PDA

View Full Version : Scansioni con masterizzatori Blu ray


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

erick86106
06-12-2014, 16:01
Ho notato che su nierle i BD-R Sony adesso hanno mediacode RITEK-BR3-000.
Sarà un errore oppure dopo i panasonic, sono spariti anche i sony?? :help:

Sony ha sempre usato diversi produttori, quindi potrebbe essere, nel dubbio prova a contattare Nierle

fedexx2
06-12-2014, 17:17
Sony ha sempre usato diversi produttori, quindi potrebbe essere, nel dubbio prova a contattare Nierle

Sì, ho provato a contattare Nierle...
Comunque, c'è qualcuno che ha comprato dei Sony da Nierle o Luxdisc ultimamenete? vorrei acquistarne un po', ma non vorrei che mi rifilano dei ritek:D

Lights_n_roses
09-12-2014, 14:36
Salve gente!

Oggi mi sono arrivati i 10 Blu ray Double Layer da 50GB della verbatim completamente stampabili comprati sulla baia dal Giappone (hanno fatto presto devo dire). Nero DiscSpeed mi dice MID: MEI (001)

nemo8181
09-12-2014, 22:46
Anche io mi appresto ad acquistare un masterizzatore blu-ray (chiederò consigli nell'altro topic)...

Riguardo ai supporti, leggo che i Panasonic sono i migliori, ma si è parlato prevalentemente di 25 GB. Per i 50 GB, vale lo stesso discorso?

Cercando bene (sempre venditori dal Giappone), tutto sommato come costo/gb non sono molto più cari dei 25 GB... Se mi rassicurate sulla loro affidabilità, mi orienterei appunto sui BD-R Panasonic da 50

Ancora una domanda: come mediacode, i Panasonic vanno sempre bene o ce ne sono anche di qualità inferiore?

Grazie dell'aiuto, sono ignorante in materia e ho trovato utilissime le informazioni in questo thread per cominciare a orientarmi

fedexx2
10-12-2014, 00:34
Mi sono arrivati i Panasonic dal giappone ormai da qualche giorno ma non ho potuto guardarli prima. Il mediacode è: MEI-T02-001
ci hai pagato tasse doganali? quanti dischi erano? grazie:D

mtofa
10-12-2014, 07:32
Campana da 30, ho pagato soltanto il prezzo previsto al momento dell'acquisto su Amazon.

Lights_n_roses
10-12-2014, 09:03
Salve gente!

Oggi mi sono arrivati i 10 Blu ray Double Layer da 50GB della verbatim completamente stampabili comprati sulla baia dal Giappone (hanno fatto presto devo dire). Nero DiscSpeed mi dice MID: MEI (001)

Il mio MID è dei verbatim prodotti da panasonic in jap?? A me nerodiscspeed non ha dato anche il suffisso T02 ....


Update: ho usato DVD identifier e mi ha riportato il mediacode completo MEI T02 (001) quindi anche i miei suppongo siano verbatim 50GB stampabili prodotti da panasonic in Giappone.

RImango in attesa di ricevere i Panasonic da 25 GB stampabili.

erick86106
11-12-2014, 22:19
Il mio MID è dei verbatim prodotti da panasonic in jap?? A me nerodiscspeed non ha dato anche il suffisso T02 ....


Update: ho usato DVD identifier e mi ha riportato il mediacode completo MEI T02 (001) quindi anche i miei suppongo siano verbatim 50GB stampabili prodotti da panasonic in Giappone.

RImango in attesa di ricevere i Panasonic da 25 GB stampabili.

Si, sono prodotti da Panasonic

nemo8181
11-12-2014, 23:58
Riguardo ai supporti, leggo che i Panasonic sono i migliori, ma si è parlato prevalentemente di 25 GB. Per i 50 GB, vale lo stesso discorso?

Cercando bene (sempre venditori dal Giappone), tutto sommato come costo/gb non sono molto più cari dei 25 GB... Se mi rassicurate sulla loro affidabilità, mi orienterei appunto sui BD-R Panasonic da 50

Ancora una domanda: come mediacode, i Panasonic vanno sempre bene o ce ne sono anche di qualità inferiore?


Mi quoto per aggiungere una domanda: ma in generale 25 e 50 GB (al di là dei singoli supporti) sono di pari affidabilità? Oppure il masterizzare "su doppio strato" comporta qualche "rischio" in più? Perdonate la mia ignoranza...

Lights_n_roses
17-12-2014, 10:33
Arrivati anche i Panasonic da 25GB completamente stampabili. MID: MEI T02 001 prodotti da Matsushita electric. Da notare che ho preso questi e i double layer da 2 venditori diversi su ebay ma sono alla fine della storia spediti dallo stesso, l'indirizzo sulla busta è il medesimo.

Gannjunior
17-12-2014, 10:42
ciao ragazzi
Sono rimasto un po' fuori dal giro dei supporti e relativi mediacode di qualità.
Anni fa avevo comprato una scatola di bdr 25gb panasonic perchè ricordo che si diceva fossero i migliori. ma non so esattamente il mediacode. i dischi sono questi:
http://i60.tinypic.com/16kuij8.jpg
http://i58.tinypic.com/3590mqh.jpg

Non ho capito dai post precedenti se hanno smesso di farli.

Quale è, oggi, il supporto (e relativo mediacode) che garantisce la miglior affidabilità? (sia 25, 50 che 100 gb )
ho anche appena appreso dell'esitenza degli M-disk....ero rimasto ai dvd-ram come supporti "extra affidabili"...

prezzi "giusti" a cui prendere i supporti prima citati e provare anche gli m-disk quali sono?
ricordo che la campana da 25 pz di pana prima postati l'avevo pagata sui 30 eur...

grazie in anticipo ragazzzi se avrete voglia di rispondere, tanto un ripasso farà bene atutti!! :D

fedexx2
19-12-2014, 02:23
ciao ragazzi
Sono rimasto un po' fuori dal giro dei supporti e relativi mediacode di qualità.
Anni fa avevo comprato una scatola di bdr 25gb panasonic perchè ricordo che si diceva fossero i migliori. ma non so esattamente il mediacode. i dischi sono questi:

[IMG]
[IMG]

Non ho capito dai post precedenti se hanno smesso di farli.


Già, a quanto sembra i Panasonic sono fuori produzione, ma in giro si riesce a trovare ancora qualche 4x al posto dei 6x.
Anche io, come l'utente mtofa, ne ho ordinati alcuni da Amazon giusto oggi.

Intanto mi sono arrivati i nuovi Sony da Luxdisc e come per Nierle, sono la nuova versione con mediacode RITEKBR3.
La confezione esterna è identica a quella dei NN3, e nel retro del foglietto di carta è presente il logo "accucore",
ma i dischi sono leggermente diversi e il logo è assente:
http://i.imgur.com/slTIdAWl.jpg (http://imgur.com/slTIdAW)

Ho provato subito a masterizzare e scansionare: il risultato non sembra poi così pessimo... Cosa ne pensate?

http://i.imgur.com/Dy3jjBg.png (http://imgur.com/Dy3jjBg)

erick86106
19-12-2014, 15:50
Già, a quanto sembra i Panasonic sono fuori produzione, ma in giro si riesce a trovare ancora qualche 4x al posto dei 6x.
Anche io, come l'utente mtofa, ne ho ordinati alcuni da Amazon giusto oggi.

Intanto mi sono arrivati i nuovi Sony da Luxdisc e come per Nierle, sono la nuova versione con mediacode RITEKBR3.
La confezione esterna è identica a quella dei NN3, e nel retro del foglietto di carta è presente il logo "accucore",
ma i dischi sono leggermente diversi e il logo è assente:
http://i.imgur.com/slTIdAWl.jpg (http://imgur.com/slTIdAW)

Ho provato subito a masterizzare e scansionare: il risultato non sembra poi così pessimo... Cosa ne pensate?

http://i.imgur.com/Dy3jjBg.png (http://imgur.com/Dy3jjBg)

La scansione in se è buona, ma ritek non è nuova a scansioni iniziali ottime e poi dopo un anno il disco non va più. Magari tra qualche mese ricontrolla il disco e vedi se ci sono cambiamenti.

Certo che dopo l'uscita di scena di Panasonic e ora dei SONY NN3, ce poco da essere allegri, rimangono solo i Verbatim MABL

Gannjunior
19-12-2014, 17:55
quindi riassumendo ragazzi:

1) panasonic effettivamente non produce più. per il momento si devono cercare tra amazon, ebay eventuali residui. il codice buono è il MEI T02 001

2) alternativa buona ai pana sono gli NN3 ma anche questi sono stati cessati

3) restano i verbatim codice MABL, che sono paragonabili ai pana, è corretto?

4) queste considerazioni valgono anche per i 50 gb ? i mediacode sono uguali?

5) volendo provare i BDXL (100gb) cosa posso cercare (marca e mediacode)?

6) è importante prendere in considerazione soltanto mediacode che sia noto durino nel tempo. corretto? xkè mi pare di capire che alcuni mediacode siano buoni con le scansioni di masterizz appena fatte ma poi dopo un anno decadano....ergo credo sia opportuno escludere i ritek giusto? Quindi direi che per i punti precedenti è bene considerare solo mediacode che dopo un N anni diano qualche garanzia in più...

7) quali sono attualmente le fasce di prezzi "buone" rispettivamente dei 25, 50 e 100gb ?

8) mi date due dritte sui M-Disk ? se non ho capito male la marca è unica? che prezzi hanno? (cioè ho visto tipo 3 pz 28 eur ma non so se quello è il prezzo oppure si possono trovare a meno)

Ho postato le domande a punti così è più facile rispondere.

GRAZIE GRAZIE !!

erick86106
20-12-2014, 15:28
3) restano i verbatim codice MABL, che sono paragonabili ai pana, è corretto?





Piccola precisazione, MABL, non è il mediacode, e una sigla che c'è scritta sulla campana, tipo la sigla AZO riportata sugli LTH

Nui_Mg
20-12-2014, 17:11
Piccola precisazione, MABL, non è il mediacode, e una sigla che c'è scritta sulla campana, tipo la sigla AZO riportata sugli LTH
E non essendo il mediacode, che è quello che bisogna osservare e che non hai menzionato, che mediacode avrebbero questi verbatim contrassegnati dalla sigla MABL (forse MEI e quindi pana?)? Oltre a questo, TUTTI i verbatim contrassegnati MABL hanno medesimo mediacode?

Lights_n_roses
21-12-2014, 10:11
Se non ricordo male un venditore giapponese mi aveva detto che i Verbatim MABL sono con mediacode CMC...

Io ho avuto dei TDK CMC e non sono stati entusiasmanti, uno bruciato, altri hanno restituito flussi video con qualche errore durante la riproduzione da Playstation 3.

Nui_Mg
21-12-2014, 12:28
Se non ricordo male un venditore giapponese mi aveva detto che i Verbatim MABL sono con mediacode CMC...
Se hanno veramente tale mediacode allora personalmente li eviterei di brutto.

Lights_n_roses
21-12-2014, 12:31
Se hanno veramente tale mediacode allora personalmente li eviterei di brutto.

eh prendetela con le molle questa cosa, perchè sinceramente non ricordo/non ho mai capito se tutti i MABL sono CMC o solo alcuni.

erick86106
21-12-2014, 16:34
E non essendo il mediacode, che è quello che bisogna osservare e che non hai menzionato, che mediacode avrebbero questi verbatim contrassegnati dalla sigla MABL (forse MEI e quindi pana?)? Oltre a questo, TUTTI i verbatim contrassegnati MABL hanno medesimo mediacode?

Se non ricordo male un venditore giapponese mi aveva detto che i Verbatim MABL sono con mediacode CMC...

Io ho avuto dei TDK CMC e non sono stati entusiasmanti, uno bruciato, altri hanno restituito flussi video con qualche errore durante la riproduzione da Playstation 3.

I Verbatim con Mediacode CMC sono la serie DataLife, il mediacode dei MABL e Verbatim... l'ultima lettera non ricordo se è e o u

Poi sulle grafiche giapponesi non so cosa ci sia scritto, io parlo di quelli con grafica europea

I CMC sono Datalife, non hanno ne il logo AZO, presente negli LTH, ne il logo MABL

axl138
21-12-2014, 19:25
non so se qui o in altro thread cmq sicuramente ho postato mie scansioni con supporti con mediacode CMC (CMCMAGBA3, CMCMAGBA5), TDK (TDKBLDRBD), INFOMEDIA (INFOMER30 (000) ), SONY (SONY NN3 (002) ), PANASONIC (MEIRA1 (001)), VERBATIM LTH (VERBATIMu), PHILIPS (PHILIPR04 (000) e non ricordo se altra roba.
Personalmente a parte la questione "durata nel tempo" che ovviamente nn posso giudicare se non nel breve termine, posso dire che molte delle scansioni CMC sono più o meno a livello dei SONY (stessa cosa per gli INFOMEDIA).
Dalle mie esperienze unite a quanto ho letto però faccio sempre presente che i CMC sono un po' altalenanti e a volte capita di vedere utenti con campane che danno risultati molto peggiore.
qui alcune mie scansioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41490780&postcount=930

Per i mediacode TDK (ripeto MEDIACODE TDKBLDRBD) personalmente li consiglierei solo a chi ha un master Pioneer che da quel che ho visto in giro li masterizza nettamente meglio, io con LG e LITEON nn ho mai avuto risultati decenti.

I verbatim LTH (mediacode VERBATIMu) coi miei master e in diverse campane (tre) han dato sempre risultati dal brutto al pessimo e sono anche quelli che sono deteriorati più velocemente.

Philips pure veramente pessimi.

I verbatim HTL 6x dovrebbero avere mediacode VERBATIMe ma non ne ho mai provato nessuno. Tutte le scansioni che ho visto in giro, fatte con vari masterizzatori ne confermano comunque la buonissima qualità.

Linko nuovamente anche una breve analisi (ovviamente basata solo sui miei personali giudizi) che avevo fatto questa estate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41366241&postcount=2673

Gannjunior
25-12-2014, 00:28
Grazie a tutti a ragazzi!

axl138
molto interessante il link a tuo msg di luglio.

i pana 50gb archival grade, come sono ? un prezzo buono è meno di 3 eur per questi?

gli mdisk invece esistono solo della marca millenniadata e il prezzo a cui si trovano mi pare si attorno agli 8-9 a pezzo, giusto?

mi domando se convenga investire in questi supporti oppure farsi tanti hdd portatili usb a 1tb (e a seguire con il decrescere dei prezzi) da accumulare nel tempo e da tenere sempre doppi...tipo 2 hdd dedicati a foto raw di 10 anni, l'uno la copia dell'altro...e così via...

Il Castiglio
25-12-2014, 17:51
... gli mdisk invece esistono solo della marca millenniadata ...
Esatto, però è Milleniata .. del resto la M è l'abbreviazione di Millenial :O

... mi domando se convenga investire in questi supporti ...
Secondo me ... la risposta è ASSOLUTAMENTE NO :cool:

Gannjunior
26-12-2014, 22:32
chiarissimo ragazzi.
cosa suggerite come storage...stazioni nas con tanti begli hdd da 3.5" da 5200-5400 giri, portafoglio permettendo o tanti begli hdd da 2.5 ... ?

ciaooo

Lights_n_roses
27-12-2014, 13:43
Qualcuno sa consigliarmi un bluray riscrivibile, da 25 gb e da 50gb di qualità? Sempre panasonic? Valgono gli stessi discorsi dei dischi normali?

fedexx2
27-12-2014, 15:51
mi domando se convenga investire in questi supporti oppure farsi tanti hdd portatili usb a 1tb

Secondo me ... la risposta è ASSOLUTAMENTE NO :cool:

Io direi dipende dal caso d'uso :D

erick86106
27-12-2014, 16:43
Io direi dipende dal caso d'uso :D

Il Castiglio penso si riferisse agli M-Disc non agli hard disk, e su questo non posso che concordare, non investirei nemmeno io negli M-Disc

fedexx2
27-12-2014, 17:24
Il Castiglio penso si riferisse agli M-Disc non agli hard disk, e su questo non posso che concordare, non investirei nemmeno io negli M-Disc
Ahn...per gli M-disk sono d'accordo anche io... per i bluray classici invece mi sto trovando benone:D

Il Castiglio
27-12-2014, 19:13
Quando Gann ha scritto "questi supporti" io ho inteso parlasse di M-disc e non di BD in generale, quindi la mia risposta si riferiva agli M-disc, secondo me costano uno sproposito, anche se mantenessero ciò che promettono per le mie esigenze non sono convenienti.

Io per i RAW fotografici salvo una copia in BD (attualmente uso Sony) e una su Hard Disk ... però sono un fotografo molto dilettante e faccio poche foto, quindi non ho centinaia di GB da salvare ...

Lights_n_roses
28-12-2014, 14:12
Qualcuno sa consigliarmi un bluray riscrivibile, da 25 gb e da 50gb di qualità? Sempre panasonic? Valgono gli stessi discorsi dei dischi normali?

qualcuno?

erick86106
28-12-2014, 16:42
qualcuno?

Sui BD-RE non saprei, io ne ho presi su DiscoBianco, 1 delle platinum a ZERO euro, se vai a vedere ci sono ancora, è un ritek, l'ho masterizzato gia un po di volte, sulla durata non saprei, io gli RE, cosi come i dvd RW, li uso per dati temporanei, se li devo tenere uso dischi normali, però ti dico, io ci ho messo su film in HD, e finora e sempre andato alla grande, poi o preso dei TDK mediacode Ritek, del JVC mediacode JVC (sempre made in japan, saranno sempre Taiyo?), e Verbatim mediacode CMC, però li devo ancora usare, non su di dirti come vadano.

midek
29-12-2014, 11:08
Sì, ho provato a contattare Nierle...
Comunque, c'è qualcuno che ha comprato dei Sony da Nierle o Luxdisc ultimamenete? vorrei acquistarne un po', ma non vorrei che mi rifilano dei ritek:D

ciao,
ho comprato da nierle un paio di settimane fa, e ti confermo che i sony che hanno adesso, sono dei ritek :(

Lights_n_roses
29-12-2014, 18:04
Sui BD-RE non saprei, io ne ho presi su DiscoBianco, 1 delle platinum a ZERO euro, se vai a vedere ci sono ancora, è un ritek, l'ho masterizzato gia un po di volte, sulla durata non saprei, io gli RE, cosi come i dvd RW, li uso per dati temporanei, se li devo tenere uso dischi normali, però ti dico, io ci ho messo su film in HD, e finora e sempre andato alla grande, poi o preso dei TDK mediacode Ritek, del JVC mediacode JVC (sempre made in japan, saranno sempre Taiyo?), e Verbatim mediacode CMC, però li devo ancora usare, non su di dirti come vadano.

come fa ad essere gratis quello della platinum?

fedexx2
30-12-2014, 07:48
ciao,
ho comprato da nierle un paio di settimane fa, e ti confermo che i sony che hanno adesso, sono dei ritek :(

Io ho comprato da luxdisc a anche da lì sono arrivati i ritek...
Non solo, pure da amazon.it dove in descrizione è specificato sony nn3, ti mandano i ritek :cry:

axl138
30-12-2014, 11:53
io a questo punto piuttosto che rischiare e prendere sony che magari sono ritek, andrei di verbatim datalife (meglio sarebbe coi verbatim "normali" ma si trovano meno e costano di più) che spesso sono cmq abbastanza buoni (e in generale il mediacode CMC anche sui dvdr è sempre stata una fascia intermedia)

fedexx2
30-12-2014, 14:46
io a questo punto piuttosto che rischiare e prendere sony che magari sono ritek, andrei di verbatim datalife (meglio sarebbe coi verbatim "normali" ma si trovano meno e costano di più) che spesso sono cmq abbastanza buoni (e in generale il mediacode CMC anche sui dvdr è sempre stata una fascia intermedia)

Già... per ora cerco di prendere dei verbatim MABL che dovrebbero avere mediacode verbatime, e dalle ultime scansioni che avevo fatto non sono male. Posterò qualcosa poi :D

Teox82
30-12-2014, 16:25
Confermo che Nierle rifila i Ritek invece degli NN3 :cry: Ne ho ancora 30,devo centellinarli. Sto dando un'occhiata in giro,per curiosità,ai Panasonic ma sono quasi introvabili :muro:

erick86106
30-12-2014, 22:00
io a questo punto piuttosto che rischiare e prendere sony che magari sono ritek, andrei di verbatim datalife (meglio sarebbe coi verbatim "normali" ma si trovano meno e costano di più) che spesso sono cmq abbastanza buoni (e in generale il mediacode CMC anche sui dvdr è sempre stata una fascia intermedia)

Ma i cmc nel tempo diventano illeggibili o cmq tengono?

Cmq ho ordinato da Nierle 50 Verbatim MALB, che tutto sommato costano quanto i sony e i Panasonic, poi neiprossimi giorni prenderò 2 campane da 30 di Panasonic dal giappone, dove si trovano ancora e a prezzi normali, 60 costano sui 50-55 euro, però sono tutti 4x.

PS: non so perché diano i BD-RE Platinum gratis, ma solo il primo, se ne prendi altri li paghi, tempo fa c'erano anche i BD-R DL Mediarenge che il primo te lo davano gratis, lo avevo preso infatti, ma non lo ancora usato, non so se fidarmi, è CMC

axl138
31-12-2014, 15:29
bah nn posso dire se tengono o meno, ma di gente che abbia avuto problemi con cmc o infomedia nn ne ho ancora vista... le uniche lamentele diffuse sono per i ritek (e magari è stato solo un problema circostanziato a un periodo e nn vale più, ma personalmente preferisco non rischiare) e i verbatim lth, che soprattutto hanno avuto problemi di deterioramento rapido (ma non vale per tutti visto che alcuni li han trovati buoni).
Detto questo non posso prevedere il futuro e sapere come andrà tra 4-5 anni :p ma ho sempre trovato i mediacode cmc una buona fascia intermedia (un po' come i vecchi mediacode tdk). Le scansioni per come le vedo ora sono buone e ai livelli dei sony. Potendo scegliere per le cose importanti vado sempre di Panasonic, e come alternative consiglierei verbatim "MABL" e Milleniata, poi come già detto CMC e INFOMEDIA secondo me non sono tanto differenti dai sony. Tutto il resto è sotto, soprattutto mediacode scadenti tipo MBI e PHILIPS

axl138
07-01-2015, 17:57
Ne approfitto per postare 4 scansioni, 2 verbatim cmc 6x e 2 panasonic 6x

Queste sono le 2 scansioni di 2 verbatim che sono IMHO molto buone e per quanto mi riguarda sono ai livelli dei Sony NN3 che avevo, quindi l'unica differenza la farebbe la durata temporale, su cui ovviamente adesso nn posso questionare.
http://i.imgur.com/0tuDyB2.png
http://i.imgur.com/WIq7P2s.png

Queste invece sono 2 solite ottime scansioni panasonic, sperando che anche questi durino nel tempo :)
http://i.imgur.com/AuqwAmW.png
http://i.imgur.com/JQDqbPA.png

erick86106
08-01-2015, 14:59
Mi sono arrivati anche a me da amazon dei Verbatim CMCMAGBA5, la campana ha la grafica giapponese, speravo fossero i MALB, ma sono i Datalife visto il mediacode (Pagati 44 euro compresa la spedizione, il bello di amazon e che se superi i 19 euro la spedizione e gratis), spero siano buoni come i tuoi, toglimi una curiosità, i tuoi sono la versione europea con la solita grafica DatalifePlus Printable o sono quelli importati dal Giappone?

Ne o presi anche 50 da Nierle, e li sono andato sul sicuro, sono i MALB come da foto, con mediacode Verbatime

Adesso sto aspettando l'ultimo ordine dal giappone, ma sono andato sul sicuro, Panasonic 4x 60 a 55 euro + 8 di spedizione

axl138
08-01-2015, 17:36
i miei sono i datalife printable europei, mi pare di averli presi su iwonatec (credo di averlo anche detto al tempo dell'acquisto). Peccato che nn puoi scansionare, farebbe comodo vedere un po' di altre scansioni sia dei datalife CMC che dei VERBATIMe, e soprattutto più in generale vedere anche scansioni di altri mediacode e come durano nel tempo.

erick86106
08-01-2015, 17:52
cmq se vedi su club-myce ci sono molte scansioni sia di Verbatime che di CMC.

I verbatime sono al livelo dei sony nn3, sempre ottimi, i cmc il linea generale buoni, anche se i tuoi sono i migliori che o visto, ma cmq in generale non sono male, solo uno dei vecchi 4x di marca emgeton se non ricordo male sul finire dava molti errori facendo cedere sul finire il trt, ma è l'unico caso che o visto, anzi, un utente li ha postato una scansione nel 2013 di un cmc del 2008, e in 5 anni è rimasto perfetto, infatti anche lui faceva notare la bontà di quei supporti rispetto ai disastrosi Ritek 4x

erick86106
10-01-2015, 18:38
A chi fosse interessato su iwonatec hanno ancora i Panasonic disponibile, sono più cari di quanto erano su Nierle, e dal giappone si trovano a meno, ma li hanno

Inoltre hanno i Verbatim MABL a prezzi molto interessanti, 9,80 la campana da 10 la versione 6x, e a 7,85 la versione 4x

midek
11-01-2015, 10:56
gentilmente, qualcuno che ha comprato i panasonic o i verbatim da 50gb dalla baia o sull'amazzone, da qualche venditore giapponese, potrebbe anche in pm (se si va contro il regolamento), consigliarmi qualche venditore affidabile e prezzi per favore? grazie mille ;)

Nui_Mg
11-01-2015, 14:35
gentilmente, qualcuno che ha comprato i panasonic o i verbatim da 50gb dalla baia o sull'amazzone, da qualche venditore giapponese, potrebbe anche in pm (se si va contro il regolamento), consigliarmi qualche venditore affidabile e prezzi per favore? grazie mille ;)
Pure a me nel caso si abbia tempo/voglia, dovrei fare una qualche tonnellata di scorte per tre parenti, grazie.

erick86106
11-01-2015, 15:46
Io li ho presi dal venditore buyinjapan, sto aspettando che arrivino

midek
11-01-2015, 15:59
Io li ho presi dal venditore buyinjapan, sto aspettando che arrivino

quali hai preso? ;)

Nui_Mg
11-01-2015, 16:54
Io li ho presi dal venditore buyinjapan, sto aspettando che arrivino
Bon, grazie, lo terrò d'occhio, intanto anch'io ne ho ordinati alcuni dal giappone, quando mi arriveranno posto il mediacode, dovrebbero essere verbatim fatti da panasonic (mei e qualcosa), sperem...

midek
11-01-2015, 20:09
domandona: i verbatim da 50gb htl che si trovano in giro (amazzone, baia) , generalmente hanno mediacode MEI-T02-001 (made in Japan) oppure [VERBATIMf] (made in Singapore) ? sono migliori i primi? :confused:

erick86106
12-01-2015, 15:27
quali hai preso? ;)

i Panasonic da 25 GB

Gannjunior
13-01-2015, 00:35
mi sono arrivati oggi i panasonic 50gb.
il mediacode è MEIRIB1 (001)

ciao

Nui_Mg
13-01-2015, 07:46
mi sono arrivati oggi i panasonic 50gb.
il mediacode è MEIRIB1 (001)

Mediacode ok, spara il nome del venditore (anche in PM) :sbav:
Ti sei beccato i dazi doganali (spesso dipende dal valore della merce, quanto hai speso?)? Grazie.

midek
13-01-2015, 08:23
mi sono arrivati oggi i panasonic 50gb.
il mediacode è MEIRIB1 (001)

ciao

che mediacode è?
solitamente non hanno MEI-T01 o MEI-T02? :confused:

Nui_Mg
13-01-2015, 10:07
che mediacode è?
solitamente non hanno MEI-T01 o MEI-T02? :confused:
Basta che cominci con MEI e dovrebbe (?) essere Panasonic.

talbain69
13-01-2015, 14:47
Ragazzi ho preso dei BD Verbatim, come mediacode DVDIdentifier mi dà cmcmag-ba5-000, come sono?

erick86106
13-01-2015, 15:50
Ragazzi ho preso dei BD Verbatim, come mediacode DVDIdentifier mi dà cmcmag-ba5-000, come sono?

Se vedi qualche post su ci sono le scansioni

in generare non sono malaccio, direi medi, va a fortuna a volte sono alla pari dei Sony NN3 e volte così così

Cmq se si prendono i Printable linea Datalife hanno quel mediacode, a me sono arrivati dal giappone, ne ho fatto uno, ma non posso scansionarlo, però il trt non mi convince molto, la prima volta sembrava un sismografo, la seconda mostra cmq qualche cedimento, però non vorrei dipenda dal pc vecchio che spesso la cpu va al 100%, quando ho tempo collego il masterizzatore al pc nuovo e riprovo

cmq ecco il secondo trt, il primo non l'ho salvato

http://img538.imageshack.us/img538/982/TUoofs.png

l'ho rifatto una terza volta sempre sul pc vecchio, e in effetti il cedimento e in un punto diverso, quindi il mio dubbio e che sia proprio il problema dalla cpu che schizza al 100%, nei prossimi giorni provo col pc nuovo

http://img908.imageshack.us/img908/8775/dve3FR.png

midek
13-01-2015, 20:35
Basta che cominci con MEI e dovrebbe (?) essere Panasonic.

si i mediacode MEI dovrebbero essere conducibili tutti alla panasonic (MEI = Matsushita Electric Industrial) e Matsushita=Panasonic + JVC (vedete quanto ho studiato.. :D )

Ragazzi ho preso dei BD Verbatim, come mediacode DVDIdentifier mi dà cmcmag-ba5-000, come sono?

non sono male, sono un filino sotto i panasonic e i sony nn3 (i sony prodotti da ritek sono delle ciofeche :tapiro: ), da quel che ho letto l'importante è non masterizzarli a velocità superiori per i quali sono certificati (sono 6x giusto?)

Gannjunior
14-01-2015, 21:34
Ciao ragazzi Volevo correggere il mediacode che ho scritto l'altro giorno in relazione ai Panasonic 6x BD-R DL 50gb che mi sono arrivati. Non è MEIRIB1...ma

MEIRB1 (001)

Non li ho presi in giappone ma sulla baia da un tedesco. Non un negozio ma un privato che li vendeva...

Vorrei provare opti disc oppure nero disc speed con il mio nuovo masterizzatore usb LG BP40NB30
ma nessuno dei due funziona.
Sembra che il drive non sia supportato...possibile? non c'è qualche escamotage oppure un sw valido alternativo?

thanks

erick86106
14-01-2015, 23:04
Ciao ragazzi Volevo correggere il mediacode che ho scritto l'altro giorno in relazione ai Panasonic 6x BD-R DL 50gb che mi sono arrivati. Non è MEIRIB1...ma

MEIRB1 (001)

Non li ho presi in giappone ma sulla baia da un tedesco. Non un negozio ma un privato che li vendeva...

Vorrei provare opti disc oppure nero disc speed con il mio nuovo masterizzatore usb LG BP40NB30
ma nessuno dei due funziona.
Sembra che il drive non sia supportato...possibile? non c'è qualche escamotage oppure un sw valido alternativo?

thanks

Si prova con IMGBurn

erick86106
14-01-2015, 23:08
Allora, ho rifatto il trt del Verbatim CMC sul PC nuovo, e con il BE14NU40 al posto del BH10LS38 che è montato sul pc fisso vecchio, è in effetti il trt è perfetto, evidentemente il trt non perfetto era dovuto al processore che schizzava al 100%

http://img538.imageshack.us/img538/9009/fD7rut.png

PS: Oggi dopo solo 5 giorni lavorativi mi sono finalmente arrivati i 60 Panasonic dal Giappone, sono i soliti 4x MEIT02

Gannjunior
14-01-2015, 23:41
ti ringrazio erik
in effetti imgbrn la verifica la fa, ma poi no riesco a vedere nessun grafico...richiede di installare dvdinfopro al quale sembra appoggiarsi x trasformare in grafico la verifica appena fatta...l'ho scaricato ma all'avvio mi richiede un drive ottico...

theboy
15-01-2015, 10:21
ti ringrazio erik
in effetti imgbrn la verifica la fa, ma poi no riesco a vedere nessun grafico...richiede di installare dvdinfopro al quale sembra appoggiarsi x trasformare in grafico la verifica appena fatta...l'ho scaricato ma all'avvio mi richiede un drive ottico...
prova www.optidrivecontrol.com

in imgburn nelle impostazioni, sotto "grafico/graph data" imposta "opti drive contol/contollo unità opti" (l'hanno tradotto alla lettera :D )

erick86106
15-01-2015, 16:39
ti ringrazio erik
in effetti imgbrn la verifica la fa, ma poi no riesco a vedere nessun grafico...richiede di installare dvdinfopro al quale sembra appoggiarsi x trasformare in grafico la verifica appena fatta...l'ho scaricato ma all'avvio mi richiede un drive ottico...

prova www.optidrivecontrol.com

in imgburn nelle impostazioni, sotto "grafico/graph data" imposta "opti drive contol/contollo unità opti" (l'hanno tradotto alla lettera :D )

Io invece uso BurnPlot, è gratuito

Nui_Mg
15-01-2015, 16:59
Io invece uso BurnPlot, è gratuito
Interessante, non lo conoscevo. Vedo che l'ultima release è del 2010: funziona bene anche con le versioni recenti di Imgburn?

Gannjunior
16-01-2015, 00:10
si ragazzi allora ho usato sia il burnplot che optidrivecontrol per leggere il prodotto di imgburn (che è l'unico che riesce a fare un test di lettura).

Ricordo che si tratta dei pana bd-r DL archival grade 6x e masterizzatore usb LG BP40NB30

http://i59.tinypic.com/2qbxjs5.pnghttp://i57.tinypic.com/b8wtb5.png

come è andata? è buona, scarsa, ottima?
l'unica cosa è che ci ha messo quasi 40 min...è normale?

midek
16-01-2015, 06:53
si ragazzi allora ho usato sia il burnplot che optidrivecontrol per leggere il prodotto di imgburn (che è l'unico che riesce a fare un test di lettura).

Ricordo che si tratta dei pana bd-r DL archival grade 6x e masterizzatore usb LG BP40NB30


come è andata? è buona, scarsa, ottima?
l'unica cosa è che ci ha messo quasi 40 min...è normale?

secondo me sono buone, c'è una lieve "incertezza" al cambio di layer ma è quasi normale. come tempo, se ci ha messo 40 minuti, dovrebbe averlo masterizzato a 4x e i 40 minuti è un tempo normale (tieni conto che per masterizzare 25gb 2x, ci metti circa 40 minuti, quindi i conti dovrebbero tornare) :)

Gannjunior
16-01-2015, 08:46
nel cambio layer ho sempre visto in tutte le scansioni una "incertezza"...

sulla velocità
ma la lettura non dovrebbe essere cmq fatta alla max velocità a prescindere dalla velocità di masterizz ?
...cmq io veramente avrei spuntato 6X in nero x la masterizzazione...

midek
16-01-2015, 17:36
nel cambio layer ho sempre visto in tutte le scansioni una "incertezza"...

sulla velocità
ma la lettura non dovrebbe essere cmq fatta alla max velocità a prescindere dalla velocità di masterizz ?
...cmq io veramente avrei spuntato 6X in nero x la masterizzazione...

hai ragione sui tempi, avevo letto male :stordita:
come tempi di masterizzazione, a 6x dovrebbe metterci circa 32minuti (parlo per blu ray da 50gb), a 4x sui 48 minuti. se a masterizzarlo ci ha messo 38 minuti, lo ha masterizzato in media a 5x.
il tuo masterizzatore ho visto che è un 6x2x6x, quindi la velocità di lettura come risulta dai grafici, è 6x quindi è fedele alle caratteristiche. a dire il vero è "castrato" dal fatto di essere un masterizzatore esterno usb 2.0.

Gannjunior
16-01-2015, 18:45
E vero ma ho provato a trasferire i files masterizzati dal DVD al disco e andava a 17mb/s fissi quindi sautandosi prima di incontrare il limite usb2....quindi nel test è andato molto Piano....

erick86106
16-01-2015, 22:01
Interessante, non lo conoscevo. Vedo che l'ultima release è del 2010: funziona bene anche con le versioni recenti di Imgburn?

Si si, certo, io lo uso con l'ultima versione di IMGBurn

PS: Con la USB 2.0 la velocità massima con i BD-R è 6x, di più non và

Gannjunior
16-01-2015, 22:40
PS: Con la USB 2.0 la velocità massima con i BD-R è 6x, di più non và

ciao Erick
intendi in generale o con imgburn?

io ho masterizzato con Nero e gli ho fatto fare il testi di velocità prima e ha raggiunto i 17x circa...così come l'operazione di copiatura dei files dal bdr masterizzato a disco fisso è ben superiore ai 6x...

theboy
17-01-2015, 20:37
PS: Con la USB 2.0 la velocità massima con i BD-R è 6x, di più non và
posso constatare la stessa cosa

considerando che USB 2.0 supporta al massimo 280Mbit/s cioè 35MB/s
http://oi58.tinypic.com/2ccw7ee.jpg

quindi i CD si possono fare anche a 72x
ricordando che 1MB/s sono 8Mbit/s (Mbit/s = Mbps = Megabit per second)

i DVD si possono fare anche a 24x
ma i BD-R al massimo a 6x via USB 2.0 come dice erick ;)

posto tabelle

http://oi61.tinypic.com/n14fau.jpg http://oi57.tinypic.com/2db7byh.jpg http://oi60.tinypic.com/15evmtz.jpg

Il Castiglio
18-01-2015, 10:45
Io sapevo (se ne parlava in questo forum anni fa, in riferimento ai DVD) che se imposto una velocità di masterizzazione, questa dev'essere intesa come velocità MASSIMA, non media, facendo i calcoli bisognerebbe valutare questo fatto ...

theboy
19-01-2015, 10:53
infatti è massima, non media, DVD parlando

BD non ne ho per ora (capitavo qui per caso :D )

Tartansboy
21-01-2015, 10:59
Evvaiii!! Sono arrivati i BD-r Panasonic 30pz 25gb dal giappone..... MEI T02
Dalla Baia, tempo 2 settimane.

Lights_n_roses
21-01-2015, 22:25
qualcuno mi sa consigliare un BD riscrivibile double layer?

Nui_Mg
03-02-2015, 21:55
Millenniata news, si salta il bd-r DL per andare dritti sul BDXL:

------------------------------------------------------
The recently formed worldwide strategic alliance for co-branding and joint development of archival optical media, between Millenniata (MDISC) and Mitsubishi Kagaku Media (MKM), has achieved its first milestone.

Millenniata and MKM/Verbatim announce the first 100GB Blu-ray optical discs which will enable consumers, SMBs and enterprises to utilize large-scale optical storage to capitalize on the greater than 1,000 year archival storage life that M-DISC technology provides! The 100GB M-DISC Blu-ray media will be available for shipment globally through the Verbatim and Millenniata Channels by the end of February 2015.

MKM / Verbatim is world renowned for pushing the boundaries of optical disc technology and delivering high quality products. This latest Blu-ray media is being manufactured at the Mizushima factory in Japan and has undergone rigorous and extensive tests to ensure both performance and compliance. Manufactured in accordance to and conforming to the standard BDXL specification, the 100 GB M-DISC media will work in any BDXL capable Blu-ray drive.

The 100GB BD M-DISC has been tested by MKM, Millenniata and 3rd parties according to the internationally-accepted lifetime testing standard ISO/IEC 16963 2nd ed. The outcome is a remarkable average lifetime of significantly more than 2,000 years with no more than 1 failure per 100,000 discs expected, after more than 1,000 years at 25C (77F) and 50% relative humidity. In other words, data can be reliably stored for centuries on the 100 GB BD M-DISC™ in a typical home or office closet.
------------------------------------------------------

erick86106
04-02-2015, 09:38
Si ma già sono cari gli XL normali, loro quanto se li faranno pagare? 300 euro l'uno? se vogliono che questi fantomatici M-Disc prendano piende devo abbassare i prezzi, tanto più che ancora oggi queste promesse di durare 1000 anni nessuno la verificata, nemmeno in laboratori indipendenti, e di fatto non si sa se durino di più dei Panasonic, dei sony NN3 o dei Verbatim MABL

Nui_Mg
04-02-2015, 13:59
Si ma già sono cari gli XL normali, loro quanto se li faranno pagare?
Ah beh, sul prezzo non si discute, mentre la loro effettiva superiorità in durata è già stata provata, non è solo teorica come da specifiche lette (io stesso ho verificato su due dvd mdisc che dopo poco più di un anno avevano zero variabilità settori e tempistica di trasferimento con medesimo lettore, meglio rispetto a qualsiasi panasonic mei in mio possesso, nonostante questi fossero risultati più sani dopo una scansione a masterizzazione appena avvenuta).

Inoltre, molti enti americani importanti sono passati o stanno passando agli ottici mdisc, per esempio l'Hitachi Digital Preservation Platform (HDPP: Hitachi Digital Preservation Platform is Hitachi Data Systems Federal's next generation long-term data preservation solution that leverages enterprise-grade optical drives and multiple types of standardized archival quality optical media), ma anche:

-----------------------------------------------
U.S. DEPARTMENT OF DEFENSE LONGEVITY TEST SUMMARY

Background:
The U.S. Department of Defense Naval Air Warfare Weapon’s Division facility at China Lake, California, showed interest in digitizing, permanently storing, and providing access to irreplaceable information so they looked into M-DISC technology. Because the M-DISC offers permanent data storage technology with Blu-ray and DVD compatibility, researchers liked the idea that their permanently archived information could be accessed easily without the cost and hassle of tightly controlled storage conditions. So, they decided to put it to the test. The reported tests were run to ensure that the media would hold-up under the harshest environments over long periods of time. NAWCWD tested five different brands of archival-quality, gold dye-based recordable DVD discs and the M-DISC DVD.

About Naval Air Warfare Center:
China Lake is one of the eight Naval Air System Command sites and part of the Naval Aviation Enterprise who deliver the right force with the right readiness at the right time with a reduced cost—today and in the future.
China Lake, home to the Naval Air Warfare Center Weapons Division, provides efficient deployment of new weapon systems through a unique combination of its co-located laboratories, ranges, weapons test squadrons and the Navy’s Air Test and Evaluation Squadrons NINE and THREE ONE. The site supports fleet training and tactics development, including major exercises on the Land Range, Superior Valley Tactical Training Range and Electronic Combat Range.

Conclusion
“None of the M-DISC DVD media suffered any data degradation at all. Every other brand tested showed large increases in data errors after the stress period. Many of the discs were so damaged that they could not be recognized as DVDs by the disc analyzer”
-----------------------------------------------

Questione prezzo: ha una relativa importanza perché ci saranno varie possibilità, cioè l'importante è che un prodotto del genere ESISTA e sia compatibile con le tecnologie/lettori odierni, poi sta all'eventuale acquirente, ai suoi ragionamenti e al suo portafoglio, fare la decisione finale.

Era dai tempi dei magneto ottici (praticamente erano i più resistenti lato tempo, l'orientamento del campo magnetico poteva essere modificato SOLO portando la zona interessata della riscrittura ad una temperatura altissima, detta di Curie) che aspettavo una soluzione di una certa sicurezza sul versante durata.

Il Castiglio
04-02-2015, 17:24
... Questione prezzo: ha una relativa importanza ...
Per scambiare due chiacchiere il tuo discorso può essere giusto, quando invece dobbiamo tirare fuori i quattrini, il prezzo diventa fondamentale :cool:

Nui_Mg
04-02-2015, 20:04
quando invece dobbiamo tirare fuori i quattrini, il prezzo diventa fondamentale :cool:
Dovevi quotare l'intera frase da dove hai preso "Questione prezzo: ha una relativa importanza" perché spiega benissimo cosa intendessi e cioè che l'importante è che esista una soluzione del genere, dopo sta a quello che ha o meno soldi fare le proprie decisioni.

Io stesso ho iniziato con i dvd solo perché avevo la possibilità di averli ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

Vorrei precisare comunque che, come nel mio caso (che faccio più lavori "digitali" e che ho sempre poco tempo), spesso il tempo è denaro e quindi vanno fatte alcune considerazioni:

1- Gli mdisc non sono ENORMEMENTE più costosi dei migliori blu-ray vergini tradizionali. Dubito molto che un mdisc bdxl potrà costare 300 euro ma, se così fosse, tempo pochissimi mesi e scenderà di botto.
2- Operazioni che molti utenti consapevoli fanno quando masterizzano dati di qualità sui bd-r tradizionali e che portano via molto tempo:
a- sono pochissimi gli utenti che sanno quali bd-r veramente di qualità usare, quindi spesso incappano in prodotti mediocri che si riveleranno in poco tempo, quando magari non si hanno più gli originali.
b- una volta masterizzato il tradizionale bd-r, l'utente si preoccupa di scansionare il risultato (avendo un master/lettore che possa farlo, tipo i liteon).
c- Se la scansione effettuata subito dopo la masteriz. dà buoni risultati, allora l'utente è contento e può mettere al sicuro il bd-r ma, non è finita qua perché infatti,
d- l'utente deve, con intervalli di mesi, anno o giù di lì, rifare una scansione del vecchio bd-r per notare a che livello è lo stato di degrado (inevitabile per il bd-r tradizionale).

L'mdisc può evitare tutti questi passaggi: una volta masterizzato non è necessario controllarlo qualitativamente mediante scansione, lo può subito mettere via e anche nel corso del tempo non deve ritirarlo fuori per fare una scansione per controllare un'eventuale degrado che non ci sarà (perché i materiali usati sono diversi). Ovviamente tutto questo si può fare quando si è certi della bontà del firmware del drive e del programma di masterizzazione usato, infatti entrambi devono essere certificati mdisc (perché richiede un'emissione laser più potente).

Perché, come ho personalmente notato, con gli mdisc non è importante come sia la scansione qualitativa appena masterizzato, perché anche se mostrasse una scansione qualitativa peggiore (ovviamente peggiore, non "disastrosa", altrimenti sarebbe subito illeggibile su molti lettori) rispetto per esempio ad un tradizionale bd-r panasonic, quella è e quella rimarrà nel corso del tempo.
Invece un panasonic, magari anche con scansione qualitativa perfetta, non rimarrà tale nel tempo.

Insomma, questo è uno degli scenari dove un mdisc garantisce un buon risparmio di tempo attuale e anche futuro, anche pensando che il ricorrere ad un hard disk a me convince di meno, soprattutto di questi tempi dove gli hard disk hanno un prezzo che non accenna a diminuire.

erick86106
05-02-2015, 09:59
Sul fatto che molte persone comprano supporti scadenti senza nemmeno saperlo sono pienamente d'accordo con te, ma sul fatto che i supporti di buana qualità siano inferiori agli m-disc e no, io ho dvd masterizzati nel 2004 che danno ancora scansione perfette, i bd-r non posso scansionarli, ma se vai su forum internazionali tipo club-myce vedrai che non ci sono sti grandi degradi per supporti cono Panasonic o Sony NN3, anche qui un utente pubblico un risultato di test di laboratorio fatti in francia se non ricordo male, in cui testarono vari supporti BD-R, invecchiandoli in laboratorio, e di fatto Panasonic e Sony NN3 arrivarono primi e secondi, e la durata dei dischi superava l'aspettativa media di vita di una persona, mentre per gli m-disc di questi test non ne ho visti, mentre proprio su club-myace o visto pessime scansioni di m-disc, che erano prodotti tra l'altro da Ritek, una garanzia di qualità :D

Magari adesso se verranno prodotti da Verbatim la qualità migliorera, ma non credo che credere ciecamente alle promesse del produttore sia giusto, solo il tempo dira chi sarà il migliore, nel frattempo speriamo di avere pubblicati test di invecchiamento fatti da laboratori indipendenti, e non su richiesta diretta di m-disc, è avremo dei primi veri risultati.

Anche JVC prometteva con la linea Archivial Grade di fare supporti dalla durata maggiore rispetto a un normale DVD, ma alla fine si sono dimostrati normalissimi dvd!!!

Non fraintendermi, se gli m-disc manterranno le promesse ne sarò molto felice, e se i prezzi saranno uguali ai supporti "normali" di qualità allora li prenderò senza dubbio

axl138
05-02-2015, 10:49
Il discorso di Nui_Mg è condivisibile e riassumibile in "meglio comunque che questi m-disc ci siano, poi sta alla singola persona decidere se possono fare al caso, spendendo di più o no". Una cosa che vorrei fargli notare è che personalmente (e mi pare di capire anche lui stesso) di tutti i passaggi che dice di potersi saltare risparmiando "tempo" l'unico che salterei è la scansione magari annuale. Ma la scansione post-masterizzazione non la eviterei per nulla al mondo. Chi mi assicura che è venuta decente? Magari quel supporto è fallato o il mio master sta dando i numeri o il pc ha problemi che ne so qualsiasi cosa può portare a una scansione magari pessima. Quindi alla fine non è che si risparmia tantissimissimo nel breve. Si rispierebbe tempo a lungo termine avendo la "certezza" che non degradano. Cosa che finché non passano davvero gli anni io personalmente cmq non avrei :p

Altra cosa, che non siano "ENORMEMENTE + costosi" lo condivido, ma cmq costano come minimo + del doppio dei Panasonic.. che è proprio tanto.
A me personalmente come aspettativa di vita di un supporto ottimo, 25 anni basterebbe. La max parte dei dvd±r che ho masterizzato nei primi 00s funziona ancora, in molti casi senza il minimo problema. E andiamo per gli 11 anni.

Per quanto mi riguarda non ho un masterizzatore adatto agli mdisc e quindi nn potrei nemmeno provarli, ma per i miei utilizzi non mi sentirei di usarli, al massimo su certe cose faccio doppia copia bdr panasonic + dvdr taiyo yuden. Ma è raro.

Cmq per le scansioni che ho visto degli mdisc bdr sono quasi sempre molto molto buone... costassero come i panasonic mi attrezzerei per provarli.

Ai bdxl invece rivolgo tutto il mio sdegno per la loro inutilità :D credo possano servire a 1 persona su 1000 e per quanto immagino costeranno i bdxl mdisc, mi sa che converrebbe fare doppia copia su hdd meccanico e ssd :D :D

Nui_Mg
05-02-2015, 11:43
ma sul fatto che i supporti di buana qualità siano inferiori agli m-disc e no, io ho dvd masterizzati nel 2004 che danno ancora scansione perfette,
I supporti di buona qualità sono più scadenti rispetto agli mdisc per definizione, nel senso che gli mdisc utilizzano dei materiali oggettivamente superiori rispetto al degrado e hanno provato (uno dei test che ho incollato è totalmente indipendente, se non lo fossero non vedo perché Hitachi ed organi più che importanti del governo USA abbiano e stiano facendo il passaggio), almeno fino nell'arco di circa due anni e con firmware/software di burning completamente combatibili, di aver mantenuto totalmente integro il contenuto, e per integro intendo stesso checksum sha-1 dall'iso estratta e con medesima tempistica di trasferimento (facendo riferimento solo al drive, niente riletture forzate da parte del software), cosa invece che è fallita dai dvd, che pure ho io e ancora perfettamente leggibili (quelli con ftalocianina, il dye in oro di certi yuden, ecc.), ma che non hanno mostrato medesimo checksum e medesimi tempi di trasferimento, segno di leggere modifiche nel tempo.

Quindi non si nega che certi dvd/bd-r tradizionali di ottima qualità non durino molto, si afferma invece che oggettivamente sono fatti con del materiale che si degrada nel tempo, che vi siano supporti tradizionali che si degradino poco nel corso degli anni NON E' una regola, ma un'eccezione di pochi brand e che ora stanno sparendo del tutto.

Mentre, tutti gli Mdisc sono fatti seguendo certe regole/materiali/specifiche, quindi l'aspetto di lunga durata è un obiettivo di default, che tutti i marchi che costruiscono mdisc devono rispettare, pure ritek :D nel senso che se fabbricherà/fabbrica mdisc deve sottostare a certi protocolli, al massimo di sfiga saranno degli mdisc con delle scansioni non molto buone ma l'importanza di questo è solo nel passato con i media tradizionali che usano un dye che si degrada nel tempo, nel caso degli mdisc la cosa importante è che l'mdisc appena sfornato abbia una scansione qualitativa con una soglia tale che gli permetta di essere almeno leggibile su più lettori/master (del tempo e degrado, almeno per la nostra vita, non si deve preoccupare).
Oltre a questo e come già postato in precedenza, nel campo degli mdisc è entrata anche il top, ovvero Mitsubishi Kagaku Media.

Io, per rispondere ad axl138, controllo sempre i miei mdisc appena sfornati, solo che lo faccio non con la solita approfondita scansione (anche perché non ho un liteon o altri compatibili che supportino tale operazione), ma con un semplice speedtest alla max velocità su due master.

Ovviamente tutto questo, sull'attuale bontà degli mdisc, lo dico prima di tutto per esperienza diretta e poi ovviamente su quei pochi test indipendenti (allo stato attuale).
Per ora quello che dice club-myce è totalmente inutile perché pochissimi test e spesso mal eseguiti (prima di tutto perché usati master con firmware non del tutto pronti e con software di burn non ancora compatibili), oltre al fatto che quelli sgamati su club-myce sono veramente pochi.
Io quel forum lo seguivo già molto prima che prendesse il nuovo nome, all'epoca dei cd-r di quando ancora parlavamo a iosa di cianina stabilizzata, ftalocianina, ecc.. Da menzionare pure che pochissimi su quel forum usano implementazioni di algoritmi reed solomon che in tanti casi sono utilissimi e ti permettono di essere molto sicuri anche con solo una/due copie lasciate lì/non toccate/verificate per mooolti anni. Prima usavo i par, oggi ancora meglio con sistemi che se ne fregano a livello filesystem ma operano settore/per settore e con l'algoritmo di recupero memorizzato assieme ai dati veri e prori e collocato in posizioni strategiche (quelle che nel tempo si sono dimostrate più soggette ad usura nei media ottici).

In conclusione, posso dire con mia personalissima certezza che gli mdisc non sono una fuffa o una trovata pubblicitaria (ovviamente sempre a patto di usare drive/firmware/software compatibili), è cosa reale.
Posso dire che hanno un costo alto ma non proibitivo (per i consumatori tradizionali, sui 18 euro per 3 mdisc bd-r single layer, su amazzone tedesca).

Non nego affatto la convenienza di usare ottimi tradizionali bd-r (spesso panasonic, ancora trovabili soprattutto all'estero), spesso double layer (come sa anche erick a cui avevo chiesto info su un venditore), che io "insapono" con il reed solomon. Come già detto, io stesso sono stato il primo qui ad usare mdisc dvd solo ed esclusivamente perché ho avuto e ho possibilità di prezzi inferiori, altrimenti difficilmente mi ci sarei cimentato.

Non voglio convincere nessuno ad usarli ma piuttosto sfatare il falso mito che siano solo fumo e niente arrosto.

erick86106
05-02-2015, 15:23
Cmq questa alleanza tra M-Disc e MKM (Verbatim) e sicuramente un'ottima cosa, e penso che tra qualche anno, non prima di 3, potrebbe portare a un deciso abbassamento dei prezzi degli m-disc, che intendiamoci, se costassero 1.2 - 1.5 euro l'uno x un BD-R non esiterei a prendere

axl138
05-02-2015, 22:44
@Nui_Mg Guarda capisco e sono d'accordo con te su svariate questioni che riguardo gli mdisc. Però per esempio su myce (che anche io come altri qui seguo da quando era cdfreaks :D) qualcuno aveva fatto notare che la spiegazione "noi usiamo materiale inorganico invece che organico" era un po' generica e poco verificabile dato che altri bdr vengono fatti (o sostenevano di essere fatti) con materiali inorganici. Io non sono un chimico quindi non posso verificare nello specifico se certe asserzioni sono vere o meno.
In linea di massima mi fiderei degli mdisc per la media di risultati e test che ho visto (comprese certe scelte "commerciale-instutuzionali" che anche tu hai evidenziato) e perché cmq non ricerco una durata eterna. Ho dei cdr della seconda metà dei 90s che ancora funzionano ma che, a parte controllarli nn uso da anni e anni e anni (e finirà che li butterò direttamente via dato che stanno diventando inutili per me). Immagino che tra 20 anni sarà lo stesso per i dvdr o bdr.
Poi come diceva erick se gli mdisc bdr costassero poco più dei panasonic li utilizzerei più che volentieri, invece il prezzo è circa 5 volte superiore e per me non vale la pena. (come personalmente nn ho mai utilizzato molto dvdr-dl o per adesso ancora mai un bdr-dl).
Per motivo simile non uso più algoritmi/tool per il recupero dei dati. (né attraverso le varie funzionalità degli archivi come winrar né usando vecchi tool come quickpar o robe così mi pare si chiamassero).. perché mi fa perdere tempo e spazio nei supporti per una funzionalità che poi alla fine mi ero reso conto di non usare mai. (una volta avevo poi pure la mania della privacy e quindi passavo tutta la roba archiviata con truecrypt o programmi che applicavano una corposa cifratura).

Comunque a proposito di algoritmi per la correzione degli errori (e andando leggermente OT) tu che li usi ancora adesso, cosa usi? (dato che fa sempre comodo essere aggiornati, soprattutto se usarli fa perdere poco tempo :D, visto che anche per te quello era un fattore importante)

Lights_n_roses
11-02-2015, 09:31
Salve!

Devo scegliere tra 3 verbatim BD-RE DL ( riscrivibili da 50 gb ) a 9, 50 euro con mediacode TDKBLD-Wfa-000 ( e mi sa che non è il massimo ) e un BD-RE DL panasoni a 8, 50 euro...suggerimenti?

virtualdj
17-02-2015, 17:31
Comunque a proposito di algoritmi per la correzione degli errori (e andando leggermente OT) tu che li usi ancora adesso, cosa usi? (dato che fa sempre comodo essere aggiornati, soprattutto se usarli fa perdere poco tempo :D, visto che anche per te quello era un fattore importante)
Anch'io riempio lo spazio libero dei miei DVD con i codici Reed/Solomon (tanto lo spazio sarebbe rimasto comunque vuoto...) e solitamente uso ICE ECC (http://www.ice-graphics.com/ICEECC/DownloadE.html).

Avevo letto però anche di Dvdisaster (http://dvdisaster.net/en/download.html) che è specifico per questo utilizzo (mentre ICE ECC è come QuickPar basato su file).

Lights_n_roses
17-02-2015, 22:10
Salve!

Devo scegliere tra 3 verbatim BD-RE DL ( riscrivibili da 50 gb ) a 9, 50 euro con mediacode TDKBLD-Wfa-000 ( e mi sa che non è il massimo ) e un BD-RE DL panasoni a 8, 50 euro...suggerimenti?

alla fine ho comprato 3 riscrivibili panasonic a doppio strato ...appena mi arrivano vi dico.

Avevo comunque letto su altri forum che erano tra i migliori mentre i verbatim riscrivibili da 50 GB pare siano dei TDK rimarchiati e pare non siano eccezionali.

theboy
18-02-2015, 16:32
alla fine ho comprato 3 riscrivibili panasonic a doppio strato ...appena mi arrivano vi dico.

Avevo comunque letto su altri forum che erano tra i migliori mentre i verbatim riscrivibili da 50 GB pare siano dei TDK rimarchiati e pare non siano eccezionali.
i panasonic hanno testimoniato che sono sempre stati i migliori, blue ray parlando

matmat
22-02-2015, 14:17
come vedete i mediarange per masterizzare dati di back up? sono affidabili?
grazie

axl138
22-02-2015, 16:16
come vedete i mediarange per masterizzare dati di back up? sono affidabili?
grazie

Dipende dai mediacode.
spesso sono dei philips o MBI e fanno pena.
a volte sono ritek o lg e fanno un po' meno pena.
Personalmente li ho usati solo per backup di roba che al max posso riutilizzare entro qualche mese. Non li userei mai per backup a lungo termine.

i DL da 50gb invece mi pare siano quasi sempre con mediacode CMC che sono considerati piuttosto bene (anche se di molto inferiori ai panasonic)

matmat
23-02-2015, 00:39
Dipende dai mediacode.
spesso sono dei philips o MBI e fanno pena.
a volte sono ritek o lg e fanno un po' meno pena.
Personalmente li ho usati solo per backup di roba che al max posso riutilizzare entro qualche mese. Non li userei mai per backup a lungo termine.

i DL da 50gb invece mi pare siano quasi sempre con mediacode CMC che sono considerati piuttosto bene (anche se di molto inferiori ai panasonic)

Allora penso che prenderò dei riscrivibili visto che è la mia prima esperienza su questo supporto. Ho trovato dei verbatim Mabl dal giappone, sotto i 22e non dovrei pagare dazi e tasse giusto?
esperienze dirette?

erick86106
24-02-2015, 10:29
Allora penso che prenderò dei riscrivibili visto che è la mia prima esperienza su questo supporto. Ho trovato dei verbatim Mabl dal giappone, sotto i 22e non dovrei pagare dazi e tasse giusto?
esperienze dirette?

no, ho fatto vari ordini dal Giappone, mai avuto dazi o tasse da pagare

matmat
24-02-2015, 12:45
no, ho fatto vari ordini dal Giappone, mai avuto dazi o tasse da pagare

eri sopra o sotto i 22euro?

erick86106
25-02-2015, 14:24
eri sopra o sotto i 22euro?

sopra

Lights_n_roses
25-02-2015, 15:30
alla fine ho comprato 3 riscrivibili panasonic a doppio strato ...appena mi arrivano vi dico.

Avevo comunque letto su altri forum che erano tra i migliori mentre i verbatim riscrivibili da 50 GB pare siano dei TDK rimarchiati e pare non siano eccezionali.

Oggi mi sono arrivati i 3 BD riscrivibili ma sono TDK, mi sono sbagliato durante la compravendita sulla baia... :muro: ormai amen, anche perchè ho pagato 11 euro 3 riscrivibili TDK ma ho visto che 3 riscrivibili panasonic vengono 22 euro .

Ho visto che il mediacode è IM1-000 e che sono della verbatim ...io boh la verbatim se li fa dare dalla TDK e li rimarchia e la TDK se li fa dare dalla verbatim per rimarchiarli :mbe: :mbe:

Lights_n_roses
16-03-2015, 09:49
qualcuno conosce questa azienda italiana http://www.magidisc.it/ing/ ? Sul sito c'è scritto che sono l'unica azienda in Europa a produrre bluray.

stefandee
23-03-2015, 08:38
qualcuno conosce questa azienda italiana http://www.magidisc.it/ing/ ? Sul sito c'è scritto che sono l'unica azienda in Europa a produrre bluray.

Penso che producano i master per l'industria cinematografica e discografica e non i BD-R/DVD-R.

Ciao

axl138
23-03-2015, 10:31
Questi 2 bd-r sono un verbatim datalife 6x e un omega 4x, entrambi masterizzati a 8x con l' LG. Al contrario di quanto si potesse pensare (e a conferma della "non linearità" di questo mediacode) l'omega 4x fatto a 8x ha dato un risultato migliore (e particolarmente buono):
http://i.imgur.com/frvdhub.png
http://i.imgur.com/Y92k9B4.png

stefandee
30-03-2015, 12:07
ciao,
con che masterizzatore li hai fatti?

fk0
01-04-2015, 20:21
http://i.imgur.com/Lsi6tpj.jpg

Update sulla degradazione di questi supporti a distanza di 9 mesi dalla scrittura.

C'e' stato peggioramento delle scansioni nella parte esterna del disco per cui ho preferito rifarne alcuni togliendo del materiale.
Non ho tenuto gli screenshot quindi riporto solo una descrizione, scsuatemi.
Confrontandoli con le scansioni fatte al Giugno scorso, sono rimasti invariati fino 19gb e da 31gb al termine del disco, un lieve peggioramento nel range 19-20 e da 30-31.
Oltre i 20gb il degrado aumenta ripidamente e ogni disco e' un caso a se, sebbene la scansione non rallenti il grafico in quest'area e' scoraggiante; il test di velocita' non mostra cali ma sono sicuro che e' a rischio.

Alla conclusione ho deciso di non scrivere piu' di 39gb sui 50 disponibili; visto il prezzo non sarebbero da buttare, ma magari si trova qualcosa di meglio.

Unica nota riguarda la velocita' di masterizzazione; sono dichiarati 4x e il masterizzatore non mi permette di scrivere a meno di 4x per cui mi domandavo se con un masterizzatore diverso dal BH16NS40 che ho usato e scrivendoli a 2x sarebbe cambiato qualcosa.
Se avete suggerimenti sono ben accetti, se mi indicate un masterizzatore piu' adatto lo ordino subito purche' che costi come il platino.
Thks.

axl138
01-04-2015, 22:56
ciao,
con che masterizzatore li hai fatti?

se ti riferisci ai miei 2 cmc li ho masterizzati entrambi ad 8x con l'LG in firma (nel frattempo ho aggiunto l'informazione anche nel post)

fedexx2
08-05-2015, 15:05
Ho riscansionato il disco Sony con mediacode RITEKBR03 di cui parlavo qui: www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41925716#post41925716

Dopo solo dopo 5-6 mesi il disco è peggiorato molto.
Ne starò alla larga :D

http://i.imgur.com/o6hZMYYl.png (http://imgur.com/o6hZMYY)

Alex-Murei
20-05-2015, 12:22
Ciao a tutti , volevo sapere quale' al momento il miglior masterizzatore blu ray.
Lo userei molto con i blu ray riscrivibili.
Grazie
Alex;)

Mikon
21-05-2015, 17:22
Ciao a tutti.
Non riesco a effettuare il test di qualita' di una masterizzazione.
Il masterizzatore e' un LG BH16NS40 firmware 103.

Ieri ho fatto il backup di alcuni dati importanti su un m-disc. Velocita' 4X e programma Cyberlynk Power2GO.
E' stata la mia prima masterizzazione di un blu-ray.
Finita la masterizzazione ho aperto il disco ed ho controllato ogni singolo file per vedere che tutto funzionasse. Poi ho pensato di fare anche un test di qualita', cosi ho scaricato opti drive control....ma quando vado ad effettuare il test "Disc Quality" mi da errore:
http://s15.postimg.org/cqlkox8mj/Cattura2.png (http://postimage.org/)

invece il test per il transfer rate riesco a farlo, ma siccome non ci capisco nulla vorrei chiedervi se vi sembra buono:
http://s17.postimg.org/dbi0q77cv/Cattura.png (http://postimage.org/)

grazie a tutti per l'aiuto. :)

Il Castiglio
21-05-2015, 19:46
Ciao a tutti.
Non riesco a effettuare il test di qualita' di una masterizzazione.
Il masterizzatore e' un LG BH16NS40 firmware 103 ...
Come è scritto nello screenshot che hai postato:
il tuo drive non supporta le scansioni di qualità, gli unici che le supportano sono i Liteon, con gli altri o non puoi farle, oppure sono inattendibili ...

Thorwall
21-05-2015, 20:34
Sapete dove si possono trovare con sicurezza,parlo di negozi(europei) tipo Nierle o venditori ebay (sempre europei), uno dei seguenti tipi di blu-ray da 25GB?
Sony : SONYNN3
Verbatim : NON LTH VERBATIMe.
Panasonic : Con mediacode Meira1 (6x) o Meit02(4x)

Mi andrebbe bene uno qualunque di questi 3 tipi(mi servono in grande quantità) finora ho usato sempre sonynn3 e mi sono trovato benissimo ma Nierle non li ha più.

fedexx2
23-05-2015, 19:50
Sapete dove si possono trovare con sicurezza,parlo di negozi(europei) tipo Nierle o venditori ebay (sempre europei), uno dei seguenti tipi di blu-ray da 25GB?
Sony : SONYNN3
Verbatim : NON LTH VERBATIMe.
Panasonic : Con mediacode Meira1 (6x) o Meit02(4x)

Mi andrebbe bene uno qualunque di questi 3 tipi(mi servono in grande quantità) finora ho usato sempre sonynn3 e mi sono trovato benissimo ma Nierle non li ha più.

Sony e Panasonic a quanto pare non li producono più...
I sony adesso sono tutti Ritek (di scarsa qualità come si vede dalla scansione che ho postato poco sopra).
Rimangono solo i VERBATIMe (hard-coat, MABL), e son disponibili su nierle :D

Alex-Murei
23-05-2015, 20:13
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo masterizzatore ?
BE14NU40
sto cercando il miglior masterizzatore esterno anche per i futuri 4k

Thorwall
24-05-2015, 08:45
Sony e Panasonic a quanto pare non li producono più...
I sony adesso sono tutti Ritek (di scarsa qualità come si vede dalla scansione che ho postato poco sopra).
Rimangono solo i VERBATIMe (hard-coat, MABL), e son disponibili su nierle :D

ah!!:cry: I verbatime però se non sbaglio sono LTH, mi ricordo tempo fà che li presi, proprio della Verbatim ed avevo problemi, quindi passai ai Sony.
MA come mai qusta situazione così catastrofica?
Invece di migliorare sono peggiorati?!

fedexx2
27-05-2015, 07:36
ah!!:cry: I verbatime però se non sbaglio sono LTH, mi ricordo tempo fà che li presi, proprio della Verbatim ed avevo problemi, quindi passai ai Sony.
MA come mai qusta situazione così catastrofica?
Invece di migliorare sono peggiorati?!

Se sulla scatola ci sono i loghi MABL e Hard Coat, non sono LTH :D
Gli LTH mi pare che hanno mediacode VERBATIMu

Thorwall
28-05-2015, 14:57
Se sulla scatola ci sono i loghi MABL e Hard Coat, non sono LTH :D
Gli LTH mi pare che hanno mediacode VERBATIMu

Ma allora quelli MADL e HArd Coat che mediacode hanno?
i VERBATIMe e VERBATIMu sono entrambi LTH come da descrizione nel titolo
https://www.nierle.com/s01.php?https=1&shopid=s01&sp=it&ag=1&pp=suche&hersteller=2&sortierung=popularity&cat=8&sortierung=popularity

axl138
28-05-2015, 16:50
Ma allora quelli MADL e HArd Coat che mediacode hanno?
i VERBATIMe e VERBATIMu sono entrambi LTH come da descrizione nel titolo
https://www.nierle.com/s01.php?https=1&shopid=s01&sp=it&ag=1&pp=suche&hersteller=2&sortierung=popularity&cat=8&sortierung=popularity

è sbagliata la segnalazione su nierle (come accade molto spesso). i verbatim con mediacode VERBATIMe sono HTL (e solitamente molto buoni), quelli con mediacode VERBATIMu sono LTH.
Per essere sicuri di cosa si compra come dicevano bene negli altri post le differenze sono "sulla confezione": se c'è scritto LTH allora il mediacode è VERBATIMu (che personalmente ritengo il più scadente), se c'è scritto DATALIFE allora il mediacode è CMC MAG BA5 (di qualità nn sempre costante che va dal mediocre al buono), se invece c'è scritto MABL allora il mediacode è VERBATIMe (qualità generalmente molto alta). Almeno per ora queste indicazioni mi pare siano state sempre confermate.

Thorwall
02-06-2015, 09:58
è sbagliata la segnalazione su nierle (come accade molto spesso). i verbatim con mediacode VERBATIMe sono HTL (e solitamente molto buoni), quelli con mediacode VERBATIMu sono LTH.
Per essere sicuri di cosa si compra come dicevano bene negli altri post le differenze sono "sulla confezione": se c'è scritto LTH allora il mediacode è VERBATIMu (che personalmente ritengo il più scadente), se c'è scritto DATALIFE allora il mediacode è CMC MAG BA5 (di qualità nn sempre costante che va dal mediocre al buono), se invece c'è scritto MABL allora il mediacode è VERBATIMe (qualità generalmente molto alta). Almeno per ora queste indicazioni mi pare siano state sempre confermate.

GRAZIE!!

quindi questi sono HTL:
https://www.nierle.com/it/articolo/12141/Blu-ray_Disc_Verbatim_BD-R_25_GB,_6x_in_un_box_di_plastica_trasparente_10_pezzi.html
Ma questi no:
https://www.nierle.com/it/articolo/10544/Blu-ray_Disc_Verbatim_BD-R_LTH_Type_25_GB,_6x__stampabile_fullprintable_NO_ID_in_un_box_di_plastica_trasparente_25_pezzi.html

Perchè anche se sono entrambi verbatime ma sui secondi non c'è il logo MABL, giusto?

axl138
02-06-2015, 12:12
GRAZIE!!

quindi questi sono HTL:
https://www.nierle.com/it/articolo/12141/Blu-ray_Disc_Verbatim_BD-R_25_GB,_6x_in_un_box_di_plastica_trasparente_10_pezzi.html
Ma questi no:
https://www.nierle.com/it/articolo/10544/Blu-ray_Disc_Verbatim_BD-R_LTH_Type_25_GB,_6x__stampabile_fullprintable_NO_ID_in_un_box_di_plastica_trasparente_25_pezzi.html

Perchè anche se sono entrambi verbatime ma sui secondi non c'è il logo MABL, giusto?

esatto, i primi sono HTL con mediacode VERBATIMe, i secondi sono LTH, come chiaramente scritto nel link e sulla confezione, e sicuramente avranno il mediacode VERBATIMu (anche se segnalato diversamente). Inoltre si vede anche dalla differenza di prezzo

axl138
03-06-2015, 12:09
a proposito di Bd-r verbatim HTL con mediacode VERBATIMe, a parte nierle dove altro li comprate voi a prezzi ragionevoli (vorrei prenderne un po' come alternativa ai panasonic che oltre a essere rari ultimamente son pure saliti di prezzo)? (anche venditori ebay/amazon purché sicuro che siano HTL)

Frank88
12-06-2015, 12:21
Scusate se mi inserisco in modo forse un po' brusco (e ditemi tranquillamente se è il caso di aprire un post a parte).

Mi sto avvicinando alla masterizzazione di blu-ray (principalmente film e contenuti da vedere al massimo 10 volte) e per l'archiviazione di foto in formato senza perdite.

Vorrei comprare un masterizzatore esterno, da tenere anche nel caso del prossimo acquisto di un portatile nuovo. I masterizzatori che ho trovato sono il Samsung SE-506CB e LG BH16NS40.
Intanto vorrei chiedervi se ci sono differenze sostanziali tra i due modelli (visto che stanno più o meno allo stesso prezzo), o se è il caso di spendere una trentina di euro in più e prendere un PIONEER.

Ho letto qualche pagina di questa discussione, e penso di aver capito che grande differenza nella qualità di quanto è masterizzato è dovuta al supporto. Ho visto molti screenshot e dati tecnici, volevo però cercare di capire quale sia, in termini pratici, la differenza tra un supporto di qualità e uno inferiore. Di che deterioramento stiamo parlando? Perdita totale del dato in quanto tempo?

erick86106
22-06-2015, 22:25
a proposito di Bd-r verbatim HTL con mediacode VERBATIMe, a parte nierle dove altro li comprate voi a prezzi ragionevoli (vorrei prenderne un po' come alternativa ai panasonic che oltre a essere rari ultimamente son pure saliti di prezzo)? (anche venditori ebay/amazon purché sicuro che siano HTL)

Li avevano a prezzi buoni su Iwonatec, che ha ancora anche i Panasonic 6x. Non ho mai preso da loro, ma me lo consigliò tempo fa batmax, peerciò penso sia affidabile

HSH
07-10-2015, 09:54
avete esperienza su Bd-RE? stavo pensando di prenderne una decina a scopo backup temporaneo, quali sono i migliori? ha senso prednere i 50GB o costano troppo ?

theboy
07-10-2015, 19:01
eh i 50gb costicchiano..

ma se vuoi ci sono anche triple layer a 17 euro l'uno verbatim :sofico:
(un'ora o poco più per la masterizzazione, il masterizzatore diverrà letterarmente "burner" :D )

fedexx2
11-10-2015, 22:24
C'è qualche novità su dischi buoni?

I sony NN3 sono praticamente introvabili, i negozi dove ho provato a chiedere o comprarne un pacco (Luxdisc, Iwonatec, Amazon) hanno solo quelli con mediacore Ritek....
I Panasonic stessa cosa, non ne trovo neanche mezzo...

Gli unici che si riesce a trovare sono i soliti VERBATIMe e basta

HSH
12-10-2015, 08:17
alla fine ho preso i BD RE Tdk trovati a poco più di 1.7€ l'uno :D
i 50 gb costavano meno facendo il calcolo del€/GB però non mi andava di spendere 34€ di dischi

theboy
12-10-2015, 18:51
maledetti TDK, per dvd erano pessimi, per blue ray come sono?

Thorwall
03-12-2015, 09:00
Ripropongo domandona : C'è qualche novità su dischi buoni?
Pure i verbatim htl che ci sono adesso, leggendo un ricerca professionale e governativa fatta dal ministero della cultura e delle telecomunicazione Francese(il documento è DGP_SIAF_2012_010.RAPPORT_DISQUES BLU RAY)
sono una mezza ciofeca, per quanto riguarda affidabilità nel tempo, poco meglio sono addirittura i maxell...
Gli unici due supporti ottimi sono, come già sappiamo panasonic e sony(NN3)
Dove si possono comprare i panasonic a buon prezzo?

1danilo
03-12-2015, 09:21
Per i 50gb prendo dal giappone le campane da 30 pz thats taiyo yuden stesso mid Panasonic MEI-T02-001 che sono ottimi, per i 25 gb prendo i Verbatim HTL 6x che sono prodotti da CMC e mi sono trovato sempre bene, scansioni della qualità più che accettabili. I 50gb l'ultima volta li ho pagati 1,5 comprandone due campane da 30, certo bisogna aspettare quasi un mese prima che arrivano però ne vale la pena.

Thorwall
03-12-2015, 09:38
Per i 50gb prendo dal giappone le campane da 30 pz thats taiyo yuden stesso mid Panasonic MEI-T02-001 che sono ottimi, per i 25 gb prendo i Verbatim HTL 6x che sono prodotti da CMC e mi sono trovato sempre bene, scansioni della qualità più che accettabili. I 50gb l'ultima volta li ho pagati 1,5 comprandone due campane da 30, certo bisogna aspettare quasi un mese prima che arrivano però ne vale la pena.
Grazie della risposta, io cerco quelli da 25Gb non vorrei prendere i verbatim.

HSH
03-12-2015, 10:01
maledetti TDK, per dvd erano pessimi, per blue ray come sono? mi trovo abbastanza bene, mai avuto problemi. PEr sdcrupolo posso anche tentare di leggere uno di quelli scritti l'anno scorso vediamo come va :D

1danilo
03-12-2015, 10:02
sulla baia i Panasonic 25 si trovano a 58 euro due campane da 30, secondo me troppo, a me i cmcmag ba5 danno ottimi risultati, non so come mai tu hai problemi, forse dipende anche dal masterizzatore.

axl138
03-12-2015, 12:13
sulla baia i Panasonic 25 si trovano a 58 euro due campane da 30, secondo me troppo, a me i cmcmag ba5 danno ottimi risultati, non so come mai tu hai problemi, forse dipende anche dal masterizzatore.

Per esperienza personale posso dire che coi miei 2 materizzatori danno risultati altalenanti. Alcune campane sono molto buone altre sono piuttosto scadenti. Anche i verbatim htl (con mediacode VERBATIMc e VERBATIMe) mi hanno abbastanza deluso, mi aspettavo molto meglio. Vagamente accettabili i bdr con mediacode infomedia (INFOMER30 molto buono, INFOMER40 sulla sufficienza)
Buone le scansioni dei BDR con mediacode ritek (RITEKBR3) che però han sempre avuto (storicamente) problemi di durata e quindi terrò d'occhio nel tempo
Veramente scadenti i vari BDR con mediacode PHILIPR04.
Se interessa prossimamente faccio un altro riepilogo con le varie scansioni (come avevo già fatto un bel po' di tempo fa, forse proprio su questo thread)..

P.S.: devo ammettere che però i miei masterizzatori Bdr hanno un po' diversi annetti ormai, quindi nn vorrei che la qualità possa dipendere anche da un loro progressivo avvicinamento al fine-vita :p

1danilo
03-12-2015, 14:00
Si, anche io ho due masterizzatori LG e Liteon, l' LG nonostante avevo letto in giro che scrive meglio, non mi ha mai dato risultati migliori del Liteon specie sui dual layer; c'è anche da dire che il test della qualità lo posso fare solo col Liteon, quindi va a capire..... in ogni casi i Verbatim 6x che prendo io hanno mid code cmcmag ba5 e non Verbatimc o verbatime che anche a me avevano deluso.

axl138
03-12-2015, 14:32
Forse mi son spiegato male cmq i miei commenti erano riferiti ai due tipi di verbatim:
verbatim datalife (CMC MAG BA5): discontinui, da campana a campana capitano bdr molto buoni oppure abbastanza mediocri.
verbatim mabl (verbatimc, verbatime): mi aspettavo molto di meglio, x le mie scansioni sono quai sempre inferiori sia agli INFOMER30, che INFOMER40 e anche solitamente ai CMCMAGBA3

Quando ho un po' di tempo metto un po' di scansioni dei vari supporti scansionati col liteon.
@1danilo se hai tempo/voglia posta un po' di scan anche tu, così ravviviamo un po' il thread e diamo indicazioni sulla situazione dei supporti attuali

HSH
03-12-2015, 14:38
più che le scansioni sarebbero utili direttamente i vs commenti, così non si invade il forum con immagini a raffica che molti non sono in grado di capire.
basterebbe qualcosa del tipo:

masterizzatore usato & FW - Marca supporto - media code - commento su durata -
commento su qualità

mtofa
03-12-2015, 15:06
sulla baia i Panasonic 25 si trovano a 58 euro due campane da 30, secondo me troppo, a me i cmcmag ba5 danno ottimi risultati, non so come mai tu hai problemi, forse dipende anche dal masterizzatore.

Ma i Panasonic si trovano ancora? Pensavo che ormai non producendoli più fossero quasi introvabili.

Thorwall
04-12-2015, 10:32
Ma i Panasonic si trovano ancora? Pensavo che ormai non producendoli più fossero quasi introvabili.

In giappone ma solo li ne trovi, sono ancora i più venduti.
Io mi sono trovato male con i verbatim LTH e masterizzatore LG BH16NS40, avevo problemi di scrittura non riuscita.

HSH
05-12-2015, 18:50
ho trovato questo link se può essere utile
http://www.videohelp.com/dvdmedia

mi ricordate come si vede il mediacode? ho testati i brd fatti più di un anno fa e vanno alla grande
sono dei TDK con mediacode PHILIP R04
http://goughlui.com/2013/01/01/recordable-blu-ray-disc-longevity-periodic-survey-part-2/
non capisco se da questi grafici sono buoni o no

gallo2882
31-12-2015, 10:03
su n***le neanche gli nn3 SONY si trovano ??


VEDO SOLO GLI BR3
COME SONO?

master LG

Nui_Mg
01-01-2016, 22:08
In giappone ma solo li ne trovi, sono ancora i più venduti.
Immagino che per dire questo tu abbia fatto qualche acquisto di recente e che i panasonic che hai controllato abbiano sempre il solito e famoso mediacode "di qualità" (Mei*), giusto? Dico questo perché ci sono anche dei panasonic che ne hanno altri (di non provata bontà nella comunità), quindi non è dato sapere sulla loro bontà.

gallo2882
02-01-2016, 08:59
Questi sembrano gli nn3
C'è da fidarsi di Am***n ?

www.am***n.it/Sony-BD-R-25GB-6x-10-Pack/dp/B0053HDSIQ

gallo2882
06-01-2016, 18:31
Nessun aiutino ?

HSH
07-01-2016, 07:07
Se li prendi prime puoi sempre restituirli. Io ho sempre preso tdk e ancora mi funzionano bene

Inviato dal mio Zenfone 2

gallo2882
07-01-2016, 07:40
Prime ?

Altrimenti cosa consigliate ?

HSH
07-01-2016, 08:20
prime è una modalità di acquisto da amazon che ti permette il reso gratuito entro tot giorni dall'acquisto... però non so come funzioni con i consumabili.
io come ti dicevo ho preso TDK sia -R che _RE e me li legge ancora dopo 2 anni circa , quindi suppongo siano buoni

gallo2882
07-01-2016, 08:26
Leggevo che consigliavano solo Panasonic o i sony nn3
Gki nn3 sono gli ultimi che avevo

HSH
07-01-2016, 08:38
io il mio consiglio te l'ho dato, ora fai come credi

gallo2882
07-01-2016, 08:40
Sembrano gli nn3

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51keibHyMSL._CR0,27,445,445_UX256.jpg

https://www.amazon.it/review/reviews-lightbox//ref=cm_cr_dp_aw_img?ie=UTF8&asin=B0053HDSIQ

axl138
07-01-2016, 10:14
è molto rischioso basarsi su quelle immagini per la scelta, è ormai improbabile si trovino sony nn3, io personalmente andrei in ordine di preferenza di panasonic, verbatim mabl o verbatim datalife. o anche gli infomedia che si trovano su amazon inglese (o tedesco non ricordo).
1)panasonic (mediacode meira/meita);
2)verbatim mabl (mediacode verbatime);
3)infomedia (mediacode infomer03 o infomer04),
verbatim datalife/ pidata/ bdr omega etcetc (tutti quelli con mediacode cmc)

gallo2882
07-01-2016, 10:19
Provo a cercare i panasonic allora
Passami tramite messaggio privato se hai un sito dove posso trovare i panasonic

Grazie

gallo2882
07-01-2016, 10:37
Panasonic non li trovo

Su nierle vedo solo i verbatim
Scarto gli LTH giusto ?

https://www.nierle.com/it/articolo/12141/Blu-ray_Disc_Verbatim_BD-R_25_GB,_6x_in_un_box_di_plastica_trasparente_10_pezzi.html


Ps i sony BR3 fanno schifo ?

Matthew28
07-01-2016, 22:16
ciao a tutti,sono nuovo nel mondo blu ray.
ho acquistato un lg bh16ns55
e dei blu ray 25gb verbatim lth

ho poi scoperto(mea culpa) che sono tra i peggiori.
in effetti il mio masterizzatore per masterizzare masteriza
ma poi in fase di verifica disco dice che potrebbero essere incompatibili(masterizzati in 4x).

io vorrei usare i blu ray come copie di backup
ma il fatto che ci siano così tanti tipi non mi fa
star tranquillo.
cosa dovrei comprare per avere qualcosa di valido
che possa utilizzare anche tra 4-5anni?

quindi blu ray che durano nel tempo e sempre compatibili
con tutti i lettori/masterizzatori per pc(non mi interessa
x ora il discorso blu ray da tavolo x il tv)

Matthew28
08-01-2016, 20:25
nessuno mi può consigliare dei blu ray di qualità ottima e dove acquistarli?

HSH
09-01-2016, 15:28
Sui supporti ti basta leggere le ultime 3 pagine, sul dove c'è Amazon e nierle. Il primo ti costano un pelo di più ma hai spedizione gratis con prime. Sull'altro conviene comprare tanta roba per ammortizzare le s. Spedizione

Inviato dal mio Zenfone 2

gallo2882
09-01-2016, 16:33
Il problema è che gli nn3 non si trovano

Solo i verbatim su nierle anche se non ho capito quali 😅

axl138
11-01-2016, 10:57
ok che i sony NN3 erano buoni ma non sempre troppo meglio dei Verbatim MABL (quelli con mediacode VERBATIMc, VERBATIMe), dei CMCMAGBA3 (un po' + incostanti) e degli INFOMEDIAR30/INFOMEDIA40. Personalmente ho avuto diciamo sempre una buona qualità dai sony nn3, e qualche rara volta quasi ai livelli Panasonic (LDC avg 2-3), generalmente a livello dei VERBATIMe e dei CMCMAGBA3 quando questi sono costanti (cioè con masterizzazioni che danno LDC avg tra 5 e 8 ).
Come avevo già ribadito purtroppo per quel che ho visto coi miei 2 masterizzatori sia i verbatim mabl, che i datalife, che gli infomedia nn sono sempre costanti quindi a volte (o addirittura intere campane) ti arriva la scansione da LDC avg 15 o anche 25-30 che nn è esattamente il massimo. Cosa che coi Sony NN3 nn mi capitava praticamente mai.
Mediacode PHILIPR04 sempre terribile (LDC avg praticamente sempre sopra 100)
Comunque gli unici veramente di un'altra categoria sono i PANASONIC.
Magari prossimamente faccio un riassunto delle mie scansioni 2015, ma non mi sembra molto utile

Riquoto però un mio post del 2014 che reputo praticamente ancora attuale (l'unica differenza è che nel 2015 ho notato i ritekBR3 avere scansioni nn proprio pessime, circa sul LDC avg tra 10-20, ma il loro problema è spesso stato il decadimento rapido):
Onestamente ritengo ormai questo settore più morto che vivo, è praticamente inutile chiedere o sperare di aver novità poiché è almeno 1 anno che non esce niente di nuovo e ho forti dubbi sul fatto che la situazione possa migliorare in futuro.

Quindi in generale direi: 2 buoni masterizzatori bdr "vecchi" sono l'LG bh10ls38 e il Pioneer 208 nelle sue diverse versioni (le migliori parevano essere la s08xlt che suppporta i bdxl e la 208dbk che invece nn li supporta) [entrambi credo scrivano bene anche i dvdr, soprattutto l'lg che possiedo. L'LG non supporta i Bdr Milleniata, il Pioneer sì]

Buoni masterizzatori tra gli ultimi modelli: il pioneer s09xlt (il 209dbk è la versione che nn supporta i bdxl ma dovrebbe essere inferiore) e l' lg bh16ns40 (o sigle similari, cambia poco) entrambi supportano anche i bdxl e i bdr milleniata

Gli unici che scansionano (ma negli ultimi modelli davan a volte pure problemi) sono i liteon ihbs112 ihbs212 ihbs312, fermi ormai da mesi e mesi.

Escludo dal discorso i vari marchi che offrono modelli rimarchiati perché è abbastanza difficile starci dietro, ma solitamente tra i rimarchiati son quasi tutti liteon, e come "supporto" i plextor sono tra i più preferiti. (cmq non vedo perché spendere di più per avere un liteon rimarchiato).

Ogni tanto si legge di qualche uscita di nuovi masterizzatori con funzionalità ricercate (e dal costo esorbitante), ma praticamente solo in Giappone e in Europa non ho mai visto arrivare (né usare) niente di concreto

Piccolo OT sui supporti bdr da 25gb (considerando mie constatazioni personali e risultati letti sui vari forum internazionali):
Migliori in assoluto i Panasonic 6x e 4x (made in japan). Con mediacode Meira1 (6x) e Meit02(4x).
Onestamente non so se inserire i bdr milleniata (mediacode: MILLENMR1) in prima fascia dato il loro prezzo elevato e le poche prove che ho visto ma sembrano essere molto buoni;
In seconda fascia i Sony, ma solo con mediacode SONYNN3 e non con mediacode MBI. Molto buoni anche i Verbatim NON LTH con mediacode VERBATIMe.
Molto Buoni sono considerati anche i mediacode TDK 4x, prodotti in UAE che dovrebbero avere mediacode TDKBLDRBB.
Personalmente ho trovato molto validi anche i bdr con mediacode INFOMEDIA 4x (mediacode: INFOMER30), ma nn posso commentare ancora sulla longevità;
In terza fascia metterei i mediacode CMC 4x (CMCMAGBA3) e 6x (CMCMAGBA5), i TDK 6x (TDKBLDRBD) e gli INFOMEDIA 6x (INFOMER40). In tutti questi casi ci sono accopiate con alcuni masterizzatori che danno risultati migliori che con altri (pare i tdk 6x riescano particolarmente bene coi Pioneer, mentre gli infomedia 6x con i liteon).
Diciamo che questa terza fascia la considero cmq affidabile ma nn sempre hanno ottime scansione e non sempre le accoppiate sono buone (personalmente nn ho mai avuto buoni risultati coi TDKBLDRBD né col liteon ihbs112 né con l'lg bh10);
Tra la roba molto economica è difficile scegliere. i bdr lth personalmente nn li ho trovati buoni, ma qualcuno (anche su questo stesso forum) ha avuto meno problemi, quindi mi sentirei di consigliarli rispetto a tanti mediacode penosi (i vari mediacode PHILIPS04, Ritek e MBI);

Purtroppo come ho detto, per quanto riguarda i supporti non è facile identificare la marca con il mediacode e quindi a volte si rischiano brutte sorprese e l'unica soluzione è cercare di sapere cosa ha ricevuto chi ha comprato il tal supporto dal tal negozio online.

gallo2882
11-01-2016, 11:00
Ps i sony BR3 fanno schifo ?

axl138
12-01-2016, 11:44
Ps i sony BR3 fanno schifo ?

i BR3 immagino siano il solito mediacode ritekBR3 che è elencato sopra, e solitamene sono un po' peggio di nn3, verbatime, cmcmagba3 e cmcmagba5, infomer30 e infomer40.. ma meglio dei MBI Philip Optodisc etc ... Però è uno dei mediacode che in passato (nella sua versione BR2 mi pare) ha sofferto di un prematuro decadimento.. tipo che molti bdr dopo 1 anno sono diventati praticamente illeggibili. Ora con l'ultima "revisione" del mediacode nn mi pare sia mai successo, però tieni conto di quel precedente e del fatto che cmq è un mediacode che solitamente (ma con eccezioni) dà risultati non eccelsi anche appena masterizzato, quindi valuta tu cosa ci devi tenere sopra.
Personalmente ogni tanto li uso per metterci sopra iso e file temporanei che non voglio cancellare ma che se tra 1-2 anni nn dovessero funzionare + non me ne fregherebbe niente (anzi solitamente manco li ricontrollo mai quei bdr :p è solo un backup "psicologico" :p)

gallo2882
12-01-2016, 11:53
Considerando che

I sony nn3 non li trovo se non su amazon ma senza la certezza 100% che siano veramente nn3
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0053HDSIQ#AskI panasonic non li trovo

Mi toccherà andare sui verbatim

Quali consigliavi tu ?
Questi ?

https://www.nierle.com/it/articolo/12141/Blu-ray_Disc_Verbatim_BD-R_25_GB,_6x_in_un_box_di_plastica_trasparente_10_pezzi.html


Tra questi ? https://www.nierle.com/s01.php?shopid=s01&sp=it&ag=1&pp=suche&cat=93&link_and=1&suchstr=&link_and=1&suchstrmc=&hersteller=2&cat=93&sortierung=

HSH
12-01-2016, 13:20
ma questi Paansonic LM-BRS25LT30 a 50€ su amazon sono quelli buoni?
me ne serve un pacco anche da 50GB quali consigliate?

fedexx2
15-01-2016, 10:37
A qualcuno è capitato di ottenere scansioni un po' messe male coi verbatime burnati con masterizzazione lg?
Gli stessi identici dischi con l'lg mi vengono malino, mentre con il liteon sono ottimi.:confused:

Considerando che
I sony nn3 non li trovo se non su amazon ma senza la certezza 100% che siano veramente nn3
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0053HDSIQ#AskI

Tempo fa ne comprai un pacco (venduti e spediti da amazon) ed avevano mediacode ritek.
I sony nn3 non son più riuscito a trovarli.

Son passato ai verbatim (mabl, hard coat, mediacode verbatime) e ai Panasonic 4x che si trovano su ebay spediti dal jap.

gallo2882
15-01-2016, 10:45
Quali tra questi verbatim da 25gb consigli ?
Non mi serve stampabile

https://www.nierle.com/s01.php?shopid=s01&sp=it&ag=1&pp=suche&cat=93&link_and=1&suchstr=&link_and=1&suchstrmc=&hersteller=2&cat=93&sortierung=

axl138
15-01-2016, 11:27
A qualcuno è capitato di ottenere scansioni un po' messe male coi verbatime burnati con masterizzazione lg?
Gli stessi identici dischi con l'lg mi vengono malino, mentre con il liteon sono ottimi.:confused:

quoto al 100% anche io li faccio anzi col liteon a 4x, con l'lg che ho io (io ho i vecchi liteon ihbs112 e lg bh10ls38) vengono tendenzialmente male

Tempo fa ne comprai un pacco (venduti e spediti da amazon) ed avevano mediacode ritek.
I sony nn3 non son più riuscito a trovarli.

Son passato ai verbatim (mabl, hard coat, mediacode verbatime) e ai Panasonic 4x che si trovano su ebay spediti dal jap.

Sì per questo dico di non insistere a cercare i sony nn3, onestamente penso non si trovino più. Io gli ultimi panasonic che avevo preso li comprai da iwonatec, poi ho letto da qualche parte che gli ultimi digistor venduti su amazon sono con mediacode panasonic (ma essendo costosetti non so quanto convenga rischiare). Su ebay nn ho mai preso panasonic 4x per paura mi arrivassero dei ritek.
X tutti quelli che li comprano su ebay, voi da quali venditori "affidabili" li prendete?

fedexx2
17-01-2016, 11:51
Su ebay nn ho mai preso panasonic 4x per paura mi arrivassero dei ritek.
X tutti quelli che li comprano su ebay, voi da quali venditori "affidabili" li prendete?

Li ho presi un paio di volte dal venditore "buy-in-japan".
Sono arrivati in 15/20giorni, niente spese doganali e sono panasonic originali 4x. Scansioni ottime.

gallo2882
17-01-2016, 11:53
Quali tra questi verbatim da 25gb consigli ?
Non mi serve stampabile

https://www.nierle.com/s01.php?shopi...93&sortierung=

fedexx2
18-01-2016, 06:17
Quali tra questi verbatim da 25gb consigli ?
Non mi serve stampabile

https://www.nierle.com/s01.php?shopi...93&sortierung=

I verbatim migliori sono quelli che hanno sulla confezione hanno i loghi "hard coat" e "MABL".
Come mediacode hanno "VERBATIMe".
https://www.nierle.com/it/articolo/12141/Blu-ray_Disc_Verbatim_BD-R_25_GB,_6x_in_un_box_di_plastica_trasparente_10_pezzi.html

Però come dicevo sopra, masterizzandoli con un LG danno scansioni non proprio bellissime. Fatti col liteon invece sono ottimi.

gallo2882
18-01-2016, 08:39
Cavolo

Mi puoi dare il link di ebay per favore dei Panasonic jap ?

erick86106
18-01-2016, 09:43
Io adesso sto usando i Verbatim HTL presi su Nierle e vanno bene, si riconoscono per la scritta MABL sulla campana.

Cmq ormai gli ultimi ordini li ho fatti sempre se eBay dal giappone, e sto prendendo i Panasonic 4x 2 campane da 30 a 60 euro circa, stesso prezzo se non meno dei Verbatim di Nierle, ma la qualità e la migliore.

Il mediacode è sempre MEI...

Io consiglio di prenderlo dal giappone

PS: Su Club-Mayce ho visto varie scansione dei Verbatim MABL, e sono molto buone, in alternativa a Panasonic prenderei quelli, i sony NN3 ormai non si trovano più.
Cmq non capisco perché Panasonic i BD-R li vende solo in Giappone, e solo 4x, che non sono vecchi fondi di magazzino, ma prodotti nuovi, le prime campane che prendevo avevano data 2013, le ultime 2015

erick86106
18-01-2016, 09:46
A me ultimamente quando masterizzo con l'LG BH10LS38 mi escono questi errori:

Bogus Drive Error Detected
Invalid Address For Write

Da cossa può dipendere?

HSH
18-01-2016, 10:22
A me ultimamente quando masterizzo con l'LG BH10LS38 mi escono questi errori:

Bogus Drive Error Detected
Invalid Address For Write

Da cossa può dipendere?
con che supporto?
ma i TDK li uso solo io? nessuno che ne parla?

gallo2882
18-01-2016, 10:39
Guardando su ebay sul utente
"buy-in-japan" non trovo campana da 10pz 25gb

Qualcuno ha link ?

axl138
18-01-2016, 12:42
ma i TDK li uso solo io? nessuno che ne parla?

Personalmente nn li consiglio mai perché tdk è un marchio che nn sa mai bene quale mediacode ti rifilerà e da quello dipende moltissimo della qualità del disco.

schwalbe
18-01-2016, 13:51
Cmq non capisco perché Panasonic i BD-R li vende solo in Giappone, e solo 4x, che non sono vecchi fondi di magazzino, ma prodotti nuovi, le prime campane che prendevo avevano data 2013, le ultime 2015

Che siano per i BR Recorder Home, che avevano una buona diffusione solo in jap?

fedexx2
19-01-2016, 00:15
Guardando su ebay sul utente
"buy-in-japan" non trovo campana da 10pz 25gb

Qualcuno ha link ?

ti ho mandato in privato il link dal quale ho comprato io.
Campane da 10pz non ci sono, ha solo 30pz.

gallo2882
19-01-2016, 06:34
Intanto grazie
Visto pm

Però cavolo 30 li consumo in 3 anni 😅
Mo che faccio?

erick86106
19-01-2016, 16:55
con che supporto?
ma i TDK li uso solo io? nessuno che ne parla?

Verbatim MABL, cmq a volte il mast sparisce proprio dal sistema, e per farlo tornare devo riavviare

gallo2882
19-01-2016, 16:57
ti ho mandato in privato il link dal quale ho comprato io.
Campane da 10pz non ci sono, ha solo 30pz.

Hai PM

schwalbe
19-01-2016, 20:06
ti ho mandato in privato il link dal quale ho comprato io.
Campane da 10pz non ci sono, ha solo 30pz.

Me lo manderesti anche a me? Grazie.

fedexx2
19-01-2016, 22:34
Me lo manderesti anche a me? Grazie.
inviato ;)

maurilio968
05-07-2016, 10:06
Review M-disc bluray 25gb verbatim

http://goughlui.com/2015/10/16/review-tested-verbatim-lifetime-archival-millenniatam-disc-4x-bd-r-25gb/

From my research into the data, it seems likely that the M-Disc BD-R is not substantially different from other quality BD-R discs on the market as they all use inorganic recording compounds (with the exception of BD-R LTH of course). From a visual inspection, the disc appears the same bright chocolate-brown, unlike the obvious distinction with regular dye based DVDs and the M-Disc DVD which was a silver-grey. But my main concern lies in the demonstrated lifetimes of quality BD-Rs which are similar to the M-Disc DVD (to which the M-Disc BD-R is claimed to have also achieved). In essence, it appears that the MKM/Verbatim BD-R DL has already reached the same level of endurance as the M-Disc DVD had claimed without being “special” at all.

sostanzialmente gli mdisc bluray sono come i bluray standard HTL
mentre i bluray LTH sono da evitare per rapida degradazione dei dati

http://www.myce.com/news/french-research-avoid-blu-ray-lth-discs-for-data-archival-64265/

http://static.myce.com/images_posts/2012/10/myce-french-research.gif

In this test they tested LTH Blu-ray discs from Verbatim and JVC and it seems the claims from the manufacturers are not valid. The tests revealed that the overall quality of Blu-ray LTH discs is worse than normal Blu-ray (HTL) discs. It seems that if you want to store your data for a long time, these should be avoided. The researchers recommend to use normal HTL Blu-ray discs and rated those of Sony and Panasonic as most reliable.

Infine attenzione alle custodie sleeve in pvc:

http://goughlui.com/2015/04/13/warning-dont-store-blu-ray-discs-in-sleeves-heat-gun-revival-technique/

ecco cosa succede, si "stampa" una trama sulla superficie che rende il disco inservibile:

http://cdn1.goughlui.com/wp-content/uploads/2015/04/20150413-1336-4555-1024x475.jpg

The pattern is hard to observe, especially with a camera, and can only be seen at the edges of bright direct light. It tends to be a cross-hatch pattern corresponding to the patterning on your sleeve material, which cannot be cleaned off the disc using microfibre cloth, or even with high-purity ethanol.

This seems to affect the discs I had stored in sleeves both vertically and horizontally, generally being worse for discs which had been stored for long periods without removing and rotating.

HSH
05-07-2016, 10:15
tutto molto interessante, ma come capisco che tipo di BRd ho a casa? se LTH o HTL ?

gallo2882
05-07-2016, 10:27
Sono test del 2012

axl138
05-07-2016, 10:52
Quello su http://goughlui.com/2015/10/16/review-tested-verbatim-lifetime-archival-millenniatam-disc-4x-bd-r-25gb/ è del 2015 (quello vecchio è il test francese comparativa tra diversi HTL e LTH).
ci sono svariate scansioni (e test "personali") in giro che fanno notare come molti hanno riscontrato degrado "normale" anche sui fantomatici mdisc :D Diciamo che non sono poi così meglio dei panasonic. Panasonic che a quanto pare ormai ha quasi dismesso la produzione.
Ma lo si è sempre immaginato, sono 30 anni che i produttori di cd-dvd-bd raccontano ste pagliacciate poi chi vuole è libero di crederci e di spendere sostanzialmente di più per avere un prodotto che sicuramente male non è :)

Thorwall
05-07-2016, 13:08
Ragazzi ma questi secondo voi che mediacode hanno? Dice HTL, ma non c'è più il logo MABL. quindi quali sarebbero i migliori vernatim su Nierle?
https://www.nierle.com/it/articolo/32567/Verbatim_DataLife_Blu-ray_Disc_BD-R_HTL,_135_min_-_25_GB,_6x,_50_pezzi_in_campana.html

axl138
05-07-2016, 13:53
Ragazzi ma questi secondo voi che mediacode hanno? Dice HTL, ma non c'è più il logo MABL. quindi quali sarebbero i migliori vernatim su Nierle?
https://www.nierle.com/it/articolo/32567/Verbatim_DataLife_Blu-ray_Disc_BD-R_HTL,_135_min_-_25_GB,_6x,_50_pezzi_in_campana.html

Quelli nel link sono i Datalife e fin'ora han sempre avuto mediacode CMC: CMCMAGBA5

I migliori sono i "MABL" e hanno mediacode VERBATIMe , fino a qualche mese fa su nierle erano disponibili in spindle da 10 a 9.99 euro

Thorwall
05-07-2016, 14:44
Quelli nel link sono i Datalife e fin'ora han sempre avuto mediacode CMC: CMCMAGBA5

I migliori sono i "MABL" e hanno mediacode VERBATIMe , fino a qualche mese fa su nierle erano disponibili in spindle da 10 a 9.99 euro

grazie del tuo aiuto!

Thorwall
05-07-2016, 14:50
Quelli nel link sono i Datalife e fin'ora han sempre avuto mediacode CMC: CMCMAGBA5

I migliori sono i "MABL" e hanno mediacode VERBATIMe , fino a qualche mese fa su nierle erano disponibili in spindle da 10 a 9.99 euro

Quindi tra tutti, sony, verbatim etc mi consigli questi che mi hai indicato?

axl138
05-07-2016, 17:01
Quindi tra tutti, sony, verbatim etc mi consigli questi che mi hai indicato?

tra tutti quelli in vendita su nierle penso proprio di sì. prima i verbatim MABL (abbastanza costantemente buoni) e poi i verbatim datalife (dove può capitare la campana buona e quella un po' scadente), tanta altra scelta di mediacode non c'è. le altre marche seppur diverse han poi mediacode o gli stessi cmc, o ritek oppure robe ancora peggiori come philips ed optodisc

maurilio968
06-07-2016, 09:46
tutto molto interessante, ma come capisco che tipo di BRd ho a casa? se LTH o HTL ?

Quindi tra tutti, sony, verbatim etc mi consigli questi che mi hai indicato?

Lo standard con cui è nato il bd-r è HTL quindi i produttori hanno (o meglio dire avrebbero) l'obbligo di specificare se i dischi sono LTH (anche perchè alcuni masterizzatori hanno problemi con questa variante) altrimenti è sottinteso che sono HTL.

Quindi rispettando le leggi; se sulla custodia/campana non è specificato LTH allora i dischi sono HTL.

Venendo alla dura realtà:

a me risulta che attualmente i BD-R HTL di facile reperibilità sul mercato sono solo i Verbatim MABL (che è la sigla interna di verbatim ad indicare strato di registrazione inorganico: Metal Ablative Recording Layer (strato di registrazione metallico ablativo). Strato di registrazione di materiale inorganico pensato appositamente per i supporti BD-R di Verbatim che garantisce eccellente compatibilità di registrazione e lunga stabilità di archiviazione.)

Viceversa i verbatim AZO o altro sono LTH : BD-R LTH è un'altra tipologia BD-R. Lo strato di registrazione e il processo di produzione sono differenti:
Il primo tipo di BD-R era fatto di materiale inorganico e il segnale cambiava polarità da High a Low (HTL). BD-R AZO è fatto di materiale organico e il segnale cambia polarità da Low a High (LTH).

Fonte sui formati Verbatim: http://www.verbatim.it/it/article/core-technologies/?con=25

M-disc ha applicato la tecnologia HTL ai dvd creando i dvd m-disc: per i dvd questo è fuori standard quindi sono necessari masterizzatori ad hoc.
Passando ai bluray la m-disc non ha fatto altro che usare lo standard HTL spacciandolo per chissà quale novità.
Quindi gli m-disc dvd sono effettivamente dvd con tecnologia HTL e sono migliori dei normali dvd.
Mentre gli m-disc bluray sono normali bd-r standard HTL.

Per i mediacode verbatim:
sul sito nierle alcune varianti recano mediacode VERBATIMe ma sulla campana è specificato AZO oppure è scritto espressamente LTH.
Viceversa tutte le varianti MABL sono mediacode VERBATIMe.
Poi nelle varianti Datalife: se non c'è scritto AZO ed invece è riportato HTL allora probabilmente sono BD-R HTL ma non prodotti da Matsushita Electric Industrial ovvero Panasonic.

Riassumendo, l'unica cosa certa è che I verbatim MABL sono HTL prodotti da panasonic ed attualmente sono i migliori facilmente reperibili sul mercato.

HSH
06-07-2016, 10:01
io posso dire che a distanza di ormai 3 anni i primi brd che feci sono ancora leggibili.. poi se il degrado arriva dopo 20-30 anni... eh amen, niente è eterno

axl138
06-07-2016, 11:22
Lo standard con cui è nato il bd-r è HTL quindi i produttori hanno (o meglio dire avrebbero) l'obbligo di specificare se i dischi sono LTH (anche perchè alcuni masterizzatori hanno problemi con questa variante) altrimenti è sottinteso che sono HTL.

Quindi rispettando le leggi; se sulla custodia/campana non è specificato LTH allora i dischi sono HTL.

Venendo alla dura realtà:

a me risulta che attualmente i BD-R HTL di facile reperibilità sul mercato sono solo i Verbatim MABL (che è la sigla interna di verbatim ad indicare strato di registrazione inorganico: Metal Ablative Recording Layer (strato di registrazione metallico ablativo). Strato di registrazione di materiale inorganico pensato appositamente per i supporti BD-R di Verbatim che garantisce eccellente compatibilità di registrazione e lunga stabilità di archiviazione.)

Viceversa i verbatim AZO o altro sono LTH : BD-R LTH è un'altra tipologia BD-R. Lo strato di registrazione e il processo di produzione sono differenti:
Il primo tipo di BD-R era fatto di materiale inorganico e il segnale cambiava polarità da High a Low (HTL). BD-R AZO è fatto di materiale organico e il segnale cambia polarità da Low a High (LTH).

Fonte sui formati Verbatim: http://www.verbatim.it/it/article/core-technologies/?con=25

M-disc ha applicato la tecnologia HTL ai dvd creando i dvd m-disc: per i dvd questo è fuori standard quindi sono necessari masterizzatori ad hoc.
Passando ai bluray la m-disc non ha fatto altro che usare lo standard HTL spacciandolo per chissà quale novità.
Quindi gli m-disc dvd sono effettivamente dvd con tecnologia HTL e sono migliori dei normali dvd.
Mentre gli m-disc bluray sono normali bd-r standard HTL.

Per i mediacode verbatim:
sul sito nierle alcune varianti recano mediacode VERBATIMe ma sulla campana è specificato AZO oppure è scritto espressamente LTH.
Viceversa tutte le varianti MABL sono mediacode VERBATIMe.
Poi nelle varianti Datalife: se non c'è scritto AZO ed invece è riportato HTL allora probabilmente sono BD-R HTL ma non prodotti da Matsushita Electric Industrial ovvero Panasonic.

Riassumendo, l'unica cosa certa è che I verbatim MABL sono HTL prodotti da panasonic ed attualmente sono i migliori facilmente reperibili sul mercato.

Ci sono alcune imprecisioni in quello che hai scritto.

La principale è che in realtà la maggior parte di bd-r sul mercato sono HTL, non solo i verbatim MABL, ma anche i Datalife (che come è stato già detto ad oggi sono prodotti da CMC Magnetics (a Taiwan) e hanno mediacode CMCMAGBA5), così come la maggior parte degli altri mediacode utilizzati dalle altre marche (RITEKBR3, TDKBLD-RBB-000, PHILIPR04, MBIR06(000) ).
Alla fin fine gli unici LTH di facile reperibilità sono i verbatim con mediacode VERBATIMu

Poi per quanto riguarda la produzione verbatim per i suoi mediacode fa riferimento a Mitsubishi Kagaku Media e non a Matsushita Electric Industrial (che è appunto Panasonic coi suoi mediacode MEI-T02 (4x), MEI-RA1 (6x) )

Ultima cosa: i mediacode scritti sul sito di nierle non sono sempre veritieri, per questo crea confusione. I verbatim LTH non hanno mediacode VERBATIMe, ma VERBATIMu, dove è riportato diversamente è errato. I bdr verbatim Datalife a quanto ne so sono sempre e solamente prodotti da CMC Magnetics, sono HTL e hanno mediacode CMCMAGBA5 (perché sono nella variante 6x)

maurilio968
06-07-2016, 14:37
Ci sono alcune imprecisioni in quello che hai scritto.

La principale è che in realtà la maggior parte di bd-r sul mercato sono HTL, non solo i verbatim MABL, ma anche i Datalife (che come è stato già detto ad oggi sono prodotti da CMC Magnetics (a Taiwan) e hanno mediacode CMCMAGBA5), così come la maggior parte degli altri mediacode utilizzati dalle altre marche (RITEKBR3, TDKBLD-RBB-000, PHILIPR04, MBIR06(000) ).
Alla fin fine gli unici LTH di facile reperibilità sono i verbatim con mediacode VERBATIMu

Poi per quanto riguarda la produzione verbatim per i suoi mediacode fa riferimento a Mitsubishi Kagaku Media e non a Matsushita Electric Industrial (che è appunto Panasonic coi suoi mediacode MEI-T02 (4x), MEI-RA1 (6x) )

Ultima cosa: i mediacode scritti sul sito di nierle non sono sempre veritieri, per questo crea confusione. I verbatim LTH non hanno mediacode VERBATIMe, ma VERBATIMu, dove è riportato diversamente è errato. I bdr verbatim Datalife a quanto ne so sono sempre e solamente prodotti da CMC Magnetics, sono HTL e hanno mediacode CMCMAGBA5 (perché sono nella variante 6x)

Grazie per le correzioni, meglio essere il più precisi possibile.
Resta comunque il fatto principale che è inutile prendere in considerazione gli m-disc.

Teox82
09-08-2016, 23:13
Scusate io ho un LG BH10LS38 e volevo sapere se è compatibile con gli M-Disc. Il sito ufficiale della verbatim non lo indica ma qualche possibilità c'è comunque?Grazie

bjorn
19-09-2016, 08:26
Salve a tutti, c’è ancora in vendita qualche modello di masterizzatore Blu Ray che faccia le scansioni?
Grazie.

HSH
27-12-2016, 08:46
ho letto ora che esistono anche blue ray XL da 100GB!??? ma solo alcuni masterizzatori possono usarli? quali modelli si sa?

nando80
30-01-2017, 09:43
Ciao a tutti gli utenti e grazie delie vostre informazioni. Siccome vorrei acquistare un masterizzatore esterno Blu-ray e dei dischi performanti, per non incappare in prodotti scarsi e non spendere soldi per poi sprecarli, ovviamente non abbondano per nulla. Posso chiedere quindi in definitiva su quali prodotti scegliere intendo Blu-ray Disc ( 25/50gb e oltre) e masterizzatore consigliati?
Magari un breve elenco. Sono accetti anche consigli di dove prenderli
Grazie di cuore a chi mi darà una chiara risposta constatando che sono molto ignorante in merito.
Ps.Ho letto un po' di post indietro, però mi sono perso in millemila informazioni.:doh:

nando80
31-01-2017, 12:42
Ragazzi mi dite quali sono i br validi nello store di buy-in-japan? Ce ne sono tanti ma tutti con i kanji. Non saprei quali distinguere.
Grazie mille in anticipo.

Busone di Higgs
08-02-2017, 11:53
Un pezzetto di tempo, maggio 2014, fa ho preso due bh16ns40 i quali non riportavano nella confezione alcuna compatibilita' con gli xl, anche il manualetto non diceva nulla, da lg ho scaricato due datasheet contrastanti in proposito; ora lo vedo pubblicizzato come supportare gli xl , tl,ql ecc, facendomi un po' di confusione.

prima di comprare uno spindle da 10x100gb, sapete se ci sono problemi in proposito, tipo revisioni hardware, firmware nuovi vecchi che spieghino queste differenze?
Per ora li ho utilizzati prevalentemente come storage dati usando in maggioranza supporti verbatim DL da 50 riempiti a 48.

nando80
19-02-2017, 12:58
inviato ;)

Lo invii anche a me gentilmente?

nando80
26-02-2017, 17:36
Chiedo info a chi ha piu esperienza di me sul forum.
Mi sto interessando sempre di più a prendere i BD.
Non posso permettermi di spendere un' enormità, e da quel cho ho compreso è meglio orientarsi sui HTL con i vari media code specifici. Chiedevo qualcuno ha delucidazioni in merito a questi?:
https://www.nierle.com/it/articolo/8594/Blu-ray_Disc_Verbatim_BD-R_Professional_Line_25_GB,_6x__stampabile_fullprintable_in_un_box_di_plastica_trasparente_25_pezzi.html
Codice: 43738, che segnalano con Media Code VERBATIMe, sull 'amazzone anche dicono che sono HTL ma poi andando a spulciare sul sito dei suddetti c' è scritto il contrario...non trovo piu la pagina cavolo, letta fino a pocanzi inserendo il numero codice :confused:
Chi ha info chiare?
Chi mi consiglia un buon articolo anche se non Verbatim ma a prezzi ragionevoli?
Ho letto nei post passati che sulla baia ci sono that's taiyo yuden con media code MEI-T02-001 che inicano validi ma non li trovo.

theboy
22-03-2017, 23:01
Lo invii anche a me gentilmente?
google
buy-in-japan ebay
panasonic BD

nando80
31-08-2017, 21:19
A che velocità consigliate di masterizzare per non andare incontro ad eventuali errori?

axl138
01-09-2017, 10:19
A che velocità consigliate di masterizzare per non andare incontro ad eventuali errori?

In realtà dipende molto dai supporti ma per i bdr 4x è una buona approssimazione (con alcuni supporti che hanno 4x come massima velocità di scrittura, meglio 2x)

fk0
08-09-2017, 07:51
Ho ordinato alla cieca una decina di verbatim triplo layer in spindle da usare come archivio, quando arrivano riporto il mediacode.

theboy
08-09-2017, 21:52
da usare come archivio
da quando in qua i supporti ottici si usano come archivio :eek:
come archivio proprio la peggiore scelta, mia opinione discutibile :D

mtofa
09-09-2017, 12:20
Io li uso come archivio di clip video ad esempio.

HSH
09-09-2017, 13:35
Certo che si usano per archivio, per che altro? Io ci metto una copia delle foto foto di famiglia che faccio, per esempio, o video o dati

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

theboy
09-09-2017, 13:53
Io ci metto una copia delle foto foto di famiglia che faccio

come copia ulteriore ok ma un archivio dove tenere solo li i dati puoi dire bye bye, basta una riga :D :D

Il Castiglio
09-09-2017, 20:41
come copia ulteriore ok ma un archivio dove tenere solo li i dati puoi dire bye bye, basta una riga :D :D
Anche gli hard disk si rompono piuttosto spesso :D :D

HSH
09-09-2017, 21:38
come copia ulteriore ok ma un archivio dove tenere solo li i dati puoi dire bye bye, basta una riga :D :D
chiaro è una delle 4 copie delle mie cose importanti

mtofa
09-09-2017, 22:07
come copia ulteriore ok ma un archivio dove tenere solo li i dati puoi dire bye bye, basta una riga :D :D

Dev'essere una riga fatta volutamente ed abbastanza violenta per rendere illeggibile un disco ottico. Poi normalmente gli archivi si tengono a "modino".
E dimmi un pò: se ti cade di mano un blu ray che può succedere? Se ti cade di mano un hard disk che può succedere?

theboy
10-09-2017, 23:45
una righetta semplice basta a mandare a benedire alcuni o tutti i dati, ne so qualcosa :( bisogna trattarli bene, ma vaglielo a dire a tutti....come non detto
HDD me ne sono caduti un paio (boxati esterni) ma sono ancora li funzionanti e sotto controllo di crystaldisk info anche se mi vien voglia di cambiarli quei HDD ma tanto non ho dati cosi importanti
ho avuto HDD che poi si sono rivelati problematici, ma non quelli caduti
poi tenere a modino ovviamente ma ho avuto vari problemi con i dischi ottici piuttosto che con gli HDD
quello che mi fa stare sicuro è il fatto che i dati salvati in un HDD tra una decina d'anni saranno ancora li, salvo maltrattamenti o difetti di fabbrica
mentre i dati inseriti in un disco ottico difficilmente dureranno tanto tempo, salvo casi eccezionali tipo i vecchi gloriosi dischi ottici di qualità di una volta...ma solo certi

schwalbe
11-09-2017, 00:13
quello che mi fa stare sicuro è il fatto che i dati salvati in un HDD tra una decina d'anni saranno ancora li
... se alimentati. Se no dati ciao ciao!

mtofa
11-09-2017, 11:00
una righetta semplice basta a mandare a benedire alcuni o tutti i dati, ne so qualcosa :( bisogna trattarli bene, ma vaglielo a dire a tutti....come non detto
HDD me ne sono caduti un paio (boxati esterni) ma sono ancora li funzionanti e sotto controllo di crystaldisk info anche se mi vien voglia di cambiarli quei HDD ma tanto non ho dati cosi importanti
ho avuto HDD che poi si sono rivelati problematici, ma non quelli caduti
poi tenere a modino ovviamente ma ho avuto vari problemi con i dischi ottici piuttosto che con gli HDD
quello che mi fa stare sicuro è il fatto che i dati salvati in un HDD tra una decina d'anni saranno ancora li, salvo maltrattamenti o difetti di fabbrica
mentre i dati inseriti in un disco ottico difficilmente dureranno tanto tempo, salvo casi eccezionali tipo i vecchi gloriosi dischi ottici di qualità di una volta...ma solo certi

Non starei così tranquillo con gli Hard disk fossi in te, se ti sono cascati ed ancora funzionano senza problemi è andata bene ma non sempre va così.
Dischi ottici (CD e DVD) ne ho di masterizzati di 15-20 anni fa e si leggono ancora senza problemi. I BD li uso da pochi anni quindi non posso dire nulla.
Per quanto riguarda i righi dipende come e su quale lato, certo se è rovinata la superficie riflettente il disco sicuramente darà problemi, ma righi leggeri sul lato di lettura non mi hanno mai dato problemi.
Per la durata del tempo incide molto la qualità del supporto e della masterizzazione.

theboy
11-09-2017, 22:41
... se alimentati. Se no dati ciao ciao!
si bo quello che più a lungo tempo che non lo ho collegato è un annetto fa
vogliamo parlare degli strabilianti SSD ? :D quando mai saranno da archivio quelli :D

Il Castiglio
12-09-2017, 22:56
... se alimentati. Se no dati ciao ciao!
Alimentati in che senso ? :confused:

theboy
13-09-2017, 18:13
Alimentati in che senso ? :confused:

non ne sono al corrente, ma forse se non se li usa ne alimenta alla corrente elettrica da tanto tempo (ma tanto tanto) si perdono i dati? io sapevo questo degli SSD ma degli HDD mi giunge nuova, forse anche loro?
si attendono conferme o smentite, magari link

nando80
26-09-2017, 10:43
Ragazzi che programma consigliate per masterizzare? Ve lo chiedo perchè, per i semplici cd da 700mb con file audio creati con Nero, gli stereo per le macchine non avevavo problemi a riprodurli e poi fatti sempre ad una velocità moderata, utilizzando CDBurnerXP non venivano mai letti. Come masterizzatore utilizzavo tra l'altro gli ultimi pioneer per dvd.

mtofa
26-09-2017, 16:38
Nero

nando80
26-09-2017, 17:28
Usavo Nero in una versione lite, fino a poco fa masterizzava ogni blu ray.
Da quando ho aggiornato il firmware al masterizzatore, Nero sui verbatim stampabili funge sempre allo stesso modo.
Su verbatim non stampabili di migliore qualita che prima andavano normalmente, non mi fa piu settare la velocità di masterizzazione.
Se provo con CDburner fila tutto correttamente mi fa settare tutte le velocità disponibili con tutti i dischi, ma con il fatto che mi diede problemi con il precedente mastarizzatore dvd con i cd da 700mb che non mi venivano letti negli autoradio, non so perchè non mi piace piu CDburner :D :D :D

mtofa
26-09-2017, 17:47
Io uso Nero Burning Rom in questo momento non ricordo la versione ma devo dire che blu ray finora li ho masterizzati solo a scopo archiviazione dati.

theboy
26-09-2017, 22:46
allora: ImgBurn, ma è un sw che bisogna saperlo usare bene
http://www.imgburn.com/

altrimenti CDBurnerXP (fattelo piacere :D )
https://cdburnerxp.se/it/home

ma per i CD imposta come velocità di masterizzazione al massimo 32x se il CD è certificato 52x max, come la maggior parte dei CD degli ultimi anni
compra solo CD di qualità (online se trovi ancora i JVC) nei negozi fisici i verbatim ma non sono quelli di una volta...fai prove con 24x se a 32x da problemi

si..fai prove, dipende anche mooolto dal lettore che poi li dai in pasto...cioè è un problemna solo suo...

nando80
26-09-2017, 23:27
Grazie molte della risposta theboy.

CDBurnerXP infatti lo sto usando, solo che quando facevo i cd e li testavo su diversi autoradio, con nero erano tutti leggibili, con CDBurnerXP non venivano riprodotti, e usavo la stessa velocità di masterizzazione per entrambi i software.

Attualmente non mi spiego perchè dopo l' aggiornamento del firmware del pioneer s09xlt, nero mi fa impostare solo la velocità dei BD verbatim stampabile e di quelli normali non mi fa selezionare nessuna velocità. Cosa che prima dell' aggiornamento del firmware filava tutto liscio per ogni modello di disco. Infatti sto utilizzando CDBurnerXP e riesco a impostare tutte le velocità predisposte per i dischi...mah!

theboy
27-09-2017, 21:51
si strano che nero non ti faccia scegliere se cdburnerxp ti permette di farlo
che masterizzatore hai? (magari screenshot dal sw di mast con indicato il modello completo e FW attuale)

nando80
28-09-2017, 23:12
Il masterizzatore come ho scritto è il pioneer s09xlt, il firmware è l'ultimo rilasciato sul sito ufficiale e la versione di nero è la nero startsmart essentials, versione leggerissima che ho sempro usato normalmente anche se un po' vecchiotta, ma dopo il firmware nuovo è diventata incompatibile...mah!

schwalbe
29-09-2017, 00:33
Alimentati in che senso ? :confused:
non ne sono al corrente, ma forse se non se li usa ne alimenta alla corrente elettrica da tanto tempo (ma tanto tanto) si perdono i dati? io sapevo questo degli SSD ma degli HDD mi giunge nuova, forse anche loro?
si attendono conferme o smentite, magari link

Scusate, ma non avevo visto le domande (niente mail... :D ).

Gli HD meccanici si basano sulla magnetizzazione, magnetizzazione che cala d'intensità col tempo ed è inversamente proporzionale alla densità di magnetizzazione, ovvero più densità consegue minor tempo per smagnetizzarsi.
Quando un HD è alimentato (e non è in sleep mode) nei tempi morti di funzionamento il firmware (e indipendentemente dall'OS) va a rileggere i settori più vecchi e li sovrascrive, ripristinando la massima magnetizzazione.
Se l'HD rimane anni (sapere il tempo è tabù) nel cassetto quando lo si andrà a rileggere potrebbero esserci settori alterati o illeggibili.
Per evitar ciò basta ogni tanto alimentarli e connetterli, poi ci pensa il firmware. Dico connetterli perché non so se il firmware ripristina i settori anche a cavo dati staccato, soprattutto nel caso degli interni (quelli USB l'HD risulta collegato al controller Sata/Usb e non al nulla!)
Link non ne ho, ma info generiche (ovvero per unità di tempo e senza indicazioni dei produttori/modelli) erano riportate anche su riviste scientifiche, non solo tecniche.

theboy
30-09-2017, 14:26
Il masterizzatore come ho scritto è il pioneer s09xlt, il firmware è l'ultimo rilasciato sul sito ufficiale e la versione di nero è la nero startsmart essentials, versione leggerissima che ho sempro usato normalmente anche se un po' vecchiotta, ma dopo il firmware nuovo è diventata incompatibile...mah!
la cosa triste è che gli updater ufficiali non permettono poi di tornare ad una versione precedente del fw per ovviare a certi problemi come questi, nel tuo caso ufficialmente l'unica possibilità con NERO è di provare con versioni recenti del sw

Scusate, ma non avevo visto le domande (niente mail... :D ).


be se è così allora chiunque abbia HDD esterni nel cassetto da anni corra ai ripari, personalmente ogni tanto li collego quindi il problema non si pone, ma chi fa come archivio e li tiene fermi anni.. in quel caso ogni tre anni (boh?) lascerei collegato una notte (alimentatore ed usb a pc acceso) per stare sicuri che quel procedimento venga effettuato (ma anche uno scandisk completo non "ravviverebbe" tutto l'HDD?)

Busone di Higgs
01-10-2017, 20:45
prima di comprare uno spindle da 10x100gb, sapete se ci sono problemi in proposito, tipo revisioni hardware, firmware nuovi vecchi che spieghino queste differenze?


Per ora mi rispondo da solo:
Il liteon non supporta i bdxl, quindi non vi posso dare nessuna scansione qualita'; per ora posso dire solo che li ho scritti, verificati, e poi ricopiato il contenuto sul disco fisso e la velocita' di lettura non supera 4x.

edit: non riesco nemmeno a fare un test di velocita' sul lettore che supporta i bdxl perche' il software non supporta dischi oltre i 50gb e arrivato a quel valore durante il test di lettura crasha; se avete qualche software da suggerire provo.

theboy
05-10-2017, 22:19
se avete qualche software da suggerire provo.

che sw usi?

http://www.optidrivecontrol.com/

http://www.dvdinfopro.com/

theboy
07-10-2017, 01:09
Il masterizzatore come ho scritto è il pioneer s09xlt, il firmware è l'ultimo rilasciato sul sito ufficiale e la versione di nero è la nero startsmart essentials, versione leggerissima che ho sempro usato normalmente anche se un po' vecchiotta, ma dopo il firmware nuovo è diventata incompatibile...mah!

prova questo http://www.burnaware.com/index.html

Busone di Higgs
10-10-2017, 05:48
che sw usi?

http://www.optidrivecontrol.com/

http://www.dvdinfopro.com/

Il primo crasha a meta' disco ed e' solo una scansione velocita'.

Leggendo su un altro forum, dicono che il secondo mostra solo mezza scansione, ma non e' chiara a quale versione si riferiscano; inoltre si tratta solo del grafico della velocita'.

Oltre all'lg 16ns40 nessun altro dispositivo riconosce quei dischi, nemmeno se scritti.

C'e' plexlite che non trovo da nessuna parte, che e' in grado di fare scansioni qualita'/errori tramite un modello specifico di lg variante del bh16ns40, o forse e' una variante del firmware flashabile anche su quel modello; dato che ho 2 LG potrei rischiare e flashare quello che ha lavorato di piu' ma sia software che firmware sono introvabili.

Teox82
28-12-2017, 11:02
Scansione BD-R Sony NN3 di 6 anni e mezzo. Iniziano a vedersi i primi segni del tempo. Dite che almeno 3 anni me li tira ancora?

https://s9.postimg.org/lrubppdz3/bdr.jpg

mtofa
29-12-2017, 10:49
Scusa l'ignoranza ma non capisco dove si vedono i segni del tempo da questa schermata.

Teox82
29-12-2017, 10:54
Scusa l'ignoranza ma non capisco dove si vedono i segni del tempo da questa schermata.

Prima la linea era perfettamente dritta, ora ha dei disturbi. Piccoli, ma volevo capire se devo preoccuparmi a breve termine

theboy
30-12-2017, 00:03
pare un supporto appena masterizzato..

mtofa
30-12-2017, 14:13
Prima la linea era perfettamente dritta, ora ha dei disturbi. Piccoli, ma volevo capire se devo preoccuparmi a breve termine

Che masterizzatore hai usato per la scansione?

Teox82
30-12-2017, 15:58
Che masterizzatore hai usato per la scansione?

Un LG BH10LS38. Non fa le scansioni come i LiteOn purtroppo

mtofa
31-12-2017, 10:45
Quindi che affidabilità hanno queste scansioni?

Teox82
31-12-2017, 15:17
Quindi che affidabilità hanno queste scansioni?

Un'indicazione la danno. Se poi non è così ditelo :stordita:

mtofa
01-01-2018, 11:28
Purtroppo non ho un masterizzatore per fare le scansioni, quindi non ho mai fatto prove. A suo tempo ho preferito andare su masterizzatori che garantivano una certa qualità di scrittura, ma mi piacerebbe anche prendere un Liteon per verificare le scritture ma non ci sono più stato dietro.

A proposito Buon anno.

axl138
02-03-2018, 16:17
heyla, riscrivo in questo thread dopo un bel po' visto che avrei intenzione di ricomprare dei bd-r (cosa che ormai faccio sempre più raramente, sarà passato 1 anno dall'ultima volta).
e quindi chiedo, dove e cosa comprate?
Panasonic nei soliti vecchi siti non se ne trovano più mi pare, e quelli che si trovano scostano uno sproposito, anche i verbatim MABL sono aumentati a dismisura e si trovano poco, BD-r con mediacode INFOMER30 o INFOMER40 (o quelli con mediacode TDK originale) pure non se ne trovano assolutamente più.
Di appena decente sarebbero rimasti solo i CMCMAGBA5 (Verbatim datalife e Mediarange) ? non si trova altro? e a prezzi bassi niente di non osceno?

theboy
03-03-2018, 01:34
google
buy-in-japan ebay
panasonic BD

si a prezzi folli

,ma prova a cercare "Made in Japan Panasonic BD-R Bluray Disc 25GB 6x Speed Inkjet Printable x 10"

axl138
03-03-2018, 13:54
google
buy-in-japan ebay
panasonic BD

si a prezzi folli

,ma prova a cercare "Made in Japan Panasonic BD-R Bluray Disc 25GB 6x Speed Inkjet Printable x 10"

ok grazie :) li prenderò in considerazione visto che hanno anche spese di sped gratuite.. tu la certezza che siano Meira1 la hai solo per quelli da 10 o anche per 20 /30/50 (mi pare che la più conveniente sia la versione da 30 : "30 Panasonic Bluray Disc 25 GB Made in Japan BluRay Disc BD-R Inkjet Printable" )
Per altri mediacode decenti invece ormai solo CMCMAGBA5 ? Soliti verbatim datalife (che pure quelli mi sembrano aumentati) ?

(se hai dei link da passarmi che non puoi incollare qua, manda pure un PM)

theboy
04-03-2018, 00:58
attualmente non sto seguendo la scena, sorry, magari a saperne di più darei una mano e anzi, se qualcuno sa che mi aggiorno pure io con che mediacode forniscono attualmente

axl138
06-03-2018, 10:03
eh vale la stessa cosa per me, ormai seguo poco anche perché onestamente diciamocelo... il settore è moribondo: masterizzatori ne escono pochissimi (la tendenza è proprio di non avere più unità ottiche interne) e supporti pure resta poca roba (e nn è nemmeno più scesa di prezzo, anzi è pure salita).
Se qualcuno che segue ancora un po' la scena può fare un aggiornamento della situazione sarebbe molto utile :D

schwalbe
06-03-2018, 11:39
anche perché onestamente diciamocelo... il settore è moribondo:
Non è moribondo, è morto. :mad:
Con mio grande dispiacere.
Purtroppo il mercato lo fanno i consumatori, senza di questo le ditte non producono. E dopo la sparizione dei marchi di qualità, ora è giunta la fine per tutti.
I prezzi son in risalita proprio per il calo di produzione.
Ma cosa ha premiato la gente? Cloud e streaming. Ovvero dare in mano le proprie cose ad estranei e il possedere nulla. Praticamente ci si rende schiavi del web e delle telco.
Sì, perché quando hai tutto online, vuol dire che non hai niente offline, e se domani tutto il cloud gratis (per chi ci crede!) passa a pagamento, che si fa? E se quello che costa 10 va a 100?
E se quando tutto sarà online, dal vedere un film a richiedere un appuntamento, l’obolo mensile alle telco passa dai 20 ai 100, che si fa?

Felice di ricordare i tempi di Plextor e Yamaha :D

axl138
06-03-2018, 13:09
eh sì, dicevo moribondo perché per fortuna cd-r/dvd-r/bd-r si trovano ancora senza particolari difficoltà, praticamente roba decente solo verbatim, e anche masterizzatori si trovano e qualcosina di nuovo esce pure (soprattutto esterni, ma anche qualche interno di pioneer/lg mi pare).
Diciamo che è in coma irreversibile :cry: ed è un peccato perché un supporto ottico duraturo (20-30 anni minimo) che contesse molti dati (minimo 500GB) e fosse di dimensioni contenute (e write-once) sarebbe stato molto utile... ormai la possibilità che la ricerca si indirizzi su quel settore è zero

Busone di Higgs
06-03-2018, 13:24
Sto usando i supporti di qualita' stipati nel tempo, un investimento che ora si rivela ben fatto;
fra l'altro sto usando anche i supporti triplo layer che sembrano reggere nel tempo per ora (ma non c'e' hardware per la scansione delle correzioni);
essendo la capacita' quadrupla, scritto uno di quelli sono a posto per un bel po' e ne avevo presi 30.

theboy
06-03-2018, 22:42
Felice di ricordare i tempi di Plextor e Yamaha :D

plextor 716a 760a premium premium2
yamaha f1

aaaa :D

schwalbe
07-03-2018, 00:03
Plextor PX-40TSi, PX-W124TSi, Premium, PX-760A, e Yamaha CRW-F1 :D :D :D

theboy
07-03-2018, 22:45
il F1 mi masterizza CD impeccabilmente pure ad oggi, ce l'ho la sua versione esterna usb con box compreso, questo: CLICK (http://3.bp.blogspot.com/-sFuXvrl2d_o/UHs6gqQKbmI/AAAAAAAAzPs/ilvHbw8772w/s1600/DSC_0008.JPG)

il più vecchio mast funzionante che ho :cool:
16 anni! https://www.hwupgrade.it/news/6427.html