PDA

View Full Version : proposta di legge bipartisan per vietare la macellazione degli equini.


Pagine : 1 2 3 [4] 5

X360X
08-01-2010, 11:06
GianoM
Ma il fatto che sia qualcosa di sensato solo sulla carta lo capisci no? O per te non ci sarebbero problemi a vietare la carne a tutti?

Questo punto è molto importante, avrai già risposto ma te lo richiedo

cdimauro
08-01-2010, 11:13
:rotfl:
Ma se inquinano più dei trasporti. (Fonte: FAO)
:rotfl:
Embé? Non riesci ancora a capire che il problema non è il maggior o minor inquinamento, ma la SOSTENIBILITA'? :rolleyes:

Continuo a ripeterlo: i minestroni fanno male. :asd:
Per forza che non c'è la resttrizione come possibilità. L'unico allevamento sostenibile è quello che non c'è.
E torniamo con l'ideologia preconcetta... Ormai sei un disco rotto, che ripete le stesse cose a prescindere dal contesto.

dave4mame
08-01-2010, 11:22
allora se fosse solo questo il problema basta usarli tutti per produrre biogas e quindi energia e riscaldamento e il problema è risolto. :)

insomma, stai chiedendo a una vacca di scoreggiare per produrre il metano che farà muovere il camion che la porterà al macello....
ne hai di pretese, eh :D

Amsirak
08-01-2010, 11:22
O per te non ci sarebbero problemi a vietare la carne a tutti?
Che tipo di problemi?

e-commerce84
08-01-2010, 11:26
Ci stanno lavorando, ma il problema non sono solamente le scuregge.

C'è la deforestazione e il disboscamento, che con i vegetali sarebbe minore.
C'è il consumo d'acqua, che con i vegetali sarebbe minore.
C'è l'inquinamento delle falde, che con i vegetali sarebbe minore.
C'è la resa proteica, che con i vegetali sarebbe maggiore.
C'è la diffusione di malattie, che con i vegetali sarebbe minore.
C'è il pisco e la merda delle mucche, che con i vegetali è inesistente.

Guarda che continui a dire delle inesattezze ridicole colossali...

Se si passasse tutti al vegetarianesimo servirebbero molti più campi coltivabili e questo porterebbe ad una deforestazione selvaggia...e a problemi ben noti ai VERI ecologisti...te lo dico perchè sono cose che forse conosco un tantinello meglio di te per motivi miei personali ;) (cose che quantomeno ho sentito a delle conferenze scientifiche SERIE e non sul sito quantoèbelloesserevegani.it)

Ti faccio solo un esempio che non c'entra con l'argomento ma che rende bene l'idea di quanto la si può far semplice sulla carta....

Tempo fà ci si accorse che l'olio di colza funziona benissimo al posto del diesel ed inquina pure molto di meno (se vuoi prova...compralo al supermercato e se hai una macchina diesel mettilo al posto del carburante standard...funzionerà)...cazzo sembrerebbe una scelta iper sostenibile....

Allora gli pseudo ecologisti della domenica (gente ignorante secondo me) hanno iniziato a dire: "Bisogna usare l'olio di colza al posto dei carburanti standard...salveremo il pianeta"

Bene...la facevano molto molto semplice...perchè? perchè poi dei ricercatori VERI (non il borghesuccio che gioca a fare l'ecologista radica chick) hanno fatto i conti ed hanno detto: "Tho per sostenere la richiesta di carburante bisognerebbe DISBOSCARE PIU' O MENO TUTTO IL SUDDAMERICA E COLTIVARLO A COLZA...ciò è meno sostenibile del petrolio"

E questi sono conti...ma taluni hanno continuato a sostenere la loro insostenibile tesi (sotto ogni aspetto) ed hanno gridato al complotto della lobby del petrolio, etcetc...

Quando questi sono DATI SCIENTIFICI e come tali ripetibili da chiunque abbia determinate competenze...certo che se ognuno pensa di potersi improvvisare scienziato e valutare lui il punto di sostenibilità...siamo fritti...avremmo già disboscato il sud america che sarebbe diventato una grandissima piantagione di colza... :rolleyes:

Sostenibb ilità vuol dire trovare il giusto compromesso non il mondo perfetto...queste sono favole...allora eliminiamo anche le macchine visto che inquinano...eliminiamo le industrie...etcetcetc....e torniamo all'età della pietra...vedi poi che tu saresti il primo a prendere in mano una lancia e a rincorrere qualche bel cinghiale grasso :D

Ti ripeto..dal punto di vista scientifico stai dicendo solo inesattezza colossali...se tu vuoi essere vegetariano a me va benissimo altrimenti...che te devo dire....farò come con quelli di Rifondazione Comunista all'università: taglio corto, gli dò ragione e li lascio contenti e speranzosi che la rivoluzione e l'abbattimento della borghesia arriverà presto...anzi prestissimo...quando loro saranno maggioranza ;)

X360X
08-01-2010, 11:26
Che tipo di problemi?

Il fatto stesso di essere giusto o meno verso la popolazione

GianoM
08-01-2010, 11:30
GianoM
Ma il fatto che sia qualcosa di sensato solo sulla carta lo capisci no? O per te non ci sarebbero problemi a vietare la carne a tutti?

Questo punto è molto importante, avrai già risposto ma te lo richiedo
Che problemi vuoi che ci siano? Il gusto? Il palato? Il piacere? Ma chissenefotte :)
Io faccio di tutto per informare le persone, poi facciano quello che vogliono.

Il 31 di questo mese è la giornata mondiale per l'abolizione della carne, cosa credi che facciano?
Informano, informano e informano.

Prendi Leron, un anno fa era qua a fare le obiezioni che fanno tutti, adesso ha trovato una collega nella vita reale alle quale non contesta nulla, e forse fa il grande passo. Chi mi impedisce di credere nel fatto che domani tocchi a te? :)
Embé? Non riesci ancora a capire che il problema non è il maggior o minor inquinamento, ma la SOSTENIBILITA'? :rolleyes:
Scusa ma a sto punto mi viene da chiederti... cosa intendi per sostenibilità?
E torniamo con l'ideologia preconcetta... Ormai sei un disco rotto, che ripete le stesse cose a prescindere dal contesto.
Puoi argomentare invece di continuare col disco rotto de "l'ideologia preconcetta"? :fagiano:

Come faresti a rendere sostenibile l'allevamento, dopo tutti i problemi che ho elencato a tiger?

GianoM
08-01-2010, 11:31
Il fatto stesso di essere giusto o meno verso la popolazione
Quindi se accadesse, un giorno, che la maggior parte della popolazione fosse d'accordo con me, tu non faresti obiezioni? Bene, è il risultato che vorrei :)

Se avessimo ascoltato la popolazione avremmo ancora lo schiavismo e la forca :)

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 11:33
Ci stanno lavorando, ma il problema non sono solamente le scuregge.

C'è la deforestazione e il disboscamento, che con i vegetali sarebbe minore.

C'è il consumo d'acqua, che con i vegetali sarebbe minore.
C'è l'inquinamento delle falde, che con i vegetali sarebbe minore.
C'è la resa proteica, che con i vegetali sarebbe maggiore.
C'è la diffusione di malattie, che con i vegetali sarebbe minore.
C'è il pisco e la merda delle mucche, che con i vegetali è inesistente.

con il letame si fa il biogas.
E comunque tu parti sempre dal presupposto COMPLETAMENTE ERRATO che con + vegetali ci sarebbe da mangiare per tutti, cosa palesemente falsa dato che già oggi c'è cibo in sovrabbondanza che viene mandato al macero. :)

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 11:34
insomma, stai chiedendo a una vacca di scoreggiare per produrre il metano che farà muovere il camion che la porterà al macello....
ne hai di pretese, eh :D

Il biogas si fa col letame ed è una realtà produttiva e remunerativa in molti allevamenti già oggi.

X360X
08-01-2010, 11:37
Quindi se accadesse, un giorno, che la maggior parte della popolazione fosse d'accordo con me, tu non faresti obiezioni? Bene, è il risultato che vorrei :)

Per me sarebbe comunque ingiusto verso chi non è vegetariano, pure fossero in minoranza
Il fatto di poter essere carnivori mi sembra una libertà da non poter togliere, non stiamo parlando di danneggiare altre persone come gli esempi che hai fatto

Per me personalmente credo invece non ci sarebbero problemi perché preferisco del bel tofu in salsa piccante a una bistecca :asd: non sono un gran patito di carne, la mangio perché sono abituato a farlo, ma non mi sarebbe impossibile

GianoM
08-01-2010, 11:42
con il letame si fa il biogas.
E comunque tu parti sempre dal presupposto COMPLETAMENTE ERRATO che con + vegetali ci sarebbe da mangiare per tutti, cosa palesemente falsa dato che già oggi c'è cibo in sovrabbondanza che viene mandato al macero. :)
Tra le due cose non c'è alcun nesso, quindi la mia non è una opinione errata e neanche la tua.
Il fatto di poter essere carnivori mi sembra una libertà da non poter togliere, non stiamo parlando di danneggiare altre persone come gli esempi che hai fatto
E invece sì, stiamo parlando di danneggiare altre persone, in primis l'ambiente che è di tutti e che i carnivori contribuiscono enormemente ad inquinare.

GianoM
08-01-2010, 11:43
Il biogas si fa col letame ed è una realtà produttiva e remunerativa in molti allevamenti già oggi.
Mi sembra di ricordare che non fosse proprio così (non che il biogas non si fa con il letame, ma il resto).
Il servizio di report andato in onda l'anno scorso, sulla carne e sugli allevamenti, spiegava il perchè.

e-commerce84
08-01-2010, 11:44
Quindi se accadesse, un giorno, che la maggior parte della popolazione fosse d'accordo con me, tu non faresti obiezioni? Bene, è il risultato che vorrei :)

Se avessimo ascoltato la popolazione avremmo ancora lo schiavismo e la forca :)

Bene voi oggi siete una piccola ed insignificante minoranza...vi obblighiamo a mangiare carne perchè noi maggioranza troviamo più che discutibile il vostro stile alimentare? Ma cosa vai dicendo...ma questi discorsi sono peggio di quelli dei papa boys...dai...

Cmq ti ripeto...voi un giorno sarete maggioranza come lo saranno quelli di Lotta Comunista :D

ConteZero
08-01-2010, 11:46
Ci stanno lavorando, ma il problema non sono solamente le scuregge.

Mettiti daccordo con quello che dicono i tuoi pari.

C'è la deforestazione e il disboscamento, che con i vegetali sarebbe minore.

C'è anche l'esatto opposto, anziché rompere sulla fettina di a tuo padre di costruire la casa al mare in legno anziché in CLS.

C'è il consumo d'acqua, che con i vegetali sarebbe minore.

Considerando che per far crescere il cotone usato nell'industria tessile (che fa tanto bio e sostenibile) si consumano tonnellate d'acqua (in USA hanno provocato un mezzo disastro ambientale per il cotone) direi di no.
Dipende da pianta a pianta.

C'è l'inquinamento delle falde, che con i vegetali sarebbe minore.

La vacca d'allevamento inquina le falde ?

C'è la resa proteica, che con i vegetali sarebbe maggiore.

Non a parità di bolo, bisognerebbe mangiare molto di più. Ed il cibo bisogna pur portarlo a casa, e conservarlo (e qui la carne vince, perché si mantiene più facilmente delle verdure).

C'è la diffusione di malattie, che con i vegetali sarebbe minore.

Infatti è noto che l'influenza la porta l'hamburger di McDonald's.

C'è il pisco e la merda delle mucche, che con i vegetali è inesistente.

E che è morto purp.
No, ma seriamente, hai mai visto come si tiene produttivo un campo ?
Dubito che dopo aver visto quello che ci buttano sopra (ed è roba che rimane sul terreno e che deve permeare, mica letame che, male che vada, concima) avresti da ridire sulla cacatella di cavallo.

Wolfgang Grimmer
08-01-2010, 11:47
Guarda che continui a dire delle inesattezze ridicole colossali...

Se si passasse tutti al vegetarianesimo servirebbero molti più campi coltivabili e questo porterebbe ad una deforestazione selvaggia...e a problemi ben noti ai VERI ecologisti...te lo dico perchè sono cose che forse conosco un tantinello meglio di te per motivi miei personali ;) (cose che quantomeno ho sentito a delle conferenze scientifiche SERIE e non sul sito quantoèbelloesserevegani.it)


cosa palesemente falsa dato che già oggi c'è cibo in sovrabbondanza che viene mandato al macero. :)
qualcuno qui è in fallo!
O ce n'è già troppo o non basterebbe. :O

@e-commerce. Tu non tieni conto che tenendo gli allevamenti servono più campi coltivabili di quanti ne servirebbero se tutto il mondo fosse vegetariano. Gli animali dovranno pur mangiare no? E il loro mangime richiede campi? Quindi se la logica non mi inganna tu per ogni kg di carne fai scomparire indirettamente anche 15kg di vegetali. Se tutto il mondo fosse veg dubito mangeremmo 15 kg di vegetali a settimana in più a quelli che già mangiamo ora. I terreni che ora si usano per produrre mangime per allevamenti potrebbero essere convertiti a terreni per la produzione di cibo "umano", così non necessiteremmo di ulteriori campi.
Cosa c'è di antiscientifico nel mio ragionamento?

"Animals fed on grain, and those that rely on grazing, need far more water than grain crops.[162] According to the USDA, growing the crops necessary to feed farmed animals requires nearly half of the United States' water supply and 80 percent of its agricultural land. Additionally, animals raised for food in the U.S. consume 90 percent of the soy crop, 80 percent of the corn crop, and a total of 70 percent of its grain.[163]"

80% delle terre coltivate e metà dell'acqua potabile in USA servono per gli ALLEVAMENTI.
Solo 20% sono a consumo umano. Se almeno 50% di quegli 80% animali passassero a consumo umano avremmo di che sfamare miliardi e miliardi di vegetariani.
Teniamo anche conto che già ora gran parte della popolazione mondiale (la maggior parte) vive di vegetali non di carne.

Cmq è tutto scritto nel rapporto FAO
http://www.fao.org/docrep/010/a0701e/a0701e00.HTM
abbastanza affidabile?

GianoM
08-01-2010, 11:48
Bene voi oggi siete una piccola ed insignificante minoranza...vi obblighiamo a mangiare carne perchè noi maggioranza troviamo più che discutibile il vostro stile alimentare?
Beh no, ovviamente. Il nostro stile alimentare non è ragionevolmente discutibile, anzi, è consigliato. E' qui la piccola differenza. :D

e-commerce84
08-01-2010, 11:49
Che problemi vuoi che ci siano? Il gusto? Il palato? Il piacere? Ma chissenefotte :)
Io faccio di tutto per informare le persone, poi facciano quello che vogliono.

Il 31 di questo mese è la giornata mondiale per l'abolizione della carne, cosa credi che facciano?
Informano, informano e informano.

Prendi Leron, un anno fa era qua a fare le obiezioni che fanno tutti, adesso ha trovato una collega nella vita reale alle quale non contesta nulla, e forse fa il grande passo. Chi mi impedisce di credere nel fatto che domani tocchi a te? :)

Scusa ma a sto punto mi viene da chiederti... cosa intendi per sostenibilità?

Puoi argomentare invece di continuare col disco rotto de "l'ideologia preconcetta"? :fagiano:

Come faresti a rendere sostenibile l'allevamento, dopo tutti i problemi che ho elencato a tiger?

Non informate...inventate falsità scientifiche come si è già dimostrato più volte su questo forum...iniziamo ad usare i termini giusti...

Al più potrete fare appiglio su una piccola minoranza di persone che spesso hanno problemi esistenziali loro e che sopperiscono sentendosi meglio diventando vegeto vegani...

Ho fatto parte del mondo dark per anni ed anni (ed è un mondo che amo ma su cui devo essere molto critico su certi aspetti)....tantissimi darkettoni sono vegani o vegetariani e vantano quanto è salutare il loro stile di vita...poi si bucano o hanno rapporti eterosessuli\omosessuali senza alcuna protezione...

Ho conosciuto gente a cui stavano CADENDO I DENTI a 30 anni per l'abuso di sostanze vantarsi della loro dieta salutista...

Di tutti i vegeto vegani che conosco (tanti) tipo 2 sono persone che reputo psicologicamente stabili...gli altri sono tutte persone che hanno una loro grossa instabilità e che per sentirsi meglio e darsi una regola sono diventati vegetariani o vegani (in genere prima vegetariani...poi hanno tutte delle tabelle loro di abolizione graduale di altri prodotti animali che li porta all'illuminazione suprema: il VEGANESIMO...e chi è riuscito a diventare vegano è una sorta di guida spirituale per chi stà ai gradi più bassi...bah)

Quindi...che dire...sotto certi aspetti vi trovo anche dannosi...

Per esempio...la mia amica vegana...ha portato su questo stile di vita la zia...che mo si è ritrovata l'osteoporosi ed i medici le stanno a di che ha fatto una gran bella stronzata...

Cmq se diventerete maggioranza...ci sarà poca gente a mangiare carne...ma chi vorrà la mangerà...altrimenti io ti impongo che tu devi mangiare carne o un cristiano può importi di non abortire...

Cmq maggioranza non lo sarete mai :D

e-commerce84
08-01-2010, 11:51
Beh no, ovviamente. Il nostro stile alimentare non è ragionevolmente discutibile, anzi, è consigliato. E' qui la piccola differenza. :D

Ti ripeto...è consigliato diminuire la quantità di carne assunta nel mondo occidentale...non abolirla...stai dicendo continue fesserie scientifiche !!!

A consigliarne l'abolizione totale sono solo i siti vegani...

CMQ hai vinto...ti dò ragione come a quelli di lotta comunista...sarete maggioranza e farete voi le leggi...contento? spero che tu sia molto molto giovane così quando diventerete maggioranza potrai venire a bussare sulla mia tomba per dirmelo :D

cdimauro
08-01-2010, 11:53
Scusa ma a sto punto mi viene da chiederti... cosa intendi per sostenibilità?
Che a prescindere dal fatto che il consumo di carne inquini più di quello di vegetali et similia, il nostro ecosistema riesca a reggerne l'impatto.
Puoi argomentare invece di continuare col disco rotto de "l'ideologia preconcetta"? :fagiano:
L'ho già fatto ampiamente, ma non c'è problema: posso benissimo continuare.
Come faresti a rendere sostenibile l'allevamento, dopo tutti i problemi che ho elencato a tiger?
Veramente l'allevamento è ancora sostenibile: mica siamo arrivati al collasso.

Comunque per tagliare la testa al toro, facciamo un altro esempio sull'argomento consumo, inquinamento, e sostenibilità. Secondo la tua logica, dovremmo tutti abbandonare l'uso della corrente per il riscaldamento (in generale: ambiente e cibi), il raffreddamento, e quant'altro si possa, invece, sostituire col meno inquinante e sostenibile gas (metano, in particolare). Confermi questa visione di come dovrebbero andare le cose?

GianoM
08-01-2010, 11:54
1. Mettiti daccordo con quello che dicono i tuoi pari.
2. C'è anche l'esatto opposto, anziché rompere sulla fettina di a tuo padre di costruire la casa al mare in legno anziché in CLS.
3. Considerando che per far crescere il cotone usato nell'industria tessile (che fa tanto bio e sostenibile) si consumano tonnellate d'acqua (in USA hanno provocato un mezzo disastro ambientale per il cotone) direi di no.
Dipende da pianta a pianta.
4. La vacca d'allevamento inquina le falde ?
5. Non a parità di bolo, bisognerebbe mangiare molto di più. Ed il cibo bisogna pur portarlo a casa, e conservarlo (e qui la carne vince, perché si mantiene più facilmente delle verdure).
6. Infatti è noto che l'influenza la porta l'hamburger di McDonald's.
7.E che è morto purp.
No, ma seriamente, hai mai visto come si tiene produttivo un campo ?
Dubito che dopo aver visto quello che ci buttano sopra (ed è roba che rimane sul terreno e che deve permeare, mica letame che, male che vada, concima) avresti da ridire sulla cacatella di cavallo.
1. What?
2. Faccio entrambi, grazie :) La casa in legno è una cosa che ho in mente da tempo, tra l'altro, quindi fail :D
3. Ovvio che dipende da pianta a pianta, ma è sempre meno della carne. E poi le piante non pisciano e non cagano, quindi non serve acqua per pulire la loro merda giornaliera.
4. Sì, la merda e il piscio vanno lavati, dove credi che finiscano?
5. Non bisognerebbe mangiare molto di più e la verdura si conserva tanto quanto la carne, basta freezarla.
6. Esatto. Per tua informazione i maiali, ad esempio, vengono imbottiti di antibiotici. Da dove sono nate le più recenti infezioni? Aviaria, suina, muccapazza? :)
7. Trucchi argomentativi (minimizzare il problema) da asilo. :D

e-commerce84
08-01-2010, 11:55
Che a prescindere dal fatto che il consumo di carne inquini più di quello di vegetali et similia, il nostro ecosistema riesca a reggerne l'impatto.

L'ho già fatto ampiamente, ma non c'è problema: posso benissimo continuare.

Veramente l'allevamento è ancora sostenibile: mica siamo arrivati al collasso.

Comunque per tagliare la testa al toro, facciamo un altro esempio sull'argomento consumo, inquinamento, e sostenibilità. Secondo la tua logica, dovremmo tutti abbandonare l'uso della corrente per il riscaldamento (in generale: ambiente e cibi), il raffreddamento, e quant'altro si possa, invece, sostituire col meno inquinante e sostenibile gas (metano, in particolare). Confermi questa visione di come dovrebbero andare le cose?

ma basta...diamogli ragione come a quelli di lotta comunista...arriverà la rivoluzione vegana...siii yuppy yeah...quando succede venitemelo a dire che compro un fucile ed inizio ad andare a caccia di vegeto vegani...tra l'altro essendo loro maggioranza schiacciante non farò neanche un grosso danno all'ecosistema se me ne pappo qualcuno :D

GianoM
08-01-2010, 11:59
Per esempio...la mia amica vegana...ha portato su questo stile di vita la zia...che mo si è ritrovata l'osteoporosi ed i medici le stanno a di che ha fatto una gran bella stronzata...
Wow, allora perchè tua zia ha sbagliato dieta, il vegetarianesimo non è possibile.

:rotfl:
Ti ripeto...è consigliato diminuire la quantità di carne assunta nel mondo occidentale...non abolirla...stai dicendo continue fesserie scientifiche !!!
:rotfl:
E' consigliato diminuirla perchè la maggior parte del popolo è onnivora e non sopporterebbe il consiglio di abolirla. Ma che mi tocca leggere, che i consigli attuali non sono un compromesso :D
CMQ hai vinto...ti dò ragione come a quelli di lotta comunista...sarete maggioranza e farete voi le leggi...contento? spero che tu sia molto molto giovane così quando diventerete maggioranza potrai venire a bussare sulla mia tomba per dirmelo :D
A giudicare dal post sopra devo dedurre che me la dai vinta per qualche altro motivo: fine delle tue argomentazioni :)
Che a prescindere dal fatto che il consumo di carne inquini più di quello di vegetali et similia, il nostro ecosistema riesca a reggerne l'impatto.
Sono post che ti dico che non è così... ma tu scrivi il contrario e questa è la tua unica argomentazione :D
Comunque per tagliare la testa al toro, facciamo un altro esempio sull'argomento consumo, inquinamento, e sostenibilità. Secondo la tua logica, dovremmo tutti abbandonare l'uso della corrente per il riscaldamento (in generale: ambiente e cibi), il raffreddamento, e quant'altro si possa, invece, sostituire col meno inquinante e sostenibile gas (metano, in particolare). Confermi questa visione di come dovrebbero andare le cose?
No, perchè della corrente non possiamo fare a meno.

s12a
08-01-2010, 12:00
Fra tutte le inesattezze pero`, che mangiare carne sia dal punto di vista dello sfruttamento delle risorse meno efficiente che mangiare vegetali dai campi che sono al momento usati per la coltivazione dei mangimi e` vero, per il semplice fatto che passaggio mangime > animale > carne ha un rendimento certamente ed assai inferiore ad 1, fra energie che l'animale spende per tenersi in vita, muoversi e produrre scarti.

Wolfgang Grimmer
08-01-2010, 12:00
Non informate...inventate falsità scientifiche come si è già dimostrato più volte su questo forum...iniziamo ad usare i termini giusti...
dimostrato cosa?
vi siete puntati sull'unica cosa vagamente fallace, ovvero se il corpo umano sia vegetariano o carnivoro.
Tutto il resto, e in particolare i dati sui consumi delle terre fertili da parte degli allevamenti, rimangono li intoccati. Strano eh.


Al più potrete fare appiglio su una piccola minoranza di persone che spesso hanno problemi esistenziali loro e che sopperiscono sentendosi meglio diventando vegeto vegani...

L'ho detto io che siamo matti e antropologicamente diversi :O


Ho fatto parte del mondo dark per anni ed anni (ed è un mondo che amo ma su cui devo essere molto critico su certi aspetti)....tantissimi darkettoni sono vegani o vegetariani e vantano quanto è salutare il loro stile di vita...poi si bucano o hanno rapporti eterosessuli\omosessuali senza alcuna protezione...

Ho conosciuto gente a cui stavano CADENDO I DENTI a 30 anni per l'abuso di sostanze vantarsi della loro dieta salutista...
e che c'entra? Vegetariano o vegano non è sinonimo di salutista a tutto tondo. E se una persona mangia bene e pippa che c'entra la dieta vegetariana. Prenditela con la loro incoerenza salutista.
Al massimo sono i darkettoni ad essere mentalmente instabili non i vegetariani.


Di tutti i vegeto vegani che conosco (tanti) tipo 2 sono persone che reputo psicologicamente stabili...gli altri sono tutte persone che hanno una loro grossa instabilità e che per sentirsi meglio e darsi una regola sono diventati vegetariani o vegani (in genere prima vegetariani...poi hanno tutte delle tabelle loro di abolizione graduale di altri prodotti animali che li porta all'illuminazione suprema: il VEGANESIMO...e chi è riuscito a diventare vegano è una sorta di guida spirituale per chi stà ai gradi più bassi...bah)

Quindi...che dire...sotto certi aspetti vi trovo anche dannosi...
se uno è mentalmente instabili è colpa dei vegetariani?
lol rotfl
confondi causa effetto. Alcuni potranno diventare vegetariani a causa di problemi mentali, ma non è la dieta vegetariana a farli diventare così.
Che poi su cosa basi i tuoi referti psichiatrici nemmeno lo so. Allo stesso modo io posso manipolare i dati ed affermare che
"molti carnivori che conosco sono camorristi, quindi sotto certi aspetti ritengo che la dieta carnivora porti alla camorra"
Non fa un piega...


Per esempio...la mia amica vegana...ha portato su questo stile di vita la zia...che mo si è ritrovata l'osteoporosi ed i medici le stanno a di che ha fatto una gran bella stronzata...

Cmq se diventerete maggioranza...ci sarà poca gente a mangiare carne...ma chi vorrà la mangerà...altrimenti io ti impongo che tu devi mangiare carne o un cristiano può importi di non abortire...

Cmq maggioranza non lo sarete mai :D
E la colpa di quel che è successo è della dieta vegana o della tua amica?

X360X
08-01-2010, 12:02
E invece sì, stiamo parlando di danneggiare altre persone, in primis l'ambiente che è di tutti e che i carnivori contribuiscono enormemente ad inquinare.

Allora parti dal vietare le automobili a benzina, le centrali che inquinano, le sigarette...

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 12:02
qualcuno qui è in fallo!
O ce n'è già troppo o non basterebbe. :O
No, semplicemente non avevo aggiunto le parole "nei paesi ricchi". :)
C'è una grossissima parte del mondo che è alla fame, ma non certo per colpa della carne, tant'è vero che il cibo che abbiamo in + viene mandato al macero piuttosto che darlo a loro. :)
Deve essere tutto fatto per regolare il prezzo di mercato.

GianoM
08-01-2010, 12:04
Allora parti dal vietare le automobili a benzina, le centrali che inquinano, le sigarette...
Lo stiamo già facendo... ad esempio a Trento non possono girare le auto ad euro 0 o 1, o non possono entrare in centro storico. Le centrali nucleari stiamo cercando di evitarle. Per le sigarette ci sono continue campagne informative, ma lì ci sono in ballo i soldi che riceve lo stato quindi la storia è un po' più difficile.

Appurato che stiamo già cercando di limitare ove possibile senza che nessuno gridi "Aiuto, la mia libertà!", posso continuare con le mie piccole battaglie quotidiane? :)

GianoM
08-01-2010, 12:05
No, semplicemente non avevo aggiunto le parole "nei paesi ricchi". :)
C'è una grossissima parte del mondo che è alla fame, ma non certo per colpa della carne, tant'è vero che il cibo che abbiamo in + viene mandato al macero piuttosto che darlo a loro. :)
Deve essere tutto fatto per regolare il prezzo di mercato.
Questo vuol dire che c'è *un altro* problema, non che *è solo quello* il problema...

e-commerce84
08-01-2010, 12:05
Wow, allora perchè tua zia ha sbagliato dieta, il vegetarianesimo non è possibile.

:rotfl:

:rotfl:
E' consigliato diminuirla perchè la maggior parte del popolo è onnivora e non sopporterebbe il consiglio di abolirla. Ma che mi tocca leggere, che i consigli attuali non sono un compromesso :D


1) non è mia zia ma la zia della mia amica vegana

2) E' consigliato diminuirla e non abbolirla stop...abbiamo tutti argoementato con argomentazioni scientifiche...tutti tranne te...la scienza ufficiale dice che l'uomo è fatto per mangiare anche carne...stacci...ti è stato dimostrato in tutti i modi...ti ripeto...se parli con qualsiasi biologo ti dirà qual'è la posizione ufficiale della scienza !!!

Smetto di discutere non per fine di argomentazioni ma perchè ho una minima stima del mio interlocutore che reputo ai livelli del peggior religioso ultra ortodosso...gli puoi dare dimostrazioni scientifiche ma quello continuerà a sostenere che l'uomo non deriva dalla scimmia e che il virus dell'HIV passa attraverso le micromaglie di lattice...discutere con voi è inutile...l'unica cosa da fare è isolariv e lasciarvi fare le vostre scelte sapendo che non state influenzando il mondo...stop

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 12:07
1. What?
2. Faccio entrambi, grazie :) La casa in legno è una cosa che ho in mente da tempo, tra l'altro, quindi fail :D
3. Ovvio che dipende da pianta a pianta, ma è sempre meno della carne. E poi le piante non pisciano e non cagano, quindi non serve acqua per pulire la loro merda giornaliera.
4. Sì, la merda e il piscio vanno lavati, dove credi che finiscano?

idealmente nei fermentatori per produrre il biogas.

5. Non bisognerebbe mangiare molto di più e la verdura si conserva tanto quanto la carne, basta freezarla.
6. Esatto. Per tua informazione i maiali, ad esempio, vengono imbottiti di antibiotici. Da dove sono nate le più recenti infezioni? Aviaria, suina, muccapazza? :)

Da dove sarebbero nate? :mbe:
E per quale motivo? :mbe:
E quale sarebbe il nesso tra antibiotici e sviluppo di virus o di prioni? :mbe:
Ma parlare di cose di cui hai almeno una VAGA idea è troppo brutto? :fagiano:

e-commerce84
08-01-2010, 12:08
era solo una costatazione che il 90% dei vegeto vegani che conosco (non solo dark) ha problemi esistenziali di suo e che li "risolve" in quel modo...ciò non ha nessuna valenza statistica....però mi fà venire dei dubbi...

Cmq ti ripeto...aspettate e sperate di diventare maggioranza...contenti voi contenti tutti (anche il resto del mondo che è ben conscio che non lo diventerete mai)...

Se poi smettono di invitarvi alle cene con gli amici perchè attaccate il pippone al vicino di tavolo che si stà mangiato la bistecca...beh traetene voi le vostre deduzioni :D

GianoM
08-01-2010, 12:08
Smetto di discutere
Era ora, grazie :)

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 12:10
dimostrato cosa?
vi siete puntati sull'unica cosa vagamente fallace, ovvero se il corpo umano sia vegetariano o carnivoro.
Tutto il resto, e in particolare i dati sui consumi delle terre fertili da parte degli allevamenti, rimangono li intoccati. Strano eh.
Ma de che? :mbe:
Ancora non ho visto un'obiezione sensata che sia una al discorso sulla perfetta sostenibilità odierna degli allevamenti fatto da cesare. :mbe:

GianoM
08-01-2010, 12:13
E quale sarebbe il nesso tra antibiotici e sviluppo di virus o di prioni? :mbe:
Ma parlare di cose di cui hai almeno una VAGA idea è troppo brutto? :fagiano:
Ma aspettare che io risponda, prima di offendere, pare brutto?

Attraverso numerosi calcoli sviluppati negli ultimi 10 anni all'Università di Oxford siamo stati in grado di ricostruire le origini e la tempistica di questa nuova pandemia', dice il dottor Oliver Pybus del dipartimento di zoologia della Oxford University, uno degli autori dello studio. 'I nostri risultati mostrano che questo virus è circolato tra i suini di tutti i continenti per molti anni prima di attivare la propria trasmissione agli uomini, senza che nulla fosse fatto'.
http://futuroprossimo.blogosfere.it/2009/06/scoperte-le-origini-della-febbre-suina.html

Rischio di malattie in potenziale aumento per i profondi cambiamenti nella produzione globale di carne
http://www.fao.org/newsroom/it/news/2007/1000660/index.html

Altre informazioni:
http://www.pigbusiness.co.uk/

GianoM
08-01-2010, 12:13
Ma de che? :mbe:
Ancora non ho visto un'obiezione sensata che sia una al discorso sulla perfetta sostenibilità odierna degli allevamenti fatto da cesare. :mbe:
Ma quale discorso, scusa?
Tutto quello che scrive è "No, gli allevamenti sono perfettamente sostenibili".

dave4mame
08-01-2010, 12:14
Guarda che continui a dire delle inesattezze ridicole colossali...

Se si passasse tutti al vegetarianesimo servirebbero molti più campi coltivabili e questo porterebbe ad una deforestazione selvaggia...e a problemi ben noti ai VERI ecologisti...te lo dico perchè sono cose che forse conosco un tantinello meglio di te per motivi miei personali ;) (cose che quantomeno ho sentito a delle conferenze scientifiche SERIE e non sul sito quantoèbelloesserevegani.it)


guarda, premetto che non sono veg-qualcosa e che ho una conoscenza limitata dell'argomento.
però credo che, nel momento in cui "rendi disponibile" la terra che in precedenza destinavi alla produzione di foraggio, hai voglia a sfamarme di esseri umani...

GianoM
08-01-2010, 12:17
e-commerce84 prende mazzate argomentative anche dai non vegetariani :D

dave4mame
08-01-2010, 12:20
Il biogas si fa col letame ed è una realtà produttiva e remunerativa in molti allevamenti già oggi.

non mi riferivo all'aspetto tecnico... quanto a quello che pretendi da quella povera mucca.
ancora un po' e le chiedi di macellarsi da sola :P

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 12:25
Ma aspettare che io risponda, prima di offendere, pare brutto?

Attraverso numerosi calcoli sviluppati negli ultimi 10 anni all'Università di Oxford siamo stati in grado di ricostruire le origini e la tempistica di questa nuova pandemia', dice il dottor Oliver Pybus del dipartimento di zoologia della Oxford University, uno degli autori dello studio. 'I nostri risultati mostrano che questo virus è circolato tra i suini di tutti i continenti per molti anni prima di attivare la propria trasmissione agli uomini, senza che nulla fosse fatto'.
http://futuroprossimo.blogosfere.it/2009/06/scoperte-le-origini-della-febbre-suina.html

Rischio di malattie in potenziale aumento per i profondi cambiamenti nella produzione globale di carne
http://www.fao.org/newsroom/it/news/2007/1000660/index.html

Altre informazioni:
http://www.pigbusiness.co.uk/
e mi spieghi quale sarebbe il nesso con gli antibiotici che NULLA hanno a che vedere con i virus?
E del ben + letale virus EBOLA che mi dici invece? :)
Anche lui è colpa dei maiali? :)

GianoM
08-01-2010, 12:25
non mi riferivo all'aspetto tecnico... quanto a quello che pretendi da quella povera mucca.
ancora un po' e le chiedi di macellarsi da sola :P
E' una nuova forma di rispetto per gli animali. Allevarli in condizioni assurde per fargli produrre una cosa di cui potremmo scegliere di fare a meno. Non contenti, ci accorgiamo che tutto ciò non è sostenibile e decidiamo di farli girare con una botte sulla schiena piena delle loro scorreggie :D

GianoM
08-01-2010, 12:29
e mi spieghi quale sarebbe il nesso con gli antibiotici che NULLA hanno a che vedere con i virus?
No perchè rischio di parlare di cose che non conosco, cosa che tu vuoi per dimostrare che sono stupido e invalidare *tutto* quello che scrivo. :)

A grandi termini io ho capito che se dai antibiotici ai maiali, questi fanno più resistenza per le malattie e quindi le malattie cambiano e diventano più potenti. Probabilmente sbaglio qualche termine tecnico. :)

Aspetta Lorekon che ti pwna lui ;)
E del ben + letale virus EBOLA che mi dici invece? :)
Anche lui è colpa dei maiali? :)
Non ne ho idea, ma suppongo sia il classico esempio di quando cerchi di dire "se per una cosa non è colpa dei maiali loro non hanno indirettamente colpa del resto". Mi pare un ragionamento senza buchi http://sites.google.com/site/gianom/sisi.gif

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 12:31
No perchè rischio di parlare di cose che non conosco, cosa che tu vuoi per dimostrare che sono stupido e invalidare *tutto* quello che scrivo. :)

A grandi termini io ho capito che se dai antibiotici ai maiali, questi fanno più resistenza per le malattie e quindi le malattie cambiano e diventano più potenti. Probabilmente sbaglio qualche termine tecnico. :)

Aspetta Lorekon che ti pwna lui ;)

Non ne ho idea, ma suppongo sia il classico esempio di quando cerchi di dire "se per una cosa non è colpa dei maiali loro non hanno indirettamente colpa del resto". Mi pare un ragionamento senza buchi :D

Gli antibiotici non hanno nulla a che vedere con i virus. :)
Quanto all'ebola era solo per fare un esempio come non solo i maiali possono essere vettori di virus.
L'aviaria tra l'altro era partita proprio grazie a delle anatre SELVATICHE se non erro e l'ebola per delle scimmie che ovviamente non erano allevate.

Wolfgang Grimmer
08-01-2010, 12:36
Ma de che? :mbe:
Ancora non ho visto un'obiezione sensata che sia una al discorso sulla perfetta sostenibilità odierna degli allevamenti fatto da cesare. :mbe:

Sostenibilità?
Sostenibili quanto tutto il resto se la mettiamo così.
Il mondo esiste ancora ma non significa che il nostro stile di vita sia sostenibile.
Gli allevamenti richiedono tanta tanta energia, tanta tanta acqua, tanti tanti terreni coltivabili.
E cosa comporta questo lo abbiamo già elencato 30mila volte almeno.
Necessità di maggiori terreni coltivabili porta a > deforestazione, con tutto ciò che comporta (anzi no, la deforestazione massiccia è perfettamente sostenibile)
Le risorse idriche non sono infinite.
In cosa sarebbe sostenibile tutto ciò?
A 2006 study at the University of Chicago concluded that a person switching from a typical American diet to a vegan diet with the same number of calories would prevent the emission of 1485 kg of carbon dioxide. The difference exceeds that of an individual switching from a Toyota Camry to the hybrid Toyota Prius, and collectively amounts to over 6% of the total U.S. greenhouse gas emissions.
Ormai questi antiscientifici vegani sono ovunque, anche nelle università USA...

E vediamo ancora
The detrimental environmental effects of meat production has become a strong argument in favour of the reduction or abandonment of the consumption of meat, most notably for vegetarianism. Individual commitment is being increasingly supported by local initiatives, such as the meat-free days of the Belgian city of Ghent (or Veggiedag)[18] which imposes vegetarian-only food in public canteens for civil servants and elected concillors, soon in all schools, and promotes vegetarian eating options in town through the distribution of "veggie street maps".
cosa?! Ma vi rendete conto? A Ghent promuovono diete vegetariane ed IMPONGONO giorni completamente veg.
Che idioti, saranno stati consigliati da vegetariani con la loro pseudoscienza.
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8046970.stm
http://www.donderdagveggiedag.be/ <- !!!

ConteZero
08-01-2010, 12:38
1. What?

A quanto dicono moltissimi vegetariani che conosco il problema è quello, se poi ne hai altri (seri) allora argomenta.

2. Faccio entrambi, grazie :) La casa in legno è una cosa che ho in mente da tempo, tra l'altro, quindi fail :D

Io ho in mente una villa a Miami... ma intanto sto in un appartamento, quindi il fail è di chi predica bene ma razzola male.

3. Ovvio che dipende da pianta a pianta, ma è sempre meno della carne. E poi le piante non pisciano e non cagano, quindi non serve acqua per pulire la loro merda giornaliera.

Regola 1: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
L'acqua con cui pulisci le stalle sempre acqua resta, d'altro canto non è che nei milioni d'anni in cui l'uomo non era il dominatore del pianeta ci fossero grandi economie d'acqua, anzi.
Noto comunque che la tua idea di "eco sostenibile" è sbarazzarsi degli animali perché consumano acqua e sporcano :asd:

4. Sì, la merda e il piscio vanno lavati, dove credi che finiscano?

Mai lavati merda e piscio.
Se pulisci la stalla direi che la merda ed il piscio vanno (nelle fattorie moderne) agli impianti di recupero energetico.
L'acqua nei canali di scolo.

5. Non bisognerebbe mangiare molto di più e la verdura si conserva tanto quanto la carne, basta freezarla.

No ? Mi risulta invece che la carne sia favorita (da circa qualche milione d'anni a questa parte) proprio perché più energetica a parità di peso.
Chissà, magari madre natura si sbaglia.
Per il resto semplicemente non hai idea della facilità con cui si conserva la carne (e non credo che la lattuga vivrebbe chissà quanto in freezer, se non altro non conservando le sue qualità energetiche tanto decantate).

6. Esatto. Per tua informazione i maiali, ad esempio, vengono imbottiti di antibiotici. Da dove sono nate le più recenti infezioni? Aviaria, suina, muccapazza? :)

Le infezioni non nascono, i virus si evolvono.
Peraltro il problema non è mai stato il cibo o l'allevamento, il problema sono le specie selvatiche (che non possono essere controllate/medicate) che diffondono i contagi in quanto fuori da ogni controllo medico.
Oh, il prione della mucca pazza è un altra cosa visto che il PRIONE è una PROTEINA (non un virus) mutata:

(...)
Prione (dall'inglese prion (acronimo di "PRoteinaceus Infective ONly particle"=particella infettiva solamente proteica) è il nome attribuito da S.B. Prusiner (vedi oltre) ad un ipotetico "agente infettivo non convenzionale" di natura proteica, privo di acidi nucleici in quanto resistente a trattamenti in grado di degradarli ma sensibile alle proteasi.
(...)
Il prione (PrPres=proteina prionica resistente alle proteasi o PrPsc=proteina della scrapie) sarebbe la forma alterata di una proteina utile presente nei mammiferi (PrPsen=proteina sensibile alle proteasi o PrPc=proteina cellulare), tra cui l'uomo, in tutti gli organi ma in particolare sulle cellule del tessuto nervoso la cui funzione ipotizzata è di facilitare la trasmissione di impulsi nervosi.

Secondo il modello più accreditato (proposto dallo stesso Prusiner) la PrPc diviene pericolosa in seguito a un mutamento conformazionale, indotto da un prione infettante o da una mutazione genetica spontanea, che la trasforma in PrPres,la quale a sua volta agisce su altre PrPc con una reazione a catena.
(...)

Fail o epic fail ?
E ringrazia di non essere in S&T perché a quest'ora ti saresti beccato un ban per aver diffuso falsità.

7. Trucchi argomentativi (minimizzare il problema) da asilo. :D

Da asilo sarai tu e questo denigrare l'interlocutore, per il resto non è colpa mia se in mancanza d'altri argomenti ti nascondi dietro un dito.

GianoM
08-01-2010, 12:43
Gli antibiotici non hanno nulla a che vedere con i virus. :)
Quanto all'ebola era solo per fare un esempio come non solo i maiali possono essere vettori di virus.
L'aviaria tra l'altro era partita proprio grazie a delle anatre SELVATICHE se non erro e l'ebola per delle scimmie che ovviamente non erano allevate.
E allora non c'entreranno solo i virus e gli antibiotici :)

“L’allevamento intensivo industriale prevede la produzione di carni e derivati animali attraverso un vero e proprio sistema di detenzione in edifici di cemento di migliaia di animali della stessa specie, della stessa razza, della stessa età e dello stesso sesso, in ambienti minimi, illuminati artificialmente, assolutamente inadeguati anche per le esigenze primarie delle specie allevate ha dichiarato Francesco Ferrante, responsabile agricoltura di Legambiente -.La somministrazione forzata di cibo sottoforma di mangime, più spesso chimico che naturale, e la spaventosa concentrazione di nitrati difficilmente smaltibili in modo consono, contribuiscono allo sviluppo di virus sempre più forti e pericolosi prima per gli animali e poi, con le successive modifiche, per gli uomini”.

Già negli anni ’90, la comunità europea aveva tentato di porre dei rimedi a questo stato di cose con alcune direttive importanti, mirate alla mitigazione degli impatti sanitari e ambientali di questo modello di allevamento. “Ma la direttiva nitrati del 1991, come la successiva direttiva sul benessere animale o la messa la bando della gabbie per le galline ovaiole - ha sottolineato Ferrante - non hanno mai trovato applicazione effettiva negli Stati membri e in Italia addirittura non si riesce a imporre la necessaria regolamentazione sui nitrati che continuano a inquinare terreni e falde acquifere se non i prodotti alimentari veri e propri”.

Non è bastata nemmeno l’esperienza dell’influenza aviaria, che tra il 2005 e il 2006 col virus H5N1 sterminò 300milioni di volatili e uccise molte persone, soprattutto nei paesi più poveri, a farci tornare ad un modello di produzione alimentare più sostenibile e equilibrato. Ancora oggi, vediamo in alcuni paesi del Veneto allevamenti che contano per 28mila polli per chilometro quadrato, o 10mila maiali stipati in 7mila metri.

“Eppure – ha continuato Ferrante - ogni operatore del settore sa che questo metodo di allevamento oltre a produrre una cattiva qualità di derivati animali, impone una selezione delle razze sempre più dipendenti dagli interventi dell'uomo, dal consumo di antibiotici, da una gestione sempre più articolata e innaturale dei reflui e dei nitrati, causa della produzione di virus e malattie”.

Il tentativo spasmodico di aumentare i profitti continuando a comprimere i costi di produzione è responsabile della pericolosa pratica di immissione nelle diete alimentari degli animali di sottoprodotti industriali come le farine animali, di prodotti geneticamente modificati (che costano meno anche per facilitarne la diffusione e il consumo), di oli esausti. Pratica questa che non ci ha risparmiato le emergenze alimentari per i polli alla diossina, i casi di mucca pazza, il commercio più o meno illegale di vitelloni dopati o di uova all'antibiotico.

“Evidentemente - conclude Ferrante - il modello agricolo della chimica negli allevamenti intensivi senza regole è arrivato al capolinea. E’ urgente un radicale ripensamento del settore che metta al centro la qualità e l’equilibrio con la natura, in modo da poter avere prodotti buoni e sicuri per la salute. Ciò, inevitabilmente, determinerà anche il cambiamento di alcune nostre consolidate abitudini alimentari. Ma non ci sono scorciatoie. E’ urgente intervenire, e lo confermano anche numerosi medici e studiosi del settore”.

http://www.terranauta.it/a1022/legambiente/febbre_suina_abolire_gli_allevamenti_intensivi_per_abolire_le_epidemie_animali.html

GianoM
08-01-2010, 12:47
1. Io ho in mente una villa a Miami... ma intanto sto in un appartamento, quindi il fail è di chi predica bene ma razzola male.

2. Regola 1: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
L'acqua con cui pulisci le stalle sempre acqua resta, d'altro canto non è che nei milioni d'anni in cui l'uomo non era il dominatore del pianeta ci fossero grandi economie d'acqua, anzi.
Noto comunque che la tua idea di "eco sostenibile" è sbarazzarsi degli animali perché consumano acqua e sporcano :asd:

3. Mai lavati merda e piscio.
Se pulisci la stalla direi che la merda ed il piscio vanno (nelle fattorie moderne) agli impianti di recupero energetico.
L'acqua nei canali di scolo.

4. No ? Mi risulta invece che la carne sia favorita (da circa qualche milione d'anni a questa parte) proprio perché più energetica a parità di peso.
Chissà, magari madre natura si sbaglia.
Per il resto semplicemente non hai idea della facilità con cui si conserva la carne (e non credo che la lattuga vivrebbe chissà quanto in freezer, se non altro non conservando le sue qualità energetiche tanto decantate).
1. No il fail e di chi fa le pulci a chi non è perfetto, mentre lui con la scusa del "non posso fare nulla per tutto", non fa neanche quello che può.
2. Altra regola: non tutto quello che si trasforma può essere utilizzato allo stesso modo di come poteva essere usato. Poi se tu fai la pasta nell'acqua che usano per pulire la merda delle stalle è una tua scelta :D
3. Sì certo, questo sulla carta. :D
4. Eh sì, perchè del cibo conta solo la quantità energetica :) E immagino quanta ne serve per, chessò, uno che sta 8 ore in ufficio :D

Sbaglio o tu eri quello che, in precedenti discussioni sullo stesso argomento, hai concluso "Fottesega del resto, il la carne la mangio perché mi piace, e continuerò a farlo"?
Potresti ribadirlo subito, risparmieresti pagine e pagine di arrampicamenti sugli specchi :)
Non avrei nulla da dire in questo caso, se non che queste obiezioni ti qualificano da solo :)

GianoM
08-01-2010, 12:49
Sostenibilità?
Sostenibili quanto tutto il resto se la mettiamo così.
Il mondo esiste ancora ma non significa che il nostro stile di vita sia sostenibile.
Gli allevamenti richiedono tanta tanta energia, tanta tanta acqua, tanti tanti terreni coltivabili.
E cosa comporta questo lo abbiamo già elencato 30mila volte almeno.
Necessità di maggiori terreni coltivabili porta a > deforestazione, con tutto ciò che comporta (anzi no, la deforestazione massiccia è perfettamente sostenibile)
Le risorse idriche non sono infinite.
In cosa sarebbe sostenibile tutto ciò?

Ormai questi antiscientifici vegani sono ovunque, anche nelle università USA...

E vediamo ancora

cosa?! Ma vi rendete conto? A Ghent promuovono diete vegetariane ed IMPONGONO giorni completamente veg.
Che idioti, saranno stati consigliati da vegetariani con la loro pseudoscienza.
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8046970.stm
http://www.donderdagveggiedag.be/ <- !!!
*

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 12:54
E allora non c'entreranno solo i virus e gli antibiotici :)

“L’allevamento intensivo industriale prevede la produzione di carni e derivati animali attraverso un vero e proprio sistema di detenzione in edifici di cemento di migliaia di animali della stessa specie, della stessa razza, della stessa età e dello stesso sesso, in ambienti minimi, illuminati artificialmente, assolutamente inadeguati anche per le esigenze primarie delle specie allevate ha dichiarato Francesco Ferrante, responsabile agricoltura di Legambiente -.La somministrazione forzata di cibo sottoforma di mangime, più spesso chimico che naturale, e la spaventosa concentrazione di nitrati difficilmente smaltibili in modo consono, contribuiscono allo sviluppo di virus sempre più forti e pericolosi prima per gli animali e poi, con le successive modifiche, per gli uomini”.

Già negli anni ’90, la comunità europea aveva tentato di porre dei rimedi a questo stato di cose con alcune direttive importanti, mirate alla mitigazione degli impatti sanitari e ambientali di questo modello di allevamento. “Ma la direttiva nitrati del 1991, come la successiva direttiva sul benessere animale o la messa la bando della gabbie per le galline ovaiole - ha sottolineato Ferrante - non hanno mai trovato applicazione effettiva negli Stati membri e in Italia addirittura non si riesce a imporre la necessaria regolamentazione sui nitrati che continuano a inquinare terreni e falde acquifere se non i prodotti alimentari veri e propri”.

Non è bastata nemmeno l’esperienza dell’influenza aviaria, che tra il 2005 e il 2006 col virus H5N1 sterminò 300milioni di volatili e uccise molte persone, soprattutto nei paesi più poveri, a farci tornare ad un modello di produzione alimentare più sostenibile e equilibrato. Ancora oggi, vediamo in alcuni paesi del Veneto allevamenti che contano per 28mila polli per chilometro quadrato, o 10mila maiali stipati in 7mila metri.

“Eppure – ha continuato Ferrante - ogni operatore del settore sa che questo metodo di allevamento oltre a produrre una cattiva qualità di derivati animali, impone una selezione delle razze sempre più dipendenti dagli interventi dell'uomo, dal consumo di antibiotici, da una gestione sempre più articolata e innaturale dei reflui e dei nitrati, causa della produzione di virus e malattie”.

Il tentativo spasmodico di aumentare i profitti continuando a comprimere i costi di produzione è responsabile della pericolosa pratica di immissione nelle diete alimentari degli animali di sottoprodotti industriali come le farine animali, di prodotti geneticamente modificati (che costano meno anche per facilitarne la diffusione e il consumo), di oli esausti. Pratica questa che non ci ha risparmiato le emergenze alimentari per i polli alla diossina, i casi di mucca pazza, il commercio più o meno illegale di vitelloni dopati o di uova all'antibiotico.

“Evidentemente - conclude Ferrante - il modello agricolo della chimica negli allevamenti intensivi senza regole è arrivato al capolinea. E’ urgente un radicale ripensamento del settore che metta al centro la qualità e l’equilibrio con la natura, in modo da poter avere prodotti buoni e sicuri per la salute. Ciò, inevitabilmente, determinerà anche il cambiamento di alcune nostre consolidate abitudini alimentari. Ma non ci sono scorciatoie. E’ urgente intervenire, e lo confermano anche numerosi medici e studiosi del settore”.

http://www.terranauta.it/a1022/legambiente/febbre_suina_abolire_gli_allevamenti_intensivi_per_abolire_le_epidemie_animali.html

Ma da dove le prendi 'ste cagate? :doh:
Vabbè che anche su wikipedia è scritta la boiata tremenda della mucca pazza che giustamente mi aveva fatto notare lorekon l'altra volta a cui nemmeno avevo fatto caso, ma qui si arriva davvero oltre.. :doh:

GianoM
08-01-2010, 12:54
Ma da dove le prendi 'ste cagate? :doh:
Vabbè che anche su wikipedia è scritta la boiata tremenda della mucca pazza che giustamente mi aveva fatto notare lorekon l'altra volta a cui nemmeno avevo fatto caso, ma qui si arriva davvero oltre.. :doh:
Argomentare?

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 12:56
Argomentare?

puoi argomentare su qualcosa di decente.
Su delle falsità non c'è niente da argomentare, si può solo fare notare quanto sono assurde.
E non è che ci voglia poi tanto per capire che un virus non si produce dal nulla x colpa dei nitrati o dei cattivissimi "oli esausti" come vorrebbero far credere questi geni qui. :mbe:

GianoM
08-01-2010, 13:02
puoi argomentare su qualcosa di decente.
Su delle falsità non c'è niente da argomentare, si può solo fare notare quanto sono assurde.
E non è che ci voglia poi tanto per capire che un virus non si produce dal nulla x colpa dei nitrati o dei cattivissimi "oli esausti" come vorrebbero far credere questi geni qui. :mbe:
I batteri sono nostri amici invece?
Buoni gli oli esausti :)

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 13:03
I batteri sono nostri amici invece?

Dove avresti parlato di batteri?
Tu e quell'aborto che hai quotato parlavate di virus e di prioni.

ConteZero
08-01-2010, 13:06
1. No il fail e di chi fa le pulci a chi non è perfetto, mentre lui con la scusa del "non posso fare nulla per tutto", non fa neanche quello che può.

Quello che posso lo faccio, senza dovermi rovinare la vita sulle cazzate o sui mirrorclimbing estremi.

2. Altra regola: non tutto quello che si trasforma può essere utilizzato allo stesso modo di come poteva essere usato. Poi se tu fai la pasta nell'acqua che usano per pulire la merda delle stalle è una tua scelta :D

Mai visto un depuratore in azione ? Un dissalatore ?

3. Sì certo, questo sulla carta. :D

Tutto quello che non puoi controbattere lo riduci a "solo sulla carta" ?
No, perché mi risulta che gli agricoltori ci tengano a guadagnare, quindi se riescono ad ottenere anche energia dall'allevamento ed a risparmiare sulle bollette non se lo fanno dire due volte.

4. Eh sì, perchè del cibo conta solo la quantità energetica :) E immagino quanta ne serve per, chessò, uno che sta 8 ore in ufficio :D

Eh sì, perché la razza umana è fatta esclusivamente di quadri ed impiegati.
Per il resto (red herring a parte) il punto è che, come tu hai ammesso, la carne è più nutriente della verdura e, precisamente per questa stessa ragione, è possibile consumare una quantità inferiore di cibo (come PESO) per soddisfare il fabbisogno energetico.

Sbaglio o tu eri quello che, in precedenti discussioni sullo stesso argomento, hai concluso "Fottesega del resto, il la carne la mangio perché mi piace, e continuerò a farlo"?
Potresti ribadirlo subito, risparmieresti pagine e pagine di arrampicamenti sugli specchi :)
Non avrei nulla da dire in questo caso, se non che queste obiezioni ti qualificano da solo :)

Un argomento non nega l'altro.

e-commerce84
08-01-2010, 13:11
Lo stiamo già facendo... ad esempio a Trento non possono girare le auto ad euro 0 o 1, o non possono entrare in centro storico. Le centrali nucleari stiamo cercando di evitarle. Per le sigarette ci sono continue campagne informative, ma lì ci sono in ballo i soldi che riceve lo stato quindi la storia è un po' più difficile.

Appurato che stiamo già cercando di limitare ove possibile senza che nessuno gridi "Aiuto, la mia libertà!", posso continuare con le mie piccole battaglie quotidiane? :)

ILLUSSO...per carità...è bene eliminare le vecchie auto che inquinano di più...ma questo si tratta solo di un positivissimo effetto collaterale.

Bisogna vendere macchine nuove --> si limita la possibilità di utilizzo delle vecchie auto e si incentivano le nuove --> si vendono auto nuove meno inquinanti (che siano meno inquinanti resta però un positivissimo effetto collaterale del fatto che si vendono sempre più macchine e che se al tempo delle euro 0 ed euro 1 c'erano una o due auto per famiglia...oggi ce ne sono almeno 3)

Come vedi te ragioni molto bene sulla carta...peccato che messi in pratica i tuoi ragionamenti...le cose sono un po' più complesse di come le fai :D

e-commerce84
08-01-2010, 13:12
e-commerce84 prende mazzate argomentative anche dai non vegetariani :D

te invece da tutti tranne che dai vegano...io avrò detto una cavolata...te scientificamente parlando sei sottozero :D

cdimauro
08-01-2010, 13:13
ma basta...diamogli ragione come a quelli di lotta comunista...arriverà la rivoluzione vegana...siii yuppy yeah...quando succede venitemelo a dire che compro un fucile ed inizio ad andare a caccia di vegeto vegani...tra l'altro essendo loro maggioranza schiacciante non farò neanche un grosso danno all'ecosistema se me ne pappo qualcuno :D
Forse non mi conosci bene. E' più facile che diventi cattolico, piuttosto che io ceda e gli dia ragione. :D
Sono post che ti dico che non è così... ma tu scrivi il contrario e questa è la tua unica argomentazione :D
Ma tu puoi dire quello che vuoi: devi però DIMOSTRARE che la produzione e il consumo di carne NON sono sostenibili.

Attualmente milioni di persone si cibano di carne senza problemi, e non ci sono segnali che possano far cambiare l'orientamento.
No, perchè della corrente non possiamo fare a meno.
Sbagliato: non puoi fare a meno dell'energia, e ho fatto precisi esempi in proposito.

Per cui torno alla domanda di prima: secondo te è meglio sostituire la corrente col gas?

GianoM
08-01-2010, 13:14
Dove avresti parlato di batteri?
Tu e quell'aborto che hai quotato parlavate di virus e di prioni.
Se parli di antibiotici parlo anche di batteri.

Disprezzare con aggettivi un articolo non entrando nel merito non vuol dire argomentare. Ma vedo che hai già stabilito, *tu*, che quell'articolo non merita di essere argomentato :D

e-commerce84
08-01-2010, 13:14
Forse non mi conosci bene. E' più facile che diventi cattolico, piuttosto che io ceda e gli dia ragione. :D


Ma io ti dicevo di dargli ragione come ai pazzi :D

e-commerce84
08-01-2010, 13:15
Se parli di antibiotici parlo anche di batteri.

Disprezzare con aggettivi un articolo non entrando nel merito non vuol dire argomentare. Ma vedo che hai già stabilito, *tu*, che quell'articolo non merita di essere argomentato :D

no è che a sentire argomentare su articoli scientifici uno che stà alla scienza come Hitler stava al pacifismo...insomma...

GianoM
08-01-2010, 13:17
Attualmente milioni di persone si cibano di carne senza problemi, e non ci sono segnali che possano far cambiare l'orientamento.
Senza problemi? :mbe:
Ma l'infarto è la maggior causa di morte nel mondo, mi sembra.
Ma il disboscamento è un problema gravissimo.
Ma il fatto che i poveri usino i loro terreni per gli allevamenti è altrettanto grave.

E tutto ciò è legato agli allevamenti e al consumo di carne. E lo dice la FAO e l'OMS, mica io.
Ma cosa dovrei dimostrarti? E come?
Sbagliato: non puoi fare a meno dell'energia, e ho fatto precisi esempi in proposito.
Non ho capito.
Per cui torno alla domanda di prima: secondo te è meglio sostituire la corrente col gas?
E io chennesò?

Wolfgang Grimmer
08-01-2010, 13:19
Mai visto un depuratore in azione ? Un dissalatore ?

funzionano per moto perpetuo?
Large-scale desalination typically uses extremely large amounts of energy as well as specialized, expensive infrastructure, making it very costly compared to the use of fresh water from rivers or groundwater. The large energy reserves of many Middle Eastern countries, along with their relative water scarcity, have led to extensive construction of desalination in this region. By mid-2007, Middle Eastern desalination accounted for close to 75% of total world capacity.[4]




Tutto quello che non puoi controbattere lo riduci a "solo sulla carta" ?
No, perché mi risulta che gli agricoltori ci tengano a guadagnare, quindi se riescono ad ottenere anche energia dall'allevamento ed a risparmiare sulle bollette non se lo fanno dire due volte.

esatto ci tengono al guadagno hai detto bene!
Che in questi termini significa
"tengo gli animali al minimo necessario e guadagno anche i soldi dalla loro merda"


Eh sì, perché la razza umana è fatta esclusivamente di quadri ed impiegati.
Per il resto (red herring a parte) il punto è che, come tu hai ammesso, la carne è più nutriente della verdura e, precisamente per questa stessa ragione, è possibile consumare una quantità inferiore di cibo (come PESO) per soddisfare il fabbisogno energetico.

vero e falso allo stesso tempo.
La carne a parità di peso è più nutriente, ma per fare quella carne dovrai consumare 10x la quantità di vegetali che necessiteresti se fossi vegetariano.
Insomma tu con 100 grammi di carne ti nutri come noi con 200 di vegetali (numeri a caso), ma per fare i tuoi 100 grammi di carne ci sono voluti 1000 grammi di vegetali. Gran totale = un carnivoro consuma comunque più risorse alimentari di un vegetariano. A parità di peso. E per informazione vegetariani o vegani non devono mangiare chissà quanti kg di vegetali a settimana.

e-commerce84
08-01-2010, 13:28
Senza problemi? :mbe:
Ma l'infarto è la maggior causa di morte nel mondo, mi sembra.


Conitnui a confondere una scorretta alimentazione onnivora con una corretta alimentazione onnivora...

Anche un vegetariano che mangia male muore...

Casomai ci sarebbe da puntare il dito contro l'alimentazione sile McDonald....

Se hai una dieta onnivora equilibrata l'infarto non ti viene così come se hai una dieta vegetariana equilibrata l'osteoporosi la eviti...

Sei te che fai disinformazione e dici: mangiare carne fa venire l'infarto...no manfiare male carne fa venire l'infarto come mangiare male vegetariano causa altri problemi...

e' con te che nn si può discutere...sarebbe come dire: la zia della mia amica è osteoporotica perchè è vegetariana...no perchè è vegetariana nel modo sbagliato...io sono intellettualmente onesto...te mica tanto...o forse sei solo molto molto preso dalla tua ideologiaa non vedere più la realtà

cdimauro
08-01-2010, 13:29
Ma io ti dicevo di dargli ragione come ai pazzi :D
Manco ai pazzi gliela do senza discutere. :D
Senza problemi? :mbe:
Ma l'infarto è la maggior causa di morte nel mondo, mi sembra.
Ma facci morire come vogliamo. Anche sulla morte devi imporre il tuo pensiero?
Ma il disboscamento è un problema gravissimo.
Che non riguarda soltanto la produzione di carne.

Inoltre non hai portato prove che non è sostenibile per la produzione e consumo di carne.
Ma il fatto che i poveri usino i loro terreni per gli allevamenti è altrettanto grave.
D'accordissimo, ma questo non c'entra nulla con quanto t'avevo chiesto.
E tutto ciò è legato agli allevamenti e al consumo di carne. E lo dice la FAO e l'OMS, mica io.
Ma cosa dovrei dimostrarti? E come?
La NON sostenibilità della produzione e del consumo di carne, come ripeto da non so quanti messaggi.
Non ho capito.
Detto in altri termini: puoi fare a meno della corrente per quei casi di cui ho parlato, perché ci si può affidare al gas, ad esempio.
E io chennesò?
Prova a confrontare la bolletta della luce e quella del gas per un appartamento di dimensioni simili e che ha simili esigenze.

ConteZero
08-01-2010, 13:30
funzionano per moto perpetuo?

Red herring.
Apparte quello bene o male qui si... il sole aiuta parecchio.

esatto ci tengono al guadagno hai detto bene!
Che in questi termini significa
"tengo gli animali al minimo necessario e guadagno anche i soldi dalla loro merda"

Quindi è sbagliato risparmiare pur essendo ecocompatibili...

vero e falso allo stesso tempo.
La carne a parità di peso è più nutriente, ma per fare quella carne dovrai consumare 10x la quantità di vegetali che necessiteresti se fossi vegetariano.
Insomma tu con 100 grammi di carne ti nutri come noi con 200 di vegetali (numeri a caso), ma per fare i tuoi 100 grammi di carne ci sono voluti 1000 grammi di vegetali. Gran totale = un carnivoro consuma comunque più risorse alimentari di un vegetariano. A parità di peso. E per informazione vegetariani o vegani non devono mangiare chissà quanti kg di vegetali a settimana.

Again... i semi di cotone possono pure essere tonnellate e tonnellate, ma l'uomo non ha che farsene (non può proprio digerirli), il maiale se li mangia.
Stessa cosa vale per gli scarti di produzione (anche ad uso alimentare), perché al maiale puoi dar da mangiare di tutto e normalmente nessuno mangia le foglie dei cavolfiori, i bachi cotti della seta, i gambi del granoturco...
Di certo alle vacche non danno le patate novelle, le carote ed il tenerume fresco.

Wolfgang Grimmer
08-01-2010, 13:33
Forse non mi conosci bene. E' più facile che diventi cattolico, piuttosto che io ceda e gli dia ragione. :D

e che parliamo a fare allora.
A ragionar così è inutile star qui a riportare dati e rapporti fao, tanto si tratta solo di non cedere a dar ragione al nemico.
Mi ricorda qualcosa :asd:
Ogni cosa pro-veg è una cazzata pseudoscientifica.
Ogni cosa detta pro-carne è una verità divina assoluta detta dai più grandi scienziati mai esistiti sulla faccia della terra.


Ma tu puoi dire quello che vuoi: devi però DIMOSTRARE che la produzione e il consumo di carne NON sono sostenibili.

Spiega sostenibili? Saranno anche sostenibili (non lo sono) ma sono profondamente dannosi. Anche lo sviluppo cinese è sostenibile, o tutte le schifezze disperse in mare, tanto finché i danni se li beccano altri o rimangano nascosti chi se ne fotte.


Attualmente milioni di persone si cibano di carne senza problemi, e non ci sono segnali che possano far cambiare l'orientamento.

i vegetariani sono in aumento, nei paesi più civilizzati iniziano ad esserci iniziative pro-veg, comparsa di ristoranti veg e aumento dell'offerta di prodotti veg nei supermercati.
Decisamente, non ci sono segnali. Se invece prendiamo d'esempio l'Italia stiamo freschi, basta leggere questo topic.

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 13:34
Se parli di antibiotici parlo anche di batteri.

Disprezzare con aggettivi un articolo non entrando nel merito non vuol dire argomentare. Ma vedo che hai già stabilito, *tu*, che quell'articolo non merita di essere argomentato :D
No, tu hai detto che gli antibiotici sono la causa di malattie virali e/o prioniche.
Cosa totalmente falsa.
I batteri non li hai nominati nemmeno di striscio e comunque non c'entrano assolutamente nulla con le suddette malattie.

e-commerce84
08-01-2010, 13:36
No, tu hai detto che gli antibiotici sono la causa di malattie virali e/o prioniche.
Cosa totalmente falsa.
I batteri non li hai nominati nemmeno di striscio e comunque non c'entrano assolutamente nulla con le suddette malattie.

si sarà confuso :rolleyes:

GianoM
08-01-2010, 13:36
Ma facci morire come vogliamo. Anche sulla morte devi imporre il tuo pensiero?

Che non riguarda soltanto la produzione di carne.

Inoltre non hai portato prove che non è sostenibile per la produzione e consumo di carne.

D'accordissimo, ma questo non c'entra nulla con quanto t'avevo chiesto.

La NON sostenibilità della produzione e del consumo di carne, come ripeto da non so quanti messaggi.

Detto in altri termini: puoi fare a meno della corrente per quei casi di cui ho parlato, perché ci si può affidare al gas, ad esempio.

Prova a confrontare la bolletta della luce e quella del gas per un appartamento di dimensioni simili e che ha simili esigenze.
cdimauro, sei arrivato ormai al capolinea :D

Dici: tutti vivono benissimo mangiando carne.
Io ti rispondo: guarda che l'OMS dice che non si vive proprio benissimo, l'infarto è la maggior causa di morte, e l'infarto è collegato al consumo di carne.
Tu mi rispondi: ma chissenefotte, potrò morire come mi pare, o no?

Ma che razza di risposta nel merito sarebbe? :rotfl:

Il confronto gas-corrente sinceramente non riesco ancora a capirlo, sarò tardo io. :mc:

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 13:37
Conitnui a confondere una scorretta alimentazione onnivora con una corretta alimentazione onnivora...

Anche un vegetariano che mangia male muore...

Casomai ci sarebbe da puntare il dito contro l'alimentazione sile McDonald....

Se hai una dieta onnivora equilibrata l'infarto non ti viene così come se hai una dieta vegetariana equilibrata l'osteoporosi la eviti...

Sei te che fai disinformazione e dici: mangiare carne fa venire l'infarto...no manfiare male carne fa venire l'infarto come mangiare male vegetariano causa altri problemi...

e' con te che nn si può discutere...sarebbe come dire: la zia della mia amica è osteoporotica perchè è vegetariana...no perchè è vegetariana nel modo sbagliato...io sono intellettualmente onesto...te mica tanto...o forse sei solo molto molto preso dalla tua ideologiaa non vedere più la realtà
infatti..
credono che l'alimentazione onnivora sia come quella che seguiva wolfgang grimmer prima di diventare vegetariano, è tutto lì il problema. :doh:

e-commerce84
08-01-2010, 13:37
e che parliamo a fare allora.
A ragionar così è inutile star qui a riportare dati e rapporti fao, tanto si tratta solo di non cedere a dar ragione al nemico.
Mi ricorda qualcosa :asd:
Ogni cosa pro-veg è una cazzata pseudoscientifica.
Ogni cosa detta pro-carne è una verità divina assoluta detta dai più grandi scienziati mai esistiti sulla faccia della terra.


Spiega sostenibili? Saranno anche sostenibili (non lo sono) ma sono profondamente dannosi. Anche lo sviluppo cinese è sostenibile, o tutte le schifezze disperse in mare, tanto finché i danni se li beccano altri o rimangano nascosti chi se ne fotte.


i vegetariani sono in aumento, nei paesi più civilizzati iniziano ad esserci iniziative pro-veg, comparsa di ristoranti veg e aumento dell'offerta di prodotti veg nei supermercati.
Decisamente, non ci sono segnali. Se invece prendiamo d'esempio l'Italia stiamo freschi, basta leggere questo topic.

Diciamo che inizia ad esserci sempre più scelta...ci sono più ristoranti cinesi, più ristoranti indiani, più ristoranti arabi, più ristoranti vegetariani...

E nei negozzi diventa sempre più facile trovare cibi di altre culture...si chiama globalizzazione...e la globalizzazione non è soltanto geografica ma anche delle idee...quindi non mi stupisce il fatto che si trovino più facilmente di un tempo prodotti vegetariani...da quà a diventare maggioranza...ce ne passa però :D

ConteZero
08-01-2010, 13:38
cdimauro, sei arrivato ormai al capolinea :D

Dici: tutti vivono benissimo mangiando carne.
Io ti rispondo: guarda che l'OMS dice che non si vive proprio benissimo, l'infarto è la maggior causa di morte, e l'infarto è collegato all'abuso di carne.
Tu mi rispondi: ma chissenefotte, potrò morire come mi pare, o no?

Ma che razza di risposta nel merito sarebbe? :rotfl:

Il confronto gas-corrente sinceramente non riesco ancora a capirlo, sarò tardo io. :mc:

Fixed.

ConteZero
08-01-2010, 13:39
Diciamo che inizia ad esserci sempre più scelta...ci sono più ristoranti cinesi, più ristoranti indiani, più ristoranti arabi, più ristoranti vegetariani...

E nei negozzi diventa sempre più facile trovare cibi di altre culture...si chiama globalizzazione...e la globalizzazione non è soltanto geografica ma anche delle idee...quindi non mi stupisce il fatto che si trovino più facilmente di un tempo prodotti vegetariani...da quà a diventare maggioranza...ce ne passa però :D

Io finalmente ho trovato un supermercato in cui vendono il glutammato (yay).

GianoM
08-01-2010, 13:40
e che parliamo a fare allora.
A ragionar così è inutile star qui a riportare dati e rapporti fao, tanto si tratta solo di non cedere a dar ragione al nemico.
Mi ricorda qualcosa :asd:
Ogni cosa pro-veg è una cazzata pseudoscientifica.
Ogni cosa detta pro-carne è una verità divina assoluta detta dai più grandi scienziati mai esistiti sulla faccia della terra.

Spiega sostenibili? Saranno anche sostenibili (non lo sono) ma sono profondamente dannosi. Anche lo sviluppo cinese è sostenibile, o tutte le schifezze disperse in mare, tanto finché i danni se li beccano altri o rimangano nascosti chi se ne fotte.

i vegetariani sono in aumento, nei paesi più civilizzati iniziano ad esserci iniziative pro-veg, comparsa di ristoranti veg e aumento dell'offerta di prodotti veg nei supermercati.
Decisamente, non ci sono segnali. Se invece prendiamo d'esempio l'Italia stiamo freschi, basta leggere questo topic.
*
No, tu hai detto che gli antibiotici sono la causa di malattie virali e/o prioniche.
Cosa totalmente falsa.
I batteri non li hai nominati nemmeno di striscio e comunque non c'entrano assolutamente nulla con le suddette malattie.
No, io ho detto che gli antibiotici vengono somministrati agli animali. Cosa vera.
Gli antibiotici sono ininfluenti sui virus. Cosa vera.
Poi, con le pinze, ho detto: solo dai virus arrivano le malattie? I batteri sono santi?
E ho fatto il collegamento batteri-antibiotici.

Ho tirato fuori i batteri perchè ho tirato fuori gli antibiotici.

GianoM
08-01-2010, 13:42
Fixed.
L'abuso di carne è il modo di mangiare della maggior parte delle persone. Mi sembra che sia 90 kg all'anno pro capite. E siccome non è un trend che sta calando, l'OMS dice di correre ai ripari, approfittandone per consigliare un'alternativa radicale, non un compromesso :)

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 13:43
*

No, io ho detto che gli antibiotici vengono somministrati agli animali. Cosa vera.
Gli antibiotici sono ininfluenti sui virus. Cosa vera.
Poi, con le pinze, ho detto: solo dai virus arrivano le malattie? I batteri sono santi?
E ho fatto il collegamento batteri-antibiotici.

Ho tirato fuori i batteri perchè ho tirato fuori gli antibiotici.

tutte le malattie che hai nominato assolutamente SI. Derivano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE da virus/prioni.

Exia
08-01-2010, 13:44
e che parliamo a fare allora.
A ragionar così è inutile star qui a riportare dati e rapporti fao, tanto si tratta solo di non cedere a dar ragione al nemico.


E' leggermente diverso, la posizione degli onnivori è stata a più riprese "per noi è una cazz*** ma voi siete liberi di fare quello che volete"
Da parte dei veg non ho visto lo stesso rispetto delle opinioni altrui :)

GianoM
08-01-2010, 13:44
tutte le malattie che hai nominato assolutamente SI. Derivano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE da virus/prioni.
Bene, aspettiamo Lorekon ;)

GianoM
08-01-2010, 13:45
E' leggermente diverso, la posizione degli onnivori è stata a più riprese "per noi è una cazz*** ma voi siete liberi di fare quello che volete"
Da parte dei veg non ho visto lo stesso rispetto delle opinioni altrui :)
Non sono d’accordo a dare a tutte le opinioni lo stesso valore, a metterle tutto sullo stesso piano, ad appiattire il valore delle diversità. Non è vero che la tua opinione (che giustifica il mangiare carne) sia giusta quanto la mia che mi astengo per non causare sofferenza e morte ad un essere senziente: tra le due posizioni c’è la differenza tra la vita e la morte.
Il bene e il male, come il dolore e la gioia, non hanno lo stesso valore, non stanno sulla stesso piano: un pensiero che giustifica un’azione delittuosa non può essere considerato alla stessa stregua di uno che difende la vita. Tutto è opinabile è vero, in questo mondo tutto è relativo, ma la posizione di chi legittima la legge del più forte sul più debole non ha le stesso valore di chi difende gli innocenti: sarebbe come dire che la visione di Hitler aveva lo tesso valore di quella di Gandhi.

Ognuno ha le sue convinzioni, espressione del suo integrale livello evolutivo. Ma se l’armonia è la base di ogni progresso umano e ciò che consente alla stessa vita di manifestarsi nell’universo, chi semina disarmonia non ha lo stesso valore di chi cerca l’accordo tra i viventi. In un’orchestra uno strumento discordante non ha lo stesso valore di chi suona in sintonia. Mangiare la carne è una scelta personale che va rispettata? Non posso impedirti di far uccidere un animale per mangiartelo perché la legge lo consente, come consentiva ai padroni di un tempo di avere degli schiavi e disporre anche della loro vita.

La vita è piena di problemi e i problemi sono generati dall’uomo: o si è tra quelli che li generano o tra coloro che cercano soluzioni. In questo processo è chiamato in causa l’individuo, la sua coscienza, la sua sensibilità, la sua intelligenza. Per migliorare il mondo è necessario intervenire su se stessi, attuare una vera e propria rivoluzione mentale, morale e spirituale, mettere in discussione il proprio modo di vedere le cose, di vivere, di agire, di mangiare, di curarsi, di consumare. L’individuo della nuova civiltà deve avere il coraggio di mettere in discussione il proprio punto di vista, le proprie abitudini, i propri attaccamenti, il proprio schema mentale, i limiti della morale che ha stabilito per se stesso, i recinti della sua percezione emotiva, avere il coraggio di cambiare, di rinunciare a ciò che è negativo e nocivo per se stessi e per gli altri.

Se la vita ha uno scopo è quello di migliorare ogni giorno se stessi, superare i propri limiti, ampliare la propria sfera morale e spirituale e tutto avviene mediante il cambiamento nella volontà di passare dallo stato presente ad uno successivo. La vita acquista valore nella misura in cui contribuiamo a realizzare un mondo migliore. Nessuna grande rivoluzione personale e sociale si attua senza mutamento e il mutamento è sempre sofferenza: la stasi è morte, involuzione. E’ nel momento della prova che si rivela la nostra vera natura e la prova più dura è sempre quella che mette in pericolo le cose a cui siamo attaccati. Attaccarsi alla tradizione per giustificare le proprie scelte è come avere una macchina e usare solo la marcia indietro.

Qualunque rivoluzione conosce sempre tre fasi: prima viene derisa, poi considerata e infine accettata. Coloro che si sentono “attaccati” da idee che mettono in pericolo il proprio recinto, il proprio mondo mentale e magari cercano soluzioni senza cedere nulla del loro modo di vivere, si sentono violentati da una nuova prospettiva di vita che richiede cambiamento, rinuncia e cercano giustificazioni alla loro posizione non la soluzione dei problemi. L’uomo per essere libero e realizzato nella sua interezza deve essere disposto a mettere in discussione i suoi punti di vista, le sue convinzioni le sue posizioni ideologiche, uscire dalla paura, dall’egoismo, dalla tiepidezza, scegliere il bene, il bello, il giusto.

Bene non è ciò che io considero tale ma ciò che bene è per sua essenza e natura. Giusto non è ciò che io considero tale ma ciò che giusto è per se stessi e per tutti gli altri esseri. Il compito più alto e nobile dell’uomo è tutelare la Vita, non la vita dell’uomo ma la Vita in quanto tale come valore assoluto. Bene e male non solo affatto la stessa cosa: sono due realtà che stanno agli antipodi, anche se tra i due estremi vi sono infiniti piani intermedi: la prima porta alla vita, all’armonia, alla libertà, al bene, al bello, la seconda porta alla sofferenza, alla distruzione, alla morte.

Certo non si arriva in cima alla scala senza passare da tutti i gradini che la compongono. E’ vero, per ogni cosa c’è un tempo stabilito. Un albero non cresce in un giorno né si possono cogliere i frutti prima che siano maturi. Ma nel frattempo quante vittime dovranno ancora essere sacrificate alle nostre personali e accomodanti visioni della vita?

Il programmatore
08-01-2010, 13:46
L'abuso di carne è il modo di mangiare della maggior parte delle persone. Mi sembra che sia 90 kg all'anno pro capite. E siccome non è un trend che sta calando, l'OMS dice di correre ai ripari, approfittandone per consigliare un'alternativa radicale, non un compromesso :)

vabbè, GianoM, è cosa nota che la carne porta a diverse patologie.. Ma credo che se la si mangiasse 1/2 volte a settimana, si risolverebbe la maggior parte dei problemi..
PS: sai bene che io sono a favore dei vegetariani

GianoM
08-01-2010, 13:48
vabbè, GianoM, è cosa nota che la carne porta a diverse patologie.. Ma credo che se la si mangiasse 1/2 volte a settimana, si risolverebbe la maggior parte dei problemi..
PS: sai bene che io sono a favore dei vegetariani
Dei problemi per la salute umana. Ma io mi interesso anche di quelli degli animali.
Finchè gli animali macellati non saranno 0, io non sarò contento.

cdimauro
08-01-2010, 13:53
e che parliamo a fare allora.
A ragionar così è inutile star qui a riportare dati e rapporti fao, tanto si tratta solo di non cedere a dar ragione al nemico.
Mi ricorda qualcosa :asd:
Non hai proprio capito.

Io non abbandono la discussione per stanchezza e dando ragione a quelli con cui mi stavo confrontando. Nella maniera più assoluta. La ragione chi la vuole deve dimostrare di averla / meritarla.

E' chiaro adesso?
Ogni cosa pro-veg è una cazzata pseudoscientifica.
La scienza pretende DIMOSTRAZIONI, cosa che finora sono puntualmente mancante. Per cui non tirare in ballo la scienza, che non è opportuno.
Ogni cosa detta pro-carne è una verità divina assoluta detta dai più grandi scienziati mai esistiti sulla faccia della terra.
Mai detto né sostenuto questo, e il tuo mi sembra il classico vittimismo, ma questo non ti darà automaticamente ragione.

Servono le DIMOSTRAZIONI che richiedo da parecchio tempo, e che finora sono sistematicamente mancate.
Spiega sostenibili? Saranno anche sostenibili (non lo sono) ma sono profondamente dannosi. Anche lo sviluppo cinese è sostenibile, o tutte le schifezze disperse in mare, tanto finché i danni se li beccano altri o rimangano nascosti chi se ne fotte.
O sono sostenibili o non lo sono. Il nocciolo della questione sta tutto qui.
i vegetariani sono in aumento, nei paesi più civilizzati iniziano ad esserci iniziative pro-veg, comparsa di ristoranti veg e aumento dell'offerta di prodotti veg nei supermercati.
Decisamente, non ci sono segnali. Se invece prendiamo d'esempio l'Italia stiamo freschi, basta leggere questo topic.
Appunto. Non avete ancora dimostrato che la produzione e il consumo di carne sia insostenibile. Altrimenti non staremmo qui a parlare.
cdimauro, sei arrivato ormai al capolinea :D

Dici: tutti vivono benissimo mangiando carne.
Io ti rispondo: guarda che l'OMS dice che non si vive proprio benissimo, l'infarto è la maggior causa di morte, e l'infarto è collegato al consumo di carne.
Tu mi rispondi: ma chissenefotte, potrò morire come mi pare, o no?

Ma che razza di risposta nel merito sarebbe? :rotfl:
Una risposta adeguata alla tua NON risposta nel merito, visto che si parlava di SOSTENIBILITA' della produzione e del consumo di carne. In termini di risorse, se non ti fosse ancora chiaro.

Quante volte me lo dovrai far ripetere ancora?

E ovviamente mancano le prove che ti chiedevo.
Il confronto gas-corrente sinceramente non riesco ancora a capirlo, sarò tardo io. :mc:
Semplice: se la corrente inquina di più rispetto al gas, dovresti preferire quest'ultimo come fonte per il riscaldamento, la cucina, ecc.

Il programmatore
08-01-2010, 13:53
Dei problemi per la salute umana. Ma io mi interesso anche di quelli degli animali.
Finchè gli animali macellati non saranno 0, io non sarò contento.

si, parlavo dei problemi di salute.. riguardo ai problemi di tipo etico nel mangiare animali, se ne potrà discutere per anni ma ad una soluzione globale è difficile arrivare..
Già non si riesce a far capire alla maggior parte che la dieta vegetariana (o vegana) è salutare :doh:

GianoM
08-01-2010, 14:03
Semplice: se la corrente inquina di più rispetto al gas, dovresti preferire quest'ultimo come fonte per il riscaldamento, la cucina, ecc.
Beh adesso non è che la cosa diventa automatica, comunque in linea generale sì, sono d'accordo con questo ragionamento.
Dove volevi arrivare?

GianoM
08-01-2010, 14:07
Io non abbandono la discussione per stanchezza e dando ragione a quelli con cui mi stavo confrontando. Nella maniera più assoluta. La ragione chi la vuole deve dimostrare di averla / meritarla.
Ma siccome sei tu stesso che deciderà quando più ti aggrada dare ragionevolezza ad un'argomentazione, semplicemente continuerai all'infinito :)

cdimauro
08-01-2010, 14:13
Beh adesso non è che la cosa diventa automatica, comunque in linea generale sì, sono d'accordo con questo ragionamento.
Dove volevi arrivare?
Appunto, il problema è proprio quell'automatismo. Tu finora sei andato avanti ciecamente dicendo: siccome la produzione di carne inquina di più, allora bisogna passare necessariamente (per te anche subito) ai vegetali.

Per l'energia vale esattamente la stessa, ma già metti le mani avanti.

E fai bene perché il punto rimane sempre lo stesso: se il consumo di corrente è sostenibile perché passare necessariamente al gas?

Tra l'altro passare al gas ha dei costi (e anche per il vegetarianesimo vale lo stesso: non è che di colpo diventano tutti vegetariani e le strutture produttive sono in grado di soddisfare la nuova domanda). Poi magari viene fuori che è più conveniente il solare e/o l'eolico, e siamo punto e da capo.

In buona sostanza, e come ho già detto: il solo confronto fra l'inquinamento / consumo delle risorse non serve proprio a nulla se non è relazionato al contesto. Tradotto: bisogna guardare la sostenibilità.

Questo significa che se domani (perché oggi, fino a prova contraria, NON è così) consumare carne 3-4 volte la settimana NON sarà più OGGETTIVAMENTE sostenibile, NON vorrà dire che dovremo diventare tutti vegetariani. Magari si potrà mangiare una volta la settimane con l'intero sistema che rimane sostenibile.

Chiaro adesso?

cdimauro
08-01-2010, 14:14
Ma siccome sei tu stesso che deciderà quando più ti aggrada dare ragionevolezza ad un'argomentazione, semplicemente continuerai all'infinito :)
Dammi quella dimostrazione e finisco subito. :read: :Prrr:

GianoM
08-01-2010, 14:23
Appunto, il problema è proprio quell'automatismo. Tu finora sei andato avanti ciecamente dicendo: siccome la produzione di carne inquina di più, allora bisogna passare necessariamente (per te anche subito) ai vegetali.
Eh no, non cambiare quello che scrivo. Io ho detto: siccome la produzione di carne inquina (di più o di meno non importa, facciamo che inquina tanto e basta) e siccome non esistono alternative di allevamento che non inquinano (e forse è qui che non siamo d'accordo), bisogna essere radicali.
Dammi quella dimostrazione e finisco subito. :read: :Prrr:
Dammela tu del contrario, toh :D

xcdegasp
08-01-2010, 14:25
gli animali... sono loro il problema del pianeta che va a rotoli.. tolgono superficie all'agricoltura.. inquinano.. privano dell'acqua le popolazioni povere..


io cercherei di fare un passo indietro e analizzare l'evolversi della storia:
_ invenzione del DDT (diclorodifeniltricloroetano)
Fu il primo pesticida moderno ed è senz'altro il pesticida più conosciuto; venne usato dal 1939 come potente antiparassitario soprattutto per debellare la malaria. In Italia si ricorda in particolare il suo uso a questo scopo in Sardegna, dove la malattia era endemica, che ne consentì l'eradicazione. La sua scoperta come insetticida fu del chimico svizzero Paul Hermann Müller, alla ricerca di un prodotto efficace contro i pidocchi, ma la sua nascita risale al chimico austriaco Othmar Zeidler che lo sintetizzò nel 1873.

Fu scelto come prodotto per combattere la zanzara anofele, responsabile della diffusione della malaria, perché si credeva che, sebbene altamente tossico per gli insetti, fosse innocuo per l'uomo. Agli inizi fu usato con successo per combattere la diffusione della malaria e del tifo, sia su popolazione civile che militare.

Nel 1950, la Food and Drug Administration dichiara che "con tutta probabilità i rischi potenziali del DDT erano stati sottovalutati". Nel 1972, il DDT viene proibito negli Stati Uniti, nel 1978 anche in Italia.

Nel 1962, un'attivista ambientalista americana, Rachel Carson, pubblicò il libro Silent Spring, che denunciava il DDT come causa del cancro e nocivo nella riproduzione degli uccelli dei quali assottigliava lo spessore del guscio delle uova. Il libro causò clamore nell'opinione pubblica; il risultato fu che nel 1972 il DDT venne vietato per l'uso agricolo negli USA e vide nascere il movimento ambientalista.

il DDT ha una formula chimica molto stabile tanto che l'intossicazione degli animali si trasmette da preda al predatore per tutta la catena alimentare, non è un caso che siano stati trovati pinguini intossicati dal DDT.


_ l'agricoltura feroce ha negli anni distrutto torrenti, laghi, fiumi privandoli di acqua e conseguentemente distruggendo il microecosistema di quella zona.
il torrente Avisio (val di cembra in trentino) o ancora il torrente Noce e ancora il torrente Sarca, sono sempre stati oggetto di privazioni d'acqua per consentire l'irrigazione estiva dei campi agricoli.
il lago di garda è sempre oggetto di monitoraggio per impedire all'agricoltura di prelevare quantità d'acqua imponenti e superiori ai limiti di legge!


_ la coltivazione della vite è sempre stata praticata in modo aggressivo tanto che è stato necessario legittimare licenze per la coltivazione, ossia la licenza è la concessione per poter designare un appezzamento di terra a questa pratica agricola. non entro nei dettagli.


_ la coltivazione di mele ha sempre portato gli agricoltori a usare eccessive quantità di pesticidi per ottenere prodotti senza i classici segni di bachi e con la superficie bella liscia e senza imperfezioni. il risultato è l'aver inquinato non solo il sottosuolo con continui accumuli di diserbante ma anche l'aver inquinato le falde acquifere di vari bacini idrici. non a caso i controlli sull'uso dei pesticidi son sempre stati incrementati di anno in anno di serverità e con multe esorbitanti per i trasgressori e nonostante questo, non è difficile che le analisi sulle mele vendute portino a constatare superamenti di legge.
una ricerca di Altroconsumo (associazione per i diritti dei consumatori) di settembre evidenziava le percentuali del superamento dei limiti di legge tra le varie regioni italiane sempre sui campioni di mele che erano in commercio.


_ le risaie hanno un grandissimo problema intrinseco cioè che consumano veramente grossissime quantità d'acqua. nel pavese si è trovata una piccola soluzione al male che è stata l'adozione di una pianta di riso che richiede leggermente meno quantità di acqua a discapito del sapore dei chicchi di riso che ne hanno risentito (non vistosamente ma ne hanno risentito).


_ anche il mais è una pianta molto molto vorace d'acqua non a caso la nasa sta cercando di trovare rimedio nell'OGM per abbattere questa esosa richiesta di acqua. inoltre i veleni usati fino all'anno scorso provocavano gravi disorientamenti alle api che ne ha provocato un'enorme e repentina mortallità. http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_gennaio_20/moria_api_neocotinoidi_congresso_65f7b0f6-e6fd-11dd-8f4d-00144f02aabc.shtml
c'è stato un allarme tanto sentito e tanto vero che in modo unanime le istituzioni territoriali hanno vietato uso di veleni che potessero portare questi scompensi alle api.
il tutto era causato da una sostanza usata in questi composti.
molti agricoltori hanno colto la palla al balzo per sostituire la coltivazione di mais con frumento.


_ negli ultimi 10 anni si sta via via promuovendo l'agricoltura biologica:

La differenza sostanziale tra agricoltura biologica e convenzionale consiste nel livello di energia ausiliaria introdotto nell'agrosistema: nell'agricoltura convenzionale si impiega un notevole quantitativo di energia ausiliaria proveniente da processi industriali (industria chimica, estrattiva, meccanica, ecc.); al contrario, l'agricoltura biologica, pur essendo in parte basata su energia ausiliare proveniente dall'industria estrattiva e meccanica, reimpiega la materia principalmente sotto forma organica.


_ in africa le popolazioni che stanno muorendo di fame stanno sottraendo le prede ai leoni usando come arma il fuoco, inquesto modo i leoni che già prima erano a rischio di estinzione vedono il loro futuro ancora più nero.
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/scienze/leoni-prede/leoni-prede/leoni-prede.html
questo per dire che la carne rimane sempre più apprezzata..


_per parcondicio ora passo alla città più fredda del mondo, Yakutsk, un puntino nella Siberia. talmente piccola che sulle mappe è porprio un puntino insignificante.
questa città ha una particolarità che l'inverno è mediamente -50°c e l'estate dura solo 3 settimane con punte di 30°c.
per vivere qui sei costretto a mangiare carne con elevati contenuti di grassi perchè altrimenti non hai abbastanza energie per mantenere al caldo il corpo.
bastano 10minuti a -50°c per avere i muscoli irrigiditi a talpunto da essere paralizzati e serviranno 15 minuti in una calda stanza per riprendere la mobilità tra spasmi, dolori e crampi muscolari..
qui un articolo che ne parla: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200801articoli/29487girata.asp




glia llevamenti è vero che praticati come in USA sono nocivi e causano disboscamenti incredibili per produrre manzotin, spam, hamburgher et simila, ma basta semplicemente regolarizzarli con procedure atte alla sostenibilità e non a rimuovere radicalmente "un problema" perchè nel complesso chi fino ad ora ha praticato più danni di tutti è di certo il DDT!
dagli errori ci si evolve e come l'agricoltura, solo 10 anni fa ha cominciato a progredire veros il biologico e il sostenibile, così si deve fare anche per l'allevamento ossia progredire!

cdimauro
08-01-2010, 14:30
Eh no, non cambiare quello che scrivo. Io ho detto: siccome la produzione di carne inquina (di più o di meno non importa, facciamo che inquina tanto e basta) e siccome non esistono alternative di allevamento che non inquinano (e forse è qui che non siamo d'accordo), bisogna essere radicali.
Vabbé, tanti giri di parole, ma è sempre la stessa cosa. Per te essere radicali significa diventare vegetariani. La carne non t'andrebbe bene nemmeno se un vacca ti muore davanti implorandoti di mangiarla.
Dammela tu del contrario, toh :D
BURP. E' un rutto, causato dai tortellini che ho mangiato a pranzo. :O

dave4mame
08-01-2010, 14:40
il problema è sempre lo stesso, imho.
quando si parla di ciccia e carote si finisce bellamente per fare un pout pourri di n argomenti quali

- tipo alimentazione "originale" della razza umana
- eticità di allevare un animale per magnarselo
- modalità con cui il punto sopra viene espletato
- moralità del destinare alla produzione di foraggio per alimentazione animale terreni su cui si potrebbe coltivare derrate per l'alimentazione umana
- salubrità di questo o quel regime alimentare.

tutti argomenti che afferiscono più o meno allo stesso soggetto ma che hanno risposte un tantino diverse le une dalle altre.


ad ogni modo, per risolvere il problema, propongo che i talegani comincino la loro opera di proselitismo porta a porta.
cominciando da tigri e leoni :P

GianoM
08-01-2010, 14:45
.
Cos'è? Argomentare come fa Feltri? Dimostrando che la soluzione di un problema ha i difetti del problema appena risolto, ma dimenticando che i difetti sono molti meno? :D

Anche i vegetali sono inquinati ma per l’alta percentuale di acqua e fibra in essi contenuti il danno prodotto è molto relativo rispetto alla carne che ha una concentrazione 10 volte superiore e 40 volte in più nei formaggi.

Il fatto che si cibino dei leoni indica che la carne è apprezzata. Certo. Dimentichiamoci

Molto interessante il discorso sulla Siberia, un argomento che c'entra moltissimo con l'Italia, infatti in Italia si mangia carne per non morire dal freddo. E se loro non possono farne a meno, allora anche noi :D

Per quanto riguarda i pesticidi delle mele, vivo in Val di Non e quindi lo so, sta calando di anno in anno la tossicità dei pesticidi usati. Quindi se il trend è questo nella valle delle mele, suppongo lo sia anche dalle altre parti.

L'esempio dell'Africa che ruba le prede ai leoni... anche questo cosa c'entra? Indica il fatto che la carne è apprezzata? Secondo me indica semplicemente il fatto che *loro* non hanno alternativa. Embè?

Prelievi nei fiumi? Sono alti? Embè? Sarebbero ancora più alti se usassero quell'acqua per gli allevamenti.


In sostanza, bel grappolo di argomentazioni fallaci, smentite una per una e non con faccine o additandole semplicemente come fesserie.

dave4mame
08-01-2010, 14:46
_per parcondicio ora passo alla città più fredda del mondo, Yakutsk, un puntino nella Siberia. talmente piccola che sulle mappe è porprio un puntino insignificante.


mai giocato a risiko, eh? :D

GianoM
08-01-2010, 14:46
ad ogni modo, per risolvere il problema, propongo che i talegani comincino la loro opera di proselitismo porta a porta.
cominciando da tigri e leoni :P
Ideona cominciare da quelli che non hanno alternativa se non continuare a mangiare carne :D

xcdegasp
08-01-2010, 14:52
il problema è sempre lo stesso, imho.
quando si parla di ciccia e carote si finisce bellamente per fare un pout pourri di n argomenti quali

- tipo alimentazione "originale" della razza umana
- eticità di allevare un animale per magnarselo
- modalità con cui il punto sopra viene espletato
- moralità del destinare alla produzione di foraggio per alimentazione animale terreni su cui si potrebbe coltivare derrate per l'alimentazione umana
- salubrità di questo o quel regime alimentare.

tutti argomenti che afferiscono più o meno allo stesso soggetto ma che hanno risposte un tantino diverse le une dalle altre.


ad ogni modo, per risolvere il problema, propongo che i talegani comincino la loro opera di proselitismo porta a porta.
cominciando da tigri e leoni :P

infatti nessuno dei vegetariani e vegani parla mai dello sciempio dell'uso del DDT in agricoltura, delle varie coltivazioni aggressive avvenute negli anni passati e sul perchè si è progrediti a "agricoltura biologica".
nessuno dei vegani e vegetariani ha mai perso un minuto per studiare il fenomeno della moria di api, nessun vegetariano e vegano ha mai parlato dei disastri provocati dall'agricoltura nel essicare corsi d'acqua per consentire l'irrigazione dei campi.

nessuno mai parla della presenza di nitriti nella versura a foglia verde, per esempio gli spinaci sono pieni di nitriti e si cobsiglia di preferire quelli congelati che ne contengono meno nonostante il congelamento provochi anche la riduzione di vitamine e sali minerali..

GianoM
08-01-2010, 14:57
infatti nessuno dei vegetariani e vegani parla mai dello sciempio dell'uso del DDT in agricoltura, delle varie coltivazioni aggressive avvenute negli anni passati e sul perchè si è progrediti a "agricoltura biologica".
nessuno dei vegani e vegetariani ha mai perso un minuto per studiare il fenomeno della moria di api, nessun vegetariano e vegano ha mai parlato dei disastri provocati dall'agricoltura nel essicare corsi d'acqua per consentire l'irrigazione dei campi.

nessuno mai parla della presenza di nitriti nella versura a foglia verde, per esempio gli spinaci sono pieni di nitriti e si cobsiglia di preferire quelli congelati che ne contengono meno nonostante il congelamento provochi anche la riduzione di vitamine e sali minerali..
A parte che quell che dici è tutto da dimostrare, ti sei mai chiesto il perchè?
Perchè ci stanno più simpatiche le carote delle mucche?
No, perchè inquinano di meno, e secondo logica di solito ci si occupa del problema che inquina di più e che può produrre effetti più benefici.

Mi piacevi di più quando argomentavi sull'anatomia umana, non scendevi a questi livelli :D

gearkratos
08-01-2010, 14:59
io ancora non ho capito se siete contro la macellazione di animali o contro il mangiare carne...

una curiosità: chi è vegano-vagetariano....... ai vostri animali domestici....che gli date da magna'?!? :O

GianoM
08-01-2010, 15:02
io ancora non ho capito se siete contro la macellazione di animali o contro il mangiare carne...

una curiosità: chi è vegano-vagetariano....... ai vostri animali domestici....che gli date da magna'?!? :O
Può esserci mangiare carne senza macellazione? Piante della bistecca? :D

Che domanda è la seconda?
Secondo te una persona normale, vegetariana o meno, dà da mangiare al proprio animale domestico qualcosa che lo fa morire?
Se non erro il cane lo si può crescere vegetariano, il gatto ad esempio no.

Comunque se la domanda era per un altro motivo, non comprerei mai animali carnivori, ovviamente :D

L’impatto ambientale degli animali domestici tra etica e sostenibilità
http://green.liquida.it/green-living/limpatto-ambientale-degli-animali-domestici-un-dilemma-etico-oltre-che-di-sostenibilita.html

Vado a spalare neve, spero di avere abbastanza energie per farlo, ha pranzo ho mangiato solo erba :O

gearkratos
08-01-2010, 15:08
Può esserci mangiare carne senza macellazione? Piante della bistecca? :D

Che domanda è la seconda?
Secondo te una persona normale, vegetariana o meno, dà da mangiare al proprio animale domestico qualcosa che lo fa morire?

Comunque se la domanda era per un altro motivo, non comprerei mai animali carnivori, ovviamente :D

parte prima:D : senplicemente mi ponevo il problema in un ottica diversa, da "animale" potrei cacciare la carne personalmente (come tutti glialtri carnivori/onnivori del pianeta).... dove sarebbe l'errore morale-etico o cosa volete in questo caso?

parte 2: semplicemente considerando la mole di animali domestici in giro, la quantità di carne che mangiano non è poca.... in un mondo (che a quanto leggo auspicate) in cui tutti siano vegani...... con cani-gatti-ecc che si fa....

xcdegasp
08-01-2010, 15:08
A parte che è tutto da dimostrare, quello che dici, ti sei mai chiesto il perchè?
Perchè ci stanno più simpatiche le carote delle mucche?
No, perchè inquinano di meno, e secondo logica di solito ci si occupa del problema che inquina di più e che può produrre effetti più benefici.

Mi piacevi di più quando argomentavi sull'anatomia umana, non scendevi a questi livelli :D

tutto da dimostrare quello che è già ampiamente discusso in sede scientifica e ampiamente dimostrato sul campo..

guarda che la storia delle api dovrebbe farti preoccupare un pelino tanto perchè no inpollinazione no piante :D
come anche descritto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Apis


immaginavo che criticare l'agricoltura per le pratiche scorrette attuate quando era bella florida equivalesse a un timido tentativo di sminuire il veganeisimo.. purtroppo è la realtà dei fatti e quello che ha spinto sempre più facilmente l'importazione dall'estero come dal congo vegetali che in italia non davano ampi margini di guadagno..
opss.. ecco comparire anche l'ossessione del "km0" :sofico:

dave4mame
08-01-2010, 15:09
io proporrei la sterilizzazione di tutti gli animali carnivori...

xcdegasp
08-01-2010, 15:14
Può esserci mangiare carne senza macellazione? Piante della bistecca? :D

Che domanda è la seconda?
Secondo te una persona normale, vegetariana o meno, dà da mangiare al proprio animale domestico qualcosa che lo fa morire?
Se non erro il cane lo si può crescere vegetariano, il gatto ad esempio no.

Comunque se la domanda era per un altro motivo, non comprerei mai animali carnivori, ovviamente :D

L’impatto ambientale degli animali domestici tra etica e sostenibilità
http://green.liquida.it/green-living/limpatto-ambientale-degli-animali-domestici-un-dilemma-etico-oltre-che-di-sostenibilita.html

Vado a spalare neve, spero di avere abbastanza energie per farlo, ha pranzo ho mangiato solo erba :O

io sono un po' curioso sul far crescere i cani come vegetariani.. io il cane che ebbi da piccolo lo ho sempre cresciuto con i bocconcini di carne..
mi son chiesto sempre, ma ai cani piace la patata e cipolla?
cioè sai che bello dar lo spezzatino anche al tuo fedele amico... o anche il gelato di soja...
si può?

dave4mame
08-01-2010, 15:25
io sono un po' curioso sul far crescere i cani come vegetariani.. io il cane che ebbi da piccolo lo ho sempre cresciuto con i bocconcini di carne..
mi son chiesto sempre, ma ai cani piace la patata e cipolla?
cioè sai che bello dar lo spezzatino anche al tuo fedele amico... o anche il gelato di soja...
si può?


il riso se lo mangia di sicuro.... ma dagli da mangiare solo riso e finisce che un mattino o ti scompare il gatto o ti trovi con una gamba di meno.

Il programmatore
08-01-2010, 15:27
io sono un po' curioso sul far crescere i cani come vegetariani.. io il cane che ebbi da piccolo lo ho sempre cresciuto con i bocconcini di carne..
mi son chiesto sempre, ma ai cani piace la patata e cipolla?
cioè sai che bello dar lo spezzatino anche al tuo fedele amico... o anche il gelato di soja...
si può?

è teoricamente possibile..cercando in rete qualcosa si trova ;)

GianoM
08-01-2010, 15:39
parte prima:D : senplicemente mi ponevo il problema in un ottica diversa, da "animale" potrei cacciare la carne personalmente (come tutti glialtri carnivori/onnivori del pianeta).... dove sarebbe l'errore morale-etico o cosa volete in questo caso?
Guarda, è una cosa così improbabile e scritta così, solo per provocare, che per me puoi anche andare a cacciartelo :D
parte 2: semplicemente considerando la mole di animali domestici in giro, la quantità di carne che mangiano non è poca.... in un mondo (che a quanto leggo auspicate) in cui tutti siano vegani...... con cani-gatti-ecc che si fa....
Sì, in effetti è un problema. Ma sono un problema anche i cani che ci sono ormai già, nei canili ad esempio. Di certo, a me, non passa nemmeno per la testa di andare a comprare un animale carnivoro... è ovviamente un mercato che sconsiglio di alimentare :)

Il futuro degli animali carnivori? Scompariranno da soli :sofico:
E ora ho lanciato la granata :D
guarda che la storia delle api dovrebbe farti preoccupare un pelino tanto perchè no inpollinazione no piante :D
come anche descritto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Apis
E infatti mi preoccupa, sei tu che sostieni che solo perchè mi interesso anche di altro, probabilmente non me ne frega un tubo delle api. Ma se dici che in sede scientifica stanno discutendo del mio comportamento allora ti credo :D
io sono un po' curioso sul far crescere i cani come vegetariani.. io il cane che ebbi da piccolo lo ho sempre cresciuto con i bocconcini di carne..
mi son chiesto sempre, ma ai cani piace la patata e cipolla?
cioè sai che bello dar lo spezzatino anche al tuo fedele amico... o anche il gelato di soja...
si può?
Ovvio che se da un giorno all'altro cominci ad alimentare il tuo cane a riso e soja probabilmente comincierà ad incazzarsi, anche per una questione di sapore. Ma privarlo di una cosa che lui non sa che esiste, non credo sia un gran problema. Come quando cresci un bimbo vegetariano, per intenderci...

Basta googlare "cani vegetariani" per altre informazioni.

dave4mame
08-01-2010, 15:49
ah, ecco...
quindi il masterplan non è limitato a caprizzare solo lquel cattivone dell'omaccio che si mangia i bambi e i tippete.
vogliamo anche convincere simba a magnare germogli di soia....

^TiGeRShArK^
08-01-2010, 15:52
ah, ecco...
quindi il masterplan non è limitato a caprizzare solo lquel cattivone dell'omaccio che si mangia i bambi e i tippete.
vogliamo anche convincere simba a magnare germogli di soia....

:asd:

xcdegasp
08-01-2010, 16:00
@ GianoM:

dimostrazione che parli solo di idee.. io parlo di fatti su base scientifica.

gearkratos
08-01-2010, 16:11
Guarda, è una cosa così improbabile e scritta così, solo per provocare, che per me puoi anche andare a cacciartelo :D

cosa c'è di improbabile? l'uomo ha sempre cacciato e mangiato le prede
sono andato decine di volte a pesca e mangiato il pesce che ho pescato....
in fin dei conti è la stessa cosa che fanno le scimmie con i bastoncini, catturando formiche per un apporto proteico

è semplicemente la nostra natura onnivora (e si, ho letto la disquisizione sul concetto di "onnivoro" nelle pagine precedenti)

e-commerce84
08-01-2010, 16:17
infatti..
credono che l'alimentazione onnivora sia come quella che seguiva wolfgang grimmer prima di diventare vegetariano, è tutto lì il problema. :doh:

Perchè che alimentazione seguiva? Dieta ciccio butrillo di McDonald? Cmq non credo che ci credano...credo che sfruttino le distorsioni della dieta onnivora per perorare la loro tesi...cosa di fatto antiscientifica perchè è come se io dicessi che visto che c'è chi fa una cattiva dieta vegetariana allora questa è sbagliata di principio...

Lo fanno solo sperando di accallappiare il pollo con problemi esistenziali durante i loro raduni di proselitismo...

GianoM
08-01-2010, 16:19
ah, ecco...
quindi il masterplan non è limitato a caprizzare solo lquel cattivone dell'omaccio che si mangia i bambi e i tippete.
vogliamo anche convincere simba a magnare germogli di soia....
Bello il populismo. Ti quotano tutti :)
Non alimentare un mercato, in questo caso per motivi di inquinamento. non vuol dire convincere nessuno. Oppure vorresti obbligare le persone a comprare animali solo perchè non c'è domanda e si estinguerebbero?
cosa c'è di improbabile? l'uomo ha sempre cacciato e mangiato le prede
sono andato decine di volte a pesca e mangiato il pesce che ho pescato....
in fin dei conti è la stessa cosa che fanno le scimmie con i bastoncini, catturando formiche per un apporto proteico

è semplicemente la nostra natura onnivora (e si, ho letto la disquisizione sul concetto di "onnivoro" nelle pagine precedenti)
Di improbabile è che tu rappresenti un campione non significativo, per altro in decrescita.
La maggior parte delle persone non vanno a caccia e quelle che ci vanno non lo fanno per sopravvivere ma per sport.

L'uomo ha sempre fatto la guerra, se vuoi metterla su quel piano lì, è giusta la guerra? Sostituiscila con schiavismo, o con altre mille cose. L'uomo ha sempre fatto tante cose. Il progresso le ha cancellate.

e-commerce84
08-01-2010, 16:19
Non sono d’accordo a dare a tutte le opinioni lo stesso valore, a metterle tutto sullo stesso piano, ad appiattire il valore delle diversità. Non è vero che la tua opinione (che giustifica il mangiare carne) sia giusta quanto la mia che mi astengo per non causare sofferenza e morte ad un essere senziente: tra le due posizioni c’è la differenza tra la vita e la morte.
Il bene e il male, come il dolore e la gioia, non hanno lo stesso valore, non stanno sulla stesso piano: un pensiero che giustifica un’azione delittuosa non può essere considerato alla stessa stregua di uno che difende la vita. Tutto è opinabile è vero, in questo mondo tutto è relativo, ma la posizione di chi legittima la legge del più forte sul più debole non ha le stesso valore di chi difende gli innocenti: sarebbe come dire che la visione di Hitler aveva lo tesso valore di quella di Gandhi.

Ognuno ha le sue convinzioni, espressione del suo integrale livello evolutivo. Ma se l’armonia è la base di ogni progresso umano e ciò che consente alla stessa vita di manifestarsi nell’universo, chi semina disarmonia non ha lo stesso valore di chi cerca l’accordo tra i viventi. In un’orchestra uno strumento discordante non ha lo stesso valore di chi suona in sintonia. Mangiare la carne è una scelta personale che va rispettata? Non posso impedirti di far uccidere un animale per mangiartelo perché la legge lo consente, come consentiva ai padroni di un tempo di avere degli schiavi e disporre anche della loro vita.

La vita è piena di problemi e i problemi sono generati dall’uomo: o si è tra quelli che li generano o tra coloro che cercano soluzioni. In questo processo è chiamato in causa l’individuo, la sua coscienza, la sua sensibilità, la sua intelligenza. Per migliorare il mondo è necessario intervenire su se stessi, attuare una vera e propria rivoluzione mentale, morale e spirituale, mettere in discussione il proprio modo di vedere le cose, di vivere, di agire, di mangiare, di curarsi, di consumare. L’individuo della nuova civiltà deve avere il coraggio di mettere in discussione il proprio punto di vista, le proprie abitudini, i propri attaccamenti, il proprio schema mentale, i limiti della morale che ha stabilito per se stesso, i recinti della sua percezione emotiva, avere il coraggio di cambiare, di rinunciare a ciò che è negativo e nocivo per se stessi e per gli altri.

Se la vita ha uno scopo è quello di migliorare ogni giorno se stessi, superare i propri limiti, ampliare la propria sfera morale e spirituale e tutto avviene mediante il cambiamento nella volontà di passare dallo stato presente ad uno successivo. La vita acquista valore nella misura in cui contribuiamo a realizzare un mondo migliore. Nessuna grande rivoluzione personale e sociale si attua senza mutamento e il mutamento è sempre sofferenza: la stasi è morte, involuzione. E’ nel momento della prova che si rivela la nostra vera natura e la prova più dura è sempre quella che mette in pericolo le cose a cui siamo attaccati. Attaccarsi alla tradizione per giustificare le proprie scelte è come avere una macchina e usare solo la marcia indietro.

Qualunque rivoluzione conosce sempre tre fasi: prima viene derisa, poi considerata e infine accettata. Coloro che si sentono “attaccati” da idee che mettono in pericolo il proprio recinto, il proprio mondo mentale e magari cercano soluzioni senza cedere nulla del loro modo di vivere, si sentono violentati da una nuova prospettiva di vita che richiede cambiamento, rinuncia e cercano giustificazioni alla loro posizione non la soluzione dei problemi. L’uomo per essere libero e realizzato nella sua interezza deve essere disposto a mettere in discussione i suoi punti di vista, le sue convinzioni le sue posizioni ideologiche, uscire dalla paura, dall’egoismo, dalla tiepidezza, scegliere il bene, il bello, il giusto.

Bene non è ciò che io considero tale ma ciò che bene è per sua essenza e natura. Giusto non è ciò che io considero tale ma ciò che giusto è per se stessi e per tutti gli altri esseri. Il compito più alto e nobile dell’uomo è tutelare la Vita, non la vita dell’uomo ma la Vita in quanto tale come valore assoluto. Bene e male non solo affatto la stessa cosa: sono due realtà che stanno agli antipodi, anche se tra i due estremi vi sono infiniti piani intermedi: la prima porta alla vita, all’armonia, alla libertà, al bene, al bello, la seconda porta alla sofferenza, alla distruzione, alla morte.

Certo non si arriva in cima alla scala senza passare da tutti i gradini che la compongono. E’ vero, per ogni cosa c’è un tempo stabilito. Un albero non cresce in un giorno né si possono cogliere i frutti prima che siano maturi. Ma nel frattempo quante vittime dovranno ancora essere sacrificate alle nostre personali e accomodanti visioni della vita?

Ti ripeto...se passasse una legge del genere che a te piacerebbe tanto io non avrei nessun problema ad estinguere addirittura vite umane per riprendermi ciò che mi è stato tolto :D Magari non mangerei i vegeto vegani ma potrei arrivare ad impallinarli per sport :D

e-commerce84
08-01-2010, 16:20
Dei problemi per la salute umana. Ma io mi interesso anche di quelli degli animali.
Finchè gli animali macellati non saranno 0, io non sarò contento.

Mi sa che morirai molto triste allora...e che fai...mi mandi l'omocidi e la polizia mortuaria quando mi beccano che pesco da uno scoglio? :D

GianoM
08-01-2010, 16:22
@ GianoM:

dimostrazione che parli solo di idee.. io parlo di fatti su base scientifica.
La scienza dice che i cani non posono crescere vegetariani?

e-commerce84
08-01-2010, 16:24
Guarda, è una cosa così improbabile e scritta così, solo per provocare, che per me puoi anche andare a cacciartelo :D

Sì, in effetti è un problema. Ma sono un problema anche i cani che ci sono ormai già, nei canili ad esempio. Di certo, a me, non passa nemmeno per la testa di andare a comprare un animale carnivoro... è ovviamente un mercato che sconsiglio di alimentare :)

Il futuro degli animali carnivori? Scompariranno da soli :sofico:
E ora ho lanciato la granata :D

E infatti mi preoccupa, sei tu che sostieni che solo perchè mi interesso anche di altro, probabilmente non me ne frega un tubo delle api. Ma se dici che in sede scientifica stanno discutendo del mio comportamento allora ti credo :D

Ovvio che se da un giorno all'altro cominci ad alimentare il tuo cane a riso e soja probabilmente comincierà ad incazzarsi, anche per una questione di sapore. Ma privarlo di una cosa che lui non sa che esiste, non credo sia un gran problema. Come quando cresci un bimbo vegetariano, per intenderci...

Basta googlare "cani vegetariani" per altre informazioni.

Ok...allora sterminiamo i gatti, i leoni, le tigri, i coccodrilli, etcetc
facciamo diventare vegetariani i cani

Ah io vado a pesca e il pesce me lo posso procurare anche da solo...come la mettiamo? :D

Dai Giano...stai toccando il fondo con le tue argomentazioni...basta...sei onnipresente su questa discussione...ho capito che per te è una causa...tra un po' ti si staccano l'occhi però...

e-commerce84
08-01-2010, 16:25
cosa c'è di improbabile? l'uomo ha sempre cacciato e mangiato le prede
sono andato decine di volte a pesca e mangiato il pesce che ho pescato....
in fin dei conti è la stessa cosa che fanno le scimmie con i bastoncini, catturando formiche per un apporto proteico

è semplicemente la nostra natura onnivora (e si, ho letto la disquisizione sul concetto di "onnivoro" nelle pagine precedenti)

esatto...per non parlare delle nsotre campagne dove è ancora pratica piuttosto comune procurarsi il cibo da soli...

Stà straparlando...dai io lo lascerei parlare al vento...

gearkratos
08-01-2010, 16:43
Di improbabile è che tu rappresenti un campione non significativo, per altro in decrescita.
La maggior parte delle persone non vanno a caccia e quelle che ci vanno non lo fanno per sopravvivere ma per sport.

io sto parlando "per assurdo" in un ottica in cui nel mondo la macellazione (come la intendiamo oggi, con allevamenti ecc) sia proibita....che è quello che auspichi da 40 pagine... e posso pure essere daccordo sulle pessime condizioni degli animali, sui metodi poco ortodossi ecc.

ma spiegami perchè non dovrei poter cacciare e mangiare carne e il povero leone si: è carnivoro ok. allora perchè il povero cane può e io no.

mi chiedo sempre a cosa mi servano i canini :rolleyes:

GianoM
08-01-2010, 16:46
ma spiegami perchè non dovrei poter cacciare e mangiare carne e il povero leone si: è carnivoro ok. allora perchè il povero cane può e io no.

mi chiedo sempre a cosa mi servano i canini :rolleyes:
Ma caccia pure, chi ti dice niente :)

Però quello che differenzia noi e i cani dal leone è che noi abbiamo un alternativa.

E forti di questa possibilità, sta a noi valutare e scegliere se questa alternativa è più pratica (cacciare non credo sia molto pratico...), meno costosa, meno inquinante, eticamente più rispettosa, e via dicendo :)

E io faccio tutto quello che è possibile per diffondere questa alternativa. Faccio male?

Exia
08-01-2010, 16:47
io sto parlando "per assurdo" in un ottica in cui nel mondo la macellazione (come la intendiamo oggi, con allevamenti ecc) sia proibita....che è quello che auspichi da 40 pagine... e posso pure essere daccordo sulle pessime condizioni degli animali, sui metodi poco ortodossi ecc.

ma spiegami perchè non dovrei poter cacciare e mangiare carne e il povero leone si: è carnivoro ok. allora perchè il povero cane può e io no.

mi chiedo sempre a cosa mi servano i canini :rolleyes:

Risposta random tra:
Ma perchè tu puoi scegliere di non mangiarla :asd:
Tu sei erbivoro :fagiano:
Una volta avevamo pure la coda quindi i canini adesso non servono più :O

Wolfgang Grimmer
08-01-2010, 16:51
Non hai proprio capito.

Io non abbandono la discussione per stanchezza e dando ragione a quelli con cui mi stavo confrontando. Nella maniera più assoluta. La ragione chi la vuole deve dimostrare di averla / meritarla.

E' chiaro adesso?

La scienza pretende DIMOSTRAZIONI, cosa che finora sono puntualmente mancante. Per cui non tirare in ballo la scienza, che non è opportuno.
dicci che dimostrazioni vuoi?
E' dimostrato che una dieta vegetariana ed anche una vegana possano sostituire tranquillissimamente una dieta carnivora.
Il fatto che tra i vegetariani ci siano anche nobel, laureati vari in materia sia scientifiche che umanistiche, non significa nulla? Tutti diventati vegetariani in preda deliri mentali?


Mai detto né sostenuto questo, e il tuo mi sembra il classico vittimismo, ma questo non ti darà automaticamente ragione.

Servono le DIMOSTRAZIONI che richiedo da parecchio tempo, e che finora sono sistematicamente mancate.

come sopra, dicci che dimostrazioni vuoi.


O sono sostenibili o non lo sono. Il nocciolo della questione sta tutto qui.

Appunto. Non avete ancora dimostrato che la produzione e il consumo di carne sia insostenibile. Altrimenti non staremmo qui a parlare.

il nocciolo della questione è cosa tu ritieni sia sostenibile.
Per molte persone la società consumistica e superinquinante è sostenibile e giusta, per me, visti i danni che sta causando non lo è.
Stessa cosa per la produzione di carne. Più sale più produce danni, ergo la ritengo insostenibile.


Una risposta adeguata alla tua NON risposta nel merito, visto che si parlava di SOSTENIBILITA' della produzione e del consumo di carne. In termini di risorse, se non ti fosse ancora chiaro.
e proprio in termini di risorse parliamo.
Per produrre più carne servono più terreni coltivabili, che non ci sono. E quindi si passa alla deforestazione per crearle. La deforestazione non è mai sostenibile visto che alla lunga causa danni a tutto il pianeta, noi compresi.
Mentre il termine "water crisis" (o crisi idrica) non l'hanno inventato i vegetariani. Se per te sprecare tonnellate d'acqua per gli allevamenti è sostenibile, soprattutto alla luce del fatto che tantissime persone non hanno accesso all'acqua potabile... Il fatto che anche risparmiando quest'acqua i soliti giochi di potere ne impedirebbero la distribuzione a chi ne ha bisogno è un discorso a parte.
Vegetarianismo non è panacea a tutti i mali del mondo, ma un passo verso un'ulteriore riduzione del consumo di risorse, con tutto ciò che ne consegue.
Per te il progresso cinese e l'inquinamento che porta è sostenibile?

Wolfgang Grimmer
08-01-2010, 16:55
Ma perchè tu puoi scegliere di non mangiarla :asd:


risposta giusta.
I leoni se non sbaglio ammazzano i cuccioli di altri leoni.
Perché loro si e io no?

"Quando un nuovo maschio (o una coalizione) prende il comando di un branco scacciando il precedente padrone (o padroni), i conquistatori uccidono spesso ogni cucciolo di età inferiore ai due anni circa, poiché le femmine non tornano a essere fertili e disponibili finché hanno piccoli da curare. Qualche volta una femmina cerca di difendere i propri piccoli dal nuovo maschio dominante, in genere invano."

Exia
08-01-2010, 17:03
risposta giusta.
I leoni se non sbaglio ammazzano i cuccioli di altri leoni.
Perché loro si e io no?

"Quando un nuovo maschio (o una coalizione) prende il comando di un branco scacciando il precedente padrone (o padroni), i conquistatori uccidono spesso ogni cucciolo di età inferiore ai due anni circa, poiché le femmine non tornano a essere fertili e disponibili finché hanno piccoli da curare. Qualche volta una femmina cerca di difendere i propri piccoli dal nuovo maschio dominante, in genere invano."

Lo facevamo anche noi qualche secolo fa, ma è l'esempio sbagliato.
siamo primati :)
Non mi pare che le scimmie ammazzino i loro piccoli.
E anche se lo facessero nuovamente non stiamo parlando di ammazzare bambini, ma animali.

ConteZero
08-01-2010, 17:51
Lo facevamo anche noi qualche secolo fa, ma è l'esempio sbagliato.
siamo primati :)
Non mi pare che le scimmie ammazzino i loro piccoli.
E anche se lo facessero nuovamente non stiamo parlando di ammazzare bambini, ma animali.

A volte i vegetariani mi ricordano i transessuali. Brutta cosa non identificarsi con il corpo con il quale sono stati generati.

...ma almeno i transessuali non vogliono estendere al resto del mondo il loro disagio.

xcdegasp
08-01-2010, 18:01
La scienza dice che i cani non posono crescere vegetariani?
gradirei notevolmente di più la spiegazione scientifica di "cosè l'agricoltura biologica" e "perchè attuare l'agricoltura biologica"
chi meglio di un vegetariano o vegan per trattare questo argomento, te ne sarei infinitamente grato :)

magari potresti aggiungere anche qualche parola scientifica sul significato di "mercato equo e solidale" che mi sembra si applichi a caffè e cacao.

GianoM
08-01-2010, 18:19
A volte i vegetariani mi ricordano i transessuali. Brutta cosa non identificarsi con il corpo con il quale sono stati generati.

...ma almeno i transessuali non vogliono estendere al resto del mondo il loro disagio.
Addirittura :sofico:

Ma a dire il vero mi sento benissimo. Niente cadaveri che si decompongono nel mio lungo intestino da erbivoro. Sono proprio a mio agio, altrochè :D

GianoM
08-01-2010, 18:22
gradirei notevolmente di più la spiegazione scientifica di "cosè l'agricoltura biologica" e "perchè attuare l'agricoltura biologica"
chi meglio di un vegetariano o vegan per trattare questo argomento, te ne sarei infinitamente grato :)
Wikipedia è tua amica
http://it.wikipedia.org/wiki/Agricoltura_biologica

Devo ancora capire cosa c'entri l'agricoltura biologica con quello di cui stiamo parlando :)

Avanti con le obiezioni "mio cuggino aveva l'agricoltura biologica ma usava i DDT, l'agricoltura biologica è una farsa".

xcdegasp
08-01-2010, 19:47
Wikipedia è tua amica
http://it.wikipedia.org/wiki/Agricoltura_biologica

Devo ancora capire cosa c'entri l'agricoltura biologica con quello di cui stiamo parlando :)

Avanti con le obiezioni "mio cuggino aveva l'agricoltura biologica ma usava i DDT, l'agricoltura biologica è una farsa".

grazie ma vorrei che me lo spiegassi te il discorso del biologico con le tue belle parole.. visto che i vegetali stanno alla base della tua guerra contro la carne credo che c'entri eccome nel discorso e credo sia indispensabile parlarne. non promuovevi la coltura della terra anzicchè usarla per gli allevamenti? animo esponici a parole tue qual'è stata l'esigenza di creare e istituire l'agricoltura biologica e promuoverla a discapito di quella tradizionale :asd:

dave4mame
08-01-2010, 20:08
Ok...allora sterminiamo i gatti, i leoni, le tigri, i coccodrilli, etcetc
facciamo diventare vegetariani i cani

Ah io vado a pesca e il pesce me lo posso procurare anche da solo...come la mettiamo? :D

Dai Giano...stai toccando il fondo con le tue argomentazioni...basta...sei onnipresente su questa discussione...ho capito che per te è una causa...tra un po' ti si staccano l'occhi però...

io voglio vedere gianom che, armato di gambo di sedano in una mano e cavolo cappuccio nell'altra, va a convincere un coccodrillo che vegetariano è bello :D

loncs
08-01-2010, 20:09
Però quello che differenzia noi e i cani dal leone è che noi abbiamo un alternativa.


Su una cosa sono daccordo con te... mangiare manzo o mangiare cane è la stessa cosa. si tratta pure sempre di un essere vivente. La differenza è che tu li metti chiaramente alla pari dell'uomo, altrimenti non avresti fatto un paragone tirando in ballo Gandhi e Hitler famoso per sterminare uomini in mezzo ad un topic dove si parla di vegetariani e carnivori.

Io no, cani, gatti, qualsiasi essere vivente che non sia un uomo non è allo stesso livello. Vuoi pensarlo diversamente? Libero di farlo, ma è troppo comodo limitarsi al cibo.

Vedi tu parli di alternativa dimentichi però che noi su questo mondo siamo liberi e la carne fondamentalmente piace all'uomo e che non c'è un motivo valido per non mangiarla perché la morte non l'abbiamo inventata noi. In compenso ce n'è uno molto valido per mangiarla: il gusto, che è un regalo che madre natura ci ha dato. Che ironia vero?

Se non fossimo fatti per mangiare carne ci farebbe schifo (o peggio ci ucciderebbe) a prescindere dal concetto di vita o morte, come la cellulosa.

dave4mame
08-01-2010, 20:10
Ma caccia pure, chi ti dice niente :)

Però quello che differenzia noi e i cani dal leone è che noi abbiamo un alternativa.

E forti di questa possibilità, sta a noi valutare e scegliere se questa alternativa è più pratica (cacciare non credo sia molto pratico...), meno costosa, meno inquinante, eticamente più rispettosa, e via dicendo :)

E io faccio tutto quello che è possibile per diffondere questa alternativa. Faccio male?

no.

ma, nel farlo, ti rendi palesemente ridicolo quando affermi che "siamo nati vegetariani".

dave4mame
08-01-2010, 20:20
ah, un'ultima cosa.
quando, in un futuro (21/12/2012 ?) scompariranno i carnivori (estinti o "vegeterianizzati" a mazzate sulla capa ?)... come si regolerà l'ecosistema? via il lupo che si magna le pecore, dobbiamo fare affidamento sulla morigeratezza sessuale del montone o sulla senso di responsabilità degli ovini che praticheranno l'eutanasia di massa?

non vogli immaginare poi cosa potranno magnarsi quei poveracci di pinguini, orsi polari e foche....

cdimauro
08-01-2010, 20:24
dicci che dimostrazioni vuoi?
E' da un pezzo che lo ripeto, ma vedo che alla fine del messaggio ci siamo arrivati. Per questo rispondo dopo.
E' dimostrato che una dieta vegetariana ed anche una vegana possano sostituire tranquillissimamente una dieta carnivora.
OK, ma non è in discussione (ho visto il materiale che avete postato prima).
Il fatto che tra i vegetariani ci siano anche nobel, laureati vari in materia sia scientifiche che umanistiche, non significa nulla?
No.
Tutti diventati vegetariani in preda deliri mentali?
Stai facendo il passo più lungo della gamba, ma soprattutto la vittima. E lo sai che con me questi giochetti non funzionano.

Per risponderti: mai detto né pensato né sostenuto questo.
come sopra, dicci che dimostrazioni vuoi.
Ne parlo dopo.
il nocciolo della questione è cosa tu ritieni sia sostenibile.
No, è ciò che risulta oggettivamente sostenibile per la nostra Terra, a prescindere da quel che pensiamo io o tu.
Per molte persone la società consumistica e superinquinante è sostenibile e giusta, per me, visti i danni che sta causando non lo è.
Se i danni non superano le risorse a disposizione la sostenibilità non viene meno.
Stessa cosa per la produzione di carne. Più sale più produce danni, ergo la ritengo insostenibile.
Questa è una tua valutazione soggettiva che, ancora una volta, non c'entra con la dimostrazione che chiedevo.

In ogni caso, vale quanto detto sopra: la sostenibilità non viene meno.
e proprio in termini di risorse parliamo.
Ecco, appunto: questi sono i termini precisi.
Per produrre più carne servono più terreni coltivabili, che non ci sono.
I terreni ci sono.
E quindi si passa alla deforestazione per crearle.
Che non è un problema che riguarda esclusivamente l'allevamento.
La deforestazione non è mai sostenibile visto che alla lunga causa danni a tutto il pianeta, noi compresi.
Prendiamo provvedimenti, se i rischi sono concreti e mettono in pericolo la sostenibilità di cui sopra.
Mentre il termine "water crisis" (o crisi idrica) non l'hanno inventato i vegetariani. Se per te sprecare tonnellate d'acqua per gli allevamenti è sostenibile,
Finché c'è acqua c'è speranza.
soprattutto alla luce del fatto che tantissime persone non hanno accesso all'acqua potabile...
Questo è un altro problema, che indubbiamente andrebbe risolto.
Il fatto che anche risparmiando quest'acqua i soliti giochi di potere ne impedirebbero la distribuzione a chi ne ha bisogno è un discorso a parte.
E che merita, pertanto, una soluzione a parte.
Vegetarianismo non è panacea a tutti i mali del mondo, ma un passo verso un'ulteriore riduzione del consumo di risorse, con tutto ciò che ne consegue.
Benissimo, nulla da dire ed è il benvenuto, anzi.
Per te il progresso cinese e l'inquinamento che porta è sostenibile?
No, e penso che continuando di questo passo dovremo metterci tutti d'accordo per arrivare a non valicare il punto di sostenibilità.

Amsirak
08-01-2010, 20:24
Ci son degli studi neutrali che dimostrano il pericolo degli allevamenti?

Se la carne sia poco salutare ci interessa relativamente, ciascuno è libero di uccidersi col veleno che preferisce (fumo, McDonalds, droga). Quando l'allevamento diventa dannoso per la terra nella quale vivono TUTTI (non solo chi mangia carne) è giusto limitarne l'utilizzo, o se impossibile eliminarlo del tutto.

Siccome imo avete perso la bussola, non potreste tornare su questo punto, magari citando fonti autorevoli a supporto delle vostre opinioni?

Exia
08-01-2010, 20:39
Ci son degli studi neutrali che dimostrano il pericolo degli allevamenti?


Gli allevamenti inquinano se non regolamentati a causa del gas prodotto dalle bestie e dal letame. Se ne era parlato un pò di pagine fà.

C'è però il modo di rendere ecocompatibili gli allevamenti, utilizzando il biogas per generare calore o elettricità.
Tutto sta ad obbligare gli allevamenti a rispettare le normative europee.

GianoM
09-01-2010, 09:53
no.

ma, nel farlo, ti rendi palesemente ridicolo quando affermi che "siamo nati vegetariani".
Non lo farò più, così non ci sarà niente da ridire :)
grazie ma vorrei che me lo spiegassi te il discorso del biologico con le tue belle parole.. visto che i vegetali stanno alla base della tua guerra contro la carne credo che c'entri eccome nel discorso e credo sia indispensabile parlarne. non promuovevi la coltura della terra anzicchè usarla per gli allevamenti? animo esponici a parole tue qual'è stata l'esigenza di creare e istituire l'agricoltura biologica e promuoverla a discapito di quella tradizionale :asd:
Il problema è che io non ne so un'acca di agr. biologica.
Avevo un campo di mele e usavo antiparassitari. L'ho piallato a zero e adesso è li che fa erba, ecco l'unica cosa che ho fatto. Poi ho l'orto di fronte a casa. Vuoi sapere altro? :D
Su una cosa sono daccordo con te... mangiare manzo o mangiare cane è la stessa cosa. si tratta pure sempre di un essere vivente. La differenza è che tu li metti chiaramente alla pari dell'uomo, altrimenti non avresti fatto un paragone tirando in ballo Gandhi e Hitler famoso per sterminare uomini in mezzo ad un topic dove si parla di vegetariani e carnivori.

Io no, cani, gatti, qualsiasi essere vivente che non sia un uomo non è allo stesso livello. Vuoi pensarlo diversamente? Libero di farlo, ma è troppo comodo limitarsi al cibo.

Vedi tu parli di alternativa dimentichi però che noi su questo mondo siamo liberi e la carne fondamentalmente piace all'uomo e che non c'è un motivo valido per non mangiarla perché la morte non l'abbiamo inventata noi. In compenso ce n'è uno molto valido per mangiarla: il gusto, che è un regalo che madre natura ci ha dato. Che ironia vero?

Se non fossimo fatti per mangiare carne ci farebbe schifo (o peggio ci ucciderebbe) a prescindere dal concetto di vita o morte, come la cellulosa.
Diciamo che ti fa comodo credere che non ci sia un motivo valido per mangiarla. Io di motivi te ne dò finchè ne vuoi, ma tu ovviamente ti limiti a ridicolizzare e a liquidare tutto con "bah, io la mango lo stesso".
Ci son degli studi neutrali che dimostrano il pericolo degli allevamenti?

Siccome imo avete perso la bussola, non potreste tornare su questo punto, magari citando fonti autorevoli a supporto delle vostre opinioni?
Mah guarda, l'inquinamento degli allevamenti è ormai un fatto assodato scientificamente...

Comunque... la FAO è abbastanza neutrale e autorevole?
http://www.fao.org/newsroom/it/news/2006/1000448/index.html

Poi c'è questo, che riunisce varie fonti:
http://www.nutritionecology.org/it/panel1/intro.html

E qua:
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/39230/story.htm

Gli unici che dicono che gli allevamenti non inquinano (o inquinano poco) sono gli allevatori :D
Tutto sta ad obbligare gli allevamenti a rispettare le normative europee.
Se gli allevamenti rispettassero le normative europee, imho chiuderebbero. :)

e-commerce84
09-01-2010, 12:47
Non lo farò più, così non ci sarà niente da ridire :)

Il problema è che io non ne so un'acca di agr. biologica.
Avevo un campo di mele e usavo antiparassitari. L'ho piallato a zero e adesso è li che fa erba, ecco l'unica cosa che ho fatto. Poi ho l'orto di fronte a casa. Vuoi sapere altro? :D

Diciamo che ti fa comodo credere che non ci sia un motivo valido per mangiarla. Io di motivi te ne dò finchè ne vuoi, ma tu ovviamente ti limiti a ridicolizzare e a liquidare tutto con "bah, io la mango lo stesso".

Mah guarda, l'inquinamento degli allevamenti è ormai un fatto assodato scientificamente...

Comunque... la FAO è abbastanza neutrale e autorevole?
http://www.fao.org/newsroom/it/news/2006/1000448/index.html

Poi c'è questo, che riunisce varie fonti:
http://www.nutritionecology.org/it/panel1/intro.html

E qua:
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/39230/story.htm

Gli unici che dicono che gli allevamenti non inquinano (o inquinano poco) sono gli allevatori :D

Se gli allevamenti rispettassero le normative europee, imho chiuderebbero. :)

no ma tu non è che sai poco di agricoltura...tu sai poco proprio di scienza...

anche le macchine inquinano...eliminiamole !!! (tranne che il tuo problema non è tanto l'inquinamento...quella è una cosa che butti là per perorare la tua tesi...)

Meno male che siete e rimarrete una minoranza...perchè sappiatelo...minoranza siete e minoranza sarete :D

xcdegasp
09-01-2010, 12:55
Non lo farò più, così non ci sarà niente da ridire :)

Il problema è che io non ne so un'acca di agr. biologica.
Avevo un campo di mele e usavo antiparassitari. L'ho piallato a zero e adesso è li che fa erba, ecco l'unica cosa che ho fatto. Poi ho l'orto di fronte a casa. Vuoi sapere altro? :D


bhè dovresti prima interessarti anche per capire che impatti avrebbe sulla natura se tutti gli attuali umani "onnivori" (quelli che te definisci carnivori) si convertissero a mangiare vegetali.
come ti dovresti interessare in prima persona di cos'è agricoltura biologica inquanto è la tua primaria fonte di cibo essendo i vegetali la tua dieta.
dovresti inoltre capire perchè una determinata verdura viene dal congo e non dall'agricoltore dietro casa tua e magari interessarti in prima persona di come la coltiva.

vedi te tutte queste cose le snobbi solamente perchè sei ossessionato dal combattere la carne, ma la tua salute non la danneggia di certo la carne che mangio io. la tua salute viene danneggiata prevalentemente dall'auto che transita sotto casa tua, dalle acciaierie che usano l'ambiente come discarica (quella di borgo valsugana tanto per fare un esempio che sono state individuate gravi dispersioni di agenti inquinanti e altamente tossiche), dovresti preoccuparti cosa stai mangiando e della sua provenienza.

non è il gas metano a creare problemi alla natura ma è il particolato emesso dai suv, automobili, fabbriche, camion, inceneritori, dovresti preoccuparti di cio che ti circonda quotidianamente.
Le acciaierie, le industrie, le centrali che producono energia, le auto e gli aerei, oltre ad emettere anidride carbonica inquinano pesantemente emettendo nell’ambiente una enorme quantità di sostanze nocive che deteriorano lo stato della biosfera e pregiudicano la salute umana, ma per te tutte queste sostanze non esistono o che siano decisamente meno pericolose.

io sono un pro agricoltura biologica, quando mi cibo di vegetali (che non è raro) ma ho già studiato i vari rischi che si porta con se: Bio non fa miracoli -> http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Bio-non-fa-miracoli/1732248//0

Diversi studi provano che i vegetali bio sono migliori. Ma dalla pianta al mercato cambiano -> http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Polemica-verde/1732409

biotecnologie basta bugie -> http://biotecnologiebastabugie.blogspot.com/2008/05/che-ora-la-fine-del-mondo.html
Oggi si coltivano circa 1,5 miliardi di ettari a livello mondiale. Per produrre le medesime quantità di prodotti agricoli (non solo cibo!) senza l'uso della chimica (o degli OGM), ne servirebbero 4 miliardi, il che tradotto in termini planetari vorrebbe dire mangiarci praticamente tutte le praterie. Qualora si facesse una proiezione sulla richiesta di beni agricoli da parte di una popolazione mondiale, al 2025, di 8 miliardi di persone i miliardi di ettari salirebbero a 6. Con buona pace anche delle foreste.


nella vita ci vuole un po' di propria critica e di coerenza e capire meglio gli articoli letti su qualche rivista o quotidiano e se è vero che toccare i temi sensibili al lettore porta questo ad assimilare più agevolmente il messaggio che gli si trasmette, è però altrettanto vero che una riflessione e porsi delle domande su innumerevoli questioni quotidiane può far emergere le incongruenze.

anche il banalizzare l'uso massivo che si è fatto 30 anni fa' del DDT non ti rende meriti visto che nel trentino-aa come in tutte le altre regioni d'italia gli agricoltori si son sempre divertiti a usare i pesticidi come fosse acqua linda e pura di sorgente.


la stessa wikipedia segnala alcuni problemi che ti dovrebbero far riflettere su che danni provoca all'ambiente l'agricoltura:

Sostenibilità

Se è vero che il divieto di usare la maggior parte di prodotti agrochimici di sintesi riduce quella parte dell'impatto ambientale agricolo legata all'immissione di molecole tossiche nell'ambiente, è altresì vero che la produzione biologica ha mediamente rese inferiori del 20-45% rispetto a quella convenzionale e pertanto, per produrre le medesime quantità, sarebbe necessario mettere a coltura il 25-64% di terre in più[8]. Questo però porterebbe alla distruzione di habitat naturali importanti per la biodiversità oltre che ad aggravare il problema della fame[9].

Vi è inoltre la credenza che le pratiche di gestione biologiche consentano di ridurre la percolazione in falda di azoto o che aiutino alla sviluppo delle comunità microbiche del suolo; essa però non è del tutto accurata esistendo a riguardo dati controversi[10].

In tema di sostenibilità è stato osservato inoltre che l'agricoltura biologica è in grado di avvicinarsi, per molte colture, ai risultati di quella convenzionale solo se accoppiata ad una fertilizzazione del terreno. A causa della scarsità di animali allevati in modo biologico è attualmente consentito l'utilizzo anche di fertilizzanti certificati come biologici che di fatto però derivano da produzioni convenzionali. Questa pratica rende le rese dell'agricoltura biologica dipendenti dalla presenza di una forte agricoltura convenzionale, con risultati che non si potrebbero mantenere qualora l'agricoltura biologica, da fenomeno di nicchia, dovesse trasformarsi in un fenomeno globale[11].


Scientificità

In agricoltura biologica la scelta dei prodotti e delle molecole utilizzabili è decisa in base alla loro origine, che deve essere naturale. Tale distinzione tra prodotti naturali e di sintesi è però vuota da un punto di vista scientifico e porta all'erronea conclusione che i secondi siano più tossici dei primi. Questo di fatto consente di usare in agricoltura biologica prodotti naturali che presentano tossicità superiori rispetto a quelle di diversi prodotti di sintesi (come nel caso del rotenone) o il cui impatto ambientale è rilevante come nel caso del solfato di vinaccia, del nitrato del Cile o del verderame[12]. Vi sono inoltre alcune patologie che non sono controllabili con sistemi biologici o per i quali vige la lotta obbligatoria[13] che consente di mantenere la certificazione biologica pur utilizzando prodotti chimici di sintesi per il controllo dell'insetto o della patologia.

In taluni casi, l'impossibilità di usare diserbanti, rende necessario un maggior numero di lavorazioni meccaniche e per certe colture queste diventano onerose sia economicamente sia energeticamente, come nel caso del riso biologico[14].

Questi motivi rendono difficile la coltivazione biologica per molte specie agrarie, specialmente le commodity come il mais e la soia, la maggior parte delle coltivazioni è quindi confinata a specie di più facile gestione come alcune arboree (olivo) ed i pascoli e foraggi, che da soli costituiscono circa il 50% della superficie italiana a biologico[15].

a me non piace quando si occultano le cose che non piacciono, però se sostieni una battaglia come quella che hai esposto dovresti prima studiare tutti questi aspetti per poi formulare una proposta meno superficiale..
quello che dico è che bisogna essere consci che al mondo nulla di quello che l'uomo produce è un dono di Dio, ogni azione svolta provoca una conseguenza e se è vero che anche noi respirando emettiamo gas velenosi (co2) è altrettanto vero che avviare una qualsiasi produzione significa intaccare il suolo e "rubare" elementi per sostituirli con altri elementi.
l'agricoltura inquina, così come un allevamento di animali, così come noi stessi vivendo (lavare i piatti, farsi le docce, il bagno, lavatrice, lavastoviglie,..) così come produrre cotone, caffè, lana, copertoni, scarpe, maglie, cappotti, impermeabili, t-shirt, lenzuola, divani, pc, orologi, vegetali, frutta, scatole, ecc.., come ogni nostro spostamento, bicicletta, auto, camper, pullman, aerei, treni così come produrre energia evia di conseguenza.

GianoM
09-01-2010, 12:59
non è il gas metano a creare problemi alla natura ma è il particolato emesso dai suv, automobili, fabbriche, camion, inceneritori, dovresti preoccuparti di cio che ti circonda quotidianamente.
Lo sto già facendo. Una cosa però non mi impedisce di fare l'altra.
Ragionare in questo modo non aiuta di certo.

Quello che dovresti scrivere è:
non è il SOLO gas metano a creare problemi alla natura ma è ANCHE il particolato emesso dai suv, automobili, fabbriche, camion, inceneritori, dovresti preoccuparti di cio che ti circonda quotidianamente.

La FAO è d'accordo con me e sostiene che gli allevamenti inquinano più dei trasporti, quindi la tua tesi è pure sbagliata.

xcdegasp
09-01-2010, 13:18
Lo sto già facendo. Una cosa però non mi impedisce di fare l'altra.
Ragionare in questo modo non aiuta di certo.

Quello che dovresti scrivere è:
non è il SOLO gas metano a creare problemi alla natura ma è ANCHE il particolato emesso dai suv, automobili, fabbriche, camion, inceneritori, dovresti preoccuparti di cio che ti circonda quotidianamente.

La FAO è d'accordo con me e sostiene che gli allevamenti inquinano più dei trasporti, quindi la tua tesi è pure sbagliata.

stai scherzando? qui dimostri gravi inesattezze perchè manchi di studi e conoscenze, google ti aiuta, la sezione scienze ti aiuta.

l'articolo che hai letto ha analizato esclusivamente le percentuali di co2 emesse non ha per nulla considerato tutti gli altri agenti inquinanti emessi dagli autoveicoli come per l'appunto idrocarburi, particolato, polveri fini e ultrafini..
il non analizzarli non significa assolutamente che siano meno pericolosi!
non a caso l'allerta inquinamento per le città è relativo a benzene, particolatoi e polveri fini, mai su CO2 (è l'unica che avvertiresti tramite i tuoi recettori).

lo hai gia detto prima che combatti sostenendo cose che non hai studiato, perchè non cominci a fare gli studi su queste cose che trovo molto importanti e interessanti?

GianoM
09-01-2010, 13:21
Grazie per la tua opinione, ma credo che se io non ho considerato questo e quello, la FAO lo abbia fatto. E la FAO dice che gli allevamenti inquinano più dei trasporti. Per quanto mi riguarda il discorso è chiuso :)

Se inquinassero di meno io sono libero di scegliere che battaglie voglio portare avanti, e con che argomenti :)

dave4mame
09-01-2010, 13:29
beh, allora prendiamo atto che le organizzazioni sovrannazionali sono quantomeno un pochino coglione.

presi per buoni questi dati, da chiedersi perchè spacchino i coglioni con l'inquinamento "classico", visto che, lo stesso studio riporta che


Il consumo mondiale di carne si prevede che sia destinato a raddoppiare entro il 2050

http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=2949

(link ovviamente non affidabilissimo... conto sul fatto che qualcuno trovi conferma o smentita più autorevole).

la nostra rovina non saranno le nanoparticelle... sono le scoregge di vacca che ci fotteranno!

xcdegasp
09-01-2010, 13:54
Grazie per la tua opinione, ma credo che se io non ho considerato questo e quello, la FAO lo abbia fatto. E la FAO dice che gli allevamenti inquinano più dei trasporti. Per quanto mi riguarda il discorso è chiuso :)

Se inquinassero di meno io sono libero di scegliere che battaglie voglio portare avanti, e con che argomenti :)

bisogna vedere che studio era e con quale fine, non quello riportato da un articolo di giornale che ha volutamente focalizzare l'attenzione su alcuni determinati aspetti.

io la mia opinione sulle cose la creo non al bar ma con libri scientifici, con letture su tali argomenti e una spiccata sensibilità verso l'ecologia.
a te parrà strano che un carnivoro (io definirei me stesso onnivoro) si interessi all'ecologia, si interessi a sciegliere accuratamente la carne che provenga da determinati luoghi e che cerchi di sensibilizzare le persone all'impatto consapevole della propria vita sull'ambiente.
impatto che può essere reso più dolce con piccole e occulate attenzioni, dal fare solo docce, dal usare la lavastoviglie con il programma 30min (imbattibile per l'uso di acqua e l'uso di soli 50°) solo a pieno carico, lavatrice solo a pieno carico e con l'attenzione ai detersivi che contengano meno allergeni e tensionattivi, prediligere la bicicletta e mezzi pubblici, risparmiare quanta più corrente elettrica che si possa senza sprecarla e prediligendo elettrodomestici risparmiosi, lottando per obbligare le fabbriche ad attuare seri interventi per abbattare l'emissione di inquinanti nell'ambiente, riciclare anche sul posto di lavoro e stampare lo stretto indispensabile...

la carne e l'agricoltura sono nocivi nello stesso identico modo quello che devi combattere il prima possibile sono:
diossine http://it.wikipedia.org/wiki/Diossine

particolato http://it.wikipedia.org/wiki/Particolato

benzene usato nei primi anni nelle benzine verdi come antidetonante http://it.wikipedia.org/wiki/Benzene

ozono diversamente dall’ozono che si trova nella stratosfera, quello troposferico risulta essere un inquinante molto velenoso se respirato a grandi dosi. http://it.wikipedia.org/wiki/Ozono


e per quanto ti dissi sull'acciaieria di borgo:

12 gli indagati - 12 avvisi di garanzia, di cui 4 nei confronti di altrettanti funzionari dell'Appa, l'agenzia provinciale trentina per l'ambiente. Per il governatore Dellai: "Noi trattati alla stregua di una emergenza criminale" - Secondo gli inquirenti, l'attività illecita riferita all'Acciaieria Valsugana, sarebbe relativa ad emissioni moleste e imbrattanti di gas, fumi e polveri in atmosfera, e con concentrazione di inquinanti aventi valori superiori ai limiti di legge, nonchè scarichi non autorizzati recapitanti nel vicino corso d'acqua.
http://www.lavocedelnordest.it/articoli/2009/12/04/2534/acciaierie-valsugana-la-tensione-sale-e-la-gente-chiede-la-chiusura

dove vennero rinvenute diossine nell'aria e trovati metalli pesanti come piombo e zinco.
Sia il piombo che i suoi composti sono nocivi http://it.wikipedia.org/wiki/Piombo

xcdegasp
09-01-2010, 13:57
beh, allora prendiamo atto che le organizzazioni sovrannazionali sono quantomeno un pochino coglione.

presi per buoni questi dati, da chiedersi perchè spacchino i coglioni con l'inquinamento "classico", visto che, lo stesso studio riporta che



http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=2949

(link ovviamente non affidabilissimo... conto sul fatto che qualcuno trovi conferma o smentita più autorevole).

la nostra rovina non saranno le nanoparticelle... sono le scoregge di vacca che ci fotteranno!

e perchè non riportano il link all'intera indagine della FAO ma solo un'estrapolazione di dati dal loro contesto? :asd:

GianoM
09-01-2010, 14:03
da chiedersi perchè spacchino i coglioni con l'inquinamento "classico", visto che, lo stesso studio riporta che
Spiegazione semplice: la macchina è considerato un bene "di lusso" (senza di quella si che siamo vissuti per migliaia di anni) e bene o male esiste un'alternativa che alle persone piace (trasporti pubblici (fanno risparmiare), macchine elettriche (fanno risparmiare, sono silenziose, quando pronte per il mercato (tra una decina d'anni) avranno prestazioni invidiabili), le abitudini alimentari, invece, sono una cosa radicata nell'individuo (sono abitudini, appunto), nella cultura (immagina di essere l'unico pirla a tavola che mangia insalata, mentre gli amici mangiano bistecche, e dimmi come ti senti), nelle tradizioni e l'alternativa è mangiare broccoli e insalata (questa pensa la maggior parte della gente). Questa discussione, come le cicliche discussioni sull'argomento, ne sono la dimostrazione palese :)

dave4mame
09-01-2010, 14:23
e perchè non riportano il link all'intera indagine della FAO ma solo un'estrapolazione di dati dal loro contesto? :asd:

perchè non l'ho trovato :) (e comunque si: il fatto che cercando, saltino fuori link SOLO a indirizzi palesemente schierati, un tantino mi insospettisce....


ad ogni modo, a scanso di equivoci, chiarisco fin da subito che non ho alcuna intenzione di leggermi un papello di 300 pagine a riguardo :D

Ja]{|e
09-01-2010, 14:38
immagina di essere l'unico pirla a tavola che mangia insalata, mentre gli amici mangiano bistecche, e dimmi come ti senti

C'è da dire che anche per chi cucina è una rottura di balle avere un vegetariano a tavola... non parliamo poi dei vegan....

....e nelle scampagnate poi... non si contaminano le verdurine nel barbecue dove si sta arrostendo salsiccia e ali di pollo?

GianoM
09-01-2010, 14:56
{|e;30380948']C'è da dire che anche per chi cucina è una rottura di balle avere un vegetariano a tavola... non parliamo poi dei vegan....

....e nelle scampagnate poi... non si contaminano le verdurine nel barbecue dove si sta arrostendo salsiccia e ali di pollo?
Beh si, è effettivamente un problema, ma è come dire "non sono io che sono razzista, sono gli altri che sono negri". E' colpa mia se voglio essere consapevole di quello che mangio? Lo so bene anche io che fottendosene di tutto sarebbe molto più facile...

Nelle numerose scampagnate mi hanno sempre trattato bene. E sto parlando di gente con la mente non molto aperta, ma che a volte ammira e quasi sempre rispetta :)

Wolfgang Grimmer
09-01-2010, 15:07
{|e;30380948']C'è da dire che anche per chi cucina è una rottura di balle avere un vegetariano a tavola... non parliamo poi dei vegan....

....e nelle scampagnate poi... non si contaminano le verdurine nel barbecue dove si sta arrostendo salsiccia e ali di pollo?

addirittura una rottura di palle un vegetariano a tavola?
Cucinate tutto a base di carne e pesce li da voi?
Eh la questione contaminazione... :asd:
Anche sulle verdure che mangiamo saranno passati sopra animali di tutti i tipi, siamo proprio degli incoerenti rompiballe :O
Mi hai fatto venire in mente una cosa: ogni volta che vado a farmi un panino in paninoteca ed ometto la carne mi guardano con una faccia sorpresa a cui segue la domanda "senza carne?!" :D

Ja]{|e
09-01-2010, 15:37
addirittura una rottura di palle un vegetariano a tavola?
Cucinate tutto a base di carne e pesce li da voi?
Eh la questione contaminazione... :asd:
Anche sulle verdure che mangiamo saranno passati sopra animali di tutti i tipi, siamo proprio degli incoerenti rompiballe :O
Mi hai fatto venire in mente una cosa: ogni volta che vado a farmi un panino in paninoteca ed ometto la carne mi guardano con una faccia sorpresa a cui segue la domanda "senza carne?!" :D

La mia era una domanda seria: non dà fastidio cucinare la verdura nella stessa griglia unta e bisunta di animali morti?

GianoM
09-01-2010, 15:43
{|e;30381852']La mia era una domanda seria: non dà fastidio cucinare la verdura nella stessa griglia unta e bisunta di animali morti?
Se ti rispondo di sì sono un estremista rompicoglioni.
Se ti rispondo di no sono un incoerente al quale alla fine il sapore della carne piace.

Semplicemente e civilmente, si trova una soluzione... che personalmente è sempre stata usare una padella per le verdure.

Wolfgang Grimmer
09-01-2010, 15:49
{|e;30381852']La mia era una domanda seria: non dà fastidio cucinare la verdura nella stessa griglia unta e bisunta di animali morti?

A me no. Mia madre cucina nelle stesse pentole, padelle e griglie che vengono usate anche per farci carne o pesce (ovviamente lavate). Quando c'è da fare il solito assaggino per vedere lo stato di cottura non mi faccio problemi ad usare lo stesso piatto o forchetta che sono stati usati per controllare o girare piatti animali.
Mi sembra una specie di visione iperigienistica applicata al vegetarianismo.
La schizzinosità e l'igienismo maniaco non mi sono mai piaciuti.

xcdegasp
09-01-2010, 16:03
Spiegazione semplice: la macchina è considerato un bene "di lusso" (senza di quella si che siamo vissuti per migliaia di anni) e bene o male esiste un'alternativa che alle persone piace (trasporti pubblici (fanno risparmiare), macchine elettriche (fanno risparmiare, sono silenziose, quando pronte per il mercato (tra una decina d'anni) avranno prestazioni invidiabili), le abitudini alimentari, invece, sono una cosa radicata nell'individuo (sono abitudini, appunto), nella cultura (immagina di essere l'unico pirla a tavola che mangia insalata, mentre gli amici mangiano bistecche, e dimmi come ti senti), nelle tradizioni e l'alternativa è mangiare broccoli e insalata (questa pensa la maggior parte della gente). Questa discussione, come le cicliche discussioni sull'argomento, ne sono la dimostrazione palese :)

guarda, io mangio di tutto come ho più volte detto e mi è capitato che in una cena mangiassi solo formaggio o solo il piatto di pasta o solo il contorno o solo il dolce..
mi sentivo di mangiare solo quello e l'ho mangiato, non mi sentivo nemmeno indiscriminato o inferiore e nemmeno migliore degli altri.
probabilmente il fatto che nessuno mi rompesse gli zebeddei derivava dal fatto che io non guardassi gli altri in maniera schifata o che mi esprimessi in giudizi aliatori o che rompessi gli zebbedei a loro cercandoli di convincere che quel che io mangiassi fosse migliore e nemmeno ho mai partecipato a serate monotematiche perchè ho sempre avuto una dieta equilibrata e così tutti gli onnivori che conosco.

parli di consapevolezza ma non sai nemmeno cosa contengono i vegetali che ingurgiti e nemmeno cosa ha provocato e cosa provoca tutt'ora l'agricoltura all'ecosistema.. nemmeno sai cosa sia l'inquinamento!
dov'è la consapevolezza? (quando si parla del nulla)

ancora attendo una rispsota a questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30380108&postcount=892
che pure wolfang grimmer sembra piacevolmente insabbiare...

xcdegasp
09-01-2010, 16:08
perchè non l'ho trovato :) (e comunque si: il fatto che cercando, saltino fuori link SOLO a indirizzi palesemente schierati, un tantino mi insospettisce....


ad ogni modo, a scanso di equivoci, chiarisco fin da subito che non ho alcuna intenzione di leggermi un papello di 300 pagine a riguardo :D
sì infatti intendevo proprio i siti che ne parlano non mettono il link diretto.. nemmeno chi lo sta impugnando come fonte ufficiale ne sa dare un link :D

GianoM
09-01-2010, 16:13
guarda, io mangio di tutto come ho più volte detto e mi è capitato che in una cena mangiassi solo formaggio o solo il piatto di pasta o solo il contorno o solo il dolce..
mi sentivo di mangiare solo quello e l'ho mangiato, non mi sentivo nemmeno indiscriminato o inferiore e nemmeno migliore degli altri.
probabilmente il fatto che nessuno mi rompesse gli zebeddei derivava dal fatto che io non guardassi gli altri in maniera schifata o che mi esprimessi in giudizi aliatori o che rompessi gli zebbedei a loro cercandoli di convincere che quel che io mangiassi fosse migliore e nemmeno ho mai partecipato a serate monotematiche perchè ho sempre avuto una dieta equilibrata e così tutti gli onnivori che conosco.

parli di consapevolezza ma non sai nemmeno cosa contengono i vegetali che ingurgiti e nemmeno cosa ha provocato e cosa provoca tutt'ora l'agricoltura all'ecosistema.. nemmeno sai cosa sia l'inquinamento!
dov'è la consapevolezza? (quando si parla del nulla)

ancora attendo una rispsota a questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30380108&postcount=892
che pure wolfang grimmer sembra piacevolmente insabbiare...
Sinceramente non mi interessa entrare nel dettaglio di tutto.
Non ho tempo, le capacità e non ne vedo l'utilità.
Non voglio uccidere animali per vari motivi, la scienza dice che posso vivere senza, lo faccio e invito gli altri a fare altrettanto. Fine della storia.
Se io mi sento migliore non vuol dire che tu sia peggiore, quello è quello che semmai ti senti tu e quindi non mi riguarda.

Riguardo a consapevolezza, meglio fare senza sapere o meglio sapere ma non fare?
Tu che fai lo scienziato cercando di mettere i puntini sulle i a me, in concreto, cosa fai?

Ja]{|e
09-01-2010, 16:16
Se ti rispondo di sì sono un estremista rompicoglioni.
Se ti rispondo di no sono un incoerente al quale alla fine il sapore della carne piace.

Semplicemente e civilmente, si trova una soluzione... che personalmente è sempre stata usare una padella per le verdure.

Una padella? Ad una scampagnata? :stordita:

P.S. comunque non è per il sapore della carne (pensavo che i vegetariani non la mangiassero per questioni etiche, non per il sapore... tant'è che pensavo che le preparazioni a base di tofu - polpette, hamburgher, cotolette - emulassero proprio quel sapore).... e soprattutto: i vegani?

GianoM
09-01-2010, 16:21
{|e;30382437']Una padella? Ad una scampagnata? :stordita:

P.S. comunque non è per il sapore della carne (pensavo che i vegetariani non la mangiassero per questioni etiche, non per il sapore... tant'è che pensavo che le preparazioni a base di tofu - polpette, hamburgher, cotolette - emulassero proprio quel sapore).... e soprattutto: i vegani?
A una braciolata io ho sempre visto qualche padella, di quelle piatte che si mettono sul fuoco, le usi per le braciole ma anche per le verdure... :stordita:

Alcuni non la mangiano anche per il sapore (chiedi a Lorekon se gli piace :asd:), siamo tutti un po' diversi :p

Ja]{|e
09-01-2010, 16:28
A una braciolata io ho sempre visto qualche padella, di quelle piatte che si mettono sul fuoco, le usi per le braciole ma anche per le verdure... :stordita:

Alcuni non la mangiano anche per il sapore (chiedi a Lorekon se gli piace :asd:), siamo tutti un po' diversi :p

Io mai :fagiano:

Comunque dalle mie parti se mangi solo verdure allora stai digiunando :stordita:

xcdegasp
09-01-2010, 16:34
Sinceramente non mi interessa entrare nel dettaglio di tutto.
Non ho tempo, le capacità e non ne vedo l'utilità.
Non voglio uccidere animali per vari motivi, la scienza dice che posso vivere senza, lo faccio e invito gli altri a fare altrettanto. Fine della storia.
Se io mi sento migliore non vuol dire che tu sia peggiore, quello è quello che semmai ti senti tu e quindi non mi riguarda.

Riguardo a consapevolezza, meglio fare senza sapere o meglio sapere ma non fare?
Tu che fai lo scienziato cercando di mettere i puntini sulle i a me, in concreto, cosa fai?

e guarda un po' cosa dice la FAO:
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=270&Itemid=40

link all'articolo fao -> http://www.fao.org/newsroom/it/index.html



L'agricoltura e le foreste possono contrastare il cambiamento climatico. Necessari incentivi per i paesi in via di sviluppo


Il problema del riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra richiede un maggiore coinvolgimento delle comunità agricole e forestali nella riduzione delle emissioni, ha affermato oggi la FAO."L'agricoltura e la deforestazione sono tra i fattori che più contribuiscono al cambiamento climatico, ma per lo stesso motivo gli agricoltori e coloro che utilizzano le foreste potrebbero avere un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di gas serra", ha detto Alexander Müller, Vice Direttore Generale della FAO.

Ricadute positive
"Per sbloccare il potenziale del settore agricolo e di quello forestale nell'opera di mitigazione del cambiamento climatico occorrono meccanismi finanziari a favore dei piccoli agricoltori e dei forestali di tutto il mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo", ha aggiunto Müller.

"Questi meccanismi dovrebbero privilegiare le misure di riduzione delle emissioni che hanno ricadute positive per la sicurezza alimentare ed energetica, per la riduzione della povertà, per un uso sostenibile delle risorse naturali. Il settore forestale e quello agricolo offrono molte opportunità per questo tipo di misure di vantaggio reciproco", ha detto Müller.

Le emissioni di gas serra prodotte dalle foreste e dall'agricoltura rappresentano oltre il 30 per cento del totale annuo attuale delle emissioni prodotte (deforestazione e degrado forestale 17,4 per cento, agricoltura 13,5 per cento). L'agricoltura è responsabile per il 50 per cento del metano (produzione zootecnica e risaie) e per oltre il 75 per cento del protossido d'azoto (principalmente dall'impiego di fertilizzanti) emessi da attività umane.

"Il cambiamento climatico avrà conseguenze pesanti sulle condizioni di vita degli agricoltori, dei pescatori e di coloro che dipendono dalle risorse forestali dei paesi in via di sviluppo, molti dei quali sono già in difficoltà per riuscire a guadagnarsi da vivere e dar da mangiare alle proprie famiglie".

Rischi crescenti
Le comunità rurali, specialmente quelle che vivono in aree già fragili dal punto di vista ambientale, vanno incontro al rischio immediato di perdere sempre più spesso il raccolto, il bestiame, di avere minori prodotti ittici e forestali a disposizione.

Esseri umani, piante, animali e pesci saranno esposti a nuove e più frequenti infestazioni ed epidemie. "Il cambiamento ha il potenziale di far aumentare la fame in particolare nei paesi più poveri. Dobbiamo agire adesso se vogliamo evitare un disastro umanitario futuro", ha affermato Müller.

Il quaranta per cento della biomassa terrestre è gestita direttamente o indirettamente dagli agricoltori, dai forestali o dagli allevatori di bestiame. "La comunità internazionale può vincere la battaglia contro il cambiamento climatico solo se riusciremo a mobilitare il potenziale di questi utilizzatori delle terre nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel sequestro di carbonio nel suolo e nelle piante. Dobbiamo adattarci ai cambiamenti climatici che sono oggi di maggiore intensità e rapidità che in passato", ha affermato Müller.

L'impiego di varietà di colture più produttive, un maggiore controllo degli incendi boschivi, una migliore gestione delle risorse naturali, la cattura del biogas proveniente dal letame animale, la rigenerazione del terreno mediante il controllo dei pascoli, la gestione organica del suolo, pratiche di agricoltura conservativa, e sistemi agro-forestali integrati sono tutte misure che vanno nella giusta direzione e che dovrebbero essere promosse con maggior vigore per ridurre le emissioni create dal settore agricolo e forestale e migliorare l'adattamento al cambiamento climatico.

La FAO sostiene i Paesi insulari del Pacifico nell'integrazione delle strategie di mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico nei piani nazionali del settore agricolo, ittico e forestale e per la sicurezza alimentare.

In Marocco ed in altri paesi in via di sviluppo, la FAO aiuta a valutare gli effetti del cambiamento climatico sull'agricoltura e sulla sicurezza alimentare.

In Bangladesh ed in Nepal la FAO collabora al rafforzamento delle capacità locali e nazionali nel settore agricolo, zootecnico, forestale ed ittico per la riduzione dei rischi da disastro, per la gestione dei rischi climatici e per le strategie di adattamento.

questo dovrebbe interessarti però e bastava una tua seria indagine per trovarlo.. certo quando fa' comodo mettersi il paraocchi perchè porsi delle domande, quando fa' comodo mettersi i tappi nelle orecchie perchè sforzarsi a dare risposte alle domande...
:rolleyes:

comuqnue lo sai che non hai mai sostenuto una discussione sana vero? hai sostenuto una discussione in cui il solo tuo volere fosse quello di flammare e trollare su tue idee non ben precisate che una qualche fonte religiosa in risposta ad alcune tue preghiere ti ha fornito nel cuore di una notte.. tu stesso hai detto che non hai tempo per approfondire, comprendere, studiare, e che tu stesso non sai.
ma sostieni di essere nel giusto perchè ti fa' stare bene.

per quel che mi riguarda puoi anche sostenere che 2+3 significhi 1, ma non ti lamentare se il resto dell'umanità ti manderà a quel paese se per te la matematica equivalga ad opinione personale.

GianoM
09-01-2010, 16:36
{|e;30382618']Comunque dalle mie parti se mangi solo verdure allora stai digiunando :stordita:
No ma siamo noi quelli che non portano rispetto per gli altri, ricordatelo :O

Spectrum7glr
09-01-2010, 16:40
il problema non è la macellazione. il problema è che c'è qualcuno che se li m angia.

non si cambi ala mentalità con una legge, è una questione culturale.

ok, allora perchè maiale sì e Cavallo no?

GianoM
09-01-2010, 16:43
e guarda un po' cosa dice la FAO:
http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=270&Itemid=40

link all'articolo fao -> http://www.fao.org/newsroom/it/index.html




questo dovrebbe interessarti però e bastava una tua seria indagine per trovarlo.. certo quando fa' comodo mettersi il paraocchi perchè porsi delle domande, quando fa' comodo mettersi i tappi nelle orecchie perchè sforzarsi a dare risposte alle domande...
:rolleyes:

per quel che mi riguarda puoi anche sostenere che 2+3 significhi 1, ma non ti lamentare se il resto dell'umanità ti manderà a quel paese se per te la matematica equivalga ad opinione personale.
Wow, un articolo che dice che l'agricoltura è dannosa per l'ambiente e che andrebbe regolarizzata o resa bio. Chi ha mai sostenuto il contrario? Io no.

Lo hai letto l'articolo almeno? Nell'agricoltura mettono anche la zootecnia.
E il disboscamento, che nella maggior parte dei casi avviene per la zootecnia, quindi per gli allevamenti.

Quindi, che vuoi dimostrare, che ho ragione? Beh grazie :D

Ja]{|e
09-01-2010, 16:46
No ma siamo noi quelli che non portano rispetto per gli altri, ricordatelo :O

Che c'entra il rispetto? :eekk:

xcdegasp
09-01-2010, 16:52
che i dati che prima erano prevalentemente a scapito degli allevamenti ora sono agricoltura.
Non a caso hai sempre concentrato il focus sulle vacche, credo che sia enorme la differenza come è altresì enorme il dato:

Competere per l'acqua

"Il settore agricolo conta per il 90% del consumo di acqua dolce ed è di gran lunga il maggior consumatore d'acqua al mondo. Normalmente ci vogliono tra i 2 000 e i 5 000 litri di acqua per produrre cibo sufficiente a sfamare una persona per un giorno", afferma Alexander Müller, Vice-Direttore Generale della FAO, del Dipartimento per la Gestione delle Risorse Naturali e l'Ambiente.

"La popolazione mondiale crescerà dagli attuali 6,5 miliardi di persone a oltre 9 miliardi nel 2050. Questo pone una sfida enorme per l'agricoltura: produrre più cibo per nutrire una popolazione mondiale in espansione, usando le scarse risorse idriche in maniera più efficiente. La competizione per l'accesso a tali scarse risorse aumenterà nel futuro, con l'aumento della domanda di acqua da parte del settore industriale e delle famiglie. Alimentare la popolazione mondiale in modo sostenibile, al tempo stesso fronteggiando la minaccia del crescente cambiamento climatico, richiede concetti nuovi e una forte volontà politica per risolvere i sempre maggiori problemi globali legati all'acqua".

Scarsità d'acqua

Poiché il settore agricolo consuma una così grande porzione delle risorse d'acqua dolce, un aumento della produttività dell'acqua in agricoltura libererebbe senz'altro notevoli quantità d'acqua da destinare ad altri usi. Se si riuscisse a mantenere la stessa produzione agricola con una riduzione dell'1% nel consumo di acqua, questo si tradurrebbe in un aumento del 10% della disponibilità di acqua per altri settori.

Fonte: http://www.scienzeonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=342&Itemid=40

sempre la FAO, le cose non me le invento io e io leggo sempre gli articoli, non ti confondere quando ti rivolgi a me con critiche alle tue lacune.

l'agricoltura e allevamento prevedono il disboscamento, se in un acapannone di 1000mq ci entrano 700 mucche belle ammassate con la stessa estensione in pura agricoltura non ci fai nulla di paragonabile. informati te l'ho già detto

GianoM
09-01-2010, 17:04
che i dati che prima erano prevalentemente a scapito degli allevamenti ora sono agricoltura.
Non a caso hai sempre concentrato il focus sulle vacche, credo che sia enorme la differenza come è altresì enorme il dato:


sempre la FAO, le cose non me le invento io e io leggo sempre gli articoli, non ti confondere quando ti rivolgi a me con critiche alle tue lacune.

l'agricoltura e allevamento prevedono il disboscamento, se in un acapannone di 1000mq ci entrano 700 mucche belle ammassate con la stessa estensione in pura agricoltura non ci fai nulla di paragonabile. informati te l'ho già detto
Un altro articolo che mette la zootecnia nel settore dell'agricoltura? Gli articoli mi stanno dando tutti ragione, lo capisci?
l'agricoltura e allevamento prevedono il disboscamento, se in un acapannone di 1000mq ci entrano 700 mucche belle ammassate con la stessa estensione in pura agricoltura non ci fai nulla di paragonabile. informati te l'ho già detto
Hai ragione, con l'agricoltura (inteso come non allevamento) ci fai molto di più, e con meno risorse.

Mi stai dando ragione usando giri di parole. Non capisco.

xcdegasp
09-01-2010, 17:16
guarda che il secondo è esclusivamente agricoltura non zootecnica perchè ove va specificato epr chiarezza lo viene specificato.
ma che ragione vuoi avere che non sai nemmeno quant'acqua serve per un chicco di grano per maturare come pianta!

ragione su cosa... non capisco di cosa vuoi avere ragione.. tutto quello detto finora non lo "conosci" lo hai ammesso e pretendi ragione su un articolo che è stato completamente smontato e sventrato oltre che stuprato?

non sai nemmeno di cosa stai parlando... spari a zero su tutto..


su una cosa hai ragione, forse ti abbiamo trattenuto troppo lontano dai libri e io in primis ti chiedo scusa. buono studio :O

GianoM
09-01-2010, 17:18
guarda che il secondo è esclusivamente agricoltura non zootecnica perchè ove va specificato epr chiarezza lo viene specificato.
Sono cifre esorbitanti, è IMPOSSIBILE.
A meno che, se non sono considerati gli allevamenti, sia considerato come agricolo anche il settore, agricolo appunto, destinato a coltivare per alimentari gli animali degli allevamenti, cosa che effettivamente l'agricoltura fa.

Bella forza, l'agricoltura consuma per alimentare gli allevamenti, e la colpa ricade sull'agricoltura :asd:

L'agricoltura è pesantemente influenzata dagli allevamenti, forse questo non si era capito.
Se gli allevamenti crescono di 1, l'agricoltura e la deforestazione crescono di 10.
Ma la causa sono gli allevamenti e le risorse agricole esorbitanti che essi consumano.

Mi spiace, hai toppato alla grande.
Capita quando si argomenta googlando.

mixkey
09-01-2010, 17:24
Sono cifre esorbitanti, è IMPOSSIBILE.

Mi spiace, hai toppato alla grande.
Capita quando si argomenta googlando.

So che qualsiasicosa diremo avra' una risposta. Ma qualche punto interrogativo al posto degli esclamativi non gioverebbe?

mixkey
09-01-2010, 17:29
A me no. Mia madre cucina nelle stesse pentole, padelle e griglie che vengono usate anche per farci carne o pesce (ovviamente lavate). Quando c'è da fare il solito assaggino per vedere lo stato di cottura non mi faccio problemi ad usare lo stesso piatto o forchetta che sono stati usati per controllare o girare piatti animali.
Mi sembra una specie di visione iperigienistica applicata al vegetarianismo.
La schizzinosità e l'igienismo maniaco non mi sono mai piaciuti.

Alcuni vegani che lavorano con me (nel mio ambiente abbondano) non vogliono che metta carne nel frigocomune che a loro dire passerebbe non bene identificate energie negative alle loro verdure.

Ja]{|e
09-01-2010, 17:31
Alcuni vegani che lavorano con me (nel mio ambiente abbondano) non vogliono che metta carne nel frigocomune che a loro dire passerebbe non bene identificate energie negative alle loro verdure.

La cadeverina? http://it.wikipedia.org/wiki/Cadaverina

mixkey
09-01-2010, 17:34
{|e;30383491']La cadeverina? http://it.wikipedia.org/wiki/Cadaverina

La mia carne e' ben protetta nella schiscetta sigillata e la cadaverina non scappa. Lavoro con loro da anni e parlano proprio di energie negative e che nella prossima vita avro'un Karma negativo.

Exia
09-01-2010, 17:34
{|e;30383491']La cadeverina? http://it.wikipedia.org/wiki/Cadaverina

Quindi le donne vegane... cioè si insomma....


(scusate l'OT ma non ho resistito :asd: )

GianoM
09-01-2010, 17:35
Alcuni vegani che lavorano con me (nel mio ambiente abbondano) non vogliono che metta carne nel frigocomune che a loro dire passerebbe non bene identificate energie negative alle loro verdure.
Sono delle eccezioni, anche se tu le stai facendo passare come normalià :)

GianoM
09-01-2010, 17:36
So che qualsiasicosa diremo avra' una risposta. Ma qualche punto interrogativo al posto degli esclamativi non gioverebbe?
Devo mettere anche il punto interrogativo quando dico che la terra gira intorno al sole?
Non ho capito...

mixkey
09-01-2010, 17:37
Sono delle eccezioni, anche se tu le stai facendo passare come normalià :)

Vieni da me e vedrai, ti piacerebbe, in mensa c'e' da sempre il menu' vegetariano (giusto questo).

mixkey
09-01-2010, 17:38
Devo mettere anche il punto interrogativo quando dico che la terra gira intorno al sole?
Non ho capito...

Io lo metto. Potrebbero avermi abbindolato per tutta la vita.

GianoM
09-01-2010, 17:43
Io lo metto. Potrebbero avermi abbindolato per tutta la vita.
Sei simpatico :D

mixkey
09-01-2010, 17:46
Sei simpatico :D
Io non sono d'accordo con te ma ammiro ed invidio il tuo sincero idealismo.

ConteZero
09-01-2010, 18:18
Io non sono d'accordo con te ma ammiro ed invidio il tuo sincero idealismo.

Detto anche "estremismo".

mixkey
09-01-2010, 18:20
Detto anche "estremismo".

Sia come sia anche se mi fa adirare come una biscia non riesce a starmi sulle scatole.

ConteZero
09-01-2010, 18:25
Sia come sia anche se mi fa adirare come una biscia non riesce a starmi sulle scatole.

A me invece stà sulle scatole come tutti quelli che, per un opinione personale, iniziano le frasi con "tu non devi...".

dave4mame
09-01-2010, 18:44
Mi hai fatto venire in mente una cosa: ogni volta che vado a farmi un panino in paninoteca ed ometto la carne mi guardano con una faccia sorpresa a cui segue la domanda "senza carne?!" :D

tu sai che molti panini da hamburger contengono strutto, vero? (e non sto parlando di tracce...)

dave4mame
09-01-2010, 18:48
Alcuni vegani che lavorano con me (nel mio ambiente abbondano) non vogliono che metta carne nel frigocomune che a loro dire passerebbe non bene identificate energie negative alle loro verdure.

si, va beh, ma quelli non sono vegani, sono coglioni (non sono utenti del forum vero? quindi posso offenderli).
e comunque se il frigo è COMUNE, a rigor di logica solo problemi loro, non tuoi...

dave4mame
09-01-2010, 18:49
Quindi le donne vegane... cioè si insomma....


(scusate l'OT ma non ho resistito :asd: )

basta non inghiottire, credo....

ConteZero
09-01-2010, 19:00
tu sai che molti panini da hamburger contengono strutto, vero? (e non sto parlando di tracce...)

Anche moltissimi panini da 50 e 100gr.

e-commerce84
09-01-2010, 19:01
Devo mettere anche il punto interrogativo quando dico che la terra gira intorno al sole?
Non ho capito...

Oh supremo essere illuiminato (da una patata...non la figa però...proprio il tubero)...illuminaci della tua immensa sapienza e della tua trabordante moralità !!!

Ma ti rendi conto di essere come i peggior bigotti religiosi? non ci stai facendo affatto una bella figura...nono...ormai con te è inutile discutere...o si chiude quì e ti si lascia in pace o ti si deride....

Ciao...vado a cuocermi una bella fettina...speriamo che non mi venga il cancro...

e-commerce84
09-01-2010, 19:04
cmq anche la mia amica vegana...ricordo che buttò delle padelle perchè i coinquilini per errore le usarono per cuocere della carne...ormai erano irrimediabilmente contaminate...quindi se le è ricomprate !!! :muro: :muro: :muro:

Ma lavarle no? Evidentemente GianoM potrà darci una risposta "scientifica" anche a questi quesiti della scienza ancora irrisolti hahahahah :D

Lorekon
09-01-2010, 19:59
oddio in questo 3d ne ho lette veramente delle belle :asd:

il prossimo dirà che gli asini volano "come tutti sanno :asd:

martedì farò un megaquote di 25 post :D :D

ConteZero
09-01-2010, 20:19
Strano che ancora nessuno abbia citato i pazzoidi che si nutrono di prana.

GianoM approfittane, i Vegan in confronto sono delle mammolette :asd:

e-commerce84
10-01-2010, 12:02
A me invece stà sulle scatole come tutti quelli che, per un opinione personale, iniziano le frasi con "tu non devi...".

esatto...e la conseguente risposta è: "fatti i cazzi tuoi" :D con certa gente ci si può relazionare solo in questo modo...

Ja]{|e
10-01-2010, 15:29
Anche moltissimi panini da 50 e 100gr.

E in tutte le piadine.

StefAno Giammarco
11-01-2010, 01:03
esatto...per non parlare delle nsotre campagne dove è ancora pratica piuttosto comune procurarsi il cibo da soli...

Stà straparlando...dai io lo lascerei parlare al vento...

Quoto uno dei tuoi tanti interventi di questo tipo, risparmiami una inutile fatica. Bene argomentare, benissimo pensarla diversamente, meglio ancora non mollare ma malissimo usare ripetutamente sarcasmo, peggio ancora scadere nella polemica personale. Ti do tre giorni di meritata vacanza e quando torni cambia stile.

Kharonte85
11-01-2010, 23:42
Appunto, il problema è proprio quell'automatismo. Tu finora sei andato avanti ciecamente dicendo: siccome la produzione di carne inquina di più, allora bisogna passare necessariamente (per te anche subito) ai vegetali.

Per l'energia vale esattamente la stessa, ma già metti le mani avanti.

E fai bene perché il punto rimane sempre lo stesso: se il consumo di corrente è sostenibile perché passare necessariamente al gas?

Tra l'altro passare al gas ha dei costi (e anche per il vegetarianesimo vale lo stesso: non è che di colpo diventano tutti vegetariani e le strutture produttive sono in grado di soddisfare la nuova domanda). Poi magari viene fuori che è più conveniente il solare e/o l'eolico, e siamo punto e da capo.

In buona sostanza, e come ho già detto: il solo confronto fra l'inquinamento / consumo delle risorse non serve proprio a nulla se non è relazionato al contesto. Tradotto: bisogna guardare la sostenibilità.

Questo significa che se domani (perché oggi, fino a prova contraria, NON è così) consumare carne 3-4 volte la settimana NON sarà più OGGETTIVAMENTE sostenibile, NON vorrà dire che dovremo diventare tutti vegetariani. Magari si potrà mangiare una volta la settimane con l'intero sistema che rimane sostenibile.

Chiaro adesso?
Hai centrato il nocciolo del problema.


Gli interventi ben motivati di xcdegasp aumentano ancora di più i miei dubbi relativi alla questione ecologica del consumo di carne.

cdimauro
12-01-2010, 06:37
I dubbi, profondi, sono l'unica cosa che rimane, perché per il resto la tanto acclamata scienza ancora latita... :ciapet:

GianoM
12-01-2010, 07:38
xcdegasp chi?
Quello che si è dileguato dopo il mio ultimo intervento?

Quello che copia incollava l'inquinamento dell'agricoltura cercando vanamente di minimizzare quello degli allevamenti:
- la prima volta con un articolo che nell'agricoltura includeva anche la zootecnia;
- entrambe le volte non considerando che l'80% dell'agricoltura è destinato all'allevamento.

E avete ancora dei dubbi? :asd:
Sull'unica cosa sulla quale gli ultimi studi scientifici concordano?

Lol :D

gugoXX
12-01-2010, 08:06
Ovvio che se l'agricoltura fa male, agricoltura piu' allevamento fa ancora peggio.
Per consentire l'allevamento occorre sia avere l'agricoltura normale che avere l'agricoltura da dare in pasto all'allevamento.
Il totale di questa superficie ad uso agricolo e' maggiore di quella sufficiente se tutti fossero solo vegetariani.

Ma questo a mio parere e' l'unico fattore pro per i vegetariani.
Ho ancora dubbi sull'inquinamento da gas relativo agli "scarichi" dei bovini perche' non mi e' ancora chiara la situazione.

Ma resta che, come per il petrolio, il consumo della carne e' probabile non finira' mai. Quando e se sempre meno persone facessero meno uso della carne, la smpre minor presenza di animali da allevamento limiterebbe sempre piu' i problemi di cui sopra, rendendo ininfluente una soluzione radicale.
Chi consumera' vegetali continuera' a farlo, chi consumera' animali potra' continuare a farlo, a meno che il provvedimento radicale dovesse venire promosso non per i problemi veri, ma per problemi psicologici.

GianoM
12-01-2010, 08:44
Milioni di persone soffrono la fame, ma paradossalmente i cibo sul nostro pianeta non manca affatto: è solo distribuito molto molto male (a causa della carne, nota mia).

Più di un terzo delle terre coltivabili dell’intero pianeta (Rifkin) è utilizzato per produrre cereali per gli animali anziché per gli uomini!

Ben 36 dei 40 paesi più poveri del mondo esportano cibo verso gli Stati Uniti e l’Europa.

In Colombia, ad esempio, su 45 milioni di ettari coltivabili, 40 milioni sono destinati al pascolo e solo 5 milioni servono per produrre cibo per le persone.

L’economista Frances Moore Lappé in “Diet for a Small Planet” ha calcolato che negli USA in un anno sono stati impiegati 145 milioni di tonnellate di cereali per nutrire gli animali da allevamento per ricavarne 21 milioni di tonnellate di carne, latte e uova.

Con i 124 milioni tonnellate di cibo di differenza (145-21) ogni abitante della terra avrebbe potuto godere di un pasto al giorno per un anno!

L’Europa poi importa l’80% dei vegetali per l’allevamento dai paesi del sud del mondo sfruttando così le loro risorse naturali e aggravando ancora di più la loro povertà. (Commissione Europea).

L’allevamento, in termini di efficienza fra cibo prodotto e impiegato per la produzione, non è molto conveniente.

La gran parte del cibo che un animale mangia serve all’animale stesso per vivere, solo una piccola percentuale lo fa “ingrassare”.

Animale
Kg di vegetali necessari per far crescere di 1 kg

vitello
1318

bue
1115

agnello
2433

pollo
34

http://www.ea.fvg.it/index.php?id=423

cdimauro
12-01-2010, 08:45
xcdegasp chi?
Quello che si è dileguato dopo il mio ultimo intervento?

Quello che copia incollava l'inquinamento dell'agricoltura cercando vanamente di minimizzare quello degli allevamenti:
- la prima volta con un articolo che nell'agricoltura includeva anche la zootecnia;
- entrambe le volte non considerando che l'80% dell'agricoltura è destinato all'allevamento.

E avete ancora dei dubbi? :asd:
Sull'unica cosa sulla quale gli ultimi studi scientifici concordano?

Lol :D
Chi è che parlava di produzione e consumo di carne INSOSTENIBILE e non ha ancora fornito uno straccio di DIMOSTRAZIONE scientifica sull'argomento? :ciapet: :ciapet: :ciapet:

GianoM
12-01-2010, 08:49
Chi è che parlava di produzione e consumo di carne INSOSTENIBILE e non ha ancora fornito uno straccio di DIMOSTRAZIONE scientifica sull'argomento? :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Guarda che sei tu che ti sei convinto che esista una dimostrazione scientifica eh, senza peraltro dire cosa intendi per insostenibile (senza questa definizione è impossibile darti alcunchè) :D
Non credo che possa esistere quello che cerchi, non è mica un problema di geometria. Esistono dei dati, e delle interpretazioni. Il post prima del tuo ne è un esempio. Smontalo e mi rimangio tutto.

cdimauro
12-01-2010, 09:21
Guarda che sei tu che ti sei convinto che esista una dimostrazione scientifica eh,
Veramente non sono stato io a parlare di SCIENZA, e nemmeno a fare delle affermazioni lapidarie sull'argomento. :read:
senza peraltro dire cosa intendi per insostenibile (senza questa definizione è impossibile darti alcunchè) :D
L'ho già scritta numerose volte sia a te che a Wolfgang, ma "stranamente" e "puntualmente" sono mancate le risposte. :read:
Non credo che possa esistere quello che cerchi, non è mica un problema di geometria. Esistono dei dati, e delle interpretazioni.
Appunto. Quindi niente scienza.
Il post prima del tuo ne è un esempio. Smontalo e mi rimangio tutto.
E cosa dovrei smontare? Il tuo problema è quando prendi uno di quei dati e provi a fare il passo più lungo della gamba, dando per scontata l'insostenibilità di cui ho sempre parlato. :read:

Capisci bene, però, che saltare di palo in frasca e, soprattutto, se non dimostri rigorosamente le tue affermazioni, la tua crociata contro la carne continuerà a non servire a niente.

Wolfgang Grimmer
12-01-2010, 09:34
L'ho già scritta numerose volte sia a te che a Wolfgang, ma "stranamente" e "puntualmente" sono mancate le risposte. :read:



Le risposte ti sono state date.
Per me il fatto che si debbano tirar giù sempre più foreste per fare sempre più spazio a coltivazioni per animali da macello è una cosa insostenibile.
Non è che lo diventa quando ormai ci rimane solo 1 albero.
Così come ritengo insostenibili tante altre cose che per ora producono danni ma senza averci ancora mandato il conto.
Non aspetto di certo che gli oceani si riempano totalmente di spazzatura per dire che già oggi la nostra produzione di rifiuti è insostenibile. Ci sono delle vere e proprie isole galleggianti fatte di rifiuti nei mari, e non parlo di quelle create apposta.
http://www.youtube.com/watch?v=tnUjTHB1lvM
Tu invece continui a dire che tutto è sostenibile finché ci sono risorse, ma queste risorse sono create danneggiando pesantemente il pianeta.
Anche l'abuso di petrolio è oggi materialmente sostenibile, ce n'è ancora tanto nel sottosuolo, ma smette di esserlo se analizziamo tutti i contro che si porta appresso.

cdimauro
12-01-2010, 09:44
Le risposte ti sono state date.
Direi proprio di, altrimenti non me ne sarei lamentato. Sia tu che GianoM mi avete chiesto esplicitamente cosa intendevo per sostenibilità, ma poi non mi avete più risposto. Questi sono fatti, ed è sufficiente rileggere la discussione per verificarlo.
Per me il fatto che si debbano tirar giù sempre più foreste per fare sempre più spazio a coltivazioni per animali da macello è una cosa insostenibile.
Non è che lo diventa quando ormai ci rimane solo 1 albero.
Così come ritengo insostenibili tante altre cose che per ora producono danni ma senza averci ancora mandato il conto.
Non aspetto di certo che gli oceani si riempano totalmente di spazzatura per dire che già oggi la nostra produzione di rifiuti è insostenibile. Ci sono delle vere e proprie isole galleggianti fatte di rifiuti nei mari, e non parlo di quelle create apposta.
http://www.youtube.com/watch?v=tnUjTHB1lvM
Tu invece continui a dire che tutto è sostenibile finché ci sono risorse, ma queste risorse sono create danneggiando pesantemente il pianeta.
Ma non hai nessuna stima di tutto ciò, nè tanto meno di eventuali soluzioni in programma. E' questo ciò che vi contesto.

Non si può parlare di insostenibilità aggrappandosi ciecamente a un "siccome la carne inquina di più, è insostenibile".

Su questa base è perfettamente inutile discutere, perché non c'è nulla di scientifico.
Anche l'abuso di petrolio è oggi materialmente sostenibile, ce n'è ancora tanto nel sottosuolo, ma smette di esserlo se analizziamo tutti i contro che si porta appresso.
E per i quali, visto che esistono precise stime, ci dovremmo attrezzare. Ma non ho sentito nessuno, neppure gli ambientalisti più integralisti, parlare di bloccare immediatamente il consumo di petrolio e passare al solare e/o l'eolico...

GianoM
12-01-2010, 10:02
Capisci bene, però, che saltare di palo in frasca e, soprattutto, se non dimostri rigorosamente le tue affermazioni, la tua crociata contro la carne continuerà a non servire a niente.
Problema mio, grazie comunque della tua opinione :)
E per i quali, visto che esistono precise stime, ci dovremmo attrezzare. Ma non ho sentito nessuno, neppure gli ambientalisti più integralisti, parlare di bloccare immediatamente il consumo di petrolio e passare al solare e/o l'eolico...
Questo perchè è veramente difficile, a differenza di passare da una dieta onnivora a una vegetariana, che comporta solamente un cambio di mentalità.

mixkey
12-01-2010, 10:03
Le risposte ti sono state date.
Per me il fatto che si debbano tirar giù sempre più foreste per fare sempre più spazio a coltivazioni per animali da macello è una cosa insostenibile.
Non è che lo diventa quando ormai ci rimane solo 1 albero.
Così come ritengo insostenibili tante altre cose che per ora producono danni ma senza averci ancora mandato il conto.
Non aspetto di certo che gli oceani si riempano totalmente di spazzatura per dire che già oggi la nostra produzione di rifiuti è insostenibile. Ci sono delle vere e proprie isole galleggianti fatte di rifiuti nei mari, e non parlo di quelle create apposta.
http://www.youtube.com/watch?v=tnUjTHB1lvM
Tu invece continui a dire che tutto è sostenibile finché ci sono risorse, ma queste risorse sono create danneggiando pesantemente il pianeta.
Anche l'abuso di petrolio è oggi materialmente sostenibile, ce n'è ancora tanto nel sottosuolo, ma smette di esserlo se analizziamo tutti i contro che si porta appresso.

Sempre meglio che abbattere foreste per i biocarburanti. Una societa' che usa il cibo per fare andare le sue macchine ha dimenticato l'umanita'.

X360X
12-01-2010, 13:29
Ma scusate, la dieta vegetariana che toglie la carne è comprensibile, però quella vegana che toglie anche i derivati come il latte? Antipatia nello strizzare la mucca? :asd:

Sinceramente vorrei capirne il senso :)

mixkey
12-01-2010, 13:33
Ma scusate, la dieta vegetariana che toglie la carne è comprensibile, però quella vegana che toglie anche i derivati come il latte? Antipatia nello strizzare la mucca? :asd:

Sinceramente vorrei capirne il senso :)


Per produrre latte la vacca deve figliare e che fine pensi facciano i vitelli?

gugoXX
12-01-2010, 13:36
Ma scusate, la dieta vegetariana che toglie la carne è comprensibile, però quella vegana che toglie anche i derivati come il latte? Antipatia nello strizzare la mucca? :asd:

Sinceramente vorrei capirne il senso :)

In Notting Hill c'e' la scena della vegana estremista (fruttariana), colei che si ciba solo di bacche e frutti gia' caduti dagli alberi/arbusti, perche' anche le carote estirpate dal suolo soffrono e vengono anche materialmente assassinate.
Si ciba solo di vegetali il cui processo di morte naturale e' gia' iniziato.

Chissa' se e' solo finzione o se esistono veramente?

Edit: Trovato. Si' esistono. :muro: , Anche se e' una versione piu' leggera. Possono mangiare tutti i prodotti la cui estirpazione non provoca la morte della pianta)
E mangiano anche solo crudo, e ovviamente ritengono che questa sia l'alimentazione originale dell'uomo, stile Adamo ed Eva, e l'unica eco sostenibile. :doh:

mixkey
12-01-2010, 13:41
In Notting Hill c'e' la scena della vegana estremista (fruttariana), colei che si ciba solo di bacche e frutti gia' caduti dagli alberi/arbusti, perche' anche le carote estirpate dal suolo soffrono e vengono anche materialmente assassinate.
Si ciba solo di vegetali il cui processo di morte naturale e' gia' iniziato.

Chissa' se e' solo finzione o se esistono veramente?

Edit: Trovato. Si' esistono. :muro:
E mangiano anche solo crudo, e ovviamente ritengon che questa sia l'alimentazione originale dell'uomo e l'unica eco sostenibile. :doh:




Cerca in rete "ortoressia"

GianoM
12-01-2010, 13:50
Ma scusate, la dieta vegetariana che toglie la carne è comprensibile, però quella vegana che toglie anche i derivati come il latte? Antipatia nello strizzare la mucca? :asd:

Sinceramente vorrei capirne il senso :)
Essere più coerenti possibile. Diminuire (eliminare) la sofferenza anche degli animali "imprigionati" ma non effettivamente uccisi.
In Notting Hill c'e' la scena della vegana estremista (fruttariana), colei che si ciba solo di bacche e frutti gia' caduti dagli alberi/arbusti, perche' anche le carote estirpate dal suolo soffrono e vengono anche materialmente assassinate.
Si ciba solo di vegetali il cui processo di morte naturale e' gia' iniziato.

Chissa' se e' solo finzione o se esistono veramente?

Edit: Trovato. Si' esistono. :muro: , Anche se e' una versione piu' leggera. Possono mangiare tutti i prodotti la cui estirpazione non provoca la morte della pianta)
E mangiano anche solo crudo, e ovviamente ritengono che questa sia l'alimentazione originale dell'uomo, stile Adamo ed Eva, e l'unica eco sostenibile. :doh:
Si, si chiamano fruttivori :boh:
Che male fanno?

gugoXX
12-01-2010, 13:54
Essere più coerenti possibile. Diminuire (eliminare) la sofferenza anche degli animali "imprigionati" ma non effettivamente uccisi.

Si, si chiamano fruttivori :boh:
Che male fanno?

Ma a me nessun male certo.
Neanche chi si suicida mi fa troppo male.
Certo che se anche loro cominciano ad urlare e sperare di cambiare il mondo allora iniziano a farmi male...

coldd
12-01-2010, 13:54
ipotizziamo di eliminare ogni forma di allevamento in nome della sostenibilità, la prossima idea tra i più estremisti potrebbe essere quella di coltivare solamente i vegetali più produttivi e che necessitano meno risorse (pur mantenendo una dieta completa)
niente più fragole e frutti simili, solo cereali a pranzo e cena!

come reagireste in una situazione simile?

mixkey
12-01-2010, 13:59
ipotizziamo di eliminare ogni forma di allevamento in nome della sostenibilità, la prossima idea tra i più estremisti potrebbe essere quella di coltivare solamente i vegetali più produttivi e che necessitano meno risorse (pur mantenendo una dieta completa)
niente più fragole e frutti simili, solo cereali a pranzo e cena!

come reagireste in una situazione simile?
Se sono celiaco muoio, semplice.

ConteZero
12-01-2010, 14:06
Per produrre latte la vacca deve figliare e che fine pensi facciano i vitelli?

Cazzata o stronzata ?
Fino a quando la mucca viene munta continua a produrre latte.
E, per la cronaca, vale anche per le donne (tant'è che teoricamente si potrebbe allattare in eterno :asd:).

ConteZero
12-01-2010, 14:07
Essere più coerenti possibile. Diminuire (eliminare) la sofferenza anche degli animali "imprigionati" ma non effettivamente uccisi.

E della MIA sofferenza, costretto a brucare e ruminare... alla mia sofferenza non ci pensi ? :asd:

mixkey
12-01-2010, 14:09
Cazzata o stronzata ?
Fino a quando la mucca viene munta continua a produrre latte.
E, per la cronaca, vale anche per le donne (tant'è che teoricamente si potrebbe allattare in eterno :asd:).

Si' ma un vitello deve farlo, il vitello verra' macellato e per questo i vegani rifiutano il latte.
Rifiutano anche le uova perche' i pulcini maschi o vengono cresciuti e macellati oppure vengono uccisi.

Poi se sono cazzate o stronzate chiedilo a loro perche' queste cose le leggo sui loro siti.

gugoXX
12-01-2010, 14:14
Ahah. Lo vorrei vedere il conte centralmente costretto a cibarsi di sole bacche e sementi.
Lo vuole il comitato del partito dell'ammmore per la madre terra.

Simobolo verde fuori ma rosso al centro. Come i cocomeri.

ConteZero
12-01-2010, 14:14
Si' ma un vitello deve farlo, il vitello verra' macellato e per questo i vegani rifiutano il latte.
Rifiutano anche le uova perche' i pulcini maschi o vengono cresciuti e macellati oppure vengono uccisi.

Poi se sono cazzate o stronzate chiedilo a loro perche' queste cose le leggo sui loro siti.

Neanche questo è vero, basta fare una curetta di prolattina.

Oh, la gallina fa SEMPRE le uova, anche quando non sono state fecondate...l'argomento è quantomeno specioso.

mixkey
12-01-2010, 14:19
Neanche questo è vero, basta fare una curetta di prolattina.

Vero, anche uomini sottoposti a cure che alzano la prolattina possono secernere latte.



Oh, la gallina fa SEMPRE le uova, anche quando non sono state fecondate...l'argomento è quantomeno specioso.T

Lo so ma li uccidono perche' i maschi sono inutili non potendo produrre uova.

loncs
12-01-2010, 14:39
Essere più coerenti possibile. Diminuire (eliminare) la sofferenza anche degli animali "imprigionati" ma non effettivamente uccisi.

Si, si chiamano fruttivori :boh:
Che male fanno?

Mangiare una mela caduta in un campo equivale a uccidere l'albero che ne nascerebbe da essa.

Dovrebbero nutrirsi solo di clementine e banane gros michele (le kavendish vengono raccolte distruggendo la pianta) ... occhio però che non capiti quella rarissima col seme dentro...

Fossimo tutti fruttivori sarebbe un macello ... ogni angolo della terra dovrebbe essere coltivato a frutta che non deve essere uccisa, il che porterà alla naturale estinzione di tutte le piante che muoiono se raccolte.
A quel punto potremmo anche raccogliere latte e uova... visto che nessuno mangerebbe più le mucche o le galline, quindi avendo noi l'alternativa dovremmo nutrire i nostri allevamenti con vegetali la cui pianta non muore se divorata...

GianoM
12-01-2010, 14:53
ipotizziamo di eliminare ogni forma di allevamento in nome della sostenibilità, la prossima idea tra i più estremisti potrebbe essere quella di coltivare solamente i vegetali più produttivi e che necessitano meno risorse (pur mantenendo una dieta completa)
niente più fragole e frutti simili, solo cereali a pranzo e cena!

come reagireste in una situazione simile?
Le due affermazioni in grassetto cozzano nutrizionalmente tra loro.
Altre ipotesi assurde per difendere le proprie abitudini alimentari? :)
Mangiare una mela caduta in un campo equivale a uccidere l'albero che ne nascerebbe da essa.
Non puoi uccidere una cosa che non c'è ancora... poi sinceramente... chisseneincula :D
Altre ipotesi assurde per difendere le proprie abitudini alimentari? :)

exyana
12-01-2010, 14:54
Neanche questo è vero, basta fare una curetta di prolattina.

Oh, la gallina fa SEMPRE le uova, anche quando non sono state fecondate...l'argomento è quantomeno specioso.
sì ma le galline vengono da uova fecondate, e di queste il 50% sono maschi che saranno inutili (e quindi uccisi?).

ConteZero
12-01-2010, 15:10
sì ma le galline vengono da uova fecondate, e di queste il 50% sono maschi che saranno inutili (e quindi uccisi?).

Se le galline vengono lasciate senza galli (soffrono ?) fanno le uova lo stesso.
L'uovo di quando la gallina non ha gallo è funzionalmente equivalente ad un CICLO MESTRUALE.
Che male c'è a mangiare un uovo che non sarà mai altro che un uovo ?
Ha più senso lasciarlo marcire ?


PS: Tutte le uova fecondate vengono usate, le femmine in ovicoltura o a loro volta in riproduzione, i maschi vengono fatti crescere e poi uccisi (polli e galletti) o usati per la riproduzione anch'essi... in ogni caso questo con l'uovo in sé non c'entra un cavolo.

exyana
12-01-2010, 15:20
Se le galline vengono lasciate senza galli (soffrono ?) fanno le uova lo stesso.
L'uovo di quando la gallina non ha gallo è funzionalmente equivalente ad un CICLO MESTRUALE.
Che male c'è a mangiare un uovo che non sarà mai altro che un uovo ?
Ha più senso lasciarlo marcire ?


PS: Tutte le uova fecondate vengono usate, le femmine in ovicoltura o a loro volta in riproduzione, i maschi vengono fatti crescere e poi uccisi (polli e galletti) o usati per la riproduzione anch'essi... in ogni caso questo con l'uovo in sé non c'entra un cavolo.
a parte che si fa per parlare a sti livelli, cmq intendo che per avere 10 galline statisticamente avrai fatto nascere anche 10 pulcini maschi (a meno di selezionare in qualche modo le uova "femmina") e di questi pulcini maschi che ne fai?

ConteZero
12-01-2010, 15:24
a parte che si fa per parlare a sti livelli, cmq intendo che per avere 10 galline statisticamente avrai fatto nascere anche 10 pulcini maschi (a meno di selezionare in qualche modo le uova "femmina") e di questi pulcini maschi che ne fai?

Il pollo alla diavola.
Ma questo non c'entra un cavolo con il mangiare le uova.

dave4mame
12-01-2010, 15:25
Si' ma un vitello deve farlo, il vitello verra' macellato e per questo i vegani rifiutano il latte.
Rifiutano anche le uova perche' i pulcini maschi o vengono cresciuti e macellati oppure vengono uccisi.

Poi se sono cazzate o stronzate chiedilo a loro perche' queste cose le leggo sui loro siti.

non sono sicuro, ma credo che la mucca se opprtunamente "stimolata", possa produrre latte anche dopo lo svezzamento del vitello.

mixkey
12-01-2010, 15:27
non sono sicuro, ma credo che la mucca se opprtunamente "stimolata", possa produrre latte anche dopo lo svezzamento del vitello.

Sì, è così.

mixkey
12-01-2010, 15:28
Il pollo alla diavola.
Ma questo non c'entra un cavolo con il mangiare le uova.

I piu' integralisti si considerebbero complici del tuo delitto.

ConteZero
12-01-2010, 15:44
non sono sicuro, ma credo che la mucca se opprtunamente "stimolata", possa produrre latte anche dopo lo svezzamento del vitello.

Se è per quello si può produrre latte anche senza ingravidare la mucca.
Basta fornire gli ormoni giusti per attivare le ghiandole che producono il latte e continuare a "tirare".
Fino a quando il latte viene "tirato" le ghiandole producono altro latte, quando la "richiesta" diminuisce diminuisce anche la produzione.

coldd
12-01-2010, 15:53
ipotizziamo di eliminare ogni forma di allevamento in nome della sostenibilità, la prossima idea tra i più estremisti potrebbe essere quella di coltivare solamente i vegetali più produttivi e che necessitano meno risorse (pur mantenendo una dieta completa)
niente più fragole e frutti simili, solo cereali a pranzo e cena!

come reagireste in una situazione simile?
Le due affermazioni in grassetto cozzano nutrizionalmente tra loro.
Altre ipotesi assurde per difendere le proprie abitudini alimentari? :)


l'esempio non sarà il massimo, ma il ragionamento imho è corretto e per niente assurdo

capisco che passare dall'attacco alla difesa è difficile :cry:

loncs
12-01-2010, 16:06
Non puoi uccidere una cosa che non c'è ancora...

Come no? Il seme senza la mela intorno muore, non ci sono cazzi :D:D
Dovresti raccogliere quelle che cadono fuori dal campo ... ma potendo tu scegliere dovresti ributtarle in un posto dove potrebbero crescere invece di mangiarle ... :rotfl:

GianoM
12-01-2010, 16:26
l'esempio non sarà il massimo, ma il ragionamento imho è corretto e per niente assurdo

capisco che passare dall'attacco alla difesa è difficile :cry:
Ci penseremo quando tutto il mondo si sarà convertito al vegetarianesimo.
Comunque in linea di massima non vedo perchè, se ci sono delle soluzioni migliori per l'ambiente, non dovremo adottarle :)
Come no? Il seme senza la mela intorno muore, non ci sono cazzi :D:D
Dovresti raccogliere quelle che cadono fuori dal campo ... ma potendo tu scegliere dovresti ributtarle in un posto dove potrebbero crescere invece di mangiarle ... :rotfl:
Si loncs, ciao loncs :)

Wolfgang Grimmer
12-01-2010, 16:32
Come no? Il seme senza la mela intorno muore, non ci sono cazzi :D:D
Dovresti raccogliere quelle che cadono fuori dal campo ... ma potendo tu scegliere dovresti ributtarle in un posto dove potrebbero crescere invece di mangiarle ... :rotfl:

e poi saremmo noi i talebani cattolici.
Qui si fanno proprio discorsi degni degli integralisti anti abortisti.
Distruggere una vita che ancora non c'è :asd:
La prossima argomentazione sarà
"ma lo sai che quando ti masturbi uccidi delle vite? difendi gli animali ma te ne sbatti degli umani!!!"

ConteZero
12-01-2010, 16:33
Come no? Il seme senza la mela intorno muore, non ci sono cazzi :D:D
Dovresti raccogliere quelle che cadono fuori dal campo ... ma potendo tu scegliere dovresti ributtarle in un posto dove potrebbero crescere invece di mangiarle ... :rotfl:

E poi, stikazzi, arriva il maiale che non mangi perché soffrirebbe troppo, e la mela tirata se la pappa lui.

gearkratos
12-01-2010, 16:55
Ci penseremo quando tutto il mondo si sarà convertito al vegetarianesimo.

per la prima volta sono contento degli americani che si mangiano un maiale al giorno l'uno :O

non succederà mai lo sai vero? e per fortuna aggiungo

MITHRIL
12-01-2010, 17:28
per me ogni animale è uguale, dalla formica all'elefante. Eccezion fatta per la carne umana (li non ce la farei lo ammetto) e per gli insetti, non vedo motivo per selezionare il cibo, un maiale soffre quanto un cavallo ad essere ucciso, un pesce ancor di +, credo. Quindi è + coerente chi NON mangia nessun tipo di essere vivente dotato di sistema nervoso, che chi fa distinzioni (con il serpente non ho rapporti quindi lo mangio, col gatto si quindi non lo mangio). Legiferassero piuttosto contro l'uso degli animali per il divertimento e lo sfarzo degli uomini. Abbasso le corse di cavalli e cani, abbasso il circo, gli zoo, e i pellicciai, queste sono VERE crudeltà....

cdimauro
13-01-2010, 07:11
Problema mio, grazie comunque della tua opinione :)
Non è soltanto un'opinione. Ti ho già fatto notare che non puoi mescolare arbitrariamente l'inquinamento e la sostenibilità, perché sono cose diverse.

In particolare la prima è una misura e la seconda una proposizione (logica). Insomma, sono due cose che non c'entrano assolutamente.
Questo perchè è veramente difficile, a differenza di passare da una dieta onnivora a una vegetariana, che comporta solamente un cambio di mentalità.
Hai detto niente. Prova a far diventare fascista un comunista, o viceversa. :p

Lilunyel
13-01-2010, 07:44
Ebbasta! :D

Noi non vogliamo quella porcheria del True Blood, vogliamo Sangue VERO!!! :asd:

gugoXX
13-01-2010, 07:59
Hai detto niente. Prova a far diventare fascista un comunista, o viceversa. :p

Ma questo e' piu' facile che tanto altro.
Sono entrambe dittature.
Hanno entrambe sulle spalle milioni di morti tra i propri cittadini (il nazismo almeno diciamo)
Nelle loro realizzazioni pratiche lo stato ha una fortissima componente militarizzata
Lo stato centrale e' superiore al cittadino
Sono caratterizzate dall'avere un leader dittatore punto di riferimento
Hanno entrambi spinto il popolo ad una rivoluzione per ottenere il controllo.
Entrambe hanno portato all’eliminazione degli avversari politici.
Entrambe tolgono la liberta' di parola e di espressione, e aspirerebbero a togliere quella di pensiero.
Enbrtambe abbracciano un modello socialista di direzione d'impresa, dove in entrambe il singolo cittadino/lavoratore non ha alcun controllo, ma sottosta alle direttive dell'organo centrale.

Insomma, entrambe come 2 squadre di calcio giocano con le stesse regole e hanno tifosi accaniti piu' contro l'altra parte che a favore della propria visione.
In sostanza cambia solo il colore .

dave4mame
13-01-2010, 08:03
Ci penseremo quando tutto il mondo si sarà convertito al vegetarianesimo.Si loncs, ciao loncs :)

mi pareva che il documento fao che hai citato tanto spesso indicasse un deciso trend in senso contrario...

dave4mame
13-01-2010, 08:04
per me ogni animale è uguale, dalla formica all'elefante. Eccezion fatta per la carne umana (li non ce la farei lo ammetto) e per gli insetti, non vedo motivo per selezionare il cibo, un maiale soffre quanto un cavallo ad essere ucciso, un pesce ancor di +, credo. Quindi è + coerente chi NON mangia nessun tipo di essere vivente dotato di sistema nervoso, che chi fa distinzioni (con il serpente non ho rapporti quindi lo mangio, col gatto si quindi non lo mangio). Legiferassero piuttosto contro l'uso degli animali per il divertimento e lo sfarzo degli uomini. Abbasso le corse di cavalli e cani, abbasso il circo, gli zoo, e i pellicciai, queste sono VERE crudeltà....

prova a magnarti un piccione da piazza...

gugoXX
13-01-2010, 08:05
mi pareva che il documento fao che hai citato tanto spesso indicasse un deciso trend in senso contrario...

Ma infatti, come dicevo esattamente come il petrolio, anche gli umani carnivori (onnivori) non terminerebbero mai, nemmeno se i vegetariani diventassero sempre piu'.

cdimauro
13-01-2010, 08:12
Ma questo e' piu' facile che tanto altro.
Sono entrambe dittature.
Hanno entrambe sulle spalle milioni di morti tra i propri cittadini (il nazismo almeno diciamo)
Nelle loro realizzazioni pratiche lo stato ha una fortissima componente militarizzata
Lo stato centrale e' superiore al cittadino
Sono caratterizzate dall'avere un leader dittatore punto di riferimento
Hanno entrambi spinto il popolo ad una rivoluzione per ottenere il controllo.
Entrambe hanno portato all’eliminazione degli avversari politici.
Entrambe tolgono la liberta' di parola e di espressione, e aspirerebbero a togliere quella di pensiero.
Enbrtambe abbracciano un modello socialista di direzione d'impresa, dove in entrambe il singolo cittadino/lavoratore non ha alcun controllo, ma sottosta alle direttive dell'organo centrale.

Insomma, entrambe come 2 squadre di calcio giocano con le stesse regole e hanno tifosi accaniti piu' contro l'altra parte che a favore della propria visione.
In sostanza cambia solo il colore .
L'organizzazione socio-economica è una cosa, la forma di governo è tutt'altra cosa.

Tanto per dire: in Nepal, se non ricordo male, i comunisti sono andati al governo vincendo democraticamente le elezioni. :cool:

GianoM
13-01-2010, 08:25
Hai detto niente. Prova a far diventare fascista un comunista, o viceversa. :p
Se ci sono riuscito io, sia a passare da fascista a comunista, sia da onnivoro a vegetariano, possono riuscirci tutti :)
E' proprio questo che non mi fa rassegnare :D

mixkey
13-01-2010, 08:28
Se ci sono riuscito io, sia a passare da fascista a comunista, sia da onnivoro a vegetariano, possono riuscirci tutti :)
E' proprio questo che non mi fa rassegnare :D

Ci sono anche molti che fanno il passaggio inverso. Anzi per quanto riguarda il primo punto quelli che hanno fatto il passaggio opposto sono molti di piu'.

GianoM
13-01-2010, 08:50
Nel caso politico sì, per il resto ne dubito :)

cdimauro
13-01-2010, 13:08
Se ci sono riuscito io, sia a passare da fascista a comunista, sia da onnivoro a vegetariano, possono riuscirci tutti :)
E' proprio questo che non mi fa rassegnare :D
Questo è fisiologico, ma prova a pensare alla totalità: c'è gente che, gli puoi dire tutto quello che vuoi, morirà fascista o comunista.

Wolfgang Grimmer
13-01-2010, 13:13
Se ci sono riuscito io, sia a passare da fascista a comunista, sia da onnivoro a vegetariano, possono riuscirci tutti :)
E' proprio questo che non mi fa rassegnare :D

:eek: :eek: :eek:

Ja]{|e
14-01-2010, 18:57
http://www.gaiaterracoop.com/catalog/images/crocchettevegetarianecani.jpg
:O

Ja]{|e
15-01-2010, 13:15
Ecco qua... macellatori ad orologeria...

LINK (http://www.siciliatoday.net/quotidiano/news/Palermo-sequestrato-macello-di-cavalli-era-una-stalla-totalmente-clandestina_18595.shtml)

Palermo, sequestrato 'macello' di cavalli: era una stalla totalmente clandestina

Tutto avveniva presso una stalla, sita in pieno centro di Palermo. I carabinieri del N.A.S. del capoluogo siciliano, nell'ambito di un controllo teso alla salvaguardia della salute pubblica, hanno tratto in arresto stamattina il responsabile di quella stalla.

Al suo interno, hanno trovato occultata in una cella frigo, circa 200 Kg. di carne equina proveniente dalla macellazione clandestina di un puledro.

Ma non finisce qui. Vi era di tutto dentro quel luogo, dipinto in ogni dove di illeggittimità. Una sorta di 'attentato' alla salute pubblica. All'interno di quella stalla sono infatti stati trovati oltre 7 cavalli, tutti risultati sprovvisti di documentazione identificativa, sanitaria e microchips, anche svariate confezioni di farmaci ad uso umano e veterinario detenuto illegalmente.


I cavalli, erano verosimilmente destinati anch’essi alla macellazione clandestina e alla vendita illegale delle relative carni nelle macellerie del palermitano.

Probabilmente gli animali venivano uccisi con una pistola calibro 7,65. L'arma è stata infatti rinvenuta dai carabinieri del N.A.S. insieme a 7 proiettili. Anche questa era detenuta illegalmente ed occultata. Sono stati inoltre trovati e sequestrati un silenziatore del tipo artigianale; 53 proiettili per uso macellazione; attrezzature e utensili vari utilizzati per la macellazione di animali, tra cui il martello utilizzato per l’abbattimento dell’equino macellato.

L’intera struttura, utilizzata quale laboratorio di sezionamento e ricovero degli equini, è stata sottoposta a sequestro.

Le carni rinvenute, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sono state immediatamente distrutte.

Il valore complessivo di quanto in sequestro ammonta a 500.000,00 euro

X360X
15-01-2010, 19:19
Se ci sono riuscito io, sia a passare da fascista a comunista, sia da onnivoro a vegetariano, possono riuscirci tutti :)
E' proprio questo che non mi fa rassegnare :D

Basta cambiare stemmini tanto sono entrambi finiti, e sarebbe ora ci si evolvesse

Per la seconda cosa stavo pensando a tutta la gente che ci rimetterebbe, cominciando dal macellaio sotto casa mia a tutti gli altri, non si può non considerare

GianoM
15-01-2010, 20:33
Giusto, fermiamo il progresso e la crescita spirituale delle persone per dare da lavorare alle persone.

Mettiamo davanti il lavoro e i soldi, fanculo l'etica :)

E quelli che costruiscono le bombe a grappolo, poverini, come fanno adesso che sono vietate :(

Quando abbiamo inventato le automobili ci saremmo dovuti preoccupare di quelli che costruivano i carri di legno?

E' il progresso. Non si ferma e lascia sempre indietro qualcuno, soprattutto chi vive di rendita di tradizioni del passato. Sfiga.