View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Asus Crosshair III Formula
no quelli no!!!! ma non vorrei sbagliarmi!!!non ricordo con esattezza....
Mah... secondo me i drivers del chipset ci vanno eccome.... poi non ti so dire che conseguenza abbia (sugli altri driver), ma se fossi in te proverei prima a mettere questi (sempre presi dal sito asus).
pincomatto
27-03-2010, 14:27
niente non sono riuscito a risolvere definitivamente lo sfarfallio delle scritte e delle finestre...ho istallato anche i catalyst 10.3, ma niente!
dite che devo formattare?
Estremo95
28-03-2010, 10:32
raga sto diventando matto.....
1)ma se la scheda vienie riconosciuta dal sistema dovrebbe comparire nella gestione dei dispositivi...?
2)la X-FI va installata solo nello slot vicino alla prima pci exp
3)ho provato e rimuoverla e re inserirla ma il riconoscimento dell'hardware non avviene....
cosa può essere successo? può bastare un formattone per risolvere l'inghippo.....
il pc va però mi secca non poter utilizzare una cosa nuova che per di + è stata pagata!!!
p.s.scusate per le continue domande
raga sto diventando matto.....
1)ma se la scheda vienie riconosciuta dal sistema dovrebbe comparire nella gestione dei dispositivi...?
2)la X-FI va installata solo nello slot vicino alla prima pci exp
3)ho provato e rimuoverla e re inserirla ma il riconoscimento dell'hardware non avviene....
cosa può essere successo? può bastare un formattone per risolvere l'inghippo.....
il pc va però mi secca non poter utilizzare una cosa nuova che per di + è stata pagata!!!
p.s.scusate per le continue domande
Lo sclo in cui va messa la scheda audio e' quello piu' vicino alla vga.. comunque da manuale dovresti trovare informazioni dettagliate.
In genere quando qualcosa non va, bisogna disinstallare, e pulire il registro con un'utility che ti rimuova le keys non usate, aggiornate o altro che potrebbero interferire... Usa quindi CCleaner o altri "pulitori" del registro prima di reinstallare..
Estremo95
29-03-2010, 08:56
Alla fine ho dovuto formattare.....ma ne è valsa la pena....ora funziona tutto!!!!
misteri dell'informatica!!!! ho settato pure le ram.....questa sera gli faccio fare un pò di stress con OCCT.....poi vi faccio sapere cosi mi dite come sono messo!! :D
foxtrot1975
29-03-2010, 18:10
ciao ragazzi anchio sono interessato a comprare sta scheda e passare ad amd/ati abbinato ad un AMD Phenom II X4 965 Black Ed. Socket AM3 Box
e ram da decidere,vorrei sapere guadagnerei in prestazioni paragonadolo al procio che ho in firma? accetto qualsiasi consiglio grazie!:)
ciao ragazzi anchio sono interessato a comprare sta scheda e passare ad amd/ati abbinato ad un AMD Phenom II X4 965 Black Ed. Socket AM3 Box
e ram da decidere,vorrei sapere guadagnerei in prestazioni paragonadolo al procio che ho in firma? accetto qualsiasi consiglio grazie!:)
Sicuramente un quad core a 4,0Ghz andrà più del tuo attuale processore.
Phenom II Overclocking Master Class
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x4-overclocking-masterclass/
Secondo voi che scheda madre hanno usato ?! :cool: :O
AleDJGoku
29-03-2010, 18:34
ciao a tutti...una domanda...
io ho attivato da bios il cnq e il c1e. facendo prove di OC via win (attraverso l'utility asus) ho notato che per dare alla cpu 1.47/1.48 (misurati con everest) dall'utility asus devo impostare 1.53.
diciamo quindi che ho una "perdita" di 0.05. è normale questo gap avendo attivato il cnq e il c1e?
ho provato i 4.1ghz a 1.47/1.48 e regge una passata di wprime ma ha crashato con cinebench...dopo provo a vedere se riesco a renderlo stabile a 4.1. Quanto vcore mi consigliate di dare al max (sono a liquido)? Con le temp sino a quanti gradi posso stare tranquillo?
p.s. ESTREMO95 ottimo che sei riuscito a sistemare...io ho fatto una miriade di format (xp, vista e 7) ma niente...
ciao a tutti...una domanda...
io ho attivato da bios il cnq e il c1e. facendo prove di OC via win (attraverso l'utility asus) ho notato che per dare alla cpu 1.47/1.48 (misurati con everest) dall'utility asus devo impostare 1.53.
diciamo quindi che ho una "perdita" di 0.05. è normale questo gap avendo attivato il cnq e il c1e?
ho provato i 4.1ghz a 1.47/1.48 e regge una passata di wprime ma ha crashato con cinebench...dopo provo a vedere se riesco a renderlo stabile a 4.1. Quanto vcore mi consigliate di dare al max (sono a liquido)? Con le temp sino a quanti gradi posso stare tranquillo?
p.s. ESTREMO95 ottimo che sei riuscito a sistemare...io ho fatto una miriade di format (xp, vista e 7) ma niente...
Quando fai i test di OC togli cnq e c1e, una volta stabilizzato li attivi.
foxtrot1975
30-03-2010, 17:29
mi potreste dire se sono compatibili queste ram?
sono quelle in firma!!!!!!!OCZ3P16004GK, MEMORIA OCZ PLATINUM PC3-12800 DDR3 XTC 4*2 GKIT 1600MHZ grazie:)
Estremo95
30-03-2010, 17:36
Sono le mie ram.......fin d'ora niente problemi......
ieri sera ho fatto i test con OCCT questa sera posto i risiltati!!
foxtrot1975
30-03-2010, 17:40
Sono le mie ram.......fin d'ora niente problemi......
ieri sera ho fatto i test con OCCT questa sera posto i risiltati!!
sei hai risposto a me grazie!:)
Estremo95
30-03-2010, 17:45
sei hai risposto a me grazie!:)
Si certo....perdonami non sono stato così chiaro......per quanto riguarda le suddette ram....io ho impostato le frequenze ed il voltaggio...per ora tutto ok....aspetta a questa sera che posto i risultati dei test cosi i "capoccioni " daranno il responso definitivo!!!!!
spero esserti stato utile!!!!:D :D :D
foxtrot1975
30-03-2010, 17:52
Si certo....perdonami non sono stato così chiaro......per quanto riguarda le suddette ram....io ho impostato le frequenze ed il voltaggio...per ora tutto ok....aspetta a questa sera che posto i risultati dei test cosi i "capoccioni " daranno il responso definitivo!!!!!
spero esserti stato utile!!!!:D :D :D
utilissimoooooooooo mi hai fatto risparmiare molti soldi!!!!!!:) aspetto i risultati! stasera ordino la scheda e il procio! grazie:)
foxtrot1975
30-03-2010, 17:55
Dovrebbe entrare tranquillamente, HK entra senza problema, entrerà pure il BS.
Un phenom II x4 965BE stai attento che sia C3 ;) e come ram delle OCZ platinum 2x2Gb 12800 LV (1,65v) oppure le Gskill Ripjaws sono delle buone ram
mhmmm come faccio online a vedere se c3 avete una sigla da dirmi? prima che lo compro? grazie:)
Estremo95
30-03-2010, 18:00
HDZ965FBK4DGMBox io l'ho comprato a € 144,46 la scorsa settimana!!!
foxtrot1975
30-03-2010, 18:03
HDZ965FBK4DGMBox io l'ho comprato a € 144,46 la scorsa settimana!!!
la sigla e' questa HDZ965FBGMBOX azz vuoi vedere che non e' c3:(
Estremo95
30-03-2010, 18:08
è proprio lui.....tranquillo!!!!:D
foxtrot1975
30-03-2010, 18:17
è proprio lui.....tranquillo!!!!:D
grazie!:D avevo trovata la sigla in un'altro tread! da stasera faccio parte della vostra famiglia lol!!!!!!!!!:D
Estremo95
30-03-2010, 18:23
Benvenuto!!
foxtrot1975
30-03-2010, 18:28
Benvenuto!!
grazie! altra domanda e non ti disturbo piu'!:)
che mi consigli installare la scheda audio che vedi nella mia firma o quella in dotazione della crosshair???????:D
AleDJGoku
30-03-2010, 18:41
Quando fai i test di OC togli cnq e c1e, una volta stabilizzato li attivi.
grazie...ho fatto come hai detto ma ho cmq un -0.05 nei v...non mi cambia nulla visto che basta che ne tengo conto quando do il voltaggio ma volevo sapere se c'èera qualche problema...
http://img69.imageshack.us/img69/5764/4011r.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/4011r.jpg/)
cmq anche da bios ho 1.535 ma la riga sopra, dove c'è una sorta di monitoraggio ho 1.47/1.48/1.49...devo fare qualcosa da bios per evitare questa danza dei volt...
grazie
ciao
Volevo fare il raid 0 con 2 dischi potete dirmi quali sono i driver per il raid che devo caricare nella pen drive? nel sito asus non riesco a capire quali siano:(
grazie...ho fatto come hai detto ma ho cmq un -0.05 nei v...non mi cambia nulla visto che basta che ne tengo conto quando do il voltaggio ma volevo sapere se c'èera qualche problema...
http://img69.imageshack.us/img69/5764/4011r.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/4011r.jpg/)
cmq anche da bios ho 1.535 ma la riga sopra, dove c'è una sorta di monitoraggio ho 1.47/1.48/1.49...devo fare qualcosa da bios per evitare questa danza dei volt...
grazie
ciao
Imposta il loadline calibration su Enabled e il CPU VDDA a 2.504V
Volevo fare il raid 0 con 2 dischi potete dirmi quali sono i driver per il raid che devo caricare nella pen drive? nel sito asus non riesco a capire quali siano:(
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
Raga, ci sono problemi di sorta se monto una vha Nvidia su questa fantastica mobo?
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset[/QUOTE]
tI RINGRAZIO:)
diablo...aka...boss
31-03-2010, 11:55
Raga, ci sono problemi di sorta se monto una vha Nvidia su questa fantastica mobo?
no nessuno, ovvio non puoi fare uno sli però.
no nessuno, ovvio non puoi fare uno sli però.
Insomma, c'è un hack software che ti consente di farlo. Purtroppo non sono riuscito a trovare un'altra 9600gt per testare se tutto funzioni al 100% ma credo proprio di si.
AleDJGoku
31-03-2010, 17:33
Imposta il loadline calibration su Enabled e il CPU VDDA a 2.504V
grazie per l'aiuto joker...ho fatto...e ho risolto...anzi adesso è all'opposto: più volt reali rispetto a quanto impostato.
per sistemare deduco che devo agire sul vdda? cmq non è un problema (alla fine è solo questione di paramatri e non un problema)...guardo da everest/pcprobe e mi baso su quello.
che voltaggio mi consiglia/ate di dare max alla cpu (sono ad acqua)?
grazie per l'aiuto joker...ho fatto...e ho risolto...anzi adesso è all'opposto: più volt reali rispetto a quanto impostato.
per sistemare deduco che devo agire sul vdda? cmq non è un problema (alla fine è solo questione di paramatri e non un problema)...guardo da everest/pcprobe e mi baso su quello.
che voltaggio mi consiglia/ate di dare max alla cpu (sono ad acqua)?
Si, io preferisco tenerlo cosi e regolo il vcore considerando la tensione in più.
ciao a tutti ho dei problemi anche io con la scheda audio della crosshair,ho installato i driver (premetto che l'audio funziona) registrato la scheda online e mi appare in basso a destra l'icona della creative con il volume che posso regolare ma quando tento di accedere alla console creative o al lettore karaoke etcc. mi dice che nessuna periferica audio disponibile cosa sbaglio?:(
MI sta' venendo un dubbio ma la scheda va attaccata alla motherboard e poi c'è qualche collegamento da fare? bo' che strano
La scheda deve essere inserita nello slot pci-ex 1x nero e basta non ci sono altre connessioni. Sicuro che la scheda sia attiva dal bios e impostata su HD-audio ?
Ragazzi scusate una domanda, ho appena fatto un ordine, amd phenom II X4 955, la scheda madre che cè in questo topi e queste ram
CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9 [TW3X4G1333C9A]
Queste ram vanno bene? sono compatibili con la scheda oppure ne devo prendere delle altre?
La scheda deve essere inserita nello slot pci-ex 1x nero e basta non ci sono altre connessioni. Sicuro che la scheda sia attiva dal bios e impostata su HD-audio ?
Azzo!! no non sono sicuro adesso guardo:eek:
pincomatto
01-04-2010, 20:10
riguardo alla scheda audio io l'ho attaccata semplicemente, non ho toccato nulla da bios e quando ho istallato l'SO (WINDOWS 7 64BIT) me la riconosceva anche senza istallare le varie utility creative, poi ho istallato anche quelli, solo che non capisco perchè solo uno dei fori della scheda mi fà sentire l'audio il resto no!
[QUOTE=jok3r87;31476786]La scheda deve essere inserita nello slot pci-ex 1x nero e basta non ci sono altre connessioni. Sicuro che la scheda sia attiva dal bios e impostata su HD-audio ?[/QUOTE
Ho fatto un casino,in pratica ho disattivato la scheda audio da bios per fare delle prove ma il bello è che adesso non trovo piu' i settaggi per abilitarla(dal bios)mi ricordo che c'erano due voci che si potevano abilitare e disabilitare possibile che siano sparite?sono 3 ore che ci provo ma niente che puo' essere successo?
Estremo95
02-04-2010, 07:42
Questa scheda audio da prblemi a tutti....i o ho risolto formattando e reinstallando tutto....al primo riavvio era tutto funzionante....
domanda......eseguendo CPU ho notato che le memorie stanno a 833mhz è possibile.....dove ho sbagliato....?
io ho seguito le indicazioni riportate in questo Thread impostando :
overclock - manual
ram frequenzy 1600mhz
timing 7-7-7-24
volt 1,65 come da specifica delle mie OCZ platinum....
mi delucidate per piacere
La scheda deve essere inserita nello slot pci-ex 1x nero e basta non ci sono altre connessioni. Sicuro che la scheda sia attiva dal bios e impostata su HD-audio ?
Ho fatto un casino,in pratica ho disattivato la scheda audio da bios per fare delle prove ma il bello è che adesso non trovo piu' i settaggi per abilitarla(dal bios)mi ricordo che c'erano due voci che si potevano abilitare e disabilitare possibile che siano sparite?sono 3 ore che ci provo ma niente che puo' essere successo?
Stacca la scheda accendi il pc spegni la rimonti e via.
Questa scheda audio da prblemi a tutti....i o ho risolto formattando e reinstallando tutto....al primo riavvio era tutto funzionante....
domanda......eseguendo CPU ho notato che le memorie stanno a 833mhz è possibile.....dove ho sbagliato....?
io ho seguito le indicazioni riportate in questo Thread impostando :
overclock - manual
ram frequenzy 1600mhz
timing 7-7-7-24
volt 1,65 come da specifica delle mie OCZ platinum....
mi delucidate per piacere
Hai toccato il bus di sistema perché sono il leggero overclock la frequenza che vedi da cpu-z va moltiplicata per 2.
pincomatto
02-04-2010, 14:19
ciao a tutti, forse per il problema dello sfarfallio, ho risolto, credo fosse il cavo vga che non andava bene, in attesa di acquistarne uno dvi ora sono connesso in hdmi e sembra non dare problemi...una cosa che volevo chiedervi era però una scritta che mi appariva all'accensione del pc, proprio all'inizio quando esce il logo REPUBLIC OF GAMERS dove sotto con DEL si può avviare il bios, e sopra c'era PREMERE 4 PER AVVIARE LA MODALITà ACC, ho cliccato e ora mi esce scritto "il 4° core è attivo" ma come? se è un quadcore il mio, doveva essere attivo già di suo...poi quando accendo il pc "CORETEMP" non mi segnala più la temperatura e devo perforza vederlo con everest! ho pensato che in questo modo avessi disattivato il 4 core ma da AMD OVERDRIVE vedo che ci sono tutti e 4...come posso tornare come prima? se tolgo la batteria tampone?grazie
ciao a tutti, forse per il problema dello sfarfallio, ho risolto, credo fosse il cavo vga che non andava bene, in attesa di acquistarne uno dvi ora sono connesso in hdmi e sembra non dare problemi...una cosa che volevo chiedervi era però una scritta che mi appariva all'accensione del pc, proprio all'inizio quando esce il logo REPUBLIC OF GAMERS dove sotto con DEL si può avviare il bios, e sopra c'era PREMERE 4 PER AVVIARE LA MODALITà ACC, ho cliccato e ora mi esce scritto "il 4° core è attivo" ma come? se è un quadcore il mio, doveva essere attivo già di suo...poi quando accendo il pc "CORETEMP" non mi segnala più la temperatura e devo perforza vederlo con everest! ho pensato che in questo modo avessi disattivato il 4 core ma da AMD OVERDRIVE vedo che ci sono tutti e 4...come posso tornare come prima? se tolgo la batteria tampone?grazie
L'ACC serve per X2 e X3 gli X4 sono già quadcore quindi non serve. Coretemp sapevo non funionasse con AMD.
pincomatto
02-04-2010, 15:29
L'ACC serve per X2 e X3 gli X4 sono già quadcore quindi non serve. Coretemp sapevo non funionasse con AMD.
prima che attivassi l'ACC mi funzionava tranquillamente! ora mi compare un punto interrogativo...non vorrei che questo attivazione inutile desse dei problemi!
Questa scheda audio da prblemi a tutti....i o ho risolto formattando e reinstallando tutto....al primo riavvio era tutto funzionante....
domanda......eseguendo CPU ho notato che le memorie stanno a 833mhz è possibile.....dove ho sbagliato....?
io ho seguito le indicazioni riportate in questo Thread impostando :
overclock - manual
ram frequenzy 1600mhz
timing 7-7-7-24
volt 1,65 come da specifica delle mie OCZ platinum....
mi delucidate per piacere
la frequenza delle ram va moltiplicata per due, quindi sei @1666
Estremo95
02-04-2010, 16:07
Provoca qulacosa?....devo riportare a 1600....?!?! sto bene cosi? posso spingere ancora?
grazie
Vorrei con l'aiuto di qualcuno poter spingere un poò la mia configurazione...solo che sono nubbio e non vorrei arrecare danni......questo pc me lo sono sudato!!!!
Stacca la scheda accendi il pc spegni la rimonti e via.
Quindi facendo cosi dovrei risolvere? ma come mai da bios non mi fa piu' attivare la scheda?
ho pensato anche a resettare il bios ma poi perderei anche i settaggi delle ram e del raid quindi vorrei evitare. E poi il tastino per resettare il bios quello dietro la motherboard devo premerlo a pc acceso o quando è spento?
Stacca la scheda accendi il pc spegni la rimonti e via.
Quindi facendo cosi dovrei risolvere? ma come mai da bios non mi fa piu' attivare la scheda?
ho pensato anche a resettare il bios ma poi perderei anche i settaggi delle ram e del raid quindi vorrei evitare. E poi il tastino per resettare il bios quello dietro la motherboard devo premerlo a pc acceso o quando è spento?
L'opzione nel bios si attiva quando monti la scheda se tu poi vai nel bios e la disattivati e come se la scheda non fosse mai stata inserita e quindi devi smontarla accendere il pc spegnerlo e poi rimontarla.
Il tasto dietro va premuto a pc spento però sotto tensione, ovvero se usi la ciabatta questa deve essere accesa e il led bianco deve lampeggiare.
L'opzione nel bios si attiva quando monti la scheda se tu poi si va nel bios e la si disattiva e come se la scheda non fosse mai stata inserita e quindi devi smontarla accendere il pc spegnerlo e poi rimontarla.
Il tasto dietro va premuto a pc spento però sotto tensione, ovvero se usi la ciabatta questa deve essere accesa e il led bianco deve lampeggiare.
Ok ti ringrazio! adesso riprovo:)
Finalmente ho risolto con la x-fi..........avevo provato a fare come mi ha detto jok3r87 ma non si attivava,il sistema(seven x64) non la rilevava proprio,allora ho provato a formattare ma niente,infine ho resettato il bios e finalmente si è attivata.Ho installato i driver x-fi quelli che ha linkato un utente qui nel forum(non ricordo il nome) ma non mi faceva avviare tutti i controlli e e la console creative,allora ho installato i driver soundmax presi dal sito asus e................Finalmente adesso funziona alla grande!! ma che fatica!! spero di poter essere di aiuto per le persone che hanno ancora problemi con questa benedetta xfi:)
Estremo95
04-04-2010, 15:02
ci siamo passati tutti....
Buona Pasqua a tutta la grande famiglia ROG!!!
Buona pasqua.. qualcuno sa se è possibile fare un Crossfire con 2 schede ATI su questa MOBO?
Buona pasqua.. qualcuno sa se è possibile fare un Crossfire con 2 schede ATI su questa MOBO?
Certo che si può, supporta il crossfire con entrambe le linee a 16x grazie al NB 790FX
diablo...aka...boss
05-04-2010, 19:54
qualcuno sa se è possibile fare un Crossfire con 2 schede ATI su questa MOBO?
:eek: mangiato pesante eh :asd:
ciao a tutti, anche io posseggo questa bella scheda madre.
Il mio problema: non riesco a far stare in specifica le ram che ho in firma (ocz Platinum 1600Mhz cl7)!
Se provo a metterle a 1600Mhz (con qualunque timing o voltaggio) ogni tanto mi salta fuori una bella BSOD con riavvio immediato! Se le lascio su auto mi setta i timings a 7-7-7-16, e me le mette a 1033Mhz, mantenendomi pero' il sistema stabilissimo.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? :D
]Fl3gI4s[
11-04-2010, 13:45
ciao a tutti, anche io posseggo questa bella scheda madre.
Il mio problema: non riesco a far stare in specifica le ram che ho in firma (ocz Platinum 1600Mhz cl7)!
Se provo a metterle a 1600Mhz (con qualunque timing o voltaggio) ogni tanto mi salta fuori una bella BSOD con riavvio immediato! Se le lascio su auto mi setta i timings a 7-7-7-16, e me le mette a 1033Mhz, mantenendomi pero' il sistema stabilissimo.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? :D
HEeHEHeH io sto aspettando le ram che ho mandato in RMA perchè difettose..
metti la cpu a default e prova a rimettere alle ram tutto da specifica, voltaggio e frequenze, lancia OCCT in modalità DATA LARGE o GRANDI DATI e vedi se ti da errori.
se ti da errori prova ad aumentare un po il voltaggio del CPU-NB, rilassa di uno step i timings e aumenta leggermente il VDRAM. se da ancora errori è molto probabile che hai le ram fallate.
prova a rifare lo stesso procedimento con un banco alla volta.
facci sapere
uhm.. ora come ora ho tutto a def. Non mi serve provare occt per testare la stabilita': se provo a mettere le ram a 1600 con qualunque voltaggio (anche 1.8V per dire) e con qualunque timing (anche 10-10-10-32, per esempio) nel peggiore dei casi mi da errore il bios all'avvio, dicendomi che e' fallito l'overclock, nel migliore mi avvia win, ma dopo un po' (in un intervallo indefinito di uso normale, anche solo lasciandolo in idle) parte una bella bsod e riavvio immediato del sistema.
La cosa assurda e' che lasciandole in auto me le setta a 1066Mhz con i timings giusti ed il pc e' stabilissimo. In passato ho provato anche ad aumentare la tensione dell'NB, ma a fini di OC sul procio.. dici che sono fallate? :O In questo caso cosa dovrei fare? (le ho comprate in un noto negozio online, e posseggo ancora la fattura, ovviamente)
ora ho lasciato tutto a def, aumentando solo la tensione dell'NB (ora a 1.25v), mettendo le ram a 1333Mhz con timings in specifica e tensione sulle memorie a 1.74V. Per ora nessun problema, ora provo a fare dei test ^_^ e poi se li supero provero' prima a raggioungere i 1600Mhz, poi ad abbassare la tensione fino a 1.7V..
-edit-
edito in quanto ho avuto un problema enorme (che descrivevo proprio qui), ora risolto fortunatamente grazie al provvidenziale aiuto di Labview. Grazie di tutto! ;)
aaadddfffgggccc
11-04-2010, 19:03
@Gigamez
Mi devi una pizza :sofico: :sofico:
Costa meno di un RMA :Prrr:
Scherzo!
Buona sera a tutti, come potete vedere sono nuovo del forum e volevo cogliere l'occasione per farvi i coplimenti per il sito. Anche io sono possessore di questa scheda madre, e purtroppo non ho ancora avuto modo di provarla nonostante l'ho acquistata il 19 di gennaio, in quanto mi mancano le ram, che ho ordinato a febbraio però ancora non sono disponibili nel negozio, le ram in questione sono le ocz black edition cl7 (ovviamente sapete quali sonoXD). Volevo chiedervi se voi ne sapevate qualcosa a riguardo di queste ram, come si comportano con la scheda ed il processore (un amd phenom 2 X4 965 step 3) e se è sicuro che funzionano senza problemi di incompatibilità. Volevo anche aggiungere che ho fatto una prova utilizzando delle ram (della hp) "provvisorie" prestate da un amico, il risultato è che la scheda madre si accende però il monitor rimane disattivo e sul' lcd in dotazione rimane scritto "detecting dram" e non cambia neanche premendo il tasto mem ok, credo e spero che il problema sia perchè non sono compatibili con la MB, ripeto: non avendo ancora avuto modo di provarla mi sto preoccupando un pochino:p ;) . Per il momento vi ringrazio. Un saluto a tutti quanti ^^
aaadddfffgggccc
11-04-2010, 19:52
Buona sera a tutti, come potete vedere sono nuovo del forum e volevo cogliere l'occasione per farvi i coplimenti per il sito. Anche io sono possessore di questa scheda madre, e purtroppo non ho ancora avuto modo di provarla nonostante l'ho acquistata il 19 di gennaio, in quanto mi mancano le ram, che ho ordinato a febbraio però ancora non sono disponibili nel negozio, le ram in questione sono le ocz black edition cl7 (ovviamente sapete quali sonoXD). Volevo chiedervi se voi ne sapevate qualcosa a riguardo di queste ram, come si comportano con la scheda ed il processore (un amd phenom 2 X4 965 step 3) e se è sicuro che funzionano senza problemi di incompatibilità. Volevo anche aggiungere che ho fatto una prova utilizzando delle ram (della hp) "provvisorie" prestate da un amico, il risultato è che la scheda madre si accende però il monitor rimane disattivo e sul' lcd in dotazione rimane scritto "detecting dram" e non cambia neanche premendo il tasto mem ok, credo e spero che il problema sia perchè non sono compatibili con la MB, ripeto: non avendo ancora avuto modo di provarla mi sto preoccupando un pochino:p ;) . Per il momento vi ringrazio. Un saluto a tutti quanti ^^
Tranqui, sono le ram incompatibili, vedrai che con delle ram appropriate partirà senza problemi. ;)
Tranqui, sono le ram incompatibili, vedrai che con delle ram appropriate partirà senza problemi. ;)
Ok grazie mille, tempestivo come immaginavoXD... Quindi adesso non devo fare altro che attendere queste tanto attese OCZ Black Edition, non vedo l'ora... Grazie ancora.... Che sollievo:p :p
@Gigamez
Mi devi una pizza :sofico: :sofico:
Costa meno di un RMA :Prrr:
Scherzo!
haha, grandissimo! ..grazie ancora!!! :P
]Fl3gI4s[
11-04-2010, 20:24
-edit-
edito in quanto ho avuto un problema enorme (che descrivevo proprio qui), ora risolto fortunatamente grazie al provvidenziale aiuto di Labview. Grazie di tutto! ;)
e quale era il problema?
Fl3gI4s[;31584745']e quale era il problema?
il problema era sostanzialmente che mi si era freezato il pc MENTRE stavo aggiornando il bios (che mi risultava corrotto tramite controllo checksum!)!!! Praticamente il programma aveva cancellato il bios vecchio e non era riuscito ad installare con successo quello "nuovo".
Fortunatamente, grazie all'aiuto di labview, sono riuscito ad utilizzare correttamente la funzionalita' crashfree bios: ho tolto la batteria dalla scheda madre per cancellare le ultime impostazioni ed ho avviato il pc con il cd incluso nella confezione.
La scheda non trovando nessun bios intallato ha appunto l'intelligente funzionalita' di andarsi a cercare un file bios compatibile su supporto usb, o su cd. Partendo da chiavetta non funzionava, ma mettendo il suo cd di intallazione fortunatamente tutto e' andato a buon fine! (ATTENZIONE: durante questa fase di flash bios la ventola del processore era FERMA! per non avere ulteriori casini ho messo un grande ventilatore che soffiava aria direttamente sul case aperto!)
Riavviato il pc, ho settato il bios tutto a def. Poi ho riattivato il controller raid ed il cool&quiet.. ora il pc va meglio di prima (persino linux installato su un secondo HDD funziona ancora alla perfezione, visto che sto scrivendo proprio da li'! ;) )
]Fl3gI4s[
11-04-2010, 22:11
il problema era sostanzialmente che mi si era freezato il pc MENTRE stavo aggiornando il bios (che mi risultava corrotto tramite controllo checksum!)!!! Praticamente il programma aveva cancellato il bios vecchio e non era riuscito ad installare con successo quello "nuovo".
Fortunatamente, grazie all'aiuto di labview, sono riuscito ad utilizzare correttamente la funzionalita' crashfree bios: ho tolto la batteria dalla scheda madre per cancellare le ultime impostazioni ed ho avviato il pc con il cd incluso nella confezione.
La scheda non trovando nessun bios intallato ha appunto l'intelligente funzionalita' di andarsi a cercare un file bios compatibile su supporto usb, o su cd. Partendo da chiavetta non funzionava, ma mettendo il suo cd di intallazione fortunatamente tutto e' andato a buon fine! (ATTENZIONE: durante questa fase di flash bios la ventola del processore era FERMA! per non avere ulteriori casini ho messo un grande ventilatore che soffiava aria direttamente sul case aperto!)
Riavviato il pc, ho settato il bios tutto a def. Poi ho riattivato il controller raid ed il cool&quiet.. ora il pc va meglio di prima (persino linux installato su un secondo HDD funziona ancora alla perfezione, visto che sto scrivendo proprio da li'! ;) )
quindi in caso di flash del bios fallito si procede in questa maniera qua, non lo sapevo..
si stacca la batteria del bios e si accende il pc con il cd della scheda madre inserito e la batteria staccata giusto? l'utility si avvia da sola o poi c'è una procedura guidata?
come hai fatto il controllo checksum del bios?
aaadddfffgggccc
11-04-2010, 22:24
Raga non preoccupatevi, se tutto va bene tra una decica di giorni sparo una guida sul forum, sono già in contatto con il mod FreeMan.
Devo tradurre tutta la doc in italiano e srivere una semplice guida.
Essendo che ha molte varianti non è semplice e veloce da preparare, e poi il tempo non basta mai.
Appena pronta vi faccio un fischio.
Ciao
]Fl3gI4s[
11-04-2010, 22:27
Raga non preoccupatevi, se tutto va bene tra una decica di giorni sparo una guida sul forum, sono già in contatto con il mod FreeMan.
Devo tradurre tutta la doc in italiano e srivere una semplice guida.
Essendo che ha molte varianti non è semplice e veloce da preparare, e poi il tempo non basta mai.
Appena pronta vi faccio un fischio.
Ciao
che guida?
aaadddfffgggccc
11-04-2010, 22:29
Fl3gI4s[;31585807']che guida?
Asus Bios Recovery
Fl3gI4s[;31585663']quindi in caso di flash del bios fallito si procede in questa maniera qua, non lo sapevo..
si stacca la batteria del bios e si accende il pc con il cd della scheda madre inserito e la batteria staccata giusto? l'utility si avvia da sola o poi c'è una procedura guidata?
come hai fatto il controllo checksum del bios?
Dunque il controllo del checksum (e relativo messaggio di errore) me lo ha fatto in automatico dopo il caricamento del bios (prima che lo tentassi di flashare). Non riusciva a farmi partire nessun MBR, pur apparentemente caricandomi il bios in maniera corretta e mi ha dato da solo l'errore del checksum. Sono sicuro che era un messaggio di errore del bios e non dell' OS, in quanto ora funziona tutto perfettamente senza aver modificato NULLA sulle memorie di massa.
I passaggi che ho eseguito per il ripristino totale del bios in maniera dettagliata sono stati:
1) spegnere il pc, staccando completamente l'alimentatore
2) assicurarsi di toccare il case con le mani prima di toccare qualunque componente, in modo da non danneggiare qualcosa con possibile elettricità statica
3) smontare la scheda video principale (la batteria della scheda si trova proprio sotto di essa)
4) staccare la batteria dalla scheda madre in modo da far perdere qualunque impostazione del bios, riportando tutto a default per sicurezza (in questo modo si escludono possibili impostazioni di OC o settaggi sbagliati). Per ottenere lo stesso risultato si puo' anche spostare un jumper sulla scheda (vedere manuale) e poi agire su un interruttore sul retro della stessa
5) qualora si fosse optato per la rimozione della batteria, riattaccarla nella posizione originaria, quindi rimontare la scheda video nella sua posizione (slot1 PCI-Ex), ricollegando i vari cavi del/dei monitor
6) staccare per sicurezza ogni HDDs dalla scheda, in modo da farla bootare necessariamente da cd/dvd o usb
7) IMPORTANTE: durante i successivi riavvii con bios corrotto o mancante la ventola della cpu potrebbe rimanere totalmente FERMA! Per evitare qualunque danno al processore bisogna quindi provvedere a puntare un ventilatore direttametne sulla superficie del dissipatore della cpu!!!
8) accendere il pc con il ventilatore puntato e tutti gli HDDs staccati precedentemente, assicurandosi che il lettore dvd sia invece collegato e funzionante.
9) all'avvio, grazie alla funzionalità inclusa in questa scheda, la scheda stessa non trovando nella sua ROM il bios (o vedendo che e' corrotto), cerca un "file immagine" di un bios compatibile, prima su cd/dvd, poi su usb. Questa operazione verra' ripetuta finche' non verra' trovato il file giusto o verrà manualmente spento il pc, agendo sull'interruttore per qualche secondo.
10) Durante la ricerca del file, inserire il DVD originale di supporto alla scheda. Una volta inserito la scheda stessa fara' automaticamente un controllo su di esso, trovando finalmente il file compatibile per il ripristino. Dopo averlo controllato in maniera del tutto automatica cancellera' il vecchio bios, sovrascrivera' quello nuovo ed infine (operazione piu' delicata di tutte) sovrascrivera' anche tutte le funzionalita' di boot (come appunto questa!). Inutile dire che durante questa fase il pc non deve essere spento per nessun motivo!!!
11) dopo che il prompt visualizzara' il messaggio relativo al caricamento avvenuto con successo, togliere il dvd dal lettore, quindi riavviare il pc
12) attendere qualche secondo prima che la scheda riconosca il nuovo bios, e poi tutto dovrebbe tornare a funzionare! al primo ri-avvio il bios nuovo chiederà di reimpostare i suoi parametri. A questo proposito entrare nella schermata di bios, premendo <canc> e dall'ultima cartella richiamare le impostazioni di default. Nel caso si abbia un sistema con dischi in RAID, riattivare il controllo raid dal pannello di gestione dei dispositivi di archiviazione presente nel menu del bios.
13) Spegnere nuovamente il pc, staccando completamente l'alimentatore, toccando il case per evitare di trasmettere ai componenti scosse di elettricita' statica, quindi riattaccare tuti i cavi sata degli Hard Disks presenti nel proprio sistema.
15) Dopo aver riacceso il pc ed eventualmente aver re-impostato le priorita' di boot sugli hard disks.. Ecco che tutto finalmente dovrebbe magicamente essere ritornato alle normali funzionalità!!! ;)
So che sono monotono, ma ringrazio ancora Lab per il grande aiuto che mi ha dato! ;)
Spero questa mia esperienza e questa "mini guida" possa essere utile anche ad altri! Ovviamente chiunque voglia utilizzarla in topic dedicati al problema, potete quotarla senza nemmeno chiedermelo! ;)
Dunque il controllo del checksum (e relativo messaggio di errore) me lo ha fatto in automatico dopo il caricamento del bios (prima che lo tentassi di flashare). Non riusciva a farmi partire nessun MBR, pur apparentemente caricandomi il bios in maniera corretta e mi ha dato da solo l'errore del checksum. Sono sicuro che era un messaggio di errore del bios e non dell' OS, in quanto ora funziona tutto perfettamente senza aver modificato NULLA sulle memorie di massa.
I passaggi che ho eseguito per il ripristino totale del bios in maniera dettagliata sono stati:
1) spegnere il pc, staccando completamente l'alimentatore
2) assicurarsi di toccare il case con le mani prima di toccare qualunque componente, in modo da non danneggiare qualcosa con possibile elettricità statica
3) smontare la scheda video principale (la batteria della scheda si trova proprio sotto di essa)
4) staccare la batteria dalla scheda madre in modo da far perdere qualunque impostazione del bios, riportando tutto a default per sicurezza (in questo modo si escludono possibili impostazioni di OC o settaggi sbagliati). Per ottenere lo stesso risultato si puo' anche spostare un jumper sulla scheda (vedere manuale) e poi agire su un interruttore sul retro della stessa
5) qualora si fosse optato per la rimozione della batteria, riattaccarla nella posizione originaria, quindi rimontare la scheda video nella sua posizione (slot1 PCI-Ex), ricollegando i vari cavi del/dei monitor
6) staccare per sicurezza ogni HDDs dalla scheda, in modo da farla bootare necessariamente da cd/dvd o usb
7) IMPORTANTE: durante i successivi riavvii con bios corrotto o mancante la ventola della cpu potrebbe rimanere totalmente FERMA! Per evitare qualunque danno al processore bisogna quindi provvedere a puntare un ventilatore direttametne sulla superficie del dissipatore della cpu!!!
8) accendere il pc con il ventilatore puntato e tutti gli HDDs staccati precedentemente, assicurandosi che il lettore dvd sia invece collegato e funzionante.
9) all'avvio, grazie alla funzionalità inclusa in questa scheda, la scheda stessa non trovando nella sua ROM il bios (o vedendo che e' corrotto), cerca un "file immagine" di un bios compatibile, prima su cd/dvd, poi su usb. Questa operazione verra' ripetuta finche' non verra' trovato il file giusto o verrà manualmente spento il pc, agendo sull'interruttore per qualche secondo.
10) Durante la ricerca del file, inserire il DVD originale di supporto alla scheda. Una volta inserito la scheda stessa fara' automaticamente un controllo su di esso, trovando finalmente il file compatibile per il ripristino. Dopo averlo controllato in maniera del tutto automatica cancellera' il vecchio bios, sovrascrivera' quello nuovo ed infine (operazione piu' delicata di tutte) sovrascrivera' anche tutte le funzionalita' di boot (come appunto questa!). Inutile dire che durante questa fase il pc non deve essere spento per nessun motivo!!!
11) dopo che il prompt visualizzara' il messaggio relativo al caricamento avvenuto con successo, togliere il dvd dal lettore, quindi riavviare il pc
12) attendere qualche secondo prima che la scheda riconosca il nuovo bios, e poi tutto dovrebbe tornare a funzionare! al primo ri-avvio il bios nuovo chiederà di reimpostare i suoi parametri. A questo proposito entrare nella schermata di bios, premendo <canc> e dall'ultima cartella richiamare le impostazioni di default. Nel caso si abbia un sistema con dischi in RAID, riattivare il controllo raid dal pannello di gestione dei dispositivi di archiviazione presente nel menu del bios.
13) Spegnere nuovamente il pc, staccando completamente l'alimentatore, toccando il case per evitare di trasmettere ai componenti scosse di elettricita' statica, quindi riattaccare tuti i cavi sata degli Hard Disks presenti nel proprio sistema.
15) Dopo aver riacceso il pc ed eventualmente aver re-impostato le priorita' di boot sugli hard disks.. Ecco che tutto finalmente dovrebbe magicamente essere ritornato alle normali funzionalità!!! ;)
So che sono monotono, ma ringrazio ancora Lab per il grande aiuto che mi ha dato! ;)
Spero questa mia esperienza e questa "mini guida" possa essere utile anche ad altri! Ovviamente chiunque voglia utilizzarla in topic dedicati al problema, potete quotarla senza nemmeno chiedermelo! ;)
Ottimo linkata in prima pagina in attesa della guida completa di labview. Comunque mai flashare il bios con il sistema instabile meglio riportare il tutto a default, del resto grazie alla possibilità di salvare i profili del bios, è un operazione rapidissima.
Salve, anche io posseggo questa scheda su cui e' montato un 965 e 4 banchi di ram (8gb) corsair xms3 1600 e 2 ati SAPPHIRE Vapor-X HD5770.
L'ho usata per 2 mesi con una(1) asus 4670 e non mi ha mai dato problemi anche con la cpu in oc, ma da quando ho messo le 2 5770 in CrossFire, le temperature generali di tutto il sistema risultano piu' alte anche solo in idle, se poi gioco dopo poco (2-3 minuti) la temperatura del nb sale fino a 76 e dopo pochissimo il pc si spegne. Al riavvio appare la scritta che il nb e' andato oltre la temperatura impostata, il limite l'ho messo a 80.
Con una scheda tutto ok ma in CrossFire si spegne.
L'alimentatore e' un COOLER MASTER Silent Pro 1000W e ho collegato gli appositi cavi per l'alimentazione delle schede, il bios l'ho aggiornato al 1503 ,ma non ha risolto il problema.
Con EPU in max power saving ho questi valori:
CPU 48
SB 56
NB 66
non sta facendo niente il pc, c'e' solo questa pagina di internet aperta.
Andreah2o
15-04-2010, 12:02
ciao a tutti avrei bisogno alcune informazioni se possibile, ho dei problemi con il vcore. vi faccio un esempio se lo imposto a 1.45 da bios poi quando provo a stressare la cpu lo vedo scendere a 1.4 è possibile? ho provato ad attivare load line calibration e mi fa il contrario. se imposto 1.45 quando stresso lo alza anche a 1.5 è normale? non è possibile mantenere lo stesso vcore impostato da bios anche in win in full load? bisogna modificare altri parametri o voltaggi? un'altra cosa la temperatura nel northbridge massimo a quanto deve stare in overclock? grazie mille
Salve, anche io posseggo questa scheda su cui e' montato un 965 e 4 banchi di ram (8gb) corsair xms3 1600 e 2 ati SAPPHIRE Vapor-X HD5770.
L'ho usata per 2 mesi con una(1) asus 4670 e non mi ha mai dato problemi anche con la cpu in oc, ma da quando ho messo le 2 5770 in CrossFire, le temperature generali di tutto il sistema risultano piu' alte anche solo in idle, se poi gioco dopo poco (2-3 minuti) la temperatura del nb sale fino a 76 e dopo pochissimo il pc si spegne. Al riavvio appare la scritta che il nb e' andato oltre la temperatura impostata, il limite l'ho messo a 80.
Con una scheda tutto ok ma in CrossFire si spegne.
L'alimentatore e' un COOLER MASTER Silent Pro 1000W e ho collegato gli appositi cavi per l'alimentazione delle schede, il bios l'ho aggiornato al 1503 ,ma non ha risolto il problema.
Con EPU in max power saving ho questi valori:
CPU 48
SB 56
NB 66
non sta facendo niente il pc, c'e' solo questa pagina di internet aperta.
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30778589&postcount=293) ed i posti successivi. Prova a pigiare sul dissi del NB, se la T scende hai il problema descritto nei post precedenti...
Grazie ,ma non ha funzionato. Riporto la mia configurazione:
Asus Crosshair III Formula(bios1503) , 8GB Corsair XMS3 1600Mhz, AMD Phenom II 965 BlackEdition 3.400Mhz stepping 3, WD Caviar Black 500 GB x 2 (AMD 2+0 Stripe/RAID0), 2 ATI sapphire hd 5770 vapor-x in crossfire, PSU COOLER MASTER Silent Pro 1000W, Mast/Lettore Pioneer DVR-215D, Dissipatore CPU/RAM Cooler Master Gemin II, Case Thermaltake Element S con finestra laterale, Tastiera Microsoft SideWinder X6, Mouse Microsoft SideWinder X8.Sistema Windows 7 Ultimate 64 bit, con tutti i fix rilasciati da microsoft, driver MB da cd e driver Scheda video dal sito amd/ati 10.3, antivirus Avast PRO. Il pc viene usato solo per giocare e navigare, e' stato provato sia con configurazione standard che in oc fino a 3.800, ma il risultato e' il solito: spegnimento a 80 c.
Andreah2o
15-04-2010, 18:36
ragazzi un'informazione ma per un sistema con chip 790 fx e cpu 965 be cosa dite voi cambia tanto da 1333 a 1600? io leggevo in rete che non cambia niente meglio avere delle 1333 che vanno a 6-6-6 che delle 1600 che vanno a 7-7-7 tanto si agisce sul moltiplicatore non sul bus. è vero? grazie mille!
]Fl3gI4s[
15-04-2010, 19:45
ragazzi un'informazione ma per un sistema con chip 790 fx e cpu 965 be cosa dite voi cambia tanto da 1333 a 1600? io leggevo in rete che non cambia niente meglio avere delle 1333 che vanno a 6-6-6 che delle 1600 che vanno a 7-7-7 tanto si agisce sul moltiplicatore non sul bus. è vero? grazie mille!
la differenza nell'uso quotidiano tra 1333 e 1600 non la senti. a mio parere è sempre preferibile prendere memoria a frequenza maggiore
Andreah2o
15-04-2010, 20:14
k adesso io ho delle crucial ballistix 1333 che vanno a 6-5-5-15 cosa dici? le cambio o vanno bene?
]Fl3gI4s[
15-04-2010, 20:18
k adesso io ho delle crucial ballistix 1333 che vanno a 6-5-5-15 cosa dici? le cambio o vanno bene?
se gia le hai tienile
Andreah2o
15-04-2010, 20:31
tra queste ram presenti nel qvl della asus crosshair 3 quale mi consigliate?
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBPI 7-7-7-18(1333-9-9-9-24) 1.9
OCZ3P1600EB4GK 7-7-6(1333-7-7-7-20) 1.8
Mushkin 996657 7-7-7-20
Patriot PVS34G1600LLK 7-7-7-20(1066-7-7-7-20) 1.9
oppure me ne consigliate altre che avete voi che vanno bene con sta mobo e con cpu 965 be?
esistono ram a 1600mhz che vanno occate a cas 6?
grazie mille resto in attesa mandatemi pure pvt
ciao!
Estremo95
16-04-2010, 07:30
Grazie ,ma non ha funzionato. Riporto la mia configurazione:
Asus Crosshair III Formula(bios1503) , 8GB Corsair XMS3 1600Mhz, AMD Phenom II 965 BlackEdition 3.400Mhz stepping 3, WD Caviar Black 500 GB x 2 (AMD 2+0 Stripe/RAID0), 2 ATI sapphire hd 5770 vapor-x in crossfire, PSU COOLER MASTER Silent Pro 1000W, Mast/Lettore Pioneer DVR-215D, Dissipatore CPU/RAM Cooler Master Gemin II, Case Thermaltake Element S con finestra laterale, Tastiera Microsoft SideWinder X6, Mouse Microsoft SideWinder X8.Sistema Windows 7 Ultimate 64 bit, con tutti i fix rilasciati da microsoft, driver MB da cd e driver Scheda video dal sito amd/ati 10.3, antivirus Avast PRO. Il pc viene usato solo per giocare e navigare, e' stato provato sia con configurazione standard che in oc fino a 3.800, ma il risultato e' il solito: spegnimento a 80 c.
Nono sembrano un pochino troppo come temperature 80°....io ho visto che dopo un ora di gioco in full il NB arriva a 46° la MoBo 34°....e sto pensando di ampliare il parco ventole all'interno del mio 690 Advance!!!
Andreah2o
16-04-2010, 11:01
chi ha queste ram?
http://www.pixmania-pro.it/it/it/779692/art/corsair/memoria-pc-dominator-gt-2.html
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=3859
Grazie ,ma non ha funzionato. Riporto la mia configurazione:
Asus Crosshair III Formula(bios1503) , 8GB Corsair XMS3 1600Mhz, AMD Phenom II 965 BlackEdition 3.400Mhz stepping 3, WD Caviar Black 500 GB x 2 (AMD 2+0 Stripe/RAID0), 2 ATI sapphire hd 5770 vapor-x in crossfire, PSU COOLER MASTER Silent Pro 1000W, Mast/Lettore Pioneer DVR-215D, Dissipatore CPU/RAM Cooler Master Gemin II, Case Thermaltake Element S con finestra laterale, Tastiera Microsoft SideWinder X6, Mouse Microsoft SideWinder X8.Sistema Windows 7 Ultimate 64 bit, con tutti i fix rilasciati da microsoft, driver MB da cd e driver Scheda video dal sito amd/ati 10.3, antivirus Avast PRO. Il pc viene usato solo per giocare e navigare, e' stato provato sia con configurazione standard che in oc fino a 3.800, ma il risultato e' il solito: spegnimento a 80 c.
Devi provare a monitorare continuamente la T del NB, magari con il display LCD della MB. Mentre sei in idle, e me succedeva che pigiando sul dissi del NB la T del NB calava istantaneamente, ed altrettanto istantaneamente saliva quando rilasciavo la pressione della mano sul dissi. Ho dovuto aprire il NB ed aggiustare la "coperta termica nera" presente....
Andreah2o
16-04-2010, 13:51
nessuno mi da una mano con le ram? se riuscite a leggere qualche post sopra grazie mille perchè devo comprarele entro oggi :)
]Fl3gI4s[
16-04-2010, 14:06
nessuno mi da una mano con le ram? se riuscite a leggere qualche post sopra grazie mille perchè devo comprarele entro oggi :)
io non ce le ho :)
Estremo95
16-04-2010, 14:32
chi ha queste ram?
http://www.pixmania-pro.it/it/it/779692/art/corsair/memoria-pc-dominator-gt-2.html
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=3859
No sorry!!! ;)
minicooper_1
16-04-2010, 15:28
ragazzi vorrei passare a qst scheda madre adesso monto una: sapphire PI-AM3RS790G. dite ne vale la pena?
grazie
Quale pasta mi consigliate ? Un'altra domanda...come faccio a essere certo che i giochi sfruttino il crossfire, ho il dubbio che metro 2033 non giri come dovrebbe, come avevo gia' scritto ho avuto per un po' una sola scheda video (asus hd4670 1gbddr3) e devo dire che non ho notato un vistoso incremento con questo gioco, mentre con call of duty modern warfare 2 e' molto evidente.
nessuno mi da una mano con le ram? se riuscite a leggere qualche post sopra grazie mille perchè devo comprarele entro oggi :)
Guarda, per come ho letto io in giro non c'è un grosso miglioramento fra le varie RAM. Certo che se sono 1600 CL6 dovrebbero essere molto buone, ma c'è chi sosteneva che anche con le CL9 non vi è una sostanziale differenza...
Quando ho preso le mie RAM (OCZ) mi sono preoccupato di cercare un po' in rete e avevo trovato che praticamente tutte le DDR3, purche' dual channel, andavano bene..
Prova a cercare su google, meglio sul forum del produttore RAM, se vi sono controindicazioni con questa MB....
diablo...aka...boss
16-04-2010, 17:55
Da CL6 a CL9 per un uso domestico non si nota la differenza, però è meglio prendere ram con un voltaggio più basso, v1.9 non ne vale la pena.
]Fl3gI4s[
17-04-2010, 07:56
ragazzi qualcvuno mi spiega, se si puo' fare, come far visualizzare al display lcd della scheda madre solo le tre temperature del CPU , NB e MOTHERBOARD. attualmente mi visualizza in sequenza anche altre voci che vorrei eliminare: opt 3 opt1 ecc
Andreah2o
18-04-2010, 08:14
ragazzi ieri per curiosità ho provato a vedere a quanto arriva l'fbs con la crosshair iii e il 965 be ma purtroppo è arrivato solo a 279mhz da 280mhz in poi non si avvia il sistema. il fatto è che ho provato a dargli 1.4 al voltaggio cpu/nb ma niente da fare non sale. devo alzare qualche altro voltaggio?
un'altra cosa qualcuno di voi ha delle ram da 1600mhz che vanno a cas 6?
grazie mille
ragazzi ieri per curiosità ho provato a vedere a quanto arriva l'fbs con la crosshair iii e il 965 be ma purtroppo è arrivato solo a 279mhz da 280mhz in poi non si avvia il sistema. il fatto è che ho provato a dargli 1.4 al voltaggio cpu/nb ma niente da fare non sale. devo alzare qualche altro voltaggio?
un'altra cosa qualcuno di voi ha delle ram da 1600mhz che vanno a cas 6?
grazie mille
Si se sali di fsb devi alzare il voltaggio del nb non del cpu-nb ed ovviamente tenere bassi i moltiplicatori delle varie periferiche cosi da trovare il limite del fsb. Per le ram molto dipende dal mc della cpu.
Il turbo evo funziona anche sulla CFIII http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=Gdf0vtpVf72LTYgs&templete=2
Andreah2o
18-04-2010, 16:23
cosa serve il turbo evo? ascolta per quanto riguarda le ram le tue ocz che sigla sono? che timing reggono a 1600?
cosa serve il turbo evo? ascolta per quanto riguarda le ram le tue ocz che sigla sono? che timing reggono a 1600?
E' un programma per gestire l'oc da windows. Le mie ram sono certificate per 1600Mhz CL7 a 1.9v ma le ho prese mesi fa quando non c'erano le ram low voltage non per altro.
Andreah2o
18-04-2010, 18:29
ascolta ma queste CORSAIR Memoria PC Dominator-GT 2 x 2 GB DDR3-2000 PC3-16000 CL8 (CMG4GX3M2A2000C8)
cosa ne pensi?
oppure le corsair cmgtx2 sembrano ottime vere?
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 18:54
ragazzi qualcvuno mi spiega, se si puo' fare, come far visualizzare al display lcd della scheda madre solo le tre temperature del CPU , NB e MOTHERBOARD. attualmente mi visualizza in sequenza anche altre voci che vorrei eliminare: opt 3 opt1 ecc
oggi stavoi testando ed ho provato a mettere vcore di 1.562 ma cpu-z mi rilevava 1.462, come mai?
non è che bisogna abilitare qualcosa?
ascolta ma queste CORSAIR Memoria PC Dominator-GT 2 x 2 GB DDR3-2000 PC3-16000 CL8 (CMG4GX3M2A2000C8)
cosa ne pensi?
oppure le corsair cmgtx2 sembrano ottime vere?
Sono anche esagerate considera che su AMD non è facile salire con le ram come su Intel, delle buone 1600Mhz CL7 o CL6 dovrebbero essere più che sufficienti se non devi fare OC particolarmente spinti con FSB. Evita magari i kit certificati intel perché alcuni possono dare problemi.
Fl3gI4s[;31670814']ragazzi qualcvuno mi spiega, se si puo' fare, come far visualizzare al display lcd della scheda madre solo le tre temperature del CPU , NB e MOTHERBOARD. attualmente mi visualizza in sequenza anche altre voci che vorrei eliminare: opt 3 opt1 ecc
oggi stavoi testando ed ho provato a mettere vcore di 1.562 ma cpu-z mi rilevava 1.462, come mai?
non è che bisogna abilitare qualcosa?
Per lcd non credo si possa effettuare la scelta, mentre per il vcore cpu-z 1.54 mi vede quello realmente impostato dal bios. C1E e CNQ disabilitati perché ho una cpu unlock...
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 19:18
Sono anche esagerate considera che su AMD non è facile salire con le ram come su Intel, delle buone 1600Mhz CL7 o CL6 dovrebbero essere più che sufficienti se non devi fare OC particolarmente spinti con FSB. Evita magari i kit certificati intel perché alcuni possono dare problemi.
Per lcd non credo si possa effettuare la scelta, mentre per il vcore cpu-z 1.54 mi vede quello realmente impostato dal bios. C1E e CNQ disabilitati perché ho una cpu unlock...
fino a 1.55v anche a me li rilevava esatti ma superato questo valore mi vede 0.1v in meno...
ascolta ma queste CORSAIR Memoria PC Dominator-GT 2 x 2 GB DDR3-2000 PC3-16000 CL8 (CMG4GX3M2A2000C8)
cosa ne pensi?
oppure le corsair cmgtx2 sembrano ottime vere?
Uhm.. mi pare che si possa salire fino al max di 1600 (per ora, ma forse ci sara' un upgrade del BIOS...).
Fl3gI4s[;31671049']fino a 1.55v anche a me li rilevava esatti ma superato questo valore mi vede 0.1v in meno...
Si è vero non l'avevo notato, di solito per certi OC uso altri software...
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 19:46
Si è vero non l'avevo notato, di solito per certi OC uso altri software...
a fa anche a te cosi'.. come mai? che software usi? anche con amd overdirve mi da il vcore errato
Fl3gI4s[;31671357']a fa anche a te cosi'.. come mai? che software usi? anche con amd overdirve mi da il vcore errato
PC Probe lo legge correttamente
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 21:57
PC Probe lo legge correttamente
e come mai cpu-z che è quello piu' blasonato, che si usa per i test, non lo legge bene..?
ma a cosa serve la voce presente nel bios "extreme overvolt" l'ho abilitatat ma è la stessa cosa
Andreah2o
18-04-2010, 22:00
ragazzi ho un problema. ho provato a montare un banco di ocz plantium 2000mhz 1.9volt ma non vogliono partire. ho tenuto premuto mem ok fino a che il sistema si riavviasse ma niente ho provato 10 volte ma non vanno nemmen con mem ok. queste ram le usava un amico su un sistema intel e le teneva anche 1333-1600 e andavano. nn capisco perchè non partono. help thx :)
ragazzi ho un problema. ho provato a montare un banco di ocz plantium 2000mhz 1.9volt ma non vogliono partire. ho tenuto premuto mem ok fino a che il sistema si riavviasse ma niente ho provato 10 volte ma non vanno nemmen con mem ok. queste ram le usava un amico su un sistema intel e le teneva anche 1333-1600 e andavano. nn capisco perchè non partono. help thx :)
Provo a buttarla li': hai impostato correttamente i Volt delle DRAM? Ioproverei prima con un setting conservativo (1333 o 1066), facendo attenzione ai timings e al voltaggio...
Andreah2o
18-04-2010, 22:54
sisi ho impostato i timing e il voltaggio di fabbrica ho provato cmos ho provato mem ok niente da fare possibile?
sisi ho impostato i timing e il voltaggio di fabbrica ho provato cmos ho provato mem ok niente da fare possibile?
No, dicevo di usare solo il voltaggio di fabbrica, ma dei tmings piu conservativi, che so, CL9 e frequenza 1333. Se cosi' non va diventa difficile capire...
Prova a pigiare bene i DIMM e controllare che siano ben inseriti nello slot... Un utente aveva questo problema tempo fa...
Se cosi' non va non so che altro suggerire....
Andreah2o
18-04-2010, 23:06
gia provaot con timing in auto timing 9-9-9 a 1333 - 1600 - 1066 ma niente da fare non ne vuole sapere .
a sto punto memok a che serve? niente direi
Oggi ho trovato un po' di tempo ed ho smontato i dissipatori del sb e nb, dopo aver pulito ho applicato della nuova pasta termica, ora in full load ho valori accettabili tra 44° e 50° con sistema in oc.
Possibile che un marchio come asus trascuri questi dettagli ?! :mbe:
Per i giochi uso questo profilo:
http://img543.imageshack.us/img543/4638/4ghy.jpg
Grazie Мир
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 13:08
ma fino a quale voltaggio la lasciate attivata questa opzione?
io avevo sentito che in casi di alto overvolt va disabilitata perchè per eliminare il vdrop della scheda madre da alcuni sbalzi di corrente alla cpu quasi impercettibili, di pochissimi millisecondi che a un vcore gia di per se troppo alto potrebbero' essere fatali per la cpu
Oggi ho trovato un po' di tempo ed ho smontato i dissipatori del sb e nb, dopo aver pulito ho applicato della nuova pasta termica, ora in full load ho valori accettabili tra 44° e 50° con sistema in oc.
Possibile che un marchio come asus trascuri questi dettagli ?! :mbe:
Per i giochi uso questo profilo:
http://img543.imageshack.us/img543/4638/4ghy.jpg
Grazie Мир
Prego :)
In effetti è un'operazione che dovrei fare anch'io, intendo rimettere un po' di pasta termica nuova....
Fl3gI4s[;31672820']e come mai cpu-z che è quello piu' blasonato, che si usa per i test, non lo legge bene..?
ma a cosa serve la voce presente nel bios "extreme overvolt" l'ho abilitatat ma è la stessa cosa
Perché pc probe è un software asus cpu-z no.
Serve per overvolt estremi, ovvero abilitandola aumentano i volt che puoi dare ai vari componenti.
Oggi ho trovato un po' di tempo ed ho smontato i dissipatori del sb e nb, dopo aver pulito ho applicato della nuova pasta termica, ora in full load ho valori accettabili tra 44° e 50° con sistema in oc.
Possibile che un marchio come asus trascuri questi dettagli ?! :mbe:
Per i giochi uso questo profilo:
http://img543.imageshack.us/img543/4638/4ghy.jpg
Grazie Мир
Hai smontato tutta la heatpipe o solo il dissipatore del nb ?
Fl3gI4s[;31678412']ma fino a quale voltaggio la lasciate attivata questa opzione?
io avevo sentito che in casi di alto overvolt va disabilitata perchè per eliminare il vdrop della scheda madre da alcuni sbalzi di corrente alla cpu quasi impercettibili, di pochissimi millisecondi che a un vcore gia di per se troppo alto potrebbero' essere fatali per la cpu
Io il voltaggio per DS lo imposto tenendo conto del LLC e non ho notato mai degli sbalzi.
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 16:48
Io il voltaggio per DS lo imposto tenendo conto del LLC e non ho notato mai degli sbalzi.
cosa intendi con DS?
Fl3gI4s[;31681344']cosa intendi con DS?
Uso giornaliero...
jeeg robot
19-04-2010, 20:48
Sera, pensavo di cambiare sistema e prendermi questa mobo con un Phenom II X4 965, ma... quali ram abbinare?
OCZ DDR3 PC3-12800 (4Gb Kit)
1600MHz
Platinum Edition
Enhanced Bandwidth
CL 7-7-6-24
OCZ3P1600EB4GK
oppure
OCZ DDR3 PC3-12800 (4Gb Kit)
1600MHz
AMD Black Edition
AOD Ready
CL 7-7-7-24
OCZ3BE1600LV4GK
Le prime appaiono nella lista ram supportate dalla CIIIF che trovate QUI (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=2Y4dQFaJ6gPN18cQ)
Le seconde sono state testate e realizzate specificatamente per le ultima CPU AMD denominate appunto “Black Edition”...
Un vostro consiglio?
Grazie.
Matteo.
Sera, pensavo di cambiare sistema e prendermi questa mobo con un Phenom II X4 965, ma... quali ram abbinare?
OCZ DDR3 PC3-12800 (4Gb Kit)
1600MHz
Platinum Edition
Enhanced Bandwidth
CL 7-7-6-24
OCZ3P1600EB4GK
oppure
OCZ DDR3 PC3-12800 (4Gb Kit)
1600MHz
AMD Black Edition
AOD Ready
CL 7-7-7-24
OCZ3BE1600LV4GK
Le prime appaiono nella lista ram supportate dalla CIIIF che trovate QUI (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=2Y4dQFaJ6gPN18cQ)
Le seconde sono state testate e realizzate specificatamente per le ultima CPU AMD denominate appunto “Black Edition”...
Un vostro consiglio?
Grazie.
Matteo.
Credo che entrambi i moduli vadano bene prendi quello che ti costa meno. Considera anche che stanno per uscire le CFIV...
non ho avuto tempo e mod odi controllare, ma c'è la possibilita di collegare l'audio al pannello del case in qualche modo? oppure bisogna utilizzare esclusivamente la scheda audio? che ne so per esempio per attaccarmi con le cuffie! :mbe:
]Fl3gI4s[
21-04-2010, 17:08
non ho avuto tempo e mod odi controllare, ma c'è la possibilita di collegare l'audio al pannello del case in qualche modo? oppure bisogna utilizzare esclusivamente la scheda audio? che ne so per esempio per attaccarmi con le cuffie! :mbe:
l'audio del frontale dal case va collegato alla scheda audio pci, c'è un connettore
Fl3gI4s[;31706440']l'audio del frontale dal case va collegato alla scheda audio pci, c'è un connettore
perfetto appena vado a casa controllo!
]Fl3gI4s[
23-04-2010, 23:46
da quando ho overcloccato il cpu-nb a 2600mhz appena accendo il pc il logo ROG si vede a scatti, sempre, ad ogni accensione..
ma il software pc probe mi segna voltaggi sia della cpu che del cpu-nb piu' alti rispetto a quelli reali visti con cpu-z e amd overdrive. è normale?
alexis_486
26-04-2010, 18:11
Volevo chiedere a qualcuno di voi se queste memorie sono compatibili con questa bella scheda madre:OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, AMD Platinum Edition, CL 7-7-7-24, OCZ3P1600LVAM4GK
Altrimenti cosa mi consigliate da 1600 che funzionino alla grande?
grazie a chi mi risponderà:D
Estremo95
26-04-2010, 18:18
Qualcuno che aiuta ad ovreccloccare un pochino?
grazie
Fl3gI4s[;31735229']da quando ho overcloccato il cpu-nb a 2600mhz appena accendo il pc il logo ROG si vede a scatti, sempre, ad ogni accensione..
ma il software pc probe mi segna voltaggi sia della cpu che del cpu-nb piu' alti rispetto a quelli reali visti con cpu-z e amd overdrive. è normale?
L'overvolt è normale, lo scatto se all'inizio dell'animazione è "ok", se te lo fa anche durante, cioè l'animazione è scattosa, potresti non essere stabilissimo prova OCCT facendo rigare sia il linpack che l'OCCT standard. Controlla anche timings e alpha timings delle ram
Volevo chiedere a qualcuno di voi se queste memorie sono compatibili con questa bella scheda madre:OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, AMD Platinum Edition, CL 7-7-7-24, OCZ3P1600LVAM4GK
Altrimenti cosa mi consigliate da 1600 che funzionino alla grande?
grazie a chi mi risponderà:D
Dovrebbero andare senza problemi.
]Fl3gI4s[
26-04-2010, 19:42
L'overvolt è normale, lo scatto se all'inizio dell'animazione è "ok", se te lo fa anche durante, cioè l'animazione è scattosa, potresti non essere stabilissimo prova OCCT facendo rigare sia il linpack che l'OCCT standard. Controlla anche timings e alpha timings delle ram
nono sono stabile. comunque non lo fa sempre..
ma secondo me appena acceso il pc, quando si vede il logo non penso che il processore e i componenti sono gia in funzione.. o no? si dovrebbero attivare dopo qualche secondo, cioè quando esce quella schermata (per circa 1 secondo) che indica il processore e roba varia, e poi fa il boot
Fl3gI4s[;31763477']nono sono stabile. comunque non lo fa sempre..
ma secondo me appena acceso il pc, quando si vede il logo non penso che il processore e i componenti sono gia in funzione.. o no? si dovrebbero attivare dopo qualche secondo, cioè quando esce quella schermata (per circa 1 secondo) che indica il processore e roba varia, e poi fa il boot
:mbe:
Premettendo che il processore e i componenti sono in funzione appena rilasci in tasto start, altrimenti come razzo parte il pc ? A me capita quando non sono stabile, sopratutto nel pacchetto cpu-nb ram, di avere il logo a scatti e la schermata di check delle periferiche sata e raid lentissima, per la serie mi fa due righe di puntini :asd:,
]Fl3gI4s[
26-04-2010, 19:49
:mbe:
Premettendo che il processore e i componenti sono in funzione appena rilasci in tasto start, altrimenti come razzo parte il pc ? A me capita quando non sono stabile, sopratutto nel pacchetto cpu-nb ram, di avere il logo a scatti e la schermata di check delle periferiche sata e raid lentissima, per la serie mi fa due righe di puntini :asd:,
per il fatto dell'attesa nella schermata di check a me non è mai arrivato a due righe di puntini pero' dopo diversi riavvii senza aver modificato niente ho notato che non ci mette mai lo stesso tempo, a volte fa subito altre no..
alexis_486
26-04-2010, 21:34
A jok3r87
Dovrebbero andare senza problemi.[/QUOTE]
Posso andare tranquillo, mi funzioneranno in dual channel?
con quelle che hai tu nessun problema? che modello sono? che codice hanno?
scusa se ti chiedo tutte queste cose, ma non vorrei avere problemi con la scheda madre ecc. ecc.:sofico:
A jok3r87
Dovrebbero andare senza problemi.
Posso andare tranquillo, mi funzioneranno in dual channel?
con quelle che hai tu nessun problema? che modello sono? che codice hanno?
scusa se ti chiedo tutte queste cose, ma non vorrei avere problemi con la scheda madre ecc. ecc.:sofico:[/QUOTE]
L'unico problema che potresti avere è quello di dover settare manualmente frequenza, timings e voltaggio per il resto dovresti riuscire a stare stabile a 1600Mhz.
Le mie sono 1600Mhz Cl7 1.9v sono i primi chip ddr3, adesso è meglio acquistare chip low voltage...
Fl3gI4s[;31706440']l'audio del frontale dal case va collegato alla scheda audio pci, c'è un connettore
è questo il connettore di cui parli?
Ciao a tutti,
vorrei chiedere consiglio su un problema. :cry:
Ho assemblato il seguente Hardare: :read:
Ali: TX950W della Corsair
MB: Asus Crosshair III Formula
CPU: PhenomII X4 965BE
RAM: OCZ DDR3 1600MHz Platinum Edition OCZ3P16004GK (2x2GB Kit)
VGA: Asus EAH5850 Voltage Tweak
HD: WD Caviar Black (2x500GB) configurati in RAID0
Il problema sta nel fatto che i due banchi di memoria non riesco a farli funzionare insieme senza che mi diano errori in MemTest86 e BlueScreen durante il normale utilizzo. :cry:
Ciascun banco montato singolarmente (su qualsiasi slot della MB) non dà nessun problema e il MemTest non dà errori. :rolleyes:
Ho provato a farle andare in qualsiasi configurazione...single, dual, ganged, unganged ... default ... 1,7V ... 1,9V ... 1066MHz ... 1333MHz ... 1600MHz ... alzando e abbassando i timing ... nulla da fare.
Attualmente sto usando un banco solo montato per non incorrere in spiacevoli crash. :(
Potete darmi qualche consiglio per favore ? :muro:
Ciao a tutti,
vorrei chiedere consiglio su un problema. :cry:
Ho assemblato il seguente Hardare: :read:
Ali: TX950W della Corsair
MB: Asus Crosshair III Formula
CPU: PhenomII X4 965BE
RAM: OCZ DDR3 1600MHz Platinum Edition OCZ3P16004GK (2x2GB Kit)
VGA: Asus EAH5850 Voltage Tweak
HD: WD Caviar Black (2x500GB) configurati in RAID0
Il problema sta nel fatto che i due banchi di memoria non riesco a farli funzionare insieme senza che mi diano errori in MemTest86 e BlueScreen durante il normale utilizzo. :cry:
Ciascun banco montato singolarmente (su qualsiasi slot della MB) non dà nessun problema e il MemTest non dà errori. :rolleyes:
Ho provato a farle andare in qualsiasi configurazione...single, dual, ganged, unganged ... default ... 1,7V ... 1,9V ... 1066MHz ... 1333MHz ... 1600MHz ... alzando e abbassando i timing ... nulla da fare.
Attualmente sto usando un banco solo montato per non incorrere in spiacevoli crash. :(
Potete darmi qualche consiglio per favore ? :muro:
Hai provato ad aumentare un po' il voltaggio del cpu-nb ?
No...non ho provato... a quanto dovrei portarlo circa ? (non conosco il valore di default) :confused:
Perchè dovrebbe influire ? :mbe:
No...non ho provato... a quanto dovrei portarlo circa ? (non conosco il valore di default) :confused:
Perchè dovrebbe influire ? :mbe:
Di default sta a 1.1v prova a variare i valori fino a 1.20v con piccoli step e vedi se migliora. Perché è il voltaggio del memory controller.
Provati tutti gli step fino a 1.36V ... nulla da fare, sempre errori nel MemTest86 e BlueScreen ... (rimesso Voltage CPU\NB a Default)
Ora ho provato a portare le RAM a lavorare a 1.8V a 533MHz con timing 7-7-7-16 con 1T ... ma scaldano nettamente di più, anche se ho letto che possono lavorare fino a 1,9V :rolleyes:
Domani testo per vedere se è stabile ...
Provati tutti gli step fino a 1.36V ... nulla da fare, sempre errori nel MemTest86 e BlueScreen ... (rimesso Voltage CPU\NB a Default)
Ora ho provato a portare le RAM a lavorare a 1.8V a 533MHz con timing 7-7-7-16 con 1T ... ma scaldano nettamente di più, anche se ho letto che possono lavorare fino a 1,9V :rolleyes:
Domani testo per vedere se è stabile ...
Ma un test del genere secondo me non ha molto senso, dovresti testare le ram sencodo le loro specifiche cosi da capire se per caso siano fallate magari testa, un modulo alla volta.
Duqnue...secondo le loro specifiche sono a 1600MHz con timing 7-7-7-24 a 1,7V ... ma non c'è verso ... :cry:
Però ho notato una cosa... quando ho testato un banco singolo per volta... sul primo slot blu della Mobo le faceva lavorare (tutto in auto) a 533MHz come DDR3, mentre nel secondo slot blu lo stesso banco lo fà lavorare come DDR2 a 400MHz ... c'è una spiegazione ? :confused:
Oggi provo a testare altre RAM prestatemi da un amico per vedere se anche quelle fanno lo stesso lavoro.
Montate Corsair Dominator TW3x2G1600C9D G ... nessunissimo problema facendole lavorare come da specifica a 1600MHZ con timing 9-9-9-24 @ 1,5V :read:
Questa settimana questo amico mi testa sul suo PC le mie OCZ e se funzionano bene ... dovrò trovare una quadra per farle andare anche sulla Crosshair III formula :muro:
]Fl3gI4s[
03-05-2010, 22:28
a pagina 2-22 del manuale della scheda madre c'è una tabella con gli "interrupt assignments", cosa sono?
Andreah2o
05-05-2010, 17:23
ragazzi un'informazione ora ho amd 965 e vorrei comprare x6 1090t conviene?. cosa dite voi? conviene cambiare anche la scheda madre? io ora ho la crosshair iii ma sono indeciso se comprare la crosshair iv formula o extreme cosa cambia? attendo info grazie a tutti
ragazzi un'informazione ora ho amd 965 e vorrei comprare x6 1090t conviene?. cosa dite voi? conviene cambiare anche la scheda madre? io ora ho la crosshair iii ma sono indeciso se comprare la crosshair iv attendo info grazie a tutti
Dipende da che ci devi fare e da quanti soldi vuoi buttare :D
ragazzi un'informazione ora ho amd 965 e vorrei comprare x6 1090t conviene?. cosa dite voi? conviene cambiare anche la scheda madre? io ora ho la crosshair iii ma sono indeciso se comprare la crosshair iv attendo info grazie a tutti
Secondo me non avresti alcun problema con la CFIII, al massimo invece di gestire il turbo via bios lo dovrai fare con AOD...
Andreah2o
05-05-2010, 17:35
con il pc gioco e basta praticamente giochi directx 11 a risoluzione 1920x1080 con tutti filtri attivati cambierebbe qualcosa con la config che ho ora 965 be e crosshair iii da x6 1090 a crosshair iv?
con il pc gioco e basta praticamente giochi directx 11 a risoluzione 1920x1080 con tutti filtri attivati cambierebbe qualcosa con la config che ho ora 965 be e crosshair iii da x6 1090 a crosshair iv?
Da quello che si è visto fin ora non ti cambierebbe nulla nei giochi passando da un x4 a un x6.
Andreah2o
05-05-2010, 17:57
nemmeno passando da un 790fx ad un 890fx?
nemmeno passando da un 790fx ad un 890fx?
No.
]Fl3gI4s[
05-05-2010, 22:19
Fl3gI4s[;31846594']a pagina 2-22 del manuale della scheda madre c'è una tabella con gli "interrupt assignments", cosa sono?
qualcuno sa cosa sono?
Andreah2o
06-05-2010, 07:20
ragazzi un'informazione microcode updation e acpsi srat nel bios sotto la voce cpu devo disattivarle? sono le uniche 2 attive grazie
un'altra cosa il voltaggio si sballa troppo. allora la mia cpu vuole 1.4875 a 4000mhz. il problema è che se non attivo il load line calibration in full scende a 1.45 e crasha il pc. mentre se lo attivo va a 1.53 e scalda troppo. come faccio a rimanere costante intorno a 1.48 - 1.50? grazie
Andreah2o
08-05-2010, 10:13
ragazzi come faccio a flashare un bios con data piu vecchia? grazie
ragazzi come faccio a flashare un bios con data piu vecchia? grazie
Perchè dovresti farlo ?
aaadddfffgggccc
08-05-2010, 21:37
Crosshair-III-Formula-1602 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/Crosshair_III_Formula/Crosshair-III-Formula-1602.zip) 07-05-2010
Andreah2o
08-05-2010, 22:09
ragazzi mi raccomando non aggiornate il bios 1602 perchè da solo problemi. l'ho fatto io stamattina e mi riconosceva la capu 965c3 a 800mhz e non c'era verso di disattivare il cool and quiet. disable da bios e da aod ma la cpu non si schiodava da 800mhz. è buggato lo stesso problema su altri forum stranieri :)
aaadddfffgggccc
08-05-2010, 22:39
ragazzi mi raccomando non aggiornate il bios 1602 perchè da solo problemi. l'ho fatto io stamattina e mi riconosceva la capu 965c3 a 800mhz e non c'era verso di disattivare il cool and quiet. disable da bios e da aod ma la cpu non si schiodava da 800mhz. è buggato lo stesso problema su altri forum stranieri :)
Cioè il C&Q lo si imposta su disable, si salva il bios con questa impostazione però il moltiplicatore è fisso a x4, giusto?
Andreah2o
08-05-2010, 22:43
ceq messo su disable ma non cambia niente. il moltiplicatore è sbloccato il fatto è che da bios imposta tutto perfettamente e riconosce la cpu a 3400 ecc ecc. una volta entrati in windows lo vede a 800mhz come è possibile?
aaadddfffgggccc
08-05-2010, 23:13
ceq messo su disable ma non cambia niente. il moltiplicatore è sbloccato il fatto è che da bios imposta tutto perfettamente e riconosce la cpu a 3400 ecc ecc. una volta entrati in windows lo vede a 800mhz come è possibile?
è una cavolata, cioè c'è un piccolo errore nella compilazione, dovresti ritrovarti anche l'HT a 1000Mhz.
Al 90% raggiri il problema con "K10Stat" oppure con "PhenomMsrTweaker", oppure attendi un nuovo bios.
Ho inoltrato una richiesta di verifica, settimana prox vi faccio sapere.
Andreah2o
08-05-2010, 23:27
con sti programmi che succede? che devo fare?
con sti programmi che succede? che devo fare?
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219) è K10stat. Sul mio X2 C2 se tolgo CNQ e C1E da bios il clock resta fisso alla frequenza di default.
Andreah2o
09-05-2010, 08:07
ah quindi aiuta a settare correttamente in windows?
ah quindi aiuta a settare correttamente in windows?
Ti consente di mantenere il risparmio energetico anche con overclock, o come nel mio caso, con cpu unlock che perdono il cnq.
Andreah2o
09-05-2010, 09:11
ragazzi utilizzo il pc solo per giocare ed ora ho la seguente configurazione:
Asus crosshair iii formula@NB 2600mhz 1.2v cpu/nb 1.1v nb
phenom 965@4000mhz 1.475v
corsair dominator gt@1600mhz 6-6-5-15-20-1t
sapphire 5970 oc@1000/1250 at 1.2v
Corsair 750watt modulare
Noctua nh-d14 con arctic mx-3
Cosa dite mi conviene comprare il phenom x6 1090t e la crosshair iv?
ripeto uso il pc solo per giocare
aspettandomi numerosi consigli vi ringrazio anticipatamente
ragazzi utilizzo il pc solo per giocare ed ora ho la seguente configurazione:
Asus crosshair iii formula@NB 2600mhz 1.2v cpu/nb 1.1v nb
phenom 965@4000mhz 1.475v
corsair dominator gt@1600mhz 6-6-5-15-20-1t
sapphire 5970 oc@1000/1250 at 1.2v
Corsair 750watt modulare
Noctua nh-d14 con arctic mx-3
Cosa dite mi conviene comprare il phenom x6 1090t e la crosshair iv?
ripeto uso il pc solo per giocare
aspettandomi numerosi consigli vi ringrazio anticipatamente
No, ma non l'avevi già chiesto ?!
PeGaz_001
12-05-2010, 11:49
ragazzi utilizzo il pc solo per giocare ed ora ho la seguente configurazione:
Asus crosshair iii formula@NB 2600mhz 1.2v cpu/nb 1.1v nb
phenom 965@4000mhz 1.475v
corsair dominator gt@1600mhz 6-6-5-15-20-1t
sapphire 5970 oc@1000/1250 at 1.2v
Corsair 750watt modulare
Noctua nh-d14 con arctic mx-3
Cosa dite mi conviene comprare il phenom x6 1090t e la crosshair iv?
ripeto uso il pc solo per giocare
aspettandomi numerosi consigli vi ringrazio anticipatamente
tieni il sistema che hai x giocare.
è una cavolata, cioè c'è un piccolo errore nella compilazione, dovresti ritrovarti anche l'HT a 1000Mhz.
Al 90% raggiri il problema con "K10Stat" oppure con "PhenomMsrTweaker", oppure attendi un nuovo bios.
Ho inoltrato una richiesta di verifica, settimana prox vi faccio sapere.
A me con un x2 550 c2 funziona senza problemi.
palli.90
15-05-2010, 16:06
ciao ragazzi,
ho sotto le mani una cross III a vostro parere quale è il bios migliore per overclock? nn sale molto bene il procio e vorrei sapere un vostro parere....:D
ciao ragazzi,
ho sotto le mani una cross III a vostro parere quale è il bios migliore per overclock? nn sale molto bene il procio e vorrei sapere un vostro parere....:D
Che procio è ? Non ho notato un grosso cambio sul limite di overclock cambiando i vari bios metti l'ultimo disponibile. Poi vediamo come impostarlo al meglio per tirare fuori tutti i Mhz possibili.
PeGaz_001
18-05-2010, 23:08
ragazzi.. lascio il 3d, passo a quello della crosshair IV :D
]Fl3gI4s[
19-05-2010, 22:04
scaricando i driver dal sito asus ho notatao che il driver AMD Chipset Driver Program V3.0.732.0 for Windows 32/64bit 7.(WHQL) risale all'anno scorso!
cercando sul sito amd non riesco a trovare l'ultima versione di questo driver.. dove la si puo' trovare?
Fl3gI4s[;32033594']scaricando i driver dal sito asus ho notatao che il driver AMD Chipset Driver Program V3.0.732.0 for Windows 32/64bit 7.(WHQL) risale all'anno scorso!
cercando sul sito amd non riesco a trovare l'ultima versione di questo driver.. dove la si puo' trovare?
C'è il link nel primo post...
]Fl3gI4s[
19-05-2010, 22:25
C'è il link nel primo post...
l'avevo visto ma non pensavo fosse quello http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset.. e come mai la versione è la 10.4 di 28mb, mentre quella del sito asus è la versione V3.0.732.0 e pesa 75mb?
io per questo non pensavo che erano la stessa cosa..
Fl3gI4s[;32033817']l'avevo visto ma non pensavo fosse quello http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset.. e come mai la versione è la 10.4 di 28mb, mentre quella del sito asus è la versione V3.0.732.0 e pesa 75mb?
io per questo non pensavo che erano la stessa cosa..
Perché in quel pacchetto sono compresi anche i driver dei chipset con vga integrata.
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 13:00
Perché in quel pacchetto sono compresi anche i driver dei chipset con vga integrata.
ok capito.
un ultima cosa, siccome ho qualche problemino con il raid0 alla prossima formattazione vorrei mettere il driver del controller raid piu' recente possibile in fase di installazione del sitema operativo. potresti indicarmi da dove scaricarlo dal sito amd perchè nel sito asus della scheda madre è un po' vecchiotto.
sarebbe questo AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7 che pesa qualche kb.
nel sito amd a questa pagina http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset si chiama AHCI Driver e pesa 27mb... è questo?
Fl3gI4s[;32038855']ok capito.
un ultima cosa, siccome ho qualche problemino con il raid0 alla prossima formattazione vorrei mettere il driver del controller raid piu' recente possibile in fase di installazione del sitema operativo. potresti indicarmi da dove scaricarlo dal sito amd perchè nel sito asus della scheda madre è un po' vecchiotto.
sarebbe questo AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7 che pesa qualche kb.
nel sito amd a questa pagina http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset si chiama AHCI Driver e pesa 27mb... è questo?
No non è quello, il file che trovi sul sito asus serve in fase di installazione del SO per far riconoscere il raid.
salve a tutti,sono nuovo del forum,devo comprare una crosshair iii formula,dove vorrei montare come ram le corsair xms3 cmx4gx3m2a1600c8 quelle vendute in coppia 2x2gb,io vorrei montare un altra coppia in modo da arrivare a 8gb,cosa mi consigliate?dovrebbe funzionare senza dare problemi? vi ringrazio in anticipo
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 20:39
No non è quello, il file che trovi sul sito asus serve in fase di installazione del SO per far riconoscere il raid.
si infatti è quello che mi serve!:) quello che metto nella penna usb in fase di installazione. dove possoreperire la versione piu' recente?
Fl3gI4s[;32044478']si infatti è quello che mi serve!:) quello che metto nella penna usb in fase di installazione. dove possoreperire la versione piu' recente?
Credo sia quella sul sito asus.
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 20:41
salve a tutti,sono nuovo del forum,devo comprare una crosshair iii formula,dove vorrei montare come ram le corsair xms3 cmx4gx3m2a1600c8 quelle vendute in coppia 2x2gb,io vorrei montare un altra coppia in modo da arrivare a 8gb,cosa mi consigliate?dovrebbe funzionare senza dare problemi? vi ringrazio in anticipo
di funzionare funzionano se i modelli sono compatibili con la scheda madre... non so se e come funziona il dual channel visto che per usufruirne dovresti avere un unico kit di memoria della stessa marca e stesso tipo.. e cioè un kit 4 x 2gb e non 2 kit da 2 x 2gb. non sono sicuro pero', aspetta pareri dai piu' esperti
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 20:49
Credo sia quella sul sito asus.
cioè ma il fatto strano è che sul sito ufficiale amd non si trova... ieri stavo perdendo la testa.. ma come è possibile una cosa del genere..?
tanto so gia che se trovero' anche una versione aggiornata non mi risolverà il problemache è uesto:
molte volte in fase di caricamento del sistema operativo si blocca e non carica piu' niente, gli hard disk non leggono, si fermano proprio, e sono costretto a resettare e sperare che al successivo riavvio entri nel sistema operativo.
lo fa anche sull'altra partizione che uso per giocare.. sarà sicuramente qualche driver perchè la ci tengo solo i giochi, antivirus, e driver del sistema. altrimenti potrebbero essere gli hard disk danneggiati
Fl3gI4s[;32044590']cioè ma il fatto strano è che sul sito ufficiale amd non si trova... ieri stavo perdendo la testa.. ma come è possibile una cosa del genere..?
tanto so gia che se trovero' anche una versione aggiornata non mi risolverà il problemache è uesto:
molte volte in fase di caricamento del sistema operativo si blocca e non carica piu' niente, gli hard disk non leggono, si fermano proprio, e sono costretto a resettare e sperare che al successivo riavvio entri nel sistema operativo.
lo fa anche sull'altra partizione che uso per giocare.. sarà sicuramente qualche driver perchè la ci tengo solo i giochi, antivirus, e driver del sistema. altrimenti potrebbero essere gli hard disk danneggiati
Fino a un po' di tempo fa c'era nella stessa sezione in cui ci sono i driver AHCI. Comunque non credo che il problema sia dovuto a quel driver. Hai provato a mettere il sistema a default per vedere se il problema si ripresenta ?
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 23:04
Fino a un po' di tempo fa c'era nella stessa sezione in cui ci sono i driver AHCI. Comunque non credo che il problema sia dovuto a quel driver. Hai provato a mettere il sistema a default per vedere se il problema si ripresenta ?
si è lo stesso... ma comunque ultimamente lo faceva anche sull'altro sistema intel che avevo.
mobo asus p5k premium
cpu e8400
windows xp
stessi hard disk e raid0 di ora
stessa divisione delle partizioni
la cosa mi preoccupa in quanto a questo punto potrebbero essere gli hard disk. anche se durante l'uso non mi danno nessun tipo di problemi, tutto stabilissimo.
Fl3gI4s[;32045865']si è lo stesso... ma comunque ultimamente lo faceva anche sull'altro sistema intel che avevo.
mobo asus p5k premium
cpu e8400
windows xp
stessi hard disk e raid0 di ora
stessa divisione delle partizioni
la cosa mi preoccupa in quanto a questo punto potrebbero essere gli hard disk. anche se durante l'uso non mi danno nessun tipo di problemi, tutto stabilissimo.
Allora credo non ci siano dubbi, potresti provare a salvare i dati e fare un check degli hd singolarmente. Altra cosa da controllare l'alimentatore guarda con pc probe se sotto carico ci sono dei voltaggi sballati sulle linee dell'alimentatore.
]Fl3gI4s[
20-05-2010, 23:19
Allora credo non ci siano dubbi, potresti provare a salvare i dati e fare un check degli hd singolarmente. Altra cosa da controllare l'alimentatore guarda con pc probe se sotto carico ci sono dei voltaggi sballati sulle linee dell'alimentatore.
cosa intendi con check degli hd? il comando "chkdsk" dato da esegui?
palli.90
21-05-2010, 11:49
Che procio è ? Non ho notato un grosso cambio sul limite di overclock cambiando i vari bios metti l'ultimo disponibile. Poi vediamo come impostarlo al meglio per tirare fuori tutti i Mhz possibili.
il procio è una 965 c3 ma un pò sfigatello....ed ho un quesito xk solo ora sto entrato nell'overclock pesante dei nuovi phenom II, il nb nn mi sale è stabile a 3200mhz ma se lo metto già a 3600mhz nn mi butta più....fai conto che la cpu sta molto alta e molto fredda.....
con i primi giri ho capito che il nb è molto importate x i vari bench ma nn riesco a capire xk nn sale...
PeGaz_001
21-05-2010, 12:58
il procio è una 965 c3 ma un pò sfigatello....ed ho un quesito xk solo ora sto entrato nell'overclock pesante dei nuovi phenom II, il nb nn mi sale è stabile a 3200mhz ma se lo metto già a 3600mhz nn mi butta più....fai conto che la cpu sta molto alta e molto fredda.....
con i primi giri ho capito che il nb è molto importate x i vari bench ma nn riesco a capire xk nn sale...
come hai fatto a ottenere 3200mhz sul nb? mi fai vedere uno screen?!
il procio è una 965 c3 ma un pò sfigatello....ed ho un quesito xk solo ora sto entrato nell'overclock pesante dei nuovi phenom II, il nb nn mi sale è stabile a 3200mhz ma se lo metto già a 3600mhz nn mi butta più....fai conto che la cpu sta molto alta e molto fredda.....
con i primi giri ho capito che il nb è molto importate x i vari bench ma nn riesco a capire xk nn sale...
potresti postare la sigla scritta sul procio?
questa:
http://img189.imageshack.us/img189/2012/denebcpu4pnw.jpg (http://img189.imageshack.us/i/denebcpu4pnw.jpg/)
il procio è una 965 c3 ma un pò sfigatello....ed ho un quesito xk solo ora sto entrato nell'overclock pesante dei nuovi phenom II, il nb nn mi sale è stabile a 3200mhz ma se lo metto già a 3600mhz nn mi butta più....fai conto che la cpu sta molto alta e molto fredda.....
con i primi giri ho capito che il nb è molto importate x i vari bench ma nn riesco a capire xk nn sale...
Premettendo sempre che la cpu regga, perché può capitare che il tuo modello più di quello non riesce a dare.
Per benchare con nb a 3200 3600 ti serve qualcosa di meglio di un impianto a liquido detto questo. Rilassa timingis e frequenza delle ram e riprova, inoltre ricorda di mantenere il vcpu-nb inferiore di 0.05/0.07 rispetto al vcore. Altre impostazioni per stabilizzare il cpu-nb ad alte frequenze sono presenti nel menù dram controller configuration, alcuni bench non si avvantaggiano della modalità unganged e passando al ganged riusciresti a stabilizzare un po' di più il cpu-nb.
Fl3gI4s[;32045988']cosa intendi con check degli hd? il comando "chkdsk" dato da esegui?
Ci sono alcune utility da eseguire via dos che servono proprio a controllare gli hd in cerca di settori danneggiati, se chiedi nella sezione hd del forum ti sapranno indicare il software necessario per i tuoi dischi. Ovviamente prima copiati i dati perché dovrai formattare i dischi e togliere il raid0.
palli.90
21-05-2010, 20:57
ragazzi premetto che nn sono così "noob" come può sembrare ma tenevo ad avere un parere da voi che siete nel 3d dedicato di questa scheda che ho provato x la prima volta
potresti postare la sigla scritta sul procio?
questa:
la sigla è:
CACAC AC 1010BPMW
Premettendo sempre che la cpu regga, perché può capitare che il tuo modello più di quello non riesce a dare.
Per benchare con nb a 3200 3600 ti serve qualcosa di meglio di un impianto a liquido detto questo. Rilassa timingis e frequenza delle ram e riprova, inoltre ricorda di mantenere il vcpu-nb inferiore di 0.05/0.07 rispetto al vcore. Altre impostazioni per stabilizzare il cpu-nb ad alte frequenze sono presenti nel menù dram controller configuration, alcuni bench non si avvantaggiano della modalità unganged e passando al ganged riusciresti a stabilizzare un po' di più il cpu-nb.
premetto che questa è solo la configurazione da bench e come potete immaginare ce sopra qualcosa di più efficace del liquido...diciamo quale può essere il valore massimo della cpu/nb e solo nb tenendo conto che alcuni miei amici hanno chiuso i test con 4ghz o poco più sul nb?
ora se nn ricordo male tenevo il cpu/nb a 1.55 e il nb 1.600 da bios x 25°C di massimo sul chip....diciamo che il vcor è a 1.85... prendendo il tuo consiglio di tenere il voltaggio di cpu/nb e nb inferiore di 0.05 va cmq bene???:D
scusa ma sono un pò arrugginito.....:Prrr:
p.s. questo è il massimo che sono riuscito a tirare fuori dal nb anche se la frequenza è un pò bassina.....Link (http://img707.imageshack.us/img707/5416/16564544.png)
ragazzi premetto che nn sono così "noob" come può sembrare ma tenevo ad avere un parere da voi che siete nel 3d dedicato di questa scheda che ho provato x la prima volta
la sigla è:
CACAC AC 1010BPMW
premetto che questa è solo la configurazione da bench e come potete immaginare ce sopra qualcosa di più efficace del liquido...diciamo quale può essere il valore massimo della cpu/nb e solo nb tenendo conto che alcuni miei amici hanno chiuso i test con 4ghz o poco più sul nb?
ora se nn ricordo male tenevo il cpu/nb a 1.55 e il nb 1.600 da bios x 25°C di massimo sul chip....diciamo che il vcor è a 1.85... prendendo il tuo consiglio di tenere il voltaggio di cpu/nb e nb inferiore di 0.05 va cmq bene???:D
scusa ma sono un pò arrugginito.....:Prrr:
p.s. questo è il massimo che sono riuscito a tirare fuori dal nb anche se la frequenza è un pò bassina.....Link (http://img707.imageshack.us/img707/5416/16564544.png)
Il cpu-nb deve essere inferiore di 0,05/0,07v rispetto al vcore. Prova anche a salire di fsb invece che di solo molty potresti recuperare qualcosa e gioca con la modalità ganged unganged che da quello che dicono su alcuni bench non fa perdere nulla però consente di avere più stabilità sul cpu-nb.
palli.90
21-05-2010, 21:21
Il cpu-nb deve essere inferiore di 0,05/0,07v rispetto al vcore. Prova anche a salire di fsb invece che di solo molty potresti recuperare qualcosa e gioca con la modalità ganged unganged che da quello che dicono su alcuni bench non fa perdere nulla però consente di avere più stabilità sul cpu-nb.
quindi mi dici di portare il cpu/nb e nb a 1.7850-1.8?
lo screen è fatto un pò a casaggio, la migliore stabilità lho trovata a 220*29.
scusa l'ignoranza ma cosa è la modaltà ganged unganged???nn lho mai sentita prima...
quindi mi dici di portare il cpu/nb e nb a 1.7850-1.8?
lo screen è fatto un pò a casaggio, la migliore stabilità lho trovata a 220*29.
scusa l'ignoranza ma cosa è la modaltà ganged unganged???nn lho mai sentita prima...
cpu/nb e nb sono due cose diverse, la differenza di 0.05/0.07 deve essere tra il volt del cpu-nb e il volt della cpu con il vcpu/nb inferiore di 0.05/0.07.
E' la modalità con cui il memory controller dialoga con le ram unganged favorisce quei software che si avvalgono del multithread ganged invece aumenta la stabilita e non fa perdere prestazioni a patto di usare software single thread
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-phenom-x4-9850-ganged-unganged-p1.html
PeGaz_001
22-05-2010, 19:27
ragazzi premetto che nn sono così "noob" come può sembrare ma tenevo ad avere un parere da voi che siete nel 3d dedicato di questa scheda che ho provato x la prima volta
la sigla è:
CACAC AC 1010BPMW
premetto che questa è solo la configurazione da bench e come potete immaginare ce sopra qualcosa di più efficace del liquido...diciamo quale può essere il valore massimo della cpu/nb e solo nb tenendo conto che alcuni miei amici hanno chiuso i test con 4ghz o poco più sul nb?
ora se nn ricordo male tenevo il cpu/nb a 1.55 e il nb 1.600 da bios x 25°C di massimo sul chip....diciamo che il vcor è a 1.85... prendendo il tuo consiglio di tenere il voltaggio di cpu/nb e nb inferiore di 0.05 va cmq bene???:D
scusa ma sono un pò arrugginito.....:Prrr:
p.s. questo è il massimo che sono riuscito a tirare fuori dal nb anche se la frequenza è un pò bassina.....Link (http://img707.imageshack.us/img707/5416/16564544.png)
con cosa raffreddi? :mbe:
palli.90
22-05-2010, 19:50
con cosa raffreddi? :mbe:
ln2....
mmm...dovrò informarmi meglio su questa opzione....non ne avevo mai sentito...:D
ora ho capito cosa volevi dire approposito del voltaggio cpu/nb....:D
ln2....
mmm...dovrò informarmi meglio su questa opzione....non ne avevo mai sentito...:D
ora ho capito cosa volevi dire approposito del voltaggio cpu/nb....:D
Con un vcore di 1.85v il vcpu-nb non deve superare 1.8v altro elemento che puoi usare per stabilizzare i voltaggi è il VDDA voltage che regolato a dovere assieme al LLC minimizza l'effetto del vdroop su tutti i voltaggi compresso cpu-nb
Per chi vuole approfondire la questione ganged/unganged
http://www.insidehw.com/images/stories/reviews/editorials/columns/AMD_K10_Architecture/unganged-01.jpg
Fonte:
http://www.insidehw.com/Editorials/Columns/AMD-K10-Architecture/Page-5.html
salve
volevo sapere dove si trova la licenza kaspesky ...non mi ricordo dovè scritta
sulla confezione nn cè e sul cd cè quella x-fi e del 3dmark
grazie in anticipo
salve
volevo sapere dove si trova la licenza kaspesky ...non mi ricordo dovè scritta
sulla confezione nn cè e sul cd cè quella x-fi e del 3dmark
grazie in anticipo
Funziona solo con la versione di KS presente sul cd asus, no so quanto ti convenga installarla meglio un AV free aggiornato.
]Fl3gI4s[
02-06-2010, 12:31
qualcuno ha fatto raid 0 su questa scheda madre?
Fl3gI4s[;32173595']qualcuno ha fatto raid 0 su questa scheda madre?
Eccomi!
RAID 0 con due Samsung F3 HD502HJ. Funziona che e' una bomba.
Ho poi un WD da 1.5Tb per backup ed un Hitachi 1Tb, entrambi non raid.
Quesito: sto provando la porta esata sul retro. Per ora mi riconosce l'esata solo se faccio il boot. Non e' hot-swap :cry:
Nel bios, avendo settato come RAID le sata 1-4, l'opzione per la sata 5 e l'esata sono solo RAID o IDE. Ora ho RAID e speravo di poter avere l'hot-swap, ma pare nisba....
C'e' qualcuno che e' riuscito ad avere RAID + esata funzionante come hot swap (dovrebbe essere impostata come AHCI, ma non si puo' se le sata 1-4 sono RAID...)?
]Fl3gI4s[
02-06-2010, 13:00
Eccomi!
RAID 0 con due Samsung F3 HD502HJ. Funziona che e' una bomba.
Ho poi un WD da 1.5Tb per backup ed un Hitachi 1Tb, entrambi non raid.
Quesito: sto provando la porta esata sul retro. Per ora mi riconosce l'esata solo se faccio il boot. Non e' hot-swap :cry:
Nel bios, avendo settato come RAID le sata 1-4, l'opzione per la sata 5 e l'esata sono solo RAID o IDE. Ora ho RAID e speravo di poter avere l'hot-swap, ma pare nisba....
C'e' qualcuno che e' riuscito ad avere RAID + esata funzionante come hot swap (dovrebbe essere impostata come AHCI, ma non si puo' se le sata 1-4 sono RAID...)?
io sto perdendo la testa.... non è mai andato bene a me l'array.. praticamente molte volte in fase di caricamento del sistema operativo si blocca e non mi resta altro che resettare e sperare che al successivo riavvio si carichi correttamente.. a volte lo fa e altre no
ho provato gli hard disk sul pc di un amico facendo il raid 0 e a lui vanno bene quindi il problema è mio...
vorrei farti alcune domande perchè pou' darsi che sbaglio io qualcosa..
1) usi windows seven 64 bit?
2) in fase di installazione di windows seven anche a te windows non riconosce il raid e hai bisogno di caricarlo dalla penna usb il driver del controller? se si mi diresti dove posso scaricare la tua stessa versione del driver del controller?
3) nei settaggi del bios io ho sistemato i due hard disk sulla SATA 1 e 2 (ho anche provato 3 e 4) e il masterizzatore dvd sulla SATA 5. ho impostato sulla sata 1 e 2 il controller RAID e sulla 5 IDE. tu come hai fatto?
grazie per le eventuali risposte
per la tua domanda non so risponderti
Eccomi!
RAID 0 con due Samsung F3 HD502HJ. Funziona che e' una bomba.
Ho poi un WD da 1.5Tb per backup ed un Hitachi 1Tb, entrambi non raid.
Quesito: sto provando la porta esata sul retro. Per ora mi riconosce l'esata solo se faccio il boot. Non e' hot-swap :cry:
Nel bios, avendo settato come RAID le sata 1-4, l'opzione per la sata 5 e l'esata sono solo RAID o IDE. Ora ho RAID e speravo di poter avere l'hot-swap, ma pare nisba....
C'e' qualcuno che e' riuscito ad avere RAID + esata funzionante come hot swap (dovrebbe essere impostata come AHCI, ma non si puo' se le sata 1-4 sono RAID...)?
Tutte le porte settate su RAID e con seven 64bit mi funzionano sia raid 0 che esata. A pc accesso, accendo il bay esterno e l'hd viene rilevato a volte devo staccare e riattaccare il cavo esata perché è un po' lento e non fa bene contatto.
]Fl3gI4s[
02-06-2010, 13:42
Tutte le porte settate su RAID e con seven 64bit mi funzionano sia raid 0 che esata. A pc accesso, accendo il bay esterno e l'hd viene rilevato a volte devo staccare e riattaccare il cavo esata perché è un po' lento e non fa bene contatto.
jok3r87 cortesemente potresti darmi un commento anche tu visto che usi seven 64 bit
2) in fase di installazione di windows seven anche a te windows non riconosce il raid e hai bisogno di caricarlo dalla penna usb il driver del controller? se si mi diresti dove posso scaricare la tua stessa versione del driver del controller?
3) nei settaggi del bios io ho sistemato i due hard disk sulla SATA 1 e 2 (ho anche provato 3 e 4) e il masterizzatore dvd sulla SATA 5. ho impostato sulla sata 1 e 2 il controller RAID e sulla 5 IDE. tu come hai fatto?
Fl3gI4s[;32173907']io sto perdendo la testa.... non è mai andato bene a me l'array.. praticamente molte volte in fase di caricamento del sistema operativo si blocca e non mi resta altro che resettare e sperare che al successivo riavvio si carichi correttamente.. a volte lo fa e altre no
ho provato gli hard disk sul pc di un amico facendo il raid 0 e a lui vanno bene quindi il problema è mio...
vorrei farti alcune domande perchè pou' darsi che sbaglio io qualcosa..
1) usi windows seven 64 bit?
2) in fase di installazione di windows seven anche a te windows non riconosce il raid e hai bisogno di caricarlo dalla penna usb il driver del controller? se si mi diresti dove posso scaricare la tua stessa versione del driver del controller?
3) nei settaggi del bios io ho sistemato i due hard disk sulla SATA 1 e 2 (ho anche provato 3 e 4) e il masterizzatore dvd sulla SATA 5. ho impostato sulla sata 1 e 2 il controller RAID e sulla 5 IDE. tu come hai fatto?
grazie per le eventuali risposte
per la tua domanda non so risponderti
1) si.
2) non ho capito se devi installare Win o lo hai gia' installato e non ti parte. Io ho seguito tutte le istruzioni di base che sono sul sito ASUS, ed i drivers che si trovano sul sito ASUS. Zero problemi...
3) metti tutti i sata su RAID
Ma non eri tu che avevi problemi di RAM? Se fossi in te prima controllerei la RAM. Inoltre, se vai di overclock il RAID ci impiega un po' piu' di tempo a riconoscerlo. I puntini "....." che compaiono a video durante il boot, sono indicativi. Se sono troppi vuol dire che (forse) sei troppo spinto di OC. A me di solito ne scrive da 3 a 10 max (di puntini)
]Fl3gI4s[
02-06-2010, 18:55
1) si.
2) non ho capito se devi installare Win o lo hai gia' installato e non ti parte. Io ho seguito tutte le istruzioni di base che sono sul sito ASUS, ed i drivers che si trovano sul sito ASUS. Zero problemi...
3) metti tutti i sata su RAID
Ma non eri tu che avevi problemi di RAM? Se fossi in te prima controllerei la RAM. Inoltre, se vai di overclock il RAID ci impiega un po' piu' di tempo a riconoscerlo. I puntini "....." che compaiono a video durante il boot, sono indicativi. Se sono troppi vuol dire che (forse) sei troppo spinto di OC. A me di solito ne scrive da 3 a 10 max (di puntini)
si ero io,le ram le ho mandate in RMA e me le hanno sostituite ed ora sono ok :)
i puntini che compaiono in fase di post boot sono pochi a me e poi tutte le prove le ho fatte con sistema a default.
per la seconda domanda io mi riferisco all'installazione di windows seven. nella fase iniziale quando arrivi al punto che devi partizionare l'hard disk (nel nostro caso gli hard disk dell'array) e sceglere in quale partizione installare il sistema operativo. a me non lo vede e devo fargli leggere i driver del controller raid da penna usb altrimenti non posso fare niente.
visto che seven li dovrebbe avere gia integrati nel dvd d'installazione, a differenza di vista e xp, mi sembrava strana questa cosa.
i driver ai quali mi riferisco sono questi AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7 presenti sul sito asus nei driver della nostra crosshair.
ora ti chiedo. a te in fase di installazione non hai bisogno di fare questo passaggio? ti vede gia il raid win seven?
il mio problema è che una volta installato seven 64 bit, ma ho provato anche con vista 32 bit, ogni tanto quando avvio il pc, durante la fase di caricamento quando si vede il logo di seven gli hard disk si fermano e rimango su quella schermata , non penso si tratti di freeze perchè il logo continua a ondeggiare leggermente come fa sempre, non si blocca, e non ho altro da fare che resettare e sperare che al succesivo riavvio seven completi il caricamento... alcune volte lo fa anche per 3 volte consecutive e altre volte parte al primo colpo. anche con il sistema a default
Fl3gI4s[;32177187']si ero io,le ram le ho mandate in RMA e me le hanno sostituite ed ora sono ok :)
i puntini che compaiono in fase di post boot sono pochi a me e poi tutte le prove le ho fatte con sistema a default.
per la seconda domanda io mi riferisco all'installazione di windows seven. nella fase iniziale quando arrivi al punto che devi partizionare l'hard disk (nel nostro caso gli hard disk dell'array) e sceglere in quale partizione installare il sistema operativo. a me non lo vede e devo fargli leggere i driver del controller raid da penna usb altrimenti non posso fare niente.
visto che seven li dovrebbe avere gia integrati nel dvd d'installazione, a differenza di vista e xp, mi sembrava strana questa cosa.
i driver ai quali mi riferisco sono questi AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7 presenti sul sito asus nei driver della nostra crosshair.
ora ti chiedo. a te in fase di installazione non hai bisogno di fare questo passaggio? ti vede gia il raid win seven?
il mio problema è che una volta installato seven 64 bit, ma ho provato anche con vista 32 bit, ogni tanto quando avvio il pc, durante la fase di caricamento quando si vede il logo di seven gli hard disk si fermano e rimango su quella schermata , non penso si tratti di freeze perchè il logo continua a ondeggiare leggermente come fa sempre, non si blocca, e non ho altro da fare che resettare e sperare che al succesivo riavvio seven completi il caricamento... alcune volte lo fa anche per 3 volte consecutive e altre volte parte al primo colpo. anche con il sistema a default
Dunque, prima devi utilizzare l'utility da BIOS durente il boot, premendo Ctrl-F, ed impostare il tipo di RAID.
Poi su USB ho messo il driver asus "AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7", scompattato, che permette di vedere il tutto. Da Win7 ti dovrebbe permettere di leggere la chiavetta USB con il driver AHCI. Da li' in poi dovrebbe vederti i 2 dischi RAID come un solo disco, che puoi pure partizionare (io ho fatto cosi').
L'installazione poi procede normalmente come se fosse su un normale HD...
]Fl3gI4s[
02-06-2010, 22:15
Dunque, prima devi utilizzare l'utility da BIOS durente il boot, premendo Ctrl-F, ed impostare il tipo di RAID.
si infatti cosi' ho fatto; impostato raid 0 con strip size di 64kb e quelle altre due opzioni le ho lasciate come da default e cioè:
GIGABYTE BOUNDARY auto
FAST INIT on
CACHE MODE writethru
Poi su USB ho messo il driver asus "AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7", scompattato, che permette di vedere il tutto. Da Win7 ti dovrebbe permettere di leggere la chiavetta USB con il driver AHCI. Da li' in poi dovrebbe vederti i 2 dischi RAID come un solo disco, che puoi pure partizionare (io ho fatto cosi').
L'installazione poi procede normalmente come se fosse su un normale HD...
il driver è lo stesso che ho messo anche io con la pennetta. poi una volta visto il raid ho partizionato e installato. poi il resto dell'installazione normalmente..
ho ripetuto il procedimento di cancellazione e creazione del raid piu' volte, ho fatto anche un paio di clear cmos e ho provato a installare infinite volte seven.
gli hard disk li ho anche montati sul pc di un mio amico che ha una scheda madre asrock con chip nvidia, gli ho fatto il raid e funziona senza problemi..
a me invece anche senza mettere nessun driver alcune volte si blocca in fase di caricamento del sistema operativo appena installato. una volta che si avvia correttamente il pc è stabilissimo dopo tante ore di gioco, stress test e normale uso quotidiano. nessun crash.
cosa dici che puo' essere? sto perdendo la testa, le ho provate di tutte.. non voglio pensare che sia il southbridge con il suo controller difettato...
Fl3gI4s[;32178877']si infatti cosi' ho fatto; impostato raid 0 con strip size di 64kb e quelle altre due opzioni le ho lasciate come da default e cioè:
GIGABYTE BOUNDARY auto
FAST INIT on
CACHE MODE writethru
il driver è lo stesso che ho messo anche io con la pennetta. poi una volta visto il raid ho partizionato e installato. poi il resto dell'installazione normalmente..
ho ripetuto il procedimento di cancellazione e creazione del raid piu' volte, ho fatto anche un paio di clear cmos e ho provato a installare infinite volte seven.
gli hard disk li ho anche montati sul pc di un mio amico che ha una scheda madre asrock con chip nvidia, gli ho fatto il raid e funziona senza problemi..
a me invece anche senza mettere nessun driver alcune volte si blocca in fase di caricamento del sistema operativo appena installato. una volta che si avvia correttamente il pc è stabilissimo dopo tante ore di gioco, stress test e normale uso quotidiano. nessun crash.
cosa dici che puo' essere? sto perdendo la testa, le ho provate di tutte.. non voglio pensare che sia il southbridge con il suo controller difettato...
Mah, se parte e poi e' tutto okay, non saprei. Se ben ricordo il FAST INIT l'ho messo off. Ma non credo che sia quello il problema....
Se poi crea problemi anche senza RAID... allora non saprei... Le temperature sul SB e sul NB come sono? se sono troppo alte potrebbero essere la causa..
Tutte le porte settate su RAID e con seven 64bit mi funzionano sia raid 0 che esata. A pc accesso, accendo il bay esterno e l'hd viene rilevato a volte devo staccare e riattaccare il cavo esata perché è un po' lento e non fa bene contatto.
Grazie. Ho riprovato, ed in effetti mi vede l'esata. Solo che non ho capito: non esiste, come per USB, un comado "espelli HD"?
Basta che stacchi il cavo esata o spenga l'HD esterno? e la cache?
Grazie. Ho riprovato, ed in effetti mi vede l'esata. Solo che non ho capito: non esiste, come per USB, un comado "espelli HD"?
Basta che stacchi il cavo esata o spenga l'HD esterno? e la cache?
No, almeno in modalità RAID non c'è anche con la gigabyte ud4p che avevo prima accadeva la stessa cosa. Hai installato Raidxpert l'utility di amd ?
Gli ultimi driver per il RAID sono i 3.1.1540.127
No, almeno in modalità RAID non c'è anche con la gigabyte ud4p che avevo prima accadeva la stessa cosa. Hai installato Raidxpert l'utility di amd ?
Gli ultimi driver per il RAID sono i 3.1.1540.127
Si', ho messo il RaidXpert. Quando lo lancio mi attiva una pagina web, ma oltre alla possibilità di modificare il NCQ ed altri settaggi di tutti gli HD, non mi pare di aver visto la possibilità di disconnettere l'HD.
Dunque, prima devi utilizzare l'utility da BIOS durente il boot, premendo Ctrl-F, ed impostare il tipo di RAID.
Poi su USB ho messo il driver asus "AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.127 for Windows 32/64bit 7", scompattato, che permette di vedere il tutto. Da Win7 ti dovrebbe permettere di leggere la chiavetta USB con il driver AHCI. Da li' in poi dovrebbe vederti i 2 dischi RAID come un solo disco, che puoi pure partizionare (io ho fatto cosi').
L'installazione poi procede normalmente come se fosse su un normale HD...
Si anche io ho seguito questa procedura, fatto un raid 0 con 2 x WD caviar black da 640 gb. Windows seven poi durante l'installazione chiede il driver per il raid e una volta che lo trova nella pendrive lo carica e fila tutto liscio .
Sapete se c'è qualche bios nuovo?
Si anche io ho seguito questa procedura, fatto un raid 0 con 2 x WD caviar black da 640 gb. Windows seven poi durante l'installazione chiede il driver per il raid e una volta che lo trova nella pendrive lo carica e fila tutto liscio .
Sapete se c'è qualche bios nuovo?
C'e' il 1602, ma non l'ho installato perche' pare abbia dei problemi di rallentamento con il 965BE... mi trovo bene con il 1403 e per ora aspetto...
]Fl3gI4s[
05-06-2010, 02:07
C'e' il 1602, ma non l'ho installato perche' pare abbia dei problemi di rallentamento con il 965BE... mi trovo bene con il 1403 e per ora aspetto...
e allora forse è quello il problema... da quando ho aggiornato il bios perchè il pc appena assemblato andava benissimo, non si bloccava al caricamento del sistema operativo, puo' darsi che da quando ho aggiornato il bios alla versione 15xx che ha cominciato a fare questo scherzetto, ora sono alla 1602 ed ho sempre lo stesso problema..
volendo posso ritornare alla 1403?
]Fl3gI4s[
05-06-2010, 09:31
come posso fare il downgrade del bios?
da ez flash 2 mi dice che la versione corrente è piu' nuova e non me lo fa flashare.
con l'utility asus update, anche se gli faccio scaricare il bios tramite le sue funzioni quando vado a flashare mi dice che non è compatibile con la scheda madre.
help
Fl3gI4s[;32203534']come posso fare il downgrade del bios?
mi sa che non si può fare purtroppo.
pure a me dà problemi il BIOS 1602 con WinXP x86 e ancora peggio con Win7 x64 col pc in firma
tra l'altro ho deciso di abbandonare il raid0 per sempre, solo HD singoli a casa mia d'ora in poi.
a parte il fatto che le ddr3 OCZ Black che ho (non le avessi mai prese..) mi vanno a 1066mhz con BIOS default..
io vorrei cambiare definitivamente ram con dei banchi stabili! che mi consigliate?
io ho visto le TW3X4G1333C9DHX che secondo ASUS stessa sono le più indicate (Corsair parlando) http://www.mondoufficio.eu/catalog/image/TW3X4G1333C9DHX.jpg
mentre sul sito Corsair andando in Phenom II Memory mi consiglia le TW3X4G1333C9A http://www.shoppingsquare.com.au/images/products/7168.jpg
ma che vuol dire XMS3 ? :confused:
nelle specifiche sono identiche in tutto e per tutto: 1333mhz CL9 e 1.5V sopratutto!
solo che le prime come si può vedere dal link che ho messo hanno un sistema di dissipazione migliore pare.
come prezzo siamo lì con tutte e due i tipi quindi quale mi consigliate? chi le sta usando personalmente sulla CIII senza problemi s'intende, grazie 1K!! :flower:
]Fl3gI4s[
05-06-2010, 10:14
mi sa che non si può fare purtroppo.
pure a me dà problemi il BIOS 1602 con WinXP x86 e ancora peggio con Win7 x64 col pc in firma
tra l'altro ho deciso di abbandonare il raid0 per sempre, solo HD singoli a casa mia d'ora in poi.
a parte il fatto che le ddr3 OCZ Black che ho (non le avessi mai prese..) mi vanno a 1066mhz con BIOS default..
io vorrei cambiare definitivamente ram con dei banchi stabili! che mi consigliate?
io ho visto le TW3X4G1333C9DHX che secondo ASUS stessa sono le più indicate (Corsair parlando) http://www.mondoufficio.eu/catalog/image/TW3X4G1333C9DHX.jpg
mentre sul sito Corsair andando in Phenom II Memory mi consiglia le TW3X4G1333C9A http://www.shoppingsquare.com.au/images/products/7168.jpg
ma che vuol dire XMS3 ? :confused:
nelle specifiche sono identiche in tutto e per tutto: 1333mhz CL9 e 1.5V sopratutto!
solo che le prime come si può vedere dal link che ho messo hanno un sistema di dissipazione migliore pare.
come prezzo siamo lì con tutte e due i tipi quindi quale mi consigliate? chi le sta usando personalmente sulla CIII senza problemi s'intende, grazie 1K!! :flower:
anche a me le memorie a default vanno a 1066mhz.
che problemi ti dava a te il raid? blocco nel caricamento del sistema operativo? da quando hai aggiornato il bios
non so aiutarti con le memorie. io ho delle ocz gold 1600mhz LV
Fl3gI4s[;32203931']anche a me le memorie a default vanno a 1066mhz.
che problemi ti dava a te il raid? blocco nel caricamento del sistema operativo? da quando hai aggiornato il bios
da quando ho aggiornato il BIOS mi appaiono BSOD vari!
raramente mi ritrovo all'avvio con schermo a 16 colori!
ho anche testato i banchi di ram con MEMTEST86+ e poi anche con GOLDmemory, risultato: banchi fallati! ora sto usando temporaneamente altri banchi che il BIOS in default mi dice che viaggiano a 1333Mhz e GOLDmemory mi dice che i banchi sono perfetti ma le schermate della morte e problemi con la visualizzazione dello schermo permangono.. tutto questo con blocchi o riavvii del sistema improvvisi
il mio dubbio oltre al BIOS 1602 è che potrebbe essere invece la mobo o la vga fallata, boooh? :cry: :muro:
fatto sta che prima di aggionare alla 1602 non avevo di tutti sti problemi perfino quando usavo le ram fallate!
da quando ho aggiornato il BIOS mi appaiono BSOD vari!
raramente mi ritrovo all'avvio con schermo a 16 colori!
ho anche testato i banchi di ram con MEMTEST86+ e poi anche con GOLDmemory, risultato: banchi fallati! ora sto usando temporaneamente altri banchi che il BIOS in default mi dice che viaggiano a 1333Mhz e GOLDmemory mi dice che i banchi sono perfetti ma le schermate della morte e problemi con la visualizzazione dello schermo permangono.. tutto questo con blocchi o riavvii del sistema improvvisi
il mio dubbio oltre al BIOS 1602 è che potrebbe essere invece la mobo o la vga fallata, boooh? :cry: :muro:
fatto sta che prima di aggionare alla 1602 non avevo di tutti sti problemi perfino quando usavo le ram fallate!
Ma prima di fare il flash del bios hai riportato tutti i valori a default ? Hai fatto un clear cmos dopo il flash ?
Prova a fa un clear cmos vecchio stile, togli l'alimentazione, leva la batteria e sposta il jump sulla mobo per 30sec poi rimetti il jump in posizione di deafault la batteria e prova.
Ho raid0+1 su seven 64bit e ram mushkin 1600Mhz cl6 con il bios 1602 e non ho tutti questi problemi che riscontrate voi. Ed ho una cpu unlock...
Ma prima di fare il flash del bios hai riportato tutti i valori a default ? Hai fatto un clear cmos dopo il flash ?
Prova a fa un clear cmos vecchio stile, togli l'alimentazione, leva la batteria e sposta il jump sulla mobo per 30sec poi rimetti il jump in posizione di deafault la batteria e prova.
Ho raid0+1 su seven 64bit e ram mushkin 1600Mhz cl6 con il bios 1602 e non ho tutti questi problemi che riscontrate voi. Ed ho una cpu unlock...
no non l'ho fatto. poi avendo un raid0 non volevo perdere nulla e non ho toccato nulla, ho solo aggiornato il BIOS e via..
XP e Win7 me li avvia ma mi dà problemi a pc avviato, raramente non riesce ad avviarsi (logo Win prima del desktop e si riavvia)
quale jump devo spostare sulla mobo?
no non l'ho fatto. poi avendo un raid0 non volevo perdere nulla e non ho toccato nulla, ho solo aggiornato il BIOS e via..
XP e Win7 me li avvia ma mi dà problemi a pc avviato, raramente non riesce ad avviarsi (logo Win prima del desktop e si riavvia)
quale jump devo spostare sulla mobo?
Facendo il clear cmos non si perde il raid. Lo trovi sul manuale della mobo, dovrebbe essere tra le porte sata e i pin dove si collegano i cavi di accensione, rest ecc.
CORSAIR Dominator 2 x 2 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (CMD4GX3M2B1600C8) vanno alla grande, specialmente dopo l'ultimo settaggio con jok3r87 :asd:
ragazzi flashate vecchio stile, con floppy e non dovreste avere problemi ;)
CORSAIR Dominator 2 x 2 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL8 (CMD4GX3M2B1600C8) vanno alla grande, specialmente dopo l'ultimo settaggio con jok3r87 :asd:
ragazzi flashate vecchio stile, con floppy e non dovreste avere problemi ;)
ma mi sa che andrò di: io ho visto le TW3X4G1333C9DHX che secondo ASUS stessa sono le più indicate (Corsair parlando) http://www.mondoufficio.eu/catalog/image/TW3X4G1333C9DHX.jpg
che sono 1.5V
perché le OCZ mi hanno rotto le balls, banchi fallati
ma a te le CMD4GX3M2B1600C8 con BIOS default a quanto girano? e i Volt a quanto te li setta in automatico?
ma mi sa che andrò di:
che sono 1.5V
perché le OCZ mi hanno rotto le balls, banchi fallati
ma a te le CMD4GX3M2B1600C8 con BIOS default a quanto girano? e i Volt a quanto te li setta in automatico?
con bios default se non ricordo male le aveva prese a 1333, ora ho su il 15.03 stabili a 1600mhz 8-8-8-22-30 e le ho impostate a 1.65V
ma mi sa che andrò di:
che sono 1.5V
perché le OCZ mi hanno rotto le balls, banchi fallati
ma a te le CMD4GX3M2B1600C8 con BIOS default a quanto girano? e i Volt a quanto te li setta in automatico?
Mah, io ho le OCZ 1600 LV che vanno a 7-7-7-24, e vanno decisamente bene...
Mah, io ho le OCZ 1600 LV che vanno a 7-7-7-24, e vanno decisamente bene...
io con OCZ Black 4 banchi fallati su 4, testati singolarmente con GOLDmemory :|
Prova a fa un clear cmos vecchio stile, togli l'alimentazione, leva la batteria e sposta il jump sulla mobo per 30sec poi rimetti il jump in posizione di deafault la batteria e prova
fatto ed è da almeno 4 ore che non mi da nessunissimo problema il pc :eek: era quello? spero!
per ora sto usando temporaneamente altri banchi di ram al posto delle OCZ Black in attesa di vedere che altri banchi sostituti prendere.
allora le TW3X4G1333C9DHX sono in realtà 1.7V ma sul sito corsair scrive 1.5V!! 1333 CL9 però hanno una buona dissipazione http://www.prokoo.com/images/Ram/TW3X4G1600C9DHX.jpg
le TW3X4G1333C9A dovrebbero essere 1.5V. sono 1333 CL9 http://www.f2store.it/images/TWIN3X2048-1333C9.jpg
le CMD4GX3M2B1600C8 che sono però 1600 1.65V e CL8 ed hanno un buon sistema di dissipazione pure queste! http://www.bpm-power.com/open2b/var/catalog/l/5491.jpg
mi attirano le CMD4GX3M2B1600C8 ora :D
con bios default se non ricordo male le aveva prese a 1333, ora ho su il 15.03 stabili a 1600mhz 8-8-8-22-30 e le ho impostate a 1.65V
con BIOS default se andavano a 1333 le aveva impostate quasi sicuramente a 1.55V
le tue ddr3 se a 1600 vanno @ CL8 a 1333 andrebbero @ CL7 e a 1066 @ CL6 ? :D yum, 1333 e via
]Fl3gI4s[
05-06-2010, 23:49
Ma prima di fare il flash del bios hai riportato tutti i valori a default ? Hai fatto un clear cmos dopo il flash ?
Prova a fa un clear cmos vecchio stile, togli l'alimentazione, leva la batteria e sposta il jump sulla mobo per 30sec poi rimetti il jump in posizione di deafault la batteria e prova.
Ho raid0+1 su seven 64bit e ram mushkin 1600Mhz cl6 con il bios 1602 e non ho tutti questi problemi che riscontrate voi. Ed ho una cpu unlock...
ho fatto il clear cmos vecchio stile :) e si è resettata anche l'ora del bios e il raid0, quando lho ricreato mi ha cancellato l'MBR che ho ripristinato con il dvd di seven. non ho risolto ancora niente pero'..il sistema si blocca ancora molte volte in fase di caricamento.
il jumper del clear cmos sulla scheda madre lho lasciato in posizione DISABLED, significa che non posso usare il tastino apposito per il clear cmos giusto?
il bios comunque alla fine sono riuscito a metterlo quello vecchio creando una penna usb avviabile e con afudos, anche se lo stesso non mi ha risolto il problema..
ho notato in cpu-z che il soutridge non è indicato come sb750, ma ID439D.
cosa vuol dire??
http://h.imagehost.org/t/0433/cpu-z.jpg (http://h.imagehost.org/view/0433/cpu-z)
Fl3gI4s[;32210888']ho fatto il clear cmos vecchio stile :) e si è resettata anche l'ora del bios e il raid0, quando lho ricreato mi ha cancellato l'MBR che ho ripristinato con il dvd di seven. non ho risolto ancora niente pero'..il sistema si blocca ancora molte volte in fase di caricamento.
il jumper del clear cmos sulla scheda madre lho lasciato in posizione DISABLED
il jumper non l'hai spostato per fare il clear cmos? :confused:
a me il raid0 (con l'installazione di WinXP che abbandonerò) funziona tutt'ora egregiamente da quando ho fatto il clear cmos come consigliato da jok3r87
Fl3gI4s[;32210888']
ho notato in cpu-z che il soutridge non è indicato come sb750, ma ID439D.
cosa vuol dire??
http://h.imagehost.org/t/0433/cpu-z.jpg (http://h.imagehost.org/view/0433/cpu-z)
pure a me :mbe: http://img193.imageshack.us/img193/1379/dfbdgb.png
ma credo sia un problema di CPU-Z perché:
http://img203.imageshack.us/img203/6066/dgthaethgth.png
http://img9.imageshack.us/img9/8140/fghsghsfg.png
P.S. ho usato WinXP e non mi ha dato problemi dopo il clear cmos ma ora ho fatto partire Win7 per vedere se si bloccava come prima. in Win7 avevo messo il tema classico e si bloccava lo stesso ma meno frequentemente, ora ho rimesso il tema di Win7 e passa si e no un minuto e si blocca di nuovo! :mbe: devo premere il pulsante di alimentazione per spegnere. ora provo a disinstallare i driver video e a scaricare l'ultima versione, riavvio e reinstallo i driver ATi poi vedo come si comporta. avevo già aggiornato i driver video quando mi dava grossi problemi prima del clear cmos e probabilmente si sarà incasinato qualcosa. spero sia solo così, vediamo se si risolve con la reinstallazione dei driver ATi :sperem:
Fl3gI4s[;32210888']ho fatto il clear cmos vecchio stile :) e si è resettata anche l'ora del bios e il raid0, quando lho ricreato mi ha cancellato l'MBR che ho ripristinato con il dvd di seven. non ho risolto ancora niente pero'..il sistema si blocca ancora molte volte in fase di caricamento.
il jumper del clear cmos sulla scheda madre lho lasciato in posizione DISABLED, significa che non posso usare il tastino apposito per il clear cmos giusto?
il bios comunque alla fine sono riuscito a metterlo quello vecchio creando una penna usb avviabile e con afudos, anche se lo stesso non mi ha risolto il problema..
ho notato in cpu-z che il soutridge non è indicato come sb750, ma ID439D.
cosa vuol dire??
http://h.imagehost.org/t/0433/cpu-z.jpg (http://h.imagehost.org/view/0433/cpu-z)
Il jump lo devi rimettere com'era. Per quanto riguarda il raid basta impostare dal bios l'impostazione RAID nel menu delle porte SATA senza rientrare nel menu dell'array con crtl-i. Il raid lo uso da tempo e non ho mai avuto problemi nel fare il clear cmos.
il jumper non l'hai spostato per fare il clear cmos? :confused:
a me il raid0 (con l'installazione di WinXP che abbandonerò) funziona tutt'ora egregiamente da quando ho fatto il clear cmos come consigliato da jok3r87
pure a me :mbe: http://img193.imageshack.us/img193/1379/dfbdgb.png
ma credo sia un problema di CPU-Z perché:
http://img203.imageshack.us/img203/6066/dgthaethgth.png
http://img9.imageshack.us/img9/8140/fghsghsfg.png
P.S. ho usato WinXP e non mi ha dato problemi dopo il clear cmos ma ora ho fatto partire Win7 per vedere se si bloccava come prima. in Win7 avevo messo il tema classico e si bloccava lo stesso ma meno frequentemente, ora ho rimesso il tema di Win7 e passa si e no un minuto e si blocca di nuovo! :mbe: devo premere il pulsante di alimentazione per spegnere. ora provo a disinstallare i driver video e a scaricare l'ultima versione, riavvio e reinstallo i driver ATi poi vedo come si comporta. avevo già aggiornato i driver video quando mi dava grossi problemi prima del clear cmos e probabilmente si sarà incasinato qualcosa. spero sia solo così, vediamo se si risolve con la reinstallazione dei driver ATi :sperem:
Ma le ram sono settate con i valori di specifica ? Perché con le impostazioni di default del bios le ram potrebbero non essere stabili e vanno impostate manualmente sia i timings principali sia il voltaggio.
]Fl3gI4s[
06-06-2010, 10:47
Il jump lo devi rimettere com'era. Per quanto riguarda il raid basta impostare dal bios l'impostazione RAID nel menu delle porte SATA senza rientrare nel menu dell'array con crtl-i. Il raid lo uso da tempo e non ho mai avuto problemi nel fare il clear cmos.
infatti ho reimpostato da bios l'impostazione raid sulle sata e non è partito perchè si era cancellato anche il raid evidentemente. ho premuto ctrl+f per andare a verificare e il raid non c'era, lho ricreato e mi ha cancellato l'mbr.. lho ripristinato col dvd,tutto qua. ma il problema grosso non è questo...:cry:
Ma le ram sono settate con i valori di specifica ? Perché con le impostazioni di default del bios le ram potrebbero non essere stabili e vanno impostate manualmente sia i timings principali sia il voltaggio.
si le ram sono impostate manualmente secondo specifica e cioè 1600mhz 8-8-8-24 1t (provato anche 2t). ho provato anche a metterle a 1333mhz a 1067mhz con timings rilassati. le ho provate di tutte.. non so piu' cosa fare..
il fatto che mi tormenta è che una volta entrato nel sistema operativo il sistema è stabilissimo e non succede niente di anomalo..
aggiungo che alcune volte si blocca anche sulla schermata blu di login, prima lo faceva solo qui http://www.umts-italia.eu/news/wp-content/uploads/windows7-beta_01.jpg. cioè gli hard disk si fermano proprio.. anche con sistema operativo appena installato senza nessun driver.
volevo provare a installare il sistema operativo su un solo hard disk, senza raid. lho configurato da bios sia come ahci che come ide e in entrambi i casi in fase di installazione non riconosce l'hard disk anche caricando i driver ahci dal cd della scheda madre.. non sono riuscito a provarlo quindi su un solo hard disk.
lho reinstallato sul raid e penso che me lo terro' cosi'.. non so piu' cosa tentare..
]Fl3gI4s[
06-06-2010, 10:50
il jumper non l'hai spostato per fare il clear cmos? :confused:
a me il raid0 (con l'installazione di WinXP che abbandonerò) funziona tutt'ora egregiamente da quando ho fatto il clear cmos come consigliato da jok3r87
pure a me :mbe: http://img193.imageshack.us/img193/1379/dfbdgb.png
ma credo sia un problema di CPU-Z perché:
http://img203.imageshack.us/img203/6066/dgthaethgth.png
http://img9.imageshack.us/img9/8140/fghsghsfg.png
P.S. ho usato WinXP e non mi ha dato problemi dopo il clear cmos ma ora ho fatto partire Win7 per vedere se si bloccava come prima. in Win7 avevo messo il tema classico e si bloccava lo stesso ma meno frequentemente, ora ho rimesso il tema di Win7 e passa si e no un minuto e si blocca di nuovo! :mbe: devo premere il pulsante di alimentazione per spegnere. ora provo a disinstallare i driver video e a scaricare l'ultima versione, riavvio e reinstallo i driver ATi poi vedo come si comporta. avevo già aggiornato i driver video quando mi dava grossi problemi prima del clear cmos e probabilmente si sarà incasinato qualcosa. spero sia solo così, vediamo se si risolve con la reinstallazione dei driver ATi :sperem:
il jumper era in posizione ENABLED.
ho spento l'alimentatore del pc
tolto la betteria del bios
messo il jumper su disabled
rimesso la batteria
acceso il pc
tutto resettato, sia raid che l'ora del bios che non si resettava pigiando il tastino del clear cmos posto dietro la scheda.
quindi penso di averlo fatto bene
Ma le ram sono settate con i valori di specifica ? Perché con le impostazioni di default del bios le ram potrebbero non essere stabili e vanno impostate manualmente sia i timings principali sia il voltaggio.
nel BIOS non vedo impostazioni timings ma solo frequenza e Voltaggio, che li ho tenuti sempre in BIOS default. con le OCZ Black me le metteva a 1.55V ma come queste che ho ora.. solo che le OCZ black andavano a 1066 e quelle che ho messo temporanee adesso @ 1333 (tutte sono 1600 dichiarate)
mi ricordo solo che all'inizio provai a metterle le Black a 1.65V ma me le vedeva sempre a 1066 di default una volta riavviato quindi dovrei manualmente impostale a 1333 se voglio quella frequenza. peccato che le Black non le uso più perché come avevo detto sono fallate. se non sbaglio qualunque ram sono garantite a vita dal produttore e 2 anni dal rivenditore, ora io non riesco a trovare la ricevuta del rivenditore quindi come si fa per la sostituzione diretta dal produttore non avendo ricevute? non mi ricordo manco di averla avuta la ricevuta :muro:
Fl3gI4s[;32212626']il jumper era in posizione ENABLED.
ho spento l'alimentatore del pc
tolto la betteria del bios
messo il jumper su disabled
rimesso la batteria
acceso il pc
veramente io ho fatto nell'ordine esatto come aveva detto jok3r87
"togli l'alimentazione, leva la batteria e sposta il jump sulla mobo per 30sec poi rimetti il jump in posizione di deafault la batteria e prova"
La voce del bios per settare i timings è la dram timing\driving. Purtroppo il bios di default setta dei valori sbagliati e quindi è sempre meglio impostare voltaggi, timings e frequenze manualmente, le informazioni relative alle vostre ram si trovano sui moduli stessi oppure sul sito del produttore.
Il dvd di seven è la versione all in one con i sistemi 32 e 64bit ?
Quando avevo la ud4p ho avuto molti problemi in fase di installazione del SO che poi ho risolto usando un dvd con solo la versione 64bit di seven.
]Fl3gI4s[
06-06-2010, 11:59
Il dvd di seven è la versione all in one con i sistemi 32 e 64bit ?
Quando avevo la ud4p ho avuto molti problemi in fase di installazione del SO che poi ho risolto usando un dvd con solo la versione 64bit di seven.
ho solo la versione a 64 bit che ho installato anche a casa del mio amico quando ho provato gli hard disk e che a lui non davano problemi
La voce del bios per settare i timings è la dram timing\driving
ma dove? http://img688.imageshack.us/img688/2609/immagine006a.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/994/immagine007l.jpg
qui i Volt con BIOS default http://img41.imageshack.us/img41/756/immagine005fr.jpg
Il dvd di seven è la versione all in one con i sistemi 32 e 64bit ?
Quando avevo la ud4p ho avuto molti problemi in fase di installazione del SO che poi ho risolto usando un dvd con solo la versione 64bit di seven.
io ho la Ultimate che include 2 dvd, uno per la x86 e uno per la x64
]Fl3gI4s[
06-06-2010, 13:24
ma dove? http://img688.imageshack.us/img688/2609/immagine006a.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/994/immagine007l.jpg
qui i Volt con BIOS default http://img41.imageshack.us/img41/756/immagine005fr.jpg
io ho la Ultimate che include 2 dvd, uno per la x86 e uno per la x64
alla voce " ai overclock tuner" devi settare MANUAL e poi ti comparirà quello che cerchi
Fl3gI4s[;32214221']alla voce " ai overclock tuner" devi settare MANUAL e poi ti comparirà quello che cerchi
ecco cosa compare http://img180.imageshack.us/img180/5897/dscf0285.jpg
tra Ai Overclock Tuner e CPU Ratio appaiono 3 voci che non parlano di timings :help:
]Fl3gI4s[
06-06-2010, 19:56
ecco cosa compare http://img180.imageshack.us/img180/5897/dscf0285.jpg
tra Ai Overclock Tuner e CPU Ratio appaiono 3 voci che non parlano di timings :help:
DRAM TIMING / DRIVING CONFIG
Fl3gI4s[;32217893']DRAM TIMING / DRIVING CONFIG
:D che beota, non avevo mica visto che comparivano nuove voci pure più sotto
in attesa delle CMD4GX3M2B1600C8 che ordinerò (e prenderò 2x2gb non di più perché mi sa che 3-4 banchi la modo le gestisce di cacca) ora ho su delle ddr3 temporanee che sono dichiarate 1.9V 1600. sto pensando di impostarle @ 1333 @ 1.65V e CL 9-9-9-?-?-?-? T2 per essere sicuri.
i colori degli SLOT ram sulle mobo in genere variano da marroncino a nero, arancione, blu, bianco... ho sempre letto più volte in giro che meglio mettere i banchi dove gli SLOT bianchi, gli slot bianchi sulla CrosshairIII sono gli SLOT 3 e 4 quindi sono sempre indicati?
:D che beota, non avevo mica visto che comparivano nuove voci pure più sotto
in attesa delle CMD4GX3M2B1600C8 che ordinerò (e prenderò 2x2gb non di più perché mi sa che 3-4 banchi la modo le gestisce di cacca) ora ho su delle ddr3 temporanee che sono dichiarate 1.9V 1600. sto pensando di impostarle @ 1333 @ 1.65V e CL 9-9-9-?-?-?-? T2 per essere sicuri.
i colori degli SLOT ram sulle mobo in genere variano da marroncino a nero, arancione, blu, bianco... ho sempre letto più volte in giro che meglio mettere i banchi dove gli SLOT bianchi, gli slot bianchi sulla CrosshairIII sono gli SLOT 3 e 4 quindi sono sempre indicati?
Se sono dichiarate 1.9v le devi impostare a 1.9v, 1.65v anche se a 1333mhz potrebbero non bastare. Usa gli stlot blu.
Se sono dichiarate 1.9v le devi impostare a 1.9v, 1.65v anche se a 1333mhz potrebbero non bastare. Usa gli stlot blu.
non che me ne intendo troppo ma 1.9V non sono un pò troppi per una piattaforma AMD? non "brucia" qualcosa poi? :confused:
non che me ne intendo troppo ma 1.9V non sono un pò troppi per una piattaforma AMD? non "brucia" qualcosa poi? :confused:
No, non "bruci" nulla le ram precedenti le tenevo a 1333Mhz CL6 con 1.8v a 1.65v non erano stabili con nessuna impostazione, erano certificate da OCZ 1600Mhz cl7 1.9v 1.95v. Al massimo impostale a 1333Mhz CL8 1.8v, del resto se devi verificare perché hai problemi con il raid0 il resto del sistema deve essere super stabile altrimenti perdi solo tempo.
Perché la scheda madre non ha alcun problema sia con l'ultimo bios sia con i precedenti a gestire il raid0 con seven 64bit o altri sistemi operativi quindi se a te da problemi o c'è dell'hardware guasto oppure è impostato in modo sbagliato.
ma allora per sapere, quanto è il massimo Voltaggio ram supportato da piattaforme AMD?
Al massimo impostale a 1333Mhz CL8 1.8v
okyy quindi CL 8-8-8-24-5-32-10-4 ?? :confused:
e per "DRAM 1st Information" intende il primo banco e così via?
FSB Frequency e PCIE Frequency che compaiono subito sotto ad AI OVERCLOCK dopo averlo messo MANUAL li lascio defaut? (uff, cosa ancora?)
ma allora per sapere, quanto è il massimo Voltaggio ram supportato da piattaforme AMD?
okyy quindi CL 8-8-8-24-5-32-10-4 ?? :confused:
e per "DRAM 1st Information" intende il primo banco e così via?
FSB Frequency e PCIE Frequency che compaiono subito sotto ad AI OVERCLOCK dopo averlo messo MANUAL li lascio defaut? (uff, cosa ancora?)
Che io sappia non c'è un voltaggio massimo. Imposta CL 8-8-8 -24-auto-32
il resto tutto su auto anche il dram 1st information. Fsb e pci-ex lasciali su auto.
ok, dopo cena proverò ;)
e per "DRAM 1st Information" intende il primo banco e così via?
autoreply, non intende :rolleyes:
Fl3gI4s[;32203534']come posso fare il downgrade del bios?
da ez flash 2 mi dice che la versione corrente è piu' nuova e non me lo fa flashare.
con l'utility asus update, anche se gli faccio scaricare il bios tramite le sue funzioni quando vado a flashare mi dice che non è compatibile con la scheda madre.
help
Io ho scaricato il bios 1503 e l'ho caricato. Errori vari e partenze lente mi hanno fatto reinstallare da EZ flash il bios 14 senza problemi... Ma l'ho caricato su memoria flash...
]Fl3gI4s[
07-06-2010, 21:30
Io ho scaricato il bios 1503 e l'ho caricato. Errori vari e partenze lente mi hanno fatto reinstallare da EZ flash il bios 14 senza problemi... Ma l'ho caricato su memoria flash...
ma come hai fatto se a me diceva che il bios corrente era piu' nuovo e non me lo faceva fare? l'avevo caricato su una penna usb
alla fine ho risolto con afudos
Io l'ho caricato su una memoria miniSD e poi da EZ flash mi ha chiesto conferma di caricamento... Mi ha avvertito che era più vecchio ma non ha preteso altro... :confused:
Io l'ho caricato su una memoria miniSD e poi da EZ flash mi ha chiesto conferma di caricamento... Mi ha avvertito che era più vecchio ma non ha preteso altro... :confused:
come come? bisogna chiarire sta roba. pure io downgraderei alla precedente ma senza altri tool strani, direttamente da EZ flash
ho appena ereditato un 965 c3
da dove comincio?
http://img808.imageshack.us/img808/9184/img0007a.jpg
Buongiorno a tutti, da quando ho acquistato la seguente Motherboard ho avuto non pochi problemi nell' installare windows 7 a 64bit. Vengo al dunque, non appena caricata la schermata di installazione di windows 7 ultimate 64bit mi si richiedono i driver del controller Raid, procedo con la normale procedura e li carico tramite chiavetta, con la questione però che non mi fa caricare nessun driver a 64bit, ho provato con diversi file, ma il problema rimane, nessun driver per il controller sempra compatibile con la versione di windows 7! preso dalla curiosità e possedendo anche Vista sempre a 64bit, procedo con la procedura sopra descritta, mi si richiede di cercare i driver tramite chiavetta usb, e lo faccio, carico i driver, cerco quelli per i 64bit, e tutto funziona tranquillamente La cosa mi sembra molto strana, anche perchè ho scaricato dal sito ufficiale dei driver appositi per windows 7 64bit, e quindi non vedo che incompatibilità ci possa essere... sui vari forum ho letto invece che posso usare anche i driver x86 per l'installazione dell Os a 64bit, allora ci ho provato, ho ripetuto la procedura, ma questa volta ho caricato i driver per il controller x86, la procedura va a buon fine ed il sistema operativo comincia ad installarsi, e qui viene il calvario, una volta che il SO si riavvia per completare l'installazione, al caricamento spunta una schrmata blu e si riavvia, sicuramente i driver non sono perfettamente compatibili con il controller, riprovo più e più volte anche con altri file, ma sembra che dopo parecchi tentativi,vengano accettati e l'installazione si completa! quindi a questo punto tengo a mente il file che mi ha permesso di portare a termine il tutto e quindi di conservalo in questo modo la prossima volta non ci sono più problemi a ripetere l'operazione qualora volessi formattare! invece no, stesso problema anche con lo stesso file che sembrava essere quello adatto, solita schermata blu al riavvio dall'installazione, io non so più cosa fare! vorrei sapere perchè non ho la possibilità di poter caricare i driver per i 64bit che sarebbe la cosa giusta ed eviterei quindi di incappare in questi problemi...i problemi non si presentono se installo vista 64 [sia con driver x86 che x64] e sia con windows 7 32bit! devo ripetere 7-8 volte l'operazione affinche il so riconosca il controller mi sembra stranissimo questo fatto [con Win7 64bit], escludo assolutamente qualsiasi problema legato al controller visto e considerato che con gli altri So non inceppo in nessun minimo problema!
Grazie a tutti
Regole
Io ho scaricato il bios 1503 e l'ho caricato. Errori vari e partenze lente mi hanno fatto reinstallare da EZ flash il bios 14 senza problemi... Ma l'ho caricato su memoria flash...
eppure il 15.03 a me è sembrato il più stabile... mah
noti una maggiore reattività dell'OS con il 14??
ho appena ereditato un 965 c3
da dove comincio?
http://img808.imageshack.us/img808/9184/img0007a.jpg
Imposta il loadline calibration su enabled e il vdda su 2.5. Imposta il vcore a 1.4v e la cpu a 4Ghz e testa la stabilità con 20 passate di linx in modalità memory all e 1.30 se la passia fai 1.30 di occt e 1.30 di occt linpack se non ci sono errori puoi passare al nb-cpu
Buongiorno a tutti, da quando ho acquistato la seguente Motherboard ho avuto non pochi problemi nell' installare windows 7 a 64bit. Vengo al dunque, non appena caricata la schermata di installazione di windows 7 ultimate 64bit mi si richiedono i driver del controller Raid, procedo con la normale procedura e li carico tramite chiavetta, con la questione però che non mi fa caricare nessun driver a 64bit, ho provato con diversi file, ma il problema rimane, nessun driver per il controller sempra compatibile con la versione di windows 7! preso dalla curiosità e possedendo anche Vista sempre a 64bit, procedo con la procedura sopra descritta, mi si richiede di cercare i driver tramite chiavetta usb, e lo faccio, carico i driver, cerco quelli per i 64bit, e tutto funziona tranquillamente La cosa mi sembra molto strana, anche perchè ho scaricato dal sito ufficiale dei driver appositi per windows 7 64bit, e quindi non vedo che incompatibilità ci possa essere... sui vari forum ho letto invece che posso usare anche i driver x86 per l'installazione dell Os a 64bit, allora ci ho provato, ho ripetuto la procedura, ma questa volta ho caricato i driver per il controller x86, la procedura va a buon fine ed il sistema operativo comincia ad installarsi, e qui viene il calvario, una volta che il SO si riavvia per completare l'installazione, al caricamento spunta una schrmata blu e si riavvia, sicuramente i driver non sono perfettamente compatibili con il controller, riprovo più e più volte anche con altri file, ma sembra che dopo parecchi tentativi,vengano accettati e l'installazione si completa! quindi a questo punto tengo a mente il file che mi ha permesso di portare a termine il tutto e quindi di conservalo in questo modo la prossima volta non ci sono più problemi a ripetere l'operazione qualora volessi formattare! invece no, stesso problema anche con lo stesso file che sembrava essere quello adatto, solita schermata blu al riavvio dall'installazione, io non so più cosa fare! vorrei sapere perchè non ho la possibilità di poter caricare i driver per i 64bit che sarebbe la cosa giusta ed eviterei quindi di incappare in questi problemi...i problemi non si presentono se installo vista 64 [sia con driver x86 che x64] e sia con windows 7 32bit! devo ripetere 7-8 volte l'operazione affinche il so riconosca il controller mi sembra stranissimo questo fatto [con Win7 64bit], escludo assolutamente qualsiasi problema legato al controller visto e considerato che con gli altri So non inceppo in nessun minimo problema!
Grazie a tutti
Regole
I driver li hai presi dal sito asus o amd ? Il dvd contiene solo la versione 64bit ? Prova a cancellare l'array e mbr ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.