View Full Version : HOWTO: Scaricare da Rapidshare e Megaupload da QNAP
virtualdj
18-01-2011, 19:32
che faccio la lascio cosi?
Sì puoi lasciarla così, tanto non viene eseguita (per questo si modifica la parte DOPO l'else). Ciao.
ho fatto tutto anch'io....è molto lento ma sembra funzionare....
grazie 1000 agli autori della guida
http://img573.imageshack.us/img573/5870/immaginefm.th.png (http://img573.imageshack.us/img573/5870/immaginefm.png)
che ve ne pare di TUCAN ? :sofico:
forse non è potente e sviluppato come Jdownloader, ma è molto, ma molto, più leggero da eseguire.
http://img573.imageshack.us/img573/5870/immaginefm.th.png (http://img573.imageshack.us/img573/5870/immaginefm.png)
che ve ne pare di TUCAN ? :sofico:
forse non è potente e sviluppato come Jdownloader, ma è molto, ma molto, più leggero da eseguire.
vorrei provarlo anche io, puoi spiegare come si installa sopra a debian?
Sul mio nas Jdownloader è troppo lento.
entri dentro chroot. e poi da li dentro dai un bel
apt-get install tucan
per avviarlo, da dentro un terminale di fluxbox
tucan
se va tutto bene, lo puoi mettere dentro il file xstartup
tucan &
Grazie...stasera provo...
stef8604
19-01-2011, 11:13
problema che non esiste un interfaccia web, o sbaglio?
emerson120
19-01-2011, 11:14
entri dentro chroot. e poi da li dentro dai un bel
apt-get install tucan
per avviarlo, da dentro un terminale di fluxbox
tucan
se va tutto bene, lo puoi mettere dentro il file xstartup
tucan &
..scusami ma nn ho capito come avviarlo con fluxbox
e poi in quale directory xstartup va messo???
emerson120
19-01-2011, 11:29
..allora lo sto' provando editando il file famoso dentro vnc.
Pero' e' strano perche' se aggiungo i file di un host il programma scompare..perche'???
virtualdj
19-01-2011, 17:39
La guida era nata con JD in mente e voleva essere semplice (per quanto possibile).
Tuttavia, ora che avete capito come sfruttare l'ambiente e altri programmi, conviene togliere da ~/.vnc/xstartup tutti i software che non volete avviare automaticamente e usare il menu di Fluxbox per avviarli su richiesta.
Come fare? Basta, sempre da dentro il chroot e con l'utente web, modificare il file ~/.fluxbox/menu. Dare i comandi:
[/] # su web
[web@NAS-NAME:/] $ nano --nowrap ~/.fluxbox/menu
Poi modificare il file a seconda delle esigenze. Ecco il mio come esempio:
(fluxbox)
[submenu] (Download) {}
[exec] (JDownloader) {/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar}
[exec] (FreeRapid) {/home/web/FreeRapid/frd.sh}
[end]
(/etc/X11/fluxbox/fluxbox-menu)
[end]
In pratica si aggiunge una riga con questo formato:
[exec] ([I]nome_programma) { comando da eseguire }
per ogni programma che si desidera aggiungere al menu di Fluxbox (che si apre col tasto destro del mouse).
Nel mio esempio ho creato un gruppo Download con all'interno JD e FreeRapid.
Il comando da eseguire è in pratica quello che si aggiungerebbe in fondo al file xstartup senza la & e con il percorso completo. Per conoscere il percorso completo di un comando, basta da console anteporre which, ad esempio:
web@NAS-NAME:/$ [B]which java
/usr/bin/java
E' bene lasciare lì dove sta il comando include per mostrare comunque il menu completo con gli altri software installati e compatibili con X11.
perchè ho questo errore quando lancio vncserver?
[/share] # cd HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # sl
-sh: sl: command not found
[/share/HDA_DATA] # ls
Backup/ Qmultimedia/ Video/
Network Recycle Bin/ Qrecordings/ aquota.user
Public/ Qusb/ debian/
Qdownload/ Qweb/ lost+found/
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
Initializing Debian
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
QNAP-TS110:/# su web
web@QNAP-TS110:/$ vncserver :1
xauth: (argv):1: bad display name "QNAP-TS110:1" in "add" command
New 'X' desktop is QNAP-TS110:1
Starting applications specified in /home/web/.vnc/xstartup
Log file is /home/web/.vnc/QNAP-TS110:1.log
web@QNAP-TS110:/$
posta il "cat" di questo file
/home/web/.vnc/QNAP-TS110:1.log
:read:
19/01/11 23:15:50 Xvnc version TightVNC-1.3.9
19/01/11 23:15:50 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
19/01/11 23:15:50 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
19/01/11 23:15:50 All Rights Reserved.
19/01/11 23:15:50 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
19/01/11 23:15:50 Desktop name 'X' (QNAP-TS110:1)
19/01/11 23:15:50 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
19/01/11 23:15:50 Listening for VNC connections on TCP port 5901
xrdb: No such file or directory
xrdb: can't open file '/home/web/.Xresources'
BScreen::BScreen: managing screen 0 using visual 0x22, depth 24
apps file failure
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1.0".
------------------------ Thread: 10 -----------------------
10 1/19/11 11:15:57 PM - INFO [jd.Main(main)] -> Start JDownloader
JAR
10 1/19/11 11:15:58 PM - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
10 1/19/11 11:15:58 PM - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
10 1/19/11 11:15:58 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
10 1/19/11 11:15:59 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/schedule.jar
10 1/19/11 11:15:59 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
10 1/19/11 11:15:59 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
10 1/19/11 11:15:59 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
10 1/19/11 11:15:59 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
10 1/19/11 11:16:00 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
10 1/19/11 11:16:00 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
10 1/19/11 11:16:00 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
10 1/19/11 11:16:00 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPackageCustomizer.jar
10 1/19/11 11:16:00 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
10 1/19/11 11:16:01 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
10 1/19/11 11:16:01 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
10 1/19/11 11:16:01 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
10 1/19/11 11:16:01 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackEye.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueIce.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance-swingx.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaMauveMetallic.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaWhiteVision.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaGreenDream.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueMoon.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSkyMetallic.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackMoon.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSilverMoon.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaOrangeMetallic.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueSteel.jar
10 1/19/11 11:16:02 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackStar.jar
10 1/19/11 11:16:03 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(<init>)] -> Loading database
10 1/19/11 11:16:03 PM - FINER [jd.config.DatabaseConnector(checkDatabaseHeader)] -> Checking database
10 1/19/11 11:16:06 PM - INFO [jd.Main(main)] -> init Splash
------------------------ Thread: 11 -----------------------
11 1/19/11 11:16:11 PM - INFO [jd.gui.swing.laf.LookAndFeelController(setUIManager)] -> Use Look & Feel: de.javasoft.plaf.synthetica.SyntheticaSimple2DLookAndFeel
11 1/19/11 11:16:26 PM - WARNING [jd.http.Browser(init)] -> Installed JS Hotfix
11 1/19/11 11:16:27 PM - WARNING [jd.http.Browser(init)] -> Installed JS Hotfix failed
java.lang.IllegalStateException
at org.mozilla.javascript.ContextFactory.initGlobal(ContextFactory.java:206)
at jd.http.Browser.init(Browser.java:1321)
at jd.JDInit.initBrowser(Unknown Source)
at jd.JDInit.init(Unknown Source)
at jd.Main.go(Unknown Source)
at jd.Main.access$0(Unknown Source)
at jd.Main$3.run(Unknown Source)
at java.awt.event.InvocationEvent.dispatch(InvocationEvent.java:226)
at java.awt.EventQueue.dispatchEvent(EventQueue.java:602)
at java.awt.EventDispatchThread.pumpOneEventForFilters(EventDispatchThread.java:275)
at java.awt.EventDispatchThread.pumpEventsForFilter(EventDispatchThread.java:200)
at java.awt.EventDispatchThread.pumpEventsForHierarchy(EventDispatchThread.java:190)
at java.awt.EventDispatchThread.pumpEvents(EventDispatchThread.java:185)
at java.awt.EventDispatchThread.pumpEvents(EventDispatchThread.java:177)
at java.awt.EventDispatchThread.run(EventDispatchThread.java:138)
11 1/19/11 11:16:27 PM - INFO [jd.Main(go)] -> Wed Jan 19 23:16:27 CET 2011
11 1/19/11 11:16:27 PM - INFO [jd.Main(go)] -> init Configuration
Removed Consolehandler. Start with -debug to see console output
Loaded language: English
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.FileSignatures from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.JDHJSplit$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.JDHJSplit$2$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.ProgressEventListener from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.JDHJSplit$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.JDHJSplit$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.JDHJSplit$4 from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.JDHJSplit from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.Signature from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.AxeEvent from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.AxeEventListener from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.AxeWorker from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.AxeWriterWorker from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.CountingInputStream from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.JAxeJoiner from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.JobEndEvent from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.JobErrorEvent from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.JoinerFactory from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.ProgressEvent from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.SplitFileFilter from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.UnixSplitFileFilter from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.hjsplit.jaxe.UnixSplitJoiner from /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.KeyInfo from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$4$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$4$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$4 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$5$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$5 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$6$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$6 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$7 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$8 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui$9 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEGui from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFETableModel$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFETableModel from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEView$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LFEView from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LangFileEditor$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LangFileEditor$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LangFileEditor$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LangFileEditor$4 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LangFileEditor from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.LngEntry from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.SrcParser$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.SrcParser from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.columns.EnglishColumn from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.columns.KeyColumn from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.columns.LanguageColumn from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.langfileeditor.columns.SourceColumn from /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
Loaded class jd.plugins.optional.HTTPLiveHeaderScripter$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
Loaded class jd.plugins.optional.HTTPLiveHeaderScripter$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
Loaded class jd.plugins.optional.HTTPLiveHeaderScripter$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
Loaded class jd.plugins.optional.HTTPLiveHeaderScripter from /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.IRCListener$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.IRCListener$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.IRCListener from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$10 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChatView from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$11 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$12 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$13 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$14 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$15 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$4 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$5 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$6 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$7 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$8 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat$9 from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChat from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.JDChatPMS from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.User from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdchat.Utils from /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDInfoFileWriter from /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.ArchivFile from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.FileSignatures from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrar$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrar$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrar$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrar$4$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrar$4$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrar$4 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrar$5 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrar from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.UnrarListener from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.JDUnrarConstants from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.PasswordListener from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.Signature from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.UnrarException from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.UnrarWrapper$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.UnrarWrapper$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.UnrarWrapper$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.UnrarWrapper$ExtractListener from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdunrar.UnrarWrapper from /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.Handler from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.HttpServer from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.JDExternInterface$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.JDExternInterface$RequestHandler$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.JDExternInterface$RequestHandler$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.JDExternInterface$RequestHandler$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.JDExternInterface$RequestHandler$4 from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.JDExternInterface$RequestHandler$5 from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.JDExternInterface$RequestHandler from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.JDExternInterface from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.Request from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.RequestHandler from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.interfaces.Response from /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserver$JDRequestHandler from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserver from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserverRequestHandler$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserverRequestHandler$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserverRequestHandler$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserverRequestHandler from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserverResponseCreator from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserverStaticFileRequestHandler from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDSimpleWebserverTemplateFileRequestHandler from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.JDWebinterface from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Template from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Element.Conditional from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Element.Element from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Element.If from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Element.Loop from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Element.Unless from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Element.Var from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Filter from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Parsers.Parser from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.webinterface.template.Tmpl.Util from /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDRemoteControl$Serverhandler$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDRemoteControl$Serverhandler$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDRemoteControl$Serverhandler from /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDRemoteControl from /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDFolderWatch$check from /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDFolderWatch from /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDShutdown$1$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDShutdown$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDShutdown$ShutDown from /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDShutdown from /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
Loaded class jd.plugins.optional.JDGrowlNotification from /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.HoverEffect from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$3 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$4 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$5 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$6 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$7 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$8 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray$9 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.JDLightTray from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconPopup$1$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconPopup$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconPopup$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconPopup from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconTooltip$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconTooltip$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconTooltip$TrayInfo$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconTooltip$TrayInfo from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayIconTooltip from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayMouseAdapter$1 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayMouseAdapter$2 from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Loaded class jd.plugins.optional.jdtrayicon.TrayMouseAdapter from /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
Already loaded:class jd.plugins.optional.schedule.Schedule
END
END
END
Thread[Executer: /home/web/JDownloader/tools/linux/unrar/unrar ERRstreamobserver,6,main]: /home/web/JDownloader/tools/linux/unrar/unrar: /home/web/JDownloader/tools/linux/unrar/unrar: cannot execute binary file
END
Wrong unrar: /home/web/JDownloader/tools/linux/unrar/unrar: /home/web/JDownloader/tools/linux/unrar/unrar: cannot execute binary file
Already loaded:class jd.plugins.optional.customizer.JDPackageCustomizer
Key not found: gui.menu.optional.jdunrar.menu.extract.singlefils.tooltip Defaultvalue: optional.jdunrar.menu.extract.singlefils
emerson120
20-01-2011, 15:33
La guida era nata con JD in mente e voleva essere semplice (per quanto possibile).
Tuttavia, ora che avete capito come sfruttare l'ambiente e altri programmi, conviene togliere da ~/.vnc/xstartup tutti i software che non volete avviare automaticamente e usare il menu di Fluxbox per avviarli su richiesta.
Come fare? Basta, sempre da dentro il chroot e con l'utente web, modificare il file ~/.fluxbox/menu. Dare i comandi:
[/] # su web
[web@NAS-NAME:/] $ nano --nowrap ~/.fluxbox/menu
Poi modificare il file a seconda delle esigenze. Ecco il mio come esempio:
(fluxbox)
[submenu] (Download) {}
[exec] (JDownloader) {/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar}
[exec] (FreeRapid) {/home/web/FreeRapid/frd.sh}
[end]
(/etc/X11/fluxbox/fluxbox-menu)
[end]
In pratica si aggiunge una riga con questo formato:
[exec] ([I]nome_programma) { comando da eseguire }
per ogni programma che si desidera aggiungere al menu di Fluxbox (che si apre col tasto destro del mouse).
Nel mio esempio ho creato un gruppo Download con all'interno JD e FreeRapid.
Il comando da eseguire è in pratica quello che si aggiungerebbe in fondo al file xstartup senza la & e con il percorso completo. Per conoscere il percorso completo di un comando, basta da console anteporre which, ad esempio:
web@NAS-NAME:/$ [B]which java
/usr/bin/java
E' bene lasciare lì dove sta il comando include per mostrare comunque il menu completo con gli altri software installati e compatibili con X11.
..scusami ma tu sei un'altra marcia e quindi dopo il 1° km me te perdi per strada :D
mettiamo caso che sono infastidito di mettere sempre il cancelletto sulle applicazioni che nn voglio far partire in auto con vnc,e quindi usassi il tuo metodo.
Ho delle domande..:
Ho capito come settare i programmi nel file menu , ma nn riesco a capire poi come entrare/ eseguirlo in questo benedetto fluxbox e far partire l'applicazione a me interessata...
..ma nn riesco a capire poi come entrare/ eseguirlo in questo benedetto fluxbox e far partire l'applicazione a me interessata...
Credo..tasto dx sul desktop
virtualdj
20-01-2011, 16:51
mettiamo caso che sono infastidito di mettere sempre il cancelletto sulle applicazioni che nn voglio far partire in auto con vnc,e quindi usassi il tuo metodo.
Se vuoi fare questo, sul tuo NAS ARM il file ~/.vnc/xstartup dovrebbe contenere soltanto queste righe:
#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
/etc/X11/Xsession
E metti nel menu come ti ho indicato tutti gli altri programmi.
nn riesco a capire poi come entrare/ eseguirlo in questo benedetto fluxbox e far partire l'applicazione a me interessata...
Credo..tasto dx sul desktop
Esatto, tasto destro sul desktop, le applicazioni compariranno nel primo sottomenu Download (se hai seguito il mio esempio).
virtualdj
20-01-2011, 17:03
perchè ho questo errore quando lancio vncserver?
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
QNAP-TS110:/# su web
web@QNAP-TS110:/$ vncserver :1
xauth: (argv):1: bad display name "QNAP-TS110:1" in "add" command
New 'X' desktop is QNAP-TS110:1
Starting applications specified in /home/web/.vnc/xstartup
Log file is /home/web/.vnc/QNAP-TS110:1.log
web@QNAP-TS110:/$
Ho la soluzione. :D
Entra nel chroot, ma come utente root (quindi se eri dentro con web digita exit) e digita quanto segue:
[/] # echo -e "127.0.0.1\t$(hostname)" >> /etc/hosts
[/] # cat /etc/hosts
127.0.0.1 QNAP-TS110
Questo dovrebbe sistemare le cose. In pratica l'errore è dovuto alla mancanza del nome del tuo NAS nel file "hosts" (proprio come quello di Windows).
Inserendo quel comando, abiliti per sempre la risoluzione del nome del tuo NAS, ovvero QNAP-TS110, come 127.0.0.1 (ovvero l'indirizzo locale).
emerson120
20-01-2011, 17:08
.in tuttte ste prove stavo perfeziooando l'uso di tucan.
Ho capito perche' mi si chiudeva, in poche parole lui nn scrive sulle directory Qdownload.
Nn capico il perche' ha i permessi quella cartella...
sapete aiutarmi??
Ho la soluzione. :D
Entra nel chroot, ma come utente root (quindi se eri dentro con web digita exit) e digita quanto segue:
[/] # echo -e "127.0.0.1\t$(hostname)" >> /etc/hosts
[/] # cat /etc/hosts
127.0.0.1 QNAP-TS110
Questo dovrebbe sistemare le cose. In pratica l'errore è dovuto alla mancanza del nome del tuo NAS nel file "hosts" (proprio come quello di Windows).
Inserendo quel comando, abiliti per sempre la risoluzione del nome del tuo NAS, ovvero QNAP-TS110, come 127.0.0.1 (ovvero l'indirizzo locale).
FUNZIONA! l'errore è sparito
Grazieee
http://img269.imageshack.us/img269/6480/immaginekv.th.png (http://img269.imageshack.us/img269/6480/immaginekv.png)
Ecco come mi funziona FreeRapid Downloader e l'utilizzo della CPU e RAM :sofico:
emerson120
21-01-2011, 10:37
...ripropongo la domanda:
come mai con tucan nn mi fa salvare nelle cartelle Qdownload e similari mentre me lo permette solo sotto home/web/.......??
Per il resto, adesso mi funge anche fluxbox...con il famoso tasto dx :D
virtualdj
21-01-2011, 17:48
Ecco come mi funziona FreeRapid Downloader
Hai installato FreeRapid perché l'hai visto nel mio menu? :D
...ripropongo la domanda:
come mai con tucan nn mi fa salvare nelle cartelle Qdownload e similari mentre me lo permette solo sotto home/web/.......??
E' difficile dirlo se non posti qualche log (Tucan scrive dei log?).
In teoria se JD scrive su quelle cartelle lo dovrebbe fare anche Tucan o qualsiasi altro programma che esegui dentro fluxbox.
Hai installato FreeRapid perché l'hai visto nel mio menu? :D
:sofico: :sofico: ma no :D :sofico: :sofico:
altri consigli?
emerson120
22-01-2011, 11:14
..scusatemi ho cambinato caisni.......
ho dovuto ripristinare tutto il nas e quindi nn fungeva piu' nulla.
Ho cancellato la cartella debian ed ho ricominciato a seguire la guida per l'nstallazione di tutto.
Pero' ho dei problemi
1° quando installo apt-get install xorg
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install fluxbox
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install tightvncserver
e poi mi creo l'utente web, in questa directory trovo solo la cartella .vnc, ma i programmi sopracitati nn li trovo.
2° quando lancio il comando da chrooot utente web vncserver –kill :1
mi risponde i questo modo
Can't find file /home/web/.vnc/NASBDC4A3:1.pid
You'll have to kill the Xtightvnc process manually
virtualdj
22-01-2011, 17:42
1° quando installo apt-get install xorg
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install fluxbox
[root@NAS-NAME:/] # apt-get install tightvncserver
e poi mi creo l'utente web, in questa directory trovo solo la cartella .vnc, ma i programmi sopracitati nn li trovo
In teoria almeno la cartella /home/web/.fluxbox dovrebbe esserci. Prova a rimuovere di nuovo i programmi con apt-get remove e poi a reinstallarli.
2° quando lancio il comando da chrooot utente web vncserver –kill :1
mi risponde i questo modo
Can't find file /home/web/.vnc/NASBDC4A3:1.pid
You'll have to kill the Xtightvnc process manually
Questo succede quando una sessione di VNC viene terminata inaspettatamente.
Puoi pulire i residui entrando nel chroot come utente root e digitando questi comandi:
[/] # killall Xtightvnc
[/] # rm -rf /tmp/.X*
emerson120
22-01-2011, 19:18
quando mi loggo come admin all'entrata di putty questo e' il primo errore
Could not chdir to home directory /share/homes/admin: No such file or directory
[admin@NASBDC4A3 /]#
rimouovendo tutti i programmi e reinstallandoli mi da sempre lo stesso errore , ecco il log
Can not write log, openpty() failed (/dev/pts not mounted?)
(Reading database ... 18041 files and directories currently installed.)
Removing tightvncserver ...
Processing triggers for man-db ...
Can not write log, openpty() failed (/dev/pts not mounted?)
Setting up openjdk-6-jre-headless (6b18-1.8.4-1) ...
the java command requires a mounted proc fs (/proc).
dpkg: error processing openjdk-6-jre-headless (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
dpkg: dependency problems prevent configuration of default-jre-headless:
default-jre-headless depends on openjdk-6-jre-headless (>= 6b14); however:
Package openjdk-6-jre-headless is not configured yet.
dpkg: error processing default-jre-headless (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
dpkg: dependency problems prevent configuration of ca-certificates-java:
ca-certificates-java depends on openjdk-6-jre-headless (>= 6b16-1.6.1-2) | java6-runtime-headless; however:
Package openjdk-6-jre-headless is not configured yet.
Package java6-runtime-headless is not installed.
Package openjdk-6-jre-headless which provides java6-runtime-headless is not configured yet.
Package default-jre-headless which provides java6-runtime-headless is not configured yet.
dpkg: error processing ca-certificates-java (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
dpkg: dependency problems prevent configuration of openjdk-6-jre:
openjdk-6-jre depends on openjdk-6-jre-headless (>= 6b18-1.8.4-1); however:
Package openjdk-6-jre-headless is not configured yet.
dpkg: error processing openjdk-6-jre (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
dpkg: dependency problems prevent configuration of default-jre:
default-jre depends on default-jre-headless (= 1:1.6-40); however:
Package default-jre-headless is not configured yet.
default-jre depends on openjdk-6-jre (>= 6b14); however:
Package openjdk-6-jre is not configured yet.
dpkg: error processing default-jre (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
dpkg: dependency problems prevent configuration of icedtea-6-jre-cacao:
icedtea-6-jre-cacao depends on openjdk-6-jre-headless (= 6b18-1.8.4-1); however:
Package openjdk-6-jre-headless is not configured yet.
dpkg: error processing icedtea-6-jre-cacao (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
Errors were encountered while processing:
openjdk-6-jre-headless
default-jre-headless
ca-certificates-java
openjdk-6-jre
default-jre
icedtea-6-jre-cacao
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@NASBDC4A3:/#
.poi entrando tramite winnSCp quei famosi programmi dentro alla cartella web nn ci sono..
..poi ne ho un altro vedendo la versione di java e la sua relativa installazione
insomma un disastro.....sicuramentequalche file , forse di sistema si e' corrotto, ma nn saprei come fare per ripristinare il tutto perch'e oggi ho provato a ripristinare tutto come le impostazioni di fabbrica , ma anche in quel caso per esempio la cartella debian resta e nn viene cancellata, anche i miei files personali vengono nascosti ma nn cancellati..
che mi suggerisci??
formattare l'hd?? oppure nn cambierebbe nulla???
virtualdj
22-01-2011, 19:35
Could not chdir to home directory /share/homes/admin: No such file or directory
[admin@NASBDC4A3 /]#
Can not write log, openpty() failed (/dev/pts not mounted?)
the java command requires a mounted proc fs (/proc).
Tutti questi messaggi mi fanno pensare che lo script "debian.sh" non abbia fatto il suo lavoro.
Ti consiglio di riavviare il NAS e rimuovere la cartella debian da WinSCP e ripartire da zero.
Se non è sufficiente, formatta i dischi.
Emanuele86
23-01-2011, 09:39
salve a tutti jdownloaderiani, siete riusciti poi ad installarlo?
virtualdj
23-01-2011, 12:42
@Emanuele86
Già che ci sei, modifica la tua guida sostituendo nello script vnc.sh:
killall Xvnc4
con:
killall Xtightvnc
Me ne sono accorto da un post di emerson120.
emerson120
23-01-2011, 16:30
aggiornamento:
ho formattato l'hd ho messo un vecchio fw del qnap , mi sono collegato a putty e ho iniziato ad installare il tutto..ma nell'installazione di debina mi esce questo
W: http://ftp.it.debian.org/debian/dists/lenny/main/binary-armel/Packages.gz was corrupt
I: Retrieving Packages
E: Couldn't download dists/lenny/main/binary-armel/Packages
..mi sembra di capire che il download ha dei problemi o sbaglio???
virtualdj
23-01-2011, 17:29
Non sbagli. Se la prima volta ha funzionato, evidentemente ora c'è un nuovo problema. Il disco magari?
emerson120
23-01-2011, 19:18
aggiornamento: installando un fw piu' recente ho risolto questo step, ma andando avanti mi si sono ripresentati gli errori di ieri.
credo che a questo punto abbandonero' :(
..anche se la cosa mi stuzzicava..e nn poco dopo aver assaggiato per 2 giorni il tutto..ora mi tocca abbandonarvi :(
Grazie per tutto e per la vs. pazienza
Buongiorno a tutti, dopo avere abbandonato Jdownloader perchè troppo lento sul mio Nas (TS-110) ho attualmente ripiegato su Pyload.
L'ho installato e configurato e sembra funzionare bene per il momento.
Mi collego dalla rete locale all'interfaccia web di Pyload digitando l'indirizzo Ip del mio Nas seguito dal numero della porta 8000 (come indicato nella guida di installazione di Pylod sul forum Qnap).
Se invece mi collego da remoto sulla porta 7227, che ho aperto sul mio router, ricevo questo errore:
Error response
Error code 501.
Message: Unsupported method ('GET').
Error code explanation: 501 = Server does not support this operation.
Come posso risolvere?
Emanuele86
24-01-2011, 13:58
@Emanuele86
Già che ci sei, modifica la tua guida sostituendo nello script vnc.sh:
killall Xvnc4
con:
killall Xtightvnc
Me ne sono accorto da un post di emerson120.
io non ho creato script vnc.sh, parto tutto manualmente e nella guida non ce la voce vnc.sh
virtualdj
24-01-2011, 17:07
parto tutto manualmente e nella guida non ce la voce vnc.sh
E' vero, hai ragione, scusa.
ripropongo per chi usa pyload...
In locale il programma funziona bene ma vorrei controllare lo stato dei download da remoto.
non riesco proprio ad accedere all'interfaccia web di Pyload da remoto :confused:
Sul nas entro tranquillamente (porta 8080) con il servizio offerto da mycloudnas.com (simile a DynDns)
Ho aperto le porte sul router (la 8000 e anche la 7227) ma niente mi da sempre errore (connessione non riuscita)
AIUTOOO :D
virtualdj
28-01-2011, 18:26
Non ho mai usato pyload ma potresti provare ad eseguirlo in modo debug e verificare se cambia qualcosa quando accedi da LAN piuttosto che da Internet.
Intendo... se si vede il client che si connette oppure no.
Per il debug Google dice di lanciare il programma così:
python pyLoadCore.py -d
emerson120
29-01-2011, 19:16
..ebbene si' ci ho riprovato....:D
..virtualDj: e' normale mi esca questa risposta??? tutte le vecchie diretory ( debian e deboostrap ) erano state cancellate
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # mkdir debootstrap
[/share/HDA_DATA] # cd debootstrap
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install nano
Package nano (2.2.5-1) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.
virtualdj
29-01-2011, 19:40
Sì, è normale. Significa che nano è già installato e all'ultima versione.
Puoi procedere senza timore. :)
emerson120
30-01-2011, 00:20
...allora ho scoperto l'arcano di tutti quei famosi errori ,un po' per colpa mia un po' perche' la guida mi ha portato fuori strada.
In poche parole fermando il servizio debian, al momento di installare xorg, fluxbox etc etc ..dava sempre errore.
..perche' dico che la guida porta fuori strada?? ecco il perche':
Come eseguire Debian (chroot)
Ora che lo script è a posto, per "avviare" Debian i comandi da dare sono:
Codice:
[/] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
[root@NAS-NAME:/] #Come si vede, il prompt cambia. A questo punto si è all'interno del sistema operativo Debian dove si possono installare tutti i programmi compatibili con esso e con la propria piattaforma.
Lo script si occupa di montare le unità condivise Public, Usb, Multimedia e Download anche all'interno dell'ambiente chroot, quindi fare attenzione se si modificano dei files, perché si potrebbero mettere a rischio i propri dati.
Per questo per uscire dall'ambiente chroot bisogna fare ricorso ancora una volta allo script:
Codice:
[root@NAS-NAME:/] # exit
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh stop
Considerazioni finali
Come si vede, all'interno dell'ambiente chroot è possibile installare le applicazioni semplicemente con il comando apt-get install e il sistema si preoccupa di scaricare i pacchetti ed installarli. Chiaramente tale comando non è disponibile al di fuori dell'ambiente chroot e tutti i programmi che si installano devono essere eseguiti "avviando" prima Debian.
..ma nel successivo passo installazione tightvncserver e creazione utente web sempre preso da un post di virtualdj
..nn viene detto che deve essere avviato prima il servizio debian.
Detto cio' pero' nn ho completamente risolto..perche' il servizio vnc.sh nn parte dandomi errore.
Hoi verificato che nella cartella home/web ho i programi Fluxbox, vnc e Jdownloader.
I due errori sono:
nella apertura di vnc con il comando vncserver :1 e':
NASBDC4A3:/# vncserver :1
xauth: (argv):1: bad display name "NASBDC4A3:1" in "add" command
New 'X' desktop is NASBDC4A3:1
Starting applications specified in /root/.vnc/xstartup
Log file is /root/.vnc/NASBDC4A3:1.log
..se invece mi loggo come web :
NASBDC4A3:/# su web
web@NASBDC4A3:/$ vncserver :1
A VNC server is already running as :1
..pero' se entro con vnc dal pc tasto dx vedo fluxbox, ma nn mi fa vedere la tendina download con dentro tuca e JD.
Se invece riavvii il qnap allora con il comando da root mi partono i servizi
nell'avvio dello script vnc.sh start :
vnc.sh start
-sh: /opt/bin/vnc.sh: /opt/bin/bash: bad interpreter: No such file or directory
[~] #
virtualdj
30-01-2011, 12:44
Mi è venuto un po' di mal di testa a leggere il tuo post... :D
Scherzi a parte, vediamo gli errori.
I due errori sono:
nella apertura di vnc con il comando vncserver :1 e':
NASBDC4A3:/# vncserver :1
xauth: (argv):1: bad display name "NASBDC4A3:1" in "add" command
New 'X' desktop is NASBDC4A3:1
Starting applications specified in /root/.vnc/xstartup
Log file is /root/.vnc/NASBDC4A3:1.log
In questo caso non ci sono errori. Come risolvere il problema (che in realtà è solo un avviso) di "bad display name" l'ho già scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34237097&postcount=267).
In ogni caso, NON devi avviare vncserver dall'utente root ma sempre entrare come utente web tramite il comando su web.
Passiamo al secondo:
..se invece mi loggo come web :
NASBDC4A3:/# su web
web@NASBDC4A3:/$ vncserver :1
A VNC server is already running as :1
Ecco, tu stai tentando di aprire un'altra sessione sul display :1 che però è già usato perché l'hai avviato prima!
Quindi, ripeto, la procedura corretta è:
Avviare Debian con lo script debian.sh start
Entrare in chroot
Entrare nell'utente web con il comando su web
Solo a quel punto digitare vncserver :1
Se tu volessi terminare quella sessione che hai lasciato aperta, devi prima uscire da web, tornare come root e terminarla, così:
web@NASBDC4A3:/$ exit
NASBDC4A3:/# vncserver -kill :1
..pero' se entro con vnc dal pc tasto dx vedo fluxbox, ma nn mi fa vedere la tendina download con dentro tuca e JD.
Infatti, non lo vedi perché hai lanciato vncserver dall'utente root.
Se lo lanciavi da web, lo vedevi.
Immagina di avere su Windows due utenti; se tu installi il programma per un utente (web) e poi entri come amministratore (root) non ti troverai sul desktop (il menu fluxbox) l'icona del programma che avevi installato.
Se invece riavvii il qnap allora con il comando da root mi partono i servizi
Questa frase non l'ho proprio capita.
nell'avvio dello script vnc.sh start :
vnc.sh start
-sh: /opt/bin/vnc.sh: /opt/bin/bash: bad interpreter: No such file or directory
[~] #
Anche qui non ho capito da dove hai lanciato lo script. Da dentro o fuori il chroot?
Comunque lo script vnc.sh è solo un modo rapido per lanciare vncserver; puoi anche farne a meno se segui la procedura che ti ho scritto prima (quella con l'elenco numerato).
emerson120
30-01-2011, 16:16
Mi è venuto un po' di mal di testa a leggere il tuo post... :D
Scherzi a parte, vediamo gli errori.
In questo caso non ci sono errori. Come risolvere il problema (che in realtà è solo un avviso) di "bad display name" l'ho già scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34237097&postcount=267).
In ogni caso, NON devi avviare vncserver dall'utente root ma sempre entrare come utente web tramite il comando su web.
Passiamo al secondo:
Ecco, tu stai tentando di aprire un'altra sessione sul display :1 che però è già usato perché l'hai avviato prima!
Quindi, ripeto, la procedura corretta è:
Avviare Debian con lo script debian.sh start
Entrare in chroot
Entrare nell'utente web con il comando su web
Solo a quel punto digitare vncserver :1
Se tu volessi terminare quella sessione che hai lasciato aperta, devi prima uscire da web, tornare come root e terminarla, così:
web@NASBDC4A3:/$ exit
NASBDC4A3:/# vncserver -kill :1
Infatti, non lo vedi perché hai lanciato vncserver dall'utente root.
Se lo lanciavi da web, lo vedevi.
Immagina di avere su Windows due utenti; se tu installi il programma per un utente (web) e poi entri come amministratore (root) non ti troverai sul desktop (il menu fluxbox) l'icona del programma che avevi installato.
Questa frase non l'ho proprio capita.
ok ho capito tutto, era solo un problem, l'ultimo, creato da un cattivo edit del fiel menu' di fluxbox.
Anche qui non ho capito da dove hai lanciato lo script. Da dentro o fuori il chroot?
Comunque lo script vnc.sh è solo un modo rapido per lanciare vncserver; puoi anche farne a meno se segui la procedura che ti ho scritto prima (quella con l'elenco numerato).
...sto fuori dal root ho seguito quanto detto all'inizio delle vs. guida:
Considerazioni finali
Per eseguire più rapidamente l'ambiente Debian/VncServer/JDownloader, conviene crearsi fuori dal chroot uno script denominato (per esempio) vnc.sh da salvare nella cartella /opt/bin con questo contenuto:
Così, dopo aver fatto tutto questo, i passi da fare per eseguire JDownloader sono:
1.Connettersi tramite SSH (putty)
2.Avviare Debian con lo script "vnc.sh start"
3.Lo script avvia VncServer che poi carica JDownloader
4.Ci si connette tramite Vnc client al server (specificare indirizzo IP del NAS seguito da ":" e il numero di display, ovvero 1 nell'esempio)
Procedura inversa invece per terminare:
1.Chiudere la connessione Vnc
2.Dare il comando "vnc.sh stop" che termina il server Vnc e tutti i sottoprocessi
3.Disconnettersi da SSH (putty)
sicuramente il tuo procedimento e' ottimo, pero' devo ogni volta ( quando riavvio il nas oppure manca la corrente) inserire diversi comandi da putty per poter far partire il tutto....mentre con quest'ultmo procedimento, fa tutto lui subito..
salve a tutti. Sto cercando di installare debian in chroot (so che il post è da un'altra parte...se devo spostare la conversazione lo farò) ma non riesco perchè al comando per avviare debootstrap mi restituisce questo errore
./usr/sbin/debootstrap: line 22: /share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap/functions: No such file or directory
possiedo un qnap 239 pro II quindi atom-based. alla linea 22 del file funcions non mi sembra esserci nulla di rilevante....help!!!
emerson120
01-02-2011, 16:16
..qualcuno ha provato pyload???
se si mi dice come si comporta a livello di risorse e funzionalita' rispetto a Tucan e jd???
Emanuele86
01-02-2011, 16:24
io uso soprattutto pyload funziona benissimo, mentre jdownloader come complemento perche alcuni link, molto rari, non vanno su pyload o meglio anche se pyload li carica li riconsce sempre a 0mega e scarica file da 0 mega:D
se e come sei riuscito a visualizzare pyload su un computer in LAN e in WLAN ?
io non ci sono riuscito :sofico:
virtualdj
01-02-2011, 17:30
...sto fuori dal root ho seguito quanto detto all'inizio delle vs. guida
OK, è corretto essere fuori dal chroot.
sicuramente il tuo procedimento e' ottimo, pero' devo ogni volta ( quando riavvio il nas oppure manca la corrente) inserire diversi comandi da putty per poter far partire il tutto....mentre con quest'ultmo procedimento, fa tutto lui subito..
Inviami un link in PM con il contenuto del tuo file vnc.sh che non appena ho tempo ci do un'occhiata. Copialo dal NAS.
Deve esserci qualcosa di sbagliato se non va.
salve a tutti. Sto cercando di installare debian in chroot (so che il post è da un'altra parte...se devo spostare la conversazione lo farò) ma non riesco perchè al comando per avviare debootstrap mi restituisce questo errore
./usr/sbin/debootstrap: line 22: /share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap/functions: No such file or directory
possiedo un qnap 239 pro II quindi atom-based. alla linea 22 del file funcions non mi sembra esserci nulla di rilevante....help!!!
Il post è corretto, ho linkato quello dell'altro thread solo per non riscrivere tutto e tenere la prima pagina "compatta".
Per quanto riguarda il problema, verifica innanzitutto di aver installato perl:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install perl
Verifica anche di aver fatto questo passo correttamente:
Ora bisogna modificare anche il secondo file digitando:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # nano usr/share/debootstrap/functions
Cercare la parola "perl" (senza virgolette) utilizzando CTRL+W e sostituire tutti i percorsi /usr/bin/perl con /opt/bin/perl. Questo perché l'interprete nel QNAP è collocato nel percorso /opt/bin.
Una volta modificati tutti i percorsi (a memoria mi pare fossero 3), salvare e chiudere con la stessa combinazione di tasti di prima.
L'errore deve essere qui. Ciao.
ti ringrazio virtualdj, sei davvero molto gentile. Ho cambiato il comando perl dove era segnalato ma continua a non funzionare. Ovviamente ho installato perl con ipkg e provando ad eseguire perl da console funziona, tuttavia non riesco ad eseguire debootsrap.
Puoi eventualmente postare il tuo file functions? il mio l'ho messo su pastebin (http://pastebin.com/8w7F39pm) nel caso qualcuno trovi dove sbaglio... (è anche vero che queste cose le faccio quando torno da lavoro, quindi la stanchezza si somma alle varie distrazioni...)
virtualdj
01-02-2011, 20:35
Ti allego temporaneamente al thread i due file modificati.
Ho appena riprovato la procedura descritta nel mio secondo post (punto numero 1) e funziona perfettamente.
Comunque il file su PasteBin ha il carattere di fine linea sbagliato, non so se sia dovuto al sito o se ce l'abbia anche il tuo file. Verifica di modificare i file con nano (con l'opzione --nowrap). Fammi sapere.
emerson120
01-02-2011, 20:55
io uso soprattutto pyload funziona benissimo, mentre jdownloader come complemento perche alcuni link, molto rari, non vanno su pyload o meglio anche se pyload li carica li riconsce sempre a 0mega e scarica file da 0 mega:D
mi dici come lo hai installato??
io ho provato da debian in root
con il comando apt-get install pyload..ma nulla
usando i tuoi file direttamente non ha funzionato. ma rifacendo tutta la procedura da capo ha funzionato...infatti non avevo notato l'opzione di nano! Ora sta andando come ci si dovrebbe aspettare. L'idea di mettere debian nel qnap attraverso una chroot è davvero geniale e sono convinto che mi permetterà di unire l'ottima interfaccia di amministrazione remota del firmware qnap e la versatilità del mio OS preferito...davvero, grazie di cuore!
edit: io lo utilizzerò per ospitare apt-cacher, dato che il qnap è sicuramente l'unico device sempre attivo a differenza delle altre macchine che ho a disposizione ;)
virtualdj
02-02-2011, 17:04
rifacendo tutta la procedura da capo ha funzionato...infatti non avevo notato l'opzione di nano!
Non l'avevi notata perché non c'era... :D
Ho editato il post perché ho immaginato che qualcosa non ha funzionato in quel punto; senza "--nowrap" infatti è possibile che il testo di una riga venga spezzato se non si "torna indietro" usando backspace.
sono convinto che mi permetterà di unire l'ottima interfaccia di amministrazione remota del firmware qnap e la versatilità del mio OS preferito...davvero, grazie di cuore!
Esatto, questa è il pregio più importante. Non rinunciare a nulla.
E proprio per questo mi ero scelto un NAS x86.
virtualdj
02-02-2011, 17:37
nell'avvio dello script vnc.sh start :
vnc.sh start
-sh: /opt/bin/vnc.sh: /opt/bin/bash: bad interpreter: No such file or directory
[~] #
Ho esaminato il tuo script e mi sembra perfetto. Non mi so spiegare l'errore.
Puoi darmi maggiori informazioni? Magari lo stai lanciando appena avviato il QNAP e quindi la cartella /opt non è ancora montata?
emerson120
02-02-2011, 18:51
Ho esaminato il tuo script e mi sembra perfetto. Non mi so spiegare l'errore.
Puoi darmi maggiori informazioni? Magari lo stai lanciando appena avviato il QNAP e quindi la cartella /opt non è ancora montata?
ecco cosa mi esce
[admin@NASBDC4A3 /]# vnc.sh start
-sh: /opt/bin/vnc.sh: /opt/bin/bash: bad interpreter: No such file or directory
[admin@NASBDC4A3 /]#
virtualdj
02-02-2011, 19:25
Prova a digitare questo:
[admin@NASBDC4A3 /]# dos2unix -u /opt/bin/vnc.sh
[admin@NASBDC4A3 /]# chmod a+x /opt/bin/vnc.sh
Poi riprova a dare il comando vnc.sh start e vedi cosa ti esce.
mi dici come lo hai installato??
io ho provato da debian in root
con il comando apt-get install pyload..ma nulla
per installare pyload non serve Debian
segui questa semplice guida
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=16&t=33515
a me funziona perfettamente da locale e da remoto sulla porta 8000 (preventivamente aperta sul mio router)
emerson120
02-02-2011, 21:47
Prova a digitare questo:
[admin@NASBDC4A3 /]# dos2unix -u /opt/bin/vnc.sh
[admin@NASBDC4A3 /]# chmod a+x /opt/bin/vnc.sh
Poi riprova a dare il comando vnc.sh start e vedi cosa ti esce.
stesso errore di prima
Coyote74
03-02-2011, 11:36
Per gli utenti Fastweb, che purtroppo non hanno il controllo delle porte sull'HAG si riesce a far funzionare pyload?
emerson120
03-02-2011, 15:26
..guarda che l'hag di fastweb e' aperto come le gambe di cicciolina :D.
quindi nn devi fare nukka.
Ho provato pyload configurato a dovere , ho messo come cartella di scarico la famosa Qdownload, ho notato che ci posso inserire pure account premium,ha la funzione unrar, devo dire che forse in accoppiata a tucan mi compensa la mancanza di jd
@Virtual: aiutame...devi risolvermi il problema :D ..mica mi vorrai far imparare a memoria i comandi da dare per poter avviare vncserver :muro: :muro:
emerson, come hai fatto a visualizzare pyload su altri pc in lan e in wlan? io proprio non ci riesco
ecco cosa mi esce
[admin@NASBDC4A3 /]# vnc.sh start
-sh: /opt/bin/vnc.sh: /opt/bin/bash: bad interpreter: No such file or directory
[admin@NASBDC4A3 /]#
metti in testa allo script
#!/bin/bash
compreso il cancelletto
emerson, come hai fatto a visualizzare pyload su altri pc in lan e in wlan? io proprio non ci riesco
digiti su browser IP_NAS:8000
Sia da Lan che da remoto (ovvio che da remoto l'indirizzo nas sarà un ip statico opure un ip dinamico associato ad un servizio tip mycloudnas.com)
emerson120
03-02-2011, 16:11
emerson, come hai fatto a visualizzare pyload su altri pc in lan e in wlan? io proprio non ci riesco
allora con calma:
io ho provato da due pc interni alla rete e digitando l'indirizzo ip del qnap :8000...mi esce la schermata del login e pass da inserire
Inserisco tutto ed entro dentro...
in wlan ( rete esterna??) nn ci ho provato ma forse debbo pensare che tu debba configurare il servizio ddns sul qnap.
@_goofy_: ..ma pure qua stai???? ma nn avevi detto che nn avevi bisogno dei nas??:D :D
lo script inizia cosi': #!/opt/bin/bash
e l'altra volta mi funzionava ora nn piu'
eppure il resto funge tutto a meno che gli mancano dei permessi per far eseguire il file???
@emerson120
non uso il nas, ma qualche script l'ho scritto pure io :D :D
chmod 755 nome-dello-script
ho un esigenza strana (ma nemmeno tanta) :D vorrei che pyload parta in automatico all'avvio del NAS. Ho messo che debian mi parta in automatico con il NAS tramite il pacchetto QDK.
ora per risolvere questo problemino ho trovato una soluzione strana (forse non la migliore)
ho creato nella home dell'utente "web" uno script "prova.sh", reso eseguibile.
#!/bin/bash
sshpass -p mypass ssh -l admin 192.168.1.69 python /opt/pyload/pyLoadCore.py --daemon
ora come posso mettere in avvio automatico di debian questo script?
tramite il file ".vnc/xstartup" ?
ma come?
emerson120
03-02-2011, 19:41
visto che cosi' nn funge servirebbe appunto uno script che faccio avviare debian e i servizi vnc, fluxbox e pyload in auto
..ci aiutate??:D
virtualdj
04-02-2011, 18:17
Ciao a tutti, vediamo di chiarire per quanto ne capisco.
Secondo me questo:
metti in testa allo script
#!/bin/bash
compreso il cancelletto
non può funzionare perché bash nel mio QNAP (e penso anche nel vostro) non è posizionato nella cartella /bin bensì in /opt/bin.
Lo conferma anche:
[~] # which bash
/opt/bin/bash
Pertanto:
lo script inizia cosi': #!/opt/bin/bash
e l'altra volta mi funzionava ora nn piu'
dovrebbe essere corretto!
eppure il resto funge tutto a meno che gli mancano dei permessi per far eseguire il file???
Non lo so, ma se fosse con il comando chmod come indicatoti anche da goofy avresti dovuto risolvere.
Se prima ti andava qualcosa di diverso ci deve pur essere... :mbe:
Magari prova così: invece di scrivere vnc.sh startScrivi:
[~] bash vnc.sh start
vorrei che pyload parta in automatico all'avvio del NAS. Ho messo che debian mi parta in automatico con il NAS tramite il pacchetto QDK.
ho creato nella home dell'utente "web" uno script "prova.sh", reso eseguibile.
ora come posso mettere in avvio automatico di debian questo script?
tramite il file ".vnc/xstartup" ?
ma come?
Il file xstartup viene eseguito al caricamento di vncserver, tuttavia io non ci metterei uno script lì dentro, se quello che deve fare non riguarda l'interfaccia.
Ti conviene invece modificare lo script che lancia debian, ovvero debian.sh, nella parte che ti ho indicato in grassetto:
case "$1" in
start)
/bin/echo "Initializing Debian"
# Internet access...
/bin/cp /etc/resolv.conf $CHROOT_DIR/etc
/bin/cp /etc/hostname $CHROOT_DIR/etc
# Mount directories into chroot
/bin/mount -o bind /dev $CHROOT_DIR/dev
/bin/mount -o bind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts
/bin/mount -o bind /proc $CHROOT_DIR/proc
DEF_SHARE="Public Qusb Qmultimedia Qdownload"
for sharedir in $DEF_SHARE; do
/bin/mount | /bin/grep "${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}" 1>>/dev/null 2>>/dev/null
if [ $? -ne 0 ]; then
/bin/mount -o bind /share/${sharedir} ${CHROOT_DIR}/share/${sharedir}
fi
done
chroot $CHROOT_DIR /bin/su web -c "bash /home/web/prova.sh"
;;
stop)
/bin/echo "Disable Debian"
DEF_SHARE="Public Qusb Qmultimedia Qdownload"
[... parte rimossa]
Non so se sia il modo più giusto di farlo... ma funziona!
ma io ho già creato il pacchetto qpkg mediante QDK per l'autoavvio di debian, quindi vorrei evitare di modificare quello script
altre soluzioni?
virtualdj
04-02-2011, 19:47
Ma non puoi editare il file ".sh" lanciato dal pacchetto QPKG?
e dove si trova quel sh? in quale cartella l'ha spostato?
virtualdj
04-02-2011, 19:50
Prova a guardare nelle sottocartelle di:
/share/HDA_DATA/.qpkg/
Vedi se c'è una cartella con il nome del tuo pacchetto e magari è lì dentro.
intanto che lo hai scritto tu, io ho cercato per bene e l'ho trovato, grazie
/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/vnc.sh
lo posso modificare direttamente? o devo ricrearlo di nuovo con QDK?
virtualdj
04-02-2011, 19:54
Credo che tu possa modificarlo direttamente. In fondo è solo uno script.
Chiaramente fai attenzione che resti "valido" (con i comandi start, stop e restart).
emerson120
04-02-2011, 21:15
Magari prova così: invece di scrivere vnc.sh startScrivi:
[~] bash vnc.sh start
ora funziona ..miticoo:D :D
..ma perche' ora ho dovuto mettere il comando bash davanti??? solo per curiosita'
adesso che funziona lo script in esame mi fa partire sia vnc che i servizi debian .....ora mi manca da far partire in automatico al lancio di questo script pyload..e' possibile???
Ciao a tutti, vediamo di chiarire per quanto ne capisco.
Secondo me questo:
non può funzionare perché bash nel mio QNAP (e penso anche nel vostro) non è posizionato nella cartella /bin bensì in /opt/bin.
nel mio Qnap TS-110 bash è nella cartella /bin/bash
virtualdj
05-02-2011, 08:43
ora funziona ..miticoo:D :D
..ma perche' ora ho dovuto mettere il comando bash davanti??? solo per curiosita'
In base a quello che ha scritto eraser:
nel mio Qnap TS-110 bash è nella cartella /bin/bash
allora forse goofy aveva ragione! Probabilmente i NAS differiscono nella posizione in cui installano IPKG e quindi bash.
Lanciando bash nomescript in pratica si bypassa la prima riga "#!/opt/bin/bash" e per questo funziona.
Conviene allora fare in questo modo: al prompt digitate questo comando:
[~] # which bash
/opt/bin/bash
Il risultato che ho evidenziato in rosso, va messo in testa allo script dopo i caratteri #!, così:
#!/opt/bin/bash
istruzione1
istruzione2
...
@ emerson120: prova a modificare lo script in questo modo e vedi se così non ti è più necessario anteporre "bash" al nome dello script.
Da sottolineare invece che tutti gli script che vengono eseguiti DENTRO al chroot (come ad esempio quello per lanciare pyload di fasix) devono iniziare sempre con !#/bin/bash in quanto quel bash lì è di Debian e non del QNAP.
adesso che funziona lo script in esame mi fa partire sia vnc che i servizi debian .....ora mi manca da far partire in automatico al lancio di questo script pyload..e' possibile???
Credo che dovresti fare come ho indicato a fasix (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34372984&postcount=317), ma mettendo l'istruzione nel file "vnc.sh" prima dei ";;" relativi al comando start.
# cat /share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/vnc.sh
#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script
LOGFILE=/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/debian.log
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/MD0_DATA/debian
#exec >> $LOGFILE 2>&1
# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1
# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*
# Esegue il chroot che avvia VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;
stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xvnc4 > /dev/null 2>&1
# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."
else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;
restart)
$0 stop
$0 start
;;
*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac
exit 0
questo è il mio script all'interno del pacchetto qpkg.
a che punto debbo mettere quella riga? ho visto che tu nel tuo suggerimento c'era un comando "done" che qui non trovo.
PS: poi, qualche pagina in dietro, mi ricordo che c'era stato un suggerimento su una modifica allo script per far chiudere tightvncserver al posto di vncserver per i NAS con cpu ARM. come posso fare questa correzione?
grazie :help:
virtualdj
05-02-2011, 10:11
@fasix, il tuo script modificato dovrebbe essere così (in grassetto le parti editate):
#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script
LOGFILE=/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/debian.log
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/MD0_DATA/debian
#exec >> $LOGFILE 2>&1
# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1
# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*
# Esegue il chroot che avvia VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
# Avvia Pyload
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "bash /home/web/prova.sh"
/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;
stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xtightvnc > /dev/null 2>&1
# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."
else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;
restart)
$0 stop
$0 start
;;
*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac
exit 0
A occhio così dovrebbe essere a posto.
pyload sembra non partire.
:mc:
uff
web@QNAP:/$ cat home/web/prova.sh
#!/bin/bash
sshpass -p mypassword ssh -l admin 192.168.1.69 "python /opt/pyload/pyLoadCore.py --daemon"
web@QNAP:/$
ecco lo script.
:doh:
ora ho modificato così lo script
vediamo se funziona.
#!/bin/bash
sshpass -p mypassword ssh -l admin 192.168.1.69 "/opt/bin/python /opt/pyload/pyLoadCore.py --daemon"
virtualdj
05-02-2011, 10:59
Ma lo script prova.sh viene lanciato da vnc.sh?
lì lo abbiamo messo.
FUNZIONA !! :D
emerson120
05-02-2011, 11:49
In base a quello che ha scritto eraser:
allora forse goofy aveva ragione! Probabilmente i NAS differiscono nella posizione in cui installano IPKG e quindi bash.
Lanciando bash nomescript in pratica si bypassa la prima riga "#!/opt/bin/bash" e per questo funziona.
Conviene allora fare in questo modo: al prompt digitate questo comando:
[~] # which bash
/opt/bin/bash
Il risultato che ho evidenziato in rosso, va messo in testa allo script dopo i caratteri #!, così:
#!/opt/bin/bash
istruzione1
istruzione2
...
@ emerson120: prova a modificare lo script in questo modo e vedi se così non ti è più necessario anteporre "bash" al nome dello script.
..infatti
io se faccio which bash mi esce /bin/bash
ho corretto lo script in testa da /opt/bin/bash in /bin/bash e tutto funge con il comando vnc.sh start;)
virtualdj
05-02-2011, 12:47
Bene! Quindi mi confermate che in pratica tutti i NAS ARM hanno bash in /bin/bash mentre gli x86 ce l'hanno in /opt/bin/bash?
Bene! Quindi mi confermate che in pratica tutti i NAS ARM hanno bash in /bin/bash mentre gli x86 ce l'hanno in /opt/bin/bash?
[~] # uname -a
Linux QNAP 2.6.33.2 #1 Wed Jan 5 02:06:35 CST 2011 armv5tel unknown
[~] # which bash
/bin/bash
[~] #
emerson120
05-02-2011, 13:37
Credo che dovresti fare come ho indicato a fasix (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34372984&postcount=317), ma mettendo l'istruzione nel file "vnc.sh" prima dei ";;" relativi al comando start.
..ma nn ho capito come , visto che ho pyload fuori da debian,( che gia' si avvia con lo script) a livello di comandi da scrivere..
virtualdj
05-02-2011, 14:09
@ emerson120:
Ma tu vuoi avviare Pyload insieme a Debian? In teoria, essendo che lo hai installato fuori basta che tu avvii Pyload e basta, senza far partire Debian; in questo caso modifica il file autorun (http://wiki.qnap.com/wiki/Running_Your_Own_Application_at_Startup) del QNAP.
Se invece vuoi avviare Pyload insieme a Debian, modifica il tuo file vnc.sh così:
#!/opt/bin/bash
# Impostazioni script
LOGFILE=/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/debian.log
VNC_USER=web
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/MD0_DATA/debian
#exec >> $LOGFILE 2>&1
# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1
# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*
# Esegue il chroot che avvia VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
# Avvia Pyload
<inserisci qui il comando che usi per avviare Pyload>
/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;
stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xtightvnc > /dev/null 2>&1
# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."
else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;
restart)
$0 stop
$0 start
;;
*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac
exit 0
emerson120
05-02-2011, 15:21
# Esegue il chroot che avvia VNCserver
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
# Avvia Pyload
python /opt/pyload/pyLoadCore.py
fi
;;
..sembra andare;) modificato cosi' pero' altrimenti mi parte pyload e mi cerca un aggio infinito, ma nn mi fa partire il vncserver.
Se invece inverto l'ultima riga allora prima parte vncserver e poi il pyload che mi lascia la schermata di putty in maniera infita su un info di aggio....
virtualdj
05-02-2011, 19:35
Prova a cambiare:
# Avvia Pyload
python /opt/pyload/pyLoadCore.py
con:
# Avvia Pyload
python /opt/pyload/pyLoadCore.py &
La & dovrebbe mandare in esecuzione python in background così da non bloccarti putty sull'aggiornamento.
e cambierei anche python con "/opt/bin/python"
emerson120
06-02-2011, 00:07
Prova a cambiare:
# Avvia Pyload
python /opt/pyload/pyLoadCore.py
con:
# Avvia Pyload
python /opt/pyload/pyLoadCore.py &
La & dovrebbe mandare in esecuzione python in background così da non bloccarti putty sull'aggiornamento.
grazie ;) ora tutto ok
il comando per avviare Jdownloader è
/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
i parametri "-Xmx512m" rappresentano qualcosa tipo la memoria da dedicare per l'avvio dell'applicazione java.
ma in particolare cosa sono?
vorrei saperlo perché vorrei trovare la migliore combinazione per il mio NAS con processore ARM e RAM=512MB e Swap=512MB (NAS QNAP TS 219P)
emerson120
08-02-2011, 13:49
..stavo leggendo di rapidleech, qualcuno lo ha provato??
a livello di consumo risorse???
come viene installato fuori dal debian, stile pyload??
Grazie;)
mai sentito, ora mi informo
..stavo leggendo di rapidleech, qualcuno lo ha provato??
a livello di consumo risorse???
come viene installato fuori dal debian, stile pyload??
Grazie;)
Credo si debba attivare il web server su nas e far girare i php di rapidleech...
rapidleech installato, ma è un pò più complesso degli altri da usare. vediamo un pò cosa riesco a fare.
voi avete problemi per installarlo?
virtualdj
08-02-2011, 17:32
i parametri "-Xmx512m" rappresentano qualcosa tipo la memoria da dedicare per l'avvio dell'applicazione java.
ma in particolare cosa sono?
Il parametro -Xmx*** imposta la massima dimensione che può raggiungere l'heap della JVM. In pratica se non lo specifichi il valore di default è di 64 MB; portandolo più su consenti all'applicazione di usare più RAM per i dati, se ne dovesse aver bisogno.
Qui (http://rimuhosting.com/knowledgebase/linux/java/-Xmx-settings) ho trovato un articolo interessante.
thanks, virtualdj. :D
ora sto smanettando con rapidleech, vediamo che ne esce. chi, oltre me, lo sta provando?
ZetaGemini
15-02-2011, 10:30
ciao ho alcune domande per installare jdownloader su nas qnap atom
1. debian sostituisce il firmware? o possono convivere?
2. vanno anche gli account premium?
ciao ho alcune domande per installare jdownloader su nas qnap atom
1. debian sostituisce il firmware? o possono convivere?
2. vanno anche gli account premium?
Rispondo io che l'ho provato sul mio nas Arm
1. Debian gira da chroot quindi non sostituisce nulla
2. le funzionalità di Jdownloader sono le stesse della versione Windows quindi vanno gli account premium e free
ZetaGemini
15-02-2011, 10:56
Rispondo io che l'ho provato sul mio nas Arm
1. Debian gira da chroot quindi non sostituisce nulla
2. le funzionalità di Jdownloader sono le stesse della versione Windows quindi vanno gli account premium e free
mi sapresti dire qual'è la procedura da seguire? io in pratica poi ci accedo tramite vnc??? debian non l'ho mai usato ho sempre usato altre distribuzioni linux
mi sapresti dire qual'è la procedura da seguire? io in pratica poi ci accedo tramite vnc??? debian non l'ho mai usato ho sempre usato altre distribuzioni linux
Non sono un esperto di Linux e non ho fatto altro che seguire passo passo l'ottima guida di virtualdj nella prima pagina di questo thread
Alla fine si accede tramite un client vnc da locale (o da remoto) al desktop dell' interfaccia grafica (fluxbox)
Io ora non lo uso più perchè sul mio nas Jdownloader era inusabile per quanto era lento ma su nas Atom based dovrebbe andare tutto molto + fluido.
virtualdj
15-02-2011, 16:44
mi sapresti dire qual'è la procedura da seguire? io in pratica poi ci accedo tramite vnc??? debian non l'ho mai usato ho sempre usato altre distribuzioni linux
Le istruzioni per NAS Atom le trovi al secondo post. Ci sono vari link che devi seguire in sequenza.
Considera che non avevo mai visto Linux prima di comprarmi il NAS, quindi non credo che per te sarà un problema seguire la guida, soprattutto se hai usato altre distribuzioni del pinguino in passato.
Anzi, devo dire che pur essendo un fan di Windows, ho apprezzato molto questo OS soprattutto per la potenza delle funzioni disponibili da linea di comando (script bash su tutte); certo resta un po' un "casino" installare i software senza usare i pacchetti già pronti.
su nas Atom based dovrebbe andare tutto molto + fluido.
Io posso affermare che sul mio è veloce quanto il PC. Tra l'altro sommando java a VNC consuma l'8% di CPU e l'11% della RAM, quindi neanche tanto direi.
Credo che ne resterai molto soddisfatto :D (facci sapere!).
Cercare di vedersi Il.Commissario.Lo.Gatto (naturalmente versiona muta per ovvi motivi :D ) tramite una connessione VNC nella Debian chrootata sul proprio NAS non ha prezzo.
http://img217.imageshack.us/img217/1184/vlcc.png
per tutto il resto c'è mastercard :sofico:
PS: datemi da smanettare ancora sul NAS, tipo JAVA (non openjdk).
oppur rapidleech, che debbo ancora configurare per bene. chi lo sta provando?
ZetaGemini
16-02-2011, 12:47
a me non va!
quando lancio il comando debian/debian.sh mi da questo errore:
Initializing Debian
/bin/cp: cannot create regular file `///debian/etc': No such file or directory
/bin/cp: cannot create regular file `///debian/etc': No such file or directory
mount: mount point ///debian/dev does not exist
mount: mount point ///debian/dev/pts does not exist
mount: mount point ///debian/proc does not exist
mount: mount point ///debian/share/Public does not exist
mount: mount point ///debian/share/Usb does not exist
mount: mount point ///debian/share/Multimedia does not exist
mount: mount point ///debian/share/Download does not exist
ZetaGemini
16-02-2011, 13:28
il problema adesso l'ho risolto ma appare sta roba qua:
[mntent]: warning: no final newline at the end of /etc/mtab
virtualdj
16-02-2011, 18:12
@fasix
Vedo che ti stai divertendo con Debian... :sofico:
@ZetaGemini
Purtroppo non documenti la sequenza dell'errore, ovvero cosa lo causa.
Se hai installato tutto seguendo i passi del secondo post, non dovresti avere nessun problema.
[mntent]: warning: no final newline at the end of /etc/mtab
Dovrebbe riferirsi ad un comando mount che non va a buon fine, suppongo quello inserito nel file debian.sh che probabilmente non hai creato correttamente. "no final newline" potrebbe indicare che hai editato il file usando Windows anziché Linux e quindi è sbagliato il carattere di fine linea.
Prova a convertire il file debian.sh dando il comando:
dos2unix -u debian.sh
e vedi se il problema scompare. Altrimenti, specifica più dettagli.
@fasix
Vedo che ti stai divertendo con Debian... :sofico:
mamma Debian ha il suo fascino...
ps. se vorrei aggiornarmi a squeeze? si puo' fare?
virtualdj
16-02-2011, 19:06
Ma penso di sì, anche se non so se funziona "apt-get dist-upgrade" o se bisogna ripartire da zero con debootstrap.
ZetaGemini
17-02-2011, 07:40
@fasix
Vedo che ti stai divertendo con Debian... :sofico:
@ZetaGemini
Purtroppo non documenti la sequenza dell'errore, ovvero cosa lo causa.
Se hai installato tutto seguendo i passi del secondo post, non dovresti avere nessun problema.
[mntent]: warning: no final newline at the end of /etc/mtab
Dovrebbe riferirsi ad un comando mount che non va a buon fine, suppongo quello inserito nel file debian.sh che probabilmente non hai creato correttamente. "no final newline" potrebbe indicare che hai editato il file usando Windows anziché Linux e quindi è sbagliato il carattere di fine linea.
Prova a convertire il file debian.sh dando il comando:
dos2unix -u debian.sh
e vedi se il problema scompare. Altrimenti, specifica più dettagli.
e come faccio a specificare più dettagli? :D
per quanto riguarda lo script ho seguito la procedura e utilizzato notepad2 con l'opzione LF
khalhell
17-02-2011, 09:09
Salve, ma qualcuno ha testato jdownloader sul qnap ts-110 (processore arm)? non è un pochino lentino il nas per supportare jdownloader? io ho installato pyload e funziona bene ma non quanto jdownloader su pc...
Salve, ma qualcuno ha testato jdownloader sul qnap ts-110 (processore arm)? non è un pochino lentino il nas per supportare jdownloader? io ho installato pyload e funziona bene ma non quanto jdownloader su pc...
Come detto in precedenza io l'ho provato sul mio TS-110 ma è MOLTO lento.
Ora uso anche io Pyload che, pur non essendo completo come Jdownloader, funziona bene.
ZetaGemini
17-02-2011, 12:10
allora... adesso funziona tutto. sono entrato in chroot e fatto tutto installato vnc java ecc...
adesso però se io entro con vnc jdownloader dove lo trovo???
a me appare solo una sorta di desktop vuoto con sotto in basso a desta l'ora e la sritta "one" a sinistra e se clicco col tasto detro mi appare una lista con applications ma JDownloader non lo vedo da nessuna parte. inoltre non mi ha chiesto quale cartella usare per il download... non è che la guida necessita di qualche aggiornamento? :D
ZetaGemini
17-02-2011, 14:21
ok tutto apposto per sbaglio avevo seguito la procedura per nas ARM :D
una domanda: per creare il pacchetto qpkg devo seguire quelle istruzioni al post 147?
1: Installare QDK (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=131&t=36132) prendi l'ultima versione.
2: da putty esguire 'qbuild --crea-env Debian' (questo ti crea una struttura di cartelle)
3: Scrivi il tuo script di shell quindi modifica quello che ti avevo allegato con i tuoi paramentri corretti.
4: metterlo nella directory denominata 'share'
5: aggiorna il file qpkg.cfg impostando QPKG_SERVICE_PROGRAM = "nomescript.sh".
6: eseguire da putty sempre 'qbuild'
7: il file QPKG creato lo trovi nella cartela build
yes. queste
virtualdj
17-02-2011, 17:06
allora... adesso funziona tutto.
Per curiosità, dove stava il problema?
ZetaGemini
17-02-2011, 17:53
Per curiosità, dove stava il problema?
ho dovuto semplicemente riavviare. e ho dovuto prima di tutto creare le directory corrette in share (qusb, qmultimedia ecc...)
nella guida magari nello script si potrebbe metterle ;)
ZetaGemini
17-02-2011, 17:57
yes. queste
ok ho fatto come da istruzioni però non parte nulla. devo riavviare?
ho provato a far partire il file vnc.sh ma da errore quindi è per questo che il qpkg è errato:
[/share/Public] # ./vnc.sh
-sh: ./vnc.sh: /opt/bin/bash: bad interpreter: No such file or directory
[/share/Public] #
virtualdj
17-02-2011, 18:08
ho dovuto prima di tutto creare le directory corrette in share (qusb, qmultimedia ecc...)
nella guida magari nello script si potrebbe metterle ;)
Ma guarda che è il primo passo da fare nel punto:
2. Configurazione iniziale di Debian (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924642&postcount=1620)
ok ho fatto come da istruzioni però non parte nulla. devo riavviare?
Sì. Il QPKG viene avviato all'avvio e comunque deve essere attivato da interfaccia web QNAP (come gli altri pacchetti QPKG).
ZetaGemini
17-02-2011, 18:19
Ma guarda che è il primo passo da fare nel punto:
2. Configurazione iniziale di Debian (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924642&postcount=1620)
Sì. Il QPKG viene avviato all'avvio e comunque deve essere attivato da interfaccia web QNAP (come gli altri pacchetti QPKG).
no nel punto uno c'è scritto nello script: download, usb, multimedia ma le cartelelle di default sono qdownload qusb e qmultimedia :D
cmq. ho installato bash che mancava non so perchè, ho provato a far partire lo script ed effettivamente adesso funziona. il qpkg però se lo attivo, non va. bisogna riavviare?
virtualdj
17-02-2011, 18:29
Mah, io non trovo riferimenti alle cartelle nel punto 1 ("Installazione di Debian" tramite debootstrap), bensì nel punto 2 ("Configurazione iniziale di Debian").
Comunque, i nomi delle cartelle da te citati differiscono in base ai NAS x86 (Atom) o ARM (Marvell).
Devi seguire le istruzioni al post #2 per NAS x86 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156199&postcount=2) e quelle nel post #3 per NAS ARM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156211&postcount=3). Il tuo caso dovrebbe essere quest'ultimo immagino e lì nel punto 2 ("Configurazione iniziale di Debian") sono riportate le cartelle corrette:
Configurazione iniziale di Debian
Spostarsi nella cartella di installazione e creare le cartelle che verranno mappate alle unità condivise del NAS:
[/] # cd /share/HDA_DATA/debian
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Public
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QUsb
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QMultimedia
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QDownload
ZetaGemini
17-02-2011, 18:35
Mah, io non trovo riferimenti alle cartelle nel punto 1 ("Installazione di Debian" tramite debootstrap), bensì nel punto 2 ("Configurazione iniziale di Debian").
Comunque, i nomi delle cartelle da te citati differiscono in base ai NAS x86 (Atom) o ARM (Marvell).
Devi seguire le istruzioni al post #2 per NAS x86 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156199&postcount=2) e quelle nel post #3 per NAS ARM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156211&postcount=3). Il tuo caso dovrebbe essere quest'ultimo immagino e lì nel punto 2 ("Configurazione iniziale di Debian") sono riportate le cartelle corrette:
si ma sono solo dettagli non ti preoccupare ;) alla fine uno prova ;)
invece col qpgk proprio non mi riesce
Billy-joe
20-02-2011, 09:47
Ragazzi, ho installato Pyload sul mio qnap ts-112. Ma dove salva i file scaricati?
Emanuele86
20-02-2011, 18:48
thanks, virtualdj. :D
ora sto smanettando con rapidleech, vediamo che ne esce. chi, oltre me, lo sta provando?
come ti sembra rapid leech?
se mi spieghi come si installa e configura e anche da dove si scarica perche da sito mi da errore
grazie
fabstars
20-02-2011, 19:49
Come detto in precedenza io l'ho provato sul mio TS-110 ma è MOLTO lento.
Ora uso anche io Pyload che, pur non essendo completo come Jdownloader, funziona bene.
potresti dirmi che differenze hai riscontrato tra i due programmi??
Ho capito che Jdownloader è decisamente il migliore.....ma vorrei capire esattamente a cosa si rinuncia installando Pyload.
Grazie
potresti dirmi che differenze hai riscontrato tra i due programmi??
Ho capito che Jdownloader è decisamente il migliore.....ma vorrei capire esattamente a cosa si rinuncia installando Pyload.
Grazie
Pyload gestisce una piccola parte di server mentre Jdownloader praticamente tutti (basta guardare la lista sotto impostazioni).
Con Pyload se non hai un account premium con alcuni server (specialmente quelli con captcha) si hanno delle difficoltà a portare a termine il download.
L'unrar di Pyload non funziona benissimo specie con tante parti rar e in quel caso stressa parecchio il nas (specie il mio che non ha una super cpu)
Alla fine io lo gestisco bene da remoto tramite interfaccia web (da applicazione gui a me non va) e credo che se verrà sviluppato costantemente (come Jdownwloader) , in futuro potrebbe quasi rivaleggiare con Jdownloader
La mia speranza è vedere un Plugin QPKG che installi in automatico Jdownloader su nas Qnap :)
fabstars
20-02-2011, 21:06
Pyload gestisce una piccola parte di server mentre Jdownloader praticamente tutti (basta guardare la lista sotto impostazioni).
Con Pyload se non hai un account premium con alcuni server (specialmente quelli con captcha) si hanno delle difficoltà a portare a termine il download.
L'unrar di Pyload non funziona benissimo specie con tante parti rar e in quel caso stressa parecchio il nas (specie il mio che non ha una super cpu)
Alla fine io lo gestisco bene da remoto tramite interfaccia web (da applicazione gui a me non va) e credo che se verrà sviluppato costantemente (come Jdownwloader) , in futuro potrebbe quasi rivaleggiare con Jdownloader
La mia speranza è vedere un Plugin QPKG che installi in automatico Jdownloader su nas Qnap :)
ho capito...
dal momento che il TS-110 è molto lento nel gestire Jdownloader ritieni che il Qnap TS-119P+ riesca a gestirlo meglio??
In effetti sono indeciso tra i due modelli, anche se ci sono 100€ di differenza :muro:
Grazie
ho capito...
dal momento che il TS-110 è molto lento nel gestire Jdownloader ritieni che il Qnap TS-119P+ riesca a gestirlo meglio??
In effetti sono indeciso tra i due modelli, anche se ci sono 100€ di differenza :muro:
Grazie
sicuramente il ts-119p+ andrà meglio, ha più ram e processore più veloce ma l'ideale sarebbe almeno un Ts-239Pro II con processore Atom.
fabstars
21-02-2011, 14:12
sicuramente il ts-119p+ andrà meglio, ha più ram e processore più veloce ma l'ideale sarebbe almeno un Ts-239Pro II con processore Atom.
beh....il prezzo però è decisamente alto (circa 450€)....più del doppio rispetto al TS-119. :rolleyes:
khalhell
21-02-2011, 20:38
beh....il prezzo però è decisamente alto (circa 450€)....più del doppio rispetto al TS-119. :rolleyes:
In ogni caso ti dico che ovviamente pyload funziona peggio di jdownloader, ma se ti sbatti un pochino quello che serve lo fa... e comunque i chapta come quelli di megaupload li legge benissimo anche con account free...
Emanuele86
21-02-2011, 22:00
In ogni caso ti dico che ovviamente pyload funziona peggio di jdownloader, ma se ti sbatti un pochino quello che serve lo fa... e comunque i chapta come quelli di megaupload li legge benissimo anche con account free...
quello che mi ha spinto ad installare jdowloader sul mio ts110 è proprio quello che dici tu. In pratica in pyload mettendo alcuni link, ad esempio di netload(sono abbonato) nella coda di pyload vengono riconosciuti con la grandezza giusta ma quando li mette a scaricare , scarica file da 0mb o meglio una pagina web questo perche i link sono precedenti al link vero e proprio, cosa che con jdownloader non avviene li metti e partono :stordita: . Tu percaso sai come risolvere questo inconveniente? ti è mai capitato?
volevo provare rapidleech per questo motivo
fabstars
22-02-2011, 08:19
quello che mi ha spinto ad installare jdowloader sul mio ts110 è proprio quello che dici tu. In pratica in pyload mettendo alcuni link, ad esempio di netload(sono abbonato) nella coda di pyload vengono riconosciuti con la grandezza giusta ma quando li mette a scaricare , scarica file da 0mb o meglio una pagina web questo perche i link sono precedenti al link vero e proprio, cosa che con jdownloader non avviene li metti e partono :stordita: . Tu percaso sai come risolvere questo inconveniente? ti è mai capitato?
volevo provare rapidleech per questo motivo
è stato molto difficile installare Jdownloader sul TS-110??
E' davvero così lento??
Grazie
emerson120
22-02-2011, 09:50
è stato molto difficile installare Jdownloader sul TS-110??
E' davvero così lento??
Grazie
1: No
2: molto lento
Emanuele86
22-02-2011, 12:29
è abbastanza facile da installare, diciamo che con java cacao è utilizzabile
emerson120
22-02-2011, 17:53
virtuladj sono incasinato con pyload: al di la che continua a cercare l'aggio del programma nel momento che lo lancio tramite script ( corretto da te con il famoso "python /opt/pyload/pyLoadCore.py &")...ma se per caso chiudo putty il programma nn e' piu' raggiungibile via web perche' si chiude
virtualdj
22-02-2011, 18:27
Magari sapete già come fare, ma visto che oggi ho provato personalmente la procedura, ho pensato di riproporre qui i passi fondamentali.
Lo scopo è, una volta installato Debian con vncserver (o xtightvnc), collegarsi da remoto via SSH e visualizzare la schermata di VNC.
Requisiti sulla macchina client:
Putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html)
Un client VNC, ad esempio UltraVNC (http://www.uvnc.com/download/)
Procedura:
Aprire sul router collegato al NAS la porta SSH (22) e usare un servizio di registrazione DNS per IP dinamici, come DynDns.org.
In alternativa, con il firmware QNAP v3.4, il tutto è reso più semplice dal servizio MyCloudNAS.com che è possibile configurare per instradare le porte automaticamente. Seguire la procedura e abilitare la condivisione del servizio SSH Server (porta 22).
E' sufficiente installare sul client solamente la parte di visualizzazione di UltraVNC, ovvero UltraVNC Viewer (il programma lo chiede durante l'installazione).
Lanciare Putty e digitare il nome dell'host scelto nel campo Host Name (ad esempio nas1234.mycloudnas.com); assicurarsi che Connection type sia SSH (porta 22).
Nelle categorie di Putty sulla sinistra, passare alla voce Connection e impostare il campo Seconds between keepalives a 60. Questo impedisce al NAS di disconnettere la connessione autonomamente.
Ora la parte interessante. Passare alla categoria Connection > SSH > Tunnels e impostare il campo Source port a 5900 e Destination a localhost:5901. Fare quindi clic sul pulsante Add.
In pratica si inoltra la porta 5900 sul pc locale verso la 5901 del NAS, che in pratica è quella in cui risiede vncserver (ovvero il display :1).
Se si sta usando un proxy, ad esempio in ufficio, inserire i relativi dati di autenticazione nella scheda Connection > Proxy.
Fare clic sul pulsante Open. Dovrebbe essere avviata la connessione con il NAS che, se le porte sono inoltrate correttamente dal router, risponderà chiedendo username e password per il login. Inserire le proprie credenziali e avviare lo script vnc.sh (se ciò non avviene in modo automatico mediante QPKG).
NOTA: Se è la prima volta che si effettua questa operazione dal client, Putty chiederà di salvare la chiave RSA nel computer; è possibile rispondere con Yes se si prevede di collegarsi in futuro, o su No per connettersi una sola volta.
A questo punto, sul client, avviare UltraVNC Viewer e nel campo VNC Server digitare localhost. VNC dovrebbe richiedere la password impostata sul NAS per VNC.
Note:
E' necessario mantenere aperto Putty affinché le connessioni VNC funzionino. Tra l'altro questo garantisce che tutto il traffico VNC venga criptato dal protocollo SSH.
Io ritengo che piuttosto che usare il servizio MyCloudNas.com in automatico, convenga aprire manualmente le porte sul router. Questo perché è possibile filtrare gli IP che possono connettersi al NAS direttamente a monte; in alternativa, assicurarsi di impostare la Protezione accesso alla rete (Network access protection) nell'interfaccia web del NAS (sotto Sicurezza) per bloccare i tentativi di accesso via SSH dopo un certo numero di password sbagliate.
virtualdj
22-02-2011, 18:29
ma se per caso chiudo putty il programma nn e' piu' raggiungibile via web perche' si chiude
Non uso pyLoad, ma prova ad avviarlo così e vedi se si chiude:
[#] python /opt/pyload/pyLoadCore.py --daemon
emerson120
22-02-2011, 19:25
cosi' nn si chiude piu':D
..pero' come faccio a far spegnere il servizio quando do il comando vnc.sh stop???
khalhell
22-02-2011, 19:44
cosi' nn si chiude piu':D
..pero' come faccio a far spegnere il servizio quando do il comando vnc.sh stop???
python /opt/pyload/pyLoadCore.py --quit
khalhell
22-02-2011, 19:45
quello che mi ha spinto ad installare jdowloader sul mio ts110 è proprio quello che dici tu. In pratica in pyload mettendo alcuni link, ad esempio di netload(sono abbonato) nella coda di pyload vengono riconosciuti con la grandezza giusta ma quando li mette a scaricare , scarica file da 0mb o meglio una pagina web questo perche i link sono precedenti al link vero e proprio, cosa che con jdownloader non avviene li metti e partono :stordita: . Tu percaso sai come risolvere questo inconveniente? ti è mai capitato?
volevo provare rapidleech per questo motivo
Prova ad installarti la versione TIP vedrai che ti risolve un po di problemi...
sono passato a debain squeeze ma ho qualche problemino con il "pinning".
non sono certo il repository squeeze sia stato preso, perchè tempo fà ci avevo smanettato un poco. i repository di ubuntu sono più semplici (e semplicistici ;) ) rispetto a quelli di mamma.
chi mi aiuta? help me.
altra pippa mentale...
si potrebbe far riconoscere una webcam usb al sistema linux di qnap, o magari al debian chrootato?
lsusb di qnap:
[/] # lsusb
Bus 001 Device 003: ID 045e:00f5 Microsoft Corp. LifeCam VX-3000
Bus 001 Device 002: ID 05e3:0608 Genesys Logic, Inc. USB-2.0 4-Port HUB
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
[/] #
lsusb chrootato:
QNAP:/# lsusb
unable to initialize libusb: -99
QNAP:/#
virtualdj
26-02-2011, 17:32
Ne parlano qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=97&t=5437&p=182390&hilit=webcam#p182390), al momento ancora senza risultati sembra...
grazie virtualdj, quella discussione l'avevo letta.
io mi chiedevo se si poteva "montare" la webcam all'interno di debian e poi usarla da li' dentro. che ne pensi?
virtualdj
27-02-2011, 14:22
Mah, sinceramente non sono così esperto sull'argomento.
Potrei sbagliarmi, ma credo che non si possano caricare "driver" in ambiente chroot; ovvero, il sistema QNAP deve già avere quanto serve per rilevare la webcam e poi al limite Debian può sfruttarla. Un po' come i sintonizzatori TV.
emerson120
28-02-2011, 08:07
...io adesso ho il problema inverso....e cioe'
..dopo avere risolto il problema pyload alla chiusura di putty..ora ho lo stesso problema con i programmi debian( tucan e jd)..ma nn capisco il perche'.
..nn me lo aveva mai fatto...
...in poche parole se avvio putty ed i servici vnc...ok..se chiudo putti..improvvisamente vnc cambai sfondo e nn mi permette di vedere i servizi debian con il tasto dx....e quindi reputo che siano chiusi....
virtualdj
28-02-2011, 17:09
@ emerson120
Sì, probabilmente hai lo stesso problema di Fasix.
Quindi ora in pratica sei "costretto" a usare screen per tenere aperta la sessione.
Sarebbe interessante capire che cosa è cambiato, visto che all'inizio non avevi questo problema.
Emanuele86
01-03-2011, 13:07
ho installato l'ultimo firmware 3.4.0 hanno aggiunto il supporto al wifi e la download station 2, ora testo con il mio account netload.....
virtualdj
01-03-2011, 17:16
Sì e anche la compatibilità con i dischi da 3 TB (perlomeno sugli Atom).
Sicuramente migliore la nuova Download Station, però supporta solo Rapidshare premium.
Emanuele86
01-03-2011, 18:46
Prova ad installarti la versione TIP vedrai che ti risolve un po di problemi...
sarebbe?
virtualdj
05-03-2011, 09:11
Da quello che ho capito dovrebbe essere una specie di beta aggiornata più velocemente della release principale.
E' disponibile qui:
https://bitbucket.org/spoob/pyload/downloads
emerson120
05-03-2011, 10:55
...ma nessuno e' riuscito a risolvere il famoso problema della chiusura delle aplicazioni in corrispondenza della chiusura di putty???
virtualdj
05-03-2011, 12:43
Sarebbe interessante scoprirlo, visto che a me il problema non si presenta (e non si è mai presentato).
Riesci a ricordare il momento preciso in cui si è verificato (e isolarne la causa)?
emerson120
05-03-2011, 19:59
allora per tagliare la testa al toro ho cancellato tutto.
Ho messo un fw precedento all'ultimo..
ho reinstallato tutto...ma ecco che viene fuori il nuovo problema:
quando cerco di far partire jdownloader , con il comando " vncserver :1" java parte ma poi si chiude e quindi Jd nn parte neanche la prima volta.
Me ne sono accorto dai processi del nas e da li vedo che java inizia a poi si chiude da solo.
Andando in debian/home/web/.vnc trovo il log del nas che riporto
05/03/11 20:48:12 Xvnc version TightVNC-1.3.9
05/03/11 20:48:12 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
05/03/11 20:48:12 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
05/03/11 20:48:12 All Rights Reserved.
05/03/11 20:48:12 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
05/03/11 20:48:12 Desktop name 'X' (NASBDC4A3:1)
05/03/11 20:48:12 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
05/03/11 20:48:12 Listening for VNC connections on TCP port 5901
xrdb: No such file or directory
xrdb: can't open file '/home/web/.Xresources'
Failed to read: session.ignoreBorder
Setting default value
Failed to read: session.forcePseudoTransparency
Setting default value
Failed to read: session.tabPadding
Setting default value
Failed to read: session.styleOverlay
Setting default value
Failed to read: session.slitlistFile
Setting default value
Failed to read: session.groupFile
Setting default value
Failed to read: session.appsFile
Setting default value
Failed to read: session.tabsAttachArea
Setting default value
Failed to read: session.modKey
Setting default value
Failed to read: session.screen0.imageDither
Setting default value
Failed to read: session.screen0.opaqueMove
Setting default value
Failed to read: session.screen0.workspacewarping
Setting default value
Failed to read: session.screen0.desktopwheeling
Setting default value
Failed to read: session.screen0.reversewheeling
Setting default value
Failed to read: session.screen0.autoRaise
Setting default value
Failed to read: session.screen0.clickRaises
Setting default value
Failed to read: session.screen0.decorateTransient
Setting default value
Failed to read: session.screen0.defaultDeco
Setting default value
Failed to read: session.screen0.rootCommand
Setting default value
Failed to read: session.screen0.resizeMode
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowMenu
Setting default value
Failed to read: session.screen0.followModel
Setting default value
Failed to read: session.screen0.userFollowModel
Setting default value
Failed to read: session.screen0.window.focus.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.window.unfocus.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menu.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuDelayClose
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuMode
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.lineWidth
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.lineStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.joinStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.capStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowScrollAction
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowScrollReverse
Setting default value
Failed to read: session.screen0.allowRemoteActions
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabs.maxOver
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabs.intitlebar
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabFocusModel
Setting default value
BScreen::BScreen: managing screen 0 using visual 0x22, depth 24
Failed to read: session.ignoreBorder
Setting default value
Failed to read: session.forcePseudoTransparency
Setting default value
Failed to read: session.tabPadding
Setting default value
Failed to read: session.styleOverlay
Setting default value
Failed to read: session.slitlistFile
Setting default value
Failed to read: session.groupFile
Setting default value
Failed to read: session.appsFile
Setting default value
Failed to read: session.tabsAttachArea
Setting default value
Failed to read: session.modKey
Setting default value
Failed to read: session.screen0.imageDither
Setting default value
Failed to read: session.screen0.opaqueMove
Setting default value
Failed to read: session.screen0.workspacewarping
Setting default value
Failed to read: session.screen0.desktopwheeling
Setting default value
Failed to read: session.screen0.reversewheeling
Setting default value
Failed to read: session.screen0.autoRaise
Setting default value
Failed to read: session.screen0.clickRaises
Setting default value
Failed to read: session.screen0.decorateTransient
Setting default value
Failed to read: session.screen0.defaultDeco
Setting default value
Failed to read: session.screen0.rootCommand
Setting default value
Failed to read: session.screen0.resizeMode
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowMenu
Setting default value
Failed to read: session.screen0.followModel
Setting default value
Failed to read: session.screen0.userFollowModel
Setting default value
Failed to read: session.screen0.window.focus.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.window.unfocus.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menu.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuDelayClose
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuMode
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.lineWidth
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.lineStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.joinStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.capStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowScrollAction
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowScrollReverse
Setting default value
Failed to read: session.screen0.allowRemoteActions
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabs.maxOver
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabs.intitlebar
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabFocusModel
Setting default value
Failed to read: session.ignoreBorder
Setting default value
Failed to read: session.forcePseudoTransparency
Setting default value
Failed to read: session.tabPadding
Setting default value
Failed to read: session.styleOverlay
Setting default value
Failed to read: session.slitlistFile
Setting default value
Failed to read: session.groupFile
Setting default value
Failed to read: session.appsFile
Setting default value
Failed to read: session.tabsAttachArea
Setting default value
Failed to read: session.modKey
Setting default value
Failed to read: session.screen0.imageDither
Setting default value
Failed to read: session.screen0.opaqueMove
Setting default value
Failed to read: session.screen0.workspacewarping
Setting default value
Failed to read: session.screen0.desktopwheeling
Setting default value
Failed to read: session.screen0.reversewheeling
Setting default value
Failed to read: session.screen0.autoRaise
Setting default value
Failed to read: session.screen0.clickRaises
Setting default value
Failed to read: session.screen0.decorateTransient
Setting default value
Failed to read: session.screen0.defaultDeco
Setting default value
Failed to read: session.screen0.rootCommand
Setting default value
Failed to read: session.screen0.resizeMode
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowMenu
Setting default value
Failed to read: session.screen0.followModel
Setting default value
Failed to read: session.screen0.userFollowModel
Setting default value
Failed to read: session.screen0.window.focus.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.window.unfocus.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menu.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuDelayClose
Setting default value
Failed to read: session.screen0.menuMode
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.lineWidth
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.lineStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.joinStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.overlay.capStyle
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowScrollAction
Setting default value
Failed to read: session.screen0.windowScrollReverse
Setting default value
Failed to read: session.screen0.allowRemoteActions
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabs.maxOver
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabs.intitlebar
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tabFocusModel
Setting default value
Failed to read: session.screen0.slit.maxOver
Setting default value
Failed to read: session.screen0.slit.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.slit.onhead
Setting default value
Failed to read: session.screen0.slit.layer
Setting default value
apps file failure
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1.0".
Failed to read: session.screen0.toolbar.maxOver
Setting default value
Failed to read: session.screen0.toolbar.visible
Setting default value
Failed to read: session.screen0.toolbar.alpha
Setting default value
Failed to read: session.screen0.toolbar.layer
Setting default value
Failed to read: session.screen0.toolbar.onhead
Setting default value
Failed to read: session.screen0.toolbar.height
Setting default value
Failed to read: session.screen0.toolbar.tools
Setting default value
Failed to read: session.screen0.iconbar.mode
Setting default value
Failed to read: session.screen0.iconbar.wheelMode
Setting default value
Failed to read: session.screen0.iconbar.alignment
Setting default value
Failed to read: session.screen0.iconbar.iconWidth
Setting default value
Failed to read: session.screen0.iconbar.iconTextPadding
Setting default value
Failed to read: session.screen0.iconbar.usePixmap
Setting default value
05/03/11 20:48:20 Got connection from client 192.168.2.101
05/03/11 20:48:20 Non-standard protocol version 3.4, using 3.3 instead
------------------------ Thread: 10 -----------------------
10 3/5/11 8:48:22 PM - INFO [jd.Main(main)] -> Start JDownloader
05/03/11 20:48:22 Full-control authentication passed by 192.168.2.101
05/03/11 20:48:22 Pixel format for client 192.168.2.101:
05/03/11 20:48:22 32 bpp, depth 24, little endian
05/03/11 20:48:22 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
05/03/11 20:48:22 no translation needed
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 17
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 9
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 8
05/03/11 20:48:22 Using tight encoding for client 192.168.2.101
05/03/11 20:48:22 Using compression level 6 for client 192.168.2.101
05/03/11 20:48:22 Enabling X-style cursor updates for client 192.168.2.101
05/03/11 20:48:22 Enabling cursor position updates for client 192.168.2.101
05/03/11 20:48:22 Using image quality level 6 for client 192.168.2.101
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -65530
05/03/11 20:48:22 Enabling LastRect protocol extension for client 192.168.2.101
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -65535
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32768
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32767
05/03/11 20:48:22 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32766
JAR
10 3/5/11 8:48:23 PM - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
10 3/5/11 8:48:23 PM - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
10 3/5/11 8:48:23 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
10 3/5/11 8:48:24 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
10 3/5/11 8:48:24 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/schedule.jar
10 3/5/11 8:48:24 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
10 3/5/11 8:48:24 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
10 3/5/11 8:48:24 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPackageCustomizer.jar
10 3/5/11 8:48:25 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
10 3/5/11 8:48:25 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
10 3/5/11 8:48:25 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
10 3/5/11 8:48:25 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
10 3/5/11 8:48:26 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
10 3/5/11 8:48:26 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
10 3/5/11 8:48:26 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
10 3/5/11 8:48:26 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
10 3/5/11 8:48:26 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
10 3/5/11 8:48:27 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
10 3/5/11 8:48:27 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 3/5/11 8:48:27 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 3/5/11 8:48:27 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 3/5/11 8:48:27 PM - INFO [jd.Main(main)] -> existing jD instance found!
10 3/5/11 8:48:27 PM - INFO [jd.Main(main)] -> There is already a running jD instance
Exception in thread "main" java.lang.UnsatisfiedLinkError: Can't load library: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
at java.lang.ClassLoader.loadLibrary(ClassLoader.java:1649)
at java.lang.Runtime.load0(Runtime.java:787)
at java.lang.System.load(System.java:1022)
at java.lang.ClassLoader$NativeLibrary.load(Native Method)
at java.lang.ClassLoader.loadLibrary0(ClassLoader.java:1750)
at java.lang.ClassLoader.loadLibrary(ClassLoader.java:1667)
at java.lang.Runtime.loadLibrary0(Runtime.java:840)
at java.lang.System.loadLibrary(System.java:1047)
at sun.security.action.LoadLibraryAction.run(LoadLibraryAction.java:67)
at sun.security.action.LoadLibraryAction.run(LoadLibraryAction.java:47)
at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method)
at java.awt.Toolkit.loadLibraries(Toolkit.java:1614)
at java.awt.Toolkit.<clinit>(Toolkit.java:1636)
at java.awt.AWTEvent.<clinit>(AWTEvent.java:258)
at jd.controlling.JDController.fireControlEvent(Unknown Source)
at jd.controlling.JDLogHandler.publish(Unknown Source)
at java.util.logging.Logger.log(Logger.java:476)
at java.util.logging.Logger.doLog(Logger.java:498)
at java.util.logging.Logger.log(Logger.java:521)
at java.util.logging.Logger.info(Logger.java:1040)
at jd.Main.main(Unknown Source)
Intanto devo risolvere questo poi passiamo ad altro :ciapet:
virtualdj
05-03-2011, 20:15
con il comando " vncserver :1" java parte ma poi si chiude e quindi Jd nn parte neanche la prima volta.
Le parti interessanti del log sono:
10 3/5/11 8:48:27 PM - INFO [jd.Main(main)] -> existing jD instance found!
10 3/5/11 8:48:27 PM - INFO [jd.Main(main)] -> There is already a running jD instance
Exception in thread "main" java.lang.UnsatisfiedLinkError: Can't load library: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
Le prime due righe indicano che hai già aperto un istanza di JD (forse hai lanciato il comando due volte in modo ravvicinato?); l'ultima riga invece sembra indicare che non hai installato java correttamente.
Non so se funziona, ma prova a dare questo comando:
[#] update-java-alternatives -s java-6-openjdk
Ciao a tutti...
sono alle prime armi nel "mondo NAS"...
Ho un Ts 212 , e ho un account Fileserve premium, nella sezione account di Qget c'è la possibilità di configurarlo per scaricare file da fileserve ?
grazie
emerson120
05-03-2011, 22:51
niente:rolleyes:
No alternatives for appletviewer.
No alternatives for apt.
No alternatives for extcheck.
No alternatives for idlj.
No alternatives for jar.
No alternatives for jarsigner.
No alternatives for javac.
No alternatives for javadoc.
No alternatives for javah.
No alternatives for javap.
No alternatives for javaws.
No alternatives for jconsole.
No alternatives for jdb.
No alternatives for jhat.
No alternatives for jinfo.
No alternatives for jmap.
No alternatives for jps.
No alternatives for jrunscript.
No alternatives for jsadebugd.
No alternatives for jstack.
No alternatives for jstat.
No alternatives for jstatd.
No alternatives for mozilla-javaplugin.so.
No alternatives for native2ascii.
No alternatives for pluginappletviewer.
No alternatives for policytool.
No alternatives for rmic.
No alternatives for schemagen.
No alternatives for serialver.
No alternatives for wsgen.
No alternatives for wsimport.
No alternatives for xjc.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/java' to provide 'java'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/jexec' to provide 'jexec'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/keytool' to provide 'keytool'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/orbd' to provide 'orbd'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/pack200' to provide 'pack200'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/rmid' to provide 'rmid'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/rmiregistry' to provide 'rmiregistry'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/servertool' to provide 'servertool'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/tnameserv' to provide 'tnameserv'.
Using '/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/bin/unpack200' to provide 'unpack200'.
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/appletviewer
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/apt
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/extcheck
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/idlj
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jarsigner
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jar
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/javac
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/javadoc
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/javah
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/javap
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jconsole
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jdb
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jhat
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jinfo
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jmap
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jps
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jrunscript
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jsadebugd
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jstack
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jstatd
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/jstat
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/native2ascii
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/rmic
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/schemagen
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/serialver
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/wsgen
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/wsimport
update-java-alternatives: jdk alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/bin/xjc
No alternatives for javaws.
No alternatives for pluginappletviewer.
No alternatives for policytool.
update-java-alternatives: plugin alternative does not exist: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/IcedTeaPlugin.so
emerson120
06-03-2011, 00:05
..cercando tramite winscp...questa dir nn esiste e quindi da errore:
Can't load library: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
virtualdj
06-03-2011, 11:18
Quella directory deve esistere, è inclusa nel pacchetto OpenJDK.
Prova a rimuovere e reinstallare la JVM:
[~] # apt-get remove openjdk-6-jre
[~] # apt-get autoremove
[~] # apt-get update
[~] # apt-get install openjdk-6-jre
Puoi anche saltare l'ultimo comando e installare la versione cacao che è più veloce, come descritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125597&postcount=194).
emerson120
06-03-2011, 12:40
...e' quello che ho fatto..
Primo ho installato il java normale e poi come da guida ho aggiornato il reposity e poi installato cacao.
A questpo punto tu cosa consigli??
Installare cacao senza java??
virtualdj
06-03-2011, 12:50
Forse mi sono sbagliato.
Ripercorrendo il thread mi sembra che non era possibile installare cacao senza OpenJDK perché dovrebbe funzionare come un'aggiunta.
Prova a continuare comunque l'installazione di cacao, magari quella sistema i pacchetti mancanti. Qualcosa deve esserti comunque andata storta, visto che in precedenza Java di funzionava...
emerson120
06-03-2011, 13:41
dopo aver cancellato tutto java, lanciato l'autoremove, installato solo cacao, cancellato di nuovo cacao...e provato e reinstallare java ecco cosa mi esce:
http://img228.imageshack.us/img228/7347/schermataxt.png (http://img228.imageshack.us/i/schermataxt.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sto seguendo questa discussione da un po'... Appena avrò un po' di tempo proverò anche io a installare Jdowloader sul mio 219 (anche se lento potrebbe andare bene lo stesso visto che non faccio un uso intensivo del Qnap) Eventualmente poi passerò a pyload...
Volevo però capire se è possibile fare partire e spegnere il programma in automatico a dei determinati orari, come per la Download Station. O bisogna per forza avviarlo da riga di comando?
Raga...nessuono scarica da Fileserve ??
ho un 212 e non riesco a trovare nessun modo :mc:
grazie
virtualdj
07-03-2011, 17:17
dopo aver cancellato tutto java, lanciato l'autoremove, installato solo cacao, cancellato di nuovo cacao...e provato e reinstallare java ecco cosa mi esce
Non saprei che dire... sicuramente si è impallato qualcosa. Se io fossi al tuo posto, eliminerei Debian e ripartirei da zero...
Volevo però capire se è possibile fare partire e spegnere il programma in automatico a dei determinati orari, come per la Download Station. O bisogna per forza avviarlo da riga di comando?
Si può fare... essendo uno script da lanciare da linea di comando, basta inserire i comandi "vnc.sh start" e "vnc.sh stop" nel file crontab (http://wiki.qnap.com/wiki/Add_items_to_crontab).
Raga...nessuono scarica da Fileserve ??
ho un 212 e non riesco a trovare nessun modo
Il modo c'è, ed è descritto nel terzo post... installare Debian e JDownloader! :D
emerson120
07-03-2011, 19:32
Non saprei che dire... sicuramente si è impallato qualcosa. Se io fossi al tuo posto, eliminerei Debian e ripartirei da zero...
gia' fatto 2 volte..ma nulla...
virtualdj
07-03-2011, 19:50
@ emerson120
Magari non servirà a nulla, ma prova a dare anche questo comando:
[#] apt-get --purge remove openjdk-6-jre
Poi una volta fatto, riprova l'installazione di openjdk.
prima di installare openjdk io darei questi comandi
[#] apt-get autoremove
[#] apt-get autoclear
[#] apt-get clear
[#] apt-get autoremove
[#] apt-get update
[#] apt-get upgrade
[#] apt-get update
meglio abbondare :D
emerson120
07-03-2011, 22:24
provato ma nulla, al momento di installare java mi da lo stesso errore del post precedente...errore..
Provero' fine settimana a cancellare debian e reinstalare tutto...pero' ho una domanda su un errore su Incoming..( vedi post precedente con immagine di errore..)
cosa centra cio'???
virtualdj
08-03-2011, 17:25
Forse una cartella errata dovuta all'incorretta installazione o alla corruzione del sistema Debian? Non ne ho idea...
emerson120
08-03-2011, 18:46
altra curiosita': quando installo java il mount di debian ci deve essere???
Infine faccio presente che nn riuscivo ad installare neanche piu' tuca da dentro il chroot
lanciando il comando: apt-get install tucan: la risposta era " command not found"
virtualdj
08-03-2011, 19:18
QUALSIASI cosa fai dentro Debian deve essere preceduta dal mount.
Questo perché lo script non monta solamente le cartelle QDownload, QMultimedia, Public, ecc. ma anche le "cartelle di sistema" necessarie affinché il sistema dentro al chroot funzioni.
Se non lo hai fatto, questa potrebbe essere benissimo la causa.
emerson120
08-03-2011, 20:12
la mia era solo una domanda perche' io l'ho sempre montato il debian..
Allora: dopo aver reinstallato debian ho lo stesso problema, il servizio java parte ma poi si chiude
...allora tramite putty da dentro il chroot ho lanciato questo comando:
/home/web/JDownloader/JDownloader.jar
risposta: cannot execute binary file
virtualdj
09-03-2011, 08:54
allora tramite putty da dentro il chroot ho lanciato questo comando:
/home/web/JDownloader/JDownloader.jar
risposta: cannot execute binary file
Beh, è normale che dia quel messaggio... un file JAR non è mica eseguibile quindi non può certo partire da solo.
Semmai dovresti digitare questo:
java -cacao -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
MA, e aggiungo MA, non funzionerà se prima non hai avviato fluxbox con vncserver.
Quindi, se proprio vuoi lanciarlo da riga di comando per vedere cosa non va, dovresti (tutto da dentro chroot):
Accedere con l'utente web (su web)
Lanciare vncserver
Esportare le variabili di ambiente necessarie per impostare il display:
[~] # export XAUTHORITY=/home/web/.Xauthority
[~] # export DISPLAY=:1
Lanciare JDownloader con Java, tenendo conto che in questo modo gli errori verranno visualizzati sulla console e che non potrai dare altri comandi se prima non termini il processo con CTRL+C o lo interrompi con CTRL+Z.
[~] # java -cacao -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
il servizio java parte ma poi si chiude
Qui bisognerebbe indagare... cosa vuol dire che si chiude? Dal log che avevi postato l'altra volta non sembrava si chiudesse; semmai si chiudeva JDownloader ma perché era già avviato (c'era un'altra istanza attiva).
emerson120
09-03-2011, 10:41
Qui bisognerebbe indagare... cosa vuol dire che si chiude? Dal log che avevi postato l'altra volta non sembrava si chiudesse; semmai si chiudeva JDownloader ma perché era già avviato (c'era un'altra istanza attiva).
significa che quando vado sul nas (la sua interfaccia web) ed entro a vedere i processi attivi..(lo vedo quando avvio da putty vncserver) java si avvia con percentuale di cpu 80% ..ma poi ( ma dopo ca. 10 secondi) sparisce come processo riportanto la cpu del nas a 5 %.
Pertanto analizzando cio' mi rendo conto che c'e' qualcosa che lo fa chiudere...
Per il tutto il resto che mi hai scritto..cerchero' di provarlo stasera cosi' magari riesco a postarti un log...nella speranza che sia esaustivo...
virtualdj
09-03-2011, 13:51
Sì, chiaramente il processo deve restare attivo (a titolo di comparazione, a me resta attivo col 15% di CPU): c'è sicuramente qualcosa che non va.
Non ci resta che capire cosa...
emerson120
09-03-2011, 21:51
ecco il log
web@NASBDC4A3:/$ java -cacao -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
------------------------ Thread: 10 -----------------------
10 3/9/11 10:47:27 PM - INFO [jd.Main(main)] -> Start JDownloader
JAR
10 3/9/11 10:47:28 PM - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
10 3/9/11 10:47:28 PM - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
10 3/9/11 10:47:29 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
10 3/9/11 10:47:29 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
10 3/9/11 10:47:29 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/schedule.jar
10 3/9/11 10:47:29 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
10 3/9/11 10:47:29 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
10 3/9/11 10:47:30 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPackageCustomizer.jar
10 3/9/11 10:47:30 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
10 3/9/11 10:47:30 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
10 3/9/11 10:47:30 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
10 3/9/11 10:47:30 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
10 3/9/11 10:47:30 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
10 3/9/11 10:47:31 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
10 3/9/11 10:47:31 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
10 3/9/11 10:47:31 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
10 3/9/11 10:47:31 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaOrangeMetallic.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackMoon.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance-swingx.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaGreenDream.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueIce.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackEye.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSilverMoon.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaMauveMetallic.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSkyMetallic.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueSteel.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaWhiteVision.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueMoon.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackStar.jar
10 3/9/11 10:47:32 PM - INFO [jd.Main(main)] -> existing jD instance found!
10 3/9/11 10:47:32 PM - INFO [jd.Main(main)] -> There is already a running jD instance
Exception in thread "main" java.lang.UnsatisfiedLinkError: Can't load library: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so at java.lang.ClassLoader.loadLibrary(ClassLoader.java:1649)
at java.lang.Runtime.load0(Runtime.java:787)
at java.lang.System.load(System.java:1022)
at java.lang.ClassLoader$NativeLibrary.load(Native Method)
at java.lang.ClassLoader.loadLibrary0(ClassLoader.java:1750)
at java.lang.ClassLoader.loadLibrary(ClassLoader.java:1667)
at java.lang.Runtime.loadLibrary0(Runtime.java:840)
at java.lang.System.loadLibrary(System.java:1047)
at sun.security.action.LoadLibraryAction.run(LoadLibraryAction.java:67)
at sun.security.action.LoadLibraryAction.run(LoadLibraryAction.java:47)
at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method)
at java.awt.Toolkit.loadLibraries(Toolkit.java:1614)
at java.awt.Toolkit.<clinit>(Toolkit.java:1636)
at java.awt.AWTEvent.<clinit>(AWTEvent.java:258)
at jd.controlling.JDController.fireControlEvent(Unknown Source)
at jd.controlling.JDLogHandler.publish(Unknown Source)
at java.util.logging.Logger.log(Logger.java:476)
at java.util.logging.Logger.doLog(Logger.java:498)
at java.util.logging.Logger.log(Logger.java:521)
at java.util.logging.Logger.info(Logger.java:1040)
at jd.Main.main(Unknown Source)
Beh, è normale che dia quel messaggio... un file JAR non è mica eseguibile quindi non può certo partire da solo.
Semmai dovresti digitare questo:
java -cacao -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
MA, e aggiungo MA, non funzionerà se prima non hai avviato fluxbox con vncserver.
Quindi, se proprio vuoi lanciarlo da riga di comando per vedere cosa non va, dovresti (tutto da dentro chroot):
Accedere con l'utente web (su web)
Lanciare vncserver
Esportare le variabili di ambiente necessarie per impostare il display:
[~] # export XAUTHORITY=/home/web/.Xauthority
[~] # export DISPLAY=:1
Lanciare JDownloader con Java, tenendo conto che in questo modo gli errori verranno visualizzati sulla console e che non potrai dare altri comandi se prima non termini il processo con CTRL+C o lo interrompi con CTRL+Z.
[~] # java -cacao -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
Qui bisognerebbe indagare... cosa vuol dire che si chiude? Dal log che avevi postato l'altra volta non sembrava si chiudesse; semmai si chiudeva JDownloader ma perché era già avviato (c'era un'altra istanza attiva).
Scusate se mi intrometto, sto seguendo questo thread da parecchio, facendo questi passi il caricamento mi si ferma a:
103/9/11 11:27:38 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /usr/local/jdownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
dopodichè posso solo uscire con ctrl + c
cosa mi manca?
virtualdj
10-03-2011, 17:41
@ emerson120
Il log sembra uguale all'ultima volta. Continua ad esistere il messaggio di istanza già presente:
10 3/9/11 10:47:32 PM - INFO [jd.Main(main)] -> There is already a running jD instance
Prova prima di lanciare il comando a scrivere questo:
[/home] # ps | grep java | grep -v grep
6433 1000 106652 S java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.
Se il processo è già in esecuzione dovrebbe riportarti come nel mio esempio.
Per quanto riguarda questo, invece:
Exception in thread "main" java.lang.UnsatisfiedLinkError: Can't load library: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so at java.lang.ClassLoader.loadLibrary(ClassLoader.java:1649)
il problema è come detto la mancanza della libreria. Proviamo a controllare i pacchetti con (sempre dentro il chroot come utente root):
[/] # apt-get install apt-file
[/] # apt-file update
[/] # apt-file search /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
Scrivimi l'output che ti da. Nel mio caso è questo (chiaramente il file e il risultato sono diversi perché uso il NAS x86):
[/] # apt-file search /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/i386/xawt/libmawt.so
openjdk-6-dbg: /usr/lib/debug/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/i386/xawt/libmawt.so
openjdk-6-jre: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/i386/xawt/libmawt.so
Quello in grassetto è il pacchetto che devi installare e che contiene la libreria voluta.
@ ness_1
In teoria niente. Forse è lento e ci mette una vita a caricare (succedeve anche a me nell'emulatore).
Ma - domanda - come mai stai usando questa procedura? Anche tu hai lo stesso problema di emerson120? Lo dico perché non è questo il modo di avviare JDownloader, lo stiamo usando solo per testare come mai non funziona.
Il modo corretto è quello descritto nel secondo e terzo post di questo thread (usando fluxbox, vlc, file xstartup e il resto).
@ emerson120
@ ness_1
Sto cercando di aiutarvi per come meglio posso, ma NON avendo un NAS ARM non posso provare in prima persona. Spero che magari gli altri (es. fasix, Emanuele86, _eraser, ecc.) possano esservi anche loro di aiuto per questo problema specifico; se non è saltato fuori, però, immagino che qualcosa non sia andato per il verso giusto durante l'installazione.
Su Linux basta una maiuscola invece che una minuscola e cambia tutto, lo dico perché anch'io all'inizio ho dovuto sbattermi (e non poco) per venirne a capo. Ma ho risolto più volte con Google e soprattutto provando a cambiare qualche dettaglio.
Ho seguito tutta la procedura per l'arm, quindi anche eventuali prove, solo che quando attivo la connessione con vnc, non vedo jdownloader (se ho capito bene dovrebbe partire automaticamente), allora provo a lanciarlo da riga di comando tramite il comando java -cacao ecc ecc vedo il log del caricamento fermarsi sempre li, anche se aspetto diversi minuti non fa nulla, ho provato anche ad abbassare il parametro della memoria a xmx256m, ma e' uguale, cosa mi manca?
virtualdj
10-03-2011, 19:34
Come ho detto ad emerson120, quando VNC fa partire JD non è detto che la finestra si veda subito, soprattutto se il NAS ha basse prestazioni.
Coll'emulatore ARM mi ci volevano più di 2 minuti affinché si avviasse.
Comunque, puoi dare il comando top e vedere se java è attivo, così ti rendi conto di quello che sta facendo. Ad esempio, a me da questo output:
Mem: 959864K used, 62308K free, 0K shrd, 21912K buff, 619528K cached
Load average: 0.04, 0.02, 0.00 (State: S=sleeping R=running, W=waiting)
PID USER STATUS RSS PPID %CPU %MEM COMMAND
6433 1000 S 107M 6426 12.5 10.7 java
6423 1000 S 25M 1 2.3 2.5 Xvnc4
20015 admin R 944 6370 0.5 0.0 top
2913 admin S 5216 1 0.1 0.5 btd
2953 httpdusr S 596 1 0.1 0.0 lpb_scheduler
5745 admin S 9476 1 0.0 0.9 apache
...
P.S.: Non serve quotare tutto il contenuto del messaggio, altrimenti allunghi il thread. O quoti solo la parte che interessa, oppure scrivi "@ <nomeutente>" per riferirti all'utente desiderato. Magari se puoi edita i messaggi, altrimenti il tutto diventa difficile da leggere.
Avevo già provato con top e java rimane in esecuzione, ho anche notato il cambiamento della memoria utilizzata modificando il parametro -Xmx512m o -Xmx256m
ps: scusa ho modificato il precedente messaggio
emerson120
10-03-2011, 22:01
Prova prima di lanciare il comando a scrivere questo:
[/home] # ps | grep java | grep -v grep
6433 1000 106652 S java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.
Se il processo è già in esecuzione dovrebbe riportarti come nel mio esempio.
allora se lo lancio dalla dir. home ( che si trova sotto debian) nn mi da nessuna risposta.
Per quanto riguarda questo, invece:
Exception in thread "main" java.lang.UnsatisfiedLinkError: Can't load library: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so at java.lang.ClassLoader.loadLibrary(ClassLoader.java:1649)
il problema è come detto la mancanza della libreria. Proviamo a controllare i pacchetti con (sempre dentro il chroot come utente root):
[/] # apt-get install apt-file
[/] # apt-file update
[/] # apt-file search /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
Scrivimi l'output che ti da.
...eccolo
root@NASBDC4A3:/# apt-file search /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
openjdk-6-dbg: /usr/lib/debug/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
openjdk-6-jre: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
root@NASBDC4A3:/#
@ emerson120
@ ness_1
Sto cercando di aiutarvi per come meglio posso, ma NON avendo un NAS ARM non posso provare in prima persona. Spero che magari gli altri (es. fasix, Emanuele86, _eraser, ecc.) possano esservi anche loro di aiuto per questo problema specifico; se non è saltato fuori, però, immagino che qualcosa non sia andato per il verso giusto durante l'installazione.
Su Linux basta una maiuscola invece che una minuscola e cambia tutto, lo dico perché anch'io all'inizio ho dovuto sbattermi (e non poco) per venirne a capo. Ma ho risolto più volte con Google e soprattutto provando a cambiare qualche dettaglio.[/QUOTE]
ed io ti ringrazio tantissimo ;)
ps: ti metto la foto del comando top quando avvio vncservere vedrai che nella prima schermata ci sara' java ...ma poi dopo qualche secondo sparira'..
PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
11376 web 20 0 72420 5064 2736 R 38.5 2.0 0:00.23 java
11340 web 20 0 11184 8416 1304 S 25.1 3.3 0:00.76 Xtightvnc
11347 web 20 0 10916 4136 3340 R 21.8 1.6 0:00.55 fluxbox
11375 web 20 0 2672 1124 848 R 5.0 0.4 0:00.08 top
1 root 20 0 3076 572 536 S 0.0 0.2 0:12.67 init
2 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kthreadd
3 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.09 ksoftirqd/0
4 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.01 events/0
5 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.05 khelper
8 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 async/mgr
100 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 sync_supers
102 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 bdi-default
103 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.04 kblockd/0
109 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ata/0
110 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ata_aux
114 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 khubd
117 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kseriod
143 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:03.44 kswapd0
144 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 aio/0
145 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 crypto/0
292 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 scsi_tgtd/0
294 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 scsi_eh_0
295 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 scsi_eh_1
309 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.09 mtdblockd
345 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kstriped
374 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 usbhid_resumer
384 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.24 flush-1:0
435 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.45 md9_raid1
471 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.22 md13_raid1
544 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 kjournald
622 root 20 0 4352 608 440 S 0.0 0.2 1:04.37 daemon_mgr
657 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 rpciod/0
666 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsiod
673 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kslowd000
674 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kslowd001
679 root 10 -10 1716 428 396 S 0.0 0.2 0:00.00 qwatchdogd
726 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.08 kjournald
737 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 md1_raid1
872 root 20 0 4188 212 208 S 0.0 0.1 0:00.00 modagent
930 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.56 jbd2/sda3-8
931 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ext4-dio-unwrit
941 root 20 0 5352 576 532 S 0.0 0.2 1:05.50 hotswap
949 root 20 0 20780 424 384 S 0.0 0.2 0:00.04 qsmartd
1128 root 20 0 1844 520 476 S 0.0 0.2 0:00.25 mDNSResponderPo
1194 root 20 0 14188 1016 908 S 0.0 0.4 0:00.50 nmbd
1329 root 20 0 5096 988 664 S 0.0 0.4 0:03.23 _thttpd_
1404 root 20 0 4908 644 576 S 0.0 0.3 0:00.00 Qthttpd
1446 root 20 0 14780 1436 1092 S 0.0 0.6 0:00.35 smbd
1451 root 20 0 14780 816 480 S 0.0 0.3 0:00.00 smbd
1461 nobody 20 0 9080 2960 776 S 0.0 1.2 0:00.28 proftpd
1491 root 20 0 2140 584 436 S 0.0 0.2 0:00.00 portmap
1543 root 20 0 1812 208 128 S 0.0 0.1 0:00.00 rpc.rquotad
1552 root 20 0 4576 812 592 S 0.0 0.3 0:00.04 rpc.mountd
1558 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 lockd
1559 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd4
1560 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1561 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1562 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1563 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1564 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1565 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1566 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1567 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1571 root 20 0 4464 728 572 S 0.0 0
...qui java nn c'e' piu'
PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
11404 web 20 0 2676 1208 920 R 1.0 0.5 0:00.71 top
7992 root 20 0 15172 1672 1260 S 0.3 0.7 0:03.12 smbd
1 root 20 0 3076 572 536 S 0.0 0.2 0:12.67 init
2 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kthreadd
3 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.09 ksoftirqd/0
4 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.01 events/0
5 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.05 khelper
8 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 async/mgr
100 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 sync_supers
102 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 bdi-default
103 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.04 kblockd/0
109 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ata/0
110 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ata_aux
114 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 khubd
117 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kseriod
143 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:03.46 kswapd0
144 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 aio/0
145 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 crypto/0
292 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 scsi_tgtd/0
294 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 scsi_eh_0
295 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 scsi_eh_1
309 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.09 mtdblockd
345 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kstriped
374 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 usbhid_resumer
384 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.24 flush-1:0
435 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.45 md9_raid1
471 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.22 md13_raid1
544 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 kjournald
622 root 20 0 4352 608 440 S 0.0 0.2 1:04.49 daemon_mgr
657 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 rpciod/0
666 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsiod
673 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kslowd000
674 root 15 -5 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kslowd001
679 root 10 -10 1716 428 396 S 0.0 0.2 0:00.00 qwatchdogd
726 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.08 kjournald
737 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 md1_raid1
872 root 20 0 4188 212 208 S 0.0 0.1 0:00.00 modagent
930 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.56 jbd2/sda3-8
931 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 ext4-dio-unwrit
941 root 20 0 5348 576 532 S 0.0 0.2 1:05.68 hotswap
949 root 20 0 20780 424 384 S 0.0 0.2 0:00.04 qsmartd
1128 root 20 0 1844 520 476 S 0.0 0.2 0:00.25 mDNSResponderPo
1194 root 20 0 14188 1016 908 S 0.0 0.4 0:00.50 nmbd
1329 root 20 0 5096 988 664 S 0.0 0.4 0:03.23 _thttpd_
1404 root 20 0 4908 644 576 S 0.0 0.3 0:00.00 Qthttpd
1446 root 20 0 14780 1436 1092 S 0.0 0.6 0:00.35 smbd
1451 root 20 0 14780 816 480 S 0.0 0.3 0:00.00 smbd
1461 nobody 20 0 9080 2960 776 S 0.0 1.2 0:00.28 proftpd
1491 root 20 0 2140 584 436 S 0.0 0.2 0:00.00 portmap
1543 root 20 0 1812 208 128 S 0.0 0.1 0:00.00 rpc.rquotad
1552 root 20 0 4576 812 592 S 0.0 0.3 0:00.04 rpc.mountd
1558 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 lockd
1559 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd4
1560 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1561 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1562 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1563 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1564 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1565 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1566 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1567 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 nfsd
1571 root 20 0 4464 728 572 S 0.0 0.3 0:00.01 rpc.statd
1583 root 20 0 6900 732 384 S 0.0 0.3 0:00.03 btd
1601 root 20 0 5104 1260 268 S 0.0 0.5 0:00.01 flv_convertd
virtualdj
11-03-2011, 18:11
Ok, allora sicuramente i due problemi sono diversi.
Per quanto riguarda ness_1 Java è in esecuzione, quindi teoricamente non devi fare niente... solo attendere di vedere qualcosa tramite VLC. Magari è solo questione di tempo. Prova ad attendere 5 minuti e vedi che succede.
Invece per il problema di emerson120, posso dire due cose:
1) Come vedi dall'output del comando apt-file, il file che a te manca è incluso nei due pacchetti openjdk-6-jre e openjdk-6-dbg:
root@NASBDC4A3:/# apt-file search /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
openjdk-6-dbg: /usr/lib/debug/usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
openjdk-6-jre: /usr/lib/jvm/java-6-openjdk/jre/lib/arm/xawt/libmawt.so
Pertanto una reinstallazione di openjdk-6-jre DEVE risolvere il problema (sempre che sia fatta dall'utente root, con i permessi a posto, ecc.).
2) Vedo che effettivamente java scompare nella seconda lista di processi. Ma quello che è strano, più che java, è che spariscono anche Xtightvnc e fluxbox. Quindi o qualcosa va in errore... ma mi sembra strano. Sembrerebbe come che tu lanciassi il comando "vnc.sh stop" (sempre se ce l'hai, ovvero se hai seguito quella procedura), oppure che tu terminassi debian di colpo.
Non me lo so spiegare.
Potresti provare a ripartire da zero ma saltando l'installazione di Java (almeno inizialmente) e verificando se riesci a collegarti correttamente tramite Vnc senza che i processi Xtightvnc e fluxbox si terminino da soli.
Hai risolto qualcosa Emerson120? Ho installato il tutto seguendo la guida ma ho il tuo stesso problema...
Java parte e poi si chiude dopo poco. E lo stesso per Xtightvnc e fluxbox.
Proverò come suggerito da virtualdj a reinstallare il tutto. Mi sembra strano però che abbiamo lo stesso problema...
Ma c'è qualcuno con procio arm, a cui funziona tutto?
virtualdj
15-03-2011, 18:25
Ma c'è qualcuno con procio arm, a cui funziona tutto?
In teoria Emanuele86 (che ha riportato i passi eseguiti nella guida al 3° post), fasix e se non erro anche _eraser.
In teoria Emanuele86 (che ha riportato i passi eseguiti nella guida al 3° post), fasix e se non erro anche _eraser.
si, a me funzionava su TS-110 ma, come ho detto già in precedenza, andava tutto molto lento e ho ripiegato su Pyload
virtualdj
15-03-2011, 19:51
@eraser
Per curiosità, avevi provato direttamente con "cacao" o con OpenJDK?
con cacao....meravigliao (scusate non ho resistito) :D :D
Per ritornare allo stato originario delle cose è sufficiente cancellare la cartella debian e tutto il suo contenuto?
O si devono eseguire dei comandi?
Si vede che non sono esperto di linux? :doh:
emerson120
16-03-2011, 07:13
Per ritornare allo stato originario delle cose è sufficiente cancellare la cartella debian e tutto il suo contenuto?
O si devono eseguire dei comandi?
Si vede che non sono esperto di linux? :doh:
..devi prima chiudere debian...e poi basta che cancelli la sua cartella e basta...
Usa se puoi WinSCP
virtualdj
16-03-2011, 17:20
con cacao....meravigliao (scusate non ho resistito) :D :D
:D
OK, quindi quella che ottenevi è per il momento il massimo che può fare il TS-110. Strano, perché Emanuele86 diceva che era perlomeno "usabile".
@ M31
Esatto, basta cancellare la cartella.
emerson120
17-03-2011, 10:11
...cancellato tutta la cartella debian..:D
..mi accontento di pyload....e tramite questa guida http://qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=3730 ...mi parte all'avvio del nas :D
virtualdj
17-03-2011, 14:09
Visti i recenti interventi sulla lentezza di Java, stamattina ho voluto fare un test con il mio PC, il NAS Atom e l'emulatore ARM per cercare di comparare per quanto possibile le performance delle vare JVM.
Come benchmark ho usato SciMark che è scaricabile da qui (http://math.nist.gov/scimark2/scimark2lib.zip). Per eseguirlo sul NAS basta scompattare l'archivio ZIP (che contiene una cartella "jnt") in /share/Public, accedere a Debian e da dentro il chroot digitare:
[~] # cd /share/Public
[/share/Public] # java -cacao jnt.scimark2.commandline
L'output sul mio NAS è:
[/share/Public] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.6.0_21-b06)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 17.0-b16, mixed mode, sharing)
[/share/Public] # java jnt.scimark2.commandline
SciMark 2.0a
Composite Score: 125.17351691221188
FFT (1024): 100.42841069410225
SOR (100x100): 208.7256427430212
Monte Carlo : 33.33773652184793
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 117.19599411764405
LU (100x100): 166.1798004844439
java.vendor: Sun Microsystems Inc.
java.version: 1.6.0_21
os.arch: i386
os.name: Linux
os.version: 2.6.33.2
Il numero che ho evidenziato in rosso, ovvero Composite Score è un valore indicativo delle performance.
Nella tabella qui sotto ho indicato i valori ottenuti con le varie prove:
http://img543.imageshack.us/img543/4228/jvmperf.jpg
A parte il PC, che è enormemente più veloce, il NAS con Atom non se la cava male, perlomeno rispetto alle versioni ARM (che comunque sono emulate da QEMU quindi non è detto che siano così lente).
L'ultima riga si riferisce alla JVM per ARM di Sun/Oracle (la versione Headful che però non gira su Marvell perché non ha il supporto Hard Float). E' però una decina di volte più veloce rispetto a OpenJDK/Cacao; anche la differenza fra queste due ultime versioni non è poi così ampia.
Per chi ha un NAS ARM, magari potrebbe confrontare i suoi valori con quelli di questa tabella e postare i risultati.
Trovare una JVM prestante consentirebbe a JDownloader di essere eseguito degnamente anche sui NAS ARM.
web@QNAP:~/jnt/scimark2$ java -version
java version "1.6.0_18"
OpenJDK Runtime Environment (IcedTea6 1.8.4) (6b18-1.8.4-1)
OpenJDK Zero VM (build 14.0-b16, mixed mode)
web@QNAP:~/jnt/scimark2$
web@QNAP:~$ java jnt.scimark2.commandline
SciMark 2.0a
Composite Score: 2.5932399047911354
FFT (1024): 1.835022863317835
SOR (100x100): 5.016439974537754
Monte Carlo : 0.48545185935356666
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 2.7133015875683215
LU (100x100): 2.9159832391781992
java.vendor: Sun Microsystems Inc.
java.version: 1.6.0_18
os.arch: arm
os.name: Linux
os.version: 2.6.33.2
web@QNAP:~$
web@QNAP:~$ java -cacao jnt.scimark2.commandline
SciMark 2.0a
Composite Score: 1.9697431922726039
FFT (1024): 1.3338763243135057
SOR (100x100): 3.148125741737315
Monte Carlo : 0.6417233534934668
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 2.5283952403406618
LU (100x100): 2.1965953014780704
java.vendor: Sun Microsystems Inc.
java.version: 1.6.0_18
os.arch: arm
os.name: Linux
os.version: 2.6.33.2
web@QNAP:~$
QNAP NAS TS-219P
virtualdj
17-03-2011, 19:37
Quindi i risultati confermano che cacao sarebbe addirittura più lento di OpenJDK... Eppure con JDownloader avete detto che è più reattivo... :confused:
I don't know.
cmq ho rifatto il test più volte ed i risultati oscillano di un + o - 30%
...cancellato tutta la cartella debian..:D
..mi accontento di pyload....e tramite questa guida http://qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=3730 ...mi parte all'avvio del nas :D
Io invece non demordo e riprovo da 0! Se virtualdj e qualcun'altro mi assiste...
E' possibile mantenere tutta la lista comandi e relative risposte che si danno a putty? Pensavo di rifare la procedura e postare qui sul forum l'output di ogni passaggio... così magari vediamo dove stà il problema...
virtualdj
20-03-2011, 10:25
Se virtualdj e qualcun'altro mi assiste...
Per quanto posso, sono qui. Ripeto, non ho un NAS ARM quindi posso solo riferirmi alle prove fatte sul mio, ma dovrebbe funzionare.
E' possibile mantenere tutta la lista comandi e relative risposte che si danno a putty?
Credo ti convenga farti un bel file di testo e finché sei collegato con Putty puoi cliccare con il tasto destro sulla finestra di Putty (intendo proprio sul titolo, non nella parte dove si inseriscono i comandi) e scegli la voce Copy All to Clipboard.
Dopo puoi incollare tutto nel blocco note. Tra l'altro questa funzione copia non solo la parte visibile, ma tutto quanto digitato e ricevuto dall'inizio della sessione, l'ho provato!
...cancellato tutta la cartella debian..:D
..mi accontento di pyload....e tramite questa guida http://qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=3730 ...mi parte all'avvio del nas :D
+1
Ripartiamo!
Ho installato Debian e fin qui non mi sembra ci siano problemi..
Giusto?
Adesso l'ho configurato.
E qui mi sembra di vedere dei messaggi di errore che non so se siano normali o meno...
Che dite?
Faccio un passagio alla volta cosi magari scopriamo l'errore.
A questo punto, una volta avviato debian, non dovrei trovarmelo tra i programmi in esecuzione con il comano top? Come faccio a capire se è in esecuzione?
virtualdj
21-03-2011, 20:15
E qui mi sembra di vedere dei messaggi di errore che non so se siano normali o meno...
Effettivamente non dovrebbero comparire questi errori:
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = "en_US.UTF-8",
LC_CTYPE = "en_US.UTF-8",
LANG = "en_US.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
Dato che hai già dato il comando:
NAS:/# apt-get install locales
e non ha funzionato (a me invece sì, ma su x86), prova a dare anche questo:
NAS:/# locale-gen en_US.UTF-8
NAS:/# locale-gen
Dopodiché rifai la procedura da qui:
NAS:/# dpkg-reconfigure locales
NAS:/# dpkg-reconfigure tzdata
E ti assicuri che non vengano fuori altri errori.
A questo punto, una volta avviato debian, non dovrei trovarmelo tra i programmi in esecuzione con il comano top? Come faccio a capire se è in esecuzione?
No, non è presente in top perché "debian" non è un processo (semmai lo è bash). Il fatto che sia in esecuzione lo capisci perché se così non fosse non riusciresti a dare il comando apt-get che è tipico di Debian (e che non è presente nell'ambiente Optware del QNAP).
Emanuele86
22-03-2011, 13:36
ma per eliminare e reinstallare tutto da zero basta che elimino la cartella debian?
yes. magari prima fai una copia della cartella.
Emanuele86
22-03-2011, 15:43
grazie
siccome tempo fa avevo impallato tutto :stordita: , voglio reinstallare perche vorrei usare il browser, non mi ricordo come si chiama al momento:fagiano: , in modo da usare real debrid, lo conoscete?
questo browser: iceweasel?
Emanuele86
22-03-2011, 17:13
questo browser: iceweasel?
si proprio lui
E ti assicuri che non vengano fuori altri errori.
Ci siamo virtualdj! Anche questa è andata.
Grazie mille!
Praticamente mi hai fatto installare direttamente il pacchetto en_US.UTF-8
Giusto?
In serata spero di continuare. Entriamo nella fase critica adesso..
virtualdj
22-03-2011, 18:31
Praticamente mi hai fatto installare direttamente il pacchetto en_US.UTF-8
Esatto (almeno credo... ho usato Google :D ). Comunque ripeto, sul mio x86 non è servito.
In serata spero di continuare. Entriamo nella fase critica adesso..
Sì. Tieni sempre traccia dei log così se c'è qualcosa da correggere nella guida ARM la mettiamo a posto (anzi.. dovrà farlo Emanuele).
L'installazione di xorg mi ha dato qualche warning... :help:
Sembra che ci sia qualche problema con il pacchetto che abbiamo installato prima..
P.S. Il "copy all to clipboard" di putty sembra abbia un limite di righe.
P.P.S. Ma bisogna riavviare il NAS ogni tanto? O riavviare Debian a ogni passaggio?
virtualdj
22-03-2011, 19:24
Sì c'è qualche warning ma mi sembra tutto OK. Al limite se ci saranno problemi in futuro ci torneremo, ma per ora direi di continuare.
Il "Copy all to clipboard" non so se abbia un limite di righe; qui (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.52/htmldoc/Chapter3.html#3.1.3.4) non mi sembra sia specificato alcunché.
Quanto al fatto di dover riavviare, no, non è necessario e non serve (a meno che non sia scritto nella guida e a memoria mi pare non ci sia scritto).
Alla fine dell'installazione di tightvncserver sono messo così.
Un paio di domande:
Perchè prima di modificare il file xstartup si fa avviare e chiudere vncserver?
I processi Xtightvnc e fluxbox dovrebbero essere sempre attivi?
Se mi collego con UltraVNC vedo che i processi Xtightvnc e fluxbox si avviano e si chiudono mentre apro i menu o metto in esecuzione qualcosa. Sembra che si attivino solo mentre "faccio qualcosa" nella finestra...
C'è qualche prova da fare o qualche status da controllare prima di passare a java?
Il "Copy all to clipboard" non so se abbia un limite di righe; qui (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.52/htmldoc/Chapter3.html#3.1.3.4) non mi sembra sia specificato alcunché.
Ho notato che dopo molte righe le prime si cancellano.
Sto provando con l'opzione del file log (Sezione 3.2 della guida che hai postato).
virtualdj
23-03-2011, 17:57
Sto provando con l'opzione del file log (Sezione 3.2 della guida che hai postato).
Bene, non l'avevo neanche notata.
Alla fine dell'installazione di tightvncserver sono messo così.
Mi sembra tutto perfetto!
Perchè prima di modificare il file xstartup si fa avviare e chiudere vncserver?
Perché così facendo viene creato il file xstartup di base, che poi tu modificherai.
I processi Xtightvnc e fluxbox dovrebbero essere sempre attivi?
Se mi collego con UltraVNC vedo che i processi Xtightvnc e fluxbox si avviano e si chiudono mentre apro i menu o metto in esecuzione qualcosa. Sembra che si attivino solo mentre "faccio qualcosa" nella finestra...
Mah, questo non so se sia normale, tuttavia non vedo errori nel log, quindi immagino vada tutto bene.
C'è qualche prova da fare o qualche status da controllare prima di passare a java?
Potresti provare ad installare iceweasel (ovvero Firefox) con i consueti apt-get (dentro in chroot e con l'utente root, dato che web non può installare programmi, ma li "subisce") e vedere se ti funziona correttamente.
Magari prima di installare Java fai anche questa prova:
Avvii (se non l'hai già fatto) vncserver.
Ti colleghi con UltraVNC e apri ad esempio Iceweasel o qualsiasi altra finestra.
Chiudi Putty e vedi se la sessione UltraVnc "ti resta su" o se si inchioda (come lamentava più di qualcuno in questo thread con NAS ARM, a me non è mai successo).
Debian aperto con in esecuzione:
Iceweasel
VLC
HTOP
gkrellm
Con Putty chiuso.
Direi che "sta su" ! ;)
Sarò sincero... Il piccolo procio se la stava facendo sotto! :D
Se non avete altre prove da fare passerei a java.
Che dite?
virtualdj
24-03-2011, 17:35
Vai vai!
Emanuele86
25-03-2011, 10:57
configurato real debrid con pyload tramite un plugin che ho trovato sul forum di pyload, tutto perfetto funziona benissimo, pyload versione 0.4.5
potresti passarmi qualche link a riguardo?
grazie :sofico:
emerson120
25-03-2011, 16:02
plugin real debrid :http://forum.pyload.org/download/file.php?id=64&sid=dc6dbf1f72eab156982f5f74689631fd
qui ti spiega come farlo: http://forum.pyload.org/viewtopic.php?f=13&t=524
..in poche parole estrai il file rar e copi tutti i file che troverai ( nn le cartelle) dentro le cartelle nelle stesse cartelle che hai in pyload.
naturalmente ti consiglio di usare WinSCP.
naturalmente pyload deve eessere chiuso.
fatto cio' vai su account ( pyload) quello di reladebrid
ti prendi un qualsiasi file e lo provi subito a scaricare..vedrai che bomba :D
..mi sono abbonato a realdebrid per 1 mese , per provare, e debbo dire che con pyload funge tutto senza problemi.....
Grazie emanuele
Emanuele86
25-03-2011, 17:15
grazie emerson stavo per postare gli stessi link
Funziona tutto! Anche con putty chiuso. :sofico:
Mi preoccupa un po' il fatto che tenga la CPU sempre a palla...
Può essere pericoloso per il procio restare sempre a 90% di utilizzo?
Un supermega grazie a virtualdj! Se mai mi capiterà di incontarti una birra è il minimo che ti posso offrire! :cincin:
virtualdj
26-03-2011, 10:34
Molto bene! :)
Non credo che la CPU sia un problema, comunque è normale vista la "bassa potenza" dei NAS ARM. L'importante è che funzioni e sia usabile JD.
L'unico dubbio, se così si può chiamare, che mi rimane è come mai ad alcuni di voi chiudendo Putty si blocchi la sessione. Mi piacerebbe capire qual'è il motivo.
non si è riusciti mai a capire il perché, stranissimo :doh:
cmq vorrei farvi una domanda. visto che si era sputtanato pyload. non so il perché :D, l'ho configurato tutto tranne una cosa, dove lo faccio scaricare?
io nel wizard di configurazione da terminale ho dato l'opzione di default: cioeè: "Downloads", ma dove cavolo è?
:help:
PS: ho messo pyload nello script di autorun di vnc.sh :D e sembra funzionare.
Emanuele86
26-03-2011, 10:53
non si è riusciti mai a capire il perché, stranissimo :doh:
cmq vorrei farvi una domanda. visto che si era sputtanato pyload. non so il perché :D, l'ho configurato tutto tranne una cosa, dove lo faccio scaricare?
io nel wizard di configurazione da terminale ho dato l'opzione di default: cioeè: "Downloads", ma dove cavolo è?
:help:
PS: ho messo pyload nello script di autorun di vnc.sh :D e sembra funzionare.
non ho la piu pallida idea:D , io ho cambiato percorso mettendo quello della cartella default del qnap ovvero Qdownloads e faccio scaricare tutto li
Quando avevo installato pyload ho visto che scaricava in una cartella piuttosto "nascosta" all'interno delle sue cartelle (se non ricordo male). Per trovarla ho ricercato un file (con WinSCp) che avevo scaricato..
Io invece non ho capito perche voi avete seguito la guida originale e è andato tutto ok e invece io ho avuto problemi con il locales... (ho un 219 come fasix) Mah...
"Downloads", ma dove cavolo è?
se non ricordo male dovrebbe essere sotto
/mnt/ext/usr/share/pyload
se non ricordo male dovrebbe essere sotto
/mnt/ext/usr/share/pyload
grazie
in particolare in: /usr/share/pyload/pyload.conf
c'e' il file di configurazione :D
virtualdj
26-03-2011, 12:49
Io invece non ho capito perche voi avete seguito la guida originale e è andato tutto ok e invece io ho avuto problemi con il locales... (ho un 219 come fasix) Mah...
Forse l'errore è stato ignorato?
Non saprei.. Prima di rompervi le scatole, ho seguito la guida 2 volte e sempre mi ha dato i problemi che segnalava emerson120 cioè java partiva e poi si chiudeva... E l'errore locales mi ricordo che me lo dava ma lo ignoravo (pensavo fosse normale :mbe: )
virtualdj
26-03-2011, 15:14
Quindi dici che l'errore di java che si chiudeva (e forse anche del freeze dopo la chiusura di Putty) possa essere dovuto alla mancanza di locales?
Nel mio caso direi di si... Però ad fisix o eraser o emanuele hanno seguito la guida originale ed è andato tutto a buon fine... A meno che, avendo più conoscenze in materia linux, non abbiamo risolto il problema per conto proprio..
Se emerson vuole riprovare a reinstallare il tutto, visto che avevamo riscontrato gli stessi problemi ci toglie il dubbio. Oppure quando avrò un raptus di follia, cancelo tutto e riprovo dall'inizio! Lascia però che me lo goda qualche giorno... :D
virtualdj
27-03-2011, 12:38
Al limite puoi sempre non cancellare il tutto ma rinominare semplicemente la cartella debian... Così se poi ti penti della tua scelta basta rinominarla nuovamente e tutto tornerà com'era prima.
emerson120
27-03-2011, 16:05
...adesso nn installero' piu' nulla :D pyload ad oggi e' allo stesso piano di jd se nn superiore in quanto supporta pure il plugin di real debrid...
..ma detto cio' rilevo 2 cose:
La prima volta che ho installato il tutto era perfetto , jd partiva ...e se chiudevo putty andava tutto bene.....poi per motivi , che ora nn ricordo, ho dovuto cancellare la cartella debian..e da quel giorno reinstallando debian nn ha funzionato piu' jd , ma nn solo, le applicazioni si chiudevano alla chiusura di putty..
Allora mi e' sempre venuto un dubbio: che l'hd si fosse corrotto..e quindi meritava una formattazione?..oppure nascondesse da qualche parte dei temp cosi' da generare sempre gli stessi errori..
..io nn riprovo per un semplice motivo: ci ho provato ca 10 volte....ma nn e' cambiato nulla...
qualcuno ha sta usando transmission per i torrent?
vorrei qualche dritta. :sofico:
... pyload ad oggi e' allo stesso piano di jd se nn superiore in quanto supporta pure il plugin di real debrid...
...e mettiamoci pure che ora è disponibile come plugin QPKG
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=232&t=42461&start=0
non bisogna nemmeno sbattersi ad installarlo manualmente e inserirlo in uno script per avviarlo all'accensione del nas
[/] # cd /usr/share/pyload/
[/usr/share/pyload] # ls
plugin.conf
[/usr/share/pyload] #
ecco come mi sono ritrovata la cartella di configurazione di pyload dopo un riavvio. e quindi pyload non parte piu.
uffa
virtualdj
28-03-2011, 17:35
..io nn riprovo per un semplice motivo: ci ho provato ca 10 volte....ma nn e' cambiato nulla...
Non devi mica reinstallare Debian se hai lasciato tutto così com'è.
Se veramente il problema è dovuto ai locales, basta che digiti i comandi che avevo postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34746421&postcount=454), senza reinstallare nulla.
qualcuno ha sta usando transmission per i torrent?
vorrei qualche dritta
L'ho usato in passato e mi sono trovato molto bene.
emerson120
28-03-2011, 18:36
..nn e' il problema dei locales e dei locali notturni :D ..il problema e che mi ero stufato..di perdere tempo su una cosa che poi nn avrei utilizzato...
@fasix: gurada che sul forum qnapclub c'e' la guida per far partire pyload in auto
a me non è il problema dell'avvio automatico. ma dei file di configurazione che si sono cancellati. boh.
cmq manda il link
grazie
emerson120
28-03-2011, 19:21
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=3730
Emanuele86
03-04-2011, 22:58
ma a voi pyload + il plugin di real debrid vi sta funzionando??????? A ma pyload mi da il mio account premium ma non connesso
emerson120
04-04-2011, 07:28
...da sabato real ha dei problemi e nn solo il suo plugin ..ma anche il sito visto che in molte ore della giornata di sabato era offline...
..ieri invece a volte andava e volte invece nn processando il file pyload mi chiede anticaptcha.
...forse un sovraffollamento
virtualdj
04-04-2011, 17:40
Due giorni fa ho scoperto questo interessante servizio: CaptchaTrader...
Va benissimo in accoppiata a JD (ma credo anche a Pyload)!
:sofico:
!@ndre@!
04-04-2011, 19:18
Due giorni fa ho scoperto questo interessante servizio: CaptchaTrader...
Va benissimo in accoppiata a JD (ma credo anche a Pyload)!
:sofico:
Sembra molto utile ma il sito adesso non è raggiungibile..
Pasqualino
05-04-2011, 00:31
mi date una ragione valida del perchè quando si fa un abbonamento premium con megaupload bisogna per forza dare nome e cognome?
emerson120
05-04-2011, 08:44
allora ragazzi ho bisogno di aiuto ....per risucire a creare il plugin fast debrid per pyload.
Premesso che e' uscito il plugin di realdebrid per pyload e che realdebrid e fast debrid sono simili perche' processano entrambi i link degli hosts piu' comuni ( rapid, megaup, fileserve,...)...e' cosi' difficile crearlo?
Io posto il link da dove c'e' il plugin di realdebrid:
http://forum.pyload.org/download/file.php?id=64
..la mia prima domanda e':
1- Posso editare i files del plugin con notepad2??
virtualdj
05-04-2011, 19:59
..la mia prima domanda e':
1- Posso editare i files del plugin con notepad2??
Pur con la poca esperienza che ho in merito, direi di sì, senza dubbio!
teoenaty
12-04-2011, 22:32
Ciao qualcuno sa come raggiungere pyload dall'esterno? Ho dyndns, ho fatto la regola sul fw come x gli altri servizi della nas ma non va.Ho bisogno di aiuto su come configurare pyload x l'esterno...ho provato a mettere il mio indirizzo dyndns ma non lo accetta,da errore e con quello della rete interna da fuori non lo vedo...grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.