fa' ma vedo il java che sta sui 80% fisso con la cpu che mi va al 100% e quindi immagino che lavori..ma nulla .
Quale potrebbe essere il problema??

ps: gli anche dato i miei file di configurazione xstartup, e menu ( realtivamente alla cartella .vnc e fluxbox)

CapFTP
24-11-2011, 10:47
Salve, ragazzi, un mio amico che ho il mio stesso nas ha un problema.
Abbiamo fatto tutta la procedura( nuovi script, il java light) , ma jd non parte .
La sua prima partenza non la fa' ma vedo il java che sta sui 80% fisso con la cpu che mi va al 100% e quindi immagino che lavori..ma nulla .
Quale potrebbe essere il problema??

ps: gli anche dato i miei file di configurazione xstartup, e menu ( realtivamente alla cartella .vnc e fluxbox)

ovviamente non saprei. posso dirti però che la mia CPU sta sempre alta, fra 78-98%....

e in effetti mi stupiva vedere altri che lavorano di meno...

emerson120
24-11-2011, 10:55
..il problema e' che la cpu sta al 100% e dopo 10 minuti , di jd neanche l'ombra

virtualdj
24-11-2011, 17:18
Secondo me nello script andrebbero invertite le righe perchè in quest'ordine si tira giù la sessione di screen quando vnc sta ancora girando, e questo lo fa chiudere in modo improvviso, senza dargli tempo di ripulire i suoi file temporanei. Quindi al successivo riavvio "pensa" di essere ancora in esecuzione, e ti dà quell'errore.
Ok, grazie, script aggiornato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36406286&postcount=859). Attendevo appunto conferme da parte vostra.
Provate con la nuova versione, ho editato il post (già che c'ero ho anche soppresso gli errori); non appena non ci saranno ulteriori segnalazioni negative lo metterò in prima pagina.

Salve, ragazzi, un mio amico che ho il mio stesso nas ha un problema.
Abbiamo fatto tutta la procedura( nuovi script, il java light) , ma jd non parte .
La sua prima partenza non la fa' ma vedo il java che sta sui 80% fisso con la cpu che mi va al 100% e quindi immagino che lavori..ma nulla .
..il problema e' che la cpu sta al 100% e dopo 10 minuti , di jd neanche l'ombra
Chiaramente è difficile capire come mai si comporti così. L'unico sistema è verificare il log che fa VNC nella cartella dell'utente, ovvero:
/home/web/.vnc/<NOMENAS>:1.log [dentro al CHROOT]
/share/HDA_DATA/debian/home/web/.vnc/<NOMENAS>:1.log [fuori dal CHROOT]
e capire dove esso si blocchi.

ps: gli anche dato i miei file di configurazione xstartup, e menu ( realtivamente alla cartella .vnc e fluxbox)
Se vuoi toglierti ogni dubbio, se il NAS è lo stesso, e se utilizzate lo stesso tipo di RAID (o meglio, se lo utilizzate tutti e due in quanto al nome della cartella HDA_DATA e MD0_DATA) puoi dargli anche il tuo TAR backup ed espanderlo sul suo NAS così ti togli ogni dubbio.

emerson120
24-11-2011, 18:42
..ha risolto:
ha cancellato debian e reinstallato tutto dall'inizio e adesso funge..

cosa ne pensate di fare una guida completa?
se volte ci provo io a farla in word e poi ve la uppo.

fasix
24-11-2011, 18:44
nn word, meglio nel forum direttamente :sofico:

virtualdj
24-11-2011, 19:45
cosa ne pensate di fare una guida completa?
In che senso "completa"? Non è già completa nel 3° post (per ARM) o 2° (per Intel)?
Come dovrei modificarla?

emerson120
24-11-2011, 20:09
..per esempio andrebbe messo il nuovo vnc.sh, poi ad un certo punto andrebbe sostituito il java , con quello light .... poi andrebbe messo l'installazione unrar, poi l'editing del file menu in fluxbox....

Diciamo che andrebbero fatte delle piccole aggiunte ai tuoi post perche' alcune risposte si trovano su altre pagine sparse per il thread e qualcuno potrebbe perdersi.....solo che io non posso perche' i post sono i tuoi...e volevo farlo per evitarti il lavoro...
...Mi piaceva rimettere tutto apposto per far apprezzare tutto il tuo lavoro, quello di Emanule, quello di Parnas72 e di altri utenti che hanno perso sonno e tempo per far si' che venisse fuori un bellissimo lavoro.
Tutto qui, se poi giustamente a te ed altri non va' significa che me lo faro' personalmente , visto che invecchio e la mente e' labile...:D

virtualdj
24-11-2011, 20:20
OK, ho capito. Sto pensando però come fare.

L'ideale sarebbe mantenere la struttura prevista dal 3° post (i capitoli, diciamo) ed editare i post al quale puntano inserendo le modifiche nelle parti opportune (però quelli li ha scritti Emanuele86... ma magari potrei preparare il post e poi inviarglielo via PM in modo che lo aggiorni).

Oppure riscrivere tutto e cambiare i collegamenti (ma se possibile preferirei evitarlo).

Direi di fare così: visto che tu sei "fresco" di nuova installazione, e quindi sai cosa manca/non è chiaro, comincia a preparare una traccia sulle cose da modificare rispetto ai post attuali. Non potendo provare direttamente mi appoggierò a quanto già scritto.
Poi vedrò/vedremo di sistemarle la guida a dovere.

Ginopilot
24-11-2011, 22:00
ma che vantaggi ci sono ad usare jd al posto di pyload?

emerson120
25-11-2011, 07:51
1° Pagina relativa all'installazione di JD su nas Arm

Inseirire il nuovo script vnc.sh

#!/bin/bash
# Impostazioni script vnc.sh
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/HDA_DATA/debian

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Verifica la presenza di screen nel sistema
if [ ! -x /opt/bin/screen ]; then
/bin/echo "Screen non è installato, impossibile avviare VNCserver."
/bin/echo "Utilizzare i comandi 'ipkg update' e 'ipkg install screen'."
exit 2
fi

# Imposta le variabili necessarie a screen
/bin/touch /var/run/utmp
export TERMINFO=/opt/share/terminfo

# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver dentro screen
# per mantenere la sessione attiva
/opt/bin/screen -d -m -S VNC_$VNC_DISPLAY /usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY; bash"

/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Termina la sessione screen ed
# esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
/opt/bin/screen -r -S VNC_$VNC_DISPLAY -X quit > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xtightvnc > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."

else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

restart)
$0 stop
$0 start
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac

exit 0

1- INSTALLAZIONE DEBIAN
Prima di installare il debootstrap verificare l'ultima versione disponibile controllando all'indirizzo:

http://ftp.it.debian.org/debian/pool...d/debootstrap/
(http://ftp.it.debian.org/debian/pool...d/debootstrap/)
l'ultimo file che termina in "_all.deb"
Ad oggi la stringa e' questa:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # wget -c http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.37_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ar -xf debootstrap_1.0.37_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # tar -xzf data.tar.gz


Relativamente a questo comando:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # nano usr/sbin/debootstrap
..la riga da cambiare non e' la 13 ma bensi e' quella del secondo DEBOOSTRAP
DEBOOTSTRAP_DIR=/share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap

Relativamente a questo comando da mandare:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # nano usr/share/debootstrap/functions

E' soltanto uno il percorso da modificare sulla riga usr/bin/perl..che diventa opt/bin/perl

emerson120
25-11-2011, 07:53
2 Configurazione Iniziale debian
Relativamente a questo comando:
[/] # cd /share/HDA_DATA/debian
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Public
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QUsb
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QMultimedia
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QDownload
Bisogna fare attenzione che in molti nas la dir e' Qdownload in altri e' Download.
Pertanto va' poi modificato il file che troverete di seguito " debian.sh"


3 Installazione VNC server
Mi pare di non avere trovato nulla di grave :D


4 Installazione java e jdownloader
Qui va cancellato il java + cacao ed inserito il Java JVM

Scaricare da qui la java : http://www.wuala.com/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz/
Scaricare il file nella cartella all'interno del chroot Debian e poi digitare sempre in chroot:
[~] # mkdir /usr/java
[~] # tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz -C /usr/java
[~] # rm /usr/bin/java
[~] # ln -s /usr/java/ejre1.6.0_10/bin/java /usr/bin/java
[~] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 90 days remain in evaluation period

Tengo a precisare per chi non ha mai installato java il secondo comando : rm /usr/bin/java
vi dara' errore perche' quel file non lo avete , quindi non abbiate paura :D

Come avete letto questa versione di java ha una scadenza di 90 giorni scaduti i quali non potrete piu' aprire avviare JDownloader (se invece e' in esucuzione non avrete problemi)
la soluzione e' questa postata da M31:
Ho provato a sostituire il file da un backup .1.6.0_10-ea-b39 come indicato tempo fa,ma la cosa sembra non funzionare, così ho deciso di reinstallare java. Ho scompattato il file ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz in una cartella e ho spostare solo il nuovo file .1.6.0_10-ea-b39 nella cartella java di debian e JD ha ripreso a funzionare mantenendo ovviamente tutte le lista di download e tutte le impostazioni che avevo
fatto cio' si puo' procedere all'installazione di JD

Relativamente a questo comando :
nano ~/.vnc/xstartup
Il file dovra' essere cosi' formato:
java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar Variate il valore 512m a seconda della ram del vs. Nas

emerson120
25-11-2011, 07:54
Utility e correzione errori

UNRAR Andare tramite WinSCP in:

/share/HDA_DATA/debian/etc/apt/sources.list
aggiungo alla fine del file la riga : deb http://ftp.de.debian.org/debian lenny main non-free
Andare in chroot e mandare il comando
apt-get update
poi
apt-get install unrar

AUTOCUSEL
Come abilitare il copia/incolla da UltraVNC Viewer a tightvncserver
apt-get install autocutsel

poi andare a modificare il file xstartup
Modifica poi il file /home/web/.vnc/xstartup in questo modo (parte in grassetto):

#!/bin/sh

xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
/etc/X11/Xsession



BACKUP/RESTORE DEBIAN
Primo consiglio - forse arrivato in ritardo - se il proprio sistema Debian funziona bene, è utile farne un backup digitando fuori dal chroot e con VNC.sh disattivato e con debian disattivato :[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # tar zcvf debian-backup.tar.gz debian
[/share/HDA_DATA] # mv debian-backup.tar.gz /share/Public

Per ripristinarlo basterà prima rimuovere la cartella debian corrente e quindi recuperare i file dal backup, così:[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # rm -Rf debian
[/share/HDA_DATA] # tar zxvf /share/Public/debian-backup.tar.gz

Se avete bisogno di scegliere voi quando far partire un applicazione potete mettere il cancelletto (#) davanti alla applicazione nel file xstartup che trovate in /home/web/.vnc/xstartup e poi modificate il file menu che trovate sotto debian/home/web/.fluxbox/menu ( usando WinSCP) oppure da putty da dentro al chroot e dentro su web:[/] # su web
[web@NAS-NAME:/] $ nano --nowrap ~/.fluxbox/menu

begin] (fluxbox)
[submenu] (Download) {}
[exec] (JDownloader) {/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar}
[end]
[include] (/etc/X11/fluxbox/fluxbox-menu)
[end]
In pratica si aggiunge una riga con questo formato:
[exec] (nome_programma) { comando da eseguire }



ERRORI

Modifica file OPTWARE.sh che trovate dentro la dir opt[ $? -ne 0 ] && /bin/echo "export PATH=\$PATH":/opt/bin:/opt/sbin >> /etc/profile


In poche parole va aggiunto lo \ (che ho messo in grassetto.

) tra il simbolo = e il $


Durante l'avvio di VNC compare l'errore:xauth: (argv):1: bad display name "QNAP:1" in "add" command

Entra nel chroot, ma come utente root (quindi se eri dentro con web digita exit) e digita quanto segue:

[/] # echo -e "127.0.0.1\t$(hostname)" >> /etc/hosts
[/] # cat /etc/hosts
127.0.0.1 QNAP-TS110

emerson120
25-11-2011, 11:07
Credo di aver segnalato tutto, nel caso mi fossi dimenticato di qualcosa ditemelo..cosi' aggiorno.

@Virtualdj: non modificare i tuoi post ora , ma attendiamo una settimana cosi' almeno diamo tempo a tutti di apportare qualche correzione /modifica che io mi sono dimenticato;)

virtualdj
25-11-2011, 17:06
Grazie. Adesso con calma vedo di riformattare tutto seguendo lo stesso stile della versione ARM e poi lo sottoporrò a Emanuele86.

Per quanto riguarda l'UNRAR useremo il server di download italiano :D

virtualdj
25-11-2011, 17:09
ma che vantaggi ci sono ad usare jd al posto di pyload?
Dei vantaggi ne avevamo già parlato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36163405&postcount=671) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35105324&postcount=532).
Lo svantaggio è dover seguire tutta questa procedura... e un maggior utilizzo di risorse.

Ginopilot
25-11-2011, 19:05
Boh, non so quanto ne valga la pena, forse perche' lo uso poco.

M31
26-11-2011, 14:43
Prima di fare la guida completa ed aggiornata (direi che il post ne aveva bisogno) vorrei chiedervi se avete avuto problemi con il tastierino numerico. A me non ha mai funzionato. Ho provato a cercare in rete a da quello che ho capito è un problema di riconoscimento del set di caratteri. Quindi un problema nel momento che si configura debian. Ma non ho trovato soluzione e ho lasciato stare anche perchè il problema non è così grave. (Però mi da sui nervi non avere il sistema tutto ok! :mad: ) Forse virtualdj si ricorda che ho avuto problemi fin dall'inizio con la configurazione del set caratteri... E' capitato solo a me?

Aggiugerei all'ottimo lavoro di emerson, che prima di installare il debootstrap di verificare l'ultima versione disponibile controllando all'indirizzo:

http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/

l'ultimo file che termina in "_all.deb"

Così la guida rimarrà "aggiornata" anche per le seccessive versioni di debootstrap.

Quando finita proverò a seguirla da 0 e verificare che sia tutto chiaro. Anche perchè vorrei installare la versione -NIGHTLY di realdebrid.

emerson120
26-11-2011, 19:33
prima di installare il debootstrap di verificare l'ultima versione disponibile controllando all'indirizzo:

http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/

l'ultimo file che termina in "_all.deb"

Così la guida rimarrà "aggiornata" anche per le seccessive versioni di debootstrap.

Fatto Grazie per la segnalazione


Quando finita proverò a seguirla da 0 e verificare che sia tutto chiaro. Anche perchè vorrei installare la versione -NIGHTLY di realdebrid.
Non mi sono permesso di scrivere in merito a ciò' in quanto e' un servizio a pagamento e mi sembrava fare pubblicità' occulta..:D

virtualdj
26-11-2011, 20:31
Prima di fare la guida completa ed aggiornata (direi che il post ne aveva bisogno) vorrei chiedervi se avete avuto problemi con il tastierino numerico. A me non ha mai funzionato.
Ho appena aperto VNC, in Fluxbox ho fatto clic con il tasto destro e ho scelto Applications > Terminal Emulators > Xterm.

Mi si è aperta una finestra terminale; lì, con il blocco numerico attivato (non posso disattivarlo perché ho una Logitech MX5500) digitando i numeri sul tastierino numerico appaiono correttamente nella finestra.

Stai dicendo che a te no?

M31
27-11-2011, 09:12
Ho appena aperto VNC, in Fluxbox ho fatto clic con il tasto destro e ho scelto Applications > Terminal Emulators > Xterm.

Mi si è aperta una finestra terminale; lì, con il blocco numerico attivato (non posso disattivarlo perché ho una Logitech MX5500) digitando i numeri sul tastierino numerico appaiono correttamente nella finestra.

Stai dicendo che a te no?
Sai che non avevo mai provato? Effettivamente in tutte le altre applicazioni come Xterm o la calcolatrice, il tastierino numerico funziona.... Ma in JD no... :confused: :confused: :confused:

emerson120
27-11-2011, 09:14
..Ho provato adesso in jd con il mio Mac e il tastierino numerico funziona

M31
27-11-2011, 09:15
Non mi sono permesso di scrivere in merito a ciò' in quanto e' un servizio a pagamento e mi sembrava fare pubblicità' occulta..:D

Direi che inserirla nella guida è superfluo.. Qui si parla di installare debian per poter usare JD standard. Ogni altra versione o applicazione direi di considerarla a parte. Voi che dite?

virtualdj
27-11-2011, 10:32
..Ho provato adesso in jd con il mio Mac e il tastierino numerico funziona
Non so quale debba essere la funzione del tastierino numerico in JD (mai usato), tuttavia a me premendo 2 o 8 si selezionano tutti i download. E' corretto?
Perlomeno qualcosa fa...

Voi che dite?
Concordo. Preferirei mantenere la guida generica.

emerson120
27-11-2011, 10:45
...d'accordo :D

M31
27-11-2011, 11:00
Non so quale debba essere la funzione del tastierino numerico in JD (mai usato), tuttavia a me premendo 2 o 8 si selezionano tutti i download. E' corretto?


Addirittura funzioni speciali! Io pensavo facesse lo sporco lavoro di inserire i numeri! :D

Se ha queste funzioni allora non mi interessa se funziona o meno... Non è che si comporta in questo modo perchè lo hai disattivato e allora ti funziona come freccia su/freccia giù?

virtualdj
27-11-2011, 12:24
Non lo so, ma come ho detto ho una Logitech MX5500 e con quella il blocco numerico è sempre attivo e non disattivabile (perché funge anche da calcolatrice).

virtualdj
05-12-2011, 20:08
Sto iniziando a riorganizzare la guida per ARM, tuttavia è veramente un casino farsi la formattazione con il blocco note, quindi penso che non potrò procedere con questo metodo:
L'ideale sarebbe mantenere la struttura prevista dal 3° post (i capitoli, diciamo) ed editare i post al quale puntano inserendo le modifiche nelle parti opportune (però quelli li ha scritti Emanuele86... ma magari potrei preparare il post e poi inviarglielo via PM in modo che lo aggiorni).
Adesso con calma vedo di riformattare tutto seguendo lo stesso stile della versione ARM e poi lo sottoporrò a Emanuele86
Perciò credo che opterò per questo:
Oppure riscrivere tutto e cambiare i collegamenti (ma se possibile preferirei evitarlo).
Chiaramente manterrò un link alla vecchia guida di Emanuele86 come credito per il lavoro svolto.
Domani il primo capitolo... :)

emerson120
05-12-2011, 21:07
Grazie come sempre k

virtualdj
06-12-2011, 20:13
Questa guida è la versione modificata e destinata ai NAS ARM della corrispettiva mia guida per NAS Intel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156199&postcount=2), ora corretta ed aggiornata a dicembre 2011.
Hanno collaborato alla riorganizzazione e al miglioramento dei vari passaggi: Emanuele86 (autore della prima "riedizione" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34173735#post34173735)), emerson120, Parnas72. Ringrazio tutti per l'apporto fornito.

Prerequisiti:

Installare il pacchetto Optware IPKG per il proprio NAS (nell'interfaccia web del NAS, da Applications > QPKG Plugins)
Scaricare (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) Putty, lanciarlo dal PC e collegarsi al NAS inserendo "admin" e password di amministratore
Per trasferire i file dal PC in qualsiasi cartella del NAS, è molto utile WinSCP (http://winscp.net/eng/download.php); collegarsi al NAS inserendo "admin" e password di amministratore


Introduzione:

Nei passaggi successivi, verranno indicati i comandi da inserire in Putty per installare Debian sul QNAP (necessario per l'esecuzione di JDownloader): ribadisco che il firmware e l'interfaccia web non vengono assolutamente toccati e resteranno operativi.
Per lanciare JDownloader si dovrà accedere al QNAP con Putty, lanciare uno script che avvia il programma e dopodiché si vedrà l'interfaccia attraverso una sessione VNC remota.
I comandi da digitare li ho indicati in grassetto nel riquadro codice.

Preparazione del NAS

Dopo l'accesso e il login con Putty, e la comparsa del prompt: "[~]" è necessario accedere direttamente all'hard disk del NAS.
Importante: nel mio NAS ho inserito un solo disco, che viene contrassegnato da Linux mediante il nome HDA_DATA; se il vostro è configurato in RAID è necessario sostituire HDA_DATA con MD0_DATA. Digitare quindi:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # mkdir debootstrap
[/share/HDA_DATA] # cd debootstrap
Questo ha creato la cartella con i file di installazione di Debian. Installare i pacchetti IPKG necessari:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install nano
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install grep
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install wget
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install coreutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install binutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install perl
Assicurarsi che la connessione ad internet sia attiva nel NAS (cioè che esso possa accedere ad internet) e scaricare l'ultima versione di debootstrap.
Dato che le versioni si susseguono velocemente, per capire quale versione è effettivamente quella da scaricare fare clic QUI (http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap) e verificare il nome dell'ultimo file che termina in "_all.deb".
Attualmente è debootstrap_1.0.40_all.deb e questo è quello che riportano i comandi da immettere di seguito:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # wget -c http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.40_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ar -xf debootstrap_1.0.40_all.deb
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # tar -xzf data.tar.gz
Questo dovrebbe scaricare ed espandere l'archivio; occhio che la seconda riga "ar" non è un errore di battitura.
Adesso bisogna editare un file con il comando:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # nano --nowrap usr/sbin/debootstrap
Spostarsi con il cursore sulla riga con il secondo valore DEBOOTSTRAP_DIR (dovrebbe essere dopo l'istruzione else) e correggere il percorso aggiungendo la parte in grassetto:
DEBOOTSTRAP_DIR=/share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap
Salvare e chiudere premendo CTRL+O, Invio e CTRL+X. Si torna al prompt, digitare questo comando:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ln -s /opt/bin/perl /usr/bin/perl
Il motivo di questa modifica risiede nel fatto che l'interprete Perl nel QNAP è collocato nel percorso /opt/bin mentre il file functions lo cerca nel percorso /usr/bin: questa istruzione permette di farglielo riconoscere.
Creare quindi la cartella che ospiterà il nuovo sistema operativo:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # mkdir /share/HDA_DATA/debian
Lanciare infine il download del sistema operativo vero e proprio (grazie a debootstrap che è come un mini-installatore) nella cartella appena creata:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --no-check-gpg --arch armel stable /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
NOTA: Per i più esperti è possibile modificare la versione di Debian scaricata sostituendo stable con una versione qualsiasi come ad esempio sid (l'ultima disponibile). Tuttavia raccomando di utilizzare stable per lo scopo di questa guida in quanto è più leggera e fornisce comunque tutto il necessario ad eseguire JDownloader senza errori (originariamente questa guida è stata creata utilizzando lenny).

Una volta dato INVIO inizierà il download che dovrà terminare senza errori. L'output inizia con qualcosa del genere:
I: Retrieving Release
I: Retrieving Packages
I: Validating Packages
I: Resolving dependencies of required packages...
I: Resolving dependencies of base packages...
I: Checking component main on http://ftp.it.debian.org/debian...
etc etc ...
Se per caso dovesse comparire un errore simile a questo:
W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian dpkg --force-depends --install /var/cache/apt/archives/base-files_5lenny9_armel.deb /var/cache/apt/archives/base-passwd_3.5.20_armel.deb
il problema è dovuto ad un bug di Optware (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=124&t=38133&sid=512b6c3b47b767679f125211db855158#p166974) che non assegna correttamente la variabile di ambiente PATH (grazie a M31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654447&postcount=565) che ha segnalato la soluzione).
Per risolvere, modificare il file /etc/init.d/Optware.sh con nano o da WinSCP e aggiungere un backslash "\" prima del simbolo "$" nel comando che esporta la variabile PATH. La riga modificata deve essere simile a questa:
[ $? -ne 0 ] && /bin/echo "export PATH=\$PATH":/opt/bin:/opt/sbin >> /etc/profile
Fatta la modifica, prima di riprovare a dare il comando debootstrap, riavviare il NAS (altrimenti essa viene applicata).

Alla fine avremo Debian nel percorso /share/HDA_DATA/debian e potremo eliminare la cartella di installazione così:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # cd /share/HDA_DATA/debian
[/share/HDA_DATA/debian] # rm -Rf /share/HDA_DATA/debootstrap

Parnas72
06-12-2011, 22:09
Invece di editare il file "functions" non è più semplice creare un link ?
# ln -s /opt/bin/perl /usr/bin/perl

Io a suo tempo ho fatto così.

Ciao, Parnas

virtualdj
07-12-2011, 17:01
Sì in effetti ci avevo pensato anch'io durante la riscrittura... ma poi avevo deciso di lasciare tutto come stava.
Dopo edito il post.

virtualdj
07-12-2011, 17:57
Il sistema installato nel post precedente è scaricato e completo, ma non ancora configurato. Questo sarà l'obiettivo di questo post.

Premessa

La guida presente in questo post si occupa di configurare l'ambiente iniziale di Debian e permetterà di mappare le condivisioni di default del QNAP (Public, Usb, Multimedia e Download) all'interno del "nuovo" sistema operativo.
Sarà così possibile scaricare i file direttamente all'interno delle condivisioni create.

C'è però un problema: nelle versioni ARM dei NAS QNAP esistono due tipi diversi di modi in cui le condivisioni sono denominate (attenzione che Linux distingue le maiuscole/minuscole):

Caso A
/share/Public
/share/Qusb
/share/Qmultimedia
/share/Qdownload
Caso B
/share/Public
/share/Usb
/share/Multimedia
/share/Download

Per verificare qual'è il vostro caso, basta osservare come sono denominate digitando al prompt:
[/] # ls /share

Nella guida che segue prenderemo in considerazione il Caso A; se il vostro NAS presenta le cartelle chiamate come nel caso B, vanno sostituiti i nomi di conseguenza altrimenti l'operazione non avrà successo.

Configurazione iniziale di Debian

Spostarsi nella cartella di installazione e creare le cartelle che verranno mappate alle unità condivise del NAS (fare attenzione al nome delle cartelle che devono essere corrispondenti al vostro caso descritto nella premessa e alle maiuscole/minuscole dei nomi):
[/] # cd /share/HDA_DATA/debian
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Public
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Qusb
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Qmultimedia
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Qdownload
Ora bisogna creare all'interno della cartella /share/HDA_DATA/debian uno script denominato debian.sh che permetta di lanciare il nuovo sistema operativo senza "scombinare" quello del QNAP, ovvero mediante il chroot.
Purtroppo il file da creare è abbastanza lungo; inoltre bisogna stare attenti (questo l'ho scoperto provando...) che Linux non gradisce come ritorno a capo CR+LF ma vuole solo LF, altrimenti gli script non funzionano.
Quindi conviene scaricarsi l'ottimo Notepad2 (http://www.flos-freeware.ch/notepad2.html) sul PC, aprirlo, copiare e incollare il contenuto descritto qui di seguito e fare doppio clic sulla barra di stato del programma dove compare CR+LF finché in quello spazio non compare solo LF. Il programma si occupa di convertire i caratteri di terminazione.
#!/bin/sh
#
RETVAL=0

_exit()
{
/bin/echo -e "Error: $*"
/bin/echo
exit 1
}

# Determine BASE installation location according to smb.conf
BASE=
publicdir=`/sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf`
if [ ! -z $publicdir ] && [ -d $publicdir ];then
publicdirp1=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 2`
publicdirp2=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 3`
publicdirp3=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 4`
if [ ! -z $publicdirp1 ] && [ ! -z $publicdirp2 ] && [ ! -z $publicdirp3 ]; then
[ -d "/${publicdirp1}/${publicdirp2}/Public" ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
fi
fi

# Determine BASE installation location by checking where the Public folder is.
if [ -z $BASE ]; then
for datadirtest in /share/HDA_DATA /share/HDB_DATA /share/HDC_DATA /share/HDD_DATA /share/MD0_DATA; do
[ -d $datadirtest/Public ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
done
fi
if [ -z $BASE ] ; then
echo "The Public share not found."
_exit 1
fi

TOOL_DIR=${BASE}/debian
CHROOT_DIR=${TOOL_DIR}

case "$1" in
start)
/bin/echo "Initializing Debian"
# Internet access...
/bin/cp /etc/resolv.conf $CHROOT_DIR/etc
/bin/cp /etc/hostname $CHROOT_DIR/etc
# Mount directories into chroot
/bin/mount -o bind /dev $CHROOT_DIR/dev
/bin/mount -o bind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/mount -o bind /proc $CHROOT_DIR/proc
DEF_SHARE="Public Qusb Qmultimedia Qdownload"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/mount | /bin/grep "${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}" 1>>/dev/null 2>>/dev/null
if [ $? -ne 0 ]; then
/bin/mount -o bind /share/${sharedir} ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
fi
done

;;
stop)
/bin/echo "Disable Debian"
DEF_SHARE="Public Qusb Qmultimedia Qdownload"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/umount ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
done
/bin/umount $CHROOT_DIR/proc
/bin/umount $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/umount -l $CHROOT_DIR/dev
/bin/sync
/bin/sleep 1

;;
restart)
$0 stop
$0 start

;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac

exit $RETVAL

Lo script proviene da qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=91&t=7738) (utente silas), io ho solo modificato 1-2 righe durante il test.

Se si appartiene al caso B bisogna modificare la parte evidenziata in rosso nello script indicando i nomi delle cartelle corrette, ovvero Usb, Multimedia e Download (occhio alle maiuscole/minuscole).

Salvare il file con il nome debian.sh direttamente nella cartella condivisa Public del QNAP. Poi tornare a Putty per spostare il file nella posizione corretta e impostarlo per l'esecuzione così:
[/share/HDA_DATA/debian] # mv /share/Public/debian.sh .
[/share/HDA_DATA/debian] # chmod a+x debian.sh
In alternativa è possibile usare WinSCP per spostare il file direttamente nella cartella /share/HDA_DATA/debian; ricordarsi sempre di impostare i permessi come 0777 (tasto destro sul file in WinSCP > Properties > Permissions/Octal).

Come eseguire Debian (chroot)

Ora che lo script è a posto, per "avviare" Debian i comandi da dare sono:
[/] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
[root@NAS-NAME:/] #
Come si vede, il prompt cambia. A questo punto si è all'interno del sistema operativo Debian dove si possono installare tutti i programmi compatibili con esso e con la propria piattaforma.
Lo script si occupa di montare le unità condivise Public, Qusb, Qmultimedia e Qdownload anche all'interno dell'ambiente chroot, quindi fare attenzione se si modificano dei files, perché si potrebbero mettere a rischio i propri dati.

Per questo per uscire dall'ambiente chroot bisogna fare ricorso ancora una volta allo script:
[root@NAS-NAME:/] # exit
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh stop
il quale si occupa anche di smontare le cartelle condivise.

Configurazione delle impostazioni internazionali

Entrare in chroot, come descritto precedentemente, e inserire il nome del NAS nel file hosts, necessario successivamente per eseguire VNC senza errori.
[root@NAS-NAME:/] # echo -e "127.0.0.1\t$(hostname)" >> /etc/hosts
Poi installare il supporto delle impostazioni internazionali (locales):
[root@NAS-NAME:/] # apt-get update
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install locales
[root@NAS-NAME:/] # dpkg-reconfigure locales
Apparirà una finestra grafica, selezionare en_US.UTF-8 con la barra spaziatrice e dare Invio. Nella seconda schermata, selezionare ancora en_US.UTF-8 e dare Invio.

Configurare poi il fuso orario con il comando:
[root@NAS-NAME:/] # dpkg-reconfigure tzdata
Nella finestra grafica che appare selezionare Europe quindi Rome e confermare sempre con Invio. Alla chiusura della parte grafica l’orologio dovrebbe mostrare l’ora corretta nel campo "Local time is now".

Infine installare anche l'editor nano, che è sempre utile:
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install nano

Considerazioni finali

Come si vede, all'interno dell'ambiente chroot è possibile installare le applicazioni semplicemente con il comando apt-get install e il sistema si preoccupa di scaricare i pacchetti ed installarli. Chiaramente tale comando non è disponibile al di fuori dell'ambiente chroot e tutti i programmi che si installano devono essere eseguiti "avviando" prima Debian.

virtualdj
07-12-2011, 18:32
In questo modo sarà possibile eseguire i programmi con interfaccia grafica all'interno del server VNC virtuale, che poi potrà essere visualizzato con un qualsiasi client VNC.
Nell'esempio che segue considererò come display il numero 1. Se ne possono creare vari, l'importante è sceglierne uno (che ovviamente non deve essere già in uso).

Installazione di TightVNCServer (solo la prima volta)

Accedere al chroot Debian e digitare:
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install xorg
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install fluxbox
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install tightvncserver
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install autocutsel

Per evitare problemi, creare un altro utente al posto di root, che poi verrà usato durante la sessione. Nell'esempio creerò l'utente denominato web.
[root@NAS-NAME:/] # adduser web

Scegliere una password per l'utente web che servirà solamente all'interno dell'ambiente fluxbox.
Dare sempre invio nella richiesta di altri dettagli e alla richiesta di conferma finale premere y.

Ora bisogna inizializzare TightVNCServer per l'utente:
[root@NAS-NAME:/] # su web
[/] $ vncpasswd
Digitare la password che verrà utilizzata nei client per accedere al sistema, quindi questa password conviene sceglierla bene.

Fatto questo, creare i file di configurazione digitando:
[/] $ vncserver :1
[/] $ vncserver –kill :1
[/] $ nano --nowrap ~/.vnc/xstartup
modificando questo file si configura l'avvio automatico dei programmi che appariranno in fluxbox quando connessi con un client VNC (una specie di gruppo Esecuzione automatica di Windows).
Fare in modo che il file sia come il seguente:
#!/bin/sh

xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
/etc/X11/Xsession
Il file riporta già la riga necessaria all'esecuzione di JDownloader (che verrà affrontata nel prossimo post) e autocutsel che è l'applicativo che consente di copiare e incollare attraverso gli appunti quando connessi con un client VNC compatibile.

Variare anche il valore -Xmx512m evidenziato in rosso a seconda della RAM del vostro NAS; ad esempio, se il NAS ha 128 MB di RAM il parametro da scrivere sarà -Xmx128m.
Salvare il file e uscire (CTRL+O, INVIO, CTRL+X).

Ora tornare all'utente root digitando:
[/] $ exit
[root@NAS-NAME:/] #

A questo punto l'installazione è conclusa.

Come avviare/fermare TightVNCServer

Per avviare VNC, entrare in chroot e direttamente dall'utente root è possibile lanciare questo comando:
[root@NAS-NAME:/] # su -c "vncserver :1" web

Una volta che si vuole chiudere l'ambiente, ad esempio prima di spegnere il NAS, sempre all'interno del chroot, digitare:
[root@NAS-NAME:/] # su -c "vncserver -kill :1" web

In pratica si usa il comando su per avviare vncserver con i privilegi dell'utente web.


Come collegarsi dal client VNC

Usando ad esempio UltraVnc (o qualunque altro), basta avere l'accortezza di specificare il VNC Server nel formato:
indirizzo_IP:display
ad esempio 192.168.0.2:1 (1 è il display creato sopra).


Come scegliere quali applicazioni far partire automaticamente

Per disabilitare un'applicazione dal caricamento automatico basta anteporre un cancelletto (#) davanti al nome del comando nel file xstartup che si trova in /home/web/.vnc/xstartup.

Per avviare un'applicazione manualmente è possibile modificare il menu di Fluxbox che appare cliccando con il tasto destro del mouse in un'area libera dello schermo. Modificare il file è possibile:

Con nano (via Putty) editare il file /home/web/.fluxbox/menu all'interno del chroot
Oppure direttamente con WinSCP editare il file /share/HDA_DATA/debian/home/web/.fluxbox/menu

Qui sotto un esempio di menu per Fluxbox:
begin] (fluxbox)
[submenu] (Download) {}
[exec] (JDownloader) {/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar}
[end]
[include] (/etc/X11/fluxbox/fluxbox-menu)
[end]
che aggiunge JDownloader in un sottomenu denominato Download.
In pratica si aggiunge una riga con questo formato:
[exec] (nome_programma) { comando da eseguire }
E' possibile fare lo stesso anche per i propri programmi preferiti, anche se normalmente le applicazioni installate con apt-get inseriscono automaticamente la voce oppurtuna nel menu.

virtualdj
07-12-2011, 20:05
Introduzione

Esistono molti runtime diversi di Java per ARM; quello "ufficiale" di Debian è OpenJDK che è disponibile anche nella variante "cacao" leggermente più performante.
Tuttavia entrambe queste JVM sono molto lente per l'utilizzo con JDownloader perché non sono compilate; anche sul sito di Sun/Oracle sono presenti delle versioni JVM per ARM tuttavia nessuna di esse è compatibile con JDownloader (che richiede la versione Headful, ovvero con interfaccia grafica) e con il processore Marvell (che richiede il Soft Float perché non ha il coprocessore matematico).

Stranamente, Sun aveva realizzato in passato una versione demo di una JVM con queste caratteristiche che poi è stata abbandonata.
Funziona perfettamente e con ottime prestazioni anche se, ovviamente, non è aggiornata; inoltre ha una durata di 90 giorni dopodiché smette di funzionare.


Installazione di Java

Per utilizzare questa JVM, scaricarla innanzitutto da qualche sito in cui è ancora presente; il nome del file è:
ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz
MD5 = 97D5C80CFFA7DC0A6F54CF1B32AB5FEB

**** :// www . filedropper . com / ejre-16010-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31jul2009ta

Utilizzando WinSCP copiare il file con estensione .tar.gz nella cartella principale di Debian, ovvero /share/HDA_DATA/debian/root, quindi accedere al chroot Debian come amministratore e dare questi comandi:

[root@NAS-NAME:/] # cd ~
[root@NAS-NAME:/] # mkdir /usr/java
[root@NAS-NAME:/] # tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz -C /usr/java
[root@NAS-NAME:/] # ln -s /usr/java/ejre1.6.0_10/bin/java /usr/bin/java
[root@NAS-NAME:/] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 90 days remain in evaluation period

Successivamente la JVM continuerà a funzionare fino alla scadenza dei 90 giorni, trascorsi i quali non si potrà più avviare JDownloader (se invece fosse già in esecuzione non si hanno problemi). Secondo alcune segnalazioni potrebbe presentarsi anche uno schermo nero.

Se si conserva il file .tar.gz nel percorso appena visto, è possibile resettare il contatore con questo comando (sempre dentro il chroot):
[root@NAS-NAME:/] # cd ~
[root@NAS-NAME:/] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 14 days remain in evaluation period

[root@NAS-NAME:/] # tar -zxf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz -C /usr/java ejre1.6.0_10/lib/arm/.1.6.0_10-ea-b39

[root@NAS-NAME:/] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 90 days remain in evaluation period


Installazione di UnZIP e UnRAR

Procedere con l'installazione delle utility Unzip e Unrar all'interno di Debian, necessarie per il corretto funzionamento di JDownloader.

Modificare tramite WinSCP il file /share/HDA_DATA/debian/etc/apt/sources.list e alla fine del file aggiungere la riga:
deb http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free

Accedere al chroot (assicurandosi di essere loggati con l'utente root ovvero quello di default) e digitare questi comandi:
[root@NAS-NAME:/] # apt-get update
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install unzip
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install unrar

virtualdj
08-12-2011, 12:40
A questo punto, installato Java, basta solo scaricare e installare JDownloader.
Aprire la pagina di download (http://jdownloader.org/download/index), selezionare Linux e scaricare il formato MultiOS Zip.

Copiare il file appena scaricato JDownloader.zip nella condivisione Public del vostro NAS.

Accedere quindi chroot Debian e passare all'utente web per estrarne il contenuto:
[root@NAS-NAME:/] # su web
[/] # cd ~
[~] # unzip /share/Public/JDownloader.zip -d /home/web
L'archivio verrà decompresso nella cartella /home/web/JDownloader. Essendo già stato modificato in precedenza il file xstartup, JDownloader partirà in automatico insieme a TightVNCServer.

Durante il primo avvio di JDownloader (che viene eseguito non appena si lancia il comando "vncserver :1" dall'utente web) verrà chiesto di impostare la cartella di Download; è possibile selezionare la cartella condivisa sul NAS presente in /share/Qdownload (ovvero quella mappata dallo script debian.sh).


Script di avvio di JDownloader

Tutti questi passi visti in precedenza sono parecchio "macchinosi" da eseguire per avviare JDownloader.
Pertanto abbiamo realizzato uno script che automatizza l'avvio del chroot Debian insieme a TightVNCServer e JDownloader.

A causa di un comportamento particolare del sistema sui NAS ARM, è necessario avvalersi dell'utility screen affinché questo script funzioni.
Accedere quindi al NAS con Putty (fuori dal chroot) e digitare:

[~] # ipkg update
[~] # ipkg install screen

Fatto questo, creare un nuovo file denominato vnc.sh con questo contenuto:
#!/bin/bash
# Impostazioni script vnc.sh
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/HDA_DATA/debian

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Verifica la presenza di screen nel sistema
if [ ! -x /opt/bin/screen ]; then
/bin/echo "Screen non è installato, impossibile avviare VNCserver."
/bin/echo "Utilizzare i comandi 'ipkg update' e 'ipkg install screen'."
exit 2
fi

# Imposta le variabili necessarie a screen
/bin/touch /var/run/utmp
export TERMINFO=/opt/share/terminfo

# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1

# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

# Esegue il chroot che avvia VNCserver dentro screen
# per mantenere la sessione attiva
/opt/bin/screen -d -m -S VNC_$VNC_DISPLAY /usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY; bash"

/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;

stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Termina la sessione screen ed
# esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
/opt/bin/screen -r -S VNC_$VNC_DISPLAY -X quit > /dev/null 2>&1

# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xtightvnc > /dev/null 2>&1

# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."

else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;

restart)
$0 stop
$0 start
;;

*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac

exit 0
Se il proprio percorso completo della cartella Debian è diverso, adattare la parte evidenziata in rosso. Il resto non va toccato.

Copiare il file utilizzando WinSCP assicurandosi che il percorso completo sia /opt/bin/vnc.sh.
Quindi, sempre con WinSCP, impostare i permessi come 0777 (tasto destro sul file in WinSCP > Properties > Permissions/Octal).

Lo script permette di eseguire JDownloader in maniera semplice, come descritto nel prossimo paragrafo, e di mantenere la sessione aperta di Vnc (grazie a screen).


Avvio di JDownloader

Grazie allo script appena visto non è necessario ricordarsi tutti i comandi visti precedentemente per abilitare il chroot, avviare TightVNCserver, ecc..

Semplicemente:

Connettersi tramite SSH (putty)
Digitare al prompt vnc.sh start
Attendere qualche decina di secondi affinché lo script avvii il server e JD
Connettersi tramite un client Vnc (ad es. UltraVNC) al server, specificando l'indirizzo IP del NAS seguito da ":" e il numero di display (ovvero 1 nell'esempio)


Chiusura di JDownloader

La procedura per terminarlo è sostanzialmente inversa:

Chiudere il client VNC
Tramite Putty, digitare il comando vnc.sh stop
Disconnettersi e chiudere Putty

virtualdj
08-12-2011, 12:54
OK, penso di aver concluso. Ho aggiornato il primo (anzi, il terzo) post con i nuovi link e pulito tutto ciò che non era necessario.

Se avete segnalazioni/miglioramenti/ecc. postate pure. Grazie!

M31
09-12-2011, 10:12
Mi sembra ci sia tutto...
Ottimo lavoro virtualdj! Come sempre ovviamente...

La prova del nove la si avrà quando un nuovo utente, a digiuno di linux, dovrà installarla. :D

virtualdj
09-12-2011, 10:27
Eh sì!

:lamer:
(questa faccina mi sembrava adeguata al contesto :D )

emerson120
09-12-2011, 12:55
Grazie a nome di mia moglie..... Si era stufata di vedermi passare le notti incazzato perche' mancava sempre un soldo per fare una lira....:D

....a parte gli scherzi...grazie per l' ottimo lavoro svolto e per le continue rotture che ti ho/ abbiamo dato ;)

ANTOMOSCO
17-12-2011, 14:54
Seguendo la guida per i NAS ARM (ho un TS-110), mi blocco in questo punto, quando scarico debian:


/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian http://ftp.it.debian.org/debian
I: Retrieving Release
W: Cannot check Release signature; keyring file not available /usr/share/keyrings/debian-archive-keyring.gpg
I: Retrieving Packages
I: Validating Packages
W: http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/main/binary-armel/Packages.bz2 was corrupt
I: Retrieving Packages
I: Validating Packages
W: http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/main/binary-armel/Packages.gz was corrupt
I: Retrieving Packages
E: Couldn't download dists/lenny/main/binary-armel/Packages
[/share/HDA_DATA/debootstrap] #

Sicuramente ho sbagliato qualche passaggio, riesci ad aiutarmi ?
Grazie, ciao.

virtualdj
17-12-2011, 19:15
Dall'errore sembra un file corrotto (quindi scaricato male), ma dai un'occhiata anche a questo, che spesso causa problemi:
Se per caso dovesse comparire un errore simile a questo:
W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian dpkg --force-depends --install /var/cache/apt/archives/base-files_5lenny9_armel.deb /var/cache/apt/archives/base-passwd_3.5.20_armel.deb
il problema è dovuto ad un bug di Optware (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=124&t=38133&sid=512b6c3b47b767679f125211db855158#p166974) che non assegna correttamente la variabile di ambiente PATH (grazie a M31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654447&postcount=565) che ha segnalato la soluzione).
Per risolvere, modificare il file /etc/init.d/Optware.sh con nano o da WinSCP e aggiungere un backslash "\" prima del simbolo "$" nel comando che esporta la variabile PATH. La riga modificata deve essere simile a questa:
[ $? -ne 0 ] && /bin/echo "export PATH=\$PATH":/opt/bin:/opt/sbin >> /etc/profile

Excelsaga
29-01-2012, 11:53
Dall'errore sembra un file corrotto (quindi scaricato male), ma dai un'occhiata anche a questo, che spesso causa problemi:

ciao... io ho corretto il file Optware.sh

ma mi da ancora errore

W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian dpkg --force-depends --install /var/cache/apt/archives/base-files_5lenny10_armel.deb /var/cache/apt/archives/base-passwd_3.5.20_armel.deb

virtualdj
29-01-2012, 12:49
ma mi da ancora errore

W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian dpkg --force-depends --install /var/cache/apt/archives/base-files_5lenny10_armel.deb /var/cache/apt/archives/base-passwd_3.5.20_armel.deb
Ma dopo aver effettuato la modifica hai riavviato il NAS prima di riprovare il debootstrap?

Perché non credo che la modifica al PATH abbia effetto immediatamente.
Fammi sapere.

Excelsaga
29-01-2012, 18:01
Ma dopo aver effettuato la modifica hai riavviato il NAS prima di riprovare il debootstrap?

Perché non credo che la modifica al PATH abbia effetto immediatamente.
Fammi sapere.

ok... ma ho un dubbio. questo errore è cormale durante l'installazione?

W: Cannot check Release signature; keyring file not available /usr/share/keyrings/debian-archive-keyring.gpg

ok.. tutto online....

installato la versione nigtly... un pò lento ma intanto lo testo

virtualdj
30-01-2012, 20:02
ok... ma ho un dubbio. questo errore è cormale durante l'installazione?

W: Cannot check Release signature; keyring file not available /usr/share/keyrings/debian-archive-keyring.gpg
Sì, è normale, e dipende dalle chiavi non aggiornate per verificare il pacchetto che hai scaricato.

Se dà fastidio, si può aggiungere l'opzione --no-check-gpg a debootstrap per non fare apparire l'errore.

ok.. tutto online....
installato la versione nigtly... un pò lento ma intanto lo testo
Quindi è bastato il riavvio del NAS per risolvere l'errore?

emerson120
30-01-2012, 22:32
A me l' errore l'ha sempre dato, ma l'installazione non ha mai dato problemi

Excelsaga
31-01-2012, 06:12
Sì, è normale, e dipende dalle chiavi non aggiornate per verificare il pacchetto che hai scaricato.

Se dà fastidio, si può aggiungere l'opzione --no-check-gpg a debootstrap per non fare apparire l'errore.


Quindi è bastato il riavvio del NAS per risolvere l'errore?

si... prima i iniziare la procedura ho preventivamente modificato il file OPTWARE e poi ho riavviato.
ti aggiungo che ho installato anche il plugin di captchatrader (inserito con winscp e modifica captchatrader.sh con permessi 0777)

sarebbe ideale inserire la modifica come prima istruzione nella procedura.

in + il file jdownloader.rar l'ho preo da realdebrid in cui c'era l'istruzione per pasare alla NIGHTLY fatto dal terminal di fluxbox.

devo dire che il è un pò lentino (ts-110) pero a dispetto di pyload posso fare la riconnessione del modem.

M31
05-02-2012, 09:39
Se dà fastidio, si può aggiungere l'opzione --no-check-gpg a debootstrap per non fare apparire l'errore.


Puoi inserirlo nella guida virtualdj? Direi che è un falso errore che manda in "crisi" molti utenti alla prima installazione...

virtualdj
05-02-2012, 11:04
Fatto. Ho aggiunto anche di riavviare il NAS prima di rifare il debootstrap, se si esegue la "patch" a Optware.

CapFTP
09-02-2012, 22:58
...ci risiamo....dopo svariate ore di perfetto funzionamento, stasera ho trovato jD bloccato. Chiudo VNC, chiudo vnc.sh da putty, riavvio il tutto....e al max ottengo un bello schermo nero su VNC, come se non facesse partire nulla...

devo reinstallare tutto da capo ??
:muro:

virtualdj
10-02-2012, 17:54
e al max ottengo un bello schermo nero su VNC, come se non facesse partire nulla...

devo reinstallare tutto da capo ??
:muro:
Mi auguro di no! Guarda io ho installato Debian ancora al momento che ho scritto la guida (2 anni fa?) e non mi si è MAI "impallato" (lo uso spesso, non solo per JD).

Prova a controllare il log di VNC che dice... altrimenti recupera il backup per fare prima!

M31
11-02-2012, 17:15
...ci risiamo....dopo svariate ore di perfetto funzionamento, stasera ho trovato jD bloccato. Chiudo VNC, chiudo vnc.sh da putty, riavvio il tutto....e al max ottengo un bello schermo nero su VNC, come se non facesse partire nulla...

devo reinstallare tutto da capo ??
:muro:

Controlla che non sia scaduto il trial della java light...

Magari hai chiuso JD e non può ripartire proprio perchè è scaduta la java.

virtualdj
11-02-2012, 17:19
Però lo schermo non dovrebbe restare nero... almeno credo!
Almeno fluxbox dovrebbe funzionare.

M31
11-02-2012, 17:37
Si, con java scaduta funziona tutto eccetto JD che dipende da essa...

CapFTP
12-02-2012, 13:40
Controlla che non sia scaduto il trial della java light...

Magari hai chiuso JD e non può ripartire proprio perchè è scaduta la java.

eh si....mi ero dimenticato questo piccolo particoalre...

resettata come indicato in guida e tutto perfetto !
Grazie ragazzi, sempre grandi !!

Excelsaga
13-02-2012, 22:36
eh si....mi ero dimenticato questo piccolo particoalre...

resettata come indicato in guida e tutto perfetto !
Grazie ragazzi, sempre grandi !!

a me stranamente mi rimane schermo nero anche se debiane ipkg sono spenti

reinstallato java anche se non era scaduto (mamcavano 72gg)

sembra come se il vncserver si impallasse.... mi occore per forza riavviare il nas

agg.

dopo riavviato tutto ok.

è da capire lo schermo nero (che non lo è, infatti e fondo nero con la barra inferiore di debian) e sopartutto come può vncserver essere ancora in piedi dopo aver chiuso con vnc.sh stop ed disabilitato il pacchetto ipkg.

forse il prob. risiede propio in vnc e non in java

virtualdj
14-02-2012, 18:14
Si può capire solo guardando il log (di VNC)...

Excelsaga
14-02-2012, 18:24
Si può capire solo guardando il log (di VNC)...

se mi dici dove si trova te lo posto

virtualdj
14-02-2012, 19:28
Puoi usare WinSCP o qualsiasi altro metodo per aprirlo/copiarlo.
La posizione del file è questa:

/share/HDA_DATA/debian/home/web/.vnc/QNAP\:1.log

Da adattare in base al tuo sistema le seguenti variabili:

HDA_DATA (se non usi RAID) o MD0_DATA (se usi RAID)
debian = nome della cartella di Debian che hai trovato
web = Nome utente che hai creato per JD
QNAP = Nome host del tuo NAS
:1 = il numero di display (se hai seguito la guida, è ":1")

CapFTP
14-02-2012, 20:46
è da capire lo schermo nero (che non lo è, infatti e fondo nero con la barra inferiore di debian) e sopartutto come può vncserver essere ancora in piedi dopo aver chiuso con vnc.sh stop ed disabilitato il pacchetto ipkg.

forse il prob. risiede propio in vnc e non in java

in effetti è come dici tu: schermo nero ma la barra sotto....
se serve il mio log lo cerco.

inoltre volevo chiedere:
tempo addietro avevo seguito questa guida per installare amule

http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=1939

avendo ripulito tutto e sistemato debian/jD, se la rifaccio, "corrompo" qualcosa di jD ?
...è che servirebbe anche il mulo...
:sofico:

M31
14-02-2012, 21:36
Non ho capito bene... Ma debian è in esecuzione o no. Tasto dx sullo schermo aperto con vnc vi appare il menù di debian?

Direi che se installi altri programmi non succede niente a jd. Ho installato anche io altri programmi...

Excelsaga
15-02-2012, 06:22
Puoi usare WinSCP o qualsiasi altro metodo per aprirlo/copiarlo.
La posizione del file è questa:

/share/HDA_DATA/debian/home/web/.vnc/QNAP\:1.log

Da adattare in base al tuo sistema le seguenti variabili:

HDA_DATA (se non usi RAID) o MD0_DATA (se usi RAID)
debian = nome della cartella di Debian che hai trovato
web = Nome utente che hai creato per JD
QNAP = Nome host del tuo NAS
:1 = il numero di display (se hai seguito la guida, è ":1")


te lo invio in privato per che non sò se ci sono info personali

virtualdj
15-02-2012, 17:17
avendo ripulito tutto e sistemato debian/jD, se la rifaccio, "corrompo" qualcosa di jD ?
...è che servirebbe anche il mulo...
:sofico:
Assolutamente no! Debian viene "salvato" nella sua cartella (/share/HDA_DATA/debian) e tutto quello che succede lì dentro non va a inficiare su quello fuori e viceversa, escluse le cartelle condivise (Download, Public, ecc.).

Quindi puoi installare aMule senza paura!

P.S.: Visto che l'hai ripulito, ricordati di farne il backup (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156211&postcount=3).

virtualdj
15-02-2012, 17:31
te lo invio in privato
Non noto nulla di strano nel log (per quanto io ne capisca). Nessun errore particolare... quando si verifica di preciso il problema?

L'errore:
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1.0".
dovrebbe essere normale. Come pure:
rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding ***

Tutto il resto è relativo a JD, che comunque a occhio sembra funzionare.

P.S.: La prossima volta, se puoi, usa i tag "[CODE]" così è più leggibile. :)

Excelsaga
15-02-2012, 20:38
Non noto nulla di strano nel log (per quanto io ne capisca). Nessun errore particolare... quando si verifica di preciso il problema?

L'errore:
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1.0".
dovrebbe essere normale. Come pure:
rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding ***

Tutto il resto è relativo a JD, che comunque a occhio sembra funzionare.

P.S.: La prossima volta, se puoi, usa i tag "[CODE]" così è più leggibile. :)

il tag nell mess. privato?

cmq se ri capita, prima che riavvio il nas salvo il log... anche se non sembra esere lui però sono sicuro che vnc (con debia disattiv) era raggiungibile.....

...potrebbe essere il firmware qnap? cioè che in qualche maniera il firmware del nas blocchi il processo vnc?

ps

c'è possibilita di eliminare e richeare il log ad ogni avvio di vnc.sh? così da non avere il log del passato ma solo dell'ultimo avvio.

virtualdj
16-02-2012, 17:31
il tag nell mess. privato?
Sì. I log sono comunque più leggibili con font a larghezza fissa.

cmq se ri capita, prima che riavvio il nas salvo il log... anche se non sembra esere lui però sono sicuro che vnc (con debia disattiv) era raggiungibile.....
Strano! Anche perché il comando che disattiva Debian dovrebbe terminare VNC.

Quando succede prova anche - fuori da Debian - a vedere se effettivamente il processo tightvncserver viene terminato con:
[~] # ps | grep vnc

...potrebbe essere il firmware qnap? cioè che in qualche maniera il firmware del nas blocchi il processo vnc?
No, penso di no.

c'è possibilita di eliminare e richeare il log ad ogni avvio di vnc.sh? così da non avere il log del passato ma solo dell'ultimo avvio.
Sì, certo. Modifica vnc.sh aggiungendo la voce in rosso:
# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*
/bin/rm -f ${DEBIAN_PATH}/home/${VNC_USER}/.vnc/*.log
Dovrebbe funzionare, spero! :)

Excelsaga
19-02-2012, 11:08
leggendo su come installate utorrent in ubuntu (http://www.lffl.org/2010/09/installiamo-utorrent-su-ubuntu.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+LinuxFreedomForLive+%28LinuX+Freedom+for+Live%29), pensavo è possibile, anzi certamente possibile, installarlo nel nostro debian......

io uso rtorrnet che (per me ) e l'unico sw che riesce ad fare il seed ed upload continuato (sempreper me molto intuitivo)... provando quello di serie nel qnap e trasmission con scarsi risultati.

se si si potrebbe avere tre file sh
1. avvio di debian e vnc
2. avvio jdownloader
3. avvio utorrent

che ne pensate?

Parnas72
19-02-2012, 11:16
uTorrent non è cross-platform: è un software per architettura x86, puoi farlo girare solo sui NAS con CPU Atom.

Excelsaga
19-02-2012, 11:24
uTorrent non è cross-platform: è un software per architettura x86, puoi farlo girare solo sui NAS con CPU Atom.

scusa... infatti dopo ci ho riflettuto per o avendo rtorrent che è beta (da parecchiop) pensavo ci fosse qualche altro client più aggiornato

AMD_Edo
19-02-2012, 12:34
leggendo su come installate utorrent in ubuntu (http://www.lffl.org/2010/09/installiamo-utorrent-su-ubuntu.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+LinuxFreedomForLive+%28LinuX+Freedom+for+Live%29), pensavo è possibile, anzi certamente possibile, installarlo nel nostro debian......

io uso rtorrnet che (per me ) e l'unico sw che riesce ad fare il seed ed upload continuato (sempreper me molto intuitivo)... provando quello di serie nel qnap e trasmission con scarsi risultati.

se si si potrebbe avere tre file sh
1. avvio di debian e vnc
2. avvio jdownloader
3. avvio utorrent

che ne pensate?

ma perché usare uTorrent quando vi è l'ottimo transmission in versione demone che permette il controllo tramite webserver integrato? Non avresti bisogno neppure di utilizzare vnc! Tra l'altro transmission-torrent è nei repositories Debian!

Parnas72
19-02-2012, 13:23
Credo anch'io che per i NAS basati su ARM la soluzione migliore per i torrent sia Transmission (c'è disponibile il QPKG ufficiale sul sito QNAP, non serve debian).
Ovviamente usare uTorrent su un PC è tutta un'altra cosa, ma il NAS non è un PC. ;)

Excelsaga
19-02-2012, 17:31
Credo anch'io che per i NAS basati su ARM la soluzione migliore per i torrent sia Transmission (c'è disponibile il QPKG ufficiale sul sito QNAP, non serve debian).
Ovviamente usare uTorrent su un PC è tutta un'altra cosa, ma il NAS non è un PC. ;)

il problema che con trasmission mi ci trovavo male rispetto a rtorrent io scarico ma spesso faccio seeding

p.s.

ho provato ad reinstallare trasmssion
ma con esso non posso CREARE i torrent da file che ho nell hd del nas

scusate l'ot

Parnas72
19-02-2012, 23:00
ho provato ad reinstallare trasmssion
ma con esso non posso CREARE i torrent da file che ho nell hd del nas
Puoi farlo con l'utility transmission-create, su linea di comando.
[bin]# ./transmission-create
ERROR: No input file or directory specified.
Usage: transmission-create [options] <file|directory>

Options:
-h --help Display this help page and exit
-p --private Allow this torrent to only be used with the specified
tracker(s)
-o --outfile <file> Save the generated .torrent to this filename
-c --comment <comment> Add a comment
-t --tracker <url> Add a tracker's announce URL
-V --version Show version number and exit



Non so se ci sia anche qualche front-end grafico che lo permette.

EDIT: mi viene in mente che c'è un client bit-torrent molto conosciuto che si chiama Vuze ed è scritto in Java... magari puoi provare ad usare quello dentro VNC: essendo Java dovrebbe funzionare, se CPU e RAM del QNAP sono sufficienti.

Excelsaga
20-02-2012, 16:39
EDIT: mi viene in mente che c'è un client bit-torrent molto conosciuto che si chiama Vuze ed è scritto in Java... magari puoi provare ad usare quello dentro VNC: essendo Java dovrebbe funzionare, se CPU e RAM del QNAP sono sufficienti.

a questo punto mantengo rtorrent++

pattinik
10-05-2012, 15:36
Ciao a tutti!
Sto provando a seguire la guida però non riesco ad installarlo!:confused:

Ho utilizzato la versione sid, perchè la lenny non c'è più. Pero quando do il comando: ./usr/sbin/debootstrap --no-check-gpg --arch armel sid /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian

Mi da l'errore: I: Installing core packages...
W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian dpkg --force-depends --install /var/cache/apt/archives/base-files_6.7_armel.deb /var/cache/apt/archives/base-passwd_3.5.24_armel.deb
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details (possibly the package libept1 is at fault)

Ho visto che c'è una modifica da fare, però quando vado ad editare quel file prima del simbo "$" è gia presente il backslash, quindi non so cosa fare!:(

Spero che qualcuno possa aiutarmi.... :D

Un grazie anticipato a tutti! :) Ciauzzzz

emerson120
10-05-2012, 17:11
..scusami, ma alla fine del processo ci arriva anche dopo quei due errori???

pattinik
10-05-2012, 18:09
..scusami, ma alla fine del processo ci arriva anche dopo quei due errori???

nono si blocca proprio li...

emerson120
10-05-2012, 18:13
..scusami ma quale versione di debian hai installato??
debootstrap_1.0.40_all.deb ???

Parnas72
10-05-2012, 18:19
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details
Nel file di log cosa c'è scritto ?

pattinik
11-05-2012, 18:29
W: See /share/HDA_DATA/debian/debootstrap/debootstrap.log for details
Nel file di log cosa c'è scritto ?

allego il file di log che è abbastanza lungo...da quello che ho visto ci sono un pò di errori ma non riesco a venirne a capo :muro:

Grazie per il supporto! :D ciauzzz

Parnas72
12-05-2012, 00:17
Ho provato a rifare la procedura in una directory nuova sul mio NAS, e mi dà gli stessi errori... si vede che Sid nella versione armel ha qualche problema nei pacchetti.
Invece di Sid prova Squeeze, che è quella che ho io.

Magari, se virtualdj passa di qui, potrebbe aggiornare il post sostituendo lenny (che non è più online) con squeeze.

pattinik
12-05-2012, 18:13
Ho provato a rifare la procedura in una directory nuova sul mio NAS, e mi dà gli stessi errori... si vede che Sid nella versione armel ha qualche problema nei pacchetti.
Invece di Sid prova Squeeze, che è quella che ho io.

Magari, se virtualdj passa di qui, potrebbe aggiornare il post sostituendo lenny (che non è più online) con squeeze.

Ciao Parnas! Ho fatto tutto sostituendo squeeze e con mio grande stupore sono riuscito ad avviare Jdownloader a primo colpo! XDXD
Tutto merito vostro raga!! Grande guida e grande supporto!!!:D

L'unica cosa che adesso dovrei fare è avviare la versione di sviluppo di Jdownloader poichè nella versione "stable" non posso utilizzare l'account di real debrid. Ovvero dovrei avviare "l'exe" JdownloaderD3D.exe, però mi sto confondendo un pò. Non so esattamente cosa devo modificare. Potreste darmi un ultimo aiuto?! :)

Grazie ancora! ciauzzzzzzz

CapFTP
12-05-2012, 18:26
L'unica cosa che adesso dovrei fare è avviare la versione di sviluppo di Jdownloader poichè nella versione "stable" non posso utilizzare l'account di real debrid. Ovvero dovrei avviare "l'exe" JdownloaderD3D.exe, però mi sto confondendo un pò. Non so esattamente cosa devo modificare. Potreste darmi un ultimo aiuto?! :)

Grazie ancora! ciauzzzzzzz

si, installata scaricando la versione da Real Debrid.
Non ho avuto modo di verificare con precisione ma almeno è partita.
Cmq è lentissima.
O usare un altra Java aiuta veramente parecchio oppure mi sembra abb. difficile gestire i download cosi

...però è partito alla fine...:sofico:

Se guardi dalle parti di questa data

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960&page=39

avevo postato che avevo usato la versione che trovi sul sito di RD

Se non ricordo male avevo semplicemente sostituito il jd e seguito la procedura usando l'eseguibile curato per RD...

funziona alla grande.

emerson120
12-05-2012, 20:06
Se vai sul sito di real debrid, ti scarichi il jd per Linux http://real-debrid.fr/jdownloader-plugin e poi segui la guida per la sua installazione , una volta avviato jd ti chiederà di effettuare una marea di aggiornamenti, fatto ciò avrai la versione modificata di jd con il plugin di realdebrid all' interno.
Ti consiglio , comunque di provare anche pyload, lo trovi sul forum di qnap.com .

virtualdj
14-05-2012, 19:48
Ho provato a rifare la procedura in una directory nuova sul mio NAS, e mi dà gli stessi errori... si vede che Sid nella versione armel ha qualche problema nei pacchetti.
Invece di Sid prova Squeeze, che è quella che ho io.

Magari, se virtualdj passa di qui, potrebbe aggiornare il post sostituendo lenny (che non è più online) con squeeze.
Eccomi! Ho aggiornato i post inserendo "stable" al posto di lenny o squeeze, cosicché la guida possa essere a posto anche per il futuro.

Comunque anche a me su Atom non funziona Sid (mentre una volta andava), quindi credo (anzi spero) sia un problema temporaneo (http://aptosid.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&p=14855).

pattinik
14-05-2012, 21:15
Se vai sul sito di real debrid, ti scarichi il jd per Linux http://real-debrid.fr/jdownloader-plugin e poi segui la guida per la sua installazione , una volta avviato jd ti chiederà di effettuare una marea di aggiornamenti, fatto ciò avrai la versione modificata di jd con il plugin di realdebrid all' interno.
Ti consiglio , comunque di provare anche pyload, lo trovi sul forum di qnap.com .

Ciao, ho scaricato il pacchetto zip dal sito di real debrib, però seguendo la "guida" ovvero quella di dare i seguenti comandi java -jar jdupdate.jar -branch NIGHTLY

Però putroppo non funge, infatti resta sempre "JDownloader normale".
Pyload l'ho provato, ma mi da problemi con "l'estrattore rar".

Qualche consiglio?

Al solito grazie a tutti!:) :)

emerson120
14-05-2012, 21:22
..come ti ho detto devi attendere che ti chieda di fare gli aggiornamenti dopodiché diventerà la versione modificata...
Un po' di pazienza ed abilita gli aggiornamenti automatici di jd


Sent from my iPad using Tapatalk HD

emerson120
14-05-2012, 21:24
..pyload nn da problemi con estrazione di rar e zip, basta solo configurarlo per bene


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Parnas72
14-05-2012, 21:24
Però putroppo non funge, infatti resta sempre "JDownloader normale".
Pyload l'ho provato, ma mi da problemi con "l'estrattore rar".L'estrazione automatica dei rar non ti funzionerà neanche con jdownloader su un nas ARM. Questo perchè jd usa una versione di unrar modificata, che "parla" con jdownloader usando un protocollo proprietario (tutto questo sostanzialmente per non dover mettere la password dei rar in chiaro su linea di comando :muro: ).
Infatti con JDownloader vengono forniti degli eseguibili di unrar customizzati sotto la directory "tools", ma ovviamente girano solo su sistemi Intel.

CapFTP
14-05-2012, 21:24
Potrebbe essere c'e avessi disinstallato l'originale e poi re installato quello rd

Inviato dal mio X8 con Tapatalk 2

emerson120
15-05-2012, 07:17
L'estrazione automatica dei rar non ti funzionerà neanche con jdownloader su un nas ARM. Questo perchè jd usa una versione di unrar modificata, che "parla" con jdownloader usando un protocollo proprietario (tutto questo sostanzialmente per non dover mettere la password dei rar in chiaro su linea di comando :muro: ).
Infatti con JDownloader vengono forniti degli eseguibili di unrar customizzati sotto la directory "tools", ma ovviamente girano solo su sistemi Intel.

..scusami se ti contraddico ma io ho nas arm e ti posso garantire che sia su pyload che su jd ( modificato)l'estrattore funziona perfettamente

Parnas72
15-05-2012, 11:12
Che intendi per jd modificato ?

emerson120
15-05-2012, 11:26
..la versione di NIGHTLY che ha all'interno il plugin di real debrid

Parnas72
15-05-2012, 11:32
Io uso la versione standard, comunque l'informazione di cui sopra l'ho presa da questo thread (post di drbits e di Jiaz):
http://board.jdownloader.org/showthread.php?t=18627

Quindi con la tua versione riesci a scompattare in automatico file RAR con password da JD ?

emerson120
15-05-2012, 13:20
Il thread e' di ca 2 anni fa, magari hanno fixato il problema. Comunque ti confermo che funge


Sent from my iPhone

pattinik
15-05-2012, 21:12
Ciao, ho fatto anche tutti gli aggiornamenti emerson, ma la versione resta sempre quella normale. Non ne capisco proprio il perchè! :muro:
Ti posto l'errore che mi da dopo che invio il comando descritto sulla guida di real debrib:

web@PKS:~/JDownloader$ java -jar jdupdate.jar -branch NIGHTLY
JAR
00s.037 - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
00s.072 - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
00s.184 - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
00s.185 - FINER [jd.config.DatabaseConnector(checkDatabaseHeader)] -> Checking d atabase
/home/web/JDownloader/config/WEBUPDATE.cfg (No such file or directory)
Switched branch: NIGHTLY
{WEBUPDATE_DISABLE=false, PLAF=null, BRANCHINUSE=last09, SERVERLIST=[http://upda te0.jdownloader.org/branches/last09/ (-1%), http://update1.jdownloader.org/branc hes/last09/ (-1%), http://update3.jdownloader.org/branches/last09/ (-1%), http:/ /update4.jdownloader.org/branches/last09/ (-1%), http://update4ex.jdownloader.or g/branches/last09/ (-1%)], BRANCH=NIGHTLY}

/home/web/JDownloader/config/PACKAGEMANAGER.cfg (No such file or directory)
{}

java.awt.HeadlessException:
No X11 DISPLAY variable was set, but this program performed an operation which r equires it.
at java.awt.GraphicsEnvironment.checkHeadless(GraphicsEnvironment.java:1 59)
at java.awt.Window.<init>(Window.java:414)
at java.awt.Frame.<init>(Frame.java:403)
at java.awt.Frame.<init>(Frame.java:368)
at javax.swing.JFrame.<init>(JFrame.java:163)
at jd.update.Main.initGUI(Main.java:459)
at jd.update.Main.main(Main.java:129)
ERROR
No X11 DISPLAY variable was set, but this program performed an operation which r equires it.


Se non ho capito male dovrei eseguire l'operazione "su schermo", ma sinceramente non ho la più pallida idea di come fare. Qualche ulteriore suggerimento?:D

emerson120
15-05-2012, 21:31
...scusa la mia domanda: ma gli aggio gli fai fare da riga di comando..oppure direttamente dal programma quando e' in esecuzione???
perche' affinche' avvenga cio' devi far fare gli aggio con il programma aperto direttamente da lui..e non lanciandolo da riga di comando...
fammi sapere se ho capito male;)

Parnas72
15-05-2012, 22:57
Il thread e' di ca 2 anni fa, magari hanno fixato il problema. Comunque ti confermo che funge
Ho provato anche a installare la nightly stasera, ma non cambia nulla... a me i rar protetti da password non li estrae (senza password naturalmente sì, ma quelli me li ha sempre aperti anche con la stable).

pattinik
15-05-2012, 22:58
...scusa la mia domanda: ma gli aggio gli fai fare da riga di comando..oppure direttamente dal programma quando e' in esecuzione???
perche' affinche' avvenga cio' devi far fare gli aggio con il programma aperto direttamente da lui..e non lanciandolo da riga di comando...
fammi sapere se ho capito male;)

Certo, gli aggiornamenti li faccio fare dall'interfaccia grafica, il problema è che quando finisce ho sempre lo stesso JDownloader senza supporto per real debrid! :(

Buh non so proprio cosa fare...

emerson120
16-05-2012, 06:18
Domanda: ma quando ha fatto gi aggiornamenti e si riavvia graficamente e' diverso? Altrimenti prova a scaricartelo il jd di real debrid sul pc e poi tramite winscp copi tutto dentro la cartella si debian


@ parnas72: ...adesso tu mi parli di rar protetti da pass ma prima non mi pare che me lo avessi detto

virtualdj
16-05-2012, 16:45
Se non ho capito male dovrei eseguire l'operazione "su schermo", ma sinceramente non ho la più pallida idea di come fare. Qualche ulteriore suggerimento?:D
Non uso RD o la Nightly, ma se l'errore è l'X11 ricorda che il comando:
web@PKS:~/JDownloader$ java -jar jdupdate.jar -branch NIGHTLY
non lo devi dare dentro Putty, altrimenti sicuramente non funziona l'interfaccia grafica.

Ti conviene invece farlo via VNC; clicca con il tasto destro su un'area libera del desktop di fluxbox e scegli dal menu Applications > Terminal emulators > X-Term; quindi digita direttamente il comando lì.

Parnas72
16-05-2012, 17:11
Quindi con la tua versione riesci a scompattare in automatico file RAR con password da JD ?

@ parnas72: ...adesso tu mi parli di rar protetti da pass ma prima non mi pare che me lo avessi detto

Ehm... va bè, diciamo che non ci siamo capiti. :D

pattinik
16-05-2012, 18:44
Di male in peggio raga! :(

Prima ho fatto come mi ha detto emerson, copiandomi la cartella funzionante(nightly) di jdownloader dal mio pc al nas con winscp. Purtroppo però adesso quando avvio lo script vnc.sh l'interfaccia grafica di Jdownlaoder non si avvia più. Ho riprovato a ricopiare ed estrarre i files scaricati prima, ma niente l'interfaccia non parte più.

Seguendo poi il consiglio di virtualdj ovvero quello di eseguire il comando "java -jar jdupdate -d -branch NIGHTLY" all'interno di fluxbox mi restituisce sempre l'errore che vi ho postato prima. :muro:

Non so ormai che pesci pigliare... Cancello tutto debian e rifaccio tutto da capo? :doh:

Parnas72
16-05-2012, 18:58
Seguendo poi il consiglio di virtualdj ovvero quello di eseguire il comando "java -jar jdupdate -d -branch NIGHTLY" all'interno di fluxbox mi restituisce sempre l'errore che vi ho postato prima. :muro:

Non so ormai che pesci pigliare... Cancello tutto debian e rifaccio tutto da capo? :doh:

Al limite cancella il folder di jdownloader e reinstallalo da capo, non tutto il sistema. Comunque il comando indicato funziona, l'ho provato io ieri sera (tu forse hai messo un -d di troppo).

pattinik
16-05-2012, 20:11
Allora, ho cancellato la cartella di jdownloader in /home/web, l'ho riscaricata dal realdebrib (file jdownloader.zip), rimesso il file in pubblic estratto con il comando unzip della guida. Ritrovo nuovamente la cartella JDownloader in /home/web. Tuttavia quando avvio lo script vnc.sh, l'interfaccia non parte lo stesso. Allora ho provato con il terminale da fluxbox e non parte neanche con il comando "java -jar JDownloader.jar". Poi ho anche provato a dare il comando "java -jar jdupdate.jar -brach NIGHTLY" senza "-d" dunque, ma ricevo sempre lo stesso errore che vi posto.
http://img26.imageshack.us/img26/5020/errorejd.jpg

Quello che non riesco proprio a capire è per quale motivo non mi parte l'interfaccia grafica di jdownloader che aveva sempre funzionato....Buhh

Comunque grazie al solito del vostro tempo e supporto, mi spiace per tutti questi post. Ciauzzz

virtualdj
17-05-2012, 18:25
Si vede un errore SQL (il database usato da JD per salvare log e quant'altro).
Magari è un problema di permessi della cartella (ovvero non riesce a scrivere)?

Forse l'interfaccia non parte perché c'è questo errore... ma è solo un'ipotesi.

pattinik
17-05-2012, 19:07
Si vede un errore SQL (il database usato da JD per salvare log e quant'altro).
Magari è un problema di permessi della cartella (ovvero non riesce a scrivere)?

Forse l'interfaccia non parte perché c'è questo errore... ma è solo un'ipotesi.

Gia provato a settare i permessi della cartella con winsco (0777). Niente, non si avvia lo stesso l'interfaccia. :muro: :(

Parnas72
18-05-2012, 21:10
Quell'errore comunque non c'entra a niente con quello del DISPLAY che hai postato prima... lì è l'installazione di jd che è corrotta (sembra manchino dei file).

Riparti di nuovo installando JD da una situazione pulita, e lancialo a mano (non da script) finché non sei in una situazione funzionante. Quando funziona tutto poi puoi anche automatizzare l'avvio (occhio che così facendo il NAS non ti andrà più in stand-by, perchè JD accede al disco continuamente anche quando non sta scaricando nulla).

pattinik
20-05-2012, 17:18
Quell'errore comunque non c'entra a niente con quello del DISPLAY che hai postato prima... lì è l'installazione di jd che è corrotta (sembra manchino dei file).

Riparti di nuovo installando JD da una situazione pulita, e lancialo a mano (non da script) finché non sei in una situazione funzionante. Quando funziona tutto poi puoi anche automatizzare l'avvio (occhio che così facendo il NAS non ti andrà più in stand-by, perchè JD accede al disco continuamente anche quando non sta scaricando nulla).

Installare JD da situazione pulita che intendi? Io ho cancellato tutta la cartella presente sull'user web e poi riscompattato tutto il file ".zip" scaricato da real debrid contenente JDownloader. Per "lanciarlo a mano" intendi dare il comando "java -jar JDownloader.jar" giusto? Io ho già provato ma nulla..

emerson120
20-05-2012, 22:10
Jd va lanciato come da guida...

pattinik
21-05-2012, 01:40
Jd va lanciato come da guida...

Per guida intendi questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36508165&postcount=907

Perchè praticamente qui devo solo riestrarre il "jdownloader.zip" no?

Scusate la mia "nubbiagine"! :mc:

emerson120
21-05-2012, 04:43
No!, devi anche avviarlo tramite lo script , naturalmente dopo averlo creato, insomma hai seguito fino alla fine la guida? Altrimenti non capiamo dove tu ti fermi....

pattinik
22-05-2012, 00:25
No!, devi anche avviarlo tramite lo script , naturalmente dopo averlo creato, insomma hai seguito fino alla fine la guida? Altrimenti non capiamo dove tu ti fermi....

Certo io ho seguito tutta la guida alla lettera ed ho creato sia lo script "debian.sh" sia "vnc.sh". Ero pure riuscito ad avviare jdownloader, solo che era la versione senza il supporto per realdebrid. Poi dopo vari tentativi per avere la versione beta con il supporto per realdebrid l'interfaccia utente non si avvia più quando eseguo lo script vnc.sh, ma visualizzo solo lo schermo di fluxbox.Quindi ho cancellato e ricreato la cartella di JDownloader ex novo ma nulla, si avvia fluxbox ma niente interfaccia di JD. Spero di essere stato un pò più chiaro..:)

Ciuazzzzz

Parnas72
22-05-2012, 00:35
Per "lanciarlo a mano" intendi dare il comando "java -jar JDownloader.jar" giusto? Io ho già provato ma nulla..
Cosa vuol dire "nulla" ? Quando dai il comando "java -jar JDownloader.jar", anche se non parte il programma devono uscirti dei messaggi a video, e immagino che ci sarà un messaggio di errore...

pattinik
22-05-2012, 16:36
Cosa vuol dire "nulla" ? Quando dai il comando "java -jar JDownloader.jar", anche se non parte il programma devono uscirti dei messaggi a video, e immagino che ci sarà un messaggio di errore...

Colpo di scena! Oggi non so perchè nè tanto meno come, ma avviando lo script vnc.sh ed entrando con ultravnc, l'interfaccia grafica di jdownloader ha ripreso a funzionare. Ho fatto fare tutti gli aggiornamenti al solito, ma niente versione nightly. Così ho riprovato a mettere quello che uso sul pc, copiando i files. Fatto ciò jd si avvia, ma mi da un errore "can't delete outdates" e poi mi dice di continuare oppure riavviare. Se continuo entro tranquillamente in jd nightly e l'account real debrid funzionare perfettamente. Tuttavia non sono in grado di eseguire gli aggiornamenti perchè non accade nulla quando clicco sull'apposito pulsante. Se lancio il comando "java -jar jdupdate.jar", si avvia l'updater di jd (quello con sfondo bianco), ma poi mi dice "error connection broken, server busy". Pensavo fosse una cosa temporanea, ma invece riprovando durante tutto il giorno ricevo sempre lo stesso errore. Tuttavia ho provato ad utilizzare jdownlader scaricando vari files ed è tutto ok. L'unico problema è quello dell'estrazione perchè jd si blocca su "open archive" e non estrae i files. Ma dai post precedenti ho letto che questo non è possibile con cpu ARM.
Qualche consiglio per aggiornare jd?:)
Al solito grazie a tutti! :D
Ciauzzzz

Parnas72
22-05-2012, 23:49
I rar senza password sono gestibili, devi andare su Settings --> Addons e disabilitare Extraction (che è il modulo nuovo, basato su codice x86 nativo) e rimettere i vecchi moduli Unrar e HJsplit. I file protetti da password invece non li può aprire.

Per l'aggiornamento di JD il comando che hai dato è corretto, a me funziona. Non credo ci sia un altro metodo per lanciare l'update.

pattinik
22-05-2012, 23:54
I rar senza password sono gestibili, devi andare su Settings --> Addons e disabilitare Extraction (che è il modulo nuovo, basato su codice x86 nativo) e rimettere i vecchi moduli Unrar e HJsplit. I file protetti da password invece non li può aprire.

Per l'aggiornamento di JD il comando che hai dato è corretto, a me funziona. Non credo ci sia un altro metodo per lanciare l'update.

Ok grazie mille.:D I vecchi moduli dove li trovo?:rolleyes:

Parnas72
22-05-2012, 23:58
Nel menu Addons sono listati tutti i moduli, con davanti un checkbox che permette di attivarli o disattivarli.

pattinik
23-05-2012, 00:03
Nel menu Addons sono listati tutti i moduli, con davanti un checkbox che permette di attivarli o disattivarli.

scusa per la domanda sciocca, pensavo si dovesse aggiungere qualche file alla cartella di jd. :D

spectrum 48k
09-06-2012, 16:32
salve a tutti ho un ts 210 con hd da 2Tb
non contento di pyload...ho provato a seguire la guida però dopo aver fatto tutti i passaggi...non parte jdownloader (collegandomi con vnc) vedo solo la schermata di debian vuota....ho controllato e rifatto vari passaggi...ma niente,solo ed esclusivamente debian!


volendo cancellare tutto e ripartire da capo,come devo procedere?fare il reset di fabbrica oppure formattare l'hd?

virtualdj
09-06-2012, 16:39
Non serve né reset di fabbrica né la cancellazione dell'hard disk.
Basta eliminare la cartella di debootstrap e di debian e ricominciare.

Quanto al tuo MP, ho aggiornato la guida con questo sources.list:
deb http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
Grazie della segnalazione! :mano:

spectrum 48k
10-06-2012, 10:02
rifatto tutto daccapo....
digito questo:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --no-check-gpg --arch armel stable /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian


viene fuori un'arrore:

line 16: /share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap:is a directory :mc:


e poi anche cancellando le cartelle debootstrap e debian,quando le ricreo e scarico i file con i comandi:

[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install nano
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install grep
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install wget
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install coreutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install binutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install perl

esistono ancora....

Parnas72
10-06-2012, 13:48
viene fuori un'arrore:

line 16: /share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap:is a directory :mc:Quella è la linea dello script con il path da modificare manualmente; si vede che non l'hai modificata correttamente e hai introdotto un errore di sintassi.
Riapri lo script con nano e controlla. Il contenuto della riga 16 deve essere:
DEBOOTSTRAP_DIR=/share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap

senza spazi e tutto su una riga.

e poi anche cancellando le cartelle debootstrap e debian,quando le ricreo e scarico i file con i comandi:

[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install nano
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install grep
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install wget
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install coreutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install binutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install perl

I pacchetti optware vanno installati solo la prima volta, non fanno parte di Debian. Sono installati sotto /opt e lì rimangono, a meno che non li disinstalli esplicitamente.

spectrum 48k
10-06-2012, 14:35
Quella è la linea dello script con il path da modificare manualmente; si vede che non l'hai modificata correttamente e hai introdotto un errore di sintassi.
Riapri lo script con nano e controlla. Il contenuto della riga 16 deve essere:
DEBOOTSTRAP_DIR=/share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap

senza spazi e tutto su una riga.





I pacchetti optware vanno installati solo la prima volta, non fanno parte di Debian. Sono installati sotto /opt e lì rimangono, a meno che non li disinstalli esplicitamente.

per questo non andava...nella guida c'è uno spazio in piu...DEBOOTSTRAP_DIR= /share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap
dovevo avere qualche problema con ipkg perl...perchè ho dovuto rimuovere il pacchetto e poi reinstallarlo di nuovo...grazie pr l'aiuto.

spectrum 48k
10-06-2012, 16:47
azz non ne vengo proprio fuori....:muro:

ora digitando:
[~] # ipkg update
[~] # ipkg install screen

viene fuori:

configuring screen
chown: unknow group name: root
successfully terminated

creo il file vns.sh
ma la cartella /opt/bin/ non ce l'ho!

Parnas72
10-06-2012, 20:02
La cartella /opt/bin ce l'hai per forza, altrimenti non saresti neanche riuscito a installare debian. :D
Comunque non è obbligatorio che lo script lo metti in /opt/bin, io ad esempio lo tengo sotto la /root. Puoi metterlo dove vuoi (ovviamente in un posto che non si cancelli al reboot).

spectrum 48k
11-06-2012, 13:37
finalmente...tutto fatto!
dopo 3 tentativi...finalmente jdownloader!
peccato che intasa tutta la cpu...il processo java succhia piu del 78%...:mad: poi si assesta ma rimane sempre quasi...lento!

comunque la domanda sorge spontanea...jdownloader ha il plugin interfaccia web...si potrebbe attivare quel plugin e utilizzarlo?
sul pc è piu semplice...qui magari...non saprei,chiedo a chi ne sà piu di me ;-)

Parnas72
11-06-2012, 13:45
peccato che i intasa tutta la cpu...il processo java succhia piu del 78%...:mad: poi si assesta ma rimanse sempre quasi...inusabile
Bè, io ho la CPU più potente della tua, ma trovo l'interfaccia perfettamente utilizzabile.

comunque la domanda sorge spontanea...jdownloader ha il plugin interfaccia web...si potrebbe attivare quel plugin e utilizzarlo?
Mai provato, neanche sapevo che ci fosse... ma se è scritto in Java dovrebbe funzionare. Se invece è codice nativo x86 allora non funzionerà.