View Full Version : HOWTO: Scaricare da Rapidshare e Megaupload da QNAP
virtualdj
13-04-2011, 17:03
I problemi possono essere 2: o è sbagliata la regola del firewall (porta/indirizzo/protocollo errato sul router) oppure l'aggiornamento del dyndns non funziona.
Supponendo che la regola del firewall sia giusta (hai detto che ne hai configurate altre), prova ad accedere dall'indirizzo esterno inserendo il tuo IP pubblico invece che con il nome DNS.
Il tuo IP pubblico è visibile nella pagina di stato del router oppure accedendo a questo indirizzo:
http://www.whatismyip.com/
La porta è quella che hai assegnato all'interfaccia web di Pyload; supponendo che il tuo IP sia 95.244.62.15 e la porta sia 8000, prova ad accedere dall'esterno all'indirizzo http://95.244.62.15:8000 e vedi se così funziona.
teoenaty
13-04-2011, 21:53
I problemi possono essere 2: o è sbagliata la regola del firewall (porta/indirizzo/protocollo errato sul router) oppure l'aggiornamento del dyndns non funziona.
Supponendo che la regola del firewall sia giusta (hai detto che ne hai configurate altre), prova ad accedere dall'indirizzo esterno inserendo il tuo IP pubblico invece che con il nome DNS.
Il tuo IP pubblico è visibile nella pagina di stato del router oppure accedendo a questo indirizzo:
http://www.whatismyip.com/
La porta è quella che hai assegnato all'interfaccia web di Pyload; supponendo che il tuo IP sia 95.244.62.15 e la porta sia 8000, prova ad accedere dall'esterno all'indirizzo http://95.244.62.15:8000 e vedi se così funziona.
Lascia stare mi vergogno come non mai...il router aveva le regole ma non eseguiva le ultime impostate,riavviato ed è andato tutto ok.Non ti dico il mestiere che faccio altrimenti mi licenziano,diciamo che dovrei capirne...bella cantonata che ho preso.Grazie 1000 cmq
Ciao,
ho appena aggiunto un post sul pyLoad forum per quello che riguarda il plugin realdebrid.
In pratica basta eliminare o commentare le ultime 2 righe del file accounts/RealdebridCom.py per farlo tornare a funzionare.
Spero sia utile ;)
--------
Hi,
I think that real debrid has changed the login response, so just a little modification to make this plugin works again.
In file accounts/RealdebridCom.py comment or remove the last 2 lines:
if "Username" in page:
self.wrongPassword()
Sorry, at the moment I've no time to analyze it better, anyway now "Username" string is present in the response also if the login phase is right.
emerson120
18-04-2011, 19:41
ma da quando aveva il problema??? io fino a venerdi nn o avuto problemi con quel plugin
aggiornamentop: effettivamente avevi ragione real nn funzionava piu'.
Ho effettuato la tua modifica e funge tutto...
Grazie
a proposito di pyLoad, vi racconto il mio problema.
ho un qnap 109 pro2, teoricamente non potrei ma da QPKG ho tirato giù ed installato la versione ARM per i qnap successivi, e funziona.
ma solo da interfaccia web.
non riesco a far funzionare la gui sul pc (windows xp).
l'indirizzo del qnap è giusto, utente (admin) e pw anche, come porta ho lasciato quella di default e poi usato quelle lette nei vari forum (7226, 7227, 7228).
niente.
dove sto sbagliando?
consigli?
grazie!
emerson120
19-04-2011, 16:10
a proposito di pyLoad, vi racconto il mio problema.
ho un qnap 109 pro2, teoricamente non potrei ma da QPKG ho tirato giù ed installato la versione ARM per i qnap successivi, e funziona.
ma solo da interfaccia web.
non riesco a far funzionare la gui sul pc (windows xp).
l'indirizzo del qnap è giusto, utente (admin) e pw anche, come porta ho lasciato quella di default e poi usato quelle lette nei vari forum (7226, 7227, 7228).
niente.
dove sto sbagliando?
consigli?
grazie!
..stai sbagliando nell'installare il qpkg di un'altra architettura..., dovresti installare il programma seguendo la guida nel forum del qnap.com......e li nn c'e' arm o intel che tenga..si installa senza problemi e funziona senza problemi...
..stai sbagliando nell'installare il qpkg di un'altra architettura..., dovresti installare il programma seguendo la guida nel forum del qnap.com......e li nn c'e' arm o intel che tenga..si installa senza problemi e funziona senza problemi...
:eek:
ok!
visto che via web funzionava pensavo che il problema fosse solo nella GUI, se mi dici così provo. ma se ho capito qual'è la guida, è un attimo più complessa dei due click del qpkg :)
speravo di evitarmi il listone :)
grazie!
emerson120
19-04-2011, 21:49
ti scarichi winSCP, lo installi sul tuo pc,ed entri nel tuo nas.
Ti scarichi dal sito pyload il programma e tramite winSCp lo sposti nella cartella del nas "opt".
finito
ti scarichi winSCP, lo installi sul tuo pc,ed entri nel tuo nas.
Ti scarichi dal sito pyload il programma e tramite winSCp lo sposti nella cartella del nas "opt".
finito
domani provo così.
ho appena finito il tutorial come descritto nel forum ma non riesco a connettermi :(
grazie di nuovo!
Emanuele86
24-04-2011, 15:42
ho eseguito la modifica dell'utente smasck e il plugin è partito.
Però sto provando a mettere link netload e pyload li fa partire con il plugin netload e non real debrid, a voi funziona normalmente?
Emanuele86
24-04-2011, 17:21
secondo me hanno cambiato qualcosa in real debrid speriamo in qualcuno che aggiorni il plugin
1: Installare QDK (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=131&t=36132) prendi l'ultima versione.
2: da putty esguire 'qbuild --crea-env Debian' (questo ti crea una struttura di cartelle)
3: Scrivi il tuo script di shell quindi modifica quello che ti avevo allegato con i tuoi paramentri corretti.
4: metterlo nella directory denominata 'share'
5: aggiorna il file qpkg.cfg impostando QPKG_SERVICE_PROGRAM = "nomescript.sh".
6: eseguire da putty sempre 'qbuild'
7: il file QPKG creato lo trovi nella cartela build
Sto creando un pacchetto QPKG per fare partire JDownloader. Ci sono riuscito e funzione tutto alla perfezione ma vorrei che nell'interfaccia web comparisse l'icona di JD e non l'icona generica del pacchetto QPKG... Ho inserito i file gif nella cartella "icons" ma sembra che quando eseguo il comando "qpuild" non vada a leggerle... Mi trovo sempre le icone di default...
Ovviamente alla variabile del file qpkg.cfg ho controllato che la cartella per le icone sia esatta.. Ovviamente è quella di default...
Qualcuno di voi c'è riuscito?
Sto creando un pacchetto QPKG per fare partire JDownloader. Ci sono riuscito e funzione tutto alla perfezione ma vorrei che nell'interfaccia web comparisse l'icona di JD e non l'icona generica del pacchetto QPKG... Ho inserito i file gif nella cartella "icons" ma sembra che quando eseguo il comando "qpuild" non vada a leggerle... Mi trovo sempre le icone di default...
Ovviamente alla variabile del file qpkg.cfg ho controllato che la cartella per le icone sia esatta.. Ovviamente è quella di default...
Qualcuno di voi c'è riuscito?
Come non detto... Bastava uscire ed rientrare dall'interfaccia web del NAS..
Come non detto... Bastava uscire ed rientrare dall'interfaccia web del NAS..
wow! complimenti per il progetto!
se ti capitasse di metterlo a disposizione di tutti andrei volentieri a darci una occhiata :)
wow! complimenti per il progetto!
se ti capitasse di metterlo a disposizione di tutti andrei volentieri a darci una occhiata :)
se ti serve una mando per il testing... facci sapere
ciao
se ti serve una mando per il testing... facci sapere
ciao
E' il 'pacchetto' che avevi fatto anche tu fasix... Quello che ha riportato stef8604... Non un pacchetto vero e proprio quindi..
Solo un modo più semplice per avviare e chiudere JD..
Ciao,
come avrete gia' notato la mia modifica per real debrid ha funzionato per pochi giorni :(
Ora hanno cambiato molto tutto il sito e quindi le risposte da analizzare sono diverse.
Se trovo un po' di tempo riscrivo il plugin che trovo molto utile... non assicuro niente :)
emerson120
02-05-2011, 09:59
....ti ho gia' anticipato :D
..gli ho scritto ieri ( scrivendogli che c'e' una grossa comunita' e che nn avrebbero rinnovato molti utenti l'abbonamento real)e mi hanno detto di inviargli il plug in... cosi vedono cosa fare..
Attendo fiducioso...
ps: scrivegli pure te ..cosi' magari si rendono conto che c'e' tanta gente che lo vuole ;)
emerson120
02-05-2011, 22:05
Dopo aver contattato lo staff di real debrid Hello, I wanted to know if you could make a plug in official for pyload. Into the web there is a community that it has created a plug in realdebrid for pyload, but lately they have been of the problems. In the case you could not make it , I Should with displeasure not subscription premium with real debrid, trying some other host.
Regards
Alex
..e dopo avergli mandato il plug in dopo la loro richiesta, ecco la loro risposta:
I made changes but Python is not my main language.
Please tell me how to get Pyload working in order to fix the plugin.
Thank's !
possiamo dargli una mano???
Emanuele86
03-05-2011, 11:53
se mi dite cosa fare aiuto pure io
sono in astinenza di download da 1 settimana ormai:O :eek:
emerson120
03-05-2011, 12:47
..da quello che risponde mi dice ch ha fatto le modifiche ( ma nn funzionano) ma che non usando pyton nn sa' se vanno bene.
In piu' mi chiede di dirgli come lavora pyload,...e sinceramente nn ho capito cosa intenda.
chiedo magari a chi ha dimestichezza con i vari linguaggi , di mandare pure lui un messaggio a real debrid, sez. support , other problem e contattarli...cosi' da poter parlare la setssa lingua..sia l'inglese ..che la programmazione :D
ps: per adesso ho mandato a smank qualcosa ( il plug in che lo staff di real mi ha rispedito..ma che nn funziona_)..poi ditemi io sono a disposizione
Se volessi azzerare tutte le modifiche proposte nella guida cosa dovrei fare? O meglio come posso fare per farlo tornare come nelle impostazioni di fabbrica?
Ho un QNAP ts 219p+
emerson120
05-05-2011, 07:19
Se volessi azzerare tutte le modifiche proposte nella guida cosa dovrei fare? O meglio come posso fare per farlo tornare come nelle impostazioni di fabbrica?
Ho un QNAP ts 219p+
...cancellare la cartella debian
...cancellare la cartella debian
Reinstallando il firmware si ottiene l'azzeramento di tutto?
emerson120
06-05-2011, 07:22
Reinstallando il firmware si ottiene l'azzeramento di tutto?no
pero' se ti scarichi il programma WinSCP, entri, ti logghi, vai sotto share/HDA_Data(o MDA_data) , li troverai la cartella debian..... e la cancellerrai.
naturalmente prima , nel caso, devi aver disabilitato il servizio debian..
no
pero' se ti scarichi il programma WinSCP, entri, ti logghi, vai sotto share/HDA_Data(o MDA_data) , li troverai la cartella debian..... e la cancellerrai.
naturalmente prima , nel caso, devi aver disabilitato il servizio debian..
Questo l'avevo già fatto, però mi chiedevo, al di fuori del discorso debian, se è possibile ripristinare il sistema operativo del NAS qualora succedessero dei casini...una sorta di reinstallazione ex novo.
emerson120
06-05-2011, 11:10
..ah ok. Puoi fare diversi ripristini...
per maggiore chiarezza vai sul forum qnapclub.it..e li ti risponderanno senza problemi.
..se cambi fw di solito nn perdi nulla a livello di dati sul tuo hd, e di solito neanche a livello di programmi qkpg installati
Emanuele86
07-05-2011, 13:18
http://forum.pyload.org/viewtopic.php?f=13&t=524&sid=951ff613355b003816d8bd9e4ebf6e7c&start=20
l'ideatore del plugin di real debrid, davirex, ha aggiornato il suo lavoro :eek: , vediamo quanto dura
testate gente testate :oink:
Emanuele86
07-05-2011, 13:37
plugin testato e funzionante:oink:
emerson120
07-05-2011, 17:49
...alla fine la mia tigna ha avuto successo
http://real-debrid.fr/pyload-plugin :D
virtualdj
08-05-2011, 10:40
...adesso nn installero' piu' nulla :D pyload ad oggi e' allo stesso piano di jd se nn superiore in quanto supporta pure il plugin di real debrid...
Riprendo questo vecchio post perché ultimamente (per curiosità) mi è capitato di provare pyLoad sul QNAP.
Non so se sia stato un caso, ma dato che è successo più volte, non posso essere d'accordo con il fatto che JD e pyLoad siano sullo stesso piano.
pyLoad ha dalla sua parte la comodità infinita dell'interfaccia web (e su questo non si discute!), però ho notato che spesso i download in coda si piantano ed è troppo facile che vadano in "failed". Anche il reconnect non è particolarmente veloce, ovvero pyLoad aspetta anche 1 minuto prima di iniziare la riconnessione.
Con JD non ho mai avuto di questi problemi, anzi, con CaptchaTrader va che è un piacere! Poi JD ha anche altre funzioni utili, come la possibilità di spostare i download da un package all'altro e supporta molti più host. Quindi penso che pyLoad pur avendo delle buone possibilità (e prospettive), debba ancora crescere, soprattutto nella velocità di aggiornamento dei plugin e nella gestione delle risposte ottenute per velocizzare le code.
Emanuele86
08-05-2011, 11:45
...alla fine la mia tigna ha avuto successo
http://real-debrid.fr/pyload-plugin :D
è quello che si trova sul link che ho postato io sono la stessa cosa?
emerson120
08-05-2011, 16:03
si....
@virtualdj: mai detto il contrario;)
m.savazzi
05-06-2011, 14:53
Scusa sul sito dice:
Automatically process catpchas for some hoster, when tesseract and pil is available
cosa sono tesseract e pil?
virtualdj
06-06-2011, 17:06
cosa sono tesseract e pil?
Tesseract è un OCR gratuito.
Pil = Python Imaging Library (una libreria per processare le immagini)
m.savazzi
06-06-2011, 17:17
ma ci sono già nel QPKG? o che si deve fare?
dopotutto le captcha sono il motivo per cui avere un dowloader :D
heheheh
con JDownload sei riuscito a istallare tutto sul QNAP e gestirlo da remoto?
Prima di incasinare il NAS ci penso 1000000000000 di volte
virtualdj
07-06-2011, 17:34
ma ci sono già nel QPKG?
Non so a quale QPKG ti riferisci ma sia tesseract che PIL possono essere installati da IPKG (Optware) con i comandi:
# ipkg update
# ipkg install tesseract-ocr
# ipkg install py26-pil
con JDownload sei riuscito a istallare tutto sul QNAP e gestirlo da remoto
Ovviamente... sennò mica avrei creato il thread! :D
Scherzi a parte, io col TS-239 mi ci trovo benissimo tanto che non lo uso più sul PC; chi ha un NAS ARM/Marvell probabilmente deve sudare di più perché le prestazioni sono inferiori (nel senso che risponde in modo più lento l'interfaccia, non certo la velocità di scaricamento), però io sono e resto con JD.
Ne ho provati altri - come pyLoad - ma non sono rimasto soddisfatto a sufficienza da cambiare.
m.savazzi
07-06-2011, 18:29
Sono su intel :P
allora devo rileggermi tutto il thread con attenzione....
certo che se riuscissi a creare un QPGK per JD diventeresti un mito :P
Scusa la domanda scema ma installare Debian = cambiare firmware... no usi più quello QNAP ma una distro linux qualunque...
oppure mi son perso un bit ?
virtualdj
07-06-2011, 19:32
Sono su intel
Bene! :sofico:
Scusa la domanda scema ma installare Debian = cambiare firmware... no usi più quello QNAP ma una distro linux qualunque...
No, puoi continuare ad usare il firmware QNAP perché Debian viene eseguito solo in modalità chroot, ovvero confinato in una sottocartella del NAS.
Hai tutti i vantaggi della distribuzione Debian (quindi con tutti i pacchetti e apt-get) senza andare a perdere la Web UI del QNAP.
E comunque puoi accedere alle cartelle condivise principali (Download, Multimedia, Public, ecc.).
certo che se riuscissi a creare un QPGK per JD diventeresti un mito
Eh, sarebbe bello ma se mi ci è voluto così tanto impegno per scrivere la guida, il QPKG è ancora più difficile da ottenere. E in più avrebbe dimensioni enormi, visto che bisogna scaricare il sistema operativo... ma... qualcuno l'ha già fatto se ti interessa (guarda qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=230&t=42223#p187039)), chiaramente senza Vnc, Java e JD.
Considera comunque che non è difficile (se l'ho fatto io che non avevo mai visto Linux prima...), basta seguire i passi e se proprio qualcosa non dovesse funzionare (ne dubito) usare Google.
m.savazzi
07-06-2011, 20:46
Avevo trovato il QPKG della Squeeze ma non ero sicuro andasse bene.
Domandella: i NAS normalmente usano la CPU per il throughput di rete.
Quando hai messo debian e JDownloader hai visto una diminuzione delle performance?
Scusa altra domanda da scemo: ma JDownloader non dovrebbe essere full java based? se installo il QPKG Java JRE non funziona? questo (http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=163)
M
virtualdj
08-06-2011, 16:59
No, non ho notato diminuzioni della velocità in rete, anche perché comunque con JD in esecuzione la CPU è utilizzata dai due processi (java e Xnvc4) al massimo al 20%.
Se installi QPKG funzionano i programmi Java, come ad esempio JD, ma JD richiede un'interfaccia grafica e allora come fai? Dove visualizzi la finestra?
E qui sta il trucco... si usa VncServer che "simula" una scheda grafica (passami il termine non proprio corretto) e tra l'altro ti permette di comandare JD dal PC o da altre postazioni compatibili.
m.savazzi
08-06-2011, 17:02
No, non ho notato diminuzioni della velocità in rete, anche perché comunque con JD in esecuzione la CPU è utilizzata dai due processi (java e Xnvc4) al massimo al 20%.
Se installi QPKG funzionano i programmi Java, come ad esempio JD, ma JD richiede un'interfaccia grafica e allora come fai? Dove visualizzi la finestra?
E qui sta il trucco... si usa VncServer che "simula" una scheda grafica (passami il termine non proprio corretto) e tra l'altro ti permette di comandare JD dal PC o da altre postazioni compatibili.
Azz vuoi dire che JD non ha un remote Gui come PyLoad, QGet, Transmission remote?
Tutto il casino è perchè la UI gira necessariamente sulla stessa macchina?
m.savazzi
08-06-2011, 17:03
Azz vuoi dire che JD non ha un remote Gui come PyLoad, QGet, Transmission remote?
Tutto il casino è perchè la UI gira necessariamente sulla stessa macchina?
Cosa fa allora il plugin Remote Control?
virtualdj
08-06-2011, 17:53
Ha il remote Gui ma non puoi inserire i captcha e inoltre richiede per forza un display per creare l'interfaccia.
Il Remote Control serve per pilotarlo tramite richieste HTTP; puoi vedere la guida attivando il plugin e digitando nel browser http://tuo_indirizzo_ip:10025/help.
virtualdj
21-06-2011, 18:31
Wow... siamo finiti su un articolo di CHIP di Giugno 2011! :sofico:
http://i52.tinypic.com/20hn0x0.gif
Guardate il link fornito... è il secondo post. Ieri quando l'ho letto quasi mi veniva un colpo... :D
Si sono dimenticati del fatto che funziona anche su NAS Arm e pure con l'ultima versione di Debian (sid, provata e funzionante!).
Emanuele86
28-06-2011, 14:50
Wow... siamo finiti su un articolo di CHIP di Giugno 2011! :sofico:
http://i52.tinypic.com/20hn0x0.gif
Guardate il link fornito... è il secondo post. Ieri quando l'ho letto quasi mi veniva un colpo... :D
Si sono dimenticati del fatto che funziona anche su NAS Arm e pure con l'ultima versione di Debian (sid, provata e funzionante!).
:sofico: spettacolo
spettacolo^2
dovresti essere orgoglioso ;)
virtualdj
28-06-2011, 18:08
dovresti essere orgoglioso ;)
Lo sono, infatti! E' che non trovato una faccina che potesse rendere l'idea... :D
P.S.: In questi giorni sto provando a far andare un tuner DVB-T USB sul QNAP. Obiettivo... registrare le trasmissioni TV in background tramite cron.
emerson120
28-06-2011, 19:35
Si sono dimenticati del fatto che funziona anche su NAS Arm e pure con l'ultima versione di Debian (sid, provata e funzionante!).
..forse per questo stio' pensando a denunciarli :D
...nn hanno cacato le mie prove...:D
..a parte gli scherzi sno contento per te..te lo sei meritato..per la pazienza, professionalita' e ottime capacita'...;)
virtualdj, se ti serve una mano, basta chiedere.
se poi vorrai potremmo cercare di far funzionare le webcam usb sul QNAP, a quel punto sarai il mio DIO :D :sofico:
Congratulazioni anche da parte mia virtual! E' una bella soddisfazione!
Io ho un problemino con JD che non riesco a risolvere invece...
Praticamente quando chiudo JD non mi salva i pacchetti che avevo in download. Inoltre quando installa degli aggiornamenti si riavvia ma non riparte più. Per risolvere devo per forza cancellare tutta la cartella JDownloader e reinstallarlo. Ho impostato (con WinSCP)che la cartella non sia protetta da scrittura ma a parte questo non saprei che fare. Direi che i due problemi sono collegati... Centrano per caso i permessi dell'utente WEB?
virtualdj
09-07-2011, 19:40
Strano. A me funziona perfettamente.
Intanto, come lo chiudi? Con vnc.sh stop o in un'altra maniera?
Prova dal menu File di JD a scegliere Restart e vedi se riparte (a me sì).
Infine, subito dopo il problema, dai un'occhiata al file di log /home/web/.vnc/NOMENAS:1.log nella cartella di Debian, spesso si trovano informazioni sugli errori.
Ecco... Sempre io le robe strane... :doh:
Chiudo con "vncserver -kill :1"
Non si riavvia ....
E questo è il log dopo il tentato riavvio
virtualdj
11-07-2011, 17:18
Nel log ci sono 2 errori: il primo è che ti manca unrar (ma sicuramente non è quella la causa) e il secondo, quello cruciale, è questo:
java.lang.InternalError: Unsupported Management version
Un errore di Java, quindi. Evidentemente JD durante l'update richiede quella specifica funzione che - stando ad una ricerca su Google (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=506130) - non è supportata da Cacao VM (stai usando Cacao, giusto?).
Purtroppo non c'è soluzione; bisognerebbe aggiornare Cacao ad una versione maggiore di 1.7 (http://icedtea.classpath.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=448#c2). Le opzioni sono:
Passare a Debian sid (sperando che abbia la versione aggiornata di Cacao)
Ripiegare su OpenJDK (più lento)
Non usare l'update di JD.
Io non ho mai incontrato questo problema perché uso la Java VM "ufficiale" di Sun/Oracle (non disponibile per ARM in versione headful per il QNAP).
Più lento di così direi di no... Rinuncio agli update di JD piuttosto visto che non ho esigenze particolari.
Ma nella guida non si diceva già di installare Debian sid?
Quindi dando un apt-get update se ci sono aggiornamenti java dovrebbe farli giusto?
Adesso ho questa:
NAS:/# java -version
java version "1.6.0_18"
OpenJDK Runtime Environment (IcedTea6 1.8.7) (6b18-1.8.7-2)
OpenJDK Zero VM (build 14.0-b16, mixed mode)
virtualdj
12-07-2011, 18:30
Più lento di così direi di no...
Eh, mi dispiace!
Ma nella guida non si diceva già di installare Debian sid?
Dipende, io per esempio uso 2 versioni. Sid per smanettare e Lenny per scaricare (JD ce l'ho su Lenny).
Quindi dando un apt-get update se ci sono aggiornamenti java dovrebbe farli giusto?
Teoricamente sì, se ce ne sono (per Sid forse, per Lenny no di certo).
Purtroppo però, guardando qui (http://server.complang.tuwien.ac.at/cgi-bin/bugzilla/show_bug.cgi?id=136), mi sembra che il bug sia ancora aperto (e senza soluzione). :(
virtualdj
12-07-2011, 20:45
@ Tutti i possessori di NAS ARM
In seguito ad una ricerca per M31, ho trovato un'altra VM Java che è compilata e dovrebbe essere in versione Headful per ARM con Soft float (a differenza di quella che si trova sul sito Oracle che o è Headful Hard float oppure Headless Soft float) quindi compatibile con QNAP Marvell.
Per chi si sente in "vena di provare", in pratica è la vecchia versione "demo" per 90 giorni (rinnovabili (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36255682&postcount=702)) di Sun.
Dovrebbe essere compatibile con JD e (molto) più veloce di cacao.
Il file si trova con una ricerca su Google con il nome del file:
ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz
ad esempio qui (http://www.wuala.com/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz/).
Scaricare il file nella cartella home (~) all'interno del chroot Debian e poi digitare sempre in chroot:
[~] # mkdir /usr/java
[~] # tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz -C /usr/java
[~] # rm /usr/bin/java
[~] # ln -s /usr/java/ejre1.6.0_10/bin/java /usr/bin/java
[~] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 90 days remain in evaluation period
Provate ad avviare tightvncserver/JD e segnalate se ci sono progressi in merito a velocità operativa. Secondo me dovrebbero esserci (a patto che funzioni, è ovvio...).
due domande ...
cosa bisogna disintallare prima di installare questa versione?
e poi, come si fa a rinnovare la versione di prova dopo 90gg ?
grazie ... sei sempre un mito
virtualdj
13-07-2011, 17:33
cosa bisogna disintallare prima di installare questa versione?
Credo basti eliminare il collegamento simbolico (quindi il comando rm /usr/bin/java che avevo già incluso), oppure rimuovere OpenJDK del tutto:
[~] # apt-get remove icedtea-6-jre-cacao
[~] # apt-get remove openjdk-6-jre
e poi, come si fa a rinnovare la versione di prova dopo 90gg ?
Intanto vediamo se funziona, comunque QUI (http://talk.maemo.org/showpost.php?p=521273&postcount=172) è scritto che basta reinstallare oppure fare una copia di backup del file:
/usr/java/ejre1.6.0_10/lib/arm/.1.6.0_10-ea-b39
la prima volta prima di eseguire Java.
Sto reinstallando tutto da capo perchè ho incasinato debian :cry: tentando di installare la java proposta da virtual.
Installando debian mi trovo questo problema:
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/MD0_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
I: Retrieving Release
W: Cannot check Release signature; keyring file not available /usr/share/keyrings/debian-archive-keyring.gpg
I: Retrieving Packages
etc...
ect....
W: Failure trying to run: chroot /share/MD0_DATA/debian dpkg --force-depends --install /var/cache/apt/archives/base-files_5lenny9_armel.deb /var/cache/apt/archives/base-passwd_3.5.20_armel.deb
[/share/MD0_DATA/debootstrap] #
Da precisare che ho installato debootstrap versione 1.0.32 l'ultima disponibile..
Idee?
virtualdj
16-07-2011, 14:58
Primo consiglio - forse arrivato in ritardo - se il proprio sistema Debian funziona bene, è utile farne un backup digitando fuori dal chroot e con VNC.sh disattivato:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # tar zcvf debian-backup.tar.gz debian
[/share/HDA_DATA] # mv debian-backup.tar.gz /share/Public
Il backup si troverà nel file /share/Public/debian-backup.tar.gz.
Per ripristinarlo basterà prima rimuovere la cartella debian corrente e quindi recuperare i file dal backup, così:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # rm -Rf debian
[/share/HDA_DATA] # tar zxvf /share/Public/debian-backup.tar.gz
Poi l'errore tuo non è sicuramente causato dalla mancanza della firma GPG mancante, ma da qualcos'altro.
Controllate le dipendenze (coreutils, binutils, perl)?
Modificato correttamente il file usr/sbin/debootstrap?
Quale scritta (con "I:") precede quella che inizia con "W:" con l'errore?
In ogni caso ho appena riprovato con l'emulatore ARMEL (mamma mia quanto è lento!!!) e a me funziona tutto correttamente; chiaramente non è al 100% uguale al QNAP. Se vuoi ti carico l'immagine da qualche parte.
Quale scritta (con "I:") precede quella che inizia con "W:" con l'errore?
.
I: Installing core packages...
Ho risolto il primo errore usando debootstrap versione 1.0.26 e installando il file gpg ma l'errore alla fine rimane...
Sto seguendo la guida...
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # ipkg install nano
Package nano (2.2.5-1) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # ipgk install wget
-sh: ipgk: command not found
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # ipkg install wget
Package wget (1.12-2) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # ipkg install coreutils
Package coreutils (8.4-1) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # ipkg install binutils
Package binutils (2.19.1-1) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.
[/share/MD0_DATA/debootstrap] # ipkg install perl
Package perl (5.10.0-6) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.
Questo perche erano caricati la prima volta?
virtualdj
16-07-2011, 18:04
Questo perche erano caricati la prima volta?
Sì, vuol dire che non ci sono aggiornamenti.
Verifica di aver modificato correttamente /usr/sbin/debootstrap. Il problema deve essere lì. Al limite prova a rivviare il NAS e riprova dopo il riavvio.
Deve funzionare.
Se vuoi, ti ho caricato l'immagine creata sull'emulatore nel file debian.lenny.arm.tar.gz (http://dl.dropbox.com/u/9526782/debian.lenny.armel.tar.gz).
W: Failure trying to run: chroot /share/MD0_DATA/debian dpkg --force-depends --install /var/cache/apt/archives/base-files_5lenny9_armel.deb /var/cache/apt/archives/base-passwd_3.5.20_armel.deb
Dopo un prolungato ritiro ho delle grosse novità. :)
Il mio problema era dovuto ad un "bug" del pacchetto Optware. Trovate diverse informazioni qui (http://wiki.qnap.com/wiki/Install_Optware_IPKG)
e per risolvere semplicemente qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=124&t=38133&sid=512b6c3b47b767679f125211db855158)
Praticamente il bag non setta correttamente il PATH e quindi i comandi come dpkg non possono essere eseguiti.
Prima si scoprire come risolvere il problema (un grazie a virtual per questo) avevo fatto anche un hard reset del NAS. Dopo il reset non ho più trovato le cartelle Qusb, Qdownload etc. etc. ma bensì le cartelle Usb Download etc. etc. praticamente tutte le cartelle senza "Q". Ho quindi dovuto modificare il file debian.sh di conseguenza.
Magari si potrebbe fare un appunto nella guida, di verificare l'esatto nome delle cartelle da montare, visto che un problema simile si era già riscontrato all'inizio del topic (mi sembra da emerson120).
Risolto questo sono passato a installare cacao. E qui sono iniziati di nuovo gli errori... :confused:
80747
Ho rinunciato e ho deciso di installare l'ultima versione postata da virtual...
Mi si è aperto un mondo!:D
Semplicissima da installare e JD va molto ma molto più voloce.
Guardando nei processi attivi Java utilizza il 79-80% mentre con cacao la cpu era a manetta. Non ho più gli errori con il riavvio di JD che avevo segnalato qualche post fa. E' diventato molto più usabile ora!
Se qualche altro vuole provarla così abbiamo qualche feetback in più... Direi che si può inserirla nella guida al posto di cacao da quanto va bene.
Per la serie: Non tutti i mali vengono per nuocere.;)
Ovviamente adesso ho il mio bel backup della cartella debian! :Prrr:
virtualdj
28-07-2011, 17:38
Dopo il reset non ho più trovato le cartelle Qusb, Qdownload etc. etc. ma bensì le cartelle Usb Download etc. etc. praticamente tutte le cartelle senza "Q". Ho quindi dovuto modificare il file debian.sh di conseguenza.
Magari si potrebbe fare un appunto nella guida, di verificare l'esatto nome delle cartelle da montare, visto che un problema simile si era già riscontrato all'inizio del topic (mi sembra da emerson120).
Purtroppo non ho diretto controllo dei post della guida Arm, perché sono stati scritti da Emanuele86 basandosi sulla mia guida per Intel (ovviamente perché non avendo il NAS Arm era più facile per lui verificare che fosse tutto corretto).
Ho aggiunto però una nota sul 3° post, così almeno è visibile per tutti.
Ho rinunciato e ho deciso di installare l'ultima versione postata da virtual...
Mi si è aperto un mondo!:D
Semplicissima da installare e JD va molto ma molto più voloce.
Guardando nei processi attivi Java utilizza il 79-80% mentre con cacao la cpu era a manetta. Non ho più gli errori con il riavvio di JD che avevo segnalato qualche post fa. E' diventato molto più usabile ora!
Oooh! Questa sì che è un'ottima notizia!
Infatti quando l'ho trovata ho pensato di proporla proprio perché immaginavo che fosse più "prestante" dell'alternativa OpenJDK.
Se qualche altro vuole provarla così abbiamo qualche feetback in più... Direi che si può inserirla nella guida al posto di cacao da quanto va bene.
Sì, spero anch'io in qualche altro feedback anche per confrontare le prestazioni sui vari modelli (gli Arm non sono tutti uguali).
emerson120
02-08-2011, 08:13
Prima si scoprire come risolvere il problema (un grazie a virtual per questo) avevo fatto anche un hard reset del NAS. Dopo il reset non ho più trovato le cartelle Qusb, Qdownload etc. etc. ma bensì le cartelle Usb Download etc. etc. praticamente tutte le cartelle senza "Q". Ho quindi dovuto modificare il file debian.sh di conseguenza.
Magari si potrebbe fare un appunto nella guida, di verificare l'esatto nome delle cartelle da montare, visto che un problema simile si era già riscontrato all'inizio del topic (mi sembra da emerson120).
..eccomi :D
..il fatto della sparizione delle "Q"..dipende da una versione del fw del qnap che poi e' stato risolto con gli ultimi.
Avendo anche io un ARM ( ts110)...la settimana prox che andro' in ferie ed avro' qualche ora libera provero' ad installare il java light :D....e poi vi diro'....:D
...saluti e buona giornata
virtualdj
02-08-2011, 19:37
la settimana prox che andro' in ferie ed avro' qualche ora libera provero' ad installare il java light :D....e poi vi diro'....:D
Mi raccomando... il backup (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35582282&postcount=562) prima!
Ciao
emerson120
03-08-2011, 09:32
...grazie ma non lo faro' per un sepmlice motivo..:D
..nn ho piu' debian da mesi e mesi..in quanto adesso monto pyload che e' l'unico che mi legge l'abbo real debrid ( full su tutti gli hosts premium) ....
..comunque visto che mi piace smanettare ...la faro' sta prova...:D
Ho preso da un paio di gg un TS-412 e dato che la funzione principale che voglio avere (almeno per il momento) è di enorme contenitore di contenuti multimediali, trovando un thread tra qnap e Real-drebrid mi sono precipitato a leggerlo, in quanto molto ma molto interessato.
Fatta questa premessa, vengo allo stallo in cui sono con relativa domanda, di cui chiedo subito scusa se può sembrare troppo stupida.
Ho letto che esiste un plug-in real-debrid per pyload, quindi seguendo i vari link, ho scaricato dal pannello Qnap il QPKG PyLoad che si apre correttamente. Qui però mi fermo, in quanto non so dove andare a inserire il plugin scaricato dal sito Real-Debrid.
Seguendo il link di @emerson120 leggo che va cambiato il file config.
Pyload save the plugin names in a config file in config-dir/plugin(s).conf
che dovrebbe trovarsi in:
First i have the config files here: pyLoad\etc\pyload\pyload.conf
Second i have the structure: pyLoad\pyload\module\config\default.conf
la domanda è, ma da quale ambiente Qnap si lavora direttamente su queste directory?
Esiste un ambiente shell, devo scaricare Debian o un sistema Linux?
Considerate che io sono sotto Mac OSX e tutto quello che ho fatto fino ad ora su Qnap (poco) è via browser.
Spero nella comprensione e nella risposta di qualcuno.
Grazie
emerson120
10-09-2011, 18:57
Allora : se hai installato la versione 4,4 di pyload dal sito qnap e quindi lo hai tra le applicazione del Nas questo come hai già' detto non ha il plug-in per real debrid.
Ora essendo uscita la veriosne 4,7 di pyload con il real debrid già' installato ti invio lo script che devi lanciare a manina da terminale così' che lui aggiornerà' tutto in automatico. ok?
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=145805
..poi per mandare questi comandi devi usare il terminale entrando nella modalità ssh
apri terminale e mandi questo comando:
ssh nome root del tuo Nas@ip_del tuo Nas
Alla successiva domanda rispondi yes, a questo punto ti verra' chiesta la passwords del tuo Nas.
Una volta inserita sarai dentro e potrai mandare con il copia incolla quei comandi che trovi nel link sopra ;)
Io avevo all'epoca modificato quei parametri usando un programma per windows che si chiama WinSCp che ti permette di vedere il Nas ( entrando in mod. ssh)come se fosse un pc con le relative cartelle.
Per il Mac non saprei quale programma c'e' , anche se devo dirti che devi stare sempre attento a quello che fai perché' potresti cancellare qualcosa che poi ti porterebbe a suicidio :D
@ gli altri: scusate ma non ho avuto tempo di fare prove per l'installazione del java light
Allora : se hai installato la versione 4,4 di pyload dal sito qnap e quindi lo hai tra le applicazione del Nas questo come hai già' detto non ha il plug-in per real debrid.
Ora essendo uscita la veriosne 4,7 di pyload con il real debrid già' installato ti invio lo script che devi lanciare a manina da terminale così' che lui aggiornerà' tutto in automatico. ok?
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=145805
..poi per mandare questi comandi devi usare il terminale entrando nella modalità ssh
apri terminale e mandi questo comando:
@emerson innanzitutto grazie per la risposta velocissima e veramente chiarificatrice. Solo un dubbio. Conviene disinstallare la versione di Pyload installata direttamente da Qnap?
mi rispondo da solo leggendo il thread da te linkato, viene consigliato di disintallarlo e di scaricare il pacchetto QPKG - Optware, cosa che ho fatto.
Aggiornamento : sono riuscito ad installare tutto, ma non si connette come Real-Debrid, ma con l'Hoster originario. Non so se è perché Real ha problemi, in questo momento non raggiungo neanche il sito web....
mini riassunto per installare jdownloader su nas arm
Lanciare infine il download del sistema operativo vero e proprio (grazie a debootstrap che è come un mini-installatore) nella cartella appena creata:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ./usr/sbin/debootstrap --arch armel lenny /share/HDA_DATA/debian http://ftp.it.debian.org/debian
Una volta dato INVIO inizierà il download che dovrà terminare senza errori. L'output inizia con qualcosa del genere:
I: Retrieving Release
I: Retrieving Packages
I: Validating Packages
I: Resolving dependencies of required packages...
I: Resolving dependencies of base packages...
I: Checking component main on http://ftp.it.debian.org/debian...
etc etc ...
volendo seguire la prima parte della guida per installare Debian (x ARM) sono arrivato a questo punto seguendo le indicazioni di Emanuele (ho dovuto cambiare solo la versione che è 1.0.36 e non 1.0.26. le risposte all'ultimo comando sono però negative:
I: Retrieving Release
W: Cannot check Release signature; keyring file not available /usr/share/keyrings/debian-archive-keyring.gpg
I: Retrieving Packages
I: Validating Packages
E: Couldn't download dists/lenny/main/binary-armel/Packages
dove sbaglio?
virtualdj
12-09-2011, 17:45
E: Couldn't download dists/lenny/main/binary-armel/Packages
[/I][/B]
Sembra un errore nella connessione (controlla che funzioni Internet, ad esempio scaricando un file FTP), oppure più semplicemente manca wget che puoi installare con:
[~] # ipkg update
[~] # ipkg install wget
Sembra un errore nella connessione (controlla che funzioni Internet, ad esempio scaricando un file FTP), oppure più semplicemente manca wget che puoi installare con:
[~] # ipkg update
[~] # ipkg install wget
questa è la risposta al primo comando
ipkg update
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/tsx19/cross/unstable/Packages
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/Packages.gz
Inflating http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/Packages.gz
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/cs08q1armel
An error ocurred, return value: 1.
Collected errors:
ipkg_download: ERROR: Command failed with return value 1: `wget --passive-ftp -q -P /opt/ipkg-ZO7CKo http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/tsx19/cross/unstable/Packages'
il secondo ottiene questo:
[~] # ipkg install wget
Package wget (1.12-2) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.
virtualdj
12-09-2011, 20:08
OK, i risultati sono giusti e wget è già installato.
Comunque ho appena provato con l'emulatore armel e seguendo i passi della guida e sostituendo (come giustamente hai fatto) il nome del file da scaricare con debootstrap_1.0.36_all.deb tutto funziona perfettamente.
http://img43.imageshack.us/img43/8569/debootstraparmel.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/debootstraparmel.jpg/)
Quindi le possibili cause restano:
Non ti funziona la connessione ad Internet, o viene bloccata
Ti manca qualche dipendenza, tipo ad esempio perl
Non hai editato correttamente i file usr/sbin/debootstrap e usr/share/debootstrap/functions
Prova a ricontrollare, deve funzionare. Ecco i miei output che puoi usare come confronto per i tuoi:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # awk '/else/{getline; print $1; exit}' usr/sbin/debootstrap
DEBOOTSTRAP_DIR=/share/HDA_DATA/debootstrap/usr/share/debootstrap
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # grep -i '/bin/perl' usr/share/debootstrap/functions
#!/opt/bin/perl
P.S.: Che figata, sto scoprendo mano a mano queste utili funzioni di Linux tipo awk per cercare stringhe all'interno dei file... è un casino ma con Google ci si riesce (non l'avevo mai provato prima d'ora :D).
quando dici non funziona Internet ti riferisci ad una connessione diretta dal Qnap? anche perché il resto va che una lippa.
Mi sa che la malattia debian la stai attaccando anche a me, mai provato Linux prima, ma sono due gg che smanetto come uno scemo:)
aggio
gli output da te indicati sono perfettamente uguali ai miei....
L'unico dubbio che ho è che nell'edit del file functions a differenza di quanto indicato nella guida, ho trovato un solo percorso /usr/bin/perl da sostituire con /opt/bin/perl, anziché 3 come indicato (anche se parla di 3 a memoria).
Non so più che fare.
emerson120
13-09-2011, 07:03
L'unico dubbio che ho è che nell'edit del file functions a differenza di quanto indicato nella guida, ho trovato un solo percorso /usr/bin/perl da sostituire con /opt/bin/perl, anziché 3 come indicato (anche se parla di 3 a memoria).
Non so più che fare.
..sono 2 le stringhe da cambiare e non 3 come scritto nella guida e ne 1 come dici te..
cerca bene ;)
..c'e' un tasto ( adesso non ricordo , ma e' scritto nella guida) che ti permette di fare il next search...;)
..sono 2 le stringhe da cambiare e non 3 come scritto nella guida e ne 1 come dici te..
cerca bene ;)
..c'e' un tasto ( adesso non ricordo , ma e' scritto nella guida) che ti permette di fare il next search...;)
@emerson grazie, considera che mi sono spulciato il lunghissimo file riga per riga.. anche utilizzando il tasto CMD + W (mi pare), cmq stasera riprovo, anche se a dire il vero per la funzione di download da siti hoster, pyload è una scheggia (sempre che reald-debrid riparta).:D
virtualdj
13-09-2011, 18:48
quando dici non funziona Internet ti riferisci ad una connessione diretta dal Qnap?
Sì, intendo che il QNAP riesca ad accedere ad Internet per conto suo... (ad esempio che ping www.google.it funzioni).
gli output da te indicati sono perfettamente uguali ai miei....
Allora dovrebbe funzioanre... :mbe:
nell'edit del file functions a differenza di quanto indicato nella guida, ho trovato un solo percorso /usr/bin/perl da sostituire con /opt/bin/perl, anziché 3 come indicato
Io avevo scritto la guida per x86 / ATOM che poi Emanuele ha "tradotto" per ARM; mi ricordo che quando l'ho fatto sul mio sicuramente erano 3 le voci.
Detto questo, ieri quando ho riprovato sull'emulatore armel ne ho trovato solo una e l'ho modificata e come puoi vedere dallo screenshot postato funziona.
Quei file vengono comunque aggiornati nelle varie versioni di debootstrap, quindi penso sia normale che possano cambiare.
Comunque, se proprio non riesci ad uscirne (sarà sicuramente una stupidata, solo che spesso è difficile capire dove trovarla...), più in alto in questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35583103&postcount=564) avevo postato per M31 una debian lenny già pronta per armel, puoi usare quella.
Ma la soddisfazione di farlo da soli e capire dov'è il problema non ha eguali... :D
http://www.oneopensource.it/16/09/2011/ubuntu-arm-server/
potrebbe essere una buona notizia per avere ubuntu su qnap :D
virtualdj
17-09-2011, 17:26
Vero... ma per motivi di hardware dovremo sempre usare vncserver!
P.S.: Hai provato la nuova "vecchia" JVM sul tuo QNAP?
no, mi sono perso qualcosa. mi spieghi? thanks
virtualdj
17-09-2011, 18:17
Facevo riferimento a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35560458#post35560458).
Mi avevi anche risposto chiedendo come "rinnovarla" ma poi non avevi più scritto riguardo a come ti eri trovato, quindi ho pensato che dovessi ancora provarla...
QNAP:~# mkdir /usr/java
QNAP:~# tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz /usr/java/
tar: /usr/java: Not found in archive
tar: Exiting with failure status due to previous errors
QNAP:~#
cosa sbaglio?
risolto. mancava un "-C"
QNAP:~# java -version
Java SE Embedded 90 Evaluation Version
Use the command: "java -version" to view days remaining in evaluation period
java version "1.6.0_10-ea"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 90 days remain in evaluation period
QNAP:~#
ed ora?
virtualdj
18-09-2011, 10:35
Ora prova a vedere come si comporta JD. Dovrebbe essere parecchio più veloce di prima...
N.B.: Con "veloce" intendo come tempi di risposta.
web@QNAP:~$ java -version
java version "1.6.0_10-ea"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 90 days remain in evaluation period
web@QNAP:~$
web@QNAP:~$ java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
------------------------ Thread: 10 -----------------------
10 9/18/11 11:44:00 AM - INFO [jd.Main(main)] -> Start JDownloader
JAR
10 9/18/11 11:44:01 AM - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
10 9/18/11 11:44:01 AM - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
10 9/18/11 11:44:01 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
10 9/18/11 11:44:01 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
10 9/18/11 11:44:01 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
10 9/18/11 11:44:01 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
10 9/18/11 11:44:01 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
10 9/18/11 11:44:01 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
10 9/18/11 11:44:02 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
10 9/18/11 11:44:02 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
10 9/18/11 11:44:02 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
10 9/18/11 11:44:02 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/schedule.jar
10 9/18/11 11:44:02 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPackageCustomizer.jar
10 9/18/11 11:44:02 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
10 9/18/11 11:44:02 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueSteel.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueMoon.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueIce.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaGreenDream.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaOrangeMetallic.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSkyMetallic.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackMoon.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackEye.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackStar.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaMauveMetallic.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSilverMoon.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaWhiteVision.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance-swingx.jar
10 9/18/11 11:44:03 AM - INFO [jd.Main(main)] -> existing jD instance found!
10 9/18/11 11:44:03 AM - INFO [jd.Main(main)] -> There is already a running jD instance
java.net.UnknownHostException: QNAP: QNAP
at java.net.InetAddress.getLocalHost(InetAddress.java:1353)
at it.sauronsoftware.junique.JUnique.sendMessage(JUnique.java:275)
at jd.Main.main(Unknown Source)
java.net.UnknownHostException: QNAP: QNAP
at java.net.InetAddress.getLocalHost(InetAddress.java:1353)
at it.sauronsoftware.junique.JUnique.sendMessage(JUnique.java:275)
at jd.Main.main(Unknown Source)
errore mio, forse lo avevo avviato due volte. uno da terminale ed un altra da menù. :D
poi ho dato un
killall java
e tutto va meglio :sofico:
come velocità ora lo provo.
Emanuele86
27-09-2011, 19:10
vi funziona il vostro account real debrid?
emerson120
28-09-2011, 07:00
a 2 giorni fa si
edit: funziona ora
Emanuele86
28-09-2011, 23:55
grazie, io pero continuo ad avere problemi. Da ieri con pyload sul nas, ogni volta che metto qualcosa a scaricare mi rallenta tutto, sia internet su tutti i dispositivi in casa sia quando provo ad entrare nel nas non da pyload. Prima era tutto perfetto ho provato anche a reinstallare pyload ripristinare router ecc.... ma ogni volta che metto qualcosa a scaricare da pyload mi va in tilt tutto:confused: , appena pero blocco i download da pyload ritorna tutto operativo :mbe: :stordita: :fagiano: :doh: :confused: :mad:, poi pomeriggio provo a scaricare da jdownloader da pc tutto perfetto e nessun rallentamento, anzi andava anche piu veloce e non mi ha scaricato parti corrotte
ps: ma un nas in grado di fare girare jdownloader tramite debian in modo perfetto su cosa mi devo orientare?
emerson120
29-09-2011, 08:03
domande:
Che Nas hai?? vers. FW?
Che versione di pyload hai???
Hai il pacchetto qkpg oppure la manuale?
Io ho Nas ts110 fw 3.50
Pyload 0.47 ( upgradato dalla 4.5) versione qkpg
..nessun problema
Da ieri con pyload sul nas, ogni volta che metto qualcosa a scaricare mi rallenta tutto, sia internet su tutti i dispositivi in casa sia quando provo ad entrare nel nas non da pyload.
A che velocità scarichi? Quanti pacchetti scarichi nello stesso momento? Magari su jd hai impostato un limite sulla velocità e su pyload no e quindi ti satura la banda.. :confused:
ps: ma un nas in grado di fare girare jdownloader tramite debian in modo perfetto su cosa mi devo orientare?
Cosa intendi per perfetto? Io con un TS219 mi ritengo soddisfatto. E' un po' lento nella gestione del copia/incolla dei pacchetti ma una volta impostata una lista di download lui trotterella tranquillo 24h/24h. Quando ha finito mi decomprime i file da solo in un'altra cartella... Ogni tanto faccio pulizia.. Sposto o rinomino i file scaricati.. Cancello le liste completate..
Altrimenti i NAS basati su Intel, da quello che ho capito, sono un gran bel vedere come velocità... Ma a quel punto mi domando se, a livello economico, valga la pena un NAS commerciale o un NAS autocostruito...
Emanuele86
29-09-2011, 12:45
domande:
Che Nas hai?? vers. FW?
Che versione di pyload hai???
Hai il pacchetto qkpg oppure la manuale?
Io ho Nas ts110 fw 3.50
Pyload 0.47 ( upgradato dalla 4.5) versione qkpg
..nessun problema
ho il ts 110 uguale al tuo con l'ultimo firmware
pyload 0.4.7
seguo questa guida per aggiornare
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=145805
Emanuele86
29-09-2011, 12:48
A che velocità scarichi? Quanti pacchetti scarichi nello stesso momento? Magari su jd hai impostato un limite sulla velocità e su pyload no e quindi ti satura la banda.. :confused:
Cosa intendi per perfetto? Io con un TS219 mi ritengo soddisfatto. E' un po' lento nella gestione del copia/incolla dei pacchetti ma una volta impostata una lista di download lui trotterella tranquillo 24h/24h. Quando ha finito mi decomprime i file da solo in un'altra cartella... Ogni tanto faccio pulizia.. Sposto o rinomino i file scaricati.. Cancello le liste completate..
Altrimenti i NAS basati su Intel, da quello che ho capito, sono un gran bel vedere come velocità... Ma a quel punto mi domando se, a livello economico, valga la pena un NAS commerciale o un NAS autocostruito...
con pyload limito tutto a 300kb, scarico 3 parti per volta(ho provato con due ma non va ugualemnte), cmq non ho toccato nulla come era configurato prima è rimasto
infatti stamattina pensavo e conviene un nas assemblato
emerson120
29-09-2011, 13:30
ho il ts 110 uguale al tuo con l'ultimo firmware
pyload 0.4.7
seguo questa guida per aggiornare
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=145805
..non non seguire questa guida..
fai una cosa..
disistalla tutto pyload se riesci a manina meglio altrimenti tramite qkpg.
..poi installa versione 0.45 beta : http://eu1.qnap.com/Storage/QPKG/ARM/pyLoad_4.5_arm-x19.zip
..e poi fai l'upgrade da qui : http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=232&t=48236.
Vedrai che risolverai..
Io non ho nessun limitazione alla velocita' di down mentre al massimo ne scarico 3 di files...
Facci sapere
virtualdj
29-09-2011, 17:19
Altrimenti i NAS basati su Intel, da quello che ho capito, sono un gran bel vedere come velocità...
Eh sì... :sofico:
Ma a quel punto mi domando se, a livello economico, valga la pena un NAS commerciale o un NAS autocostruito...
Il NAS autocostruito non consumerà mai come un QNAP, poi non è detto che abbia la comodità di accensione/spegnimento automatica che ha il QNAP e neppure l'interfaccia web...
E infine la silenziosità e il case compatto... Poi ognuno è libero di scegliere. :)
:D Lo sapevo che arrivavi te a fare lo ...... :rotfl:
Il NAS autocostruito non consumerà mai come un QNAP, poi non è detto che abbia la comodità di accensione/spegnimento automatica che ha il QNAP e neppure l'interfaccia web...
E infine la silenziosità e il case compatto... Poi ognuno è libero di scegliere. :)
Sul consumo sono daccordo (anche se alcune soluzioni di schede madri Mini-ITX sono molto interessanti sotto questo profilio...) . A parità di prestazioni però credo sia più conveninte in mini PC. E anche come flessibilità e semplicità come gestione software... Certo il NAS ha dalla sua che è un prodotto bello pronto. Si accende si configura in un attimo e via! Dipende da quello che si vuole fare insomma...
mi accodo...intanto grazie per le guide....
ammetto la mia completa ignoranza in merito, finora ho solo installato amule su Qnap 110.
Ora volevo installare JDownloader e stavo seguendo l'ottima guida.
dal riassunto di Emanuele su installazione debian mi fermo a questo punto:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ar -xf debootstrap_1.0.36_all.deb
quando do questo comando mi restituisce:
-sh: ar: command not found
Che devo fare ???
virtualdj
04-10-2011, 17:19
quando do questo comando mi restituisce:
-sh: ar: command not found
Qualcosa non ha funzionato quando hai dato questi comandi:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install nano
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install wget
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install coreutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install binutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install perl
Nel tuo caso, ar fa parte del pacchetto binutils che evidentemente non è andato su correttamente. Verifica e riprova, deve funzionare. :)
Qualcosa non ha funzionato quando hai dato questi comandi:
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install nano
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install wget
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install coreutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install binutils
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # ipkg install perl
Nel tuo caso, ar fa parte del pacchetto binutils che evidentemente non è andato su correttamente. Verifica e riprova, deve funzionare. :)
Grazie !
ieri sera ho dovuto sospendere e uscire da Putty. Immagino che quanto fatto fino a quel momento non sia perso.....
Poi ho proseguito con Pyload, che riuscivo a fare con le mie sole forze da nubbio..e in effetti funziona perfettamente (1 DL da megaupload alla volta, ma con un NAS non è un problema. Invece da altri siti chiede il captcha e quindi si ferma)
Stasera riprovo !
virtualdj
04-10-2011, 17:51
Immagino che quanto fatto fino a quel momento non sia perso.....
Ovviamente no.
Stasera riprovo !
Non mollare! :D
E se hai problemi posta pure, chiaramente con più informazioni possibili; considera che la guida è abbastanza fedele ma essendo software aggiornati molto spesso, è facile che qualche comando vada adattato di volta in volta.
Emanuele86
04-10-2011, 18:16
..non non seguire questa guida..
fai una cosa..
disistalla tutto pyload se riesci a manina meglio altrimenti tramite qkpg.
..poi installa versione 0.45 beta : http://eu1.qnap.com/Storage/QPKG/ARM/pyLoad_4.5_arm-x19.zip
..e poi fai l'upgrade da qui : http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=232&t=48236.
Vedrai che risolverai..
Io non ho nessun limitazione alla velocita' di down mentre al massimo ne scarico 3 di files...
Facci sapere
finalmente posso provare allora mi sono messo all'opera ma mi è comparsa in alto una voce relativa hai plugin da aggiornare, come si fa dato che con la vecchia guida che seguivo stoppavo e ripartivo pyload da putty e si aggiornava mentre con la tua guida quei comandi non vanno bene.
emerson120
04-10-2011, 19:14
..riavvia il nas tramite il menu'..e vedrai che quella voce sparirà' ;)
Emanuele86
04-10-2011, 19:26
fatto ma non è sparita :fagiano:
emerson120
04-10-2011, 19:43
..ho visto ora che e' uscita la versione 0.48..
aggiornala sempre da questo link : http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=232&t=48236
..ho visto ora che e' uscita la versione 0.48..
aggiornala sempre da questo link : http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=232&t=48236
fatto ora, direi che ha funzionato tutto.
Continuo ad avere sempre solo 1 file per volta in DL, immagino sia normale (no account premium o simili)
E anche il captcha non funziona in automatico
emerson120
04-10-2011, 21:11
fatto ora, direi che ha funzionato tutto.
Continuo ad avere sempre solo 1 file per volta in DL, immagino sia normale (no account premium o simili)
E anche il captcha non funziona in automatico
esatto.
L'unico consiglio che posso darti e di farti un account realdebrid..che alla fine ti rende tutti gli altri premium ;)
esatto.
L'unico consiglio che posso darti e di farti un account realdebrid..che alla fine ti rende tutti gli altri premium ;)
interessante, devo curiosare per le tariffe...
Ovviamente no.
Non mollare! :D
E se hai problemi posta pure, chiaramente con più informazioni possibili; considera che la guida è abbastanza fedele ma essendo software aggiornati molto spesso, è facile che qualche comando vada adattato di volta in volta.
dovremmo esserci, a parte un paio di errori miei con l'editing a mano dei files (un solo path con perl da modificare cmq...) ora sta installando debian e sembra andare.
Emanuele86
07-10-2011, 08:54
@ emerson
sembra che funzioni solamente che ogni tanto si blocca pyload e devo riavviare il nas.
Ho impostato la banda limitata a 300kb dato che gioco online con l'xbox 360, fino a quando non imposto il qos.
Mi puoi dire i tuoi setting dettagliati? Anche se hai messo su on le due voci nel plugin di real debrid?
emerson120
07-10-2011, 19:03
http://img854.imageshack.us/img854/301/schermata1u.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/schermata1u.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img854.imageshack.us/img854/6200/schermata2p.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/schermata2p.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img803.imageshack.us/img803/3777/schermata3c.png (http://imageshack.us/photo/my-images/803/schermata3c.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img41.imageshack.us/img41/493/schermata4k.png (http://imageshack.us/photo/my-images/41/schermata4k.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
esatto.
L'unico consiglio che posso darti e di farti un account realdebrid..che alla fine ti rende tutti gli altri premium ;)
devo dire che sono particolarmente soddisfatto
per ora mi sono interrotto nel settaggio di JDownloader, ma se penso che con una install di Pyload semplice dal menu di gestione del nas e poca spesa sono 3 giorni che viaggio a banda piena a 650kB/s....
:D
Emanuele86
08-10-2011, 15:24
grazie emerson
checco10
09-10-2011, 10:30
Ciao a tutti, e' da un po che vi seguo....
ho provato a installare jdownloader sul mio nas qnap 419p+.
Ho installato jdownloader usando la guida passo passo con l'ultima versione java(quella con scadenza 90 giorni), be, devo dire che jdownloader funziona veramente bene, non cosi lento come me lo aspettavo, anzisi puo' usare tranquillamente. ora pero' mi sono venuti due dubbi:
1) cosa succedera tra 90 giorni quando scadra' java? qualcuno mi puo' spiegare in maniera molto semplice i comandi che dovro dare per rinnovarla?
2) il mio nas ora ha un solo hard disk, cosa succedera' una volta che si e' riempito e dovro' aggiungerne un altro(non ho intenzione di usare raid, ma hd singoli) dovro' modificare qualcosa per far funzionare jdownloader?
grazie...
1 Quando scadrà reinstalli java oppure ti crei un bel backup adesso del sistema funzionante (che consiglio di fare) e lo ripristini allo scadere della java oppure fai una copia di backup del file /usr/java/ejre1.6.0_10/lib/arm/.1.6.0_10-ea-b39 come descritto qualche post indietro
2 Direi che non cambia nulla. Installi il nuovo disco e cambi le impostazioni di dove va a salvare i download JDownloader.
Comunque sarò più preciso tra 18 giorni! ;)
checco10
09-10-2011, 16:56
1 Quando scadrà reinstalli java oppure ti crei un bel backup adesso del sistema funzionante (che consiglio di fare) e lo ripristini allo scadere della java oppure fai una copia di backup del file /usr/java/ejre1.6.0_10/lib/arm/.1.6.0_10-ea-b39 come descritto qualche post indietro
2 Direi che non cambia nulla. Installi il nuovo disco e cambi le impostazioni di dove va a salvare i download JDownloader.
Comunque sarò più preciso tra 18 giorni! ;)
come si fa la copia di backup del sistema funzionante? mi potresti dire come farla e cosa usare?
Inoltre ho notato che jdownloader non mi estrae i file alla fine dei download, come mai? e' un problema di installazione o altro?
grazie mille....
Ti riporto il post di virtualdj di qualche pagina fa...
Primo consiglio - forse arrivato in ritardo - se il proprio sistema Debian funziona bene, è utile farne un backup digitando fuori dal chroot e con VNC.sh disattivato:
Codice:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # tar zcvf debian-backup.tar.gz debian
[/share/HDA_DATA] # mv debian-backup.tar.gz /share/Public
Il backup si troverà nel file /share/Public/debian-backup.tar.gz.
Per ripristinarlo basterà prima rimuovere la cartella debian corrente e quindi recuperare i file dal backup, così:
Codice:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # rm -Rf debian
[/share/HDA_DATA] # tar zxvf /share/Public/debian-backup.tar.gz
Per quanto riguarda l'estrazione probabilmente non hai installato unrar..
Dentro debian digiti:
apt-get unrar
Ma prima devi modificare il file source list aggiungendo al file:
deb http://ftp.de.debian.org/debian lenny main non-free
Almeno io ho risolto così... :mbe:
sempre io, ovviamente di nuovo fermo...scusate
Al comando per avviare debian
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
mi risponde:
Initializing Debian
mount: mount point /share/HDA_DATA/debian/share/Qusb does not exist
mount: mount point /share/HDA_DATA/debian/share/Qmultimedia does not exist
mount: mount point /share/HDA_DATA/debian/share/Qdownload does not exist
[/share/HDA_DATA] #
eppure le cartelle le ho create, tanto è che se provo a rifare il procedimento da capo, mi dice:
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Public
mkdir: Cannot create directory `share/Public': File exists
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QUsb
mkdir: Cannot create directory `share/QUsb': File exists
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QMultimedia
mkdir: Cannot create directory `share/QMultimedia': File exists
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/QDownload
mkdir: Cannot create directory `share/QDownload': File exists
cosa faccio di sbagliato ?
Se guardi bene debian ti chiede le cartelle Qusb, Qmultimedia e Qdownload mentre tu hai creato le cartelle QUsb, QMultimedia e QDownload con le lettere maiuscole.
Verifica come sono scritte le cartelle che hai già presenti nel QNAP e crea le cartelle con lo stesso nome. Poi verifica che le stesse cartelle siano scritte correttamente anche nel file debian.sh
Lo scopo di questa procedura è fare montare a debian le cartelle che hai già presenti nel QNAP così da usare le stesse cartelle sia in debian che nell'interfaccia web del NAS. Tieni presente quindi che quello che cancelli da debian, in quelle cartelle, lo cancelli dal NAS. Tecnicamente le cartelle "sono le stesse".
Spero di essermi spiegato... Ho scritto proprio male... :rolleyes:
Se guardi bene debian ti chiede le cartelle Qusb, Qmultimedia e Qdownload mentre tu hai creato le cartelle QUsb, QMultimedia e QDownload con le lettere maiuscole.
Verifica come sono scritte le cartelle che hai già presenti nel QNAP e crea le cartelle con lo stesso nome. Poi verifica che le stesse cartelle siano scritte correttamente anche nel file debian.sh
Lo scopo di questa procedura è fare montare a debian le cartelle che hai già presenti nel QNAP così da usare le stesse cartelle sia in debian che nell'interfaccia web del NAS. Tieni presente quindi che quello che cancelli da debian, in quelle cartelle, lo cancelli dal NAS. Tecnicamente le cartelle "sono le stesse".
Spero di essermi spiegato... Ho scritto proprio male... :rolleyes:
Si ho capito, nn ti preoccupare anzi GRAZIE !
Non avevo notato la questione maiuscole...io sono completamente ignorante per questo.
Stasera verifico !
checco10
11-10-2011, 15:53
Ti riporto il post di virtualdj di qualche pagina fa...
Per quanto riguarda l'estrazione probabilmente non hai installato unrar..
Dentro debian digiti:
apt-get unrar
Ma prima devi modificare il file source list aggiungendo al file:
deb http://ftp.de.debian.org/debian lenny main non-free
Almeno io ho risolto così... :mbe:
Intanto grazie mille per le risposte....sei stato chiaro, solo una cosa non capisco....dove trovo il file source list da modificare..? grazie
Intanto grazie mille per le risposte....sei stato chiaro, solo una cosa non capisco....dove trovo il file source list da modificare..? grazie
Il file sources.list da modificare lo trovi nella cartella
/share/MD0_DATA/debian/etc/apt/sources.list
checco10
11-10-2011, 17:32
Il file sources.list da modificare lo trovi nella cartella
/share/MD0_DATA/debian/etc/apt/sources.list
Quindi ricapitolando, vado con winscp in:
/share/MD0_DATA/debian/etc/apt/sources.list
aggiungo alla fine del file la riga : deb http://ftp.de.debian.org/debian lenny main non-free
salvo, chiudo winscp. poi con putty entro in debian e do il comando: apt-get unrar
a questo punto dovrei avere unrar installato....giusto?
grazie per la tua disponibilita'.....
Si esatto. Se non risolvi così indagheremo più a fondo...
virtualdj
11-10-2011, 20:47
salvo, chiudo winscp. poi con putty entro in debian e do il comando: apt-get unrar
a questo punto dovrei avere unrar installato....giusto?
Sì ma prima devi dare:
[~] # apt-get update
per aggiornare il database delle dipendenze (che hai modificato aggiungendo la nuova riga nel file sources.list).
P.S.: Vedo che ultimamente JD sta tornando di nuovo in voga... :D
Ok la dritta sui nomi maiuscolo e minuscolo era corretta, grazie !!
Ora sono arrivato all'ultimo capitolo ma devo essermi perso qualcosa...
ho modificato il file sources.list, fatto l'update, quando provo ad installare java mi dice
MediaROOM-NAS:/# apt-get install openjdk-6-jre
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Some packages could not be installed. This may mean that you have
requested an impossible situation or if you are using the unstable
distribution that some required packages have not yet been created
or been moved out of Incoming.
The following information may help to resolve the situation:
The following packages have unmet dependencies:
openjdk-6-jre: Depends: libaccess-bridge-java-jni (>= 1.26.2-6) but it is not going to be installed
E: Broken packages
:(....
virtualdj
12-10-2011, 16:41
Probabilmente qualcosa non va con il nuovo sources.list.
Prova a postare il contenuto di quel file e poi vediamo.
Probabilmente qualcosa non va con il nuovo sources.list.
Prova a postare il contenuto di quel file e poi vediamo.
grazie...lo farò stasera sul tardi però...:)
Probabilmente qualcosa non va con il nuovo sources.list.
Prova a postare il contenuto di quel file e poi vediamo.
eccolo
la seconda riga l'ho aggiunta io come da guida.
deb http://ftp.it.debian.org/debian lenny main
deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main
Il file source list mi sembrava andasse modificato dopo aver installato openjdk-6-jre ... Ma non se possa essere questo il problema... :confused:
Prova a cancellare la riga:
deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main
fai un update e riprova.
virtualdj
13-10-2011, 16:53
Esatto, credo che M31 abbia ragione perché sostanzialmente le due righe che hai messo vanno in conflitto tra di loro.
Lascia solo "lenny" e riprova con apt-get update e poi installa OpenJDK.
P.S.: lenny e sid sono due versioni diverse di Debian (la prima è la più vecchia) e quindi in pratica tu stai prelevando i pacchetti principali ("main") da entrambe le versioni e questo probabilmente causa il conflitto.
anche secondo me quello è il problema :read:
checco10
13-10-2011, 19:51
ragazzi.....quello script vcn.start per avviare e chiudere jdownloader che e' descritto nella guida in prima pagina per processori x86 atom, va bene anche per il mio qnap 419p+ processore arm..? lo posso installare..? se non si puo', esiste qualcosa che mi possa permettere di avviare e chiudere jdownloader con un solo comando?
grazie
virtualdj
13-10-2011, 20:00
Sì, dovrebbe funzionare correttamente anche con ARM visto che non fa altro che richiamare debian.sh e vncserver (entrambi i comandi sono presenti anche nell'altra piattaforma).
Esatto, credo che M31 abbia ragione perché sostanzialmente le due righe che hai messo vanno in conflitto tra di loro.
Lascia solo "lenny" e riprova con apt-get update e poi installa OpenJDK.
P.S.: lenny e sid sono due versioni diverse di Debian (la prima è la più vecchia) e quindi in pratica tu stai prelevando i pacchetti principali ("main") da entrambe le versioni e questo probabilmente causa il conflitto.
anche secondo me quello è il problema :read:
sistemato sources.list e rifatto il pezzetto di procedura. All'install di openjdk mi dice.
MediaROOM-NAS:/# apt-get install openjdk-6-jre
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Some packages could not be installed. This may mean that you have
requested an impossible situation or if you are using the unstable
distribution that some required packages have not yet been created
or been moved out of Incoming.
The following information may help to resolve the situation:
The following packages have unmet dependencies:
openjdk-6-jre: Depends: openjdk-6-jre-headless (>= 6b11-9.1) but it is not going to be installed
E: Broken packages
E' tutto normale ? A me sembra tanto uguale a prima....:S
checco10
14-10-2011, 10:13
Sì, dovrebbe funzionare correttamente anche con ARM visto che non fa altro che richiamare debian.sh e vncserver (entrambi i comandi sono presenti anche nell'altra piattaforma).
lo script lo posso copiare cosi' com'e' ho lo devo madificare in qualche punto....?...scusa ma non sono molto pratico in queste cose...
lo script lo posso copiare cosi' com'e' ho lo devo madificare in qualche punto....?...scusa ma non sono molto pratico in queste cose...
Quello postato in prima pagina è per NAS Intel. Per ARM usa lo script che ha postato da virtualdj al post 329. (Mi sembra di ricordare che tu abbia un 419..) e modifica le prime 3 righe del file così:
# cat /share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/vnc.sh
#!/bin/bash
# Impostazioni script
Ovviamente cancella le righe relative a fare partire pyload...
Lo script è diverso perchè per i NAS Intel si usa VNC4SERVER mentre per ARM si usa tightvncserver. Inoltre i due sistemi differiscono per la posizione di bash.
virtualdj
14-10-2011, 17:15
lo script lo posso copiare cosi' com'e' ho lo devo madificare in qualche punto....?...scusa ma non sono molto pratico in queste cose...
Lo script è diverso perchè per i NAS Intel si usa VNC4SERVER mentre per ARM si usa tightvncserver. Inoltre i due sistemi differiscono per la posizione di bash.
Giusto! :doh:
E' passato poco tempo e già me ne sono dimenticato... sto perdendo colpi! :D
sistemato sources.list e rifatto il pezzetto di procedura. A me sembra tanto uguale a prima....
Normale no! Ho paura che si siano incasinati i pacchetti.
Prova a dare questo comando:
[~] # apt-get -f install
Vedi così cosa ti risponde (non scrivere niente dopo install, dovrebbe sistemare le dipendenze - spero!).
Giusto! :doh:
E' passato poco tempo e già me ne sono dimenticato... sto perdendo colpi! :D
Tranquillo! Ci ho messo una buona mezz'ora a capire perchè il mio script è diverso da quello del primo post! :D
checco10
14-10-2011, 18:43
Quello postato in prima pagina è per NAS Intel. Per ARM usa lo script che ha postato da virtualdj al post 329. (Mi sembra di ricordare che tu abbia un 419..) e modifica le prime 3 righe del file così:
# cat /share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/vnc.sh
#!/bin/bash
# Impostazioni script
Ovviamente cancella le righe relative a fare partire pyload...
Lo script è diverso perchè per i NAS Intel si usa VNC4SERVER mentre per ARM si usa tightvncserver. Inoltre i due sistemi differiscono per la posizione di bash.
sono molto confuso...e non so proprio dove mettere le mani..
io adesso per avviare jdownloader in putty digito questi comandi:
1) cd /share/HDA_DATA
2) debian/debian.sh start
3) chroot debian /bin/bash
4) su rootx (rootx e' il nome che io ho scelto, al posto di web)
5) vncserver :1
mi aiuteresti a modificare lo script al post 329 in modo da poter funzionare con i miei parametri ?
inoltre in che cartella devo mettere lo script creato? in opt/bin?
grazie
virtualdj
14-10-2011, 19:32
mi aiuteresti a modificare lo script al post 329 in modo da poter funzionare con i miei parametri ?
Basta che cambi le variabili in alto. Se funziona fammelo sapere così lo metto in prima pagina nella sezione ARM.
#!/bin/bash
# Impostazioni script
VNC_USER=rootx
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/HDA_DATA/debian
# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
/bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
else
# Prepara Debian per l'esecuzione
$DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1
# Elimina eventuali residui
/bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*
# Esegue il chroot che avvia VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
fi
;;
stop)
# Verifica se VNC e' in esecuzione
if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
then
# Esegue il chroot che termina VNCserver
/usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
# Termina eventuali istanze bloccate
/usr/sbin/killall Xtightvnc > /dev/null 2>&1
# Chiude Debian
$DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
/bin/echo "VNCserver terminato."
else
/bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
fi
;;
restart)
$0 stop
$0 start
;;
*)
echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
;;
esac
exit 0
inoltre in che cartella devo mettere lo script creato? in opt/bin?
Sì in /opt/bin così è eseguibile a prescindere dalla cartella del prompt in cui ti trovi (perché /opt/bin è nel PATH di default).
Giusto! :doh:
E' passato poco tempo e già me ne sono dimenticato... sto perdendo colpi! :D
Normale no! Ho paura che si siano incasinati i pacchetti.
Prova a dare questo comando:
[~] # apt-get -f install
Vedi così cosa ti risponde (non scrivere niente dopo install, dovrebbe sistemare le dipendenze - spero!).
beh si deve essere incasinato qualcosa di peggio....ho dei problemi anche ad accedere a Pyload e allo stesso NAS....
a sto punto mi sa che faccio una bella pulizia, riparto da capoe buonanotte
ha risposto questo...
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following packages were automatically installed and are no longer required:
ttf-devanagari-fonts ttf-punjabi-fonts ttf-indic-fonts ttf-kannada-fonts
ttf-sazanami-mincho ttf-kochi-gothic fontconfig ttf-gujarati-fonts
ttf-telugu-fonts ttf-tamil-fonts ttf-arphic-uming libasound2
ttf-malayalam-fonts rhino ttf-oriya-fonts ttf-baekmuk ttf-bengali-fonts
x-ttcidfont-conf
Use 'apt-get autoremove' to remove them.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
checco10
14-10-2011, 20:54
per virtualdj.....
innanzi tutto ti ringrazio per il tuo aiuto....
Allora ho copiato il tuo script in notepad2 ho cliccato pi volte cr+lf fino a quando non compare solo lf...ho nominato il file come vnc.sh, ho aperto winscp, sono andato in /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin e li ho messo lo script. Ho aperto putty, mi sono loggato con admin e password e ho dato il comando vnc.sh start. Purtroppo non funziona, mi dice:
-sh: /opt/bin/vnc.sh: Permission denied
dove sbaglio...? quale potrebbe essere una soluzione?
grazie
per virtualdj.....
innanzi tutto ti ringrazio per il tuo aiuto....
Allora ho copiato il tuo script in notepad2 ho cliccato pi volte cr+lf fino a quando non compare solo lf...ho nominato il file come vnc.sh, ho aperto winscp, sono andato in /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin e li ho messo lo script. Ho aperto putty, mi sono loggato con admin e password e ho dato il comando vnc.sh start. Purtroppo non funziona, mi dice:
-sh: /opt/bin/vnc.sh: Permission denied
dove sbaglio...? quale potrebbe essere una soluzione?
grazie
Prova a metterlo in:
/bin
E' la cartella bin del NAS non di debian.
Praticamente appena collegato con WinSCP torni indietro di una cartella e trovi la cartella bin e li dentro metti il tuo file vnc.sh
Credo, ma potrei sbagliare, che tu debba dare i permessi per eseguire il file. Per farlo, da WinSCP, tasto destro sul file e metti nella casella dei permessi il numero 0755.
Poi apri putty , loggati, e dai il comado vnc.sh start
Sì in /opt/bin così è eseguibile a prescindere dalla cartella del prompt in cui ti trovi (perché /opt/bin è nel PATH di default). Questo nei NAS x86 mentre per i NAS arm va in /bin.
virtualdj
15-10-2011, 09:13
beh si deve essere incasinato qualcosa di peggio....ho dei problemi anche ad accedere a Pyload e allo stesso NAS....
Ecco questo non è un buon segnale... nel senso, quello che succede dentro Debian deve restare in Debian (mi sembra di citare il Fight Club) appunto perché è in chroot ovvero chiuso nel suo ambiente.
Credo pertanto che questa:
a sto punto mi sa che faccio una bella pulizia, riparto da capoe buonanotte
Sia la soluzione giusta.
Allora ho copiato il tuo script in notepad2 ho cliccato pi volte cr+lf fino a quando non compare solo lf...ho nominato il file come vnc.sh, ho aperto winscp, sono andato in /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin e li ho messo lo script. Ho aperto putty, mi sono loggato con admin e password e ho dato il comando vnc.sh start. Purtroppo non funziona, mi dice:
-sh: /opt/bin/vnc.sh: Permission denied
Il file non è eseguibile (Linux richiede un attributo affinché uno script possa essere lanciato da linea di comando). Quindi devi fare come ha detto M31:
Per farlo, da WinSCP, tasto destro sul file e metti nella casella dei permessi il numero 0755.
Poi apri putty , loggati, e dai il comado vnc.sh start
... oppure, più semplicemente, quando sei in putty dai questo comando:
[~] # chmod +x /opt/bin/vnc.sh
Prova a metterlo in:
/bin
E' la cartella bin del NAS non di debian.
Questo nei NAS x86 mentre per i NAS arm va in /bin.
Qui mi permetto di dissentire. Il posto giusto dove mettere gli script è sempre /opt/bin perché se non erro /bin viene azzerato ad ogni riavvio del NAS e quindi perderesti anche lo script.
Ecco la prova:
[~] # df /opt/bin
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/sda3 915.4G 510.9G 404.5G 56% /share/HDA_DATA
[~] # df /bin
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
Come si vede dagli output dei comandi, solo /opt/bin è montato sul disco (HDA_DATA) mentre /bin no.
Un'ultima cosa: per verificare i percorsi che vengono inseriti nel PATH e quindi lanciabili direttamente da linea di comando:
[~] # export | grep PATH
export PATH="/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/opt/bin:/opt/sbin"
Ecco quindi che /opt/bin risulta essere un percorso ottimale.
Qui mi permetto di dissentire. Il posto giusto dove mettere gli script è sempre /opt/bin perché se non erro /bin viene azzerato ad ogni riavvio del NAS e quindi perderesti anche lo script.
Ecco la prova:
[~] # df /opt/bin
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/sda3 915.4G 510.9G 404.5G 56% /share/HDA_DATA
[~] # df /bin
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
Come si vede dagli output dei comandi, solo /opt/bin è montato sul disco (HDA_DATA) mentre /bin no.
:doh: Cavolo! E' vero! Mi ero dimenticato di questo fatto.. Se ne era anche parlato qualche tempo fa. Ha ragione virtual. Sorry... :rolleyes:
Ecco questo non è un buon segnale... nel senso, quello che succede dentro Debian deve restare in Debian (mi sembra di citare il Fight Club) appunto perché è in chroot ovvero chiuso nel suo ambiente.
Credo pertanto che questa:
Sia la soluzione giusta.
ripulito tutto, formattato il disco (tanto quello che avevo scaricato era già da parte) e rimesso su pyload.
per ora viaggio cosi, senza fronzoli.
poi ci penserò....
motivi per cui valga la pena passare da Pyload a jD ?
Perchè indubbiamente pyload si installa in 3 minuti....
virtualdj
15-10-2011, 10:55
ripulito tutto, formattato il disco (tanto quello che avevo scaricato era già da parte) e rimesso su pyload.
per ora viaggio cosi, senza fronzoli.
Peccato! :(
Ho troppo poche informazioni per darti un aiuto su come risolvere il problema, altrimenti ti avrei aiutato maggiormente...
Ricordo che anch'io all'inizio ho sudato parecchio, con le varie procedure che si trovano in giro per il web, però se hai del tempo da dedicare ti consiglio di insistere perché si imparano tante cose interessanti su come funziona il sistema.
Ad esempio gli script in bash me li sono studiati dopo aver visto come funziona quello per attivare il chroot in Debian.
motivi per cui valga la pena passare da Pyload a jD ?
Secondo me questi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35105324&postcount=532).
Ho pyLoad installato sul QNAP ma in pratica non lo uso mai, sempre JD.
Ma esiste un metodo per azzerare tutto il NAS qualora si incasini?
ho un QNAP 219p+.
Riguardo la questione pyload e jdownloader, senza dubbio il secondo è migliore, ma pyload alla versione 4.8 non va male sul QNAP.
virtualdj
15-10-2011, 11:17
Beh ma in teoria il NAS non si dovrebbe incasinare mai!
Al limite si incasina Debian e in quel caso basta eliminare la cartella (dopo aver smontato il chroot con debian.sh stop) e ripartire da zero...
Comunque nell'interfaccia web del QNAP sotto System Administration l'ultima voce Restore to Factory Default dovrebbe riportarlo al momento in cui è stato tolto dalla scatola (eliminando utenti, impostazioni e perfino i dati).
Ma, ripeto, questa non deve essere la procedura da fare. Se si seguono le istruzioni correttamente Debian rimane separato dal resto del sistema.
Ed è proprio questo il punto di forza: non esiste solo JD, si può usare Debian anche per altri compiti con tutto il suo carnet di applicazioni disponibili e facilmente installabili.
ripulito tutto, formattato il disco (tanto quello che avevo scaricato era già da parte) e rimesso su pyload.
per ora viaggio cosi, senza fronzoli.
poi ci penserò....
motivi per cui valga la pena passare da Pyload a jD ?
Perchè indubbiamente pyload si installa in 3 minuti....
Anche secondo me è un peccato che ti arrendi.. Perchè non riprovi e installi le versione di java che ha postato virtual a pag. 28 (post 558)? Io mi sono trovato bene; mi ha dato molti meno problemi in fase di installazone e inoltre JD è più veloce da usare.
@salvon
Esiste l'hard reset del NAS trammite l'apposito tasto. Segui la guida che c'è nelle istruzioni. ATTENZIONE che così perdi ogni dato nei dischi in quanto vengono formattati! E' una procedura che non è nenche difficile in quanto l'interfaccia web ti guida nella procedura.
Beh ma in teoria il NAS non si dovrebbe incasinare mai!
Al limite si incasina Debian e in quel caso basta eliminare la cartella (dopo aver smontato il chroot con debian.sh stop) e ripartire da zero...
Comunque nell'interfaccia web del QNAP sotto System Administration l'ultima voce Restore to Factory Default dovrebbe riportarlo al momento in cui è stato tolto dalla scatola (eliminando utenti, impostazioni e perfino i dati).
Ma, ripeto, questa non deve essere la procedura da fare. Se si seguono le istruzioni correttamente Debian rimane separato dal resto del sistema.
Ed è proprio questo il punto di forza: non esiste solo JD, si può usare Debian anche per altri compiti con tutto il suo carnet di applicazioni disponibili e facilmente installabili.
Chiaro che non si dovrebbe mai incasinare...ma siccome la tecnologia è imprevedibile :D.
Forse mi sono espresso male...
Nella schermata Ripristina impostazioni predefinite si parla di un ripristino di account utente e impostazioni di sistema.
Ma se uno avesse cancellato dei file di sistema accedendo tramite winscp alle cartelle del nas sarebbe possibile ripristinare il nas?
virtualdj
15-10-2011, 17:13
Ma se uno avesse cancellato dei file di sistema accedendo tramite winscp alle cartelle del nas sarebbe possibile ripristinare il nas?
L'unico sistema sicuro per saperlo è provare, ma dato che appena tolto dalla scatola il disco è vuoto e il NAS lo inizializza, immagino che il reset totale ripristini correttamente tutte le cartelle e i file di sistema, proprio come la prima volta.
L'unico sistema sicuro per saperlo è provare, ma dato che appena tolto dalla scatola il disco è vuoto e il NAS lo inizializza, immagino che il reset totale ripristini correttamente tutte le cartelle e i file di sistema, proprio come la prima volta.
quindi winscp mi fa interagire col disco rigido, non con la memoria (EPROM ?) del nas?
virtualdj
15-10-2011, 17:35
Sì, la memoria flash in pratica contiene la base del firmware (cioè Linux) che dopo viene salvata sul disco fisso. In pratica dovrebbe essere la parte di procedura guidata che viene visualizzata all'avvio quando il NAS non contiene dischi.
Poi ad ogni riavvio tale parte viene copiata dalla flash in RAM e questo è il motivo per cui alcune cartelle (tipo /bin di cui si parlava prima) vengono azzerate.
Quindi si può dire che il massimo che può succedere cancellando file a casaccio con WinSCP è che si impalla tutto; ma si può sempre resettare (perdendo i dati) e ripartire da zero.
checco10
15-10-2011, 17:43
Innanzi tutto grazie a virtualdj e M31
ragazzi con il vostro aiuto ci sono riuscito...!!!!
non ho fatto altro che copiare lo script creato di virtualdj (sembra funzionare, quindi lo poui mettere nella guida in prima pag.) in notepad2, salvarlo come vnc.sh. Con winscp lo ho prtato prima nella cartella bin (come suggerito da M31) poi tasto destro sul file e gli ho dato i permessi 0777 (con 0755 non funziona). Avviato putty lanciato il comando vnc.start lo script ha funzionato, pero' al riavvio successivo del nas non ha piu funzionato perche' lo script si e' cancellato. Allora ho tifatto tutti i passaggi descritti prima e questa volta ho messo lo script in opt/bin (come suggerito da virtualdj) e voila' lo script funziona perfettamente anche dopo il riavvio del nas....!!!
grazie ragazzi....!!!
p.s. devo dire che mi trovo abbastanza bene con jdownloader sul mio 419p+ con la piatt java in scadenza 90 giorni, mi aspettavo da come descritto da altri di avere un sistema abbastanza lento invece no, non e' il massimo della velocita' pero e utilizzabile tranquillamente, poi basta eliminare i file dalla finestra di jdownloader una volta scaricati, per renderlo piu' veloce.
:) Bene! Mi fa piacere sapere che hai risolto. Ho notato anche io che tenendo la finestra di JD "pulita" il sistema è più veloce.
Hai risolto anche con l'unrar dei file? Eventualmente si potrebbere mettere anche quello in prima pagina...
Mi chiedo come mai non andava con i permessi "755" visto che lo esegui come admin e quindi dovresti avere tutti i permessi sia di lettura e scrittura e esecuzione abilitati..:confused:
L'unico sistema sicuro per saperlo è provare, ma dato che appena tolto dalla scatola il disco è vuoto e il NAS lo inizializza, immagino che il reset totale ripristini correttamente tutte le cartelle e i file di sistema, proprio come la prima volta.
Confermo. Una volta fatto il reset viene inizializzato tutto il sistema. Fatto questo si può accedere al nas trammite una interfaccia web che ti guida nella formattazione dei dischi e nella installazione del firmware. Il fatto che dopo il reset abbia trovato le cartelle con i nomi diversi (Download invece di Qdownload ad es.) significa che il sistema ha ricostruito la struttura delle cartelle da zero...
virtualdj
15-10-2011, 19:34
@ checco10
:winner:
(concordo comunque con la stranezza segnalata da M31)
Aggiornato script in prima pagina.
Sì, la memoria flash in pratica contiene la base del firmware (cioè Linux) che dopo viene salvata sul disco fisso. In pratica dovrebbe essere la parte di procedura guidata che viene visualizzata all'avvio quando il NAS non contiene dischi.
Poi ad ogni riavvio tale parte viene copiata dalla flash in RAM e questo è il motivo per cui alcune cartelle (tipo /bin di cui si parlava prima) vengono azzerate.
Quindi si può dire che il massimo che può succedere cancellando file a casaccio con WinSCP è che si impalla tutto; ma si può sempre resettare (perdendo i dati) e ripartire da zero.
Confermo. Una volta fatto il reset viene inizializzato tutto il sistema. Fatto questo si può accedere al nas trammite una interfaccia web che ti guida nella formattazione dei dischi e nella installazione del firmware. Il fatto che dopo il reset abbia trovato le cartelle con i nomi diversi (Download invece di Qdownload ad es.) significa che il sistema ha ricostruito la struttura delle cartelle da zero...
ok, grazie:)
Ansem_93
16-10-2011, 19:07
Raga qualcuno mi sa dire se esiste un modo per mettere jdownloader sui qnap?
emerson120
16-10-2011, 19:15
Raga qualcuno mi sa dire se esiste un modo per mettere jdownloader sui qnap?
:D :D :D :D :D :D :D
..bella questa :D :D :D :D
in via tiburtina a Roma ci sono gli studi mediaset per i provini per zelig :D :D :D
Ansem_93
16-10-2011, 19:51
modifico la domanda: è possibile installare jdownloader sui qnap ts-212 senza doverci installare sopra debian? O è comunque possibile installarci sopra debian ed usarli come nas?
emerson120
17-10-2011, 10:23
modifico la domanda: è possibile installare jdownloader sui qnap ts-212 senza doverci installare sopra debian? O è comunque possibile installarci sopra debian ed usarli come nas?
tornando seri:
1): non credo che si possa fare
2): cortesemnte puoi riformulare la domanda perche' non ho capito bene la domanda e non vorrei darti una risposta inesatta
Ansem_93
17-10-2011, 12:47
in pratica io sarei interessato a un qnap ts-212,in quanto ri riesce a trovare a prezzi abbastanza abbordabili. Vorrei sapere se lo potrò usare per scaricare anche con jdownloader,e se questo è possibile in che modo (in questo topic si parla di installare debian da quel che ho letto)
emerson120
17-10-2011, 14:33
..in questo thread si parla di:
Jdownloader su qnap ( per averlo devi per forza utilizzare debian) ma e' un po' lentino
Pyload: ha le stesse funzioni di jd ( forse qualcosina di meno) e non devi installare debian ed e' un po' piu' reattivo .
...te lo ripeto basta che inizi a leggere le prime pagine e li c'e' scritto tutto.
..per il resto se avessi dei problemi puoi chiedere qui..pero' resta inteso che quello che chiedi te e' gia' nel titolo del thread
virtualdj
17-10-2011, 17:14
è possibile installare jdownloader sui qnap ts-212 senza doverci installare sopra debian?
Installarlo è possibile ma il programma non funzionerà perché richiede un'interfaccia grafica.
Il problema descritto nei primi 3 post (anzi, puoi saltare il secondo visto che riguarda Atom/x86) è proprio questo: JD al momento non può funzionare senza un "monitor" dove visualizzare l'interfaccia (come invece fa pyLoad che lavora interamente tramite interfaccia web) e per questo abbiamo bypassato il problema installando un server VNC che simula tale monitor.
Ma per eseguire VNC serve Debian.
Quindi la risposta definitiva alla domanda è no.
è possibile installarci sopra debian ed usarli come nas?
Questo sì ed è appunto lo scopo del thread. Installare JD (o altri software) sul NAS all'interno di Debian eseguito in chroot, ovvero in una cartella dentro al NAS.
Il sistema operativo sottostante e tutta l'interfaccia web QNAP non viene minimamente toccata.
in pratica io sarei interessato a un qnap ts-212 [...] Vorrei sapere se lo potrò usare per scaricare anche con jdownloader,e se questo è possibile in che modo (in questo topic si parla di installare debian da quel che ho letto)
Per girare, dovrebbe girare sicuramente. Ma se vuoi JD (e non ti accontenti di pyLoad, come me...) dovrai accettare dei rallentamenti dell'interfaccia, perché il processore che monta tale NAS e soprattutto la RAM sono un po' sottodimensionate per fare più compiti (non per niente è l'entry level...).
Sarebbe meglio almeno un TS-219.
Però ripeto, se non hai grosse pretese, può essere sufficiente. Magari qualcuno in questo thread ce l'ha e può descrivere meglio come si trova.
emerson120
17-10-2011, 18:39
Per girare, dovrebbe girare sicuramente. Ma se vuoi JD (e non ti accontenti di pyLoad, come me...) .
posso passare da palo in frasca??
ma quale e' effettivamente la differenza tra i due??
virtualdj
17-10-2011, 19:26
Beh, non è da palo in frasca... siamo sempre in topic :)
Saranno gusti personali - e non mi permetto di criticare nessun scelta, sia chiaro! - ma io preferisco JD perché:
Sul QNAP a me risulta più stabile: come ho detto ho provato pyLoad e in più di un'occasione "lasciandolo lì da solo" senza controllarlo mi si sono piantati i download (non uso Real Debrid né account premium)
I plugin sono aggiornati quasi quotidianamente
Molti tipi di file hoster supportati
Mi piace molto la gestione dei pacchetti, come la possibilità di inserire link interscambiabili diversi che lui gestisce in automatico o volendo la possibilità per ognuno di essi di definire percorso e priorità
Il decrypt dei link funziona benissimo e consente anche il download dei video da YouTube nella risoluzione desiderata
Infine con UltraVNC è una scheggia a partire e lo tengo sotto in background nei momenti in cui uso anche il PC; pyLoad GUI non è altrettanto "accessoriato"
emerson120
17-10-2011, 19:37
..domandona:
usando realdebrid ho visto che c'e' una sua versione personale per jd anche per linux
http://franceschelli.eu/real-debrid-plugin-per-jdownloader-linux
http://www.real-debrid.com/jdownloader-plugin
..dici che si potrebbe per il nas??
virtualdj
17-10-2011, 20:34
Direi di sì, non vedo motivi per i quali non dovrebbe funzionare. :)
emerson120
18-10-2011, 19:30
..stavo riprovando a reinstallare debian per provare il famoso java light.
Il primo errore mi e' venuto da qui :wget -c http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.26_all.deb
..questo link non esiste piu'
quindi ho installato la versione debootstrap_1.0.26+squeeze1_all.deb..spero che sia quella giusta
Ho preseguito con la guida ..cerco di installare debian ..ma dopo un po' mi esce l'errore
W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian mount -t proc proc /proc
<run: chroot /share/HDA_DATA/debian mount -t proc proc /proc
..ma la cartella debian e' creata
virtualdj
18-10-2011, 19:39
Prova con questa:
[~] # wget -c http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.37_all.deb
Quella che hai provato tu non so se sia completa/compatibile.
Purtroppo (o per fortuna) le aggiornano spesso, ma bisogna sempre prendere il debootstrap con solo la versione diversa, non l'intero nome del file.
emerson120
18-10-2011, 21:28
fatto..ma quando cerco di installare debian..mi esce subito questo errore
I: Retrieving Release
W: Cannot check Release signature; keyring file not available /usr/share/keyrings/debian-archive-keyring.gpg
..poi continua...ed alla fine mi riesce lo stesso errore che ho incollato il post precedente
emerson120
18-10-2011, 21:57
...ho cancellato tutto ...rifatto tutto procedimento ma mi esce questo
I: Extracting zlib1g...
W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian mount -t proc proc /proc
[/share/HDA_DATA/debootstrap] #
[/share/HDA_DATA/debootstrap] # cd /share/HDA_DATA/debian
[/share/HDA_DATA/debian] # rm -Rf /share/HDA_DATA/debootstrap
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Public
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Usb
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Multimedia
[/share/HDA_DATA/debian] # mkdir share/Download
[/share/HDA_DATA/debian] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
Initializing Debian
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
chroot: cannot execute /bin/bash: Exec format error
[/share/HDA_DATA] #
checco10
19-10-2011, 08:07
:) Bene! Mi fa piacere sapere che hai risolto. Ho notato anche io che tenendo la finestra di JD "pulita" il sistema è più veloce.
Hai risolto anche con l'unrar dei file? Eventualmente si potrebbere mettere anche quello in prima pagina...
Mi chiedo come mai non andava con i permessi "755" visto che lo esegui come admin e quindi dovresti avere tutti i permessi sia di lettura e scrittura e esecuzione abilitati..:confused:
Scusa il ritardo...ma ho avuto molto da fare....
Per quanto riguarda unrar, ho fatto come tu mi hai detto, e funziona perfettamente:
Ho modificato il source list /share/MD0_DATA/debian/etc/apt/sources.list aggiungendo la riga deb http://ftp.de.debian.org/debian lenny main non-free
dopo ho fatto un apt-get update e successivamente apt-get install unrar
naturalmente tutto questo l'ho fatto in [root@NAS-NAME:/]
grazie ancora per il vostro aiuto....
virtualdj
19-10-2011, 18:12
...ho cancellato tutto ...rifatto tutto procedimento ma mi esce questo:
I: Extracting zlib1g...
W: Failure trying to run: chroot /share/HDA_DATA/debian mount -t proc proc /proc
L'errore è lo stesso presentatasi a M31 che ha postato come risolverlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654447&postcount=565) (peraltro l'avevo linkato anche in prima pagina al punto 1 della sezione Altre informazioni utili).
emerson120
19-10-2011, 19:48
..hai ragione virtual, non avevo letto fino in fondo i primi post modificati......
..pero' non capisco cosa debbo modificare..
leggendo mi dice di editare il file optware.sh.... aggiungendo una " \" prima del $ ??
ho letto bene??....a ma su quale simbolo del $ devo mettere questa mod??
..oppure devo incollarci la stringa??
...edit:..ho trovato dove metterlo :D
emerson120
19-10-2011, 21:04
..mi spiace ma mi da sempre lo stesso errore sia che seguo il link sul forum qnap.com ( http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=124&t=38133&sid=512b6c3b47b767679f125211db855158) ...sia che segue le istruzoni su Qnapedia (http://wiki.qnap.com/wiki/Install_Optware_IPKG)
..naturalmente il Nas l'ho sempre riavviato dopo la modifica..
incollo il mio file Optware.sh modificato
I files in grassetto sono le stringhe che ho provato....non in maniera simultanea pero'...
#!/bin/sh
RETVAL=0
QPKG_NAME="Optware"
_exit()
{
/bin/echo -e "Error: $*"
/bin/echo
exit 1
}
# Determine BASE installation location according to smb.conf
BASE=
publicdir=`/sbin/getcfg Public path -f /etc/config/smb.conf`
if [ ! -z $publicdir ] && [ -d $publicdir ];then
publicdirp1=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 2`
publicdirp2=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 3`
publicdirp3=`/bin/echo $publicdir | /bin/cut -d "/" -f 4`
if [ ! -z $publicdirp1 ] && [ ! -z $publicdirp2 ] && [ ! -z $publicdirp3 ]; then
[ -d "/${publicdirp1}/${publicdirp2}/Public" ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
fi
fi
# Determine BASE installation location by checking where the Public folder is.
if [ -z $BASE ]; then
for datadirtest in /share/HDA_DATA /share/HDB_DATA /share/HDC_DATA /share/HDD_DATA /share/HDA_DATA; do
[ -d $datadirtest/Public ] && BASE="/${publicdirp1}/${publicdirp2}"
done
fi
if [ -z $BASE ] ; then
echo "The Public share not found."
_exit 1
fi
QPKG_DIR=${BASE}/.qpkg/Optware
case "$1" in
start)
if [ `/sbin/getcfg ${QPKG_NAME} Enable -u -d FALSE -f /etc/config/qpkg.conf` = UNKNOWN ]; then
/sbin/setcfg ${QPKG_NAME} Enable TRUE -f /etc/config/qpkg.conf
elif [ `/sbin/getcfg ${QPKG_NAME} Enable -u -d FALSE -f /etc/config/qpkg.conf` != TRUE ]; then
_exit "${QPKG_NAME} is disabled."
fi
/bin/echo "Enable Optware/ipkg"
# sym-link $QPKG_DIR to /opt
/bin/rm -rf /opt
/bin/ln -sf $QPKG_DIR /opt
# adding Ipkg apps into system path ...
/bin/cat /etc/profile | /bin/grep "PATH" | /bin/grep "/opt/bin" 1>>/dev/null 2>>/dev/null
[ $? -ne 0 ] && /bin/echo "export PATH=/opt/bin:/opt/sbin:\$PATH" >> /etc/profile
#[ $? -ne 0 ] && /bin/echo "export PATH=\$PATH":/opt/bin:/opt/sbin >> /etc/profile
## custom.autorun lines DO NOT TOUCH!
/bin/sh /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/custom.autorun/autorun.sh start >> /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/custom.autorun/autorun.log
## custom.autorun lines DO NOT TOUCH!
;;
stop)
## custom.autorun lines DO NOT TOUCH!
/bin/sh /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/custom.autorun/autorun.sh stop >> /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/custom.autorun/autorun.log
## custom.autorun lines DO NOT TOUCH!
/bin/echo "Disable Optware/ipkg"
[ $? -ne 0 ] && /bin/echo "export PATH=\$PATH":/opt/bin:/opt/sbin >> /etc/profile
export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/usr/local/bin:/usr/local/sbin
/bin/sync
/bin/sleep 1
;;
restart)
$0 stop
$0 start
;;
*)
echo "Usage: $0 {start|stop|restart}"
exit 1
esac
exit $RETVAL
virtualdj
20-10-2011, 17:17
La riga corretta dovrebbe essere quella in grassetto che hai commentato con "#" (quindi NON quella attualmente "attiva").
Prova a scrivere gli output di questi comandi:
[~] # export | grep PATH
export PATH="/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/opt/bin:/opt/sbin"
[~] # which chroot
/usr/sbin/chroot
In alternativa, se proprio non riesci (ma mi piacerebbe capire perché...) in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35583103#post35583103) avevo pubblicato una Debian base già pronta per ARM, ovvero il contenuto della cartella debian subito dopo il debootstrap.
emerson120
20-10-2011, 17:51
...ecco la risposta
[~] # export | grep PATH
export PATH="/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/usr/bin/X11:/usr/local/sbin:/opt/bin:/opt/sbin"
[~] # which chroot
/usr/sbin/chroot
[~] #
virtualdj
20-10-2011, 18:23
Dall'output sembra tutto giusto.
Verifica allora le dipendenze (coreutils, binutils, perl), sono a posto?
Hai modificato correttamente il file usr/sbin/debootstrap (magari postalo come allegato)?
emerson120
20-10-2011, 18:37
..se metto il tuo paccehhto debian
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
Initializing Debian
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
chroot: cannot execute /bin/bash: Permission denied
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
chroot: cannot execute /bin/bash: Permission denied
..i permessi il file bash li ha tutti..
..vabbe' fatto cio'..lascio perdere e mi accontento di pyload.
La mia era solo curiosita' per il java light;)
virtualdj
20-10-2011, 19:26
:what:
Mi viene voglia di comprarmi un QNAP ARM e provare...
emerson120
21-10-2011, 09:28
...dai tranquillo..magari saro' io a sbagliare, magari c'e' qualche applicazione che lo stoppa ( pyload avviato), magari c'e' un'istruzione sbagliata per il fw 3.50 che monto...
Innanzi tutto grazie a virtualdj e M31
ragazzi con il vostro aiuto ci sono riuscito...!!!!
non ho fatto altro che copiare lo script creato di virtualdj (sembra funzionare, quindi lo poui mettere nella guida in prima pag.) in notepad2, salvarlo come vnc.sh. Con winscp lo ho prtato prima nella cartella bin (come suggerito da M31) poi tasto destro sul file e gli ho dato i permessi 0777 (con 0755 non funziona). Avviato putty lanciato il comando vnc.start lo script ha funzionato, pero' al riavvio successivo del nas non ha piu funzionato perche' lo script si e' cancellato. Allora ho tifatto tutti i passaggi descritti prima e questa volta ho messo lo script in opt/bin (come suggerito da virtualdj) e voila' lo script funziona perfettamente anche dopo il riavvio del nas....!!!
grazie ragazzi....!!!
p.s. devo dire che mi trovo abbastanza bene con jdownloader sul mio 419p+ con la piatt java in scadenza 90 giorni, mi aspettavo da come descritto da altri di avere un sistema abbastanza lento invece no, non e' il massimo della velocita' pero e utilizzabile tranquillamente, poi basta eliminare i file dalla finestra di jdownloader una volta scaricati, per renderlo piu' veloce.
rieccomi...
dunque, con un po' di tempo ed un po' di calma ci ho riprovato e dovrei essere arrivato fino in fondo senza aver incontrato i problemi precedenti.
Appena riesco posto poi un paio di commenti spero a chiarimento di qualche micro dettaglio della guida.
Ho copiato anche lo script vnc.sh di prima pagina e da putty riesco ad avviare vnc e a stopparlo.
Ora viene la domanda idiota: io mi collego con Ultra VNC ma vedo solo uno schermo marroncino. Se clicco con il destro ho dei menu.
Ma jDownloader dove sta ????
:muro:
Ecco, i dettagli di cui parlavo.
Nell'ultima parte della procedura:
prima si installa
[~] # apt-get update
[~] # apt-get install openjdk-6-jre
[~] # java -version
java version "1.6.0_0"
OpenJDK Runtime Environment (build 1.6.0_0-b11)
OpenJDK Core VM (build 1.6.0_0-b11, interpreted mode)
poi bisogna lavorare sul file /etc/apt/sources.list
Il file si trova collegandosi con WinSCP al percorso
/share/HDA_DATA/debian/etc/apt/sources.list
tasto dx modifica.
Qui bisogna modificarlo (?) mettendo solo una di queste due righe:
deb http://ftp.it.debian.org/debian lenny main
deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main
in quanto:
Esatto, credo che M31 abbia ragione perché sostanzialmente le due righe che hai messo vanno in conflitto tra di loro.
P.S.: lenny e sid sono due versioni diverse di Debian (la prima è la più vecchia) e quindi in pratica tu stai prelevando i pacchetti principali ("main") da entrambe le versioni e questo probabilmente causa il conflitto.
Il fatto è che secondo me (ma ditemi voi esperti) serve mettere quella di sid in quanto poco dopo va installata la parte di cacao e cercando nei post passati risulta:
Scusa, mi ero dimenticato un passaggio che avevo fatto all'inizio... il pacchetto si trova nel repository di sid, quindi nel file /etc/apt/sources.list aggiungi alla fine:
deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main
salva e quindi riprova con:
[~] # apt-get update
[~] # apt-get install icedtea-6-jre-cacao
infatti cosi installa cacao altrimenti dice che non lo trova.
il resto è andato liscio (ora devo solo capire dove è jD...)
emerson120
28-10-2011, 11:04
l resto è andato liscio (ora devo solo capire dove è jD...)
..una volta si trovava sotto quei menu' a tendina...sempre se hai seguito alla lettera tutto...
..una volta si trovava sotto quei menu' a tendina...sempre se hai seguito alla lettera tutto...
eh, io ho seguito e in effetti mi sembra che non ci siano stati problemi...
però non lo vedo oggettivamente
emerson120
28-10-2011, 15:07
eh, io ho seguito e in effetti mi sembra che non ci siano stati problemi...
però non lo vedo oggettivamente
..se non ricordo male..c'e' un file che va editato per far comparire jd nel menu'...
..se non ricordo male..c'e' un file che va editato per far comparire jd nel menu'...
sigh...
nella guida c'è una voce per farlo partire, ma non so effettivamente se sia partito, come controllare e cmq come farlo saltar fuori dai menu
:(
virtualdj
28-10-2011, 18:04
Eccomi qua. Ora rispondo... iniziamo con questo:
Il fatto è che secondo me (ma ditemi voi esperti) serve mettere quella di sid in quanto poco dopo va installata la parte di cacao [...] infatti cosi installa cacao altrimenti dice che non lo trova.
Allora ricapitolando sid serve per installare Cacao perché possiede le librerie e le dipendenze aggiornate necessarie.
Quindi se desideri installare Cacao, devi modificare il sources.list abilitando sid ma solo prima di dare un update e installare Cacao.
Se invece vuoi passare alla JRE a tempo che ho indicato in prima pagina, quella che dovrebbe essere molto più veloce di Cacao - allora quella procedura non serve e si può rimanere tranquillamente con lenny.
Oppure - per i più intraprendenti - si può installare direttamente sid sin dall'inizio e godere dei più recenti software: io ho optato per lenny perché sembra più leggero e cmq non mi crea problemi.
Ho copiato anche lo script vnc.sh di prima pagina e da putty riesco ad avviare vnc e a stopparlo.
Ottimo, lo script ricordo serve per avviare e fermare VNC attraverso l'utente web creato sul QNAP (o qualsiasi altro, basta modificare la relativa variabile in testa allo script).
Questo è importante perché serve a rispondere a questa domanda:
Ora viene la domanda idiota: io mi collego con Ultra VNC ma vedo solo uno schermo marroncino. Se clicco con il destro ho dei menu.
Ma jDownloader dove sta ????
:muro:
La domanda non è affatto idiota. In realtà il menu che vedi in Fluxbox - ovvero il famoso desktop marroncino (io ce l'ho verde perché dal menu Styles ho scelto BlueNight) - viene popolato automaticamente dai programmi installati tramite il comando apt-get.
Se ricordi, JD non è stato installato tramite quel comando, pertanto non appare automaticamente. Per modificare manualmente quel menu aggiungendo ciò che più ti aggrada, puoi seguire le info che avevo pubblicato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34227902&postcount=260).
Tuttavia, il vero motivo per cui JD non appare è che è eseguito automaticamente all'avvio di VNC tramite la modifica del file /home/web/.vnc/xstartup che come vedi è associato all'utente web.
Il contenuto dovrebbe essere questo, più o meno:
#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
#autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
/usr/bin/java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
/etc/X11/Xsession
L'ultima riga è quella che avvia JD. Spesso negli ARM ci mette un po' a partire... ma dopo parte!
Infine è importante che il file xstartup sia relativo all'utente che esegue VNC, ovvero se tu esegui VNC dall'utente root, JD non partirà perché verrà pescato l'xstartup di root anziché di web.
Scusa la lunghezza del post, ma spero di aver chiarito. :)
Appena rientro controllo , grazie intanto per il costante aiuto !
io invece ho un altro problema, nn riesco a far partire i programmi dalla interfaccia grafica VNC.
come mai?
Eccomi qua. Ora rispondo... iniziamo con questo:
Allora ricapitolando sid serve per installare Cacao perché possiede le librerie e le dipendenze aggiornate necessarie.
Quindi se desideri installare Cacao, devi modificare il sources.list abilitando sid ma solo prima di dare un update e installare Cacao.
ok, questo ho fatto quando me ne sono accorto. HO ricambiato il sources.list con sid, poi ho lanciato update e cacao e quindi è andato su bene.:)
Se invece vuoi passare alla JRE a tempo che ho indicato in prima pagina, quella che dovrebbe essere molto più veloce di Cacao - allora quella procedura non serve e si può rimanere tranquillamente con lenny.
per ora provo cosi, appena riesco a risolvere i punti che seguono.
Quello che non ho capito è cosa succede dopo che è scaduto il "tempo" della JRE.
Ottimo, lo script ricordo serve per avviare e fermare VNC attraverso l'utente web creato sul QNAP (o qualsiasi altro, basta modificare la relativa variabile in testa allo script).
Si, per fortuna mi sono accorto che avevo pedestremente copiato lo script ma non partiva perchè era riferito all'utente web. L'ho cambiato con quello giusto (il mio nick) e quindi non mi da messaggi di errore quando parte.
La domanda non è affatto idiota. In realtà il menu che vedi in Fluxbox - ovvero il famoso desktop marroncino (io ce l'ho verde perché dal menu Styles ho scelto BlueNight) - viene popolato automaticamente dai programmi installati tramite il comando apt-get.
Se ricordi, JD non è stato installato tramite quel comando, pertanto non appare automaticamente. Per modificare manualmente quel menu aggiungendo ciò che più ti aggrada, puoi seguire le info che avevo pubblicato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34227902&postcount=260).
Ah ok. quando torno mi guardo quel post.
Tuttavia, il vero motivo per cui JD non appare è che è eseguito automaticamente all'avvio di VNC tramite la modifica del file /home/web/.vnc/xstartup che come vedi è associato all'utente web.
Il contenuto dovrebbe essere questo, più o meno:
#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
#autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
/usr/bin/java -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
/etc/X11/Xsession
L'ultima riga è quella che avvia JD. Spesso negli ARM ci mette un po' a partire... ma dopo parte!
Infine è importante che il file xstartup sia relativo all'utente che esegue VNC, ovvero se tu esegui VNC dall'utente root, JD non partirà perché verrà pescato l'xstartup di root anziché di web.
Scusa la lunghezza del post, ma spero di aver chiarito. :)
Si, ok, io ho creato il file xstartup come descritto. L'unica cosa ho cambiato a 256 Mb invece di 512 in quanto il mio TS-110 ha solo 256 MB e mi sembrava assurdo chiedergli di usare più di quello che hai (giusto ?)
Il problema allora potrebbe essere che ho lanciato lo script vnc (che quindi lancia tutto il resto) dall'utente root invece che dal mio
se capisco bene lo xstartup è relativo all'utente creato (web negli esempi) quindi prima devo entrare come "web" e poi lanciare il vnc.sh che a sua volta poi lancia tutto.
giusto ? (spero...)
virtualdj
30-10-2011, 12:10
Quello che non ho capito è cosa succede dopo che è scaduto il "tempo" della JRE.
Non lo so di preciso, in quanto la mia JRE non è a tempo (x86). Immagino che non funzionerà più, ma c'è sempre "l'hack".
Si, ok, io ho creato il file xstartup come descritto. L'unica cosa ho cambiato a 256 Mb invece di 512 in quanto il mio TS-110 ha solo 256 MB e mi sembrava assurdo chiedergli di usare più di quello che hai (giusto ?)
Sì, è corretto.
Il problema allora potrebbe essere che ho lanciato lo script vnc (che quindi lancia tutto il resto) dall'utente root invece che dal mio
No, per due ragioni. Prima di tutto - a meno che tu non ti sia installato OpenSSH sul QNAP - puoi accedere via SSH solo dall'utente root e quindi non avresti alternative.
Secondo, per come è fatto lo script vnc.sh ovvero questa riga:
chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
Il comando che ho evidenziato in grassetto serve a lanciare vncserver come utente $VNC_USER che nel mio caso corrisponde a web (variabile dichiarata in testa allo script).
se capisco bene lo xstartup è relativo all'utente creato (web negli esempi) quindi prima devo entrare come "web" e poi lanciare il vnc.sh che a sua volta poi lancia tutto.
giusto ? (spero...)
Come ho detto, se usi vnc.sh lui lo lancia già con l'utente specificato dalla variabile $VNC_USER. L'importante è modificare il file xstartup corretto.
io invece ho un altro problema, nn riesco a far partire i programmi dalla interfaccia grafica VNC.
come mai?
Spiegati meglio, non capisco a cosa ti riferisci...
apro il client VNC, mi connetto, vedo correttamente il desktop, apro il menu, ma non riesco ad aprire nessun altro programma. tipo text editor, web browser, terminale, niente di niente.
come mai?
virtualdj
30-10-2011, 13:41
Non saprei, da quando ti ha dato questo problema visto che prima funzionava?
Inoltre se pubblichi il log di VNC (presente all'interno della cartella ~/.vnc) può essere d'aiuto per capire il problema.
[~] # chroot /share/MD0_DATA/debian/ /bin/bash
QNAP:/# ls
bin debian.sh etc lib mnt proc sbin share sys usr
boot dev home media opt root selinux srv tmp var
QNAP:/# cd /home/web/.vnc/
QNAP:/home/web/.vnc# ls
passwd QNAP:1.pid QNAP:2.pid QNAP:3.pid
QNAP:1.log QNAP:2.log QNAP:3.log xstartup
QNAP:/home/web/.vnc# cat QNAP:1.log
30/10/11 13:55:00 Xvnc version TightVNC-1.3.9
30/10/11 13:55:00 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
30/10/11 13:55:00 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
30/10/11 13:55:00 All Rights Reserved.
30/10/11 13:55:00 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
30/10/11 13:55:00 Desktop name 'X' (QNAP:1)
30/10/11 13:55:00 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
30/10/11 13:55:00 Listening for VNC connections on TCP port 5901
Font directory '/usr/share/fonts/X11/75dpi/' not found - ignoring
Font directory '/usr/share/fonts/X11/100dpi/' not found - ignoring
xrdb: No such file or directory
xrdb: can't open file '/home/web/.Xresources'
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
Error: Couldn't connect to XServer
30/10/11 13:57:04 Got connection from client 192.168.1.3
30/10/11 13:57:04 Using protocol version 3.8
30/10/11 13:57:06 Full-control authentication passed by 192.168.1.3
30/10/11 13:57:06 Pixel format for client 192.168.1.3:
30/10/11 13:57:06 8 bpp, depth 8
30/10/11 13:57:06 true colour: max r 3 g 3 b 3, shift r 4 g 2 b 0
30/10/11 13:57:06 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.3
30/10/11 13:57:06 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
30/10/11 13:57:06 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
30/10/11 13:57:06 Using hextile encoding for client 192.168.1.3
30/10/11 13:57:06 Pixel format for client 192.168.1.3:
30/10/11 13:57:06 32 bpp, depth 24, little endian
30/10/11 13:57:06 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
30/10/11 13:57:06 no translation needed
30/10/11 13:57:06 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.3
30/10/11 13:57:06 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
30/10/11 13:57:06 Using hextile encoding for client 192.168.1.3
30/10/11 13:57:06 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
Error: Can't open display: :0
Error: Couldn't connect to XServer
Error: Couldn't connect to XServer
/bin/bash: x-terminal-emulator: command not found
30/10/11 14:23:21 Client 192.168.1.3 gone
30/10/11 14:23:21 Statistics:
30/10/11 14:23:21 key events received 0, pointer events 1319
30/10/11 14:23:21 framebuffer updates 205, rectangles 672, bytes 1622661
30/10/11 14:23:21 cursor shape updates 2, bytes 888
30/10/11 14:23:21 hextile rectangles 670, bytes 1621773
30/10/11 14:23:21 raw bytes equivalent 14729372, compression ratio 9.082265
30/10/11 18:34:03 Got connection from client 192.168.1.3
30/10/11 18:34:03 Using protocol version 3.8
30/10/11 18:34:05 Full-control authentication passed by 192.168.1.3
30/10/11 18:34:05 Pixel format for client 192.168.1.3:
30/10/11 18:34:05 8 bpp, depth 8
30/10/11 18:34:05 true colour: max r 3 g 3 b 3, shift r 4 g 2 b 0
30/10/11 18:34:05 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.3
30/10/11 18:34:05 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
30/10/11 18:34:05 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
30/10/11 18:34:05 Using hextile encoding for client 192.168.1.3
30/10/11 18:34:05 Pixel format for client 192.168.1.3:
30/10/11 18:34:05 32 bpp, depth 24, little endian
30/10/11 18:34:05 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
30/10/11 18:34:05 no translation needed
30/10/11 18:34:05 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.3
30/10/11 18:34:05 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
30/10/11 18:34:05 Using hextile encoding for client 192.168.1.3
30/10/11 18:34:05 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
QNAP:/home/web/.vnc# cat QNAP:2.log
11/01/11 20:17:48 Xvnc version TightVNC-1.3.9
11/01/11 20:17:48 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
11/01/11 20:17:48 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
11/01/11 20:17:48 All Rights Reserved.
11/01/11 20:17:48 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
11/01/11 20:17:48 Desktop name 'X' (QNAP:2)
11/01/11 20:17:48 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
11/01/11 20:17:48 Listening for VNC connections on TCP port 5902
xrdb: No such file or directory
xrdb: can't open file '/home/web/.Xresources'
Failed to read: session.screen0.maxIgnoreIncrement
Setting default value
Failed to read: session.screen0.maxDisableMove
Setting default value
Failed to read: session.screen0.maxDisableResize
Setting default value
Failed to read: session.screen0.noFocusWhileTypingDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tooltipDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.clientMenu.usePixmap
Setting default value
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":2.0".
Failed to read: session.screen0.maxIgnoreIncrement
Setting default value
Failed to read: session.screen0.maxDisableMove
Setting default value
Failed to read: session.screen0.maxDisableResize
Setting default value
Failed to read: session.screen0.noFocusWhileTypingDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tooltipDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.clientMenu.usePixmap
Setting default value
Failed to read: session.screen0.maxIgnoreIncrement
Setting default value
Failed to read: session.screen0.maxDisableMove
Setting default value
Failed to read: session.screen0.maxDisableResize
Setting default value
Failed to read: session.screen0.noFocusWhileTypingDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.tooltipDelay
Setting default value
Failed to read: session.screen0.clientMenu.usePixmap
Setting default value
Failed to read: session.screen0.slit.acceptKdeDockapps
Setting default value
------------------------ Thread: 10 -----------------------
10 1/11/11 8:18:01 PM - INFO [jd.Main(main)] -> Start JDownloader
JAR
10 1/11/11 8:18:02 PM - FINEST [jd.utils.JDUtilities(getJDClassLoader)] -> Create Classloader: for: /home/web/JDownloader
10 1/11/11 8:18:03 PM - FINEST [jd.JDClassLoader(<init>)] -> rootDir:/home/web/JDownloader
/home/web/JDownloader
file:/home/web/JDownloader/jd
10 1/11/11 8:18:03 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHTTPLiveHeaderScripter.jar
10 1/11/11 8:18:03 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDWebinterface.jar
10 1/11/11 8:18:04 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDShutdown.jar
10 1/11/11 8:18:04 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDUnrar.jar
10 1/11/11 8:18:04 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDExternInterface.jar
10 1/11/11 8:18:05 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDHJMerge.jar
10 1/11/11 8:18:05 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDRemoteControl.jar
10 1/11/11 8:18:05 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDGrowl.jar
10 1/11/11 8:18:06 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDFolderWatch.jar
10 1/11/11 8:18:06 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/schedule.jar
10 1/11/11 8:18:06 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDPackageCustomizer.jar
10 1/11/11 8:18:07 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDLangFileEditor.jar
10 1/11/11 8:18:07 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDInfoFileWriter.jar
10 1/11/11 8:18:07 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDChat.jar
10 1/11/11 8:18:08 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/plugins/JDTray.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Jar file loaded: /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueSteel.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/synthetica.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueMoon.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlueIce.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaGreenDream.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaOrangeMetallic.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSkyMetallic.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackMoon.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSimple2D.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackEye.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBlackStar.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaMauveMetallic.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaSilverMoon.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaBatik.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/syntheticaWhiteVision.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - FINER [jd.JDClassLoader(<init>)] -> Look and Feel JAR loaded: /home/web/JDownloader/libs/laf/substance-swingx.jar
10 1/11/11 8:18:09 PM - INFO [jd.Main(main)] -> existing jD instance found!
10 1/11/11 8:18:09 PM - INFO [jd.Main(main)] -> There is already a running jD instance
java.net.UnknownHostException: QNAP: QNAP
at java.net.InetAddress.getLocalHost(InetAddress.java:1426)
at it.sauronsoftware.junique.JUnique.sendMessage(JUnique.java:275)
at jd.Main.main(Unknown Source)
java.net.UnknownHostException: QNAP: QNAP
at java.net.InetAddress.getLocalHost(InetAddress.java:1426)
at it.sauronsoftware.junique.JUnique.sendMessage(JUnique.java:275)
at jd.Main.main(Unknown Source)
X connection to :2.0 broken (explicit kill or server shutdown).
QNAP:/home/web/.vnc# cat QNAP:3.log
Xvnc version TightVNC-1.3.9
Xvnc version TightVNC-1.3.9
QNAP:/home/web/.vnc#
QNAP:/home/web/.vnc# cat xstartup
#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
#autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
#java -cacao -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
# tucan &
/etc/X11/Xsession
QNAP:/home/web/.vnc#
Non lo so di preciso, in quanto la mia JRE non è a tempo (x86). Immagino che non funzionerà più, ma c'è sempre "l'hack".
Mi sono ricordato oggi che scadevano i 90 giorni della java. Anzi... Sono scaduti 2 giorni fa solo che non mi sono accorto di nulla perchè JD continuava a funzionare... :D Ho controllato:
NAS:/# java -version
Your evaluation period has expired
Please contact j2se-embedded-interest@sun.com for more information
Could not create the Java virtual machine.
NAS:/#
Allora preso da un attacco di curiosità acuta ho chiuso JD (lo tengo sempre in funzione di solito) e ho tentato di riaprirlo. Effetivamente non riparte.
Ho provato a sostituire il file da un backup .1.6.0_10-ea-b39 come indicato tempo fa,ma la cosa sembra non funzionare, così ho deciso di reinstallare java. Ho scompattato il file ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz in una cartella e ho spostare solo il nuovo file .1.6.0_10-ea-b39 nella cartella java di debian e JD ha ripreso a funzionare mantenendo ovviamente tutte le lista di download e tutte le impostazioni che avevo.
virtualdj
31-10-2011, 17:51
Ho scompattato il file ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz in una cartella e ho spostato solo il nuovo file .1.6.0_10-ea-b39 nella cartella java di debian e JD ha ripreso a funzionare mantenendo ovviamente tutte le lista di download e tutte le impostazioni che avevo.
Ottimo! :)
@ fasix
Ho guardato bene il log e non ci sono grossissimi errori.
Quelli che mi impensieriscono sono:
1) xrdb: No such file or directory
xrdb: can't open file '/home/web/.Xresources'
Per farlo sparire prova a commentare con un "#" questa riga in xstartup
xrdb $HOME/.Xresources
2) Error: Can't open display: :0
Come mai tenta di aprire il display :0? Nel mio script dovrebbe usare l':1.
Hai modificato qualcosa? L'hai lanciato a mano?
3) Error: Couldn't connect to XServer
Error: Couldn't connect to XServer
/bin/bash: x-terminal-emulator: command not found
Strano... significa che X non è in esecuzione oppure non è correttamente installato (infatti x-terminal-emulator fa parte del pacchetto xorg e dovrebbe trovarsi in /usr/bin, controlla!).
Prova a reinstallarlo con apt-get xorg fluxbox.
4) Poi, se rimuovi il commento da JD in xstartup lui parte oppure no?
5) Ricordi cosa hai fatto di preciso l'ultima volta prima che si impiantasse tutto? Hai aggiornato qualcosa? Hai cambiato i repositories di debian?
6) Fai anche questa prova. Avvia debian e collegati con VNC; quando vedi il desktop, scrivi questo in Putty (devi essere dentro al chroot):
[~] # chroot /share/MD0_DATA/debian /bin/bash
QNAP:/# export XAUTHORITY=/home/web/.Xauthority
QNAP:/# export DISPLAY=:1
QNAP:/# xcalc
Modifica solo le parti in rosso con il nome utente e il numero del display con cui hai avviato VNC (dovrebbe essere :1); quando dai l'ultimo comando dovrebbe apparirti la calcolatrice in VLC, altrimenti verrà visualizzato un messaggio di errore che ti invito a riportare qui.
2) Error: Can't open display: :0
Come mai tenta di aprire il display :0? Nel mio script dovrebbe usare l':1.
Hai modificato qualcosa? L'hai lanciato a mano?
3) Error: Couldn't connect to XServer
Error: Couldn't connect to XServer
/bin/bash: x-terminal-emulator: command not found
Strano... significa che X non è in esecuzione oppure non è correttamente installato (infatti x-terminal-emulator fa parte del pacchetto xorg e dovrebbe trovarsi in /usr/bin, controlla!).
Prova a reinstallarlo con apt-get xorg fluxbox.
4) Poi, se rimuovi il commento da JD in xstartup lui parte oppure no?
3)no, non penso. dove dovrei guardare?
4)provvedo subito.
5)nn penso che parta. :read: cmq proverò
:read:
6) Fai anche questa prova. Avvia debian e collegati con VNC; quando vedi il desktop, scrivi questo in Putty (devi essere dentro al chroot):
[~] # chroot /share/MD0_DATA/debian /bin/bash
QNAP:/# export XAUTHORITY=/home/web/.Xauthority
QNAP:/# export DISPLAY=:1
QNAP:/# xcalc
Modifica solo le parti in rosso con il nome utente e il numero del display con cui hai avviato VNC (dovrebbe essere :1); quando dai l'ultimo comando dovrebbe apparirti la calcolatrice in VNC, altrimenti verrà visualizzato un messaggio di errore che ti invito a riportare qui.
fatto. sono riuscito ad avviare la calcolatrice dentro il desktop in VNC.
nessun errore.
virtualdj
01-11-2011, 12:33
Se la calcolatrice funziona, significa che X è correttamente configurato.
Quindi a questo punto o è sbagliato xstartup (?) oppure si è incasinato fluxbox (magari rimuovilo e poi reinstallalo).
Fai anche le prove del punto 1 e 4 e poi vediamo.
ho provato a reinstallare fluxbox.
ma ancora nulla.
:help:
virtualdj
01-11-2011, 15:06
Fai anche questa prova.
Elimina tutti i log e commenta la voce xrdb da xstartup.
Poi esegui una sola sessione VNC in modo che ci sia un unico file di log che finisca per ":1.log" (quindi sul display :1).
In quella sessione, prova ad avviare 2 o tre programmi dal menu di Fluxbox, ad esempio Iceweasel, la shell Xterm e un altro a tua scelta in quest'ordine.
Poi chiudi la sessione VNC e posta qui il log e la descrizione di cosa hai visto mentre eri connesso con VNC (si sono aperte le finestre?). Vediamo che succede.
La risposta ci deve essere.
dopo che cancello i log e i pid dalla cartella .vnc come faccio a stoppare ed ad avviare debian senza spegnere il NAS?
questo lo faccio in modo da creare un primo e solo processo di VNC
dunque...
grazie al post di virtualdj ho fatto comparire in fluxbox il collegamento download e Jdownlaoder...è già qualcosa.
Però anche lanciando tutto e aspettando un 10 minuti (bastano ?) qui non vedo nulla. sempre solo schermo colorato fisso su ultra vnc.
Ho ricontrollato i vari files:
in vnc.sh in alto è dichiarato correttamente il mio utente (invece di web ho messo il mio nick):
VNC_USER=capftp
e poi posto xstartup cosi come è inserito su NAS.
#!/bin/sh
xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" & umask 000
startfluxbox & /usr/bin/java -cacao -Xmx256m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
/etc/X11/Xsession
xstartup è nel percorso:
/share/HDA_DATA/debian/home/capftp/.vnc
invece vnc.sh è nel percorso:
/share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin
(che però da WInSCP mi viene visualizzato come opt/bin)
dove sbaglio ?
:(:(
------------------------
EDIT: un errore l'ho trovato da solo in xstartup con il nome utente indicato (non ci voleva un genio direte...). ho corretto il codice da:
startfluxbox & /usr/bin/java -cacao -Xmx256m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
a
startfluxbox & /usr/bin/java -cacao -Xmx256m -jar /home/capftp/JDownloader/JDownloader.jar
Cmq ho ancora problemi, sembrano simili a quelli di fasix. mi spulcio il log
fatto. sono riuscito ad avviare la calcolatrice dentro il desktop in VNC.
nessun errore.
ho seguito anche io i consigli dati a fasix.
Arrivo alla calcolatrice
ma di jdownloader non c'è traccia
Emanuele86
01-11-2011, 20:18
non va piu real debrid con pyload, metto qualcosa a scaricare ma parte tutto con l'hoster dove ce il file, il plugin sembra andare e il mio account risulta ok
emerson120
02-11-2011, 10:59
..strano.
ieri mattina funzionava , poi non ho piu' avuto modo di farlo.
Emanuele86
02-11-2011, 13:34
niente continua a non funzionare in pratica, in pratica non genera i link
emerson120
02-11-2011, 16:13
lo stesso problema te lo da' anche con il pc????
emerson120
02-11-2011, 18:11
..provato ora e funziona
...ho dovuto riavviare anche perche' aveva aggiornato da solo.....comunque andava anche prima del riavvio..
hai provato un altro file?
virtualdj
02-11-2011, 19:44
dunque...
grazie al post di virtualdj ho fatto comparire in fluxbox il collegamento download e Jdownlaoder...è già qualcosa.
Però anche lanciando tutto e aspettando un 10 minuti (bastano ?) qui non vedo nulla. sempre solo schermo colorato fisso su ultra vnc.
Direi che 10 minuti bastano e avanzano!
Però attenzione... il fatto che JD si avvii automaticamente riguarda xstartup e non il menu. Ovvero... modificando il menu e lanciando il programma da lì deve partire subito.
Orientativamente, sul mio TS-239 dopo il clic sul menu JD si avvia in modo completo (chiusura splash-screen e comparsa schermata iniziale) in circa 15-20 secondi; credo che su un ARM ce ne vogliano molti di più, diciamo però al massimo 60-90 secondi (e comunque dovresti vedere qualcosa a schermo).
Se puoi postare il log possiamo far luce sul problema.
EDIT: un errore l'ho trovato da solo in xstartup con il nome utente indicato (non ci voleva un genio direte...). ho corretto il codice da:
startfluxbox & /usr/bin/java -cacao -Xmx256m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
a
startfluxbox & /usr/bin/java -cacao -Xmx256m -jar /home/capftp/JDownloader/JDownloader.jar
Attenzione, c'è un altro errore. Quelle righe che hai modificato devono essere 2 separate e non una sola.
Ovvero deve essere così:
startfluxbox &
/usr/bin/java -cacao -Xmx256m -jar /home/capftp/JDownloader/JDownloader.jar
virtualdj
02-11-2011, 19:45
dopo che cancello i log e i pid dalla cartella .vnc come faccio a stoppare ed ad avviare debian senza spegnere il NAS?
questo lo faccio in modo da creare un primo e solo processo di VNC
Da SSH fuori dal chroot con vnc.sh start e vnc.sh stop. Oppure se sei dentro il chroot segui questi passi:
[~] # chroot /share/MD0_DATA/debian /bin/bash
QNAP:/# ls
bin debian.sh etc lib mnt proc sbin share sys usr
boot dev home media opt root selinux srv tmp var
QNAP:/# su web
web@QNAP:/$ vncserver :1
Qui VNC viene avviato sullo schermo :1, non deve dare alcun errore tipo VNC server is already running altrimenti significa che è già in esecuzione.
Avviare i vari programmi e fare le prove (con eventuali errori trascritti nel file di log) e quindi, per terminare:
web@NAS-DP:/$ vncserver -kill :1
Killing Xvnc4 process ID 15445
web@QNAP:/$ exit
exit
QNAP:/# exit
exit
[~] #
Il primo exit esce dall'utente web, il secondo exit esce dal chroot (notare i diversi prompt).
Se puoi postare il log possiamo far luce sul problema.
modificato l'xstartup come mi hai detto:
ecco il log
02/11/11 21:11:34 Xvnc version TightVNC-1.3.9
02/11/11 21:11:34 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
02/11/11 21:11:34 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
02/11/11 21:11:34 All Rights Reserved.
02/11/11 21:11:34 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
02/11/11 21:11:34 Desktop name 'X' (MediaRoom-NAS:1)
02/11/11 21:11:34 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
02/11/11 21:11:34 Listening for VNC connections on TCP port 5901
xrdb: No such file or directory
xrdb: can't open file '/home/capftp/.Xresources'
LOG: [0x401b0000] trap_handle: Unknown trap instruction at 0x4424de88
LOG: [0x401b0000] PC=0x4424de88
LOG: [0x401b0000] Aborting...
LOG: [0x401b0000] Backtrace (2 stack frames):
LOG: [0x401b0000] /usr/lib/jvm/java-6-openjdk-armel/jre/lib/arm/cacao/libjvm.so [0x401fb818]
LOG: [0x401b0000] [0x4424d424]
/home/capftp/.vnc/xstartup: line 9: 5558 Aborted /usr/bin/java -cacao -Xmx256m -jar /home/capftp/JDownloader/JDownloader.jar
BScreen::BScreen: managing screen 0 using visual 0x22, depth 24
apps file failure
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1.0".
02/11/11 21:11:43 Got connection from client 192.168.0.199
02/11/11 21:11:43 Using protocol version 3.8
02/11/11 21:11:49 Full-control authentication passed by 192.168.0.199
02/11/11 21:11:49 Pixel format for client 192.168.0.199:
02/11/11 21:11:49 32 bpp, depth 24, little endian
02/11/11 21:11:49 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
02/11/11 21:11:49 no translation needed
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 17
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 10
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 9
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 8
02/11/11 21:11:49 Using tight encoding for client 192.168.0.199
02/11/11 21:11:49 Using compression level 6 for client 192.168.0.199
02/11/11 21:11:49 Enabling X-style cursor updates for client 192.168.0.199
02/11/11 21:11:49 Enabling cursor position updates for client 192.168.0.199
02/11/11 21:11:49 Using image quality level 6 for client 192.168.0.199
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -65530
02/11/11 21:11:49 Enabling LastRect protocol extension for client 192.168.0.199
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -65535
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32768
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32767
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32766
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32765
02/11/11 21:11:49 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -1063131698
BScreen::BScreen: managing screen 0 using visual 0x22, depth 24
apps file failure
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1.0".
02/11/11 21:13:00 Pixel format for client 192.168.0.199:
02/11/11 21:13:00 32 bpp, depth 24, little endian
02/11/11 21:13:00 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
02/11/11 21:13:00 no translation needed
02/11/11 21:13:00 Using hextile encoding for client 192.168.0.199
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 17
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 10
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 9
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 8
02/11/11 21:13:00 Using compression level 6 for client 192.168.0.199
02/11/11 21:13:00 Enabling X-style cursor updates for client 192.168.0.199
02/11/11 21:13:00 Enabling cursor position updates for client 192.168.0.199
02/11/11 21:13:00 Using image quality level 6 for client 192.168.0.199
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -65530
02/11/11 21:13:00 Enabling LastRect protocol extension for client 192.168.0.199
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32768
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32767
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32766
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -32765
02/11/11 21:13:00 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -1063131698
Unable to access jarfile /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
non capisco come mai mi riporta l'ultima riga lanciando da web...dove si va a pescare quell'utente web ? io ho corretto (credo ovunque) mettendo lo user "capftp"...
Da SSH fuori dal chroot con vnc.sh start e vnc.sh stop. Oppure se sei dentro il chroot segui questi passi:
[~] # chroot /share/MD0_DATA/debian /bin/bash
QNAP:/# ls
bin debian.sh etc lib mnt proc sbin share sys usr
boot dev home media opt root selinux srv tmp var
QNAP:/# su web
web@QNAP:/$ vncserver :1
Qui VNC viene avviato sullo schermo :1, non deve dare alcun errore tipo VNC server is already running altrimenti significa che è già in esecuzione.
Avviare i vari programmi e fare le prove (con eventuali errori trascritti nel file di log) e quindi, per terminare:
web@NAS-DP:/$ vncserver -kill :1
Killing Xvnc4 process ID 15445
web@QNAP:/$ exit
exit
QNAP:/# exit
exit
[~] #
Il primo exit esce dall'utente web, il secondo exit esce dal chroot (notare i diversi prompt).
scusami, ma mi sono completamente perso fra questi comandi, su come devo darli e quando.
puoi spiegarmi, per favore, tutto di seguito?
thanks
virtualdj
02-11-2011, 20:44
Unable to access jarfile /home/web/JDownloader/JDownloader.jar
non capisco come mai mi riporta l'ultima riga lanciando da web...dove si va a pescare quell'utente web ? io ho corretto (credo ovunque) mettendo lo user "capftp"...
Eh non lo so... ma di certo non è corretto!
Prova a cercare dove ti è sfuggito.
virtualdj
02-11-2011, 20:46
puoi spiegarmi, per favore, tutto di seguito?
Sono tutti di seguito, devi digitare solo il testo in grassetto.
Quelli del primo gruppo di codice entrano nel chroot e lanciano VLC.
Quelli del secondo gruppo chiudono VLC ed escono dal chroot.
Eh non lo so... ma di certo non è corretto!
Prova a cercare dove ti è sfuggito.
questo l'ho trovato !!
quella riga del log viene fuori quando manualmente vado su VNC e gli dico di far partire jdownlaoder, sfruttando il menu che mi avevi indicato
[begin] (fluxbox)
[submenu] (Download) {}
[exec] (JDownloader) {/usr/bin/java -Xmx512m -jar /home/web/JDownloader/JDownloader.jar}
[exec] (FreeRapid) {/home/web/FreeRapid/frd.sh}
[end]
[include] (/etc/X11/fluxbox/fluxbox-menu)
[end]
li c'era appunto web...ora l'ho corretto in capftp
Ora il pezzo di log risulta essere
LOG: [0x401b0000] trap_handle: Unknown trap instruction at 0x4424de88
LOG: [0x401b0000] PC=0x4424de88
LOG: [0x401b0000] Aborting...
LOG: [0x401b0000] Backtrace (2 stack frames):
LOG: [0x401b0000] /usr/lib/jvm/java-6-openjdk-armel/jre/lib/arm/cacao/libjvm.so [0x401fb818]
LOG: [0x401b0000] [0x4424d424]
cmq credo che ci sia qualche problema in questa riga del log:
LOG: [0x401b0000] [0x4424d424]
/home/capftp/.vnc/xstartup: line 9: 6239 Aborted /usr/bin/java -cacao -Xmx256m -jar /home/capftp/JDownloader/JDownloader.jar
apps file failure
[~] # chroot /share/MD0_DATA/debian/ /bin/bash
QNAP:/# ls
bin debian.sh etc lib mnt proc sbin share sys usr
boot dev home media opt root selinux srv tmp var
QNAP:/# su web
web@QNAP:/$ vncserver :1
A VNC server is already running as :1
web@QNAP:/$ export XAUTHORITY=/home/web/.Xauthority
web@QNAP:/$ export DISPLAY=:1
web@QNAP:/$ xcalc
^C
web@QNAP:/$ iceweasel
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
^C
web@QNAP:/$ vlc
VLC media player 1.1.7 The Luggage (revision exported)
Blocked: call to unsetenv("DBUS_ACTIVATION_ADDRESS")
Blocked: call to unsetenv("DBUS_ACTIVATION_BUS_TYPE")
[0x12900] main libvlc: Running vlc with the default interface. Use 'cvlc' to use vlc without interface.
Blocked: call to setlocale(6, "")
^C[0xb93a8] signals interface error: Caught Interrupt signal, exiting...
web@QNAP:/$ nedit
^C
web@QNAP:/$ tucan
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
^CKeyboardInterrupt
web@QNAP:/$ vncserver -kill :1
Killing Xtightvnc process ID 25610
web@QNAP:/$ exit
exit
QNAP:/# exit
exit
[~] #
in successione:
xcalc: si avvia dentro VNC senza problemi
iceweasel: non si avvia in VNC
vlc: tutto ok
nedit: tutto ok
tucan: non parte
i programmi dal menù non partono. il menù viene visualizzato e funziona, ma i programmi nn si avviano.
boh
:help:
ecco il log dopo queste prove
[~] # chroot /share/MD0_DATA/debian/ /bin/bash
QNAP:/# cat /home/web/.vnc/
passwd QNAP:1.log xstartup
QNAP:/# cat /home/web/.vnc/QNAP\:1.log
02/11/11 21:39:10 Xvnc version TightVNC-1.3.9
02/11/11 21:39:10 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
02/11/11 21:39:10 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
02/11/11 21:39:10 All Rights Reserved.
02/11/11 21:39:10 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
02/11/11 21:39:10 Desktop name 'X' (QNAP:1)
02/11/11 21:39:10 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
02/11/11 21:39:10 Listening for VNC connections on TCP port 5901
Keys: Invalid key/modifier on line 4): OnTitlebar Move1 :StartMoving
Keys: Invalid key/modifier on line 5): OnLeftGrip Move1 :StartResizing bottomleft
Keys: Invalid key/modifier on line 6): OnRightGrip Move1 :StartResizing bottomright
Keys: Invalid key/modifier on line 7): OnWindowBorder Move1 :StartMoving
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
Error: Couldn't connect to XServer
02/11/11 21:39:45 Got connection from client 192.168.1.226
02/11/11 21:39:45 Using protocol version 3.8
02/11/11 21:39:48 Full-control authentication passed by 192.168.1.226
02/11/11 21:39:48 Pixel format for client 192.168.1.226:
02/11/11 21:39:48 8 bpp, depth 6
02/11/11 21:39:48 true colour: max r 3 g 3 b 3, shift r 4 g 2 b 0
02/11/11 21:39:48 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.226
02/11/11 21:39:48 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
02/11/11 21:39:48 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
02/11/11 21:39:48 Using hextile encoding for client 192.168.1.226
02/11/11 21:39:48 Pixel format for client 192.168.1.226:
02/11/11 21:39:48 32 bpp, depth 24, little endian
02/11/11 21:39:48 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
02/11/11 21:39:48 no translation needed
02/11/11 21:39:48 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.226
02/11/11 21:39:48 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
02/11/11 21:39:48 Using hextile encoding for client 192.168.1.226
02/11/11 21:39:48 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
xterm Xt error: Can't open display: :0
02/11/11 21:45:16 Client 192.168.1.226 gone
02/11/11 21:45:16 Statistics:
02/11/11 21:45:16 key events received 0, pointer events 310
02/11/11 21:45:16 framebuffer updates 17, rectangles 38, bytes 88661
02/11/11 21:45:16 cursor shape updates 2, bytes 888
02/11/11 21:45:16 hextile rectangles 36, bytes 87773
02/11/11 21:45:16 raw bytes equivalent 4479548, compression ratio 51.035603
02/11/11 21:55:43 Got connection from client 192.168.1.226
02/11/11 21:55:43 Using protocol version 3.8
02/11/11 21:55:46 Full-control authentication passed by 192.168.1.226
02/11/11 21:55:46 Pixel format for client 192.168.1.226:
02/11/11 21:55:46 8 bpp, depth 6
02/11/11 21:55:46 true colour: max r 3 g 3 b 3, shift r 4 g 2 b 0
02/11/11 21:55:46 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.226
02/11/11 21:55:46 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
02/11/11 21:55:46 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
02/11/11 21:55:46 Using hextile encoding for client 192.168.1.226
02/11/11 21:55:46 Pixel format for client 192.168.1.226:
02/11/11 21:55:46 32 bpp, depth 24, little endian
02/11/11 21:55:46 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
02/11/11 21:55:46 no translation needed
02/11/11 21:55:46 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.226
02/11/11 21:55:46 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
02/11/11 21:55:46 Using hextile encoding for client 192.168.1.226
02/11/11 21:55:46 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
xterm Xt error: Can't open display: :0
Error: Can't open display: :0
Error: cannot open display: :0
XIO: fatal IO error 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":1"
after 22002 requests (22002 known processed) with 1 events remaining.
QNAP:/#
Emanuele86
02-11-2011, 22:38
..provato ora e funziona
...ho dovuto riavviare anche perche' aveva aggiornato da solo.....comunque andava anche prima del riavvio..
hai provato un altro file?
si ho provato altri file e non va, su pc funziona con jdownloader, anche direttamente sul sito di real debrid funziona, mahhhh mistero.
Emanuele86
02-11-2011, 22:45
..non non seguire questa guida..
fai una cosa..
disistalla tutto pyload se riesci a manina meglio altrimenti tramite qkpg.
..poi installa versione 0.45 beta : http://eu1.qnap.com/Storage/QPKG/ARM/pyLoad_4.5_arm-x19.zip
..e poi fai l'upgrade da qui : http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=232&t=48236.
Vedrai che risolverai..
Io non ho nessun limitazione alla velocita' di down mentre al massimo ne scarico 3 di files...
Facci sapere
reinstallo seguendo questa guida?
sembra che ce l'abbia fatta !!!!!
:sofico:
sono tornato alla parte dove si installa java e cacao.
Ho pasticciato in modo un po' inconsapevole (:muro: ).
ho seguito un comando di virtualdj dando apt-get -f install, poi ho rimosso quanto indicato nella lista che aveva generato con "autoremove" come mi suggeriva la stessa scritta a video
poi ho ridato
[~] # apt-get update
[~] # apt-get install openjdk-6-jre
senza installare cacao.
Ho reinstallato jD e finalmente è partito......
quindi mi da l'idea che il problema fosse in cacao ??
Ora...partire è partito, ma è veramente di una lentezza impressionante...praticamente inutilizzabile secondo me.
Sono tornato ai post che seguono per capire come installare la versione 90 gg:
@ Tutti i possessori di NAS ARM
Per chi si sente in "vena di provare", in pratica è la vecchia versione "demo" per 90 giorni (rinnovabili) di Sun.
Dovrebbe essere compatibile con JD e (molto) più veloce di cacao.
Scaricare il file nella cartella home (~) e poi digitare:
[~] # mkdir /usr/java
[~] # tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz -C /usr/java
[~] # rm /usr/bin/java
[~] # ln -s /usr/java/ejre1.6.0_10/bin/java /usr/bin/java
[~] # java -version
java version "1.6.0_21"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 90 days remain in evaluation period
Credo basti eliminare il collegamento simbolico (quindi il comando rm /usr/bin/java che avevo già incluso), oppure rimuovere OpenJDK del tutto:
[~] # apt-get remove icedtea-6-jre-cacao
[~] # apt-get remove openjdk-6-jre
ora, non ho scaricato il pacchetto ma non mi è chiaro dove devo metterlo. Quale home ? Quella di debian qui:
/share/HDA_DATA/debian/home
Altro punto un po' critico ....da buon nubbio non avevo capito che non c'era la possibilità di settare un account real debrid su jD.....
:rolleyes:
provo a vedere se riesco ad usare la versione postata sul sito real debrid
emerson120
03-11-2011, 07:38
reinstallo seguendo questa guida?
prima rimuovi il pacchetto qkpg direttamente dal nas e poi riprova...
Emanuele86
03-11-2011, 13:26
continua a non funzionare :stordita:
Altro punto un po' critico ....da buon nubbio non avevo capito che non c'era la possibilità di settare un account real debrid su jD.....
:rolleyes:
provo a vedere se riesco ad usare la versione postata sul sito real debrid
si, installata scaricando la versione da Real Debrid.
Non ho avuto modo di verificare con precisione ma almeno è partita.
Cmq è lentissima.
O usare un altra Java aiuta veramente parecchio oppure mi sembra abb. difficile gestire i download cosi
...però è partito alla fine...:sofico:
virtualdj
03-11-2011, 17:34
quindi mi da l'idea che il problema fosse in cacao ??
Probabilmente sì, visto che quel trap sembrava proprio indirizzato a cacao.
Ora...partire è partito, ma è veramente di una lentezza impressionante...praticamente inutilizzabile secondo me.
Sì, è normale con OpenJRE, prova la versione a 90 gg che dovrebbe essere molto più veloce.
ora, non ho scaricato il pacchetto ma non mi è chiaro dove devo metterlo. Quale home ? Quella di debian qui:
/share/HDA_DATA/debian/home
Sì in effetti il post non era chiaro (ora l'ho corretto).
Dato che si deve usare Java all'interno di Debian, il file tar.gz va scaricato all'interno della home dell'utente root (l'unico che può installare programmi) del chroot, ovvero /share/HDA_DATA/debian/root nel tuo caso.
Oppure più semplicemente, quando sei dentro il chroot usi il comando wget per scaricarlo.
virtualdj
03-11-2011, 18:08
[~] # chroot /share/MD0_DATA/debian/ /bin/bash
QNAP:/# ls
bin debian.sh etc lib mnt proc sbin share sys usr
boot dev home media opt root selinux srv tmp var
QNAP:/# su web
web@QNAP:/$ vncserver :1
A VNC server is already running as :1
Nota la scritta in rosso... hai già una sessione VNC attiva. Come mai?
web@QNAP:/$ iceweasel
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
web@QNAP:/$ tucan
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
Da quanto ho scoperto l'errore in rosso è dovuto ad una mancanza di tightvncserver (è invece presente in vncserver); in pratica xrandr dovrebbe servire alle applicazioni per modificare la risoluzione della sessione VNC al volo.
Magari Firefox/Iceweasel ne ha bisogno? Mah, ne dubito però entrambi i comandi (Iceweasel e Tucan) che hanno mostrato l'errore non partono, non può essere una coincidenza.
A proposito: ma questi errori e problemi ti si sono presentati solo ora e inizialmente funzionava tutto oppure non ha mai funzionato sin dal principio?
Mi sembrava di ricordare che a te funzionasse tutto... che è successo?
i programmi dal menù non partono. il menù viene visualizzato e funziona, ma i programmi nn si avviano.
ecco il log dopo queste prove
Keys: Invalid key/modifier on line 4): OnTitlebar Move1 :StartMoving
Keys: Invalid key/modifier on line 5): OnLeftGrip Move1 :StartResizing bottomleft
Keys: Invalid key/modifier on line 6): OnRightGrip Move1 :StartResizing bottomright
Keys: Invalid key/modifier on line 7): OnWindowBorder Move1 :StartMoving
Xlib: extension "RANDR" missing on display ":1".
Error: Couldn't connect to XServer
[...]
xterm Xt error: Can't open display: :0
Error: Can't open display: :0
Error: cannot open display: :0
XIO: fatal IO error 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":1"
after 22002 requests (22002 known processed) with 1 events remaining.
QNAP:/#
Gli errori in rosso mi fanno pensare ad una configurazione errata/corrotta di Fluxbox o del file di menu che hai editato. Io rimuoverei Fluxbox (forzandone la disinstallazione) e proverei a reinstallarlo.
L'ultimo errore invece non è molto chiaro... perlomeno a me. Ma immagino sia sempre collegato a Fluxbox.
Nota la scritta in rosso... hai già una sessione VNC attiva. Come mai?
.....
A proposito: ma questi errori e problemi ti si sono presentati solo ora e inizialmente funzionava tutto oppure non ha mai funzionato sin dal principio?
Mi sembrava di ricordare che a te funzionasse tutto... che è successo?
...
Gli errori in rosso mi fanno pensare ad una configurazione errata/corrotta di Fluxbox o del file di menu che hai editato. Io rimuoverei Fluxbox (forzandone la disinstallazione) e proverei a reinstallarlo.
....
e coma mai nn so. nn saprei che dirti.
....
si si, prima funzionava tutto correttamente.
....
come faccio a disinstallare fluxbox completamente? :doh:
cmq Grazie :sofico:
virtualdj
04-11-2011, 17:02
come faccio a disinstallare fluxbox completamente
Prova con:
QNAP:/# apt-get purge fluxbox
QNAP:/# apt-get autoremove
Dovrebbe essere sufficiente. Poi controlla che il file sources.list sia relativo a lenny (o la versione che stai usando) e quindi procedi con la reinstallazione:
QNAP:/# cat /etc/apt/sources.list
deb http://ftp.it.debian.org/debian lenny main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian lenny main
QNAP:/# apt-get update
QNAP:/# apt-get install fluxbox -f
Al limite, se non si vedono cambiamenti puoi reinstallare i tre pacchetti principali sostituendo nei comandi visti prima fluxbox con xorg fluxbox tightvncserver (tutti e tre separati da spazio).
con reinstallare i 3 pacchetti intendi il ciclo di purge, autoremove e install- f ?
virtualdj
04-11-2011, 20:38
Intendo:
QNAP:/# apt-get purge xorg fluxbox tightvncserver
QNAP:/# apt-get autoremove
QNAP:/# cat /etc/apt/sources.list
deb http://ftp.it.debian.org/debian lenny main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian lenny main
QNAP:/# apt-get update
QNAP:/# apt-get install xorg fluxbox tightvncserver -f
QNAP:/# cat /etc/apt/sources.list
## Debian Stable (Squeeze)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
## Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
#deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main contrib non-free
#deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main
QNAP:/#
Sì in effetti il post non era chiaro (ora l'ho corretto).
Dato che si deve usare Java all'interno di Debian, il file tar.gz va scaricato all'interno della home dell'utente root (l'unico che può installare programmi) del chroot, ovvero /share/HDA_DATA/debian/root nel tuo caso.
Oppure più semplicemente, quando sei dentro il chroot usi il comando wget per scaricarlo.
perdona la mia totale ignoranza...
avevo scaricato il file dal PC con Windows, poi l'ho messo dove hai detto tu con WinSCP.
Entro con putty, faccio partire debian, e inizio a seguire i tuoi comandi:
[~] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
Initializing Debian
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
MediaRoom-NAS:/# mkdir /usr/java
MediaRoom-NAS:/# tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31 _jul_2009.tar.gz -C /usr/java
tar: ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz: Can not open: No such file or directory
tar: Error is not recoverable: exiting now
tar: Child returned status 2
tar: Error exit delayed from previous errors
allora ho provato a usare il wget (spero nel modo corretto):
MediaRoom-NAS:/# wget http://www.wuala.com/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz
--2011-11-04 22:18:15-- http://www.wuala.com/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz
Resolving www.wuala.com... 188.40.121.101
Connecting to www.wuala.com|188.40.121.101|:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [text/html]
Saving to: `ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz.1'
[ <=> ] 14,776 --.-K/s in 0.07s
2011-11-04 22:18:20 (219 KB/s) - `ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz.1' saved [14776]
MediaRoom-NAS:/# tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz -C /usr/java
gzip: stdin: not in gzip format
tar: Child returned status 1
tar: Error exit delayed from previous errors
MediaRoom-NAS:/#
sigh...è brutto non capirci nulla
ho reinstallato tutti i e tre i pacchetti, poi ho rigenerato la password di vnc, ma quando mi connetto tramite vnc vedo tutto uno schermo grigio, sale e pepe. mi pare di essere già incappato in questo problema e di aver anche risolto.
:confused:
QNAP:/# cd /home/web/.vnc/
QNAP:/home/web/.vnc# ls
passwd QNAP:1.log xstartup
QNAP:/home/web/.vnc# cat xstartup
#!/bin/sh
# xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
#autocutsel -fork
#x-terminal-emulator -geometry 80x24+10+10 -ls -title "$VNCDESKTOP Desktop" &
umask 000
startfluxbox &
#java -cacao -Xmx512m -jar ~/JDownloader/JDownloader.jar
# tucan &
/etc/X11/Xsession
QNAP:/home/web/.vnc# su web
web@QNAP:~/.vnc$ vncpasswd
Using password file /home/web/.vnc/passwd
Password:
Verify:
Would you like to enter a view-only password (y/n)? n
web@QNAP:~/.vnc$ vncserver :1
xauth: (argv):1: bad display name "QNAP:1" in "add" command
New 'X' desktop is QNAP:1
Starting applications specified in /home/web/.vnc/xstartup
Log file is /home/web/.vnc/QNAP:1.log
web@QNAP:~/.vnc$ vncserver -kill :1
Killing Xtightvnc process ID 19176
web@QNAP:~/.vnc$ exit
QNAP:/home/web/.vnc# exit
[~] #
[~] # ls
index_default.html
[~] # cd /share/MD0_DATA/.qpkg/
[/share/MD0_DATA/.qpkg] # ls
Debian/ QUSBCam/ tvmobili/
MLDonkey/ Transmission/ tvmobilitvmobili.sh
Optware/ TwonkyMedia/
QDK/ icestation/
[/share/MD0_DATA/.qpkg] # cd Debian/
[/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian] # ls
vnc.sh*
[/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian] # vnc.sh stop
VNCserver non e' in esecuzione.
[/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian] # vnc.sh start
VNCserver attivo su schermo 1.
[/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian] # cat /share/MD0_DATA/debian/home/web/.vnc/
QNAP:1.log QNAP:1.pid passwd xstartup
<# cat /share/MD0_DATA/debian/home/web/.vnc/QNAP\:1.log
xsetroot: unable to open display 'QNAP:1'
Error: Couldn't connect to XServer
04/11/11 22:19:42 Xvnc version TightVNC-1.3.9
04/11/11 22:19:42 Copyright (C) 2000-2007 TightVNC Group
04/11/11 22:19:42 Copyright (C) 1999 AT&T Laboratories Cambridge
04/11/11 22:19:42 All Rights Reserved.
04/11/11 22:19:42 See http://www.tightvnc.com/ for information on TightVNC
04/11/11 22:19:42 Desktop name 'X' (QNAP:1)
04/11/11 22:19:42 Protocol versions supported: 3.3, 3.7, 3.8, 3.7t, 3.8t
04/11/11 22:19:42 Listening for VNC connections on TCP port 5901
Error: Couldn't connect to XServer
04/11/11 22:19:45 Got connection from client 192.168.1.3
04/11/11 22:19:45 Using protocol version 3.8
04/11/11 22:19:48 Full-control authentication passed by 192.168.1.3
04/11/11 22:19:48 Pixel format for client 192.168.1.3:
04/11/11 22:19:48 8 bpp, depth 8
04/11/11 22:19:48 true colour: max r 3 g 3 b 3, shift r 4 g 2 b 0
04/11/11 22:19:48 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.3
04/11/11 22:19:48 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
04/11/11 22:19:48 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
04/11/11 22:19:48 Using hextile encoding for client 192.168.1.3
04/11/11 22:19:48 Pixel format for client 192.168.1.3:
04/11/11 22:19:48 32 bpp, depth 24, little endian
04/11/11 22:19:48 true colour: max r 255 g 255 b 255, shift r 16 g 8 b 0
04/11/11 22:19:48 no translation needed
04/11/11 22:19:48 Enabling full-color cursor updates for client 192.168.1.3
04/11/11 22:19:48 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding -223
04/11/11 22:19:48 Using hextile encoding for client 192.168.1.3
04/11/11 22:19:48 rfbProcessClientNormalMessage: ignoring unknown encoding 16
04/11/11 22:20:06 Client 192.168.1.3 gone
04/11/11 22:20:06 Statistics:
04/11/11 22:20:06 key events received 0, pointer events 142
04/11/11 22:20:06 framebuffer updates 2, rectangles 4, bytes 800122
04/11/11 22:20:06 cursor shape updates 2, bytes 1368
04/11/11 22:20:06 hextile rectangles 2, bytes 798754
04/11/11 22:20:06 raw bytes equivalent 3932184, compression ratio 4.922897
[/share/MD0_DATA/.qpkg/Debian] #
dopo un riavvio del nas, sono riuscito a connettermi correttamente a VNC, ma c'e' il solito problema che nn si avviano i programmi dal menù.
virtualdj
05-11-2011, 08:52
dopo un riavvio del nas, sono riuscito a connettermi correttamente a VNC, ma c'e' il solito problema che nn si avviano i programmi dal menù.
Premetto che non ho grandi idee, ma non è che tutto ciò sia dovuto alle dipendenze non corrette nel pacchetto per ARMEL, ovvero queste:
QNAP:/# cat /etc/apt/sources.list
## Debian Stable (Squeeze)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
## Aggiornamenti della sicurezza
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
#deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main contrib non-free
#deb http://ftp.it.debian.org/debian sid main
QNAP:/#
Io posso dire di aver provato con successo con lenny e sid, con squeeze invece non sono riuscito a passare avanti la fase di debootstrap.
Non so se avevo sbagliato qualcosa (ne dubito visto che ho seguito sempre la stessa procedura negli altri due casi), fatto sta che alcune dipendenze non erano soddisfatte e il sistema si rifiutava di andare su.
Magari è lo stesso problema anche per te (ovvero fluxbox non è installato correttamente per qualche incompatibilità?)...
Ammetto che sembra impossibile e improbabile, però non ho (ancora) sufficienti competenze per capire cosa non va nella tua configurazione anche se - ripeto - io ho avuto problemi con squeeze.
Infine:
xauth: (argv):1: bad display name "QNAP:1" in "add" command
Questo errore si risolve così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34237097&postcount=267).
virtualdj
05-11-2011, 09:00
MediaRoom-NAS:/# wget http://www.wuala.com/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz
--2011-11-04 22:18:15-- http://www.wuala.com/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz
Resolving www.wuala.com... 188.40.121.101
Connecting to www.wuala.com|188.40.121.101|:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [text/html]
Saving to: `ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz.1'
[ <=> ] 14,776 --.-K/s in 0.07s
2011-11-04 22:18:20 (219 KB/s) - `ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz.1' saved [14776]
MediaRoom-NAS:/# tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz -C /usr/java
gzip: stdin: not in gzip format
tar: Child returned status 1
tar: Error exit delayed from previous errors
MediaRoom-NAS:/#
sigh...è brutto non capirci nulla
L'errore è più subdolo di quello che si potrebbe pensare... semplicemente hai scaricato il file errato.
Come si fa a capirlo? Innanzitutto dall'errore not in gzip format, significa che il file che stai tentando di estrarre non è nel formato gzip ovvero quello da lui richiesto.
Guarda poi l'output di wget: il tipo di file che stai scaricando è text/html perciò significa che stai scaricando una pagina web HTML e non un tar (puoi verificarlo personalmente digitando cat nomefile_scaricato e vedrai che è una pagina web).
L'output corretto deve essere questo:
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 32890721 (31M) [application/x-tar]
Saving to: `ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz.1'
P.S.: Ricorda di eliminare i file scaricati prima di riprovare.
P.P.S.: Esaminando la pagina web scaricata, il link corretto dovrebbe essere:
http://content.wuala.com/contents/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz?dl=1
avevo scaricato il file dal PC con Windows, poi l'ho messo dove hai detto tu con WinSCP.
Entro con putty, faccio partire debian, e inizio a seguire i tuoi comandi:
allora ho provato a usare il wget (spero nel modo corretto):
Mi sembra tutto corretto in entrambi i modi... Con wget ti ha salvato il file con aggiunto nell'estensione ".1" probabilmente perchè avevi già il file con lo stesso nome. (quello che hai spostato con winscp)
Forse il file scaricato è corrotto? Prova a riscaricarlo magari... Comunque il procedimento è esatto. Il problema è nell'estrazione del file..
@virtual
Il file che ha scaricato con windows però dovrebbe essere giusto... Perchè allora non lo estrae?
virtualdj
05-11-2011, 09:11
Il file che ha scaricato con windows però dovrebbe essere giusto... Perchè allora non lo estrae?
L'ho scaricato io stesso con wget e funziona.
Un altro motivo potrebbe essere la mancanza di gzip, risolvibile con:
MediaRoom-NAS:/# apt-get update
MediaRoom-NAS:/# apt-get install gzip bzip2
Un altro motivo potrebbe essere la mancanza di gzip, risolvibile con:
Darebbe un errore diverso però...
Comunque mi sembra che il output di putty con il primo metodo sia tagliato... Magari c'era un erore di sintassi?
P.S. Parlo da vero profano comunque.. Più che altro azzardo ipotesi... :(
virtualdj
05-11-2011, 09:44
Sì, hai ragione.
Le ipotesi sono comunque sempre ben accette, ma secondo me se lo riscarica con wget funzionerà sicuramente. Ora attendiamo notizie :)
Questo errore si risolve così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34237097&postcount=267).
quindi mi consigli di cambiare nel sources.list da squeeze a sid e poi di fare un ciclo di "reinstall" di xorg, fluxbox e tightvncserver? potrebbe funzionare?
PS: non ho capito cosa devo sistemare con l'ultimo tuo suggerimento
Sì, hai ragione.
Le ipotesi sono comunque sempre ben accette, ma secondo me se lo riscarica con wget funzionerà sicuramente. Ora attendiamo notizie :)
beh intanto come sempre grazie a tutti, per la pazienza in primis !!!
Allora, sicuramente il link era sbagliato, infatti con il comando giusto di Virtualdj è andato
MediaRoom-NAS:/# wget http://content.wuala.com/contents/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz?dl=1
--2011-11-05 14:38:08-- http://content.wuala.com/contents/posativ/Files/SheevaPlug/ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz?dl=1
Resolving content.wuala.com... 188.165.15.73
Connecting to content.wuala.com|188.165.15.73|:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 302 Found
......cut.....
Connecting to content38.wuala.com|188.40.108.66|:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 32890721 (31M) [application/x-gtar]
Saving to: `ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz?dl=1'
100%[======================================>] 32,890,721 634K/s in 58s
2011-11-05 14:39:06 (558 KB/s) - `ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz?dl=1' saved [32890721/32890721]
nel dubbio ho dato anche l'install di Gzip e bzip2
MediaRoom-NAS:/# apt-get update
Hit http://ftp.it.debian.org lenny Release.gpg
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Translation-en_US
Hit http://ftp.it.debian.org lenny Release
Ign http://ftp.it.debian.org lenny/main Packages/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org lenny/main Packages
Reading package lists... Done
MediaRoom-NAS:/# apt-get install gzip bzip2
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
gzip is already the newest version.
The following packages were automatically installed and are no longer required:
libkeyutils1 ttf-devanagari-fonts liblcms1 ttf-punjabi-fonts ttf-indic-fonts
ttf-kannada-fonts ttf-sazanami-mincho java-common ttf-kochi-gothic libkrb53
fontconfig ttf-gujarati-fonts libcups2 ttf-telugu-fonts ttf-tamil-fonts
tzdata-java ttf-arphic-uming libasound2 ttf-malayalam-fonts ttf-oriya-fonts
ttf-baekmuk ttf-bengali-fonts x-ttcidfont-conf
Use 'apt-get autoremove' to remove them.
Suggested packages:
bzip2-doc
The following NEW packages will be installed:
bzip2
0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 48.0kB of archives.
After this operation, 156kB of additional disk space will be used.
Get:1 http://ftp.it.debian.org lenny/main bzip2 1.0.5-1+lenny1 [48.0kB]
Fetched 48.0kB in 0s (242kB/s)
Selecting previously deselected package bzip2.
(Reading database ... 14776 files and directories currently installed.)
Unpacking bzip2 (from .../bzip2_1.0.5-1+lenny1_armel.deb) ...
Processing triggers for man-db ...
Setting up bzip2 (1.0.5-1+lenny1) ...
e mi rifermo al passo successivo: non trova il file.
MediaRoom-NAS:/# tar zxvf ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz -C /usr/java
tar: ejre-1_6_0_10-ea-b39-linux-armv5-sflt-eabi-min-eval-31_jul_2009.tar.gz: Cannot open: No such file or directory
tar: Error is not recoverable: exiting now
tar: Child returned status 2
tar: Error exit delayed from previous errors
MediaRoom-NAS:/#
:mc:
con il wget dove viene salvato il file ?
HO provato anche a trasferirlo con WinSCP dal mio PC con windows alla cartella:
/share/HDA_DATA/debian/home
ma niente
:muro:
HO provato anche a trasferirlo con WinSCP dal mio PC con windows alla cartella:
/share/HDA_DATA/debian/home
ma niente
:muro:
Prova a metterlo nella cartella:
/share/HDA_DATA/debian
e vedrai che va:)
Prova a metterlo nella cartella:
/share/HDA_DATA/debian
e vedrai che va:)
vi adoro !!!!
Java SE Embedded 90 Evaluation Version
Use the command: "java -version" to view days remaining in evaluation period
java version "1.6.0_10-ea"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition for Embedded (build 1.6.0_10-ea-b39)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 11.0-b15, mixed mode)
Evaluation version, 90 days remain in evaluation period
ora vediamo se parte il tutto e come si comporta jD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.