View Full Version : Scansioni con masterizzatori Blu ray
Non è moribondo, è morto. :mad:
Con mio grande dispiacere.
Purtroppo il mercato lo fanno i consumatori, senza di questo le ditte non producono. E dopo la sparizione dei marchi di qualità, ora è giunta la fine per tutti.
I prezzi son in risalita proprio per il calo di produzione.
Ma cosa ha premiato la gente? Cloud e streaming. Ovvero dare in mano le proprie cose ad estranei e il possedere nulla. Praticamente ci si rende schiavi del web e delle telco.
Sì, perché quando hai tutto online, vuol dire che non hai niente offline, e se domani tutto il cloud gratis (per chi ci crede!) passa a pagamento, che si fa? E se quello che costa 10 va a 100?
E se quando tutto sarà online, dal vedere un film a richiedere un appuntamento, l’obolo mensile alle telco passa dai 20 ai 100, che si fa?
Felice di ricordare i tempi di Plextor e Yamaha :D
Aggiungerei anche che molta gente, che non si affida soltanto al cloud, archivia i propri file in hard disk/ssd/chiavette senza rendersi conto che, nonostante una durata delle masterizzazioni non illimitata nel tempo e la minor praticità nell'uso, il disco ottico, se di buona qualità, rimane il supporto più duraturo e affidabile nel tempo.
eheheh a me di roba "vecchia" è rimasto un PX-W4012TA che l'ultima volta che l'ho provato (un annetto fa) funzionava ancora. Onestamente adesso come adesso non so dove l'ho messo dato che di cd-r non ne masterizzo praticamente più.
di master dvdr invece purtroppo il plextor 716sa ce l'ho ancora montato ma è ormai tramontato da diversi anni, sono più i dvd che non legge/masterizza che quelli che funzionano.
ho anche un vecchio benq 1640 che comprai usato che invece funziona ancora piuttosto bene.
come supporti, i cd-r buoni (verbatim/sony/taiyo) masterizzati ormai 20 anni fa, funzionano ancora. quelli penosi mi hanno lasciato da tempo
i dvdr più vecchi che ho avran 10-15 anni? e ancora funzionano se erano buoni supporti (verbatim/sony/taiyo, qualche cmc) anche lì i supporti più esotici sono diventati illeggibili diversi anni fa
Aggiungerei anche che molta gente, che non si affida soltanto al cloud, archivia i propri file in hard disk/ssd/chiavette senza rendersi conto che, nonostante una durata delle masterizzazioni non illimitata nel tempo e la minor praticità nell'uso, il disco ottico, se di buona qualità, rimane il supporto più duraturo e affidabile nel tempo.
hard disk posso anche capire, ma pensare che ci sia gente che archivia su ssd o chiavette è assurdo :D le chiavette poi credo siano il supporto di archiviazione peggiore che abbia mai visto (ai livelli dei floppy disk se non peggio onestamente)
io per i dati cerco di fare usare 2 supporti (adesso dvd+r e bdr, o per moli troppo grandi 2 hdd diversi) se i dati sono abbastanza importanti. se lo sono poco basta 1 supporto e pace :)
Gli hard disk sono più fragili di quello che pensa la media della gente, oggi forse più di ieri.
prandello
12-03-2018, 15:25
Il mio primo è stato il Teac CD-R 55S (SCSI, 4x12, DAE 12x, CLV) che 20 anni fa costava quasi come uno stipendio mensile... :D
https://www.cnet.com/products/teac-4x12-cd-r-55s-cd-r-drive-scsi-series/specs/
I primi CD che ho masterizzato nel 1998 (sotto Linux Slackware... :) ) sono ancora perfettamente leggibili.
Oggi masterizzare un CD o DVD per me è raro, faccio quasi solo BD-R e BD-RE su burner esterno Pioneer.
Il mio primo è stato il Teac CD-R 55S (SCSI, 4x12, DAE 12x, CLV) che 20 anni fa costava quasi come uno stipendio mensile... :D
dius, oggi facciamo così coi smartphone che salutiamo lo stipendio :D
hard disk posso anche capire, ma pensare che ci sia gente che archivia su ssd o chiavette è assurdo :D le chiavette poi credo siano il supporto di archiviazione peggiore che abbia mai visto (ai livelli dei floppy disk se non peggio onestamente)
floppy disk, vecchie produzioni o ultime produzioni disponibili
pennette usb flash disc, di vecchie produzioni o ultime produzioni
parlando di roba di marca
stefandee
20-03-2018, 09:08
Ciao raga,
ieri mi sono arrivati i primi BD-R XL, TDK presi su aliexpress (10pz 32 euro),
masterizzato il primo a 4x, testato sul nuovo lettore Samsung M8500 .... e non lo legge (non sò se il problema sia il formato o il supporto, poichè era un backup 1:1, proverò con un MKV da 80GB per capire dov'è il problema).
Non ricordo se il masterizzatore Liteon è compatibile con gli XL per una scansione.
Qualcun'altro ha fatto prove con i nuovi supporti XL?
ciao
Ciao raga,
ieri mi sono arrivati i primi BD-R XL, TDK
ahia!
.... e non lo legge
idem a me, tutti diventati frisbee le campane di dvd che presi anni fa, mai più TDK per me
certi dopo un po', altri anche da subito appena fatti
allora anche i BD sono patacche? :muro:
paolo_92
21-03-2018, 08:38
Ciao a tutti, sono nuovo in questo mondo ed avrei bisogno di consigli per una buona marca di bluray vuoti.
Ho un masterizzatore esterno LG BE16NU50 (che dovrebbe essere buono a quanto ho letto) ed ho necessità di masterizzare dei bluray video da 50GB.
Ho fatto l'errore di acquistare su Amazon i Mediarange BD-R DL 50 Gb 6x che non hanno superato la verifica su Imgburn più o meno intorno al 50% (al cambio layer) e quindi ora cerco qualcosa di meglio.
Ho letto qualche post più su che sono molto consigliati i Panasonic dal venditore ebay Made in Japan.
Se doveste consigliarmi un tipo in particolare da questo venditore (oppure da Amazon.it) che sia anche printable da 50GB quale mi consigliereste? Grazie
Ho letto qualche post più su che sono molto consigliati i Panasonic dal venditore ebay Made in Japan.
esatto
google
buy-in-japan ebay
panasonic BD
si a prezzi folli
,ma prova a cercare "Made in Japan Panasonic BD-R Bluray Disc 25GB 6x Speed Inkjet Printable x 10"
mi pare che la più conveniente sia la versione da 30 : "30 Panasonic Bluray Disc 25 GB Made in Japan BluRay Disc BD-R Inkjet Printable"
this
prova a vedere se trovi a prezzo onesto la versione 50gb se ti interessano quelli
paolo_92
22-03-2018, 18:06
Grazie per la tua risposta :)
Ho preso "10 Panasonic Bluray Discs Recordable 50GB Dual Layer 4x Speed Inkjet Printable (LM-BR50LP10-BIJ4) " a 25€. Spero vadano bene
Dark_Lord
16-07-2018, 02:05
:D
Mi insinuo nel thread, possessore di un antico quanto ancora perfettamente funzionante Plextor PX-B920SA :D
fa un po' tristezza vedere che lo storage su disco ottico stia morendo così... meh
ad ogni modo, in questi giorni stavo masterizzando roba, e mi sono reso conto che gli utimi blu ray acquistati, 2 pacchi da 10 della sony, nella campana, sono proprio un pacco, sono dei RITEK-BR3-000, fanno veramente così cagare come dicono? mi seccherebbe un po' perdere tutto... in caso che durata dovrei aspettarmi?
pensare che ho blu ray sony masterizzati quasi 10 anni fa, che sono ancora perfetti, si beh, all'epoca costavano un rene, ci mancava solo che facessero cagare :asd:
calcolacodici
17-07-2018, 01:29
Come archivio di foto e video vanno bene i verbatim m disc ?
Ho gli HD pieni, vorrei far pulizia ma costano un rene :(
Prendi hard disk piuttosto costano meno
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
schwalbe
17-07-2018, 17:35
Mmh, gli hd per backup non vanno bene né accesi né spenti...
calcolacodici
17-07-2018, 20:10
Infatti cercavo un'alternativa e pensavo agli mdisc, anche se durassero 60 anni mi andrebbe benone :D solo che non trovo riscontri...
Mmh, gli hd per backup non vanno bene né accesi né spenti...Certo che si se sono in raid e una copia o doppia copia aiutati magari da cloud.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
calcolacodici
17-08-2018, 23:21
Ecco la prima scansione di un mdisc, che ve ne pare ?
Potete spiegarmi i risultati che non ci capisco nulla :sofico: ?
Grazie :)
https://s33.postimg.cc/f8m6ylnkv/9_scan.jpg
Mi paiono davvero egregi.
Nella parte superiore ti illustra gli errori recuperabili, con picchi attorno a 300 o poco più non ci sono problemi con lettori decenti.
Idem la parte sotto, dove illustra i NON recuperabili. Aggirarsi attorno a picchi di 10 non è un grosso problema, mantenendo come limite di sicurezza 15.
Diciamo che se SOPRA non superano i 400 e sotto i 16 hai un bluray discreto.
Le migliori masterizzazioni sono SOPRA sotto i 100 e SOTTO meno di 8.
Ma non ci si arriva spesso :)
Io masterizzo con 4 Bluray, di cui un Pioneer e 3 LiteOn e i risultati finali, a causa di produzioni bluray non proprio omogenee per contenere i costi, possono variare anche molto da disco a disco. Io infatti ricontrollo OGNI singola masterizzazione con Optidrive proprio per avere la garanzia di non avere problemi in futuro....
Anche marca e modello di masterizzatore cambiano molto il risultato finale ...
Io comunque uso quasi sempre solo i 25Gb di varie marche, con fascia di prezzo fra i 40 e i 60 euro per pacco da 50.
Adesso sto' provando dei Ritek "cinesi" (marcati proprio Ritek e non Ridata) dichiarati 2/12x e vanno benino SOLO fino a 6x, oltre impazziscono ed è la sagra dell'errore.....
calcolacodici
21-08-2018, 18:33
Grazie, ora capisco perché alcune linee siano gialle :friend:
Per essere degli m-disc, a mio parere, non sono scansioni così buone.
Considera che 5 dischi in jewel case li ho pagati 25,67€, non mi sembra un ottimo rapporto qualità-prezzo...
Ho scelto le custodie alle campane per una mia fissa, i dischi uno sopra l'altro non mi convincono. Per 5€ di differenza non mi sento di farne un dramma, in cambio ho 5 custodie che sono la migliore soluzione in ottica longevità dei dischi, almeno credo, su club myce ci sono le scansioni nel tempo, tra jewel e custodie a zip o come si chiamano quei libri con tante tasche :sofico:
Certo, queste Verbatim sono proprio economiche, il frontale traballa ma va beh.
Credo che i dischi li scansionerò ogni 6/12 mesi e questa sarà la vera prova !
Secondo te è possibile che la stampa ink-jet, prima della masterizzazione, abbia rovinato/peggiorato i dischi ?
Il mio masterizzatore è un LG BH16NS55 che ho modificato nel Vinpower che fa scansioni di qualità :D Preso usato durante il prime a 39€ mi è sembrato un'affarone, viste le scansioni che nessuno fa ..
Peccato il mio sia molto rumoroso, ma non ho riscontri, sembra nessuno lo abbia :( è un frullatore in masterizzazione e lettura con i dvd a 8x mentre con gli m-disc 4x va meglio ma, appena metto il disco, inizia a girarlo velocissimo :( boh.
Ho rifatto la prima scansione, ora è a 4x come tutte, ci sono dei brutti picchi in alcuni punti
primo m-disc 4x:
https://s33.postimg.cc/7i5t6orxb/01_-_4x.jpg
Secondo m-disc 4x:
https://s33.postimg.cc/ld43orwin/02_-_4x.jpg
Terzo m-disc a 4x:
https://s33.postimg.cc/h3zdmpo5b/03_-_4x.jpg
Purtroppo la qualità delle masterizzazioni è qualcosa di MOLTO aleatoria e dipende veramente tanto dall'accoppiata masterizzatore/bluray.
Io dopo anni di masterizzazioni mi sono portato definitivamente su Liteon, anche se in realtà uno dei miei LiteOn è Un Teac riconvertito con il bios LiteOn (ed è DECISAMENTE il migliore), due LiteOn originali ma fuori produzione da qualche anno trovati negli USA a gennaio di quest'anno su Ebay (BD B DH12B2SH), e un Pioneer. Tutti i LiteOn leggono la qualità ma il Teac/LiteOn è quello che rileva meno errori in assoluto, e quindi anche quello con meno problemi di lettura.
Ogni volta che compro dei bluray DEVO fare dei test per verificare come andrà, e infatti compro ALMENO due/tre campane da 50 che essendo della stessa partita mi danno un minimo di garanzia; e poi provo le velocità basse (4x e 6x) perchè alle alte ormai non ne trovo più che diano buona qualità.
Con questa tecnica avere dvd/bluray danneggiati è raro, ma non impossibile (qualche volta succede).
Io comunque ottengo la stessa qualità che tu hai con dei bluray da 40c. cadauno presi in cina su Ebay (Ritek), masterizzati 6x (anzi: anche decisamente meglio a volte).
Io le scansioni di controllo le faccio a 8x max, masterizzo 4x / 6x (a 4x i Verbatim, a 6x i Ritek).
I discorsi son sempre i soliti da anni ormai visto che masterizzatori e supporti ormai sono rimasti quelli e non sono più evoluti. E personalmente mi sembra che la qualità sia pure peggiorata (soprattutto nei supporti)
Io personalmente vado di Verbatim Datalife (mid: CMCMAGBA5) e Mediarange (Mid: CMCMAGBA5) che mi sembrano sempre di livello accettabile in rapporto al prezzo (0.40-0.60 a bdr), ogni tanto quando/se ancora li trovo e trovo qualche occasione compro i Panasonic (mid: MEI T02 /MEI RA1) che sono di qualità notevolmente superiore (scansione imparagonabili agli m-disc postati in precedenza.
Come accoppiate, i CMCMAGBA5 (ma anche i CMCMAGBA3) mi son sempre usciti meglio col LG Bh10, mentre i Panasonic con il Liteon ihb112 (col quale faccio ancora tutte le scansioni)
Abbastanza buoni anche i Verbatim MABL 6x (mi pare con MID: VEBATIMe, se non ricordo male).
Personalmente ho sempre trovato piuttosto preoccupanti i rytek, tanta gente ha avuto problemi di degrado e anche io scansioni a volte imbarazzanti, quindi tendo a lasciar perder i MID: RITEKBR3 (e anche economici tipo i MBI o gli Optodisc etc)
Questi sono 1verbatim datalife 6x e un panasonic 6x appena masterizzati recenti (entrambi masterizzati a 4x credo, il primo dall'LG il secondo dal Liteon):
https://imgur.com/LLFpSaX.jpg
https://imgur.com/289Zzz8.jpg
Questi invece un panasonic 6x che ha almeno 3 anni e un Sony NN3 (6x) che dovrebbe averne 5-6:
https://imgur.com/ZxFhd6b.jpg
https://imgur.com/MFI2AtF.jpg
Non si vedono le scansioni, sono curioso, uso anche io il liteon e gli stessi supporti sony e panasonic.
Devo scansionare qualche sony di diversi anni fa, devo vedere come è combinato.
mister pink
26-10-2018, 11:49
Qualcuno può dirmi se esistono ancora in produzione (e in commercio) masterizzatori bluray in grado di fare delle scansioni affidabili?
Il mio vecchio liteon sta iniziando a dare segnali poco confortanti e vorrei sostituirlo. Sì, ma con cosa? Le ricerche che ho fatto su google e sui principali stores online sono veramente frustranti (oltre che scoraggianti).
Ringrazio anticipatamente se qualcuno può darmi qualche info, perché io purtroppo sono rimasto molto indietro e al momento sono assai disinformato sull'argomento.
Ormai temo la masterizzazione sia praticamente scomparsa, nei Pc standard nemmeno + compare il lettore dvd
E l'archivio riprese video con cosa lo facciamo, non ditemi con gli HD perchè non è la stessa cosa, almeno dal mio punto di vista. Anche i video sono diventati come le foto che non stampiamo più ma che non sappiamo neanche dove sono finite il più delle volte...
E l'archivio riprese video con cosa lo facciamo, non ditemi con gli HD perchè non è la stessa cosa, almeno dal mio punto di vista. Anche i video sono diventati come le foto che non stampiamo più ma che non sappiamo neanche dove sono finite il più delle volte...
un bel nas con adeguato backup esterno , eventuale raid 1 e UPS
Non è bello tutto ciò... io nel mio occhio ancora ho sua il lettore dvd che il masterizzatore bray...
Baio
eh pure io... ma siamo una stretta minoranza:D
un bel nas con adeguato backup esterno , eventuale raid 1 e UPS
eh pure io... ma siamo una stretta minoranza:D
Si, minimo 500 € di attrezzatura, ce l'ho il nas ma per tutto lo uso meno che per i video. Non so, non mi piace, finisce che le clip rimangono dimenticate dentro alle cartelle senza mai dedicarcisi veramente, niente montaggi, niente titoli, nessun filo logico.
mister pink
27-10-2018, 12:44
Il problema è che il mercato dei masterizzatori bluray sembra pressoché morto. E' come se fossero usciti ormai fuori produzione. Non si trovano. La maggior parte dei distributori ti propone al massimo 1 o due modelli (se sei fortunato).
Io mi sono disinteressato dell'argomento masterizzatori per anni e non ho quindi avuto modo di rendermi conto di come si stessero evolvendo le cose. Adesso che ho necessità di acquistare un nuovo dispositivo, corro il rischio di dover andare su amazon o ebay per recuperare qualche modello usato... Pazzesco...
Un tecnico che fa assistenza ai PC dell'azienda dove lavoro mi aveva avvisato che si stava verificando una migrazione di massa verso i sistemi di archiviazione in cloud, ma non mi ero reso conto che la cosa fosse giunta già ad un punto tale da far collassare il mercato dei masterizzatori.
Qualcuno sa quali sono le aziende che producono ancora masterizzatori bluray?
hai guardato amazon? sicuramente pioneer , LG e asus 60-80€ ma non so se fanno le scansioni
mister pink
27-10-2018, 21:21
hai guardato amazon? sicuramente pioneer , LG e asus 60-80€ ma non so se fanno le scansioni
Su Amazon ho cercato poco tempo fa, ma di Liteon non ne ho trovati.
LG e Asus si trovano più facilmente, anche presso i distributori e sugli stores online. Non conosco però la qualità di scrittura su bluray dei modelli attuali. Certo per le scansioni la vedo dura. Storicamente, nessuna di quelle marche è stata mai affidabile per le scansioni, neanche per quelle dei DVD.
Mi sa tanto che mi devo rassegnare...
Grazie comunque per le info.
Una volta prendendo un Pioneer si andava sul sicuro, io ne ho due l'ultimo è il BDR-206D, però non fa le scansioni e io stesso non ho mai potuto verificare le mie perchè non ho un Liteon (che io sappia l'unico che permette le scansioni). Se ne trovassi uno lo prenderei anch'io.
prandello
28-10-2018, 09:16
Da due anni vivo felice con un Buffalo BRXL-16U3 (internamente Pioneer BDR-209M), ancora in vendita su Amazon, ma non fa scansioni.
Busone di Higgs
08-11-2018, 03:04
C'e' qualcosa di noto che supporti le scansioni, e supporti i triplo layer da 100gb?
Sui soliti noti non si puo' e per ora mi limito una scansione di velocita', poco efficiente perche' i bdr-xl son piu' lenti in lettura come gia' capitava per gli LTH.
Matthew28
22-11-2018, 13:12
scusate il piccolo ot, ma visto che questo è il 3d delle scansioni mi potete dire se sono buoni i verbatim 43812?
c'è qualcuno che li ha provati a distanza di anni?
grazie
Mi interesserebbe sapere se i Panasonic attualmente in vendita sulla baia siano di qualità come i vecchi 4x. Grazie. Il venditore non mi sa dire il mediacode ma solo questi codici UPC: 4549077840790, or MPN: LM-BRS25M50S
scusate il piccolo ot, ma visto che questo è il 3d delle scansioni mi potete dire se sono buoni i verbatim 43812?
c'è qualcuno che li ha provati a distanza di anni?
grazie
con molto ritardo ti rispondo che probabilmente quelli sono dei datalife con mediacode CMCMAGBA5 . Sono buoni, non ottimi e un po' incostanti quindi ti può capitare la confezione con LDC medio sul 4 e quella con LDC medio sul 40 (con scansione 10 volte peggiore per dare un'idea).
Personalmente comunque li considero ormai una delle pochissime alternative ai Panasonic e ai Verbatim "MABL", essendo non molto costosi e molto spesso buoni (faccio le scansioni e vedo poi un paio di bdr a campione nella confezione per vedere un po' la media).
Nei mesi passati mi son trovato abbastanza bene anche coi MediaRange printable 6x (sigla: MR515) che erano anche essi CMCMAGBA5, stesse scansioni dei verbatim datalife, ma più economici, il problema è che con produttori come Mediarange non sai mai quando il mediacode possa cambiare
Mi interesserebbe sapere se i Panasonic attualmente in vendita sulla baia siano di qualità come i vecchi 4x. Grazie. Il venditore non mi sa dire il mediacode ma solo questi codici UPC: 4549077840790, or MPN: LM-BRS25M50S
senza altre informazioni (magari vedendo a quali vendotiri ti riferisci) è un po' difficile dirlo e magari ci vorrebbe qualcuno anche un attimo più aggiornato di me sulla situazione (sono "fermo" a inizio 2018), ma in generale la scritta 日本製 che indica "fatto in giappone" è sinonimo di mediacode buono. quindi vedi se nelle immagini della confenzione è presente.
il mio ultimo acquisto del 2018 (ma fatto a inizio anno) era di Panasonic 6x LM-BRS25MP30 ed erano dei MEIRA1 di buonissima qualità
con molto ritardo ti rispondo che probabilmente quelli sono dei datalife con mediacode CMCMAGBA5 . Sono buoni, non ottimi e un po' incostanti quindi ti può capitare la confezione con LDC medio sul 4 e quella con LDC medio sul 40 (con scansione 10 volte peggiore per dare un'idea).
Personalmente comunque li considero ormai una delle pochissime alternative ai Panasonic e ai Verbatim "MABL", essendo non molto costosi e molto spesso buoni (faccio le scansioni e vedo poi un paio di bdr a campione nella confezione per vedere un po' la media).
Nei mesi passati mi son trovato abbastanza bene anche coi MediaRange printable 6x (sigla: MR515) che erano anche essi CMCMAGBA5, stesse scansioni dei verbatim datalife, ma più economici, il problema è che con produttori come Mediarange non sai mai quando il mediacode possa cambiare
senza altre informazioni (magari vedendo a quali vendotiri ti riferisci) è un po' difficile dirlo e magari ci vorrebbe qualcuno anche un attimo più aggiornato di me sulla situazione (sono "fermo" a inizio 2018), ma in generale la scritta 日本製 che indica "fatto in giappone" è sinonimo di mediacode buono. quindi vedi se nelle immagini della confenzione è presente.
il mio ultimo acquisto del 2018 (ma fatto a inizio anno) era di Panasonic 6x LM-BRS25MP30 ed erano dei MEIRA1 di buonissima qualità
Il venditore è yodoexpress e il codice prodotto è LM-BRS25M50S
Il venditore è yodoexpress e il codice prodotto è LM-BRS25M50S
quelli in foto sono tipo quelli che ho preso io in passato (i miei eran confezione da 30), e sono made in japan quindi fino a inizio 2018 erano molto validi. spero di recente nn abbiano avuto cali di qualità o cambi di produzione :D altrimenti vedi un po' qua se qualcun'altro ti risponde di esperienze più recenti
Ciao a tutti, avrei bisogno di masterizzare qualche blu ray per avere un backup in più di alcuni dati importanti.
Purtroppo vedo che a differenza di cd e dvd, i blu ray non sono mai scesi più di tanto di prezzo. E' vero che gli hard disk hanno ormai demolito i dischi ottici sotto il rapporto prezzo/capienza e anche come comodità, però anche i dischi ottici hanno i loro vantaggi in ambito archiviazione.
Vabbè, comunque vengo al punto: quali dischi mi consigliate con un buon rapporto qualità/prezzo? Sull'amazzone c'è qualcosa di buono?
Come masterizzatore ho solo quello integrato del portatile, non sarà il massimo ma non ho voglia di spendere soldi per una cosa che userò molto poco.
Ciao a tutti, avrei bisogno di masterizzare qualche blu ray per avere un backup in più di alcuni dati importanti.
Purtroppo vedo che a differenza di cd e dvd, i blu ray non sono mai scesi più di tanto di prezzo. E' vero che gli hard disk hanno ormai demolito i dischi ottici sotto il rapporto prezzo/capienza e anche come comodità, però anche i dischi ottici hanno i loro vantaggi in ambito archiviazione.
Vabbè, comunque vengo al punto: quali dischi mi consigliate con un buon rapporto qualità/prezzo? Sull'amazzone c'è qualcosa di buono?
Come masterizzatore ho solo quello integrato del portatile, non sarà il massimo ma non ho voglia di spendere soldi per una cosa che userò molto poco.
Come dischi prendi i Panasonic su ebay. I miei dopo 6 anni sono ancora perfettamente leggibili ma l'anno prossimo penso di farmi un NAS
Grazie. Altra domanda: c'è qualche controindicazione ad usare quelli da 50gb anzichè quelli da 25gb?
Dark_Lord
29-04-2019, 16:26
Grazie. Altra domanda: c'è qualche controindicazione ad usare quelli da 50gb anzichè quelli da 25gb?
sì, il costo :asd:
a parte gli scherzi, se uno vuole realmente usare i dischi ottici come backup privo di rischi, ci sarebbero gli m-disc millenniata, personalmente ci sto pensando, con 100€ prendi 5 dischi BDXL da 100gb ciascuno, e garantiscono i dati scritti per qualche centinaio di anni.
serve un masterizzatore che supporti gli m-disc però, ci sono degli LG che costano 100-120€ e possono masterizzarli ;)
schwalbe
29-04-2019, 16:58
serve un masterizzatore che supporti gli m-disc però, ci sono degli LG che costano 100-120€ e possono masterizzarli ;)
Ecco, appunto, il supporto a M-Disc. I più ce l'hanno solo in lettura.
Per scrittura sicuramente l'Asus BW-16D1HT, BW-16D1HT Pro e BC-12D2HT e le versioni esterne di questi.
Pareri su questi? E chi altri (ovvero gli LG che nomini)?
Pareri aperti a tutti!
sì, il costo :asd:
a parte gli scherzi, se uno vuole realmente usare i dischi ottici come backup privo di rischi, ci sarebbero gli m-disc millenniata, personalmente ci sto pensando, con 100€ prendi 5 dischi BDXL da 100gb ciascuno, e garantiscono i dati scritti per qualche centinaio di anni.
serve un masterizzatore che supporti gli m-disc però, ci sono degli LG che costano 100-120€ e possono masterizzarli ;)
beh, io intendevo a livello tecnico, non mi sono ancora ben informato sui costi.
Riguardo agli m-disc serve hardware apposito, nel mio caso non vale la pena come investimento.
Devo giusto fare un backup aggiuntivo di alcuni dati importanti, e i dvd mi stanno un po' stretti come capacità (oltre al fatto che ho letto che i DB tendono a durare di più nel tempo rispetto ai DVD, poi non so quanto sia vero)
qualunque supporto ottico, mdisc inclusi, non vale la pena di usarli per backup, orrore, una riga e rischi di perdere tutto, meglio una doppia copia su due samsung t5 oppure se preferite 19,99 euro all'anno c'è google one (rebrand di google drive) che vi da 100gb e non perderete i dati mai
io andrei con quello che va a braccetto col "pratico ed affidabile"
poi ovvio che per "archivi storici" sono un'altro paio di maniche :D
ma per uso consumer..
Dark_Lord
30-04-2019, 14:36
Ecco, appunto, il supporto a M-Disc. I più ce l'hanno solo in lettura.
Per scrittura sicuramente l'Asus BW-16D1HT, BW-16D1HT Pro e BC-12D2HT e le versioni esterne di questi.
Pareri su questi? E chi altri (ovvero gli LG che nomini)?
Pareri aperti a tutti!
se non erro l'lg WH14NS40, masterizza bdxl fino a 128gb m-disc inclusi
beh, io intendevo a livello tecnico, non mi sono ancora ben informato sui costi.
Riguardo agli m-disc serve hardware apposito, nel mio caso non vale la pena come investimento.
Devo giusto fare un backup aggiuntivo di alcuni dati importanti, e i dvd mi stanno un po' stretti come capacità (oltre al fatto che ho letto che i DB tendono a durare di più nel tempo rispetto ai DVD, poi non so quanto sia vero)
a livello tecnico penso non cambi nulla, a patto di usare supporti di buona qualità, però i 50gb dual layer costano parecchio di più, non so quanto convenga..
comunque sì, i bd durano di più dei dvd, almeno a quanto ho visto, e poi hanno lo strato antigraffio
qualunque supporto ottico, mdisc inclusi, non vale la pena di usarli per backup, orrore, una riga e rischi di perdere tutto, meglio una doppia copia su due samsung t5 oppure se preferite 19,99 euro all'anno c'è google one (rebrand di google drive) che vi da 100gb e non perderete i dati mai
io andrei con quello che va a braccetto col "pratico ed affidabile"
poi ovvio che per "archivi storici" sono un'altro paio di maniche :D
ma per uso consumer..
non è che non vale la pena usarli, tutto sta a quanto uno è disposto a spendere per avere i propri dati al sicuro, il supporto ottico lo uso da 20 anni come backup, e salvo qualche raro imprevisto, (con supporti economici) mai avuto problemi, ho blu ray masterizzati 10 anni fa, (il plextor in firma, uno dei primissimi masterizzatori blu ray, costava un occhio) che sono ancora perfetti.
questi m-disc poi mi ispirano parecchia fiducia, con il loro essere permanenti e imperituri :asd:
mi vengono i brividi a pensare di tenere cose che reputo importanti su un supporto ottico, supporti ottici di certe marche famose si sono rivelate una porcheria, oppure si sono rivelate tali nel tempo dopo che avevano peggiorato la qualità del prodotto, non si sa più cosa prendere e quel poco di valido o non si trova facile o comunque non vale la pena in confronto ad altre soluzioni mooolto più pratiche
gli unici dati li ho persi sui supporti ottici e seguendo tutti gli accorgimenti
o meglio, chi usa supporti ottici ormai, ci si sta direzionando altrove, i nuovi pc cominciano sempre più a non avere manco i lettori e il cloud (archivio) assieme al digital download (film, giochi, software) sono il futuro
schwalbe
30-04-2019, 21:18
il cloud (archivio) assieme al digital download (film, giochi, software) sono il futuro
Purtroppo il mercato va in quella direzione: esser schiavi della connessione e pagare sempre per aver le stesse cose senza mai possedere nulla.
Bella schifezza!
Poi il cloud è atto di fede: dai in mano a loro la tua roba, e spera che la riavrai.
E se domani quello che costa 15 ne vogliono 1500? E se ne vogliono 1500 per ridarti i tuoi file? E se vanno falliti e staccano la spina? E se hai cose private, hai accesso solo tu?
Purtroppo il mercato va in quella direzione: esser schiavi della connessione e pagare sempre per aver le stesse cose senza mai possedere nulla.
Bella schifezza!
Poi il cloud è atto di fede: dai in mano a loro la tua roba, e spera che la riavrai.
E se domani quello che costa 15 ne vogliono 1500? E se ne vogliono 1500 per ridarti i tuoi file? E se vanno falliti e staccano la spina? E se hai cose private, hai accesso solo tu?
Prima del cloud preferisco il format c:\u.
Baio
Quoto, siamo nell'era del condividere tutto ormai, ma i backup dei propri PC proprio non mi ci adeguo.
Purtroppo il mercato va in quella direzione: esser schiavi della connessione e pagare sempre per aver le stesse cose senza mai possedere nulla.
Bella schifezza!
Poi il cloud è atto di fede: dai in mano a loro la tua roba, e spera che la riavrai.
E se domani quello che costa 15 ne vogliono 1500? E se ne vogliono 1500 per ridarti i tuoi file? E se vanno falliti e staccano la spina? E se hai cose private, hai accesso solo tu?
Concordo, il cloud è molto comodo per avere sempre disponibili certi documenti (ad. esempio per lavoro) ovunque si vada.
Può anche essere utile per avere una copia delocalizzata dei propri file (se si ha paura per la privacy si possono sempre critptare), però non lo userei mai come backup "principale", dato che non si ha il pieno controllo su di esso.
Dark_Lord
01-05-2019, 13:30
mi vengono i brividi a pensare di tenere cose che reputo importanti su un supporto ottico, supporti ottici di certe marche famose si sono rivelate una porcheria, oppure si sono rivelate tali nel tempo dopo che avevano peggiorato la qualità del prodotto, non si sa più cosa prendere e quel poco di valido o non si trova facile o comunque non vale la pena in confronto ad altre soluzioni mooolto più pratiche
gli unici dati li ho persi sui supporti ottici e seguendo tutti gli accorgimenti
o meglio, chi usa supporti ottici ormai, ci si sta direzionando altrove, i nuovi pc cominciano sempre più a non avere manco i lettori e il cloud (archivio) assieme al digital download (film, giochi, software) sono il futuro
a me vengono i brividi a dare 2/3 tera di roba a qualcuno in cloud (e mi vengono i brividi a upparli)
non so che supporti hai usato per perdere dati, ma ho alcuni cd masterizzati a inizi 2000 e ancora si leggono, ed erano pure cd scrausi, mah
schwalbe
01-05-2019, 14:19
non so che supporti hai usato per perdere dati, ma ho alcuni cd masterizzati a inizi 2000 e ancora si leggono, ed erano pure cd scrausi, mah
È la somma della qualità del supporto più la qualità della masterizzazione che fa testo.
Un buon supporto con gli errori al limite è più a rischio di uno meno buono ma masterizzato con pochi errori.
Il primo con l'invecchiamento va fuori subito, il secondo ha più margine. Poi il top è aver al meglio ambedue la caratteristiche.
E per questo le scansioni (affidabili) son importanti, ma chi le faceva/fa?
Lo 0,00000... degli utilizzatori.
a me vengono i brividi a dare 2/3 tera di roba a qualcuno in cloud (e mi vengono i brividi a upparli)
non so che supporti hai usato per perdere dati, ma ho alcuni cd masterizzati a inizi 2000 e ancora si leggono, ed erano pure cd scrausi, mah
Tra l'altro i dischi ottici usati per il backup li masterizzi e poi li metti in custodia e non li tocchi più, quindi 0 probabilità di rovinarli accidentalmente, o li rovini subito e allora rifai subito il backup, oppure l'unica cosa che può rovinarli è il degrado nel tempo. Ma anche questo è un falso prpblema perchè periodicamente si possono masterizzare altri nuovi.
Concordo sull'utilizzo del cloud come "appoggio" di dati da usare quotidianamente evitando di portarsi dietro chievette ed altre memorie di massa.
Concordo sull'utilizzo del cloud come "appoggio" di dati da usare quotidianamente evitando di portarsi dietro chievette ed altre memorie di massa.
infatti per passarmi i dati da e verso smartphone e pc faccio solo con cloud di google ormai (o tra pc a distanza)
sul pc personale ho il sw per cloud google, di una semplicità disarmante
su altri pc login da browser in account google, scarico e via
avessero mai fatto supporti ottici (di qualità come un tempo!) e a mo di videocassette VHS, cioè ben riparati all'interno di un suo proprio "case" e riscrivibili così da renderli il top per archiviazione! in pratica sarebbero con una tecnologia diversa dal magnetico anche se non riscrivibili tanto come un hard disk, ma ok per archiviare e aggiornare ogni tanto
li avrei comprati direttamente quelli! anche se costati di più degli ottici tradizionali, ma sarebbero costati meno di un qualunque hard disk
comunque di ottici riscrivibili avevo sempre usato poco nulla, solo registrabili
ora non sai più cosa prendere di qualità che ti parte dopo del tempo, neppure di verbatim mi fidavo più ormai, perfino jvc quando rimarchiava taiyo yuden, facendoli leggere da lettori vari in giro andavano solo nei primi periodi e poi da buttare
perché e dico perché non li fanno più di qualità? come a inizi 2000 e allora avrei detto si
sono andati peggiorando moltissimo i supporti ottici, sbaglio? e i masterizzatori usciti dopo?
buoni ottici come una volta non esistono manco più, da troppi anni, pure le scansioni parlano chiaro, poi i lettori schizzinosi che ci sono in giro, che rabbia oh!
solo gli ottici "stampati" di film e musica si degnano a farli di qualità decente
i CD di musica che mi ero fatto e li avevo buttati via perché non più leggibili, ok ma i video registrati che venivano toccati 1 volta l'anno, quindi quei DVD maneggiati poco, vari se ne sono andati, alcuni rimasti leggibili solo da pc e in malo modo, masterizzato tutto con masterizzatori ritenuti degni e i supporti ottici pure, perché dovrei ancora fidarmi degli ottici dopo tutto ciò?
persino le ultime generazioni di CD verbatim che presi...andati in malo modo, poi le scansioni alla mano fatte tempo dopo, da paura
lettori che faticano a leggerli in modo fluido gli ottici masterizzati, ma quelli più vecchi (antichi masterizzati), ormai introvabili, magia si comportano bene
cd e dvd non sapevo più manco cosa prendere di qualità...e BD manco mi ero interessato più visto il disuso che avevo cominciato ad avere con gli ottici che manco avevo mai cominciato ad usare i BD, usavo solo gli ultimi CD e DVD che avevo e poi basta, questo è
schwalbe
24-05-2019, 17:44
avessero mai fatto supporti ottici (di qualità come un tempo!) e a mo di videocassette VHS, cioè ben riparati all'interno di un suo proprio "case" e riscrivibili così da renderli il top per archiviazione!
...
li avrei comprati direttamente quelli!
I DVD-RAM!
Mente annebbiata da una pinta di ale? :D
infatti per passarmi i dati da e verso smartphone e pc faccio solo con cloud di google ormai (o tra pc a distanza)
sul pc personale ho il sw per cloud google, di una semplicità disarmante
su altri pc login da browser in account google, scarico e via
avessero mai fatto supporti ottici (di qualità come un tempo!) e a mo di videocassette VHS, cioè ben riparati all'interno di un suo proprio "case" e riscrivibili così da renderli il top per archiviazione! in pratica sarebbero con una tecnologia diversa dal magnetico anche se non riscrivibili tanto come un hard disk, ma ok per archiviare e aggiornare ogni tanto
li avrei comprati direttamente quelli! anche se costati di più degli ottici tradizionali, ma sarebbero costati meno di un qualunque hard disk
comunque di ottici riscrivibili avevo sempre usato poco nulla, solo registrabili
ora non sai più cosa prendere di qualità che ti parte dopo del tempo, neppure di verbatim mi fidavo più ormai, perfino jvc quando rimarchiava taiyo yuden, facendoli leggere da lettori vari in giro andavano solo nei primi periodi e poi da buttare
perché e dico perché non li fanno più di qualità? come a inizi 2000 e allora avrei detto si
sono andati peggiorando moltissimo i supporti ottici, sbaglio? e i masterizzatori usciti dopo?
buoni ottici come una volta non esistono manco più, da troppi anni, pure le scansioni parlano chiaro, poi i lettori schizzinosi che ci sono in giro, che rabbia oh!
solo gli ottici "stampati" di film e musica si degnano a farli di qualità decente
i CD di musica che mi ero fatto e li avevo buttati via perché non più leggibili, ok ma i video registrati che venivano toccati 1 volta l'anno, quindi quei DVD maneggiati poco, vari se ne sono andati, alcuni rimasti leggibili solo da pc e in malo modo, masterizzato tutto con masterizzatori ritenuti degni e i supporti ottici pure, perché dovrei ancora fidarmi degli ottici dopo tutto ciò?
persino le ultime generazioni di CD verbatim che presi...andati in malo modo, poi le scansioni alla mano fatte tempo dopo, da paura
lettori che faticano a leggerli in modo fluido gli ottici masterizzati, ma quelli più vecchi (antichi masterizzati), ormai introvabili, magia si comportano bene
cd e dvd non sapevo più manco cosa prendere di qualità...e BD manco mi ero interessato più visto il disuso che avevo cominciato ad avere con gli ottici che manco avevo mai cominciato ad usare i BD, usavo solo gli ultimi CD e DVD che avevo e poi basta, questo è
Il bello e cattivo tempo purtroppo lo fa il mercato e, di conseguenza, i produttori. Se questi "decidono" che un supporto deve scomparire, sparirà. Già una volta che si riduce a prodotto di nicchia difficilmente i produttori investono e producono bene, così la qualità scende.
I DVD-RAM!
Mente annebbiata da una pinta di ale? :D
no veramente più di una :D
peccato per il declino e niente BD-RAM
Busone di Higgs
17-06-2019, 12:53
Per chi vercasse i triple layer da 100gb ad un prezzo decente, si trovano ma l'intestazione e' inesistente e le ricerche non danno frutti fra i venditori che usiamo normalmente; dovete cercarli con l'sku di verbatim 98897
Per chi vercasse i triple layer da 100gb ad un prezzo decente, si trovano ma l'intestazione e' inesistente e le ricerche non danno frutti fra i venditori che usiamo normalmente; dovete cercarli con l'sku di verbatim 98897
su ebay a poco meno di 73 euro
la situazione dei supporti ottici ormai è critica...
Per quanto riguarda i Bdr io sinceramente già faccio fatica a usare i 2-layer anche perché c'è solo 1 Mediacode decente, i 3-layer dato anche il prezzo assurdo non hanno la minima utilità per me.
per i single layer, il prezzo è rimasto costante e anzi forse è pure aumentato invece che calare, si trovano sempre meno prodotti e anche qui ormai è rimasto 1 solo mediacode accessibile a prezzi umani (CMCMAGBA5).
Dei dvdr poi non parliamone nemmeno, i verbatim negli ultimi anni sono precipitati come qualità, i vecchi taiyo yuden non si trovano più se nn a prezzi folli, gli unici vagamente decenti sono i taiyo yuden made by CMC, la cui durata nel tempo sarà tutta da dimostrare.
Pure i produttori di masterizzatori, ormai son rimasti praticamente solo LG e Pioneer, che nn fanno uscire più nulla di nuovo
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2019, 07:41
Pure i produttori di masterizzatori, ormai son rimasti praticamente solo LG e Pioneer, che nn fanno uscire più nulla di nuovo
Anche Asus e Teac hanno qualcosa in catalogo, ma non so se è produzione propria o rimarchiano.
Costano di meno 2 hard disc da 2 TB e un piccolo nas.
Zyxel NAS326 circa 100 euro, 2x 2 TB hard disc 120 euro.
I 2 dischi accoppiati in una RAID 1, in modo che se si rompe un disco c'è l'altro.
Con 2 TB ce ne stanno di DVD o video cassette.
I 2 dischi accoppiati in una RAID 1, in modo che se si rompe un disco c'è l'altro.
la chiave per backup domestico, NAS raid1
gli ottici mi avevano stufato anni fa, per vari motivi
Anche Asus e Teac hanno qualcosa in catalogo, ma non so se è produzione propria o rimarchiano.
In linea di massima dovrebbero essere dei rimarchiati, probabilmente LG e Liteon (se non addirittura solo LG ormai)
la chiave per backup domestico, NAS raid1
gli ottici mi avevano stufato anni fa, per vari motivi
io gli ottici li uso ancora per praticità e più facilità di catalogazione (solitamente ciò che non ho su ottico finisco quasi per "perderlo" nel marasma dei dati :p ). però è pure praticamente antieconomico ormai...
inoltre io ho ancora per casa hdd vecchi di quasi 15-20anni ormai che funzionano ancora, mentre non tutti i vecchi cd funzionano ancora (per i dvd stesso discorso, per i bdr si vedrà in futuro)
giovanni69
18-07-2019, 14:30
a parte gli scherzi, se uno vuole realmente usare i dischi ottici come backup privo di rischi, ci sarebbero gli m-disc
Sono del tipo che usano le biblioteche?
Costano di meno 2 hard disc da 2 TB e un piccolo nas.
Zyxel NAS326 circa 100 euro, 2x 2 TB hard disc 120 euro.
I 2 dischi accoppiati in una RAID 1, in modo che se si rompe un disco c'è l'altro.
Con 2 TB ce ne stanno di DVD o video cassette.
quoto, ormai uso NAs da una decina di anni, i supporti ottici li uso solo come quarta copia di sicurezza delle foto di famiglia (assieme a cloud, copia in locale e copia su un altro nas in un altra stanza, ah dimenticavo il disco offsite a 20km di distanza, sai mai! ) :sofico:
Caspita, nemmeno la nasa penso che arrivi a tanto... :D
prandello
24-07-2019, 18:51
Mi era sfuggita la notizia (di un mese fa) dell'uscita di Verbatim dal mercato dei supporti ottici con la cessione a CMC:
https://www.anandtech.com/show/14597/cmc-buys-verbatim-assets-from-mitsubishi
schwalbe
25-07-2019, 10:22
Purtroppo, e l'ho già scritto in passato, il mercato va nella direzione più schifosa possibile: dover sempre più pagare servizi, ed esser mai proprietari di qualcosa, anche dei propri dati... :mad:
Dark_Lord
02-08-2019, 13:30
ragassuoli, dovrei comprare uno stock di blu ray, ho i dischi pieni e vorrei smaltire 2/300gb di roba che uso raramente, negli anni ho masterizzato un centinaio di blu ray, di cui 90% sono i sony con mediacode SONY-NN3, veramente ottimi, ma sembra che in giro non si trovino più, alternative valide?
ragassuoli, dovrei comprare uno stock di blu ray, ho i dischi pieni e vorrei smaltire 2/300gb di roba che uso raramente, negli anni ho masterizzato un centinaio di blu ray, di cui 90% sono i sony con mediacode SONY-NN3, veramente ottimi, ma sembra che in giro non si trovino più, alternative valide?
Alternative valide e piuttosto costose sono i bdr panasonic made in japan (mediacode "mei-t02" (4x) "meira1" (6x) ) e i bdr millenniata. Abbastanza buoni e che si trovano ancora sono i Verbatim "ufficiali" (con mediacode "VERBATIMe") che di solito hanno la sigla MABL sulla confenzione (NON gli LTH però che sono scadenti), ma che personalmente non provo più da un po'. Alternative più economiche sono i verbatim datalife 6x (mediacode "cmcmagba5").
io ormai compro prevalentemente questi ultimi, e i mediarange 6x quando li trovo online a prezzi buoni (che sono anche loro cmcmagba5)
Dark_Lord
30-08-2019, 18:23
Alternative valide e piuttosto costose sono i bdr panasonic made in japan (mediacode "mei-t02" (4x) "meira1" (6x) ) e i bdr millenniata. Abbastanza buoni e che si trovano ancora sono i Verbatim "ufficiali" (con mediacode "VERBATIMe") che di solito hanno la sigla MABL sulla confenzione (NON gli LTH però che sono scadenti), ma che personalmente non provo più da un po'. Alternative più economiche sono i verbatim datalife 6x (mediacode "cmcmagba5").
io ormai compro prevalentemente questi ultimi, e i mediarange 6x quando li trovo online a prezzi buoni (che sono anche loro cmcmagba5)
grazie, anche se con un po' di ritardo ti rispondo, sto masterizzando proprio ora i mei-t02-001, ho preso una campana da 50 dischi bd-r 50gb, presi sulla baia da un venditore jappo (ormai la roba buona si trova solo lì)
facendo due conti, tutto sommato non li ho pagati neanche tanto (circa 130€), sono pur sempre quasi 2500gb di dischi, un hard disk sarebbe costato meno, senza dubbio, ma i supporti ottici continuano a darmi una sensazione di maggiore affidabilità, specialmente se mantenuti con le giuste attenzioni (ho dei cd masterizzati tipo 20 anni fa, che ancora vanno, e i blu ray, in termini di durata nel tempo dovrebbero essere parecchio migliori, non aggiungo altro)
-edit-
per completezza, segnalo che i cd masterizzati secoli fa (penso anni 1999, 2000 o giù di lì) sono dei taiyo yuden mid:97m24s01f
ho fatto una scansione e sono perfetti, dopo 19/20 anni
megamitch
03-09-2019, 10:55
Ciao,
stavo valutanto l'acquisto di un masterizzatore Bluray da regalare a mio papà per backup di foto e video.
Esiste un thread ufficiale in cui chiedere consigli su quale prodotto acquistare ? Oppure posso chiedere qui ?
Grazie
M.
Alternative più economiche sono i verbatim datalife 6x (mediacode "cmcmagba5")
Ma anche no. Li ho appena presi e con 3 diversi masterizzatori (1xPioneer, 1 xLiteON, 1x Teac) danno un sacco di errori e sono appena appena passabili ... e nemmeno i Plextor venduti su Amazon sono un granchè, anzi .... va sempe peggio.
Dark_Lord
03-09-2019, 16:17
Ma anche no. Li ho appena presi e con 3 diversi masterizzatori (1xPioneer, 1 xLiteON, 1x Teac) danno un sacco di errori e sono appena appena passabili ... e nemmeno i Plextor venduti su Amazon sono un granchè, anzi .... va sempe peggio.
guarda, i plextor una volta erano tra i migliori masterizzatori, io ho da tipo 10/11 anni il Plextor PX-B920SA, ha masterizzato centinaia di blu ray, e tuttora non molla il colpo. poi da quanto ricordavo, la plextor è stata tipo assorbita/acquistata e i masterizzatori che fanno sono di altre marche, rimarchiati, e generalmente scadenti...
l'unico degno successore del mio, penso sia il Pioneer BDR-S12J-X, top di gamma, costa un occhio, ma è acquistabile solo in giappone...
cmq se volete supporti buoni, confermo i mei-t02-001 panasonic, ne ho gia masterizzati una decina, dual layer da 50gb, e sono una bomba
Dark_Lord
03-09-2019, 16:20
Ciao,
stavo valutanto l'acquisto di un masterizzatore Bluray da regalare a mio papà per backup di foto e video.
Esiste un thread ufficiale in cui chiedere consigli su quale prodotto acquistare ? Oppure posso chiedere qui ?
Grazie
M.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326&page=156
qua, ma la situazione è abbastanza tragica, come dicevo sopra, quelli veramente buoni costano uno sproposito e ormai li fanno solo in giappone
Busone di Higgs
04-11-2019, 13:34
Mi era sfuggita la notizia (di un mese fa) dell'uscita di Verbatim dal mercato dei supporti ottici con la cessione a CMC:
https://www.anandtech.com/show/14597/cmc-buys-verbatim-assets-from-mitsubishi
Gli ultimi supporti da 100gb acquistati sono decisamente inferiori ai precedenti, spero si tratti solo di un batch sfortunato;
Comunque nelle ricerche spesso non compaiono come verbatim o oppure non ne vengono specificate le caratteristiche (nemmeno la dimensione del supporto) ma perlomeno conservano il codice del produttore 98897 con cui si possono trovare in spindle da 10 a prezzo decente.
Gli ultimi supporti da 100gb acquistati sono decisamente inferiori ai precedenti, spero si tratti solo di un batch sfortunato;
Comunque nelle ricerche spesso non compaiono come verbatim o oppure non ne vengono specificate le caratteristiche (nemmeno la dimensione del supporto) ma perlomeno conservano il codice del produttore 98897 con cui si possono trovare in spindle da 10 a prezzo decente.
Per i BD purtroppo la situazione è simile, vicina alla disperazione.
ormai sono tutti di qualità bassa, e ormai la masterizzazione oltre i 4x è diventata impossibile. E molti li devo masterizzare 2x per ottenere una qualità decente (NON BUONA) ..... verbatim compresi.
gallo2882
04-11-2019, 17:13
Avete link per l'acquisto di blu-ray da 50 gigabyte da 100 gigabyte? Grazie
Buongiorno a tutti, qualcuno mi sa dire se gli m-disc sono davvero affidabili come dicono? Scansioni dove posso trovarle?
Per i BD purtroppo la situazione è simile, vicina alla disperazione.
ormai sono tutti di qualità bassa, e ormai la masterizzazione oltre i 4x è diventata impossibile. E molti li devo masterizzare 2x per ottenere una qualità decente (NON BUONA) ..... verbatim compresi.
puoi postare qualche scansione? magari di masterizzazioni fatte coi diversi masterizzatori che possiedi?
cmq per quanto mi riguarda l'LG bh10ls38 masterizza i cmcmagba5 molto meglio del liteon
gallo2882
16-11-2019, 10:38
Avete qualche link di br 50 gb da suggerirmi?
Grazie a tutti
Io ho un LG BH10LS30
Buonasera, spero che la discussione non sia morta, dato che nessuno mi ha risposto... pian piano sempre meno gente masterizza. :(
Qualcuno qui possiede BD-R Panasonic ("mei-t02" o "meira1") masterizzati da parecchi anni?
Secondo voi, riescono a durare in media 15-20 anni o più?
Dovrei perderci un po' di tempo ma non vorrei buttare tutto tra qualche anno.
Altra domanda da newbie, i supporti vergini scadono?
Vorrei comprarne due box da 20 (LM-BR50LP20), masterizzandone un paio al mese mi rimarrebbero per due, tre annetti.
Grazie.
Buonasera, spero che la discussione non sia morta, dato che nessuno mi ha risposto... pian piano sempre meno gente masterizza. :(
Qualcuno qui possiede BD-R Panasonic ("mei-t02" o "meira1") masterizzati da parecchi anni?
Secondo voi, riescono a durare in media 15-20 anni o più?
Dovrei perderci un po' di tempo ma non vorrei buttare tutto tra qualche anno.
Una previsione a 20 anni è un po' difficile, io credo di averne di boh 6-7 anni fa? o forse ancora più vecchi.. :stordita: dovrei controllare... e funzionano ancora senza problemi. (comunque vanno tenuti in ambienti adatti (tipo non in posti con temperature troppo alte, o troppa umidità, o a diretto contatto con i raggi del sole o magari vicini a fonti di calore, etc etc) e i bdr in particolare pare soffrano nello stare in certi tipi di contenitori, tipo quei contenitori a libro)
Altra domanda da newbie, i supporti vergini scadono?
Vorrei comprarne due box da 20 (LM-BR50LP20), masterizzandone un paio al mese mi rimarrebbero per due, tre annetti.
Grazie.
no non "scadono", ma vale un discorso simile a quanto detto sopra, vanno cmq tenuti in ambienti adatti. Se li tieni in una stanza/armadio in una abitazione tipica rimangono utilizzabili per anni e anni (coi dvdr anche più di 10)
Grazie, sì, logicamente credo che il supporto vergine vada incontro agli stessi problemi di quello masterizzato, solo che al posto che essere illeggibili i dati, diventerà non registrabile il supporto.
O almeno credo...
I Panasonic che voglio prendere io erano anche contenuti in campane con la dicitura 50 year archive life, poi hanno tolto quella dicitura, chissà perché... :stordita:
Comunque, credo che siano i più affidabili vedendo i test, ma scansioni a lungo termine non ne vedo, solo test accelerati e supporti di qualche anno.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2019, 07:39
Non c'entra niente con le scansioni ma lo dico lo stesso, mi perdonerete spero :)
Sto riscontrando da qualche anno diversi CD musicali acquistati trenta anni fa o poco più che cominciano ad essere corrotti e malfunzionanti. CD stampati in fabbrica e che in teoria avrebbero dovuto essere eterni o almeno durare un secolo secondo le previsioni dello standard Philips-Sony.
Mi pare che se ci sono difficoltà con loro non c'è da stupirsi se quelli masterizzati durino anche molto meno...
Non è detto che dipenda dal supporto.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Concordo sull'utilizzo del cloud come "appoggio" di dati da usare quotidianamente evitando di portarsi dietro chievette ed altre memorie di massa.
Per il backup son preferibili le chiavette usb, le schede SD, o supporti ottici??
mi verrebbe da chiedere: e dal punto di vista economico quale? solo che mi rendo conto c'è molta differenza di prezzo a pari tipo a seconda del produttore e del commerciante... :rolleyes:
Grazie & Saluti ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2019, 19:26
Per il backup son preferibili le chiavette usb, le schede SD, o supporti ottici??
mi verrebbe da chiedere: e dal punto di vista economico quale?
Hai citato tutti i supporti tranne quello col migliore rapporto costo/dimensione...
L'hai fatto apposta vero :D
delusione per il mio masterizzatore LG BH16NS40.... non supporta i dischi ultra, nemmeno mi legge un film che ho comprato... ce n'è uno da compra a buon prezzo che supporti tutto?
Hai citato tutti i supporti tranne quello col migliore rapporto costo/dimensione...
L'hai fatto apposta vero :D
cioè gli hard disc ?! (hai tenuto presente che prendendo i dvd-r in quantità si posson comprare sul web a 0,30 0,35 € l'uno? :cool: ) ...e la classifica qual'è ?
Grazie ancora ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2019, 13:04
cioè gli hard disc ?! (hai tenuto presente che prendendo i dvd-r in quantità si posson comprare sul web a 0,30 0,35 € l'uno? :cool: ) ...e la classifica qual'è ?
Grazie ancora ;)
Ammesso che a quei prezzi non prendi in realtà letame appositamente conciato per sembrare supporto ottico, vuoi mettere la comodità di un singolo disco con enne centinaia? :)
Dai, al giorno d'oggi il supporto ottico tradizionale (DVD), per scopo backup, è anacronistico.
Non per niente sta sparendo dagli scaffali dei negozi fisici, non li compra più nessuno o quasi.
cioè gli hard disc ?! (hai tenuto presente che prendendo i dvd-r in quantità si posson comprare sul web a 0,30 0,35 € l'uno? :cool: ) ...e la classifica qual'è ?
Grazie ancora ;)
Ammesso che a quei prezzi non prendi in realtà letame appositamente conciato per sembrare supporto ottico, vuoi mettere la comodità di un singolo disco con enne centinaia? :)
Dai, al giorno d'oggi il supporto ottico tradizionale (DVD), per scopo backup, è anacronistico.
Non per niente sta sparendo dagli scaffali dei negozi fisici, non li compra più nessuno o quasi.
Beh è vero che i supporti ottici sono quasi spariti ma hanno la loro vaga comodità. Ancora adesso. In certe situazioni è meglio avere pochi file in un dvdr o bdr piuttosto che centinaia/migliaia di file in un hdd da 2-4-8-12tb, con anche il problema del "se si danneggia un bdr ho perso 20gb se si rompe un hdd magari perdo 4 o 8tb alla volta".
Cmq stante il fatto che dipende da tanti fattori, credo che si possa arrivare a 0.3€ a dvd e 0.5€ a bdr per supporti di buona qualità, che sarebbero circa
0.073 euro a GB per i dvdr e 0.021 per i bdr. per hdd da nas (95€ ?) per 4tb stiamo a 0.025 a gb. più o meno siamo lì
Detto questo il mercato dei supporti in Italia è morto con l'equo compenso (nei negozi non ha senso comprare 1dvdr che costa 1-2 euro magari) ma anche quello degli hdd in negozio è moribondo da anni (basta vedere i prezzi in negozi fisici, che sono decine e decine di euro superiori ai prezzi online).
Io personalmente se dovessi consigliare come fare backup direi, tra pregi e difetti, che si possono usare hdd (parliamo di dischi meccanici), bdr e dvdr. eviterei chiavette e sd. Come preferenza dipende da tanti fattori e magari perché no, per dati importanti una bella doppia copia sia su hdd che bdr, male non fa ;)
Una piccola considerazione: io ho HD, chiavette e DVD/BR, nelle chiavette, e negli HD non mi ricordo mai quello che ci ho archiviato :D , i DVD ed i BR basta dare un'occhiata all'etichetta scritta al momento della masterizzazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 06:54
Ho già scritto che il disco ottico come supporto di backup al giorno d'oggi mi sembra anacronistico, insomma mi sembra di tornare a quindici anni fa quando c'era chi continuava a preferire i floppy disk alle allora nuove chiavette USB... Sì è visto come è finita :)
Ognuno è libero di farsi del male come vuole, io preferisco farlo con gli HD ed immagino tra poco con gli SSD che sono destinati a sostituire gli HD anche come supporti di backup locale.
Detto questo non sono un anti supporto ottico tout court, lui ha ancora la sua ragione di esistere, essenzialmente per la distribuzione di contenuti. Grazie appunto al basso costo in gigabyte. Se devo distribuire, fisicamente¹, dei file a diversi soggetti contemporaneamente mi viene un po' difficile dare diversi hard disk, ma anche solo diverse chiavette USB :) Ecco che allora li scrivo su DVD o CD se basta come dimensione. Sperando che abbiano un lettore ottico a disposizione... perché al giorno d'oggi comincia a presentarsi anche questa eventualità purtroppo. Ormai i notebook li vendono tutti senza e comincia a presentarsi la pessima eventualità anche sui desktop.
¹ fisicamente, cioè sulla mano. Perché in realtà c'è sempre il cloud a disposizione. Basta passare un link...
Una piccola considerazione: io ho HD, chiavette e DVD/BR, nelle chiavette, e negli HD non mi ricordo mai quello che ci ho archiviato :D , i DVD ed i BR basta dare un'occhiata all'etichetta scritta al momento della masterizzazione.
esatto :D bisogna farsi elenchi o db per poterli utilizzare in modo decente, e ovviamente (soprattutto gli hdd) non sono esattamente "comodi" da maneggiare tra l'altro
...
sì ma siamo d'accordo sul fatto che siano in disuso i supporti ottici, ma per i backup (e in certi altri utilizzi) in certi contesti possono avere ancora senso secondo me.
con gli ssd, per esempo, per ora anche scendessero di prezzo in alcune situazioni di "backup" non li prenderei in considerazione (tipo faccio un backup di 1tb di roba e lo metto in un cassetto con l'idea di usarlo tra 2-3 anni). insomma, la strada è probabilmente segnata ma per ora hanno ancora certi utilizzi (il paragone coi floppy è un po' esagerato dato che era un supporto senza nessun pro ma solo contro, si usava giusto perché 15 anni fa forse c'erano ancora mobo che non bootavano le usb e quindi in certe situazioni toccava usare il floppy come disco di boot per aggiornamenti firmware o bios. io non ricordo di gente che facesse ancora backup su floppy nel 2004 :p ).
Poi ripeto se voglio avere ridondanza faccio il backup su hdd E su supporto ottico (se voglio mantenere i backup offline) se i tipi di dati me lo "permettono" :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 12:33
esatto :D bisogna farsi elenchi o db per poterli utilizzare in modo decente, e ovviamente (soprattutto gli hdd) non sono esattamente "comodi" da maneggiare tra l'altro
Basta usare opportunamente gli strumenti che esistono dalla notte dei tempi sui filesystem:
Directory per raggruppare e classificare per tipologia, nomi file e directory per identificare.
Tra mettersi a spulciare in centinaia di dischi ottici leggendo una per una le eventuali etichette, e fare un ricerca sul filesystem direi, secondo me, che si va più veloce, molto molto più veloce, in questo secondo modo.
Gli hard disk non sono comodi da maneggiare??? Ho qui accanto ho un HD esterno da due terabyte, cioè l'equivalente di più di 400 (quattrocento) DVD. Sta in una scatoletta parallelepipedo di pochi centimetri di dimensione per lato. Dite che è più comodo maneggiare 400 (quattrocento) DVD? :)
C'è anche da dire: connessione USB3, velocità di trasferimento sia in lettura che scrittura superiore a 100 MB/s, possibilità di cancellare o sovrascrivere i file quando pare e piace.
schwalbe
11-12-2019, 16:05
Gli HD scollegati per backup non sono un supporto serio nel tempo.
Più la densità è elevata, più i land sono piccoli, minore è il tempo di smagnetizzazione.
Un hd nel normale utilizzo, nei momenti di pausa, rilegge le zone più vecchie e le sovrascrive pari pari, così da riportare la magnetizzazione al massimo livello.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 17:52
Gli HD scollegati per backup non sono un supporto serio nel tempo.
Più la densità è elevata, più i land sono piccoli, minore è il tempo di smagnetizzazione.
Un hd nel normale utilizzo, nei momenti di pausa, rilegge le zone più vecchie e le sovrascrive pari pari, così da riportare la magnetizzazione al massimo livello.
Se uno ha di queste preoccupazioni allora fa bene a non usare gli HD, per carità. Non c'è niente di più brutto che pensare di stare sotto una sorta di spada di Damocle...
Certo se sceglie i supporti ottici gli tocca fidarsi di loro, e ultimamente pare non li facciano più tanto bene come una volta. Meglio il nastro.
Per quanto mi riguarda non temo eventualità del genere, perché mi capita con frequenza di accendere dischi tenuti fermi per più di un paio d'anni, vecchie macchine dismesse o hard disk messi da parte e di cui improvvisamente ci si ricorda che ci sono dei file che possono interessare. Ebbene non mi è mai capitato che non si trovassero i file perché spariti o perché il disco è diventato inaccessibile in qualche modo.
Passando ai miei dischi dei backup, raramente stanno molto tempo senza essere collegati al computer, perché ci sono sempre delle attività da farci. Prelevare file, sostituire file con versioni aggiornate, aggiungere nuovi file... Qualche mese massimo ed il disco viene riacceso.
In ogni caso ripeto, fino a due anni ci metto la mano sul fuoco che un HD tenuto ben conservato, ma anche no visto i PC dismessi buttati come capita in magazzino, non si perde contenuto per strada. Certo forse un magnetone sopra bene non farà, ma di norma non li teniamo in casa :)
schwalbe
11-12-2019, 21:02
Se uno ha di queste preoccupazioni allora fa bene a non usare gli HD, per carità. Non c'è niente di più brutto che pensare di stare sotto una sorta di spada di Damocle...
Certo se sceglie i supporti ottici gli tocca fidarsi di loro, e ultimamente pare non li facciano più tanto bene come una volta. Meglio il nastro.
Non so se l'hai detto per battuta, ma il nastro è più affidabile!
Comunque regola d'oro del backup, mai meno di 2 copie su due media diversi!
E tornando agli ottici, mai meno di due copie fatte su supporti diversi e masterizzatori diversi (ovvero mai fare stesso supporto su masterizzatori diversi o supporti diversi su stesso masterizzatore, e MAI due copie stesso masterizzatore e stessa partita di supporti) per eliminare partita fallata o masterizzatore ormai andato o copia mal riuscita.
Il pericolo è silenzioso: un masterizzato pieno zeppo di errori, può ancora dato buono dai tool di verifica, ma col normale decadimento andare fuori dai limiti della correzione d'errore e diventare illeggibile dopo poco tempo.
Se la masterizzazione è buona si ha molto tempo prima che ciò accade.
Altra regola d'oro sui masterizzati: segnare la data e controllare periodicamente lo stato. Alle prime avvisaglie (ma sarebbe meglio prima anche se più impattante come money) rimasterizzare o salvare tutti i media analoghi per tipo e data.
Lato media ottici: i migliori son i cd prima versione e blu ray, i peggiori cd seconda versione e dvd. Col tempo è calato il prezzo, ma purtroppo, anche la qualità.
Per quanto mi riguarda non temo eventualità del genere, perché mi capita con frequenza di accendere dischi tenuti fermi per più di un paio d'anni, vecchie macchine dismesse o hard disk messi da parte e di cui improvvisamente ci si ricorda che ci sono dei file che possono interessare. Ebbene non mi è mai capitato che non si trovassero i file perché spariti o perché il disco è diventato inaccessibile in qualche modo.
Anch'io mai notato questo, ma comunque vari anni fa, si era per qualche modello sui 7 anni, prima d'iniziare a notare la smagnetizzazione (in soldoni prima che i livello vada sotto al minimo rilevabile), ma la tendenza era ad accorciarsi con l'aumento della densità sui piatti (ovvero circa dimezzata rispetto a quelli di varie generazioni prima).
Non sono documenti molto noti, ma si evidenzia anche dal fatto che nessun produttore dica di salvarci i dati e metterli nel cassetto, mentre tutti li consigliano come memoria interna, hd portable, nas, ... tutta roba da accesa tutta al giorno a saltuariamente!
c'è un lettore da PC che legga i BRD Ultra? il mio vecchio LG non lo fa purtroppo
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2019, 06:33
Non so se l'hai detto per battuta, ma il nastro è più affidabile!
No no, ero serio :) È così ancora oggi.
Comunque regola d'oro del backup, mai meno di 2 copie su due media diversi!
Anche questo è giusto.
Anch'io mai notato questo, ma comunque vari anni fa, si era per qualche modello sui 7 anni, prima d'iniziare a notare la smagnetizzazione (in soldoni prima che i livello vada sotto al minimo rilevabile), ma la tendenza era ad accorciarsi con l'aumento della densità sui piatti (ovvero circa dimezzata rispetto a quelli di varie generazioni prima).
Non sono documenti molto noti, ma si evidenzia anche dal fatto che nessun produttore dica di salvarci i dati e metterli nel cassetto, mentre tutti li consigliano come memoria interna, hd portable, nas, ... tutta roba da accesa tutta al giorno a saltuariamente!
Un altro aspetto da considerare è, per i grandi Hard Disk attuali, la presenza dell'elio e perdita dello stesso nel tempo. Ma solo il tempo ci dirà se e quanto questo può influire sull'affidabilità dell'accesso ai dati dopo molti anni e comunque è chiaramente OT in questo thread, per cui mi fermo qui.:)
...
Se uno ha di queste preoccupazioni allora fa bene a non usare gli HD, per carità. Non c'è niente di più brutto che pensare di stare sotto una sorta di spada di Damocle...
Certo se sceglie i supporti ottici gli tocca fidarsi di loro, e ultimamente pare non li facciano più tanto bene come una volta. Meglio il nastro.
Per quanto mi riguarda non temo eventualità del genere, perché mi capita con frequenza di accendere dischi tenuti fermi per più di un paio d'anni, vecchie macchine dismesse o hard disk messi da parte e di cui improvvisamente ci si ricorda che ci sono dei file che possono interessare. Ebbene non mi è mai capitato che non si trovassero i file perché spariti o perché il disco è diventato inaccessibile in qualche modo.
...
Eh sì appunto sono tutte cose un po' personali che dipendono da caso a caso, io ci sono hdd o bdr che nn tocco tocco per anni e su bdr/dvdr ho avuto pochissime sorprese negative (con test a campione qua e là), e poi ok un hdd esterno da 2.5" da 2tb, ma un bestione da 8tb dove lo metto? e i controlli su file li posso fare a pc acceso, se voglio controllare offline che dati ci sono dentro che faccio? stampo e appiccico un listone sull'hdd esterno? (anche se ormai con gli smartphone ci sono un'infinità di comodità per queste situazioni)
Queste iperboli anche per dire che a volte dipende dai casi e dagli usi che le persone ne fanno dei dati, e ,sempre a volte, certi usi sono duri da cambiare (in tutti gli ambiti :p )
Poi ripeto se voglio avere ridondanza faccio il backup su hdd E su supporto ottico (se voglio mantenere i backup offline) se i tipi di dati me lo "permettono" :)
Non so se l'hai detto per battuta, ma il nastro è più affidabile!
Comunque regola d'oro del backup, mai meno di 2 copie su due media diversi!
E tornando agli ottici, mai meno di due copie fatte su supporti diversi e masterizzatori diversi (ovvero mai fare stesso supporto su masterizzatori diversi o supporti diversi su stesso masterizzatore, e MAI due copie stesso masterizzatore e stessa partita di supporti) per eliminare partita fallata o masterizzatore ormai andato o copia mal riuscita.
Su questo siamo tutti d'accordo vedo :) più copie "diverse", più sicurezza.
Però come tutte le questioni dipende dagli usi e dai casi, non tutti possono vogliono fare 2-3 copie su supporti diversi (coi costi che ne conseguono) o tantomeno mettersi a usare i nastri...
Tutto questo per dire che per certi dati, avere un backup su bdr (o dvdr se è il caso) ancora oggi può far comodo a qualcuno ed è tutto sommato equivalente come costo agli hdd (sia come costo che come spazio), con rischi e problemi (ma anche con comodità) differenti
Tutto questo per dire che per certi dati, avere un backup su bdr (o dvdr se è il caso) ancora oggi può far comodo
Se intendiamo "ottici" come bd-r per backup affidabile nel tempo e con alcune accortezze, hanno molto più senso (anche economicamente) di dvd-r, flash mem, hard disk tradizionali, ecc..
Basta acquistare mdisc e panasonic (meglio questi ultimi) e usare codici reed-solomon efficienti per eventuale recupero (quindi andando a più basso livello del filesystem).
Busone di Higgs
24-01-2020, 13:39
Purtroppo mi sono morti un 8tb pieno al 99,9% e un 4tb pieno all'80; dell'8tb avevo backup su bd-r e bd-xl da 25, 50 e 100gb mentre del 4tb non avevo nulla e tutto il contenuto e' andato perso.
Per riversare i bd su un nuovo 8tb c'e' voluto un po', praticamente una mobo in un angolo del tavolo con lettore e hdd e ogni sera copiavo 4 supporti, su 240 supporti circa almeno 3 files sono risultati illeggibili di cui 2 nello stesso bdr pari ad alcuni MB , erano archivi quindi sono diventati inutilizzabili.
Del 4tb come dicevo , non c'e' stato nulla da fare pero' ho preso altri provvedimenti:
Ho un altro disco da 8tb utilizzato dopo che il primo era pieno e ora e' al 60% e anche di questo ho backup tutto su bd-xl da 100gb; visto il calo dei prezzi e rivedendo un po' tutto quello che avevo in casa, e' finita che per ogni disco in uso ne ho uno della stessa dimensione che una volta al mese vado a sincronizzare;
Ovvero riguardo i due dischi da 8tb ne ho altri due esterni usb che periodicamente vanno sincronizzati (piu' le copie su bdr) e per ogni uno o piu' dischi installati sui vari pc ma anche dischi esterni per uso generico, ho un corrispondente, prevalentemente di tipo interno su cui backuppare tutti gli altri; pure del disco da trasporto usb3 2.5 da 4tb che tengo nello zaino ne ho uno identico da tenere a casa nel cassetto che occasionalmente sincronizzo.
Non sono stato fortunato con i dischi, trattarli bene e conservarli in ambienti sani dentro imbottiture non e' bastato e me ne sono morti parecchi nel corso del tempo, mentre per esempio ne ho altri pagati a peso d'oro , si parla di centinaia di migliaia di lire, che continuerebbero a funzionare se avessi ancora i controller per collegarli.
L'ideale sarebbe avere una bella torretta con raid ma ogni volta che faccio i conti del portafogli, e vedo cosa ho nei cassetti da riciclare finisce che lavoro con semplice copie dirette: un nas adeguato raid 5 da 4+1 dischi spesso costa piu' di 8 dischi;
Certo prima i dvd e poi i bdr si sono rivelati sempre ancore di salvezza, se i supporti sono di qualita' reggono abbastanza bene nel tempo ed e' per questo che esiste questo thread, gli errori sono limitati anche a distanza di anni.
A mio parere l'unico modo sicuro di conserveri i dati sugli hdd e' di averli 2 volte o avere un qualche tipo di ridondanza.
copie dati anche triple se serve.
Personalmente ho un nas a 4 bay con 2 raid1 in modo che anche se parte un disco i dati non vano persi.
Di questi, 2x3TB Wd Red hanno almeno 7 anni di vita e ancora son belli in salute, toccando ferro.
gli originali sono su HD del PC, backuppati su nas, replicati su 1TB di onedrive e copiati ogni 6 mesi in un disco che tengo in un altro paese :D
ah si ogni tanto masterizzo qualche BD solo per avere una quinta copia della roba importante
Purtroppo mi sono morti un 8tb pieno al 99,9% e un 4tb pieno all'80; dell'8tb avevo backup su bd-r e bd-xl da 25, 50 e 100gb mentre del 4tb non avevo nulla e tutto il contenuto e' andato perso.
Per riversare i bd su un nuovo 8tb c'e' voluto un po', praticamente una mobo in un angolo del tavolo con lettore e hdd e ogni sera copiavo 4 supporti, su 240 supporti circa almeno 3 files sono risultati illeggibili di cui 2 nello stesso bdr pari ad alcuni MB , erano archivi quindi sono diventati inutilizzabili.
Del 4tb come dicevo , non c'e' stato nulla da fare pero' ho preso altri provvedimenti:
Ho un altro disco da 8tb utilizzato dopo che il primo era pieno e ora e' al 60% e anche di questo ho backup tutto su bd-xl da 100gb; visto il calo dei prezzi e rivedendo un po' tutto quello che avevo in casa, e' finita che per ogni disco in uso ne ho uno della stessa dimensione che una volta al mese vado a sincronizzare;
Ovvero riguardo i due dischi da 8tb ne ho altri due esterni usb che periodicamente vanno sincronizzati (piu' le copie su bdr) e per ogni uno o piu' dischi installati sui vari pc ma anche dischi esterni per uso generico, ho un corrispondente, prevalentemente di tipo interno su cui backuppare tutti gli altri; pure del disco da trasporto usb3 2.5 da 4tb che tengo nello zaino ne ho uno identico da tenere a casa nel cassetto che occasionalmente sincronizzo.
Non sono stato fortunato con i dischi, trattarli bene e conservarli in ambienti sani dentro imbottiture non e' bastato e me ne sono morti parecchi nel corso del tempo, mentre per esempio ne ho altri pagati a peso d'oro , si parla di centinaia di migliaia di lire, che continuerebbero a funzionare se avessi ancora i controller per collegarli.
L'ideale sarebbe avere una bella torretta con raid ma ogni volta che faccio i conti del portafogli, e vedo cosa ho nei cassetti da riciclare finisce che lavoro con semplice copie dirette: un nas adeguato raid 5 da 4+1 dischi spesso costa piu' di 8 dischi;
Certo prima i dvd e poi i bdr si sono rivelati sempre ancore di salvezza, se i supporti sono di qualita' reggono abbastanza bene nel tempo ed e' per questo che esiste questo thread, gli errori sono limitati anche a distanza di anni.
A mio parere l'unico modo sicuro di conserveri i dati sugli hdd e' di averli 2 volte o avere un qualche tipo di ridondanza.
eh sì queste sono le situazioni per cui viene ancora voglia di fare backup su bd-r/dvd-r.
quando ti muore un hdd pieno di dati è sempre un mezzo dramma.
ma, per curiosità, non ti avevano dato nessun segnali quegli hard disk? e che marche modelli sono?
giovanni69
24-01-2020, 23:56
Del 4tb come dicevo , non c'e' stato nulla da fare
Nemmeno cambiando il PCB con uno identico?
Ciao qualcuno, dopo questi anni, può fare una scansione ai BD-R Verbatim? Sull'amazzone costano 20€ 25pz. In attesa del nas tra 1 anno o 2 volevo optare per questi senza svenarmi per i Panasonic
Busone di Higgs
26-01-2020, 11:06
Nemmeno cambiando il PCB con uno identico?
problemi meccanici, la classica testina che sbatte;
Nell'8tb sembrava morta la scheda perche' il motore non avviava e ad un esame accurato risultava che la sezione di alimentazione che e' inglobata nel chip che controlla motori e braccio non erogava alcuna tensione (ho un dso5052p e altri strumenti), ho cercato in rete e scoperto che sugli st8000dm000 la morte del pcb con quel difetto e' abbastanza comune cosi' ho comprato su aliexpr un pcb di ricambio che e' arrivato morto;
Ho aperto una contestazione e mi hanno chiesto delle foto del pcb; siccome visivamente non si vedeva il minimo difetto sul pcb mi han dato torto cosi' l'ho presa in quel posto.
ho comprato un disco usato con la stessa versione del pcb, staccate le flash, dumpato il firmware con il programmatore ed era identico ma niente da fare, credo che anche il preamplificatore delle teste sia andato, il disco gira ma si sente che si comporta in modo anomalo e il disco non va online; questo componente e' montato sui braccetti quindi nemmeno io posso fare nulla.
In seguito ho estratto il firmware di un altro disco da 8tb che ha una revisione differente del pcb; anche il firmware e' differente ma poi e' risultato che tutti i 2 firmware piu' uno trovato online, funzionano indifferentemente su entrambi i pcb funzionanti pur essendo diversi e a sua volta entrambi funzionavano su entrambe le meccaniche funzionanti, ovvero tutte le combinazioni erano ammesse che e' una cosa che in questo campo non succede mai;
alla fine sia il pcb che la meccanica (o meglio il preamplificatore delle teste dentro la meccanica) sono danneggiati e non posso fare nulla, cosi' ho rimontato tutto (ho dis/risaldato le flash piu' volte) e iniziato a riversare i bdr sul disco da 8tb che ho comprato usato per il pcb, si parla del luglio scorso.
In seguito sono andato a calcolare cosa fare per il futuro, tipo prendere un nas con 4 slot o piu' ma i prezzi.........
E' finita che ho preso 2 dischi usb3 da 8tb in offerta, poi ravanando nei cassetti ho trovato 3 dischi liberi da 4tb e con un po' di pazienza ho travasato decine di tera ottenendo la combinazione attuale, come dicevo sopra, per cui per ogni disco ho un corrispondente backup da sincronizzare periodiocamente.
in salotto sotto il tv ho un mediacenter, prima con mediaportal e ora con kodi; anche li nel 2016 o nel 2017 mi e' morto il disco da 4tb che conteneva tutto, eccetto l'OS; pur avendo tutto il materiale su bdr ho ripristinato solo quello che mi interessava; certo che da questo punto di vista gli hard disk sono stati un fallimento totale, sia che fossero montati sui pc, sia che fossero conservati al sicuro, e non vado indietro nel tempo.
L'unica certezza e' che piu' dischi hai piu' ne muoiono ma mi sembra un fatto ovvio.
Dove lavoro, dal 2006 sono io che scelgo i materiali da usare per i sistemi che vanno ai clienti, e ssd a parte metto solo hgst/hitachi enterprise i quali hanno una percentuale di rottura veramente bassa, ovvero si rompono subito o mai piu', ma che costano due volte e mezza gli hdd desktop di pari capacita'; gli altri hanno il solito tasso di mortalita' anche se inferiore rispetto a quelli che mi son morti a casa, un po' di sfiga mi segue.
In futuro si vedra' cosa fare, ma per il momento continuo ad archiviare su bdr.
Per i BD purtroppo la situazione è simile, vicina alla disperazione.
ormai sono tutti di qualità bassa, e ormai la masterizzazione oltre i 4x è diventata impossibile. E molti li devo masterizzare 2x per ottenere una qualità decente (NON BUONA) ..... verbatim compresi.
Ho comprato un centinaio di bdr dopo un bel po' di tempo (1 campanda da 10 di verbatim mable, 1 da 50 di verbatim datalife, 2 campane da 25 di mediarange 6x printable e 1 da 10 di mediarange 6x).
Posto qualche scansione perché per i bdr secondo me la situazione non è così drammatica (soprattutto se confrontata con quella dei dvdr)
Verbatim MABLE masterizzati a 4x col liteon ihbs112:
https://imgur.com/sQhezr0.jpg
https://imgur.com/RWKFAK1.jpg
Verbatim Datalife (printable) masterizzato a 4x con l'LG bh10ls38:
https://imgur.com/EpWGWmR.jpg
Verbatim Datalife (printable) masterizzati a 6x con l'LG bh10ls38:
https://imgur.com/lyzzZTt.jpg
https://imgur.com/WmXvoDd.jpg
https://imgur.com/aMxnwum.jpg
Mediarange MR515 (printable 6x) masterizzati a 6x con l'LG bh10ls38:
https://imgur.com/9uo72D8.jpg
https://imgur.com/6AhcJSm.jpg
questo proviene da un'altra campana:https://imgur.com/gKuxzaV.jpg
Mediarange 6x MR499 masterizzato a 4x con l'LG bh10ls38:
https://imgur.com/5ZNgRze.jpg
Per quel che mi riguarda sono soddisfatto di tutti i risultati. Non sono ai livelli Panasonic ma sono risultati che vanno dal buono al molto buono
giovanni69
29-01-2020, 15:11
problemi meccanici, la classica testina che sbatte [...] quindi nemmeno io posso fare nulla.
In seguito ho estratto il firmware di un altro disco [...] e non posso fare nulla, cosi' ho rimontato tutto [...]
Pazzesco!. :eek: :ave:
Se non ci sei riuscito, probabilmente non era proprio possibile venirne fuori.
Che sbattimento ... complimenti per la capacità e la pazienza !
Discorsi da brivido; io ho i dati all'interno di un PC adibito a NAS, con quattro dischi indipendenti, una coppia di WD Red del 2014, 4 TBytes, una di WD Red rispettivamente del 2017 e 2018, 8 TByes. Tutto perfetto, dai dati Smart, ma uno dei WD Red 8 TBytes ha un tempo di avvio un po' lungo - è sempre stato così - ed ogni volta è una strizza ... ! Anche se ciclicamente copio il contenuto del tutto su ulteriori unità esterne alla macchina.
Ho comprato un centinaio di bdr dopo un bel po' di tempo (1 campanda da 10 di verbatim mable, 1 da 50 di verbatim datalife, 2 campane da 25 di mediarange 6x printable e 1 da 10 di mediarange 6x).
Posto qualche scansione perché per i bdr secondo me la situazione non è così drammatica (soprattutto se confrontata con quella dei dvdr)
Verbatim MABLE masterizzati a 4x colCUT
Ottimo grazie. Hai anche qualche test fatto su vecchi Verbatim?Tipo di 3-4 anni fa?
Ottimo grazie. Hai anche qualche test fatto su vecchi Verbatim?Tipo di 3-4 anni fa?
no al momento non ne ho fatte. ne posso fare qualcuna ma non posso fare i raffronti tra com'era e com'è, solo scansionare il bdr dopo tot anni (in molti ho la data scritta sopra di quando li ho masterizzati)
no al momento non ne ho fatte. ne posso fare qualcuna ma non posso fare i raffronti tra com'era e com'è, solo scansionare il bdr dopo tot anni (in molti ho la data scritta sopra di quando li ho masterizzati)
perfetto grazie. Quando hai tempo. Io coi Pana sono sicuro che tra qualche anno avrò i dischi ancora perfettamente leggibili ma su altri ho sempre dubbi
perfetto grazie. Quando hai tempo. Io coi Pana sono sicuro che tra qualche anno avrò i dischi ancora perfettamente leggibili ma su altri ho sempre dubbi
dopo un paio di anni ricordo fossero sicuramente leggibili alcuni (masterizzati diversi anni fa) però molto lo fa anche il modo in cui li si conserva. Per esempio io avevo notato un "degrado" maggiore in certi Panasonic tenuti nei "quaderni" (quei contenitori a cerniera con le pagine) piuttosto che magari CMC tenuti nelle campane.
comunque nei prossimi giorni ri-scansiono qualcosa di vecchio che trovo così vedo anche io. (per adesso posso dire che anche senza averli scansionati non m'è ancora mai capitato di riprendere un "vecchio" bd-r e non riuscire a leggerne il contenuto)
Ma si trovano ancora masterizzatori adatti alla scansione?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Allora posto qualche scansione di "vecchi" bdr:
panasonic masterizzato il 18-11-2018:
https://imgur.com/5tqxj55.jpg
panasonic masterizzato il 17-02-2016:
https://imgur.com/dhE4Mvc.jpg
(entrambi avevano una ottima masterizazzione iniziale con LDC avg circa a 1)
verbatim mable masterizzato il 23-12-2015 (con LDC avg all'epoca di circa 7):
https://imgur.com/Vujisb8.jpg
infomer40 masterizzato il 4-5-2016 (con LDC avg all'epoca, di circa 12):
https://imgur.com/GfhnYD8.jpg
sonyNN3 masterizzato a inizio 2015:
https://imgur.com/J62lIcO.jpg
Dopo 4-5 anni funzionano tutti, nn hanno problemi particolari e hanno scansioni nettamente migliori di certi bdr scadenti appena masterizzati (tipo certi mediacode philips o lg o mbi, o certi cmc su marchi di fascia molto bassa)
Nel prossimo post metterò un po' di scansioni di Verbatim Datalife e Mediarange6x con mediacode CMCMAGBA5 e alcuni con mediacode CMCMAGBA3 (4x di non ricordo quali marche)
e qui alcuni con mediacode CMCMAGBA3 (4x) e CMCMAGBA5 (6x)
datato 17-1-2016 (con LDC avg appena masterizzato di 3.67, max 457) :
https://imgur.com/UYwLtFL.jpg
datato 25-5-2016 (con LDC avg appena masterizzato di 2.55, max 381):
https://imgur.com/KhHU2tg.jpg
datato 4-3-2016 (con LDC avg appena masterizzato di 4.24, max 177):
https://imgur.com/U61Jyat.jpg
datato 24-3-2017(con LDC avg appena masterizzato di 5.75, max 463):
https://imgur.com/696Ck9v.jpg
Buonasera ragazzi, qualcuno mi saprebbe dire qual è la stima di durata per i BD-R sl e dl della Panasonic?
Intendo i MEIT02 001 giapponesi o MEIT01.
A me sono appena arrivati da amazon.co.jp, volevo solo sapere se sono affidabili come dicono.
Grazie
@axl138 le scansioni dei Panasonic provengono da dischi tenuti nelle taschine o jewel case? La differenza può essere notevole e dipende dallo strato durabis che tende a stamparsi se ci tieni qualcosa a contatto.
Buonasera ragazzi, qualcuno mi saprebbe dire qual è la stima di durata per i BD-R sl e dl della Panasonic?
Intendo i MEIT02 001 giapponesi o MEIT01.
A me sono appena arrivati da amazon.co.jp, volevo solo sapere se sono affidabili come dicono.
Grazie
Difficile a dirsi con certezza, sicuramente dopo 4-5 anni ancora funzionano senza problemi. Personalmente credo che almeno 10-15 anni li faranno quasi sicuramente. Magari mi sbaglio però :p
@axl138 le scansioni dei Panasonic provengono da dischi tenuti nelle taschine o jewel case? La differenza può essere notevole e dipende dallo strato durabis che tende a stamparsi se ci tieni qualcosa a contatto.
Dipende, solitamente li tengo o nelle taschine (ma senza particolare compressione) o negli spindle (che dicevano essere cmq uno dei metodi migliori dato che così vengono venduti). Molto raramente in jewel case dato che occuperebbero troppo spazio. Per quel che posso dire però nn c'è molta coerenza nei risultati col tempo, ci sono troppi fattori che possono portare a scansioni differenti. (basta vedere le mie scansioni di cui sopra: i 2 panasonic erano uno in spindle (il peggiore), l'altro in taschino... ma ho visto anche risultati inversi. E nelle stesse condizioni a volte dei cmc si sono comportati meglio in scansioni a 1-2 anni di distanza)
Tra l'altro lo "stampaggio" dovrebbe essere vagamente visibile (almeno così notavano sul forum myce) e non mi pare proprio ce ne sia. Inoltre bisognerebbe anche vedere quanto degreda nel tempo, cioè se si "stampa" sempre di più (e se si stampano più facilmente certi supporti di altri)
Io so che lo stampaggio dipende dal tipo di materiale usato per le taschine. Ovviamente, come durata io faccio riferimento a dischi tenuti in jewel case e senza graffi, anche perché per il BD basta un graffio e puoi buttarlo o, comunque, darà problemi di lettura seri.
Mi pare che i primi Panasonic siano usciti nel 2011, parlo dei MEI T01, forse è per questo che non si trovano scan di più di 7-8 anni.
Busone di Higgs
18-02-2020, 04:50
Ho due tasconi da 500 dischi l'uno, han piu' di 10 anni d'eta' e non mi ricordo dove li ho presi.
Io so che lo stampaggio dipende dal tipo di materiale usato per le taschine. Ovviamente, come durata io faccio riferimento a dischi tenuti in jewel case e senza graffi, anche perché per il BD basta un graffio e puoi buttarlo o, comunque, darà problemi di lettura seri.
Mi pare che i primi Panasonic siano usciti nel 2011, parlo dei MEI T01, forse è per questo che non si trovano scan di più di 7-8 anni.
credo che jewel case o spindle cambi poco. per quanto riguarda le taschine, se dopo 4-5 anni funzionano nelle taschine tanto meglio no?
comunque intendevo dire che alla fine non dipende solo da quelle, dipende anche dove sono conservati, magari restano in una zona molto illuminata d'estate o a temp troppo alte oppure con troppa umidità, tanti fattori possono influenzare e personalmente non mi ritrovo molto nemmeno col discorso dei graffi. per quel che ho visto io i bd-r si graffiano meno facilmente dei dvd-r, quindi può essere che una volta che sono graffiati hanno problemi, ma a me è capitato molto meno (la classica sfiga che ti scappa di mano il cd/dvd/bd e cade, con un dvdr sono graffi ovunque, con un bdr quasi niente, e sicuramente nessun problema in lettura)
Comunque ripeto, scansioni alla mano, quei bdr anche dopo 4-5 anni sono leggibili senza il minimo problema e sono tenuti direi 50% tasche, 40% spindle, 10% jewel case, tutti a temperatura ambientale di una normale abitazione. Faranno altri 4-5 anni? Credo (e spero) di sì, anche perché ho visto bdr con scansioni molto peggiori essere ancora leggibili, quindi credo che arrivare a un livello di degrado che possa portare alla non lettura, non sia prossimo.
Niente però può escludere che ad un certo punto abbiano un decadimento esponenzialmente più rapido e irreversibile
tanto per segnalare, Erik Deppe dopo 8 anni fermo, rilascia un nuovo aggiornamento di Opti drive control v1.80
https://www.optidrivecontrol.com/
oppure dal vecchio sito ancora funzionante
https://www.cdspeed2000.com/
e come dimenticare le alternative, quali DVDInfoPro
http://www.dvdinfopro.com/
e il vecchio KProbe2
http://www.cdrlabs.com/downloads/kprobe/
che supporta i blue ray solo dall'ultima release rilasciata al tempo (v2.5.2) ma non so per i multi layer come si comporti
in dettaglio qui
https://club.myce.com/t/the-big-kprobe2-thread/84158/1
(da win10 magari impostando modalità compatibilità XP, non ho provato)
Busone di Higgs
21-04-2020, 22:47
Non ce' scritto nulla sul supporto di dischi da 50 e da 100, le versioni precedenti non li supportano (nemmeno cdspeed se e' per quello).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.